promessi sposi: introduzione
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
I PROMESSI SPOSIIntroduzione
LA COMPOSIZIONE
1. Fermo e Lucia (1823)
La prima scrittura termina nel 1823. Il romanzo si chiama Fermo e Lucia.
2. Seconda Edizione (1827)
La modifica e pubblica nel 1827 con il titolo Promessi Sposi.Ha un successo immediato ed tradotta in molte lingue.
3. Terza Edizione (1840)
Decide di fare una revisione linguistica: voleva che fosse scritta in un italiano comprensibile da tutti. Per questo va a Firenze a sciacquare i panni in Arno: vuole depurare il testo dai dialettismi lombardi ed adeguarlo al fiorentino.
Si preoccupa anche delle illustrazioni (fatte eseguire al celebre Gonin): voleva che tutti capissero i suoi personaggi. Guarda l'edizione originale digitalizzata da Google: https://books.google.it/books?id=SVICAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=manzoni&source=gbs_similarbooks_s&cad=1#v=onepage&q&f=true
.
I TEMI
1. Romanzo Storico
ricostruzione storica precisa e documentata del '600: si documenta leggendo cronache del tempo, biografie, raccolte di leggi.
espediente del manoscritto: fingendo (nellIntroduzione al romanzo) di aver trascritto la storia dei due promessi dallo scartafaccio di un anonimo cronista del Seicento, dopo averne cambiato la dicitura, antiquata e baroccheggiante, in un linguaggio accessibile al pubblico contemporaneo.
1. Romanzo Storico
Critica nei confronti del '600: et dove trionfano le ingiustizie e l'irrazionalit.
Criticare Italia del '600 dominata dagli spagnoli anche un modo per criticare l'Italia dell'800 occupata dagli austriaci
a volte la realt storica diventa protagonista: i personaggi spariscono durante la descrizione della carestia o della peste
2. Romanzo della Provvidenza
Dio l'unica forza che pu contrapporsi alle violenze e alle ingiustizie
provvidenza: Dio agisce in modo non sempre comprensibile, ma riesce a raddolcire anche i momenti di maggior sconforto
2. Romanzo della Provvidenza
Diversi esempi di persone di fede:
Lucia: fede istintiva e sicura
Renzo: fede popolare e concreta, che si confonde con la superstizione
fra Cristoforo: fede come aiuto costante ai deboli
don Abbondio e Monaca di Monza: aspetto negativo e opportunista della fede
3. Romanzo degli umili
innovativo: nessuno aveva ma reso dei poveri protagonisti