displasia evolutiva dell’anca: focus on diagnosi e … displasia evolutiva dell'anca (dea)...

2
Displasia Evolutiva dell’anca: focus on diagnosi e trattamento Per raggiungere la Sede: Per raggiungere la sede: In Auto : Uscita autostrada Ferrara sud; superstrada direzione Portogaribaldi, quarta uscita per Cona—Ospedale In Treno : Stazione FFSS Ferrara—Autobus n°6 Consultare la seguente pagina: http://www.ospfe.it/l-utente/orientarsi/arrivare-a-cona Modalità d'Iscrizione L’iscrizione al corso è gratuita, ma obbligatoria al sito: http://www.ospfe.it/ entro il 25/01/2015 Evento in fase di accreditamento ECM per l’intera giornata e per il pomeriggio Aula Aula Aula Aula 6 6 6— —Polo Didattico Polo Didattico Polo Didattico Polo Didattico Azienda Ospedaliero Azienda Ospedaliero Azienda Ospedaliero Azienda Ospedaliero- - -Universitaria di Ferrara Universitaria di Ferrara Universitaria di Ferrara Universitaria di Ferrara Via Aldo Moro, 8 Via Aldo Moro, 8 Via Aldo Moro, 8 Via Aldo Moro, 8— —Cona Ferrara Cona Ferrara Cona Ferrara Cona Ferrara 29 gennaio 2015

Upload: phungkhanh

Post on 16-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Displasia Evolutiva dell’anca: focus on diagnosi e … Displasia Evolutiva dell'Anca (DEA) rappresenta una delle più frequenti deformità congenite dell'apparato muscolo-scheletrico

Displasia Evolutiva dell’anca: focus on diagnosi e trattamento

Per raggiungere la Sede: Per raggiungere la sede: In Auto: Uscita autostrada Ferrara sud; superstrada direzione Portogaribaldi, quarta uscita per Cona—Ospedale In Treno: Stazione FFSS Ferrara—Autobus n°6 Consultare la seguente pagina: http://www.ospfe.it/l-utente/orientarsi/arrivare-a-cona

Modalità d'Iscrizione L’iscrizione al corso è gratuita, ma obbligatoria al sito: http://www.ospfe.it/ entro il 25/01/2015 Evento in fase di accreditamento ECM per l’intera giornata e per il

pomeriggio

Aula Aula Aula Aula 6666————Polo DidatticoPolo DidatticoPolo DidatticoPolo Didattico

Azienda OspedalieroAzienda OspedalieroAzienda OspedalieroAzienda Ospedaliero----Universitaria di FerraraUniversitaria di FerraraUniversitaria di FerraraUniversitaria di Ferrara

Via Aldo Moro, 8Via Aldo Moro, 8Via Aldo Moro, 8Via Aldo Moro, 8————Cona FerraraCona FerraraCona FerraraCona Ferrara

29 gennaio 2015

Page 2: Displasia Evolutiva dell’anca: focus on diagnosi e … Displasia Evolutiva dell'Anca (DEA) rappresenta una delle più frequenti deformità congenite dell'apparato muscolo-scheletrico

La Displasia Evolutiva dell'Anca (DEA) rappresenta una delle più frequenti deformità congenite dell'apparato muscolo-scheletrico e, contemporaneamente, una delle patologie più controverse nell'ambito dell'ortopedia pediatrica, a causa della molteplicità di aspetti che assume ogni capitolo che la riguarda. Infatti, tale argomento suscita da ormai un secolo grande interesse nel panorama scientifico internazionale dando luogo alla pubblicazione continua di numerosi lavori scientifici che indagano tutti gli aspetti della DEA, a cominciare dalla definizione della patologia per proseguire con la modalità di diagnosi, con l'opportunità o meno di eseguire uno screening e con quale metodo, e infine sulle varie declinazioni terapeutiche. Un grande contributo alla definizione della malattia e della sua diagnosi è stato dato dal Prof. Marino Ortolani, insigne pediatra che fondò a Ferrara il Centro per la Diagnosi e la Terapia della Lussazione Congenita dell'Anca, tuttora operante. Il nostro Corso si pone l'ambizioso obiettivo di mettere a fuoco i problemi e le prospettive future di azione sulla diagnosi e sulla terapia di questa patologia tanto studiata e ancora non completamente compresa.

RELATORI E MODERATORI

Dott. Giuseppe Atti: Specialista in Pediatria e Ortopedia, dal 1987 al 2012 ha diretto il “Centro per la Diagnosi e la Terapia della DEA Marino Ortolani”di Ferrara, ha presentato numerose comunicazioni sull'argomento a corsi e convegni in tutta Italia.

Prof. Nicola Portinaro: specialista in Ortopedia, dal 1998 al 2000 ha lavorato come Primario del Servizio di Ortopedia Pediatrica e Traumatologia del Bristol Royal Hospital for Sick Children, Bristol, UK. Dal febbraio 2001 Responsabile Universitario della Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica e Neurortopedia presso Istituto Clinico Humanitas, Via Manzoni 56, 20089 Rozzano (MI), dal 2002 Docente presso Università degli Studi di Milano, Corso di laurea di Medicina e Chirurgia presso la struttura Convenzionata Istituto Clinico Humanitas , Rozzano. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici sull'argomento.

Dott.ssa Artemisia Panou, specialista in Ortopedia, collabora con il Prof. Portinaro con cui ha pubblicato diversi studi sull'argomento.

Dott.ssa Ambra Galla: specialista in Ortopedia, dal 2008 responsabile di Modulo di Struttura Semplice di Ortopedia Pediatrica presso la Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Ferrara, dal 2012 è succeduta al Dott. G. Atti nella guida del “Centro per la Diagnosi e la Terapia della DEA Marino Ortolani” di Ferrara.

P R O G R A M M A

Mattino 8,30—12,30

Intervento chirurgico di riduzione a cielo aperto di una lussazione congenita

dell’anca trasmesso in videoconferenza

Prof. Nicola Portinaro

Dr Ambra Galla

Dr Artemisia Panou

Pomeriggio

14,30 Saluti e presentazione

Andrea Franchella – Leo Massari

14,45 La diagnosi clinica e strumentale della D.E.A.

Giuseppe Atti

15,15 Lectio Magistralis "Il trattamento della DEA"

Nicola Portinaro

16,15 Tavola Rotonda

“Evitare le diagnosi tardive ai nostri giorni: mito o realtà”

Giuseppe Atti

Ambra Galla

Nicola Portinaro

17,00 Compilazione e consegna questionari

Chiusura dei lavori