antologia - home - iiss g.marconi m.hack - bari · 2006-10-09 · promessi sposi 14. alessandro...

21
ANTOLOGIA 1. La lettura 2. Il testo 3. Il testo narrativo 4. L’aggettivo 5. La relazione 6. Il verbale 7. La descrizione 8. La fiaba 9. Thomas Mann e Jack London (Tabella) 10. I verbi 11. Il romanzo 12. Konrad Lorenz e Jack London (Tabella) 13. Vittorini e Brizzi (Tabella) PROMESSI SPOSI 14. Alessandro Manzoni 15. Le notti del romanzo (Tabella) 16. L’osteria (Tabella) 17. Confronto tra Don Abbondio e Fra Cristoforo (Tabella) 18. Palazzo di Don Rodrigo specchio del suo carattere (Tabella)

Upload: dangdieu

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ANTOLOGIA

1. La lettura

2. Il testo

3. Il testo narrativo

4. L’aggettivo

5. La relazione

6. Il verbale

7. La descrizione

8. La fiaba

9. Thomas Mann e Jack London (Tabella)

10. I verbi11. Il romanzo12. Konrad Lorenz e Jack London (Tabella)13. Vittorini e Brizzi (Tabella)

PROMESSI SPOSI

14. Alessandro Manzoni15. Le notti del romanzo (Tabella)16. L’osteria (Tabella)17. Confronto tra Don Abbondio e Fra Cristoforo (Tabella)18. Palazzo di Don Rodrigo specchio del suo carattere (Tabella)

LA LETTURA

OGGETTIVA SOGGETTIVA

CHIARA E CORRETTA VENGONO TRASMESSE LE

NELLA PRONUNCIA

EMOZIONI E LE

IMPRESSIONI

PUNTEGGIATURA DA RISPETTARE

LEGGERE PIANO

SCANDIRE LE PAROLE

FARE ATTENZIONE ALLE

PAROLE LUNGHE E

COMPLESSE

IL TESTO TEXTUM = TESSUTO

REGOLE E CARATTERISTICHE PRECISE

ADEGUATO (LINGUAGGIO PRECISO

E CORRETTO)

UNITARIO

(CON SENSO LOGICO)

COMPLETO

(TUTTE LE INFORMAZIONI)

COERENZA COESIONE

SENZA CONTRADDIZIONICON COLLEGAMENTI E LEGAMI

GRAMMATICALI

QUANDO DEVE

RIPETIZIONE = PER

COLLEGARE PIU' PARTI

1. AVERE UNIFORMITA' DEL

LINGUAGGIO

SOSTITUZIONE = PER

RENDERLO PIU' AGILE E

VARIO

SI NOTANO SUBITO L'ORDINE E

L'ARGOMENTO

2. DARE TUTTE LE INFORMAZIONI

ELLISSI = PER OMETTERE

UNA PAROLA GIA' USATA

3. RISPETTARE UN ORDINE LOGICO

CONNETTIVI TESTUALI =

PER RAGGRUPPARE PIU'

PAROLE

4. AVERE INFORMAZIONI PERTINENTI

L'ARGOMENTO

PUNTEGGIATURA = PER

FACILITARE LA LETTURA

TESTO NARRATIVO

RACCONTA UNA STORIA

MITO = MITOS NOVELLA ROMANZO FIABA

RACCONTO

OGGI POSSIAMO AGGIUNGERE

FUMETTO CINEMA TELENOVELLA LIBRO-GAME

CI SONO DIVERSI MECCANISMI UTILIZZATI PER NARRARE UNA STORIA

SMONTARE IL RACCONTO IN DIVERSI ELEMENTI

SCOMPOSIZIONE IN SEQUENZE TEMPO FABULA E INTRECCIO

SPAZIO TECNICHE

STORIA RACCONTO

L’AGGETTIVO HA UN GENERE E UN NUMERO

DETERMINATIVO

QUALIFICATIVO

SI AGGIUNGE AL NOME PER SPECIFICARE

LA POSIZIONE NELLO SPAZIO

ESPRIMONO LA QUALITA' DEL NOME A CUI SI

RIFERISCONO

POSSESSIVI

PRIMITIVI =

FORMA PROPRIA

NUMERALI

INDEFINITI

DERIVATI =

DERIVANO DA

ALTRI

DIMOSTRATIVI

ALTERATI =

FORMA BASE +

SUFFISSO

INTERROGATIVI

ESCLAMATIVI

COMPOSTI =

FORMATI DA 2

ELEMENTI

POSITIVO I GRADI COMPARATIVO

SUPERLATIVO

ESPRIME UNA

QUANTITA'ESPRIME

UNA

QUALITA' ESPRIME UNA

INTENSITA'

LA RELAZIONE (TESTO INFORMATIVO)

SEGUIRE UNO SCHEMA RACCOGLIERE I DATI

ARGOMENTO

FONTI,

APPUNTI,

SCHEDE

SCOPO

ESPOSITIVA

INFORMAZIONI

RACCOLTE PRIMAINTERPRETATIVA

STRUMENTI E

MATERIALI

QUANDO SI ESPONE

IL LAVORO

DESCRIZIONE

LAVORO

QUANDO

AGGIUNGIAMO

COMMENTI E

CONSIDERAZIONI

OGGETTIVA

INFORMAZIONI

RACCOLTE DURANTE

SOGGETTIVA

CONCLUSIONI

IL VERBALE

(DOCUMENTO UFFICIALE OGGETTIVO)

SEGRETARIO PRESIDENTE

SCRIVE E VERIFICA I FATTI

CONDUCE LA

DISCUSSIONE E FA

RISPETTARE L'O.D.G.

1

INTRODUZIONE = DATA, ORA, O.D.G., APERTURA

RIUNIONE

2

SVOLGIMENTO = ARGOMENTO TRATTATO, INTERVENTI,

DISOPPROVAZIONI, DECISIONI

3 CONCLUSIONI = CHIUSURA E ORA, FORMULA, FIRME

LA DESCRIZIONE

INFORMATIVA

DI SUPPORTO

RITMICA

SIMBOLICA DI SFONDO DI RELAZIONE

ESISTE L'AUTORE REALE O FITTIZIO

1 DIMENSIONE SPAZIALE 2 ORDINE LOGICO 3 TEMPI VERBALI ASPETTI DEI TESTI DESCRITTIVI 4 INDICATORI SPAZIALI5 AGGETTIVI6 PARAGONI

DESCRIZIONE (OGGETTIVA, STATICA,DINAMICA, SOGGETTIVA)

PER INDIVIDUARE LAREALTA' ISOLARE GLI ASPETTI

RIUNIRE RISULTATIDELL'ANALISI IN UNA

SCHEDARICOSTRUIRE L'IMPRESSIONE

CHE L'AUTORE HA VOLUTOSUSCITARE

LA FIABA� COSA E’ LA FIABA

� PERSONAGGI FANTASTICI

� LUOGHI E TEMPI

� CHI HA INVENTATO LE FIABE

� SCHEMA CHE SI RIPETE ( IL BENE VINCE SUL MALE)

� STUDIOSI (GIOVANI)

� FUNZIONI PROPP (31)

� FUNZIONI PIU’ IMPORTANTI:

- Inizio storia

- L’eroe che si allontana

- Le sue avventure

- L’antagonista (cattivo)

- Il tranello

- L’eroe supera la prova

- Gli aiutanti

- Il ritorno a casa

- La punizione del cattivo

� I RUOLI:

- L’eroe

- Il dono

- Gli aiutanti

- Il cattivo

- Le prove

- Il finto eroe

� I MOTIVI (tempi ricorrenti es. madrina cattiva…)

� IL LINGUAGGIO (breve, semplice...)

DESCRIZIONE CARATTERE RAPPORTO

CANE E

PADRONE

RAPPORTI

CON ALTRI

UMANI

MANIFESTA

ZIONI

PUNTI DI VISTA

DEL PADRONE

PUNTI DI

VISTA DEL

CANEBAUSCHAN

“CANE E

PADRONE”

THOMAS

MANN

IL COLORE DEL PELO E’

BELLISSIMO, A FONDO

BRUNORUGGINE CON

STRIATURE NERE. IL

PETTO, LE ZAMPE E IL

VENTRE SONO BIANCHI. IL

NASO E’ PIATTO E NERO; LE

ORECCHIE E IL CRANIO

NERO. FOLTA CRESTA

BIANCA. OCCHI BELLI,

DOLCI E INTELLIGENTI. HA

IL TORACE CONVESSO

DALLA PELLE LISCA ED

ELASTICA, FIANCHI

STRETTI, GAMBE DALLE

VENATURE NERVOSE E

PIEDI GROSSI.

BELLA E BUONA

BESTIA, AVEVA

UN’ESPRESSIONE

FRANCA ED

INTELIGGENTE.

ILSUO PADRONE

LO PORTA OGNI

MATTINA A

SPASSO, MA

QUANDO SI

SVEGLIA TARDI

NON LO FA.

MANIFESTA

GIOCOSITA’ AL

PADRONE

CERCANDO DI

ATTIRARE LA SUA

ATTENZIONE.

CONOSCE BENISSIMO

L’ANIMO SUO, NE

COMPRENDO CON

SERENA SIMPATIA LE

MANIFESTAZIONI, IL

GIOCO MIMICO, TUTTO

IL COMPORTAMENTO.

CONOSCO BENISSIMO

IL SUO SBADIGLIO

PIAGNUCOLOSO, SEGNO

CHE HA VOGLIA DI

GIOCARE E DI FARE UNA

PASSEGGIATA.

L’UNICA COSA CHE

ODIAVA DEL SUO

PADRONE ERA CHE

QUANDO SI

SEDEVA SULLA

PANCHINA IL CANE

DOVEVA RESTARE

FERMO ACCANTO A

LUI. QUANDO

INVECE IL

PADRONE SI

RIALZAVA POTEVA

RICOMINCIARE A

GIOCARE.

BUCK

“UNA

PRODEZZA

PER AMORE”

JACK

LONDON

IL SUO CORPO NON AVEVA

GRASSO, IL SUO PESO ERA

DI CENTOCINQUANTA

LIBBRE, IL SUO PELO ERA

LISCIO COME SETA, LA SUA

CRINIERA ERA PER META’

SOLLEVATA. IL PETTO

GRANDE E LE GAMBE

ANTERIORI ROBUSTE.

PIENO DI MUSCOLI, IL SUO

CORPO ERA BEN

PROPORZIONATO.

AFFETTUOSO, FORTE

E CORAGGIOSO.

IL PADRONE SI

FIDA MOLTO DI

LUI E LO

INCORAGGIA PER

LA PROVA CHE

DEVE SUPERARE.

GLI ALTRI

UOMINI NON

HANNO

FIDUCIA IN

LUI.

DIMOSTRA

AFFETTO

STRINGENDO LA

MANO DEL

PADRONE TRA I

DENTI E POI

LASCIANDOLA

LENTAMENTE.

INIZIALMENTE NON

CREDE CHE BUCK RIESCA

A SUPERARE QUELLA

PROVA. DOPO LA PROVA

SI RICREDE.

IL CANE SA CHE IL

SUO PADRONE

SBAGLIA A FARE

LA SCOMMESSA.

LUI LO AIUTA A

VINCERLA.

I VERBI

INDICATIVO IO…

PRESENTE= ...O PASSATO PROSSIMO= HO+… / SONO+…

IMPERFETTO= …VO TRAPASS. PROSSIMO=

AVEVO+… / ERO+…

PASS. REMOTO= …I TRAPASS. REMOTO=

EBBI+… / FUI+…

FUT. SEMPLICE= …RO' FUTURO ANTERIORE=

AVRO'+… / SARO'+…

CONGIUNTIVO CHE IO…

PRESENTE= …I/…A PASSATO= ABBIA+… / SIA+…

IMPERATIVO= …SSI TRAPASSATO=

AVESSI+… /

FOSSI+…

CONDIZIONALE IO…

PRESENTE= …EI PASSATO= AVREI+… / SAREI+…

IMPERATIVO …TU (NO 1^ PERSONA

PRESENTE= …I / …A

INFINITO ...ARE / ...ERE / ...IRE

PRESENTE=

...ARE/

...ERE/ ...IREPASSATO=

AVERE+… /

ESSERE+…

PARTICIPIO

PRESENTE= …NTE PASSATO= …TO

GERUNDIO …NDO

PRESENTE= …NDO PASSATO=

AVENDO+… /

ESSENDO+…

ROMANZO NARRAZIONE INPROSA

CAVALLERESCHI CON VALORI CRISTIANI

1° SVILUPPO = MEDIOEVO

PUBBLICO NOBILE POCHI LIBRI COSTOSI

2° SVILUPPO = RINASCIMENTO CRISI IN TUTTO IL ' 700 A CAUSA DELL'ILLUMINISMO

NUOVA VITA

3° SVILUPPO =ROMANTICISMO (META' ' 800)

ROMANZI APPENDICE

VERISMO (ITALIA)

4° SVILUPPO = SECONDAMETA' ' 8OO

NATURALISMO(FRANCIA)

5° SVILUPPO = ' 900 FREUD SCOPRE LA PSICANALISI

NASCE IL ROMANZO MODERNO

MONOLOGO INTERIORE

PERSONAGGI ANALISI DETTAGLIATA

VIENE COSTRUITO COMESE FOSSE REALTA'

ARGOMENTOTOTALMENTE OPARZIALMENTE

INVENTATO

ROMANZO STORICO TRADIZIONALE PUBBLICO VASTO

ALLA BASE HA UNARICERCA SCIENTIFICA

DEL PERIODO, DEICOSTUMI, DELLA LINGUA,

ECC…

AUTORIPROFESSIONE

AUTORE

GENERE

NARRATIVOTITOLO PROTAGONISTI DESCRIZIONE

AGGRESSIONE:

PAG. 133

RIG. 15/18

VECCHIO:

LUPI PAG. 133

UCCELLI RIG. 41/42

ANZIANO GIOVANE:

GIOVANE PAG. 133

RIG. 42/43

RINGHIO:

PAG. 133

Konrad Lorenznato a Altenberg

nel 1903

Studioso di biologia e

psicologia animale

Relazione scientifica

(narrativa e descrittiva)

QUAL E' L'ANIMALE

"BUONO"?

RIG. 55

ULTIMO SANGUE:

PAG. 123

RIG. 1/3

FANTASIA:

PAG. 124

RIG. 40/41

CANI: LANCIO':

PAG. 124

* BUCK RIG. 60

PIEDI:

* SPITZ PAG. 123

RIG. 35/36

DOLORE:

PAG. 124

RIG. 47/48

TREMAVA:

PAG. 124

Jack Londonnato a SanFrancisco nel

1876

Scrittore statunitense RomanzoIL RICHIAMO DELLA

FORESTA

RIG. 58/59

AUTORE

TEMPO

DELLA

VICENDA

LINGUAGGIO ALESSIO / ALEX GIOVANNA

VittoriniIl primo bacio è…

un garofano rosso1930 Chiaro

Si sente invadere da

sentimenti nuovi. Diventa

incontenibile nel momento

in cui si rende conto di

essere innamorato.

Sorattutto quando

avvertono entrambi di

essere corrisposti

Con i suoi gesti e la sua

timida civetteria fa

capire ad Alessio il suo

interesse per lui e in

qualche modo gli dà il

coraggio di baciarla

BrizziVivevano il loro

strano sogno1995 Giovanile

La ragazza guida il gioco

d'amore: propone di

passare dall'amicizia ad

un legame più stretto ed

eslusivo

ALESSANDRO

MANZONI 1785 MILANO

4 ANNI PRIMA

DELLA

RIVOLUZIONE

FRANCESE

PER TUTTO IL 1700

EDUCATO ALLA CULTURA

ILLUMINISTA

NEGA IL VALORE

ALLA TRADIZIONE

SCRIVE UN ROMANZO

STORICO

COSMOPOLITISMO

1. RIVOLUZIONE FRANCESE

MODIFICARE LA PROPRIA

CULTURA DEL VERSANTE

ROMANTICO

2. OCCUPAZIONE NAPOLEONICA

DELL'EUROPA

3. CONTRO IL PAPA E LA RELIGIONE

1810 PASSAGGIO - CONVERSIONE RELIGIOSA E CULTURALE (ROMANTICISMO)

1. CONGRESSO DI VIENNA1815

2. FINE ILLUMINISMO

3. AFFERMAZIONE ROMANTICISMO

CULTURALE POLITICA

VALORE ALLA

TRADIZIONE

RIAFFERMAZIONE

CONCETTO DI

NAZIONE

RITORNO AUSTRIACO

1870 = ROMA CAPITALE

1873 = MORTE DI MANZONI

DOPO ESSERE DIVENTATO

SENATORE DEL REGNO ITALICO

LE NOTTI DEL ROMANZO

CAPITOLO DESCRIZIONE

* PRINCIPE DI CONDE': dormì profondamente e stabilì ciò che avrebbe dovuto fare la mattinaseguente

PAG. 157

RIG. 333/334

* DON ABBONDIO: pensò tutta la notte che cosa avrebbe potuto dire a Renzo, con quali parole, qualescusa inventare, ecc..

PAG. 64

II

RIG. 5/6 - 25

OSTERIA

CAPITOLO INGANNO COLORI PERSONAGGI

PAG. 157 ARIA DI MISTERO

RIG. 333/334

PAG. 157VI

( SE TI PARLO DEL DEBITO,

ECC…)

RIG. 325

Renzo e Tonio

PAG. 178

RIG.398-400 Renzo, Tonio, Gervaso e i braviVII(ENTRATI ECC…)

CONFRONTO TRA DON ABBONDIO E FRA CRISTOFORO

PERSONAGGI FISICO CARATTERE

MOTIVO PER IL

QUALE SI SONO

FATTI PRETE

PAG. 51 PAG. 51 PAG. 53DON ABBONDIO

RIG. 256 RIG. 260 RIG. 336

PAG. 107 PAG. 119 PAG. 113/114FRA CRISTOFORO

RIG. 35/46 RIG. 408/419 RIG. 201/204 e 231/236

PALAZZO DI DON RODRIGO SPECCHIO DEL SUO CARATTERE

PALAZZO CARATTERE

PAG. 132

RIG. 96/97AVEVA POTERE VERSO I PIU' POVERI

PAG. 133

RIG. 105/106VIOLENTO

PAG. 133

RIG. 116/118MINACCIOSO