terapia farmacologica e non dell ... - congresso2014.sip.itcongresso2014.sip.it/dia/7754.pdf ·...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
Terapia farmacologica e non
dellemicrania in et pediatrica
Massimiliano Valeriani
Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee in Et Evolutiva,
Divisione di Neurologia, Ospedale Pediatrico Bambino Ges, IRCCS, Roma
Center for Sensory-Motor Interaction, Aalborg University, Aalborg (DK)
-
E necessario trattare farmacologicamente lemicrania del bambino e delladolescente?
- Il dolore pu essere invalidante e causare una notevole
sofferenza del paziente
- Gli attacchi emicranici possono essere molto frequenti
determinando un peggioramento della qualit di vita
del bambino (perdita di giorni scolastici, riduzione o
interruzione dellattivit sportiva e ludica)
- I fattori scatenanti possono essere difficili da
identificare e spesso sono multipli.
S
(q
ua
nd
o s
i v
erif
ica
no q
ues
te c
irco
sta
nze
)
-
Quali sono le difficolt nel trattamento farmacologico
dellemicrania del bambino e delladolescente?
- I farmaci possono avere degli effetti collaterali, anche di
tipo cognitivo (sonnolenza, calo del rendimento scolastico)
- Molti farmaci derivano dalle nostre conoscenze sul
trattamento farmacologico dellemicrania delladulto, ma il loro utilizzo in et evolutiva non supportato da
sufficienti dati scientifici.
- Luso di molti farmaci off label in et pediatrica
- Lefficacia del placebo particolarmente elevata in et pediatrica
-
Terapia dellemicrania: Terapia dellattacco
Terapia profilattica - Interruzione/riduzione
del dolore nel minore
tempo possibile
- Bassa incidenza di recidive
- Riduzione della frequenza
degli attacchi
-Riduzione nellintensit del dolore
Quali sono gli obiettivi?
-
Linee guida proposte
dalla SISC nel 2003
-
Linee guida SISC 2003
Terapia dellattacco:
-
Terapia dellattacco:
- Hmlinen et al. (1997): libuprofene (10 mg/Kg) superiore sia al placebo che al paracetamolo ( 15 mg/Kg)
(studio controllato, in doppio cieco)
- Lewis et al. (2002): libuprofene (7.5 mg/Kg) pi efficace del placebo (studio in doppio cieco)
Le evidenze scientifiche suggeriscono che libuprofene dovrebbe essere considerato di prima scelta nel
trattamento dellattacco emicranico (American Academy of Neurology)
-
Terapia dellattacco:
- Triptani?
Lunico triptano autorizzato in Italia per gli adolescenti (12-17 anni) il sumatriptan nella formulazione spray nasale da 10 mg.
Negli USA stato recentemente autorizzato luso dellalmotriptan in et adolescenziale.
-
Terapia dellattacco:
- Molti studi supportano lefficacia del sumatriptan spray nasale: in Winner et al. (2000) il sumatriptan efficace nel 64% dei pazienti (vs.
39% del placebo); Ahonen et al. (2004) trovano una maggiore
efficacia del sumatriptan spray nasale rispetto al placebo in bambini
di et compresa fra gli 8 e i 17 anni.
- Scarsit degli effetti collaterali: sgradevole sapore. Pakalnis et al.
(2001) mostrano unottima tollerabilit del sumatriptan spray nasale a dosi crescenti da 5 a 20 mg in bambini di et compresa fra i 5 e i 12
anni.
-
Terapia dellattacco:
- Zolmitriptan spray 5 mg: pi efficace del placebo, ben tollerato
(Lewis et al., 2007; studio controllato, in doppio cieco).
- Zolmitriptan 2.5 mg per os: pi efficace del placebo e ben
tollerato (Evers et al., 2006)
- Rizatriptan 5 mg per os: non significativamente superiore al
placebo (Winner et al., 2002; Visser et al., 2004)
- Rizatriptan 10 mg per os: superiore al placebo (Ahonen et al.,
2006)
-
Terapia dellattacco:
- Almotriptan 25 mg per os: pi efficace del placebo in adolescenti
fra i 15 e i 17 anni (Linder et al., 2008)
- Eletriptan 40 mg per os: non significativamente superiore al
placebo (Winner et al., 2007)
In conclusion, although there is a conflicting evidence regarding triptans other than sumatriptan in pediatric age,
present data suggest that zolmiptriptan and rizatriptan are the most effective (Vollono et al., 2010).
-
Linee guida SISC 2003
Terapia profilattica:
Il trattamento profilattico va intrapreso se si verifica una delle seguenti condizioni: a. i pazienti presentano pi di quattro attacchi al mese; b. le crisi durano pi di 4 ore; c. lintensit delle crisi medio-grave; d. non si ottiene una risposta soddisfacente con la sola terapia sintomatica; e. la terapia sintomatica produce eventi avversi inaccettabili.
-
Linee guida SISC 2003
Terapia profilattica:
-
Terapia profilattica:
Pakalnis , J Child Neurol 2007
-
Terapia profilattica:
- Flunarizina: numerosi studi documentano lefficacia della flunarizina alla dose di 3-5 mg/die (effetti collaterali: sonnolenza,
aumento di peso)
- Le evidenze scientifiche riguardo al propanololo, al trazodone e
alla ciproeptadina* sono scarse e contraddittorie
- Amitriptilina: riduzione della frequenza degli attacchi emicranici
(Sorge et al., 1982; Elser and Woody, 2000). Effetto collaterale:
sonnolenza diurna.
* Vomito ciclico
-
Terapia profilattica:
- 5-Idrossitriptofano: non sono state individuate significative
differenze rispetto al placebo (Santucci et al., 1986 studio controllato
in doppio cieco)
- Pizotifene: sembrerebbe avere unefficacia superiore al placebo (Salmon et al., 1985; Symon and Russel, 1989). Effetto collaterale:
obesit
-
Terapia profilattica:
- Farmaci antiepilettici
-
Terapia profilattica:
- Valproato. Ashrafi et al. (2005) riportano una notevole efficacia:
riduzione nella frequenza degli attacchi superiore al 50% nel 72% dei
pazienti trattati; il 21% dei pazienti diventava headache-free. Effetto
collaterale: obesit, epatopatia iperammoniemica
- Topiramato. Winner et al. (2005): il topiramato (2-3 mg/Kg) si
dimostrato pi efficace del placebo nel ridurre la frequenza degli
attacchi emicranici (riduzione dei giorni con cefalea >75% in 32%
dei pazienti vs. 14% del placebo). Effetti collaterali: parestesie,
riduzione di peso, effetti di tipo cognitivo (riduzione del profitto
scolastico, riduzione dellattenzione).
-
Twenty-five children with migraine
Twenty-three patients had migraine without aura and two
children had migraine with aura.
Mean age: 11 years (range: 5-16 years).
Migraine children were submitted to the prophylactic treatment
on the base of 2 main criteria: 1) the frequency of the attacks ( 4
attacks/month), and 2) the intensity and the disabling character of
pain.
Treatment protocol
The topiramate dose ranged from 0.5 to 1.8 mg/Kg/die (mean 1.3
mg/Kg/die).
The frequency of the migraine attacks before treatment was
evaluated in a period of at least 2 months.
The initial follow-up was performed after 3.21.2 months.
Valeriani et al. , Congresso SIN 2006
-
0
5
10
15
20
25
30
35
Patients
freq
uen
cy (
nr.
of
att
acks/m
on
th) Before treatment
During treatment (2 months)
At the time of the first follow-up (3.21.2 months), treatment reduced the attack number of more than 50% in 19 out of 25 patients (76%). Three
patients became free of attacks. Six out of the 7 patients who needed a
second topirmate cycle after 4.32.8 months had an attack frequency reduction of more than 75%.
Valeriani et al. , Congresso SIN 2006
-
19
3
2
1
3
No side effect
Drowsiness
Anxiety
Weight loss
Behavioural
disturbs
-Six patients (24%) showed adverse events
-Three patients showed 2 side effects
-One patient who referred excessive drowsiness interrupted the treatment. Valeriani et al. , Congresso SIN 2006
-
Nei bambini in cui efficace il
topiramato agisce determinando
una normalizzazione
delleccitabilit della corteccia cerebrale
-
Patients:
11 children with migraine
Age: 12.52.5 years 8 females, 3 males
Treatment with topiramate (1-
1.5 mg/Kg/die) for 3 months
9 children showed a
reduction in the
frequency of migraine
attacks (>50%)
2 children did not have
any modification in the
frequency of migraine
attacks
Vollono et al., Cephalalgia 2010
-
Pre-treatment
0
50
100
150
200
250
N9 N13 P14 N20 P24 N30
Am
pli
tud
es i
n %
5 ms
20 ms
40 ms
Post-treatment
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
N9 N13 P14 N20 P24 N30
Am
pli
tud
es i
n %
5 ms
20 ms
40 ms
Vollono et al., Cephalalgia 2010
-
In 2 patients who did not improve after a 3 months
treatment with topiramate the SEP recovery cycle was
even shorter than before treatment
Conclusion:
the disinhibition of the somatosensory system is probably related to the attack frequency, since it can be corrected by an effective migraine prophylaxis
Vollono et al., Cephalalgia 2010
-
Terapia profilattica:
- Levetiracetam: Studi non controllati suggeriscono una possibile
efficacia (Pakalnis et al., 2007, Miller, 2004)
- Zonisamide, Gabapentin, Lacosamide: solo dati aneddotici
-
In conclusione:
- Terapia dellattacco: libuprofene (10 mg/Kg) dovrebbe essere il farmaco di prima scelta
- Terapia di profilassi: ci sono evidenze di efficacia in studi
controllati solo per flunarizina (5-10 mg/die), topiramato (1-2
mg/Kg/die) e valproato (20-30 mg/Kg/die)
-
Psychological treatments are effective in reducing pain
intensity for children and adolescents (
-
Real
Sham
Pazzaglia et al., submitted