bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 monografie acquistate dal cde a. briggs, p. rees,...

27
1 BOLLETTINO NOVITÀ NUMERO 53 LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2010 a cura del Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi di Verona MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE....................................................................................... 2 SPOGLIO DEI PERIODICI CONSULTABILI PRESSO IL CDE ..................................................... 3 SPOGLIO DEI PERIODICI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA ZANOTTO................ 7 WORKING PAPERS ON-LINE (ad accesso gratuito) ..................................................................... 21 SPOGLIO PERIODICI ON-LINE (accesso dalle rete di Ateneo) .................................................... 27

Upload: others

Post on 16-Nov-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

1

BBOOLLLLEETTTTIINNOO NNOOVVIITTÀÀ

NNUUMMEERROO 5533 –– LLUUGGLLIIOO--AAGGOOSSTTOO--SSEETTTTEEMMBBRREE 22001100

aa ccuurraa ddeell CCeennttrroo ddii ddooccuummeennttaazziioonnee eeuurrooppeeaa ddeellll’’UUnniivveerrssiittàà ddeeggllii SSttuuddii ddii VVeerroonnaa

MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE.......................................................................................2

SPOGLIO DEI PERIODICI CONSULTABILI PRESSO IL CDE.....................................................3

SPOGLIO DEI PERIODICI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA ZANOTTO................7

WORKING PAPERS ON-LINE (ad accesso gratuito) .....................................................................21

SPOGLIO PERIODICI ON-LINE (accesso dalle rete di Ateneo) ....................................................27

Page 2: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

2

MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE

A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5th ed., London, Informa, 2010.

B. CAROVITA (a cura di), Le elezioni del Parlamento europeo del 2009, Napoli, Jovene, 2009. E. CASTORINA, Riflessioni sul processo costituente europeo, Torino, Giappichelli, 2010. Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti, Atti del

4° Convegno Nazionale, Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010. A. ŁAZOWSKI (edited by), The Application ed EU Law in the New Member States. Brave New

World, The Hague, T·M·C·Asser press, 2010. F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, 5 ed. Torino, UTET,

2010. M. ROCCELLA, D. IZZI, Lavoro e diritto nell’Unione europea, Padova, CEDAM, 2010.

Page 3: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

3

SPOGLIO DEI PERIODICI CONSULTABILI PRESSO IL CDE

(riviste in abbonamento) S. ADAM, CJCE (gde. ch.), 3 mars 2009, Commission/Autriche. CJCE (gde. ch), 3 mars 2009,

Commission/Suède, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 143-152. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62006J0205:IT:HTML A. ALEMANNO, La réponse réglementaire européenne face à la crise du nuage de cendres

volcaniques, in Revue du droit de l’Union européenne, 2010, pp. 321-330. L. APPICCIAFUOCO, L’Unione europea e la condizionalità democratica nelle relazioni con i Paesi

dei Balcani occidentali, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 492-508 D. BAILEY, Presumption in EU competition law, in ECLR, 2010, pp. 362-369. J. BOUDET, C. FREITAS DA COSTA, N. JONCHERAY, C. MURPHY, La jurisprudence de la Cour de

Justice et du tribunal de première instance in Revue du droit de l’Union européenne, 2010, pp. 363-387.

Contiene: - Propriété intellectuelle (arrêt «Google France et autres c. Louis Vuitton et autres»), pp.

363-369. - Principes du droit communautaire (arrêt «Transportes Urbanos»), pp. 369-375. - Libre circulation des étudiants (arrêt «Nicolas Bressol e.a., Céline Chaverto e.a. c.

Gouvernement de la Communauté française»), pp. 375-379. - Politique sociale (arrêt «Kükükdevici»), pp. 379-387. S. M. CARBONE, Gli strumenti di diritto dell’Unione europea in materia di famiglia e il trattato di

Lisbona, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 301-324. G. CELLAMARE, Gli accordi di riammissione dell’Unione europea, in Studi sull’integrazione

europea, 2010, pp. 369-401. L. CLEMENT-WILZ, Accord et faux-semblant entre les cours de Strasbourg et de Luxembourg : le

respect des exigences du procès équitable, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 115-127.

F. COMTE, Une nouvelle agence dans le paysage institutionnel européen: le Bureau européen

d’appui en matière d’asile, in Revue du droit de l’Union européenne, 2010, pp. 287-320. L. D’AMBROSIO, La disapplicazione dei divieti penali in materia di raccolta di scommesse. Rien ne

va plus?, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2009, pp. 179-210. A. DE GUTTRY, Fighting Piracy and Armed Robbery in the XXI Century: Some Legal Issues

Surrounding the EU Military Operation Atalanta, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 325-350.

R. DEHOUSSE, N. MONCEAU, La Commission européenne face à l’opinion publique, in Revue des

Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 37-44.

Page 4: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

4

O. DUBOS, CJCE, 5 mars 2009, Unión de Televisiones Comerciales Asociados

(UTECA)/Administración General del Estado, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 153-158.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62007J0222:IT:HTML K. FOUNTOUKAKOS, H. ANTTILAINEN-MOCHNACZ, Abandoned concentrations: Issues surrounding

resurrected concentrations, minority shareholdings and the administrative procedure under the ECMR, in ECLR, 2010, pp. 387-393.

M. FRASSONI, Is the Commission still the guardian of the treaties ?, in Revue des Affaires

Européennes, 2009-2010, pp. 45-57. G.GRASSO, Tutela dell’ambiente ed obblighi giuridici di incriminazione, in Rassegna di diritto

pubblico europeo, 2009, pp. 211-254. C. HAGUENAU-MOIZARD, CJCE, 24 mars 2009, Danske Slagterier/Allemagne, in Revue des Affaires

Européennes, 2009-2010, pp. 167-173. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62006J0445:IT:HTML M. HELD, The More Lenient Approach of German Courts toward Prohibition of Distribution via

Internet Auction Platforms-Recent Developments, in ECLR, 2010, pp. 343-348. L. IDOT, La coopération entre la Commission européenne et le juridictions nationales en droit de la

concurrence, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 59-72. I. INGRAVALLO, Il Kosovo tra l’amministrazione delle Nazioni Unite e le prospettive di ammissione

all’Unione europea, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 528-543. H. IVERSEN, The Efficiency Defence in EC Merger Control, in ECLR, 2010, pp. 370-376. M. JAEGER, Garantire una giustiza di qualità : bilanci e prospettive a 20 anni dall’entrata in

funzione del Tribunale, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 281-299. J. KALLAUGHER, A. WEITBRECHT, Developments under the Treaty on the Functioning of the

European Union, articles 101 and 102, in 2008/2009, in ECLR, 2010, pp. 307-317. A. LANG, La politica di allargamento dell’Unione europea, in Studi sull’integrazione europea,

2010, pp. 477-491. N. LONG, Coopération interministérielle et lutte contre le carrousel de TVA dans l’Union

européenne, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 129-139. E. LOOZEN, The workings of article 101 TFEU in case of an agreement that aims to limit parallel

trade (GlaxoSmithKline Services (C-501/06 P, C-513/06P, C-515/06 P and C-519/06 P)), in ECLR, 2010, pp. 349-353.

F. LUTZ, L’arrêt «Kadzoev» : un premier test pur la directive «Retour», in Revue du droit de

l’Union européenne, 2010, pp. 331-345.

Page 5: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

5

P. MATTERA, Les dossiers européens: actualités en bref, in Revue du droit de l’Union européenne, 2010, pp. 347-362.

Contiene: - Politique de concurrence (les nouvelles règles de concurrence pour la distribution des

biens et des services), pp. 347-351 - Aide au développement (le plan d’action de la Commision européenne pour la réalisation

des Objectifs du Millénaire pour le Développement [OMD]), pp. 351-353 - Politique de cohésion (le bilan de ces dernières années), pp. 354-355 - Politique agricole commune (la Commission européenne lance un débat public), pp. 355-

357 - Institutions (les priorités stratégiques de la Commission européenne pour 2010), pp. 357-

358 - Sécurité alimentaire et santé mondiale (la nouvelle stratègie de la Commission

européenne), pp. 358-359 - Affaires économiques et financières (le dernier rapport de la Commission européenne sur la

zone euro), pp. 360-361 - Justice, Liberté et Securité (le code des visas de l’Union européenne est désormais

applicable), pp. 361-362 M. R. MAURO, Accordi internazionali sugli investimenti e Unione europea, in Studi

sull’integrazione europea, 2010, pp. 403-430. D. MILIZIA, A Linguistic Investigation of the Lison Treaty, in Studi sull’integrazione europea, 2010,

pp. 455-474. J. MCMILLAN, La politique réglementaire communautaire pour la libre circulation des

marchandises et l’approfondissemnt/achèvement du marché interieur, in Revue du droit de l’Union européenne, 2010, pp. 299-285.

T. MILLET, CJCE, 5 mars 2009, The Incorporated Trustees of the National Council on Ageing (Age

Concern England)/Secretary of State for Business; Enterprise and Regulatory Reform, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 159-165.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62007J0388:IT:HTML F. MUNARI, Controllo dei flussi migratori tra obblighi dell’Unione europea e rapporti bilaterali

dell’Italia, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 351-368. P. NICOLAIDES, Distortion of competition in the field of state aid: From unnecessary aid to

unnecessary distortion, in ECLR, 2010, pp. 402-409. A. ORIOLO, Patrimonio digitale: guidelines internazionali e strategie dell’Unione europea di

accessibilità, diffusione e protezione dei beni culturali e scientifici nell’era digitale, in Studi sull’integrazione europea, 2010, pp. 433-453.

J. PERTEK, Le président et la collegialité, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 23-26. P. PONZANO, Le droit d’initiative législative de la Commission européenne : théorie et pratique, in

Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 27-35. A. POZDNAKOVA, New liner-consortia block-exemption: a legislative commentary, in ECLR, 2010,

pp. 415-420.

Page 6: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

6

D. SPENCE, Days of Dogs and Roses : the European Commission between external relations and

foreign policy, in Revue des Affaires Européennes, 2009-2010, pp. 73-92. P. STANCANELLI, La Commission et le traité de Lisbonne, in Revue des Affaires Européennes, 2009-

2010, pp. 11-22. R. SUBIOTTO QC, The Adoption and Enforcement of Anti-Doping Rules Should Not Be Subject to

European Competition Law, in ECLR, 2010, pp. 323-330. R. TARTAGLIA, La retroattività della norma penale favorevole: problemi ricostruttivi e nuovi

dialoghi giurisprudenziali¸ in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2009, pp. 255-340. M. T. TRAPASSO, La «duplicazione» definitoria come risposta italiana agli input europei di

armonizzazione in materia di riciclaggio, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2009, pp. 341-376.

D. VELO, L’Unione economica europea e un nuovo ciclo di sviluppo internazionale, in Bulletin

européen, n. 724, 2010, pp. 16-22. G. VERNIER, Les grands dossiers de la Commission 2010-2014, in Revue des Affaires Européennes,

2009-2010, pp. 93-111. M. WALKER, The importance of a theory of harm, in ECLR, 2010, pp. 410-412. T. WECK, Antitrust infringements in the distribution chain-When is leniency available to suppliers,

in ECLR, 2010, pp. 394-401. J. WOELK, La lunga transizione della Bosnia ed Erzegovina “da Dayton a Bruxelles”, in Studi

sull’integrazione europea, 2010, pp. 508-528.

Page 7: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

7

SPOGLIO DEI PERIODICI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA ZANOTTO

(articoli e note a sentenza)

E. ADOBATI, Gli Stati membri non possono adottare disposizioni nazionali destinate a restringere la

portata e l’efficacia di una direttiva di armonizzazione totale, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 99-111.

E. ADOBATI (a cura di), Il Massimario annotato, in Diritto comunitario e degli scambi

internazionali, 2010, pp. 79-93. Contiene: - La malafede del richiedente deve sussistere al momento del deposito della domanda di

marchio comunitario, pp. 79-80 Nota a sentenza della Corte di giustizia dell’11 giugno 2009, causa C-529/07 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62007J0529:IT:HTML - La normativa portoghese che limita l’offerta di giochi d’azzardo tramite internet ad

un’unica società è compatibile con la normativa sulla libera prestazione di servizi, pp. 81-82

Nota a sentenza della Corte di giustizia dell’8 settembre 2009, causa C-42/07 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:267:0009:0009:IT:PDF - Il tribunale si pronuncia sull’impedimento assoluto alla registrazione del marchio

comunitario denominato «CANNABIS», pp. 82-83 Nota a sentenza del Tribunale di Primo grado del 19 novembre 2009, causa T-234/06 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:011:0022:0022:IT:PDF - Discriminazioni fondate sull’età giustificate per alcune categoria di lavoratori: i vigili del

fuoco e i dentisti, pp. 84-86 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 12 gennaio 2010, causa C-341/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0004:0004:IT:PDF - La Corte di giustizia interpreta il regolamento (Ce) n. 1346/2003 sulle procedure di

insolvenza, pp. 86-88 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 21 gennaio 2010, causa C-444/07 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:063:0002:0002:IT:PDF - La Corte di giustizia precisa la differenza tra compravendita di beni e prestazione di

servizi ai sensi del regolamento (Ce) n. 44/2001, pp. 88-90 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 25 febbraio 2010, causa C-381/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:100:0004:0004:IT:PDF - La Corte di giustizia interpreta la normativa regionale che prevede distanze minime

obbligatorie fra gli impianti stradali di distribuzione di carburanti, pp. 90-92 Nota a sentenza della Corte di giustizia dell’11 marzo 2010, causa C-384/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0011:0011:IT:PDF

- La Corte di giustizia non è competente a pronunciarsi su questioni puramente interne nell’ambito del riconoscimento di una rendita ad un superstite, pp. 92-93

Nota a ordinanza della Corte di giustizia del 17 marzo 2010, causa C-217/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62008O0217:IT:HTML E. ADOBATI (a cura di), Massimario annotato, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali,

2010, pp. 289-303. Contiene:

- La Corte di giustizia precisa i limiti della tutela del consumatore nei contratti conclusi fuori dei locali commerciali, pp. 289-290 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 17 dicembre 2009, causa C-227/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:051:0007:0007:IT:PDF

Page 8: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

8

- È possibile che un soggetto diventi apolide e perda lo status di cittadino dell’Unione nel rispetto del principio di proporzionalità, pp. 291-292 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 2 marzo 2010, causa C-135/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0004:0004:IT:PDF - La Corte di giustizia interpreta la direttiva sui contratti a distanza, pp. 292-293 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 15 aprile 2010, causa C-511/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0006:0007:IT:PDF - Gli Stati membri stabiliscono quali siano i beneficiari del diritto ad un corrispettivo sulle vendite di un’opera d’arte successive al decesso dell’autore, pp. 293-295 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 15 aprile 2010, causa C-518/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0007:0007:IT:PDF - Gli stati membri possono offrire incentivi ai medici che prescrivono medicinali meno costosi, pp. 295-296 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 22 aprile 2010, causa C-62/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:161:0011:0011:IT:PDF - La Corte di giustizia determina il limite di indennizzo dovuto dai vettori aerei ai passeggeri per la perdita del bagaglio, pp. 296-298 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 6 maggio 2010, causa C-63/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0010:0010:IT:PDF - La normativa che limita ad alcuni operatori l’offerta di servizi tramite internet non contrasta con la disciplina comunitaria sulla libera prestazione dei servizi, pp. 298-302 Nota alle sentenze della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-258/08 e del 3 giugno 2010, causa C-203/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0005:0006:IT:PDF http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0004:0005:IT:PDF - La normativa spagnola che consente il controllo giurisdizionale sulle clausole abusive formulate in maniera chiara e comprensibile non contrasta con la direttiva n. 93/13/Cee, pp. 302-303 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-484/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0006:0006:IT:PDF

E. ADOBATI, L’autorità giudiziaria non può emettere una sentenza di condanna fondandola su una norma diversa da quella posta a fondamento di una sanzione amministrativa irrogata dall’autorità di controllo per violazione della normativa in materia alimentare, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 309-314.

C. AMALFITANO, La conoscenza e l’applicazione del diritto dell’Unione europea da parte del

giudice e dell’arbitro, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 247-294. I. AMBROSI, A. DE AMICIS, Il decreto di recepimento della direttiva 2007/66/CE «ricorsi» in

materia di appalti pubblici tra tutela processuale e tutela sostanziale, in Famiglia, Persone e Successioni, 2010, pp. 635-639.

S. AMERIO, La tutela del viaggiatore nel trasporto ferroviario: un’occasione (forse) perduta, in

Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 491-499. F. AMTENBRINK, K. VAN DUIN, The European Central Bank before the European Parliament:

theory and practice after 10 yeas of monetary dialogue, in European Law Review, 2009, pp. 561-583.

A. ANDREANGELI, Interoperability as an “essential facility” in the Microsoft case-encouraging

competition or stifling innovation?, in European Law Review, 2009, pp. 584-611.

Page 9: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

9

A. ANZON DEMMIG, Principio democratico e controllo di costituzionalità sull’integrazione europea

nella «sentenza Lissabon» del Tribunale Costituzionale Federale tedesco, in Giurisprudenza costituzionale, 2009, pp. 5213- 5250.

A. ARESU, Optimal Contract Reformation as a New Approach to Private Antitrust Damages in

Cartel Cases, in European Law Review, 2010, pp. 349-369. G. ARMONE, P. PORRECA, La mediazione civile del sistema costituzional-comunitario, in Il foro

italiano, 2010, p. IV-coll. 372-376. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 18 marzo 2010, cause riunite C-317/08, C-318/08, C-

319/08 e C-320/08. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0003:0004:IT:PDF A. BARONE, P. CLARIZIA (a cura di), Cronache della giurisprudenza nazionale comunitaria (luglio-

dicembre 2009), in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 485-514. M. E. BARTOLONI, Competenza degli Stati in materia di cittadinanza e limiti posti al diritto

dell’Unione europea: il caso Rottmann, in Diritti umani e diritto internazionale, 2010, pp. 423-429.

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 2 marzo 2010, causa C-135/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0004:0004:IT:PDF A. BAYLOS GRAU, Crisi, modello europeo e riforma del lavoro, in Lavoro e diritto, 2010, pp. 473-

489. M. BERETTA, P. M. FERRARI, La presunzione di responsabilità delle società madri per le infrazioni

alle regole di concorrenza commesse dalle proprietà controllate, in Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 352-362.

T. BIANCHI, L. PONZONE, Affidamenti in house: la possibilità per i privati di partecipare al capitale

di una società che eroga un servizio pubblico non esclude il controllo analogo, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, n. 1, pp. 63-98.

T. BIANCHI, L. PONZONE, La Corte di giustizia torna sulla distinzione tra concessione di servizi e

appalto di servizi, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 279-288. P. BIAVATI (a cura di), Reg. CE n. 1896/2206 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce

un procedimento europeo d’ ingiunzione di pagamento, in Le nuove leggi civili commentate, 2010, pp. 387-469.

R. BOGNI, Il multilinguismo dell’Unione europea, in Diritto comunitario e degli scambi

internazionali, 2010, pp. 363-390. R. BOLLINI, Protezione del lavoro nel trasferimento d’azienda: il d.l. 135/2009 e il c.d. «caso

Alitalia» alla luce della disciplina comunitaria, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 338-348.

M. BOTTA, M. V. DE AZEVEDO CUNHA, La protezione dei dati personali nelle relazioni tra UE e

USA, le negoziazioni sul trasferimento dei PNR, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2010, pp. 315-341.

Page 10: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

10

B. BRANOCLI BUSDRAGHI (commento di), I regolatori nazionali delle comunicazioni elettroniche: finalmente agenti comunitari?, in Giornale di diritto amministrativo, 2010, pp. 589-596.

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 dicembre 2009, causa C-424/07. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0003:0003:IT:PDF S. BRIZZI, Procedure di informazione e consultazione del personale in caso di licenziamenti

collettivi: l’interpretazione della Corte di giustizia, in Giurisprudenza italiana, 2010, pp. 1338-1344.

Nota alle sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre 2009, causa C-44/08 e del 16 luglio 2009, causa C-12/08

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:267:0015:0016:IT:PDF http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:220:0007:0008:IT:PDF D. BOULANGER, E. CALÒ, Il notaio e le obbligazioni extracontrattuali. Regolamento (CE) n.

864/2007 dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II»), in Studi e materiali, 2010, pp. 489-501.

S. CAFFIO (commento di), Interinale: liberalizzazione senza discriminazioni, in Guida al Diritto.

Dossier, 2010, n. 5, pp. 104-106. G. CAGGIANO, Principio del Paese di origine, competenza giurisdizionale e misure derogatorie

nella direttiva e nel decreto attuativo sui servizi di media audiovisivi, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2010, pp. 185-197.

L. CALAFÀ, Il caso Meerts alla Corte di Giustizia e «sostenibile leggerezza» dell’accordo quadro

sul congedo parentale. Primi appunti sulla dir. 2010/18/UE, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 448-461.

F. CAPELLI (commento di), L’aglio come integratore alimentare o come farmaco: ostacoli alla

circolazione dei prodotti causati dalla loro diversa qualificazione nei vari Stati membri, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, n. 1, pp. 33-39.

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 15 novembre 2007, causa C-319/05 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:008:0003:0003:IT:PDF F. CAPELLI, La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di qualità dei prodotti alimentari,

in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 339-354. R. CAPONI, Democrazia, integrazione europea, circuito delle corti costituzionali (dopo il Lissabon-

Urteil), in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2010, pp. 387-405. M. CARDI, La riforma della vigilanza sui mercati finanziari degli Stati Uniti e in Europa, in

Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 273-294. M. CASTELLANETA, Indennizzo per reati intenzionali violenti: da Torino una completa attuazione

delle regole comunitarie, in Guida al Diritto, 2010, n. 28, pp. 14-15. M. CASTELLANETA (commento di), Per combattere dipendenza e gioco d’azzardo possibile vietare

le scommese via internet, in Guida al Diritto, 2010, n. 27, pp. 98-100. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-203/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0004:0005:IT:PDF

Page 11: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

11

M. CASTELLANETA (commento di), Più tutele per la vittima nel corso del processo, in Guida al Diritto. Dossier, 2010, n. 5, pp. 71.73.

I. CENEVSKA, The European Parliament and the European Atomic Energy Community: a

Legitimacy Crisis? in European Law Review, 2010, pp. 415-424. E. CHITI, S. SCREPANTI (a cura di), Osservatorio della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione

europea, in Giornale di diritto amministrativo, 2010, pp. 617-618. Contiene:

- Tutela del consumatore, p. 617. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 15 aprile 2010, causa C-511/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0006:0007:IT:PDF - Cittadinanza europea, libera circolazione delle persone e libertà di soggiorno, p. 617 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 13 aprile 2010, causa C-73/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0003:0003:IT:PDF - Marchio e commercio elettronico, p. 618 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 23 marzo 2010, cause riunite C-236/08, C-237/08 e C-238/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0003:0003:IT:PDF

E. CHITI, S. SCREPANTI (a cura di), Osservatorio della Corte di giustizia e Tribunale dell’Unione

europea, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2010, p. 734. Contiene:

- - Terrorismo, p. 734 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 29 aprile 2010, causa C-340/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:161:0006:0007:IT:PDF

- - Prodotti farmaceutici, p. 734 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 22 aprile 2010, causa C-62/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:161:0011:0011:IT:PDF E. CHITI, S. SCREPANTI, Osservatorio della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea,

in Giornale di diritto amministrativo, 2010, pp. 815-816. Contiene: - - Aiuti di Stato, p. 815 Nota a sentenza del Tribunale di Primo grado del 15 giugno 2010, causa T-177/07 - http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0032:0033:IT:PDF - - Libera prestazione dei servizi ospedalieri, p. 815 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 15 giugno 2010, causa C-211/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:221:0002:0003:IT:PDF - - Libertà di stabilimento, pp. 815-816 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 1 giugno 2010, cause riunite C-570/07 e 571/07 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0003:0004:IT:PDF M. CONDINANZI, I giudici italiani «avverso le cui decisioni non possa porsi un ricorso

giurisdizionale di diritto interno» e il rinvio pregiudiziale, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 295-334.

A. COSTA, M. CICCIÙ, Distacco dei lavoratori in ambito Ue. Istruzioni dopo l’entrata in vigore, dal

1° maggio 2010, dei regolamenti in materia di sicurezza sociale, in Guida al Lavoro, 2010, n. 28, pp. I-XXXVI (inserto).

E. D’ALESSANDRO, La Corte di giustizia sancisce il dovere, per il giudice nazionale di rilevare

d’ufficio l’invalidità della clausola compromissoria stipulata tra il professionista ed il

Page 12: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

12

consumatore rimasto contumace nel processo arbitrale, in Rivista dell’arbitrato, 2009, pp. 667-685.

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 6 ottobre 2009, causa C-40/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:282:0007:0008:IT:PDF S. D’AMARIO, La nozione di “deposito temporaneo” e la possibilità di commistione di rifiuti

riconducibili a codici diversi, in Rassegna Avvocatura dello Stato, 2009, n. 2, pp. 129-139. Nota a sentenza della Corte di giustizia dell’11 dicembre 2008, causa C-387/07 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62007J0387:IT:HTML A. DAWES, A freedom reborn? The new yet unclear scope of Article 29 EC, in European Law

Review, 2009, pp. 639-649. F. DE FALCO, Corte di Giustizia, licenziamento della lavoratrice madre ed «effettività» della tutela,

in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 462-486. M. R. DONNARUMMA, Il processo di «costituzionalizzazione» dell’Unione europea e la tensione

dialettica tra la giurisprudenza della Corte di giustizia e le giurisprudenze delle Corti costituzionali, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2010, pp. 407-449.

R. ESPINOSA CALABUIG, Verso un nuovo rapporto tra i Tribunali statali e i Tribunali arbitrali

dell’Unione europea?, in Rivista di diritto privato, 2010, n. 2, pp. 85-99. M. EVOLA, La riunificazione familiare dello straniero nei trattati sui diritti umani, in Diritti umani

e diritto internazionale, 2010, pp. 279-308. A. FABBI, Procedimento per la liquidazione delle spese processuali nell’ordinamento anglosassone

e litispendenza comunitaria, in Giustizia civile, 2010, p. I, pp. 1728-1736. Nota a sentenza della Cassazione, sez. un., del 1° luglio 2009 n. 15386 http://bd46.leggiditalia.it/cgi-

bin/FulShow?OPERA=46&KEY=46SE0000737441&NOTXT=1&SSCKEY=0182e346122bad572d9a1b6af21b9364-106&DS_POS=0

F. FABBRINI (commento di), La Corte di giustizia europea e la cittadinanza dell’Unione, in

Giornale di diritto amministrativo, 2010, pp. 702-710. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 2 marzo 2010, causa C-135/08. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0004:0004:IT:PDF F. FABBRINI, Pregiudizialità costituzionale: la riforma francese è contraria al diritto dell’Unione

europea?, in Quaderni costituzionali, 2010, pp. 382-386. L. FAILLA, F. ROTONDI, Contratto a termine e ragioni sostitutive: intervento della Corte di Giustizia

Ue, in Guida al Lavoro, 2010, n. 28, pp. 21-24. I. FALCONE, La ragionevolezza del processo: tra vincoli europei e autonomia dell’ordinamento

interno, in Giustizia civile, 2010, p. II, pp. 251-278. F. R. FANTETTI, Ricongiungimento familiare, libertà di circolazione ed ordine pubblico, in

Famiglia, Persone e Successioni, 2010, pp. 611-619. G. FARES, La tutela degli utenti, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2010, pp. 199-

214.

Page 13: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

13

C. FAVILLI, Il Trattato di Lisbona e la politica dell’Unione europea in materia di visti, asilo e

immigrazione, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2010, n. 2, pp. 13-35. A. FENOGLIO, Le ferie: dalle recenti sentenze della Corte di Giustizia nuovi spunti di riflessione

sulla disciplina italiana, in ADL, 2010, pp. 450-465. G. M. FERENTE, Risvolti operativi nella gestione italiana dei negoziati in Consiglio UE, in Rivista

Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2010, pp. 579-598. F. FERRARO, L’evoluzione della politica sugli aiuti di Stato a sostegno dell’accesso al

finanziamento nell’attuale situazione di crisi economica e finanziaria, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 335-356.

P. FICCO (commento di), L’Europa incentiva l’utilizzo delle fonti rinnovabili, in Guida al Diritto.

Dossier, 2010, n.5, pp. 95-97. G. FIENGO, Tutela antitrust del consumatore: il Libro bianco della Commissione europea e l’azione

di classe italiana a confronto, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 357-380. M. FORNASIER, Auf dem Weg zu einem europäischen Justizraum – Der Beitrag des Europäischen

Justiziellen Netzes für Zivil- und Handelssachen, in ZEuP, 2010, pp. 477-496. F. FORNI, La pubblicità sui medicinali nella disciplina comunitaria: libertà di espressione, diritto di

informazione o tutela del consumatore?, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 203-240.

A. FRANCHI, L. PICCIANO, La direttiva 2009/12/CE sui diritti aeroportuali: verso l’armonizzazione

delle politiche di finanziamento dell’industria aeroportuale europea, in Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 390-420.

M. GABELLI, D. ROSSETTI, Corte di Giustizia: note in merito all’applicabilità dell’esenzione IVA ai

sevizi di gestione di fondi comuni d’investimento anche nei confronti di (alcune) società per azioni, in Bollettino tributario d’informazioni, 2010, pp. 1295-1299.

B. GAGLIARDI, Libertà di circolazione dei lavoratori, concorsi pubblici e mutuo riconoscimento dei

diplomi, in Il foro amministrativo C.d.S.. 2010, pp. 735-750. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 17 dicembre 2009, causa C-586/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:051:0011:0011:IT:PDF F. GENCARELLI, 50 anni di Politica agricola comune: dalla Conferenza di Stresa all’Health Check,

in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, n. 1, pp. 1-32. M. E. GENNUSA, Un’eccezione alla necessaria applicazione del diritto comunitario?, in Quaderni

costituzionali, 2010, pp. 379-382. A. GENOVESE, Il mercato dei dispositivi medici. Precauzione, sicurezza, responsabilità, in

Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 319-351.

Page 14: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

14

F. GIGLIONI, Subsidiary cooperation: a new type of relationship between public and private bodies supported by EU law, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2010, pp.485-511.

A. S. GINEVRI, Le società di rating nel regolamento CE n. 1060/2009: profili organizzativi

dell’attività (reg. CE n. 1060/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 relativo alle agenzie di rating del credito), in Le nuove leggi civili commentate, 2010, pp. 291-384.

F. GIOVAGNOLI, Il diritto comunitario non impone alcun limite temporale per il riesame di una

decisione amministrativa divenuta definitive, in Rassegna Avvocatura dello Stato, 2009, n. 2, pp. 114-128

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 12 febbraio 2008, causa C-2/06 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:079:0003:0003:IT:PDF S. GIUBBONI, Libera circolazione delle persone, prestazioni familiari e regole comunitarie

anticumulo, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 486-492. G. GRASSO, La controversia in “materia di obbligazioni alimentari” nella giurisprudenza della

Corte di giustizia e della cassazione, in Famiglia e diritto, 2010, pp. 822-831. Nota a ordinanza della Cassazione civile, sez. un., del 1° ottobre 2009 n. 21053 http://bd46.leggiditalia.it/cgi-

bin/FulShow?OPERA=46&KEY=46SE0000792677&NOTXT=1&SSCKEY=0182e346122bad572d9a1b6af21b9364-106&DS_POS=0

I. KILBEY, The Interpretation of Article 260 TFEU (ex 228 EC), in European Law Review, 2010,

pp. 370-386. D. KOCHENOV, Regional Citizenship and EU law: The Case of the Åland Islands and New

Caledonia, in European Law Review, 2010, pp. 307-325. T. KONSTADINIDES, La Fraternité Européenne? The Extent of National Competence to Condition

the Acquisition and Loss of Nationality From the Perspective of EU Citizenship, in European Law Review, 2010, pp. 401-414.

K. KROLL-LUDWIGS, Die Zukunft des verbraucherschützenden Widerrufsrechts in Europa, in ZEuP,

2010, pp. 509-535. N. LAZZERINI, Effetti diretti orizzontali dei principi generali… ma non delle direttive che li

esprimono? La sentenza della Corte di giustizia nel caso Kücükdeveci, in Rivista di diritto internazionale, 2010, pp.443-449.

A. LEANDRO, Una pretesa in materia di competenza esclusiva dell’Unione Europea dinanzi alla

Corte internazionale di giustizia, in Rivista di diritto internazionale, 2010, pp. 449-454. A. LEANDRO (commento di), Uso e registrazione proteggono il marchio d’impresa, in Guida al

Diritto. Dossier, 2010, n. 5, pp. 98-100. D. LECZYKIEWICZ, “Effective Judicial Protection” of Human Rights After Lisbon: Should National

Courts be Empowered to Review EU Secondary Law?, in European Law Review, 2010, pp. 326-348.

Page 15: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

15

F. LIBERATORE, Perspectives on mobile regulatory issues, in Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 295-318.

G. LICASTRO, Verso un «sistema» europeo «di gestione integrata delle frontiere esterne», in Diritto

comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 333-337. C. LUTTERMANN, Europäisches Bilanzrecht für mittelständische Gesellschaften: IFRS (for SMEs)

als Reformkonzept?, in Recht der Internationalen Wirtschaft, 2010, pp. 417-424. A. MAFFEO, La decisione-quadro n. 2009/829/GAI: il principio del mutuo riconoscimento applicato

alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, n. 1, pp. 113-138.

P. MANKOWSKI, Ausgewählte Einzelfragen zur Rom II-VO: Internationales Umwelthaftungsrecht,

internationales Kartellrecht, renvoi, Parteiautonomie, in IPRax, 2010, pp. 389-402. S. MARINO, Il difficile coordinamento delle fonti nella cooperazione giudiziaria in materia di

obbligazioni alimentari, in Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 363-389. S. MARINO, La proposta di regolamento sulla cooperazione giudiziaria in materia di successioni, in

Rivista di diritto internazionale, 2010, pp. 463-470. S. MARINO, L’esercizio delle competenze esterne comunitarie e la cooperazione giudiziaria in

materia civile, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 319-329. F. MARONGIU BUONAIUTI, Una controversia relativa alla Convenzione di Lugano giunge alla Corte

internazionale di giustizia, in Quaderni costituzionali, 2010, pp. 454-470. F. MARTINI (commento di), Se il colpevole è contumace o non può pagare lo Stato deve garantire

un ristoro alla vittima, in Guida al Diritto, 2010, n. 28, pp. 22-26. S. MATYK, Das Europäische Netz des Notariats: ein Beitrag zum Ausbau des Europäischen

Justiziellen Netzes, in ZEuP, 2010, pp. 497-508. P. MENGOZZI, Les caractéristiques spécifiques de l’Union européenne dans la perspective de son

adhésion à la CEDH, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 231-245. S. MIGLIORINI, La continuità degli atti comunitari e del terzo pilastro dopo l’entrata in vigore del

Trattato di Lisbona, in Rivista di diritto internazionale, 2010. pp. 421-436.. V. MITSILEGAS, The third wave of third pillar law: which direction for EU criminal justice?, in

European Law Review, 2009, pp. 523-560. M. MOCELLA, La Corte di Giustizia ed i limiti di applicabilità del Fondo di Garanzia per le

retribuzioni diverse dal TFR, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 493-508.

P. MOROZZO DELLA ROCCA, Cittadinanza europea, libertà di circolazione e famiglie senza

matrimonio, in Famiglia e diritto, 2010, pp. 849-860.

Page 16: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

16

A. MUSSO, Il rispetto dei diritti d’autore e connessi nell’attuazione italiana della direttiva n. 2007/65/CE sui servizi di media audiovisivi, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2010, pp. 215-242.

G. OBERTO, Problemi di coppia, omosessualità e filiazione, in Il diritto di famiglia e delle

persone,2010, pp. 802-833. S. O’LEARY, Equal treatment and EU citizens: A new chapter on cross-border educational mobility

and access to student financial assistance, in European Law Review, 2009, pp. 612-627. M. OROFINO, Il Telecoms Package: luci ed ombre di una riforma molto travagliata, in Rivista

Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2010, pp.513-554. M. PACINI (commento di), Il principio generale europeo di non discriminazione, in Giornale di

diritto amministrativo, 2010, pp. 779-787. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 19 gennaio 2010, causa C-555/07. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:063:0004:0004:IT:PDF R. PALASCIANO, M. BORRILLO, La violazione dei vincoli comunitari e degli obblighi internazionali

da parte delle leggi statali e regionali, in Rassegna Avvocatura dello Stato, 2009, n. 2, pp. 85-113.

M. PARISI, Cittadinanza europea, organizzazioni religiose e processi di integrazione giuridico-

politica: realizzazioni e prospettive, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2010, pp. 931-962.

E. PATAUT (note de), Règlement (CE) n° 44/2001, in Revue critique de droit international privé,

2010, pp. 377-404. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 28 aprile 2009, causa C-420/07 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62007J0420:IT:HTML S. PEERS, EC immigration law and EC association agreements: fragmentation or integration?, in

European Law Review, 2009, pp. 628-638. R. PENNAZIO, La legge comunitaria 2009, in Contratto e impresa / Europa, 2010, n. 1, pp. 501-509. R. PESSI, La protezione giurisdizionale del lavoro nella dimensione nazionale e transnazionale:

riforme, ipotesi, effettività, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. I, pp. 195-213. V. PICCININI, L’entrata in vigore del regolamento CE n. 1371 del 2007 sui diritti e gli obblighi dei

passeggeri nel trasporto ferroviario, in Giurisprudenza di merito, 2010, pp. 1773-1780. A. PIERONI, La normativa interna di attuazione delle direttive UE in materia di IVA, in Notiziario.

Scuola di polizia tributaria della Guardia di Finanza, 2009, pp. 419-429. M. PIGNATTI, L’immissione in commercio di dispositivi medici: l’attività contrattuale delle Aziende

Sanitarie e profili di responsabilità, in Il foro amministrativo C.d.S., 2010, pp. 751-770. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 19 novembre 2009, causa C-288/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:024:0008:0008:IT:PDF A. PIZZOFERRATO, Libertà di concorrenza e diritti sociali nell’ordinamento UE, in Rivista italiana

di diritto del lavoro, 2010, p. I, pp. 523-549.

Page 17: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

17

A. PLIAKOS, G. ANAGNOSTARAS, Harmonising National Laws on Commercial Practices: Sales

Promotion and the Impact on Business to Business Relations, in European Law Review, 2010, pp. 425-435.

Property in Cyprus: What is a judge to do? (editorial comments), in European Law Review, 2010,

pp. 305-306. L. RAIMONDI, Cittadini dell’Unione europea in cerca di lavoro e principio di non discriminazione:

osservazioni in margine alla sentenza Vatsouras, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 443-462.

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 4 giugno 2009, cause riunite C-22/08 e C-23/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62008J0022:IT:HTML O. RAZZOLINI, Morte dell’imprenditore (individuale) ed estinzione ex lege dei contratti di lavoro

nel diritto spagnolo: conformità rispetto alla nozione comunitaria di licenziamento collettivo, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 509-516.

H. RIDDLE, Goldsmith: Will it Cause Problems?, in The Criminal Law Review, 2010, pp. 565-569. F. RIVELLINI, Somministrazione del lavoro: agenzie Ue in cerca di regole, in Guida al Lavoro,

2010, pp 15-18. J. ROGERS, Prosecutorial Policies, Prosecutorial Systems, and the Purdy Litigation, in The

Criminal Law Review, 2010, pp. 543-564. L. ROMANI, M. MURGIA, La recente riprogrammazione del fondo per le aree sottoutilizzate in

funzione anticiclica e sue ripercussioni sul quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2010, fasc. 1-2, pp. 3-38.

G. ROSSOLILLO, L’osservatorio dell’Unione europea, in Obbligazioni e Contratti, 2010, pp. 553-

559. Contiene: - Risarcimento del danno, p. 553 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 6 maggio 2010, causa C-63/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0010:0010:IT:PDF - Arbitrato e conciliazione, pp. 553-554 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 18 marzo 2010, cause riunite da C-317/08 a C-320/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0003:0004:IT:PDF - Contratto di lavoro, PP. 554-555 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 16 marzo 2010, causa C-325/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0004:0004:IT:PDF - Pratiche commerciali scorrette, pp. 555-556 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale dell’8 marzo 2010, causa C-122/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0035:0036:IT:PDF - Imposta sul valore aggiunto, p. 556 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 3 marzo 2010, causa C-116/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0033:0034:IT:PDF - Fallimento, p. 556 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale dell’1 marzo 2010, causa C-112/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0033:0033:IT:PDF

Page 18: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

18

- Assicurazioni, pp. 556-557 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 24 febbraio 2010, causa C-102/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0030:0031:IT:PDF - Risarcimento del danno, p. 557 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale dell’11 febbraio 2010, causa C-83/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:113:0024:0024:IT:PDF G. ROSSOLILLO (a cura di), L’osservatorio dell’Unione europea, in La Responsabilità Civile, 2010,

pp. 626-631. Contiene: - Clausole vessatorie, pp. 626-627 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-484/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62008J0484:IT:HTML - Imposta sul valore aggiunto, p. 627 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-237/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0010:0010:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, pp. 627-628 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 20 maggio 2010, causa C-111/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0011:0011:IT:PDF - Trasporto, pp. 628-629 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 4 maggio 2010, causa C-533/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0007:0008:IT:PDF - Fallimento, pp. 629-630 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 19 aprile 2010, causa C-191/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:161:0036:0037:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 630 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 6 aprile 2010, causa C-161/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0021:0022:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 630 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 18 marzo 2010, causa C-144/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0017:0017:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 630 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 17 marzo 2010, causa C-139/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0028:0028:IT:PDF - Imposta sul valore aggiunto, pp. 630-631 Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 17 febbraio 2010, causa C-93/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0018:0018:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 631. Nota a domanda di pronuncia pregiudiziale del 9 dicembre 2009, causa C-509/09* http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0014:0015:IT:PDF G. ROSSOLILLO (commento di), L’osservatorio dell’Unione europea, in Le riviste ipertestuali, 2010,

pp. 626-631. Contiene: - Clausole vessatorie, pp. 626-627 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-484/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0006:0006:IT:PDF - Imposta sul valore aggiunto, p. 627 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 3 giugno 2010, causa C-237/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:209:0010:0010:IT:PDF - Competenza giurisdizionale, pp. 627-628 Nota a sentenza della Corte di giustizia del 20 maggio 2010, causa C-111/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0011:0011:IT:PDF - Trasporto, pp. 628-629

Page 19: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

19

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 4 maggio 2010, causa C-533/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:179:0007:0008:IT:PDF - Fallimento, pp. 629-630 Nota a Cour de cassation (Francia), domanda di pronuncia pregiudiziale del 19 aprile 2010, causa C-

191/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:161:0036:0037:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 630 Nota a Tribunal de grande istance de Paris (Francia), domanda di pronuncia pregiudiziale del 6 aprile

2010, causa C-161/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0021:0022:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 630 Nota a Kammergericht Berlin (Germania), domanda di pronuncia pregiudiziale del 18 marzo 2010,

causa C-144/2010 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:148:0017:0017:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 630 Nota a Hoge Raad der Nederlanden (Paesi Bassi), domanda di pronuncia pregiudiziale del 17 marzo

2010, causa C-139/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0028:0028:IT:PDF - Imposta sul valore aggiunto, pp. 630-631 Nota a Bundesfinanzhof (Germania), domanda di pronuncia pregiudiziale del 17 febbraio 2010,

causa C-93/10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0018:0018:IT:PDF - Competenza e giurisdizione, p. 631 Nota a Bundesgerichthof (Germania), domanda di pronuncia pregiudiziale del 9 dicembre 2009, causa C-509/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:134:0014:0015:IT:PDF V. RUBINO, Indicazioni geografiche indirette e denominazioni di origine dei prodotti alimentari

nella sentenza "Bud II", in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, pp. 255-271.

M. RUSSO, Discrezionalità dello Stato e tutela della salute: la riserva della proprietà ai farmacisti,

in Rassegna Avvocatura dello Stato, 2009, n. 2, pp. 140-155. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 19 maggio 2009, causa C-531/06 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62006J0531:IT:HTML P. SAMMARCO, La produzione audiovisiva europea, in Il diritto dell’informazione e

dell’informatica, 2010, pp 243-256. S. SCARPONI, Precarietà e tutela del lavoro femminile, in Lavoro e diritto, 2010, pp. 359-375. R. SCHIAVONE, Ue: indennità di maternità anche per lavoratrici autonome, in Guida al Lavoro,

2010, n. 34, pp. 35-37. E. SCODITTI, Il dialogo fra le corti e i diritti fondamentali di fonte sovranazionale: il punto di vista

del giudice comune, in Rivista di diritto privato, 2010, n. 2, pp. 123-158. D. SERRAPEDE, Diritto al soggiorno, a fini di studio, dei figli di (ex) lavoratori migranti ed esigenze

di integrazione: la decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea nel caso Ibrahim, in Diritti umani e diritto internazionale, 2010, pp. 434-438.

Nota a sentenza della Corte di giustizia del 23 febbraio 2010, causa C-310/08 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:100:0003:0003:IT:PDF

Page 20: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

20

I. SPIECKER gen. DÖHMANN, Unabhängigkeit der Aufsicht über den Datenschutz im nicht-öffentlichen Bereich, in Juristen Zeitung, 2010, pp. 784-791.

F. SPITALERI, Recenti sviluppi in materia di private enforcement delle norme sugli aiuti di Stato: i

casi CELF e Weinstrom, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 463-484. M. L. TUFANO, La disciplina di aiuti di Stato nell’Unione europea: dal controllo all’enforcement, in

Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, pp. 381-396. G. UBERTIS, La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra Cedu e trattato di Lisbona, in

Cassazione penale, 2010, pp. 2494-2511. A. VALLEBONA, Lavoro a termine: il limite comunitario al regresso delle tutele e i poteri del

giudice nazionale, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2010, pp. 633-635. Nota a sentenza della Corte di giustizia del 24 giugno 2010, causa C-98/09 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:221:0012:0013:IT:PDF F. VISMARA, La disciplina della discriminazione “al contrario” nella legge comunitaria 2008, in

Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2010, n. 1, pp. 141-149. T. VON DANWITZ, Die Aufgabe des Gerichtshofes bei der Entfaltung des europäischen Zivil- und

Zivilverfahrensrechts, in ZEuP, 2010, pp. 463-476. P. WENNERÅS, K. BØE MOEN, Selling Arrangements, Keeping Keck, in European Law Review,

2010, pp. 387-400. C. ZOLI, Licenziamenti collettivi e gruppi di imprese: la procedura di informazione e consultazione

nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2010, p. II, pp. 518-524.

Page 21: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

21

WORKING PAPERS ON-LINE (ad accesso gratuito)

A. ALAIMO, B. CARUSO, Dopo la politica i diritti: l’Europa “sociale” nel Trattato di Lisbona, in

Working Papers Massimo D’Antona INT , 2010, n. 82 http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/int/alaimo-caruso_n82-2010int.pdf A. ALEMANNO, The European Volcanic Ash Crisis: Between International and European Law, in

American Society of International Law Insight, 2010, n.2 http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1640430 S. ANDOURA, Présidence belge de l’Union 2010: Remettre l’Europe en action et poser les jalons

institutionnels pour l’avenir?, in Notre Europe Accueil, sept. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/Contribution-Pr_sidence_belge-

Elcano.pdf L. APPICCIAFUOCO, The Promotion of the Rule of law in the Western Balkans: The European

Union’s Role, in German Law Journal, 2010, n. 8 http://www.germanlawjournal.com/pdfs/Vol11-No8/PDF_Vol_11_No_08_741-

768_Kosovo%20Context_Appicciafuoco%20FINAL.pdf K. AUEL, J. BAQUERO CRUZ, Karlruhe’s Europe, in Notre Europe Accueil, jul. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/Etud78-Karlsruhe_sEurope-en_01.pdf J. BAST, Of General Principles and Trojan Horses – Procedural Due Process in Immigration

Proceedings under EU Law, in German Law Journal, 2010, n. 9 http://www.germanlawjournal.com/pdfs/Vol11-No9/PDF_Vol_11_No_09_1006-

1024_JBast.pdf U. BELAVUSAU, Sex in the Union: EU Law, Taxation and the Adult Industry, in European Law

Reporter, 2010, n. 4, pp. 144-150. http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/13978/ELR_4_2010_SexInTheUnion.pdf?seque

nce=1 O. BONARDI, Da cavallo di Troia a leva di Archimede. Previdenza complementare e diritto

antidiscriminatorio in Europa, in Working Papers Massimo D’Antona INT, 2010, n. 83 http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/int/bonardi_n83-2010int.pdf D. BRAUN, N. SEHER, M. TAUSENDPFUND, A. WOLSING, Einstellungen gegenüber Immigranten und

die Zustimmung zur Europäischen Integration: Eine Mehrebenenanalyse, in MZES Working Papers, 2010

http://www.mzes.uni-mannheim.de/frame.php?oben=titel_e.html&links=n_publikationen_e.php&inhalt=publications/wp/workpap_e.php

F. CAFAGGI, O. O. CHEREDNYCHENKO et al., Europeanization of private Law in Central and Eastern

Europe Countries (CEECs), in EUI Working Papers LAW, 2010, n. 15 http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/14557/LAW_2010_15.pdf?sequence=1

Page 22: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

22

S. CARRERA, A. F. ATGER, L’Affaire des Roms: A Challenge to the EU’s Area of Freedom, Security and Justice, in CEPS Liberty and Security in Europe, sept. 2010

http://www.ceps.eu/book/l%E2%80%99affaire-des-roms-challenge-eu%E2%80%99s-area-freedom-security-and-justice

S. CARRERA, J. PARKIN, The Place of Religion in European Union Law and Policy: Competing

Approaches and Actors inside the European Commission, in RELIGARE Working paper, sept. 2010

http://www.ceps.eu/book/place-religion-european-union-law-and-policy-competing-approaches-and-actors-inside-european-co

B. CARUSO, I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbona (tanto tuonò che piovve), in

Working Papers Massimo D’Antona INT, 2010, n. 81 http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/int/caruso_n81-2010int.pdf N. CHAMBON, PAC: sortir de l’étau budgétaire. L’Union européenne à quitte ou double, in Notre

Europe Accueil, sept. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/Bref19-NC.pdf G. CONWAY, Conflict of Competence Norms in EU Law and the Legal Reasoning of the ECJ, in

German Law Journal, 2010, n. 9 http://www.germanlawjournal.com/pdfs/Vol11-No9/PDF_Vol_11_No_09_966-

1005_Conway.pdf G. CUNIBERTI, Boskovic on Rome II and Defamation, in Conflict of Laws, jul. 2010 http://conflictoflaws.net/2010/boskovic-on-rome-ii-and-defamation/ G. CUNIBERTI, Von Hein on Rome II and Defamation, in Conflict of Laws, jul. 2010 http://conflictoflaws.net/2010/von-hein-on-rome-ii-and-defamation/ G. DAVIES, Understanding Market Access: Exploring the Economic Rationality of Different

Conceptions of Free Movement Law, in German Law Journal, 2010, n. 8 http://www.germanlawjournal.com/pdfs/Vol11-No8/PDF_Vol_11_No_08_671-

704_Articles_Davies%20FINAL.pdf P. DE GRAUWE, What kind of governance for the eurozone?, in CEPS Policy Briefs, sept. 2010 http://www.ceps.eu/book/what-kind-governance-eurozone R. DEHOUSSE, E. FABRY (sous la direction de), Where is Germany Heading?, in Notre Europe

Accueil, jul. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/Etud-79-_Germany_01.pdf M. J. DE MANUEL ARAMENDIA, D. VALIANTE, Where does Europe stand on the regulation of

alternative investments? Dispelling Myths and Challenging Realities, in ECMI Commentaries, sept. 2010

http://www.ceps.eu/book/where-does-europe-stand-regulation-alternative-investments-dispelling-myths-and-challenging-rea

A. DICKINSON, Privacy and Personality Rights in the Rome II Regime – Not Again?, in Conflict of

Laws, jul. 2010

Page 23: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

23

http://conflictoflaws.net/2010/privacy-and-personality-rights-in-the-rome-ii-regime-not-again/

A. DICKINSON, Tick, Tock: Temporal Application pf the Rome II Regulation Referred to CJEU, in

Conflict of Laws,, aug. 2010 http://conflictoflaws.net/2010/tick-tock-temporal-application-of-the-rome-ii-regulation-

referred-to-the-cjeu/ M. EMERSON, P. M. KACZYNSKI, Looking afresh the external representation of the EU in the

international area, in CEPS Policy Briefs, jul. 2010 http://www.ceps.eu/book/looking-afresh-external-representation-eu-international-arena E. O. ERIKSEN, J. E. FOSSUM, Bringing European Democracy Back In. Or how to read the German

Constitutional Court’s Lisbon Treaty ruling, in ARENA’s Working Papers, 2010, n. 9 http://www.arena.uio.no/publications/working-papers2010/papers/WP_09_10_online.pdf E. O. ERIKSEN, European Transformation. A pragmatic approach, in ARENA Working Papers,

2010, n. 7 http://www.arena.uio.no/publications/working-papers2010/papers/wp10_07_online.pdf M. GEORGE, EPC on The Link between Brussels I and Rome II in Cases Affecting the Media, in

Conflict of Laws, jul. 2010 http://conflictoflaws.net/2010/epc-on-the-link-between-brussels-i-and-rome-ii-in-cases-

affecting-the-media/ M. GEORGE, Heiderhoff: Privacy and Personality Rights in the Rome II Regime – Yes, Lex Fori,

Please, in Conflict of Laws, jul. 2010 http://conflictoflaws.net/2010/heiderhoff-privacy-and-personality-rights-in-the-rome-ii-

regime-yes-lex-fori-please/ A: GOHIN, La contribution de la PAC au bien-être collectif: une évaluation complexe, in Notre

Europe Accueil, sept. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/gohin-notreeurope_01.pdf K. F. GOMEZ, Law applicable to cross-border environmental damage : from the European

autonomous sysems to Rome II, in Social Science Research Network, sept. 2010 http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1675549 A. GOUEZ, Rencontres européennes: 13 entretiens sur l’identité européenne, in Notre Europe

Accueil, jul. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/Etud82-FE-

Rencontres_Europeennes.pdf V. GRAVEY, Une difficile régulation des pollutions agricoles. Quelles leçons tirer du cas des

nitrates en Bretagne?, in Notre Europe Accueil, sept. 2010 http://www.notre-europe.eu/uploads/tx_publication/bref20-fr_01.pdf A. GORNITZKA, U. SVERDRUP, EnlightenedDecision Making. The Role of Scientists in EU

Governance, in ARENA Working Papers, 2010, n. 5 http://www.arena.uio.no/publications/working-papers2010/papers/WP_05_10_online.pdf

Page 24: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

24

D. GROS, Europe’s Competitiveness Obsession, in CEPS Commentaries, jul. 2010 http://www.ceps.eu/book/europes-competitiveness-obsession S. S. GUERIN, Do the European Union’s bilateral investment treaties matter?, in CEPS Working

Documents, jul. 2010 http://www.ceps.eu/book/do-european-union%E2%80%99s-bilateral-investment-treaties-

matter E. GUILD, Fundamental Rights and EU Citizenship after the Treaty of Lisbon, in CEPS

Commentaries, jul. 2010 http://www.ceps.eu/book/fundamental-rights-and-eu-citizenship-after-treaty-lisbon L. HOOGHE, Images of Europe. How Commission officials conceive their institution’s role in the

EU, in ARENA Working papers, 2010, n. 8 http://www.arena.uio.no/publications/working-papers2010/papers/WP_08_10_online.pdf M. HÖPNER, A. SCHÄFER, Polanyi in Brussels? Embeddedness and the Three Dimensions of

European Economic Integration, in MPIfG Discussion Paper, 2010, n. 8 http://www.mpi-fg-koeln.mpg.de/pu/mpifg_dp/dp10-8.pdf A. JUNCOS, K. POMORSKA, Secretariat, Facilitator or Policy Entrepreneur? Role Perceptions of

Officials of the Council Secretariat, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_007a/176 A. JUSTAERT, S. KEUKELEIRE, The Eu’s Security Sector Reform Policies in the Democratic

Republic, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_006a/183 R. KAROVA, Rationale behind the Establishment of the Energy Community, in EUI Working Papers

LAW, 2010, n. 14 http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/14414/LAW_2010_14.pdf?sequence=1 K. LANNOO, Europe 2020 and the Financial System: Smaller is beautiful, in CEPS Commentaries,

jul. 2010 http://www.ceps.eu/book/europe-2020-and-financial-system-smaller-beautiful A. MATTALAER, The CSDP Mission Planning Process of the European Union: Innovation and

Shortfalls, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_009a/178 F. MÉRAND, S. HOFMANN, B. IRONDELLE, Transgovernamental Networks in the European Security

and Defense Policy, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_005a/182 A. MICHAILIDOU, H.-J. TRENZ, 2009 European Parliamentary Elections on the Web. A

mediatization perspective, in ARENA Working Papers, 2010, n. 6 http://www.arena.uio.no/publications/working-papers2010/papers/WP_6_10_online.pdf H.-W. MICKLITZ, The Proposal on Consumer Rights and the Opportunity for a Reform of European

Unfair Terms Legislation in Consumer Contracts, in EUI Working Papers LAW, 2010, n. 12 http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/14415/LAW_12_2010.pdf?sequence=1

Page 25: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

25

L. NOGLER, U. REIFNER, Social contracts in the light of the Draft Common Frame of Reference for a

future EU Contract Law, in Working Papers Massimo D’Antona INT, 2010, n. 80 http://www.lex.unict.it/eurolabor/ricerca/wp/int/nogler-reifner_n80-2010int.pdf P. M. NORHEIM-MARTINSEN, Managing the Civil-Military Interface in the EU: Creating an

Organisation Fit for Purpose, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_010a/179 R. PERISSICH, Turkey and the EU: A play in search of a script, in EuropEos Commentaries, sept.

2010 http://www.ceps.eu/book/turkey-and-eu-play-search-script D. PETERS, W. WAGNER, N. DEITELHOFF, Parliaments and European security policy. Mapping the

Parliamentary Field, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_012a/184 P. PETROV, Early Institutionalisation of the ESDP Governance Arrangements: Insights From

Operations Concordia and Artemis, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_008a/174 M. A. POLLACK, E. M. HAFNER-BURTON, Mainstreaming international governance: The

environment, gender, and IO performance in the European Union, in Review of International Organization, vol. 5, n.3, pp. 285-313.

http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1638301 K. P. PURNAGEN, Principles of European Private Law – A Case for the ECJ: A Pleafor a Symbiotic

Relationship between the ECJ and the CFR in a Pluralistic European Private Law, in Social Science Research Network, aug. 2010

http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1652039 M. REQUEJO, Povse v. Alpago. ECJ preliminary ruling on Reg. (EC) No 2201/2003 under the

urgent procedure, in Conflict of Laws, aug. 2010 http://conflictoflaws.net/2010/povse-v-alpago-ecj-preliminary-ruling-on-reg-ec-no-

22012003-under-the-urgent-procedure/ M. SPERNBAUER, EULEX Kosovo: The Difficult Deployment and Challenging Implementation of the

Most Comprehensive Civilian EU Operation to Date, in German Law Journal, 2010, n. 8 http://www.germanlawjournal.com/pdfs/Vol11-No8/PDF_Vol_11_No_08_741-

768_Kosovo%20Context_Appicciafuoco%20FINAL.pdf A. E. STIE, Decision-making Void of Democracy Qualities? An Evaluation of the EU’s Second

Pillar Decision-making Procedure, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_011a/175 N. TIMUS, The Impact of European Democracy Promotion on Party Financing in the East European

Neighborhood, in EIoP, 2010, n. 14 http://eiop.or.at/eiop/index.php/eiop/article/view/2010_003a/159 P. VIGNI, Diplomatic and Consular Protection in EU Law: Misleading Combination or Creative

Solution?, in EUI Working Papers LAW, 2010, n. 11

Page 26: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

26

http://cadmus.eui.eu/bitstream/handle/1814/14354/LAW_2010_11.pdf?sequence=1 F. W. VON PAPP, European Contract Law: Are No Oral Modification Clauses not worth the paper

they are written on?, in Current Legal Problems, 2010 http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1650501 A. WIENER, U. PUETTER, Informal Elite Dialogue and Democratic Control in EU Foreign and

Security Policy, in RECON Online Working Papers, 2010, n. 12 http://www.reconproject.eu/main.php/RECON_wp_1012.pdf?fileitem=5456404

Page 27: Bollettino luglio-agosto-settembre 2010 · 2 MONOGRAFIE ACQUISTATE DAL CDE A. BRIGGS, P. REES, Civil jurisdiction and judgments, 5 th ed., London, Informa, 2010. B. CAROVITA (a cura

27

ARTICOLI ON-LINE ACCESSIBILI DALLA RETE DI ATENEO T. GEORGOPOULOS, Can Tax Authorities Scrutinise the Ideas of Foreign Charities? The ECJ’s

Persche Judgment and Lessons from US Tax Law, in European Law Journal, 2010, n. 4, pp. 458-476

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00518.x/pdf H. HOFMEISTER, ‘Should I Stay or Should I Go?’- A Critical Analysis of the Right to Withdraw from

the EU, in European Law Journal, 2010, n. 5, pp. 589-603 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00524.x/pdf N. T. ISIKSEL, Fundamental rights in the EU after Kadi and Al Barakaat, in European Law Journal,

2010, n. 5, pp. 551-577 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00522.x/pdf P. KIIVER, The Lisbon Judgement of the German Constitutional Court: A Court-ordered

Strengthening of the National Legislature in the EU, in European Law Journal, 2010, n. 5, pp. 578-588

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00523.x/pdf S. MORANO-FOADI, EU Citizenship and Religious Liberty in an Enlarged Europe, in European Law

Journal, 2010, n. 4, pp. 417-438. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00516.x/pdf U. NIELSSON, Clearing and Settlement of Derivatives: Is a Code of Conduct Advisable?, in

European Law Journal, 2010, n. 4, pp. 477-500 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00519.x/pdf L .NIGLIA, Form and Substance in European Constitutional Law: The ‘Social’ Character of Indirect

Effect, in European Law Journal, 2010, n. 4, pp. 439-457 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00517.x/pdf E. PAUNIO, S. LINDROOS-HOVINHEIMO, Taking Language Seriously: An Analysis of Linguistic

Reasoning and Its Implications in EU Law, in European Law Journal, 2010, n. 4, pp. 395-416

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00515.x/pdf C. F. SABEL, O. GESTERNBERG, Constitutionalising an Overlapping Consensus: the ECJ and the

Emergence of a Coordinate Constitutional Order, in European Law Journal, 2010, n. 5, pp. 511-550

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2009.00521.x/pdf D. SICLARI, A Renewed “Delaware Effect” for Company Regulation in EU? The Case of European

Company (SE), in The Columbia Journal of European Law, 2010, n. 1 http://www.cjel.net/online/17_1-siclari M. WEIMER, Applying Precaution in EU Authorisation of Genetically Modified Products –

Challenges and Suggestions for Reform, in European Law Journal, 2010, n. 5, pp. 624-657 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-0386.2010.00526.x/pdf