unto sindacale fase costituente - l'unità - archivio storico

12
Quotidiano / Anno XLVII / N. 181 ( **£,;£?%• ) Morcolecli 15 luglio 1970 / L. 70 ^ Raffaello autentico scoperto a Londra (fcilso que!!So degli Uilfizi) A pagina 5 Ateneo: prolestano professori e studenti Alimenti bloccati alle ex mogli Heche (e giresenfe In polhict) f (e sentenzn della Corte) A pagina 2 A pagina 6 ORGANO DEI PARTITO COMUNISTA ITAUANO Regioni aperte e razia nuova A GIUDICARE da quel die scrive la stampa di destra, il solo problema ch; si 6 aperln con lp elezioni del 7 fiiugno e quelle della partecipazione o mono del PSI a giunte regionali di sinistra in Toscana c in Urn- bria, e deila scelta tra mag- gioranze di centro-sinistra e maggioranze di sinistra in un certo mime.ro di Consigli Comunali. A questo proble- ma si e dato un rilievo dram- malJco; il PSU ne ha fatto 11 proprio cavallo di batta- gli;,; Ton. Forlani ed 11 Po- polo ne hanno tratto moti- vi di fiera polemica con De Martino c Mancini; e lo on. Rumor, nel presentare le sue dimissioni, vi ha fat- to esplicito e preciso riferi- mento. Tutti sanno che e su questo punto che il ten- tativo di formare un nuovo governo quadnpartito di centro-sinistra rischia di arenarsi, non meno e torse piu che su altri punti: e su di esso Ton Andreotti e chiamato a dar prova di tut- ta la sua abilita di manovra. Ma nessun accorgimento o compromesso di vertice puo cancellare i termini rea- li della questione, che le elezioni del 7 giugno hanno aperto. Non si tratta solo di vedere con chi va il PSI in questa o qtiella Regione, in questo o quel Comune. Si tratta di decidere che cosa debba rappresentare Tele- zione dei Consigli Regiona- li, l'entrata in funzlone del- le Regioni, nello sviluppo della democrazia italiana, e come si possa dare nuovo slancio alia vita degli enti locali. Durante la campagna elettorale. tutti i partiti, o quasi, sono diventati regio- nalistl. A poco piu di un me- se dalle elezioni, il regiona- lismo di una parte importan- te delle forze di centro-sini- stra, e della stampa che le sorregge e influenza, gia mo- stra la corda. L UNEDP si e proceduto in altri Consigli regionali alia costitu7ione degli Uffici di Presiden7a SI sono veri- ficarl dei fatti imnortanti, politicamonle significalivi: sia in Emilia che in Pie- monte si e avuto un largo vo- to unitario per i candidati soeialisti alia carica di Pre- sidente doll'Assomblea Ma della naseita della Regione piemontese. della solenne se- dutn inaugurate del Consi- glio. onorata dai gonfalon! delle citta medaglie d'oro della Resistenza. La Stampa di Torino non ha parlato che in cronaca cittadina. Si cerca di svalutare, sin dai primi atti, la funzione di questi nuovi centri di vita demoeratica, che le forze reazionarie avrehbero vo- luto non far nascere affatto. Si • monta » soltanto, e si giustifica, naturalmcnte, da parte della stampa di de- stra, la scelta faziosa e la meschina reazione della di- rezione toscana della DC di- nanzi al problema della ele- zione del Presidente, nella persona del compagno Gab- buggianl, e dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea. Si continua, nello stesso tempo, da parte dei gruppi piii retnvi della DC, il gio- co avvilente dei campanili- Riunione nazionale dei segreiari di Federwzione comunisti Venerdl prosslmo si ter- ra a Roma la riunione na- zionale del segretari del Comitatl regionali e del se- gretari delle Federazloni del PCI. II compagno Enrico Bar- llnguer, vice segretario del partlto, terra la relazlono Introduttlva sul tema: « La Inlziatlva del comunlstl In relatione alia crlsl dl go- verno ». smi: lunedl sono stati di see- na 5 consiglieri d.c. (ed uno socialdemocratico) eletti a Reggio Calabria, la cui pro- testa per la scelta tli Catan- zaro a sede della riunione del Consiglio e sfociata in una decisione di rinvio, con quali conseguenze per il prestigio e la funzionalita della Regione non occorre sottolineare. E si parla, piii in generale, di una > solu- zione • ai problemi piu spi- nosi, ai contrasti piii acuti tra i partiti di centro-sini- stra in materia di giunte, che potrebbe trovarsi — nel quadro o ai margini della trattativa per la formazione del governo — nelPaceordo a « prender tempo . o nel comune riconoscimento della impossibility delle Regioni a fare alcunche di concreto per un lungo periodo e quin- di della scarsa nlevanza del- la questione delle Giunte Q UESTE MANOVRE, e tut- te le tendenze ebe si col- locano tra la subordinazione delle Regioni a schemi fa- ziosi e deformanti e la loro svalutazione, comunque pra- ticata, debbono essere respin- te con fermezza dalle forze democratiche e regionaliste. II punto cenlrale e quello di un impegno conseguen- te per dare alle Regioni il posto che ad esse spetta nel- la vita demoeratica del Pae- se, per eollegare immedla- tamente !a loro attivita con le aspirazioni e le esigenze delle masse lavoratrici e po- poiari. per porle rapidamen- te in grado di assolvere le funzioni legislative e di go- verno che loro assegna la Co.stituzione. Su questo ter- reno e necessario e possibi- le il confronto e l'incontro tra forze politiche diverse. variamente collocate sul pia- no nazionale. Quando noi co- munisti abbiamo parlato di Regioni aperte. lo abbiamo fatto nella convinzione che la elczione dei Consigli Re- gionali avrehbe posto tutte le forze democratiche e di sinistra di fronte a problemi nuovi, di eccezionale impor- tanza per I'avvenire della democrazia italiana, tali da richiedere metodi e rappor- ti nuovi. Salutiamo percio con soddisfazione 1 risultati che in questa direzione si stanno realizzando in alcuni Consigli regionali. E solle- citiamo il massimo sviluppo di quella discussione sui pro- blemi e sui programmi, che costituisce un'esigenza vila- le. anche se non sembra in- teressare gli oltranzisti della DC e del PSU. N ULLA DI PIU' assurdo e anacronislico, comun- que, che pretendere di im- porre ancora le pi-eclusioni del passato negli enti locali, e di estenderle alle Regioni, facendo di ei6 il problema- chiave della vita politica na- zionale. La politica della « omogeneita » tra giunte co- munali e provincial! e go- verno nazionale ha rappre- sentato uno degli aspetti piii aberranti dell'esperienza di centro-sinistra. Quelle forze della maggioranza che piii ne hanno pagato il prezzo non possono tornare a su- birla, ne possono accettare tli sperimentarla nelle Re- gion!. Chiunque voglia di- mostrare di essere non sol- tanto a parole ma nei fatti per una plena e rapida af- fermazione della tunzione nnnovatrice delle Regioni. per l'autonomia degli enti lo cali, per lo sviluppo della democrazia, deve ammettere e favorire la ricerca delle piii varie e larghe soluzioni unilane per la direzione del- le assemblee e dolle giunte. Chiunque voglia dimostrarc di essere non soltanto a pa- role ma nei fatti per un cor- retto rapporto con I'opposi- zionc di sinistra, dove con- siderare e far considerare la collaborazione col PCI e col PSIUP nelle Region! e negli Enti locali come un aspetto del normale svolgi- mento della vita demoerati- ca e come un'obiettiva ne- cessity per la soluzione dei nuovi problemi che oggi pro- pone lo sviluppo della demo- crazia nel nostro Paese. Giorgio Napolitano un'atmosfera pesanfe e irscerfa i colloqui di Andreotti con i cfuatftr© Attacco intimidatorio per Giunte e Regioni La rahbiosa reazione socialrJemocratica all'elezione dei president! delle Assemblee regionali in To- scana, Emilia e Piemonte - Oggi il presidente designato incontra i rappresentanti del PCI e degli al- tri partiti - Le dichiarazioni degli esponenti del PRI, del PSI, del PSU e della DC - Un documento deli'Alleanza contadina ai partiti democratici sulfa grave situazione nelle campagne (dalle 100 alle 200 lire al Kg) Nel quadro generale del- I'aumento del prezzi che. nel giro di un anno, sono sahti di piii del 5%. di particolare nlievo le cifre clie si rifenscono all'au memo dei prezzi al con- sumo per la carne. Dai dati forniti dallo Istat nsulta con estrema chiarezza il costante e, si potrebbe dire. « regolare » nncaro. Questa tendenza tocca piu di due terzi del- le citta italiane I dati dell'Islat si rife- nscono ai prezzi del feb- braio di quest'anno raf- irontati con lo stesso mese dell anno passato II nnca- ro si e aggirato in media suite 100 lire al elnlo. con punle die raggiungono le 201) lire al chilo II raffronto elaborato dall'Istat si nfensce d 64 capoluoglu di provincia in 48 si e registrar un au mento, m H la situazione 6 suizwnana e solo m 2 citta si e avuta una dimi- nuzione. Questi dati, anche se si ntenscono solo ad un me- se. devono esseie conside- rau largamenle rappr^sen- liiUM della tendenza gene- rale del prezzo della car- tie al consumo. Continua qumdi I'ascesa dei prezzi mentre sempre piu fondate si fanno le vo- ci sul possibile scatto di due punti della contm- genza a partire dalTagosto. Una nota dell'Isco che fa il punto della situazio- ne intern.izioiiale mtanto gludica <t non incoraggian- ti » le pnispettive per lo andamento dei sistemj eco- nomici dei paesi europei industnalizzati. t i quail sono fortemente influenza ti dai comportamento del sistema economico degli Stati Uniti». Sono ormai In molti. aft'erma I'lsco a proposito degli USA, a met- tere in dubbio che una n- presa possa venl'icarsi in questo secondo semestre, cosl come veniva ripetuto poeo tempo fa. « Sulla de- celerazione dei prezzi. con- tinua la nota dell'Isco, negli Stati Uniti si basano tutte le prospettive di con seguue la stabilita dei prezzi !>. Le conseguenze dei pesanti legann fra Ita- lia e Stati Uniti si vedono ogni giorno e si rillettono neg.itivamenlc sul bilancio di milioni di lamiglie di la\or.itori. : _<0V^tt "•#«'WA : " ; "viii-^"^ot--T : -'O?^ ^4^^^ f?l ii - - "" v ^fe"^mrt-te"ois1tSi-"' Nella giornata di icri il presidente designato Andreotti si e incontrato per la prima volta con le delegazioni del PRI, del PSI, del PSU e della DC, elie sono state ricevute ncll'ordine nella sala del Cavaliere di Monteeitorio. Oggi sara la volta dei rappresentanti degli altri partiti (il PCI sara ricevuto alle 10 del mattino), mentre la giornata di domam sara impiegata, probabilmente, pet- la consultazione dei «teenici » e per altrc consullazioni. Sul calendario della crisi si addensano intanto le nubi delle polemiche all'interno dell'area qua- dripartita. La decisione di passare all'offensiva (meglio: alia control'fensiva) e stata del PSU, che ha reagito violen- temente ai primi atti compiuti nelle Regioni con le elezioni degli uffici di presidenza. Si tratta di una serie di episodi che configurano una realta assai diversa nspetto a quella che i socialdemocra- tici e la destra dc vorrebbero vincolata a schemi immutabi- li. Gia I'altra notte. appena resa nota la costituzione del- la presidenza del Consiglio emihano composta da uomini di PSI. PSIUP. DC, PCI e PRI, Preti aveva fatto dif- fondere una propria dichia- razione molto irritata, che conleneva vivaci accuse alia DC e al PSI. Ien mattina e tornata alia carica la segre- teria socialdemocratica, per confermare questo atteggia- mento: « Quanta e avvenuto a Bologna — afferma un comu- nicato - nelVelezione apparen- lemente assembleare del pre- sidente del Consiglio reoionale acquista un significato gravis- simo, poichi e un alto com- pinto all'mizio delle trattative per la ricosliliuione del qua- dripartite e non sembra cer- tamenle avere il carattere di un lenomeno isolato, essendo uenuto a coronamento di una serie di scelte frontiste in Giunte dove pure era possi- bile il centro-sinistra t. H PSU accusa quindi la DC emiliana di avere rinunciato alle sue posizioni anticomuniste, men- tre attacca i soeialisti per i] voto PCI-PSI-PSIUP che ha eletto il comunista Gabbuggia- ni presidente del Consiglio re- gional toscano. II capo-grup- po dei deputati socialdemocra tici. Orlandi. ha osservato dai canto suo che < nelle elezioni degli orgam di presidenza dei qualtro Consigli regionali del Valtro iert. il grande assente e stafo il centro-sinistra: jron- lismo in Toscnno mtorno a un candidate del PC/, conciiiari- smo m Emilia convergente su un candidato del PSI; assem- blearisvw in Piemonte; man- cato apporto del PSI e del PRI in Campania » Tutto citi viene giudicato dai dingenti del PSU come un esempio del t deleriora mento della situa- zione che non pud non preoc- cupare ». II quadro delle prese di po- sizion e del gruppo che sta al- io testa del PSU denou. ap- punto, il tentativo fli una con- trotTensiva. Con quail obiet- tivi ? V chiaro che i sociakle- mocratici mirano anzitutto a far sentue il loro peso nella trattativa governativa, seron do il modulo ncatUitorio pin- pnn del loro raggruppamenlo Aiitiregiouahsti convinti. essi non lianno mai n.iscosto il loro obiettivo di comprunere l'au- tonomia regionale e degli en- C. f. (Segue in ultima pagina) !1 Congress© della FIOM Unto sindacale fase costituente II segretario della FIM-CISL Carnili: «Unila dei mcfalmeccanici come conlributo all'uniia dell'in- tero movimento» • II discono di Benvenuto della UILM Una grande manifeslazione di internazio- nalismo accoglie i vietnamiti - Oggi alle ore 18,30 i dclegali si uniranno in piazza S, Giovanni ai lavoratori romani che manifeslano per la FATME L'unita dei tnetalmeccanici e, nello stesso motnenlo, l'impegno per la costruzione della inula sindacale organica: questo e stato il filo conduttore degli interventt the si sono succc- duti ieri al XV congrcsso della FIOM, iniziato lunodi all'EUR con la rclazionc del segretario | generale Bruno Trentin. I mctalmeccanici sono decisi, dalla prossima conl'erenza nazionale unitaria, annunciata per setlembre, a dar vita a una « fase costituente » per una unica orga- nizzazione clella categoria. La giornata e stata carattenzzala da un grande momento di pas- sione intcniazionalisla, allorche ha fatto il suo ingresso nella sala dei congressi una delcga- zione di compagm del Vietnam del Nord e del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Slid. Alia Iribuna, in quel momento, vi era il segretario generale della FIM-CISL Pierre Carmti. Egh stava annunciando la scelta della propria organizzazione: « Unita dei melalmec- canici come conlributo all'unita dcll'intero mo- vimento ». Cosi gli applausi per codesla afl'ei'- mazione, si sono mescolali al grirlo di « Ho Ci Min», al saluto rivolto alia dclcgazionc del Vietnam. Nel pomeriggio di oggi i delegati al Congrcs- so parleciperannn al corteo di prolesta contro la serrala clella Falme. I lavoratori si radune- ranno alle 18,30 a piazza S. Giovanni e rag- giungeranno in corteo piazza SS. Apostoli. A PAGINA 4 Nuovi rapporti franco-cinesi Cosl gli americani proseguono la loro aggresslone contro la Cambogia, dopo II ritiro delle loro truppe. Un cannone da 175 mm della 25" divisions USA spara dai Sud Vietnam contro il torrltorlo cambogiano. II pezzo d'artiglieria e lonlano un migllo e mezzo dalla fronliera, cosi e salva I'lpoerita flnzlone giurldica (a nessun soldato USA In Cambogia »); ma I suol prolettill cadono su strade, vlllaggl, campl coltivati, portando morte o devastazlone fra II popolo khmer A PAGINA 12 visiferebbe k Frasidci II primo immislro del- la Repubblica popola- re cine^e si recheieb- be anche in Romania e in Albania - Amiche- voli espressioni del ministro francese Bol- tencourt par Mno Dal nostro cornspondente PA1UG1, II Unn « jK'rson.ilUa cii alio ran- go * del i^o\orno cme-o \ont'b be pros'-im iincnio m vi.s'l.i uHi Chile in Kr.iiu'i.i iiov ro^hiu.rc qiiijla .ipiH'ii.i con ! !i.i tlel mini suo della p.jmlu a/ione Helton court lo ha anuuiK alt) hi ->i- -. so m mstro nel cui ^o del , ,>.e. i mento na mi olleilo al 1 a nib i seinta ti aneesc dl Va \vnn in onoro delle aulonlfi cine^i \) n ce\'imenlo eiano prebenl! il \ cc primo ministro la (Ken Wen e aim vent) mimslri e ^ollose-jre tan del £o\erno cinese N'on si eschule stasera a Pa ngi che questa person ilila di al lo ran so possa e-sore Cm Lin In, che doirebbe eonipioro nei pios- smn mesi o seUimane una « lour- neo » europea per visiUrc parti- colarmente 1'Albania e la Roma ma. Nel eorso ch ttucsto viagjuo Ciu En-lai polrobbe alkr^are il suo itinerano fino alia capitale francese. Kacondo il bilancio della sua visita di dieci Riorm nella Hepub bhea ixjj>olare cmese, Hetten court ha avuto espvessioni calo rose all'inciinvw dei dinpenli ei nosi, del popolo emese e cle^li sforzi da GPSI compiuti m qnesli anni, ed ha reso omapfiio « al co- raucio. al dmaniismo e alia per ?o\eran/a del presidente Mao T^e dun ". Mao Tse dun ave\\T ricevuto Roltencourt lunodi iximenpjJio f alia presonzn del vice pies den te Un Pian, a'^va avuto con lu, un «anuehevole colloqmo * d' circa due ore: il pu'i luntio. s> afferma stasera nejlli ambienii diplomatiei francesi. che Ma.t Tse-dun abbia mai conccsso a i una iwrsonalita strainer;!, ei cc 7ion fatta per fill albanesi. D'al (ro canlo era la prima volta clio un ministro francese incontia\ i ufficialmente il presidente dell i Repubblica popolare cinese. Al vice ministro U Hsien men ehe sottolineava I'lmjwrlanza de' lo sviluppo delle rela/iom am' chevoli fra la Prancia e h Cm i il ministro Bcttencourt ha vi^po sto: * Noi siamo stall piolonda mente imprc-sionali, nel cor^i della nostra vi^ita. dafih sfoiv compiuti dai fioverno cinese. 11 popolo cinese ha tutto il neoe^ sano in materia di alimentn/m ne. abhipliamento c lavoro FA so c- ammato da un drande idei le, Tutto cif 1 ) e dovuto alia due zione del presidente Mao TV dun ». Questa malt ma fe^la del'-i l^eitubbhra fran, esc. ne! cm MI del ricevmientn ollerlo all'Kli KOO in onore del corpn diplo matico. Pomi)idou ha a\uto un cordiale ^cambiu di liallule con Tamhasciatore nnc^r al quale ha ricordato che Parii*i. come Pecbmo. aspira ad un rafforzji menlo dei rapporti franco e, noM. a. p. Ancora un'oscura e provocatoria azione dinamifarda S0TT0 UN TRALICCIO Non sono esplose - II cavo dell'alta tensione aliment a uno stabilimento FIAT - II compagno Lombard.! replica al « Popolo ».sulla « proliferazione di organismi politico militari » ricordando le mitragliatrici scoperte in Liguria Yff*-: tra gli alberi r U CROSACHU della nu- (J inane della Direzione )C. che ha dato, come sen- cvano ten i qiornah, « via ibeta» all'on Andreotti, A-ino unatumi nel notare ^he d consenso ottenuto lal viesidente devqnato n seno, con n-ipetto par- ando, al supremo oiqano tlomocn^tiano, e stato ple- na e cordiale Ma qualche ombra non manca Ecco no che osservaia tl « Cor- net e della Sera » « ...se st Icpunno gli interventt con- Lroluee. se M lien con to di alcuni particolan (11 fatto, per esempio, che Piccoli abbia pieteulo non premie- re hi paiola o abbm la- sciato a Tesmi il compito rii illustrare la postzlone del suo gruppo) trasparo dalle file della DC un gio- co articolato c com- plesso..)). Ora siamo certl, perso- nalmente, che Von. Piccoli Delle Nevl, lunodi, in Di- rezione, non c'ora: d gia in mantagna e si aqgira tra qh c.lberi a cercare un buon posto da cecchino. Molto probabilmente d dl Id che cqli si apprcsta ad offrhc tl suo conlributo alia compltcazione della cnsl, e Von. Am rcottl, che non deve solto alutare la mira di questo mo fratcr- no lOlleqa. fat ibbe bene a faiqli sapeie :ho, in c.a- so d\ *elicc composiztone del governo, e gia pionto per lut un posto di guar- dia foi estate. Non e'e sta- to un momento, in tulta la vicenda culminata con le dunissiont dl Rumor, in cui Piccoli non sia appai- so tra i cespugli. Quando si veda un personaggto delta destra ptii ostuwta ed ottusa, fate caso alia dida- scalm che unmancabil- mente dice: «Dietro, in secondo piano, Von Picco- li ». Se unascesse ti conte Solaro delta Margaiita, per prima cosa domandercb- be: aC'c Piccoli?» e sabi- to si sen'-iebbc a suo agio. Ma che cosa vuole lo on Piccoli 9 Se possedesse il senso delle proporziom, si senlirebbe gia pago. Ft- guratevi che ha perstno un vice: Tcsini, al quale aitgurtamo che il suo pnn- cipale, se gh deve passare delle Istru'ztoni, non glide passi per iscntto A meno che Tesini non sia molto intelligente, perchC Piccoli ama le parole difficih ere- dendo, da quando vwe a Roma, che la semplicila sia provinaale. Ma ogni tanto, fortunatamente, la sua natura spontanea pren- de il sopiavvento e sen- ile cuoco con la q. Meno male che nei gioruoh ci sono i correttort. Fortebracclo Nella tarda nuthnala di ier:. ire ordit*m o plasm Mino Mat. .scoperli a Bei ia^co in piovmc.a di Torino. K\\ no eolloeali sol'o un t.raliccio lell'alu tensione, che ahmenui Kb .sl-abihmenu della 1-TAT « i Kiwilta o che p,\ nello seo so apnle oiv\ r ( maslo danno.L Malo .\ e.m.sa di un attentate 11 fatto che -jue st\\, one din.-iiM.iula sia Malt s\ontata non atienu' la fira wta dollVitto tlr.uamenlo pie \OL\itono, coi.^ideiando ehe .1 traliccio aim enia uno stabil mento FIAT, do\e (mo a \w.o piu di ur.\ s-'itimana fa cano in cor.so lott> operaie, conclu se«.i con un iccordo. Si t.ralta unMro di un attoa talo cue hOtfi-e a bio\o d sia i 7A lo .scopntitenlo di un \e,o e piNtpno ar.M nale in l.umr.a e ehe \a KI>OI'. O m quell ali;\aa torrorist'.ea iS-»ntiMdili>tmta dai enmmale al' 'Malo di Mila^o e 6A altre . /loin o.^eure v le r.^u'.lano tan'a p u urau daia la &et\eta di .a -."ua MO ic ,io (Segue in ultima fMgim}

Upload: khangminh22

Post on 30-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Quotidiano / Anno XLVII / N. 181 ( **£,;£?%• ) Morcolecli 15 luglio 1970 / L. 70 ^

Raffaello autentico scoperto a Londra (fcilso que!!So degli Uilfizi)

A pagina 5

Ateneo: prolestano professori e studenti

Alimenti bloccati alle ex mogli Heche

(e giresenfe In polhict) f (e sentenzn della Corte) A pagina 2 A pagina 6

ORGANO DEI PARTITO COMUNISTA ITAUANO

Regioni aperte e razia nuova

A GIUDICARE da quel d ie scrive la stampa di

destra, il solo problema ch; si 6 aperln con lp elezioni del 7 fiiugno e quelle della partecipazione o mono del PSI a giunte regionali di sinistra in Toscana c in Urn-bria, e deila scelta tra mag-gioranze di centro-sinistra e maggioranze di sinistra in un certo mime.ro di Consigli Comunali. A questo proble-ma si e dato un rilievo dram-malJco; il PSU ne ha fatto 11 proprio cavallo di batta-gli;,; Ton. Forlani ed 11 Po­polo ne hanno tratto moti-vi di fiera polemica con De Martino c Mancini; e lo on. Rumor, nel presentare le sue dimissioni, vi ha fat­to esplicito e preciso riferi-mento. Tutti sanno che e su questo punto che il ten-tativo di formare un nuovo governo quadnpartito di centro-sinistra rischia di arenarsi, non meno e torse piu che su altri punti: e su di esso Ton Andreotti e chiamato a dar prova di tut-ta la sua abilita di manovra.

Ma nessun accorgimento o compromesso di vertice puo cancellare i termini rea-li della questione, che le elezioni del 7 giugno hanno aperto. Non si tratta solo di vedere con chi va il PSI in questa o qtiella Regione, in questo o quel Comune. Si tratta di decidere che cosa debba rappresentare Tele-zione dei Consigli Regiona­li, l'entrata in funzlone del-le Regioni, nello sviluppo della democrazia italiana, e come si possa dare nuovo slancio alia vita degli enti locali. Durante la campagna elettorale. tutti i partiti, o quasi, sono diventati regio-nalistl. A poco piu di un me-se dalle elezioni, il regiona-lismo di una parte importan-te delle forze di centro-sini­stra, e della stampa che le sorregge e influenza, gia mo-stra la corda.

LUNEDP si e proceduto in altri Consigli regionali

alia costitu7ione degli Uffici di Presiden7a SI sono veri-ficarl dei fatti imnortanti, politicamonle significalivi: sia in Emilia che in Pie-monte si e avuto un largo vo-to unitario per i candidati soeialisti alia carica di Pre-sidente doll'Assomblea Ma della naseita della Regione piemontese. della solenne se-dutn inaugurate del Consi-glio. onorata dai gonfalon! delle citta medaglie d'oro della Resistenza. La Stampa di Torino non ha parlato che in cronaca cittadina. Si cerca di svalutare, sin dai primi atti, la funzione di questi nuovi centri di vita demoeratica, che le forze reazionarie avrehbero vo-luto non far nascere affatto. Si • monta » soltanto, e si giustifica, naturalmcnte, da parte della stampa di de­stra, la scelta faziosa e la meschina reazione della di-rezione toscana della DC di-nanzi al problema della ele-zione del Presidente, nella persona del compagno Gab-buggianl, e dell'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea.

Si continua, nello stesso tempo, da parte dei gruppi piii retnvi della DC, il gio-co avvilente dei campanili-

Riunione

nazionale

dei segreiari

di Federwzione

comunisti Venerdl prosslmo si ter­

ra a Roma la riunione na­zionale del segretari del Comitatl regionali e del se­gretari delle Federazloni del PCI.

II compagno Enrico Bar-llnguer, vice segretario del partlto, terra la relazlono Introduttlva sul tema: « La Inlziatlva del comunlstl In relatione alia crlsl dl go­verno ».

smi: lunedl sono stati di see-na 5 consiglieri d.c. (ed uno socialdemocratico) eletti a Reggio Calabria, la cui pro-testa per la scelta tli Catan-zaro a sede della riunione del Consiglio e sfociata in una decisione di rinvio, con quali conseguenze per il prestigio e la funzionalita della Regione non occorre sottolineare. E si parla, piii in generale, di una > solu-zione • ai problemi piu spi-nosi, ai contrasti piii acuti tra i partiti di centro-sini­stra in materia di giunte, che potrebbe trovarsi — nel quadro o ai margini della trattativa per la formazione del governo — nelPaceordo a « prender tempo . o nel comune riconoscimento della impossibility delle Regioni a fare alcunche di concreto per un lungo periodo e quin-di della scarsa nlevanza del­la questione delle Giunte

QUESTE MANOVRE, e tut-te le tendenze ebe si col-

locano tra la subordinazione delle Regioni a schemi fa-ziosi e deformanti e la loro svalutazione, comunque pra-ticata, debbono essere respin-te con fermezza dalle forze democratiche e regionaliste. II punto cenlrale e quello di un impegno conseguen-te per dare alle Regioni il posto che ad esse spetta nel­la vita demoeratica del Pae-se, per eollegare immedla-tamente !a loro attivita con le aspirazioni e le esigenze delle masse lavoratrici e po-poiari. per porle rapidamen-te in grado di assolvere le funzioni legislative e di go­verno che loro assegna la Co.stituzione. Su questo ter-reno e necessario e possibi-le il confronto e l'incontro tra forze politiche diverse. variamente collocate sul pia­no nazionale. Quando noi co­munisti abbiamo parlato di Regioni aperte. lo abbiamo fatto nella convinzione che la elczione dei Consigli Re­gionali avrehbe posto tutte le forze democratiche e di sinistra di fronte a problemi nuovi, di eccezionale impor-tanza per I'avvenire della democrazia italiana, tali da richiedere metodi e rappor-ti nuovi. Salutiamo percio con soddisfazione 1 risultati che in questa direzione si stanno realizzando in alcuni Consigli regionali. E solle-citiamo il massimo sviluppo di quella discussione sui pro­blemi e sui programmi, che costituisce un'esigenza vila-le. anche se non sembra in-teressare gli oltranzisti della DC e del PSU.

NULLA DI PIU' assurdo e anacronislico, comun­

que, che pretendere di im-porre ancora le pi-eclusioni del passato negli enti locali, e di estenderle alle Regioni, facendo di ei6 il problema-chiave della vita politica na­zionale. La politica della « omogeneita » tra giunte co­munali e provincial! e go­verno nazionale ha rappre-sentato uno degli aspetti piii aberranti dell'esperienza di centro-sinistra. Quelle forze della maggioranza che piii ne hanno pagato il prezzo non possono tornare a su-birla, ne possono accettare tli sperimentarla nelle Re­gion!. Chiunque voglia di-mostrare di essere non sol­tanto a parole ma nei fatti per una plena e rapida af-fermazione della tunzione nnnovatrice delle Regioni. per l'autonomia degli enti lo cali, per lo sviluppo della democrazia, deve ammettere e favorire la ricerca delle piii varie e larghe soluzioni unilane per la direzione del­le assemblee e dolle giunte. Chiunque voglia dimostrarc di essere non soltanto a pa­role ma nei fatti per un cor-retto rapporto con I'opposi-zionc di sinistra, dove con-siderare e far considerare la collaborazione col PCI e col PSIUP nelle Region! e negli Enti locali come un aspetto del normale svolgi-mento della vita demoerati­ca e come un'obiettiva ne­cessity per la soluzione dei nuovi problemi che oggi pro­pone lo sviluppo della demo­crazia nel nostro Paese.

Giorgio Napolitano

un'atmosfera pesanfe e irscerfa

i colloqui di Andreotti con i cfuatftr©

Attacco intimidatorio per Giunte e Regioni

La rahbiosa reazione socialrJemocratica all'elezione dei president! delle Assemblee regionali in To­scana, Emilia e Piemonte - Oggi il presidente designato incontra i rappresentanti del PCI e degli al­tri partiti - Le dichiarazioni degli esponenti del PRI, del PSI, del PSU e della DC - Un documento

deli'Alleanza contadina ai partiti democratici sulfa grave situazione nelle campagne

(dalle 100 alle 200

lire al Kg) Nel quadro generale del-

I'aumento del prezzi che. nel giro di un anno, sono sahti di piii del 5%. di particolare nlievo le cifre clie si rifenscono all'au memo dei prezzi al con-sumo per la carne.

Dai dati forniti dallo Istat nsulta con estrema chiarezza il costante e, si potrebbe dire. « regolare » nncaro. Questa tendenza tocca piu di due terzi del­le citta italiane

I dati dell'Islat si rife­nscono ai prezzi del feb-braio di quest'anno raf-irontati con lo stesso mese dell anno passato II nnca­ro si e aggirato in media suite 100 lire al elnlo. con punle die raggiungono le 201) lire al chilo

II raffronto elaborato dall'Istat si nfensce d 64 capoluoglu di provincia in 48 si e registrar un au mento, m H la situazione 6 suizwnana e solo m 2 citta si e avuta una dimi-nuzione.

Questi dati, anche se si ntenscono solo ad un me-se. devono esseie conside-rau largamenle rappr^sen-liiUM della tendenza gene­rale del prezzo della car-tie al consumo.

Continua qumdi I'ascesa dei prezzi mentre sempre piu fondate si fanno le vo-ci sul possibile scatto di due punti della contm-genza a partire dalTagosto.

Una nota dell'Isco che fa il punto della situazio­ne intern.izioiiale mtanto gludica <t non incoraggian-ti » le pnispettive per lo andamento dei sistemj eco-nomici dei paesi europei industnalizzati. t i quail sono fortemente influenza ti dai comportamento del sistema economico degli Stati Uniti». Sono ormai In molti. aft'erma I'lsco a proposito degli USA, a met-tere in dubbio che una n-presa possa venl'icarsi in questo secondo semestre, cosl come veniva ripetuto poeo tempo fa. « Sulla de-celerazione dei prezzi. con­tinua la nota dell'Isco, negli Stati Uniti si basano tutte le prospettive di con seguue la stabilita dei prezzi !>. Le conseguenze dei pesanti legann fra Ita­lia e Stati Uniti si vedono ogni giorno e si rillettono neg.itivamenlc sul bilancio di milioni di lamiglie di la\or.itori.

:_<0V^tt "•#«'W A: ";"viii- " ot--T: -'O?^ 4 ^ ^ ^ f?l i i --""• v^fe"^mrt-te"ois1tSi-"'

Nella g io rna ta di icri il p res iden te des ignato Andreot t i si e incontra to per la p r ima volta con le delegazioni del PRI, del PSI, del PSU e della DC, elie sono s t a t e r icevute ncl l 'ordine nella sa la del Caval iere di Monteeitorio. Oggi s a r a la volta dei r app resen tan t i degli al tr i par t i t i (il P C I s a r a r icevuto alle 10 del mat t ino) , men t r e la g io rna ta di domam s a r a impiega ta , p robabi lmente , pet-la consultazione dei « teen ic i » e per a l t r c consullazioni. Sul ca lendar io della crisi si addensano intanto le nubi delle polemiche a l l ' in terno de l l ' a r ea qua-dripartita. La decisione di passare all'offensiva (meglio: alia control'fensiva) e stata del PSU, che ha reagito violen-temente ai primi atti compiuti nelle Regioni con le elezioni degli uffici di presidenza.

Si tratta di una serie di episodi che configurano una realta assai diversa nspetto a quella che i socialdemocra-tici e la destra dc vorrebbero vincolata a schemi immutabi-li. Gia I'altra notte. appena resa nota la costituzione del­la presidenza del Consiglio emihano composta da uomini di PSI. PSIUP. DC, PCI e PRI, Preti aveva fatto dif-fondere una propria dichia-razione molto irritata, che conleneva vivaci accuse alia DC e al PSI. Ien mattina e tornata alia carica la segre-teria socialdemocratica, per confermare questo atteggia-mento: « Quanta e avvenuto a Bologna — afferma un comu-nicato - nelVelezione apparen-lemente assembleare del pre­sidente del Consiglio reoionale acquista un significato gravis-simo, poichi e un alto com-pinto all'mizio delle trattative per la ricosliliuione del qua­dripartite e non sembra cer-tamenle avere il carattere di un lenomeno isolato, essendo uenuto a coronamento di una serie di scelte frontiste in Giunte dove pure era possi­bile il centro-sinistra t. H PSU accusa quindi la DC emiliana di avere rinunciato alle sue posizioni anticomuniste, men­tre attacca i soeialisti per i] voto PCI-PSI-PSIUP che ha eletto il comunista Gabbuggia-ni presidente del Consiglio re­gional toscano. II capo-grup-po dei deputati socialdemocra tici. Orlandi. ha osservato dai canto suo che < nelle elezioni degli orgam di presidenza dei qualtro Consigli regionali del Valtro iert. il grande assente e stafo il centro-sinistra: jron-lismo in Toscnno mtorno a un candidate del PC/, conciiiari-smo m Emilia convergente su un candidato del PSI; assem-blearisvw in Piemonte; man-cato apporto del PSI e del PRI in Campania » Tutto citi viene giudicato dai dingenti del PSU come un esempio del t deleriora mento della situa­zione che non pud non preoc-cupare ».

II quadro delle prese di po-sizione del gruppo che sta al­io testa del PSU denou. ap-punto, il tentativo fli una con-trotTensiva. Con quail obiet-tivi? V chiaro che i sociakle-mocratici mirano anzitutto a far sentue il loro peso nella trattativa governativa, seron do il modulo ncatUitorio pin-pnn del loro raggruppamenlo Aiitiregiouahsti convinti. essi non lianno mai n.iscosto il loro obiettivo di comprunere l'au­tonomia regionale e degli en-

C. f. (Segue in ultima pagina)

!1 Congress© della FIOM

Unto sindacale

fase costituente

II segretario della FIM-CISL Carnili: «Unila dei mcfalmeccanici come conlributo all'uniia dell'in-tero movimento» • II discono di Benvenuto della UILM • Una grande manifeslazione di internazio-nalismo accoglie i vietnamiti - Oggi alle ore 18,30 i dclegali si uniranno in piazza S, Giovanni ai lavoratori romani che manifeslano per la FATME

L'uni ta dei tne ta lmeccanic i e, nello s tesso motnenlo, l ' impegno per la costruzione della inula s indacale o rgan ica : questo e s ta to il filo condut tore degli interventt t h e si sono succc-duti ieri al XV congrcsso della FIOM, iniziato lunodi a l l 'EUR con la rclazionc del segre ta r io

| genera le Bruno Trent in . I mcta lmeccanic i sono decisi, da l la pross ima conl 'erenza nazionale uni tar ia , annunc ia ta per s e t l embre , a da r vita a una « fase cost i tuente » per una unica orga-nizzazione clella ca tegor ia . La giornata e s t a t a c a r a t t e n z z a l a da un g rande momento di pas-sione in tcniazional is la , a l lorche ha fatto il suo ingresso nella sala dei congressi una delcga-zione di compagm del Vietnam del Nord e del F ron t e di l iberazione nazionale del Vietnam del Slid. Alia Ir ibuna, in quel momento, vi e r a il s egre ta r io genera le della FIM-CISL P ie r r e Carmti . Egh s t ava annunciando la scel ta della propr ia organizzazione: « Unita dei mela lmec-canici come conlr ibuto al l 'uni ta dcl l ' in tero mo­vimento ». Cosi gli applausi per codesla afl'ei'-mazione, si sono mescolali al grirlo di « Ho Ci M i n » , al saluto rivolto alia dclcgazionc del Vietnam.

Nel pomeriggio di oggi i delegati al Congrcs­so par lec iperannn al corteo di proles ta contro la s e r r a l a clella F a l m e . I lavoratori si radune-r a n n o alle 18,30 a piazza S. Giovanni e rag-giungeranno in corteo piazza SS. Apostoli.

A PAGINA 4

Nuovi rapporti

franco-cinesi

Cosl gl i americani proseguono la loro aggresslone contro la Cambogia, dopo II r i t i ro delle loro truppe. Un cannone da 175 mm della 25" divisions USA spara dai Sud Vietnam contro il torrltorlo cambogiano. II pezzo d'artiglieria e lonlano un migllo e mezzo dalla fronl iera, cosi e salva I'lpoerita flnzlone giurldica (a nessun soldato USA In Cambogia »); ma I suol proletti l l cadono su strade, vl l laggl, campl colt ivati, portando morte o devastazlone fra II popolo khmer A PAGINA 12

visiferebbe

k Frasidci II primo immislro del­la Repubblica popola-re cine^e si recheieb-be anche in Romania e in Albania - Amiche-voli espressioni del ministro francese Bol-tencourt par Mno

Dal nostro co rnsponden te PA1UG1, II

Unn « jK'rson.ilUa cii alio ran-go * del i o\orno cme-o \ont'b be pros'-im iincnio m vi.s'l.i uHi Chile in Kr.iiu'i.i iiov ro^hiu.rc qiiijla .ipiH'ii.i con ! !i.i tlel mini suo della p.jmlu a/ione Helton court lo ha anuuiK alt) hi ->i- -. so m mstro nel cui o del , ,>.e. i mento na mi olleilo al1 a nib i seinta ti aneesc dl Va \vnn in onoro delle aulonlfi cine^i \) n ce\'imenlo eiano prebenl! il \ cc primo ministro la (Ken Wen e aim vent) mimslri e ^ollose-jre tan del £o\erno cinese

N'on si eschule stasera a Pa ngi che questa person ilila di al lo ran so possa e-sore Cm Lin In, che doirebbe eonipioro nei pios-smn mesi o seUimane una « lour-neo » europea per visiUrc parti-colarmente 1'Albania e la Roma ma. Nel eorso ch ttucsto viagjuo Ciu En-lai polrobbe alkr^are il suo itinerano fino alia capitale francese.

Kacondo il bilancio della sua visita di dieci Riorm nella Hepub bhea ixjj>olare cmese, Hetten court ha avuto espvessioni calo rose all'inciinvw dei dinpenli ei nosi, del popolo emese e cle li sforzi da GPSI compiuti m qnesli anni, ed ha reso omapfiio « al co-raucio. al dmaniismo e alia per ?o\eran/a del presidente Mao T^e dun ".

Mao Tse dun ave\\T ricevuto Roltencourt lunodi iximenpjJio f alia presonzn del vice pies den te Un Pian, a'^va avuto con lu, un «anuehevole colloqmo * d' circa due ore: il pu'i luntio. s> afferma stasera nejlli ambienii diplomatiei francesi. che Ma.t Tse-dun abbia mai conccsso a i una iwrsonalita strainer;!, ei cc 7ion fatta per fill albanesi. D'al (ro canlo era la prima volta clio un ministro francese incontia\ i ufficialmente il presidente dell i Repubblica popolare cinese.

Al vice ministro U Hsien men ehe sottolineava I'lmjwrlanza de' lo sviluppo delle rela/iom am' chevoli fra la Prancia e h Cm i il ministro Bcttencourt ha vi po sto: * Noi siamo stall piolonda mente imprc-sionali, nel cor^i della nostra vi^ita. dafih sfoiv compiuti dai fioverno cinese. 11 popolo cinese ha tutto il neoe^ sano in materia di alimentn/m ne. abhipliamento c lavoro FA so c- ammato da un drande idei le, Tutto cif1) e dovuto alia due zione del presidente Mao TV dun ».

Questa malt ma fe^la del'-i l^eitubbhra fran, esc. ne! cm MI del ricevmientn ollerlo all'Kli KOO in onore del corpn diplo matico. Pomi)idou ha a\uto un cordiale ^cambiu di liallule con Tamhasciatore nnc^r al quale ha ricordato che Parii*i. come Pecbmo. aspira ad un rafforzji menlo dei rapporti franco e, noM.

a. p.

Ancora un'oscura e provocatoria azione dinamifarda

S0TT0 UN TRALICCIO Non sono esplose - II cavo dell'alta tensione aliment a uno stabilimento FIAT - II compagno Lombard.! replica al « Popolo ».sulla « proliferazione di organismi politico mil itari » ricordando le mitragliatrici scoperte in Liguria

Yff*- : tra gli alberi

r U CROSACHU della nu-(J inane della Direzione )C. che ha dato, come sen-cvano ten i qiornah, « via ibeta» all'on Andreotti, A-ino unatumi nel notare ^he d consenso ottenuto lal viesidente devqnato n seno, con n-ipetto par-ando, al supremo oiqano tlomocn^tiano, e stato ple­na e cordiale Ma qualche ombra non manca Ecco no che osservaia tl « Cor­net e della Sera » « ...se st Icpunno gli interventt con-Lroluee. se M lien con to di alcuni particolan (11 fatto, per esempio, che Piccoli abbia pieteulo non premie­re hi paiola o abbm la-sciato a Tesmi il compito

rii illustrare la postzlone del suo gruppo) trasparo dalle file della DC un gio-co articolato c c o m -p l e s s o . . ) ) .

Ora siamo certl, perso-nalmente, che Von. Piccoli Delle Nevl, lunodi, in Di­rezione, non c'ora: d gia in mantagna e si aqgira tra qh c.lberi a cercare un buon posto da cecchino. Molto probabilmente d dl Id che cqli si apprcsta ad offrhc tl suo conlributo alia compltcazione della cnsl, e Von. Am rcottl, che non deve solto alutare la mira di questo mo fratcr-no lOlleqa. fat ibbe bene a faiqli sapeie :ho, in c.a-

so d\ *elicc composiztone del governo, e gia pionto per lut un posto di guar-dia foi estate. Non e'e sta­to un momento, in tulta la vicenda culminata con le dunissiont dl Rumor, in cui Piccoli non sia appai-so tra i cespugli. Quando si veda un personaggto delta destra ptii ostuwta ed ottusa, fate caso alia dida-scalm che unmancabil-mente dice: «Dietro, in secondo piano, Von Picco­li ». Se unascesse ti conte Solaro delta Margaiita, per prima cosa domandercb-be: aC'c Piccoli?» e sabi-to si sen'-iebbc a suo agio.

Ma che cosa vuole lo

on Piccoli9 Se possedesse il senso delle proporziom, si senlirebbe gia pago. Ft-guratevi che ha perstno un vice: Tcsini, al quale aitgurtamo che il suo pnn-cipale, se gh deve passare delle Istru'ztoni, non glide passi per iscntto A meno che Tesini non sia molto intelligente, perchC Piccoli ama le parole difficih ere-dendo, da quando vwe a Roma, che la semplicila sia provinaale. Ma ogni tanto, fortunatamente, la sua natura spontanea pren-de il sopiavvento e sen­ile cuoco con la q. Meno male che nei gioruoh ci sono i correttort.

Fortebracclo

Nella tarda nuthnala di ier:. ire ordit*m o plasm Mino Mat. .scoperli a Bei ia^co in piovmc.a di Torino. K\\ no eolloeali sol'o un t.raliccio lell'alu tensione, che ahmenui Kb .sl-abihmenu della 1-TAT « i Kiwilta o che p,\ nello seo so apnle oiv\ r( maslo danno.L Malo .\ e.m.sa di un attentate 11 fatto che -jue st\\, one din.-iiM.iula sia Malt s\ontata non atienu' la fira wta dollVitto tlr.uamenlo pie \OL\itono, coi.^ideiando ehe .1 traliccio aim enia uno stabil mento FIAT, do\e (mo a \w.o piu di ur.\ s-'itimana fa cano in cor.so lott> operaie, conclu se«.i con un iccordo.

Si t.ralta unMro di un attoa talo cue hOtfi-e a bio\o d sia i 7A lo .scopntitenlo di un \e,o e piNtpno ar.M nale in l.umr.a e ehe \a KI>OI'. O m quell ali;\aa torrorist'.ea iS-»ntiMdili>tmta dai enmmale al' 'Malo di Mila^o e 6A altre . /loin o. eure v le r.^u'.lano tan'a p u urau daia la &et\eta di .a -."ua MO ic ,io

(Segue in ultima fMgim}

PAG. 2 / v i ta ifaSiooo I ' U n i t d / mercoledi 15 luglio 1970

Significative a w i o del lavoro in Toscana, Emilia e Piemonte

11 As Id e assem Dei 15 Consigli regionali ne sono stati convocati sinora 14 - Lunedi prossimo si riunira I'assemblea umbra - Bloc-

cata tuttora I'elezione degli organi cunsiliari in Molise dci contrastj nella DC che pure ha l« maggioranza assolutci

Situazione sempre fesa nella facolta di architetfura a Roma

Studenti e docenti contro la polizia

dentro l'universita professori si sono rifiutati di fare gli esami con la presenza di

carabinieri e poliziotti — Anmillate le poche prove svolte in questi giorni? II ministro della Pubblica Istruzione convoca il preside della facolta

Sulla questione delle Giunte

SAVONA:

f r a comunisti e socialist!

Si parlera del capoluogo e di altre Amministrazioni

S W O W 14 Domani avia luogo il primo

in ontio ufficidio f•• i lo flrlega zuini del PCI e del PSI per un esime genei ilt <\u pioh cmi conntssi a lh foi m,\/ ortf delle gun te nel S iamese Dcmcrnnio qi mdi esseie ilia vigiha dello sfclocco di una situazione che ncn present n altt a allern Un a ere quella della cost tiuinne di g u n t e di sinistra nel tapoluo gt e in altn imnoitinti centn della provtntia D l i t n parte la posizione dci conmniat) per la formazione li nuove miggioran i? di smistia 6 apcita a piu larghe tollaborazioni in ichzio ne alio sviluppo del niovunento rivendicativo si i a hvelo pro vinciale che IOCIIP

In questo quadra quind) po tianno anche detetmiimsi nuo v( piospcthve sia p n quanto n guaida 1 \mmintsira/ione pro vinciale sia per cio che concer ne comuni nel quail il puro cal colo numertco potterebbe a so lu/iom diveise da quelle cli sini stra Lincontio di domani co munque fa soguito alia posizio ne assunta ctai comunisti che in un documento del airettivo piouncialc indicano nella foinid zione di giunle aperte a tutte le foize dell l ^inistia laica e cat tohca sulla bisc di piogiammi

concieti e quahficanti de'l instau razione di nuovt rippotti coi cit tadini la s trath da segmie per daie ai comu n animini traziom efficienti capaci di mlerpieta re le csigen/p oci hvoidton e della popold/ione

In questo spnso si sono gia avuti contdtli col PSIUP cd e stdlo sollecita'o con una lellera 1 incontio coi socialist.! che co me M e detto a \ ra Uuyo do mam Si piospetta qunidi nel Savonese 1 awio a foimazione di giunle di smistia nel rapo lingo e in altn impoitditi cen tn Questo ^ anche sostanznl mente 1 onentamento del PSI nbadilo m un comumcato dna mato oggi nel quale smenlendo le noti/ie pubbheate da alcuni giomah che dgvano ormai co me g\h avviate le t t a t t a tue per la giunta di binistia a Savona

pu e st mffpima I esi {enza di uni valuta?ione appiofondita dei pnblemi posh -i dalle t leioge nee siluaziom IOCIIIR In p i r ticolare il PSI conferma la no ta posizione del resto nuo*. a mente en mciala dalla scgi PIO m legionale del parti to se condo la quile occorre dare agh enti local) giunte stabili ed ef F nenti L questo il caso spe cifico di Savom dove il centre sinistra disponpbbe di «oli \en ti consiglien su quaranta con tio i ventidtie t he rnggmnge in vece lo schieramento di sm stra con il PCI il PSI e il PSIUP Ld e anche questo il caso di Quiliano (dieci consiglien del PCI due dei PSI otto DC) e di Vddo I igure localita quest ulti m i dove il PCI da solo conta diciassette consiglien su tren ta ma dove i comunisti hanno gi I nvolto un invito formale a tutte le forze d sinistra per la coit tiizione di una laiga mag gioi anza

Ma e soprattulto a Savom che guardano oggi con inteiesse le foize pohtiche e l ciUad ni di tuha la regione E a Savona, infatti che si misurera la volon ta pohtica del PSI di poitare avanti un onentamento che ha a uto anche nel savonese il conforto del voto elettorale e che ha gid suscitato al suo primo manifestarsi la rabbiosa rea zione della DC e del PSU Que sti due partiti e in misura ugua le anche 1 repubbhcani, hanno attaccalo violentemente la h ni a socialists Soprattutto l so cialdemociatici che come 6 no to hanno add nt tura preteso di ancorare la so'uzione di centro sinistra alia regione hgure a un aiiaiogo sbocco per la giunta di Sivona con una piegiudiziale cue i socialist! hanno seccamente respinto Intanlo alia vigiha del 1 mcontro di domani tra PCI e PSI si sono gia mspcliate nel Sa vonese numeiose amministrazio ni di sinistra nei comuni strap pati alia DC, come a Spotor no. Millesimo, Dego Roccavi-gnale e Mallare, e in quelli ri conquistati dalle forze di sini stra

L'Amministrazione torna alia gestione democratica

Accordo PCI-PSI-PSIUP • • •

dies Provisicia di Pesaro Analoga intesa per il Comune di Porto Re-canati - Sindaco comunista a Montegranaro

Dalla nostra redazione ANCONA 14

PCI, PSI , P&IUP ban io s t u t t o un accoido per la tor m a / l o n e dl una giunta di si n l s l r a alia Piovincia di P e s \ r o La p r i m a n u n i o n e del con sigho provinciale av ia luo=<o lunedi p ioss imo Alia Provin cia pesa iese non esisteva al t r a a . ternat iva dopo il voto del se t te di giugno a p p u n t o solo una maggioianza di sini s t r i Negli ultimi anni la Pio vincla di Pesa io c s t t t d l e ' t a da un commisbano govema i vo Ota , dopo una lunga pa lentes i to inera ad esseie ge sti ta dalle fo i /e popolari uni te

Ciiunta di s m i s t i a ~ anche qui dopo un lungo i n t e n a l l o — pure a Poi to Rec.inati in piovincia di M a c e u t a In que s to senso un accoido e s ta to siglato dal PCI e dal PSI I compagnl del PSIUP — d i e non hanno una t app ie sen tan za cons iha ie — hanno esprcs s o il loio pieno assenso per la r innovata umta di tu t te e forze dl s in is t ra

L'accordo di Poi to K t c i n a ti n\e&te una p a i t u o h u e mi po i tan^a politico mfattl nel la ci t tadina n v i e i a s a eia nu m e u c a m e n t e possibiie anche una maggioianza di cen t i o^ i n i s t r a

S e m p i e in provlnoi-a dl ^la ce ia ta sono in coiso contatt l pei la foimazione delle gi in te comunali a T o k n t i n o e a Cn i t anova Maiche In im JP duf gli i m p o i t i n t i c e n t n fli • le t tor i hanno bocc alo 11 cen

t ro smis t i a lmpedendone la i icsum izione Le ult ime gmn te comunali di Civitanovi Mat che e di l o l e n t i n o e rano composLe — e ci6 dopo i cla moios i insuccessi de . cen t io smis t i a ed 11 suo sfacelo — da uno sch ie ramento di for/e uhe dal PCI abbracc iando tut ti i pa i t i t i di smis t i a giunge va sino al PKI II sotte di giugno gli elettorl del due cen tn hanno da to plend fidu cia a tale s c h i e n m e n i o im ponendolo come unica forma zione in „M ido di ges lue l due Comuni Le picbsioni sul PRI pciche nnne[,hi quelle allpan se locali e anm di d u t t u o s i collaboiazionc di smis t i a sono moheplici ed avanzdte ape i t a mente ancho alti u e i s o o r g i ni di s l u n p a Se prewi esseio , cio significhciebbe 1 a c e d i a men to a Civitanova Maicne ed a Io len t ino di commissa n pielet t izi Un nodo analogo d a l l ia pa i te p r o p n o in que sti gioini o s ta to sciolto a Montcg iana io dal PRI qui U 7 giugno su ventl consigheri ne sono stati eletti 10 del PCI I n m a n e n t i appar tengono al la DC al PbU al PRI ol t ie un n d i p e n d e n t e A Montegrn rnuo t p n n di Asi oh P ) uno dei magglon Lentn m l z U u r i c ri della icgione h gestione commissai i.i e e slata l a s u i ta fuoii dalle pn i t e de C o mune Diotio act ordo PCI PRI s ind i co e st ito cletto il compagno Dcimaide tel l i Vi cesindaco un l epubb u mo

w. m.

An he in Picmonte e sUto clot n mi ufficio di picsiden/i dc 1

I isseiiibci iPnionilL impiiniiii p rappn senta tno il pi asiden c il souahsta Pio 'o fti*uno Uttoiell ha ot ton uto Ifi \oti su ifi dell qinttro scliptU h -\n •"he due sono da Tttnbuire T nissini I \ icopitsidnit sono i -omums a Sanloren/o e il r k IbPilo seyre' m I d L Ch i orando P il hberale Rott.i

I c de s oni dci ( mis til d< 1 Lmiha e del Piemonle s ->v u*nu(p insiomo a c\ ipllt d li Tosc un do\ i t onip t ioto compig io (i,ihhuL,gi u P st it '''otto prpsidenio dp'I isspmblot li PCI PSI PSIUP

La fase d a w i o dol'p Region In fit to un deciso passo avint -on IT ple7ione delle piosiden/( delle \ssembloe in Em n To scana e Piemonte TI qmdio gc noralo e comunque dominato tut tor a da forti remote pohtiche da intialci che si oppongono -\(\ un pieno funzionamento in torn pi rapidi delle Regioni i l i pie? one delle giunte to imte in pi >mo p ino npll i^onda d* 11a crisi di governo

La tondon?a ad npine nei Con sigh regional! un appito con Tionto nohheo si P mi nfost ita cio nonostante pni diffusa e consiitente di quanto non potps SPIO suppone i sostoii 'on so "iiHemoorat n p rlemotnsti i n d«lla * omoi. 1 t delle He gioni con lo em a d t t t i to dil CO\PI no C P l t n l e Q it s t i t in den/a non e st i ta blo"ci t i nop pure dnlla fuuoi i c i m m g n i di *omogenei7/i7]ono sc i t en i t i in comcidenza con 11 cr si di go verno e peici6 sone t t i d i nuo vi ncatti II n s u l n t o che si e i \ ito in Pmilui e ' pito Tl pie sidentc dell nssemblei regiona le il socialist! ^ilvano ^ m a roll ^ st i to eletti linpdi s e n con 44 voti su 50 d i uno schie r imenlo conipo^to d i PCI pST PSIUP PRI e DC Si sono con tate sei astens o n quellp dci sotialdemocratici dei hbei ill dei mi^sint \ icon es dent ^onn stati nletti Vocrh del PSIl P p Pchcon dell i DC segu t i n i! com nistd T m c c il repubb1 ca no Bini 11 PSU n *n in ottpnuto ilcun pasto no 1 I fficio di pre sidenza

Questi nsultat considerati d u socildernocratici contrail alio spinto dei < preamboli > romam del centro sinistra ban no suscitato una uninpdiat i reazione di Preti che ha a cusnto oltre al PSI il PRI e la DC emiliana di nppoggiare i comunisti nel tcntatno di «maiginare oltie all oppose o ne di destra (missim e libera li) l socialist] domocratici pei imbarcare tutte le altie for7e in un equivoco carro/zono poll t ico» II PSU peitanto si « op pone con estrema decisione a tale pohtica » Questa volonta di sopraffazione nei confront! dell autonomia rogionale viene per 1 ennesima volta presenta ta come * difesa del legime de mocratico »

I socialdemocratici dal canto loro hanno appoggiato la DC laddove si e dato alia presi denza delle assemblee un ca rattere faz'oso di paite come in Campania dove i dc hanno voluto il presidente (Cava) e un vicepiesidente che non han no cosi ottenuto il voto ne del PSI ne del PRI

Un primo bilancio di questa fase di insodiamento delle l1) regioni confeima 1 azione di osuii7ionismo se non di vero e proprio sabotaggio da parte della DC e de! PSU Dei IS Consigli regional) ne sono stati finora convocati 14 cioe tutti eccetto quello umbro che si riunira U 20 lugho Solo in otto (Emilia Toscana Piemonte Maiche Veneto Lombardia Li zio e Campania) sono stati gia eletti gli ufflci di presidenza In Lombardia Lazio e Campa ma si tratta per6 di soluzioni provvisone che saranno nmes se m discussione nol contesto di e\en(ua!i accordi di contro s i tns tn per le giunte

I contristi all in'emo del cen tio sinistra hinno i nped to la pp7ione dell utdc o di n e s Ipn zn in I igi i \bi U77i Pu*hd ( il ibn i In Fhs i c i t i p i r li stcssi motivi e stito pet to silo il presidente II caso pni c ' l moioso io h quello dc' Mr'i^e d )\Q i (\c clip hanro M n n g g o n n 7 i a nl iti bin n d or tato la prima spduta del 10 giugno e tuttoi i il Consigho non 6 stato ncon\ocato

L'ANAAO sylle trattative

per il governo I i s e ^ i e t c i i d n wion ik d

1 \-, o i/i me i n / o n i i \ >u u 0-.JK 11 n un .

m i n i t i t o i tin M) * 1 i i i >i t t h i p u t m > i t t d i l t i t i xc pei il n i i o \ o M ^ C I su t i t t o c i o i I pi "bi t n i osi d i l i e i o e s i i i t a n o p u io i m o m e n t ! tond \ m e n t il dolt t n l e s i t i n / o I P pol i t ic i 1 m u m c i l o K i m m n oi d i c h e 11 l o l t i i /i ltd pi i l i i c i / i n n c del co Ui it to i so p pe l con t i i»-ftnl ino t i \ i po1 t -ii ptendor'*) p u \ u i o r o s i in r a non a p p e n a o p i o i t u n o

Terminata

la visita

di Brandt n cincel! cio te<ksto W il

Bi not c i ip it* to K in i t d i R mi i p( r ft » i d "> HJ i \ i a ul f cidie m \ dticano

Dopo 5 anni di geslione commissariitle

sffisfrazioeie cii sinistra a

CoBiiuna di Spolefo Dal nostro conispondente

bPOLETO 14 La citta ell Spoeto dopo cinciue anni ch gostionc com

missana'e, a v i i un i \mmmistia/ione di sinistra COM hanno Jeeiso in in incontio s\oltosi nella secle del PSI 1c lappic •,entin/o locali del PCI del PSILP e dil PSI nel lispetto della volonta n u n i l c t i t a dal voto p o m i i r till 7 (.iiiBno

Al termine della i un one del lie Pu t i t i e stato emi -.io il seguentc comunicnlo llrm ito dai compaRiu Palliutlii (PCI) Fion (PSI) e Segom (PSIUP)

«II PCI PSI e PSIUP di Spolcto dopo ampio esame e discussione della s tua7ione politico amminisuativa locale espri mono in ndeien/a i l 'e indkl7loni emeisc d ill i consulta /mnc pono' iu del 7 Giu'no la vo'onla di d i i e v it i id um makMoi in / i di >, n sli i nel Comune di Spoeto 1 l m U R o n n n LIK SI tostitmsce si clichni i apcita a l h tollaboi i zione delle foue politiche e social! nppre^ent itive dogli inteiessi dei lavoiaion e laccogliendo le istan/e delle masse popolari mdica un metodo nuovo della gestione della tos i pubbltci d ie shmoi e l asslcuil In piu nmpia paiteoip i/iono del c i t t idn i l i e svelte politico piogi imm-itiche Su ciuesta 'inea la ni ig^ioi ui/a M impegin alii \ tlor /7i7iot e del (on siglio Comunile asseniblea uipprtsont itiva della colleltiwta citladina piomuovendo lincontio direlto del Cons glio stesse von le popola/iom delle tn?ioni e del quii l iei l con le cate gone economiche le organiz7azioni sindact h dei lavoiatoi e con i g ionn i II PCI il PSI ed ll PSIUP decidmo di ded nne nei succcssivi ricontn le lmee progiamm iticle da sotto poi re al giudi/io cd alia decisione del Consigho iximun lie c della cittadinan/a »

g. t. Un momento delle brutali cariche dei cnrabinicn contro gl ha bisogno di common tl

facolta dl architettura a Roma I a folo

Per la prefestuosa questione del capoluogo regionale

AGKTAZIONI A REG FOMEMTATEDADCEDES

Interessante awio del dihaftifo politico all'Assemblea calabrese

Dal nostro corrispondente RCGGIO CALABRU 14

1 massimi dingenti <Iella DC reggina hanno mobihtato i loio galoppim per create artificio-samente un clima di forte ten sione campanihiitica sulla seel ta della cttto capoluogo re gionale

Un migiiato di manifestanti hanno imposto stamane la chiu sin a totale dei negozj del centio cittadmo dei bar e del le banche Bamca te per im pedire il tt afflco automobih stico sono state erette m mol te vie Alle ore 10 gli ufflci comunali e provincial! I Istitu to autonomo case popolari e qualche altro ufflcio governa two hanno disposto I uscita degli impiegati, le prime vio-lenze di ien sera hanno spinto sopiattutto i commercianti a nspondere < favorevolmente » all appello dell Unione commei cianti per la chiusura del ne go/i per 40 ore Gli automezzi dell -\7ienda municipale auto­bus non sono usciti per Tin teia gioinata < Chi non e con Reggio e un traditore » « Rc^ gio 6 e n m i n e il capoluogo» sono alcuni degh slogans sott") i quah si contrabbinda una violenti e denigratoi ia cam pagm con'ro ii Pait i 'o comu ni-,t i e il P i r t to soenhsta t i nuo

b\ ha gia I unpiessione che il mo\ lmenlo suscitato in mi n era s t iumtnt i le d u dc reg g n it i sfuggendo lo o di in ino St un ino ml 1M1 si ^o no inseiite le de t ie hbeiaio e missina c ben individuiti gtuppetti di teppisti Si p a i h di blocco dei tieni a Reggio e a Villa S Giovanni di im nedite ai cons "1 t n ipgiona i del PCI o del PSI dc h pro \incia ch Reggio Calabria di • x m esseie a Catin/.aio il 22 luglio pei la seconda i unione dt con ilm leg omle

lei i si i i il com t i to d let ' \o d° i (. (.EI — ntl n t \ a i( IP inno c tpsponsih t i di j . ip i d i 4< ui sc n d tit clip U nt ino di i iconn i t U P il en di'o peid ito ti i r n nul > k po po i? oni ^u1 tci i < no de 1 \ s s i cimpantlisht i p qu i uiq i stic i » — i ipi mo\ i « 1 asso it i nidisponibi \VA dcl'a CGII pot h i t t i i ln di qui sto tipo fa i p pc In A hvo r i t on eel i1 te foi /o no1 (he dpmo tat cho per c i c i i e u i h i go trontc di il le iti/p su obb i lti\i pos lt\ e cotu i eti cho iffion'mo in 'PI mini i o1 ttiv i i nob < mi del lo s\ i|ipo (c ononuco o so ci lie dc 0( cu J \/ one di 1 su pet inn tito de,j s(( ii ibt i d< 1 i it liMi I il n i/i ino c d< i M i sloi mi7 one di ij'i cotu i »

\ i 1 ( ii do poniPt mi o c(\ in it i ,i sono u i f ill i in

1 * i Rpgg o r i \ i S in i n in I 1 p i/i I < t u v i pp ti undo ( i i he Ci s 11 i I ilc i n U i ti ( d il

i fctmilt

Enzo Lacarid

Dal nostro corrispondente CATANZARO 14

Al Consigho regionale della Calabna solennemente insedia to a Catanzaro ien nonostan e 1'assenza di cinque consiglien democristiam e del consigheie socialdemacratico della provin cia di Reggio il compagno Martoielli nvolgendosi alle forze regionnliste ha introdolto t temi del lavoro dell occupa zione e delle trasformazioni economiche e social!

II sociahsta Casahnuovo si e dichiarato dispombile pei una pohtica di nforme e di pio gresso hd stigmatizzato il com portamento di Rumor per 1 I crisi di go\erno ed ha pole miz7.ato aspramente con il iap pi esentante socialdemoci atico sia a pioposito della pohtica di piogrammazione regionale che della crisi di goveino In torossante il discorso del de mocristiano di sinistra Guara sci sin compiti della regione sulla funzione che potia avore per lo sviluppo economico e sociale per il segno n IOVO che potrn d u si a l h C a h b n a

l a prima nunione e stata aggtomati il 22 lugiio pei l i eU i one dell ufflcio di piesi den/ t a causa del ni inc i o TCPO do f n i paititi de! cp i liosimstr i H inno \o*alo con tio 1 i in o dc i elp/iune del ptosdentn p (\o T g m t i l co munisti pet i quah h i p i ' h to il pie1- Irn'e de1 g uppo compagno T miaso Rossi i* qua' t i l l i h i I ucollo il nun\o the t ne thl e diclin lazioni delh sin stra democn stiana e dot socnhsti in\itan do \ un dialogo p a un con tit*o Li a le foize sincetamentc ipgu nahste

I nuovi segrefari

delle Federazioni

di Arezzo, IVlafera

e Novara II Comita'o fcdeidle e h

Commis lone lidei ile di Con ti olio del i 1 i_doi i/ione di \ te^/o hanno accollo la iiclue

sta del Conntito legionale to scano di potei dispoire de' compagno Aiessio Pasqnini sc gi etatio della 1 edon/ ione pei compiti di dn e7ione nella Se gretetia del Comitate icgioni le II compagno Gioigio Bondi e stato elctto segietano della Tedeia/ one aictma

II Ctmitato Tcdcidle c l i Commissione I (deiale di Con hollo di Matei i hanno ilotto i1 Lonipdgno Domi n co Not i idii^elo scgutdi o dc. a I edi i i/ o H pio\ met i i II comp i n m \ t ii i 141 'o so^t ti i sce i!

i nm,] ini ii P PIO / c.c ndi c IK

e st ito notnni lo picsdontp de i ippo comu i sia il C onsig i 1

ii gion HL

II Com t ito tcdei i c e h ( omnussione pi o\ i nc i t e d contiollo di \ o \ i i a hanno elet to scgic tat io della I edcia/ o nc il compigno \ b u t o PdCPi i in sostitui one del compagno D no Sdtiloten/o dca gnato ii 1 men co di \ico pics dente del Con-sigho icgioni e picmontese

81 decrefo suSia scuoia

so \'i

bilancio inferno deiia

Conferenza stampa di Labor

II nuovo movimento

politico dei lavoratori

« Siamo nella sinistra senza velleitarismi e senza complessi di inferiority»• L'atteggiamento verso i partiti della classe operaia • A ottobre avra ini-

zio ia fase costituente che tlurera un anno

It n \ l h C i n i e n il c o m p i gno Dusetto i n t c i \ e n u t o sul o i l d i c o p i e \ r n t i \ o pei que st a ino dell assemble i d Mon teci oi o ha posto in i is u to il r loio che I n p d e \ e bem pie pui inoisu imenie issimie ie il P n l a m e n t o in d u e t t o col It p imen to con 1 imminent ) delU m i s s e popolan nella i e i 11 t i h a m

II cliscorso sul bilanc o in t e n o di uno dot n r i i del Pi i hni'Mito si nd i i r i ebbe difi t t i i d i t rh m i l l s so fosse a \u l so t h l contesto politico im / on lie i d il pc <-o del'p C imp rp lello scont io poll! co r d p pi nni io sul ino 'o dc 1 P i r h m e n t o su'l n i p e n m nolit ^o C!PI dep I i t i P sen it t i c he \ a n n o \ ibte le inno \a / lon i

(iKoift .una li I le alt ie le .sti tu / oni del cen t io c l e t t i o n i o ch doc ument 17 one t be s n a fia 1 nm a\ m / i t i de1 mon do la o iea / ione a\ un si*> e nui elet t ionico di u>t v i o n c t h e il l i i ipidita u i otnp u n a 11 sesjteti 7/a del O J I O ) I amnio d c t n u lento de seivi/ i e a nuov i s t i u t t u n del pei son i le p i const nu i t s ii sp do h ( it u Ia clip per u 7(1 nm nioiite Ttino i on nles |\ imen te i 2 ' mil u d i 1 lup

A p p 0 \ It ! K 1 l| SUO b 1 ill cto m e m o l i C i m e n asiol

17 o n e M I

nuoM u n

c h o t t * \

bCdOlfi

( g i h n P I

("1 II ' o n g 'ci ( c h e

M i n i a < i i i i s - imi

Livio Labor ha tennto la p i n n a eon ie ie iua s t ampa del neo nato Movimento politico aei lavoiatoi i Come e no to il 4 luglio scoiso , i p iomoto n den AC POL (Ahsoc azione di cu i tu ia politic a) avc \ano dicbia ia to e s a u n t a positiva mente la veccbm espenenza p a n e degli appai tenenli al 1ACPOL sceglievano di ron t i n u i t e il loio lavoio all imei no dei pai t i t i (cosi pei esem pio b i n n o deciso Hiccaido Lombaidi e alcuni lombaitt ia ni) , u n a l t i a pa i te ha deciso di da t e vita al Movimento d i e abbiamo det to Peiche ques ta decisione? Lanal is i otfei ta in un documento o i l lust iata i en da Laboi e in sintesi questa « Lipotes i su cui si e ia ton d i t a 1 \CPOL era quella dell ampia disponibih a delle foize istituztonali de movi mento o p e n i o a un d ^ c o i s o di l i s t iu t tu iaz ione de la sini s u a ' csaui mento delle pos sibil i t i evolutive e innovative del cen t io smis t ia eid il pun to di partonza dell m izn t i \ a dell AC POL Quel l i che si e venficala invece — pei i e sponsabihta di t u a i e di nes suno ma sop ia t tu t to pei la n n p u p i t i / ione con cui la si rn.Ua e s t i t a co l l i da iniz a tive iei7ioi i i o e nnn sempli comente conservati lei — e stata una p a n d n s s a l e vi lot lz 7a/ione del cen t io s inis t ia come minor male quasi una condanna a governaie fn una coil izione che non e tanto complessa q u a n t o confusa E questo il q u a d i o in cm si e u l e n u t o necessai lo far se giuie 1 una associa/ ione di cui tuia pohtica una iniziatt \ i pui p i o p m m e n t e pol t ic i cho in coei eii7i ron 1 espe 1101171 dell AC POI tenesse ape i t a e sviluppasse 'a p ro s p e t t m di una i igg ieg i7 io ne chl basso d e l h s u m t n »

Ila c h i n ito pni I ibo i — il l u s t n n d o un secondo docu n u n t o pioposio n n n m o t o i ! inchp penfei ic i del MPL — clip H I nicniment > non ntcn de porsi in polem ca precon r c t t i con 1 p i i t t i istitU7 o n i 11 d e l h s i n i s t n esso n t i ene an / d i e ' i loio innzione «= i nt le p con la M H piosenz i nte ide noi t \:o un ontt buto

a u n i mlglfoio u t i h z / i / o n e d e l h f W e di s n s j i P S st f n t i in m o d i d i co^' tnilo u n i nl ' n i ' i \ i di s n i s i i I IPI n n s h o m e s e iPSMim inlPin r i m e con pt* i t in un itt< T i m n

L' doi

.issonible.1 ven.ilori

convoc.it alio ) 0

per 16

<le qru conuinlsl

1 OVGCll

ipo 6

16

to ci i t icoi) Di nuo 'o 6 stato detto con chia ie /za che il mo vimento e laico « e lo spazio che intende n c o p r i e non e quello di im secondo pa i t i to caltolico »

II p i o g i a m m a di lavoio e questo fia luglio e se t tembio incon tn politic] pei i p i o m o ton del movimento In ogm legione (« si ca l coh dice La boi che agh m c o n t n pa i t e c ipe ianno enca mille p i o m o to i in ) a o t tob ie w i a inizio la fase cost i tuente del Movi mento che nelle intenziom dei p iomoto i i doviebbe d u i a i e al meno un anno, al posto del 1 agenzia mensi lc ACPOIxNo tizie u scna una agenzia set t imanale del MPL Da ot f o bre la partee piz ione al Mo u m e n t o d o \ i e b b e eschideie 1 iscri7ione a a l tn pai t i t i I l boi ha anche piecisato solle citato dallo d o n n n d e dei mi mei osi gioi nallst i pi esenti che il Movimento non p e n s i per ora a un p iob lema eletto lale n i che comunque < non e i m p o s s i b l e c e i t a m e n t e u la p iesen ta / ione di hste i n l o n o me in occasiom elettoiali

Cncn il Congiesso do la PIOM m coi so Laboi ha det to t h e il suo svolgimento e il prooesso umta i io che «i m t r i vedo nel set toie metalmecca mco confermano la necessity di s i l da re la lotta sociale le tensiom in a t to nel paese, alia lot 'a pohtica assi cu i ando una umta smdaeale che non dovin esseie m al oun caso u m ga ia iv a data d i l s inchcato stesso al siste ma Pei quan to 1 ignai da le icgioni l a b o i ha n p e t u ' o ,e e i i t i t be gia fatte dull ACPOL alio s u i o n m e n t o pol t u o del 1 isti tuto legionale tentato con ogm nie77o e hn aggmnto t h e non sa ia un tipo ch giunta i e Klonn'e piut tosto che un a l l io a faie m u t a t e di molto te co se comunque In p i ec i s i t o s iamo assolu tamente conti a ii a qualunque nmoriu7ioiie « pei fo topopn » de^li s rhio tament i e e n h i h in quel i pe nfei icl e g u n d m m o eon n te iesse a qualunque p i o g n s so n n i t u o a sinist ia Tn con r 'us jone < nme d re il docu mento « sntu t ivo » \ p i o m o toi i del MP! « s inn i t he l i r i e i7 ione di u n i n l t P i m t n a di s n stin non pnh essoin pomm to eselus \ o di un SOIT p u t ! •o e con ques t i convui7ione s col locmo n d l m i b l t o d e l h si nisti i so i?i \n iu t i t i snu e spti7i complessi dl inferio i t i Tn i snnst i i ut i do m i n d i T iboi hn iggl imto che 1 MPT e ( w i t to i ie < p p-s,ii? o no i t ic i 1 s n ' s i i •>

u. b.

Sempie tes i ad a ichi te l t i i a la situn/tone i causa del pesanle sch ie ian ie i to poh/ie sco che piesidia n fan) <i di Valle Giulia « No all uni versilA caae ima » « No ag,i esami con la poli?ia > questi alcuni degli slogans g i t dau dagli studenti ehe ien hanno avulo anche la sohdane ta di assistenli e \ piofesson in/ i nea t ) che si sono rifiutati di svolgere gl) esami eon ia massiccia e p iovoc i tonn p i e sen/a poli/iesca Cosi solo il cum degli esami llssati nel c i l e n d a n o di esami d e l h ra colta di a ichi te t t i i ia si snao svolti ien a \ alle d-uilia " nella sede dis taccata di \ a C issia \d esempio ne! a s tch cenl ia le si e svolio solo I osa me di geomelna descniM\ I Un fit uppo di docenti molto piobabilmente presente ia n a denuncia all autoi a giutt)/ i i n per il modo i n e g o l a i e m cui si sono svolti gli e s m n in questi gioini ,i causa d e l h m incata pubbhcita \ nc ie ien iiifalti sono st di fa'li e n t i a i e in facolta solo i po chi student) che hanno pre sent ito libielto e statini per sosteneie ^li esami Puiti g l

a l t n studenti (11 s(i i p n n d e m a g g i o i a n / i n o p ) sono sta* c i c c i a h fnoi l dall umve i s i ' a

I giovam SJ sono n u m t i al loia davanti \] pn?7a le delld j i i l l ena d a i t e model na e su pli scalim li inno tenuto UIH breve asseniblea

Nella di^cussioiu sono cmci se due piopostc diveise D i una p a i t e alctmi giova.ni del movimento studentesco hanno detto di res tore a \ ille GIM I n I comunisti di a ic lu te t ln ia h i n n o invece sostenuto che bisognava nnda ie n e l h Citla u n i v e i s i t i n a pei e s t e i de i e la lott i conlio la p i e sen/a d e l h poh/in nell um veisita e non solo agli stu denli d e l h f lcnltA di \ h l l e ( i iuha ma a tulli gl) u n n o i '-it i n La pioposta e s t i t a ac c et tata Gli studenti si sono tosi lecat i n e l h Citta umver s t u n Qui i g invmi del mo \ mento sludentpsco h inno blo(Cilo i leum e s i m i a flsici e i letters

P u m a di h s c i n e V i l V Gui h i iVuni s'ndonti h i n n o fei n n t o il d i f t i c o su v n l e delle Rello \ i t i La poli7ia ha c i n t i t o e i giov i n si sono di spei si i iti ovandosi noi nello i t eneo

Tl mini- in de l i pubbl ic i is t iu/ ione in Misisi h i con vnc ito ici il pieside di nr c ' l i te thua che fhv i piesen t n gli una t e h / i o i e MIU l s) tu i/ione i t u n e n e l h f ioolH

Giuiata DC-PS!

alia Provincia

di Nuoro M O H O 14

I in g i it i bicoloie IX 1^1 e st i i elett i i1 C MIML*1 O piov nil n ( di \ M M ton i ! 1 ui ' i di i *>ni Si so io Wi nuh t itu h i tn ixutu to n piesi 1 I V td i< PSI Di i vo a / o u n h n n p u t t 11 to M di i M i on u, u t so io 1 isult i ti 'otM 1 p sifio , M u m i di l i IK w i IM

i» iU ' s \ \ \ I M i nt e d t is i ii tutu deinov.iv

•-ti nu

T U n i t a / mer.oledi 15 iuglio 1970 /

Un documento della cellule) dei comunisti

della Facolfa romana di architettuia

La scelta degli umversitari

Sei storici discutono il travaglio degli USA all'inizio degli anni 70

La p r o g r c s i \a decpi ihl ioa 7ione degl i s ludi u r m e i s i l i n c la n s p o s l i clu Ic t o i / e ( lominant i u o n o i i n c l u ( po l i t iche h inno scel to di (1 I K alia spinl i (Ii in issa ill i s ln i ziono s p m t a chi ^opr ittutLo a l n e l l o u n i u r s i t u 10 h i su b i to in q m s l i u l l imi ann i 1 p iu f or t i i n c r e m e n t ! i a sccl ta ch d e q u a l i t i e a i e gli stutti c d o c u m e n t a l i cl i un i s o n o (Ii falti conc t e t i e di p i i s e (Ii pos i / i onc sia di So\/i po l i u c h c g o i e m a t i u clu di g i a n d i g u i p p i m o n o p o l i s m i

1 \ La p i o l i f e n / i o n i di st di / uni f l s i l a i ID sopi i l lu t

to n i l Sud 11 cm I un / iono c s e n / i a l c e q u i l l a di d i i c shocco alia d s o c i u p i / i o n e g iovan i l t Scdi n u n c i -.itai IP t h e o l t r e che c o i i i s p o n d t i e a un d i segno di f i a n t u m i zione del e o i p o sociale slu d e n t e s c o soi o I t s p n ^ i i o n e di m a n o w e e l i e n t i l a n e mu n ic ipa l i s t i che

n \ l a s v a l u t t / i o n e o - ^ c t t £•) u de l t i to lo di s tud io che ol t ic ad e s s c i e gi i nn d a t o di fa t to MCHC ipe i l a nienti l e c h m a t i si i d 11 g i a n d i g r u p p i d i l c a p i t i l e n ionopol is t ico ( \ e d i docu nient i P m 110 si i CM l o i / i p o h t i d i e (PI 1 IX d i e t( n dono ad i s t i t u / i p i n l i / / n o t i l e s i a l u l i/ione con un i lcgge clip aniiul l i il \ i loie legal de l t i tolo di s tud io

n \ I l u i l a t u o ch i n t i o d u r **/ re n t l l t s t i u t t u i i uni i c i s i l a i u i d n c i s i l i \c l l i cli l i iuiea ( d o l l o i a t o c.i n c c i c i ) p e r o p c i a i c m fomic. n u o \ e 11 se lcz ione classist I

y i \ I a pieHesa dei g u i p p i ' / cap i ta l i s t i c ! pin po tcn t i

di i s t i t u i i e so t to il loio ch l e t t o con t i o l l o t o i s i di q u i l if icazione e u n t i l di sc le zione post un \ i l s i l iii I i p i i s t m a n d o cosi 1 antic t fu / ione de l l a scuola d i e l t t i i i c i s o la qua l i l i ca p io fcss iona le d i d u i t l o i l p n u l c g i o sociale

p \ La m me H U T di f i m n J / zn i i i en t i pubhl ic i in g i a d o di a d c u n o 1c s t in t t u i p eilili/ie. Ic a t t i e / z a l u i e {,h o ig .unc i ill i ci esc il i de l n u m e t o dc^l i s t udcn t i Si g m l i c a t n o in q u c s t o senso il fa t to che la spesa pubb l i l a pe l s t u d c n l e u n i \ c i s i t a n o e m climiiiu/i imc nono s t a n t e sia a i lment tto il nil m e i o di co lo io che s t u r i n n o

r \ La migi i / ionp etc 11a n 0 / ce ica sc ient i t ica m cen t n e x l i a un iNc i s i l a i i so t to il con t i o l l o c l n t t t o dei g i u p pi monopol i s t ic i p i n iti p pubb l i c i conch/ ion indo cosi le scc l te m q u e s t o s c t t o i e a l l u o l o s u b a l l e i n o assegna to a l ' I ta l ia nell a m b i t o d e l h d i u s i o n e ln tc i iu i / iona lL del l avo io

La dequa l i f i cu / ione doe.li sturli non Q quii idi come so s t c n g o n o le fo i / e K i / i o i n l i e il n s u l t a t o del le lo ' to s t u d e n t e s c h e n n la COIISP g u e n / a dcl le sce l te p o l i t i t h e s o p i a d e n o t e I b i i o m del le ca t l echc e w t i n o di a t f ion t a i e le n u o \ e con t i adch / ion i c e i c a n d o di i m p o i u e anchc con la pol i / ia che o rm u <ita7iona m p e i m a n e n / a a l i i Universal i un t ipo di did it t ica e di c o n t e n u l . i n i t i o nis l ic i in conl i isto con lo s w l u p p o ch massa dell I in v e i s i l a e Cjiiineli fun / ion ill a l ia dequ ilific i / ione Inol t i e a w a l e n d o s i de l p i o c t s s o dl d e q u a l i f i c a / i o n t d e „ h stu di che h iicluce senipic piu al u i o l o di b u i o c n t i con t io l I o n a c t e n t i i i n o l i t o m p o nentc p i n it i dell I lo io it t m l a p i o f e s s i o i n l e P i p p i o f i t t i n o dellc lo io pos i / ioni di p o t c i e u s i n d o si m i n e piu la s t i u t t u i i e le i t l u / / d m o un iM i it it ic in fun/ ionc del l o i o l i i te iess i p i u iti

I a n s p o s l I che o gi lieu m g u i p p i del AloMinpnto s t u d e n l t s c o d m n o sia in lei min i di con lenu l i c lu di lot ta si m u o i e su un i l i n o f o n d a m e n l i l m p i i t e fun / ion i le al p ioccsso di d t q u ihfi ca7ioiu vo lu to chl la b o u h e sia In qucs to senso h si h i a / J o n e del la 1 acoLI I di a r c l u t c t t u n di Roma e em b l ema t i ca I I p iopos l a del 1 e s a m e pol i t ico pi opi 10 pei c h e non ha alio s p i l l e una lo t t a pel m i p o i i e 1 pollti c i /7a / ione del t o n t e n u t i dpi I l n s e g i i a m i n t o ( i d cs ilia facoltn di u t l u t c t t u i i p o t h i s-inno c o s e l i l i n d i t i nil m o b i l m e c u i b a n i ) c m r e i lU i n n pi opost i sti umei i t a l e ad un 1 ipotesi comples s i \ a di lotl i clu l comimi sti g i u d u m o lu t t a l l i o t he r u o l i i / i o i n u i i

l a l e ipotesi p u t t n d o (hi la g ius la l iu l iwclu i / ionc di que l l i che c ot,„i l i con t i id i l i / ion i f o i u h n u nt ill dell u i m e i - i t i e cioc 11 in c i p u i l . 1 del sistpm i ch loi l i n e sboc t lu p i o l i s s u m ill di massa \ c d e nc 11 i p u ibsi e n c l l i clisli i i / iono del l urn v e i s i t i l u n i c o m i / / " pel l t i i d e i e CMclenle ques t a in capac i l i ( m o l l m o i ques t a ipotes i c la neces it i pel lo s t u d e n t e di n e „ i i s i m qu m to ta le c ch i m p e „ n u s i com p l e t a n i e n t c nel la « m i l i m n \ o l u / i o n u n »

P a i a l i / / i t P 1 u n u c t i d si an t f ic i 11 l e a l l a . nel\A a t t u a

le su n / i o n e p i l i t i c a ' a l e sp i /u a qui lie fo i / e r e a / i o n iru che (k l l i . s l i a l c u a (IPII I t( ns ione . h inno l i l l o I c li n onto l i ntl ill di u n a in mo i i p o l i h n di d e s t n S igml i i i niut II I i boighc si i m 11 i itlu i/ione del suo p iano ch dequ i l u u i/ionc del la I i n n lsi l i pi r n u t t p n d o l e il Ic n ipo st( sso di fai n c i

il( i( ulle lotli ludi niescl ip II ie puns ilul t i di t UP de qu ilihe i/ionc Blocc n o la u n n c i s i l i sign f i n l o i n n e un ilibi ai p i o e i s s i in a t to di ( K i/ione h K ntl i e \ t i a u i m e i s i l u i ch qu i l i f ica/ io IK i selcvionp p i o f p s s i o m l p sot to il d u e t t o con t i o l l o dpi 1,1 audi monopol i

Sul pi mo p n del la mo b i l i t a / ionp di in i s s i degl i s t udcn t i 1 lpot si del la di s t i u / t o n e dell i i n n p i sita si g n i f u a a c t e n l u U P il p iocps so oi i n n gi l I l i l to ell di s t i c c o dc l le a \ a n g u a i d i e dal le m isse clu non pun es s e n colm ito d I unci s fo i /o \ o l o n l a i i s t i t o e sogget t ivo de l lo stuck n i t Mum ei si sul la l inea d c l h n e g a / i o n e del I nolo s o e n l p dpl lo s tudente. s igu i f ic i non solo f n o i u c il disl tcoo fi a n tnguard ic c m isst m i opi I uc u n i soi I I di sc Ip/ione c I isslst I p ioccsso di f o i m i / i o u e clclli i\ int,n u d i i il indo cosi \ ltd i d u n i eoncc/ ioi ip a i i s i o c i a lie i de l la lott i di c h s s p e sti am i il mo\ in iento ope I no

l hi sono inf itti co lo io che possono i p i l m t n t t n e / a i s i t o in i s l u d t n t i c nnpeg i i a i s i t o m p l e l i n i t n t e nel la - n u l l / ia l icol i i / ionai n » Non so no t e i t o g h s t u d e n t i t u o n stele o gh s tudcn t i 1 i \oi H o n o gli s t uden t i t h e l n n n o la n t t e s s i l i e t o n o n u t a di f i n u t l ap id i m t n t e d i s tudi Nega i c il i no lo so t i a l e del lo stu d i n k s i „ml icd i loe t a g h a i e l u o i i d,ill i lot ta cli classe dell t u i m t i s i t a l.i gi Hide nidc,^i<)i i n /1 d t li s t uden t i

M t o„ rai nell I i m e i s i t a la i l t p n U n i non e fi i d i s t i u zione o f u n / i o n a m c n t o al ia \ e e e h n m u n c i i m i g a n con ep i i l ch t m a i g i n a l t modif ica II l o i t i pel un i nuova uni \ c i su t d e \ e c h u nl<ue un mom uto in 11a piu g e n u ale bat t i r j l ia t h e It masse popo lai l condi icono c o n t i o l „i nidi n i u p p i monopol is t ic i Ques o s i„ni i ica in p i i m o luogo lotl u t pel c o l p n e gli ini ln / / di pob t i ea e c o n o n u e i che h inno d f t e i m i n a t o e d e t t i m i n m o il p ioccsso ell dequ i h t i c a / i o n c de 11 univei sita e del la scuola in gene l a l e

Ot,-,i a n t o n una volta con l i c n s i di g o v e i n o a p t i t i el i Kumoi a t t i ive i so i m e e t i iusmi eh n i l l a / i o n e e d e l l a / i o n e si e e i t i cli c o l p n e intoi piu g i a v t m c n t e l l e d

dit i da l i v o i o t d a g g i a \ a i e u l l e n o i m e n t e l i pi iga de l la d i s o i t u p a / i o n e C i o s i g i n f i c i p t i qu in to n g i i a i d a la g i a n de massa degli s t u d e n t i l e n d e i e a n c o i a piu di t f ic i le e m c e i t a la p i o s p t t t i v a ell lino sbocco p iof i ss ionale clip non i n la so t tocccupa lone o p i g g i o a n c o i a l i chsoccu p i / i onc Oggi la lot ta pe r un i n d i i i / / o ch pol i t ica eco nomiCii b i s i l o sul la Ulna zione di g i a n d i u t o i m e so ci ill c in gi ido non solo cli i i s p o n d e i e d ie t s i ^ e n / e del l i t l a s sc o p t i a i a c de l le g i a n d i ma^se p o p o l u i ma ch c o n l i a s l u p l i so l loccupa / l o n e e d i s o c t u p a / i o n e c i e s cen i c che t o l p i s c o n o le gi inch masse cli s t uden l i il ti l m i n t d t i loio s tud i L it tua/ ione dc l le u t o i m e socia li e 1 cs ill i / ione de l c o n s u n u soti ill su l l t qu ill il moM m e n t o o p t i a i o t n i i p c g n i l o c o m p o i l i m l itti 1 i i t i l i / / i / i o n t di un n u i i u i o c s t i t m i nu ulc t l c \ ito cli I c tn ic i m I t l k t tu ill t h e Oe,M a c in s i del lo sMluppo e tonomic i i nnpos to (In monopol i pub blici e 1 m ill non n t s c o n o ad i \PiP alti i p iospc t t iwi se non qucl ld cli un 1 i \ o i o d t qu i l i f i c a to o del la chsoccu p i / i o n e o del l i e n u g i a z i o no Pe i gh s t u d e n t i l o t t u e al f i an to dell i t l a s s e ope u n a s igni l ica t i o \ a r e nel la u n i v c i s i t i m o m e n t i specifici e non c o i p o n l i w cli lotta sin l i n n dei c o n l e n u l i c mttoeli dell i did i t l i c i c sul p i o b l c m i clclli gPsl ione del p o t e i e nel l u i m e i s i l i C o l l e g u e Ic lollc degl i s l iu lcnl i a l i i b i t I u l n piu , e n e i lie dc l le m isse popol i n pei i m p o n e n u i n c s t t l t t t t o n o n u t h t e po l i t i eh t I) is ill s u l l i i l t i n zione cli He n f o i m e s i g n i f i o non solo a l l ion l u c in lei mi in posit iM il p i o b h ma chgli sboc t lu p i o l e s s i o n a h ma lot t u t pel i m p o n e u m q u i lit it i / ione cu l lu i lie pieiles sion lie e pol i l i t i l u n / i o m l c i ciuclic scelle

Q u i s t o si n i l u i s p c / / u i 1 impost i/iiine dc„i i s tudi ehe Miole 11 cul lui i 1 i se ien/ i 1 i tccllic i si p il ite d il l ino uso soei lie Qucs io SIL,IIIIICI loll n t t o n t i o il pole ii e i t ledi itieo che ga 1 uitisce nell u n n e i s i t 1 q it st i se p u i / ione

f « tilliila dei <onuaii s de I i I aco/fn c/( \> cl ititttui dill Inner si (a d i R o m a

Un'inchiesta del settimanale « Newsweek » - La figura, la collocazione e l'opinione degli esponenti intellettuali interrogati - La colpa e dell 'ipocondria? , Arthu" Schlesinger, ex collaboratore di Kennedy, fornisce un'interpretazione dell'angoscia che investe un'inte-ra societa - L'analisi marxista di Eugene Genovese - II professor Lynd: « Marx aveva piu ragione di quanto egli non immaginasse»

Fanno anche lo spogliarello LA « t u s i amencana» e una icalta Vtfh Sfad rmti sc nc dibattc ennentc-

HRIUC sulla slampa niagnosi c pi e\ isiom hanno actciiii (in da tempo non eia-\amo piu ahituali So in 1 mopa si piclenscono piu caute tiiconloLii/iom, la la painla « t n s i » c tli uso abbastan/a comunc Lo a\c \o awciti to ncl mio icccnte »Kr,ioinn oltit \ t h n t K o V qut si i U in i i \ t \ o quindj chdic i to l i i n n b u u inchiLSta Oia illu sti v) Uf^onidLo l i n w s t i Ntwsweok h i un i t Ho s u SLOIH i IMUHL mi ch divcisc Un

ikn/ f t p ionu iuMie un loio ^UKII / IO HO u t i m i l o IHIU loio m ihsi i Ui rnnn ch Unito con u i s t / . o n i clu I \ I - \ mo i comp igiuUi il mio \ i itfgio Sono

sc

coin into LIIL \ il)4 I h p c i u di

Nel caso presenlalo dalle due foto (d delf ino che si accinqe a spoghare la raqazza e I i m m c n n ^ --c fata a operazione conrlusa) era tutto uno scherzo, ma d de f no — secondo gh sc orv at — c r h u un animale molto intell igente

t s itnin u c quo'U opin oni non <iltio p t u h o ])io\enj?ono d i poison ij,fi clu alio studio l< I lout p use h inno dcd i ta

to m t u 1 i 1 no itli\ i l l D a sei s t o i u i dm sono di

h sti i tendon/i dmui to i c pubnlu i i o const n Uou \n dn w II ickt i d c l h C inn 11 I im t! sit\ e D mu 1 Boot stin di llo Snnthsoni in In t i lnu Due son) co iun ti dcnioci i lici i most \( Iti un \ i t lnn Schks inpci d u c i mm M nolo (.oil i b o n t o i c di K m n c d \ c iti^i piofcssoit i l h Cit\ I in \eisitN li New Yotk p Ri

i n d I l i fs t idlei n sefin mte ill \ I mvcis i tn di Columbi \

Infme tl io si col locmo i si ni^ltT 1 utfuu Gono\ese un in u \ i s t i d(ll L n u c i s i t i di Ho (hestei L StiiMhlon F \nd un i i l ie ik che h t m ej*n ilo \ \ ik I hbene tutli s \Uo un i p n / i ik < c c e / n n e ^i idu itio ft u e h pn s< nt f tse dell i

s ton t -unciie n n T i loio co i HitK opituone ]iuo i s s e i e s n (i 1 / / 11 <h un fimdi/Hi di II >Fst idtci Oh un biut to pt i odo non \ i f dubbto e non t IIK n i hinfo ?•

Sul! i s t i m p i gi t si ei THO pnfule ' u n n i c mquiet mti pn i i£orn fi i h ci is pieseni t e due p ie tcdeol i s t i n c i h <de pie^sione defih uim ^0 e h p io f ind i di\ tsione del p i e st che i met i del secolo st oi so culmino con It g u o i n c!\ilc In\ it di a pi inunci it

i su qucsto punto sei sfo i (i non solo t to \ mo — co me e i b b i I i n / i n i u n l e — t h e \ i sono fi i le t ie s i t m / oni d i f te ien/e i KIICTII m i

nno 11 U nden/1 T ^mdic i i IT piesi nto cus t pm com p i'ss i mono -mst eltiinlc di u n so lu /one posi(i\ i in u n i p i i o h mi fl\ 'i\e dei due fi mosi p ic ( (den t i S e n / i i d d nti i i c i ntll i i pomen 'o se j n i h uno quest] ^ udi/i non I into pei il oio s fmficato in so qu mio pet il lom \ i n o dt U ^ t i m o n n n / i sull i i m t e / / 1 dei cont is i

Previsioni 1 i dm p le st i in i l l i d I

sc >no pi oi ond miPii'e e nel spie^ i / ione dt ' Ie c mse o

n Mi piCMsione de^h sbotclu di qut (e iiuo\o ci ISI Tn q u i si tuttc si puo 11o\ u e tutl i \ n qu ilehe cos i di mtcies smfe I i soli ecce/ionc o foi se i ipp tesen t i t t d i Dime) h x n sttn uno stoiKO clie non pn c i^o conieiebbe i m m i i i ton nell imministi i / tone Ni \on Tutto dipendeiebbe se condo 1 u d i una specie dt x mcontent ib ih ta t> de^h ame

SE U INC0NTRA7E SALUTATEU

A colloauio con i ttrcepiscono i suoni con

I cam ed i delfim hanno avuto uno stesso progenitore • Da I mondo degli odon a que',io dei rumori - I segnah eco

Nostro servizio M O S C \ /( qi (

1 t uu eu i dc l tmi L\ d n U menie h uino ivu'o uno stcs ^ > p iogeni tou Pei qu in t ~> le si t i d e ch q u i s l e due specie

s u n o d n i s p K comune e l d i t u i e t i si l i s e n t u e s n g l i uni che gh Utn b uino u n i clebole c i p i c i t i di pe t cepne 1 colon M i pet \o lc te d< IU i Uuia questi e quelh si so no ib i lmento b b e n t d d l i ditficile s i tu i / ione II ( m e ! n f i t to suo il n undo d< gh xlo n n u n t i e 1 delfino h i l i t t o s io qucllo de suoni IXJ W U t-1 g n d i i ii clu c J s l n d n e m i s i cos tu i ementt d i que sto affile m u n n u k i o m u no ) j m u mo id t s i b u s in mi

u ilo i Mil i isismi d pen (L t i u l i

Pei un lomo e mpcii lbt li p u r c p i K l i d i t i c i t n / i di i n n i l l m u t i o ti * dm pe/ / i d j me pi s il i cl si m / 1 d ~u K) nu in mi u t n un dt Mint i t t c ip it t ( on 11 U i i U 1 U t O (I 1 ) dl I 11LU IL 1\ diltt i / i dt 1 mi l t i il I m i i t )inp< s qut t ) o ft I ! ] o i^clt I i q u i toib d i t 11 in nit u / i di 1 i n n t > IU u (mio it il i i q i into l H

u^' 11 op i u ) i i qu il 11 < d n pic t n / i i i s p u c n / i dt 1

mt / / t unbu nt ik I i t i p u i U pi >!ii i del del

un di i p i o d u n c ^ un l s i 3t i i d molt > <| K)1 i del p i l-)tati u p p i R i l r innod <n

do la p u t it i m i m i it In i ihJerone marlrio p ioduce dei

suoni id u n i f icquen/a piu t w o d t i m i e possibilc i c c ei t u e la pict isione con 11 qui l t csso n p t o d u c e le M I U t j inl i t i i icenclo gu u e I 1 \ol t i piu l en l imen te d t l not mi l e u n i legis t ia / ione t m g n e tofonici della sua b i z / a n a de cl im i/ione

D t l l i p n t e emi t ten te del si stem i loc i h / / a t o t t del delll ni ibbiamo o i n i i u n i idea p i e u s i II g e n e r i t o i e di suo

j in c cos! it into da un pat t ico h i e on^ino t ompos to di qu i l l to s icche d it i o m m

i lici II dt liuio f l j) i s s u e i t , ti u e t s o un si t e m i di tubi l i I u]-\ d i u tn i u i all illi i co

s tnngendole \ o l l i i olU o gon l imdole N» nsult i u n i

| complcssa g inim i di suoni lischi s t n d n e sbuifi II gene l itoic t situ ilo ncl l i p u t t in tt n o t do t i m o t otnunit i c in lo sii uaioio unic i n u i

I t d i d Hi io I i p u t t s ni 1 st ia e qut ill di dcsli i cu que

t jig^i o possono fun / ion i K nidiiiendenteiTiente 1 una ci ill dt i i cio t sente ill i m m i l t n e o n \ m t i gio q u t l l o d pott i p u l a t e con due in ei locutoti)) contem poianeamente

&e i -.uoni emessl fosseio i n d i n / / a t i un i fo imemente m tot no i egni l i di n s p o s t i sa l i b b c i o loppo deboli e il del tino non pot iebbe avete un quad io o n p k t o dell imbien t c c u c o s a n t e E n e c e s s a n o u n m e t c u u mo the gh conscnt-a di n v u e 1 emisstono su un punto pi et iso conic i\ viene pi t in p to ie t to ie che puo con tt n t n i e un I iscio di i iggi Un t i l e ipi u d o appunto esisle cd o c ) liuLo d i l l o s s o fion t tie N ) si ti itt i di u n i p io u b t i m i come pei gh i l l n m i m i l m i di u n i c u i t i In s ) 11 i / i s ti ill i di un i \ t t bt i it nc t I t i m o g u i I su )tu n i \ m i \ c i s ) un oi gin iU

s i s t emi pel la i o c i h / / i ? i o n e

l x il / i t i Hit tl i it i bt

i i ckl e, oni d qi f

Jugoslavia, il paese clell'autogestione

t I l ol 3 di u' msorlo di 3II0 pcq ne che « I Uni la » pUb l i r hp ra domain lb luciiio e nol quale tul l i cu a^opll del a vila pel ca economica cul ti raie enqt 10 aff oniah aa ro t i uomini poh-t ci e g orna1 sti jogoalavi

cosl idulo d ill l Inil liont il l u t t i (o lo io che I 111110 \

sto nn delfino l m h p 0 0 1 1 t o t o g i i l i i s i n n o qui l i sjioi gen /1 esso poit i sopi 1 il n i t so Si puo p e n s u c CIIL CJUI sta s i i u n i fionLe \ l t \ d i t t i o l i q in lc si m s c o n d c u n t n o i me m£is.si ceiebi ill m 1 m ef fetti non si I11IU i h e di u n \ spoigenzt ossi 1 du 110 11 qu 1 le s e / i o m n d o un di l l no 11 01 to non si poll l n m e n i l e < he del g n s s o rhe i o t i tu is t i i p punto \i lente jiei gh ulti 1 suoni d ie t io l i qu i lo 1 s Un to ll g e n e n t o i e di 1 m t d e mu e ol t ie TIU 11 1 111 ml 1 on 1 osso n \ i t b 1 m u 1 i p u i cli moclitic n o 11 111 >pii i c u n 1 Uu \ e di mi Hi ie 1 tuot i ) ulti isnono sopi \ 1 if, l l i u e s i m e A qucsio sw i sc jpo si n e inchi 11 lente 1 1 1 molle 11 cm loi n n p 1) 1 le 1 n ibn l 1 d il k 11 n () 1 m e / / ) ck 1 iiiu 101 i n il

I n n uo un s guilt HI n l 111 0 e 1 1 L\ ul uu 1 1 11 11/ 1 mini lie c tiene ll qu ich u m 1 i k di 11 unbu nt 11 1 1 I ond 1 I s 11 M I I 11 1 licol 11 1 I ) 1 p 1 1 en \ ill t 1 1 u 1 u / i 1 y Io 1 inei 1 1 1 m 11 gl 1. 111 ) si » / a 1 11 II e piu v IU cli s 1 [ 1 in b n d i I OB II 1 1111 1 su 1 luut n in n 11 1 ti simile il m iss mo ill 1 t 1 che i n n I 1 1 ) 1 q 1 sto pun! d \ent \ f i e al m issi 10 o 1 s 11 11 fi i / icnc s 1 1 l i 111 ) c 1 p iob ib l lm nu pi 1 c I 1 1 gione che 1 gi di 11 u 11 1 dlventano piu freq it it n u n

m i n o che esso si \ v \ i u m si I oggeLLo

Nel col so di u n \ an inn t l eonve is i / ione eon 1 siioi com p ign i di b ianco c n s e u n d i l l i no non mi 11 oei s e g n i b e c o gli stessi che ha n c e i u t o 111 seguito ilU n f i a / ione dell og getto In a l t ie paiole 1 delti in comunicTno pel mcz?o dl un lmgmggio fatto di i m i n i gmi sonoie dimension ill

Pel cio nei b ianchi posso no \11e1e anche quegli mdi\ 1 dm il cm s i s t emi di g e n e n zione sonoia pel u n i Mgione q m l s l i s l non poss i fun/iona ie Sono noli ca di questo tipo Alcum dcl lmi sc in ia t i d i l bi mco c o n t i n u m o 1 sbat ti le t o n t i o le pile li de!U pi si 1111 c d ill 11 ost 11 ob \ I 1 mi UKssl n i l bi mco es 1 l o n n n 1 1 \ed( 11 I 1 spiega/ione n n l l i p iob ib i lmen ic ns iede

II1 1 i p u 11 dcL'li m i m i h i n i l u i cl pc icepu i 1 seMiih c io 1 hi di unisc ono di gh o s! u 1I1 1 n 1 tti cl 1 d t u in m 1 li Inoi iu 1 dell m s u n non ol 1 n pi xlui olio suoni 11

II Ul 111 ll implllK 1110 n i l i lim ni Pel idi ss ) pt 10 11111 c 11

I ill ) 1 hi n o qu ill 1 il nu ml 111) ci 1111 10111 Pi 1

1 1 ml ) c 1 p s 1 1 mill iu ti 1110 0 t i n Im 111 i t 1 )

mil iq n i l 1 ) dl 1 )l sldel l it l i po sil i n d i e 1 d i l l 111 pei ipi an iJl ulti istionl pi 1 m e / / o di 1 h 01 ehi

Y. Simakov Copw gV at II a n u i 1 \ >

tos l l 6 poi 1 I t i l ia del. Linto

11c 1111 tioppo poco cons ipe \oli dc 1 loio sd 101 d 11111 pio fillssi t ioppo p iopms l a pen s u e d i e ij'iu p iob lonn cli b b i csscie lisollo subilo h loio ni il i l l n s n e b b i u n i ni l II tilv a « ipocondi 1 1 ' d 1 cu 1 i isi con 1111 ill igi'ioic « s i n s ) dt 111 sloi11

Mi g u 1 inil isi di I l u l < 1 s ibbeni si coMoiln 11 tt c tt 111 10 1 ilesti 1 e piu live 1 ill ce Pel moll! ispelt l i s in 0 11 <1 issic i geiemi idi di ] 1 unpei n l i smo m chllicoll 1 f.li i inei icui i s n e b b c i o 01 11111 t ioppo poll ill a d m un 1 loi Ic p u l l i n ) / 1 11 pi 1 m i pei son ill piutlosto che igl obbh^ln col le t ln i 1 si

st n e b b e i o d n e n t indo li )]) po sib mt ic i pi 1 cssci 1 b 10 III sold ill pochi s u m ml H ti s p e n t li 1 1 v,m\ 1111 colo 10 che <t mcoi 1 p issitdono qui I e i ico p i t l in l t l 1110 n p i ct di niliiiic 1 sold iti 1 p u n d u e quel 1 sclu 1 ho cl mm) iisiill in sin 1 mipi di b ill i gl 1 > Hi 111 sold Hi sono n \ i e e 1 \ i i lcons < e 1 \ let cong 0 illi] comi loio sai 111 no 1 nostii nimici pei gli 111 111 a \ onno 1 II ickci 0 ml illi coin into d i e a i d e spidi / iom olt iem n o sa ia imo incu t ih li K hno a the 1101 sonluemo la iespons)bil i l 1 di osseie 1 poh/iolti eld mntido I gli p i e i e d e i d esempio t >me possibili un in te i i in l i ) 1 m 1 lo nol R n s i l e soltenh 10 1 lie ent io e.uislo elcccnino D on segueu/1 II icl 01 li me aeiduil Un 1 11111 d is i ' i eg i / ione cli h \ m e n t 1

Se d ives e s c i n e i o i n n s i ) m del nostio --ccoki il mi) del ito Hofslidtoi intilo e i i b be il c ipi lolo sufili anni 1)0 111 Ainouca 1 epoe i cli 101 l)i)u > pin essendo c o n u n l o d i e 1 noRii in ques t ) pi 1 0 do abbi 1110 f)tto sensibih p io giessi oUenuli tut i \ n s i lo 1 p i e / / o di u n i elm 1 1 ill 1

T questo secondo lui 1 un co d i t o pos i lno dell 1 « t i n /ion Pei il K s t o « 1 m t o n comuiuta mtel le l t in le c poi d u l l nel dissenso I 'io\ n 111 « l n n n o pel so il sei so cli \1\e1e 11111 n l a clu ibb 1 11110 scopo i> 1 ssi sono seem ol d i g h 011011 d e l h gut n 0 d ill e spc i ion / ) di 1111 i 1 /is no che si miscbi l 1 eh bell fi i si sull 1 domoci )/ 1 1 s|))ii sionismo ni ie i io ino h 1 u u o h Mia facile rinclie h opi 1 ilo nell emis ic io oecidc nl lie n n si c oimai osloso a un

t e i l i o di a/10110 cosi n s t o d i e non p»6 piu pens i e ell a \ e i e un lgc io le s i p i e n n / n Ci6 che Ilolslacltci pioio- le non 0 u n i « ii\olii7ione T, 1 gio\ 1111 d i e nc pa i l ano Inn no solo ogli dice — « foi t 0 mi | iuls i \e nspos le m o n li » ai d n o i s i pioblemi qnm di « u n onosto desidei 10 di faio q m l e o s i di Riusln» 1111 non la deloi 111111 i/ione 0 la cos tan /a del i i \ o h i ? i o n i n o Cio che lo s l o iuo It me e piutlosto u m 1111m a t e m b i 10 fase di loa/ iono >

Pei il loosevoll i ino 0 1 01 nediano Schlesingoi si i ss is le 111 Anie i ic i a u i u s l i o m a 01 isi cli f iducia l r , s a I n mnlte cause n n 11 pm un poi tanlo di ditto ns icdo 11111a

s I 1 a 0 1 (11 i n I 1 1 iicolci ) zione dello SMluppo <l( i in) con 1 stioi c i i p b n m e n t i so ei ill e l l s in ns l ib ib l 1 111 loin 1/1011 lie Di qui il ci scei to l imoie di non poloie piu p i d i o n o g f n i o gli o i enh 110s s u m sensa/iono socnlo 0 og gi piu d ff is 1 doll 1 com 11 zione dell i pi opi 11 p m u 1I1 impolen/a del sentuiion'o di esseio inscguili a s s e d n l i pe isegui t i t i » T i cns i h i quincli n g i o m pm piofoule del l i ^ so l i angoscn poi 1 01 nbi le foi I n del \ iclinii) •» So l u l t a u a in \mo i i ca essa 0 I into acuta lo si do le mcho nl c a i a l l o i e olliomoelo scnclen to d o l n rln 1 /10110 clio st 1 il 11 lost 1 del paese 1 i lo d i e /inno sombi 1 ben poco co sciento del f l t ln die si 11110 in cns i 1 ssa ennosie ben | ) i c i 010 che aer ick 1 \nii 11 1 0 nol mondo T tl bole t <-pi \ n ) i ila mtol le t l in lmtnlo mi diooio p u n di ole\ i U / / 1 e di ml l l igon/ i sen/a 1111 sen so d t l pas ito 111 un sui 1 del fuluio

I 1 d u e c d ) l smgi 1 li It poi 1 id oseliide io uu 1 1 spin ilnlil 1 cl 1 11 _im, s v 1 1 d in i i i ml 111 \nn 1 ic 1 1 1 ^ 11111 i n p in *nno lu I 1 111 nto 1 1 1 lecu 1 1 ip

ill tn i unci e 1111 C 1 \ 1110 bon clu sn s i r 11 i

H i 1 inli 1 pi 111 1 d 1 \ ti oc k pubbhe 1/ OIK lutt l i n o cho e stiemi I 1 1 pule un t t a n dt 1 tempi I tint sono 1 \ ml 0 Gi no\t ^1 Mt n t u 11 u \ 1 I 1 in po I u 1 11 s in ncl 1 la s il 1 mte t tng iti\ i \ is i It u n i 111 s| dello spui to a i i i iucano ' 1 > I

elm stonci eli s i n t s t n nspon d 1111 cns i dello spinto d ac c o n l ) se pi opi 10 \ oleic ma s ipi ittuli i c n s i del sistcma I nil imlii inclic uio d i l l es to II solii/ioiii solo nol sociah smo cht p u cull mibi d e \ e ac e imp ign ii si c on un ippio r indimenl i 0 un ts lensione dell 1 clemoi 11/11

Co 1 1 uguic n i i o i e s e sen \ e < 1 1 c 1 isi o c u t o spill tu lie 1111 li sui 1 ulici stan 1 0 ntll e n Unic i i l l iminto del nostio 1 ml ito sistoma socia It c pil i l isl ico Non d m i e b b e i s s t i i i i c i t s s ) t i o ind ie in que ti tempi foil 1 difeii loie le m i eonciiuslc della nost ia cullui 1 u 1/1 in dc I11 le qua li possi uno mnoMi u e un pt il indo iti u c imcnlo ilia ll b u 1 pel son 1 e ill) p u l e c i p i/i i t politic 1 e ill 1 gmsti 1 1 so 1 1 1 M i l nchc 1 1 ell

le 1 Id 1 ipit ilismo i n i i a t o ill 1 I M dclle c o i p o n / i o n i e

dci_l oliLnp li e eklle sue p n i I 1 p ) 1 die c mililaii m i 1 1 p i t co i l en /1 su quel v il ill e lie o st i so lom lu ci it hi 1 1 di conlo'icleisi con ess ncs 1111 solu/ione sal a pos ibili I a ci isi puo i s s c i e use It 1 solo mcdi ulle 11 c t o i / o n i di un niomnenU) poll I e ) c i p ici di i o i l i / 7 i i e 1 no sti t 1 cle ill 111/1011 ih 1101 din in do le n o s h e p n o i t l i ocono m c h o e soci ill m e d n n l e ut))

is i iut tm 1/10111 cklla nosti 1 1 eonotma j>

Minacce 1 1 ui 1 pi nn 1 del i cn s i

\n i i t inciK it 1 d 1 I \ n n nell i s c t l l i pet cut l i ^ c i e t a i m e I K u n h t picl t n l o nsponde n ill i 111111 ice n di nuo \e de pie1- join economic he non con I c unbi unt nil socnl i che e n no nt re^s u i m i con 1 nnpo I i/ on« di un i pucniiG eco

nomi i di guci i i f ' l i l l a isi dtjdi uim )0 secondo lu e n st Hi n ^ o l t i non d.i) Ne\s Dc il di Roos( \e l t m i d n l h second i g u n i n iondnlc D conseguen / i IIK he fjn " ido (]iiest i c finiti si 6 \olulo t e n n o un i \ n di s d \ c ^ / i

nt 11 i j_uc i n o meglio in un i cnd i / io t i e di penn mcnlc p iep u i/ioni i l l i gtien i che di pei st sic s s i f l s i l n e di inno in uino le piobabilif i

cht 1 i j,uei i i scoppi » Que si i i spoMi i m p i i c t \ a un at Ugc. tnionto \ lolenlo nei con ftnnn dt i c unbi imenti che Si sSoi n i i^e\ i

« Piutlosto cl e c o l t n i i e la \ i i i — dice I \ n d — come un g n i d i n i e i e o un maes t io II imMi a sociel i pi efei isce af fiont nc 11 \ it i con la n/Iidi *\ di un poli/iollo Repiess io ne e u i l o n t u ismo ciescono n \mei c i pei che la societa

II Mm piu i li Inel l i wiolf che cose lc^tino conie so no cs i c t ede ciie sia meglio (pn t.li i l tu ) cssc ie moid puiH ^ o clie d i \e i si * Ml ia (.onse Tuen/1 d IU « e c o i o i m i di gu i n p e i m i n e n t e * 6 sia I , „_ secondo I \ n d - la « con cent! 1/10110 delle decision] di \ it 1 e di moi le nolle mam di un solo uomo il P i e s i d tn te c m l i t i e s c e n t e sensa /IOIK d i p n t e degli amei ica III (di suitsti 1 n di des t i a ) d i e il ^o \o tno di Wishington si i qu isi un pote ie Mia ue 10 un m \ i > o i e uiutiosto clie un pi itettTie >

Cio cht \ e i l i c i della so cu 1 t (.cmono c p iopno « il *=o ci ill 1110 ct >o u n i gestione dt 11 ccononiii non d i pa i to di i i j ipte^enlintt dot tu i s t s s td f d i i l t u l i p p i e ^ e n t m t i d t ins! 1111 {]-> p u l e del po polo pet \ n ( k m o c n t i c a y Pin di o u f n l o tessi sono pionh 1 u c n o qualsiai i m e / /o M u x i \ e \ 1 piii lagione di q m n t o ogli i nn i m m i g m a r

se qu indo di( 1 i che la seel t i c f 11 socnl smo e b n b i in. Tl p iobk 111 d o m i m n t e pt t 1 i nuo\ 1 o n i i/iono m \111e1 * 1 t o n s i ' t i 1 nel diTen

d i i e ed e s t t n h i e l i demo ( t i / i i inn n c 111 c o n h o la ippn 1 im di U ^(1 ^ ^e la \ in 1 < i 1 i n 1 lest e dt mo

ci IIK 1 11 (11 lo che do\ i \ di\ cut 11 '-ot 11 i^(i 1

Ci 1 u n i 111 t di id espot 1 it opi i inn ^ i *- \ 11 i nt ^ i f 0 uu it 1 st 1 omiiH 11

1 i pi n 1 \ n f 1 \ in

pu

iHtui To no O n o m m di

idtt socn l i 1 1 p ine 1 f 1 un \ Kim ii

L I To i \ e \ i 1 1 ill 1 Inn tli 1 1 11 Oj-M no 1 ink 1 ni l F s

1 1 n 1 f\ ' t / 1 d u 1 Vnieu '1 h i t i l o i s t n 1 p i

i n h >, Mtlott 1 t into a Unifo c it i qiu U li 1 ^ 1 i p p i o

i t 1 pi ipno d O h sua p ie t t l lM

Giuseppe Boff*

(HnWSMH

9. 4 / @ C

Proseguono S lavori del XV Congress© nazionale efiefiSa FIOSV1-

Intenso dibattito sulle prospettive

delF unita onjanica Una grande manifestazione intemazionalista attorno alle delegazioni vietnamite - L'intervento di Carniti, segretario generate delta FIM-CISL: siamo per la fase costituente dell'unita della catugoria come contributo all'unita generate - Riserve di Benvennto (UILM) e rinvio di una risposta tle-finitiva a settembre - Le pressioni (telle forze socialdemocratiche - Trespi-di (chiinici CGIL): porre i «frenatoti » di fronte alle proprie responsabilita

Pi I tj-unno it l\il i / / Cniv ssi ,ill I in I laxoi i dt 1 \ \ Congn s^ti na/ ionalt dt lid [ mm in un ( l ima di g i a n d t tt ns out II dibcUtito o vi \o sc i • dto Si pai la sc n/ i pi h sulla lingua ()g"ni mU i WMUO fa i i l u i m u i t n a pre

(-ist t spt it n/t \ issutt nt 11a l.ihbi IL.I nc Ha loll i di tutli t Uioi in II d iha tu to sulle l itni nit cmiH <-u li i di d a s t Mil 1 unita sindacalt pai tL da una p u t is i 11 Ita di c impo d sclm Iami nio [ o ha 11 ( )i dato li ) 1 alt ' n a n t h c il i i | ipi ' si ntantc \ if In innta ac c ilto da un i t ntusiasm mtt ma iif< M i/iont tli mtci na/ io ni l isnio n t ! s io s unto flando r salto al xaloic politico dc I 1 i j*iandinsa jinn n \[<\ s\olt ISI a Milano in llt s nisp si iti i lant pi nmns> i d n md \r m I letalmctc uuc i ( tkll a l t ia I lomnssa d ill i L d l l dniiu i ic i scoi sa qui a Roma

II distrust) di Car mil cosi ( line q i llo di lit. n\« i uto se r lE lano gr IKI iU dt Ha I II M I oi L del s e g u t a i i o g e n u a k dt I aindacatn ch imin a d u u i te alia C(.I! (.i inHatlista l iespidi lianno dato una lac t la a'la « hnea clip \ a u s t t n do rial congrcsso e la s t t s sa pie>eu/a dci s i g n t a n ennft i l u a h d il compagno I am t s c g i e t a n o g t n u a l e dt l la COIL il cm inteixento c p ie \ i s to pci UMiPidi (oggi i dp lc{*ali si i iumscono m com mission!) a Ravenna segie t a n o genemle della LILM as sume un sigmificato di g i a n d e n l i e \ o Inoltie un contubuto at l avon congicssual i s a i a recato questa matUna da una tavola rotonda t ia i duigont i di p a t t d o e dii igenti sindacali chc si t e n a nei salone del 1 EUR

QLIPIIO d i e si \ a sviluppan

do e un g rande dibatt i to aiilla siluazione at tuale sulle lotte di f abbuca le lotto pei obiot t i \ i di n fo ima sull unita sin dacale Dibattito d i e comxo) jic tultc le component! del mo u m e n t o sindacale

It i | 1 unila - h i dt tin t u nut t la 11 insia politic i piu

i\ .in/ it i d i 1 iw i ' a tou a-ib a t ' .u c hi pat ion di t di lit fm /t politic lu nmilt iate I SM non a I.IMI ),( mono ha au;

giuntu tact ndu un i i l t i inn n Io abbas tan /a esplu ito ilia coi u nit. ,oei i ldemou die a fl( Ha I TL sm punti piu dt bob dello schif i nnt ntn in dac lit pf r inipt d i u 1 un I i

Dnbbiaiiin snpt l a n — lui t_U Un a n t o i a \ tccl i ic ci i s 'a l l i / /a / inni st n/a iOtlo\ i l u t au i prnblemi esi-dtnti nc 11a lotta p u u n b / / n e un i

, pohtica di t ' i^st dixenlann s tcont lane k xecchn t l ich t ta tui t c ittobco ' socia

i lisla conmnist i al k | \< llo na / iouak t d uitt i n a / i o I n lit 1 i p i n s p e i t n a dtll i lotta 1 di t i isst p iss<i per un alii a

dist i inun mtt fond imentule i (d ( quell i h i s l iu t t iti p ! s f iu l la lnn t ia o p p u s - i ed 1 Opp] t ssOl 1 ? I II s t u n t a n o t k l l i TIM si o 1 int lit li u u nuto sin pi olilp

mi i d a t n i ilia bat tuglia pei It i Hot me ns<-r i \ ando t he il i ifmto di 1 Ln\( i no alia tt it t iti\ i t i a pitvochbilo I a so sptnsmnt dt llo scmpei o ^e rieiale alia u g i k a tk 1 7 kifiko do\ c\ a esse j t accompa^nala - h i a^^iunto — per supe ia re le [neocmp >7ioni r o h t i \ e ad un disoi ipntamento cH la \ i i a t o n r 1 ill,* con\oca7ione di assemblof m tuttp le fah b u c h e lia deilo ancoi a che o i s te \ano alia basp della de cisione di so^pendeie Io scio peto pieoccupa/inni relative ad un posstbile lnci inamento dell unita Oc to i r e su questo punto — ha ar fe rmato - opp n i c una \ e i i l u a ^a l t t imcn t i non solo I'linit i non si f i r a mai fperche plcunp foi7e non h wigliono) ma si fimrebbe [ipi acec t l a rc la logica che nduce il iiiolo del sinchcato i g a i a n t e de^li squilibn oo

stituiti e ad immoi t i7 / a to ie tlelle ten^iom social) »

« E necessano — avova delto a sua volla GianBi t t i s ta

Rinviata ogni decisione

Riprendono ad uscire i giornali del lunedi Si soiio lumiti iei maiUdi

i lappiesentanti dc'ia I ecleia 7ione Ualiana eel ton gioinah i lap.nestnlanti del a Tedeia ,iont> na/iuiale de"a stampa

a1 aril e 'e sopi t lene nizio nil dei pohgtafiti idoienti al h CCrlL C1SL e LIL per esa minaip i pioblpmi soiti dalla dot is one pi esn d i"a m igt^io ian7^ dei cotna 1 q lottdiani in Ita 11 di sospetidrip le etli/ion tie « srttimo numero > per I moti\i sia tesi noli

\e l la mm one s e pieso a'to the i aionlem dell etlitona (JU ihd ana in Hal a nne-.tono po mini intpressi di tultc le ca te^.oi e m p i e s e n t d t p nella nu mono •s'pssa feime restintlo le u = neth\e sfeie di an to norm a to npeten/a P rcsponsab lila \ e e d e m a t a la pioposta di co ti'u re un i comm ssime che e s i m n i ne a itia pro!) email ca n situa/ one del! ed torn fpntid'ana con parhco 'a ie ri gua do al «scttimo numeios td

alia collegnla q le^tione del ri poso settimanale al fine di in vestirne congiuntameiite e con caiat teip di e lema ur^enza ie mass me au'oi ta di go\ernc per i p lowed menti con^e guenti

In base a tale pioposta con coi demente acrettata gh edi ton che a ' . c a n o preso la de cisione di sospencleie le edi zioni del «seltimo numero» sono \enuti nel a deteimina/io ne di soppi nssedei\ i ponendc come hm te la d i l a del 30 set tpmhre p v per una deknitivd \ahita/innp del pinblema

R stato i lolUe nbadito i comune onwn men to che la hlieita dclh s tnnpa quo' dia n I in Italia e sM nltamtnle le gala a' a sua md pentlen/a r t o nom ca come il i owed meiiSi di sospens n ic (h1 t st ft no n i n e i o s — a giuH/io degn edi ton — ha con diammatica Q\\ den7a sot'o ineato

Si e svol*o a Roma

CoBivegno ynifesrio sulle ossicuraiiosii

bidet o unit it anu ite dille o t, un/ / H/ioru s ml<K i i d c lit gui i ddennt i a ' i CCiIl U S | c t i l si e ten Ho a Rom i pit-, so h sedc de i I ' il tonw L; io n w 0 ialp s i ippi 'o p ib b to de1 e iss i tma/ om b l l |PPo 1 \ )

Sono intent I i i iti diuitl to 0 l i t a sub a,*L u )iodut >i I e nnpitgat,, il nt -> ii n e OP 11 \ isain i Pi ude 1/ i o i se^n t i , i dtlla bl l H orui e Mu stog un il spguia i o dt i 1 ILS I.ISL Done n i segie 'an dt ia 1 11 D \ U.I1 Bam li) -. t t i t ibi mo il s,e£ etai o <.\i} s idac ito IU ono no \ o p n s <t

Neg in tentn t i d >po I \LI < s,i S i il i i si! n / i ii L p > I i \ i • uidj-,1 i L dt. i t pu A)

co d ' le i s c in i/ >n {?i up,>i 1\ \) i S,K to il (on n io s^ lup|)o de Ic niiiu st ,n n Ht i as.s c ui i/io ic td a\ r m 1 v d i ' to neil lpp M i dt e tiios^f? aUen/it gent id un i dt t 11 se tl M i ilaidi dtt -nj oi t ' n m nai //a o i spt i o i | u o pi \ ito t stato i i i mu u pi n ;x)s o i i pu s <it n/1 c d i 11 di i (j out td 1 J,I u in I \ \ in n conlio q 11 li i iuo t ( (D i e/ o in issocM/ione igenti as^oci i zioiit sub agent slid ita ) pi i appiofoiidnt i ts i ini dt la si t u i / o n OMini//al a c piod i M\a dtll o lit p ibb i a dt lit \ > s t u u / i o m sopi P i o n ie i / one a a con 1 i/iont d i >pi o tk i ^iav>i t eiiti tl p od 1/ o t.

U t n / it u i J

I K pidi M j iu t (no fit 1 sinrl i ( iti t l u m n i dtl la CCiIl n u k tm /t t IK s|)inuono pi i I unita si unistaiio nit u n i t o i f i t n i t o i i c l u a n t i die loio I t spons.diiiili . [ t s p u n n t d( i ch imin hanno iwito in a m I'm i/ioiip k n'a le lott II \<isii,i stt -,sa i t a k a I a i f f t i m i t o [us | ) id i hanno

( i t itti (ond'/ iom nuove intht pt i noi •>

\ n opt ia ia dt i \I CI S tli \ ai t st Mana Rnnoldi ha in w t ( poi ta to una l< stimo m a n / a d in tia <t \ i 11 i nosh i piowncia - h i t let l) - t e un diNgcnU tkll i I II \ n a l i tbt t aIK lu mt inb io dell esp ( u t n o dpi PS I t t istui m t t t e a ippcnta^ho 1 unit i nioino dopo ^ioi no O c c o i u -upeia io 1 osLu./ioni mo intiunita no ba t t en ' r ih clip si an nidano m i^m oiRam/za /mnp s>

(-1 an pa i te tk l dibatti to si e sottt miato sulk pi > p e t t n t n v t n d c a t n t Maicu C ilamai (It lid 1 10\1 n i/i ina t ha pai lain d t l p piati i lo ime i n t i i t h c a m e t i a b o i a t t o t he si \<m no 11 ibotando in llt l abb i i ch t

QutMt cuntc l OIH) s[K-SO dei limiti non i i sp t c t l uando t ioc la h n t a di a t t a t c o ac ten tuata sm punti quah l i t an t i dtl l o i a i io dell mibienl t dt l Io (piali l i the dei n lmi t i o met te in luce l< in>ulf t i e n / t dtil i di ic / ione [ olitira d t l sm daca lo I nuo\ i s t i unun t i di fabbuca (delegali e <.on3i(*h di dclegatO coi icidono con la i c e l u titll unita d t i mc ta lme t camt i ha soltobneato P i t t i o Meicena io della PIOM di Go nova A loio \o l ta i nuow s t iument i s,i saldano ad u ia poliLica n v t n d i t a t i \ a poggia i sulle conquisle di poieie n t l la l a b b n t a

O t c o u e a b b a n l o n a i e il t i ion lahsmo esaminando le Gbp tucn / t dei dt legat i sp t sso (a la t i dall alio o non e'etli dai l avo ia ton C al t ie t tanto ne c e s s a n o d a i t una s le i?a ta al la s t ia leg ia d t l le n f o i m e e questo d t t u e n o sul quale e pos sibtle colmare il paventalo di stacco dall e speuenza clci mc Lalmeccanici e il les to del mo-\ lmento

Gioigio Ben \enu to segie ta n o generate della LILM inter tervenuto nel t a i d o pomeng gio, ha a igomenta to con una evidente p ieoccupa/ ione per le piessiom di lonte socialdemo-cia t ica inlet ne alia UEL una sjjecie di < i inwo a sel tembio • della sccka pei ! unit i oiga nica dei mt ta lmeccanic i \ se t tembie infatLi a \ i a luo^o una con te ien /a na?ionale dei cjuadn della LILM che p ie t e d c i a il c o m e g n o un i l ano Tiom f in i Uilm gia deciso I/gh ha r a m m t n t a l o le sceite u m l a u e della p i o p n a organi? / a / ione formulate al congiesso di Venczia ha evidenzaato I I potest di un sindacalo nuovo costruito dal ba^so a t t i a \ e r s o la lete dei delegati Ha peio agguinto che nell a t tuale mo m t n i o \ i s i u t o dai p to tesso uni t a n o (con il rmvio d t h a n u nione comune dei t n consigh geneiah ton l i so pen unit dello sciopcio gen°rale mot \ a t a con t re posi/iom diver^ t i la scelta dt 1! unita della catc gona a suo p u t i e pol 'ebbo i o t t i a n e encigie stimolauti o co t n i t t n i n u n h imppgnate al hnte-ino delle t ie confedt ia 7iom Cio sa iobbe e ia t to ag giungiamo noi se 1 qiotpsi fos se quella di c o s t n u i p un unit l del mcui lmectanic i isolala dal iesto del m o u m e n t o s m d a t a le non t qut ita pt io la scelta to rmula t t dalla I IM CISL la scelta s ta t in Ha nel'e assem blee p ie tong iess i ah e ora al congiesso na/iona e della

t IOM Non a ca^o i n le pio-postp a\ in/atp nella '-tessn ic la/ ione di I i en lm e n p i e s e poi da t a imt i w e qut l la (h i e c u t ilia nun one dei ' i e tonsigh 'enei ib dtl l t confedp i i/ioni una posi/ione comm e dei m t l ilnipccamci un modo pt i t \ it u c ogrit ecpi \ot o otitu po^'-ibi c c iduLi icll isola mtn to

\d oiini modo lit tu t nuto ha ro K I isn il piopi io i ilei \ ento — iccokn ton tin tim do e de kiso npplau o h i is>embk a b< i di\ 11 -.o dad n \a / ione st i 0 •>ci into t i s t n ita a t ai n ti — dithi u ando tt st la'mt nte t he la i Lll M d IKI I i nsposui i se l tembio x e the ad (Vm

modo la p i o p n a oi g a m / r a m IH no I si s o l ' i a n a dal da l e il p i o p u o t o iti buto i)>siti

F O n i t a / rnercolodi iL Lyllo '970

CALZE E MAGLIE

MtowAatfii

Un a&petto della presldonza del Congresso FIOM durinto la seconda glornnta di dibattito

Parlano i I i i i lnikiofono I stgietai io della I un

P 11 ie Lai nti (pi i ido so io t nti iti m sal \ i i ippu si m inti tk i \ t t i a m del \ o i d e dt I I ionic n i/ion i b d libi i i/ out dti Siul Coi un t u s n i u m t it is ism ink il ton fiUs>0 tu 1 to n o t i t un sti mo p u t t

(Juts

h i i om i t p t d in m n 11 n i l

in nul l Qu i mi p i t d

it si uio tk i b i i l u i i t

0

d a

UI t

t k

I n

id ipp1

u Ml h t l p u rn

0 ll i most 11 i l i M U i ' d Uu un

ud n uini i

i 1 /

dt t n i l !

idt i

I'o Si d i 11 IH I

I 111

qui 1 li ill lono-i tue piu d i \ uno l kuo ia tou ih t in i t i t ipano i i t n g u s s o Hiustiamo I s i i n i h i u i qualt lit h iltut i futtolo a nu nh t i l u I nti IM n'o t 1 lUio It im m dull in I on lo dt I* 1I1//0 di i congies si o al bi i o i t< mi nt dt dihatt to quan do on i piopi i(iiii,)Min si dingono a pian/ti I itont uno ii gio\ mt opt i no tk Mi P i t li i it, i / /1 i t i m m a d t l h \ o \ son o il n m ' i u m t mte > di Mil mo in ompigno di Bu t s s topn ht sono

piopi o q u ^ l p situ e p t i s o n l i the d inno al Congiesso quell amino lespno the

tsso h i ( i i imp i ro Laipo 2~> arm 1 i it Mua

hon t \ i nuto a Roma so o leu non ha potuto ascokaic la i t la/ ione di I lentm peiclit tome dclegato h i paitetipalo al lass t inb le i di fabhi ca sink ptoposte di accoido Svoige att \ ta sindacme da un anno e me//o « \n<Uu o a \cuola (it son p Im com nc\n\o tosi ad ink x tsm mi (let pioolrmi cki knoia nri viudcnt\ Vt win viesso in contntto con alcum compaam che

I II maun alia h lom c ho comincwto in th o ()(('() chi f/t/esfo touoit'sNO n i t s fo un \mpoftnnza dcciwia peni le M MOIOC m uu momenta che \o tomtdeio paitiLolat n(nt( aituo pa ia dr/ssp opmam It pa

dinnr aUn I \at ad (sompio \ta attaccan do ( la i ispa ta t lento foi v pan he nan s onto im^ati a ini\aUh)e t, telU nuo ii sttuttutp iniitdJit' di base che I miboi fio ti ha data Dnbbiamo latoiau1 motto pa la \ai nuntone e la costitu 'one (let con sif/h d( i dchpati peiche oh OM po'ic' mo \ai\o)?.a\t\ •

II ompigno Sakadoi i impitg ito dtl 1 \sgi n di Milaiio dckgi to di id anni nu tita i ella I iom d il 4) ed t membin dtl CC // dibattito t> solo all inrtn qmndi

ii dice - fin pmo (In dm lio hi st n^a zwnc pao ancota una t olta (h< Iioppo fnl( SICJ j / duaim tia >\ hi rVa can cut i am >nn po-.fi in questo ronan --o i p)o hh*m di caiattae qawxil- i itintu s\nda<o In e ifm me) e la tealta d> fabbma dali p\u<\c t nudie a \ende ^apinttutto Vniitri jiiro a ,utto un laiow di caUeqamento di mobi ilaziono Ceuo nu conqia^o — \n giunj e - i tspecchia la punta piu ai an zata del moi tmentn ma \o en do che quota mta preoccupazmne *tia scnfi/a dci molti altn iniet compaqm 4f! '\sqcn - do \ e i tompagnn Sahatlon l a \ o n — & stain q\a costduito il Comigho dot dekpati uno strumento intoi o mta cyanic (he pic-'nta peto — dice — anche molte in coqmio >

Rosa Sole, di 21 anni de fea t i d t l h

eilati \ iixson di Komi c alii sua puma impe finals i e s p e n t n / i tongitssuale « Sono \ta\a (let la al conpiPsso ptoi mcicle d\ Homa e la cosa mi ha folio mollo pta an lo ci (do dice — the I ilemento piu importanlr <h qut M*I lai on s/ia nel ' iiHiffj sindaiale < mil appat'o the Psso data a C/IIPSICI In idamaiiale lappa pti noi lai oiofoi i e pti le nos-tte lotte \ let t mbte in fabbrica cominctamo una bat laqlm stndatale sulle qualdiche e il cot tima doi n mo an u aia con una su ut tuia di base gia in piedi con il (OHMOJIO dti (kleqalt ton \a Upa hueco to ciedo che vamo ancota indwtin Sono tmpC anata nel ^mdacnto da un anno e s(a/o I ciidiiHuo che mi ha falto scopnre if si qm'icato delle lotte ade^so i/ ??no proble ma e quello di andaie aianti dt peifezta nai nn di canastae ••empip put i fenn

inilarah \mi a questo pioposito l o n p i sul palate I ntqantzzaztone a date t ita ad un initw-o lot oro pei la jormoztone di qit mn T>

C\ sumo fermati a pail U P anche con u i gio\ an ssimo tompigno dell Italsulei di \ i p o k tun un inipieqato della Pignone di Ban con una I v o i a t n c c di Vaiese che ci ha inccontato la dtammntica \ ita del mat do m dato di siheosi Da ognuno di oio un ide i un s igtfpnmento la consa

ppvo!p//a del p opno n o ' o in qucslo ton tn i sso come in fabbuca come nella sot e'a

f. ra.

perlavori da «adulti»

Aperla la vertenza confraftuale - Ic richicsle per it rinnovo del contralto • Una larga consullazione unitaria Le conclusioni dei convegno nazionale che si e lenuto a Milano • A settembre inizio della trallaliva o lotta

Dalla nostia redazioiie MILANO 11

« Seljbon (In1 si uno dnniii p .una non ib!) into )> A I i \ o i , n c < i /(> ( m lulu"' ai 11' lai o alio ni.u<hinc> doll 1 m dus t iM doll .ibtaiRliimenlo noi nos t io p.iose sono quasi tut to donno la maRgioi p .u to I»l0\ani al dl sotto do! It au in II 10 poi Lonlo dollo ad dottc dol sc l lo ie hanno mo no di '0 anni

I m p a i a n o a sedicl, die 1 is sotto anni un mostioio lo»o ian te e difficile sono cost io t te sposso a l isLiai lo appena p a i s i t a la t i en l lna , peiLho

i n d u s t n a dollo cal^e e dello niaidie « m a n n a » o p o n i o Rio vanissimc i apaci di st u dio t ro ai Minn m l o i n a h nnpos l l da u n ' o i R i n i / / i / i o n e a/ ionda le oho non liada ce i to 1 n s p a m n a i o l i salute del lavora toil Le opoiaie si u o t n n o oo si p i e s to d a \ a n t i a l l a l t e ina t i va dol lavoio a d i m i c i h o uno s l i u t t amon to In piu da paga io con la fatiea e con l po t in soldi alia fine dl osnl consegna

Hanno bassl salail o tant l p iobloml logati al a condi t io no opei i n del c( . t toie Han no, a g i u d n a i e dai fatli dl quest! ult inn mesi una nsoi \ a di ini7iati \e e di oombatt i vita <he non e sooonda a nes suno e che a v n n n o modo dl sfodoiaie p i o p u o nei piossi mi mesi , quando la battafilia per ll r innovo dol con t ra t to di lavoio della cateROiia en t i e i a nel vivo

La vei ten/a e pra t loamente p a ape i t a Le nc lnes t e per 11 n n n o v o c o n t i a l t u i l o sono uscito da una laiga e unita ria consul ta / ione delle m io stran7e c o n d u s t con un con vegno na / iona e u n i t a n o WO delegati q m s i tu t te donno c quasi tut te giuvsinl, h i n n o par teclpato al convegno che e s ta to a p e i l o da Meiaviglla se g r e t a n o nazionale do) sindaea to di se t tore della CISL, e concluso dal compagno Cac-cla della CGIL I lavori sono s ta t i p ies iedut i da Novaiet t l della OIL

Al convegno dl Milano si

0 g i in 'o dopo 400 assemblno iu llo a/ ionde dl tut ta Italia, i iw h inno \ i s t o a pai tec ipa / ono di dot mo di migllala di opi i i o (.11 addett l al se t toro sono 1 It) mil i, n o nula sono k 1 n o i ml ! a domiciho

I o i ,sombloe l sono lenu lo spesso in a/ iendo m soio pe io o nel piono dl \ e i t e n / e i ho hanno poll ito, ncgh til timi mesi ilia l i ima dl piu di PO .ii< old! integiativi su q u i 1 t u b e o coltiin,

II n n n o \ o del con t r a l to — quosLe in s.ntosi lo conclu sioni di quest i laiga consu ' t l / iono dl massa - deve ha satsl su sceite qualificanli le qate i l ia loalla di un se l to io oho fa l.ngo i it oi so — come lbbiamo visto — al lavoio a d o m t d h o e cho si o fondato sino id oggi su bassi s a l an

I i piat a lo ima con t ia l lua le fho \ o n a stosa dohniiiv unen le in q ius t i gioini dalle l ie oiga n i7 /a / iom sindacali e \ e i i a subito p ioson l i t a alia cont ro p u t c p i e \ u l e un aumento s i la i lie dl III) ' n o l l l 'o ia la modifica dell i l tuale s is tema dolle q i n h f K h e con l idu / ione dello calogoiio e con t id t t a / io ne a/ ionda pel azienda dpi I inquad iamonlo , la iegol.1 monta / iono dolI 's j ipiendistato e piu p i e u s a m e n l o la alio'] ziono dolle app iondis te ~- sa. \ o poi la 1 e la 2 ea tepona — dopo un b ieve p e n o d o con c o i d a t o conn i t tua lmonte eonl iol lo o disciphna del la voiu a domic iho , l idu/ ione d o l l o i a n o di l a \ o i o a 40 o ie p a n t a di t n t l a m e n t o con M impiegali pel malal l la e in foi tun.o aumenlo dello fei IP du i t t l s m d a r a h con nconosol monto dei delegati di a?icnda e di I opart o

A se t t embie 'a calegoila sa ra gia m piena mobillta7io ne Agh indus tna l i v e n a i! cluesto un p i i m o meont ro pel la p r ima decade e se non ci sa ia t i a t ta t iva s a i anno lmino d ia tamente pioolamal l ?li sciopei i r a u t u n n o pel le gio vam dello calze e mnghe o oi mai alle p o i t e

b. m.

In Puglia, Lucania e Molise

inizia la lotta dei bieticoltori

Per il 17 indetto una prima giornata di protesta Le rivendicazioni dei lavoratori del settore

I ) 1 Hill |"X i I u c L nno

noi

limost at i di sa coi ) cK.ll au

Bruno Ugolini

Dal nostro tnviato bt roc.oiA n

Nel l m m m e n / a della ^^m pagna cli ia (col ta i b i e t i t h t u n cl Pugli-a Lucania e M ' se l ianno indetto pei vencidi 17 luglio una p u m a g io t ra ta di lot'ti La p i aua fo ima n vend ica tua doi bieticoltori dei ie t i e legioni met id ionah pog gia su t i e punti i\ t u p a i a mento dei c o n i i a t u indl\ d ia h con una »aran / ia con*rat tuale che pieveda 11 t l r u o pieno del prodot to sla per questa annara che per que Ie future, il mig lo iamento del prez-io della bletola, il t ra spor to del p iodot to a carlco dell ' inclustna saccai l fera Nel p i o c h m a r e ques ta p u m a gior nata di lotta l b i e i i c o r o n h inno nvol to un appello ai consiglien regional! della Pu gha, Lucania e Mo ise e a tult i i con-Mgh p rov incu l e i tgional i peiche affront no la g r a \ e situazione dedo bieti c o k u i a pei giungeie a dedo confe io tu 0 legtonall che d e v o no defini te le hnee per un 1 concie ta p i o g i a m m a / i o n e di sviluppo del se t to ie nell m teresse anche del consu ma to 11

Queste le declslonl piu im poi tanti prese a Foggia nel coiso di un c o m e g n o sin p i o blemi bietico i del t re com p i e n s o n dt Puglia Lucania e Molise (In questo t i e eglo ni sono t i en tami la gli e t u n coltiwitl a ba ibab ie to l i di cut 21 m i l l nella sola p io i i nc i a di loggia) II convegno ha avuto t ia 1 a l t io il m e n t o di affiant u e il p ioblema bleu colo in un modo oiganico e con unan i l iM del e < nise che sono i monte d e l l a i t u i l e si tu iz ione di ciisl del se t to ie La l e l a n o n e del dirtgonte del cuo idm miento t tg lonalc del C N B C. no To// e le --on clusmnt del s i g r e i i u o gem l l le del r o n s o m o n i/ on de bie ticolro i Plot ID C oltol i motto \ ino in e\ iden/ i i lei mini del

\ qui s oxv \ i M< / /om ii no nel 1 'i)7 11 p iodu/ io iu b i n ( ola coi i spondee i al 11 pei cento di qui b i n izion ue nel I'll*) questa peicentuale c scosa i 12. per cento e ende a scendeie ancota per 1 •xnna t i n f oi so I consign dl am miinsti i lone dei g i i n d l rno-nopoli / u c c h n e i l hanno de ciso dl b lo ica ie la p iodu?io nt - m n c l o n i e merit ie -,iatno ros t ic i t i id i m p o i t u e t re un I om di qu nt ih di zut i hero d i l l c s | " i o L i s<e p\ degli in dus i iii cut. hanno i l c tnu to

12 mil la id i di sovven/ioni dal lo Sta to sotto la voce « aiuti di ada t t amen ton e quella di l m u i a i e 'a co i tu i7ione nel \Ie7?ogioino pe iche qui o< c o n o n o maggion spese di in vestimento E p p u i c quest! stessi gmpp l intascano ventl n u l n r d i dal io &tato per la baibabie to la che si p ioduce nel sucl o \ e Invece non mve stono neinmeno una lira D c e di piu L E n d a n i a ha in t iodo t to nel Me^zogiorno del le macchine ( raspe) per la laceiazione della bai babietola g i a / i e alle quail le ana ' is i del p iodot to u s u i t m o a danno del contachni e dei be t i eo l to i i in quanto l i levano pcicentua li di 7uccheio infeiiorl alia l esa leale

Gravissima rappresaglia

L' Italsider di Bergamo sospende 270 lavoratori

Sono stati messi a cassa integrazione - La lotta o la piattaforma rivendi-cativa degli operai - Ritirate le sospensioni nello stabilimento di Taranto

B1RC.WI0 11 Sulla s u a della I IA1 anche

]( 1/H nek I pai It c ipa/inni. sta I de sono i cm so Ha lappicsa gh i nt I tt nt I ' H O di hqn d ue il tionle cli lotta opi laio

\ distan/a d' poche oio dalle misuie [iiLso dall U ilsidei di lai into cht Im no tmnpoitalo la snspensionc di un ccntinnio di opt i TI Ml ilsick i di I oveie in stguito alio scioptio ad oi l ian/a dichiaialo daqli opeiai del i ep ii lo « manutcn/ione » dopo che l i due/ioiK a \ c \ a n tiutalo d sot toscu\eic un ac coi do cna pat tin to ha sospeso dal lax oio — i icniedendo 1 m tt l \ ento di H<> cassa integi a /ione — 2d) opri.n del icparti * atciaici a c fondeiia »

\o i mesi si ois* i lax 01 a1 oi i della It.lis dci di 1 ox t ie ft

t iaxeiso le assemblce di icpai lo ax ex ano dc f inito una piat t it oi ma i ix endiLalixa upuai dante gli oiganici le paghe di tlassc gh lnquaniamenti i c i i icln di laxoio il laxoio ^ti i oidinai o, i lurni di i poso e piu in genciale il fuluio della a/ienda

\ sostcpno di questa piatt i foi m i i 'x i ndicatixa i (i t cento opi lai della « manu en/iono i> lianno dato coiso a p n l u e da maitcdi scoiso M\ HID st io peio ailicolato Lrc oie g oi ia heie pei luino

\ e l ' i giomata di ^io edi axe \ i luogo fin diip/ioiit < oi g i ni/7a/ioiu sindacali in mcontio ihe si concludexa con il tag g unguncntn di un at coi do di massini i che n g u a i d u a un nu idioianiuilo delle qua! In he per

l i quasi totaTila dej.li opeiai in liaiticolaie pel i c assificati ai Inelh piu bassi e stabniva lo mimcdialo nuzio della l i a l l a t n i pei gli oiganici \eneich in mattn ala vcnixa

conxoc.ua I asscmblca degli ope lai che si pi online) n a |ici la sotloscii/ione dell accoido A questo punto la xeiten/a pote xa consideiaisi chiusa Jna'-pct (atamente ne) pomcngigo con una nianoxi i chiainmcnte pio xocatom l i due/ione dtll l t d sulci comunicaxa di non c=scie pin disposta a solto^ci u e i e lo accoido Di fionte a tale at leggiamento gli opeiai della « ni inuteii/ione « ahbandonaxano lunedi il posto di laxoio o de udexano lo ••uopcio ad ol Uan7.i

A seguilo dtlla feiniata di

Attivo sindacale su r i forme e crisi di govern©

Dalle fabbriche mobilitazione unitaria Hanno parlato Bonaccini della CGIL, Scalia della CISL e Simoncini del­

la UIL - Forte impegno per respingere qualsiasi azione autoritaria

Dalla nostra redazione MILANO H

I heg ie lau n a t i o n a l della COIL 13onacrim del l i C IbL bL ha e della UIL, Sunonci ni naiino tenuto, al t e a h o I i i c ) uu aft xo un tai to dei

j i q p icsenunM de ie iabb l t in c del e < itoe» u n d M i uu e pi ox mc a I a ci isi di ( t < im) i suo s i upnu i ie 1 it )li di n\ )lu/io u iu 01 I 1 i i den at tu i L b i l l / IO.IC po 1 i i 1 i i pn s i di i 1/1 )IH un l u i uc U i ) ) IK he nt P i ' s e e i a n o il tern i d ton en dell i mi7iatix i p ies i d u it 11 u ti. / / u n Mtid i i i nu i ies, ai \ x t,il a debt, n

m ssi }[ij di Uumoi L oid.iie dt ,i oi nu ippmx ito ill i ti ne de la uuniunc c (he seixi ia da tanoxac^io poi 1 a/ ione d e d i att x st, del t i e shid tea ti n u pi jssimi z ) n naffei m i l l x ihd t-\ de i st oil i [ it u r i i p t IP Con i ine tn / oib sin di i t i o a i l mux mento ope i i o r el sns 'ono ( c nn , i if

[ ta u n i poi ti i d i foime bo

c lali i iconte inia la notessi ta dona mubiht i/ ione e de la o t t i unitai a per il lag^iungl mento di q m s l i obieftixi e t.ontio ogni iLiitalixo di solu /ione iii 'o1 i'ai a deda i lis-i po ntica in a t to nel nos t io P i e so so ot ita l i t o n n a / n n e di un ^oxoi no d i e onga conto doi e es i ' t n/t1 e do e ne t t s s i ta tie la t isse ixo iti u e

I in ixo in qu ndi deciso la 11 iiui i i un u i n in ml t u ie e di i ssomb oi ) K n DPI ui l X is'

1 i/ ono ipei i do pm i i dt 1 I lot' i poi l i cl )x

i C i q ips

ill J bl i mint di it i

i

n > nil di li i I piLST 11/ one

l si

pens \ i tii \i m e a nosi i ssw( p, r iv

s sh (. id un \ i ss i ul uno scon u x lolc nt ) i i dtxerse tench n/( — ha do to s i m d u i CISL - s i i U m i s i o sot n m i i do u o ^i o t i u x i to n it i dt 1 o te id un no \ nne i n s nda i < ie o pi on ro i i a i o n el i lo ' i pei le I oi me i it no i h i m i

u m s i d e i a t o la sospensione dello sciopeio g tnoia lc per e t ifoi me come una i numcia degn obiettivi che si 6 da to »

La lepiess ione dei dicem Die scoiso 1 aua eo al d i n i t o di s t iope io le stesse pressio ni di Kumoi sm smdac iti txr 11 i c U K i cio lo sc ope io _enei i o qumd 'p stesse dl in ss o i del goxpino sono s t i

I detimti d i Si i i i < o ne t in ti s itomt di i n i « cns i di il ^otto i) del s s o i n \o i^o un mox men o s nu u a e un ' i o

IP non pom xi pm 11 endt i i/ on SPUOI 11 i e dt i atoao i i m i o i^miuho pmposio di i if ii n i p un i svolla idl a io neil i po it ii a o i o n o m u a del n o s t u Piose

Sinn in in ne a sua n t i o du/ioi o ixe \ s o t t o l m o d o la in )oi i n / a del i poi ti \ dol ie i t mo o no U SIPSSO to n lio 1 i i niis sip i /1 detu i po s o g PI l \t xe « I i nosti i o st \* i *o ^ un i iott i poi la

\ i P oor ' i dpmoc I ' I / I I o < ) no i'o dpxe esscie oonsl

a juhc d i la t ont io-

ha

de ia ta p a i t i »

II compagno Donn u n i alfoinialo che di n o n l e a clu suggei isce di « i isc ai a n d i i e )i con la lotta pe lo i ifoi me soc ill por non c i e a i e c o n d i / o m diffiu ' i il moxi mento s m d i c i l c i sponde con un « no H feimo e clec so

Lo stesso « no » tloxo esse io diMto a ehi si d muMi i s^p't co su 11 po it i a di uni la s ndac de inn ip e s \ da e t ) i g m l / / i ini smdioa 1 «1 i st el i 1e l m t"i no l h l al 'oi n i t i \ r t — I n dotto ancoi \ Ho m t c ni — poi t hi \uoi t u IX U17.11P 11 c ISsp o i u i a 10

nosh i IMi sp i \llo man ix io os ( u io che

st inno cho i i i 11 M dl <o xemo 1 s ust i b ontolu — < ome li In ch i n n t l s< u i -i smd ii i i sp ) id xno uisom n n con t i P nt\ t i/ioni pn so nob t i/ ino e x u 1 m i ron fp m i ne \ no t \ t i 'oi nt so i I n i ix t i i i so i1 i no i d nut i nd i

] questo l o p u t o la due/ioiie n /icndale tomumcaxa nella se n t i stes ra la docis one di <;o spondpie dal lixoio, chiodcndo lintoixeiito della cassa mtcgi i /ione guadagni 2o0 laxoiaton del icpai to « acci I ci a J e xen tuno del l e p n l o -jfondeiift*

Dal nostro corrispondente T \ R \ N T O 14

Gh o iwni dell halsmei hanno xinto La inisuia icpiessiva al tuata dall a/ ienth nei gioini scoisi con la messi a cassa in tcgi J7iono di conto opeiai del cp i i lo acciaiena |ier puiiiic i

laxoi iton degli iltifoini cho ixo\ mo sciopento uisiome a q lelli ch tulti gh ill11 repail jvi 1 nunien'o degli oiganici e pei il mighoiaineiito dolle con d / om imhontah e slata rexo CTtn Sono state altiesi n tna io le domince piosoninlo agh org i ni ch iKih/ia conlio l i squidi i de 1 alloloino n 1 por a\ei * x io do J» il conn alto che — st condo 'a d ic7iono dello sta'i hniento — p i o \ o d t \ i l i manu en/ one cost nilo di e^so

I aceoido tia l i d io7ione o i l ippios tn 1 inti del'o oigaiw / i / ioni s u d i t a h e stato rag g un o ne I t i i 11 nolle d ici a i )ic«(ii/i dol mrot toie dollo it-ib linienio d T i t i Ho M u mplh i dt 1 d loltoit genoi de d-. I ItaK doi \mal 1 i \ ittoi ia c si Un non solianlo IHi i ic oca t\c o sospens op n u HKIIL n loh/ ionc alle n x endic i/io ii sostt unto dir ante 11 lotta 1 oman ^o mf Uti o stato aunt H do <ii J i unita iu k i lit ii oi u \><\ a t u 12 sni \n no piosbii imuitc is^unte o in nicest, in tt Uio ninpia/ / pei

i s^voiu11 oiiLst t in c k me n - oi in nio di nubiento o

I u o i o -s pioxxoiuA |)lt)ss i n n u u e a 0-4 ia .t una commit s 1 H foi 111 i l) sttss i , u o

i i on dt H i v (ii t toad ix u \ d i toui i ho l ii a un ion \ i V O L S no ii i toiuh' o i i

11 n n ,i t si mot i o pii posit u i n io i ti uitt. oppoitn u

I K^O! 10 bOttOSU ttv un i i i mu Ui ii c e l l i LSL t i l l i di i 1 p m o i imiM Vo i

o i u o i IKI iU Ii qu UU * o t n k o i i oi!m p st uo L i t i i o pi \ tm to uic'ie 11 i lu i i )oi \ a t st,inn nt w

M n i onih t-o iu x LI

di, CVQ.

IBffl

I ' U l l i t a / mercoledi 15 luglio 1970

Romci e Firenze

le piu calde

d'Europa Non 6 improbdbilc — se

condo le previsioni degli spe cialisti che oggi, in qual che tingolo d llalia, un im prowiso tcmporale miHghi, per qualche ora, la cameo la Sccondo le previsioni va hde 24 ore, sulle Alpi e Prealpi, si avra una note vole nuvolosita con tempo rah Anchp suH'Appennino, sono previsti alcuni tempo rail, ma nel resto d'ltalia il sole conhnuern a martellare senza pieta

len, per esempio, ii caldo ha raggiunto notevoli 11 vol II anche so un po' di venticello ha fatlo la sua comparsa nel pomemjqio, in diverse regioni itahane Roma e Fi renze, hanno, comunquc, bat tuto il record per quanto rl cjuardn I'ltalia Nel capoluo go toscano e a Roma, la colonnma cli mercurio ha toe cnto punle di 34 qradi

Una scorsa a lie tempera lute registrate, sempre len, ntlle diverse capital! e nelle diverse citta del mondo, ha permesso di slabilire che Roma, con i suoi 34 qradi, era bat tut a solo da Miami, in America, con 39,6 gmdi In tutte le altre citta, com prese ^angi . Hong Kong o perfino Rio de Janeiro, la temporatura era piu bassa cho nel la ca pi tale italiana Naturalmente, il gran caldo, ha reso, come a| solito, se mideserte le citta nel pnmo pomenggio e af foil ate le spiag^e e I laghi Solo in se rata, quando il sole e scorn parso aM'orizzonte, chi ha potuto trascorrere qualche ora fuon casa lo ha fatto

Nella foto la solita bella ragazzn fotografata al mare L'immagine dovrebbe aiuta re a sopportare ii caldo chi non e ancora in ferie o chi e costretto, comunque, a la vorare

, i

* e *

1

>f-

m<< "'•'"

A Londra il vero ritratto di Papa Giulio II dipinto dal maestro

Agli Uf f izi solo la copia L'annuncio di un esperto della National Gal­

lery - II trafugamento dei soldati napoleo-

nici - Sensazione in Inghilterra - Le reazioni

a Firenze - la lunga storia del dipinto

Nnstro servi/io I ON )R \ 11

I n s< n^a/Mi i Ue 1 inimt 10 dclla \titinnal Callei i di Lon d ia ha mi ^ o otfjli < soqqua din 1 mtf IO mondo u t i s t i to un n l i a l l n rli 1 V lpa ' .mho U i i t tnuto una copi i i (li orifii nalo dipinto da Rail a Ho D< n /io di I ibino c ci nst i \ a t ) agh I I h / i di I I K I I / C e nsul t i t o u u m esse to il vi'io oiiifmiie d t ! MIIHIIIO p h o t o del Rin i^( inn nio iiali mo

La \ahonal GaUi'in h i sn' topo^lo t e u t i U n i ton il di ) n In esegmto ton tnU 1 | >ob i bihta t ia il 1)11 i il h I J uno o due anni p inna dt I' i tin t k do] < Papa gin t u i > a scuipolost osami con u u ^ t X e sotto il \ iso austLto it ponlefice si sono HIIMV i->L dot pai t ieola t i c m t c l l a l i piu volte, segno o\ iclt nlo dol n o mento c iea t ivo del latLisia o non del semplice lavoio di un copista

II quad to che t l t f iguia Giu ho II in abiti pont i l i tah con il c a m a u i o in testa sedulo

Sciopero gesierale di tufta Ea popolaiione f emitiiniSe il 26 agosto

Rivendicano parita ed eguaglianza nello studio e nel la voro, nidi e asili per I'infanzia, liberta di abortire - Le lavoratrici diserteranno fabbriche e uffici - Nei cestini de i rifiuti grembiuli, scope e... qualche marito - La socio loga Betty Friedan alia testa dell'agitazione - Un movimento isolato e femminista tipico di una societa chiusa

\ L \ \ \0\\K 11 Piu d met i dt U pupula/ioiw

degh Ma i Lriiit s tcimet i il _o akthto ptuvsimo ^CLiultuinno n s u o p u o 11 domic t 1 J^iU

/ one nijiididci i Uilli ^li dipt I ti moltcpici dclla (no p i e s tn / i nella SOL eta d d lavoiu ncim utlit-i e nolle f ibbnclu alio lac uncle domcsliche <\\U cm a dei bunbini alia cu t ' i n c ill i sptsa Si U itta dell ^.plos.oiiL d un gi inde piotondo s a u o <-rtnto nirtiLontcnto che male si piesta ai 1 itih aLCtisUnit nti con la celeb! c commcrlia di •\iis(ofane in cui le donne ate i (si comandate da l i s i s t i t l i si iirmlaiono ai lanioie coi loio uommi pei c o s t n i u t i h a f nn la fiuena con S p u t a Anche il

1 niowmenlo ch^ tn^am//a Id piotcsta tlelle donne anier ca nt duello dalla sociolo^a Bel t\ I'liedan — I TUtuce di uno del lihi i piu aculi suha situa /inne lemminiie in \mciica — invita le donne in tu ti i casi in cut cio possa a \ e i e una n pticussionc e\idciit( a u l iu ttiisi all intimila ton d manto

0 1 atmco » Ma non e cei to questn 1 asptt

to caiatteii7/ante della pio est i 1 sa paite da una SIUM/IOIIC di f^tlo che m quello .he e stato pt i anni falsameilt ticket itlo come il pai uli^n dell i tman t i p i/i me ft mnunilc \ ode le don w lehj^Hc a un i 10I0 del futto *; il) iHemo I c- >m t in massa n lit piodu/ione i to i / i l e a tm i m p alia tone! /iono di cas ihn e le so^fieltf (|i ando ' ivotano a clanimose d t l t i t n / e di s i lane nspello a„d] uom in <-ltu mentali / /ate in modo sfaccia to ( ome consumati ici

1 > ri\ enrhta/ioni alia b ise deli i piotesl i dt l *G ago-Uo ft in qua itesimo annum ano della oonnuisla del (Initio di \olo per le conne) sono t u 1) la cica 7ioi e oumque d nidi e asih pei 1 infanta pait i tolaimenle canMitt in tutto \1 paese in mo do di aaiant i ie a lie donne la pos 'bilila di sottiaisi al peso dclla contmua a^sillante esclu «n\ i cura dei bambini 2) la libeiali7/a/ione dell iborto (pio p n c ten sancda pet leHtfc nello stalo di \ e u Yotk> in tutto 1 pat se per rimutn ere qucslo o^'icolo alia maleinda non de siriftata i) cd e quest i la n \ondioa/iono piu conli idditoi la col ••istema il moumon'o thiede per !c donne la pantn con g! uommi nel c un io dell educa 7ioue c del la \oio

Te foi/e delh bnllapln ^ a f n no le mi dicpai t(e I e donne <;oi o m\ itate ad n x mi// . i ie cor tt i e sif in n di^ei t UP t?li uf fin a 1 i sna i e inoneio^i elef hodoinostici e nenlolt i nnun m r e alia spes i a \ o u Yoik si ^tanno p i e n n i n d o oittumie re di plaslK i n tin ^etlaie (ii nnhiuh scope buodini e (tui'cuno a" ' niisic mal rn imrn (( m oualclie ta^o m r h e il in n ifo In molfe p u ti del pae s< le m m iostT/tot i a\i mno il loio ecntio ^m hn^ln di l i \ oio per piotes1 n e tonfio le disc i nmna/ioni ^a la inh e di eat nei a contrn le donne \ 1 os Anceles la popola7i< ne femmi ni1^ e i n u h l a i non acqinst i ie n ente il Ti ago lo pei d mo Vrare qinnfo g r i n d 1 n il po-t«re d arquisto tlelle donne In

i it IciLihta le donne ho ml It i mno q lellt so iota che i h u i i no in modo pari colaimcntc ooioso 1 iiuuiaj' ne deha donna on la pubblicila dei loio pio thtti

Qut 1 o die mailed non i_ e\i d iitcmenle la tapacita en m \ nt va ne d altia pai te la \ a 1 iitd d( i motui dt l'a itfita / one \ I e piuttosto n un mo \ mtnto che nguatda solo le u Him n quan'o tali p u the in -iCispelto dt femmitiismo the s '•pieg i soltanlo con la estie m l (hiusuia pohtici della so c c l i amei .can i ^ 1 p utiti po 1 tici 'e associa/iom gh osjie t nh k cliicse i smdacat) e gh oigini dt Hiloima/ione tutti l giuppi oigam//at i msomma non I anno ancoia dalo pi ova di a w c i l u e la potenzi delle donne t lie l ippiesenlano il 53 pet cento ddla popola/ione e pei t m'o 1 ui gen/a dei loio sacio smli piohlemi - ha detto Bet l\ Piiedan — Ln sciopeio pet tanfo d t \ e rendeie visibih a lot ti i pioblcmi in solti d questa inaggiotan/a opptossa »

I e donne e stato detto sono i negi i dclla s icieta capilah shea Non a ca-,o m una so cieta auloiilii a chiusa piofon damente di\ isa come quell i amei icana i movimenlo delle donne patle solo — tome free tie! t t s to al sun tni/io (iiiolio dei negi i ~ con una csplosiout m ptolesta e di tabbia met p.ice di cetcatt allean/o fi i gh alti i oppicsM dal sis term uotntnt o donne che siano Sat a la sua for?a la \ ilidita tntrin secTmonte iinnovatuce dei suoi ubiett v i a conquistaigh se sa pi a fat da solo i primi passi consensi appoggi alleanze

Anche TAtlantico inquixiato

Presso Latina

Fuoco sul rapido Roma-Napoli: molto panico

e gran ritardo Scene d pan to ici i mit t n a hot do de I e io

np ido U il) -ulh nei \ ipo Honn Prolub ' nente pt i m cot to t u c u t o si c ^uluppiio un i KtMidio n una veltuia (la quail ultimi) del ujiiio (1 o iciiowat io

L inctdentc si c vctificito nicnlre il treno st u i atttavcrsando t' count tie dt Monte San Hngio nei press! ch Ptivotno (Latina) Si sono ivuti moment! di panico e scene d iammatche per fottuna sen/a consegucn/c peio ivol iuggi fu^gi genet ale urn donna e iimasta Icggermente fei ita

II tieno suonalo 1 allarme 6 stato prontimente bloccato e lo flimme sono state sjwnte dagh stesst tciiovioit in ser\i7to che hanno fatto uso dcvl e^tmtoii che si trovavinn nello stobso convogho I it to sgomboraic dai pi^seggen d vagone a botdo d< 1 quale e awenuto 1 lncendio e stato state Uo thl icsto del tteno

Soltanto allot i e ciopo che si ( potuto asii curate la v a hbet i il rapido ha notuto rtpren dere la cot sa a ! h volta della c i p ' i ' e all i t i •^ti/ione ( I n m ni) t arnvato imeco che al'e H 49 come di consueto, con o t ie due c e rL ritardo

Giovane immigrato a Milano

Per fame tenta il furto: «Cosi in galera avro

cibo e un letto » MIL WO 11

S o n eso h notte sroi =a d d ptopnetaiio del 1 into n in st u i t u u i i d o dopo i \( i i ie fo t / i t ) um pot tit i i un gov me limn ^ n t o disoccu p ito all ui vo deilt i^onh lit i liutito d d i e lo puipi ( g t n c n n l a < \emmeno al gi i d ce diro come mi chiamo quello d ie m m poita e die in carcere mi d i r m n o da mangiare e dt\ dormito s ha detto per oio

•Mil fine in I m e alio r cot che dar th iv io o alio (onlesta/io u tattegh il giov me e stilo costtel'o ad dminettete the si ennma Conee'lo GuiciuHo 21 anni otiginirio di Soil no m pro vincia di Sitacusa dove nsiede e messo in hlK?tla provvisona venti giorni fa da Sin \ i t tore dove si trovava accusato dt un ptecedente furto d iuto

Li sua e- la solita lunga storia di mtsern che dal Sud ipproda a Mi'ino Most fa il g o vane ha lav o n t o in Gcinnnia di dove era pot toinilo non nuscendo i ' tovare p u otCLipi/ione \ M ano in gravi difdcolta p i m n di mor le d fame aveva rubato u i a u t o Iinendo ton ' os wre arrr3tato In que^a ocvasione natura men te gh era atato riUrato il passatwrto

BRIDGETOWN (Barbados), 14 II navigatoro ncrvogese Thor

Heyerdahl e il suo equipaggio hanno trovato I'occano Allanti co cosl sporco di petroho du ranle la loro traversata che tnl volta era impossibile fare II bagno L'esploratore riferira a una sottocommissione del Sena Io degll Stati Unih circa I'en-tlta di questo inquinanicnto

<i Avevamo risconlr-ilo qualco sa di simile I'anno scorso quart do snguivnmo una rotta piu a sud - ha detto Heyerdahl -ma ciuesl'amio il fenomono era di dimensioni molto piu vaslo Le macchio galleggianti di pe trolio venivano avvlstate quasi ogni giorno »

La barca di papiro con cm Heyeidahl p i sette uommi del suo 'quipaggio hanno attiaver sato 1'Atlantico per provare che gll .intlchl egfziani potrebbero aver fatto la slessa cosa 4 000 anni fa, si trovn ora in baclno dl crrenagglo alio scopo dl esa mlnare Io spesso strato di niol luschl che si sono attaccati ad essa durante II viagqio, durato 57 giorni Heyerdahl ha detto che II « R a l l » sara piu tardl carleato a bordo dl una nave mercantile diretta In Norvegla o verra quindl sislemato In una nuova aln del museo Kon Tiki dl Oslo

Nella foto Hi yerdabl con Ea sun famlglln cho lo aspettava alio Barbadot

su un t tnno dot n to c eon un i llin nip h a t h a bianca vet iA tsposto domani ai ptil)bli t o tome i a \o io ongma le di Hallael lo

I a t te iuca ta f fae lhana t tal nu nk pei 11 ita che 1 a t t t s ta h i t app tesen ta to anche t tacce di pn lv t ie sotlo le unfihie del ]\\^-\

I) t i t ia t to di Ciiuho II ha f i t to moslia dt se rulla Gal It n a na/ionalc di I ond ia fin dalla fonda/ione del 1821 ma non t s t s te nessun doeiimento su come sia peivemtio nella piu bella l ac tn l la di opete d i i te fit] Reimo 1 into

I! q i n d i o venue soitoposto ,igh t saim tuti t laggi X a p a i t n e d dl anno s u n s o >£li esp t i l t notatono subtto che solto lo s l ia to I male dt colo te e t a stala dminta una Ita i i poi e.nicellata e dt l le chia vi simbolo dclla potesta pun tittcia « i o t u t u una set ie di dc t ta^h che 1 a t t t s ta aveva deeiso di lat t tgLitaie e che poi ha c mccllato Questo ci da la e o u e / / a che l o p e t a sia sen/ a l l io da a t t n b u u e a Raf faello San/ io >\ ha esc lamato o^f*i Cecil Gould, uno dei piu noli espt iti del mondo

\\ t e tmine degh esami ai iagf*i \ pet la p u m a volla dc\ olt ie cento anni il qua d to c stato t e s t au ia to e pit lito eosieclte tutti l paiLicola 11 c le sfumatut t c tomat iche dell i t te di Hal faello sono o t a visibih in tutto il loio splen dote II n t i a t t o dt Giuho II npcia del sommo at t t s ta <h Libino t nicii/ionato pet la p u m a volta nt 1 l i l i nelle cio n a t h e di uno sci t l toic veneto il quale a l l c i m a che il qua rito lu espusln still a i t a t e mat? Stoic cklla chtcsa di Santa Alana del Popolo a Roma e che un ntimeio giandissinio di tedch si ] ( t o ad a n i m n a i e I o p t i a cli Raffaollo

Giulio II GmUano Della Ro vetc salt a I tiono di P ie t io subtto dopo la mot te di Ales sand io VI Boigia e fu pai t icolatmente conosctuto per le sue at t ivi ta g u e m e i e cho non per quelle di « p a s t o r e dt amine s>

Ben note sono le sue fa mose hti con Mn helangeio Buonaitot i che a queU'epo ca s tava aff icscando su ot dine di Giulio II la Cappclla Ststtna

Alloiche Giulio II moti il quadio i imase nella chicsa dt Santa M a n a del Popolo fino al 1W1 quando il ca id ina le Sftondati lo nmosse q u a i i con la foi7a, resistendo alle violente piesstom dei fedeh che volevano che il quadto r imanesse al p iopt io pos to

Quat t io anni piu taidi lo stesso ca id ina le ten to di ven de te il q u a d i o ma non t io vo neppuie un acqunen te Nel 1608 il ca id ina le delte il n t i a t t o dt Giulio II ltisieme ad a l t n 71 diptnti dt giandi inacsh i nnasc imenta l i al cai dinale Sciptone Boighese tn cambio pei il vescovalo di Ctemona

Anticln documentt pi ov ano che il quad to venue venduto nel 1794, m a n m a s e scmpie in Italia Seompaive eomun que nel cot so delle g u c u e napoleontche Come si sa, le t iuppe del < p n m o conso les t ece io man bassa di opeie d a i t e in quasi tutte le le-giom d Italia Piobabil tnente fu uno degh ufficiah o dei soldati di Napoleone a ven de i e il n t i a t t o ch Giulio II in Ingb t l t ena

Finalmenle , nel 11)24 tl dt pinto a p p a i v e di nuovo in una delle sale della hatioiml Gallciij Da allot a fino ad og­gi sotto la tm nice vi e t a una t a iga che a l fo imava < Copia dol n t i a t t o ongmale di Raf fat llo San/ io d<i t ibino ^

d. I.

II quadra dl Papa Giulio II

Accusa i carabinieri la madre del giovane ucciso a colpi di iniiia

«Li ho veduti io: hanno spara to su mio figlio inerme» L'agghiacciante testimonianza della donna che ha raccolto il suo ra-gazzo morente - « Non aveva mai avuto un'arma, hanno voluto addossar-gli colpe non sue»- Una misteriosa pistola • Ancora senza esito I'inchie-sta del magistrato • Un'infanzia amara, una giovinezza tonnentata

Nostro servizio TRAVAGLIYIO, 11

« Me 1 lianno ucciso Qual t u n o ha pagato pe iche me lo luc idesse to ' » ha eont inualo a i ipetetc M lddalena Matchet ti ch anni r)0, mache cli Lu ciano Zanotn il giovane 2ben ne ucciso veneidi scoiso dai ca iab in ien a T iavagba to un conmne poeo dis tanle d i B I G seia « E t o qui come o ia ci t iov iamo nella cucina del la c i s a ad un pi mo ancoia da f inne , ove abi ta la farm-glia Zanotti , in vicolo Pat mi giano — e slavo dtcendo a Luciano che pei cena avevo solo un po ' cli ca ine t n t a t a , quando il mio ul t imo f ^bo che e i a l u o t i nel coi t i le a l i va is i , mi ha chiamata Sono uscita « Mamma, mi ha det to , ei sono I ca iabin ie i i al e m i olio Sono vcuuti per laieia no » All sono g i raU sono sia ta ineapace a muovtnmi Poi hanno (omiuciato a s p a n u e sono saht.i sul n i inot lo , ho RI idato Luciano non sc ippa i c al t i inient i ti u t e idono , m a loio me 1 avevano gta intmaz 7t lo Lin h deve av( I vistt dalla finestla dclla c u c m i r d e scappato dal l e t i o della casa »

«fauo figho non ha spa ia to »" « No, mio figlio non ha spa ia to Luciano non ha mai avuto u n ' a i m a Quella sera Inaossava una camicia, che poi tava fuon dai pantalonl e dei calzoni atl i l lati alia Celen tano, sen?a tasehe Mi sai ei accoi ta se aveva u n ' a i m p » « M a la pistola la conse^nci lei al posto di pi onto soceoiso alio ospedale di niescia^H « Q u a n d o dalle biaecia mi tol se io il cndaveie ch I ueiano scoisi la pistola sul scchle del la macchma e pensando che fosse cadufa al ea t abmie t e in boighese che sedeva al nno ftanco l'ho consepnata ma le cm to che non e n di m o fi ghn lui non ne ave\a ch pi stole r hanno me ST It pei flttffli IT cnlpa UK he pei i

fatti del novembie del lOfiO quando uno, fuggendo, ha spa ia to c o n t ' o l c a i a b m i e n L da quel gioino 1 hanno sempie peisegiuia to »

Maddalena Ma icb t t t i si tor cc ne ivos imcn te le nani Non piange, g n d a il suo doloie , la sua labbta mipotei *e ch ma d i e che ha vislo «ucc jde ie il figlio sot to gli occhi » Ufficial mente Luciano Zanotti e s ta to ucciso alle o ie 20, id si venei di , m un conflitto a fuoco, nel tentat ive di sfuggiic alia cat Una Avvedutosi dei caiabi m e n che s tnngevano d asse dio la casa, si e ra por ta to sul l e t i o e ai ei \ cal ito in un campo ch tufogho All 'mtima 7ione dell alt avevi n s p o s t o spa iando , cosi a lmeno 6 la emstificazione uffu ale dei ea l a b i m e n , cos lnngendo al fuo co anche i c a n b i m e i i che In avevano poi colpito Luciano Zanott i fu raggiunto aba scbiena da un solo colpo en tiatosjli fia la qumta e la se sia costola che gh t iapassa va 1 polmone des i io l a pal lottola, ba t tendo con t io la p u ma costol i a\ev i sub Ho uscene!o una deviazione ed una io ta / lone clie cl aveva laceiato l te«sutl molb del pet t o n l e , p iovoca 'o una l a i g i fenta e f i a t tu ia ta la clavico la « La ca ine gh useiva a brandell » ci ha detto la ma d i e

Lo Zanott i ha spa ia to? Ol t i e ai famil ian, abb iamo laccol to nume iose testimonialize che lo escludono Sulla sua mano des t i a e s tata effettuata la p tova della paiaffina, p e i o non se ne conosce <uicoia o ia il n su l t a to II fatto stesso co m i u q u o che il magis t ia to 1 ha o td ina ta e sigmficalivo

Lo Zanotti , quando vide i c a i a b i m e n , non penso che a scappaie , seavalcb il mtiiet-to di cinta alto m e t n uno e set tanta , foise d 'un sol col po (nco id iamoc i che si 4i it ta di un giovine di ventisei anm alto mo e oil im i t t e dT] fistco asemt to ed a t l e u o )

e p iombo il di ia ^en?a a\ vedeisi dei l i e c a i a b m e n che siavano acquat ta l i soi lo si niu i o Geno, questi m t ima iono lo alt, poi spa i a iono in a n a m.i da un n n t i a nella lo ta / ione dal b i s s o m alto deve e s^ t i e m a w e i t i tamente pa i l i t o il col Po che uccise Luciano Zanon come tcst inioma la f en ta r s t o n u a t a

Luciano Zanott i , in fonclo, cl h i n n o detto eia un semplice l admnco lo di polh non a \ e \ a mai da to fasttdio a nessuno Un'infan/ia a m a i a , atcuni an ni a l l i s t i t u to Beccana di coi u v i o n e per mino icnn i , la vita mi l i ta ie il c a i ce i e pei un omicidio colposo a l l n sei me si pet violence ad un vigile ed una denuncia pei ten ta to onncidio (la s p a i a t o t n del lil novembie a cui secor.do l i n iad ie non aveva pa i tec p^lo) e per cm eia n e e i c a t o i appi esentano il cm i iciilum \ i (ae dt questo « pencoloso de hnquente »

Peiche , ciieonriando ]a ca s i i c a i abmie i I come test m o n n n o numeios i p iesent i feeeio sca t la te pli o t t u i a t o n dpi m i n i met tendo la palloi 1 ol i m canna 9 Avev mo 1 oi dine di s p a i a i c a vista, per che pe iuo loso? O si e ti itta to mvece di una maledet ta di s g i a z n ? II gtudice i s ln i t t o i e dottoi Giovanni Avcai si c im pegnalo a fate piena luce

La gente e scettica ricor da Domemoo Lanciano, ucc so alcuni anni fa a CastegnR to da un e a n b m i e i e su cui non si e mal fatta piena luce Tnciano Zanolti , dnlla imnia gine che siamo nusc i t i a ri c o s t u m e di lui aniava la \ i ta voleva sposais i , andare al 1'esteio a l avo ia ie fappena ii solto tu t to l n f a i s i insomma una nuova vita Ogci g'ace, m attesa di sepol tnia e di «chia iP7/a p iesso una eel la m o i U i a m aH'ospedalo civ' 1e di R i e s c i ITna m n t e cho p iesen ta t oppi l^h oscuri sulla ouale nessuno nuo pen sa i e di s iendt ' ie un \ e lo dl obho

Fiera di Lipsia Repubblica Democratic^ ledesca 30 agosto - 6 settembio

M

progresso dinamismo successo Ecto LIPSIA! Espetli di ollro 80 naziont ccmllmicono duo vollo oil anno alia FIERA Dl LIPSIA, pcrno (I09I1 sumbi Esl Ovost Nel piu progrcdito ccnlro iiiondialo di alferi. andra V01 Irovcrelo lo miglion prospctlivo. Approlitifllono' AH'Aulunnolo di lipsia trovorolo nel reemto della Fiera Tocmca mateno dumiche di base, macchinocd uton" sill per (a lavoraziono del legno, allostimcriti, mobili, matenali ncr aiTCdamonti od occesson, vcicoli slradalr, cino-lolo-otliw, matiinali didalliu, mobili scolasliu,

protiolli per l'orqani»M!iono del (eirpo libera, teenier) medicinalo e di hboralono lecnica 1 udeare ed inollra la II Moslrn del Comccon di apparocchiaturo di tccmca nudeare ' Alomi per la Paco . Nei Palaui licnslici del ccnlro citlad no, I'olfcita inter-rationale delle indus 10 del beni di consumo, in 2b selton specializzali,

F ie ra a u t u n n a l e 1 9 7 0 3 0 a g o s t o • 6 s e t t o m b r a Fiera p n i n a v o n l o 1971 n u o v a data: 14 2 3 m a t v o

Informaziani 0 tassarini fierist.ct. Rappras. Hal. Fiom di bpsm Via C. Bolta 19-tol. S98 406• telex 33171 Liprmlan - 20135 MILANO, tn tutto lo sndi dt ATI VIAGGI. CHIARIVA, ITALTURIST, oppuro ai post/ di conlmo dolla R,0. T.

^AG. 6 / o f f u a l i f o ___

Sentenza della Corte costituzionale |j progetto di legcje fiscale esaspera ancor piu il drenaggio delle zone povere

Per il asgitome e §li (aliments

parita fro i coniygi

l ' U n i t a / mercoledi 15 luglio 1970

assa sul sottosviluppo Incontri

fra Vaticano e personality

cattoliche

Si t i o \ inn i Roma pei i n n sen IP eh i n r o n t n con p e i s o n i ] ta lesponsnbili do! V a t i n no Otto H i r tmut Fvu hs P H u h e i t u s C.uske I s p e t t n a mente cl e t to ie e u c e d ret to I P del) i i m s n dl Berhno r s t (i Ihqeqnunq » fit Incon t io ) t h e da anni suo'ge in niolo di p u m o piano per ft \ on rn s il piano c\ilturale P polit ico U dia o«o tra cat to IK I P marxist

\Teha i e d i / o n p di q u e s t i m i s t \ ci ha dpltn it piof Tuch — fu c c s h t u i U ncl 1%4 1 i « Berliner Konlercrr » os «ia un o r g i m / z a / i o n e che iag p iuppa s ice rdo l i p laic i c it tohci con 1 pi PCISO sc opo di st ib ih ie l appo i t i con ilt ie c ifi imz7a/ioni cat tol iche del 1 pit e dell o\est II eompi 'o di quest i or<nni7/a7ione e di 1 ron uoveie a coll i bo r i / i one f la pace t n I popoli la r o m r icnsione reciprOca t ia e due G e i m a n P nello spir i to dell cnciclica Pacern in lerris

\ iiiesto tine — ha piose cullc r u c h s - poco tempo f i f i ( o m o c i t a i Berl lno I st ina confeien/a i l ia qu de p i i t f c ip i rono 120 peisonal i t^ ( i t t r h d i e dl ol t ip \ e n ' pTP si d 11 est e dell o \es t e ne coisf dell i q u i l e fuiono di b itti u \ it pioDlemi npua i d i n t h p ice e lo s\ iluppo dei popoli M i fu ui( he deci ( o f n le rose pin i m m e d i i (p d i f i r e di favonre la con ^oca/ ione del l i ( o n f e r e n / i rn i n p c i all i qu dp \\ s t e s s i 1 m t i Scdt h i d ito a s i n idesione

II \iiRRio i R o n n h i con sent i to a Tuchs e C uske di

l l l u s t m e il p r o ^ n m m i del l i < Betlincr Konterenz » i d u r n pe isonal i ta della Seg ie t eua di S la to del Vat i rano i u to i i 7 ? it i d d P i p a a p i e n d e i e con tal t i con il s e g r e t n 10 dpi la PontifK ia commission! JusU tin et Pax con '1 Segre ta i ia to pei i non ciedent i

II pi of Tuchs che c auto revole esponente dell Unione ca l to ica democia t ica e mem b i o del Consiglio n a z i o m ' e della RDT ha deflnlto inte l essan te 1 appoggio da to d i Paolo VI alia Ostpolitik del tnncel l ie ie Willy B i a n d t 1 quale •— ha aggiunto — « nel fzno di poco piu di un anno dovia faie quello che o i a non puo d u e n c o n o s c e i e 'a RDT la cui pai tecipazione a l lONU deve esse ie p u i e ass icuia ta »

Alceste Santini

I i i 01 to c i { tu / i HI i e h i ernes o due s e n u n / e t h n p pi esc n i i u u i p i s s o u ini \ u s < n p n l t ( n i n n URI c c e qu iH h i di h i n » llleg lim all ett mM i luo l i del c >dic( < vile < IK l e ^ u l n i no 1 )obliRo del m i n t t n i n t n to d 1 con u^e sep u it t lo uso lei cognonu del n n n t o

C o i 11 p run i sentt i /a 11 C o n ha si ib ihto che i mo nlit in ci-,o di sep u i/ione per otp i del m ir lo pent a d m i i n d i r t d esse it cl spen sata d il dcne ie di u s i i e il LO^n une se le i n e c a p i e « m di/ io \ l l i luc c del princ ipio della p i r i i moi Ue e g u n die a dc com it i non puo in fitt i ammet te r i — I n affei m it t 11 Cortc — che men t i e il m u i t o n c iso di se pai i / ione pei colpa delln mo glit puo chiechie che sin \ I P tato all i mogi e se nd tgn i 1 uso del p i o i r i o cognoine nell i s mazionp j m e i s i 11 m o ghe cboba i m e L e ancora noi t i ie come suo 1 cognomc del m a n t o Per qi esto la no rma che imponev i Mia moglic tale oboligo e stata mnu l l a t a

Con l i seconda s e n t e n / i la Coi te ha i u o n d o t t o su un piano di perfptta u g u a d i a n / i ) l appo i t i 11a coniugi eon \ i \ e n i o sepaia t i di fa to o pei colpa di uno di essi re l i t u ai recipioci cloven di assKlen/a economica

In base a l l a i t i co lo 15d pri mo comma del codice civile in o i so di s t p n i / i o n e pei colpa dell a l t io comugp l i moglie o 1 mm to r o n col nevoli consen, mo 1 diril t i lo 10 soettanti nello st i 'o ai conviven7a Questo artipolo deve psspre messo in r i p p o i to i l l art icolo 115 secoi do il ciua!" m e n h e il m i n t o h i il doveie di s o m m i m s t i a i e alia mogl p n p i o o o m o n p dellc sue sosi in /e tu t to i io che £ npcpss ino u bisot ni de l l i \ i t i h moglie fe tenuta al man ten mento del m i n t o s i lo <-e questi non ha mP77i suffi cienti Che la n o r i m n cine stlone <i tratt i d v e i s i m e n t p i due eonnic -— si lecce nPila m o t n i / i o n e dei l i s e n t e n / i — r cosa di ru non si puo du bit l i e

« Qu ndi i due obb!i«hl u stano np t l imen te diffeienzia I pp clip iTipntip que lo i c i n r o dpi m u i t o e incondi7io nato nel senso che esso e m posto quah che siano le con di/ioni pponomiche del l i mo ghe quest u l t i n n ^ tenuta al m i n t e m m e n t o del m a n t o so lo se egh non abbla me7/l suffcient i 1 issen7a di questa cond 7ione del p r imo c o m m i dell it colo 14S del codice ci vile compoi ta una sostan7i i le ed issa i n levante chsegui glian?a g iund ica fra l due co niugi »

Questa dlveisi ta di t r a t t i mento « u n tempo coeienle con una concezione del r ap poi t i fi I m a n t o e moglie i i dicdlmcnte diveisa da quella poi s s sun la dal legislator? co s t i tuente a fondamento della nuova disciplina a p p a i e ora come fonte di un p u r o pr l vilegio della moglie »

Per la sola imposta sul valore aggiunto le regioni meridionali pagherebbero il 26% pur avendo solo il 23% del reddito na-zionale • Si preleva 100 dalla Sicilia (28 occupati su 100 persone) come dal Piemonte (40 occupati su 100 persone) - La prima condanna del Mezxogiorno e nel sistema fiscale • E' necessano affidare ai Comuni e alle Regioni il ruolo de-

termmante nell'accertamento • II mito del calcolatore e la quotidiana realta della rapina sulle buste paga

MEZZO METRO DI STOFFA Queste belle e abbronzate ragazze amencane hanno inscenato a Mia­

mi, in Florida, una manifestazione, con tanto di cartel li e di slogan All 'origine della protests sta la midi gonna che queste giovam in mini avversano, promoton della dimostrazione, alia quale e comunque difficile trovare una ragione di estetica, non sono ovvlamente i commer cignti dl stoffe, che anri dalla midi traggono un guadagno piu ccspictio II corteo naturalmente si 6 concluso senza incident), la mini e la midi non costituiscono un'alternatlva per l'« esta blishment »

Nuovs giardini per i «ragazzi della Via Pal»

Meta grigia e meta verde cosi sara Budapest 1980 Conquistare ancora nuovi spazi verdi per ba t t e re l 'inquinamento dell 'atmosfera - Aurnentano i prati «calpestabili» - II giardino della citta - U n nuovo quartiere di dodicimila appartamenti

Dal nostro corrispondente BbDXPI SI luglio

l a c i p i U l e unghciose ave \ a 230 eLUui di paichi e giai dim ncl 1927 ne aveva 47G nel 1()D0 ne ha mi lk ettai i oggi I-a citta nel fi a t tempo si e sviluppata e aumenta ta la sua popola/ione tua 1 in c iemento delle a i e e \ e i d i e sLato piu lap ido e consisten te Ogi i abi tante di Budapest puo gcdeie di cinque meti i q m d i a i di pa ico pubblico i p a i l u m o di p u c b i c g ia idi ni cioe di \ e i d e luubi le non diment cluanio d i e neila me dia milanese di mq 1211 pei abi tante sono c o m p l e t e a i u h e aiuole ^pa i t i t i a i t iu ) e le albc l a tu ic d t i i ill) Quc^la put giessioiie nt-lla conqui^ti di s p \ / i \cicli questa lot l i con l io 1 niqu n uneiiLo di II i u mo-tftra c i t u d t n a conlio il gngio del c u n t nto e d t l 1 t-,1 ilto t h e uccidc 11 ci lU \ e i n mantenuta e mUi silica la nei piossimi anni le p i t \ isioni di sviiuppo di Bud i pest dicono che m l 1980 la Miptil i t ic dell i c ap iUl t un ghcie^ t s a i l t i f tyfif t \ meta g n g i i t m t t a v t i d e Von sap pi imo st le p i e u s i o m \e i ianno l i spc t ta t t ma t ce i to clit K p i e m t s s e sono st itc po ste Co .i come c sUito lea l i / Min i n saUo di qual i ta nella tonce/ ione del < \ e i d c Dubbh t o » e all aiuola pioibit^i si e and do sempic piu so ituen do il p alo calpebtabile I e n t*lh * \ K t a t o # e T pit ibito *

BUDAPEST - Ecco ii plastico del nuovo qua rhere per 50 mila abitanti che sta sorgendo alia penferia di Budapest a Rakospalota Gli edif ici piu bassi ospitano i servizi (centrale termica, centro commerciale, ambulatory cuole, asil l, ecc ) II nuovo quartiere e dotato di vaste aree a verde, di un impianto sportivo e di tanti « punti gioco > per i ragazzi prabcamente quanti sono i palazzi residenziali

t )n 1 i nun ice i di a tve te enn ti u \ en/ om pa i tc inte^i UUL del pTLsatg in q u n u n q i k giaidi io dc Ik no t ie c it! i so no q u pi it < m u n l c icoinpai si 1 p iicln t i t*i 11 cl in non hanno pel ^o l i kno lun / ion t o i n a m t n t i k ton \ i-.lt a iuok di ins t get un ghcholi > lull pani Ma m l g ia tdmo di citta > o m 1 \cUlo p n c o a t e n i/ze dt gi ida i i i ih//-t to n t g h ullnui nun sulk pen di t i della colhn i Citl t i t o n t l l i stebs i r>ol i M a i g h e n t a {il piu bolishc Uo t tin IStKO IMico citl idmo) lo spelt icolo t l i t mu i ilpiscc '•OIK h li te di l ag t / / i t h e giot ino i p i l out t h e couono che - i

mtol mo sui bf i I ippt t i t i b o '-i Le ptoib /loin mt i n f -.i M n i sono dett itt solo d ill i cs gen/a di blabil i t un tot i / lone c he pi i n t t t i >1 v< ide di non t-jscn di iUul lo

T i l i gigantt i t h i plat mi dt l < g ia idmo di t i l l i cu c oud i l ) da a l t a k n t si \ )li dondt li e giothi v u i si t i g t un f u uno m l ionthi d ilbe io t he la HMVtie I i lmoi l t

I ckl 1 unoso inin ui/o di \Ioln it I i ig i/ / i tk l ! i M I D il P Ma qui s n m o m un \H inck pa ico t i l t id no 1 in qu i iUen lontam d u J,I inch ii uch cos i s < f ilt I conn, ]) I S )ll g oc u e i i it, i / ' \ 1 id ipi c xtno ">n K aichni

a t t i t / / a t i pei i b i m b m i d u piu p ctoli ai piu gi indicclli sliidiati e iea l i7 / i l i ippost l pei loto \I i in ogni pi i / /1 in ogni t o i u l e si po^snno l io \ m nnpi uUali ilim no i piu usuali T U U / Z I di d u t i t i m t n to I punti moco is iomnii i io ml itli i d i t i ciuattionnl i uno ogni )()() ib i tan ti ( K u o i d o qu ink in unli i ta/ ioni di qu u tit i qu tnle peti/iom quail i di k g )/ mi d<\ suul i to e

tl igli i i i ot i <K.toiS( io a Mil mo K itlie in L!I ultimi cm qui m m \ t n s^tio i t i l l / / ill in i \ tn n i d punti u o t o ' )

\ H iko^p »lot i \ \ es m i qu u icie ih H idapi st ill \ p e n f t n a est s t i n in cosliu

7ione quat t iomila nuo\ i ap p m a m c n t i a l t n oltonul I sa uinno costiuit i con il nuovo piano quinquennale t n t o t a k di dodicimila appa i t amen t i per quasi cmquantamila pet sone la popola/ione del q u u t iete s i i a l addopp i i t a Si co s tuusce tapidan t n l e k t ie g tu di m o n U g g n possono ul Limaie quaLtoiditi a p p a t u menti al gioino con gli ele menti p ic t abb t i ca t i secondo il s istema sovietico in dieci d u e r s e combinaziom II piesi dente del Consigho di q u u t iete g u i i d a con a m m u a / i o ne ma a u d i t con p icoccupi zione lanta i ipichla leme che la ie i l i /7a / ionc dei sei \ i / i sot ah non nesca a s la te al pas1- »

I i UL )\ i cil ladm i pic \ td t scuolc isili nulo scuok n n lei nt unbul Uot i un t entio i Diiiim i i i e t impi gioclu f\ u d n unpianti spoi t \ i Su di un i (a di 1 ib ett u i clesti n U i i nuo\ o qu ul i t ii )() t l t a I \ei icinno occupi l i ci 11 'i < t^tt u/toiii diet ett u i so no dei t m t i ii st i v i/ i t una nenti <f elt u I MM\ it mno pel il \ e t d attic / / i t o e pei K sti ide r il fiftv hlt\ h i \ c i de e gngio setondo g! obit t li\ l ehf la c ip i t i le s e post i pi i gh uini "0 Piu di die < i me tn quadt ii\ di \ e i d e i t u r / 7 i t ) i t e s t i m questo quai l ie c e a flanco dei nuo \ p i l a / / s stendono i i)00 1 i 111 h oil ( l iu teti d* I 1 i oopc ia tn i jgi itol \ Pa< t

Arturo Barioli

In un pi i lodo m cui pc i sum 1 i ( onhndusl t ia ton Pnel l i i d \ g n i l h non p t idono o t t a SIOIK pi t pio|)ag<indaie la pi opt it \ o t i/inni nit i id io nahsui » non si i LIO\ Uo in i impo g o \ t i n a t n o ntss ' ino t in \olt ssi spit g u t i quale i llctto a w i b b i la p topos t i li ggi list ik sul Me/zogioino t s ilk a l l t t a iet i basso s\ iluppo I minis in p u M nta loi i di quest i h ggi Pit li e 1 t ill non h mno inai loinilo un MJIO d i l o 1 UUicio p u 1 i Piogi mini i/ioin * tonoinie i nclit sin moluphc i n t u t l i t non ha mai [josto a l lm/ io i ie a i]iif-to punto I p iogi l l i di

agi \ol i/iont > al \k //ogioi no i lilt a m d o p i t s s t di 1 t t i u i o Not cl si ot up ino dl I issc in i solo pi l s g u n a i e il paclion no m u dal punto di \ i s t a dt II me id in /a di I s ist t m,i list tU n i l suo (omplcsso

I pptne 1 i -iitu i/iono t clna l a n u n i e d t n u n t i a l a in uno studio s tamp ito ncl l%f! dal iiiinistcio dt I liil nx io ma t l abo ia lo da dm studios] d t l 1 Istiluto di sluch t t o n o m i t i e soi t di d t i t l h c S u t o i i a t i i atti i t k b m calculi I due studiosi av \ c i t ono che « D a qu into ibbiamo esposto pos siamo t o n c l u d t i e t h e la so M!lu/ione dell K.l eon 1 1\ \ i ton 1 imp< it i monol isc sin tonsuini a \ t t b b ( conic t l l e t to di it ncltie p u g u u o s a la tassa/ ione d' II i II i III n pai l i / ione u l i l i a t t i i t i do t noi cl oncnl ilt Mc//ogicnno) t pi t t o i n e i s o th t i d u n e il IK so l iscale della I npaiLi zioni U ombai tha Piemonte I igut ia) II tmUnbuto uVe mdaqim sulla Jijoima eld si s / tma htbutaito non si piopo ne\ i a l l a t l o 1 u g o m t n l o citl la disci imma/ione hscalc dei cilladini t n c o n s t g u e u / i cltllc a n t piu po \ c i e d t l p ic sc \t I i\ n i i que I \ tonclu sioiu pel l o i / i tli a igomon t i/iom all i i K t i t i di un si sterna di t iss i/iont t h i non losst ne migliou in peggioie ma 1 iscia st k t o s t come stanno f ( co pt io t h e il c< n t ios in i s l t i s t t g l u di p tggio l u e p t i s ino lo slato es i s lmlc th i pp to londm k chl leten/ i i 7ioni esibtenli ncl paese

Differente sviluppo

II Me//ogioino secondo i t a l t o h citali \ en iva a p a g a i e di sola imposta sul \ a l o i e ag giunto es l t sa agh ai l igiani ipoti//aLa nell aliquota del 10 i7r« (il centiosuiibtia p io pont 1 aliquot i media del 12 o1) il IWo del gettito men t i e il teddilo del sel toie pi t \ a l o m quest a i ea gcogta l ica t solo del 2Y"o t ispelio alia me dia na/ ionale II «chi meno consuma piu paga » c t i a s l e u l o a Iivello cklie g iand i di visioni legionali ckl paese Noi vechamo qunidi come il futi7ionamenlo del sistema ca pilalislico e del mc ica to nel de t e imina t e chlfeicnti g iad i di s\ iluppo - fia Notcl e Slid h a /one agncole e industiiali in gene ie l i a 7ono di piccola industi ia e /one di gt ancle in d i s l n a — non e genet tco e mistctioso ma specifico tan to dd ave i c una componente nello stesso m t e n c n t o pubbli t o

T \ e i o d i e lo Slato spende mollo oggi nelle a i e e ck pi esse spende sempic di piu ma iifmta di u n u n c u u e a l a s sa i e gli ahmenti Sembta una contiaddi/ ionc cd c in ^ c e un compoi lamento coe tente qu Ho che p iende lo toglic ai k u o i a l o n cio che n s l i l u i s c e sollo lo tma d m t e n e n l o pubblico \ a all ac cumula/ ione capiUlis t ica pei la maggioi pai te A questa tondi/ ionc Agnelli c P n e l h d n e n t a n n « meiichonalisti » a misuia cioe in cui pe i smo • I chsoccupalo del Sucl conti i buisce a l o i m a i e i tondi pub blici che lo Slato incite a di sposi/ione del capitate pit vato

Non e s i g e u a m o a p u l a i e della /assa sul disoccupato ( x i r h e un s i s t tma fiscale d i e pieleva pei la maggioi pa i te sin consumi di m iss i (78co di lit impo^te) i t oninici n o d igli Thmt nt i n p i t l e \ i an /iltilio p iopno sui disoccupa U \ t l Mi / /og io ino id eseni pio i coii'-unn aliment u i -tht is MU bono il 70 HO delle ch pombiht \ di 111 i inugli i bi uc lanti 'e oc t up mo co munqui ni 111 nn th i g nt i t le il 4 i ot i consumi to! ih nelk u u s\ ilupp itc dt 1 \ o i d I ik |x i t t nt LI ik s tendt il (0 12 II t in \uol d m d u in siMmdn n 111 t i s t/ioin dc gh ilinii nl i n si t nip M i il Me/ /ogiotno i \ mt iggio di lit /o ne s\ ilupp He ck I \ o i t l \ KG \ I IS I tlimin in l i t i s I/KIIK d igli ihn cut it i i d mil ilti i b u n essi i/i ill sisinilK i d\\L un conti ibuto il Mi/ /ot . io ino d i e un i \ tilt i I mt( non \ a u p idio i n I il muiliot i

m< nto di 11 ( ip K 11 cl icqui sto ch 11 i pop il i/toiK ch qui stt legiot i

Di piu 1 i t i i lout sui consumi i ip u tc n i< i unit i i nment i uj 1 *>li Hi pnpil u i

I li cf Ipi c Mi i / i II u t u b ai

lasso di o (cupa / iom della po pol i/iont In Sic ilia le peiso IK otc upatt sono 28 su 100 in Piemonle -10 su 100 I a tass i sin consumi non Ussa la S u i l i i pei 2H c il Piemonte p u 10 m i lassa imbedue p u 100 nonnslanle che ogni k n o t ilote sieihano ckbba sost tn t a i c un n u m u o maggioie di p t i sont ( tmmosso e non con t e s so die iblna lo stesso sa lano dell opt i am piomontese) Manl tncndo 1 asse del p tehe \ o I isc lie sui consumi innl l i t si swiola in g i a n pa i t e di lgml ic i lo pos i tuo lo ste-. so appot to dell emigi i/ione in quanto It nmesse m u a l e ille ! imigho subi ianno una

d t t u i ta / ione fiscale nell i mi sui a in cm \cngono spese pei i loin bisogm immediati

Uimposta personale

Non molto ch\eiso e il moclo in cui o p e i t i a se audi a a \ a n ti il piogetlo gi i a p p i o \ a t o in Lomniissiont P m a n / e della C a m u a I imposta pet sonale U l u i l m t n U il Mt / /og ion o lo in is t t 2dil mila «d i th ia t . i /io n di i ud th t i» utih il UVo del lot lie t si ( i o \ a quinch il disolto della media na/io n ik Ma 1 imposta uni ta pt I sonale estes i a lutli l cilia dim a \en l i un ledthto th BOO mila luc o un IK dt un mi hone poi tc ia nell a i t i della imposta pe i sonak quasi lutti l k u o i a l o u mtud iona l i pt) n n uicoi i d i e si i e i h / 7 i il piogi imma di nuo\ i i m c s h mui t i negb mm 70 sat anno

di stcssi inmtnt i dei p u / / i t i not mail i tkguamcnt i sala n ih I so l lopone l l a \ o i a l o n mciichoinli il d tenaggio ch i otto del fisto I qu t s lo pt il m t t t mismo dell i leggt t in i ilutta di s lab i ln i in l inta di |)i intipio 1 csoiicio pc i tul

10 k s Ui i/iom m cui il gua d igno non a u \ a il Iivello dell l (capat i ta conti ibuli\ a» i si f t i m a al disolto dei bi sogin suei ih mcdianiLiilc n (onosciuti

\ gh et let l i dello s\ iluppo cconomico il sislenia l iscale non c solo un Fteno al nequi h b n o ma ilim< nta diret ta mente b diftoienzia/ione pei t a k goi ic soti ih c t e n Hon I fonch nazianali dd d is lnbui i t at Comuni o alle Regioni sono quinch una fin/ionc fin t h e il meccanismo di p iehe \ o e tale da colptte p t o p n o le /one piu p o \ c i e del paese l a p u m a a7ioiie tli uequ ih bi io da fare e la delassa / ione dei cansumi mdispensabilt e dei l u i l l i ch icddito cott ispon dentt In questo s m c o n l i a n o t consigh lo tah e i smdacal i nel comune inteiesse a una t ifot ma del sistema fiscale d i e abbia il suo asse nella t issa?ionc della nccbe77a p io dolta nella i icche7/a pa Mi monialc dei pi of itti e dei consumi di lusso Una n f o i m a d i e s a t a o meno ope tan te an che pei il tipo di gestionc politica che avi a questo tl senso della t ichiesta comuni s ta di aff idaie al Comune e alia Regione ai n spe t t i \ i li velh la gestione d e l l a c c e t l a mento fiscale ma non dei soli p iehevi eh loto spe t tan/a bensi dell tnteio s istema di acco t tamento

11 «calcolatove» di Preti

L on P te l i e nolo pei le sue molte manic e fia quesle pet quella dt ldentif icaie in un giganle-ico calcolatoie gestoie d e l l a n a g i a f e t u b u t a n a na7io nale la mela cut po i t a t e un sistema fiscale model no II suo non e solo un caso pato logico di abbandono ch ogni idet di socialita Tn lea l ta Io t stato sociale » — in conl iap posto a quello s o c n h s l i ~ h i bisogno dt affidaisi sempie piu a calcolaton I quah uti l i /z ino pa7ienl tmcntc l dati d i e loto si danno piuttoslo che ai Consigh i t ibutTii ci p ici di n ig ionaie su quel dati 1 autoi i l u i smo il n fmto di pi net t ime ck moci Ttiche non sono casual i se si u io l loi t in u e il la \o i itotc non si puo f n e mollo a l f id imento sul const nso D ill i logica ai P u !i si < sc< dunque non le s|)ingenclo solo a k u m aspetti del p i o g d t o ch k g g e t n b u tai ia ma coiileM indonc pi ) plio il lonchmento posto nel

11 t lpma con nie / / i pubblici ( o e i c i t i u ch un i pa i te so -inii7i lie di i leddili gi i acqui siti d u h \ o i a t o n Questa b i t n g h a o p u l e integiante dt un i s t n t e j ia ch t i foime dt nuitTmcnti q u i h l T t i u nel si s t un i tcot omico

Reruo Stefar.elli

i,I pitcecU Ui st i\ i/i di que IT II chi t i s m o st Ui pub

bh< Ui it 7 111 e il 12 lu fell")

Lettere— all' Unita

Le mass*1 popolari t: i problem! della souola Cciro duettOK

In nostra Assa< umone hu tcnulo un pubblico dibattUo sulla situazione nella siitala italtana I ceo alcune rifles swni

In qutstlone fomlamentale f> la mamata saldatura scuola societa in pt ecodema appe nn an a tita pni unpostasi durante lo ultnne ncende del viondo della sr uola tn rut Uuaramente alia esttanoita delle masse popolail ai pro blemi s(olastici si d (ostitui ta una i eazione m i ( rv i

Quale icsponsabilila ablna ino noi omutusli e quail sono state le nostre insu! ficietue rwllaffrontate tl pio blema della scuola >

Dtrei che i nostii etroii non sono statt tanto villn mancata elaborazlone dl una linen dl rijorma quanta pint tosio nellaxer consldeiato il ptoblema come pi obit ma s( t torlale e non di rnassa (he investe la societa nel suo complesso e che qimuh deie esst re affrontata dalle orqa mzzaziom di massa CSmdaca to e Parttto) come problema pronno e di carnttere qeiu rale

Cid ha pesato mnamitutto sulle spalle dtqh msegnanti di sinistra ai quah non si pud chledete dt portate aian tl da soli e solo sindacalmen te una lotta (he cl tointolqc tittti una lotta per la tw stotmazione della scuola nel senso esposto da Sim Pet vat I mottitl Primo perche sono path I e *>ottopostl a pe snnti ticatti sul luaqo di la toro (note dt qualiflca auto ritatisi? o dei presidi ecc ) Se cando perche si t tschia ca me st c rhchwlo di affidaisi alia spontanetta della lotta e a soluztont individual! con i jtsultati che tuttf conoscia mo 7 erzo pei che dehhano sostenere la contorrenza di mt smdacaltsmo autonomo che vede nelle sue file la viagqiotanza del cat po tnsc gnantl pol iticam cute mano vrabtle secondo dtsegm a par tamenfe represswl (Decreto leapt Mtsasi)

Net contionti deqli sluden ti le nostre nisutjicienzc ci hanno posto in una situazio ne dt debolezza dx fronte al la esplostone di fin ia QIOI a nlle e non che ta sotto tl name di contcstnsione qlaba le successli nmente tldimcn sionata e assoibita atti at et so I opera del Pattifo e dtl Mo timento studeniesto

In teizo luaqo il non aier indiiiduato tl problema della scuola come ptoblema di mas sa ha teso dtfficde la com prensione della situaztone da parte dt i taiotaton che han va qiudicnio I a tone di lot ta droit insiqnanti caqhenda lie solo \ lati negattvt debal vtente rtaqendo al qweo di nn QOhcrno ehe usa la scuo la non dti ersamente da quan to e ax i emito finora come uno sirumento dl niaitoira della classe dtriqente

I nostrt sforzi latino duet tl qutndi oltie che alia ri chlesta dt vna politica dt tdi Iizia scolastica e di ritorma democrat ica delta scuola al la creazione di una fetma co seienza politica del p oblema nelle masse popolan Senza questo apporto la lotta si in dirizza i erso sboccht che noi 7ion posstamo approxate per che terrebbera accoltt tichie ste parttcolari che ccrfo non amfano a tendete me io avid so tl viondo della scuola dalla realta. dt una societa in rra sformaztonc e tanto meno a prepotaie i raqazzi

Senza questo appor o scat se sono le possibilUa dl azio ne. per qlt inseqnanti di sml stra per i quah lama dello sciopero non e cos) tnclle da usare nslo che non incide sulla produzlone ma sulla Joinwione dt persone la qua le richiede la presenza e non ta sospensione del laioro da paite deqli dementi politica mente put scnsibili

II considetate i' problema come pi oblema di massa per meite dt intenstficare e qua liflcoic i rapporti del mondo della scuola con tutti que qh ot gnnismi nei quali noi operiamo {abbnche sezion consiqh di zona ecc facendo leva sulla collaboj azione de qll inseqnanti e deqli stitden ti dt sinisita secondo alcune dlrettlve

1) pioccdcie ad una disiin zione fra faize pioqressiste e conseri attici all interna del mondo scolasttco

2) espone lo scandalo del la mancata farmaziane della inseqnatite e la struitma di una scuo'i basata su istituti aiitontaii

1) sollecitaie In (ondannn popolme al sindacahsmo au tonamo che si picsta alia conltnua pah a iz^nzione del fionie della scuola CiA st) dacnti e oltie 70 asw-wzioni dt cateqaiia) che inula ad una politica dt leqaine e pioi ledimenli ^iteientisi ata aoli insoananti di t nolo ata a quclh non di molo oia ai tecmcopiatici ecc mirante cot to a non tisolt cie pi oblema alcuno ma st mat a malti pltcatli

4) tendcisl canto cht le sii anctta ha un sala siqinU cato alalia e un sistema sto lastuo iiialla nil tndietta cs sere coitest-iansnhili di una politica stolasttca mil ante a piamuoi etc qenci nziont a caninaiiimt nti staqm /'sola it r> nella papolaziane uni letsilana piaiient dalU tins si opetaie e cantadmc) e a questo itaqi)t ton I unione di tutto le nastu loi <

C I N 7 I \ r \ N T ! N I pei il Consitjio delift

Assocm/ione t r i D u n m « (Mil mo t

II cieeo ehe attenrle la pensione Cato Pajctta

sono m noiata tomplcta nu nte della i ista la una 11 (itn e ant mtta in \t quito t I lo scappto di un oidiqno n siduato btllito t pin nundo la taittlla ilinim lompioia te In tausa di lla disqia a e le sthegge antoin ptcsentt lit!

a canu nu i> sempie stata < t qata la pensione

li laccia pri settle the al nnnunla dUla disgta?ia av ittiuta nel l<)14 a & Pttlro Id (d?M) aievo appena sette

anni < malqrado tulle le do mantle ptcentute da mto pa (IK pet otltntre la pensione non ho mat rlcevuto tibpasla positn a II perche' Adessa te m spitqo t matin mio pndte non era fastista id i carabi men Uiiamaii sul posto dl in so t( mpa dopo I esplosia iu icdasseio tl tcrbale di undo the nan si ttattava di oidiqno belhto I allot a cosa paleva mm essere7

le rtsposte del mtmstero dtl iesoro dtsstio una prima i alia che non tra tt ordiqno di qitLiia> pai dtsscro the non itenttaio pin net termini di tempo previsti dalla legge per aver diritto al tttonascimenlo di tmahdo civile dl guetra Ma allora ho diritto si o no

Sana pronto a tutto anche a sottopormi ad mtervento (hnutqito per lestiazione dt lie, sthtggt the ho ancora nella tanu the insiema alia taitclla tltnica del ptimano pa sono benlssimo psscte nd dot It e testimonlaitza della tausa dilla mia cenla

Un ftaterno saluto

VASCO crrcAREUJ (Pisa)

I nechi c i \ lh sono nsslstiti dall Unione lUliana eieebl ed a questa gli lnteressntl devo no sempie nvolgeisi

Come cieco civile hai d i n t to ad una pensione di 18 000 lire mensib piu 10 mila lire di indennita di accompngnu mento Questo quando \ i 6 cen l a tolale Nel caso imcce vi sia un residuo \isivo inff n o r e ad un ventesimo, si ha diri t to ad una pensione di 1% m 'T lire

O tre alia pensione il eieco civile ha diri t to all assls ten/a sanitaria medico e ospedale

Pei quanto n g u a i d a il rice noscimenlo di citco civile di g u t i n se la do inand i e s tata lespinta e possibile la e rl coiso alia Coile dei Conli Per ques t i piat ica e necessu n o nvolgersi all Associ«7ione vittime ciwh d gueira Co-munqucj inch? pei questo I U mono itabana cieolii puo pre s ta te la sua assisten/a in par tico) n e nella l K erca del io-gilc che de \ e piesentare il ri coiso

Piu di 3 0 mila lire al mese per 1'affitto di un tugur io Lata Unil t

sono un feitovteie abito nella proancta di Reggio Ca labtia c pi esto servizio sulle navi traghetto delle F S a Messina Giorm fa tl sottose qretano ai liaspoiti pai lot a di stmtzinmenti per le ferro ne e pa tostrune ancora tre navi itaqhetto pet lo sttetio dt Messina per un tolale di 2^0 nuliatdi la penso che que sto sottasegretario mm sappia quantt traqheih sono fermi cd otmeqqiatt nelle banchme per mantanza dt invasoturc t che earn fciianati non ce ne so no per esseie ttaspottati da dette nan le nwi traqhelto sono dieci e cioe Stbari Iqt ma San I ranccsco Reggio, Cmiddt Scilla II A^promoiX' te Mongibello Messina Vil la Di queste nam traghetto solo 4 nai i viagqiano e le al tie sono ferine

An?iche fate le nam traghet to petche. non st pensa ad escmpto a fare delle case per jcrioitcii9 Qui a Messina co vie del tesio a Itcqqio Call bt ia non ce ne sono di case, ci sono im ece dei tuqurt 8 per affittarlt il prezzo sf aqqi ra dalle 10 alle 40 mila hie al vtese Sono questi I prov vednnenti che deie piendeie Ion sottosegielano at ria spoiti (quello nuovo o quel­lo lecchio se said ticonfcr-vtaia nel piossimo qovcino)

Piopno a Catona vicmo ah la C I AP I, t sono deqli allogqi chiusi da tanto tempo petche oqm alloggio vicne a costnie complessuQiicnti. dal le 40 alle 50 mila Hie al mth se Voi jet t Quia t quando po-trevw ateic una casa decoifr sa pei nbitnre> Perdu to ghendo 50 mila Hie al meta sulla stipendio rfi un ferro viete con la rtmanema non st pi 6 andme aianti con que sto casto della xita che au mentn

Fiatcini saluli

N r (Catona - Reggio Calabria)

II micces«?o dei lavorator i del logno Cat l compaqm

intendiamo tan qucttn no-stta uchmmnie I atienziona dei lettou de 1 Unita suJIo scioptio dei laioiaton dd 16' Qno

Molti compaqm e mold laio tatau del tettoie hanno la mentato in qiusti g.orm la statsa tilevatua the 1 Unita ha iisettato a questa agttazio nc hppute si tiatta d\ una tattqona die in campo na zionale taqqiupixi ciita tre tentoquaiantmmla laioialoii

Qui in Bum-.a doie la ca teqotia t la piu n imctasa della zona le aqitaziom del-1 autunno scot o c di questa pnmaiLia ptr It r ti uom la casa e h nfome henno dntio sttnlo pei la pnnn lo'fci la t sisii nza di i nc t asse ope idifi DI qiad< di espumcn u u matunta le piopiie iti qt iut i i pio ni piahlam

( li attuali v topt ii di cats qaiia hanno t idtitziato ulte jionuntt que to pioct s\o dt mit>na<Lionc ( apnete qmndi il i am nam a dt piotaqomsti dt qui sic 'otti a non ai et tio i nlo sid nosti > oiorm U qutl la \pmia che issi -si aspeita 1(7)10

biattim si it

IL niRrnivo dell i sL / ione del TCI di Mai mo (. K o m o i

I n/ionc dti 1 u o i a t o i i iel Ic s'n i s| o KM t lusa in que ti eioim ton In oonqimau del

m u it to i IK ha M j,naio un mil* iiunti M iesso Pubbli

< humio 1\ IIM oi i t ome im peRtio pei 1 t iwomre

I ' U n i t A / mercolodl 15 lugiio 1970 ;*, iioi

II bastone sul contadino MESSICO: interrogativi su un avvenire molto incerto

II 40 per cento dei messicani hanno meno di 18 anni - La protesta csplode ma non trova sbocchi polilici - La «grigia» campagna elettorale - Anche il vigile prende la «mordida» (ovvero la «buslarclla») - La burocrazia corrotla - Fame e assistenza

Era sfalo condannato per spionaggio

E' morto in Egitto il comancknte Zenoni II marittimo italiano era stato processato per aver scattato fotogiafie «compro-

mettenti » dei porto di Alessandria

Un mercenano cambogiano del fantoccto Lon Nol sch^rnisce e mmdccia coi bastone un gtovane con­tadino catlurato come « sospeilo Vietcong »

IL C\1R0 u I-oonaido / m o m 1 scssinldcmquLiine comandintc della

na \e IDOK mli t lib most1 « k a n m \ anosta to il 4 fcbbt.uo scoi so cl ill i ixih/c) (i \lcssandri i d I gitto con 1 a ecu s i di sptonaggio t conchnn to ai hvon foi/ati ( moito ion pome nggio pel un nli/ion illo slouuco uinu In piccisito s t i SOI i un pott n o t e dt 1 unb i s t i i i a italiana il quale h i snuii t in \o \ ix i chi !i uni te losse douita \ c o l m ) amm il ito

11 docesso o a u t n u t o 'nil ospodalc copto delh cit'a do\e lo / mom ci a stato I icoveialo il 27 giugno pei inlei vento del console j'cnoialo d l t i h i ad Messandna luciano 1 alco Li notion del i moi e < s t i ta conmmcita ai famihan chc usiedono a 11 ic 'c dal comoluo d Italia ad Uessandm

Sono in coiso c o i a t t i 1 M il Mmisteio de-T'i I'•ton le autonta thplomi tithe e consul n i it ih mc noil i 1? \1 o i familmi dello Zuion per gn ad< mpiinentt del ciso

I comrdo ZINOII i i si i to soipu-,0 \\ 3 febbiaio I scil taio fotogiafie dall ob o delh s m c ibma tncntte la « k n i m si Uovivi o i m e g g n a nol poito di Messandna II gioi no dopo eta st ito tiat enuto HI st ito di foimo per acceit i men'i Le folo do|K esseie passato i l vaglio degh espc-H egi/iani erano si Ue giudicatc coinpiomettenti e lo /anoni ei I slato n n u a t o a giudizio

II piocesso ini7i,ito il 12 ipn lc si e n concluso con uni condanna ai h u m foizUi Capitmo nmil t imo d i moltissim anni ave\a tipieso 1 unbaico p ir essendo in pensionc pel sostituire il comand inte titolare delh K Kanm » die si ei i ammalato

Un'amara sorpresa per il generale Westmoreland

ANCHE I LICEALI DI SAIGON SONO PARTIGIANI PERICOLOSI II comandante USA ha frovato la capitate sudvietnamita in sta to d'assedio: migliaia di studenti nelle strade si scontravano con

la polizia e reparti dell'esercito - Un processo contro i giovani - Chi organizza la lotta di questi ragazzi f igl i della borghesia ?

A i r n a n d o a Saigon sabato scoiso il generale William Westmoi eland ha t i o \ a t o una cit ta m slato d assedio ed una bat tagl ia m coiso [ ia alcune migliaia di studenti e la po li7ia del « p i e s i d e n t e » lhieu non si o t i a t t a to di un acco glien/a mat tesa sopiat tu t to se si tiene conto dello scopo del suo viaggio nel bud Viet nam quello di t i a n e un ge neiale bilancio della situazio ne mi l iUie e di l a i e il punto sui ping cssi della * vietnami/ za/ione della g u e u a II capo di stato maggioie s tatunitense insomm i a w e b b e dovuto tro va i e confeima a t t i ave i so una breve ma mteusa visita nelle basi e nei quai t ie t geneial i a quelle ipotesi e a que'le lllu sioni di Washington sulla sta bilita pi l i t ica del legime sai gonese come base pei un suo ri lancio mil i tare nel q u i d r o del tentativo — vecchio di piu di tre ann — di d u e una paten te di d e m o e i a t i u l a all alleato judvietnamita

All'indomani del Tet 1968

Westmoi eland non ha peio a u i t o bisogno di compieie mol ti g in pel c a p n e d i e la situa 7ione non solo non e nnglioiala da qiiiindo all indomam del Tet del 68 tu riclnam ito in p a t n a ma & add in t t u i a p ip giorata a faighelo compien dere se p iopno voleva conti nua i e a cons ideia ie decisivi i « success! ? camlxigiani sono stat) in pi imo luogo e con una foima che non da adito a molti equivoci gli studenti di laigon 1 quail hanno dato bat tagl ia per p io tes ta ie conti o la sua ispezione una battaglia CIIL non e ce i to d u i a U i n solo gioino La u c e n d a infttti ha innan/uu t to un sun e n t i o ' e n a «t/mco fotmatoM f n disth an m della dominazione f iancese ,

defm.tosi ancor di piu con le manitestazioni di piazza con t io Diem ed en t ia to — sop ia t tutto in questi ultimi mesi — in una dimensione nuova, di mas^a legata d u e t t i m e n t e al movimento di l ib t ia / ione p ie cisatasi in b i e \ i tappe

il movimento di opposizione

P u m a degli sconln di sa bato da gennaio ad oggi ed in lo ime piu icnui anche negh ill turn mesi dell anno passato ie scuole e le univeisi ta sud \ icinamite sono stale dl cen l io p u m a di una piolesta e poi di un veio e p iopno mo vimento ds opposizione alia guerra che e d i \enuto impe gno sia contio l a m m i n i s t i a 7!one di Tieu sia contio 1 in wisione amet i cana lino alio scontio a p t i t o la cm fase piu a sp ia e ini7iata in m u / o Sul 1 onda di manifesta/ioni ope ia i di coitei di e \ combatlen ti alt-accati a fucilate dalla po I7 1 della c iescente i t p i e s s one nelle citta che non ha i i s p u m i a t o nemmeno alcuni dep t i l l del! as>ttnblea na7io ill* co!pe\oli di un \ a ^ o paci fi^nio nel conte^lo di una si Uia/ione sociale sempie p u p i e c a n a e di lhci le un.i pro 'c-^ta u m v e i s i t a m lu s t ioncata con l a n e s t o del pipsidente dell \ssocia/ ione gene ia l t dt gli studenti di Saigon l l i u n h Ian Man e di t ientuno suoi comp igm 1 U m a t / o f u lo mi/ o

Pei chiedeie la l ibeia/ ione di questi g io \ am — dopo un mcnntio infiuttuoso con !e au ton ta cd in u n a t m o s f e i a di c escente tensione ~ il 2i dello stesso mese 1 ^eimila studenti della facoltd di med ian 1 pio c lamaiono uno sciopfio d Lte gioi ni il loin est nip 0 fu st gui 0 all mdn n im <\^ qut di sc. Puzo di p^dago^ia e rl agionomia ed u 2o dai doo'

cim la di letteie L agitazione in poche 01 e si estese alia scuola tecmca di Phu Tho ai cenl 11 buddisti alia facolta di legge al consigho dei pio fes^ou di scien7e uno sciope 10 della fame imzio di fionle all assemblea na?ionale ed il 30 pd il 31 la poli7ia arres td quindici gio\ani

II p n m o apn l e la ptotesta ai->unse c a i a l t e i e na / ion i ie con gli sciopei 1 all unne iMta bud 1 sia \ a n l l i nh di Saigon all in \ t i s i t a di Can Tho (nel de ' la del Mekong) a quella di Ihn e nt la p igofh saigone se d An Quan4 lu co-> itu to un comit-ato d so^tt ^111 14I1 sciopeianti -\ fai piucipi tare la si tua/ione pai t icola imente tes 1 di S iigon fu unoffensivT 1111/all d i lk l o i / e A i m a ' e popolan il 28 maizo contro piu di cinquecento obiett \ i mi l i tan amei icam e tantocci temendone 1 nflessi poi tict I l ieu ^cateno la repie-^10

ne piu duia 1 ^lovan a i t t stati luiono Untuiat i in c u CCIP la poll/la ca iKo p u m a un coitco di t \ (ombal t tn t i pen la man i f e s t a /nne studenti ca — il 10 apn l e - ne l l i pi i / /a de' mcica lo c t n t i a ' e di Sa ion e ei g ot 111 dopo lu u n a s i ' i un i \ i i^ita V in II inh I IKII I IL M si '•ujlgtx 1 un assembli i ilia met i del nu->e il nunipio

di lie* ill e degh um\< 1 it 111 in lotta ei 1 d ses-. ml im 1 1

L a laig n si della piottst i e le c u >ccnt rlilficoUi mil ta 1 spinsc 10 illoi 1 gli mie IK im i cos t»mgt ie It ,iuto I it 1 di S ugo 1 ad im/i u p il pnx- ts^ t cont i9 1 gio\ 1111 ai i t i t i t i a l i i pi t s e n / \ dei coi II pond( nti s t i a m e n cost il 2,0 apn l e di fionte id un t u bi. ndle mih ldu s jKtidk torn p t \ LIO dn las^pUp impu 1 iti LIK mosti nono 1< uughie s 1 ipp it' < 1< « c<- h m i l M 1 coip de^li i l t i 1 at i f s i'i ne>sum noti/ T G ' I 1 \ > i rlifensot 1 g <K mdo ^u ia puboi c a cne g i ame

ncan i volevano da i e alia ie go lan ta del processo solleva lono ecce/ioni di incostitu.710 nalita cos tnngendo il t n b u nale a n n v i a i e gli atti alia coi te sup iema ed a n m e t t e i e in libeita dieci png ion ien

Si t i a t t ava di una vera e piopi ia sconfitta pei Thieu e pe- il comanclo statunitense chi a \ e \ a \oluto pei 1 oc eds one m o s t n i e 1 « umanita » eki lantocci sud\ etnamiti Stonf i t t i accenluata dai t ac conti cltile to i tu ie subite dai dicci l ibeiati nelle ca icer i di Con Son d o \ e sono le famige tatt g ibbie delle tigi 1 I uu Moing Ih 10 \ u e piLSiclente della i-,sO( i i/ionc s tudent tsca dell u n n e i ita \ a n Hanh ha taccontato di esseie stato ba stonalo ai tianchi di esseie s t i to to i tu tdto con 1 e le t tnci ta agli occhi alia lingua agli 01 gam genitdli una giovane msegnante Que Huong e sta ta colpitT pei oie con 1 man g m< Hi alio bi dccia ed alle c imbe Do Huu But ha n u t o i t impini spc/zali per le botte L p f litti di acqua e sapone che gli Innno latto e n t i a i e nelle oiecclue Quests te^timo n ian /e sono st Uc laccolle da uno sLalumlcnsc il signoi Don I net membio dell IVS a Si i gon il q u i l e k ha n p o i t i t e in una k t t e i a il scttiman ilc d t l I Nt

Una f orza composite*

Con la soipensione d t ! pio t esso comunque la lotta stu dente-,cd non hm e si n a c c e se pocln j 101111 dopo a l b noti/m dei n a s s i c n di ciwli \ etnamiti i ) Cambogia il 2\ i p n k la fo la assal 0 l i sede

dell ambasc at 1 camboguina i S i gon v jo ' a da p n e c c h i an

II 0 g' studenti fere to oono seen1 !a loi 1 m t e n / o n e di 00 c i p u e i edificin pei piote^ta re cont 0 1 t attegg amen to di

indiffeien?^ » di Thieu di Fronte all eccidio per 1 fan tocci — sp egaiono — non c 6 molta diffeien/a se mtlle viet namiti vengono uccisi in Cam bogia dall eseici to di Lon Nol od m Vietnam da l l ese rc i to fantoccio 0 da quello a m e n cano L occupa/ ione della se de cambogiana dui6 dodici giorm fino al r) maggio q u i n do migliaia di poh/iotti la in vasero a n e s t a n d o chi vj si t rovava dent io

Giunti ad uno scontio cosi aspto sa iebbe s tUo tlkuot 0 c t ede ie che ba^tasse h t ep ies sione a f ienare una lotta in piedi d i quasi due mesi ed un movimento im/ ito pi opt 10 cont io la l ep iess ne ma poi a l l a ig i to s sia ne h obiettivi sia ad flltte foi /e a quei giuppi buddisti che si oppongo no pagando anche duramente all invasione a m e n c a n a ed a quegli sti ati sociali ci t tadim che vivon) ai maigmi dell im ponente afflusso di dol lan e hem Ba^ia poco oggi a p o n e m mourn vito il \a-,to sch ie r i monto stu lenlesco che si e fat to anche seu tne dm TiHe 1 in \as ione 11 C a m b o g n e s ib ito s c o n o ^ ti i t ta di una b >r ghes 1 c rtadina scoss 1 d ilia Mtui/iom socn le e cl ill it 10 ci 1 dt M guet 1 i e su u u due anni I 1 h 1 i " to 1 ofU n i\ 1 dt 1 Kt i l l 1 idoman del qn i'e 6 so t 1 que \1U m / 1 rielle 1 >i ?e n >/ on il (\i nioc 1 11 che e di p ice <Jic nel m iggio d 1 l>') h 1 costituito i s s ieme il I \ I il go \ e ino i \olu7ioimio p r o v u sono

LT CIO iac i dt gli a\ \.enimen ti con cm univeisi tai 1 e li ce i ' i sud\ etn uniti hanno con quiM ito un posto di p n m o piano n h 1 lott 1 dj l i b e n 7ione delle c i t t i mostia che quella s tudentesci c una foi r<\ composita che da po 1/ i 111 t e t f i l o m s t e 2mnge i d una coMoca7 >no piu d e c n 1 u c i na 0 c o m b i r i m l c con q u e ' h de! CrKP e d"l 1 M P anche una cioiidca che ha spiegi to

1 e\olu7ione di un piocesso tut toia in coiso e che in ogni modo e legato sia alia g u e n a di l ibeia/ ione sia ad a l tn pro cessi sociah c politic] fgh scio pei 1 opeiai le mamfesta7iom degli QK combattenti iJ dissen so buddista) che dal Tet del 68 ad oggi hanno conti ibu'to a fate di Saigon la \ancta wnttoium dell impei lahsmo e dei sum fantocci una ci t ta n v o k ^ i o n a n a o imai unita alia b a t t i g h a che si combatte nelle campagne

Renzo Foa

Vanno a fuoco

le baracche

a Menfi: ancora

senza tetto

i terremotati \ G R I G L \ 1 0 14

Un ncendio duampi to poi ca u se non a n cora a c cpi t i to n o l i b 11 iccoiwli 'c Hut n u n » cl 1 Mi nti uno dei cent 1 dell v i i!< nti 10 ^olpito d il teripmolo del I'lliH h 1 complPtinR nto di ^initio d <_ci bri leche d in iKt!-,' and inc iltn anc, n o t ! Qu 11 in ' i I mi ulic h mno \* 1 duto le loio c i se e quin 'o in cssi coikmiU) ••ono sin / I tetto (h btn due n 1111 Ola non Innno pin nnnnuiio un n p i r o piowisono

Su! iwsto si sono rec^ti 1 wi^ili del fuoco di =tin7T 1 Merit 1 rn quTiido sono gui 1 ti sul iws o lo li mime ill merit U*_ e il ' onto ive\ ino jji 1 diMru to dieci b 1 icc'ie Mcune pc SOIK som innate lejit,eimer te ust om e nel t( nt iMwi li poi 11 in ilvo Ic mis PI /i \ 1 sono s e v o r e It p 1 nco e mo 1 sono Uif'o) nc i i im-)i rr > Sono oocoisi c n t l ro ms 01 cir oospme I n eni i

Di iUIORNO DM UlSvSKG

St condo le p ic \ isioni - che d alii i p u l i PI mo laciitasi nu — l i h I t hp\pi i 11 c il nuo\ ) picsidi utt. ekl \Iessi t o ci i I K lie anche pi e n de IP t he a\ i ( bbe ottc nu 0 piu dell oil mi i pt-i c onto dei \ o ti od nil u u ! ha ollenuto mcoi i piu I icile eia pens i e chc s u (bbe stala nota la

poicentui le del \ 0L1 vaiidi non que lh dei voti espiessi ed mlat l 0 cosi lut te p i e u sioni che a \ e \ imo I itlo dieci gioi in I i < che si sono pun unln i i nu n u e i u e m i di ciam »lo incoi 1 una \olla si t i a t U n a rl t ucoh elenipnta 11 non occtu ic \T nessuno studio appiolondito suha teal 11 m o s s k i n i pei esseie in g i ado u - m / i i e quesle p i e u Mom

Gli ckment i di mteiesse n i scono o i l chi * cosa succe dei a 9 » I 1 m i e i i o g i t n o che non l u e b b t nessuna 1 lgiono di esse ie posto se ci si hmi tasse a eoimdei n o che il P a i h t o Ke\ohi( ion n io Tnstilu cional — quello di I t h e \ e i 1 a — e al pott ie da qu 11 in t anni e quindi 01 m 11 tutti s inno che cosa 0 in g iado di fate pei il paese e la 11 sposta quindi sa iebbe scon •"olanle poiche la \ IUI del F'RI e s t i t a c i i a l t e n / / a t . da una voitiginosa ma ic i a m dietro iMa n a t u i a l n u n ' e non bast a g u a i d a i e il passato pei t i a n e delle conclusion! cate gouche s u l l n w e m t e a l t ie foi/e pot ianno incideie sulla pohtica de! p ies idu i le Echo \ e n i a nei piossum sei anni

Se ne e> ieso conto il can dinato ptes iden/ ia le stesso che ha impostato la sua « gi 1 gia > campagna elet totale (quel gngio ie non e una de fini/ione nostia i11 di « E \ cchior t> il magt*ior giorna le g o \ e i n i t i \ o ) su t ie term toncl imenlah h « 1 iconqui sta » della gio\ entu dopo ' I h t o k o 1 assis ten/a la lot Ui cont 10 la cot 111710110 Co me sia andata h campagna pei !a conqmsta dei giovi m lo abbiamo gia \ i s to pio piio i g io \am (chiamati pet la pi i n n \o l ta a \ o t a t e al! eta di diciotto anni) sono quelh che hanno condotto la cam pagna pel 1 is tensiomsmo Ci sono poi 1 assisten7a 0 la cor ui7ione

Comuicnmo da quest ultima pei che ha ispet t i peismo di veitenti ma nello stesso tempo de\ e a\ ei 1 aggmnto dimension! tali da far temere delle iea/10111 penolose se per la p u m a volta nella sto 11a delle ele/iom messicane, il c i n d i d U o ulficiale non so lo non si astiene d i ! oat la i ne ma a d d m l t u i a la dentin cia d l l e t i m n d o che fara pi i /7 i pulita dei conot t i

II f i t lo chc L c h e \ e i n a ab bia assunto impegni di que sto geneie non e di per sc stesso gaiaii7ia chn li man t e i r a peio vuol d u e chc d fenomeno ha assunto piopoi 7iom a l l annan t i II fatto 6 che il Messico cosi come ha < isti t u / i o n a h / / a t o » l i n\olu7ione (si e m o k i / i o n a i i come si & di leva o pos lekgiafomci) ha istitu?ionali//>ito anche la cor ru7ione Esiste, nelle conver-sa7iom con 1 messicani un \o cabolo che n c o u e con e s t i e ma fiequeiiza « moidida > lu t t e le cose si pos^ono fa ie bas ta assogget tais i alia « mor dida » Appaientemente que sta % moidida s> e 1 equivalcnte della nost ia « bus ta 'e l la s so 10 chc la « bus t i ip l la » mes-,1 cana non e appunto una bu s ta io l la che si u h l a sottoban co ammiccando e facendo tin ta di mcnle anche se tutti sail no che c e e gira la « moi dida T> e un atto is t i tu/ ioni le e ufficiale II vigile u ibano messicano che \ 1 conles ta un 1 infia7ione al codice della s t ia da non vi dice <t i t t t a v e r s a men to col losso la multa 6 tot J vi dice « a t t i a v e t s a mento col IOSSO quanto vole te pagare*7 * La multa po n n m o sa iebbe di i00 pesos, \oi dite * 100 pesos » lul 11 bat te < No qut t l iocento s» poi ci si a c c o i d i '-u iOO 0 200 o chissa. Non c 0 nessuna n cevuta di p i g i m o n t o nessuna dichiaia7ione di osa7ione mente di mente futto f i t to t ia Miuci \oi i \ ele n s p n m u t e due cento p -,os I D ne ha g m d u n 1I1 WO 1 h 1 una t lmigh 1 d 1 mmt t neu

Cosi a sua \olt 1 1 \ igile p i g i la c mo id id i 1. ad impoi t in t ] supenoi 1 pei 1 i ce \e ie coni( d o M u u / o n e un mcio cio p u t cokitmen' t p iodu th vo di m a k e 6 una specie di 1st 1 1 olTeiti pin i l t i da di t i t 'o all inciocio piu penco loso

Raccon t i \ i un tass i s t i — un giomo c ie ne \ , imo avu t i una dncu sioni piutl isto u \ a c e pei u i del misteio dei t i s s i m e t n c ie dm inte 1 cam pionati di calcio non tun/10 11 n ino mai — che lu u o \ 1 un s a c o cli spese e ^e si d o \ e v i h i s ie sul 1 I S M neti > s t u a f 1 est 1 h o ico V <=,\ic so e l id qu te ne s i 'o fuo

11 un 1 u a s i ui lbde un pi su 11 g 01110 1 ill l iu > S010 c k que lo pi so Iui lo p ig twi pot i\i 1 dn nto di p a g a u II I Uto t clu 1 I i\i di Cilia del Mt ssico si d i u d o n o 111 due c dtogoi ie quelh che e e i c i no 1 ( l i tn t i eoutmuando nun lei lottaiTKiite 1 g n a i e pei la citta s en /1 t f i m n s i mai c quelh che hanno (Initio al •i sitio y> una specie di posteg gio con telefono 11 posio tul « siLio > si p i g i ma pei <nei dn uto di paga i e ques t i tassa il t a ss i s t i d e \ e p u m a impe gnais i a p a g a i e un peso al giomo ad un lun/iondiio del Dislietto I ede ia le Un peso upeto sono cmquanla h ie ma 1 tassisii chc p igano queslo p(so al gioino bono 1) 000 C 10 vuol d u e che quel fun zioiidiio n c e \ e / )0 000 lne al giomo solo pen conc.edue il tassisl 1 di p i g a i e il posteggio

M i qui siamo ancoia al h \e l lo basso Poi ci sono te « moidide J- g igmt i La leg ge messicana pi e\ ede ad esempio che in ogni sociela il eapi la le s t i an ie io sia ni inon tai to 1 d7ionauato maggioie d e \ e esseie messicano O u i a mcnle il capi ta le amci icano 0 tedesco - che sono 1 due g iandi capital! s t r an ien p ie senli nel Messico — non ha nessuna intcnzione cli 1 es ta te in mino ian /a ted olt te tutto sa i ebbe diflieile l e p e i n e nel .Messico 1 a l t t a quota di capi tale necessano) e quindi si 1 icon e al s is tema con cui le

ba l lenne jugos la \e 0 a u s t n a d i e divenUno ci l tadme Italia ne sposando qualche \ ec d u e t t o di qualche ospizio II capitale amei icano non spo sa i \ecchiet t i ma li fa « ai n c c h n e s> imptov\ isamente in modo che possano i m e s t n c cenlinaia di mihom in impie se d ogni geneie NaLutalmen te il f i t to che questi fosseio lino al gioino pi i nn dei « hm p i aboUs» -- dei lusiiuacai pe ~ lo sanno tutti m 1 una oppoituna «moid ida * la in modo che non lo sappia 1 ufi) cio compet tn le \ questo nio do — e con quesle pioporzio ni — succede che t ia le n c c h e / / e pin alte del Messico siano quelle degh uomini poll tici che si sono n t u a t i a \ i t i p n v a t a

II presidente E c h e \ e m a 11a annunciato che mtende p o n e I ne a questo stato di cose ma 1 aveilo annunciato — appun to — non signified che lo 1 1 i a Se pe io tomince ia a la i lo sar^i mte iessante \ e d e i e (ju 1 le lato sceghera se 1 ugi l i che conti a t tano la multa 0 1 v e i t o dello stato la t e e n c a della demoli7ione pol ia esse i e illuminante

L a l t i o ca id ine della cam pagna ptesiden/ ia le 6 ^Uto — come si e detto — quello dell ass is ten/a U t e imim va pet6 inteso in senso molto la to 1 assistenza, in questo ca so, ^ompiende sia 1 assi ten 7c\ sanitaria che la cieazione di nuovi posti di lavmo che le previden/e per l'mfan7ia

I di quest gionn 11 pubblu ea/ ione di u 1 1 ippoito della 0 g<im/duon Panamei icana de l i S ilud - dipendente dal 1 Oig im/ /d / ioup m o n d n l e del 11 s mild — ( h e l o i m s t e 0 l t e s p n e n t o c c c ho non poi sono eci to esseie guaicl He con soipetto come se pio\eni1-se 10 ch Cuba Sono cifie chc 11 g u i l d inn 1 Vmeiica Li t ina in genet e loise m Messico — conn in \ igen tma e in Cile — 1 d m sono mono t iagici ma p comunque una ditfci en /a m mi no issolulamente t iascu

] ibili 10 a l i o dicono che nella

\ m u i c i I a tma muoiono ogni mno per denuti i/iono (50 000 bambini il che vuol d u e uno pet oum \enl i second) ( i i ca e le p i o s p e t m e pi 1 il decenmo 70 80 sono di un a g g i a v i m e n

to d d l 1 moi Uh la lnlantile a causa di un mciomento demo gialico globale del 2 0 \yei cen lo (ed in alcum paesi — t i a i quau il Messico - - di ol t ie il 1) mc itie la piodii7ione ah men ta l c d appena eguale al lasso di incremento del 'a nala h t i Ma secondo 1 n c e t c a t o n della 4 Investigation nileia m e i n a n a de la no t l ahdad on la nine/ » (p iog iamm 1 ch inda gine i n l e i a m u i c a n o sulla mor lalil i inldiilile) d t l quale fan no pa t te degh studiosi deU uni \ ei sita messicana di Nuo\ 0 I con le c i l i e sono ancoia peg gioi 1 nol T->°o del cast d) men tahta infantile sa rebbe io pre senli — in misura de te i imnan le — sintomi di denutr i / ione

h a i pie^i dell America 1 a tina il Messico 0 - come si 6 detto — uno di quell) in cm il leddito e piu alio peio le cifie che abbiamo n p o i l a t o vatgono anche qui sia puie con h c u vana7iom Si ^omprende quindi come il nco piesidenle si sia s l o i / a l o di affiontaie quesu ire terni che sono intei dipendonti in ogni senso pei che bisogna tenei p ic-ente che se si deve a iu ta ie I infan/ia (ed il p n m o provvedlmenlo e quello di a l l a iga re le possibi hta di guadagnol se bisogna conqinsta ie la fiducia dei gio v i m bisogna anche tenor con lo che a causa della nassa du in la della u t a media il Mes sico — come (ulti i paes della ^ e n c a Lalina — 0 un paese di giovnm circa il quaran ta pei cento dei messicani hanno mono di diciotto anni

C c insomnia una ma^sa gio\ anile che pi*etne (anche se mold di quelli che la compon gono non a i n v e i r n n o a diven l^ te uomini) e non si accon tent a del « tu t t o va b e n e * uf ficiale vuole che vada bene sul s eno od ogni tanto esplo de — da Durango a Smaloa a Citta del Messico — in piote stc violenie che (Inora non Innno liov uo uno sboccn poll tico omogeneo ma che — co me abbiamo detlo — lo s tanno ce icando E il \ e r o problema del Messico e in ques t s n ce ica

Kino Marzullo

Assistente universi tar io a AAilano

Ucciso inenfre collauda uii gas in laboratory

Ha tentato di aoccorrere il collega che fa-ceva da « cavia » — L'altro e fuori pericolo

MILWO II Un issistcnle della Cluiica

imweisitaiia del Lavoio <• 1 uigi Devoto* e morto dopo aver sorcoiso un collegi che e n stalo colpito da nnUiie mcnlio com pi v i un espeiuntnlo in un hboia tono I episodio 0 acci duto ien mi soio oggi se nc e avuki noti7ia

Delia sciag ira socio stati pintagomsti dt 'e nce i c i l on h vittima piof Gianmaiio Cava gna di 1(1 anni sposato 0 padre di due bimbi (Sleiano e China di 7 e i m m ) abilnnle in v n le Caitosi 1 hbeio doccntc di medic mi del Lavoio e il suo collega dolt Renato G1I10I1 abi (ante in via Reina 8 11 ucei c i loie c moi to colto a quanto p i u e b b e da giave maloie net tentrlivo di poitar soccorso al dolt G1I10I1 a Mil volli collo da tin i sqpin un 1 t mo pi m\ n on tie cm iv mo u 1 c-pt im 1 nt 1 1 ^si do\p\ano conti o lh ie il thiuso £]i pffetti i i ino ic tn^ ino urn n o di un pioclotln mt inc in dio \d 1/ione chiniK i il * fluo In n i » nolo u the ton h 2 \ t lliB2 D In miou tn t luo ine Imo) ^ponnunti lo con MI n ^0 n mlodiomo di Mon/1 ill apei to nel lujiho dt due nnm l i

Ien s e n il piof Civartm 0 tl dot l Gil 0I1 s e n 10 port ih m un semi itou ito dtv 0 d i uni p i u t c t n s p m n t p mobile In um delle due p u l l ch' lo cilo il doll Cil ih iv u bh<1 do m o fu d i c i v n r c n i i in lo 'c es 1I1710111 ch un i bnmbol 1 di fluoiobionc miti ie il d h de l i paiio (i isp H U P mob V il prof ( i\ mil 1 itt u PI«O m e ettrociid o n l o ed i1 ( ie M I

h = ni in n i i \ e 1 t i 1 a \ ebbe t in t 0 ito j li e f r ti

(M g i pi onto i lntenompeie 1 espei mento al pnmo segno di

isoppoi tabiiila da parte del collega

I espeumento n 7iava rego I11 mente R U I co to momonlo il piof Civigna h i vislo al di

1 della p n e t c che il Gilioh stesso accusiv? sogm di inlol V i a n / i al g i s alloia ha h s o a to le appi iecchi i lurc ha n mosso la parte movibile e nel piccolo locale e strami7zato a Mia volti Accon alln medici e van insmuent 1 due mfor tunati sono sti t i portati in in-fe imeni mentre il dott Gilio li si iipienrieva rapidameiito 1! piof Cavagna non dava ae gni di vita

\ nulh vi 'evfno !i l e^pui ; one bocc i 1 bocca 116 1 uso deil o^stgeno e iel m t « i i ! i t o ^ uctiaro II doc nte e spuato jwehi m nuti do] > Opgi la mft a ti ilu 1 ha o dinato la ne t oscopn sulla n t n n del prof Civ i g m

Second 1 noli/ non nf lkn 1 nt "oil innti? 01 snoiibe d i esikidrio che il decesso powa t en st ito ton tyuen?" di u m f n t t u n e n n i c i Po che infnttt 1 dott Gilioh c ie pei pnmo 0

dn ntt imente 111 ' a lungo hn u n h t o il g i s subendone gh <ifeMi ti 0 np* ••so n p i d i m o n te sembi 1 stt ino ehe \\ piof ( n i c t n aven lone inspinto u n q m n h t i 1110 ho pid udot t i e Milo ill itto di noitav soccono il colli c i in dilfieolt.\ ne ab hti subito 111 iftolto mortil*, 1 no^s bile pc cl6 d ie nella t i e l ' i pei sooeo-reio il Gilioh tl trof C-avaMM *n ^cuohto MI p i \ mento d 1 ^ot temnwi e s \ e i d i ' o h i t k n d o U ctpo

PAG. 8 / r o m a T U n i t d / mercoledl 13 luglio 1970

Centrosinistra

in difficolta

I'elezione della Gil »la

regioncile O Fissato I'odg per l<i

seduta del 23

9 M PCI nprire subi-to un dibatt i to po­litico nella assem-blea regionale

Aiciftto *li^ M

CORTE L'adesione del congresso FIOM

Gli edili in lotta per il contralto adeiiscono alia manifestazione - Parteciperanno anche gli alimentaristi, i lavoratori del Poligrafico iello Stato, i dipendenti dell'1ST AT e dell'htituto superiore di Sanita - Scioperano oggi per 24 ore i

dipendenti dei cinque sHibilimenti del gruppo Cledctt in tutta Italia

La tragica fine del

« fotografo di Trastevere »

Lo ha visto annegare

nel lago Era an da to a Nemi con la fidanxata e una coppia di amici — Si e tuffato in acqua

vestito : aveva appena mangiato

V ih) i u nt i st tl i \ fit M utf <) i t in L o 11 £ on i t p i o

co If r i i t ( t / one fit p u s ni i< fit \ J. un i • fit ^ i st o n I i U u s tint I n o n n t i le ( t d it t t / mi n< o dint fit i oi no t M it i p t i i in iKK oi i n / a d il iff t o d pi t i 1' n / i iU 1 ( oils ~, o unii i 10 ii H n i p u ( l i n o d i t i i p i o ! o fl iu fit Xm\ no 1 con \ o i/ out I t o p u side i \ ! i clu 1 i p topo i t ( s i ion dt fh i mpoi tut n uouit II « ,x *- con < n i t t - u d tti HI p i h i i ip„ uM nit i 1 > fl in u c o do ( i) i o i p i) io i i mo d u e il d it i ip ) ( s n int t o m u n li nt 1 ul t a d p t tit n / i co n p ItOl 1 I ,1 (. U otl \ ( t lit 1 S dt ntt ) t \ I t i s( ^i 11 i o 1 I q i il h unit) in s iio pt 111 ' i c HI „ n i J,\o i d i|)i i > b ) 11 d 1) it lo po co n t foi in i / out <lt a „ in i t u MIO p i o ^ i iit im t 1 pi obit H I d i i l r mt n t o IO m o ' t si i o nol t d< ' o t b o_n i !

u n ( i t siili t) i Hi A oiu i ; t ) i 1 / ( nt tl po 11 l in/ on i n M s i u U)' i p opos i d Mi t Iu 1 t s It I Ipp o\ i i 1 m U M I O I i n / i t e \( i t T 1 n o i

IU( out

bjBLT:> f %W

1 i l I I ( 1 1 1

d R u n . J i t n IJ u Po i iu

i it I i n

t in' ;) i

i i 1. ! 11

nil 11 i i

il I i

Ii i i 1 1 1 , SO t I dl

Pt l l l l l 0 , d t I i

I o i d lit d t I Ul t imo d t m \ t c i / out t si i o cosi toi ni i i to ( o m , n i d i li J i t It tl noni n i d c _ t r p c i ti n st n > ul i to rn ni ont di t o n t i o l l o t t zioni d( c o m p o m nti dt i ' t t o m m s on p t i !a t i b o i a / i o n e dt P M In u n flol u ^ o l inn n to dt i i i s s f i n b ' t i e flfl!f> St i i u lo \ L 11 s f d u l a d t l 2 ! lugl io non t t N( hi O [It 10 t i n si tl s cu l i su 11 lo m n / i o n t dt i ^ tint i in t IK st poi i <! b i l l i lo non s t i n t i d o i a con un i \ o t 1/ oiu ] c o n s u l <ii t o n u m i s t i si sono nf i ti i i s t n a t i cl a lTiot i l i n

m m l i il p i o b l t m a d e l i in\ p<i 1 i d i f h c o l t a d( IP t a l t i t n t fi a p i i t m de l ct n t i o s nis i i i i i g o m i n t o nt 1 d i b u

t u o po l i t i co s i i f01 111 1/lOIlt-dc l i g i n n t a s u a n p i t s o anclit . Iin ed i m a t t i n a

\A_ ti i t t a l n t l i d i l a p p i t s t n t a n i dt. LOiHios in is t ia pci 11 f o t m i / o n t d i U a g i u n l a i l i n n o p i o c e d t n d o a u l i n t o pi i un i s e n t di n i o t i u In pi u n o l u o - o si a i l o n d o u n a soiu/ ionc, d t l i C U M g o \ L i n i t n a p t t s l ab i ML su ipui i b a s i a \ \ l a i c lc u u t a i n t poi ci sono d i l iso \ c i c i pi obi t mi d c l l a t n s i d t 1 ammin i sL i i / i onc p i o \ mc i ilc t, d e l \ o t o sul b i l a n c i o c o m u n i t

In o g n u n o di quos t i pi obit. mi si a n n i d a n o l i a i q t i a l l t o p u till u n a s t i i c di con! i isli ch i t i u l o n o \ c i a m c i H e clii I i t o l l o s o u n a c c o i d o I p u n l i su l l i p , ioio sono i n f i U i mol l i pi e n t l en /T d c l l a g i u n l a (.oilit i q it

10 di M o c h t l l i si Ti n i c l u non ic d e l s o c i a l i s i a 1J ni t sc l iP a s s c g n i / i o n e dtf-'n i s s c s s o i it |)iu m i p o i t a n l i del i i H t g i o n t {\j;i i co luu a Li ba l l i s t ic i l i t s p o i l i I n t i Luc i h I u n s i i i o b \ lu])])o L a \ o t i p u b b l i c i t pt i I q u a l i s o n o in l i / / a i !>i li uc Liam J> la p iu l o i t c a p [ ) i t s t n i a n / i d c a l i i Re g i o n t s o l u / i o no d c 11 t n s i i l ia F I O M I K I i Qui h a I \ a i i nomi d t si 1 i a n ho q u e ' l o d un s o t i a l d i m o d Uico i I ' S l i n t n d c i in fa l t un p o s l o i m p o i t a n l f n q u d c l i o c n t t lo t ilc ) a / u ! t t h a m e s s o lppunUi g n o t c b i su la p i o s i d c n / a d t i l a P i o u n t i i di R o m a

St I t l t / i o n e dc l l a g i u n l a l e g i o n a l e c de l siio p i e s i d t n t t s a n t o i a u l t ti a t t a i n c fi i i p a i t i l l d t l t o n t i o s m i s l n la so l u / i o n t T p p a i c n l a di clifTiro 11 e M n / a una s o l u / i o n t a b i < \ t sc ult n / i Pc i h nioinoiUo 1 inn t o o i g i n o j i i s t d n t o uffici i nit ntt ill i RtL,iono o quo i lo dt ul t c io di p i c s i d c n / 1 d c con J i o un oi J, ino uii])oit in to clu ( ^i i t nti i to in l u n / i o u i L i s t n fo i tn i / o m sc i t u n l i s t n / i un i c t o i t i o p u \ ( n t i \ o li i i a p p t t s t n mt dt i pai t ti p i c v u t i i t . i l i s s t m b l t i t o g i o n a u e u \ ( i i u t i i 'i n o t so \ oto Cll' I] 1 \ IsLO i dc sch (1 iti m tt m o I o i o t m lid it i PC I p u i t p p u son in to do! P S I l P * ( o m , ) l i n i d i g lolli c \ t ! i t ti 1 i p u M(ien /a t o m t si i p co i c o m p o s n d e i o h m o Mt c n i l h u l c ) p i t s i d n tc 1 ( o i n p i tnio I uigi Gigl ioH o i dt mo c i s h a n o I t t o i c P o n t i \ i t o p i c s d o n ' i s o g i o l n i il c o m p l i n o \ l l o t n e il d c I 1 / /1 I0 1 \u n s u b i l o c h i a i n c t h e 1 uffu o d p i t s i d o n / a o u n o i ^ n n o oi n u s t a b i l m o n U ( l e U o t i c s t e i a i t u ica pet il It inpo si ib i i i to

d\\ u g o h n i e n t o iio\\ ^s^tml) | ( i

11 gol u n o n t o t h e d o \ l a ( ssf i c a icoi i i p p i o \ i to I un ic i io I on i nc 1111 si si d o \ t s s c ff u n g e i o i un a t o i d o (\t} t e n t i o s u n i i i s il noiiit di M t c h t 1 pt i d n gt i c I l ^lUIlt i io ' ! q icllo de l p i c s i d t n t o In que lo c t s o M o c h c l h si d n n i t t c t b b e pci code i o il p o s i o i un c uid d n o t o n c o i d i o d n q n t t i o ii u t l ( i n t i i fju U l i o n u nhi i r\c \ t io d p i c s i d c n / 1 u stci i n n o m\ cc t n ca i i i

CANTIIR! DESERTB U n o s c i o p e r o f e i m o , c o m p i M o ,

u n i t a n o , u n a n s p o s l a r o q u e n l e a

l u t t i g l i a t t a c c h i p a c l r o n n l i a l i e

l o l f e o p c r a i e P e r l a p r i m a v o l t a d o p o l a c h i u s u r a d e l l a b a t t a c j h a p e r i l c o n t r a l t o n a z i o n a l e

i c a n t i e r i d i R o m a s i s o n o v u o t a t i l e r i p o m c r i g g i o A m e z z o g i o m o i n p u n t o h a n n o i n c t o

c i a t o le b r a c c i a i s e s s a n t a m i l a e d i h d e l l a p r o v i n c i a I l a v o r a t o r i d e l c a l c e s t r u z z o i n i l l r e

s l a m a n e n o n s i s o n o p r e s e i l a h a l l a v o r o p e r ( o r o l o s c i o p e r o e r a d i 24 o r e , e d e l a p u m a

v o l t a n e l d o p o g u e r t a L a l o l t a p e r d n n n o v o d e l c o n l r a l l o m t e g r a t i v o p r o v t n c i a l e p i o s e

g u i r a l a p r o s s i m a s e l h m a n a c o n u n n u o v o s c i o p e r o d t 24 O M M a r t e d i si f c r m c r a n n o a n t o r a

i l a v o r a t o r i a d d e t l i a l c a l t e s t r u z z o i l g i o r n o s c g u e n t c m e r c o l e d l , g l i e d i h

l e r i p o m e r i g g i o a l l e ore 1 4 , s o t t o i l s o l e c o c e n t e c e n i m a i a d i l a v o r a t o r i s i s o n o n i n i t i

i n p i a z z a E s e d r a d o v e s i e s v o l t o u n c o n u z i o a i q u a l e h a n n o p a r l a t o l o z z i , p e r l a F I L C E A

C I S L , G r e g o n n i p e r l a F I . N E A L U I L e i l c o m p a g n o M a t l i o l i p e r l a F I L L B A C G 1 L Q u e

s t ' u l t i m o h a s o t t o h n e a l o i e l s u o i n t e r v e n t o i l s i g n i f i c a t o p o l i t i c o g e n e r a l e d e l l o s c i o p e r o

d i o g g i « S i t r a t t a d i u n m o n i l o f e r m o — h a d e t t o a l l e f o r z e p o h t i c h e d i e c o n le

m a n o v r e i n a l t o t e n l a n o d i c r e a r e c o n f u s i o n c n e l p a e s e c d i v i s i o n e t r a i s i n d a c a t i c I r a

i l a v o r a t o r i p e r c e r c a r e d i o t t e n e r e i n q u e s t o m o d o u n a r i v m c i t a a l l e v i t l o n e d a u h n n o

A l t e r m i n e d e l c o n u z i o , g h e d i h s o n o s f i l a t i i n c o r t e o p e r v i a P a s l r e n g o , v i a S i l a i d r a

v i a P i e m o n t e , v i a P i n c i a n a , f m o a l a r g o G i u s e p p e T a r t i m , d o v e h a s e d e I a s s o c i a n o n e

d e i c o s l r u t t o r i

I t r e s i n d a c a t i d e i l a v o r a t o r i h a n n o i n v i a t o a l s i n d a c o D a r i d a u n a l e t t e r a i n c u i le

I r e o r g a n i z z a z i o n i d i c a t e g o r y m a n i f e s t a n o l a l o r o p r e o c c u p a z i o n e p e r l a c n s i o c c u p i z i o

n a l e o s o l l e c i t a n o l a c o n v o c a z i o n e d i u n a c o n f e r e n z a e d i h z i a N e l l a s e i a t a p o i u n a d e l e

g a z i o n e ch l a v o r a t o r i e d i h s i e r e c a t a a l p a l a z z o d e i c o n g r e s s i a l l E U R , p e r p o r t a i e i l

s a l u t o d e l l a c a l e g o n a a l c o n g r e s s o d e l l a F I O M

N E L L A F O T O u n m o m e n l o d e l l a m a n i f c s t a z i o n e

La ma^istratura ha aperio un'indagine

Inchiesta sulk donna nwrta per il tetano dopo il patto

Maria Paparelli era stata sottoposta a taglio cesareo

t. c.

Assembled del PCI

sul mare inquinato D o m a n i a l i o 20 ,30 a l i a s e z i o

n e d i O s h a L i d o s i n u n i s c o n o

l e s e g r e t e n e d e l l e s e z i o n i t h

O s h a L i d o , O s t i a A n t i c a , F m

m i c i n o , P o m e z i a , A r d e a , A n z i o

p N e t t u n o p e r d i s c u t e r e l e i n l

n a t i v e d a p r e n d e r e i n r e l a z i o n e

a l g r a v e p t o b l e m a d e l l ' m q u i n a

n i e n t o s u l h l o r a l c r o m a n o

P t e s i e d e r a i l c o m p a g n o U g o

V . t e r o

Le manifestazioni sulla crisi

m •

ini

Numerose iniziative unitane - Le assemblee Si e s t e n d o n o n e l l a c i l i a e n e l l a p r o v i n c i a l e i n i z i a t i v e p o

p o l a r i p r o m o s s e d a l n o s t r o P a r t i l o s u l l a c r i s i d i g o v e r n o A s

s e m b l e e e d i b a t t i h c o n I ' m t e r v e n t o d e l l e a l t r e f o r z e d e l l a s i n i

s t r a h a n n o l u o g o s t a s e r a a l h 20 30 a I t a l i a ( c o n l a p i r t e c i p a

z i o n e d e l t o m p a g n o T r e z z i n ) e a l l e 19 a P r e n c s h n o ( c o n l a

p a r t e c i p a z i o n e d e l c o m p a g n o M e c h i m ) U n c o n u z i o s i s v o l g e

a l l e 20 ,30 a d A n z i o ( c o n B e r h ) e u n a s s e m b l e a a l i a s t e s s a o r a

a C a v e

D o m a n i , g i o v e d i , s o n o i n d c l l i c o m i z i a T o i p i g n a t t a r a C o l l e |

d i F u o n e V i l l a l b a e a s s e m b l e e a G r e g n a e a M a z z a n o N u

m e r o s e a l t r e m a n i f e s l i z i o n i s o n o m o l t r c i n p r e p a r a z i o n e p e r

l a q i o t n a t a d i v e n e r d i S e g n i h a m o t r a le a l t r e i l c o n u z i o c h e

i l c o m p a g n o U m b e r t o T e r r a c i m t e r r a a l l e 19 30 d i v e n e r d i i n

p i a z z a d e l l a B a l d u i n a e c h e i m p e g n e r a lo s e z i o n i e i d e m o

c r a t i c i d c l l a z o n a a n c h e n i Ha r i s p o s t a a n t i f a s c i s t a l h v i l e

a g g r e s s i o n e t e p p i s l a d e l l a l t i n s e r a

Oggi alia borgata Andre la prima i'esta dell'Unita

N e l v i v o d e l l i n i z i a l i v a i n c o r s o s u l l a s i t u a z i o n e p o l l t i c a

c r o s c e I i m p e g n o d e l l e s e z i o n i i n t o i n o a g h o b i e t h v i d e l l a C a m

p a g n a d e l l a s t a m p a , p o s h n o i l a l t i v o p r o / i n c i a l c d e l l a V i l l e t t a

S t a s e r a , a l l e o r e 2 0 , m II A r e n a C h i a r a s l e l l a a T o r r e A n

g e l a , si s / o l g e l a p r i m a F e s t a d e l l U n i H o r g a n i z z a l i d a i c o

m u n i s t i d i B o r g a t a A n d r e n c o l l a h o r a z i o n e c o n le s e z i o n i v i

C H I P A l i a m a n i f c s t a z i o n e b i r a p r e s e n t e a n c h e u n a d e l e g a z i o n e

d e i l a v o r a t o r i d e l l a F A T V E P a i l e r i h c o m p a g n o M a u n z i o

F e r r a r a c o n d i r e t t o r e d e l l U n i t a e c o n s i g h e t e r e g i o n a l e V o r r a

p r o i e t t a t o i l f i l m « 1 > (« L a i g i a d e l p o l e r e » ) , c h e t r a l t a d c l l a

b a t t a c j h a d e m o c r a t i c * d e l p o p o l o g r e c o

N u m e r o s e s o n o le a l t r e m a n i f e s t a z i o n i i n p r e p a r a z i o n e I n

r i s p o s t a a l l o b i e t h v o d i f a r e « u n a f e s t a d e l l U n i t i i n o g n l sc

z i o n e » m e n t r e m i g l l i i a d i b l o c c h e t t i per l.i s o l t o s c r m o n e v e

d o n o 1 ' i m p e g n o d e i c o m p a q n i n e l l a r a c c o l t a d e i f o n c h p e r l a g

g i u n g e r e i p n m i 40 m i l i o n i e n l r o l a f i n e d i l u g l i o

U ( \ ( isi b i mo \

I I oi i to i l l 1/ nt p u

i t i n n o qu n 1 null l i l t - 1

i „ u n i t i I 1 itt i o l t in, u ( i n tl*

1 \ I Ml I n p i t i i n > t i t n n o i p i/

li i i \ o U , n I) i K i ri uo i m i i o i n< nu

b m l u o in / / 1 i 1 H O il (1 U 1 \ 1 M I ( 1 1 W \ P o / / i \ n ! i isi i m p i n n o ti Mi bu

11 it I o i!o in ion m n

un mi i h i s ost i unit it i Q I Isl uttt It I il)ln cm di Po n / i h inn i dt ist) th i u ! ( i u I1 i ni nu t i/ o u In i

II tl t w ti i i n l i I t» i n o i i i i o p ) un >i i

) m i dt 1 tt i ni iu dt II t)i i o i ni ilt d i i ln i / i ! idt 11\ i , ist i i no I I i / < d < r i ht poi i ii io I) lo o s

d i t t i d lot i 1 l n o n o i iu i ii 1 i i n n i n tt i

i i o i i ni in t i 1 i / oiu ( o n i n II t tl it i n n !< )

I nt d t 1 . t m i i i t u i > 1

it l ( ( i i ' i o I i tti t i n t i t p u l | i h i 11 i ntt n 1

) I 11 t t >i I i s t ii u i il i 1 W M I I i i n i u I d Hi ( I I D ( \ d i M i P n / z o t d i l i \ . X i i t u n ) i H p i i i -o io i HI ' i I n o i d t s * m 1 nu in J.i n / i p i li on iU I i t i n ii ss out nt t n i nt i n i d llo si ib i ' i n t n t o Po ' i t ' i ifito d t l t St i t ) d d S i II io h i d l o in l u s i ' i su i i It one i n o m i dt lu l l i i l i \ oi Hoi i s t n lbil t l i u ) t i 11 i d e , ! i si i t s i t n / n nt i

Liu i ti<n m o 'li opt t i n lo t i i ci 1 ni m t t m n n n to d t l jw s lo di ' u o i o Inolli ( inc l i t I di i lenti di 1! K t i t u l o s u p e u o u d s mi l i h iu io (\i t iso di p i ti o n e il t o t t o (Oil 1 n o sl i sc o u t l ti ti il

II m t i o 1 i m p m i l li I IS I \\ si sono i iKonti it t o n ah o p n i d d l i I \ T M I t 1 h i

! no issit iu Ho 1 t lo io id unit i nt u n e l i p i li t p i / i o n t di n i i ill i in mi l t t I / I O it I d p e n d n i t ! d t l l 1st In to di M Hi 1 i i < gli t it i i d t l l i f i b b i t i nu ! i lntet n u i h inno U n it > i s intul no u i 1 1'iipoi 1 i n / 1 i o m i nt i I "i o ot i (.U Ho lot it t ht s i ino SIOIL ' I I lo o ' n u io u pi i

ii o pos lo d 1 n o i o I t fh !i 11 / on d t l l ISI M t d i l i 1 \ l \ l ' h in i > t o n e >id i lo in 1 < o i s It i i n t ht l i s u n n o n it i u 1 lo M ibi inn i o su \ i i^ i i t omt t st m o l n i ( o n m i n i lo m pi nil i nt 1 ri sc io \ \

d i o i \ d mntiM u t i i on i i to tl u i tunnt i t d blot t i n It

i d i t ti i i ilo nu i m / ilt d i mt t t I i \ m Hot V I sot ) h i l l u i ipo i l i t / i d qui st n

n i pt > < cut i t onitu i '•) pi t s\ l upu ii e t o n s o ' d i i . 1 un 1 i h ' isst i i lut t

n o i itoi s i m it m o 1 u o i i loi dt '1 i i spt loi I f u s

o m o oi t / u t \ m d o ' h e i onfi t on 1 nut i d i si 1 s, j,n y n d i o n i ' t

io t t to l l / u r n di 1 ot s irl 0 t im 11 dt d (.t n /n io h tn n i i p p o \ i lo un oi di ii tli 1 e ot no in mt n t o i '11 M U I I I iM I

I \ 1 M T ( o n n si i to t It t i ih K X i

in o m s o i s i n i i /11 \ i i n o no i 11 t >n I il ' - n l i i

i dt l i 1 W M I P > / / i \ i im i i C I T DC \ u < \ i")

i i i i l i I 1 0 M M M < I I ! M

P t q u i

i / 1 p i n

I i i .! t ntt h nqui i/ i( n It rlt i \ o 'i ippo tl Mt s l u 1 \ o n ) 1

di n / 1 in I int si o l t i o i (pit II i nul l i n n it in i lmentf st OJK 11

i I io p 1 1 intc t i J, oi i il i 1)1 I 1 ( \ / I ( ) \ l \ ! 1 P \ W i l l \

1 i d< li $ i / ioni s m d u d e \ it i m i t i 0 p i l e tli 1! i < d i l i \ i i

i ) f i i i i u o n M o o i I 11\ ii i I I ii 1 < i\ m u l l i ii 1 qu i li >

di 1 Ut nso pi its,] i m i n i d v is | It d i i onl i i t on o ' in / / 1 | / i u s m d ic ih t p mt t i n 1 i

tit i* i/ o it s it i i u i m p inn il i I i dn .; i i d< 111 t i nn I i di 1

o i o di Horn i I t ' i ( I 1 I) \ I I

1 0 l ! \ \ 1 S I 0 aiMtqau* salt) I \unt O K ' I I > /s in < hutto

•* (hiUauiua nnjiiKiioncitn ml foncln molmosn del Uiqo

di \<mi In qui to motto at ton una qiouim' suriaim ana

ha i c / o iHt i i i i c i/ UdawaU) il fata epmla dol Daily

\mtn<ati \lauio (otto nntn Ua qh amui uunc il fo

/of t po> t( i di I fOs/CI t / ( '

la tu i)( I a i antmita utlh J H I H H o i c (hi pomoni

dio Mainit ( o / ( d ( i n u K i f i il (nm tia paitita da homa

n^u me ad alt uni aniht i alia talan ata p< > una scampti

qnaia at (a ttllt Dopo at et plan atu tutti in\u>m< t ss i hatai) i I,-;.:/; into \nm i il laao 11 ial<h (ta olfocantt

i il lotoqiai > i dtiato iHllaKpta in nidi/hctta c < al

oiu ni Ma I ml do (indole ( i f ' i s t ;/ iatto dn at ci a

mant)iato da poi at dillo ^pi((hia d aiqna lo ha liadi1')

linpnq mtatii tia U < anno <> la nwlina dil fondn i isttc

iliutt i id laiqo dai inuhuelli Mama ( Uta ha p i i MI t (list

id (aduto ul fond i Qtiando qh anua t la stessa jtdan

ata sono nu (iti a ntioi ai(> il sua coipo tia tl titto (Idle

(atiiu (j<( am ilappa tauli

Meant (oii(ii'o\i lo hanno njHsiato e ] nUiln a nt a

qualdt(_ tntnuta dt tispna tone attilutah pot la teloie ed

nuililt. ( >i n i(t\o losp(dale di (n n ana

\lla iamiqlta dt V o u m Lolta le (oudoqltain ddl I ni t i

V l h o i o It fuhin ata e f t dal laqo s\ alalia dopo aid nu ano teutato dt ah an Mama ( nla

L'uomo accusato di aver ucc/so, squartato e gettato nel Tevere un giovane e la moglie

0 DI MENTI Consegnata a! giudice istruttore la perizia psichiatrica — Fra pochi giorni le conclusio-ni dello psichiatra di parte — Forse il process© a gennaio — «Sono innocente »

> t

%x

•T-

fcJuUHH&tm

V m c e n z o T e t i , t l g i o r n o d e l C a r r e s t o

Proposte de per i baraccati

II socialista Nitti critica il piano Pala per la costruzione di baracche-scuole - Sempre grave la situazione della cassa comunale

<l i l l \ | i | i m I

I . I I I J I I 11 I

III I 11 l i II ill I I 'ull

/mi l l ill li i n n il p i , i l l i m i i

I i i loiin I i mi il n i l i riL.li.ili I I i m \ n 1't

II

Sabato l'atiivo

regionale

ul h i i il >i

l u n o \

il) I i/< I n h t

in i o n u n i

I pi n u ! do

d. I i» (I »p . s,

»fcSt I - i >i a \ i i

I 1 IU 11 I I 1 111,11.1

itil) isl in tl 11 Mill tilt i,Mn ni ilo

m i l l Ho ul Dil it m l i m i o t i n

I ISlll l i t hi l i i l i iMit) nu i o st u i dl i l i i i i m a

Ito d i m I III fit l i lOI I IllUM) I JlU

l l e i l o e a h d e l l I s h l u t o d i s t u d i

c o m i n i s t i a l l e F r a t l o c c h i e , si

s v i l q e r a s a b a t o , a l l e o r e 9 , l o

a l i v o r e g i o n a l e d e l P C I L ' o d g *

e i l s e g u e n l 1 < L ' l m p e g n o d e i

c o i u u m h n e l c o n s i g h o r e g i o n a

le n o l l e p r o v i n c e e n c i c o m u n i

p e r u s c u e d a l l a c r i s i p e r a f

f r m l i r e i p r o b l e m i e c o n o m i c i

e s o c i a h d e l L i z i o » L a r o l a

z i n n e i n t r o d u t t i v a s a r a t e n u t a

d a l c o m p a g n o E n z o M o d i c a

L a i i u m o n c c h e s a r a p r c s i e

d n t n d a l c o m p a g n o P a o l o C i o f i

e c o n c l u s a d a l c o m p a g n o A g o

s h n o N o v e l l a d c l l a d u e z i o n p

d e l P C I si p i o t i a r t d p e r l u t t a

l a g l o r n a t a

1 Hnl

n It h i i i t in |)i i t

tl t

1 u i

tl o n n » Mi i / ion I

lo^t p i p o l u dt U) SLU i t in i I n u i

1 / i t t h i l i q u / It t I

I

1/ o n

t t i t i

i t n Mo . o i i i I 1 1

i U L ! I i di i I It I l i it 1 o

if m pi i \ ii i t t il in =tu i i lit h i In i

o i l ' t l n i i

i t i h< t n t

ni l t e st OL t it u m , i t \ di

t i L i s t im \ i h i nt q i sl i pi in ) u /i In

\\ i i bit m i H I ( d i il I i i Hum \ lo iu

i i\ i i i ib nu nli U i (ii ml I 11 i ii 11 i 11

/ u h i i li i o n m H S i I u ) 1 i « n t H i b i L t h n h u io ult l m ito t onsiui o

i tn ot t t o i\ ulo 11 m til n i il Mi i, i LO li 1 Inh i n It i ti i i u 1/ im ot 1 i i

i t iu n i u t i i n ip t i

n K u i m

i 1 in n

it i w \ e mi \\ I

\ II t t n / o I I I 1 111)1110 K t u s i lo di i u i u t t iso si / i o n i lo o f.t P i to nt I 11 \ t i c i i nnuiju l o it i P o i d o m ini t C i i/i mt) I o \ itfho in un ipp u l in i ( n to di \ t ( nlijih i I K M sl i n dt llo st oi so inno i s ii o di n u ntc IJm -st i i 11 i oiu I i s ione i i in sono Liunli i in ill pi oft ssoi i \ n t o n i o C( I mci t inc t ( n lo Cit

h i o t ht i \ ( \ mt n u lo n t u i t o ti.il j u u d n i s i i u l l o i c do t to t t tfo M t i n i ( t n a k di wi l u t a i t It t o n d i / o n p s i t l u c io di 11 uonio \ i m i tl ci c i! ^ni tiici W i i i c n / o U l i 111 t o n s i u m to n u lu un lunp t m e m o i idle nol ( p n U s t l u h i n i m n n c f i i l e i n b a d i s t t di noi <i \ t i n i t t i lc i d i e I n c i on I ill ot. i d o h l l o

Oi m o b ibilnit ntt il t f iudico i s i i u l l o i c a s p i l l e i a i i p o n / i a di p u l t o i t h n a l T tl il d i U n s o i i cl 1 t l i )H of Soigiu poi t oust lino i i Mh ilt i il P \1 pt i 11 n qui sitoi 11 Si d o w sst t ss i K i in \ i i t o i t, u d i / i o 1 t inno p o t u b b t i sst n pi ot i s s i lo tl.ili i ( oi ti di n I U< n n a i o p iossn iK)

H t i i s l i i n m i o qui sl t in it tbi l \ u i ltd i t hi ni II i t a l t h i s | Hi tli llo s t o i so i n n o p i o p i io di q u t s i i m o i n i s t i o m t i i t o 1 op in io nt p u b h h t i 11 () hif^iio in un i i i i d t l T t M i i t h M iu,l u n nl til* to Iii t i o \ i t i 11 tt si i d i

un Homo in di t o i n p o s i / i o n t In uu pi u n o It m p o iiii in\ i M ^ t loi i M mpi c pi opt Usl i s ( ( j> |t ) ( la \ I i piu st inphi i th si i n t i n p i o b ib i ln i t ntt si t i i l l n a u un suit Kilt) Poi I UllOpSM 11\ t lo tli Ut li mm 11 t n u ht t i pt i ill (hss i K t In I noil) i 11 i sl n o pi i in i slot d i lo i b i Ion ilt t poi it t ipit ilo con un t o i u II n i io

Pt i t m i i* oi ni p o h / i o t i t lent u o n o di ult m i l u m 11 \ it u rn i in i • -en/1 i i s u h a t o II lb point i Mtfio iu 1 po l l ) t . i n ilt di ! u n n t i i i o i k o n pi c itoi i 11 p t s t u o n o un hi it n o m i l un l i tu 1L.K10 \ m ht. ) n t o t o n u 11 ti s lo poi t n i nuni t IOSI s t ^ n i di si \ i /n t o n u st lo squ u t i t o n in 111 su i in it ibi i opt i i n t i \ o l u t o dt h lh H imci t lL

ml it i n t

II t III) tut, ti p i 1 qil l l i l l i it ni ])0 till (ll lit ll\ s()l 1 ill/L lull m \ i stiu uo i i pt i ii 11\ i i t il nonit dt ll uonio m t in hi qut si i pi st i s t u i n o l)o | io n i l u nt i to i l t u \ 11 t o i i ipn 1 1 I It l u i

in uli inioit nu It I it utt i oi i 11 it t i k i ip t I 1 l l \ i u o I n t io s ll i ho t i i i p i u . i / i o

n tit II i tn il n it i ) t i t hi h i p u 1 it i im/ i tioili i sond iu

ui ni 1 l i \ t it 11 1 I n i i s u i o si U t t piu dlu I n i in dut

t i l t toi ti i m nui tt st i din t oi pi on uointi t in i ((onn i

(Ai n i u s i i L itoi i sono i pu s l o p u n t o \ it ni -ill i s o l u / i o n t si i t t 111 i t l u lo squ it t H o n t l o i n n o in I i i n m i o sul h w i i qu il In U m p o dopo n i l mil

n o i d t s u hi i on t nt it ibi i i t M i l o t s t pi i d sl u si dt i n ti / o I luo t io tl t o i po dt 11 u i ino p t i si ni i i n i n u i o M ti n t t q u i llo di ll i d o n n i s ( nibi t m t UlO Sl 1 tOsll t l l ' - i . t UK lit il

Uu ifii'u) i i p p i i ••cm i n foi H u n M i s n i n n o k m i p t o n u dt 111 (Itinn i s ( h, (i \t i (l HI i po It 11 doi t t s t umi i 11\ < 11 t I t idi nl 11 k Ik \ i l lmi i si in i ni ii o It i i s i P o dnni m i t l . i i

t m ' o\ tu o ^t i i 'o u u h t it lomo uhe \ i \ e \ i uon i i t o p

pia N i i K i t i ' o l e t ) i t i n >.om hi i sfi ult n i 11 d o n n i I H M SI du i t t st H i m t h i un i

^ o l f i i t i

\ int t n / o ) i li i sot pi t st) m i n I n p t e p u i\ i 11 h i t , i d i un a l hi i jio di ( i m p i d i i 1 ioi i il h IULIIO Si s t o p u t l u il d t h l l o i lo s t t m p i o t k i t o i pi t i w r n u t o in u n ) t i s f th \ n c. uti h i m i i d i on l inu i i i i i L i i i i n i h i st uno doi b i n i b i n i d e l l e

i i l t i i nc it) i t ( t ) s i (. nntiniK i i a ni i n t e n t ] i ques t i pus i / i o iu in i he in t m t i t

Sabato inizia la Festa

de Noantri

t I

t t i

>, f l

1) P 1

/ n

P i

, s

"

\ t l \ s( 1

1 s

i d u 1 i

n m I h i

I H i

) 0 l . \ i

111/ ) C 1 1

"1 11 1 1 / ) p p .

11

t \

s \

o n s t l

I i t i l t 0

1 11

i n i

i

i i

i u n

i<

\ i l

n . \ i

o l u e i n t

i i i m j

i d i l n i i n n

in .1 M

I ,

. 11 i i f 1111 1

< h . 1 i <» I

p n

u n

^ 1 i 1 J

t r i t i

i i

P d l

1 o S

i i

\ l l 1 1

l i

n /

M l ( l l

o n o p i

l i c i i d i

n l i f ' l l i

> ! n

t i

i \ is

i

1 n

1

i i i i t i i ( p i t Sl 1

t \ 1 I 0 H

l u i i n i l l > l l p

O m i u i H o r n I M n i i l i i p u r H i

i d i 1 1 I >s 1 St 1 1 111 s

i i i H o i i t an

t n i d i

1 i t i i f s j M H K p i . M

! a

l a i p

0

a

' P

o i i

n )< n

a 1ft i

l< •\

p I t n n m i I i i

m l i ( on I t p it h t p i / i o i i r i. u ' t u p p i foi loi ist o d d l TN W oi ^ i s i u (I. 1 h i nt to Di i b o v i Hi ) / / i \ il * ( ( .on} ' il i del pi ip p i n 1 s l u i popolT i d i l l Vn\ M i s n i d i s d i i i / 1 i . o n o n i i i in o Hi t l i p i s t ( U n f h t i o

I t t i si i dt N o a n i i i s[ n p n i \ \ f(H !nii n l i s i h i to spi ! i! i ill n p n / / i M i s t ii t in

n u i \ in <ii Hi u lo \\\ i n i u n i 1 i i M I I i l k J U ti

i ill i p i to in ] i f o \ n i c i n n i \ i i o i ' i il pi i n ) p e n ti oio

Gni iu ' j i d i l l c li \ d H illn * H mt I f st( (.q'l i in n n pi t

si )> i i i nn l ino i do m n u i *f

il partite ( (M T 1 I 1 I tUO O n 'H C

tl I I I 11 ipit I DllSlh HI t I) l\ tl-lll 1 0 1 1 V M i 0 d i i n i H t ) \ > M Mi l l I I IM It I \ t O M 1-I I / K I M 1)1 1 I \ / O N \ M R l i n o Ml \ i n it t It ipo) 1 i I I t i u i h i . it ( H i m l m t Kiz / i i )

( H M M h M O M I 1 M M 1 M 1 Y O n 1 l l l l l di i wi i i iu ( t 0

Iniuli i iU) MON I I H 0 1 0 M 1 0 St M O

t i n ii t m t t 11 iw i i dili n m sul d m i l n l / i i t l \ i i i m p o u n o in i t i p . n i l t \ U i l i l IH I > ( on t i s u e I) s t i m u l i M li t i i i l m M M pirn u t t o u n ih i i im nt t i in

< O M M l I t t H M I I l o m p i u n l ( m i n n i M i ttit 11 ni l il s \ t i m I i Uli o n '« ui tn t t i l t i t / lo t to t l ' i l i o s i l l t i H i p u t l l i t

\ \ \ i s o M M M / 1 0 M I t si / l o i n i l u m t ni \ m m h in no i n u i t i t i l t t o i n m i s s i i i m iU O i u i i u / z i lorn i l i l l v 1 n l u i / l o m H mo in! i IU i m n u o sullft s l lUl / l l l lU i l l ! t l V M l l l l l l l l I l l P iit I p i n s t ! i i snu i simii t n s t t * t « » ( u l i o a l pl\i p i p - t n

I ' U n i t a / mei.oledi IS luglio 1970 AC*. 9/

Fi! m e tisco fi

Stafo ai padroni del nostro cinema

CldudinS AD c'lie Torino avra un suo Brecht

Uno c!et,li i i po i innti s l n n diprati con n u ^ m r \ I R O K da produt to r i e es r r ren t i c\ mn d i si p i r l i di rnpp i r i i t r i c\ n a r m P n hh< n nntnri n e m r cU n h s i r , / M i ri chi fis.< Hi cr u in il Mr rf

I p \ i n r k i l tp e n d i d pro t fs la e)i ( n p f r i t o n oionomi r » <.nnn n i m t i i v "-'mri P n p I mneeinr n a i ' p dni cii u

ni n fl rif nrln rl i fl n rmu <:' i i irliei i rrnr i h t' qhin -> > r| M1 s)i n ohh i al ( nfi i n ii rh un q m r i o c\p< li int issi »

l o rr«f n m st inno n iopr r 1 r ^i o n r d i m n ^ l n r V haMP r i p s i m u n u tl (omp r sn rin n p o o i t i pponomici rhp rnllo gano M t 'o p c inema spn?i l imi ta ie I esame a qupsta o a quplla voce dj hilancio

L Cra r lo pre 'ev i su»ll In oassl ompTTntoR nfiri rlnp Im poste / IGJ e il dtritto era riale Delia p n i m non e il ca so di pnr la ip sf non ppr di rp rhp non e- affatto sppoifica di cuiestn sptfnre n n ro lp is rp ocni hnn di tran';n7ionp m m mer"ui le In questo caso in y f n t u n l i r p | i l ln 'a M '(1 ppl cento) P nensibilmente pin bas^a di qu* Mi apphca ta in al tri ( imni < n medi i *> *? pf r centf ) ll (Initio eumale n VPPP P ) wprj lmnns i i M pica del set tnrp e ^ o ^I ir t i ro) , M) unn enmmn di nil auotr cone ln tp i l orP7?o dpi bicl i f i to di H I T P S W t vanan ti d un min imo dp) S per centf <nrP7/i netti inf pr ion Blip 0 IITPI smn i d un miss i mo c pi 4^ npr ren to (ni t re 1P 9^0 h ip) Di not i r e rhp PS

Spnrl i i m (iine'ri p ti -n l la t i ai i ilon nelli 1 coeffl c i en t s m I'-Mnm roipisrp i ct Tiem topmti r hp p n i i c n n o ptP7 i sum i ion nlle 1>M lire

Noil u l t imo qninqnpnmr In r n n o h i n rnvn to rli nupstn i m p o s t i un i niPdii d ^h mi liardi 1 nnno I ' m r ifia sen /a dnhhif (f nsirimp\olp m l chp pun pssprr \ i i u t n t a sr^to dopo un nnalisi e un r i t f m n to con q u i n t o lo Stnto e l i i f isr P al c incn i i

Va suhito pipcisalo d i e ta le P I P I I P \ O sta a fronte di un Incdsso g lobi le di 170 mil iar di 45 fi dei quail i t t i ibu ib i l i a film ni7ionali 4f» 4 a ppllico le di copiodu7ione e 7R a p ro dott i s t r an ie r i Da que->ti da ii dpdiiciamo chp 1 d in t ti era na i l incidono sugli incassi in media per il 23 per cento La q u o t i a t tnbu ib i l e i i film esclu s ivamente Italian! e quindi pa n a 10 mihard i cui deve es sere aggiunta la par te gra vante sulla par tecipazione ita liana ai film coprodot t i Con s ide rando quest ul t ima egua le al "50 per cento dei costi e deuli introiti ciun^i imo ad un cm ico era) tale globule axilla produzione nazionale ell circa 1J mihardi S n m o dunque Ion tani dalle ci l re denuncia te dal le assocnzioni di categorla le quali d iment icano spesso e volent ien che i contribuh e in.) mil gtavano su tutti i film merit)e qli mutt vanno solo alia produzione nazionale

Qufli sono quest! aiutl? Sos tanzia lmente due il prl

m o consiste In un cont r ibu to (13 per cento degli Incassl ot tenut i dalla pellicola nei pr imi c inque annl di sfrutta-m e n t o commercia le) versato dall e ra r io al produt tor i il se-condo si basa su una serie di « abbuoni » concess) agli eser centi che sono cosi au tor iz zati i t i a t t ene re p a i t e delle s o m m e prolevate al botteghi no per conto della t inanza pubbl ica A ques te agevola zioni debbono aggiungersi i contr lbut i agli a u t o n i p i e mi di « q u a l i l a » e una ser le cb tac]liia?ioni inerenU alia legge sul bollo quella cambia ria e le tmposte sulla ener gia t lettrica impieg i ta nelle pioiezionl cmematograf iche Conglob indo queste voci si toccano taci lmente i 23 24 mi l ia id i • Da) dati appena e s p o sti emerge I inconsistenza dl una supposta posizione cre-ditoria del cinema nel con tront i della collettivita tutr t a l pin vi sa ranno proble-mi di r ipa i t i / ione « interna » degli aiuti e n n a l i ma ques to n g u a r d a 1) p a n o r a m a c o m m e r ciale del se t to ie (accord! tra esercenti p rodut to i i e dis t r i b u t o n f o u a con t ia l tua le dJ

j)gni singola b ianca )

Lo S!ato colpisce il c inema come t o n s u m o vo lu t t uano e nel tar questo agi&ce co i r e t t a

men! < ditl lie so (tunc (hr I irnt rii in ft m com 7)itrc ilc in un lotah a /us so ct n un biql ttco a i )f/rrs so s iprnore a'le rnilh lire non os/(/»iscfi i consumo to luttu no») D O \ P l pubblici polpi sb ig l iano (in \ e n t i s t n /\ tr ppa buonn fedp> P qunn d i riqulano a q tctlo s/csso i icrtic quali hi U L n a di mi

hard ( qui anno I i nit i n g i o n p rhp gmstl

tichi 1 in tPiess in ipnto della f ollei tn itn a! t inema risiede nclla cap icita del film di for ni!( nuo \ i s t r u n t n t i ch ( u s n t i cu l tma le e t r i t u a di a m lisi ppi [\ comprensionp P la modii icn/ionp doll i ipalt'i l o St no dpvt quindi sostcncip questo tipo di c i n e m i e non quell i l t i o n cm fiscalmen te g u a r d i con bin t r o p p i ho nomia

Per conclude]e not iamo co me anche da un angola/ ione s t i e t t amen te economioi I eh m i m / i o n e di un i m p o s t i g ia \ a n t e su un servizio non ab bia a lcuna giustificazionL so d a l e se non determini una n du/ ione del pie?^o n r h i e s t o al pubbheo Min tenendo in \ a n a t a ques f ul t ima quant i ta si a t t u i un semplice t r a s t e n mento di una r e i t a m a s ^ i di dena io ri ii lo casse pubbnche a q u f l p p r u n t e Questo vor ipbbero 1 p rodu t to i i che nel chiedpie i gian \oce la « dp t i s s i / i o n e i a \ a n / i n o anche un piOL,etto di utilizzo delle somme 1 isciate hbe ie d u di u t t i p r u n l i m p d n n t e piani di « l u t o f i n n n / i a m e n t o » a h \el lo europeo Cid e q u m l e id a m m e t t e i e che non si ha 11 minima intenzione di 11 d u n e i nrez/ i dei bighetti ci nematografici una volta ot tenuto I a l leggenmento degli o n e n fistaii

Umberto Rossi

E' cominciafo

u Varna il

concorso

infernazionale

di balletto son A i

SI e inniijjiiialo al teatro al lape i to d Veilnn in Bulgaria ll cjuinto Concoiso uitei na/iona le del balletto al quale piendo no paite artist) di li) na/ioni e che s! prolrairu per tredici giurm

LB clan/turice *-tnietit.a da lina Ulantiva e stala nomtnata presidente della gun in della quale fanno paile Alicia Alon zo primd bal'Lrina ael ballet to n«? omle d) Cuba I umne Dnitle prim i b illci n I del *dran ballel c lass iquej di Pang) lo inglese Arnold Knskcl cntico e teoiico del baUt to e l a t t i sta biiUaio Anasl is Pet ov

Una esibizione della In lien na lonieiid \tica Hunan ha a pei to 11 serala nausnn ale id la qua e ei i presi n a I \ ce pie5iclp tc dell Hie c CIL ~I cul tura D n ilet Pctkov

(•» Q u c b t e c i f i e c o s t i t u i c< t o m v iloi c irui I >. o i | [ 11 *i

sin Ho p e r di l m q i i n t o I di II o n l i r e di I m e loi i IC (ii ai i lo 0 clifti i t t i l e di K m l n u b i l e In p n i n i h i p n j n i m o c h e 1 c o r u r h m u CJIla pi ) d u z i o n e h a n n o Inc i so nel 1 JfaH p e r c i r c n I t a m i l i a r 11 i c o n Lr ibu t i a g l i a u t o n pe i c n c a t) Hi mi l l u ell 1 p r e i n i u i ( q u i l i la y a d i i p o s i / i o n e p e r CM a 0 8 m l i i r d i lo s t o r n o d e i d i n t Li et n l a l l ag l i e s e r c e n t i p e r c i r c a 9 4 m i l i a r d l II t u t t o p e r u n t o t a l e d i 22 36 m i l i a r d !

L u l t i m a v o c e c o r r p r e n d e s ia le ag< vol t i i o m di c u l fi u i s c o n o i,li e e i c c n t l in b a s e a l i a lefeDc 1213 aia q u e l l e c o n t e n u t e n e l l a c 318

S o c o n d o q u e s t e d u e noi m e g h e e r c e n t i c h e p r o f e i a m n u n o f i lm c i n e d l t u a h i a d o c u m e n i a it iUi l i am b e n t f i c l a n o d i ui a r i d u ^ o n e m i n i m a p a r i a l ,>3 p e r e n t o de l d l r i t U e r a i l a h m e n l e i c l n e m a t o g i a l l II c u i p r e z / 3 d i n g r e s a o P i n f e i l o i e a l l e 3)5 l u e g o d o n o dl u n a fr in chifei i d i m p o s t a s i n o a 7 UUO t i r e

S e c o n d o c a l c o l ! d e l l a S I A L 1 a p p h c i 7 i o n e d i q u e s t a a e c o n -d a a t , e v o l a z l o n e a v r e b b e c o n c e s s o al s e t t o r e u n o s g r a v i o dl 4 1 u i h a r d i

Vi s o n o pol i b e n e f i c i co l l e g a l i i l ia p r o i e z i o n e d i f i lm d o t a t i d i a t t e s t a t o d l < q u a i n t » ( u l t e i i o r e s g r a v i o de l 25 p e r c o n t o ) « p r o d o t t i p e r r a g a z 7 i » (oO p e r c e n l o ) o p r o g r a m n n t i in loca l ! c h e p r a l i c h i n o p i e / ? i i n f e r i o r ! a l l e 305 H i e (35 p e r c e n t o )

P e r a v e r e u n Idea d e l l a Ina d e g u T l c 7 7 a de l l i t t v n l e n o r m a z l o n c a u l l a c i n e m a l o g r a f i a si t engT c o n t o c h e gll < n b b u o ni o e n r l a l l p r e v i s l l p e r q u e gli e - je rcent l c h e p r o l e t t l n o f i lm d o t a t l d l a t t e s t a t o d i m e r i t o v e n g o n o c o n c e s i t a c a u s a dpi g r a v e r l t a r d o c o n cu l s o n o sce l t t 1 f i lm p r e m i a t l « Blcunl a n n i d o p o la p r o l e z l o n e in q u e l p a r t i c o l a r e l o c a l e i>

I n t n l m o d o st p r e m i a u n e s e r c e n t e p e r a v e r p r o g r a m m a t o f i lm d o t a t l d l t p a r t l c o l a r i qua l i t f l a r t l s t i c h e e c u l l u r a i l » q u a n d o t a l i q u a l i t a n o n e r a n o s t a t e a n c o r a a c c e r t a t e

Claudine Auger I'atlrice fiancese che deve il suo successo aJ uno dei primi f i lm di James Bond, sembra decisa a lavo rare quasi esclusivamente in Italia Ora la Auger ha appena mi ominciato a < g i n r e » 11 f i lm « Equinozio » per la regia dl Miur lz io Ponzl l'aulore del < Visionari » Accanto a lei cl saranno Paola Pit iqora e Gnncarlo Sbragla

!n un recital

sorelle Martina Lo spettacolo s'intitolera « Nostro f ra-tel lo donna » e verra rappresentato

in ventisei teatri del la Toscana

Miranda e Adriam Mirtino per la prima volta msieme si faranno intetpreti delle riven dirazioni femminih in uno spettacolo organi7&ato dall Tn te autonomo Teatro Comunale di Firenze Noslro fralello don na Messo in scena da Virgi I io Pueeher con le musiche di Benedetto Ghiglia ll Reel (al delle sorelle Martino pio pena all attenzione del pub blico la storn dell eminripa 7ione femminile pell arco dl un secolo All occorrenza le due cantanti si trasformenn no in seveie accusatrici nei ri guardi di tutti colore die ntl tempo hanno impedito il la donna di considerarsi « fia tello dell uomo » relegandila alia stregua di lesseie dipen d<nte e quindi mfenore »

< La prospettiva di dare vi ta a uno spettacolo del gene

tz in breve II Festival del Jazz di Newport

MTU PORT 14 Con un omaggio a Louis Armstronf ehe in questi giorni ha com

piulo 70 onm si e aperto il Festival del Ja?z di Newport nel Rhode Island Vi 6 st i to un conterto intitoUlo II snlulo dl \eio Orleans a Li/is Aimtlrong nel quale complessi e intcrpreli di g ia ide ril evo lia i quail Mahalla Jackson htnno eseguilo m isi che icse lamosl dn Armslrong II lecchlo t Sntchmo» nil m l mente era presente ed e st i lo a lungo calorosamente i p p l u 1 'o

Marionette itallane ad Algeri ALGrRl 14

Nell ambito del prlmo festival Internazionale delle Marionette in corso attualmente ad Algeri ed nl quale partecipino numerosl paesi puropei tra I quail Italia Frarcla Romania Bulgaria RDT RFT URSS e Algeria vivo successo ha riscosso la troupe della Opsra del Burattuu di Maria Signorelli che lappresenta spettacoli riservati al bambini ed agli adu'tl

Ancora decisioni razziste nel Sud Africa J0HAWL6BURG 14

Grave prov\edimentl della Radio sudafneana che ha mpodito a qui t t ro giovani pianisti di ra/^a non bianca di partecipare a un concorbo musicale indelto per U 200 anniversano della nascita di Beethoven 1 quattro erano statl Iscntti dalla loro Insegnante alia quale perb e stato successlvanrnte precisato che il concorso era riservato ai bianchl I a decisione della radio t stata vlo ento mente criticata dal giornale Rand Daily Mail d quale ha detto che t i le episodio i Conferun a quale punto di assurdita si e ijiunti in Sud Africa in matena ra '? lale>

E' stato premiato Herbert Von Karajan A1X bN HROV1 NCC 11

11 premio I ' lanto ledesto destinato a personahta che hinno tontiibuilo con le loio opere a mit,l orare le rela? onl pacific he fia la I rancia e la Oermama e statu nssegnnto sabilo scorso al direltore dl orchestra Heiberl Von Kara) in per la sua priMen?a alia dircnone delle orchestre di Pangi e di Rerlino I a cerunonia dl consegna si e svolta ad Aix en Provence preceduta da un concerto di muslchc di \l07art diretto dallo slesso Kiialan

cantante Luis Mariano in coma PAKIGl 11

Lo stato dl si lute del cantante Luis Vlanuio desta piofonfle pieoccupa/ioni II canlante traspoilato d urgen/a a Par gl dilia sua lesuleiun nel FJirenei e in conn da vai 1, irru in segu lo a un emorr igia cerebralc che lo hi lasc ato p a i a i / / i l o lal lato sin stro Iuttavia I medici non hanno perd do 01,1 s o e n n z i Muiano e nato clnquanta anni ta a hun in S p i n 111 u 0 le n 1 0 il suo successo come cant intc th oj ci ttc n t 1 in a

re — ha detto Muanda - mi entusiabmn poiche sono con vinta che la condizione di sog gezione della donna sia tala e continui id essere una causa dl profondo malesseie per la societa fi Supervisoie dello spettacolo 1 cut testi sono sta ti scrltti da Onono Dolcetti, sari Roman Vlad direttore ar tistico del Comunale di •'l lenze Tgli ha mfatti affida lo a Virgilio Puechcr il compi to di reali77are Nostio fratello donna avvalendosi dl tutto il mitenale repenbile sulla lot ta per h emincipa7ione fern minile Benedetto Ghigha dal canto suo sta ceicando dl a dit t i re alle capacita artisti che delle sorelle Martino melo-die ispirate alle vane batta glie sostenute dal 1870 a oggi dille donne protese a nscat tarsi da uno stato di sogge7io ne « assurda e ra7iona!mente mgiustificabile» Miranda e Adriana cinteranno ballate in quasi tutti I diaietti italnni ilcune delle quail contempo nnee ni motui decadenti dei pnmi del novecento tra cui Vipera Balocch\ e proluml Tnnno della raptnera Ga^tone

«Saui una fatica incredibi le — ha detto ancora Mi randa — ma non mi spaven ta poich6 e\identemente ho I anirni delh suffiagetta »

Piendennno parte alio spet ticolo anche due mimi e un clown I oichestra suonera sul pilcoscenico La t prima > e prevista per il 6 ottobre prossimo a s a n Casciano in Val di Pesa (Firen7e) Quin di Woifio fratello donna ver ra poitato in 26 teatri della Toscana

« »

«

provmcia

m

n» P\HK,I 14

Cnntinua In I 1 1 icia la se cond 1 Ihtlanhn di Alneri No nost mte le mn acre ruevute che un niPM l i n n n o ptovoca to la dpc is nn goveinallvn dl

r u m c h d ff 1 one del fl'm dl C illo Pnnlecoivo a P n a

d Mi h itni fnn rP ' i non nlon le 10 corlrrc

Ln bfittadia di Alacri s u a pio tt do i p u t ic d i uiovedi n due cir ernafognfl dl Nintes

e dl Oigion Si q icsto res! In o ov i a av 1 i rs t 1 pos tivo t! film 1 t t il nr lo i P m g l ura clt m n I | 1 t 11 li

ton un po

Lo spettacolo apnra la stagione dello Stabile piemontese - Regia di Aldo Trionfo, interpret!

principal! Tino Buazzelii e Corrado Pani

Ritmna in jnttp di I tccht suite M one \tal\ane la 'aqio ne ha\coi\a ha annoLei Uo — citiano alia nnfii^a — I n uo­mo < un inino ( C o m i a q m a del -ilealio / i i i icme » 1C710 di JVi/uw)) due allt iiinci del pciioda qtovanile con il amp pn di Roheila Guiccmid 111 la ripioposta dl \ I a d i e Ci n a ^ c (Stabile rii Genoua legia dl Squaiztna) e \njme Santa G10 v anna dei Macelh reqistc Giar 010 iitrehler che dopo aver c/iinso 1) Maqnio jiorenUno a pnra I anno teatrole /0 7/ del Piccolo di Milano

r adt ssn mi ollro Ira 1 man Oio) 1 Stabili quella rii 7 011110 annunua (inch es^o 1/ sttn sjyet lacalo brechtiano sara Punti 1? c ll suo servo Vlatti ne e slato dalo I annuncio ten pome uqaio in una (onhrcma s/nm pa a Roma a^cnle per uno improi t i^a indtspasaianc il le qista Aldo I rionfo present) qli inlpipreti pnncipali desiana ti Tino Buazzelii e Conado Pant

Scrilto nel 1010 11 durante I psilio fmlandeie (lo ispiraro no 1 r n c o n l i di Hello U 110/1 loki di cui Breehl fit oipite) e rappiestntaio lo puma lolta 0 /unqo nel I'M") P u n l i h e un apnloqo s r f inco uiceiifrato nel perianaqqio d u 1 grande proprietary teintro il quale ruela sentiinenli uniani — co me e stato notato il nnliaida n o delle I uci della citta di Chaplin — sola m condizione di ubuachezza questa non quin qe titttaiia mai a lanto che le buone intenziom di Puntila possano concietarsi 111 aziotn buone E il servo Matli dopo aver tioppo a lungo creduto nel « buon noecwlo » del pa drone lo abbandona Dice Hans Maijer nella sua mtrodii zione al Tea t io dil qiande drammaturqo tedesco < Il con tiasto di classe — ecco quel che Brecht vuole dimoslrare — tion si lascxa eliminate con le sbronze in comune e 1 qui ramenti di fratellanza >

lo slesso Brecht dejiniia la sua opera « commedia popola re » 0 « rappreseii taaione po polare v In assenza come ab biamo accennato del reqista Aldo Trionfo il ti mnvirato die reqge lo Stabile tormese — Nuccto Messina Giuseppe Bar lolucci e redenco Doglio — ha insistito sm carallen di «popolan(at- «comu7iica(ti)i!a»

1 divertimento » che lo spetta colo (scelto a maugurare la stagione nell ultima settimana del prossimo novembre) dovra avere non senza qualche sot tolineatura polemtca net con front! del lavoro condotto sui testi brechtiam da altri regi sti e da altri Stabili Bartoluc ci in paiticolare ha parlaln di < /iberali^zazione t del teatro di Brecht delle nuove posst bilita di spenmentare su di esso, spregiudicate soluziom anche formah fuori del mono polio di fatto mstauratosi al ri guardo m Italia, per diverso tempo

Per Buazzelii sard questo il quarto ctmento brechtiano, do po I Opera da t re soldi lo Schweyk il Galileo la stessa Helene Weigel vedova dello scrittore e sua grande inter prete dichiarando it p ropno entiisiasmo per 1! Buazzelii Ga Itleo lo solleata ad affrontare Puntila « £ un mio sogno che dinque si realizza » dice I a t tore Per Conado Pani si tral ta invece di un espenen2a ra Jtcalmente nuova

Per lo i i a b i l e di Torino, do po I Arturo Ui messo in scena (regista De Bosio) all 1111210 del decenmo passal Puntila co stituird la seconda occasione brechtiana (come del reslo per Aldo Trionfo, che anm or sono si segnalo con una sua regia dl Tamburi nella nolte) Nel qua dro del programma dello Sta bile tonnese esso dovrebbe rappresentare I < esempio mag glare • rii un onentamento me no eelelltco di quelto delte ut time staotom « tenden2ialmeii le unitano ma non per questo mdifferi nzialo 1 Attorno a Bua2zelli e a Pani , la distri bii2ione delle par t i & in uia rii conipletaniento Lo ^pettaco lo nascendo a Torino tocche rd poi molti t e i i t n della pio-uiricia nemoi i tese (nei ll ver ia probabilmcnle a Roma) scene e coitunii i a i a n n o di C ma neb Lii22att la traduzione sara qi ella di (Velio in i lo conipre a tella raicolta pub blaata da Pinaudi Do ^ciupo lo-.! cromsli e quantum/tie la cosa no 1 sia stata ujfiaalnun te nleiata nella conterenza stampa aqgiungiamo cite per la repit di Puntila un approc cio c i a stato (alto presso il re qista si izzero Benna Besson ma sen a esilo posifn 0 6 p e n a mo a oqni modo che I«m t)eii2foiiP comica straordtna r n s d d l o commedia abbia in Italia la sua resa adeguata

ag. sa.

le prime

Cinema

Nel paradiso terrestre

io vivo come Eva Qmsi mn i olosi h velocil i di

1 tmpmitnlo dt 111 ill apinna nopo 1 ipcit i n I n Tttimo pi una cho Ic luci > s )pnm->suo ckl tut to un i ijn/70 h i n u t ) inchr ii tempo di tOfiltisi feh OCLIU ih cl i \ i s t i TlitTic sullo IcnLi o net I u p con 1 Fi//oi(tto Su! pumo f ito„i mini i drl film d /Mnnin S il liowsl i ( n tdpi 11 Un th Kit Un i I n t \bil « ( ) la pi itoT p n mlpgnlnunU o tcup i i i cl i u )niin s tli 1 nn i CCCL 7ion( mn ^ n s s n siRiion ui/i I m nbbTndomli nolle ulliniL tile

tl film intctfi ilmcnto lectio P pudiboiulo ( nd impute n inn listico ptismol P h s t o m di un t espei imento » poi t ito fchec mente i loiminc in un isol i siier dutT del Piciflco d i un tjiuppo di rntmisti ( rof ia l t in nl sesso) the hinno stldTfo i! pnclione del loio cimpo midisti Costui toplie i i loio h possibihtn di utih/

ut il carmo se non dimostic inno 11 nn^sihiht^ cl • u \ c i e

tre mosi dn ndios i in que1

1 isnla Si T\ \e i te subtto la sc n s i Fin

t i s n del legis t! c i p i c e soilin to di mosti ni e donne nurle di spalle e I n le onde Comunque sotto In modiocnfa do^li spunti e 1 lngeninti del tngl o delle s e ne si c e h 1 « itlooloti D ten/ o na ia di questo pseurlo dooumm tnno a colon 1 uomo duiso ti \ i i ichmnn di un i \ iti « nit ui n le t p quell sempie pie^enli e uisoppi imibili che pio\ongono dnl nostto mondo •"ci\ile ,» ('per esempio i! Binsilp « ifFnsc mn te » collo duinntc 1 1 imovi C u ne\ nle) Quest i d iletiu I tin l e ^ s i o n e p u n dud \ i knlistic i tia i nlti o) e ' i poi fotti in e^t n / one ne'l isoln doi n id si i In

1 i t i nol rnnsot/io imi i io em lit i ii nhei s n I i \on fkl nudi snio nitifUnle p i " ito d i un m i gnal< deinndustii i

vice

«0ndaf^ di ca!ore»

ha vinto a

San Sebastian© S\N SCB\STIANO 14

II film it^liano Ondata di ca lore di Nelo Risi ha vtnto la Con thg ln d oro pnmo premio del I istivnl d) San Sebastn no I^i Conthtglia d arpento e andata al tedesco occidental Frwio amove di Maximilian Schcll un lllia Conch aim d ar Rpnto al fiancese Ser poiuer di Menu Chapier

Balletto di Bejart

su Eliogabalo

alle Holies PARIG1 11

II Balletto dell Opera di Pa ngi si uibtnllei a quasi certa mente nella picssimn stagione

nelle * Holies > paugine e pre sentern fra 1 altio uno spet tacolo che almeno sulla carta, si preannuncio molto interes sante

Si tratta di Hehogabale una nuova coroografid di Maurice Bejait il quale ha detto di es sere nmasto molto interessato dalle vicende del giovane inipe ratore Lliogabolo simbolo del la decadenza dell Impeio roma no La musica del balletto com piendera biani classici e ope nstici musica leggei a must ca elettronica e concreta

Successo italiano

al Festival

Polifonico di Nis Per la prima volta un com

p esso coia e ha rap >rc enlato 1 Italia al I estivnl Corale di \ i s che si Liene )gm anno in JiMoslivia C bUto il euro poll

torn o Dante Allghicrl di lioma dirct'o da Quin/o Pol o<_ch *-he si e esibito nel corso dolla mn nfe tn/ione che s b volta nel In Littidi in s h v i dnl 3 al ? lugl o II tomplcsso n mano gia rediKo d 1 Festival del Con di Coik n Irhnda da una tourntc i i Bo ^to ha portato una tc^tin m i n /a dol i pi) qua liflcata li di? one poll omca ita liana tnr o da es3e e acco to qunN oso *e d onor< prendo la serata in ugurn <. 1c [o<Ui\al e n i T t n r infme la men; )ne c la Inrg i bpecia e iolia citta di Nis

Replica di Aida

a Caracalla I I in u i 11 1 1 I

tli ( i i l l i i \ i l l I \ i > I :; I I I i l i i l i \ l I I

il I I R i, II N I I I I H 1 li M | ii t I i 1) I i l l l l li 11 I o n 1 I 1 I n i Hi 1 I U i 1,1 i I-1 o I 1,11 I i I I

l> I s I i i i II M II li i tl 1 i 1 h II c I i, l i li Ml li H 1)1 1 I) 11 M l I \1 r ( I i N i l ^ 11) I I IL pll i dl M i l l If

CONCERT! ASS MUSK \ I I HOYI1NA

\ l !p . 1 ill ( Im s I S M i l l d i l l Mi n e c k ( V i l l i n Ml 1 M 1IMH i il il in\o\ i ly, i n o im n m o M islch fll Mi I i l i ( r n i n i l l l B u M i l li Oi l,ntllst i S Inn 11 cu l l

A l ' D l l O R I O 1)11 f.ONI \ I ONI Do n n I i l l o " i i l Chi i s An u n Pi I / / i \ I T n i l l 111 l l M S ( l l l « ( l l l l

rim Ilo il 1 Shn li \ t ilc! In t l U S ) l l l l C I O

TEATRI B 72

Alio 21 10 II G i i i p p o l e a l i o NOI p c s e n t i I » r i v o l l i do Kit o g n e t i l » d i M i j i k o v s k i J R t g i n L Meldoleht C o n s u l t n ?n c o n G P i n ? / a

BOIK.O s s p i R i r o I ) ) i u i u i Tile 17 C o m p i « n n D O i i f e l i i P i l n i i p iCMiUn II L i n n \ i h (ii 1 n i i n o c j n i m c d n b u l l i n t o in i Ut i d i V u l o P i e / / i f i m i l i ii i

DI 1 SA1IKI ( I t ! Wl i l l ) Alio 21 15 l i C >mpM nl » Tci ti n le tt ill m i t o n 1 ros t t i t i n Ai e l i n o C i s m n i Sn d e He Mil st t B i u t i e l n i i L n o v i-isolut i li I C i n d o n i R o g u di P P i o l o n i

i ii MSI unio io (vii Oiii (\ Alihril I C l e i fill) 1()4) Ml ..MO l 10 I I n n i l It s

hoiniiM s di tt n ii on In k l K l H If, 1 11 I IH p l l l l < tli c i m p if,iu li H n in

( O I K ^ I U D H ) \\\o 2 pi >M i n u n 1 )tk in

lot n i / i o n i ' t I O K O l t ( ) M \ N O

S u o n l o l u n 1 s p e l t o i e 21 30 it ili i n o fi m c e s o nifjleso t e dt sco 2 s p e t l o i e l\ so lo in

i n g l e s e

G O I D O N I Al le 21 10 S n u g u u l s o n n t t s of S h a l t f s p c MO

I A I I OI {Via Poituense 7K) Chlusura estiva

NAVONA 2000 (V Sora 28) Chiusin a esli\ i

rrAIRO CAMINHO DI B u r NOS AI1U S IMsseggi ita del GIIIULOIO (I ontdiia Paol.i) D o n n n i nl le i\ 5f C i s i U it i i n t o > di Ct f,oi io Dc 1 i f o n e i e R e p n di C M i d m o Pi t n o t 1? 1 A i t i - 1 8 0 % ! IhO 111

ii AIRO D \uir DI noMA (Ielcfono GS4 Ci54) Chiusura esllvn

ITA1RO IMA//A 1V1AKGANA Alle 21 30 In cortlgKn i » di P Ai elino I ibeia pi oposln dl [ De GioiRi con 1] suo i \ i \ i lo >

II A1RO ROMANO DI OSI1A ANTIC A Alle 21 SO l i n o B u i z ? e l l i in « 1 i S P c o n d I p u l e de l l i s t o -r h dl I ni i r o I \ r o n I P a l l f R i e f iLL/ ie dl Su l o t m I l ist iff di W q h il < s | t n o c o n A P I P I feclciic I P Qi Ut mi M di I i n c o n c h P H u i P i c no t i7i m i 1 A i t i 4B0564 -4b0 111

LS( 1 I \ (Vi i tt int hi Vecchi ii iri nu rnno wtun) Alio 2 D > u n i c n l i n sul ln 1 i t t i di cl isso e l i < o n t i o it foi ni i l o n e in S p I M i

M l I I \ l D O R R X N D 1 N 1 ( V i a NI171011 ill ) Ai le 21 30 \ \ 1 I s t i t e d l P o s i I t o n n n i d i C h t c c o c A n i l i D m a n t e e o n L. D u c c l nel q i a n d e s u c c e s s o c o m i c o « 2 1 \ » di O W u l t e n R e g l i C D m i n t o

VARIETY AMBRX I O V I N L I 1 1 (TclefO

no l i l H !16) It i ppo i In i I c o n \ \ i inr f '

\ M I I I OH * f n u i i s i i Hit 1)

CINEMA

Prime visioni ADH1ANO (Ielcfono m 1>3)

I Uliiiie diffiiilt con \ III l l f i i l t \ M 111) 'sX • •

A I C ^ O N L JJ (ioilllL c o n M Si hi II

(VM 101 I)l( • MA I L K I ( K l i I n n o PWlol)

I Tiiitiic d i f f ic i le c o n N M i n f i c d l VM 18) S \ • •

A l M B A b S A D L II t c i r o r t ncfcll ocel l i de l g \ l 10 c o n S a i n / I n (VM 14) G 4

AMLKKA (Ie lcfono 58(1 ](18) I Invasion! dtgll Astrinn isli 1 con N Ad mis \ 4

AN I AIM S (Iilcrono 8'IU!M1) I i n t i e c e l o con M Meli

( \ M 181 I )R 4 AI'IMO (Ie lc fono 17Lll)i8)

UIII1110 1J0111I1III0 conoscllilo con L Venluia G • •

AKCHIMI Dl (Tel 8Ti%7) If il s Inesdij lliis imist lie Helgi i in i

Altl^llIN (Ielcfono iSiZW) ltulinliio su un c iu id lno 1) (II supra dl ognl sosnelto con G M Volonte

(VM Ml OR • » » • ARLLCCIIINO ( l e i J58M1)

Nell anno del Slgnore con \ Manficdl OR 4 4

A1IAN11C (Ielcfono 7(i lllli ib) I I I n g l i l l l e i i 1 s u i d l s l i i i i I 1 c o n C A b e l t OR • •

AV\NA ( I c l t fono 51 15 1(1 ) 11 11011110 surgi l i lo ton 1 De 1 unos C •

AVI M INO (Ielcfono W 1 (7) I I K e n n i d v OO 4 4 4

BA1 I>UIN \ (Ielcfono i\~, 1U) \ nol plice I lint con I

Cobnin \ 4 B \ H B I UINl (Tel 471707)

Iti A s II con D Sulheilnnd n n 4 4 4

ROIOONX ( l c l fUliTnil) -sf ldi s l l l l l p l s l l d l fll n i l

on D M r C i c l n \ 4 R I 1 V M \ ( ( I O ( 1 1 1 - l l i t ' i )

I 1 p H i il 1II1 " 1 hi i \ i t M D ich G 4

t M ' l l O l ( l c l V I U S O ) R l u s r l r ^ hi n o s l r a c i r i a m l c i a t i n i t n e r e v i r u l m linn i l l i

f lm d 11 n o s t r 1 s loi I 1 c m \1 I I dn l (VM 11 s 4

( \ P K \ N I C \ ( l c l hit \WS\ C h l u s i ra e s l l t a

C A l ' U A M C I I I I T A ( 1 (l7^ 1(>5) U l t i m o d o m i c i l i i ! eonos i lut 1 c o n L V c n t u t n r» 4 4

C1M SI IH Clilcfonn ~S') J12) I I l i 1110 i l l fnoi 1 1 ( 1

(\ M 11 1 OR 4 COI \ 1)1 l i l l N / O (1 IWiSI )

I a pi rl 1 tlnlli 7 clil i \ l i II lit i h G 4

C O H S O ( l c l 6 7 ' ) ! d<ll) C o l p o ril <1 1/11 r ) \ M

(, 4 DI I \ l I OKI (Tel n\ll\~.)

I T p rt 1 n i l ' i h l u l M D 1 G 4

Le slglo ehe appalono ao-cntilo Al tltoll del film c irilspiitiiliino alia se­en ntc cl mslfleo/lonc per K u o r h

\ - \ t vi i inir IEO C = I o m l c o O \ 1) s ci 1 l i i i l m i t o o n 0 mn n t a r l o OH _ o i i n n i i t l c o (. _ C I 1II1 M =: Musi ale S = hi t l l lmi l l l i lB S \ = s u l r l e o SM = h lo r l i o ni l loloKloo

11 n o s l r o g l n d l z l o flul fILm vii ne esprei tso lie) m o d o aegiii n n

4 + * ^ + = c c t c z l o o i U t 4 4 4 4 — o t t l m o

4 4 4 =: t l i iono 4 4 = d l s c r c t o

4 =i m e d i o c r e V M 18 a v l e t n t o HI m l .

n o r l d l 18 a n n l

I 111 \ I I d Mil I UK) 1 i n l i i i i l i M Mcll

\ \1 18 OR 4 I M I l X - i M ( 1(1 8 7 I U I ' ) )

1 1 111 in 1 pi 1 1 1) L M I M U I ( U I H i i d W )

Or m i n i tli H i k i l o s l i ( l u l l ! I p it l i i o l 111 in 1 i o n ic 1) M M i l 01 n u n 1)11 4 4

I I I H I M (1*117/1 I t ill 1 (1 I I II 1 i l ( 1(1110 VI lll')K(i) I 1 por t 1 d 1II1 7 ( In iv 1 i II 111 1 lie (. 4

I l l t ( ) I ' \ Clclefonn 8(r>7l(>) C o n l t si i / l o n c i , e n c n i l e c o n \ M m i l cell S \ 4 4

I I \ t m \ (Ielcfono 471 100) Non tomo a cis 1 s n s e r i con s Kmtht (VM 10) 1)11 4 4

1 I \ M M L 1 1 A (Tel 470 464) If (in oilfclnalc)

G\I 11 HIA (Ielcfono (i73^B7) ( 111 Si l l 1 CSt lC 1

OAKDI N (Ielcfono 582 848) I el 1 d( 1 111 il( ss( 11 c ill H Pililofl l \M 18) S 4 4

( i lAKDlNO (Ie lcfono 894 946) I Kinneds n o 4 4 4

(>()! 1)1 N ( Ie lc fono 7Vi 00,2) R i n s ( ) r \ l i n o s t i a c u t a m l c t 1 1I111 i n c i i \ t r | , l i l c l ino all 1

fint de l l 1 nos t i 1 s to r l 1 ' con M I l l l idl l (VM 18) S 4

IIOIIUAY ( l a i g o Benedet to Mil (Clio l i l l f o n o 858 UB) ( In c I r

K I M . (Vl l I ollgno '" l i l t fono 8110 511) ! 1 s u in 1 \ 01,11 1 dt l e in I on M S m i t h l \ M i l l S 4

MAI SIOSO (Ielcfono 780 080) 1 m o s t i l c o n G i s s i n a n l o Mi i / / i S A 4 4

M\II STIC (Tclefono d74 908) Mi lello con M R mien

OR 4 4 4 4 MA//1N1 (Iclefono 151942)

G r l s h i c n J (. t b i n G 4 4 4

M r 1110 DRIVE IN ( ic le fo no Ml 90 i l l ) Ultimo domklllo conosclnlo con 1 VenUir i G 4 4

Ml IKOI'Ol HAN (T 6894011) I t n g i / J l con II Instone

con S n , i , i r OR 4 [\lK.NON 1)1 SSA1 (T 81.9 491)

s i l in / io ( giido di M I meso i\ M 18) n n 4 4 4

MOnrRNO (Ielcfono 460 285) Rlijscli\ la nostra cara arni­ca a r ln i i tu rc \er | , inc lino alia line della nostra sloiia'> con M Lllledil (VM 18) S 4

MODI UNO SALLITA (Tele fono 400 285) G il i \ \ Hon 01 con G San

NI W \ORK (Ielcfono 780 271) I ei unto I II mat 1 sul ponte con R Basic OR 4 4

OI I Ml'I CO (Iclefono 3026)5) Chiusuia est l ta

1>A1 A7ZO (Ielcfono 49 56811) Cincinnati Kid con s Mc Queen n i l 4 4

PUUS (Iclefono 754168) II terrore nesll ocelli del gal-to con N S u i a / l n

(VM 14) G 4 P \ s ( ) i | \ 0 ( i L k t a n o 502 622)

Cinulot On cni'lish) Q l i M ' I K O I O N I A N C (Tele

fono 480 119) Chiusuia eslisa

QUIIUNAI L ( l e i 462 658) I arniata nrancaleone con V

Gassman SA 4 ^ QUIIUNI ITA NUOVO (Tcle­

fono 67 90 012) Rassopna Bunucl II dlario dl un 1 c uueriera con J "VI01 e iu

(VM 18) OR 4 4 4 RADIO CITV ( Tel 464 1(H)

11 cobbo di I ondrn con G SI ill H H 18 G 4

HI il I (Tel 58U214) Dnii ini i della gelosH {tutti 1 pu t l t o l a r l In cronaea) con M Maslrolannl l)R 4 *

RI X (Ielcfono 864165) Chiusura estiva

RI r / ( lilcfono 827 481) I I n v a s l o n e deg l i a s l r o m o s t r l c o n N A d u n s A 4

HI VOl I ( Iclernno 460 883) Vol p u a d i s o l e n e s t r e In \ t \ o (Hint 1 \ 1 c o n Is \ \ olf

(VM 18 \ 4 R O \ \1 ( I i Icfono 770 549)

( I n 111 1 s i n 1 R O W ( l l l c l o n o 870 504)

I nioslil con Gassman To gna7/l S \ 4 4

ROW,I I r NOIU (T 864 !05) Vagonc letlo per assasslnl con Y Monland G 4 4

SAIONT MXItGHI RITA ( l e Icfono 67 91 419) II seigeute dl fuoco con P londa n n 4 4

SA\()I \ (relefono 865 021) Mv fair ladv con A Hepburn

M 4 4 SMI RAI DO (Telcmnn 151 581)

1000 pi c c i l l n e s s i i n i \ t i t u ( \ M IB) OO 4

SUPIRCINTMA ( l e i 485 498) Chiusui a estlcn

n i l ANY (Via A De Pretls Tclefono 462 190) 7ibnsl( le Poinl dl M Anlo nlonl (VM 18) nil 4 4 4 4

n i r v i (Tclefono 680 619) C l i l u s i n a GSll ta

TRIOMPIII (Telcf 8180 0(H) Chiusin 1 estn a

(JMVI USAI Tisv ridei con D Hopper

(VM 18) 11R 4 4 4 VICNA CI AHA ( I d 820159)

C hi isui a cslit a U n i i n n (Tel 571157)

n i \ o i 7 l o ill i ta l i ilia on M M a s i m i a n n i

( \ M l l ) SV 4 4 4 4

Seconde visioni \C11 I \ R l p o s n M1H1 \ ( I M R i p i o \ I R H \ I I I Ikb l I til I 1 utl

Illo 1 l iun l \il I in t l l K I M 01 I \ i pi 1 Ml m e ml

si i n r o n H V, id n I \ 4 \ M 1 \ I i moil u I tli M o l l / 1

on A H i w c o i f t l \ M 181 OR 4

\ I ( 1 t In t m O -si u If OR 4

W i l l \ M 1 \ I OR1 I unn di I inrii i n \ s o ni s \ 4 4

\MI1H \ I O \ I M I I I R n i p t l l l i I I i i A A i n c i \ I 11 111! 4 i u s I i

\ M I M i (Ihll dl i n n i < I t li in \ 4

\ P ( ) l I O ( o I ( l o i n (Osl p i I \ i t s i c o n ( H ke i

\ M 8 G 4 \ ( ) l 11 \ 1 i m « !1M Oi s i

I C IS at li i l l ! 4 \ R \ I OO 1 i sMt l ec l si i n i d s

S t i l 1 I 1 1 II C 1 I 11 s 1

l \ M 18) s 4 M i r I R i t e n i i i m 1 II I

111 OR 4 M i l l I I u i m l n l In f i iEi i

tl i t 1 ( 4 4 I s 11)11 t n p t s l o all Infi ill

r M i l Mi 1)11 4 M i I M I s ( I,illo , u i

M I OR 4 4 4 M I 1 I l() II I lii ril I mi l i

i ' I 1 4

M 1(1 tl I i s t i Kit r t o n D II I I i \ M llll OR 4 4 *

M l i o n \ P l s l o l e p t r 100 b i r r oi l> I f i l l A •

M S O M \ I [sola d e l l e s t c -( b s l ii K D l i i m n l

\ \ I 18) A 4 \ \ O H I O c hi istu I t s l l t a

ill I SI 1 0 N u d e e c a s t e a l i a fonl t o n A S m t i n c i

( \ M 111) S 4 101 I O Itoii ia c o m e O l l i a f f o

J C is l u l u t \ M 14) OR 4

111! \ M I I Impl 11,1 hilt m i l k I tl i t ll R V, clt li

(VM 18) G 4 l l l l i s i o i t o i i l r o i i a l u r a c o n

D Host In i o ( V M 18) G 4 IIIIO M ) \ \ \ \ I it sfldft d e l

M n 111 nil I c M II OI1NI \ G r l s b l c o n 1

c. i b i n G * • • ( \ S S I O R l p o s o C \ S 1 I I I ( ) l e g l o t n t l l p r e d e

c o n v J o i n n i d e s ( \ M 18) S 4 *

( I 0 1 ) 1 0 Modi s i t U l l i s e c o n M M i l l S \ 4 4

COI O I I M K ) 1 d o l l a r l p e r Rill go IIII A l a b o i A 4

L O I O S S M ) \ q i n l s l a s l p r e ? /ti t o n \ \ P l t l g e o n \ 4

I H I S 1 VI I O I i nilu d r o g a si I hi u n i l u l i e c o n I P Be] n n t h \ M llll n n 4 4

III I I I MIMOS1 R l p o s o OI I \ \SC I 1 I O I r- iga/71 de l

II t i i P i il on A K e m p Hit 4 4

111 I M \ S I I I i n c h h i i deg l i i n i l I I I n l e i

\ M H I A 4 III iN \ 1 e la de l m a l e s s i r e

on M Pol i lo f f i \ M 18) S 4 4

n O R I \ I 7 s e i u i g lo r l i c o n M t a i n e 1)11 4

I 0 1 I W H S S I o sg i i a r t lo Clio l l n l d e c o n P C ush inK A 4

I SIM R I A Ii t i o n o fll fuoco i o n C I e e i \ M 181 Oi l 4

I S P H t O I i Inn t d e l t m i p l i o con A S il 1711 G 4

F A R M SI l a m o g l l e g l a p p o ni se c o n G Mos-chin SA 4

1A1IO l l i i l u n z i i c o n r 11111 t \ M I I I n i l 4 4 4

G i l I IO CI S M i l I a l t l a fac t i t de l pe t i i l o

IVM 18) OO 4 4 4 1 I A R I M I R l p o s o ' 1 0 M \ t c o o o Ml I n f e r n o e rt

t o r n o c o n A M n p l u \ 4 I M I ' l 110 C h i u s u i a e s t l t I I N O l S O I l l l l t K id t o n P

Nev.ii) in V 4 4 IOI I t 1 l ionio d ll 111 t r t i o

d i o i I S u n n i i \ M 18) OR 4 4

I 0 S 1 O L r s u s 11 t e n d i e de l M r l l i s l S t i 4

I I HI ON I d l s e r l o i l ril 1 or t I I ill c o n V M a \ o \ 4

I I N O R II n o i n i o s u r g e l a l o c m 1 De 1-unes C 4

N l \ Ml \ L ll bc l l l s s l l l lo no t e n i b r i c o n C I o l l o b r i t i l d a

l l l l 11) S 4 NI U . M t t I l i p l n a a) t i e n o po

si l ie c o n S Bal le t G 4 N l 0 \ (1 Dili Ho (II aq i l l l f N l O \ 0 OI ! M P \ . \ G h a n r i o

I n t o i n o a l r e s p u R l l o dl n i n n c o n B I n n s S \ 4

V M I M i l l M < i m p i n g i o n N M a n f i c d l C 4 4

P I \ M r \ R I O G a n g s t e i p n u n in i ss it i o c o n B H u i is

\ 4 P R I - N I S I I Nol s l a m o le co

Itnllle t in SI m h o e O h i o < 4 4 4

P H 1 N C I P I l l e a l r l c e C e m I t o n I M i l i a n

l \ M 18) OR 4 4 U r V O B i e t t i nusu ia e s l i t a HI M IO / o i b a 11 G r e i o u n

A Q u i i i n \ M 141 OR 4 HI 11INO I n c o l p o all I t a l i a n i

on M C u n o t 4 S M A I MH1 R I O H i p p o r t o 1

•1 con A Aimte l \ M 14) Oil 4

S P U N n i l ) I n g l i l l l e r i i t m i d i < \ M 18) O O 4

I m i l l NO P e n s a n d o i t e i t i I! P o t t e i S 4

1 l l I \ N O N I l d o n n a p e r u n i n o l l e c o n M C o s l a n l i n e

S 4 I I S C O l O I a t e n d i l l a d l F u

m m r l i u I I I S S F ~ d o n n e pe l u n a s t r a g e \ I l l n \ N O \ d n l l e i l o ill Mn

II in i t o n N M m f i e d l s \ 4 \ OI 11 UNO I e c n e l n i c o n I

S e m i u n \ M 141 G 4

Terze visioni none. \ i \ riNoi c iuo Ripo«o Ol I P I C C O I I R l p o s o OI I I T R O N O I N I So l s l a n 0 i

e t a s l coll U I o g l l l / 7 1 C 4 I I D O R A D O 11 in i r e i o n 1

P i e t o s t ( \ M 18) n n 4 i - O I G O I t l - O i i u s u i a e s l i t a N O t O C I N T l e a n i a n t l d l I l n

cul i c o n C I eo OR 4 OI1FON S o n o S a r t a n a 11 t o

s t i o l i ece l i l no c o n 1 G a i i t n \ 4

O R I I N 1 F HIT e o n t i o I g a n r s t e i c o n D Mi n a t n i l 4 4

P R I M A M i l l R l p o s o P I CC1NT M a d i a 11 ( e n o r e dl

l o n d i a c o n t S a s o n ( \ M 14) A 4 4

ARENE \ I Ml t i l \ 7 s u i t e 7 c o n r

M o s c l n n S \ 4 4 C X S T H L O l e g l n t a n l p l e d e

co i \ T o a n n i d e s l \ M 18) s 4 4

COI I M B l S S a n s o n e coll B H s i l i s SM 4

m I I r P M MI R l p o s o

I Si OR s. M O O H t N O R l u s r l i a la n o s l i a r a r a a m l c t a r l l l t i n e i e t e i g l n e f lno a l i a f ine d e l l a n o s t i a s t o r l a i

F H I \ n n r h m l n c o n T Hi l l ( \ M 14) n n 4 4 4

M F S S I C O C o l p o su e o l p n t o i r Slnatia n n 4

NT\ Ml \ I'll belltsslino no teni lne con G TollobilRlda

l\\\ 14) S 4 Nl ( n o Duello dl anulle o n i O N l Dlingo Idllei pel

onoie S I I \SII IO I oro del mondo

con Al Bano s 4 n m n Mlll t idailo mn liagnl

no con F Pi esles S 4

Sale parrocchiali COI t M i l l s S a n s o n e c o n II

H a m s S M 4

CI11SOGONO I u l t i m o a p a c h e on B I a n c a s l e i \ 4 4

O H I V P n O \ 1NCIF II m l s t i i o de l t e n i p l o I n d l a n o c o n P G u c i s A 4

M O N r t O P P I O I » s lgnn i i a m is a le l o s e , c o n P N e i )

nn 4 4 N O M I NT \ N O I a d n l c e t i l I

n o n pi i c e al i nos l r t c o n J 1 n o m a s s \ 4 4

O H I O N E M a n g o Wl le l pe l o n o i e

P \ N U I O II n l p n t e p t c e l l l n t e l In c o n 1 I c t t i s 1 4

S S M T I I M N O I n v a i n i c l i t o t e lo ln c o n 11 Mc G u i i e

1. 4 4 1 n i l 11 M l l l i i d n r l n m a b n g n l

n o t o n I h e s l e t S 4 M O N I I / I BIO P n p e i l n o sltott

I1A 4 4

i n n i i i l l l l l l l l M l l i M l i l i i i i l l l l i i i l

AVVISI SAN1TAR1

ENDOCRINE cuia dello « SOLE»

Oisfunzlonl e debofszza S E S S U A L I

Nervose-Pjlchlche-En<locrin« PfETRO Ut, MONACO Remit • Vlmlnllt. IS • T, 47111* Non al curtno vsnftm • p*ll4 M4. lul Com Romi 1J01S dil It-tt^M

PAG. 10 / cul turc i I ' U n i t a / mercoledl 15 (ucjiio iW<0

L'ultimo volume della «Stona dell'ltalia moderna •» di Giorgio Candeloro

Class® dirigente e movimento operaio

71 a! 1S96 Un prezioso volume dalla struttura equilibrata e di chiara impostazione marxista - l.o studio della classe dirigente italiana non ha nulla di schema-tico - Molte pagine sono dedicate alle vicende del movimento operaio con le sue organizzazioni

L'ult imo volume rir l i « c i o n a dell ' l tal ia riorl° <<a» d Gioi^io Candcloio r „u i ch i< p e n o d o che va J il cuinp men to dell uni ta alia < adut i n. Crlspi ed il Candeloio w mo s,tra le sue o i m n a s , \ i notn capacita di servirai ai tlit11 i nsu l td t i deila r i c e u a piu soe cmlistica per una n c o s t r u / i o ne di assoluta en aiezza e 'u eidita, (« Lo s v i l m p o rUjl t i p i l i l i smo D del mcni-ue no i pf1

raio 1871 1H% » Milano I eltri nelli pp 502, L 1000) j Candeloro si seive del d^ti ' statistic!, che per quel iv i lo do sono stati raccoltl ma non ancora romp iu t amen te ut 1 ? /a t i , per Integrare a n DIO prie lndagim i n s u l t i t l a cuj (ono pervenute le an i l si u niardant i lo sviluupo dei eco l o m l a italiana ne»li ult lml ieoennf dell Otfnrpnto *•• 'tj <=o no meno numerose dl qufile di s t o n a pohti^a e sooia e

l a struMuia del vnl'imu ^ assai equi l ibrata , que^tn pe ro non siRinfira che j h ele ment i economici, pol ih"! e <;o ciali siano mpssi snllo s 'psso piano, stano aocostall gli unl aRll altrl come r a p t i ' 1K0I ta aglf storici che ' n n e s t i n o i metodi di n c e i c a della Mo riografia marx i s ta sul t ronco di una diveisa formaytone in tellet tuale L' imposta7ione che il Candeloro da alia sua 11 cerca fe marxis ta , nel senso che la sua at tprviono va a r m tu t to ai problemi di t rasfor mazione s t i u t l u r a l r ed i que sto asse si collpgano tu t l ' «'i altri elPmentl del pioce^so Mo rlco Si r icordlno a ques to proposi to le pagine m rui egll ncos t ru i sce le discussio nl sull ' industriali?7a7 one dc l ' i societa i ta l i ina (che p rende l'avvio p iop r io ncp;H anni M\i diati dal Candeloro) Vionc ri po i t a t a a nuesto r i snmdn h pagina dl Marx su l l ' i r cumn la7ione or lc inar a rhp non e intesa come un prooesso di a r ciimu!a7lone di iirche77a ma come un processo dl tr isTor ma7ione di s t i u H m e Anoho per 11 per iodo 1R71 IMfi non si t ra t ta solo di s tud ia r P

AI Candeloro non in te ress i se non come punto di rifpii men to o come ipotesi di lavo 10, un modello di sviluppo con cui raff ronta ie le vicende che si svolsero negli ult iml decen nl dell Ottocento in Italia, ed pgll a w e r t e anche che « s i deve evitare dl giudlcare la azione dei gruppi d ingen t i e politic! dl allora sol tanto in base all 'adegnatezza o meno di essa al tine di susci tare nel paese il g rande slancio indu s t r ia le » Le difficolta r h e do vet tero essere supera te per lo a w i o dello sviluppo non pos sono tut tavla es->ere paragona te con quelle che devono af frontare oggi i paesi sottosvi luppati per e n t i a i e r .ellnipa di quelli industnali77ati d a l t r a pa i t e negll inn l 1R71 1R% non e'era nemmeno In Italia, una diffusa consapevolP77a dei l ' impoi tan7a dell ' industria-li77a7ione

Accanto a qu r s to giosso p io blema ti Candeloro studia tut-te le al t re impoi tant i quest io ni di pohtica interna ed este ra che la classe dirigente af front6 In quel p e n o d o Ed e propr lo lo studio della clause dir igente l 'elemento unif ici to re del l i r ' rnstiU7ione le cui scelte di classe dpteim.nava-no non solo la nolitira nle-na ma anche quella es te ia (s1

leggano In m s i n p *nl a Ti phce Alleari7a) vi oer6 rl corda to che in f inrlotoio la conce7ione dl « c1 i-.se hoighe •e » non ha nlonin rli s r h p n n t i ro es^a prende ^nr )o n11) moviment i nei g iunni np^li uommi e viene c o n h n m r n p n te modificandosl per ^noMi ment i interni In queMn p io spett iva, gli avi icenda n f " t l di minis ter i non sono sol tanto eiMsodi di s t o n a politico m i rif let tono mutament i dl ran port i di forze le quail pur ope rando a l l ' ln temo di una rieo insa scelta dl classe pffrnn t ano i problemi di enverno da diversi puntt dl vk ta r rnn s t rument i politic! ed ideolotri ci diversi Per il Cande 'nm na tu ra lmen te la storia non si r iduce a auella della r h ^ ^ e dir igente Molte p ie lnp ^ono dedicate alle vicende del mo vimento operaio dalla fat ma zione delle pi imp assort lzioni dl m u t u o soccorso alia fondi ?ione del part i to so r i ans t i Non si t r a t t a bemnteso di una storia cont iappoMa o p i rallela a quella della classe borghesp L ' in t iprr io tra l u n i l 'altra fe s tret t isMmo molt) spostament i Intemi mutam°n ti di linea polit ira nuovl at teggiamentl Ideologic! rleha borghesia Itallann nell Otto cento a w e n n e i o ner la D-PS sione esercitata dalla forma 7lone e dalle m i m e nt fe del pro le tar la to u roano ed i c r i colo Alia fine dt l suo ia^o ro 11 Cande 'oro rlcorda rhe « uno de) fatti piu impo i t i n t i della storia italiana nell ultl m o derennio del -.ecolo XIX che a p r e ve i amen te un pprio 0o nuovo r ispet to al p i i m o t i en tenn lo dopo I'unith » fu da to da l l ' ins iesso in forzp nella Tita nazionale del movlmpnto opera io , con le sue oigamzza

7 oni polit he ed eronom rhe O i f p tl m iwmcnto s indata le cd a quel o s o n a h s t a molto sp i/ o e ckdit a 'o alle o r ^ i n i / za^ioni ca to! che e tut to il p iob lema dei l appo i t i t n i cat tohci ed il nuovo s la to e stuchato assai attpntaiiiente par t ico larmente lnteres^1ntl mi sembrano le pagine che il Candeloro vl dedic i c scoi rendo delle quest iom d^lla scuola Ant he 1 a t t en / ione por tata al problema dell i s t u i / o ne ed al peso che esso ebbe nclio sviluppo del l i sorieta italiana in quel p e n o d o e SP gno di una i s sa ampia Visio ne del processo storico

Aurelio Lepre Una fabbnea di trasformatorl dl grande potenza a Zaporojie

Un libro di Andramk Pe trosjantz prcsidenle del comitato slalalc sovictico per i'impiego dcll'ener-gia nucleare

L'industria nucleare

del Comecon

fa ro l l aho ta / one I r a . i O snent i f ( i dei piosi s >r nlis-i i umiti nol f n m e c t n h.i assun to vast issime d i m m ^ o n i s n K p And) l ink P r i i o ^ n n t / nel suo h b i o — d ill i i I P I ^ I snent i f i ra all'M I i 'i i lion i ca Akuni r a p i t i h del libio del p ies id rn to rVl Count i lo s t i t a l e por I'impiego deli enci g n n u r l e i i e sono i p p n > i su « S o r m h s l i r e s ' n i a Tndushia » e p i o s s i m u n r n l p l i pubh r i 7ione a p p i i l A r^ile l i h i r n e

Sin d i ' l a pi mm f is r cav I 'assislen/a te rnu i del Unione sov i r tua sono st i i cos u ' -> avviati nei paesi sona ''•U *) i c i t t o i i a tomic f r t I t io nl 7 h b o n t o i i rad orli n n e fisiri do t i t i di n u d p ne ip pa ie rch ia tu io e s f u m e n t i Oiossi cent i per \\ u r e i r a snent i f i ra nur l ra ro do^ati dl i c i t t o i i nur lea i l s n r o c tat j creati in B u l g u i a U n g h T i R n T Poloma U o n n n a i om slovarchia, Tugos'iv ,\ « Ne gll u l tmn torn ii - UOSPGJMP l 'autoie - nei Uvoii nol cam po dell 'eneisia i i o n n r i si b inspnta an rhe Cub i social! sta »

Un ' impor tan te tTppi nella roil iho ia / ione T I 1 p i e s fia tell! e s t a t i serondo l i n f o i e del l ibio la n e a ? one a Hi h na detl 'Tstituto unif ci^o per le i i c e u h e nuc le i I i l qu i 'e M govemo sovietiro h i t r i s m e s co g i i i u ' t i m r n t p ' n n n r f i n tu ip un che nel loro g e n c o

Non si puo non T C C I I P U P Inoltie alia creazlone a Dub na del r^at tore a nen' m i 1 pidl un in nel suo eener r PS so ^ s ta to p l i^mi ' -o d i ° l srlrn7iati dell Tstitu'o unifira in di i l r e r r h e niir p, il

Grandl surress i hanno otto nuto gll srien7latt dei P I P S I sn - i l ' s t i nell i f l s ^ i d^l'e PHO

1 "Mieicie e nel) ot tenlmento di elementi ti i n s n n r i n Tl nun ^o elemenlo il Ml o s t i t t denominato d i l fisir di O ib na tt Kurc l i ' ov i i » ^i M i r ' t svolgrndo i ^ e i ^ h e per ' nd vidui7 ,ono ft) nuo\ <* ^ n^n t t i ansu ian ic i

«Nel la col l ibo i / o ^ p rra i paesi del Comeron b m r o i n uiolo tmpor tan te , a^siMeiv i tecnlca e U r o r ' n b u o del a Unione S o u e ' i c a i n j i r u i ' tazione e olla r o s t i U 7 ' n p di cential l a i o m n n e In a r n paesi membr i del C ime^on a segulto dpgli V uln i i di svi luppo Indus tna le le contrail a tomlche livni* no una fon^e leale e valida per copi re '! c iescente deficit cnei^pi.ifO /

Nuovi quartien a Zaporojie- gll ediflcl a 5 planl sono montatl con pannelli prafabbricati

Un iBiferessanfe arfic@§o di S. icithyshev sul problem!

© @ lone operas

La seconoa proie delFoneraio sov tlco

Progress© tecnologico e qualifica operaia - Come si affrontano problemi nuovi che investono tutta la societa

socialista - E' interesse comune della societa e del singolo assicurare a ogni lavoratore piu specializza-

zioni - Le spese necessarie per dare questa seconda qualifica sono ammortiyzabili in due o tre mesi

Per I'lnleresse che rlveste anche per I'ltalia — ove un alto costo social© viene pagato per la mancanza dl un efflcace slslema dl quallficazione professional che sotlragga II lavoro operaio alle meccaniche conseguenze del progresso lecnico — pubblichiamo d sccjuente arhcolo

del dolt Batyshev, fornitoci dall'Agenna « Novosli »

C nolo che il piojlies^o tec nico non doteimina ^o lanto la nascita di nuo\e branchn pro outlive ma I b e n audio un ceito nnnicio tli oieiai Qur^to fenomono e inche fa\otito tlal la nfoi nn economics h qua le afci^'-ce ' mtni o^^c flell m pie^^ pei un mpiego piu eco nonnco delle foi/c di )a\oro Si intensidca la mobihli della manodoppia mcliri77ata veiso i setton produltin in icpcntmo swkippo Vecchie speciali/7a 7ioni « muoiono & ne * nascono s d) nuo\e Per questo motivo 1 operaio con il tempo deve elevare la propria qiuil flea ed allaigare le sue conoscrn7e in ogni caso tanlo ce ha fiequen tato nella wiioh i noimili enrsi di istni7ione piofe^sion ilr quin to se si e spornli/7 ito nolle condi7ioni di lavoro della fab brica

Un i clel'e fonne om efficaci pei e levi ie l i ciuahfica c'pi qua di I opeiai s idenlifica con la acquisi7ione di ^iipciah/za/ioni nuove o inchc iffini L operaio dntato di due o tre qmliflche d i i a sempie aPa pmcHi7ione piu dell (lemoiuo in posse^so di una sm^ola hmitita specia li7?rf7ione

Pci lo lca7 ione de'li etfinen /a delh produ?ione il posse^so da o irte delle foi70 operaio di um seconda qualifica o di gr in dKsima import Tii?a Ne sono testimonian7a sia le ucorchc efTeltuate che 1 esponenzi fit ta in parecchie impioso Stindo ai cakol doyh ecoiiomtsti un p u ampio cunm'o delle cpecia Ii/7i7inni nell in lusti i consen te di r idune sen thiln ente le spese dirotte per um'n prodotti e solo in consepuen/i di cid, elevare la ptoduttivita del la voro del due t ie per cento Nolle squ idre composite dell" mime re di carbone co^tituite di ope-rai con un ampi) gamma di quahfithe, la produttiwta del

lavoro sale dell otto per cento menlre 1 inrremento del sa In 10 giorn litem mecno si ag g i i I'm in it i i our "pr cenlo

In piimn Itin^D li bbor-o n t n re in no se^-.n di una =ocnp h Mio nl / 7 i / o n c U o i o n i libe n t i iil'< pio ino fun/ om dil p i o r c ^ i s'e^^o di mccrani//a ?ione ed au'oim/ione flella pio flu7ione ( q lelh imptr^iti nolle squidie omposi'e o I I T I quih nel corso flella gioi mta non bistn il lavoro nella siocnli? /a7iono im/ialrncnte icquisit i

a Le n e n c h e hinno dn ns tn to

che le «. ipse colle^itr ilia np cc;1-!'^ fli forrurr i ch oppi il una sernndi qu i l i l c i snuo am morti771 hih in appena duo o tre mesi

Adesvn nolle diverge branche della rconomia nazioni o M e d do M ' I id un oid ramonto p u i a?innale de1 cu milo delle spec i' //a/ioni N-1!! tn lu c t rn id c^ompio si hinno q i ' sli ihbi n inienti oneiaio iddetto alle niacrhino ed ig^uis ' i to ie tor mtoie e fresatoie olotlnci^ti ed olettiomoccni'co noil edih / n i seguenti milr itore ce rnoiit'<;ti ed acgiust i tni ' nrlla a"i icnltura ouo^ti 1U11 tr i t lo n^ l i e minoM-'Ioie di combine In l lo i i s t i o n n c i h nisla trntto 11 ta e mocc inico

Si iccoppiano ^pe< n l / / i 7 i n n mlleg ite In tienere 1 un i ill il ti i dill i id( nU\>\ dei m«otto d< | livnio del micclnmrio op p ire d i l l i 7om o p c r ^ n a 11 tempo per I esecii7inne di fun /mm accossone costituisce di solito dill 8 al n°o di tutto 11 tempo l u o r a t n o I e bisi scien tillclio di pi imfica/ionp di que­sta form i di m^esm miorto dth bono d e m a r c d i un i piu ra/io-n lie comnosi7ionc del comples so delle conoscen^e nchiesLc e

delle espenenze relative alle speciali77azioni fondamentale ed accessona I! compito delle se ziom per 1 istruzione tecntco pro fessionale delle lrnprese consi ste nel determinare i piu ra7io-nah abbmamenti di quahflche, capaci di dare il massimo van taggio erononnco e nello stesso tempo stahihre a chi (ed In che settore) debbono essere for nite le nuove speciah//a7ioni Qui sono chiamati a s\olgeie una fmi7ione di pnmissimo pia no i cam repirto I capi squadra ed t dingenti di settoie A no stro pareie virebbe nece^sino introduire una nuova ciassifica 7ione delle speciali77aziom che sia in grado di raggruppare in modo ottimale 'e quahflche te nondo conto delle esieenze della prodii7ione meccini77ata ed auto rmttca Si tratta in ultima ana nisi di avviare uno studio com plessivo del piocesso di per fe7ionnmento del lavoro

II pos^esso dl pi^ d una spe ciali77i/ione 6 particolarmente necessano agli operai delle im piese produttnci di un vasto assoitimenlo di prodotti f ibbn cati in quantita ndotte A questi lavoi itoi i e davvero mdispen sibile 1 acuuisi/ione della se conda o tei7a qualifiLn \ollo otficine metalmec-iniche di Tal hn centinna di meccaniri Inn no ottrnulo in breve tempo la speciah77 i/ionp di s i ldi toio clet ti ico saldatoie a ga*? e con ducente di c ine l l i elett-ici cir ca h mela dei calderni hinno acquis 'o le specnli7/i7ioni di s i 'd i toro e t ipmalore tutti cli i ' MI I Hon u'i ns M ti sono divenliti mcho tiositm i *'i id dclti ai nu / / d r i^po to L'nn sti In quelle ot'icine o •'t ito t i 'to un flctKO di tutto lo spr ci ill// i/ion i ne - i O,H i n fl b bono irqunit c in i mnt i i quolh fondmtn t iU ed e st Uo ci lcohto il lompo netC'Vino pei I lpprendnnt n o di esse Pos seg'ono ora t ie o piO specials 7a/ioni centimia di lavoiaton di v i n e fabbnche

Milinado c 6 1 ouani/ /a7ione dell ituegnamcnto della seconda o ter?a specializiazione 6 an

cora arietrata rispetto alle esi gen/.e reah Da noi \ i sono delle impiese, ad esemp.o uo\e gli opeiaton non sono in grado di eseguu e i piu semphu lavori di messa a punto e gli ad dotti alia venfica non >ano ca pad d) lavon"e nei reparti affiili I dingenti del e impresp non piestaio sutficir nlc atten 7ione a questi foima d e'eva zione delle quahficne do1 quidri operai che dal pur 'o m v sta degli interessi dolb i i m i / i o i p e anche la piu v i ' la II "mo po^o specific o nol ^ on i gene rale di inseanim n'o dehe spo ciali77n/inni fli f ihbi c i d i l t i a parte e i roia limitalo E tutto cid 1\ \ ne mentie m mol te f ibbnche il nunieio degli opeiai ausihaii e supenore alle esi/en?e efTottivo d*ll mpresi in particolaie no! setlore del contiollo tecnico e dei sorvi7i pnorgetici e di n p i r i / n n e Nel contempo il raccruppimonto del le fun7ioni dofii niei u doltr attivita au^ilniie in uni o duo quahflche umvetsil d i "olevoh ns iltati dil punto di w~*i eco noi uco come mult i nntho chl la pr i t ic i

Pronti al nuovo I inn o lrqu t u n M con

di o l e t / i ^po i / / i ; one non in nnn < m ad uni mom NOP SI luo tn n i \ ore n i scotti di co os P17-1 v i l t h pel tu'ta l i v il 1 P illo st 1 rlu 2 opoi ii de bono inn 11 no nl m n d r o mi 1 di nn n o n n i i i? in m 1 n ci 1 iiilmi mn it li!) u n icqm sir5 ospenon/f mu n \ ill t d es PIP psicolo' 1 uV pionh 1 qu ilsnsi I n 11 1 [I c u n do do le s )o( 1 iM//1/ il 11 1 un 1 do in m in Irsi i7 > 11 Hit 1 isii r h doll 1 le ' 0 \ ' 1st imi / io ne del I n o i o 1 < ( 1 1 /1 )ni m di 1 ne ! sso 1 ndp mrno mo no ono tiniloi tn o I ituoso il l i \oro stnsso ne lumonta la prudultuila

Va detlo che no 1 tutt I dpi di raegnippnne i ) nolle ^pe ci ili7/a7ionl bono \ itu 1 * "(hi Ci iscuno di essi M nustilica soltanto nella I I I M U I in cui e

tonte di giovamento ecoromico. consente di unpiegai e meglio la manodopera ed oigaiii77aie il lavoro in mameri piu valida, non si real)77a a dinno dell atti vita fondamentale

Piu salario L'incentivi7iono matci lale al

cumulo dolle specnli77a7ioni puo consis'eic in un supplement aggiuntivo sul salario, pel il cm pnaimento ii puo -'Umgeie alio risorso iccuniulilo gn?io a!h ndu7iono del pei somle di fibbi ici inoltio acli oporn in pos^p^so di nni speciih//i7K ni siipbbe o|)poi tuno nsst „»nio ca teaone pm PIPV itC Adesso la unica Torma di stimo'o e costi tuita in quest) cast dalli remu nota7ione del lavoio serondo l i t inffa ufflnale oiu elevati Cvi dontomonte i.on puA essere que sta la noima genei i le Occorie robbo elaboraie uno speciale re golamento im di PI si isp^tti del cumulo dolle spernli77i7 oni die sdbilisca anche le forme del I incentivi7ione matenelo Nel contempo 6 molto imporlantc fls sare un precise ordine in monio alle spesp dolle imprece Indu s h n h per la p r p n r i / one del qindi i for ora pssp non ven gone prose in considota/ionp «p p i n t m i p n t e e veiiLfono unoi t i t e ai cost 1 di mod i/inne cobliono nmmontino ouni inno a 1 ri nil lurch di iiibh

S1 ntiene die I insp* n innnlo at! 1 opoi 11 dolle spe 11 1 v i/ioni 1 omp omental) pos r i (s<;eie 1111 p u t l i nolli m i n i o n m dioro dopo iC( nrdi con lo 'niniose nt 'li i-tiluh 'ecu ri piolessio n ill \Ji it inlo lo ..nolo tecmohe proto ion ill ser ih ic'le citt) e dei wl ' i iv i !o 'oro li! ill r 1 in t lu 1 coisi scrah do M isii tuti ienei Pu en 0 ip* r inti d) m u t i m lo-Minouvon 1 0 utt<n tic! ontri di P e\ izione dolle qu ill iche

S. Batysliev

Esami di maturita f ra«benevolenza»e conformismo

a lei e oer rordin oppure per ta iioerta

Mi nti t mpi 1 x 11 *-1 11 ( ild 1 ( 1 ur loin u n i t mil d iti il 11 m Until i w iv mo 1 s umn Hi 1 on un i mi (h 1 di 11 pi m it t no li i 11 i u 1 < si in m< nu

I 1 ptov 1 ih 1 qu ill ihbi uno assiMiio ptc o 1 IslituLo m iju sti lit Oi 11111 di Horn 1 no e st it i un 1 Lonlcim.i non 1 t mu I \ mdiibhi 1 nuon 1 volonl 1 dt t,i i s mim I'OI 1 di ti itt 11 '• i c mdid 1 1 con h m ij-gmie in dulgeii/ i po s hih

\ll i h i / i comm s mm ah hi uno )sM-,tito ill cs nut tli un 1 i mdid it t che in qu I mo monlo i ispondev 1 1 qui sih di pidagogia I e o st 1(0 duesto di p ul no del posilivi mo ( dt 1 sum ntlcss in campo pedigo guo I 1 M g a / / i t p u tit 1 d il II iivolu/mne mdu^ti 1 Pe pi 1 nidiv ldu 11 no 1 e'emenlo d u 11 condutc all i l eP la da cm pi on donn 1 u v 10 nuove suon/c psic )IOKIC hi si eiologK he qum di mi ho prd igogic IH cho m I hit n/ci inno n modo dc eimi n uue il i)i 11-,1 io modi 1 f 0

I 1 tommis-, 111a ch pod igogn nvoU' ]ioi q* esla smtom Hie 1 don inda m nlciimento il nu lodo Monti ssou « I PI suobho poi un illivismo impioi t i to al I 01 dino 0 pci loiiiic piu h b e i e ' »

I 1 iaga? / i ha un ittuno di esit i/ione poi 1 isponde C r un t sigen/a di 01 flint fli disc 1 p'1111 sopi illu'lo i p ul ir ci il II scuola clt ment n e dove s] foi m 1 la pci'-on ilit 1 dc! b u n bum >

« I is 'an/a dell online e ton d linrnlale — omnunia I in e c, 1 mti non si cot < ( PISLP uno s\ ilnppo son 1 0 t 11/ 1 disc 1 pitn 1 1 il piolpss.nu di I 1 Uno aggum/p J: II rli online c ie i un gi iv e squil'hi 0 nc 1 lappoili social conflilh d ie possono gonna i e il caos»

I i n ^ 1// 1 m ilei n\^ e Pin sp jn in l ed ip f h ' o g M i o n ludr

Se 11 pens 1 M 10 tut Li co--] ci s uchhc be IC na s.pu n o pel 11

hitiiio Dono quest oig 1 di buom si ntimi nti •» fla cm nasco

il li giltimo ••ospi tlo dl esscio d n 111/1 i 111 ti CHK s'm 1111 i t U f llUll Uld i t S|^i I 1 1 |)(jit 1 ohhlig a 1 is oil mm un i se 1. ond 1 t mdid u i

II co1 oqu 0 vcilo su ' i lot tc 1 1(111 1 it ih in i S mi/i 1 con 1 M c into 1 t 1 it, 1//1 It -Jo il pas 0 nidi ito t spioga die 11 M Inn 1 ut I 110 (j fii *- Urn no t dn p u l l i l | net 1 ( Piei D 1 m u m -,pu lo coiih mpl iti 0 1 1 lldlH si 1 di Dintc |Kull(' ti 1 le uumc ni )pi 10 il D mu 1111 si 1 st ito dostinilo ad at to glu ! lo induu il comm s^ n 10 d it ih,mo i chiedt io st 1 pio hit ni i rli II1 pi 1 doslm i/ione 0 quindi lulio 1 u^omon'fi dt 1 c into uilc ' lp un ittcf,gi imento dogm 1 ico oppuie h 1 un 1 su 1 mofk 1 ml 1

I a i a g a / / i h i un l innotp no' vr'to 0 lasci i c un le 11 sin ii^posta i ur h 1 qu 1 il ipoit di un i dom 1 id 1 con un til d voc( mod in V t ominis s 11 m di 1 in i do I'oidic ;

1 1 11H1//1 c mtimifhl 1 ma 11 spondi •< Mi p u p ci s u un clo mento di misttio che poi pet v ulo tulle It 1 us?

Pc 1 I ugomi nto 1 pi i c n e la s t id in toss i sfcglie Pavose II pioftssoio di lil.no non si lisci i sitni^iip Ciin l avon io si UK i tin mdo il hvoio nobi 111 i I uomo

\11 islitulo lecniro indnsti.ak G i'lloi alia \ I Lommi S O P as sisli DUO all esimp d it ihano e a quello di (ecnologn Lai go mento centi ih c M in/on

< Qu il e il pel son ig 10 del Piomessi Spcsi du cspnnie

qui sto tiav 1 >\ 0 e in cm i fa t lit 1 iconosc 11 (|ut'lo dell au ton ' II 1 indiil ilo ipp iu in imh u a / / o d m in un 1 I 1 ( 1 1 sloloio poi d v IM) mu^L'ito di chmogo che 1 dillondt U i 1 comimssai 1 ) ponde 1 Innomi nalo con sodflisl i/ione gene 1 ale Si pas 1 all i leltui 1 pro

li i it 1 o lo tudf nto 1 isponde dn il suo po< I,i t il Monti S01 in f s,i e c s(i 1 la/iont P 1 chic 01 di spu L p r peichi II gio \ me c on lono chsinvolto t i n e v ig uuciile r 11 /on itoi 10 11 mn de t hi in que 1 pel son.igg 0 I hit tu u le mulpwile pionlo 1 c tm hi nc pu f Mo ci si 1 ispor chin pi llett nnontp

Sesa Tat6

Assegnati

i premi

Saint Vincent

di giomalismo II pu d i n t d d l i Rrpuhbll

i i Si ig IL lu to isegii ito ic ri II i't ti 1 il C) ii- n ih 1 pipini

S i n \ nice nl pi i P g » n ih s no 1 missnno 1 iconosc nw nto (1 m 'ioni d hie) e md Po a fiiiPio Do BtiudeUi o\ duel loio dd11 Sfnm/ju pot 1 niei tl dt u ]\ ] mA i n l v il 1 piolcssm

\\^ pei il v IIOIP CIPMP loio ICIIKSU sono st Pi pi em ati

Gi nip IO'O P ins i (fa Sia m pa) (.Kiv mm (iia// ini (Can i< IP della ^cia) Oi i/io M1//011 f Vfl(flHO) (• 01 ti 0 S u mi il (Paps( Soia) Pci ( m ' 10 ) U ismiss on ul 0 U V\ si t si 10 st li pie 11 ill G is'rtie 1 i \fM) ( I Pfii 1 0 St 1 i 10 ' P III o i i\ ilo id u ' o i «-' 1 ni i \ P 0 d \o n i 1 ' l'o i C os 1 e C i s ' i ' )tt mont" ci 1 , l

0 )oi ' 1 mi '1 010 1 ith f s11 ini h\ 1 c s1 ilo \ ito rli '1 in

m DP I d P (( ))uao rl<Un V t n )

I n I >f t o spu o Pi X 0 •-1 Uo f'efi c no , ' 1 11 mo i cH J: 0 ni st 1 \ ) H ) Pnn1 d^ 'a Gn^'i Ua (UU > Spo* f IPCP 1 o nipnte '•com,') uso

AI"?Hbra - con tpotidenfo del I \ccadem\a dolle Saomo pi daaomcht ntlo)c m i u u i 2i pedagogic ic

rammi

rnercoledi 15 TV nazionale 14,15 Tojr de Trance

\ rnvo della diciannovcoi m-i t ipp i Bignores de Bogone Mouienx

18,15 TV dei rdqazzl L album di Giocagid, I Monroe^

19,45 Tclpqiornale sport Cron irhe del lavoio e del la euinomia Oggi al P i r lamento

20 30 Teleqioinale 21 00 Quel qiorno

D program ma di s t a s i a e dedicato alia morte di Che Guevaia e alle piospettwe pohtiche nell America Lati m Parfocipano < testimo m r latinoameiicam (nes suno ovvnmcnle del mo vimento di guenigha) e come «osperti > italiam, Riccardo Campa e Save no Tutino

22,10 Mercoledl eport

23,10 Teleqiornale

TV secondo 21,00 Telegiornale

21,15 1ot6 e Carolina Regia di M 1110 Mom colli Piotigomsti Told, Anna m a i n I c u e r o II lilm che vede lo io piot-agomsta nei panm di un poh/iotto, e del 1*13-1 fu bersagliato dalla consul a pel la consueta ot tus'ta della classe donnnan te che a quel tempo non e n nemmeno m grado di dishngucio un innocenlo rilui com ico da una anion tica salna della pohzn

22,45 Oulndicl mlnutl con Ugolmo

Radio 1° GIORNALC RADIO Ore

7, 8, 10, 1?, 13, 14 IS, 17, 20 23 30 7 lOi Taceul no musicole 7,30i Musuo espresso 8,30 Le canzonl del matllnoi 9 Vol ed tot 17 30i Vetrino J ! un disco per Testa te, 12,10 Conlratjpuiito 15 15i Lo radio tn caso vostrai 14i Buon pomerigglo 16 fJrogrnm mo per I plccollg 10,30 Por vol glovani, 18* Tempo di Gsaml 18,20 Carnct musica le; 18,35 Inlcrufil lo mu&icalci 18,45: PnratQ di succcsil) 19,05* a II mio proyrDinmn »i 19,30 Luna parlc, 20 20 Pre-mio ItnliB 1969, 21 05 Mu-sica lecjgera, 21,50 Tutto Qeo thovonj 22,20 II glrasltclcha

Radio 2° GIORNALE RADIO Ore

6 25 7,30, 8 30 9,30, 10 30, 11,30, 12,30, 13,30, 15,30, 16,30, 17,30, 18,30, 19,30, 22, 24, G- I) matlinicrei 7 43 Bihard]no D tempo dl musics, 8,14 Muska. e^orosso, 9: Rt> manticai 9,35 Signorl l'orche­stral 10" a Aqulla nora »i 10,1 Si Canto Marlso Sannlni 10,35: Chlamate Roma 31311 12,35i Alto gradinicnto, 14 05i iuloboxi lb,40 Lo nostro o r cliestre dl muslco leggerai 16 Pomeridiana, 17,55 Aperiti­ve In musical 19,05- Quando la gente cantaj 21- Muslce In blu 21,15 II saltuarlo; 21,35 PlngPohfl, 22 10- Polronlssl ma, 22,43) « Dcslrde »i 23,05 Musics loggers

Radio 3° Ore 10 Concerto dl apur-

tur-ai 11 3i»i MusicUe ItnUane d'oggl, 12,20 II Novecenlo storico 13 30 Mclodrammo In sintpsl 15 30 Ritratio d'nuto-re, 17,40 Musica luorl sche­ma, 18 Notliie del Terio, 19,45 Concerto della seta, 20 45 Quintctto Cannonball Addcrlcy, 21i II Glornolo do) Tcrzo

controcanale CrlOC I I I \ I U 1 I I i \ L O \ I

- / 1 h i t i i co in < i so Mtu ( IH Imjiifimufi c l,u()0)i 11 i anno

con huoiulo U! I ' l l OllL SMI <)l() ch\ de i bambini non sono i < moif lhs / id i t . ' Hd s d m i K i i lohne t i / e p<(laaoqulu e p p M ot dtnmo da\\( o^soiia i o n dil u qi^ta e di Un ; \icoloao i Idt pi llatm i

laiinn lieu tif'o in qui li si ti\ mai t> iiidi( a om t i iuti mol io (onciLit U )a 'a i < m dn i/0)( tli d aiidato dm < io alia I id tea dilla icaUa J I pot o d i bambim M » a I K / ' ( r m al ( no du ma ni t i o tiUnto 1 o nn Uitto t < i do com" J t o tai n i rift dt Ua o( H tn qual i i i la n tin i win m t la i t i u r , j i m o i i m di In ( non /t h1 11 mini i in a ir f o bam f) ID i ipt dt in t ai in ( i

ti inn ( MI tn no unu i M o un no t i ati ap u t in b 11 / 0 ps (lift) JO I ' l l " tn in poi a h A-. < t ti'itj J o < n L mi

i i t c u v I, it n } i i tfan i) d ii o i h V i n a

i t di I t M L pt i lo > c in am oo i nl ^ndo ai < it It i on <) <x t hi (if i M ii t- t < " Uad\ on r M ' i u nlta

I i n dt i i t)]('U i di fjiic fi h n i s, j i i ni ]'< i^ono •- a pn a iaU ) t < M r f IK

ft '( ; t ifoi i 101 tl' 'i li t st t t< MU n ' t i i jio t a'

la ojuiiifuit' i i id isci i ld) lo delh) apcitot ma sono luoaii an

n s s i s f c i e ad tin dta'aw f in duo P'tsone cho paitoido >ialU s / r s sc p f c n i c s s T anally ana toll daft dilla nalin o quando non s. ( J O I / I I I O datioidn tanftana i o icciptacamt nl h n io jn t |io ft M (,)a i a t i i t } fin ' o d o qiti s-fi st i i i i sfjuo ) nt\t ill nd olh i)( i note una i on anx t n in nab lin i doh da to o (hi ut

'i abbiamn i tn n n( nei i «i i offc i ;)t n irtiiio ( l i t a i ; a ioni i Ua mtf< u n a tta i ( u nam > a t on oi hi n on i in (mi i i in s( I U a ) i a* b

I) ' ' U l l l t l h i l l \(h 10 i II

ui ') i t ) at nab

M\l I \ i I 'Oll HI /) i homo a ai t h Dmm u o ( <i ii/ n<! abbia um i ntn t i n ' e m u ' i d n i tl tadin u \pahi() un d a io I K ' I i U nnmi ntt i mio n qi 11 la < a i t auitn dal t itjt nft ( i i I udu i mini fa 'it'o'i ^tan I i lit < i/iin iMn'li n) a f\i i i Va Ua nn mn hn po i o <

f i f ii > ' o ' o i ( ' i 1 t

i ut m a M o i ' t <•) i i nu a io) L mt o a in Ua a

p t 'n sj;o tap] oi fi con JI po tt,0

Do ,ina o i fi la I K O S I I I J IOIK

n n u n atici om n ta da C ampa io t H I t o ) u ffn (OIK In (

in II pi i a i i adu < i i i p i m i i < to tu iuVa (nuinoV J i i i s l o d * ' IIKI ' IOM < o i i c o i d o i a 11 tsMi p ( K hi h nm\( 11 d '\ i i ohn i ) ma a <>l i menu 11 nJ ifti 111 a imi o i out t IICI t.( ' ih

u f /) a n p it ( ' n ' t 11 a ti 1 on ( !i!oi)( i ilo m i l hht a ii i;(o | o i c il >)f i in mo in (o i h > ; io u tj'icil M nan

( niitt i * i n nu so ) ,i , 'ifn i i i o i jo i i ih i i i is )i o (

It 1)010 ( ) 'mo ! (1 *i m tit ui j i MI ' n u< rm s , , n o i a , I w /)i it ) ot 1 nit) i ) 1 i io ! 1 Joi . id li i i i i n t i < i

pot

td,

' 1 , 0 ) 1 i i tn ' ( i | 'i n<i

i < M i

I

I d i ( nn ' i NS I ifi I I- no I ( o n o UK i i

in ,}i i ii )1 i p< I i

a l i il ) « '. i i t , ff m i l

n i

g. c.

I ' U n i t a / mercoledi 15 uglio 1970 /

:^^lii!l i l l i ici EDDY MERCKX AL QUARTO POSTO

2

<

" ' J . I 2 5 0 0 iliu, s M C X „ ,

2000 SJJoz <£

.• < s ; u ES

1 OpO E ? » ,

5oo™ r I

r° ; o joo ^ 1 ^ ,

1 45 II !

UJ 3

Z -1 w o o ->

1 = | 2

2 0 \ p O *+0

5 « 1>

>

E

1 so

o

< .( - •" < ° a £ £ < o z o J u

r < i 2 j E H O „ D a ^ - „ i tJ cc 'L

s ^ u D< J:

: S " E^ ^ 5 E E ,i " t ^ ^

G O 7 0 8 0 |

58 >i SJ 11 T6 84

cv

°2 P E m

o x

£ -5

V.s i ' r ' 'j

9 0 , 1 0 0 1 I I0 | 94 106 II?

E __

ISO 1195

< IO

— Q

> 2 N a:

- - ) a :

""i o r

I^O 1 95 u i

cc

< 2 —

§ - § ° 3 E E

, , 00

O | I 5 0 | 141 15!

- s § ~ 5fe

S ° a 3 Z r ^ ~ o SOS

- - - 4 m >

2 S - o

160 | 1 7 ( 3 ^ 1 8 0 ,85 5 k m

164 5 114 182 ,

Q N prof 1I0 altnnetrico del la tappa odierna

Nel lancio del martello e nel salto in alto

hie nuovi resord italiani 11 Vecchiato e la Simeoni

Q u u i ! ci t itoli t h s t i ib 1 l il c m ( i i q u e fe mi l n 1 ru ' i p m i g i c r n a t a doi la (>9 m i m n i dpi Ca n p o m l i it l l iaru di u t t ca t iue i T II p u b h o d -. t t a m e n e n u n u ui> su 1 1 i0(10 pe i son ' h a •- io lo m o d u di e spi inn i il s io p io i to cnt i i^ a s m o (j n n d o a l p n m o 1 I I K I O il m u t t i->n M u i o \ o c c h i i t o in \ i t a p i l l i m d ita di sodie i 1 b b i e a i i u t n dK 40 So a m o n t t ui a d t c m a d „ oi n f i a Sn l CL>a nel coi i o de l c o n f i o n t o con la Rolonia il f o i l c e b e n p r o p o i / i o n a t o f m i l a n o a \ e \ a s t a bi d o il p r i m i t o d o l h spccnl i l . 1 ) a m e t n 68 06

Vll O h m p i c o e cont inuat -a cos i la piof?ros,sione di q u e s t o H)o\a ne a t l o t a \ e n t i d u o n n e d i e si p o n e o r a il ti a g u a r d o de l l e c ce l e n / a i n t e m a / i o n a l e 70 m e t n

La T o i c e l l i n i \ i n c t n e l ' a t t i g u o s tTd io dei M T i m i il h n c i o del p e s o con i n n mi sin I moc 'es lT m e t n H 92 mi t a l i ne l l a m o d e s t i i s t non n e ' h s p e " ! il la c h i h B i t t a g l n nei 100 m e t ] i d o ^ t a c o h e d i l l a B i u n i nei 200

HILU 1 |) I 11

L n a l O i p t i a o qua^ i n e M) n iL lu n i i i t n Li II f a \ o i to \ b p l i -. a d d u i IH ni i conic s suoi d i e in cu t \ a si s b r a c c a ( n o a d a i i n a t s i s il letLililu m a 1 t i io s so \ a n t - a g g i o T c c u m u l a i o d i P U O M non d m u n u i s c e sul b io di I tna 21 - il t u n i x ) l>a mo di si i conl mi i D i s t ^ n i i n d i e il t u t c h i o •» I \ i o H u r u t i e ^t d o e h m n i to in b a t l c r a ne 1! i m a ' t i n a t i

I a b iond i bo log n o s e Govern m igi i conic non i n n u i o l l a i c un g r o w > t e m p o ncgl i (JIM) nit i n P i r t e a l l i m p u / a t i i m \ e n a poi qiMM n g g n i n t f l d i l l a K m u l lo all m i / i o d f l l e l t i t i lo H e a g i s e e la G o \ o m p e r w n c e r e in 2 01 2 il [ j u m a l o non e d u n q u e l a g g i n n t o

Un po di e m o / i o n e nel s a l t o in a l i o Kit&xQ g r a n f a \ o n t o s b a g l i a h pi u n a p r o \ a a m e t n 2 10 I T q u a l co^a n e s c e i n v e c e a g e \ o l m e n t e s n a S c l n v o c h e al \ e c d u o leont de i o a m p i o n a t i D i o \ m i l Joi \ / 7 - u o r i m e d n fa c Inien e al s e c o n d o t e n t a U \ o in s o g m t o e il so lo a s n p e r a r e I

Dettaglio tecnico M A S C H I L I

M A R T E L L O 1) Vecch la io ( L l bertas Udine) m 68,40 (nuovo p n m a l o I ta l i ano) , 2) Bernard in i (A l l e l i ca Mol C i v i l ) 64 48, 3) Ur lando (Va l le Spor l Padova) 59,94, 4) Guarno l l l ( F F GG ) 58,58, 5) De Bonl (SNIA Ml la no) 57,22, 6) B r k h e s e ( F F GG ) 57 10, 7) Barbo l in l (CC Bolo gna) 5t 90, 8) Nonlno ( F F GG ) 54,22) 9) R I Z Z I ( F F GG ) 54 22

10) Podberscek ( F F GG ) 54, 11) Bonel lo ( F F GG ) 53 84, 12) Guid i (Al le t L lvo rno ) 53 48, 13) Sabbadm (Val le Spor l Pa dova) 50,14

F I N A L E 200 M E T R I 1) Puo si ( F l a l Tor ino) 21"2 , 2) Abe l i (Unipo l R Emi l i a ) 21 ' 5, 3) Cal vo (SNIA) 21 '1 4) Tedcschi ( A A A Genova) 21 '7 , 5) R ic l l i ( F l a l Tor ino) 2V 9, 6) Mennea (Av is B a i l e l l a ) 2 2 ' , 7) Morcssa ( F F 0 0 Padova) 2 2 ' 1 , 8) Massai ( l l a l s ide r P iombino) 22"1

M E T R I 400 HS 1) Bello (Snia M i l an ) 50"7, 2) Ba l l n l l (A l le l i ca Pis lo ia) 5 1 " , 3) Scalena (At le I lea Lucca) 52"3, 4) Acerb i ( F F GG Roma) 52"4, 5) Mar l lne l lo ( F F GG Roma) 52 '7

A L T O Azzaro (Snla Ml lano) m 2,13 2) Schivo ( F F G G ) 2,10 3) T rovand l (A l l e l i ca L l vorno) 2 10, 4) Raoss (Querela Roverelo) 1 03, 5) Tara i jg iana (CUS Torino) 2,00

PESO 1) Bort jonzonl ( F F GG Roma) m 17 39, 2) Sor ren l i ( F i a l Tor ino) 17 35, 3) Asia (CC Bologna) 17 3n, 4) B e r l i F i a t Tor ino) 15 49 5) De Nadni ( F F GG Roma) 15,40

3000 S IEPI 1) Risi (CUS Ro ma) 8 42 '2 2) Carn lce l l l (F ia t Tor ino) 8 51 '2 , 3) Ber lo l ln l F F F GG R o n n ) 8 53 6, 4) Sacchi (CUS Roma) 9'02 0 5) Land i ( A . l l Gig l lo Rosso) 9 04"2

5000 M E T R I 1) A r d l r / o n e (CUS Ml lano P io Pa l r l a ) 14'06", 2) M a n r l l a (A l l e l i ca Balange ro) 14'34"6 3) Turco ( F F G G Roma) 11'43"8, 4) Poma (Aero nnu l ica Roma) 14 48"2, 5) Si nesl ( R k c a r d i ) 15 01 '

T R I P L O I ) Gent i le (CUS Roma) 16 15 21 Aqu in l (SNIA Ml lano) 15 28 3) Buz ie l l i ( L i b Ar lese) 14 96, 4) F e r r a r i (Coin Mes l re ) 14 77 5) A r l a n o l l i (CC Bologna) 14,67

100 M E T R I sono en l r a l l In semi f ina le 1 B A T T E R I A 1) Cia ld i 10 '9 , 2) Bere l ta 1 1 " , 3) Fabb, 11 1, 4) Bansc la no 11"1

2 B A T T E R I A 1) P iea lon i

10"6 , 2) Sguozzero 10"8 , 3) To l lo l 10"9 , 4) Eenedel l i 1 1 "

3 B A T T E R I A 1) Roscio 10"8 2) Perantozzt 10"8 , 3) Rosi 1 0 ' 9 , 4) Mon lana r l 1 1 "

4 B A T T E R I A 1) La i 10"7, 2) Zandano 10"9 , 3) la fo l la 1 1 " , 4) Cc l la r lo 11 '1

F E M M I N I L I

PESO 1) Force l l in l ( F i a l To rmo) m 13 92 2) Masocco (B Zaul l Roma) 13,76 3) N ls t r i (CUS Firenze) 12,05, 4) Meles (A l l e l i ca Placenza) 11,91, 5) Sanl ln i (SNIA L lber las Tor ino) 1V80, 6) Bar to l l (A l l e l i ca Bre scia) 11,58, 7) Del G lud ic l (Gua l l Udine) 11,4a, 8) Caso na (V iceum Osl ia) 10,75

200 M E T R I 1) Brun l ( F i a l Tor ino) 2 5 " , 2) Orsel l i (CUS F l renro ) 25"1 3) Cal laneo (CUS Roma) 25 '4 , 4) Bonsangue (L ib Urbe Jun ior ) 25"5, 5) Casall (Eedera For l i ) 25"8 6) Bruno S topp i ( S C l l a l i a ) 26 " 7) DI Megho (SNIA L ib Tor ino) 2 6 " 1 , 8) Poncalo ( L i b Pordenone) 26"4

100 M E T R I HS Ba l lag l l a (S Saba Roma) 14"3, 2) G iu l i (CUS Roma) 1 4 ' 5 , 3) Mar te l l l (CUS Pisa) 14"6, 4) Ongar (B Zaul l Roma) 14"9, 5) Ansclmo ( F i a l Tor ino) 1 4 ' 9 , 6) Vel lorazzo (Snla L ib Tor ino) 14"9, 7) Poggipol l ln i (San Saba Roma) 15 " , 8) Negre l lo (Snia L ib Tor ino) 15"2

800 M E T R I 1) Govonl (Un l pol Bologna) 2 '01"2, 2) Ramel lo (Snia L ib Tor ino) 2 '8"8 , 3) To rel lo (Snia L ib Tor ino) 2 '12"2, 4) Fois (CUS Firenze) 2 '13"9, 5) Gonelli (Lib Ternl) 2'14"8, 6) Lucerna t i (Fonlana Bologna) 2 '15"6, 7) P ip i lone Snia ( L i b Tor ino) 2 '19"4, 8) F a l l o r l (A t le Ilea Piacenza) 2 21 " 1

M E T R I 1500 1) P ign i (Snla L i b e i l a s Tor ino) 4 16"8, 2) S t n u Ii (Seslo A l le l i ca ) 4 '32"6, 3) Te ster in i ( O r e G D a l m a l a ) 4 33"3, 4) Lovlsolo (Snla L ib Tor ino) 4 '37"5, 5) Gargano (US Palermo) 4'42"5

G I A V E L L O T T O 1) Amlc l (E dera For l i ) m 44,02, 2) Tu rus (Gua l l Udine) 42,24, 3) Ramer l (San Saba Roma) 40,74, a) Mio l (CUS Padova) 40,16, 5) Menzio (Snia L ib Tor ino) 35,36

ALTO 1) Simeoni Scala Az zurra Verona) m 1,73 (nuovo p r imato i t a l i ano ) , 2) Bor to l l (CUS Padova) 1,70, 3) Be l l i n i (Fon lana Bologna) 1,63 4) Br ie ci (Oddl A l l e l i ca Piacenza) 1,58, 5) Sanna (San Cami l lo S S ) 1,58

Le gare di oggi M A S C H I L I

R i t rovo delle g iu r le e dei concor ren l

G iove l l o l l o As ia m 400 m 110 osl

m 100 Lungo

m 110 ost D i . co

m 800 m 100 m 1500 m 400 m . 10 000

E F F B B

S F E F

F E F

F F F F F

Ore 16,30 » 17,00 » 17,00 » 17,30 » 18,00 » 18,15 » 18,30 » 18,30 » 18,45 » 19 00 » 19 00 » 19 10 j 1920 » 19 30 » 19,40 » 19 50 » 20,00

Disco (Stadlo dei Marnn )

in 400

m 100

Lungo

- 11 lid p u l la wn i ui \ ii [ oi u h ml i i IIK n I

1! It IdlL pi 11 I

t i l l 1^ t I I W Ui IL [H 1 1 p I i ill) \ b l ) U K m i l 1 p t i u i I c o i n n t l l d pi I 111 I p i o \ 1 a d St 1.(111(1 I p ISSd ll ill Id (OH t II u il (O po m a in I i n (I s\ niLulo II pi i k sllOl 1 h l l U l i i-iit. t d ilc \\ U i / o m i l i l n o \ / / n o L oi i in s i a ico t - > I > M I I I con cvi

d e n / i L i s lit o il p u i i u i t i it ihd l io

r ( ( i\{ I L in i (l c Tit l i t niiL S i l i c o n sttult ntLS.si ^ e i o n i s c l u l h p t d i n a o p p o la in c m M (lisp il t 11 kjai i - i n s c 1 lie

\ la t e i / a p i o \ a (lopo m o l u n l i u u la s i n n n c o r s i e \ e ! o

i s s in ia il s uo ^t i le a l i a I o s l m r> un po [Mirsonale m v e n t a fa i! c s t o II m e l i o e 73 e fd l lo e a b b an in ci unci 1 sr-condo p n ma o ( I I ! I i4 oi n j l a

\ U poi iHi i j Ig io e a k l o r m a b ^ i s l 1117a \ L M U h t o e gli spe t I i t o n si n l i u s s a n o o n di i l t u p i o v e [ 4M a d o^UlcOli c u i ' i h n o u m s o i p n s a a d opei i di in d i e t i d i IH an i l ! S e i t ; o B( o ( ip e u n o s p e c a l l s ! i dt 40(i m e t n p i an i \ e i * h s c o i s i a n n i \ o \ a f i t t o q u a l c t i e o s t e in p i u n a T p p u i / i o n e ^ u g h o s t a col

(.lutst a n n o egl i h i \ o l u t o pi t p i T I S I con p i n u g k o in (i i l tsl i dif ic-tli s p e c n l t a d ( t i s o a g io ca c In su-i c a i t i noi c a m p i o n in pi i un o i ^ o ^ l i o s o p u n t i ^ l i o H<i l.ic( i i to c h e i I u o i to Bi l l - i l i s o m p i c t i o p p o g e n c i o o s e non s c j n s i t k n l o si s p i e m ^sp e s t g c n l a n i t i i i p l ino all H o s l a c o lo ^ qu< s to p u n t o i ip l 'o a \ e \ a a h n e n o <tetlp o o t t o m p t u di c i i t t g g i o m a pi i a n c i i e e \ i ( I P I U c h o B i l l iti ei i o rn i ti ci si pa s s i il b t n i l p b i s t k c i o di p a r o l e i m b i l h t o Bel lo r p c u p i l a a in \ i s t i dp! n o n o a s t a c o l o qua le ho m c t i o i i j / ,£u inge \a 1 a \ M i s a i i o nc l l a d p c i n n t u l t i m l b a m p l i e si p i L t i p ! t a \ a u n c i t o i e sul t i a g n i i d o in i0 s u o u i

0 7 D i c l i n i i / ioni di B( llo (lopo la u l l o n a c h e lo h a u p m p u o di sod t i s f a / i o n e * TI n n o a l k n a t o i p S i t mi h i s p i o n a t o a in sistcMc t mi h a t o n p t t o il p a ^

iggio de l ost icolo \ p l l a s( n i f in i t e di ( o p p a d [ u r o p a a S t i i i p i o il 1° o il 2 a g o s t o f n o la g a i a c h e s e i v e di pin a l I V z t o n a l e Sono o non s o n o d c a p t a n o 1 9 s

Si p t o s p g u e c o n la P i g n i c I P s c n a un p a u r o s o d i L i n o f i a LI e l e i ^ n n s s i v e a v \ e i s a n e DPI 1S0O m e t n da lei v in t t in 4 10 H clip ( s e n i o l e un b u o n t e m p o a n c h e l l u e l l o i n t p r n a 7 i o m l e

W l l o S t a d i o de l Mai nil in c n so io s i d e c o n h m t p ch ssa PIM c h e i conco i si f e m m i n i l i l i toi In esc \ m i c i c o n q u l s t n la p a l n n nel l a n c i o del - r m e l l o t l o con in m i l t s to m 14 02

[ J m b e i l o Ris i •• a ulos i d il 1 n r o r t u n i o in stei oso di S 11 c u s a s t i c c o tu ' i s in d i ' l i w i o p r r v m s c p i e p o i 10011 mo l l i S I P pi in R 4 9 2 nuo* i p u n n t o de i c i m p i o n a t i

h i t t a sul (do ( In cent in ni 1 1 inc io de l pi so

\ s t i g u a r to d a un m o d t o s \ i / / p i o c o n t i o I p a i e i c d i r i it h a n i io iti I n c o m n e t / o K d o n o una l u n e a i n a l l u i t a m ' e i va l l a fa da u n a e a i a a B o l o i n a (|]>,)iitafa \ e n t i a i o r m fa S e n hi a in b u o n a f o i m a m a il 2 o \ a n e f a i o u t o n e i c o n 7 0 n i s o r

p u n t l t t ( i a w u s a n ' a n ( l a n d o i / i i IIK i ( I t sfei a di lb lb

b i t i HI i a llHlll'lllL Hi \ t i i So 1( 111

n k pi (Ac sut 11 s n t it nl in i d a\ ( n ii s a lui in i fin I iiuio i spf I t n imcntL ti / o con n i c ' u 17 i ! t s t ( o n d o (itn m i t i l 17 \^

\< allot) mi u i \ i d i / / o n t p u t(

( >!) ll [>] DIOS tO (1 1) lilt i t pi in d o I ih inn t , l i s n coil i 1 i in 11 1000 m d i ono p a s s iti in 2 41 0 1 2IK10 n i 12 ) l 10(10 in 9 2)

S n i e b b e a n c o i i p o s s i b i k il pi mi i t o m i 1 nit 11 si e Liia I i In a lo a m< l i t i n f \ ( h / / nit i n ,o dt 1 su t i s o l i t n l i \

s b l m t n t L e a l ia inc \ i n c e i a in 11 f gli a l t n d i s t a e c a t i m m o d o p a u i o s o

Inl ine nel s a l t o t n p ' o Guis t p pt C c n t n e non I n a w i t o a i u i s u \ i n c e n d o con un b u o n 1G l i

Bruno Bonomelli

• L I V I O B E R R U T I e s l a l o

eliminato nelle battene del 200 metn

Docimata la « West Ham Speedway »

in un grave incidente d'auto

e 4 in fin di vita LOKERLN (Belglo) 14 —

Li squad ia motonc l i s tu i bi i t i n m c a «West Ham Spt ed way » 6 &tata decinmla da un gia^e Incidente cl au to avvenu *c cjuo^ta mat t ina in Belgio sulla s t i ada da Anveisa o G ind nei piessi di I o k e i e n Gli otto componeiit i la squa d i a s tavano n e n t i a n d o in In g l n l t e n a da Amste idam do\( 101! seta u e v a n o \ i n t o una comppti^ione intct n i/io nale — quanuo i « minibus » sul quale vlaggi u a n o dopo U P I s!>indato per una causa n p i P H s i i i ha u i t a to conl ro

un an loca i ro r i m t n l / a n d o contro una autocis terna e (i

nendo conti j una casa Due del t o n idoi 1 Mai tin Piddork cli 23 nnni i M a k o m Gannl rhael di 20 mm (nato in Au s t ia l la) sono mot Li bid colpo i n t e r n e all uitista dell au to nez70 Un alLio nioto icltsta Petet Bi adsha\v di 21 annl (uncbegl l di o i igme \us t ra liana) e \\ ditcttoiG sport ivo dclla squad ia Phi i Bishop di (id innl sono spirati J I osped de AH 11 QUILLIO cOirl d o n ^ono n c o \ e i a t i in condi / oni i n l l ch i m t n t i e l o t t i v o ha r ipoi td to te t i te giudici to lievl Gli auiisfi dei due rnez-71 p< santi coin\ol t l sono inco Kuril

sbuca Thevenet

Schiavon il primo degli italiani e giunlo seltimo

Dal nostro inviato L \ MON'GI 11

B c i n u d U H t ene t , c h e i n c e it l a p p o n e p u e n u e o s e m b r , u n a f u s a m a non e COM l i n t ) pet-pi e c i s a i e r h e . c n t 6 s l a t o d n a n m o n t e il p iu fo i to de l e a m p o e 1 s u c c e s s ) di sLase i a s n e g i i n d i e u n i p t e c e d e n i e w to t i a de l t n n L t ^ o s e n t i t l u e n n e u S t Jin on p i e s i n o d d l a B o i g i g n a e \ a g n c o l t o t e c a b i t a n i e 11 u n a c a s a a o p i a n n o m i n a t a 1 l ,e g u i don » il m a m i b n o l a p i e c e d e n t e v i l t o n a di P lKnene t d i e nel 1%9 e si i t o c a m p i o m n a 7 iona le di I l a n c i a si n f e n s c e a l i i c ionost . t l a t a de l Mont F i ron c o n d n s a s i col s e g u e n t e n sul! Ho 1) T h e v e n e t 2) Gimot i di !) P i n g e o n 4) \ l t i g 5) Ri gou un i ^ a r a s v o l t a s i lo s c o r s o 7 m 11/0 e d e l l a q i n l e r i c o i d i a m o p i n e 1) c i p i t o m b o l o d i MeickN suit , l o t i i o di u n p a s s a g g i o a 1 \0I10

Que l giot no p a s s incio la no t i / 1 111 u p o M HI 1 LI clu( d e m mo 1 \I 1 ch i 0 q u o s t o P l i e \ e nt 1 P u b b 1 L in imo in lit. 1 J Fotogi ilia it biio I ICL. one leso p d 1 1 iti 1 ,)ciis i m m o i d mi G 1110 id 1 u n )u i) 11 Ho % u d

o l d 1 m 1 iM*! u 1 1^ 1//0 di G i s ion P ta 10 ha c o n f o i m a t j le -,u< doti d sc i i lo < gi,\ in c \ 1 d e n / 1 n d 1 g i 1 dei Mont \ e n t o u \ d i e n 1 t( 1 m 1 Ho it q m n 0 po^ o 0 4 g i I!lC\t.IKt h 1 pi 111 t i l o M t i c k x e a n d a t ) su Bet lone ha v 11I0 ii po te 17a t do 111 im il sua nome a p p i t u a a c 11 i t l e i cubi t \ 1 sui i- iornali di I 1 IIKH

I d d \ M ( . i c k \ pi t i_c into p u t c d i \ i n D( n Bussxho < \ a n Im pe ha d t l u s o 1 a sp t iLiva 11 c a m p i o n t non h i t e i c i t o s c u s t I n d d t o - i c m p l i u m e n t e di non ive i d i g c t i t o b ne e di a \ e t a c c u s a t o la s t a n h e / 7 a nei \ 111 c o n t t a t t a L C h Cdci\ ha ch iu^o I intei vi-)l 1 co 1 u 1 soi n i e l l o c h e \ o l e a s ^ n i l i L i t t " P t e n d e i e c h e 10 \ n c a s e m p i e e t r o p p o » c qu ndi si 6 u . . a t o d a ' I h e \ e n e t pe t 1 c o m p m e n t i d i r i to

V g g i u n g i a m o c h e \ ! e r c k \ non a \ t \ 1 t t a s c o r s o u n a no l t e t r a n q u i l l i La s u a s q u a d u si t t o \ a \ 1 a l l o g g n l a in un ..ol e%\ > c c i \ d u a s s o t J m o d m s - , 0 <~\u 1 compoi i c iL i (.hi « I i c n n n o i sono m d iti 111 c<.r^ 1 di un a t i o a l b c i u o LOii \ el Ha d il r e g o i m e n l o i e pei l i t 7 ) de torn e \ e m i t o a c o n o s c e n / i del 1 \ e t o s \ I e i C K \ e c o m p a g n i so no t o r n a t i in collei j io ( a dilTe r < n / i di G o i t i P e t t e r s ^ o n d i e p e u i o e s t a t o mul t i to) un a loggio t u m o r o s o , co m e c c a n i c i che l a v o i a v a n o e p a r l a v a n o ad i t i \o<.e S!ccli6 dd> ha dor

ini to p o u ) e a d ogin m o d o n j>e t i imo d i e il « l e a d e r » h a av.ce t ta to la sconfu ta s e n 7 i a s b u m e r e il 111010 de l la w t t i m a

S p n c e p e r P r m o M o n c h e e loLolato sul l a-,falto b a g n i t o m e n t i e si t r o v a \ i i l c o m a n d o ^ L h i a t o n (bettLnio) s e b e n di t e s o e pet q u a n i o t g u u d a la L dssif lca g e n e i a l e c o n s t i t i a m o il m i g l i o n m e n t o di G o s t a P e t e i s o n c h e ha sof f i i io I i t e i / i o o s i / i o n e a W a g l m i n s Migl o n n o Van D e n B o s ^ c h e \ i i I m p e Houb i e d i t s Z i h o h e b om\o P i u h d o r e t u t t o con

ider i to la p a t t i t a p e r la s e c o n d i m o n e l i e a n c o r a t u t t a da g i o c a i e

\ d e I? p e n a di u f e n r e c h e I o i g a n i / / i / i o n e de l l o u i I n s \ o l t o un inch ies t 1 c i r c a l c v c n t i n l t ^ de l n t o i n o a l i a f o t m u l a pei s q u a d i e naz oriali in o c c a b ione del l e d i z i o n e 1971 II s o n d a g g i o u p o i l a l o d a 1 L q u i p e » ha d a t o e s i t o n e g a t i v o F i a 1 c o t n d o n il solo Pou l dor si e d i c h i u a t o f i \ o r c \ o l e pei mot iv i 1 s t tH m e n t a l i i> e ^ l a l t i c i .. II

e c c h i o R a \ m o n d h a infitLi d i d i a i a t o « Con nn noma ddla ttmvrn (it Vprcki p mdi pensa 1 'e liunue le for t ituludtte 1 i t y / i o n vi un nmca cmn)KiQ\ne

oi de ndare equilibria alia coi sa » [ t e c n i c i s o n o ( p m 0 m e no) tutt r o n t i a 1 Tc^.0 il gu i I / i o di I u e n n o P e / / « ! at uale sUuttiira c i chs f i co batata u p i ec iM e diffprenli interest

(.ammeicialt ben ddficilmettte H n)t( tterthbp a ^a^tue una naziannlc < on Gii mdi Motta Dancelh Hitossi e Zi'ioh Sa rebbe aucoia \U1ck1 a benefi caie dt una \ituazwne del ge ne)e perche" I unico in grado d\ ptetendere una foimazione a sun complela d i ^ p o s t o n e »

In \ e r t a m e l t e i e d a c c o i d o u o m i n i c h e p e r 1 i n t e r a s t a g i o n e \ e s t o n o m a g l i e d i f f e r e n t i d i e b i s t i e c i a n ) nel g i ro e d o \ r e b b r i o i n d . t r e d i c e o i d o nel T o u r non e co a F i t i l e aii7i la coc s ione p n e a d d u i t t u n t m p o s •sibile

C h i a t o h e 11 N i / o n i ' e d Ii 1 l a a w d n e ( ( t o n e i m c n t e ) ott i m e e l i t e da g o c u e s e m pi c d i e o l i e i d I U O I C i r e il g n o si d< i idi M1 di d u e un 113 10 i l l o 11 e in 11 )w mbiL Kodo

p 11' 1 e d u n o 1 I L

c o u u i n q i i c n o b ibi e 110 d i e pui e 11 « gi in

;. rlell m n o pi o p i n i o 1 i t t u i e to mul 1 pi 1

ii m n e i I vein 11110 d e t t i g 1 del 1 i p p o n r [ i n e n i

co Duiu u e ( l e l o di |) o m b o at a fi / m t e dopo il t en pm lie not tu i no e i w i o n <; i it 1 su a s l t i d i n i del Col d e M t n l e ^\u t i r i c o i d 1 11 e o t t a di G i m o n li de l l o u t 1%7 f, un i n i m p i L i d eon li i t t i s \ o l l e u n p e n i n t e set d i e c i u d e l i t i n non c o bal l igi 1 I i l anc la t i i in lo ' -e l lo L\H ^ \ e t t i d a \ m l ! a \ i n d t n b u n d l e M e r c k \ D e s le Go siT, P e t t i 1 "=son P r m i o M o n e ^n a l t i i ( t o n o m e t i i t i nc lo s p i no di m e r z o m i n u t o

Discesfl p i a n u t a e t u t t i in

111 d m 1 \ \ 1 i n ) c pi oh I s«-d( bout I n n n l t im s q u a h (

g m p p o a l L i l o i n i m e n l o di l u c h o n I o s p a g n o i o G a n d m a s 11 n u n c i a a! s a c d i d l o d e l l e \ u a n d e e a t t a c c i il Col d e P c > i e . s o i i i d e S i g g a n n i V a n de i V l u e t n i ( s c o n o d i 1 p lo tom M e i c k x W a g t m a n s e G o s t a P i U i ' i s ^ o n e G a n d a i u i s 11m p n n g e di i\< i s a l t a t o il p a s t o 1 e n t a a l l o i a D e h s c il q u a l e g i u n g e in c i m a con 1 21) su P n m o Moi t s e g i n t o cU Met e k \ S c h i a v o n / ' u b e i o D u m o n t 7 o e t e m e l k A m e l i o G o n / i l e s l o se l lo \ \ i g t m a n s 0 1 c o m p o m n Li ( u n a t t c n t i n a ) I i w m g u a i d i i de l p lo tone

\ e l l a p i c d n it 1 di \ n e a u \ P n m o M o n si t i a s t o i n n m a c i o b i l l e i c c i u t l a D d i s l e 11 piedi (U\ Col d \ s p i n P i o \ t D i l pat t u g h o n t di Mt c k x s c l u / / a n o f i ion G u d o s S d n a \ o n Be l lom c 7ub i i o I S M \ o l t a Mori

# Schiavon

l a s c i a Di l i s le II q u a i U t t o d i G i ldos s t a v a l c a D d i s l e e u i g g i u n g e M o n V ima a c m q i u s c a t t i di Bel lont n s p t \ s t a di Moi c h e conqu i s t 1 il Col d \ s p 11 1 11m im ' 1 qu u t 1 e d 11 1 in 1 M i l i t a il T o u m a l c t

Pi i n n de l T o u t n n l e l (in di s t e s a ) s b a g h a u n a u u \ i / u b e i o catU M o n 1 m e n o m i l e d i e en t n i m b i 1 n m ndono 11 l o i n m a i d so l l ec i l a B t l lo iu d i e t e n i a il eo lpo g i o s s o D i e l i o le c a i l e s i m i s d n a t i o Chi , u i n / i ( V a n Den B o v i d i e ) e d u j e t i o c e d e \ \ iri7a p iu di t u U ' H i t \ t n d e M e i r k x non lia l i toi / a di i g g u u i i i s i l l n \ e n e t g u a d a g n a pos i / ion i su p o s i / i o m p i o m b a su B d l o n e i s i e c o m e q u e s t ulti 110 e t o l l o il gio v a n e I l u \ i IH t \ o h \ ( i s o il ti lonfo Sc h i a \ on G a l d u s e c o m p a g n i \ c n g o n o s u p e i a h i\d V a n d e n b o s s ( he (Tmale p o d e r o so) \ in Impt Mi n K x Hon i j i e c ' i l s i / o d i m d Da l l a n e b bia di I 1 Mongic s p u n t a la sa g o m 1 di Bei n . u d I In \L in t L I K

11 ( t p i Van Di 1 B i s v h e di l'» I > \ 1 1 Im ii d 1 (»i

1 Men 1 k \ ciLimili f l o u b i c c b l b / o i l» in* Ik c S d m u o n

D o m i n si 1 o n d a K I u l t i m a , l ipp 1 p m nan . 1 At 101 1 il l o i n j n n l e t al l 1111/10 poi 1 \ u b r q u e

1 c u e 1 IIK 11 e i m m m o m 1 il s i g u i l o 1 UiKi d i s u s i e mol

1 li p e n s 1110 d u <\c\ B i g i u u s d e Bigoi I C a M o u i c u x id ci 111110 v e s m n l a p p a IS) i00 d n l o m e t n ) non s u t e c d e i 1 m e n t e di i m p o i l a n t e

g. s.

Ordine d'arrivo 1) Bernard 1 hevenel ( F R )

4 49'36" al ia media di km 28 074, 2) Van Don Bosscbe ( B E L ) 4 i0'25 ' , 3) Van Impe ( B E L ) 4 5 0 ' 3 1 ' , 4) Mcrckx ( B E L ) 4 50'42 ' , 5) Houbrechls ( B E L ) 4 51 ' 11 " , 6) Zoelemelk (OL) 4 51'13", 7) Schiavon ( IT ) 4 51'25", 8) Galdos (SP) 4 ore 51'28' , 9) Gongales (SP) 4 ore 51'38 ' , 10) Pet lerson (SVE) 4 51 42 ' , 11) Ocana (SP) 4 ore 51'55", 12) Z l l io l l ( IT ) 4 52 '17" , 13) Schleck (LUSS) 4 52'?3" 11) Zubero (SP) 4 52'25", 15) Ba lmamion ( IT ) 4 52 ' 31 " , 16) Wag lmans (OL) 4 52'35' , 17) Agostlnbo (PORT) 4 52 4 2 " , 18) Pinions ( B E L ) 4 53 " , 19) Bel lone (FR) S T , 20) Van Nesle ( B E L ) 4 53'02"

La classifica 1) Merckx (Bel) 94 03'39", 2)

Zoelemelk (OI) .a 9 '57" , 3) Pel lerson (Sve) a 13 ' 21 " , 4) Wag l mans (OI) a 14'02", 5) Van den Bosscbe (Bel) a 14'52", 6) Van Impe (Bel) a 15 '01 " , 7) Galdos (Sp) a 16'19 ' , 8) Pouhdor ( F r ) a 16'57", 9) Houbrechls iBe l ) a 18 '02" , 10) Pinlens (Be l ) a 18'33, 11) Zubero (Sp) a 19 '17" ,

12) Zihol l ( I I ) a 20'50", 13) Dellsle (F r ) a 21*17", 14) Van Nesle (Bel) a 22 '22" , 15) Al mar ( F r ) a 22 '28" , 16) Ago stinho (Por l ) a 23'08", 17) Bal mannon ( I I ) a 23 '14" , 18) Schia von ( I I ) a 24 ' 21 " , 19) Panizza ( I I ) a 27', 20) Schleck (Loss) a 27'38"

Calcio femminile

per la Coppa del moncb

A proposito dei Giochi della Gioventu

sindacato

per lo sport massa

O Ki

<_ l u on \ c i lu h

p O M / l O l i L ( I / / l / l< 11

.Hi. L t U [)[ fp 1U IJL-l l.-'SL p u i l i i iLi i i i i c d i n a w th Ilu s p j i l li i i M O \ ui

> • Tpies , non i iochi i i IL ii C c lu so[)i i t t Hlo l ( I U b l l U I I K I I I I II 1 l 1

L.S is j i t i IL i i t o n i h i n o a ti I , tli q iell i c h L ii M i l 1".

. lOt . 11 i t u v i i a d i

Ml IIL

e g i o u h i c j l u I

un lui L i lo n i

i dt 11 I l ^ P id i c u m

coin i in il J :l lit- d i p u i

a U U . I L i Ul/ l l Hit

p i o p i ( , m d i b i i e i e d e i e n u o

m m i q u e g l i t-lit. j^i i p r \ u II i, u n o bp JI t t i o 1 C( ni l I i n n l u n m i m e

OIK s c i u u h i la l u o lo i b lse spoi 11

d u p o a \ c i so t 11 it-1 c dt p ii ii i

del i / on i f h i m i

m i s io t i n

p OSIL.UC i d 111 UK I M 1

1 O R I N 0 11 I t a l i a o D a m m a i c a d a i a n n o

\ i L i q u o a s e i a a l h f m l i s s i m i d e l p m o G i m p i o n Ho di 1 M o n d o — l i o f e o M i l l n e Hos st da c a l c i o f e m m i n i l e

Ne l l a p u r b i e \ e s t o i i a de l c i l c i o f o m m i m c e h toi / 1 \. i l t i c he q u e s l e d u e n 17 on ih s IIK on ti ino la p n m i e o u i c i s e c o n lo esoi d o i n t o i n i 7 i o m l e de l l a no s l t a i i p p i e s e n t o L i v a c si c o n c l u s e con un p i r e g . * o Poi ct fu I m c o n t t o de l lo c o i s o i n n o \ i l evo le c o m e f n d e d r ' l a C o p p i I iiioiKi d i e le i / z u i i e i ^o l s e io a loro f i v o i e con un s o c c o S 1 O i a h posUi in p i l o i inco i \ piu i M i t u i s c u i n n o le n o s t i e i i g a / / e a v i n c e i e a n e o i i - 1

\ o t i m l e i e s s a n i e o t in. tu t t e le p u t le li i I l i l i i ( D m i n n c i si sono s e m p i e d i s p u l i t t o 1 m n o Qne ' l i di s i- ism i si trio

c h e n i l h S l i I > ( o m m i l e e o n mi7 o a l i o M !0

ii n i t di n a s -s i ciipLiidL I ill i incunf il l b i t s

i n i i / i d i ii|)l i n n spot H\>1 P di / o n e M ii d n o i i u d il ia

m l i i u i> i i i i t i f m e n u ) c o n i id i s [ J t s i ni.1 t in l ine int. t d i / i n It G i o i h i si s i

if-bbc o po l il os l i n n e n ca 120 pibLint- •> 00 p i l e s i r t - eo p u l e o (JUO c u n p i spo u \ i po pol II i

I d o n o n JSI n\t si M I af fi'i ni n J i 11 p ii le t k d u i cu l l d< I C U M Uic i C. o i l u de l a C i n t i i i n S J I I O nn t i h o l u / l o n e p e r m u n nl i t he . t ssi ^ono u n nii?// i p i p i b b l i c i / a i o lo s p o i t L pm t u lo ni_i l u o t h i p in ciime.n

) s p o r l c i e i re

ne i

lo lli_ lit.-iti j LI f i di in se \ / t ' • o m

in 11 o p i m o n c putil I im n t i d i e lot

i c b i c s i d dl Im

Ai primi di agosto

i calendars

dei campionafi MIL WO 11

I cilenddti dei Campionili ch calcio dolh pios^uni sta gone s n m n o i ts i noti nel'a pi inia decide di \gosto Ne d i no tun 11 fficio stompi dolla I^ega

till II M t l M i l I I I I I K I I M 11 Itll llll I I I I I M I I 1 I I I I I I U I l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l

LA «F£RRER0» AL CANTAGiRO

il de i ni l i n o pei l i i pi m t l spoi m i »

II c o m u n i c Ho ck stnclac n o C G H del C o m it m m i n l i n e l f i i i n t i e s c n s i epi-.odl \ e i l f l i i t i s l d m a n t e 1 i ei i m o n l a d i a p e t l u i d d e l G i o t h l t j i n n d o 1 d u i g e n t l I n n n o i l e n u t o d i t~\r I n i e i v e n l r e In p o l i / n 3ei s t i o n c i re u m p a c i f i c i n i i f c 1 i / i o in dl \ n ' n u p p o li g i o v i n l de 1

( M o v i m t i o p e r ! i s p o i l d e m o c i i t k o e o l p e \ o l l d! n e i in i l b e r Ho iric M (poi a e q u e s t i i t i l t-lu r e c a v i n o la a o v -vei s i \ i s m l l i j Lo ^poi t e u n s e i \ i / l o socl i e > I cl6 a c o n f e r m i dl n n i m e n l i l l t ' i d i p u l e de l n n g R i i t n i l de l C o m c h e pot o h a d i s p u l u e c o n

I e f f e l 1 ' \ o r l n n o \ T m e n to spot II \ o In ^eiT-o ) i p o l n e cui 11 s u n l i t i l o de l C in i n l e n d e l e a g i n n r n m n o \ e n d i i n n T / ione

on d i b i l t l t l Incon i c n n \ p gni e o n t u l l e q u e l l e l o r ? e sj oi t i \ e c i i l in t Hi pe l i t ' c h e c h e s o n o I n t e r e s ^ i i e i l h sol i 7 one de l p i o b - c m a del ( s p o r t n m o d o vet i m e n t e t l e m i o n t i

co In p i o p o s i t o 11 c o n u n i c i t o de ) s l n d i . i t o CG1I C O M d i c e t e s l n i l m e n l e

« I a f i se n i / i o n He e c t \ i de l G i o c h i 70 e s n i a la p i o \ a c h e l ill i f f e i n i 7 i o m s o n o sol J si i n m e n t i l l c i l c o n i r a i io h1* m e ^ n In e \ i d e n / i c i m l i s o n o le p i o -•apel in t : e 1 n i s i o b i e l t n l Lhe hi v o g o n o i i g g n i n g L i e on s n u l l I m p o s i i / l o n l

i L i d i m o n i / i o n e 1 h a n n o t u t u iv i l l d o m e n i c a 2l\ t g i o r -n o d e l h e c i i m o n i i d i a i e t i u i a d e i G i o c h i 70 e s i b a i o -1 7 (•lot no di U T c e n m o n i a d c h l o -sii i in t i m p i d o g h o t j u a n d o u n gi n p p o d giov mi d e M o -\ i m e n t o pet lo spoi t d e m it i i l l co e di s o t i ! ! 1 ! s p o i l n t i i o p i H i i i n l e n n t o c o n n n i p i c i f l -t i m in i l e^ l 17 o n e di p o t c s l a cl f i i c o n i ' - c e i e i g h l i t i g io \ i n \ L nu t i d i t u i l i i l f l l i la s i i m 7 i o n t d e l l o s p o i t n e l ! i p e -l fi 11 I d i i toni i e ip i l l i e del e i n i e n l o e di He h i r i c e h e P e r i m p e d u e c h e l i ti s t e i e i l l a \ e n i s s e poi t a n i c o n o s c e i i z i e pe i n o n pet m e l t e i e i ! g i o v i n l i t l e l i T i i i b e o n s c m p l k e r a t f i o n t o t r i l i l o i o p o s i / l o n e dl p n \ i l ( g i u i d e l l o s j io i t e q u e l la d e j ' h i s t h i s i di H i m ll H l i p p e r n o n tui b i r e e e n m o n - e in c u i s o n o s t i t i i n s e u t l t u t l l q u e ­gli e l e m e n t ! l o m i n i i c o folUlo i i s i ic i n o l o c i r i iM i s o c i e t y lioi p h e s e f " f i h t e h i n d i e r e I n -ni f m f i i e h i n c l c f n c t o l a t e e f u o c l u d i n r t i f i c i o ) t st il t f i t l i i n t ' i x e n i o h P0I1711 e co«i m c o n u m \ o l t i si "• t Hpes ta t - i in n o m e d e M O i d m e o g n i l l b e i -t\ di p o o l i e di o p i n i o n e F s t i l l I m p e d m i d I f u s i o n e dl

\ o ' i n t i n i s o n o s n t l s e q u e -s l r i t l ( T i t r l l 1 enii s c i f t t e i o n i e

i o spom i t N s r n \ i / io SO( I \ l 1 n icch no f o l o " ! i f f h e e c o ^ i nnco i i p iu m n s m o « ( i l i I I UM M M P O R I A-i i AI c o \ ! M i ^ s \ n i A i o s r \ 7A MCIINA MOTIV^ZIONT 7 C.IOV \ M DIMOMH-W 1 I c u r \ t n 1 \ A\ I V w o 1 AT T O DI ii i rc \I 1

<( s i ?> t e n i l o d m s e m d e r o l i v e n M m i l o h l o t m o (*• s l a ­to u g i n l m e n t e i i g g i u n i o a n -cho s< si e d o \ u i i c o n s i i t i r e c h e in It ' l l i n o n t1- po--s!hl p m in fcM n e le pi opi le i d e e (ne l < iso 11 d l t l l t o d l ( u t t l i j 'tov nil a p r i t h i i e to t p m O =p q u c s t e n o n co i n in con Uielle d e ' h c h s s p d i i i g e n t e

. I 1 i\ > il i i I C O M di -plo u i o I in n s r oso e p i c o e -

ip i l i e r p i s id ) i so il ii i / 7 S -no t on 1 g i o \ m l de l M o v l -n in i di mo< i i l i i h e I n n -n o m i / I n o u i i h u t ig l la p u r

i d i m J< i n l / / i / i o n e d e lo spoi t I d • , ue s t u n t U P h u t i g l h

d 1 i c] i ih s o n o u n c - l i t l t u l t l I Llll i I n)

I i H o ' i o n i p p e t n s o n e p o -l b h o j o p s sp i e 1 e l e m e n t o v a ­

i l pet in i I P He pol11I'M =por -n \ i n i / u n i He C 11 n g i n i s m l

D ) l \ egi m i l l pol l in io fun n )n i i K 1 P | n l i m e n t e sp n o n s i i no <-i u n i r - n n h / / H i ic rto jiif I i pi i \ inc Hi e sp s-irn

li i i i i IIT i i i s i i u H u i e re j ' ln i i \ l 'on i i i i i n i o n o n p i n I s i n n l< ni l pi r svi u p i r c I o r g i i / / i / i » r i p (\o o spo I c o m e S( ! \ / l ) -.n I P

< I»p I P I ! I / / T P I o h ' c t l l v o dl ino s\ H i p p o d P l ' o s p o i t d l n i s s i i t u i l i I l i sp II ( p n t l lo

HI py oi i l c( ( ) 11 s l n d i i a l o < f II t O M i i m p e g i n i p r o THIO\ P I P ( o n \ e g n i i n e o n It t c I b i l l li t o n HHIe (p ip ' tp for7P

pol l ! rh i s i n d u TII spoi t l \ e e t o l l n i l l clip s o n o i n t P i n s s a l p id m s o l n / o n e \( \ dl t ilo pi ol I r m i

( \ ( 1 mninc u m 'n cui P G o -\ p i n o I n i l « p ) s i o i l l e i i f o r m e i n h c s t p i n s u i d i i n t o n iinn t si r tPnu l i i n o p p r 11 tin i h i t p i W p U ic*- ions i b i le n>!

P I P = P I 1M1 | C- O n i O G M M i l A 0 I \ O M \ I IFeM p r -s ! ' ( ) \ s M i l l I 1 P \ U I 1 { I P P \H M O M T \ I I !")? O I R M l l i r I DI K i l l , PI H M O O l l H \

HI i i \ i f t P H s i n i i n H F Ol I I \ N O M U \ SOf !I I A F PI H r \ H \ \ \ N / M ? r I \ D F -MO( ? \ / I A

l l l l I I I I I ri M t i l l I I I I I I I I M I I IM I I I I Ml

Pnhblicita Europa '70

l^i P ' e sde iwi \ i / i o n a ' e del I Umone C uio ici Pubb ciia rende nolo che nel 1971 vei a tfrell inla a Komi la « I Mo t n della P ibb1 cila * I a ras

segno < he nentia nel quadro di ina sene di 1117 alive promos

se dall bt P |)ci v I 'OI i / / i r e la pubbliciia e tutti gli orgamsmi che a \ i n livelb e con d\eise compe'ei/e openno nti settoie ha come tenn delti puma edi /!Oi e t Pubb icita 1 uropa 70 >

Lo scopo di '1 n /iati\ i 6 di f i \ o r n c un incontro penodico del mondo p ibhhcitano con le

| \ a n e componenh n i7ionah cd I mlerm/ ionih dell irea produt j In i ouiooea di documentare la i lini7ione pn mil n asso'ta di l 'a

jubb'jc 1- nelh socie'A moder n i come st mien o de' l op mo

I ne pubblica e me?7o di cotilat l fo socnle DOT S' mo are i con

sunn mcremeil ire gli scimbi nro\oci e lnleies .se del pub bhco nei bisocm reah e molle phci dell uomo

lranno paite de1 Comita'o di Ptesiden7a di i Pubb icit^i Fu ropa 70 J membn del (»o\er m es|ionenti del Parlnmenlo du lgenti eri esper'i dei seiton economico (lnin7iario e de na co mun ca?!ono soeiale La Mo^lra — che cnslitiur*'! la prima esixi si7ione ptomo/iona'e di tutti i commrh delli pnhblicita rea h/7ila in Cuiom — verri> allp •dila m una sede di n le \ante piestigio ed occnpeia una area di oltie 1 "i 000 mq F' prevlsU h pi tecipn7ione alia manife s'a7ione inehe di Dicaston Fn ti ed Isiihi7iom pubblidie cht sotlo' neeranno I'apporlo In so stilinbile che 11 pnbbheita' for nisce all <\mm n stia/ione dello Stato nel quadio delli program ma?ioie n i / iomle e m future di quolli legiornle

Conlemixinneimente alia Mo stra si svo'ici inno nnmero^e manifest 1710IH co 'h te r i ' i fra cm Coinegm di S id o e r unio ni tecnico o p e n l n o dei settori mdnst -n 'e comme cia e credi li^io e lunstico

• l l l l l l l I I M I I I M I I I IMI M I t i M I M l l t M

-VACANZE LIETE-

I ' a / / m i n l . s d d l AC I A v o n i S t i l l u o i n / / o t o i t i l p i l l i o n | i o c i l c i o f I t t It i t m n o c l l L,Olt l l \ d l p i c I t< i l / / i t o co dm U l a i ( q U u o m i n i

InUin lo d icato i 1 h igh lu­

i t 1 p r o n l m I r

U 1 i

i

(I > ) l

l l

O l

i g i p e i

P< g i o

1 n 1 / 7

H I

l l t«

r i st it<? ejzni i l 3 d i n u id i / - 1 d i d h i i coi i glesi

c i l c o d

\< i l

\) i

i

i

\ u n i p t H l o i i

i n l e ^ l i a x < u n i

L h i u Q t

i d n t i m i l l

/ / * i t t m i J i 1 n i 1

c t c I W P l l t U I l l l i p e l

10 11 i n

M e s s i c O 1 /O DOS por 1 2 e nel p i g i s i l 11 d i twos \ 0 d

• > | ,\ k> o

) ( I O

( l O I

1-,

\ ,1

\ K i \

t

o n

. 1 q u

1 :

s i

O

i

11

1

V

I 11

1

s l l / i 1 n l i u n l H C l l K i l l I ( t i n

S 1 i l , i l l l

l i m n N

t i \ i d I , I <

L l 1 11 i i p d i o l i

> c i i t M e * i

si a v i 1 i (1 h

C I g g 1

n l t i ndo eti s n o > tempo d i U n

1 0 l l

t i p < i pei le l i s u

Ecco NUCCIP Costa clip si complimonl.a con Massimo R in ie i l norcjondogli duo onnggi FERRERO, Mon diet I e Nali l iol la, che il qiovino canttinlo accocjlic con un eloquento sotnso

RIVABELLA/RIMINI HOTE.L < BOOM > lei 54 7750 InnuBu [azione 20 ii n: i Nuovissimo Sul marc un t i e servizi Te-lefono h^lconc ascensoro l Jaichegi:o Imnianlo stereo • Pre??i s.neciali Inlerpellalecl

RIMINI MAREBELLO PENblO NL lJl RUtilM lei am ai mare mnfoils Camere con e senzn sei \ i i i p rua t i Bassa 1700 1B50 \ita interpcllateoi Gtar dino Parcbegi(io

RIMINI/BELLARIVA PKNSIO-\ I ' NAI \l INA lei 32 6U • vtoma mare confort^ nioderni cucina accurala Autopareo zo na tranquilla camere con e son za decern e WC dil 20/8 e set tembre L, 1 8110 2 000 lullo com pre^o

RIMINI VLLL\ H\FI AB.LL1 Via Gifilio 2t Icl 25 762 Vicina mare famiharc nioderni con foils cucina gtnuina nbhondan te Settembre I S00 Alia inter pp l l a t ee i

RICCIONE 1101 CL \ll-LOHY sUn?e libere lJrenotnle\ i Stnr ti ai teaseriti 10' ^ Prezzi con\e nienll conforle ole st inze lia

cno balcone C icma bnlognese * Santnrosa 8 I c l 12 618

RIMI"'I PCNS ONl: OMHROSS Via I Nicolitn 11 Tel il 111

Vieun maiv hit i tonforls mo lor m Cibine n n i c olliina cueini lonni^nnh lolcf m.ateci Gestiono Piopi icl 1110

PI \ M O \ L ( OR \LLO BELLA RIA I c l 41 1W A 30 mctu di l nare Tcntia 'c Cucina caM Inn! i Dal '0 1 nsosto 1 000 • Settembre 1 700

SAN MAURO MARE RIMINI .

pi \sio\c \n i \ puRim . Icl 10 1 -1 \ ictno m m uiiplnlA

C^mcre coUs tn /a docc a WC PiKl iOL'o T ill tnicnto fh>« m o 1 ie,7i 20 11 1 1 IINI2000 •

v i L nbi, 1 i(W 1 100 Tutto emi pioso (tos'ione propria

/ F U n i t a / morcoledl VJ luglia 1970

La rispojita di «A1 Ahram» ai pretesti deH'americano Sisco

a din rcacc

rocurarsi ccu»ante»

Imminente la risposta a! piano Rogers che « non contien e nulla di nuovo » - Le posizioni egiziane e sovietiche

«concordano pienamente » - « Commandos" egiziani passano nuovamente il Canale e attaccano gli isrneliani

rL CAIRO, 14 La stampa PKi/iana leasisce nsgi con Icumv/a alio

(litliiaia/ioni latte da I sottosc«ielann di Slatn amen cano pei il Medio Oiicntc, Joseph Sis<o, alia NBC, in appoiiKiii all nccupa/mne i s i a r l i m flei i c i n l o n i i ibi

" I i fiitlo a l h r m r t lu l l i c ioso 1/ llironi a piopomto doMe dichiai i/ioni di Si-.cc> sulle uni i n f f cnsu t uho I LRSS n u b be fninito a£M c^!/iani — ha il d in l to di proem irsi a i n u d i l e n s n o c ofl(n-. i \e per ( ic ci l ie gli occupanti IM u l i an i dal suo t e n idii 10 \ t tn. i lmen I te 1 I "itlo c in Rnclo di f.n | eio d e pioprio quoMo 1 mntivo dollo camp i^ne di g u e i i i p ICOIOKIC i s ( T t ( n u e d i Washing on c. d i I t l \ u \ » \l \hram a r c u s i fill a m e n

c i n i di I i n (If Mo isteiism i > a boon nit ic itu ^u (]tiosfioni ni lie qn 'i i loi i TIC mienti n in pos-ono c o m m c i i e al cuno

l u t t i i fiiormli del C i u o pnbblicano con nliewi It in r i i m v i o m j j o i m h i t he pin \enient i dafih Stati Lmti se einclo le quah il Pent ignno i w> s s e i \ e clei s i tel l i l i da n o g n i z i o n e per <<piue le elite S ' a i a b c Si r i w i s i in que

••le informa/ioni ( h una pnr It una u p i o \ i dell ippotigio nul i ta ie i n u n c T n o a Ki<iclt d i l l iltr i in ( p -.odin della

p u m a (k m i l l s contio fli u a b i

Mosca

eleggera II

Le due camere discu-teranno fra I'altro il nuovo codice del lavo-ro - Due nuove com-missioni Industrie im-portanti e difesa delia

natura

Dalla nostra redazione MOSCV n

II se^iGtauo del Comit ito regional*1 di partito di Khaln io\sk \lc\oi Scitikov e urn donna usbeka Jad^ar Nasi id dmo\a sin qui piesidente del So\net Supiemo dell t -sbeki stan sono stati eletti oggi ri spettivamente piesidente del Soviet dell Unione e di quelh delle nazionalita (i due rami del Soviet supiemo sovietico1) in sostitu/ione di Spnidonov e di i^alezkis

Scitikov ha 58 anni e lau teato in agrarta e ha sempie livorato nelle orgini//a7iom del partito dell estremo oriente nella Kamciatka e lecente mente nella regione autonoma ebtea La Nasnddmova ha 5(1 anni e ha una biognfia che cinteti7/,a un poco la stona dell Asia ccntrale sovietica ncgli anni t ienta gio\anissi ma ha lavoiato nei cantien del c ina le di Teigana costun lo per l rnga ie h Steppa della 1 ame poi si e lauieata in n f ^ g n e m ferroviana 6 di

\enta ta ministro dei matenali di costruzione vicepiosidcnte del goveino usbeko e poi pre >idente del So\ ict Supremo sempie nel) Uzbekistan \Tcl 6fi oi i stata eletta u c c presiden te del piesidium del Soviet Mipiemo II massimo oigano le i? s la tno dello Sli lo sovictico si c rumito nella mattinata pioscnti i m issimi duiRenti del paese Brc/ne\ Kossighin Podgoi n^ Suslo\ Scoliepin

IJ& due cameie si sono nu nite sepaiatamente tl Sonet de 1 Unione al 'e 10 e quello rie le m/ ionahta a mez/ogior no Lo scnttoie I edm e 1 ac ca iemico Skobel/m — per in canco del consigno degli an zum — hanno dichiaiato apei te le due suiute e hanno mes so ai \oti I oidine del giotno e le pioposte per il iinncHo delle caliche Ncl corso della puma gioinala i due rami del pailamento hanno eletto an che 1 membn e le pie^iden/e delle 13 comniissioni pailamcn t a n del Soviet Suptemo Suslov e Ponomanov sono st i t i ri confermati aJla picsideiua del le commission! esteie O'tie alle veccbie cominiSMoni nate ntlla legislatuia piecedente ne sono stati elette due nuo\ L una per i setlon induituali piu impoitanti e una l t i a pei la difesa della m t i u a Nove centododici deputati partecipa no ai lavoii delle commission! p( rmanenti In totale i depu tati sono n n e lappicacnt ino 62 nanonahU 4B1 sono oix; rai 282 colcosiani 14b into! lettuah 57 mihtau 4b3 (pan al iOVo) donne Gli iscntti al Pcus sono 109b Dormni le due camere st uumianno in sedu ta congmnta pet eleggeic il nuovo presidium del So\iet Supremo e U nuovo go \emo Subito dopo sai^i affrontati la discussione del codice del h voro gui p t e p a i a o nella le g -,htui I anpena finita

a. g.

\ p i o p o s t o ru i colloqui ch Mo^t i 1 irt ti/i i MT \ n l k i ma in un d i spacoo d ill i c i pit ih so\ u tic » cho I i R \U I i-ipondu i al pi inc Rct^t is \<\ p ioss im i scttim ina dopo il n tornn lr 1 min i sno de^li eMon Mai mud R.nd o dopo c HWiha/ioi i con la Sn la e In Ciiordann II govemo del C i n n uilii ip I I f igen/n « i i tient clu I i n i 7 i i t i \ a a m n i o i m non coniong i nul l i di nuo

m mtienc I i n ita posi ziont che rmiM>t( n e l l a t c e t U i e l i n^olu/ionc dei (ons i Rlio di s i cu ie7 / i dell OVU del 22 n o \ n m n i e 1%7 * * Le p io pnste ameiiCTiio — sottolinea ancota h Ml \ — sono di \ c i s t d ille ptececUnti nella fomuila/ ione m i non nel con t m u l o » Qu in to T I I I posizio no doll I RSS I agenzia af f u r n a che cssa non ha sotto posto a i tun nuovo « piano >

l i g h Stati Uniti in ron t rappo I si/ ione alia loio in i / i a tu i e J che le ultimo p iopWf fattc

ci ill LKSS sono st itf n a n /-\te nell ambito della * con cerLi/ ione a qua t t io » il mo se scoisn Sucoes-^n anient e 1 URSS si c hmita la a da re « spiega7iom e ch ianmnnt i ~> su dlcunt punti delle pioposte stesse

La MCN p i e \ e d e v a ien che l colloqui sovietico-egiziani t e imineranno * nei piossirm tre g iorn i» dopo un quar to incontro t i a il piesidente Nas ser e i d ingen t i sovietici men t i e i minis tn della difesa t e n a n n o u n a l t i a s e n e di col loqui * entro l prossimi due i'loini s> Le posizioni sovieti t h e e quelle e g i n a n e s e n v e 1 agen7ia <rconcoidano com nletamente >

II comando mil i tare egi / ia no ha annunciato f ra t tanto che t commandos » dell Otgamzza zione per la liberazione del Sinai hanno a t t r ave r sa to la notte scotsa il Canale di Sue7 Tttaccando e distruggendo po si7iom is iael iane nel dese i to I « commandos s> si sono scon t rat i con t e p i r t i i s raeham e hanno perduto un uomo nello scontio CSSJ sono i lentra t i indenm alle basi nonostante il to i t e fuoco di a r t ig l i ena is iae liano L incursione ^ s tata am messa da ladio Tel Aviv la quale ha piecisato che essa e a w e n u t a « a sud di El Kan t a i a »

B r i R U T 14 II pi nno mimstro hbanese

K i r a m e ha dichia ia to alia agen/ ia TASS che il governo di Beirut saluta la visita del < comitato dei q u a t t r o » for mato a Iupol i per contribuire a n so lve i e i contrasti t ra i governi a iab i e la resisteii7a palestinese ed e pronto a coo pei a t e con esso

Dopo a \ e i sottolineato l le garni di amici / ia esistenti t i a iJ Libano e i paesi r app iesen tati nel comitato (RAU Libia Sudan e Algena) K a r a m e hd tnesso in rilievo che « t ra le a u t o n t a Iibanesi e le o iga niZ7ti/tom palestinesi di tesi stenza esistono rapport! d coopeia?ione poiche entrambc lo part i dgiscono nell ambito dell accordo del Cairo »

II pies idente del comitato Kaid Ahmed (Algeria) hd detto che si sta cercando di met te ie a punto t u n a fotmu la suscettibile di a s s i c u i a r e il contempoianeo nspe t to dell i sovianitA del Libano e gli in teiessi del popolo palestinese che lotta per la nconquis ta dei suoj legittuni diritti >

NCW YORK 14 L ambasc ia to ie sovietico a

Washington Dobiynm e il sol tosegieta i io di Stato a m e n cano per il Medio Oi lente Sisco h i n n o avuto t en sera un colloquio della dura ta di en ca quai antac inque minuti sul Medio Onen te

Successiv amente Dobrynin ha detto di a \ e r pioseguib^ con Sisco « l a discussione in toi no ad una soluzione poi tica della crisi » InteirogatD in m e n t o ad eventual] p iog ie e

si Dobrynin ha detto i Ci vuole tempo >

L a g e n z i a TASS dal canto suo ha defimto « l p o c u t e » le dichiara/ ioni fatte a Lon d i a dal s e g i e t a n o di Stato Rogeis secondo le quali la s i tua/ ione nel Medio Oriente sa rebbe « molto a l l a rman te » <r C ben noto — s c n v e la agenzia so\netica -— che 1 ag g i a v i m e n t o della si tua/ione e dovuto alle altnntA aggicsM \ c di Isi ie!e a p p o c ^ n t o dagli Stall Umti s

n 1 J \ '

4, ,$£•&' ¥»

TEL AVIV — Un carro Israellano si r i t i ra dopo I'mcursione In terrltorlo libaneso

Dirigente

comunisto e

suo frcifello

assassinati

in Colombia

Madrid:

cento operai

arrestafi per

assemblee « non

autorizxate »

noooi \ 11 f i s i i (.on/1 cs momhio uU

( ( d(l V nt to c iiium st i t i It mill i IO < MID 11 it< o lcodo ii in so io s! iti ississ m i l 1 11 1 nt o M:DIso un pies I del \ i 1 itfuo d P i s c i o i i lumi col pi di pistoli

Dunn tc 1 IKLII' Ho iv\cnulo IIXO pi m n cht ( . i su Gon/ales nt( t \ tn isse id un moontr > di

m i t i d m i dolh u n o m di Sunn pis df i l in to ii HI i n m \ ( i s i t i o d d h fnndi/ionc dfl PC( i u misio fciito inc io il duigento on! ulino Piu1 Hon e n Ctsi i Cion/nle oi i momhio

It 1 (onsi^ho m i iicipile di E u Mgisii^lu o doputnlo le 1 TS s< nililoi del d pit hmento di I iind m m i n n < nogli ullun i mi si t n clod c i to piiticol ir mente d h loin di I tont ldini )( i U I n n n in tio ]< II 1US

s mi de lit fo icl^li

Pi I que cho i RU u d i il n ) m< nlo do'l o\ m nisi i <olnm li mo t u n md i I ond mo \ 1 ondono un gi< mlisl i In in

UIK i no mil m 1 coiso di un i ti isniissio io to'f si\ i che 1 oi dono st i hone o clu h i i n v i t o un i l i l h n il f i] o \ K i i o foi nodnt,! ti i I i l ' io 'e indici /ion noe t s su ie pti l i sua hbe i a /i one

RLI \os \mrs M \ u e td eliLOttm dm csei^.1

to ins , ine a uniKiosf paltu xiit dolh poh/i i ug i n ma so no mpegnili in una va^ta ope ii / ionn ch n s t i e l h m e n t o nelh itgiono di S i l t i nel tenlitivo di c a t l u n i c tie dot piosinli io Sjionsihd del npimenlo dell o\ ,iicsidonic aigcntmo Viamhuru

M\DRID 11

C i i to to oici ii Mino si i i t i s t i t i on a Midi 1 nt h ^t\l ii d veisi s n h at! d 11 L i i I ile

t.h o p e n ! si e n n o tmmti n assemblee non an ion / / i l e> ^ ,iet discu'cio di cum en/ or collothve e di i l t n piobbmi sociali

I vocco\i spignoli f a t i n t o hinno pubblic-ito un lun^o do (iimento nel qu do hinno pv-i&o posi/ione sul pioblema doll t

poverty* tomi cenli do dei dibilliti dolh dochcesima con re ion7i episcopate nuni t i la bet Urn m i sooisi a Madi d

Gli osspr\ ito-'i iilcngono «.he (fuosfo docuniento in d c o ' i puntj oonleimi o seuc d KT'OI l i che h g e n i o h n c i ' ) c\ spii 'noli - ancota t i o i i o le i ^ l i al fnudi i smo — u u o n t a m 1 delimit s i n / i imbigu t i 11 \oci / ione soon'e dolh ch ew pm mintonendo con le iiiton ta l isr is te quelle rehziom cho ossi dosideia b i s i t e « s il n spo lo e su una leale coltibo i i/ionc »

Di f route i l pi obi etna delta oo\ er 'a l ^osoo\ i spagnnh ^ poiongono di ido tUie un du pi ci itteggiamento « idenl Ii cai i con essn in ci6 che ess i compnita d) vntu e lottate con t io di ess i m ci6 che essa com potta di ingiusb/n » I vescnvi i ironnscono tutt n n < le loio difficoln e t i ho l t a ie loio oer plossila. nel dehnire loimu'e concie'e di poMita episcom'e ed ecclesnstica »

I vescovi spagnoli — ed 6 questo il punto pm concrefo del d o c n i d i t o — chiedono il Imeio escici/io del dml to di as^acifl zione e di nunione

IS Congress© USA dovra occuparsi delle «gabble da tigre-

Un ingegnere USA, scampato al carcere di Chi Hua, racconta la sua esperienza — Le vite dei detenuti alia merce dei capricci dei carcerieri — Nuove testimonianze su Con Son

interessanti risultati di un'inchiesta

La maggioremza degli sfudenfi

vuole ynia uzBOi^e II 69% respinge il ricatto deH'anlicomunismo - II 70% chiede la fine della polilica «arroganle e impenalisla »• L'81 % prevede guai se i vecchi non si agqiorneranno

\ n \ YORK u L ishtuto demoscop co H u n s hi cseguito

un sonda-igio d opinione sul fenomeno del dis senso e della nbellione fra gli studenti a m o ricam 1 risultati indicano che nella loro migg or in7i gli studenti amencinl d oggi non hinno hduun nella classe dingento del paose e sono convinti che la society sti tu intense i b b n bisogno di subire r idici l i c i m bnmenti Secondo i) 78 oer cento degli in torrogati i mill dell 1 societa s t i turn tense sono causa ti pnncipalmcnte da « una spic cata tenden?a al confoimismo e dal preva lente m i te rn l i smo» II 20 per cento ha espresso pi rere contrano e i! 2 per cen'o non si e ironuncialo

II presupposto se undo cui t I incombente mmacc i comunista uust ihca la ngida linea politico m htare dog'i bfiti Uniti i 6 s t i to

ipspinto dal fi9 per cenlo e nteruto vahdo chl 30 pei cenlo L uno per cento si 6 di chnra to indeciso

II 70 per cenlo condnide poi h con\m zione secondo cui gli Stati Uniti i s m n n o nei guai finche co itinuei anno a pei soguu e una pohtica ar rogmte e impeinhsla J> II 25 per cento 6 di parere contiano U i per cento non si pronimcia

II 6T per cento del giovanl tnteirogil In dichiaiato di non accettare il principio dolh concorren7i economica «come base fonch montale della societa amencana » I ftl per cento infine ha espresso la convin/ione che se le pissate genera7iom * non si decide ranno a capire e accet t i re esigcnze e pun'i di vista del giovam i contiasti ed t con fhtti continuerdnno a sviluppirsi nel piose s

Su invito del colleges Schumann

Visita lampo in Francia del ministro inglese Home

Discutera soprattutto la questione del Medio Oriente, ma tentera anche di chiudere il capitolo dell'ostiltta anglo-francese (NATO, MEC)

Dal nostro corrispondente PABIGI, 14

Sir ARc Douglas Home ca­po del Poieign OUice, e at-teso domat tu ia a Pangi su in vito di Schumann pei una vi sita di poche o i e la p u m a che 11 nuovo mim&U o degli e s t e n bn tann tco comple al 1 es tero

Nei c u c o h d ip lomi t tc l fr in oesi non si nasconcle una p i o tonda soddistazione per que s ta p t eceden /a data a Pdiigi dal govei no con.sei vatoi e su al t re capital! europeo che ave vano piu di un titolo per a s p n a i e a un tate segno pie-Teienziale II fatto o che do po i lunghi anni dl u e d d e s za che hanno caiat tot i7zato i rappoi t i t ianco biUanmc la s compa i sa di De Gaulle p i i m a e quella dl Wilson poi s e m b i a n o dover avviclnaie due govomi c o n s e n dor l nel momen to In cui st ap iono le difficili t i a t t i t n e per t e n t i a ta dell Ing lu l te i i a ncl m e k a to co mime

A Parigl si ponsa nppunto che quest i vis i t i dov iebbe ch udeio i c ip i ' o lo delle dlf l iden/o H pi none (7 c Von rh) e i m i n e 1 due pat si

alia vecchla entente coidmle Ma se 6 vpro che le due pai ti sono mosae da identiche tentazioni e assal lmp ioba bile che nelle poche o re JJ colloquio tra Home Schu mann e Chaban Delmas si pos sano r i m u o \ e r e le cause an tichr tli quelle dilfidenze

P iopr io una se t t imana f i nel coiso della sua conferen ?a s tamp I Pompidou avp\a det to o h m o e tondo che se

1 I Inghiltf i n cont wa di con t nua i e a g i o c u e \\ sua oar

I t i l l doppia con I Ameiico e I Eu topa cioe di l e s t a i e con

, un piede den t ro e uno Euc ii de Meic i to comune la

I f i a n u i non aviebbo potuto I app iova re u n i tale pnsi?ione

Se I due mmis t i t degli es te ri p r r e i a i i n o dell Eu iopa lo fa ianno c e i t i m e n t e sol tanto per somrm oapl poiche la t i a t t i h \ i v e n oon I oncli i de \e i p n r s i a Biu \e l les tra una set l im i m (es l t tamente U 21 luglio) e Parigl non ha nes sun i mton/ ione dl d a r e a! col loqulo di dormni un caiat* tc ie di pre ne jo / i a ro

Al cen t io delic c o m e i s i / i o -ni f n m o brt anniohe imeco f U I P I ' I ' ! p nb'erna del Me d o O ion e II s c r o t a l io dl

S ta te amer icano Rogeis due giomi ta in visita a Londia ha In t ia t tenuto il suo colle ga bri tannico propi io su ta le quest ione sit che Sir Qou g la , Home ha piu dl un ele mento per ln te iessa ie i suol int r locuton francesi che nel qu idro di una l icoma a q u i t t ro di un p r o g n m m a di pa ce locet t ibi le sla per gli ebiei che per gli arabi non hanno rin i n o n t o id a \ e i e un ruolo di or imo n m o nella soluzio ne del p ioblema m e d o o u e n tal

t. ri al t ro tenia che ;»aia c e i e i m e n t e evo ito da due m i u s t n dc^h estoii e quello dell i collaboi i/ ione n i h l o i r e t i a Tiancia e Inglu l te i ia An ch< qui per6 se la r u m la no i d sdejtru i c bbe di iggan ciare 1 Ingbl l toi ia al vioi p ro gi mini di « difps i comune » de 1 1 u iopa 1 rmr 'u lu i i i 6 t i o p p o legita ai pto^i imml n u t l e u l amerioanl pei poter ac e t tare una coopeiazione — cho sfgnifioi pur sompre s c imb io di info imi / iont e di tec niche — con un parse che s-l k volont l i i u n o n t e sot t r i t -to "Hi tulola a t h n t i c a

Auyusto Pancaldi

SAIGON 14 Lo scandilo delle * gabbie da

tigie t del penilen/iai io di Con ion e pm in g<nu ile del bai baio ti utamento i un \en^ono soilopoiti nnl Victnim del sud i pi i^ion ci polilici conlmua i dom naie la s e m di Saigon i e pubbiiche cknunce t lo sti" gno dell opinione mondiale h i ) no indotto il legime fantocc o sudvietnam la a « piendert in es ime t 1 e\onUiak dibtru^ioK de'le « gibbie * Sul pos o e s t i l l mai i ihl i mil seeoncla com miss one di n hit. ta m nt f> aeiei da t i i s io i lo anitr L I II SI sono illictt it i u is'eri e <-iica (.mq le^n to do enuti ii (on Son i lk iiigioru di Chi Hoa d i dove doviobbero e-,stre I berati

Questo intervento imer cino non smnuisce la < piona re sponsabilita U S \ » c o n e scnve sta mane la « l'ravda a a Mo sea per cid che accade neMe caiceri sud vietm mite Nelle pugiom di Con Son per esem pio prestano set vi/io qu iran t isette amencani ed e pure nolo il nome del pnncipale rap piesentinte degli orgam ame ricaru di occupi7ione a Con Son S] tratta di un certo Berkeley

In una comspondenza da Hanoi nella quile ripoita quan to dichiaiato dal nporesentan te del GHP del Vietnam del sud Le lam Diem la « Prav da s sottohnea che la vita e la morte dei prigionien a Con Son — costiuita dai rrancesi ed amphata negti ultimi anni con i fondi amencani ~ dnendono dai capi icci dei soi veglianti Costoro hanno pieno dinlto di bastonare toiturare ed uccidp re chiunque capiti tra queLle mura II cilw poi \ detenuti 6 spesso immangnbile compo sto a volte da riso mescolato a sabbia ed a piccole pietre oppure sah to nientre si nfluta ai pi igiomen 1 i^qua o private d login vilarnina A causa di questo cibo l prigionien si am milano e non ricevono alcuni med inm t > t p i d e m e son i una nonmiita So qu i uno m ^•\7 /isce wene arm Ho di biitone e messo in una colli con dole nuti sam di nionle \/2 cosid dotte t g i b b e di tijrt * p o segue la * Pravda ? «ono f )< e b c w i t e sotto i' cie'o i u i t o e ricoperte dal) alto di s h i n e dl feiro In esse i pngion o sono incin 'onit i per i p e l i alle sbn re

(on Son s i ii i i nf ie il giormle non e 11 c i? inc Nell i p giont di t u r n i de tenuti vcngoio a \ e m h di sostan?p clumi he suU isoh di Kieforif- sono ii u i nu n < rm ch usi tien1 im i ) m •* e tt mpo fa i c i i i <. i no si?i/ i i iono t innuin t i lue

\ i lu ne^l S it I ruti si mol I ) inn V d i m o Ln in^o leic ill i l m i Kob* rt N

M I nu hi d« tio che in e dei t ih inu r I.UU v n m i l e ^limo i o i ncli u i lie > a i ni su iuotnimi t II i nis i re st ito e detenu o 1 Chi II n per II nvsi sol to 1 iccusi 1i lui defln i < t i N i * di cont r ibbm do di valuti ha riccon a to h sua 'spei ien/ i Psli h i detto di a\t_r visto pi n omen tortu rail La forma ) u comune di tortu i ha prec sito L quella d) in a ten i i c i lotenuti in po si7ion imposs b i e dolorose

Hi ms e appi so i i uni con feien i s t imp i i g m / 7 i t i di l depu ito dem n at a i Wil'iim \n le s in il n K h i inn in ^ ito ch c I c (. 1 il Con

gresso una comm ssione d in clnesti prcsidenzia e bulle con di/iom os sl^nti nolle pr gionl di Con Son

Dal canto loio esponenti di orginiz/i7ion u l g o s e studen tesclie e k^r t d i tomo da un viag.no nel Ve urn del sud hanno d ch irqto a U ishmgton di oi-.er^ t HI n 11 nel Viet nam del sud utti colore che ospumono disi tordo con la jolit e i di proscm/ one della s p o f i 'in i n ven 40 no a-rosti

>r u it e ttnuti in pi igione sen/a giudi7io e s e i / i islrut torn

S il piano m litato e da se gn i l j r e il i rose^ i men'o degli aspn comb-) t mend intorno a Kiiirom men ie id al uni chi lome'r i di in / i lo foi7e po p o h n hinno at t i cilo h posi 7 one dei moicenin di Sraka Noik

Nel Vietnnm del sud il PNL hi altii-tato mn base amen c i m presso lino Soi mill tan bS\ sono stati ucas i e altri setle teriti

Nel Laos tre piloti d< ivia zione e venticinque ufh n h e soldati dell e s e m to di Siuanno I uma sono passit i die for7e del Fionte p i l n o t i c o I B 52 hanno ultei ormonte in enbiflcato i bombirdimenti eiTettuando solo sul Vietnam del sud nelle ultime 24 ore dodici incursion]

* * « NUOVA DCLII1

11

La s h m p i Indiana riporia og gi ampnmente voci su un co siddello « nuovo piano di p ice sovetico per il Viet m m ap poggnto dil l India* Ix> spunto per quosle voci s e m b n essere stato formto da lh i^rmanenzi a Nuova Delhi pei tre Piorni, del vice ministro degh esten so vietieo PirMibm proven ente da Hanov tuvub in si e moontrato con il ministro degh Csten in diano Singh e con il pnmo ministro signora Gindhi

Secondo tali voci il « mano souotico a i eiPioiPhbo nego ?iali sul v o m m — che pi trebboro nz umere 1 isiietto di una confeien7i intern 17 omle del tipo di quelh di Ginovra del 11)4 a l l quile do\ rebbero m r e pire tut11 l paesi inle r e f i l l - dopo che gh SHti Unit abb i o inruini n to ufR n 'mente il prossimo nliro di

»u to le loio truppc di l Vietmm \ \\ Islington fnntt US \ han

m d t h n r i t o ch non dispir ie di ntoi ma7ioni s n colloqui di

"" n u b n i Nuovi Delhi

Delegaiione

de! FNL

s'incotitra

con Vecchietti l a ri i / o i e d d PSIl P h i

i coui i oggi in Ih s n strie i >m in u m de mizione del I io M ni / io inle di LI 'KI 1/ o ne do! Vietnam del Sud ospite in It i i della CGIL

Li oeet,i7ione ^ompostn d i Hi lh on Tin nh e da Iroung \ an Loc e st it a actolta d il sig 11 no del pn I ito on l u l 1 o \ c cine ti v. i In ITO l i

i o i b i c \ e n i u / / o di s i Into

DALLA 1 Ricatto

li lot i'i i nt io limiti asfitt ci Dm ii /i ille pi IIK espicssioni di un i di ik tin i ni i Consigdi 11gion ih clu, t spi IIK iin«i si

. t in / iono compli->-»! P ticca c-I si coic mo di pot io condi?iom

pLi 1c Higioni o pel I i stos i lo ima/ iono di.1 go \ e ino ancoi piu as^uid imente \ incol it \ e (1 que lit (It 1 pit mil) i h I u h m

L n u o i m n u d n t i dollo loio posi/ioni l i si 6 n \ u t i pet i oil d m n stdt ulTici ih it ti iw iso 1 liicontio dell i de kgn7iono ckl PSU con il pic sick nte incaiic.Uo and i colli

Po to p u m a cho F e i n ed l suoi en t i a s s e io nella sa la del Cnwilicic 1 agen / ia t a n a s s n na n f o i m una cktle bat tute piu i i conen t i a Montocitono i Se non ce la fa Andieotli non ce la faia newtii altro> ed aggiuiuev i « Sin (Si fatto che le chflicolta per in uco stituzione del quadiipmtito di centio sinistra dipeiulnno obiet tmamente da condwtom poll tithe the gin piecaue in pat tenza si i anno pinqiesstia mente detenowndo >

Dopo il colloquio con \n di colli I e m si o l i m i u t o a d ich ia i a i e u gioini l is l i < \b bianw ruhiamntn I attenzimw del piewdaite desiqnato sul I evqema di thiaitmento po htico che c al fnndo della CM sr » Alcum niLinbi i dc 'I i de kga/ ionc s iMikUmoci uica h i n n o falto s i p t i c ai „ oi na list] t h e la questione delle Giunte e s t i l a que l l \ p iemi nente il PSL L ^' ito ngido con Anclieolti c UIK I J. do i p p a ' s o nt l le pole n i tn t di

questi giomi

P u m a di q u e l h soci ilde mocial ica \ndieot t i i v e \ a n c e \ u t o le de logi / iom del P R I (La Mi l i a Cil ucl l i ) e del PSI (Mancini De Mait i no PJPI accui) Bei toldi) La Malfa uscendo dalla sala del Caval ie ie ha nbad i to 1 im p o i t a n / a che il suo pai t i to da alle question! economiche e Ii n a n / i a n e < sidle Giunte — ha soggiunto — ci mnettiamo allactoido fra i tie pailitiv Pei i socialist! ha f illo una b i e \ e d ich ia ia / ione Pieiacci ni il quale ha niioim ito i gioinahst i che Andreolti ha svolto una zinsta relatione* sui pinblemi di goveino con ie mando quindi che il PSI e dispombile per un « a o t e n i o stabile di magqioranza orga nita di centio sinistra capace di affrontare con la necessa na uTQenza i problem} delle riforme e della tongmntura *

I unpic siono doi sot i disti dopo il i. il'oquio con \ n d u n ti L st it i it i s sun t i m un i n > t u c l l i dell \ / A KJOUOS \ l h dt leg i/iono ckl PSI il p i M donlc cli sign ilo o app n>o

molto impegnatn nel teniati \ o di comporte il qoi eino molto itlento ii pi iblemi oc i nonnci tgl non n i o b b e i\ uto dilhcolt i a t to \ n e punti di c o n c o i c h n / i su ak uni pi obit mi con i socnl is t i Sail i quo stione delle Giunl 1 il piesi fionte mcai irato »• n obbo ip p n so canto » e dositki is > cli w d e i e questo p iob lomi < sdiammatizzato c conunque apptofandito nel coi so della ti attain e su un pi nto di com prenstone dt tutte le esiqenze dei paititi mterc snfi» An dieotti t u e b b e qu ndi detlo di i i teneio n e c e s s a m t i o \ a i e i « AJarniiu di rnnuona* poi av viaie um co hboia / ione qu idi i p n ti l l d ie long i conto della fhionomn doi dnois i paitili

Pei ultima n stata intiodot t i n e l h s a h del Gavalioie la de leg i / ione della DC (Poi la ni / i c c a g m n i (nillotti De Mita Spignolh 7anibelli Si gnoiollo e Moilino) M teimi ne I oi lam ha nlasoia to una b iev i i smia d i c h n i i/iono < \b biamo appiofondito ultenoi mente con d presidente into iicata — h i detto — i pmble )«» ed i piiHfi ptOQiammatici

che qui sono Mat) esammati dalla Dtrezione den- Ha ag giunto soltanto che si c t i a t l a to di un sconfmnta costiutti i o •>•> \ndieol t i poco dopo In detto ai g ioini l i s t i che egli na tu ia tmenle non si t iova nel le condi7ioni di t i m e dello conch sioni « Saiebbe una cu si vnqolaio — I n soggumlo — se con ire a quattio me di col loqtn la si intscis<e a usol i p i e i H i quindi mnimci ito che \ P I I P K 1 I n p i o n d e i a con t i l t o con lo de 'eg i / ion i diMi in igjioi m / 1 i itt nendo di po lot mnc lude io ill i fine d o l h s-cl t inmn < una pinna fa\e » del suo t e n l a t n o

Sugli union ill inloino d o l h DC \ i sono so' tanlo degli indi 7i Vff ionlmonle i solid m e Li con \ndiool t i o pioin I s t i to not ito poio clie Picooh non I n p i i l a t o i ' h Dne / ione do e oho due t i \ i uii i 1 us n o e \ n n d e o non h i i i n i p i i t e c i p i t o l h inmione del dne t l ixo dei doput iti dt con \ndteot t i \\ teimino d o l h nunione \n

dieotli m o b b o detto \ Sono come un aaabata Se d sal to i a bt ne il mento e anche i o tio S( lion uesct* snio iac

Lnltn nella )cie piotett in del qmppo (nel c i s o d f tUmim to di 1 suo tent it \ o 1 l o i n n u ! goveino quind \ndieol t i

dosidou lobbi i i s t m i l h a i o s idon/ i doi doput iti d<) Poi icneio i fit no !e l m p i / u n / doiotoo p i i e d i e I i l l mi ih b n i \ ito un lungo cotkiqu i con Kunim

Un i not i dell ig tn / i i I oi /c nuo\o (Doint C utin^ h i sol tohnoi lo clip < (tiunte ai de tia e di sinisfw r i sono v m

pie state si n a the pc u o di i ontas P i) po ihile qoi 11 na ie fji di n ' i u la buona i )

f I SI pO'l 1MI!1 t)Ol flit' con

i ( iqauc non stltanto iufft cwnti ma addiuttura ribbon da nti

L on Lspo CONTADINI slo s \olgendo la te la / ione i n l i odu t tna ai Invoti d c l h D u e / o n e dtl l \ l !oan/a na?'o m l t cl< i cont id ni ha dollo che 11 ciisi di goveino e il i i s u l n t o di n n n o v i e delle fni/o pcnnomiche che S' o | pong mo a t h e i! Paese si av vn sul la s t n d a di g iandi ri tot me Colpitl da tali mano v ie sono ancoia una volta i col l ivaton d u e t t i cho vedono i i m a n d a i e h soki7ione del lo to pioblenn che diventano sempie piu g iavi c a i a t t e n ? zante di tutto ci6 6 il rinvio che subisce pei 1 onnesima volta la Icgge sull'alTUto Da questa situa7ionc — ha con cluso Psposto - deve p iondo ie coipo un mi7iativa u n i l i i i a di tutti i col t ivalon che ga rant isca un mcis ivi p icsenra con tad im nella lotta per le i i foimo snciah Sulla necessi ta di l f r ion ta ie e n so lve i e i piob onn contadim I AUean/rf h i i nn ito un dncumento ai Riuppi p ul l tn tn ta r i ed n pfii till r k m o c n t i c i

htica A questo nioposito il compa

gno R iccudo Ivomb.ndi ha in \nato al diretloit del quotidi i no dt i 11 Papolnt una lotlera di reolica a quinto il giormle ave\a senfto ion « Non si ca pisce bone - avevn scnttn * /l Popolo» — a che cosa (1 on tombi rd i ) voglia ilhideie ne denuneiuc «o igunsmi politico mil i tui che \ i n n o pulUihndo con pMcionle collegamento sia con ceiitiali poliliche eslerne a1 nostio paose s n con appa r i l i bmocnt ic i mihUri e po h/ieschi in I la ln »

II p i ' h m e n t a i o socia l i s t sen \ e cho «piotxibilmonte al ie d i t ' o i e d d suo gioimlo non A notji una pubblicazione ostre rmmento s e m L porci^ inqu e tantc la conliomchiosla pub bl c i la d ill od tore Simon i e Sawlh sotto il titolo S i n g e di SI i lo Mi pein olio consi ghaighene la letturi ed iPoni le n i a c i n t h i n ssuno i C'K cosa intende\o ed n k n d o illu dere (osi puif mi pei moMo s e g m h le l i s u n o l i i e stopt t i ch i rminien i bell ti in I u'u n a (fi i tin 111 m ting d i n » la qu ihfita d n I c o delenlon 1 attnbu7ione del loio IOSM sst a sinfolan nobhtes di eol'e /•lom^ti cose lulte cho 1 < A m " /»' s na reso note e che non sono stale smcnlite an/i coi fermate dal caixt dell uflicio po hlico dell i qucsun i di (<ono\ i e sulle quih csislc um mi i I tenogaz.ione pure ipsa pub bhea »

< Come polni vorieie allori ~ conchi le h lolleia del torn pigno 1 ombirdi — le m e

espit^smni foiniulale m m i n ei i COM gi a \e si fond mo s i f it d) t i o 11 e\ o 11 i c umen un i point i IKI I c i n k \ intt e d i cosi m e un nodn cho il gov oi io tne si ace ngt i foi m u si dt \ o scioghei e o Un,liaip »

I it n i t i l o sco >ei to lei) a Heinasco pi* son1 i •> ngohn i m logic ton quello i wnuto poco piu d t ie niOM fa alio stesso trahcio dell d h tmsione So1

Unto che quesh ^olta le c m cho non sono e->p'ose Gh oi digm euino co'lcgi i ad un si sterna elellnco at ment-ato da b i t t e n e che awcbboio donito p i o \ o t i i e al loio esmiuikiHo un ecu lo en t u to Li si opt 111 e skita fitUi da un conlidino the In immerint imente di lo lo allainio poco dopo la zona e stata cnconchUi ed il t n l t i t o su una v cina s i i i d i bloccito I c a i a b i n t n e gh aitilicion ion hanno diMnnestito gh oidign con tenuti in tubi metallic) d) cuca 2o cm di dianielto ,xr la more che potessoro esploden ed d stfllo quindi deciso di fn bul la re le o n iche da lon l ino con un oolpo di -i ba/ook i *

Direttore G1AN CARLO PAJETTA

Conduction MAURIZIO FJRRARA

6 SERGIO SEGRE Direttoie responsabile

Alessandro Curzl

Iscritto a) n 243 del Registro Stampa del Tribunale ch Ro­ma L'UNITA' oiitomzario-ue a giornaie tnuraie n 4555

DlitBZlONU RBUnZlONE BU AMMINIS'l[tA/,IONE 0018& • Roma - Via del l au r ln l IM -lelefonJ ceniralUio 4M50331 1950152 4950153 4H50J&5 4151251 4<J512D2 4951253 4151254 411] 2S5 - A11H0NAMGVT1 UNI1A (vers tinenio BU O/C post ate a 3/5511 i tueuato a Amml nlaLrazione de I UnltA vial« Fulvlo lestl 75 . 20100 Mlla no) Abbonamento sostentiort lire loooo 7 numerl (con li luned.1) annuo 21 000 sem«-atre 10 860 trlmeatre a «00 -fi numerl annuo 18 000 aernt* •ttre 'J 350 irimeslro 4 850 -j numerl (senza U lunedl « acn^a la domenica) annuo 15 000 Beniestre ? a O u Ime stre 4 200 * Lstoro 7 QU-mei 1 annuo T* 500 aameRtrfl 17 100 - fl numerl annuo 2') 000 aemeaue 14 aw RI-NA8CITA annuo 6 VK> io meRLre 1400 Esiero an nuo 10 000 aemestrale 5 100 L'WNllA + VIE NUOVR + RINA8CITA! 1 numorl annuo 32 80O 6 numerl an­nuo 30 000 - B1NASCITA + CIUTICA MARMhlA, annuo 10*00 • PUBUIICI1A'- Con ceantonarin eacluelva S P 1 (Soolota per la PubbUcltA in Italia) Roma Plaata S Lo-r-uizo In Luclna n 26 o eut suceursall in Italia - r« i 0 fono 6118 141 - 2 • 3 - 4 - 6 -TARII PH (at mrn per colon-na) - CamuiprcliUe LdWone flenerale ferlalo L *00 foatt-va L 6X) Ed liaiift aeiien. tilonnle L 400-4S0 Ed ttalta centi o - merkHon ile L. HOo 3r>0 Cu nnclip locnll Honin L 130- 200 r t io iuo no-soo Toscnna U ioo- 20 Nnpolt -Campnn n L 100 110 l\L<sio-nale Ceiuro-Sut* L 100-120 Milano I ombudln L 180 2)0 Rolotmi L n o J r r opnovn-llffiutn L 100- n o l o i l n o Pkmonto Modenu Heptflo I-I mtltn - Homnitnn L lOO-nfl Tre Vono?!e U 100-120 PHU-n n c n \* MNAN/iAHiA n -G \ I K \\\ DA/tOKAI K 1- dt-zione Ri tier ile L 1000 at mm I d ltnltn Hettentrtonnle llro 600 ITd Ttalln oenuo-Bud ti­re S00

s t i h l i . o c r a f k o GATJT OOiri rt(imn - V11 del Tfturlnt fi 18