primicontr accolpi - l'unità - archivio storico

12

Click here to load reader

Upload: khangminh22

Post on 25-Feb-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Quotidiano / Anno XLVII / N. 232 C°£>S£ffn )

Celebr is Le fiamme devastano l'abitato di Sinopoli

A pag. 5

r Unit a ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Marfecfl 24 agosto T97I / L. 90 •

If letiifsfti del Slid Anche Cao Ky rifiuta la candidatura-farsa

A pag. 11

La NATO in Italia IL TRASFERIMENTO a

Napotl del quartier gene rale navale della NATO per 11 Meditcrraneo rieciso dal Comitato di difesa dell al leanza dopo lo sfratto da Malta non pud in alcun mo do essere consideralo un • owio fatto tecnico » An­che eoloro — PSD1 in testa — che hanno tentato di pre sentarlo came tale, hanno dovuto alustificarlo con ai g»menta?ioni tutt'altro che « tecnlche • Affiancare nel la mettosima sede il quartier generate navale al Comando supremo del Sud e a quello ad osso connesso, delle foi ze aeree 6 gin un fatto che mil piano strettamente mill tare conffsura una concen trazione di centri decisionali ed opera hvi del tutto musi tata in una allean/a multina slonale

Questa concen trazione non ubWdisee certo a ragioni « loRistiche » (tanto e. vero che flnche si e potuto, si e proferlto tenere distinte le »edi dl questi organismO Come el ha splegato giorni addietro un giornale filogo vernativo, la NATO si e t r o vata di fronte a una scella pahticwicnte obbligata giae che per una ragione o per l'altra nessun altro mc ib ro medlterraneo della NA TO offriva le garanzie del no st.ro paese1 non la Prancia che ha rltlrato le sue forze dnllTorRianl77amone inteera ta non la Greeia cosl impre sontablle per 11 suo regime Interno non la perifenca Turohia e neppure r.ibilter ra per il suo carattore di esctuiha propileta bntanni ca Ammesso che le co->o stiano riavvero cosi (ainmfs so, perflno, che Stati Uniti e alleali intendano realmen-te ridlmensionare il ruolo della Grecia), tutto questo pone al nostro paese un pro­blems nuovo quello dl ac oettare un ruolo di prima linea sotto il proiilo milita re, In una region© che da eccentrica rispetto a] punto di gravlta del rapporto Est-Ovost si e andata ft - ndo nevralglca

In questa reglone 1 Italia sta rapidamente diventando il territono piii stipato dl basl e di comandl, atlanticl e amerlcanl, terrestri nava-11, aereJ Ogni problema del­la NATO viene rlsolto — aenza che il governo I tali a-no abbla mm mente da obiet-tare — carieando nuoW pe ricolosl onerl e nuove penco lose presenze sul nostro pae so compromettendocl ogni glorno di piu sottraendoci ognl giorno nuove fette di indlpendenza e di liberta di •alone. e eJ6 In una situazio-ne internazaonale lesa e dif­ficile.

E 9 SENZA dubbio vero che la situazione nel

Medltorranoo e andata pro-fomlamcnto modificandosi ri •petto a cruando la NATO la conflgur6 come « settore me rldionale» Lo sfratto che Malta ha dato al quartier generale navale non e che 1'ultlmo episodio di un pro ccsso dl crisi delle posi/ioni detenute In questa regione dairimperiahsmo in geneia le e dai suoi bracci imbtari integrali o nazionah Da Ci pro aU'Egitto, alia Libia al 1'Algeria — tramlte movi menti di emancipazione na zionale pur tormentati e con traddittori — sono venuti coipi secchl al) cgemonia e alia dlslocazione delle po-tenze Imperialiste E natu ralmente, non si puo non mettere nel conto il fatto recento della presenza na vale aovletica, diretta con-»eguenza della aggressione israelkjia nel Medio Onen te sostenuta dagla SUti Uniti

Ne la NATO come coali sdone, ne I Ualia in quanto paese meditenaneo hanno saputo aggiornare a queste storiche novita le loro pro spettivt La linea seguita dagll Stati Uniti 6 piu che niai quella di una presenza miUtare propria, che I allean za non pud controtlare ma solo accettare o qutlta del deciso appoggio milHare al lo Slain di Israole e ord alia Liorclania dt Hussein

Non si puo contiabbanda ro por polltica meditcjranea un altivlsmo diplomalico im paslalo di buone inlcn/ioni arnichevoli verso la sponda afiicand del Modlturanco quando pot si oltic al mon do arabo appunto un volt a dell Italia sompre piu sum H a quello di una immensa

porlaeiei in Tunzione di g u a r d i a n o E una con t rad dizione, questa che rolpi see alia radiee la credibilila dj quaHiasi velleita diplo matica Non e forse venuta dall ammiraglio Binndelb, comandante delle for7e na-vali NATO, la bella test se eondo cui per gli interessi militan dell Occidente e au spicabile che il Canale di Suez rimanga chluso'' E co me puo essere interpretato dai paesi medio onen tab il iatto che 1 Italia si appresti a concedere nuovi punti di attracco alia VI flotta ame neana (si e ancora in atte sa di una qualsiasi smenti ta alle nvelazaoni su una tale destinazione di Pantellena e di Nisida)'

¥1 DISCORSO vale, piii in *• generale per quanto ri guarda 1'apporto che il go verno italiano dice di voler recare alia riistensione col blocco social ista Vogliamo perfuio dnnenlicare lo ?elo con cui tutta la stampa go vernativa e di destra sta eercando in questi giorni di montare una psicosi di cata slrofe imminente in \icinan-za del nostn confim onen-tali, e affidarei solo agli atti politic! ufficiah Su que­sto piano, neordiamo che l'ltalla e stata delegata a condurre una speciale fun zione di contatto con l'URSS per quanto attiene ai proble mi della sieurezza continen lale e qui neb anche nel Me diterraneo Ora Ton Moro ha rlpetuto piu volte che una conferenza sulla sicu iezza avrebbe bisogno di al euru fatti preliminan «co struttivi », fra cui un accor do per Berlino e un rasse-renamento della situazione nel Meditcrraneo

Ma come, in conereto, 1 Italia ha inteso contnbuire alia acquisizione di questo rassere nam onto7 C e stato un discorso, la pnmavera scorsa, di Breznev a Tblissi da tutto interpretato come una fineatra spalancata sul la djstensione In esso il se-gretano del PCUS sollevo il problema di una possibile trattativa sul ntiro progres-sivo delle forze navali so vietiche e americane dal Me diterraneo Dobbiamo consi derare questa faccenda co­me ai pertinenra esclusiva degh amei icani' Oppure non si sarebbe dovuto ap profittare de-11 occasione per aprure un discorso chlaro col nostro maggior partner mi Mare?

In agni caso sembia del tutto evidente che si sareb­be dovuto evitare qualsiasi gesto itaUano che suonas se condiscendenza verso la perpetuazione dell'equilibno del terrore nel Mediterra neo E invece, sia pure sot to sembianza • tecniea », si prefensce marciare in senso opposto Prendersela con Malta e sciocco e inutile quando non si ha la capaci ta e la volonta di prendere atto del eorso delle cose e adeguarvisa secondo la lo-gica del nostn interessi na zionab e della pace

Enzo Roggi

Al ritorno dalle ferie

Non trovano piu

la fabbrica:

il padrone

I'ha trasferita MIMNO 23

I 65 lavoraton della Knoll International Italy, una fab brica dl arredamenti e mo bill per ufflcio dl Seltimo Milanese, al ritorno datle ferle hanno avulo la sorpre sa dl trovare I capannonl complotamenle vuotl Non si e trattato del furlo estlvo dl qualche ladro ma delta scclta del conslgllere dele gBto della soclclA Glutlo Sanglorglo, che ha fatto Ira sporfare tutti 1 macchlnorl presso una fabbrica dl Fo llgrto. La Gavlna recente mente assorblla dalla Knoll Lo stesso ammlnistralore de legato ha spiegato attra versa una lettera che I la voratori entro 10 glornf de vono decldore se preferlsco no Irasferlrsi a Foligno, o se Invece vogliono essere II ccniiall

La riapertura dei cambi ha confermato tutta

la pericolosita del cedimento al ricatto di Nixon

PRIMICONTR ACCOLPI della lira «fluttuante» sull'economia italiana Dollaro a 617 lire: meno ricavi per le esportazioni in USA gia colpite dalla soprattassa - Perdono in Borsa le societa che competono con i gruppi USA (FIAT, Pirelli, Olivetti) - Truffe ai danni dei turisti

Solo I' Italia segue i tedeschi di Bonn

Cambi fissi per quasi tutte le altre monete

II governatore del Fondo monetario internazionale chiede la svalutazione del dollaro in termini di oro

Non tuUe le mom te sono en l ia te in Uuttuazione A par te il caso polemico del la F ianc ia che ha tenuto fisso il cambio pel le opera zioni commercial! la Svi?/e i a I Austria e 1 Austialia hanno lenuto clnusi i propri mercat i va lu tan Due mone te muovendosi m senso con t r a n o ai des id t i i degli USA liannn dichiarato la svaluta zione ulficiale di fionte al I'oro stabilendo nuovi cambi fissi infeiiori del 20r>> per ta lira jaiaeliana dilapidata dalle spese di guerra e del 9 5% per la rupia Indonesia na allro paese della s l e i a economica mili taie due t t a

mente influen/ala dagli Stati Uniti

L A u s t u a ha deciso l e n in se ia la di mantenere fi^so il cambio con le monete europee e di d ichmiare il Iibero cor so col dollaro USA la deci sione c iea una situazione a r b i t r ana in armonia perd con gh sviluppi del mercato mon diale

Anche Belgio Olanda e Lus sembuigo (che hanno propo sto un ul tenore nunione dei paesi membu del MEC d a te neisi il 2 e il 3 settembre per esammare di nuovo i problemi emer'ii a seguito delle misure

t S e ^ u e i n ultima pagina)

La prima glornata di fli'Muazione della l ira si e risolta con una riduzione del rapporto col dollaro USA da lire 620,50 (minimo precedente) a lire 617,55 (cambio medio di ier) per la valuta) Quifidi un « apprezzamento» della lira sul dollaro, impropriamente chiamato anche « nvalutazione » — che non c e in qua r to il rapporto con I oro e formalmente inal terato — dell 1 21% La lira italiana ha in tal senso « nva lu ta to B anche dello 0 40 sul franco francese e dello 0 2B sulla pese ta , spagnola Ha « s v a l u t a t o » sempre in termini di cambio immedialo del 3 5 4 n i ns|ieLLo alia coro na danese del 2 30°o sulla corona norvegese dello 042 % sulla coiona svedisc del 2 89 per cento sul hoi ino olande se dell 1 30 % sul franco bel ga 0 5 2 % sulla sterlina in glese 5 54 Du sul m a i c o tede sco occidentak 0 95°o sullo escudo portoghese

Ncssuno sa i a disposto ad ammet te ie d i e queste « s \ a lutaziom » e t ruoluzioni » to r nspondano a ponderati con fronti del valore delie mcrci acquistabili con le nspct l ive monete Esse iono il fiutto di un pnmiss imo circo^petto pa i so fatto alia ventura nel ma le ape i lo della speculazione la quale e mossa oltie d i e da l agioni economiche da scopi politic! e di piofitto fi nanziano A v n e deciso di af fidare alln speculazinne la deternunn/ione del piu deli cato ed inllucnte s trumento di legolazione del sistema eco nomico e la responsabilita di una eravi ta s tnza preceden ti che si e asbunto U g o \ t i no itahnnu in campagma di pochissnni a l t n guvemi in Euiopa

Uno d u nsul tdt i piu appa riscenti e il d ivano che si d stabihto icn Tra il «dol la ro valuta » quotato a 617 b re ed il «dol laro bancono-ta » che le banche hanno pa gato a piacimento 60s e 600 lire Vale a dire sul t un sta che bi e presentato a cambia r moneta le banche commerciali libere di offrl re quel che volevano hanno fatto un guadagno vai tante fra le 12 e le 17 lire a dol laro qualcunn ha preteso di r idurre li cambio per le ban conate dt maggior taglio ad esempio da 5U dollaii

t e n sono stati cambiati po co piu di 20 milioni di dol Ian in Italia II che ha resu facile controtlare la siLuazio ne dingendola nel modo che si e vislo La nidHLanza di movimenti speculativi come vedremo e stata un tra l to comune dei mercat i mondiali

CONTRACCOLPI - Le rl peicussiom negative sul I eco nomia itali ina nono^tante che la flutluizione sia stata limitata sono stale l i l tvant i Una perdita dell 1 26 ' sui dollan USA di per *>e non di ce mente se non andasfee a sommais ! alia sovia tassa del 10 a o impostd da^li Stdti U n ti sulle mere t h e g!i espoi tatori vendono in quel paese traducendosi in una energies penalizzd/ione de! volume del le \ end te o dei ricavi E in questa pi i)sppttivT i h r M collocano k nunve genera li peidite suhile H n dai till !i azionan dlla Boi sa di MiU no con m testa i mans ion gruppi p i i \ a t i Italian lianno perdulo Hid hr*. le i / ioni Oil vettl (quitdzione 225D) H(l h re le IIA1 (quoUzione 21*i0) 7t lire k P n e l h (quolazione 2155) 400 tire le Bastogi (quo tazione lf/W quest ultimo gruppo anche in tonse^uenza della operi7ione di inrorpnra 7ione di attivita f inanziane Montedison annunciata di rs cente

In dlcune Kgiom si fanno i conti dclk p t id i te In Lorn barcha enn ''(it) m haidi fli (spin ta? unt riLf.li bl Hi Li i ti c e una p u d i t i di 2d mi haidi pi i l i t i ss i cli Ni \ n ma ancln di 2 '* iniluudi pi i oL.ni 1 di MY i lut i / i mi della In i u to d ut 11 IIJH pen ill/? 17 un (ILLISJ ci.il L, j \et l io il il un I M t ia i t i d pt rd i t i da L iliol ut- nt n sui i icavi — the LI n ipundon i an th t mat t i it pi imt t *- ilai i — ma piiiptu su p i ' / Hi rid le impiLst. i qu il t i p p i i s m tano otit-i urn qu it i di ( n t a il J.Q dt i ne \ \ t t l i Mi d i e Tost ina U m b n i di \ c piLvale I i p e l )la impress uitre a (,ut slo lipo di pi i ditc vi c J) latli t in li let tcrt di i iiditN titK' impor t itoi i USA sum tonscgnau til solitu pt i 1 ) si onto dlli bancliL k qu ill i id i«i,ra\ii no gh nil i! i ssi if.uungi ndu

(Segue m ultima pagina)

Sanguinosi scontri nella capitale della

Bolivia dopo la rivolta della destra fascista

Aerei e carri armati dei golpisti attaccano TUniversita di La Paz

L'ex presidente Torres si e rifugioto nell'ambascicta peru­

viana - Un centinaio i morti a La Paz - Il ruolo degli USA

e del Brasile nel « golpe » - Comincia la lotta clandestina

II colonnello Banzer, nuovo presidente boliviano ha formato u n governo In cut prevalgono gli element! dell'eserclto piu legatl aglKamericam e agli uomim detla i Falange socialista >, una organizzaziane di estrema destra organiizata in bande armate Tuttavia focolai di resistenza popolare esistono ancora, mentre si parla della costituzione dl un comando delle forze dl sinistra che hanno annunciato di paisare alia lotta clandestina Nelle foto. operai armati delle milizle popolari; a destra I carr i armati che hanno dec no la battagha in favore del golpisti A PAGINA 12

Un awenimento di grande importanza per le prospective che puo aprire alia distensione e alia sicurezza europea

Baggiunta dai 4 Nntesa su Berlino Lo schema di accordo dovra essere approvato dai governi delle quattro potenze e sara quindi sottoposto all'approva-zione della RDT e deila RFT - Anticipato I'incontro fra i sottosegretari di Stato di Bonn, Bahr, e di Berlino, Kohl

I A MAnlJI? Til T A r'K'Cfl'NJ APPITQA L e aulorila carcerane di San Quentin hanno fornito j A jT l fY IJ lVE l 1 /1 J i i V ^ I V i j U l ^ A V V y U O A u n a splega2ione non conv.ncente sullo circoslame

nelle quail II militante di colore George Jackson e nmasto ucciso La madre ha denunciato I'esistenza di un complotto ai danni del figlio ed il president delle a aantere Nere » ha chiesto un'mchiesla popolare per far luce sugh avvenimentl Nella foto polizrotti davanti alia prigione dl San Quentin dopo I tragici avvenpmerth dt domenica A PAGINA 11

Da parte degli awocati deila famiglia Pinelli

Sara chiesta Pincriminazione per il commissario Calabresi

La stessa nchiesta formulata contro gli altri pohziotti presenti atf'interrogatono dell'anarchico

MIL\NO -1 Li muliL tl pin P IIP!II

Rosa Mrll^c^^ne L st »lo nitet logHla ti d bosl lui Pro tu ra lo re di lid Rt pubblici clotloi Mfluio O I P S I I in rela ziont HUA t n ^ ca f nc dello inarchi co

Come si r coidei i l i Pro t u n dc lh Rtpubbl LS h i or dmato un i mm\H inclii *sta sulla line di Pmelli e in que ste settlm inc si t pi or eriuto all inlr-rrositoiio di quanti lianno quale lie i i lcnmcnto con il taso

Nei giorni scoibi e staLo n lL i ioga lo sf?mpre dal dol loi GILSL il Lapo delta squa dra politic i delU questuia m latuse Antonino Allegra

La m a d i e di Pino Pinelli ha conleimato quanto gia dts se m piecedentl occisiom La donna lu 1 ult ima parente a vedeie u i o Pinelli Lo incon t o a mezzogiomo qualche o IA prima del lannuncio del suo tragico volo dalla finestia del quartn piano del pal37ZO del l i rjuestuia I a Aonna 1 icorda d i e trovo il ligliu col morale

) nonostanlc i dur t / za dc n tenoga tu r sob ti e l i

u h t / z i d un \ hin^hiibmn<i tgl <L Ro^a Malacaine ha n x l i e r

mato con loi?a che nel fit,! i non i s istevi certamente Aku na piedibposizione psicoloeu i i un tvesto i>u n d i Pino ci i spreno ei a sicuro che lo a \iGbbeio nlasciato quanto p n ma

L in te r roga te in t durato o.uattro o i r Nci piobsimi «ior m to Ul t r a ad a i m tobtimoni

La Procuia del l i Repubbl i t i embra o i imi onenta ia a n i

o n i e 1 islruttorid bul caso L a w o e i to Domenico Conte

stabile che con 1 i \ \ Smura glia tappresenta 1 patenti di Pinelli annuncerebbe oggi o domani la nchiesta che len gano inrijziiLl di r t a to 1 cm que della polizia i ia cui il commisbano Calabiesi che si trovavano nella stanza con PI nelli al momento del suo tra eico volo r lo stesso dottor Allegra u to i r e dellufl iclo

BERLINO, 23 Gli ambasciaton delle quattro potenze, URSS, USA, Gran

Brelagna e Francia, hanno ragglunto oggi nel corso della loro 33* nunione, un accordo su Berlu.ti L'importante annuncio e stato dato ai gional ibt i ddll ambai . t ta toie a m e n c a n o Kennetli Rush che oggi ha nresieduto 3 mcontro L ambascia tore ha detto «Abbiamo uno schema nostn governi » aggmngendo che owianien te a buo avvifao si t ra t ta di un buon «<"coida che «migl io ie ia la situazio ne a Ber l ino» Altiettanto soddtsfatti sono apparsi ai giornalisti che erano in at tpsa da alcunp oie (dopo It? voci che e tano t iapelale fin da sabato e che riavino ap punto come ormai raggiunta I intesa) R|I a l tn t ie amba sciatnn d i e da 17 mpM hanno la^orato in tensammle pei ot tenere questo risultaln politi co che i v r a grande impoi tanza P>otr Abiassimov dm basciatoie sovietico ha cltt to « Tutto & perfetto » e ha poi salutato i giornalisti con ampi gfcstl delle braccia in segno di soddisfa zione II ftancese Sau\ agnaigues ha dicbiaiato «gl i ambasciato

II sono nusciti a m e t k r e a punto un accordo su Boilino » t ambasciatore bn tanmco non ha nlasciato dicln 11 \710n1 hmitandosi a son idcte ai Kioi nahsti

Oi i 1 impoi 'antf accnidn do \ i a esbei e sottoposto a l l t s i mc p all appio\ IZIOIIP d i fin \oin i di lie qudll io pnUn/c c quindi do \ ra t s < re approva to dai t;o\pini dt l le dut Gt r manie

TI test) del! ticcoirio tlovn b be csseit ipprov ito il u qua! t io g n u in tn l i o dui bctti mane

1 onti t tdt bcht occ tl nt di lianno mUiiito r n t l i t o alcuni p t irticolan d t l ducunn nt > chi sj aiticol i sui stgnpnli pimti

1) accesso i s \ etu li inno coiisentiLo li di\ idi n IJJ n sponsabilKa pci il h b n o u cesso n u l l all i citla s t iv i t u t t a \ n accetlai i tulle It n cinestt digli occidrnti!

2) J \ afigi iton I i a la f cr

di accoido da piesentare

m a n u occidentalc t d i betton occidental! di Beilmo dovreb hem esseic tdentificati ma non pm controllati Ci6 significa die k vetture pi tvate non \ pn anno peiquisite Le merci atiinno iiniaU m vtigom ed

dutoni t / / ) piomb.iti d i e non sriianno lbpc^ionali

i I i Ri pubblic i fode iak i i n t i n c u a a cutt* sue abusive dtliMt i a Bcihno ovest Biandt ad e<,pnipiu potia re caisi n t i l t x cap i t ak in qua lila di cancell ieie sen/a tut ta via t se i c iU ie le but funziom foimali La slessa l imitat ions si apphcheia al P i t s i d e n t e fe rierak non si svolgeianno pei 1 mlo piu eleaoni piesiden ziah a Bet lino o\cs t nd ver n n n o mdette sedute p l enane del par lamento T parttti po litic fd i comiti t i par lamen t a n potranno tu t ta \ ia conti m m p i I iiinirsi a Berlino o\t st

4) I bi i l i i i ts i otcidenl.ili u siiliuu inno dtgli siessi d int t i dpi ilt idmi fodLiiih n i l c l i p d i n I mto] i/7i/ion« a i n a r s i HPII i C eiminiH nrn nt ilt I I tenm dtU igh \ o uinnn o in c ud ih fr i i dm R m u n i per If Msitt ilia i ipil ile cUtld ROT

51 I ht rhnesi di ! o\est sa 1 ti t n i ippi t sn i ln i i all e s t i ro ri ill i Ripuhblii a reiki il( mn i )m passnpnili rcdioranno s p i n ill timbi i di idtnt l f ic t /linn allt ill

fil S u a n p n t o i n tonsol i to gi n u di mie t i rn i Bet lino m 1 - ! i ic i id i tn tn n r s sn i trp ille t iKCidentah St i iuonr i lie tsso a u a c (d i nel ^ t t n r e inglcst

A Bonn una d chia-a i iane dnnnia ta dal n u n n t i o dcfili

(^c»ue m ultima paginal

PAG. 2 / v i ta i ta l i a n o r U n i t d / marled! 24 ago'to 7971

II decreto delegato per le Region!

in materia di aisisranza scolactica

Le parole e i fatti del ministro Misasi

I I H I ( K l M ) < l < l < M l o p u

• * i l | jn-s i,_f,io i l l . K c n i i i n i

i l i Mi l u n / n i m n i . i r i i n n - h n t i w

i - m i l itu i| illo sinio in mu­ll ii i di ,1—i-Kn/1 s<cil Miui Uimppnilnii nil. lid nlilmiuia n itMi-i i c liilduUiilii ili |.li < nil l " l l l l l * J-l I - I i l l ! «!__ t i l l ( I l

' i IIH .i sit I|IH st( co lumn, in III! M i l d i l l l i u t l i i lil S | | \ n l l o

i i l i pp i l l i , iiftgrshiiri' nMn lstm> /MHif i i nlluin ill II i It* nione fi -i iinii

I ' il J-oiOMIlo iti( i H i p i i n

n l l ( I I H I i p | i i i ) l i j ] i i f i i n c n l i |)( i -

< I l <>ill( i l l) H l Y l s l l i e II1IO ( l l t l

- I I K K I InndiiniLiiliili p t r lo " W l l i p p O MIKI l l r (1(1 I ' lPM*,

"iillnllnru In i niitiinMI/inni ( ti diM.iinuiu iiii III i in -i ili luiik l<t |)nhii[ i -i ( IU>IK,I r o M nuliwi i IK H nliriuu ml ( »• si io (tiniiu u/ziiht (In (nun i lii/inili (nloiti miilic inUK-mi ML n lotiiKjno-e ( da mill hi R npiei . imuii i ilii Minihuino ri|.m IHKIII pi iipn i in

I II i iinlliuili. i iin<) uMnn lo ((infi i in i della inrnpiieiljt ili lid i iiali/inno ih ((iilroMni slni ill i u i l i / / a i i tin l u m l i e ii'iiiiinii p iosmium i inmniiln n 'in 'Ii- ' - u i M lilit in Ii K n--Ml l l l i ' l o i l l l ( 111 l l l i tHHI |M HOI MI lil MII ii | i Hnli inil in qiie-h nlluin nun

I\I I miiuto Btoiso, qnundo il nilidslin Misiisi im-spiito Prn-l>nitr per un uiwin pi nno tiff­in it tmla t laliointc 'la un up-poidlo Cnriuiriin U mi l n |u r III pillftl lllllllUI/loiU' H iilnslu » pipnipili'lo dal pM)fY»»or (,!(»• WIIUII ( i U / / U . hi l l l l l l l ) i h i n

inivodtic (|iifil<ln <joii(inlio ih lino (i(l iimrnHiiin n ni->lnilu-l( , | K I C I K , iilinoiin ulln sinto ill I(HII[II/IIHII o di nfiru'rufl \olonhi pol l t im, s in lu i im una iiiipiMlii/Kiim (I i prournminn-/IIIIU fuhiru clir xla pine Mil-hi il Mimn (It ll'c oflkjitiiti. hi no ii, lniiii\lii ro(f(ii\n nlcn-111 l IKpl tM (i l l l l ) f l l l l 7 / l p i f l p i l

' t i l i n t i v i r u i u l o (I i s l i i i m ™ ,

n i l Hpu l lava i l n i L D l o (I i nun

I i n w n l i i iM i i t t l in < i i m l i i K n (In

m i n i pe r i l l n i i i u l n i o lo m i n i -

l o i i d t i I K no ld l l iVL i l l Mil KLIJO-

lii llallnmi N< Hi Pioposlo, (i( r lu pri-

ii m viilln in un liiipegnalivo iliirtniionlo irlliunlu di Rover* no *l Imuuino tc i lo UIUIUIB-hiiiTil itullii fiui/loiie ni Hiilivn ini In i>( noln m n n nsanllo poi laiitl iinnl o sl iliiiioKlimn, In qii lit lie inUurii, di voloi sa­ponin! In vei ((mi iinpaalajdo-iio ilulla munln mini) « Inhtiil i ii u di consensu u u H i u i e di dim niiiHiiumiiD (Ii i Inane I e I'lO/tosta innli'iio' u •> inleiOB-fun It nppivir/itiiionlt HIII ruolo ih tic Hruitinl e lnwi in\ nnn ppe-i m r rim nl n noil a n di I pint-vauiifo d(i polon iiHo Iteiiliini poll ih( drh iinlonihl n (hlle ri'ti/il (Ii iilln H'ltoii, qiiutiu> MI ill niinvo

Si nlhiiiui infa Ii ncl « tiluo fiiaMo u di I miiit<-lti) Mi^iiii

— nun \ i pun i -"i if a npi firrniciij mini un surio procr*. in tit i t<igrtinnn<i~ifliu itolii'ili-di sui.ri unn sun nriitliinln arli-(olttzianp loiiHoimU cd una sun rnilnntr nlliii.ionp all ns-'.unziinic di rcjtnusnhihta dc v/( •» t-tuii ifnnmuli >,

— ^Ii olili ' llio il< I nunvn pni in dt l la utuidn »(ino n i l n tltL rltjfniliiifnta UUtlohlHiO i sstro fin s(nuili ion un'azio-m /i/Ki(Miif(K(j mr(*iirr(H(i (jnn-/i o </(((//(( rliv ha cuiitrnddt \ttnlo In iiiitilim v nln\lira ne-t,h mint pdiHdft a

M luctniunt i tpduili ni [ins-NIIMII (iimpi di Iiitfiumtii del-In It* uioni (on I alttn/Kino n \rill« till i \ulii7ioiK d*llo <*U* HII coiiroHn di ii nsiiulo(i/ii MO ii^Uta u, o SI UHIK iwi niuora tin o n HihffwiMfj ifit/iosifirt fur l jirossmii <niIIl mm ftuli tun rltti isnlit t ^n\Kn^n il uutmt iKn ili II in iHoliittatu di I di it nirnnu n)» <l II nuionoma n i/KKisn/ji/im di i ; « " ' ' ( lo rnlt ii

I titmt in/ioni inii i (&snnli cn-IIIL e>i o i ldln 1 H pi inn drlla lino iitdilnliin i IIIL tit 11 ti pirn HJIMIIIII di trii^lniiii irt in mil ptdilut un i \i-niiii Koi ira, poll Ml i i-.tr i, iilli H i urn un iiinhiiitr/it d ill l iniann/ioiu dil (It i n In d( ltj,iilo SUII'USM ih n/1 MDIIISIII i ! it ( qui

tin. t ( iihilo 1'ii-lno i r l i t , u n i o n nnn will i It limine inlim/iimi d( I in niM'iii Mi«mi •1 -ono (liniosinitt. pnin vtl Jdliuismo o n n l h piu

It ( l u t e in d t l t n i i lo snll ' ia-ii»ti n/n &(n)ii-ll( t IN oh a mi

• Hillhi MI II i "ds-a vn t [Vic iiiiiLuinii' I Hiiilii i i In po-' In ff i liinoi i un i di ilii i nn,i In-Ill utli nulla \ i < du (in, ilinuin Ii i - p n i qii. Ih ...in p l ( " i i u di (h t t h M iiol i di t-li iinni "(i

M ill I I dil l! i] lploiowili r i M i \ t i|i iu inp(kr i / ( iilln i l a In t, dclti Hinil.ii'iDiii po-te ill 11 at*f( rnnouln inn jtnilf dt 1 poll 11 .pun inn ulli Itt^xinl — M l l l l l l (K | p t N l l l l l l l l i l l l l ' l I - l l l l M l l l l t l l I | i d i l K l l

il d(*(( niinnii nlo d u poK 11 — n du n k v i i ' m K<iiii"Mi'ii((-ilii ->i (oniiiinii id l„nniate III n oialii II di on r i , (on I Ini* plUiln iinni • i i drill h. ir i ill t o \ i inn ml mli i p n i m m <.< n-MI (wi luhu i r nioili i m> It iinlli ifimii - iinniiiilo < In 11 ( (isHiiiylniic liasnvn 23 mini In, in un ihv(i-i) quiidni iti ilinn mini sin hili iillorchc mm osi-*•!< va 11 -i mil i nuiH in i =ljld Ii I idilili.n -ini iMin. i | | nun t MI inn di i loniiiiKi dull c« surr toRKH In »ootiii i / / a /mne (in lull niiiu < In* un lallo di m;i*sn • qiimnln, CIOL, |O sfi s MI ( inn(Un ill asxlsienyn sio-lii'liui oiiilnain d ilia Idunlrn-piu (illlKfiiliix il (((lino ulno-iinno di ii i nliii is < di i[ e l i . IHO-.III.I i ) , i i p p r i « ( i i t i i \ i t m m

(oitquisiu nwui/iita pur fnvo-• ho In ruifimni'ii ainlnsliiu

Nol l'*7l si do\o i m e r e pur-lino di u dlillio alio almlln II, Ifiiu un dUuiido oho co in vol' go, iin/Miitlu, IVdiioflsione dnl Ire nl I'liiillnrdiri iinni (pen-lie qui si iinindiMano In rndici dollu seleitlono piooooc)

I (i llt'Kiuin drxonn dmporre dl pnlerl lull da tormenliro lorn, in niiilninn con RII allri onli loi »li Ion inn nili, c]j espti-m r e IIIIU pnliina per I'olter-iiin/iono dot n d i n l l o alio Bin-din », pinilo unilitnnlo ill lul-la una senii ill nionionti pur-/.la11 pfir lu imtloriimaione ikl-In si unlfl llnlliina

II pi.iitiKglo d d pot* I'l llill-In Slum nllc llof-innl dovt rup-piononluii) il iiiinitonln In oin F>I In u p ( a / / n p i i l i i n » d i l i m i t

felHilUiio oinun IO«IIH VIA, nltnrn, 1 Piilionnli mnlnslUI, i f onsfim piiivtiu lidi dci Pa-iMMIUll KOtlllil'lill, I'llX-OII lil A mini ii Ini in/111110 di $,\i \\u\i hiioinit/liiniili r l» bnnluinio t | ia el Klmmn inKirnn V in lull! ipn i HMIII iiioniinfiito nnsiHloni'luli, (JI|>oni|onli du [mi mlnisleri , oiouli ooii ncciival-Innii nlo di i (tinpolonito e di-ipcndlo d( tner ' i in runri(in». p<r In piu, oln ntelnio o ill Ktlloftdveino

h" il motttcnlo di snelltre lo p ro todme di mnriili/s-nre innli HOllon di Ma viln pnlililt-n i , <li rinislfiino un mloma niHiuiiro liiM/Kinnli e tl iren-I Ml Id ill lllli'l voiili pulililli I ill d a n (onU n ill pin \ it i ill In \ i l i i p n l i l i i j i ( ,*i i(- ln i il i i -

IIIIr piu |iii>r<mdo di l l ' indiua 111! Mi l l I I . 'K i l l l i t

Ln iloiri l i ' di li'BDlo i h r n -piopiinc m l voo( til It in ml ii I nsHHipniM MOIHSIICU » « ipiindi hioi i di i K mpi , un (l i tMlo d(ltj.nln d ie «i arroc (ii ml n fli-f-iinrt ii pni/mli tniiipett n«i* 'dip Hciiioni mim i undo I'ullniililA "It I ilMcniMi (micoiilroln Mil dliillo alio ->tii dio e, qniiiili da roipinj-ire ( dn sollopiino a scvera n i -licn

IN i d u II It. „|unl Hl»l<lnnn i pon n n(((-Mi(i n luvnini uu niil'inii i) in Id tt nlo irliirina-|nic n i l Mlliiri siiiiiislnn »uin driisivu, union) una VOIM lu linllHiilin olio si Rvllitppem not Pai *( Kniio 11 MIIIII i di i pur Irti t drllt l in/e d( ninri n lnhe d( I niiivnm nin *linli'iilpdrn nt Ik n"M<inl>ln*. t l i l l n " Inrnll p( r hir «iill no lo iriMinaliilr (onli.iddifnnii ^inorniHi\e

Ni'M'iitiniiin n/a ilcH'ini/in ill un nuovo nniiii #( OUPIII O H sinnno pi i Mprnporio n„li en-It (in nil ion It < minium ilrnin-nintii UU i pioldi un itiMilufi del tntspoili ilt 11 edili/iii u n -Insiliiii (kiln aniluiln dc^h Mu-di m l m l o leH'olililiKo di Un mliin/i i dm lie ni HI I mini, ill II atMMi 11/11 8(1 riiUu in dillu ueblione sorndo nd nmn livd to, ecr p i ' ipno tnlli qui I It mi rioi di tin nnn si In (i nno m l di I H In di l( jiniii e d i e inv i i e dtvono OSM ro n-vt niln nil iimie rompi lon/e ta seiuiah il Hi Hi ixiiini

Renzo Bardelli /t^srssori nlln I'uhhliru Istin-

• sio'it dtl Commit di I'tsiota

Con il treno « Peloritano »

Roma-Villa S. Giovanni in 6 ore e 35 minuti

]l lit nn i Pt Imilfiiin » i PHI in ddl puisKin n diilutinn in il >\ 1 puiniMi Ilii HDITIM t lillji Sun Ciiov inn) in tiilahrui

A tutte le Federazioni

T u t t e le F e d e r B i l o n l so

no i nv i t c i t e a I n v i a r a a l i a

s e i l o n e c e n t r a le d l o r g a

n l i i f i n o n e I r n m l t e I c o m i

I nt I r e g i o n a l ) , e n t r o la g i o r

n a l * i d i m e n r o l e d ! 2S a g o

i l o , I d f i t i a g g i o r n a l l d e l

t e s s e r a m e n t o ' 7 1 , con II n u

m o r o d e l r e c l u l a t i e d e l l e

d o n n e

in I n i t p I i i mi i .nl iin.1 \t I i i l l i o mm.11 id 'Ii o t i e HI . I iluimti i oi nt ( i(i sm i p s iiliilo dnl nidflo ipi" di lln II il tlpHulin VIIIH SHU (.mvnmii ni n n in \i i I ullim 17 uni cht hu n ih i t s lo i n i sprvd i oniplt s sun Mipiimri m IiQ milidnli di liK' d u qi nil Ki Kiiiiinli dillti ( ISM p< i il \li /?< ami no i J i j t s l mil i i u i II ili i * ID inn pi nil mi (ti nil r\t nl llnnii/ ti diiollnmpnU ti die l"i i Hi\ie

llltimjili il imlrloppm ilellii Mnltipiiwliii Villn SHU ( io\ m m i l iMiii pr w(jluiMnin) si II i Vili i S in (.in mini \U&u '» (• i IHIII i<i I ultii / om di qui.st i u pi i i x sin pud Mibordimtlfl il Id pir\pnli\fi wlu/iiine d n rlif Hi ill pinhlrmi Uihjilllstli 1 n IH ti\i ill ntt i in ci stunt nlo dil t u i tin di IUBHIO LuUbriH

Amministrazioni « balneari» al Comune, alia Provincia e alia Regione

ISOLATA E^SENZA FIATO>r[A DC DI FRONTE Al PROBLEMI DI ROMA Calo di voti, simstre rafforzate, ridotto margine di manovra: questi i primi guai che il voto del 13 giugno ha procu-rato alio scudo-crociato - Anclie il sindaco Darida ha il suo «franco tiratore» - Un certificato di nascita per Maggl Alia Regione i demoenstiani soli in Giunta • Una buccia di banana chiamata Rimi - Duro attacco ai llvelli di occupazione

La hi \<*\ (s i t dellu Demo cra/ifi cnsLpini romHno t o mtnoiaia 'a sera del 14 s u gno qimndn i rlsultatl t l e t t o rali non d ivano piu adito i dubb Ui DC IVP\ i 1 isc i lo ne In ^ ontr i t br mdelli d e l h MH n • i rtotia I ma po tltica du sf T^i p i in11 npl conslglio eonuindle un aegg o in meno riUn P n m n c i a N n pure h scivoiata a d e s t n operntn HIIH lure del snlo con U strettn dl m n n in Catnpi duglio fri I s nclato DindA e A l m m n i ? era i IUSCIIQ ad a r re i ta re l.t Iranii QueMa Htretta df mano del ^e^In nnn porto fortunn neppur r din ip stra i (anclstt b \ e i o frc^ rn un sflltcj In avnnli i m n i n riust n n o ad Fiipnnip il tra colio df 1 berali f dci mondr chfcj Netle due assemble** <" lettp to) \ot( del 11 £t u n o IT DC ^ iRu^va di fionte a un fatto nu JVU nnn IVPVR UICUIIA possibility d1 m^novra al di film t di un i n i rid di m i l i i sinistra che Inclnda I social! sti Sio nl Comune ^n alia Prfumola m a n n n o InTatti i « n u m e r » per njwia? nni CPH tHste n dl eentro destra Ru quest ultimo atrada 1 i n l r o up prodo pnnslbile sarobbe quello di un nporto paternLi hio clerl

co f a s c i a l Ma II r kn rdo di quantt) avvenne in unaMm «estaf* calda » quella del lflflO p troppo hrueinnlp pet rme terp connubi di tlpo tambro nlano

I) calo dei proprl votl 11 rafforzamprito della sinistra Hmpimslblllta dl manovrare al dl funrl dl un accordn coi socialist! aono stnt] t prfml tre croisl dolnrl chp II voto del n g utrno ha arreratn alia DC II resto P \enti to dono Tanto por comlnctare la DC ha dnvutn Ingoiare atoal di malBVojjlia la r rh pstn dl au toconvonzlone delle due as Remhlee C o m i n e p provincia II s lndnm Darida e 11 prpfii denle Zlanlonl ambpdue dc non Intendnno rlunlre I due conslah Era chlaro rhe ma novnwano per ton ta delta DC la quale non voleva nndnre a un dibatt t to politico In aula ae prima n o i avevn le apalle copertP da un acrordo dl run t ros lnh t ra TI tracpheRprmmen t o venne ipa77nto via da una Inlzlallva delta sinistra unita comunlBtl fiooialhtl PHILIP e alnlRtra dc p re ie ro la declslo ne d1 riohiedere le ennvnea zlon! delle assemblep nel ter mini stabiHt rialta leetre LB unlta a sinistra quelia che non fa d n r m n p I nolRbill dc avpva avuto nartltfl vlnta

t r la pr ma \ o i n die cl t rovlamo a d s ru te re ' r rjuesta aula sen?a che el sia una magKloranza» dlssp 11 smda co Darida nella primn w J u t n del Consigllo romunale I a dl chlara?lone r e l u d u m rpalta il eentro«lniRtrn era rrnllnto e la DC ^i t m \ a v n ad i f l m n f m un confmntn politico illo sen per to senra alleatl "Con la vostra po'lt ea n iod ' i a t a e con^enp t r l rp avete Immobi liz7flto il Camp d ) j o P Mscia to mano libern rilh spcrvih zione srtllp Tree a \ e v i dctto il seerelar lo sonal ls ta durante la rampaBna e ld to ra le id di rlgentl democrlstlani La stes sa aoens i r hiumav T ora In Campidonllo facpndo da man to ai m e n del qu idr lpar t i to «Con una DC i n i i p q jes ta non (! pun esserp acnrrfni i -hanno r bad to i Mx-iali-ili Al t i e bord ite piul \ inn i ilia si nlatra dc

« La v istra ci si — hi detto il compagno Ing iao a dc — colloea n una poslzlone dl for za t u t t i h -,111 s t n S u m o in una faw di transi^innr m un penodn cli pHssau« o n nil e pas^lblle posLruirp un nuovo s rh leramento e creara le bail per una nuova politlca S rai fnr?l u l termrmente I unite a sinistra inra'sri la DC molt e batta le forze rhp si opponffo no a un politipa r f irma trice n

Lisolamento In PUI -,1 6 \ e nuta a trovare la DC e appar so poi In tutta la sua dram maticlta al momento dpi ^oto per la ele?ione del s ndaco Del 24 Pnnsigtierl dc tuttl pie senh In aula D i n d n h i n cotto 2? vciti nel stgr»Lo del

! urna un ( franco tiral ore » ha traagred to oli ordini di crude ria TI sinriw n rleninrnstMno r> passato ron un solo \r>to rii d fleren^a s il c< mpasno In grao I festo^l r ln torrh dfllla « P a t a r i i a » la trad zionale campana che annuncia ai ro mani h eIe7iont cl un nuruo slnriaeo non n u s n r o n o a can cellare aai \olt i de eons a; leri dc una expression? tesa e preoct uoata

Le soiferenze del C imp do glio M molt p u mo A l-i Pro vincm «ui i i DL d sjone Ji H votl ii ! stes-, r h ' hanno K i m u i it I P S I I I P i n ppr Jar ck-'gi c prps d nle un pr pi rTnd d it ) -\ DC ha d tunlo in >•( e i in pr t I l a m n i ' r i l C 1 o u i i ) n n i s ii bbe i u p I i Ne o SL nit n n I h II t a n Infnlti II moit ti i Map i np r

avuti h nip Cm i u i Rndiino il pons n,\ i ? d i

M u A pi \ il i n u d i l ilii IP

Sol urn rt 1 ' pi P le n c i si di pdt ta d i ui H P / trie df i M i l p u i i i n dl el i

C h IISH ci n t im l i e tat Ui prt ir i U-e •• t ? ne del s ndo e le o ' d rite la DC P n is i i r i pre l tier* iin po d I iio i w undo a v=ttp nl TP e cl* s i m r IP R in le Con q n p spettl V P 1 Per II [IHMY eulo ••> ma ten im onto he It uli n i tint ttite h i : \ sio PSI k nno sulle prnprit pi s ? u il

S il p il TO d I p 'i na t ive qundripHrtite In DC utende poire aIKhe i Kiuni i ivpto nilP the ha innunr l a ln dl cs •jtiie nlti L until i i d ) ( ILersi

I n Re J one i Kme ina t i d i i n a „ iunta m t n o a i l o i e cost tuita alia vigril a delle elezionl del 13 gtugno dnpo il crollo del centrosmlst ra Lannunc io che snranno elate le rihnlssionl < glun 'o dopo un ultimat im so claldpinocial o e un comuni t a to delta DC in cui sl af lei m n i che ta i g unta mono coloieii er.i i puliticamente su iei IUI Sign f n l i v i coin ( den?a nplh stessa nunione mrli ti i oer CIPI idpre sul Hit n o della % unta si e diseusso an Phe tlpl famoso > Lflgo Rlml » del e o v a n e nm* mafloso di A ( nun isMinio i tempo di rprord dalla Resione laz ale I i z unta non ha t ovato men le da d u e t.u quh a strabi

Ttite assun7 ont Ha fatto eo me POIWIO Pltato di fronte a un r o n u m l n t o de la comm s s ore dl meh esta che mvoca va « p iowed imen t i cautelati u i nei Ponfionti del fun?io i arl imphcatj nel casa S P la Z intn regionnle manocolnrp sr ne \i\i le mnni la com m ss r ne Ant mif i e la magi s t iu tura s e m b r a m per fortu na nten?ionati ad andare fi no n fondo La t iama che mafia Intendeva tesiere neila capitnle non e un fatto dl po co ronto

La ri t tn contlnun intanto a «bol l i re» sotto 11 sole d a g o s to La vita polltica romana dopo i rinvll Btrappatl con i dentt sesna 11 passo I nodi della cnpttale non segnariQ pe ro II pa^so Accanto al pioble mi ormai endemlcl — trafflco scuole batacche verde — e

scoppiato \~i questi mesi quello del loccupa?lone opeiala Ro ma una citta t iplcamente Im plegatl?la e terzlarla come h a m o voluto le clasal dlii genfi ha anchp una frangla jndustna-le Queata frangla sta aubendo ora un massicclo at tarco Ben aette aono in que sto momento le azleqde occu pate dai lavoiatorl per impe-dirne In amobllltazione (Metal fer pantanel la Aeioetatlca Cait lere Tlburt lne Pilodont Falma e P e r r h u n a l t i a de cina dl labbriche mlnacciano di chludeie La phi grande fab bnoa romana dl apparecchl ladlotelevisivi la Voxson con ciren 2 mUa dlpendentl ha an nunclato una maaaiccla rldu ziore de l lo ra r lo dl lavoio « per dltffoolta azlendall » So no Bplaodi al larnmnt! che non possono lasclare Indifferent! la Regione 11 Comune la Pro vincia

Taddeo Cone*

La Borsa accusa il colpo

If i n n * -" *

Ingiustificati gli aumenti

ASSICURAZIONI: venti miliardi

di profitti nel '70 II rapporto premi-indennizzi riflette soltanto in minima parte i padagni ricavati dalle compannle

Le 93 compagnie di assi cura^lone operantl ln Italia, 166 nazionoh e 27 s t r in ipre) hanno chluso 1 bilancl del 1970 con un attlvo di 20 mi hardi di lire nel settore re sponsabilita civile autoveicoli, pari ad un margine del 5 per rento nel rapporto preml sl n is tn Infatti le compagnie hanno incassato nel 1970 pre nu per 400 miliardi di lire ed hanno llquldato 330 ml llardi di lire pel slnlstrl Complessivamente dal 1952 al ]07O le compagnie ass icura tn c hanno legibtr i to un atti \ o dt 213 miliardi e 355 mi lioni

Tali t i t l e di provenienza non ceito sospetta (sopo sta te infatti d l ramate dall Asso Llazione nazionale fra impre se asbicuratrirl) sment isrono c amotoaamente le frequenti hmen te l c delle imprese steb SP le quali sos^enendo di essere In deficit hanno Im posto 1 aumento delle tarlfle

E da teneie pieaente mol t ie che il rapporto premi mdenniz?i non nflette che in minima parte i p ioht t i dell fompagnie di assicurazione Infatti fra la rlscossione e le llquldazioni intercorrono in media 18 mesi e con i ca pita.li cosl disponlblh le so cieta hanno sviiuppato un i enorme attivlta di prestltl ed immobiliare (1050 miliardi dl soli immobill a valori scrl t ti nei bilanci) che costltuisce una fonte ul tenore di elevatl piofittt

Tredicenno

si uccide

in un

orfanotrofio MODI \ ^ a

Lu i it. i rn ill 1 i IIIIU 1 i una do Maui iinni n iiixn di T> i u n a si ^ tollo In \il i uiipuutiidiisi in un oiltiuoiKiliii di Cn-.li Ih in t i Lmi a

I1 laito p n\ vi into \ PIU nil sun so ma sup mlo up.pi st n» h •nulu noli/( Nnn si i iimsiiino a nohi i pi i i luuhi i dil iMKito episodii il icfii to nurlno put In si mplicnnpnK di moth MUISHIH da sufudio I miioMta fiudi/ia i a ha npu io i n imlupita Sul jiosto si soiiu re-ittti tiniiu il pie sidinli dil (.ouiitiitn ptiiMLin.ile d IIONMI i il VIM smd.iui di C isk Hiinn ii

il uig \ifti i ftii into si r> pn tuto appii-ndiii - a u v t i usn fiuilo net Momi sioisi di un pit mi sso pc i l u stni u if in ffl mifillH ii \mni)/i di FiiniKnitn rutiaMH fiojjii ippi na due Hioi ni t ui tiPiinato du I i n n a uuo riLiiflu ,illo d m / i n n dillnilcino linflo di esMK iiiiov anunti rt( culto Piiluio il Lii 'kgn di Ca sUirianio ohpii,) | ii mill dm Ire m liedki iinni 1 uin.udo Ma f,nantni avnlibp rio\uto oimni i s s u e a limit in ilo dull isliluto

Un operaio a Brescia

Licenziato protesta con sciopero della fame

B e n c h * d i s o l d o m o l t o l o n t a n a d a l l a r e a l t a p r o d u t t i v a d t l p a e s e , e d i m p o s t a t a su p r e s u p p o s t l

q u a s i e s c l u s i v a m e n t e s p e c u l a l i v i , la B o r s a v a l o r i d i M i l a n o ha r e g l s t r a l o l e r i i l n co lpo » de"

c e d i m e n t t d e l g a v e r n o r t a h a n o n g l l U S A . T u t t e le p r m c i p a l i s o c l e l a p r i v a t e h a n n o p e r d u l o

q u o t a , con F I A T , P i r e l l i ed O l i v e t t i In t e s l a , n e l l a p r o v i s i o n e c h e le e s p o r t a z i o n i r i s u l t e r a n n o

n d o t t e o m e n o l u c r a t i v e A g l i i n v e s t m e n t - i n d u s t r i a l ! g l i a c q u i r e n t r h a n n o p r e f e n t o I t i t o l i d i

S t a t o e le c a r t e l l e f o n d i a n e N e l l a f o t o i n c o n i u e t o a f f o l l a m e n t o le r i n e l l a B o r s a m i l a n e s e

Un operaio licenziato ha mi?iato lo sciopeio della fa me davanti UIo s tabi l lmento per protes tare contro II p ro \ \ edlmento E Angelo Pela matt i dl Sfl anni di Nave che lavoravi in uno stabilim.pn.Lo del luogo le Pei i iere fiatel h Bussani» La let teia dl It cenzlamento gli e s tata ton segnata sabato in esaa ai di ce che il provvedimento e sta tn adot ta to peiche si era as sentata aibi lrai hunenLe dal lavcro II Palamatt i mvece sobtiene t h e si t i a t t ava di gioini dl ferie che gli erano

stati lefiolftimente conufisi Per questo t ramt te la CIST ha fatto n t o r s o Hlla mai l s t r a t u m ron t ro il p r o u p d l mnnto dandu i nonu di una ventma di cornpai,nl d la ^oio che possono c o n l e i m i re la sw\ verslone lot nnl o peio I] Palamatt i ha plania to una tenda davontl alio ^la b ihmrn to inl/ lando uno s u o pero delta lump dl piotes ta Euli sostjene t-hr 11 hcenzlR monto ( un tuto di iHppuna glia nei suol imuarrit pci la sua att ivlta di delecalo sm dacale all inteino dell aP'irnda

Nuovo attacco al servizio locale su rotaia

Verso la soppressione della Ferrara - Suzzara

Importante e sicuro mezzo di comunicazione fra il ferrarese e il manto-vano collega fra loro anche linee di grande comunicazione

Iniiiativa della Region*

Dalla nostra redazione t-ERRAHA 2 J

II aeivizio aulla linea lerro viai a Ferrnra Suzzara sara saapeso potiebbe t ra t ta r I di un pa^so \e rso IR defli itiva bopprt-.-. one II provvedi nen to declso rial mlnlsteio del TrR^porti — e otato reso nolo con una lettera dl una dizzl na 11 rig lie fatta peiVLmre alia (Societa per la Ferrovia

Herrara Suzzaia » Alle orga ii z?Al oni dpi lavoratori non L atata invidta nessuna comu nictuione

Lannunc io del piovvedimen to ha suscitato mdignazione e anche molte perples&ita fra 1 lavoraton e le popola/ioni in dignazione pprche vaste &o na interesiisiibt al beivi/iu hi troveranno i epentlnamente pnvate dell ubo de) trenl per di piu In un momento in cm

All'ospedale di Limbiate (Milano)

I malati discutono

l'organizzazione psichiatrica

Interessante iniziativa «dal basso » di un gruppo di studenti

MILANO 23 Per mizl itiva di un grup

po d siudenti r in coiso i 1 ospednle ps i ih ia tnco < G Anion in > di Limbiate u m im.euss.ante e spu i t r i f i elu v i in d in zinne di un mo do to la lmintp nuo^o di lOlltf p ii ' I i l i nn I !•• s st. iv i i d< ^fnti pi i di a in bi mpnt ill

I ini/ i t u a p i r t u a co nn i i r M i sin K IOL ca de! fiiuppo studenies u si e pii su Uaslniniat i in una p i t s i di (osi IPIV i di 1 -i is s i puililemu ptililito tosii I nin Unil nspeclule p it hm L n o

II lsst mblei i lie sl sonn suiltc ill mUrno dell ospi dale con l degentl e con i li ro lamil ian hanno r ba clito q u m t o gia era emeiso nt.ll e-.perienia porlata H A\ inti ileum anni or aono d io sp tda l e ps i ih ia t r i to di

t ni i/ia dill rin ipe dl int tin i ^u dil i did professor I iant.o Biisaglid c t i i e U

realta dl una istituzione re piessiva che ha soltanto il tmnpiro di custodire uo mini t h e sono st ti pri v ill di ogni du itto c di otmi Hbciti aiilii per the so i o ainmalati di un male di cui la sue eta ha pau id non i on pund t ndo che I t oriL. ni di quell i m i It Ui I sta nelle ion t radd i / n ni della sot let i mtdes i rn i n I suo m icto di t sst u

L ini/iutiv i ill us.ptdili di I imbiate rtspe ttti a qui I II di ttoi / i i id m is i uicl t id iJtu n / itiv li ilnijlli pi PSI i Kf j . ^ > I in li i Culoini ed a Pi rn UVA ha la pin i i o la r i t i d nvpie (i nipsso n 11 i&i » In

t i tu/ inne nmnuiimiale no i (Udlalto btnsl ilal ba < i of d it/li stf ssi degenti i dai loro Fumi! nn Heri iO prnbabile che questo in lervento esleino u pa rent 11 possa toi nire Indication! nuove per chinrlie la com pits&ft pioblemat ca delta lealta muniLommlt

queato me2^o si rivela come il pm s a iro con il caottco t r i l l u o -, ladale perplesaitd nei lavoraton piu diret tamente tnteressatl 1 quali sanno per ie t lamente che la situazione della « 3uzzara Ferrara > e mi olioraU r spptto anche ad un piis/ i to recenlt

L n l e i r u z o n c del sei vi/io non intpresad soltanto gli 82 chilometri della linea che con t,iuni;e la piovincia ferrarese a quelia mantovana Infatti a questo importantibslmo tron

co ne sono tollegati altrl dl gi inde interease che n g u a r d a no la f c n a i a Milano la Fer rata Parma la Ferrara Manto v i la Beigajno Pesaro la Bre sci^Peadio e la Cremona Pe saio

NPila leUeia del mlnistero -.i a l le imn che la continuita del servuio sa ia garantita da mew aobtiLutivi su strada II che signil ca che ancoia una volta auranno i ^randi mono poll dell nduntr a autcrrobill stica e deila gomma a guada gnarc a rerno quinrii pull man a I poato dei trenl E an cora una volta M linibce con il colplre an ' lche pnten?iarh i s e n i\ locali su rota i

bi dice che ! ln tenu7)one e dovuta i lavori di nnfotzo delle mass icnate alia sostltu ?iune di una buom paite del le rotaie e che la bObpensione duipra cir a un anno Ma coi re anche a voce secondo cm si ti i t terebbe soltanto d una mos^i pei sbara77arsi in se guito IP magari in modo in dnloi sf i / i i i s t i t i r i t ioppe reavion per IP irrav i ronse Kin n/ ' op 1/ qu i

c imp >itf rt bue 11 sopr u tu t to per

i n d a 1 oepupi/ io u p irt intp serv / n

pr m sptte me h i f ul ) ie tr ire

in ultri p s\ iluppo i nn in n nlo d v V H fltot non

ne u i IP du

11 I

111 en "

Emilia: i nidi ONMI passeranno ai Comuni

Predisposta una convenzione per il passagqio deglt asili in ge-stione diretta — Un'anticipazione della riforma dell'assisteiiza

s p t i i 1 - , ! [ • , i n n i

Tale -,v uppn non r 'iiairi i = i i i t 11 1- r u n s i?/ i n N hiinn i us il nr t 11 i k ^o I I i i v Pri adi at i i Hi i i nlalt IP IT I IP

h i nl i d -.iinn mo 11 (hi1 I m i i i-. -us o >i mnn Mii o irio v ii in? MI 1 di TI > i i m -.prv t d t l l h I I I Ml » | | t 10 hie le t n i Hum u n a

I -. net I P U rnnno pi o !e pr mp n / it u fhipriendo In n IIV ull ) nnn I P \ O H Imme d i i d 1 pi n v"dmirnto e ga i i / i i n iupa/if»ni

I Comuni emllianl s1 a t clngono a pas-sare In L?PSMO ne diretta gli a-sdi nido del lONMI In questo aenso sono gia m corso concrete imziati ve sulla base delio schema dl convenzione predisposto dal lassessorato alia asststen za della Regione Emilia Ro magna

La convenzione ptevede la cessione m uso gratuito — con espresso vincolo alia spe ciale destma7ione — dell im mobile eon le relative pert! nen/e at t rez?ature arredi e scorte ecc oppure nel easo IT cui 11 Comune sia gia pro pne ta r lo dell Immobile m cui ha sede 1 isilo nido la CPBSIO ne m uso gia tu i to delle at t rezzatuie

II Comune s! avvarra per la gestione dell asilo nido del personale at tualmente in ser vuio Tale personale conser vando il suo rapporm dl Im piego e di lavoro con l O N I l l verra dal! Opera stessa «co mandate i pres^i 1 Comune manlenendo l altuale stato giundico p u s ? i o r e d c i r r e ra anzianitS d n t t l acqulsitl ecc II personTie sara mvece subordlnato sul piano opera tivo flgh orpanl comunaii

Succe-.slvamente - precisa la convenz one predisposta dalla Regione — nel quadro

del luturn n . innmei io deal! asih nido nei oervi?i dl diret­ta eompeien?a c o n u n a l e e nel rlspetto degll on en ta men it operativi che sara m o defl nitl a livello nazionale e re-gionale il Comune s nsprva di appor tnie le neceas i r e mo di l i rhe agli o r g i n i J I ne di consent ire il passig^io del persoi ale iddctu xi_li nsili nido dlk p iupne d n e n d i i i / e gar i i t i n jone 1 i f mseivaz o UP dpll an / in i ma 'ura ta e del d i tl a q i s 1

I! Comune s im jp jn i a rl levri e li i.t -,( (i i-> le w lo ni do ed a s\il i ppn i II rontor rnita nl P a i t i um e-, bten 7e ri( l a pop I / one r ug r in dn i car c ~> di 1 p ' HJ u I in c o IP IPCP-IS I e 1 \ I i b ^ f nan?lnr t r si \ mdo an < he di u i m e i l i r e 1 personii le I ON\41 ^eIs tr'^ il Co mnn J a t tol d c in i b ito annuo ~1 -.'an/ innnt i quali r ' su ' tano dill nil neb anc o dps tna t i i p,i J i in nt i de I i( fitto deMe spese dl n^calda iripnlo elettncitft puiwii v t to medic nnl Dovranno e'ise re versate al Comune anche IP quo'e coi r spoate rial riatori dl la inro in base alia i spe B60 c is | romp evenUnli u •» rti e t o n t n b u t i cont ts j , cl i a m r i

niatiazioni enti o pnva t i al l O N M I

Per quanto ngua rda I assl atenza \e ra e propria la con venzlone precisa che ferme restando le competenze del 1 ONMI per altrl settorl 11 Co mune aaeicurera negh a-sih nido la necessana assistenza e vigllanza sanitaria utllizzan do i proprl servlzl e real I z zando tn tal modo la medl cina preventive per la pr ima Infanria II Loi ine u t i i i /?e ia Inoltre a mezzo del proprl servlzi m e d i a generic! e spe clalisticl e dell os te tnea con dotta gli apposit ambulator l esist tnt! nel! asilo nido per svolgere i t t lv i ta consultorlale ed aoaisteiziale al fanclulll e

150 mila lire per «I'Unitd »

dalla compagna Elettra Pollastrini Nell i ricorrLii?] di 1 srttimo

anniversano delta moite di Pal mini H nil ilti h lompigna ono i r ole Htltr i Pollastrini di Ho rrlMiizionc rii Rltti Im \c-rsT in 1)0000 lu. al • I ml a pi i In sutiosi li/ionc lu i mill udi <i osiuino della aluinpi um u n sta

Il Sindacato scrittori Italian! interviene per

Solzenitsin I n s ),u tei m 1 1 sincl i tn 'o

nn/iunak tli-^li si i itloi i i11 h mi ha inMnti iim lettt a il I LlllOIK d p r

] i s I lit i t SOI I lu in i ilt i in PI in 11 re i . I II pi ol *st i i unit i rl i Alex i i tti i Sol/enitsin id pi uno mi ni tin sn\ let co i il minisUo pe 1 i s i u i u / / n di Stato dt 1 11RSS fiol/f nitsm aw ui piu Ipstito allei miindn (he li - i n la ta u n s ta l l perquisitrt rii pe Min* qunlilK itesi ion puhblu i iuivionni i I a sein t ena dpi s indmnto s u i l t ' i i italiani f h i tde TII Unioui tie jJi si n t t n n soui l iu di a u t i I n t 11 vei it i d™i hiiti e ill i ilri \( nn i pi i i] 11 pelio dt i d m t i i d i e losaeio sLiti \ o h t i

alle mai.i anche tn fnse di gesUzlone sollevando da la le compno ONMI che a ti

tolo d concoi io i o n -.pondeia al Comune una quota da con venire

Numerosi com lati comunaii ONMI hajino g a deciso d' a o e n r e alia nchlestn rli i n sferlre la gestione degll Ml li nido ai Comuni Ora ie de liberazjonl dovianno pass«i« all esame d u t o n s i l comu Tall

Direttora ALDO TORTOHELLA

Condi rettors LUCA PAVOLINI

O l r a t t o r s r e a p o n s a b l l *

C * r l o R l c r h l n t

lierltto »l n 243 del fUglitr* Stamps dal Tn buna it. di Romi L UNITA' •ulorkidnoni a «i«#-naia mural* mim«m 4585

DINEZIONE MEDAZIONf i BO A M M I N I S T R A 2 1 Q N 6 . 0QI&& -Roma Via a - l a u r l n l 19 . Teieionl cant ra i lno: 4 J S 0 3 5 ) 4 9 5 0 3 3 2 4 9 5 0 3 5 3 4 9 5 0 3 5 5 4 9 5 1 2 5 1 4 9 5 1 2 5 2 4 9 5 1 2 5 J 4 9 5 1 2 5 4 4 9 5 1 3 5 5 AKIONA. MENTI UNITA' ( v . r t a.Tin n l o «o c /c oDstsie n 3 / 5 3 3 1 inteslaTo ai Amminls t r i z on« da I ' U n l u , VISIB Fulvio T«sn, 7 5 * SO 100 Mi l sno ) ABBONAMENTO A « N U M E R h ITALIA t n n c 2 3 ? 0 0 , s e m t t t r o 12 4 0 0 t r ima i t ro 6 5Q0 ESTERO a n n o 3 5 7 0 0 t a m o i t r * 18 4 0 0 t r im»str« B 5 0 0 Co« L UNITA DEL LUNCDI . ITA-LIA a n n o 27 5QU s*m«Mr« 14 4 0 0 i n m e s t r a 7 55U B I T S -R O a n n o 41 (100 tanvasira. 21 ISO rrlmesrre 10 9 0 0 PUB-BLLCITA'i ConcBiiiionBria •aciit-s v i 5 P I t S a c e t d pO E <a euO-bl cita in U B a ' Koma f a n a Ssn L o r t m o in Luclna n 26 • sua suctu rkali in Ilal a Tai»t»-no bS8 ^ 4 1 2 3 4 S TAB1FFE [al mm pnr co onna ) Cummarcia la Ed l i o n * g a n e r i « feriaie L SOO test t» L, 5 0 0 EO Ito a t a r t . n i r ona ia L 4 0 0 -4 5 0 Ed Ita s ca i i i io- i i ic id ». naie U 3 0 0 J 5 0 C n ia i t i« ma­ll Rama L l 10 2 0 0 Fl «n<« 1 10 2 0 0 To^ca. B u 1UO U O , N J P O I Can non • L 1 0 0 1 ^Oi Rou una e (.aniro buQ L 100 1 J 0 M ano m m bard a L l« l> 2 5 0 Bo on io L I1) 1 J 5 0 G«-nova c nuri* L Kill 1 5Qi I » r io P H I out Moa- im H*JB 0 E t m I j Ht> d | a i. IIJO 1 10 Tre Vanei • L 100 120 PUB-BLICITA f I N A N i t A K I A t E G A LE REDAZIONALE 6d t m . ) ( -(ltfaie L 1 0 0 0 di fTin EO ita-

a i t t l e n t r ana e L 6 0 0 t i l t » ne lia a C e n i r o S u d U SOD

Stab Tlpoqraf co G A T E 0 0 H I Roma V a dot Taurlnl . * . \%

1 ' U n i t a / martedi 24 agosto 1971 PAG. 3 / c o m m e n t i e at fual i ta

Perche sono in testa URSS, lnghilterra e Francia

L'INEGUALE FORTUNA DEL REATTORE VELOCE I paesi che intendono sfruttare il mezzo per produrre energia elettrica a prezzi piu bassi e quelli, dagli USA all'ltalia, che rinviano il problema Difesa del «cartello» di petroho e carbone -1 freni imposti alia ricerca

II n u o \ o deeenn io si a p r e — st -.i puo anco ia d m no si — t o n una svolta impoi t a n t e in t e r m i n i s o p n l t u t lo economic! nel campo do1

la cn i ' tg ia di fonte n u c k a i e la picismma e n t i a l i in i nn zione d u p t i m i pro to l ip i di « r o i t t o t o velocc » II signi fieato di q u e s l o a w e m m e n to e che esistf ora il mezzo p e r p i o d u i r e encrg i i e l d t r ica n cosli non p m solo

• compel i l i \ 1 » inn ant he mollc. pm bassi di q u i l l i del lc fonli c o n v e n t i o n a l ! e — avendo i i R u j r d o al lc u s e r \ c a ccc r t a l c del le m a t c n e p i line r i c h i e s t e pe r il com buMlbl le n u c i e a r e — m mi sin a laic d i polci f i r e fron to alia ospnns ione del la do m a n d a m o n d i a l ? sen /a do \ e r t e m c r p iPsl i i? ioni in un avvon i re p reved ib i l e R p io p r i o I mcidenza del costo del c o m b is t ibi le sul costo della ene rg ia p i o d o l t i che appa ro dos t ina ta a c a d c i e

No! n o s t i o paese su ogm ch i lowa l to i a p i o d o t t o m una eenl r , i l c let mica e o n w n z i o na l e U cos lo del combus t i b i l e i n g g d i n g e o ia lc 4 l n c Net i c a t l o i e vcloce di u n futuri) a l m c n o tecnologica m e n l c o i a m a i cc i lo il costo del cum b u s h lit le pe r chi lo u a l l o i a p o t i a psspre vent i vol te m i n o i e — 2(1 c n t e s i n u di lira — o anche > icno

Come e no lo conviene 1111 p i ega re il c i l o i e p i o d o t t o dai l oa l lo i i n u c l p a u sop i a t t u t l o In foi ma d ene rg ia rloltiiLii q u e s l o sifinilica che p e r u l tn imp iegh i — c o m e I It aspen ti SLI s t rada — i combus t ih t l i fossili c o n t i n u e r a n n o a p s s t r e n c h i e s t i an c h e q u a n d o 1 in te r i t e l e e le t t r i m doi p i e s l pm a \ a n ? a t i s a r a n h m e n l a l a da fonti nu c l e a n Ma gli a t tua l i prezzi p e t i o l i e n sono sos tenut i dal fat to c h e il p e t i o h o coprc o rmai In m o l h paes i occi den ia l ] la maggioi p a r t e do a l l lmpioght enepget ici Co si , via via c h e si rnautfe fltora una nuova d i spombi -l i ta dl e n e r g i a a basso cos to dl fonte n u c l e a i e a n c h e i prezzi dei combus t ib i l i fos sili d o v r a n n o p i c sumib i l men tp t e n d e u a c a d e i e Al c o n t i a n o oggi que prez­zi s tanno sa l endo Lc L o m p a Snie p e t i o l i l e i e affermano c lu 11 r inca ro a w i e n e pe r co lpa dei paes j p r o d u t t o n de l Golfo Pe r s i eo e de l l a Africa del nord che h a n n o o t tcn t t to un a tmiento dei di n l t i o i o c o r n s p o n d e n t i

Secondo \ a r i e spe t l i vice ve i sa lc g i a n d i c o m p a ^ n i e p o t i o i f e i o sono s la te so lit, c i t e ad Rccoglieie lc u c h i e s tc dpi g rand i paesi p rodu t to i i , p e r c h e la d o m a n d a di ene rg ia che esse soddisfano eon lo p i o p n e vend i te ha l agg i i i n to s o p i a t t u l l o in En l o p a occ identa lo h \ e l l i tail da r c n d e i e pei Imo c o m e n ien to la r l p i e s a di una po l i t u a dl alti prevzi T i l e po l i t i t a d a 1 t l l io c o n s e n l i t c b be il n h m i n di ulcune p i n duzioni di carbono ( sop ia t t i i l to a m e i u a n o ) i cm costi sono p m elevat i di q iclli de l pet m h o e che pt rcio e i a n o s la te q i n s i e i m i g i n a l e ncgl i u l t inu dec< nni Al ve i t ico dl qucata s i tua zione si t i o v a n o c e n t u di p o l e i e ben del lni l i s e t t e o t to i ia lr mass imc concen t razioni i n d u s t n a h e finan 7iai 10 del m o n d o \ m c o l a t c ft a loio da un aecordo di

• c u i t e l l o . e in g i a d o di c o n t i o l l a i e o d i s tn iRge ie u n a esifiiii s e h i e i a d m m o i i aziende

L'impianto «E. Fermi >

Cosloio non \ e d o n o con f a \ o i i ! la p i o s p c l l i v i d i e di qu i a poco il ch i lowal tora possa e s^e ie p iodo t t o con un cos to combus t i b i l e t an to pm basso Jnfatl i nel paese in cui 'a conccnl i izmne de^i i in te icss i del p i t i o h o e dei t i t r b o n e c pm t o u t — Ji VSA — il rontiiin. l u i t k a n M l o c t e a n c o n di In d i v e n m \ o n ch( non si sia l a t t o n u ntc m i - ->.]]a iin idsii — I impi into -.pi rinif r! ill « I 1 r run » h i f invi i in iln m ill e st ito i t r m o p n q u a t t i o o c inqui in m e dopo q u e i t a e s p t n e n / i s tor tnn. i l i la n c u c a e di\ d a l a a n i e n t o

Nell URSS in f i l l ! un p io lo t i p o di i c a l t o u \ e l o c e in coslr i i7ione a Shcvchcnko sul Mar Ca^pio c a buon p u n t o e poll a < nil a n in I i in / ione t i a b i o \ i I VMI a n i una po tcn/ i l dl TH) M i . n v a l l cUt trie i cine gi"i mrilto (It \ il i m e n l u i mi / i il t i (.o^ti u 7ioni di un •>( l o n d o ti l t lo ic \ e l o n .i pii ii i M i l l indu s l i i t ik Will Mt^ iw lit

O l ln ill I HSS s ^ono in | [ | [ v ill |1 11 illoi i \ i I f>u » k u m p u M di It Pui op i ot Cidi nl ill in p i r l u o l i n 11 G i a n Miel iMi * <- !"> In nn» i t u l tu i i a lo i D o u n i t i U , in

Sco7ia un pro tn t ipo da 250 MeeauaM e Ii i r o m p l e t a t o il p r o ^ e t t o del i ea l lo i e ve loLe c o m m c i c n l e da 600 Meuaua l t I l i m p i p r e w s t i sono i n t i o il 1972 e n t r a t a in t u n / i o n e ilol p io to t i po 1974 ini t io dciia cos t ru / ione del t o a l t n i c c o m m e i c i a i e il ip funzioneia p r ima d t l l a line del docennio \ sua \ o l t a ia I l anc ia s t i facendn il suo p io to t ipo \ e Ioce (250 Megawat t ) i Marcou le e conta di fa i lo Fun/ ionaie en t in il 1973 e in fine anche la R F T ha p ioge t t a to u n p ro to t i po da 300 Megawat t e e o m i n e e i a a cos t i u i r l o ] i n n o pross imo a K a l k a r

La cliente )a Europe

M i m e n l i e e pe r s ino ov \ i o che nell URSS sia pei scgui la la p ioduz ione di e n e i g i a a basso costo, a n c h e se c e una vast i d isponibi l i 11 di fonti convcnzionah ci si puo c h i e d e i c a che cosa corn- .ponda — nel q u a d r o dei l a p p o i f i di forza m t e i ni al s i s tema capi ta l i s ta — 1 ini7iativa che nel campo dei r e a t t o n veloci ha p i e s o fo ima in Gran Bre t agna e in l i i r i paesi o v e s t e u r o p e i Non c e dubbio d i e ta le mi 7iativa e s p u m e una fo i te t ens ione i n t e n n al s is tema che si n n n i f e s l a cos! nei r a p p o i t i fia intcressi capi talisl ici eu iope i c in te iess i capi ta l i s t ic i amo i i cam come fra diversi s e t t o n del capi h h s m o e iropeo

Si puo r i co rda re c h e la E u i o p a o c c i d e n t a l e o i a m ii il p r i n c i p l e c l i en te del ca r t e l lo pe t ro l i fe io e che in c iascuno dei paesi d i que sta p a r t e del mondo la quo la piu e levata dci consunn e n e i g e t i c i e c o p t r t a dal la i n d u s t n a CDSI — s e b b e n e in g e n e r e le g i a n d i az iende i n d u s t n a h siano favor i te t an to sul piano fiscale (con effetto sui pio7zi dei com bus t ib i l i ) quan to sul p i ano t a u f f a n o (con eftet lo sui piezzi del l energia e l e t t r i c a ) — non s a i t b b e uno sproposi to a f f e n n a r e che non solo 1 c o n s u m a t o n p m a l i ma an che 1 m d u s t u a ovest e u i o p e a nel complesso pa^a al car te l lo mte rnaz iona l e del p c t r o ho d o m i n a t o dagli a m e u c a

ni u m sor ta di tagl ia un o n e t e che pei chi lo puree pisce cos l i tu isce m e n ! a l t ro che un s o v n p r o f i l t o di mo nopol io Tn ogm caso i inci den7a dei cosd del ! energ ia sm tos t i di p roduz ione indu s t n a l i c m F u i o p a occiden ta le pm p l e \ a t a che n e g h Stall Unit

Questo fa t tore ha c o n t n biti to a e i e a t c m alcuni am bient i i n d u s t n a h europe i un cc r to disagio di f ronte alia svalutazione del do l l a ro Ce n c abbas tanza pe r c a p u e pei che in un paese a massi ma concent raz ione i n d u s t n a le, come Ia Gran Bre t agna s1! sia l a \ o i a t o al io s \ i luppo de l le fonti n u c l e a n Ci si puo ch iederc s e m m a i pe r che la s t e s s i l inea abbia incon t ra to n l e \ a n i i con t ras t ! m a l t n paesi d e l l ' E u r o p a occi denfa le come la stessa F r a n e n m cm tu t tav ia essa sem b i a ora p rcva l e re ma so p r a t t u t t o in I ta l ia d o \ e la s-penmentazione sui r e a t t o n veloci si t rova nel la fase in cui e ia in l n g h i l t e r r a 18 an ni fa

Ma anche qui la n s p o s t a e facile i s e t t o n piu deboli p a i a s s i t a n ine t t i de l l ' indu * l n a eu ropea in I tal ia e fuori sono contenl i di pa g a i e una t a g h a al ca i t e l io del pe t io l io p e i c h e poi si n f a n n o sia a spese dei la v o r a t o n sia con i sussidi g o v e r n a t m (cioe a SDCSP dei c o n t r i b u e n t i ) sia infine con le l icenze di fabbr i raz ione a m e n c a n e Con t inuann cosl a l ea l i zza ie profitti

Sono ques le le forze che m Itqlia e a l t rove h a n n o os tacola to c os taco iano la n cerca in l u t t c !e s u e fonne e m pa t t i co l a r e la r icerca sui r e a t t o n veloci E poiche tali foize non solo in I tal ia c o n t i n u a n o a o p e i a r e non 6 possibi le m d i c a r e fin d 'ora q u a n t o t e m p o l n t e r c o r r a a fra 1 en t r a t a in funzione dei p ro to l ip i ingilese sovietico f rancese e 1'avvento dei l e a t t o n veloci su scala com merc i a l e P o t i e b b e r o essere dieci anni come t r en ta di-p e n d e i a dalla presa di co scienza delle foize pol i l ichc da l le al lcanze che p o t t a n n o e s s e i e a t t u i t e in sostegno di una prospe t t iva di svi h ippo di t u i dov rebbe essere r i conosc iu lo 1 in t e re s se gene ra le p e r i popoli europei

Cino Sighiboldi

LE STRUTTURE CULTURALI A MILANO

La lezione universitaria degli operai della Breda

Un'indagine di massa sul processo produttivo e sulle condizioni di lavoro, che ora e un testo di studio e un esempio da moitiplicare - Le altre iniziative «inventate » dai cittadini e il rifiuto delle « elargizioni» delle autorita - Valore e limiti della contestazione - La frattura tra forze politiche e cuitura - Come la scuola e la ricerca si organizzano in funzione del capitalismo - II ruolo del movimento operaio - Un risveglio d'interesse

Accade sempre piu di frequente, in ogm parte del mondo il corpo dei bagnanti diventa nero, piu per il petrolio che per la tmtarella La folografia 6 stata scattata a San Clemente, in California, su una spiaggia vicina a quella del presidente Nixon Le due ragazze In bikini non perdono I'allegria, nonostante la sabbia cosparsa di untuose e fitte chiazze di catrame.

Un'analisi sulla societd contadina tagliata fuori dal progresso

L'«ISOLA» BARBAGIA Alle radici del banditismo sardo - Un'esasperata rivolta contro lo sfruttamento di classe - Profonda deformazione sociale alt'om-bra del feudo • Nelle tasche dei grandi proprietari 40 miliardi atl'anno prodotti dai pastori - Le teorie razzistiche e la repression

Nel coi50 della piu impres sionante catena di seques tn & persona veiificalasi in b a r d 1

degna t ia la line del 66 e l i meta del b'f igh annl « r u i gentl del banditismo isold no quelli dell epopea all -o \ e s n a di un Giaswneddu Me sina ora all eigaslolo e di un Giuseppe Cnmpana quelli d i e de terminarono per la com plessith e la vastita del fen i meno la coslituzione dl ws Commissione d inchies ta p a r

lament u e i decme di ^pp c alisti » calaiono nell isoia f l ano peisonaggi di vario ti po i m n t i spei ill d e l h stan p i uo i these ben o n c n t i t i i 1 (.eicme un facile — e i a / ' stlco — colore sulla figiira OL pastore b a n d n o spiegiud t ati funzionari di pollzia t ipo F c Juliano il tommiasar lo to r u la tore della Mobile dJ Sa&san desidprosi di far c a m e r a i tutti l costi ispettaii K , n e , ) l 1

del V mlnale e all uffician a«. i carabimer i Ti^ovaiono buona c o m p a p n n in ceiti g iorna lh i locali e in alcuni esponen i delta borghesn saida tu tu insieme a l f ionta iono la se l l 7\rmo cltl pinblf tni band i t i s im

Un g o m a l e fisr <^ti romriii ln\ ci l i le ue in ir7 l ie m. r> t ie il quut i d n m c a s l n r u n ( i (lima i ib o Ma- a Cnv^ prop">sp il f ip i i luo to lu t i o e n e i pen/a c la p e n e n 7? i i one del d i m i lei r m l l u il ciopuliUi I b e n l o Coccn Or* i CI IP^P una if-'i di bloi n s adah (oni( nel e 7one c' fiont ti^i e \cnl i lo 1 TUlod h ST del n u h i pei mezzo d i b n \ i » alt t l puiposeio 1 u-

riel n i p a n n in Birbiffia l i depoiliizione in nia'-sa 11 q ie le popola7lom sul ront lnen >. 1 mp ego de pniacadu istf V fit peis no chi n s p n h e r o t 1T belle kim'misia ie e dimus*-i i i nine essend i d lot en nielu I n u n i n n l e r e i r i n I ei into tie),] ib i m ' l d O I L isnl i < Oinm <li lot • n t j inetu q u i d i i I i ( spi?iosi a dr i l l l n m l e — ti M t rm i si di l ionte i c i imini l i per iTisuta dunque u i< t upr mbili

Dl luttii qui^-i i o s t e i n p n tnlUlia d e l nUoiinlo^isiin posit vistiro ( e i c pure per lanti \ e i s i JI i nua ad in Jlueii7tir )op(.nilr> dl p i ' l e l a i i b m i e n nella « i / ) o r u *

S i d t ^ n i d\ev i faUu in r ela sus t i z ia e da i e m o j il f luiofn s iul i i Antonio P i ^ u i i nel suo aat-^io « La \ai\

aet la b a i b a n ma come id n i m e m i R HI dico » edito a ^as.san nel 19^ Un opeia ton dnnen ia i t m i poco nota he molto o]>poitunamente I eriiLo ie Cui l l i i i piopont I A Pi yliatu // banditi^nio m SKJ I qna la midetta barbitn ana Vart.se liu SOOO) n un volume nel quale sono an"hv rurtol t i tre saf,[,M assai i n lecent tk l n i tdes imo nature ^nl fenomeno dt l bmdin-.il J saidu

Pi!,li ii i i n t o u O n m n< 1 iiiuiKsi nt 1 1<J 2 moitu i Si

sail nt 1 l%i) ei i pinicS-.OJ di do i tnn d llo bl ito all uni \ e i s ta di t.ns-.aii Dem ) it oo e ani last sUi p^h in T M I seiiiibilt ai RKinri i tmi ~ie 11 r« ilta sot e e r \ le del i sua t e n a e pi i p u m o bal in BaibaRT i tompie iv i un m dagme souolof, u\ non as t idl

Umenie i i t ade rn ic i ma o s l ru i t i dal \ vo sulle i e . i iLnianzt d r t t t e di p i s t o n e c n n u d m i Ne sc i tu r i h p u lucida oi« 11 c i anal si del l i c ot ie ta ba ibanc ina la q m f i spa / /ando \ ia ot.ni tolkloie ra / / i s tn mpronta to ntl mi gliore dei casi alia n e s u m a zione del mito del < buon se1

vasBio i) si s t m t l u i a sui mo QU'I di una an t i t a e s a ^ j i t ivilta (ontadina m cm la d i lez /a dei tos iumi rapp ies tn -a il poi ta to de1 uontinuo iso a menlo del feioie issedlo eu i da empi s jt loposta d i ]iarte d unu St itu l o n t a m e nemicu

Fd i t t o pt t io Pig] Tin d mosti t i t n qual motto j su quale piolondo tes^uto onn» Tun l lh li Kisla/ionp LUIHIIMII impoitnta mavu militari d i l l un l in tn t e ( ul Rtpnu p emon tese p inna i oi p i r fe tn d e l b Slato mita i io poi) le popo i i oni ba ibar i t ine abbiano eon t rapposto un loio « cixlice di

oni ie basato su una gia i bpiudenza cerlo piuni t iva < natuial ist ica ma altretLanlo cei amente lunica in g r i d ) di e \ i t u loro la riisintegra/io ne I i sola che potesse con servaie mt-atta la loio dimen sione umana e c vile

Da questo solido compibi") nucleo cent ia le (che costitai see la temalico della «Ven detta barbaric ma i>) scatur seono le riflessioni di Pigl a iu sul bandi t ismo nun i t e nei Ire studi the compongono una visi me d msleme piecisa t ical ist ici — piotondamen dem < lat c i — th quella che

n t i lifinita l i i soc eta ael ma e-.sejL > s i i d a Anche qai il filosoto said U giustlzi-i * btienlitic unen te di a l t re dlf fuse d storsiom In sostanza ejzli < h i ans r e tome certe mi lolngie legate al bandll ismo e alia lepressione n d i s c n m m a ta e di massa con la quale s cerca dl pombattei lo c o n s e n t no alle Lldb&i d iugent i di te

ner celato i] vero problema l a i g o m e n t o tabu quello d e ' a te r ra

Qui affonda le sue radici e trova la sua spiegazione 11 bandi t i smo sardo una societa agro pastorale strangolata da laccio del pnvilegio e dei^a ingiustlzia dei grand] p r o p r e t a n t e r r i en della m i s e n a e degli squil ibn che ne denvano Un banditismo espressione esa spera ta e mdividualistica ( en nanosa owiamen te ) di rival n conti o un feroce sfrutia mento di classe e si pensi id esempio a qaella \ e r a e p r j pr a tiuffa d ie e 1 affitto dei p i scoh da parte del grand propneta11 ncIle tasche de qual: fmiscono ben 40 dei 60 m liardi di ncchezza c^s pas ton producono ogni aim > un bandit ismo che anche net le sue forme piu gangstensti camente moderne appare ma novrato da peisone di ci ' ta i msospettabi l » ma sempre pei 6 mt imamente legate e o peranti nell ambi to della pra fonda deformazione sociale che 1 istiruto del feudo pei mette

Dunque un s sterna propi ' e t i n o e p i o d u t t u o che rap presenta 1 ess-enzT dello sfru r

tamento e la causa p n m a i n della poverta sarda e dall n mutabil i ta di questo asse J — Raiantito dil la « torza i d*-potei P s l iumle rodiee loi n d poli?ia repression — s n t u n see quel l i sfiducia nel o s ta tu t i n t o deplorata qua r to leg t t ima

II eeichio s ch ude la le zi ]ne di Antonio Pigharu mi plicitamente indica la -.oia s t tada possibile lun ica g u sui per e sn rpa re to ta lment" e defmit vamente le radici de r mdit smo Non servono ne i baschi bin ne i p r o w e d i m e i t di p o l i / n ocoone o p e n i p n pi JfondH i neile realla di in

< it-l i he \ i ui^enlementi n idif r it i per clu cessi di Pi

s u e un paiadiso pei poche fa migl e di m l ia idan un irfei no d miserin i g n o r a n t t sopiaffi7ioni pei contadmi -p s ton Come si vede — ° ponti tnrnano — I < problems S n d e g n a non e solo un pry, b l emi pei sardi

Cesare De Simone

MILANO agosto A conclusionc di un conve

gno orgaruzzato qualche se*n mana fa dalla Federazione comunista milanese il com pagno G oiglo Napohtano, del la Dlrezione del PCI si chie deva e proponeva come te ma di indaglne e di nflessio ne se il movimento operaio milanese sapesse esprlmere sul terreno cul turale una ca pacita egemonica adeguata alia sua sohdita organizzativa alia sua m a t u n t a alia sua capacita di lotta demociai i ca L mteirogativo era tan^o pm uigentr poiche N^polita no osservava es.sle a Ml a no una notevole concentraz o ne di forze intellettuall t s tu denti lavoraton deg1!! appara ti culturali da l led i tor ia alia ladiotelevisione, e c c ) D a i tra par te p r o p n o a MUano specie dopo le lotte s tuden 'esche e operaie degll ultirm anni 1 onzzonte istituziona e nel quale il r appor to poll* ca cuitura era iscri t to si e induo L imente modificato

Secondo il sociologo Ales ->andro Pizzorno vi e uno squ librio fra la cui tura official© quella che vive negh Ist i t i t i pnbbhci come la Scala »1 Piccolo Teat io alcuni elrcoll e quella che egli chiama n a

ta cultarale magmatica pul lulanle negii interstizl del si sterna e alia base» Que a a vita culturale laggiunge W'o ra momenti autentioi di ricer ca scientifica Essa rlceve una forte spinta e m una cer ta misura e suscl tata da quel complesso fenomeno che si e usi r lassumere col nome d' contestazione E il mondo dell organizzazione dice Piz zorno che a t t raverso la conte stazione viene vissuto come fatto culturale e at traverao la contestazione che 1 Italia mgloba la cui tura industna. P La borghesia mtellettuale scoppia all interno di se btessa

Si t ra t ta dice Pizzorno dl un fatto cul turale assai im portante paragonabile per certi aspetti a quello che fu il populismo nella societa m*> ia degll anni 80 II p rob lems e esistono condizioni di urn ficazione di ques ta vita cuitu rale mtensa m a frammenta t a ' Questa borghesia scop p a m a ha una s t raord inana capacita di utilizzare e inglo bare il fatto abnorme Non a caso, dice Pizzorno e'e un va s to successa le t terar o <M pensi ai Quaderm pmcentim o al moltiplicarsi di riviste ana loghe n d r > non politico di questi gruppi

II problema della unificazio ne e un problema eminence mente politico, e non soltanto come e evidente di lntervento pubbheo Secondo il professor Gianstefano P n g e r i o capo gruppo consiliare democrist iu no alia Provincia esisterebbe uno scollamento fra le for?/1

politiche e la cui tura ( m a aggiunge P r igeno t r a marxl s m o e cui tura I rapport i so no p iu profondi) Certo •sono parole che suonano soprat tuRo severa condanna p r o p n o pei la Democrazia cr is t iana per una gestione del mondo c i l turale da essa a t tua ta in t e r mini di semplice servizio o infrastrut tura dello sviluppo urbano diret to dal capital"

Pr ima ancora che da certi s e t ton del movimento operaio e socialista la funzione della cui tura come momento del management secondo la de finizione che ne abbiamo d i to m un art icolo precedents era s tata p ropr ia del resto dl certa sinistra democrlst iana a partire da Bassett i Ec o dunque perche lo stesso Pri gerio sostlene che la contebta zione almeno nella fase che \ a dal 1968 ai primi del 19o9 ha operate una sorta di rtcu ci tura del rappor to culture politica Ma che tipo di n u c i t u r a '

Mai come in questi ultirm tempi la pohvalenza poh t i i a e qumdi la sostanzlale i n biguita di classe della funzio ne cultuiale sono state io to poste a crihea Una delle in dicaziom piu mteressanti de le lotte studentesche ma an che di quelle operaie c o m " vedremo e s ta ta quella di smaschei are false autonomie (come quella delta regione pri v i leenta n cui 1 operatore cui turale msegnante ricercat<T re ece si muoveiebbe) di u t rova re a 1 f ondo della en si dell universo cul tuiale 1 inca laiatura della lotta di clis-,e di una lotta (ecco le rag om della ciisii sui tempi piu n \ v l t imt i e a Iivelh dl intensi ta maggioie E m ques t io ie la politic a questa determina ta poi 1 ca Ecco perche la I > mocra? a c r i s t i am su s^a'a cittadina e nizionale si sea gha mett iamo eontio la fa colta dl archi te t tura e opponv aJlo sfni^o di nqualificazione politica dell universita opera*o dagh studentl il i feat to de la dequahficizione culturale

Sono at tendibih anzi « ere dlbili i dei d seiedati proles s iomh ' ' Evidentpmente no T in to p u quando bloccano luddistipamente il calcolatore del P o l l e e m t o i cui commit tfnti sono alcune e;i mdi indu st u e m lanes) Pirelli comore so Deplorevole anche perc ip s \ e h il modo con il qua D

le si i i i t ture della scuola e dQl la r i ce ic i s organ zzano in ftui7lone della committenza cap i t a l i s t i c L i cuitura per de dmnocenza Ma talvoi 'a

e necessano hibllcamente cne gli scandah si producano Co me quello di far svolgeie d a l s eminan univeis i tan sul p n blema della casa avendo i o me Intel locutorl dei baracca ti Se non a l t ro lo scandalo svela la catt iva coscienza che si e s p n m e per esempio nn proponimenti in campo cui u rale della Giunta regional© lombarda « il momento d» la cuitura — dice un docu men^o dell assessorato regio nale — anche come azlone dl governo e s t re t tamente e dta letticamente legato a q u ? i b della partecipazlone cioe al a diret ta assunzione di p r e c i s lesponsabil i ta da parte aelle classl popolari nella g e s t n n e del potere regionale »

Nel fatti I ' awlo di que^ra appiopriazione dei beni „uhu rail dialet t icamente legata ai la assunzione di precise re sponsabili ta nella gestioxie d 1 le strut-lure regional! da pa r ' e delle classi popolari dovreobt avvemre intanto a t t raverso la incentivazione delle biblio*** che comunali ia t iasforma zione di queste ultime in « luo ghi laici gestit] dalla r omu ni ta e s t imolanti occaslonl di educazione permanente» la lo ro unificazione in una rete t a Ie da costituare «un c i rcuno al ternat ive democrat ieo nei confront! dei consumi spe&s) solo di t ipo commerclale d r fusi dall i n d u s t n a culturale » Di che tipo possa essere que s ta alternativa se res tano in

tatti gli appa i au p i o d u t t o n te p ioda t ton anche del c o n s u m i la tu ra lmenie i lesta del tu ' to oscuro

II tesbuto della informazio ne e della pioduzione p-uku lale nel nostro paese e s s f » mamente vanegato nelle a m propaKgmi ma le la t ivament* accentrato alle fonti II deceit t ramento non pu6 essere soift di <seivizi deve essere dl po tere e a presfdia'-ne 1 effet t u o funzionamento non pud esseie che 1 iniziativa delle masse Si pensi a Mi lano Ascoltipmo ancora 11 profw sor P r igeno La cit ta e ie ^trut ture culturali sono cen r pete

Che senso ha espor ta ie In penfenn uno spettacolo al 1 anno e poi p u nulla? T a m o put che pei i feua e IwUeilnwt ion sono enlltH omogenee m i

dlfferenzlite (bastl pens.3 « agll insediamenti m cui s i a i o presenti in maggioranza Un migrati m e n d onali) con d versa guidi di accostpmen'n alia cultuia e diverse aspet tative D a l t i a par te proseg te Tuger lo le forze politiche if qui vale di nuovo la pena di sotto ineare a scanso dl equi vocl che questa dizione n./e ste lc forze politiche che go vemano la citta n d r l o e i sano ancor che 1 operation* di t ras io i i ie 11 p iodot to n spettacolo la manifestos!one dal centro a i h peiiferia s ' i la piu contiollabile

La posizione degli studenti Cosa dice di questi problemi

il Movimento s tudenlesco mt lanese? Uscito dall univer&nn nel momento di g e n e r a h ' z i zione delle lotte t ra 1968 e I«69 ora nent ra tovi sulla ba se della parola d ordine del 1 « uso parziale al ternativo » ' movimento si e da to una s t ru t tu ra relat ivamente eonsi s ten ts e si e preoccupato an che dl organizzare in modo autonomo la produzione di in formazione politica cultural*1

ideologica ha un giorna 'e (« Movimento studentesco ») pubbhea dei h b n a t t raverso una editrice la CUEM (Cno perativa universitaria edil- i ce milanese) ha una sezion" ideologica il cui scopo e la formazione di nuovl quadrl in un movimento che fluttua as sai rapfdamente per ragtoni inerenti al funzionamento s^e* so del l 'apparato scolastico

Ne p a r h a m o con uno de*U esponenti del Movimento Cri scione Per la ven ta I mte resse del Movimento per il problema delle s t ru t ture c i l turali e abbastanza scarso Le ragiom 9 La sostanzia le estraneita delle masse a queste s t ru t tu re e al prodot^o culturale di cui esse si fanno veicolo II problema df fondo d ce Cnscione resta 1 assun z one di coscienza da paL> delle masse del p iopr io ru3 lo s t o n c o Ne 1 intellettuan^ tradizionale (ii por ta tore de vecchio ii impegno t in sostan za) n6 i suoi epigonl trova no posto m questo processo L P radice di questa assen^a dice Cnscione s ta nella man

canza di prat ica sociale pro p n a dell intellettuale e neha conseguente sfiducia che l i masse abbiano problemi di. conoscen?a Fcco perche talu m espenmenl l anche con e migl ion in ten? (oni hanno a volte eslti negativi

Criscione cita i molteoilr l espei nnenti d! tea t ro crona ca Spesso sono noiosi d i ^ E perche ' ' Perche i collaqtts sulle lotte si rivolgono i?l i aitellettual non alia "las&e che fonducp le lotte E un g udizio reciso Che esige tut tavia una articola?ione poll*,i ca meno somnuuia Qui Ja proposta del Movimento stu dentesco e vaca DenunciB *• propaganda lestano la s^ia a?ione possibile dice Crispin ne anche di fionte al mod*l II mavageriah df cuitura o al

azione permanet te degli a p parati della In^ rmaz ione -son cui opera la classe dominan te denuncia e propaganda r>ir bloccare i process! di pene t ra zione dell ideologia borghese nelle masse

Ma se e vero che una g° stione opeiain delle attuali sti-utture cul tu iah e impensa bile come una idea del siffno^ Proudbon (> anche vero che denuncia e piopaganda s e n / i u l t e n o n spepiticazioni deiega no il processo dl fo rmaanne di alcune poiziorn della oo scienza polt+ 'c i agli automa tismi della io1ta di classe J-< questo c i P d n m n il m o u m w i to studentesco sconta un li mite o i ig inano di settoriai smo del quale ha in fin tit conti plena consapevolez?^

Masse e temi di riforma Questo discorso ha a n c o i i

u n a lacuna che va colmata Emeige qui il rue n del movi mento operaio orgamzzato dai s indacato del part l to de U rete dei circoli ARCI Ma prel immare alia richiesta di una riforma dell intervento pubbllco pre l immaie al pio blema della formazione di un circuiio demociat ico a l t ema t n o nel quale puie 1 AR( f s impegna coraggiosamei e con innegablli nsul ta t i prel minare ciofe alia creazione di una infras t rut tura della a stribuzione ci sembra un a t r a cosa e cioe la vertfica di massa da pa r t e del movimen to operaio e del parti to a M lano di essere in p ropno pro duttori di conoscenza di fai hevitare cioe la coscienza del nuovo blocco s tonco che si s tnnge a t torno ai p rodu t ton

Pub dars i ci dice Carlo Cuomo consighere comuna.e comunista che ci s a una in suificiente attenztone alia base nelle sezioni per una cer a cuitura il che denva poi d i una idea della cuitura L W cuitura neutrale disinteressa ta per l a p p u n t o Ma c e vi cevcrsa net contempo dentrn il part i to un foit issimo nsve glio di interesse per le giandi question! t eonche per il ma r xismo e per il lenmismo a cornspondentemente c e i m i sfoizo del PCI pei superare ii nsovias t ru t tura l i smo n che ta iora ha viziato 1'impostaztone della lotta m questo set toie C e piu gente oggl che sa ch a

c o s e il plusvaloie E ci sono fatti cultuiali di massa c o l e gati a bisogni p rens i e a trn 7\ di movimento fatti che rl guardano i temi dl i l f o m u la casa la scuola la salute

II coimtato di qu i r t ie re di Loienleggio che propone un contiollo ci base sull uso del t en l lo r lo la lotta dei G a l a ratese sono i segm per esem pio che l i rendita fondia n a e r fmtata d a l h coscifn za d massa sono il smto mn di una geraichla cm«r gente de l l o igan zzazione ur

bana e in t i aspa ienza d quella della societa che eiode se non al tro i margin! ideo logici sui quah il centro s ni stra ha cercatr e ot tenuto la complicita dl ceiti piebUg'osi media ton del consenso

Si fa p m fitto il tessuto C|A le iniziative decent ia te piu netto il rifiuto delle a l a r g u n ni graziosamente contefsise J burocjat icamen e nfiu 4 «• da l lau to i i ln Pitludina Co^i ( del las l lo auto ePati to di Poi ta Ticmese una in ztaliva a\ Pbicologi c ins i^nanu i.hc u p iopone nel qua i t i e ie a pai tire dal bisogni dei bambini i temi della nuova o r g a n i z e zione della cittn Cos! H iel.e iniziative lnformah nelle scuo le nei quart ier i , nelle t a b b n che di alcuni gruppi t,a**a ci come quelli che operant a contat to con Pedi tnce Jat i Book

Ma se e vero che ci sono oggi a Milano potenzialit* ,ii cuitura lutentica e che 1 o ro blemi dominant! in questo m > mento sono t pixiblemi 'nd ' i s tnal i quelli dt l le lotte i» i lavoro che sono insieme m n

e internazionali t alia il> bnca che bisogna tornai t Un LILSO almeno c pa ie di dover tit n e una eseniplme piuciu z o n e di conoacen/a Si *r\ *a di un documentn uscito dalla Breda Put me 11 tonslgl o di fabbiica ha deciso e condo*ro una analisi del processo p n dutt lvo delle condizioni dl a voro e delle dramnw*! "i* conseguenze suPa salute dejl i operai E s ta ta una mdajji w di massa e ora un testo uni \ e r s i t a n o una lezioie per nipotini dl Galbraith H uno dei compiti del par t i to s a l l i ie questo caso di decen r-i mento reale a una sti it •>.> a della appropimzlone pi l t ics t cul tuiale della citta da n a r e delle n n s s e dci p rodu t ton

Franco Ottolenghi HNE

i t p i e t e d t n t i n t u o l i sono stan pubblicati il U • U J8 agosto)

PAG. 4 / economics e l a v o r o I ' U n i t d / marled! 24 agosto 1971

IL PREZZO DELLA

AM I N I / I O del 1969 i l mimslrrt Welt — mini

alio [)d miloiiomiis-in d ie sopravwve a (ulh i na\ei lit f i iul i l i ini io nliticno in questo In mcmaria del pmuialiHla — promise di t onvoenre una conferenzu nn/lonalc prr csatinnare (on i l concorso <ii (title Ic lorze inlt resume — operai i onlndini enli locnh sin (lucali inilt istnnli — i) pro-lilcrna ilclli i nhirmn rlcl i\ lore succiinfcro Quella pro rriessft ntidma inconlro ad una generate ricliiesln 1 o niititnrto « c i l lo » lacint i Tcin d t l I^fB nveva \ islo in numeroar rt jnnm ( r u n hn Vcnclo I nmljunlin) co nninisii, dui ioc i i - imni , so cmlisi i, rtpubli l iLam so-c in I democratic! aciortlnrsi per rcspinpcre i l lentahvo d t l a hnrom s dcllo ?uc chcro d l snmhililnrc un Icr

10 degli siabilimonli ISrlle pia77e nelle fab­

briche nelle aiile del con hililt comunali e provmcia 11 si verific irono nllrtra nuo \c possihilita i l l inlc-a por dare solu/iom positive L il< tnocraticlio ni p rob I e mi <1< I paesc Contro i l pran do monopnlio caccanltro clio rt iucnde\u in spicgio ml oftnl ilisigno program malore <h continual e a fa ro i l hello e i l cattivo tem­po come nel nnssato que­ste forze — diverse per Htoria e orient a mend poll t i -ci — aepporo i n are 1'ac cordo rluacondo p mobtli lore In Btragrande rnaggio-lanzn della popola/ione

I *l ridonia venne cos! Bcoiifillfl Ma non vinla HlflOKiia OIIDHI inicnle r un nosccrlo Dentro e fnori i l KDvoino, i « baroni D dello /iiccbero — come sono sin If definil i per la posiziono dl daminio cbo hanno sem-pre esercitnlo nel settoro — nono riusoiii a trovare gli appoggi prima per resisle* ro e poi per tornare, con In Btessa prepoienzn, al l 'of f cn i i v i A tre anni di d i -iinnza dall'impegno solen-nettienle presa dul mini -

6(10 Prt ti h Conformed narionalc sul soltore ^ i i ra nfero non t slala a mora h mil i Lc nii-uit di n fnrmi die tutte le for?* dt mocraliclic n\e\nno indira Ic come nrccssarie ed ur g.nl i - dal I ' U alia DC al PS1 al PSDI al PS1UP al PHI — sotio slalc cluse I pi ocelli di Icfcjie preen tiiti per im l l r i o online m l settore ofTo^sflU Con gravi rnn^c^ncnai per i 1 ivora Ion dcf.li / HLIK nhci prr i ronladini pro dull on di bielolo per i con^umaton pi i I inlera cconomia na / ion nit,

\ l la ugi l ia della canipn una I°<1 minima di ope i ai sono sen?ii IIIYOIO per la serrata dc^li 7ucphenfi ci Gh induslnali rifiulano una giiieta mcrcede ai bic ticoltoii e a^li autotraapor latori 11 prc77o d t l lo zuc rliero (- Binlo aim etiiato 1 a produztone nel nostro pacso e crnllaia lanlo da non riuscire a eoddisfare i) consiinw inlcrno dovremo importare — queslo c i) tisullato tic If a pohlica del inonopulio a\n]lein dai van po^cini — per 75 nnliardi d i zucihtro

II disiinptsno governalivo rtmla caio ni paese Allro d ie prezzo dello f i formel Ancora una volta — e sen-?a posBibilila di smenliln — BI dimoBtra die e proprio la rinuncia ad una corag giosa poll lira di nnnova niento dellc nostre strut' l ine che inipone costi al lissimi a lulla la comuntta narionak Per 1 op(£i e i l domani Hn domani d ie ei prcsLnln Bcinpre pin in r r r lo e il iff idle con la avalu lazione del dollaio e la gutr ia commercialc procla mala i a Nixon Tonlro IT quale la so In c valuta ainin di difeea e rappreaenlnla da una poll lie a oconomico capace di cenllare tulIo la noslre possibibla di avilup-po Lna pohlica d i nforme appnnlo, como anche i l Bet' tore succarifero insegna

Orazio Pizzigoni

Manlfestazioni in futla la provincia

Confadim e operai ferraresi uniti contro gli zuccherieri

Revoca della serrata padronale, immediato av-vlo della campagna saccarifera, accords inter-professlonale e conferenza nazionale del set-

tore, principall obiettivi della lotta

FERRARA 23 Grande manifestazione s t a

ma t tma a Bando d Argenta davant i al locals zucchenfi cio Er idania Un corteo di ol t r e 500 contadini decine e de cine dl braccmnti un centi nalo di t rat tor i gli operai del lo stabilimento che hanno scio pera to per due ore e par t i to dnlla piazza di Bando ed ha raggiunto la f a b b n e a Moltis aimi cartelH nei quali e rano r lassunte le richieste delle ca tegorie interessate iramedia to ritiro della se r ra ta dell As sozuccheri e avvio della cam pagna saccar i fera accordo in t e r p r o f e s s i o n a l che affermi le esipenze dei produttori degli operai e dei t raspor ta tor i mo difica dei regolamenti comu nltari per I contingenti e per gli aiuti di ada t tamento con ferenza nazionale del set tore Ha tenuto il comizio esal lan do la larga unita conseguita per r intuzzare e bat tere 1 a t lacco del monopoho il com pagno Walter Sihngardi re sponsabile regionale del Cen t ro Fo rme Associate

In provincia di F e r r a r a del res to c e tut ta una f ion tura di iniziative che vedono mo bilitati ol tre al ie c a t e g o n e mte iessa te gli enti locall e le lorze politlche democrat i che Sabato pomerigglo a Co macchio c 6 s ta ta una manife sta7ione di piazza promossa da II Aileanza contadini daila CGIL dal CNB e daila Coo perasione agnco la Numerosi i contadini intervenuti con t trat tori Ha parlato Pietro Col telll diret tore del CNB

Slamat t ina oil Eridania c B » di F e r r a r a gti operai hanno sospeso il lavoro e si sono in contrati davant i alia f a b b n e a con delegazioni di produttori e di t rasporta tor i formando in sieme commissioni che si so no reca te in pi efettura e prcaso la direzione aziendale pel rec lamare 1 immediato av vlo della campagna saccarife ra AHre mamfei>ta?ioni di comprensono si suno svnltc nel pomeriggio a Jolnnda t a PnntLlagosturo Inconln ti a le ca tegone si sono B H H M a v i t i a Migliarmo e a Codi goro

In URSS prodotte 541 .500 auto nel primo semestre 71

MOSCA 23 Nel p r imo semestre 1971

1 lndustr ia sovietloa ha pro dot to B41500 autoveicoii E stato compiuto un importan te passo per la soluzione dl uno dei complti del nono pia­no quinquennale (19/11975) ovvero quello di por ta re la produzione di autoveicoii nel suo anno conclusivo a 2 2 1 mllioni La produzione dl au tocarri aumentera all Inclrca dl una volta e mezza quella delle autovet ture dl 3 5 3 8 E a t tua lmente in fase dl al les t imento 1 offIcina automo bilistica Kamskij a Naberezh nvje Celnvj nella Tar ta r ia la plii grande del mondo I prl ml autocarr i scenderanno dal le Unee automat lche nel 1974 Essi aviluppcranno una veloci cita di 80 90 chllometri ora rl con un carico di 8 16 ton nellate Nel corso del quln quennlo saranno prodotti com ple&slvamente plu di 20 nuo vi modelM di autocarr i e au tomotrici

Preoccupazione per I'industria calzaiuriera dopo i provvedimenii USA

Vigevano: e adesso che cosa succedera?

Meta della produzione (pari al 10% di quella nazionale) va all'esportazione, gran parte negli USA La tassa sull'importazione e il terremoto monetano rischiano d: mettere in crisi un settore chiave dell'industria pavese - I sindacati: solo con I'associazionismo si possono superare le difficolta

Per decisione unitaria di tutti e tre i sindacati

Bari: ferrovieri in sciopero per I'aumento degli organici

I lavoratori costrettt a recarsi a turno a Milano per garantirvi jl servizio Nel capoluogo pugliese intanto il personale h cosi scarso che non puft neppure fare le ferie — Non vengono rispettati gli orari di lavoro

Collaborazione tra sctenziati

sovietici e francesi

MOSCA 23 Specialistl francesi hanno

coliaborato aJlal lest imento tec nico dell a c c e l e r a t o r sovietl co dl partlcelle elementarl che si t rova a Serpukhov nei dlntornl dl Mosca Questo aincrofasotrone supe'-a in po tenza dl oltre J u e volte gli accelerator! in dotaz ic-e agU USA e all Organlzzazlone eu ropea per le rlcerche nuclea ri A Serpukhov apeclahstl francesi lavorano Insleme con i colleghi sovietici La col a borazione tecnlco sclentlfica si svlluppa con successo tra I due paesi anche in altri set tori Per lo studio degli stra ti superior! dell a tmoslera te i rebtre veigono utllizzati razzi sovietici con apparec chla ture francesi Uno stru mento ottlco francese e sta to Installato anche t,u) v i colo luna ie sovletico (Luno k h o d l

Dal noitro inviato VIGEVANO 23

Anche se al ia Camera dl commercio cercano di sdram matizzare (dlcono che «ognl a l larmlsmo e fuon luogo») anche se all Associazlone in dus tna l l fanno finta dl con solarsi (in fondo «il merca to s tatunltense non e quello prlnc pale ne teniamo di piu conststenti e poi la Cina chlssa t il dlscorso di NI xon a Vigevano e p ombato come una bomba Certo le fabbriche chluse al novanta per cento e la clt ta In ferie sembrano ancora ad dor men tate nella calura padena ma nessuno di quelll r imasti a casa non pu6 aver fatto a m e n o d cor re re col pensiero guardando la televlslone o leggendo 1 glornall nei glor ni senrsi alle «noatre scar p e » cloe alia forza produtti va della clt ta all ossatura di gran parte della provincia pa vese 1 ndus t r ia calzaturlera

( E adesso che cosa succe d e r a ? » e sulla bocca di tutt i Par profezle non si addice al la sollda gente dl queste parti ma le preoccupazioni sono molto serie La porta ta dei provvedimenti del governo s ta tunl tense e facilmente com prensiblte Non solo a taasa sylla lmportazlone negll USA tende a scoraggiare 1 acquisto delle calzature i taliane fanche se c e chi sostlene testarda mente che sarebbe 11 «mlnore dei mal l» rlspetto alia fissa zlone di contingent) prevlsta daila famosa legge Mills) ma I] te r remoto monetarlo t u t t a l t r o che In via di estm zione provocate daila fluttua zione del dollaro rischla di creare compllcazioni e confu slonl su tutti gli aJtrl mer cat!

Cosa possa pagare I econo mla vigevanese e piu in ge­nerate quella pavese alie mi sure protezionistiche s tatuni tensf e alie incertezze del no­s t ro governo nel r lcercare le mlsure plu appropr ia te dl ri sposta s! pu6 condensare in poche clfre Qui si producono annualmente circa 25 mllioni d l p a i a dl scarpe all incirca 11 10 per cento del totale na zlonole me ta delle quail sono dest lnate alia esportazlone H merca to degli USA vlene al te rzo posto dopo la Germanla occidentale e la Franc a ma 1 dati relatlvl al p r imo semestre dello scorso anno ' ivelano una tendenza alio scambio dl poslzioni fra Stat i Unit! e Pranc ia che forse potra es-sere confermata dal rendl oonto completo del 70

Nell expor t nazionale di cal za ture dl cuoio la provincia di Pavla con 23 miliardi dl lire nel 69 e 12 miliardi nel primn semestre del 70 fparl a l 7 8%) segue immedla ta m e n t e Plrenze e precede le a l t re « t radiz ional l» produt t r l ci del settore come le pro vince marchiglane

Gil occupati vige\anesl fn questa lndustr ia superavano lo scorso anno gli 11 mila ad essi vanno aggiuntl un numero difficllmente calcolabile con preclsione (3 4 mlla) dl lavo rantf a domicllio moltl dei quali familiar! degli stesai operai Se li confrontiamo con 11 mlgllaio di tessfli I 1500 meccanicl gli al t ret tant l edl 11 i duemila gommal abbia-m o u n a l t r a prova della im por tanza dl questo t ipo di pro­duzione all interna della eco-nomla locale

La s t ru t tura del calzaturffic! e tuttavla e s t r emamente poi verizzata ar t lgianale o poco piu su 643 calzaturiflcl (sono dati della associazione lndu striail) solo 22 superano i 100 dinendentl fun paio arr lvano a 3001 ben 443 non toccano f 10 e gli altri sono comoresl fra 1 50 e t 100 dlpendenti

Siamo dunque sempre al «pad ronc lno» di Mastronardi E quests condlzlone e al me deslmo tempo la forza e la debolezza della «fabbrlca di scarpe nel senso che la con diz 'one produt t iva minuscola negli anni delle conquiste del mercato ha alutato la accu mulazione dl Ingentl quantita, di p ro f l t o (bastavano un paio d! mac chine con quat t ro ra gazzottl per mcollare mllioni di suole) ma la condlzlone di sottosalario del dlpendenti e la frantumazlone in mille ri voli del clclo produtt ivo non ha st lmolato aj rlnnovo degli impianti ne tan to meno alia ricerca della riduzlone dei co ati a t t raverso la costruzione della dimensione produtt iva ot t imale Quind) e r lmasta sempre una lndustr ia aper ta a tutt! i ventl basta uno scoa sone un po forte magarl i m previsto per far scrlcchlola re futto

Per rendersene conto ba sta gettare unocchla ta al ri sullatl i l luminanti dl una In chlesta condotta dali Associa zlone Industrial! fra i titalari di 24 piccole e medie Industrie vigevanesi Alia domanda «Attraverso quali vie riesce a trovare 1 mezzl fmanziari per nuovi Investlmenti undi ci azlende rlspondono dl rl correre all autoflnanz amento 8 rispondono candldamente di non effettuare nuovl invest! mentl soio due usano 11 ere dito bancario e tre contem poraneamente credi to e auto finanzin mento La mag g or parte quindl o non tnve ste punta r d una foima al in vestl mento (autorinanzia mento) che ha come contro parti ta II fernce cnntei i nen to salariale e dei costi di pro­duzione magarl at traverso la evasione con ' r lbut lva e flsca le II che 6 confermato dal coro dl rlsposte cansenzlentl alia succfssna domanda sulla

lep s]R7 one flsca te che e dl ostiicoto alia ciesc ta del

lazlendai i

Le nspos te ad al tre due do mande sono poi rivelatrici di una incredibile condizione di contraddi t tonetA Solo qua t t ro aziende rl tengono p o s s i b l e o parzlalmente possibile rlsolve-re in modo autonomo «i pro bleml della r cerca sclentifi ca e del r inno\ amento tec nologico» mentre una so la a?!enda dlchlara di avere st pulato un «accardo di in tegrazione aziendale sul pia no produtt ivo e commerciale »

Ma propr io qui e il pun to nodale Come possono soprav vivere In tall condlzioni le in dustrie calzaturiere? Come ri sollevare 11 capo dopo la maz zata di Nixon se ciascuno contlnuera, a «far p a r t e per se s tesso» senza avere la ca paclta di r isolvere problem! per I quali 1 grendl gruppl impegnano rilevani capltall? Le organlzzaziom slndacali e anni che battono il chiodo (e lo hanno ancora una volta n badlto al recente convegno sulla s i tuazlone economlca della cltta promosso da l lAm mlnistrazlone comunale) Oc corre pun ta re all associazioni smo da parte dl Industrial! e artieiani nell acquisto delle mater ie pr ime nella p^oduzio ne nella vendlta nella rioer ca del mercati nella consu lenza commerciale per stabill re costi e prez?i di vendita nella ricerca sclentifica e tec nologica ecc

A t r l m e n t i si contlnuera a r lcorrere alia s t rada piu fa d i e ma sulclda del far paga r e al lavoratori ie conseguen ze delle crisi Gla e facile si indnvina il mugugno «La confllttualita permanente E ' colpa dei sindacati Lassen te i smo» Non ci credono a tu t to questo ma il coragelo d] rlmboccarsi le maniche sul la strada glusta quando lo tro-verarmo?

Ino Iselli Una fabbrlca di calzature con at i renature moderne

II padrone vorrebbe scaricare sui lavoratori le conseguenze della crisi

Protesta operaia a Legnano contro la smobilitazione della Bernocchi

Secondo le decisioni della direzione, tutto il complesso dovrebbe chiudere da giovedi per tre mesi 1.400 operai sospesi — Agli element! reali di difficolta si aggiungono i ricatti degli industrial!1

Un momenta della manifestations di ierl del dlpendenti della Bernocchi

MILANO 23 II r l torno dalle ferie per

gli operai delle fabbriche del cotoniflcio Bernocchi uno del piu prestigiosl nomi dell in dustr ia lombarda e coinciso con 1 inizio dl una dura lotta la lotta dei 1400 dlpendenti del gruppo in dilesa del posto dl lavoro dei salarl e per la r lpresa de l la t t lv i ta produtt i va Nel cotoniflci Bernocchi set te in tu t to e quasi tut t i di slocati in provincia di Milano lungo 11 flume Olona che co stitul alia meta- del secolo scorso un bacino naturale per 1 istallazionc de l l i nuova in dus t r ia tessile il lavoro avreb be dovuto r iprendere s tama ne ma solo per tre giornl

Cosl avevano deciso 1 mag giori aziomsti della societa eredl del fondatore Antonio Bernocchi senatore del regno e smdaco di Legnano fino alia alia « grande guerra >

A questa decisione i lavo ra tor l delle fabbriche di Le gnano quelli della s tampe n a e della moderna t intor la quelJ! della tessitura di San Vittore Olona e quelli dell al t ro centro tessile del Legna nese Nerviano — novecento in tut to hanno g a nsposto con la lotta II lavoro non e r preso questa mat t lna e mi zlato Immediatsmente uno s J o p e r o e gli operai e le ope rale tessili hanno manlfestato nelle \ i e dl Legnano fino al m u n clpio dove hanno avuto un Incontro con il slndaco della cit ta

Sabato scorso 1 proprletari delle sette fabbriche Bernoc chi avevano convocato i rap-presentanti di commlssione interna disponlblll e I segre t a n della DC e del PSDI dl Legnano (la sceita come ve dremo non e casuale) ave \ ano loro comunicato che a part!re da giovcdl prossimo la pi oduzione sarebbe s tata sospesa in tut t gli stabill mentl del gruppo che I lavo ratori sarebbe ro stati messi In caasa Integrazlone

Ragioni della dec sione tu t to sommato abbastanza im prevedib le le difficolta flnan ziane dell azienda deflnlta dagli stessi eiedl Bernocchi sana ma p n v a della liquidita necessarU a far fronte ai ne cebsju me&UmuH per ri

por tare la produzione ad un llvello di competitivitii I Ber nocchi hanno gia bat tu to cas sa al governo in una rlunio ne che 1 rappresentant i della azienda hanno avuto proprio durante il periodo di ferra gosto con Ion Pret i

I n t e r m e d i a r y pe r questo Incontro 11 segre tano social democratico di Legnano per sonale amico del mmls t ro (di qui ia partecipazlone di alcu ne forze politlche all incontro dl sabato tanto per confei mare la vocazione ant idemo ci atico pa te rna Istica di que bti industrial! cotonierl)

Dall incontro con 1 on Pre tl non sono venute pero ga ranzie piecise ma solo assi curazioni

Finanziamenti Di qui la decisione degli

eredi Bernocchi di sospende re 1 a t t ivl ta produt t iva quasi si voiesse but tare sul tavolo del governo delle autor l ta 11 peso (non certo trascurabile) di 1400 lavoratori senza said rlo e senza lavoro in una zo na che vede ogm giorno as sottlgliare le maestranze nel le fabbriche del settore

Che la decis one dei padro ni del cotoniflcio abbia an che un carat tere dl nca t to e conlermato da fatto che gh stessi Bernocch hanno inv a to a tut t i i sindaci dei paesi inteiessati all at t ivl ta dei gruppo un te legramma in cui ii nvolge loio un invito a fare tutt i i passi necesaan pel sollecitare le a u t o n t a go vei native a concedere ! flnan ziamenti n rh ies t i

Quail e quanti sono questl finanziamenti? Si parla dl un miliardo e mezzo di lire ch t slo al fondo pubbllco per finaziamento dpll ndustr d u due mlltaidi d l a e da rt pe n r e sul mert-dto finanz a n o pnvato probabll mente con un forte contr buto anche de gli a t tuah p r o p n e t a n clu non sono certo in condizionl fall men tan

Come dicevamo 1 lavora ton hanno Immediatamente nsposto alia decisa sospen sione dellaUiviLa con to scio pero L obiettivo pr imo i la g iranzid del posto di lavoro

la garanzia del salarlo cosi come gia alcuni mesi fa e ra stato rjciuesto al Bernocchi quando le organizzazlonl sin dacali avevano avuto le pri m e awi saghe che la situa zione del gruppo era sul lor lo del collasso (Allora 1 pro prietari assicurarono che c e r a lavoro fino alia fire di se t tembre non nascondendo le difficolta Unanziarie della azienda)

Rlpresa dell a t t ivl ta dun que m a le orgamzzazioni sin dacali i rappresentant i dei la voraton si pongono il proble ma di quali debbano essete le condiz om di questa n p r e s a di quali garanzie debbono es sere date perche il danaro pub bhco impiegato non venga uti lizzato per una politica che fi nora nel set tore tess le ha dato rlsultat disastrosi Per ri manere a l lesempio Bernocchi questa azienda che gli azioni sti (divisi fra loro sulle pro spett lve e sulle scelte da in t raprendere j definiscono sana ha almeno due fabbriche (quel la di San Vittore Olona e la tessitura di Besanate in pro vlncia di Varese) che hanno macchinan vecchi e non piu competitivi Sarebbero pro p n o queste due az ende i do vei ch u d u e i battenti per dan. goianzie alio Sta to f nan ziatore che 11 gruppo n p r e n dera quind con maggior vi g i r e la sua attivlta

Ma perche si e giunti a que sta s maz oneg Nessuno nep pure gli eredi Bernocchi pos sono so^tenete che la causa di tu t to questo e dovuta agll aiti sal i n ai r tmi dl l a \o ro lent all issenteismo a tut te quelle raj,ioni — nsomma — che og g e dl moda met ter^ sulle spalle del avorator

GI utili che i Bernocchi hanno rlcivato daila loro piu <he Lentennalc, att vita tess le sono finit neel ed fici dell ri l ro orso Car taildi nel pie no centro di Legnano nelle numerose altre p ropne t a edl 1 zie per non parlare delle lussuose i He che 1 Bernocchi l i i r n o a l e g n a n o e a San Vit tore Olona u i tocco di ar *ito cr i t ico e d spendioso menage che se non e stato determl nante nel Cec dere le \ncende rl 1 roton f cio r mdlce dl un modo bti prec so dl gestlre e

condurre I azienda D altra par te Legnano un

centro tessile di pr ima tmpor tanza fino alia fine della guer ra queste vicende le ha vissu te giorno per giorno con la chiusura della De Angeli i r u a (al posto dello stabil imento so no nati 1 piu lussuosi palaz zom residenziali della citta) della Agostl della Dell Acqua (vedi Felice Riva) che hanno assottighato le file del lavo ratori tessili in modo pauro so Solo da dieci anni a que sta parte le operaie e gli ope rai dei cotoniflci sono pasaatl da 18 mlla ai 7 mila a t tuah mentre nel 47 la sola CGIL tessera\a ben 32 mlla lavora­tori del set tore

I sindacati La lotta alia Bernocchi e

dunque miziata e contlnuera nelle forme che autonomamen te e responsabilmente decide ranno i lavoratori e le loro organizzazioni sindacall (qual cuno stamani durante la ma nifestazlone evJdentemente Isplrato daila direzione pre meva perche fosse effettuato un vero e proprio blocco del la strada del Sempione) per obietti i prec si g a n n z a del posto di Wvoro garanzia del salarlo e non certo avallo ad una politica in cui di nuovo ci sarebbero solo i fmanzla menti pagat con il danaro della collettivita

Intanto la CISL d Milano ha annunclato che le segrete n c provincia li dei sindacati di categoria e le commissioni interne dl tutt i gli stabtlimen ti < Bernocchi hi ncontre ranno domani pomerigglo a Legnano con la dlrez one dei cotonif c o per dibcu ere la situa7ionc aziendale alia luce delle recent decision!

I sindacati — aggiunge la PILTA — si sono sempre di chiarat favorevoll alie imz a tive pubbliche a sostegno del 1 ndustria tessile purche sia no ch nramente f nal zzate al manten mento della occupazlo ne r questo obiettivo che 1 sindacati lntendono sollec tare ed e a questo fine — conclude la nota — che essi si muove ranno »

BARI 23 Daila mezzanotte di mercole

di tutto il personale di macchi na del depo^ito locomotive d) B a n scende m sciopero su in vito un i tano dei t re sindacati ferrovieri della CGIL (SFI> della CISL (SAtJFI) e della I TL (STUF) L agitazione e stata pioclamata a oltranza il personale di macchina scio perera un ora per ognt treno in par tenza

Alia base dell aeitazione vi e una situazione di grave di sagio e di pesante sfrut tamen to che pesa da tempo ^ui fer rovien barest II capoluogo pu gliese con il suo importantis simo nodo ferroviano e infattl uno degli esempi piu tipici di come le Ferrovie dello Stato an7iche garant i re la sicure?za e la effieienza del servizio svi luppandolo e migliorandone le at t rezzature tecniche cercano invece di tapparne le numero se falle con un crescente sfrut ta mento dei lavoratori

In part icolare il personale di macchina del depo«ito lo comotive di B a n vtene da tern po obbhgato a tumi mumani al di \h del normale orario di lavoro a cui e tenuto per con t ra t to per soppenre alie ca renze general) del servizio viene costretto a nnunc ia re ai rtposi settimanali e per si no al le ferie Basti pensare che buona par te di questi lavora tort non hanno ancora fatto o non hanno potuto completa re le ferie del 1970 In tu t 'o le giornate di ferie non godu te dai lavoratori fra il 70 e il 71 sono 14 mila a l t re mi gliaia sono le ore di nposi set timanali di cut il personale di macchina non ha potuto usu fruire In tale situazione i la voraton non possono ot tenere neppure una giornata di per messo s t raord inano anche in caso di gravi necesstta di fa migha P e r non par la re a l con t rano delle migliaia di ore faUe in piu nspe t to all orar io normale di lavoro

La situazione gta gravissi ma per la scarsi ta di perso nale sfiora 1 insopportabile a causa della pretesa dell azien da di mandare in t rasfer ta il personale di macchina da Ba ri a Milano Tale pretesa a cui i lavoratori sono costretti ad ader i re pena ta minaccia di gravissimi provvedimenti d isc iplman oltre a costi tuire una perdita di denaro suona addmt tu ra irrisione per tutti i ferrovieri di B a n P a r e im possibile infatti che si debba att ingere per garant i re la effieienza del servizio nel di part imento di Milano proprio da una zona cosi congestionata e in difficolta come quella dt B a n Ovviamente infatti tale ulteriore sottrazione di perso nale agg rava maggtormente la gia ci ta ta p r e c a n a situa zione del servizio fer roviano nelle Puglie e nel Mezzogior no in particolare nei mesi di luglio ed agosto la situa zione si e appesanti ta al pun to che i treni merci hanno spesso dovuto sostare nelle staziom del Sud per ore e ore con un comprensibile danno per tut ta 1 economia mendio nale

Contro questa politica delle Ferrovie dello Stato la quale sfrutta fino all estremo il per sonale e nega la possibility di un reale sviluppo della oc cupazione in questo importan tissimo settore e s tata pro clamata umtanamente a B a n 1 agitazione del personale di macchina a part ire dai la mez zanotte di oggi Le seg re t ene dei t i e sindacati hanno moltre invttato tutti i ferrovieri di B a n Foggia e Taranto a non preiatarsi a violazioni della normativa sull orario di lavo ro hmitando s t re t tamente le loro prestazioni alia dura la normale dei turni di servizio

In un oi dine del giorno ap provato dall assemblea del personale di macchina del de posito locomotive di B a n sot toscritto dai rappresentanti di tutti e tre i sindacati di cate goria i l ivora lon hanno solen nemente deciso di opporsi al 1 ohbligo delle trasferte a Mi lano e di sospendere gh in vii in corso Hanno moltre chiesto un congruo numero di coppie di mncchinisti per il maggior t rafheo di questi giorni e 1 immediata assun zione di tutti gh addetti mac china idonei del concorso e sterno per copnre almeno in parte le attuali deficicnze del personale Infme per respin gere la repress i one e i si ste mi a u t o n t a n i l a v c a t o n han no dtciso di delegare i loio rappiesenlanU sindacall a de nunciare alia MiMst ra tu ia tulti i dingenti nziendah che non si attengono alie norme di ia ioro pieviste dal loio contratto

Spirito da crociata

« Se il padronato ritiene di npetcre contro i lavo ratori it ncatto delta di soccupaz one sbaglia tndi mzo i Cosl i/ seffrelono generate del'a UIL Raffae le Vanni in una intervtsta rilasemta ad un setttmana le a larga dtfjusione L av vertimento di fronte al tentatwo di uttlizzare la crisi rionetaria contro t ta voraton era gilt stato Ian ciato vei g ornt scorsi dal le tre grandi centrah sin dacali il giuaxzio dl Van ni dunque corjerma un impegno dell intero mondo del lavoro La ripresa del movimento rivendicatwo all indomam della paren tesi estiva sut grandi U mi della dilesa del posto di lavoro dei salari delle nforme indica d altra par te una P ecisa volonta di lotta

La sttuaztone di disaglo — cornspondenic secondo Vanni ad una « situazione economica difficile» — non deve dunque essere « male interpretata » Ma questa decisa presa di po-sizione del dingente stn dacale della UIL — che $i curamenle interpi eta le esigeme di tutti i lavora ton impegnati nella bat taglia per il J mnovarnento delle strutture del noslro paese & contraddetta da una se ie di gravi dich\n ranoni sul iirace*.so um tano

Vanni nell mtcrvista co glie I occasione mtalti per tferrare un viol nlo attac co contro cole o che nel la UIL e fuari sostengono la necessita di accelernre il processo di unitd Van ni arriva al punto d\ met tere in discusstone la Ues sa unitit dasione fra le tre grandi confedarasiont « La unifwazione tanto oMtpi cata la si farH soltanto sui fattt concreti La sttuasio ne economica pesante i uno di questi fatti concre ti Ma allora $ tanto ptit necessano aTrivare ad una chianfioazione interna wai sindacati p r ima di polcr condurre una battaglia ca mune

(do personalmente ittengo pencoloso che la UIL sta trascinata per le strode non sue da chi vuole fa re la rivoluzione a tutti i costi La UIL 6 per la riforma del sistema per migliori equitibn fra le classi sociait ma non ere de alie itvotuztoni piu o meno pac '•ccane »

Un discorso in ventd confuso nel quale — a par te le volgaritii sulle « n voluztoni piu o meno pa cioccone » il dtrigente del la UIL qui d scaduto al hvello dei dibattiti pseu do ideologici di certi grup petti estremutici — I urn ca cosa chiara & rappre sentata daila volonta dello stesso Vanni — ideologira mente precostituita — di voltare le spalle all unita

La polemica net confron ti di a setton della UIL sembra volere oi cenluare Questa Jolinta dt rottura <Se la rmnorama — dtchia ra minaccioso Vanni — non vuole assopoettarsi al le regale del gweo demo cratico ha una sola stra da andarsene» E ptu avanti « La polemica con Benvenuto searetano dei metalmeccanwi deve essi re estesa anche a Ravennn I esponente socialista del la segreteria Ravenna ha detto e fat*o cose ben piu gravi di Benvenuto No la UIL non pud essere tl sin dacato socialista Se Ra venna la vede dwersamen te che si assuma le re sponsab:Iifa di fondare uno quarta confederanone »

A parte la nustificazm ne sul (i sindarato tociah sta > — che nessuno a quanta ci nsulta *' propo ne dt riewmara — il torn non e certo di chi mtev de portare un contributa al confronto m rtto aui difficili e com)* essi pro-blemi dell untta

' " i n i t i i i i M i t i m t i H i i

MUNICIPIQ Dl REGGIO NELL'EM'UA

tL SINDACO

Vista la legge urbanistica IT agosto 1942 n 1150 modificata con lc(,gi 6 agosto 1967 n 7K 19 noiembre 1968 n U87 e 1 giugno I9il n 291

RTNDt, NOTO

che il PIHPO Rtgoliitore Gene rale dpi Comune di RiRgio Emi ha adottalo ton delibcrnziani con^ihan 14 n ivcmbre 15*67 uu mero 108S 5 dicemhre \%7 n 1178 7 dicttnbrt 1%7 n il(K e 32 dicerrbre 1WT n Ufe» i stato appro\aio re n dot r t to dpi Ministro rlei L i \ m P ibblin 10 agosto 1971 n <ltfi D \ \XU1

che il Piano Rt gt lntnrr Ot ncrnle li Oecroio dtl M 1111*1 r dei Lav 011 P hblu 1 t kli ait che di dt Ito dec rett ronrmi parte inttgrnrli s u o deposit3 ti pr sso 11 Si i,r( It r n Cem rnte i l l Com nc n n irmn tie I irt 10 della l< nne urbm s!tt.a

Reggio Pmilm (I agosto 1971 IL StND-VCO

(Aw Ronzo Bonnst IL S F C R F T \ R t n (,FN RKG(

(Dott Michete GinM

I'Unit a / martedi 24 agosto 1971 5/ c ronache Devastato un intero paese in provincia di Reggio Calabria

Scene di terrore nelle strade di Sinopoli invasa dalle f iamme Cinquanta case rtistrutte — Danni per centmaia di milioni — La lotta disperata contra il propagarsi della mura-glia di fuoco — Due vigili sono rimasti feriti — La luce dell'alba rivela un quadro dj devastazione — Convocato per oggi i| consiglio comunale — L'intervento dei rappresentanti del Partito comunista presso le popolazioni colpite

A rilento e " al buio» le indagini della polizia e dei carabinieri

I SEQUESTRI IN CALABRIA Bagala: ancora nessuna pista Galloro: chiesti trenta milioni

Le cosche mafiose sembrano avere mille ramificazionl - 1 rifugi sull'Aspromonte - 1 | discorso sulle responsabilita va portato fino in fondo - Confermato il fermo del venditore ambulante di Rosarno

SINOPOLI, 23 I vlglll del tuoco al lavoro fra la case dlitrutti dal glganlesco rogo

Presso la stazione dell'Aquila

Trovato morto nella scarpata:

e un delitto Si era pensato a un pirata della stracla - Poi c'e stata I'autopsia - Le indagini della polizia

I \QUI1 \ 21 K ftlalo iniisn piohahriininil

ne) Linsci ill una in ii SHIir» aquiltmo h iuho \ i- i t inti di 48 mini I owito l a r i a u t i in un pm to pnsso In sUi7i(iiu k i t m i n u d rid ctipoluogu ab iu / / i - ( tot CM urn s! mdiitfi i riiu i i i It HU al Vnllu I ill I'll lit

Lii poli/ui t i u n ibnn ii lutnnn flCCCI li ltO l l l l l l \ l S L O l l l n . i sta tn u iuso (i a mi^/aniUc ( I una del mutt mo i chi m c \ \ il e ia niti nidssjiiidlo uti l imine ft at juralo linn I t n t a pi i loiatn alia gumma riislii i rimrse al t ir fn i lo alln ptuti su pi note del coipn I*i puma ipnttsi que Ift tii tin m u sliiiiiiito dill uonui da parte cii un tutu p m t n o stala PI ail aid qui sia nolle dopo i pumi iicti n inn nti

Ln uiilti. - m-ii uli mquimiti twnnn uilciiogiiio Ii ptrsoni i lie V tnnu mil alU null ton il \ i Rinnli ni «Roman Barn l i a In attic A slain ink imuihi Lnini zo ClulTitilli (ii Hi mm chi C uscilo insa im ion il \ -(01111 rial inn t pi r ill (-in mntiMi e statu tiHllcnulu m ci ii -I n i turn a i ii da oid qui -i unlit I uonio h i r ik t l t i di ISM ISI tint no it pu di vci so Ifi pi iipi i ibil i/intu H | I I pi iili tin (I Ii i i ilia i di a m i nvuln un miptow -ii niacin (ii rpilissiri tin In In r s tu t ld i RI m n - ill t 11) iln di II i -ii i da statolc 17 pi i un om it i k 24 e I una IVi quiMo nwtiwi

iippona toimln a wisa cEli si -nobb i tolti fill fibril chc nirins s u a Lavandnli mio\drnenle li nialtina dnpo e uoe domcmia maltnui Qui sto nicconto nop del tutto connncenlc ha indotto gli inqintenti a divirsi acccrtamen ti audit sul 1 logo in cui il Liullcttlli sari hlie restalo (ii sli so in picda all attdico ri ipdtssia Pa ie die il gio\?V tibbia indicate puma un posto e pm un altio cariendo in diverse iouti iddt/iom anclic in altn pal 1 colai i del suo lontuso lac (.onto

1 ipotisi pm alinidibili dopn 2i on (Ii miiagmi sull effurato dclitlo e clu il \isconti sia sta In ULIISO a tolpi di pietra du Mill* un « mconlro patticolan* » lia il saito i il 5uo aggicssoii m llo simallido ambipuli pcni i i mi nasiosto alia \ it.ta ileEli rititomobilisti in Irjnsito bill \iale della stazione \ causa di un banak contrast!) tra i due po Ii ebbi essei e insoi \a una lile i one lusasi i on I uti isione di 1 - i i In tin non tin sposato i con diKiva una \ila apparlata

[| s u l o c -tnlo umumque sli ringtiLitd e quniiii pi obabil menu fimlo st K afiRiamt ntc i mlpi di pittra Qtiesln t, il li-ul Into fli II i s one ail tptito PSPUUI 1 i ti i It P p It 14 di oafii ilh i sped di LIMIT dill \qutin dallu

I rtiidlomopatologo pi of \ tntui A

Elicottero dei carabinieri

precipita a Palermo

PAloFRMO 23 Un r l i t o tk in i Asusla

Bell del srtLlmn nui leo del laiiriH d n La i ab in im e pre ciptlRto quest a mat u n a net l ae inpo t td di Bn[( idilalcci a Pa le imo qualchi a t l imo dopo 1! decollo L caduto da una alte^Zrt di u r c i qu ndicl mc tr i u m a n e n d o dis t rut to pres aothf del lu t lo

Nel incldinLe die i \ rebbf potulo AWTP piu „'i ivi rnnse gucn^e sono nma- l i f m t i In manicifi Iiove il ceneiaic Ar tu ro Cfimptimlli (on iand in ic della nont b n g i t n ca r ib i m e n t il pilot i tenenle Vlt torlo havino illeso il molori sin b r i j i adme HMfaelt Gioi dano

La caui.il d t l l InddenLe pi i nccoiLRie la quale p m to i so u n a ndagini stando ai p n ml ati-PiVamenti ^arebbc sUi t a provocaU da un i m p i o i u so giiasto inc t tnn i to

II genprale Crtmpuipllt st i va recando-i in i o n opeiaU vo la t a r i u u doll e luo t le ro A a w e n u t a n \ t t l i ak o 1 pUoto non ha potuto evua i l a

Proseguono le ricerche

dei 3 dispersi sul gommone

OLBIA 2) Sono np i r s i Mam me dll ilha

li i leeulie di ill t ic pcrsoni — un iioino i due tlonne ~ sctmi p<usr in in in abato -eia il Mi Co di C il t di A olpc s ill J in -l i noid o iun die dilla Sai f CKII i

1 tie di-ptr-i Gioiiiio H dt1 di ii mm rii f i isi noli (\ a i iscl \nn i He Milj-a/zi di "*

di Milano ( Jn i It i M donn i ri i in nit i i i 'on -i c i no-n 1 ric n 111 - t b iln ^ irt nono-l mlr It pi CM hit M tondi/ im di 1 m in

iv p\ mo nolif-ftnlo un batlil In i mototi pi i fan una Rita ,il h i Mi d Laid di \olpe \ I n dn notk i I) iwnn i1t 11 ilbt i uo do\i tiioiRio tfiildi i \niia Dt Mdkd/ 71 illoggia\ mo nnii \ tdtndoli n lot n a n hanno dalo l a lh t rn t

I v t i i c t d u dei t u itle qti d I tunc) paitiLipt t) mot m i di l l i II lUi (. ipit mi ri i di Pono di 01 1 i uiiH i i r n il I tn c pal til i t a i d ^ladcliili n I c un at icn rii I t m o di *s i m i di t1 lias ( i fjiid i non liuiino ddto aliuti niultato

SINOPOII (R Calabiia» 21 Hanno Msciato n i d r i e le

pcndici di 1 uni te al \ecchio abitato pt i qutUtro Riotm al te Lolonm di fuoio un ca ime m-i)ppi)ilabi!( it n d t \ a u i e s p n a b i l i 1 II ia m lk stiet te \ ju / / i Pin t|Liandn lut-tn s t m b i d \ \ l inun pi i c saui i mentu il lunio In eolpitu m 1 cuoie dil paesi mcdiue\dli

Mie luif,uy di fuotii -i s u

no s p i i ^ m i a u da un licnde scene dt panico di t i n m i campane a stoi mo Poi la lolta d ispeia ta dei pi inn am most contio un incendjo d i e trovava facile esca nelle \ e c chte latjscenti abitd7ioni di mattoni e dt legna nelle mas seri?ie di povoie famighe con tadine nelle stalle nei depo siti di g iano e cereali net iusti ca i i ih i di olio

Ci sono \oluic- o l tn due ore pei d i e sul posto poLisheio p i u n p u i I \ ifjili del Fuoio quelli tk lid \iLina Palmi era no impegnati d l t u n e e le squadie paiLile da Riggio Po bstena CitUncna hanno do \ u t o n t t i a \ e i ^n ] Aspinmon te p n n u di a i r n a i e a Sino polt I n k n o t e

Le l iamme mtanlo si pro pagavano da una casa a l i a ! t r a I unica - t i ada di acces so inta-dta di m a n l i i n e ten deva dillitile il via \ a i del le auLopompe Nella esti etna contusion? aumentdva la ca pacttd disiiutUva delle Tiam me t u Tile di cas[ a rea ta state Ic une alle dltre si t ia sFormavano in uu rngo mean descentt Lti veechio balconc precipitin a addosso a due vi gill del fuocn di Palmi so praggiunti assieme agli a l tn Domenuo Cotreale dopo al cunt m e l n c a d e \ a p t r te t ra Uamoit i lo Le sue tondmoni sembi a\ ano gt a\ i Ma 01 a non destano pm preoccupazio m Anche l a i t r o \igile del fuoco Domenico Manago ri coverato presso 1 ospedale dt Palmi ha npor td to leggere fen te

Allt prime luct dell alba tra le macer ie ancora fumanti il quadro delle distmzioni appa r iva nella s,ua reale entita oltre aO cast di cui 24 abi ta le da HO persone inteta meiite dist iut te I danni a scendono a v a n e centtnaia di milioni di In e

Non e la p u m a \ol ta d i e il fuoio sp<idioneggia a Si nopoli I n r enn i t ncl 195* l ie dici dbila?ioni futono riisitut te dalli l iammi II p i o w e d i menlo piu consistcnte — e foise 1 un co — fu adottato dalle compagnie di assicuia zione con una d ta - t i ca n d u zione dei piemi di assicura zione

E gli enh pubblict, dalla Llbera^ione ad oggi nono stante tuite le abitazioin sia no malsane — non hanno mai coslruilo un sulo alloggio po polaic Uppuie la p r e n d e n te animinisli azione popolare a \ e v a segnalato ben 220 ca se mabil.ibili \ e l m a t / o scoi so t.lti i due casi eidno n rna&ti distrutLe dal Tuoco e solo Id (, oi natd nev osa ha impedilo allt i i ammc di idg giungeie lo piopot/ iom d sta notte Ota i! pre t el to h i stan 7iato t i e milioni di h ie una somm i n i i so iM append idonea per l pnmi -occoisi ai sen 7d telto Pi i tultd la gioi na ta nessun tunzionano del Ge mo G w l e si e tat to \ i \ o Mo! te le autoi ita anc he ammi nistidtive a^stnti

P t r doniani s u i c stato comoi i t to il constuliu cotuu nale anchi -u i i ihiesta del la oppobiziune comumstd e so cialista II inmpagno "Vlisano del giuppo tunsi l ia ie tomuni std 1 riimiexole Tupiidi I Pi 11 il c o n s i j j m c pioMiiciale Mau in t P t ) hanno esannnato ion gli ahitdiiti di Smopoh Inte n n i e la situa/ione piospettan rin la n e t e s s i u di una azio ne coniune pet il usdiidmeil to del \ i cch io abitato pci i necessai i pi onli ndenni77i per la ru ntruzione d igh al loggi distiutti i di tulle le abitdzioni malsane I i icoi tcnti mi endi the nitei i bsano il veechio ab tato (i Sinnpnli In le t io ie nlei i quai tiei i sb i i accati di S Fufi una c di Santo S t d a n o d Aspromontc lmpongono un ink r \ i n t o t a dicalc d( i compttcnt i oit,ani snn dello statu

Enzo Lacaria

Scomparsi padre e figlia

sul Canin UDINE I i

Di "Hit u n t i ore -.quadie dl boiiDiso s t m n o i n i i i d i i do dut LhLin lomsti padre e figlia scampaisi da leri mat Una bul Monte Canin

Dei due d i n t , Aldo Men' ghel di 48 mm di Udm n di rettoi e t-ernico dellr f ibbn clip rii b in a Moie t t i ) P la figlia t n - t i n a dt ]6 annn inancano not / ia da quando ien mal l na sono par t .u dal nfugio «Gi .be i t »,

Chamonix

Muoiono in quattro

sulla parete del Bianco

C H A \ 1 0 \ r \ 21 I n A lut lnank traRcdia della

montagru e stata scnperti ogffi Un eluotteio ddla Geidarmena francesc mcntie s o i \ r ' a \ a per una noi male ispezioni il mas siccio del Monte Bianco lia a\ \istalo ai pitdi delle Petitcs To lasses una cuidata compos!a da qudttrn ptisoni cht u m a n n a n o perFctlamenti immobili

1 ( l i io t lno h i d i(n I all u me 1 -ociointoii subilo pdiliti da Chdiiiinu hanno tro\a(o d u i quattio alpinisti i r ino tutti moiti

Seiondn In pi imp inloimaziom la eu id i t t i i a < on post i da tunsii (.eco-lo\aiihi L ineidcnte s aubbc av\enuto meitoledi itoi so minke sul massu.m del Bian o mFuna\a Ii tempi sta La eordata si e schiantat I al suolo dopo i i \oln di pariichic tie cine di nietn dalla pai i te

Varsavia

Con il raggio del laser scoprono

le malattie \ •KRSAVU 2 J

Ln numo metcdo pei indn i diiaie dementi mo"ganici nti tes suti umam con I a u(e di uno spi uale laser i statu esso a pun In cnngiuntamenle dai medici c darli seienziali di Poznan Per la prima \olta A mondo essi hanno apphcato la mieioanafisi lasi i nelld didgnosi delld ma laltia

11 me lodo e pa 11 it olarmcnle nt poi u n t i pt r di innoMiiaie ( t i le malatlii piorcssionili ] iti to— ua/ionc da piombo p i r c s t m pm t 1 dweltnaniciitti con com po-li di mddlli pisanti permel undo di stopilie uei tessuto an i IK una miliairiesinn park rii Rr immti

II pi uno laboi atono polai eo di muroanahsi laser e stato croato a Poznan Lctteie e n thiestL gmngono ta lutto il mnn do p n a \c ie mfoima/ioni sul inriodo polacco

Damela Giannftti, la ragazza che era con Bagala al momenta del rapimento, A destra Fran­cesco Bar a la, || giovane universitano genovese sequel tra to dai band It i

Traffico quasi normale sulle strade dopo le vacaaze di Ferragosto

Concluso il grande rientro Le fabbriche riaperte al Nord - Ancora temporali in alcune region. • II tragico e terri-bile bilancio degli incidenti stradali - Difficolta peril rientro dei turisti dalla Sardegna

BOMBA MISTERIOSA IN CALIFORNIA

Un vigde del fuoco fruga tra le rovine degli ufflci di una compagnia di com mere IO interna zionale i cui locali, situati in un grattaeielo di San Mateo, In California, sono andati distrutti da un'esplosione che lia causalo danni per 75 ODD dollari Le cause del di&astro sono ancora ignote, non si lamentano vittime

E morto al S. Eugemo di Roma

Non ha resistito

alle bruciature

i'operaio di Bari

I mono in Ik pi nut on rii -k main neUo nsped ile S Hit h UM mi ( >- m i Ti it ltd di J) aiim uno dt i dut opu ii nmist i t , ta\iniiii t i ustionati tn i^\t nn l i nt Ho sctppin di in dtp silo di torn bustib li i Han l i nt la IS-H mi ad \nR lo ( impoic ill rii 4! in ii \ i n i M )s[) Mato con un it n o in III nt ill a n i p m J di C i imp no i Rom i i poi um u l t Hi in I) I nv i tinu il una i to ustio n.iti d I S nit Miumo

1 P I i (ndizi tin u no i,inis-inK dato eln \\i-\A il 'li pel e tut ddl st.ip i (i ii i in po i i i nont Hi rii u-ti un ri -i on li t It i /ii EI ido 11 IOIKII/om dt l la l l io n i i i i u \ IM lo L import lit d u la u t loin sull HU pit enlo di I mrpo oni urn it l in t mi nli m L.1 K itf

Ollu il Tiat il i u l i l l n p u ill K II meen dio inni -c ustionili i hi \ i il i P - i i t i l h d l i in i il qu ik i i u i il i nt 1 ( i n l i o l i a u n n hiluui > ilul IWI1 ii B ii

1 nt mto in coi - i L_I n I di puMlu di rlu umhiMihili nt 1 (|i ill rii\ u ipo I n m i d n tu I

tin II i 11 pi t iti ru s II t ii I in ) on -( pr illimj, i di Inn/ion <i tli II I III i L II u l u m . n i npi -I di 1 ibbm i/niu ) (jtnh p i ( l iMiann) idinpiom di mat in ik lontinuti n lie u s t i i n i ritl in is 17/ino t ni Ik ml oh ilt i d u \ i sono cu -todili (di sli - si i in mom u a i n i pm sottopn-li id i - in i di lahni itniio pei l u n i n i li n a t u n dt i \ ill < imbilstibili till dici il niu nt i snno -tal rii-post i dalle t l n i l mqiininl li qn il i l e n (,11111 iht ni I rii pi in — di piopi ta iti Campo ic i le — TI mnmint ri II i dl )-i / i t o\as±no eaihuin in p n i qi all il p iupne la in non eia autorizzalo

Ragazza di 15 anm a Genova

Per non andare

in manicomio

si getta nel vuoto

(,b \0\ \ 23 Dopo m \ ult ilo litigio ci i I i tn idn um n

„ i / / i di l i aim ( , id /n P II oi igini i ia di Torn ri 1 t n t \ i pi 1 i -i i M i it-i rialla Inu Mia (| ando In \istu I imhulan/i du avalibi d >\ ila poM o h ill -pt rlali 1 i e.io\ ant inl tl d i\a in < - II di - t in / t ( i n \ i aM2i< rtilo I i imdip e il l ia e llo n IL,I i n i ri epi i rii dt I m II K CM Mi ! - [ a l l p o l l O -1 111 pa—,1 (1 Q u s t a \ il p t io I inihulin/i i - u \ H a n^i t iaspni l t i l i riii M I I / i 1 p n i i i - K C U S df llo l -p id ik ri S i M ntinu clou t - la m m e r a i i I I I u m h i h n i nip I oipo

tl diriin n i i pisorii i f iw i ito 11 -un I Hit n \ i i J i i )1i in Ih 7i i I I poi to In l

1 o i l t II iRll 1 Pull ll) 111 UU inuglii i nc j , i :\( *

st U issi nti ri i e i- i | u un I i M> l'( 1 a (ii

-i pai iti i \ Hi 1 I 1 MI i 1 mil 11 i p II di se Ihm im

i ipn i i i i m f tmif.i! i m i I li i pot in ii ill te n i m i i

1 .1(1-1 ! - I / /

IRIU t i i pitch mil 1 I niiiM nun I (ratillo niiLRiui tin Ita I1 n m i Gta M -

-i ILII ita in In tunlio ri In [ e Ljida dilla I n li i mo -\ if . lnlo i u m tin uia iltu n i b i\< winu I alio ink n i nit i i ib mi 11 pc n he nuttesseio pate Una palttielii d I nuc l i " radi »-n Inlt P a n n i t i -ul p i--l i n . ta ria un am h 1 iza ddla (. i ie \ t ric !• lain a qip-in p un tit In lag i// i P s n i i t a child fine Hi che ria s i un ULOIO laleraie Le sue condinom sono gta^i

Negativo il bilancio in vittime umane del pnmo grande rientro dall'esodo estivo. da) 17 al 22 agosto sono morte sulle strade 189 persone, 11 piu dello scorso anno in cui i morti furono 178 mentre 1 fenti sono stati 4 mila 2i2 4 in meno dello scorso anno in cui fuiono 4 mila 2!6 Un comuntcato del mimstero degli Intel ni prccisa che degli incidenti n l e \ a t i dai repart i della Polizia s t i a dale e dell a r m a dei carabinie ri 160 sono stati morlali e 2 mila 746 con lesioni Nel cor nspondente penodo dello scor so anno gli incidenti mortali furono 157 e quelli con lesiont 2 mila 798 Dei suddettt inci denti 47 mortal i e 1 579 con le sioni sono avvenuti nei c e n t n u ibam provocando la moite di 48 persone e il i enmen to di 1 984 Nello stesso penodo bo no state sospese 8T patenti di guida lo scorso anno ne turo no n t i r a te 89

Secondo le rilevazionl le punte di magKior tralfico nel corso delH s e t t i m a m si sono a \ u t e nei giorni di veneidi sabato e domenica con oltie 18 milioni e mezzo di autovei coli circolanti

Comunque il grande n e n t r o della se t t imana di Ferragosto si e prat icamente concluso ien In tut to il Nord molte grand) fabbnche hanno gia n a p e n o i battenti ment ie altre r imar ranno chiuse lino alia fine del mese Su tul te le strade pro vmciali nazionali e sulle auto s trade anche la situazione del traffico ai va ormai normal!? zando Qua e la si s>egnalano alcuni ingorghi e incident] anche mortali ma la situazio ne c quasi torna ta ai rifmi btagionah II tempo invect pel coloro che sono ancora in vacanza ha gia fatto qualche brut to scherzo Al Nord in TOSL ma e m qualche loeahta del Sud improvvisi temporal! hanno fatto abbassai e note volmente la temper ' i tu ia Dif ficolta vengono invece segna late ancoia pel il nen t ro dei tuns t i dalla Saidegna Centi nam di pers.one che h i n n o teiminatc le l ene sono ancora in attesa di un imbaico nei port! dell Isola Torse il pro blema sata nsol to entro altre 48 oi e ma per ora comunque Italian) e s t ran ien sono co stret t i ad at tendere nei porti di Olbia e Porto T o n e s un posto sulle navi traghefto

Vediamo ora un po la si tuazione nel det tagho In Pie monte nelle ul l ime 24 ore aono stati 400 000 l tounesi che hanno latto n t o r n o a casa ol l ie 200 mila sono torna.ti in auto e gli a l t n in treno Alia stazione di Poi ta Nuova 24 com ogh straoi dinari si sono aggiunti ai 380 o td inan e a l tn sei sono previsti per domani Sulle strade che confluiscono 1. Toi ino i! traffico e sta o motto mtenso ma non si sono segnalati giossi incidenti o in gorghi come nei giomi scoisi

Un note\ole t i i f l ico si e ivu to ten inche sulle strade del 1 AHo Adige In Val Venosta m due di \e is i incident Fran/ Tsi hoel di 41 anm di O tsi e Oswald Tioegger di 31 men t ie eiano in sella i c t lomo ton si sono scontrat i con dm d ic is i T itomp7/i P sono m o m [ a 2ienne Ge i t iud S tem" c p n n p t i t a con l i sua auto lunbio una sc irpat l pn -so \ il daoia P -i i t en t i firaiemen te Sempie pei it i entro dalle \ a ( a n / e t ral l ico ntenso anche ten imec t in Cam p a n n Le auto hanno u n o ito sulle sl iade chc portano a Na poll con la frentiPnza d 88 al minuto sulla Napoli S i l e m o A Ca&tiov Ulan Cosenzn una donna e s tata mvestita e uc cisa da un auto

[.'estate

«bollente»

ailunga

la nostra

vita? Mil •WO li

(- c mcituo di iiedcre die un cblate pn-i IICCT di sole c di idldo dttennineia un all insamento della Vila un miglioramenti) dell indue medio di \ita una ndu/ionc di Ic malattie una maggioi \nonla di fate ri costiuire di -wluppaic di e i c a u Lo al renin il pro! C it lo Su ton piesidente d d h tonda zinne ( a i l o I iba c duclto ie genei ile dill htituto Ga s lm di Oenma

Un e-t ite IO-I calda — lin -pitEito Su ion — t tn-i r u i a di -ok -gn In a una piv f i n k dipuid one di I 1 i> gdiusmo non ^olo pet (IT1

suriando si clinnndno molli \ e em pi rsmo tl lolisteiu lo ma pi n In -i i mdutli ad un i n t i piu sobi id p u innut ita p u iLiuiitd Inol trr I asiillanti bi-ogno di bi re iqu \ ak ad una lart,a inlioduzioiii rii hquidi e ad uu dipiiaggiu dclk soslan^e to-suhe II h u e iruiltn i co mc pniticaie una fkboclisi e LI11 - inno ijuale alio il felt i d tpu ia tmi c—a abbia •\ndie le-ser Lustnlti al 1 apcito rioimnc on Ic fl ne-ln ipciti e di grande bciu fit io pc i On consentt um magfiioi is- inziont 6 n-cici no »

ll c ildo e be net it u an the mi ngudrrii nella unc i hzioiu smguigna pi I die pmvoia una d lal I/IOIK d( i \asi i una nndioi distnhu niiiiu del sinLue Lo dimo - I M il fatto hi gli mtaiti sono i c i t z m n l nell i -lagio nt taldd nuni lc tl Indrio pei- no Ic It in mid In ddi in -on i i ui-i la\o ivoh I1

caldo nn-enti in p u i i

pu i ritllu-rielh I i'

d i l un In

iinclnn

nmi( t ulla |)d 1 i siato

inenrione k

P u pi rs 11 i li llo S i li 11 mo I i

\ f 111 SL IKl, 111(11 . -1 l i t q i ant I ant i

, 1 t

P e-

M 1 Old 1 j t a n mo >

d II B i j u

t m l u e 1 i d 11 c

PI pi 1

1 PU

I l l 1

I't I 111

Cl SCLOl

i m i l [ i m i l k n i LO-li) 1 1

p i o w i la i t p i r

u a t i n 1 P 1 S !

\Ct l tcal

Dal nostro inviato PALMI 23

S e n e diflicolta nelle tnda plni disperati tentativi di aEEvappaist id un indizio una con raddi / iom minaciL di passaie quanto pr ima a io l ia sail letate sono questi gli ele menti d i e carattei l/vimo le ultime oi e dell angosnosa vt cenda dei sequestn di pel so na m Cilabria idue slovanl studenti t ome si sa sono nel le mam dei bandill 1 una Giuseppe Galloro rin ventl gioini e lu l t i o Franco Baga k da sette)

La matassa da sbrogliare e Intrlcala Ad opeiare non c'k dubbio su questo, bono co ache mafiose oi ganiwate in collegamento t r a loio siano esse dire t te da lat l tanti o da « msospettabih e nspet tabi l l » personaggi e siano o no com poste dalle cosiddette «glova ni leve» della mafia

Quando viene tesa la Liappo la del rapimento tut to e prepa rato minuziosamente e qual che ora dopo 1 ostaggio p al sicuro quasi sempie nello Aspiomonte men t i e c e chi non certo dal nascondiglio in montagna segue mmu^iosa mente 1 azione del familial l e della polizia e avanza, quftndo u t iene giunto il momento , le condizioni del riscatto Un meecamsmo che tu t t e le volte che fe stato fatto scat tare ha funzionato alia pertezione e che ha gift, ' l u t t a t o al band! ti secondo calcoll attendibllis slmi qualcosa come un mi l ia ido

Cosa possono tare polizia e ca iab in ien a sequestro a w e nuto1* Pocc o nlcnte P u m a di tut to c t 1 esigenza di non rl t a ida re o intralctare i collegu menti t i a 1 raplnatoi i e t tami l ian del raplto Poi cl sono 1 silenzi le coperture dl chi ha \ l s to e non puo ^a i l a re h Inline la paura del famil lan del sequostrato di nve l a r e par ticolarl che possono poi ta re alia identificazlone dei ban diti II cerchio a questo pun to si chiude A polizia e cara bmierl non restano che le bat tu te I controlll degli alibi, 1 blocchl stradali Se c e un po di fortuna leata qualcosa nel la rete al t r imenti 6 bulo come pr ima

II p ioblema dunque 6 del mo do come ogni giorno polizia magis t ra tura ma non soltanto loro ovviamente combattono la mafia la dehquenza oiga ni /znta le sue mllle dirama zioni E qui omei ta , silenzl paure al conUano dl quan to si vuol fai credere c e n t r a no poco Cosl come vale lino a un cei to punto 11 discorso sulla msufficienza di uomini e di me/?i Uomini e mezi-l che — giova npe te r lo — ri sultano sempre olu che buffi n e n t i al lorquando si t i a t t i di colpire in altr" direzione

Cei to 6 questo un abile ten Ulivo di i lmbalzaie la pal la ed essa non 6 neanche pri va di \ e n t 4 Via e soprat tu t to una confeima del fatto che la mafia in una s i tua/ ione di clisgregazione come quella ca labiese si combatte p i tma dt tu t to sul t e n e n o del n sana mento economico e soclale e su quello conseguente di un piofondo i i nno \amen to del costume e della vita pubblica Se e vero inlatt i che alia te

l sta di qi te oiganlzzazioni matiose nella piana di Gio ia Tau io come alt iove ci s>a no l «p io less ionis t i» e an che \ e r o che essi possono re clntare a man bassa t i a i gio vani sen^a l a \o io e senzi prospettive come insegna la recente tragica s p a i a t o n a di Polibtena i cui a u t o n sonD tut ti giovani ventenni appiodat i cid. poco nel loigamz2azlone de linquen^iale dopo aveie tentato inut i lmente persmo emig ian do a l les te ro di t rovare un la voro bicuio Questo discorso ovviamente nulla \uo l toghe ie alle responsabilita di Unc chessin Cosa d i e non vuol tar passaie sotto silenzio uti al t io impoi tnnte aspet to quel lo delle piote^iom delle col lusionl che si \ e i i t t cano t ia lappiesentnnt i df 111 tosa pub bin a e \ e i u c e dell oiganizzi zione mafiosn

Se st vuole anda ie ftno in londo occorre a \ e i e il oorag g:o e la possibihta dt scio gheie questi nodi coai come per a l t n \ers i o c c o n e che tut te le forze politiche si assuma no le proprie lesponsabihtft chiedendo anche come ban nc fatto i comumsti della pro wncia di Reggio les tenstone alia Calabria delle competen ie della Commlssione antlmit fia Non sai a un toccasana come del iesto non lo e sia to pel la Sicilia ma pot ra sei vue a met te ie a nudo anche5

qui rappoi t i t ia cosche mafio se e clientele politiche t i a am ministrazione pubblica e per sonaggi mofiosi

Sul piano delle Indagini in fme come d u e v a m o all mi / io ci si muo \e In m p ^ o a mille difficolta C s t a to -on fe r mato comunq ie il t e imo dl un vendttoie ambulai te di ventt anm di HosHino Pasqua le Fuml i in n ln? lone al se questro Bagala mcnt ie non si sa ancoia se il In mo di lgna /in Pohmeni c Alfredo Spe^

i n o bloeeat i \ enci rii sei n i \ ilia San Gioiannt su una mucchma lubnta e ( i tna t i in pos-tssn di numetose m m i sia eia mcttci i in u lazione con \ s iqucs tn Set ondo t l a m t h a n di Tranco BaMila i rap i ton non n r e b b e i o ancoia stabili lo con loio a k u n contat to Pei Giuseppe Galloio i n v u e I F q u a k h ' \ o e r d ie da per im minente la sua llb^ra^ionp il cui p ie ( ?o si aggl ierebbe at to m o at treiitft m i l i on i

Franco Martelli

PAG. 6 / e c h i e not iz ie I ' U n i t a ' martedi 24 agosto 1971

Nella mostruosa capitale del «miracolo» giapponese

TOKIO: UNA MEGALOPOLI di macchine e cemento dove l'uomo scompare

12 milioni di persone in 2000 chilometri quadrati - Trentamila taxi in ser-vizio - Visioni allucinanti - La megalopoii cresciuta sull'abbandono e sui sot-

tosviluppo di intiere regioni - Un cielo costantemente grigio

Vodutfl aerea dl Tokio

Dal noitro inviato TOKIO agosto

Ma 1 uomo che fine ha fat to? Lmdividuo esiste ant-ora-5

Questi drammat ic i interroga-tlvi aorgono spontanei di fron te all 'allucinante visione che offre la cittA di Tokio I mo derm c a n t o n del s is tema ca pitalistico quando v^rlano de] la \ ita ebistente nelle c i t ta dei paesi soclalisti si indigna no versando lpotr l te lacrlme per II preteso annul lamento della personality dei smgoll cittadini che 1 organiz7a7ione di quelle socieln impoirebbe Mi damando cosa r lmane del valorl umani in quests forsen nata metiopoli capitale di un paese assur to a slmbolo del neocapi ta l i smo del progies so tecnologico dello s \ i luppo i n d u s t r i a l protagonista di u r (i miracoio» ..he ha fatto con qulstare al Giappone il terzo posto assoluto nella classifies mondiale delle potenze econo mlche aubito dopo gli Stati Ui l t i d America e 1 Unione So-vietica Tokio e una c^ ta in cui vlvono in poco piu di duemila chilometri qua^r&'i circa 12 milioni di peranum doee la Mta quotidlana e vor ticosa senza un a t t imo di ire gua d o \ e gli uommi come tante formlche si agitano fre

net icamente in tondizloni ti.t t a l t r o che inwdiabili come qualcuno vorrebbe far crede­re malgrado i conforK offer 'i daila a societa dei consumi »

Non conosco New York e Los Angeles ma per quel po­co che ho letto sui process] di concentrazione u rbana ve nficatisi negli St-*i Unlti ere do che non ci ano grandl dirferenre tra la situaetone amerlcana descritta dagll stu diosl dl urbanistfea e quello che ho conosciuto di p i lma mano in Giappone in modo particolare nella reglone dl Tokio Ecco un esempio di megolopoU nei suoi aspett o'u atroci e dlsumanl E per ToUo non puo esseie neppu re por ta to come giustificazio-*ie a dlfferenza delle grandl citta del lAme-ica del nord) o svlluppo spontaneo verifi ratosl nel tempo in decennl se non a d d l n t t u r a at t ravcrso i secoli come appunto e av venuto sull aJtra sponda dello Oceano Pacifico o sulle rive dell Atlantico «V'enticinque an 7ii la — mi ha r icordato in questl giorni un glovane a s sistente umve i s l t ano Kazafu TII Tokizane — p aticamente la citta di Tokio non esiste va piu La querra I aveva di strutta per piu di due terzt La rtcostruzione & avvevuta

A colloquio con il direttore dell 'ente turistico della CGIL

Ferie: le proposte dei sindacati Evilare I'esodo forzato in luglio e agosto scaglionando le vacanze in un piu ampio arco di mesi - Facilitazioni nei frasporti - II ruolo delle Regioni e degli enli locali - Ufilizzare meglio i beni e le altrezzature dell'ex Gil

l \ r anclare in \ a c a i u a ci voghono l posti dove clormi n t l s t m b i a a u lo F du \e ip tnd t ' i t poco dieono i l a \o luiuM 1 queslu e gia menu uvvio l J u e 'empio il suuul di n m u n t i t o ministto cHl tu rmmo ihe hn falio il davo lu d i|Uritlro c]urindi) i l a u n a t u n a be igb ien sciopemVimo pi I u ni|U s u m un nn i k m u ed avmizua) cont ial to non d i \ e i v i i i e di quesUi idtd Infalli non ha tnosso un dito pet il u i i s m o sot id! t In I undo e rrrfilio d i e le tanffe siano ilU t i l inmui l i gli alberjjh do v u h b i Hi indiid ii \ i l<i RPnte

\ tdiaint) aku tu ddli !SL si considerri 1 msi tme

dt i |)osti l u t o t s i ^ e n t i ( t s e r c m a lbe rgh i tu rrt e \ l r a lbe r U i u u J CKH1- 3^)1)0(1(1 ut hi/An doll) il 73 si Innnu dl mas sum, d ispunbi l HJUOOOOO di noltme Del id dino al sulito It |JM ^cn/i sLidiiien Ui s t a (in d spombili HI 000 000 di nulbitr Di\ '-P pet und pel mdnon / i media d H piornd Ii [xissonn offi in rmssibil Id dl feric per soli 7 928 ^0 ita Iian Si bddi b in t cbt o l ln Rffli itlbeiRhi a b b J m o consi rli u tu jtnche i campings le mtnn i i MlInnRi case pel ft i i iistelli pei U a, o \entu ecc

Un grosso problema

II tmsiio c ilcoto e ^lato fatlo sit due mesi percho e in qucsto penodo CIK SI con cenliiinu le vacaive Si t i a t U di un jitosso prublema S t detlo che b un ditto sconcer 1 inli i Londuionanle de le \ a e m i t

Jl d i t i U o n dill r r L l il in te l u r^ tKo dt 11a Ct.IL> cum )>ri^tii) [fidmniii \dclucti il qiidk ti ha rorniiu bui^a pat t< ,t 1 mati r alt ut I /?fil" m questi Jirlicnli 11 dich aid rln hi si ii sd pditi t i|J«i/ ( m de IflV 1 llllU lilll Vdldll/l ollii nl I iilu cIn sal JII i slipi n di ni n pctmt lloim di (conn mi7«Ho una somm i sujiit ien te pi i la \illf ggiatura e do \n ld antlii alia « c c t t ^ s \ i ennu nlraztone df 1 per odn di U lit m luflli" ( Mipi ituMn in npostd Bnsti nensaie (In i i qui "•!! ' oi n si tin in U r e ntto rntliom di Idvof dot (I || mliKti i in r wipiK qm -'n Ti Tiomt no *

I s n d K d l l III P'"S( puil i Vtldutci sniio dlHiri! m nil nn pi ^mil i ind n furnit d si .i-jl "i mi ut > df I ii i n t t pti i i d u n i il\ mum \i n i nil ipiai ci m ati f

Si.nc qui si i ddl Un pni Mno a i ilicLtui sulld ni tLs s la di unit a u k n u c a |jn!iiicd tk'l turHino sncidk i d nn 11 i»no Hello Statu delli u u " n deglt etui puhbl i | i a unu jviiuppo quantitative! f

qualitativo della dttre/zatu'-d riCLltivd alberghiera ed extra olbergbieia d i u a soddishire le i s m n / e del tui tsnio dei Idwiidton e det gitixani di id i 1 l.i/ urn n n iraspui ti d i i f i f t n i n i d i i mtmUimi t auio nn bilisiici

1 dccidmo alcuiu casi 1 nn

Il ()!>jil i sislnnn CllCd 3i> dl In iL,lu t-he Idnno pdiu di i b u n della e \ Gil in locdhu di villejigialutd Suno m si ti m l pififiim modo pussibik LA ReMione Kit enti loc d i i s ndiicati p i l t ebb i ru utihi' /di Ii in ninilu b i n di ie i so 1 din u A N u nit si d punia ddli dlld matio to d mi stra il d i i i l l o u i k i l l ' T L I C G l L si possonu ptaticai e tat l i t t ni eh dlbt ruin (I ut to tnmpi i su natui aliiu nle) che nun ^upe tint, ie 2500 !ir< a Si aH l t iamo un albPisio |>ei q u a t t i " mesi - e non pel un b r e \ e e concent! atn penodo - n una lucdliUi dell Adi latit o — contmua Ariducci — SJ pi n a n u d t e a 220(12100 l u e s Ma per a r m a i e a Tare qui stu sq latpa s-tah ci uiole una poll tiea del turts-mo

t ontmuiiiniu In Italia e^i sumo en ca 10SJ9 campeggi J a k ^ g e J2b del 21 mai /u )'M\ stabilises che « non d t b b u i o d \ e i e I ndlita cb lucio ma dp vono t s s e t t atluati pet sudd slai i k i s i i in /p rit 1 Uuismo sot ale i g iu \an \c *• La qua

M tilt Id d l l idlllpf L,M di v i Idvoraioii potiebbeio mdi i / / d i s i e gesi ta dd piivaii con fmalitd spiculative

Ii laxciidtiiii in qui sia s lua zione ies ta s casa II conto i_ p i t s to J ittn con gianih s i u-iiici si possiino idggranell.i u pi i le \ acjnze c irca 1U0 mila lire mcltcndok da paile B onm per gm no p iepatan dosi poi a nur \ s acnf ct alia F in di Hi f i Un i I imial i n u d a di t u peisone qu ni I UHU ni puo s i a u luiit i c TI 1(10 000 h ie cnmpiesu spest ill \ id^g o e (ult c o (hi i n n ssaiin qinnii i si pa i t r pi r una \ i i i i iva ' Puih s> nm II IdMUdtore pi l indai t s>\ mil alia mi no pi ggm quando loi na a Lisa do \ i t bb i putei \ M ie in una pensioi e o i una edst l td in an i t lo p< r a m u i " q inndm u'lumi r m h f itiduhf n nlomtla hie 11 i lie i unpossib ii •\ |luid I nisi i lu Ii t i ntorr la lu i si bi i

( ill" I" sk s so l Id Vl ld l l / l nun si ia

La domenica mattina

matt ina Sono c a n c h e di tut to assieme al guidatore e alia famiglia c ^ il cairorzino del bambino un ombre I lone la sdraio un ina le tassmo e cosi \ la Pieiiiliamo un upeiaio fio i tn t ino pussessoii di una cm quiLinlo pagala a cambiah e senipre cm tanlo ssci ificio P a i t e all alba Imbucta l a u tost! add e natui almente co mtncia a spendete i primi soldi Pei v e n u e giu veiso il m a i e ds Pisa o della Versiiia non puo d a l t t a parte a/^ai ddie al l ie st idde peitlid c e caso chi il t ra!Fun lo soffo t in P( r andare a \ lareggio dalla Fircii7e Mare si puo imbocLau un altra autostrada ma il pie/zo salirebbe t iop

po sarebbero le pr ime mille lire che se ne vanno Cosi per fare git ultimi chilome In si prende ) Aureha uno strelto budello dove si cam mina quasi a passo d uomo

L at nvo in Versiiia e saluta to come un evento II sole bat te gia con forza Un po di lempo per prendere un po di IUSSO sulle ipalle poi in acqua e quindi il pranzo II ristoi ante sarebbe meglio Evi terebbe alia mogbe la falica di p repa ta re qualcosa Ma gia c & stata la spesa per ta ca bina Ci ii a r rangia e si va a mangiare qualche pamno in ptneta

Dt nuovo al mare , un ba gnetto e di nuovo sulla cin

quecento, di nuovo sull auto­strada, di nuovo nel caos Se inveoe uno ha la fortuna di abitare a poLhi chilometri dal mare si pud andare c m s u e in giu » Si parte la mattina e si torna per il pasto La moghe m a g a n sta a casa II babbo porta il bambino a prendere un po di sole e a n a di mare . Quando sono Finite ie ferie fatti i conti la cinghia bisogna t i rar la lo stes so I soldi se ne sono andati

E quei lavoraton che vivo-no nelte citta lontane dal ma r e 9 Una gita su qualche lago Un giro in montagna Qua] che giorno E poi tutti a casa

Alessandro Cardulli

1 C > I " s p i l _ . ]

iniln d

IIKI nn i su una qn il

s usi diitustr id i pi i anflaii i inaif I inli i nqiu (i til un i d t t t to 1 llltd e K [Hit ni ' pi inn on tklki douii n i

Pubblicnti dal giornale «Sotzialisticeskaja industrija »

DATI P0SITIVI IN URSS SULLA RIF0RMA EC0N0MICA

Nello scorso piano quinquennale i redditi pro-capite aumentati del trentatre per cento — Fortemente accresemta la produzione dei beni di consume

« boh

MOSC A 2J dlistieeskdjd industnid ha pubbh

Ldto riLonlpminle infouna la v \u\osl i s — dkuui ilati sin iisulluu d«lld rilonrd t-<-o nomi a n alio lull LKSS II giornale strive i In il ptssiggio dtllc prnni impusi al tiuuMi sisti iria di pianiiicdZKinf e di mien li\i iiunumici dvunulo ml gennain dei 1%6 hd tuiiuiso i un 1 iiii/io del p u t i d i n t e piano ilDlliqill nn ill'

I isjjiii i I I9J4 IJf.. il I is ii h iiiiiuiieiitu ii (dm i inio dtl lediiit) nn7oiidli e pdssalu ddl dH i 72 I mui tin nto medio dnuuo di II i |)Kidu7iinh mdusli idlt si e mdnunuto i! i i u u i k n t i Imllo Qn a puma viMa os -,it\ t il ^(Ht)tili nu" ujpdii ividinle loi Itllo rit Mi nil nn Mi wi Ii until pies'^nle , In m I ]%l I'll J il U2 lit II m n u n nli della p u d / in, e ild u iiMimuo ])i i inez?U d< I diiiiu ni i di lid iiiodui i\ la oil Uvoiu (di idiisi yuui/ i d ti$ uiediaiiU 1 increment o dill on uDdzumi) Nell ultimo piano quinquen n,ill m u n il pimio filttui In dato il 73c

di II nn nun nlo piodulli\o im nli n? i *.IK C s dil i ill 8-1 nil 1970 aiimi in i in l.i slid LI 111 it ii in-, oi in/d ill Hi unpri se av i \a idoltiilo I nFoniui ( O stgnitiid tin \ cia iHjiiu i n i l i i i s sv 1 ppa simpri piu su Ii isi nl nsi\ i t non Cslinsjvn

Noli \i Inn ult d i u l n to P lu swluppu dil 1 i [in dul l \ Id I IM I s.ili ddl

d i l l . I I 1(111 Nil PIM

o u i al !i)

-|fi ili n u n ni nlu medio annuo dl pi uuu al H'

si e n uta un t ronlr i/iune Ii llu piuiiuzmni pi r un ta di

\riliin 11 l mdi iissi pod ium i Knuineni di 1 ili in it s n liish i no in II i man muffin/ i dn nn uiUisti timi nle swluppdli i Ci eiu nomisli I runiinnn inevilabli Ma nil pr i idn di 11 i MIDIUM 'ale Itiiomeno 6 scorn p,irsn ( t /it H no lo bldio ha lisp itituato imtsiiminli pet r>0 milaidi :ii mbh Cirtd 1 n nifli di lubh sono stall nsparmiati In

unsegutnza dell aLtelcrazione del a d o di ti eolazione dei mezzi circolanti Per ogni l ' ( di increment dei Fondi produttiM il pat si h.i rictvulo un incremento del rrridito na zmnale maggioie del 40^ a quello piete denle

Ni ]|<) sioiso piano quinquennale i teddili piocapiie della popolazinne sono .iijmen'aii drl ti , tontro il 19<T dil 116) l%5 il sala im o aunienlatn dtil i misuia dil T 1C

I dim I Natui ilnuiiU e stain uettssaiio ae i it s u n IOIK n i tUt Id pioiiii7iune di beni ill lonsunio t ssa e diirmntal i tn media dil 1 8 ! , I anno (ontio iintiemenlo annuo del 7 i tgist iato nt sdi i dimi tin hanno pre iidulo 11 nFoim i

Id i if m ma iniuumua hi (iiiln Id pus"i liiiiia di t l t \ j i i I saUirin jnali ion MIIU on tin s[tit ill quah ! i Ii \ lmenti (In miniini ST Itinali lauuiinlf) dtgli slipi ndi e dellt la nlTi. salaiiali di suiRoli ealiMmt di la\o idUn dt Ik JK nsioni n e Ni lie nuo\e inn rii/ioiii di g(stionc il guadiumn dipmde su piHluiio dal Lonliilnito ddto nil reononiM la

iisiuii i(illi l i \ i i I fundi fkgh MKCiitiM C(0 nouiRi i n ill in Ik mipiisL i ont liu si rmo i I ir (omiideii ^h inliressi dil smuolo la\u iiiiin dt Ik SHIRI la unpresa nin fill intuesM ck 'h siitiLla nil siiu ompkssii I fundi soni In i|iu llo di ult UKinliM in il< 11,ill qm ili rii I. in 7iahu di di m u i c illutak ( so iirili i que llo d s\iluppii di 11 i ]> nduz nm

1 . in mi d .in sono Mali \ i i s i i i 11 miluiidi di i ubl

I sijiiitfitati'

fund

Llltl nit ii . II/r) ill 8 7' del fun tin

srildiiale nd 19f8 al 9 1' ml I*1* al 10 m 1 Pf (1

I inti a ss inli tuitaie ctu uiift pinti i re st eiite det fundi) IURII ineinli\i inattnali \ a TRI opcru Sc nil l'Jfifi il 5^f d* I mt/ / i e sirtKi impicfidlo ntr prenuaie Eli oprrai c 1 Hi i per prtmiaip i (ecniLi nel ll170 la pane diRli operai 6 salila f no al 71c

in modo forzoso sotto la ipmta della speculaztone de terminate dalla legge del mas stmo piofitto II poco di buo no che si d prodotto da un punlo di vista urbanishco e architettomco lo si deve alia scuola mpponica dx architet tura, ai grandl maestri che hanno operato m questi anm cercando di risolvere sui pia no tecmco e progettuale pro blemi che apparivano visor montabih* Le ardtte opere realizzaie ad esempio ne set tore della viabilita non posso no non suscitaie ammirazio ne gh s\ incoli e i grand' nr> d che infiorano le autostra de urbane a due tre sino a q u a t f o IKelh sono t e n gioielb della tecruea architet tonica mondlaie

Alia :ni7iale ammi ia? io ie estetico emotiva subentrano pero col passare dei giorni preoccupanti e legittimi dub bi queste opere sono effetb vamente al servizio dell uo­mo1 ' Se lo sviluppo della cit­ta. continuera con questi r i t mi cosa faranno net prossi mi a n m ' Gia. sono in proget to s t rade al qumto livello e p o p Ne faianno un sesto e p o p Un settimo e p o P Mi pare rhe la Torre di Babe le 1 abbiano gia. tos t rui ta mol ti secoli ta non con gra-nde successo I rlsultati fmo ad ora conseguiti malgiado gli mgenti m w i t i m e n t i m que sto set toie non sono soddisfa centi e \ e i o che sulle Hiito s t rade uibane ipedaggio 200 yen) si viaggia velocemeite ma appena si abbandonano il caos e completo e le difFi-colta che si incontrano per u s u r e da queste a r t ene su per attrezzate sono moltis si me

Cosl dicasi per la metropo litana con Ie sue sette linee funzionanti (sono in corso I lavori per altri due nuovi t ra t t i ) Bast! un esempio per tutt i dall aeroporto per rag giungere in taxi il centro del­la cit ta Mcorrono da un mi n imo dt 60 ad un masslmo di 90 mlnut l per percorrere meno di 30 chilometri Con la monorota ia si impiegano 15 mlnutl II problema delle comunlcazioni in u n te r r i tor io cosl densamente popolato n -mane uno dei principal! ed il s is tema di t raspor to pub bllco a livello metropoli tano s lnora realizzato fe perfet to e sempliclssimo sui piano teo r ico

La linea Yamate

Un grande anello ferrovia r io (la linea Yamate) prati camente circonda quelle che un t empo era considerata la grande Tokio m e n t r e d u e l u n ghi t ra t t i perpendicolari uno all al tro tagliano a croce il terr i tor io da nord a sud ab biamo Ie linee Ueno e Kel-hin e da ovest a est Ie 11 nee Chuo e Sobu E' s ta to calcolato che ogni giorno nel la reunone di Tokio si sposta no 7 8 milioni di persone per reoaisi al lavoro a scuola o per svolgere le normal! ope razloni necessarie alia vita quotidiana Trentamila sono 1 taxi in qervi7io che con m1

glfaia di autobus cercano di mtegrare I grandl mezzi di co mun ica 7.i one (metrapo)ita na ferrovie urbane e interur bane) I dirigenti di questo vitale servizio per la citta con i quali ho parlato sono consape\oli della imposstbil! ta di poter affrontare glohal mente i1 problema «poiche" ormai mi ha detto uno deeii Ineegnen addetto all uf ficio stud o e proge'taz one si pone m termmi dramma tin nr»i sola il blocco della conurbazmne ma quello mal to piu difficile del decevtra mevto» Anche in Giappone esisie il problema delle zone abbandonate delle aree "=io polate condannate alia de?ra d^zionP alia misena a'la fa me come da noi in Italia perd anziche la zona mend io nale del Parse qui ngua rda le legioni de1 nord Lecono mia neo capitaiistica ha im posto un \ort icoso e roncen t i a to sviluppo d alcune ?o rif ibbandonjindo le altre t o s tuneendo milioni di giappo nesi a lasciaie le loro case lorn paesi le loro c tta per c imrent ia is i nelle aree a ta mente industrial zzate di To km e d Osaka

In questi r e i t r le Londizio-ni di \ i l a sono insopportabi ii snprat tut lo per 1 inquina mento ipollu7ionei dell ar a e dell acqua per le manzan ze di ab larioni deeenu per la scarsita del r i fornimento idnco e del gas pei i Ira iporli NePa \ ah gia prepara ta per ques a lungo VIOEEIO che mi porteia dopo il Gmp pone in Au^t-a^ia avevo p-u dentemente sistemato le soli ie inert e ne -leeessarie per ell e \entua ' i d i s u i b i che il c tm ii anienlo di cl ma e d all mentazione pos^ono pro( u ra ie Non ave\o pie\ ISU la polluzione c oe 1 inqiunamen to deil una che piovoca non soltanto bructon di gola mM di t e l a ma soprattutto dif firolla nella res^urazjone

II cielo e costantemente gn gio a causa della grande nu vol a di smoe che sovrasta tut to il t e r n t i i i o inutilmente sono sa'i o ben t ie volte sui la giande l o n e di T o k o isul

modello della Eiffel ma p u alta) per avere una visione tomple ta della vastita della citta ma il cupo cie o inqui nato dii g&s tossiLi me lo ha imped ' to In questi giorni d estate il cllma e torrido per s t rada il caldo umido e 1 afa non danno tregua si sta bene soltan o all ' interno de­gli edifici quasi tutti dotati di impianti di ar ia condit io nata cosi come la maggior par te dei taxi II r i tmo dl \ ita dei toklotl e come ho detto frenetlco m lloni di persone sono giorno e notte in cont l ruo movlmento per le slrade sui bus nel metro

Moltissimi sono i can t ien aper ti nel cuore della citta nei quali si lavora in contmua 7'one Di notte sotto potenti riflettorl si vedono gli opeTai tutti muniti di casco giallo arramplcati come ragnl sulle s t ru l ture in ferro dei futuri nuovi grattacieli Per s t rada nella zona a t torno alia stazio ne dl Tokio s tanno costruen do una nuova linea della me tropolitana anche questi can tieri non conoscono sosta si lavora g l o n o e not te compre si I giorni festivl Nelle loro tute tutte gngie con 1 pan talonl alia zuava e le fflice nere asciugamano di spugna at toinu al collo i piccoli ope rai glapponesl manovrano gi gantesche maechinp I lavori procedono con la tecnica a tunnel clofe non a cielo aper to tan*o da consentire ai due lati della carreggiata delle s t rade dove sotto terra stan no scavando la regolare clr colazloie del traffico

L'erba di plastica

Se si esclude la zona do ve ha sede il parco imperia le e quella vicina agli tmpian ti ohmpici Tokio e una citta. totalmente p n v a di verde mal grado il grande amore di que s to popolo p e r i fiori e la na tu ra Ma la industr ia dei consumi ha gia pensato co­m e nmecbare Viclno alia po sta centrale, quasi di fronte alia sede dl uno del maggio ri quotidiani del Giappone bo visto una piccola casa con tanto di tappeto verde at tcr no colpito da questa msoli ta visione mi sono cmnato pei accarezzare I erba era plastica i

II processo di amencanlz zazione di questa citta e or mai giunto al limite dl rot tura La famosissima Ginza la strada commerciale piu im portante del mondo (si t r a t t a m venta di u n mtero gran dissimo quart iere ne e la espressione piu evident* sia mo al lorgia della pubblicita. Suminosa, le n segne sono una p iu stravagante dell 'al tra col solo scopo di colpire la fan tasia del c i t tadmo per indur lo a comprare di piu a con sumare di piu Quello che conta a1 ftru delle statistiche ufficlah giapponpsi sono gli mdici della produzione e del consumi Che poi ai pledi del c i lmdro dl vetro luminoso del la Mitsubishi proprio bulla Ginza (a l lmterno del quale organizzsno mostre funziona no rlstoranti bar e negozi dl ogni genere) vi siano ap-pese alia parete di un mmu scolo posto di polizia decine e decine di fotografie soprat tu t to di giovanj s compan i dal la c i ' ta fa parte del colo re locale «E logico — mi ha detto un funzionano di poh?ia — che m una citta di circa 13 miliom dt abiiai' tt si perdano ogni giorno al cune centtnaia di persone» Sta bene ho obietlato ma dopo quanti giorni \engono ri t r o v a t P a Noi abbiama lordi ne di tenere esposte le joto grafie al massimo tre mesi dopo di che si danno per scomparsi e la pratica viene archivtata w Non credo fosse fuon luogo 1 interrogattvo che mi sono posto all inizio ma 1 uomo m questa folle socie t a giapponese esiste ancora' '

Diego Novelli

: VACANZE LIETE j • 111 I I i I I 111 M I I I 11 I I i t *< • RIMINI/BELLARIVA PENSK) \fc NATALhNA lei 32 h13 Vl Liiia inare conlurls miiOerni LUL-ind rtiutdta aulopaiio 7o0d iranquilla eamere ion e sen?d doccia ( \VC dal 20 8 e selleni hie L J 000 2 200

47037 RIMINI HOlbL NIAt,AH\ Via (ianiur 16 lei 24 5b0 Pnclu passi mure zona tranqmlla t Uimn lr<il amerto Dal 2(1 agotilo ( Mttemlire L 1 BOO

VISERBA/RIMINI PtASIOM VII I \ ARCiENHNA Tel IH i (I Uisponibilrta 2T X e sttlemire OiKI ainplissive I'reno die sub lo an

die leleltininrio

SAN MAURO MARE/RIMINI PI \S IOM I UMBAUOl Via Ma i na 1)3 Tel It (17h Iratiquill t

imiliart lutle camere servizi pri all bellembre 1800 eomplcbsive

lluezione propua

Lettere all' Unita

BELLARIVA RIMINI HOT! i OHIBII Via lore-Hi Tel ilbS1)

iosliu7iom 1971 Uanq ullci tijini ii nli it pauhesci > JO Jl H L _JD(J DO seticirbie, JOOO

Quanrio an ivann i capitalist! svizzeri Egreolo direttore

quali dipendenti delle so ctetd svizzere Orttna e FAl Frank di Milnva e Sarnnia Mercantile dt Fxrenze soiled tinmo I intervento del nnriiti ttei lat orator) e delle oroaniz-zasiani sindacali ner prnteq aere la sicurezza del noitro

Le nostre •tociefh inno sta te acquistate recentemente

| dal gruppo Nestle ed incor­porate tn queito In Italia es­se tenmpariranno e saranno fuse nella Nestle ItaHana Cib pone in reale pericolo la s(-curessa del nostro voito di

' lavoro' intatU siamo git a canoscenza che l capitalist svizzeri della Nestle d'accnr

I do con la locale reasionnna dtresione ttahana hanno aid dectso la chivsura dt dwerst noitri stabtltmenti (Vercplli

i f""isano ecc ) enn reinttvo li , cemlamento delle maeitrame

e deali impteqatl Come se non bastasse e sta

to anche gta stahilito che qlt wflci delle nostre socteta In Mllano e poi gvelli di Firen ze saranno aboliti e solo par-zialmente vniflmH con quellt delta Nestle Italiana con ta covseauente nerdita od innti-llzzazione dPl posto di Invo ro per la mnsilma parte dt not dipendenti mevtre quel pncht rhe rtmarramiO sarnn no sottorcunati e mess) nelle condizinni di andarsene

Abbandonatt come tempre accade dai nostri dlripenti, solo preoccunatl di accavar-rarst nuove redditizie vnitzio-nt nella nuova wrieta di op-partenenza, ci rivolgiamo ai partiti dei lavoratori ed alle orqanizzaztani sindacali perche impedtscano tale piano reazio-nario volto solo a oenencte? del capitalismo svtzzero e det loro lacche ttaliant

Quale sia Vapertura sociale della Nestle nel nostro Paese lo pvo dimostrare il iatto che per asstcurarsi sempre ere srentt profltti villa pelle det lavoratori nel giro di due an nl ha Hcen7iato altre 300 di­pendenti a disnetta di oani acrordo lindarnlp e dello Sta tutn dei lavnrntori

Inutile quindi sottollneare quale pericolo corrono t no-stri vosti di lavoro nelle ma-nJ dei padroni svizzeri solo preoccupati d( purtare a ca sa soldi senm Investire e non preoccupandosi mimmamente del lavoratori vero atteqqia-mento eoloniallsta'

Considerato anche che le nostre commissioni internp possono fare aswt poco noi invochiamo la solidarteta e fappoqoto di tutti i lavorato­ri di tutti t partiti operai di tutti t sindacati per la di-fesa della nostra indtpenden-za e del nostro lavoro

LETTERA FIRMATA da una rappresentanza di dipendenti delle societa Or slna, PAI Frank, Samaja Mercantile e dalle al tre a-

ziende associate (Milano e Firenze)

Dire che questa raffineria e « pulita » Caro tfiretfore,

il 28 gtugno e apparso su I'Uruta wn articolo di Gutdo Manzone, che cnticava la raf­fineria dell ANIC di Sannaz-zaro de' Burgondi dal punto dt vista della difesa contro gli inquinamenti Poiche I ar­ticolo contiene a mio parere, gravi mesattezze mi sento in dowere dt rettiflcare alcune delle affermaztoni in esso con tenure, anche a costo di ad dentrarmt in particalari tec ntel

l) Nell articolo st afferma testualmente che a la rafflne rta dt Sannazzaro e comple tamente sprovvista di tmpian-to per la depvrazione dei tu-mi per cut miglwia dt ton nellate di SO> vengono tran-quillamente scaricate nell at-mosfera» In rpalta la raffi­neria di Sanna,"aro depura i gas che vanno alia eombu-sfrone nei fomt e nelle tur­bine mediante un dtspositi wo che provvede all assorbi-mento dellidioqena solforato Questo, una volto tsolato vie ne immesso in un impianto tipo Klaus e trasformato m zolto La raffineria moltre alimenta fomi e caldaie con combitstibili a basso tenore di zolfo, non si potrtbbe del resto fare altrimentt poiche i suoi impianti lavorano qua

I si esclusivamCJite grezri poco

sollorosl i Queste mie precisasioni s o I no provate da controlti spe [ nmentali esegmti al suolo I nella zona di influenza della j raffineria per controllare che I le eventuali emisstom mqui

nantt si mantengano ad un luello mferiore alle norme

• Inoltre mediante un calcola | (ore elettromco ubicato a Ml

lann si controllano te inte razioni fia tutte le fonti dt emiisione in modo da prete dere qualt possano essere le concentration! massime al suolo nelle pegqwf eondizio ni atmnslerictir A tale sen pr> si apphcano le tormvle del CONCAWE (Conservation of Clean Air and Water We stem turopej per essere cer ti che vengano sempre ri speltate con un margtne di

I sicurezza le concentraziont ri chieste dal nuovo rcgofamen to della legge n 615 contro I inqiiinamento atmosfenco

i) Nell articolo in quetfione. si aflerma anche che gli tm pianti di deputation?, delle Qcque della raffimna di San nnzzaro sono «^carsamente efficient!» e che it « tassa in venta assai basso di due sale parti per milione di pro dotli presente neqlt afjluenti (sic I liquidt scanca'i neni oltenuta diluevdo le acque ui vicita tramitt altre acque

| proiemenli dal rufjreddamen to e non reciclate» Se le

j cose stessero realmente cosi il con'.umo dl acqua necessa

I r)o alia dihuzlone sarebbe di

gran lunqa superiors al quattr titatno citato dallautore del-I articolo I2f) volte quello del-I ERIAG) e I acqna necessaria ragqiungerebbe llvelli globali difftcilm°nte reperibili in loco j

Pertanto va prcctsato cA« I lu concentrazione dt m^no di due part) per milione di idra-carbun non si raggtunge me- \ diante la dtlutztone delle ao , que di scanco bensi attra- I verso un vero e proprio pro- I cesso dt depurazione L'tm- pianto dt depurazione e stata easti into per trattare tutta I acqua inqmncta della raffi­neria Esso pud ritrattare ae-que con una portata costantt di 70 mc/h ma e in grado dt t'attare anche acque con portate istavtanee efeuattsjfc me raeoo mc/h) accumulate tn un bactno delta capactta di 25 mtla meM cubt C16 tn preiis one di maggtori scan-chi dovutt a pioggia raccoltn dalle zone pavtmentate delta rnffinena Qualunque sta co-munque la portata istantanea, il contenuto dt (drocarOwrt j all iiscita dall impianto $ar& sempre vitentire alle due par-tt per milione

In sostama la raffineria <ti Sannazzaro e una delle po~ chtssime che si giovano dl little le tecniche anttnqutna-mento oggi dtsponlbtli Cer-tamente in fuiuro saranno a-dottate tecntche ancor piu ef-firact tanto put che I'ENI 9 impegnnlo nello studio ap-protondito det problemi eco-lOQici e nella realizzazione dl nuovi stttemi atti ad ehmt nare te varte forme di tnqut namento dell ana e dell ac­qua

Cordtalt satutt

FRANCO BRIATICO (Responsabile del servizio

relazionl pubblirhe dJll 'ENl . Roma)

Un giusto rilievo Caro Direttore,

Leggo ecu sarpresa die 1 U n l t i dt oggi 21 agosto, nel uportare la nottzia del sopralluogo deciso dalla magistraturu per la moite del compagno Ernesto Catta m segretino della Camera del lavoro dl Campogal hano (Modenai. senve che a saranno presenti alle in dagini oltre ai due avvoca ti di parte, anche \l giova ne Etlore Lupp ' Forow, figlw di un propmtarw lemew che ebbe con il smdacalista una colluttazio ne e die oia e in caicere » E necessai to rilevare che avere parlato di collutta zione e del tutto \baghato c inekatto e potrebbe far •^orgei e en ate iidei preta sioni del grave fatto Uie ha causato la morte del no stro caro e indtmentica bile compagno Cattam Ce da aggiungere che solo cer ti giornati legati agli inte-rcisi degli agraii, con %n testa tl Resto del Caillno, ne; tentativo di mimmizza ie lacaduto, hanno cercato dt presentare la vile ag giessione dell'agrario Foro ni come una iwrmale lite nel corso della quale sareb be avvenuta it na colluha-zione Vi sono invece xncon futabilt testimontanze le quali hanno dimostrato che il compagno Cattam 6 sta to tmpiovvisamente aggre dito strappato letteralmen te dalla macchina dove sta va facendo propaganda per lo sciopero bracctantile e picchtato a sangue senza possibilita di difenderst

Per questo ntengo qtu sto che il qiomale pubbli chi tempest?vamente que i£a necessaria preciswJie

Fraterm saluti Renato Ognibene

L osservazione di Renato Ognibene 6 del tu t to giusta Sulla lTlO'+-, del compagno Ernesto Cauanl ( Vmta ha data fin dal prlmo giorno notizia nel seiso che nella lettera e mdlcato e che d t l resto e stato conferma to da tut te le testimonlanze e dalla stossa magis t ra tu ia inquirente 11 testo pub blicato il 21 agosto e quel lo di un agenzia utficiosa di -*ampa 1 e n ore nostro e consistito nel non averlo accompagnato con le ne cessane precisazioni

« C.oprif uoeo » per i pensionati al cinema Cara Umtii

pensare dt rimplnyuare Is tasche dei prapnetari delle sale cine mat oq i anche con le lire che t pensionati italiant non hanno ne per fare una i brevtsstma vacanza fuori sede I ne per andare all osteria e nvppure per acquistare un i giornale siqmflca vwere fuori della realttt

tertamente Ion sottosegre tario al Tunsma e alio Spetta-colo ignora tutto della misera I uta cm sono condannati oi- ! (re cinque miliom dt italiant, I tin decimo dellmtera popota I stave italiana da Leggi e tta mentahta arretrate di un mez I 30 sicalo per ropporto a quel­le che reqquno ah altri stati ' uropei piu avanzatx

Per iltudersi Uie i penstona ti INPS col minima e sono autis tutti vadano a buttare t i loro soldi al cinema maga n ol mpofmo come pensa i (/ nostro on sotto^eqrp'ano t svaldi btsogncrebae che $i i rcmsse insiemr all mdei.nitd , per tl cinema, una legge per j drfe<7«arc le pennant al costo I d>'iio uta te riduztoni del cin-quanta per cento sui mezzi pitbblici e sulle Fermi n> dello Stato e la quattordicesima mensUtta paqabtle a fine Qtu-on -per poter andare in bre-t tssima vacanza

Solianta allora torse i pen- I siunati 1NP* andrebbero a but tar mn qnalchi centtna'o at Im. nei cinemntoQrtitt \empre nelle nre pnmcrjniane e mai rfi sabata e dt ttamentca co­me m f*'j tempi del coprifMO-co rimcyso in mao f contro tanta brain e buona gente ' rolptvole solo ai essere rtdat \ tn alio stato di pccorone ma assotutamente sprovvisto di l

lana da farsi (osare J

(.oiaalmenti V BAOLIO

l ' U n i t d / marredl 24 agosto 1971 PAG, 7 I spef tacol i -ar te Mostra del

cinema:

polemica sul voltafaccia

cfella Cavani Ultfme polemlche alia vigl

lift d-Mln X X X I I Mostra Inter na / iona le d ar te c lnematogra flea dl Vene7la a rgamento dl esse 6 11 compor tamento dl Li 11 ana Cavani che ha ac consentlto a far DarteciDare II BUO recente film L'osptte — prodot to dalla RAI — alia manifesto? lone

La restista lnfattl nel ten ta t ivo dl friUBtlflcare la sua derlsione ha rilaaclato una dirhlarazlone per sostenere « c h e non cl si pu6 t lml tare ad espr lmere 11 proprio dls senso nel confrontl dl questo o fluel festival polchfi s Imuo ne — si deve fare — una rpvialone globale sul modi dl ornanlzzare ftestlre e accet-t a r e tut t i 1 festival del mon do anche perch* 1 film ven Bono fattl con caoltall Inter nazlonall e qulndl con strut-t u r e inter nazlonall Tale mio Rttefwlamento piu volte m a nlfestato — ella aiwlunge — ft qtata accolto d aerll am I cl dall'ANAC solo per cruello che dl a t rumenta le la clrcostanza venezlana ha comoor ta to e c o m p o r t a s Dopo aver lamen t a t o che una lotta sla s ta ta «esaspera ta al punto dl far passare 11 ' problema Rondl " come 11 numero uno del cl n p m a » la reglsta conclude « Ho preferl to da re la prece rlenra ad una questlone mo d e l t a ma concreta che e la reaponaablll ta aasunta nel fa r e questo film Ho potuto gi rnr lo noltanto grazle al fatto r h e par te del personale tec nlco B art ls t lco ha r invlato tu t t l 1 propr l compensl al momen ta dl eventuall vendlte Rllestero (la RAI evident* mente non aveva molta fldu cla sulla q u a l l t i del t ,-odot-to ndr i e perclo r «nKo dl non pa te r pr lvare 11 film clelle vetrlne rommercla l l che

II mercato offre » I] che de t to In parole po

vere stomlfloa che a tu t t l eoloro r h e le r tmproverano dl aver totftlmente capovolto le sue poslzlonl (che erano co me r lcordano 1 parteclpant l all asaemblea del cinema del I I I glugno a Roma d! totale solldarieta, con 1 colleuhl au to rl con le association! e tu t t l 1 alndacatl aderent t al coml t a to unl tar lo e che si eoncre tnvano neil assoluto r ibadl to rlfluto dl far par tecipare 11 suo film alia rassegna vene 7lnnn) la reglsta cnttollca rl sponde dl averlo fatto per mo tlvl dl quat t r ln l e dl propa ganda

Un film della

Rapubbliri

popolare cinese

a Venezia VENEZIA, 23

II vice oommissarlo della Mostra Internazionale dl ar te c inema tograflca dl Venezia ha annunclato oggl che la Repubbllca popolare cinese mandsrft un film, II reparto rosso fenmtnile e una delega • tone ufflclale alia Imminent* edizione della rassegna

Nuovo film messicano

ambientaio durante la rivoluzione

CITTA' DEL MESSICO 23 Pemativa da un romanzo

dello scr i t tore Ooytor tua e u n film recentemente ul t ima to In Me&sloo. dove sullo sfon do della Rivolusslone, lntorno al 1915, si s l tua uno soontro dl personaggl violent! e ap-paaslonati Protagonist! sono un medico ed una donna Ga-briela de t t a appunto la Pen sativa, che per varie ragioni •1 amano e si odlano Le due par t i sono affidate a Rodolfo De Anda e Patr ic ia Asplllaga, •ocanto al quail appalono All ola Bonet, Jorge Lava e Pe dro Armendariz Junior

James Mason si e sposato

SYDNEY 23 L a ' tore inglese James Ma

son si e sposato venerdi a Corseaux In Svizzera con la attrjee aust ra l lana Clarissa Kaye

Clarissa Kaye che ha 39 an nl e nota anche per aver 1m porBcnata nel film Ned Kelly la madre del protagonista che era Mick Jagger Ma^on che tia 6^ anni dWorzib dalla moglie Pamela nel 1964 dopo 23 annl dl matrirnonlo

I due at torl si stabiUranno in Svizzera

Tumulata a Bologna

la salma di Renato Morandi

BOLOGNA 23 1 funerall dl Renato Mo

randl padre del popolare can t an te Gianni si Bono celebra tl s twnane In forma s t re t ta mente pr lvata al clmitero di Bologna

Alia tumula / lone in una fossa scavata per te r ra (si e rlapettato U preclso deslderio dell eatlnto) erano presenti ol tre al figllo Gianni Laura Errlklan. la vedova alcunl pa rent! ed amlcl lntlml non piu dl una qulndlclna dl per

La bella e la bestia

Si preparer la manifestazione del 5-6 e 7 settembre

BEVERLY HILLS - Non si tratta dell'ennetlma riedlzlone dalla notlstlma favola Jell a bella e la bestia L'attrice e cantante Juliet Prowse accarezza II glaguaro sollanlo per popolariizare un'associazione, «The fund for animals», che •I propone di dlfendere la fauna In lulto il mondo

BOLZANO

Di ventitre paesi i pianisti del

Concorso Busoni Da ieri i 69 giovani artisti hanno cominciato le prove di ammissione — Venerdi avranno

inizio le esibizioni aperte al pubblico

BOLZANO 23 Venerdi 27 agosto, av ran

no Inizio al Conservatorio s ta tale dl musica « C Montever di » dl Bolzano le prove pub bliche della X X I I I edlzione del concorso planistico Inter nazionale « F Busoni » II con corso sa ra tut tavla preoedu to come sempre da una pro va di ammissione a porte chluae che si svolgera da og gl al 26 agosto

Venti tre sono 1 Paesl r ap presentatt dal sessantanove pla nisti all edizione di queBt an no e preclsamente ( t ra pa rentesi il numBro degli iscrlt-tl dl clascun PaeseJ Argent! na t2), Austr ia (2), Belgio (3) Bulgaria (5), Cecoslovacchia (4), Cile (1), Cuba (1) Fran cla (3), Germania federate (8), Glappone (6) Inghl l ter ra (4) Israele (2) I tal ia U) Jugoslavia (1) Messico (2) Olanda (1) Polonla t4) Bo mania (2), Spagna (1) Suda-frica (1) Svizzera (1), Un gheria I, USA (12)

Nove sono i candtdati eso nerat l a norma dell a r t 1 del regolamento del concorso dal la prova di ammissione 11 glapponese Okltaka Enhara vlncitore nel 1989 del terzo premlo al concorso « R Schu m a n n » di Zwickau Christ ian Zacharlas, (Germania federa le) che h a ot tenuto nel 1969 il secondo premlo al concorso d Interpretazlone musicale dl Glnevra, Peter Bithell ( In ghi l terra) vlncitore del terzo premlo al concorso internazio nale «A Casella» di Napoll 1 anno scorso ii belga Andre De Groote vlncitore del se condo premio al concorso in ternazionale dl Monaco pu re 1 anno scorso Wl l lned Kas sebaum Germania vlncitore del secondo piemlo alio stes so concorso dl Monaco ma nel 1969 11 tedesco occiden tale Benedikt KoehJen che vlnse il berzo premio nell edl zlone del 196B del concorso B Busoni » la statunltense Pa mela Mia Paul vinci tnce del secondo premlo a Glnevra

1 anno scorso I lan Rogoff (Israele) vincitore de) terzo premio al concorso Interna zlonale di Rio De Janeiro del 1969 e 1 italiana Maria Glo rla Tanara che ottenne nel 1969 al concorso planistico ii Ci t ta di Trevlso» il secon do premio

Le prove pubbliche si svol geranno t ra II 27 agosto e II 2 se t tembre e avranno inizio con una prova el lminatorla (27 29 agosto con oiar io di Inizio del slngoll t u m l alle ore 10 30 17 e 21) Alia pro va el lminatorla fara t,^gulto quella finale cosl ar t lcolata a) esecuzlone d! brani per pianoforte solo (JO 31 agosto orario d inizio del turni co me per ellminatorla) ad es sa saranno am mess I flno a 12 candidal I b) esecuzlone (eventualmente parziale) con orchestra di un concerto per pianoforte con la parleclpa zlone del concorrenti meglio clasBlficati (da 2 a 5) nella prova precedente (2 settem bre ore 21)

La proclamazlone dell esf to del concorso verra. fatta la stessa sera del 2 settem bre dopo 1 esecuzione del con certl e la rlunlone della com mlssione giudicatrlcc La pi a

va con orchestra si svolgera. con la partecipazione del 1 H Haydn dl Bolzano e Tren to dl re t ta dal maestro Antonio Pedrat t i II concer to del premiatt avverra la sera del 4 se t tembre (ore 21) nella sala della casa della cul tura « Walter Von Der Vo geiwelde» In via Crlspi

II « Premlo Busoni » com prende lire 500 mila e scrit t u r e per concertl eon lmpor tant l orchestre e per «rec l tal)>, II II premio e dl lire 450 000 il I I I dl lire 350000 il IV dl lire 250 000 e il V e dl lire 150 000 II «Premlo Busoni» e lndlvlslblle e pud anche non essere assegnato

Alle fas) conclusive del con corso asslsteranno crlticl di quotldlanl e periodlcl Italian! e stranlerl e previsto anche 1 Intervento della RAI

Lope de Vega

per uno spettacolo

« aperto » nel

cuore di Genova GENOVA 23

La ramosa commedia del genovese liberate opera in t re atti di Lope de Vega sulla vlcenda del doge popolare Pao lo da Novi sara rappresentata gra tu l tamente e contempora neamente in diverse piazzette del centro s tonco di Genova con la reg a dl Marco Parodi a par t i re dal lo set tembre e per due sett lmane Gil spetta tori potranno aasistere e con temporaneamente partecipare ad esempio ad un episodio in Piazza Bianchl pol assistere ad un secondo nella vicina Piazza Ban Matteo o nella Piazzetta delle Vigne La lor mula e piu o meno quella dell Orlando funoso dl Luca Ronconi Talvolta invece sa ranno a t t on cavalll popola » In costume o barda ture cin quecentebc le che s sposte ranno da una piaz/etta alia a l t ra o saliranno < n pochi) le scalette di un nobile palaz zo per parte;, pare ad esempio ad un banchetto VPIO con cl bi veil cucinaLi come alio ra > VI potra ass stere o par tecipare quel pubblico che sa ra ammesso nella sala sara poco solo per o\ vie ragioni di spazio

LobiPt t j \o che II reglsta tenta di raggmngere su mi ziat ivi de l lEnte manifestazlo ni genovesi e portare la gente di ogjjl a vedere u \ a » la Genova degli tmzl del 500

La vicenda nar ra ta da Lope de V n e the sli aLLorl dl rannu > in on genovesi. antlco ma comprenb bile e centrato sulla rlvolta delle capette » c at? della media c bassa bor ghesia artlgiTJiale contro I no bill rhe si erano nservat l 11 d in t to di eleggcre Ii doge Le < capette erano i coprlcapi dl dlversi colori e fogtie che contraddistmguevano gh ap partenenti a questa o a quella coiporn/ it d ii s u t ai ma c t i l n a e l l o i t i u

Jazz ridimensionato a "Palermo Pop 7 1

Largo spazio alle formazioni «underground» — Chi vede di maloc-chio la rassegna musicale Isolana? — L'edizione di quesfanno e un «test»impegnativo — Cautela e severity nella selezione dei partecipanti

Dalla nostra redazione

PALERMO 23 Cosa tu rba la tranquil l i ta

del capoluogo Isolano? La m a fia gli oscuri raplment i le estorsionl o forse gll agguatl dove si el lmlnano anche i pro curator! della Repubbllca? Niente dl tut to cib! C e evi dentemente chl rltiene che la piu grossa mlnaccla dell or dine pubblico palermitano sia

I Imminente festival musicale « Palermo Pop 71 » Qualche glorno fa circolava addir i t tu ra la \oce d u n probabile di vleto della manifestazione da pa r t e delle autor l ta dl pollzia u n a voce pera l t ro s. lent l ta p ron tamen te dalla ques tu ra che infattl, ha concesso tu t te le autorlzzazioni necessarle

Resta comunque 11 fatto che la rassegna pop Isolana vlen vista plut tosto dl malocchio In diversi ambient i Certo po t reb be t ra t tars l della usuale, Ir ragionevole e precostitulta av versione per manlfestazioni destinate prevalentemente al giovani (le sollte obiezloni t roppl « capellonl » fantoma tici tosslcomanl ed a l t re si mill corbellerle) Non cl sa rebbe da s tupirsene nella cit ta dei magis t ra t i antl hot pant*, c e tut tavia chi sostle ne che il festival sla s ta to p reso di mi ra da persone che avrebbero voluto « inserlrsl » nell Drganlzzazione della ma nlfestazlone e che — non es sendovi r iusci te — hanno ten ta to di ostacolarne con ognl mezzo la riusclta

In questo cllma si sono In contrate difficolta imprevedl bili anche per r epen re 1 area dove far svolgere il festival Alia fine st e t rovato un cam po attiguo alio Stadlo d a t l e t ica delle Palme dove nei giorni 5 6 e 7 set tembre avra appunto luogo la t re giorni dl musica pop

Va detto che questa secon d a edlzione della manlfesta zione costituisce un « t e s t » pmttos to impegnativo Sara infatti necessario che la ras segna venfichi da un lato la sua validlta sul piano art is t ico e da l l a l t ro confermi di avere capaclta turis t lco promoziona-

II (pur t roppo 1 due aspetti si Intrecciano mevltabllmente) Cib al fine di assicurare per i prosslmi anni la sussistenza del festival che dipendp in gran par te dal finanzlamenti degli enti pubbllcl di p romo zione turistica Ad ognl modo il livello musicale e 11 sue cesso di pubblico dell anno passato sarebbero largamen te bastevoli per superare 1 esa m e in questlone Le premesse per ragglungere questo obiet tivo vl sono e alcuni cambia menti evlteranno che il tu t to si rlsolva In una mera ripeti zione di quan to visto nel 70

Un mutamento di rlllevo In teressa Innanzitutto il jazz che non fara piu la parte del leone Cio spiacera certo a parecchi Bisogna perb consl de ra re che si t r a t t a di una manifestazione cbretta per lo piu al giovani le cui prefe renze sono oggi declsamente rivolte alle formazioni under ground che dal canto loro continuano a most ra re una crescente creativita e capaci ta dl sperimentazione I jaz zofili po t ranno contare comun que su J immy Smith Bill Coleman Edi th Peters e inol t re su due formazioni euro pee la Pellett Jazz Band e la Dutch Swing College Band

Le partecipazioni sono piut tos to numerose tuttavia bi sogna dar a t to del fatto che il p rog ramma & stato allestito con criteri giustamente selet tlvl Plnora e confermata la presenza del Pairport Conven tion dei Ten Years After dei Tremeloes dei Colosseum e degli Up With People Show e ancora ci saranno l Mungo Jerry poi Julie Drlscoll 1 Pret ty Things e il complesso di Manfried Mann Gli olan desi Llvin Blues rappresente ranno il complesso «Dutch Sound» ment re dal Belgio verranno I Pebbles con una lunga permanenza nei vertici delW Hit Parade del loio pae se Certo mteresse susci tera pure il gruppo Bill Wyman s Tuscky Buzzard se non altro perche" si t r a t t a della forma zione allestita da Wyman ex ba t t ens ta dei Rolling Stones Uno degli uitiml mgaggi an dati in porto e dl s euro rl lievo conceme il gruppo Pink Floyd Ad ogm modo avendo gli organizzaton a l t n contat ti in corso un quadro piu pre ciso s potra avere solo alia immedlata vigiha della ma nlfestaz one

Pluttosto limitala r sulta al meno per o r a la partecipa zione italiana e cio indipen dentemente dalla volonta della societa orgamzzatrlce Quat t ra le formazioni gia acqui site l Nuova Idea i Percut. sion gll Stormyslx e l Cir cus 200(1 tut te distinteM al mi stificante festival underground di Viaregglo Tra gli itallani Massimo R a m e n e il nome di magglor spicco flnoia II gio vane scugnizzo fara bene in questa occasione ad a imars i della masslma accortez/a KIIC che con tu t ta probability dovra vedersela con un pub bllco eslgente e soprat tut to d n e r s n da quello che gli e aoiluale

In conclusione una cerla cautela cara t tenzza anche le scelte nguardan t i la p a r t e d pazlone nazionale a! program ma Pei cio difficllmente co me awiene spesso in troppe ocxiasiani sara consentito aJ Fru Fru del Play Back di v<. stirsl da spaventapassen e al tarsi sommergere di ortaggi nei pressi del microfonl

Aiidloga severita 6 s ta ta

adot ta ta verso 1 siclllanl, II cui numero e stato drast ica mente e a ragione r idotto Tra gh altrl vi sara 1 ot t lmo vlbrafonista Elnzo Rabblsl no tevole jazzista e il complesso Clan Free Questl ultlml ac compagneranno 1 at t r ice e cantante Italo somala Cadigla-Bove che s ta allestendo del pezzl Interessantl (la Bove per inciso vanta una lunga collabQT-azione col composi tore Luigi Nono)

Tutto lascla quind! pensare che 1 t re giorni dl « Palermo Pop 71» scor reranno place

volmente e proficuamente, senza quelle dissonanze che in tall occasioni possono dare un po sul nervi a un pubbli co che oltre ad essere gio vane e anche un po paril ro lare Non guasterebbe t r a 1 al tro che la pollzia optasse ~ diversamente dall anno pas sato — per una presenza piu discreta D al t ra par te in que sta cit ta il lavoro per 1 po lizlotti non manca di certo e non e necessario andarlo a cercare In un festival musicale

Mimmo Russo

Conclusa

a Taormina

I'Estate

musicale TAORMINA, 23

Con un concerto ln teramen te dedicato ad Igor Stravln ski si e conclusa ieil sera al Teatro greco romano la deel ma edizione dell« Estate mu slcale di Taormina »

Erano in p rogramma la Suite dell Uccello di fuoco, 11 Capnccio per pianoforte ed orchestra con soiista Lydia Grlchtolowna e Petruska Ha suonato 1 Orchestra slnfonlca de^la Radiotelevisione polacca di Katowice dlret ta da K a zlmlerz Kord

Pr ima del concerto 11 dot tor Cesare Casellato esperto musicale dell Unesco aveva tenuto una breve conversazlo ne sulla importanza dl S t ra vinski nel mondo musicale contemporaneo

Di rilievo t r a le manlfesta zlonl svoltesl a par t i re dal 5 agosto quando fu assegnato 11 « Premio Taormina » dl com posizlone la pr ima esecuzio ne assoluta in Italia del Con rerto per due vialoncellt ed orchestra dl Enrico Malnardl eseguito dallo stesso autore ac canto al violoncelllsta romeno

Badu Aldulescu con la colla borazione dell 'Orchestra slnfo nlca polacca dirct ta da Emil Simon e inoltre due con certi del « Virtuosi di Roma» e del «Madrlgal is t i di Buca res t« 1 recital del pianisti Nlkita Magaloff e Pausto Za-dra e del flautista Sevenno Gazzelloni i concerti del vio Iinista Salvatore Accardo e dei viollnlsti Luigi Alberto Bian chi e Dino Asciolla sotto la di rezione di Carlo Zecchi e dl Paul Strauss e dl Joslf Conta

Un buon successo infine ha ottenuto nella suegestlva cor nice del parco «Duca dl Ce saro« 11 Barbtere di Sivigha di Rossini dlret ta da Nino Bona volonta

Applausi a

Spoleto per i

ballerini del

Minnesota D a l n o s t r o c o r r i s p o n d e n t e

SPOLETO 23 Grande successo ha ottenu

to al Tea t ro Nuovo di Spole to lo spettacolo dl balletti del ii Minnesota Dance Theatre » dlret to da Loyce Houlton II complesso che si eslblva per la p r ima volta fuori degli Sta ti Uniti e di recente forma zlone ed 1 suoi componentl so no tut t i molto giovani II sue cesso dello spettacolo e stato appunto il successo della gio vinezza che e 1 immaglne del 1 entusiasmo con cui questl ballerini che si sono costitul ti in compagnia In una regione lontana migUala dl chilometri dai centri piu famosl della danza amerlcana affrontano il loro lavoro anche se talvol ta in modo non tecnicamente Inecceplblle come accade a dei giovani che non sono divi

II pubblico che affollava ogni ordine di postl del tea-t i o ha npe tu t amen te applau dlto ogni numero del program m a che presentava, con le co reografie dl Loyce Houlton Earthsong dl Aaron Copland Bone Lonely dl Barbara Bar ry e Terminal Point di John Cage con la coreografia dl Glen Tetley Mythical Hunters di O Par tes ed infine con la coreografia dl M UthofT Pas de deux dl Dvorak

L interessante spettacolo che na segnato la fine di un lun go periodo di preparazlone svolto nella nostra citta dal « Minnesota Danoe Theat re » e stato offerto alia cit tadlnan za ed agli ospltl dl Spoleto dall Ente Rocca e dalla Azien da del Turismo In collabora zione con 1 Amnnnlstrazione Comunale

g. t.

discoteca / / Beethoven vocale

Dopo 1 incisione mlegrale dei quartetli per a re hi vo-gliamo segna lare una mte-ressanle caseellH di selle mi crosolco (anch'essa nel qua dro ilella Jiccilioven Fdil ion pubblicala dnlla Deutsche CraTiiirioplion in nccaaione del bicenlenano della nasn la d t l rTHisicista) tkdicata al la produzione vocale del prandc di Bnnn i i puo b in Hire <.h(. dn ipinpre it Bee l l imcn slrumtnl do L prefi nln e piu popolare e piu immediato di quello \ocale rlie invece in lli i l iu e quasi if.norjto se «e ne eacludono la Wissn e i l Fidelia

Qutsli dischi peinicllnno nn islruliivo avviomtnenio alia vocaliU lieellio\emana ben s|ie«so n elandon in tisa non lanlu un as|>elto ninrnnalp i l f l l t | rorlii7ioni* df I t i i i ' i i i sin qiianlo uni vor i t propria anlKipa/iono dellii pnulu/io ni ronianlu a (il Stliulicri in pnnio luofio) I'rLiidi nun ad pstuipHi i / H /i r per voce c l i i i i i l o i t t I Bicihoven nc srnssc una nn\anlina la ras sella ne con tit tie una ncci sccllt di ol i r t nnquanla tra sh auini i tlci lesii Burner Metaslaaiti Gocllie Losing) INei numcrosi casi in cui Bee ihnvt.li si scobia dalla forma antnra un po' slireotipala d t l I ied Iratli/ionnle mozarliano per inlendern si sLlmidono prospetlive annonitlie e in flessioni mtlo l ir l ie t he d n \ero fanno Bppunrt qui -i ctnnpo«i7ioni cuine un nioilt di expressions n ut\n e inl«.n so che prefij.tira nellanien I I il Irlifro ablmndnno meln di o dn p i i t i u i i r i j.randi an In i Itdcscln di Litdor

Una parte pm del unto igno rata del Beethoven vocale, e quella delle nnnonizzn/ioni di canli popolan (un disco) ^u m i l i t i a di un cdiloro mf-le

se, Beelhoven armonizzo tra i l 18J0 e i l '18 circa 170 tanti popolan di vane nazio-ni europee I I disco ne offre una ecella iufficiente di 29, the nvela come anche in questo campo Beelhoven ab-bia compmlo opera di pio-niere ncllc armomzzazioni p< r renin e pianoforte (con hporaditamente qualche altra strumenlo) ill qut^ie melodic, -i affaicia snvenle quella pro fondn forza di trastit-urazionc ideale < he f ira poi I alia pnr - I J clf l lr cliltoraziom popolan di un Biahms

La scelta degli interpreti

d i ul l ini i due dischi sono dedicati a composizioni come la seem e ana giovantle Ah' Ptrlitto per voce e orchestra, la cantata per enro e orrhe* s l r i Cfihna di mnre e i in mil o frlice d i l 181^ la ffinlnsin per pianoforu coro e otibestra op 811 del 181 If) e 1 unico oiiitnno brelhnvrninnn (rislo \id Mnnli tlif.lt iiltu the nulla di so-.itin7inle aj.j.inn(io no alia romprcnsione della \o cahla <h qntit •, musicistu

1 e espcu/itmi si se^nabno per la srcl l i i l l m t i rp r i t i tia I piu validi di ORBI anche e soprallullto per la loro mti-mita con la musica di Bee­thoven I tscher Diesknu e lo interprete t in 1 leder e di nl tune armoni'zaziom mentre nelle composizioni con orche stra spacano Birj,u Nihson, il piamsla Jorg Demus i l co IO ^ i c n i r >mn\t ,n in I Or tlieslra d n Wiener bvmpho niki r i diretloii Tcrd nand 1 eilncr e Bernbartl Kle^ II fnscicolo ilhi«lrativo conlicne tutti i tesli dei perzi esecmti in tedesco in^lese e frnncese ollrc naturjiltnente all itaha no pei le cumposmom musi­cale in qucbta lingua

g. m.

reai yr;

controcanale UN BUON ATTORE - Da una sene dt telefilm covrodot ta da sette nazioni te che dunque deve mnanci tutto te nere canto delle esiqenze com merciah di un mercato cosl vavtol non c era da attendersi molto e poco injatti ci ha dato la prima serata con Ar senio Lupin il celebre ladro gentiluomo che ucmfa ormai quasi settantanni di eststen za Quel tanto tuttavia che basta ad una serata gratuita mente piacevole ed abilmente costruita soprattutto m vista di preparare una gran folia di telespettatort ai prossimt av puntamenti Oltretutto ad una settimana dalla fine della la cnmevole storta dei Forsyte I inevitable e indiretto con fronto gioca senz altro a fa vore di questa nuova serie la quale ~ se non altro — non pretende di o/Jrire al pub bhco nulla piu di quel che dichiara a tutte lettere e se non altro qua e la fa sorrt dere

Questo ritorno di Lupin ol tretutto menta una seanala stone per due motivi II pri mo dei auali — interna alia trasmissione — & I'ottima im pressione lasciata dall attore protaaonista George DescriS res della ComdcHe Francaise Describes s'i trovato per le mani un testo praticamente mondato da tutto cib che fece a suo tempo Vimmenm for tuna dei racconti che Mauri ce Leblanc comincib a scrt vere nel 1904 e cioi nel ricor do immediato della belle Gpo que TroD!anfa(o infatti neoli anni Venti il Lupin felevtsivo avrebbe potuto gioeare aisai male tl suo ruolo di «geni i luomo» ni d'altra parte — almeno in ouesta prima pun tata — sembra che gli autort abbiano voluto invece recupe rare il clima aggresstva e la crisi dei famosi «anni rug

gen*i i (quelh che videro a Panqi pei intendw un F\tz get aid cd un Hemingwai/ co mc del IL to cita d raccon to teletistvo) Cera dunque nschio di avere un Lupin as solutamente improbnbile in una cornice ambientale inde cifrabile Cosl e stall Watti e Deicrte'res — facendo ricor so ad una nolet OIP tcuola — ha nempito il tutto di men te una garbata spuma di in vemtioni recitative che non vengono distrutte nemmeno dall mevitabile doppiaggio

II secondo motivo — ester no tuttavia alia trasmis<iio ne — e che ancora una volta con questo Lupin assistiamo ad un ritorno di flamma ver so protagomiti celebri di una o due generasiom addietro Ce in questo senna una ten dema generate che investe molti settori e contemporaries mente manifetlnndo ovunqne un generate mteresse di pub bhco L esempio televt-vvo viu recente wno i miliovi di tele snettatori mtomo ai film di Greta Garbo Ma si deve av che citare I mterewe proton do che stanno $u<tcitnndo le trasmisnoni stonco vpettacola ri sut prtmi «erof di enrtn ne » e I esplosfone in tutta la Europa Occidental del vec chio Tarzan letterarto (che infatti la radio sta recupe rondo per una lunga tratmis sione a puntate) Anche que sto Lupin televisivo d"l resto 6 stato preceduto in I rancia — e c'b da prevedere che il fe nomeno si rivetera in Italia — da una riedis^one delle overe dl Leblanc L industria cultu rale con questo mnsvfcrtn ri torno al vassato moitra ">em pre meglio la sua dtfflooUa a protettarii verso il futuro e soprattutto a guardare criti camente al presente

vice

oggi vedremo K2 + 1 (1°, ore 21)

Johnny Dorelll e le gemelle Kessler si eslbiscono In II turto del martello la vlcenda prende spunto dalla vendita all sta di un quadro dl Raffaello che le due ragazze naturalmente vogliono rubare Questo quinto episodio ripete insomma la s t ru t tu ra narrat iva del precedenti

BOOMERANG (2°, ore 21.15) Ultimo appuntamento (penult lmo se considerlamo il dl

battl to dl glovedi prossimo) con la rubrlca di ricerche in due sere dl Luigi Pedrazzi Termina infatti dopo 2B sett lmane 11 secondo c cio dl « Boomerang » che fe s ta ta accolta — malgrado l suoi limit! e la sua infellce collocaz one in a l temat lva ad un programma dl varieta — con un certo interesse (la media dell indice di gradimento e s tata di 71 con una frequenza media di due mllioni e mezzo di telespettatori per punta ta) La conclusione odierna — la quale vede la presentazlone di t re servizi il che porta a 91 il totale dei servizi trasmessl il martedl — si presenta part lcolarmente tmpegnativa II t ema centrale infatti e Le battaglie di Lenin di Nicola Matteucci e Vfto Minore St t ra t ta sembra dl una sorta di blografia che arr lva con un anno di r i ta rdo sulla data del centenarlo della nascita nco rda ta in tut to il mondo 1 anno scorso L occasione comunque appare s t raordinaria per la nostra TV tanto piu che il glovedi il dibat t l to si svolgera, propria sulla vita e sulla opera del grande rlvoluzlonarlo Vi parteciperanno tl compa gno Giorgio Napolltano Ion Fiorentino Sullo, il compagno se natore Lello Basso, 11 giomallsta Aldo Garoscl e lo storico Gio vanni Perrara Gil altrl due servizi della trasmissione odierna sono Invece / superstiti del lager dl Carta Ravajoli e Incontro con Palazzescht di Ludovica Ripa di Meana

SCEGLIAMO LA VITA (1°, ore 22)

II p rogramma (organtzzato con la collaborazione del Mini stero dei Lavori Pubbllcl) affronta questa sera tl tema dell au tomobile dovrebbe spiegare come nascono sulle catene di mon taggio e come arr lvano al consumatore Qulndi si tentera una anahsi per stabilire se gli Italian) sanno guidare si par lera dl incidentl s tradali e dl ore crlt iche per il traffico II tu t to condito da interventi dl Cochl e Renato e di Pino Caruso Sa ranno in studio anche alcuni studios! di sociologta ed espertl della viability La regia e dl Sergio Spina e Vito Minore

LA SCHEGGIA GIAPPONESE (2°, ore 22.15)

Telefilm che fa parte dl una serle prodot ta dalla ITC bri tannica ed ambienta to dunque in Gran Bretagna II prota gonista — interpreta to da un at tore dl mestiere come Anthony Quavle — e un investlgatore private che spesso collabora con Scotland Yard per ri solvere difficili questioni Accanto a lui ruotano dl solito alcune belle ragazze Cfra le altre oggi Sil via Syms) La regia e dl Brian Smedley Aston

programmi TV nazionale 1815 La TV dei ragazzi

La filibusta La cin tura dl slcurezza dell Olanda

19 45 Telegtornale sport Cronache itaiiane

20 30 Teleglornaie 21.00 K2 T 1

II turto del Rajlael to

22,00 Scegliamo la vita Un programma de dicato alia strada ma sopratutto agli incldenti della s t ra da fatto in coliabo

razione col ministe ra del Lavon Pub bllci

23 00 Telegiornale Sport

TV secondo 21 00 l e l e j ornale 21 15 Boomerang

Rtcerca m due sere a cura di Luigi Pe diazzi (prima se rata)

22 15 La scheggla glappo nese reieii lm Regia di B r i a n Smedely Aston

Radio 1" CIORNALE RADIO Orat 7 8 12 13 14 15 1? 20 23 6 Mattu l ino mu i i c i l e 6 30 Corso di lingua inglesa 6 54 A l m a n i c o S 30 La canton del matting 9 tS Vol ad IOI 10 M i re oggi 11 30 Una vo­ce per vol Maria Calls* 12 10 Velrlna di un disco per l M la ­te; 13 I S : D l i c ihaher i 14 09 Zibaldone itallanoi 15 10 I I tullpano nero dl A le i iondro Oumai 1S 4Si I I ponta dai tospir l f j | Miehele Zevaco 16 11 micrarono dalla vacani*. 16 20 Par vol glowanl Eftatet 16 45 Bianco t o n o glal loi 19 I protagoruith dl rat tore Victor Do Sibalai 19 30: B i l l Clara Ward in un concerto pubblico re 9 l i t rat o al Town Hall dl New York 20 20t I Va ipn i k l l l c n l musics d) Glu •eppo Verdt rflrsllore Thomas Schippera

Radio 2° GIOf iNALE RADIO Ora 6 25 7 30 8 30 9 30 10,30 11 3D 13 30 16 3D 17 30 I S 3D 19 30 22 30 24 | 6< I I msttlnierei 7 40 Buonglor-no con HarvA Vilard a Gloria Christian, 8 14 Musica espres­

so 8 40 Suonl a colori del I orchestra 9 SO Ehsebclta d inyl iuicrra or ginaie rad o-lon co d Ivelise Ghiona IU OS Vetr na di un disco [er i est a te 10 35 Otto pislu 12 30 Spiaggia I bcra 13 4Si Qua dranle 14 05 Su dl g in 14 30i Trasm as om res onal 18 35 Oiachi oggi 18 50 Bel nssime 19 15 Vatrma dl un disco par I estate 20 10 Su personici 21 30 Ping pong 21 50 Donna 70 22 10 No vita 22 40 Iwanhoe d< Walter Scott 23 05 Musica loggers

Radio 3° Ore 10 Lo icurio d aperture; I I 15 (Vtuiiche itaiiane d oggi 11 45 Concerto barocco 12 20 It incrsr i operlsttci L opera se mlserlei 13 05 Intermezzo 14 Salotto Ottocontoi 14 30 II disco In vetrinai 15 2S C«n certo slntomco dirattore Nino Samogno 17 35i I a n in mi crosolco IB 45 i Si dlstruggc la nostra terrag 19 15 Concer to di ogni sera musicha di Jean Philippe Rameau e Lud wig u in Beethouem 20 l!>i Ives e ts poetka dl concord) 211 I I glomalo del Torioj 21 30 Rassegna Internazionale dl mu ska contemporanee dl Brescia nel XX anniuerserlo delta mer­le dl Arnold Schonbergi

EDITH

BIBLIOTECA DEL MOVIMENTO OPERAIO

Spriano, Rdgionieri, Natta, Pajetta, Amendola, Ingrao, PROBLEM Dl STORIA DEL PCI pp. 17? L. 1 000 Alcuni nodi fondamenta* 11 della stona del PCI nelt anahsi di dingenti polltici e di storici co* munisti.

SULLA VIA DELLA INSURREZIONE NAZIONALE pp 384 L 2 500

Attraverso i documentl pohtici e gh scrilti «ul-la stampa clandsitlna, la prima storla dalla Re* aiaterua scritla dal co-mandanle generals dell* Brigate Garibaldi a vice-comandante del Corpo Volontarl della Libert*.

AA.UV., LA FRAZIONE COMUNISTA ALCONVEBNO

pp. 128 L. 1 000

Gli interventi del prota­gonist! nel cinquantena-rio del Convegno che decise la scisaione dl Livorno e la coatituzione del PC d'ltalia.

6hiniDal Pont, GLIANT1FASCIST1 AL GONHNO pp. 480 L. 2.800 La prima atorla dst piu arbitrario itrumento (a-aciata di repreaalon*.

Lepre-Levrero, LAFORMAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA D'lTALIA pp. 380 L 2.800

AA.W., ICOMPAGNI Prefazione di Giorgio Amendola pp. 530 1.3.000

Monteleone. IIMOVIMENTO SOCIAUSTA NELTRENTINO (1894-1914) pp. 400 L. 3.200

Toyliatti, DISCORSI Al GIOVANI Prefazione di E. Berhnguer pp.180 L.1000

ILCAS0SACC0 EVANZETTI Autodifesa e lettere di Bartolomeo Vanzettl a cura di Cesare Pillon e Vincenzina Vanzettl pp. 224 L. 900

UNA NUOVA COLLANA Dl TESTI SUSSIDIARI PER LA SCUOLA MEDIA

EDITORI R IUNIT I

PAG. S / r o m a - r e g i o n e I ' U n i t a / martedi 24 agosto 1971

Turisti ancora in maggioranza

Rientro fantasma e assedio di bus

1 L GRANDE rientra non c e s ta to 1 ro -1 manl s tanno t o m a n d o alia spicciointa f o i s e molti hanno i impara to a viaggiare e anche a costo di perdere un gioino d lei ie si sono mesM In \ laggio per tempo con una certa t ianqui l l i ta Parecchi co munque sono r imast l ant,ora nei luogh: di vIllBsgltitmn Lo provano i nego?l chiu si ancoia I ant I e 11 traffico u t t a d i n o non flruai i 11 ildo

Coloro che hanno n p i o s o 11 lavoio han no implegato la giornata per mettersi in regola con i pagamenti lure gas telefono e spesso cambiali Non a caso le banche

e iano Ier) mat t lna tra gli uffici piu ilfol lati e lc poste nelle pr ime ore hanno subilo ) ur to di mighaid dl peisone inco lonnate davanti agh sportelli dei conti cor rent!

II tiafflco ha avuto le pr ime leggere ens i sono bastate poche auto in piu pei creare qualche piccolo ingorgo Con la col laborazlone del pul lman del t uus t i che la fanno nncora da padroni in t i t t a Gran lavoro cosl per viglli e a u t o g i u

\'ella jota piazza Esedra « a&sediata » dai bus turlstici

Guard-rail al Muro Torto

20 centimetri di sicurezza

]U"IENTE. piu furbi^ie e meno pericoh ul Muro Tortu Tra pociii qwrm lartena

dt scommento saia tutta dwiw da un guard rail quindi niente piu inversioni di marcta e mentc pni invasiow di corsia dei toltti «drit t t > La bperanza e che di ton iegue?iza dimmuiscano gli incident/

Se si pensa che il Muio Torto e stain mora teatro di quatidiani incidenti deter imnati da •ibandamenti da uuto finite d\ conseguenza nella cnisla oppasta e facile concludert che i peiicoh dovrebbero dirrn mine Dunque-una decisione quella di com

pletaie tl guard rail indubbicmente giusto Seminal t e da due che una tale i,oluzioi\e doveua essere adottata molto tempo fa Qualcuno ha parlato di difficolta naggio ii che incontrerebbei o git aulomobihsti ai quah il auaidrail ha rubato 2 centimetri

di carreggiata Ma a prescindere dal fat lo che non sono questi pochi centimetn che condizionano la situazwve perche tan to gh ingorqhi e le file a saiebbero stati In stesso (ben altn provvedimenh dovreb hero esseie presi pet il iiafftcn romanoi e certo che per qualche minuto peiso lungo la strada qualche vita in piu saia salvata

II Pio Istituto tace sol castello Solo inquilini di alto bordo

p H I STA dietio i l <pic n s t e l l o »9 I) ^ P o Ibtitulo I elite che L,esliste gb ospedali romin i continua a l a c t i e sulla s toncertante wcDnda che abbiamo denun ciato nei giorm scorsi e cioe che il ca stello medievale di Santa Seveia t r a sformatc In un lussuoso residence con l soldi degli OORR sia stato messo a dl sposizione di t gtrite autorevole > mdu stnali politici mll ionan Da questa ope razione oltretutto 1 ente ospedalteio sem bia non I ica\ ai e nulla nrui a quanto pa e iniatti gh appai tamenU vengono

nrTittaL n picz/i bassissui i purchC il lu t n o mqu hno sia saldrtinente u u c o m t n dato (1 ult imo ofapite p ievFto CIH Vali MO Boighese poi venne la n o u tuga i Ap p n e quindi incomprensibile nltiech^ scandaloso il fatto che il castPlln — che Stirebbe un Ideale luogo di cuia e di t ipo ^o pei tanli malati siwcialmente bam bini — \enga uUlu / a to per flni che nulla hanno a che vederr con gli acopi assi stnnziali che soli doviebbero s ta le a cuore al P o istituto Qumdt r ipet iamo thi ha t i rato le fila di questa ope iaz lone J

Le seiiont preparano

I'incontro delle Frattocchie

Domenica diffusione

straordinaria delFUnita

Nei corso delta mamfestazione saranno annunciati I risultati per fa sottosenzione e il tesseramento

Le M\j]oni <lcll i cilia e dcllri p io i incut sono tnobilitate p n p r e p a i a i e 1 incniittn t!ic a \ i a luoRn iul pcimi i ic(iin di do mcnica all tstit it j tli Sludi Commit11 alU I latlticchit

Domani attivo

sulla crisi del dollaro

Domani, alle ore 19, nei tealro della Fedcranone avrA luogo una assembles dello aHlvo provinciate del Pflrrlto della FGCI sulle que stlonl relative alte recenli mlsure amoncane In materia economics e monslarla

La relarlone informatlva tara lenuta dal compagno Renzo Stefanelli, delia re dazlone dell'Unita

AH'assemblea sono invt lati I compagm membKi del CF, della CFC e dei co mltatl dl zona e i dingenh delle sezloni, delle cellule # del clrcoh glovanll!

Nt 1 cui so delta manifLsta zjont sdianiin icsi noti i n stiltati laggiuntt nclla sotto s t i iz iont nei tessei amentD e ncll i diffusion! dell Unita clir impi.gin.irt LLiitiiiaia di compel gtii tu l la slessa nidLLuidta di donuni t i

Tutu. It se/umi sono quindi impepnate a lavoia te pei as M u u a i c ](. ne tc sbane inizi i live in qu i s le diieziDiii e p t r potct idggiungeie domenica piossima nsul ta t i piu avan /at i

Ijn impegnu pa i t i co ia ie si a t t t i id t dal le se/ioni che si t i cnano a ixm i nelle postzioni piu i i i o t i a l e pei la sottoscn /tout T ia It dltic c il caso di lufelln CLiLocelle T o n e M i m a \ i i l a Cnidiani Porta Maggime Romatnna M a p l n in n( i i t (»l I in i lie Poilt iensc It ilduin i I d s i t c I aba io nclla t i t ta Tin le se/inni p u

ii tet tdU ricll i pio\ incia ci t m n o \fbano Ciampmo T* i H scat I Montecompdtn Gerwa in) I mm in Rltntana Mon ti inlniitli") \ icn\a io Subiacn \iifanll u i R ipmno Campa

gn ino C a \ e Pd les tnna 7a (i irolo CoHefpi i o Cai pmeto \iten<i Stgni Valmontonc

Al largo di Civitavecchia

Esplode un panfilo: salvi i tre a bordo

Un n<inhl< t f pl '-^ «i s<

f a dopo cssf w in enthuto al largo dt U v i u n e u h n lc t i e pe r so iu t h e si t i o u i u t n o i bordn I sonn t,el nlc in IIL qua p i>uno iiiibcilr d sal\ irii Bcnzii neanihL un n u t i o Hi poic tie da un in lit pinti o ba t ten tc bandu l i nnnn icns sono statt pott Mi i C i w u vecchia

II pantilo un ( h u s U ill lungo t r t n t a pit di c di pio prleta dt) trn-.i),l t c n „ o nale inlsslno t r i o u c k I oimi l a n o it t un i t \ i u h o 1 K dl leu a dm miKln dil l i coflta di Montal tu dl C t a t m a noid di Civil w e t t l m \ bordo il t m \ i i \ a n n il 1 mini Mito ii anm Fnzo Guidi 32

in i 11 ilo tnnLHCc ni 2d iun l m p i o u samente pei u m tua i in a uno dei due mo LC i i cli 18(1 uivalli si e sv

i u p p u o un Molento incendio IK it t ts teso n p i d a m e n t e il

suba to io I U P illoia si ^ono I i tl Ui in in n 11 pi ima i he

u n wol inhi csplosione ipii-> se RIOSMC tallc alto bCriio che is l a p i d i m e n t e aflondato

1 tre naiilrat,hi che t.oi o usii t i i t a g p u n g e i e un bat

i limn di omnia s t aua toa i riil motoptmlilo aflondato bo in i ta t i poi tmtt i in salvo dal

niUinu baucntt bandiera pa l i i n ins i faul luogo del nan i iRio sono ^iiinte an rhe dup

imbmi i/ ioni della lapi tano ' HA di poi to di CUitavecchia

I documenti dei due giovani francesi rubati nell'albergo di via del Pellegrino da un argentino

» Ora cercano George, il terzo uomo II sudamericano dovrebbe trovarsi a Parigi - Patrick e Marie Christine lo incaricarono di riprendere i passaporti la-sciati al«Diamante» come « pegno » - Partira per Genova il giudice D'Angelo - Interroghera la ragazza che li ospito

\iin\n colpo di sceiia nei giallo di \ia del Pellegn doLiiinciiti dal buieau dell'alberfio « Diamante » — do conlu — ma un gio\ane, sua amico, the li lia uibaU qu Sono slati Patuck c U sua compagna Mane Cht i-sti mando di a\ci lncancato il loto amico di npiendero I p pumo agostn Chi e que^to giovane il « t u zo peifaona glome rlseiva soiprese t col pi di icena 0 Di lui che la p o l i / n fiancese sta o ia n cercando d i p p e i t u t l o si conoscr pei il momenta ben poco fai t i a t l a di un gio\a ne argent ino di nome Geor go t h e w i e i P a n s ' e fre quentava 1 imbicnte del cine m a II giovane c venuto in I tal ia ton la sua r a ^ a / i a a boido di una Citroen ta iga ta Buenos Airet, inbleme a Pa t r ick e Marie Christine Non 6 stato i l lo ia Patr ick Cham mings a rubare i documenti suoi c del l i sua i idan^ata la no t t e del p u m o agosto nei l a lbe igo di Ma del Pellegri no come lui stes^o a\eva so s tenuto ion i t u i v i o n a n della pohzia parifiina

La pibta di Gcorpp l a p p r t senta la s \ o l t i finale roi^e quella conclu^\T delle mda pini p t r 1 uccisione del la lber na tun Tdiqu n o f-PIUI a--SBSfaimto d i uno sconost uto nei suo dbei KO nella not te t i a il •> t il fi aposto Una cosa i certa la poh/ia fran

no Non e stato Patrick C ha millings a riprendcie i \c si trovaxano come « pegno » in attesa di saldaie il a ndo i due Irancesi gia si tioiavano lout am da Roma ne Questebeit a confessarlo alia polizia pangina affei assapoiti, prima di lasciare la capitale la natte del ggio» come e stato defmilo, di questa storia che ogni

cese bta cercando a t t n \men te il giovane aif,cntmo ctit a quanto pdie baiebbe n l o i na io •* Pang i

Come e venuto luoii il no me di George-1 Lo lia nvelato il i ignor Marchancl q u i n d o la polizia pdii^ ' ini c anda ta i d inteuoRario pei chiedeiB l se era vero che Pati lck e Chris ' ine aveva.io doimito d i lui a Cheval Blanc la notte t r a ll 5 e il 6 agosto cioc la notte del delitto Conier mando 1 alibi del due 1 uomo pero lia anche detto che i 1,10 vani gli a \evano nvelato che i rubaie l passapom per conto loro eia stato il non megho ldenlifitato George Poi m teriogati a loio \oita anchc Patrick e la sua fidanzala lianno iinito con 1 conies sare becondo il loro lacconto Geoi ce lubo passu poi ti l i sera del pr mo i^osLo P U u t k e M a n e Chiibtine a p t t t avano fuon dell ilbergo s.ulla \ei chia Citroen I CV de l l a i^en tino iu u n c eianu puie la

L Identikit dell assassmo

raga/za del sudamei icano e u n a l t i a coppia

Si t nusci t i cosl a dart? un volto un nome alio sco nosciuto assat.smo dell albei gatoie di via del Pel legrino ' t o i s e e ancora t roppo piesto per po te i lo affei ma re Ma 1 impie^sione e che gh i m c s t iga ton pangini n t engano che I 'argentino n m a s t o a Hu ma dopo la par tenza dei suol due amici per conto dei qua li aveva gia rubato i docunien ti sia t a ta lmente n t o r n a t o nell albergo quella not te t r a il 5 e il 6 agosto per rapl r a e l a lbe iga to re del dena ro che si t i o v n . a nella cassa E di f ionte alia leazione del Fehci Oeoige In spa ia to uc cidendolo

C o anche la possibilita the i giovane argentino abbia pas^ato quak he not te al Dia raintc pare mta t t i — nil e an io i a da appu ia re che sia stato Patr ick Chammings a sugge ingh di andaie all alber go di Campo de F ion p u m a di p a i t n e

Intanto si c appresa che il magistrate che conduce la lhtrultoiia il dott DAngelo par t i ra per Genova dm e i r te r roghera Antometta P i / zorno la r a g a ^ a che ospi to nella sua abitazione Pa trick e Christine dal 2 al •i agosto prima che npa i tissera per Awgnane II padre della ragazza e gia fatato ascol tato e ha confermato questa c icostanza come del les to pia al t i i test imoni sentit i dal l i pohzia pa i igma hanno c o n l n m a t o 1 alibi di p i t U t k Chan mings

Secondo il lo'o racconto i due gio\ani avr tbbe io passa to la i i on t i e i a con il treno nei t i a t t o t i a San Remo e Ni/7a

A p io \a dl tin Pa tuck ha mnstrato un bi^l ct to le i ro v a im di quPbla 1 nea ol t ie a qutlln pei il t r u t o La\agna G n o w Oia il punto e que sto quandn la coppia ha pas sato la l iont eia a \eva con st i documenti Quel du mi nti t h e i quanto so l nc u n inservicnte del D M mante — si trovavano m \ t cc nella g o i n a t a dei 3 ago sto am oi a n t l cassetto dc 1 buieau do \c le stessa h ha MSt l

In q ius to iaso Patr ick JJIO i t ha passato il conlinc pia / ie ad una carta di ident i ta lalsa che foise pot iebbe cs scisi protuiatH a Genova'3

i^uesto l a t to allora potrebbe spiegare 1 espressione dj Ma

n e Christine nella le t tera spc dita da Avignone ad alcum amici che 1 avevano ospitata a Roma « Maledet tamente fa c i le» h a det to la giovane u ferendosi at passaggio di fion t ie ia Cosa voieva d i r e ' Si a^nettavano deiie noie delle difficolta che poi invece non ci sono s t a t e 9 Su questo punto comunque la polizia mant iene il piu s t re t to riser bo e non si «sbot tona af fatto Sembra anche che a Geno \a Patrick abbia chiesto a cei cato di procui arsi una ca i t a geogiafica della fion t iera tra la Francia e I I t a l n Come mai se questo e v e i o ' I] giovane voieva forse elu dere il eontrollo ai confi n e g Oppu ie i documenti so no giunti a Genova p u m a ci e il giovane Inppy e la sua com pagna r i pn t i s s e ro nuovamen te pei la Fiancia ' ' In qu»sta cabo alloia Geoige avrebbo pieso il pa isapoi to e la carta di identi ta prima del delitto sia pu re dopo i] t i e agosto

La moglie dell'albergafoie ucciso men tre attende di esscre interrogata dal giudice is lrul tart

«Se vuoi riavere vivo il cane porta il denaro...»: arrestale le tre rapitrici

200 mila lire il riscatto per Fifi II denaro e stato consegnato dalla donne nei press! di Piazza Venezia -

proprietaria della bestiola alle tre - Poi sono intervenuti i carabinieri

Armaiolo esasperato in via degli Angeli

Fucilate (in aria) per spaventare i disturbatori

m Mm ( r t i e unh niamenti ill t bun h I i i u B \Ai h\ (Jiidtu in toI|io ion il MI It d i i i i • i s npn ntimidalono Co sosm u H niu II i. i cl n n • rii nai I rl H Hiim ab Unte i \ i i lij.li \ i , 1 )1 1 i i i * i no •.) m UU ilcuin fiio\dni dri il u u c liaii i | i i li * inn i il C<(.i.licUi Undo ilnn i> I m HIII I i I i • oiiUio IL.II L,enli rltl toinnii^s II tl di U ip ,ndU i M • nolle I «j maiolo stanto di quest! sil in/mm i c ill m n i • ilia finest ra della sua abiUzionc ml tacciando in I u l rl i * dccM 1 uomo In spatrilo pare in * nlo toipi ( I ana l dt * un Mtinit gli agentj lianno feimato il Ct criett putanriilo • ^1 comrrussariato

Stciuuvlio di i,fine d \ u into mi jiieni) tentio della c l la in I idnapping » con un 11 si Hlu tli 00 mild liit un colpo pi i li it i sUdidio nr minnni pain <il n 11 II lei omit i niibtt I I" I I lltrl d i in i pilou (il KIM 11(1 ( i l l 1 J 11(1 t) I ippUll I i l l l i l l t 11 I lU 1L.0 LOI1U Ull l l il p i i n n ULI u l n h n c gl i . iMi i l i ( in Hi i I L I i n i n b i n d i t

In 111 | i c i o l IS I ( I m o ( u il )i n ii l tvfi II hi i SJJ u U i ili i 1 HIM

\ It i i ii I s i i | i c s l i o t st t i l i in il [1LI i i ui i in Kks 1 | sp I 1 i n IsH II is i 111 lit ll tl L, ( | | I IIS m i p i

i npifi M I id inn luiinpciL 11 Inst I II i p di( i LID \\\ ii 111 < uli ud 0 ,tin I tJia di un p put t u m d i n ilbii,o a Ni IIUIIK 11 tLkfmmt i <^c

lapilni Sc \ in il t IO c un sriiio r sriho d \i sbnisdic J.K) mild lit e in bigiictti da dicci

i 11 i- itti tiowiic in pij -za Vi nez i s itto it bnkone >

I pidioni della bestiola pieot i |)iii pi i lc coudi'ioni li-ieht

di II mini ilc n a n a punili d tin i piro Id u l rn dil u s alio era i iipjio a l u > q nndi In lino a\ \ i lit) i irtitibmiEi i

11 i nt i \ i i I inn , u l i t si^uit i i lisUiii/i dai ... : ibmini t L,I nln ul oi t si th . t i i | m// i \ t i / CJ i u n i ni i i lit di di ui l\ui nil n in > I itt u i n ill i \^iit. ll s ( „ |, |^l M)|l , j , | „|,

u d in

PI' SIM vim

IJop I i I diiuii

pi tin i . . . . - t i Kim i WiH.HI nub i d i i n i ini t . i t ! ! ilti j i| t

J I I I M I I I i i m i b

i u i i)u hfHim i M statu le lr« tunic Lmi i ivussd (b a s W ) M m Ti tcsa 1 ontana & anm i \\ mda Couisuo T i lu si i \ano di\idcndosi U malloppo

l 'Uni td / martedi 24 agosto 1971 PAG. 9 / r o m a - reg ione

Forse spostate le fermate dei bus a piazza Cavour

ANCHE COLPA DEL TRAFFICO SEIL PALAZZACCIO CROLLA

Non sono provocate dal Tevere le infiltrazioni sotto I'edificio — Fiumiciattoli antichis-

simi sbarrati dalle banchine — Alia fine del 72 si conoscera la sorte del compiesso

SI to rna a par lare del «Palazzaccio > r i a p r i r a ? E quando? Si dice che alia fine dell anno prossimo sa ra decre ta ta la sorte dell ediflcio At tualmente la specla le commlssione d ' lndaglne — composta da uno stuolo dl espert l e catbedratlcl d ingegnerta — sta concludendo la secon d a t o r n a t a dl rlllevl e s tudi per stabll ire 1 fattori ambiental l che Influenzano la stablll ta del pala270

Nel migliore dei casi comunque — se condo q u a n t o rlferlsce 1 agenzla ADN Kronos — 11 «Palazzaccio» dovra essere r l s t r u t t u r a t o nel suo Interna e In par t i colare, 1 sostegni di ferro che aorreggo no le pesantl decorazioni dovranno essere sostituitl con glganteschl fermagll di bronzo II ferro infattl , corroao dalla ruggine h a reso pericolant i almeno 11 70 per cento delle s t r u t t u r e aroht te t toniche Interne soggette ad una fase dl asseata mento

Le a t tua l l indaglnl del perltl devono stabll ire gll effettl delle acque so t te r ra nee sulle fondamenta del compiesso ar rhl te t tonlco che per la sua Ingente mole ( l a r e a occupata dall ediflcio e dl circa 4 et tar l ) pone del gravisalmi probleml di Ettablllta

Pinora si credeva che 11 problema m a g glore nascesse dalle Infiltrazioni prove nlentt da l Tevere c h e avevano p ra t l ca mente creato una specie dl camera d ar ia sotto 1 ed lnc lo Ora Invece 5l e scoperto ohe le acque sot ter ranee esistono m a non provengono dal Tevere Esse hanno ori glne, probabl lmente d a coisl antichlssi ml dipetti a l Tevere, tor rent i che il flume un t e m p o accoglleva d l re t t amente e che sin dal secolo scorso sono Invece frenatl da) g rand! arglnl fa +1 costrulre lungo 11 flume a dlfesa della c i t ta Secondo que sta tesl che sarebbe sufFragata da nu merosl da t l raccoltl du ran te l rillevi 1 coral d 'acqua t roverebbero un argine nel la base so t ter ranea e sommeraa del rau ragilonl e pr ima dl r l t rovare la via glu sta r la tagnerebbero nel sottosuola edlfl cato del lungotevere favorendo lo sl i t ta mento dl argille sino in prossimita del Palazzo d l CHusttzia Basterebbe d u n q u e apr l re del varchl nel muragl loni? I tec niol s tanno esamlnando anche questa pos slbllita, m a 11 problema 6 cer tamente oomplesso perche non si possono sguar n)ro le sponde del flume

OIL esper t l s tanno s tudiando anche le lnl luenze negative der lvant i da fenomeni che si verlflcano Bulla superflcle In par tlcolare dovranno essere accertat i gli ef fettl del la circolazlone automoblllst ica Bulla statlcita, del « Palazzaccio » la gran de mole deiredlflclo sarebbe Infattl sen slblle alle continue vlbrazlonl causate dal velcoll che passano sul lungotevere e sul la piazza Se tale tesi dovesse r lsul tare rondata, non si esclude che nel prossl ml meal vengano spostatl tut t l l capo linea degU au tobus s l tuat l In piazza Cavour

Lavorl di consolidamenlo all' jnterno del Palaxzaccio. nel '72 si conoscera

la sorte del compiesso

Riprende la lotta degli edili per il rispetto del contratto

Sciopero di due ore alia SOGENE I cinque punti della piattaforma rivendicativa - Da 27 giorni in lotta i dipendenti delle autohnee SAURA di

Rieti - La CGIL per la pubbhcizzazione dell'azienda - Chiesta dal PCI la convocazione del Consiglio provinciale

Nei cinque can t ien della BOGENE l lavoratori edili hanno scioperato l e n per due ore Superminlmi revlsioni delle qualifiche mensa cal da pronto soccorso e rico noscimento delle nuove strut ture smdacali sono questl I p i n t ! sul quail si art icola la piat taforma rivendicativa dei 1500 operai

I delegati di cant lere e i rappresentant i smdacali del la SOOENE nunit is i nel giorni scorsi per esaminare la situazione dei can t i en di Casal Palocco Plumicino 01 giata Romana Pra t i della Slgnora hanno declso con ID sciopero dl l en di a p n r e una lase nuova della lotta che potra essere Intenslflca ta e i n a s p n t a nelle sue mo dalita se il padrone rifiutera di accogliere le richieste dei Javoratori

AUTOLINEE - a 27 glor m i lavoratori oel servizio automobi listi co SAURA di Rieti sono lmpegnati in uno sciopero compatto e unlta t a n o proclamato ad ol t ranza I 32 operai del laz ienda si battono non solo per purl motivi rivendicativi ma so prat tut to per obbligare il pa drone al rispetto del contra l to di lavoro < Si rende a questo punto necessaria -scstiene la CGIL — la pub blicizzazlone del servizlo m una dimensione reglonale a t traverso 1 I N T » Anche i t re pait i t i del centio s inis tra rea tino (DC PSI e PRI) nan no emesso un documento in tal senso Alle parole pero devono o r a seguire I fatti e le concrete azionl politiche e ci6 che sostengono J 1H vcratorl in lotta

II consigliere provinciale comunlsta Alvaro PollastrelH ha n m e s s o al presidente del 1 amministi azione una richie sta di convocazione ur^ente del consiglio per affrontare il problema della SAURA non soltanto dal punto di vista dei lavoratori m a anche da quel lo delle popolazloni dei pae si che da 27 giorni non n sultano piu collegatl dal ser vizlo

Da sottolineare la poco con vir cente posizione assunta dalla CISL che — ignorando 1 urgenza di una soluzlone per la SAURA — vorrebbe nnvia re ogni declsione sulla pub blicizzazlone ad un p m am pio ma lontano nel tempo dlscorso sulla gestione pub blica del trasport i

La questione piu urgente da nsolvere ora e- quella della SAURA su di easa devono irnpegnarsi tu t t e le forze de mocrat iche della provlncia

I «grandi bar» di via Veneto contro il riposo sett imanale

Dopo Berardo e II Piccadilly, lerl hanno piotestato anche i dipendenti di akunl bar dl via Veneto contro II rlpoio settl manale II Cafe de Paris, Doney, Carpano e Wimpy, quattro local! che dovevano os servare i l turno di riposo, hanno Invece alzafo le saraclnesche i lavoratori, (n fatt i , sotto la minaccia del licenziamento, hanno a occupato» i local!, faeendoll r) man ere aperti

Nei bar di lusso delta cltla (una decina su 9000 azlende circa), dunque, i padroni, ricattando i dipendenti porta no avanli una agi tan one che tenta di violare una recente legge del Parlamenlo, richiesta con insistenza da tutti I lavoratort del settore, e sostenuta anche dalla PIPE (Fe deranone Italians pubbllci eiercizi) II motlvo e fin Iroppo evldente continuare a intascare mllioni, magarl apprcflttando

del fatto che gll altri caffe sono chlusl « Con II turno settimanale — sostengono i proprietarl dei grossl bar — slamo co stretti a llcenzlare akunl dipendenti 51 lavora un glorno dl meno, quindl cl serve meno personale u

I dipendenti, giustamente preoccupatl per II loro posto di lavoro, hanno scelto pero una strada che fa gti nlteressl del padroni Invece dl batters) contro I preannunciatl licenzlamentl e cercare dl rldurre I pesanti turni, al quali devono assoggettarsl ognl giorno, alcunl dipendenti protestano chie dendo che I varl Berardo, Doney, Car pano, tengano aperti I local! 36S giorni all'anno, in modo che i proprietarl contl nuano cosi a guadagnare mllioni e ml Hon) sulla pelle del lavoratori

La protesta dl queito gruppo dl dipen

denti non ha irovalo neinmeno I'appoggio della FIPE, che ha rlcordato come in occasione della votatione della legge fu rono respmtl tuttl gll emendamenll ton denti a introdune deroghe alia chlusura settimanale Tuttavia, anche se la pro testa di alcuni dlpondontl del «grandi bars appare errata per II tlpo dl obblel tlvi che si propone, resta il falto che al cuni lavoratori (lembra una settantlna)

rlschiano dl trovarsl In mezzo a una strada E qulndi necessarlo e urgente che dl loro si occuplno le compete nil R autorita », comlnclando dal ministero del Lavoro, In modo da stlvaguardare II dl ritto all'occupazlone del personate de! * bar di lusso

NELLA FOTO Veneto.

La protest* In via

Per ora si parla soltanto di progetti

Per avere i «vigili di quartiere» manca il 30 % del personale

Un problema strettamente legato a quetlo di un corret-to decenlramcnlo amministrativo — Organici ridotti

Quando anche Roma avra ) vlgili dl quar t le re? L a loro naaolta s t re t tamente legata al decent ramento ammln is t ra t lvo e ancora alio stadlo dl proget to e nulla piu

II decent ramento come e n o w , cominclo agii lnizi del 10 scorso anno le dodici cir-cascrlaloni nelle quail e s ta ta dlvlsa la ci t ta comlnciaro no allora ad affrontare i pro blemi relativl ad una auto noma gestione Quello del trafftco e r a e n m a n e uno del probleml piu urgentl un « viglle di quar t iere » avreb be contr lbuito t r a 1 a l t ro a regolare la clrcolazlone con 11 suo cont inue servizlo di controllo lungo le s trade e t punt l chiave della zona

La motivazlone dt)lla sanienza per I picchetti

alia FIAT

1 gludici della quarla sezio-ne d I trlbunale hanno deposi tato la motivflzione della sen tonzit ion hi quale tnndannaru no il id rntiggio scorso tre g o vani (un quarto fu prose 10R0 p i r la minore etfl) che avolge vano opera dl picchettaggio da \anll alia FIAT dl viale Man zoni La aentenza suscit6 alio ra (I tre giovani furono con dannall e un anno e tre mesi dl recluslone con la condizio-nnle) unanimi e Tondate prole ate Ora nella loro motlvazlo ne I giudlci non pessono non rlconaicLre la validna anche gjurldlcn dell opera dl picchet tagtflo ma per glustificare la eenlpnzn di condannn sposano piLiifintpntc IP tnii snstenute dnl pohziottl durante cil pro^esso e ganndo It quail i ire g ovnni al rcsero responsfibilj di atti di vloleiva Comt. 6 noto invece numi rgsl lestimoni — lavora lorl t iindntalist) — soslenne ru ummlini nu nli, the nebsun at to di xmluua fu commesso durante i picchetti alia FIAT Ma dl qupste testimoman/e i gmdici nnn lianno tunuto nes

•ua CWIA.

II corpo del vigill urbani e a t tua lmente diviso in 12 gruppi , con un contingente che varla dai a7 uominl del la terza clrcoscrlzione ad un massimo dl 2B9 della p u m a che comprende anche 1 lo chilometri quadrat ! del cen tro storico Ognl t lrcoscrizio ne e molto estesa la qulnta e la piu plccola ma la sesta 1 ottava la nona la declma luftdicesima B la dodicesima coprono nell insieme 1 quat t r a qulnt i della c i t t a II loro numero percid dovrebbe es sere accresciuto sudriividen do Inoltre le circoscnzionl In numeio&e zone e sottozune controllate da un mln imo di due vigill dl quar t lere che s a l t e m m o nel servizlo

Con 1 a t tuale organico co stl tuito da 2680 unita fra vi gill vigill scelti alUevl uffl clali e sottufticiali qups t i operazlone non e possibile Molto spesso infattl il vigile urbano viene richlesto dalla stessa amminl sir azione per svolgere compitl di divers x na tu ra (piantonamento di rn segglatl servizio di scor t i ) e inoltre moltl vengono lm piegati in comri t l ammlni stratlvi a l l in t e tno dpi co mandl

A parere di quasi tu t le le clrcoscrizloni sarebbe neces sai lo un aumento di vig li del 30 per cento Ma se prot-ede di questo passo il decent ra mento la cit ta non solo non avra i «bobbies» ma nem meno — ed e la cosa p u gra ve — un amminlatrazione piu democrat ica e piu agile lega ta ai probleml dei ci t tedmi nel diversi quart lerl

il partito Alc<isandrhia con C. ih in<» ^t / MOR \NlNO ore IH IMUM \ -\ \ l I t ore I'l in

SFTTECAMIM nrp 1 Mil > nims Hiitlfusd-ll |H l( /\ lit K Pnlsi - til R lUssilllllI

AisSFMBl t b 11 inli Milinido Scnlii on 20 (Man IH IIH

n i t l t T T I M i'OK t \ M \ ( . -GIORF orp 20 T( HI) I'IPIIPSII nn p 1' Mniikioti ton l lUut t l NUO\ A A i r s s w i l R I N X HIP 20 CC DD Alesnandi In i t Nuu\ n

A proposito

delle

assegnazioni

a Fiano Romano

L Ente Mnten n a ente di svl luppo in Toitdiia e Lazioj cl ha invljto urn Ictit ra per prei i t.an che nessiunu assefenaiiu c lllcgale d terTi < avvenuta <i h ano Romana La lellern so silent infatl t he i le rem in pdiol i (compkbsn arrenlL circa %) Ha ) sono atati conse gnatl a qui l t ro collivatoil ina nuali della lerra prssieJti sin d il fi bbj al 1071 dai compi lenlt ronnlal Pit mivo tit] Cons g] o d ait rnli Isliuzione dt 1 Ente n i«.iio dd un i \ a ula / one ton pa dlu i delli. pos /IOIII di Tl cj*ipiranU assegna l a n 1 quali a \ cv ino prespntato dumand i d assegnazione

Fin qui la Itl ieia dellhnte M renimn Non <ibblamo difll tolta i rlttij os(ci(. tl t it os segiiaz oni det si. coal inipro\ v ih inunl t i un sono a st u t o j if, >r d rod u llkRili \ o bi si i I l i a*,),( ippar-?] id jna [ a lola i<r mi, n na'-ian 1 11 l termti i n ii 1MI in I t

1 Li I M i [ i

spit i,a nlai 1 sono nu lie e c 1) clit p r anni q in t e u e i

non sono hirttl isseg i mi flf fit tali a pas olo die sej^ul o si permisi the 39 etl i i di Ur reno flmasero in ian a due i p in l i t dirl Li o i i i i ) clu s i •- I 11 d»ta u co: tad i s iwa ton a di Flano cn< hurl \ ano spli Saziom s i q mi strano re in portan em di II Enit.

2) chi 1 Ente non ha pre^o 1n tonsideraz one IT richiesta del ">B conladinl i he h nun oe cupato 1 lern n colllvandoi e lavoiaidolt d j i n geal ie la teira tn toopn m u

T) cl i r = i d idrt ta e ata n n\ i n i I li f l i\ coniecllnl p \v wcndi si E a lnlziato le opoia^lonl cnli irah

^1 che J unka iisposta che 1 EntL Moil i i ha sap Ho dn n U n n d o i l c i t irltn rhP r i rnd ni o | i si- In terra clu Imcc exa s ( d itn IRII a g n rl s u ri a n i to le denui ce

Q eitl frttll hi Innno pre red lo Ic q [t o ntseEmzlonl di 1"*L imi \ \ Isnn f r tc d il 1 1 ti Clu i *ono for1* die K il prrcl t i n \ Ifino ri i n l RRc = i l l l i ma cue co stit n« or n M qi alensa dl 1 r i pt^Kln in t int tt in di ci i ire rills IT nt id i il inn II i nl di

l i \ IO cil H [dimple

C0NCERTI BASILICA Dl MASSEN7IO

Oggl Hlle 21 30 concerto di retto da Erne«l Boor In pro giamma mu^lche d Barl oz Buet Debubsj Ra^tl

Schermi e ribalte TEATRI

FOLKSTUD1U (Via Garibaldi, n % li-l ifi4(i7J) Alle 22 Marina e Tederico pies Jazz Blues d signori musician aono invilatl a par-lecipare)

l*A>u i OLGL1 AKANC1 I A\en(ino S habina) Alle 21 30 la C la t Tuttaro-n a preg i l l porco Giuda* di Gutdo Ammiraia con R BilJi Cerulli Liuzzl Plergen-lili Patnzl Sturno Vanini

tJLt-KL-tA Di-l IA-1SU AL I . I W K O I (t ( lei ihl W)4) Stasera alle 2130 a richiesta ultime repliche U Cen tro cul turale artiatico roniano pres

II s,oldato sbrnirone » (Miles Glorloaus) da Plauto con Am­miraia Aliegrlni ArlcO Bom nl Dapporto Simon Pagn inl Palm d i Solflzi Regia S Am-mlratfl

VII I A AinOHKANDINI (Via \K7Mrmilf lei b$i 2U) Alk 2130 Estate di prosa romana di Checeo e Anita Du ranle con Leila Ducct G Enzo Liberti nel success comico « Lo smemorato • d E Ca gheri Regla C Durante

VARIETA' AMBR;1 JOVINELLI (Telefo

nn IMiJU 18) Glnchi particolar cr i M Ma slioiunnl e nv Nino Donate

CINEMA Prime visioni

ADKIANU ( l e i Mi 1 U | Una citta chiamata bastarda ton R Shaw DR •

Al I II HI ( I t l 290 451 ( II nostru agente Natalino Tar tufatu con N Manfred! SA •

AV1K\NSA|lb Trrroro ul i undoil C McBc ton K Kendall O +

\ V I I Ki( 1 i l u >Kh thM) Sanguc cliiamu saogm con r Sancho A «

A N U H I - b ( l e i HW1M1) l a ilttlma deslgnaia con T Mihan (VM 14) G *

\ i lit ( Ifl 7~7UI>tK> Trsta t nmmazzo crucc soi mono nil chlamano All< hiln con G Hilton A •

AKI HIM! *>H (Tel S75^b7) Chiusuia estiva

AKIMIIN ( 1 el i5d -f Hll La hevtla uccldo a bangue lnddo , con K Klnakl

(VM IB) G • AR I E « HI NU ( I el *SH «V1J

I n scudo dei Falworl>i con T CurllB A *

AV4N4 (Tel 511 M03I Slifuigti una plstolu Infalllbllo ton A ^leiTen A •

4VI< M I N M ( le i 518 U l l Sabalo riapeitura

KM Ml IW i l t t 141-SMJ) Addlo alle armf con J Jones

DH * l U l l l l M l I M (Tel 171 7m)

Per sraila ricevuta con N Manircdl SA • •

HIM i>l.N4 ( Tel 4JH 7IUI) \ en pa a tnre 11 si ldnlu dn not con Franclii Ingrassia C •

CAf'IIHI ( l e i SU^ttU) Gll nmmutlnatt del B(Hint\ con M Biando UK • •

LAI'KANILA ( l e i h i 2 41.51 Testa t ammazzo, crucc se) morto, ml ctilaoiaao Allelujt con G Hilton A •

CAI 'KANIUIMTA (T «7X4«a) Le vocl blanche, con S Mllo

(VM 18) SA • # C I N b M A H | If) 1MM£\

L. itomo che ueclse Liberty Va­lance, con J Wayne

(VM 141 A • COLA Dl K1EN4U I I 35U.584)

Venga a tare II soldato da noi can Franchi-Ingrassia C •

LHKMl ( l e i t>7M IhUll Contrlflgura per un delltlo ipruna)

DLfc. 41 IXJKI (Tel £lil\)T) La lama nel coipo con F Prevost (VM IBi G •

b i n > < le i 3HU JHHJ Apaches, con R Steiger A •

blMUAs^V ( l e i 870J45) La citta dp gll acquanauti con S V, hitman A •

blMl'lKb I I t l K5771B) La notte che Evelyn use) dalla tomba, con A Steffen

(VM 18) G * GUKCINE <Piazu Italia «

FUR Tel "WNlHKh) \ enga a fire 11 soldato da mtl con Franch Ingrass a C •

b t K O P A ( l e i siii tW) I tre avvcnturlerl con A Dt Ion A • •

I'l vVIMA (Tfl 471 iuu> Love story con All Mc C i v

s • F U M M b T l A ( l e i 47U J M |

The Landlord (in originate) hi\i I km \ ( I d (H? ill7)

II marchio dl Dracula con C Lee UR •

l»AKl»li.N ( l e i 5»K4HI Rio Conchoo con E O Brlcn

A • G l l l l h l IXJ

Dropout, con F Nero (VM 18) SA • •

G*H O F N ( r e i i^nmit Ji bel m os tro con H Berger

1VM 101 1)H • ( .KM.<m\ ( V u t.rt-t-urHi VII

n IKh | f l h-l Ml* htin > Le caldc nodi dl Dun Glu I anni con R Hoffman

1VM 18) S • HULIUA V (Largo Betmietlu

ManelJo If I 858 Mb) Sacco c Van/ettl con G M Volonte DK • • • •

KINO (Via Fogllaoo II le-lefonn SU 4^ 411 Le calde noitl di Don Gio­vanni con R Horlman

(VM 181 S • M A r ^ m s o ( lei iKhtixtti

Le caldc noltl ill non Glo vannl con R Holfman

(VM 18) S • MAIFSTIC ( I d «7i WIN)

Quando le salamandre brucia-no eon S Bernard

IVM 18) S • MAZ7INI ( l e i 35IJM2)

II mostro del mdico dtllr cor con C Mitchell G •

ML IKU I t K l v t IN l l e i ch i DO 6UHI^43) Ji hnI\^ Oro con M D mon

\ • ^lETROPOl ITAN (T «NH4IHl»

La coda drllo scorplont ft n G Ilillon G *

Mir.NON D'ESSAI (T KHU4U3) i killers della lutia dl mlelo i.on S Sloler

(VM IB) DR • • •

L* alffU *ha *ppal«ie m»-t u t o al UtoU del turn corrlspondoDo all* •*• •n«Dte «lanlftaulom» pm |e««rli A * AvreotoniM C m Comico DA a Dliepao «alsw«« DO s Documeotftri* DR s DrtmmatlM G 3 Giallc M si Musictlt i a lentlmeitai* f A a Sattrlco BM o Rutrtoo n i n n fiqdisu M I i n * rtene wprana • • ! • •<! • t*|Ueatei ^ 4 < f ^ « a ecoeslcMMto

^ • 4 4 a ott)DM> # 4 4 E> buono

4 4 a dltcret* 4 n ntrdtocrt

VM U m TleUt« • ! a t -•Ml « U ftna

IVlOnFRMI ( l e i ibtiZHb) 10 Crlstina studentessa dcgll staudall con G Saxon

(VM IB) DR 4 MOIJhKNO SA1 b l ' I A ( le lefo

no IMIJtt'S > Belle d a mo re con P Tede«co

(VM 18) OR # M \\ MIKh ( lei I«» n\t

Sangne clilTina sdngui con P Sancho A 4

Ol i vil l( II ( lei lllJM-i) Testa t ummwio croce sel mono mi chlamano Alliluii con G Hilton A 4

PAI.A//II ( lei 44"ib6Jl) l a legge di 1 mltra nii!rij,lli trict IvUlj con C Bronion

c 4 PIHI*» ( lol 754 JbK)

Quillri) ipnrcln bas.tirrtl c J Narmth S \ 4

P \ N ( ^ I I M ) ( i d sa&tUit H \ c La->j Pieces an cngliah)

l i l AI'IKU H l M A N f c ( I d f l u no 1SIIHU) Terrore T! I ondoii TollfE'' ton K K i drill n 4

l)i |K|N \ | I i li I 4'>> I H I Bella di |,1'i no mnclie dl notte, con E Czemei\s

(VM 181 DR 4 QHIKINlLTTA l i f t o74iii Ul

A cla^eiino II "iro con G M Volonle (VM 18) DR 4 * 4

K t n i l l l l l \ ( l e i 4(>4 UK) onfesslone dl un commlssa

rlo di polizlu a) procuratnro dtlla Iti>pubblica con M Bal aam (VM 14) DR 4 4 4

KF Al b I lei 3Kll.£m Quattro spurclil bastarrtl con J Ntinialh S \ 4

Kl \ I It > *.M IhSi Testa t amma/zo croce sel morto nil ehluimno Alii hit i con G Hilton A 4

R l l / f lei m7 4KI) I leopardl di Churchill con H Harrison UK 4

I l i M i l l i I cl 1MIXX4) Chluso per restauro

K(l \ Al I lei IK) 144) 11 piccolo grandc uonin on D Horr nan A 4 4 4

K u l l . l I 1 NDIK ( I KM ("M All ombra del dilitio con S Audian (VM 18) DR 4

lit i \ > < I ri K7U iU'1) Chlusura esilva

S \ H ) M V1VHI.HFKI1A (Tp Ipfnno «74 11 Vi) \ n l m t nert con D Ho; per

DR 4

5.AVDI \ I | i I m<i ll'-i) Lo scudo del Falworth con T Curt a A 4

SMbl tAl l lU ( l e i 351.581) La vittlma deslgnnta con T Mlilan (VM 141 G 4

SI l'FK( INhMA l lei 4H*> 4<lh) Guerrlero rosso, con J Mc Crea DR 4

UFFANV (Via A l>c Pretls • el ib£ J4U)

Anime nere con D Hopper DR 4

1KI \ J ( I d KXMH1HI I piiccvoli glochl di Monlque 11F.H77R alia pari con J Al corn (VM !B) S 4

1 h i i til UL ( l e i »>in mi 'O Vendell G 4 Omlcldio al 17° piano, con N Tiller DR 4

t M V F K S A L II mirchio dl Dracula con L Lee DR 4

VII . \A I I 4KA ( H i <-i> H'M Le caldc notti dl Don Gio­vanni, con R Holfman

(VM 18) S 4 v i r i o n IA ( l e i al l -Wl)

Gll ammuttnati del Bounty con M Brando Dlt 4 4

Seconde visioni AC1L1A in fondo U hino, con

N W lliar is (VM 18) DR 4 A r R I C \ Arizona ii suitino *,

li fete luuri lultl con A Ste ph n A 4

AIRONE L i misehtra di rran-kcnsteii con P Cusl ing G 4

ALASKA Cliiu&ura estiva ALBA L i morto rlsale a leri

stru t in K \ allont (• 4 Al CL Biato tra It domic con

L dt Funes S 4 A l O O M 1 vcndicdlorl dtl

I Ave Maria con T Kendall A •

A M B A S L I A T O R I La nolle bra \n dil soldato Jonathan con C LaHtwood (VM 14) UK 4 *

AMBRA JOVINELLI Giochi pirtlcolarl con M Maslioiannl (VM 18) DR 4 e rivista

AN1FNE II lago di Snninn con B Steele IVM 18) G 4

APOl I O nullltt, con S Mc Queen G 4

AQl ILA Questo piiizo pazzn p )7/o pu/zo in on do i in b Tiucy

AKMDO Pisseggiati «.otto l i ploggla di prima vera ton 1 Bergman DH 4

\KGO Cl l i t u n estiva ARIFI 1 i str ingoli toie dalle I

dita con K Dor G 4 ASTOR A 007 dalla Russl i con

it inure con S Connery A 11 ANl K Srntleri selv ifigi

on J Wavnt A 4 4 AlCi l sTL ' i Masquerade con

R Harrison G 4 + ALR1 1 IO R poso Al K*0 Mat ho Callaghan A l R O R \ Jerrysslmo ton J

Lewis SA 4 * M S O M A Wuodsioik M 4 * A\uii]i> Lrimliuil l-ncc con J

P Btlmoruu 1)K 4 RriSITU I milca delle 5 e

mc?? i con B Streismd S 4 * n o i l O \ qimlrimo place ealdo

ton M Moi roe C 4 4 4 nn\NCACCIO Sira/luml mn di

b i t ! sj/lnml coi \ M nlred S \ • •

BRAS1L II liuro nella pirele ton A Stew Tit

(VM 161 DR 4 IJHISTOl II stssn in hoccu m i

A Di Leo (VM 14) DU 4 4 «

UltUADU \ \ Quel gluruo Dio noil c era

CALIFORNIA Un mucchlo di bastardi, con M bavage

(VM Mi A 4 CASSIO II principe della uottt CAblLLLU Chiuso p restauro CLOUIO Le tswlc dell amort

(VM IB) DO 4 COI OK ADO rolo sicicco L 4 COLOSSLO Irtfitilc i, aanguc

con B Davison (VM 18) DU 4 4 4

CORALLO Lt (.aide p time di Rio con M Von Sydow

(MM 18) UR 4 CRIS1ALLQ Giriuanlii 7 donni

a lesti (VM 1U) DO 4 DELI h. MIMOSE II mondu sui­

te sglagge (VM 1Q) DO 4 4 DLLI E HON DIN I Ho bill Hood

I invinclblle arclcre A 4 D L L \ A S ' L 1 1 0 11 v t n d k u o i t

di II Axe Maria ton T ddll A 4

DIAMAML Pendulum, con (j Peppard G 4

DIANA 11 mostro del inubio delle ctre con C M tcliell G 4

DOltIA Gli -.chiavl piu ford del mondo con R fa i.wne hM 4

EDJLWLIss Gaiigis Kban II tonquistatore con O bhailf

V 4 ESPrniV La vliilmi dciMiaia

ton 1 Mihan iVM 14) G 4 Isi'i HO In mis t l c r a dl ceru

co V P11 G 4 !• VltNLSl- Petit dessai 11

nit dill IIOIIIO ton M Mi gme (VM 14) Dlt 4 4 4

J \R(l Ccsme vai d i Cletipi 1111 II il chluso

G1LIIO CEhARh loin Story C 4 4

HAltl I M Cl iuv 11a estiva IIOLL\V\OOD Chius tstiva lMI'LHO Uomliu vloknli m

L, t t nd A 4 4 IMH.NO I 1 cildu neve JUl 1 > Niw \ o r k un trt con

1 MuiJtiit \ M 18) DU 4 JONIO 11 forte dtl l t Ainii/zuni

con A Murphy A 4 LrBLON Le ioto prolbite di

un» '.Ignura p t r btne, con D Lat.P ndei (VM 14) G 4

H \ O H Shatigo Ji plslolu in 1 illlhlti con A Slclten V 4

MADISON len\pj, des lonps (tinipo di viohn/u) ton R Hoi4im (VM 4) DR 4

NLVADA II p t t t a l o dl Adatiiu Ld L\a con E Kandy

(VM Mi A 4 MAGARA L eroe di Uabilonli

Ml 4 NbOVO L uomo la \ergluc c 1

lupl NLOVO OLIMPI\ Uillinger e

niorio ct n M PIc oil (VM 14) Dlt 4 4 4 4

PALI ADILM Quel tr^no p i r Vunia con G boid Dlt 4 4 4

I'LANMAUIO C hlusura esilva PHI-Nfcsrr O n stern iiper izio

UL oro con A Hopkins G 4 PRINCIPE Chiuso pei lesiauro RI-NO Unas I one dtgll asirn-

mosirl con N Adams A 4 RIAI IO Le plnti \oll (hptr l in

/( dl una glov me i i i m r l i r i con U Jacobf-son

1 \ M 1 n 1 s 4 RIR1SO Chlusnrn estiva SAI \ IMBIRTO II cominis-

sirln Pi pt con U 1 MI i " S \ • •

SPI EM11D L11 poslo u l l l n d r nn coi G Midi son 1)11 4

TIRRI PU) I ImcsllMitori cm b ^ natia G 4 4

TR1 WON i n t o L 1 dn. orf 1 nelll C 4 4

I I IssE Chi iBiiia estlvi M-llltASO Chiusura estiva \ O l l l RNO Ognutio per st

con \ Hefl n A 4 4

Ter/e visioni H O K G r i N O c r m o Rtposo DEI PICCOLI Ritoso El DORADO I conirahtiandlr-rl

digll mini rii»,geiiM n R W Idmai k DR # 4

NOV Ot INI- Cinque drnglit d oro con \ CumminRs G 4

ODION 10(1000 dollait per un Winchester

ORtf^TE < Inipie droghl d oro con R CnmminRs n 4

PRIMA\ERA Chiusura estiva

ARENE CORAIIO l e calde palme di

Rio con M \nn Svdov (VM 'B) DR 4

m i l MRUS Riposo DFi I E PA 'F La hilia *t\

dormentnia nrl hnscn P \ 4 4 FLI IX CltlA \ l i lenta con C

Bionaon (VM 141 DR 4 I I CCIOLA II tiostio agente

Flint con J Coburn (VM 14) \ •

MESS1CO Tnio nl giro d Italia C 4

Nl OX A NFA ADA II peceaio dl AdTnie-idFvi cnnl" K nrlif

(VM 141 A 4 N* 0 \ 0 I uomo la verginc e I

lupl ORIONF Riposo PARADISO Assmslnlo per tin

tevtlmone con A Cord (VM 18) DR 4

S RASIIIO In helln Si mil nn T1RIIR Rlpoio T17IAN0 Mnrrelllnn e p^dre

lohnny con R Parker 8 4 TU^COIANA l'rcndi la colt e

prega il padre tuo

^ I l ' t ' P ' i r » * * » r r » h i a l T

B r i I ARMINO GUivedl rldppr tura

1)FI I E PROVIMriF \ssaltO il ICSIH n dl stato

DON ROs< O liifernn nella Mrilosfera

T I 7 I W O Mnieelllno e padre Jnhmn con R Parke- 8 4

FIUMICINO TRUANO l a ensa del \amptrl

con J I rid VM IBi PR 4 CINFMA ril l- CONCFDONO

OGt.l I A R1DI/IONE ARC1 FNAI AGIS Alba Alrnnr Amine 1 \rchlni idr ArIM Ailanilr Augustus Aureo An-snnla Avana nalduhiti HtKlto Rrasl! HrondvMiv CullfoniU Cipltol Civtello Clneslar Cle-dl« Color do C iso Crlstallo De' \ asc i l lo Dinnn Dorla D»i» Allorl Eden Eldorido Fsppro Garden Glnrrihin Glulln ( esn re Halldav HoMvwoud Indun^ Miltst i t Ne\ irii Niw \ n r k Niinvu NUHVD Golden Nun\ft Olvmpia Ollmnteii Oiiinte Orlnne Ptanet tdu Prim \pnrta Principe QnulneMn Rente Ret IUTIIO Roma Rn\v Trii|nim <lt rtiimlrlno Trlannti Trlnmphr

I M I I I I I I t l l M I I I I I I M I l l l l l l l l I l U l k t t

AVVISI SANITARI

STROM Cui-a Kleroawnta («iuOul*ton»w

H H U operation*) dall*

fMORROIDI e VENE VARICOSE •Cur* delle complluaiionl ragadt, illBblu ecceml ulc«re vidcoM

V B N B R B K . P R L L 1 U^FUN/IONI SKSSUALI

VIA COLA Dl eiENZO n. 152 TBI SM aoi . Ore «-» teitlvl |,1>

(Aut M U n a m / i U M ) a«l Kl aucfla KM)

PAG. ;o / sport I ' U n i t a / marteefi 24 agosto 1971

Con questi «pro» a Mendrisio /( prestdente delta Commissianp tecmca dt ciclitmo

Glno Gorla, ha ntmimctuto i cn i nnmi det dodjci proles vonhti Idieci titolari e due ri&ervet sccttt dot C T Ma no Ricci per la torsa su strada dei « mondiali, di Mendri •uo Ecco i toro nomi

TITOLARI: BASSO (Molteni), BITOSSI (Filotex), CAVALCANTI (Filotex), DANCELLI (Scic), FRANCIONI (Ferretti), GIMONDI (Sal-varani), MOSER (GBC), POGGIALI (Salva-rani), POLIDORI (Scic), ZILIOLI (Ferretti), RISERVE: FABBRI (Cosatto) e SIMONETTI (Ferretti).

Nella foto actanlo i l segretarlo della Commissione tecnica, GORLA, mentre legge i norm del ciclisti seiezionati dal CT RICCI per la corsa su strada del «p ro» (5 seltembre) ai • mondial) » di Mendrisio

Aldo Moser torna in azzurro dopo 13 anni

Una squadra vecchia messa insieme dopo

una serie di delusion i Dalli nostra redazione

MILANO, 23 Alio undic i di s tamane, 11

e t Mario Riccl ha to l to il ve 10 delVincertezza comunican-do ai g iomal is t i oonvenutt nella salet ta del l 'UClP i no-mi degli s t radist i azzurr i per Mendrisio Sono Basso, Bi tossi cava lcan t i Dancelli Piancioni . Gimondi , Aldo Mo ser Poggiali Polidorl Zilio 11 R'serve Simonet t l e ^abbr i

I prescelt l hanno in p r o g ramma f collaudi dl CaprW t a d 'Orba (25 agosto), Bel monte Piceno <2B agosto) , s Pietro n Sieve (29 agosto) Coppa piacci d o ser tembre) e snbito dopo si r adune ran no alia Pinet ina di Appiano Gentilo La squadra , dunque , fc fatta, e Ricct ha de t to ciie s ino a ierl mat t ina e ra nn cora Indeciso, che non ha in terpellato nessunn dei cam pionl nel comporre !1 suo m o KFiico che 1 cosiddett i « big » 1'hanno parecchio deluso a conclusione delle qua t t r o in­dicative, vinte come 6 no*o d a Francioni (Pescara) , Go-s ta Pettersson (Giro dell'Ap nenr lno) , Polidorl (Tre Valll VnrMlne) e Houbrech ts (Gi r o d e i r u m b r l a l Ma eccovt le rispoate del selezionatore alle domande dei cron 's t l

« SI ft t rovato di fronts qual-phe caso difficile nella seel t a ? »

«II caso pili diffi-- > e dell ea to riguarfla Simor t! Ogrd anno p u r t r o p p o , ce. un sacTi-flcato »

«VoRllftmo bene a Moser pero Aldo conta 37 prlmave-re e in d i e manle ra po*ra renders ! utile? »

«Faeendo il gregarlo per tuWI F ' uno che sgobba. e di temi tin po'- esistono atrual-mente in Italia 10 professfo nistl mlgllori di lui? »

« Mot (a? » « Non *ra poasiblie da re !i-

ducla a un convalescent© » « I n quale misurn la preo'"-

cupano le non nerfette con dizinnl fiaiche di Dancell i?»

« K ' un problema che mi sono posto tenendo tut tavla presente che i] hreselano o un t ipo imprevediblle capa ce dl far fuoco e flamme ne' le piandi occasion! Spero dt nverlo in forma per il S se* t embre ecco. e II dlsoorso r ininrda anche Gimondi Bl tos ai Zilioli e Basso Oggi coma ORgi non eV> da stare allepr' fra un paio di se t t imane chi^aa »

ttBassn b 1'unico a non di spor re di uno seudtero am! e o »

« PrecWo Poggiali & in <?qua rtra per mer i to suo e non dl Oimondi e non pea'so si Heb bano dlseutei'p le inclusion! di Polidori e Francioni L'er-cezione e Cavalcanti che ho

Due frotelli per Mendrisio

Diir a^/unl duo fiaielll — Mil» t> Fran ci"*in Mnscr — saninno di siDna a I « mondiali •> Aldo, XI anni torna In az­zurro dopo 13 anni seWoiirilo dal C T Ktcf.1 p r r ta corsa dei «p ro * conic

KregArio Idealc u « Moltl lion saranno d acenrdn — lui ilotto Rlcci — ni i lo II sfldo ad Uidlca.ml .iltrl 10 prnffsslnnKll nivglio dl lui. phi dl lui la grado dl fare II grc-Earlo a chin 1114lie del nosiil I IUSM' tiisogno del sua aUilt) » Fian-ccsro u una 0 spcraii7n » tlr] cicllsmo dllcttanlhllco a7?wrro Rl-mediu spent mnho In lnl e sertibra lnicnzlotialo a lanciarlo sla nella * cento clillometrl» a squad re che nella corsa su srrada Individuals

affjancato a Bitossi Perche? Perchd se imbrocca la giorna ta Bitossi pu6 vmcere rjer che con un uomo vicmo (1 campione d' l talia rende dl piti e pe r tan to non me la sen tivo di lasciarlo solo »

In un incontro omichevole

ff Bentico a fatica supera il Genoa: 2-1

GENUA Lnnardl (Burton) Ma-nera, ferrart (Rossi-ttl). Dcrlin, rUHIolo), Benin! Turone, Pe rottl (MPKCHI), Sim mil Cini (BnlMtrlerl). Blttolo (PUclonD, SpngBl*"-!" d a l 18 del p i Cor-r*dt) ni-NFICA Fonscr i M iltJ, Himhrrlo Zeen Xdolfo (dil 28 del .s I BupliMui Rodri-Rtie. Nene Arlliur Inrgr 1 11-•ehlo 81 moos (dal 17 di 1 s t Ornciii AIM1ITHO I'Masso ril ( l i i .unrl m T1 IKHi rtpresii tl ^ Jnr-Ke al IS C o m d i e il »fl fu-t chin

GtNOVA 2i II Benfica che s ill no scoiho

nvova battnto il Cngli<»i pci 4 1 lia ImpieRdtd piu del p^e viito per balteii II (>enoa IUA pnniH iiHuita sul pinpno campn

II Genoa infalii e miflclio a mi'tlero Rj»»ao Iri soggtzioriL 1 pin c|uotati a<.-vei"*ii i Ci6 spe-oinlmenie nel primo lempo qunnclo ID squadri gtnovehe era in campo tor Id form i ulone che dovicliut LSSLIP quelM titolare Nci pilmi qua rnntiii inqut, mimm 1 n i u l n t o 0 rlmaito Incliiodata MIIIKI ? t ia .i /Di-a ma sono nl iti i Ke'10-

veal i rend' rsl piu pt nolosl Dili ultra pdi 1c i f lann \ islt Boltanto ikun l Iwon « nuine rl » di Eusclno pi r lit in bin rontinllnni tl i un I3itlolo Ku) in otlhna forma

L* aq»iudif» Kin i n n i rui «i i n id hulii ifili n( k a/ioni dcull osplli i tenti ) i unpo do­ve II neo u>hH ibl i Simon li i fflHo rose f u i l l i ill Di rim 1m O O p l I fl l l ' l ' >. 1MI 1 f 11( Irl t i l

eflmpo • Perolll l i ' s m l i un

Hiico di laccoidi snlla fd^cia lnterale di^tia Ji LompHo d pi] t i r e minatLe alia port i di fesa da j!ons(ca ei a affidito a Cini c Spegguirln il ccnti i \Tiit pcro lia dimostrato di »*s-»i M j n u i n iclieiio ion U prepiriziorii e srii^so h i ( om I I IL ' I ' .O ei rov i 1 S p i g g i o i n non i ^i i n n i < \i ]i i t i ni t Kin M n m u n i p t e i ^1 i l

m l n i i IOV e1-! i i 1 1 g ) | v if > u pn«-1 M \ mclo s 1 l l J UMt l l 1 1 f o m in i d i n d i c m

i n a ' i m e n n e in i i i nisi i l u poi I 1 1 Pll 1

I] glOC ) ( l) p i 11 C \ i l l >11 m Hi d i f i in n Hi ne l l i H i si r l I n i \ i I / I u n 1 |>i i i i n n g g i o ir>-

n i s i d i i g]i u f lp in con l i \ic m i i l m e n t o i bio 11 q u i l l i i n dl N i ne rii d f - l i 1 i to J i l p i l o in i l u l ia ^p i n i n i ed i l Ccnoa h i n r i h l i l o t i ica^ic i rn rt gf j io i i d cosu h i i n r o l i o in u o n i l ia por t i t ) l on i d i qu l ie h li i M i l l * ! Ho i S

n l t i i a i Lu«c o l i o nn conl i ) ha scodpl •il ( e n * i a v t n H

l e te C i a i l •> n o s i i l m i nn i

Al 18 i l p i-f i i l i C o n id m v i i d i P i . a\ m l I i l p il

1 nn 11 o p i l inrmi | i\ I jli

1 i \\i ire il poi I i

li ill i i Rii limn c dl

«Una delle due nserve po t rebbe divenLare ti tolare? »

« P e r causa di forza mag giore, qualora si venficasie un calo preoccupante e con il parere del medico »

« Chi 6 mancato aH'aspetta-t i v a ' »

« Paolim e Vianelll » Ricci ha sorvolato sulla tat

t ica di gara ma ha lasciato capire che le cinque pedme base si chiamano owiamen te Bitossi, Gimondi, Zilioh Dan celli e Basso l gregari M) ser Poggiah e Cavalcan'i ment re P o h d o u e Francioni godranno di una ce i ta ib^r ta Ben voleritien il c t avreb be impostato la compagine a z z u n a su un paio di nomi, ma nessuno dei campioni l ha convmto e per tanto ha domi to t r ibolare passando a] *nl croscopio i r isultat i delle al-t ime qua t t ro corse

E ' pu re u n a formazione vecchia con un eta comples siva di 28"! anni (28 Gimoni i 30 Poggiah 29 Dance!)] 27 Polidori 2fi Basso, 30 flitos si 27 Cavilcanti 17 Mosvr, 30 Zilioh n Francioni) e b^n che R i m abbta negato di aver renuto conto della poi sibile reizione di qualfhe gnippo spn r ' t t o 1 impressio nc e chp la r e t r o c e s s i o n di Simnnetti a ruolo di r i s e n ' i sia dovuta alia presenza fra i t i io lan di a l t n due u Per rett i » (Zilioli e Francioni)

Aldo Moser torna in naz o naie a distanza di 13 anni E ' s ta to azzurro t r e volte ne l'b1! a Frascati (17o classic calo) nel Wl a Waregem (n t n a t o ) e nel 1958 a Reims (ancora n t i r a to m a con gll itallani in festa per il t non fo di Baidmil Aldo pedala \a ai tempi dl Coppi e B a r a l i lo chiamavana i! « bociu» adesso ia da pad ie i icli-.'i camentp pai landn ai Iratel l) F rmccsco la nuova stella dei dflettanti ' h e disputera 1 mondiali della fpn to i hiin metri r deli i s trada Un esem pio di cntjMnza di sprieta dl inesaunbi le passione Aldo guadagna meno molto meno di tnnti ragazzi che quasi s e m p u piecede sulla ifnea del t raguardo

AugLin a Ricci e alia sua pattuglia che al momento su scita molte perplessita e in tan to eccoci alia vigiha dei mondial : su pista in pro g ramma dal 2ri ai 31 agosfo sul lanel lo in ceniento del ve lodromo Luigi Ganna di V i rese un « meet ing» che ha regis t ia to 430 adesioni in rap piesentanza di 30 narioni E a proposi to di Vaiese Uiia telefonata a Huido '"o-.t i, 11 tecnico dei nosLn p i s ' a r i professionisti e di n g o r e

E I'oia di pian?o e per fl lo ch ediamo « Come sta Tur n n i ' C P vpramenfp il per r i lo che debbn di^ertaie i cam pionatl a causa de mala n i agli occhi?» Cosla ci rassi cum « Pencolo srongiurar» Stamane il veloci^ta e sralo medi ra to all ospedale gh ban no to (o le hende e net tamen te migliorato e ritimani n p i e n d e r i ph allenamenti S) e n a d d n l t t u i a parlato di un m t e n e n t o chnurgico ma 'a forma di congiunnvite acuta derivata probabi lmente da 'in colpo d ' a n a sta scomparen do Meno male che i veiOfisti comirceranno domenlca »

«Si e ventilato uno spareg gio fra gii in«M*guiton Bosisio e Fusar Impera to re n

Nessun spaieggio Bosisio e t i tolare insieme a Guerra e Fusar r imane n sen r a »

II pr imo dei quindici t i to ' i m pal 'o =;aia as>^egnato m°i toledl sera dopo la prova uni ca del chi lometio Gianni S^-tori e uno dei favonli dl que sta spenal i la merit rp npil'1

t re baiterip del me770fnnflo vedremo in lizza Premnli Giaccone e Carraro P npll'tn spgumipnto indnicliinle Giaro mo Baz/an e Tonoli

La giornata inauguiale com prende molt re le pliminabo n e della velocita femmimV (assente I Italia i Anche Ba? / a n e l o n o h nndrnnno a cac cia di una medaKlia ma do i r a n n o faie i conti con il co lombiano Rodngue? ip r imat i sta mondiale dell ora diiet tanti con 47S»3i con 1 olande se Den Ha i tog e con il fran cese Daimet cui il professor Til Hat ha nmesso in sesto un gmocchio alio stesso modo del calciatore bolognesp Liguon

Tie campioni uscenti non difendeianno i rispettivi ti toll i t ra t ta dello svizzero Kurmann (insegiumento p ro fessionistil del danese Fred borg (chilometro) p del te desco Rudolph (me77ofondo professionisti! Kurmann e Rudolph pei motiv) di aalu te e Fredborg perched m d saccordo con la sua direzto ne (1interessato voleva dlspu tare unicamente la prova su s t rada)

Fra tanti concorrenti il piu anziano sara s icuramente R^g H a i n s 1 mglese che ha t in qui^tato cinque titoll mondia li del1 a velocita uno ( l W i in veate di dilettante e quat t ro ( 49 «i0 'SI e ^4) da oro fessionista Harr is ha 51 anni e s e piazzato teizo nei cam pionali br i tanmci

Qualeuno ha scritto che la presen?a di Harr is a Varesp non e una cosa sena ma se gh inglpsl non hanno di me glio se i giovanl si fanno bat tere da un cinquantenne b foise il signor Harris che d a

ve a r r o s s n e 9

Gino Sala

Mentre il «derby» capitolino di Coppa Italia e alle porte

Roma e Lazio: domani Ultime «amichevoli

OGGI Fiorenttna Univ dt Santiago

DOMANI Atalanta - Benfica Bologna - Catania Lazio Caglian Torino Juventus Udinese - Vicenza Mantova Verona PEacenza - Milan Cesena Roma Arezzo - S Sepoicro Barletta - Ban Verba no - Como

Pistoiese - Livorno Frosinone Modena Sanglovannese Palermo Foligno Perugia Giulianova Regglna (a To

ramo)

GIOVEDI' Cosenza Catanzaro Vigevano Inter Pro Verceili Novara Lecce - Sorrento

SABATO Foligno - Ternana

...poi la Coppa Italia

1. giornata J (29 aHo'.to) ^ I G'^ONE I Como - Vartae J Inter - Regglna C uposa Brescia \ II GIRONE J, Mantova Calania ^ Monza Milan S nixisa Novara J I I I GIRONE S Verona Catanzaro c Napoli Sorrento S nposa Palermo S IV GIRONE ^ Bari - Juventus s Sampdona Taranto J" nposa Genoa S V GIRONE ? Vicenza Cesena S Reggiana Bologna ? nposa Modena s VI GIRONE ^ Perugia Atalanta v Lazio - Roma !j nposa Ternana i VII GIPONE c Caglian Arezzo > Livorno Fiorentma S i iposa Foggia S

s 2. giornata S (i s i tk mill v) ^ I GIRONE \ Brescia - Como ^ Varese Inter > i iposa Reggma \ II GIRONE s Novara • Mantova ? Catania Monza S ripo&a Milan \ 111 GIRONE S Palermo Verona "? Catanzaro Napoli S nposa Sorrento

IV GIRONE Genoa - Bar) Juventus Sampdoria iiuosd Taranto

V GIRONE Cesena Reggiana Bologna Modena nposa Vicenza

VI GIRONE Ternana - Perugia Atalanta Lazio nposa Roma

VII GIRONE Foggia Cagtian Arezzo Livorno ripo^d Florentlna

3. giornata (8 settpmbre)

I GIRONE Reggma Brescia Como Inter nposa Varese

M GIRONE Milan - Novara Mantova Monza nposa Catania

III GIRONE Sorrento - Palermo Verona Napoli i iposa Cataniaro

IV GIRONE Taranto Genoa Ban Sampdona nposa Juventus

V GIRONE Modena Vicenza Cesena Bologna nposa Reggiana

VI GIRONE Roma - Ternana Perugia Lazio ripnsa Atalanta

VII GIRONE Fiorentlna Foggia Caglian Livorno nposa Arezio

Ai « mondiali» di calcio

Le «azzurre» in semif inale Dovranno vedersela con le messicane men­tre la Danimarca affrontera le argentine

CITTA DEL MESSICO 23 Messico e Argentina per il

gruppo A Danimarca tcampio ne uscentel e Italia per il grup po B sono le quat tro semifi nahste di qupsta seconda edi zione dei campionati mondia h di calcio femminile che si stanno disputando in Messico

Tut to secondo le pievisioni quind, La Danimarca campio ne mondiale e 1 I tal ia (secon da nel 1970i erano neilo stesso gruppo e non nanno laticalo soveichiamentc ad ehminare la Francia Una mezza sorpre sa invece e i lata 1 ehminazio ne dell I n g h i l t e r u sonoiamen te ba t tu ta dal Messico (3 1) e dall Argentina (4 1) ne l la l t ro gnone

Per 1 mgresso in finale sa bato la Danimarca (vincl tnce del girone B per il miglior quoziente reti sull Italia) in contrera 1 Argentina mentre I Italia giochera domenica con

Davis: Romania contro USA

s \ N t'AOI O ' J ) i Knii] (in i )i ( I) itlulo il

Bns lk per T i tit 111 finale in t i r / on i dell i i n p p i D I M S Inn Tniar In (l imit b imi lo nrl 1 nilimo slnRoluc detisiin (III I nn on tin tdsim M inri iriim pi r h li 6 -J fi 4 1 i Kiimmw d o i r i n n i IK on I n re ^li M m I mil in I - in illrni,!' loiuitl >

t ro il Messico vmcitore del gruppu A Pressoche scontato sembra il successo delle ra gaz?e danesi sull Argentina iche ha perso il confronto di retto ton il Messico) mentre per le ltaliane il discorso e piu complicate dovendo \e dersela con le padione di casa

Sulla caita le azzurre di Ca viLLhi dovrebbero lmporsi alle messican° giaccbe il divario tecnico t i a le due compagini \olge net tamente a tavore di Cicen e compagne Le messi cane pero avranno dalla loro il naturale adat tamento al ch ma messicano e 1 mcitamento de] propi 10 pubblico che le so^terra ad ol tranra e che po trebbe tradursi m una certa t benevolenza a ib i t ra le» Per \ m c e r e qupsti fattori le ra ga?ze i tahane dovranno so pra t tu t to lare appello a tu t to il loro morale e tenere a ire no i « n e i v i » non ripetDre Lioe 1 er rore commesso cont io la Fiancia (superata per 101 allorche si sono lasciate anda re a sconet tezze ( \ lalenze as solutamente maccettabih an che se alia loro « esplosione » non e stato estraneo il com portamento dell a rb i t ro ingle i t Ca\cs 11 pupggio (1 1) con seguito successivamente con la Danimaica ha comunque ri sol le\ato il morale delle no s t ie raga?ze che ora guar dano alle prossime part i te con piu fiducia

« test* finali Cesena e Cagliari Del Sol sara in campo mentre per Vieri il « mago » spera Maestreili ancora alle prese con il centrocampo biancazzurro

La fase delle « a m i c h e \ o h » sta pei con cludersi S tase ia al comunale di Fuenze la compaginp i mla o educe dallo stentato sue cesso ottenuto a Viaieggio) ospi te 'a i cileni dell 'Universita Cattolica di Santiago la squa d r a che e I luscita a bat tere il rabbei ciato Napoli al suo esordio alio Stadio San Paolo La parti ta a \ r a mi/io alle 21 15

Fia domani gpnedi sabato e domenica 11 programma pievpde la beilezza di 80 par t i te 58 amichevoli ira cm bpicca 11 « derby > Juventus T o u n o e 22 incontn valevoli pei la fase e h m m a t o n a della Coppa Italia

Insomma fra pochi giorni si comincera a fare sul seiio inieiera la caccia ai due punti , le squadre piu titolate si faranno in qua t t ro per poter laggiungere la fase finale della Coppa Italia che come e noto alia fine dei salmi poi tei a qualche centinaio di mi lioni in piu nelle casse sociali

Inter gin pronto La squadia che maggiormente ha e o m i n

to e stata 1 In ter i neroazzurn a Cesena iv i t tona per 3 a 11 hanno confeimato di saper recitare la parte a memoria Bedm e Bert im sono apparsi piu at tenti e ordmat i , Corso ha messo in mostia tu t ta la sua abi h ta tecmca Mazzola ha avuto delie punte eccezionah ment re Bonmsegna e apparso gia pionto per far valeie il suo micidiale tiro a rete Anche la diiesa si e comportata mol to bene mentre il nuovo acquisto Ghio non e nus^i to ad m&enrsi nella manovia pre ferita dai nera7zurn Insomma la squadia di In\ ei nizi anche quest anno e la compagi le da battel e

I trenta goal del Milan Dopo 1 Inter occo-re citare il Milan la

squadia che si presentera al via del cam piDnato con tre nuovi clement! il terzino Sabadmi il mediano Sogliano e il centra \ an t i Bigon Tie giocaton sulle cm possibl lita di lendimento non si puo discuteie t i e giocaton che gia nelle prime «amichevol i» hanno dimostra to di avei subito t iovato 1 in tesa con i compagni Ed e appunto g ia / ie anche al loro insenmento che il Milan in tre partite ha reahzzato la bellezza di 30 goal cannonieie e nsul tato capitan Riveia che quest anno potra giocaie di « p u n t a » un ruolo che gh si addice grazie anche al lavoro di spola di Sogliano e alia nuova uti hzzazione del «moto re» Benetti che ha il compito di cop rne tut ta la fascia destra del campo II Milan come nella scoisa stagione sara il p r imo e il piu pencoloso nvale dei cu gmi neroazzurn

Juventus outsider di lusso Altra squadia a cui 1 Inter e lo stesso

Milan dovranno staie molto attenti e la Juventus I bianconen pur vincendo sol tanto per due a zeio a Piacenza hanno ripe tu to una buona p io \ a per quanto n g u a r d a il gioco coi ale un gioco che i tonnesi nescono a s\ i luopare con facilita giazie alio stato di foima in cm si t i o \ i il ledesco Hillci no nostante le sue 32 primaveie s u o m t e Gi rando Haller anche tutti gli a l t n neacono a rendeie molto di piu di quanto si potesse pie vedere dopo pochi gioini di preparazione Nell ultimo incontro ci sono stati degli scorn pensi in pr ima linea per niente pieoccupanti Comunque domani sera sapremo con cei tezza cosa vale la squadia bianconera in contrera tl Torino nel pr imo derb\ della stagione

Torino alia ricerca del gioco Domani sera come abbiamo gia accenna

to l granata incontreranno i cugini della Ju ventus Occasione d oio per Giagnoni pei met te ie a punto la squadra, la quale pur vincendo per 6 2 nella n tua l e amichevolt di Asti non ha molto convmto Ragione di cio il nuovo modulo ideato dal tecnico sardo Bui il ccntiavanti dovra mantencre una posizio ne a r re t i a ta e dovra spingeisi so ' to poi ta solo per far valere il suo stacco nei colpi di testa Bui giochera in posizione a r r e t i a t a per iasciare maggiore spazio al nuovo acquisto Toschi che Giagnoni si e portato dietro da Mantova Da tenere presente che tino ad oggi il tecnico saido nan ha potuto con u r e ne sull apporto dello stopper Puia ne di quello del tuttofare Terrini

Gialforossi con Del Sol La Roma affronlera domain nell ult ima

amiche\ole prima del < deib;, i. di Coppd con la Lazio il Cesena e da quest a par t i ta

Her ie ra ceica lumi p iopno pei app on tare lo schie iamenlo da mandarc domenica m campo contio i biancoazzurn II H mago n contio a l az io dovra nnuncia ip agli squa iifican Coidcna Zigon P Petielli t qu ndi si t i o \ a alia dispeiata n r c i c a di d a u un \a l ido vollo alia s q u a d n ant Lazio Cunno i Cesena H e n e r a a \ i a d nuovo a di-.pnsi7io ne Del Sol che ha ssUtato la pa i tna con il Vaiese per il Lolpo nmedia to a Term L a i lenatoie gialloiosso non dispeia di a \ e t e anche Vieri anche se il giocatoie si dichiara ancora soffei-ente a l l a i ro mfoitunato e vhe

Oggi le trattative tra Sordillo e i rossoneri

Ingaggi difficili anche al Milan? INGAGGI diil cih AJiihe il Mi lan ' In oicasione del ra duno della squadra ii presi dente Sarriillo lascio capire chiaramente la ^ua intenzione di " i i s p a i m i a i e a b b a s t a n z t i sui inngaggi fatendo uppello al senso di responsabilita dei giotrtton m\ itati a prendert conoscen/1 della ( K a i t a n o n o m u a della sot leia a t t ia \e ibo bilant-i R U P I defini « t h o t i a n t e » il dibcoiso di Sudlllci e i f iut ltoi i Usci i i uno inu ndi i e che iv icbbe lu tapito ma emio t e u i li mill !P piigeive tit 11a su c n ta Non i\ lebbeiu thiesto grossi aument mi li societa do\ ( \ a pur WIIPIC picbentr che non potova decurtart goa dagni piu bassi se rapportati a quelli di c a l u a t o n che m lltano nelle altrc soiieta Cnn Car ram r stato sottoltneato — nonostanle la conquista di

uno s tudet to una Coppa l u lia una coppa dei tampion! e una coppa Intf rna/ionale il M i a n non lu t e i to largheg giuto an / i i guadagm dei ros sonen sono i imast pa ie tchio al di sottu dei < t e t t i» delie re inbu/ ioni dellt* nitre societa ragion pei cui 1 minimo che h n d i l i o poss-t u tendeis i e di dover coniermaie i rpinpaggi de lo scorso annu Cosi \l di si ni so sulle det J i ta / ion pi lr<i esseip ati eltuto inn i lalto intendf ii ill uni « biy tossonen solo if i n o m p i a m t o d i u rn i ua lu t i/ione de pie n p u t it i mag in le gali ai t isultati e agli in r as Insomm i la situazlo

ne P ipe i t a ni i non l au le e Sardil 'o d o n a sud i rc parei ch o per conimcere l rosso neri a fare economie Le « conveisaziom •* economiLhe tra ] piesidente e i giocaton commceranno oggi RIVERA

Domenica il «Toto» Con 1'inlito della Coppa

Italia domenica ritorna an­che II Totocaicio con la se-guenle schedma Ban - Juventus Como Varese Inter Reggma L R Vicenza Cesena Lazio Roma Livorno Fiorentma Mantova Catania Monza Milan Napoli Sorrento Perugia Atalanla Reggiana - Bologna Sampdona Taranto Verona - Catanzaro

torse ce la l i r a so <i pei il di?ib\ Sic n Del Sol in ioise ipiu no che s i V I P I I pidlkuossi dovieljUcro a t i i u n u i e il f esrn i nil seguente schie iamtntn (.inulfi Scara t Liguori Sflhon Bet s a i t d t m La Rns i Franzot Cappellini L< 1 Sol Pcllegtim

Fhchiato il Cagliari of 1 ilia Se la Roma e n u s c i u a paieggla ie al

lQl impico giazie td UP l lgote il Caglia" • il Napoli al loio esordio sul campo amict nanno fatto di peggio i saidi sono stati soon fitti per 4 a I ad opei i dei poitoghesi de Benfica i n.ipoletani pei l a 0 dai cileni dell Universita Cattoli ia t he staseia gloch( ranno a Fnenze contio la Fiotentina

II Caglian — r \u ndo n iz i a to da poco la preparazione rispetto ai portoghtsi — tl San^Eiia oltre a pe id f ie e otato anche «o noiamente hs thia to dai suoi innumeievoli tilosi che tutto si dspet la iano iuoich6 ur insuccesso Ragione di n o non soltanto 1 a^ sen?a del biasiliant Nene — che ancoia noi ha trovato un accoido sul reinga^gio — ma anche la modesta piestazione o i ie i ta dai cen trpcampist i Cera e Gicatt i che non sono n u sciti a tenere il passo dei uspet t ivi avvei sail Chi imece nonabtante tanto grigion e apparso sulla miglioip s t iada e stalo il galeador R u a che ha pcro mancato un paio di lacili occasionl ed il tut tofare Domcn ghim 1 unico che abbia retto il n t m o del poi Loghesi

Promeffe il centroavanti Emo Come avevamo previsto il Napoli, una squa

d i a nmaneggia ta per le assen/e di 2o i i Pf rego, Panzanato Soi mani contro i leziosi ci ltni di Santiago non L rmst i to a vincere, m e r imasto SLonfittu pei un autogoal dl Via nello A picsrincieic tlil su l l a to - anche

0 ROBERTO VIERI

paitenopei rispetto agli a \ \ e i a a u hanno in ziato la pieparazione in n t a r d o — resta i iHtto che in que=ta gaia Juliano ha dentin ciato degli scompenai Nun g u a n d o il ^n pitano anche Altafini — thp nelle pieceden i parti te si e ia impohto per il t i ro a rete -ha perso qualche colpo ment ie Montefusco pui lmpegnandosi fino alio spasimo non e sta to in grado di cov-nie anche i vuoti che cien\ i Juliano Chi mvece ha lasciato una buona m Dressione e stato il centiavanti Enzo che s c* mosso con lund i ta anche sc non 6 riusen a far \a ie re ia sua mighoie a rma U tn a rere

!l miglior Bologna eon Liguori Delle al tre squadie non c e molto da d m

1) Bologna ha p a r e i y n t o i Pin ma (11) *.< ha conte imato 1 suoi inniii ntl p n m o ten po ment ie IIPIII n j i i tS i c m l in tus to dt t m diano Liguoii e del tent iav uiti ba \o ld i nsu l ta to piu lo te e inl iapiet idente

inci te i lossoblu sono appi i s i anco ia loi tani dall i m u b o i t condi/iom atlelica

Li San pdona aha -ua p u m a ^a ia piu mi ppgnati \a e u m a s t i -.(oniitta Sul n impo d L i o i n o i iriotatou di Hcnbe i lo H e n e r a hat no accusato i loio limiti limiti che sani s t re t tamente legsti alle concn? ot i del centro t unpisti S i n r t v e I odetti cht accusano li s lo i /o sostenuto negli anni otoisi

LAta l anU e a p p u s i gia n condizioni ci poter Tfliontaie it squadie piu titolate sen I'd patemi d a m m o il Catanzaro ha \ int> sen7a i o n \ i n c e i e contio il Ctntont il Veioni ha d e n u n t i u o h mancan?a di d e m e n t i OR paci di ia is i \ a le ie in zona di t u n iClerici il goltadoi e stato venduto alia F io ientma e 11 Mantova h i denunt i t o i suoi numeio* limiti

Lazio: manca un regista l a I i7io i l h r t td lempi dt lia su p n

•3d u ione Mies u l n sta t o i d n a u d u a do ui<- i p t o p n uninini in \ isia dt I i i d t i b y u II problema ih iss 1 i put di agiu a l in 1 i K n u o i il (cnt io i umpu lu umntn d

tin \em v p i o p n o « c i t \ e l l o » uipn<e » svo keie quel niohi tu iuu i pt t molt anni da quel G u u n n i o n i buUato in Ua schiera di gh in.sei\ b h

Pi i q u m t n s d i d i tmt Maestielli non t un i 1 uomo id lux pt it lit la Lazui non i in >\t r i un l OM in ilo ninut in due pei t n ni i ii i b iu ti , u m du pi Inn Donutm h mcuiX/UMi - . i s i e i i i nno un puibm!> bant i ci p u n i s< i mlt i i i Oluiipn u i on 21 1 •. ii ( ir.1 ii d K m u si p u s , in ii i Roinn d u iso a i itaisi ih 11a s< onl.t ta tilnta vi b.iiu scoiso s i j opi i t i n no id opi 7 i di ! Hi ni ( i d l i s !i , h h < st t u < lati

s i i d mi ii i n i iid > ih pi pin i/iom \ t l l i l o i m i / i ni i/ lit- [pinM su in um Wf»

H I i ( onfi i in itn \ a n n lit n a si |MI u\t i ftl l u l l n u i i m tn lK s p n vera nncln I nrt i imi nto d Poll n t s ne1 niolo di t,u»npt Nella n p i t s a dmiebli t MI p« sen? S j | | | nw anchi For lunaio e Dol^o

1'Unitd / martedi 24 agosto 1971 / foifi nel mondo Nuovo clamoroso scacco per I'ambasciata americana a Saigon

Anche Cao Ky rifiuta di presentarsi come candidato alle elezioni

II vice presidents dopo un burrascoso colloquio con Bunker, propone dt indire la consultazione entro novanta giorni, sulla base di una diversa legge elettorale — I retroscena della decisione — Un comunicato del GRP del Sud Vietnam da Parigi

SAIOON 2i N^uvui C u) Ky ha annun

ciatu og^i nel iu ibo dl u i i conferenza s tumps durante a qunlr < s ta to applaudi* > rial Rmtnallsli present) che. non nunLlii pin di ptesen aisi (HMfiiclntn alle « ele/iom » pie s lden/ iaP ril o u o j r e dc a quail ha denunclato 11 M F I t e i e t iuffaldino Cao Kv chr ricnpre u n c i i a la car ies dl v u c preMdente In oi m v n che sia. lul che tl or»sidon B fmtocc io Nguyen Van Tin i fi d imet tano immedla HTipn to pi r eonsen tne nun /e e e / mil ptit io novanta gi I T MI! In tiaso di una nuova 1-g gp elettoralp

IM dens ] one dl C i o Kv Riunli dopo un ultimo oo t q tno t on EHswoith Bunker d i e IIVOVH eercnto dl ennvin ttirln a presentars i ha gnlU tn In tos t emaz ione neg 1 i n blenU dell nmbas>uata amer Panu che? vede ensi sgonfm si clamor nsamente II m ' u delle ele/lonl « oneste » cm pin dl un candidato e VPCI-* n d n t t a 1 intern facrenda alia sue reuli p ropor t ion! di f&r«a

Cost comlnclann gia a c r coin re v a n neali a m b i e i i a m p i k a n l dl Sal son secondo ni l h proposta dl Cao Ky ril nnnullare le elezioni dl o-tnbre e dl fai dlmpttere p e sldonle (Van Thiput e \ c pieslclente fCao Kv) per r r p«nl??arn nuove elezioni c m una niinvn legge elc ' tonUe nnn la rebbe dopo tut to v U ' i dl mtilnrchio Essa sarebbfl vista come una posalbile v a ri uscltu per evltare consp pupn/e plu gravi Per 11 m'» inentn 1 nmbnsciata ar * r 1 , a na hn d l inma to un b i e e r>* m u n i r a t o nel quale Hi afffr ma «Ci mmmarichiamo ver In rlecimone del vice pre*i rirnte rii non presentarsi nt'e plenum presiaenztalt Stmmo r^nmiruuHtn le consequence di quest n (/edsiOJic » Van Thleu rial canto sun ha pre nnmircbi tn mi Bliopuzlone ra riinfnnlra sulla nimva slhia /n ine

r it tie rlassunn-ie 1 pre rnrli'tlL della dprisinne oil or nn dl £ an Kv II vice p-asl dome uvt'va visto la pr )p"ia pinriidati i ia annullata rialla r u t e s u p i e m a composts rut tn di uomlnl dt Van TIiPu dur n t t lmane fa Suope^ i ininontfl II gen Duong Va". Mlnh avula dull nmbHBO alo K HinerlcHno Bunker la r in forma t-he Ril USA appouK i vana Van Tbieu e d ie lo nnn a deravano solo come « u n bnon capn del! opposlel I T ' ) n n n u r d a v a dl rl l lrarsl dal It « oompetl?lonp " e!eUor,iie Bunker ollora I n t e r v n l v a su V i n Thleu per evi a r>ho pjjlt rpfitnasa II solo c a n i ' d s tn p che quinctl le elez">n nppnriRiiero ch ia ramente teuf l i l dmp enme Van Minh ave v i BIH denunclnto Van Vi eu R lur i n id lna \ a alio Corte S i n i p m i dt l i t immft tere t 'no Kv in dflrn poia phe la Pn r t « ^uprpinn faeeva 1 aHro R l i r

nn F ncai si ^ avuto II rlflu tn HI Tan Kv nonostante le piiisemni dl Bunker perc'it* ni («t tnssr ril mnnt-eneie la canrilflntura

Nplla sua conferen/a stain nn Can Kv ha affermato ne t lumente rhe le « elezlnnl » dl ot tnbre sonn una farsa rhe « imia state organtztnte its rnnrffi iiTI (iissrjno preparato in prpc<(tewa» e ehe ea;ll fil rlliutn dl « parlcapare alia tnspirmione per il monnvti tin del po t e re» «At )b \ iw hisogno — ha detto — rii una IIHO!« leadership scel'a dul popolo merttante ele& nix ?ihero i democrat tche P«T

vwbUitare la papatastove nella lotta che dete attron a r e » Attpgsiandosl a rno ie Bto seivl totc del Vietnam Cao Ky ha det to dl « i o n osa y i) presentarsi r nme (earte* del popolo, nr te rmando dl « Hiendere a ttttnen delta pci palattone per real\zzare le sue aii»rmiani Sono pronto a tacrtftenre la mia vita »

Cao Ky ha anche denunc a tn II \? manor *e fraudo'eme rii! preiidente Thieu » affer iiuuido che queMI « *>) $ ier rito della Corte Supremn pflr i 'iimi scopi mnamttutto ver rripinatie tn mxa vandxda'it ra e pm benches non tve^t fatto appello per farm! di Chtarare candidato ulficiale in\iemc n tui »

Da qui a ot tobre la n t u a 7ione e comunque apei i a tu t t e le e \en tua l i t a dai mo mentn che la lotta poht " i « Silicon ha obiaramentp r-% glunto la s u \ punla piu v u ta e d i e gl! Stntl Uni da eanto lorn hanno Inveee as aoHito bisogno dl una base polWca se non assolutamen tp siabile a lmeno apcefabi l men te tranqullln per o»ji-ar prospfruire II proRramma d^i In « vletnaml7?a?lone » GU av venlmpntl dl questl slornl co «fltu spono In sostnn?a una Inro ficnnfltta polltlrn dl e r i n ril propor t ion! e dnlle LOHS« giienae Imprevpdiblll

PARIC.I 21 I -\ [irleRiizione del ORP s id

v t t n u m i t a a Parigi ha .1 r j maH) URRI un iomunic-d'0 m I q u t l e si aff trma che <il a «e n nit nil di quest! alornl i Million < attornri n!\a imia p.) ttuudc » t n spnno « ml inrttt r, a nudo il rua'i di r Q \U < le i/i iwilurjp in IIC tie Ir'il cinimi n\t>ti2it)tip n mentuna » I itU ques 'o at ft in n il poniun (nto 'H >. n<~le rt- nel r rlli olo U a l l - T - u n n r11 N v n 11 nn I r •>; i r)e (I r Hi rip v < 'nflin U R| 1 nut( rti'it rmlnu7lnne

]\ c nmmli Htn invitB N t m a tin luif scrmnienle a >' w R sil IH h.l-,( dt i 1 pun ' a I ( K T t ssinriu una dutd * n ( (, ]] 1 i-| f« r 11 rlllrn 'en »'e il I f rnippt P r nuiipiand • " tti t ie If ni i inoui Pfimpr«-e f)np 1* i kH i ii ppi mnnip ne i e nl poteie Nguyen Van Thleu

VIETNAM — Gil attacchl contro i patriot) sudvietnamlti prose guono anche dal mare Nelld teleloto la nave USA « Edson » mentre sta cannonegglando la costa di una zona del Vietnam del Sud

Grave dichiarazione del PG alia vigilia del processo per il •• complolto»

Cairo: I'accusa preannuncia che chiedera la pena capitale II giudiiio contro All Sabri e gli altri 90 imputati avra inizio domani — Nes-suna imputazione contro Khaled Mohieddin di cui e stata preannunciata la libe-razione — II 21 ottobre cominceranno i lavori deiroleodotto Suez-Alessandria

IL CAIRO 21

II n ioeu i a lme geneia le eyi 7iano Mustafa Abu Zaid ha df lermato o^gi al Cauo che si apr i ra mercolecii il piocesso a carico d t l l t x viLe presi dentt. All Sabi i f di a l t ie no vanta personality accusate LO me e nolo di avi^r « complnl talo » contio 1 .ittuule pr ts i dente Sadat I) p iocuia tore ha a l l e i m a t o inoltre che il p io ceaso n g u a i d a « il delitto po lltlco dc] secolo» e t h e egli p ropno per questo chiedeia la « condanna a m m t e » dei pnncipali imputati Secondo il procuiatore generale S a b n sa rebbe il maggiore imputato perche egli * e siato H princi pale mi/intoi e e capo della cospii a^ione »

Queste alfei ma/iiml getta no una luce sin stra sullt con clusioni del processo contro gli ex diiigenti dill Unione ' o ciahsta at aba p i membi i del ytivei nti iftiziaao accusal! in maRRio dal! atluale premiet Sadat ih cmnploltn» p rii « alto ti aclimento » II proces sn si ap i l ra m u c o l t d l e co me a r i e rmano fonti bene in fin male i 'II ini|iutati sa ianno divisi m Ire gruppi a seennria ritlla Riavita Hello pena ll pn mo fiiuppn ccimpiende l e x \ i re pre i idente i sette ex mi nistn e a l t n a It i tunyionai 1 11 secondo compionde dicinn nnve persone ed II lerzo SPS s in t a l r e persone che av ieb beio « fissistitn al compliitlo st n /a rlpnunciarlo »

Nt s^una imputazione Invpce n i HI iu> di Khaled Mohieddin membrn cir I Consiplin niondn 1P clelln pnee che era stato ptistn in r c s idm/a sorveRhala quale he tem|in fa ERII v e n a liberalo a qua nto risulta rial lr ml DI ma/ioni diffuse dalle aRen7ie rii stampa nelle pros s mt ore Chiamnto a suo tern po il « mapRlore msso » Khu led Mohieddin che 6 anche cu gino dell ex primo ministro di Nasser 7akariB Mnhieddln pra stato .iccusato in seRuilo al « cnrnplntto » contro il pre rruer Sadat II procuratore del In Repubbhca mcanca to della fase i s t ru l tona e stato costret to ad ammet lere che contro Mohieddin non esistevano pro ve di soi ta e che quinrii era impos-.ibile ir trnriuiki d imnzi ad un t r i b u n a l »

Sempie rial C<uro RI niRnno ORRI noli/ic sull avvio ii una oilmsivii pol l i ra egi7 ana in Fuiopa in \ ist.i deli As-em bit i *,< in i all ill Me N/i7ioru Unite 1 mi/ialiva pnhlita PRI 7 and in I' urupn e slala ail ri il i i II il 7 Kniail mini 11 o di slalo p n till alf u i is t i M N I Run di l u si t t imaru <i PH t i l (111 I'klM 11_ h v Sill 1 rl

D m i n u i u a I ml.inil i Svt7ia Ninvpkia i s l u u h i Prancia I ii s topo dt lla missiom tsplo uitiva (It II ( spi nt»nti politico t n / in( t qui llu rii spit Rare ii \ a n ROVI i ni la posizione rit II I f.iiio ni I conflilto con Kiaelc c rii (h t t k i i nn loin <t|)))0Rf,in |ii i IH piossima i IU n oni ric II tissenilik i rii Ik Na i utu b n i k I itiiianln c stuto

annum ato che Icstcu^ione del proRPttti dell olemlotto ti a Sue? eri Alessandiia comin cera il 21 ottobre prnsmmo Lo annmiLki OfiRi il Rmmdle cairota Al Ahrani citando una d i c h i a r u i o n e di Asiz berlki vi ce piesidente del consiRlio Sedki hn dalo 1 annuncici df I 1 ini/io rki Un mi al t n mine dl un viaggm di 14 gun ni in Italia t in F ianc ia rio\e ha studiato le question Iinan7ia u p relative all < sccuzione del piogetto

DAMASCO i l II go\ PI no s inano ha appro

valo ogRi all unanimita la costituzione ritlla Fcdoa/ ' ione t ia CRHIO Su a e Libia La costitu/iont t i a stdld f rindU dai duiRtnli dt l t i e papsi a Damasco c t t s a nuta vtnerdi scoiso It ii essa pia stata ia tificata ridlla rineziont del pdi tito Baalh

• * • BCIRL'T ii

I d I Rtnti di « Al balah » hanno annunciato che lutti i loro uffici nel [ ibano escluso 1 ufficio infnima/ioni a Beiiut sa ianno CJUUM m sipuilo alia dtcisioni dt II nt arwiiai mc pdlestinese rii passare all d/in ne clanrieslina m l quadio di una nuova s t i a t tg ia

Da parte su i il pi imo mini stro I bam se Saeb Salam ha smrntilu It n c o n c n l i vot i di scontn d i n a t i (he p o t n h b c i o av vein I P in autnnno fi a est i cito libanesc e RUI I i iRhei i pd lestmesi S,il im lia rietto che i idppoit i fi i \l 1 ibano i i f-eel da \ in sono urmai cnmpleta mente rtRihiti e drmon?7i t i e clip il 1 lildllO dppORRU plL namenie la resistenz i S dam ha del to anche cht il Libdno prosi aue IH sua opera di me diazione fra Sina e Gmrdania

II progetto di costituzione

della Federazione araba I piesidenti dell Egitto

dt'lln Sina e della Lib a hanno firmato \enerdi 2(1 agosto il profit Ito rii costi luztone tlelld nuova Tedera 7innii dellp Repuhbliche ora be M proRctto riflctte ah Instan^a fedelmpnle i prui cipi enunclati dai presidtn t dellp tre repubbllcie aia be nella loro dichinrazionp IdttT a Bcncasi il 17 aRosto spoiso Data I impurtdn/1 del pitfiptlo ci stmbrd ul le piestnldi OP ?1 cispttti piu imporlanti

1) I aiabo sdr^ d Imgu i tiTt cidle della FerieraziotiL p 1 i *iua religiont ri Stato s i td 1 islam La hedera/io np avra im solo irino un I sola banriiera e una sold capitale Potranno essere in close nella Federazionp -^ rii i ismiip pn sa ill unanimi I i ddll atlualp Consiclio di prpsidpnza ' le rppubhlic he aiahe che ciedono nell uni ta dci pnesi arabi e opera nn pt r 1 avvento della so u ( U araba sociali^ta un fi c ila »

I) I a t cdprdziune avrd uni poliuca ebtpra un fit ata * Lo iUito di puerra e di pacr » sdra ripciso alt una mmiia ddl nm-iRl o pres deniidle La Tpflcri? one curira la n gul imcnlnz oni e la coi I isiont d accmdi c ti illali mlpim/itin il

T t i l1 edern7U>tiP rlovra IKI up w~\ dell oi Ran n i?m ne t della ioordina7ionc

dpll i d ft s l A riursln MO po s ird cr u la i cnnianrin m litaic (lit a\r i come com piin (| K llo dill addestia ii ruto t di lla dirozmne del li oj)( id7 im lln cuoidina

it r [ i sa a ant 11 sldbililo ti i le indusli t b< IIILIU dr tn piesi c u pt r tiia ranni p u te della Federazione

•11 Molto prp^t i sar^ pla IJOMUJ un piano di a difesa t picit<7ion •> della SICUIP7 7 \ x\\i unale dt i lit. picsi nipinbri della Fodt rarionp In pioposito il piogetto af rprma (be •. nel ciso cht del distil dim provtKdti dall in Iprno ti dull psii i in ni ndc i insseio Id sic tin u\ di Linn tlclk lepublilithc n dtlid Pidtra7KMie il governo dtl la tcptiblilica interessata do\ ra nit ttt rsi mmeriiat a mmle in ttintatlu con il t onsiRbo rit 11 i Fedpra7ionc pn pernii Ut r^li nn inter VPIIO in r u t i n rirlla s aha ^n ird a dell orciuip p della sout ta SP il govtrno d unn dp p IPSI mpmbri della Te dpraz one non e n Rridi Ii chiprleie 1 nssislptvi fit I con sijjbo It dei ilr h 1 ctlerd ?ione pun inttrvpiiic per i) iistdbihmtnto riellnrtlinp an PIIP senzi mid ncliipstd spe c itit a df lla re pubtilica inte t p s sa t i* 11 proRptlo rei'o In ii nia inoltre h nolit i p imam n p finan? 'in l di i li p paesi e dpll i 1 erlpra 7ione noii(b6 line queslioni concpimnti la \ it a pul tic a inlerna

Con il pretesto di domare una insurrezione armata

II presidente filippirto proclama la legge maniale

MANILA 2J Con il pi pi esto dl domi re

una t in^iii i t / tin* t rmi td ap pukRiatu da una p t m / -Lid meia il piesick nte til ppmo Marcos Un pioclamiLo lo aLd tu di eiriLifit- n/a nel pdt.se Oi u i t a quLsLd Itj,,^ la f)o i zia puo a r u s L u i JeU n it. si n/a nidnilat d t ittm i P st n / l ])ii)ti s-,0 tutt t It pt.r soiic c lie t ss i a -tin st lu- ui giuch/) i i 11 ii imp! c ILL CILI la t i ibellioi) In p u II pit bid ntf Mertc the In d i l o I miuin n p u 1 indo alia radio t alia U \e\ s me ha d i t t o t In II pi jv\ediinpiUo t, gia tn i. unu cl il 21 agasltj ma t h e e" a ato ret.o noto aolo ORgi pi i nt n intialcl uc 11 a u l o i i t i cl pol / ia Questa ri il t tnUi sui h i innunt into u p b i di avei a n t i t a t o fuiora

27 peri-one senzi una accusa spppiflra

II pies dente fihppino nel sun LoniunieaLo ha d L h i i r a t o the le lo i / e ribe 1 aono ispiratp ria una polen/a s i n niera dil la quale ha detto ncfvtjiij nppo>,Riu m i t e n a l e e n u r a l t L,]j hd ne^ itu d \u lei iilmclui r o i TU sta dl s p i s / i n r e leprissi tr i li lewuc mnw rii ma non u h poi una kitindp clilleicnza tra i due pi iweri imenti Lo sropo che M trcos tuole laggiungen tb que llo dichiarato dt stron tart I oppoai/ione interna av valindos] riel pretesto della rl belhone ai mata M u cos ha detto inoltie che gia nove tfcapla del rlbelh sono stall arrestatl ma bi e rifiut ito rii

J lornUc pait icolaii , pai lando

-.ul : 11 st i ton I „iui ii dt m m o sulle i cu e che sono sLnte loro mus-e La po I i n i la pariion i dell \ s i l in 'i one tompie LI nt nue n ru / t n ne 1 c i cl i -. ispit ti II trust ma i> pi one

1 atteiilato rii sabatt s oisu i Vlan \\ tonti ) un t urn / cl 1 p irt to 11 hi i l l i 1 | i le I m i s i i u u i i S H I I I e p ne e st. ito act do tc e s p K i nn nt< cl i M ii s L > n t I pn tt sti) pt i 11 p I mi i/ one dell i IE „ e m n / l ile

Secondo alcum. 1 mti fra le pei stone u i est a t ti ..ui ano il piibidcntc dell lit tuto filippi no dl i tudi comnirn i lit. Ne mtbio PrudenU di \i pro tesstn I dt llo S'I -,so istitu to d t n g e n u e student! c il commentatoi c politico Roger \i icnda

^cn regge la versione delia polizia sulfa morte del militante negro

La madre di Jackson accusa: «lo hanno ucciso in cella!»

Bobby Seale, leader delle Pa nte re Nere, chiede un'inchiesta popolare per far luce suS I'uccisione del militante negro — Contraddizioni e punti oscuri della test ufficiale

S-\N QUINTINO -1 l e luLtirMa del ca r re ie dl

San Quimin i e la poli7ia non hanno incora t h i a n t o tut i l par t t co lan del sanguinoso epi sodio avvenuto ieri nel car ceie di San Quintino e nel quale hminn perso la vita tl mili tante negro George Jack son uno dei «fratelll Sole dad » a l tn due detenuti blan chl e t ie n

ruardle RimaiiRono ancora nioltl

punti oscuri P non si capisce ira 1 altru come Jackson po tpsso pensare dl evadere dato t h e dvrebbe dovulo supera ie un muro alto enca sette me t n La veislone ufticiale fe co­me e noto che tutto sla stato provocate da un tentative dl evaslone dl Jarkbon

I genitor] dl quest u l t imo hanno aflermalo che il figlio e s t i to vittima di un complot to organl/?ato dai funzlonaii del carcere t Per annt — ha rietto la slgnora Georgia Jack son — hanno te ica to di ucci derlo H m n o tentato c1! met-terlo nella siluazione di farsi ucc idere» A Los Angeles 11 padre dl Jackson ha detto che la nmrte del figlio e stata or gani?zata ed eseguita dalle guardie del carcere « E stata tutta una messa m scena per LI ciderlo — ha det to — ci aspt ttav imn 1 uccislone » Ha aggmnto che il figlio gli ave va detto che «ci sono cose strane a San Quintino »

A San Jose; (California) 11 difensore dl Jackson Jose T h o m e ha chiesto che venga formats una commlsslone na zlonale per svolgere una in ehlesta sul sariRulnoso episo dio di San Quintino il piu grave avvenuto nei 119 anni dl esistenza del carcere Thar ne ha affermato che Jackson non ne e stato il responsabile

II procura tore distrettuate della cornea dl Marin Bruce Banes ha dichiarato che la polizia sta rlcercando un gio vane awoca to bianco Ste phen Bingham il quale ebbe s i b i t o un colloquio con Jack son nel parlatorlo del carcere subito pr ima del tentativo dl pvasione Bingham e. sospetta to di aver consegnato di na srosto a Jaikson la rivoltella ' h e sembta bla stata all'origi ne del d iammat lco eplsodio Secondo la versione ufficiale comunicata dal dlret tore del carcere Lou s Nelson Jack son av rebbe lmprovvisamente impuanato la rivoltella men tie di n to rno al par la tono, dopo i) colloquio con Bin j h i m veniva sottoposto alia consueta perquisizione

A questo punto la rlcostru ? one dell episodio e molto i onfusa Nelson ha detto che dopo che Jackson aveva estrat-to i nvol le lh sono stati spa rati dup colpt ma ha aggiunto di non essere tn grado cb pre cisare chi sia stato a sparare Subito dopo secondo quanto e n s u l t i t o da 1 nchiesta le tre guardie e due detenuti bianchi chp svolgevano compi ti di servizio nel set tore del carcere riservato ai detenutt piu turbolentl (quello dove si trovai, a Tackson) sono statl sgozrati con una lametta dl rasoio fissata ad uno spazzo lino da denti I corpi di qtiat t io delle vittlme sono stati trovati nella cella di Jackson. l a l t r o nel corndoio antistante

Nelson ha affeimato che qualcuno ha fatto scattare 11 congegno elettrico che control la 1 aper tura delle porte delle telle I 27 detenuti del « bloc co » sono cosi potutl usclre dl cella ma non hanno lasciata 1 ediflcio Sempre secondo la veislone uttictale oltre a Jack son un solo detenuto, un car to Larry Spain e usclto nel cortile dirigendosi verso 11 muro di cinta Jackson ha per (tirso una rlnquanLinn dl me t n ed e stato ucciso da una guardia che gli ha sparato

dall alto di una torret ta d os servazione Spam si e nasco sto m un cespugllo dove e sta to n t rova to In seguito

Dopo quesi.a traglca conclu sione i 27 detenuti del bloc co hanno ncevuto I ordlne con gl! al toparlann di spogllarsl a di usclre nel cortile con le mam in alto Nel coitlle essl sono stati fatti sdralare fac (ia a teira Un detenuto ha dt tto Nelson ha fatto II gesto di al7irsi e una guardia e\l h i sparato terendolo alia ga m ba

Merit ie prose^ue I inchlesta 1 2 «)0 detenuti dl San Quln tino sono tenuli 24 ore su 21 t h usl nelle loro celle II vice d n e t t o r e del ca-cere ha detto c h s non si sa ancora quando potra essere ripresa la nor male routine Jackson e gli al tri due tt Fratelh Soledad», Flceta Drungo e John Cluchet te sarebbero dovutl comparl re oggi davanll at inbunale s i t to I iccusa dt assasslnlo I tip erano mtatti accusal! di d\--r ucciso 18 mesi ta una guardi \ nel rarcere calitur niiinu di Soledad spingendola uc 1 u io to da 1 alto di una pab SPIPI I I

'nt into 11 piesidenle del pi Mo rielle Pdntere Nere » Bi bbv seale ha dichiarato che il s io pai tito promuovera .. un t imilato di inchiesta del p polo ii pei [ i r luce bulla m i tt til 11 kson

s e ik h i i cus ito i fun7io nan del c ir t r e di tentaif di l i i i o n t r e i la in che hanno

p nan . alio murte del m It inte

-it i e ha p n k tto una di i ai i/ t dt minist io della

ri lesi ctelle Patiteie Neie H iev Nevviun che affei ma < Quando lo s u i u si aiiofcd il ci r ito dl utcldere allora il

t n t ra i lo t ia il popolo e lo slat i per l i npa iaz ione delle IIIL,I istizie e intranto tjeor ht Jacksun s e aeivilo del I i nca via disposibile per la II J iraziosc dell ingiustizia al su i danni II suo gesto e s a lo ril aulodilesa per protegge ie a aua stcbsa vita >i

SAN QUINTINO — Un fotografo ammcano i nuscilo a scattare queita Imprenlonante foto dl un cortile del carcere di San Quintino* 25 detenuti, con le man! legate dletro la schlena, vengono tenuti a bade dal guardian). I 25, secondo quanto asterlscono i funnonarl del car­cere, sarebbero ImpHcatl nelta misterlosa sommossa nella quale ha perso la vita Jackson

Per iniziativa delle croci rosse

DECISI NUOVI INCONTRI TRA LE DUE COREE

Una dichiarazione di Kim II Sung — Seul: I'evasione di un gruppo di detenuti da un carcere militare si conclude con un impressionante bagno di sangue: circa quaranta morti

CONTRO LA GUERRA DI NIXON A Camden, nel New Jersey, un gruppo di giovant, fra cui del religion, ba distrutto I'archivlo del dlslretto militare per im­ped ire che venlssero inviate le cartollne precetto La polizia ha compiuto numerosi arresti I tre giovani nella teleloto sono sospettl di aver parteclpato alia protesta p come tali vengono arrestati

In uno stadio dell'Avana

Incontro di Castro con giocawi USA

II premier cubano ha concesso una breve intervista a una rete televisiva americana

1 A\ \ N \ i l

II p u n lti cubano 1 idt I Ca st io nt.I to i so tit I c oiipinna to d pallduilt clu M SVOIRI d Cub i tid squ lib c tli II \mt nca sent nil londk ti i i n k t di l C u ri lit si e iiitidttenut coididlmi nit ton u icalon rit -ill St Hi I n ti

Cast io coiiit nftnin no It dRenzu t ccidtnLdl t, inilu al lu stddi i si c suhili n i il i ne gli spu^lldtt i mi dill in ntf isi con le L,mi.dti ci p 11 in me i CUbdlK t C I p K s l t l t l l l f d II I Tedcid/i it rit II 4mti u t i n ti alt c caia bit l d pal avulo Qudtitli RUI semhtav i sul pun to di i tcd is i ad dss is t t ic dl le pdititc un giucdioie dnit i i cano gli si e a w i c m a t u dan dogh un distintivn Cdstto al loia si e iucl lo veiso la squa d i a dcgli btdti Uniti s tnogcn

ilo h mdin rit i j io ta lo i i a^l din i nidi In cltll i dt ItRazio ne

Second Ustimm i ouildii Castio cht h i nli ltd to quasi imnudi U.iltit utt I i i i lupicU cl jpo a \e i d ill il b u m nut dlld squadi l dt J l Stall L inn si t intuitu n it > i r u k s t su pi :

spies '

rii a ci Inn > Pi

«i)ini in spoitiv i > bi spt ran / i rii ! i^ltii rlt II i sqim ( b S iti Dnm

st ri !> i-ho r i I i ii i h i nto P de I t iistin the lui poi I imato al cum dutui'idli d RK calm i s u tuniti nsi

II pi mo ministi cubano li i piu idid conctssu un inuiv i std tli sillt, m nuti a una i ctt telcv s \ a dLt,ii Sl.it Uniti ti spondtndo soltdnto i dnm uuk conemdate p i e c t d t n t c m t n t c , su difc,onnnli hpoilivi

TOKJO ii Ld cioce lobsa della Coiea

del Noid ha tinnuiicialo ogRi di volei continual e gli incon ti i con la ciott* ioss.a della Corea del Sud pei ce rca ie di tiov uc un accnido sulla com plessa questione del tontatl t t ia le idmiRlit he rtsteriona nelle due parli della Coiea

La ritcisione preverit per il 26 affoslu una nunione i Pan munjon dpi delcyali delle due associa/toni Un pi into mcon ttO SI 0 Rid SUllUl il 211 ago sto su muuit iva del govemo nord coreano L > scopo di qui sti mtonti t l ia le due cioci itissc coiPdne p quellr) di di scu t t re la soite rii 10 miliont di corodtn cht sono nmas t l sp paiat i a seguito degh a w e nimenti mili tan e politici dal la aeconda uuei ra mondiale ad oggi Ii Ro\eino della Co lea riei Moid ha nbadi to in questi git mi il p ropno inte l e s sanun to per la soluzmne di questo tlelicato ptobtema con una ditliuiiti/ione de! com paRno Kim i> SunR nulla qua le si af le imn * "vim abbiainn a piu n p i e s t pioptisio rii pei mettere la circolazione delle pei ione t ia il Nmd e il Sud e di r i s tabihie imniediatamtn tc le tomunica/ioni postah Lu nostie pioposle ce l t ano di ri spondeie ilk nspiiaziom ril pj d n rii marii tli hnmbini e di inte.re Limiglie 0t*Ri sepn i dte »

E \ t i o peio chp un gross j t stacolo ad uno bvolgimentt positivo di lie t ial tnt ive e an cota rappresentato rial clima politico is is tent t nplla Corva dei Suri Una np iova del cli ma esistonle a St ul si e avuln ORI-I quando RII scontn a fuo to p m v o t d h da a k u m rtete nutt evast dn m a pi intone mi li taie sono stati qualiflcati in un primo t impo come opera zioni di guemgl i a di « c o m mandns norri c o i e a n i » Lu sltssti mmisi io delia difesti sud coreano ha riovuto poi snientne queste not m e diffu st dall ageiuid di stampd go VPI nativa

L azione e stitta mvece con dotia da 21 « c n m m a l i spe cinh •» detenuti nella pi igionp dell dcionautlca Mtuata sul 1 isola rii Shilmi al largo di i ichon Impadiomtisi di pa tec th ie a mi i detciuill sono nus t i t i ari e \ n d t r p dopo aver utt isti rindu i RUtirdinm della piif.iont c dopo d u r m fei ito un al i io Allu stt tc fcuaidmm i ult mo (I spt i-,|

Con una b. i i ta I IURHIIIVI hiiiino i im,ii)nin Inchon e n i bain on lutobus si SOUD due t ti v u s u Seul uttitlt niio lungn h s i iada (Hit poli/tolti Nop t (hiat i (moid se \ i siano un i lie v itume t i \ ill

Inti i cd td t i tldlli to i / e di si e n t / / i rill i \\ n i t n a m e n il no di di Si ul i l u j ^ i m i ban n i pi< i n no su t i t la is | m e n d s a l t a n n nut il loro auto b is Quinriit i d[ loio himno tiovnto la mortc in queslu nmrio i In i dm 11 ano stati m c si tlui inlc il v i l l a i n rid In clion i St ul t a l t n t i e t i a n o stati f e r t i e ail (s tal l Man c u m rial conlo t i t evnsi . che piesumibilmente sono rluicri) » lugftirt

PAG. 12 / ffatti n e l m o n d o II presidente » golpista •< Hugo Banzer invi ta i l popolo a sacrificarsi

Fascist i e uomini della Cia nel governo boliviano

« Destra e sinistra non esistono piu nel vocabolario politico di questo paese » - Sette studen-ti uccisi - Coprifuoco a La Paz - L'assassino di Che Guevara nominato ministro degli interni

LA PAZ M I rnilitari gulpibti hanno

sanguinosamente conquis ta to il potere m Bolivia Nella ct pltale luniveisitf l e s tata IT roccaforte della es t rema res) slenza alia sopraffazione la sclsta Le cent lnala di s tuden ti cho si e rano asser raghat i nell atenco hanno resistito fi no ai pomengg io di oggi te nendo In scacco per cue e ore malgrado 1 i n su f f i c i en t delle toro a i m l i contingent! mi lltaii che a-ss>edlavano gli edi ficl Per e l iminare que&ta iao la di resistenza eroica ad un cprto punto i « golpisti » non hanno esi tato ad at taccare 1 university con gli aerei e t o n repart i di e a r n a rmat i OH ediflci dell universl ta sono stati g iavemente danneggiat i La lase finale della ba t tagha 6 s tata furlbonda Le t ruppe assedtanti implegavano mlt ia gliatrlcl leggere e pesantl t annonl mortal e bazooka Gil s tudent! esaui t te ormai le munlztont hanno lanciato un ult imo appello alia popolazlo ne afhnche si mobilitl per Lombattere il fascismo e qulndl si sono arresi Almeno setle di essl bono m o r u quattordicl sono stati feral I prlgionierl molte. centi nam — sono stati t radot t l In una caserma

La capitale bolivtsna ha In (jueste ore I aspetto 1i una clt ta t e r ronzza ta e l e . i t a be condo la Croce Rossa, nella nam La Paz gii scontu di sa bato hanno provocato la mor t« dl % persune men! re I lerl t l sono %u ll colonnello Hugo Banker si e prociama to piestdente sost l tuendo il u t numvl r a to i> dl cul del re nto tacevn par te Lese rc i lo oramal acquisl io completa mente ai goipisti sembra con tiolli quasi turto il paese Anche gli uomin del reggi monto nuilc-ratios de Bolivia" restftti ledell l ino all ul t imo al pres idente Torres sono rlBntrati nelle loro cas>ermc T o n e s ha t rovato asllu presso

I ambasciata peiuvlana Lo ha annunotatu 11 minis tero degll Ester i di quel paese smenten do cusl la nouzla di l lusa lerj secondo la quale II presidente deposlo al e i a ri luglato p r e s

10 la Nunzia tura Apuotollcu Secondo a l t ie lnlormazio

nl la s in is t ia bollviana che nella lotta contro ll « golpe » dl dest ra fl loamerifano sem bra aver r i t rovalo u sua uni ta, ha declso di nan deporre le arml e di inlzlare la lotta clandest lna contro 11 nuovo regime Mllitanti sindacali s tanno ohlamando la popola i lone ad uno sciopero gene ralB Un comando della real s tenza composio dl d ingent l della organlzzazionl dl lavo ratorl e s tudent! , sottuHioiall e soldati si sarebbe cost i tul to in una locallta imprecisata del la Bolivia

« Prer.sa Lat ina » 1 agenzia di a tampa cubann rivela che II regime braslUano fascists non o es t raneo alia p r e p a i a alone e alia nusc i t a del « gol pe i) contro 11 governo Tor ies

II Brasile porseguiva due obiottlvl 1 eliminazione di Torres e la separazione della provincia dl Santa Cruz dalla Bolivia come pi imo passo poi il suo assorbimento da par te del Brasi le « Non e a caao — s a l v e Prensa Lati na — che la Lontrorlvolu n o n e sla part i la da Santa Cruz e che arml biasi l iana abbtano raKawdto 1 arsenate del fascist 1 » La provincia dl Santa Ciuz e foise la piu ric ca del paese ">•» per cento della produzione petrollfera, miniere dl fer io B mansane fce con rWerve di 40 milioni dl tonneUate In quebta l e glore la Gulf Oil (na/mnal iz ra ta dal govpmo T o n e s ) ave va creato un piccolo n n p e i u che non ha mai nnunc ia to a i ecuperare La borghesia lo ealf, liigata alia compagnia pelroHfera amencana ha ap pagglato il « golpe »

Un al t ra informazione del 1 agenzla di s t ampa cubana oonfeima la re tsponsabilita de gh Stati Uniti nal « golpe » all inlzlo della sel t imana scoi (wi ir I amba\ciata \Latumteme a la Paz avcin ai usato ll sua personate die prima di sa bato ll sarebbero \tati deqh o n eminent! II golpe imzid gtovedi »

Dal resto gli iltinu a w e Bimanti dl La Paz confermano la pesante interfeienza USA nella vita interna bohviana Come bi e det to Hugo Ban »er colonnello di cavalieria « d re t tore dell Accademia Mi Ware tlno a quando nel gen nalo scorso era stato desti tu i to per il fallito complot to oo ro T o n e s e il nuovo « uomo forte H in Bolivia Ban i?,er che era btato a i ro^talo da T o n eb gloved! scoiso (era slnta ques ta la scintilla della rivoltn) si i au toproc lamalo presidente subito dopo la su<i llbBrazione da parte d t i gol plsti

Quale sia u suo p i u g i a m m i emerge (h ia i amen te dal di »coi5(i p ionuncia lo len dopo 11 i g iu r amen io» « In sono un unmo dl a?iuTi i non di parnh ha detto Ban/ei e Iascei6 le mie aziom parlatp per m n i Pol hi (hiestn al boliviani s a t r l t t d per « u n pae^.i minhoie » ed hii r«tti> Intendere i h t u i u m u i u rht \r libLitu pulli i In in Bi li\ i o rnmii non e-iisl mo pin < i toimlnt destiii i sin str,i so no cancellnti dal voaihnlai o politico holiviant d urei m po si park ia MI O di rm/iu n ilisrno »

II nmivn Emprirn < ( m post-o dl mi l l t an i di appai tpnmt i ai pu i ln 11 ihnge fcoolallstrt » un pnit i to di tBtrema rieslia na/ionalistk a • n Movlmenlo Na/ionalista IMvnhi/ionaPio di o r l tn ta

mento socialdemocratico fllo a m e n c a n o Questi due parti t i sono tradizionalmenie feioci nemici la « Falange » era sta ta messa al bando dal prpsi dente Pa? Eatenssoro leader del MNR In seguito i «fa langisti » ajutati dai mi l i lan < 11 a c ui faceva anche allora spicco B'lnzei) rovesciavano ed esiliavano Paz Estenssoro

Gli osservaton politic! boll vlani sono dunque stupiti di questu ronvergenza del tut ta mnspet tata che probabl lmen t« soio un intervento es temo pub splegare

Per quanto ngi ia rda il nuo vo governo Banzer c e da no tare ancora 11 posto chiave (ministro degli In terni i dato al colonnello Selich no tona mente uomo della CIA co mandan te delle <t fotze spe c n l i » ti « r ange r s» ) adde strati da i s t ru t ton amencan i assassino di Clip Guevara ed iniziatore del « golpe » dopo 1 a r res to di Banzer Selich si p gia messo ai lavoro si e aper ta la caccla agli esponen ti di sinistra e s ta to Istltu to d coprifuoco da mezzanotte alle sei del mat t lno tiitte le rlunloni politic he s o n i proi bite I rnilitari hanno occu pa to le tipogiafie dei giornali « Diario » « Nacional » e « Jor nada »

LIMA 23 L ex presidente boliviano Paz

Estenssoro leader del Movi mento Nazlonahsta Rivoluzio n a n o che si trovava m esi ho in Peru dal '64 quando era stato deposto, e par t to da Lima con un aereo mill ta te boliviano alia volta di La Paz L aereo e dovuto tor n i r e mdie t io per motivl ntec nici K ma Estenssoro spera di pater r ipai t i re in glornata

II gioinale dl Lima « Expre so ii n p o i t a un dlscorso del gpnerale Leonldas Rodrlgue? f Hpo del « sistema nazionale di appogglo alia mobilitazio ne ^ociale» e comandante della dlvisione bl lndata dl Li ma nel quale si afferma «non pe rme t t e remo che le conqul ste dl quest a nvoluzione s a no mess? in dlscussione dai potenl i local o dai potere s t r amero »

L avvert imento secondo il giornale, e nvol to alia CIA L A P A Z — G l i s t u d e n h a t t a c c a t t d a l l e t r u p p e dei g o l p i s t i i n u n a d e l l e st t-ade d e l c e n t r o

A bordo della nave-prigione <• Maidstone »

Sciopero della fame a Belfast di cento prigionieri politici

Essi protestano cosi contro il loro arresto avvenuto grazie alle ieggi speciali - Deputati cattolici dell'Ulster a colloquio col primo ministro della Repubblica irlandese • Un altro soldato inglese ucciso

r>

B E L F A S T - S o l d a t i b r i t a n n i c i

a t t e n t a t o d i n a m i t a r d o

H I L F A S T 21

I i n i t iKK io r p a r t i tU i p n

^ l o i i i e i i p o l i t i c i a b i i d o d e l l a

n . i ve pi i g i o r t « M a i d s t o m *

h i n n o i ominc i iUo si m i i i i u

u n o s t i o p i i o d i l l i I d i n t p u

p n r t t s ta 1 i M d i c i M o m (

d t t i a i i itrf t id un n u i l n r l i I pin

In t l i B r I f is t t o n a b o u l n 111

i n l L t n a l i » .i I t mp i ) m r i i h m

to 1 SLL1ZJ p i o c t SS() p i re l i t

s o s p i t t d t i d i a t t i v iW i t i t l i n I t

It 1101 i s t i c l n si i und i i Id let-

• - i f i / n m i t i i / m t i i l l i n t i o i l n U i

IK II Is tp l l l I IL," i l ' SLD1S11

( i l l i n t i l t u u i nt 11 i i l t t n d a rk I

m u d h i i l r i i i n i L i sono J i t )

Si t a p p r p s o nt l lo st t ss i

t i m p o t h i 11 p o l i / i a ha I i i

i n t i n Hit 11 p c i s o i H d i n i n t i i l

u t t k t n d p i i i n t t i n i n a t h in

M s t j i H< 1 l o i n p o s s i b i l e m i l t

n i n i t n t n

I clue H e p u l a t i d i o p p o s i / m

nt d i l l o S t n i m m t a r t p s t d t i la

m o n t a n o la g u a r d i a d a v a n t i a l l ' i n g r e s s o d e l l a p n g i o n e d i B e l f a s t d o v e si e v e n f i c a t o un

s i u r s i si m m H M i l ))i t u n Hi

t n o s t i H / i me Hi i a l t o l i t i a Dt i

i \ J n h i i H L I I I H t K m Cooper

s t i iu i t m i i p a i s i o j i f , i d i l i o n t p

i d u n t i l i n n ii< i nput i t i d i

I t s is t i IV I i l h 1 il M Hi s i t u

U//\ I! MUSI (It l i t I n _l S|U

i i d h i sun > M a l i i i n \ u i t i i

p a ilt I In M I in d l t i s,j Hi u l

t i i n m pi K i Hunt n t i u n t i l

/ u i io

l l u i l l t ( inp i I Mi l l |) 11 t l

U p i i 1) b l i n u |)< i i u n w l

s i / u in i in 1 p i t i n n i 1 i I K I J

i <| i m l ! I I U M I d i l l i l i M i

p i 11 i l i 1 in n i l i d i

1 i, nt Ii i ii t spui i nt u i l u i

d i 11 I M i i d i \ u bb i , i \ \ i n T I

in st i at t

t i n m i ( i in) it r son > st i l l n

l i i h i i n i l l p i i pn 1 i n n i n i l i

n i e n t i i un i n i p o n t n l c ^ m / m

i l l sic in i / / i i n n t t n l l i i v i 1 od i

I n in \ t i n \ I sono s i i n n u

d c n l i

Si e a p p i e s o i n t a n b a U n

Hr i In i i j * o \ i i i i < ons i n a

t o u d I l i u a u l H i H l i ha i t

s j i i n l i i la i it hi t S I H Hel l o p p o

s i / l o rn d i a m i ( . a / m m d e l i i

C n m i i dt i . o m t i n t i n i i n

i i n e 1 i i i t h i s tu M I t i t I

a \ i n / it i [n i m i l n i i nt t I i s i I

i n n ni i s i i s i i l i | I ad i 1 1

l>ni •.( i I l a i u l t l W i l i n it q u i

Ii i \ i \ i s n i i t t i t j t n t in Hib i t

t i t o i l d m u o m i s t i l l 1 'K l t t

H i t i i i si u pi i n n Hi si tt< m

hi< l i n ild \\ Is

I i i n n i R i i t o p n w n i l \ o - . i i / i

p n i c i ssi i l u n i i l i 1 a j i i s tu i

s a l i t n o j i f f i p o m t i i g t i i o a "ill

t o n I u c t i s K i i K d i u n so lda t i

nj , ] ( st t t o n I i nun t t in

I I p i tl i l t d i m i i o i i i i i [ In

i l t i i s i t t i m a n t I i 11 i s i i l o h

l i l n d m a n t t uni) s t o n l n * i

I n n o ( t i n tt uppt h i i t a n n t i n

m 1 (HI n I n n t I t t u l l t o d i Ri 1

t is t Dt l in v Hutu i si t nm H I

sold i l non i i ) >st p|i M m p i n

I lm< it i I i d i ! i i l < I

/ ! ( Ill ! \ l \ I M i l l l l pt I I (i

I) m i l i --li m i t l i i i u n i I I ( n n

U n i | i i d M c i n 7 i a i o i i s | i t t i i n

san t ru inos i n \ vt n i n u n u U i

K i i i r n i s c n i s i nt II \ Istt t p i t

t h e il r l i b d l t i l n s i i S H I si s \ o l

j i i S M m t in i i l m o s k i a d i

s i t s 1 l

I t a t l a n t d i l b i l a m m d( l i t

M t t i n u ni 11 1 K i t r r la l l m t i n

duz ion i 1 d n l l t i i o r m p pe r 1 i n

\ ' ^ i s t " l H t i n i d u u D vim

m t m i n i ) i l l i \ i t i t p u t , i l l

t l U u l i u i Ii i m a i n q u i s i a i

l ma u n \ b i m b i i_un u n n u -.i

(I a n t i t i p i i s i l l J i L \ i s t o Po t In

j ,n i l n i l a la Di \ l i n a \ ( \ a tt

n u l o u n t o n n / i a St i a b a m

p i t s s n Dt n \ i tmt , i d m i \ i

p a i l u t a W l u l u a t t l t L i

Dt \ l i n t h e no i i sposa ta h i

p i u v o l t e d i t h i a r a t o t h t 1 i

n t f i U i n t U non la a l l o n t a n i i \

d a l l a v i t a p o h l u a

Chieste nuove tasse suite importazioni

I monopoli USA vogliono altri

sgravi da Nixon I sindacati minacciano lo sciopero per di-fendere i salan — Entustasta dei provvedi-menti I'mdustria automobilistica USA — La Tass: Washington «esporta» le sue difficolta

\VASHJ\C10 1\

I s i n d a t a l t a i n t i i t a n i mm si

d s t t n a n n o si n i t t s s n i i i >

d a l p i o t l i m a u n u u \ i s t i o p t n

c o n t i u i t m i s u i i d t t ise d a l

g u v i r n t i N i M m H l a i n L t i a

1 a l t i n a ! ( o n p i l an i t n l t i (It i

s a l a n pi i u n |K i t u t l i i d i ll()

t l i o i m 1 i d e c i s i o n ! e s l a l d

d n n u n t i d t d d a l p i t s i d e n t t

d e l l A n , C I O M t a n v i l quale

n e l l a sed i dt I s i nd i t a t o ha

i i K i i n t i d t o a l t u n i espun t n t i y t i

v e r n d t i v i i l s t g r t t d i in al d i

p a r t i m e n l i dt I I d i o m i d i l d i

r e t t o i e d e l l u f h t i o d i n m i n i s t i a

z i one e b i l t i n c i o M L a m d p

p o ^ f j i d t u a l i a u r i d n i m j l a d a l

( o n s i g l i o t s K i i t i x o dt 111 ( u n

l e d e i a z m i u l ia d i d i i d i a l > che

i s i n d a t d l i si a s t e i i a n n i i d a l

c h i e d e i e un \ o l o c o n n u o d a

p a r t e d e l c u n t f i t s s o q u a n d o

q u e s t o r i i H u t t i d le n u s u i e d i

N i x o n m a non t o l l l b o i e i i n n n

enn la a m m i n i s t i a / m m p i i

q u a n o i i t ,u u d a i l t o n u t l d

m t n to d t i sal u

D a p a i t e l o i o i . j a m i i m o

n o p o l i t t s s i l i P S A p i t n i o m su

N i x o n | i t r i h ( i n t i o r i u t i i i i n v t

n n s u i e p i u t i i i n i s t i i h n t l u i

q u e l l e ^ i i a n n u n c i a t e s in p i u

t loLl i n i p n i l i l L i n i l u s i i i i n i

t u m t i b i l i s i i t a a m t n c i n a e i n

\ t t t en l t i s i i s ta d t II i nu i i

p u l i t i c a e c u n o m i t a ( l i t le f i u l

t i i a u n nul t \ o l i m n n n l i d t 1

le v ^ n d i l c I * i e dt I t t s s u t i »

a n u i c i n i m m sono s o d t l s f i l

t i elf l i d s u p i a t a s s a H d 10 p e r

c i n t t ) sLil l i m p m t a / n ni m a

c l u e d o n o * i iL i ide q u o t e su i

p i t w l o t t i i m p i i t i i d * I a i

c h i e ^ l a se a c t o l t a d a n n e g u t

r f b b e an t n a p n d i q i t a n t n

n o n a b b i a f a t t o la s o p r a t a s s a

1 p it M t spi l l l l l u t H tt s-, 1

in bS< \ Tia c m in p n m o lun

j j i i l i> a p p o n i t I I t i l i a

I I gov t n i k i i t dt I I i \ is

S m i t h non u t e n n a a i im in

g i a i s i la s f i d a a N i x o n su l

b l o c c o d t i s a l a n t i n i t i l nun

i n l t n d e a p p h c a i e ne l sin S la

l o I n u m i n t n v i s t d a l i i te

I P M S one Sm t l i ha d i c h i d t a t o

t h e i ! p r e s d t n l e non ha 1 po

k r e d i a n n u l h r e le IPLTK. s ta

t a l i S m i t h ha p e r n d e t t o c h e

H necessat io la q u e s t i o n e

i c n a s o t l i p i ^ t a a l i a c o i t e su

p r e m a deg l i S t a t i U n t i la c u i

d e c i s m n e red n s p e l t e i a

M O S C A 23

I I c o m m e n t a t o r ? d e l l a T A S S

I g o r O i lo \ s t r i v e « l e m i s u

r e d i e m e t g e n z d a n n u n c i a t t

d i l p r e s i d e n t e N i x o n per s i l

v a r e i l d o l l a i o e n s a n a r e la

e c o n o m i a a m t n e a n a c o m p r o

v a n o s o p r a t t u t t o l i n e f f i c e n z a

e p i u s e m p h c e m e n t e i l f a Hi

m e n t o dei p i e c e d e n t i p i o

firamnu dp l l d U u a l e g i n e m u

« I I t o r s o a v v e n t u r i s t i c o d i

p o h t i c a este i a che h a c o m

p o r t a t o e n o i m i bpese b t l l i c h e

ha m a s p n t o m o l t i p i o b l e m i ed

ha t r a s n n a l o i ! paese in u n

v i c o l o c ieco da c u i t e n i a no

oi a d spei d i a m e n t e d i u a c n e

I c i r c o l i d n i ^ e n t i d e g l i S t a t i

U n i t i Ess i v o i r e b b e i o ennse

g u i r e I l o i o scop i d spese de l l e

g i a n d t m a s s e de l l a v o n t o n

a m e n c a n i ( c o n g e l a m e n t o d e l

s a l a n i i du? ione de l l e tpose

p e r le necess i t a s o c i a l i ecc )

e c o n h espo r ta? inne de l l e

l o i o d i f l i c o l t a i n a l t n p a e s i

s o p i a l t u t t o i n G i a p p o n e e n t

g l i S t a t i de l l E u r o p a occ den

t d k

« L i n r i a 7 i H i e ( d i l ) u n „ o r

s t a g n o d e l l e c o n o m i a a m e r i c a

n i s no a n i l s t i inv o l a i m e n t i

v a l u t a i i F i n a n 7 i a n Hel l a g o

s i n h a n n o n pa te e n n t r b i to

a l l a p p a r i r t ed a l l i n t i n s f

t a i s i d i f e n o m e n d i c n s i n

a l t n paes i c a p t a l i s t i c i i n d u

s L r i a l m e n t e s v i l u p p i L I n m o l

U d i q u e s t i paes i su l l i sc ia

d e g l i S t a l l I m i l \ i t s tn ta

u n a i n f l d / one s t i j s e i a n l e

t h e si t i d s i o r m a s t m p n p u

m u n a n f l a7 tone g a l o p p a n

t e

I I n m \ o p lo t , ] m i m Hi

W a s h m ^ t o i r m i i d f i t a l m e n t e

pt t n ens TH a i t q u i -1 pi u

t e s s L o c o n f o r m m o le p re

\ s ion i df l i t t m b t nt i ( in

m i c i t d e l l a s t a m p a p o l i t i c a

de i paes i de l l a F u i o p a i c c i

t l e n t a l c d e l G i a p p o n e de l Ca

n a d a d e l l A m e r i c i T a t m a

« I I n u o \ o c o m p l e s s u Hi

p i o v v i d i n i i n t i e t o n n m i t i e

m o n e t a n de l g o \ e m o USA non

' t i i r u i r r i t i m e n t e i m i l dt I

la n i n e ! i i m m i h h T i n t o

p u i h i m n \ i m - in i t l

MO d i i in l ine 11 a l em ^n i _

t n ss \ tl pol t t i t 11 t

Hi (-noi m i p i n b i l l t h t \ 1

n t i u i li I t

i t u t / / ( r i n n m o l l m o l i e

po i It I U l l l l d 111 LJJit 1 I t

m n s p i n m nto Hi l id c r i s i sue o

po lu i c i i u u i dt p t i S il

p i a n o H i l l i p o l i t u i t s i t i d i l

pi u m m i t I ih I I i i n

H i im I i h i li it 11 n i t u i

L l lbU I 1 III t t l l tL I I t I i l l

i i u m sm i t i t i id 1 / i

1 I \ d l I I tit U I S \ (Oi l I lu

1 l i l t i l i p l l i i i 1 s la i n

dt p i t t i dt i t , > p n s t o n t i u i

p i i n )) i1 M n si M 1

m e i c d i u c i p t i l i s t t i m o n d a

it 1 Lilt i nut M pi i n

^ p t L t b a n o 1 i p p i o l o n d m t n l o

d i II i i i is _i m i l d e l s stt

m a t a p t t a h s t t o >

MOSCA

Le Izvestia sulla

situazione italiona

Positivo giudizio sul-le prospettive degli scambi commerciali

M O S C A 23 N e g l i u i t m i a n n i i n I t a l i a

sono c o m i n u a t i a nas teLe co m e ( u n g l u d o p o la p i o g g i a t u t t i i p o s s i b i l i g r u p p i l a s c i s t i s t r i v e s u l l a IneUia L e o n i d K o l n i o v che d o p o t i e a n n i e m t / / i i c l i i n t e r v a l l o l ia n p i e s o i l suo i v o r o d i c o u i s p o n d e n t e d e l ff o r n a l c i n I t a l i a E g h sot t o l n i e a che i l p i o b l e m i d e l pe n c o l o rea le de l 1 is( n m o n o n L u n i d o m i n c h o / i o s i « I n d u b b n m e n l e s r r ve i)

l o i t e p a i t i t o t o m u n s ta che t i a J a l t r o ha c o n f e r m a t o le sLie p o s i / i o n i n e l l e r e ( e n t i e le / i o n i m m i n i s t r i t i v e e le l o r / e a n t i f a s c i s t s t h e h a n n o ab b i a r c n t o s l i a l i I n g h i s s i m i d i I t a l i a n c o s t i t u i s c o n o u n pos sente I n l u a i d o c o n t r o q u a l t a a si T w e n l u i a fasc is ta c h l u n q u e s n n o t o l o i o r h r 1 T p p o g g m o i l f a s c i s m o i n I t a l i a n o n passera » M a o s s e i v i 1 a r t i c o l i s t a h t e n d e n z a a l l i n t e n s i f i ( i r s i d e l k a t t i v I T I i s n s t e i n I t i l n t p e n t o l o s T e le sue cause i l t o n d m o le n d i r i ne l l i i n s t a h 1 ta p c o n o n n t i P po l l t i c i

A ta L r i a u a i d o i l y r i t nna l i s ta r i l e v i t h e i n q u e s t ] a n n t l o s v i l u p p o n d u s l n a l e e a u m e n t U o i n d u b b i a m e n t e m a t u t t e le i f o i m e co- . t ru th \e> ne l r a m po de l l a p r o L n m r n a / i o n e eco n o m i c i d i i p r o b l e m i a g i a n de l s i s t e n n f i s c i l e d e l h scuo la e d e l l e d i l i / i a t h e ei i n o p i e \ i s t e ne l p i o g n m m a de l cen t r n s m s t i a a n o n sono s ta te I P F I I ? 7 t t e o si sono t i a s f o r m a l e n m e 7 / e m i s u i e < E i n c o n s e g u e n ? ! d i c io c r e s c o n o c o n t l n m m e n f e t pre72i peg g i o n la s t n b i l i t a m o n e t a n a de l paese d t v a m n a la specu l az ione e si o n g m a n o v a n m o m e n t i d i e i a v i t a che ven g o n o i m m e d lata m e n t e s f r u t t i l l d a l l e f o i / p d i e s t r e m a de s t ra pet a g g r a v i r e la t e n s ione »

L a u t o r e r t c o r d a che t co m u n i s t i i t a l i a n i e i l o r o a l l e a t i h a n n o p r o p o s t o p i u v o l t e u na ser ie d i m i s u r e c o s t r u t t i v e pe r s j p e n r e le d i f f i c o l t a . ( i M a per q u e s t o e npcessar io c o m e ^ T d i c h i a n t o a p i u n p i ese i l P C I c h e 1 u m t a . d i t u t t e le f o i z e d i s i n s t r a s ia i n g r a d o d i c i e a r e u n a n u o v a m a g 2 i n r a n 7 a e d a r e a l paese u n n u o ^ a a l t e r n a t i v a i

D O D O a v e r s o t t o l n e a t o p i u a t i n t i c h e v a s t i c i r c o l i d e l l a o p m i o n e p u b b l i c a m t p r n a 7 i o n a l e sonn m t e r e s s a t i a l i a sta b i l l t a p o l i t i c a i n t e r n a d e l l a pen i so la a p p e n n m i c a i l co r r i s p o n r i e n t e s m v p r h ° s u l p i a n o de l l a a o l t r a rstf»ra q u e s t a n n o si snno i \ u t pe r la I t a l i a i m ser ie n* a \ \ e m m e n t i l n t e f p ^ ^ a n t i T r a o u e s t i \] e a n c h e la r e c e n t e \ i s i t a u f f i c i a l e i n U R S S de l m i n i s t r o de<r!i c s t f i - ! i t i l n n o A l d o M o r o i ( i t i s u i t T t i sono s t s t i a r r o l i i I t i h a m o l t o po>, t i \ i m e n t e

P i r ' " r1n n o i r t o n l i e de l le r e l i g i o n p e n n o m che t r a T t i l a prl f R S S i l 2 n r n a l i s t a i l e \ che " ' • ' • tamPl i fp v i so n o anche ades-,0 n T t i l a dp i n"ss m s t i a u a h a f f e r m n n n

chP i l c o m m e r c i o t r a i d u e D I P S I n rao-g u n t o u n l i m i t e m i h r e a l t p st«ssa s m e n t see t i l l n f f p r m a ? o n i Te c o m nptp ni i i to ' a i t i a n e nrnspo i " b< i " no t* J d ^ ' o i l l m o r o n s r n s o i l i a r o s t l t u ^ i n n p i-,i i ~ ^ ^, i -| t i ^ =n\ P

t i n R t i m t a l i a n a » D P I la vpn tl ( i P i n ! i ri m i r h n n u I n n ] » fi H r - m / l t l i r p ^ n \ P i i ho a i m i M t^il ana h i n i R i i t o a n i h " dr-11 no^s i h lp m tp r 117 f i n " n i f t r-\ n lq r o ' - l n i / n i d o n i l " s Hn l "T f f i c ne l l e 7 1 1 " m " i d n n i l d e l napse e riePe esner en7P dp i t o s t u i t t o i i so \ e t i n rl mP t r n n o l l i n e i a n i l l n r t r p b b e i o issutTiPi si 1 mr ir co ri m s t r i YP f e i r n v p s n t t e r n n e e ne l l e c i t l i l t n l i a n p

Secondo Tagenzia MEN

Messaggio di Mao Tse Tung

a Numeiri I I C A I R G 23

1 ) n d e n t e d e l h R P Ci n i - , \ l io T s i t u n „ u r e b b e n \ n t ; u n m i s s i , io T ! p i e

s d t nt sue! inese O m l u F I N L U T I I i n I o i n n u i K i tl i K h u U i m i^f n / i M T I

i q u pi 11 i i l)i n o n t i1 r i i n I ) i l i H U P de l

d i in m o t i l i u i h i i l i n n tt i d t e i d i 1 S u

d m M inst u i K h i k d h i n \ u to H n i t i l l n q u i I a m

h n U n i t d Pi i h i n K h a i t i j m

La M e n l e n d i n o t n m o l l i e the ne i p r m s i m g i o i n i s a n t t m a t o n e l l i i i p t t a h sudanest u n p t o t o c o l l o d i co l l a b o i 1 / O I K p t o n o m i t A e tec n i c a Lia I d u t p i r s i

l ' U n i i d / martetTi 24 agosto 1971

DALLA PRIMA Contraccolpi

una p r o p i i d tassa a q u e l l p

d t l l a f l u t t u a / i o n e e d i N i x o n

I L D O L L A R O - A T i a n c o -

f m t e i n C t r m u n a n c t i d t n U

le i! d o l l a i o I S \ h i g u i d a

g n a t u p u n t i i t s p c t t l a l 1) a g o

sto n s u l t a n d o s v a l u h i t o d i po

c i p i u d t i fi i a t t o n t e d e l

9 II d i d iLCi g i u i n i p i i n n P L T

c a p u e q u a n t o p a i i i d o s s a l e P

p i l i t i c m i f n ' i m a l i 7 i o s a s ia

1 i n i ? n h v i dt l i t I i u l t u i z ion i

si t i l l e d p r e n n l e t i n h B a n

ca t t n t i a l e t t d t s t i c b p o avc

i c p r o c l a m a t o la n e c e s s i t a

d e l l ) l i b t i l a r k i t . i m b i e q n i n

d i d i l a i s t a b i l u t a l m e r c a

to i i app tu 11 f j a te m o n e t e

p m l e i \ t n u t a n 11 a v c n d e i e

d o l l a n p e i impedtre ch t la

p i o p n a m o n t t a s i m a l u l a s s e

t r o p p o poco A n c h t nei c o n

f r o n t i d e l l a s t e r l i n a i n g l e s e i l

d o l l a i o b S A li, i m a n i f e s t a l o

< u n i m p r t x i s l i f o i / d » c o n

a d d n i t t u i d un t i d/o n e l l e

t i a n s a 7 t o n i t u n s i i t h e I n O i a p

pone l a m o n e t a p i t s a p i u d i

m i r a p t i una t i v a l u t a z i o n e

n s p e t t o a l d o l l , n o U S A le

q u a t i t i l d d i d o l l a t i t t a t t a l e

sono s t a t e d e b o l i s s i m e e le

q u o t f l ^ i o n i i i m a n g o n o q u a s i f i t ,

se ( m e n t i e i t i t t i l i d z i o n a n

h a n n o s u b i t o n u u \ a m e n t e l o r

t i pei d i t e i n v i s t a d i u n a pa

v e n t a t a n d u z i o n e d e l l e e s p o r

I d / K I I l l ) D a l L i l t u s u l t a L l l i a l a m e n f e c h e sono le b a n t h e

— q u e l l e e u i ope t ( g i a p p o

nes i a r f t a n t d t t a q u e l l e s t a

t u m t e n s i — a m a n o v t a i e la

t n s i n e l l i n te resse d e i g r u p p i

( i r i a n ^ i a i i t h e p o s t i s i a l d i

sop i a d e l l e sn igo le m o n e t e

( m e i t a t o m o n e t i t i o e \ l r a n a

z iond le o t u r o d o l l a i o l h a n

no t l c o m m i e scope d i n s a

n a i e ia s i t u a 7 i o n t d e g l i S t a t i

U n i l i « n c l l u i l e u s s e comune i t

ant be a. n s c b i o d i f a r p i e c i

p i t a i e la c n s i e c t i n o m i t a la

t t i i t e n t i m o n d o c a p i t d h s t i c u

I n i d t t i la m a i i o v i a s i s\ i

l u p p a i u n g o una l i n e a c o n

l i a d d i l t o n a se da u n l a t o i)

c t d m i t n t o de i g o v e m i t u i o

pei a N i x o n i a l l o i ? a p o l i t i c a

m e n t e i l d o l l a r o e q u e s t a m o

ne ta d o p o a v e i e n f i u t a t o la

s \ a l u t d / i o n e i n t e r m i n i dt o r o

s f u g g e a n c h e a l i a s v a l u t a / i o

ne t o m m e r c i a l e i l g u v e i n o

d t g l i S t a t i U n i t i pe i s f r u t l a

i e i l v a n t a g g i o p o l i t i c o d o v r a

a g g r a p p a i si p i opi 10 a q u e l

la s o \ i a t a s s a s u l k i m p o i ta

7ioni c h e l a p p i e s t n t a i! p u n

to p m c i i t i e a l o di t u t t o i l p i o

g i a m m a pe i i suoi e f i e t t i ne

g a t i v i O l t i e t u t t o e d t e n la

n o i i / i a c h e la C u m u n i t a e u i u

pea dopo i l C i n a d a e d i l

M e s s i c o h a dec iso d i c h t e d e

i e c h e la s o \ i a tassa s ia d i

c h i a i a t a l l l e g a l e d a l G A T T

( G e n e r a l a g e e m e n t s o n t i a d e

t a n f f l o r g a n i s m o m t a r i c a t o

f o i m a l m e n t e d i f a r r i s p e t t a t e

g l i a t t o i d i l a n f f a t i

P R E S S I O N I - O g g i s i t e r

i a a d A n c o n a una d e l l e p i i

m e m i z i a t i v e p o l t t i c h e t e n

den t i a s o l l e v a r e i l p r o b l e m a

d e l l o s p r e g t u d i c a t o uso d e l l a

m a n o v r a m o n e t a n a a c*anno

d e l l e c o n o m i a A l c o n v e g n o

d e l l e r e g i o n i de l l I t a l i a c e n

t r a l e non si d i s c u t e r d s>oltdn

to d i c o m e « d i f e n d e i e » a l c u

ne p r o d u z i o n t — c o m e le c a l

z a t u i e t l v e s t i a n o 1 t e s s i l i

— d a l l a t t a c c o U S A p o t c h ^

q u e s t o v i e n e c o m e u l t i m a

t a p p a d i u n a p o l i t i c a c h e h a

a s f i s s i a t o le p o s s i b i l i t y d i i r

r o b u s t i m e n t o d i q u e s t e i n d u

s t r i e a t t r a v e r s o u n s i s t e m a

c t e d i t i 7 i o c h e s f r u t t a p e s a n

t e m e n t e I i n d u s t n a L o s tesso

a t t a c c o U S A co lp i sce p e r c h e

i l g o v e r n o i t a b a n o se ne Ta

m e d i a t o r Quest u l t i m o ge

sto p o l i t i c o c o l r i f i u t o d i m a n

t e n e r e f i s s i i c a m b i e r e s p t n I

g e i e la s o v r a t a s s a U S A e in

l i ned d i r e t t a con la p o l i t i c a

che n e g h a n n i passat t c o n s e n

tendo I e s p o i t a z i o n e d e i c a p i

U l ha f a t t o r i a l z a r e i t a s s i

d i n t e i e s s e f i n o a q u a s i r a d

d o p p i a r c e I a u m e n t n d e i tab

si d t n t e i e s s e c s t a t o t a n l o

noc i vo q u a n t o 1 a t t u a l e m i

r i o v i a I n d u L a n n i la In a

si e t i o v a t d d i f r o n t e a l pe

n c o l o d i s v a l i i t d 7 i o n e ( l u g h o

1()?0) e d i i n a l i i t a / i o n e ( a g o

sto 1171) s e n / d c h e ne i e n

ne o g g i q u e s t e fossero g i u s l i

h c a t e d a l l a s i t uaz ione d e l

paese E q u i n d i t o n t i o que

sta p o l i t i c a m o n e t a n a ne l suo

m s erne t h e si l e v e r a o g g i

la voce d e i l a p p i e s e n t a n t i d i

a l c u n e f i a le r e g i o n i p i u c o l

p i l e d a l l a p o l i t i c a d i s u p i e

m a / i a d t l l a s p e c u l a / i o n e f i

n a n / i a i i a n e i h p o l i t i c a d a

l i ana

La d i s t u s s i o i u p a i l a m t n t a i e su q u t s t i s v i l u p p i d e l l a po m m e c o n o m i c d d t i g o v e i no c s ta ta s o l l c o t d l d a n t h e le i i t o i la p i c s e n l a / i o n e d i u n a m i e i p e l l a n z a d e l P S I U P I n t s s a si c h i e d e m p a r t i c o l a r e c h t i l g o v e r n o d ia g a i a n z i e c o n t i o una n v a ! u t a 7 i o n e d e l l a l i r a

G O V E R N O - l e n i l p i e s i

den te d e l C o n s i g h o o n Co

l o m b o c n e n t i a t o a R o m a d a

I s t h i a d o v e si t i o v w a i n v a

c a r u a I n s e r a l a h i n c e v u t o

i l m m i s t t n de l T e s o i o f e n a n

A g g i a d i t d d g m e r n a t o r e de l

h B i n c a d I t i l i a d r G u i d o

t a l i con i q u a d « ha c o m

p u i l n u n ( s a m e d t ipo h n a p t i

t i n ( d i I mc i t a t o dt i c i m h i »

I i n i i n i o m d i p i l a / z i i ( h i

^ i t i i ( o l n m b o C i i li t f t I

n u \ ^ g r a d i t d m it i c u e i

t u q i i a i t i d o u \ A l l u m i n t

dt I m t m h o T e n a n Ag t , i n l i

h i d i t t o ,u ^ o r n H is l i « A b

hi i nn t s m n n i l u I i s t i n / i n

in i t u n s i d t i i l n i l | n r m i in

f " s |u t t i p i i p n i / i i nt ( I , i

p tnss i i i m t n n l i i n i t i n i / on i

l i R t i ) i t sto Hi spot i l c a n

q u l i It V M i n q u t s t i m c o n t n

i I i i i n \ g g i a d i l i i t spos tn

i h i Hut d i t s s M I I I . i g ia st i n

I ssad i ( m e q u i I ln d i l is, , |

IH i I i l h o d t i 27 Non im t o

l u l u p i e c i s a n si si t H t t i s n

dt a d e i t r e a l i a p t n p o s t i Ht I

R c i n l t i \ pet u n a a n t i c i p d / i o

in d t l l i n t o n t r o f i r c v i s t n p e r

i l 11 F e n a n A t . g r d H i ha a_ g i u n t o c h e * Id g i o r n a l d si t s v i l u p p a t a secondo It p t c t i s i on i Q u i n d i n o n c i h a o a m s o r p i c s t s

I n f i n e I - t i r a n A g g i a t l i l i d

m f o i m a t o i g i o i n a l i M ) t h t

q u i s ta m a t ' na a l i o 11 v i sa

v\ u n pLiovo i n t o n t i o a p a l a »

io C l n g i

Cambi a m t i t i n c ) h i n n o d i is i d i

n i c i n t t n t t t f is-,i i c a m b i l t d

It i i s p t t l l w m o n t t e d i t o n

t i o l l a i e q u t l l i c o m m t i t i a l l

n t i s i l o B t l ^ i i ) d l d t t t l l a i e

11 l l u t l u d / i u n t c o n I i s u r o

Q u ( s l o o t r t l i m n s t t d i e t i n « i l

H n l l a i o non c n t t i s s a n o pe i

k l i a n s a / i n n i f i a i pat si

t i n opt i »

S o i t t p t g g i u i t d i t u l l i ha

i v u t o la t U m t a d i e o i i l t i »

d t l l a C o m u n i t d t c o n o m i c a e u

l o p t a Esso c s r m p l i c e m e n t e

s t o m p a t s o p t i m a p t i la de

t i s i o n t d i m c o n v e t t i b i l i t a d i

N i x o n e poi pe r la t u n f t r m a

l o i o d a t a d a l l a c o n t t r e n / a

m o n e t a n a d i H i u x e i l e s g i t v t

d i t u i s o U n a <t u m t a d i con

t o » m f a t t i t q u i v a l e a l t o n

t t n i t o F I U U O d i u n d o l l a i o

m a p u i c h e i l d o l l a i o U S \ d i

I a l t o non ha p i u c o n t e n u t o

d u i L O cssa p o t e v a i m i a n e i e

i n v i t a s o l t a n t o b a s a n r i o s i s u l

t o n t e n u t o a n r e o d e l l e m o n e

i c d e l l a C K F D e t t s a la f t u t

l u a / i o n e a n c h t i l c o n l e n u t o

a u r c o de l l e m o n e t e e u r o p e e

ha pet so v a i o i e p r a t i c o

L ut?)lo ch canto C E E e de

U i n t a h p i a n a o n o g h a g n

co l o n t h e m i s u r a n d o su d i

t s s a i b e n e f i c i v e i s a t i d a l

M I X o t d m a n c a n o d i u n

p u n t o d i i i fer . i m e n t o U n t c a

e t t t / i o n e la C o n f d g n c o l t u r a

I o i g a n i z / a ^ m n t d e l d i A l f i o

t in D i a n a e n u s c i t a i n u n suo

t o m u m c a t o a d a p p i o v a t e

pe i s ino la s t o m p a r s a d i l l a

bas t d i n f e n m e n i o pe i i p r e /

/\ a g n t o l i e u r o p e i D e l l a t u t

s o i t e si d i s c u t e i a g i o v e d i a

13i u \ e l l L s

L e q u n l a / i u n i d e l l o y e n

g i a p p o n e s e — r t v a l u t a t o d t I

25 ' a L o n d r a Fum i m e r c a

to c o n l e r m a t o i n p a n t a t\b

sd a T o l ' > o s e n / a d i r f i c o l t d

n g y e t l o d i una p r n p o s t a f a i

ta a g l i U S A d a l g o v e r n o g t a p

ponese d i n w i l u t a i e d e l 5'?

a p a l l o c h e g l i LISA s v a l u l i

no d i u n a l l i o V ( s u l l o u t )

t d a b o h s t a m i I t assd 11

c l n e s t n d i s v a l u t a r e d t i IH J

d a l g o \ e i no U S A — d a n n n

m t e i o i l q u a d i o d e l l e t o n s e

g u e n / e c u i h a c o n d o t t o la

m a n c a n 7 a dt c o n s u l t a / i o n i

p r e v e n t i v e f i a i p a e s i

I I m a r t o l o d e s c o c h e sva

lu ta i) d o l l a i o U S A d i poco

p i u de l 6f*t e d i m t r c a t i spe

c u l a t i v i ( n o n c o n t i o l l a t i ) d i

P a i i g i e B i u x e l l t s sonn g l i

u n i c i p u n t i su c u i o g g i si ap

p o g g i a la p i e t e s a d i N i x o n

d i f a r n v a l u t a r e le a l t i e m u

ne tc pe i s l u t a r e i l d o l l a i o

N o n v de c h e q u e s t a s i

t u a / i o n e ' s t a b i l i z ? i m a d

f a t t o t h e a s i t u t t e le m o

n e t e d e l n ndo m a n t e n g a n o

i n a l t e r a t e 1 l o r o p a n t A c o l

d o l l a r o U S A r a p p r e s e n l f i ce r

to u n p u n t o m o n o d e l l a m a

n o v i a l e n ha p a i l a t o p e r lu

p r i m a v o l t a a n t h e i l g o v e i

n a t o r e d e l F o n d o m o n e t a u o

i n t e r n a z i o n a l e P t e n e P a u l

S c h w e i t z e r P a r l a n d o a l i a i e

te t a d i o t e ' e v i s i v a U S A N B C

ha d e t t o che g i t U S A f a r e b

b e i o bene a s v a l u l a r e d do l

l a i o n d u c e n d o i l suo con te

n u t o i n o r o m m o d o da n p i i

s t i n a r e i c a m b i f i s w I n l a l

c a s o po i s p e . t e i ebbe pe i o

s e m p i e a g l i a l t n p a e s i dec i

d e r e se d e c e t t a r e la s v a l u t a

7 ione o p p u r e s v a l u t a i e a l o ro

v o l t a le p i o p t t e m n n e t e

A G : n e i i n e s s u n a d e c i s m n e

e s t a t a a n c o r a a d o t t a t a a se

g u i t o d e l h m i s u r a a m e n c a n a

d i non c o n v e i t i b i l i t a d e l dot

l a r o m o i o I I g o v e i no e l v e

l i c o i i t i env c h e c la s i t u a z i o n e

m o n e t a n a e a n c o i a i n p ieno

m o v i m e n t o » e p e i t a n t o h a n

t e i i u l t i o p p o i l i i n n d i n l t c t i d e t e

a n c o i a

A B e l g r a d e i l t o n s i g l i o de i

g o v e r n a t o n d t l ie b a n c h e jm

p o l a n j u g o s l , \ e ha e s a m i n a t o

la & i t ua? iom m o n e t a i i dopo

le m i s u r e p u se d a g l i S t a l l

t n i t i e quel le d e i paes i e u r o

pe l ed ha r i te n u t o t h e non

M d n e c c s s a n o p e r la Jugo iUa

v i a e a m b i a r e n u l l a s ia ne i pa

g a m e n t i v i rsn I e s l t r o s i a ne l

la n s c o s s i n n c d e i c i e d i t i

I I t n n s i p l i o l u , n a f f e i m a t o

l i \ a h d n a d t l l e i i i i g i c h e re

- o l a n o i l s e t t n i p \ a l u t a r i o n t i

la i t p u b b h e a f e d e r a t a

Berl ino c s t e n S c h t e l d i c e c h e I a c c u r

do r a g g i u n l o d a i q u a t t r o a m

b a s c i a t o i i t a p p t e s e n t a * u n

b u o n p r o g i ^sso » p e r m i g l i o

l a i e la v i t a d e i b e r i m e s - e

g a t a n t u e i l f u t u r o d e l l a c i t t a

Schee l ha d i t t o m o l t r e c h e i l

g o v e r n o d e l l a G e r m a m a ne

e i d e n t a l e d e s i d e i a v a o s p i i m t

i t la p o p r i n n c o n o s c e n z a pvr

I i n t esa r a g g u i n t a D o m a n t i l

c o x e t n o d i B i n n si r i u i i i r . " per

d i s c u t e i e I at t o i do E n n t o

t h e i l c a n c d l i e i t B r a n d t t w t

va n t i t m s i s t o i s i d t l n a i a t o

c h e la l a t i f u n Ht 1 t m t t a t i con

f l u s i con 1 U R S S e la P >|omn

s a i t b in a x v t n u t a d a p a t h d t i

p a i l a m e n l n t t d e s t o o c n d t m t i

It do j i o ch t si fosst c i u n n i d

u n at o i d o su l l a q u e s t i o n e d

R i i l i n o

I « u i i 7m u t f i t i n l t d i \U

R D T M ) \ I n a n n u n c i a t o t h \

i l p i o s s m n u n m l i o f i n i l

M i l h i s i g i t i n o d i S t a t o dt Ha

e . n n i i n i i x u m n t a l t E t , -m

B i h i t dt I suo t i It i a dt Ha

K D r M u l l n I K o h l i n j j n j u m

n n n l i p u \ i s t j i p i i d r u m , ,

st t t e t l l b n i1- st it i a n t u i | i fu \

c\ „ I O \ l ( l l Si I I t l l i n In t , | ,

a n t u i p a 7 i o m s in s t a t a d t e u n

i n s tL ,u i t o a I a n t i u n c i a t o t v i

to fax o i e \ o k d t l l e t i a t t a t i u

q u a d n p a i t i t c d e t l e q u » t t r <

p u t e n i e