la terapia non farmacologica della fi · pdf file 2020-01-20 · la terapia non...
Post on 12-Feb-2020
2 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 52
La terapia non farmacologica della fibromialgia
Dr. Maurizio Mondavio
LXVII Giornate Reumatologiche Acquesi 4/11/2017
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 522
AGENDA
1. La fibromialgia: generalità 2. Criteri diagnostici 3. Riconoscimento della fibromialgia 4. La terapia 5. L’alimentazione 6. La terapia non farmacologica 7. L’esercizio fisico 8. La terapia termale 9. Il progetto 10.Conclusioni
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 523
La Fibromialgia (FM) 1
Sindrome caratterizzata da : dolore muscolo scheletrico diffuso (fibro - mialgia) di tipo cronico,
stanchezza, sonno non ristoratore, disturbi dell’umore, disfunzioni cognitive
ma non solo…
La conseguenza è rappresentata da un’alterazione della qualità di vita
(attività quotidiane, lavoro, vita di relazione ecc.).
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 524
La Fibromialgia (FM) 2
… facile stancabilità, cefalea, rigidità, parestesie agli arti, colon e vescica irritabili, dolori toracici e addominali, sindrome sicca, vertigini, alterazioni cutanee, dispepsia, disfagia, dispnea, dispareunia
I disturbi influenzati da sforzi fisici, stress condizioni climatiche
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 525
Prevalenza = 2-4%
Casi =1,5 - 2 milioni (Italia)
Prevalenza maggiore dai 20 ai 50 anni.
Rapporto Donne/ Uomini 9-20 : 1.
2a causa più comune di visita reumatologica
dopo l’osteoartrosi.
La diagnosi é una sfida per i pazienti e gli operatori sanitari.
Più di 2 anni per una diagnosi
Media di 3,7 consultazioni con diversi medici.
Elevati costi sanitari (visite vari specialisti e indagini prescritte)
Epidemiologia
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 526
La FM è un “reumatismo extrarticolare e dei tessuti molli”
Non determina deformità articolari, né sono state riscontrate alterazioni morfologiche nelle sedi del dolore
(muscoli, tendini, inserzioni tendinee).
Non sono presenti alterazioni degli esami di laboratorio
Quindi la diagnosi dipende principalmente
dai sintomi che il paziente riferisce
e dai segni che il medico riesce a rilevare.
Classificazione e diagnosi
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 527
La predisposizione genetica,
i fattori scatenanti ambientali
e la neuromodulazione
sono tutti considerati coinvolti
nell'insorgenza e nel decorso della malattia
La FM è una “sindrome da sensibilizzazione centrale
la cui base fisiopatologica
sarebbe un’eccessiva sensibilità
delle strutture nervose deputate
alla percezione, trasmissione e processazione
degli input nocicettivi (percezione del dolore)”
IPERALGESIA
ALLODINIA
Eziopatogenesi
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 528
FIBROMIALGIA +
Disturbi psicologici: Depressione e Ansia Malattie reumatiche Malattie autoimmuni Malattie della tiroide
Malattie concomitanti
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 529
CRITERI DIAGNOSTICI 1990
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5210
CRITERI DIAGNOSTICI 2010 - 1
AREE del DOLORE
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5211
CRITERI DIAGNOSTICI 2010 - 2
SEVERITA’ dei SINTOMI
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5212
“RICONOSCIMENTO” DELLA FIBROMIALGIA
Risoluzione in Commissione Affari Sociali n.7- 01363 presentata dall’on.Boldrini il 10/10/17
discussa il 18/10/17
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5213
“RICONOSCIMENTO” DELLA FIBROMIALGIA
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5214
Lega Europea Contro i Reumatismi 2017
2979 - 279 -107
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5215
La terapia della fibromialgia è un “mosaico terapeutico”
Esercizio fisico
Educazione del paziente Terapia non farmacologica
Farmaci Terapia termale
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5216
LA TERAPIA
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE e TERAPIE NON FARMACOLOGICHE
in caso di mancata risposta aggiungere
Terapie farmacologiche (dolore severo
o disturbi del sonno)
Terapie psicologiche
(disturbi dell’umore)
Programma di riabilitazione multimodale
(severa disabilità)
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5217
L’alimentazione
1)CONTROLLO PESO CORPOREO 2)ELIMINAZIONE DEL GLUTINE 3)RIDUZIONE DEI GLUTAMMATI
4)ANTIOSSIDANTI (DIETA RICCA DI FRUTTA 5)SALI MINERALI E VERDURA FRESCA)*
SUPPLEMENTI/INTEGRATORI in caso di carenza
6) MICRONUTRIENTI 7) VITAMINA D 8) FERRO e FERRITINA
9) AMMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA 10) CREATINA CARNITINA
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5218
LA DIETA
Azienda Provinciale Servizi Sanitari Trento 2012
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5219
Terapie non farmacologiche
Le terapie non farmacologiche comprendono l’agopuntura, le terapie psicologiche,
le terapie manuali, le terapie fisiche, il biofeedback l’esercizio fisico, il movimento meditativo,
la terapia termale
Queste terapie possono essere utilizzate insieme nella terapia multicomponente
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5220
Terapie non farmacologiche: efficacia
• ESERCIZIO FISICO • Agopuntura • Terapie Cognitivo Comportamentali • Idroterapia/Terapia Termale • Movimento Meditativo • Mindfulness/Terapie Mente Corpo • Terapia Multicomponente
Sì
No • Massaggio • Chiropratica • Biofeedback • Ipnosi
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5221
La terapia multicomponente
Esercizio fisico nelle sue varie forme + Movimento meditativo +
Terapia termale+
Agopuntura
Terapia psicologica Farmaci
Riabilitazione
Dieta corretta +
Attività fisica
Esercizio fisico
SPORT Agonistico
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5223
AF: Ogni movimento prodotto dai muscoli con dispendio calorico
EF:Ogni AF strutturata e ripetitiva con mantenimento o miglioramento della forma fisica e dello stato di salute (sport non agonistico)
SPORT (agonistico)
Attività fisica, esercizio fisico e sport
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5224
L’esercizio fisico è di basilare importanza per interrompere il circolo vizioso dolore-inattività-dolore, che porta il paziente con FM a evitare di muoversi per non aggravare il dolore.
L’immobilità, infatti, determina ipotrofia muscolare, con peggioramento della forma fisica e depressione, che, a loro volta, aggravano la sintomatologia dolorosa durante il movimento.
Gli obiettivi dell’esercizio fisico sono il miglioramento della forma fisica e del tono dell’umore e la riduzione dell’affaticabilità.
Esercizio fisico
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5225
Quale esercizio fisico?
• Esercizio fisico aerobico a basso impatto • Ginnastica (mobilità articolare, forza) • Equilibrio, coordinazione, flessibilità • 3-4 volte la settimana • Preceduto dal riscaldamento e seguito dal defaticamento
Efficace sulla forma fisica, dolore, tono dell’umore, forza muscolare e qualità di vita
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5226
• Non esiste un tipo di esercizio fisico che può essere realizzabile ed efficace in tutti i soggetti
Per evitare che l’esercizio fisico accentui il dolore e per evitare l’abbandono del paziente è consigliabile: 1. Personalizzazione del regime dell’esercizio 2. Iniziare ad un livello inferiore rispetto alle capacità 3. Aumentare gradualmente la durata e l’intensità 4. Non raggiungere il limite della fatica 5. Possibile incremento del dolore e della stanchezza 6. Rassicurazione del paziente 7. Eventuale riduzione del regime dell’esercizio
Quale esercizio fisico?
La terapia non farmacologica della fibromialgia M. Mondavio/ 5227
• Cammino • Camminata veloce (Fitwalking) • Camminata con i bastoncini (Nordic Walking) • Ballo • Bicicletta • Corsa • Nuoto
Esercizio fisico aerobico
La terapia non farmaco