l'infermiere, la terapia farmacologica e le vie di somministrazione
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
1/88
Francesca SelminPronto Soccorso PediatricoDipartimento di Pediatria
Azienda Ospedaliera Universit di Padova
Padova, gennaio 2010
Linfermiere, la terapiafarmacologica e le vie
di somministrazionenel bambino
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
2/88
La somministrazione della terapia
Rappresenta una delle principali
responsabilit dellinfermiere
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
3/88
La somministrazione della terapia
Strategie per mantenere lequilibriopsicologico del bambino:
ridurre il dolorecontrollare lansia e la paura aumentare la compliancegarantire laffettivit
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
4/88
La somministrazione della terapia
Variazioni funzionali degli organi nei vari stadimaturativiI neonati presentano:
uno scarso sviluppo della barriera ematoencefalicauna ridotta motilit intestinale e acidit gastricaun ritardato sviluppo degli enzimi intestinali
un maggior strato adiposounimmaturit enzimatica una ridotta velocit di filtrazione glomerulareuna ridotta funzionalit tubulare
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
5/88
La somministrazione della terapia
AUMENTO DEL RISCHIO DITOSSICITA DEI FARMACI
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
6/88
La somministrazione della terapia
Ma nei neonati presente un maggior
contenuto corporeo di acqua:75% nati a termine59% bambini di un anno55% adulto
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
7/88
La somministrazione della terapia
Pertanto .
In et pediatrica sono necessari dosaggirelativamente maggiori in modo tale chei farmaci raggiungano concentrazioni
plasmatiche e tissutali adeguate
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
8/88
La somministrazione della terapia
La posologia dei farmaci va semprerapportata al peso corporeo
dose/kg/die
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
9/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ORALEParticolarit
- Forma liquida preferibile < 5 anni- Non somministrare farmaci con il latte ai
lattanti
- Non aggiungere sistematicamente zucchero- Possibilit di avere una preparazione
personalizzata
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
10/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ORALE Vantaggi- Semplice da attuare- Meno traumatizzante- EconomicaControindicazioni- Impossibilit a deglutire da parte del paziente- Nausea e vomito- Presenza del sondino naso-gastrico in aspirazione- Mancanza di compliance del paziente/genitori
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
11/88
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
12/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE CUTANEA Indicazioni- Malattie dermatologiche- Malattie sistemiche per le quali disponibile la formatransdermica
Complicanze- Locali: dermatiti da contatto e su base allergica,
follicoliti da occlusione- Sistemiche: da sovradosaggio o da eccessivoassorbimento
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
13/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE AURICOLARE
Instillazione di gocce (generalmente analgesiche oantibiotiche) nel canale uditivo esterno
Bambino < 3 anni: il padiglione deve essere tiratodolcemente in basso e indietroBambino > 3 anni: il padiglione deve esseresollevato e tirato indietro
NB: le soluzioni prima di essere introdotte devono essereportate a temperatura ambiente (dolore, nausea, vertigini)
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
14/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE A LIVELLO DI MUCOSE
Si ricorre generalmente a questa via per ottenere
un effetto locale. Essendo le mucose costituite dastrati tissutali sottili, umidi e pi vascolarizzatidella cute, lassorbimento maggiore di quellocutaneo: le soluzioni acquose vengono assorbiterapidamente
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
15/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE A LIVELLO DI MUCOSE
Mucosa congiuntivale : importante fare attenzionedurante la somministrazione di pomate o colliri per nonpropagare linfezione da un occhio allaltro; nei neonatile gocce vengono messe nellangolo nasale mentre neibambini e negli adulti le gocce devono essere instillatenel sacco congiuntivale e non direttamente sulla corneaper non provocare lesioni
Mucosa nasale: vengono somministrate sostanze sottoforma di gocce o di spray nasale; sono possibiliinterventi facili e unazione rapida (vasocostrittori esteroidi topici). Si ha per un ridotto assorbimento
anche in caso di semplice raffreddore.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
16/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE RETTALE Azione locale o sistemica Assorbimento rapido per la ricca vascolarizzazionema spesso irregolare o incompleto per la presenza
di feci La somministrazione di alcuni farmaci (Diazepam)deve avvenire tramite una siringa da 1 ml senzaago, lubrificata, introdotta per 4-5 cm in modo daarrivare in ampollaNB: dopo la somministrazione rettale comprimeredelicatamente le natiche affinch venga meno ilriflesso del bambino ad espellere il farmacostesso
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
17/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE RETTALEIndicazioni-Nausea e vomito-Incoscienza-Non disponibilit di altre vieControindicazioni
-DiarreaComplicanze-Perforazione
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
18/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA
Consiste nellinalazione di una sospensione diparticelle liquide o solide veicolate da un gas.Fondamentale la dimensione delle particelleche costituiscono laerosol: da esse chedipende se il farmaco riesce ad arrivare dovedeve agire.Nelle vie aeree con diametro inferiore a 2 mmpenetrano solo le goccioline comprese tra 0,8 e5 micron
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
19/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA Metodiche di somministrazione: spray
E una bomboletta pressurizzata dove si trova
il farmaco con il propellenteQuantit predeterminata di aerosol congoccioline inf. a 5 micron
Il paziente deve erogare il farmaco durantelinspirazione Fondamentale luso del distanziatore neibambini < 6 anni
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
20/88
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
21/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA Metodiche di somministrazione: inalatori dipolveriUtilizzano delle capsule di gelatina duracontenenti una polvere micronizzata delfarmaco; la capsula allinterno dellapparecchio e dopo essere stata forata viene inspirata.
Usati nei bambini > 6 anniNotevole impatto orofaringeoNon contengono propellenti
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
22/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA Metodiche di somministrazione: unitterminali o apparecchi pneumatici
Non richiedono alcuno sforzo e coordinazionetra erogazione del farmaco e atto inspiratorio
Adatti a tutte le etAlta manegevolezza nei dosaggi In caso di bisogno permettono di nebulizzare ifarmaci contemporaneamente allasomministrazione di O2
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
23/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA Metodiche di somministrazione: unit terminaliSono prese a muro collegate al sistema centralizzatoche erogano aria compressa o O2. Serve unflussimetro da applicare alla presa, un tubicino eunampolla. Viene garantita una pressione costante di3,5 bar.La produzione dellaerosol si basa sulleffetto Venturi: laria forzata attraverso un piccolo orifiziocrea una caduta di pressione con risucchio dipiccole quantit di farmaco che vengono man manoinvestite dal getto di aria e frantumate in tantegoccioline.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
24/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA Metodiche di somministrazione: unit terminali E fondamentale luso della maschera o delboccaglio; nel bambino piccolo preferibile la
maschera che dovr essere tenuta ben adesa alvolto in quanto sufficiente allontanarla di 1 cmper veder crollare a meno della met la quantit diaerosol inalata
Ogni ampolla dotata di scheda tecnica chedescrive la qualit dellaerosol erogato Il farmaco deve essere diluito fino ad arrivare a 3ml.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
25/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INALATORIA
Indicazioni- Malattie alte e basse vie respiratorie- Alta concentrazione di farmaco nelle vie aeree conscarsi effetti collaterali e buona rapidit dazione
Controindicazioni- Non ci sono vere e proprie controindicazioni se non
quelle legate ai farmaciComplicanze- Son rare ed essenzialmente legate agli effetticollaterali locali e da assorbimento sistemico
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
26/88
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
27/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREIl muscolo povero di terminazioni nervosesensitive ma il dolore dovuto alla ferita cutaneae alla distensione dello spazio interstiziale
provocato dal farmaco iniettato.Econsigliabile inserire lagocon movimento velocee deciso ma iniettare lentamente il farmaco
In et pediatrica bene evitare la diluizione delfarmaco con soluzioni contenenti lidocainaPer ridurre il dolore cutaneo pu essere utileraffreddare la zona prima della procedura
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
28/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREScelta del sito
Regione dorsogluteale (m. medio o grandegluteo)Regione del quadricipite femorale (m. vastolaterale e retto femorale)Regione deltoidea (m. deltoide)
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
29/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREScelta del sito: regione dorsogluteale Questo sito non indicato nei bambini di et inferiore
ai 2 anni in quanto la massa muscolare non ancoraben sviluppata; lo sviluppo di questo muscolo avvienedopo almeno un anno dalliniziodella deambulazione.La quantit di liquido iniettabile pu arrivare ad 1 ml a3 anni, a 2 ml a 6 anni e fino a 3 ml ai 15 anni.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
30/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREScelta del sito: regione del quadricipite femoraleSia il m. vasto laterale che il retto femorale possono
essere usati a tutte le et ma rappresentano i siti piindicati al di sotto dei 2-3 anni in quanto costituisconola pi grande massa muscolare nel neonato e neibambini piccoli.La quantit di liquido iniettabile pu arrivare ad 1 ml a3 anni, a 2 ml a 6 anni e fino a 3 ml ai 15 anni .
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
31/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREScelta del sito: regione deltoideaAlcuni autori affermano che questo muscolo puo
essere usato nei bambini a partire dai 3 anni, altri neconsigliano lusodopo i 6 ed altri ancora dopo i 12.Il deltoide un muscolo piccolo pertanto non vieneutilizzato frequentemente.La quantit di farmaco iniettabile arriva ad 1 ml a 8anni e ad 1,5 ml a 15 anni.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
32/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREIndicazioniNecessit di ottenere un pi rapidoassorbimento del farmaco rispetto ad altre vienon invasiveDifficolt a reperire un accesso venosoperiferico
Impossibilit di somministrare il farmaco per viaorale o rettale
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
33/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREControindicazioniDeficit del trofismo muscolare
Alterazione dei meccanismi della coagulazionePresenza di lesioni cutanee, cicatrici, edema,nella zona di iniezione
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
34/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLAREComplicanzeFormazione di granulomiInfezione locale con ascessoLesioni di strutture nervoseIniezione endovenosa del farmacoRottura dellago nel muscolo
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
35/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEASi intende la somministrazione di un farmaco nellostrato adiposo tra il derma e il muscolo.
I farmaci pi frequentemente utilizzati sonolinsulina e leparina ma possono esseresomministrati altri farmaci come ladrenalina oalcuni vaccini.Non massaggiare dopo liniezione.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
36/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA
Siti di iniezioneFaccia anteriore della cosciaAddome
Lato esterno superiore del braccioAltre zone che non si trovino sopra prominenzeossee, che non siano percorse da grossi vasi o nervi e
presentino la cute integraNB: nel caso di somministrazioni frequenti, come perlinsulina, importante ruotare le sedi di iniezioneper evitare lipodistrofia.
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
37/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEAIndicazioniFarmaci che richiedono un lento assorbimento
Controindicazioni Alterazioni della coagulazioneZone che presentano infiammazione, edema,escoriazioni, cicatrici
ComplicanzeInfezioni locali, ascessi, lipodistrofia, nodulisottocutanei
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
38/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICA Per accesso venoso periferico si intende ilposizionamento di un ago o di una cannula corti in unavena sottocutanea di una estremit, del collo o del
capo.E importante provvedere ad una adeguataimmobilizzazione della cannula e dellarto interessatoper evitare irritazioni venose o infiltrazioni.Per il posizionamento di un ago, dopo un paio ditentativi infruttuosi bene rivolgersi ad altropersonale competente
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
39/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICA
Scelta del sitoDeve tener conto del comfort e del patrimonio venosodel bambino. Se possibile bene scegliere una vena
lontana da articolazioni per diminuire il rischio didislocazione. E inoltre importante evitare la manodominante o le estremit inferiori nei bambini attivi.
Estremit superioriEstremit inferioriCuoio capellutoCollo
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
40/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICA
Scelta del sito: estremit superioriIl dorso della mano il sito di accesso pi comunemente
usato nel bambino proprio per permettergli il maggiornumero di movimenti di cui ha bisogno.Vene del dorso della mano: basilica, cefalica, rete venosadorsale, vene metacarpaliVene della superficie palmare del polso: antebrachiale
medianaVene dellavambraccio e della fossa antecubitale: basilica,cefalica, mediana cubitale, mediana cefalica, medianabasilica
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
41/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICAScelta del sito: estremit inferioriSono siti di seconda scelta in quanto limitano i
movimenti dei bambini che camminano e sonoassociati a un maggior rischio di infezioni.Vene della faccia dorsale del piede: medianamarginale, arco venoso dorsaleVene del malleolo esterno: piccola safenaVene del malleolo interno: grande safena
d ll
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
42/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICA
Scelta del sito: cuoio capellutoQuesto sito continua ad essere una sede moltoaffidabile per linfusione di farmaci e liquidi. Le vene
epicraniche sono sporgenti soprattutto nei primi 3 mesima possono essere usate fino ai 9 mesi. E importanteescludere che si tratti di una piccola arteria: in questocaso iniettando liquidi si noter un immediato
impallidimento della zona circostante e il cateteredovr essere rimosso.Vene del cuoio capelluto: frontale, sopraorbitale,
temporale, auricolare posteriore, occipitale
d ll
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
43/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICA
Scelta del sito: colloVena giugulare esterna: si usa nei casi in cui non si riescono
a reperire altri accessi in quanto lincannulazione risultaspesso difficile in quanto si tratta di una vena che tende aruotare. Questa vena accessibile in quei bambini che nonabbiano un collo particolarmente corto o ricco di adipe.Posizione da far assumere al bambino: viene posto inTrendelemburg, con la testa ruotata dalla parte oppostadella sede individuata e con le spalle ben appoggiate allettino; pu essere utile posizionare un lenzuolo arrotolatosotto la spalla. La dilatazione della vena e incrementata conil pianto.
L i i i d ll i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
44/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICA
IndicazioniFornire liquidi e sostanze nutritive in caso di vomito,diarrea o quando il bambino non riesce ad alimentarsi
Somministrare farmaci disponibili nella sola formafarmaceutica per via endovenosaAvere a disposizione un accesso venoso perlemergenza Somministrare farmaci irritanti per altre vieSomministrare sangue e suoi derivati
L i i i d ll i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
45/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICAControindicazioni
Lesioni cutanee, ematomi o segni di infiammazione in
corrispondenza dei siti di accessoEstremit poco perfuse, edematose o con traumaNutrizione parenterale totale con osmolarit elevata
L i i i d ll i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
46/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA PERIFERICAComplicanze
InfiltrazioneFlebiteTromboflebiteSepsiReazione allergica alla cannulaNecrosi dei tessuti da stravaso di farmaci causticiEmatomi
L i i i d ll i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
47/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALE
Per cateterismo venoso centrale (CVC) si intendelinserimento di un catetere lungo, la cui estremittermini in prossimit dellatrio destro o nella vena cavasuperiore o inferiore. I CVC possono essere inseritidirettamente in una grossa vena come ad esempio lasucclavia, la giugulare interna, la femorale, oppure per viaperiferica, tramite delle vene minori superficiali come lagiugulare esterna, la basilica o la cefalica.In base alla durata del trattamento, al tipo di farmaco dasomministrare, alle condizioni del bambino e allet verrscelto il sito, la tecnica e il tipo di catetere pi adatti.
L i i t i d ll t i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
48/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALEScelta del sito: vena succlaviaNei lattanti risulta difficile la localizzazione delsito di ingresso per le dimensioni e la strutturadel torace e delle clavicole; lo spazio ridottoaumenta il rischio di ledere larteria o ilpolmone.
In questo sito il catetere facilmente fissabile
L i i t i d ll t i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
49/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALEScelta del sito: vena giugulare internaPermette una migliore gestione nel bambino pigrande in quanto facilmente inquinabile da cibo eda liquidi biologici.Nei bambini di et inferiore ad 1 anno la manovrarisulta difficoltosa a causa del collo corto.
Complicanze: pneumotorace, enfisemasottocutaneo, ematomi, emorragie, a sinistrarischio di lesione del dotto toracico.
L i i t i d ll t i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
50/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALE
Scelta del sito: vena femoraleE una vena semplice da reperire soprattutto in caso diemergenza e permette con maggior libert le manovrerianimatorie.E possibile una compressione diretta in caso disanguinamento.Il punto dingresso facilmente inquinabile da feci ed
urine.Controindicazioni: malformazioni congenite dei vasi degliarti inferiori, ernia inguinale, trauma addominale, ascite.Complicanze: puntura dellarteria femorale, ematomi
L i i t i d ll t i
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
51/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALEScelta del sito: vena ascellarePu essere usato nei bambini fino allet prepuberale
perch c scarsa sudorazione e quindi ridotto ilrischio di macerazione.Pu risultare utile nei bambini ustionati chegeneralmente mantengono integra questa zona.Complicanze: lesioni del plesso brachiale.
La somministra ione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
52/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALEScelta del sito: vasi ombelicaliLa vena ombelicale viene usata come accessovascolare nei neonati, visto che si incannula
facilmente alla nascita permettendo lasomministrazione di farmaci e liquidi.Controindicazioni: onfaliti, lesioni cutanee
impetiginizzateComplicanze: infezioni localizzate e sistemiche,enterocolite necrotizzante, trombosi della v. porta,ipertensione portale.
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
53/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALETecniche di incannulazionePercutanea: la pi semplice e la pi comunementeusata; indicata quando si prevede un utilizzo di brevedurata. I cateteri inseriti per via diretta vengonofissati alla cute con punti di sutura.Chirurgica: consiste nellisolamento chirurgico della
vena. Le vene pi utilizzate sono: safena (allaltezza della caviglia), giugulare esterna, basilica in prossimitdella fossa antecubitale, cefalica, punto di giunzionesafeno-femorale (nella regione inguinale).
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
54/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALE
Tecniche di incannulazioneTunnellizzazione: usata per accessi vascolari a lungotermine; il catetere viene inserito in anestesia locale o
generale. Con unincisione, il catetere vienetunnellizzato attraverso il tessuto sottocutaneo,generalmente sul torace, facendo in modo che luscita corrisponda ad una sede facile da controllare, lontana
dal punto di ingresso del catetere nella vena perdiminuire il rischio di infezioni.Generalmente si usa la vena succlavia o la giugulareinterna.
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
55/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALE
Tecniche di incannulazioneDispositivi impiantabili: sono cateteri muniti diserbatoio impiantato sotto la pelle, con una membrana
perforabile non visibile che viene punta con un appositoago atraumatico.Questi dispositivi, utilizzati per chemioterapia oantibioticoterapia prolungata, non alterano limmagine corporea del paziente e permettono una vita normale.Generalmente si usa la vena succlavia o la giugulareinterna.
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
56/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALEIndicazioni
Somministrazione di grosse quantit di liquidi in tempibrevi
Impossibilit a reperire un accesso venoso perifericoSomministrazione di soluzioni irritantiMonitoraggio della pressione venosa centrale
Somministrazione di nutrizione parenterale totale adalta osmolaritEmodialisi o ossigenazione extracorporea a membrana
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
57/88
La somministrazione della terapia
SOMMINISTRAZIONE VENOSA CENTRALE
ControindicazioniAnomalie vascolari congenite o acquisite
Complicanze
OcclusioneDislocazioneProcessi infettivi localizzati al sito di accesso
SepsiRotturaFormazione di trombiRottura di vasi o del cuore
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
58/88
La somministrazione della terapia
ACCESSO INTRAOSSEO
Si intende lintroduzione di un ago allinterno
della cavit midollare ossea quale via disomministrazione di farmaci e fluidi nelcaso di un bambino in imminente pericolo divita nel quale non sia possibile reperirecelermente un accesso venoso periferico ocentrale
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
59/88
La somministrazione della terapia
ACCESSO INTRAOSSEOIndicazioni
Somministrazione di farmaci o fluidi
ControindicazioniInfezioni locali in corrispondenza dei punti
di inserzioneFratture ossee in corrispondenza dei punti
di inserzioneGravi malattie ossee
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
60/88
La somministrazione della terapia
ACCESSO INTRAOSSEOSede
Superficie antero mediale della tibiaprossimale, nella sua parte piatta 1-2 cm al disotto della tuberosit tibiale
Femore distaleOmero distale
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
61/88
La somministrazione della terapia
ACCESSO INTRAOSSEOComplicanze
Stravaso di liquidi e farmaci nei tessuticircostanti
Frattura ossea con possibili effetti negativisulla crescita del segmento osseo se interessatala cartilagine di accrescimento
Osteomielite/infezione cutaneaPiccoli emboli di grasso o midollo osseo
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
62/88
La somministrazione della terapia
ACCESSO INTRAOSSEODurata
Generalmente non deve essere mantenutoper pi di 10- 12 ore , in casi particolari almassimo 24 ore
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
63/88
La somministrazione della terapia
ENDOTRACHEALE
Pu essere utilizzata come via di emergenza nelpaziente intubato, nellattesa di reperire un
accesso vascolarePer la somministrazione di farmaci liposolubili
(lidocaina, adrenalina, naloxone, atropina)
Non ancora conosciuti i dosaggi ottimali per ilraggiungimento di concentrazioni efficaci; ildosaggio dovr essere superiore di 2-2,5 volterispetto alla dose somministrata per via EV
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
64/88
Evento avversoE un evento inatteso correlato al processo
assistenziale e che comporta un danno al
paziente, non intenzionale e indesiderabile. Glieventi avversi possono essere prevenibili o
non prevenibili. Un evento avverso attribuibile
ad errore un evento avverso prevenibile
64
La somministrazione della terapia
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
65/88
Si intende ogni evento prevenibile chepu causare o portare ad un uso
inappropriato del farmaco o ad un
pericolo per il paziente
Errore di terapia
65
La somministrazione della terapia
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
66/88
Approvvigionamento, immagazzinamento e
conservazione Prescrizione Trascrizione/interpretazione
Preparazione Somministrazione (che prevede prima lapreparazione)
Monitoraggio
Gli errori in terapia farmacologica si possonoverificare durante tutto il processo digestione del farmaco
66
La somministrazione della terapia
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
67/88
Conservazione
I farmaci vanno conservati secondo leindicazioni fornite dalla casa
farmaceuticaLe condizioni che possono alterare lecaratteristiche dei farmaci sonoessenzialmente :la temperaturala luce 67
La somministrazione della terapia
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
68/88
ConservazioneSCADENZA SOSPENSIONI UNA VOLTA RICOSTITUITE
Amoxicillina + Ac. Clavulanico(Augmentin)
7 giorni in frigo
Amoxicillina (Zimox o Velamox) 7 giorni a temperatura
ambienteEritromicina Etilsuccinato (Eritrocina) 10 giorni in frigoClaritromicina (Macladin) 14 giorni a temperatura
ambienteCefaclor Monoidrato (Panacef) 14 giorni in frigoAzitromicina (Zitromax) 10 giorni a temperatura
ambienteFluconazolo (Diflucan) 14 giorni a temperatura
ambiente68
a so st a o e de a te ap a
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
69/88
Conservazione
SCADENZA COLLIRI UNA VOLTA APERTITobramicina (Tobral 0,3%) 30 giorni dallapertura Tobramicina+Desametasone(Tobradex 0,3%+0,1%)
30 giorni dallapertura
Netilmicina (Nettacin) 28 giorni dallapertura Oflaxocina (Exocin 0,3%) 28 giorni dallapertura Cloramfenicolo + Colistimetato di
Sodio+ Tetramicina (Colbiocin)
15 giorni dallapertura in
frigoTropicamide (Visumidiatric 0,5% e1%)
30 giorni dallapertura
Tropicamide Fenilefrina Cloridrato
(Visumidiatric Fenilefrina)
30 giorni dallapertura 69
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
70/88
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
71/88
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
72/88
La prescrizione
La prescrizione deve essere scritta in manierachiara, leggibile, possibilmente in stampatello;
non devono essere usate abbreviazioni,allinfuori di quelle standardizzate
Spetta allinfermiera pretendere il chiarimentodi ogni eventuale dubbio, da parte del medicoprescrivente
72
La somministrazione della terapia
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
73/88
La somministrazione in senso latoLatto di somministrazione un attounitario, quindi deve essere compiutoda una sola personaLatto di somministrazione della
terapia anche da considerarsiconsequenziale e cronologico
73
La somministrazione della terapia
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
74/88
La somministrazione in senso stretto
E la consegna del farmaco alpaziente e/o la somministrazione
diretta
74
p
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
75/88
La regola delle 6 G
1. Giusto farmaco2. Giusta dose3. Giusta via4. Giusto orario5. Giusta persona6. Giusta registrazione
75
p
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
76/88
La somministrazione della terapia
Prima di somministrare la terapia linfermieredovrebbe inoltre conoscere:
la diagnosi del pazientele eventuali reazioni allergiche anamnesticheleventuale incompatibilit con altri farmaci
gli effetti collaterali
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
77/88
La somministrazione della terapia
Dopo la somministrazione linfermieredeve documentare:
lavvenuta somministrazione (firma) lefficacia del farmaco
le eventuali reazioni avverse
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
78/88
Giusto farmacoATTENZIONE!
Nomi commerciali simili: Lanoxin/LaroxylConfezioni simili: Na Cl 0,9% (sol. Fisiol.)/Acqua per preparazioni iniettabiliFarmaco scaduto o non correttamente
conservato
Cosa fareMettere un segnale di allarme nelleconfezioni simili
Collocarle in luoghi diversi
p
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
79/88
79
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
80/88
Giusta doseATTENZIONE!
Diluizioni e ricostituzioni non corrette
Controllo dei conti aritmetici: sepossibile da due infermieri; il doublecheck necessario quando si usanofarmaci ritenuti critici (soluzioni diPotassio)
Errata compilazione delletichetta 80
p
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
81/88
Giusta viaATTENZIONE!
Es.:fare attenzione al tipo di solvente da
utilizzare per diluire un farmaco che puessere somministrato per via e.v. o i.m.
fare attenzione alla
concentrazione/osmolarit di una soluzionein quanto diventa determinante la via disomministrazione
81
p
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
82/88
Soluzioni di glucosio
Concentrazione 5% 10% 15% 20% 25% 50%
Osmolarit(mOsm/l)
278 556 834 1110 1390 2780
82
p
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
83/88
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
84/88
Giusta personaATTENZIONE!
Coinvolgere il paziente nellatto dellasua identificazione prima dellasomministrazioneInformare il paziente circa la terapia eincoraggiarlo a fare domande: lacorretta informazione al pazienteaumenta la sua compliance
84
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
85/88
Giusta registrazioneATTENZIONE!
Apponendo la firma o sigla dellavvenuta somministrazioneGarantisce la tracciabilit di tutte leattivit del processo
Individua le responsabilit
85
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
86/88
MonitoraggioSi intende il controllo degli effetti chedetermina il farmaco durante o dopo lasomministrazione
Efficacia del trattamento (antipiretico,
analgesico)Il verificarsi di effetti avversi (reazionianafilattiche)
86
La somministrazione della terapia
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
87/88
La riduzione dellerrore Uno studio condotto in Gran Bretagnaevidenzia come molti degli errori nellasomministrazione dei farmacipotrebbero essere evitati se le lezioniprovenienti dallesperienza fosserocondivise e si agisse di conseguenza
87
-
7/28/2019 l'Infermiere, La Terapia Farmacologica e Le Vie Di Somministrazione
88/88
Bibliografia
Badon P., Cesaro S., Manuale di NursingPediatrico, casa ed. Ambrosiana, Milano; 2002Pediatric Advanced Life Support; Ed. Elsevier
Masson Milano, ristampa riveduta e corretta nel2008 secondo le linee guida internazionali dirianimazione del 2005Guida alluso del catetere venoso centrale inOncoematologia Pediatrica, ed. Cleup. 2004Benci L.: La prescrizione e la somministrazione deifarmaci, responsabilit giuridica e deontologica.McGraw-Hill, 2007