v forum sulla terapia farmacologica dell’asma e … unico.pdf · v forum sulla terapia...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

V FORUM SULLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA E DELLA BPCO
I FENOTIPI DELLA BPCO: QUALI IMPLICAZIONI NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI ?
Pisa, giovedì 15 settembre 2011
La fenotipizzazione dei pazienti affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un argomento intensamente studiato negli ultimi anni. Molti studi hanno caratterizzato i pazienti sulla base di indicatori clinici, funzionali e radiologici (bronchite cronica vs enfisema, rapidi declinatori, pazienti con frequenti riacutizzazioni) o infiammatori (con o senza eosinofilia bronchiale). Tuttavia, la rilevanza di questi diversi fenotipi in termini di diversa prognosi o di differente risposta al trattamento farmacologico e/o riabilitativo è ancora controversa. Il Congresso si propone di esaminare la modalità di definizione dei diversi fenotipi e la loro potenziale utilità in termini di prognosi e risposta al trattamento. Attraverso una attenta lettura dei dati della letteratura e la specifica esperienza dei vari esperti, si proporrà una modalità di indagine dei pazienti con BPCO, per arrivare ad una corretta fenotipizzazione e ad una migliore gestione terapeutica. Gli argomenti che saranno considerati nel corso del Congresso saranno:
- nuove acquisizioni sulla patogenesi della BPCO - indagini funzionali e di imaging nello studio della BPCO - meccanismi che possono limitare la tolleranza allo sforzo - marcatori diretti o indiretti di infiammazione bronchiale e loro utilità - nuovi farmaci per la BPCO - opzioni terapeutiche differenziate per i diversi fenotipi - ruolo delle comorbilità nella scelta e nella risposta alla terapia
Programma preliminare 8:30 Registrazione Moderatori: S. Taddei, Pisa; P. Rottoli, Siena. 9:00-9:30 Lettura: L’epidemiologia aiuta a definire i fenotipi della BPCO ? (G. Viegi, Palermo) 9:30-11:15 I sessione. I fenotipi della BPCO: come definirli ? Ruolo della valutazione funzionale (V. Brusasco) Ruolo dell’imaging (M. Pistolesi, Firenze) Ruolo dell’infiammazione e delle comorbilità (L.M. Fabbri, Modena) Discussant: A. Celi, Pisa; F. Falaschi, Pisa; F. Dente, Pisa 11:15-11:45 Pausa caffè

Moderatori: S. Nutini, Firenze; M. Rossi, Siena 11:45-13:30 II sessione. I fenotipi della BPCO: quali opzioni terapeutiche ? I broncodilatatori (P. Paggiaro, Pisa) I corticosteroidi (A. Papi, Ferrara) Gli anti-PDE4 (A. Spanevello, Varese) Discussant: G. Anzalone, Prato; R. Vincenti, Carrara; MG. Migliorini, Grosseto 13:30-14:30 Pranzo Moderatori: A. Corrado, Firenze; A. Palla, Pisa 14:30-16:30 III sessione. I fenotipi della BPCO: le terapie non farmacologiche La riabilitazione respiratoria (E. Clini, Modena) La ventilazione meccanica (N. Ambrosino, Pisa) Le nuove tecniche endoscopiche (L. Corbetta, Firenze) Discussant: B. Vagaggini, Pisa; R. Scala, Lucca; A. Ribechini, Pisa 17:00 Chiusura del Congresso

Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Ambrosino Nicolino
Data di nascita 27/03/1948
Sesso Maschile
Posizione attuale Direttore di struttura complessa, U.O. Pneumologia Azienda Ospedaliera Pisana
Attività didattica
Date 2003 - 2004
Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto
Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato respiratorio dell' Università di Pisa
Date 2003 - 2004
Lavoro o posizione ricoperti Professore a contratto
Nome e indirizzo del datore di lavoro Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Pisa
Istruzione e formazione
Date 1966
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità scientifica
Date 27/07/1972
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date 03/07/1974
Titolo della qualifica rilasciata Specialista in Medicina del Lavoro con voto 70/70 e lode
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date 11/12/1978
Titolo della qualifica rilasciata Specialista in Medicina Interna con voto 57/70
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date 02/07/1984
Titolo della qualifica rilasciata Specialista in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria con voto 70/70 e lode
Attività di Ricerca Il dr Ambrosino ha svolto attività di ricerca in campo respiratorio. SI è occupato in particolare di:
A. Riabilitazione respiratoria
B. Problemi di Ventilazione Meccanica non invasiva nel trattamento della Insufficienza respiratoria Acuta e Cronica.
C. Problemi clinici di pazienti trattati in Terapia Intensiva Intermedia respiratoria.
D. Problemi clinici e organizzativi di Terapia Domiciliare Respiratoria
E. Problemi di Fisiopatologia e riabilitazione in pazienti candidati e sottoposti a trapianto polmonare e

chirurgia toracica in genere
F. Pattern respiratorio e controllo della ventilazione.
G. Problemi di Fisiopatologia respiratoria in patologie sistemiche
H. Markers di malattia respiratoria
Nome ANZALONE GIUSEPPE ENRICO Indirizzo VIA JACOPO PASSAVANTI 17, 50133 FIRENZE, ITALIA Telefono 0574 434048 (osp.) 055 5001630 (ab.)
Fax 0574 434051 (osp.) E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana
Data di nascita 27 SETTEMBRE 1953
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date DAL 01/12/2006 - DIRETTORE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PNEUMOLOGIA • Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL4 Prato, piazza Ospedale 1 59100 Prato
• Tipo di azienda o settore SSN – SSR Toscana • Tipo di impiego Tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Primario Ospedaliero
• Date DAL 01/07/2002005 AL 30/11/2006 – FACENTE FUNZIONI DI DIRETTORE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PNEUMOLOGIA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL4 Prato, piazza Ospedale 1 59100 Prato
• Tipo di azienda o settore SSN – SSR Toscana • Tipo di impiego Tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Primario Ospedaliero
• Date DAL 01/03/1998 AL 30/06/2005 DIRETTORE UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DI PNEUMOLOGIA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL4 Prato, piazza Ospedale 1 59100 Prato
• Tipo di azienda o settore SSN – SSR Toscana • Tipo di impiego Tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Ospedaliero
• Date DAL 06/08/1996 AL 28/02/1998 DIRIGENTE I LIVELLO DI PNEUMOLOGIA ASL4 PRATO
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL4 Prato, piazza Ospedale 1 59100 Prato
• Tipo di azienda o settore SSN – SSR Toscana • Tipo di impiego Tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Ospedaliero
• Date DAL 10/05/1992 AL 05/08/1992 SPECIALISTA AMBULATORIALE BRANCA DI PNEUMOLOGIA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
INAIL Sede di Firenze via Delle Porte Nuove
• Tipo di azienda o settore INAIL • Tipo di impiego Specialista ambulatoriale SUMAI per 36 ore settimanali
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Centro Cardiorespiratorio INAIL di Firenze
• Date DAL 15/12/1978 AL 09/05/1992 UFFICIALE MEDICO IN S.P.E.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Marina Militare Italiana
• Tipo di azienda o settore Ministero Difesa • Tipo di impiego Servizio Permanente Effettivo
• Principali mansioni e responsabilità Dal 04/1984 Capo Reparto Medicina 1 Ospedale Principale M.M. La Spezia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Maggio-Settembre 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione SDA Bocconi Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Formazione Manageriale per Medici Dirigenti
• Qualifica conseguita Abilitazione alla direzione di struttura complessa • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero della Salute
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Idoneità Nazionale a Primario di Pneumologia
• Qualifica conseguita Idoneità alla direzione di struttura complessa • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Idoneità Nazionale
• Date (da – a) 1985 - 1988 • Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport Università degli Studi di Genova
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina dello Sport
• Qualifica conseguita Specialista • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Diploma post-laurea
• Date (da – a) 1982 - 1985
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Allergologia e Immunologia Clinica
• Qualifica conseguita Specialista • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Diploma post-laurea
• Date (da – a) 1979 - 1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola di Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pneumologia
• Qualifica conseguita Specialista • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Diploma post-laurea
• Date (da – a) Aprile - Maggio 1979
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Corso di Igiene Pratica per Aspiranti Ufficiali Sanitari, Istituto di Igiene Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Igiene e Sanità Pubblica
• Qualifica conseguita Idoneità Ufficiale Sanitario • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Diploma post-laurea
• Date (da – a) Dicembre 1978 • Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Esame di Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo Università degli Studi di
Pisa • Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Abilitazione all’esercizio della professionale
• Qualifica conseguita Idoneità all’esercizio professionale • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Esame di Stato
• Date (da – a) Novembre 1972 – Luglio 1978 • Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pisa
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Diploma di Laurea
• Date (da – a) 1967 - 1972
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo – Ginnasio Michelangelo di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Liceo Classico
• Qualifica conseguita Maturità Classica • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Diploma di Scuola Superiore

CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE • Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
DOTATO DI NATURALI DOTI COMUNICATIVE, MESSE IN PRATICA DURANTE SETTE ANNI DI INSEGNAMENTO
PRESSO LA SCUOLA DI SANITA’ MILITARE MARITTIMA DI LIVORNO, HA AFFINATO TALI STRUMENTI
ACQUISENDONE CONTEMPORANEAMENTE DI NUOVI FINALIZZATI AL LAVORO IN TEAM PER OBBIETTIVI IN
OCCASIONE DI UN CORSO DI MANAGEMENT IN SANITÀ EFFETTUATO PRESSO LA SDA BOCCONI DI
MILANO. HA INOLTRE EFFETTUATO NUMEROSE DOCENZE A CORSI DI FORMAZIONE SCIENTIFICA IN
AMBITO NAZIONALE. E’ AUTORE O COAUTORE DI 114 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI A CONGRESSI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
ESPERTO IN GESTIONE DI RISORSE UMANE, STRUMENTALI ED ECONOMICHE NEL SISTEMA A BUDGET, IN
VIGORE NELLA ASL4 DI PRATO DAL 2000. ESPERIENZA NELLA GESTIONE DI GRUPPI FINALIZZATA AD UN OBBIETTIVO COMUNE AFFINATA COL
VOLONTARIATO COME DIRIGENTE DI UNA SOCIETA’ DI PALLAVOLO FEMMINILE.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
PNEUMOLOGO INTERVENTISTA, ESPERTO IN FIBROBRONCOSCOPIA DIAGNOSTICA ED OPERATIVA E
DRENAGGI TORACICI. ESPERTO IN FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA. DIMESTICHEZZA CON APPARECCHIATURE ELETTRONICHE DI VARIO TIPO, MEDICALI E NON. OTTIMA CONOSCENZA DI SOFTWARE QUALI IL PACCHETTO OFFICE DI MICROSOFT ED ALTRI APPLICATIVI
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
NESSUNA.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI Patente automobilistica, patente nautica.
ULTERIORI INFORMAZIONI Coniugato con Annalisa Benini, Farmacista Ospedaliera, Direttore U.O.C. Farmacia Ospedaliera ASL10 Firenze.
ALLEGATI NESSUNO.

Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) BRUSASCO VITO
Cittadinanza ITALIANA
Data di nascita 25/11/1946
Sesso Maschile
Esperienza professionale
Date 2005 - 2006
Lavoro o posizione ricoperti DIRIGENTE MEDICO PRIMO LIVELLO
Date 1973 - 1976
Lavoro o posizione ricoperti ASSISTENTE MALATTIE APP. RESPIRATORIO UNIV. DI GENOVA
Date 1986 - 1987
Lavoro o posizione ricoperti CONSULTANT DI RICERCA ANESTESIOLOGICA MAYO CLINIC MINNESOTA
Date 1986 - 1988
Lavoro o posizione ricoperti PROFESSORE ASSOCIATO ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA UNIVERSITA' DI GENOVA
Date 1988 - 2001
Lavoro o posizione ricoperti PROFESSOR ASSOCIATO FIOSIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
Date 2001 →
Lavoro o posizione ricoperti PROFESSOR ORDINARIO DI MALOATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Date 2003 →
Lavoro o posizione ricoperti DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT
Istruzione e formazione
Date 1987 - 1989
Titolo della qualifica rilasciata UNIVERSITY MC GILL
Date 1995 - 1997
Titolo della qualifica rilasciata UNIVERISTè DE PARIS vi
Date 1972 →
Titolo della qualifica rilasciata LAUREA CON LODE IN MEDICINA UNIVERSITA' DI GENOVA
Date 1975 →
Titolo della qualifica rilasciata SPECIALIZZAZIONE IN PNEUMOLOGIA
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) ITALIANA
Patente B

Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Celi Alessandro Telefono(i) 050995236
E-mail [email protected]
Data di nascita 26/11/1956
Esperienza professionale
Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore Universitario - Dirigente Medico
Principali attività e responsabilità Incarico di studio - UOC Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Universitaria
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Pisa
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Clini Enrico Maria Telefono(i) 03072420697 Cellulare 3358333579
E-mail [email protected]
Data di nascita 08/05/1962
Esperienza professionale
Date 2001 →
Lavoro o posizione ricoperti Primario
Nome e indirizzo del datore di lavoro UO di Pneumologia Riabilitazione Respiratoria dell’Ospedale e Fondazione Villa Pineta di Gaiato di Pavullo (MO)
Date 2001 →
Lavoro o posizione ricoperti incarico di Professore a Contratto
Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Universita’ degli Studi di Modena-Reggio Emilia
Date 2005 →
Lavoro o posizione ricoperti Professore Associato MED-10 con incarico di Primario presso la UO di Pneumologia Riabilitazione Respiratoria dell’Ospedale e Fondazione Villa Pineta di Gaiato di Pavullo (MO)
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Studi di Modena-Reggio Emilia

Istruzione e formazione
Date 1987 →
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Milano
Date 1990 →
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Milano
Date 1992 →
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Farmacologia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli studi di Milano
Attività scientifica L'attivita' scientifica e' documentata, ad oggi, da:
oltre 150 pubblicazioni a stampa e libri/capitoli di libri (nazionali e internazionali)
oltre 200 abstracts di cui: oltre 100 su riviste internazionali indexate.
Le ricerche riguardano sostanzialmente:
a) studi di fisiopatologia respiratoria con riguardo ai metodi di diagnostica computerizzata, ai tests di broncostimolazione, all'analisi della tosse, al metabolismo dell’ossido nitrico nelle pneumopatie croniche, alle interazioni cuore-polmoni, all'eta' senile;
b) studi di clinica della insufficienza respiratoria acuta e cronica, ventilazione meccanica con metodica non invasiva, organizzazione e gestione clinica nell'ambito della Unita' di Terapia Intensiva Intermedia Respiratoria, ventilazione meccanica domiciliare e home-care.
Revisore di articoli scientifici per riviste scientifiche internazionali (Chest, AJRCCM, ERJ, ICM, Respiration, ERT-Editorial Board) e nazionali (Rassegna Patologia Apparato Respiratorio-Editorial Board, Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria-Editorial Board)
Partecipa come relatore invitato a corsi, seminari e congressi di argomento broncopneumologico internazionali e nazionali.
Europass Curriculum Vitae
Personal information
First name(s) / Surname(s) Lorenzo Corbetta Address Via Caprera, 23, 44100 Ferrara (Italy)
Mobile 339 4834619
Date of birth 13/09/1973
Work experience
Dates 1984 - 1988
Occupation or position held Fellow
Name and address of employer University of Padua Institute of Pneumology

Dates 1988 - 1993
Occupation or position held Assistant in Pneumology
Name and address of employer Hospital of Venice
Dates 1993 - 1998
Occupation or position held Assistant in Pneumology
Name and address of employer Hospital of Ferrara
Dates 1998 - 2000
Occupation or position held Medical Director 1st level of Pneumology
Name and address of employer Hospital of Ferrara
Dates 2000 →
Occupation or position held Medical Director 1 st level of Pneumology
Name and address of employer University of Modena
Dates 1995 - 2000
Occupation or position held Medical Director 1 st level of Pneumology Deputy director of the Institute of Respiratory Diseases of Modena and Director of Information Technology of the Institute
Name and address of employer University of Ferrara (1995-2000) /University of Modena (2001)
Education and training
Dates 1982 →
Title of qualification awarded Board n Phthisiology and Respiratory Diseases
Name and type of organisation providing education and training
University of Padua Institute of Pneumology
Dates 1987 →
Title of qualification awarded Board in Sport Medicine
Name and type of organisation providing education and training
University of Padua
Dates 1990 →
Title of qualification awarded Board in Sport Medicine
Name and type of organisation providing education and training
University of Padua
Scientific societies Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, 1988-
Societa' Italiana di Allergologia ed Immunologia Clinica, 1989
Federazione Italiana Medicina dello Sport 1990 -
American Thoracic Society, 1999 –
European respiratory Society
Research Grants Principal Investigator for Research Projects funded by
Asthma & Research Center – University of Ferrara
Arcispedale Sant' Anna, 1998-

F O RM A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M
V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome CORRADO ANTONIO
Indirizzo Via Palazzuolo, 122 – 50123 Firenze Telefono 055 794 6559
Fax 055 794 6559 E-mail [email protected]
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 07/11/1949 – MONTEGIORDANO (CS)
Dal 23/07/1979 al 1992
Azienda Ospedaliera Careggi - assistente pneumologo presso la U.O. di Terapia Intensiva Polmonare e Fisiopatologia Toracica Dal 1993 al 31/01/2000 Azienda Ospedaliera Careggi - aiuto responsabile della U.O. di Terapia Intensiva Polmonare e Fisioterapia Toracica Dal 01/02/2000 – ad oggi - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Direttore della U.O. di Terapia Intensiva Pneumologica e Fisiopatologia Toracica - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Responsabile del Centro di Riferimento Regionale "Diagnosi e trattamento della Insufficienza respiratoria cronica" riconosciuto dalla Regione Toscana con atto deliberativo n. 1036 del 14/09/1999
• Date (da – a) POSIZIONE ATTUALE
DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA SPECIALITA MEDICO - CHIRURGICHE - TERAPIA INTENSIVA PNEUMOLOGICA E FISIOPATOLOGIA - TORACICA
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Padiglione nuovo San Luca – Via di San Luca – 50134 Firenze Tel. /Fax 055 794 6559
• Tipo di azienda o settore sito internet istituzionale: http://www.aou-careggi.toscana.it
• Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1974 - Laurea in Medicina e Chirurgia 1978- Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio
ESPERIENZA LAVORATIVA

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Attività formative promosse In qualità di Coordinatore e Responsabile scientifico:
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.

ULTERIORI INFORMAZIONI Affiliazione a Società Scientifiche: European Respiratory Society (ERS) American Thoracic Society (ATS) American College Chest Physicians (ACCP) Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) Società Italiana di medicina Respiratoria (SIMeR) Incarichi ricoperti nell'ambito delle Società Scientifiche: Segretario Generale e Tesoriere dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), dal 2001 al 2005, Presidente dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) dal Dicembre 2005 al Dicembre 2009, Presidente Vicario e Presidente della Unione Italiana della Pneumologia (UIP) rispettivamente negli anni 2006, 2007,2008 e 2009 Past Presidente dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri dal 5 Dicembre 2009, Direttore del Centro Studi dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri dal 5 Dicembre 2009 ad oggi Membro del Comitato Anno del Respiro 2009-2010, Governor American College Chest Physicians "Italian Chapter", Chairman della Task Force dell'European Respiratory Society: "Epidemiology of Respiratory, Intermediate Care Unit in Europe" fino alla conclusione e pubblicazione del Survey (2002) Referee delle seguenti riviste: Chest, European Respiratory Journal, Intensive Care Medicine, Respiration, Respiratory Medicine, Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio Referee del Ministero della Salute per valutazione di eventi formativi ECM dal 2002 fino ad oggi Associate Editor della rivista: "Ibero American Journal of Noninvasive Mechanical Ventilation" Membro della Task-force per la revisione annuale delle Linee Guida Italiane per la BPCO (GOLD) Incarichi ricoperti nell'ambito della AOU Careggi: Membro della Commissione Terapeutica Aziendale dal 2002 ad oggi Membro della commissione aziendale per la stesura delle procedure per l'applicazione della Ventilazione non invasiva in ambiente non intensivo

MADRELINGUA ITALIANO
INGLESE: parlato Fluente - scritto Eccellente TEDESCO: parlato Scolastico - scritto Scolastico
• Capacità di lettura • Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Conoscenza della piattaforma Mac e Windows, del pacchetto Office e dei programmi di gestione statistica (SPSS).
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
Attività didattica: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di
malattie dell'Apparato respiratorio - Università degli Studi di Firenze dall'anno accademico 1992-1993 fino ad oggi.
Corso di insegnamento. "Terapia dell'Insufficienza respiratoria acuta nelle malattie ostruttive e restrittive del polmone"
Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro -Università degli Studi di Firenze dall'anno accademico 2004-2005 fino ad oggi .
Corso di insegnamento "Principi di Fisiopatologia Respiratoria" Docente a numerosi Corsi accreditati dalla Commissione
Nazionale per l'Educazione medica Continua (ECM)
PATENTE O PATENTI PATENTE B
Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla legge 196/2003. Firenze, 2 settembre 2010 Antonio Corrado
ALTRE LINGUA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R
I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome ANTONIO SPANEVELL O
Indirizzo VIA E. DE AMICIS 45
Telefono 0331-829500
Fax 0331-829555
E-mail antonio.spanevell [email protected]
Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita MILANO 23.11.58
Codice Fiscale SPNNTN58S23F205W
ESPERIENZA LAV ORATIVA
• Date (da – a) Dal 31.12.08 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Dipartimento di Medicina Clinica – Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università degli Studi dell’Insubria
Professore Associato
• Date (da – a) Dal 08.11.10 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Dipartimento di Medicina Clinica – Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università degli Studi dell’Insubria
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio
• Date (da – a) Dal 01.02.2009 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Direttore dell’Istituto Scientifico di Tradate
• Date (da – a) Dal 21.11.08 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Responsabile Dipartimento di Pneumologia - Istituto Scientifico di Tradate
• Date (da – a) Dal 01.01.2008 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Sovrintendente Sanitario della Fondazione Salvatore Maugeri
• Date (da – a) Dal 30.12.08 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Primario Unità Operativa di Fisiopatologia Respiratoria - Istituto Scientifico di Tradate
Pagina 1 - Curriculum vitae di

• Date (da – a) Dal 01.06.2008 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Direttore Scientifico dell’Istituto Scientifico di Riabilitazione di Milano
• Date (da – a) Dal 31.10.2005 al 30.12.2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Università degli Studi di Foggia Professore Associato e Coordinatore della Sezione di Fisiopatologia Respiratoria del Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro
• Date (da – a) Dal 31.10.2005 al 29.12.08
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Primario della Divisione di Pneumologia Riabilitativa, Istituto Scientifico di Cassano delle Murge
• Date (da – a) Dal 27.10.2003 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Responsabile del Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa
• Date (da – a) Dal 01.10.2002 al 31.12.2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Responsabile del Dipartimento di Riabilitazione Cardio-Respiratoria dell’Istituto Scientifico di Cassano delle Murge
• Date (da – a) Dal 01.9.2000 al 29.12.08
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Principali mansioni e responsabilità
Fondazione Salvatore Maugeri – IRCCS
Primario della Divisione di Pneumologia Riabilitativa, Istituto Scientifico di Cassano delle Murge
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1985
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Pavia
• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia
• Date (da – a) 1989
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Pavia
• Qualifica conseguita Specializzazione in Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio
• Date (da – a) 01 Settembre 1994 – 11 Maggio 1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Hammersmith Hospital, London, UK
• Qualifica conseguita Research Fellow, Respiratory Medicine
Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPET
ENZE PERSON
ALI Acquisite nel corso della vita e
della carriera ma non necessariamente riconosciute da
certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura OTTIMO
• Capacità di scrittura OTTIMO
• Capacità di espressione orale
OTTIMO
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALL EGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni
mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale
e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al
trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal DLgs n. 196/2003.
Tradate, 12 novembre 2010

Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) LEONARDO M. FABBRI Indirizzo(i) Via Cosmè Tura 38, 44100 FERRARA
Esperienza professionale
Date 1972 - 1974
Lavoro o posizione ricoperti Titolare di Borsa di Studio della C.E.C.A
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Padova - Istituto di Medicina del Lavoro
Date 1974 - 1981
Lavoro o posizione ricoperti Università di Padova - Istituto di Medicina del Lavoro
Nome e indirizzo del datore di lavoro Contrattista Universitario
Date 1980 - 1981
Lavoro o posizione ricoperti Visiting Scientist
Nome e indirizzo del datore di lavoro Tulane University, School of Medicine
Date 1981 - 1983
Lavoro o posizione ricoperti Visiting Scientist
Nome e indirizzo del datore di lavoro University of California, Cardiovascular Research Institute
Date 1981 - 1991
Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore Confermato
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Padova, Istituto di Medicina del Lavoro
Date 1989 →
Lavoro o posizione ricoperti Visiting Associate Professor
Nome e indirizzo del datore di lavoro University of California, Cardiovascular Research Institute
Date 1991 - 1992
Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Ferrara, Istituto di Malattie Infettive e dell'apparato Respiratorio
Date 1992 - 2000
Lavoro o posizione ricoperti Professore
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Ferrara, Istituto di Malattie Infettive e dell'Apparato Respiratorio
Date 2000 - 2003
Lavoro o posizione ricoperti Professore straordinario
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Date 2003 →
Lavoro o posizione ricoperti Professore Ordinario
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Date 2003 - 2009
Lavoro o posizione ricoperti Direttore
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio
Date 2003 - 2007
Lavoro o posizione ricoperti Presidente
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Corso di Laurea in Fisioterapia
Istruzione e formazione
Date 1961 - 1966
Titolo della qualifica rilasciata Liceo Scientifico
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
I. Nievo, Padova,
Date 1972 →
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e Lode
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Padova
Date 1975 →
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Medicina del Lavoro 70/70 e Lode
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Padova
Date 1978 →
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Tisiologia e Malattie dello Apparato Respiratorio
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Premi
Università di Bologna
Borsa di Studio della European Community of Steel and Coal, 1973-74
- Borsa Internazionale NATO, 1982
- Premio Finale per la Borsa Internazionale NATO, 1983
- Lettura onoraria “Third Annual Michael T. Newhouse”, McMaster University, Hamilton,
Canada, 20-23 Febbraio 1994
- Membro eletto della Fleischner Society, 1998
- Membro Onorario della Società Austriaca di Pneumologia, 1999
- Membro Onorario del Collegii Regalis Modicorum Londinenses, (Royal College of
Physicians) Aprile 2000-
- Lettura Onoraria “Jeff Drazen’s Lecture”, Harvard School of Public Health –
Massachusetts General Hospital, Boston 10-11 Ottobre 2002

Attività didattica
- Università di Padova - Istituto di Anatomia, Esercitatore dal 1972 al 1973 - Università di Padova - Istituto di Medicina del Lavoro, Esercitatore di Patologia Medica, 1973-78 - Università di Padova - Istituto di Medicina del Lavoro, Supervisore di Tesi di Laurea e di Tesi di Specializzazione, 1974-1989 - Università di Padova - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro. Incaricato dell’ Insegnamento di Biometria e Statistica, 1978-1980 - Tulane University, School of Medicine, New Orleans, USA, Visiting Assistant Professor of Medicine, ottobre 1980-Giugno 1981 - University of California, Cardiovascular Research Institute Visiting Scientist, luglio 1981- maggio 1983 - Università di Padova - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro. Ha collaborato alle Lezioni su Tecniche di Laboratorio e Patologia professionale dal 1985 al 1990 - Università di Padova - Scuola di Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio,vha collaborato alle lezioni su Malattie Polmonari Professionali dal 1984 al 1987 - Università di Ferrara - Corso di Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio. Ha tenuto Lezioni di Fisiopatologia Respiratoria nell'ambito del Corso tenuto dal Prof. Adalberto Ciaccia negli 1987-91 - University of California, Cardiovascular Research Institute Visiting Associate Professor of Medicine, August- October 1989 - Università di Ferrara - Corso Integrato di Malattie dello Apparato Respiratorio, Insegnamento di Fisiopatologia Respiratoria. Incaricato, 1991-1992 - Università di Ferrara - Corso Integrato di Malattie dello Apparato Respiratorio, Insegnamento di Fisiopatologia Respiratoria. Titolare 1992-1999 - Università di Ferrara - Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Insegnamento di Metodologia Clinica, Titolare 1992-1999 - Università di Ferrara - Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Insegnamento di Fisiopatologia Respiratoria, Titolare 1992-1996 - Università di Ferrara - Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Insegnamento di Terapia Medica e Sistematica, Titolare 1995-1999 - Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Respiratoria Sperimentale, sede Amministrativa Università di Parma, sedi Consorziate presso le Università di Napoli, Ferrara, Padova e Modena, Coordinatore per la sede di Ferrara 1995-9; Coordinatore per la sede di Modena 2000- 3 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale (Sede Amministrativa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Tutor, 2001 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scuola di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio insegnamenti negli anni I-IV di corso, Titolare, 2000- - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica insegnamento al II anno di corso, Titolare 2000- - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio al II anno di corso, 2000- - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Scuola di Specializzazione in Dermatologia ed Allergologia, insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio al II anno di corso, 2000- - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica nell’ambito del II semestre del III anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Titolare 2000- - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Diploma in Scienze Infermieristiche, Insegnamento di Malattie dell’ Apparato Respiratorio. Titolare, 2000-2002 - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Corso di Laurea per Fisioterapisti, Insegnamento in Malattie dell’Apparato Respiratorio. Titolare, 2002-

Europass Curriculum Vitae
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Falaschi Fabio Telefono 050996782
Fax 050996782
E-mail(s) [email protected]
Data di nascita 04/07/1953
Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative
Laurea in Medicina e Chirurgia
Data 1981
Lavoro o posizione ricoperti Specializzazione Radilogia Diagnostica
Nome e indirizzo del datore di lavoro
S. Anna
Capacità nell’uso delle
tecnologie
- Radiologia convenzionale, Ecografia, Tomografia
Computerizzata, Risonanza Magnetica.
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
- Direttore Dipartimento Scienze Oncologiche e Radiologiche
dal 2007 2 Monografie; 200 pubblicazioni. Presidente
Gruppo Regionale Toscano SIRM 2005-2009 Presidente
eletto Sezione di Radiologia Toracica SIRM 2010-2012.
Cognome(i) / Nome(i) Paggiaro Pierluigi Indirizzo(i) via Garofani, 9
Pisa
Cittadinanza italiana
Data di nascita 22 febbraio 1948
Esperienza professionale
Date 1974

Lavoro o posizione ricoperti Borsista annuale CNR presso l'Istituto di Metodologia Clinica e Medicina del Lavoro
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date 1975 - 1980
Lavoro o posizione ricoperti Contrattista quadriennale presso l'Istituto di Metodologia Clinica e Medicina del Lavoro dell'Università di Pisa (disciplina: Medicina del Lavoro), con compiti didattici, di ricerca ed assistenziali
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date 1980 - 1985
Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore Confermato (disciplina: Medicina del Lavoro) presso l'Istituto di Metodologia Clinica e Medicina del Lavoro
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date 1986 - 2000
Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore confermato presso l'Istituto di Clinica Medica 2 dell'Università di Pisa (1986-2000), con compiti didattici, di ricerca ed assistenziali
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date Settembre 2000
Lavoro o posizione ricoperti Professore Associato in Malattie dell'Apparato Respiratorio, presso il Dipartimento Cardio-Toracico
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date 1986 - 2005
Lavoro o posizione ricoperti Titolare di Corsi di Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio (dal 1986), la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (dal 1980) e i Corsi di Laurea in Fisioterapisti (dal 1996), in Tecnici della Prevenzione Ambientale (dal 2002) e di Scienze Motorie (dal 2005.) Relatore di numerose tesi di laurea e di specializzazione su argomenti di malattie polmonari e broncopneumopatie professionali.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date Dal Dicembre 2007 ad oggi
Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario in Malattie dell’Apparato Respiratorio, presso il Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Attività assistenziale
Date 1975 - 1985
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile delle attività diagnostiche e terapeutiche della Sezione di Medicina del Lavoro dell'Istituto di Metodologia Clinica e Medicina del Lavoro
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date 1989 - 2000
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile della Sezione Interna di Broncopneumologia Sociale della U.O. di Pneumologia dell'Istituto di Clinica Medica 2
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date dicembre 2001 – settembre 2008
Lavoro o posizione ricoperti Direttore della U.O. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Univ. del Dipartimento Cardio-Toracico.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date da settembre 2008
Lavoro o posizione ricoperti Direttore Sez. Aut. V.D. Fisiopatologia Respiratoria
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa.
Carriera accademica e attività didattica
Date novembre 1972
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/100 e lode
Date Gennaio 1973
Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo
Date Ottobre 1974
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Medicina del Lavoro
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date ottobre 1977
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date Ottobre 1981
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Firenze
Date luglio-settembre 1985 e luglio-agosto 1987
Titolo della qualifica rilasciata Periodi di aggiornamento presso il Dipartimento di Malattie Respiratorie della Università della British Columbia di Vancouver, Canada, per studi relativi alle broncopneumopatie professionali
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
British Columbia di Vancouver, Canada
Date ottobre 1989 - dicembre 1989
Titolo della qualifica rilasciata Periodo di aggiornamento presso il Laboratorio di Biologia Polmonare del San Francisco General Hospital di San Francisco, USA, come vincitore di Borsa NATO, per studi relativi agli effetti degli inquinanti atmosferici sulle vie aeree
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
San Francisco General Hospital di San Francisco, USA
Capacità e competenze personali
MADRELINGUA Italiano
Attività scientifica e di ricerca Principali interessi di ricerca: a) epidemiologia, fisiopatologia e clinica dell'asma bronchiale professionale e delle broncopneumopatie professionali; b) fisiopatologia e diagnosi dell'asma bronchiale e della BPCO, con particolare interesse ai test di provocazione bronchiale specifici e non specifici; c) farmacologia clinica dell'asma bronchiale e della BPCO; d) effetti degli inquinanti

ambientali sulle vie aeree di soggetti con asma o BPCO; e) marcatori non invasivi di infiammazione bronchiale nell'asma e nella BPCO.
Autore e co-autore di:
- 151 pubblicazioni in lingua inglese su Riviste indicizzate (da PubMed)
- oltre 70 pubblicazioni su Riviste Italiane
- 73 lavori pubblicati su atti di Congressi Nazionali
- 20 libri o capitoli di libri
- oltre 400 abstracts a Congressi Internazionali
- oltre 100 abstracts a Congressi Nazionali
Titolare di numerosi contratti di ricerca su argomenti di fisiopatologia, clinica e farmacologia dell'asma e della BPCO, da parte del Ministero della Ricerca Scientifica e tecnologica, dell'Università di Pisa, del CNR, della Regione Toscana, dell’agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dell'Industria Farmaceutica.
Vasta esperienza nel campo della ricerca clinica applicata alla terapia dell’asma e della BPCO (condotti secondo le GCPs), con partecipazione come Principal Investigator, a oltre 30 studi clinici randomizzati negli ultimi 5 anni (in molti dei quali è risultato Centro Coordinatore).
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Pistolesi Massimo
Data di nascita 01/08/1948
Esperienza professionale
Date 1975 - 1987
Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore CNR
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Fisiologia Clinica, Pisa
Date 1981 - 1982
Lavoro o posizione ricoperti Visiting Associate Professor
Nome e indirizzo del datore di lavoro University of California, Irvine, USA
Date 1988 - 1991
Lavoro o posizione ricoperti Professore associato di Fisiopatologia Respiratoria
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Roma "Tor vergata"
Date 1991 - 1997
Lavoro o posizione ricoperti Professore associato di Fisiopatologia Respiratoria
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Pisa
Date 1997 →
Lavoro o posizione ricoperti Professore ordinario Malattie Apparato Respiratorio
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università di Firenze
Istruzione e formazione

Date 1973 →
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università Cattolica, Roma
Date 1975 →
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Tisiologia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date 1977 →
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Medicina Nucleare
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università di Pisa
Date 1973 - 1975
Titolo della qualifica rilasciata Borsa di studio Euratom
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Reparto Polmonare, Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Pisa
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Ribecchini Alessandro
Data di nascita Pisa, 28/11/1961
Esperienza professionale
Date 1994 - 1995
Lavoro o posizione ricoperti titolare del corso di "Chirurgia Toracica"
Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Infermieri Professionali U.S.L.12
Date 1996 →
Lavoro o posizione ricoperti Incarico dell'Università degli Studi di Pisa per conto del Corso di Perfezionamento post-Laurea in Endoscopia Toracica, di "svolgere la sistemazione e la realizzazione di video-clinics inerenti interventi diagnostico/terapeutici per le vie aeree e digestive superiori"
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Pisa
Date 2002 →
Lavoro o posizione ricoperti Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio, con lode, discutendo la Tesi "5 anni di follow-up nel paziente sottoposto a intervento chirurgico di bullectomia per Enfisema Bolloso Gigante".
Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Pisa

Istruzione e formazione
Date 1989
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 109/110, discutendo la Tesi "Indicazioni e risultati di neoplasie polmonari duplici"
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli studi di Pisa
Date 1994
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Chirurgia Toracica, con lode, discutendo la Tesi "Trattamento chirurgico del NSCLC stadio IIIA (N2): ruolo della chemioterapia neoadiuvante".
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Pisa
Date 1989 - 1994
Titolo della qualifica rilasciata Titolare di borsa di studio ministeriale MURST
Date 1995
Titolo della qualifica rilasciata Corso di Perfezionamento post-Laurea in Endoscopia Toracica presso la Cattedra di Chirurgia Toracica dell'Università degli Studi di Pisa
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli studi di Pisa
Date 2002
Titolo della qualifica rilasciata Professore a Contratto per la materie "Semiologia delle vie aeree" e "Chirugia Endoscopica Toracica"
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Pisa
Date 2002
Titolo della qualifica rilasciata Responsabile della Sezione Interna di "Pneumologia Interventistica e Endoscopia Toracica"
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
U.O.Pneumologia 2 - Pisa
Date 1990 →
Titolo della qualifica rilasciata Ricercatore
Principali tematiche/competenza professionali acquisite
svolge attività scientifica partecipando a progetti di ricerca dell'Università degli Studi di Pisa, riguardo i seguenti argomenti: • Tumori del Polmone, • Patologia funzionale del Polmone, • Tumori del Mediastino con particolare attenzione alla patologia del Timo, • Patologia funzionale e organica dell'Esofago
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Pisa
Attività assistenziale Dal 1992 a oggi si è occupato in particolare dell'attività endoscopica diagnostico/terapeutica delle vie aeree e digestive superiori, effettuando complessivamente oltre 20.000 esami endoscopici diagnostici con strumentario rigido e flessibile, e oltre 500 interventi endoscopici di disostruzione tracheo-bronchiale con nd-yag laser, o APC, e impianto di endoprotesi tracheo-bronchiali e esofagee. Dirigente Medico presso la U.O. di Chirurgia Toracica dell'Azienda Ospedaliera Pisana da Novembre 1997 a Ottobre 2002,
Dirigente Medico presso la U.O. di Pneumologia 2° dell'Azienda Ospedaliera Pisana da Ottobre 2002.
Ulteriori informazioni Membro della Società Italiana di Endoscopia Toracica (SIET) dal 1991;

Membro e socio fondatore della Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMeR), gruppo di Endoscopia Toracica, dal 1994,
Membro della Associazione Pneumologi Ospedalieri (AIPO) dal 2004, sezione "Pneumologia Interventistica e problematiche chirurgiche"
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Taddei Stefano
Data di nascita 13/09/1957
Esperienza professionale
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico-Professore ordinario di Medicina Interna
Principali attività e responsabilità Responsabile - Dipartimento Medico
Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
Date 1991 - 1992
Lavoro o posizione ricoperti Research Associate
Nome e indirizzo del datore di lavoro Center for Experimental Therapeutics del Baylor College of Medicine, Houston
Date 2000 - 2006
Lavoro o posizione ricoperti Professore Associato di Medicina Interna
Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
Date 2006 →
Lavoro o posizione ricoperti Professore Ordinario di Medicina Interna
Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
Date 2006 →
Lavoro o posizione ricoperti Vice-preside, con delega alla didattica, della facoltà di Medicina e Chirurgia
Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
Date 2007 - 2009
Lavoro o posizione ricoperti Direttore della U.O. Medicina Generale 2° Universitaria AOUP
Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
Date 2007 →
Lavoro o posizione ricoperti Direttore DAI Medico AOUP
Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
Date 2009 →
Lavoro o posizione ricoperti Direttore della U.O. Medicina Generale 1° Universitaria AOUP

Nome e indirizzo del datore di lavoro AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA
Istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Farmacologia Clinica
Capacità e competenze personali
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese - - - - C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Ulteriori informazioni Relatore in circa 200 congressi o corsi sia a livello
nazionale che internazionale. Relatore in numerosi seminari
e lezioni presso atenei italiani ed esteri. L' attività scientifica
riguarda essenzialmente il controllo neuro-umorale del
circolo arterioso periferico, ed è documentata da circa 200
pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (lavori
originali, reviews, editoriali e capitoli di libri) con un I.F.
intorno a 1000
(http://arp.unipi.it/listedoc.php?ide=007772&ord=C).
Membro dell’Editorial Board di 13 riviste (nazionali ed
internazionali). International Associate Editor dell’ European
Heart Journal. Editore della versione italiana di
Hypertension. International Editor dell’ European Journal of
Cardiology . Scientific Referee in riviste nazionali ed
internazionali
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i) Vincenti Rigoletta Telefono(i) 0585657464
Fax 0585657380
E-mail [email protected]
Data di nascita 09/12/1953

Esperienza professionale
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente medico I° livello
Principali attività e responsabilità Dirigente ASL I fascia - Pneumologia Carrara
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL DI MASSA CARRARA
Lavoro o posizione ricoperti Servizio di Guardia Medica di emergenza
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL DI MASSA CARRARA
Lavoro o posizione ricoperti Assistente di Medicina Generale a tempo pieno
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL VERSILIA
Lavoro o posizione ricoperti Assistente Medico Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL DI MASSA CARRARA
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico I° Livello Pneumologia Carrara
Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL DI MASSA CARRARA
Istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione -Malattie respiratorie e Tisologia
Titolo della qualifica rilasciata Diabetologia e Malattie del Ricambio
Titolo della qualifica rilasciata Esperta del sonno AIMS
Titolo della qualifica rilasciata Monitore CRI
Capacità e competenze personali
Capacità e competenze informatiche Buon utilizzo delle strumentazioni in dotazione della
Pneumologia( spirometro, broncoscopio) e del Computer
Ulteriori informazioni Attività didattica Corso di Laurea in Scienze
Infermieristiche; Medaglia di Bronzo CRI; Attestato Livello 9
Trinity College; 4 Master in strutture Estere; 17 Corsi di
perfezionamento in strutture italiane; 31 congressi in qualità

di relatrice; 42 Congressi internazionali; 67 Congressi
Nazionali; 17 Pubblicazioni