anche le casalinghe avranno la pensione - l'unità - archivio

40
ffl CPL CONCORDIA L'ALLEATO PUT SICURO PER IL OOVERNO DEL GAS ConoxdulMO) VaA Grand 39 T« 0S3S/6I 61 11 3Pt CPL CONCORDIA L'ALLEATO PIU* SICURO PER IL GOVERNO DEL GAS Ccmc»(U(UO> Vl»AGw*W III 0535/«161 11 I cittadini «non attivi» hanno superato quelli occupati Anche le casalinghe avranno la pensione Istat: «Ecco Fltalia dei senza lavoro» Laripresa nonbasta L A PRODUZIONE va e la lira npren de quota Lac cordo suite pen siom sembra ^^^^_ aver convinlo i [Reread finanziari che in prospettiva, la solidita del Paese: pud considerarsi ga rantita Se tullo va bene per la (me delt anno amveremo come ha promesso II gover no a quell inversione del rapporto tra aumenlo del de- blto e crescita del reddilo che e apparsa per anni una meta iirangiungibile Buorte nolizle Un paio di mesi fa c era chi hrava In ballo il Ian tasma della ensi messicana ptdmettertdoci una faptda iscrrzwne tra i membri di un Teno mondo atla deilva Oggi sulla piazza di Londra i Buoni del Tesoro vanno via a tassi di mteresse gia inferjori di un buon punto a auelli d) due settlmane (a Chi fa cir colare i capilah sla resfatuen docl qua the credito Ci sa rebbe dawero da rallegrarsi se la foraa espansiva di una ROMA Pension* alte casalm ghe uscitadallaclandestmita degli immigiati attravetso to sponetto previdenziale accesso alia pensio- ne dei lavoraton atipici supera mento degli scogli resuhii sulla previdenza Iritegrativa Quesle sa rebbero le ultime novita del dise- gno di legje die nforma le nostre pensioni esaminato len dal Consi glfo dei nunistn II prowetti"iento composto di 52 artlcou al quale i tecoicl govematiw hanno lavorato per lutta la nolle di giovedl do vrebbe essere presentato in Parla mento (aij inmare parecerto dal Senalo) per essere esaminato dal le Commission! Lavoro e Man co stituzkmaa gia da manedl pome ngglo E nel Itattempo I Istat nel suo rapporto annuale sal paese lancia lallairoe sull occupazione per la puma volla nel gennaio del 1995 in Italia il numero del cosid detU «non artivn ha superato il lota le degli occupati 20 miliontecen lomiia i pnmi 19 milioni e TOOmila i seconrJi Mai accaduto prima E se e vera che ci si lascia alle spalle la recessione certo non lo si vede dal numero dei posh di lavoro I anno torso se ne sono persi allri 330mila In media nel 1994 hanno cacalo lavoro 2 586mila peisone Pet il 40 per cento si tratlava del pnmo impiego E ancora una volta e il Mezzogiomo a pagate il prezzo ptu alto alia contrazione occupa aonale O.AHUTTI II. MOVJUMMI LMMM ILWITTnMaM ALL£PAQINE34«i SEGUE A PAGINA CesarePavese in giro per TAmerica * Oggi le -Lettere da tontano npropongono uno dei tamissimi artlcoll di Pavese Non e un racconto ma una rillesslone cntica sulla lettera- tura americana Siamo nell agoslo del 47 per I Italia uscila dal fascismo molli di quegli stone i norm sono sconosciuti Pavese sarfi uno dei maggion canah della loro d ilf usione fl PAGINA I Allavme Oms su Ebola: l'epidemia cresce Saliti a 48 i morti nello Zaire. Rigidi controlli in Occidente Si aggrava II bilancio dell epi demia provocala dal virus Ebola nello Zaue e I Oms lancia un vero e proprlo gndo di allarme alia comu- nKa intemazmnale perch* si mobi- Iltl con gli aiuti umatiHan e melta in atlo trasure di pievenzione len il numero delle peisone colpite e sa llto a 65 48 delle quail sono gia morte Lo ha affermato a Ginevra il dlrettore della divisione delle ma- lattie mletllve dell Oms (Organiz zazione mondiale della santa ) •La malatlia - pero - resta conhna ta comunque alle tie cilia della provinoa di Bandundu Kikwit epi centro dell epidemia Mosango (circa 100 chilometn da Kikwit) e Yassa Bonga (a 250 chllome m)» II tnnore dell Oms e che I e- pidemia raggiunga la capilale Kinshasa e che da qui si propa ghl ad altn paesl alricam len a Kikwit una qulnta rehgiosa (non si sa se di nazionalita zairese o ilaliana) 6 stata rlcoveiaia m ospedale inZane colpiiadalvi rus Ebola «La suora - ha detto a Ginevra il portavoce dell Oms Richard Leclair- e stata ncovera la laltroien nell ospedale diKik wii dove sono decedute ire sue consorelle e dove 6 degente una quarla religiosa ilahana* APiGIWAtl Quello e il nostro mondo aiovAMHi «ntUHat»n D UE ANNI fs partecipai ad Annecy (Francia) a un congresso sionco-scientilico su queslo tema -Le malattie emeigenti» Negh ultimi decenni era prevalsa come conseguenza delle molle conoscenze acquisile e dei molli successi ollenuti nel la lolta contro le malatue mfelUve I idea che i virus e t microbi patogeni fossero quasi «specie ui eslinzione» che liberarsene per sempfe fosse solo una queslione di tempo e di mezzi La dilfusmne del 1 Aids ci ha nsvegiiato da questa illusione e il congresso tu convo- calo appunto perdue scopl nleggere I espenenza delle epidemie scoppiate a volte improwisamerite e trasmesse da una parte all al SEGUEAPAGINA* Murdoch offre piD di 4.000 miliardi per Fininvest. Cauti al Biscione: «Valuteremo tutte le proposte» Dini: <<Non saro il leader della destm>> II Polo si spacca sul voto ai 12 referendum Quattro SI di liberta PUMMUMI 1 ERI L EX ministro Antorao Martmo ha suggento a For za Italia 12 no ai referendum per mfHene al nparoda interferenze I tre sulla legge Mammt Dilendere gli m leressidella Fimnvest eccol imperalivocategonco Aco slo di npudiare la firma stessa di Silvio Beriusconi appo sla su diversi del quesiti in non dimenticale pubbliche SEGUEAPAGINA* ROMA Lambert" Dini vuole reslare il piest denledelgovemodeitecnici Monacceltaoiler le dat Polo Lo ha detlo icn con netlezza -Non sarO il leade' della destra Nel mio luluro wdo ancoia un impegno da econonnsla" Nello sctiierameiilodidesira leneslaloilgiomo delle division) sui referendum An vuole dare sei Ho e seiSi Ma Berlusconi per lendere pju sempls-e ilvotoa quesiti sulle tv preiende 12No Dun que anche coniro quei relercndum che Forea llolia e alleait (in partKolait Pannellal hanno promosso e sosfenuto Intanto^amvaid la con lenna delt olferta di Murdoch [ pill di 4 000 mi liaidi) perldFiiimve^i F.ROMDOUNO M.URBAHO ALLEPAGINE »••» Ai lettori Alia veriricadcl coniixtllo qiiahla un -juanlilal*\o dttopuxii «B<=rlinguti ti vogho ht-Jio f nsdllalo difettnso Pei JISSK urarealiiili i reiion mi |>rodoiri> lei liitamenlt 3 j'crfelfo ladifilnbuzioii' •.I'Ak- Milein a^ettt | i n v t h i a ] > t r o g p i •-ct-.ppsa iiyn l^ilera >abalu 20 La Cerminara era la teste chiave dell'omicidio del poliziotto La Corte non crede a Rosetta Delitto Aversa, tutti assolti CATANZARO Giuseppe ftizzar di e Renafo Molinaro non sono gli assassin! del sovnntendenie di po liztfl Salvatoie Aversa e dello mo glie Lucia Precenzano uccisi in un agguato a Lamella Terme |{ 4 gen naio 1992 1 due in pnmo grado condannati nspetlivamenle aller gastolo e a 25 anni di reclusione sono slali assolti da Ha Cone d assi- se d appello per "non avpr com messo il lattc~ Laccusdchechie- deva inwee la conlenna della pe na ha mcenlrato I airinoa sulla le •Jimoniartza di Rosetta Ceimmara I ex lidanzala di Molina 10 msigniia propno per la sua collaboraz one CasoRamjH Raicondannata llgiudlce: «RHirato le cassette diAtfredhio. NUMCELLA CUMIUI JJWIll* con la Giusti?ia con la medaglia d argento al vatore civile da Scalla ra Ladilesahasosleniito)nveceld •mitomania- della lagazza c la sui totale mancanza di ciedibili'O Lajguato a Salvalore Aversa tlie mvestigava sulle cosche lameline aveva subilo lalto pensare a un de litto di mafia lanlo che Id lomiia del pohzlolto era stata prolana'a e a rendere omaggio alia sepolturo si era recato a Cdslrolibero I allora presidente Francesco Cossiga ALDOVAMMO APAGINA14 La fuga di Sengul curdo «senza terra» UCCf Unacorsnddosfacolipa--saltare"liillele(ronlie n. diil Kurdislan alia dennaraa Se cadi perdi tutto SengulB prolugocurdo )3anni unvollosegnatodjllddisperaznifir raiconta lesodo di un popolo che fugge dal massdcio |)el essere poi rapmato da bandilt e poliziotti Ha spe«o lulii i suoi dven nella speranza di trovare pace in una ten.) loniana dilla'.ua Dal Kurdistan dd Ankara poiaSoha in Albania L infini. In traveisala dell Adrlalno F stdto append "(jresi. ntlloslrcltodiOlronlo Nell utlk-ioslraniendclldQiiesiiiiadi IjetLCiaccoiilalasuastona Ma una sola persona a l e c t c o in grado dicapire le sue parole 6 un vecchio armi no K gli amii'in luiono masucrati dai tun!i) <he gjaluilaimjiii la Imlpijircteperlaqueslurii Perlbimbi sain lame epaiira jiNNniHurrTi APA0INA13 1U GtSJPPO MURWCH VUL%E AComsiaRfc ' 6£RtOSCOMI T T CHE TEMPO FA Mistero QtMriftHA OFFER© PER] MWcogo?! C HE UN ANTUO liberal? c libenst.i (termini che non sonodlldllo sinonimi I come Scram Ricossa via pre sidente del Lomildtu per il No ai relerenduni £ uno diqueitipm retusi politic) it ilidiiu he rendono ancora pu ilk gg bile lo scenario gia sgraniinalicaio di que-slo pa> si. lnquaniodiiiK.omuniMa Rnossac lihenssimodnredcn lonieha diehia'ato alia i!<iiiif>ci (.he i relercndum nascd nodai proposili di "vcndelln dilla •iiniVraslaialisiai.ontro i privdti Sbaglia misbagln nel suo cio£ Id propno un dilluso pagiddi^io lonstrvalore nei ttinfronti dtlld sint sUd Md chf Ritov>d da libensld sosienga che Id vinona del noubbligliircUji tulli i conhunldiM con il menaio t scmpliLimenlt ••liipi.lii.iiile Ldvinona deinotunddn ncicbbo il paese a Nigoiarc |>ei c hiisa quanlo dllro tempo una (.ondizKinc di monopolm tekvisivo e pubbliLiidrifj •-.dtiddlosd in se i pergiiinia mstruitdton la lompliula slmnidtd IL 1 dssisitnzo Icgdlt del nolabilatu giivernaiivo ILII.I pnni i R((]ubblic.i Come laici.i il prolcssor RILOSSI dilenili a I aiicien rtgimi Ix rluseiniiano ntl nome del •lilicro un naio' e un vi.ru mistero [MICHELE SEHRA] Antonio Albanese DIARIODI UN ANARCHICO FOGGIANO Postfazione di Zdenek 2^eman Dal silenzioso ntiro spin luale deirAutoscuola Autopuglia, Frengo e Stop mette a nudo la propria anima la traggedm di Usa '94 Pagine 128, Lite 16 000 IBaldini&Castoldi)

Upload: khangminh22

Post on 26-Feb-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ffl CPL CONCORDIA

L'ALLEATO PUT SICURO

PER IL OOVERNO DEL GAS

ConoxdulMO) VaA Grand 39 T« 0S3S/6I 61 11

3Pt CPL CONCORDIA

L'ALLEATO PIU* SICURO

PER IL GOVERNO DEL GAS

Ccmc»(U(UO> V l » A G w * W I I I 0535/«161 11

I cittadini «non attivi» hanno superato quelli occupati

Anche le casalinghe avranno la pensione Istat: «Ecco Fltalia dei senza lavoro»

Laripresa nonbasta

LA PRODUZIONE va e la lira npren de quota L a c cordo suite pen siom sembra

^ ^ ^ ^ _ aver convinlo i [Reread finanziari che in prospettiva, la solidita del Paese: pud considerarsi ga rantita Se tul lo va bene per la (me delt anno amveremo come ha promesso II gover no a quell inversione del rapporto tra aumenlo del de-blto e crescita de l reddi lo che e apparsa per anni una meta iirangiungibile Buorte nolizle Un paio di mesi fa c era chi hrava In ballo i l Ian tasma della ensi messicana ptdmettertdoci una faptda iscrrzwne tra i membri d i un T e n o mondo atla dei lva Oggi sulla piazza di Londra i Buoni del Tesoro vanno via a tassi d i mteresse gia inferjori d i un buon punto a auelli d) due settlmane (a Chi fa cir colare i capilah sla resfatuen docl qua t h e credito Ci sa rebbe dawero da rallegrarsi se la foraa espansiva di una

• ROMA Pension* alte casalm ghe uscitadallaclandestmita degli immigiati attravetso to sponetto previdenziale accesso alia pensio­ne dei lavoraton atipici supera mento degli scogli resuhii sulla previdenza Iritegrativa Quesle sa rebbero le ultime novita del dise-gno di legje d ie nforma le nostre pensioni esaminato len dal Consi glfo dei nunistn II prowetti"iento composto di 52 artlcou al quale i tecoicl govematiw hanno lavorato per lutta la nolle di giovedl do vrebbe essere presentato in Parla mento (aij inmare parecerto dal Senalo) per essere esaminato dal le Commission! Lavoro e M a n co stituzkmaa gia da manedl pome

ngglo E nel Itattempo I Istat nel suo rapporto annuale sal paese lancia lallairoe sull occupazione per la puma volla nel gennaio del 1995 in Italia il numero del cosid detU «non artivn ha superato il lota le degli occupati 20 mil iontecen lomiia i pnmi 19 milioni e TOOmila i seconrJi Mai accaduto prima E se e vera che ci si lascia alle spalle la recessione certo non lo si vede dal numero dei posh di lavoro I anno t o r s o se ne sono persi allri 330mila In media nel 1994 hanno cacalo lavoro 2 586mila peisone Pet il 40 per cento si tratlava del pnmo impiego E ancora una volta e il Mezzogiomo a pagate il prezzo ptu alto alia contrazione occupa aonale

O.AHUTTI I I . MOVJUMMI L M M M I L W I T T n M a M ALL£PAQINE34«i

SEGUE A PAGINA •

CesarePavese in giro per TAmerica * Oggi le -Lettere da tontano npropongono uno dei tamissimi artlcoll di Pavese Non e un racconto ma una rillesslone cntica sulla lettera-tura americana Siamo nell agoslo del 47 per I Italia uscila dal fascismo molli di quegli stone i norm sono sconosciuti Pavese sarfi uno dei maggion canah della loro d ilf usione

fl PAGINA I

Allavme Oms su Ebola: l'epidemia cresce Saliti a 48 i morti nello Zaire. Rigidi controlli in Occidente • Si aggrava II bilancio dell epi demia provocala dal virus Ebola nello Zaue e I Oms lancia un vero e proprlo gndo di allarme alia comu-nKa intemazmnale perch* si mobi-Iltl con gli aiuti umatiHan e melta in atlo trasure d i pievenzione len il numero delle peisone colpite e sa llto a 65 48 delle quail sono gia morte Lo ha affermato a Ginevra il dlrettore della divisione delle ma-lattie mletllve dell Oms (Organiz zazione mondiale della santa ) •La malatlia - pero - resta conhna ta comunque alle tie cilia della provinoa di Bandundu Kikwit epi centro dell epidemia Mosango

(circa 100 chilometn da Kikwit) e Yassa Bonga (a 250 chllome m)» II tnnore dell Oms e che I e-pidemia raggiunga la capilale Kinshasa e che da qui si propa ghl ad altn paesl alricam len a Kikwit una qulnta rehgiosa (non si sa se di nazionalita zairese o ilaliana) 6 stata rlcoveiaia m ospedale inZane colpi iadalvi rus Ebola «La suora - ha detto a Ginevra il portavoce dell Oms Richard Leclair- e stata ncovera la laltroien nell ospedale diKik wii dove sono decedute ire sue consorelle e dove 6 degente una quarla religiosa ilahana*

APiGIWAtl

Quello e il nostro mondo aiovAMHi «ntUHat»n

DUE ANNI fs partecipai ad Annecy (Francia) a un congresso sionco-scientilico su queslo tema -Le malattie emeigenti» Negh ultimi decenni era prevalsa come conseguenza delle

molle conoscenze acquisile e dei molli successi ollenuti nel la lolta contro le malatue mfelUve I idea che i virus e t microbi patogeni fossero quasi «specie ui eslinzione» che liberarsene per sempfe fosse solo una queslione di tempo e di mezzi La dilfusmne del 1 Aids c i ha nsvegiiato da questa illusione e il congresso tu convo-calo appunto perdue scopl nleggere I espenenza delle epidemie scoppiate a volte improwisamerite e trasmesse da una parte all al

SEGUEAPAGINA*

Murdoch offre piD di 4.000 miliardi per Fininvest. Cauti al Biscione: «Valuteremo tutte le proposte»

Dini: <<Non saro il leader della destm>> II Polo si spacca sul voto ai 12 referendum

Quattro SI di liberta P U M M U M I

1ERI L EX ministro Antorao Martmo ha suggento a For za Italia 12 no ai referendum per mfHene al nparoda interferenze I tre sulla legge Mammt Dilendere gli m

leressidella Fimnvest ecco l imperalivocategonco Aco slo di npudiare la firma stessa di Silvio Beriusconi appo sla su diversi del quesiti in non dimenticale pubbliche

SEGUEAPAGINA*

• ROMA Lambert" Dini vuole reslare il piest denledelgovemodeitecnici Monacceltaoiler le dat Polo Lo ha detlo icn con netlezza -Non sarO il leade' della destra Nel mio luluro w d o ancoia un impegno da econonnsla" Nello sctiierameiilodidesira leneslaloi lgiomo delle division) sui referendum An vuole dare sei Ho e seiSi Ma Berlusconi per lendere pju sempls-e i l vo toa quesiti sulle tv preiende 12No Dun que anche coniro quei relercndum che Forea llolia e alleait (in partKolait Pannellal hanno promosso e sosfenuto Intanto^amvaid la con lenna delt olferta di Murdoch [ pill di 4 000 mi liaidi) perldFiiimve^i

F.ROMDOUNO M.URBAHO ALLEPAGINE » • • »

Ai lettori A l i a ve r i r i cadc l con i ix t l lo

q i iah la un - j uan l i l a l * \ o d t t o p u x i i

«B<=rlinguti t i vogho ht-Jio f n s d l l a l o d i fe t tnso Pei JISSK u r a r e a l i i i l i

i r e i i o n m i |>rodoiri> lei l i i tamen l t 3 j ' c r f e l f o

l a d i f i l n b u z i o i i ' •.I'Ak- Mi le in a ^ e t t t

| i n v t h i a ] > t r o g p i •-ct-.ppsa iiyn l^ilera >abalu 20

La Cerminara era la teste chiave dell'omicidio del poliziotto

La Corte non crede a Rosetta Delitto Aversa, tutti assolti • CATANZARO Giuseppe ftizzar di e Renafo Molinaro non sono gli assassin! del sovnntendenie di po liztfl Salvatoie Aversa e dello mo glie Lucia Precenzano uccisi in un agguato a Lamella Terme |{ 4 gen naio 1992 1 due in pnmo grado condannati nspetlivamenle aller gastolo e a 25 anni di reclusione sono slali assolti da Ha Cone d assi­se d appello per "non avpr com messo il lattc~ Laccusdchechie-deva inwee la conlenna della pe na ha mcenlrato I airinoa sulla le •Jimoniartza di Rosetta Ceimmara I ex lidanzala di Molina 10 msigniia propno per la sua collaboraz one

CasoRamjH Raicondannata

llgiudlce: «RHirato

le cassette diAtfredhio.

NUMCELLA C U M I U I J J W I l l *

con la Giusti?ia con la medaglia d argento al vatore civile da Scalla ra Ladilesahasosleniito)nveceld •mitomania- della lagazza c la sui totale mancanza di ciedibili'O Lajguato a Salvalore Aversa t l ie mvestigava sulle cosche lameline aveva subilo lalto pensare a un de litto di mafia lanlo che Id lomiia del pohzlolto era stata prolana'a e a rendere omaggio alia sepolturo si era recato a Cdslrolibero I allora presidente Francesco Cossiga

A L D O V A M M O APAGINA14

La fuga di Sengul curdo «senza terra»

• UCCf Unacorsnddosfacolipa--saltare"liil lele(ronlie n. diil Kurdislan alia dennaraa Se cadi perdi tutto SengulB prolugocurdo )3anni unvollosegnatodjllddisperaznifir raiconta lesodo di un popolo che fugge dal massdcio |)el essere poi rapmato da bandilt e poliziotti Ha spe«o lulii i suoi dven nella speranza di trovare pace in una ten.) loniana dil la'.ua Dal Kurdistan dd Ankara poiaSoha in Albania L infini. In traveisala dell Adrlalno F stdto append "(jresi. nt l loslrcl todiOlronlo Nell utlk-ioslraniendclldQiiesiiiiadi IjetLCiaccoiilalasuastona Ma una sola persona a l ec t c o in grado dicapire le sue parole 6 un vecchio armi no K gli amii ' in luiono masucrati dai tun! i ) <he gjalui laimji i i la Imlpijircteperlaqueslurii Perlbimbi sain lame epaiira

jiNNniHurrTi APA0INA13

1U GtSJPPO MURWCH VUL%E AComsiaRfc '

6£RtOSCOMI

T T CHE TEMPO FA

Mistero

QtMriftHA OFFER© PER] MWcogo?!

CHE UN ANTUO liberal? c libenst.i (termini che non sonodlldl lo sinonimi I come Scram Ricossa via pre sidente del Lomildtu per il No ai relerenduni £ uno

d ique i t i pm retusi politic) it i l id i iu he rendono ancora p u ilk gg bile lo scenario gia sgraniinalicaio di que-slo pa> si. lnquaniodiiiK.omuniMa Rnossac l ihenssimodnredcn l o n i e h a diehia'ato alia i!<iiiif>ci (.he i relercndum nascd nodai proposili di "vcndelln di l la •iiniVraslaialisiai.ontro i privdti Sbaglia m i sbag ln nel suo cio£ Id propno un dilluso pagiddi^io lonstrvalore nei t t infronti d t l ld sint sUd Md chf Ritov>d da libensld sosienga che Id vinona del noubb l ig l i i r cU j i tulli i conhunldiM con il menaio t scmpliLimenlt ••l i ipi.l i i . i i i le Ldvinona de ino tunddn ncicbbo il paese a Nigoiarc |>ei c hiisa quanlo dllro tempo una (.ondizKinc di monopolm tekvisivo e pubbliLiidrifj •-.dtiddlosd in se i pergiiinia ms t ru i td ton la lomp l iu la slmnidtd IL 1 dssisitnzo Icgdlt del nolabilatu giivernaiivo ILII . I pnni i R((]ubblic.i Come laici. i il prolcssor RILOSSI

dilenil i a I aiicien r tg im i Ix rluseiniiano n t l nome del •lilicro un n a i o ' e un vi.ru mistero [MICHELE SEHRA]

Antonio Albanese DIARIODI

UN ANARCHICO FOGGIANO Postfazione di Zdenek 2 eman

Dal silenzioso ntiro spin luale deirAutoscuola Autopuglia, Frengo e Stop mette a nudo la propria anima la traggedm di Usa '94

Pagine 128, Lite 16 000

IBaldini&Castoldi)

Interviste&Commenti

VERSO IL [930, quan-do i l f asc i smocomin -ciava a essere "la spe-ranza de l mondo», accadde ad alcuni

_ a > _ g iovani i iar ian jd isco-prire nel suoi l ibri I'America, una America pensosa e barbarica, lehce e rissosa. dissoluta, fecon-da. grave d i lutto il passalo de l mondo, e insieme giovane, In­nocence. Per qualche anno que-sll yiovanj lessero Iradussero e scrissero con una gioia di sco-perta e d i rivoHa che Indignii la cultura ufl iciale, m a i l successo (u tanto che costrinse i l regime a tollerare, per salvaie la (ace la. Si scberza? Eravamo it paese della rlsorta romariita dove perfino i geornetri studiavano II latino, i l paese dei guenien e del santi. i l paese de l Genio per grat ia d i Dio, e questi nuovi scalzacani. quesli mercai i l i colonial l , questi vll lani mll iardari osavano darcl una lezione d ! gusto lacendosi leggere disculere e ammirare? II regime toller© a denli stretti. e stava Intanto sulla breccia, scul­pts pronto a profittare d ! un pas-so (also, d i una pagina piu cn i -da, d'una beslemmia p i l l diretla, per pigliarci sill (alio e menare la botla. MenO qualche botta, ma senza concludere. I I sapore d l scandalo e d i facile eresia che awolgeva i nuovi libri e I loro ar-goment i , II furore d i rivolla e d l slncerila che anche i pli) sventatl sentivano pulsate in quelle pagi-ne tradotte, riuscirono irresistibi-li.a u i t 'pubbl tco non ancora de l lu l lo inlont i to da I con form ismo n dall 'accademia. Si pu6 dir (raricamente, che ahneno nel campo della moda e del gusto la nuova mania giovc- non poco a perpetuare e alimentaie l oppo -sizione politica, sia pure generi-ca e (utile, del pubbl ico ilaltano •che leggeva". Per mofla genre I ' t iKonlro con Caldwell, Stein-beck, 5aroyan, e perfino col vec-ch io Lewis, aperse il primo spi-raglio d i liberta. i l p r imo sospet-to che non lutto nella culture del mondo finissecoi lasci.

Vadaseche .pe rch i seppe . la vera lezione hi pio prolonda. Chi non si l imits a sfogliare la dozzi-na o poco piO di libri sorpren-dent i che uscirono oltreoceano in queali anni mascosse lap ian-ta per lame cadere anche i Irulti nascosti e la Irugfi in tomo per scoprime le radici. si capacit& presto che la ricchezza espressi-va d l quel popolo nasceva non lanlo dalla vistusa ricerca di as-sunti social! scandalosi e in Ion-do lacili. ma da un'aspirazione severa e gia antica d i un secolo a costringere senza residui la vita quotidiana nella parola. Di qui il toro sforzo cont inuo per ade-guare i l linguaggio alia nuova realta del mondo, percreare in sostanza un nuovo l inguaggio, mate hale e simbolico. che si gluslificasse unlcamenle in se stesso e non in alcuna tradizio-

Da Italo Calvino a Sibilla Aleramo. da Giacomo Debenedtetli a Cesare Pavese, da Alfonso Gatto a Elio Vi l lor ini . E po i Pasolini, Gianni Rodari, Natalia Ginzburg. Lalla Romano e tanli altri ancora: erano redattori o collaborator! d i questogiomale. Ogni sabato I'Unitd pubbl ica racoonti che sono apparsi molt i anni fa su queste s»essepagine.Saranno,appunto,come< lLetteredalontano-. Questa d i oggi e una lifiessione prolonda sugli Stati Unit! attraverso la letteratura d i que l paese da parte d i uno de i grandi canal i attraverso iqua l i la cultura americanoearr ivata in Italia: Cesare Pavese.

Pavese

Cuare PMMS h MM Ma <M dopomena. A i M t i m

(nmafototfownn*, kiriraal B r i t o a S M t o S W t m

In giro per l'America CBMM

nale compiacenza. E d i queslo stile che, sovente banalizzato, pure ancora sorprendeva nefili ulllmissimi l ibri per la sua insoli-ta evidenza, nort fu dil l icile sco-pure ir>i2ialori e pioniert nel poeta Walt Whitman e nel narra­tors Mark Twain in pieno Otto-cento.

A queslo punto la culture americana dii'ennc- per noi qual-cosa di molto serio e prezioso, divenne una sorta di grande la-boratorio dove con allra liberta e altri mezzi si perseguiva io stesso compito di creare un guslo uno stile un mondo modemi che. forsecon minore immediatezza ma con allretlanla caparbia vo-lonla, i migliori tra noi persegui-vano. Quelta cul lura c i apparve insomnia un luogo ideale d i la-voro e di ricerca, di sudata e comballula ricerca. e non sol-tanto la Babele di ciatnorosa el-ficienza, di crudele ol l imismo a I neon che assordava e abbacina-va gi i ingenui C- con^ i la d i qual-che romana ipocrisia. non sa-rebbe slala per dispiacere nean-che ai provincial gerarchi no-strani. Ci si accorse, duranlc quegli anni di studio, che l'Ame­rica non era un altro paese, un

P A V E M

Jiuoif l inizio della sloria. masol -tanio il gigantesco leatro dove con maggiore franchezza che altrove veniva recilato i l dramma di tutli. E se per un momento c era apparso che valesse la pe-na d i rinnegare noi siessi e il no-stropassatoperaff idarcicorpoe anima a quel libero mondo, c i f l era stato per lassurda e iragico-rnica siluazione d i morte civile in cui la sloria c i aveva per i l mo-men loc ace iati.

LA CULTURA america­na ci permise in que-gli anni di vedere svolgersi come su uno schermo gigante

^ ^ • ^ il nostro stesso dram­ma. Ci mostrd una totla ace an i-ta, consapevole. incessante. per dare un senso un nome un ordi-nc alle nuove realia e a i nuovi islmli della vila individuale e as­sociate. peradeguarea un mon­d o vertiginosa men letrasforma to gli antichi sensi e le antiche pa­role del l 'uomo. Com era natura­ls in tempi d i risragno politico, noi lull i ci l imi lammo alloia a sludiarecomequegl i intelleltua-li d'ollremare avessen) espresso

queslo dramma, come iossero giunti a earlare queslo tinguag-gio. a narrate, a cantare questa (avola. Parteggiare nel dramma, nella (avola. nel problema Don potevamo aperlamente, e cos) studiammo la cultura americana un po ' come si studiano i secoli del passalo, i drammi elisabel-liarti o la poesiadello stil nuovo.

Dra. il tempo £ mutato e ogni cosa si put" dirla, anzi i: piu o meno stata detta. Esuccedeche pa^sano gli anni e dall'America c i vengono piu libri che una vol-ta, ma noi oggi l i apnamp e chiudiamo »enza nessuna agita-zione. Una volta anche un libra minore che venisse di la, anche un povero f i lm, ci commoveva e poneva problemi vivaci, ci slrap-pava un consenso. Siamo noi che invecchiamo o ^ bastata quesla poca libena per distac-carci? Le conquiste espressive e narralive del '900 americano re-steranno - un Lee Maslers, un Anderson, un Hemingway, un Faulkner vivono ormai dentro i l ciclo dei classic! - ma quanto a noiallri nemmeno il digiuno de-gli anni di guerra £ bastatoa lar-ci amare d'amore quel che d i nuovo ora ci giunge di laggifl. Succede ta lwl ta che leggiamo

un libro vivo che ci scuole la fan­tasia e fa appello alia nostra co­se ienza, poi guardiamo la data: anteguerra. A esser sinceri in­somnia ci pare che la cullura americana abbia perduto i l ma-gistero, quel suo ingenuo e saga-ce furore che la metleva all'a-vanguardia del nostro mondo intelleltuate. Ne si puo non noia-re che ci6 coincide con la fine, o sospensione, della sua lotta anti­fascist .

Cadute le cosuizioni piti bru-tali, noi abbiamocompresoche mol t i paesi dell'Europa e de l mondo sono oggi il laboratorio dove si creano le forme e gli stili, e non e'e nulla che impedisca a chi abbia buona volonia, vivesse magari in un vecchio convento, di dire una nuova parola. Ma senza un (asctsmo a cui opporsi senza cioe un pensiero storica-menle progressiva da incamare. anche I America, per quanli grafaciel i e automobil i e soldati produca. non saii pin all'avan-guardia d i nessuna cullura. Sen­za un pensiero e senza lotta pro­gressiva, rischiera anzi di darsi essa slessa a un fascismo. e sia pure nel name delle sue tradi-zioni migliori.

3agostr> 1947

DALLA PftlMA PAQINA

Quattro Si di liberta esibizioni al flanco di Marco Paiuiella. Partito, azienda, polttica, in-teressi privatl: il gigantesco fmllsto, di cui non si conoscono prece­dent! in regime di denwerazia liberate, e qualcosa piu di un rischio. Purlroppo ci sono sempre nuove conferme, che pero ora scatenano reazioni all'intemo stesso de l Polo. Tra i dodlci referendum, i quat­tro relativi alle tv assumono tin particolare signiflcato, peiche hanno a che fare con la liberta, con i l pluralismo, con I'iniiovazione tecno-loglca, con Io sviluppo di un mettato apetto nel sistema dell'inlor-mazione, Non un ^judtefo di Dio-, ma un ragionevole giudizio dei citladinJ Italian!.

11 -Comitate del No* lascia intendere che liberta e assenia dl re-gole. Questa e una cultura da primithn. La liberta degll individui mo­dem! s ie affermala edespansa invece proprloattraverso ledifica-zione delto Stato e la costruzlone del dirltto: sono la forza e lautorita della legge che ci lanno liberl. E questo vale tanto piO nel campo della comunicazione, d i e ha a che fare con (juella parrlcolare m a ­ce che si chiama inJormazione, la quale produce cosclenza e cono-scenza. Non e'e democrazia modema che non abbia regolato mi-nuziosamenle questo campo. In quesli gk imi I vescovi hanno scrit-to: i l l cittadino italiano corre il rischio di essere incanalato, specie nel lattualesocietalelemaiicaedellacomunlcazionedlmassa, in una democrazia plebiscitary che e I'aniitesi di una democrazia dif­fusa*. Ed hanno ragkmeda vendere.

Dalle elezioni politiche del marzo '94, non si contano le volte che Ton. Berlusconi haripetuto: «Vende»6. vogltovendere, storen-dendo. -». Evidentemente awerliva I'esistenza d i un qualche proble­ma che Io riguarda. Ora si parla dl una offerta d'acqulsto della Fin in­vest da parte dell'australiano Murdoch. L'esigenza vera resla co-munque quella dl una nuova legge, valida pertutti. e aperta alle tra-slormazioni del sistema. La conunissione napolitanosta lavorando sulla base di tre proposte. dei Progressisti, della Lega, di Popolari e Democratic!. Nessuna proposta della Destra, che si e mossa seguen-do piutlosto I' impubo a conquistare e dominare. Dlmenticando che le normative antitrust, la limiiazlorte delle posizioni dominant!, sono piasst elaborate non nell'Uiss di Stalin, ma in FVancia, Germania, Gran Bretagna, Siafi Uniti, con enorme vantaggio per le aziende, gli imprendilori e i lavoratori del settore, gl i autori. inline i cittadlni utenti, che l e^ono piu libri e plQ gkwnali, hanno a disposizione piu Iv da scegliere, sono meno asseiviti alle produzkmi altmi. Seci sono proposte in extremis, vediamole. Tanto piu che la Destra dovrebbe sapeiectie.qualunquesioilrisultato del referendum, la recenlissima sentenza delta Corte costimzionale (che non pu6 essere applaudita o fischiata secondo le conveniens) impone al Parlamento di inter-venire entroquest'anno esattamente per limitare le posizioni domi­nant!, affeite da un vizio grave di incostituzionalita.

Perc>6 qualtro si. Un si alrefereiKrum sulla Rai. per aprire lazien-da pubblica anche al capiiale privato, in una prospettiva in cui, so-peralo il duopolio, essa possa essere organizzata in una rele nazio-nale finanziata dalla pubblici t i e una rete federate finanziala col ca-none. E tre si ai quesiti sulla Mammi, la legge a misura della Finin-vesl volula da Craxi e Andreotti.

Certo. i cBtadini bersagliali dagli spot che dilagano sulle ire reli Rninvesl. sono indolti a pensare che il si corrisponde ad un -espro-l»io proletarioi. che spenga le reti. che cancelli i film e i quiz e le te-lenovelas, che signihchi la rinuncia ad un regalo, ad una benefice ollerta gratultadi svago. E (also.

Non 6 veto che con i lsl non ci saranno piu film in tv. t v e t o c h e la pubblicita c i sara sofo all'inizio. alia fine, e durante lintervallo. Cosa giusla, non solo perche -non Si spezza una sloria, non si inter-rompe un'emozione- (come preLende chiunque vuol godersi un film conie un libro o un disco). ma perch* cosi chiedono le direttive europeeeperchesisupeferd I'oflerta a prezzo vile (agliult imi posti in Europaj degli spazi pubblkitari, magari per poleme abusare quando servono per le campagne politicrie del proprietario delle tv.

Non Sveroche i l ^s t ronca le concessionarie di pubblicita e fa-voriscelaSipraconlioPublitalia.Everopiutlostocheimpedisceche il rubinetlo delle risorse necessarie ai mezzi d'infoimazione sia aperto o chiuso dalle mani di pochi, che possono oggi dare e toglie-re acqua a loro piacimento. E InfaUi sempre piu grande £ la sicclra per le piccole emittenti e per la carta stampata

Non vero che il si spegne le tv. II si non soitrae reri, bensi molli-plica i proprieiari, logliendo il blocco monopolistico, e aprendocosl il mercato a nuovi capilali in regimedi libera concorrenza. Sono le concessioni ad una singolaaziendache passanoda tread una, non il numeto delle reti nazionali sulle frequenze disponibiii via etere il quale e un bene pubblico tecnicamente limitato. Altri soggelli. altri prolagonisti verranno alia ribalta. provocando con il loro pluralismo il pluralismo dell'offerta di programmi. E questa * democrazia, que­sta eliberiaautenlka.

O ^ i la televisione nel nostro paese * stretta in una camicia d i forza. Tanlo slretta che non si e nemmeno sviluppata verso forme tecntche ( lepaylv, il satellite, ileavo) che in altri paesi sono in pie-no rigoglio, consenlendo a quelcit tadini-europei, amcricani, giap-ponesi - di accendere il video e avere accesso ad una enoime quantity di informazione, di inlrattenimento, di servizi utili. I referen­dum rompono questi lacci, una nuoia legge aprira. la possibilila del-lo sviluppo e della rnodemizzazione del nostro sistema dell'infor-mazione. NonconlroBerlusconi, ma per l ltalia, eper I'ltalia in Eu-ropa.

La noslra battaglia £ quesla. Ora mancano trenla i j iomi al voto. Cli spot sono stati riammessi dalla Corte costiluzionale. Abbiamo chieslo al govemo e al Garanie deil'ediloria che la campagna sia re-golaia in modo tale che comunque non abbia voce solo chi possie-de tvemit iardi, affinchesisentano l u n a e I'allracampana. perchc ognuno possa essere inlormato e decidere liberamente. Le idee ci sono, i soldi meno. Sarebbe bene che un gran nuTnerodiciltadiniri-spondesse all'appello -delle mille lire- lanciato dal Comitate del si. generosamente raccolloe rilancialoila Umberto Eco. [F*bi« Wuui)

TOaitk Condiieinre ak*fH»C4Mwria

V'Sciimiiiwc (VvwftBtHlV &>diin*einputrniraii' I I W O H I I C M , Haw SpjKiio 11 rm,i 2

•I Arca?ac|iL^£diiivi:*l,Ur*B-h.|'i rrrsiaciiip AntortBltanarf

Airminrdlati <\c dplpo^l" '• PiMI<m' * -m i ili-* > * » M r t i i a

Vm^uemji^iiificfiih h r i t M i M f f i L A w m J r O H a r t t i m

(jJiTimlly il Apiil^ii»Hlr^m n"'

tenuibnMrd. U t i v M a h U , O m m MiAa,

D\tfHHtc ' l la7^Mrf, iiiNHBuirnN''"" HHKllftiiiw vinduiUwMiii i ' l l t l t H l H <"• l ^ w . l **->t<t

JDI^lUMiUKi vi.il (iis.rii U fi'V '•": JJii.rtiduriinii-lhb,

Oll>Hpp«F.li>Hn«HB

rWnp- .bin ^J'lrft-I r™n*,ni.-.iH.nk|m.lr-l i-rf- .hi? i^nz Lmm1 tffc'nih'li-nMUJik1 nr lJ I -UMH"' I 'inf*inilt >l

M,liim» - |]iir.m.piL n- i i - i i^ l t * 1

l^ri- uni i TSU'jVin.^riiihin.hl.-iinii.fn-llrir, ncrm..LTilwjtii)malitnniM4i-i|plr<iHis i*i linb ili>liy

CMHMO IL 2t*i tt\ wunn*

DALLA PRIMA PAGINA

Quei virus nati dalla poverta ir;i del mondo nei secoh passali, c umslalare cite anche per le ma-Lil l ielaslortanonealfaltofinila.

tlnci dei magi!ion storki della mudnina. MirkoGmiek, classified rrtzionalnicnte le circoslanze in t i n |jossono emergcrt- malaltje prima ignole" tr^smissione da una ij it 'cic viwntr a un'allra oda una zorm a un'altra del mondo. vim k'litiiziriiK.' rii gtrmi che erano in-ninLiii. muiozi'ini arlraverso le qurili si l</rman" nuovt virus pak>' gt'in In moltissiuii casi romeTgt'rc (icllc iriiititliv ha conic base, con i) sL'iWi mulamenti biolugKN det i/r-rmi. ti iisft rrmaziom st>5l<inziali dei riippiirli umani con la naturii i in inti i i i i i- (i dei rn|i|KiHi sivial i Jm gli niirliim slessi. L'csplosiuiK-dihll Aids. I.i cur prima dilfusionc In Livonia <l\ <|U>ii9n» fallon con-: tumidiili (I'oraiiscSMidtila protni-

scua. gli inlenii trallictaerei. lelra-slusioni di sangue. la diflusione di una droga imctlabile come I'eroi-i ia) ^purir i ippoesempljre.

Tnlli ci airgunamo che quest" rimaiigii il solo csempio. che esso mm sia t«< ontpagnalo da malal-tie di allalog.i gravila. che polreb-hero duvnirc Irasmissibili |Jer vie meno contKillabili (come la via aerea 1 di quiiiilo sia il virus Aid^. Non possiamo pero essere trdii-qnilii u£ h-'si^rc passivi. l irr i SII-I-mo iff-miindu |n»r il viius RboLi nia (jiininii .ilTri vini.i *• microhi slFinn^ ln>vando II b ro idcalc ler-rcmu l i r i i l t t iM nella dcv.iHlazinne della natnra e ttipraltnlln IK-ll'ac-ciiimilu di imrtTi.!. afro Ha men lc>. laun- nugr.^juni vok'niiirie c cuatti', sullcri ' i i / i ' che ( t i l pwono rLtili^idiEiinitinim"

t'tirlni|)|K> d i l " inlc FII IIUOWI al-liirnn-. nnn hii-.'hc-.l;i npc len 'c i^

che scrissi dreci giomi fa, com-mentandoildrammalicorappoito dell'Organizzazione mondiale della santia. il quale denunciava i rischi di una regressione glohale della s.ilule nel mondo. Nel XIX e nel XX sei-olo abbiamo vissulo. dovo piu e dove menu, slraordina-ri progressi nella lotta contro le malallie. dovuti anche cilia com-prerjsionc dfll'indivisibilila della sj lule. Ora all'idea della solidanc-lii inleniazionalc sembrFi ti<t su-Ixintrala quella del »si salvi chi pcirt-. 1'iHuMoiH'che lemalaltic in-leirK'e em^'igcnli [mfl anihe la vinlcnza. nn makh ^OLiate ,ilrref-ranii) emcrgonfe e rcniibiloj pi>s-S.IIK) rrmanorc coniiiu'te in una parte del morido c ciitL(>siLiinc da im|xbu-.'trabili conli>rii samiaii Anche i]iiosii ocrorrono. naiural-menlc. Ma i . mrrp M>pralltMlo un mul.imenUi .h scntimonti o di

nl.ilno I ki nrrc che lii |xililii-j< njHiiti in jirimL>|>iiitwiitvalon.*del-la vil.-s" lavil.i dici. iv- inl i i rndr*.vr' hibilmcnlc It'g-ii.i .ilia ciia di lulli

JGIOvflnn! e«rllii9U«r]

Silvio Berlusconi

«La m l a v i ta 6 c o m e u n a docc la : un g i ro sbag l la to * sel na l l ' acqua bo l len la» ,

ACCORDO SULLA PREVIDENZA. Discusso ieri dal Consiglio dei ministri il disegno di legge di riforma: 52 gli articoli, 5 le «deleghe» alFesecutivo

l/Economlst: Mnieriuscito dove tuttt fallirono - L a m b o r t a P M e riutcflofeaddavetutti I l l s l b U i n H

p n d M M s o r i avavafto faHfto- : * ( |Banto

• M t l e n e

r - E c o n a m l a M B u n

ritrattodedKatoal

p n a M a n t e d a l ConMgnodopa

raccordosul la

p a n a k m L - I I M o -a f h r m a II sett lnianale

k i g M M - e H p r i i n o

te iW*Vog)<*a iVs< i (Woffnsrel l t lstAf lu

p M d o n i a t f c o i M I e

u a hmdamenta- . 0 W , -un bMMhlara csntraM p m t a t o a Ha polMtca c o m * c a p * d l u n g o v w n o dl tacnaciat t - , w m M a

ea ta fa r iuac t tocome prima mMstro-<avlnGeis R a m n i o cha

gH « • ah iggl te O H M ntfnlstfo del Tasoro del Bovarno

Ber luscon i U M W prapot ta d riforma, c t ia facava p a r t * dem> pracadMite Flnaiularia, h i infaMI accantsnata dopo Is

agrta i ionl aMdacai i t h e la contraatarono-. Dopo un anno a l G o v t m o - rHava ('-Economist- — M i l l » a e q u M t o I 'acume politico she Berlusconi m m ha mostr t to - ancho s * I I

prasManta dal Consigns prefariace a t t r ibu te p U m s d a s t a m o n t * I I m o sueeeMO a l fa t to c h e - I opinions

pnbMlca ,mipr tpa ia ta nel ' 94 adaece t ta re lar i fonna, aHa I h w si 6 rasa canto cHe II vacchlo ststania andava M i n h i

•offitta>. Dint - aggl i inge II set t imanala - Na pKunasso e h * si

olmettara tuOHo dopo c h e II Par lamsnto a n a approvato la aua riforma. E dopo? ScaHaro p o t n b b a Indira alezlori In

ottobre, c o i a c h e consenUnooe > D M I dl prapararo la

Ftnandaria ' 9 6 , o p o M b o e l a t d a r e H n l a l ia gulda d e l

govemo flno aH'approvazlone O X la nnan i la r la .

Pace: «Rigore e massima equita»

l l m l n l i * o d d L a v o r e T l i l a i w T r e ^ A s W $ t r a l a c o p ^ « * l t ( o i T O m f s t e , a i l e « r a D . « . - > b >

«Pensione anche alle casalinghe» Via libera del governo al progetto di riforma A n c h o 1*=* r r i s a l m g h e g r a z i e a l n u o v o M s t e n i d c o n t n b u h

v o , g x r t r d n n o a v e r e u n c i p e n s i o r i e E q u e s U * d s s i e r n p d l -

I u s c i t a d a l l a c l a i x k ? s i i n i i a d e q l i i m r u i ^ r d h •? I a c t o s s o a\

Ui p e n s i o n e d e i k j v o r a t o r i a h p i c i u n a d c l l e n o v i t f i d e f d i

seqnn d i l e g g c d i e n f o m v i Je n o s t r e p e n s i o n i , e s d r n i n a l o

f e n d a l O o n s i g l i o d e i m m i s i r i U n p m w e d i m e m o d i 5 2

a r t i c o l i c o r r o d a t o d a 5 d e l e g h e a ! g o v e r n o G i a d a m d r i e

d i l a i t f o r m a d o v r e b b e a r i d a r e a n e s a n i e d e l S e n a l o

0» 11•* iini 4Idijti LIJiiLii.-b.r111\\i\ <iei^li trimmer Hi *]tli>iv< i*so I " sf)(>rtt?lki ] > r r \ n k n / i i|i. ,Ki.i.v,si>dlld |«.nsi<p IK d i | I Hitr4 iK>n dlipi". I JL>|llr 1 Fill Ihl'J l l l l l ' r MUl j l lO fCSldl|J] Mi l l I

| ; n i i f k i T ^ i miOLtnuicL ' j u t s k . sd n l i U ' K f k u l l u i l t novi l 1 di.1 d i M i?nn i l l k i j j i L < J K n ft m i J J f r iHk-Jn

l iMisHHH i -Hi . ' I n u n il-kl ( n i i s i

kilin I|I i iniTiKlr i II | i n i v t n l m u nlrh l IHIIfHp-ru ||h r,J IFlH^fl l l <\lldh •

k i rm i I I AT_I [i i*"ix i I M P I I I C Uivrnj i l i f \H i ELIMHI l i M i l k <h ^ l o w d t ik> M i f 1 » i sv H i ' " ' i i ' i i l i l u i n P i r t i

m i m i • i i i i. i-iiiiH(-<Hirf. fAir i ' •.'. r to iL i I S I I I iti>f i l l uiiZHf ck J! i imtss j 111 i v hijjjj I I M I r u i i i lNr i ' i l i t\'Ms &• J lui>i K M y i t i i i l J m i J v r r s K r u | jn t i i i i l l (unVd'ioMC wi i ^ i u n k '. iJiEiiulj n l ink i sk siir k ' i k hmiiv i

i s Hi 'W\ N j i i ^ n r [ l un i nkh v j l k |K M^mi 1 d M u r l u M n l i r i'n rl jrn*l l i Vi ici l Jin i Ik l i sec uN vi < in J ii\u->\f I n m i in i i 1 \is<> f i i i i i i i l l ^ i 'Shikn l r d i I ( U I I M ^ I I I I L i n ^ | N ^

0 I Hi I I I I>J i rn^ i v i\s \ I M M / K H I I

i i » n [ I iU Mi J uph'iiih I'tf k n i t i d i ^ l i id i iF f i m r i d shJ A h i k M. I H I r H

| | l>Mj S | i ( Tl U)K L lU (E L|| ( S.MIK

d< N i r i k m i i I i ILI s i M m o I l i u i i l i 1 III) r'L l 111 Msf i- j l l l i i ||| Dili 11 s ^ [Fi ui r t|<

VI1 il |>n M I | I rik if J 4 IFMFIIKFU

SIT! I l l 11JH .11.4 [\*y> 11(1 i l l IF t flN.L\l

d< LiAi \*r | r in v 1 L]ih I I m l l i '

d i u n 11^ "1SI1 hi• m in n / i rii 1^ 1 lu J Hill- -L.l-1 3 ' I >II I L|K •% Jill I I I PM^Il

|I ll If 11 > I I I | M J K I nl J JJ-M jJJ< 111 l i . l

jMiJirt. imi u'' 1 r|ri ir i i | i r id ing i L |M ^ i l n J i N i d | s \ i h j [ j [ i n j x 1 rl I 11 st

V 4 ^ l<> IllSllUlk l< I l k l l l l lkl|L|l |pi»h In si I r i j in M 11 In fo \\n 1r II -HI [ I I^Silf>llt 4 Fi< u n • Nl m i 1

v i | 1 In FII vh|ip (r L IH LI n i l 11J i \ i t iMr l u t iMlM [ ln| i l< s|i>ni4Hh» tl»

I i m i ' 4 l l L . l . t i i . ( I I I il l>,irn u i l n ^

tS\ hlHJlllHik M l 1 1 li,L]LlllH ' III J

j f i i si n / 1 ^ j | « K L]U 1I1 s i n 111

|i|H f m h|m ||( , I 1 I I HHl l l 1 1*1 4 1

hiJUM I ill S tl 1 Ll lltK Hi || 1 ' b|l H 1

S 4 l l l l I I I _'i * \ iMrpiM \U rJ' i n 1 ' (in ' i d i nli

d i ^1 i in l i i s l i i 1I1 11 | M I I I r e n i n 1 JH rr»

if !• y U M isvif 1 i/HHH t ^ H h

R A U L W l T T C H S K f t a

Hifk ^^u^i ln i s<-r,i l i u i i l i m u r d a scrj l .s M JII v i p | H i i i n o SL 1 iiiinistrL duviHiimi> n i i i i i rs i d i rujiAfp p t r w i r i r t if Us io

M u k

R e s t a T i m p l a n t o

I I I H I M I ^ I T I K I C I L t i v i ) r i i 1 r< -u l i i i - -S L U I I " H I I ( U ! H 1 u i s i H i n d i J d r ^ i i i n d i ktitff. i n - " r iKx I i fno i j i u t i j i f i t [ I , » i •ml) <i\ gnH ik ( H f t f i Liujpiii Fu i i i i l r s t r nM j i j f ^ i ru ' i ii Miid.ii.-iM I i k i n i | i K c i rl u n t i t l e j K r il i.<ik^4n I|L Iki jH 1 iv 10iu. M ^ J S S I . M d l i nn I11 -do i'. 1i IC.HLIK"' i i i | i u I h i u i n l n U i t i v -|H r Uilt i i .un Li !rciliM7i<nu lr>n,ii i M i l i r i f i n i k i k i ] ^ , i n i i j d i < . " n i n J > i j | i

HMUlldlll 1 flEk , |1IK> l l |NLriM.HH d | nil 1/1,1 Mil I '-. » U ' lJ lSAA- lM 'iri(F,|l *0\ '. . iL^J l l . l . l l .1 , l ' k >K'k VILjIk i l l

i l I *, K s^L Ills ] j j i f l t f l . d it r ) ' ,nn i i 1 }1\i >hM I j i Ul>IP M ^ Mll l l l ir rll IJIPH

n n y ( PiJidnch IHSSI"P d i i - o r i n h m r

C a s a l i n g h e e I m m i g r a t l

P v u i i d i i H j j l l i i j j f i i s i o i ] ' \m k

(. ) ^ I J I I I _ ; I K i t u r i d t k l k op i i i i r i u i i i

1,1 t t l k h i . dctl s W t n i d c o r u n l i i j i i u i

j i n i i i . i impDis ib ik . \H.K\)0 \V i__isd

l i r i i j ln r i f i n r n _V(im) J" irc ln! j i l2J'nn

in h - i v IIIHI ( j u , i k ' f irnpM s ^ n k t f

1111 11 i-ensinriL l-f m r r r t s s . i k

11 d i prr t r r imio VLWH. i id un . ip

i n f i l l t i n n d o (HCvSLi I l l .pS M l h i l i

l-d_ri ^<_!inftlk nciii 1 d ^ t f p r d i ) m_rr p r t d j d i t o i d vc f i^o i i fU is j '1 1

i r>riinh'jN viploutr in < q u f l i i d o u i ru M i i n o i n ltd (dy. i 1 di<.hki 111 t u i 1 | .n . j i i mw> iJ j i e i i s i n n - i n m i t i ; l i i . i i T . 1 fr> , i l i n n j j i i l rdpu io FW < n i l u n wUi l i / ro ^on inn iMi i . i l i i nl l u s t HIIEE t i . •mu ^ . I H T H I I I i l i c rei]n],n> • \.i pr<.Mdin^- i j u i l t b l n 1 1 I ' I . ' H I I I I H il '> '• l i i iUm d i l l a vumriiHi k r t >nJriF}iin rr^Fi iNi i i ? J d< ir-._i|i • j i n r i ^ r j , f j | i i i i H; rm 1 d c l k u rK ju t dt k « i n i h i iJ L ? i n . m ( n . h n i k r i i l I ' l rU iT iun i i sulJ 1 Tikirm^i ft.i H i . L-llri. IL.HIIII'IJ nidl i . HI. s<?lli)|H sk. i

d i |i ^ 1 1 i j i in i >fHiJiiJj tk '. is.v j imk ' ss i i 111I0 iTin-i\}iz?,i/n-iK

k 11^ fnHriJpLi7iuin Unuky SJHT I I k pi r 1 litutri d t i p i u r t ^ i a n t k L 11 u n 1(011 i_>ri(L>li

R iV iMn ln I I ;1I inuiJiLlfdli 1. i r r i o 1111 ru I It ^|n Fin 1J1. ft t ier 1 i l i o n JH i i (un l j - i lH i rm j j J<. r i d i l . fF id i F1

u ^ r m l i r li h j n n o isvuni i si *.ift i

i n i d j l k Sdiizioi i j i J i x r i z r i j i n d i l

I I iiptk SIIFII) t in i r |n -rlt n H x il | « r

I I H S V J d i Mitffcikinli U i l U m k i l t

i m n j v i \ l l n i L i i l u L i iLMji ld Md i tnzn i

U ; s | M m d i A n in q u d i i l i ; i _ IUJ ,IV

us. 1 SJin blKR> IIFiffili uPlenr Nfi If.is-

Md i imii iF^rdZiniK."

ligiallodeiFondi SuMFiipik d i i l - b n d i i ^ n s i i i r n Lli

III l i 1 >. onse i j i i d i o i f F>arJnim''jilo 11 y«_|[,i suFlfi d t l K d i d q i n - b i i i m . d«,|

i 14M<>[ lriiA de l p d t r i m p m o d pr i^po M k u l t l i i n . k i l s i n d ^ i r i i o si nf 1 i l

I KupnJfp deJ inn in i t u r K i m i i k i Mi lJi i i u l . T u in un w r t i t f 1 . 1 | i . i L / AM l FIIUI F d r m i-Ti f o n k i m i k r i i rt\Ji >m T i l t d t t o r d o r u l d l m d (.lit Id uifpiYiii iddt I jidJnnK>iiK> M t j i i i n d polJ n d i \ ' k i ru.J|t s f n u i 1 111

H l l I H'slClM HlWhlOlLlpI niTMlKSSL

iF hini ' l 'p ll f W _MH> d i It i ^ i , | n i J

S|M II 1 L l l l l S t tOI ld 1 F|Hll_,| [ H i l l

L|LI ik -»• I H M n s t c i l d i n l M dt I j-r>n

d n i n st i r n k r c i l o o n l M E i K u n y l i

t nn _ip;sP(pri st non dVc- iSt ror rsp- l

' i i r r k i k i i i s t i l t <.• l un rddk . t. m i i l

i i v ) il iMin i i i ih i iKt s-m I I I H lan in i l ' j

i l l - ^IIIk>

L L l i n i s i /n i j i i v id i< i nu l l i n 3H1

FILM d| (.Hiki>ti»m I L I p JFl< in MI si

unipJit in il iijp. r<MknxNifuni \ {) K r

t iprnnii ft hUiii i t l i j i ten ( ( o [ ( n i td

II llEr III '-"tl f l l l l IL l ^dLI I I I iJLi Ull

m b n i i I I p^nsHHte s j r ^ c < i k o j ^ n

sufl 1 F;d^e ( H rodd ik i n ted iu deg l i

iiFlnni \r- m i n d i d i l i u | , i H-III/IC.he

d i 1 niiLifinri dK i .n -onpe L I ^ I O I K 01;

L;I A l d i ^ l l t i d t . 1 l ^ d n m vend tn

v i . t ' n ip j i J i .dku l n ieJodo d i ca l co

Id t u n m b i j i i v i j r i fe r i lu rfi v e n a

n n n iu i l c i i LLA l idu ran te Id v i |_ idvo

f d l i t d N m i l d dn*il<u$d p<?r 1 Idvo ia

[< n d ip tndcnp f de l seHone p n v a l o

f n n i d l I 'WJ Fd pens ions SM.dli.old

^ 1 snF s j l d r m n i u d i o degh u t l im i 5

i nn i di l i i vuru Cr>n Id Je_»g- AnidFO

t -. lUo f f r c^ rs io i l g radua le innal?a

i n - r u n d i q u c s l n FuniFe pnrFdndolo

ILJFI LtJti-nii I d i nn i II f vo i ^ rnn Dun

l i 11 o n k m w t r t que_.la nt^rma ac

t i I r 'M iH lon t pe r - i 1 l e m p i i n pr_tn

i ni il |K n iwio f.rPMi" d i y n dmu>

r-njm JH iin_si d i i ^ K h . d i u n d n n o

-•mu _'l n i t si r> j n t n i i d n j % d lu

ijlKt ' f7 SP IdrA u iu i med ia d e l b sn

j u n d i u d ' i j l i i i lTimi 7 a n m | j f r__j l i

ir. |» 1 1 H 1 i_j,pjsti"> m d«.<?mbre

*MJ f jui 1 ^ ( « f i i n a i o '-''-I l u ^ l i u

_'IHHFi 1 rd^L>tungcrc q u o f i JO i n n i

d ilF mosio 2<KH) A l io siossu m o d o

. n si 1 M il pt rnnJ(> Tor f ib i i imi dp EI

U mm nli-J [ M I i| 1 i k ip lo (|J IJ.J pen

sifnn Ii r d i p t n d c n r i p i b b k i - fi

no il '>_' Mill nlrirnip SJIJX Mdid -

t l i t d i |J, i n u l i 1 d t i i , inn i 1 rftjoslo

Ki-dl(<ll| l>K i r i |XlSM?Mf)4 S f>

^ LS.L si no 1 rd_!_fiijn^t n 1 10

i p i i n in li?t nr u l t l J O O ?

• RCftlA D a n d l e Pace £ I e c o n o -mtsta de l Cer c h e il m in is l ro d e l l«avoro T reu e i l s o r i o s e g ^ l a n o a l Tesoro 0<aRJa h a n n o v o l u i o n e J b j J a f l c h e h d d a b o t a i o la n f o r m a se-g u e n d o pa&so passo la i ra i ta l iva c o n le par t i soc ia l . C o n Jui nco-s t n j i a m o gh u l n m i g i o m i d e l l a fraf-tat iva

L B I <r« n«ll» 4 t a * _ * M p t t a d P a l a n o C h l t L A e f t * punto o 'v » U t a t e » w t t a c l w l v p o r t j r t o a l ' rftcconto fra • t m t e c M f « g o w -n ^ d o p o t e d l s t w i a H t f a N T

Tu t l i p t j n l a v a n o a J l a c c o r d o e la _voita c e siaia fo ise g ioved i q i i a n d o 1! g o v e r n o h a c a p i t o che n o n s i poteva lasciare spaz io atle resis lenze d i c h i ne l lo s p t n l o b e t l i n o l l t a n o era a n c o r a i n v a g h i l o de l Paese d i Bengod i

A propasHo dd BefttnottL C o m * d e t a b d l l d v a df Izsc&n Urtto com '•> e iisotv«re g l «qul lbr | del fllstema con gl i aumantJ d l prtv i M t M t d ?

P i i i ddoysa lmen ie \A sua p^^ i z i one lo assimi la ai vecch i noTdbih de n i o t . n _ i , a n t c h e d i ^ i n b u i v a n o t u t t o a FUMi K pcir f i 'oppo da l la _,ua p a n e n o n i. ven i i l a a l c u n d p ropo^ ta se na d i nEorma p rev idenz ia le C o m u n q u e p r i m a 1 Pro^ressusii c p o i i F « o n ^ m u s c e y l i v n d u c o n i c idS&o d u a p r r a J i i z a z i o n e d e i c o n i n b i j t i p d i r ^ a l m a z i o n e m i p l i c i i d de l le l i e i iMo in Id t rew. i td de l p n x t o t r o i n i F m o n o m i n d l c ^ e l l d d i e I n i a l l o imbe^ha l i re Abere h a n n o ie d i ^ t n b u i l c una parte de i tFi jadagm d i p f o d u i l i v i l a aFsis 'ema pensions

illfO £ v w o e h e le p«mton)di 3tw*am t i Nberano poslf d l l a w r o per f gtovanl?

N o n ^ v c m L o s a r e b b e s o H a n F o s e i f>c?sh d i JdVoFTt f c > i « r o m n u m e r o f i s s u e d l o rnnume i 'O rron fosse in Uumzctto daFle aspettd l ive de i sot;BelFi e t o n o m i c i d l o r o v o l i d m f luenzate da g randezze rnacroe c o n o m h . b e quah iJ debiFo p u b b t i c o J mfla<riune i las^i d mteresse c c t Se iF d e b i t o p u b b l i c o a u m e n I J F i m p r e n d i k j f t ' >i aspel fd p,he a u m e n i e r d n n o 1 Ids& id m i e r e s s e e l i n f l a z i o n o n o n lara nuo^ i p ro -i ie l l i d m v e s l i m e n i o pn imp ian t f e m a r t - h i nan c qurndr n o n d s s u m e ra Percift la d j l e w ad o l t rdr isd de l le p e n s i o m d d n z i a m c a lung i d a l t r t j r e n u o ^ a O L t u p ^ z i o n t t o n I n b u i i c e a ndu r l a

ESattamente quello che rtstta-f » ^U»tc *ul te peflshnii1 dt a n d * nKa

IIPdscriticaRifondazione: -Lmtesaeun risultatostraordinario,s\ puomigliorarenonaffondare»

E ora in Parlamento sara dawero battaglia 111 1 1 M 1 I IH11 H i ft I " d< III ^ i i l l i

|n I I M I I I I I l i f l l l l l l il] n i l l l i t i r i i s l .il M l l i rk id in l i tyiliiit>>hiutri-ti \>\ nr Fini I i i rn u n J i;^^i i ' l(. < U M F > H I 11 ISM J1 rl i l l " f i l l i - ' l l ln f l rt M ir 11 I , I I I I 1 i n n i I I O I M 1 j , i n i l i n m i nn I n n n 1 U I I I I I J I / I I H H M i r lo rn i l i r L I^I IJI I I id Mu l i h i h i l i i l n n n k r i m 111 I I I I I S S I I M I I i i i i | i n 1I1111 s 1 11 i i n i * IS,HI I I 1111 iwymsNiiiiL i n n I iir-A si p N i i i v 1 r i iNirn li Lj i i r t l i ln

i n n ' il li n i | m 1I1 .]|>filH i / i nn i i i . i n i l< li M i l H U M I H u n 1 nli r 1111 r i n i i i i 1 m i In si m m |H rii i[ i im i l l i ^Hi 1 In In v i nlFd f \ u i i 1111 ^1 i i i n i l l 11 Fit il s i iuj 11 HI I I I siHi ffufi ] mi l nr l 111I1 1 1 In s | | l u n

I l l l l l I f 111 n i l l i i m i il I n m l i i l l K i lm i

I I I / l l l l l l SI I ' l l "* ! I l l I U H l l f l l l l l ' i l 1 1111 11I1 l^i I I J I I I I I I I < rii | i n l i

Julrrii n l i r>n ' r • H I?^ IH] MIJHI IKI II i

I I I nun \ l 4 i / m i i in i f i 111 i l i jk K S I I i \ Tl i l l l l l l l l u 1 _IHNI 1 1111 ILL] m i l nl il i l i v L , I I I I Ii k t ^ i 1 In s-ir 1 1 11

SI 111 l l l i III I III l l l l l 111 1 4mi . i l l l l l 1 i fn lir 11 1 Ji i I v i i i i i i i l i 1 m i l l i nn il I i v i r i on n i s i i n ' ^ i 11 In In ir . i

4p<j IUI I IH M i n i , in h. i l ln |l|l ' . l l l l l l l

i In i i vn i n l n n ' 11 sli v . i il-111 « i i

C M A N U E L A D I S A R t

Angius R t ' r t i n o U i

( . ( l l t l V J l l MIJ«1H>

di un dido SltllUiltl"

Abete ( J u i ' s l ' i n l c s d

t 11 n l l a

d i l k ^ M t s n i a

f<ciuiJ/](inak'»

Merloni M t - H l n i q u i ^ i

n l o i i m i

p i i i l l a s l o

L I K ' l o s i . ( » n t i ( i i

/i i I i I .11 i n n i m i i , I i i iks .1 I ik, i i ini i l i N i l j i m r i m i siinl ' ic i l l i i IL I I I I I I IM i i . i in .ill i i n i p i j i i l i in . i

i I-.SIlllll 11 s[HII1^i ](1 III 111 1 111

^ i l | i i n n i I I I I i m i vsri i l l r u m Kill u I i / i i n l i n i l k r l i n i i n n i l l ' d s 11 I i in i n i i|n n i Si mu i^ n l i

I III 111 I I l l l l l S I H IE.I I k l l l t l l i \ n i ' i ns in i q n i n d n si d i l l IL I I I I I -

I I . I n ! n inn i i l l ( i l l il Min i I I i l i i i il IMs i HI? im d i s i i l i i i i i i i n i l f .u i

S i l l .| l i)k,l l u l l l> Mi in u 1 llffc r i i i I i l l i ln i i • sr 11 i i n n ; In . i l i i 11 N n n n if ' l i i nsivJn i l l 11 L i n n

r i i i I III J i l l n l i n i l i ' I i ( I I I I i i i il i | i i I[I l l i n l l o ip kin IL I IE I I il SI un I i l l i li II i i ml \|ik,'WS i 1 m i I i n n n En n n i l m i l l ( I i i i ii irs| I I n i i i l n inn In i l ^ i l i n n l

ii li sn | .n m i . nli I n j i |

l i I I I I ins n n n. i n l . i i | in Id i l i I

s U I I IN I s K I i l isl i i ill Ell \ l l l l l l l

I III. i I I I li sll i in KI 11 I

E k I IU ' j ' 11 I III t l l l l l S| 1 1 1 / / til ll Ljl U I I I •

i l lsnl i i | i i ilili.isE i n / I

III* I . Ill Ji l l 111111 SI i ji i n K i l l n l i 11> II

\ , l l II I.

I L | > I U I I nj.) i i diriL>( l l l l | ) J ( I I I S S I I I I I n l i , u I I I il i{ni|)|Mulirri}< nlc <1i Rl Ei imfi iz inni t d l i t i i lE i^r i r i i i icnk i l v i i i i n i d i n i i . i l l n i sinJrtiL.it i i I d l 1*1111 In ml i k |H r A i i i jn is n s l o

un hi I . I I I M I Inmi i : dl u s i m / m m s u m i | i n I i n i [n i l k iC imi - i . i i n u l i i n i f i i l i r i J i l i i i y i sijllr i M i k m i r c sun] ic ill i i i r . i i i i l i u i i s i LI rn u i s o . i i n k m i l i u m

l l n s t l l t i H h i l.i n f i i im . i . i l l im i l i i Ei i i l i n i i m s i i l k i in 11 i l Liirisil^Eiii d i r l . i i n i . i l im i i k l f i L i u n j l r i i i

1 1 " in i H I I I nil ( Isl i ( ' i l il

nn H i n d i m i i und i i t i i ) l.i t r i l l i l i i i m i si nsi i d i i s f i i i l i h r i i i V I L ^ I / / . i

i l i i m i / / . i I- I i n k s i si pj-fujn m i v l i ii i ln l i III | i kltll III lll.h si l l 1,111111 nsur mi l c sul | n r isr im. i l in nli cli ll.i

I I S I I i i i i l i i n i n I I J * i i i i i i i l u m i E r i h i i / n i i i i i i i rns id i i it i h i n n i I'I n i i . i i i In nun s l r i i i r i l i n . i r i i i rlsii j I i l n N i f i . i r l . i i in n l irr n i l m l » lo-iiikir I I . I I I I S I i | i - vsihi l i si Im n u n l i l i En Mi l n i / i n i /n n.iti i i n i

si i n l i n (Hi i ill n Ik i,iii m u n

r i i | nu l l n l i i i l l i nl I I ' l i i p n i m n il | i i i l i i i > d i h im l i i d t l f i is i i nn i i n i i d i i i il i l is i LJII I I d i l i iTWi sii l l i | n . l l s l i i l i u i i l i t u insult M l n l l l l l l l l

Pe to m e n i r e Berhno tn le v u o l e per s e m p r e A b e t e le v u o l t og l i e i e da s u b i l o N o n ca ipendo ques t u l ­t i m o d u e c o s e La p r i m a £ c h e in u n s i s lema d e m o c a l t c o i s o ^ e t Q e c o n o m i c ) si p o s s o n o c o i m n c e r e m a n o n cost r tngere la s e c o n d s e c h e la p a c e s o c i a l e l>a d u e v a n l a g -g i fa ridurre i tassi <t mleresse e n o n li la a u m e n l a r e U n p u n t o in m e n o va le 2 0 0 0 0 m i l t a i d i , p a n a q u a t t r o vo l te q u e l c h e a v t e b b e r o reso p e i u n a n n o i tag l i d l Be r l u ­s c o n i su i te p e n s i o n ! d a n z i a n i t a

Twnlama aVacconto . I I j j o v t m o

Ita i c a l t e u n a t a M A i n e mot to *

< k u a l M propDMa mlataM,

avemM c o m p r a M M v a l a M M la-

r o t f D m f

Si in q u e s l o ll presfldente D in^ ha avu to i l m e r i t o d i aver o t t e n u l o i l m i g h o r e e q u i h b r i o f i a n g i x e e d e q u r l a i n q u e l l d s i l u a z i o n e

Ttrtto b a n * i m tn lgHan < M mo­di?

II s i i i d i n a to ha la r e s p o n s a W t a d i c e m n ta rd i c u l t u r e d e p a g a i] p r e i z o d i aver c o n d o t t o la g i u i l a o p p o s i i K m e at tag l i d e l g o v e m o Ber luscon i sul la base d i u n a p a r a -la d o r d i n e p e r 6 s b a a l i a l a 3 5 a n n i a\2t

M a Berlusconi praprio w q w t d k n t o l n W i w r t v * .

Q u e l l i m p o s t a z i o n e n o n nso lveva l e q u i l a l i a d i p e n d e n t i e a u t o n o m i I ra p r i va t i e p u b W i c i E res tava ne l la I c ^ i c a d e l r e l n b u l r v o p i e n o d i n g i d i t s e p r e m i a v a le c a m e i e brevi e m o k o bn l l an l t n s p e t t o a l le c d m e r e p i u l u n g h e e m e n o d t n a m i c h e In s intesi 11 g o v e m o Ber lu ­scon i c o l p i v a le p e n s i o n i d i anz ia m t a s o p r a t l u t l o p e r r i du r re l l l a b b i -sotEni^ I m m e d l a t o i r ra 4 l a n l o t m a i l t lie pt nswmi in tu l t i i p a e s i c i v i h tn c m E h a n n o fd t i a ha serv i to g l i obieltFvi d e l c o n s e n s o e d e l l equ t -la fra le gene raz iom S i c t o m e la c e r t e j z a d i ncevere la p e n s i o n e per U qua le si e paga to d i p e n d e da l la s tab i l i ia t m a n z i a n a d e i siste-m a e p o i c h e ta le cer tezza e u n e l e m e n t o i m p o r t a n l e d e l pa i to fra gene raz iom e e v i d e n i e c h e in u n s m e m d squ i l i b ra to c o m e q u e l l o i l ahano b i sognava a n c h e d i m i n u i r e tl l a b b i s o g n o Ma q u e s l o p u 6 essere una c o n s e g u e n z a n o n l l p n n a p a l e o b i e l t i v o d e l l a r i l o r m d

Lai t is parlato dl f l t t rdl euflnrall delalPMlMatl.

C £ una c o n t r a d d i z r o n e ne l l d «lre-nua d i lesa d e i 35 a n n i per c o l o i o c h e neg l i a n n i sessanla c o m i n c t a -r o n o a Idvorare a 14 15 a n n i d l eta II c o r p o m i s l i r o d e l s i n d a t a t o ( c o m e t m e t a l m e c c a n i c i d i A r e -so) i h e protesta di?ve a n r o r a i p i i - ga re i i e u h e c h i e n i n a s l o d i -soccu|3a(o d a i 14 a i 25 a n n i avreb-be m p j i n u to lo d i c h i in q u e l d tec i a n n i ha p reso n n o s t ipend lo Ino l i re | j s t e l t i d i d i fendere la p e n s ione d anz ian i t i i o l l r e rl 2008 ha linnlali.1 k r isorse per tu te lare m e -g l io i i j i ovdn i d i e (anno c a m e r e d t s c o n i m u e e le d o n he

L 1 / . W

k p n n t t i d i p a i t e n z a . i i e s s o a t i e g k j i annn lo spKiJfl a i R o r a P t n n n i . i h da par te d i Forza Italiri t o n i l t i . n k p o t l t i m e i i l i j d ia log.k i l le d i

M r i d n t i R M I r d t l res-ponsabtle e i o i i u n i i r i i M. i r7ai i ( i ( i suranno d u n g u t s t h n r a m e n i i mcd in ' 1 -Per I.L i i t i ta n s j j o n d e Ang tus - u n o w li icr<imenlt> m c d i t u t $ ei<i statu i j u t Ho sirlla nid iHHTd Ita A l l f-ur r d l i H l i a e R i f t i i i d a z u n i c

P o t a l o t nfk'ssiiki^k adLs lanzd i l i n i i i i i i i n i t i d i t v t r o In^r i n . Q n a n d t i u n H K m t m l i t a k i m p o n a n z . i i ! f i rm i l i i - l i . i t k I M i c r r . i m a r c r n e d i n n i n i z i a l r i i sin n . k r f h ndu tn sin d i i i t l i - l i m i t i t i i i i i l m a n n n l l a i lo d isd i r l i i o a i u h c ( . amb ia r k i ' ' i i ' i i yd en l r . i n nc l m e n t u d t l l mle-s.i I n i j r i t i l l i |«i( i g g i i i i i t n t h c Eur si nun I n s l i i n t . ISI i i 4 Lft nc re k i u n s i i l i d ' n u i t Email d t r L i w i a t m i m i l i m i t hi H u t i i i n |ng j " i i i r t d i

pu t l i i r . i i l . i t i n t i n p n i n i i i i i o n n i n l i s a i n n t in isn1 i , i7p in i m[pr m i d n d i i i i i i r i i i i e t t i r u n l J H i r . i i o . n a l l k f m i d i l r o n t i i d u i i a u t a u t A n t l i i i - n l i t n n i v i i l ta fmi i i i t ik u n ,n t i m h i il [ i / i i b k r r i i d i una sua E H H U i iu r i n u n r m u a n l i so ln i l k s in i k l l in l is .1 in i | i i l i \ W K i n n i liui-iart l i s in i . i l i l i i i d i l l i l l i c i t i . m i p p u t l i r i m n t i i It Ik i m i l l i l t r , i • i im ismi l .K i l l

1 1

ACCORDO SULLA PREVIDENZA. Anche per commercianti, artigiani e agricoltori molte novita in vista. Anzianita: 56 anni l'eta minima

Autonomic cosi si cambia L'assegno sara calcolato sudi ultimi 15 anni Tutte le novite delta nforma previdenziale per artigiani, commerciartli e agncoltort Passa a 56 anni (57 dal '93 in poi) l'eta pensionable. Per la fase transitona si allun-ga gradualmente la base di calcolo delta pensione fi-nora si considerava il reddito medio degli ultimi 10 anni lavorati, adesso si amvera a 15 L'al (quota contnbuliva a canco del lavoratore autonomo resia al 15 per cento Una delega legislatrva peril nordino in agncoltura

M W I I T O a i O V M H M M

m ROMA Mo l te le nov i ta e o n t e n u t e ne l d i segno d l lenge g o v e m a n v o su i ­te p e n s i o n ! p e t a r t ig ian i c o m m e r c i a n t i e co i t i va ton diret t i 1, in lesa D i m -s indacBt l aveva i nd i ca te so t l an to nel le l inee genera l i il n u o v o s istema pre­v idenz ia le p e r q u e s l e ca legoue- oca i l q u a d i o e u n p o p l u c b i a r o m a s i davti anende re la p u b b l i c a z i o n e u l f lc la le de l p roge t to d i legge per scio-g l lere g l i u l t l m i d u b b i

i b i o c c o p M M l M r i a m i t n l U k A n c h e p e r gli a u t o n o m i va lgono le - f ine-she - p r e v e t e p e n laTOralori d i p e n d e n t i c h e h a m i o i reqinsi t i p e r po te r a n -d a r e m p e r a i o n f l m e i i l o d l a n z l a n i t a I! p n m o c o n t i n g e n t s rappresen ta lo d a l lavora lo r i d e l b l o c c o A m a t o ( ' 9 3 ) a n d r a v i a a seUembre B 5 Segui-rannopol le q u a B r o f inestre d e l 96 per i b l o c c h i decist net tW e net $ 5 E t t p w i l l o i w t M t . La sogl ia m i n i m a d i e ta per a n d a r e In pens ione d i a n -z ian i ta sara p i u a l ia r ispet to a i 5 2 a n n i ( i n i z ia l i ) p rens l i p e i i lavora ton d i ­p e n d e n t i si c o m t n c l a c o n u n tet to d i 56 a n w c h e sale d o p o d u e a n n i a

ha 0 tt M M l d l OOMtribuH. 1 l avo ra ton a u l o n o m i L O I I pr f i d t 18 a n n i d i c o n l n b u l i r es te ranno a s s o & e t t a o a l le rego te d e l l a t tua le s is tema p rev i -denz fa le In c u i la p e n s i o n e v i e n e ca l co la ta in rappotto a l ia l e l n b u ' l o n e percept ta It c a m b i a m e n t o rtguarda la base d i c a l c o l o d i ques la r e m b u z i o n e se f i no ra si p rendeva in cons i d e r a z t o n e II r edd l to m e d i o deg l i u l t im i 10 a n n i lavorat i c o n la rUo ima si passera ( g r a d u a l m e n t e ) a c o n s t d e r a m e IS Ver r f l p e n a l i K W i o u h i ne l la l a w f ina le de l ta v i ta p te fess tona-l t nusc lva a ragg iungere | o s i d e r i d e r a a d ich iarare ' i le p u n te m a g g t o n d i r e d d l t o m a i ) u a l c u r > o ( n i a g a r i c o o r e d d i t o d e -c t l nan te i n e l a p i u avanza la ) ne t ra i ra van tagg lo L a t l u n g a -i n e M o d e l p e h o d o d i n l e n m e n t o s c a t i e i a d l u n a n n o o g n i 18 mes i dagh a l tua l l ID si passera a I I nel l ug l i o 97 a 12 rtel d l c e m b r e "98, e cos) v ia

M M M d l 1 * a m i d l c o n t r i b u t l . I n q u e s l o caso , gli a n n i g ia a l l at l tvo v e r r a n n o u l i l izzat i ( p ro - ra ta ) i n base a l s is tema re-tnbuUvo m e n t r e p e r i l l u l u r o s i a d o t t e i c l i l s i s t e m a c o n b i b u t i v o m c u l la p e n s i o n e e c a l c o l a t a i n base a t c o n t n b u t i versat i L 'a l lquota c o n t n b u t i v a saia fissata a l 20% d e l t e d d i l o m a so­lo i l 15 per c e n t o ( e s a t l a m e m e c o m e ogg i ) restera per o r a a ca r l co d e l lavora tore a u t o n o m o I I5% -mancante» v e n a o l te-n u l o l e n e n d b c o n t o de l l at tuate at t ivo p a t n m o n i a l e d l c m g o d o n o o g g n f o r t d i d i c a l e g o r i a e se seiv i ra c o n u n a p p o r l o de l ta l iscal l ta

N M - l m p r a n d K o r t C o m e i nuov i lavora ton d i p e n d e n t i a n ­c h e p e r i neo-a r t ig tan i e i n e o - c o m n i e i c i a n t i scat lera i l nuo­v o s is tema prev idenz ia le c o n t n b u u v o La pens ione v e n a con tegg ia ta esc lus ivamente su l la base d e l c o n t n b u t i versati du ran te tut ta la v i ta lavorauva p e i aver la. b isognera avere m a l u r a t o a t m e n o 5 a n n i d i c o n t n b u t i ( c o n t r o l 1 7 d i o g g i ) e avere a t m e n o 57 a n n i d i eta ( a 57 c o n la pena l n z a z l o n e a 62 si god ra de l l assegno integrate sara a c t r r s c i u l o a 65 a n ­n i )

P a m l M r t d i M l l W l H i k A r eg ime c i o e ne l 2013 si c o n c l u d e II r eg ime t rans i tono e s c o m p a i o n o le d i f ferenze tra pens ion] d l a n z i a r i i t a e p e n s i o n i d i v e c t h i a la Agr tgoKor l . Per g l i a g n c o l t o n c i sara u n a spet i f ica de lega le-gisfal iva c h e s lab i lua n o r m e spec l l i che P w n t o n e W e e r a t r v a . I r aggmn la al ia pens ione n o r m a l e pagata da l l Inps a n c h e gli a u l o n o m i p o t r a n n o pe tcep i re u n a s c c o n d a pens ione in legra l iva c o n appos i te lac i l i taz ion i f iscal)

DomanlgHMa al 32 modi pwandara InpMMlOM

C M > o U l t « n a l n a l a pnniB N U N W t m w t o f l m i o •Spor taHopMr iMH-d a l l W U L M * i l n f c i W B O i M dl u n t a t o t u t p r o O M t B d l r l t o n u M U p r a v M M i a n M

iRtattLiMl - S M M D E N M O .

ip^«a<32inMir p o u M I M * n d w * l R pMnlonv- R t c w d t a n o • n d M a l N r t t o r t C h l pmmtnbuM brfomuilori l p o n o n o rh (MgM* la ln i iM* ro v * M k > d * l a C M I : t&nMS7J.ki l u n i l o m M h i M d I a l vmwii(ll>-12/lT-19).

kwratoriautoM AruianM

i lawntonintonoMl pennno andat* in dlimtinftieon3S«nnidi comHnd id urn M anograflca

Lhe I * , ml ffloddto, dd OptridtnU pub-Mei i prtvrt. ma efw prt i ml 1996-1997

Jdi5Bmlf>MktNl1M>1 aSBwriMlMm

I»ima57annit

Qal 2013 Coffit tufflJMRB JtvofitwartdM gli aulooomi, i l 2013, andranno In pensione dalS7annilnpoi

LaliquottcontribiitlveF 20%,ll5%t

cWri^rSttlvlwiiJ.

lal icon

MMcanisnwdicalceio, La perwfoiwMficflhalttaiutlBliase del reddlto medio degli uMm) 15 annlrJ aft-v*ti,arKlchecWml9Uori10 come awtene oggi.

Nel sistema pubblico ci sara spazio per tutti i lavori anomali o saltuari

Pensione anche alle top-model • ROMA Sa ranno con tenu te in una de lega legislaDva al g o v e m o le n o r m e c h e d e f i n u a n n o le nuove p e n a o n i per i cos iddetu . lavora ton parasubordinat i> I "Col laborator)" e i p r o f e s s i o n a l senza cassa prev idenz ia le . c i r c a u n m i l i o n e d i persone in larga par te g tovani a p ro -fessional i ia med io -a i l a Si Iratta de i la v o n p m d i s p a r a h d a i n c e r c a t o n a i g i o r nahst i f ree- lance s ino al le t o p - m o d e l C o m e ha c o n f e v m a l o il m in is t ro d e l La -wsro T i z u n o T reu I i p o t e a ^ que l la d i istituire una geshone spec ia le in c u i c o n t l m r a n n o i c o n m b u t i versat i s u i r e d dtt i d i quesle f igure profess ional !

Que l l o c h e p e i l a n t i e una scelta - la vorare c o n l lessibi l i ta, senza u n o slreBo tegame d i d i p e n d e n i a - p e r mo l t i attr i e invece u n obb l i go Sempre p iu az ien de invece p re l enscono ah iva ie r a p p o n i d i co l i abo raz i one coo rd i na l a e conQ-nuat iva d i lavoro a u t o n o m o o presia-z ion i t ibera profess ional ! c h e nascon d o n o in realta u n r a p p o r t o d i lavoro d i penden te L o s c o p o que l l o d l nspa r m i a r e s u k o s l o de l lavoro ( n o n pagan d o i dovu t i c o n t n b u t i san i tan e previ denz ia l i ) e spesso in (ermin i d i dir i t t i d e l lavoratore (n ien te lene l i ccnz iab i l ita i m m e d i a t e e cosi v i a ) La r i to rma

prev idenz ia le se not> al troh g a r a n t t a a quest i tavoraton la possibt l i ta d i godere d i u n a s s t ^ n o d i pens ione o d i u n c a p h ta le c h e sara c o m m i s u r a t o a i c o n t n b u t i versati nel co rso del la v i ta lavora tva

lH£gettllnt«re«satl S o n o Interessati tnt t i i professionis l i e

i la rora tor t a u l o n o m i n o n iscntl i a cas-se m u l u e o f ond i p rev idenz ia l i . i t i totan d i rappor t i d i co l l abo raz ione c o o r d i n a ­la e con t inua t i va c h e n o n g o d o n o d i una f o r m a d i asstcurazione obb l i ga lo r ia , e tu tu q u e l lavora ton ( d i p e n d e n t i o a u l o n o m i ) gia dota t i d i cope r tu ra pre v idenzia le e quer pens ionat i c h e S M ^ -g o n o anche a t t m t i c h e r i cadono (ra que l le sopra ncorddte

L e a M q u o t e e la g e s t i o n e

L a l i q u o t a c o n l n b u t r v a s a r S p a n a l 10 per cen to d e l redd l to a n n u o d e l lavora t o i e denvan te da quesle att ivi ta m a sa ra r tpai t i ia u n terzo sara a c a n c o de l d i ret to interessalo d u e le iz i ( d u n q u e il 6 6 6 " ) sa ranno pagan d a l c o m m i t t e n te ( i l - d a t o r e d i lavoro-) Bisogn<i anco -ra stabit i re le moda l i t a <fi ve i samen to c i p o ' r e b b e pensarc il lavoratore ( p o i nva lendos i su l c o m m i t l e n t e ) o p p u i e

ques t ' u l t lmo ( u n p o ' c o m e a w i e n e per i lavora ton d i p e n d e n t i ) Tu t t i i c o n t n ­but i versat i aSh iuanno in una spec ia le gesttone separata presso I Inps c o m e avvtene ogg i per g l i ar t ig ian i e gh agr i c o l t o n

Quale pwttJon*? I versament i a l f o n d o spec ia le intzie-

I d n n o a par t i te da l 1° g e n n a i o 1996 e d u n q u e nau i ra lmen te tutt i gh interessa tl nen l r e ranno tra I soggetrj per c u i s i app l tca il nuovo sistema p r e » d e n z i a l e S c o m p a r e I a t tua le d is t inz ione t ra p e n 5 ione d i anz ian i ta e pens ione d t vec ch ia ia e n o n c i s a r a n n o d i f f e r e n z e n e l l e t a pens ionab i te tra u o m m i e d o n n e La rend i la pot ra essere l iquidata a par t i re d a i 57 ann i d i eta ( c o n la penal iz-zaz ione ) o da 65 ( c o n g l i i ncen t iw ) e servira u n m i n i m o d i a n z i a n i t a per sola attivita lavorauva d l c i n q u e a n n i Per I pens ionat i e i d i p e n d e n t i gia cooe r l i d a l s is tema prev idenz ia le o b b l i g a t o n o d l la t to la gest tone spec ia le provvedera a l o m i r e u n t ra t tamento pens ion is t ico aggiuntrvo Si po t ra op ta re tra u n asse-g n o met is i le o la l i q u w a z i o n e d e l cap i talc

ORG

Oggi corteo a Milano: polemica tra Rsu Chimici ed edili approvano Fintesa. Nuovi scioperi in Piemonte

• M A N U B L A M S A N I

• ROMA L o b i e t t i v t i d q u e l b d i po r tn re O K J I m p iazza 100 000 per­sone C o i i B o que l l a c h e v i e n e d e f i n i ta la ^ o n t r o n f o m i a ' de l le pen s ton i A M l l a n u f a p p u n t a m e n l o per la man l fes taz ione inde l ta da l c o m p o s i t o L o o r d i n a m e n t o d i orga nizzaziora soc ia l i e |x) ! i lK.hc e per b 14 3 0 In p iazzd le Lo re lo II u i r -teo tu rmmera in p iazza U u o m o d o v e p a r l e r a n m i f r a g l i a i m . Car m i n e M i g l m o de l l u Fial d i P o m i g l i ano c G w c i n l o Bo th de l la Sie­m e n s f l c De l l o o r d i n a m e n t o c h e ha i n d e l l o Id pro ie^Ui l u n n o pa r te c i rca 150 Rsu e una se l tan tma d i a s s e m b l e e d i l a b b n c a f a n n o s o p e ro 1 p r o m o t o n . h a u n o a d e n t o

M a p r o p n o I m Rsu 6 p o l e m i c a D a M i l a n o In la l t i l 2 R s u tra m i l l g u r a n o Idbbnc t i c i t npo r lan l i c o m e Olivett i Pirel l i A l ia d i A r e i t F d l k d i S e « o En i c d I to l tc l Sl<ind,i Cge S o m o v a c d l b e m a d i B u c i i n a s i n ^ a n o l e t l i e B r c m r t s d i T r c z ? . ! n o con tes lano l a s c o l i d f a l t a - N o n a p p r o v i a n n ' - si legae in u n d nn la - i l m e n t n c II i n o l o d o d i m i z u l i w cos i un l la tc td l i t h e d e n o t a n o u n o

strano conce t to d i d e m o c i a z i a d d par te d i ques to f an toma t i co coo r d m a m e n t o de l le Rsu Infat l i m e n t ie Cgi l Cisl e U i l si s l a n n o o rgan iz z a n d t i i n m o d o s l r ao rd i nano p e r i n ' o r m a r e tutt i i l avo ra ton s u l l a L c o r d o per le pens ion i e per sot lu p.Hlo a l toro g iud i z i o v i t i c o l a n l t quest i spezzoEii d l m o v i m e n l o s in daca le s< nza pradur re u n a n a l o « o s lo rzo vo i r ehbe ro app ropna rs i d l u n potere d i rappresentanzd i.hc n o n h a n n o e t h c ne^s i ino ha m,n d f l e g a l o toro Ques lo m e t o d o n o n p u o t h e a p p a n r e una mera ope ra z i o n e p o h t i t a denvan te d a l a l u t d z i o m ed interessi cs ie rn i al s inda

LdlO Nel f r i i l t cm i i o i <-onsigli gcnera l i

d i Cgi l Cisl e Llil m i la i i cs i h a n n o dpprova to I i n l r s d g o v e m o smda <d l t i l " p a r l d m e i i l i n o - p i u Humer i ) s l i d Italia ( u r e a T U O c o m i x i n p n t l ) hd fa l lo rogisirare so lo \4 v W i c o r i tran c due d s i u i u t i sul l i »d i r i c d e l i j t o m i i p r e s t n l a t o da l le segretpni men l re una m o z i o n e a l t e n w l r v i oo l i t r i i I d C t o r d o p i r s c n l . i l d d . i l so

g re tano prov inc ia le delta Funz ione Pubbl ica Cgil N ico la N n o l o s i ha o l t enu to 9 von favorevol i

In tanto s e m p r e i e n m P i e t i i o n t c s o n o slati c i r ca 12 000 i lavora ton d i vane l a b b n c h e m e t a l m e t c a n i c h e c h i n H c h e e tessih t h e t i a n n o i m p r o w i s a t o s i i o p e n contrci l a c f o r d o sul le p e n s i u m Le l e i m a l e L U I ha pdr toc ipa lo o l l re 180 de l le maes l ranze s o n o state alia Fiat I v e t o Spa Stura al ia Flat AVtazin-ne a l la . " -k(d i V i l l a rPerosa in altre sei Industr ie de l Pinerotese « i t ie adb i l imen t i d i V i l lanova A d Ash h d i i n o s i i o p e T a t i i le pnnc ipa l i f ab brmt ie ddl la Wav As^auto a lL i Sthlun>l>ergi.r a l ia Carc l lo e d un m i g l i a i o d i o p e r a i h a n n o r a g g i u i i l o I L sedi d i C g l l Cisl e t i l l d i m l i an n o Lunseena lo d o c u m c n l i d l p m

ItSId Ment rc Id Htom de l PK-mnnte ha

d e u s o d i n o n d a r e m d k a z i o n i d i v u l o ai lavoraton sul r e l c re i i dum p e r k . |H. i isnmi g l i d t l i n d c l l c leg l i i ' p r t n d o n o pos iz ione i n n t r o I n < o i d o D o p o q u t l l i d l A lcssandna i de l le d u p legtie d i R i n i K n - i l t d e stala ten la vn l la del l a l l i vo dc l la

zo i id (Jvesi de l ta c m l u r a (onnese { q u e l l a dove n e l l a u t u n n o scorso e r a n o par l i l i i p t i m i sc iopen c o n t i o Ber luscon i ) 200 delef ld l i h a n n o approva to t o n due soli astenul i u n testo d i dura CiiUca a l l intesa n e l q u a l e ino l t re s u h i e d e a l le l o r ze po l i t i che d i nspet iare l a u l o n o m i d de l m o n m e n l o s indacak-astenendosi da l da re i n d i c d z i o n i d i ve to

Md p r o s c R t i o n o d i n h c i pn>nun u a m e i i t i f avo ipw i l i all « L O r d o drf parte d i imiHi r tdnt i i i k tegone i c n g l i ese tu l i v i un i lar i d i l id F u k ( ch i -m i c i ) hanoi> app rosd lo I rntesa i h e d t q u i s i s c c h m p i a n l o stralegi l o d e l l a p ia t ta lo rma s u i d . n a l e - SI d i i che da i di tet t iv i u i i i tdn i l n l d ^ > ra lon ed i l i l i i u d i z i o i x i s i l i vo mi l n i d i x h e dau ' i i s t c i i t i v i naz iona l i ( t t l se l t o r i S.inild L d i t u i l Cisl e Mil d i I I r izio u i i i v e i vol i i i i n t r d t i d l l , i p p r o \ i / i on i . i n ques l u l t ima sedL i i h i . i n v i l i n n iLUfnaturi r-pens ion i l l " j p< i t tmp.Hc t l k as s t r u b k x isil i l \ i i l o i n m o d o i ta r i d l i / z a n la p m i m p o r t a n t i p u f t a dr i l e in iK r . i z i ' l inora ppdlLsdld nel m o n d i i s i n d n . i l c

Protesta

Fim, Fiom e Uilm contro Rai e Tmc • ROMA 1 s indacdt i de i meta l me tCdn ic i F im F iom e l l i l m p r u i e -s lano per i l t i p o d i i n fo rmaz ione c h e a lc iu i i ^ e Gr s tanno facendo sui p r o b l e m i pcnsionis t ic i e ch ie d o n o c h e s i c a m b i r o l t a In una let lera a Rai L T m c ( la Finmvesi e LSi lusa «|>?rche d i no i non par la p r o p n o " ! i s indasf lh sos lengonn d i e v iene d a l o spaz io so lo a p o c h e vo t i d i d i i s t n s o ^At lnbui re ques to ruo lo a s ingole s i tuaz iom o m o g e nee ( t o m e a d e s e m p m s i e v e n d l a t o g i o v t d i a - T e m p o r e a l e - ) c h e o l t re tu l to s o n o sempre b stesse - si leggc nel la let ters - non c tan to u n p r o b l e m a d i m iqu i l a q u a n t o d i d i s in lo imdZ io i i e " F im F lon i t U i l m t o n t e s i a n o c h e " a b b i a n o avuto n s o i w n z a s o l o isolat i s i a p u r s i g n i l i i.dtivi £.JSI d i divspnsi> latt i assur ( « i c da par te d i q t i a k h e c ioras la i e m b l e m a d i lu l la Id real ia meta l

m c u a n i L d " C o n l r o " T e m p o r c d l e -t i anno p m i e s i a i o ten a n t he le as-stx wzK>ni do gli dr t ig iani

Waller V«tlroni rlcorda cor partecjpe i.ommQ2ione

ROMOLOUUHBERII glomalisla de i UniHL uomo rti Hiartde in relligenza « compelenza che hd d^dlcalo

Sudani anni dr prezloso hvoro aHa vjia ?l mHUa ifiioniale A\\* mogliv Giovanna

alia llgba M&rgheiHa e alia mpoie Simons j^iungano le pHi ^entile condoglianT* mie

Romg 14 maggiD 1995

|1 presidenle deliAtca Ed'lrlte Anlonio &emardi I aninnni&1raior« delegalo Ama-loMai la icoiisislieridammirusLrazlDnF i sindaci rev iwt i« i atlenda lutia paflectpfl-i iu al lurto delta temglia Galiinbem pti \a scompaisadi

S0M0L0 ^lomalela de 1 Umtf esemp^re pei p*,-•jione e miellrgenza Roma Uinaggio 13S5

Antonio lotto eMoietia Piveiii si sOinBono ton affeiio alia mc-gltfcGtovanmi alJafigCa Margheiila e alfa nipoi# S"*i^na per la scomparsa del caret

K O N O t O G U J N B E i m

Roma 14meu$fiol995

Git &T exxwinon e atl mtegiiaoli dei -Rina sella- J son lum dell'lSHulo didaiuco pe d^og ico della ResrMenza ncordapQ com rno^i i lcompi ie i ioel airixio

R O N O L D G U I M B E R f l frgutJi semplare di panigiPJto della Rest stenza gieca gtornabsia e icrmore valen re impegnaio r*l!e bartaglie civili e cultu rail da aempi^ Aliamoglie ^Naligliaealla nipo««spnn]4iio \p loro afpeiiuosa sc^ida rieia sicun ch« te ragiom per !e quali ha speso la sua m ien^ esisienza noverama pOslo anclte nel luluro pro»imo e Jonla no llcainrninoveisoTiuovpfiDniieredl^k mlta - Lome ricordava spe^o Pomelo - it-Hit»a sempie aspro e din>cile ma e il solo c t e d f d a i o d . : percorr^re se wogliamo re sdare ledeh at vafon eipressj dalla Resj slema Milano l3inaug]o ] (e5

Gao

R O r W U OfazioPizzigoni

I compaem e le ccMnpagrte deJLi leda^io n a dell uitNtidi MiMno sono VTCUII con al feUo alia muglie Giovanna alia figlia Mar shtn ia e alia njpole S»mona p « la penllia del cam

ROPIOLOGAlJMBEim

Milano 13maggiol995

I compagnl e le ^ompaDne della s*!ione -l.\ Causi" delJ trriJK di MilHTto proloikda nienle addckneli per la sconipaisa del En ro compagno di lavom

mwoLocuawEim ne ikoidano I mrel l i^n^ i I t fgra j tdepo ie&Si'Jntihia la passione prililn.a la dedi zionea»olulaalIdviiim lasua lolLalnsan-cflbile per un mondo irilgltor*- | ktl pulfio piQ efual« per luliLgJmomimifl i-donne Suno vicim in fji ie^o momenlo di mcvl-mabpfe dolore alia moglie ulovgnna alia h^lia Marglbenia e alia mpolQ Simoiid da luiianirramaie-Milano 13jndgSial995

Sconvoho per la rnonedelLamlcoe com pagno

R O N O L O O A U W E i m a^ieme al quale ha lEdscorsn una ula di lfl'^oroedi passione polmcn ntrlta reda^io n«del1 Imtddi Milano IbioPaoNicci I on coida con nostalgia e prolcndo all^iio e ne piange la perdits. anntfendosi alia men gfie Ciovaniia alia fig! a Maighenra e alia njpot&Simofia

Milano l3maggio 1995

La Federaziontf rnilanese del Pd^ espnme il prolondo cordogho per I imp>o^i» scumparvj del compagno

ROMOLOCttJRBERTI che dalle pagine de ! 'Jmiahfi Irasmesso a laine geiierazium i lngoredd mihianie per iCni^^re net fame la passione m i le |>eria venla Milano l ^ m r j ^ m r ' W i

Giant arloEtosewi e Gm^epin! (-erein nccn danoconartellol indimenliLflljilecollega

R0M0LO Milano IJiriditgiol49S

I compai|ni di Roma : MilrJi«> 1elLi tt*\a none econnmLco-Hndrtimle rn.ordamj con afMFilo

R0M04DCAUMBERTI IO&ITO compagiio di ravnrr> per 4anli Aimi e i i slrmgono alia mobile >(• >JUP^O n > nienlo di dulrifc Poind I ImagsiohCJS

Til imiti d i l n-IKOki AJI 11 i lUtr l l t l i - ' '.i sliifii^irivi ilierr(]^?.iirinii? 11rtfle FJci^ c Fabtonelihstrdodi

IWUf iCK)

Mplano 1 iinaijifLi) I Vt'i

Elio Mimma Uccio Annanlci Francesta Carlo Gigi Ennco Laura Tllo Ciomen Si mora Mkfiele Lrviana Dalne Claudiu Sandra Emanuela Eli&a si uniscono al profondo dohore delta (amlglid j>er h wornparsa di

WNCENZAANEUIBOTHZZ] e abbrocciano adenuosamenle Maho Ma rlnaeMarco Soiioscnvonopstti'i"t$ Roma 13iTiags^ IG95

II Pds delta 2 ' clicosulaione ai sinnge a' lomoa Marco Mano e Manna per1 la mtHit dellac^ra

VWCENZA Roma !3magt{io]935

RoDoero Uudd Ula e Andrea aDbracci^ noaEterTLiouinenie Mario Marco e Mrfund neldolojeperla perd^la di

VINCENZA Soiio^nvonoper IVattd Pctma l3n«ggio I9W5

La Presidenia delllnca e i compagm del I appaTaro panecipano con orande alledo al doiore della lannglia \xn\a ^ompdibd delFacaracompagna

VWCEHU Roma 13magfiio I&9S

Luciano Caih Alredo Senesi e Julia la Di re^ionecommerciaresi nrwtcono-'J diilore d| Andrea Belli pei la scomparsa della mo-glie

ANGOKA Roma tfrnaggjoiy^

Ugo Pecchioli paiWcLpa con alfeiio al do-lor« di Alberto Belli e dei suoi can per la scomparaadi

M K E U C A R O S M I I B E l i l vaiQro&a combaiienie per la deino'.rjf ia indimejilicabilecomfjagnae arnica SoJlo acrlve per tVmtft Roma l3inagBio19&5

Caro Albenocon giande allelic n siamo w cim e partetipiarro al huo dokire per la scompa'sadi

ANGELICA TamigEi^ Capliam l.eo Casalino Luciano Faveio, Paolo Guglieln mmn Tlsiarta Ma gone AniQine e Bke Manigas. Mellaril', i Marco e Rmaldo Ma^zom Renaia ei . tau dh? hrfefcandino I'alrcia e Giorgio Monli m Cario Pes"elll Bruno Piuaiore Vabi?ih> rir* Rosso Sietano Sancio Pier oiorgio Scollom! SotlOscnvono per J Ui'tHi-Tonno, l ^ r i l ^g iO 1995

J compaVni <Jefl Units s\ Hinrtgono nel 6o lore ad Alberto Belli e alia sua tamrglid |)tr Is perdita delta moglie compagna

AWCtUCAROSSATI

Milano l3maggio|995

Barbara paneci|)a con artetio • ! dolott di Albefo peJIie si uiiisce at coiTipagi" nel n cordodflFa inoglie

AHGEUCA MHHIKI l3maggiol9qS

Umbedo A|>icelta FFIHATKIO Argenlmo Giuseppe Beluio FulvioBonaMtacola Gin seppe Cai-ciaiort Gmsvppe Col isanie PreiDjanm Crocco Fr-ancesui J j^cunio Andrea D* Slmoiie Francea.o Di Gs ro|ji mo Salvampp h « i ^ N i c h Goni | '

SLiilll L r l l l l j l t v i\M\i. | Mj^itrihh L IHOL I PQIO LJCIA Parrfo Mazzuc^a, Clauilio

MiMe &inco "Vu^zo Renaio Peduio Nmo Arnatdi Ernesio Scel?a Canrnne Spmm Panlo Tabacco Frittco Taveltai fir)bi.Tio ViKonlf rtcordano con Irnmensodolneu amaroniripianlol Migegnerrr

COSN0 MASTRANOREA amico e^onipripgno cansskmo Salerrnj Mniaggio 11U5

II Pds d | Poz^ l lo (.ftg'j ntmda la comisi (?na

CURAGAISPO ( W 4 O V * A S S C H I W

colsiiosoni^oelabcrniadi^einpre t>j>n me le piti ^eniHe condoBlian?e ai Ugh INtm Mayiimo Minuea larniliark Iutd SoltovKi ve per Wntfil Pnziallfi (Rg) n m d B s i o l ^ ' ;

Nicnta e Franca LolcnTrjr' ncorriaiko I t tomnagm

CLARA CMSPO <*edOv*ASSENZA|

esenipiodiioerenia lealia o«* tc jn ien i " mU I O W I <li hberid e RtiiM^ia sonah >t

siiiiigorn? a NITPI MiL^iirno fvlsmjcn I mi ban mm Posa l lo lRp l Hinatigfol'K)1-

La nio^ir- il Jiglto ta si-r^lrj e i LOijn k1! r cord-ino

E U C t O H U t T I M aiu l l j ic i j i i ip iq i t ie L I am i M iS'ia Lonhl»arda iKai I *inaggn> 1^+^

£.» igti.aiitenle m irn. MV

MHI IUZIOSONGlOmi l <i*n UranduuiTH' doli ir i: ]•• \n^i\aiit\f \-\ minima it f^ini Fi lm Hen« < IUML DM air'xri llluneialbavr& lu-tKmiqgi tile M Vi nnMendo la i/ia P^1^ EIH-I, LU I I I I nhi»"wi dt^l-Us-ld Mj ' ino I I m a ^ i miS

n ^ i i i i M i n i '

DOREnADAVAUe Ncui ii dimeni«.n>-t¥nu mm I A nianlir ifPiimii t Rl» m « -m ti pei 1 U'siiti IJJIJO I J H ^ B M 1 VK

^Jcl prim • ^nlln,cr,s.lrk t\p\U M

HVl • il •M TTA1' ILH

l | l l | ^ IV

DORETTA r i ni.indi I i Mfin| u L n iim tuf i^- >U>' I i(4ldin l i t i.l.-nii'-ipni'Ii* hMi- IK • I t s i-h Tpflni LI IH <- inn Nora Ti i 7 * li» i Adnaih Tirl I / / I | ' I M | U IIr UHH M I I ' I J " • pr>r / rV/rrt J l o n v l H I M i l lyu.i I rK

Politica RAPPORTOISTAT. Salgono i disoccupati, scende 0 potere d'acquisto

Nel Sud un bambino su 4 non sa cosa sia una vacanza

Crescofto la famitf lie mono-genftore EnelNordteleplucottadilul

Ecco Fltalia dei senza-lavoro Per la prima volta in maggioranza gli «inattivi» Nonostante la ripresa, la disoccupazione si 6 atteslafa su livelli spavenlosi e, nel gennaio di quest anno, per la prima volta il numero degli occupati e risultalo inferiore \* * a quello dei »non attivi» £ il dato piu clamoroso che *j emerge dal rapporto annuale sull Italia elaborato dall I-stat e piesentato len Scende il potere d acquisto delle (amiglie E9ilalianisu lOdicono quel che conta 6 vo lersi bene

CLAUDIA

• R O M A Meno male the abbla mofamlglia St gli itahani 51 voglio no bene it 90 per cento ama ria male. 1 parenli Cos) ci si puo un pcxo consolare delle sventure del Id nialasanitt del guardaroba im povento E della disoccupazione thtespaventosa Per la prima vol la nel gennaio del 1995 in Italia il numero del cosiddetu «non altiw* ha superato il toiale degh occupati 20 mihoni e centomila i pnmi 19 mil ionie700milai5ecordi Maiac cadulo prima F se e vera che ci si lascia alle s p i l e la recessione cer lo non k) si vede dat numero (lei postidi lavoro lannoscorsosene sono persi alln 330mila

ffccMentegafonl Lo d i te I Isli l (Isnruto nazionale

di slalislicdj nell annuale rappor lo lulllralia illuslralo len a Roma da Alberto Zuliant il presideute net torso di una oonterenza slam pa lutmilluosa I dipendenii dell I stal lemendo di dovere lasciare il teniro per essere liasfenti un pa lazzone Icion citla hanno inlatn scelto la giomata dedicata alia pre scnla7ione uflitiale del rapporto per organiizatc un corfeo nei cor ridui t o n fisthielti megatoni e qualche lima lirata per icapelli In

.ANLCTTI

campagna non a slo da Zutiam OfOVO

Veniamoal rapporto Net 19941 at tivitaeconomieaecresaula ilPro dotlo intemo lordo ha registrato un aumento akune aziende sono giunie a proseguire la produzione anche il sabato per tare frond; alia domanda Pure il lasso didisoc cupazione e sal no passando dull I t ] del gennaio 1994 =1 122 del gennato 95 Per I giovans un disastro d seriza lavoro il 34 3 per cento In media nel 1994 hanno cercato lavoro 2 58tiitiila persone Per il 4t) per cento si Iraltava del pnmo tmpiego E arieora una volla e 11 Mezzogiorno a pagare il prezzo piu alto alia contrazione ot tupa zionale

Daia la situazione le famiglie (anno sempre piu latiCa a far qua drare il bilancio Si lira la tinfihia invenw il potered acquisloeste sodell 1 Tpercenlonspetloal 93

Unpaese In apnea Miglioreranno le cose1 Le nleva

zioni del gennaio 1995 non con sentono prevtoni rosee a breve lermme L Islal pero la sapere che nel prossimo decennio il proulc ma-txi-upazione e- destmalo a cambare priiijiessivarnenre pu

che siamo di (route a un vislosoca to demogralico > bambjm e i ra gazzi di oggi torse non avranno noppe diflicolta a trovare lavoro Per if momenro comunque -sia mo a mela del ijuado- ha cauta inenlt commenlalo len 2uliani al-^ando la voce per copnie i lisctii dei !,uoj mquier dipendenEi -la n prew devq essere conwlidata e un occasione che dobbiamo sape-reslrultare unapossibilna"

L'amoM, che consolsztme I giudai delle lamiglte nvelano

the la npresa non e ancora slata awertita nel la realla quolidrana •Si amo peggio dell anno scorso dice il 3V per tenlo Solo 18 per cento nlicnc migliorate le propiie tondizionidivila

Uiiica consolajione gli alletli

oloe il 90 per cenlo degli itahani | d i tutle le ela) 6 soddlslalto di questo aspetlo della propria Vila

Aproposilodipoverta sallaluo-n che ogni cinque persone definite •povere-c e un bambino solto i 14 annr Nel Mezzc^iorno queslo te nomeno e piu allarmanle Tra i tanlisegnali quello delle vacanze nel 1994 i l77perccnlodeil)ambi ni lombardi e siaio almeno una volta in vacanza nel Sud questo dalo stende vcrtignKKamenle (si arriva al 23 in Calabna e in S K I lia)

lag lustb ia IF^islema giustizia si sa p m j l d

to enel I944epe5goraloaixora II niimero dei pracdimenl i pen denn e in auuento il rapporto tra que Hi ej.au rill c quell mcancoem

dimmuzione la durata media e pure in aumento Secondo I Istat per smaltiregliarretran della giusli zia arnmrnisrialiva con gli atruali nlmi occorrerebbero 17 anni Quanio alle careen un inlemo Slmila delenuti la dove ci sarebbe poslo per 45mila Nei tribunali la durata media di smallimenlo per I protedimenii di pnmo grado nel 94 era di I 2113 giorni mentre nellc

corti di appello (grado di appdlo) di 1 (IfiO con una peiceniuale dei procedimenti (-saunli su quolli in altesa di defimzione -decisamente bas-san poco piu del 20 in parli tolare iLtll ambilodei inbundli Di niwuiBCono idelirti aumeniailnu mem del mmoridi 14 di imdenun ciati i>H 19^4 »i>no ^laii quasidic-t imila con un font ncremento

M a f m K l a * M | M » t « t U I i M l * e o » t r t l W i i > UMMO

(MdUonataMctol pmtoMaRrt

coiwBwewhMnte to nul t f to -moMgmtofetogglMnoilJUS pw c«Mo M M a b i hi p n o M u a (S0pwc«nM)H BMttoratl* m H . I I M K M , kMHre, «l iknftBeWtoMno, Q w H con dMnwepKicomaoMMliwUVl •rant«UMll l t5 |Mf«eMe.wl '94 m m d h w i W I I ' l U p w carta. E

per fflnrto M l * teMlglfe N W ogg MttHdte * una Mto P W M I W . Hal rappom t n I pwMtt 4 *to iftaWMotutta.Unpteooto eMnpio: al c#Htovto di e n oh* awMha ht pa**M>, to niotA'cMiipagBa haam cMMpra pU *pet*o tttoB « t t a * aupwtorl a « a N ( M mariH/coaipagaL Nal Nord, ft* I * coppto afevMi, «uaata •ttuadoMrigaardaontalto magctuaau Mlto oaapto. QualchaalMMikMlla. U Ma* pannnia, com'wto, • tortaManta fe«niHlzz i ta ,MMkifMt i aopntbilto torfeana ad occaparal M parantl aaalaal» con praManL CI6 M M alpMtea part cha to donna aMHaopMvtdiwalf«iltaft rtopMIBacllMnkiL In r u R a , * * * l

ccnaMarana la paraonadi 30 mn> a o*tra, amo I *gt n w c M ad aMIan pMrieWanaawdn. kiaffaW, pnMMdat»anrf«juaatvton<Nitoao dtoand««aunartlaiMaMclta«M maaoNaaMafaatigka. MaH fanonMM panaaae ancha a m * I 34aml(qa»dor«tfMtO<Mto pwi t—f t * convhanta al«—tatol adadmnoaututtoHlMlllana nadonaM-LMttutonaaWMladl m n a m anfunuiiuo tw quaaHoM-tandgia, pana ancha dal talatoao, C O M * •abumaala d

(HimMto- Uquntadalinaachl •At non fiMitAtttv nMal pw totofom) i fanhnrl|2IUBaic«>to)aawlto pttatovatadapaltoaqaalladall* toaiailn* (Upar««No) . (MtatW naacunWa a la aaota dHl f l • Agfa cha eke hamw contatll tatofantol apondMolaaalataMI M l coraaaWanae (d parcamo). Wwltetafc -UHtafaMMara rintta aaaate ancota wt (attorn d coaalon*.- U tondgNa coma MtnailoM a cam* rate * NtadaM rimana ajidndl on damanto ftmdameiitala dMIa aoctoUi dove aweiHona le ricoaipoalzlcnl Bagl MuMM«tOflomk4*«wM«ch« hanno carattartaato 0 uHkm due annl>.

Immlgrati dall'Est pfu nunwrosl Una valanga dl matrimofil mlstl M mnoHwno <MI'anl|iaitono craaca nal aoMn Paaaa a «l canttanzia an«ae par alcunl •apatU (MatM aH'IntogiaAme. Tia qyeaU, to copato mtote, farmate d o t da un partner I M b n c e una Mramero. ki naaaaaaeSaMIW (canaknanto 1991). In un caao au We imo del component* prevtoae da paial meno avamatt. Pa* coppto au tra smo format* da an I t a a W a una aMnlara (fa pravatoaia praVeAantl dBtfEM europae, dal Sad America, d d Nord Africa o daae fHipptnot, ana «a Med* m*9 *trantoi« (par le pin origtnarto <k» Eurepa wfantdale OH Hal*na.Clrcalll5«ddlecoppto mtotae comtvante. L'uNon* fuod d d marjlmonto » mfattl motto pb dMfiua dl quanto non avvenga tta tecopptottdlaM NM60%ndcad titrattadcoppttconrtflU preaani* dl ligtt i pw heaaanta a* II conlug* strantoro i nordaMcano trtu spawn N nwrtto) o flNppmo (piu ape*M la mofaa). L-etameia daHa rnoCW* * dl chea 37 amri, ouala d d martto 6 dl drca 4 1 e I ccdHd eons Ha 0o*enl >e afrtcanl, medto«taMaH * lathe amerlcad Let t media del Hglledl chea 1 1 and, ma d aeno dtuailonl

per y read conlio la persona

PMdotarltofaennatl Pescando qua e la nell annuano

ialla fuon che siamo diventati un paesedipendolansen2apace Nei dodici grandi comum con ollre J50mila abiTann circa la mela del residenh si wposla> quol'diana menle pel motin di srudKi o di la voro a questa genie si aggiungono i pendolan proven lent] dai paeii delcircondano llcomplessodella po|»ldzione in spostamenlo ogn' giornoa Romaedic^rca un milio-ne e mez^o di persone sl iorai lmi lione a Milano e supera il me22P milione a Mapoli e Tonno L Istar •Si iralta di cifre elevatissime che relldono e^Tdenli le dtfficotla dl n sok^re i pioblemi di viabilila e nvi

rnoMo dHtorantiate, a eecoada e* I rujfl aono naH m tola o draataro. Accanto aNe coapto mbto, raatano to coaple compeat* d» entramU I IM*taerttrantori.0ttrer83«* ceatttdtodapaftnarddlaataaaa na4oNaWa.Sltratta.ndla maggior parte dd cad, dl Immlgrati che torw rtaedtl a aaperara M prima taaa ddl'ainergenia legata aH'arrivee lH«aMMalataffprecaaaed|>, >.• InwrRwnto e lnt»(rszloo» m l taaeuto aedala d d noatro Paaaa. LanunofltaMdae^ttraatori i legourmente preeanH *, comunque, rdatbamente centenabi. 5*condo alalierailod I t tat baaate ad ceil deciananU ancoravalWI d 3 1 * e w * n n H daacun anno, i pamwad d aoftlomo aNa ftne d d 1993 arano 583mlla,dlcal490mHa rdatMad eflrKomonttari.Atla line del 1994 ammonteveno a Udmna, d c d salmRareWtMneU eitraocnuMHari IMqueetldt mxMcata la ccmpoalilen* par Raew d oritfn*. aeno ki aaniante. iRfsttl, le pereone prevantentl ddla ex Jagodavla, ch* a N Una d d 1994 coatHMlvano Ctrca H 4 0 * dap? eurapd extracomanltarl.

hihia.

L'AMtete donna II pnmo taso in Italia nsale al

1982 oggi -,i slima che vivano nel paese almeno lOPmila ptrsone contagiaie dal virus A causa della trescente diffusH^nc del morbo tra eterosessuali I Aids colpiicc in mi sura trescenle le donne e questo fenomeno comincia a nllciiersi sul numeto de detessi che sono in aumento L Italia poi \\A il Enste prmiato della maggiore diffusiom del conlagio I n i bambini I mfe zione nfalli irileicssa prevdlenle tnentt lossicodipendenti quasi rul It in el3 nprodutliva Tra I giovani I Aids ormai drvenula la seconda causa di mono segiK gli im idenh stradalrt precede la droga

DAtLA PRIMA PAOIHA

La ripresa non basta sot H La si potesse misurare solo t o n la quortUta d i soldi che in un modo o in un j l r r o enlrano in ur to lazi iMie Md non & pro pnoCUM

I M i l u lo dl ata l is t td presen l a n d " i l S J O rapporto annuale c i h j l omuraca lo >en c h t lo •.torso nnno p t r la pnmd voll. i m Ha sua storia I llah-i ha vislo i l m u m re rk l l u sua j iopo la / tone

non athva- siifierare quel lo del k p t rson i oc t i i pa le Lavorano I'l ini l ioni i ' 7IK) mi ld persone Si n i sri ir inn in un canto vole n I I I I I I O in 2 l lmi l i !>hie 11)11 mi ld I a t r isici oiKirnti n l n ci si i tl k s p i l k h d i i p e r l o i i i i d v i r i v (

rapine nei ranghi di chi ha un impicgo Ma nvie lchee peqgio e t h e ^ o n i i a i d t l l u t t o e v i d t n l e che ancl ie la ripresa non e in grado dl nonipire quel m o l l bi nesce a q u d n m pare a metreie una pezza qua e Id In a k u n f aree l^fferia d l lavoro crescc Ma il l ienehcio cousideratoda un p u l to d l vistd 9 'nera le c impiamoi i ie t onipeusaln dal l i

conl in i idc nil ltd del lasso di I K cupaziynt nt'lle altre La map p i sue idle d( I Pdtse noti n s l i n i t r ic c i i m b i i m a s i r i t o r n p i no in tin dist t i i io J t l u I7ZC ^ J i t i H u r u o i n i kssiv iclient vn in l i i on non P t on fo i l d i i l e t o n it

Mezzcrt j iornoalarela pane del l eon t " in o.itesla i lass i f t td a t in (e fosi he

Chi gove i in queslo Piese e chi I' govemtra n t i prossum n u n h i di fronlc. a sc probk mi grdtidi c mediti Solo una p io p iganda di basso livello puo conlmuart n i l pa tc lno len l i t i w i d i p rnpon i un i n i i t t i i n i c d tq i i iv ilenza Ira sMlup ju ie tu iu i 11)11 i n i rex Ha del poshd] I n o in I i i r ic t l i inK ni< d i Ha lectio l i i ^ i i ipjilK i la i I I I IA |>ri>du/ii> ru chi st imsiir i su l u tR i t iscn /a piu Immure l u i n n u spoil

1 kilt I I OI1V l^lll 117 I J I COIlllllUd i n inpr i ssiom i k i l iw Ih d i ne

cupdzione La supremazis eco nomica del le nazioni o t t i d e n lah che consenle loro dl allrar re lanta parte della ntche2?a h nan2ian i globale e di mante nersi a[iparenlemenle upi i le i i I t le coudanna nello slesso tempo ad ainplidre al loro mlc r no 1 irea dell es t lu ' ione siKia le Gig knn d t II e tonomra si possonocosi scopnret inui l i gc slori del process] dl allargainen tode l l i democ i k7i i L c l i e l l l a lia nesc i i r ia i io i i i i laro il km l i t no d i k s l a non pun isscrc siifEicicnk uiolivo i l l r i v s i i u r j ziont*

I a slid i |H r chi I IO I I ^ ink h

imlari il govento d i II i s m u t i al coi i l rol l i ) dei t iss d i ill bio dell i l i r i e ild\"\< jri ' dl po l l il i stiinc i II n i ndo di I I ivi n i d i « i l ncn t i n il l i i n i i k II i nllcs-

sione pnncipale Scuol i or^a ri iz/a?ione degli oran dirnti c dnveri nar inz ie del lo St.ilo niei i le o piu del rutlo sicuro in un universo produl l ivn che la sc ia toase ivtebbi un impatlo l rdvn| t , tn l t sul passalo i si la s c r n b l x cl i t tro s o l i inacene L>irit;cri M rsi gli s l un rh l v i luti i priH cssi in c ISCN non e facile spevso o UI7 doloroso II t o n Ini i i l i t t i t si c d |« rk isu l la ni iu ca ipt tcs i di r i f o rm i prewden ^ i . i len i i on cloquc me leslnno nidiijf L M i i on sE-nibr i pn>prio

kill ISISt III I llll tildtTO () SI

nielk in un i o n cm Evello di p i r k u p i/ionc co lk l t icd i In di cc divi in in si inprt piu dif fiisu id mil ink In ni irmt ci 11 I m / i di Ik ci st dim > u m I im jMirsn f I K lis I O I < rsn

[Edoardp Gartfuml]

inedicola

Ml Si At REFEREWW TV

TELEVISIONE E POLITICA.

Spot, raffica di no del Biscione Ma Dini difende il Garante

La Fininvest respinge le proposte sulla par conditio II premier: la guerra degli spot non favorira Berlusconi

• ROMA Set ore pet dire solo no La Fininvest spalteggiala dalla ftt I associajkme delle piccole emit teml lorali (in eul pesano le parte-clpazkwi berlusconlane) e con la copertura di una Reg (la Federa ztone degli editor dei glomali) agnoslica si e caparbiamente op-posta ten a twto le ipotesi tese a concrenzzare la pea amdiao nella trasmlssione degli spot stii referen dum d i e il Garante per la radiodif lusione e I editona ha ptospettato

0 meglio ai SUCH inteitocuton Giu seppe Santaniello probabilmenle per preseivara la sua autonomla dl Iniztativa ha soltanto pjospettalo le «*chieste» ncevute 1 aMro giomo dal Comitate per il st» net teleren dum sulla legge Mamml Che sono pol le garanzie che i caplgmppo della maggioranza che sosbene il govemo tia sollecitato sempre glo­ved! a Lamberto Dim mcoiilrando la cHsporiibibta del president del ConsigUo. Confermala, del resto nell Intervistacbe Dim ha concesso a Enzo Btagi Anal, il capo del go­vemo si e detto comtnto che pro-prto da quetl'mconuo tra i l Garante e le categone sarebbe stato trovato •un giusto equilibno m modo che tulte le parti possano awre acces-so all informazlone con gb stosi tempi eglls(essispot» Enivece

Tantle pan al costo vivo della messa In onda ' <Dislniggerebbe tulta la nostra politica commercia |e Qa labbattimento imppsloci precedentemente ha Hmlfalo la nostra libera d impress, ha ob-bteflato il rapptesentante delta Fi ninvesL. dimentlco d ie la sua stes-sa azlenda a suo tempo offri a Bet tino Craxl sconti del 90S, Neeval-sa lobieziotie del Garante che questi spot non sono compolatl net calcolo dei limiti di affollanien to pubbltcitano Alia Rnmvest non e paiso veto di potetsi accodare al rapptesentante della Fteg one ha tamentalocome alcuni piccoli edi ton che nella scorsa campagna eletlorale regionate avevano accel lato pubbltclta a lanfle ndotte sia no stati ipenalizzan con mute d i cenlinaia di tnilionl per qualche er rote upograiica nella pubbtacazio-ne di insetzloni di poche centinala di mighaia dt lire- Un alibi che pe-ro non regge per la grande azien datelevisiva a meno che non riveh catttva coscienza si ptepara a di satlendere le nuove disposiziom mcltendo nel cotilo qualche mul-la peraltroda conteslaie'

Si passa all atternanza tra gli spot del SIedel No «Nonepossibi le se la domanda di spot none pa n» La coikxazione dei messaggi teferendarla in apposMt contention distinti dalia pubMieita commer ciate? «Non e possibile nfare i pa 'inseslh Insomnia sempre e soto no

Ma anche Dim ha pronuncialo un «n<>" desunalo a neutralizzarela lei/ata di scudi sublta len dal Ga ranle Alia domanda se L guerra degli spot comincialasubitodopo ia sentenza della Corte costituzio nale che ha cassato il diweto di uti-lizzare lo stmmento della pubblici la negh ultimi trenta giomi della campagna refetendana aw»bbe awantaggiato il leader di Foiza Ita lia i l presidents del Consiglio ha taghato cotto "Pensodincn Delie-sto gia il Cavaliere si eta scagliato lutente (-6 illlberate e mortilican te») contra tl tegolamento che era stato gia vwalo il 12 apnte scotso per la disuiplina degli spot Ora

?uel piuwedimento diventa per la in invest il male mmote tanto da

chiedeie al Garante dt dmitatsi ad estendome leflcacia per tulta la campagna refetendana Gia que-slo stoma un nplcgamento tispel lo all euiona con cui era stata slru mentaJizzala lo sentenza dells Coc le LOStituzionale Ma soprattutto evidenzia la contiaddizione del monopolio privato petche se nco-iHisce la fondatezza del piowedi nienlo die giil c e (e non puO es stre diveisdmenle uislo d ie si b.i sa sullarlicolo ^ del dectelo clx.

1 Alia Corte ha Lonlemiato) non |iuo retto ignoraie che quella di sci[ilina era come dire ' piu per missiva in quanto limitata ai soli quatlni gkIFIII tonsentiti d<il rtecre-ln sullii imrfintlino Nelmonienlo in ctn questo ImuK cadi va (ta s* t l i e la [nibbliclta releiendana vada

r

Spot con tanffe pari al costo vivo della messa in onda' -Non si vincola la liberta dt mercaton L alternanza dei message,]? «Non giochiamo ai bussolottn Spazi apposite •Non possiamo nfare i palmsesti» Ma la Fininvest non ha potuto opporre al Garante il nfiulo di regolamentare la par condKto, anzi dopo aver contestato le precedenli norme, ora ne pretende la semplice conferma Ma anche Dim ha detto un«no» -Berlusconi favonto?Pensodi no »

nregolamentata in modo da garan mente stabillto dall'autonta garan-Ure pari opportunHa e pan condi zxati

Lo sanno talmente bene gli uo-miiudelpartitoFininvestche a un ceno punto hanno pioposlo a Santamello una sorta di scambio politico se si dovesse aumenlare il numero massimo degti spot am tnissibili da due per ciascuno dei connapnosli schierameno del Si e del No previsto dal tegolamento in mgom lino a ten adalmenobe al lora la Finlnwst potrebbe anche concedeie una nduzione del costo delle lanfle dal 50% piecedente-

le al 30% Che £ come pretender? di latsi pagare per contrastare con uno spot in piQ il messaggio dei so-sleniton dei si ai quesit sulla Mam ml II che la dice lunga sulla cultura mercantile con coi viene affrontata la stessa campagna relerendana, Ma meicanteggiando sulle tanffe I azienda di Berlusconi linisce con lespotsi Gia se vale la togica commerctale perche dovtebbe es sere confeimata nel nuovo tegola­mento I esclusione degli spot refe tendan dai limiti di allollamento pubblicklano7

La riforma federalista

II leader del Pds: «Sinistra e Lega alleati naturali» m M1LANO Caro D Alema ci spiegtn la tua Italia II beralee federate?- «Quale il capitalismo che place al Pds'ii Le domande stavolta non vengono dalla Cty londinese ma dalla nvtsta nostrana «ldemocra hci» il mensile nato ad aprile come strumento di anaiisi per il centrosinistra Una hill immersion di ol tie tie ore per Massimo D Alema sottoposto a un fuoco d i f i b d i domande alia Casa della Cultura La piemessae quella che da quindiclanni tormenta la sinistra nell ex capitate morale tanlo da indune a

Earlare di •questione settentnonale» La Lombardia a nlmi di svituppo da Renama o Giappone e una

sinistra che atranca nell interpretare l lcambtamen to E qui che la destra stravinse nel 94 eppure 6 samprequ iche i lventos lacambiando II Polo Frail 23 apnle e il 7 magglo ha avuto un Dacollo eiettota le Come trasformare il disincanto del profondo Nord in proposta vincente di govemo'

«La destra dice D Alema aveva inleipretato I m sofferenza pe i 1 inef'ictenza pubblica e un capttali

inze le ha tradite» patto scellerato tra

Mtuhn»D'MMMdinMt«bMnlH«niattM|UdllHi StisepM FiilnaccifAnsa

«VogHamo la liberta del mercato» Referendum tv, D'Alema apre la campagna del Si Parte da Mi (a no la campagna per il «sl» ai referendum Eelevisivi «Vogliamo la liberta del mercato altro che oscuramento- dice Massimo D Alema Spazi dt media-zione? «Pocht da Berlusconi non & mai venuta una pro posta Comunque scelga lui la nortnativa di un Paese qualunque dell Occidente democratico A noi andra benisiimo" «Stta attenta la destra a usare il referendum come nvmcita polrebbe essere una nperdita>

M M M T O C A M L L O • MILAI^O Piazza San Babila a Mllano liene a battesimo la cam pagna tderendana per il -Si- sulle emitlenze televisive Un releren dum che la sinistra eta disposta ad evitaie come sptega Massimo D A tenia ai giomallsti -Ma da pane di Silvio Berlusconi non e mai venuta una proposta Difficile che a que­sts punlo Dim possa trovare una mediazKine per evltare il voto Co me si si fa a mediare tra una propo sta che c e e una cfie non c e ' - si chiede il segretano nazionale del RJs D Alema insieme a Franco Bassamm Glona Buffo e Mauro Za ni ha spiegalo come la O^etcia imposterii la campagna referenda na "SetKweremoisokh hadetlo faremo anche noi gli spol- ma lo slorzo sara quelto di raflnsiare •Menlre la destia sla giocando pet I ennesinia volla un appunlamemo eletlorale come nvincita L hanno fatto con ie amministiativ^ ci r piovano adesso con I referendum

Ma sliano altenu percbe anziche una nvinciia potrebbe essere una nperdita- Peicne t giuslo votate «st all abrogazione della legge Mamml'-Perchell si"apnrebbela sltada alia rilorma del seltore lete-nsivo Non spegnerebbe nulla an zi mducendo a ndutte i\ peso del monopolio pnvatoe di quello pub baco apnrebbe spazi per un mag giore pluralismo- La campagna beriuscomana sulla pretesa voion IS di esprc^ino la somdeie il segre lano ptdiessino -Non sumo mossi da nessun desideno di vendetta Siamo coerenti con le ragioni della battagiia patlamentare contro la legge Mammi che considerammo ilhberale perche favonva le con centtazioni Enonenemmeno la nostra tnsiste D Alema una n sposla ai conflitti di interesse del Berlusconi leader pnlfficochevan no nsolii in allrd sede No si tratta d. una batlaglia pergaranlire il plu

ralismo la concorrenza e la liberla del metcatc" Non e un caso che il Pds inviti a volare si anche sulla ptv vatizzazione della Rai "Vogtiamo cosi tendeie evidente che nessuno vuole tomare alia lotDzzazionei- Se c e qualcuno che slmmentahzza semmai e la destra che non a caso ha abbandonato le sue cnbche alia legge Per non pailaie «dell inelfa btle Buttigtone» che avendo cam biato Polo si schiera per il no ~di-tnentrco che molli popolan hanno firmato pel questi ieferendum»

TettnowtesalsJeuro Si rianquilfizzi dunque il Cava

lieredi Arcore "Nessunovuofede-momzzaie la sua persona e tanto meno danneggiare un impresa delle cui esigenze si terrebbe co munqueconlonellanfonna" Lan duzione sarebbe in ogm caso gra­duate spiega il segrelano del Pds Solo una propaganda oscuraniista puO accteditare I idea che quale u no voglia meltere in ginocchio la Fininvest Lsnranquilhzzino anche gli atfezionati di Senneri o La don no del mtsteio 2 -Se vincera il si somdeD Alema non ci saranno meno telenovelas semplicemente ci sard piu liberta di cambiare cd nale e di avere altre pnqjoste Non siamo feroci espropnatoli ma per sone ragionevoli» II segrelano del Pds accenna anche ai futuio televi sivo -Berlusconisoslienechendu cendo gradualmenle il monopolio pnvato perderemmo compelilmEa ma non e certo compelltiva la si

tuazione attuale con molla impor lazione e scarsa mnovazione Per che piuttosto non cieare una so-ciela per I alia Irequenza separata doltivelloeditonale'-

Par condktoe spot Inevilabili le domande dei croni

su su par condicio e libera spol •Non ho capito bene dice D Ale­ma il concetto in base al quale su un quesito come i! -sl» o i l «no to spol faiebbe chiarezza Sono mve-ce quesiti sui quali occonono dia logo e ragionamento" Anche per che in una simile abbuffatadi refe­rendum non ci si puo distncaie a colpi di spot Cosa chiederele in materia di par condicio' domanda un cronisla Risponde Ftancn Bas-sanmi -Che venga garantita la pa nladicondizioni corny ha nbadito la stessa Cone che non ha ntenuto applicable ai felerendum il divieto di spot" Per esempio con un de cretocheconceda almenodei rim boisisuglispot -Ancheperche-os-seivaDAIema tredononesislaal mondo un pail lo che per fare pro paga nda eleltora ledebbafinanzia re il partilo awersano Altra do­manda c e ancora ^pazio per un es'rema mediazione' -A questo puntii mi pare diflmle ma se Ber lusconi si.egliesse la normativa vi gente in qualunque Paese demo cratico dell Occidenle noi sarem mo pronti ad atcetlada ent.indo I referendum

Si f cost milo dunque a Mi lano ciltdche ha ran olio IWImildlimie

per abrogare la Mammi il comila to per il -SI" coordinate dal! avro-cato Giuliano Pisapia Hanno gia adento esponenti nazionali di wile le forze pohtiche da Giovanni Bianchi ad Atmando Cossutta dal paltisla Diego Masi al leghista Ma no Borghezio E passalo da Piazza San Babila anche il sindaco Maico Formentim della Lega "Mi auguro che la nsposta degli italiani sia un

si grande come una casa»

smo oligaichico Ma quelle speranze le ha tradite» E ha nponato in auge il vecchio patti proritto e parassmsmo sociale Tultavia le ulttme elezionMhannonmessol Italia c o m piedi per terra e la situazione del Nord si e lolalmente napeita* Che fare7 La sinistra sposa il federalismo contro il nuovo assistenzialismo di Alleanza Nazionale ere de della balena bianca al Sud' rre le nsposle di DAIema La prima una riforma federaledelloSlato basala sul pnncipio deila sussidianela Cioe forte autonomlsmo con lo Stato in funzione regolalnce e di nequihbno «L uinca lorza che ha interesse al fe deralismo nel Sud e fa sinistra perch* il suo insedia memo e nelle forze sociah che non dinendono dal (a spesa pubblica. II messaggio a Bossi non pol ieb be essere pifl chiaro "Siamo noi gli alleati piQ nalu rah del federalismo leghista" L£ seconda nsposta e in una pubblica ammmisttazione da norgamzzate secondocntendief ' ic ienzae mento puntandosul la mobilitaztone del miglion e la rialhvazione delle

energie sopire La terza nforme liberal! per garantire tiosparenza ed effettiva concorrenza nel mer cato -Alia City dice D Alema vorrebbero in Italia un capital! smo normale anch lox IL model lo e un capitalismo temperato dalla Solidaiieta l ion quetlo Sel vaggio thalcheriann m i nunnn. no quello un po mge9sato delle socialdemocrazie Insomnia sla nascendo la via ita liana al capita lismo

Dunque un interlocutore stra tegico e la Lega di Bossi (•uorao molto lnteressaiile incol losevo-lete ma intelligent^ haspessore non e il barbato che avete de sctitlo.) Su l lU l r rad i Prodi D A lema ha detto che e giusto averlo scelto come simbolo comune del cetittosinistra Una coalizione dove ci sono distmle identita ma che «aitemmo cnslalhzzato se avessimo messo aflianco all Ulivo laQuercia lo ^megliocosi»

ORnCa

Da Antonioni e Bertolucci a Zagrebelsky e Benigni: prese di posizione sulla Mammi

Tre appelli da intellettuali e giuristi

INTERNAZIONALE OggHrtedtcota

Chi ha ucciso Olof Palme? AtV **i A nove anni datl'omicldio del premier svedtse la sconvolgente rlcostruztone dl un intrlgo non aneora risotto VOIETE I t S S t n LA STAMP* MIULIOfiE DEI MOW00 OGMI GIORN0?

* u o » » i t c c i r i iMTiiwmrotinu ootn VEHERO!

FrancMcatrdilHiel LoopoMo Ella

t

m R11MA Treappelli pertre st ai referendum sulla lejgjc Mamml II pnmo I hanno lancialo setlanla autori tinematografin -No agli s|Kit selvaggi pubhltcitei solo nell intcrvallu natuiale del filni" dicono Ira gli aim Ankiruoni i Beito lucci SusoCcchi D A m n u c h i i m c ^ a Arctii tlugi Ferren c Gregoretl Lov M^gni Masclli Monlaldo Pirro Rail Pontciomi Sa Galores Age & Starpelll Stola L I fratelli Tavian II M condo ^tppell" viene da sessanta giunsti "Sc I Ire referendum avessem suc.^os-^i luth v i r tn i mo piu l i l xn quad rtic skinu k ulo pnlitiLht da noi prolessalc- soltolmc ino Leopoldo Eli i od Elton. Gallt) I'aolii Bank i Oiamn h rr ir i <juslavo Zagrcbeh!^ t j i r r i/a C arlLis^R PK tn Rcsiigiio I t i larai RIHIHI i Vdkrii) OI IK I i l iubcr lo / r fnarM le-mi'.loi It M j r t i iK i Adollo

DiMaio FnzoRopfio PdMjuik Coswnio Pao |o Ridola e multi alio lull i f L <*p|x Ik u1! un fol nssmo gruppo di mttlkltuali per lanlc tekn noni per Will e non tuttc I imadenti c soflican tu per unu solo Trail mil Jo hanno'rOltO'^nTIo Roberto Ben gin c d. i ( miti don flossetti e il plltuicEnnm( ilabn.i IHIIMIOIOIJI I uiy Pis' i l ivza c CJJ Komo M i i/om i | M K I I At dm i Zan Jollo EdoarrioSanijiiinili Mi rKi l j j? ! I isln^Fi i a Maightnt i H i.k lo J I I K O N t u l i Trunki lilia NenoNcM Sni.Li i l>indii i i El lcKippi I) i rio Fo * h i i Ka Ruin. Ii s^r rmti hnim_*j_ i ^invitalc Chiara St rem c tjin < I du n» B< p|x (iiiU'i i. {(frndi I j i izzinl i Mir iiKla VI lrtino { PMAO hi.traniii.il I ' loloH- ^ i 1,IMMP(K \ i t t - i Massimo Glim

TO AWENIMENTI " inedicola

IL POSTER DEL S i 41 REFERENDUM TV

LA BATTAQLIA REFERENDARIA. MarUno annuncia: Forza Italia votera tutti «no» Spiazzato il leader riformatore. Fini fara meta e meta

II Polo si spacca sui 12 referendum Pannella s'infiiria • ROMA. Alia batlaglia referenda-ria il apofcH anlva in ordine sparso. Peichfc fa sola preoccupaiione di Berlusconi e difendere le sue ieB televisive. cioe respingeie i Ue refe­rendum sulla Mamml. Sugli albri now. I'incertezza regna sovrana e il rischio di una riuova, violenta ris-sa con Pannella cresce di o>a in oia. Ieri a via deLI'Umilla s'e riunito prima il comitato di presideriza di Forza Italia, poi un sedicente «co-milato ristretlo» di cui (anno parte Del Noce. Taradash e Calderisi. Ma It' rlunioiti non sono senile a nulla. In compenso, e nato un utteikite comitate, formato da Martino. ll>-ban! e Biondi, che dovra elaborare la proposta definitlva di RMza Italia da sottopone poi, la ptossima setti-rnana, ail'assemblea dei deputati. •Staii ai gruppi -spiega VaMucci -I'uiltma decisione"

Quel che fi ceito, e che Forza Ita­lia e la Fin Invest impegneranno tut-te le loro lisorse per fat vincere il «no» ai referendum sulla Mamml, e si disinieresseranno completa-nnente degll altti nove quesiti, Ac-cada quel che accada: limporlan-le - quests la linea scelta du Berlu­sconi - e che non si crei conlusio-m negli eteltori II che, secondo il Cavaliere, accadrebbe dl certo se gli «azzurri« chiedesseio di votare •si" a qualche altro referendum •C'e lesigenza tallica - spiega can-didamente Antonio Marlino, che di akunl referendum pannelliani fu addiriltura fra i piomotori - rti ren-derepitl facile ilvolo-.

F. slalo lo stesso Martino, ieri. ad annunciaie che Forza Italia din) dunque di votare dodici volte «no» •La decisione e gid stata preset". Pe-i * bisogna motlvarla; cosl, lex mi-nlstio degll Esleri spiega che "que­st* referendum non sono abrogali-

Berlusconi non sa come volare ai referendum di giugrto. 0 meglio, non sa come dirlo al suo amico Pannella. I tie «no» sulla Mammi sono I'unico punto fermo. E per «non con-(ondere gli elettorw, la scelta finale potrebbe essere quella di altri nove -no-. Di certo, Forza Italia s'impegnera soltan-to a difesa delle reti Fininvest. *Uria scelta politkamente suicida*, luonano Taradash e Calderisi. Inlanto Fini ha de-ctsoperse:sei*no» (Tvecommercio) esei«sl».

MMMZMIIONOOUNO vi, ma proposidvi, in contraslo quindi con quanlo prevede la Co-stituzlone..". Vaktiicci e Tajani, poco dopo, rettifjeano il tiro e spie-gano che «quesla dei dodici "no"e sollanto una deile ipolesi. ma ce ne sono diverse-, fn realta, lalter-naliva ai dodici «nt» e una sola, e prababilmente Sara quella adotla-ta la prossima settimana: tie -no» sulla Mammi, per il resto liberty di volo. £ Tajani, infatti, a ricordaie che «Forza Italia, come tale, non fa­ra una vera e propria campagna elettorale. Ciascuno di rtoi fa parte singolarmeiite di alcuni "comilati per il No", ma d saraono anche moite matehe sulle quali lascere-mo aicittadini libeilit di scelta».

£ to stesso Berlusconi a chiarire che le idee sono confuse: "Queslo metodo referendario non pu<S es­sere considerato, secondo un pen-siero weramente liberate, la giusla soluzbne dei problemi". E chissa che cosa tie pensa Pannella. "Su ceiii reiefendum - prosegue il Ca­valiere - siamosicuri di dover dare on "si", per esempio su quello per le elezioni comunali. Perfi & staia presa in considerazione anche >'e-sigeriza deH'unifonnila di volo... Non abbiamo prest> ancora una

decisione, ma non perche siamo nel pieno dellincertezza..,», E a proposito di inceitesa: dopo aver dichiaiato la scorsa settimana di avercambiato idea Mil referendum sulla Rai, annunciando il passag-glo dal "no- al «st>, leri Berlusconi con una nuova piroetta e tomato al •not, perch* il referendum (chte-sto da Pannella) «inganna gli elel-tori». Calderisi e Taradash giudica-no lincomprensibite* I'annuncio dei dodici «no». -Si tratta - sosten-gono - di un orientamento polili-camente suicida", detlalo da -certe itiusioni taniche> (cioe non 'Con­tendere* gli eleitori, Ndr), e che porterebbe alia usconfitta politica, c ivile e morale d i Beriusconk

Comefinira?Pannellausala mi-naccia dei idodici "si"» per convin-cere il Cavaliere a dar banaglia an­che sui referendum che gli stanno acuore (sopiaHulto quello contio il sindacalo), Berlusconi replica con -dodici "no"-, e nel fraitempo il -polo si squaglia perche proprio ieri lesecutivo dl An, present* Fini. ha gia deciso una propria linea au-tonoma. Gli ex missini chiederan-no di votare «no a lutti e quattro i referendum in materia telwisiva e ai due sui commercto, «sl- invece agli altri sei.

1) Rai aperta ai privati 2) Concession) Tv 3) Spot nei film 4) Raccolta pubblicita 5)Ouota sindacale

lappresentanze 1 (Cobas) tappresentanze 2 (Rsu, Pre)

Pubblico implego jnre commerciali

]ozi )to

No No No No No No No No No No No No

No No SI Si Si Si No No SI

Quando Berlusconi disse... si • ROMA. Lo aveva annunciate, con la consue-ta enfasi, alia conferenza stampa tenuta una settimana fa alia slampa estera "Sui referen­dum per la privatizzazione della Rai -cosl disse Berlusconi - era stato io a propone il no, anche perche a quel modo non si privalizza un bel nulla. C'esolo la possibllita di avere soci privati fino al died per cento, tome nel 73. Ma ades-so...». Ecco il punto. "Adesso - spiegava il Cava­liere nelia sala di via della Mercede. otmai lorri-da a fowa di incalzanti bona e risposta - stiamo rivedendo la posizione, perche la cosa potreb­be esseie intetpretatacome contradditloria, pet un movimenlo liberate e liberista come il no­stra-. Si, dunque, al quesito destinato a cam-peggiare sulla sctieda color aiancione, contrad-dislinta dal numero cinque. Uno di quelli. nu-meiosi, ptesentati da Pannella e saFvali alia mannaiii della Cortecosdtuztonale. I'unico, an . l\, sullB-materla televisrra a tare da contrappeso, all'miziativa referendaria sulla le^e Mamml, owero sulk) strapolere della Finirtvesl. II giomo dopo. su o,uaiche giomate amico ecco tiToli a nove colonne: "Silvio apre alia privatizzazione Rai.

Ma. evidentemente. il "giudizio di Dio- cui

uosrao sEBviato

Berlusconi ha solledtalo gli itaiiani per I I I gin gno. giomo della consultazione referendaria, non e esente da sbavature ecaduteda pane dei suoi bellicosi promotori. E cosl ieri, uscendo dallasedediFona Italia in viadell'Umilta, dopo una lunga riunionedelcoinitatodi presidenza, Antonio Martino ha annunciate la decisione di indicate dodici no agli eletlori della tomata dell 11 giugno. -Sono proposiUVi. non abrogali-vi, in conlrasto quindi con quanlo prevede la Costituzione-, ha obiettalo l'«x ministro degli Esteri. forse dimentico di avei propugnato a suo tempo il quesito piu incosntuzionale di tutti, quello sui sostituto d'imposta fitrefsjenduni in materia tributana sono e^plicilaiVier^1 ^sclu i dallart 75 della carta fondamentale della Re-pubblicail. Insomma, una ragionf di fiarura giif- , lid ica, prima di tutto; inoltre. I'»esigenza taltica" direnderepiQfacileilvoto Poco dopo, Anionic) Taiani e qualche altro iuogoteiiente* ceicava-no di smocare I'effetto di quella raffica di no. sostenendo che non e'erano ancora decisioni definitive.

Alia fine, riprendeva la parola lui. il Cavaliere. •SullaRai.cistiamo pensando - ha riferilo dopo I'incontro con i coordinator! regionali del movi­menlo °azzurro-- ed e posslbife che si arrivi ad un no-. No, si, no: con buona pace del "giudizio di Db>. f£, soprattuuo. con buona pace del part­ner (o ex partner?) Pannella. che si vede "Spiazzare- nel voto sui suoi quesiti pri>prio dal leader del Polo cui ha portalo acqua sino a ieri. E non e uncaso, del reslo, che lirriduabile Mar­co abbia minacciato di votare dodici si, con evi-dente ritorstone polemica contra il Cavaliere "minaccialo* dai rre quesiti sulla Mamml. -La Fi­ninvest - ha denunciato il leader radicale - si e Jimilata al consueto ostracismo. facile quanlo vile, nei nostri confronti-. Scusate se e poco M.ITCO Taradash, piesidenle della conrrri&sMie dkwgjlama sulla Rai. non ci sta alle impennale jdtpajinella. ma rieppure alia linea dei dodici ho che "flen fuori dai conciliation in Fotei Hillla. -Berlusconi e circondato da consiglien che lo eccitano alia meschinita-. £ pensare che era quests lalleanza che doveva dare slabilita al paese...

Wfta prima cola I pi* ptmdl

dlscografl-d » . QuMto

sMoMnallDlnln K * hJiiiHulilW ( W p U n e l i jpamrf

" I GronHt de l lb

turta la it Of \ a di un gT-ntro nl'P ho ap possiortoto •; i io eriru-•utiiRKjrtdo mpPiun di p rnon f i . 50 splendid CD o MLP^KOifcUfte reo' Vtltati in (olfoborana-

SP (ii*CQgr"afi<h«-. IHCI-iJoPik anginal i , i ntiglia n [jroni, ijn grande po-

cainrFnlir pot voi- In­oltre urT'EfiTujrafcjTiapih.* mi £ tc\ opedrQ sm prijru-gortiiTi della t tor in dnl Roiik met onto le vifen-

I CftANDf DELLA MUSKA ROCK I I GRANDI DtLLA MUt lCA BLACK A SOUL

SO U»OTt \l> CD •- I 4 . 9 0 0 -\\H (fl l

. GRANDI DELLA MU&ICA JAZZ 4 0 U5CFTE SL1 CD i 1 2.POO >W. CAD

il • I MC A QQaa LfJ?E tA3

hmiifiWil asskww*!

mutiuM rionl iBun j<rflili».

.wXU1

du gl i »venti r \c it--, t ioni c 'uhe le turio-siio della mil si en the ha tegnata la nvolu-i lonn defla M u n w ^tes&Q, Ssopi-i jn udico­la hjlt i i " R R " dotta

MHMAUKTM

TO*TWt I N *

•LVH • I I MOCK AND »OU

itO'JU dol laix C

»rei»iDrTfe"i? jug-

ivef*t> i parw>i*og-gi, i broni. \v (orTSMM

OUfnli (id I lucando do-poyL»trfD ad Oggi. !<--gali EI qtjusta ofiahti-nnfiTc tp i ' t n lu , Tation-lati afTraveno L flO IQJ

i t i io l i e gJi indiprtQntita-bili CD D M*,iLj[DSiette,

int^- tutto. flic pro' prm TuHo. IV D«*<" ft-Urltjttui, Cdfa Cbtle-vvay, D^i iy G l l l s ip lo ,

1 ' n a/randv capJtQ-ro dj ^larla niuti-

talc pfiffonta+o a i -travBiso le note e le va-

'i Jama* B fawn ,

Tr*irf VArhy, C«r<h Wind A f i r s , D la *u Ran , Pul i l l t laHiny, Bob Mirclay, Aretha trunkUn, J lml H . q . drlw, AfrJhq •ambpa-tt*tif Jo t talker, 1(0-i>*l U lNh i * , MT<h» j Jaclrtvn, u mofH, molli ollti orKom. Una maraiigHota qo-lortna sonarc di 50 CD a MuHitaiUftlq pei Kitti gli appnaiiofnti, anche

,r^i OdOilmdi i , G*Onn MlHi»r. Lotfer Vaults, Che( BnfciBr. P rnolhi^imi tiUri anmro t4'in j i fdurp I appureta-ni.>nlo PH ndlcoJa • CTTI " I Oran-li deJIxi Mir i iea J o n " .

PiMUUMM

• H U I H M I N I •HMrfrvH

• O O M U H , HUHITOW, MttWH,

anownr, HWHIWH. Ml l l l l

WnliM. . • ( • • • • < .

i piu [.-bigentL Vinci ctfl-\ciiann di hrani n>n>-plefa, unlta r- Imper-dtbile. " I ^ r a n d l d«l la MtHlca Bluck ft So­u l " Vi ntpcltcr in odtc4-la.

nuuuKm I fMctMt* « • 9 CO • % MC

a

MIUSJDWIS

MJUKMTf

ON E N ^ E MTOMONIO MUSICAU UCCOLTO DA HOBBY * WORK E OFFERTO IN THE APPASSI0NAKT1 COIUZIONI!

TELEVISIONE E POLITICA. Pagamento in due tranche con «sconto referendum» Confalonieri abbottonato: «Valuteremo tutte le offerte»

• MILANO.SeilCavalierecorisen-(e, naturalmente, il canguro i pronto a mettersi nei mareupio il biscione. E si. i l Paperone delle Tv. I'angto-austiaUano Rupen Murdo-ch. fassegno ce I'ha pronto. La ci-fra, pen), * ancora in bianco. Vero che la soma e d l 2,8 miliardi d i dol­lar che tradotte in leggerissime lire fa, piu o meno, 4.600 miliardi, ,Aa Murdoch, owiamente. vuole to sconto-reterendum. E Fedele Con­falonieri. i l successors del Cavalie-re sulla potoona di presktentissimo della Flranvest, cosa risponde?Con un occhio alia politica e I'albo

Erttaio ag|j affari premie tempo. sua e la strada delta ptudenza

ricamata, pero, nella dipfomazia e cotorala di orgogliosa soddisfazio-ne.

WataNMWMtatoofhwto-SeUe righe di comunlcalo che

inizla cod: •L'oHerta di acquisloda parte di News Corporation rappre-sema una evldente indicazionedel signiflcarivo interesse manifestata da important! gruppi esteri di co-munlcazione nei confront! del compJesso lelevtsivo e pubbbctta' rio del Gnippo Fininvesh. Eche co-sl si conclude: "La fininvest prose-gue nei suo programma d i conlatti e trattaltve a Irwllo intemazionale, G In questo modo vahilera tutte le offerte di potenziaU partner a ac-ouirenlB.

Traduztone in due puntj: accet-ttamo la corte di Murdoch ma per era l ion rompiamo con gli alhi spasimanti. Che poi sono i soliti Ire: I'atnico tedesco Leo Kirch, lo sceicco saudita Al Waleed Bin Ta-lal ( l ia in rnano 75 miliontdi azioni •Eurodisney ed e sock) della ban-ea •Qlycoipi) a Gerald Levin, il nresklente del cotosso multime-diale Usa "Time Warner-.

Pert Ruper Muidoch sembra auere fretla. Nei ricco portafoglio della sua "News Corporalfoni- c'* gia un bel pacco di gtomali (com-preso il -Times- di LondraJ, un net­work ( in Usa) come la "Few, una miUca casa dnematografica come la -aoih Century FOJW e, per com­pleters i l ricco camiere, il slslema televisr*) via sawtlile •CSkyB-. Ma da un paio d i giomi ha stietto un'alleanza sirategica con -Mci«, ossia la seconda compagnia tete-lonica Usa. Un accordo che porta a due risullflti Atlrezza i l gnippo anglo-auslraliano al business del futuro prosslmo venturo, ossia la televisione interaitiva. la simbfosi perietla Ua Tv, computer e telefo-no. E In piu porta nelte tasche di Murdoch un paio di miliardi di dol­lar! ( in cambio d l una quota del 13,5% della iNews Corporation*!. Come a dire In questo momento non sono qualtrini che gli manca-no,

Lo Monto »laranduin Paiia I'awocato Nlcolo Baslianl-

nl. consulente della -News Corpo­ration* nella definizlonedetl'oHerta di acquislo. Quale? Quelle che da New York, via -Sole 24 ore", e arri-vota In Italia. Conlerma che gli ad­visor d i Murdoch sono le banche d'aHari -Goldman Sachsv e -Lazard Fibres- Echei'architeuuradeirof-(eita e slala preparata dopo van in-conni. Attenzione peio, l i legale la una precisazlone: -U'olfena non i ancora deTuirta nei prezzo». Anche peiM II pagamento si sviluppe-rebbe in due tempi. Subito Vacqui-siiione del 5]% ad un valore prelis-sato e poi. a referendum awenutl. I lr imanente49%adun prezzo, pe­ro, variablle: Insomnia, che (eneb-

Dite S con mifle lire per non rnorire di spot

Pilra»C«w«il»wwfcd»tfumddt*FHi^

( <CavaIiere, pago 4.500 miliardi» Murdoch pronto a comprare le tre tv e Publitalia

M I W W MUUBITI V W M N M VITA • Se Berlusconi ha le sue lelevisioni, i periodic!, i grandi magazzini e iantt lantissimi miliardi da investire in spotconlro 1 referendum sul-la liberta d l infonrMzione, noi poss iamoconuappor reunmi l ioned l persone etie hanno sotloscritto i quesitl ed hanno promosso i l ricor-so al verdetlo popolare. La senlenza della Corte coslituzionale d i a Berlusconi una carta lormidabile di propaganda, ma Berlusconi ed i suoi alleaii non possono spiegare le vere ragkmi dell 'opposizione ai referendum perche dovtebbero svelare gli intrecci Ira polit ica e aHa-riche hanno permesso la creazione d i un sistema televisivoche non ha pari nei mondo occidentate.

Possono per i l ( e siamo certi che lo faranno) inondarci d i spo t spot accattivanti e falsiHcanti, in ogni caso strumento per la tutela del propri interessi maleriali. Alia curtura dei soli spot, dobbiamo contrapporre la cultura della parlecipazione. della comunicazione pubblicilaria pacala ed ironica.

Alte migliaia di spot dobbiamo contrapporre la capacita dl par-lare e d i coinvolgere i mitioni di cittadine e cittadini che cominciano a slancarsi d i essere considerati sok> de i terminali d i messaggi pub-Micitari.

La desna non sembra percepire questo cambiamento in atto nella societa. No i , anche per la limitatezza dei mezzi (non posse-diamo ne grandi magazzini, ne perkidjci, ni televisioni) possiamo solamenle ceicare d i interpretare sino in fondo il nuovo desiderio di

LlvioSenigaiiias'/Siitai parlecipazione della genie. Per quesli mol iv i , nelle prossi-

me ore, dobbiamo moltiplicare Taltiviia dei comitati per i Si ai referendum sulla legge Mam mi , e creame di nuovi laddove non siaiKJ stall ancora costituitl. Dobbiamo legare in questa bat-laglia decisiva mondi dislanti, ma che hanno sin qu i discusso e lavorato assieme: il volontarialo laico e cattolico, I'associazioni-smo, i sindacarj. le foize polit l-che liberali, del centra modara-

Rupert Murdoch, il magnate anglo-australiano di gior-nali, Tv e cinema conferma: »Abbiamo fatto un'offerla per acquistare le tre reli Fininvesi e Put>litalia», Non an­cora delinilo il prezzo d'acquisto che sara comunque inferiore ai 4.600 miliardi di slima e pagabile in due tranche: i l 51% subito e i! 49% - a cifra variabile - dopo i referendum. Risposta Fininvest: «Proseguiamo net no­stra programma. Valulercmo tutte leoflerte».

wcmmmtMio

1 2 3

Offerta non superiore ai 4,600 miliardi in blocco per Canale 5, Italia 1, Rete 4 e Publitalia

Acquisto immediato di una trance del 51 %

It prezzo del restante 49% dipendera dall'esito del refe­rendum

be conto delt'esiio del voio. £ veio che a New York si aspel-

lano notizie in lempi brevissimi Commento d i Confalonieri. -Tune cavolate. Tratiaiive come quesle sono complicate. Non si puo mica decidere in quatlro e quallt'ono" Si.una decisionenon t dietroIan-goto. Che strada imbocchera II Ca-valioe per recideie quel conflino

d'imeressi che awetena la sua lea­dership politica? Si sa, nella sua mente c e una Fininvesi "italiana-. magari acquistata dallo Stalo. ma sul suo lavolo. piu concretamente, ci sono ormai due pioposie radi-calmente diwrse. La vendita in blocco a Murdoch delle tre reti (piu Publilalia. la polente conces-sionaria di pubblicila dlretla da

Marcello Dell'Utri), oppure la quo-lazione in Borsa enDo la fine del-lanno. Obiettivo, quest'ultimo, che piace lanto al managemenl del bi-scione e a cui in quesli mesi ha la-voraio pazienlemente e convinto Fedele Confalonieri.

La prima lappa era la creazione di «Mediaset>, ossia di una nuova scalola finanziana conhollala a I

100Si dalla Rninvestche aveva in dote le tre reti (pifl le aBre atliviti lelevisive «H», iVtdeon'meii, iBel-ironka indus t r ia l e «Rete l O ) . -Publitalia. e le sale cinematografi-che (•Cinema 5»). Un gnippo che secolido la ^Morgan Stanley. - la bartca d'affari incaricaia d i geslire i'operazione - vale tra I sette e gli oltomiia miliaidi. al nettodi 1.500

miliardi didebiti. La seconda fase-rallentata dai referendum - preve-deva di girare ai nuovi.soci (Kiicji Time Warner e lo sceicco). un pacchello di azioni Ho il 30 e tl 35"... lasciandopoi una quota •Hottanie* - ck>e azioni vendule in Borsa - pari al 20-25%. Naturalmente, i l resto 01 40%), rimanebbe nella cassaforle di famiglia del Cavalieie. Una solu-zione morbida che ridunebbe quello che Conlalonieri ha definite il «quasi» conflitto d'imeressi fra Sil-vio Betluscon i e la sua Fininvest

ParadotstfFlrilnvMt TraduzifHie: -Berlusconi ha inte­

resse a fare il politico e ouindi a di-sfarsi delle ieti leievisive che costi-luiscono il suo maggiore impiccio con awersari e alteali. II noslro obieltivo come Rninvest & invece tenerie tutte e lie. £ pavadossale ma noo troppo»

Un Confalonieri che prima di enlrare negli studi d i Telemonie-cario e registrars un diballilo (-Pri­ma che accadai) andalo in onda ieri sera, era ottimisla. «Sui referen­dum ci sono ancora margin! di ac­cordo. Se le parti politiche ci met-lono ia buona wrionta anche tecni-camente i tempi c i sarebbero". E s l alia Fininvesi non dispiacerebbe evitatli. Murdoch doviebbe rinun-ciare alio sconlo-refeiendum. Kir-cb&C. dovrebbero accelerare. E magari spunterebbe oualche altro aspirante compratore.. .

to e della sinistra. Adesso, in ogni caso, e giunto il momento dell'azione.

L'appelkj lanciato da Umber-lo Eco e di esiremo inleresse e va valorizzato. Cosi, chiediamo alle personality dello spettacolo d i devolvere una giomala de l lo-ro lavoro al comilato per il Si. Gillo Pontecoivo, Ettore Scola, Francesco Maselli, Dario Fo e Franca Rame hanno teslimonia* lo alte conferenze stampa d i av-vio della campagna referendaria il loro impegno.

Le tagioni del Si ai referen­dum suile Ivdovtannodiveri lare visibili in tutla Kalia. Per tali con-sideiazioni rivolgiamo un appel-lo a tutte le cittadine e lutl i i citta­d in i affinciie paiiecipino, c ia-scuno in ragione delle proprie possibil i i*. alia grande sottoscri-zione lanciata da i comitat i per i l Si. Ognuno polra versare il con-u ibulo (a lmenomi l le l i re ) alse-guenleconlocorrente bancario. Banco AmbfMlano V M w t o f i l ia l * dl Roma Tra»tev*re c / c I I . 2 4 9 S 1 . W

coonflnato M . 3 0 0 1 3 2 0 7 o al conto corranio postato n. 3 9 7 7 9 0 0 4 , In tMta to a: C o m l l M o Nat iona l * per I IS ) Referendum Mamm). via M M M * 2 3 0 0 1 9 5 Roma-

Lo showman presenta il suo progetto, palinsesto gia pronto: «Datemi una rete Rai»

E Funari lancia «Tele Assegno» A Gianfranco Funari interessano poco i referendum. La sua altenzione e tutla per «Tele Assegno», il progetto di una nuova televisione. tulta commerciale, di cui iui ha gia pronto il palinsesto. Una televisione "sociale*, in grado di dare spazio alle aziende piccole e medie specialmente del Centro-sud, sganciala dall'Auditel e collegata ai bitan-ci. Su una rete che, a suo parere, non potrebbe essere che concessa dalla Rai. Se no che serviziopubblico e?

M pasMreNalineapress

• ROMA l i perche abbia f tc l lo liroprio i giomi del prerclerendum per lanciare la sua -Tele Asscgno* Gianfranco Funari, l imboniiorc pffl nolo della tv, non I'ha spiegaio nei corso della con'erenza stamps di presenlazione della sua nuova idea, tenuia icri nei saloni poni|>o-samente decorali dcll'Hotiil Mazti Maquellocheerapiultostoevideiv le e, cio£, un suo maicelntu lasridiu nei conlronti delta Fininvesi ed una ipiccatn slmpnlia per la Rai po­trebbe, in quak-he mudo. ciiiilcne-ic gia ill sc la spiegazionc. Illnzioiii

aunciLLA CIAHNBLU a pane Istarcnio ^ vederej. men-Ire iwunqin1 si discelln di SI L- di No Iui. il Hgbmalaio-. ha deiis<» di co-gliere lulu di sorpresa <• di pr^'sen-lan? un pmgclto di lflirvisH>nc com mere inlc per il quale l u ^ia proiun il palinseiTsto piesenidUi ie­ri solo |X'l liloli. qua Horn1*.'I. nndc fvi laie appnyiririzioni jndcbn^ d.7 |iarte (I .nilori ineno I.UIWMIJM. II pnjgi'lto di Funaii. tran^ihfUf inn-i l n 1 il liilurc della I c k w r a 1 In rcudciavoi l iKMi i i w h i a m n . Icn-f l f .id -«n uNlizzi) diveiv) (lell.i <v~ •II niin Tele Assi^nu - b.i iFitiiiti

delto - e una sorta dl pronto mler-vi?uio f^cr nciupirc- Jn nnxlo co-Wrultiw il periodo di ironsizionf dall atiualo bisltUia Iv a quello dei fuluio. Ma afiche un civalk> di t'roia per eiurarc con quakosa dl proloiuLinicniL' diversif ueH'allua-k' sislcina lekiisivo* Funari imma-gin.i. qtundi una lole tutla basdl.i •iirlte IrJewndite c ;i|ierl^ alle pic-cnle t> medie impiew. .-.peciiilmen-le ile I Ccnlro-Sod, che atltialmentc non riescono art eniMie nei ciicui-kilJiihl'lu-'il.irni U' impreso paiihc-n<l)lx.Tc> fill -spiizi con Tina priven-

ruale sul faltuialo otlcnuto. Piu vendi. pi i i paghi. I^iwiocheunare-le di queslo tipo dovrebbe essere sganciala daU'Audilel. A far fede del-successo, siando^empie al Fu­nari pensiero, baslerebbero i bilan-ci delle aziende. La televisione -so-ciale« ipoliTzaki dai ^lomalalo-, il cui unico volio nolo sarebbe il suo eche. esclusi film e spr«t dalla rele. peicoprirri'iiili)rma?ioni"siafnde-rebbc alia gcniilezza delle allre reti •saetheggiando" i Ig. avrebbe nella Raii lsuopunlodapprodo Pi que­sto Funari e (Jiti d ie conviiilu •Quale migkore seiwilo pubblico c i pulrebtie essere che quello d l aiulare a cresceie aziende medio c piccole ehe nei nostm I Viese sono lanle e non ee la lanno a decollare peich^ -ilrozzale" niagari sok> da quak'hc decina di rmlioni dl ik'bi-li '>. Certo se la Kai riiwes'e mpon-de i t pieehe e'e sempre la Finin­vesi. Netsui) allro riiUo elie. al mo­mento. Milo \nic> del due colossi d ie dpminano la seeim televisiva itiiliana piUrebbotorwi i l iKi il tus-sii di dare in i(esliuiH' una rete a Fun.in per alnieno tre anui F. alle

condizioni rigide imposte dall'i-deatoie -Siamo pranti apart i iead otlobie" ha detlo il popolare con-dultore aggiungendo di aver gia il-lustralo il suo progetto alia signora Moratli che d a vera imprenditrice" lo aviebbe trovalo enlu^iasmante Funari. dunque, aspetta (iduciosy segnali che se non ci saranno po-Irebbero convincerlo -a non [are piu lelevisione°.

La plalea, tanlo ^ualilicala quanto perpiessa, ha accollo con curiosila e qualche dubbio la prc-vocazione di p"unan che .iccetta malvolenlien la fomiulazione dr dubbi sul suo piogetlo. A ehi gli ri-corda elie la legge in vigors pone Eimili in materia rispondc "la Mam-mi e plena d i buchi Per le leleven-dile suile rv pnvale stabilisce un tel­le di 72 nimull al giomo d ie non vale come alfollaineiilo pubblicita-no. Ma lion disciplina questo selto-re per la Rai. Insetendosi in quesle •if irizm si pert dar una a Tele A«e-j jni i" l i i i t imm.i. la fmna sollo l"As-w;ano, sarebhe bene the la inet-lesse prupno la Rai

Ogni lunedi su FUnitil. sei pagine di

rririrj 20124 MiLANO Via Felice Casati. 32

• • » .Tel. (02) 67.04.810-44

* • • Fax (02167.04.522

Non viaggiarg con una agenzia qualsiasi, viaggia eon I'Unait Vacan-ze, £ I'agenzia di viaggi del luo giornale. LVnita Vacanze n ottie le paWi2B di giuppo pat i viaggi e i soggiomi a prezn competitiv,. Ma li pui otirire anche tulti • servizi di agenzia. {-ntraconuna tetotonata nellagenim del luo giomala.

LO SCONTRO POLITICO.

Dim gela il Polo: «Non saro leader del centrodestra»

II capo del govern©: c\ occuperemo di lavoro e occupazione «Sono un tecnico prestato alia political ma nel future.

m ROMA C o n la Des l r a 1 " N o non

rra et v e d o - Q u a l c u n o ne) Po lo

dveva l o r r u n c i a t o j I d t t i U b o c t a

m a Dint s e m b t d aver b t o c i a i o p ro

g e m e lavon e in co rso Lu i ha d i

d i i a r a l o i n u n i t i rerwsla a Biagi len

seia t ton si vede ne i p a n m de l pos­

s i b l e leader d e l c t n t r o des t ra j n

c h e so t o n la po l i t i ca n o n l id af la l

lo t h i u s o Ma i d u e m a i na lu ta l

m e n l e M d per o r d L O P q u e l Po lo

r h o p r i m a lo ha i n d c a l o come

p r e m i e r e p o i h d l e n l d l o d i si lurarlci

a p iu nprese d l l c n i a n d o a f fond l <i

lus inghe non se tie par la D im i i

d i ce i o d d i s l a l l o se al ia l i ne avra

d d l o o n c o n l n b u l o at paese e d e

le l ice se p o l w n e l l a m b n o d e l l i

suo l o m p e i c n z p e c o n o m i c he d a i

ne anco ra q u a l c u n o (^uan io a l -

I i i n m e d i a i o fururo I j o i p i r c i h e la

s i i d e s p e r i e n i d p o l r e b b e i o i i l m u a

r e p e n i n p o d a t o t h e n e l l j g r n d a

de l suo g o v e m o o in u n D in i b is t i

s i i no a l cun i te rm t h e possono uri l

m c n l i esscve w l u p p a l i a c o m i n

c iare da mdnov ra e t o n o m i a o t

l u p d z i o i i e n i e z z o t j i o m o

Unadocclafrodda Per i l Po lo inu t i l e d u l o e u n a

d o t t la f redda a n t h e s e i n q u a l t h e

m o d o p rena la I p i u scon ten l i ( jo

I rebbc ro csscre i Ccd d d t e m p o in

t e n d d i u n sos l i lu lo al ia t d n d i d a

lu ra Ber luscon i t h e o r m a i a p p a r e

in (Wdcol la e p e n c o l o s d m e n l e

es l remis ld viztaia t o m e da u n in

superab i le l o n l l i l l o d in le iessi I

L t d p redn i n u m o d e r a 7 i o n e e p i -

m Ind ispon ib l l e D i I V l r o |MWiua

essere laLdr t i ig iu ' . r r f V i l m l i U a r i

t e n d d p p a r e u n po tardiva Petal

I ro non ha m a i r idnarddNi I m i c r o

Po lo Fini ha s e m p r e espresso I rcd

dezza per una s o l u z i o n t U n n led

d t r de l [ e n i r o - d t s i r a B t r l u s t u ' i i

ha |rf>tizz,ik> una sua l a i i d i d d l u r d

p n m i d d l e e lez iom re i j iona l i m a

in m o d o e i i i k - n l c m e n l i s l r umen

l a i r S c m b r ^ a H O C una sorta d i

l a p t a d o lx-nevolent iae» in n s l a

i l c l l c d i i m n i e d i a i o d im iss ion i d i

D i n i d o i H j i l J l . i p n l i S o l o c h e p e r

o l l t w r k l u s o f l l l i v a MJtcery nef le

u m e e t |u (S lo n o n o a t t a d u l o

i i e n i m e i i o n i g l i e x i i po l l K isu l ld lo

Id pa raho la J e i rappor t i D im Polo

s t m b r a t o n t l u s d E.M par t ia l i n

g r a n d t SIIEE t o n I u o m o d i BankJ

t . i l id a l n i i n i s k i o de l Tesoro era

i o n t i n i n l . 1 i o n D i l d l i d l o d d

[ k r l l l s t u l l u O I l l ' I J lUKd f .d l l d l-Kf-S

sibi le |>ei i l ^ o v t r u o i l i Irei^UfiLl iK1

110 d d S( a l fa ro tt'i la . u r v i e m l

z i a l a a si e n * " A p i x na s i e i a p i

In t l i t D im n o n por idva al v o l o a

m a r A i i i k i n m M i o a t j i u e n r i p d i c

i n iui<t <a rM n o n a rtisposi?ion(

t o m p l i la d<'l F'ulo L n u r v a ha l o t

t i l o p i m l i m o l l o bassi a n t l n . si

n o n si < ma i a m v a l i a una r o m i f >

L I I I I I I H na k i l l l « ) i f i t l l i l i l t m s l a

PleroBailaloiri

• H'^MV l > ^ ( n i l n n o p iu l idr i j j r• ' k r i i i i n i l o ( il i i m i\'«< m I I . I / K I I h t r o K i d n i l o l i i I 'M i MllOtNl ,1111 o r p iu si i l h lo iv .p l l l u al d i l o p n w i souo M I i oi?t!i o ll i l ir i l l Ft i l l i l o i l l ^ II i u 'Nu J I I IK n i l p M " I 1111 I>" u u

i h m \ l i l i H i l l " i lu i >. 'I« il

J t i pu l i i n l is.su I V r i l ^ u ' d l o i u ii n l i 11 IT ill u n n s p i r i M h s o l i u m l i i i ^ b i n d o i h i l o l i i mi l L i i l i i o i i u i i i l a l o i jS i i L i n 11 pr< s i i k u n d i 111 \<i t r o l l i I j i y n i I i | lour i l l ! m i j i i i l i i i li p r i u i i u>si I I I I i l l / I i d in ilti s i i l l 11 lsl i IIKSI n , I pa 1 \tl • l ^li II i sl l l ld s i i l ns lo l i r >

Non sard rl leader del centrodestra Parola di Lamberto Dim che in un mlervisia a Biagi alferma di "(ion vederst* nei panm di candidate del Polo pitl che mai in cerca di un leader moderate convincente II presidente del Con-sigiio non esclude pero un suo Puturo politico e lascia inlendere che nell agenda del suo governo possono en-trarealtn term, oftreil programma in viadiesaunmento Ad esempio su lavoro e occupazione

NOSTHOSERVIZIO

t o n E ias i p e r I u l l ima p u n t a i j d e r

II f j l t o ha i r a t t i a l o una s tu la d i

consunhTO de l l espenenza f in qu i

laUa d i c e n i k f t i - a b b a s l a n z a sodd i

5 la l l t>

N o n ha na&:<>slo d i v o l t r lare d i

p i u ua|>ello ai t enn p n o n i a n d t l

p r o g r a m m a hnora perseyui i i ^> tu

I T I O l av t i r ando e s p e n a m o d i i \ e r t

r isul lat i ne l l a m b i t o de l l avon i de l

I o c t u p a z i o i i e d e l m c z z o ^ i i i m o

Se d u n q u e D i m ha 141a t o n f e r m t i l o

c h e i n i e n d e m t U e t f a d i s p o s i z i o n e

i i n v i n d a l o q u a n d o l a n l o n u a d e l l e

p e n s i o m saia a p p r o i a l d t i o n o n d i

m e n u e p r o n l o a d andare avanl i

q l i a l che mese p o i t a i l d o a l o m p i

m e m o qua l che p m s v ^ d i m c n l o im

|x>rtan(e e permeTlendo al pa i ia

m t n l o d t a l i r on la re quak he nodr i

i s l i l u z i o i i a l e d e l l t a l o t o m t Jele^ i j i

su l b l i n d In is l 0 I an lnn is t o add i r i i

l u ra la r f o r m a e le l to ra le Paro le

t h e torse n o n p i ace tanno a l Polo

C o m e n o n p i a c e r a n n o que l le c h e

c o n l e i m a n o una presa d i d is ianza

d i D im da l l ope ra te de l min is t ro

Mancuso

" S o n o u n t e c n l c o >

A l d o p o pa lazzo Ch ig i D i m d i t t

d i non aver pensato pe ro - a l fer

m a - "sonu s la lo min is t ro de l l e i o

ro m i s o n o o c e u o a l o d i e i o n o m i a

e p r o b a b i l m e n l c m i occuper r i an

t h e d i ques lo m lu l u ro " D i m nven

d u a il s u o ruo l o d i " l e e n K o ( i n

p o l i l n a s o n o «un apprend is la e in

ogn i t a s o l e m p o r a n e o n ] e d e s t l u

do d i ,wiyt ma i pensato a una w o

1 az ione lard iva* Per m e af le rma

Ja po l j lma reslera sempre e solo

-un m o d o d i por fare asanh h n i e

resst del la n a i i o n e

Prodi sull'Ulivo: «Chi e di centra smetta di litigare e unisca le forze»

OALNOSTROlNVraTO

Romano P r o * depone fiorj sul Juogo deJI a t tenta to a F a k o n e

E anche le casalinghe «mollano» Silvio ««Forza Italia e gretta, chiusa, superficiale e impreparata» ^Forza Italia si £dimostrdto un partitogretto chiusoh su-perfjcmle e imprepardto» Con questa condanna senzd appello Id Federcasalin^he ^dncisce Id sua rottura con 1/ mowmenlo fondato dd Silvio Berlusconi «Bas1d con I eticheua di serve scioccht1' dice la presidente Federi cd Ross; Gaspdrrim Un cambio di strategia a partire ddlld sentenza delta Consulla che nconosce al/e casa­linghe lo status di lavoratnce

™ " L C T I 2 I A P A 0 4 0 Z Z I

• M l (A.\ L t V f ^ l i n (If M ( l l H i - h.i

\ i n l o F ] i s w u M z m m Rhd<.n 1^1

hnHlic ^ i R d " i f . K i r i l a n i i l ] i s t n lH '

(.fin (rtn.01 ikJ st<i< si e m n n . i | i . i d i

H i l noB i r l n ^ o i r i t i l i i i K i i d t l m \ji

, i b b i [ i d r m , i i J t i p y i J L o l U k r t i l i s m r t

£indHH>riicini> dop'> it [ M M ^ non

r u i w i d n s O n S i ^ r n I w s d n . * n h u r ^ i

H<ilio S u t t t d i , I F 1 U ^ U I H I I V I K U I I

Wu-iSd d i LIHI h i i k f l o s i l i n ^ l K Wt

v. in l i i L i i H j u u i J f l J d i i n i u r r i i i t i i t E

1 I K Uiwii'> ,rn l i r l f nc j i t i s r m , I m.w.

d e l k n j d i K i p L i z u j r K

Fm IIKIjMZIOILI UllJLIltn d\ (111

[mlit j t amen l * hni dt fus ik Por p n t

n i i ^ w iKiiuiuiEilL n i ne p o r u n t i d o

in i iuhr lr>rlt 1.I11. I f d o n l ie j f t x i ^ o

ni m i f u c ^ a fd^t? Ddl JSKJmcnJi)

^ h r li i n no wut visibihla 'or te E

i h i t i k n i u d K . r i m b i a M ? U l o r o ^ i l d

L r i v n j d f l P c u v ? U i p r e s u l e n l c n i

z i rm. ik F ^ I L T M : , ) Ro'.bj G j ^ i ^ m n i

v m d i . ^ csMtt. ro^u t o n to D\

qu i il I , I I I I U K > d i s t r a t i InUi i i in

m i c n d o u m k i d c l l L s u m n / i d . l 1^ C o r t t t f ^ h i y / i D i i i k >.h<. h i d i (.hiniTdUj I J I i s i l i n i i i un 1 \ t\m i m tec- u m i r U i l e p r^uHr fddJ l m l i J ' II1 *,' sNIuz io i i f

UlldSSOCEdZJOm H' l lJI . MHJU<lli» ,HltOI«]TTIO l r n dVVKl>7ll>rn 1.I1L si

\ u o k o iHr t inz i j? ion< 'i\ i l p p r i s c n l i n / , 1 c l i que Ik I I f tX l f i f ) l ivn r >|rjtJ i lom| j i» \u> i m < iJlr, fUHHilMt d lUf i ] r r f | K i r / n k H i t db i l dno ! J [ , I I M ~}\.I\U> Hiititn-i i f i M. i d m b ^ r t Ek 'z ion i dn fft |.-c i njni oit"cin<i di gov t r im i l l It i h d i u i s j l m i j l i t F l im in i? i rnu d i \<i. 1 ^~ -:li pfr.N|:Hir?|i:>rt.,k d - i l l i l ( i ! t | i i I rKn r dp t h t J i i p t m i c s s • > \ii ss< d i r l i i ' l T i . in y in i j i i i l«o I It i l l I f H i n d i s u 11 [ in sjtfi ' i t ' * ( n i c N zi i C M i i inrm. i p r o m i t ' M L ^' M> ' d i r iut i l izzo d f i nfnit i IIJ^ML ' i n n r i k titi i t i tor t i in i d i m n \ t u . i d . t I S M / I O U P d t II i Idnn^linb 11 |I:>CI« T«. ' Li.lit-i i d t N-'tiLil j l i o n p a k i i n p r i ^ si irk* t ( ihi j i . i iTit-i (lt|K_ntl( m i

EJ p u n i i - i d , h< IU. i | i | m i l • i i r i ,

]]< rtflH">IHll 1 \li\t A I f " rl HifiWl sl l f 111 it I M m i ',| ITIL >sl ill LL I M.L

< l n h i l | i l i st I M sc u m l n d i \n d n d in i\i 'it lfjn d i ^ r l i s ton

I UK Or L H(JSV| <] ksfJHirHlH |»IJ1 u n SH« t o d i prt h k n i r '. i rl<i |iu II > l\Ul\l lllElSMIllU 'Jt II X [X IIMMllL kill

t..i\ LJUII I IH I J H n u n i L I ( -Nl i d il

I I I IJJS- I t« l id tos t iU iL to t i n l u n . i LjlHiv* l o n d o i l i Ii •. isiriiiL;Ui | l t|in i id t t j i j o i i d i ' un i I i p o n i ' i UtuAi un fir m / n s b ^ l

si vnjinjiui I Inps ,nn SSI-J i

il>!i is-si kiksNi ( i n I i s \ n l t i LL f i k \i | i u n iHn l

[.• il | n.-yi n i n i ' i \< IT i n n M H I I r u i l r i k t ' n MINI k lor/ f f " i J i t k in I. SIK In: I l F II )N< l l l / t •• IE HUH Lll

It r rnm it< si i|Ut s( i I L\- i s.,-1 i n i ii •-< ii pr l i nisil »u V»| r f i l l ^

I t I rEJ lUfrl l / l l >IM [ [ S,|| I .[, I |,

I I i r . | i t l l i L i su |r j I L M \t i iiir

H IW.' I HI l | \ | lh l 1/IOlH If ' | ii m i l i i U i un luod t i l ik!irr |» i I I i j usUt \-.\ I I IK n l i k ' i i i p | " ' f il I i t u l l i i i i d i l m i-l > l i I M " I i h di r* isiJirifcjfn t \\\ m i ' t r i I i i m l il i .- L i h l| i p n '-Ml- iiN I > Vir i f l l l l b \K-H-\I |l|(tu< 1( I It l l l l lMl M I H s lork y MnvsLinl i l i -. In m

n i l i s " i l ilk'i i l l , i Ik* th I l H * m i [ i t v nl t in ht un l i ' i r J i j rt i i f >1 ur lr ftn ]i

I n IMJI ' f IM li t l i i i K ' » r d t t , i d n n i i i ''. d i i m t j ^ i i o ;•> i p d d r t M o n o I |H I M i : !• • 11 ltLtl|l I J i I MI Pn

LJI J li ji m i i i |ir. i m ip r i ' K o l ^ n r I M ii i i a siiiiJirr i n i i i i i u m u I

I L-.11-iI L i l i i lu i • n . I fi ;j»dd i l t i

[\ nu t rt. Ki u i m m

Faccta & faccia col CavaJje-re?

!h -L i< f i | " I y s t - t i i irn ( i rnbid II

f ' r^ l t s-iiFii 11 " l l u q i i n K O i i G l i i n i

p r u i d i l >ri p i l i n l i ^ J i n ( h< Ljl)

Im I n I M H JI r i m 11 n i t 1 ic d i

I MII i I | IM ( I K HI[J | IK ndt d J

l i r l i ' r l L?l<n III . th ls l l l iU (Jit m ht P td r i - j oiip n id i r i il t ( » i i \ t t ( no

li ^ M i»Uit m i l ii^un il lO^ iu i Jno s i J i \ nun i\i.\ 11 i ( j t i i.i Ir.i iJ i t\ i ln K i l'r nli ^ " Id i s ln i l l t h o | ( s. m s r d I n ' l D i-i i 1,J I niN> HIH I 11 in i| i ,. i WCJIK m o pi>i bi

i i I I I ' - I n ' 1 n lmn i i i d i n i l l I I in in . I n In ri iskK. i d

i n I i Hi i li li i sit ili i Ki u i I i !i I I M i.lmn i i l K . i 11 j->Li-li

i • i I I I ' n li i il su ' rio-ii- d i li i ii i m i | i v,ii ii ' in LI i L s l ' i i / i u rn

' II II '111 II ||l - , j i l | l I 111

I lM I I IIM ll 1 JIlPtiH s i ^ n v I H U k \\i Inlf i t

i i i I I i i . m i l .1 isn ii -.in

L I S • i i M _ I H I » i U i l triih

W A L V E P D O N O I

• • p\\ I KMO P i o w sin Pa le rmo m a d e n i r o il Hift^ult s i o i d p d i i n o n c dc l la Flora d t l M e d n t J T j m t > t i n q n t m i h pcrsone lan l i fliovam s iaccd l ta r iop t? i , - i sxo | | < i re rl Profc^sort g iun to a l l u l l ima l appa dt.1 suo n a i ^ i o si c i l i ano Q u d n d o v i l e sul p d l t o s \dUd l o A j z i o n c m*i p t - . u d J po pd r t ono I I M hi at l i n d i n / z o d t l t o n d i r e l i o t t de l (j ic>malc d i Sicilia G iovann i Pepi t h i d n i a i o d i , tMirdj i idre il b-i l io c rs]>05ld Prodi df^^? m te rvemn p o r t d l i T i d i p un po i^li annn i AI>bid ino< hiesio ,i un fudvoGiurndhs id d i I d r t i doUe d o n u n d e c 10 lo r jmtrd z io d j avere acce i ld lo Pui per d t i t ore v ( i avanu iJ t o n I ron to J r<u lP roks^ f re in n i r i n K h e d i t d f i i i t i d t n~iK.ro Jono tn m a n o t le m i t | l i a i d d i p d l e r m j l a m EH. t o r s i pe l t o n o s t ^ r e d j v i t m o il I t d d e i d d l U l i \ o F ioc i i H> It d o n i d n d e E t o i m nc i f j i omi u o r e i n iomci dra inm-Hi t o t- a n ^ o a i a n i c il p r o b l e m s t k l J o t c u p d z i o m t d i ( tu t l td tiiovanile i n p d n i t o l d i e l l d i a m n i d d e l l a.s^_u?d de l Idvtf lOsi i n l n : t t . i d c o n i : | u e l l o d e l l d t r i m i n r t l i l i m a IK is&

-Son col pool e Caselll-II Prolcssore £<. l i idn id io \ p r o n i j n t i d i M s n l l d i M t t n

d d min is t ro def la I j i t i s t i z id Mdncusr-i ^ t pi m l d i M i n i Po l j i t e suU oMcnsiKi in i i to t o m r o if p r o t u i d i - m , d i P c i k m i o ' d s o l l i P rod i n o n in t e n i c n t su l n i t r i t u i e t n i to-ds- l l f? dK h i r f f d / i om d t J tn in is l r t i n w - d i t t trd un d i l u n o d i dpp ld i i s i - l i o una s l ima t u i i d y r a l i t u d n K lo la l i n n t - o n f r o n h d n m a ^ i T f l t i d e lie p r o o m d i Mi tano t d i Pa lermo Stima e ^ i< i t i iudmt | jer i i i i r m t n c|uesn ni i^fsnati l i a i i i i o h t l o per s td rdn id re il rec in i t ' de l l d l u r n i ^ i o m e p t ' l t f k n i b y r i c r p i l t a m . r o n f d f K w i D e l r t i l j il p r i i n n atlt d i P r o d u l suo d m ^ n t d k i t d p i f a k si '. i l iana <? si i k u j n u i i n g f l i o a ( j i w a i u i r Fa lcone H a i d t I<I k n u j r t JI suo p u l l i n m sulJauit s t n d i i ( ap * * c i [irt | JI K> t i t I p u n t o i n e u i l u r t > r i o l a t I c > i l l d i t ' k au to tk I i^u idk i e d d | j sua snorta Ha de jK is io u n m ^ s o d i l ion sul «ard rait d ip i r rk i d i r r ivsYKht J i to rda I d s f u ^ ' si t. I.H.-LO\U> u n is land t J o p u r_sser^i t i t io il s*?Ciio d r l l d t r t K t t r i |Mr l t lo

h i m . i t dp i x i pa lc rnn iana [ d o p o u n brev^ n u i H i t r o t u n j u d r e l i i r r o l o m e o ^on" i ) I i n u n i t r o d l u n i r o d i d U t n / l i e n z d P d d r c V j s t r t i f r m d i l ' i t t a d u n P i n o l J u ^ l i s i

s e i i i ' m b n ' h a n i n f <a»o u n pavsn ind i t -m j \x> J i d t a l i u i l f i d s m a ura ai jd>i_j $n#t-n u h i L t r ' d i t11L I r ( t c u n « i ' i i i i < i t i t i L d I I U U I K L u i i | }e^Lia is idet . isd ment,1 utilJrt n f s i t uz io i i i . d | u u t ^g l in ip i^ iF in i i i u d u n i r r o m n u a i i k

t l l I itO Pl lHl l I HI 111 dh ' i/SpljCll I

ni t u n nut I i p i n U i t st n o n < i s . i r i i n i t s c i I t t n i r o j t o [ r t b l > L t ^ s i rt u > s t u t t o i impLt i iMrs i d i r f t t a m t n k d t l i av t r so i p r D p r u n m t U t i in una m t f i a t n a L J K portr al sU|*e i i m e n i o dr d i a t r i U t h t p o ^ m o esson ifsi^ial i per <| s u t u s v i deUa

f 'Mt lZK 111. S i l l l t SVl kl»||<J I

u n l i ra d o t M i d I _ O I K ] I Z I O I I C '. + qu i t t i t si vint-i. o >i | i i . j d ' 1 -^ la s t i II I d i J k ( d i i d l d d t n n ^ ( | I L i t 'n m t i tm i i hapnhii i t l i , l i m r L ^ i H dis|K>m.vrt d i -HHh u t i i m i n d K iUi\'y p t r i d i n l i M r t I Li id i il f i rn li w n h i r i s | K v , i o t r u m s t u n i m

i l n i t n i * } 7 " i i nu [„ j n^n i in lJ i i j i o l i s t t t i f n " n ' l l a s t u R l n i M l t i ' t l i ( i f f i f i ik m o t int i i m k i d i • in . ik h t <\>.\ m i d i p+ i v I K Sniii i. r i p p n st nl H I M | " i ! i iK .dmi n l i t l ( \ n i t H i i i k u U h p i n t i 11 v f u " I n d i i?nu n i > i Ulr L,ll(i il -tn kf I il

t IQIK l td i l . i \ is i ta u r n t ui si ttirhvi p r i \ t r i l i i i l i <"i lL>ion< Ha I?M il i Ht I n H I M ni t i \ l I 111 y \ , I t in i 1 Hvia h ln I K I H i i i i n i i m t o i i n

1 I l l l l p i [>lll l \ m itO \ IJ I1-.U \M

t i t I In or i LL.L.HIHVI is i i n l i L u i

di iKus-,1 i ^ j i n si li nit < u n v i i

Sara presidente del Lazio. II vantaggio su Michelini si nduce da 6992 a 5.379 voti

Badaloni vince lo soutinio piu lungo Finild fd tonld civile stlitdt1 edei verbali nt'l l^i7io I ton Irolli hdiiiKi rnunlernidlo Id \itturia di Piero Bdddloni ^u AlberKf Wit hehni Md il L dndiddto del Polo non si dnende annuiRtd un rnorsn al Tdr |>er thiedere di ncontmlldre tulle le schede nulle Per Piero Bdddloni invece Id partita e da tonsiderarsi thiusa Ho \\n\o due volte J! 23 apnle ( oggi If nsulfdlo (male ik'llo scrulimogli da un vdntatjgio di S J7yvotn.onlroiCi cl'»2d( J nsulUiio prowisono

C A R L O F I O R I N I

( i i l i i i n l n i M i Mil In Imi I I n ui ill i I j i i n n u r m i l r i t lit ! it i MI i r^ il I I I f i l t t n i iM i i f i t In ill<i Inn 11 spni i l i r i 1 u t r i d 1 m i i i i k m 11 im 1 Ml i t k Hi 1 1J1 in 11 1/111

\ 1 s|i nn m i l '-'it" 1 '>'••' 1" i l s n j j T i i i . ' n l r \U i l l ^11 l in t (1 1 m m U 1 n n m i l tm 1 1 il ' i n . W U IE 1 1 it i?iiimalis1 1 t k l l i I \ i i i l i t si -.] ' HI n n L i l i 11 dis i 111/ 1 it L il i a i i d n l . i l i i d i I 11 i i t r ns i i iMr 1 \\ h rl 1 M K FII Inn 1 n o n p 11 h i^s 1 dt H IMI M i l i d l I UsuiNlI i fH H ' M P in P H I i k ' i i i i l l 1 Inn h 1 m l 1H11 1 ti n i i l n "> »7fi M i l l in Jim i l i II i " i 1

s i n n 4 i inrn»|l n i d ' j vt 1 h i l l t st In d i i u i | i u s t i ^ i i i m i L t a i n t Hit n l i m i m tn l l i M i l l i lE imn 1 i l l d l l r o N i l si im.vy p in 1 i i n l . si LIH t| i i t HI I dt. II I

I in csi n/LLint d i K i > Mn In Inn in M i n o s l i l i I ' |ti J t l i HI K i d d l u m , "Jli 1 11 M in i j i i i S|<L u i r s 1 k I

L, n i i l n i n 1E1 indict ili i l t I ; ( i l i^ 11 h 1 L;H i d iifi 1 i l n ndL i i i n d n I sr, u II t l i I i^ iuv i 11

"Errorfsututtfedue-R l i l ih l l l l l | I l|i|Uld i l n II [11 ill Jill

1 l i t H. 1 11 p m ||L j i i iu i t i Si 11.1 p,ir 1 i l n i l i i l l I M ' i n J-I m 1 i l l 1 tine M 1

Mstn 1 h 1 r iim m n 11 »i» 1I1 i In ni»u i rd i\ ML 1 si 1 Mi t l i Lnu In n n \t 1 li i i i \ | i | 1 urn s J I I | ^ I

j i ( ( i l l i i i i < u lr i i i i j i rJ I i i j i ' • > iu 1/ d i it m p n 1 i l l si i n p n l 1 ' 1 | ii si

tU l l t l i l l 1 v-t.v1* ^1 I H " ' is M 11 | .1 1 m i r 1 t i si tin nn d 1 1 luiJi 1

t lit I I I I I I J 1 [ l i t in l u n -.IF 1 ivir 1

S.IM ! K l l i t / / 1 1 \i 1 1 u r n 111 i d l 1 ihi i r iHi lr i"

M i MUi l i \h In t in h 1 N i li A -1 { pn - i 1 l r L in 1 M l inn m

pM M n l i 11 in i| m msi 1 11 • 11 qu i •-M 1 H mr Id t,i 1 i 1 t» 1 ii 1

J H i u u i N >, r iv ' i l t c i i l n II -si n li U Emit -1 \, i K

l l i i l k si s opriTi I i i ' L En 1 M n ili i i

Sinn N d i i 1 i h m d i d n 1 1 ' • ]• 1 h i i i i i i u i i t 1 iti i h ^i 1 «11 i?li m l : - iini_lh 111 l i - 1 11 1

m f 1111 i d i i Mi u in 11 li -u ru 1 li I I • It Mi u 1 >| | 1 -• 1 1 ii li Ji

-4 1 h i l l 1 v 11 i * • l i ' 11 il 1 m m h 1 lr 1 n M I

11 pi ih nn iih M I 1 h ilti 1 1 1

\ H " III M i tn Im i \\> 1 1 1 - 1 I I

I II II 1 1 Mil III lL 1 H | |

qi 1 t i l l i 11 1 L n i 1 -,L i - I 11

S|H II li IL.IJ 1 ' l| Il llMr |H nil 1 1 i l l • d i 1 IIPE 1 | i in !

|H 1 v nn v * 1 L nl -.\

III -1 ll 1 II f 1 s , | 1

F Mil <Jl< n nil li 1 -. Ih 1 1 j \W H HNI JI ir il 1

< M i l l l M 1 |l 1 1 1 |l sf 1/1 11 | | 11 r

Michelini rlccrre al \ l l K r d \u 1. Inn U-

1 i l i i ' IE-J 111*1111 u i l li •VM 1 < rh M i / / un Ui

hi 1 i l l iv.i-\\ i l l I I j n i

ll 1 M 1 M l l l l l l l 1 l\Ul 1 r | | t 1 u il • 1 1 i :: ILILi Hi I 1 | i h i

, utit 1 i l l i l l s n n HIHll i l l . •- l | f | j ,

!• j ' l l l l 111 li l l 1 1

iri i j l l V iiiu - 1 \,

i lti i m 11 • Mi h li 11 1 In I I I Sllh III ll i_L_ 1 i« I M I -- H I

, Ml ll ii > h-f 1 H l,r 1 P

( h h s i,,\

L IJ I l l 1 1 H f

1 I M |U \ Jn 1 |UH r | , , , 1

111 1 Ml i t Sp 1 I H II |

Ta r

•i 1 1

Dal Ccd no all'unione con Rocco

Undici deputati protestano Casini: «Ferrara non ragiona e cosi ci ha fatto perdere»

1 ! i " | " UMiJov.1 11' 1 d 1.1 n nl t i L,III It pn l ih \ p | 1 , i in

1 I tl ll s li , i | | | lv , |H?ijb!i ss|l I ^ 1IV i|l i j l III

' \' 1 ml 11/1 MI Ii Ii 1 I pu l iM m I p n i 1 ss l i li 1 1

I III h I | l , U ! ' M i l UlllL,|l|>ll I |i i l l 1111

'i' ' i>i [U iniM H ih t " 1 l» |Ui st 1 '(. H i si 1 dist i ss i in i

il 1 L u L i I I I i i lns i ,st 1 H Ji^ikl" ' 1 " ' Ml i k i i • t

[i < i| 1 , U , |] i l i '1 rut i-i l l L I i l l 111 li 11; 1 11 11

'. 1 H I MIL I it Ml n ^ hL,l " 111 i s u il 1 In Ll 1 | | I ill

| l H II v d u l l ^ J " r I» ' " H i ^ •'

1 1 1 \ ], I h X1 ' ' l ' 1 ' I"11"11'1 * l ( l , [ ' l | | L i ^ H

I I I i1 { I s II I hi 1 ll sfH I ll I I N 1 ll I I ,

ll I Lilt J I ( I t i J I ll 4 I I I t I I I |1 I l i J *

I I si M l ll

I I l l j 1 i l hi

M l I I

I P I d i m i l

n i 1 \\ I p 1 1 1 .( 1 1 1 11

1 I I I

I 1 11 n p i 1

I I t 1 1 lH III 1 II >•* t 1 I* Ll

II K I 1 1 ' u • n 1 I |i 1 ri JI ss nifpj 1 1 p 11 1, j | 1

1 I ' I ' I I I ! (I sii i us .Ni H ' I U I ,H 1 1 , 1 I 1 1 h 1 d | " 1 , I M I , L 1

' ' p i l l l i »; 1 - k . -1 u 1 , | l

M m 1 i - n n l in s| In 1 ^ii 1, | h i |

1 h ' 1 111 I i i i i 1 l i Hsu 1 1 1

1 ^ 1 n 1 1 111. t 1 li 1 1 , <i I 1 r,

1" ' 1 LI m i I I S I t 1 1 | | 1

GIUSTIZIA NELLA BUFERA. Si lavora per una mozione di indirizzo e di censura D'Alema: «Uso improprio delie facolta del Guardasigilli»

FfancMCO Swwto Bomll; •MafottpmltFllppft feneuw

aMt tn RancMeo OUwMo

Lwml/Sayadi

II Polo si spacca su Mancuso Iniziativa delle forze che sostengono Dini? II Polo si divide sugh attacchi anti-pool del ministro Man cuso, mentre si fa slrada I'ipotesi di una mozione di cen­sura e di indirizzo sulla giustizia presetitata in parlamenlu dalle foize che sostengono il govemo C'e chi punia ad una soluzione di comproraesso Dim prende nuovam elite le dislanze dal suo Gudrddsigilli IJuando I dzione tlisu-plinare non appare motivate il sospetto che abbia uo p o terediintimidazioneapparelondato» sostiene D Alemd

N I N M A N D I M M O

• ROMA II »iaso-divide gli espo-nenti del Polo t he uagh applausi deildllro led sono passati alia spaccalura pro e conlro Mancuso i l l len Ementre FrancestoDOno-Ino del Ctd anemia sonza mezzi lerminl d i lion condividere 1 inizia Ipva del titolaro della GiushZia c Iguazio La Russa di An soskene che sulla cuslodia caulelare il mi nclro tecnito lid preso un gran Lhid" Tiziana Maiolo Tiziana Pa (end Clmtm.Ha Fumagalli Carulli ed Ennco La Loggia dilendono it (juardasigilh inntandolo a nmane re a! stio posto E qu t i i o mentre Silvio BcHuscom deli mstcrldiscor so del inmlMro "ngorosamenie i d niio-giundu-Q"

Intanlo IP lorze che soslcngono Dini ten.at») dl date sbocto al -problems politno" tosiituiki da un minislro di Giustizn d i e vuol proseguire sulla ilrartci della lotta senza quart", re a I pool dwelt" da Bonelli -Mantuso sla laceudo un

uso impropno delle k i i o l l d i l k h leggegliassegna haa lk rmaloun Massimo PAtema annunti mdd che tIPdssinsena di prendi r< mi ziattve in Parlamellln - [ un l i t quando 1 a/ione disiiplin ir( i x i confronh dei magisttdti mm appi re mohvala il sosperto dn . t ssa abliia un potere di itiiimiddziom appare serio e londdto L ipok si ch< SI Sid 'dtciicio slrada I qill Il I di una mozione di tcnvira i di in dinzzo prestnlata dalk diuis( for ze the snstengono il govt mo I hi i mozione sulla C|ii l ie poti \ bin esprimersi positivamuifi if pitsr deniedet Lonsiglio durauk un di bdttitopailami mare suit IIJ<IS(I/I i Aquc lp i ink i Manuiso M i m i n l> be davanti ad un bivio diuu ik isi opptire aiienersi alk midden in vnrate dal Pariamento Ma il HI HI slro |X)trebbe anihe Mci i l« n m n iotuzione di (onifii-oniesv f ju 11

SLiale c e L I I I lav^ira in f| n- i i '»< udld HOI. iililare man. 11 indit lie

sulltnuoveispfTioniannuncinlcal 'lenato purmanienendoilsuoBiu dizii i su quclli. prcccilenli

Dini non gracflace Sembra the Dim non abbia per

nulla <?! idilo la rt-quiMloria <mli ) «} | Il (I,! ll St ||,|lt> ll.ll i , u , in I >>i

gil l ialqu ik'rtw\. ichieaoripi ' iuUi iiitnlL-di ua.nemudfra;ioiit man la E H I i il i .ipu dLl governn ha naf Icrnidio ad fnzo Biaiji quesla \o\ la doi miLniloiudtl la rfdii non m I ra^ rso !c noli ulllciali di paiazzo < lngi d ie -il minislro di Grazia e jjiuttraid lid la l i ro l ta dirotlii ed eidusiva di pfedispurre piowedi menu disc iplin>n E sua rcsponsa hilild diroitj e non responsdbtlili dirdia del ijiiw:rtn>» Uiid seumda ] in s i dl dislanzL ddtaJHi del g<> vtmudopo la icc[uisil(ind anil pool j nomine. id' ti i lStnalodal (.iiidldi SILJIIII que IFa dpilicinald dalk a^i n z« ('i -.t im|M nd porno |nnni''ig-i j iodi un dopiiui i i ini.Mii lalacdn iii(iipolL>mi( he die nun poievano non lal stnllro i lopi slrasiidn a in iiyiiic della riuinrnn del (.onsi Ki\< d. i miiiislri A JMIIZZI) Cluiit d i ' l i as i MalKUVJ non si e - l i ^ u v so iirln.idlm'nlo st> TK djsdissejS 1«ro iiriissimaniinle aiidK sulla Uist di i nn ivl i/ii)|ic pltanniin M i l idiEljliiifdasi^ilLi

M u hi d i - i avp sideblia [wr l i u II ii in IM I I I I i.r i d n no a tutu I iniiiisliL ilisjiosli i d i f ind tn : l o p ' ruu d d (iuiirddSii!iMi' Pn hi dm foisi tit f r iqnes l i scmbn n in Lk,islralo AilIonIO Brant K t i o * 'I

eenerale Dompmco ( oicione F il caso Mancuso onnai e esploso Io sa tieiussimo Lamberto Dim d ie tra ledllie ha ncevuio la telelonala di Cesare Salvi eapoi^ruppo del progressisli a paiazzo Madama Salvi l ia latlo sapere1 al presidenlf i k l <.oiiMglio di I M ri. appif.^^ tin nlollo le didnarazioni rilav inle a Biagi i. lia f&salo LOII IUI un meon IFO a palaz^o Chiqi Lobicmif i e quello di lare in mododie il gowt nokngaLOiiToddldslidut laat lun suo minLslici pronunciata in aula da«li esponenh delle lorze d i e Io seislcngono bn ^issa^gio delteato penile quella siessa sfidmia lion lormolgt I mlero governo la eui irii/idhwi -queslo si stisfierietta It hid iirngressisle - mm puo essere niessd i re|>eniiglui ddlk ,1710111 Lsicuiporantx di Mancrso

Una preimcupdzioiu simile a quella di |iarie dei popolau I n 111 Pamela ha st_orisp$iaro Io SLUKIO immednlo di una -mozione imliM du ik di sfiducia d i t pun eia sla ta presa 111 considera7lone | K.*I tutl 1 11 mallinata di ^lovedi quando t'la a | ip j rsod l id iod i i . mala'adoiKi l lativi opi.rati da ll im | K I dismnt st i n la lionltia allli |Hiol M. I IKU su inkndeva indau avanli sulli slrada imlioiLaidd iBiondi

La tiKUkme parlamentare I r a 1 ixipolan il dikithlo diMdi

111 urol preiideie ledislanzt suhi Itf ddlniinisiroliiririldsik.rlluJddii jnvf ie k ills d u qiit sin [lossa avs.rt lmineriiatinlk-sisiil l 11 nula

del govemo Insomma la sfiduiio iridmduale polrebtiediventare 1 at loeslfemo j iunpercorbodie v%iO-Ic peiO lenlnare la possibiliia di imboctart strade dn-erse d ie non metlanu in pencolo il tammmo deltinlero governo Delia qucslio-m ss-nr. diaeii tLrandii irsodi uiiii ruiniQiie dei gruppi d ie ssisiengo no Dim prevista per t imzb della prossima^eitimana Equcslomcn trt Rilondazionelomunisia hade eiso di estendere anehe alia Came ra la ratxolla delle hrme |>er la sfi ducia individuale al mrmsuxj Guar dasigilli Maneuso intanlo si appre sterebbe a nommare il giudice Pin lus gia estensore ddle senienzo del piesidenle della prima se;ioiie delta La5sa?nme Come\ale alia dire7ionedegli isliiuiidipi.ua

A sumsealdar*. il 1 lima |HJIIEIIO tia t ontribinio andu una ii i itrro gaziom di fraixeseo ( OSSIIJI 1.1" t l iKt l t al pipsidenii del Cnnsiglio ^ In abbia lomilo all onom^-k I'I no Anacdu giaeonsulenlr del im nistero di I] Inlerno jnlomiazniili rela iw id .naerae tnteru'Mdziuni EekfonidiLlra il niiisjisti iloFilipjio Mantuso e il i^iudht ( ametal* Ddla \xendd iveva pidaio i.ri // it/meir ihiki Si-iii Sono sla'o tquivoi 1(0- LOSI ha nbaltulo il M .lpl^ebl1:l• nk di lid UmimissniiH

aniim ilia Agli alti ddla prmuradi Pakrnio i i sartbbe p i m u i u n i i ' i n lld/ione lek^fonKd ndlaquak MarnustusprJinenJil™ I isua vilr darid 1 il Kiudse 1 arnoalt I .1111 iiiaz? isiiiten*-e

,* Cicala, Associazione magistrati. spiega il paradosso delle accuse al pool

«Un ministro cosl frena le indagini» *£ propno la meiiialila di gmdicjcome Mancuso the h.i faiio si che- per mo^ armi )a magistraTura non mcfdc^se non scawisse a londo Lin formahsmo impotent \1,jrif) OcaU viceprewdenJe dell Associazione nd&onalp nuigi strati £ molto criiico nei confront! def rmmstio dell-i (nu sti2*a Blippo Mancuso Quelle parole pf<jnuiti.tdk' al Se n.itoconlm il pool di Mc»m pulite rappresientano innuipli cito suggermienlo ai pm a non spmgerM troppo olin

Ol AMMI C IPRIANI

• A sentire i« affermazianl <*e< ministro Mancuso. sembrereb-be ohe le uniche persone che vlolano le fegoie stano coloro cho tentano & Indagare seria-mente e <M colplre I'HIegdita. Ma con II formalisms ghjddlco el non rlschla dl crearo aHW per l'lmmoblll»mo?

Ctrfn fjs|HH"li MirH><K-iki ^i

fu.w.iU^ mH^i^rHili N d h ^ > " H I ill l i l IM i^is1lilliJt<i 111I1 m 1 11 s J sNiti 1!' r Mirum rill in •.iN \ !•<•.• ^ i

dl ttimi ills Il I MUH.Il lit. i , " l !. wjsininziHik imp-novni OimnJi ^ u:t | iof( j | j i l i li r.jifjiuii mlhir li li i|ij< I tfrnwr km \u<t\'> 4 lu ' K( il • slrutiiNf pciKinn inn nl< <\ L il •' i In \\n ^ i li inn 1 LIIII. si I *

ilh 1 -< ns^ iviU4 hllr> f l 1 I Hill n IH 'HfM J^llllll Hl| M..IFM |lE|4 L M VL>^ILIIIIO I ' in i ^ r 1 si llfli 11 ^ SIJ|IIIL ^1 \"\i' h i t 1 U: -iii- 'J i 111

,1 t^hii i i / i 1 un a il "• 11 if J< vf sin; ii74k 1I1 nil i m* ul 1I1I i i^ 4|4KI1II I •-*! ill -'-i-l |J li lllllll'tlli i l l hnl Mrrilfr»M r > I III iLNsfJ iMlr I i I" I

niLhkrL Mi,LkiiliMi.iH<iiKiii 4*IIIILI a •, mm l i l i p j i ^ M ^ I H I N I n n ^ i Jir IJIFK ?iuj i i i i i sli jjki (IdirticiHili J<IN 11 ui luj i tit J lr>nntifiM[|i:M <M I

I L IllljP J1 L li( 1 Ji unit* In 11 J >y L HI i l iirim

QuindK wcofldo lei, la determl nazlone dlmostrata dal -pool di Mllano rappresenta un sattp dl qualita?

\ i 11 [ irU n M I I ^ ill u l i i|H -IJI 1 l-ii 111 iL.it-.tr iltir 1 J^J.H ll Lir I • U Mr r• •« h IIJL. 1-4 li • li lit INJ ill MK id' lr J U mni Jli II 1 II ill L { 1 Mrl l" Sl L1 L I lMH ILK In- 'siI I III - i l l ! ' L,|til||r. 1 [>\ Lll 11 MM ill il l 1 < it 1 III III * 1 s i l l I'I* II |i lUt iL II

L IlL M 1 111 Ll I ML I M L I 1 I I I " 1 u l u / i in dim 1111 \' Fl 111 i-Liisii •

Mir 1 si 1 *k.'i im 111 l i i \* 1 un

' i r i p ^ f i ( Ill LIEI [ I h i n n l lv IlIlN |[ Ilk Mir l i nut l l i ' i l i 1 Li I il l 411 Mil'

SI I I I ! IL 111 I'll It' II b I • v-, bl • Ma adessP? L tntervento di Man cuso non rischia dl delegittima requellavoro?

I 1 u It L, I , l u I il i r , ,|LM. )I

1 i| \ H M nil un is • INN " n M 1 .h i i n l r | l r k i r uJ^tfi , | | i l 1M1N

\u>\[\ isliin/nm ill I'i iiMiim > illi f'm,iUnii. ,iH csli u> 1 h i [ uln I J K J" l \S(R J OJ.ksl L \U\HU> 1 l| M Eur • fn qii'-'-d 15H mi ^i sr i i < 1 v.ttini(n1ivi)pnii il HHHLJ Kuiii, il ursukli I1c» U sii-ti• 1I1 ( r.ivi V 1 Jri'SM 1111 ililonsan in ifni II 1 si d' i ir< i is\<>ll in il i in li ill \\i"'H Koiit, I ink iv: nti i In il rniiiuln

h 1 f L||i t| Sl llrlll ^1 IllllEf | III I iii 11 ss-ih 1 1111 1 yr 111 r 11 nili ,M^MI ;i iMc 11 JI \yu>\'i\ • I il ti i i i l i/ i iM.I J Id i l i l l .11 ml^JtMlli

0*3 mflgaf* per evJtare attacchi e possfblle the qualche pm de clda dl rlftigtarsi net formallsmo giuridlco e ***re 'non sono com petente , -non spetta a me e al tre cose del gonere?

I rill ^ M I rillplll II II II S \ I HI \i n I ril hiiiN 111 1 it -Ji inr ml 11 v, 1 -1111 nun 11I • In li i l \- il innii •-.itl \\ llll Il-'t S l|FlM . Ill 1|HI v i ML 11 M I 111 n i l i n I'i |>MH I i m lit iln 11 -4 11 '-^ L f il nitiu in h 1 I illi 1 li 11 \' -^' I •"< 1 ^ ^ I I 1 Ml i |h*.•>'i. illlllr llll i i imim • • I ru I I \i E 1111 un IL 1 11 M 1

lifllnl ill I 1 Nllllll llll I ^1 '. [JI t\H\*. un miito ,i U iiMi- 1 | h * ^ I. , nk < ri L I IH I^ I I ml LU pmu i l \

Ma se la relaiione tecmca pre wntata rtagll isuettori contfeire un giudi JiO nogaHvo, non si com prende \n base a quail element! H GuardaslgilH abbia fatto quel I intervento cosi duro cite ai piu e sembrato * vera e propria con danna

I J|| sill Ins •_[!• Il 1 »l K h. U|1 '<. ill I M NK IIMt I 1 ill | l | | I II II I I I l i m l i n n L / I H I i l 1' 1 1 1

i^l H. 1 r 1 v.

Eallora^ L I M 1 | | ( l | . I 111 l l l l 1 \ i i (

Il HI 1 hH |ll U l l ^ |U( II

iL |L1 Hill - l l |LI1 I" " 11 L||

| \ ' 1 '. m- -.' m i | i |M In ^' "• In 11i-l:• 1 i \ i i i m i 1

I i l l L |" l l l / l 1 i!in I1/1 HI 1 1 11 In 1 ||[ -,^ -ti 1.' 1 1 l< 1 ll

1 1 i i i 11 -1 I i i u nu l l ii

'. * h. 1 41 t in in 1 M n

Imii iM L i i i - i m ' su 11 i

1 1 i

1 1 ls| 1

l( i l SI

' V HI

m m 1

p Ik i i u

• < i i

I ISM

.1 l l

hi II

- 1 1 l l 1 V f

l. \'l nil 1 11 1 I s\ 1 l l M l l l l ' ll

D'Onoftio (Ccd): «Ha agito da tecnico»

v r m M U O H i M O N B

m ROMA "N01 non condannldmo 1 inizialrva di Mancuso Ma se do-vesse essere ipierTiretala come una delegillima7ione dellazione della magislratura negli ulhmi tre anni non la londivideremmo" France-H.0 DOnofnci ccd prefensce 3I-lionldre il caso -da costituzionali i ia piu che da esponenle pofnico0

-Ci vuote prudenza La materia fi esplosiva siamo alle guerre dl reli-gione

On. D-Onofrto, d l chl paria? C M , Mcomto lei, offie in'InUipntB-rione deell atti <fl ManciM tn cHavaanti-p>n7

Vi 6 una opuiione d i chi nhene inaccetlabile qualunque indagmt piomossa da qualunque governu su qualunque atliKita svolta nel coiiieslo delle mdiiestc Lhe tianno a che lare con la vicenda Tangenlopoll 0 t o n allre anche dl maggior nke\x> Chi pensa qnesto pane Sail assunlo che siccome ll nsultalo e posihvo nulla deve essere accertato in ordineal modo col quale ll nsultalo e sla toi.onseguno Alcuni degli atlacchi a Mancuso li hocons'ideraticonse-Siienza di questa sorla dl leltura totali?zante del rapporto magistralura-politiLa nel torso degliult jmianni

Per la veritfi anchedal l 'aHropar tsnon s c h e n a n o . -Vale anche dallalira parte Chi hamaldigeniolanvoluzionegiudiziana 111 llalia 1'ede in qualunque azioneche tendad ponesoito mdagine I a-zionc d u giudici la prow d i e ogni azionedeimagnlrat ieslatatompiu-la peitompiai:ere queslo o quel partilo pol i lno

Lei Invece ostenta i n opinions - dielamo cost - meAana. Pwthe? Co-me fiiudlca le parole del mUstra?

Un minislro i io l i iko non puo mettere in moto una imzianva anche do­lorosa sulla bast di deniinct d ie gli vengono prestnlale seuza valula re letonseguenzepolHKliedel p[opno operalo Imtxx un minislro t o ­me Mancuso tecnuo in un govemo dl (etnici pud tranquillamente <?serulare i suoi poleri senza <. hiedersi se sara mtefprelalo da deslra 0 dasimsira Loconsiderounaptfrsonachesiaesercilandoipoieri-doveri |jrc-.i5ti dalla Cosl iiu? ion e come ha lalto quand era magislralo IJuando Mancii>o e slato iiuinmatn non 1 e stata barljd di i_ntita di quelle d i e oggisisenronoJore

Sarebbe come dire: dtetro il ministro nan veda manne 0 manone, ne Io t i puo accusare A scarso sensd iWloppor tunHa?

Lsallamente c.hi (o mlerprela come il Grande Vendkalore la male a Im alld sua iniziativa Non tondivido questa iiiterprelazione c nemmeno qnellatontraria Do|Hn!K.hesonoanda1na kggerim 1 14 punti sui quail gli sono pervortule le rithiesie di indagmi E la gran parte non nguarda-no 1 pm ma il gip Qumdl noi l & d i e la sua iniziaina sia come e stale <k in 1 in avs^lro ilia rim7ione ilel J mi

Non e troppo aempBce? Come spJega la bagaiie poiltica che ne e na-ta?

Con 11 strumenldlirzanone drammatii a di una non conclusa yona del la Repubbln a quella del rappoflo fra magistralura poterepolmcoopo k re rtell nilorma^ioiu 111 questa sluna non tondusa antbe 1 inizialiva (\t un nngisiraro d ie utopre I intanco di niniisiro entra nolla guerra guerreggiala in enrso i i an io punropl'O m un tonlesto di pa!e non t o n seiiuila E b a d i d n non lodno|K.r avsumen un aiteijfliamento salomo nico [ i t n i on schieranni IdV'enl.li t he I imzialivadi Mancuso en ln im nitdidtanienle n d 1011kslo dd lo s<wilro pohlKO biulale del lioslm paist 1 r t f i nndun i it m.i- Dun Hct i iK i teelc?ioni Lfn miiusho[>o|j u to si sartbbt posto kf doinanda Io la t t io adesso o n o ' M i tonvieiie aspei i .n. '1 'midluiazioni . po l i t r tad iea lu ie mancala m i l a t u i man 1. in/a 10 non ".oiiiidero un lalto iKgafno Mantuso^ un magislratobut

I. in idVolosi y^noamimuldk ' i .a in Leiar le losol let Hanoadesert Hare I i7iont isptlti^ 1 IAI 111 stalena I ira di ilio

Vlsto che I Ira di dk> c e e che loi Invlta aHa moderazione, cho coea fa-rebbe ota al posto di DtnP

Tra un gr in ioi i i r insi.onn D i iu t fn Mtnt ilaJfa Bon<.ad llalia e un ilto niagislidto i k Ikuj inoii i f f idonebbi. • s-seiedifhuk St fovsi D imgl id i m si,usd Mantuso Ki i io iuntroni .1 meri iodt lk k i t mizialivi d l t si.>nt"i res| 11 m 11 bill la In > M 1 povsn 1 sit n. SKuro' l lai 1111 tkrinento probalono o d d q i i i S t . \ K i nd.11 su Im 111 un 1 loom.ranglolak ' P c r p o i n i h t v i s i a un i foinl.ilcz/ 1 dd l 1111/1 i l ^ a d i M inciiso l l im mm dnvicblM lasciarlo al suinksiinik indnirlnik D.ill alko 1111 sdi ibrerdi lH'unerrore^oprire It (oust gut n/i |n>lili(ti( di II 1/iorn di Maiuusoki^d idopnipr i ig iud] z i d i i da i iml la ini/ idina si [Hissono ir.irrt sulla ( n d i d a Mam pulik 'je [Nil I iiii/iatKd [larlanii nlan c rati ( I K i 1 ( k u i d a spmga ad assumeir I 11 u l n isioin i lpuslndi l i inialK n d i r u t nnpiali\ 1 ta inozmnt due n sura ( imn it< uiu 1111 du 1 no •> Jli Jidm ia to rn dkouo .iltn Ma 11011 si i ndu r<i qu(s(o (nn i j i iguo di daggio . I K I i iuiu s((imodo per man ( 111/ i d u ill 11 i / i i im l i |>unknz,ipol ihsaiu l .nopnru mi medial ami: 11 II. (o i iu unndddu i sdm 1 11111 nh S.IK blh inddltoathiei l i i<

II pool in riunione per due ore Niente dichiarazloni, lavoriamo...

II pool -Manl pulile- ilsponde al vtolentoattacco delGuardaslgllll Flllppo Mancuso con una ilonionedilavoro, come pei dtra tatt le non parole leri pomertggio alle tt« il pool al complete si e riunlto nell ufflclo dl Borrelli un uertlce di due ore, al quale hanno parlecipato II proc uratote agglunto Gerardo D flmbtosloe 1 sostlttrti Francesco Oreco Gherardo Colombo. Piotcamlllo Oavijo Paolo lelo ed GI10 RamomHno Bltermlnenessun commento solo due battute del dotto' BortelN. per dlie che non awva intenzlonedi dire nulla -Come dlcono alia hontlaia niente da (fichiarwe Ci slamo rluniU pei pailare delle indaglni, il lavoio contlnua N numeio uno della proc wra ha smentrto vocl cbe anminciavano I intenzlonedl presentaredlmrssionl collettlve "Sono tutte invenzloni. come vedete sono senza bagag" Non Inlendlamo rlspondere alle polemlche nella nostra nunloneabblamo pailato di cose concrete- I stioi colleghl hanno oslentatamente chluso le ports del loro uffici, per chlarire, anrhe col gesti che non avevano Interukwie dl (are il minlmo comnienlo Edifficile credere che i quattorditi punti della relazlone di Mancuso al Senato non siano stoti affrontatl nel corso dl quelle due ore dl riunione, ma rl sense della rlsposta di BorreIN 0 del slleniio dei suor colleghre ehlaro it pool vuole chiudeie rapldamente quel titoni di Inchlesta che awelenano II cllma politico consegnando al gludlcMI proprlo lavoro Conogni probabillta la prima risposta operatlva sara la nchiesta dl giudlzlo Immediato per Stvlo Berlusconi una declslone che verra prosa appena »i sara superato 1 ostacoki della perl.la chlesfs dall e i presldente del consiglio peraccertareUsusslsten^ndelleaccuseasuocarlco Cornea noto 1 ultimo capltolodl mdagine. aperto net conlrontldl Berlusconi e

q ucHo c lie Io accusa di evasions flscslB percinquemillard, Edeprapdo qvesto H f asckcolo che gia net proesimi gioml potrebbe essere consegnato al giudice per le Indaginl prellmlnari Ora il pool totna nd esseresottoinchlesta pergllstcssi reatl per 1 qualieappenastale assolto II copiDne si ripete

*

CONTRATTO SCUOLA. II giomo dopo l'accordo scoppiano dure polemiche Lo Snals si difende, i presidi minacciano lo sciopero

Vertenza insegnanti Lombardi contro gli «irresponsabili» Si accende la polimica alj'indomani del l'accordo per il contralto scuola, lirmato dall'Aran e dai sindacati con-federalt II mimstro della Pubblica Istruzione da Paler­mo definisce «irresponsabili» chi non ha firmato e li ac-cusa cos) di essersi «salvati l'anima> Replica Nino gat-lotta dello Snals "Non accetto chc il mtnistroci accusi dt furbizia» Cresce la protesta dei presidi dell'Anp Gior­gio Rembado «Potremmo anche scioperare»

• ROMA. La spaccatura tra i sin dacati alimenla le polemiche al I Indomani della lirma dell accor do per if nuovo conlratto scuola sottoscnllo dall Aran e dai sindaca ti confederal! II muwstro delta Pub­blica Istruzione Giancaito Lombar di da Palermo dove e in wsila, par le alt attacco di chi non ha lirmato •O sono dei sindacati che si com portano im roodo Irresponsabile -ha dello - che pretensccmo state alia fineslia ed undere e ironizzare sugh errori di chi si impegnai "Rendo omaggio - ha proseguito Lombardi -aCgl l CiSlel l i lperes-sersi impGgnale con grande re-sponsabililS C e qualche sindaca lo che ha prefetno slaw atla line sua e non lirmare Cosl i) contralto si e latto e chi non lo hrma si e sal vato 1 anima-

«ll contralto - ha nbadito il mini i t r o - e II mighorechesipoleva (a re iiell ambito del letto del 6% di sposlo dalla legge sul nnnovo dei tontratu pubblici dai governo Amaro» E a chi si stupisce oggi dt quell accordo il immslro da dell «i-gnoranle» poiche aggiunge «H ret to e alalo votalo dai Pariamento in democrazia il Parlamento d sortfl no quindi alno non si pud fare"

Lo Snals si difende dall accuse di essersi sottratlo all ultimo mmu lo dai flmiare I accordo II segrela rio generate Nino Gallotla replica piccato alia cnlica del mimslro de­ll nisce iresponsabite e coerenie- la decisione dl non lirmare «Non posso accellare - ha dello Gallolta - the sia giudicalo dai mimstro Lombardi un alio di furbizia» Ma t Invito e a slemperaie i torn delle polemics "Rilertgo - ha concluso il segrelano dello Snals - che le ie lazlom slndacali debbano essere improntale al reciproco rrspetio per eiltare la degenerazlone in ns saverbaledi unadelicatalrattaliva ancora aperta ed e nell inreresse di tutli concluderia positivamenle*

Sandm D Ambrosio segrelano generate della Sism Cisl giudica iniomprensibiie» la presa di di

stanza dello Snals. Ricorda che il sindacato aulonomo «hacondiviso 1'ilineratio negoziak- e dalo un

comnbuto non insigmficante ad un disegno contrattuale" DAmbrosio dilende le acquisizioni del nuovo contralto tra cui 1 aver prefigurato le condiziom pel I autonornia sco­lastica e I aver salvaguardaco do po un conlronto che definisce •aspro» un rapporto tra lo stipen die miziale e quello finale Ed mli ne l wlroduzionediaumenli in ba­se al mento .Sitpiifica - ha dello D'Ambrosio - supuare un ingiusto appiattimenlo a (route d! impegm professbnali oggetUvamenli diver

Orcolarioiieint.lt bitiittollC9«tro-SMl pwlotciopwo 4afH autofwnrtnnvieri Dan* BJO alto aoditorL ctatMztoneillrrMlanal Canto Sud a cwna della aecaiuta gtomata dl actoparo * g n aatttwnrtianvtorl adarentl alia FHt-CKU. FR-CM aUH-Traiportl. A Ham*, dona II traflko * Impaatto anatw par |H affatu dl un vtoWria aHnpcirala, I'aManaiona, che al * conduaa alto IT , ha cokwotta II 67,9% dal condueanti dl autobua a tnm.Naldepo«llldaH'Alac tana rinaata 1206 vattura M I lTTd Fwma del tutto laveca, aaconda I dMifomttldaCoUala Mac, I* Hnee At B dalto matropoHtana. Btoccatl anckaltranldaltofanavla oancaaaa Colial (Rama~UdD, Roma-PHtano a fioma-Prlma IMrU). AN* proUata m hanno attortto I lamatori aOenW atla Fataa-Cbal the, annca, na tadetto dua utoperi naztonal per a 18 a 25 m a u l 0 - P " aconflurare altrt •ctopail contro U (ovemo, • in parlloolan mwHo prodamatv dai conrsMral par il 2 1 proaahno, che •mattarabbara ki ghaccMo (e cltta mcalpavoh- II preaWanta delta FadBrtraNwrU FaUca CeccM. -pur campraodando la mottvailool che hanno Motto I tlndacatl a proclaim re h agttartonl In corso-, ehtoda con una hHtara -un hieontro urgaiiH- con II pratMento del ConalgltoDlnl

si che vanno nconosciutr con sou mend di valulazione altretlanto og-getlmir

Cresce la protesta dei presrdi aderenli all Anp «Siamo pei forme di protesta allemative - ha dello il presidente (iioigio Rembado - ma non escludo aftallo che la calego-na possa decidete di sctoperare uno o due ore o ancbe un inlera aiotnala. Per Rembado si sono dette cose non vere A suo parere gli automatrsmi non sono scorn parsi e la mentocrazia non ha fat lo il suo ingresso netla scuola dai momenlo che si prevede nessun nleccanismo valutativo

Anche il sindacak) dell Istruzio­ne superiors artistica e muacate (Unams) ha deciso di non firmare ed ha indelto lostato di agltazione I. accordo sosliene -e particolar mente negalivo per Accademie e Conservalon ed in contraslo con le aspellative dl tall istlluzioni dl atla culiura" L'Unams ribadlsce la n chiesta di un area conrratluale se­parata per il seltore

I Cobas della scuola invitano al la protesta e hanno mdetto una irianifeslazlone per il 23 maggio Gli increment! economic* soslen gono sono par alio 0% Hanno av-vialo conlatti con lo Snals per mi ziative comum di Ictla lanciano una campagna attinthfe si svolga II relerendum ed invitano i lavoraton della scuola ad uscae dai sindacali conlederali

No anche dalla Cisnal-scuota II segrelano nazionale Luigi lanne confemia la decisione di non fir mate un contralto che allerma -Non prevede neppure il recupero del poreie di acquistO" MenBe un accoghenza positiva amva dai-lAimc I Associazione del maestri cattolici che vede nell accordo-un segnale di ntrovala atteniione all h sliluzione scolastica e ai suoi pro lessionisti" Calo anche lAimc non si enlusiasma per la pane eco nomca Limib aggiungono che •trovano giuslilicazione se conlo sluahzzati nell atluale quadro cm plessiro del paese»

CrilKro anche il giudizio della Ci da I associazione cui adenscono i presidi dell Anp II vice presidende Luigi 0 Elia alferma -All ultimo momenlo la logica politica ha fatlo fwemio sull efliclenza e sul nnno-vamenlo» E lAlpi I Associazione liberi prolesson definisce « a dir POLO groileschi akum a^pelti del tontralio percui Iaumenlonomi-naledistipendiocakolatoconuna percenluale leorica del 61. nspetlo alia media degli aumenti dovuti agli scam dt anzianilS precedent! deiermina una dimunuzione netla delloslipendio"

nLDM

Udoat M un* tcuola madia Floninl/SliilMi

A un convegno della Confindustria emerge l'esigenza immediata di una legge

«0ra parita fia pubbKco e privato» Dopo I'autonomia, la panta tra scuole statali e non sta-tali potrebbe diventare il prossimo tema all'ordine del giomo II mimstro Lombardi non lo esclude «Se il go­verno Dim avra piu tempo, la soluzione potra essere il sistema dlle convenzioni* Se ne 6 discusso anche in un semmano delta Confindustria, dove e stata sollecitata una "soluzione iegislativa» e al quale hanno partecipato esponeniidiPds Ppi, Re An

LWCIAHA M auuiiw • ROMA Una volta che il consi glio dei minism avra licenzialo il di segno di legge delega sull aulono-mia scolastica cosa che dovrebbe accadere la prossima settimana potrebbe venire a I peltme I annosa queshone della panta ira scuole statah e non statali Lo ha latto ca pireGiancailoLombardi -Seciso no scuok- non statali che (anno buon lavoro e accetiano I controlli slalali - ha dello il mimstro della Pubblica eUuzione-avrannodlrlt lo agli amu economici" Fino ad Ofa queslo capitolo argomento dl diatnba ideologica luhga quanto la nosrra stona repubblcana non era l(a i punti program malm del go vemo L accelerazione e dovuta al la navigazione piu iranquilla del govemo Dim -Pensavo - ha a$ giunto infatti Lombardi - che il mio incanco dl mimstro losse piu breve Se i! govemo Dim avra piu lempo di quanto si pensi si potra tiovaie una soluzione con il siste ma delle convenzioni~

Non a caso se n e discusso in Confindusrna in unseminanopro-

mosso dallAninsci (1 Assoc lazio ne della scuole non statali aggrega raallaConfinduslna) daltitoio«fa nta scolaslica dai dibatriro ideolo-gico alle soluzioni legislative- Lm vito a partire da Innocenzo Cipol letla diretlore generale

Confindustna ad affrontaie il tema in -chiave piagmalica. e ad ab-bandonare le discussioni accese tra guelfi e ghibellim Buono scuo la detassaztone dei redditi con venzionamento delle scuole non statali quests le possibili soluzioni mdagale K4a soprattulto il quadro politico d l nfenmento ed il nawio del processo di aulonomia bloc catosi dopo che I ex mimstro D O-nofno aveva scadeie la delega

•Non partiamo da zero* ha detro Cipolletla Tra I nferimena ciiati il documento lirmato nel luglto 94 da numerosi espnnenti della sini stra e da esponenti del mondo del la cultura e del! wonomia Ira cui to stesso mmislro Lombardi e il lea der dell Ulivo Romano Prodi Ci pollerta non ha mancalo di notare che si e IraElato di -significalive

convergenze» sul lema delta panla scolastica che hanno mfranto «una liadizione di oslililS della sinistra ilahana nei confronti del fmanzia mento della scuola non statale* Ed inoltre le due proposte che nel Iral tempo sono slate depositee in Par lamento da parte del Partito popo tare ed Alleansa nazionale

Ma la venfica sull eststenza di un mimmo comun denominator tra le lotze pohliche che consenta di awiare una soluzione legislatrva e awenuta in una tavola rotonda alia quale hanno partecipalo Ion Va lentina Aprea (Fi) Vittono Cam pione (Pds) I on Alberro Monli-cone (Ppi) e Ion Angela Napoli (An) «Siele d accordo a lare subi to una legge sullaparua predispo-nertdosm daquesla legislalura un leslo umlicalo^ £ slara la doman da secca posta da Claudio Genlili della Conhdustna. Era nchieslo un si o un no I si sono anivali da Aprea Napoli Monricone Cam prone ha detto "La nsposta do vrebbero darla i gruppi parlamen

(an ma come Pds * senz allro sh Un pronunciamento che (radotto in cilre slgnifica 180 per cenlo del Padamento Ma le ditferercze sono emersesulle soluzioni

Buonoscuola creditodimposta o convenzioni non sono semplici soluzioni tecniche da dare a! pro-blema masonopartediduediver seconcezioni della scuola Se que sta debba con^eivarc la sua funzio ne ago omnes oppuie se alfidala al libera mercaro In tal caso scuo­le slalali aulonome e scuole libert olfrono dillerenziati pacchetli d i struzione alia libera scella di gem ton e studenu

Per Campione esisle -un rappor fostretto tra aulonomia e panla. E che da qualche parte nei decret si dovra scnvere che <l aulonomia e del sislema scolastico pubblico del quale fanno parte anche le scuole non statlL che acceltino i requisiti nchiesti- Gli simmenli convenzio ni ocrediti d imposla *non sono al temalivi. Per Vatenuna Aprea "in una concezione autenkcantente li berale lo Slato e garante e non ge sioie lo strumenlo migliore e il buono scuola» Mentre le conven zioni si ndurrebbero ad un sussi dio -Noi siamo contrari - ha dello - perche non farebbe altro che estmdere I ineflicenzd del sistema atruale anche alle scuole pmale dai momenlo che il sussidio sareb-be comunque garantito- E per quanlo nguarda ta delega sull au tonomia -Forza Italia ci tiene quanlo il mimstro ha detto Aprea - ma oeve eisere una grossa nlor ma altrnneiitiSinegliononlaHa"

Fondata 1'Associazione nazionale. Davide Grassi: «Lo Stato non mi aiuta, forse e meglio che vada all'estero»

«Torna la paura, meno denunce antirackeb> NOSTPOSEBVIZIO

m ROMA •£ necessana una gran de nvolta una rivolta di massa oc i.orrono mi^tiaia dl commercianti i-apan di leslimoniare nei processi conlru il ractel" A parlare e Tano (jrasso I ispiratore (li quel gruppo di cornmercianli che cinque anni la a Capo d Orlando stelsero la via del ii-iraggio di tendo no alle pslorsinni

Da allora sono canibialo lante coso C e slala sopranutlo dopo le slraRi di Capati e via DAmelio una nix l l ioi ieavile alio strapolere di Cosa Nostra Alcuni giandi boss •jjnoslatiaircslati moltipolnittso niil imlisollcinchiesta Tultobcne d u n i j i i i ' No |wrch6 negti ultimi Icrnpi i segnalt posllivi si sono aide volm R d w c o di nuovo il sonno lomcrla la | M I I U -Limmenso UIIWQ r so iM mondo iitiprendiiuri.i l c - d m I ano Grasso - noil nesce .1 muovuM I dati ullitiali dellc i i lumrmi t lu iunuale «ono assai siKniln aiivi dojiu hmpcnnala dl dt rami ( riol I'M-1 nel I W M 0

avula una dimiraizione del A \*< anche se nei primi otlo nicsi del 94 5 ieavu(ounaumenlodel2 ' f '

the resla peid lonlano dalle cilte del 92 In ogni caso la slcsw quanlila delle denume t awolula menle insutfiuenti nspeilo alk redlidiniensionideireaticslor'.ivi

•La mafia e ancora forte' Lonorevole Grassu ha lam i no

queslo allarme duiaiile la secoiida tonveniionc dellc Assonaznmi anlirackel chf si c svTili.i ten , Ht> ma Giomaia importanle e slald mfatli londala I AssocMZIOIIC n i ^lonale anliraclLLi Suratia in lnio na soslanza di una Icdeiazioni delle irenM\ei assotiazioni i nsli n ti a liveilo l o t i l e AlMiKOriln>-^>rn> inlenrnuii tra gli alln i l vKtp f t^ i dcnle della Camini Ui i ia i in VKJ lunle il -snito^eijrclario all h i l l nit • Luigi RIMSI i lprmuialore ti,i/ii in i It anlimalia Bruno Sulan il i . i |m della poltzia Fcnundo Masi IB il direllori' della ( nminalpol diaiini IJt Gmriarn i i ld in l ton d i Hal I n

generale Verdicchio Sii Ian e apparso preoccupalo

-La spinta deila colletlmta a colla borare con le aulonta nella btta al 14 malia si e andala spegnendo- I dali forniti dai generale Vetdicchio conlermano quesla lendenza ne «ativa II prefelto De Gennaro av verte "La mafia e ancora forte e vi lale Non possiamo lerman Biso-gna lonl inuan a rendere iraspa renli le amminhtrazioni applman? il AI bis daie piolezione ai penlili n l ai tesiimoni a^redire i pain ilium iiialiciV" Aggrpdire i painmo m inalioM lolprrc i |x)len cnmmali nelli kiro nchczza e quesla la n n lla suggenla dall onorevole Vio-laiiu -l-j malia atlaica ilmercato loic' l ldizioi iaL avvelena u'lliz^an dn (jnclK. simmenli come le cslca skim i lusura- AncordTanoGras v i "£vcnuto meno quel constnso aitiwi the o la lorza di i h i f- piu I'sixrslo i |>anir' dalla prtK lira di P i t i m o c dai gmdi i i (.asclli U u>l|M i anchi dttloSTalo ndlnie-iii) it' quilla |wrlc dello Mtito t i n h i ' s i la tn haavuioiomihir iamin t i t i iiiFirlditlim

Un t s e n ^ m ' La legge anlirackel del febbraio ^2 non £ slala appli caia l ino a pochissimi mesi la C delle 2JI nchieste di nsarcimenlo da paite del tuminercianti vilrimc del ratkel sob una i-inquantina hannoavulonsposia E l i assotia Zioni anlirackel propongono che =ia modidiiila quells legge siono dali pru poien all alio commissano antiraikel na cambiala amlie la legge andu>ura chc e all esamedel Senatn nslitucndo Ira 1 allro un londopt r lcn t l lmc l

Duelestlmonl Lni iontni ha nsenalo amhe

unaMirprcsa Aun ic r l op im io in Eatli i prrsui l i hanno jiolulo as4.nl tare ia vote di dm [ j t rv jn t t l s lianno dalo un arandr umlnhulo alia loda anlimalia Si irall i di due leslimom protilti Piiro Nava chc .issislette tasuulmcnte i l l uixisio ne del giudice Livdimoi. In raicon loalla pnlizia i Nino M m l i torn menidiitc di Gila i h i dcnu iumi sui>ioslorvm Dui ni ini l i i i r ionnil i find i qualihl dillliF l i Poi rat t(>n1 mo prima i im i i |u 11 iltro n

spondendo a domande dei gioma lisli la loro nia e cambiala di col po sonodrvcniali-uominnn luga« «senza passato senzti lavoro sen IA arnica Ma entrambi dicono che nonosidnle tutto lonfarebbe ro Chredoniv solianlo ih* 1 k>Stalo si comporti lealmenle i on loro Chiedono di vivert dignilosamen le "Coraggio Piero- -:oraggio Ni no- sidi tono ilia lint delle intern ye atlravcrsoi miciofoni Ei lpub-blico aulonta giornalisli e torn ineriianii anliraikLI - applsude Un^ppl iuv i lnr tc

Al ia ionvtnz io iu ^ a n c h ^ D a vide Grassi fii;hn dell tmprendiiorc utuso nel I I dalla malia per non avir volulopagir i ll pizzo- Scuo It il capo -Da solo smza laiuto d i l k i Stalo non irie la scnlo d i enmmuare quesl alliuld ccom'mi i a lorsi c meglio t he vada all c s l im- Laitiviidci.oiioinK.dcui Da w i t GrasM la nlenntenlo & I azien dad t lpad ie laSigmri ihehanle-WoasMemt il lasonlla "l lcl iniae Mmprc piu irro-spirahile ha dello a n i u n Pavidi GraSM i l ludindoa nniHi ic -uh iU

II cordoglio del giornale

Morto Romolo Galimberti giornalista de «rUnita» per oltre quarant'anni • MILAMO E mono icn Romoln Gakmbem II prossimo pnnio lu glroavrebbeavuloTlanni Gi(im,i lista dellUnita per olne quaraii I anni lasuavnenddprofcssionale e ptili lna c staia parte unixirtanle della slnna di queslo giornali G IA in perniom da dneiM anni h i conlinualo a sequin lino a |X3thi inesi (a la cronata linanziana del faese Galimhenieslatuumligura esemplarc dl quella gi ncrazKine di mllitailli polititi cimvdla al giot nalismo aiiraverso le pmw dcll.i guetfd di resisliliza o le i^prezzi del dopo guerra Mil i taiedclioqn) di spedizione ill Gretia dopo IH settcmbre del A 11 ra p LMJIO IH Ik file della restsltnza i l k r m a Mold anni dopo avribbi tonsopnaio k mem<irk. di qmgli inni ail mi •:.] Iibro Kalv Palridi- rornal iun II i lid GalimlxTI] avua rc i i i | icn lo il l impo pirdii lo nigl ^tuili I r iq iKn

tarvdo il Convitio Rmaitiia dovt aveva conseguiio la maturita ila« sea e isirnendost poi all Umversi ia AllUnitd era amiato nei primi anni % Awiva lomimia lo lo ine correilort' (li bozze occu|Mnd(ui poi via via , ( i l l l i gmmalistd rli rt. tersi-.ettori G,ilimbi'rli i s i i lupcr anni lapoilt lservi^ioennvinLK-i} poi degli iiiterm e aniora d i l k ' [irnvinie II ->no prumjial i ink rev *cc scinpreMalOioiminqm lega to ai lam economiti i Imaiiziari A'lcruo osiiinatore dr i l l \ m i u k '

lioiMstn is iia curalo ittgli nil j n n i del suo lavoro k.' inu i .Khi quondiant da Piazza All in A lm ilpHino mollo niton gfi i irazioni di linn i nn In Msi no kirni ill all I M I i i HK m nza al MIO rigott lu qu i >lo momi i i io tli gr.mdi IrWiz/a l l l i moglie Ciiin, imia a lh ln(lii Marghtrita ••' a lh PIIJH'II SJUJIHI i sono ^ K I I I I lutn i lavor ilon ' l i qm J igiomak

*

le Storie Non operai, ma soci, a loro insaputa, di una coop. Ora il fisco vuole milioni per tasse non pagate

Da facchino a imprenditore «evasore» Da facchini a imprenditori, per di piC evasori. Han no sgobbato giomo e notie, sollevato pacchi per un milione e mezzo al mese- Otto anni dopo la Flnanza H stana e chie-de tra i died e gli ottanta milioni di tasse per ptesunti utili tncassati. Per I'ufficlo Imposte dirette di Bologna non sono semplici operai ma sod, a loro insaputa, di una cooperati­ve. Si rivolgono ai giudici, i! fisco pero non vuole aspettare e spedisce le cartelle di pagamento.

D«lLfl HOSTS* HtOAPOHE

MWM1U I Come facchino, Mi­

chele Balzano gua-I dagitava tra il milio­

ne e mezzo e i due. diecimila lire I'ora tullo compreso: liquklazlone. tredicesima, ferie. contributi. Sgob. bava senza nemmeno una busts. paga eompilata in maniera decen-te, none e giomo a scaricare pac­chi in questa o in 4iiella fabbrlca. Un glomo la Rnanza k i ctliama e I'opetaio facchino Michele Balza-no si rftnna in una Itmga lisla nera. la lists degli evasori fiscali. Non e nepfxse pit) un semplice operalo. magari alle prese col 740.6 un im­prenditore, che non ha denuncialo gli utili e che per 1'anno in questio-ne (l '87) deve dare alio Sato « milioni. E gli e andata anche bene. at suo compagno di lavrjro Gbe-brezghier Beiene e arrivato un con-lo ben piu salato. 56 milioni. Tutti facchini, tulti promossi imprendi­tori. lutli evasori slanali dallo Srato. Per I'ufficki Imposte Dirette otto anni fa quel quarantanove facchini erano soci di una ccoperativa e. cpme tali, devono aver incassato la lorobolla fella d l utili. Non importa se loro non lo sapevano e se nel Itattempo il presidente della pre-sunta coop (esaitamente: -gruppo facchini Auiota») e finito in galera per spacclo di eroina e detenzione di atrni. Non import! se suite mo-deste busle paga da salariali non ci sia al&a qualilica che •facchino^ e tia le loro mani non sia passato mai un bilancio. un resoconto del consiglio d i amministrazione, un invito alte assemble? (cose nor-mati In ogni vera coop). Ai (Isco non importa nemmeno che della (accenda si sllano occupando due giudici (la commissione tribufaria e la pretura del lavoio di Bologna) • la prima cartella delle tasse e arri-vala, la seconda seguira a giugno Se Michele Balzano non pagheia, toStatogliplBnoreralbeni, la tele­visions, Ta cucina, lauto. f piccoti •ev'asori" fdise se la caveranno, die-ci milioni in due rate si possono sempre racimolaie tra parenti. Ma chl deve sborsame 84? E capitato ad unlavoratoreexriacoinunilario. nel la lisla nera c'e-solo i icodicefi-scale con una percentualer 6,89. la plO alta. £ la sua presunla parteci-pazlone agli utili, cakzolala in base al numero di ore lavorate quell'an­no. In testa alia lists c'e il codice

del presidente in galera. Arturo Moscato, ilero ore lavorate, nessun guadagno, 323.000 lire soHanto di muHa,

Arturo Moscato acquisto per quaranta milioni la presidenza del •gmppo facchini Aurora* il 31 gen-nalo del 1985 da un cerlo signer ftrdlnando Bemardt, che laveva a sua volta comprata pet tienla mi­lioni dal sigtwr Bruno Zabbini il 4 glugno del '94 (la prova 6 neile mani del giudice, una scrltuira pri-vala valida ai finl di legge). Dai la-voralon, in gergo, sono chiainati i •padroni detle coop , coop false d i e nascono e muotooo nel giro di pochi mesi. associazioni lasulle tra facdi ini che spesso faimo liimaiie carte in bianco: di licenziamento, di adesione alio statute eccetera. Moscato e consorte (urono arresta-li i!24 rugl iodei '91. incasa k x o i caiabinieri trovarono eroina e car-tucce a palla, i due (inirono in car-cere e i lace him in giro a cercar nuovi lavotl. II •gruppo Aurora- si dissobe.

• Per un po' di tempo non se ne seppe piO nu lb . All'inizto del '93. la Flnanza passd al setacck) tutte le imprese in wia sei anni prima e la Aurora cadde nella rele. ! bilanci sono incompleti. pastlcciati. la for­ma societaria ambigua, ma lulficio Imposte dirette, fatti i conti delie spese (quelle per il peisonale: 55 pcisone ne|l'87, i 49 facchini e i sei delta coite Moscato). presume che quell'azienda abbia realizzaio un Feddilo pari al millardo e duecento milioni. Rerktilo ipotetico, pronta-mente suddtviso tra i dipendenli-soci in base alte ore lavorale da ciascuno. E cost che i l lacchino ex-tracomunitario divenla il socio piu ricco (84 milioni di lasse da paga-re) e il signor Moscaio il piCi pove-ro.

All'inizio del '94. quando aniva-no i primi awisl. I'ufficio fiscale del­ta Cgil presenta un ncoiso al giudi­ce tnbulaiio (che sta ancora esa-minando quelli dell'85). mentre gli awocati di undici facchini si rivol­gono al pretore del lavoro soste-nehdo che i toro assistiti avevano tin rapporio di lavoro dipendente. II fisco peid non si ferma. Le due cause procedono e avranno tempi lunghi. Le tasse pero inlanto vanrto pagatee Michele Baizano p e r o r a l un imprenditore evasore.

Opanl Gabneiia Merc»JiriJ

Cede lavoro a collega con figli 'J'Mi -•iiif*irs-'" VI]

J « »

H A M M I niceoaoHo

/iTr«*B Rafael Sencloneun dominicano. emi-gratonegliStatiUni-

li negli anni '60, quando era un ra-gazzino. E' sui quaranla ed e sca-poto. Laity Wood £ americano. ha 35 anni, 6 sposato ed ha due ligli piccoii. La moglie non lavora. Ra­fael e Larry lavoravano entrambi in un u f f eb pubblico di Brook^n che riscuote gli alfitli e si occupa dei rappoiti con gli inquilini delle case popolari. Sotto la scuie dei lagli al budget cittadino, operali dal sinda-co Giuliani neH'uttimo mese. 1'a-genzla d i Brooklyn si S vista costiel • laslicenziare. Nonceraposlopet tutli e due in quellufficio. Rafael aveva piu liioli di Larry, maggkne amianita ed esperienza, aveva far-lo quel laroro in passato per una agenzia privata. inoltre parla lo spagnolo, lingua indispensabile nella zona in cui sono le case po­polari del comune, abilata preva-lenlemente da ispanici Rafael

dunque. non awebbe peiso il lavo­ro. Toccava a Laity andarsene Ma per lui sarebbe stata la lovina. Dunque Rafael e andato dal suo capo e ha dalo le dimissioni. Per non far perdere il lavoro al suo col-lega. «l.ui dev<e manlenere la fami-glia- hadeitt)- io sono solo e pos-so cavarmela, ceichero un allro la­voro-.

In una cilta come NewYoik. do­ve il tasso di disoccupaziorie e al-tissimo. sopratlutEo per la piccola borghesia senza liioli di studio, do­ve cenlinaia di pasone lanno la Vi­la davanti ad un fast food che olfre un lavoro part lime a! mimmosala-riale. oot menu di 5 dollari lora, neanche diecimila lire, il gesto di Ralael e unict). incredibile. E inlatti la sua foto e sulle prime pagine dei tabloid di New York che lilolanoj >ll santo della cilta». C'£ la sua foto. menlie abbraccia la moglie di La'-ly. Lon: un faccione nero sorriden-le. E un po timido. E' stalo Lany a diffondere la nolizia. Lui, dopo la

rinoncia al posto, non aveva nean­che rolulo essere ringiaziato, si era sottratto agli irwili della famiglia Woodinognimodo.

Ora parla con i giomalisti ma non gli piace essere definito un sanlo: "Forse & perche io sono do­minicano il paragone con i sanli mi sembra irrispetioso - ha detto - il mbgesloS il gesto di unbuoncri-stiano. lutto li. E anche se non mi piace quests pubblicita. per6 forse a quakosa servira: qui i dominica-ni sono considerati soprariutio spacciatori di dioga. Ma nel quar-tieredoi.'e vivo e dow lavoraw, c'^ una comunila etnica della repub-bl icadiS. Domingo e sono tultiot-timi ciltadini. Poveri. Genie che la­vora s o d * Dedico a loro lutto il can can che slate !acendo». Rafael. natural mente. con il lavoro ha pei­so Vassicurazione sanitaria. Gli re-sla to liquidazione 14 sealmane di paga. Gli basieranno, pervivere, fi-no alia fine di giugno. Percifi ora deve raeltersi in ilia anche lui, da­vanti ai fast food.

Sant'Onofrio, il sindaco mette in bilancio la voce «vegliardi» e festeggia Giuseppe Mazzitello che ha un secolo

Nonni centenari? Torte a spese del Comune A Sant'Onofrio, tre chilometri da Vibo Valentia, centenari e ultracenfenari aumentano a vista d'occhio. Tanto che il sindaco, Paolo Barbieri, pidiessino, una volla awiafa la consuetudtne di feste^iare J vetttsti compleanni si e visio costretto ad apportare una variazione al bilancio per far fronte alle spese per medaglie, manifesti e qualche volla anche la banda, ingredient! londamenlali delle cerimo-nie.Eadessosperanella«palmadella longevitS».

LUCIMZM Si deve vivere un gran bene a Sant'Onofrio,

piccolo cenlfo di quatliomila ani-nie alle porte di Vibo Valentia. Tal-mente bene rhe agli abtlanti n pas-iala la voglia di andarsene nell'AI-dila Sara [ier laria iiuona, sar i per I alimenlazione ancora sana. sart |X.T il fawiro nci campi a cui gran pane della precedenle gencrazio-ue e sluta uWliiiila o chissa per quale allro inolivo, falto 6 che i

UICCMIN I

cenlenari e gli ullraccnlenari au-meniano: negli ultimi due arm ben quatlro hanno superato il Iraguar-do e nel '95 altri sei si appreslano a cetebrare il secolo. E cosl, leste^ia uno. (esleggia I'altro (alia grande, s'lntcndo, con n>anifesli, medaglie e qualche volla perfino la banda) il sindaco si e vislo costretlo. caso unic" lorse in lulla llalia ad appel­late una varia?ione al magro bilan­cio dove ora Id bella moslra Ira le lanle voci d'uscita anche il •ciipito-lo" dedicato ulle spese di com-

pleanno del lecchielti. Un'inizian-va di cui non si e affallo penlilo Paolo Barbien. giovane pidiessino di 3ii anni da oltre un decennio a cape) della civica ammimsrra?ioi ic. Anzi. Ne parla con orgoglio, anche peiche (»ma prendelela come una battula-. d u e l spera in qualche buon fiullo se al suo paese un gjnr-no. caso mai, dovesse anivare II ri-conoscimento della «palma dc lh longpvila-

La fclorta e ctiinincialj ictle anni tarjuandoCaiennaDeFrna. rn>nii,i per ctcellenza di Sanro Onofno ? lullujSfi ancora in vita, lia loicalu la soglia. Da allora Ic cerimonic s' sonn ripeluie fino a diventare unFi consiieludinc "La genie le apprez-za panecipi) sempre con eiuusiii-sinii.msjnimrisidivcnc. E|«n non vok-vamo dare rimpressifne i i i !a-w iavorilismi, una volla c^nnnx'i.no bisognava andare avanli- • r iHf Barbifri clve e appt^na redui.' d,il-renncsmia iesla

Quella di {JiinepiK* Ma^ziicllu.

nalo I I I m a ^ m IRD5, arallo vec-chierlo che dopo il brmdisi nella yja abi1azioT>e dove ha accoltn la giunhi al gran completoe lo slesso sindjKo c<:m Eanto d i tascia Iricoio-re. e parTito in quaila con I suoi rr-cordi Presente la moglie. tre ligii c una ventiiia di nipoli ha cumiiicia-to a sciorirnirc dale, citia e paesi ItA-cjili duraiilc la gucrtii IS - IH. IJaicommililoiii ha mi|>aralo innti' men.'villi drak-lli che ancofd parl/i c m ^^I'lllei^.i <' ]Kht qu.inio i sum ntudi si ferniim' ^lla second,] clc-nirr>i;irc. conosce bene due lui-gne I'lnglesei'tospFigii^lo. Asedi-11 rim" '• eniigralo in Aryi-'nlliia. al­io scoppio d(hlld Ljucna e siaKi ri-crmim.Uo in lldli^ h'iniro ii t ojiflmn c pjrti lo |icr gli St;il< I initi dtAT e u-iii.islii per due ,inni >• meuo. i! temp-1 ruTess,im>|fl-i raiinvuLireil piLColo ^nizzolo cuu cut ha .u^l i i-vl.iln il |>icci)k> iimiii) a Sdiil"! >no-I rH ' i l i f ha sempre colitviiio linn ii i|ii,il(-|ie ii i i i in la Al IRIIII I* e'eranu

anche due suoi fralelh, ma non si sono mai incontrati Soloquandoe tomato a casa ha saputo che uno di loro era mono neicombaltimen-li •Cavaliere d i Viliorio VcnelO' PUT non avenclo mai visio printa la neve, ii^ guena £ sialo capos^ua-dra scialon. E adesso ha nosialgia del Cadore Jove vonebe andare jjer I'lilJinia volla Ma mih e- il suo iniky>desiderin i suoi fralelli vive-noin Canada c i l sindaco diTrwoj>-lofi l i ft> faun awn1 |«'i IV«,isione uiiii pergamen.i (liinepi-c nun .ii fitilu slu^qire Iwc i im ine "Mi pia-terebbc anda^L in t.xanada. riin-Hiungcre i nnei parenli - ha detlo-d'alltfi pane in tuila la n i i j vilo In* sempre h i to quello d ie ini dii-eva-no di fare e ho i.'hiesni lx.'h IJOCCI. lieh. pel la w r i l j . almchDiin.i volta hodi ' l tn no. r> slalo quando niivn-kv. im. far larc il cd|n irak- Ho nfiu-talo i ^ad l ma mm i i e r d ^ penvi-vo di non mcntdrnveli E fjerehc a rue cunianddrc non 0 ni,-ji piacur-Iii"

LETTERE

•faallrioiw <iwwcrilltt «MCM»>

Carallnita, la disputa sul copyright d e l l U

livo pud risufere dannosa, se non sara sejulla da un approfbn-dimento cntico e progenuale sul processodi aggrt^azione in cor-so, sui caratten e sul ruolo delle Ibrze che conconaranno a for-mare lo schieramento antagoni-sta al Wocco di destra. In man-canza di occasion! e sedi di di-scusstone colfegiale, possono accendersi altri sgradevoli foco-lal di polemica. Rn da quando Romano Prodi dedse di catldi-darsi come futuro premier, era ri-masto incerlo se egli intendesse essere soltanto la guida dell'inte-ra coalizkine di centro-sinistra, o se, fermo questo proposilo, egli votesse essere anche il costrutto-le e il capo della componente piQ moderata o, come si dice -con un linguageio impreciso -del centre desunalo ad allearsi con la sinistra Isostanzialmente ilPds). Ora Prodi hadissortol'in-certezza. scegliendo fra le due possibili opzioni quella che lo re­de impegnato soflantocon il lea­der detl'insieme degli insiemi. Di qui la lamemazione aUaimata d i Segni. Boselli e Bordon. Dobbia-mo fotse riteneieche i uecoordi-natori dei democratici sperasse-ro in un rawedimento d i Prodi per effeito della loro ptotesta? Pare assai improbabile. Essi nan-no volulo semplicemente, con il loro gesto, accendere i nllettori sulla esigenza di affiancare alia Quercia una «confederazioneit alleata, ma distinta e diversa. II problema esisle, ma risdiia in questo niodo di essere mai po­sto. La cultura politica liberal e li-beralsodaiista puo e dere recare un contributo non secondario al-I'opera di progenazione e di arti-vazione del diatogo Ira la societa e la coaliztone democratica. Non basta piij affermare astraltamen-te che si intende coniugaie mer-cato e solidarieta. Occorre ridise-gnam i cdntoml1 del auovo stalo sociale e i connotali di unnuovo inlerwnto pubblico immune dal­le i inskJIe deirassbtenzialbmo^ un new deal italiano capace di promuovere investimenti, spirilo di impresa e occupazbne. nel-lambi lodi unapolitjcadiriequi-librio lerriloriale e di diffuskme del potere economico. Pol e'e-una parola chiara da dire sui te-mi isliluzionali e sulle regoie che devono accompagnare ilsistema maggiorilario. Se i democratici del ralto hanno un poco di fidu-cia in se siessi. nelle proprie idee. nella attitudine a produme di nuove e valide, ed anche nella propria storia, il futuro non & compromesso. C'e solo da met-tersi al lavoro. L'orgoglio di chi non vuole essere subaltemo & importanle. Deve spronare alia conquista di uno spazio politico che esiste anche in llalia per una forza di modema e moderata ispiiazione progressists. Ma non deve diventare una ossessione. o una sindrome, o un tnotivo di ostilita verso gli alieati. Possiamo aprire queslo capitolo nuoro. senza inlenompere il lavoro vol-to a dare una rappresentanza al­ia parte nmoderata» (rilormista, liberal e cattolico-liberale) del cenlro-sinisira: senza bisogno di insistere sulla nuova calegoria dei "cenlrEti". Un termine che, per chi si e sempre considerato on socialdemocratico euiopeo. risulta un poco indicesto.

FsMofabM Roma

•Ancora In panne HmMstMO iMCAmbteato-

Carodireltore, in molli ci siamo rdllegrati del

«licenziamenlo» di Malleoli e del-ld nomina del mmislro Baratta, che ha ribadito in diverse orca-sioni che il governo considera •centralc" la qurslione ambien la-le Co nera oavvero bist^ho. In particolarc per i parchi Ha no-minalo Pralesi piesidcnlc del parcu nazionalc d'Aimizzo in­tende isliiuire i cinque enli di ge-stione dei parchi nel mezzogior-no, ti propone di gestire final-memo le com|Jolenzc awegnale al ministero liellAmbienlc per quanio rrguanfa le an'e proielte marine: vuole coiirdmare meglio i van inierwnli sul lemtiirio Ira i vari minisleri Ma il piano tncn-nale (letl'Ambiehle. che aveva Miscital.jlaulelegitlinieaS|>etljli. ve. rimane per ora piu una di-chiarazione d'inienii che uno slnimento di elfeltiva program-

maztone e finanziamento degli tnteivenii. II comitato Sialo-Re-gioni e la consuBa tecnica per le aree protette. sono paralizzati o scarsamente e male utillzzati. II servizb conseivazione della na­ture & rale soltanto di nome, mentre b segreteda tecnica e siata smantellata del lutto nono-slante la legge preveda un con-tjngente d i varie decinedi unita. 1 nuovi parchi nazicmali aspettano ancora le nomine dei direttori. Tulto queslo, c i vuoi poco a ca-pilto. glova soltanto a chi hagioi-to delle mattane contro i parchi del passato govemo. E siccome non abbiamo ragione di dubitare delle dtchiarazioni del ministrc-Baralta, egU deve rendersi conto che ia sua credibilria dipende molto dalla capacita che egli di-mostrera nel tar (unjionare un ministero attualmente in panne.

RMIBrMlMChM Pisa

-Uuluto •undlrltto

Carallnita. il 22 agosto del 1994 mia mo­

glie (Glovanna Catlani) & stata sottoposta a sostituzione della valvcJa milralica. andando In ar resto cardiodlcolatorio, che te ha provocate una encefaiopatia anosska con quadro neurologi-co di sindrome apallica (coma vegetale). Dopo otto mesi non £ si £ ancora potuto irasferirla in un centra specializzato per una terapia neuroriabilitativa causato dal non inleressamento delle strultiire sanitarie locali. lo pereo-nalmenle ho telefonato e scritlo a centri idonei con to risposta che eiano pieni, o che dovevo pagaie cure enormi. sia in llalia sia all eslero. PerCMJ defiuncio la caienza di cenni specializzali per cure del caso: il meneJreghi-smo che c'e nelle stiutture sani­tarie. Che cosa pensa d i fare lo Stato italiano di pazienli in que-ste condizioni, che non possono essere1 tenuH n c o n * 'pacchi' aspeflando che subenlrino allrr piobterni ctoe per loro potsouo essere fatali? Chiedo se non ab­biamo il dirllto, noi come i piu abbienti. d i essere curati, e se quelli come me, che non hanno le risorse finanziarie necessarle, non hanno il diritto di vivere e di farsi curare, o se viceversa servia-mo soltanto per pagare le tasse. Posso portare ad esempfo casi come quelli di mia moglie, la cui diagnosi era negativa, e che inve-ce in quesii cenlri specializzali hanno falto progressi encsmi. Fl-nisco col dire clie la salute 6 un diritto d i lu t l i

Luciano Bemlnl Parma

Rlngrulawo quMtllettofi

Andrea GraMSnl di Grassano Malera («L'unione deile foize che st isptrano a crilen di solida­rieta e maggiore equita sociak\ Sualequellache sistarealizzan-

o tra le (orze di sinistra, quelle laiche ed i callolict democratici. deve lro\'are la sua coesione in chiari programmi e sani priiKipi di equita. di solidarieta. di unitd nazionale basala sui cardini Eitn-damentali coslrwzioniili, che ga-rantiscono a tutti pan oppoitiini-la in tema di islruztone. sarati ed mlomta;ione»); Giuseppe DI Saho di Palermo (iBcrlusconi inveisce contro i comunisli. L i -sciamolo fare, secondo me non incanta piu nessuno-]. France­sco Gaudlod Padova (i.Mlanni dalla Liberazione, ma pet akuni sembra che i valori del nspetlo verso 0i individui e verso la de-moctazia non esislano. memoii di un passato che con l;i Rest-stenza e le lotle di massa del do-poguefra il popolo ha chiara-menleedcliniiivamenlercs;jint(j tra gli onori d i un pasvito che non deve ujo lomare-j, Maria Lazzarl di Peschiera flom>nicn. MIIEIIIO I Ho leltochc I'tni. D'Ak-. ma ^ siato prosciollo dalk- accu-secra>;iane. Non DP ho maiiit ihi-lato. Nessun tplegiurtiali' h.i ilain nolizia del prosi^ioglimeiilo c nessun giornrile k i ha n|Hinaio eccetlo. oviiamenle. TINiiia e "Republ ika" che. pero. i lui •••-tga lo in un angolo*) Ciisliami Belli. Eilipiio Di" (irazia. Vaniid Arioli. Nicola ciu,isl,mi,ic( lu,i. Siciano tienoi."e&i\ llgi> tlohhi. GiattipH'ni BelUli. M.iuro IV Molli. (.'esare Gavioli. Gim-,iniu Beraossi. PK'tio Bianm. GuiM'p-|W Muraca. PaMjuale Nobilc Sil­via Cahiblic. Anrmiia \ I I I I . I.ui-sel]<i Marti ri. Anloni no M.iTinani

CLANDESTINI/2. Un profugo sbarcato in Puglia e un armeno che «traduce» la sua fuga

j Gli tremano fe ma-j ni, quando si apre I la pane sinistra del-

la giacca. toglie una spilla da balia cite chiude la lasta interna, ed estrae il portafbgli. Sengul B., 33 ami.eve^discuro.llpoliziotto, davanti a lui, aspetla con pajienza. Sengul allunga il poitalogli, e la sua laccia sbianca. Non ha biso-gno dl parlare. Nei SUO volto c'e la dispeiailone di un uomo che sta pet essere rapinalo e che non puo reagire: un uomo costretto a con-segriare gli uffimi suoi beni, quei soldi che dovrebbero pameBBrgti dl contirruare il viaggio verso una terra non conosciula ma senza guerra.

Uffick) stranieri delta questura di Lecce, una matfina come (ante. Sengul R e un curdo, scappato dalla zona di confine Ira Tinchia ed Iraq, e diretto in Germanla, E slato ipreso. a Otranto. sbarcato da un gommone. Mori e stato d(IR-cile •catturarlo-, perche i curdi si [anno premiere senza labca, anzi si consegnano ai primi uomini in divisa che trovano. II potiziotto vuole solo comrollare i document! di Sengul B„ per capire come sia arrivalo in balia Sengul invece ere-decbe. anche starotta. il pollziotto gli prenda i soldi. Gli e gla capilato troppe voile, in queslo suo viaggio. Ha pagato per salire sull'autobus dal Kurdistan ad Ankara, ha paga-lo uomini in divisa per salire su un aereo per la Bulgaria, ha pagato perattraversaieunpezzodiquesio Paese fino alia frorrtiera con il Kos-sovo e poi con I'Albania. Gli ultimi soldi li ha daii a certi «poliziotti« al­banesi - cod si sono qualtficati, e gli hanno anche <tato un lasciapas-sare che non vale nulla - che g!l hanno permesso di raggiungere i •maltose che. In gommone. gli hanno fatto atttaversare il mare. Ira Vatonacd Olranto.

Antra I'MPUMOM La faccia bianca di Sengul B. si

rianima piano piano. I' polizio<to infatti lascia II portalogli nelle sue mani, to apra soltanto, conttolla i soldi con la puma delle diia, per fa­re capire che non li vuole premie­re. Settecento dollari Usa, trecento marchi tedeschl. Ci sono il docu­ment falso dato dai •poliziotti. al­banesi, quale he indirizzo. C'e an­che un preservadvo, e Sengul B. to mostra con un sorriso Imbarazza-to. Si fanno lotocopie dei docu-mentl, lutlo il resto viene riconse-gnato. Sengul B. riprende il suo passaporto. e dentro trova II decre-lo di espulsione. 6 il foglio clie aspellava: ha quindici giomi di tempo per arrivare a Ventimiglia, e qui aspetlare coloro che lo porte-raiirto prima in Franda e poi in Germania.

II portalogli * lomalo nella giae­ca. farmato dalla spilla. "Ho speso cinquemlla marchi tedeschi. per arrlvaie qui. Anzi. cinquemila e set­tecento. Dal Kurdistan sono partlto a pledi, poi bo pieso l'aulobus tino ad Ankara, poi I'aereo da qui alia Bulgana. Dopo qualche giomo. so­no riuseito a raggiungere I'Albania. I biglietti non costano tanlo. Ma de-vi pagare lull!: i mafbsi che ti trova­no un posto in bus o in aeieo. e poi i poltziorti che decidono se farli sa­lire oppure no. Cinquemila marchi per arrivare lino al mare di Alba-

Mbeneal • curd) * M m (TWtarce i l porta d V»Hna Scfirto/Agi

Sengul, curdo «senza terra» Una corsa ad ostacoli per »saltare« tutte le fromiere dal Kurdistan alia Germania. Se cadi perdi tutto. Sengul B., profugo curdo, racconta I'esodo di un popolo che fug-ge dal massacro per essere poi rapinato da banditi e poliziotti. Una sola persona a Lecce, e in grado di capi­re le sue parole: e un vecchio armeno {e gli armeni fu-rono massacrati dai curdi) che gratnitamente fa 1'inter-prete per la questura. Per i bimbi solo fame e paura.

DAL NOSTHO MVMTO

MNMDMUITTI nia. edaloisertecenloperilviaggio nieri piii cakto d'Halia - (acciamo sul gommone. Ma cosa possianw fare, noi? Nei nosBo paese ci mas-sacrano come canl, e noi dobbia-mo ajidare via Andro a lavorare in Germania assieme ag)i altri cuidt. I soldi per i! viaggio me li hanno mandau ioro. CWM restituirli».

L'anno scorso. qui a Lecce. sono stati-espuJsi*. 1.180 curdi. l*Jei primi Be mesi di quest anno oe sono gia stall mandati via quasi mille, ed ai­de centinaia e centinaia in aprile e maggk). In certi giomi il salons di altesa delta questura si riempie. •Uomini e donne con le mani ed i piedi grafflali, bambini che piango-no per la fame. Quakuno deve es­sere portaroall'ospedale. Esucces-so anche ad una bambina, cui hanno dovuto amputate un piede in cancrena*. "Se gli aiuti della Ca-rilas o dl alth nori baslano - dice Raffaeie D'Agostino. 34 anni. fun-zionario di polizia drrivato da qual-che mese a dingere lufiicio stra-

collelle Ira di noi, per comprare if latle ed il pane. In certi momenti bisogna fare in Iretla, i bambini non possono aspeltarc..

C'e un'smergenza continue, ma tutto e delegate alle lorze deil'ordi-ne. Lo Slato ha mandate duecenio poliziotti e cento carabinieri in piu, ed i soldatiche -presidianoii leco-ste salentine. Nessuno e pero in grado, nella questura di Lecce. di capiie cosa racconiino i curdi che non conoscono ingjese o tedesco - e sono owiarnente tanti - perche non c'e interprete in grado di cflpi-re la lingua curda o turca. Ed allo-ra, ad aiutare Sengul B. e gli altri di-sperati arriva in questura - a piedi e piano piano, perche gli anni so­no piu di settanla - un cittadino lurco - armeno. da qualcbe anno commerciante a Lecce. «Lo faccio solo - spiega - perche i curdi sono oggi uno dei popoli piii disgraziati del la lena. Ese posse aiuiare que-

Venti mlllonl di persone In fuga soprattutto dalla Turchla I cut* *om AttravntU mllont • abltMo una raaltw montacnosa a carntotaTiirehra. Iran, Irak, Anrwnla • Stria. MovimmtJ hdl pandM^W^ opHanoM TureMa, kwi, bak, totHeWvo fhtt*, comum jHtaniaBeloT pariaMgnpfK,* lacmattmadM KnrdlMM, la palitofltuMlfewol.Clill nwtt» «Mwi(em«ntc ki CMtrMo con I gMwol <M panl attravenMtJ dalDBoMIco State curda. Molt* formufom, fmDUo, hamo rkrundatoa tM*fH*tortell'oM*tdn mdnt im unttaflo,»t«i<tor»p(uni»toad •s>e» rlconowHirrJ com* «ntrU glarMcammte dlMkrti» M m m dal rbtMRM Stall n •ppartmou. to atb* parol* I eurdl dl TureMa TOSIIOIN un Ion State IWante con Ankara, quail di Inn uno SUM ourto fxtorato co«TMwan,«n^via.»lpfocettj>f«tera«eig^r«(ttalnlrakSc(mrmo noKa guerra del OoUo, SaAram scatono la reBroutone no) nord doirlrah contte I curdi, eho fagjtlrono h) maua veno laTurchla. La raadom kiMmazlonalo fti tiffwosa. I curdi turono ahrtatl a rtentnr*. Mon >olo.da aHon, ml neM Irak a potora • eMrcltato da ana coaldana ha I partrBrJ Bananl« Talabanl, masdml loadercurdo-rradHnl 0'lnt*>a & durata poco. 81 duo on Dl combaRono awamsnta). La masVor part* «W cardl In fuga venjo I'Eurapa, vangom dafla IdrcMa. II eovano d Ankara combatte da undtd annl una durtnlma foarra contro II Pkh (Partlto M lawontori curdi) od ha tandato uMa icono meae m ma no un'orhfUlva maaatoda p«dlttt«gg«r*lco*MdeM»arrtBarlil«Mcue^£aaaltnh<)ntlera,V) tarrltoriolnoheno.

sti uomini, non mi tifo indielro. Per queslo mio lavoio, non prendo una lira, ma va bene cost-.

Non vuole il suo nome sul gior-nale. il vecchio armeno. «Non ser­ve. Non sono cos] imporlanle. Per capire quanto i profughi curdi ab-biano sofferto, per arrivare fino a qui, basta osservarli un attimo. in questura. Appena wdono un poli-ziolto scaltano in piedi, impauriti lo trflduco le parole del funziona-

rio di polizia. "Si sieda, stia tran-quilto". Devo dnio tante volte. Loro non credono che un poliziolto possa essere genlile con loro. che non )i picchi, che non li rapini. £ la prima volta che passano un con-trolio senza pagare-

(I vecchio armeno ha nella sua memoria i racconli di alroeno mille disperaU. "Debbonolasciarelaloro tena perche vogliorio satvare la lo­ro vita e quella dei loro figli. Le loro

case e le loro teire sono tra due fuochi. Da una parte I'esercito tur-co, dall'altra gli altri curdi che fan-no la guemglia. I soldati arrivano nei villaggi e dicono: "voi stanotte avettdat&acquae pane ai guerri-glieri". "flon potewimo fare altro -si difendono - se nori It avessfrno aiutati, ci avrebbero uccisi":. Non serve a nulla. Le case vengono di-strutte. ci sono i massacri. Ed allora uomini e donne. con i loro bambi­ni. partono a piedi o in autobus veiso la capitate delta Turchia. I soldi se li [anno mandare dai coo-naziortali che gfa lavorano in Ger­mania o Francia. A queslo punto quest! disgraziati diventano "pre-ziosi". perche durante I'esodo ar-ricchiranno deeine di malfaiton Pagano i mafiosi turchi per trovare uii poslo in autobus, pagano i poli-ziotli che li controllano. Per due mesi ci sono stati TOlr regolari fra Istambul e la Macedonia II bigliet-to costava duecenlo marchi, ma per salire ogni curdo doveva dare mille marchi ai polizfottii-.

1; solo la prima lappa delleso-do. in aereo o autobus, dalla Tur­chia si aniva in Bulgaria. .Qui non ci sono problem i. I poliziotti sanno che i curdi sono solo in transilo. e li controllano solo per iarsi dare dei soldi. Cinquecento marchi a lesla, e Hon c'e nemmeno brsogno di na-scondersi sotto i sedih dei pullman. come succedeva nei primi viaggi. Fra il Kossovo e I'Albania entrano in funzione i maliosi albanesi. Or-

ganizzano enrrala. sosta. uscita e viaggio verso fflaria. Sono collegati alia poli2ia. non hanno nessun problema. A volte i curdi vengono raplnati di tutto. restano senza un soldo, btoccaU a meta del viaggio senza potere nemmeno tomare ui-dietro».

I (Ksperati del Kurdistan portano denaro anche a tanta «brava gente-italiana. Tanle auto, verso sera, si appostano vicino die spiagge. So­no i «taxisti» che aspetlano i clienti curdi o albanesi. Centomila lire a testa per un viaggio verso Lecce, a meno di quaranta chilometri. Cin­que passeggeii alia volta. Ire o quattro viaggi per notte, un incasso di due milionr. "E poi - racconda il recchio armeno - ci sono anche i banditi. L'altra notte un gruppo dl quesli "taxisti" * stato seguito da un'auto con il lampeggiante, "E la polizia". hanno detto gli autisti ila-Hani ai curdi, "dobbiamo rermar-cin. Hanno Wrxcato le auto net bo-sco. e qui una ventina di curdi so­no stati rapinati di tutto, dai banditi che li seguivano con il lampeg­giante. E i taxisti sono tomati al porto. a caricare altri curdi da por-tareairapinati>ri>.

Chi testa senza nulla vaga come un tantasma nelle strade di Lecce, -Ne ho liovati anch'io, dl questi di-sgraliati. Stavo accompagnando quattro curdi dalla questura alia stazione, per (are il biglletto per Vendmiglta, ed ho trovato lie gio-vani che, appena visti i curdi che erano CCHI me. si sono messi a piangere. Erano stati rapinati sulla spiaggia Fare linterpiete, in questi casi, non basta. Altraverso la Cart-tas ho trovato loro un letlo pet una notte. una doccia, un pasta Sem-pre la Caritas ha trovato le 78,000 lire a testa pet il Ireno. lo ho dato ad ognuno di loro 5.000 lire, non possodi piu, per il telelbno. Erano senza sigarette, potevo lasciare un cutdo senza tabacco?.

llmaaMCfodegNarmonJ n vecchio turco-armeno cono-

sce bene la sWtia del suo paese. Sta scrjvefldq un libro, per taccqq-tare la vicenda del suo popolo. *La ma gente, gli armeni, e stata mas-sacrata proprio dai curdi, prima nei 1915 poi nei 1918. Loro erano nelle tnontagne. ed i lurclii dissero loro: "tnassacrate gli amieni, avre-le le loro terre tertili, le loro bestie, la lana e la seta'. Cosl hanno fatto. Ma i curdi ricchi sono diventati sempre piu ricchi, e per i poveri non e cambiato nulla, lo ogni gior-no aiuto i curdi. senza problem 1.1 popoli non si odiano. Sono quelli che comandano che incitano alia violenza-.

A San Foca, a sud di Lecce, un pezzo di spiaggia eoperla da con-chigliE rosa da qualche tempo ha un nome da brivido. La chiamano •la spiaggia dei bambini morii». perch£ qui simo stati trovati i corpi di due bambini curdi. deceduli du­rante la traversata del mare, e sep-pdliti nella sabbia dai loro genitori. •N^li occhi dei bambini. 13 nella questura - racconta il vecchio ar­meno - bo vislo tutta la paura del mondo. Hoi uomini sappiamo es­sere piii leroci degli animali. fo so­no vecchio. voglio conlinuare ad essere un uomo. che di una mano agli altri uomini Ma posso iare so­lo nnterprete, comprare qualche sigaretta...".

Nonno denuncia dopo 4 mesi scomparsa nipotine

J Le ha accompagnate al treno che do-j veva condurle da Firenze a Basilea nei 1 gennaio scorso. Poi delle due gemelli-

ne di t|uattro anni, sue mpoti, e della kno mamma, nessuna nolizia, neanche dalla Svizzera, dove madre e bambine non sarebboro mai arrivate. £ stato Gerold Driesel. di nazionaliu) tedesca ma residenle in Tosca-na. padre di Sabine Briesel, i\ anni. e nonno diSabri-na e Fraixiisca Zimmer. di quatlro anni. a dare fallar-•ii(i nei marzo scorso, segnalando ai carabinieri di Pe­seta la scomparsa dei suoi familiar! La nolizia, iulta-via. si 6 diflusa solo oggi. a pochi giomi dalla partenza di Gerald Briesel da Llzzano. una locality della V'aldi-nirvoledove J'tiomoviveconlaconnventcrriuna ca-vi colonka. Sccondo il racconlo dl Briesel egli slesso avrebbe accompagnato [iglia e nipoti alia stazione di r-'in'iiie. il 21 gennaio. per prendereil treno che ledo-vt'Vii cunifum.' a Basilea, sulla loro strada di ritomo in (iciwntiia - dove la donna, recenlemnilc se|Mra(asi dal rrianlo. anche lui KKICSCO. vivr con k1 figlie - dopo liver Iraworso un iiurkidodi riposii nella casa patema in Tiwcann Ma il k>ni arriW a Elasilea, si'mpre SR-OH-di> I' onio, non ci sarobbc mai slato e di liglia e nipoti non nvrt'bbc avtilo piU alcuna notkia.

Due spie vere studiano video-gioco sulla Guerra fredda

Chi meglio di loro conosce i meccani-smi della Guerra fredda? Quella vera, pen), non quella che ripjopongono og­

gi per gioco Due en agenti segreti. unorussoel' altro americano, stanno lavorando su un nuovo iideo-gio-co sul dopo-guerra Iredda che Sara presto lanciato ne-gli Stati unili Da quanto si eappreso. William Colby e Oleg Kalugin. rispeltivamenle e.v agenti speciali della Cia e dal Kgb. sono stati conta'tali da una society di liroduzione akuni mesi fa come -consulcntii. per met-ten? a punto la Irama del nuovo video-gioco -The Greal Game*, un thnfler ambie/ilato negli anni che se-guono la cadula del mum dt Berimo. II gioco. che e slato presenlato al salone "F,1!. FJecIronic Entertain. mentExpo1-, prevtylet'heilgiDcalorcsimellaneipan-ni della spia. (onfrontandosiion gli stessr rtileminie con le sceitc uioiali che un agente segrclo deve al-Irontare ogrii giomo IVopno come sc la gueoa Iredda nonkissemailinita

Secondo le pniisioni il nuovo ndeogiocn su Cd-Rom sara messo in i onimenin a |)anire dill diccmbre 1995 Spic da unnpulvr t: mm aim William Cdbv c Dlcg Kalugin uonmi! tfella nulka Cia c del lamnso Kgb EporlaMKii'ladipriHluzioni. dollari a palate.

By Hanna-Barbera

By Hanna-Bartera

I>< Itf l lM 14r I IllUi in Italia Sjhaiu '3 maggin l!Wr.

Colpo di scena al processo per la morte del poliziotto In primo grado condanne a 25 anni e all'ergastolo

Omicidio Aversa Assolti in appello i due imputati Clamorosa senTenza a Catarizaro assolU per non aver Lommesso il fatto 1 due p-resunt] -soldai> del la 'ndranghe-la du.usati di aver ucciso il maresciallo Salvatore Aversa e la moglie Lucw Precenzano e gia condannah al/'ergaslola ea25anm Nc<ipovolgm"ientodellasemenzagraziealias salto della crediNita della teste oculare Rosetta Cermma-ra, la ventenne che nvel6 di aver visto il suo ex ratjazzo (Molmaro) eRizzardirnentree&eguivanol omicidio

•A^NOSTROIN\. l* I0

A L 0 O V A H A M O

m i A I ' A N / A K O \ [ > n u s o n u t o l

I K-k c jfi ^ K f ! J sffcigt* d i L d m e z M T e e

me J \ I u r b a n c v t x u ^ L o n e d t l m d

h ' sua l l o Sn-ilvrtlore A v t n a 1? de l la

I I U ^ I H L i h . i c i h i x . c r i z a n o L d C c r k

d A v . i v i l ApjK?lki d i Ca tanza ro ha

isst-tii 1 ( j i t i v . p|)o Rrzzard ie Renato

M> •lniiiEi • 1 IH - era no sf.au -kccii>titi

r l i I W n. i * * sjisitn p e l o r d m e d d l a

i i i i i l i . i d i I - I I T I I zui il m a s s a t r o d e M

q u u i i t i o dt.1 l'P42 LJYi avso l i i z inne

a m p j a | H r i H indu 1 c a l d n z d i e s i

R i ^ a r d i 1 M o h n a r o " " o n h d n n o

. L U I H I H - W I iJ (d i k> c h o -L-icno i n s i

n s t i t ink ' <il ims i i n» 1 h i Iw seu ip re

i u | j M l f * l i s iMf j j t f i J I J . I I M t o i i t r o

u « I d d k JshitizN r n p u j n a l i

J. 1H1 4 I I |N r n i i i w i n i i r i c o r a q f t o

u i n i r n k ^ir 1 p>r>1 t-n_ d t ' l le n d n n e

I d i n nn i.|"jl-iilJ qnHiru][> 1] prt *-J

dtHlr. IJiUllUIEUJ I ' L K I M I.J t^ilCtt

f M I N I n iuk [ h F^in' i i^ iM !i, i iH l i k l d

siTlN J | / d sUl l ' l S< (.ippMll LL p k l i l g l

II 1 " 1 J,l I I •lllll'bl I K! <1>I 4 I 1 l-lfilrl

U l ' l r i f 1 rlr if u ru l 1 1 Mi?ll |i n r>

iii<n;i U i is., I nil iu voll'.p- 1 11 •. K H. IJ1

IIJSSJ p i I Id M IhSlr.-tU. JlLli l lhl IdSi-ki

[n i m u i i d i a t i i t L i u i k I mt- i n f i u u n

d i i s i i l i f i n qua h i i s i d i i iNnirr i / ioin

LsuH l lH i Iflk ( lVWidTl dt || ] d i l i s i

\r i i i iLJHli) V t n t k i 1 l ' irn> Z o f r e i

( In pi lr Hupi dm. d l l r t ' p o k ' i i i i d i i

, iff i d 11 MI 11 l(in» 1 t uin>rc>si M i i ^na

k i i rM (Ih Ell i ^ j / l f H H ' v n l f - i \ T i i u u

i l p n u n r il4>ri 1J1 i i th id le Sal \ ] l t . n

M imnn: s i n t t l LVd in m i n l i i l a m i i i

( > . - l - i f m m i i v i i j ' i n n l * Lsjjcti,i it

uiL>N^iz(fniL tkl\d v ni( 117.L [ H r

| > r o ] " ^ i i r i t o r s t i n u i s ^ . ^ m n ' " -

No i l I r l fU l I Ol i l l l I3HHIHJ I Jit' J I

j | k j iud i /KMi i prniup (jr L t l f u h t T A -

i,i o i n d d i i r v U o RIZZ*IPCJI j l l o r « i

^loft>L Mo l in t i ro a 25 r inni E d i n t i t1

SL' ™>n era <<'rTo d i e Ui Cor l c

diTCfjbc d t t t ' t a l o d i inr ispnrc J-i

l o n c t a i u i d per Mo j t i i d ro |»Hi.md<j t

i S a n n i a 30 ( . O I I I L rtve^d t l u t s i o

M u r o m , n o l u m t t rmdrc Ja rn fnt".i,5

de l l f.'iVnii1i:>lo per Riz^ardi H C S M I

n o ' - i a ^ j x r i r i ^ J u n d M-rilOfiz.H >>nn

que l le i n n ^ 1 d a i g i n d m d o | j i > ^ . i

O K c T K , n n c i , n l m HMgho

IJ (. i tpovii lgi iTici i tcj d<'Ila y n k h

/H I c ^i. i l i) p o y - i b i l t j^rasiL dllaMstc

m4iLJc. i idcmol i£ ionc<kl ! i t a d i u i h

in d i R n s n i j (r_Tnnnt"irHi r.i mi?<iJ'/,i

d i vT-'Jil i n n i t l " Hi q u i ' ! k ' m t n k

|Mi | |KTt^ ; in M i s l i m d i n^r'J' Mslo

SLdi j 'c d 1 k 'nrus i i jr. i c \A\U>\ \ i n

jjil£r»i> \1tAMMO cR\7?i\p}\ I 1111

1. ^ >nr. -sc 111 u. pili > •. l i J f fi 1 n r.i l p. • 1 ( | IK II11

i l l R<>v.'ll,j \ff\\ , ln r lo j j i f ti,\"m\ d i

i r m m n l i 1 Lil<.ut< / A I I U I S S ^ I L

n u n soli KUo J J U s|j«./z*in* il * limHi

d i U r 7 i r n t I I . I I I I H M . fn [ I I L I K L I ink

f n i n i ' 1 ir i n ifM ISI i n \>v In ; - 1

i l n K< n-ifi i 21 .nun <. M il Mi- i 1 1

1>fb^O q u H b ,1 LlJI \n j Irini^r 11_ 11d

pi» | ia U f fu l i i IHJJE d h >Wi I J U

i l nM]N j i | j ( ^ , k j , i -J rJ pnidn 1 i.i in 1

dn. p l 'oprnj |N 1 KLC HkliK J I JiiM ii< f

r r im / - t ( t i i i ' t i i \ i \ s u ( ) t T < i i ' t i m t i

i M n o l i I n , n[]<>^i |r , in ] |k ,m 1 if l i

l ining i rmn l r»

pJl .IV\""I rill c d M M l l l l H U M ( l l l l l l

i l lrJlf lK* k l p t ' d l l l I pUjLUlLCi l lH i II

v i j n ^ i f f ' i l l - im | f f l n t \ s t i II M.ik

U f s l m i k i . i r l i l u i i i t M k n k f j u d , m ui

j i j i s lo i l l ojpjriJJ'JH f iuhf I K . I d m

toJ fMioJ j q n iKr ISI Rrjv.r i 1 < ' rmi

rial' 1 1 In. k , \>.U> t in u ' l i I isi h

m i n i " i l K i r u R 1 11 vJ1 i h l i n d ii,i il

( . o r a ^ i u de l fd sua s i e i t d per g l i

<,v\in.dli c h e h a n n o d i ieso 1 d u e

g iova in p r t s u n l i "so lda l i " deHa

l idrar ighela sarebbe in rerflTa ur id

mKuir ianc! c o n la l endenza ad ac

i.eNat^ c o m e roal i i j l i eveni i f ru l i o

dollrf p fop r i d lan ids is D c v n n o c s

s t r o ore d f a m m a i i d i t q u ^ l e per

la raga^ /d d i e p<r J! pn?sidcnk?

Vnil ldJO Fia u ivccc merr ia to J alris

M fTK>rn .onov . imc r r l odmna i i ] i Lda

i^ l idd k ' rL ' r tkd lorc ivn l t p r o p n o p o r

il sn^nifit d l o de l i u o i^ei lo

II pUK-csv] A t t ' i i a 1111 omn- idn i

u m il q i j . i l c k i <.o&(. h e d e l l a m e k n o

si crdiu> p r e o c c u p a l f d i e l imn id ro

la m c m o r i a i d o r M f t k J L d l o t Jacon

im ld maf ia il po l i z io i i o L I I O c o n o -

v.i_Vd i tH IeganuMHi ira t- laa c i

rappuiTi Ira pol iNci t? - Idirnf l l ie l u

c t i l i lo n» ddH in iJ io un^i yciMd lor

n u ntaNi L i s i r . i M i d p i r m ipod i r f o

si f i j h p u LijFd u»n d d n r m n d ^ i u

in Ro-hdlri ( c r n i n i a M v\bv I f prr

me diJrjssimt1 c "vp ( rnnz t t a r n

ffxnih i i i loiTCii jak'r i i m p i c t n s i i p i r

h i n . i i j c i i k p n t b d l o n o Md 1-iin.i

di .ni( -v. l i ne p i n inv, i l idak> p e r n z i

d i lorrrrd ( u s t r d k i a M.nirc Jn iu ld

j l l i on t f * I e n l ies 1 m o i r i lo r r i j i j d l i t i i i i

i.sk nu i n k M.i it p r o t t w ? quas i

d lu i l in t fu l l LnvnEulilo I K Y U I I - I S I

no d i L K I I I H ' i o rma f i E Id rHiya7z,i

j i u i i vodJ i i ' pn - fmev iOS i s ^ "d ) l n

U i i u s ^ i u i i o H i \tr>.v£ temp<] O i l a l d

11-sin l id i i Inr i idR ui .m id j ' e r a l i r i

ti. u l nn i i i pc i s rn t i rs i s-.dr--ivtnl,in

i d d o v v i l ln inUui f in lJ SL>S|K H I

pi 1 i l ln nu v^r 1 h i m o I M r vf-rcin1

111'I niK "»* n j m t impK i los4j i k I d i

k n ^ j n deL|lr i r i iphfa l i Si i lo il I I

LH i i i j j i r ' d i J J ^ H il \n<mw iN

p f i m n i^i i i l i r n fa t lo do|j<] I ^Hllnil

Lin ic i i f " I I T M I dl ld s i n l r n ? J

U- t i r n , u o n l r . i f j f J , ) s l e d i d i ' n-.d

I di lrsni hciJirntsufi iprt i . o m v o l k i l i

r iL inizzi L i bititmliLd i k l l d Cermi

II " d TH »LI 0 sldkl |>"vsibik IH' n i t t l i

i iU n< ' u n k k s l i n i n n i 11121 ha

d .Mcu l pn.r LiraLon. ifCH< r.ik Mun>

JH T si H 1 s[iiLh;ii|fd da l inn - t id i i

141 V i s l f l l l l l ' t L]ll n lWlKdl l Vl'JH i o i .

/ r i i l u 1 \<-ti l i 1 rnunn<t Koltt m l

Id [ m i n d Nisi dnEit nid,iL!ini in 1

si n i p h H.' m i d j " r v i i i ihr 1 dm>

nid i 11 i ^ u n 1

Scelta facoltativa, potranno sparare per legittima difesa

Roma, vigili con la pistola nelle strade del centro I \itjili tij Horivi preslo verranno dot ah di una pi>Jola Ma t^itari1 riiiiifih tu>n sara ohbfig-ilono Chi vorra \<w In sicrilfo lo dovra loiuunit art- ,if coukifido dol i orpo i non appena 1! ro^'J^mcnto still armamento verro ( lp prov-do dal ConsigJlo tomunalcj G rn.e\era una sr-iniaulnnuilka < ahbro T t\% htiona sold \n>v siolijere d( hnimiati 4<T\]zi notturni salvrj u<ir<1<ire d pairiiuomo r.,ip[loliiKn.' I estKUZionudiprovMHJniienliedih/i

M A R I S T E L L A l E f l V A S I

I B I'I >M\ Vi r 1 •- 1 il iiLiih • « m l 11 ii " i i n i ' n ' ' 1 <li I pt i s m ! iU i k l l t |H li ' j i 11 \> --1 jnPFF 1 im inilinHC U \,w n 1 \UY\\W i|i,ilr \\» If 11 i[urdli in 11

4 r J I l< IJ.P I n 11 r j|r P , | i jk J J IPI p o i l i n n i ' H'* III.L N W q n I Ir < d d

1 1 i d i 1 11 iiii|inJ< i i f l in 1 sfn^ln d i 1 I X ' " li< d 1 lEsiud m i 11 l<ii 'li 1 li

H M % h . pi; |li 1 H m i r i / i i l l 1 urn 11 in in 1 '•i i l i l i I n ' f in -.Himi \w i l l j . l l i l l l l l Jl X H I M H I H IIU U 11)11 S( I I j l l lH I i l l Jl 1 f i s l l l l I j . l l l MiJll

f JM 1 H 1 fH.liiliJi 1 |M'hl| l sMtJiJr I I s . j | fn If.if t i j Hid L Ik IjUH i J L n

, , n|HN Ii s ik ii^n m i l 1 1I1 I p i r r r u iN | ' r I I I M H I I II1 v in i HL1< m I'I 111 [ii> J,INI I-hi " l i i six i r / | i in I M idl 11 ~ d • 1 si Hi 1 i r r i i i i > s i

• • riM li ( h f j i M i l u i i , n i l in 111 ik n i in 1 i f n *.( ii( 1 sdi in i i i " d Ml 1 I? I I I I I I t

1 4 Fill I 1 '. >Ul' '•• 11r IIU i l l /H Mil I I l l l l l l 11 I p l U I 1 | " I 1 '-pi ' I ' 1 ' 11 1 -mi in J' 11 1 i iNhtj i 1 v I^I-'I 11 u ^ imsii? m i u i i i u i u l i jjM I M im K I I I 1 d i 1 r n i j i ! lhnsiM v I In nfilc M |n r I 1 p i ^ I 1 " u

\ m * li ii u u k 1 11 ULI I I I ss i 11 si i i i i j i >s1 1 , id im 1 s. nr U « s nm

in ii \i U 111111 • sii»Jvi 11 in u is i im i psn '1 I ' l i ' i idm k111 p ' l i i i L i l l in 1 ' I r i 'p iH I %!< 1 Hi d l p i rH iN i i \\ n l , n u i 1 ITI \\.H \\h I i li i •. • »si h

r v\L 11 [• l i d i k i i n s p i r m I urn 1/1'mi i 1 isi >m ni^il i s ir i h I 1 |i ii li 11 1 i\U \ 1 lb* 1 1 V-) i l l IM ru i l l I Ui fpf.H , l^ l i i d i 1 1 > ii u

m n r I I / L pt M--H 11 ill i l< 4k|i in 1 / 1 j u j n l» i r j j i m i i N Ni h i l r i rsii n j I n -1 v\i.Hi in F11 si 11 1/1 . <>| 1 urn n id i I i j i i i si 1 i n | iifi I H i l i

' ir n r> * Inn i »ni si I M 1I1 I I n i ipn | i I'IM i I 1 • n j l i "

\ | 11 k 1 iti 1 M I I I 1 ^ i n I HiiiEil t / 1 1 n lJ m 1 n u si r w i 1 I \ IJ I n

t / I I • 1 11 1 di J ' i i^ ik Ir •)< Hi J il 111 'iN.f 11 \ \ 1J11 r J1 - 11 K M J - p i / / m i l in sdi in i nn i I , , I isi i^iii d i i ssi n s m l i • 1 ill 11 li ^ o\n 11 - l i u ril in 11 11 I 1 'MS <JM li 11. 1 il ' L M I I

„ 1 MNI ' 1 n iun i | i i i i^in i i i r i in • d i 11 1 ssi 1 i l^ i 1 In .mrl i I i d I N 11 i i . « I 1 i ' | i 1 i / i im i s | -n 11I1 1 IL, 11 w> nsi mi w\>V 1 - i n I I p

I > 11 t i li il r \ 11111 n i " nil I ill li 1 M<' I' 1 i d in

sii i l d . i l ? i d u i " U j u n l u i J u ' u n n I im i'i JI d d l m i l l i i i is l f i / nnn I11M H I 1 in I I I S | N M ' | di EJ.t l< ^ 1

I I n 1 r 1 m i r s u n l 1 i l i i i?i l i J nsi i d i II bini,i m p i n u u l i i n st iM/r |M 1 I I M I i Fl 134 I H s l u m / / i

1 l i l l l ^ j J l J4 111 si I P " I ld|Si.LlS siuin. i l l vigili M.1.nlh> il in 1 iriJii • U. I11 i id^ i d i i d i s m l 1 M \fh\ in l i isl i >• 11 1 i l i j | j l> l r ut i Vr 1 I ' I Ui L.rio I d I tw» Mf« J-I M l i i i i s id ' j J l i n i u Ins^h i<di|n 1 icl-i-dlf li r/ J un

I l i n n * * , i r id ik 1 l i i r r d i j I J H U I i< m l i i r i i rnn l >•>> riMill kl 1 i i i l i i l 1 I n

V1UL• I I 1 lllsr ULliUlU 1 - p ir ll l i» i l ln ' • i jn d i piskiil 1 | r r y i / / d n si 1

in L is 1 t. nun d m u i i d p n i x i n p i / n 111 JH J I I I I p4. r i>S 1 i irJii ir i i i fuNsij nmki i iu \ ss i i l n i urn nu j H I l i 1 dl'. I l l ll kl'r \\'. kllLli | n \ 1- M mi l il I I i i i . L i i i l d i k k i k I 1 i r ' p u II i . i y i l i

s | n ( y i b i | | n| i M / b r t II lEl I ]|SjJf rSJ

. ' I L K H l | l I I i l l 11.I1EK1 \'-l\ i l | H I I \l

I I I id miN ii ir j ' i iv>ii l i i i 1 im nl i ( 'v I I I - IH i EM n' II i i ' Lji'J 1/1 /n di i k Ml" " il , i r v m i l l di 11 « |n |i i)^> 1 |mr l \n I i r

l b |i|i '- l i 'nn il< || i nn 111 n nli 1 u L 1 li 11 r J I 1 I n 1 im iJ< 1 Ibr i p 1 1 1 III |l|1 I . If I a J lq lp ||l 11" " I j j 1 nu

I M i i i 1 n i I " » ' . u rn ilJ m L,EI H N H

^111 m l 1 l<i UP] 1 1 11I1 l l MiNm IH |l ] | j | ] 1 ,N j . ' ,1 lltf ,\ ill l l l l t |M I

| M lb MilrJlH Hi |l 1 pisli I 1 i n , 1 r i 1 nli n / / / n 111 prpli/M si 1 ( lt I 1 1 ] • I il 1 i m p d i H?IM 1 1 i n w ui

1 im 1 m I 1I1 l!lL.l|r l l l l i irklUJlb]! l|l/|1 IPlirJUM

M il inn 11 E H IM 1 1 HI 1 I1111/1 1 11 ii I n | i H 'i' nu i m is., i l l v I-LI.I

f H |l |l M -E | | L [ j | I 1 -MJl l l I l l I I

1 lili i< In m sskjii M I 1 inn NI > I i l ' |iiHi 1 us ih f 1 j j o l •} 1 il M M •

II I ' p r i i i u i 11 i i m i u

tfuneraJl dl Sahatoro Aversa erfi sua moglie a UmeziaTerme P Arena Ap

Sulla videocassetta e ancora polemica. "ColpevoIe»> sarebbe la societa concessionaria

H giudice da ragione ai Rampi M A R C a L A

• r?OMA I d p iu soddjsf- i ik i de l ld

l i c t i s m r i e d t I y i u d k e do l l d p r i m 1

s fz ju i i i : d d T i i l H j i i d l e t i n J i . d i R(»-

ind F d h n / n ' O L n i i k d t i vwb lK 1 es

son. propfK) 1^ snjpit'rd Ld i z i r i M u

u\\\\ i l p i c s i d t n k ' i k l L R i i H i p i l«j

s e l l i n i j i i d s tu rs^ ^ e i a d i i c ^ l i h

pufihlK. m i cn i c s i u v i d l ld f i in i i i i l i . i

R i imp i dop*J I t i f SLI ( now 1. su lk

pm iH pd i j i i ie d t i quu i id i r i i i i i n

u s u k i Id \ c r n o e m J SJ sk i r id d i ' i 11

1 inbnli d i A l in-d i rK iVi ndnn I H M I I I ' "

J. i s s i l l d W'>n n t s - iEkm nul la

ivt \dspn>L!dl i iMiprfbl l l ( h c l i i d s

si Mi M m u r iT iuk m i m t c l i r i r a m n i

k i i r i l m n D M M I I I I I N s M n d ' i i

' u<"i I H C I I I U J I J ' 1 1 ' ^ I d n . poi q i i d

u m i p l i v s " m.iT^lnnC'.ent i d i i •".'

l i n k pr< nuEiiziorii tfll u f f i u dil'fu

- • io i l ' ' i q n i i i l d l r r i i I 0 i dv , i ?k ( Lion

s id lV ' s ta le d l fd l fu n l i r d le L I U i l

. i n i l r . i r m t i n H O I M n m a s i o s p u n

i. istu sc k- sid v M L 4-4.411 l i i n i u n k r<

1 a pi N I K in s c o i n d d dLslr ibu?n' i ic

( d l k l n s i quesrt pa^s^k^ i n i . i i l M

m i 1 bill 1 s f r ra d i t d n i p o k n z - i d d

iTMippn QMMIdlllC l i l t ( d l l d k w

t lna.dsse1l t J 0 i h o la Hill n d l a

nu m i n i i duk ' r is i ia pRben ld l d d iL

s i in d u i n d l o i l fluidki dVrssi1

l ^ r l i i n j t h M ' s f o t h i i N d i n p i jJdi?Ls

SI m i l S|K.Mldj£JtlU.1JZK.>

C l A F t H C L L t

M k m i tf w m i l ill i d t x isioni.

d i I kjiticiic ** r»>JH i p i i i s p i / m pihr

n id i iOMi d i L HliMb v i i ^ " Lc LrlS

s. |k i in i u i i i Ui 1 in 1 "I.I7M H N: d l q u d

n u m i n i di I n mdr u i m z n u i i k

dis-lit dJi> i l I r,S| 4I1 i.iiip0 4.ssjiri •<

Mr ik ' I bl 1 irirkiiH k n ll m U I M I ik 1

i^ i i i i l i i r i d i Mln dknn \<t r 1 i.]i|,i|| | i

t l i f l i i snu i i 1I1 1 11 islri nu l l rrs|Hindi.

il i l i n k i I|I 1 run u 1 1 p n o H I V - X I

d nun ^uiibii il d m l i i i IEJII [ JM k\,i

l i / i d * re Jki l , in i i i , l i i tfa m iM dura

1111 n k d i l j i i ' 1 d d l l i i n ^ n r {|, I

)ld|lkl>llli

I 1 rl41 is lnl l l i|i 1 m im-rr Id 1 r

1 In 11 • l i r nliK miEiis,i il i ;n ip p l r Hldl l l .bl l t l I l l l l f|. •!>. l I l l l l . lM'Hl,

i k ll i v i t i i <-. j v * H a u l 1 A n il n.i

i n d M u miiki i m p d i i | i i i Hi JH u r

i i i l . i / i i j i i i Pi 1 (jt Jink I lmzi l iv J

e iJni i i i i i l t i n n i | i pd i i t - . M i i f n i l l ( i

i l l II < si |i | /u • i l l ! d l l lili d u i u l l d l 1

in i p i r li 1 irai l i i l s l nh t d d l d 11

d i 'm. ' - .M M 1 1 I " ' i Lililil 1 d l i p r i

pn iT i i n i i i i d i i 11 i r |H. rT'im , h i

n u n U J I I M I I K ik u n I . H I N U I n lo if

Ei \\<* n i l 11 En p i v s 1 t ^ f 11 d i in

s. qn m u 11I1.1 JH 1 1 Ui luikk ivcssi

u i i u r s t n i l i i i i u n l i t r i j j r i ipr ts l iJ r.

1 In r u n d n t 1 I n J i lHu JII u n i o j i i

Hid im dJir 1 inFi m iv« |l 1 1011k

i n nli I 1 un M I I H I S J shi k ti k It M M

VI appar i . pii irToskj t ' v i t r e il nsi i l

k i l n d i u n in iz id i iUi l a i n u i i rci J IL

n o n i c r l o U i i d a h i k ' i t l n r M i c v u ^ d

in i L o n i r d i l o i o j i i l d i r i tU fo l l d nsi-r

va le^zd aires.] Li spi. i . i i 'hd t a k n z a

dit a i d l e d i r i i i c n o i n p c r c uc\i i m

bif i f de i d inr i i mMol. iht l i ek-IJ i n i l ^ r

d u n

N i r i i Mi I>t nu ( i rE y m d i i i ' N n j l

low ha nio in, i r i7 11 sua d i ( . i v inu

a m h t i I T I il k i l k u h c n k n u i i ' p i

rr i t l rn d i e in q n i n l o lHi R i i E M 11

d n l o A i ; n i p p i i Hi bin.nsk in 1 id

i . 'sd i is iM ji( 1 qk id iU 'M \mi\i' d,-il

I d i i ' u n dL3id 22 if i r ^o P i ' ^ i d i r i m

d i Lrl[l i7Ai7nmo •• s fn i t la i i i i n l u

i n i r i i m " i i a * e d H I ' i | " i.t \~ t t i n t

u m s d * v i l l i i|i>i l i IIIIH -1 i lu i<\

•s^-u n ikrLss, j | iJ H i l l i d is lnJuJ/m

n o t i " m n k i ( i d E i / 7 H i / i i i r n . d d j n

p i ' r 1 sk'ss-i 1 <kd i s v n p< n IL 1

[ ic issiuimcntt k e w i n i d i o ns j j ' l it*

d l r u n r s i i i i i l j n t l i ' l l i H I I lTui i l iu .

m o l t n ha Nssdin d n < n i rn k i I I M

L j i nmidbh id in i7 i i> i l ^ I I I I I ^ I H I I w\<

i n n Micnfri, l i y r i ' spml t i ik iKi>isib

d o r H a u i p i | H T I J p i i l t m u m p n >

[ H i s i ' H i i n i ^ i L d r d i d i Jl 1 R i i d n J I M

i .n idt t LillcrariK 11U M I I H | X I I S I | I . ir

SJHSI d i Irli l i 1 q i J ' s l 1 1 1 r i t o m JI

Ir

I 1 NUIHL>II 1 K u n p i \\\\ <\\ rs- il

St HI d ^ l t d l i l ( d i l l I JMl l / l l l ' J 111

I \i '• s i | n . r e 1I11 v i q u i si n lMi i in

p i i m o nnn 0 d a t u n d o f H i i d i e il

^n j [ )po |>Jdn ia r i k 'C ki v i c n i t i t i i i l . b

R i i ha i l l c i i i thmamenl i ' i ' i c d n E n Y

dirut j d i d i l f i i s i one d d k ' v i d i ^K i s

si.kt - l l d d i m o spn?^a il le i jdk d '

nvd i i i iM i i z i im i i } dd l f i i i i t d i A i t

t n l u l n i d i t i l l i d i d i f l J s n u u v>p i t i l

i n i i n d i El i K U L ' F q i i m d i u t n i n i l d

K 111 i i , i | i i idEi in.nk ' i o i l l r i > il <?nip

[•' • Bi k i r i jn i i 1 h i i i i iznLr i 'mi i il ^ m

d i?n i d i rrif n l i ' Lk M i m m 1 i In Jd

k m p i ^ l i i d i \ l l rL 'd in i ) | " i l r i l>Ei f i n n

n u e dd l l i i t i_ihjlkjm.mil d t l k i n

i l n i ' s l d d l nsrin m i i ' i i k ' d i I I m i l l

s - i n i n i i r m u n k d i u i l u i d I I H I L

i m M f r u i i i R i i r t ])i

•snlEfi n t c i k l a i r . i t i i i i l l \ | i r * di

i m Ml 'mi 1(11.J1 Ll idi i im.i lEidi i i i i j idEi

k i \/it"jno Rokdi pP.sNk, i t i . iJvl ld

K d t r . ^ m i i t d c l l i Si i m p , i i n n i

11I u n 1 f in s b d i H I M n n? 1 siill,t

d d i i r i k _ , z i i i i J rapjj(pFin rr 1 m u m r i

L1 111 iss nuL'ili 1 i.Jii 'd<".1 sn luppa rs i

1 p in i m p i o r i-iijrii J^i u d i s n . i s

s i l k i pnissi ink a m In. dl \ i i f lu) d i i

I (>SM.i\riruriif siu H4IIH/H d d d-

p i ik i imt n l u dc i j l i M fa r i smidlb L i

hd dp I n i M l i i il i ini i islTn A i l r i d i i i i

' JSSJI m i 1) I J I M I I v i l l i n u nd 1 1

si 111 p u s r Jkal 1 u n m r u p d f i i v 1

i n m . i n n ' i i " , m i s i n d t l k i'tisli- 1

Ei I n I ' l i i i iUKd / i r i n i r d i Ud d U N i

7\ 1 i l u l l d i l ' p i . l il 1 i k l C * ,| \ | t | l M i

\<K 1

Sospettato di aver aiutato i marlosi

Indagine suite autobomba A Roma arrestato un uomo per detenzione di esplosivo m fTI'l V I ^Hb i i s l m i l si ] | io

j p i s s in i]i.n i n i u I ) , I I>] I i l l ' n id l i d i

. \-U m 1 hir i 11/4 1 MiEiJH m rm d| j

I Nl l l l l i l l l fr i l l l id ' l|'ll ill 111 I

j JII mu r( JiEmoit' i V H U I si ,ii. n u

\ 41 • ir n u i|t j n n i l ill Ini ' iEii l l l i

J mu nl i ill rniM 1111 h i h , ; m | i i tw

/ il ' J fi il \st\ ' i J J-.mm d is lmr in

I \ K i4|( j u i i di I M d i 1 tit'»E-ii.i|ik

I dc \ i-,l,iki k t Jin v I ' I I I I mi d i s,i i i

1 in IHLIIUI 11 L L H I r i n n i S mi»ii»r-!rn

I 1 '••id i h r i . 1 il < 1. Villi i d nfi . tpl

j l( JllfHIl 11 ir 1 d i \\ 1 I ' I | I s irn III I I 1

I plui .Jii l i i i i iE ' i i - i ln F in i | i " ll ip

, {• 111 INK | | l l I I I S p J f P i K l j r s i i l l 1 [ ]

^ n d j l i d . i l ^ i nna j i i ill 4. si i l l i-.d 1

I M m I I M l l i . ' / ^ n i H 11 n u n H I >

'• 1 in 11111 -,1 ih m i si iii d ill 1 Mi 1

I |H I i l l l l ] I. • I •• Id 111 i l l II Jl r -.[ |i

d ' n i t »n I i i 1E1J i H|I i i f i . hi 11

UD ISM 1 J l / I H l l l I I I i f l u s 1 > t i l ( l

.1 i l i l 1 l i k n ir iMkb * 1 4I1 1 M 1 sn i i '

d i |l p h l i m 1 i s i i l i i / i < . 1 \i \ \ \/ 1

I I I 1 si 11, i ttw l . l l I TH ] | H Ell IN I 1,

. J S J d i _. i i M i / i 1 [ « 1 k i k i 1 11 11.1

d ' I I

M l 1 III ( i|i Sli Ii Mil 111 I nrli

II El mi Im v 1 1J1 I ri-r H n i ii n \

1 n i E>r//t in s ' i u i n l i Ji -1 mu

in r i / i . I i iunr i I \i ^ ludu 1 en M nl i

Mu 1 Mi I^IM L|I il usiir b I " II 1 1 IJ>I

' 1I1 ' d i m i l ' • d i i |u i IE \ i i i i i i i L n

V bi i n 1 .1 1 il il n si L i l | Hi ibr 1

M •* S. I r|-| U|M( IU1 L I. Ill MM

\l\< I I ll ' IP I H ll I If 1

1 E • Im 1 P IL! i n II 1 1 l i " 1 i n i u

I'Mi-- i I ' rdmi li MSIIHEI i

L mi l I m 1 11 li mi i I »rnl d i w

Mil I JJl l l / r 1; \ ] | | |||| I P -| I [ H |

1 ' n l l i -H. 11 in • P i / 1 in M 1 bldi

t . l l l . l t l ' l 11.1 I I I 1

/ L i l l <ll

| i r i sr 11/

I I I l i ; i > l l 1

1, t in 1

,1. l l l l 1.1

| i ir l i i m .,1 >lu n l i

I l l M i l l

* j l / l 1 -•

1

1 I I

• / I

1

ll .

| " < ]> ir 1/1 H

I I I u i u i >

- . l l l l 1^1

ri

[A I I .

11 V 1

' n i' JI i

t 1-1.

I K J I . I l l

1 i l l .

1. 1 1 1

n h i i i i .

. \ l , l 1 J i 1 r •

|.. N .1

T-.ll ' 1 ' 4 l | l l l l

• IH |

. 1.1 rin

1 I I I !

j< 11

1 11 u r n

h | i

1 1 II

V I I M I

' ' Mr

1 1

1 ,

1

" \ 1

il ,

W A\

1 1

1

\

II

1

9 Jl hi

4r i

r i i i i d H I i^li 1 S|M r

JI d i l l " 1 i d N ui

hd l i in in i ' . i lu Id

• ' i|b . s.| li S | \ , i |

in f i l im \ 1 111 i k i l m i

n

Ji I

i v

111

i r r n

i l l

i n

kl 11 1

)JI|S | l [ 1 \ | . ( i j ' j s l

M l l ld r in , l III 1 ,\

ru in \ I I K i l l i v i

I 1 l i I'.I pi 1 1 1

II l l l l Ul 11 i l l I | |

1 N i l - ||4L l | i j l l 1

l it ' v i ' ' 1 ll h 1

/ 1( 1 i k i n l 1

d | l l l l l u \\ I4JN

l h h l l d l S i l l

.' p i 4 1 1 sl i IL|4 d l

1. i p | l Mi L l - i M I S N

1 i l l

1 i l

1

1

1

1 1

L :

i i s

' 1

( , ' •I

l

1

f 1 V 1.11 1 - , ' i 1 11

1 1 d 1 IM Ml 1 1 11

L-I 1 1 mult ur ih

1 .Hi 11 in li 1 11 n ii r l 1 I n V il 1 1 v« H -1 , 1

• n \ i ii si I M S I \ vn 1

1 J 11 in | r i ik I I

1 1 si L I I l l IMI

i i 1 1U1 n l 1 E

^ l i ^ . K i l - r

K -M l^ll l n bi 1 1 r

| s ll . 1 M l

ll III 1 1II 1 1

11 li V . I i

i| K i l H

Comwe ttella Spena Ptetettjia Bella Seez<a

I H)KS *! \ 1)1 U I DKISi I II M \

*VII nuovo ordinamento finanziario e contabile

degli Enti Local!" / s i n - , . . i t ' iw/*

i.,MY' \ttiti ( . 4 . . ltN,*pt,nnn*,l<ilii\fn <•*

\itht \Jtun. in \ I »•• • <l< I t lu , i\t>, u \ OI\^/TIOXY^

( " l l ' l p i l l ^ l l If , I 4ss , 11 K l ^ | l b l l b l l " I I L N \ S|H.^I I S ] . b

™ ^ l 'KO(,k\MM\_ _

. iHHE K t | i i s i f j / i i i m d t i p . i f lec ipJJUi

'> ' 0 \ p u - | u r u f l u L i M i n s im | , l , | n M w\ \\ w i l l 1 I |.|, k l l 1 ( iih|v. S |h 1 S i (JI kJn.li.r4 n 1 l< . i . S-il,l JUI \ ^ S.llir, ,|LI |1 11 \ , 1 K , M 1 I u ( L l r , ,(,11 1 S| , . 1 , t r i„, J.

}'••! \ . ' k i s I " . 11 1 J u s krkl, .1 I I ,1111 Si,, I \m„ ,, M .

i k M i \ i 1 I L I I EL I 11,11. | l l i v j I ' M 1 > l'i.:i j ,

k i I-M -11 ,1 1I1 I I S 1 .1 I ,1 (,/ , . ,L, I I • S| IP

l i KM i - H i i H r U . M . ^ . > | . U i w . 2 ^ l ^ i h i j n i i o I ' W ^ n 77 U p u i i mim\jhvi 1 i f i i n o i i d l j p r u l i U ' m j l i i h i ' Ik t I'M S, , I 1 I k i t i>ii IH |. |Li SL 1 1

l u "1 11 i i i j i » iM :> r i l i ndnp i i i i i i I ^ M n / u t m i i u m U i l M k <L[ i l i J-fKi I i i u i h i | i i . i l i s t r u n i t n l n d i i n U t ; r , i / i » i K t i i H i i p t i ' M n i u i i o d t l s i s c i um t i t Id ,M i | i i i i i im i t I m d h ' I I \ i . F •- I.i 11 i , „1 111 111 1 1, Si 1 \ , i 1,1 1 1

H M ' L V-1 1 11 I

l i Ml 4 4 i l l n rl i •.••six ' i i i i i r r i p l l ' i t h i ^ ' s l i i i i i i

\11mi11rldin1ijr1 < I I I I I M F I I I I M p . i l r i i i i i i m a ^ l> 'I k I I I I I I I ' I I W 1,in t 1 I, 1 I 1 k

I"1 10 l i i t h r i / / ! r m t t > i J d i i i : k , s l i i m n i i l d / i i u i i

t t i I u i n i r u l l n t i n i i s i i l r d i i 1 '" I 11 • ' S I I , , 1 ||, 11 I j

I - o ( i> l . i / idm

EJ -J"1 1,1 / U I ' U H I s t ru lE i i t i t d i i l>»l>intiih ,tv|>*Mi I U » M m ^ d n i / / . i l n M dt t i s U i u H J n i r s t i h d h K i s p o i i s d h i u u 11 11 k

1 1 \ i 1 1

U ' l i u ' I d n u m . 1 ]>ts( iniK 1I1I V r W / I I M I I h s n r * t * , i

i . \ 1 1 l i 1 11 1 \ 1 1 1

It, m I h l u l T i l n u l p m u u n h

l~ I f M . ImisJjjfd i l t 1 I d M ' i i

PAURA PER L'EPIDEMIA. La febbre minaccia la capitale dello stato africano L'Oms chiede aiuti ai paesi ricchi. Precauzioni in Italia

U$a, eutanasla II-dottof Morte» al23*MilcMio J a e l l M w r i d a M - M t a r M o i * * - , l » r i | I N M l * M l « t t M » l l -aaataMntoalaukMaKidaaaavar •aaatottto- taMd acaraaalla rnort* 4 H M m > « « n n « « l o M d m a n a l eh * tottffcadl toiMl potmanare, ha lai l a l i ta to > mortpt i n g h M M a12TaMl ,Mcno lMMHi U t t a t m a t t t o t a n a M I * « -aalaroal l a l w a t o a m W i o f l i i a - o w i f M i * l M A a M C I I M d a v a w - n 2 3 >

•ahMto-da Ka*M«a»n-* i tata •nwatoaSaulMtaM(kWM8M) aRt i tamo d an tafgNW aapwtanantaal • • ) • * » ••Mr icaMaMI 'wi taaar ia.1 B H O H M , w a M ( t e a von* «a

Kamridan pMBtaatanKMlUMua •rnalantMmlnaa' i lacMatoglaNi la t t M paieka M f a m n t l . a n pwcMCf latodnwi t la l l 'u f f le io datto icartffo daHa contaa <• OaMand. H 66aima nwdlco l» pwulMw a H B K aceaaa aoatMHora dal oMRo di mera» C M dbmittaquandotoaldaaMaiaa, ancha eaao d LMtnt, • atato cercoto parqaatta Mia •aadaHiE II fjovaaa a n anlvato da Phoanh ( M a m a ) acBomtMgnato dal la madra.Kawik lMaatat t IncrlmbiBtii pU voK* ma a aampr* i fcndtoatvftaralaprlgMaa. ftprtimarfcrtippeMart^alUrishiMr^Zal* J WarcBoir|u/Ap

II virus Ebola non s'arresta Altri morti nello Zaire, controlli in Occidente Le organtzzaziont santtane internazionali si mobililano le autonta dello Zaire emettono disposizioni restniiive, ma 1 epidemia di febbre emorragica causata dal virus Ebola non si (erma In seratae gmnla nolizia che una quinta reli-giosa non si sasedinazionalKazaireseo Italians estata ncoverata nellospedaledi Kikwit colpita dalla malaliia II numero complessivo del morti nello Zaire e salito a 48 mentre altre 17 persone sonoconiagiale in modo grave

NOSTBOSEHVI2 0 .

• l KINSHASA SI aggravB il bilan dodel lopidemia provocdta dal vi nis Ebola nello Zaire e I Oms Ian cia un vera e propno grido d i allar me alia comunita inlemazionale perch* si mobiliti con gli aiuti tima nitane metta in alto misure di pre venzione len il numero delle per sone colpiie e salito a 65 48 delle quail sono gia morte Lo ha alter mdto a (jinevra ildiretlop* della d i nsione delle malattie infettiue del I Oms (Qrganozazionc mondiale della sdntla ) doitor Giorgio Tom giani La malattia - ha pero preci saio Torngiam - resla condnata comunque alle oe cilta delta pro vintia d i Bandundu Kikwit. ept centro dell epidemia Mosango (Circa 100 chtlometn da Kikmi) e VassaBonga(a350cri[lometn|» II limore dell Oms e d i e 1 epidemia ragijiunga la capitale Kinshasa e che da qui si propaghi ant he ad dl

tn paesi afncani LEbOla che e monale nell 80 per cento dei casi si trasmetle per conlalto direttu conimala l i soprattutlo allrawrw) i lluidi secreli dalle persone malate

len a Kikwit una quinld religiosa (non si sa se di nazionalila zairesi. oiialiarid ma appartenentc ad un.i tongregazione la cui casa madre ha sede in llalial e staia ricorerata in ospedale in ?aire colpitd da! ui nis Ebola «La suoia - ha dello A (jinevra il ponavoce dellOi^dni^ zazione mondiale delta sarata (.Oms I Richard Leclair - e •aaUi ri LOwria lallroien nell ospedale di Kikwii dove sono decedule tie sui consorelle e dove e dtgen(e gia da alcuni gorni una quarts relnjiosit italiana- Puraflermandodi non r lerieic vi s(a Mkuna ragdmc d i « . derc at panx.0 I Oms hrt inollrc ammesso che il mchio <li pio|wi>a zionp dell epidemia the e n lase

aacendente e contrelo II penodo di incubanonedella malaltia e piO lungo (lino a 21 giomi) di quamo deito mcialmenle qumdi ncm e ill lallo scontato che i (ocolai si esau nscanoladovehannoinizio

L Oms ha chiesto anche al Con go di rallorraje i COUKDIII samtan alia fiontiera tra Brazzaville e Kin shasa dato che le due citta sono separate solo da un iiume Gia ten I Uganda aveva adoltato analoghe misute Ma il cordone saratario predisposto dalle autonta dello Zaire intomo a Kinshasa da un paio d giomi non sembra avere socondo numerosi teshmoni tra cui gli innati dellagenzia France Presst alcunelfeito sul leviedoc tesso alia (.apitale sono si compel 51 nuinerosi posti di blocco ma in realta 6ii uomini della potizia fan no ben poco per controltare le per sone Hi transiro e comunque sono dispose a far passare chiunque in cambiodidenaro

LOccidtnle intanto slanzia I pnmi finanziamenli per fronteggia re I emeigenza La Commissione eurojiea len ha approiato il ver samedto di un amlo d urgenza per ulirt mezzo milwrdo di \iie II con iributo permerera di linanziare la pf^enza di personale medico spe cialiizaloediacquislaTeilmatena Icsanitanonecessanoperun inter vento cfficace nell area contagiata Ant hi, ^li Stall Uniti si mobililano un otreo da iras|x>rlo militare

americano e parhto I altro len sera per lo Zaire con un canco dt pla sma indumenti medici proteltivi e sacchi speciali per il Kdsporlo di cadaven

Franud Gtrindiiia Brjsile ed llaliatiannoadollato ien delle mi sure precauzionali per evirate casi nei kiro paesi L'Oms tomunque non raccomanda I adozione di mi sure speciali per i passeggen o i membn dequipatgio di aerei in amvo da lb Zaire Le persone col pite dal virus - si legge in una noia -diventanoconiagiose per gli aim solo quando sono gia eslrema mente malate con emorragie dif (useesangumanienti Everanienie improbabile che persone in tali condizioni vengano auionzzate a salire a boido di un aereo° In Itatia il ministeto delta Sanity ha inviato unacircolareafutLglLufficidisani ta aerea e manttinia in cui sono in dicate le [inee guida per la preven noneed ilcontrollo "delle persone provenlentidaareemfette- Lapro-cedura messa in atlo per ora e quel la usu ale gia in vigore per liilti i passeggen provenienli da aree del mondo & nsthio di malallie inletii ve i naggialon ncevono dal perso-nale del la saniia aerea U" Lagban do da conservare |ier almeno due setfimane c da presertlare al medi co curanfe in tdso di sintomi so spetli Daqualiroanni comunque I Italia non e pin collegala direna menletonlo Zaire

Attentt non e l'Aids» AccMDunBtl dall'orlglna geodnOca »•!•"» Ebola • qudla deRMds(Hlr) MMM in reiUtt motto dhert i . I I mnn Mv a caiattecl iuto da kmglM fasl dl latent*. L<Ebola ha Invaca Miogno dl aitottaie contJnua merit* par nplcaral a •wranlveM t II vlrut che, specie neg l anknaff, tornia kitebonl •mut*-, clot sanza 1111101111: quando par6 aggredlHe 1110 mo, puo dan forma acute d ie , generalmente, non danno vita a apUsinfe ma soto a Inlcml mesial cha rapmamante s i eu iHiwono. Vhut qulndi, che ponabbe non varcart I ewf tU delw Zaire odeH* TaadadeH-AMca centoo-occidentale che* I areattsl mondo che origina le pill tofliMN mlnacce nel campo daHa mfedonL Ottre alia malaria, u n a endemlche I epatlte B, la tobbra tfalla [fascia troplcale), la menlngM* nwiMEocacdca <tta 1 boplco del CancfoelEqualoreHldanSueo •febbre ramptoau- (Kenya, Zaire, Uganda) fnoftre.laWshmankaio -(ebbfo del botfone« (laacia Intonw allEquatore) latchisto90miasl, I oncocereotl 0 cect t i del fhimi, la peste,larabbia,fBpolon)lellte E •e-nuove-minaece*! chlamano Ebola, Uraidl Marburg, della febbM 01 lassa.tirtt l causa dl febbd emorragWie quasi sempre mortal

S i c o m p l i c a i l g i a l l o d e l l a c o p p w l e d e s c a assass ina ta

I a k r o i e n in B r e l a g n a S e c o n d o la p o l i z i a t e d e s c a 1 d u e

e r a n o n c e r c a l i i n G e r m a n i a p e r t r u f l a e d e v a s i o n e l i s t d

l e E d i e t r o i l m i s t e n o s o o m i c i d i o p o t r e b b e r o e s s e r c i g l i

a m b i e n l i d e l l a c n m i n a l i i a c o m u n e U p o h z w f r a n c e s e

i n v e c e i ns i s i e s u l m o v e n t e p o i i l i c o D i c e r t o c e s o l o Id

a b b o n d a n t e d o c u m e n t a z i o n e c h e i c o n i u g i C j a u l a v e v r i

n o r a c c o l l o s u l m o n d o d e l l e v e r s i o n e d i d e s l r a

n*L HOST RQCOfiRISPODENTE _ ^ _ ^ ^ _

~ ~ V A O L O S O L D I N t

a l BUiUNd bi t omp l i t a il g ia lb i iu ra i p t r Irulla c<i u\ i-.nun dt II1 i cpp iu Icdcsta d^LSsinuta in Brtla«iia Iniirid 1 Harlmul ( m i l t i n l.iitra stra sono stall I rov . ih i rw Hall d i i_olj)i nelld k i m auto 1 u n i quaraniina di clulo m t l n <l illd u l la di (hnn ip t r st t o i i r k i l.i p' l l izw l tdesta erano du mill lion sluKUIti alia gllisti /Id d l l l l HdSS.1 SlSMIHlll duv< ,ivr-v i i iodlnt i iKi film 1 st I (II s i l l in 1 1 H S M tl Oldtn l urn t ihft t 1 ranosl i lni j igclHi t l i r l ivcn* i k

- i a l t Setondd il L indc ik i i i i i i i i i i laml (Lkd) di IIJBUSS.1 V15v.11 11 ptr t n1) die tro it inssknuMUHi k dm t i [Ki lrobl i t 'o tsst r t i m l u in ib i tn l i d( II111 mm 1I111 (< tin

ll( L i tJtiKtttinitili hdilt<si • il

protuMton d i Qi i i inpt r t i n I n |jn v i t i d i r i / io i i t di Hi mil iiiita s t rub l ino |M ro n m n H NMI I I

(li ll<i just I |"i l i l(t 1 11 (i i ini i ! i t m i l l i l < I m ' ir 1)111 ' i a m " , ill i l l |>n>(iHMi>llt m i n i i n >t iti> li I

I 1 ncgiornalisnt-onicsiera pen sdio in un pnmo momento) ave vano raccolto del malenale ellel livdmcnie inleressante sul nion d o dell eversione neonazism Si i ia l lad t idocumenl i (dischetu di tompuler e nolo in tcdescn) t he t rauo conlenuli nelle due valigit the la coppid puche ore prima II 1SSLH UtClsd IVCH IdSl IdlO

lit II i rtdaziont tl i Fnmtt fitrti a O i i i i n p t r t o n la ritlm-vla rfi 1111 I tn r l i rfllullitio ijini<vNiH) dell O 1111 p( r 1 dirili uniani lUonmi is -siTiii rk II ( 'nn jHi'r tl inli i t im i i u

I I IM AVdla Li>wi u n lid ikf lci t i n i K u o u l h t i u a w t d g i d rucvu l i ( n a un 111111) i 1 (k I nr i k n<ilt d i l l , ml Da un pnmi t s i m i d t i

I >tijiiii 111 t i ni|>iulii i n Ik. ulli 1111 i»t d(i|)i I i s ISM 10 d t l l 1 (1 ppi s.in b i n t ' ( mi M inlor I 1 i/r mi niull i i ink n VHII I I I n

«u ird ml 111 j i i t v . t i n il fLMi/id II i r i i n i i m l i i villi ik) pr t t is l i t

\ i n l i "xrgt kldfsf. Id I «""•

cato pangino sposalo t o n Beult Klarsfeld la lamosa - . i t c n t n e e di i w i s l i " non I n estluso H I che la topp ia volesst inlilli usi ntj! l l ambient i k l l t s l r t m i dt stjd

k n s t r i ton iu i iqut j n purld vote della pnxur i dl I )ldt nburM l id r ihadi lo ihc p tnu i an l onsu ln ai;li invent ^riion I K I I M I H |H I I mi nut nto non ( 0 iiesMina prut 1 d l un n irnstt i id pohim) ( k l i n mint ll|n>ndii>ti h . i to i ik mi 1I0 t i n 1 i ini i igi Oaiil i\< 1 mo p i r t i i l n tont i d 1 11 qui in ( on 11 Hiuslr/id di I loro p 11 f (11 nijiHt d a l l i q l i ik p r r i s i M 11K 1111 |H I stgulrf l i [ m i l 1 In 111 iiiss,ili ivt't nn> I t t u s l f o id i 111 i! u i lm i l l nil|J7/in n n I ro l o n l r o i l i UK Iml i i l l^lsli

I dm i t d t s t l u 1 In s,i|)it 111 1 dppi 111 ]mil Kill 1 in qti k In |> 1 ri*l 11 Ir L K sr d t n I I " io 1 11 vissniii ^1 uilm 1 nil si 111 1111 ip p i n uni nil p t r l i 1 it inzi 1II11 tali ill un 1 ZCIJI 1 ibb isl 11 / 1 IM

Uno studioso racconta la malattia del 1976

Siringhe sporche causa del contagio

B H d m w s r i U U M a V a M B I A U t

a> •Nelki Zaire e m Sudan il virus Ebola si difiuse a causa della pro mrscuita e dell uso di aghi sporchi II cenlro dell epidemia in Zaire fu un ospedale misaonano in cui aghi e smnghe veiirvano utiltzzali piu volte senza stenlizzazione La maggior parte del personate del l o-spedale si ammalo e mon» Non e la cranaca di questl giomi ma la store dello snluppo della pruna epidemia cooosctuta d i Ebola, nel 1976 come la racconta il professor Frederick A Murphy ex diretlore del Cdc (i l Centra per il conttollo delle malanle) di Atlanta II rac conto dl Murphy contenuto in un tntervista condotla tla Sean He-nahan di «Access Escellence> pub-blicata in rete su Internet mostra quanto unpressionanh siano le s o mighanze tra la disastrasa epide­mia d i diciannove anni fa e quanto sta accadendo in questl giomi a Kikwit puiessemfocapacedirapi dissime mutaziom Ebola a quanto pare tende a nprodurre sempie i l medesimo componamento e a piediligere i medesimi iuoghi E ora come allora sembra awicinarsi a lappe a Kinshasa, trasportalo da persone infette che nel tentative di sfuggiie al contagio finlscono per dilfonderlo sempre piu

Nel 76 il virus arrlvo fino all o spedale della capitale sairese uc cidendo un inlermieta ma non nusci a dare ongine a un nuovo lo-colaio Questa volta per6 le preoc cupaziom sono ma^ io r i tanto che anche I Uganda dove non n sulta si siano mai venficati casi d l Ebola - ha deciso severe misure di sicurezza Servtranno' E troppo presto per dirlo Quel che si sa e che alcuni casi sospetti sono slab segnalatnnCostadAvono amoke centinaia di cnilometn dal locobio di Kllwit e the proprio in quel paese nel novembre de lb scorso anno uno zoologo svtzzero tu col pito dalla malattia in segurto alia dissezione di una sctmmia mfetla Curato in Svizzera - assicura «Ac

cess Excellence! - I uomo e nusci toasoprawivere

Un caso daweio fortunato la mortalila d i Kbola nelle diverse va nariti note m particolare prowio la Zaire st aggua intotno al 90%. E nessuiKie ancora in gradodi dire a che cosa si debbanole poche gua-ngioni note sempllcenwnte in al cum individui il virus scompare nel girodi una Irendna digiomi dopo it contagio Nemmeno Tormai com-pleta ncoslruzione della sequeiiza genetica di Ebola - in base alia quale viene ora tlassificato come appattenente alia famiglla Phcm-doe all intemo delloidine Mono-negounaft con anOchissimi ante nati in comune con gli agent! re-sponsabtli di mofbilki paradte e rabbia) ha linora consenltto di n

rudere alia maggior parte delle lande "Non abtuamo ancora

la minima idea di dove Ebola viva oinaltira* ammette Murphy

Impossible quindi capire come ma i due vaneta di un virus appa leniemente solo afneano siano po-tute amvate negh annt scotsi a fte-ston in Virginia e a Siena al segui to d l scimime importate dalle Filip-pme Quel che si sa e che Ebola non infetta, come si credeva qual siasicellula <ll virus - dice Murphy che fu it pnmo a vederio e a foto-gralario al microscopo etettromco - ha un tone tropismo specifico per te cellule epatsche e per quelle del sistema reliculoendoteliale i maciofagH

Dl vacemi per il momento alme­no non si parla propno Di scu io non di vacant ottenuti dal vims at tenuato «Mon penso che saprem mo selezioname uno stabile e Si euro - nconosce Murpliy - II hpo di ncerca necessano per sviluppa re un vaccino da virus Vivo modlfl cato semplicemenle non ci fareb-be raggiungere il cuore del proble ma On vaccino da vims ucclso ^ molto ptu semplice da sviluppaie ma finora con Ebola non ha fun-zionatc^

Per la polizia di Bonn i due erano ncercab per truffa e evasione fiscale, sfuma la pista dell'estrema destra?

Mistero sull'omicidio della coppia tedesca l i l a d t l ln Brelagna l l p d d r a n t d i tasa dell appartamento n?l qua It d \ tvd i in Mssulo fino al n i o l i l t m o d i luggiro dalla (jermania n t l h t i t lddiua dl Lnisburtn i 1K« hi t l u l o n t l ' i da Oldmbi i rg ha d i t to i un dg tnzn l id tsca cht Idcnppid era ItujgK i da quel h k x i h i i m l l e b b n i o d c l 1*11 [ in iK ih i l in in t i per vi l lmrsi i un st ju is i io ^iiidizi irio A S M mo I SI IdlO t Jilt I1DI1 | )d^ III I m i i i i1o i n m i i x l i ptisi i i i f k qu i l i lKVtuio i k i i u m i d i o <t i ssi n

si iti m i l d rw r i v a tmnp i Hi d I I (ui i i l i k Ik (n ln i l l m i i Inn kniH inn nl i di lit | i iltrmi i h (It lit sld II t ill I (It Ik. Sdllllllt (mil li S,IH-I»IH. i l lo rdu t d i tin

En nid i 111 in In I i in IIL>I ( i i il i r i ii mtor i l l

in o slnili i t i nlrdlo si <i|K it i i I lilt d ill i s t r u m i l l s[i i Ink-si i

i ik sin iti n |i in bun Si I I I I I I i

im In t i n (ii I in i(JHIi ( k l I I >1 l i t v I I i [wbbllt j l i un l l lnu

jn ssii m i lil in ti l Mil u

i democratic mensile di cultura poli l ica

Comtiato Prodi

Roma

Circolo

Alt iero Spinel l i

orgamzzano un dibamto sul leina

Come nasce un leader Le elezioni pnmane in Italia

G i o v a n n i C o m i n d l i Cdpo edailorf de 1 defnvtrMid

C e s a r * S a l v l Pre iildcnle pruppo parkmrnmrc

progression foleiaiii'D

latrtitlim n

O r e s l e M a s s a n - G i o v a n n i M o r o G i a n f r a n c o P a s q u i n o - P i e t r o S c o p p o l a

G i o v a n n i Bache le f - G i o r g i o B o g l - S t e f a n o C e c c a n t i A n i t a G a r i b a l d i J a l l e t

C l u d i a M a n c i n a • S t e f a n o Pass ig l i - B e p p e T o g n o n

Martedi 16 maggio - Ore 17 JO Satadc lSena tu V iad i SaniaChiara 4 Ronu

Pr<mtortnajoin let 0&6)&Q4615 ha\6878tigV

^fRRRR.^^ Ljudmila Petrusevskaja

Favole dopo tefavole Barbie giacque nell'erba fino a sera;

come sua abitudine sorrideva e guarda-va il cielo con occhi spalancati, anche se il cuore era triste. Le Barbie non piango-no mai ed hanno sempre un belPaspetto, persino nell'erba, sottounce$pugl!o...«.tv

nugae, pp 96, L 12 000

il melangolo

3eteJ^d^e*eteJtefe

PALESTINA. Sterzata delTanziano leader dopo le polemtche sul destino di Gerusalemme Per la prima volta dopo gli accordi di Oslo tornano i toni duri

UM<hnM NtetkiMe *Gata F NureUlne

Mca culpa di Arafat sulla pace D capo Olp attacca Israele: «E il nostro nemico» A Gaza va in scena il «mea culpa" di Yasser Aralat nei fir mare gli accordi di Oslo -dichiara per la prima volta - «ho agHoconnegligenza» Eancora "Israele restail nostro ne-fhldct prtricipale» Un discorsoadiuso mternou molto ai radical! di Hamas, si afftetlano a preeisare I suoi cbllabo raton Ma in Israele egiapolemica sTtialestiiiesi si sfanno dimostrando ostinati su diverse questioni - awerte Shi­mon Peres- Seinsistono saradifficilequalsiasiaccordo»

U M M U I T S DM W O V A N I t A N M U

• • fe imnando oiapciocheab-blamo fatlo vediaroo quanto ' I B insulftclenie laccordo di Osk» •Spero che queslo accordo sia solo I inizki Ma net fatn quando consi deriamo la questione dei prigiome II e quella di Gerusalemme ci ren-diamo eonto di essere stall negli genii sia per quanto nguarda I ac cordo di Oslo sia per cio che e sta to concordato succesivamenle" Gaza 11 lugho va in scena i l «mea culpa- di Yasser Aiafal Scelta -lat pca» si aflrettano a piecisare i sum piu slreltt collaborator) Forse Re sta uero il (alto che map in passalo Arafat si era assunlo seppure in parte responsabilita circa le con scguenze dellintesa Olp Israele prefeiendo addossare le creseenti dilficolla registrate nell attuazione dell autonomia nella Stnscta diGa 7a e m Cisgiordania a lb Slalo ebraico -colpevole- - secondo Aralat - di ntardame volularrente la messa in alto

II presidente dell Autonta nazio nale palestinese ha affidato il suo •mea culpa- ad un discorso pro nunciato a suo nome dal ministro della giustizia paleslinese Fieih Abu Middetn Un discorso durisst mo per molli Iralli inaspetlalo Che il leader dell Olp fosse proton damenle deluso dall andamento delle trattative con Israele era cosa nsaputa cosl come le sue cntahe alia comunita intemazionflle per quel soslegno alia nnascita del Temton sempre promesso e mai tradolto in pratica ma nei discorso di ten concordano fonll palesline-si c israeliane c e qualcosa di pin grave e inquietanle e non solo per Pasprezza dei torn usali Arafat toi na a parlare di Israele come del «netntco print ipale- per i palestine si inetlendo in guardia sulle -con seguenze devaslanti- per il neco-ziato provocate dalta recenle deci sione israeliana di confiscate terre arabe mtomo a Gerusalemme Par

la ad Israele Arafat per awertire che la corda (del dialogo) nschia di rompersi rjefiniltvamenle maal to stesso tempo il suo discorso •barrkadleroi- 6 nrolto athnterno del campo palestinese al ifronte del nfiuKu agli integrahsb dl sHa mas- e della dihadi ai giovani d i •Al Falah- ullili nei chiedere al vecchio comandante «Abu Am mar» di nlanctare I Intifada di porsi alia guida della lotta aimata conlro ilriemicodisempre Israele Elui il capo contestaslo cerca di ncucire to •sliappo- con i suoi awersan m temi passando dal -bastone- alia •carota- questa mslntesi 61 inter pretazione data da fonti paleslinesi al discorso dl Arafat A fronte di una sttuazione esplosrva spiegano le fonti Arafat avrebbe deciso di dimostrare a> suoi ageuemtl oppu-siton la sua buona volonta sia nco noscendo in parte le crinche da lo romossegliperlmtesaOlp Israele sia (omando a detinire lo Stato ebraico «ii pnncipaie nemico dei palestmesi non solo adesso ma in fururo" Queslo nuovo apptoccio di Arafal ai dtssidenti stando alle stesse tonti sarebbe confermalo dalla decisione - giovedl - di pro rogare fino a domani il termLne uf timo per la consegna alta polizia paleslinese di tutte le arm! illegali delenute soprattutfo dagh inlegra listi nella SlnsciadiGaza e - i e n -didarel regioni i inpi r i (sempre fi no a domani) 3gn attivisti dell op-posizione per slaccare dalle lac ciale delle moschee di Gaza i ma

nifesti conttan all Anp Ultimatum che i leader di «Hamas» e della •Jihad- hanno nspedito a I mitleitte--Noi - nbadocono - le arml per bttaie contro tl nemKo ^lonlsta non teconsegrteremo mai- Icolla boraton di Arafat si aBannano con la garanzia dell anonimato a get tare acqua sul luoco delle polemi che Ma anche loro sono costtetti ad ammetlere che icerto queslo discorso non farapiacereaRabm-Cosl^ Per rendersene conto basta nprendere le dchiaraziooi nlascia te neJIe uMime ventiquanrcne dal sempre pifl nervoso Shimon Peres dl nspetlo delle inlese ratsrunte (il ndupiegameitto delle truppe srae liane in Csgiordania fuon dai cen In abitanfi entro il 1 luglio ndr) -dichiara ai microfoni della Tv israe liana non dipende solo da noi Anche i paleslinesi si stanno dimo-slrando ostinati su diverse questio-ni a cominciare dal ndtspiega memo dei nostn soldati in Cisgior dania- -Se inslstono awerte Pe­res -sara molto difficile amvare ad un accordo- Le parole del ministro degliEStenisraeliano arteficedegli accordi di Washington dimoslra no che il discorso di Arafat non va letto solo in chiave -tattica sotloli nea Shlomo Ben Ami ex amba sciatore in Spagna ai tempi della Conterenza di pace di Madnd e astro nascente nei hrmamenlo la bunsla israeliano "La verila - dice - eche per raBiuneere la pace oc corre forzaie ITquadro degli accor di di Oslo Restame prigonien a gnifica affossare il negoaiato»

Tel Aviv congela I'esproprto del convento luaato rm rlMndMo o ha atnwno caaffUK H progattata Mpivpda dl m a part* dal t n r a m •pparMMnta •! convento utnUm di Cnmiun, * M d di Qtrauianum, w fwvt passan ma ttrtda detUnata a cmchmtftra m qurUara partlartM c w la d t ta . - a »ono staM colloqirimllnlnarleon II convento wlla qimUon* - h a aategatolaportavoce (MI'amminlMiariiin* lana lma noi Torritorl occupati, A0ct Sham -che vm oauaU m nwao la Quando i l * (tocbodi non warn qinirattemath«(clood)far rx*urc la «trada ml teneno d d conventOiMr) Macceilonedl quel pa»o pralmlMie non c* H sono stati alM>. Llnidatlva, Moondo quawo i n tcrltto lori U quotMltuioolTalArrvttoanra., aveva conunqu* hidotto H Vaticaim a ennphw* un urtanto p « * o pnsso H minlatara d tg l EMert laraakane tonia part tfangere a una protnta uhletala. II mHi*odolcuWSNinM$Mtrit ha detto dl rmdwst oonto -derla somWItta dallaqiiedloni- anche per i M N I MCatM rineisl Intemailonall a ha incarlcato altt fuiuhinari dl irinamlRare la quosOone a di lonnHlan nuove nropoate-

Dietro quel linguaggio un messaggio a Rabin

•MacnuiMUMII a Da politico consumato qual e si presume che Arafat sappia quel lochefa ten (omando ad indicate in Israele il nemico principals" del popok) palesrJnese sembra aver vanHtcato lo spinto deU accordo di Oslo che un anno e mezzo fa ave­va segnato I mizio del processo di pace nei conDitW arabo israeuarto ed anche Imlzio deltautonomia paleslmese. Le sue parole dun que si presenter*) come un pen colo molto seno pet il processo di pace stesso ma cosa signrficano dawero'

S fa nlevare che len per la pn ma volta dal settembre del 'S3 Ararat ha pubblicamente ammes-sodiesserecolrievoledrrtegligeri-za nellapplicazionedell imesatra I Olp e Israele, ma il punto non e nemmenoquesto La sua in ieal t i non e stab negligenza quanto rm polenza un impotenza che ha tan te matnci e oggi lo spinge a nesu mare gli slogan pU> belltcosi e hammeggtanti della lotta di libera zione La prima causa della sua impotenza e come in un gioco degli specchi la debolezza del suo Interlocutore pnnclpale quel Rabin che ha passalo il Rubcone stnngendogli la mano ma e pe-rennemente "ncattato" e strattona to dai gioch) polibci israehani e dalla minaccia concieta deU estre-mismo dei colon) ebrei nei Temto-n occupati Rabin in attre parole non e lihero di condurre le trattah ve di pace con Arafal come meglio crede e per parte sua non na sconde una viscerate antipatia se non disistima per il capo dell Olp Alia disistima si aggiunge un calco-lo politico che nsclua d i essere fa (ale al processo dl pace non £ un mislero per nessuiio infant che II govemo israeliano ha tatto dl tutto per indebolire Arafal e la neonata Autonomia palesunese lasciando-lo solo a honteggiaie il fondamen lalrsmo islam ico chiudendo le porte di Israele ai lavxxaton palesu nesi sostituendolt progressiva meme con nuovi immigrat meno bel l tosi ed i meno prelese

II problema non e come ha af fermato ten Arafat il mancato nla scio di 6 000 pngtonien paleslinesi che dovrebbero gi3 aver rtacquita to la libena o i K ettan di terra confiscati dal govemo israeliano nella parte arabadi Gerusalemme Questi sono sintomi per quanto gravi d iunbracciodi fe iropiusot terraneo e pencoloso che mira ap-punto a ughere ogni lorza e ciedi bilila alcapodellAutonomia con quale hne ultimo' Ua testa dl Ara fat' Ma il dopo Arafal nell arcipe-lago paleslinese nschia d i essere caoBco e ingestion Possibile che Rabin non pens! che quanto piu in debolisce Arafat tanto piu lo spin ge verso posnioni estremiste' Pos-

slblie che un nangalore di lunge. cotsc. come Rabin non sappia quanto i fondamentansti islamic! possano gradtre un affeimazione quale "Israele nemico piinclpate del popok) paleslmese"'

Ma anche la 'vtttima Arafal non e tnnocente come vuole sembraie pur amntettendo la propria negfi gerna Quelto che i democranci dell'Olp gli rimproverano e di aver "imposto'" la sua via verso la pace

0 forse dl aver conFidato troppo sull accordo di pace stesso per rat forzare la sua poslzlone all intemo deu"Orgamzzazione Tutto suo dat l rondeetosmaccod non aver sapiito intavolare con i fondamen talis* una piatlaforma di dtalogo di non avercaptto in tempo perio-metio che nei confronti dei ton damenlausti seiviva uniniziativa polluca prima del tallone dl feno len e tomato a parlare il k"o lin­guaggio ma ha scherzato vera mentecolfuoco

II fano e che Arafat e cosfretto a prosegune sulla via dell accordo di pace con Israele non pud lomare ind&tfo neanche volertdoto per che per tui in un neo-estremismo paleslinese non c e posto In que­sta direzione e letteralmente bru clato e pnma ancora degli israetia ni sarebbero i paleslinesi stessi a emargmarto dalla scena politica Per <juanto abbia setle vite come i gats Arafal non si nasconde tuito quesfo cioe che non pue> essere

1 uomo di tulte le stagionl e oggi meno che maL Le sue minacce al toraacheservono'

Si pub leggerle in buona sostan-za come un awertimento" un p6 nuf wso a I suo i nterlorutore pnma no c ic* a Rabin e al govemo israe liano come a dtre nprendiamo un dialogo politico seno usciamodal I impasse attuale oppure IO sard costretto a inasprrre i torn ad allon-lanarmi dallo spinto di Oslo Arafat

su questa via non puo perd mi-nacctare tl ncorso alia lotta sot tendendo armata, perche a Gaza e Genco e lui il pnmo a subnla per mano tondamentabsta Questa e un altra delle facce della sua impo lenza E non pud nemmeno mi nacciarechissa quale mobilitazio ne delle piazie come fece a suo tempo Mandela contto De Klerk quando in Sudafnca si areno il ne-goziato di pace Sa Arafal che il suo popolo e molto dmso propno sulla sua leadership e portarlo alle bamcate sarebbe pencoloso pn ma di tutlo per IUL II suo discorso di len dunque vale per I ammoni memo che e a varare una huova tni2.atii>a politica che Irascim il pro-tesso di pace fuon dalle sccche in cuief in i to magan v*erso I organa zazione delle tanto agognate ete-zioni a Gaza e Genco

L'Argentina domani alle urne per eleggere il presidente

Un peronista sulla strada di Menem MVIRIO TUTIMO

• LArgentma che va alle ume domenica per le pn-sidenziali 0 un po dlversa da quelia che Ircdici aiim la diduarava la guerra alia Gran Bretagn<i M<< non e ancora cerla del propno muiamuiio I mi litan c i guemglien the alia vigilia del voto fianiio rotlo il silenzio per donunuarc. le propne Lolpe ncgli annidcl Itrrouimo e del consoler ronsmo lianiio suwilalo piu che constnso il ncordo <li paure indi mcnlicabih Nella campagna tlct lorak e cntrato i m ' orpo eslrjneo lorsc un mouilo a ncordarc 1 mlcr dipendcnza Ira polerc mililarc e soiieta nvik tra e^-ritlo c parlili pcilitK.1 (In. da ullrc sessanl anni awelona ogni lenttinv duonsol i tlaie istituziimidcmocr iln.li!

I sondagBl alia Vlgiha d i l vnln danno nellamenlt favonlo il piesi (knlc uwen le (dr iosMentm Do po avi r u imi 'sso I mdulloai gene ruti(i>l|wvi>lHlUk slraui degli anni Si Itanla I atluale intsidrnlc- M i aij Runlatn la f uili lunuiK con il i un scrno ik I suo pnxlcx essoie ilradi i nlf Alloiisln |n r polirsi nniiov in.

il mandate Menem ecosl i l tandi dato del pamto Giustiziahsta t h e distende direttamente da quello fondato dal pnmo presidente bo napartisla dell Argentina contem poranea il cotonnelto Pmtrn II pnncipale oppositore dl Meriim alle prosidenzialidiogai eOctavKi Bonwn un politKo dl Meiidoia elctlo senatore anche lui per il pcir lilo (jiusliznlista ma pot iis^itoda

BULslo |>ei fondaip il 'Frente del His Sol danun una totmazionc di

cmliosinistra (he coiila nclli sue lile molti neoperonisli ed esponi. n li radicali the hanno ahbandonalo lUntonccivicadiAllonsin nirf in chcenccimiinislieprogfP'ishlKlH wn^oni i dal v megato mowto tk I lasinu>lraargenlm.i

II lerzo i audidalo alia preswlui ia e poi i i i i uomod Alloiisin Ho i * i u Ma^MCtsi t ( i t 5 prcscnli i on poche iiuvMbilila di SUIJILSSO per r lUn lan alil lcmi il IKII IK d i l 1 "UmoiuivK ) radical" Somiuu n di scinjjrcven.i l ! panmtl i i : ritor nalio aixanlo a qULl |HI]O di HK (Tiilno tlw si Ircyn di un nonn

ostentalamente generoso come quellodi Fronle del Paese Solidale In soslanza e ancora Pei6n conlro Perfjn anche se i due maggion schieramenli sono lortemenle marcati dal passare degli anni e dai necessan aggiustamenti per stare al passo soprattutlo dl une conomia che non ammelte scarti fro le (Hliche del nazionalismo dei poven

Ceno I Araentina non e piu quella nazione nevrolica c deliion l i che tredici anni la vedeva unirsi nclk piazze guLiriglien e golpislt in un grande inpudio potnonio percht un gener lie al poterc. av^va dvciso di .liberare- le isole Falk l i nd Allora gli inconvenienli del soltosvilup|X> =1 csoitizzavano ton il nazionalismo Adtsso sulla base dl una panta Ira la moneta kxale e il ilollnru 5labilita per decreto I e LOnoinia creste ad un nlmo (he i«,l 1I4 c slate del sei j x r cento LArgentma insicmccon ilBrasilt lla osTiluiln il Merrosur un mer i alo (nmuiu ani he i on 1 Urugua) e il l^r.igii.iv - F rx-r 11 pnm i volia da d i m anni a qticsla p ini reion t imvnu Buenos Aires ha potulu

mcassare un presmo collellivo di 500 mil oni di dollan cht permelte di avere fiducia nell immedialo lu luro

La socicta argenlina adesso non ncga pid la realta censurando-la ammelte e fa propria la legge del mercalo I interdipendenza >opra I tndipendenza della retonca descamisada» - e procede cmica

menle a rastrellare privali/zaztoni e a taccc^lien. invcstimenli La na ve va leconomia nprenCJ I mlla ZKine i ila e se si sta bpiu ailenti si puo anche nascondtre sotlo il lappeto persiano del salotlo buono il fattochesisianoimpoventi alcu ni milioni dnrgenlira II libensmo insegna hnedman v^ stmpre pa gain con una quota dr impopolan ta

Fino ad ogui r k l reslu luilo u c[uasi e Itlalo list lo p t r Menem e per <l suo nimisln Jell CionoiriM Domingo l,avallo Tagil t "tanaa le hanno prowicalo solo due o Ire su^sulli di nvolla impolarc rapida mi lile domalt nGridino lull vi^a f t r rm e poi vol uio Menem u»rit i i irntaconamarezzii lrcgisla Pino iolanas CIIL (• cnlrato in polnica

ic(. into i ^- hai ho^ Alvarez ilvice di Bordou Pcro ntgli ulhmi mesi p'lilla ilellt clezioni lo stesso Me nem non deve essersi senlilo molto sh-iiro st ha conunciato propno In a riparian dei -desaparecidos-dandol isiuraa unacalenadi-au (odafe1 d ipar ted i milnancguein gin n

Ai pnmi di apnle Menem lia n tordalo in un inlemsli dl quoli di mo di •ini'.lra "Pagina l>- cht m l pmodo in i.ui era slalo impn tjlulldlo dai mil Ian avcla trastorso nifo mesi nelh slrvadi un pirosca lo ( qui iveva VLSIO tmbarcare pn gioiiKri n i i pp iK i i a l ch t poi ve

llprMMameareMHM CariotMtMii

Daniel Mu2io'Ap

nivano torlurati e uccisi e buttah nei Rio de la Plata Ftoche setlima ne dopo quesia strand nvelaiione del presidente ant-he I coman-danie in capo dell Esercilo gene rale Martin Antonio Balza ha rotlo inaspettalamenle il silenzio che le forze annate si erano imposte do po I indulto che ha nmandalo libe n t pul all responsabili della strage del -desaparecidos- Balza ha nco nosciuloietomireegliassassinirin massa di cui si eiano macchiati militan pe7 corrbailere la sower sione di sinistra" E subito dopo En nque Gomaran Medo ex guem gliero che praticava il lenunsmo e che adesso e penlilo^ ha conies saio dl avere ucciso lui la figlia dl unahoulliciale

In un amcolo sul ftift lostrlllore Mano Vargas 1 losa si chiede se queslo esibizionismo mac^bro sia la strada giusla per rilrovart in Ar gemma la strada maestra della de mocrazia persaallafinedeglianni Trpm^ La moltiollri in Argentina e venulo il dubbmchc losto|x>di

Juesla campagna ortheslrdla evi jntemcnle ddllollo poiche Ira

Balza e Menem le n l a z i n i sono

otlime non abbia avuto mvece lo scopo dl premere ill senso gover nativo sulle costienze del volanti venli milioni d l argentim impovenli dalla loita spielataconl/o I inflazto-ne potrebbero essere lenlati di vol tare lespalleaMenemevolareper chi si presenla con un aspttlo pul simile a quello del vecchio Peton

Ma stavolla altenzione awerte ilgeneraleBalza alia ( inedcll isua strana tonlessioi'ie -Se siamo giu sti vediamothe ill quel fralmvlin Ira aftfenluit STOFIIO qmi\i lulu t')//^c-vnh per azione oppure omissione per assenza a per etcesso pi r consensooperconsiglio -

Siamo msomma lutli (olpew>li del gtuocidio d w i i a n i n h Tulti nella ->tcssd baica dove M romin va siuccidevai M I ju l tanmiam l re le vittimt inntx int della slragi Anchi laChics iammi t led i^ssert skiia toinvolta mpassibili i s.ner don im|)aitii mo i SiK.riNK.nN n tondann ill in iappuniai i ( I n u i sTsivuoled p iupu io rndn i i I t T o i o l u u h e i o i ) I iiidullo ha jssol lo lima I Argentina da suoi «r nidi pet tal i

Sabato 13 maggto 1995 monjjEftropa I'Unita pagina 17

la*(rM^t*Mr*MteHatolM*yCu»t U Wlltim/*™

Claes sotto torchio Capo delta Nato dai giudici per FAgusta m BRUXELLES. L-affaire Agusta-come le maree penodiclie tomaa scuolere il Belgio MaanchelaNa to Dopo setlimane di altesa i giu dlci hanno scntto len un allio capi-tolo delta loro inchlesta sulle tan-genh pagate dall Italians <Agusla> per In fomitura dl 4«elicol(ert e al-tnservrzl alle fotzediteira del Bei gio Hanno convocato al palazzo di giuslizia di Bruxelles Willy Claes tl iegretano generate dell Alleanza atlanlK.i nralo in balk) per il ruolo avulo all epoca della stlpula del conliatio nella sua quallta di mini stm dell Economia Claes diede II suo beneplacito alia pralica per I acquislo deg(i M-46 cosl come to stato magglore c il mimslro del la (Mesa umlamente al consigllo dei ministn Ma ha sempre negate una sia pur minima partccipazione a praticheillecileavwnuteallombra dell acquislo Tutlavia dalla gran demote di a l l ied ] dossier che so-no stall raccolti dal consigliere di Cassazione Fischer e dalla stgno ra Veronique Ancia ntdgistrato di Licgi saiebbe emerso un ruolo tut to da chiante da parte dell alluale i apo del! Alleanza atlantica il qua le nellc srorso settimane si e visto arrcstare anche il suo ex capo di galMtietlo Johan Delangbe dal quate ha prontamente preso le di st inze

Willy Cttcs e sldto inlenugato le-n in due diverse tomale grazie al I aulonzzd/iune a procedere che era stala concessa dalla Camera

Lungo interTOgatono (oltre 12 ore) a Bruxelles per Willy Claes il segretano generale delta Nato chiamato in causa dai giudici belgi per k> scandalo delle langenti per 1 acqui slo degn elicotten Agusta In una pausa Claes ha nun Ho i se^iciltmbasciatcjriNalo sul tema de^SpjfenWoS iMtos-sia nqevendo anche il loro sostegno a patto, pero,, Qhe la Situazione giudiziana si chiansca presto Le ombre su una nunione nel partito social ista liammingo

DAL MOSTHO COnfllSPONDENTE

belga prima dello scioglirnento che portera alle politiche del 21 maggio Dappnma di buon mam no quando e compatso al palazzo di giustrzia entrarxlo dall ingresso pnncipale scorlalo ria alctim uo mini della sicurezza Nato succes sivamente nel pomenggio quando e tomato da Fischer ] | quale con sfoggio di coitesia gli aveva con cessodiallonlanarsiperpoter pie siedere piu o meno durante I ora del pranzo una nunione dei sedtci ambascialon della Nato per uno scambio di Ktee sul recenle incon-tro tra Bill Clinton e Boris Eltsin In questa occasione secondo quanto nlento da uno del portavoce della Nato i rappresentanli dei paesi al leati avrebbero nbadito it loro so slegnoa Claes Pressato dai crom sli il portavoce ha ammesso pero che all intemo dell organizzazione si chtede che la siluazione peiso nale di Claes venqa chianta al piu

presto in modo che finista con il nuocere agli Interessi dell Allean Z3

Le (onli Nato hanno smenlilo cbe i paesi allean abbiano piessn-ne afhnche I intemjgalono di Claes 51 svolgesse pnma dell imminente nunione del Consigho atlantico convocato per il 30-31 maggio a Noordwi)ck, in Olanda Fatlo sta che il faccia a iaccia con i magi strad £ amvato Da Claes il const gliere Fischel ha voluto sapere il percorso della pranca dell Agusta per i meandn mimstenali e anche 11 valore del via libera dato dal di eastern etonomico da lui ptesie dulo Maig«jdici l iannovolutoan checonoscere lulti i particotan del lanunionediesisvolseal l intemo del partito socialeta (iammmgo a ndosso delia stpula del contratio con I Agusta e durante la quale il ca&iere de l l 5 f Etienne Mange uno degfi imputati attuatmente in

carcere annuncio lolferta della bustarella dl 51 milioni di hanchi belgi equlvalenti a quel tempo a due miliaidi e mezzo di live In un pnmo tempo Claes lenne la bocca cucita e non fece cenno di aver panecipalo a quell Jncolitro mse-me ad aim dmgenll del paitito fiammingo Poi quando Mange a vuotato li sacco davanll a Vetoni que Ancia il segtelano della Nato ha ncordato e ha tomrto la sua vet seme che si presume na npetito ancora ten nel lungo intenogato-no -E vera ha semnre delto Claes

che fummo inlomiau della pio-posta di tangente avanzata dall A gusta ma tulti fummo catt^onca mente conconli nel lespingerla perche Ira I altto contrana alle re-golechellparlitosiera dato.

Claes, ten prima di recaisi per la seconda volta dai giudici ha detlo di "essere molto conlento di poler nspondere alia giusiizia- E proba bile che il suo praposito confer mato da larghi somsi e frasi per nulla pieoccupate sia quello di \h berarsi dall impaccio giudiziano il piu presto possibile per poler rassi iMrai? i artner della sua buona condotta Claes conta evniente-men'e d i potersi presentare al Consiglio atlantico di line mese con le carle Imalmenle in regda. Nel fratlempo manedl e mercoledl prossimi saia ad Alene e Ankara in vis la ufficiate ma disertera la nu nione del! Ueo a Lisbona

Iiritazione per il vertice di Mosca. II nodo deH'aliargamento Nato

La coppia Usa-Russia inquieta Bonn 0 * 1 WSTRO COBHI5POU06N1E

r « a o M i M N i

m BfJ<UNo Scmbra quasi di sen tin. In i lr idio -JLI freni Dopo awer laltti |nn o per iiAscondere I imta ziout prima durante e subilo do-pn i l v i r lK f mosconta Ira Clinton e Htsin a la tancfl lena the it mini sKrodLgliE-slen diBonn len han no Idvomio alacremente a npaiare I d i " u 11 tnnM/ashiniiton elaver SIOIIP i l l qu i SIP illume ore- ci sono (tifknri7< di npininnc" ma non

i uniricih insdiidbilt Le differenze rin?i ( i i t r r s s t n pro|ino prccisi| si si i iKj inaiultsl i l t piu esallamen li tr i 11 i MiifNcrid e In siatl d t l pn sidurit (l-irt c sono venule alia k m p i r t l i e lUtimell iere e i suoi ( i i l l i ibonlon lion hanno ricevulo i non h inno TK i-vuto in lempo la li tl< 11 nt l l i qiMli r i in lon illuilrova ii Ulsiii 11 i-fisvirini. ann?riLana m mi nli ill i N ilo I al suo allarqa I I IMIHI i l sl i h nicriLatii <osi al nu un spii i^iwirici n-n amlneiiti di pk I n lvnl ibem latto sn|ien

• \ null IVr I LIIVI4ll>-|x I t1>IKIM.<ll /a i III inn M Irtli r ad i ( Imluii |ier

che essa nguardava le -relaztoni bi laierali-traUsayRussia La cancel lena pero conteiieipbue piupnu questa spiegazione lanie d ie a dal lede al resotonto (alto ien da un giomale siciiramente ben mlor mato Kohl t i suoi collaborator! hanno sollecitalo intanlo la Ira

smissione della letlera c conlano sul fatlo che i ill awenga preslu

II lono i urn' si vede e ablu stanza secco e lesinnoiiia i he il ca |xi del goverjto lederale devc aver awertito come un problems send il latlo di esseto slaki tagli ilo Ition dal did logo ha i presidenhdiqiii He Lht un lempo vemvano chiamati L -superpolen^:- Amhc v- urn delhf due ppr^eni vtrsi |ma soli ctrt i) "supt ipol in/a-non I n ' piu F in tealla un problema t c Anzi ce ne sono divt rsi

II pnmo issal mtno fonn ik di quanto pint lppanre.i pnmj i i s i i r che Bonn t tm i il riiumo I un ptssdlo di I U I Wi v a l e proprM

per inenle la nostalgia quelle m cui Washington e Mosca non solo si parlavanodiretlamente ma sen za doveici troppo pensare potesa no ignorare del tutto le opinion degh europei e dei tedeschi Tulta la strategia della (jennania negli ullimi anni si e londala sutla co-struzionediunsistemamultipolare che non reggerebbe owiamente alia npresa dl rapporti pmnlegiaii ancorche conllitluali Ira I due on idptlila di schieramenh \.he non csislono pm II stxoiidu problema dncwapiugm^soemoitolcgalo il pnmo nguarda Ki inienul idLldia logo Ira i kadeTdmcncinoerusvi in it ldziont sopraltnito atle tdie i IK in latlu dr asscllo del rdpjKinr Itilun (.on la Russia hanno gjl Usa I fjiro(xi (miesacomt l lnioriecu roptd ( u i m i Naio) c h Oenna nid klec the none detlo the com uda no del I uno An;i

L.1 urcoslanza ( In pm ai-Tebbi imldtoitisJesi.ru lonn si e n n ti i to (-siila la ioni .essioi i rc l ic l . rn ii mistr i/iora. f liuton lia (alto i Fll sininnidtcnadiNdto Lapusi/ioni

Usa nonsarebbepiudeltutlochiu sa alhpotesi di un ingresso della Russia nella (a quel punto es) al leanza orcidentale Una simile ipotcsi sarelibe una -opzionc teon •-,»• a lb stalo delle cose ma non impralicdble per letemita Conie ha meticotosamenle spiegato ai le deschi il capo dell ulficio per I Eu ropa del Dipartimento dl Stato (Jsa Richard Holbrooke e -sbagliato-sostenere come euidentemenle quakuno aveva iano a Bonnchie ( luido spiegazinni a Washington c he Clinton avrebbe ollerto a Ellsin un si amem-ano all immediala adcsione ruisa alia Nato Gli Slati Lin I ha aggiunto Holbrooke con linudno ad msistere perchC Mosca adensta invece alia cosiddetta pahncr^np per la pacen menfre

sul la i ontron'rsissimd questione ilell mgresso nell alkanzaallantici d i I paesi tlcll buropa centro-onen lak ( l iuton c ElLsin sempre secon do I j'sponente dell ammmistrazin-IK Usa ivrcbbero travato una for inula in po coiitoha ma in (in del i on i i h n M di-endosi di -cssere

Lo guida Cemomyrdin, Eltsin regista nelTombra

Mosca, nasce il partito della nomenclature Nasce II polo moderato in Russia Si chiama "Nostra ca-sa Russia* ed e duetto dal premier Cernomyrdm che si propone di nconquistare a dicembre la sua poltrona £ finanziato dai maggion gruppi induslrialr e finanzian del paese e soprattutto 6 sostenuto da Eltsin Gli manca invece I appoggio dei nformisti «ven» Gaidar e Vavlins-ki| Mai'enormemacchinaelettoralefapauraatutti «B il partito della nomenclatures

QUIA WOSTR* CORBIS»0NDEWre • M D S A U N A t W U U m

• MOSCA. Hanno soldi poltrone appoggio del presidente che attro manca a Cemomyrdin e at suoi per stotvincere alle elezioni di d t e m brc ' lvoa certo Ma con la potenza della macchina deflorate che il ca­po del govemo d l Eltsin ha messo In moto e dUTicile credere che non nusciri a ottenerH II ipolo mode iato» e nato ien ed ha Jia un bnitto soprannome if parnto della «no menclatuiai Nonche non sia vera Cemomvidiii * rmscito a wassem bter* imomo al suo movimento •Nostra Casa Russia* 6 ministn 4 presidenti d l lepubbliche oltre 30 captregionall EnuscrtoCKiedove nel '92 falll Gaidar a $trappaie ai comumsti di Ziuganov i funzionan d e l f t u s c h e atbia come adesso conunuano a restare al loro posto nella slragrande maggioranza del­le amministrazioni localt Senza contare che (ra i SUCH hnanziatori c e It prestdente del «Oasprom» i l pifl grande gruppo estraltore e ven dltore di gas del paese e due drret ton dl fabbnche metalmeccanictie •Kamaz» e -Vaz» mentre e stato chiesto a tulle le banche d l aulo tassarsi da un mimmo di mezzo miliardo di rubii al mese a un mas-simo dl uno per appoggiare il can dtdato del presidente

<Ndi> secondo la sigla russa che sia per tfJash DomRoss»a» e stalo battezzato nel Centio cinemato-gtahco di Krasnaia Ftesnaja piu nola a Mosca come sede d i un no­lo night-club-nstorame italtano Ar lecdiino Vi sono accoisi 300 dele gab da 78 region! sulle 89 totali cbe lonnano la Federazione russa ed erano present! olue 200 osplti Con Cemomyrdin si sono schierati due viceptemier SosiowtseSbakhrai e i ministn del lavora Mellkian del le lelecomunicazioni Bulgak, delle terrovie Fadeev e della pratezione cnnleShoigu Dallasuapadeciso no anche il vrcesindaco di Mosca Resin 11 sindaco di Pietroburgo Sobciak e il direttore del museo Er mrtage In cambio dl voti Cemo myrdm prometle ai russi "dignita onore e doveie* E soprattutto "Sta bilita* «Si preparano misure impo-polan - h a detlo - E alia Duma de vono esserci persone ragionevoli-E porch* si sa, del depu'ati hdarsi e bene non tidarsi e meglio una maggioranza senza gnlli per la te sta ormai bisogna costruirsela da se II capo del govemo lia le Ktee di late anche per quel che nguarda il ruolo della Russia nel mondo -L'Uiss - ha detlo - non e piu nco struibile pero bisogna ratozare i

legamiel'inlegiazionedeipopolie deigovemidellaCst.

Insomma una Urss plccola pic-cola, perche non bisogna dimenti-care che la Russia «ra e e sarJ sempre una grande potenza* Dun-que nassumendo. Cemomyrdin vuote togliere voti ai comunistl puntando sulle nomenclature to-call da un lato e sui diretton di lab-bnea dall allro, a Zhtrtnovski) solte-trcando le cotde del nazronalismo e dell amor patrio ai liberall nfbr rmsti utilizzando i ministn che le ri-forme le stanno applicando (not ire pensa d l otlenere I appoggio

AbnmtlhMlii

«Hon«cl«Ur»coln rfetumatolfvst^ ld teawtMtm»r«i in im<M tmtkknUt)»t*tmtmiUne*tn hamw O M M M un m a m * <W ntU M ceHbw cnUcWa, a m m m d i e m l l a hunk* oUnkn W W M Sooth rtpotl da dacmni un iMpoMora. B D M V I uceHa Uncokt C M i n colpo •1 pMotaaRaMta l l M a M t h 188Baltaa(nFWd. Po f *awr eh iM POT d M e l tfoml la (Mltafa Booth nana a c d w a aaavalla kt uno wontra • hoeocw i g i a f a M I oho aimaiM ndhUaaCo U auo r o K o m H f * In aaa rattoria d*Ha Vkfliua. Qaoatt h mntsm ufucWa. Ma ateant oUccndantt da f f nuanaw •oaamgono c lw ruomn u c d M d a i i potzla a m « a Booth. II w o n i i m i m a w r t t o condnuato * aaoMwal par I Amorloa D#rMM3aawM p r i m a * •wcklaral nel 1903.LBaMortta, pur saoMdo dl aiMr uccfM la ptraooa tbagMata. avrabbaro mantonato I ttgnto, M e l a potor ctmrdtrarapWamanb) h) Indaghrt.

daccordo M\\ eststenza di un di saccoido- F cosl si giunge al terzo problema cheecertoi lpiudelh.a lo I imposlazione cht gli ocuden tall debbono dare al pior.es.so di allargamento della Nato ad est Dopo nolevoh esitaziom inizrah il govemo dl Bonn si c schieralo sul la linea della accelerazione anche al prczzo dl (ar credere la icnsione con Mosca A sentire I ledeschi q lesta linna the prevedeva so stanzialmcnte il nfiulo dl accettatc una specie di dinlto di uelo- da

parte dei russi sarebbe stala (alta prapna anche dal Consigho atlan lico La (ormula citata da Holbroo­ke Hsiamo tl accordo sul dlsaccor do (we agree to disagree) testi nioraerebbe invece un certo pos srbilismo da pane amencana

Sembra una queslione di lana caprma Ma se si giudicano le di(fe renzedalteggiamento verso la po sizione russa alia luce dell impor lanza the i russi slessi atlnbu^co-no al prablcma si vedrd che sotlo I minuetn diplomahu c e una so

dei miltetl con promesse di au-menu d l salan. Insomnia ha pensa to a tuna O meglro »tuno ha pen sato Otsn dalla cui testa e uscita amiala I'ldea della coabzione go-vemanva d i e non solo dona vtn cere le elezioni di dicembre ma an­che aiutaie nil a nguadagnale la polUona di presidente nel ghigno dell anno prosstmo In venta II Cremlmo aveva anche unaltra idea che probabdmente non potta essere ceaHzzata quella di creare anche un •poke- di snuslra contrap-posM ma non lawo a qudto tt»-deratC" per costniiie i l •biparffli-ano allamencana* Avrebbe do-TOtocapeggunto il presNlente della DumafiybHn, ma i gruppi at quail si nvotgeva nine le (range di sini­stra e socialdeinocrahche flno ad amvare ai comunish hanno rfepo-slopicclie

Ad esserc sinceri anche aCemo-myntln non e andata propno a gonfte vele come si aspettava dal ptinto di vista del lassemblemenl' politico Non hanno voluto far par­te delto schieramento govematrvo ne Gaidar n6 Vavlmsluj e neppure Vobki Aila Duma II premier ha ot-tenulo sob I appoggio del gnrppo •Statu hta. nalo qualclie mese fa. si dice per lnteressamento persona lediEltsin di«Pies>edl<Nuovapc llUca regronale- Qoe dei fikr-go-vemativi stonci La defezione del ri ftmrasti-verl. GaidareVavllnskll.e del capo degll IndusWali non sara indolore Pur se la stella di questl ultimi ha sututo spesso oscura-menti tmptowisi e altrettana espfo-srone di luce essi rappresentano comunque quella parte del paese cheplf lguardaalnuovo non aver la dalla propria parte provochera qualche contraccolpo t per tale moitvo che probablhnente i dati sul successo alle ume del nugvo movimento sono cosl djyancahtl vanno da un minlmO <ii rt a i i i massimo del 30% c lo t unlncogm-ta folate Cid non vuol dire owia mente che i candkJali delle afire coabzione non lemano II nuovo ar nvatocome I awersano piu penco-toso Basta leggere i loro commen-h -Non & nato il panto della statu hta ha (uonato Gavnl Popov fen sindaco di Mosca amjolatosi nello schieramento soaaldemocianco ma quello della maggiore confu stone pet la comizlone mat veta che metteri m molo e per le pur ghe dell apparato che costnngera a praticare* E sceso in campo an cbe Gorbaciov II quale ha detto che il nuovo polo «sara il partito del capi che temonodi perdeie i) pote-re« Mentre gli opmionisti, come accennato b hanno dedmto II •partito della nomenclalura» Qua-iunque giudlzlo si dia un problema comunque c e intomo a Cemo­myrdin si sono nunta coloro d i e hanno in mano le p«i importanlj teve del potere e difficile pensare che non le usino nel modo piu spregiudicalo pur se essi giurano cbe neandie un soldo delto Stato andrd a (inire nelle casse della campagna etettorale

llcanc«Ueict«t«w«HalmutK(iM Oliirer Muiuiay/Epa

stanza che rischia di (arsi incande scente II problema Nato per Mo sea non £ I adesione della Repub-blica ceca della Slovacchia o del I Unghena II problema e la ftolo-nia £ lo scenario che t dingenh russi hanno in testa quello d i una Poloniache dentralaNaloequIn di sotlo I ombtello nucleate amen cano riaprelaquestionedeiconfi ni orienlali Magan insieme con la Germama gtacche alia fine della seconda guerra mondiale (u pro­pno la Germama a fare le spi se dello «ctvdamento> verso ovest della Pdonia Se la pauta russa e questa giusta o sbagliala che la si giudichi realistKa o fantapolitica ne gli amencam n§ gli europei po-iranno ignotaria ancota a lungo Anche per gli effelti che nschia d l mdurresul piano intemo nella tro-nicainsiabili iadelfuimpeiosovie lico Foise 6 questo il grande pro blema che si comincia a inlrawe dere dietro te relazioni tru Bonn te allre canccllcne cuiopee c Wa shinglon

Piazza Afiari fiacca Mibtel +0,17% Progressi nel finale • MILANO Uewssmo progresso del ptezzi nelle ultlme battute di una se-duta contrastala per U metcato azionario rialia-110 L'ultimo indice Mibtel ha segnato un aumento dello 017% a quota 10441, npiegando dai massuni di giomata iocca-ti poco prima deila chiu-sdra a 10 525, mentre gli scambi hanno sutnto una cowrazione a circa 705 miliardi di controvakne

Tra i Moll sulda legger-menle mighon le Flat

f+ 030], nltesshele Me­diobanca a 13.400 (• 082) PosWiva la scuderla Femizzi le Ferfm hanno guadagna(on,32al 150, le Montedison 1*1,20 a 1 260 le Fondiana hanno Iatwunbatrodel2, l3a 9335

Nel resto deHa quota, olferte le Toro (-3,36 a 24 600) dopo le nolizie sul posslbile ingresso nel-1'lna con una quota del 5% Le Ina sono nmbalza-le dell'1,28 a 2.380 Incalo lelmia 10720 (-2.27)

OMAHZAEIMPRgr ] L

TITOUDimTO l i t *

CCTEHIZMW

CCT ECU 29*5795

ccTEcuamss CCIKUaV1*S5

C&WlBKm

C C T E C 1 1 1 M U 9 S

antaiamm

cacaiaiam

CCtKJiWM!

CCTECUSMW

CCI£OJ»WJ«

wtecii2wsw C C T E O U W I O W

c a t a i m i m

m r a m a w

KtECLT i l lK *

ccniewww H T I M I I M M S

CCTIHD01DTI8S

CCTMDS1IHAS

CC IMI IA * *

CCTIMHJIWlM

CCTIWOI'ltlH

KiiwoviMe ttiNatiiTOtt

IXTMMim«S

romnoin?*

txntiwnm

«!HM1NW1«

CCIiwiouoifll

ocT iMi t tmm

OCTIWIOIOBW

ttWDOIfflBSt

CCTKDOVOMI

( !C1H11MHt t

MtirOOWS/M

w i i w i m w M

ecnuMwmi

CCTRMMWI

ccmjDMsn crcwiitiitoiB

c c n e m m w

cCTimnuiMl

CCTIKHIIISIW

nmwinimwii

cCTBDiSnM?

ixtMUKmr

CCTM0I«W9?

ccineuwssi

CCTIHMIMMI

cci iiaotmiw

CCTINMltW

CCTMDIMMT

CCMDOIMt

cc t iM t imn t

ccTi»ti«tn«

rx t iNMSsn

m i m m w a

C C I B D D I D ™

CCTMDSMMS

CCIMDMOTt

C C I I K H W I ™

cc i im i i i n™

CCTINDOII?*

CCTItlDOIfOlM

CCTM01«)2l99

cci *o aim™

CCTINOOIIWM

KTINO01JWM

CCT1«[I010!M«

ffilMOWt*

C C I M D t l ' U d t

CCTINOfl'»lfl»

arnooi«MO

CCTINDtlJSi™

CCIHDOHJKD

CCTWJOIIOIWO

cc in jno iwn

nr.tiMiBMJUO

arriwiouiwio

MT» I10W»» I

ccmoji,«™i

CCTIIJD 01(040)1

Prtuo

M S

9M0

n s i

• u t

M i l

ios.it

un •m 95,10

M

tafa

9 I J M

» u

66.30

1 1 5 0

p a

MM 0t»2

* S S

99.T0

an B . M

B U

9 9 . » _

m« BOB

B O B

i m s

i n n

111 so

M . K

HOW

ma) 10021

I B S

10OJI

101.02

B03 I

9SJ0

JS«

stiff

B O

IBlO

» n

mas

9 5 7 5

9 9 9 5

no a ISMS

ino i

MO?

99.!!

au 11M9

100.19

100,29

raosi

BO.IS

M S !

ISM)

i n n

m io

ram

B O 6 "

1 O 0 J *

itera

imtn

IOMI

BOM

BO 64

9S9S

ICOS

l»U0

».» WM»

W 9

1PW)

»» xn

n i l

» ' {

a r«

(7 SO

On

I B

MO

*» * a

M l

oao

I B

HIM

0,00

o n

o n

« j g

JJJ

un 030

OSS

-001

•am

-an nv •OH

« « i

• M l

O.M

•0 .1J

J I B

0.0?

o n

000

I B

HM

IX

•0B

*,« M l

o.a

4 B

o.a

•OM

0.00

( 0 !

M l

on -OH

1,00

4M»

00J

0 »

OtD

•019

001

410

000

O i l

•0.10

O B

ooo

000

•013

* B

• 0 *

4 »

4 W

« M

•0B

Ota

o n

001

-OK

0<tl

OH

t ( K

OJ)

-00!

0.00

•0,0!

• 0 1 !

115

0J»

•070

4S>

001

409

KrMJniBuB

CCTIHDOinUOl

oipoiinras Bltmmm eipootiie ETOOUBMO

Bipomnw ilPOIlOS*

eTHIWK

rr™«™ eiponwu BIPOUWO

BTP01II0*

STP(1)H«

B I f i » l ! «

BKOKOUW

BTPJWIffll

BIPOWSW

BTPOlgMI

eiPienw BTPOIfllM'

BIP0K1SW

BTPOlMVW

B 1 P 0 M M I

swtMim erpornm eipn«™ BtPIMOB

BH>0WM!

BTPOIflMt

fTP»0««

erf2was« BIPDIflWH

erpiiwio B1P0UIO«

BIP01W4S

SIHWtM

sietxnm ETPOMfflOl

erpouo&ot BTPOIlWOt

siniwn eipmmws BTPOIIOW

B T P W ^ l Q

BIPJKIS in

BTP01IOI«3

B-POIIOMO

ITFOimiffl

BlPOlWffl

OIPO1T10IO3

&IPOV1T23

BIPOIIWW

BTOUOHB

e i P O W r D I

DIPOlrfK")'

B l f O l i d W

CIO01J0MS

CI01»«ftSi

C101WJ»

CI0IWWS

CiOSKSW

CIO IftlO'SS

CIO^ISS

CTOltWK

era IMIJ*

croiimw CIO*OS»0

CTOI in l iB

croi»«5« C K > ! » t 1 *

CTOI&WliS?

C T O O U I ^

CIOI70BS '

croi*M«F CTOlKSiST

CTOSOrtlllM

CTOfil»«

CI!!MM1

NR.

1IM

e n 1 » «

1«33?

110.30

M0.60

«097

me M.1C

B.ll

MOJO

HIS

«071

MR.

imro 9MZ

m « BI.OI

•Oil! un S l »

10W

»» moo MI 10

inn 11115 inK « n

BI.U

»» n.a 11IJ3

»,« WIS

m « six m » 1I1.U

101.10

» 1 »

mo wues

Hft-

KA

1011?

3»!I

»» ».It

BJf

JUO

osts 9 I «

0!JS

ei* SI.55

S9»

»» moo mil 1BJJ

10OSO

BOM

H»!)

100 «

1B.95

101 SO

101»

BI3I

10115

1014f

iauo 101»

B 1 «

10110

101 IS

m» KM

000

•00!

( IS

•Ml

4M

«" 0,05

-Mi 411

-0&

-0.B

•Ml

007

*« un

•0,11

aw *u

<«« 0.19

4BS

409

-110

-0,11

001

•MS a s m -»a •Vffl

•0^

ooo IX

4 0

-COS

t i t

ora «n

-4 it 4JM

«« •OI0

-00!

4 »

DUO

t « OOO

•0M

•012

•0,35

•OS

031

•001

«J<

•OS

-ou -111

*0I

001

OJ?

Ml

0.B

«» •OH

4!3

ICO

OB

on •out •009

411

OB

OOO

•001

ota oo» 0G9

I B

0,K

OBBLrOAZiOHT

IH I l

EOTEFMI

FJHfFi«-ai

eutsFstm

ENIEFSUOI

EWTtflOj-tO

E N T E R S *

[ N I P K m s i

E»T [ fSJ (M0

EKIflSOPOOSS

f KIEFS S i «HS

E W l I F.USSO'

E1E11FUJMI

EWl lEMW-M

E W L I E M d O l

EUEL1EUK 00

H F I I E I I B O O

ENEL!EMB0«

EHElJEMUOi

EKEI.7E1HI-0J

Cn»

BOOS

COS

07JO

OS 1 0

I O 0 I 0

ICO 4S

10010

I0 I .SS

ne»

sou

BOM

10! 10

IK20

IHOO

K«!0

l » *

Dilt

-0OS

•Ol i

•OIO

OOO

010

0 »

0 »

OOO

,00

OOO

•oos

-0»

010

o n

oos

000

_ _ l p S B _ _ p j B

B130 0 "

10390 «™

EhElSEil&OO

6 * L J E M ! B - «

EKELIEUSS47

I H I I H D I S I O

« W 1 N D « 5 - 9 *

mmotw i

iFiireoi-oi

|R I1N&!HBJIS

niiND-2-ei o i

IFHND3H-0S

IHIIMD3 01-01

nuq i o i ]

EFWtiOS

'J IOSI IHDtSMO

c a e B K E j w e - 9 '

W 0 I 0 B B 9 9

WCWIEOISWKffi

BEIS8-S5

aeiBE.96

11010

1 « *

r»,4S

100,30

W M

100.15

io ta

9BJI5

103.10

i n 30

99 IS

9 9 *

UO.B

W0 3J

101 SO

10.IS

B.SO

» 1 S

S4K

000

o.ts

o n

000

OOO

40S

OJS

oos

010

4H>

4 »

40S

-<U0

OOS

0.1*

O i l

o n

01S

•DOS

• M S . La Ras ctuude I'esetcliio *94 con nsultati in crescita e con una gestione lecnica del rami danni tomata in attivo L utile della capo-gruppo si attest? a 201 miliardi X+ 7.5%)i dopo aver scontato 141 miliardi di mmusvalenze sul porta (oglio Moll e pagato 225 mtliaidi di imposte La raccofta premi 6 stata di 4 381 miliardi di lire, con un + 3,8%, sul 93 In calo il dtvidendo 250 lire pet le azioni ordinariee300 alterispainiio • TCCMOST. Fatturato consolida­te a 3574 miliardi (+ 313J e un utile nelto cresciuto del 31,7% a 3S,3miliaidi questunsultatipnnci pali del bilancio '94 approvato ien dal consiglio di amministraz'one delta Tecnost azienda del gmppo Ouvetti che opera nelsettoredi'isi-stemi informalici specializzati • r m . Dopo i volumi dati alle stamps da l presidents d i Telecom Umberto Silvestn e dal capo del-lAnsaldo. Bruno Musso e o n la volla del diretlore g^nerale dell ' ln,

Michele Tedeschi che ien ha pre-senlato a Pangi il suo secondo ro-manzo / ' nlomo di Andrea edito daRizzoli • 6EMMA. Va m poflo, al secon­do irouiH> I'aumento di capitale Gemma da t 525 miliardi comples-slvi Docplapr imalasecheharegi-5tratoir3l%diinoptati> quellasuc­cessive cioe I'oflena m Borsa det dintn uioptati ha iauo registrare i l tutto esaunto Tutte sottoscritte le 1,32 miliardi di nuove azioni ordi narie Gemma emesse per I aumen-to di capitale con warrant delibera-to dal cons^l io di amminislrazione to scoisc 10 marzo

• 8CPI. In poco piu di un annoso-no state >n totale S3 le iniziative im prenditonali al cui capitale ha par-lecipato la Gepi Con le ullime 10 delibere adottate nell ultima nunio-ne del Conslglio di ammmlstrazio-ne, la Gepi ha cost impesnalo nel capitale di queste societa 298 mi­liardi, creando quasi 3 500 nuovi occupaU

• COOP TOSCANA LAZtO. Chiu-so con un utile di 42 miliardi e 603 milioni il bilartcio 1994 della Coop Toscana Lazio II bi lane 10 sara pre-sentato alle assemblee sejiarate delle seziom SOLI convocate dal 15

al 26 inaogro per elegoere i delegati all assemElea generale ordinana la cooperatrva I soci destineranno gll utilt inleramente al londo nserva m-dwisibile II3*6degliutili (unmiliar-do e 278 milioni) sari destmato al londo per lo sviluppo della coope-rauone previsto dalla lesge sulle coop le vendue sono state pan a 822 miliardi con un incremento del 6,70% rispettoal 1993 • LUXOTTICA. La Luxoltica ha n-cevuto II 97,33] delle azioni ordtna-ne di US Shoe nellamtnta dell of-fertadi 1.4 mil ia ididi dollar! lancia-ta sul] intemo capitale ad un prezzo di 28 dollari per aztone Loftertasi e chiusa ien I n una nda LuxotUca informa di aver raccolto 45 715 747 azioni

MIRCAT0A2I0MAR10

i m n ™

•BEIL1E

M H W I M I U

«flUfUICOL»Y

i n t t ,

UDESFM

A I I T U U

•UTALUP

H t l W J l O I C

u.\ruet

UIFWURNC

1HSBMN

uennvEHR

JWSUCOTRU

ASSniLW

kWOBKim

• U S J L I M E

UIIOKHO

urrostiuDEP

IVIBflN

P r f i n

SDSP

tern

r w

o n

llME

S i l l

70S

eas S13

17SH

1UH

J " !

M70

(170

iom

! *n

7 W

IWH

m

K S «

V i ,

-, mv

0.00

MO

OH

I I *

on 4 | * OOO

003

•017

OB

J! IS

o n

-02S

0.M

000

OOO

t x

• M l

• DMHMNIW

B*GBIC"»

BflniunE>

i t & x m m i t

BFIDBIBtM

BlEQUUtO

• UERONTU

rintKiu

Rnuniraic

BFCPMUtt

IROtU

BUBOtOdtflW

BlOSCUU

BWC»C'«ffi

BASSETO

B1ST0GI

g * * U | v >..

eco&iAwnl rOETTW

BFHS1ISILI

BSSIOIIUEI

BW

Bl r tFUl '

r tMRH[,

H IMMI IH t

BNI.Hin

BOEflO

BONFE»"«SI

SWSJELE

BOUSIEtEFHC

BOKKTHI

arm

tmxifim

B i m j O I M

12K30

Bt f l

I3BS

an i m

•as ts»

111!

« H

i i a

<m I M F

XB

IOSSJ

ISM

OS

3 9 3 0 U

308

I B M

ISO

J IB

U&5

B33.S

SS13

m 13306

MOO

16000

3 J 9 9 *

7 ! «

350

ura*

iat t

rOTSO

OJI

4 »

I I S

I M

Ub

H» -OB

H «

IS

410

419

V 2/e

- 0 0 9

017

l «

t n

» M

012

--ots

IM

11?

M l

-001

-opt

o n

on 401

m

o n

-oos

on o n

e C1S0I6VIIM

arum

LMFFARORI9P

MFMtt lUSPPS

ct ictsi f iuia

MLP

cmiAiaWM

cwtjU-jBOtnuc

cuiFn

UUTCHI

r j iHinhi i ihC

auau.iwi

O H u n u s n

CEHS1FIFTT1

CEUeARLFTTAFWC

CHIHER0K

rFUWFRONERhC

rausmtoNt

CtUEHtm

CEMI£hAAIi1h

cau

ciairuc

OR

• n m n

OBIOFB

CUI

I;DFIDE

OXIDf.MJC

cevm

conn

CQMITPW

COIUfJUmNK

I I ! t

•9S1

tsss

209

8 8 ( 0

aa 1201

u n

2100

3600

•as

IIS0

2100

0300

3180

170!

1TO

1301

13H

127

BOS

112

l l »

H77&

1 " !

3S0S

80. S

619.9

IMt

UOS

3071

190122

2 »

•2B

on 000

-0 .W

200

I M

000

-SJO

010

on

! C

1 »

001

10 £0

0.*

019

t.M

ISO

SM

111

on

0 1 !

-OSJ

-3 .71

I M

061

-OK

000

Ots

no

OH

1 CAMBI

(JdlLMtOtlSl

ECU

U1BCOIF11ESC0

FRMCOFRMCESE

LIFUSFENtlUA

f l i » IK ] f ] l «J3 iSE

F f l l lKBREl l i t

PESEIiaPSGWILl

CCH&MQ'NFSE

IIRAIRLAFHE^E

Ofl lCMtDMCA

ESOTOWOOHESE

M L U B 0 C « H * M S !

VENGMPPOHESE

FBlNCOSVaEHO

SCEtlltCAUStFllKCO

C0WTMNCBVF13ESF

mnoN. surest

IllflCOFIIIHllDEK

OdHBOtUSTWIUffl

i n

I B S *

PI3S23

1MS0

330 OS

201719

l f f H . 9 7

S 1 9

13 33

280U

30 JOB

MS

11M

123093

ISJ

I W U

161 IS

2S97S

MS 0

3,120

U J l «

P r «

VIW

2119 IS

•SISS

S!1«

7UU0

tm '

U02

13 s

!S7U

W B

M l

n n

!I3 77

I S £

yn>&

i K H

260 IS

S I IS

3M0S

!»«

COSIlCH

COSUCSBIIC

C R I G A B B E S C

CREHGAMJSCO

CRFCMDWAO

CBRomawiLo

CBBWitMOOOPfl

CnUUTEiinESE

rjRLOrtUXDO

cmiT

fWi«R»c

cu f *m

3I29

3030

10366

B13O0

SOS

ffiTS

1W0

1«M0

m i

iKi

iseo

tosi

-His

-0 , !S

0,10

0 9

0«7

0S3

i n

419

ODD

041

19!

o n

D

DAIMME

DWIEil

FUHIEl IRNC

KFEBB1B

HEFEMUniRIIC

DEIFHCRO

3SI.7

1I0SS

1363

S " l

2 I B

SB

1,06

-OK

-1 S I

tm

o n

-1

EDSCH

EOIORWLE

a icKUAuaus i *

EftCSSC"

EBWH8EO-SH

ESFWSSO

EUFKCttW

EUFIOH0B1

fUBflllLJBILBHC

!«! t «

330

JSKF

MJtfO

3D11

7 B 1

loss

am

4 9

O B

on 90S

153

•0JU

015

o n

o n

t

FUUA

FtLCK

F M rt iniBP

FERFW

FERFHIMC

FIAR

Flit

! H ! HOT

FUIRNC

Ft™

F(IP*n

FIMPMBBC

FINW2*FIJt

FirURIEASTE

FINlRrtORD

FtMRltsMW

F H M I F . m c

FIUCISI

F M E C C W I U

FINUECCANCAF»C

FWHF4

FMflEJIHMC

FISCAUBI

FISCJUPJBNC

FIRIJh

FUC

F 0 C H

F C A H U R I 4

n n

2121

3,-00

t l «

8 6 ) 1

69S0

S613

IWS

1020

I S I S

SOEP

SCSP

S2U

l l B

IBS

sa S6S7

U S '

1116

l l «

SUSP

SOS"

ssjr

IS70

S0!.l

M5

ITS

S3 I0

n n

tJ7

Ma

4 7 0

4 1 4

000

•OOO

t > 0

4 0 1

IX

-_

309

OS?

0.03

4SJ

140

-260

-OSi

206

--

i n

ooo

2 21

o n

_ OS!

a (3*Bfn i

Q>IC

CBICBISP

liAnBOII

H E I » *

OEHH1RXC

OEHER'LI

MWSK

CJFIH

cm

GWRHC

GQITflfiOORUFF

GBMSEJUJ

1766

432.0

6 3 1 J

1210

raw 919.6

ims

2 5 7 B

S9S

2230

IT!!

S0SP

331S

507

•Oi l

919

o n

-0J0

1.21

•071

021

I I I

0 *

(L29

_ -0S9

1

IFIFFW

1FH

r\\ UNC

*1MEl*»OKlt l

IVI

IWBEnil 0

IMfBE&ILQflNC

ItJA

MJSEUnd

mtmuic

iniEflsmMP

1NTSRU M t l O K

101

ESFI

23110

SSr!

3217

IB2

1071)

IBS

300

3361

SUSP

SOSP

KSK

tm

HW

160

217

175

167

-038

-020

-091

213

fm

--

I l l

32S

0(0

oco

Blff l fCMUJlKI

IS«1«

ItlLCtM

ITM.«MFWC

nuoks

n w w e

nnvMft

.17000

ea

ICKt

S1S3

•m

nm

170S6

003

o n

2 *

IM

-0 )

? n

051

i

J 3 U . V HOTELS

. M l Y U N G

s in

ssn

noo

o n

I U F O * ASS

LAtUIUU

L1TM*

lAIH'FMC

u m r i o

iwiFeiOm;

U.OIDWM

UO»Dtt«lrtlC

t i n

w o

4 * 3

10!!

103

Urn

30*0

1*130

1,(3

000

M l

0B)

0 «

•0S9

•0|O

-O i l

H

V4FFFI

1WWEII

w u f i i n e

VMHUi

uuoFmron

ammSM

uuaoiTO

M A R Z C I T C R L S

UlBMtTOHHC

waoewc i

WRIOfl

uenioniBNc WfflOMS

UIHKOASSfiie

u i tm

W * * « » l

HDWUC0HBUC

mKTEWOU

• W T F i n s c n n s

HOHTEtHGOIBM:

HOHEFIBRF

H0HIEFIBI1EMC

3380

tm

MS?

ISO

5 0 5 '

• O I

12181

now

( 7 *

t u n

5 0 ( 3

2S»

55 SO

ion

1 M

IIDA

» n

1256

13SS

B »

1 2 "

1053

!M

•ow

o n

o,n

0.00

2.7!

4 6 1

o n

2,91

4 B

-003

180

4 6 !

I B

111

29S

US

0.10

111

47S

•mi

01S

H M\

I E C C H I

K C O O F f J C

3! l

BCO

IS72

• i n

O B

o n

0 ur.KT

Ouvrni

OLIVET1 IP

OLWETTlB

1S»

11 IS

2275

1271

_ 100

•05?

110

r P «

KJBUCFJI I

P4BH4LAI

PERIIEB

PKIWMIIIU

WIHfODIWIfllS

M E U I S f *

P I R F I I . I B P I R

P I R E U J C 0

P I B E l L I C 0 B F «

POL E O i w a m f

P O P B E H & C V A f i

SOPBBESCIfl

PBEIHFIN

PREUUfU

PREMUDABNC

FUtVUtNlE

1630

0 3 0 0

163

3 5

1 6 2 1 '

16500

3351

1701

2 »

2W9

KIO

2256S

9«7

9«. )

1K0

1630

I71SI

• 0 1 !

•00!

4 7 1

M

on

OOO

003

157

O i l

1 »

000

OM

417

172

U

000

010

I I

S A G G I D S O l i

R . M S O 0 S 0 U E M I C

HAS

R A & H n C

BATTI

BEC0BW1I

PECiJin A I I a t

flE*A

REJHABHC

HJniNI ICA

f»1ASCBire

B1IAS0EKIEP

BINASCEKlEB

JUSAHWENra

3MJ

512

I W 3

H O "

i l l !

9E5

«a

9000

i n n

!3 ! l

0110

tm

•in

3133

- i n

OOO

-009

015

119

t n

ass

0.00

OOO

101

• O f

-001

910

-00?

niSAPtAUfWQRHC

H M n N A N I

FBCWMZ

44S0

1355

IS

_

* S P M l O l D

s x a f f i r

SAfcSOETTPRIV

S A F S d n i W C

SAFFA

St fFABB

SAFFARHC

SAHL0

s u H U i m i ;

SAI

.9AIR

SA1AQ

SAIAOBK

B A K U

SAIPEURNC

SAtnAVMEB

S M T A V A I E R B P R

s*se SASieflNC

S C U f f A M U l

SO

SERfl

StBOWl

SMIH1

SWIhlff i lV

SIR1I

EISA

SUE

SUIUETAU.I

SVIVETAniRhC

SHABFD

SWABPtlPJS

SBIABP0FIW

SUIAFIEJIE

SOOEFI

SfNUFI.

SCVAF

S0PAFRK

stum

S1AICA

S t A t t U f l *

SIEFANE1

SIET

STETfl

929!

X S S I

U S E !

S S 7 '

s »

9150

3W

iiiie

osoo

ie»s

t m

w o

1)77

3101

tm

r f l

no ISS6

1 *

2 0 4 5

ou m>

11550

US

1 !

12115

ISO?

s a

5W

6 8 0 3

BIS

M 5

1360

HOI

1U2

31S)

son ts«

l i l t

01360

!3S6

31«

5010

«9*

4 9 6

153

MO

OJS

2,1!

o.n

OOO

077

on 459

-0,31.

OOO

OOO

OjS

OSS

SM

421

216

i »

I t !

on on 23«

^ _

im

on

-025

462

4 *

-221

on -03!

-OS!

•Ot)

!1?

199

OJS

!16

175

J 3 !

110

101

•150

T

TECNtKI

7EHNE&WP

TBWECOUPBrC

FEItCO

lELECOBW

1ELEC0UH

TE1.ECOUIIB

lERUEAUHS

lENUEACQtllBnC

TBHIIWOW

TOBO

IOBOP

70ROB

IOSI

!«»*> IFUPCWltH

!B»OOIlCHIINC

SJS0

ISSf

(OM

WIS

1023

1501

351B

•2lS

m i M

•»5J)

11920

I M S

14054

36B

SOSP

SOSP

•OH

M 8

113

OOO

035

48«

•Oi l

DJ»

on 000

-321

IJ0

J 2 7

1 3 !

on

--

u UIKEU

UMICEklFWC

UNONE5HWIP

m m

UP0P0LP

IKT0

IBS

II1S2

13133

SI33

I K

009

-012

OSi

o n

V

UtlPEPIFITAL

VIUONIIMI)

VlAhlNllAV

Vlt70RIAA5S

VDiHSITAuEN

60)1

S37I

2130

I0U

15/000

on

o n

o t

•007

15?

w «ES7IMiHCU5f 1100 00)

I

2J0UAS)

2IPCCHI

JiaXHIBlC

9270

7019

u n

03?

on

-165

• .::•••! l.'.!.]!lirM DflnviVemrj

QROHHQpERGm

Afl«HTO[Pr i f i«G |

S l E F E L i h U IV C 1

STCRirwA m C 1

STtPLIhflffOST Ml

MARErffifll'rVLLUhO

M A R t h G O S V I ^ T O

MAflEWGO-'f*hC*?E

HABFNQ0BEL6A

»tfaENQ0 lmSTfi | f lCC

tOUAHTMi

' 0 DOLLARI LlBf KTt

•DDQLLARIIrlCUhO

aUXULflflJLIBEBTi

HOOlLFJFirSTGAiJD

JDJCflTlflUSTllA

I M GOflONE AUSTRIA

IWPtSO&CJLC

HRLJG^PRirJO

MPfSOSlJEKlCQ

mwm mwvnwB wsm/'mai

i i saHhi ' ja i i»

l MOO 1C7O0D

umm i *w»

llr»0lJ'lSffllO

irTOOii'iSJfti

HTIHKT2«100

11J0M 129000

14B(in0ll6UCH>

JBJODOi OCeO

.^DOH>'&;«OOC

'MffiWBrjMO

?*xffyimm

J M l l U r M O O J O

Tii^o&^+aw

39a«» i«™in

B 3 7 L K K ^ 0 f " W l

^nn^BooQo

MEHCATO R B T B K T T O

Tilde

Al^CSlBAQfhlER

BASEhPRIV

BCAPBCVUAPOU

BWCOSESH

P/lfJCSESlABlS

BROGGI [7.4ft

CAliVABESF

CAftEC-IBAdtPW

C I H V M ;

COUDOTKACD

CflECimESI

FEU

FEOFfNORQUI

FIHANCEORO

FBEtlE

IFIS Ffll«

ftCEHDIOl^A

nfDIFICATB

rtEDIFHAlBSNC

NAPOlElArWCAS

N»IE5

C h u

3380

7P0

0-40

mo

301

129)

303

ISO

IS

11

H350

SOSP

1310

SOSP

too

950

iiooa

SOSP

5 0 S P

2X0

S05»

var

001

o n

929

ODD

000

000

00)

o n

0M

>r j

013

-000

,. on

t n

000

o n

PAPlAtfATTl

PH^COMlNtHJSTfllft

W C W W A

TOPCHi-tW^

POPFI1IUA

POPlNIKfl

W l O Q

F m o a * £ t f *

hTPLUINOV*RE5E

POPN0«Afl*

^OP^tfllLLj-lli

P0PSON0R*)

WSPOlE lO

POP COMWINOCV

rMPtUILiAC"

FOP INTRA C»

^ i R f l t r V

l tBV6 & BdWUNCO

rtAOWAn

&OSP

( SSI

' IKC

!.*» I f f lTjJ}

1MM

"9IB

^ " M »

GOO

144IHI

mot

SO&P

0 $

lOii

H9H

l&Xl

WSP

-3M

_ oa

OGO

Dm

OOO

{IDS

0 T

B W

oro

D-LH1

flflfl (Ifl

-fllLj

DUO

HUB

Il 1-1

-0£i

FOWPI D' lMVt^lKl iTO

mowni

A O n A I C A H E P J C F

A D R I A T I C F U B 0 P E F

A n B l A T I C F A B E A S I

AOPlM«;e.0BAlF

AHFHICA30B

AWRIGOVESIUXI

A R C A A Z A U E R D L R

»BriA7.«WRLKlE

ABWAZaHECU

AlKAAirvRLH

ARUUFABEIIB

APIA Al F*S E IE*

ABCAAZIT

AflCAsarrisirfE

AVflEOaMAl

AUWMLlIWmi

AUK0Ff£HD9l2>

ATJUITBOflSElHI

u n t i l aLoecMsc

A7JHUIIREJC

EHUF1TA4.F0UW

BuumoALFairjo

CAFHH.GES1A?

CAflTAlOtSTBT

CAPITAlflA!

CAfflFONeOAHEIE

CARIEOHOOATLVJtE

CARIFWJODElIt

CA1WDHD0PAESEU

CABMOHTEAZItA

CMIPWBICWS

CENtBAlEIMEDUl

CEnfflALEAHEURE

CEWItH£CAFII«

CBmtAIJEEASDIR

CEHIP.AEEEASLB

CEKIBAltECflLIP

CEMRALEEOBvai

CEBlftWEOHEOJ

CEN1FW1EBHLIBE

C5rJTBAliOIBI.CH

CfHTRAlErjLCBAL

coAimOACri ion

CSAiKnOAZ

CLIAUAaOWESI

CLIMI AZIONI HA

c o H U M E m m F

COBOIAFERSaiAlC

CCfiCdAPBREAA!

CBEIHBIBENB

CBISTOFOnCOLOHSO'

D U C A I O A J I M T E R H

ESJCAIOMIIAUA

EUEBdrlKEaiTrF

EPTAAilONITTA

FPIAJNIEBHAIICML

EIRlAiDEBABAh

EUBOlWOR

EUR1HJOBCAP1TALF

EUBWlBRlSKF

s w o p * ™

FERDinUAOELLAMl

FIDEURAUUIDIE

F W A I 1 7 # R O I i A l j E S l

F O N D E R S E I A U

F C M R F A S E I E U

FOMERSELIIO

FtMrEIBELOIl

FOKURSELSEBli

FonncWMTOPOT

Fomcsiw

FCHDtCRISEI.ir

FOWIWEUMPA

ForONVPAESIEU

F0NOmSFlH17J

FONWTutST TBE

GALHED

OMIIFDII l I

CfroKOMi iCAP

GEUf f lOMUWl

GEKERaftl l l l t l l

CSnfBOMITHOfi

CJE0DE

aTOCAjfTAL

GESFIPriiruiOVA?

QESTinSOflAi

GEStlCBfflllBWS

0£5TIW9)I1E«W

SJESTWiaillPBV

OESHELLFA

GES1IELLE1

CESIIFCrJOAZinr

GESI1FHICSA2I1

GESIunCAUBIENTE

&FS1W1R0AWB0LB

K S l H 3 n 0 6 A ™ «

aesraoflOF E u s

G E S W 0 B 0 P 2 A A F F

GBEEHEOUrrVFlM;

C R I F O & L O B M .

I W A S t

lUIEUruiFE

lUIHDU^TfllA

WI1ALI

IkOIKST

INEXISTniABOUACES

INGSYI AMERICA

INii STASIA

IH6SHAZICWAB

IMJSVIEUUAREQ

iNGSmFuADPA

IKCSVIHDliLOB

INCSVI9AZIAI

HUCSUICtAKOA

WIEBSAIfOAJAn 0

mvEsinaAMEoiCj

IWESTIUAZ

IN»ESTIHEEH"OPA

IIIIES'IBEHII

WHSTKEPAClFe

LAH31A7INTErtJ

UM3ESIA2->ir

LOMeAPOO

M E " « 0 A !

A1EDICE0NVFRCAIT

HEOICFIJPFAFFAfil

OASI4!lrllEFIAIA2

•ASIA!IIAIIA

ORIEUTE 7C0O

PADAMOMICFFIA

fERFORHANCEAZ

PEHFOHrdATJCEUA

PEHSOMlFA?

PHABA1ACHEW

F^E101FLl**IOP

FRIUFUAUERICA

PRIME UEuROPA

PftlAIFUPACrFICO

PflaiECAPllAI

PB*1ECLUBAI

PRiuEEi^iiOiivoria

PRIUEGLOBAL

HtlUF lALt

VRIMESKCrAI

Hi

i s m

l l H !

i i«n

i ? a j

14071

1MB

6003

11025

6038

l t-SII

11210

sens 11112

IJI86

13127

10 w

1SS60

I I061

15.086

16.1M

10591

11S2S

I5HM

13 SIS

11311

H 0 I I

15151

2171?

s sa

12120

10 H7

M I S

am 20 IB

600!

11 J »

11230

SWS61

)X3

am

i i s s

10139

10.191

11196

»|67

MS

S099

109"

11101

19013

El WB

USX

10119

1027!

IO on

17330

15*50

19552

11030

19607

11013

I9T40

i5sn

1102

12 SSI

12 ns

990S

H IT?

U B S

i isr i

20521

17 205

ISS1S

I S l M

I?6l2

10102

IJ42S

11I2S

1 3 9 "

IS B l

20191

2161*

11901

15131'

" J 7 5 9

1«!W

11S30

16.790

10515

B9«5

I S ! *

15145

112J1

S I B

B S - !

B3 I5

I42SSI

10010

10 I K

10511

15 S01

17161

13695

17022

17IS1

11 OSS

m i l

1 6 9 6

I76S!

8 J B

ISIB2

11111

I '15

^ l y

333-J

x m

1555-

ISIS?

MI 'S

«131

1560

23 7SI

19 SB

n l i

1)"0

0017

11037

f l f f i

! M

O f l

U K

l l ! «

ma

ISJB

1721?

19361

1' 515

16 3 *

1 90!

•» 11-ffi

1S5

1 15

11

P '«

IS650

M076

L3622

17701

l lHS

10 SSI

( .300

U 1 1 5

s.oe

ISB79

11386

51029

B U S

17770

13175

103S3

19SJ1

11961

15101

MUSI

10SB

U S B

IS 701

13(81

17317

M i l l

15335

21!11

t »

12(05

10 m

0633

1 3 1 9 1

3 0 3 ( 6

0.71S

10.87?

1 I 3 9 B

59H9t

0131

I t 799

11249

11 US

10167

11JH

B im

9 003

9SI1

11920

11221

SIT!

30 B .

MM

10410

I02U

tO 003

17!2S

15141

19S13

1 1 ! ! !

19590

10039

10 U 0

IS OS

1150!

12 B l

12035

999!

I!S5?

nei i

11 sn

20339

17 3W

I5SM

11121

17521

IS 213

13139

11361

1151?

1)361

20121

31396

11S91

IS 921

10 671

I S ' I l

•Jffl l

» ' 1 5

B570

10 W

IS 3 *

15122

1123!

9119

F0915

10 a i

WSMl

10309

10601

10 516

IS 1»

l l j f l

I 1S»

1I0H

1S«7

13106

I09S

6811

17 SSI

SOU

11 01

11105

1716!

1227&

2 ! IS '

1 9 1 !

15912

IS 129

• 36

5 9 »

I5H9

71190

19 95'

1 213

89S>

68?5

10011

OSES

2 353

9 S 6 I

1 3 E 0

10 < 1

1S16 I

1526!

-2232

11I I .

> W

191!

1161!

1 1 1 !

11162

1 ' ? !

1 J !

019

PBOFESQESTUI

PRUFES0FS1I1

i^A0f l l f l>3UOAI

RISPITALUA2

RISPltAUAB^

niSPITAllACRE

ROIOAWRIM

R0LOEUBCPA

R O L O I T A I Y

RaooBtHn

SOAlHOHAUBJEhlT

SPAaOHRHANCE

S PAOLO HINCUSTH

s PAOLO m m E B i

SALVADAKAI0U

SfUCIAJAERICI

SELECT EUBCPA

BEtECTPWIFITiO

SOGEEflTBLCHrS

SOQESFITFIH

TALLERO

TRAOKG

VENETOBIJIF

YBliTOltiyiUBE

-MENU I R U T I H E

fficcwuo innstOM

iETASMSS

IT ITS

1161!

15575

15109

2U0O

13613

111a

10688

B10 I

lOIIQ

1M51

21540

lissi

T 6 S 5 I

14179

loon

I?I9?

11100

B I51

13813

sua

9111

1-133

U K !

153*1

tim

I 6 M

219»

IT (SI

18681

« S 5

1570?

! 1 7 K

1?J49

11020

B O H

I010J

9911

1S29!

2 3 I B

B l «

16670

l l t t ?

ison

H U E

10000

16107

l l T f

S B !

9524

12924

1109

U S !

9192

16BS

210!t

MUMMI ADRUIICMU.T1F

AUCBlCA

ARCARB

ARCATE

H A W

AUBEO

A2MUT

AiiUFtSO

RHUHTrOMm

BNSKUBVtTl

CAPIIAIXBEM

CAHTAIFIT

CAPITALeESTFK.

CAfllFCHBOLieRA

CISAUWBILAll

COUITDOW™

CflEDISOLOSAl

EPTACAPITAL

EUHCANORCIIEOA

FJlBCtlOBSTRATf

FireUTW4PEflf0R«

FOWAT^VO

FONKRSEL

FCICICBIDUE

FONOWIESTDUE

FOUTjOCEinRALE

FOWOlSEHOVEOE

GENERCOUH

0EFOBFINWEST

XP01WHL0

aESPmOIIEPMZ

OESTICREOrrFIB

OESTIE1LE Bl

GIAHC

GBIFOCAPTAL

IUICAPI1A1.

INGSVIFOflTFOLIO

INtEBWOtlSBEF

• l i t SHOE B l

UrtSTBEGlDBAL

UIDABIL

UU.TBAS

FJAGBATAP1TAL

ROHXAPIIAI.

H1RDUI>

OCCIDFIITE

CRIEtTIE

FnFjUltfllrt)

PRIUrBEtie

PROFFsrOSPARUrO

PBOFESSHMI1E

QUAOWOaiOBH

QUADfVOOLlCini

HCtWITeBnATIONAL

ROUWffi

SAlVALIAtAAIOBIL

SEWRTIUE

SFWAETOBO

rtWIOCTHtAl

nscowEO

1M42

i r j us

K I24

HJ13

U.ffi l

30 " S

19 ISO

2S934

1IJ50

17KS

K im

!21?S

22:145

HISS

11*11

t m

S 1 1

14765

JI3S0

17 as

1031?

12 212

152D5

11 s o t

2 1 0 9 3

3 1 O S

1 M B

B i n

B I B

U N !

1 S 3 W

I 7 S 5 3

1 1 2 8 !

note

IS I I I

333AS

22910

i o n

16919

11101

12SS?

!!!» S S I

11031

IS ST!

•1121

10399

173J5

297SS

19011

56 3H

B ! t l

•0102

11 H D

»!•> 19SSI

10 n o

B730

u a r

2916J

ISI19

I7SS2

32391

B U S

U T S

21192

19313

26130

11446

17SJ1

IT SB

22 B6

22133

30170

U H S

M »

9142

11057

3333S

II37S

10119

12216

15J23

i i s a

s m

21510

ID 301

30426

BIOS

n t w

IS LSI

11 w

13 229

I t 936

15UK9

tozii

22992

B9 !0

15.(18

11611

I20S6

27 OH

20m

15343

BOO]

I 1 0 B

i o n

1721!

21011

IS 006

56200

11251

I12S1

II021

11I6S

B062

10 OK

IS ISO

i s m

29HS

O e U H W I I O N » M

ADRIATIC rjONOF

AGRIFUTUflA

ABOABORD

ABCABIWDOLR

ABCABTMUnBlIB

ABCAWmiECLl

ADCAGOflGECUllH

ARCABONOtEH

ARCABONIlTErlLlR

ABCAB1

ARCAUU

ARCARfl

ARCormeiio

Aiwoeom

AUltEOGESrillB

AURECREROITA

A2tulflQAflAW2IA

A^MUiaOeBEC

A!IUUTRENDWT

6J9CASrlF^10ll

BHRENDIFOrim

BfSOFreONO

CAPI1AI1JEBT MON

CAP114LGE3TRENO

CARIF0N00A1.A

CARIFON0060M3

CARIFONDOCARICAL

COWOHOSCARBE

CABHOWOLIGUBIA

CABIFOTOUIIREPIU

CARIMOHTf UONE'AP

CFM1RALECASM

CINmALECASH^C

CENTRJUEMOhH

C'NTRAlEflEUDnO

CCALPIMOBOWO

CIELA4.PII10L.ASA1

CISJUPIUOREHJ

CLIAULIQUIOltA

CLL1M08EA.IGES1

CL'AAIOBQIIGIIA

CCOPREW)

<Xfl0NAFEBBEAOfl

CHEDISCCT*!

cncAiowcAJEiAne

DUCPIOHEL11NTEF*.

rillCAJ OREO "ALIA

FPIA9!

EPIA&DnC

EPIAMIJ*^

!L l f l 0 "NIJ^ t5

EUBDyEOA

EUFHWCe FJORD F

EUPOMCfiMONfTABIO

19939

19019

1169'

6 S I

10 311

1165

B242

530 OSI

ID 215

10 IBS

16255

12161

17 737

11050

10 *

19 766

15 SIS

M id

10 s n

11616

H t l J

10091

m is

13 ! ! !

12057

1 123

I00SS

l ! W

1071?

1 1 1 !

0110

ions

l ?3 l l

11679

71K7

IS S5

19905

11250

I 0 T 3

nsm

101 0

11223

'5 S!a

9135

'OM

006!

J U S !

152!

n o

1 195

'1 '79

" M S

15011

1H6

10 756

19629

11611

6297

10 B l

1 W

I0 !2 i

' - •119

10 360

10110

16306

11900

1050

11*11

10 sn

i t i n

151 1

16251

1067?

11 BIT

"663

ram

e n

11(17

l ? 6 "

11)71

10190

12905

B 31

1 IS!

1014

10101

12101

1IS29

21111

K150

10099

1!16

10I&S

11191

11 S3

1 i n

56H

91Ji

ion?

10 U3

213%

' IMS

2219

M '

13 3

H155

15 O H

i j l ' (

EUROUIIBBEDDITO

EUBOHOWI

FIFJFIJnAUUrjHETA

nceBAUSECl«HY

FCWEttiElCASII

ntWERSELIKI

FOK^ftSELREDrj

FONDICBIUONETAn

FCHEHCRIPfllUO

FONOIUPCGD

FOWIWESTIM

FONDOFOBTE

GEAEFECWAVDLR

GEICBCOUAULIIE

attBCOUEUECU

GENBKOUEULM

QENERCClltlhlDn

s a a w u n B E K D

SEPCeOHl

CEPO«XJ

GfSFIHIFIAIIElA

GFSFIU IFBEVIDEK

GESrlCBEDIICU

C£SHCOH3HUOW

1ZS1EUEB0

nEsreuei G E S H E L L E U

GEEIlFONOIUOIIETA

aBi fcwtoeoi

Gf?TBAS

GESTlHASCOUWH

GL0BAIREKI

GBIFOCASII

GRIFOBEW1

IMBOlC

MVEUILA

HIRE HO

masnacwi IHSSVIEUERUUH

I N S 3 V I M 1 3 U I I A P

KGSIT lREI lOTTO

HTEBBBEHLDTA

•HERUOREV

IKuESIIBfUOHl

invESTIREUL*

W V F S 1 I R E 0 B B

I1ALMOWEV

LAflisfl lCIIEIAITA

LAQF.SIOeBINI

LAGESTOBBuarr

U B A D D R O

U A R E H D G

U E d C E O U O N E J A B f O

uEncEOose MEDaOBFJlBiro

11IDAOIB

UMIETABrmiASEST

uowinuE

mSBAKlt)

RCROFOI'LIO

N0ROFONDOAOEA0L

n O B O f O H J O A B E A U A

I Q B C l f O r t X I C A S H

ROBTHAUEncaMI

HOPIHFUROPEeorfO

OASrCRESCITAPJS

OASIGESTLICIUID

O A S I U O H E T r f A U A

OASIOBJSIKI6JHA3

CJB0BBHAI.1A

QASLFRgVtthirH

PAOAhOBOND

P'DPWUHBUO

PEBFCfllUWELmA

FUtfORUANCEWOn

FEPJTOBUAtKClBe

PEBSOVALDOOABO

PERSDVLIIBA

FlRSOHAI.UARoa

FIRSONAlFUOll

W W i f « [ A S

PTABHIA

F11AGORAIA1T

PRIUARTeOWECU

FRIUABI BOND LIRE

HUUsBORD

PBUECASH

PPJUECLUBOBEA

PRIUEU0RETAAI0

FflCfESUOfElAlIA

FROfESBEBMI

r*OFCSPE0'T

0UACRIF{1<!LLOC8O

QUADRIFOGLIOOBfi

RtrtUCBELV

BENWI1

BENEWAS

BIBP ITALIA COB

R I S P I 1 M I A R E D

P ^ . O B O W O S

B O L O G E S I

R O L O I I O N E T

9 PAOLO CASH

SPAmOHBOhOSF

SALVACAMIOOBB

SCUM

SELECT RI51IRE

SF0B?EStO

SICILCASSAA10N

SOOE9I1 ELM)

SOGESFITfOHTO^IV

SOCESFITOWAH

SOGeSFrrUOJJirj

VA5C0C€tA«A

VEUETKASM

^NC)Ol«Ml

KROE

TEliectJD

FIHAVALOREAIT

FIHAVALjlAE^'

SAIOUOIA

16156

13303

18 550

1211!

ions

1524?

11120

11380

11135

2112!

12SSS

i n n

581

stos

SM»

M B S

IM31

11631

10163

11JH

am 14312

10142

to 47!

119B

ISMS

11 SIS

11949

10269

37.730

12S1S

11530

H I ! !

13908

1 t « 4

21 SSI

ISSH

M54J

10231

105B

19553

2sm

12S67

turn

12339

21 MS

11)49

B i t !

15043

207O

112SI

10632

10616

B « 1

10«1

1S9H

15976

15101

u n 19.111

u s e

0 715

W8J8

I O N !

112S

10213

B1 I2

H363

•517!

11110

11100

IIJ00

11129

I0S50

12211

I2ESS

11195

1IH5

ram*

17193

17 742

ISO*

10 I I I

6281

13514

M36I

11553

l t ! l f

1930?

B 2 2 !

B l U

K W

10 OK

17215

H225

l ^ l l l

O l l t

to 515

!151 I

11267

1^919

13211

II50G

10131

11543

1066

1 1 ! "

I?6S

IOSI!

11663

i l l ! j

10(11

10 I B

IS 919

15750

IS!

si 6J

16 3 u

IS 130

12311

BS39

B I M

10766

15351

11191

1130!

11 l i s

21 rw

13634

11399

593!

son

51165

ions

I S I B

11026

10104

l ines

9)18

11291

B 1 2 !

161(1

14010

15.48)

11535

H S U

10203

32 s a

12331

U I I I

B ! ! 3

13822

10954

216T5

iSEJ!

B I S !

10151

10S9S

1952S

36.311

11515

I 1 « !

12 LO!

71111

11041

B i t !

11915

20.6a

102U

B S . I

B610

10 90!

10432

11051

1595!

15075

1S6I1

1USI

11551

9 I B

I I M

10771

11JX

10231

raw 11311

15110

!•:» io no

nasi

10124

I0JS7

13J63

13650

10,09!

119(7

10O91

171(3

17132

11W3

11110

633

11126

11119

11519

19215

19203

10 222

10 033

11165

10020

17 M

I I 2 I I

12 H I

ISIS!

K i l l

24526

I 1 S 1

ions

13221

" 1 9 1

B 23

17520

0625

11215

12 W9

K5W

' I OS!

I I O i l

105^

i0i?7

1591

IS 21

11150

H631

16 331

30S!O:i 3B9D12S

1569196 561666

7H95 5O2I10SD

I S T I R I

CAPIlAi ITALIA DLR1&1

FQIOI H.IAIILR1A1

NTERFUhDOLP E<

l(.TSiCunillESECLliBl

lAIFOR'l lNEALrl^h

1 A4.FORroREBEK.ftlA

'lALFCRILHECOLRlOl

HALFOP1UWEDL:C1IIO

l IA l iORTUrt iL IT iU

lALFOfltUNEFaRiBl

EURQRASIBONDECUiA

0 9 !

SSI !

1 7 *

7951

m 11

i l l

I IS

io. Si

l t O l

H I

3 !

EiJIWASFEOUITiECOlBl ! S *

RLA1 HAL BONDS ECU lO 9 Si

BOH SHOP t Tf Bu E^U|W| 1(5

nOMUNlvtHSALJCtl i lL - M "

CWBPOR F O L O D M K I O I 70S*

DM SHOP IFRWOHKiO

LLEBUANIH^IDUrL A

FRENC>IIF*FMFP A

IBENLHflONOSFIHiO

'RS-nlP' 1ERMIIR 0

1059'

1 010

14U9

llSflfi

10! H

139!

M i l

113

29 St

61 Jl

131'

" I S

OOS

l i t -

8 IS

11 1

•515

I 5

^5 55

A ( 0 1

JOSE

46 ' h

JOOH

* 19

Si consolida la svolta nei mercati valutari intemazionali

Lira a 1.154 sul marco Dollaro pigliatutto La Borsa aspetta il si alle pensioni Rally del dollaro marco in discesa, lira sempre in recu-pero sul la dtvisa tedesca la settimana si chiude all'inse-gna del rovesciamento delle parti ne) sistema valulano intemazionale La lira guadagna 10 punti sul marco, ne perde 23 sul dollaro Ottimismo per la Borsa anche se per ora non basta la spinla della valuta e del titoli di sta-lo 11 biglietto verde premiato dal braccio di ferro mgag-giato dagli amencani con i giappone^i

ANTONIO POU-IO t u m i n i i • ROMA Gli esperti la chiamano Iriangolazione dollaro-maico-lira quando il dollaro sale la lira perde siil dollaro ma guadagna sul mar co perche le dwse ledesca e ame ro.ana si componano sempre co me fossero it polo posihvo e il polo negaiivo del sistema valulano In leinazionale Cost accade da qua! chegiomo La lira poi mcluusura di seltiniana conlerma la svolla malurata dopo mesi di drammi va lulari e politici contmua a salire n sperto at marco len ha perso sul dollaro ma la quotazione sta ben a! di solto delle I 700 I menati hanno apprezzato la slabilita so cialt jappicsentata dalla riforma rlellL pension! gli oigani della (i naiiza iniemazionale hanno dato i l kiro argomentalo ok (dal financial 77MPS all EtKitormSf) non hanno nleriulo che la villona eletlorale del i entrosinrstra sia ionera di Ban mi politici (utim apprezzanoDinie it suo govemo di lecnici Qua t h e sobbabino c e stato sulla scia della cmi aperta sul minrstro di Gratia e (JIUSIHW ma si e srnoreato rapida mtnle U jvolta c & stala e conlt iiLia tanto che si e siotolato subilo il filo di -.peranza sui tassi di interes-si s i qu i sio andamento dovusse lonsolid irsi Li prospertiva dl un •immuibidimenlo della pol i l ra mom tana si Eiwicina a paltochc Aiilonio Fazio goi/tmatore della BjnL.i d llalia sia lonvinlo di due lose I ) lappw^amen lode lcam luo dovrft raggiungeie il livello che si nliene smnraera Itmpatlo in (Id zi< HiistiL o sui belli importati 21 e l * qui sto livelb leggeia nel lem

Sett imana confortante M l ultimo giomo delld setUtna

lid dell I tidutia det ntomu degli invesiiinri sin tiiuli di slato e sulld dnisa iltiliand Id lira hdguadagna 10 una dct. tiki di purih sul marco I n k v i i (a I 15.) W raggiungendo | m mi | i i qunia 1 111) e ne ha pirsi i W i l d u l l u . r o (Ifi65<»4) II bigkctlo verdt Ii i depresso le qui>-tazn.iii del marco e ha tonsentilo i nsl alia lira dl apprezzarsi nspelto .1 tulti' Il valute chi Braviiano net I i n j k i W i Sui niercalidi Mila mi L Linidrt i Btp Mure sorio in mirtJiraia i_n ^ i l a II conlraHo de 11 mi ik si (• |«irt,ito in t tiiusura a

MERCATI MMSA

MIB ' 03S

M1BTEL 10 469

MIB30 1* J92 u W T H M M u a M u a i F i o

I L wnam em M m » no MIBCQMMEAC

T i f D l O i i n u o i K I T M U O S H

I I 1 M S H I H I O H SAFFH W 1

- •.!» _ i l »

Q.OT

_ L » ! . 1 . H

1 0 . M

• M . U

L I R A DOLLARO 1 6S5 3d

uanco lib* 60 YEN 19271

SrEfll TNA 2S17 '9

FflSIJCOFH 3300S

rnnHCosv isww

( 1 , 1 0

-•<M» - t M a l . i i

. LOT • 1 4 . 4 t

F O N O I INU LI Vin4A?lO*4

iriONnmircLiANi ft? i W i n n I t^TEBi

BILANClANITAUANI

BIIANCIAllESieHI

0SB1ICIAZ ITALIAN)

oaei QA; esreni

B O T H UD V<* *Jtl 1

3 l i t SI

6UC-I

o , e j

0,11

_ f t ^

(MM M t

quota 100S2 conlrole lCX)66del la vigiba Mel dopo meicato il 6)p future ha superato la bamera teem ca delle 101 lue In Razzaflan I m dice Mibtel e nmaslo per lulla la sedula pressocbe slabile o in leg-gera llessone per pol registrare un breve nsveguo nell ulhma niezz o ra di contrartazioni e chiudere con un pmgresso dello 0 1 7 \ Gli scaniw i i sono ulteriormente ndot ti nspetto a giovedl La lenuta della lira e it consohdamento del Imure sul Btp i o n baslano piu at lislino azionano $,\ aspstla I approvazio ne della nlorma sulk; pensioni Ep pure c e chi scorn me'le sul recu pe­rn del listino nelte prossiuve selti mane

Hfuturodel dollaro 'I dollaro * spinlo da due latiori

lannuncio di sanzioni amencane alle importazioni giapponesi e i la gli al bilancio lirmali dai repubbk cam Ce chi gmra che it dollaro continued a satire e c e chi giura it contrano Certo non baslano i mu scoli di Cknlon a ridargli fialo nel lungopenodoe periiltro undolla ro molto dppiezzaro nspeno a marco e yen non 6 iiegli intertssi comineiciali americani OJIrerutlo il govemo giapponi'se ha dello chraro e londo che se gti Usa (aran no scanare le sanzioni economi-che non nco l t t r i soltanlo dll oraa nizzazione mondiale det commer c«> per un azione diplomalna ma ddotlera misure di ntorsione Dun que il dollaro polrebbe iomare a scendere perche difhcilmenlP nel lo stonlro polihco-commerclate Ira i due paesi la fmanza giappone se pienderebbe partiro per 1 Hrfwer bano"slalumlense Inonracaso di vera govemaion della Federal Re serve ritengono improbabile che saranno ndorli I lassi d i mteresse nonoslanle I numerosi segnak di rallenlamenlo delta cresciia eco-nomicnequeslososlefra ildolldro Secondo Susan Phillips la Ireiiaid in corso dell economia puo rrve Idrsi lemporanea e far posfc) iiei prossimi mesi a un nsveglio della npresa A suo awiso il lasso di di soccupazione ancora basso e le stesse buone prospettrve degli ulili delle aziende dovrebbcro renderc il rallenlamenlo ceonomico meno intcnsodelprevisio

Cofltratto.1lsolidoiiets aN'IbM HaHa VlaliboraaH'Intou I I p t a m d r t a W H t a a r t m i W n b i n I t a U coMOMlito con I slndacMI dl eatogoilt (Rm, Hom e Ukn) c lw t o CtHra pnvn to la MMpamlom data caMa bttvgfaiisne • I W H u d o M <N coa ln t t l H toHdarMa p« rmN*nwfa to i l e • t a n appiovirto da 5.519 laroiaUri. par la iee^%dl co lon cb» s i sono mead a votars la propoNa (&3S0 su 10.077 avmtl dlntto). mmt ie (no anno atatt 2.769 (I I33J%), 3 9 1 * K t a d * Uanohe«24qu«NniiHa Naha dato itol l i la eon un coimaTicata la Cell. Inhmnanda ch* II tMto doflnHlvo deN'aecordi) saia sottoscritlo la prasalma SBtthnana al m M t t w o del Uvoro. a Boms.Dal canto soo I'ammlnlttiatora daU ' lm Kalla EHo CaCaota ki una nota M dklilarata: 'ADMamo compluto un'altra avolta (mportunto.MMnsodl retaoMBMMa ha pravatoo. OOM com* l*Adnelanoira{landa. AdBisft potslsmo atfrontare con la necssurta taramtA a con rafforzata compot i tMa 1 mereatO"

LaBofMiliNewVork SiinoneD^Airp

Proposta alle assicurazioni Fiat: «Entrate nel nocciolo duro»

Ina: Siglienti «chiama» Toro per ricucire con Cuccia • ROMA Dopo lo scontro e partita Id cosiddettd •strategia del ponle Out Ha per inlendeisi che do-vrebbe cercare di mettere insieme il diawilo e I acqua santa EcioeglnnieressidellalleanzaSanPaolo Can plo ed Imi pionti ad assumere la direzione del noc molo dura dell Ina e te comprensibili contranela del I asse Mediobanca General* che al! ombra delle ban che pubbkche teme di veder nascere un peritoloso concorrcnre II -pome" fra San Paolo e Mediobanca poliebbectiiamarsiToro ituruppoassicuralivocbefa capo^llaFiat II presideniedell Ina SeigioSraliciiti ha inldlti preso carta e penna per invilate Beiiedeiio Sola roll presidenie della Toro a parteipaie all imminen le pnvaMzazione detl istitulo dssicuraiivo in inano al Tesoro In paiticolare ai lonnesi e stalo proposlo di acqu i re la quola massima consenlila dallo staiuio un 5% che pemielte di recbmare una p/esenza signifi cdliva in consiglio di amminisirazione e nvendKare un ruolodi rtlievo nel nocciotocheconirollerS I Ina

Lolfcrta di Siglienti 6 slata owiamsnre valulata con interesse da Solaroli e dal suo ammmistratorc delega lo Francesco Torn Ed infatti come hanno lonferma to ien a Coiso Marconi mquesieojel ipo'e&idi un dl teanza socieldna con I Ina viene aftentainente pfesa in coiibiderazione iNonceakrunadeciSionccoixn?-la e slato per6 precisato Inoonicaso lacautelaap pare d obbkgo e non solo percV in balloc 6un mve sMmenlodiciicd50nmikdfdl

Peipolerpartectpaieallaffare sembravache Sola roll losse mtenzionato a tare cassa cedendo alcune consocrale estere che lannocapo a Toro International Holding L ipotesi e aala tutlavia smenlila Lassicura zone lormese vanta un rtsullato netlo di gmppo net 94 dl circa 155 mikardicon un lolale premiconsok

dan d i 2 331 initiardi 111 5S inpiudeI1993 Nel pn mo inmeslre del 95 I ptemi nsukano in crescila del 15 u Penan lo, piurtaJo che diminu ire il giro d adari e la pie^enza all estero con cessioni d i rami d azienda il Hruppo assituiativo lormese sembra intcnzionalo a Irovare lorme alternative di linanziamento nel caso accetnloffertadiSigkenli

In realta piima dncora che fmanziana logerazio-ne appare politica Con I ofletla a Solaroli Siglienti ponje un ramoscelto d okvo a quello ^he poleva deli nearsicome il tampo awerso Se peri l momenlo ap­pare azzardato sosrenere che sul -ponte" che porta al la Toro possa in futuro passaie anche una strategia di riawmnamenlo tra Ina e Geneuli nel caso venga ac cettala la proposta di Siglienti (cheagiscecolconsen so di Dim) la nasciia delnuovo polo assicurativo-ban cano atlomo al San Paolo verrebbe a perdere quel connotalidishdaallacosiddeltaGdlassiafloid Quan Eo ne guadagiuno Irasparenza dl mercato ed articola zionedell offeila conconenziale e lutro da vedere Ed inognicaso ancheseindinzif l laal laloro lansposla alldleltera dl Siglienti i.'ena scn^ta in van ullici tra Ton no MilanoeTriesle D G C

Nel '94 guadagni netti per 1.901 miliardi. Quotazione in vista a Wall Street

Stet, macchina da utili per PIri OII.DO C * M P I S * T O

aa ROMA La Stet si presenid at 1 dppunlamento con 1 ormai pros-si ma pnvalizzazione mettendosi labile della testa II consiglio di amministrazione pn°sieduTo da Blagio Agnes ha inlatli varato un oilancio che piesenla un utile nt l lr> di gmppo di tutlo N-ipeltu 1'Mil mmardi (f 161 in (ermini onni-genci will anno precedent!. ( *Sa nbbero slad 21HI mikaidisefos serostdt iappkal i icn lcndiuuist i lidamcnlo degli csercizi pra.eden II" prccisacon punliglio una n o l i dtllab(jc»:ta

Quanlo alia tapogruppo t utile ncito ha raggiunki gli JW4 mill ink t* Hfe". rispcllo iii 7H7 miliardi del 1**93) t o n uncdpilale mvtstil > ncllo d l 13-127 nlLkardL M I | N H O per I S'J1 drt mi Ml piopri Fnrti i i i xh i di qui i l l rnulldli t i l in u-Ui ilolla lOiiiplcdi imvi l izzd/ni i" (prababilniinlc in aiiluitno soin p r c th i iJsiluazHHii ysb lmt In il

tolNLjtll l di dllll l l l l lMIVHIIH i n d i t i so di sotlo|»iir< itl,isMml>k

otdmana dei soti tonvocata per il 9 giugno a Torino la proposfa d i qiiolare (iresso il New York Siotk Exchange! Ic azioni ordinane t di nsparmio

Se I amministratore detogato Er nesto Pascale puO dirsi sixldislaito del suo prime, eseiciiio alia guida della tinanziaria lelekinica anche ill In si kx iauo i l ial l i Ancoia una vnlla la StPi ttraiinia d n nsiil l jt i biioni di Teleiomi si confenna nunc unjg i l l i i iadal l t uov ido ro A>>Ji azronisii it lonsigko di am mi iiisirazioiii ha proposlo di ilisln bmre tin dividendo magynnslo dl lOtirt [ lu tn l r i jmPl k i iKi^orkuli izii ini In tal modo il r i i id innnio di Heazioni (mini im n ine prvik gialo in proporziimi nspufo i q in l l i di nspjmiio le pi imi rici i c n n n o un i iedo la di 110 lin t i n salin i I III lin |»-r i l i lol idi n span i in

V 11 Mi i h i ill it in ili ulili in i n s u l a iriitu I indtbii i i r i ini i I n

(ont-isuulo ' in deci^o migkora mento Gl ontr? fipanzian netti so n o t e b i dime 'H ji 18897miliardi ( rm no J iOI) iviiliardi) ilMihalm 1 indcbitanK nlo tmaiszidrio netlo si i tapi lak iilvrsiiiol c s i c soaMI i s o n l i o i i r . l del !H k n o p t r [ur ' dtgli invtstimenh p i u i h i m li i, i i i l incnlt dssLi-iirald dal iasb Ikrvv e iiimenrai i i \2 I >6miliaidi I lu-1 ) A line 'M i di|iendtnti ik I gnip|JO crano ((nasi H01IO0 It n nsolidalo pit si nla un tallnialo di i t SrjiJriiilMi.il

\ i . Imiali i un rptnmo <14 la Ski si m v i ul £il iron ra" lino s i i n im ik lk ii l i^oiii i i i in. i^mni nu'rolori i lo i until i i i i iu l i V ru c ivrita i i u im tit iku LIIII i l a v i n i i k l i o n

sii;!' di mliilinisinj'nini. Pur di t i n d o Ii i^uard in i nn tioui la <il I >n* i ss i di 111x1111/7 i/it l i t gli I I IILHEII i:k|li V i l i lncik ino una

s i r i il l siiln/iiini pn I im man if I n i i i iliII<>[>i w i n t i i (ill i |xd i In ;j ir l i iol in t imsl i inisiin vamio i l i inn HI iconic di disi.iplina d<l

in- u ilo il ril il im i i i i iMiki i l l lie

Allarme di Masera sui fondi Ue

«Progetti in ritardo, a rischio migliaia di miliardi» Controcorrente la Toscana m ROMA. La mancala presenla ziorte di progeth da parte delle Re gioni ha porrato hno ad ora a per-dite lestremamenle nlevanti* nel I acqutsizJOne di finanziamenti co-munilan L ammissione * del mini SIFO del Bllancio Rainer Masera che lodea come strada per evnare la dispersione delle nsotse -quella tracciala dalla Toscana con ta fir ma di un accotdo di programma con lo Stalo* quello siglalo nel n o vembte 1993 con il govemo Ama to che ora e stato comptelato dal I individuazione anche di specilici mterventi in aree di ensi mdusuiak

•Devo confessare - ha nlevalo il minisuo - la giawta della stiuazio ne a livello nazujnate stipratlulto per le region' mendionak In nes-suna dr queste * stato firmato un accordo con to Siato» II minislro ha qumdi citato come esempio la situazione delledilizia sanitaria •Al 31 deembre scorso - ha osser-valo - il ministeio della sanita ave-va approvato circa il 30S della spe sa degli interventi autonzzab dal Cipe per ia Toscana mentre altre Region I ne avevano presents te per percentuali assai prossme alta ze-roi

(-a stessa Toscana considerala tra le Regioni con maggiore capa cila di spesa dovr^ venfrcaie una perdiia isgk interventi per la pic cola e media impresa II protocolfo lumato ten con la Regjone Tosca na pnnw nel suo genere in Italia

Banco di Napoli E Pepe II nuovo direttore generate Fedartoa Papa h H nuovo dbvfiore •anaraht dal Banco d> Napofl * J M Ha aoeattato llncarico che g l i era t la to contarito Chwedl ia>a dal condg lo 01 ammMMndone dal banco. Faderico Papa. 63 anM, dksttora SenanHa daHa Banca Popolare dl Vatona ad ammMitratOfe datogato del Banco &6amlniano a SProspero, ha *ctoti> tit risena «comunicanilo I'aceaRukNia deMmcartco al pnsMente del banco Carlo Pace Papa, napoletano, laureato in econonria a conmerelo. prinia dl awfara una ultra trcntennale carrMra ne l ta t tondo l credKo, ha coBteguho 1 matter degree M busbiaaa admlntotiatton presso la Syracuse inrrei«h> Mew Vorh Papa ha an currleiiliim rlcco dl esparianza d ie lo accredttano ela nal moo*) del cradtto naUonale e sitemailonala, sia net mondo accademico Membra del Bankers dubd i Undm. FeoarKo Pepe attuaknanle* i anche conslgliere dlammlnlstnlilonethill Istltuto centrale delW banche poopolsri itallane, dl Centronbanca, di Area spa a Area merdanty spa, di Factorft spa, d ltalea>e spa, dell UntonelUuctaria spa Praiassore Incarlcabi dl ragioneria aHa facolU dt econantla e comnwreio deU'unberstta Cattollca d l M i a n * dal 1967 a l 1972 Compononte dal consiglio dl ammintstrazMne dalla lulss del 1985 al 1987

consenlira in ciascuna delle cin­que aree di cnsi (Grosselo Massa Carrara Liramo PiombinoeilVal damo aretino) ta deiinizione in un periodo lassalivo di sei mesi di •un patio temtonale nel quale sa ranno descntti atlraveiso apposite scbede i progelti di mterventl le n soise e le competenze che e ne cessano arnvare d i volta in volta per la realszaztone

Ogrii scheda in parucolate con-tena I indicazione dei cost! t tem­pi le modahta e le cadenze dei fi nanziamenk olne a tutti i detlagh necessan per awtare e attuaie gk interventi nelle zone di cnsi indu sinale L accordo rra Stato e Regio-ne Toscana siglato nel 1993 preve-deva 464 progetu pet investimentl pan a 16 mila miliardi oggi i pto-gelti ulhmati TOno92 quel l imcor sb 190 mentre i progetu comples-sivi sono saliti a 643 e lacifrae lie-vitata a l /ni i la miliardi Loccupa zione e I altivazione che quesli progetti donebbe creare e di circa 28 mila addetti con una cresctta h no a 40 mrla considerando I indol to

Soddisfatto del rtsullato raBgtun to e del livello di collaborazione tra Slato e Regione il presidenie della giunla Toscana Vannino Chili che perfl ha anche lamenlalo ntardi nell mtervenlo slatale tome nel comptetamento della strada -Hue Mam e della Gnasselo-Crvitavec chia

Nomlsma, Prodi conserva i suoi incarlcW Romano Prodi restera, nonottana la sua candMatura a premier, pretidente del comltato tden t r fko del centm dl ricerche aconomlche Nomisnia, da iui londato. La notlzia e state data led In occasione OeP assemtalea dal set! dei lst t tuto. Prodi aveva espresso ouakhe dubblosiill opportMrdu del *uo mcarteo ma I suoi collaboratori I "hanno convmto a restate

L'esHClo *94 di Homlsma >1 * chhiso con un utHe dl 143,5 miltHiL II bflaitthj, approvato dall'assemblea del 93 azhmltH, registra un fatturato di enca 19 miHardl, dl cul i l 15K realoato al l estero, dove la M d e t a puma ad espandersl raddopplamlo g i i dot 1895 H gho d'sffari per porlarlo al G01Kentrailbiannio'9fr97 O i aiiofrtstl hanno nomlnato II nuovo consJgHo d ammlnistrazlone, dove sono presentl quattro esponenH d l gruppi esterl. Jose Angel Sanchez A slain (del Gruppo Banco Baboo, cheinsfeme alia Bnle Hsocio pU Importante con i l 13,3*1; Jean Pierre Limousin (Banque Parlbasl, Mario Moera (Deutsche Bank) a Panfllo TaranteHI (Gtuppo Schroeden) Dei Consiglio, ptosleduto da Nicola Cacace, fanno parte anche Ugo Peace (Banca dl fionta), (Hno Trombt I Bnl), olanfraiico bnpeiatod 1 Mediocredtto), AKunso k n o (San Paolo Torino J, Francesco Merloni e Giovanni Peccl, quest! ufOml quattro nuovl ingressi

tanlft ilia sosianziak1 eliminazio nt del lanone dj comessione alia detliiizii ne degti obhlighi del ge-siore pubbl i io pel gaiontire uni­versality tquit^ e tontinuira del sirvizio al hnanzianientu del rela tivi on t r i . Soto dopo d i e lali que­stion! saranno illronlale-insistetd Sfii rn pokniKd sia pur indnella cfil premdenlc dell Alliums! Oiutia no Anidfo - *si imira prtn e ik ie al la kheiali??azioni- i on una deci sioiii d i pn ndcrt in sode t u i u p ia in comunc i on gli alln paesi" Mienri Itahd Fmmi della ilasse duiique ivvi Hi. Pasi i k

Ouaiilodlli nuon l itnoti igic la Stel si pnij ioi i i 11HIII prnragoiiisid d i l l i n ill?/ IZIOIK d i una infra sfmrtii'"! in fitjrd ointa t tinr.i oan da t i p i n tli supporlin i stivizi piu n u l l u m T iit^n iinuntia al minaro d n ^.nizi udeoinifiatii^i auspp-antlo I i nasi n i di un i plu idllta ill opt rat'iii 1,1 sua Mn'ai l e pninl i -dlonuit avsistilizai fr'inn !)t>n ai niitrii formlori di \nko in kinn izionc

ASSEGN i r i H i i o i i i i

Ed i t C o o p , c d i t n c e d i N u c u a Rarssegna S indaca le ,

testata sct t tmanale d t l l a C g i l , presents a i de legat i

del le Rapprescntanze smdacal i u n i t a n e

QUIDA A L U CONTRAnAZIONE IN AZIENDA

Abbonamento a sei numen di Rassegna Snidacale e al le sei dispense del ld gu ida

Lire 18.000 ccp 42445007 mics ta io a Rassegna Smdaca le

via dei Fremani 4/a 00185 Roma Prenotate

fax Ob/4469008 0(1/44388217 «• 06/44888201

O P E N G R A G.RA. Km 65,126

Tel, 65771042 (Knlto AUUUA MMTM

VUM/M CASUEKIMMOSql

Lo stabilisce una delibera

Nel centra storico anche dal «cinese» si mangera «aio e oio»

M N U O A O A M T I

R b t w M t t chwt t m l centnrttorico Nuavacronaca

• l lcentrosloncodisaturo-dibancheedibai d in -slorantl e dl (rations La situazione e tale da metlere a nschio il "glusla» equilibno !ta esercizi pubblici e resi­dence E il Campidoglio decide di dire un aitro "basta» cosl, dopo quasi un anno di spenmentazionp. il consi-gllo comunale ha approvalo leti all unanlmita alcune coireziom alia delibera che da luglio scorso lulcla le attlviia artigianali ecommerciali nel cenlro storico

Le modifiche approvale sono imoll i i innovative- la piu importanlc dice I assessore alle atnvita produiuve Claudio Minelli equel lacheconsenlea librcnee ne JJ021 d i antiquanalo d i derogare rispello dl limile mas simodi 400 mq dl superflcie che e possible occupare (etio che nmane valido pet lulil gli aim esercizi com merclah

Allro Importanli modtftche nguardano i Ire noni dl Tfostevere Teslaccio e Sorgo sono stall defioiti zone dl saturazione e nelle loro slradt non saraimo am-messi neppute tras'enmenli intemi all ambilo della pnma ctrcosenzione Inollre non sara piu possible la sommlnisliazione di cibi nei circoli pnvati collocati nel cenlro slonco conun unica eccezione ecioeche si traiu di circoli di cui siano titolan ed eseicenti LOO peralive integrate di cm cioe lacciano parte anche persone porlatnci d i handicap Lc banihe non pi>-tranno apnre nuovi sporlelh se non IILH ambilo di pia ni allualivi dl nqualilicazione anche qoesto dpo d scrwi tntalti. haiaggiunlo nel cenlro storico unal lo livelbdisaturazione

La norma che lor^e lara piU disculere (anche so Minelli. sentilc le diverse assoctaziom dei nstoraton del tommercianh det constimalon e del ciltadim il consiglin di cuoMcnzione la lommissione consiliare sidicetraiiquillo e precisa che la delibera ftariscosso favorevulemteressealivellonawnale) epero-quella relativa a urea seltaenlo strade in zone di massimo pregio del cenlro stonio nelle quali gli <*-quirenlL di esercizi di ristorazione Mianno sottojjosii a due unco­il la coascrvazione delle llpologie di airedo tradizio nail e la conservazione a fianco di evenluah nuove proposle dei pialli di lucina tradizionale Insomma nesaun nstorame einese indonesiano o wtdese che Sia potra prendere il poslo dl una Hoslana se non a patio di impegnarsi a fomire al chenh accanto alle •novilil" piu o menu esoltche anche git spaijhetlt alia carbonarae le coslolelle scolladilo si la per dire na-luralmenle

Gli ullinn punli imponanli dl modifies n^uardano fill hard discount viclalimcentro penhelt ' lorooaral Icnstiche non si adaliano alia qualila anche cslclica nchiesla e) plant per i sollenanei piara di rujualilica zione per la sicurczza e la qualila urbana all interne rtei quail i uiricoli non varranno E i k a v i d c l Oaloppa loio peri l quale sara presented akonsisl iocomund le una pmposla realizzata dal Coiral insieme alias sessoralo alle alnuiia produlliue che prevede tr j I al tro che proprio II Iron sede il secondo dnigslore del cenlro l,a delibera the ovviamenle non nguardd It amvil.'i gia esisienii 4 operaliva, salwwppiuv.^ioiK rk ' ICorei.0 manonsiprevedonoproblemi

CAPITALE IN fitr. Ingorghi e maltempo le cause di un giomo da dimenticare

Una vtAita del captbna dl Ham dd ClnqUMMto »*Ha MtobM pet to sdoptra. Sotto uBilmnatfiwWhafflctj Ariiorno Bozzai'di'NirDva C'onaca

Roma a passo d'auto Sciopero e pioggia bloccano la citta i f l t k - ^ ^ ^ ^ ^ H I H k H B ^ H ! Sc l o P€tode i m e z z i p u b b l K j e l a c a p K a l e v a n e l c a o s le- Circo^ias

Macehina in garage so II bus e doc I I segnale Out popolo delW -quattronMHa- e slgnlftcaHvo. M la c i t t i i ss r i do ta ta dl un adeguato senizlo di m e a l pubb l k l , I * macch im private resteranno In buona parte nel garage Questo II pension) del l '85% del camptone kiteivlstato pet i n xondaeek) svolto dall'agenzla amUentaNsta -OIKos- per canto deH'agenzia nazlonale Italiana -QlovtntQ per I'Europa del mlnlsterodegireEterl . Ma I * condi i tonl poate M n ( I femiano qui. CHtre al pibno punto chee dl fondamentale importanza, oe no sono aHit >ussldarl ugualmente ki terasiant l . Vadlamoll: II 19% chleda tar i f fs mono eostose, II 18,5 cora l * preferenzlall ovunque, l 'U ,6v i i o l e una durate minima piu lunga per H blgl letto. II 7,8 minor cambi dl mezzo per ragglunBere ladestlnaziono. Ad essere Intervlstl sono s ta t i 1030 automobll lst l , settecento Domini, trecento donne Oel i ' lnchlestaedsultato anche che la magglor parte degll aUtant l dl Roma use I'auto t u t t i I g lomi , per recarsl prevalentemente a l lavoio. Aitro la t to positJvo deH'IndaEineecheil 6 0 J % ha dlchlarato dl rttenere importantlSBimO II mlgl loramento dalle condhlonl amMentall del la c i t ta attraverso la dlilncentlvazliHie de l rlcorso alle autovetture private.

Sciopeto dei mezzi pubblici e la capitale va nel caos le-n Roma ha vissuto una di quelle giomale da dimentica­re in fretia, con il (ralfico impazzilo fino a rischiare la paralisi, il mallempo a peggiorare la situazione, inci­dent! e proteste di van movimenti, dal Federative de mocratico al smdacato dei pensionati Alio sciopero hanno adento il 67,9ft, degli autoferrotranvien, con 1208 bus su 1774fermiaibox Bloccatimetr6etrenmi

PAOLO M H M

• l Roma un venerdl (ragsco Bus e melro (errm nei deposili per to sciopero degli autoierrotranvieri aderenli ai sindacali confederal I Tw'fico in tilt specialmonte nel po-menggio e grad d^agi per icitladi ni specialmentequelhcheulilizza no I Irenmi Roina Ljdo dl Oslia e Roma Pantano Ma era lutlo piew slo II blocco dei mezzi pubblici ha spmpie messo a dura prova la resi slenzadellacitla Maacompka ie le cose ci ha pensalo anche il mal tempo Come dire che I guai non vengono mai da soli Volenti ac-quazzoni specie nel pumenggo hanno provocalo allagamenu compreso nel piazzale antislanle la Slaziono Temrmi che ha subno moslralo tnaspettaie pecche no noslanle t lanlo decanlal) lavon dl abbe Hi mti i lo e di rislmlturazione siano lermmali da pochi giorni

Tullo questo lia reso la transita bilna ancora piu precana e prow caW alcunr irtcidenii slraJali per fortuna senza gran conseguen?e per Cti iniciessali ma d ie hanno trealo dei leppi che hanno bloc tatn il Irallico nella ziana Insoin ma un pnmo assa^gio in vista di uno stiopero his quesla wl la per

I inlera giomata e a livello naziona le previslo per domenica 21 ma? gio Ceitamente la domenica non e come un giomo lenate soptattut lo perche viene a mane are il pen dolarismo macomunque sempre penahzzante per gli utenli Sempre che nel Iratlempo sindacali e azienda (Alac e Cor/al i non Irovi no un punlo di intesa conioilali dalla piesenza del mintsrero nelle funziom di medialore Per it mo memo c e rollura ira le pani Cesa re Vaciago presidenle dl Alac o Cotral e intenztonalo a portare avanli il suo piano che prevede il prepemionamenio <-On i londi del govemodi2 70(ldipendenli Piano al quale I sindacali si oppongouo inmlluenle per poiiaredei benefit! allcduesocietainagonia fjer il ps sante deficit

TomaJido alia iragica giornaia romana ceitataunagrondemole di lavoropenvigiliH>mani <osfret ti a sciogliere intncalissimi nodi di rraflito in zone nevrilgiche ddla cilta Naluralmcnie il pin to lp i loc slaio il tenrjo storico per locca bione liberalo dalla "lasua bin c\l ptcezionalinenie aperlo a lull i L i zona compresa tra il Cok>ss<-o il

Cirto Massimo e il lungolevere Avenr.no ha Sublln pesanll rallen-lamenn e hloi.chi dl aulo in via San Oregorio viafe Aventino Pr>rTa Ca pena e via labicana Allreflanfo problematica la viabihia netia zona di Montesai.ro e via Nomenlana sui Inngoteven intomo a San Gio­vanni e *,ul1e tangenziah dove si sono vf rrficafe code c hi bmetriche Piese dassallo le vie :onsolan quelle d i e collegano rh i i i l n l j nd son lau t l a len utiliizaie d n pen dolan iittalliti habiluei del mezzo pubbfico Nel pomen^ io anche per ilpeggioramento del tempo la titia ha r i th ia lo di andaie m till Altre code chtlometnche netla zo­na della slazione e sui lungolcvert all allezza dell isola Tibenna mloi nt, alia slazione nelle vie Giolnti e via Marsala a Corso d ilalia in en trambeisensi Acomplicare HJCO-s e t i si e messa anche una marafe-siazione di t^peiton e periri della pohzia the hanno slilaio in corteo verso le 17 da piazza della Repub-btn.aaSant Apo^ioli

Nuiieira,! gli imideii l i piu di sessanla per foduna non gravi pmwxati dal fondo «;iwiloso Al ponie Prtuupe AinedeoSavoiaAo «la un autobus della linea &f si ? •nontratoioii uutamionedueau lovelture Trc passet^en del bu-sunodovuit rnorrere alle cure del ian ihn del Santo Opinio Un aliro likidente u>n lenti ,i Ponte Mazzi ni menlie willa na Preiie^ina al ia lkzzad i Torrenoia ce ' ies td lo uno i he ha avutodcl tragicomiLO I in auto snuramentc ruhaia dopo avi'i (.niiiiaio un mcKknlo e ^ala lasciata in me*:zo atla ^Irada d.u suOi t i n up,inlt ^ he M sono dati al l,.\ fuga

200 vulture ubatf? o icminuove

Vi attendoria

UNO Y10 WO TEMWA MPW

v_WfA33SW.-

Biwnavetta •Mlparco diMontorano Si chiama -Redibus* ed 6 il pnmo bus navelta per escursionisti den-tro un parco del Lazio Lo ha mes­so a dlsposizioTie dei viutaton I en-te gestore della nserva naturale di Monlerano in provincia di Roma Si Iratta di un autobus di piccoledi mensiom •ormeggiato" oei par-cheggi ai bordi della nserva narura-Itstica per porlare i visitalon all'in-lemo dell area protella Costo del tiagiilo verameme economico soltanlo mille lire II servizio sara dispombilehnoal31 agosto

Sldelgovarao a1MlMcio95 della RetfoiM l lbilancio regionaledel 1995 vara lo dal consfelfo reglonale prima del suo sciogfimenlo ha superato il vaglio del govemo ed e pertanto operatrvo Secondo I assessore a! btlancto della giunla Osio, Angiolo Manoni «senzs dubbro ha concor-so ad agevolare lhesilo posilrvo del Conirolli il taglio Imauziarlo appor lalo al bilancio che ha consenhto un notevole conienimemo del dh savanzo» II delcit regtonale e m-fatti sceso a 2 153 miltaidi nspetto ai 3335 miliardi del 1994 ed ai 4 440 miliardi del anno ancora precedenle, con una dimmuzione in percenluale di ollre i l 50% nel-I arco dell ultimo biennio

AllaFlera II salon* del mondo poMiblle St e aperlo ten alia Frera di Roma il Salone del Mondo possibile con una mostra di attrezzature prodol ti e sf-rw.i per miglioiare la quality delta vita d i an^rani e disabih La manileslazionesiconclude'Slune di con un dibatttto al quale parteci pera anche I assessore capiloltno AmedeoPtva

AJiiva a Roma ilteologo XavierDufour Nell ambilo della sellimana di spi-nlualilfl biblica on;anizzala pressn il convento delle vnonache cainal dolesi in via Santa Sahina a Roma. dal titolo -Is viia attraverso la mor te" f previslo tin inconrjo con il teologo Xaviet Leon DufoU' (ore Ih sabalo 20 maagn>) II tenia -I cnsliani di honle alia 5olferenza»

Staseraefesta dlsolldarieta aCampode'Flori Fe^la in piazza siasera a Campo de Ron dalle 21 alle 2i e 30 Al-linsegna della batlagfia conlro uno dei mail piu tembili del XX se-colo la Koltludine specialmente se k-gala alia malaiiia e al dolore La orgamzza il Centra studi Flalone sotlo I egida dl Regione Provincia eComunc Lo slogan della mamfe-slazione a soslegrto del volonlana to impegnaloversoi problemi del­la lerza eta e df I profughi e nell as-sislenza t'e^lt ospedali e -nun solo si.)]o -

Culla £ nolo hun un bel rricrsf luottti che tin few> rWn' Lorenzo Pn if/eta t- ^(Inai'o Fuinte^iiielli Ai noimi (jialioiia Bcmfo Gianni cSuamiui ivmm t>h tin qtirt ddqmppti vxxttoo de 11.' ruin

Autocentri Bdkktina t Sta 'M, 0 6 / r l M . M I • • n d e * K * « • « * 0 * / * » « * H • Stnsca SI • M M/U**MJftnv<*o,lt'1*.OVfTM379 Via d d Fare M k o . 43V/4SI • M Ot/MJiM} ( r t t l

_ V t a * S e n o b o g n L 7 1 « i « . W OVW.Be.313

Tre ragazzi di 10 ,14 e 16 anni fermati a Corso Francia Chiedevano I'elemosina ed erano in condizioni disperate

Baby-schiavi albanesi importati da Milano Atsoelazlone persone Down: «Corrl con nol-a Villa Ada L'aaaaclaiU— ttaHana paramia down organtaza n e k oMtt'aana,

to-ilw H i p w m l n X n , » •Magna dalle a * atthtta.o OaHldaa eM -una pamona down M I N * moKa COM • IW pat I M P M B aiem «Hw. Oil wirt* randiia pit iwalaqaaata praalMK*,pa6 partaslpawallamanHaata'dMM. da nuitlatdi* oda apamor: M U M •OMKMtora-, rtM««i* uni MhfldB. oaatracolBWlE^at-aH-ipaaaofr ognww da) qaaW daw* hnpaamnt a pafaff l una eHra, •Mtamaat* •tabMtoaaCOndalailngoi* poaaMM^parotr*eMoniatn» aarcaraa. Ma flntdaHa mama, H pwtacipanta rtoavarii un att#atazlcM# dal ddtomatri parcom, raeeoaSart l total • I oomtpm * aln HI ice biipm-I'Mdp, coma ••Mto.awlga da anal, sanzaflnJ H luefo,attMtidt •aetacno • Mmaiana aN« faailtfa, d tutaladagl kittreul dads pafton* Down, d •MalaWiiatklMdail'opMcMa p**Mtea.Tuttocltaanza oontributldMo*talo,aM anatondtaldatvolomMatoaiW eonMbuB dW iBrtanHort. totto quMt 'mu, (a nuada aponaortizata ka tfa. ricovuto I M*tagno<Mla •MefionaM'a-.cr* sort araaanta coa Mttaa hamnugar, aneha qanti a -oMarta Hbwa-, dal .BiWdlfcuatirtao* Ronw.odaMaUlaa. L'app«ntamantaaala»\M<ll domaalM, alia ora 9,30, •llrcraaaDdWHaMtiitaatoin «nSalnla2T3. Peintannadonl, • potuHMa ifveteMal all'Mdp, la vWa d^MMRbla UN3, oal nunwro Mofonko 3723909.

Tre ragazzi albanesi di 10, H e 16annisonostat i t rovat ida una pattuglia delta polizia in condizioni disperate a chie-dere lelemosina vicino a Corso Francia. I ragazzi sono fug-giti da Milano, dal loro «protettore albanese*, daJla citta do­ve appena pochi giomi fa e slata scoperta un'organizzazio-ne che sfruttava i minori con la complicita dei genilori. Era-no arrivati in Italia, insieme ad altri adulti, due mesi fa. Ora sono afftdati ai Centro accoglienza del Tribunate.

UMNABaMIIU • Appena usciti dalTinlanzia. in-ghiottitl daila baibarie delle nostre menopoli. A Roma come a Milano, un semafoio vale I'altro. E ad un semaloro, nel quartiere residenzia-le dt Vigna Clara, erano in Be mer-cotedl pomeriggio. Tie ragazzi al­banesi, uno di soli 10 anni. «Scalzi. denutriti, sporchi-, -in condizioni disumane» come dicono i poliziotli della paituglia che li ha raccolti. La manotesa achiedeie lelemosina. Spaventati dalle divlse. incapaci di esprimeisi ill Haliano, con uu solo desideiio: scappare via e nascon-deisi. Sono stati poitati all'ospeda-le Bambin Gesu. visitali, nuuitiela-vatl. Ed e stata accertaia la loro ela: I0,Hel6anni.

E stato proprio il piu giande a parlare. talicosamenle, con 1'aiulo di un connazionale che laccva da interprete. A raccontare a Fafrrizio Gallotti, il dirige me deil'ulficio sira-nieii della Quesiura, lawentura sua e dei suoi piccoli compagni. Parole smozzicale e inccrte pet mellere a fuoco una sloria dei no­stra giomi: 115131110 da due mesi in Italia. Veniamo da Fler un paesino dell'Albania dove vrvevamo con i noshi genitori. Siaroo stall potlati, insieme ad altri adulti a Vafona. Qui abbiamo pagato un motoscafo che ci ha portalo a Bari. Da Bari siamo stati poriati a Milano.. E pro­prio a Milano I'ingiesso in queila che sernbra essere una ™jrganiiza-zione> (inalizzata alio sliuttamento

dei minori. Solo due giomi la le cronadie hanno riferito di 35 bam­bini albanesi dagli 8 ai 15 anni sbatluti sui maiciaptedi a chiedeie lelemosina. rimpauiati dalla poli­zia dopo I'airesto dei loro sftultalo-n, albanesi anch'essi. Ora questo nuovo tassello del mosaico. E pro­prio il racconto di questo sedicen-ne pud seivire a tare uHerioie luce. II ragazzo ha deuo di aver dormito dentin >una stalla» (almeno cos) hatradoltolinterprelela paroiaal-banese) nella zona vicino a San Si­re Ed ha lomito il nome di uno dei •pro(ettori>: llir. Su (uoghi e perso­ne ora sta indagando la quesluta mllanese.

Altre inlormazioni: ogni ragazzo riusciva a poitare nella -aalla. la sera 200mila lire che andavano tut-te a finire nelte tasche di llir, eccet-to pochi spfccioli. Minacce, intimi-dazioni e lobbtigodi «raccogliere> quella somma che aviebbe kno gaianlito in cam bio la sopiawiven-za. Una situazfonedischiaMlu alia quale non era possibite resisleie. Tanto e vero che i tie r^azzi. -in­sieme ad altri 7», che ora si stanno cercando per le strade di Roma, sono scappati e sono arrivati nella capitate. Qui a Roma i< giuppo. di cui larebbe parle anche il fratelto maggioie (IS anni; del ragazzo che ha parlato, sarebbe "solo", pri-vo cioe di sprotefori". E avrebbe scelto proprio la zona di Corso

bic<»ta<Mwliidel|*itt»io

FVancia per i numeiosi cavalcavia solto i quail di notte & possibile doimirealriparodalle intemperie.

Resla nel buio piu fltto it lelroter-ra familiaie di questi ragazzi in Al­bania: i.geniton sono consenzientt O meno a quesia emigrazione'!' E pel C'e II pioblema del Consolato albanese che se ne sia lavando lel-teralmente le man! rifiulandosi di torn ire assisienza e mteipreti.

Quando la pattuglia li ha laccolti a via di Vigna Stelluti, fra la Cassia e Corso Francia, i Be ragazzi erano

Mimmo Frassiraii/Agi

a Roma solo da pochi giotni. Arri­val non si sa come e con quali mezzi. Ora sono stati affidali ti Centro di accoglienza del Tribuna­te di Minor. E da II scatteranno lulti gliinterveriliditutela:

•£ il prima caso del genere che capita a.Roma - ha dichiaisto Fa-brizioGaltotti-Quito sliuttamento di tnutori albanesi non ha ancora assunto una dimensione preoccu-panle, ma i nostri agenti sono aller-tati per scoprire casi umani di que­sti tipo-.

E il terzo caso in un mese a Frosinone D piccolo verra data in affidamento

Abbandona 0 iiglio appena nato Non pud mantenerio

MOMMA POMTAH A • FROSINONETerzo caso di ripu-dio in Ciociaria in poco meno di due mesi. Un'altra madre, dopo aver dato alia luce il proprio bam­bino, si rifiuta di riconoscerio. Do­po ta storia di Maria Fabry, una donna unfdieiese di 3T anni che ha deciso di abbandonaie il hglio all'ospedale di Frosinone edi Fran­ceses the ha ripudiato due gemet-line partorrte all'ospedale di Alatri, un'alira ragazza-madre riempie la cronaca deU'emarginazione in Ciociaria. Tulte e Be ie donne han­no sostenuto di non poter ricono-sceie i figli daB alia luce a causa degli scaisi mezzi economiciL'ulti-mo episodio e successo qualche gionw la (ma la nouzia si e appre-sa soto ora) all'ospedale di Ana-gni, grosso centro del frusinate. Una donna di trenlacinque anni, originaria di Fniggi, ha deciso di abbandonaie suo l i o dopo avei-to messo al mondo. Rlcoverata d'utgenza nel repano di ostetricia del nosocomio anagnino e dopo un parte difficile (il bambino infatti 6 nato «podalico» e i medici hanno dovuto lavorare molto per (ado uscire) quando ditto sembrava volgeie al meglio la storia di Anna (il nome ventolin altro) hapreso una piega Dlste. -Non posso lener-to peiche non ho i soldi- ha tac-eontato suMo ai medici. E la posi-zkaie estatairremovibile.

Dei padre nessuna traccia. La donna 6 gia slata dimessa dallo-spedale di Ana^ii e di quel (iglio anivalo senza essere desiderato (da tempo la donna aviebbe pre­ss la decisione di non tenerto con se) orasioccuperailTribunaleper i minotenni di Roma. II piccolo An-gelo, cost baHezzalo in onore del-lostetrica, e nato e ora sta bene. ma e tenulo sotto contralto presso il nido del nosocomio anagnino dopo un parlo difficile. Sua madre e lomata a Fiu^i dove iavora co­me donna delle pulizie a ore. Una

vita precaria, quella di Anna, resa ancora p» (fifficite dalla pwsenza di un altro bambino avuto quatBo anni (a da una precedente reiazlo-ne. Non appena e stata in giado di alzaisi ha tasciato lospedate senza neanche wdere il bambino nato.

Non lo vuote perch* non sa-prebbe come mantenerio. & sola. con un lavoro precario e un ligllo a carico e cosf non ha saputo regge-re il peso di un altro essere da ac-cudlre e da sfamaie, un essere frut-to di una rolazione occasionale che non Irova spazio neiia sua vita, Non ci ha riftetttito neanche un po' Anna a lasciare suo (iglio (la legge consenK che in caso di non rico-noscimento la madre abbia qual­che giomo di tempo per ripensar-ci) ed e lomata a sbaicare il luna-rto a Fiuggi. All'ospedale di Anagni confetmano la solitudine di Anna.* non si sa nulla del padre di cui la donna non ha fatto nessun cenno. Durante la sua degenza non ha ri-cevuio nessuna vislta. non ha par­lato con nessuno, nessuno Ilia ac-compagnala in ospedale (i arriva-ta dal pronto soccorso di Fiuggi in ambulanza) edfirimaslamulaper tutla la degenza. Molte volte le in-lermiere hanno ceicalo di portatle il bambino ma Anna si e sempreri-fiutata di vederlo. Ora dopo la se-gnalazione dei setvizi sociali del comune di Anagni il Tiibunale do-vii decidere per I'aHido tempora-neo o I'adozione del bambino.

La storia di Maria Fabry e di suoi figlio Maueo si e conclusa bene: la donna infatti dopo qualche tempo ci ha ripensato e ha accolto il bam­bino ribarlezzandolo con il nome di Georgy. Ancora aperto II caSo delle due gemellme di Alatri, Un fe-nomeno questo degli abbandonl, in preoccupante aumento in Cio­ciaria. E di un anno la la storia di una coppia di albanesi che gia con due ligli a carico decrse di abban­donaie il terzo nato alftdato in 5e-guitoad un istitutodiCaeta.

FAI D A T C MOBILI IN SCATOLA DI MONTAQOIO CITTA DEL MOBILE ROSSEITl SCO SALOTTI - SOO CUCINE - S00 CAUERE DA IETTO - HO SOGGIOftNl - SOO MOB III DA BAGNO

VIA SA1ARUKIL 19.600 M . W N U I M .

Mezz'ora in bilico su una gru Operaio saKvito dai \igili

Hoango Pais

m Est.ito un salvaiaggio spetlaculare clopo me/ zo nra col i ialo sospeso per la vita d i un upeiaro dl 28 anm Maulizio Uwretli che ren £ rimdstfi appe*;o ad una sjru in un lanticre edi lea Uibato Linfurfu mo < hi. stavj Loslando la v|ld a Mautizin Uure l l i e anenuto nelcantiere della socield Cumasie in na O m o n a del Fnuli Seconds la ricaslruziorii? de iv i gili del lu<no Maun/io LaureMi o\>t'ias> della dilla Ipnn lGru esuvola todal las ia ladfacces-oa l l ied Luna dd la gm edo prccipitato sulla pialtalorma a n que metn piu mba-iso

Una situazipni di t t d l b nella quale l ion era pos-sibile piu larc- nulla l ie Mine e lorilare in labina c IcHUurneno Ionian? di scendere a fernt Gli aJfn op*h

rai del i antx.re M sono . luor t i del l incident? Lo hanno visit) apposo II e hanno tapi to chc era SUL 1.CS.S0 quakcisa Non nusciva piu a sposiarsi Cosi

hanno Lhiamato i vigils del fuoto che sono amvali sul DOMO con una squadra di 20 uomini e t e n la v. ila piu alia in dolazione al t o rpd t he pu6 giun-i^tre [mo a 50 tnetn II recupero di Lauretti o staio possibile - hanno spiegaio i ug i l ide l fuoco - graziL aRli uommi addeslrali per mtfrventi p j i t i t c i l an ton let niche d i denvazione alpine e speloologic h t

Mentre I colteghi dell opcram incrociavano le di la cuardando da lerra I (ip^razioiip d l •.alva'atiLiio i ngili hanno punlalo la scala e I hanno lirata m Pin t o n cotde e imbragaturt i vigili si sono arrampical! l ino allaltezza doll operaio e lo hanno poilato a terra Laureti cheestato Irasportato t on un ambi i lanza del Promo intervento rmadino alloapedale villa San Pietro pet gli dccertamenli mediu se I t cavalaton 30gionn di prognosi

Viaggiavano sul «nottumo» per vendere cocaina ai loro clienti

Spaccio sul «droga bus» In manette due autisti Atac

MaceUoCauH

. ski* !*te*i—...

A Bianci Ansa EnrkoAlfOllsl A BiaJicli Ansa

Gli autobus di notle sono sempre poco affollati e cosi due autisti dell Atac ne approfitlavano per spacciare droga ai loro clienti e coordinate msieme a del tornpli-c i i l Iraffico di cocaina provenieniedalSudamenca So no stati arrestati dal nucleo di polizia tnbutana della guardia di Finanza insieme ad dltn 11 complici per trdf-fico di stupefacenti e associazione a delinquere nel-I ambitodell operazione antidroga "Bus-

N05TflO5CPVfZIO

%r

LTawocato di Brigida ha incontrato H procuratore dl Civitavecchia

L'dwocato di TuNIo BrlEida, Luigi Mele, si 6 incontrato Jerl con II procurators dl Civitavecchia, Antonio JMbano J | legale al e Intrattenuto In Procure per piu dl un' ora. SecondO quanto ha dlchlaroto fo stesso Male. unlco scopo delfs vlslia 6 stato queHo dl verlficare dl persona 1'arrivo delt Jstarua pfesentata alcunf gioml fa per sollecltare It trasJerimento a CfvUavecchfa degfJ att l proceasuatr reiatlvf al raplmonto e airomlddk> dl Laura, ArmandJno e Luclana Brigida^ Hnl gioml scorsl II procurator? Albano. parlando con i glomalfstf, aveva deflnlto HsfofogicP' Passegnajkme del casop rinvJando tuttavla una richiasta formale ad una successive valutazlone dell'istanza. La Procura di Roma tuttavia non sembra ea*ere delko ste#so avviso. polche non 6 stato provato f inora chc \ tattl dl cui« accusato Brlgfda stano avvenutl sul territorto per Ji quale e competente la Procura di Civftavecchla. L'awocato Mela intanto sta rlfiettemJo sulfa potsJblllld dt ricorrere In Gassazione contro la (tecl&ione presa dalla settlma wzlone del trlbunale di Roma I I3 niaggto scorso.

Secondo * giudfc] intattl 11 processo per sequestra <ti persona dovra easere trflttato datla Corte tS Assise po1ch£ II reato rawlsato e piu grave di queMo Jpotoato kilzlalmente e prevede una pena che va dai 25 anm 0tl'«rgastolo.

ufk K> pnudlo pet lo spdLC«> delb droyd Wienie di piu tomodo L,i SLM uionld^di>o rl Joro luflio nlgl^ Idh.' o scomiTzavdino per Rom i di nolle (JueJle l"ice rKHlumedei I J I ^ d ie piissdiHi una IflllJuni C.HHK, I nup(xhtsstffiipdssdqrjttn MdrctlJu Casrtli c Eiiin. o Alfonsi due dutjsii dtf lAldi. w.eqhevan<> t tmprt di [irc&|HiFt'M.hi\izKniplk orcnoltunn t nornei lo per iildniropia n e m m frimi, ck i ttjfle^h] t fie d dilkren/rt di loro 0 111 mnit dorniiv^nij n^i lum kit i ni.i perxhe qnHJo to ry | A / KiJJIid ttestlTfl erdfld divtiKdlp ojiremodo rcddiii^n U v m i fro i lorn clienii i riuc Idve^anii f u r i PdvsdM. F quesij ogm noir< ^ij-e irino cfii. n ^uellord d r j u c l b k r

\ i l i \ i nu tu rnc pashC^eiL normal t M itiitiriiiVdrlf^ j l tmiduiui^L the in tuifd di^rczione p a i i n i Iniu I,] dosr; intjs*. ,H)do in <. im IJUMI fJtPwru E^OSIVUJ N fn»|>iih

d t ! t»S,Slt(pdl|H.()dciltl dlXVJ llPlnll m u i k un s t r^ i io j d-iniKilio MHI riu"i>f)us F ill n|h3rT»d-i syuiirdi v i s|>_iii>-.i Cln dMebL>t m^i poluitf inifiidijindrt un iraflito ^ p i H I V I H ^ ?d(tj dd |>ersinidle A l u ^ F invetc i diit dUNsPi M >[ti;j finiri in TM.UKIII. l i indayiiu fjrt-^i-rtt J| ^ t Ju su>rv>

f?HllMlOl|U llldo Id |i"lll?l,l inlnji I ri i JUTLMIJ IN jcrt\i j j(Ht<idi I IIJIIN < lln>Aftdni{i*lcrLjiartJiiiri In \.n\\ i i t fit--to fnsto d i r.irdi is t (Hi uruhi l r -d i dn»t|i fr^ppr < II ihi idziiHK 4>LI liidrdim (11.1 H I k 0 yJi

invi^liijdion rnA/dfuno una sent di din mm un I . IK pttrtdmno ad mdi \n.hiart rdue luhsli U>mirvtdn>no J (iniintlldrli <-on dpptfeiiimt'nii E pie-iio nustiittno ,i scttpnroun vi sUnj in iduin idui dud^ut/diiosu I (MI IH pmJniL IJjid ver<t £ pmprid oit"fiiii^d7iii[ie <.hi snielfidva -ll den iwtifp nolld tapitdlt Jd ttxaind prifti ini'iilc ddl ^udrfnienLd In |n r lN.d i i t due ci>niLii>i CLtudio Brill-Ill t l>jreddRci Anselnio dvo v im* il (ompilo di fomire Id drogd M\ mJ J i' led j spdttidfon t coiisu nidjiru N i i qiidlc i diK autisti A k> m vi 'fto qut'sti ultimi h redisinbiji iLiui>ii>ppnifk dosi Ld kwo dinviLi mm u i rHi f n y |>ir» fddptald Cht1

per firsi jJdREiH. Id dro^d d^vanO uwiLik-i irorfdistiij*irea||(ipros|iNj ^llHli LUl i Jnrti t lrtUk 3tii^lt(ld] JH nd r »i< Id (<i%<uzd dvevd ivurc.* f i si(-fiNir t d\'. j d t i e neila lord re u. Avt\t i n j i i i i i i t i d i " ad aiienderc t<iii iui t E tr l i dssiduif(! qu<-lldUlo bus i " Ultimo W l ad unc t i to pun U i si Jifj t r ipo fmih c nun riusciVo i [J iifdu u>r> rti^ohntd tin dtbi lo

ULTIJI linn i.l^in.rn ill i fine Iduii si L ' i m i ii<»o tmpdsMlodJIemi i n n ' VHI I K i l i fH ' t pdijdmi EIc • i>Jd j k l n iIr*

III Fit kill 111 --I HI.: h U\U\'.' in luilo IE ptrsr i i < llrt di dm. 11 J1 1st I di l t l i t I I JLj(|l ' JiilKi I " I " ' AJISCJITK* \ i f i rnj JhoL.i i iri>m Liu jd di Fck t J j iK t f i n i ^nv fniti H i t inno An ton JL i t i n EL" Elddtll i CdiEoRus MI \TniN?i< "V^jlmrtfio Rt mo^di i Jlr

Latina. sfiorala strage. II camion si e fennato davanti alia stele di S. Benedetto

Tb* sbanda e piomba su una scuola [ n-k M r a ^ sfiOMta i m un fir< piomlMlosuJJ <\lu\i tin HtflM!o<ii4rdrK><itrt t h i lo i iK I m l a I Uin^ illrtiv. rs^indo-f<* |J*T |ni i I I I I I K pjt f ' orldi tlovt < < M H I I ^nip|'<) di slu

i totih siPID,i l l i] l l i iuu]s.l i i i t r IdidisNi rij>K'so J k o m m l l u del MM.//0 ^ r i i iH i ' o i v - ms nil nin-f tndnsj ,i k r i i U K <l,iv m i l ,IIIH| SK JC d i S l i i ii< diWfo i i nn |»<v i i i i hKo lo I

< |,11J• LJ p.tro SL HtM innl tn i\\v\ nHl t iii(|iK 11 Nlo lluliolir i i j i i l j m ' s i i k ^ on j i i u rifni I .MM I.if.I \H i n

m I i i I ir l u i i M i Im \' --li J I d ri H 11 ,L| i / . T J LI r ' n n E [H n

^ 11 di^ii iL.^ un n i . !• L I M M ilk LI• I Li t M i I II iiii ^ c i un ml ' f 11 I' i n in \ l m i l l urn II < Ni I i| <n v-

111 I M III ISl<L I p n i | •( M il !i 'IP L I - i i in 11 < - in

II in I M li I tuiLM , >\\" i l l ' i' i n i \ i n nt li i | i u li i il 11 11 r r M • \r >M 1 m s i id i Ml n i n i u i | j i li II ml li " I • I " • •" U \ "

<|i s lu \- |Mi I -ul JH ui i l l I if | Urn n. i ik J I I ' I I H I . I I H

« I I ^ J I I m i l s l f k i ' II 1 i I I ' \ -- » I ill v I I ] H i ill II Hi III r 11 | l lr s i | I i H i l l ! H l ^ • | | l I II SI | |l> | H l,% if- l l U N I , t J -, jd < i s. 11^ | i n <"'* LLIIK I I | i , n i l l i i i n-.i i il I ir l i m rsi

I 111 ll i l l |S.hll|ll | i l I L.n lhi 1 I I I I ' I I* l i s t n l t t ni.th|r< s ,\i I " m 1I1 l l d i l'<"i> • I r » > 1 li ' ». I N il 1 in t pr 1 , i l Vl i I I

, rir 1 hiL l i t i l il< i i i J r c ' i l I t N u l il ( nsl 1 In i b l l i i l hit i I JI 1 srr it,i -,|n 1 ir 1 h inn , \\r\t 11 1 siiJI 1 I n i iu 1 Im Hi 1

i V t U m n |n l 1. int. i n V I M H I Ml i l l , ' / t l i I I ivtilmtr» nj i- .mu --> 1 u

• I ' • t\n„ fii' sN i i / i n i u d< K j [ c f i / i •-U n l ih 1 sr i i o Mjf f. i>«ri. H| 1 n n 1 f 11 i i 11 m 1 l4i n i , i ] | i \-\ 1 i n u H I si .HE 1 Kr"i* " urn nit 1 I m l o I I I liiHK k i ln 1 sb t l ld Hi II i m i l lii-^l 1 l l i l i i n 11 d i I ' l l ! ir| 1 1111 dr 1 ( i l l i | 1 i i i i j i 'Pj j JNI n 1 |ri I'M il rn

rri^ll • d i I Ju ' i i Jul' 11 N •'MIIH ^p i rUi r l l i i ' - . ii 1I1 --u 1 p i s s i i P tii i m . ' - ' 1 d m pin i 1 ti \ i l i s in i i i i 11 - li im Ijillit 1 - In v [1 ir 1 11 I rtli I M I JI M JISJ 1 i i - i n il 1 i l Ir i l l ' 1 1I1 inn li l i i • i\iwu> su Im iiiPi \i HUM III Mis.1.1 i m 1 I i n 11 E i m l_f 1 \» 1 r mi ]* n d 111 m J I I / I ' H ' 1' II N i l n l J 1 u n il r d II " I I I " ' •

-.1 1 Pi i m i l ' ih tit l i t ' <U.> '•M I *\ s n U mi le i i n In |i i i 1 1 IL! im I I 1 T / I : ' 1 [• y n i j ' i - U I sUI l l l i t I I l l llJt'Mi! 1 i|1f h L^II i Ji I' il M 1 i 1 ip | 1 11 1 p i r l lN 1 li \ ml I >|s lir ^ -IIr k 1 J tsll lul • if

Piln l i Ir 11 ill 1 M 1 I i'lU\\ n t in 4 11 1 il i-> inn un 1 I M i l rl

1 in I h 1 In M l i \ M |HI 11 bruM 11 si il 1 I | l M \ l l | l l l l l l l SS I I I ir i n |M Mill Pl|! 111 llltnl I . ih l l l 1 ll I 111

: > Ii 1 t IH| i| TIP L.> 1 s i [ i / / . t il,j 1 riL I M 1 i i H I '.I 1P1 l l 1 I m Fl lur li l lFl|l |TI I I I I J I 111 un 1 i l 1 d i s<l l l | l HJh I |. HIN ij|i si*u iPlll I t f U W / l I H I L 11< * l u - i l ud i UN r iui ' is lr 1I1 t h i li N I' I i i i ' ! ' d if 1 m i u u i M 1 r

-11 s MF il I 1 \n<. In | c 1 In' in S ' I I I I 1 i,1 • u n . , L;III n / 1 1 I n . 1 1 M 11 111 t\ -i 1 rd N d i I^IIHIIII p 111 M ' lm ! Ill III II i l l Ir '.' i r •« i\: 1.1 Ini •} I i n u n L m i rm. m 1 l i t

I i l l 'I 1 1I1 -.1 t < 11 Lin L I IM 1 s I * Is ll • III f H iLSdk- - il i n l i u J i 1 I j H I 1 " s rlnJt ( t l i , I K N • • 1 I r 1 Inn • I- L v ' " ' J " iHt" 1

II ! if |< 1 li l lir l / / l III II I L l l i l l l l i- \ I 11 1 I l i m i n i 1I1 11 |> »li M 1 11-111 / 1 i i i in j u L^s i\ m i I it 1

I i n n 1 -.u 11 I 1 I i m |> id 1 |i " u n I <\t\- I I I i l l l | pip Mi|r M 11M Sli l I M I I » I I I i|i i - i| 1 I H I I il hi ' i i \U -. 1 1 1 H • 1 li L|U il 1 - . i i 11 11 • I-1 > <|ii J r r I 1 Ji 1 1 f J i mm u li In/Mir i l l 1 ^11 i n h i i 1 U 1 k i n h 1 li li 1 M 1 H I U | mi ' i li I) M i l Hi \ i I I 11 i • i i • 1 1 r • dl 1 uni t 1 \ i n n 1 < MIL

- . 11 ri • " \- * h - f , I I It u 1U1 |J l l I I I HI f f ,|1 | / / | , f |J|H VI t JP II

Ni l

&30TBNE prtflramm&mliaioso

7 3B GBR HEWS S 00 Shoppmij Cenlsr GBR

11 BOCircuitoCinquestalFB 13 00 Per odare to

programs faligloso TBHt UMGBflNews UM Amw\m Sladio

rubrics Bporilva 16 00 Circiillo Clrujueslelle

tfctt l) « i t f l l h> i rm^> i |

aacjfcflttociiflHmji* M.MfaaMflimiiw,

Film

Hi) 30 TONE. pfD|r*mma leligioso 02 30HatteGalaDr«

6 3D TONE programma r«JigiofiO 7 30 GBR NEWS 6 00 La Padrone!"* lelePdvela 6 3D Alio fl imore telenovela &0U Snapping Centftr GBR

1100TSNE proBrflmma relfigtoso 12 00 Shopping Center GSfl 13 30 7om Sawyar carluna anlmalo H 00 GBR NEWS

1O0K#n ilgu&rrlerD, urtona aniAiotn

IS 00 Par ENia, tereaoiml* tO.OOiShopplnDCflfl1erG6R

leMHrkflH&mraeUftlBHH* 10 30 Piwofi Conerenlola,

lelonmraia

20 30 GBR NEWS 20 45 Film 0 Scerjeogitfo 2? 45 M i l * Hammer, telefilm (R) 00 00 Shoppteg CanlBr GBP 0D 30 TBHEL programme rehgioso 0? 30 Nolle Galinle

Impiantt sporthrf senza pullzle II Conl II chlude per un glorno H Cool k K M H w I'attMta dafll •mptanttiportMiMTraFMtM* Ear, AeqaacatoM, PkctaxM FefO rcaHcoparaaigaiuaigaiaet-aanttatfa.UdaclaloneadoMita •ITaaMmiMMdai i«wrodai dlpanaaMfWIaipfattdlpallite NHtwaPuaaur.U protntadal lavoratort a ana <M mancato BlCaiMntooapartadaltedrtta oWuWmottlpanalP. tappaato, U Com, Ha I'ltm, M M naMaaa rMpMtubina wH'accwMbi, •»•*• rfcevutoctamapa to comunicaiiaM cha la HwMta NuavaPaUauravavaomattoH pagmianto * aoMribirtj piariadandalf PMoHfa dw ami a, la attaaa dl dafMtM acsartamanll, warn aoapato t safamamo dal I* ribma fattwadonl, w rtvpatle dalla dhvaaWMillaelllatMa contnttuafl. II Conl, hwttia avava MMdaato anasofuAna mamaatanaa, cha avrabba CwaaWe, oHie la sahaiuanb iW paato allavoto. H fagotom avaaglmantodltuRa laatthfta aasmvannaatUmaggto. Tay ffopaata *ooo data naplala e, coal H Can! D » vMo cmtxaRo a Chtodara fH fcnpianti mm potando garantlre aglf utantt la comfchxtf Uanteo4amlartapra»M«daNa Hgca. DMCO.

SI At REFERENDUM TV PER UN'fNFOftMAZrONE PIU LIBERA

PER UN'lTAUA PlO CIVILE campaona (rtotmafJwi aid iwfarandum <MT1<glugno

praaM rumu di baa* Pda CampnaNi via da) Gtufabonari 38 Roma taL 6BS03M7

SabaWtamaggiooie 16,30ffi0 lavoloinlormaiioni Sabato so maggio ore 16,30120 tavclo inlormazioni Sabato27magg!sore16,3IX'20 laratointormaiioni

Soboto3 giugno deal* o w t * grand* oppunkaiwnto o pkuza Campo d»* Wort

con attort • gkwntHWl • non toto p«r Informar*

SaMB 13 maggio ore 20,30 pfofeaone del film

"Sch ind lc r 's L i s t " U visions ft prlvala, la prenotadone apsfla a Mil e gramrta,

si puo fate fH 68803897 o oiieniineiits In seiiow. Sulone Pds CampNelii - via del G/uMonail. 39 - tsl, 66803697

UnatadataaatenudBl PalUHeaUniHitDl SaMrnMjfiwII

Primari indagatl per assenteismo Al Policlinico scattano venti awisi di garanzia a* In ospedale limbravanoilcar-lellino regolarmente. ma poi In corsia e nei reparti non c'erano. scompaisi magari per lare il dop-plo tavoro in slrutture private- Po-irebbe chiamarsi «camici assenti-I'lndaglne awiala dalla magislralu-ra romana al Policlinico Uroberto I. Inlziata eon una vasta operazfone. -di controtfo nel lebbraio sfaMo -con 150 carabinieri schieraii ai var-chl del grande ospedale, a verifica-re enlrale e uscite di dica 500 di-pendent) - I'inchtesta suM'assentei-smo portata avanti dal soslituto procuralore presso la hchira Ma­ria Bice Baiboririi e arrivala ien od una svolta Sarebbero inlatii stale emesse una venlina di informazio-ni di garalizia ad altrettanli medici, inlermieri, lecnici e impiegati. Nel-lelenco ligurerebbero anche i no-ml dl due primari- R pel la maggior parte degli operaton del la sanita il rcaio ipolizzato sarebbe di -imfTa

L'inchiesta su 11'assenteismo al Policlinico ha scatenalo ieri una raflica di awisi di garanzia. Una quindkina tra medtci, in/erinieri e tecnici sono stali indagati per il rea-to di "truffa aggravaia ai danni dello Stahx Coinvolti an-che quattro ispettori addetti al controllo delle presenze, accusati di favoreggiamento. II Rettorato tierte a ricor-tja're: «I risultati delle nostre ispezioni li abbJarrio-seiin-pre-mandati aN'autorita giudiziaria". •'^'„...

MOSTFlosenvi;ro

aggravaia ai danni dello Slalo-. Menlre per quatro impjegaii ton responsabilila di controllo del f*'-sonale si parla di "concorso e tavo-reggiamenlO". Insomnia, gli assen-(cisli awebbero amto una «oper-tura" da parte di alcuni impie^ali compiacenli.

Sei ondo le verilifho latle dai t'a-ratiiraeri della compagnia di Roma cenrrocoordlnatidtilcapHanoGui-do Dc Maii ifticsla qui ndic ina di di-

pendenli si sarebbero assenlati if-regolaimente dal loro luogo di !a-«iro. La loro piesenza in setvizio era reBolarmente wgnalata dai carlellini e dai regisffi, ma di loro i carabinieri non haniio trorato rrac-cia.

Gil accerlamenli giudiziari sono scallali a stguild di alcune denun-cepresenlatedaricoveralleda lo­ro familian che avevano notato co­me disserviiio la mancanza di una

pane del personal?. Gia dopo il maxi-blitz dell'8 lebbrab scorso, con le squadre del militari che bloccavwo gli ingiessi, erano scal-tete la pnmii parte di denunce. In panicolare allora gli accertamerai avevano riguardato i dipendenti della IN clink; a chinugica e quelli della II clinica medica. Quel giomo su 500 lavoraiori controllati il 12 percenlo era rteultato regolarmen-te assenie. in pennesso o in malat-Ita menlre cinque erano irsullab assenli irregoiari E per questi era gia scaltata una denuncia per nul­la aggravaia ai danni delllo Stalo-Poi i control II sono continual! per mesi a scadeiiza setlimanale. Ma con una tecnica diveisa, questa volta. non piCi dei controlli a lappe-to con lantodi divise dell'Anna alle porte. Piu discrelamenle gli investi-galon hanno pruseguilo le verifi-che eseguendo conlrrtli a campio-ne. categoria per categoria. Quasi un "carotaggiO" della geografia de-

gli assentcisti piu indelessi che pe­rt e sempre ben lontana dalle reali dimensioni del (enomeno. In piu j militarihanno seguito le segnala-zloni, controllando In questo caso la persona segnalata anche per tre o qualtro giomi consecuuVi.

Ieri, con la nolifica dei venti avvi-si di garanzia, il rettorato dell'iini-versittl La Sapienja, da cui dipen-de la direzione del Pollclinico, ha inviato una nota slampa in cui si dice che 'i i dewe perO lener pre­sence che lamministrazione ha eseguito in varie occasioni i con­trolli delle presenze, trasmeltendo all'aulonia giudiziaria i risultati del­le ispezioni". Ce da aggiungeie che il gktmo del blitz deH'ispeao-ne a tappeto disposta dal soslituto pniciiralore Maria Bice Barborini i carabinieri controllarono anche gli operator! del vieino ospedale East­man, dove pero non lu risconnala alcuna irregolarira nelle presenze del pcrsonale legisnalo in setvizjo.

Network Economisti Progressisti Gruppo di Azione Progressista

L U I G I S P A V E N T A * N I C O L A R O S S I

CHI P A G A IL DEBITO PUBBUCO?

Origini e soluzioni del problema del debito pubblico in Italia: vincoli

macroeconomici ed effetti redistributivi

Sabato 13 Maggio 1995 ore 10,00 Net locali dellUnild Via del Tritons, 58/b (Roma)

Nel pomeriggio dalle ore 14,00 seguira 1'assemblea degli aderenti a] Network Economisti Progressisti

AWfJCXUCf AssociaBo™ cJiurale *> cditioiotione con II Museo Nozionole delle aril e irotiSonf pooowrl e la I' Cottetto a Etnologlo - Dlp.to (J sludl otoi-ttKmlropotogici univereitd di toma Lo Soplenra - facatd di Leftere e HiosoHa

TRADIZIONI IN IMMAGINI La crtf) dwlla p r « « n z a n M rtacoHo

d*Ha> f o r m * rlhiall, Dq«o c.C|Kuro an^i a*a culture mfttropoMtcmo

OOMBUCA 14 MASSIO IKE 10,00 MUSEO

Riproposiaone parztale del lavori proiettati il 9 maggio aUVntversitd

tocontro con I'culore Luai tn GUUM

Partecipafto Aunu Muua, S»«no Dt M*rms ( EIMMM DC SMOM

SEDI DELLA MANIFESTAZIONE umuerslld df Roma "Lo Saptenza" - Facotto Lettere e FHosofta - Aula 3s dl EtnctogW (3* plono) - Piozzole Aldo Mao. S - Ass. Culturale "Armoluce* - Vlo LO SpeSo. iS/a - Tel. 05/70156OT-7023464 - Museo Ncalonole delle Artt e frodizlonl Popoloir • P.le Gugllemo Marconi, fl (Eur>

ASTRA 3 e 5 Porte a KM 0 ! VETTURE MOD. 95

Con: Alzacristalli elettrici, Chiusura centralizzata, Airbag lato guida, Contagiri, Predisposizione auto radio.

A PREZZIIRRIPETIBILI! LE VETTURE INOLTRE POSSONO ESSERE ACQUISTATE

CON IL SISTEMA:

SceltaOPEL

A lulti I ntiovi Client! la •EURAUTO CARD' La corsia preteremiale per ricambl ed accessor!.

• Minimo anticipo • Piccole Rate • Ultima Rata a Saldo Riconvertibile in una delle tre soluzioni

1) Rifinanziare L'Importo Residue 2) Riconsegnare L'Auto. 3) Cambiare con una Nuova Opel.

EUMWTO C O N C E S S I O N A R I A O P E L

DIREZIONE - VENDITA: Via delle Tre Fontane, 170 Tel. 06/59.22.202 SERVtZ/0 ASSISTENZA: Vie IHettee Bariofi, 316 Tel. 06/5000246 • 50.Q5.37k RiCAJHBI: Via delle Tre Fontane, 170 Tel. 06/59.14.820

e

Roma A Roma sono troppi i «lavori in corso» che durano anni La «regina» dei musei e in difficolta fin dal 1984

Galleria Borghese il cantiere infinite Restaun infiniti Roma sembra un grande cantiere, pieno di opere di nstrutturazione e di ammodernamento che non liniscono raai Come quellt della Gallena Borghese celebre in tutto >! mondo per i suoi leson (opere del Ti-ziano, del Caravaggio, Bernini ) che e rimasla chmsa, o semichiusa, fin dal lorttano 1984 «Quando iniziarono i lavori - spiega Sara Staccioli, ex-direttrice della Galleria -pensavamoadunpenodobreve Ponnvece »

n*OW«MUWMI t«U I • Partono i lavon di restauro del la scalinats d i Piazza di Spagna e come sempre accade lopinione pubblica si spacca dando inizto a quelle inesaunbili discussioni fra i favorevoii e I contrai l quando la ragione sla un po da erilrambe le p a n Una preoccupazione mvece che nguanta I tempi accomuna tutu sari propno vero che il cele­bre monumento nmarra chluso •soliamo* per olio mesl7 II limore e glustificato da una certo numerodi sciafiutaS precedentl

Diquesu I esempio ptti illustre e sKuramerile i ' lungo o l v a n o d i e dura ormaJ da undid anni della presUglosa Gallena Borghese "La Galleria restera inagibile per un palo d'anni false tre Un pave ma necessano sacnficio pet il pubbli co • Da la rwuzia che rimbatzava a n quotidian) nel 1934 Negliannl seguenti poi ogni tanto si dava conto dello stalo del lavon ma senipre con minore speranza di vedeme la l ine Fino a che la Galle­ria Borghese e dwentato un vero e propnocaso imodelpiOcelebrata musei del mondo la-regular-delle gatlene il hore allocchieUo dei

musei itahani - che nunisce ai ca polavon della scultura arnica e dei grandi del noslro Rinascimenlo le opere solo per citaroe alcune del Tiziano det Botticelli del Caravag-gw del Raffaello del Perugino in somma i capolavon del) arte llalia n a - cosuetlo a meitere sotto chta ve I suoi teson per affronlare una monumeniale opera di restauro IncontrandO poi sulla sua strada nonpochipfoblemi Pnmolratutli come sempre quelle dei linanzia mentistatall

Ma si prevedevano allora nel 19B4 lempi LOS! lunghi' oQuando iniziarono i lavon si pensava ad un penodo breve ma peiche non si conoscevaancora il realeslatodel le cose - spiega Sara Slaccioli d i reltore della Gallena fino al settem bre scorso (ed ora in pensmne) che ne ha seguilo time le a lleme vi cende- Da tempo allora aveva mochiesto uno studio suite t tmdi zlolli slatiche dell edihcio P il rilaci memo dei letti ma non sapevamo dealt scaremamenti su cut sorge la GaTlena» E cosl i lavori andando avano, si delineavano man mano sempre piu impegnatiw tredici

mem sotto il piano di ealpestto co­me in una miniera arafforzarecon stmtlure portanti I'iniero sottosuo lo «E poi bisogna ncordare che al­lora il museo era still otto del col lasso e Ira le altre cose non era in regola con le nuove leggi Cosj ol tie ad essere stata decisa una me lodolgia di intervento forte si do-vette anche riiare tutto I impianto elettnco quello di nscaldamenlo e lante allre opere di messa a nor ma Contemporaneamente poi sono slati portatt avanli importantl restaun come Lamot saoo e la-tnot prolOno di Tiziano la Danoe dlCorreggio la npulitutra delle sla tue .

Ateuni prowedimenti tutlavla anche se solo pochi anni la, furono presi per permellere al pubbuco di tomare a visltare le coliezioni no-nostante I lavon in corso Durante il governo Ctampi quando Ronchey era ministro dei Bern ambienlali e tulrurali quasi la totalita del dipmti che erano espostt al pnmo piano furono trasfenti al San Michele «Anche qualcuno di pia di quelli che si potevanoammirare-conti nua Slacooli - peiche veniva esposta anche qualche opera che prima era custodita net deposili Ma - dice per inciso - non fale quelle assurde polemiche sui de positi peiche tutti i musei del mon do ne hanno di molto grandi Ed e giuslo che sia cosl- A l momento si pud usitare la Gallena Borghese quasi per inlero Al piano terra si irovaro le statue del Canova e del Bernini oltre al nucleo cmginatio delle sculture antche (orano fe-nali 9-19 festivi 9-13) Rimane maccessibile i l pnmo p«no dove nmangono inawicinablh alcune

U|MluzoB«£h«M$Mtedrt»|slhrlad'arte

Tele del Raffaello del Botticelli del Perugino cuca il 201 di tutle le opere del museo Ma il grosso chi vuole puo andarlo a vedere ap punto al San Michele in Trastevere Li troveia disposti m modo un po strano "divertente - dice aaccioh - a mela fra il deposilo e la qua drena seeentesca* Vale a dire messl uno accanto all aNro senza

q u ^ l i accorgjmenli che usramo oggi nei musei modemi Come si faceva secoh fa altmeando I qua dn lungo le pared dei palajzi nobi lian -A me non dispiacciono cosi disposti dice I ex direttnee - c e anche in queslo una logics ed una Iradcione traltandosi f ralal l io di una collezione nata in quel peno­do La Galleria Dona del reslo e

BodngoPaii

ancora cosi" Tomando alio stalo della Gallena Borghese quale spe ranzacedivedere tutle le sue ope re ben collocate al loro propno po-sto'1 "Dovrebbe mancare poco alia line del lavon due anni lorse an che uno - conclude oltimista la dotloressa Staccioli - Ma non chiPdelelo a me che orrnai sono in pensione-

Piazza di Spagna

Si al restauro da Insolera e Gregory • A pochi giomi all in iz» del la von d i restauro della scalinata d i Tnmta dei Monti voluc dal sindaco Rutelli si moluplcano i pareri su come si dovra procedere Dalo per scontato che si tratta di un «aweni menlo cultura!e> I urbanista Italo Insolera precisa che II prowedl-mento urgente «suscita delle per plessila per quanto nguarda le di-mensiom del cantiere* e suggen see che durante i l restauro anzi-che chiudere la scahnala "si pro ceda per setton» Per quawo rf guarda il problema della tutela che lomera a proporsi nel tempo I ur banisla si dlchiara -assoliitameiite contrano ad eventual! cancellate» •E una tentazione aggiunge - c h e ogni 'anto naffioia Ma nata come scalinala dovra contmuate ad esi stere come tale E non vorrei che le dtsattenziom delle ammmistrazio-m dei crnadmi dei tunsti e le insti imprese delta mala ncadessero comeunacolpa sulmonumento*

Che -il restauro si faccia con la dovula cura e nei tempi tecnici previsti» e invece I opinione del h-lologo Tullio Gregory che ncotda come da tanli e tanti anni si stia la vorando a molte opere "Anche la famosa Gallena Borghese - ncorda il fifologo - e semichiusa da tempo mdefmito Mi auguro che con tl re stauro della scaltnata di TnniUt dei Monti sopraggiunga in Itaiia l^ra del jestauro a tempo detemuna to»N Per Gregory inollre I opera che sta per miziare «pu6 essere considerata come un problema fi blogico Si tratta mfalti di ncoslrui re - Mistiene - insieme all immagi ne origmana del monumento tutti i suoi significati archilettonici e ci vid E per una tale operasione ogni inconveniente a commciaie dafla chiusura del monumento per alcu n imea passa assoluiamente in se­cond ordine»

M1UNO VlaFsllceCasaH.32 Tel 0a8704B1f>844

fnlormaaont prssso te libretto FetotneHl e

le Federasom del PDS

L'Associazlone culturale

"L'fSOLA CHE NON C'£" organlzza Oomenica 14 Maggio una visits guidata alia chlesa di

"SAN PIETRO IN MONTORIO" e "AL TEMPIETTO DEL BRAMANTE"

Appurtiamento ore 16 davanti la chiesa

Quota di parttclpaziont Lit. 10.000

PermlofmaJ'Oniletetoiarealn 41730851 daKeore !9 0OaHewe2O3G

—Sei PosBBLOUIMA• V IAPOMREOTnooo 3 6 « T E I . 3S4S32S1—

INCONTRI C O N IL TEATRO Visio finrcresse susoiaro nel quartiere dal I tniziahva del 29 e 30 apnie u s npropomamQ \a coinpagn^ iimaionale "La carta straccm cornposta qua^i esclusivamente da giovam re^idend iwUa 7011a neflo spellafolo di O iam Caaa ico Salve! rVdr sittm k cantatrici calvt V Lapptmlazitenlo si svolgt neU amfcilo delle attivita volte n fare della 6*de drf Pds di Balduina un luogo non solJamo di dibattlto e nmfron lo ptilitico ma anche uno spazio fpeito Mte realfa sociaJi e o i lh i ^ l i del quarliere Le rappresenLj^iorn si temniu> presso la w/ioiie Pds folduira

SABATD 13 MAGGIO ALLE ORE 21 ,00 DOMENICA 1 4 MAGGIO ALLE ORE 17 ,00

SOTTO IL PATHOCINfO DELLA XVI C*HCOSCRIZIONE

Note di maggio II Rassegna di musica da camera

Oiiesa deJJa Trasfipurazione d i N S C C Piazza d i l l a Trasfigurazione

SABATO 1 3 MAGGIO ORE 2 1

Engamble vocale d i Rome Musicliedt Aleoth Bernstein flessiers DeRose D i Lasso,

K e m Hassler Lenardon Pi tom Scarlatlt

a cura del[ A^^Dda^ ioneLu l tu ra^ Musfcarte

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASA

Trentennale del Consorzio die

GiQvedl 18 maggio ore 18.00

Sala della Protomoteca Campidoglio

PRESENTA2IONE DEL LIBRO

"1964-1994 aictrentanni" presiede

Franco Cerwl presidente Lega Regionale Lazto

intervengono

Francesco Rutelli Sindaco di Roma Goffredo Battlni Capogruppo Pds al Comune

Nicola Plepoli Drrettore Cirm Glancarlo Paaqulni Pres Lega Cooperative

La storia e le lotto del movlmento cooperatlvo e democratico per

la casa a Roma

Un movtmento in compo per la riqualiffcazione dello ctttd.

A I C UN'ESPERIENZA ASSOCIATIVA AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Via MeuccioRulnl 3 -00155 Roma Tel 4070321

ORUPPO SPORTIVO Cat Sport - <MMfcaulS0nini>clru|ii«

o n o t m i z t N o

a p t rm\J

con II patrocinio

VClR(OS(KI/IONF del COMUNE III RIIMA

HDL la III edfzione della staffetta

5 X 3000 mt.

Gara poflst ca 01 sia*eiifl o M^ad'a pe' ossoiuli -irnanui/vererani fWF per i nalife 6ai 197? epmceOenh res«erg[t FiriAL UiSP o E Hi il P/omeVone bportlva HI regola con re noj^e ttoin HHe<a saiilana

FUcoSACCOe VAWZETTHii-r" Ji J v L l i f i l m i tlf H • lb MM LAqnth)

DOMENICA 21 maggio 1995 • ore 9.00 Ritrovo ore B 00 Paneme giovanili ore 9 00 Partenze adult: F ore 9 30 Parlenze adulti M ore 11 Premiaztoni ore 12 30 Percorso all mierno del Parco anello di 600 m su

terra battuta da npetere per 5 volte Elamimma IfJanni Scadenza iscrizioni 15 maggio 1995

Per uitenon informazioni "GflUPPO SPORTIVO

CAT Sport - atleticaujspromaclnque" Sedesoctale via Mozart 71 Tel e Fax 4061453

COOP TOSCANA LAZIO oocp ASSEMBLEE SEPARATE DELLE SEZIONI SOCI

I Soci della Cooperative sono invitati ad intervenire all'Assemblea della loro Sezione per disculere e deliberare sul seguente ordine del giomo

1. PrMentaztom dM BHancio chluao al 31 dfeambra 1994: ralaziona del Constgllo d'Ammlnislruioria • dal Collaglo Slndacale; dalHMnuioni ratatfv*.

2. Flagolamenio Sezione Dcrpoalti a Ritpamilo.

• Sflikresoon I CAflRUU tfovcdl la maggii) 1995 ore T7

C4mroc«nmercialeCoo|i Avenza Cvrart

• Seilone sod n 2 VEHSUA m»naW«1?maiHlc1995 oral?

SMa flaf Armnziala viaS AOOSIRO PWnunu

• Senwa swet n a HVOBNO yov#Ji M irjsggla 1995 ore 17 Salt Aid vBSelHfnUIni La Rosa Llwno

• SHOTS JOOIH HOS1GN»MO Iunadl2?maggai9% oroi7 Sau soci Clop Hoalgnano S. a SOAHIS SOB n 5 CKINA CAStlUWTOCCCa inamdii6maggiDi9g^ ora 17 Chema Modaino v# Ila1>a C«laa

• Stiono soa n 6 VEKTUDiiu SUNVINCENZO ^anardl 2S maggio 190S ora 17 SMasoa cenrio Comnardaie Cooo MnVlnxiiiD

• SO7BFBS«J n 7 PIOHBNO m9icolsoi;""iaggBi99S ore 17 CBmosoaatbCaop cor» liana is9 neattlno

PROQRAMMA

a Seaone soo n a KOLA O f L M mivlHlk 23 maotfo 1t9S oiel? Sala Comoagnfa Voiljail tatoMnalo

• SeBone son n 9 FOUQwie* lune*i5fnaoBlo 1995 era is 3j Hotel QlBftHno p zia Vtrorio Veneio roMnlca

asanone am n 10 COU1NE MtlHUIfEM vonarrjl i9maggio 1995 ore IG Casa ast pDK*j Ba9no tti Qwtomno

aSe^one SOB n 11 GR0SUT0 CISTIGLIONEP martcai is mag^o IS95 we 1630 Sals Froll* CnosErod S Francesco Grotaalo a;seaonB joe n « nnouHM c n m v E c c t u marcoTam 24 magg n 1995 ore 17 vnia fUiam via Twme di Tm a ^ CIMtavaccMa

• SeHooe son n 13 VltEHBO vanerdl 26 rnaguio 199 oro 17 Swa&NBotSoWjaoleflie viarrerilo VUtoo

B Sewns SKI 0 11 DOHA LARGO MOSTA aiowdl ismagaulflas 01017 Casai9 GMBaUi .la fl Balisn

EasWriosa) iHna

• Seikmescan!5 MMA COLLI ANIENE vaianlllStlBggtoISM oral/ CenlfQ Gonauniaiofi Coop vlaE OonoWo C7 Roma

B SezHrie soci n if l KMULAUniMTINO glot«fll 25 maggio 1935 u«17 Sala Seilorw sod #0 SupemiHicaio Coop

HQfnik

• SaHonasoon 17 Coonauntf* AUOQILTI UiaJI22ni*ooJo199S ore 10 SMe Coop roscare Lazio Vlguw nutono

a£ukine$OC'n 18

nouAvueuiiAnrj mateoi 23 maggio 199s ora 17 S«da Comlalo i> Ouarllore V1onar4iiovo larqo f III Ufnttie 15 Rome • Setone tool n 19 BASSO L*ZK> mercoredl i7i-tagojoi995 ora 17 Sala on cinema *S Bartwra CalMtvro

BAuBauwOiwuic OBOMMUMlOlUUtl vsfieiQI9oliJqno1995 oie to SedaCoopToscariaTafio Vlgnala RtoMrto

' Me aBasmblee possono oailHcifHre jocuscnn net EKO JC oaoiiiwioJniaE »n worjrsmnia0ftlftl0aBa?convcuaiona pottnoDMlendeiG va 4a a I tmv&dof a neceasane la proanta n a$Hpntiree oeUa malo CHU UIK O& toe OaUa itei one g omo prarieJni B slesa^xpodoral

IL CONS GL O U Ami MSIIUL lO r.

RlTAGLI

*!*!?»al«w^uariato In mostra oltre quattromila capolavori Tiziano Rubens Tintoretto Don.) iello Brueghel sono solo akura tlei maestri aulondelleceimtiaio di dipinti im mostta da ien a Roma per la leiza biennale uitemaziona le dell antiquanalo Oltre (|ualtro-nulu opere d arte per uh valote di almeno rnille miliardi La musira organ tzzata da II assocuaiione Ars Anhqiiaria res1eraapertafnio,il2l niaggio nel salone delle Fontane all Eur

AccnrnTotale Musica, cinema, sport alia Fiera di Roma Fmo al 15 maggio con ingresso gralmtu 00.0 una manileslazionc mollo inleressanle si cliiama Ac cesso Ttituie II safortf del moiitlo possibtle e lenta di atfronlare il tp-ma dclla qualita del la vita iifjllc dp clinaziom piu artitolate e atluali del tc-rminc Una rasseilna |jonvala i o n un dtvprso apprOLcio .ilia riso-lu?ionedioslacohebarrien. alien-la a He problematic lie delladisabili l a e d t l l a t e n a d a m j a n c h e a t h i soHrc di un disagw tompor ju™ Insieme at dibaiun i. agli mi.oniri aKhe cuiema corner!! spetlaioli Per infornidzionj sul programma If] St 78 I3 2S

pomenteaaiFwi Tomano le mlzlative alt'isola pedonale Da domain nell hula pcdonalc in via doi Fun Jmpenali ddik* ' I Kl al It ore 19 nprendono le irazianw.' ti i lturali sportive v di aiimia?ionc promosse dal Comune Tralemrvi tu hivnsiUgtildalainbHHkll.i alii on. l0 3ilcalleoM> 1 fi .50 partendo da largo Romolo c Reino una gui da aicompaRnera un (irupiio di I IK a W biocleue larenda sosla | IP I If spictjaaoni ol Colosseo alia BtK.Ld dlLlla Venla rillt'a!K>di Mar tel lo \\i i bambini oltrt al 14101.0 delUXa i- previslu tin li i l"i ialinto di pitiura e una -t.au. <a al iiunui memo- Per in lomwiom im i ' k l l a Mliali ihwniare IA-sMiia/miu ( i

n ' u h i of^aiiLi/a l.i niiuiiieslii aoiK' in ('illaborazioiii. (.mi il 1o mime ill Ki.tn 11 al niiniero

h44 I I ' ! !

LA RASSEGNA. Da lunedi sei nuovi spettacoli per altrettanti coreografi

Interferenze didanza al Vascello La danza Italians sara protagomsta al Vascello nei rnesi di maggio. giugno e settemfrre Lunedi parte infatfi -Danza d'attore», conlemtore per sei coreografi (Ma-nanna Troise, RosseKa Fiumih Giorgio Rossi, Nicoletta Saccoh Claudia Monti e Giovanni Di Cicco, Virgilio Sie-m) eunconvegnoconclu£>ivo AllobCopodipromuove-re la manifestazione, e previslo anche un abbonamen-to di 50mila lire per tutti gh spettacoli in programma

N O f t M L L *

m Mol[iJ put t lie una vefnna - || -UIIIJK. ' luggi lid lalloilsuolemp.? - non iifid sempJK-e rdvsegru m j urn vcmcprupn<i tram fie rtel car lellunc itairole proposiu dal Va sto]|o M |>roy?nid LO^I l<s didiiilp sid7ioTKi -DiinAi U iitlorc- cUt? \m ndf il via lunedi <? si svolgera & nidg^Hf Qiu^nu c 'X'ti^mbrc Final memo un n»zwiiv^ L^K1 rion ha ij fwio i t>rto 11 fftn.1 a scmoreografi la (.omreM pi&sif)ililri dj latM vedeti.1

otfmosLt*^ (perquanlosi iralltdi anion f i.4ini|>a^iuf ^ia abba^dil £-t d k m i a l c i a un p t ibbko ptn \a^<jikisi)Jiti tiddcTlt<]il^v<m

N?"i t <.I.NJ mn^a I a|K.nura alia 'Janza di'l l< alrr* Vfiscdk> da senj | j r i piulkrslo scn^ibilt Jf l f piopo-.Ic dLi iju^dni *.itrtxjq(<it\ tu i i iem

fj^rtinoi t i rian/a d allun. rappre senta hikMk. j m a n iu i "nc delld prcink'ntL manifustazrone *Deiri za dauiof f " Anche m yucsla tH (asiono una sene dl^ipcllnKolKf'i r.mim : hn^ali ilfi tin u>m-egruj h n-ik i In' sr s-va^rr i i soOrmbrf* i in™ di Manm.'fla (iijafi^nni ^K^l Lmnom r"'rd[h<»l onlcll l Miiunzui Grandt'L Lm a Ait l iLbu^

Torumdo LI^II S| K 1| 11.0I1 il *.ar k'lloriL' if?rr(] lit.kuyurjlo da M i nan'Li jnnv. aiirrno di <~klti-\ti nurltili - fttHjpltit Wtituvl <dal 1",

BATTISTt

dl Ptmaqijio) U"D"de l l i i o los la perdanza <n^eHo del desideim e Jonte di disdppunii pcf la core» Rtai^i psrtpnopea. the dopo aver da luu iaaunsuo^ntppo la "Corn-payma OrtdiHasei- nel iSS'i ha aitusato i ia i toniraccolpi buro L.raiKi di un-itre di[kil< da pidh-ta lc ui ilalia sia una cnsi eieafiva II }*rfHjono Medusa- e il wr^no pin e-vidinic di una sua nprtsd t r ta i i ^a Iraslaia leslintonidiiza di un lunyo |3enod'i dj disajji c di /nTjjfts

Marurakf dopo aJ(.u"i IHGM di "tK"^iriziun<" Wv r W (J'f "'Hr /o^jjj &t<wilti <.\\ RoSiclla Fujrni tort a il pak L »><i;n it o del Vtiv.pl lodal ?2 dt JAmdi^jo in una lorma<hesi puo L^nijderjrc dcdniiiva N Iralia m trttih di un lautro ^pefmJeniale d<>-vi vane divipLne -inlr'rfpn^ono k uno con le allre maineuendu t u i i f MJii'iiric deriurninalon' i l turput' l ,y drinza u>lnt'hloLundul ion' A l io f i i " alcoragi^itJ ruoia in-vfi< la preu [JIO|>TKLIdnill< s^so ^dpil inizuio Cjtor^io Hoy.) htM Iwi <fn itmtiri fcmbiitti I 16 \# iu i?Ji">i Paiti'iidndal m o r d o d d pa dn p.niiijj jno iJ Lorr.Hnyalo w struivc un rn.04dK.u delle lank' siliidzioin I I H U I queslo ntondodi niltnihnii al MIKOIIO rende netev

s-llho Jl I ru LiiL;iil \\i i UKut I 1(111 J '-.LlN> d iL|||IKn -I iVniilLl I a tk^ i il VH?ViTliMll II \niP * V l l ' ' 'Il NH- " I'Ha \ i ' ^ o f II.H. i \nu \]U. i-jnral t till lE'PtL > iitt> > diplulo ill h ' k i ! ( i jorali / fjfi'' «r i - - 2" unjynoj n fr lilt;* Il I. frU ^H.rHI I ]| nl llVl.'lf Hll I* ali i ijin --'i IIJH 'ihik ^i nlniKU

v " i u u l i I |-uni 11 ,-* tUDntrti ihilftir I s j i i l uo lnd , |l i u i m | n l^lll I \flp If! N // f M r l /V ' l ( l I J7 EH b[||j|?||| I Jill I M H LLLllta <[l t Idudi i VI.mili ^.JNA.IIIIH Oi l h i o I ii Innri |ini ;o i i iu i i i ln nsjx iro t\k- priTt 1F1 nh p'r i ln^nnr deJIi

inni|Vi^r»a jppc j i i tn rl,in/,iton JII nena L LJ n u r t d di uir lnn;(iay qui pin niiiiiH' '.• i KHilii> ^olula nmnli' siani' i Mi< \t,\\\ \ ik i la soli ludnu 11 tl in J. la rrprtsa di Ha ma nili Va/iorn J M Ucrnbri li^i in v f ho |Nf lo i|« U i(<n* iH'H>"* t!ci /'im/»r.jil< Vjr^ili i Si, HI sMtile^io •••• ill riff unit nn , nictfLfrw Mrll Orlil^d

Lisihul fietliitsf iin L iK>fa -c\u iiimtin.t |HV ( mil rrn mn idis i 'c l tiLtuli 0 prtvisln nn lliln^laincnlo sfHtiak a •Jitniilo Lre ( ht jn 'mut (' t Jriurx SM • in k]ii IKLISI ^nirnn tfi nipprty'iifH i/ i i i[n

della coreografia dlRosdta FEumF

Nellafoto m alio adestra Hkcartoe Damiano Qluranna

Concerto al Teatro Valle

Violino e pianoforte contro TAids Suonano i Giuranna

CHABMOVAMMTB

M PjrliamodiunabeliainiziaTivadiu'iiegKft rajiimu-SILISII Damiano <• Ritcardo Giuranna (nolmo e pia­noforte j I'S11 dellallore Paolo Ouranna. fratello di Bruno Giurantvi iHustle sohsta di nola La musica di-iccnd'> -per Ii rami- Le radici della panta musicale portono a Barbara (1(liranna. composmice

I due gKA'ani hanno promosso due mattinate do-menmali al Ttatro Valle (domain e i ! 2 1 maggio alle 111 iniraleadaieaitonceniqualcobadipiucl iei l la-n inu del <.uono £ una miziatrva inlilolata La miaua pet ki wto e uuoic conttibuire alia lofla contro I Aids Una inizidliva che nasce dall idea dj sotttane la musi­ca e in genete I atltvila artistica ad .una tens di nes-sirno" per nrnrovare I elemento universalmentt uma-no-

rondMcte o soaiene I miziativa i piesidente dol I A.™*, lazionc nazionale per la lotla LOntro I Aids. Fer nando Amu il c|ualentieneche per wncere la malat i i j non tamo sorvono soldi quanto piccoli e grandi tjisti di sohdariLia I dueconcerti protesi a trovare nel-la miisK.a una "lorza lerapeulica" patrocmati dal C o mti i i i di Roma dall Assessorato alia culttirae dall En It tiatrale ilahano sarnnno mlrodolti oltre cne dal pr ' i ln- j j r \iuti anthe dal donor Slelano Peiienva e d.ij tniii-o musiLale MicheJangelo Zurleiti

II piuipdmm.) di domenica prevede hederdi Mo­zart htliuberl i. Brahms cantati dal soprano Monica KIIL.'HI .HLiompaynata al pianotonc da Riccardo Giu-rann.i I hi-emtile Artlimcs con la panccipazione di Bnini) Giuranna suonera poi il Qumteiio op 34 di Brahms

I'm iom|ilessa la matlmaladel21 eul parlecipano il IIMI pif im^Ko ^nflela Olivera Maurizm Morctti thmkwaf) I W di Schubetll I Ensemble Arthmos i s. r ^ww i ' ^ i ^ r ^u i i i t e i i oa l i a i L di Liqeti e I Ode pel qii i r t rnod turtii dedicatadaPetrassiaBarh> L'atto-rs I'aulo Ginranna inlcrpreiera poesiediLucio Piccolo I I iivarrtii noin hei l Canto XXV dell Intemo punleg ^iali>da I I I I ISKI I I ' di ClaudioGregorat La Mu&w per PUUHIIIKI di Fabnzio de Rossi Re concludera tl pro-L>rdiiirna V

USATO SAMOCAR: POCO USATO, MOLTO SAMOCAR. I i tin ni nn i M i mil" i m n ••! m i l ' in ' I " I urn i1"!' •' I nrnl i l i I In ink mil. i " i

jntr1 ifin^li Ii isi in'HiuMii ill 1111 I I r. in 11 Iiiu:iniiii "-. n n•• J i --< n| n Ii

nn n u l Ii ill niti II Ii n i l l i , ! " " . i il i In nil un i i I i 111 I ili< i i II Jili r I I 1

t.mlil i.li uiiinii-1 I'I I inM. i l ihi t i i " M t mi M' mr i "

\ « , | i l l i s III 11 ill u i i u r n i l . 'In I I I l inn si I. « 'i ili i • II i "Ii .11

|inili *•]. III-.II n islr i mil '

i ll |ilir I IH I I | I | I I " JMJOIIII

i' -»i111 s »lih iin i I ii'ir i II

nh s^ Mn i \H ii [irmu ,

In In i, i ' I II

i i i ii II i i i

SA.MO.CAR. S.p.A. Vio Snlano I ! D 8 Via Atmiloiio II ' I Lungotneic Mubiongclo B Vio Pintiona f> MOItiRSPORT EUR S p.A Vm louienimo U4 Tel 06/8B09U I d 06/S3BAM3 Tel 04/3?1903i Tel 06/85S475S Tel 06/S1l06Ji

LE AUTO DELLA SETTIMANA:

M l \ M i l I \ I i . Ii n i l \ | i | Ml t l Dlll j H , ! S i l m i l

, l !M» i.'Oi 'i\ t i l l | i i , 'Ki \ J OIHKHiin j i l i i u i Mi,|i, h i iy i ln)

I'I I I.I I I I '111 I, I t I 'I i l l ' i "-.• I t h 411 hi! 11(11! I'i, I I,, i l I.I , | | i

SA.MO.CAR. IL NUOVO USATO.

- - > • » (VP» « I > Penrtenia 33 Tel

Alle 21 Jo D u a n c c t a M w i w u t H M d . Al Pazzagua Regie rn M Pa22Bglle B A

•mSiitf . I M a S Sale 2" Tel S75»CI »»«S1 00 I m i l l l l H l l I I l K f l

M U N M U T U n » W M t H IU.no Ar

o«nim« a; T« wawem s I l l s 21JX) InHfe • r n w e Hi F Schiller trad dlAttoQuii ragiaN GareHa cenO piccaoev Quio io

I I M (Via Nalale del Grande 21 TBI A t t V g i J o o i i n r t H t . i w i . a i M San-1&ne>lo Real* a m Gain Dlreflnrea-nsll cof l Albnrfui l

M M f f l M |Vla Natale del Qrende 27

Alle J1-OT- l a w n a Pananl a Canuili flic-HOIF Ca j rm i

M M O - I U R O U t l B W U (Vis delle ScMnn.3 Tel 49814-39) AIU21.rJ0elN-iYMi>>* Taste e regre dl Eriia Iktoacalo

S ApeNonla 11IA Tel

AM 2100 l » PMn-ff dl H Kollafls Regla « F GoMnnS Vil l i

M U i a m 2100A« i rnmmmJ iE«M ID neoia at France Vsntunrri

( m S H B M M I T O (Via Capod Alr>ca »VA

W i t alia 2100 LaCab-jollaaaoriae-oMa i id f f l Pound. Ragle diF RandarTO-

D-B COCCI iVIaOal.anl (4 T« 5783S02I Alia 21 IS La Comp Ou rJnale preaenra M-MdlBaNlnaViap-

HILjBJB lw" di QrouapiMB 19 lei Alp»20<5 l aw -Manua l Puma M Mar UnaC Corbuccl

M l i l O M F O W r !PlaZ£A dl Grnrraphra 19 T«l 69770681 Alia 2 2 X t m M la •omtt dl MA Bertoll RagltA Leja

D d W m i L O t U H I n M (Plana dp flrona ptnla 19 I « 6971899 Alio 21 00 RalarlDaWaaHrHlaag fleala dlSargroZaoca

H L O O m O IVIcalodeglf Amarrlc1er>l2 Tat 8967610) AIW 21 00 HanbMi dl aiaKaspsua Ha gla dl Emanuele Glgllo

IHI IH1 IHWU I mil I nun i l l Ihi i far -3784380 Alia 21 00 1 UWH» Brurck <M -Jacnanla dl D OaoHo Lovara Regra dr P RoailQaaialdP

H U I M m IVl l S-cllle S9 Tel '743564 4eiUtS! AHe 21 OO I pr faaa lH dl Ted Telly Regla

K U C MUSE (Via Forll U Tel .4131301 tumm Aire 17 00 e alia 21 00 nv PiroleR Sgnio rolnPO-reNeia rleaMd-A Pewo naqpa S 0 Stawcp

DUE (Vc&DlaDuaUacairi 37 Tel 97882591 Alia 21 00 Mwfe Hatwall <" M Lutcnas HeQla dl Marco Lncctieai

CUCUDE (P«aEuclpde34fatel 8092511) Al le l lWUnaal ianMl id lC- igare ld lV taBotfall Regra dp Vlto Baton

FUWHO IV aS StelanodolCaoto tS l e i 87K196) Alia 21 09 La Comp Baracca a Buran-nr CraserrtaLAhergorJelrlWilItodPF Sea peHa BegradlC Bavignano

aOUmWMCLia iPlazja dam PMIarora 31 T«I earn 02i)

Alia 21 Oa La Han* dl AGhtetnuusch Ra rjNadpW Wau

r l PUFF |V a Q Zemaao * Ter SA10721 / 36O0SIBI Alia 22 39 Lando Flor ni presenia Chi al •am.- . * pardulti dl Claudlo Nalih Suva i l r I&IQD LaiKTc Florlni M100S7-B54S9W) AIM 21 3D s ^ a U H h H U n U M o i H a a M t p a l . RHanaMol Regla a B Tuscan* |Con prefHIuloneeHil'aaipnal

LA G4MNMN [Large Brancarcio B27A Tel

Tills 21 30 Xaaen can i v l al n r t W due rempl di OAlaasandro farnarl ton ir Gruppcdal-Plcarp-

LAtlTl OEL T I M M man nm Umana 107I10TA Tel IBBStOS) H I . 21 00 Bactom gar rMani di A Ca-crtov Wilerpraiaflone drannnffiurcpla a *e-IjiadlOiannlHQaa

U H I E H f (Vrcolo dtl Campanile 14 Tal ANe 21 00 rHaara h AaMt dl Euripde RaglaiUS SaVaic

ll»l»lWHIVaUonla?atilo.14 Tel 32230141 A l len 30 S-Mar l iw ln l lonaMtrmmn-raaalc DP P Da Suva S Markio M S o ­latia

UtKBHLE (VPS del Vppojnale 91 Tal 195I9B] Alle 10 30 n ana 21 00 fleiaae «Ihil leijA dp A sr^Fcaspeara vereione ital ana dp O Palronl Grim

M O L O M (Via da Elilcpnp 17/a Tal 6B309735) SALAQRAhlOE aMe210jMParadiKp Ra-apadlRpccardaP^vallD SALACAFFE alia21 00 WWIConl nBw otHfkatflPiaadPD Canlp flagaPllei SAL* ORFEO alia 21 00 f Metre Maria are owero Tamtflaao M fkaad* papta pp ma AcuJadiCailnQuaPlifcci

nunmiiviaainueectsp 29 TeiaBjsaj Alia 21 30 C Leone V Came np c Ho-icnaae A Anilp InZatdpP Camerjnl fle-g a dtrl aurare

POUtECMM IVia G B TlapMo 13/A Ta1

J911J01) Alia 21 DO Un nwnto dl "wee Ule dp E

Bernard Regie dp A DP S l u e QUtfWO (V a Mpnghetlj 1 Tel 67B4595J

Alia 21 00 II Taatro Due fiopna presapiia II •ademat'd d Manr o SanranaIN Reguj d Ma'uaLjcclier;

SUA P tTMUI I M a RomMO Sesap 8 I d 57S74S8) Alia 21 fju Tl a placttlaT emaMa a E Pa Irolnl conF Florenrlnp WuacfiadrP P3al iPeA Zenga

sntzn ibtA«u BOOMEUH O-W U Cannella ' Splnacelo Tel SB30T41 Alia 21 DO l a Uaaadl t r l Rsgpa dr M Anaclarla

SP*Z» WO IVIcelo « • Psnien 3 Tel 3890974) Alle 21 IS F t d t i d t M i ~ r M n U r a m a l i l . aftontaladiD TJarapnl Regie OP G Mania

t f t U I O Z m (ynGabani 65-Tel 5756211} Alle21 IS Aaa»K«uttMHd M Caarara Sceneacoalum dPV Bessern

t T U U M i a U i n (VpaCatEla 071 Tal 30311335.303110781 Alia 21 30 SIktrleEl HNmat, H i M e dWe paaradlSprA Conan Doyle Auarramanro d P Lfllirw Guidolll FMgpadpiJ Slslp

' ^ w a r nBio3Mo=" All? 2100 t u H t p i f WMdv fldaaai B Turfcn

ie..nnMiau>4PnunAMENn4Va^ai(i|B s Tel M i f f l i n trealadiS Qen-idHo

IBHRO I* C0HUMT4 |UpdZdrd»o 1 Te> Aire 21 00 mwai i iu i i di ? con fl Masclo pl lo*G fcTo" Rr?g(adiA Forlun

TlATAOHU$IH [Piu^aS & i f l fd 14 T«| eflH|277&J Ore l 7 M e 2 l M La Compaa^a Ctiecco Ouranf* pr>?UnLB U l l H t n p u t t H l fA romanidl ^ u u « Alfierl

TUTMUNeENEftOfVaPrhTdrjra 1 TflJ 322W32) ?

Mia?r ik i m ™ M o * - i l O W i * t d l c f o r u -e i j di -a«ri HecM -e c n a i i n MAC Arthur GrupM Sp*HTact>rti Dw#fo * AN-ssene H&gi»FrsncU"lol>a

TEATRO nUMO KM SECOIO (Via Garibaldi

Alle 21 30 Hu.rtorfamwiar>tt>u-ai i-f t lealo* Tpgie dl Gldirfjanco Callrgar ct, ton Onawia FuscoaM rella Dei Bono

fEMROTUl* 4MB 21 00 Sono i« H H I ai a con vuiwio V-Vdn

V*U€ (VJQ del Taairo Vallc 23'a Tel 6S803>941 AH* 31 OQ L « l M d o f « c t M (Jm>b&rip« P Pel daApuiepD-RogiadppBcWPoN

VASGEU0 (V<3 <3 acinic Canrn 72/TB Tel SAJ.AA alls ?1 00 GHndaGhwInwtlWo d i M 4_Mul« Regis ^ D a v d f j M i c e S » ie ecofliunii<(ii rTzians Fario SALAG Bile •*30 Laco*f*ulM»PFOOW lo -a >*0>a dl Waller Manlffe ^ concertino I •r>grrBM,3:joii24s|»rtelor a « i a

Accademia Filarmonica Romana maggio e giugno 1995

Teatro OUmpico damcrcoted) 17 a sabato 20 maggio ore 21

Cullberg Ballet di Stoccolma S l o w , h e a v y a n d b l ue coneografia di Carolyn Carbon

La Casa di Bernards Alba coreografia di Mats Ek

giovedt 25 maggio - ore 21

TYe opere nuove Sabaoth e Sammael di Marco Bella I I G i u d i z i o d i Pa r i de di Marccllo Panni Nessuna co inc idenza di Maura Cardi

scene di Lele Luzzau regia di Tbnlno Conic dirctiorc Fablo Maestri

mercoledl 31 maggio • ore 20

I I re pastore d i W A Mozan esecurione in forma di concerto Concentus Musicus Wien direiiore

Nikolaus Hamoncourt giovedi 1 giugno -ore 21 Alarmel Valli c o n i suo i mus i c i s t i scrala di musica e danza Indiana

mercoledl 7 c giovedi 8 giugno - ore 21

Sonate di Schubert inierpreiale dal pianisia

Andras SchilT

Sala Casettn

damartetfi 13 a giovedi 15 giugno - ore 21

Puppet Players di Monaco una seraia di manonette con IINaso musica di Lucia Ronchciu L y s i s t r a t a con marioneiie sonore in collaborazionc con i l Goethe Inslilui

BIglitnl In vcodlu per tuttl gll spettatoll al Teatro OHmplco (Ml J2J4890),orelI19 warfocoadniiato

ETI occmoMEPROPom IZ 1) UmtnuM2l IdDlQuirilu

E.BAOAMAN0

It 17 ISmtt»«t2l ftilreQolrino

SOlRtEVIVIANI

tP.JO.Hmummil ItaWQ^rino

ruxMiwui

x>,)W,m<n2t Wroi^inoo An CuKmit Tort* Sunkl, An rUtoim,AHIT—*f It

•1 PICCOLO PWNCIFE

J0,JW«M«» WlfoWrk

TmmArtH VOLEVAHOESSEBEGUUl

4Mc

I i.4 f^evill TnlroQuaraio TittrvUto

CECKFOINTPAPA

13ltkfft>m2llatnSii\t f«twww> TmvSttamo

KOVECEiVTO

(7 6w*enllXttlmVil\t TflreAtttl

SHAKESP6A RE DINAP0L1

9 10 Uiwtn«t2l TutroQuinm Gntfoiiftietmr

rntm^tue Tutnlt H C0MPIMENT0 UEU'AMORE

TmnNkcelim NUNZ10

to mtta n w w j n u £.30.000 • Potto intco £. 10.000 JkstrvQmmto 1M 67f.4J.8S • nam YM* Ttt, Ss.HQ37.94

POUTECNICO

ALCAZAR RAfFWATO E)WTEHiqp<TE

" AmiNalipjapn bvtp 'HIPJIIPI. nxUbllpflpap]''

(La RapabPPu)

"-ppprilpnik. trnra Imipl mpitrp J- laptit<arl>a rfilvrplfali I pkr|yun;«npkin dri rm rr.aH "

(Carrlara dalle Sera)

SIOCKMD w i t iw tun pUHWHG HMini sun tnum;

GUDI Dl SEMUZIONE

jPiauaS AooslpriQ M)fa Tel &7*75S5) A|ie IS 3D 6 m d h i C«ni vloilna Sibrina TrojefB piAnaMtie MU^ICIH rj Mo?ar| Brahms RacMaripno* rtJaniaweiV* Bio Oi DeSarasafe Pa^anm

ASSMIAOCHE FttA I ftOfiW* (Via fli Porta $ Sebasoane 7 Tel '7S1S' 324?3fi&) All* I? 00 Ccnterio flpipianoronaHfc*!^ (• Ompanal* Husche at Bach Kuii,*j Mozart LISEI AlMnpi Chop n rngiessoll » r o

J4SOCUZMHt tH VOL*I**UTO

auuMctnuHt jVladeMoScai/eii.-io 61 Tal $7dQel2) Alia ?• 3D Meilfl Chia&a laJtMia a p azra Gavmr Ulna v m u M sofirano £ n » SantofD D s » David* Ghtrubini lenora Ovtda Ctenvn* a< pianoToria P'&senia M t d m o U H irbOiessoipcero

CHESA n 9-PMlOENfMO l £ M U M {Vra Naiorkale anfi via 'Japni Tel

Domani alle 18 30 ll Haasegna OrganWl cm KaWi Q f l n t or-gamara Muaicn*4 Oe Gngn^ Bruhna BscTi Vparpts How-tlte tn-Vfemoli&eri?

«W0NE

(VaifelloForpaci 37 Tar 6372294} A|ie 2; 00 Eurotnusce pres-tnia Cari* drtwilt fnanofort* mu^iclie dl Godomfcy $luijl FJU^II bludidtChrppm

iLTmivno (Piazjs Camuielli 0 PronaHilcn allel JHUQOOI [>omar>i sJia 2r DO flus& a a America Uu-sorgskj Quadrl d un E&pcfitfpone Gio­vanni Gunrvrn $ lanolorl?

IflUSCA** (Viati Banh J4 Tel 9072402) Otifnari tile 10 30 Ca&iel'o Madloavale di CuMellaS Paalc Contend Oy Fablt> Uaw-dl io al poandollno a AnnaUu MurfiHa al clBvicembQlu Mu^che rj Be&thmien Ee l*" Scarlair a Burden* Preludio f ••ner meuoconiaci-iiranddiAAduaOrvl ^oe-»e tT- Laura: Caocunl a flip-mi dl G»** *»* Cavallaro

(WAfORW DELCMHVfA (V'adelCarawm 6 Tel 32193261 Lunedi alle ai 00 L*a f« i« l IFI concerlo Mulched Verdi frac* Puccmi cwruMi L -Benin KaMei Gardano

p*mzzoc«a (Piaua delia fleputftHca A r m a Piera-tottfl ai-tfli-iaooi

CcntroTfauoAUaco

TEATROATENEOotc21

TWWMOSCATO tre speltacoh di

Enzo Mostate

fflwr-(Ofl

r(. Lafeta. E. Moscato A. Pirozzl, V. Saggese

E. ValenU

Grande successo al

RIVOU GIUUOCESARE

II ttl'H'li' t'Ut-rn hirli

lit I Nuprin !•"'• n

>t h"u tli t ^ppjrpsp

• il itiiuui'liuhli 'iii}i, i ,.1

Doman aria IB 30 Ciioo.n & Protoleff R»oao Tr^lta ppaaolople

FADMU rVpaG osukSois ?0 Ter 0083523J ftjie 17 3D I concert i j UUE kal a a Mjapk sirarjae D r Arip^ccoF eiam a E Ceati-gllorH Ingrseac q alu la

SCUOUKIPOUIIE 01 MUSICA IH TESnCCIO

[U a Monre Teslstc c 91| Alle 21 00 nassegna Tealacero J a n 95 LB Spml Dreeanla -Luna Berg Fnaemma L. Birg crtnarra pL Aalli Nsarmanpca L Pryom ba^&a p loiUca banerpa

tEAIDO M U P W G E L O I Via G Bellaio 16 Tal 375D928) Aire 21 On II KX SecalB cpara cDmempo-raptaa a velarpo a CH' slopder iCulpc L.on AKirrto. Carol Nrntnl HnMM. PawH e Lorenzo Laipla.

TIATrWDEU-OPBt* (Ppa27aBGgl Te 4817003-4919071 Alia IS OD L'Elglr p'Amora dp Gaalano Donp?alli Moindranpma gpnee^a pn due al I Diratlcra V Beninl Regpg S VI^IOII Scene e ceslunt u Metpnie inlerniati Bi.irapali V CnjoilW J Ben RFrenna, B tiuut M.S«4omo. Per rniormanonl n. vame 107-O19«s r0rr> rle 10-131

CARUVMOIO ViaPap5iello24IB Tel 9554310

N 4 g h 4 a a a r e b a r f < ) n > C k i t t t n w t JT630-18M-20M22 3I))

DEuentoviNce VlaledalleProvnce 41 Tel 44S36C21

P r a a M n s t o i a (1S.4S1-H 20 1M2 3D)

DEI MCCOLI SERA Vpa della P nela 15 Tel 8S53485

•Initial (20T(M?3Or L 8 «

TIBUR V a tfetflr ElfiSGfl 40 Tar J95776

H a n a l a r * b a n u o m * d o m a a (16 1i-J?30j L 601

nzuNO

Vpa Ren. 2 Tel 3236588

raMrBraMklrlt & . < • • _ •

(16^0-ie.30-203CW230|

AzzimftescinDM ViadegliSC'pioni 82 TBI 39737161

5ALALUWIEBE leeniDanrJdeJCrnarrra AnEonponi C r a u t * 4i m anac* i IS 00) UtmtlHiaai) ZiMilpJaPtt i tK&OO) SW.» CHAPLIN Pr imaoWHp*™iaO Manchevsk {KM] F n t a U t ckKtelaB 01 AleaJTaBlo ( M » 22^0)

A Z Z i m M M E U E s Viae FaaO Bruno 8 TB I 3721040

SALA FELCINUSALA MELIES DiKpasloapSkitllDncMrirjoH J (1S0C)e I OrlcatSgo H 4(20.00) G a j t o c a j i r AnotbttCrMw4ry(ii Kanevs-kaf2230)

GRMICO 1/iaPerugia 31 Tel 7824167

Pomerldiana taq&i a

StrMri. al caul c « > M H * ( * y H K U | 1 0 3 0 ) pDinemjtAlrtcanD T « * t f l (a(uc«fflS Cs!rj(190»] V M l H , U M M d i S C I s s e | 2 i 0 0 )

HUUNRINTO VpaPompeoHlBrKi S7 Tel 3216283

SALA A U HUK* iwn OMcUIH W pMT-K t » di Cabreia 11630-18 30-30 a>22 301 SALAB S s l t l M M i n i t o t i d i N Miclulkov (17.30 2009-25301

LS0O0

M U U Z O D * n e E S M W Z K W I Via Nai.onJIB 164 lei 488S465 Rassegna "cinema4IWmWendsrs Dccumeman L a W U f a t a i U t n (1830-20301

POUTECNICO ViaQB Tiepolo l^a-Tal 32275S9 SaraxxSisriaciis Ba(doni(i6 30-18-19 30-2122^0) L 7 0 0 0

CINEMA M V O Y M U * • f E S T W A l

• H G I P E U B O Via Bergamo i7'2S Tel 8541498

ArMto «Mm» inxas di Casiigtrcpm (1S.30) ICortWralDllbHIO U i n M * ! C0rrlJ1alianllnp»rpcarso(19OO) OmsrwioaM Anton Iwii (22^0) H M M O C W ni Jacdpeiti 4 Prosperr (24 15)

OGGI AL

LABIRINTO

Grande successo al

GREENWICH Un film che scorre ammaltante traglcoei

tango teUlaio alt alba P.l

"ANNIRIBELLI" 4 una stona dl came e saogue P D'agosttnl - la RepubbUca

Un Mm0imsolitaricchez2a tematica H Morancflnl - II Qkwiw

anni M

L . E

I A Q U I L E

N O N

C A C C i A N O

M » S C H E

.SLHCIO C A B R E R A

QUIRINETTA ADMIRAL-CIAK

ANIOM:O "Ci BANDERAS

JENNIFER SIEfANiA C0NNEUY SANDRE;.I

D'AMORE

EOMDRA BETR KAPLAN

. .. ISAetJL ALLENDE

SAVOY - SALA UMBERTO "Si nde a crepa|)elle" (CamBte della Sara) "Una At\k baifaglK pin esilaranli mai vlste' (" Messaggsro) "SuriBMno, satira c umonsimi.-'" (La Slampal "Vna lomnicdia raccontaia enn umonsmu" (L Unite}

QFIARI SALA UMBERTO 16 00 18 10 20 20 22 30 SAVOY 16 00 18 10 20 20 ?? 30 ^4 15

Multisala INTRASTEVERE Vice-Jo Moroni ilk • TeL SM4230

Orso d ' o ra Festival d i Ber l ino " 1 9 9 5 "

L' ESG A BERTRANDTAVERNIER *

Restaurato a color) I'lrresistlUle esordio di Tali

GREENWICH

MIGNON AUGUSTUS

DA UN GRANDE ROMANZO UNO

STRAORDINARIO FILM

S0STIENE PEREIRA

AUGUSTUS

STORY unfilmdi

Wim Wanders

GIOIELLO I . I ! ,

SUNDANCE HMFESTIVAl-oa

Jf •• " I1 ' P< | P M 1 ^ £ ||

.fFSTIVAl 0 | CANNFS 1A

COMMISSI ur> t l t m , n d k {

KEVIP^ SMITH ™

Sabaut 13mat2fl]ol995 Spettacoli di Roma lUnitapagma.

Y stamire. 5 A * ffnftemwn TM 44237778 Crudella Demon* lornau ParraplrelplcHillpaeltirioal.

-5S£ „ » — ~ "lala ftlmafllerlzaaro o reslauratc. lorn* uno del piu rlu-TaSO also BS.30 scK|ctpo|avoridlce«60<lliey3lr>cirdina™

t» 11.000 Anlroaiiono * * *

SVerbano & i i 854 nfts

Or 1600. IS. 10 2020-22.30

L 11.000

ra fl % r i l f am A BonfaQS, J Cotvtelr 2. SondreHi Irene vuoi caplre Cosa success nelle v i i vlra e nel suo paeee Mel CJIe dl Pinochel una grorrulisla scopre It gniadellaffloreelorroredeliadliiaiure

Orammalico * H

MrtaM

f Cavour 22 W M l IMS

Or 1700-1645 2040 ¥.30

L - t t J f l

Mcanr V U Dell/a) 11 TM 666 00» Or 16.30-1830

20.30 » 30

v Accademla Aglali GT Tol 5*d09<>l • r tSDO 1910

20.20 2230

L.1UV0

A M M I W v N del Grande a Tel SOI siee Or 1600 1910

20 20-22 30

L 11.000

AlMon v Cicerone 19 Tel 321 259 Or i i o o i s 10

2020 £230 \. HMO Attn vleJonio m Tel 517.2297 Or 1600 22.30

I, IfcOOO

MlHHkl v Tinmanr) ?45 TBI 76)0658

A u f u t t u t l c V Emanuele. 203 T# 68764SS Or 1T.0O 1850

2010-22-30 tp 1J 00» ( * " • c o w

ta«Htu»2 c V Emanuele 203 Tel eaistS OJ IS 30 1830

2030 asjo

BMbwHl T e M ^ Or I6JW l « «

2010 2&S0 H « MfbOfM 2 p Barter n|, S2 Tel 4827707 Or 18 41) IK 30

2030 2230 (. ,1*000 P BarMrKli 62 Tel 1B27707 Or 10 30 IBM

20 30-22.30

t- j tooo CopHOI v O Sacconi 30 Tel 393.280 Or 1030 1130

2030 2230 L M O W

CipnmlM P Capranlta 101 Sal16792465 Or 1030 1130

2030 2230 L 12,000

a Monlecllono 123 TBI €75655? Or 1630 1830

20 30 2230 \. HOOOjarlaoond M l

<U Carpeam <™Si\tff l((tH. 35J Scnoore di besneNer alia Stephen King scompare Un defective Indaga e .easel" nel auol romanzl E » n dolo-rr Un Carpenter In oHIma forma emohoironico

Horror * *

I f l W l a l u n l * M * F Sftf f la. aaS Clwmm f Smtt ("(So 7S95, kldovlne Chi vlene • oenfl? Il niillanralore Che v hngell gllo Oi Sidney duller Sat in am eengi 01 culpa e suO'allo rasso dl (dlofie deNa ouona oorgheaia *a4P

Commedia M

tfr O rjidwra. amS frfondo. A Gafaro, F Baiiwuglit} Ulumo glome OIGCJOIB I professori danno I * M aoli allie-vlmaanchaalorososaal finonaemnremerltenolasuni clenza. DftlromanzidlOomenlco SlamJne

Comrnedla ***

diD hKfam.wS Othntt^A-GaHei T F BaNaatfio UHmogiornodlBciiola IprolaaBorlDannorvoiiaDliallie-vlmaanchaaloroiBflSJ EnonaerripremerllanchlasuHi-cicn£i DalrdFTianildlDDmenkcoslBrnane

Oormnedia * • *

di A Porker em A Htytm. ft FomB « Sratenrt C tfa una voha II OotUr Kellogo Che Iraegno agh amarr canl came a»ser« plu aaul a« r j » i r i A base di cir^ien di VDouritOccdiiilavena EasbnereaaesGuale

C o m i n e a ^ * *

ajfcwAt n a h l a a a M M A I n t a f l M l a )

A $ OeSwio, wnJC Hmitonrae B JWM (tSo I995J Lalanahellbeneellmalt inchlavevlr luale DalplOTe mosogiDcDlnlerattivDd America I opera prima dl un no­lo wanaggroieiJiaclionmcwie El aMkidlPauiJulia

A i i o n e H

CMm*»«rlanr«ft

Uakmnmry AW IWmfeisowff V(jg/n(CH™moJwosnWj »Sy Vlagglo In una Llahone lutta -menlale- dl lano una para OCrla sul cenienarko d d cinema Eln Warroera leuricp 13 emu dope -LcsTalodellecoM^ UonaltrOUanlanuacllc

Oramrnalico * *

rfrff rnrrzamnM Moslwtaifit S &itmiv ^ Itmatit Uaeaia 1030 I aftwrmo (BsponMPIle oalla pagine cul lurall di un quOfcdlanoel accornflche il ceragglaunose lc puOanchedaie DalromazodiTaDijcchi

Dfdmmailco * * *

diLBaismf&lJ ftenaO 0 * w r r J* ftjrfman U4fc«riotIt(WnlHia-Owfo l iHwladninaaduc«lo-naaliavKiIMJK)paVllcouKi ConsorWonaorjIilokmra quoddlana-Frilnaranle amareedlvarlanle

Drammadco * * *

l i ' m o l m t a n m W M a I t ™ diFOfiDw omB C m M f P r a j n m i a * » ' i La PremlBla [Xha in veraUne granda scheme Con un olalloidlDlaeelrampalalo TramaiFHSIrflaniemacne'm perla N V lri30

Comico *

L* show gul HDTI ha laiwlo Ma ha una gua'dia del corpa dltposiaaiuHc Co-aivuolelfOondeNaiiiflfaviMi A rq t J^ nflna;pu6dfredlno Mai

CDrnmad'a • * *

M v a f a n H M n

Nelle cllladlna rr^Hlcana tade un aerec Prene Cr coca n i Sulle prtrne gh ablTanti creilono sia jn rcrirhzzarwe Pa capllDllml^leralirancilbrdDneagl spaccialon

Commedre * *

Pin Jn— t i W w i > rtJ iffiBF cojiH 0 r w « t a J « w F D i ™ u < " ( t i n * ' l Marlon e uno psrchialra Depp ulio -sbarellalo- Che &re dedieSHrsD^nJiJan Meslamosicurldielocradaeoa 9ia? Morale, credere arrcoia alle lavcle la benealla Ha

Commedia # *

rflC QOTIWOIV ionF fientlmtlvf V Coftnry G Gitmiint Complice I aaisdi un va&e romano il quaianlennegallen SIA lonu a case E rilrova i Iralelli crudcli che I avevano aoBcclato NonsemprBlavandeiiaeiimigllDrpardcno

I Draromanco * *

v CaeUa ON Tel 33231 SOT Or 10 30 1030

2030 2230

I , 12.000

CMc2 V CJJ51S £94 TBI 43951607 Or 10-W 1310

2020 22 30

L . 1 2 W

S Cola dt Rrenzf OR el 323HS3

Or IB4S 10 50 2040 2230

L i i O t « t y » 1 » }

LMHctoll rjia dolla Pmeia 10 TBI OK910S r> 1S30

17 00 n.3H

L,7«W

Olmuilto VIA Prannlrna 232F0 Tel 29SS0S Or 1615 10 30

20 30 22 30 1 10000

Eden i Cole d> nienjo J* la) 3S162U9 Or 18 15 10 20

2030 2230

L 12 000

Embasvt v Sloppan T Tel A07O24!) Or 1530 IC55

2010 22 30 L 17.000

Empk*

thtf Ludiell' miS Ortamto,* Caftprw f ft^imiuflrW} Ummooiorno dl acuola I prolaescn danno I voir aohallie-vi ma anche a loro sleeei E non Sempra merilenc la sufi clema Dal romenzi dl OomenicD glarnone

Commedia * 4 *

d rK^a i t a ranA«(imJBtBJCor™*f(M3«i AflioreedlRauiranelCllelasdala Dal &ssl-aeller di tfa bal Allende una lavda polilrca cne sa & acap opera el mrtle lh60

Dremmahco*

I I • * > * « • ibU Blunt ( m t f SIOK.C BumM l-lw»a(Fnil1Hi Micnel Branc a pBrseomlarc da un 505 a perancKHj cne prima 10rrwlleneiguai Po cercadllarlcspar redallacir corezione Oidiviemosipuoanchernwue

Comme<1 e n * • M M M M t r ( i j j * * o s i » i r i » i M (IJHIJI c i t omr i *m ;W» j Lacrma vorro in oiblioleca a unascrpiesa II ragauinoli nrsce nel mondi> del Nbr An aiazione s npreae dal verc nshltf Turner WaCNsneyOufi arir-aco&a

Anlmaj o n e * *

PltNto M*ln«a *H ifiS.fleS"im.cn"f<- VoafJaninw NJulia t t*si IW5/ Laiotla Ira i lr isn* a i l malemc^'awe vduaie Oal pu ia moflO giOCO I f l la 'WO d flmgrjca I 0 |»F3 pr ma di un no roacenaggoiadi action movifl E l iUdcd Haul Julia

Per esseie r.am'nas^o nulla Cid deve incAarrd'e UA m.* 3isi'aio toprcno Ma H dupo o 9 oco rui!Kiflfl a meia Ar> j rtOpruitf ona (jiopi-irj per nienie

Thj Irei # *

HakaroalatiarnbLna Owero l a W n a d unaeduca;i?-•ne BJ'A L/HaB moliii pariitoPare Con sonolando a vor^md qualpdiana Fcl£K**lrite BmanDad'werlaMi?

ElrhjinmallCO * * *

afL MarDtier lB 79 /r J f j f f l l • 11*- f»kunh> A frdJJkvci f fl,i,tltiu^t\t TeJ &4l?7i9 Ulrtrnog.fir'.frfligCuiJla lprglessoNrjafir«ivD(i0fllia<le 0- iflOO ISIfl vimaaritrieaiorosnisft 6no"aennNenwrariola&ur|

Jf tM ??30 cien?a Oa>romaflJtfliDom&nicijSlB'no'va L M WHJ iwia cana i Corrimed a * * *

Scrjltors dl ftasi'Miie* alia 3»phar. King ftwmpar* Un (Weclrve indapa -catca" i w *uw Tomarci £ son doJc-n UnCArperjerinonimalofnta vmoiiDirrrnica

Horror * *

AD tufVwfl. COBS Qrtanda A.Gotena>F Benauagto UHnffioglornodractrois IprofaSEONdannolvorjigliaJlle' n m aanchaa l o r o m i n E non ipmpr#msfi i»c la sufh-ciBnifl DalrornanridkDomsrucoaiarnofla

CDrnmBdia^A**

Emph«2 v If ESercilo 44 Tel soratH Or 17 00 1849

3040 22 30 I 12000

cm* ! in LuCrna 41

el 6075125 Or 16 00 16 10

2020 2230 L 12 OWJarla c w o J CuNtM V i isz l 32 Tol 3910186 r> 1015 1630

20JO 2230 1 . 1 U M

Europa c HaHa 107 Tel 44249700 Ol IS 30-10.40

203S 2!X

L 1 I . M *

E W O M o i l B Vergme Cflrrnelo 2 Tel6S22»6 Or 16.00 1010

20 20 22.30

L 12 000

E»cMw2 B Vergine Carmalo. 2 tt/J l&i&i amtU B/aidoJ Depp FDunaway/lfa 94F

*FMAcpur ccflM rrjwi * M W i n . ("(So W j Sana Walter Manhau txnieparruccadaElntlenpergiii atdlcare i ermasrma commedlQla americBna con IBTHO di equii'OclierHimentalifNo probecHRientanenbaata

Camrnedia *

(Wayn«to«k)

Laftnwta diD Uitnati ronJ OrBntfo,^ Gidenaf tenNVOtlk) Ulbmo gidnodi scwle I protasiorl danno i vobaghallle-vlmaanchealoldStaBai EnonsempremerJIanolaairiTI. clenze DaifomanridiOarnenlcoSlarnone

Commedifi ft**

Tel 5292296 Or 1630 10 30

2030 2230

L 12 000

ExcaMorS B Vergine Carmdlo 2 TM 5292SW Or 16 00 1010

9020 2230 L 12.000

Fame** Cenlpode lion 50

hlarlontunopaJchlalra Depp, ono -ebararlaio' che c e ­de dlaaaere Don Juan Ua alamo eicurl che rdcreda e ba ala? Morale credere ancora all? lairolela bene alia vlia

Commedla ft*

d i j fhrtw mriA HopdVis S fijmto « fto*n* C era una voJIa II Donor Kekooo. che msegndagli ameri-cenicpmBeeaerepiuSBiuapiObeiil A base dl CI sleri di vogurta1lDcchldavena.E aaHneozaaHauaW-

Commed a ft*

F i r o f n i n u

madlDor* b u p n o o t l l m o

C B I T l C A

** ***

P U B B I - I C O

tei I Or 17 00 19 45

22 30 Ll fcCOT

FlanmaUno v Brrj.olati 17 Tel 1627100 Ol 1630 16 30

20 30 22 30 L 17.000

R a m m a D w v Sis&olati 47 Tel 4027100 Or 16 30 16 30

2030 2230

Lii.oco Oartwi v le Traslevere 210 Tel SB128J8 Or tS45 15.10

)0 20 22 JO

l «ooo Qloleao v ijomentarka 13 le i 44260299 Or 1700 1650

JO 10 22 30 I 12 000

GlulloCeunl v le O Cesare 259 Tel 3B72079S Or 15 IS 1740

2005 2230 I 17000

amk)CeMm2 tleG Cesere 230 Tel 337207S5 Or 131S 1740

2005 2230

L 12 000

GhrfloCeureS v le 0 Qeseie 259 Tel 3B720795 Or 15.15 17 40

2005 2230 L 12.000

GoMm v Taranlo 36 Tel 70496t*2 Or 1500 1610

2020 2230 L 12.000

GrMmi feh l v eodor-l S9 Tel 574S825 Or 1630 1SO0

1930 2100 22 30 L 12000

Gmimrich2 v Boocn 59 Tel ST15825 Or 16C0 1610

20 20 22 30 I 12000

OroenwIchS v BodOn 59 Tel 5745023 Or 16 00 10 10

20 20 22 30 L 12 000

Gregory ^ Oredorovil 150 Tel eSoao Or 1600 IS 10

2020 2230 L. ItJIOOlariaconnj

Holiday I QOB Maiceno i T | I f t f t f t tb Or 16 15 1&»

KM

djf? Zemecte. <m 7 Wmte (Ustr W idiola di genip diw^nia una 5la/ ngiP America AJflN Bnnl SessaniaySflrranu incarnandoli sogno dl ognl stalunrt-JHi-it ViSMionBllacoMjeniiierKiiflalpftefl* 2ti 15 Wi/

DrammaTico* * *

diFSOiepni ctmlf ftyan.W Mantua(UsaWl BafiU Vrwier UaRri3-icon la pamiccHdaCinsivin per QLU slrplcate I errfiBlmp commed.ola amerlcana con Tamo d equiviKi86nlimBnl-*ll?No, probabrlnwniflnofi basis

CmTimerflji *

4tRLii*biatttCME.HauilKJDdi»ie(tJstAu9S) QualfirfdlcJ or* par d-rsi rl amo nflUa Vienna nunetsuro-paa OuaHoFiHd ore Ol parole e warlazionh aul Fema Plu pariBnoeplOpaiieroDbero El amore n\it»wi07

ComrrbBdia • *

V h v t t o U t o AW Petersen conD Hotium kftvsso{Usai995) II v<rif»UolaCiamin»MlagllSralrLhiirie Cedar Crwt Che fare? Radars al auo>o Fa cntHflntii) aWrjaisi afla scJen^a Mtfinj4^oi«lfi5ia«cOi^gBerair^avluhraco'li" 2W?

Fani^acienEa**

SMSO e v dtx-tapoB fnori mancano 4e bugie> n un Feildo druQ-sloradeiNswJarur S"s .nbtoncoontiro unlndl penrjtBOiflamerrcaiiadBieneredOCChio SaralaFnoao?

Commadia * *

AH Sm, con W GoObeig. D Bonwafe I Usa$$) T'B donna -on [he rood- Una e 'asbica unahre ha I aids ™a fnaontma si capiacono e> vogliono Derbe a soopronol America Ch»&«rrrfrfeiinDelverJefe in$0

Oremmatico * *

diB LaibfarnKt amE.HtmMJ Ddpx(UStoAu95j QuaHordKi ore per JlrW b amo W a Vienna miiteleyro-pea QuaDofdici ore d> parole e vaiiazkm- aul Hma Piu pdrlanuepidpa<rJar<uDero Eiflffior* aquando9

Commed-a * *

diL Bason can J Wny G Qklnw N Pomtati •I svano e la r>anib>iia OwtMO la stona di una educaiio-ne alia Vila molto panlcolara Can aottolonto A viofunja Quohdlana fotgoranlv am.vaediveil9iirB

• r a m m a l i C O * * *

MovfJdiuiMi* •JrA fa/to fon A. rt^ns 8 Fonda W Btudenjj C era uJia volra il Dofl^r K*Jlogg che nsegiio *g^ amerl canl ccme esaere plo sanl & piu beJif A base di ci-sren di Vogui-ipiiKOtiidavena Faslinen?asesaiiaia

Comir»9tlia**

M aH f t *

hdMfr v G Induno 1 Tel 5812405 Ol 16J» 17 50

1920 20i0 2230 L iJ-DOO

WrawMwro l vlcolo Muroni 3/a Tel 5094230 Or TS.45 15m

20.15-22J0 L.12AM

• t tnnfvBfB2 vicolo Moroni are Tel 5084230 Or 1630 1630

2230 L i l t * )

MiMMvenS vicolo Moroni 3ra Tel 6664230 Or

iastaWiitM 101 fJrWftntfiim™ Crudella Demon tornala Per raplre i pbccoli paslori del mala Amfltrerlnato a restautalo lome one dei plO rlu EcHiceeoiavondicaaePlsney Straordrnario

Anknazlonpf t f t *

&B Tcvatm conM QBam O SHtak(FrmaayS) Qtonam Tfflncnk irjema va-on~ medlrano laali flitlcidr per far m d l Ma nan hftnrnj davvero i l hatoo Quasi un 'casoMaso-allapariijIria 11-53

Di-afumal-CO *

T m i a u f H r t l . d>A HtmrasiioJueW Wemim (finfantlta'GeniafiiQ) Ooppu programma con un -lunga corlo- di Kaurrsmafci # un ^orto lunga- dl Wanders Heglko il seconds del prlma ircr^riarwiWirootoaliFOrjhe-Llstr^Si'ory-

Cwemmaiico * *

N T * v Fognano.37 Tel 06206732 Oi 1630 MX

2039 2230

L I Z J k N

N t a l M M l v Ghiebrera I2T Tel 5417926 Or 16 30 1030

2039 22.30

L - 1 M W

MBttKW2 v Chmorera. 121 Tel 5117926 Or 1630 H30

2039'22 3O

L 12.(00

W M I M I I S v Chrabrera 12t Tel 0417(25 Or 16 30 1830

2030 2239

L 1 U N

MMMM4 v Chlabrera 121 Tel S4I7&2S Or 1630 18 30 2030 2230

L 12-W0

Mamtowl v Appia Noova 176 Tel 786086 Oi 1500 1710

20.05 22 30 L 1 2 M 0 Ma*«on>2 v ASpla Noovj. 176 Tel 78E0B6 Or 1500 1710

2006 22 30

L H O N MeMtOWS v Appla hoove. 176 Tel 786066 Or 1500 17 40

20.05 22 30 L 12 0 * )

MMItM04 v Appla Nuowa. 176 Tel 786066 Or 1500 1'40

20.05 2230

1.1S.001

Mfjutte v 3 ApMloh 20 Tel 679499! Or 16-00 to 10

2020 2230 L 12.0*>

MMMpal i t» v del Cor» 7 Tel 3200B33 Or 1715-2OD0

22 30 L 1 9 0 M

Mkgnon v Vllerbo r l Tel 8656493 Or 15 30 1830

2030 2230 L ISOOt

W n W dtM ttartme anABonaulo.A-Lnee(l'alta'95r Morte dlunamadrenapoietana,querJadJDehe.Crid toma sulle mcce delie sua infarvla e dells sua c lu i Emoiio. nanti e mialenoBOcome II romarin) dl Elena Ferrarrhr

p rarnmal lcDf t * *

tatapfMta cUFlDoaak&oa amC LtftbeitJ tone-ftSatof L uomD d afert« amo inUinwne di un om-cidlQ Mel 0>at> porwdeglJ ftzuka per •anrargi la p«|e rronajiiealacha darsanatdtnibt -Va^direPanrai ihSG

* i ^ n o

MMM»nlM(lwty La show girl non ha Taienio Ma na una guardia del corpo dlaeCrSEaahJOo Coalvu<jje-lbnideliarnalay>Ta Al Quale ntaslpu6dlr>dirr0 Mai

C o m m e d p a * * *

di G COftNou KonS DKHHSL £ la tl*wi ,ikJpo/9Stfj La via del oselralD Broach' staila dtfla muaJca Darocca nel Senecenlo Ouagiurkavliadapopa^ Conunarande SWano Dtonla. CandidaioaN Qacai

Mua jca" * *

di P Joctac>t oxt ht tynshe? *•' Wnrslei(N&ll995) Nal Quarto Mondo di Bornvma Oflnl cuaa 6 posslbile Lo aarnno PauHr* eJulwoe pronla a biHo pur d- non Meparar n UnaaWatranadatf UOodicroiMta

D r a m m a i i c o * * *

diFSftepis ton M Ryan WMotlhaufViia'BS} Barsra Walfr Maflhauoon la parruccada Einslem pergiu> alftcare I annesinra commedioia amei-cana con fanto dr Bquivociaenllmsfllali'No piobabilmerilanDnbasia

Qommedia »

dilH UaPoac<onABomnaNi A LineilaltoW MoriAdiunarnednnapoifliaria quenadi Delia CiMiorna aulle Uacce della sua mlanz« e del-a sua cita Envozio-nantscomtilffnaanradiftmFerraim N V ih -u

DfamiTFaf ico • * *

dJC CfJYnpjojo « n f 8entnx>0ia VCohno G Giamit' CompNceia9ladiunl'asorofnano •iqijaraniHine'galiaii sis lorna a can E nirova I IraielJi crude*, cr* I a»evano uaccFaio Non aempreia vendmrae PI migiiot peidono

Dra-Timahco * *

A f W l i r M * « dttPob&i txml BratneMftaiHMtoti'-Aw 1*4> Educaiione di Laura aiiamo-e a"a poiivca a"ahb«rra OP nipuiare auo padre f*Jn e Faerie neM ArDeprliiia del 5$ liaperonismoereaiediimmigral NV iri40

Drarrirnaii'co * •

diLBoMn OMJ RtnaG QWmuit N Pot"non llslcarloe labLwnbina O K W O laaioripidl una •aducazio-n* alia vita motto parllcoure Con aolWioiido di vhoieriza QUPTidiana Foiooranio an-aroednone'iie

D fammat roo * * *

aiwulMitfwt.f.MN dtNEphrw ioaS Mann H Kalin P ftfeffl (Usa mS) Ch aali#aluon»dei^i^onoapivJcDlai4iotledln4alVe? Una voce arnica, rorso Enrieslmo rema** di j n him fran CKO DsHaaKrle Idee pocne econljse

Comrnsdls *

L a w t t a a i p r i i o t l t w l * JJ ft Bmm P Heumm M Gnffrh (fa 1994) l^ianfranomu<aioienon«rriai|rrj>j|Whirdi J*ercrjn"in-Ciare una nuova vita per rilarai delie daiusioni Con la CompliciUunnlpffljrwdisetoaflfpi skpu6limo

L>rammalico * *

tftfiwl<rt<i» & W Petersen am Q MoWno" ff ftow {tSa/995j H viriH Mouna miiJiccagip 5fai. unm e t^dar CreeR Che rare''Radere al suolo la cUtadlna o aXidaiat alia scienza livli^k^opa^lpaVaoonrigaeralnuoviuliracorpr 2t*0/

Fa^iaecieriaia * » f t i t i n n l * f H u (ftff Fdenxt fo"M Afoifroriiiini.S Dmnrsi ^ BriGcfri Lrshona 1&36 L anarnmo reaponsablle della pagine col lurall di un quoudiano si accohje cheilcoragaiounoseio pueanchedare DelromazodlTaouccbi

Dfemmetico * * *

MilUplM Saray 1 A f > > a f J a M l i r a | M * » v Bergamc 17J25 ^Jl^ipJu^u1 ronS Uarm M Sarin P KtentUMIMSj Ter 8541498 Chi eelvera I uomo del leletono amlco la nolle di Nalale? 0r J£3® ]Jt^S «, f una voce arnica, torie Ennesimoremaliediunblmlian

2030 2H30 2415 m M i a i e r l e ideepocheeconljso L 1ZM6 CommerJI^*

MulUDHxS«y2 . Bergamo 17725 m n l a l p t a i n w p H B * Tel 6541199 Or 16 00 18 10

2020 2230 2415

RI«HI|>lMS««r3 CaMlaraalalaMc. •i Baraamo^ 17)25 otPJortaontonM Lytstw K Knsta(TVMi&5> Tel 8541498 Nel Ouarto Monolo di Soravnia ognl cosa 9 posslblle Lo 0 r S " 5 " ^ S ! ^ , . aannoPauJirrseJuliewe pronieatullopurdlrionseparar

2030 2230 2416 s | ynastonalratadaunlanodicronaca ^ laVOOO Dremmalico * f t f t

or 1531 1900 (¥ • aira piu p • • > * • • « f W M ) 2230 24 16

L H-Nf HnvTork

Cave 36 Tel 7810271 Or «30 1630

2039 2239 L . 1 1 4 M

> — * • • • P l U l f C B dVJ ^ueJlconitf fkmdo J tvtp F Dmauny(UsaWl Marlon a ueo psichlatre Depp uno-abareliato-cbecrfl-ded< essere Don Juan Ma eiamo sicun che locreda a ba ela?Morale credere ancora alia lavoleia bene alia v ie

Con-imedlaft*

L ' t a M O i * n H * n l *

1(1 69101 Ot 1615 1820

20^5 2230-0015 L 1 7 - M 0

• M Qrecla 112 Tel 159656! Or 1699-1810

20-20 2230

L1Z -W0

vIcMc del Piede 19 Tei semtsi Or 15 50-1810

2030 22.15 L.1I.MW

V Wilonale 190 W 1M20S3 Or 17 30

20CO 22.30 l _ 1 i O O * ( . i r l a c w d j

«*feiatt* v MlnahMII 4 Tel S790012 Or 1610-1820

20.25 2230 L 12000

di l f 4toBnei™ABonfralo.A l u r e ( W i s W j Morte dl una madrenapoleiana guella di Dalia. Che lorne sulle tracce della sua Inlamia a della eua cilia Emorlo nanie e mlsktrimo cernellromanudiElenB Ferrante

DrBmmabc t i f t * *

U u e n t a diDfjidwtn con5 Ortoncfo A Gotrem F Bail/voBlro UHmooJomodlscuola Iproleftson danno ivollagllailie-vrmaancneeloTO shmi E nop eampre merrtano la sum cien?a DaliomanzldlDomerileoBtarnone

C o m r n e d l a * * *

ttatkraak (Wnnl« la l * ) Tta-imn g r i m i l i

flieilurt,ojnEflKJ H«*Nis.Agiiimi('js(/SS5) TrefrBtelli inaalseWesi OvverDCenloannilael'Odlave-no^ S'sopponeveno amavanclastesssdonnaeslevsno dallaparledeglilndlanl Troppaorazra

Dfamntahco *

ft*** p sonnlno 7 Tel 5610234 Or 17 00 1846

2010 2230 L . 1 I 0 M

m*tt» v IVNovembre 156 Tel 6790763 Or 1630 1839

20.30 2330 I lOOO*

MB v le Somalia, 109 Tel 96209603 Or I63D 18 30

2030 2230 L IJOOt

RtW* v Lomoardia 23 Tel 4690683 Oi 1600 1815

2030 2230 L l?0« Roma

flazza Sonn no. 37 el 5S1J884

Or 1615 16 30 2030 2230

L. 12 000

BougoetNcir v Salana 31 Tol S5&4KS Or 1600-19 10

L 13,0*#{ariaci?nd_>

di B Win, con 4 BatxteatL, J QmeUy i Usa¥>) Amort e dittalura nel CJI* l&sci»la Oal rtesl-seifsr dl raa-Pel AipamTe una fjvola poCihca che sa dl scop onara al miele IhKr

DrammMico *

N l f M M l l i l M i drj Coventor a*iS Natl {Usa. '95J ScrrTWrp tt> rjasi«*JlBr alia Sfop^en Krng scompare Un delecltve Jndaoa e "Caaca" nei auoi locnanil E win doto-n Ur>Carpenier n oltima kuma enKHroironico

Horror * *

tbM Cesem ton C $ig>iws.M Ctwzit ltd/a W) fcamOiod vallgeallearopoilD Lacoppteiia»i<'irovami lionarla o corners un eppHriamenic Ma c a un ma Gia| la dinllar compoiianewajeda-flroncovii W V lh-10

Conn co * *

(fij Let/en canM Sxmdo.) Depp F Dunawty (lfsa~94i Uarlon e uno DShcnialra Oepo um>-9Paraiialo-cliecre de di ee&aro Oon Ju«n Ma slamo sicun che lo creda a Pa sUifUorale credere ancoraalle'airOLoiaEHnff alia vita

Conimedia * *

ApriFpupHw # t l n n w <kH ra» eonW Gnldoen^D Sflrrvrnijif j l j™' f t i j Tre donne =or nw road- Una a leaQica un alira na lajdr. ma inaotnma $\ capiscono f vogiiona oeno e tcoprono I America. Che & Kmpre un bei yedflie -use

Dramma l i co * *

dillPopuitn,<oiiS, ti'tiMW.B.%fl0ey 5 UN®* t v ,a eotto la diniura. crede tilMi H

v E Fiiibepto ITS Tel 7ud7d$49 Or 1700 1B.45

ao-ip ax L i Z - H W ^ i a c d n d ;

SaKUnberto v dflUa Meic-Hie. £D Tel 6794755 OF in 00 ia 10

1020 a 30 L 12MB UfrlVWWlt v Ban 18 Tel 0*312113 Or l?-30 20 00

Wp v folia e Sldama 20 Tei a&Heem Or i roo

3000 3330 L 12 00*

Vloleniala e rorturiba aono la diiiauia. dedt dlaVti irova{ lo o,undciinn|aapo l BUG aou" ip» C^HJS naiiaviiBr vihimae carneli[;elararino iconii con lav hi

Dramrnaiiico * * *

rfJA. ftfJter -o*rrt l{af>knK.B Fwda.M Bn*lM<B G ere una voIJa H Delta H^iugg cha rnseo/io agii amen can come ess-jre piu aam e ptu peliL A base d" ciisten di yo^unelrocch davuna Eaahrwuzaseaaualg

Comrrtedia * *

l l M i w i i H W t o rtlJ GJrtM"ftf(Orl5APrJJ(r.St 3^J Scrldeio di beai-aeMer alia Slephen King sconLpare t in delecnue mdaga e "Oasca- net aijo. ramanzi C son dolo n unCarovniermdllmBiorma e ptioito Ironicc

H o r r o r * *

a i i l - i f moHo fjupicnj

dJF Dat/rbaiii <WJ T j^jOfifus ill f'tffl'K.ii (( to IW J Condannaio a due ergaji.jli arvgsficiaio dalia aiiHUEioni delffjffPor^iJef fjreere ai r.fitana per rnenlo di un com-pagnodiceNadicalore taunromanzod'Stephen Kng

LJrannnalico**

djf l Has* « " C ^ & F ™ J ftflrtdc I fa<srfimlt>vlW) Anche LuOig van Ba^rhoven av<f na una Musa Una don­

na mlaffii-dsa che atcompagnd iieiiombia Jd sua «|g Chja&taalakoroaiOna Aiernpod.rnustta

B o g r a h c o * *

diD LucftefJp.conSOi*rjdo4 Corjeflfl F BenfaHJg'.o UilnnogJornQd acuoia I professor danno ivoiirifli'aiiie-vimaancheaioioaiBesI EnoflaempramefdanDiaaufh Denca CanDnianzidiQonienico&iamone

Comm-^dia * * *

FvlpAotloa AQ Tatmlfno (onj TravoltatUXL W) Tie Vone cne v introciano nelle vie di Loa Angeles gangsterlono pugdisuonah pupadiSDonibiii violenjae rpaaielmasenipu-eaJaangriej V U IB 2h?5

Salrnco * *

CfMAU imto

SUOMNDt scutmo

mi m CINfW

B F U O R I

A H M M I O FLOftlMViaCavour 13. Tei w?133s

LaBVOla|1o22 30)

B r H o l a n * VIBSILJOViaS Neg'ett 44 Tel 9BB7996

L 12 000 Sala l Uortlinealute (16-18 IO-M20J ; 301 Sale 2 Soslhuie Penlra 116 i» 10-20 20-» 30|

C a m u g n a i t * SPUN0OR L 6000 LacarWuMllOl (1545-17 15-1845-20 15 0130]

C o l M f O f T o ARISTON UNO Via Consolare Lalma Tel 9700b«» L 8000 Sa is Ccxt'iMp II i e m * rttiia rellle

(151118-20 22) SaiaDBSicalnlrappola |rS4o-ia 20.221 Sale Leone Don Juan OeMeno

(15 45.18 20-22) SaiaBossehini Piccolo canaaB*

(1S173O-1O.20 30-221 SalaToonazii D arBo™eil'orrniral1545 18 20-221 SalaVio tMi LBacuola IIS45 16-20-22)

VITOHIO VENETO Via nngraoalo 17 Tei 9791015 L 13000 Sela i L. amor»mole i» [16 20 n 15) Saia2 Peggledlcoi lB'rniore (IB-20.22H Sale 3 LtonHO 118-20 22 15)

P r a w a a t l POUTEUULarooPanizza 5-Tel 9420179

L 10 000 Salal DeniuanDeHareomBBaardd'KiHire

(1630-1630 2(1 Sala 2 i t propoallo 01 donne

30-22 30)

Sala3SMMFtghHr (1630IS 50-20 30-22 30)

SUKROMMIPzade iGesO 9 Tei 9420193 L 10000

M « # d t u U 1 e (1630-18.30 20 30,22.30)

O U U M W CYHWUMvUMuiaieMaitini S. Tel 93841W Laicuala {1630-18 30-20 30-22 30|

• • • M t a i H i ROX* Piazza Gar iba Id S Tel 9095355 L 10 POO U c a H c a d d l O l 116 17 JO 19-2030-521

M a n t o r o t e e M t o KUMCINIVraQ Malleoli. 53 Tel 9001888

L 10000 MeWrJltBlule 118-20.2;)

NUOVO CINE MonleiolcMoo Sea lo Tel 9060882

Oon Juan De Marco rnatelrorfemort iTB-20-2!)

OmfJa SSTOViadeiKomagnoii.Tel S6I075O L tOODC DonMenDeMarco I(645-16 30 2025-2230)

SWERBJIVie delie Manna 14 Tei 5672528 L 10 000

II H m a della lo l l l l |17 1850.20 39-22 30)

TTvol l OIUSH'PtTTlPzzaNicoileirii s Tel 0774(20087

Den Juan Oe Marco meeir/odhamore (16.20.221

ARISTON - ROUGE .rNOIR GOLDEN - EXCELSIOR

Una irresistibtle satita sulle -Cliniche della salute-- e suf (anatismo delie diets

Firmata da un Maestro del Cinema: ALAN PARKER il regista di

FUGA Dl MEZZANOTTE". "BIRDY". •,A^GEL HEART', 'THE COMMITMENTS"

CON UN CAST ECCEZIONALE

ANTHONY HOPKINS il memorabile killer (PREMIO OSCAR) di "II Silenzio degli Innocenlt"

BRIDGET FONDA slraofdmarla mterprete di "piccolo BuckJha" e "Inserzione Pencolosa"

MATTHEW BRODERICK I'eroe * "War Games"

JOHN CUSAK il protagonista di "PalkrHole su Broadway'

OMRIO SPETTACOL116.0!) • 18.10 - 20.20 • 22,30

Parte oggi da Perugia una corsa a tappe priva di molti campioni: il forfait di Pantani

II Giro dei grandi assenti Noi, cronisti di quegli eroi solitari

& C R O I O Z A V O U

f \ U A N I H H U J I R O I I O J K t p r t *

• I l u i n o r i M V H J U L I I I I I - e n i o / i o n i I ^W i t IILLOIILP u M n e d i s s c p n l k * I f

v l f st lit'gi>]i' U I tVls iv t ' n u N r d n d o ^ ^ ^ ^ K ' i t h j si<n>io s ia t i u . t i i j ^ n u ci i i i p i n U u t o s a rfbliMino s a K j I u d d l f i < nsi iL t i i | i l i , n j c r ipuiSo p e r Tinn d i r t ' d a i Hos l r i J i M n f i sun I'll III nn. t ' l m r m t k t a I i l l i i t i r m j i n i i i d j n a s m n o n c d t ' p n s i t d l . i ipp/ipid] i l k i l ' j i i n i soU. i i i l o Fa n r n m o r i a m m u m < in i I K d i v n H a in v n l L i i u n i k i u i ' i 11 j j nsM ln t i r . i d i i n t>iiVE.'riirLi i l p i v s o r i l i ' I I I l,|S* UflO M i l I l| l l ld1() l u r i |H> l r t tJl %'. d< i i r i l r a s i i K s u i m i /W,its.">n ittfa tu/ijHi u u l i l n d l n l ln : v r n f a l i n i m i la I n l l l a i i d i i / a t i m l u i v a t i l l H i n d i sniL^. i l io L l idu ln t ' i i I t H i i t l i t d . i q u i I l n a n t o r u r o t in p u c i i i ' v i i i t o n i l s u n r / j o s m w i L t ' i i k i In . i l l l l l H 1 U,U Vll lNlYa ( i c n l r o 1H>JS H d S p . i m d a f l a l i i i i L i i i u o n i r o d d i Z k t i L i i K ' p p u r t i s t t I K i M a d d k t l a s k i d k ind -s ( h t j ^ i a *-11J ' ' i m i i t p i t l n rn, i j | n i c d o s m u i l t n i J J i i | x i r

L I I M n i isU r iosa r<it$iunc a n d d v . i ,i r i t u n m i l l rM u u > u n a sort a d i siip< f s l i l t i r i t sans ln I n s u l i n i.|] i l U f l l t ' i m i i i r i i j i i ' u

I k 'H ia i r iL i iu Pl,ii_]d<» t h e fx.T u n a l u r m a i m Ms l i l x k ' d i i i i rm-.na o p r u i i l n a fa iM IJ I 4 i i i i i inir i t>n ansa i n f i l l s da n i n f l o i pn i i si si ikvstr d a n o i d o i ^eyr i i d i ' | U L I I L -sLhth$£la rm ^ j j j o ^dv . j sr. s o n o sr l i m i t n i itp i n m i c ^ u ' n f 1 ! ^ ^ d a L U I n o n u sr ( I M i l c p u p p i n l n ' i K l J r - i U i ? m f x > s o n o i J ^ v m ; l J nn.L sort i i l l i j l a i i n n n l n u i l l i n v i l t ' A l q u i

f< HMtl^lHllllI h l i n i l rl|J[lt'n<l In I (f i l l I-IS IJ th r - i i i ^ i n J i . i M . i n l r l u x t H . i n n u n i X ' O i i ti\ < ripi<hMNi ] , I K J I U J M U T , ! ViL-iiLa d e l L i i m l \ 11 l i i i • ii l i t n i t l i ' i t o n Lri m r v i t n n c h i n i s n n ^ l u i l o s ] nfa" ^'ivu i n Lin riilwio \i-i | < M u m i u / J s i hi.' p n ' p a r d i m Id v,_i.Iitli*i m sti SVP v i i i n | i HI t n u l a r c u a l / i l n It t a i m i I I i n n l l i m i \\i\ \. last m m n . i u t i f i u n a L i s a o i M r s i hpts i n u x l u i l i u . I I ^ I I U I n o n | i i n i ^ n t i n ik i iL iN i s i t u i t d n m i <*• i n | : | n i l i i i l i n l i i i i ^ i i furs* j J i ' r t l i C i / ^ i r >.I>| iu>U< ^1H L L1 h« M d k L'urn'S|M>rl I I.M si i I W ' I L M i I hin j d i l l t l , | v. fM f in V P | > I I n ilon: pi ]u h L i i im i| I JH . I I : . d i n n i l ' nhrrJo N u n ,i L ]s4i ilnm n n m s t n r t n N ilnili tnr i"1. i. • L . J I I " | < t i i sb ln d i d i d i t n i n ,-L I n | j | n

I i k In f i jJO <jii,iJn»s-i J H dz<-ILJSV 1 ' l i r t ' i i I LI• IH<> i i r r i h -»^Hjrirjk p u r s l rMindu i . iMo d i I •. i n i | i L " i i i \'.uUi d i r.ii/z.111 VL r ^ m i i.

\i- -* i

C O V i 1AM l ' N M t h k w > q i N i n d n I l !>• t'iilfU II V lM\ ,k l Tk I t i i t on I LiL i . d i l l 1111111,114111 i n 1111,1 s i n 11 1 i k I u in TV |>,irl 11 d t ILi u rnMciiitt I 4 IFi / / , i i j i 11U l o i i N i n

, ^ ^ ^ ^ ^ n In i n v,r | n r o m i n f i " i i s | H i 1111 \'> r.\H\i\i\\±nn t>\\ n u n i f l i ri)|r(P sl< s ^ U H M ii i n i l l 11 rih I' n r i t ' v i y t ra i l > 1 p p u n 1 1 ( i f i " i t n ' i i m i i n u i i ( <Pp|u I I M . i n 1 i t • I' n d i n n n i w n | i m u n <.• u r i d o r i i n 1 ni l i[ i ' n i / i o i i f \ l i u m l i i u i r i 1 s i i l l 1 v i m

dt Ik [ IOSSI IPI IH 1 'i>i ">t j i n i i^li vi 11; i j i i i n i i i 1 1J r ni i?in,i i\i II11^1 n i d i / / n dH? 1 s|< H i i i n i ' i i n , i t I \ , I 1 i n [H i s n n LIP^K? i|* LhLiiiin i l l m m 111/n M in i 1 i n 1 In m> 1 l u ' Ii, 11 1 U |SL il 1. 11 I I M I U P t r 111^ \ y m l I ili»i 1 •^1 s^ 1 I [ I II * Liu .1 ^ Ell i n 1 d< || 1. v IH])I m l 1 iiti|p>ii i k i m »tnk i k I s 11 Hlik i i m s i i HI i u

< F4 1 III ill 4 INF rMih idiJl is n r d n M l i . l l s n 4, i\Ur m i (Kii | i v U--\'- l 111' ll

L n i r i d n n in I 11 N \t it M u isc i r n n Ii i i ' 1 in • MM l l ^ i^ . ' lh i l l . < J | Hi I l l n l r 11 I N HIE 1

Ii i l . i M 1 n i l IS I i n l i in 1 il q u i d m m < m I -UdV I I M • l|i n i ! i i i i i l l i t ' l l K \ i l l n m »s 1 i l * I I IFI |lh> USMllllP III I 1 Pl"l 1I11 I 'M J SL

I I •<• , \-l'\ J[Hl Hi jpr I J 1 ^ | | in] 1 1 111 HIPS 1

IF m i , v il l i i s i •• I il I m v I H I I ] i \ 1 J 1 a 1 I i ' 111 11 h 1 11L 11. Ii i t l lMpli Lnlli ^1i illi?l Hi 1I1 sip(L<i *• 'i?in 1 u i l i n n 1 I I H 1 1 i -,1 h 1^1 1 h t |i in I lu< I U\ LIi ps 1 t;[i p n n / i 1 I I I 'P 11 I 1 Ii • IPS, I.,, i i idr i i r | i r 1 J 1 N•: ->1 i M | l |i rh 1 rNl rt?Ni \ |JIIT n i \»n • p I 1 st 1 l i 1 1 I • |p ki 1 11 Ji i <\w urn in. [ pi i ' i i l i I M ki n i lu Ii r 1 n r> 1 i' '.J 1 n l Mi I n " ! si^hi mlp| I " 1 I 1 >i I

II _ L,I Ii I I fl" i i n d u i nun i l i - j x I ' i n u l l 1 l iH i rn L 1 I I H l u l u m i i\ 1 V i >

L I I Mil II I HH|Mh LrL.l 11 Pill 1 l iPLl l^ ' l I I I I r. IIH , | i *>< l i i r ,1 - . lu l l l l l i P Ii 1 K|H / / Lin lE Mr I I 1 -,U I U l I Ll iLlflsMTII L - i n n n I 1,1 ,\,v .u l l i i i l l i 1 | i s i , i /f \ i l n l n d r m i 1 ii I 1 dp I H , i n ^ n|p| l l 1 l l H Mil I I t sij l lr -,1 f < l l l l r III |E| •, 1. I Ml nit ,1 SI <||4 h l l ' f l IL;ll I

C i , 1 r. 11. M i j j i j i - ,M 1111 i i i M ii I|J<-II I i i , . 1 1 Ul t in |1 ' I 1 I'll l( Fr II 1 n i l llN I ln (I . niir' --I i| 1 1 l L| l i t ' H|IH s in 1J1 I II ' I|H \l |HIMII P L 1 i Pi P H I 11 El Mi • M l l l i H 1 1 U ' | i s , l I l i l P l j ' i sL^ i u^ I S l i l l i n l i M\\ l l l l l l l I 1 Nil1 ! ' I iFll Pllll ' ll NllL'll IL L.I • 1 III I III 1 11 k IH< il L ii I r m i • nipii >i i i i i l n d i n PI L L n HI Ii l i d . n i l Ll l l l l l ill / . ' I i l l I IL',1 1 I M . ' I I 1 M 1 Ik I i i i ' I i i n n 1 i l iL 11 in i '

I I In n h II i i"f 1 U\i< vn l j< < Ii il h i -. 11 -• r nn. u i 1 n n i l u l l i [ H i d n n

, i i \\ •-. i | H n i l I H N I I M i ' h rn 11 P 11 ' • n n 1 1 in 11 n i l j 1 nn 111 L ii m d i 1 |PI 11 Ini •

m K i f i - o u n u f 1 h utiEici i l 7 ^ ' 0 i r o d I I J I M g td& ipe r i sni i l l f i l i 7 i i n i t d t l PJOlj I u m n |>rrji.sjmt> ff\\ orq&fWZ p.iinri K u r t h l r i r ( i d IPT' if via H I G I T L I ^ Ni.'lla ucmsofa 1 H n i K ' i rJ|imlnL!nL k p r i n i c d u L ' l a n p e Ques io il f u tu -n> irrcpssrniiJ i i i iMinnint |P|H< IntdnTo ugg i >L p a n e per d - n v r d u n lit | 'Mitt, i h p p d ^ p l i y i j f p r m 20*i Rm i ' f (>p d t l ! , i Mnni i imiLi 111,1 ur i j x i t t o r s o i_onnjn(nnf Lid.iMn lu l Ins iJ inn i ' i i ip L I ^ I I I H I S U Si par te senzaP ,m [din J t n l i s M ripniiii ' i i i>li> L!I,I d i i t u i o i i i i fa aveva prt i n i i u i i u ' i i n 1! sun Inrdi i t i d o ^ i o dd u n u x i d e n i e I N a l k i i d i n t i i l m m i lip I k i i t u i i k n i i a l o St fJdrle d u n q u i Si 117,1 i n m i n i no ftnijiio t mdu rd i n a l l rove t o l pr Hsu m nnpt i? i i in 1 j . n j j i i ron . d l ln a p j f u n l d m t i i i l i d fH i i s| i^Lipru r i l f d v i P i i i n ( .mm d m d i n l n E id lo td l l

Toni Rominger e Berzin tra i favoriti Per gli italiani c e Chiappucci

AKTICOU JE SHiy in ALLE PUGINE 3 ( 1 0

^olosO HI sa lHai ' fnn i ismsi .HHl l t . ' j i r ov t d i n j n o m e l ' o E c i r t p r o v j d<ipo i K i i f < t ^ s o I K lid p . i v^ f r t ed iz ione il russu Berzm AK.or i nun J l n ic i f ln ) d( Ha i (»m, i n ia p m n t o d ( W e bal ldal id F «l . i l t n 1 Pre>meifc> s i in t i t l e . t o m e <il v i l i l o I H e r m i M T I I I H I I I O D u b b Ch iap -p u t t i E p o i 1 Q i i . i l u m i ' u ixv i .dc , i l k ' s p a l l e d i q u e i l i i i o n i i il v u u i o Q i » d Vomt rns r 1' i j rui i iuv H a m p *>\Ci\ D o l ^ i s C u t f V d s ^ i a r i h d l l r i . i i j i . i H d L u m u n q u e ^a idn iK» l i d l lc ]2 a P r m « u i d d msi.i£uire L*i inag l ia - ru-^ a . Seguit i d a l k l o k n i n i T t <n l l a Fi i«i iH">l ( c t i e h d I t l i n t i i i » f Id d i re l fd p c i il l e i z u d i i n o ( o n ^ c u t n t i l f deJfa Rdi [ c h e si . M O i i k n l o r i d i . l k imn i icrni in s t K i n c l a b a t l n i d t

'*:+

• * * * * * $ '

Soldate, camera di molestie L

\ ( \ W i l l K \ m i l l ! 11 | . i ,1 111 I..JL h s l d I 111 III i|, .11, |n

I. d • • . 1 N * M N I R I C C O « . N O s , ! , , „ . , . , , M „ h , „ , „ , ihis^ir 11 PI - I i I t un l( 11 m i n i i 1I1 I lu s lu iJ i ' M tn in si 11 i In -« u in< u l I 'H i n h 1 - si m i L ^ i M . | | nu l l J i , |pi in

si 1 I si v i i N i i I M n [1 Pr 1 r i M i l l |r« J| 1 ( 1 si i n ^ i i 11 J| ^ If 11 s l n l i l l H I ^ H S i l | i |M Lt'i | ilih|,HL'ii p i l l 'A \\\- \, stir | \\m

il> 1 " d i m Ii I i l l 1 P i i i 1 rlli i. IM 11 i i i M i 1 n A!- I1 u - I nn 1 m l i ^ l u l i i i n n i i | 1 »tii,nnir .1 isi l 1 Ii ^i n 1 1 \ m 1 h L I I IH

I J'M 1 •" l | 1 ' d i in inr 1 I - - n < t| M i , „ , , l f M n M ii 1 ins i i i n >\, stn ^ In I J I I ^ ' H ' M , r 1I1 u M h n | 1 P | M i l l i o n un d i I

• " ' " " " • " ' I 1 d i MM I ll •>!!! I" ||| j , , i n , ||, j] t , nn f si MU|f» U , t 1 - 1 1 i m -1 i l l 1(1 i| m i u-.li I HiiMM 1 1 ^ . ! 1 Jl i l l 1 ||i j r i v LIIH 1 1 I " J ' l l l i t II tlr t i l Mill ||, H i i t l L | 11 1,1,11 11 || i J l | s r \\i\\ I1, n\ ,1 1 1 I 11 u d i . 1 1 I IMPILI 1 1

" I ' •>< piii P i i i i f n i n siJi iM ' " I ' '11 Mupd ' i i Ii 1 \ k In ( d i l m i l 1 u l , I 1 ^1 I .LI 1 1 1 1 1 PII sin 1 f " ' l l " in L Ii n l 1 - I I / , v i i inpf 1 1,1 Inn ni n - i i s " " '• im 1 In 11* m J ' K i m I 1 isfi • n 1 1 i l l n ^ i 1

' ' "^ | ' I i / i nil u i r i rni inJi J|I II1 M i. il n - i i l i bh v N I --• '• H 1 1 In I iv -i' n ins 1 n-i 1 1 L ..1 ,\\ -h ui I M M ' ^ In 11' -IP • In T I M i l l I I Uli 1 f I I »J|llr Nil | i l I-If III 11 | i i l l l l l l 1 M I il . 1 I i,l, *i |l -.vll l „ , 1 , U||1

' ' , t I •! Ii H III Ii l l I 1 llFllIU, I 1 -L m I III P|lr ill , -I 1 i j i n m l i I' i • i J i ii - ' '

d i j t i l j i I|P i p ' t

, \ i U r r > - ! U V ' I if |l

I In I 'ii I in iL \-.\

1 !l j

l< 1

I, l l I - ,1

U|1 1 I I |H •

I I I I1 \ l l< 111

I | |IH I III <

[1 Ii IN s >M i Uli n H i I il 1 j - 1 ii_ 1 IM s tl

111 M i 11 1 ' i I i l 11 1 (IFI* 1 1I1 I d I 1 .1 Ii 1 t in 1 1 1 - n t m l 11 I , }. 1 I H •-, If J, 1 ,1 h. In 11 i i P 1I1

nl 1 , >II - K' n i i i l ! 1 I 11 '1 si 1 11 ui p -. -i P t in 1 1 • n ' M -. II1 1 Ii gu --|, !i I I U I M in M L U I

, bU 1 n 1I1 i m L in \ i i il I i in.J I ^i 1 w-.\ 1 ri< 1 ji 11 ?h 1 In I I 1 1 11 in -xi nl 1. M 1 p i i i m i .

j 4 , - i n h i l u m i UP p I i - i n I / I n< 1 1 1 IN I ln n m r 11 | f I Ii i p 1 i u i Ii |n N.' ! r I i H il , I \ I M , , (H

| , , , M , , , i , M in i i , , M ' , J | L l 1 ' J " ^ I H H 1 I | 1 ^ J " | I 1 J I M I ' l " l l N | r i 1 ^ ' • d< 11 \ i i 1 '1 I, -, 1, J, 1 1 1 I --IIL fi 1 nn ^ m l " 1 1 IPin 1 1 10 I M i n i 11 i | I h N I I I . M r 11. 11 1 I in , t if il un |, sP ,

, |, L i | ,.\ vj | j ||, 1 i |i I I I ll I l u l l , UN ||l Si 1 1 l l l l l i |i I Pi 11 |N | | l l 1 j ll l l I'l L^I P sh I 1 ' I • 11 r I i- j hrlli ,|l | I

l ) lh 'I ill I I I | ' l l r ' UMll ) i l l I N - E( I I I ' ^ ? 11 I Hi 1|1 I I I I III t i l | | , I L 1 N-I | 1 M l l ' 1 Pill I MM iM llr I |||H N

i 1 il- 1 1 1 r |P 1 I 1 r I j 1 n 1 {in 1 1 1 1 11I1 11 lh 11 11 1 m i 1 Ii in r ' I 11 1 1 L, 1 IF* t 11 11 11 1 . |, 11 ii -1 ii 1 I F , 1 il ^ l i 1

I I I' l • t •• I h I IJ I I MM P 111 Nil It -I ll I t [1| -,1 |i ,1 ifi P J. 1 l l Ii | , ll I 1 1 , i l l I [ 1 l l ll ill

Gp di Spagna

Le due Ferrari davanti a tutti Enlusiasmo nef clan Ferrari Dopo la pnmd giornata di prove le due «ros*e» sono davantt a tutu nel Gp di Spagna Alesi ha la pole position prowisoria, dietro di lu I Berger Terzo il secon-do pilola della Williams, Coulthard Quarla la Benettondi Schumacher

A L O O O i M O U K M N i ' IPAGINA V i '

Anticipi di campionato

Juve e Parma ultimi fuochi UlnmialtidelCampionalo Stasera dopo i due antitipidioggi la luve|M7ireljbeaddinlluragia esserecampione I bianLonenvannoaMarassi (. ontro il Genoa ilParmariceveilBdri Emen.0-ledile~duellanli»bintontrerannonelnlornodi Coppa Uefa

w:ouMmu''MVRIld«IKiiid* APflGmX'ji

Intervista a Garboli

«La critica? Una marmellata» L i lelleralura kitridca i gioruali e lutlu una gran marmelltild"' St3 ne disouie sui prassuni numen di <Paragone> Intanlo Cesare Uarl^Jli ulliniotjurudellauiMca pdrlddir i^ l i iudi nm M7ioni'gnit'lic<i" M-della leiicvamraprcvale la snal.Hd.il.i mullimediale

M A P I C O F E R R A R I ' " f tPAGi i i na

1914 1S3S

n j j f i l d IT ^iptigeo

til i'a teB'ttl& La prima guerra mon e il fascismo Nicola Tranraglta

L'INIERVISTA. Scrittori, critici, giomali. Siamo alia «marmellata»? Parla Garboli. ultimo guru

lAHrinmCHMflMfeti Gkmum fflowimhii

mutante •AUNOSTRONVIATO

MMMPMMM • CAMAKWR Da una pane una sjgnora maestosa, la letteratura, dall'altra un signore un po* nervo-so, II giomalismo. Abbracci. tenla-zioru. ammKcamenti e poi ogni lanto qualche traumalico schiaflo. £ praprio veto che la lelteraiura per vivere, In questa societa dell'in-tormazione. ha sempre piu biso-pno della carta stampata e della le-ievfelone? Cesare Qarboli, conside-raw I'uHimo guru della critica lette­raria, guanka con un po' di acettci-sroo alia rapidita e alia rapadta con la quale si consumarto i feno-meiii lelterari, airinatreslabile len-denza a (are della leUeratura una palestra adatta pet will, al deside-rio di fare colncidete sempre piQ successo deUo spirito con succes-so commetciale. Le polemiche sui mass-media, su! connubio tv e let-teratura, sui critici vecchl e giovani. su un meicalo librark) votato al-I'immasine sembrano soltanto storario dalla tolda del suo studio dl Vado di Camaktre votato soto al­ia Kinga navlgaztone. Ma non 6 co­st perch* anche da quesla parfico-lare angolatura, queila della -Stan­za separata- e degli -Scritti servili", si poo (are qualcosa per invertire un modulo drventaio rovinoso. An-zi. si deve fare. aprendo il vecchio ed inesauriblle zaino delle idee.

I amdwl named a -Pat»»i la rMtta da M alnrtta, oaartt-M N M un«b«ttttoMl tana gW-aaHame • MUranra. Entfto CMCM, ntl 1W3, MrtaM dtUa •vHabwailone • » • Una patlM M M «MM tpacto d bona dl MU0O per I pwMHhjnlttl M l * iatttntim-. I anew* caaW

Oggi, In un mondo dominato dal-

rinformazlonee intuil I'lnforma-zbne e potefe, non eslstono piu nei giomali stahze separate. Le

aine del Utni sono iniormaie e stesse categode che presie-

dono alle pafllAe-'polHkhe, della cronaca o delto swift e tulle ri-mandano ad un oggetto che len-de a Irasfarrharti ill (etteclo: I'at-tuaNta. I tempi sono sempre piu btwl, bestanopotblSJomiperfa-reinrecchiaieyhtBltoounanico-lo, I'aHenzloM dSilettori viene sollecltata con la polemica per la polemics, la creazlone di casi. il pettegolezzo. Initio questo appare profondamenle estraneo alia let-leratura die lawjra su tempi tun-ghi e dislntelessatl. COsl si finisce pel fat prevalere la lacciala esler-na della letteratura, la sua imma-glne massmediale. Non si rischia dunque di prortirre una mostruo-sfla, una vera e propria muiazione genetica delta lelteraiura?

Men* A * MMM di*? urn-wrl al ameMt i k m U mw*e aW*f pvr ovniMi nnnqRviv tw OOTW* fnaririanah daBa erttlc*..

La prima cosa che mi viene in mente e che Sandto Veronesi, in-nescando quesfa polemica. puo avwe taglone nel consialare un fenemono che lorse susslste. Ma ho I'impressione che la sua sla un'opinione dimezzata, nel senso che patla un gtovane e quuidi rife-tisce sui fondamento dell'espe. rienza di un giovane. Sarebbe phi attendibile se fosse il fnilto di un'esperienza tocale. Btsognereb-besapeFe I'opkmlonedi Veronesi vecchlo ma siccome lui e solo gio­

vane I'opinione resta dimezzata Crada e*e d «ta una rntWhi-tadona dalla MWM (tnanutoal daaartadaMacrlHWT

Esiste un equivoco su ck) che si-gnifica pubblicare. Pubbtkare e come dare, regalare un'opera sia all'aacolto che al silenzio. Non e delto che pubblicare signiftchi avere necessariamente una rispo sta. Questo dipende dalJ'idea che si ha della letteratura. Per me pub-blicare^jm^re un messaggioche

. P ^ ^ t e anSJlf rimanefelnascol-lato. yKerio e il discotso per chi widfflaleBeraluracome una teal-ta isliluzfonale o sociale pet cui il messaggio data al pubblico es te una rtspostii. Ma questa. ripeto. noo 6 la mia visione della iettera-tura. La mia sceita leitetaria e mo-tivala da altri impulsi. Per me la lelteraiura e sempre stata una ma-nifestazione, non dico contraria. ma esrranea alle islituzioni. L'e-spressione letteraria e un fatlo es-senzialmente individual e quindi capisco poco questo tipo di pra-bleml che hanno per fondamenlo un riconoscimento sociale.

Git aagU mm Onfuanta at an potto M praekma H rapporU tfa ctHkl a acilHoiL-

Cli anni Dnquanta sonc slau un momento di grandi rivelazloni iet-terarie. tanto per fare degli esem-pi, sia di giovani scrittori come Pa-solini, Natalia Ginzbu'g. Calvlno, Parise e Fenoglio, sia di altri n6 giovani n6 vecchi come Gadda. Bertolucci, Nforavia. la Motante. Penna, Landolfi. DeUini ecc. In quel periodo i rapporti tra criika e letteratura erano spontaneamente interattivi, interagenti, attivi e reci-proci Non sarebbe mai stata avanzata un'opinione di tipo sin-

dacale come queila dei giovani sciitort di adesso. Si parlava spontaneamenledi letteratura edi critica, dl saggk) e di romanzo. Cahnno. del resto, era al tempo stesso sciittore ecritico,

CMB ntla daHa IKun tlpka dl quam ami, qua** dal ottko wMUataT Sawbba aacwa rlpra-ponMtaT Tnvarabba spado In OarnaXa iMMa?

£ una figuta che non inieressa piu. Cggi e'e una grande dislinzione da fare tra giomalismo e letletatu-ra. II giomalismo letterario non guarda lanto alia quality o al valo-re dei libri quanlo la toro diffusto-ne, alia capacila di provocazione che un romanzo puo avere. Molle opere di valore non sono neppure intraviste dal giomalismo lettera­rio che, com'* giusto, naviga sem­pre in superficie.

Hal contampo t l w M i a* ana lanta agsala o ad M M acoanaw-M dale iMata kttarart* In un Paett doe*, ki panato, hanno avuto un natefondamentala-"

Prima I'interesse letterario era stteltamenle legato alia vita politi-ca. oggi non c ' l un fenomeno pa-ragonabile a queilo del dopoguer-ra. Le riviste letletarie sembrano apparienere ad un altro pianeta. queilo che interessa - lo dico sen-za nessuna polemica - sono i pet-tegolezzi. gli schieramenti. le uja-ture, le ctassifiche, i quiz. C'e un gusto della terza pagina lefletara viciixi alia mentalita televisiva. La veta cultura leiteraria. a mio giudi-2Jo, deve invece lavorare sui tempi lunghi non sui tempi brevi.

La moMa ohe aorta una Mqtanza crWca a dhvotM* erauliMa tat-tararia aambra offlamirBl. Ed-

Ma ancha par I crtHd m proMa-•MdlabWr

Non pud esistere un critico che non abbia uno stile. II problema non 6 di scrituira ma di valori. Un critico aniva ad essere degno di questo nome quando esprime e possiede unoslile.Comeiaadesi-stete uno scriltore seflza stile? Og­gi c'e un bisogno di successo maggtote di queilo che e'era un tempo. L'attivita letteraria e slata un'altivila piu nasccsta che pub-blica, destinata ad una parte mol-lo piccola della society. Oggi gli impulsi e le spinte ad occuparsi di libri sono numerose in una sociela muKlmediaia. Colui die non ha una altivita riconosduta a tuld i li-velti & un esule. Un tempo poteva coltivare i suoi libri pur non essen-do troppo letto e non ne sojfnva. A me. per esempio, ptace essere letto, non da tutti. ma dalle perso-ne con le quali mi rintwo, con le quali si ha un rapporto intellettua-le. Quesla invece e una societfi che enfatizza ed esaspera il biso­gno di protagonismo.

duetto aon porta ad aw aea* mantooaWMaoT

Le petsone che leggono sono stanchissrme di ideologla Le idee che possono essere drbaltule non sono piu funzionali alia society. Serrivano quando la societa eta fotiemememe ideologizzala. Oggi la societa e fortemente poliricizsa-ta ma non nel senso delle idee. Non d sono molle idee in giro. neppure in politica. Tanr'e vero che una delle cose boone di Ptodi e quando dice: noi discutiamo troppo di colon e non di program-mi. Ma soiianto dieuo i program-mi ci sono le idee.

LAMOSTRA. A Trento le sue nuove opere

Yoko Ono: «L'arte cambiera il mondo» La galleria civica di arte contemporanea di Trento ospi-tera da oggi una mostra delle opere di Yoko Ono com-posla da due istallazioni e 73 disegni inediti. La moglie di John Lennon ha presentato ieri, a Milano, le sue piO recentj reaJizzazioni artisliche. Elegante, cortese, ma ferma nel non accettare domande sui marito, si e defi-nita un'ottimista e ha detto: «Sono un soldalo dell'arte che cambiera il mondo».

a> MILANO. Piccola e minula. ca-pelli corti, elegante nel complete nero con una lAisa rosso vivo, b sguardo nascosto dagli occhiali scuri. Yoko Ono ha sopportato con regale cortesia I'assalto dei fotore-porter alia conferenza stampa che si e tenuta ieri a Milano pet presen-tare la sua mosiia personate alia Galleria civica di arte contempora­nea di Trento. La vedova di John Lennon e un'arBsta di lama intet-nazionale. la sua opera spazia dai-I'atte concettuale alia poesta alia musica; a partite dagli anni Ses< santa, 1'artisla, nata a ToUo e ne-tvyorkese di adozkme. la parte di Fluxus, un movimenlo di avan-guanlia che ha avuto tra i suoi ton-dalori tl musidsta John Cage.

La mostra. che s'inaugura oggi nettb Spazio Foyet di Tiento (via Santa Ctoce 67, s'intitota -3 Rooms» petche earticolata in tte ambienti: il primo ospila una gran-de installazione dedicara al gioco degli scacchi, il secondo e la -filue room*, una stanza sui cui muri Yo­ko Ono ha sciitto Etasi destinate a coinvolgere e spiazzare il visitato-re, il terzo espone 73 disegni inedi­ti. Alia conferenza stampa erano present* Danilo Eccher, direttore della Galleria di Trento, e Achille Bonito Oliva, ma tutti i flash dei fo-tografi e tulte le domande dei giot-nalisli erano per lei; it critico roma-no. abiruato a fare da prolagonista, sembrava un po' a disagio nel ruo-lodicomphmario.

UnvtcchioiohMo •lo mi sento un vecchlo soldalo

ddl'arte - ha detto Voko Ono -, pert) mi sento anche una donna giovane: ho ancora molto da im-parare e sperimentare. ma ho la memoria e la sicurezza di un vec-chio soldalo e continuero la mia battaglia, la mia lotta contro l ipo crisia, te illusion), la violenza>.

C'e il divieto dl fare domande che esulino dal tema dell'ane e della mostta, I giomalisti non osa-no chiedere qualcosa su John Len­non. ma si vede che muoiono dalla voglia di (ario e, quando possono, portano il discorso su) tema della musica.suidischicheYokoincide-va negli anni Sessanta. -Anche quando facevo musica - puntua-lizza lei - contemporaneamenle creavo opere d'arte. che pero non erano conosciute dal giande pub­blico. Ancora adesso lacdo della musica, ho preparato un nuovo al­bum che uscira in onobre. Tra que­sla musica e 1 miei disegni, che so­no un'assoiuta novim, nos\ avevo

mai disegnato prima, c'e un lega-me, ma votrei che (osle voi a tn> vario*.

Tutto il lavoro delVarlrsta, e in genetedel gruppo Fluxus, si aggira Intomo al raoporto arteAteu -L'ane e legata a cK> che accade nel mon­do - spiega - e a sua volta influisce sui mondo. In quest! giotnr ncorre il cinquantenario della fine della Seconda guena mondiale, ficor-diamo il dolore e i disastri di allora, ma pet compensate questo c'e la hellezza: lane petmette di avere un atteggiamento positivo verso il (ururo, ma nd preparaie il futuro e sempre iropoilante riconJare cio cheesuccessot.

Sag&m Queila di Yoko Ono e, narural-

mente, una battaglia non violenta: •Dobbiamo offrire una possibilili discelta. un'altetantiva. E una cosa che noi madri conosciamo bene: se un bambino sla pet saltan da una finestra, non gli urliamo di fet-marsi. petche. spaventato, salte-rebbe. m un momento cosl perico-loso diamo una sceha al bambino: mettiamo musica. gli mostriamo dei bei giochi, non fissiamo latten-ztone su queilo che Ma facendo. ma creiano un'altem«iva pet ri-chiamare la sua altenzione. per ri-portate nella saggezza del mondo chi sta pet distruggersi".

Com'e cambiato il mondo dagli anni Sessanta a oggi? «Le cose che allora iacevamo John e io - ricorda - le capiva solo un piccolo gruppo, queili che chiamavano hippy. adesso quasi il 90 per cento del mondo sa I'inutility della guetra, sa che in guerra non ci sono vincitori ma solo petdenli. Anche il concet­to di eroismo e cambiato: un sol­dalo che uccide duemila persone e forse una vittima della politica e dell'ignotanza, non S piu un eroe>,

Sulle piospeWve future deli'u-maniia, Yoko Ono i moderata-menle ottimisla: 4o credo nella so-prawivenza(iell'umanila,nellasua possibilila infinita di saggezza, penso che meriti di soprawivere. I'umaniia e ancora bambina. ab-biamo molte possibilira per il lutu-ro, ma per ora siamo in uno stalo embrionale».

Una nolizia nella notizia e il ca-(alogo della moslra.cheela prima pubblicazione della casa edilrice Skira: Massimo Villa Zelman e il gruppo dirigente dell'Decta hanno lasciato la Elemond perrilevaieun march io svizjero di giande presti-gio e rilanciarlo a livelk) inlernazio-nale.

IL FATfO. Sui quotidiano di An un Iungo saggio sulle «origini comuni»

Per il «Secolo» Gramsci fu mussoliniano •ABRItUA

aa Antonio Gramsci toma a fare capolino nel dlbattitocullurale del­la deslra. Dopo il richiatno di Fini nelle lesi congressuali di Huggi, ieri II quotidiano del panito, II •Secolo d'llalia*. ha dedtaJo al fondatore del partito comunisla Haliano un'intera pagina

II nome del fondalore del Pci era stato fatlo per la prima volia nel momenlo in cui si cetcavano nfen-menll cultuiali che lossero alia ba­se della miovalorzaaeatadaFini: AlleanzaNazionale. Queila citazio-ne, per la veriti non poleva noil deslaro scoucetlo. vfeto chr eia messa in mezzo a nomi di teorici conclamalamcdte razzisli come Evolo. lori.invcce. il Swain d'fkiki ha pubblkatu la prima parte diun saggio dl Manu Benwrdi Gusrdi dal lilolo .Atiumio Gramsci. mus-solinismo e rivnliaionc" i-Jranisci c mussoliiii. secondo Bernard i Guar-di. pur "iiclla diwrsil.i dei dcslmi. a no conn moiucrilo fonvumeme

m«wom contrapposti», mostrano nnolle so-miglianze e affmila. molte letture e passion! in comune: si pensi alia sentenza di condanna che pro-nunciarononeiconlmnlideli'iode-ciskHiismo di TuraS e della classo dirigente sociatista* Gramsci <ha wntiwe anni. otto meno di quel Mussolini di cui condivide ideali-smo. voloniarismo e dispruzzo per la democrazia parlamentare e il ri-lormismo socialists. Che nei piri-gelli delluomo dl predappio ci fos­se uno strappo fatale per la LUllura socialista e per la sloria politica na-zionale, gramsci lo inluiva E co-gliewi leccezionalita di un leader che avrebbe portalo agli esiti esirr-mila vis polemica' gramsci.™-

In un mnmenlo tanto ^'rucialo della storia ilaliana, dunque <> scrilti)Suirsecoloh-letesiinus.,fl)li-niane ebhero il loro peso sulla lor-mazione socialista del giov.inr' grnrrKci", pew che »noii hri difli-colta a riconoscere neppure IIII in

lellelluale o^anico del pd, come Paolo Spriano». Non si deve poi Ira-scurare -il falto che I'eredita delle baltaglie cultural! del plinio nove-cenlO e la lezione del socialismo italiano. cioe del mu^solinismo, riaflioreranno ^ontmuamenle in Gramsci negli anni del carcere" Cosi nei" 'quademi' si trovcianno nolaiioni tutl'altro che viziale da pregiudiziale osiilita, ma anzi aper-le c inlerfssanli. su Onani n sui Pa-scoli siK-ialisla e p^lnoia. su D'an-nunzinesullulunsmo-.

Non c'e dubbiu die afcune to-sen-a^ionidirk'niardiGiiardisiano LondMsibili' ^ vcro ad esempio the u> un ceilr- JK.THJd'i ddlni loro vnj sjHiCiramsi'K-lic Mussolini t-rih-caniTH' acuianH'ntr "I'lndc isirtni-siiin- di Tinati Mri queila o affrt-sonui li'Lnz^ non LUiniillano due dilfcii'iuc di fiimlo ii pcnuic ICII-tm> - |»lilica. tranisci cm n>mu-msta. Musvhlini Jascisfa .u"LClif- so ibniirfnil>r HIIMHIJ''I:]III) ,ilk* fimri cul-luralu' 'ii ti'ii II di dikitlito ci<'IIV"-j)(i-

ca dentro la quale operavano. L'al-na riguarda la vita. Gramsci mori in carcere, dove venne spedito con una sentenza di quei tribunal! spe-cialiTOlutidalduce. ulla base del­le leggi »lascistissime» Insomnia. qualsiasi lenlalivo di slabilire un parallelismo Ira i due si scontra con quesle due plateali diflerenzc. Ma siccome il tentativo dl slabilire un rapporto iri le due figure nun e solo di ieri, ma era gia iniziato in precedent, quando In lo siesso segietano deli'allora Msi a iwita-tcclaniorc'citando^iranisi.incH'al-hero genealogico della l"rzii |>oliti' ca (lie Mava |*.i Icncri' a lullcsi-mo diventa legitunin clncdtTsi perth^ la deslra vuolr ((x>pi<ir<- in qualche modo ndle sue fila Aniiv ilio Ciriinnci'> Una diiuiaiut.i alia quak' c dilfk'ilc risiBKid.'ic c fmsc s.in-bb".' i)j)norHtno i narla ai pm-inoir>ri diqu<-sla o|niEa/i"iK,i.,iiJ1ii-rak' Si.i chian' riurcrEtujalivii non nav ' d<illa diliiik'ii/,i m,\ da 11 n ",11 il t'litica ai noMi.n im'llclliu k>

UMBRIA LAGO TRASIMENO VILLAGGIO TURISTICO "CERQUESTRA"

MONTE DEL LAGO 075/8400100

In posizione panoramica con vista sui lago Trasimeno, immsrso tra le verdi colline coltivate ad ulivi, con bosco all'interno, il villaggio offre 10 chalets, 28 bungalows di

nuova coslruzione in moratum e 60 piazzole per campeggio II villaggio e dolato di piscina. market, bar, lavanderia, stire-na, noteggio biciclette. anima-zione orgamzzata. kindergar-

den. attivita sportive, risloran-te a 50 mt. Par chi ama nuota-re o fare sport acqustici. puO Irovars a 60 mt dal villaggio la spiaggia "Albala" dotata di ogni comfort e attrezzature.

Una volla aflivali al Trasimeno pofreie programmare una serie di comode escursioni. Met raggio di un centinaio di km avete il 20% del patnmomo artistico mondiale.

MKwwIimWO-FlreniekJii 130>RomakmlSI)'Mapolil(iri350 • PerugiaItmM• Asatalkm«8• GobWo km 60 • SpMMo km 80 • OrvMlo tun 40 • Todi Km 50 • Cartons km JO • Stona km 80 • Areas Km SO

• UtWrm Km 120 • Voflefra Km 120 • Taiqulnla Km 120 INFORMAZIONI B PREHOTAZIONI: Tsl. UTS/8400100 - Fax 075/M00173 GESTIONE Aurora Coop

Uno scrittore, un giomalista e un campione raccontano il fascino di uno sport umile e ricco di cultura

Biaclette pervolare

O I U U O K M t O N I

ganizzalo (e Uizi e tra I altro coe-laneo di mio padre del 1914) Mentre leggevo ho comuicialo ad osservare seduto poco piu in la un vecchio vitalissimo signore che mi sembrava di conoscere gia an che se non nuscivo a identificarlo Solo dopo un po 1 ho rcconosciu lo si trattava del grande Giro Bar la i un altro fiorentino del 1914 (e Ira I altro mio padre si chiama an che lui Gino)

tl breve viaggio per Napoli e di venlatocosl qualcosa di strano e di emozionante non hopif idalouhi misguardiaihbn mahoconveisa lo con Gino Bartali mi sono im merso in un immagine della nua infanzia palema e familiare ho ammiralo la vilahta imducibile la "presenza- ancora impenurbabile di questo personaggio che porta ancora per il mondo i segni di un I taha popolare uscita da una fatica mimita e quottdiana capacedi le iter vivo quel rapporto sponlaneo e •diretto» con le occasioni dell esi stenza che oggi va peidendosi sempre piu Ho ascoltalo cosi van racconu di vicende ciclistiche che naturalmente non potevano non nguardare anche il nemico di sem pre quel Fausto Coppi morto all i nfeio del 1960 (quando 10 non avevo ancora 17 anni) cne da sempre non potevoceno lacerto a Bartali loghavevoprefento

Coppi il «campionano- per me I unico -campionissimoH di lulta la slona di lulti gli sport lui non e mi possiblle vederlo come una ligura patema e lam iltare comeimmagi ne diretta e vilale dell .umile«lulia lui e qualcosa dl drversQ e sollo il segno dell naltrc* della sfida all i naccessibile del legame (ra sue cesso e scacco della condanna a soffnre e dell impossibilila di gode re della vetla raggiunla A qucsto Coppi alia sua esistenza lulta nsol la nei ciclismo & dedicata la bella hografia di Gianni Brera, Coppi c it

diavolo uscita la prima volta nel 1981 enstampataoradaBaldim& Castokh libra di grande inlensita che si svolge con racconto velocee incalzanle, con una lingua plena di effetti •esraessionadci" (element •colli- ironicrie allusioni letterane cura pieclsa per leffetto di realty corposa resa iinguishca di »oggelll» e partirolan concreti) II misurato espressiomsmo di Brera «allude» contrauamente ad una realta den sa e drfficile guardaia senza illu sioni nella sua concrelezza male rale a l d i I f i d i ogn im i t oed iogn i Inonfale retonca sporOva, per il grande giomalista lombardo lo sporl non era eifelto spettacolare simulacro pubblicitano perfor monce senza sp*ssore ma scom-messa esistenziale scena dove si gioca il significalo siesso dell esi slenza

u NA PROSPEmVA partKO-tarmenle cabante per il ci clismo dell epoca d oro di

Coppi ediBarlal i e Coppi chesfi dadasempfe i ld iavok" che con duce con la sua fona e con la sua intelligenza di atleta una battagha tontro il hmite dell eslstenza ap-pare in questo libro come leroe cne non puo lermarsi luomoche lolta per costmire se stesso ma che deve conlinuamente fuggiie dalla propria srtuazione che mai pu6 dawero compiac^tsl del visul l a t o r ^ i u n t o luomocheceicase slesscj conendo sulla bicicletta e che maj poo fimre di correre che pur di non restare a terra, sembra quasi scegliere la propria mode I motte assurda ed evrta&ile dovu ta ad una sens incredibile di disat tenziora ed i comcidenze) Con la sua vicenda umana conlesueim piese e la sua slona oggi cosl lonta nc Fausto Coppi £ come tl cich smo etemo e Brera giunge a so spetlare che egli «non era mai nato

nel noslro paese e torse neppure nel mondo* Ogm letterato - cicli sta lo ama perdutamente nel suo •altare dei morti» to pone tra i gran di scntlon del passato

Ma inlanto mentre aleggiava limmagine perdula di Fausto e della sua maglia blancocelesle quale emozlone ascoltare in ueno il piO familiare e meno leflerano Gino che quel giomo di tine mar zo del 1995 stava recandosi a Stir renlo per imbarcarsi su di una na ve per I ultima lappa di una crocie ra di iFamiglia cnslianai tra Sor tento e Genova dove i cracterisli I aviebbeio t e s l ^ l a t o msieme ad uno dei nostrl maggion giomalisti sporuvt Giampaolo Ormezzano Quel viaggto ha sublto peroalcum curiosi imprevisti per unoccupa zione dei bman i l tt^no non e giunlo come prewsto alia stazio ne di Napoli Cenlrale ma a Napoli Campi Flegrei dove Bartali non ha novato I autista inviatogli perche lo conducesse a Sorrento L ho salu tato mentre borbotlando si prepa rava a raggiungere la sua meta in heno Ma poi la siessa sera quan d o alia stazione d i Roma Termini mi acemgevo a scendere dal treno che mi nconduceva a tasa ho scorso ancora Bartali imbronciato e deluso che scendeva da No stes so Ireno Mi ha dello che aveva fall cosamente raggiunto in Ireno il porta di Sorrento ma che la nave di «Farmglia Oistiana» non aveva allraccato per lecattiveconthzioni del mare era dovuto toman; indie-tro e ora ceicava un Ireno che lo n portasse a Firenze Cosl mi era ca pitalo d i mcontrare due voile nella stessa giornata il grande Gino ta presenAi ancora viva cosi umana e vitale per me anche signiPca mente -patema- di quello che era stato il ^nem COH dol mio -campio ntssimo" delleroe vmciloie e sconlitto che con la sua bicicletta aveva mvano siidalo "il diavolo-dell esistenza

CoopldMinte H M lappa ml ftwW. Setn Battel

Gli sponsor non rhanno ucciso

raUCMQIMMWi

m Non si puo pattare di questo Oro d Italia senza sottotmeare I as-senzii di Marco Pantani dopo I ec cezlonale stagione dell anno scor so sarebbepotuioessereiutlanla gonista al favorito d obbtigo Torn Rominger Pumoppo Pantani non ce I l ia falta. Non vogtto fare reto­nca ma il Ona pade senz altro uno dei protagomstL Anche per che quest anno la corsa «rosa« ha piu monlagne repetto agli anni passati- un percorso su cui i l cicl i sta lOmagnolo si sarebbe bovalo senz aHro a suo agio col suo mo-do di aggredire le salite

Rominger e il lavonto perehe £ un comdore motlo completo in grado di dlfendersi - e se necessa do aKaccare - in salita ma anche uno (ra i migjion nelle prove a cro-nomelro Le prime sette tappe so­no abbastanza "(iervose» con mol u saliscendi ma non iroppo dure Le pnme indlcazioni su chi va vera mente forte le avremo alt'oltava frazone quella con 1 anivo sul Monte Sinno Le tappe decisive sa ranno comunque quelle dalla di-ciottesima alia ventesima owero subito dopo la terza ed ultima pro-va a cronometio (quasi una cro-noscatala) si tratta di Ire frazioni molto dure in salita dove s' puo perdere (oguadagnan? aseconda del punu di vista) mofto chirlmar ra indietro non avra piCt tempo per recuperare

Credo che il russo Benin ben che quest anno non sla ancora ap parso ai hvelli della passala stagio­ne possa dire la sua Assents Pan tant e lui I awersano piu pencolo-so di Rominger Anzi no Romm ger deve prima di tutlo guardarsi da se stesso II Giro e una gara stra na Correre da lavonto non £ facile a parte le pressioni pscorogiche C e I amenta -maicatUra1- degll av-versan che li impedece dl geslire le tue energie liberameflte Divema cosi necessano farsi aiutare dai compagni disquadra

Oltre a Betzin attenzione a De LasCuevas $ reduce da un mfortu mo ma e slalo fermo solo un paio di giomi suite tappe alpine quelle verso ta fine del Giro potrebbeve mrfuonforte Inollre vaiidianfago nisti d i Rominger polrebbero esse re Ugrumov e Fondnest C e poi «el diablo» Chtappinxi Non so se sia in grado divincere ma lui cone col cuote pu6 senz allro offtire molto speltacolo E far sognare i tifosi lia liani Inline come «sorprese" vo-gho puntare su I ajzurto Casagran de e sul russo Bobnk.

Quesle comunque sono sempli ci parole una volta in sella conla no solo le gambe del comdon Nei Giro pu6 accadere di lutto E ma gan sa lire alia rballa uno scono scluto E queslo il bello di quesla corsa a tappe Una corsa bellissi ma che conserva tl suo lascino an lico FL vero adesso ci sono gh sponsor cisonodelleesasperazio ni tipicbe degli sport prolessionisti ci ma ceicare nel gruppo la ma glia rosa e sempre una grande emozione Un emozione unica del Q u i d Italia

K i n J . l . i -_ ..LI. ' i - . I . . r<.- r \ _ . . . - - ! _ ^ - . ' . J - - ._ . t

Biaclette pervolare

O I U U O K M t O N I

ganizzato (e Uizi e tra I altro coe-laneo di mio padre del 1914) Mentre leggevo ho comuicialo ad osservare seduto poco piu in la un vecchio vilalesimo signore che mi sembrava di conoscere gia an che se non nuscivo a idendficarlo Solo dopo un po 1 ho nconosciu to si trattava del grande Ci ro Bar tali un altro fiorentino del I 9M (e tra I altro mio padre si chiama an che lui Gino)

II breve viaggio per Napoli e di venlatocosl qualcosa di slrano e di emozionante non hopiudalouhi misguardiaihbn mahoconveisa lo con Gino Bartali mi sono im merso in un immagine della nua infanzia patema e familiare ho amrrurato la vilahta imducibile la "piesenia- ancora impenurbabile di qucsto personag^io che porta ancora per il mondo i segni di un I taha popolare uscita da una fatica mimitaequottdiana capacedi le iter vivo quel rapporto spontaneo e •diretto> con le occasioni d f II esi stenza che oggi va peidendosi sempre piu Ho ascohalo cosi van racconu di vicpnde ciclistiche che naturalmenle non potevano non nguardare anche il nemico di sem pre quel Fausto Coppi morto all i nfeio del 1960 (quando IO non avevo ancora u anni) cne da sempre non potevoceno lacerto a Bartali logliavevoprefento

Coppi il «campionanoi- per me I unico -eampionissimoH di lulta la slona di lulti gli sport lui non e mi possiblle vederlo come una ligura palemaefamiltare comeimmagi ne diretta e vilale dell .umili?" l y lia lui e qualcosa dl dfterso £ sollo il segno dell naltrcw della sfida all i naccessibile del legame tra sue cesso e scauco della condanna a soffnre e dell impossibilila di gode re della vetla raggiunla A queslo Coppi alia sua esistenza lulta nsol ta nei ciclismo & dedicata la bella hografia di Gianni Brera, Coppi c it

diavolo uscita la prima volta nel 19SI enstampataoradaBaldim& CastoWi libra dl grande inlensila che si svolge con racconto velocee incalzanle, con una lingua plena di effetti •espiessionHtio (elemenb •coflli. ironiche allusioni letterane cura pieclsa per leffetto di realta corposa resa linguistica di »oggetll» e partirolan concreti) II misurato espressiomsmo di Brera »allude» conlinuamente ad una realta den sa e dtlficile guardaia senza illu sioni nella sua concrelezza male rale al di lad iogni m i toed iogn i Inonfale retonca sportiva, per il grande giomalista lombardo lo sporl non era eifelto spettacolare simulacro pubblicitano perfor mance senza spessore ma scom-messa esistenziale scena dove si gioca il significalo stesso dell esi slenza

u NA PROSPEITIVA partico-larmenle cafzante per il ci clismo dell epoca d oro di

Coppi ediBarlal i e Coppi chesfi da da sempre wldiavok" che con duce con la sua forza e con la sua intelligenza di atleta una battagha contra il hmite dell eslstenza ap-pare in questo libro come leroe cne non puo lermarsi luomoche lolta per costmire se stesso ma che deve conlinuamente fuggiie dalla propria srfuazione che mai pud dawero compiacers! del nsul l a t o r ^ i u n t o luomocheceicase slesso correndo sulla bicicletta e che mai puo fimre dl correre che pur dl non restare a terra, sembra quasi scegliere la propria morte I mode assurda ed evitabile dovu ta ad una sene incredibile dl disat tenziora ed i comcidenze) Conla suavicenda umana conlesueim piese e la sua slona oggi cost lonta nc Fausto Coppi e come il cicli smo etemo e Brera giunge a so spetlare che egli «non era mai nato

nel noslro paese e forse neppure nel mondo* Ogm letterato - cicli sta lo ama perdutamente nel suo •altare dei morti» to pone tra i gran dl scntlon del passato

Ma inlanto mentre aleggiava limmagine perdula di Fausto e della sua maglia blancocelesle quale emozione ascoltare in ueno il piO familiare e meno letlerano Gino che quel giomo di line mar zo del 1995 stava recandosi a Sor renlo per imbarcarsi su di una na ve per I ultima lappa di una crocie ra di iFamiglia cnslianai tra Sor rento e Genova dove i craciensli I avrebbeio testegglato insieme ad uno dei nostrl maggion giomalisti sporlrvt Giampaolo Ormezzano Quel viaggto ha subito peroalcum curiosi imprevisti per unoccupa zione dei bman i l treno non e giunlo come prewsto alia stazio ne di Napoli Cenlrale ma a Napoli Campi Flegrei dove Bartali non ha novato I autista inviatogli perche lo conducesse a Sorrento L ho salu tato mentre borbotlando si prepa rava a raggiungere la sua meta in treno Ma poi la siessa sera quan d o alia stazione d l Roma Termini mi acemgevo a scendere dal treno che mi nconduceva a tasa ho scorso ancora Barlali imbronciato e deluso che scendeva da No stes so treno Mi ha detlo che aveva fall cosamente raggiunto in ireno it porta di Sorrento ma che la nave di "Farmglia Oistiana» non aveva altraccato per lecattiveconthzioni del mare era dovuto tomare indie­tro e ora ceicava un ireno che lo n portasse a Firenze Cosl mi era ca pitalo d i mcontrare due voile nella stessa giornata il grande Gino la presenzj ancora viva cosi umana e vitale per me anche signifca mente -patema- di quello che era stato il ^nem COH dol mio -»campio nissimo" delleroe vmciloie e sconhtto che con la sua bicicletla aveva mvano sfidalo "il diavolo-dell esistenza

CoBpidwante H M lappa w f r V x M , Setn Battel

«Nel Dna del ciclismo e iscntta un'umanita diversa». Giampiero Ormezzano spiega le ragiom di un grande amore

«Quella fatica ci ha reso tutti migliori»

Biacleth pervolai

oiuuopwmiONi ganizzalo (e U IZ I e tra I altro coe-laneo di mio padre del 1914) Mentre leggevo ho comuicialo ad osservare seduto poco piu in l& un vecchio vilalesimo signore che mi sembrava di conoscere gia an che se non nuscivo a identificarlo Solo dopo un po 1 ho rcconosciu to si trattava del grande Giro Bar tali un altro fiorentino del I 9M (e tra I altro mio padre si chiama an che lui Gino)

II breve viaggio per Napoli e di venlatocosl qualcosa di slrano ed i emozionante non hopiudalouhi misguardiaihbn mahoconveisa lo con Gino Bartali mi sono im merso in un immagine della nua infanzia patema e familiare ho ammiralo la vilahta imducibile la •presenza- ancora impenurbabile di qucsto personagtjio che porta ancora per il mondo i segni di un I taha popolare uscita da una fatica mimitaequottdiana capacedi le rtervrvo quel rapporto sponlaneo e •diretto> con le occasioni d f II esi stenza che oggi va peidendosi sempre piu Ho ascollalo cosi van racconu di vicende ciclistiche che naturalmenle non potevano non nguardare anche il nemico di sem pre quel Fausto Coppi morto all i nfczio del 1960 (quando io non avevo ancora 17 anni) cne da sempre non potevoceno lacerto a Bartali logliavevoprefento

Coppi il «campionano- per me I unico -eampionissimoH di lulta la slona di lulti gli sport lui non e mi possiblle vederlo come una ligura palema e f am iltare comeimmagi ne diretta e vilale dell .umili?" l y lia lui e qualcosa di diverso £ sono il segno dell naltrc della sfida all i naccessibile del legame tra sue cesso e scacco della condanna a soffnre e dell impossibilila di gode re della vetla raggiunla A queslo Coppi alia sua esistenza lulta nsol ta nei ciclismo & dedicata la bella hografia di Gianni Brera, Coppi c it

diavolo uscita la prima volta nel I9SI enstampataoradaBaldim& CastoWi libra dl grande inlensila che si svolge con racconto velocee incalzanle, con una lingua plena di effetti •espiessionatici" (element •colli- ironiche allusioni letterane cura piecisa per leffetto di realta corposa resa linguistica di »oggetll» e partirolan concreti) II misurato espressiomsmo di Brera »allude» conlinuamente ad una realta den sa e dtlficile guardaia senza illu sioni nella sua concrelezza male rale al di la diogni m i toed iogn i inonfale retonca sporOva, per il grande giomalista lombardo lo sporl non era eifelto spettacolare simulacro pubbliciorio perfor mance senza spessore ma scom-messa esistenziale scena dove si gioca il significalo siesso dell esi slenza

U NA PROSPEITIVA partico-larmenle cafzante per il ci clismo dell epoca d oro di

Coppi ed i Barlali e Coppi chesfi da da sempre wldiavok" che con duce con la sua forza e con la sua intelligenza di atleta una battagha contra il hmite dell eslstenza ap-pare in questo libro come leroe cne non puo lermarsi luomoche lolta per costmire se stesso ma che deve conlinuamente fuggiie dalla propria srtuazione che mai pud dawero compiacers! del nsul latoraggiunto luomocheceicase siesso correndo sulla bicicletta e che mai puo fimre dl correre che pur dl non restare a terra, sembra quasi scegliere la propria morte I morte assurda ed evitabile dovu ta ad una sene incredibile dl disat tenziora ed i comcidenze) Conla sua vicenda umana conlesueim piese e la sua slona oggi cost lonta nc Fausto Coppi e come il cicli smo etemo e Brera giunge a so spetlare che egli nton era mai nato

«Nel Dna del ciclismo e iscntta un'umanita dn

(Quella fatica c DARIO C B C C A H C I U

P ER MOLTI della mia gene-razlone (che non puo piu aspirare a larsi considerare

•gtovane- ad enlrare nel Pamaso dei giovam cntici o dei gwvani scritlori) l l ciclismo e un po come I epjca perduta come la naccia di un awentura lontana e inafferrabt (e nell infanzia e nell adolescenza appena varcata la meta del Nove-cento ho impararo a misurare le srrade e i percorsi attraverso le cro nacbe del ciclismo nconoscendo tl mondo come un campo miste noso per te shde e gli aln eroici dei comdori dove tuoghi e nomi rice-vevano consistenza dai campKffli e dalle squadre dal gmco di colon e di guizft che essi vi tracciavano (evocati dalla radio o dai gtomah non ancora dalla televisione)

La passrone per tl cchsmo e sta la per me una smgolare educazio ne alia slona e geografia scoperta di cilia e dl montagne e della toro slona di nomi specie italiani e francest che le cronacfie ciclisti che ml llanno nvelato per la puma volta e che hanno sempre mante-nulo nella mia mente un aura Ha besca irreale (Sanremo capoBer la Pordoi Stelvio Gahbier Lu chon Tourmalet Aublsque Rou-baix e atoi innumerevoli) pome-nggl di pnmavera e d estate passatl adattendere la radiocronaca del I arrive della lappa del Giro o del Tour adisegnarepercoisiimmag> nan di Gin o di Tour Eutti miel a sli (are llste di squadie e di parteci panli a quei gin ad inventare ordi m damvo e mmutissime classifi chediqueltecofseimmaginane A ab si tegavano ncoidi e nchiaml lamilian sopraltulto 1 racconu dl mio padre reaUnoeamicodel le legante corrkfoie di Rieti Adollo Leoni (bravissimo vekxeta j cfte egli aveva accompagnato in qual che lalicoso percorso in bciclena Roma Rieti eche quatche volta an dd poi a travare a Mllano dove aveva un negozio dl hclcletle

Ma alle infinite suggestion i del mondo clcllstico si iegava la man canza di un vero rapporto con la bicicletta Da ragazzo non ho pos seduto btciclelle e per quelle cu nose combinazloni della vita bo cominclato ad andare per dawero in bicicletta solo in tomoai45anm (crttco forse non pifl giovane ma cerlamenle vecchio cichsta) men Ire stavo lavorando ad una Slona della kVeralura ilaliano Ora mi ar rampico ogm tanto suite abborda bill sallle dei Castelti romani fino alla«veita"diRoccaPnora esploro con lenta pedalata luoghi lamilian e banali laghi e colline alle porte dl f toma eapostenon misembra che cl sla un legame fortissimo tra I infantile passione di allora per il ciclismo quella stesura di classifi che immaginane e il lavoro torse altretlanto infantile del cntico-ston co della letteratura un legame molto stretto Ira ta solllana pedala la di oggi la "pedestre- e ndotta misurazione dello spazio da essa Iracciala e lumile cammmo del cnlico II suo rapporto con la poe-sia e la letteratura lit sua sempie mceita e dubbiosa misurazione di quello spazio lellerarlo che sempre altraversa q uel to reals

In questa ciclistlca siluaziorte ha assunlo per me un significalo quasi magico un intonlro che ho avulo in treno lo scorso 31 marzo Ml recavo a Napoli per motm 4el teran- dovevo registrate brevissi merecensioni a l lbn per una sere di Rai2 Bmno chi lews e slavo dandoun ullimosguardoai hbndi cui dovevo parlarc inollre era an­cora sollo la suggestione di un affa scinanle inconlro con il fiorentino Mario Luzi cne propno il giomo precedente era iiilervenulo a un semmano umversitano da me or

• Ormezzano, p o r c h * t an to amore per II etcHame? E t trano* H eafcio le metrJ u i l l a gwr teo lu , mantra per ta Mc lo ia tU , che pu­re mueve cl fre a nove l e r i , IM traanarfre un affet to quasi \ngfi-am. Non c o M II rischfo <• farin dhentare una specie dl oa t l pro-tetta? SI loammt' l to e propno cosl II ci clismo lo amo in mcxlo nscerale quasi nail P qudlcosa che ho ne! sangue che mi pone denlro da quando ho commcialo a iare que­slo mesticre Pero il mio non e un amore cieto una sbandata totale Rusco ancorj a dislinguere ilvero dai -Jigni Faccio un esempio aualclic giorno la ho conosciulo [ursonalmenlc cioe non al telelo no un comdort conic Marco Pan tani Bell probabilmel le lui noil sapeva neaiK-hc chi lossi perti (• slalo di una gcnti lezziedi una d s|H>ntbrhta C|(j£isr tolale Ma non un i torfcsia ffcMata lulomalicd l ipoquel ladi (.alcnloriqu.indori spondi I H I ilk I IK rloniande ton il plhila lul iminl i to •.enzn dlrti nulla di Mulanzulc N( Pdiitani s e aptr to i o n g tm i na s|»inlant la

tirindo kmn la«u \ ivsi nza miglio-r t di lag izzo VVCHII ' • inmroto Am hi in Buuno ( I K C piu inlrri vi I V I ho not i lo inini inqii i . im i

prolonda sensibiltu I ciclisti in somma hanno un Dna divers" nn gene di umanila t he in aim ^porr non nscontro

C e una causa a questo -Imprln ting"?

loc redoc l l i s u I j f i l i l o l ln . i la l i ca spore i ferrua a w\i<• i n h m i dl sangue II i ic l i i ld sin m m iz / > alia slradrf quando p i w IM \m mavcra n l n n a n fuci.in I J I q 11 ipona i g h i a i t a l i del nurd nicnlre d i^ ia i ' : ^ usliona striin il sole a niK.ni-i>ndi del Tour An che quando < ide < si [M* I i 11 pclle deve prosciiiiiii lor i iui iqui perche In cors.1 non w km i li UIM [> i r t lMdl l r lk . i l ! si nn wim I lore sif i i m k |KKJtir.ir< LI m p i IE mdlcrsi n un int^il si m luon iincliL unqu i inmun Ni I u clisiitu ^ v i nv nil I IIK IK cl queslo (•( n i r i n ohblit. i i t rp si in 10111 pticli [nr i n r i i urn i ncri. uonioiH Isonsi ruiiiluur tl I

la parola-II ckNsmo ha sempre -dato-motto ana scrrttura Nel cala malo el quasi* sport hanno In Onto penw lUuslri come Butza-tt, VerBanMonUaelH. Gatto, SoldatL Chlara, Suareschl, Fat-tort a tarrrJ altrt. Ma erano tempi dhwrsl la tv none eras lemon tagns del Tow, I board e t Alpe D Husz, n d loro raccontidh«n-tano del tondall da epopea sal garlana InoirastanuovahonHe ra ttHomatiiia come si puo <rac contaro-un0ln)7

Paradossdlmciilc bisogni Ionian indmfro Tornan a s|nnc irsi i r Kumian. quel fo ihc Iri lelcvisio in mm li fa vedi.n? pi n he alia f i ! di vi. pur WQU idran *. hi Vint c In i r p p i Bisr'g^ri sal i t sir una mnli i <mHcrsi nella p.iiu n d i l Mini |«) i n u ' i n l i r i lutto qui II i i l " si K Ji (. s si mi k pinil ii u li i i si di limi: li liriirci nil

pniwise il dolorc d chi cade Ma none fa t ' l e Intanio perche biso gna sapcr s tue rc vtramcnlc be­ne t soprattutto p i n he si la una laiitti !)estiale unafritua [uasi i i clisind da lachiri delta pennd E se poi sta dierro c non vedi quel k chesiiciedodawinl i comefriia parlarc dt l ln maeln r o s i ' I rae tomi d iv in l inhboro qu ndl duo c poi In. i via nil mliiLilo

Meeilo II gfomallsmo del tempi erolci.dunque?

\oat do i he Kkssolutlolui izioni meglm li? sono un iilliinisl 11 sa rup tmnrod ib i l i si M ilo nel gii ir n il smo vi < If. ssi in pCLynii imen to Ho61) ini i i r i l l i lismol l i f n o mini alo i si'^uin pi'r -ruru> s|H>it m l I 111) u r i . prninio quando c mono J-1 rsto i oppi i

1111 111! ll 1 S tlSllll. <jill lp(J]H i lo ho r u i n I idj if in II i M I I 1.1 vsvo qui Hi d i l ' i i i io i id i Mi rr Ks l i b ' u noHiui hi n in i r nnlii i 11 n t l l l l l l r l l l l l ' l i l l li (. v LlllO l-K III.

Cosa rimpfangl til quel portodo?

Beli inlanlo ero mollo piu giova nc i avi.'vi:) una vogha quasi hsica di buiiarmi nella misihia Poi la vnitunmo t on una grande sempli uta che nndeva lulio mollo piu d iwt lcnt i Con Gianni Mina lace u n i o d c lie lose vera men lestram pnlari1 C era una marca dl calze i l i i spunsoitfzaw un incredibile nlibin inn nlo na I comdon e i i nit nit di Saniemo Mi rnordo I lit in i vi lia sc ne leer uno t o n Mass an in •• Nnria quella i he i m i i v i Muhe f reddo fa l l t i t l lo d i l l i K sri p t i n npltalibin i nn in > prim i si mellcv i il nonie d i l i utisi i i |>uiqii i l lo della tan tu i i i \bln, imo mtetvislaio s.n H i bi i i r u l o < he siano usi i i j i k Hi i oi l vtr niKfiilc impel bill

Hon hal vogka dl seguke II Gtro d Italia?

N l l l F t HlllSSIIIl 1 l l I[1I1 I Sil l) l l M i i-ii p (ssi> |l imssinii) q i il ( I 11[ |M llil uiti [ X n l i i t'ssin ik i n |H us r m dtvo I i n aim I D SI f l m i v | , ( j i t , , ! l i | Hud I s

ca Ogm tanto uiconttu colleghi come Zavoli e Ltizzi che nmpian gonolescombandedelGiro icol legamenti dl fonuna il -Piocesso alia lappa. Inevitabilmente dopo i sohti amarcord mi dicono che sdrebbe bellissimo lomnre a fare quelle >•".._ quella vita Ma io lo so the non e vero l o s o t h e l o d i cono tanlo per dire A I X I I P loro hanno panr i della falKa penhe la ' t qucsli i mesnerc seguendoim (jiro d llalia e soprallullo uiiri granldiitd l isuat mentale

Merclu era un tuo pupHlo.eppu-reeraunaspededlmostro Vo-levavkiceretutto Ona?

Si e i t r o pcroMerckx m i n t solo queslo (Jim m l In t nqu i khc tor s i del Moid un teleciomsta mi t h i r s t un comnienlo sulla gara N "i lu rain (entc jmrlai l>eiie in Mcitk-S "Ion nie i n t r o a u o n o Inn Ju n a si l i losul p ik h t H o i k l If t VII Finila I inlcrvisiii mi Im sa luiriio ab lvrKi ian i i idoin d i v mil d tuiii Un iI.r • i ill i ii HI mi

ncordo piu dove un nostro colle ga vedendolo scattare in una tor sa di nessuna unportanza gh gn d6 di smelterla di lasciar vincere qualcun altro meno bravo di lui Merckx in piena azione ghnspo secon un geslaccm Misembroin credibile t he un campione t o m t lui ormni una lei|genda del cicli smo si prendesse la bnga d i n spondere a un nmprovero di un cronisla che seguivri la corsa da1

marciapiede Lastiar vincere un altro non nentrava ne l iod icc mo rale di Merckx Lui n e c n ben i n si lente e poi ha anche iingaio di persona leronseguenze

Torniemo a l calclo. L anno scar so tu ha sostenuto che i l Milan "era ormal la supposta del regi me- e che anche una vlttoria ai mondUII della ntutonale sarab be stata strumenailzzata a fkil noHtlcl Lorlpeterestl?

Si senza dubbin i m h i si ddtssi ll regimi non v i piu II i nk in • sltiio sp^ssii usato v ime vutn l i di pnipagnnil i lo ns lo n n nti the se gli az?um nvessi ro wrilo ll mnntliale u sari blx roslati di lit rea^ioin in itsdni. m l imsim p i i se Nel iK l i^n ioed iv i rsn 11 11 in strd viitori i i l l our ni sono i i ML pud li initrirc solo buiiii i si nl mi nil

[MtjiniT: HiiiHd2 Scienze&Ambiente \ I I M I I I I 1 ni.wHK! lLl!)"i

del

parw a c u a t *

C E C U A M A s m t N T O N O cbMafBdamyBd

ECO - LA NUOWA ECOLOOA

T u t t l In s p i a f i g t a a puNra . D o m e m t i i 21 m u i ^ i o in o l l f e t -e i i lo s p i c i ^ t i l a l i a n t d e t i n e d i m i g l i d i a d i vo lun l r t t i d i i a m a t i a r a i c u l t i i<a L e g a m h i e n t e d a n r i o Vila a • C l i a n u p Ihe M e d i t e r r a n e a n ' e a Da A lRhero a l l Isold d Elba da Ca p i K o l l a i Bagnu l i la s a b b i a Sara ( i iK-n i ld a l w l a i t i o per d e p u r a r l i da i nf I l i t i p l a s t i L l i e e d e t n l i a c i u m u l a i i s i d i n v e r n o e per o f l r i re m s l a i b a n n m l i - S p o n g e p u l i t e -f in da l l I I I I Z I O d e l l a s lag ione Ini z ia l iv* d i pul iz i t * ( ie l le s p i a i y i t so­l i d pmv is te a r i L h t l u n g o I l i roral i i s k n in I r d r n i a d r e t i a M a r o c t o p m o l t i n l tn p a c « Lajamtxentt' tm ~t<n»4le tel 06 W 5 5 2 L a m a r c t a c h « M t v a to b a t o n e Ed i7 ione 95 per A r c u b a l e n a la m a n i a d i G r « n p e a c e t h e si svol gera n i i i l c i i i p i ) r a n i . a m e n l c in I d p a t M d t l m i m d o per c h i e d e r e i_tit N o r v c M u t C j i appone r i n u n c m o a p r t k v a n d a l m a r c 1 IKNJ b a l e n e 1 a n n o s o p r a d u t i o o r a c h e m o l l i p i e s i h a n o m t s s o al b a n d o la t a t t i a ai g igan l i d e l m a r e I n l i a l i a i l 2\ l i u w i l l L i n q u a n l a c i t ta ( . i n l u i d i i d i pu rsone a l i l e rannu t o n I D s l t s s o o b i c t l i v o A K a m a

I a p j i u n i i n n n i c <> m via de i Fori I n i p t r i a l i Greeapeaie llalta hi lift ~i?-,IH)'tl

M a r a t o n a p e r i m o n t l Lep ln l A p p u u t a n i e i i i a a P m s w d i in p ro \ i i n i a d i L i l i l l i t a t i i u l i u n o d Ro I I M d o n n i i i i . i 11 j j t r p a ^ o i p a n d l h i n a r a l o i i a e t o l o g H L d d e l l a V r t l

I I ( I L I I A n i d M . m i l d o i M o n l i L o p i i n i m j a i i i ? ^ . ^ i i l a W w l i. Leg i im In i n i l ' I m a l i Si p u n p a r n t iparo a p u d i m b i L R k l l a t o n i pa t t i n i d r o U l l e o i i a V d l l n i n s u m m a t o n i l l ia ts ias i m i z i o p u r t h i ^ M d e t i i k t ElKci Wul ill Pitii-wtt id 11771 t'i'J'tl upturn Uitwnbiin It let t)7?r> h W ^

Ecologla a Rreme Dal IK a l i i m a ^ g i o la l o r t e ^ z a d d Basso d i h n i u c ( i s u m d n i l o f n i s i i r a s l o r m i . i i n no l o m p l p l u i K n k p i r J i n Ml icn il j i n m u h a l i v . i l p l a i i e l a n o d l u o l o n i r t - l x o l o g i i a 'ft i d l i l o d it n o i i f t i n d u l l o ' i i i . I P A I W O ( li n d r i l l i l l i s M m m i p u l i r i i n l i r 11 v is i l i i k i r i a H I u d e r i u n o i k i i | i i i l tr r p i T i i ^ M [ ov^ i lu l i a | i a m r i d a l lo | i r o p m d t t i t n d m i n o l o t , K l u Nt i i i a l n l K r a r i n n p i r i o r u m . ! e d i i r u k i t i i ; m u n o s|j.i?Mt I w i n h m i i (I u n « n i n n i . i r k i i d o n u o v H I H i in i p i o d n i t i vLrdL d a ^ l i i k l l i o d o n n s t n i i l k nv isk s | « i i . i l i r /a l ( hv,h,i,iui kllti1* -XXMMM N e l p a r c o In f e s l a Si n t i i o l , .

m i l i Soda \ i r i k e i l I 1 I I I I i r a i s i Una o i l ! u i i i i i l i m l j u i s i o i n o n i I U O i i o p T i s s d i h u l l da l l i k n a l i pm l iH I I i i t i l l Tu t ! p a n o i i r i / u i I I i l l k ll< H u r c i l i ( . . I S I iH in i s i I I O I I N I i lk ri I r a i C m i p i t f l l a i h i I i i li 11 su i s o i l l ' i r ( | u i s l . VHXY. M i d i l <.i i n I O m i l i n m l M'rdi. i d

I I I I I I l l l l l ( I I I HI1 ft I I I O j l l d M l L l l l I

11si i irsi p n n i l i t i I " ' I i g » i i d i l k K|H1.I bill I i> bSlEOllOIIIH h i M L v

p i i t l i i l k si p i io i i m r a n una u r n SIT i k i l o u r a l u i i o n It m i n i i a i n i In d i (>ri,i 1 i l M f o M r i l o uf l i • i i l l !•. u11 A n b i n A i m in Ii i w il I Ii | r n p i i IL. I I n t i l i j> u ^b i i ^ i • t i \ i i t in t m no l i i k I [• m I ' i n > I I i /H in i k Ii Ik I" n i s i ! I as i Ii n i s M H i - f i )"1 17 > i lnnii'i'it JIIII• \tV'"il'i" I'II'IIIII' mint untlu tm l"\ " F r o n t e d e l ParCO I I i i i I u r n " i cs.i In bji i o n i > > i W i l 7 s

L'lNTERViSTA. Parla Randall, 1'illusionista che smaschera i trucchi delle pseudoscienze

L'erede scettico di Houdini che si libera delle manette ma non crede nel destino

Jamas Hamilton RandaH Zwvkiee dtvanta

ta rnosoanMcr i iv lncedavan l ia lg lamal is t l l a

doppia sfMa eon un polblotto- p r i m * si sl i la k

manet te , pol evade da una ceHacMuca-Da quel

g lomo diVenta l lncredlbHe RarnH, erede HI

HourJnL Rlmane In una bara stgillota p*r I ore

legato, sott acqua e senza arts, a testa in glu si

l ibera da una camicla ni l o n a sospeso sulle

c a u a t e del Niagara

Tanto a m a Io epettacolo quanto detesta gl i

ImbfOgUonl. quelH che vantano -poteri maglc l -

C o s nel 1 9 6 7 lancla la sflda p u b M i c a a u n

presunta wnsHlvo i O m l l a d e l l a r l M ' r o t o C i a f a

I I penalerD' in condldoni d l rtjoroso control Io

D a a Bora 6 0 0 persone hanno invano tsntata dl

I n c a n a n quell assegno ki tv smaschera tkt

Gellef, che pol Io denuocera m a con un estto

dlsasttoso. e Banal i K a s s a 2 0 0 nUlloni dl tire

perdanni . Con ic len i ia t i tamnt l - 6 t e p h e n Jay

Gould e Carl S a t a n per c t tame due notl anche

da not - tonda II C s k o p (Comitate p « l lndaglne

sclenUHca del presunto patancrmale) d i e

flUeri atsoclazhml rtmBf In monJssMii paesl,

queManaNana e II Clcap M a Oznam 3 a M K a n o )

che edtta II t r imestiale scett ico -Sclenia *

paranormale' e I ult imo numero i appunto

dedicate a M l i u o t l b r t - l n l n g l e s e . r r a n c e s e e

s p a g n o l o - u n dteponibll) p m » II Cicap-

-Natun>, la plu famosa rivista sdent lhca , ha

considerato Randi taknente attendlbile da

incaricado, con altrl 2 rtcercatort, dl verfficare le

affermaiioni dl Jacques Bemvenlste. o n ™ che

I acquasarebbe In grado dl -conservare la

memoria- verdet tonegaUvoemiovabatosta

pe t ) fans dell omeopatta

D o p o C n m o n s , Trieste ePadova, (tandi terra in

Hal ia io lo3conle>enzepubbl iche ( l o v e d i a l

c i rcoloAstrol i l id lMonsummanoTenneiVeneidi

a l ia lacotta Bsica dl Parfa e i l I T maegio a

Torino neHasaJadeH linione industriak

II mago anti-imbrogliorii James Hamilton RanddlE Zwvmije £ un vecchio mago un ultrasessaniennc famoso che ha una strana passio ne stupire e smascherdre chi sulk) stupore vuole inqan narc f1 msomma un maqo amitodoflascien^a Sceth tonejconfoiil idelloprdnolerdpia dell omeopatia del la telepatJd e di quant aliro pretende di dimostrare I in dimostrabile Mel la sua Vila ha smastherato mr^haiadi imbrotjh Enontredt iif.1 destino

niccAitoo m t OKUON'S - ( J I I I .M ( I IM*J " I% i h r l o

r l i p p u r t i\ v t n l o i i t S LI B I I M / 11

im-s Rdndi si \.t h gtti 1 si LIIK r i in

in*, hi s i - i f m d i lr*cn S|J* •si i k h i H t t

i i d n n n u o h ^ n i i,J|>fi<>n ni* *'

v i^r t h.m,, i t l i i t L iu lmn i <Un

l 111! HI Lull) I "ISt I U H IS,l H u Ljlf

t h i Kr-Htnti L i3tsi i>rsi v n s s m

R.inili h n l i t l I n i ^ i n l n J| | I I > M K *

i v t l l r a m csihi?i< ni i l i l i l l i i

L i - m i ( n i ^ I L U i K o l m i n r - i l H sjtu

i"<i f [t* m i sir i in u n i l i v , i i i nit 11

k ikh t : qu t It d t l l o n htMi t i

,i <Iin. il EM. Ilo U [I LlUtsiimismtp

L L I I i j l i i l l n n i s k n '.J*-v:Ti i ih l i rM

i i i i l i v m O n i iK ios i d\yr> ihhl> i l i i i •

t.\>.<> y l i i i i i i n un ih i l i I I ik.li pi i

in 1' r t | H i i l i < s> i fu " i il< I (ni i i ) f

I.•• i l l i i i t L i i i k ^ l i r l o i<li i I i i i s nt«

i l l i i> i ' i^ ln Hii ri*PJ m> I ui ir i nq i i II >

l1S|NJllll< t i n . Ill >I1 l l l l l l \ I l l lM^ t l

L, il ILjrl || | i l f' Il 'Mir l i t | t n

M A M C I N I

n o r m i l l < nevsuno h,i i n n i c l k i

^ n f n . l u P I K hi so no i i n fm^ iHJ i i i

11 l U i i i j i n r |> -lrt-i- t r t x l ^ i n < io L I U

I 1 M I ^ Si)|l) (U l l d -S l l ^ s lH l lK D i

q u i JJ HIL I n I l i K L h i c M l J i D i ] R<in

i l l IH1 ix.1 H.t.thn> (.111 snJn \i'.i

I'WT i i l J i n i n u h I M I K S T J ' I I 111

I irsi L,UI p i « k LJSLHJIL t fmistp in

r i J:nnk n i J < Ju oiyJi ( .nnrinu i

f i n s | j t l l K I I I O invilrti i k LI M H

I i b l i l k t J - i i in iv* I IUHJ I i i u n

M I H I s n tih-isiutt vt rso (jL]iu n u n

t » [ >

Coma si sente sapendo che Ik

presfdente Reagan si c o n s u l t s

va con un astrologa che mHlta-

r% sdenz ia t le Industrial! prendo

no decision- dopo aver tetto I a-

roscopfl?

l u l l i j) is-bH ni i ss t r t in ib r tn i l i ilr

i -iJ stik J i Mi i [ i l i r i u I ]i n

Hl}l < I < W s l K I i l l 1111 L S | | O l K N

\i» UiTLsk j i ii t i m d i t u j ni I

f-irsi i i n i i m i i n Si i i n l i i . L>I

H K H / I L I I I <. IM HH in m j t< hi i l n

n n i l l i i M u i i N i p u o y . i p [ m sub m i

i >• E(j |H. n h t l<i io i i m i i n i i n / i

i i l i n ^ e non h i n n u s | j i _u l i u i

LS|M 111 11,'H J tf l ISS l l l l .d l '1 II HIII4

p< if m i i [ M I in. • I i n K M ; . I H I S . I U | L

11 s t u111N_ ih4 11 k r i i o i i t \ t ' i pn>

d i K i ir J< p i>k,rn ti\ • 411 t M M T I i v , i o n

Jibri (. .ni l i fhJi ( i n . i\ i l l u n l i no

n n in i i ^ n l i l i Hi | ir i n prin ik <. ns i

JJlf III si n > ni i >||| I ( M i l l I ! i JK

i j u - i k f S J d i u r f 11 M J Io N n n

I H I ' J sir u l o I I K s in n y m u l n t u i d t j

mq,L|i i l u if In il j n \ s i m o , ) ) |n in. J!

I I I I I > i m i r i M i n n i i L i i l o rum ini f .u i i

liEjij j ) ( i i i l j i t f . n k Misf. i l i i d p

M < ! J I K v i p i n p i T i s * ni j j i f> ( I n

T k i s P j t s k ^ f. nii>rli> i n U n s<

mu l l i itU r n u i m il i. in l i itn> i )p

I u n t i l l Mi l l i n n m m si pntp

k k l b / r t si si i k ^ l u i L l i i n n i k i n

y J v ii<i

Alcunl vanoo dal cMruighl per

farsl ptolungara Aa linea deHa

vtta- CosadlretolMloro'*

( K m tcjl l i f In «. | < j i l k u m s u jiris<

I I h n u Ji L Hi Mu I N m i i rp i i l n Ilo

Il (. n l ' N il LIr h H Ur in n f I i k I I I !

r i pp i r i l i I n li F ni i Mi l l i i n m<i

11 dnr i l i d i N i Ml i [>i J-H..'I.I n l i in

I r u r n i I'll st I lk i l i H I M d l i Un i

N l l l l I M' 1 Jl 1 i l l i|>Ll i • ' ^ n

m i i i i si r.p|w ncf P hi [ i rsrpi <

m'JTif n i o \ ln issiniL avo^an > u n j

liiii-Li I t in i jh i iMJi id e v i t e i e r s a II

L . i ) r i ipr fns ib i le di_sidi.no d i (?ssem

mui iorTdh o d i posy?dete p o i u i

^^r l o rd i nd r i c i ]>orla a c redere c o ­

se nl lpObsibi l i d i n nsu l tau psr<i

d^s>-i l i q iu indf> D t m d Cfjpjtc-i

iu.Id l».i sijcn bpcMiinol i i d i n o n i d

( h p u o k v i i d t o u i h i gfdZie i n n

l u u ( sum Mi'.'Hi t .ht nnn tjh

t r f i l o j u f t | ] r t lcMsf .orn j f x r i s i r r

i Ji l in s<ippi.j I d r k i k> m o s i r o i l

I • . i b L i i i t t p l r u a h i r h r s o b d l i n i l l j

Mt j j i is i i p f i l r c b b c r o _.pi<.i>_irf: ( i o

n j r n o s t n q u j n i o s j j m o mi|XJtc.nii

i l l fn. lUt J un i r t c ,i n n niLsi iore

L I K n o n M f. i>nos(i. l ' n , i b u o i n

n LJI 11 >.\ i lener [irc^n n i . non n i l

Ii i q i K l t h e s t m h n F p p u n . 1I1

( lOl l t t *K|U lk(PSlf.l lf_ 11(111 S l ( l [) l

s t r snbii(p l u i i i i pTir leriM.onfj u i

i m s |n t i f i z i f i m s f f p r s n i i d f i f r i l l

MlraooH, mangold delle Berimi

de. pol tergeist t a roccN, occul-

tisme.utoloela tut te balle7

In non dinpf_hi? Qnfs ic i .ose J i l

IH M^ l l l lfTl|X V i lb l l l -ifPSltliyO

t h t v i buintr b t n | i fn.h< p n i b a b i l i

l i i . h ' <]ur.slc Cfry. s iano I T T L I I

n s i k r n quandc i s a r i n no d m i u

s(t tiL <. i son a in q i ro | n u ])Tf \>.

d i l l t s N f - n z n l i B t i b b i t N i j t i i k o d i

f i [ ) i r i i i o d i f ju i n n u ni . s idno a

M s l iL,m df H F>(> ( I P M C T O k k p i

it i I L k ( . I I K - S J i M i m l n o d d ! i fir

IH.HIH r i j . n i H i 114 i , inn i i .s is l r i in n

t t r t h c p t r ve r i f n . i re I f s i s t f i V d d i

l e i i u n i e i n p a t o n o m t a l i fmo rd n o n

un. i M i l l ] si c | x i l u l o v e n l w r f n

i j u . i k o s a d i i ncon i rove r t i b i l e Io

i-i n i n n q n e n o n facc io u n a c roc ta

i J c o n t r o t h i c o n l i n u a Qiie&li

i L s p i n i i K i i n m d cf>nlr i i c o l o m

<.\\'. i m i ' m u l l i n o Id eenl i . Q | x »

i rovf i imiTiordl i c h t m o t h m i s s

nn.d id n o n si ( .J iKddno sc i . ^H f

UPSI: d u in f i i r l d M o s i d r K i s c r c o s i L

p i i vsd i io I i re d i m a l e d q u d k u

r11 n id si p r c L H c i i p i i i o • i o b d i s u ]

j.)iro il p n b h l i c o t d i \ i . n d i r t S |JJZI

pubbJic i tc in i i \ j r r ^ i t o n i S_

q i i d k u n o di(.c d t S i L r c gua r i l o

f . fn i l o n i c o | M i i i io n l h i l l o t h i .

n m pu u l i n i f f s l r irltp se pn?f( insi. i

i n rf-c rfct p u n ddi*>i<.ln? per lu i \A

i l i IHLHI. m u i sontp f i n t h t p e s o

m i h i so i i funuT iL j j o K h f ^ s n u r d

t nii> sf b i o n susianzc* f_h( n o n

f d n n o nu l l i ( I ( i m u i p . i l ] 11? ] i .qu i

p u n t d u i H f u i non p u n f£iif. i n

b i m n( n i i i k J f>p-T^y i i> i .o i iq i id l

I ' M d i d d n n o s o M o t l o j?oirt U I K *

ro ( i r t qfi i i M i j i i d n l i dovn?bb( ro

ruosUdn L i n n roi . (Of i ln.n. mfor

m d / i o n i os i i n iH idn i d i l l c po

s u l l i odsc f k l t r p r o p m i_j|H.rn n

71. o y n u i i i i d o i r n bbi . r ^ i j u m t j i r i

m i d i f I K I I I S I O I K n i l Io s ^ o p o

p m u i p LII d i H i d m I / I O I U o d i i

d i J p|n_rdnfi ' sp , S S I K I si Inn 11 i

i m p i r l m in ^i pni i i m i i k a n J U

i >r i J i l l ' i n i l i f i n n k nr iM.nl '

Testvoloce perindividuare handicap mentale

C o n u n n u o ^ > sompl i t issimo lesr

d p^riiTf. dd dm. o in. m u t e d i sdn

que M p t i o m m n ndi iddik in? g i ^

p r i n i d d t f l d i idst Id il p iu I r t i i n t n i e

n l d rdo m t n l d k d o n l i n e emHiUi

r id la c o s i d d t l l a " .s indmnie dol l \

fragile^ i L U I b in ionn ( . o m i i K i d i i o a

mdni fcstdrM boto a l l e l i t d i d u t o l r e

a n n i Si alt i r i ^ i i-osi il c a m p o del le

ma la l l i e frenetic he ind ix idudb i l i in

u r e n i - e M n ^ p m n r j le p o k m i c h e

d i o rd i ne c i i xo suJJ uso del le sem

pre p in I r o i n i o i l i s t o p e t H de l la

b io lo^ id m o k t o l d r c " L d q u e s d o n e

d i fondo <. sd|n?n? t h e cusa la so

t i e l a mlendf. fare d r l k ^onoseen

A , t i n . prof lurte^ l i d dmh ia rd lo it

d i r t l i o r i . d i I i j r uppo I ranco-o lan

d O i C t h L h d i n e s h o a p n i i l o il (est i l

professor le in Louis M. indel spe

Lia l is la Ji q e n r t u d d t l l oniversi la

d i S l ras tx in io Per Ed s i n d r o m e

del l X r n ^ i l e - i . aus i d i h a n d i c d p

p iu ^ d M i l i q u t H i d tHa i r jsomjd J l

1 monqo l i s i no i n o n es iue u n I ra l

(< imentos[K\ i fKf ,> M d u n a d i d g n o

s i p r c o i c p u o i l i n e n u p e r m e u e t e

i m m d o Mdnd t J d i L s d u d c r e p i u

i an l i <jidrj?nosi sudg l id l t i p e r e s e m

p in una d i j ^ t i o s i d i d u u s m o j o d i

cnt<iro d i p i l l i o n Ic rap ie - inu l i l i e

i .o lp f \ ' i | [ 7Zd in i L o m e u n Iratla

i r iLiHo |>ML indl i lK.o Inof l re se la

diai?nf>si JK n p u o i n j l i r e il n i s t i

lu ro p u o | x r n Idbi i i t c di g u u t o n

Id s tc l t i s t i n t r t e i e o n o a l m o n d o

i l ln f i i j l i

Sud America: arretra la malatHa diChagas

Impo i id iH i MRLfSbi i i i Amern_d

i .on i ro 11 u id l i l l id d i C. 11 ai d-'s s o n o

slah m n u n u d i i I d l l n r e i l l i z z d z i O -

u c M f m d i i k d i S u n t d n i q u d i v d f j

sei p i c s i s u i l i r m i K m i i ArQcnlmd

Bidsi lc Kthlivio I ik Pal .quay e

U n i i j H J h d m i n \ i n i o u n p ro

qrLimuid in i iL . run lo l o n t i r i Id i l U

IdlMd m I I ) ' i ' Id s n i r m d i i i z a si

f> n d o i k i i k t 7i) (.osi i Fi mteni

i l l * v>no si iti 1 i n i t i o s ne l 1442

f^ lvs t rd iH l i i l lHUHMll L i n n o L i m o

il 1C19R t m i i h i t i i r o n u r t o mcu

rabi le ^ i n isv i l - idd u n p i n s . M l i i l

Tiiatumti "k-^iuuy t i n ( d i i s d d N i

h i I Ha e p i rsn io ] i n io jK 1 11 j>dra« i

l i l r o ^ d i K i n h ih i i r t t m Ik m u r d d j

t \SL ru id l i n id l l i n t ik i i n tjli d in

b ient i u r l . m u [ m k q r d d i l i

Passcg£iata nellospazio d lduerussi

k o s m o n inn nissi \ \ j d i m i r l \ ^ h u

i f t i ( p h u i n i d i Sin k i k n h d n n o

( o i u k i s o I K I p r i m o [joun.ni>gii> h

l o T ' i ^ ^ s i y i f i i i s p a ^ i i l M j i l u o n

d t l l d si u i o i i i M r do | i f ] ivt r o\

f i d u i l o i . >n s i m i *,so k i l k k ope

n z i o n i pr n s k I i l p r o k / u n m i

N i l i i d li in I I / I i I ,m ii? i | hHr

| i \ L i l o r o | P i . n i u i u n z n l i . l l o s | i

z i u d p ! i t o i dur i l i o l l n Linqui . o n

t n i(7^ ' i K M t r i i i o u v Hi n i l u l i

(I l i b Mir \ i r s o k l ^ ^ i o n d i M f >

si i IN j i |l ik Llll i i lk M 'Hr

1J<HI H li m i s si no i v \n n u l l

•ilk spo i l i II P k l n i i n l i i l i K i d i i l

LirlrdMi-s n h t u i i i l u n i i i I n i o n i it

no I K El i %! i / i o i u OI1JII L|I LrLi El u

I I S M I i k ii ti s >h u i k r i C o i tic 11

j^ iss i i^ i f j i Y \\ / j ik si pr t i i r Llld

i in l in if i | i i j k f [ n usT p

CHE TEMPO FA

& A SERENO IMRIABILE

COPERTO FIOGGtA

TEMPORALE NEBBIA

X & NEVE MARE MOSS'

II C e n l r o r a t i o n a l e d m e i e o r o l o g i a e c l i

m a l o l o g i a a e r o n a u n c a e o m u n i c a \e p r e

v i s i o m cfei l e m p o s u l l I t a l i a

T E M P O PR EVE S T O s i p r e v e d o n o i n i t i a l

i ^ o n O i z i o n i d c i e l o m o l l o n u v o l o s o o Co

p e ' t o c o n p r e a p l a z i o n s p a r s e a n c h e

t e m p o r a l e s c h e e n e v o s e s u n l i e v i a i p i

n i a l d s o p r a d e i i 6 0 0 m p l n I l e n o m e m

p o l r a n n o r i s u l l a i e l o c a i m e n t e i r i t ^ n ^ i s u l

s e t l o r e n o r d o r e n i a l e e s u l l e r e g i o n i p

n i c h e D a l p o m e n g g i o r e n d e n z a a c o n d

zioni d s p ' c c a i a var a b i l (a s u l ^ e l f o r e

n o r d o c c i d e n l a l e e s U l a S a r d e g n a in

s u c c e s s i v a e s i e n s i o n e a i i e c e n i r a l l i n e

n i c h e

T E M P E R A T U R A n u l l e n o r e d u n n u i i o

n e in p a r l i c o l a r e a l C e n l r o P i l ^ u d

V E K T l p r o v e n e n l d d n u i d r d n i i o._ci

d e n i a l r m o d f r a l a l s e t l e i l n o n e i o n a l

c e n l r o s u d

M A R ) m o l l o m o A S <i n i n L q u r e t A d r a

I I L O H lo J o m o ar j M l n m o l l i q j l a l i ' "

m a n e n l i B a c i n c o n Id p o s s h i l n d ' m a

r e g g F a i e

T C M P E R A T U R I I N I T A L I A

1ft ?5 L Agu 3

u 7 RrtmaUrbe n

Tr e& e

V ^ i r ? 7 •>

S ?4

13 3?

Porvia F iunn: 1(1 ? i

M Ai« U ''G Bar

T, «

1 ntfCi

reniO-a

13 ?"•

Napni

Porenza iT= i i i n L

" 16 n £ M Le ca '5 '0

Bulrjfjna

F r e r i ^ e 13 M

Pi? i y •!

4 ?& ReggioC

Mess nn

Pale i^o

C*U Jin

A y l ' f o

' 10 77

C^qi iu

T E M P E R A T U R E A L L C S T E f t O

A M '

H t i i

B H i -v

|.<- ^ i i

n -• |

H k

1 1 ^ '

6

P

h

1

1

?

I J

P

.1 13

i

i

I

l - i r v l r a

M<1 1 d

Tulos 1

N >,

p n ]

i 1

^ f l ' s a ^ i

\ p i

T a r t f r e d l a b b o n a m e n t o \ I n i

/ i i i l »« r I / in i m i i M i i n I I H P

1 , Il 1 . -PP

' IP il p S -! * P

- p 11 1 1 . 1 -1. 1 M l 1 1 l>.

1 p | l l

r ^ i r f e p u m i k i i a p i e

> i p ^ l r i l 1 ) " 1 1 H'lH

1 1 i i l 1 I I I

^ ' t n i l 1 i » 1 m

V " « | i

' 1 I I

I I L 1 \ V I 1 V

rUnita ^ u c i I I

a i t I P * I

j . •> p, . i L I M

i p t . i i i i

L'INTERVISTA. Omaggio «etnico» per De Andre. E presto un disco con Ivano Fossati

CwrttrMdatf Lafoiza drtoradtci InUbraal SUMttota-CMd R«Htagk(nk«ni)«

onaggloaFabrMoDa

euaartaalaaBer n l f l H m i V i H K i popolari ton un mono attaalee centeroaaraaeoiuna ftnl«in«n* •»«•»»> •cceMriNttMltaun (•MmttHiOOOMM -Cr*uzaderna>,ac*< qaaatocd-Mbumal rieMMM apartameatt.W pWtMlptMWllMI davafea foHi-otnJca, •enefahnantepooo cawr iut laHfaade DNHNOO, cKa MfCMM dliflantananiffcreM MttMMdUiMl Mtueparoeadn* nana melalgia anal revival fine a ae ataMo. II loro Intafita », and, dree uaeran IncNavanwdema (nella etnntenttttone mMtaeomenegl anaaaJamaaUa Nirawcuilom) QjueHe hmtane fauna MimoatLDaiMUaa dIAdeloDiMniae oonl'alutodlDMl QhetzUvarigruppI ftaanoiaiatafBiMato HuofctbranldlD* AndreUkunlnoa, attnineno) traducendonelloio dnwttollMglki, Bnjaaldlpfpvanlaaia ta^MoMoriskiaila. Cotitrutamo-Coded lupo° traafannata at iCoadatop-naHa Unfuaoeeltana-nbaxtadl le»l/VaMant.Mentn> -Tremadri-e dventata-Sat tret Mamas-per l iana Elena Udda A Seme. Mae'aanaha Ungleee Allan Taylor con-A beggar-, In origin*-AplMma-.E polHrapotatano PappaBana(>Bocca dtresa-MromafnoR Bavano EH <-Rerun->, lto*canl IVMnernMeo<>Sl torn toco-), IMutant La Sedan Safradla {•Cfantdalpettufl.l •ombardBwaban (•CanaundatmatM olernonteaiiaciapa ftuaa (-Virata carta-), IcalabrealRaNMii («mgnu73-)»l genovaat Suonatad delle Quattro Province (•VMdocamM-).

Pflft

« jenovese sardo piu saiuu

di Segni e Cossiga» Tribute a Fabnzio De Andre Una serala al teatro Manzoni s°mma E ti pnmo vero passo d j . •• i i- . i i i .. .- i fare e imrjarare la loro hniua < Tnbulo a Fabnzio De Andre Una serala al teatro Manzoni di Monzae un disco, Canli randagi, nel quale artist) italiani dell'area lolk-etnica hanno tradotlo e interpretato un pu-gno di canzoni, note e meno note, delcantautore genove-se «Piu d ie contento sono tmbarazzato*, dice iQuel che importa e incoraggiare questi bravissimi musicisti, piu ap-prezzad all'estero che in ltalia» Entro t'anno I annunciate) album a quattro mam con Ivano Fossati

MBoepmuaiNi

FaMrio Da Antra Sotto Claudia Carilnate AmonelloSpeiali

aa MONZACeanadifestaneldo-poconcerto al lealro Manzoni do w a J consumato in modo infbr male >l -tubulin a Fabnzto De An dre Una serala di musica mnanzi tutto con in scena alcum dei pro-tagonisti dell album presentati da Bmno Gambarolta Suoni e idiom) d)vetsi tradizioni e approcci diffe­rent! dove e emerso un buon livd lo generate con cilazione di men lo per la proposta del sardi Elena Ledda&Sonos una belbssima vo­ce femminile in un suggesltvo mo-saico di tradizione e modemlta [ra influssi arabi e mtrecci di strumenti a corde Roba da far ImpaliidHe i tanto decantati portoghesi Madre deus Anche se gli applaus del pubblico sono andali sopraltulto alia leatralita estrema di Peppe Barra e al suo gusto di stravolgere gli impianti narralM classlci in questo caso la celebre Boccadi ro-sa, resa in una versione percussiva eipnolca declsamenteaiditaein consueta che immagmiamo polra lasciare d\ stucco I fan del pnmo De Andre Delia sene prendere o lasciaie

Bene comunque anche ttitti gli altn dal mllanesi BaraMn alia pre-gevole accoppiala organetto-man dolino di Riccardo Tesi e Palnck Vaillant aumce di alcum bnllanti pdssdigi muscali sullo slondo del lalipica lingua nizzarda-occMana Mentre i fnulani La Sedon Salvadie hanno giocalo su atmostere pill malinconidK (con I msenmento Ira I aftro della glonosa chilarra elellrica 12 coide Rickenbecker suonala da Ricky Mantoan) e i pie-monlesi La Ciapa Rusa si sono di slesi su un clima p u spertsieraK) e trascmanle

Fabnzio in platea con Don Gneza haapplaudiloa lungoeal la line e salilo sul palco per rmgra zwe i amichevole pubblico E po) maicalo stretto da alcuni volenle rosj cromsli ha chi^cchierato pn cevolmenle nell allegro Itasluono del camenni Ecco che cosa a ha detlo

SoddtaMtoiltrUMloMMaia? Ceflo ma anche un po imbaraz zato Peiche vedt IOcredo dies-sere gia stato omaggialo dalla vita e non vogtio che tulta I atlenzione di queslo tnbulo si accentn su di me In realm sono venuto a inco raggiate questi bravissimi musici sti molto appreizati all estero e poco conosiiuti in Italia £ un peccato che ci sia un dismteiesse quasi totale da parte della disco-gralia del mercaloedelpubbl ico verso artisll simili segno che c e anche poco nspetto per le radici Ma adesso lasciatemi raccogliere qualche Indmzzo mi piaceiebbe far suonare qua leu no di loro nei miei dischi

Tra l a m t e vwalonl, qad equal-taCrWUaplBdiitadlpluf

Ah vol voiew sempre trovare le gerarchie Ben inutile negare che Peppe Barra emerge gia a par tire dalla sceila del pezzo forse la piO mdovinata & un grande attore e si vede la mia Socco di rosa era unatiaccia lui I ha drammaiizza ta e I ha trasformala in una specie di sceneggiala moderna Una n lettura ideale anche musicalmen le per le soluzbnl armomche e il lavoroditastiere

E aoauo pariurmo dal tuo nuow afeaia con bano FoMatL-

Veramenle ora sono a nposo per quakhe giomo ma devo confes sare che ho vogha di fare questo disco Sta venendo bene mipiace e con Ivano lavoro damore e d accordo penso che lo registre-remo entio la fine dell anno Ma non so quando uscira in queste cose ovuolecalma

D'acconk, camMamo * lomen-to: coma KB la vita ki Sardsgia?

Bene Ormai non mi considero piti un turisla o un forestiero ma uno del posto Magan piu di Cossiga e Segni che ci tomano per qmndici giomi all anno e basta lo ho cei cato subito di entrare in contatto con la gente capire la loro menta Ilia e)e loro irafjizioni Pariare in

somma E tl pnmo vero passo da fare e tmparare la loro lingua c i ho messo un anno prima ml nde-vanodielro pot mi hanno accelta to

EaaaiaacoaiemT Ho cominciatn a scopnre un mon do diverso quasi magico per esempio ascottando i racconti de) miei viclni di >stazzo» c io* d a zienda Sonostonedi lant ianmfa poeoche ecu nose conpersonag-gi e awenture che sembrano pre-se dai hbn di Marquez E dl cul ora comprendo la plena realta

Parsha non le raccoj* In art I -bra?

E una buotia idea sarebbe pro pr io i l libra che vonei senvere la sclando stare )e solite autobiogra fie che poi non uiteressano nessu no C & la stona del pastore d api che girava coi suoi alvean a se-conda delle slagiom Equelladel I amicizia fra un vecchio e un ra gazzmo che andavano fra i fossi in cerca d i sanguisughe i l vecchio si immergeva nell acqua e ne uscrva ricopertodisanguisughe ilragaz zino gliele staccava e le metteva in un vaso Poi andavano msieme a venderle a Sassan e cosl si guada gnavano daviveie Bella e h ' D o vrei scrivermi giu lutto con ordi ne percfiS la memoria S quella che e Ma prima o poi, c i fair) un libro ftomesso. - i

Entro I O w n la? Mas) magan anche pnma Se so­lo riesco a stare un po tranquillo

S e t * hal wrtato a l * altbne ate-Uonl?

hh quellaeunabmtlastona Pen sa d ie un seltmanale tempo la mi ha chiesto per chi avrei votafo e IO ho nsposlo -a sinistra" senza esitare Ma il fatidico giotno era via per lavoro e nonce l hofattaa tornare in tempo in Sardegna e cos) per la pnma voNa in vent an ni nonhoratato M e dispiaciulo Comunque sono contemn che anche senza il mio voto abbia vin toilcentro-smistra

n * piMkto II «sco al U o Ofclo CfrtUMMlT

SI credo che abbia realizzato il suo miglior lavoro il pia maturo Lho ascoltato mi i piaciuio e gliel ho detto Perche la nostra e una lamiglia aperta ci si seme c i uno scambio connnuo Anche se prelensco non mtromettermi mai tioppo nelle scelte artistiche di Crist a-;o lui deve fare la sua stra da al limite ci possono stare un consiglio e un piccolo aiulo Ma ormai sa cavapseia benissuno da solo

IL PERSONAGGIO. Claudia Cardinale racconta com e nata la sua autobiografia

«Dietro Tattrice e'e la mia storia di donna» Claudia Cardinale dissente dai torn scandalisttci con i quali la stampa ha strillato la sua autobiografia L altri-ce °Mi consola che quei titoloni abbiano spinto molte donne a denunciare le violenze subite» Dopo la pre-sentazione a casa Armani di lo Claudia, lu Claudia la ragazza con la valigia parla di se senza recitare Ma non dice propno tulto Perche secondo Claudia "La cono scenza totale smorza ognt interesse»

a iANLUCA LO VMTKO

m M(ljVNt) -Non e cerlo il mes s.iggm del mio iibiu quello che li.innonportrtlo molti giomali An / i I mvddtnzii irrispctlosa di i t r t i MciiidaJiuni P lennesima osprt^ SIDIIC ifella nolenza contro le don in t hcdcnimcio propno nel l" mia ii|)cm» (laudiaCardinalenoi s in imva n< t liumi di mchiostro wrsalt p n i < m i n t u i t dai giomrflisti sulU sti,i <iulobiogrdlir) lit Ckiudtti In I Uiitditi rd i lad i i Prassii ir l l ienri l M <i qii i i t lni m.)iu con la giorn.ilisl i Ann i M.ITI.I Mon I i>perrf £ rirriVfitii

nelle m*ni ik l la «l(-ssa jitrice •»>!(! giovcdi st'H^io vmn" ! itclla prt senla7ioin u l k i i k J l l i -.laiiipj cclcbral i in < isa Ainiriiii V4)pun <lci un ITM.SC non si p.iri aliro i In deJfo slupro suhito in Afncd ([i l l. i Carduidk i ill unci l inl iod.l l i VHJ Icn^a Pt)lnik chi Ia1in«.{ l i i k n u io e c in si uilo iiisreiiic dl suu trui iiw scqielo Mi ( o n v i b |»iv di l lll<)M -11)1 !•< Ill iitolom su qucsl I w t u r i a ililn mi UMiwtuo inolti dnlllic iviiu.cn I I piura ckll<idi. nunu i Mu^sl idi rid ni<n In. <\u[m

k nut inlervistt? in parcithi^ioriM It sono pioviili loiiEeysioni di . In ,iwvdsubilounoslu|)ro

Amh t m Us to i i t t i rma insom uid UiiudirK ardintiJcirovdtrVil.nl posilivi Del ie-io I altrni1 HUD pu(]> i.hi. csscrcollinnsld vish i inbuti n. i i all,i sua fiilK. i luiir.irid Htr il lain lo di In tkautia In Lkitidm (jioi^io AriUdm lia int-ssu i tJisfio s«K)lii quell allan? .illu stik i In i Id iMssird l . id i l slniTi,iliiTHim \ n Bi irgoliuiivo pL rnnd t r i ' i .m. i^ io .ill Anm'kd <kl (nillii/nml'i siill.i

pedaira al neon dove abitualmente sfilano le modelle dello stilisla si sono susseguw Mano Momcelli e Liliana Cavani sEumando senza al cuna piaggena ntratli commoventi della Cardinale Qutndi dopo I in gresso in grande stile della star sul le note del valzer del Collopordo Armani ha offeflo j n ncevimenlo per WO invitati nel tortile della sua casa Eslenuata dalle mtervisle ab baghatd dai (lash e accaldala dai n llelton delle leletamere Claudia dlla hue delld serala confessa •Non mi aspetldvo una simile at toi j l ienja £ stato incredibile An the j iei the non ho polulo IIIIFJ prpiare altun personaggto Propno H) t i n ho usalo la prafesaone di attni t some analibi vtvendo attre vitt t all/v donne peithe non do-vtmr t ssere me stevsa"

Perche dopo tattle kiterpmUzto-nl ha declso H «*ere, o megHo, dl raeeontare nwo su Manco se stessa?

I \ T lastiaie una tesliinonianzd di unci [i^li pin aiileiitita delle noli zit fnlbc t dellt immanini rulhitt

allallnce Ma anche per la genie che mi e sempre stala vicma L i dea del hbro mi era venuta setie anm fa Dopo aver linnatt) il pnmo contralto mi sono riuraia In se guito t i ho ripensato E ho com piuloi l lavoro indue anm

Cot) * nato questo tomo the «a dall'Ahica natale a Hollywood, dalla rita prtrata con I fiflU g l uomM al success pobolcl al fanco del pHu gratuil regHtl e deHe s t a IntemaifonaN Rac-contare tutto questo «enia red-cenze, $ statu una Ube>azhme o una sofferenza?

II hvoro di ste.uta in lm Jei conti eta tin didkkgu piacevolt tra due donne Ma quando hodalo i l libra alle stamp' mi sono rtsa toi)k> impn>wisaintiitt t he i$li dlin st i vanoptrenlrorempossessoditits che dpiiartent-i i solo a mt Tuili dvrebbero s iputo quello di cm io sola erti fl lonoscenzi oanuno potova Itggernn Eal lord l iodwtr tuo un grdii sensudi m.iles-sert

Nel suo Hbro dkhlara che la macchlna da presa le ha latto dal regall C O M le ha donate -to

Claudia, tu (Sanaa-? La possibilila dl parlare dl una donnd alle donne

In eftattl, quett'opera un DO' pti-coanalltiea * senza petteGwez-S, aOplea come autobiografia dl una Mar, assomlglla dl phi a •Una donna- di SINIa Aleramo. Anche I penonagg} del cinema sono raccontatf dal punto dl vi­sta umano, plu che apettacola-ra. In partjcolaie Vtuontj.

E noil |x>ltvd essere diversamen le petche Uichino mi ha lelteral menle adollala Won dimenlithe ro mai quando al temunc delk n piesedelGa^opu^t/omidont) av vollti in uno t i a l l e di seta intha no il camel da ballo che avevo ntlla boisellilli) duranle !c riprtst delvalztr

-lo Claudia, tuClaudte race del vertxi?

(jiocdie t t m la j>ersondlila Anche nel libro? Aflua non ha raccontato propno tutto?

Non In so C ptn siamu\eidn)t l ) l t sunn t h t la genu stolid saptrc lutto U tonos tenza smorzdoUDi interf %t

LA T V DI VAIME

«Beautiful», oggi sposi

S I VAB6 sisonosposati di ra qua leu no particolar mente cimco e agnostico

Qualcun altro distratto amvera a chiedere «Chi»» Maquestaelami-noranza La maggioranza all offer mazione «si sono sposah» sa bene aehicisinferlsce Epalprta Casa tinghe e inteHeltuah (duecategone messe spesso m contrapposizione dl gustl balle tn ogni mtelletluale c e un po di casaluiga piaccia o no) hanno atleso I evento in co-munione spinluale trepidando al I unisono anche se le pnme lo fa cevano con dismvoltura sponta nea i second; mascherarido la partecipazione col saicasmo Rid ge e Brooke hanno regolarlzzato in parte una situazione famihare che in nulle e piu puntate non ci ha n sparmialo colpi di scena e aggrovi gliamenti parenlali I Forrester si accoppiano tra di kxo come capi lava nelle comunita selvagge e in certi masi di montagrw isolali dal mondo Si e molto schetzato sulla complessita melodrammatica dei rapport sentimental! di quelh di Beautiful Ma adesso d i e Ridge ha sposatolaei mogliedelpadrecon ta quale Iforse) ha fatto una figl'a si respira un aria di nspettatnlit J re-cuperata che fa ben sperate nel n pnstmo dl cert) valon che slanno a cuore a Michelmi ma anche a noi seppureperragionid iveise

Avevamo ipotizzato nella nostra vogLa di dissatrazione a|lre esca latpn di acconpiaitienti incesti pill diretli qualche rapporto be stiale un cambio di sesso Invece diavoli di amencani v vanno a sposare su una spiaggelta catifoi niana (£ il secondo »estemo- della soap opera una chiccai) fra pa renti e figuranti commossi Manca va Mengacci e c erano tutu a com pletare la cenmonia pacchiana che nonsevistoinpuntata sisara pero di ceito dipanata a tavola fra battute allusive e p ida di >bacio bacio- menrre i vecchi si abbiocca vano e i bambini piangevano e ti ravano confetti middlali

N ATURALMEMTE la punta ta stonca delle nozze di Brooke col mascelfone

non si 6 wolta con la prevcdibilita ipotizzabile dal bacino dulenza squilli di trombe e arnvo della spo sa in airione a un tavallo sta muff o neancbe bianco erano osserwiti in parallelo con la ncenda di Tavlor la mogliedi Ridge che avevaperso Jacnemonasbagliandoquinditele-noveld e finendo d Mompracem pngiomera di Sandokan Ddqui ld ligre della Malesia t i l redivivo Ka bit Bedi| si collega con Corselti matediMahbudoveRidgc (.heda per morla la moghe sta compien do ignaro il teak) dl higamia il t o l legamenlo awiene via Itlelonmo satellilare to l lido (ma siamo sicu ri1 Ci hd una Eaccia ) Muslala im butato al mdtnmonio di cas i For i t i ier in tin t l ima di m< lange tra il mondo di Barbie la cone di f t Ai ta balgancLe Carre Lascansione di questo b lo t to di Beaunlul era diabolica quando la lensionc era massima e Id tcrimonid at tulnnne (eravamo sullorlo d t l si) pubbli c i l i Ndla npresa Tdvlor tistiva dal nurdsmament.ilechc leavevi latto cambiarc ficlion e look t l i sciando I amnesia recupcrava per quanti avcvaiio peiso le puntate pretedenli la stona del suo |iass.i to Mtinologava I'estila da Bella im lamiia pnivotandoirrelRDabili fla shbatk i_ht proponp. inn urn spetiedi megliodi" perlaoit iwt l i lutli cds-ilinnlit e ink liotiiMli t i n que miliom e roth tli mgi.idosuon sumaiori quniidiaiii niolloainnen tati di numoro |icr 11 \t nki iiu?i,]lt •iniHHKiil<> I n milk \i |ti i fok?;i i l ivlor si nsfiDseia poi i on RKIUI th t stt prira the l.i niuilid a UII it Irihuil 11 ill Iwbbd qunuli nun 0 su.) (iKli i ma siid MJI IHi divenlira t i n t s i l m t n t t BrtKikt n iunrH tosiv i i l v i l i k i i r a i u t i n i

E imf i i i . i i i i t iK duust i imt - I n detlo un inttll i itti.i l i ill i Inn d t l I CIJIMHIHI ist mi; iiidosi It l i t rant npr ind imk i Id lttinrd ritll ultimo M u r o M t u i t t t i iK l i nk IH I I I -t n muiiqut p t r n i i lo voh k M | H n.

BiiNikt isim|n) iiiiunoii.i H i (ill ink Ik I in ih'

ettacoli L'OPHU

Dannazione, quel Faust pare un film

WH1BN1 T M t M H . H I

• MILANO Nato tre anni orsono a Tonno lo straordinano allestimen to della Dannazione di fbtist rea-lfzz«ti> da Luca Ronton! e appro-dato alia Scala con un vivo succes-so raffotzato dall eccellente ese­cuzione mustcale A eonfemia che

10 scambio dl allestlmentl Ira team Uriel noil e imposto soHanto dalle piessioni hnanziane ma nasce dall eslgenza aitisUcadi farciicola-re le Wee speclalmente quando sono buone Sottohneiamo II (mo­tto, ricocdando eerie Mmportazto-ni» scaligete (come la recente Sa­lome) gwsUlicale soltanto da) marchio mtemazlonale Qui come oi ogm campo rl problema sla net saper scegtiere Problema rtsolto da quests Dannazione In motto esemplare eonstderando anche le sDaoidinane dilhcolla del testo di Hector Berboz

II vulcareco composdore le co-nosceva per primo Nel kmtano 1846 quando present ai drante-tessati pangini II suo capolavoro si l imitt a un esecuzione In concetto Non esisteva a quell epoca un tea-tro capace di raccontate una storia come una serte di fuggevoll Ulunu-naztom frammentinati dalla tanta sta e legati dalla cultuia Come in un lUm - appaiso cintniantanm

Cms dell mvenztone dei fratelh mtere-Berlioz condensa indue

ore d l musics I awentura di Faust il saplente trascinato dal diavolo alia scoperta del mondo Faust ap-prende e noi con lui la follia delta guerra la volgarlta della tavema la magla delle nottl incantate Tamo-re della verglne I ottuslta del bor ghesi Conclude il viaggio la coisa all'ablsso Inlemale dove i l mafcau <o eroe preciplla mentre Maigheri ta redenta sale Ira gli angelL E nonbasta peiclie alia sene dei ftr sh si agglunge la mbiade di idee n bollenti nell antmo dl Berlioz I) ri-

tdall accademla la sataa della !ta benpensante I angelica ; del letemfitemininino ottre altn ferment! che alimentano

la rlvoluzlone (arSstica e poliltcaj dellXXtocento romanlfco

Occone un regista eccezionale per mere una simile awentura sul la scena llrica flerRooconi (come quafche anno Fa perCobelh) e u n Invito a nozze Egli assiemeaMar-ghenta PalU e a Carlo Dfoppl ge­nial! creator! di scene ecosluml c i ttasposta In una vorllcosa cavatca-la suite all dell tmmaglnazbne do­ve il tnedioevo fausliano si ionde col nbetlismo di Berlioz e di tutti gli spinli Uben dell ten e dell oggi una cavalcata fanlastica che inma con la carrozza di Faust volante sulle plane ungheresl e piosegue - in un gioco ininlerrotto di velan di scot ci di quadn luminosi di meccani smi operand nel (ondoo nella vol-ta del palcoscenico - in una proli-ferazione di immagini e di appan zdaii genielti alail in pose canca turali gnomi con barbe e palan drane accademiche corazzien mecianici use ill da un canllon e via via seguendo I eslro proletico e satcaslico del musicisla sino all in­ferno tchitettonico popolato di de-moni sadomasici sui quah un soli tano angtoletto vola verso un un probata ie paradise

Puntualmente nptcsa da Maura Avogadio la icgia non ha perso nulla del suo fascino infel lcecor nspondenza con un esecuzione tnusicale non meno illuminante QuiilnicnTomaggiorespettaaSel-liOzawa percui leSirosa partituia di Berlioz non ha segred Tra la lie-vita dellc danze lantastiche e I act dila delle prpsenze diaboliche il dtietloreqiapponesescopteecifa stoprire tutla quella gamma di ab-bandoni di uonie di trasgressioni del mmnista che senza trascuita re la classica purezza apre la stra-da al noslro secolo Con lui ollre all (irchestra e al com istnjito da RobefloGabbiani ligura una com |«gnia complessivamenle pioge vole Impeccabile rl Melistofele di JrisC van D i m iminudnleeironito quanlo 0 iietHssario voc ilmcnle nitidoeiiKisivo Acianto a lui Fn. dpriCii von Stade & una Manjhenla da inanuale con lulto la dokezza Id malinconia e la moit>idezza d^l la parte Un potop iu tonlraddillo rlo Jerry Hadlcv l i t pannidiFausl il l i i ior t americanu poasieck infal

11 kskns io i i eo la preslanza re. la mate dal protagonists maqu indo dc i 'n tna le inuswom le rende ta loraa^pre Hans Ptler SctVideger Anna /*\nt\Ktto c Aldo Bramanlc cnmplelauo dcgnarmnlL la torn }Mg | l l a riMUokntlu assleme agli interj , ,e | i IHiniipali tfli ap(>l.iusi del pubblxo addintlura tonanli I«>r07iwa

IL PERSONAGGK). Vienna festeggia i 70 anni del Maestro che ha aperto il «Musikfest»

liRMttfenwrnBoulH MarcsllolMncuttil

Boulez, una lucida fiiria Dopo Parigi, Londra e New York anche Vienna ha fe-steggiato 170 aunt di Pierre Boulez (compiuti lo scorso 26 marzo) a lui £ stata affidata I apertura del »Musik-fest» ncH'ambilodelleWienerFestwochen Nelcorsodi due serate memorabih sono slate eseguite musiche di Debussy, Messiaen e dello stesso Boulez Una scelta fe-

£h£ ha permessodi nevocare, smtetazandola, la msicaledeipimpositorefrancese

^ 4 - * ' « *

r « O L O P C T * 1 3 l

• VIENNA Dopo Pangi Londra e New York, anche Vienna e Tokyo feslegglano in questi giomi i TO an m di Reire Boulez compiuti il 26 marco scoiso A Vienna I ape-tura del -Musiklesti del Konzermaus nell amblto delle Wiener Festwo chen aveva come pfotagonela Boulez interprele di se stesso e di Debussy Messiaen e Ravel in due serate memoiabill La puma pn> poneva di Boulez Livie pour cor des NoMttons IN Improvaalion III sur Maltarme e figures Doubles, Frames, due opere che nelabora no lavon gbvanili e due della tase centrale della matunla nell insie ine un immagine della continuita dell essenztale presenza del com positore Irancese Nella sua gene raztone Boulez (alhevo di Mes­siaen) si mosse per pnmo sulla via che portOnelcorsodeglianniCm quanta ad un radicale sconwlgi mento del linguaggio musicaie Aveva vent anni quando compose le Notations per pianoforte del 1946 sono la Sanaline per liauto e pianoforte e la / Sonata pet piano-

forte del 1948 la sconvolgeMe II Sonatae alto stesso periodo appar tengono le cantate su versi di Ben6 Char Le Visage nuptial e Le Soleil des Eaux Punti di nlenmertto es-senziali d i questa onginalissima esptosione cieaUva hirano Debus­sy e Webem umti m una costelta zione impensalnle pnma di Bou lez L amore per Webem non com portava I unitazione del grande Viennese basterebbe a dimoslrarto il sensualismo sonoro rafhnata menle filtralo Che emerge dalle cantate su testo di Char E non mancavano suggestion i da SchOn benj, ad esempw nella lucida e lu nosa violenza del gesto espresstvo della II Sonata Le opere immedia-tamente successive soprattutto il pnmo IJwo delle SMMuies. sono rimaste iamose per I austero radi calismo coooclasta che nmetteva tutto in discussione cancellando ogm traccta del passato e quasi an nullando I mvenztone indlviduale nel ngore dei procedlmenti -sena lt> per Boulez un esperlenza al h mite il «grado zero della scrittura-

da superare rapidamente con il re-cupero dell mvenzione individua-le o meglio con la dehnizione d i una polanta di una dialetllca tra un organizzazione di grande ngore e lo spaso concesso a liben inter vend della fantasia del composito-re Nacque allora uno del capola vori piil noti di Boulez Lemarteau sans maflie-ffinittHfel l * S * ^ i i tie pdesie tratle d j l l omonlma raccol la di Char I impianto della compo-sizione e legato ad una severa niti da concezlone slrutturale ma al suo intemo troviamo zone di gran de Hessibilita ntmica e caratten dH fereniiatt skteiali costellazioni memon di Webem si affiancano a scam di 'lucida luna» ad addensa menti di violenta densa concita zione e ancora a zone di sospesa incantata stupefazione.

L'Mnors pa* Mallarm6 Dopo il congedo da Char un al-

tro del poeti piediletti da Boulez emerge come punto di nienniento nella sua nceica compositiva Mai larme A Mallarme si lega un vasto CKIO che ha un nlievo centrale nel 1 opera di Boulez Pti seton pft (1957-62) Ceunrapportoimme-diato Ira I msistenza delle immagi ni poetiche di Mallarme sul gelo sul bianco sulla rrasparenza e I e strema raHmatezza timbnca del color! di Boulez ma il rappoflo con i sonetti d l Mallarmfi mveste la forma musicaie che si lega alia stnittura interna del testo

Nel corso degh anni Sessanta e Setlanta il catalogo di Boulez si ar ncchl di allre opere di grande nlie­vo (tra le quah flgunft Doubles.

Pnsmes, 1957 68) dove il puicere del suono 1 Invenzione tonbnea la scmosa e lo straotdtnarto magiste-to della sctittura strumentale si af fermano sempre all Intemo di una grande complesatl e di un tundo ngore sttutturale Questo magistero si vale anche delle espenenze <h Boulez direttore Aveva conunciato n d mUrMittMWo-a^Pangi il Do main Musical e nel 1 aveva as sunto I incanco dl dtrettote dell Or cbestra delta Radio di Baden Ba den nel 1969 era passato all Or chestra della Bbc a Londra, e nel

1971 era succeduto a Bernstein a capo della New York Philarmonic L'inlensilicarsi dellathvita diretto-nale coincide con un petiodo di n flessione del compositore e com-potta una nmeditazione su! passa­to sui piotagonisli del Novecento stonco e su auton come Wagner Mahler Berlioz Schumann e altn, Nel 1975 Boulez diviene dliettore dell l icam (InsUtut de Recherche et de Coordination Acoushque-'Musique) a Pangi e londa I'En

semble InterContemporain con solisii selezonau Circa sei anni dl sifenzio sono necessan a dominate le possibility otferte dalle nuove tecnologie e in panicolare dal si sterna digitate 4X ideato per I (r cam da (Suseppe Dl Grugno Bou lez se ne valse in Repons, un opera completamente nuova presentata t i a i n 9 8 l e i l l 9 & 4 e i n exptosm te 6 w un progetto che nsale al

1972 ma che solo negli ultimi an­ni e stato awlak) a compluta tea hzzazione

Delle nuove tecnologie Boulez si seive per Irasformare il suono pto-

dotto da slnunenti dal vivo e per apnre nuove prospeNtve nelluso dello spazio, mantenendo penJ una contanum senza (ratlure nella sua nceica nelle linee essenaali del suo pensiero Negli ultimi de-cenni esso si e mamfestato con esnema lentezza, con un contlnuo nelaboraie come se un impietgso ngore autocnltco sentisse i) bjso-gno di una nllesttone su* tejnpi lunghi

L ' o M f w e l l c a M Sulle linee del percorso di Bou­

lez e sul suo supremo magistero sono ilkiminantl queste parole dl un intervista del 1989 a «LUnita» •Amo molto la dialenica tra I oidi-neei lcaos perch* ft una dialettica flsca della nalura ed e una dialetti­ca della mente O sono momentt in cui la mente a m i il disordine ma essa non puo sopportare il di sordine motto a tungo e a partite da un certo momento se ne distac ca Viceversa se la menle ama 1 oi^ dine non ama un oidme ptevedl-bile In una composiztone bisogna navigate tra un minimo di online e un minimo di disordine, a coslo di esptorare I temton estiemi per un tempo hmitato Si puo avere il caos ma fino al momento che la mente se ne disinteressa e allora bisogna nportarlo a qualcosa che la mente possa afferrare Questo problema non me lo ponevo affal to quando ero molto giovane per cbf davo e ancora non neevevo mentre I attrata di mterprete mi ha molto insegnato sul ciiculto dare-ncevere »

JuHaRolMrto non vuolpiH fere •Pretty Woman 2» Julia Roberts sta giocando pesante con i boss della wal l Disney dopo lungo tergrveisare ha annunciato che non vuole piu giraie il seguito di Pretty Woman un film gia dato per siciuo e sopraltutto gia lancialo alia grande, pubblicitanamente dalla presiinta love-story fra Julia e Richard Gere Ora senza Julia il progetto appare destinalo a salta

IB

Un castollo oorlpony dlDtonJolin £ un penodo d oro per Elton John e lo dimosna anche 1 iperattrvismo delsuoufflcioslampa chenescea tar andare Elton sui gtomali anche per le nobzte pill (esse Di recente era saltato fuon che un suo miste-noso (ralello vtveva come un pez zentemunacapanna len-notlzia per cett] vera speculare-siesapu to che II cantante ha (alio costmire un piccolo castello nel parco della sua residenza a Windsor per i suoi due pony- non sopportava 1 idea che vtvessero in una stalla qualun que.

•StoHanaacontO" M motto hi scena lascuoladlMogol E stata ptesentata ten a Roma la trasmissione Stella noseente due serate condone da Omella Vanoni e Red Ronnie che andranno in on da su Raidue domenica 14 e 21 maggio alle 21 in diretta dal Poll teamadiTemt II programma si im pemtasugllalllevidelCel lascuo la di Mogol il celebre paroliete di Batasti 12dtloro selezionati su GO si sfideranno in una gara Le low esiWzionl saranno mtervallate a vecchle reglstiazion) di celebn canzom di Mogol eseguite da an cor piu celebn interpreti (Celentd no Mina Battish Aznavour)

Unto Brass giro Nsosso fvmoposta Cominciano lunedi le nprese di Fermo posta Ttnto Brass, pnmo film in cui il celebre regista esperto in cinema pomo-solt metle it pro-pno nome nel titolo Delino di on nipotenza o semplce natcisismo' Si vedra Per tl momento si sa che il film e composto da otto epjsodi sull immaginano erolko lemmim le cuciti da sipanettl in cui Brass medesimo dialogs con la sua se-gretana

Dobutta a Palonno loopottacolo <N Franco ScaMatl Va in scena manedl prossimo al Biondo di Palermo senza luci e musiche per problem! econonuci deiteatro Tot6 ViceeIangelodel le lanterns, pnma lappa del lavoro che i l drammaturgo e regista sici liano Franco Staldali ha awiaio negli scorsi most con il laboratory Femmme dell Ombra nel quartiirc dellAlberghena Lo •>pe(Uii_o!o p 1 ultimo appuntamento dell i TaTtia FrancescaMomllo

CLASSICA. Myung-Whun Chung ha inaugurate a Firenze il festival musicaie

Al Maggio, Goethe dopo la Tempesta Questo 58" Maggio dello Sturm come ormai lo si chtama a Firenze e partilo propno all insegna della tempesla me teorologtca e non presente in salaanrhe Francesco Save-no Borrellt Come da programma Myung Whun Chung ha diretto il concerto inaugurale che prevedeve 1 Ejftnontdi Beethoven e La prima nolle di Valpurga di Mendelssohn Sergtu Cehbtdache iniortunatosi all ultimo momento e stato sostituitoda Zubm Mehta

• K T T A T O H U L L I

m FIBENiic LungdmentL evo ia l j alia vigitn la Tempesta In Siunn siepoif.iltosenhreddvvcro GKWC di al (.oniiiiinle dt f i re i i ie alia pn made! S8'Maggiomusicrfle lioren liiKf ormai nolo u imc Mdggio Sturm utid Draitq inmacciosi taon loin di tuol" in lontananza accom |MBi-iViiiii) I esecuzione dirtlta drf Myiing Whun Chung delle mti?>r che di Beelhown pet I Espwuil di tKiethe r lianno fatlo da pmludio alia lemiinrnlesca ourenurc dol l i £JM( Wutpiintisnuilil dl Muuk ls sohn s i inpn daGnc t le In sdl<i

un asiollatoie che di tempeste se ne intende Francesco Sa^eno Bor n-lli

Le musiche per I y^rnonl sono scorse con quale he tocco felice da partediChungcdellorchestra mo «n/jigrdndissimeemozioni Klaus Maria Brandauer TOCP recilante per I monologhi dl Egmont e altn (rammenii del dramma goetluano ha siello una thiave di lettura aim viMonana e antideclainalona og gelliva al punlo da sembiare a mnmenti perfino dislralta Alle ra

g»ni del sentimento prowedeva mvece nei due liederdi Klaichen con ta finezza di sempltcita intimi sla altre voile apptezzata la brava Elizabeth Norberg-Schulz

Tultaltro Goethe e lullaltra temperatura musicaie con La pn ma nolle di Vulpuiga Coelhe (sla mo nel 1799) punld I piednontro il misticismo neo crisliano roman tico edal i tonco im magi n i k o del suo etemo work in pragnss, il Faust dirama una scena a s£ Una scena pagana Non & il paganeM mo nspettabile a lb Winekelmann deglianhchigrecieromam equel lo dei pagani del Nord dei druidi del nil naturalistic i d i prnuvera n dotti dalla viitona del crstianesimo a (elebrdiy in clandeslinild sulle montagne detk> Haiz un nianiro logio atla Tovescid cl>me bbefleg giando in anticipo Chateaubnalid e preveggendo il viidlisino pagano alia Nietzsche Md anche i! cnslia nissimo Mendelssohn mitsicando questa ^ccna 11832 rcvisione 1S41| ci mcllc del suo altro che A t h a ^ i x i una sone dl o|n>razioni

d i spiazzamento di senso musica le Mendelssohnnescequiatendc re allesuemo il suo catalogo di si-tuaziom almosfenche e teenques; e il Mendelssohn del .S^no di una nolle dl mezz estate che ha virato verso il groltesco e il noir La pagi na nbra di conenti di venta soher ranee e si la falica a non pensare a un conto pstofogico sempre aper lo ira Mendelssohn e un altra «vec chia rehgione- quella dei suoi avi ebrei

Qucsla -ballala drammatica praceva tarilo a Hector Berlioz e non a caso un berlioziano come Chung ne £ stalo un inlerprete ideaie piegandola a sensi tuibmo si eppute analihci nella nlevazione della densiti di scnttura delle po tenti macchie dei limbn Qiung toraava trancamenlc in questd dl re7K>ne Im dall ouvenure e ddlle mo?ioiiante Iransizione dalla tern ptsta al pnmo «_oro di Maggio- Es lit ht tier Mat resaconunverocol po d ala della conccrtazione e ro si Mendelssohn stmbrd andaie ol tw aestesMieldsuam&urd apolli

NtiwMariiBrMdaurellnwHtmcorNMHiwigMhunClutig P ftosi.

nea Unelietloacuiconmbuivd b sculloreo cimeo vocate di lusso fornito da Robert Hale (i l sacerdo-le) solilo a misurarsi con nioh in gombranti e Ic^oranli come Wo-laneJokanaan Mollo bene anche gli altn qualt-o solisti t Lucid RIZZI KunStreit SimoneAlberghini| ma vcro e poienie proiagonista e slalo il Coro del Maggio iblnnlo da Mar

co Balden Uiia s in la in ens , , i do olfuscata dal dispuiu i\ i l l inn poterienlite ilgionu)diipi> I it(< sissimoScrgiu(elibida(li( t i ibni i natoil mentre orono nct i rv I tenze le prcw. i on i Mi in I m H i Ihdimonikcr M^i o p i h i n vnl i id > diBeri inupcrviKi i t i . di K K I I I <

pni salilo sul |H)I)KI i n n |<i <li

Icggej AilwnMchtd

TENDENZE. Esce «Rob Roy» con Liam Neeson. E Mel Gibson risponde con «Braveheart»

Kilt e spada Hollywood va in Scozia Torna, anzt si impone, il film »di kilt e spada*. Quasi con-lemporaneamente le majors hollywoodiane hanno sco-perto j | fascino delta Scozia antica. La United Artists ha prodotto in tulla fretta Rob Roy di Michael Caton-Jones, con la coppia Liam Neeson e Jessica Lange, menlre la 20Ih Century Fox risponde con i) piu sonruoso Braveheart. Cuore impavido, direlloeinterpretatodaH'australianoMel Gibson. Che cosa c'e dietro I'inatteso fenotneno?

M C l i m A N M L I M

m Sai la rabbia di Sean Connery, lo scozzese piu celetue del cine­ma. La sua terra (oma di moda sut grande schermo e lui non appare in nessunodelduefi lmchesicon-lendono t'idea: ne in Rob Roy di Michael Caton-Jones (esce in Ita­lia la prossima seltimana), rte in Braveham Cuore impavido di e con Mel Gibson ( lo si vedra torse alia Mostra di Venez'ia). Gia itiitico •Jiighlander" neH'omonima serie con Chrislopne Lambert, Conneiy dovtebbe cssere comurtque con-lento Perche entrambi i liloli ten-dono omaggio. in una chiaie ira Spattacus e Robin Hood, aN'onore diquellapopolazionelieraeguer-riera, mai completamente assog-getlata alia corona inglese.

Tra RoMn Hood o S p a r t M i n Voglia di film in costume? Chis-

sa. Ingencrecostanomoltoepiac-ciono poco. ma Hollywood e a corto di idee e quelle poche che vengono fuon obbligano le maior a faisi la guena. E sucoes^jdi re-cenlc con Vims lelale, gjralo- in gran fretta da WollganjJ'retersen per bruciarc un progetto di Ridley Scotl poi abortito; succede ora con Rob Roy e Bravehearl, il primo tar-gaio Linited Artists, il secondo Fox.

Certo e d ie , se puo lar ridere il kill d'atla sartoria indossato oggidl da Rupert Everetl nelle slilate di moda, non lo stesso si pu6 dire di quesli due croi nazkmali scozzesi inlerpretati sullo schermo da Liam Neeson e Mel Gibson. L'uno. Rob Roy, pill pmssimo a noi. avendo visaulo e lottalo nel Settecento; Tal­lin, William Wallace, piantato in mi medioevo barbarico e crudele, a cavalio na la tine del Duecento e il primo Trecento. Difficile sapere t he cosa ha spinlo duecineasli co-sl diversi tra Joro. come Michael Caton-Jones e Mel Gibson, a misu-raia con I'aigomenta loise la di-mensione vatarosa-crepuseolare della resislenza contra gli inglese o le polcnzialita spettacolari {spade. tomnmuse. panorami selvaggi) ilel contesto storico, o foise ancora il bisogno di reinventare detle mi-lologie eroiche poco Irequentale dal nnema iccente. Del reslo non e una novila t he Hollywood lomi l idkamenlc al passalo, alle spade e allt IEIIILB. come un antidote alle moraviglic -Iredde- della vblenza ijierfii-rKJlogica.

Chi f.'iano Rob Roy e William WalliKo? LGwidopedia Britaanita dedua lore nspeltivamenie 45 e 80 ngl«\ t he cerlo non basudano molla .simpatia. Ma al pari di Zapa-la |ier i mo.srcani od i Garibaldi per gli it.iliaiu. i due continuant) a go-di*re di gr^ndr rispello in patria: e ixx'o imiKTls sc le tose non anda-rorm prccisami-nle come le rac-i-nntjMKi i due film. Anehe Robin rkx«l piace piu vtato al cinema che Iciiii i ICI matiuali di storia.

I'anicolarfr ciii iosrr prima d i ac-ii>i!.irt Ittib Roy. to scozzese Mi-CIMCI {jron-Jones I Scandalo Pro-( m m Mmiphm Belle) staua pen-siimln a un western, e in effetti il 5110 hint ha qualcosa del genere V't- un valoroso ca|xx;lan. Roben Rnv MailVegoi. coinvollo in un tiiiiH1111 oiditi i dal Marchese di Munt r iw o tome capita in queate shim.', il MiliiHiio t ' t t i f si rilrovaoo-- in l io ad abbandonare la famiglia |n't IJ.IIM alia macchia, nientre i scildaii del IUJIIIIC inglese meltiino a Ir i ro '• I n i t ' i li 'Oio villaggio. In-i,inrij]4i iMOLihc, mieq^relala da Jes­sica l.amic viriH'ollraggiata dal fe­rine •*}Mdat<.int>-ciinigiano incan-(al i i ill Him' lii (Ficna EI Rob floy mi Tun Roll] l iMvoromc al siililo nr i iii.iman-siilfiloifc-irambiiiUiiA il riir.iiln ill qiK'.stiicicisfrcii sadico rturlM\.ii iL(ii ' l«'dar(\ hli 11 ki li m'o-

«£ con» se / senesomuw/ incon-trassero Sfida infemalei, sostiene Caton-Jones a propositi del suo film. Ma torse pecca un po' di pre-sunzkxte Anche se I'ambientazio-ne e aceuiatamente tralteggiata, con frequenti riterimenti alia mi-grazione veiso le Amerkhe. all'al-tacciaisi del primo capitalismo e aH'insimezionegiacobita, Rob Roy resta un film un po' inerte. dal pas-saggi meccanici. anche nella sua dlmensione squisitamente roman-lica, II possenle Liam Neeson la del suoRcSjRoyuii uomod'onoiesln-tolato nei meccanisini di un gioco piO giande di loi: un cioe d'altri tempi deshnalo prima o pen a soc-combeie alia restaurazione ingle­se. Non a caso, la Britannka lo de-finisce un "fuorilegge la cui reputa-zione da Robin Hood scozzese fu esagerata dal romanzo che Wallet Scoltglidedic6nel]M18>-.

Storlcamenle indiscutibile e in-w c e II molo svolto dai giovane Wil­liam Wallace nella Scozia di line Duecenlo. Eroe nazionale scozze-

' Se; questo guenieio impavido edu-cato al frflticese e al latino riuscl a battere In pill di un'occasione il so-verchiante esercitodi re Edoardo I, proponendosi come una speck? di Spartacus capace di hunire i clan rivali e di condizionare la nobilla scozzese incline ai comp^omessi con g)i inglesi. Catlurato con uno stratagemma nei press! di Glasgow il Sagostodel 1305, morifraalroci tormenti in una piazza di Londra per non essersi soltomesso a te Edoardo: impiccalo. sbudellalo. squarlato e infine decapitatb (le sue membra furono disperse). Ma-gari la love stoiy tra Wallace e la principessa francese Isabella (So­phie Marceau) non ancto propno nei termini descritti dai film, o non ci lu proprio. ma chi ba v&lo Bro-i«/iajrtassfcura che latlore austra-liano e riuscilo a confezjonare un kolossal di tre ore capace di com-binare alia spetlacolarila e scrupo-lo stoiiograiico senza rinunciaie a qualche invenzione diammatu^i-ca dal gusto shakespeariano.

Cinque mest <U ripraw Cetto non deve essere stoio faci­

le per Mel Gibson manovrsre. nel triplice ruolo di regisla. produltore e attore pioiagonisla. que^ia im-presa da ollre 40 mi lbni di dollar! girato nell'arco di cinque mesi tra le ftufftfands scozzesi e le campa-gne irlandesi. usando ollTe 2mila compaise nelle scene dibatlagliae ^fidando il tempo spesso incle-menle nonostanle \s slagione esii-va. »Per raccontare quesla Soria ho consacialo piil di un anno della mia vita, e ogni minulo e andalo a bnon iine^, dice Mel Gibson, che pei indossare i panra del guemero scozzese si c sotloposto a un iali-COMI {mining fisico nonchc a pc-santi scdule di trucco pel nielterea punio lei svia pcitinainra leonina.

Ma sicuramenic rimmaginc di Braveheart e viixente. Come un Geronimo del Trecento, il viso di-pinto coi colon dl guena e lo spa-done in niano, questo eroe della Scozia libera si awia a viverc un.i nuova siagionc di gloria E chissn che [opera l ima che il librtllisla Felice Romani e il niuskisla Gio­vanni I'drini scrisscro su di Im nel primo Oliixonto. ispiranik»i al li-bni dipt w u z e u di J.IIK* Purler. nun esca dalt'oblio Alia Foil sunn otumisti. SfyifcniftrJ ha vnitngia in [>artonza la con<^incn/Ii pm.ii le-nubile di Wert Woe L I sfida vera. SIII terreno di Ixitiafilia dellr s-ik' .line-ncane. sarja gnignoi.ni] hn>i fan gin. i! filniuni.' di Jerry / i t t -kn con Rk'hard Gere e Sean Coniicn' sin cavalier! della Tas-ol.i Hol'imla Sempre chi ' llrniwilinirl. il film su San Giorgio <"i i Dennis (Juanl noniacciada ler^otneomoilii

M i l Glbaw h U M K m M Urn -SonlMart-

Quel buffo soldato Ivan

N I I t o U i to mono t t m p l l c * htanChonfcln

ReBla J M M w u d Sceneggiatura VMMdrVaJmwIc Nazionallla Gran Brrtagnt, UtUt,

RapnWlto*C«A1M< Durata t M n h n A P w u M o g l f d t*M(pr«l Ivan Chonkln G w m t f j H u n t Upmi l na , Z ^ i B w f i l i noma: S M » , Sail Umbarto MHanoiOdaon

E ABGIAMO parlalo lo scorso seuembre da Vene­zia, ne abbiamo riparlato

aualche giomo la in cccasione della visita romana di Jin Menzel. Ora. in poche righe, e giusto ribadr-re che // so/dato rnollo semp/ro? Ivan Chonbin e un film da vedere. Russo che pnl russo non si puo, ma pFodotto con capltali anglo-ilaliani e direttoda un maestro del cinema cecoslovacco. eunesemplodl f l lm europeo «come dovrebbe essere^: units di sforzi produttivi (per I'lla-ha c'e la Fandango di Dranenlco

Procacci) ma forte idenlrta nazionale dal punto di vista nanallvo. Nel ca< so. appunto. I'-anima russa> al suo meglio, colta nel suo momento topr co: la -grande guena palrkwica», il secondo conditio mondiale,

In breve: Ivan Chonkln e loscemo piu scemo deH'Armala Rossa, E co­me tutti gli scemi (almeno al cinemal * un genio; qnando il generate gli affida I'incarico piu sfigato della guena (custodire un aereo in panne presso un pfecoio villaggio nelle relrovie). Ivan si applica alia grande: non solo sorveglia II relilto, ma dlventa amico d i tutlo i l paesucolo e rnol­lo, motto amico della Delia poslina. L'osservatorio di Ivan diventa anche I'occasione per sbelfeggiare tutti i va\ dell'Lrss anni Quaranta: dal capo-villagglo terrorizzato di Finlr coinvollo nelle purghe staliniane ar bravi kol-choziani che tirano la carretta in tempo di guena come in tempo di pa­ce...

Alia fine anche nel nostra idilliaco paesino la guerra aniva, e Ivan Chonldn si laurea eroe sul campo. Ma non v i diciamo come. Sappiate che si ride motto, ma in modo amain: Menzel riesce a tenere in petfetto equilibrio I'ironia e la tragedia, dandoci un quadro grottesco della vita mi-litare che ispira il piu sincera e totale disgusto. Rim anlknilitarisla nel sense miglkne del (ermine, Ivan Chonkln e dwertentissimo e inquietante: dovrebbero proieltarlo in Bosnia, tutti i giomi, per far capire a un po' di gentequantoe assunto il mondo in cui vlviamo... (AfearM Craapq

Tre milioni di soci.

Jre milioni i persone come te.

Quante voi le hai sognaco di poter eleggere i l consiglio di amminis t ra i ione di

una aiienda? Alia Coop £ una cosa normale, perche non siamo un'azienda

qualsiasi. ma tante cooperat ive di consumatori, Da noi non ci sono azionisti

che si d iv idono pro f i t t i , ma sol tanto soci che condiv idono gli stessi valor i e

gli stessi interessi; e le decisioni sulle politiche per i consumatori e i programmi

delle cooperat ive non si prendono contando azioni. ma facendo contare le

persone: ogni testa, un voto. Propr io come & successo nelle o l t re 1000

assemblee dei soci Coop tenute nel l9?4.Versando una modesta quota, t u t t i

possono diventare soci Coop . Meno i t re mi l ioni di i tal iani che lo sono gra.

tRAIUNO RITI 4 I ITALIA 1 I @CANAU5 j WE

1M U B A N U K U O Z E C C H H O S U * -TOE. All interna (607B7K]

I B L 'MJWO AZZUMW V&nt t tpe r i piUpKCini All interno (48023)

1U0 l mowo a OtltML Docurmnii-no (45646561

1041 CAUL GMNOC • LAM1C**-, DM. Durio sstlimarrale tin fm-grammi e i personafgi d«Na fill (4014619)

1111 V H K I U m u Rubrics 17777348} 1UI WCK4JP fiubncadimaji*a Al-

I Inlsmo {1238961) 113* TOI-ftMH.

P O M E R I G G I O

n a EsnuaowceLLono mm f M t TOEGNMUiE. 126435) IMS Tei-TMWiJTIOL |9?»4St) HOD LBt i fcU.WBCILlMK.AOw.

llla (4428503I

ids serre oom MRUUBITO w-tualita (4656*16!

I S * DBNEY CLUB. Cwittfilore (73068741

174 MJMBO. Attualitd-tSOGOSai 1IJ* ESTMZniDELLOTTa |36!*481) A M TGI (87961) U t i HJ' M l M BELLI Rubrics.

(325936) 1MI M M U E f l U (179961)

SERA 3M0 HmWHBWlt (597) 2M0 I f l 1 • 5 I W T Nohtuno sportive

(92832)

8 * I CCTWLLO* Vaneli Conduce

Paok> Bondis con Wendy Windham

13067666)

N O T T E

1US T01 19139042} 23.1t M C l M i n i AflualiU (62231451 M S T61-HOTTE. (1963066) UO VITOESUALTM. Filmdramrtialra

M i a . 1991) ("K288) 1.4S LOHEHSHH Commedia di AWo Oe

Banedetii (2726207) J J t TGt-HOTTE. (Replica) (3696424) M S COKERTItOTTOI iSTEUi. Mosi

d i e (1636172) « t DnOMI UMVEMITMI It DttT<A-

ZJk. AHualiUL (B38S5733)

(JS W i m U I I F M I S U K . AllinWino 7G2 MATTINA (96604110)

ION TO! HATTIU. (86435) 10*6 RUUEKRVOl flubnea (6636684) U.8 GKMM D m M H . A M i l i

(4193752) I M ! PMSSHOTW Rubra reliaosa

(6637313) H « HO HSOGK tt TE Anualitt.

16346146) l i * MEOOOOmOIIFMHUIL Con-

MniWe. (74121)

QJO TQ2-O0M0 (37597) TU9 TOS OMBUtt 1U0 HBCtflUMX Muscile Dalcuo-

reMUfflusioi" (7762315) H * OKMK ROMS- OtKimmlarto

(475503) IMS BTMSOMDaLOTTO. 19236936) I W SIBMKK M MTML Flm m-

Skm(USA 1954) (4962394) IMS TERMS. InWnazipnBll d Hal a tern-

mirsli (2956955) TUO SEDCHO VAMUU flubnea

IMS TQ1-SERL (472226)

20.11 WMOSHRT U S VWTlWm HH&EMItOU.

Glow (4419110) » . * DOM* BENTIW Film Duller

|USA 1990) CcmlWosaGitortDia rtaLidd Regie di Gary Nelson |pr ma vlsloneW) (127313)

J2J0 mOFOHDOGMUO Attualita Un dehUCMJi Indagim' Conduce Eltsa-betoGirdim (70949551

11» TflJ-NOTTE. (206841 & « CWM.GMNDE LAMICHErt.

HUH, Dam untmenafe sui pto-granml e persoMggr deila Rai (7636226)

MO TGS-NOTtESNRT All memo - , - MiiMNOTO Camnlowlo mliano

Mmminlte (7721085)

UP,, « TOJJRffE Siinna Nannirtr

i » BffUM UWHSfTMl A OBTAN. ZM. Atlua) la (50466375)

%M EDKOttl Altoalila (7901613) 646 SCHEGGE. Videofrarrimenll

(9473416) 715 ATTURMtUOOIOIO. Film to

sescoflWia 1982) (9264961) M t CMUU. 0MME • IAMKMVE-

0MLC619) MO L'AWCO ARAM. Rim awenlura

(Bala, 1990)13028881 11J0 Ttt-ffAUtAOHCOLTURA. Attua-

Irt4(60»49) 1 1 * TG ) - OKOOHCl Teltgwnale

(17313) 111S BAIA OKtAHOIU. FUm-Tv (USA

(pimavisitmetv) (5910767)

U M TaRdaiPOWKGUK). 14613049) um TOR-AMeCMIEITAUA. (267348) 16.19 TOS-SMATOSTOIT Alhntarw — TENUIntemat lonal i t l l iJ i i te f l imi

nlli (371SB)

K t S CALCKL Anbcij.

— RM1V Campmnalo IUIWO

(7716787) 1Tit PAUAlNXO FEWMU. CampJo-

mMitO (5434077) l U t T03JTSR (13752) 1U* GnOMSERA. RuCrica sporma

(616464)

»1S HMUS. ADualitiAcuradiSaii

OM IILTMO HNUTa AfJialita Condu-cono Slmonena Martme e Mauizio Wanmri (57346)

22» TG3 VENTmRETKNTA.Tele. gioiraH (76110)

» ,« T6R. (5249329) U K HAREM. 7a*-sho« Condu«CalM-

nne Spaa (7696232)

23J0 LETTIGEWUJ Vawla Con Gloria DeAntom OresBDeFonurl

— APPUNTAHENTO AL C W U . (1531139)

031 TOt-nmOUATTROETAfNTA. EDKOU3. Telegwnale

- - APWHTAtlHTOAlCIOUL Quoll diano d informailone cmemalogralica (9183917)

1JB FUOtt O U m . Cose |mal) vlsu. (49491620)

7Jt THE CUORI H AFFTTTO. Ttfelilm ConJdinRitter (8232)

I M HAMJEIA Telenovela Con Graft Colmenaies. 1563131

MO BU0HA aORtATA. Comendare Conduce Palrma Ftosseltl All inter na (968681

9.16 GUADALUPE. Tetenowla (9622706) 1021 GRANDIIllAGAZZtHl 1506023!) H.3S FOMEOAUOM TeleromaiUO

(1715023) M30 TG4. (1701145) 11.10 RUM. Telmovela. 164923291 me cvoKsavAcon rn (6tis97)

I O N OUATTRO PER SETTE. Rubrica

(6435)

1 U ) TGt. (102664)

H.10 IIEDICINEACONFRONTO RirMica

CondUMDanitlaRossti (3345990)

ttS AGtNUIUTI IMONULE. Mlid-

Condura Uerta Flavi (1857023|

17 I t PERDOHUII Show Conduce Oa-i-

1 U * IKCELU D4 ROVO. Mnistrie Con

Richard Ctiampsriwn (57787|

I O N T G I (333)

I O N FALSO iMEJTO. Minisere Con

Mark Harmon (2461)

MJO AflOEHTtPASSWM. Film Tu (US*

1969) Con R Masur T Williams, to­

ga di Roger SpoDiswoode (prima «•

SBneW) (735936)

22JS JEFFERSON W PANS. Sp«ciale sul

lllm I5993684)

22Jt ATEUER. Ta*-shcw Conduce 6a

tmella Carlucci Allmlems TG 4

rttTTE. (9176706)

H I U DONHA BWMCA. Telefilm Con

Lindsay Wagner Bichaid Anderson (2472530)

115 TG4.MSSEGHASTAUPA. Anudl

l i (6176337) U S T H CUORI m AFFITTO Telelilm

Con John Rider Pnstilla Barnes

105 I JEFFERSON. Telefilm Con Uike Evans IsatKlSanlord |771<172|

1J0 SAMURAI Telelilm (B446795) 120 SMGUWIOC1 COST 9EHZA FU-

DOR. Film (Italia 1976) Con U An dress RegiadiS Uarllno |661489l7)

O N OAOC1AQMATTIIU. (62643042) O N TARZAN.Telellm 146821451

• U S W A G E . AOualila (2009461) 1 U 0 SUPERBOV Telelilm 14603) 11J» LTfAUANaGIIW. 176706) 12J0 CUK Senimanaledi cinema espet

lacolc-161400) 1US S1UHOAKRTO 13125042) I O N FATDEMISFAm Altualda 137874)

U N sTUDwswirr (251010) ttM AUTOM0JUIMO. Mondiale t) for

mula 1 Gran Premio di Spagna Pro­

ve (4393690)

U N STUDIO APERTO. Nohziano.

(5706503)

1510 POWER RANGERS. Telelilm "Salto

nel passalo' Con Ausbn St John

Amy Jo Johnson 13921461

1SN CtCUSUO 76-GirodHalu Perugia

Termi rtappa (S4139J

1TN STUDIO TAPPA. fluWta sporllva

(5667955)

H.10 H U G E . Allualitt (1762665)

t U O COLLEGE. Telelilm 'Larecrta Con

FedencaUoro (6601771)

1W0 STUOIOAPERTO (49911)

1 0 N STUOH) SPORT

M M KARAOKE. Museale Conducono FioreMiweAntonsHaElia (39226)

»X B E I l B I L i W L l S C O P I - U N P I F A PMTTIA IEv lRUWUSI Filmpol nesco (USA 1967) Con Eddie Uur phy Judge RonhoU Regia d Tony Scott (748955)

204* GMO SERA. Rubrica spodira (2550771)

1310 L FALCO DEL OESERTO fi lm 1 .

(USB 1992) ConJudieAronson Hay

mHjofinNewwfUSOSMt

1.M ITALIA 1 SPORT R u t t M Sportive

O N SGARW OUOTDUI*. Anualita (Re­plica) (5268172)

UO aUINVI«MUT«E.F i lT iav™iu ia (Italia 1964) Con Alan Steel Mimmo Palmara 166470424)

4 M ILGENERALEDOIHEINPCDI. Film comico (Italia, 1972) Con Ugo To-qnwi Franco Fabric (97886576)

A M TG I • PWHA PASHA. Agualrii

(7781936)

O N A TUTTO VOLUME. Rubrica (Repli­

ca) (1226)

O N NOHSOlOMODA. Amialila (Replr-

ca) |43i3|

N00 AFFARE FATTO. Ruhrca Conduce

Giorgio Maslrota (5042)

1030 ICOMMBSARBSCAU. TeJUIIm

UnasgLHieperilcommissano* Con

Michael ChMis (9530674)

11.4S FORUM. Rubrica Conduce Fan Dal

la Ctiiesawn il gmdiceSanh Lichen

(2136936)

13J0 TOS. NotiJiMiO (95077) 1 1 8 SGARBI QWTIHAI* Altualila

(765039)1 I O N AMJCI THk-stio* (8629426) 1S-2S ANTEPHMA. Rubrica (5767961) 1025 G t D V A W i m W f l E W E m r o i O H -

TEWJStOFFRESIPEROCaiPAaOHE OUALUNOUE GENERE Show (5714(6)

17JS SODRDI C f B M BUM B A H

(927416) 1TJ* FLA3HTG5- Notztario (408522706) 16.U OK, t PREZZO E GNSTOI Gioce

Conduce Iw2anicchr |208043042) I O N IARU0TAOEUAFORTUH1 Gloco

ConduceM<keBongiorno.(7969)

20.10 T G i NoOziario (31619)

20J5 STRISOA LA NOTBM LA VOCE

0ELLMS6TENZA. Show Conduco­

no Enzo lacchen e Lello Arena

(5147226)

»M NONMUENTKATELOSPAZZOUNO

DA OENTl Show Conduce Fiorello

B I O t a s , Notiziano (2640348)

2360 1 GRAJffrE FUOCO. Mnisene (1

pumata-Replica) Allmlemo 050TQ

5 Uauar 0(6262706)

1J0 S a w W O W T C I M Anualita (Re.

plica) (5266678)

1.4} STRISC1A LA MOTD1A • U VOCE

OEU.M6TENZA. Shew (Replica)

(5610462)

ON TGSEHCOLA Atuiahii Conaggior

nameW alle ore 3.00 4 00 5 00 6 00

(61306527)

TM EURONEWE. |

A M WONGMRNO MOHTECAfllO.

I N AGENIESPECMLEttUNHSASTM MLRENZA. Telelilm (6394)

O N UNA CASCATA D O M . Telelilm

(9461) M M L A V A L U t f i D H M A I M TeMlm

(9510) K M B . C A S T E U 0 0 a M B T E K TeH«-

lilm(8329) 1 1 N L E S M H O I F M I t (65232) 11W CROW TEMPO WMOTOft Rubn

casporUva (Replica) (3674) 1130 TMCSPEED. (Fleplica) (5077)

U K N B A C m t Rubrrca spofhva (Repli

ca| (6706) 1 0 H ARTOUR • VTASfllO NEU'ARTE E

M E PAESAGGO ITAUANO Oocu-

memario (3665) M M TELEGBRNALt (45056)

14.10 BASKTMA. ChicagoBuils Ortan-

doMagic (8579936) 1 0 M CALCK). Canponato spagnolo

Real Madrid Real Sociedad

1TM STREGAOMADONNA. (6077416) ION TELEGHMULE. 16193941) 1030 CKUSSMO Rubrica spomua

(85481)

2026 TEUGrORNALE 1039 DEUTTI SEKZA CASTIGO Film

drammahco (USA 1942 bJn) Con

AnnShendan Robert Cummings Re-

gradr Sam Wood (5224936]

22J6 m t O O I W A l E . (2542762)

2026 CALCIO Campionatospagnolo Sul-Jlia OeporhwLaCoriBia Asegure MCtJTECARLO NLNJVO GIOflNO

1JS BHJAno SNOW Rubrica sportlva

I M MMOU. Film drammatico (Franca 1966) Con Imogen Stubte Jean Pin-nppe Ecofley Hegia di Conny Teple-man (43467530)

3 M WRONEWS. (9006694)

S.M PROVAirESAVE.UrnERSITA'ADI. STANZA. AIIIIBI 14(40367191)

UM a OAwnoc.

1M ZONAWiONOWMAt-M SomWomtir Eigln CHHIUHPUII

1IH K M > . Itmecoaipo-tiwrlggm (3571I66SI

1W M H I CwdgceGms-islVsn [9919JS1

1IX mWWUU. B4S023I KM KtllM Pirm»ra

Eiigemo Fmardi. CrBm-M 0; tudri CwMljct

a» w mmi. |S!1!M|

240) CAM 0ANC1 ( M l -vl ) (4)«S!* |

ttM S K W E SKFTAO-U).(S5ffl7)

IUO mwiimmtm-Muimao)

WD rwmioan MHML (WS8S6) _

K d 9PKMtEMT>ACO. L9 (162K3K

UM AlflWtDEME (430400)

I M wmmoM Mem. NMHJ539M)

I M OuMN H O M E (»S6t)

B M LALTUFACCUMtW. CADO. Film dramimncD njsA 19$) (jsaie)

ax mmnmmto-NAUI4S2J!)

j u t MO enHUDMPBi IUU.[««312M

UM TuTTHOLOl W W 1467139)

1M0

w r i

MOM 1 Km

1MfNHIU.IMI%S597I n» mEswiiuu nob

•rn rcnurci 1 M AIMTE M

Z»H meat Aifo-VBT 1<Mlni BI37S97I

»» roar AM*, SUKU wtiMva dlnkunun. i * I M W S (273SM61

UM tammaiiiir MIA. onum v FREttM. Fair, (hsa 1974LS0S0MM

S4S TELKUMUU MOD-winsswai

s i s at BTMZKN Kit lUH), FMrca smossn

an nmm. nmm mnecn] (64335m)

BIS ESEKnftFOOAW-IA? HH-sMw(4671S8]

ii4t m i cowAin S225435I

1KB tamtlMMKSt)-

{8475SII KM AlflOKKPM. RuXi

camslaii 151)611 ttJ S«WI«HliOI7(*

U C M f i t o i m n u a (IffiW 1965). 152191)1

I M CUOKHAtnt Ftubn casporbm (317110)

I M twiwamita>-NMLISUE19J

2 M MJWT At 0>re1u 13X8711

ax MOTNIIMIIITW RU-bnci(9W3|

2Mb IAIRIAMWIIECW. KAUE (25711951)

UM * i ien. i am lt/HKJtF(tai*m-

matEofflalia 1955 ten)

14J) IUIMA»WVATI> » mHHATu Film unmMa ILEA. 19921

1UI AtWIIMWHN*** RAID. Fih cQirmMa (GB 1991) K6H»3|

«9) CANRDtlUV FS" •armano (USA, issj)

I1M (iSTDK L1H1MA C0RSA. Film comrnsd a IMlB/Fiaras lEWI (S6MI

21*1 rw noonut Film drmmaKolUSA 1993)

CM) CMELIOACUMKO. FilmmE ale (501614)

I M W K U D A C U D U . Wmrasmla 1(11(551

I M CAPPaUACUiDAD NmraiHale_J7234S|

I M n t U O M T W Film M A 1S31 Olnj 1551139]

M » MBICA M CASH 1710139)

XM ->3IEWS 154577711 U M HAOOA ouveto i>

TEIWSTA PBUIt 16-tAUH Dooiiranti P4S09M)

a .H U l U t o U A t l n U In cMabarauorie con Is Fontiaircne per il Tealro aiaSoala.K456H)_

am WHO 10 fetm l3M4jei)

UM CArmLOAOLWHIO Flln>rW63»IS|

SUIDASHOWVfEW Per reglarraie il VoiFro prograntma T j dlgilare • numBH ShDwVtaw &lam pall atcanlo al progrAin •na ens volsle i«giBha re sul proordinmalare ShowVlth LJIsclale ml •a WhewVtn eul Vostfo v«IBcreoleiraiDi4 e I BIO gramma verra auromatl-camenle leGi&riaia aiio-ra Ind^cala Pei "forma 7pon il Serdzo cJJenli SliuwVIe* al 1^ elono 03121 07 30 TO SHwVlaa e un marcliio aalla Oen>-S H H Oavalbpmain CDriw-n « « i |C) 1B4 QamiUi Davalapinam Cmp Turn i alrini &oao riservali CANALISHOHVIEW 001 Ratine 00? Rai due 002 RaH<« 004 He la 1 005 Cano e S. 006 na ie r 007 Tmc 009 Vi deomjslc Oi l Cinque slelte 012 Odeon 013 Tele i 015 Tele 3. 020 Tvllals

Radioiino Qioroall radio 600 630 7 DO 7J0 8 0 0 900 , lOOO. 11 00 120C 13 00, 15d0 1T0O 1900 23 00. 24 00 Z 00, 4 00 5 00 $30 636 Spec su( 7flg Giro d I la l ia, 0 34 Spec Agricollura, 1033 Senli la montlana, t l IS Gfi 1 Aroo. 13?4Spec Formu la 1 QPd i Spagna 13 31Esl<a ; ion i L01IO 14 30 78° Giro d lla ila i - l appa . 1630L n a m m d i reira 17 15 Calassla Gulenbe'g Scuola 1000 HaOloMelpi IS 33 Pairanjoto Camp iial 19 24 Ascolla si la sera 20 25 Global BeaT - - Ogni none Radlodiw Qiornali radio 630, 7 30 & 30 12 10 13 30 1930 22 30 24 00 530 6 0 0 II lempo i i l io^ala

L aiira era deila v ia a n c Fuenles 7 00 II buonalorno di Radiodue T20 Mumenli di pa ce 606Per les l raded Hal la Qi I D d Italia In 100aiomi ,900 5» reno e Un viagoio ideale per le vie del mondo 9 35 Inconno ccn Montesano 10 03 Black

oot 1102 Tra moglie e marllo nonmel lers Id l lo d iA ZaRala 11 35 La stanza del le msravl

Slla lo collezrono lu col lej loni irambiamo? 12 &4Corao hlalla

V0Ci o sueru del La Provmcla. 14 00 DI che muslcaas l M 3 0 I luoghJ delta sloria 150ORadio-mania Mllly alia radio 15 35 II paese oel at>rnso viagglo moei t a l e 16 00 Brlvido Ca moOe allegra d I F Costa 16 96 T u l a quinto Inconln con II melo-dramma 17 35 Eetrazionl Lollo 17 40 La proaa di fladlodue Ho soonalo IParadiso di 0 Canll ni IS 30 GB 2 Anle_prima 20 00 Siasoiacon .21 (73llglocodel la radio 22 40 Guglielmo 9 • O30 Sleieonolte -- Moltorno jral'ano ArM e cuHura g n

vanilo nella muslca mdrpendei

Radlotre GlornatpradD 805 1B45 60b Radiorre rr ialma Ouveilu re 7 30 Prima pagma 9 00 Ap-

Kjnr di volo 9 30 Segue daira rlma Allre pagine e nol 210

9 45 Appunli 0\ volo La musica d i e Frutiero I030 5eouedai i« Prima Terza pagma L3 cuTlura BUI glornali di oggl 10 45 Ap­punli di volo Ne_kKcide plu re lingua Arte Tealro e rnusl ca 12 01 UOitkrru a proleli hTO nogial ie 1245Seo_uedailaPri ma Magazine 3D ml null dl siampa eslora 13 15 Saoalo musica l -pa r ie 13 45Laoaro-la e la fnaKhera Por ROyar p i Henry De Molherlanl 15 15 Sabalo muBka 2" parle 1545 Duemlla Addio al NoweceMo 16 45 uongiorno Yanoz Utopia erol e tfaaat-ondi netrav^eri lu rosa scilRura popolare 17 15 Saoalo musica 3' parle Ro manlhcsmoeslor ic i la Lamuei c a c o r a l a d l j Brahma, 17.45 Ve-di alia voce mmaginl da un di zionacio radioFonlcb 18 25 Sa balomuelca 4npane^ I 9 1 5 a a -3l° l ra suite ~ - tl Cartellone 20 30Fausl Dramma li i lco Mu sica d Charlea Gounod, 23 00 Audioboi derive magnetiche a plu voci 24 00 Radiotre none clasaica

«I1 Mo» va in vacanza Grazie ad Enzo Biagi VINCENTE

NumaroUnofRaiuno ore2053) 5.C30.000

PMZZATI.

UtatlodiEnzoBiagMRaiuno o r e M 3 8 | S43G.OD0 Slrl3cialanotizia(Canale5 ore20 2S) S414JW0 Tempo realelRaitre ore 20 30) 5 037000 Beautiful{Canale5 ore 1344) 4748000 laaai lu lnm9?Vlp(Canale5,oreg0 52) 4.SM000

Do[X) il t aiis pre eleltordle •Tempo redle" ha n presri Ic sue tfasmissioni e quolla vecchw volpe th Mu hele Sarilom lla tap i to che non nra i l cJb " di m e l l m i d parldrc i l l referendum Losl hd pun

taki su un allro tema rilevanlt o (Il mapjjiore Inlereba? por lut t i l i lUUilMii i k |K-nsi i in ie lor i (ormodppend(ornl i i ' .d f ina l ju in lL u i ios tud iupai iio ron • rappreicnlnli smdacdli (. piir l im i miivsisu u iuun f run lo t rK d^J inowi m u t h t i ' - L n l L m no wilnio r . im l i t il soldo Loltegamento con la piazza hn d<i lol>liouilr i i t t l

k n si r i si Is < r im lusi anthe la sene di Fnzt) Biafii 11 l<il l„ i » w n i 11 UnntKirdZinnc pratnu i he il Brando i j ium ill sun J si i l imenl i di pot hi i d tsseiuiah ragionaniuin 1 MU In n o Diti l i h i <u>lil<mii'i re l ion jwrla t o n i /jioniali>.ti •« rw n in i<nnli?i(nii I IHK all s i c t o i i l d a t o Iranquitlamemo i o n Tri H I Hi I « I LL sue pillolt M rail 11 in mi hcranno t i main tit 11 il suo t i i ioi i Kuslo 11 su i siibritIA la sua (orrol le?^! i prolts sitinaliln Ma i lHr ind i v i t i h i ud [ l i n>a l ron ioma l i imo l i i p ro in . sso di ni i i r i ian p n s i o o o n un nuovd [ jni^Mmm i N<n nil aufttin u imh iK i i i r i pos in lonnnra^iaino

ClnM ITALIA 1 1? Claudia Cardinal* racconta deila sua aulobiografia uscita direcente mentre Paolo Villaigio e a Londra perlerrpre se dell ultimo dim diCarlo Vanzina -k> no speak english-ceniralosulcomplessodi intenonti dead ila ham verso ta GranBretagna Cniude uninleivislaa WhoopvGoldheig the in -A propoato di donne la la parte iti unacamanle omosessuale la il punlo sulla cinemalograda (telle don ne

DREAM ROADS. VOCI FIAIDUE 14 50 •L Europa strada facendo- e il sollotitoto del programme tnrato da Mynani Fecchl e Antonella Giampaoli t ^ g i si vdinvisita nella redazionedi-Acluel. la nora rinsta pan gma dove i redadon sono alle prese con la moda le ten dervie e le nonta inlemazionali Ospiii musicah Les Ne­gresses Vertes Che diventarono lamosi con il pezzo •Apres la pluk>

FAiSOARRESTO RETEOUATTRO 1930 Amva il seguilo di "Ragionevoli dubbr« sene amencana t o n Mark Harmon e Marlee Matlm in cui la giovane attn te stxdomula inlenprela la parle di una procuralnce di slrerluale La nuova mimsene e di qualtro punta lco idu i pmtagonisli inlerpr^'ano nspetlivamenle il niclo di in^o •digalore P procuratnte deila conteadi Chicago i i l l i prese lontcisidistupro dkool droga

ULTIMO MMNUTO RAITRE 2030 La slona di quallio rag.uii nmasli bluccan in un i groll > vKiii()(1tosci PoiSimonellaMailoneeMdunziiiManrajni pissdiio i un LolleRdmenio datla cascata dellt Mam" in i n r u n salvataggio inconoa omvando mlini a llu^irare i p i rKo l i t h i sitorronovicinoai lomelli LacandKlt ime w dtlla sxtlniidiia £ ambientata a Rimini duve un (into dl b i use SIMP.d t e n una ul tera M una spngqid pit i id di hairiianli

FUORIORARIO RAITRE 1 00 Nni tat inodiata Jlleonheslre Inprogrimm i louw mire i k l F i d i l i o di Btelhovon direrta da BcnMeiii -Pmvi d o k l i i s t r i di Fillim •Oitheslrc di 7big Rvlxzvnski II d i rd ion don.Iie^lia"di Andre; Waidd -Lane rk* ilinw n d i i l inn ulano i o n Karl Bohm o l*i i j idic^ vtnlr di I r ii lod i ra ld i

Un killer di dodici anni e una Napoli disperata 0 20 V I T O E G L I A L T R I

Hq la l l lWHtoC l lUM can K M t TrWi G W l l i l l n i m H j f l i l i . K lima (1M! | B 5 a W I

RAIUNO

V I I I I I I I I K J I anni e o r h o tsuo |t,i Ire I i h l l i liLimiELLL r ipn is l l a m i l i L i Iralell VJI e | i id n lo fu r l \ > i\i »h t I m l l in II ill 11 I i h n i d d i p n s i I A l o s e i h f i l m sum ti i - ^n ip ] vuir u m I f l i i Irl s l i K i l l Kdn i l f i a^ , ] I I I u l a d i r n l l n ^H i r l l l ' . [K 'SS I I l r , n l i d i [ m i II I m i ' m ^ t i Ira f i lm w>k l/t i nd iE i i r i i nun lu l nn i | n i l In

id uiiiirilNieNle I t " ! n I n lila l i i r isMan i M L 1 I'ISMI I U H I I m U i l n u n L M i p o l r l u l l i v i o l i l i s i i r i / m i h M m i i r LI l i n k v l / i i n ill i im i i n i h d i l l J ' w l t i m i i i i i l i l h i i i t K ^ i i i . l b M i o l i a i l i U i m i li

\ i n c 7 n i | u n n i i i l is luhimo w n H h uli sua merite nelh s,ili |1 in n i ie r i l rn

19 00 F R A N K E N S T E I N faffe 41 tiwu Wlalt. en earls MflHI £ * • Clin M M CHXto I la j t m i ? i «m* II pnmo I im sulla creatura assemtlala dal dotior Fran keristein Ci saranno molli remake ma toise rasla il mi gliore Equi lacreaiuratSui bambnonelrag leesempre pronto alia commozione sensibile alle beilezze doHa na tura ma anche malealro come poch E la genie non lo capiace comlnciaadarcil laoaccia atno&trlicarlo TELE* 3

20 30 RIFLESSIINUNOCCHIODORO lutk 41 Jata H U M en EaaH* tyM NirHo BraaM *r i i i KHi Uta|rM7|M0riiill Grande Huston alle preie Con un casl slellare Marlon Brando n alato di graz a e una sicr a mollo inqaielanie nonchetra&^iesaiva Un itliCialeiinpolenleeon05e$$aa le uccide un aoltlalo inni-noralo di sua mogl a in realia amante di un allro uomo ITALIA 7

20 45 BEVERLY HILLS COP II Ham II TMI Sod M I EMIi Mirfti tlmi) Cat Judge HiMaU. Uta (IM7| IOC Hul l Murphy nel suo personaggio pm lamoso I polizolto scatij-onata e ndanciaoo aPiie e s mpatico Ma anche pronto a cacc aisi ne guai Come quaodo segue le nda gimd uncollega ler loda iinan istenosa flonna n nero (ovveroiaboncaBr giiteN eiseni ITALIA 1

1 65 NANOU l>iU4lCtH(Tttnplana na l n | i H Stukks CttSKpli Llln tittWne feliaErNBri»|HFnaci9|IHi| IDilanll Manou pr ma d enlrare all onrvers ta per d venlaie Jolo grala vnollareilgirodellEuropa Ma I incontroconLuc e lacambiare dea paesoecan eia MaL iceunasireu ista poilico e le l»nlamenle ntonosce la sua etltaneita a quelle dee TELEMONTECARLO

Sport In tv FORMULA UNO prove GpdiSpagn* TENNIS Roma liHernazionali femmlnill CICUSMOGirod Italia CALCIO SIvigha-LaCoruna

Italia 1 ore 12 50 Raitre ore 15 IS Ualial ore 15 30

Tmc ore 23 25 PALLAVOLO Mater a-Ravennafmale femminlJe Raidue ore 0 20

CAMPIONATO i. Oggi due anticipi: i bianconeri ospiti del Genoa, il Parma riceve il Bari

OfD pat ta Junto* la prim occaalant dJ «M*ra matamttlcMnairta lo teuton '94V95 *P

Juve, primo match-point Campana bocda llprogetto Balbo «Haliano» lungo aunmit Ira Lagha • AtMcaMatoil hrl a M M M . I rappraaentMU dalla Laga WwhwtoM. U d w i Wmli,« * H a Ugadi aartaCQIancaiw Akata,«ltoiMkMontMlo<mH amManta nWAk, Santo Campana, pardaMnlawiattlona rliu*4ant*Hfondo<M«ara«ia*la vtcandadalcalciatoridal Patormo, at qu> la Laga tarantlra una carta •mma, cha tari #M maaaa a aadtto con fl dub tkHUmo. A •nargSM tfalllKMtre, ta dheuHleiw «i a part hwantrata aalla quaathma Mia P O H M B natunHsazlaaa dl alcwil catclatort, eon partkolata iHartaMAto a BaHw (Rama) • SamnKParmakadel tanaranwnto quote-comiMftarie-dal lranc«4b*(UMi Waah. Campana ha practaato cka Balbo « SanaM non poaaona gtocara •> campion its eome Kaiaal partta darartteoto 40 comma T bhaaRe carta htferaM, par cal, oNm agV attantort, nan poaaona M i m acMatatt ftoatori non latartonabW pat la aquadra narional. •OccMtamMM camUam la nonna-, na aotUHnaato Campana. PoaamHa, ma son par fanao pmaabnc La norma * t**u taMU ractta cha •avantaab' modHMw non poaaono avara ajaconenia anterioni alia atashwa W W * Dal cheat dadueacba, atoiaao par la pnmnta rtaglorn, BaHw • ScntW non poMmo

aconaMarafliHanank

La matematica dice che gti anticipi di oggi po-trebbero essere decisivi per lo scudetto '94-'95: se la Juve vincesse sul campo del Genoa, e con-temporaneamente il Ban battesse il Parma, i bianconeri sarebbero campioni d'ltalia.

. . PALIA NP3TBA REPAZIOHE

GENOAJUVE

• TORINO Pnmo malch point perlaSignora Parte dal vantaggto intemo ma la battuta e estema appannaggio del Genoa AMaiassi ilcampionatospendelapnn'iame la della matematica certezza dello scudeito Al Taidini gh uotnini di Scab sperano di batteie la catnva sone e con essa il Ban Faltibile Ma se le cutostanze dovessero realizzarsi appieno nella direzione ausprcata dai boiardi di piazza Cn mea nlncokwe sata- come urlano i fedeh della Signora a Ire giomate dal teimine rendendo cosl inin fluente la teiza delle cinque slide in oidine dl tempo tra te due «eleme-nvali Unica nola dissonante una dichiaraztone di (toby Baggio che suona pal o meno cosl «Siamo n cini alio scudetto ma non voglio speculare sulle degrazle attain

A Marassi il Genoa e peto sul piede di guerta Loiters pet non monre I ragazzidi Maselli hannoil coltello tra I denlt pet fotza d abi tudine alle soffcienze di fine lot neo come per mtima convinzione di non essere tnfenon alia tanio medaghata awetsaria Nella pma

IIHMCHI

coteca della memona mlatti I an data si e conquetata una comce di tutto nlievo grazie al gol tenia sma di Galante che assicur6 il pa reggio al Genoa negii scampoli di gata Un eolpo di testa tespinlo sulla linea dl porta da Paulo Sousa considerato gol valido dall arbitio Rodomonti Quel tardo pomeng-giodel ISdicembrevideanchela reazione «meno« anglosassone del sohto del vicepresklente biancone to "Beltega funoso« utolarono i quotidian) menlie in altie colonne j ntoh andavano a nozze premian do due scuole dl pensieio c era cht blandiva la Signora -ancota uoppo galante1 e din la dilendeva censurando il "gol poco galante»

Riuscua nuovamente to schet zelto' Galante gncatoie ven.l duenne con I etema valigia dorata m mano verso un grande club (Ju ve o Inter) conlerma con la dove-rosa miscellanea di luoghi comuni che la tentazione e giande Se «la Juve veiri a Cenova per portarsi a casa i tie punli noi cerchereiemo di non lascitirgtieki laren se non al-tro per evilaie I occhio severo del lUthcio Inctiieste della Rgc nelle

Micillo Torrente Caricola Ruototo

Oelli Cani Galante

VantSohip Bortotaizi Marcolin Skuhravy

1 Peruzzl I TomcelU 3 Jami 4 Pornni S Ferrara 8 P Sousa T DILMo S Desctiamps 9 Vialh 10 eagglo

Onorati 11 Ravanelll

ArBitro; Coll Inn

Spagnulo 11 Rampulla Francesconi 13 Fust

Manicone 14 Tacchinartti Miura 15 Marocchi Clocd IS Del Piero

laccende genoane Un mteivento peraltro sollecitato domenica scot sa dal tecnico della Ciemonese Si mom uomo nusurato dabbene e sulfktentemente irrNato dal pareg gio coslumato tra Parma e Genoa Un nsultalo che ha allungalo le speranze del ligun decist dunque a npetere I impress contro la Ua dama sempie che un solo punto possa vaccinaie contro ta retroces-sione

Tra i due estremi - scudetlo e saluezza - cone un ponle che e la stncato di pencolose illusion) da dnbbtere He e consapevote Mar celloLippi secondoilqualev)Par ma non mollera e pet noi a Gene­va sara una panila molto dilfiale« mentre il suo collega Maselti gh la eco ncordando che «lino alia fine del campionato tutli gh mcontn sa

ranno ttemendamenle imponanti pei il Genoa che non potra pet melteisi nessurta distrazione> Per quanio rhjuarda I aspeito lallico il tecnico rossoblu ha fatto conosce te con largo anlicipo le sue deci sioni matcature slrettamente a uo mo con Detli Cam su VialU Galan te su Ravaneth e Tonente su Bag-gio La patota d online e dunque quella di bloccaie il tndente bian coneio uno degh attacchi tra i pin pmlito-del campiooalo ersa S8.ce ti di cut 24 segnati dalla coppia ViaUi(l4) Ravanelll

In cbiusura un dislillato di noti zie LinconDo di oggi sata proba bllmente I addio di Kazu Miura al campionato naliano e alia magha del Genoa La sua espenenza non e stata delle piu esalianti Puma ancota della cntica to ha boccialo il suo ex allenatoie Scogho con il ouale il rappoito non ha mai toe cato i verlici ddl idilho Maselli for se lo ha guaidato con occhio piu benevolo ma il rendimento del nipponico non e miglioralo Mota le ddla favosa Miura ntomer4 in Gjappone per aggregarsi alia na zionale e non fara nentro in Italia Pare invece cite ha latto regislrare miglion nsultalt in Giappone I effet to di trascmamento sul piano del I unmagme dl Genova e del Ge noa Se son rose lionranno

Da Torino sembrava losse in pi sla 1 unica noviia di nlievo sulle lor mazioni il ntomo tia t pah di Pe ruzzi che si era infortunato nella partita dl Coppa Italia conlio la La zio a Tonno All ultimo momento to staH medico bianconero non ha concesso il nulla-osla Se ne npar leia domenica prossima

CALCIO •FAIR-PLAY

Sono laziali i tifosi piu corretti • • ROMA La La io conduce la classilica del Tiuleo f-air Plav stila to dalla Lego calcu sul 11 base del comportamento (telle nspeltive It losene e del (nowedimenli disci plinrfn conseguenli II trofeo inlito lalo alld memnna di Gaelano Sci rea vede al pnmo postti la societa mmana nella gradu rtona aggior nata al 1 magglo con I) 17 punti AlsctondtipayocolaRcggidnd i U'analu hannii un punteggio di (0JS| IOR.) [iiaz?a per IdCiemu ncsc i 0 d l i c quirla per ilPadovj lO' l l r In fondo alta classifiCii ci sono le st uaflrr <_ c>l• i tifosi piu •<.aldi- chiudono 11 uicidujtoiia il Mipoli KJ ' l l hRimn <lr>'l} la Honnlitia ( 1.4(1) il Mil MI ,491) < (iiiiliiin di Midi il Liciioci l r l l . )

TENNIS INTERNAZIONAU. La Martinez elirmna la Fernandez, poi arnva la pioggia

Becker da forfeit: il Foro perde una Stella •MUMCLCAnMINI

• ROMA. Lombalgia per i tennisti i come I emicrania per le signore che la uno le nlrose E piu dl un ma Ian m:> piu di una lebbre F il massimo e una scusa Dice per donalemi ho una tembile Pmicra ma Ecco I tennisti non dicono cosl Dicono scusalenii ho una tern bile iombalgia Enonvengono si fanno negate all ultimo momen lo Se questo breve awunto non losse veio ci sarebbe da preoccu parsi per Becker Negli ullimi cm que anni il tedesco e mancalo da Roma Tre voile stinpre all ultimo momento sempie per la solita4cr nbile lombalgia- Incredibilc Sem bra che solo a nominargl1 Roma c il Foni Itako Reckn awcrt i gia I primi spasmi e subno do|x> sia i. o slrelld a incllciii una (Sibaud Poi alia viijilia I)LI tomco punlualt 7at' paitc il mlpo cklla sttCJjrt I'eggKi |JOf kit 11 iiercloiJ c molto d non ciben. i Doveva dilentlt n la linak dello SLOMI anno in tin Sampras gli timttssi" a^^i |Wno

ftniia per cancellaie molti punti della sua clasifica e scivolare dl pa recchie posiiioni Ci perdera an che il pubbheo di Roma e owio Monsieur Gibaud saia pure bizzo-so e msoderente ma e tra I pochi lennisli che sappiano assicurare sempie e comunque lo spetlacolo Difficile dare una spiegazmne pldusibile alia nnuncia dalla Ger man la e giunlo solo un lacomco comiinicalo -Acuii dolori lomba n- (irmato Doctor HW Muller Wohlfdil Clu- due' Quantu meno itie Becker i suonomplici se li sa 'icegliere con nomi altisonanli

Sotio i d dellaltro endente mente Ce crediamo unodein coircnli penodi di smammcnlo cui Beckervdsogaetlo IJJIlinsolveco­sl n icnla di farlo Sidranid Mna stondi va a ihiudersi nel auo gu si in larmlidrt falto di pappuu n iwiinolini da umbiair al niuolo NddhGdbrel PerBonsi come in dare in olfiLina e lare la messa a punto E HI ssiirai pmi diif quanio

quanto possa durare il penodo dl nmessaogio Un giotno' Due' Un mese7 Oppure ancora di piu7 Dc-vra sbngaisi percbe dopo Roma c £ Pang] e il Roland Gatros non e un torneo a cui si possa nnunciaie Maisintomidelmatesseresiawer livanotulli eranonellana Persa-e male - la finale di Montecarlo sconlilto al qumlo set dopo aver dominalo J pnmi due contro Mu sler Boris e caduto al pnmo turno a Monaco idiBavieta) esi e ripe luto con maggiore schianto ad Amburgo che un tempo era stata la sua cilta Troppo per uno che Irova insopportabile esseie battulo senia poteiddie ballaglia In piu c e I indagme che I Alp dice di vo­let coniiune nel suoi conlronti reo di non esseisi complimentato con Muster per la viilona net Pnncipau 16 moneqdsco ma anzi dl aveigh mandaio a dire Lh« IUI I aveva Iro vata stidiia Si era chieslo Becker cosa ci fosse sotlo a quell improwi so recupeni di enen ie da pane dtll aiislnaco limto in ospedale dopo la semifinale con GuadeiKi Mat[i<i M i IO non (redo alia ma

gia> si era nsposto Becker E dun que' Muster che non e un lesso ha capito bene e si e sotloposlo a due esami antidoping per dimo slraieaBeckeread (evenlualO al Ui la sua complela lealla sportiva Poi pen) hachieslo una pumzic-ne esemplare per il tedesco «Puni rechi7E penJie"" ha finto tonleg gialo Beckei -Mai pailalo dl do­ping sono stalo tiavisato Sara colpa del gionidlisti tome al soli to MaselMKhiesiadellAtpdovos se andare lino in fondo Bctkt r n schierebbe una squahfca (sempla re linoaueanni dddintiurd

lltomeHilemmiiiilctfcnno Pio ve Equandopovc lo fa sul serio con tulti i cnsmi Nel senso die plovc anche denim r tendom del Foro dentro lo wla slampa SIJI computer Sdltn l i loncntc le slampanti sono Icmie pen lit (.on tutto quell umido si aschi i ilnulu ciltullo Come tl tumni dnililii per lappunlo in cinlourcuilo Un solo "quarto- gimaio tra " MIIKV e Mdiv Joe Fcniantlra Hi \into Conchila Tiuitotitrcdmbiin

Scala, dopo i fischi una vittoria per la «pace» Materazzi cerca punti

•ALNOSTROINVIATO

• PARMA. Vietato distrarsi e but tare alle oniche un altra occastone come quella di domenica. Questa la parota d ordine del Parma per lantKMpoodiemocolBan Ladehi-sione per il pareggio col Genoa e ancora palpabile nel clan giallo-blu E si avvertono ancora i postu mi di una senlmana pesante che ha poitalo Scala in pruna pagma e al centra dl un fuoco concentneo di cntiche e insinuazioni Laltena lore dopo la ddesa d uHlclo fate dalla socteta nel suoi confronti non ha dimenticato Ora parla a stento coi giomalisti Insomma il clima e ancora gelido

I ulosi da parte lorn sembrano aver dimenticato il <faltaccKH> E si concenirano sul Bari e soprattutto sul ntomo della finale L'da in pro gramma metrotedl a San Silo Gli undicimlla b^lietti amvati a Parma sono andali a ruha Ga completo un Beno speciale che porteri m Lombardia un migbaio dl Aoys> Prenotati anche un cenhnaio di pullman Insomma 11 nlo non fart difelto a Minotti e compagni nella partita foise piO impottante della slagione

Inlanto c e il Ban da battere per tenete ancora accesa ta (labile spe ranza di nagguantare la Juve nella volata scudeno Dino B^gio awer te -DobbiamonncerealLittiicosti per non tncappare in un amarezza come quella di domenica La Juve non credo possa vmceie a Genoa Dunque possiamo ancora spera re*

Per I occasione Scala pu6 recu peiarequasltultigliinlottunatl Zo­la ci sata come pute Couto Benar nvo andrS m panchma come Bio-lin L unico assente sata Branca II problems alia rotula sembrava di menticaio Invece len Scala ha la sciato mtendere di vole* lasciar fuon I e* udinese Questa decislo-ne pub nasconder tutto Indisponi bihta vera o presunta dell altaccan le non perletta condizione alien ca incomprensione (eufemismo) fra allenatore e giocatore Indovl nare $ difficile

Sull altra sponda c e un Ban che a^iefta come li Patma notizie con fortanti da Genova ma di segno contrano nspello a quelle deside rate da Scala Maleiazzi spera che la Juve laccia punli (meghosetre) a Marassl e metta ancora piu in ci> si i rossoblu di Maselli II Ban con 40 punti non e in piena emeigen za nene da sette nsultali utili con secutivi (la sene piu lunga anual menie in sene A) ma deve comun que tener d occhio la quatt ultima L allenatore pugliese ha qualche

PARMA-BAB1

Bucci 1 Fontana Mussl 2 Montanan

DIChiara 3 Annonl Minotti 4 Blgica

Apolloni 5 Amoruso F Couto S Rteei

Flore 7 Gautien D Bagsio < Pedone

Cnppa 9 Tovalten Zola 10 Gerson

Aspnlla 11 Guerrero

Arbltro-Boggi

CGaiii 12 Alberga Susie 13 Mangone

Benairlvo 14 Alessfo Brolln IS Sassanni

Branca 16 Barone

problema col portiere Fontana che ha preso una pallonala a un oc chloecollibetoRicci Mai due alia line scendeianno in campo La squaliflca di Prodi napre le porte delta pnma squadra a Tovalien che nelle ultime quattro partite del la stagione si prefigge il compito dl reallzzare almeno un aluo got che to porn a quota 16 e lo quahhchi I atlactante piO prolifico della sto. na del Ban in sene A Gia oggi I at taccante romano ci piovera lo al fiancheia in avanti il colombtano Gueneto

len il general manager del Pai ma Pastaelto ha parlalo di merca to smentendo la notizia del possi bile arnvo in Emilia del verfliduen ne ailaccante sudamencano Esna diet .Sono pronto a scommettere questo giocaton; non vena a Par ma - assicura il dingente - anzi posso gia anticiparvi che la societa ha deciso di cambiare pochissimo dell anuale squadra Nessuno sconvolgimento.

Aspnlla lira un sosprfo di sollie-vo Econtinua a ribadire la propria volonta di reslare in giallolbu Per ora vtene dalo per ceno un sob ar nvo quello del centrocampistd ventiduenne Massimo Brambilla peraltro gia del Parma Toma da. prestito alia Reggiana. Dovrebbe vesOre subito la magha da utolare Molti pensano possa diventare il pemo della ntanovra di centro-campo e magan assutnere quel ruolo di playmaket vacante dalla paitenza di Zoratto Anche se al momento quella di ispiiatore del goco non sembra la sua pnncipa le caraitenshca Sono in paitenza Branca (toma alia Roma) Susie Franchini e Caniso IntantoSensira attende la -naturalizzasone- che lo toghetebbe dalla scomoda posi ziooe dl quarto 5lTanieiO

TENNIS, TORNEO Dl AMBUROO

Nei quarti Medvedev frena la corsa di Gaudenzi Bruguera umilia Agassi • AMBURGO Finisce nei quarti dl [male lawentura dl Andrea Gau denzi al tomeo di Amburgo Open diGermaniasu terra battuta II len msla l.ienlmo In ISdellaclassitica mondiale) dopo aver sconHtto nei primi turn I uiuguaiano Filippini 1 australiano Raltei ed il peniviano Vzaga len si e dovuto inchmaie dall uctaino Andrei Medvedev vin citore con il punteggio dl 6/^ 6/2 E caduta la testa di sene numeto uno e pnma testa dl sene lo statu niten-£ Andre Agassi battulo dallo spaanoki Sergi Bruguera attual iiwnte t r s o al numero 13 della t lassilic i Atp II due volte vincitore degli InlemiZKinali di Francia si 6 imposio m modo netlo 6 3 6 1 (limi lando il gran lavonto del lor iii.il c vinutore degli Australian 0|ien llw-nuquaiirerineibericolia (rimtiilto il pnmo sel con grande sKun??za inlilando una sene im

pressionanle di passanli the gli hanno peimesso dl chiudere il pn mo set in suo favore in soli 36 mi nuti Agassi beniaminodelpubWi co tedesco non e mai riuscrlo ad opporsi al gioco ed alia taltK a del lo spagnob che in molte occasioni ha sltappato agli spettaton aulenti che ova;ioni Anche la soiondd parlila non ha awlo ^tona tre break e Bnjgutra ha chiuso sei gio chiaduno

In semifinale Bruguera atfronti. ra ilcroatoGoranlvaniscvu. (quin togiocaloremondidletchc in un i baltaglid di ser^zi ha i.uilmenlo battulo to suzzero Man Rovsel (k stadisenen 111 NeHaHnsoml nalestirannodi Ironic ^^xlvcik-v < loslalunnensePeli. S-mipras ILn 2 del Mbellonr. i dt lh 0adu iton i Atp ha batiulo il siidafni nno W ,\ neFeneira |t*sladi v.ni. n -H ion jndop]iioli 2

AM MICA'S CUP

New Zeland, una regata per la storia • SAN DIEGO (USA) Lequipag-gw neozelandese -New Zeland* e vicino ad aggiudicaisi VAmerica s Cup la mamfeslaziorie velca piu famosa del mondo per gli equipag-gi -12 meut> La sMuazione attuale vede I neozelandesi condurre nella regata di finale per 4-0 sull'equi-paggto slatumtense nYoung Amen. ca> dt Dennis Conner ed £ sempre pitt probabile che - p a la seconda vote nella sua stona - it prestigioso trofeo lasci gli Stab Uiuti La puma (u ne)l*83, quando Dennis Conner dovette cedere il passo alia tecno­logia nautica degli australiani Questa volla sono i neozelandesi a un passo dallo «schiaflo« al defen­der amencano L imbarcazione dei kiwis ha dimostrato di essere inequivocabilmente la pia veloce Eppiire il dubbio che qualcosa di piu, Conner e 1 suoi potessero far b rimane It dommlo di Black Ma glc ha moKo di tecnico - fimbar-cazione neozelandese e 9enza dubbio plu veloce - ma un 4-0 cosl secco si spiega anche diversamen. (e Con la supenonta tatoca deJIo skipper Russel Coutts. a confront© dl Paul Cavard (timonlere anche delMofodi Venezia) adesempio Qppure anche con (piccoli trucchi die smontano qualsiasi scientihca preparazionc a tavohno La prova neU'ultima regata. pochi mmuti pnma delta partenza, dallo scafo neozelandese si sono visti alzare un be) gruppo dl pallonclni colora-II Non era lo scherzo di un bambi no, ma il tmcco dl Bob Rice ie-sperlodelventoperiftHtw

4 palloncini hanno un doppio scopo» spiega Rice. 42 annl spesi nello studio detle prevision! del tempo, di cui laiga parte per I eser cllo amencano "CI aiutano a capi-re la vla-glusta del venlo, e a realiz-zare in tempi brevl ogni vanazcne E poi creano allegria Ira 1 equipag-gio, aflenteno la tensions* Chi non fia raglia di scherzare e Cayard the ammeUee che Black Magic e pill veloce 'Mi sento come non mi era mai capltato nella mia camera •"ftadettcHdopo la quarto sconfitta -. Ho perso e ho vinto.'ma mai ini decapitate di sentire tanto chiaia-mente che il risultoto era cos] al dl luori del mio controllo- Questione di tecnologia nautica ma non so­lo

FORMULA l . Exploit delle «rosse» nella prima sessione di prove del Gran premio di Spagna

Ferrari super Alesi e Berger in prima fila Jean Alesi e stato il piu veloce nella prima ses­sione di prove ufficiali del Gp di Spagna. Secon-do, I'altro ferrarista Gerhard Berger. Euforia nella scuderia di Maranello anche se si mantiene la prudenza. Oggi si replica.

ALDO oiMtaummi m Laveva detlo Alesi "Quesla Ferran va propno bene, migliorera ancora e allora si che punteremo in alto* Il momento sembra amva-to con il Gran premio dl Spagna quarts lappa delta stagione di cui len si e disputata la pnma sessione di prove ufficiali Se Imola aveva fatlo sognare piazzando I due fer raristi al secondo e terzo posto sul podio e naccendendo le speranze (telle migiiaiaditifosiaccorsi Jerez conferma i grandi progressi del Ca vallmo Rampante Jean Alesi e sta­to unfulmme imptendibile travol geme. Gerhard Berger un sofho meno del compagno e splendido secondo E adesso si die la Fenan punla in alto

Certo, si tratta ancora di nsultali prowison oggi si disputera (a se­conda sessione ulficiale e come spesso accade, possono amvarc sorprese (i meleorologl pieredo-noperfipn^gia) Ma queiloche si e vrato ieri a Jerez, in un clrcuito anch esso modificatodopo gli inci dentt del passato e piQ che un bupn ausptcio per la swdena di Maranella. E per piu <u un mouvo la. Ferran ha ipotecalo I'mtera pri ma fila nella gngliadi partenza ele dislanze dagli dlln sono nolevoli Coulthard che con la sua Williams si e pmzzato al terzo posto e I uni-

cocheenuscitoamantenersisulla scia delle due •rosse* ma con quasi quattro deciml dl distacco da Alesi Schumacher e a quasi mezzo se­condo Hill (quinto) addirittura a piu di un secondo In piu Alesi proseguendo le prove ha fatlo re-grstrare ancora tempi molto vtdm al suo record e questo dimostra che le poslziom conquiState ren non sono frutto del caso Insom-ma a chi ha assistito alle prove e apparso propno che le Fenan fos-sero dawero imprendibili

In realta era stato gia osservato che i) nuovo iraccialo di Jerez avrebbe potulo favonre le Tosse" e lo Sesso Alesi aveva alfermato •Questo Iraccialo che I'anno scor-so ci metteva in diffk:olta adesso sembra fatto apposta per noi» E questo perche con I eliminazione di alcuni tratti considerali pencolo-si il circuito e piu .(meare> insom ma a Jerez vengono premiate le macchine che corrono e le Ferran si e visto hanno dimostrato di es sere velocissime la media dl Alesi e stata di 204.T chitometn oran Quella diBeigerdl pocomteriore

Cfi dunque otumisroo, nella scudena anche se Berger corneal solrto tenia di frenare gli entusla-smi Cosl se a Imola aveva detto a mezza bocca che la Ferran dara it meglio di se tra un palo di mesi

Man MMl* fMknodopo ta prim p m i t i d pwv

adesso, che le due rosse hanno ap-pena fatto registrant i miglion tem­pi sottolinea che. si e stato fatto un buon lavoio ma per vincere bi-sogneil aspeltare ancora, forse al la fine del mese a Montecarto o a merit giugno in Canada fnsom-ma e it solito Gerhard Sara per scaramanzia ma anche Jean Todt mantiene i piedi per terra e sottoli­nea i pass avanti fatti fmora sul piano del miglioramento delta macchina e annuncia per oggi un nuovo motors modificato che per-meltera alia Ferran di avere qual-checavallotnpiu

Ma nonostanle (e dichiarazram piu che prudenn I'eulona net clan e palpabile e molli osservano che, iinaunenle. i primi nsullati del co-slante tavoro di periezujiiamento delb macchina conunciano a Jarsi vedere E in eifetti come non nota-re die ad ogni Gp c e un migliora memo7 La Ferran ha comftnciato la staglone facendosi doppiare al Gp del Brasile (ma amvando terza).

ha poi ragglunto i! secondo posto in Argentina eilsecondoeterzoa Imola Ora una vittona sembra a portatadi mano

Tutd gli attrt hanno confermato te previsioni Coulthard, Hill. Schu maclrer sono sempre n inagguato E se len le prestazioni sono state influenzae dalla pista ancora un po umidaesnorca oggimoltispe-rano net cambiamento delle con diztoni meteorologiche per mlgbo-rare la propria posizione Certo la Benetton ha un po' deluso la rego-lazione della macchina da ancora da fare ai meccanici e problemi di blianciatnento ha avulo la Wil-tiams Da notare, invece. il miglio­ramento, passo dopo passo della Sauber di Frentzen e della Jordan di Irvine, memre Nigel Mansell continua a premere sull'accelera tore e a rlschiare di sfasciare la macchina il veccblo leone vuoie tomare in alto ad ogni costo e rug-gisce di rabha Ma per ora non graffia.

Questa la grl0ia prowisorla CtaWlBcadrta prima gtomat«« pnMurVcWIMOrOTPnmkjdl

u5anAlwl'Fr»F«nari| l l23104(nwiiorarla«204.T<9 tan) l)G*mirdBM<«r<A«t-FW™i) 113^468 3) D M U C M I H U M (Obr-WMhWn) «3"49e 4) MlekMScl i inMrart f i^ Btn*ttOB)l'23-S3S SUMnMMiMKOD^WIHant) 1*24"3S6 61 MMuiHaMdaH (RK4lcUnM> f24"42T T) Mmqr Hcrterl (Gbr-SwMton) 1'24"461 6)Eitrl*MrM(86r^M>n) lM-SSl 9) IMu-HaraM Fnntzwi (Oar• SaKMr)l'26-6BS 10KHMmPant»(FfHJgtef) 1'25"M2

Caldo:* motto Kovaco, all*nator« deJI'AJutamiiTO Stefan Kovacs ex alienator delle nazionak di Francia e Romania, e morto ien a Out (Romania) per problemi cardiaci Kovacs allerio it grande Ajax, vincitore della Coppa deiCampioni nei primi annl 70

StHlpi-AllofttMllo cot>assln? MonifatUWIo-•Alto stadio con la carta magneU-ca' Non e una pmposta fattibile, troppo complicatai- cosl Nicode-mo De Franco, segretano provin­ciate del Siulp (Slndacato itallano uiutano lavoraton di polizia), ha commentate 1 idea avanzata ta set-tlmana scorsa dal Sap (Sindacato autonomo di polizia), di munire i tjfosi di "passfi magnetlco per ac-cedere alb stadio

VoHoyfommlnHo Otftl prima fmale-aettdotto Anthesis Modena e Lalle Rugiada Materasicontendonodaoggi (ore 15-00) to scudetto

Caldo,toum4* laBraalla parlaLazlo l a soclela biancoazzurra disputed ire incontn U 7 giugno conlro il Santos il 13 a Tampinese con it Guaranlell 10 (p 11II con un av-versano ancora da dehnlre

Cfliclo,*BofiM( II nuovo tocalco daH'AvaWMo? La societa irpina (sene C/ l,girone B) avrebbe irteaggiato I'ex calcla-torediJuveePloma dopolesone-ro di Papadopulo

Investfra iiel voiioy convleno LofHconoldatt Gi sponsor che hanno investito nella pallavolo hanno aumemato il loro volume d'aflan grazre alia pubblfcita" indiretta oibenuta trami-ie la televisione. la radio e la stam-pa II valoie comunicazlonale degll sponsor della sene A maschite £ stato pari (tra il 1 * hwlio Si e fl 30 apnle 95) ad oltre30 mihardi I dati sono stati lomitl dalla Lega Pallavolo durante it convegno 4\ valore del volteyi. svoltosl ien al-t'Hotel Gallia diMilanO

il caffe lo prendiamo a casa

0f^ • "MAGIC DE LUXE" 6 quanta di meglio st pud desiderate: un prodotto di atta quatita, comodila, mnovazione e tecnologia. tl f tore all'occhiello della nostra gia famosa serie di macchine automatiche per caffe espresso

L'azienda emiliana sponsor della squadra ciclistica La storia 6 sempliee: una serie minterrotta dt vlttorie. Dal 1976 ad oggi Saeco d diventata un'azienda seconda a nessuno- Tre stabihmenti, a Gaggio Montano e Castel dl Casio, 400 addettisuun'areadi 60.000 pqdi cui25.000 coperti.E sono solo inumeri italiani. Saeco infatti e la piu importante realta mondiale net sattore delle macchine da caffb con fUiali e concessionario in tutto il mondo. Casa, ufficio, bar, basta guardarsi intorno per vedere una macchina Saeco pronta a servire ottimi caffe in tempi da record. II perchi di questa continua ascesa e aitrettanto sempSice. qualita a 360 gradi. Un vantaggio impor­tante, la qualita, che non ammette cedimenti Si acquista in partenza, con la qualita di

singole parti gi& DOC prima dell'assemblaggio. Viene mantenuto durante il processo produttivo, seguito attentamente attraverso sever! controffl tecrud. Tagha un tmntale tra-guardo con la qualita del servizio al diente, che comprende tempestivita d'tntervento, nsposte cttiare e precise, mezzi all'avanguardia e cura dei particolan, nel totale rispetto dei valori umani: ecco la formula vincente per una squadra aggressiva. A questo punto I'attrazione tra dinamismo aziendale e dinamismo sportivo diventa fatale. II cerchio si chiude, e Saeco e in campo nelle grandi corse come promotrice di un agguernto team odistico. Che spenamo vincitore almeno quanto l'azienda sponsor.

oirodteata

Latappadioggi SI part* con mtaVP***OS km, aa Pamela (Htol2 d» PsMe S*a OonMaO a IMnl (CWM a*tPoaalt)-Mta41T,aauaMo,lntfuar* vobMa • » H fip Lattaria, In program** ancfta MQB<MlaMoMa«ia:aCMM*MoMUa (•» 2«),aCo»iCaMpMHi<lua>S,T)aT«o1<lm 1083). I M no* nwKo bnp*0MM, aoeailon Mb|wrl'uNhnD.UtngMnkilnton«n>«a Mmetaw<kml43).NMMtnt*! iMnti t f TWI, latappa <• «g|1 pa>«MM eomMMMa uratnulone parvaMdMI, i n * M qatlt* eaa vatataaa flnato fa ajiappo-

E da domani... 14tt ralan *ilM(cion.M| Im 11 15/5 SpoHWiwtt Wl IM MondofeUMb 1« 17/5 P lUeautl-TartantaU IK 18* Tnal-TNMli W IM TtrMH-T««wLaWiM W !CW MBHfanHllkaliStkw IM 2t/5 TtmUCMMriMW «S mT«HtT-Wd***(e«w.l«t.) *

24/5 PtoatinMlClocf* to ITS WS BtnpiMKtMfrCMk) » i Stf P «C«nMtot*N)» 27/5 Tnmto-ValStMln 28/S MISaMl*»4..HMIt 29/5 UniHMidt-TiMlgHB 30/5 C«M»-SiMnoA.(croa.M.) 31/5 SmMfr&VfcohrM 1/e ltaaM4riint«a 216 ertantMHOnutnqr 3/ePomst.ilMMium 4/G Uiaa-MUrw

21t »0 IK 224 41

221 202 Ztt IM 141

CICUSMO. A Perugia il via: Rominger favorito, Pantani, Bugno e Indurain i grandi assenti

Ore 12: parte il Giro l/Italia sale in bid II78° Giro d'ltalia parte oggi da Perugia, ma e lunga la lista degli assenti: non c'e Pantani, ma nemmeno Bugno e Indurain. Rominger e il fa­vorito, dietro di lui il russo Berzin. Gli italiani si affidano a Fondriest e Chiappucci.

DALWSTROMvlMO • M M C S O O M M L L I

i PERUGIA Allegn andlamo in oppuie gtocano a boccerte al ba-Grecia Ma quesla volla, per fortu-na. non cl andiamo con le scaipe dl carione pet spezzare le rem a qualcuno No, perevHarfiguracce quests volia ci andlamo in biciclet-la per festeggiaie, con II Giro pros-slmo venturo, il centenano della •Gazzetta delta Sporb e quello del-le Ohmpiadi Protogo ad Atene due lappe come stuzzidiino, e poi tutti sul traglielto P^ tomare a pe-dalare nelle nostre valli e sul nostn monti Sara un bel Giro quello del •96'Cnlssa tuttoepossibite tlpre-sMeiMe del Cio. Samaranch eildi-reftnfB dmlla -Goizejta-, (>mave. che I rtflnno illustralo In una confe-reiiia slampa a Palazzo Cesarow ne sono convinll Certo sulla carta. sembra molto plO eccitante dl quelkj che oggi parte qui da Peru­gia

Voghamo fare lappello? Indu­rain' Assenle Bugno' Assenle Pantani? Assente Sembradiessere a scuola durante I ora di matenwti-ca Quelli che dovevano esseie in-terrogatl sono rimasti a Casa (pec vera indlsposlzione come Pantani)

retto dietro I 'angolo (come Bugno e Indurahil Gk attri supersliu, ter-ronzzati dall'ingombianle presen-za di Rominger e Berzin. quando vengono chiamali si defilano con lacodatralegambe AndatealUt-taccoTPercarila non sono pronto Puntate alia classlflca' No, £ un Gi­ro boppo duro Alia fine, vediete 1'unlcocne non si tirera indieuo sa-ra II vecchio El Diablo, alias Clau-dio Chiappucci Tra laltro, veto che finora I abblamo snobbato per pariar solo dl Pantani, avrebbe tutu

i j l in l t i di mandarci a quej paese W Hove guarda come JJioue, di Tebbe Lorenzo Jovanofli> Una vlgi lia fradlcla qiiesta di Perugia con un uebcanco di nuvoloni neriche sembra preso in prestito dal Gut) delle Fiandre Umorl nen prevfeio-m cupe, lacce tirale Tony Romin­ger il computer silzzero che feme solo <l polline. viene panto come un castlgamatn, un dominaiore as-solulo E la conlerenza stampa col letliva, con Rominger Berzin Chiappucci e Fondnest assediali da una muta scatenata di lotograli e crorasti ruota sempre atlomo a

questo lema Rominger, dopo la defezione di Pantani, ha gia la ma-gba rosa nel cassetto' Insomma, e gia lutto scntto On dalla parKnza, questo 78" Giro, oppuie siamo turn iroppo pessimisO?

Claudio Chiappucci, nella foto di gruppo, e I'unlco che somde Inoltre dall'aBo della sua espenen-za (lOglnallespalle) lasoaiura spiraglio apeito. *omlnsere forte, nessuno lo discute. Tra I'ahro, rl-speuo ad Indurain, Jul attacca an-chemsalUii Insomma, e un conU dote lonlssimo Pert, se guaidia-mo la sua stoila, vediamo die di Girl ne ha coitchiso solo uno linen-do tra gli ultlmi Questo sgnlftca che non e indtstiuitlbile come lo dipingono E che qualcosa. strada lacendo pu6 sempre succedete Per quanto mi nguarda, » parto per anivare sul podio In quale po-sto, vedr6 piu avBnti lo cono da tanU anm, gU altn passano e 10 re-5lo. Anche quesle sono soddisfa-zioni Bisogna saperal accontenta-re L assenzadiPantam1 Ml displa­ce pei hii, ma 10 parto tranqulBo lo stesso M o n ^ ' i e j o . n s ^ ^ co­me ne ha inrece RqiHinger, ^que­sto mi conforta Comunque, non e vero die tra me e Pantani ci stano dei pioblemi di convivenza Alme-no (mora non ire sono emefsi».

Favonto? Quando $e lo seme di­re, Rominger scuote la testa Mi sento bene, ma vogUo were alia giomala Se lemo la storntna' Do­po I'uMuno Tour sono cambiato Prima votevo sempre vlncere ora prendo le cose con piu ftltoolra e se qualcuno mt bade perche e piu bravo di me tanto di cappello Ne

NrwafEaa>nlB«divhc«oitMri«kao|lre Ptnmottfp

prertdo ano senza Fame un dfam-'m* W^pWtechertonCisiaPahta-hl' Uno Ctirhe lid, movlmentando la corsa, avrebbe falto spetlacdo Comunque, vedo bene anche dei gtovani come Rebellin e Casagran-de« Eugeni Berzin. I'ulhmo vincllo-re, sta schiaccialo •Rominger. per quello che ha latto finora, e il (am­nio lo ed Ugromov proveremo a contrastarlo lo posso conlare su di lul, lui pu6 conlare su di me I pro-blemi per it n n contralto sono or-malsuperatl Comunque, sara du­ra*

Bene, si pane Un anno dopo

membra mlto uguale ftai e Rmn-vest si guardano sempre in cagne-sc« Al slid lerzoedummb anno di Oro la Fininvest non vuole perder colpi L'unica vera nonta, anche se abilmente nascosta, e t'emargina-ztone di Raimondo Vianello Deve lavorare per JJres5mg» e la nposta ufllclale In realti, prefertscono iar-b nentrare nei ranghu Non c a Bu­gno mace Angela Maria Marchel-U. la sua compagna, Impegnala a laTOiare per la Shimano L'anno scorso, la (oro storia, diede la stura a un romanzone inftnito I lotograli sonogiaall'erta

Rominger? No... Spero che quest'anno

vinca un gregario

W M M U

L ev^liedelGlrod'Haliasonopienedtsomsi distretledimanoedi calorosl augun Pensosiacosl dal 1909 anno della prima edizio ne. quando letappeeranolungheWepassachiloniem quando

le borracce del comdorl contenevano brodo dl gailina oppure vino Bar-beraperd^erfreipaniniimbotMldicololettealtamilanese Eh si nelle poca dei Ganna dei Qrardengo e del Catzotan dei Binda e del Guerra, non si andava per il settle e tutto procedeva senza gravi intoppl Ambien le diverso genie dlversa, eccetera. eccetera, come potrebbero spiegare duebatellimedcl (Antonio e Gianni Bernardo) vicmiakictomoeculto-rldivttainunbututosciennficodiPavia AdessosusUadele»gatelebici volano acolpl rb pedale che in pianura danno un ntmo sui sessanta owii RMml e calendar! tollr, si corruncia a febbraio. si smetle in ottobre, si pro-cede con mezzi sempre piu sofisbcati ed e ancora una severa battaglu meno impresslonante nspetto al passato, perS pru nervosa e (rcnebca, quindl si contmua a restftere aHa lauca. Giovedl sera il russo Berzin si e ooncato dopo aver tempestato di demands Dino Falcone il meccanico della Gewiss-Balran «E arrlvata la nuova biei per la crono dl domenicd? Devo provarla, quando amva?»

Ho pot siogMo I'elenco dei 219 concorrenti per cercare i nomi sm qual concentrare ta'mla particolaie attenzione Parlrcolare perche luon dal generate consenso per Rommger, dai disconl e discorsetn sulle figure primarle per cerli versi sard felice se II Giro lo vtneesse un uomo di se-condo piano con uno supendio dl vend trenta volte uifenore a quello di celebrati capitaiu, Demagogla1 No Plultosto un senso dl giustlzia tn un gruppodlin9uslBie.Ecomunque, avendocitatoiduefratellimedici mi soflermerosuilrefratellicomdori Dunque colnumeio45parDraRlippo Casagrande, die Irattandosi di un ragazzo alia prima espenenza bagnera I gallon! della maglia Brescialat, col numero 142 vedremo tn campo il gla affermato Francesco Casagrande (Mercalone Uno-Saeco). econ un al-tro nuKierosareWiestato In lizza Stelano Casagrande se non si fosse mlto un femopre nel Giro d'Aragbna Tuth e tre toscam resident'deiltariiHco borgodiSahBarUiloaCentdia(Fii,enze).padiEmuraiore tinquaHofi glioche lavora in un'impresa di pulizie e che ogm sera va al te^tro peVVe-citare e balfare. madre casalmga che al telefono diventa proteitiva. -Le raccomando Rlippo, e 11 pifl giovane il cocco di lamiglia coi suoi venti dueanm >

Francesco mi sahita con un bel ciao La togicavuole che Rlippo miii-tando in una squadra dlversa, sia uno dei land awersan na lo sguardo e quello del sangue che h unlsce E se per caso vi trovaste a duellare in prosslmita del traguardo', azzardo -Nessun pioblema an2l farer di lutto per mandare il ItatelBno sul podio», e la nsposta di Francesco Contenta mamma MaiceHa' E avanti a tutta, vecchio Giro L assenza di Pantani (in aggtuMa a quelta di Indurain) ti rende un po' zoppo ma e anche vero che merttte senvo il cieio di Perugia sta gocctolando Giro bagnato Giro fonunato'

suimnno M.I.C. MILAN INTERNATIONAL COMMERCE - Via Pisacane. 23/25 1-20027 RescaMlna (Ml) Italy - Phone 0331/464626 - Fax 0331/464606 // mm*$aggio di Shimano...

La nostra filosofta 6 far si che un numero sempre maggiore cH persone si awtcinino alia oicicletla. II lavoro' per lo svi-luppo dai nostri component! ha come scopo principal© quello dl randere I'utrlizzo della bidcletta piu semplice e drvertenta. Vorremmo dimoslrare che I'uso steuro a corretto dl una Dicrcfstta con cambfo e deragUatore non e assoluta-mania vincolato dalle capacila di cofui che gukla. II cambio SIS, i comandi Rapldfire Plus, I freni SLH/M* System, i pignoni HG ed altri sofistrcatl componenti hanno gia dimostrato quanto pu6 essere piu facile e divertente usare una leggera blcictetta con cambio che non una piu pesante ad un solo rapporto come quelle dtsponibili fino a qualche anno f a E un peccato che solo tn pochi siano disposti a spenders una cifra maggiore per acquistare una bicidetta che offre le piu avanzate caratteDstiche e tecnotogie d'avanguardla. Questo e anche il motivo per II quale Shimano ha deciso di proporre le sue funzioni innovative tramite una completa gamma dl gruppi desttnata a soddisfare time le esigenze e possiWIita. dal professionlstico Dura-Ace. per la competi-zione su strada, alia nuova serf© MJ sviluppata per i ragaz-z\, Slamo convinti che ognl nuova funzione da noi studlata deve essere a disposlzione del maggtor numero di ciclfsti posslbile. CI6 che continuamente viene ridisegnato, sempli-flcato e migllorato deve eseere al piu presto reso disponlbi-

Nel 1992 ta Slumano ba introdouo urn nuova filosofia ne) mondo del cklo: RIDE LIGHT (pedala leggero). Oraoe anche a Shimano, quindi, rimnugine delli bicicleiia si h migtiorita e d i spon di pochi sdepu. lega­to iniiraamwle con J'uranagine di fabca, e divenaio ideaJe altemauva nel tempo liberoper le grandi masse.

Nel 199S Shimano ha inteso implemeoiare nlttrionnente una tale filoso­fia, e quindi to uurodouo nn nuovo conceuo: la SENSOR TECNOLOGY, rUiierconnessione (olale fra la btcicleua e clu pedala

I miglioramenti imrodoui per il 1995, creano insomma un'inierazioiie Tra mezzo meccanico e ciclisia, cos) cbe lo stesso comuniclu a chi pedala il massimo comfon e conbollo untie <b giuda

Espressione della Sensor Tecnology sono in particolar modo due nucrvt sisienu:

* INTERACTIVE GLIDE (1G) e M-SVSTEM ANTIVIBRATION.

II pnrno e un ulieriorc migltoramenio alle performances del gia oollaudaio sistenia HyperGlide Shimano, che ha nvoluzionaio la lecnologia del seito-te componenusuca-Con il sistemalG, Infaiu, ora la catena pu6 muoversi ancora piu facilmen-le e rapidamenie sia al pignone supenore come all'inlenore (basiano due soli dcnti per il passaggio), grazie al nuovo profilo di pignoru e pemi di presa-nlascio ed all'integrazione dei differenti elcmenii del sistema di cambio: cambio, casseita pigmmi, catena, deragliaiore e guamitura

I! nuovo sistema Anuvibrazioru migliora invece le presiazioru del freno Mulucondiuon, e grazie sia a nuovi corpi freno che ad una nuova mcscola dei patiim, sono ora eliminate complctamenie le fasndiose vibraziont durante la frenaia.

le su gran parte della gamma di prodotti per una migliore Quesll due nuov, sistemi sono pane .megrame dei nuov. gruppi STX-RC, sagmentazlone di mercato. STX ed AIIVIO 1995.

750 Ss7 BILANC10

IRPEF I ftMW0RTMflENT1 * PLUSVAL^ZB

ILQ

5CADEN2E O CONFUSIONE FISCALE

/c; PENALE fTRIBUTARIO

fiscoff^ il fiscog^ il fisco -•^3 \fisco'/m il fisco £ ilfiscogH ilfiscogH il 11

Da diciotto anni i nostri lettori navigano in un mare dL*. quasi tranquillita!

II fisco e una rivista organizzata nei suoi contenuti, nei suoi aggiornamenti, nei suoi

commenti semplici che spiegano come applicare le vecchte e le nuove leggi

tributarie... II suo successo? Oltre 50.000 copie vendute ogni settimana...

La rivista il fisco contiene: commenti esplicativi di noti esperti

tributari, le nuove leggi tributarie, le note e

circolari del Ministero delle Finanze, le sentenze e le decision! dei Tribunali e delle Commissioni Tributarie, le risposte ai quesiti dei lettori, note e commenti di penale-tributario, e in piu forniamo, senza aumento di prezzo, la rivista mensile di approfondimento Rassegna Tributaria, pocket

R I V I S T A a S S i ° m a t i d i testi Irpef, Irpeg, I lor, Iva, accertamento ecc.

Rivista "i l fisco", Rivista "Rassegna Tributaria", Raccolta leggi tributarie, Dispense corso, Pocket = £. 430.000

RICHIESTA DI ABBONAHENTO allegando assegno bancario non trasferibile o versando sul C/C postale n° 61844007 (attestazione valida come spesa fiscale) intestato a ETI S.p.A. Viale Mazzini, 25 - 00195 Roma

Informazioni: Tel. 06/32.17.538-32.17.578 - Fax 06/32.17.808 NUMEROVERDFl 1678-61160

il fisco e distribuito anche in edicola a £. 10*000

i j