l’intervista semi-direttiva: cenni metodologici sul

7
L’INTERVISTA SEMI - DIRETTIVA : cenni metodologici sul dispositivo Dott.ssa Daniela Santoro Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prof.ssa Giuliana Sandrone

Upload: others

Post on 06-Nov-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul dispositivo

Dott.ssa Daniela Santoro

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Prof.ssa Giuliana Sandrone

Page 2: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

UNA DEFINIZIONE DI INTERVISTA

Si definisce l’intervista come un’interazione tra un intervistato e un intervistatore, provocatadal rilevatore, avente finalità di tipo conoscitivo, guidata dall’intervistatore sulla base di unoschema di interrogazione e rivolta ad un numero di soggetti selezionati sulla base di unpiano di rilevazione (R.Bichi, 2002)..

La traccia è lo strumento di interrogazione, la griglia operativa che consente lo svolgimento dell’intervista,

l’elenco delle domande-stimolo (aperte o chiuse) che si intendono sottoporre all’intervistato.

L’intervista è uno dei principali attrezzi nella cassetta del ricercatore sociale

Nello specifico l’INTERVISTA SEMIDIRETTIVA è una forma di relazione sociale e di comunicazione tra duepersone che presenta alcune peculiarità:

Viene sollecitata unilateralmente dal rilevatore; L’intervistatore conduce l’intervista in modo altrettanto unilaterale, mantenendo il controllo della

relazione

Page 3: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

Direttività e controllo della relazione di intervista

Rispetto ad una conversazione ordinaria

Vengono meno le fondamentali regole di un’interazione ordinaria:

• La cooperazione attiva al mantenimento della conversazione

• L’alternanza dei turni di parola e del rilascio di informazioni

• L’alternanza nella conduzione• L’offerta di alternative, scorciatoie e vie di

fuga all’altro (quello che comunemente si definisce «tatto»).

In una situazione ordinaria un’interazione di questo genere risulterebbe irritante, mentre è proprio il registro adeguato nel condurre un’intervista che condiziona la qualità delle informazioni raccolte

Domande-stimolo

Raccolta degli output

Rilancio delle

domande

L’INTERVISTATORE limita la sua azione alla somministrazione delle

domande

Solo l’INTERVISTATO rilascia informazioni

NELL’INTERVISTA LA RELAZIONE È ASIMMETRICA

Page 4: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

- +

Intervistabiografica;ermeneutica;narrativa

Intervista semi-strutturata; intervista focalizzata

Intervista strutturata

Grado di direttività come un continuum tra

STRUMENTI NON STRUTTURATI, STRUMENTI SEMI-

STRUTTURATI, STRUMENTI STRUTTUATI

Quanto meno direttiva è l’intervista tanto più rilevante sarà il ruolo e l’expertise dell’intervistatore nel condurre la conversazione verso gli OBIETTIVI DELLA RICERCA

Diversi tipi di intervista in funzione della direttività dello strumento

Strumenti più standardizzati si prestano a rilevazioni più estese.

Con l’intervista semi-strutturata si raggiunge un numero limitato di interviste (20-50 casi) a esperti o testimoni privilegiati, al fine di esplorare temi sensibili o scarsamente indagati

Livelli di direttività

Page 5: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

Schema per intervista strutturata Schema per intervista semi-strutturata

1. In relazione allo svolgimento delle sue attività lavorative quali dispositivi utilizza maggiormente?

Il computer Il fax La posta elettronica Internet

2. Considera l’attività che effettivamente svolge coerente con la sua formazione?

Si No Non so

1. La socializzazione religiosa e le varie agenzie:

Famiglia Scuola Parrocchia________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. La fase adolescenziale: autonomia nelle scelte religiose________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 6: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DELLA TRACCIA

■ Non deve assumere necessariamente la forma di un’ipotesi o di un asserto condizionale (se…allora), non è necessario che l’ambito da sottoporre a indagine sia circoscritto da un set di definizioni operative

■ E’ necessario che il disegno di ricerca espliciti in modo chiaro gli obiettivi dell’indagine

■ La domanda cognitiva condiziona l’individuazione del profilo dei soggetti da intervistare

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI CONOSCITIVI

Formulare in sede di progettazione tre o quattro domande generali alle quali la ricerca dovrà offrire risposte da articolare in modopiù analitico nel razionale dello schema diinterviste

DEFINIZIONE DELLA DOMANDA COGNITIVA

…Esempio di domande cognitive che orientano un disegno di ricerca sull’orientamento al lavoro degli studenti universitari:

1. Alla fine del percorso universitario di primo livello gli studenti hanno iniziato a sviluppare una capacità autonoma di orientarsi nel mondo del lavoro e definire i propri obiettivi professionali?

2. In questo processo quale peso ha l’esperienza universitaria (didattica, strutture, attività, tirocini)?

3. Quale peso hanno invece altri fattori personali o esterni (vocazione professionale pregressa; la famiglia; la scuola; l’esperienza diretta nel mondo del lavoro)?

Page 7: L’INTERVISTA SEMI-DIRETTIVA: cenni metodologici sul

STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DELLA TRACCIA

COSTRUZIONE DEL RAZIONALE (che precede la costruzione della traccia)

…A. La scelta dell’Università

• Le materie

• La famiglia

• Gli amici

• La scuola superiore e gli insegnanti

• Il territorio/ cultura locale

B. Il percorso universitario

• La didattica e le materie insegnate

• L’orientamento al lavoro

• I tirocini

• I docenti

• Le amicizie e il tempo libero

C. La tesi: aspettative e prospettive

• L’esperienza della tesi, argomento scelto

• Come combinare studio e lavoro

• Percezione delle opportunità lavorative che ritengono di avere

REQUISITO DI PERTINENZA

informazioni qualitativamente rilevanti

REQUISITO DI COMPLETEZZA

informazioni adeguate rispetto

agli obiettivi di ricerca