sale operatorie e gestione terapia farmacologica andrea bortoloni

of 69 /69
Sale Operatorie e Gestione Terapia Farmacologica Andrea Bortoloni Dipartimento InterAz. Information Technology Mestre, 10 Aprile 2006

Author: tevy

Post on 08-Jan-2016

46 views

Category:

Documents


1 download

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Sale Operatorie e Gestione Terapia Farmacologica Andrea Bortoloni Dipartimento InterAz. Information Technology Mestre, 10 Aprile 2006. Sale Operatorie. 15 Piastre Operatorie Centro Multidisciplinare DAY SURGERY. Sale Operatorie. Esempio Clinica Ortopedica – attività 2005 - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Asiago Giugno 2002Sale Operatorie
Perché la necessità di informatizzare?
migliorare la qualità dell’assistenza verso il cittadino (tempi di attesa e certezza sulla data dell’intervento)
Massimizzare l’utilizzo delle sale, abbattendo le inefficienze
Realizzare una standardizzazione dei tempi e dei materiali chirurgici
Tracciare i materiali utilizzati per paziente (protesi, valvole, farmaci somministrati)
Riduzione dei costi di gestione per intervento
Sale Operatorie
Criticità incontrate
Interfacciamento con il magazzino (scarico a paziente)
Sale Operatorie
Quali sono i parametri principali da misurare:
- TEMPI CHIRURGICI: ingresso e uscita dal blocco, inizio e fine intervento (inizio incisione e fine sutura)
- TEMPI ANESTESIOLOGICI: inizio e fine anestesia
- TEMPI INFERMIERISTICI: inizio e fine preparazione paziente, inizio e fine posizionamento in sala, inizio e fine attività post operatoria.
Sale Operatorie
Parametri di misura
- EQUIPE: la lista delle persone che partecipano all’intervento per ruolo.
- MATERIALI: la lista dei materiali utilizzati (definizione dei lotti prodotto).
- REGISTRO OPERATORIO: la descrizione dell’intervento eseguito (modelli)
Sale Operatorie
Sale Operatorie
Visita Ambulatoriale
Sale Operatorie
Visita Ambulatoriale
Sale Operatorie
Visita Ambulatoriale
Sale Operatorie
Visita Ambulatoriale
Sale Operatorie
Visita Ambulatoriale
Sale Operatorie
Visita Ambulatoriale
Sale Operatorie
Prenotazione Sala e visita anestesiologica
Sale Operatorie
Prenotazione Sala
Sale Operatorie
Prenotazione Sala
Sale Operatorie
Prenotazione Sala e visita anestesiologica
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
Visita Anestesiologica
Sale Operatorie
FASE 1 – pre-operatorio
Il paziente arriva in sala e viene preparato all’intervento (pre anestesia)
FASE 2 – intra-operatorio
Viene eseguito l’intervento
FASE 3 – post-operatorio (risveglio)
Il paziente viene risvegliato e rimane in osservazione prima di dimetterlo dalla sala
Sale Operatorie
Prenotazione Sala e visita anestesiologica
Visita Anestesiologica
Gestione Intervento
Atto operatorio
Cartella infermieristica
Cartella anestesiologica
Registro operatorio
Sale Operatorie
Gestione Intervento
Sale Operatorie
Gestione Intervento
Sale Operatorie
Gestione Intervento
Sale Operatorie
Gestione Intervento
Sale Operatorie
Prenotazione Sala e visita anestesiologica
Visita Anestesiologica
Gestione Intervento
Atto operatorio
Cartella infermieristica
Cartella anestesiologica
Registro operatorio
Dimissione verso il reparto – lettera di trasferimento
Dimissione a casa (day surgery) – al paziente viene consegnata una lettera di dimissione, contenente le indicazioni per le eventuali terapie e per i successivi controlli da fare.
Sale Operatorie
Tempi medi utilizzo sala
Tempi medi di attesa preparazione intervento
Ore di presenza in sala per chirurgo
Ore di presenza in sala per anestesista
Interventi totali per tipo anestesia
Numero interventi effettuati in urgenza
Costi per reparto, per paziente
………………
Chiarezza nella stesura del registro operatorio
Rintracciabilità dei materiali per paziente
Costruzione di sistemi di controllo del processo
Tracciabilità delle operazioni utente (chi fa che cosa)
Gestione Terapia Farmacologica
Gestione Terapia Farmacologica
Errori terapia
Negli Stati Uniti si calcola che ogni anno circa 2.2 milioni di persone ospedalizzate presentino effetti avversi da farmaci.
Gli errori di terapia comprendono errori di prescrizione (39%), trascrizione (11%), dispensazione (12%), allestimento, somministrazione (38%), monitoraggio, errata valutazione delle complicanze.
Gestione Terapia Farmacologica
Errori terapia
Errori di prescrizione che comprendono scelta errata del farmaco sulla base di indicazioni, controindicazioni, allergie, scelta forma farmaceutica, della dose
Errori di trascrizione/interpretazione comprendono errori dovuti alla trascrizione sbagliata sulla scheda terapia del nome del farmaco, della forma farmaceutica, della dose, della frequenza di somministrazione
Errori di dispensazione comprendono errori commessi dal personale della farmacia nella dispensazione di farmaci ai reparti o direttamente ai pazienti
Errori di allestimento errori nella diluizione di un farmaco, incompatibilità
Errori di somministrazione comprendono una ampia gamma di errori: mancata somministrazione di una o più dosi, somministrazione a pazienti sbagliati, somministrazione di farmaci scaduti, somministrazione di farmaci con forme diversa da quelle prescritte, somministrazione con tecnica o procedura scorretta, via di somministrazione corretta ma punto sbagliato (es. occhio dx invece di sx),…
Gestione Terapia Farmacologica
Errori terapia
Errori di monitoraggio mancata revisione della terapia in base ai dati clinici e labortoristici
Errori di compliance definiti da errati atteggiamenti del paziente nei confronti del regime terapeutico (sensazione del paziente che il farmaco non sia efficace o necessario); nei pazienti più anziani si aggiunge le difficoltà a leggere e comprendere le istruzioni scritte. Da sottolineare come circa il 50% degli errori di terapia avvengono in pazienti con più di 60 anni.
(Phillips – Retrospective analisys of mortalities)
Gestione Terapia Farmacologica
Errori terapia
“Il miglioramento della sicurezza nella sanità e la riduzione degli errori dipendono dalla progettazione e riprogettazione continua del nostro sistema di lavoro”
Berwick – Istitute of Health Care Improvement
Perché la necessità di informatizzare?
Ridurre gli errori tra prescrizione e somministrazione farmaci.
Ridurre le scorte di reparto.
Usufruire di un sistema di vigilanza su interazioni fra farmaci,incompatibilità,controindicazioni,linee guida.
Possibilità di condurre analisi farmaco-epidemiologiche di supporto alla Commissione terapeutica.
Possibilità di monitorare terapie e/o pazienti “critici”, come supporto al lavoro di medici e infermieri.
Disponibilità di dettaglio sul costo della terapia per paziente.
Tracciabilità delle operazioni di prescrizione e somministrazione
Gestione Terapia Farmacologica
Gestione Terapia Farmacologica
Principio attivo
è la sostanza dotata di attività farmaceutica. All'interno di una forma farmaceutica il principio attivo è contenuto in un dosaggio ben preciso, variabile secondo il tipo di principio, di forma farmaceutica e di finalità terapeutiche.
Eccipiente
è una qualsiasi sostanza diversa dal principio attivo che venga aggiunta intenzionalmente alla forma farmaceutica. Tutti gli eccipienti sono dotati di particolari proprietà, necessarie per ottenere formulazioni con caratteristiche funzionali alla somministrazione.
Gestione Terapia Farmacologica
Immediata visibilità sulla situazione del paziente (parametri vitali)
possibilità di prescrivere la terapia per “principio attivo” e/o “descrizione commerciale”.
Supporto decisionale fornito dal sistema con informazioni in tempo reale (interazioni, allergie, controindicazioni).
utilizzo logiche di magazzino: generazione di liste di prelievo (packing list) utili per la preparazione del carrello dei farmaci (ODS).
nel caso di prescrizione per “principio attivo”, dichiarazione del reale prodotto somministrato.
Gestione Terapia Farmacologica
Essendo necessario garantire la completa mobilità degli operatori nel reparto, ci si avvale della tecnologia WIRELESS, lettura del BARCODE.
Gestione Terapia Farmacologica
Per aiutare la compilazione della prescrizione, sono state utilizzate banche dati quali FARMADATI e MICROMEDEX dalle quali vengono recuperate tutte le informazioni sui farmaci: forma farmaceutica, grammatura, principio attivo, controindicazioni, interazioni tra farmaci, note ministeriali sul farmaco.
Gestione Terapia Farmacologica
Gestione Terapia Farmacologica
generazione ODS (preparazione carrello)
generazione ODS (preparazione carrello)
Gestione Terapia Farmacologica
generazione ODS (preparazione carrello)
facoltativo: dichiarazione somministrato (con eventuali eccezioni)
Gestione Terapia Farmacologica
Definizione
La distribuzione per dose unitaria è una metodica di gestione del farmaco basata su una diversa concezione del rapporto tra farmacia, reparto, paziente.
L’idea centrale è che la farmacia rifornisca giornalmente la terapia ad ogni singolo paziente ricoverato, secondo quanto prescritto dal medico, superando cosi lo stoccaggio in reparto delle multiconfezioni tradizionali e i relativi problemi di gestione
Gestione Terapia Farmacologica
La terapia prescritta viene trasmessa in farmacia
La farmacia valida la prescrizione e prepara la terapia per il singolo paziente
Il reparto riceve la terapia
L’infermiera somministra i medicinali pronti all’uso
In reparto rimane una piccola scorta per le urgenze e i cambi terapia
Gestione Terapia Farmacologica
Vantaggi
aumento del controllo sulla somministrazione dei farmaci e di sicurezza nei confronti del ricoverato.
diminuzione delle scorte di reparto e conseguente razionalizzazione delle scelte terapeutiche
alleggerimento per le figure professionali a diretto contatto con il paziente di compiti farmaceutici a vantaggio del tempo dedicato al ricoverato
riduzione degli errori e degli sprechi di medicinali
sviluppo della farmaco vigilanza
facilitazione della quantificazione dei consumi per persona sia a fini di monitoraggio che economici.
Gestione Terapia Farmacologica
CONCLUSIONI
Controllo della terapia e riduzione degli errori nella fase di somministrazione
Aumento della qualità del lavoro e della sicurezza per il paziente
Controllo delle giacenze di reparto e contenimento delle scorte
Integrazione del farmacista nell’equipe clinica e quindi migliore utilizzo della sua professionalità.
Controllo sui profili farmacoterapici dei pazienti
Sviluppo della farmacovigilanza
Sale Operatorie
Flusso Paziente
RICOVERO ORDINARIO
RICOVERO DS
Dimissione a casa