agricoltura conservativa: provincia di pavia

51
AGRICOLTURA CONSERVATIVA: DEFINIZIONI, ASPETTI TECNICI, ESPERIENZE E OPPORTUNITA’ PER L’AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE AGROAMBIENTALE A cura di: Gian Luca Rognoni, Alberto Finzi, Antoniotto Guidobono Cavalchini

Upload: ngominh

Post on 05-Jan-2017

227 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

AGRICOLTURA CONSERVATIVA: DEFINIZIONI, ASPETTI TECNICI, ESPERIENZE E OPPORTUNITA’ PER

L’AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE AGROAMBIENTALE

A cura di:

Gian Luca Rognoni, Alberto Finzi, Antoniotto Guidobono Cavalchini

Page 2: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

Autori

Gian Luca Rognoni

agronomo libero professionista, PhD in Genio Rurale

Alberto Finzi

agronomo libero professionista, PhD in Innovazione Tecnologica per le Scienze Agro-alimentari e Ambientali

Antoniotto Guidobono Cavalchini

ordinario di meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare (DESPA), Università degli Studi di Milano

Ringraziamenti:

Si ringraziano i dottori Irene Pansini e Piero Stella del Settore Agricoltura della provincia di Pavia per aver promosso l’iniziativa e aver fattivamente collaborato ad una delle esperienze citate nel presente volume.

Si ringraziano le aziende agricole Parrocchetti Botta Adorno e Santa Caterina per aver ospitato ed aver collaborato all’esecuzione di alcune delle prove citate, la ditta MA-AG e il dr. Mauro Grandi per aver fornito parte delle attrezzature utilizzate. Si ringrazia inoltre la ditta KWS Italia per le analisi effettuate.

Page 3: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

Introduzione

Nel prossimo futuro al settore primario verranno richieste sfide sempre più impegnative: produrre sempre più alimenti per una popolazione mondiale in rapida crescita e al contempo svolgere un ruolo sempre più importante per la salvaguardia dell’ambiente e per il contrasto ai cambiamenti climatici.

L’agricoltura dovrà farsi carico di tali impegni e contestualmente ritrovare quei margini di redditività che negli ultimi anni sono stati progressivamente sempre più erosi a causa del continuo aumento dei costi di produzione e della volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli.

Una possibile via per affrontare con successo le sfide del futuro è rappresentata dalle tecniche conservative di gestione del suolo le quali attraverso la riduzione delle lavorazioni, la rotazione delle colture e la gestione dei residui colturali si prefiggono l’incremento della sostanza organica nel terreno. Il raggiungimento di tale obiettivo consente di limitare l’inquinamento da agrochimici e di ridurre le emissioni dei sistemi agricoli senza pregiudicarne il livello produttivo.

Anche l’agricoltura della nostra provincia, molto importante per produzioni e superfici nel contesto regionale, è chiamata ad esercitare il proprio ruolo nell’ambito di tali tematiche. Nel presente contributo, dopo aver preso in esame gli aspetti relativi alle emissioni del sistema agricolo, analizzato le peculiarità dell’agricoltura conservativa e definito le caratteristiche salienti del panorama agricolo in provincia di Pavia vengono riportate esperienze e prove realizzate sul territorio allo scopo di valutarne la reale applicabilità nel contesto agricolo provinciale.

Page 4: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

Indice

1 Agricoltura e cambiamenti climatici …………………………. 1

1.1. Premessa …………………………………………………………………………………………. 1

1.2. Le emissioni del settore agricolo ……………………………………………………… 1

1.3. Le emissioni del settore agricolo provinciale ……………………………………. 2

1.4. Conclusioni ………………………………………………………………………………………. 2

2 L’agricoltura conservativa …………………………………………. 7

2.1. Premessa …………………………………………………………………………………………. 7

2.2 Scopi delle lavorazioni del terreno …………………………………………………… 7

2.3. Effetti delle lavorazioni ……………………………………………………………………. 8

2.4. L’agricoltura conservativa ………………………………………………………………… 10

2.5. Le tecniche dell’agricoltura conservativa …………………………………………. 12

2.5.1 Semina su sodo …………………………………………………………………………………………… 12

2.5.2 Minima lavorazione ……………………………………………………………………………………. 13

2.5.3 Lavorazione a strisce o strip till …………………………………………………………………… 16

2.5.4 Vertical tillage …………………………………………………………………………………………….. 17

2.6. I rimedi per le tecniche conservative ……………………………………………….. 18

2.7. Conclusioni ………………………………………………………………………………………. 20

3. Il sistema agricolo della provincia di Pavia ………………… 21

3.1. Premessa …………………………………………………………………………………………. 21

3.2. Territorio e caratteristiche delle aziende agricole pavesi ………………….. 21

3.3. Conclusioni ………………………………………………………………………………………. 26

4. L’agricoltura conservativa in provincia di Pavia …………. 27

4.1. Premessa …………………………………………………………………………………………. 27

4.2. Esperienze di agricoltura conservativa in provincia di Pavia ……………… 29

4.2.1 Prova su frumento …………………………………………………………………………… 29

4.2.2 Prova su mais …………………………………………………………………………………… 34

4.2.3 Prova su riso ……………………………………………………………………………………. 39

4.3. Conclusioni ………………………………………………………………………………………. 42

5. Conclusioni ……………………………………………………………….. 45

Bibliografia consultata …………………………………………………………………….. 46

Siti internet consultati ……………………………………………………………………… 47

Page 5: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

1

1. Agricoltura e cambiamenti climatici

1.1. Premessa Nel quadro Europeo delle politiche finalizzate al contrasto ai cambiamenti climatici, gli Stati membri con l’approvazione nel 2009 del pacchetto Clima-Energia, si sono posti l’obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas serra del 20%, di portare al 20% la quota di consumo energetico da fonti rinnovabili e di ottenere un incremento del 20% dell’efficienza energetica.

Il settore agricolo non è escluso da tali obiettivi, ma anzi è chiamato a giocare un ruolo fondamentale. L’agricoltura, responsabile di una quota non trascurabile dei gas ad effetto serra - principalmente metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) - potrebbe avere un ruolo di primaria importanza nella riduzione complessiva dei gas climalteranti. Il settore agricolo può contribuire alla diminuzione delle sue emissioni attraverso un uso più razionale dei fertilizzanti, la produzione di energie rinnovabili, una maggiore produttività del bestiame, ma anche attraverso lo stoccaggio di carbonio nei suoli e nelle foreste. Nel valutare le modalità di finanziamento per favorire la transizione verso un’economia a bassa intensità di carbonio, in particolare per l’agricoltura e la silvicoltura, nella PAC 2014-2020 la mitigazione dei cambiamenti climatici sembra avere assunto un ruolo centrale, sia per le priorità di adattamento del settore, sia per il ruolo dell’agricoltura come fornitrice di beni pubblici, tra cui la stabilità climatica (Coderoni et al., 2013).

1.2. Le emissioni del settore agricolo

Oltre ai sopra citati metano e protossido di azoto, un altro gas di origine prevalentemente agricola è l’ammoniaca (NH3), regolamentato dalla direttiva 2001/81/CE che ne stabilisce tetti nazionali di emissione e quote di riduzione, insieme al biossido di zolfo (SO2) e agli ossidi di Azoto (NOx), per ridurre fenomeni di acidificazione, eutrofizzazione e riduzione dell’ozono troposferico di cui sono responsabili (Cóndor et al., 2011).

Esaminando più nel dettaglio le responsabilità del settore agricolo è stata fatta un’indagine a partire dalla scala nazionale fino a considerare le zone agrarie della provincia di Pavia. L’analisi ha permesso di quantificare sia l’entità delle emissioni prodotte, ma anche la capacità di assorbimento tramite l’introduzione di azioni specifiche, e in particolare delle tecniche di agricoltura conservativa.

Secondo quanto riportato nel “Italian Greenhouse gas inventory 1990-2012” redatto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), sul totale delle emissioni a effetto serra italiane del 2012, il contributo dell’agricoltura è stato stimato pari al 7.5%, al secondo posto dopo il settore dell’energia, che ha contribuito per l’ 82.6%. Le fonti emissive agricole però non consistono in CO2 in quanto il settore viene escluso come fonte produttrice di questo gas in seguito all’assorbimento da parte delle colture. Al contrario però, risulta essere la fonte principale di protossido di azoto (N2O) raggiungendo il 73% delle emissioni complessive italiane. Questo gas deriva principalmente dal reparto zootecnico e in particolare dalla gestione degli effluenti (18.4%) e dalla somministrazione alle colture dei fertilizzanti azotati minerali e organici compresi quelli di origine zootecnica (81.6%).

Altro gas serra di cui l’agricoltura è responsabile con il 40% delle emissioni nazionali è il metano (CH4). Questo valore la posiziona al secondo posto, dopo il settore dei rifiuti. Il metano del settore agricolo ha origine essenzialmente dalla fermentazione enterica del

Page 6: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

2

bestiame allevato (76.6%) e dalla gestione dei relativi effluenti (12.2%), ma una quota deriva anche dalle risaie (11%).

Per quanto riguarda le emissioni di ammoniaca, queste nel 2008 su base nazionale hanno avuto origine per il 95% dal settore agricolo e in particolare il 59% deriva dalle attività di allevamento e gestione degli effluenti zootecnici, mentre il 41% da suoli agricoli in seguito alla distribuzione dei fertilizzanti (Cóndor et al., 2011).

Passando al livello regionale (Fig. 1.1), i dati INEMAR (INventario EMissioni ARia) del 2010 confermano il dato nazionale, attribuendo al settore agricolo lombardo l’80% delle emissioni di protossido di azoto (N2O) e il 52% di quelle di metano (CH4). I valori sono superiori rispetto al dato nazionale perché in Lombardia è concentrata una grossa fetta della zootecnia italiana e si pratica un’agricoltura intensiva con elevati input di fattori produttivi. Osservando però il dato dell’anidride carbonica equivalente (CO2eq) l’agricoltura lombarda risulta avere un peso sul totale delle emissioni di tutti i settori produttivi del 9%.

La CO2 equivalente è un parametro che permette di pesare insieme emissioni di gas serra diversi con differenti effetti climalteranti. Ad esempio il metano ha un potenziale climalterante 21 volte superiore rispetto alla CO2, mentre quello del protossido di azoto è 310 volte superiore alla CO2. I dati INEMAR relativi all’emissione di ammoniaca (NH3), evidenziano l’agricoltura come il maggiore produttore con il 98% del totale, confermando quanto stimato su scala nazionale.

1.3. Le emissioni del settore agricolo provinciale

Osservando i dati provinciali emergono valori emissivi leggermente diversi che derivano dalle peculiarità del territorio. Infatti, a causa di una minore presenza dell’attività zootecnica le emissioni di ammoniaca (90%) e protossido di azoto (64%) sono inferiori rispetto al dato regionale e nazionale, aumentano invece le emissioni di metano (73%) che hanno origine dalle risaie la cui tecnica colturale irrigua a sommersione favorisce l’instaurarsi di condizioni anaerobiche nel terreno che degradano la sostanza organica trasformandola in metano (Fig. 1.2)

Le principali fonti emissive del settore agricolo della provincia di Pavia sono da ricercare nelle due zone agrarie a Nord del Po - la Lomellina e il Pavese - e in particolare nella coltivazione dei terreni (fertilizzazione azotata) e nella gestione degli effluenti zootecnici. La quota preponderante delle emissioni di N2O è imputabile alla coltivazione dei terreni per cui la Lomellina detiene il 24.7% e il pavese il 13.8% delle emissioni provinciali, e alla gestione dei reflui zootecnici di cui la Lomellina è responsabile del 17%, mentre il Pavese del 19.6%. Passando al metano, il dato più significativo deriva dalla coltivazione dei terreni, dove la Lomellina è responsabile del 60.3% delle emissioni provinciali mentre il Pavese ha un dato nettamente più basso: 19.4%. Il dato della Lomellina dipende soprattutto dalla maggiore estensione occupata dal riso. L’emissione di ammoniaca invece ha origine dalla gestione degli effluenti zootecnici, i quali sono responsabili in Lomellina del 28.8% e nel Pavese del 32% delle emissioni provinciali, mentre dalla fertilizzazione azotata delle colture deriva il 16.1% in lomellina e il 9.6% nel pavese (Fig. 1.3).

1.4. Conclusioni

Le valutazioni di cui sopra evidenziano le fonti principali di gas climalteranti del settore agricolo e contengono anche una possibile soluzione al problema in quanto la stessa fonte emissiva può contribuire con opportuni interventi a diventare uno stoccaggio. Mentre per la maggior parte delle fonti emissive - gli allevamenti e la relativa gestione degli effluenti, la

Page 7: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

3

produzione di energia rinnovabile e la fertilizzazione con concimi minerali - si può solo ridurre l’impatto, tramite tecniche innovative per la gestione del suolo, quindi le lavorazioni conosciute come “agricoltura conservativa”, è possibile invertire il flusso emissivo trasformando i suoli in “carbon sink”, serbatoio di carbonio.

Protossido di Azoto - N2O

64%

0%1%

2%

4%

0%

0%

20%

5% 4% 0%

Metano - CH4

74%

0%

0%

0%

1%

16%

0%

0%

0%9% 0%

Anidiride Carbonica equivalente - CO2eq

9%

2%1%

5%

11%

1%

7%

44%

15%

4% 1%

Ammoniaca - NH3

91%

0%

0%1%

0%0%0%

0%

3%5% 0%

Figura 1.1 - Ripartizione delle emissioni di gas serra: Protossido di Azoto (N2O), Metano (CH4), Anidride Carbonica equivalente (CO2eq) e ammoniaca (NH3) della Regione Lombardia nel 2010, per settori produttivi ed economici (fonte: INEMAR)

Page 8: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

4

Protossido di Azoto - N2O

81%

0%

0%

3%

5%

0%0%

3%

5% 3% 0%

Metano - CH4

53%

1%0% 0%

2%

23%

0%

0%

0%

21%

0%

Anidride Carbonica equivalente - CO2eq

9%

5%

2%

13%

21%

2%5%

17%

22%

3%1%

Ammoniaca - NH3

98%

0%

0%0%

0%0% 0% 0% 2%

0%0%

Figura 1.2 – Ripartizione delle emissioni di gas serra in provincia di Pavia: Protossido di Azoto (N2O), Metano (CH4), Anidride Carbonica equivalente (CO2eq) e di ammoniaca (NH3) della provincia di Pavia nel 2010, per settori produttivi ed economici. (fonte: INEMAR)

Page 9: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

5

Figura 1.3 – Ripartizione delle emissioni di gas serra: Protossido di Azoto (N2O), Metano (CH4), Anidride Carbonica equivalente (CO2eq) e di ammoniaca (NH3) tra le zone agrarie della provincia di Pavia nel 2010 (fonte: INEMAR)

Riuscire a quantificare, o meglio stimare, quanto carbonio e quindi quanta CO2 può trattenere il suolo evitando di cederla in atmosfera, può dare l’idea della potenzialità. Se prendiamo ad esempio lo studio di Soane (Soane et al., 2012) risulta che il passaggio dall’aratura alla non lavorazione consente di accumulare ogni anno nel terreno tra 0 e 1300 kg/ha di carbonio. Questo intervallo è così ampio perché ci sono molti fattori che condizionano la capacità di accumulo di un terreno. Innanzitutto c’è una grande variabilità dovuta al clima, alla tipologia di suolo, alla rotazione colturale e alla durata delle non lavorazioni. In questo studio viene indicativamente considerato che nelle condizioni Italiane si possano stoccare 800 kg/ha di carbonio ogni anno, corrispondenti a circa 2.960 kg di CO2. Considerando un contenuto medio di sostanza organica dei terreni agricoli del 2%, incrementare di 800 kg di carbonio nel suolo significherebbe un incremento annuo di sostanza organica dello 0,017 %.

Se per assurdo tutta la S.A.U. della provincia di Pavia (176.934,85 ha) fosse condotta con tecniche conservative si potrebbero sequestrare circa 520.000 t CO2/anno, che corrispondono, secondo i dati INEMAR 2010, al 55% delle emissioni annue di CO2

equivalenti del settore agricolo provinciale.

Page 10: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

6

Lo sforzo richiesto al settore agricolo per mitigare il suo impatto ambientale e allo stesso tempo ottimizzare i processi produttivi è ben definito anche nel Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia, che individua 6 priorità e al loro interno 15 Focus Area, che delineano gli obiettivi e le specifiche forme di finanziamento alle aziende agricole per raggiungerli. La priorità 5 affronta in modo specifico il problema dell’uso efficiente delle risorse e il passaggio ad una gestione a basse emissioni di carbonio e in particolare con 3 focus area descritte di seguito.

Focus area (c) “Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia”. In questo ambito i territori boschivi hanno un ruolo fondamentale sia per la produzione di legname da opera e di legna a fini energetici, sia perché concorrono alla prevenzione di fenomeni di dissesto idrogeologico e alla difesa da eventi naturali calamitosi. La proposta è quella di incentivare una gestione sostenibile dei boschi, migliorando i soprassuoli forestali e aumentando la qualità e il valore economico dei prodotti, promuovendo il miglioramento e lo sviluppo di una efficiente e diffusa rete viaria di servizio, per favorire l’accesso e l’utilizzo razionale di superfici forestali. Inoltre, passando al territorio agricolo, la proposta è di sostenere i progetti integrati tra imprese zootecniche per la produzione e l’uso di energia attraverso la realizzazione di impianti collettivi che favoriscono una gestione più razionale ed efficiente degli effluenti di allevamento e la gestione più efficiente della distribuzione degli effluenti trattati sui terreni aziendali, con notevoli vantaggi dal punto di vista ambientale, soprattutto nelle aree con un elevato carico di bestiame.

Focus area (d) “Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall'agricoltura“. L’obiettivo riguarda principalmente il settore zootecnico che potrebbe ridurre le proprie emissioni introducendo miglioramenti di strutture, impianti e sistemi che utilizzano tecnologie innovative, quali la copertura delle vasche di stoccaggio degli effluenti di allevamento. La priorità sarà data ai progetti integrati che coinvolgono sinergicamente più aziende e consentono di realizzare su scala territoriale un maggiore contenimento delle emissioni di ammoniaca e metano in atmosfera. Un contributo indiretto alla riduzione delle emissioni in atmosfera sarà assicurato dalle pratiche di agricoltura biologica e dall’introduzione delle tecniche di coltivazione che prevedono una riduzione delle lavorazioni dei terreni agricoli nonché dalle modalità di distribuzione degli effluenti zootecnici che riducono la dispersione nell’aria di gas serra e soprattutto di ammoniaca.

Focus area (e) “Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale “. I suoli agricoli e forestali costituiscono la più importante riserva di carbonio organico presente negli ecosistemi terrestri. In Lombardia il contenuto di carbonio organico dei suoli agricoli e forestali è piuttosto variabile, in funzione soprattutto delle caratteristiche e delle modalità di utilizzo dei terreni e della differente disponibilità di sostanza organica a livello territoriale, conseguente alla localizzazione e concentrazione degli allevamenti zootecnici. Occorre pertanto incentivare, in particolare in alcune aree di pianura ad agricoltura intensiva con una scarsa disponibilità di sostanza organica e di carbonio, l’introduzione di tecniche di coltivazione e di pratiche agronomiche, quali l’agricoltura conservativa, che consentono di contrastare il progressivo depauperamento della fertilità dei terreni. Per aumentare l’efficacia di questi interventi, sarà data priorità ai progetti integrati con approccio collettivo alle nuove tecniche di coltivazione a livello territoriale più ampio di quello aziendale, incrementando così l’efficacia, l’impatto e gli effetti positivi prodotti dalle pratiche innovative.

Page 11: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

7

2. L’agricoltura conservativa

2.1. Premessa

La consapevolezza del potenziale ruolo dei sistemi agricoli nel contenimento dei

cambiamenti climatici ha progressivamente esaltato l’importanza delle tecniche

conservative di gestione del suolo. Non solo Veneto e Lombardia ma molte regioni italiane

nei prossimi Programmi di Sviluppo Rurale emaneranno a tal proposito specifiche azioni di

sostegno.

E’ bene tuttavia sottolineare che l’aspetto suolo – emissioni è solo uno dei molteplici fattori

che hanno influenza o possono venir influenzati dalle tecniche di lavorazione del terreno. Si

può anzi affermare che la consapevolezza delle “classiche” interazione tra terreno e

lavorazione può esercitare una funzione determinante ai fini della diffusione delle tecniche

conservative. L’agricoltore che si accinge ad abbandonare l’aratura non è spinto a farlo

perché ciò contribuisce a ridurre le emissioni di gas clima-alteranti ma perchè convinto che

ciò avrà effetti positivi sulle condizioni fisiche, idriche, biologiche ecc. del proprio terreno

che gli consentiranno di incrementare il reddito aziendale.

Ai fini della corretta valutazione delle prerogative dell’agricoltura conservativa è pertanto

opportuno esaminare in prima istanza gli aspetti agronomici delle lavorazioni, per poi

provare a comprendere come tali aspetti possono essere influenzati rispettivamente dalle

lavorazioni tradizionali e dalle tecniche conservative.

2.2. Scopi delle lavorazioni del terreno

La rivisitazione in chiave critica delle lavorazioni del terreno è oggi possibile in quanto parte

degli obiettivi originari sono stati progressivamente surrogati grazie, ad esempio, alla

disponibilità di molecole di sintesi per il controllo delle infestanti, dei patogeni e degli

insetti dannosi, oppure grazie ai fertilizzanti chimici per la nutrizione delle piante coltivate

(tab. 2.1).

Tabella 2.1 – principali scopi della lavorazione del terreno e loro rivisitazione in chiave critica

Scopi tradizionali Criticità

Controllo della vegetazione spontanea Con le lavorazioni in alcune condizioni viene favorita la

germinazione delle infestanti

Creazione delle condizioni adatte alla germinazione dei semi e/o

all’attecchimento di altri organi di moltiplicazione delle piante

-

Creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo degli apparati

radicali e alla creazione della “riserva idrica”

Per la formazione di una zona compattata sul fondo della

lavorazione è’ possibile l’effetto opposto

Interramento dei residui colturali e degli effluenti zootecnici Lavorazione e interramento favoriscono la

mineralizzazione, compromettono la stabilità strutturale

del suolo e l’erosione

Page 12: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

8

L’unica prerogativa delle lavorazioni che non ha potuto essere surrogata è la creazione di

condizioni favorevoli per la germinazione dei semi e l’attecchimento degli organi di

riproduzione e moltiplicazione delle piante. Tuttavia, come anticipato in premessa,

nell’esercitare tali funzioni le lavorazioni hanno “ricadute” sulle proprietà fisico-chimiche e

biologiche del suolo.

La disamina di tali ricadute rappresenta lo strumento per un confronto oggettivo tra

tecniche tradizionali e lavorazioni conservative.

2.3. Effetti delle lavorazioni

Gli effetti delle lavorazioni sulle proprietà di un terreno agrario, di natura fisica, chimica,

biologica ecc., cambiano a seconda che si tratti di lavorazioni tradizionali - segnatamente

aratura – oppure di tecniche conservative. Nella tabella che segue (tab. 2.2) tali effetti

vengono schematizzati e posti a confronto (Toderi et al., 1986).

L’insieme delle interazioni tra lavorazioni e proprietà del suolo ha, in ultima analisi, delle

ricadute sulla produzione delle colture. Nella gran parte delle condizioni pedo-climatiche

del nord e del centro del paese, pur operando una inevitabile generalizzazione, è possibile

osservare che (Toderi et al., 1986):

nel caso dei cereali vernini le produzioni ottenibili con le tecniche tradizionali sono normalmente maggiori di quelle derivanti dalle tecniche conservative anche se tale vantaggio sembra esaurirsi oltre i 20-25 cm di profondità della lavorazione. La motivazione risiede nella maggior suscettibilità dei suoli “non lavorati” all’eccesso idrico che spesso si manifesta durante la stagione autunnale e primaverile in concomitanza con la maggior frequenza delle precipitazioni. Per contro in annate con decorso autunnale e/o primaverile siccitoso la produzione dei cereali vernini coltivati con tecniche conservative è paragonabile o superiore a quella ottenuta con tecnica tradizionale;

per le colture a ciclo primaverile estivo in primo raccolto, ad esclusione della barbabietola da zucchero, le rese ottenute con l’aratura sono maggiori. Tale risultato è motivato con la minor temperatura del terreno sottoposto a minima o non lavorazione al momento della semina. Ciò rallenta lo sviluppo iniziale con negativi riflessi sui risultati produttivi. Al contrario le stesse colture coltivate in secondo raccolto producono di più se coltivate con minima o non lavorazione. E’ evidente che l’effetto temperatura del suolo viene meno con il progredire della stagione e questo spiega, unitamente alla maggior capacità idrica dei terreni “in conservativa”, i risultati incoraggianti ottenuti nel caso dei secondi raccolti;

nel caso della barbabietola da zucchero è generalmente da preferire la lavorazione tradizionale anche se, in caso di terreno ben strutturato, non sembrano avere effetti importanti le lavorazioni oltre i 25 cm di profondità. Per tale coltura l’aspetto della maggior resistenza alla penetrazione da parte del terreno non lavorato sembra assumere un ruolo determinante ai fini dei risultati produttivi.

Page 13: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

9

Tabella 2.2 – lavorazioni e loro effetti sulle principali proprietà del terreno agrario

Aspetto considerato Lavorazioni tradizionali Lavorazioni conservative

Condizioni fisiche e idriche del terreno

Massa volumica apparente Minore Maggiore

Resistenza alla penetrazione Minore in assenza di suola

di lavorazione

Maggiore

Porosità totale Maggiore Minore

Contenuto di ossigeno Maggiore Minore

Strutturazione Minore Maggiore

Stabilità degli aggregati strutturali Minore Maggiore

Formazione di crosta superficiale Maggiore Minore

Omogeneità dello strato interessato dalle

radici

Minore Maggiore

Drenaggio Più rapido in assenza di

suola di lavorazione

Più lento

Capacità di ritenzione idrica Minore Maggiore

Conducibilità idrica Minore Maggiore

Disponibilità idrica per le colture Minore Maggiore

Eccesso idrico Meno frequente Più frequente

Temperatura del terreno Più calda Più fredda

Condizioni chimiche del terreno e concimazione

Mineralizzazione delle sostanza organica Maggiore Minore

Contenuto di sostanza organica Minore Maggiore

Stratificazione degli elementi nutritivi Lungo il profilo lavorato In superficie

pH Omogeneo lungo il profilo Acidificazione superficiale

per accumulo si sostanza

organica

Dosaggio concimazione azotata Più basso Più elevato

continua

Aspetto considerato Lavorazioni tradizionali Lavorazioni conservative

Condizioni biologiche del terreno

Attività enzimatica Minore Maggiore negli strati

superficiali per accumulo di

sostanza organica

Dinamiche dell’azoto Maggiore mineralizzazione,

minore denitrificazione

Minore mineralizzazione,

maggior denitrificazione

Formazione di sostanze tossiche Improbabile Più probabile con eccesso

idrico per la decomposizione

del materiale organico fresco in

superficie

Pedofauna utile Minore presenza Maggiore presenza

Parassiti animali Minore presenza Maggiore presenza

Patogeni fungini Effetti contrastanti Effetti contrastanti

Controllo infestanti Meno problematico Più problematico specie con le

infestanti perenni

Residui colturali, erosione e “trafficabilità” del terreno

Residui Temperatura più alta dello

strato superficiale, minore

umidità, minore attività della

pedofauna, maggiore velocità

di scorrimento dell’acqua,

minore infiltrazione ed

evatraspirazione

Temperatura più bassa dello

strato superficiale, maggiore

umidità, maggiore attività della

pedofauna, minore

scorrimento superficiale,

maggiore infiltrazione e minore

evapotraspirazione

Erosione idrica ed eolica Maggiore Minore

Trafficabilità del terreno Minore Maggiore

Page 14: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

10

L’analisi proposta permette di affermare che entrambe i sistemi, aratura tradizionale e

tecniche conservative, presentano aspetti positivi e negativi. L’adeguata conoscenza di

questi è l’indispensabile strumento per scelte appropriate.

E’ tuttavia facile affermare che, specie nel nostro paese, hanno sino ad ora prevalso i timori

circa i possibili rischi delle tecniche conservative. In ogni caso alcune considerazioni di

fondo sono necessarie e possono aiutare a comprendere perché è auspicabile la diffusione

delle tecniche alternative all’aratura tradizionale.

1. Gli effetti negativi delle lavorazioni tradizionali, oggettivi e indiscutibili, sono esaltati e resi evidenti dai cambiamenti intervenuti nei sistemi agricoli: monocoltura e soprattutto mancata coltivazione delle colture che garantivano il regime sodivo dei terreni – le foraggiere – hanno messo prepotentemente in luce il problema della preservazione della sostanza organica dei suoli.

2. tra le principali accuse rivolte al mondo agricolo vi è quella di utilizzare in modo inefficiente l’acqua ma anche quella di comprometterne la qualità. E’ stato dimostrato che l’agricoltura conservativa riduce il rischio di inquinamento delle falde dovuto ad erosione superficiale. Inoltre con l’incremento di sostanza organica nel suolo, prerogativa dell’agricoltura conservativa, vi è una progressiva maggior degradazione e immobilizzazione delle molecole degli agrofarmaci (Pisante et al., 2011).

3. Il progressivo calo dei redditi agricoli ha reso inevitabile una revisione critica del modo di produrre. In questo quadro il costo delle lavorazioni soprattutto nel nostro paese è apparso subito come una criticità a cui porre adeguata attenzione.

In tale contesto e indipendentemente dai riconosciuti benefici nel contrasto ai cambiamenti

climatici, risulta inevitabile pensare ad alternative. Tra queste l’agricoltura conservativa

sembra la più appropriata per il ruolo che può esercitare sulla preservazione della sostanza

organica, sulla riduzione dell’inquinamento delle acque e per la contrazione dei costi che

può garantire. Tuttavia, come evidenziato, presenta delle criticità che possono essere

esasperate se non ne vengono correttamente applicati i principi.

2.4. L’agricoltura conservativa

Come schematizzato in figura (fig. 2.1) fare agricoltura conservativa significa (Baker et al.,

2008):

creare il minimo disturbo possibile al suolo riducendo al minimo le lavorazioni;

avvicendare le colture e utilizzare colture di copertura tra un ciclo colturale e il successivo;

lasciare in loco e gestire i residui colturali.

Le tre prerogative, o pilastri, su cui si basa l’agricoltura conservativa vanno applicate

contemporaneamente pena l’esaltazione di una o più delle criticità prima evidenziate (tab.

2.2) e il conseguente mancato raggiungimento di risultati apprezzabili dal punto di vista

delle rese.

Page 15: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

11

Carbonio organico del suolo

Agricoltura conservativa

Lavo

razi

on

e m

inim

a d

el s

uo

lo

Avv

ice

nd

amen

to d

elle

co

ltu

re e

co

ltu

re d

i co

per

tura

Ges

tio

ne

dei

res

idu

i veg

etal

i

Figura 2.1 – principi o pilastri dell’agricoltura conservativa (Baker et al., 2008)

Non sono infrequenti i casi di agricoltori che hanno intrapreso la strada conservativa per poi

abbandonarla dopo pochi anni di applicazione. In tali circostanze è probabile che i principi

venissero applicati solo in parte oppure in maniera non contemporanea. Un esempio

classico è quello di coloro che perseverano nell’asportare i residui colturali. L’asportazione

dei residui, soprattutto in presenza di suoli limosi di difficile strutturazione, non consente di

limitare l’azione battente delle piogge e la conseguente formazione di crosta o comunque

di un suolo costipato all’atto della semina e nei primi stadi del ciclo di vita delle coltivazioni.

La non lavorazione o la minima lavorazione in questi casi non sono in grado di ripristinare –

o solo parzialmente nel caso della minima - adeguate condizioni di “abitabilità” del terreno

con probabili riduzioni della produttività delle colture (fig. 2.2).

Figura 2.2 – la permanenza e l’uniforme

distribuzione dei residui colturali rappresenta

una premessa essenziale per il successo delle

tecniche conservative

Page 16: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

12

E’ pertanto importante sottolineare quello che, allo stato attuale, appare il fattore più

critico, che spesso scoraggia chi si avvicina alle tecniche conservative oppure fa ritornare sui

propri passi chi le ha adottate in maniera non appropriata. Con le lavorazioni classiche è

spesso possibile rimediare alle difficoltà create, ad esempio, dall’eccessivo calpestamento

delle macchine da raccolta. Con l’agricoltura conservativa e in particolare con la sua forma

più estrema, la semina diretta, non è possibile alcun rimedio agli errori umani e/o alle

difficoltà del clima. In questo senso l’applicazione dell’agricoltura conservativa richiede

maggior attenzione e perizia da parte degli addetti anche se non è sempre vero, come

vedremo meglio in seguito, che non esistono possibilità di correzione o rimedio alle

difficoltà che di volta in volta si possono incontrare.

2.5 Le tecniche dell’agricoltura conservativa

I principi dell’agricoltura conservativa possono essere applicati attraverso il ricorso a:

semina su sodo (sod seeding);

minima lavorazione (minimum tillage);

coltivazione a strisce (stip tillage);

vertical tillage.

2.5.1 Semina su sodo

E’ effettuata da apposite seminatrici, universali e di precisione, grazie alle quali risulta

possibile effettuare in un unico passaggio la sequenza delle operazioni meccaniche per

arrivare alla semina: lavorazione e preparazione del terreno, fertilizzazione e semina vera e

propria.

Nella seminatrice per semina su sodo l’organo a cui viene demandata l’esecuzione di tutte

le lavorazioni prima elencate è l’assolcatore. L’assolcatore di una macchina da sodo può

assumere forme diverse ed esser più o meno “arricchito” da altri utensili che svolgono

funzioni complementari. Al di là delle sfaccettature commerciali l’assolcatore deve aprire il

solco di semina, deporvi il seme - in alcuni casi anche il fertilizzante - chiudere il solco

garantendo la copertura del seme: il tutto creando il minor disturbo possibile alla “fetta” di

terreno interessata al suo passaggio.

Pur avendo il mercato intrapreso una direzione ben precisa circa la forma e la tipologia di

assolcatori disponibili, per la gran parte del tipo a “doppio disco”, è bene non sottovalutare

i seguenti aspetti circa la tipologia di assolcatore:

assolcatori differenti generano solchi di semina aventi profilo differente;

a un determinato profilo corrisponde un maggiore o minore grado di “disturbo” arrecato al fondo e alle pareti del solco di semina;

le diverse tipologie di assolcatori presentano differenti gradi di operatività in presenza di elevate quantità di residui colturali;

la forma dell’assolcatore determina la facilità con cui lo stesso incide il terreno e di conseguenza le specifiche necessità in termini di carico verticale (mediamente il range è compreso tra i 120 e i 220 kg/elemento);

Page 17: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

13

la tipologia di assolcatore può determinare la possibilità o meno della distribuzione contemporanea del fertilizzante ma soprattutto la possibilità che seme e fertilizzante siano separati o sul piano orizzontale o sul piano verticale.

In questo studio più che la disamina dei modelli di seminatrici per semina su sodo

disponibili sul mercato (meccaniche o pneumatiche, tramoggia singola, doppia e/o

supplementare per consociazioni ecc.) si cercherà di evidenziare le peculiarità del lavoro

eseguito delle diverse tipologie di assolcatori, evidenziandone vantaggi e svantaggi allo

scopo di fornire oggettivi criteri di scelta (tab. 2.3).

Come evidenziato in tabella non sempre la tipologia di macchina che incontra oggi

maggiore diffusione, quella dotata di doppio o triplo disco di semina, è in realtà quella che,

dal punto di vista qualitativo, presenta i maggiori vantaggi. Il costipamento che si crea sia

sul fondo, sia sulle pareti del solco di semina obbligano ad una oculata scelta del momento

ottimale di intervento pena la deposizione del seme in un “ambiente difficile”. Inoltre in tali

seminatrici deve essere prestata particolare attenzione anche agli organi “chiudi solco” i

quali devono garantire la copertura del seme pur in assenza di terreno “libero” da utilizzare

a tale scopo.

Dal punto di vista della facilità di chiusura del solco di semina le macchine dotate, ad

esempio, di assolcatori a dente, creando comunque una certa quota di terreno smosso in

superficie, rendono l’operazione più semplificata, tanto è vero che in questa tipologia di

macchine gli organi copri-seme non differiscono sostanzialmente da quelli applicati alle

macchine per la semina su terreno lavorato.

In ultima analisi si può affermare che per una scelta oculata della macchina per semina

diretta si deve obbligatoriamente valutare, in prima istanza, le interazioni tra suolo e organi

di lavoro. A seconda delle singole esigenze e dello specifico contesto territoriale, pedo-

climatico e colturale la scelta potrà anche ricadere sulle tipologie di seminatrici

commercialmente meno diffuse.

2.5.2 Minima lavorazione

Mentre nel caso del sodo si ha ben presente il salto anche psicologico che separa tale

tecnica da quella tradizionale, quando si tratta di minime lavorazioni si è spesso portati a

credere che esse rappresentino semplicemente una maniera meno dispendiosa per

lavorare il terreno. Il caso tipico che rappresenta tale fraintendimento è quello di coloro che

una volta “minimamente lavorato” il terreno, magari con un attrezzo appropriato e costoso,

eseguono una o più passate di erpice rotante per ottenere un letto di semina

perfettamente pareggiato ed eliminare la quota di residuo rimasta in superficie. Al

contrario anche nel caso delle minime lavorazioni valgono i principi che stanno alla base

dell’agricoltura conservativa (fig. 2.1): ogni deroga a tali principi significa non fare

agricoltura conservativa.

Page 18: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

14

Tabella 2.3 – principali tipologie di assolcatori per macchine da semina diretta e loro principali caratteristiche (Baker et al., 2008)

Tipologia assolcatore Profilo del solco Vantaggi e svantaggi

A doppio disco

verticale

Fonte: khun

A “V” I vantaggi sono quelli di richiedere una bassa manutenzione e di consentire operatività anche in presenza di

elevate quantità di residuo. Gli svantaggi sono: il profilo del solco a forma di “V” con compattamento del

fondo e delle pareti e difficoltà di copertura; la necessità di elevata forza di penetrazione; la non

separazione tra seme e fertilizzante (eccetto casi specifici); la possibilità che parte del residuo venga a

contatto con il seme

A triplo disco

verticale

Fonte: Bertini

A “V” Vantaggi e svantaggi sono analoghi al doppio disco. La presenza di un disco aggiuntivo limita la possibilità di

trascinamento dei residui nel solco di semina.

A disco singolo

inclinato

Fonte: Maschio Gaspardo

A “U” I vantaggi sono: richiesta di minor forza di penetrazione rispetto al doppio disco, non compattazione del

profilo, operatività anche con elevata presenza di residui. Gli svantaggi sono: la maggior probabilità che il

residuo “cada” nel solco di semina; la non separazione tra seme e fertilizzante (eccetto casi specifici); la

minor velocità di avanzamento rispetto al doppio e triplo disco.

A dente

Fonte: Laseminasusodo

A “U” Sono assolcatori di basso costo che non trattengono il residuo nel solco di semina e richiedono una bassa

forza di penetrazione oltre ad una buona adattabilità in presenza di suoli sassosi. Per contro non

consentono di operare al meglio con elevata presenza di residui, sono soggetti ad usura e non consentono,

se non in casi specifici, la separazione tra seme e fertilizzante

A doppia ala

sottosuperficiale

Fonte: Tonutti Wolagri

A “T invertita” Il solco di semina si chiude facilmente senza che vi sia la possibilità di “inquinamento” da parte dei residui.

Le condizioni per la germinazione dei semi sono ottimali ed è possibile ottenere la separazione sul piano

orizzontale tra seme e fertilizzante. Per contro in presenza di elevate quantità di residui l’operatività è

limitata

Page 19: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

15

Secondo i dettami della tecnica conservativa di gestione del suolo eseguire una minima

lavorazione significa pertanto:

operare ad una profondità variabile tra i 10 e i 20 cm,

non provocare l’inversione degli strati di suolo;

rilasciare una quota significativa dei residui colturali presenti in superficie.

Per ottenere quanto sopra le possibilità offerte dal mercato delle macchine agricole sono

molteplici: si va dai tradizionali erpici a dischi con forme rivisitate degli stessi, ad

attrezzature combinate di varia natura dotate di molteplici tipologie di utensili,

normalmente ancore, dischi e rulli (fig. 2.3).

Figura 2.3 – esempi di attrezzature per minima lavorazione: in alto a sinistra tradizionale erpice a

dischi con sezioni ad X; in alto a destra erpice a dischi nel quale le due sezioni di dischi sono

posizionate in maniera leggermente inclinata rispetto alla direzione di avanzamento: la macchina è

dotata di rullo posteriore per l’affinamento e il pareggiamento del terreno; in basso a destra

attrezzatura portata dotate di ancore, dischi pareggiatori e rullo per l’affinamento; in basso a

destra attrezzatura combinata trainata

E’ importante sottolineare che la corretta applicazione delle minime lavorazioni non può

prescindere dalla disponibilità di seminatrici adatte ad operare su terreno minimamente

lavorato che, si ribadisce, non può, o meglio non deve, essere lo stesso terreno ottenuto

con una sequenza di lavorazioni tradizionale. Anche in questo caso il mercato offre

molteplici possibilità (fig. 2.4).

Page 20: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

16

Figura 2.4 – seminatrici dotate di organi assolcatori a disco e a doppio disco adatte ad operare in

condizioni di suolo minimamente lavorato: a sinistra seminatrice universale della ditta Kuhn; a

destra seminatrice di precisione della ditta MaterMacc.

In ultimo si sottolinea che il ricorso alle minime lavorazioni può essere in alcuni casi

obbligato: è il caso delle aziende zootecniche o comunque delle aziende che ricorrono ai

fertilizzanti organici quali il compost, la pollina ecc. per la nutrizione delle proprie colture. In

tali circostanze l’obbligo di interramento rende imprescindibile il ricorso alle minime

lavorazioni quale pratica conservativa.

2.5.3 Lavorazione a strisce o “strip till”

Si prefigge la lavorazione della sola zona dell’appezzamento dove verrà posizionata la fila di

semina. E’ adatta a quelle colture normalmente seminate con file poste ad una certa

distanza tra di loro quali mais e soia.

L’obiettivo della coltivazione a strisce è quello di favorire il riscaldamento del terreno

all’uscita dall’inverno, riscaldamento che, come visto in precedenza, può risultare

difficoltoso nei climi temperati in presenza di quantità elevate di residui colturali.

Viene eseguita mediante apposite operatrici, definite coltivatori a strisce, i quali risultano

costituiti nella maggior parte dei casi dai seguenti elementi (fig. 2.5):

utensili per lo spostamento del residuo, normalmente costituiti da una coppia di dischi stellati, che hanno il compito di formare una banda larga 10-15 cm libera da residui vegetali senza smuovere il terreno a cavallo della linea di semina;

un disco e un ancora con il compito di smuovere il terreno ad una profondità compresa tra i i 15 e i 20 cm;

una coppia di dischi, posizionati a lato dell’ancora, che definiscono la larghezza della striscia di suolo lavorata e impediscono che il terreno smosso fuoriesca da tale striscia;

un piccolo rullo di larghezza pari a quella della striscia lavorata i cui elementi trasversali (traversine o catene normalmente) possiedono un profilo leggermente concavo per far si che la sezione verticale della striscia assuma un profilo convesso atto a favorire l’apertura e la successiva chiusura del solco di semina.

Page 21: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

17

Figura 2.5 – a destra coltivatore a strisce Combi Strip della ditta MA-AG, a destra semina sulle

strisce di terreno lavorato

Al pari della minima lavorazione anche per la lavorazione a strisce la successiva semina

deve essere eseguita con seminatrici dotate di assolcatore a doppio disco.

2.5.4 “Vertical tillage”

La pratica del vertical tillage si è sviluppata nelle zone maidicole a clima temperato, in

particolare negli Stati Uniti e nel Canada, dove il problema della temperatura del terreno

all’uscita dell’inverno è particolarmente sentito. Lo scopo è quello di ovviare, in tali

contesti, ad un difetto delle minime lavorazioni eseguite su colture a ciclo primaverile

estivo: incorporando parte dei residui negli strati superficiali del suolo questi

contribuiscono a rendere il terreno più umido e di conseguenza più freddo. Attraverso il

vertical tillage il residuo colturale non viene mischiato e incorporato nel terreno ma

semplicemente sminuzzato e distribuito uniformemente sulla superficie dello stesso.

Le attrezzature da vertical tillage sono usualmente costituite da una o più serie di dischi a

profilo ondulato (di tipo radiale, corrugato o tangenziale) (fig. 2.6) a cui seguono dei rulli di

diametro ridotto posizionati con una leggera inclinazione rispetto alla direzione di

avanzamento (fig. 2.7).

I dischi eseguono un taglio sottosuperficiale che separa la parte ipogea da quella epigea del

residuo mentre i rulli, in virtù dell’elevata velocità d’avanzamento (> 15 km/h), sollevano il

residuo permettendone la ricaduta sulla superficie del terreno. In tal modo il residuo si

decompone più facilmente per una miglior esposizione agli agenti atmosferici e limita

l’accumulo di umidità nel terreno. In sostanza la temperatura del terreno all’uscita

dell’inverno è più elevata e questo permette semine più tempestive con risultati produttivi

migliori.

Page 22: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

18

Figura 2.6 – esempi di dischi: in alto disco ondulato

radiale; al cento disco ondulato corrugato; in basso

disco ondulato tangenziale (fonte: Sartori t al. 2012)

Figura 2.7 – esempio di attrezzatura per

vertical tillage al lavoro: evidente l’effetto di

“sollevamento” del residuo colturale (fonte:

verticaltillage.com)

2.6 I rimedi per le tecniche conservative

Uno dei peggiori ostacoli al successo delle lavorazioni conservative è rappresentato

dall’eccessivo compattamento del terreno. E’ superfluo sottolineare che il calpestamento

per quanto possibile deve essere evitato (fig. 2.8), tuttavia possono verificarsi evenienze,

Page 23: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

19

quali la raccolta in concomitanza con periodi piovosi, per le quali una certa quota di

calpestamento risulta inevitabile.

Figura 2.8 – trattrici e macchine da raccolta

dotate di ruote gemellate, pneumatici a larga

sezione o cingolature in gomma contribuiscono

a ridurre sensibilmente il calpestamento

In presenza di “ormaie” diffuse oltre i 10 cm di profondità è molto probabile che

l’applicazione di una qualsiasi forma di lavorazione conservativa porti a risultati molto

negativi (Sartori et al., 2012). Se la frequenza delle ormaie nell’appezzamento è limitata e la

loro profondità non supera indicativamente i 10 cm è possibile intervenire con particolari

attrezzature dette decompattatori.

Un decompattatore atto ad operare in agricoltura conservativa deve consentire la riduzione

della densità apparente nello strato di terreno interessato dall’attività radicale,

normalmente 30-50 cm, senza provocarne l’inversione degli strati. Tale risultato è ottenuto

mediante operatrici dotate di ancore e rullo pareggiatore posteriore che funge anche da

regolatore della profondità di lavoro.

Buoni risultati qualitativi sono ottenuti con ancore dritte “a T capovolta” dotate sul fondo di

alette parallele al piano orizzontale, ma anche con ancore dritte dotate di puntale inclinato

e piede provvisto di alette oblique. Sul mercato esistono anche modelli di decompattatori

provvisti di ancore ricurve lateralmente (tipo Micheal) (fig. 2.9). Le ancore possono essere

montate su di un telaio a forma di “V” oppure costituito da 2 o tre traverse.

Alcune case costruttrici propongono l’accoppiamento tra decompattatore e attrezzatura

per minima lavorazione. L’epoca ottimale per eseguire la decompattazione e la lavorazione

possono in alcuni casi coincidere ma è molto più probabile che, nelle condizioni pedo-

climatiche del nostro paese, tale eventualità non si verifichi. Vi è in primo luogo da

considerare che l’umidità lungo il profilo del terreno aumenta con la profondità. Non è

pertanto infrequente il caso in cui possano esservi condizioni idonee per l’esecuzione della

Page 24: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

20

lavorazione ma non per la decompattazione a causa dell’eccessiva umidità degli strati più

profondi del terreno. Può anche verificarsi la situazione inversa: strati profondi del suolo in

perfetta tempera e strati superficiali troppo poveri di umidità, più tenaci e quindi non in

condizione per una corretta esecuzione della minima lavorazione. Potrebbe infine

presentarsi la necessità che la lavorazione superficiale del suolo debba essere eseguita in

concomitanza con la nascita delle infestanti e che, a tale momento, non corrispondano

adeguate condizioni per la decompattazione. In definitiva si ritiene che accorpare in un

unico attrezzo le due funzioni sia una scelta non premiante e come tale da evitare anche se

questo comporta costi di investimento e di lavoro superiori.

Figura 2.9 – ancore per decompattatori: a sinistra ancora a “T capovolta”; al centro ancora tipo

Micheal; a destra ancora con puntale inclinato (Fonte: Veneto Agricoltura)

2.7 Conclusioni

La conoscenza delle interazioni tra proprietà del suolo e tecniche di lavorazione

rappresenta lo strumento indispensabile affinché una determinata tecnica agronomica

possa essere applicata con successo. Nel caso delle lavorazioni conservative tale

considerazione assume ancora maggior peso in quanto sono decisamente inferiori le

possibilità di rimedio ad errori gestionali e/o ad eventi climatici sfavorevoli.

Le tecniche conservative di gestione del suolo presentano, per l’azienda agricola, indubbi

vantaggi quali l’incremento della sostanza organica del suolo, la riduzione dei tempi di

lavoro e dei costi di produzione. Per l’ambiente esse possono concorrere a: ridurre le

emissioni di gas con effetto serra; proteggere le acque dall’inquinamento; limitare nelle

aree declivi i fenomeni erosivi e i conseguenti dissesti idrogeologici.

L’ottenimento di quanto sopra passa attraverso l’applicazione dei principi che stanno alla

base dell’agricoltura conservativa: minimo disturbo del suolo con le lavorazioni, rotazione

delle colture e gestione dei residui colturali. La deroga ad anche solo uno dei principi

aumenta esponenzialmente il rischio connesso alle pratiche conservative ed è spesso causa

di risultati tecnicamente scoraggianti. Per praticare l’agricoltura conservativa non è

sufficiente quindi acquistare le macchine e le attrezzature necessarie, ma è indispensabile

utilizzarle sulla base dei principi sopra enunciati.

Page 25: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

21

3. Il Sistema Agricolo della Provincia di Pavia

3.1 Premessa

Il territorio della provincia di Pavia è caratterizzato da una notevole variabilità pedo-

climatica, non comune nel panorama delle provincie italiane, che la rende adatta ad

ospitare una variegata tipologia di colture, a partire dal riso, fino ad arrivare alla vite.

Questa ricchezza colturale si traduce in sistemi agricoli gestiti da aziende agricole

estremamente differenti tra loro in termini di dimensione e caratterisitche dei terreni,

impostazione dei sistemi irrigui, grado e tipologia di meccanizzazione, presenza

dell’allevamento e oggi anche dalla presenza di impianti per la produzione di energie

rinnovabili.

3.2. Territorio e caratteristiche delle aziende agricole pavesi

L’inquadramento territoriale porta a definire 5 zone agrarie omogenee in cui è possibile

classificare il sistema agricolo provinciale:

1. Pavese

2. Lomellina

3. Oltrepò – Pianura

4. Oltrepò – Collina

5. Oltrepò - Montagna

Il Pavese è collocato tra il milanese, il lodigiano, il Ticino e il Po ed è una zona vocata sia alla

risicoltura, che alla coltivazione di cereali e colture foraggere destinati alla zootecnia,

basata soprattutto sull’allevamento bovino e suino.

La Lomellina è situata tra il basso Novarese, il Ticino, il Sesia e il Po ed è la regione risicola

per eccellenza, non solo della provincia di Pavia, ma dell’intero Paese.

L’Oltrepò è il territorio a sud del Po che è possibile suddividere in tre zone distinte: la

pianura, la collina e la montagna. L’Oltrepò di pianura è vocato per la coltivazione di erba

medica, colture orticole a pieno campo e cereali, mentre l’Oltrepò di collina è uno dei

territori viticoli più importanti d’Italia. L’Oltrepò di montagna si caratterizza per un’ampia

diffusione di colture foraggere, anche se permane una discreta superficie vitata.

Esaminando in modo più approfondito il territorio agricolo, con il supporto dei dati ufficiali

ISTAT relativi al Censimento 2010, emergono indicazioni importanti che consentono di

capire come è articolata e strutturata l’azienda agricola nelle 5 zone agrarie individuate.

Osservando i dati riportati in tabella 3.1 la superfice agricola utilizzata (SAU) della Lomellina

si estende su 83.771 ha, più del doppio del Pavese che la segue con 39.747 ha. L’Oltrepò di

pianura si attesta sui 28.626 ha mentre l’Oltrepò di collina con 11.921 ha e l’Oltrepò di

montagna con 12.871 ha sono territori meno estesi, ma non meno importanti per

l’economia agraria provinciale.

Page 26: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

22

Osservando il dato del numero di aziende agricole, l’Oltrepò ha la quota maggiore seguito

da Lomellina e Pavese. Combinando la SAU e il numero di aziende agricole si ottiene

l’indicazione forse più importante e cioè l’estensione media aziendale. La Lomellina è

caratterizzata da aziende con estensioni maggiori, meno frammentate e una SAU media

aziendale di 54.8 ha. La SAU media aziendale del Pavese è inferiore del 47% rispetto alla

Lomellina, ma comunque con 36.6 ha di media è ben al di sopra dei valori medi italiani, pari

a 7.9 ha. L’Oltrepò è caratterizzato da aziende agricole più frammentate e di dimensioni

inferiori. Infatti in pianura le aziende dispongono in media di circa 16.7 ha, a scendere fino

ai 10.7 ha in zone montane e 8.9 ha in collina.

Tabella 3.1 – Inquadramento generale della provincia di Pavia suddivisa per zone agrarie

Zona Superficie Agricola Utilizzata (SAU)

Numero di aziende agricole SAU Media Aziendale

(ha) (%) (ha) (%) (ha)

Pavese 39,747 0.31 1,085 0.07 36.6

Lomellina 83,771 0.65 1,528 0.09 54.8

Oltrepò-Pianura 28,626 0.22 1,717 0.11 16.7

Oltrepò-Collina 11,921 0.09 1,343 0.08 8.9

Oltrepò-Montagna 12,871 0.10 1,207 0.07 10.7

Totale Provincia di Pavia 176,935 1.38 6,880 0.42 25.5

Lombardia 986,826 7.68 54,333 3.35 18.2

Italia 12,856,048 100.00 1,620,884 100.00 7.9

Fonte: nostra elaborazione su dati ISAT, Censimento Generale dell’Agricoltura 2010

Ad ulteriore conferma di quanto sopra, dal grafico in figura 3.1, risulta evidente come la

maggior parte della SAU di pianura appartenga ad aziende di medio-grandi dimensioni.

Basti considerare che nelle aziende oltre i 50 ha è concentrato l’80% della SAU in Lomellina,

il 70% nel Pavese, mentre in Oltrepò di pianura la quota scende al 46% e in Oltrepò di

collina e montagna intorno al 20%. In Oltrepò al contrario, sono le aziende di dimensioni

inferiori ai 50 ha che dispongono di una parte importante della SAU, soprattutto in collina e

montagna dove le aziende sotto i 20 ha ocuupano oltre il 50% della SAU.

Questi dati consentono di dare una prima valutazione positiva in merito all’introduzione

dell’agricoltura conservativa in tale sistema agricolo. Soprattutto per quanto riguarda le

zone agrarie di pianura, le aziende in Lomellina e nel Pavese dispongono di superfici elevate

e quindi potenzialmente sono in grado di sostenere questo l’investimento. Da non

sottovalutare il ruolo dei contoterzisti che sono già attrezzati con trattori e macchine

operatrici pensate per lavorare in spazi molto più ampi di tante altre zone italiane e quindi

sono in grado di valutare l’acquisto di attrezzature specifiche per l’agricoltura conservativa.

Page 27: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

23

Figura 3.1 – Ripartizione della SAU di ogni zona agraria tra le aziende agricole suddivise in base alla classe di superficie aziendale (nostra elaborazione su dati Censimento 2010 – ISTAT)

La scelta del cantiere più adatto per introdurre le tecniche di agricoltura conservativa non

dipende solo dalle superfici disponibili ma anche dalle colture praticate. La ripartizione

colturale delle zone agrarie della provincia di Pavia (Fig. 3.2) fornisce un’altra indicazione

utile in questo senso.

Figura 3.2 - Ripartizione della SAU occupata dalle tipologie di colture presenti in provincia di Pavia all’interno di ogni zona agraria (nostra elaborazione su dati Censimento 2010 – ISTAT e Ente Risi)

Le superfici destinate alla produzione di cereali sono preponderanti nel Pavese (80%) e in

Lomellina (92%), dove il riso gioca un ruolo fondamentale, occupando nel 2010 il 65% della

Page 28: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

24

SAU a cereali nel Pavese e ben l’87% in Lomellina, anche se i dati del 2014 evidenziano un

calo delle superfici investite a riso che confermano il trend degli ultimi anni. Infatti

quest’anno il riso ha occupato il 54% della SAU a cereali nel Pavese e il 77% in Lomellina

(Ente Risi). Il territorio pianeggiante dell’Oltrepò invece è caratterizzato da un investimento

minore in cereali rispetto alle zone sopra al Po, con il 47% della SAU, ma c’è una forte

presenza di foraggere avvicendate, essenzialmente erba medica, che occupa il 30% della

SAU.

Nel territorio collinare e montano i cereali diventano una coltivazione più marginale,

mentre le foraggere avvicendate si confermano una coltura privilegiata del territorio,

occupando il 15% della SAU in collina e il 56% in montagna. Un’importanza strategica per

questo areale agricolo hanno, invece, coltivazioni legnose agrarie e dunque la vite, che si

estende sul 65% della SAU in collina e sul 23 % della SAU in montagna.

Visti i numeri importanti della viticoltura e delle foraggere avvicendate nei territori collinari

e montani, l’introduzione dell’agricoltura conservativa potrebbe diventare uno strumento

per ridurre i costi colturali aumentando la qualità e la fertilità del suolo, ma anche per

preservare il suolo dai fenomeni erosivi, migliorando la stabilità dei versanti e riducendo i

rischi di alluvioni in pianura. I benefici ambientali come noto sono importanti per la

collettività, ma non sufficienti per l’agricoltore che dalla sua attività deve comunque

ricavare un reddito. Nel caso dei vigneti è noto che le tecniche di minima o non lavorazione

tendono a ridurre la vigoria delle viti e spesso le rese produttive, ma allo stesso tempo

bisogna considerare che ciò ha un effetto migliorativo sulla qualità delle uve (Maggiore et

al., 2000; Lisa et al., 2002;).

La panoramica sulle colture praticate si può concludere inquadrando l’entità delle produzioni e il peso che hanno sulla produzione regionale e nazionale. Il confronto con i dati nazionali evidenziano che le produzioni provinciali si attestano intorno al 2% di quelle italiane. Solamente il riso ha un peso notevole, dato che in provincia di Pavia viene prodotto il 35% del totale nazionale e addirittura quasi l’85% della produzione regionale (tab. 3.2).

Tabella 3.2 – Produzioni di maggior rilievo della provincia di Pavia nel 2010

Zona Produzione raccolta

Riso Frumento tenero Orzo Erba medica

(t) (%) (t) (%) (t) (%) (t) (%)

Provincia di Pavia 556,081 63,660 20200 525,000.0

Lombardia 657,074 84.6 339,215 18.8 126606 16.0 3,164,100.0 16.6

ITALIA 1,576,826 35.3 2,928,117 2.2 944257 2.1 21,928,700.0 2.4

Fonte: www.agri.istat.it

Tra le altre colture cerealicole i cereali a paglia, frumento tenero e orzo, raggiungono quote produttive rispettivamente del 18.8% e 16% della produzione regionale concentrati soprattutto nella pianura dell’Oltrepò, così come l’erba medica. Passando all’altra coltivazione di punta del territorio, la vite, la provincia di Pavia emerge come maggior produttore di uva da vino e di vino della Lombardia con oltre il 55% della produzione (tab. 3.3). Tra le colture orticole (tab. 3.4), la produzione del pomodoro da industria raggiunge una discreta produzione, ma non ai livelli di altre province lombarde e italiane, al contrario della cipolla la cui produzione rappresenta l’80% di quella regionale.

Page 29: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

25

Tabella 3.3 – Produzione di uva e vino della provincia di Pavia nel 2010

Zona

Uva da vino Vino

Produzione raccolta

(t) (%) (t) (%)

Provincia di Pavia 104,057 75,800

Lombardia 187,935 55.4 134,911 56.2

ITALIA 6,478,743 1.6 4,673,656 1.6

Fonte:www.agri.istat.it

Tabella 3.4 – Produzione delle principali colture orticole a pieno campo della provincia di Pavia nel 2010

Zona

Pomodoro da industria Cipolla

Produzione raccolta

(t) (%) (t) (%)

Provincia di Pavia 62,970 12,480

Lombardia 552,193 11.4 15,188 82.2

ITALIA 4,997,146 1.3 380,855 3.3

Fonte: www.agri.istat.it

Il reparto zootecnico pavese seppur caratterizzato da aziende altamente specializzate e moderne, non ha il peso che assume in altre province più vocate a questo tipo di attività. Infatti solo il 4% circa delle stalle lombarde sono situate in provincia di Pavia, che corrispondono a circa il 14% del totale delle aziende agricole pavesi. A conferma di quanto detto, basti pensare che in provincia di Brescia sono concentrati il 25% degli allevamenti lombardi e che il 43% delle aziende bresciane sono ad indirizzo zootecnico (tab. 3.5).

Tabella 3.5 – Descrizione e confronto regionale e nazionale della zootecnia in provincia di Pavia nel 2010

Zona Totale aziende

Bovini Suini Avicoli

Aziende Capi

Aziende Capi Aziende Capi Totale Di cui vacche

Provincia di Pavia 968 562 40,018 13,120 158 328,611 114 212,622

Lombardia 22,064 14,718 1,484,991 546,320 2,642 4,758,963 2,396 26,512,923

Italia 217,449 124,210 5,592,700 1,599,442 26,197 9,331,314 23,953 167,512,019

Fonte: www.agri.istat.it

L’ultima valutazione che è sembrato opportuno fare, riguarda la presenza del contoterzismo sul territorio provinciale (tab. 3.6), in quanto tale attività è un volano importante per garantire una diffusione capillare dell’agricoltura conservativa. Il numero di aziende della provincia di Pavia che svolge o beneficia di attività contoterzi per operazioni di tipo agromeccanico è pari al 42.6%, in linea con il dato regionale e superiore rispetto al dato nazionale. Distinguendo tra aziende passive, che quindi beneficiano di operazioni contoterzi e aziende attive, ossia che svolgono tali operazioni, i dati provinciali indicano che il 40.6% delle aziende si affidano a terzisti. Nello specifico il 9% demanda al conterzismo tutte le operazioni aziendali, mentre il 31.6% solo una parte. A svolgere l’attività contoterzi invece è il 3.6% delle aziende, quota superiore rispetto al dato regionale (2.4%) e nazionale

Page 30: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

26

(1.1%). Questi numeri stanno a significare che il contoterzismo è molto ben integrato nel territorio provinciale che quindi può fare da tramite per l’introduzione nelle aziende agricole delle tecniche di agricoltura conservativa.

Tabella 3.6 – Contoterzismo in provincia di Pavia nel 2010 e confronto con il dato regionale e nazionale

Zona

Aziende che svolgono o

beneficiano del contoterzismo

Contoterzismo attivo

Operazioni effettuate in contoterzismo passivo

Aziende Affidamento completo Affidamento parziale totale

(n.) (%) (%) (%) (%) (%)

Provincia di Pavia 2,933 42.6 3.6 9.0 31.6 40.6

Lombardia 26,876 49.5 2.4 8.9 39.7 48.6

Italia 553,362 34.1 1.1 10.8 23.9 34.7

Fonte: nostra elaborazione su dati www.agri.istat.it

3.2 Conclusioni

A seguito della valutazione del sistema agricolo della provincia di Pavia è possibile individuare quali sono i fattori già presenti che consentirebbero la diffusione dell’agricoltura conservativa, e quali invece mancano e di conseguenza sono un ostacolo alla sua diffusione.

I territori della Lomellina e del Pavese presentano aziende tendenzialmente accorpate e di dimensioni medio-grandi, accompagnate da terzisti con parco macchine in grado di dominare superfici elevate. Questa condizione ideale viene un po’ meno in Oltrepò, vista la dimensione aziendale più ridotta e frammentata, in cui l’introduzione dell’agricoltura conservativa potrebbe avere qualche difficoltà in più.

Per quanto riguarda le colture arboree invece la dimensione aziendale e le attrezzature non sono il vincolo principale, ma in questo contesto gioca un ruolo fondamentale la tradizione nella gestione del vigneto che è ancora distante dalle tecniche di agricoltura conservativa.

Page 31: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

27

4. L’agricoltura conservativa in provincia di Pavia

4.1. Premessa

Un percorso di introduzione delle tecniche conservative di gestione del terreno comporta

una matura conoscenza delle problematiche e la propensione agli investimenti necessari,

sia che si tratti della singola azienda, per la quale la dimensione aziendale è importante, sia

di un terzista che voglia proporre un servizio innovativo ai suoi clienti.

Le attrezzature per le minime lavorazioni anche se sostituiscono numerose attrezzature

tradizionali (aratro, erpici, ecc.) e consentono di ridurre i tempi di lavoro e il consumo di

carburante, hanno un costo iniziale abbastanza elevato in quanto hanno usualmente

larghezze di lavoro considerevoli e un peso elevato. Da non sottovalutare quindi che il

trattore da abbinare a tali attrezzature dovrà disporre di una potenza consistente rendendo

ancora più costoso il cantiere di lavoro. L’agricoltura conservativa al momento è più

sostenibile e facilmente ammortizzabile in aziende che dispongono di superfici elevate e/o

grandi contoterzisti.

Nel caso della semina su sodo invece sono richieste trattrici di potenza relativamente

modesta e di conseguenza gli investimenti si riducono in prima battuta all’acquisto della

seminatrice. In realtà è opportuno prevedere attrezzature complementari (rif. Cap. 2) e

l’equipaggiamento con pneumatici a larga sezione per limitare il compattamento del suolo.

Discorso diverso per le minime lavorazioni svolte su colture arboree come il vigneto, dove

le dimensioni delle macchine devono tenere conto della larghezza dei filari e dove

soprattutto le operazioni colturali eseguibili sono molto più limitate e semplificate. Infatti

se prendiamo in considerazione un tipico inerbimento tra le file non servirà un attrezzatura

diversa dai comuni trinciasarmenti ampiamente diffusi nelle aziende agricole.

In generale è importante tenere presente che non basta essere consapevoli della necessità

di un parco macchine differente rispetto a quelli tradizionalmente impiegati, ma è cruciale

investire in un cambio di mentalità che possa portare verso una gestione del suolo

finalizzata a trasformarlo da un semplice substrato inerte che ospita le colture e i prodotti

per farle sviluppare, in un ecosistema vitale in grado di resistere e rispondere agli stimoli a

cui è sottoposto, siano essi climatici o antropici.

Le caratteristiche strutturali di almeno una parte delle aziende del sistema agricolo

provinciale e in particolare le grandi aziende della Lomellina e del Pavese dovrebbero,

secondo quanto analizzato, favorire una pronta e proficua diffusione delle tecniche

conservative di gestione del suolo.

Eppure anche in tali realtà l’interesse e l’applicazione di tale pratica agricola è stata sino ad

ora decisamente modesta.

La veridicità di tale affermazione è supportata dai dati relativi alle domande di adesione alla

Misura M del PSR 2007-2013 della regione Lombardia, misura che prevedeva aiuti specifici

alle aziende agricole che intraprendevano la strada dell’agricoltura conservativa. In tre anni

di apertura del bando di adesione, dal 2011 al 2013, solo il 2 % delle aziende agricole della

Page 32: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

28

provincia ha aderito a tale misura che, complessivamente, ha interessato non più del 5 %

della SAU provinciale. La distribuzione territoriale delle adesioni non è stata uniforme: nel

pavese ha aderito circa l’8 % delle aziende con circa il 13 % della SAU; in Lomellina

l’adesione ha riguardato circa il 3 % sia delle aziende, sia della SAU; nell’Oltrepò di pianura

l’adesione ha riguardato solo 14 aziende, circa l’1 % del totale, ma evidentemente quelle di

dimensione considerevole (circa il 3 %della SAU). Infine nella porzione di territorio

provinciale dove l’adozione di pratiche conservative consentirebbe le maggiori ricadute per

l’intera collettività – la collina e la montagna appenniniche - l’adesione è stata praticamente

nulla (tab. 4.1).

Tabella 4.1 – aziende e SAU in Misura M in provincia di Pavia nel 2013

Zona Aziende e SAU totali Aziende e SAU in misura M

(n.) (ha) (n) (%) (ha) (%)

Pavese 1.085 39.747 84 7,7 5.096 12,8

Lomellina 1.528 83.771 45 2,9 2.379 2,8

Oltrepò-Pianura 1.717 28.626 14 0,8 796 2,8

Oltrepò-Collina 1.343 11.921 1 0,1 8 0,1

Oltrepò-Montagna 1.207 12.871 - - - -

Totale Provincia di Pavia 6.880 176.936 144 2,1 8.278 4,7

Fonte: nostra elaborazione da dati ISTAT (Censimento dell’agricoltura 2010) e SIARL

Quanto indicato porta ad una inevitabile considerazione: i benefici dell’agricoltura

conservativa sono accettati e condivisi solo da una piccola parte di coloro che “hanno a che

fare” con il mondo agricolo – i tecnici, il modo scientifico accademico e i decisori politici –

mentre sono ancora estranei alla gran parte dei protagonisti di tale mondo: gli agricoltori.

Il mondo agricolo viene normalmente connotato come piuttosto resistente alla

penetrazione delle innovazioni ma a volte una certa titubanza ad intraprendere nuove

strade è frutto semplicemente di mancanza di informazioni. L’agricoltura conservativa è

probabilmente uno di questi casi. E’ pertanto auspicabile che vengano messi in essere gli

sforzi necessari, a livello di sperimentazione e divulgazione dei risultati, affinché gli

agricoltori della provincia di Pavia possano disporre delle opportune conoscenze e valutare

oggettivamente benefici e rischi legati alle tecniche di agricoltura conservativa. Se tale

processo verrà attuato è probabile che i dati scoraggianti evidenziati possano cambiare.

Alcuni contributi in tale senso vengono proposti nella presente trattazione senza

ovviamente avere la pretesa che gli stessi possano esaurire i molteplici aspetti tecnici,

ambientali ed economici legati alla materia.

Page 33: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

29

4.2. Esperienze di agricoltura conservativa in provincia di Pavia

Vengono descritte tre differenti sperimentazioni riguardanti, rispettivamente, i cereali

vernini, il mais e il riso. Per quanto riguarda frumento e mais si fa riferimento ad esperienze

dirette degli autori. In tali esperienze oltre alla produzione delle colture, sono stati rilevati

anche i parametri “meccanici” dei cantieri posti a confronto (tempi di lavoro, consumi di

carburante). Per il riso si citano i primi risultati di una sperimentazione, opportunamente

pluriennale, curata dall’Ente Nazionale Risi (Romani et al., 2013) nella quale non sono stati

presi in esame gli aspetti prestazionali dei cantieri ma sono stati approfonditi gli aspetti

agronomico produttivi della coltura.

4.2.1 Prova su frumento

Materiali e metodi

La prova, eseguita nella stagione 2011-2012 su frumento della varietà Asuncion coltivato in

successione al mais e all’erba medica, è stata allestita nella porzione pianeggiante del

territorio dell’Oltrepò Pavese in comune di Castelletto di Branduzzo (Guidobono Cavalchini

et al., 2013). Il contesto pedologico è tipico della zona: suolo argillo-limoso con pH alcalino,

medio contenuto di sostanza organica ed elevata capacità di scambio cationico (tab. 4.2).

Tabella 4.2 – principali caratteri fisico-chimici del suolo oggetto di prova

Carattere U.M. Frumento dopo

mais

Frumento dopo

medica

Sabbia % 7,70 18,60

Limo % 53,20 41,60

Argilla % 39,10 39,80

pH H2O - 8,20 8,23

Sostanza organica % 2,02 1,99

CSC meq/100g 37,40 47,00

Sono state confrontate tre tipologie di gestione del suolo: aratura tradizionale, estirpatura a

30 cm di profondità e semina su sodo. I test sono stati eseguiti su parcelle di 1 ha nel caso

della coltivazione del frumento dopo mais e su parcelle di 0,5 ha nel caso della coltivazione

del frumento dopo erba medica. In entrambe i casi si è provveduto all’esecuzione di tre

ripetizioni per ogni tesi. Per ogni operazione meccanica eseguita, aratura, erpicatura ecc., si

è provveduto al rilievo dei consumi di carburante e dei tempi di lavoro. Nella tabella che

segue (tab. 4.3) vengono descritte le motrici e le operatrici utilizzate nel corso della prova

Page 34: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

30

Tabella 4.3 – sequenza operazioni e macchine impiegate

Precessione

colturale

Tesi Operazione Trattrici e operatrici impiegate

Trattrice Operatrice

Mais

Tradizionale

Aratura a 0,35 m

John Deere 7530 (150

kW)

Aratro Vittone 3 vomeri

Erpicatura con erpice

rotante Erpice rotante Alpego Rotiller 4 m

Erpicatura e semina Seminatrice combinata Amazone

D9 2,5 m

Minima

Estirpatura a 0,35 m John Deere 7530 (150

kW)

Estirpatore Alpego “Craker” 3 m

Erpicatura e semina Seminatrice combinata Amazone

D9 2,5 m

Sodo Semina diretta Fend Favorit 311 (75

kW) Seminatrice Semeato TDNG 300

Erba medica

Tradizionale

Aratura a 0,35 m

John Deere 7530 (150

kW)

Aratro Vittone 3 vomeri

Erpicatura con erpice

rotante Erpice rotante Alpego Rotiller 4 m

Erpicatura e semina Seminatrice combinata Amazone

D9 2,5 m

Minima

Estirpatura a 0,35 m John Deere 7530 (150

kW)

Estirpatore Alpego “Craker” 3 m

Erpicatura e semina Seminatrice combinata Amazone

D9 2,5 m

Sodo

Diserbo chimico Landini 7000 (51 kW) Botte irroratrice Berthoud 3000 l

Semina diretta Fend Favorit 311 (75

kW) Seminatrice Semeato TDNG 300

La tecnica colturale adottata (tab. 4.4), tarata sulla prassi dell’azienda che ha ospitato le

prove, ha previsto l’esecuzione dei medesimi interventi in ogni tesi. Le uniche differenze -

relative alla dose di azoto impiegata e ai principi attivi utilizzati nella lotta alla infestanti -

sono da ricondursi alla differente precessione colturale.

Le operazioni di preparazione alla semina sono iniziate ad inizio ottobre con l’esecuzione di

un intervento erbicida per la devitalizzazione della coltura dell’erba medica. Sono

proseguite nei giorni 7 e 8 ottobre con l’esecuzione delle lavorazioni principali

programmate (aratura ed estirpatura) per terminare nei giorni 9 e 10 ottobre con le

operazioni di affinamento del terreno e di semina vera e propria (fig. 4.1).

Nel corso della stagione di coltivazione, in corrispondenza delle fasi di accestimento ed

inizio levata, sono stati eseguiti due interventi di fertilizzazione azotata - per complessivi

101 kg/ha in successione alla medica e 160 kg/ha in successione al mais – un intervento

erbicida, un intervento fungicida e un intervento aficida: questi ultimi sono stati eseguiti in

fase di spigatura del cereale miscelando i due principi attivi utilizzati.

Page 35: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

31

Tabella 4.4 – scheda colturale relativa al frumento

Operazione Epoca di

esecuzione

Prodotto impiegato Quantità impiegata

(prodotto

commerciale, unità

fertilizzanti)

Note

(kg/ha)

Controllo infestanti

(pre-semina) 02/10/2011 Glyphosate 3,00

In successione alla

medica

Semina 09-10/10/2011 Frumento tenero vr.

Asuncion 170,00 -

Fertilizzazione azotata

di copertura 10/03/2012 Nitrato ammonico 33, 5%

54,00 In successione alla

medica

50,00 In successione al

mais

Controllo infestanti

28/03/2012

(Iodosulfuron metil

sodium + Mesosulfuron

metile + mefenpir dietile)

+

Tribenuron methil

0,40

+

0,03

In successione alla

medica

29/03/2012 Ioxynil otanoato +

Bromoxynil 1,68

In successione al

mais

Fertilizzazione azotata

di copertura 29/03/2012 Nitrato ammonico 33, 5%

47,00 In successione alla

medica

110,00 In successione al

mais

Difesa fitosanitaria

(fungicida e insetticida) 13/05/2012

Tebuconazole +

Deltametrin 5,00+0,74 -

Raccolta granella 02/07/2012 - - -

Figura 4.1 – alcune delle macchine impiegate nel corso delle prove su frumento: a sinistra

l’estirpatore Alpego “Craker”; a destra la seminatrice universale per semina diretta della ditta

Semeato.

Page 36: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

32

Risultati delle prove

Il sistema di gestione del suolo che ha fornito i migliori risultati produttivi è stata la tecnica

tradizionale seguita dal sodo e dalla minima lavorazione e questo indipendentemente dalla

coltura che aveva preceduto il frumento (graf. 4.1 e 4.2). In termini assoluti le migliori

performances sono state ottenute dopo la medica. La motivazione sta nella maggiore

disponibilità di azoto, tipica della successione alle leguminose, ma anche nella migliore

“abitabilità” del suolo dovuta agli anni di regime sodivo trascorsi dall’impianto alla “rottura”

del medicaio: nello specifico 5 anni.

6,75

5,87

6,23

5,4

5,6

5,8

6,0

6,2

6,4

6,6

6,8

7,0

Tradizionale Minima Sodo

Pro

du

zio

ne

(t/

ha)

8,44

7,97 7,99

7,7

7,8

7,9

8,0

8,1

8,2

8,3

8,4

8,5

Tradizionale Minima Sodo

Pro

du

zio

ne

(t/

ha)

Grafico 4.1 – produzione di granella per il

frumento in successione al mais

Grafico 4.2 – produzione di granella per il

frumento in successione alla medica

Molto marcate sono risultate le differenze sia di consumo di combustibile sia di capacità di

lavoro tra la tecnica del sodo e le altre messe a confronto (graf. 4.3 e 4.4). In termini di

capacità di lavoro la semina diretta ha dimostrato, in successione al mais, di poter dominare

da 6 a 10 volte la superficie dominata, rispettivamente, dal cantiere di estirpatura e da

quello tradizionale di aratura. In successione alla medica la maggior capacità di lavoro del

sodo è risultata da 5 a 7 volte superiore a quella registrata, rispettivamente, dall’estirpatura

e dall’aratura; questo conteggiando anche i tempi di lavoro per l’intervento di diserbo di

pre-semina effettuato.

0,370,63

3,85

0,350,51

2,44

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

Tradizionale Minima Sodo

Cap

acit

à d

i lav

oro

(h

a/h

)

dopo mais

dopo medica

61,4

36,6

4,3

60,4

50,9

6,7

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Tradizionale Minima Sodo

Co

nsu

mo

di c

om

bu

stib

ile (

kg/h

a)

dopo mais

dopo medica

Grafico 4.3 – capacità di lavoro effettiva dei diversi

cantieri su frumento.

Grafico 4.4– consumi di gasolio dei diversi

cantieri su frumento

Page 37: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

33

Anche in termini di consumo di combustibile i vantaggi del sodo sono stati evidenti: il

gasolio utilizzato per arrivare alla semina è stato di oltre 60 kg/ha nel caso della tecnica

tradizionale, tra 37 e 51 kg/ha nel caso della minima lavorazione, mentre è stato contenuto

tra i circa 4 e 7 kg/ha nel caso della tecnica della semina diretta.

Valutazioni economiche

In termini economici quanto rilevato nel corso delle prove si traduce in consistenti risparmi

a cui non sono corrisposti proporzionali decrementi di introiti. Nella tabella che segue (tab.

4.5) vengono evidenziati i costi della varie tecniche di gestione del suolo e le relative

produzioni lorde vendibili ottenute.

Circa i costi si precisa che sono quelli che mediamente sostiene l’azienda dove sono state

eseguite le prove, mentre per quanto riguarda il conteggio della PLV il prezzo applicato alla

granella di frumento è stato di 190 €/t.

Tabella 4.5 – Valutazioni economiche

Coltura Precessione

colturale

Tesi Costo Variaz.

rispetto a

tradiz.

PLV Variaz.

rispetto a

tradiz. (€/ha) (€/ha)

Frumento Mais

Tradizionale 405,00 - 1.288,20 -

Minima 260,00 -42 % 1.115,30 -14 %

Sodo 100,00 -75 % 1.183,70 -8 %

Frumento Erba medica

Tradizionale 405,00 - 1.603,60 -

Minima 260,00 -42 % 1.514,30 -6 %

Sodo 145,00 -64 % 1.544,70 -4 %

Aspetti ambientali

Il minor consumo di gasolio della semina diretta si traduce in minori emissioni. Nello

specifico della presente sperimentazione sono state considerate, per semplicità, le sole

emissioni originate “dall’energia diretta” utilizzata per arrivare alla semina (tab. 4.6).

Tabella 4.6 – emissioni dovute all’energia diretta impiegata per arrivare alla semina del frumento

Precessione

colturale

Fattore di

conversione

(kg CO2 / kg

gasolio)

Tradizionale Minima Sodo

Gasolio Emis. CO2 Gasolio Emis. CO2 Gasolio Emis. CO2

(kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha)

Mais 3,14 61,4 192,8 36,6 114,9 4,3 13,5

Erba medica 3,14 60,4 198,7 50,9 159,8 6,7 21,0

Page 38: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

34

4.2.2 Prova su mais

Materiali e metodi

La sperimentazione sulla coltura del mais è avvenuta nel corso del 2014 e al pari di quella

del frumento, è stata realizzata nella porzione pianeggiante del territorio dell’Oltrepò

Pavese in comune di Bastida Pancarana. In questo caso la tipologia di suolo presente non

era quella tipica dei suoli posti a sud del Po ma denotava connotati più frequentemente

riscontrabili nei terreni posti a nord del fiume (suolo franco-sabbioso) (tab. 4.7).

Tabella 4.7 – principali caratteri fisico-chimici del suolo che ha ospitato le prove

Carattere U.M. Valore

Sabbia % 62,00

Limo % 30,00

Argilla % 8,00

pH in H2O - 8,37

Sostanza organica % 1,70

CSC meq/100g 12,0

Si è trattato di mais in secondo raccolto coltivato dopo segale raccolta alla maturazione

latteo-cerosa della granella e destinata a insilamento. Le tesi poste a confronto sono state

4: lavorazione profonda; minima lavorazione; coltivazione a strisce (strip till); semina su

sodo (fig. 4.2). Nelle tabella che segue sono elencate le sequenze di lavorazioni eseguite e

le rispettive attrezzature utilizzate (tab. 4.8).

Figura 4.2 – alcune delle macchine impiegate nel corso delle prove su mais: a sinistra il coltivatore

a strisce della ditta MA-AG; a destra la seminatrice di precisione per semina diretta.

Page 39: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

35

Tabella 4.8 – sequenza di operazioni e macchine impiegate nel caso del mais

Tesi Sequenza operazioni Trattrici e operatrici impiegate

Trattrice Operatrice

Tradizionale

Estirpatura profonda a 0,4

m

Trattrice John Deere 8345

(279 kW) Estirpatore Alpego “Craker” 3 m

Erpicatura con erpice

rotante

Trattrice John Deere 6830

(107 kW) Erpice rotante Lely “Terra” 3 m

Semina Trattrice John Deere 6900

(95,6 kW) Seminatrice pneumatica 8 file Matermac

Minima

Erpicatura con erpice a

dischi a 0,1 m

Trattrice New Holland 110-

90 (81 kW) Erpice a dischi artigianale 3 m

Semina Trattrice John Deere 6900

(95,6 kW) Seminatrice pneumatica 8 file Matermac

Strp till

Lavorazione a strisce Trattrice John Deere 4055

(95,6 kW)

Coltivatore a strisce MA-AG “Combi strip”

4 file

Semina Trattrice John Deere 6900

(95,6 kW) Seminatrice pneumatica 8 file Matermac

Sodo Semina diretta Trattrice New Holland T6 Seminatrice artigianale con elementi di

semina Baumer 4 file

La tecnica colturale utilizzata ha previsto: l’utilizzo di un ibrido precoce (classe FAO 300); la

semina ad una densità di 10,7 semi/m2; l’esecuzione di un intervento erbicida in pre-

emergenza; due fertilizzazioni azotate di copertura per complessivi 184 kg/ha di azoto;

l’esecuzione di un unico intervento irriguo in corrispondenza della fase di levata del mais

(tab. 4.9). Non sono stati eseguiti trattamenti insetticidi alla semina contro gli insetti

terricoli (geodisinfestazione).

Risultati della sperimentazione

La maggior produzione di granella è stata ottenuta con la tecnica della minima lavorazione,

la minore con lo strip till; produzioni intermedie sono state ottenute con il sodo e la tecnica

tradizionale. In ogni caso le differenze tra le alternative testate sono risultate

complessivamente modeste, rispettivamente: – 2,5%;, - 4,7%; -8,5% (graf. 4.5).

Da sottolineare il fatto che le forme di gestione del suolo che, a fine ciclo, hanno fornito i

migliori risultati sono quelle nelle quali l’avvio della coltura è risultato più “stentato”.

L’emergenza è stata minore nelle tesi sodo e strip mentre è risultata ottimale nelle tesi

minima e tradizionale. Al pari dell’emergenza anche lo sviluppo iniziale è stato più lento

nelle tesi sodo e strip (fig. 4.3, tab. 4.10).

Page 40: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

36

Tabella 4.9 – scheda colturale relativa al mais

Operazione Epoca di

esecuzione

Prodotto impiegato Quantità impiegata

(prodotto

commerciale, unità

fertilizzanti)

Note

(kg/ha)

Fertilizzazione pre-

semina 27/05/2014 Cloruro potassico 120 -

Semina 29/05/2014 Mais Dekalb DCK 4316

(classe FAO 300) 10,7 semi/m

2 -

Controllo infestanti 30/05/2014

Mesotrione + S

Metoalaclor +

Terbutilazina

3,5 -

Fertilizzazione azotata

di copertura 19/06/2014 Urea 80 -

Irrigazione 30/06/2014 - 200 m3/ha -

Fertilizzazione azotata

di copertura 04/07/2014 Urea 104 -

Raccolta granella 17/10/2014 - - -

7,69

8,07

7,40

7,87

7,0

7,2

7,4

7,6

7,8

8,0

8,2

Tradizionale Minima Strip Till Sodo

Pro

du

zio

ne

(t/

ha)

Grafico 4.5 – produzione di granella

di mais

Al contrario delle rese produttive, si sono rilevate evidenti differenze di prestazioni tra i

cantieri. (graf. 4.6 – 4.7). Minima, strip e sodo hanno evidenziato capacità di lavoro da 2,5 a

3,4 volte superiori a quella della sequenza tradizionale, mentre in termini di consumi la

lavorazione profonda è “costata” da 4,5 a 7,5 volte in più.

Relativamente alla capacità di lavoro dei cantieri non può passare inosservato il fatto che la

tesi che teoricamente avrebbe dovuto fornire le migliori prestazioni – il sodo – sia stata

superata dalla tecnica dello strip till. Ciò è stato probabilmente causato dalla tipologia di

macchina da sodo impiegata che, come premesso, ha una origine artigianale. Da questo

punto di vista, e pur garantendo una buona qualità del lavoro, la macchina in se ma anche il

suo accoppiamento con la trattrice possono essere migliorati al fine di garantire una

migliore operatività del cantiere.

Page 41: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

37

Figura 4. 3- sviluppo della coltura del mais

Tesi Data rilevazione

10 giugno 2014 19 giugno 2014 4 luglio 2014

Trad.

Min.

Strip

Sodo

Tabella 4.10 – emergenza del mais con le differenti tecniche di gestione del suolo

Tesi Emergenza al 16 giugno 2014

Media ripetizioni

(piante/m2)

Tradizionale 10,22

Minima lavoraz. 10,34

Strip till 9,55

Semina su Sodo 8,22

E’ noto che per la maggior parte delle patologie fungine del mais la presenza dei residui

colturali costituisce una potenziale fonte di innoculo. Per tale motivo durante la raccolta

sono stati prelevati campioni di granella da ogni tesi e avviati al laboratorio per la

determinazione delle micotossine presenti e in particolare Fumosine (Marciume rosa della

spiga e delle cariossidi) e DON (Deossinivalenolo, Marciume rosso della spiga e delle

Page 42: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

38

cariossidi). Entrambe sono dovute ai funghi appartenenti al genere Fusarium che in annate

caratterizzate da estati fresche e piovose trovano le migliori condizioni di sviluppo.

0,48

1,18

1,64

1,49

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

Tradizionale Minima Strip til l Sodo

Cap

acit

à d

i lav

oro

(h

a/h

)

67,3

14,0 14,89,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

Tradizionale Minima Strip til l Sodo

Co

nsu

mi d

i co

mb

ust

ibile

(kg

/ha)

Grafico 4.6 – capacità di lavoro dei diversi cantieri Grafico 4.7 – consumi di gasolio dei diversi

cantieri

I dati analitici indicano una maggior concentrazione di Fumosine nella granella derivante da

minima lavorazione, seguita da quella della lavorazione tradizionale: sodo e strip till

presentavano concentrazioni medie identiche e inferiori a quelle delle altre tecniche. Per

quanto riguarda il DON la minore presenza era quella relativa alla lavorazione tradizionale

mentre la granella derivante dal trattamento semina su sodo presentava concentrazioni

sensibilmente superiori. Nella minima e nello strip till la concentrazione di DON è risultata

circa doppia di quella registrata dalla lavorazione tradizionale (graf. 4.8).

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

Tradizionale Minima Stri Till Sodo

con

cen

traz

ion

e (p

pm

)

DON

Fumosine

Grafico 4.8 – concentrazione di DON e

Fumosine nelle diverse tesi su mais

Valutazioni economiche e ambientali

E’ palese che, in termini economici, le maggiori o paragonabili rese produttive delle

tecniche meno dispendiose dal punto di vista dei costi si traducano in un consistente

vantaggio economico a cui è associata anche una riduzione delle emissioni (tabb. 4.11 e

4.12).

Page 43: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

39

Tabella 4.11 – Valutazioni economiche

Tesi Costo (*) Variaz.

rispetto a

tradiz.

PLV (*) Variaz.

rispetto a

tradiz. (€/ha) (€/ha)

Tradizionale 258,00 - 1.230,40 -

Minima 110,00 -57 % 1.291,20 +5 %

Strip till 100,00 -61 % 1.184,00 -4 %

Sodo 100,00 -61 % 1.259,20 +2 %

(*) per i costi si è fatto riferimento a quelli medi aziendali mentre per il conteggio dei ricavi è stato

considerato un prezzo della granella di mais di 160 €/t

Tabella 4.12 – emissioni

Tradizionale Minima Strip till Sodo

Gasolio Emis. CO2 Gasolio Emis. CO2 Gasolio Emis. CO2 Gasolio Emis. CO2

(kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha)

67,3 211,3 (*) 14,0 44,0 (*) 14,8 46,5 (*) 9,0 28,26 (*)

(*) è stato considerato un fattore di conversione di 3,14 kg di CO2 ogni kg di gasolio

4.2.3 Prova su riso

Materiali e metodi

La sperimentazione su riso, realizzata in comune di Pieve Albignola, è stata effettuata nel

2013 su di un appezzamento con caratteristiche fisico chimiche comuni ai terreni della zona

(tab. 4.13) e coltivato in monosuccessione a riso (Romani et al., 2013).

Tabella 4.13 – principali caratteri fisico-chimici del suolo della prova su riso (Romani et al., 2013)

Carattere U.M. Valore

Sabbia % 76,6

Limo % 19,3

Argilla % 4,1

pH in H2O - 5,3

Sostanza organica % 1,66

CSC meq/100g 7,2

Page 44: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

40

Le tipologie di trattamento del suolo poste a confronto sono state tre: aratura; minima

lavorazione; semina su sodo. Il tutto prevedendo l’adozione del sistema di coltivazione della

risaia in semina interrata e successiva sommersione a inizio accestimento. Le parcelle

sperimentali presentavano una superficie di 600 m2.

All’interno delle “parcelle di lavorazione” sono state ricavate parcelle di minore

dimensione, circa 40 m2, nelle quali sono state apportate tre differenti dosi di azoto. Il

piano sperimentale di concimazione azotata ha preso in esame tre tesi: testimone non

concimato (T); con concimazione pari all pressi aziendale (TA); un surplus di 30 kg/ha (N+)

rispetto alla dose aziendale. Nel caso dell’aratura e della minima lavorazione la dose

complessiva di azoto è stata frazionata in 3 interventi, nel caso della semina su sodo in 2

(tab. 4.14).

All’aratura, effettuata all’inizio di maggio, ha fatto seguito la semina utilizzando una

seminatrice combinata con erpice a dischi. Nel caso della minima lavorazione l’aratura è

stata sostituita con un solo passaggio, ad inizio aprile, di un “rompistoppia” che ha operato

a profondità di 11 cm (fig. 4.3). La semina in tutti i trattamenti è avvenuta il 29 maggio

utilizzando la varietà Loto (investimento pari a 240 kg/ha di seme). Il ritardo nell’epoca di

semina si era reso necessario per consentire il controllo del riso crodo con l’impiego di

gliphosate. Nella tabella 4.15 che segue sono riportati gli interventi erbicidi e antiparassitari

eseguiti nel corso della coltivazione.

Tabella 4.14 – piano di concimazione azotata (Romani et al., 2013)

Fase fenologica Aratura e minima Sodo

T N N+ T N N+

(kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha)

Pre-semina (29/05/2013) 0 45 55 0 0 0

Accestimento (28/06/2013) 0 55 65 0 100 120

Differenz. pannocchia (23/07/2013) 0 40 50 0 40 50

Totale 0 140 170 0 140 170

Figura 4.3 – alcune delle attrezzature impiegate nella prova su riso: a sinistra la seminatrice

combinata utilizzata nella tesi tradizionale; al centro il rompistoppia impiegato nella minima

lavorazione; a destra particolare dell’assolcatore “ a T rovesciata con ali” della seminatrice da sodo

della ditta Tonutti (fonte: Romani et al., 2013).

Page 45: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

41

Tabella 4.15 – interventi di diserbo e difesa eseguiti (Romani et al., 2013)

Trattamento Data Prodotti commerciali utilizzati e dosi

Diserbo pre-semina 10/05/2013 Roundup 450 Plus (3 l/ha)

Diserbo pre-emergenza 30/05/2013 Activus EC + Roundup 450 Plus (3+3 l/ha)

Diserbo post-emergenza

26/06/2013 Clincher + Aura + Dash (1,5+0,2+0,7 l/ha(

27/06/2013 Stam Nowel Flow + Tripion E + Permit

(3+0,7+0,04 l/ha)

Trattamento fungicida 02/08/2013 Beam + Amistar (0,4+1 kg/ha)

Risultati delle prove

Lavorazione tradizionale e minima lavorazione hanno registrato produzioni di risone simili

mentre inferiore è stata quella ricavata nella tesi non lavorata (graf. 4.9). Gli autori

motivano i risultati ottenuti con l’investimento, in termini di numero di culmi per unità di

superficie, che le tesi confrontate presentavano al momento della raccolta. Nonostante la

dose di seme apportata sia stata identica in ognuno dei trattamenti a confronto,

l’emergenze delle plantule si è rivelata ottimale nell’aratura, intermedia con la minima e

chiaramente più bassa su sodo. Le tesi conservative hanno poi registrato maggiori indici di

accestimento rispetto all’aratura ma questo non è stato sufficiente a compensare il deficit

iniziale.

8,65

8,34

7,70

7,2

7,4

7,6

7,8

8,0

8,2

8,4

8,6

8,8

Aratura Minima Sodo

Pro

du

zio

ne

(t/

ha)

Grafico 4.9 – produzione di risone

(Romani et al., 2013)

Un’altra ragione individuata dagli autori quale possibile causa dei risultati produttivi

inferiori nella tesi su sodo è la maggior infestazione da riso crodo. Nelle parcelle non

lavorate la presenza dell’infestante è stata superiore a quella delle altre tesi nonostante al

trattamento di pre-emergenza effettuato fosse stato addizionato del gliphosate. La ragione

è da ricercare nel fatto che il crodo possa essere emerso nella tesi non lavorata anche

successivamente alla semina come dimostrano i rilievi effettuati (tab. 4.16).

Page 46: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

42

Tabella 4.16 – presenza di riso crodo nei trattamenti a confronto (Romani et al., 2013)

Tesi a confronto Infestazione da riso crodo

(piante/m2)

Aratura 12

Minima lavorazione 18

Semina su sodo 38

Interessanti indicazioni sono ricavabili anche osservando i risultati dell’interazione tra i

differenti trattamenti applicati al terreno e la fertilizzazione azotata. In assenza di

fertilizzazione azotata, aratura e minima hanno dato risultati simili mentre decisamente

inferiore è stata la produttività del sodo. Il sistema di gestione del terreno che nelle

condizioni di prova si è maggiormente avvantaggiato della dose aggiuntiva di azoto

(trattamento N+) è stata la minima lavorazione, seguita dal sodo. L’aratura ha invece

conseguito migliori performance con la dose di azoto “normale” (graf. 4.10).

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

N N+ T N N+ T N N+ T

Aratura Minima Sodo

Pro

du

zio

ne

(t/

ha)

Grafico 4.10 – produzione di risone

in relazione ai trattamenti di

lavorazione terreno e di

concimazione azotata (Romani et

al., 2013)

4.3 Conclusioni

I risultati dalle sperimentazioni descritte possono portare alla conclusione che l’agricoltura

conservativa conviene: nel caso del frumento seminato su sodo la minore produzione è

abbondantemente “coperta” dai minori costi per arrivare alla semina; nel mais addirittura

due delle tecniche conservative delle tre testate si sono dimostrate più produttive della

tecnica tradizionale. Nonostante non siano stati fatti rilievi specifici anche nel caso del riso è

facile affermare che, almeno la minima lavorazione, può agevolmente competere, in

termini economici, con la tecnica tradizionale. Tuttavia alcune puntualizzazioni sono quanto

mai opportune:

la validazione dei risultati ottenuti passa per forza di cose da sperimentazioni ripetute su più cicli produttivi;

nel caso del frumento l’andamento climatico del periodo di prova (graf. 4.11) ha senza dubbio aiutato le performance della semina diretta. Come precisato in precedenza (vedi cap. 2) annate con precipitazioni scarse favoriscono le tecniche conservative soprattutto

Page 47: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

43

nel caso delle colture a ciclo autunno vernino (Toderi et. al, 1986). Nella prova su frumento oltre a una annata poco piovosa si era registrato un periodo asciutto all’atto della semina che ha sicuramente favorito il lavoro in condizioni ottimali della seminatrice da sodo;

0

5

10

15

20

25

30

ott-11

nov-11

dic-11

gen-

12

feb-1

2

mar

-12

apr-1

2

mag

-12

giu-

12

lug-

12

T m

edia

(C

°)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Pre

cip

itaz

ion

i (m

m)

Precipitazioni

Temperatura

Grafico 4.11 – temperatura media e

precipitazioni registrate nel corso della

prova su frumento

la prova su mais è relativa a un secondo raccolto e questo ha sicuramente consentito di limitare, anche se non del tutto, una delle maggiori problematiche della tecnica conservativa con le colture a ciclo primaverile estivo: la scarsa emergenza e la minor velocità di sviluppo iniziale dovuta ai terreni che, all’uscita dall’inverno, si presentano nella maggior parte dei casi più umidi per la presenza dei residui e quindi più freddi. Tale problematica è ben conosciuta tra i fautori delle tecniche conservative che per limitarla consigliano un ritardo di semina con le colture a ciclo primaverile estivo. Nel caso della prova eseguita, i risultati incoraggianti ottenuti sono stati anche frutto dell’andamento climatico complessivamente favorevole dell’estate 2014 (graf. 4.12) tanto è vero che l’irrigazione si è limitata ad un solo intervento.

0

5

10

15

20

25

mag-

14

giu-1

4

lug-

14

ago-1

4

set-1

4

ott-14

T m

edia

(°C

)

0

20

40

60

80

100

120

Pre

cip

itaz

ion

i (m

m)

Precipitazioni

T media

Grafico 4.12 – temperatura media e

precipitazioni registrate nel corso della

prova su mais

In conclusione si può affermare che i risultati delle sperimentazioni citate hanno

evidenziato che le tecniche conservative consentono notevoli risparmi di carburante e una

evidente contrazione dei tempi di lavoro. Consentono inoltre una considerevole riduzione

delle emissioni. Tale riduzione sarebbe ancora più evidente se si considerassero, da un lato,

tutti i flussi energetici - ossia anche quelli derivanti dall’energia indiretta - e dall’altro

l’accumulo di carbonio nel suolo. Per poter affermare che i risultati produttivi delle colture,

ancorché inferiori, sono comunque compensati dalla riduzione dei costi è necessario che le

Page 48: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

44

sperimentazioni, come sottolineato in premessa, siano eseguite su più anni per poter

verificare i risultati ottenuti anche in presenza di andamenti climatici non favorevoli.

Un’ultima considerazione è doverosa per quanto riguarda la coltivazione del riso con

tecniche conservative. In risaia è più difficoltoso garantire l’assenza di irregolarità della

superficie del suolo (Romani et al., 2013) e questo potrebbe rivelarsi una limitazione

importante, anche se oggi l’industria delle macchine agricole mette a disposizione dei

risicoltori idonee attrezzature (decompattatori) per “rimediare” a tale evenienza.

Page 49: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

45

5. Conclusioni

E’ ormai universalmente condiviso che il ricorso alle tecniche conservative di gestione del suolo contribuisce in maniera sostanziale a limitare i cambiamenti climatici. Tale presa di coscienza giustifica le specifiche misure di aiuto, contenute nei PSR di prossima emanazione, messe in atto da alcune regioni italiane per il settore agricolo. Tuttavia, come evidenziato, ciò potrebbe non essere sufficiente per una capillare diffusione delle pratiche dell’agricoltura conservativa. Per tale ragione è fondamentale informare e formare gli utilizzatori finali - gli agricoltori – circa i principi che stanno alla base delle tecniche conservative, i vantaggi e i rischi ad esse legati. Solo in tal modo essi disporranno di strumenti oggettivi per valutarne appieno il reale grado di applicabilità nelle singole realtà aziendali.

Fatto salvo quanto sopra, l’analisi effettuata permette di affermare che nella specifica realtà del settore agricolo della provincia di Pavia, le condizioni strutturali di parte delle aziende presenti, sono favorevoli ad una pronta diffusione delle pratiche conservative. Anche i risultati delle prove eseguite in aziende operanti nel territorio provinciale sono incoraggianti.

Tuttavia è importante tenere presente, che la definitiva validazione dei risultati di prove di confronto tra tecniche di lavorazione del terreno, non può prescindere da cicli sperimentali pluriennali. Solo così si potranno verificare i risultati in condizioni climatiche differenti e anche valutare appieno gli effetti di uno dei principi cardine dell’agricoltura conservativa: l’avvicendamento delle colture.

Nella direzione di dare continuità alle prove un’interessante e importante iniziativa è rappresentata dal progetto LIFE HelpSoil il quale si prefigge di testare e dimostrare tecniche di agricoltura conservativa su una vasta area agricola che comprende la pianura padana e le limitrofe aree collinari del margine alpino e appenninico. Il progetto vede coinvolte 5 regioni (Lombardia con il ruolo di capofila oltre a Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia), alcuni enti di ricerca e divulgazione regionali (ERSAF, CRPA e Veneto Agricoltura) e 20 aziende agricole. La sua attuazione avverrà ponendo a confronto, nelle aziende aderenti, pratiche conservative e pratiche tradizionali di gestione del suolo e monitorando i risultati conseguiti sulla base di specifici indicatori e di pratiche di rilevazione di consolidata e riconosciuta validità scientifica.

L’interesse per il progetto HelpSoil risiede non solo nell’ampia diffusione su scala territoriale e nella durata su più anni, ma anche nell’attenzione che, a detta dei promotori, verrà dedicata alla comunicazione e alla divulgazione dei risultati. Questa verrà attuata secondo un opportuno mix di strumenti: sito web dedicato, visite nelle aziende dimostrative, opuscoli, convegni e specifiche pubblicazioni. L’auspicio è che il progetto HelpSoil possa contribuire in maniera significativa a colmare il gap di conoscenze che, allo stato attuale, è l’ostacolo maggiore alla diffusione delle tecniche dell’agricoltura conservativa.

Page 50: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

46

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

1. BAKER C. J., SAXTON K. E., RITCHIE W. R., CHAMEN W. C. T., REICOSKY D. C., RIBEIRO M. F. S., JUSTICE S. E., HOBBS P. R., 2008. Siembra con labranza cero en la agricultura de conservacion. Food and Agricolture Organization of the United Nations (F.A.O.). 1-391.

2. CODERONI S., BONATI G., 2013. Impronta Carbonica Aziende Agricole Italiane (ICAAI). Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA, Roma.

3. CÓNDOR R.D., VALLI L., 2011. Emissioni nazionali di ammoniaca e scenari emissivi derivanti dalla fase di spandimento agronomico e all’uso dei fertilizzanti azotati in Italia. Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.a. Reggio Emilia.

4. ENTE NAZIONALE RISI. Superfici investite a riso 2014

5. GUIDOBONO CAVALCHINI A., ROGNONI G. L., TANGORRA F. M., COSTA A., 2013. Experimental tests on wintwr cereal: sod seeding compared to minimum tillage and traditional plowing. Jurnal of Agricultural Engineering, volume XLIV, 392-396

6. INEMAR ARPA LOMBARDIA, 2014. Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in Regione Lombardia nell'anno 2010 - dati finali.

7. ISPRA ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE, 2014 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2012, National Inventory Report 2014.

8. ISTAT , 2010. 6° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010 Caratteristiche strutturali delle aziende agricole.

9. LISA L., PARENA S., 2002. Confronto tra inerbimento e lavorazione del terreno: gli aspetti viticoli. L’Informatore Agrario n. 2, 47-53.

10. MAGGIORE T., VALENTI L., INTIERI C., 2000. Inerbimento del vigneto: effetti sulla vite. L’Informatore Agrario n. 2, 55-60.

11. PISANTE M., STAGNARI F., 2011. Agricoltura Blu la via italiana dell’agricoltura conservativa. Pubblicazione speciale N. 1 dell’A.I.G.A.Co.S. Associazione Italiana per la Gestione Agronomica e Conservativa del Suolo, 1-47.

12. REGIONE LOMBARDIA, 2014. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

13. ROMANI M., BELTARRE G., SACCO D., MINIOTTI E., RAVIOLO A., 2013. Riso in conservativa: aerotecnica e produttività. L’informatore Agrario n. 47, 47-50

14. SARTORI L., BORTOLINI L., Prezzolo A., 2012. Ridurre i costi: tecniche agronomiche e ambientali. Pubblicazione a cura di Confagricoltura Rovigo e Camera di Commercio Rovigo, 1-105.

15. SOANE B.D., BALL B.C., ARVIDSSON J., BASCH G., MORENO F., ROGER-ESTRADE J., 2012. No till in northern western and south western Europe. A review of problems and opportunities for crop production and the environment. Soil and tillage research 118, 66-87.

16. TODERI G., BONARI E., 1986. Lavorazioni del terreno: aspetti agronomici. I. Interazione tra lavorazioni e terreno, clima, altre tecniche agronomiche. Rivista di Agronomia N. 2/3, 85-105.

17. TODERI G., BONARI E., 1986. Lavorazioni del terreno: aspetti agronomici. II. Lavorazioni e pianta coltivata. Rivista di Agronomia N. 2/3, 106-133.

Page 51: AGRICOLTURA CONSERVATIVA: PROVINCIA DI PAVIA

47

SITI INTERNET CONSULTATI

1. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/

2. http://agri.istat.it

3. www.kuhn.it/

4. www.ma-ag.com/

5. www.semeato.com.br/

6. www.bertini.com.ar/

7. www.grupponardi.it/

8. www.lifehelpsoil.eu/