genere e sostenibilità (slides)

12
Brunella Casalini Donne e sostenibilità SCIENZESTATE OPENLAB - 7 giugno 2016

Upload: unifi

Post on 08-Dec-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Brunella Casalini

Donne e sostenibilità SCIENZESTATEOPENLAB - 7 giugno 2016

2015: un anno importante per la discussione sul tema dello sviluppo sostenibile

❖ Cosa intendiamo quando parliamo di “sviluppo sostenibile”?

❖ Lo sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

❖ Eguaglianza di genere e sostenibilità: novità e limiti dell’Agenda 2030

Rapporto della Commissione mondiale su ambiente e sviluppo (1987)

Prima definizione ufficiale di sviluppo sostenibile: “lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni”.

“[…] Siamo determinati a fare i passi audaci e trasformativi che sono urgentemente necessari per portare il mondo sulla

strada della sostenibilità e della resilienza. Nell’intraprendere questo viaggio collettivo, promettiamo che nessuno verrà trascurato. I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi che annunceremo oggi […] mirano a realizzare

pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le

tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale.”

– Trasformare il nostro mondo: l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Obiettivo 5: Eguaglianza di genere❖ 5.1 Porre fine a ogni forma di

discriminazione

❖ 5.2 Eliminare ogni forma di violenza

❖ 5.3 Eliminare ogni pratica abusiva

❖ 5.4 Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito

❖ 5.5 Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale

❖ 5.6 Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo

Lavoro di cura e approccio delle tre R

RiconoscereRidistribuireRidurre

Il lato rimosso dell’economia: il ruolo delle donne e del lavoro di cura non remunerato

Chi cucinava la cena di Adam Smith?

L’economia funziona non solo grazie alla “mano” invisibile, ma anche grazie al “cuore” invisibile delle donne.

La retorica della “womenomics”, dell’eguaglianza di genere come “smart economics”, e i suoi rischi

Le donne come “sustainability saviours”.

In conclusione…

Abbiamo bisogno di una diversa narrativa che abbandoni il riferimento strumentale alle donne (il c.d. “fattore D”).

L’obiettivo dell’eguaglianza e dell’empowerment delle donne coincide con il soddisfacimento delle condizioni di riproduzione e mantenimento della vita stessa.

Dall’enfasi sui valori della produzione e dell’innovazione a quella sui valori della manutenzione, della conservazione e della cura.