la gestione della terapia farmacologica… …una competenza infermieristica la gestione della...
of 40
/40
La gestione della La gestione della terapia farmacologica… terapia farmacologica… …una …una competenza competenza infermieristica infermieristica
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- La gestione della terapia farmacologica una competenza infermieristica La gestione della terapia farmacologica una competenza infermieristica
- Slide 2
- Quale ruolo ha linfermiere?
- Slide 3
- Garantire lefficacia e la sicurezza per lutente
- Slide 4
- A quali fonti rifarsi?
- Slide 5
- Fonti di riferimento Profilo professionale (D.M.S. n739/94) Profilo professionale (D.M.S. n739/94) Nuovo Codice Deontologico (1999) Nuovo Codice Deontologico (1999) Formazione ricevuta Formazione ricevuta
- Slide 6
- Il profilo professionale Compete allinfermiere la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico terapeutiche (3 coma art 1) Compete allinfermiere la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico terapeutiche (3 coma art 1)
- Slide 7
- Il nuovo codice deontologico Art 1.2. l assistenza infermieristica si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura tecnica, relazionale ed educativa Art 1.2. l assistenza infermieristica si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari, di natura tecnica, relazionale ed educativa Art 3.3. l infermiere riconosce i limiti delle proprie conoscenze e declina la responsabilit quando ritiene di non poter agire in sicurezza Art 3.3. l infermiere riconosce i limiti delle proprie conoscenze e declina la responsabilit quando ritiene di non poter agire in sicurezza Art 4.4. l infermiere ha il dovere di essere informato sul progetto terapeutico, per le influenze che questo ha sul piano di assistenza e la relazione con la persona Art 4.4. l infermiere ha il dovere di essere informato sul progetto terapeutico, per le influenze che questo ha sul piano di assistenza e la relazione con la persona
- Slide 8
- La somministrazione dei farmaci Un atto consequenziale, cronologico e unitario Un atto consequenziale, cronologico e unitario Atto di prescrizione (competenza medica) Atto di prescrizione (competenza medica) Atto di somministrazione (competenza infermieristica) Atto di somministrazione (competenza infermieristica)
- Slide 9
- La prescrizione medica Una competenza medica Prescrivere Prescrivere lat. prae-scrbo = scrivo prima lat. prae-scrbo = scrivo prima
- Slide 10
- In che cosa consiste una prescrizione? Quali sono i suoi elementi costitutivi? Quali sono i suoi elementi costitutivi?
- Slide 11
- Gli elementi costitutivi di una Prescrizione medica Il tipo di farmaco Il tipo di farmaco Il dosaggio Il dosaggio I tempi di somministrazione I tempi di somministrazione La via di somministrazione La via di somministrazione La forma farmaceutica La forma farmaceutica La sottoscrizione del medico La sottoscrizione del medico
- Slide 12
- A seconda del contesto in cui un infermiere opera egli pu ricevere delle prescrizioni di vario tipo
- Slide 13
- Le prescrizioni condizionate Le prescrizioni secondo protocollo Le prescrizioni orali o telefoniche Le prescrizioni poco chiare Le prescrizioni incomplete
- Slide 14
- Quali sono le prescrizioni accettabili?
- Slide 15
- Le prescrizioni poco chiare o illeggibili Cosa fare?
- Slide 16
- Le prescrizioni incomplete Cosa fare?
- Slide 17
- Un esempio di prescrizione incompleta Triniplascerottotopica Dalle 8-20 Inizio 5/10/05 Fine Dott Rossi
- Slide 18
- Si possono accettare le prescrizioni condizionate alla comparsa di eventi futuri e/o incerti?
- Slide 19
- Alcuni esempi di prescrizione condizionata Tachipirina 500 mg cp Al bisogno Tachipirina 500 mg cp Al bisogno Adalat 1 cps 20 mg subl In caso di cefalea Adalat 1 cps 20 mg subl In caso di cefalea Humulin R 5 u.i. s.c. Su bisogno Humulin R 5 u.i. s.c. Su bisogno
- Slide 20
- Le prescrizioni condizionate sono accettabili se Tachipirina 1 cp 500 mg os Tachipirina 1 cp 500 mg os se Tc > di 38,5 Adalat 1 cps 20mg subl Adalat 1 cps 20mg subl se Ta> 180/110mmHg Humulin R 5 u.i. s.c. Humulin R 5 u.i. s.c. se glicemia >150mg/dl
- Slide 21
- e nel caso del dolore? con prescrizioni di questo tipo Morfina 1 fl 10 mg i.m. In caso di dolore Morfina 1 fl 10 mg i.m. In caso di dolore Voltaren 1 fl 5mg i.m. Al bisogno Voltaren 1 fl 5mg i.m. Al bisogno Cosa giusto fare?
- Slide 22
- FarmacoDoseorarioFormaVia Data Inizio firma firma Data fine firma Humulin R Vedi protocollo allegato in cartella Ore 8-12 19 8-12 19Flacs.c. firma :Dott Rossi 11/10/05 firma :Dott Rossi 15/10/05 Le prescrizioni secondo protocollo
- Slide 23
- Le prescrizioni orali
- Slide 24
- Le prescrizioni telefoniche
- Slide 25
- La gestione della terapia farmacologica Consiste in un insieme di azioni che nel loro insieme servono a garantire lefficacia e la sicurezza della terapia per lutente Consiste in un insieme di azioni che nel loro insieme servono a garantire lefficacia e la sicurezza della terapia per lutente
- Slide 26
- significa quindi occuparsi contemporaneamente della: Somministrazione dei farmaci, del loro approvvigionamento e della loro conservazione.
- Slide 27
- I principi secondo i quali linfermiere si occupa della Somministrazione Somministrazione Garantire lefficacia e la sicurezza della terapia per lutente Approvvigionamento Approvvigionamento Rispetto dei tempi e dei modi stabiliti dal programma terapeutico Rispetto dei tempi e dei modi stabiliti dal programma terapeutico Economicit Economicit Continuit terapeutica Continuit terapeutica Conservazione Conservazione Allinterno delle loro confezioni originali Allinterno delle loro confezioni originali Al riparo dalla luce, fonti di calore, umidit, e dallossigeno Al riparo dalla luce, fonti di calore, umidit, e dallossigeno Alle temperatura indicata nella confezione Alle temperatura indicata nella confezione Controllo periodico delle scadenze Controllo periodico delle scadenze Conservare correttamente colliri sciroppi e gocce Conservare correttamente colliri sciroppi e gocce
- Slide 28
- Come somministrare i farmaci garantendo efficacia e sicurezza?
- Slide 29
- E indispensabile PRIMA DI TUTTO fare unanamnesi farmacologica che valuti: Quali farmaci sono stati assunti in passato Quali farmaci sono stati assunti in passato Quali farmaci sono assunti abitualmente Quali farmaci sono assunti abitualmente La patologia principale del paziente La patologia principale del paziente La presenza di patologie renale e/o epatiche La presenza di patologie renale e/o epatiche Lo stato di idratazione del paziente Lo stato di idratazione del paziente Lo stato di coscienza Lo stato di coscienza
- Slide 30
- Quali domande dobbiamo porci? Conosco questo farmaco? Conosco questo farmaco? A quale categoria appartiene? A quale categoria appartiene? Qual il suo principio attivo? Qual il suo principio attivo? Quali sono le sue indicazioni ed i suoi effetti collaterali? Quali sono le sue indicazioni ed i suoi effetti collaterali?
- Slide 31
- Quale relazione esiste tra la quantit di prescritta e lunit di misura? Enapren 5 mg 2 cp = Enapren 20 mg cp Enapren 5 mg 2 cp = Enapren 20 mg cp
- Slide 32
- Attraverso quali vie devo/posso somministrare questo farmaco?
- Slide 33
- Fra quanto tempo avr effetto questa farmaco?
- Slide 34
- Conosco la giusta modalit di somministrazione di questo farmaco? A stomaco pieno o a stomaco vuoto? Lontano o vicino i pasti? Posso frantumare il farmaco?
- Slide 35
- Posso somministrare questo farmaco se il paziente ha il SNG? il paziente ha il SNG? il paziente deve eseguire un esame strumentale? il paziente deve eseguire un esame strumentale? il paziente presenta nausea o vomito? il paziente presenta nausea o vomito? il paziente ha avuto dei problemi di recente che possono essere correlati allassunzione dei farmaci? il paziente ha avuto dei problemi di recente che possono essere correlati allassunzione dei farmaci?
- Slide 36
- Lutente pu assumere da solo la terapia? Il paziente anziano/bambino? Il paziente anziano/bambino? Il paziente presenta qualche deficit fisico, visivo, acustico o mentale? Il paziente presenta qualche deficit fisico, visivo, acustico o mentale? Il paziente mostra atteggiamenti di rifiuto o negazione nei confronti della terapia/malattia? Il paziente mostra atteggiamenti di rifiuto o negazione nei confronti della terapia/malattia? Il paziente desidera essere pi autonomo? Il paziente desidera essere pi autonomo?
- Slide 37
- Il farmaco che sto somministrando richiede particolari controlli dei parametri vitali? I parametri sono instabili o border-line? I parametri sono instabili o border-line? E stato di recente cambiato il dosaggio? E stato di recente cambiato il dosaggio? Il farmaco in terapia da molto o da poco tempo? Il farmaco in terapia da molto o da poco tempo? Il paziente ha avuto di recente una perdita ematica, febbre, o cadute che possono essere correlate allassunzione del farmaco? Il paziente ha avuto di recente una perdita ematica, febbre, o cadute che possono essere correlate allassunzione del farmaco?
- Slide 38
- Quali effetti collaterali si potrebbero manifestare? Quali sono i principali effetti collaterali di questo farmaco? Quali sono i principali effetti collaterali di questo farmaco? Il farmaco pu avere interazioni con gli altri farmaci che il paziente assume? Il farmaco pu avere interazioni con gli altri farmaci che il paziente assume? Lutente assume farmaci con un effetto sinergico noto? Lutente assume farmaci con un effetto sinergico noto?
- Slide 39
- Effetti sinergici noti Lanitop+Isoptin = effetto bradicardizzante Inderal+Glucophage= Pericolo di ipoglicemie asintomatiche Tiklid+Aspirina= aumentato rischio di emorragie
- Slide 40
- Il farmaco presenta delle interazioni con i cibi? Pompelmo Pompelmo Caff/Cola/T Caff/Cola/T Cioccolata Cioccolata Aglio Aglio Alcool Alcool Formaggi stagionati Formaggi stagionati Latticini Latticini Fragole Fragole Insaccati Insaccati Iperico(erba di s.giovanni) Iperico(erba di s.giovanni) Mirtillo ribes Mirtillo ribes succo di limone succo di limone Vino /birra Vino /birra