affari di gola dicembre 2014

40
dicembre 2014 9 771826 772006 40010 Supplemento al n. 46 de “La Rassegna” del 18 dicembre 2014 - Giuseppe Ruggieri direttore responsabile Editrice: La Rassegna S.r.l. - via Borgo Palazzo 137, Bergamo Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Bergamo - € 2,60 La “guerra” del Salame Bergamasco Tensioni sull’Igp tra aziende produttrici e agricoltori

Upload: affari-di-gola

Post on 07-Apr-2016

231 views

Category:

Documents


9 download

DESCRIPTION

in rassegna sapori, gusti e piaceri del territorio bergamasco

TRANSCRIPT

dicembre 2014

9771826

772006

40010

Supp

lem

ento

al n

. 46

de “L

a Ra

sseg

na” d

el 1

8 di

cem

bre

201

4 - G

iuse

ppe

Rugg

ieri

dire

ttore

resp

onsa

bile

Edi

trice

: La

Rass

egna

S.r.

l. - v

ia B

orgo

Pal

azzo

137

, Ber

gam

o Po

ste

Italia

ne S

.p.A

. Spe

dizio

ne in

Abb

onam

ento

Pos

tale

- D.

L. 3

53/2

003

(con

v. in

L. 2

7/02

/200

4 n.

46)

art.

1, c

omm

a 1,

DCB

Ber

gam

o - €

2,6

0

La “guerra” del Salame BergamascoTensioni sull’Igp tra aziende produttrici e agricoltori

Qualità e convenienzaper mense e ristoranti

ALIMENTARI MORETTI

Consegne rapide e personalizzate.Prodotti freschi, surgelati e biologici,

dall’antipasto al dessert

FILIALE DI CILIVERGHE DI MAZZANO (BRESCIA) Via Padana Superiore 86-88 25080 Ciliverghe di Mazzano (BS) Tel. 030/2620217 - 030/2620820 Fax 030/2120215 [email protected]

SEDE DI CURNO (BERGAMO)Via Bergamo 46 - 24035 Curno (BG)Tel. 035/462861 Fax 035/461151 - 035/[email protected]

www.alimentarimoretti.it

Buon Natale

DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015

30

DICEMBRE 2014 / GENNAIO 2015

www.affaridigola.itSOMMARIO

5

6

10

13

14

16

24

30

32

PENNA NATALIZIAL'incredibile Vigilia di Giuseppe

LA POLEMICA Salame Bergamasco, l'Igp della discordia

IL PRODOTTOOlio extravergine d'oliva, produzione a picco

TRADIZIONIQuando Bergamo era terra di uliviAnche Petrarca se ne fece inviare uno

L'INTERVISTARaspelli:"Un vinoda scoprire? Il Valcalepio"

TENDENZEAttrezzature, le scelte dei ristoratoriai tempi della crisi

IL PREZZO FISSOLa Faraona, dopo tre generazioniil timone passa al giovane chef

MESTIERILa pizza d'asporto vuole fare il salto di qualitàCasillo: «Ma ai pizzaioli manca l'umiltà»

FACECOOK«Alle Cayman? Ho portato la mia cucina»

16

14

Direzione e Redazione: La Rassegna S.r.l. via Giuseppe Mazzini, 24- 24128 Bergamo - tel. 035 213030 - fax 035 224572 - [email protected] - Direttore responsabile: Giuseppe Ruggieri - In redazione: Anna Facci - Opinionista: Pier Carlo Capozzi - Editrice: La Rassegna S.r.l., via Borgo Palazzo, 137 24125 Bergamo - Presidente: Ivan Rode-schini - Pubblicità: La Rassegna srl - via Giuseppe Mazzini, 24- 24128 Bergamo - tel. 035 213030 - fax 035 224572 - [email protected] - Abbonamenti: www.larassegna.it - tel. 035 4120304 Registrazione Tribunale di Bergamo - N° 48 del 22 novembre 2001 - Collaboratori: Lara Abrati, Leo Bartoli, Marco Bergamaschi, Laura Bernardi Locatelli, Leonardo Bloch, Laura Ceresoli, Fulvio Facci, Riccardo Lagorio, Roberta Martinelli, Lelia Parisi, Rossana Pecchi, Fabrizio Pirola, Pierluigi Saurgna-ni, Rosanna Scardi, Giordana Talamona, Donatella Tiraboschi - Impaginazione: Videocomp, Bg - Stampa: Litostampa Istituto Grafico, Bg

V eniva giù a larghe falde, la neve, e ormai tutto Colle Aperto era perfettamente imbiancato. Il filobus la-sciava, al passaggio, due solchi come due rotaie, men-tre affrontava la salita, e i piccoli cumuli bianchi sopra

i fili, al suo passaggio, cadevano inevitabilmente come tante stelle filanti.Giuseppe, avvolto nel suo montgomery, tirava giù la serranda su un’altra giornata infruttuosa.Non è che i clienti mancassero, nel suo locale, ma nonostante tutti gli sforzi, suoi e della moglie, che lui chiamava con affetto Topolino, il cassetto sembrava piangere in continuazione. For-se s’erano imbarcati in un’impresa più impegnativa del previ-sto, ma il loro gelato non aveva nulla da invidiare a quello del più famoso dirimpettaio, lo stesso ristorante sfornava piatti discreti e, talvolta, si riusciva ad affit-tare anche qualche camera al piano di sopra. E poi c’era la compagnia dei vitelloni, quelli che tiravano notte con poche consumazioni, ma facevano tanta compagnia. L’unica, imprescindi-bile condizione era che non alzassero troppo la voce nella foga della scala a quaranta: Topolino doveva mettere a nanna il piccolo, nato da poco, e Giu-seppe non tollerava disturbi alla quie-te familiare.A cena si allungava solitamente il bro-do, si mangiava tanta insalata e si apriva spesso la carne in scatola. Nel vano sopra il ristorante, una warm-morning scal-dava l’appartamento di famiglia: una stanza matrimoniale, una stanzetta singola e un bagno piccolissimo. Nel letto gran-de dormivano la mamma e i due ragazzi, nel singolo Giuseppe, anche perché aveva orari diversi dal resto della banda.Una volta, giusto per movimentare un po’ gli affari, nella sala ristorante si organizzò un incontro di boxe, con le corde tenu-te franche dai tavolini e un mestolo con coperchio a fare da gong.Ma era davvero dura, tanto che, per ridurre i costi al minimo, spesso si faceva un salto dall’Enea, il salumiere, anche per un paio di etti di prosciutto crudo. All’ultimo momento. Giuseppe le aveva tentate tutte, anche di chiedere lo spostamento del capolinea del filobus davanti al suo locale, nella speranza di toglierne qualcuno alla gelateria dall’altra parte della porta, regina incontrastata di tutto lo slargo panoramico. Ma, ovvia-mente, la richiesta non ebbe parere positivo.Così si chiudeva baracca anche quella sera, che non era sta-

ta allietata da “Lascia o raddoppia”, quando il bar si affollava perché in quegli anni, di televisori nelle case, non ce n’erano granché. Niente Mike Bongiorno e niente, di conseguenza, in-cremento dell’incasso a botte di caffè, amari e grappini.La neve sembrava scendere con rinnovata allegria, incurante dei guai economici di chi la stava prendendo tutta, bagnando-si anche il montgomery. Per rifornire la warm-morning senza eccessivi esborsi, Giuseppe aveva escogitato un personalissi-mo combustibile, formato da palle di carta di giornale bagnate e pressate nell’attesa di asciugarsi. Funzionavano alla gran-de. O meglio, sembrava che facessero caldo come quintali di carbone. Domani sarebbe stata la vigilia di Natale e Giuseppe non aveva granché da regalare ai suoi due ragazzi. Che, co-munque, avevano avuto una discreta Santa Lucia che, proprio

per essere stata discreta, aveva pro-sciugato il portafoglio del babbo. Gli sa-rebbe piaciuto affiancare ai pochi gio-cattoli del 13 dicembre un po’ di buone cose dolci, di quelle che si vedevano al di là delle vetrine appannate, ma che restavano sempre a debita distanza.“Capiranno” - bisbigliò tra sé e salì in casa dove Topolino l’aspettava e do-ve l’aiutò a scrollarsi la neve di dosso. Nonostante tutto, la notte di Giuseppe trascorse serena, tanto che gli appar-vero in sogno il papà camionista e il

nonno bottaio, gente tosta e generosa, che gli raccomanda-rono di tener duro perché il brutto, prima o poi, è destinato a finire.Ritirando su la serranda, la mattina dopo, quella della Vigilia, Giuseppe restò senza parole.Davanti all’ingresso, appoggiato per terra, c’era un sacco di ju-ta rossa chiuso da un fiocco dorato.Si guardò in giro, ma non c’era anima viva. Quindi il destinata-rio non poteva che essere lui. Anzi, tutta la sua famiglia, come scritto sul cartellino che fungeva da chiudipacco.Portò il sacco all’interno e lo aprì, vinto dalla curiosità. C’era un panettone enorme in una specie di cappelliera. E poi torroni al cioccolato, all’arancio, al pistacchio e alla vaniglia. Una quan-tità imbarazzante di cioccolatini e buonissime caramelle. Due bottiglie di Moscato di marca.Giuseppe ebbe un lampo e si precipitò di nuovo fuori. Fece ap-pena in tempo a vedere il padrone della gelateria, il suo acer-rimo concorrente, che rientrava trafelato nel suo locale. Non prima di avergli mandato un saluto veloce con la mano.

[email protected]

L’incredibile Vigilia di Giuseppe

5

di Pier Carlo Capozzi

PEN

NA

NAT

ALIZ

IA

dicembre 2014

6

Il marchio di tutela europeo chiesto da nove salumifici orobici non piace alla Coldiretti.Al centro del contendere l’origine delle carni, che possono anche non essere locali

Salame Bergamasco, l’Igp della discordia

l salame della tradizione che tanto piace ai bergamaschi sta preparando le credenziali per incontrare la platea internazionale dei visitatori di Expo, trampolino di lancio per ritagliarsi uno spazio sui mercati esteri. È con questo obiettivo che nove salumifici orobici, riuniti dal 2006 nell’Asso-ciazione per la valorizzazione del Salame Bergamasco, si sono messi in moto per ottenere dall’Europa il marchio di tutela Igp – Indicazione geo-grafica protetta, percorso che, dopo i passaggi burocratici e gli aggiusta-menti richiesti, potrebbe presto raggiungere il suo primo traguardo. Sca-dono infatti a dicembre i 90 giorni entro i quali il ministero delle Politiche agricole deve far pervenire le proprie osservazioni al disciplinare e nel caso non fossero previste ulteriori modifiche scatterebbe la tutela transi-toria che permette già di produrre “a marchio” in attesa del via libera de-

I

di Anna FacciLA POLEMICA

Luca Chiesa

Chiesa: «Non abbiamo più i suini delle cascine, ma possiamo tutelare

la preparazione tradizionale»

I promotori dell’Igp

Sul tema al centro del contendere Lu-ca Chiesa, presidente dell’Associazio-ne per la valorizzazione del Salame Bergamasco nonché amministratore delegato del salumificio Ibs di Azzano San Paolo, è chiaro: «I suini allevati in Bergamasca non hanno caratteristi-che specifiche che li distinguano da altri, non possiamo dire all’Europa, ad esempio, che sono alimentati con mangimi particolari o che crescono in montagna – dichiara -. Il principio alla base delle regolamentazioni comunita-rie è quello di favorire la libertà di ac-cesso e le limitazioni, se non giustifica-te, vengono bocciate: il contesto in cui siamo chiamati ad operare è questo, non c’è storia, dovremmo tutti farcene una ragione». Secondo i salumifici, la nostra provin-cia non può quindi vantare dal punto di vista delle carni suine peculiarità

tali da rendere ammissibile un restrin-gimento di campo: «Questo è anche il motivo per cui non è stato intrapreso il percorso della Dop (più restrittiva sull’origine delle materie prime ndr.)», risponde Chiesa a precisa domanda. Bergamo può però puntare al rico-noscimento della propria tradizione. «Non basta dire che il nostro salame è il migliore – rimarca - , magari piace an-che ai buyer, ma senza un marchio che lo certifichi agli occhi del consumatore finale resta invisibile, uno tra i milioni di prodotti che vogliono farsi conosce-re sui mercati esteri. Abbiamo intrapre-so l’iter per la Denominazione perché, da imprese che guardano con interes-se all’internazionalizzazione, abbiamo potuto verificare di persona che per avere delle chance occorre offrire delle garanzie di qualità riconosciute». Un impegno, insomma, per fare un sal-

to di qualità, che ha invece suscitato un giudizio opposto. «La reazione della Coldiretti mi stupisce davvero – com-menta Chiesa -. La nostra è un’inizia-

tiva che dovrebbe essere applaudita e sostenuta da tutto il territorio e non essere utilizzata per fare polemica, con il solo risultato di confondere le idee a chi già il salame ber-gamasco lo apprezza e lo acquista. È un fatto positivo (o mi sbaglio?) che nove aziende abbiano deciso di collaborare per valorizzare un prodotto tradizionale al di fuori dei confini di Bergamo. E lo fanno assumendosi i costi che l’Igp, con le procedure e i controlli relativi, comporta, convinti dell’im-portanza di offrire ai consumatori la garanzia che si produce come si dichiara».Il progetto dei salumifici è, si può dire, l’evoluzione del disci-plinare del salame della Bergamasca del marchio “Bergamo Città dei Mille... sapori”, promosso dalla Camera di Com-mercio già dal 1997. «È stato un importante passo di avvi-cinamento – rileva Chiesa -, perché ha riunito i produttori di salumi nella definizione di standard univoci e li visti accetta-re volontariamente i controlli di un organismo indipendente di certificazione. In pratica, il salame per il quale chiediamo l’Igp è quello della tradizione bergamasca che già facciamo e siamo pronti per un aumento della produzione, parliamo di almeno 300 quintali, capace di proporsi in maniera signi-ficativa sui nuovi mercati».Però potrebbe essere fatto con carni provenienti dall’este-ro. «È vero, il disciplinare non lo esclude – ammette Chiesa -, ma per rispettarne i criteri un allevatore straniero dovrebbe acquistare un maiale italiano e allevarlo fino al peso di 160 chili, eventualità piuttosto difficile perché fuori dal nostro Paese è consuetudine macellare attorno ai 120-130 chili. Il dato di fatto è che non abbiamo più i suini delle cascine

di una volta, ma possiamo tutelare la preparazione tradizio-nale – ribadisce -. Nel Salame Bergamasco Igp si usano tut-te le parti pregiate del maiale, compreso il prosciutto, sono previsti l’impiego del vino Valcalepio, capace di caratterizza-re il prodotto con una nota aromatica e una fermentazione molto particolari, e poi l’utilizzo del budello naturale, la le-gatura a mano e la lunga maturazione. Non sono presenti agenti particolari né derivati del latte».I produttori sono convinti che sia un salume in grado di con-quistare i palati internazionali. «Al gusto è vincente – affer-ma il presidente dell’Associazione – per il profumo di vino, l’aromatizzazione dolce, la macina grossa. È inoltre alta-mente digeribile, non contiene allergeni, è stabile e sicuro. Il nostro target è l’estero, in particolare la fascia premium, quei consumatori cioè che, in controtendenza rispetto al-la standardizzazione del gusto, apprezzano le differenze e comprendono il valore della tradizione». L’Igp apre le porte a progetti di promozione più ampi, attin-gendo ai programmi per il rafforzamento delle Denominazio-ni, ma il primo treno da prendere è quello dell’Expo in vista del quale l’Associazione per la valorizzazione del Salame Bergamasco ha già pronte due manifestazioni, una su Ber-gamo, l’altra itinerante in Europa, da sfoderare non appena arrivi l’approvazione del disciplinare. E gli allevatori di suini bergamaschi resteranno a bocca asciutta? «Alla Coldiretti abbiamo proposto un accordo a lato del disciplinare per valorizzare la produzione locale ma al momento non abbiamo ancora sentito nessuno», dice Chiesa.

7

dicembre 2014

«Così non c’è nessun vantaggio per il territorio»

I promotori dell’Igp

La Coldiretti

finitivo di Bruxelles. Dopo i formaggi, per i quali la Bergamasca van-ta il più alto numero (nove) di Dop in Italia, il territorio potrebbe così annoverare anche un salume tipico a Denominazione, arricchendo il paniere delle specialità riconosciute giusto in tempo per l’esposi-zione milanese.Un bel colpo per il nostro sistema agroalimentare? Proprio non la pensa così la Coldiretti che contesta ai salumifici di non aver previsto nel disciplinare l’utilizzo esclusivo di suini allevati in Bergamasca, tagliando di fatto fuori gli allevatori dai vantaggi che può portare un marchio comunitario. «Un Salame Bergamasco che non sarebbe fat-to con carni bergamasche» è quello che l’associazione degli agricol-tori indica come autentico paradosso. È davvero così o il disciplinare è, come sostiene l’altro fronte, quanto al momento la Bergamasca può sperare di ottenere confrontandosi con le regole del mercato eu-ropeo? Vi lasciamo al dibattito, che di certo ha aggiunto una buona dose di pepe al goloso impasto del re dei nostri salumi.

«Nel disciplinare del salame bergamasco Igp non c’è il legame tra le carni trasformate e l’allevamen-to sul territorio», evidenzia il presidente della Coldi-retti provinciale Alberto Brivio, che ha anche scritto all’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava per segnalare la questione e chiedere un intervento. «L’ho fatto – spiega – perché, così come è formula-to, il marchio di tutela non avrà alcuna ricaduta sul sistema agricolo bergamasco, ma porterà vantaggi ad un solo anello della filiera, quello dei salumifici». Secondo il presidente, l’allevamento suinicolo in Bergamasca ha invece tutte le carte in regola per for-nire la materia prima ai trasformatori e giustificare

8

LA POLEMICA

Il presidente provinciale della Coldiretti, Alberto Brivio

Paolo Luisoni è il presidente dell’Associazione Norcini Bergamaschi

una scelta più restrittiva sull’origine delle carni nel disciplinare. «Abbiamo la qualità e la sicurezza certificate dai controlli e ap-prezzate dai circuito del Parma e San Daniele e pure le quantità – rileva -. Gli oltre 200mila posti, che significano 300mila capi allevati all’anno, danno la possibilità di produrre circa 30 milio-ni di salami, che non mi sembra davvero poco. Non può essere nemmeno una questione di prezzi, dato che sono quelli che si definiscono sul mercato nazionale. Senza contare che l’utiliz-zo di suini allevati sul territorio non porterebbe benefici solo al sistema allevatoriale bergamasco ma anche all’indotto che si svilupperebbe in conseguenza». Secondo Brivio, «un maggiore legame con il territorio sarebbe stato possibile anche all’inter-no di una Denominazione a maglie più larghe come l’Igp». «Non mi risulta affatto – afferma - che sia vietato di indicare nel di-sciplinare Igp la zona di origine dei suini, ci sono infatti discipli-nari di produzione di altri salumi Igp che riportano chiaramente questa indicazione. Diversamente, il marchio di tutela diventa quasi una beffa per il consumatore che immagina di comprare il prodotto di una precisa zona e poi scopre che la materia pri-ma è di tutt’altra provenienza». «A portare chiarezza servireb-be l’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle carni – riflette -, ma non è previsto, non è un valore che l’Europa riconosce e

La polemica sul Salame Bergama-sco ha alimentato anche il dibattito all’interno dell’Associazione Nor-cini, realtà che ha rilanciato l’arte della salumeria con grande succes-so, realizzando dal 2010 sette cor-si di formazione base che hanno di-plomato 380 persone, soprattutto giovani appassionati, col desiderio di tenere viva la tradizione. «Chi se-gue i nostri corsi – dice il presiden-te Paolo Luisoni – alleva e lavora qualche maiale per sé o cerca una qualificazione per trovare un’occu-pazione in un salumificio, non sia-mo perciò direttamente coinvolti dalla querelle sull’Igp, ma l’abbia-mo seguita con interesse. Cosa ne pensiamo? Il salame bergamasco è fatto con tutte le parti nobili del maiale, pancetta, spalla, coppa, coscia e lonza e se il disciplinare prevede questo si può dire che sia rispettata la caratteristica princi-pale del prodotto. È logico poi che l’industria ha esigenze diverse dal produttore artigianale o amatoria-le. I salumifici hanno indicato l’im-

piego di maiali di almeno nove mesi e un peso vivo di 160 chili, mentre noi utilizziamo capi più pesanti, di 180-190 chili di peso morto e al-meno tre mesi in più, per l’industria non è conveniente perché aumenta lo scarto, ma la carne è più asciut-ta, più matura, più ricca di zuccheri e proteine e cala meno di peso. An-che i tempi e i metodi di stagionatu-

ra sono diversi, ma tutte le differen-ze dipendono, in fondo, dalle scelte commerciali».I norcini pensano però che si po-teva puntare più in alto. «Ormai si sa che l’Igp garantisce solo alcune fasi del processo – rileva Gualtie-ro Borella, referente della forma-zione dell’Associazione Norcini – e non è sufficiente per rappresenta-re un’eccellenza, la Dop avrebbe dato al prodotto un’immagine ben più forte e c’erano anche i presup-posti per intraprendere questo tipo di percorso perché si è realizzata sul territorio anche la condizione mancante, ossia la presenza di un macello industriale indipendente, e anche sull’origine delle carni si po-teva pensare a qualche soluzione che salvaguardasse maggiormente il legame con il territorio e la quali-tà. Si può scegliere di fare prodotti di massa o di nicchia, noi sposiamo la strada dell’eccellenza, che se si vuole si può realizzare ed è il mi-glior richiamo, ma deve avere la ga-ranzia di qualità altissima».

I norcini: «Si poteva puntare più in alto»

Brivio: «Qualità, sicurezza e quantità: la Bergamasca ha tutte

le carte in regola per fornire la materia prima ai trasformatori»

9

questo ci ricorda ancora una volta la nostra fatica ad accet-tare certe visioni». Brivio tiene anche a precisare che di contatti tra Coldiretti e salumifici ce ne sono stati: «Ai tempi non ero presidente, ma ci sono i documenti che testimoniano un incontro già nel 2005», ricorda, sottolineando poi come la mancata costru-zione di un percorso condiviso non solo abbia privato gli al-levatori bergamaschi di un’opportunità («e i tempi non sono certo felici perché i prezzi di mercato non permettono quasi di coprire le spese di produzione»), ma rappresenti anche un ostacolo per chi produce il salame bergamasco con le carni nostrane: «Sono soprattutto piccole realtà – chiarisce il pre-sidente -, che da sole dovranno fare uno sforzo supplemen-tare per comunicare la differenza dei propri salami rispetto ai prodotti Igp. Dispiace che nel disciplinare – segnala come triste contraddizione - si richiami la tradizione citando addirit-tura la sequenza della macellazione dell’Albero degli zoccoli, dimenticando però che quel maiale era stato allevato in una cascina bergamasca!». La porta del dialogo resta aperta: «Siamo sempre disponibili al confronto, la nostra sede è la stessa da trent’anni, se lo si vuole, si sa dove trovarci», butta lì il presidente.

Forma cilindrica, ricoperto da muffe uniformi di colore bianco, bianco/grigio fino al verde più o meno intenso, sviluppatesi in modo naturale du-rante la stagionatura. Peso compreso tra 900 e 1.600 grammi, diametro tra 60 e 90 millimetri, lunghezza tra 25 e 45 centimetri. Sono le carat-teristiche morfologiche del Salame Bergamasco secondo il disciplinare Igp. La zona di produzio-ne si identifica con il territorio amministrativo della Provincia di Bergamo. Le razze di suini am-messi si rifanno al Libro Genalogico Italiano, l’e-tà minima di macellazione è di nove mesi, il pe-so medio per partita (peso vivo) è fissato in 160 chilogrammi (più o meno 10%). I tagli che finisco-no nell’insaccato sono coscia e/o trito di coscia, spalla, sottogola e/o pancettone senza grasso molle ed, eventualmente, coppa. L’impasto è co-stituito in percentuale tra il 72 e l’82% da parte magra, ovvero spalla e coscia (che deve rappre-sentare minimo il 20% della proporzione origina-le) ed eventualmente coppa e da materia grassa (esclusivamente sottogola e/o pancettone) tra il 18 e il 28%. Il vino rosso prescritto è il Valcalepio Doc, gli altri ingredienti d’obbligo sono sale ma-rino, aglio e pepe nero macinato a mezza grana. Possono essere utilizzati altre spezie e zucche-ri, secondo percentuali indicate, colture di avvia-mento alla fermentazione e nitrato di potassio e/o nitrito di sodio, ascorbato di sodio e/o acido ascorbico nei limiti di legge. L’insacco è in budel-li naturali di suino, la legatura viene fatta a mano con spago di lino o canapa. La stagionatura non può essere inferiore ai 40 giorni. Se la stagiona-tura minima si protrae oltre i 60 giorni, il Sala-me Bergamasco Igp può essere accompagnato dalla qualificazione accessoria “Riserva”. Il di-sciplinare definisce anche il logo dell’Igp, quello riportato qui sopra.

Sono nove i salumifici che, riuniti nell’Associazione per la valorizzazione del Salame Bergamasco, hanno in-trapreso l’iter per l’Igp: Salumificio Alborghetti (Ambi-vere), Salumificio Azzola (Torre de’ Roveri), Salumificio Bonalumi (Mozzo), Salumi Bortolotti (Cene), Effesalu-mi (Nibionno – Lecco, con unità produttiva a Cividino di Castelli Calepio), Ditta Gamba (Villa d’Almè), Ibs (Azza-no San Paolo), Salumificio Pizzetti (Covo), Fratelli Rizzi (Ghisalba).

Il disciplinare in sintesi

Le aziende del progetto Igp

dicembre 2014

di Giordana Talamona

10

IL PRODOTTO

Olio extravergine d'oliva, produzione a picco

I l 2014 verrà ricordato come l'annus horri-bilis dell'olio extravergine d'oliva italiano. Coldiretti ha stimato che a causa dell’an-damento climatico il raccolto di quest'an-no subirà una contrazione tra il 35 e il 50 per cento al centro nord, con picchi in To-scana e Umbria, con qualche calo sensibi-le anche nel sud, come in alcune zone del-la Puglia e della Calabria. Il rischio è che in una situazione del genere, dove il consu-mo di olio nell'Ue si attesta mediamente attorno a 1,85 milioni di tonnellate, ci pos-sa essere l'invasione di produzioni prove-nienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente che non sempre hanno gli stessi requisiti qualitativi e di sicurezza di quelli nostrani. Un rischio che riguarda soprattutto l’Italia che è il principale importatore mondiale

di olio per un quantitativo pari a 460mila tonnellate. Per tutelare i consumatori ita-liani dall'utilizzo fraudolento del marchio made in Italy, occorrebbe applicare in fret-ta le modifiche restrittive alla disciplina in-trodotta dalla legge salva olio del febbraio 2013, che contiene misure di contrasto frodi e di valorizzazione della produzione italiana, e che - tanto per cambiare - è bloc-cata dall'elefantiasi burocratica e da alcu-ne lobby nazionali ed europee. Leggere attentamente l'etichetta sarà un buon modo, quindi, per verificare la pro-venienza delle olive, anche se fin troppo spesso la scritta “100% olio italiano” o “ottenuto da miscela di olio comunitari od extracomunitari” sono riportate con carat-teri troppo minuscoli per balzare subito

Tra clima e parassiti, quest'anno in Lombardia il calo ha toccato il 50%. Per la prima volta è apparsa anche la lebbra delle olive. Zanelli (Aipol): "È dalla gelata dell'85 che non si registravano dati tanto bassi”

"Le malattie hanno inciso sulla qualità". Ma c'è chi è stato premiato dalla lotta biologica

Annata difficile anche per Nadia Turelli dell'azienda agricola Leonardo di Sale Marasino, che dal 2004 produce olio extra-vergine d'oliva della Dop Laghi Lombardi Sebino. “Quest'an-no abbiamo prodotto meno della metà, appena 6 quintali - spiega Turelli -. Mai vista un'annata tanto difficile da quando abbiamo l'azienda, tanto più che essendo certificati come biologici abbiamo dovuto fare delle scelte ragionate. Viste le condizioni climatiche avverse abbiamo trattato pochissimo, perché ci siamo resi conto che non avremmo comunque sal-vato l'intero raccolto e l'idea di usare dei prodotti di sintesi è fuori dalla nostra filosofia”. Un bel danno per un'azienda agri-cola interamente ecosostenibile, con 1.200 olivi delle culti-var Frantoio, Leccino e Pendolino. “L'inverno è stato troppo

Le testimonianze

Nadia e Elisa Turelli

11111111

dicembre 2014

"Le malattie hanno inciso sulla qualità". Ma c'è chi è stato premiato dalla lotta biologica

agli occhi. Senza contare che secondo quanto riportato al Post da Luigi Cari-cato, giornalista e oleologo, “nel sud dell’Italia è presente un mercato nero delle olive: le olive vengono vendute nelle regioni con una forte carenza pro-duttiva, per poi diventare olio di cui non sarà evidenziata l’origine pugliese, per esempio. È un fenomeno che ha creato sbilanciamenti. Ci sono stati frantoi che non hanno nemmeno aperto, subendo pesanti perdite, proprio per via di que-sta tratta non sempre legale delle olive. Il problema è che l’origine del prodotto diventa in tal caso incerta e i prezzi delle olive vengono gonfiati oltre misura, fino a volte a superare i 100 euro al quinta-le, quando il commercio ordinario si at-testava negli anni passati fra i 35 e 45 euro, con punte di 50 euro per qualità eccelse e alte rese estrattive”. La Lombardia. È sui laghi lombardi che si trovano le zone maggiormente vocate per la produzione dell'olio extravergine d'oliva della regione. Il lago di Garda fa la parte del leone con il 77% della pro-duzione complessiva regionale, a cui fa seguito l'Iseo col 19% e il Lario col 4%. La media totale annua prodotta è di 7.112 quintali di olio extravergine, da-ti giudicati irripetibili per l'annata 2014. “Siamo su un 50% in meno di produ-zione media annua per l'extravergine - spiega Silvano Zanelli, presidente di Ai-pol, l'Associazione Interprovinciale Pro-duttori Olivoli Lombardi - per l'andamen-to climatico di quest'anno che ha porta-

to parassiti e malattie molto gravi per le olive. È dalla gelata dell'85 che non si registravano dati tanto bassi”. Tra i parassiti che ha fatto più danni in questa annata da dimenticare c'è la mosca olearia. “A causa dell'inverno particolarmente caldo la mosca olearia, che vive a 2 o 3 centimetri sottoterra durante l'inverno, non solo non è morta, ma è riuscita a moltiplicarsi molto più rapidamente rispetto agli anni passati”. L'insetto depone le uova a partire dal mese di luglio sulle olive in fase di matu-razione. Dopo la schiusa la larva si svi-luppa all’interno del frutto, nutrendosi della polpa fino a provocare il deteriora-mento e la caduta delle olive. C'è chi è riuscito a combatterla attraverso la lotta biologica, mettendo delle trappole con un ferormone specifico che ha catturato le mosche su dischi adesivi posizionati sugli olivi. “Ma non tutti sono stati così fortunati. Purtroppo c'è chi non ha potu-to raccogliere e produrre olio quest'an-no, anche a causa di una malattia che a

memoria d'uomo non si era mai manife-stata in Lombardia”. Si tratta della leb-bra delle olive, un fungo che prolifera in Umbria, Puglia, Calabria e Sicilia e che è comparso per la prima volta in Lom-bardia nella seconda metà di ottobre. Insomma, mai nome fu più azzeccato, perché la lebbra che attacca le olive fi-no a farle raggrinzire e mummificare di-rettamente in pianta, ha finito per dare il colpo di grazia a molte produzioni già provate da un'annata difficile. “Il rischio è che questa malattia possa ripresen-tarsi anche l'anno prossimo - conclu-de Zanelli -, quindi abbiamo già aller-tato tutti i produttori chiedendo loro di trattare immediatamente le piante col rame. È fondamentale che tutti lo fac-ciano, per evitare che la lebbra possa proliferare in zone d'ombra non trattate, ripresentandosi la prossima stagione. Anche per questo abbiamo inviato dei campioni all'Università di Bari per indivi-duare il ceppo della malattia e prevede-re dei trattamenti risolutivi”.

caldo e i parassiti come la mosca olearia non sono morti, proliferando a dismisura, mentre l'estate umida e un paio di grandinate hanno compromesso parte del raccolto”. Malat-tie che hanno inciso sulla produzione qualitativa dell'olio di molti produttori del territorio. “A noi è andata tutto sommato abbastanza bene rispetto ad altre aziende agricole che non hanno prodotto olio o che, se l'hanno fatto, rischiano di non rientrare nei parametri per l'extravergine. Chi ha franto le oli-ve entro le 48 ore, come prevede il disciplinare, e non entro la giornata come siamo soliti fare noi, ha avuto la brutta sor-presa di vedere le proprie olive marcire sotto i propri occhi, producendo oli spesso di bassa qualità che tendono ad os-sidarsi molto rapidamente”.

In controtendenza l'azienda Scraleca di Angolo Terme, che quest'anno ha prodotto di più rispetto all'anno passato. Le 800 piante sui 3,5 ettari di proprietà hanno prodotto quest'anno 5 quintali di olio extravergine di oliva, contro i 3 quintali e mezzo del 2013. “L'annata è stata molto difficile anche per noi, sia per la presenza della mosca olearia che per l'estate piovosa - spiega Valentina Tedeschi -, ma grazie alla lotta biologica su alcuni oliveti siamo riusciti ad avere un buon raccolto di olive”. L'azienda, nata nel 2002, produce tre tipo-logie di olio extravergine d'oliva proveniente da differenti culti-var tra cui il Leccino, il Casaliva e il Grignano da monocultivar estremo, coltivato ai piedi di una rupe su terreni di altitudine superiore agli altri. “Se abbiamo salvato la qualità del nostro

12

Le testimonianze

extravergine è stato anche grazie alla spremitura delle olive fatta in poche ore dalla raccolta, talvolta dalla mattina al pomeriggio”. Un prodotto di alto livello che un picco-lo produttore non può certo vende-re a prezzi da discount tenuto conto

le varie voci di spesa tra cui raccol-ta, lavorazione, imbottigliamento e distribuzione. “Sotto certi prezzi non è possibile andare. Solo la rac-colta fatta tutta a mano sui nostri terreni terrazzati incide sul prezzo finale per 8 euro al litro, mentre la molitura dell'olio per altri 2 euro al litro, senza contare le altre voci di spesa che fanno il prezzo finale. Va da sé che quando vedo certi prezzi in giro, mi chiedo se quello venduto sia davvero olio extravergine d'oliva o qualcos'altro”.

Tradizioni

Quando Bergamo era terra di ulivi. Anche Petrarca se ne fece inviare uno

Riferiscono i biografi di Francesco Petrarca che nell’a-prile del 1357 il poeta, indossate le inusuali vesti

del giardiniere, trapiantò nel verziere della Basilica di Sant’Ambrogio un ulivo che si era fatto inviare dalla fi-nitima Bergamo. Poco sorprende che l’audace tentativo di acclimatazione dell’arboscello alle brume milanesi non fosse coronato da fausto esito. L’umanista ritentò l’esperimento un paio d’anni più tardi, nel glaciale mar-zo del ’59, ma anche stavolta la pianticella rinsecchì nel volgere di qualche settimana. “Sono fermamente convin-to che codesta terra sia ostile a quest’albero” - concluse scorato il dafneo cantore, irriso dal rigoglioso verdeggia-re dell’oleacea sui colli appena al di là dell’Adda. La Milano dei cimenti botanici petrarcheschi non doveva differire molto da quella magnificata una dozzina di lu-stri prima nel De magnalibus Mediolani di Bonvesin de la Riva. Ad onor del vero il panegirico del Magister di Porta Ticinese andrebbe sfrondato da qualche iperbole di trop-po, frutto della già all’epoca proverbiale inclinazione me-neghina alla spacconeria. La megalopoli da duecentomi-la abitanti di cui scrive Bonvesin in realtà albergava, a prestar fede all’autorevole storico Jacques Le Goff, non più di ottantamila anime. Ed il cronista medievale l’ave-va probabilmente sparata grossa anche nel computo di macellerie e forni del pane - enumerati in oltre quattro-

di Leonardo Bloch

13

dicembre 2014

Quando Bergamo era terra di ulivi. Anche Petrarca se ne fece inviare uno

cento per ambo le categorie - se è vero che oggi ne ba-stano meno di un terzo per sfamare più di milione e tre-centomila bocche. È comunque indiscutibile che proprio in quei decenni la roccaforte dei Visconti avesse imboc-cato una spedita ascesa verso la supremazia sul qua-drante nord-occidentale della Penisola. “Terrestrium de-cus urbium” - l’aveva incoronata non senza calcolo poli-tico il Petrarca, parafrasando fedelmente l’epifrasi bon-vesiniana di “più splendida tra tutte le città del mondo”.Nel corso della quasi decennale permanenza a Milano il poeta ebbe ricorrenti contatti con Bergamo ed il suo contado, freschi di assoggettamento alla serpe del bla-sone visconteo. Tra il 1357 ed il 1359 sono documenta-ti almeno tre suoi soggiorni presso la rocca di Pagazza-no, all’epoca circondata da secolari foreste che gli do-vevano ricordare la silva ingens dell’Appennino parmen-se nei dintorni dell’amata Selvapiana. Durante l’ultima di queste villeggiature il cantore rese visita anche al ca-poluogo, su invito di un fervente ammiratore che vi rise-deva. Le cronache narrano che al suo arrivo alle porte del centro abitato il Petrarca fosse accolto da una gran-de folla, tra cui spiccavano il governatore della provincia ed i podestà del comune. Per l’occasione fu anche im-bandita una tavola degna di un re, ignorando forse che il frugalissimo ospite aborrisse i convivi troppo fastosi e le vivande elaborate. Nonostante la benevola gaffe del nostri antenati, è co-munque assai verosimile che la Bergamo di quei giorni non fosse affatto dispiaciuta al padre dell’umanesimo,

antesignano tra gli estimatori del decoro urbano. Da or-mai più di vent’anni le autorità municipali avevano infat-ti bandito dalla cerchia delle mura le torme di porci - al tempo abituali ospiti di ogni agglomerato - di cui il vate mal sopportava “la turpe vista e l’ingrato suono” (l’avan-guardista Milano avrebbe adottato un analogo provvedi-mento solo due secoli più tardi). Con ampio anticipo su ogni altro comune Italiano di pari rango, nella nostra cit-tà era altresì elevato divieto di gettare lordure in strada dalle case e dalle logge, tutte le vie erano lastricate e le cloache fluivano ordinatamente nel sottosuolo.Gli ulivi di cui il poeta aveva trapiantato i virgulti costitu-ivano una nota tutt’altro che occasionale del paesaggio bergamasco dell’epoca. In particolare le alture tra Pon-te San Pietro ed il capoluogo, secondo la descrizione che nel XII secolo ne forniva Mosé del Brolo, ne erano coperte per estesi tratti, assai fitti tra Mozzo e Longue-lo. Anche l’antica toponomastica di Città Alta compren-deva almeno un paio di riferimenti a poggi minori indi-cati come uliveto, segnatamente in Borgo Canale e nei pressi di Rosate. Per quanto a quei tempi tra i grassi alimentari primeg-giasse incontrastato il lardo, l’imposizione ecclesiasti-ca di un draconiano regime di magro per circa un terzo dell’anno assegnava un ruolo di rilievo anche agli oli ve-getali. Tra questi quello di oliva si distingueva quale ar-ticolo di gran lusso, negoziato ad esorbitanti multipli di prezzo (sei volte tanto, secondo quanto rilevava qualche secolo più tardi Donato Calvi nell’Effemeride) dei più dif-fusi succedanei - l’olio di noci e quello di lino. La diffusione della nobile pianta nel nostro circondario, consolidatasi nell’alto medioevo, si dimostrò ben altro che effimera. Ancora un secolo e mezzo fa il botanico Lorenzo Rota, nel suo Prospetto della flora della provin-cia di Bergamo, annotava che l’ulivo“percorre vigorosis-simo la sponda bergamasca del Sebino, e s’avanza per ben quindici miglia verso Bergamo sulle colline di Gorla-go e di Scanzo abbellendo di sua mansueta verdura la Valle Caleppio, e ricompare sull’amena costiera che so-vrasta all’Adda tra Foppenico e Vercurago”. Ma proprio in quei decenni il diplomatico britannico John Bowring riferiva in una relazione sull’economia lombardo-veneta che sui nostri colli gli uliveti erano in via di espianto per essere rimpiazzati da più remunera-tive piantagioni di gelso, su impulso delle spietate leggi di mercato dettate dall’incipiente rivoluzione industria-le. E rimorde davvero che ai nostri giorni solo pochi et-tari di terreno restino ormai appannaggio della proge-nie dell’arboscello che, strappato ai feraci poggi di Ber-gamo, in spregio alle premure petrarchesche si lasciò morire di struggimento tra le fredde caligini dell’altera Milano.

14

L'INTERVISTA

doardo Raspelli Bergamo, la conosce bene. Sa quali sono i suoi punti di forza e di debolezza sul fronte alimentare, im-magina che l’Expo possa cambiare qualcosa ma senza farsi troppe illusioni. Il celebre giornalista enogastronomico parla in questa chiacchierata a cuore aperto, a tratti persino cruda e disillusa ma sincera, di cibo, del suo rapporto complicato con il maestro Veronelli, del Valcalepio troppo sottovaluta-to, di certi giudizi fai-da-te su cucine e ristoranti a suo pare-re inutili, di un Natale in cui non ha l’abitudine (sorpresa!) di regalare leccornie.Raspelli, il food italiano è a una svolta: quali vantaggi e qua-li rischi vede nell’operazione Expo?“Gli scandali che si sono susseguiti negli ultimi mesi non mi fanno sperare molto: non vorrei che i 25 milioni di visitato-ri (ma oggi si è scesi già a 20!) fossero solo un’ipotesi. Nel 2013 in Francia sono andati 45 milioni di turisti, da noi 23. Siamo sicuri di non aver sperato troppo (e faccio corna e bi-corna)? Sarei felice poi se le attrezzature e i padiglioni conti-nuassero a vivere ben oltre la fine di ottobre 2015”.C’è qualche prodotto italiano, sottovalutato, che potreb-be invece essere rilanciato proprio grazie a questo grande evento?“Forse l’ortofrutta, che è misconosciuta anche in casa no-stra: vini, oli e formaggi, invece, sono da sempre sugli scudi”.A Natale il food è sempre di moda: cosa regala di solito Ra-spelli ai veri amici?“Potrà sembrare strano, ma non faccio regali, se non qual-che cosa in famiglia: detesto gli obblighi, soprattutto a Nata-le che, come tutte le feste religiose, non sento più da anni”.Una bottiglia di vino: ci aiuti a scoprire qualche chicca me-no conosciuta?“Il Valcalepio, la Valcamonica: non hanno certo la fama e la grandezza (e nemmeno la qualità) di Langhe o Toscana, ma danno l’occasione di bere e di scoprire le buone curiose bot-tiglie della propria terra, del proprio territorio, delle proprie tradizioni”.Bergamo è la capitale dei formaggi Dop: quale produzione ama di più?“Mi piacciono le produzioni meno note, a parte naturalmente

il Taleggio e tutti i piccoli grandi prodotti delle montagne: ma nella Bassa, inaspettati, ci sono la mozzarella di latte di bu-fala e caprini assolutamente straordinari”.Proprio Bergamo, in occasione di Expo, varerà un Fuori Ex-po riproponendo la grande figura di Veronelli, i suoi vini da collezione e le sue battaglie. I vostri rapporti non sono stati sempre idilliaci: che tipo era il Gino visto da un competitor, ma anche da un uomo che gli è stato vicino come Raspelli?“Con Veronelli mi legava un rapporto di odio-amore come tra padre e figlio: mi ha insegnato tante cose ma gli sono anche stato utile. Mi fece anche una querela dopo una critica gar-bata (querela che Gino perse: era a proposito dell’olio denoc-ciolato). E pensare che oggi il giornalismo è morto e quasi tutti quelli che scrivono sono diventati organizzatori di eventi con cuochi, ristoratori e produttori (su cui, ovviamente, gua-dagnano). Lui era, comunque, un grande: chi, dopo di lui, ha la voglia ed il coraggio di scrivere che quel dato vino non gli piace?!”.

Raspelli: "Un vino da scoprire? Il Valcalepio"

E

In vista dell'Expo e delle prossime feste, il celebre giornalista enogastronomico parla del suo rapporto col cibo e con Veronellie attacca Tripadvisor: "Inutili certi giudizi". E sui formaggi invita a guardare alla Bassa bergamasca dove "ci sono caprini e mozzarelle di bufala degni di nota"

di Leo Bartoli

15151515

dicembre 2014

C’è un prodotto, un piatto della memoria, di cui Raspelli non potrebbe fare a meno?“Bendaggio gastrico a parte, il mio poker ideale va dai gam-beri crudi, al bollito misto (con la lingua), fino a trippa e cas-soeula… Peraltro da qualche tempo ho un incubo ricorren-te: mi ritrovo ad assaporare carne di un essere vivente uc-ciso...”.Ai tempi di Tripadvisor, pensa che certe guide ne escano ri-dimensionate? Non crede che il pubblico della rete sottova-luti certe “deviazioni” di una valutazione fai-da-te?"Tripadvisor serve solo come una guida del telefono: per me è totalmente inutile. La critica è critica: nel giudicare una par-tita di calcio, il canto di un tenore, un balletto, un libro, biso-gna essere esperti e disinteressati. La stessa cosa per cibi, ristoranti ed alberghi…”.Cosa, durante un pranzo o cenone di Natale, non deve mai mancare a tavola?“Agrumi, frutta secca e panettone: anche se non ci credo più, per il giorno di San Biagio, il 3 febbraio, tengo sempre una fet-tina di panettone aperto a Natale, da assaggiare”.Infine, c’è un prodotto o un vino della nostra enogastrono-mia che è diventato un “cult” e che proprio non sopporta?“Panna, rucola e aceto balsamico, quest’ultimo, badate be-ne, non tradizionale: li trovi ormai ovunque”.

Il Gorgonzola Dolce di Arrigoni si aggiudicail Super Gold al WCA

I l Wor ld Cheese Awards è il più grande e importante concorso caseario del mondo che si tiene al BBC Good Fo-od Show di Londra. All'e-dizione 2014, in cui sono stati degustati oltre 3mila formaggi provenienti da 33 paesi, giudicati da oltre 250 giurati provenienti da 26 nazioni, le aziende italiane si so-no fatte come sempre valere. Tra queste, tuttavia, solo tre sono state premiate con il Super Gold, uno dei premi più rari e ambiti. Una di questie è Arrigoni Battista, che si è aggiudicata il Super Gold con il suo Gorgonzola Dop Dolce (anche il Gorgonzola Dop Piccante è tornato a casa laure-ato, essendosi aggiudicato il bronzo della sua categoria).Marco Arrigoni, presidente dell'azienda di Pagazzano, ha commentato così la buona notizia: “Questo premio, in-sieme alla medaglia di bronzo vinta con il Gorgonzola Pic-cante, è merito di tutti coloro che giornalmente si dedica-no con passione, impegno e professionalità a svolgere al meglio il proprio lavoro. Faremo tutto quanto necessario per far sì che questo riconoscimento non si limiti ad es-sere solo una bella soddisfazione per il lavoro finora fatto ma diventi un veicolo che ci aiuti a centrare gli ambizio-si progetti che l’azienda intende raggiungere nel futuro.”Il Gorgonzola dolce è un formaggio blu che riesce a rima-nere dolce e gentile. A lavorarlo e produrlo è una realtà che ha fatto del Gorgonzola e del Taleggio i propri capisal-di, una struttura familiare creata da maestri casari attivi, per tradizione, fin dai primi anni del secolo scorso. Par-tecipando alla competizione londinese con un classico della tradizione casearia italiana, Arrigoni ha voluto por-tare avanti orgogliosamente la bandiera del know-how italiano. E in una gara che normalmente premia l'insoli-to e la produzione di nicchia, ha trionfato con un prodot-to storico. L'esperienza internazionale ormai centenaria di Arrigoni Battista è stata riconosciuta negli anni con al-tri premi di grande rilevanza. Lo stesso Gorgonzola Dol-ce era già stato premiato al Concours International des fromages et produits laitiers de Tours 2013 e alla fiera di Nantwich 2013, ed era stato segnalato fra i 101 Best Cheeses of the Year 2013/2014 dal Culture magazine, il più importante magazine caseario d'America. Vari pre-mi sono stati attributi anche nelle edizioni 2011, 2012 e 2013 del World Cheese Awards. E se il Gorgonzola dol-ce rimane il più amato dei giurati, anche altri prodotti Ar-rigoni sono stati premiati negli anni, come per esempio il Rossini, un raffinato erborinato impreziosito da uva di Pantelleria passita.

di Laura Bernardi Locatelli

Attrezzature, le scelte dei ristoratori ai tempi della crisi

L a mise en place oscilla tra eccellenza e ricerca dei materiali da un lato e conte-nimento dei costi dall'altro. Così la crisi apparecchia la tavola: la ristorazione si divide ormai tra chi insegue la qualità assoluta e chi è costretto a limare tutte le spese non strettamente necessarie.

Regna il minimalismo: “I complementi di servizio soffrono e gli acquisti sono sem-pre più oculati - spiega Sergio Pezzotta della Ros Forniture Alberghiere di Zanica -. La media ristorazione un tempo arric-chiva negli anni il servizio con prodotti

più estetici e qualitativi, ora invece l’at-tenzione è tutta al prezzo”. L’alta ristora-zione punta invece sempre più in alto per conquistare nuove stelle nel firmamento degli chef: “La scelta di servizio e com-plementi interpreta ogni singola ricetta per presentarla al meglio a tavola - con-

tinua Pezzotta -. La bone china continua ad essere la scelta d’elezione per l’alta ristorazione, che è comunque sensibile anche a nuove linee come la Stonecast di Churchill, porcellana inglese arricchita con alumina supervetrificata dal design

irregolare”. Il finger food è sempre più in fermento: “Alle porcellane e al vetro si affiancano la plastica, sempre più im-piegata nel catering, e il bambù, dai mi-ni coni monouso alle barchette. Ciotole e vassoi in melammina, materiale ele-gante e indistruttibile, stanno quasi sop-

piantando vetro e porcellana. Sempre più in voga anche i vassoi in ardesia e la porcellana dalla lavorazione particolare che ricrea l’effetto pietra, anche bianca, per servire pietanze particolari”. Quanto agli strumenti di cottura, si affer-

C'è che ricerca l'eccellenza e chi è costretto a limare sui costi: la difficile congiuntura orienta sempre più le preferenze degli operatori e fa primeggiare il minimalismo. "Ros" e "Tre P" fanno il punto sul compartoe sulle ultime preferenze in cucina, negli alberghi e nei bar

16

TENDENZE

17

dicembre 2014

mano alluminio e rame anche nell’indu-zione e le pentole arrivano in tavola, in formato mignon: “Pentolini, casseruole e padelle, come quelli che ripropongono in versione mini e in chiave moderna la storica collezione Agnelli 1932, piaccio-no per servire in modo originale e diver-tente risotti, ciareghì al tartufo ed ogni altra ricetta”, spiegano alla Ros. Anche gli chef più meticolosi non rinunciano ad un aiuto meccanico in cucina: “Sta im-pazzando l’Hotmix, complice anche un testimonial del calibro dello chef pluri-stellato Massimo Bottura - rileva Sergio Pezzotta -. È una sorta di “Bimby” dal-le prestazioni professionali. Raggiunge

una temperatura di 190 gradi per la pa-storizzazione ed ha oltre duecento ricet-te memorizzate. Ogni chef può inserire con una chiavetta il suo ricettario e con-tare su un aiuto fondamentale, in parti-colare per le salse e tutte le basi”. A tavola c’è un gran ritorno di bottiglie e caraffe di vetro, tra ecosostenibilità e riduzione dei costi: “Sono sempre più i locali che propongono acqua depura-ta - continua il titolare e fondatore della Ros -. La scelta spazia dalle caraffe da personalizzare alle bottiglie di design”. Il successo delle birre artigianali porta ad una ricerca attenta del giusto calice, quasi come accade per il vino: “Cresce l’attenzione per il servizio della birra, con la ricerca di calici per la degustazione ot-timale e boccali in stile nordeuropeo”, continuano dalla Ros. Quanto a bar e caffetterie, trionfano i drink del benes-sere, ma si taglia la spesa per tazze e bicchieri: “La crisi fa fare un passo in-

dietro ai bar - afferma Sergio Pezzotta -. Molti non acquistano più tazze e tazzi-ne, accontentandosi di quelle ricevute in omaggio dalla torrefazione. Quanto alle attrezzature, la centrifuga è imprescindi-bile per i bar più attenti come per una pri-ma colazione di qualità negli alberghi”. Cresce l’attenzione anche per la divisa, in sala e in cucina: “C’è una maggiore cura nella scelta della giacca da chef, in cotone traspirante, come nella divisa in sala. Davantini in misto lino grezzo, dai colori naturali, o piccoli gessati in coto-ne danno personalità, con un minimo in-vestimento, al locale e a chi li indossa”. Non tramonta la voglia di stupire: “Non

mancano interpretazioni e rivisitazioni creative della tavola, più divertente e in-formale: la teiera serve fumetti di pesce, il vasetto Quattro Stagioni diventa piatto da portata, i taglieri richiamano i gran-di pallet di industria e logistica e il fritto si serve in cestini di acciaio inox mono-porzione” spiega Luca Pezzotta di Tre P, azienda di forniture alberghiere con se-de ad Osio Sotto e temporary store in via Sabotino. Per dare una marcia in più alle fritture, Tre P importa direttamente dagli Sta-ti Uniti una carta politenata stampata come la classica pagina di un quoti-diano, nella più autentica dimensione dello street food d’altri tempi: “Cresce l’attenzione ai dettagli: basta anche un semplice foglio di carta per portare al-legria a tavola o avvolgere di simpatia un sandwich d’asporto - continua Luca Pezzotta -. Non perde appeal il finger fo-od e tutto ciò che vi ruota attorno. Sono

sempre più utilizzate anche le piastre di sale dell’Himalaya, che oltre a garanti-re una cottura senza grassi e un arric-chimento per osmosi delle pietanze di tutti i minerali e gli oligoelementi del sa-le rosa, spezzano la routine del servizio portando insoliti vassoi a tavola. Anche centrifughe e salse d’accompagnamen-to destano curiosità e divertono sem-pre il commensale se vengono proposte in provette da laboratorio o tubetti”. La scelta della mise en place si fa invece più classica: “Se fino a qualche tempo fa la ricerca del piatto dalle geometrie più ardite era un must, ora stanno tor-nando i servizi più classici in porcella-

na bianca o in bone china per chi sce-glie di investire più nel servizio”, rileva Luca Pezzotta. Ci sono invece all’orizzonte vere e pro-prie rivoluzioni in cucina: “La novità at-tesa da chef e società di catering, di cui deteniamo l’esclusiva per la zona, è una cucina mobile ad induzione che per la prima volta consente di brasare e friggere, garantendo il controllo del-la temperatura. L’innovativo sistema di cottura si chiama “Marcellino”e al-le ridotte dimensioni, alla velocità ed economicità, affianca la possibilità di cucinare fino a 24 litri di prodotto nel capiente contenitore. Il brevetto è in-ternazionale, ma la produzione è com-pletamente italiana, una garanzia in più per un prodotto che ha superato, grazie alla versatilità in cucina anche per lunghe cotture e alla facilità di tra-sporto, scetticismi e pregiudizi degli chef che lo hanno testato”.

Ros

1 - Marcellino, la cucina mobile ad induzione che consente di friggere e brasare con un occhio ai consumi

2 - La carta politenata per i fritti che omaggia la vecchia carta di giornale degli ambulanti e dello street food

3 - Bambù e materiali naturali conquistano un posto a tavola

4 - La piastra di sale rosa dell’Himalaya per una cucina senza grassi e un servizio originale

5 - Il classico vaso da conserva diventa un piatto da portata, il tagliere di bambù fa da sottopiatto

Tre P

Le novità

1

6

2

5

1

Tre P

2 3

45

19

Ros1 - Il grande ritorno delle caraffe dell’acqua nei locali per effetto del boom dei sistemi di depurazione

2 - La mise en place torna ad un design più classico, ma il genio degli chef in cucina sposa forme irregolari

3 - Hotmix, un robot in soccorso degli chef, anche dei più famosi e meticolosi come Massimo Bottura

4 - La soddisfazione di mangiare direttamente dalla padella anche nel ristorante più "in"

5 - Investimento minimo e massima resa anche nell’abbigliamento con i davantini in misto lino e gessati

6 - Le piastre di ardesia e porcel-lana effetto pietra per una portata particolare o un banchetto insolito

3

4

20

Avviata da Giuseppe, agli inizi del ‘900, l’azienda di distribuzione,oggi nelle mani di Vittorio, resta radicata a San Pellegrino.

È stata la prima a distribuire il Valcalepio e vanta una lungacollaborazione anche con la Cantina Sociale Bergamasca

ono gli inizi del ‘900 quando nonno Giuseppe Normanni apre una trattoria in una frazione di San Giovanni Bianco, con rivendita di vini. Il fi-glio Antonio, rilevando l’attività e trasferendola a San Pellegrino Terme, compie un passo fon-damentale, una svolta nella storia della ditta di famiglia. Il legame con San Pellegrino, infatti, è rimasto saldo e intatto nel tempo e ancora oggi è realtà. È nel 1924 che Antonio decide di avvia-re l’attività di salumeria all’interno della quale offrire ai propri clienti anche una selezione di vini prodotti in varie regioni italiane. Sede della società diventa, nel 1932, l’hotel Cavour, una collocazione storica, rimasta invariata nel tempo. Affiancare il vino ai prodotti alimenta-ri di alta qualità - ormai tratto distintivo dell’azienda - diventa successivamente compito di Vittorio, che prende in mano le redini della società nel 1962. Vittorio sceglie di fare del vino il fulcro del pro-getto della ditta Vini Normanni. Ha parti-colarmente a cuore il legame con il terri-torio e questo inevitabilmente si rispec-chia anche nell’accurata e attenta sele-zione dei vini inseriti nel progetto. Sin dalla nascita del Consorzio Tutela Valcalepio, la Vini Normanni si fa “por-tavoce” del prodotto, rappresentando una delle prime realtà distributive ad in-serire gli allora poco conosciuti vini ber-

gamaschi nei più rinomati locali di Bergamo e provincia. Non solo. Vini Normanni è stata anche una delle prime aziende a portare il vino berga-masco fuori dai confini regionali, approfit-tando della sua intensa attività sulla Riviera romagnola, nelle cui località balneari i Valca-lepio Doc sono presenti oramai da decenni, sulle tavole di prestigiosi ristoranti e stori-

ci alberghi.La famiglia Normanni ha sempre posto

grande attenzione nella cura e nella selezione dei propri partner, collabo-rando in maniera attiva con essi alla creazione di prodotti sempre più al passo con i tempi e rispondenti alle necessità del mercato della ristora-zione. Un esempio di collaborazione storica e vincente è quello con la Cantina So-ciale Bergamasca per la distribuzio-ne dei prodotti nel canale Ho.Re.Ca di cui la Vini Normanni ha l’esclusiva per le valli bergamasche. Da questa collaborazione è nata anche una linea personalizzata di vini del territorio che nell’etichetta, studiata ad hoc, riporta una delle vetrate liberty del celeberri-mo Casinò, simbolo di San Pellegrino.Partita da un’attività di distribuzione concentrata, come molte, sull’acqui-sto di prodotti da rivendere con il pro-

“Vini Normanni”, il forte legame

col territorio

LE AZIENDE INFORMANO

S

21

La storia del vino a Bergamo.cantinabergamasca.it

prio marchio, la famiglia Normanni ha poi scelto, con il passare del tempo, di dedicarsi ad una ri-cerca di vini di qualità delle più rinomate zone vi-tivinicole italiane e di espandere questa ricerca anche a vini francesi e Champagne, pur mante-nendo centrale l’interesse per l’Italia e il territo-rio. C’è stato anche un periodo di sperimentazio-ne verso i liquori, con la creazione di un liquorifi-cio di cui oggi si possono ammirare prestigiose e rare bottiglie. Oggi, mentre la storia imprendito-riale e familiare va verso la quarta generazione, Vittorio è affiancato nell’attività di distribuzione dall’inseparabile Mariuccia e dai figli Giananto-nio, Eddy e Maura. La Vini Normanni rimane un’azienda sempre al passo con i tempi che non ha paura di guardare lontano e di ampliare le proprie zone di riferimen-to pur rimanendo saldamente legata al territorio e a San Pellegrino Terme.

Vini Normannivia S. Carlo, 11

San Pellegrino Termetel. 0345 21137

Vittorio Normannicon il figlioGianantonio

dicembre 2014

22

Valcalepio, il Consorzio di Tutela lancia i progetti in vista dell'Expo

I l Consorzio Tutela Valcalepio e l’Associa-zione Strada del Vino e dei Sapori della Val-calepio hanno presentato nei giorni scorsi i progetti che vedranno il vino bergamasco protagonista nel corso del 2015 tanto sul territorio bergamasco quanto "oltreconfi-ne". I riflettori, in particolare, sono puntati sull'Expo, che rappresenta un’importan-tissima occasione per l’enologia berga-masca e "va sfruttata al meglio in termini di visibilità e promozione” ha specificato il presidente del Consorzio Tutela Valcale-pio, Emanuele Medolago Albani.“Il 2015 è dietro l’angolo” ha proseguito Sergio Cantoni, direttore del Consorzio, “non è più tempo di aspettare, bisogna agi-re e bisogna farlo bene, queste sono occa-sioni che non capitano spesso”.“Per il vino bergamasco abbiamo in pro-

gramma una bella serie di eventi che coin-volgeranno il territorio provinciale ma che porteranno anche il nome di Bergamo a Milano, cuore della manifestazione - ha aggiunto Enrico Rota, delegato Expo 2015 del Consorzio -. Per realizzare questi pro-getti abbiamo scelto di collaborare con altre realtà territoriali, come il Consorzio è abituato a fare da molti anni. La chiave per la buona riuscita di questi progetti e di questa Expo è sicuramente la collaborazio-ne e noi siamo pronti a fare rete per il vino di Bergamo”.Per quanto riguarda i progetti extra-Berga-mo il più importante è sicuramente l’11° Concorso Enologico Internazionale “Emo-zioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insie-me” 2015 in programma dal 15 al 17 ot-tobre e che è già stato inserito nel Master

Dal concorso "Emozioni dal Mondo" in trasferta a Milano al Wine Tour, dai progetti "Ospitalità" e "Ristorazione" alla Domus Bergamo, sono diverse le azioni messe in campo

Fino al 31 gennaio in 14 ristoranti nei comuni di Zogno, Val Brembilla e Sedrina la rassegna “Sapori & Cultura” con proposte a tema al costo di 25 euro e proposte per riscoprire il territorio e le tradizioni

“Sapori & Cultura” è l’iniziativa che invita a scoprire il paesaggio, la storia e le tradizio-ni del territorio all’imbocco della Valle Brembana accompagnati dal goloso richiamo della buona tavola. La rassegna, giunta alla sesta edizione, ha preso il via a novembre e prosegue sino alla fine di gennaio. Si sviluppa nell’ambito del Distretto del Commer-cio “La porta della Valle Brembana” (che coinvolge i comuni di Zogno, Val Brembilla e Sedrina), con la collaborazione dell’associazione esercenti di Zogno Punto Amico e di tre musei, della Valle, di San Lorenzo e del Soldato, tutti con sede a Zogno. Protagonista della parte gastronomica è la castagna, al centro dei menù proposti dai 14 ristoranti aderenti al circuito al prezzo fisso di 25 euro, inclusi coperto e bevande. Dieci sono a Zogno (Breve Respiro, Casa Baggins, Da Gianni, Da Tranquillo, Del Ma-glio, La Staletta, Tavernetta, La Torre, What’s Up, Casa Martina), tre a Val Brembilla (La Costa, La Rua e Forno) e uno a Sedrina (La Lanterna). La scelta è di valorizzare un

Val Brembana, menù e iniziative celebrano la castagna

22

Il presidente del Consorzio di Tutela, Emanuele Medolago Albani (a destra) e il delegato Expo, Enrico Rota

EVENTI

23

dicembre 2014

Val Brembana, menù e iniziative celebrano la castagna

Plan degli eventi accreditati all'Esposizione Universale.Numerose anche le iniziative studiate per la città e la provin-cia, con un’attenzione particolare al turismo e all’ospitalità. Innanzitutto il potenziamento e la continuazione del proget-to sperimentale Wine Tour in Valcalepio che dà la possibilità ad appassionati e turisti di visitare le aziende vitivinicole del territorio bergamasco a bordo di un bus, accompagnati dal-la presenza di un sommelier Ais.Sono stati inoltre studiati un "Progetto Ospitalità", che coin-volgerà gli hotel e le strutture ricettive, e un "Progetto Risto-razione", perché il vino è territorio e il territorio è anche cibo ed è importante presentare la ricca e variegata realtà eno-gastronomica bergamasca al mondo.Il Consorzio Tutela Valcalepio è poi partner ufficiale del pro-getto Domus Bergamo - Bergamo 2015, una struttura per-manente che ospiterà eventi e corsi e che sarà il fulcro di Expo 2015 nel cuore della città, in piazza Dante. In collabo-razione con Alta Qualità, ideatore del progetto, il Consorzio strutturerà una serie di attività tematiche, dalle degusta-zioni ai workshop, dalle giornate a tema alle serate e mol-to altro.L’Associazione Strada e Sapori della Valcalepio - che fa parte del Distretto per l’Attrattività Turistica Gate, progetta-to dai comuni di Seriate e Scanzorosciate - prevede anche la realizzazione di un ecomuseo sul territorio bergamasco.

Il presidente del Consorzio di Tutela, Emanuele Medolago Albani (a destra) e il delegato Expo, Enrico Rota

Il rendering della Domus Bergamo che sorgerà in piazza Dante

frutto di cui è ricco il territorio, abbinato ad altri prodotti tipi-ci della Valle e della Bergamasca. In particolare è Poscante di Zogno, con la sua contrada Castegnone ad essere consi-derata una patria delle castagne e dei “biligòcc”, la versione affumicata e bollita, oggetto di riscoperta con visite guidate ed eventi. Prerogativa della rassegna è infatti quella di abbi-nare ai sapori alcuni momenti culturali legati alle tradizioni, in collaborazione con il Museo della Valle di Zogno, ed una serie di appuntamenti promozionali e divulgativi. C’è anche il concorso “Cene da Chef”, che permette di vincere quattro cene per due persone, a chi, dopo aver cenato in uno dei ri-storanti della rassegna, invia un selfie con il gestore o il per-sonale e i dati dello scontrino che attestano la consumazio-ne. Nel periodo della manifestazione il Museo della Valle of-fre inoltre l'ingresso ridotto (euro 1,60) ai chi sceglie i menù tematici (pubblicati insieme a tutte le iniziative sul sito www.saporiecultura.org).

di Fulvio Facci

24

imangono il logo, leggermente modernizzato, e la dicitura “Ristorante dal 1937”, cambia invece la gestione della storica insegna La Faraona. Dopo aver funzionato per decenni - dal 1937 appunto - nella sua sede originale sulla strada del Tonale a Seriate, il locale si era trasferito a San Paolo d’Ar-gon in via Nazionale, nel complesso dell’Hotel Exe-cutive, poco più di due anni or sono, nel settembre 2012. Ora arriva un’ulteriore novità. Dal 28 di no-vembre, infatti, il timone è passato nelle mani di Alberto Ferrari, giovane cuoco in forza al locale dal momento del trasferimento nella nuova sede.La terza generazione di questa storia di famiglia e ristorazione - iniziata con la coppia Bernardo Savol-di e la “leggendaria” Angela Barcella meglio cono-sciuta come Lina, proseguita con la figlia Luciana e ora rappresentata dai fratelli Pietro e Angela Fab-bris, con i rispettivi coniugi Doris e Ivan, tutti impe-gnati nell’attività - ha scelto altre strade e passa la mano ad un collaboratore, anche se non farà man-

La Faraona, dopo tre generazioniil timone passa al giovane chef

Il locale, attivo dal 1937, rilevato dal 22enne Alberto Ferrari, già in forza al ristorante.«Con la nuova collocazione all’interno dell’Hotel Executive penso ad una cucina più internazionale»

LA PROVA

In termini di spesa la proposta per il pranzo di mezzogiorno è rap-presentata dal menù completo a 11 euro, dal piatto unico di car-ne o pesce a 10 euro o dal menù pizza, sempre a 10 euro. Il menù completo comprende primo, secondo, vino, acqua e caf-fè oltre al buffet di verdure libero. Il piatto unico, oltre a ridurre le porzioni – non eccessivamente –, semplifica la scelta, nel senso che basta decidere tra carne e pesce, mentre le combinazioni so-no fisse, ricavate dalla lista del giorno. In occasione della nostra visita, ad esempio, c’erano pasta alla Norma, pasta gratinata al forno, risotto con dadolata di pesce e crema di cornetti, pasta al-la bolognese, tra i primi. I secondi piatti erano invece roast beef all’italiana con zucchine trifolate, morbidelle di tacchino al vino bianco con polenta, trancio di pesce spada alla griglia e taglierino con taleggio e mortadella. Tra i piatti unici, quello di carne com-prendeva la pasta alla Norma e le morbidelle di tacchino mentre quello di pesce offriva risotto con dadolata e trancio di pesce spa-da. Vanno bene per noi, dal menù completo, la pasta gratinata al forno e il roast beef all’italiana con zucchine. Scelte azzeccate, per un buon rapporto prezzo-qualità.

È partita la raccolta delle adesioni dei ristoratori alla 13esima edizione di “Caccia in cucina”, la rassegna dedicata alla valorizzazione della tradi-zione culinaria a base di selvaggina organizzata in tutta la Lombardia da Anuu Migratoristi con la collaborazione delle associazioni provinciali dei ristoratori e i patrocini delle Province e della Regione. L’appuntamento è in programma da lunedì 23 febbraio a domenica primo marzo 2015 (con la possibilità per gli esercenti di una proroga per un’ulteriore settimana) ed è coordinato, in Bergamasca, dall’Ascom. La manifestazione prevede durante tutto il periodo di svolgimento la presenza in carta di piatti o interi menù a base di cacciagione abbinati ai vini. Per i clienti è l’occasione di gustare ricette “classiche” o nuove interpretazioni di una tradizione ben

R

IL PREZZO FISSO

Ristoratori, aperte le adesioni

a Caccia in cucina

La rassegna gastronomica al via il 23 febbraio

25

dicembre 2014

Ristorante pizzeria La Faraona via Nazionale, 67 San Paolo d’Argon tel. 035 294162chiuso il lunedì

care il proprio appoggio in questa fase iniziale e di inten-so lavoro, visto il periodo.Dalla nonna Lina a nonno Bernardo, che ha portato a Bergamo la birra alla spina, di acqua ne è passata sot-to i ponti. Delle lasagne e dal tris di carne costituito da salsiccia, arrosto e faraona che erano la specialità del-la Lina i piatti sono stati via via aggiornati, mantenendo saldo però il legame con la tradizione. Ora sembra giun-to il momento di voltare pagina.Alberto Ferrari, 22 anni, la scuola professionale di cuoco e l’esperienza in diversi locali è pronto a lanciare la sua sfida. «Mi rendo conto che il periodo dal punto di vista dell’economia non è dei migliori ma mi sembra sostan-zialmente una buona occasione – afferma -. Quello a cui penso, in particolare, è di riuscire a sfruttare meglio la presenza e la clientela dell’hotel, internazionalizzando almeno in parte la cucina. Questo in vista anche di Expo 2015. Utilizzeremo tutti i nuovi mezzi di comunicazione, i social network e le prenotazioni on line. Siamo comun-que intenzionati a non trascurare la clientela locale ed anche in questa direzione vogliamo muoverci con le no-stre azioni promozionali».In quasi ottant’anni di storia la cucina della Faraona, co-me si diceva, ha tenuto fede alla sua impronta: in prati-ca dalla faraona alla cenere o al forno si è passati alla faraona prugne e castagne, ci raccontava Pietro Fabbris, e il nuovo patron lo sa. «Si tratterà di una scelta equili-brata – riflette Ferrari –, che cercherà di fare incontrare nel modo migliore la richiesta e l’offerta. Anche adesso stiamo proponendo dei menù a prezzo fisso, uno di pe-sce e uno della tradizione. Per quello della tradizione, a 30 euro tutto compreso, abbiamo il tagliere della Berga-masca, i casoncelli alla moda dello chef, la scaloppa di faraona con prugne e la torta della casa. Per il menù di pesce, al costo di 35 euro, proponiamo invece gamberi lardellati, straccetti di pasta fresca al nero di polpo, fi-letti di pesce persico e la torta. In entrambi i casi sono compresi acqua, vino e caffè».

presente nella cucina bergamasca, mentre per i locali è un’i-niziativa coordinata che permette di far conoscere la propria offerta. I ristoratori potranno approvvigionarsi dei prodotti at-traverso i canali abituali e riceveranno locandine, segnaposto ed altro materiale promozionale predisposto dal Comitato organizzatore. Ogni anno la manifestazione raggiunge un si-gnificativo numero di adesioni, permettendo di comporre un interessante itinerario tematico tra valli, laghi, città e pianu-ra. La partecipazione degli esercizi è gratuita. Per informazio-ni è possibile contattare la segreteria del Gruppo Ristoratori Ascom allo 035 213030.

26

NEWS

La cucina vegana? Non è solo in-salate e verdure grigliate, ma è gu-stosa accattivante, colorata e sa-lutare». Questo è il messaggio che vuole diffondere il progetto Veg+, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Lav provinciale (lega antivivi-sezione) e l’Ascom, che dal giugno di quest’anno ha dato vita ad un cir-cuito di 15 insegne, tra città e pro-vincia, in grado di offrire stabilmente un menù rispettoso dei principi del-la cucina cruelty free. Si parla quin-di di piatti che non solo escludono carne e pesce, ma anche tutti gli altri ingredienti di origine animale,

perciò latte e derivati, uova e miele. «È in primo luogo una scelta etica, il dire no ad ogni pratica e prodot-to che comportino sofferenza per gli animali – spiega Simona Sem-perboni, responsabile del progetto Veg+ per la Lav -, ma investe anche altri aspetti cruciali di questi tempi, come l’attenzione alla salute e alla sostenibilità ambientale e delle ri-sorse. Non a caso è in aumento la percentuale degli italiani che han-no adottato uno stile di vita vega-no o vegetariano, attestata al 7,1% dall’ultimo rapporto Eurispes. Con il progetto Veg+ abbiamo voluto of-

I premi non sono una novità per i vini della Cami-nella e il 2014 non ha fatto che confermare la ca-pacità della cantina sulle colline di Cenate Sotto di farsi apprezzare dalle giurie nazionali e interna-zionali. Il più recente alloro è quello ottenuto dal passito Goccio di Sole 2012, che ha ricevuto il massimo punteggio, le Quattro Rose Camune, dal-la Guida ViniPlus edita dall’Ais Lombardia e l’ul-teriore riconoscimento (in tutto quest’anno sono

stati 36, tre in Bergamasca) della Rosa Oro, se-gnalazione di particolare merito del vino ma anche dell’azienda, dal momento che viene attribuita te-nendo conto della coerenza produttiva.A fine ottobre era stato invece il rosso Luna Ros-sa Igt 2011 a conquistare i favori dei degustato-ri, ottenendo la medaglia d’argento (punteggio tra 87 e 89,9) all’Awc di Vienna, il maggiore concorso mondiale di vini per numero di campioni esamina-

la cucina vegana fa centro con gusto e creatività

«

Ancora un anno di successi per i vini della Caminella

Nel 2015 proseguirà il progetto pilota di Ascom e Lav che ha formato gli chef e portato in 15 ristoranti bergamaschi menù certificati

L’azienda di Cenate Sotto ha ricevuto la Rosa Oro dalla Guida ViniPlus per il passito Goccio di Sole e la medaglia d’argento all’Awc di Vienna per l’Igt Luna Rossa

In cittàGennaro e Pia, Roof Garden San Marco, San Lorenzo, Sweet Irene

In provinciaTrattoria Visconti (Ambivere), Hotel Mi-lano (Castione della Presolana), Trat-toria Nano (Foresto Sparso), De Firem Rostec (Misano di Gera d’Adda), La Ca-prese (Mozzo), Villa Pighet (Ponterani-ca), Posta (Sant’Omobono Terme), Villa delle Ortensie (Sant’Omobono Terme), Della Torre (Trescore Balneario), La Conca Verde (Trescore Balneario), Ca-dei (Villongo).

Questi i locali Veg+

Ancora un anno di successi per i vini della Caminella

I partecipnati al progetto Veg+ al termine del corso dell'Accademia del Gusto

27

ti, riconosciuto ufficialmente dall’Unione euro-pea. Mentre in primavera, lo stesso vino, con l’annata 2010, si era già assicurato la meda-glia d’oro alla 53esima edizione del concorso enologico nazionale di Pramaggiore. Vino da dessert e da conversazione, Goccio di Sole nasce da uve di Moscato di Scanzo rac-colte tardivamente e appassite in fruttaio per circa 40 giorni. L’affinamento avviene in barri-que di rovere francese per sei mesi e si com-pleta in bottiglia per altri sei mesi circa. L’Igt Luna Rossa è prodotto invece con uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero, ven-demmiate esclusivamente a mano, in piccole cassette da tre chili, con una rigorosa selezio-ne dei grappoli da destinare all’appassimen-to in fruttaio. L’affinamento avviene per 18-24 mesi in barrique e tonneax di rovere francese e per sei mesi in bottiglia.Principali artefici della qualità dei vini sono il terreno e il microclima ottimali. I vigneti infatti

sono adagiati su un fondo di pietra calcareo-marmosa, chiamata “Sass de luna”, ideale e caratterizzante per lo sviluppo vegetativo della vite. Una peculiarità che viene ben sottoline-ata dalle etichette, dove il termine “luna” fa da filo conduttore per le diverse tipologie. Ele-menti favorevoli sono anche la felice esposizio-ne a sud e il mite vento di Favonio. Al resto ha pensato il lavoro intelligente ed appassionato dell’uomo, declinato secondo i quattro pilastri della filosofia aziendale: passione, intuito, vo-lontà e tecnologia.Un altro “campione” dell’azienda è Ripa di Lu-na Brut che nella speciale confezione “I Pre-miati” forma insieme con Luna Rossa una cop-pia vincente per le prossime festività, da rega-lare o scegliere per la propria tavola. Anche per le altre bottiglie sono a disposizione confezioni regalo, in una veste classica o in un’originale versione in legno.Info: www.caminella.it

frire a questa platea indirizzi sicuri e di qualità, ma anche proporre un’alterna-tiva interessante agli “onnivori”».I ristoratori hanno seguito un corso di alta formazione all’Accademia del Gu-sto di Osio Sotto, a cura della scuola di Pietro Leemann, chef stellato di cucina naturale, che ha permesso a ciascuno di creare un proprio menù originale di quattro portate, dall’antipasto al dolce. Le proposte hanno superato il vaglio della Lav e ottenuto il marchio Veg+, che identifica i piatti in carta, oltre che gli esercizi tramite l’apposita vetrofa-nia. «Dalla trattoria al ristorante blaso-nato, ogni chef ha elaborato con fanta-

sia le proprie ricette realizzando propo-ste di grande impatto – rileva Semper-boni -, capaci di incuriosire e gratificare anche chi non è vegano o vegetariano. Accanto alla bontà, la supervisione del-la scuola e dei nostri esperti assicura che si tratta di menù equilibrati, capaci di fornire il giusto apporto proteico e di nutrienti. Diciamo che questi piatti so-no la dimostrazione che mangiare vega-no non è una rinuncia ma, al contrario, un arricchimento, perché offrono gusto, novità e salute». Scorrendo le liste ci si imbatte, ad esempio, in zuppe, sforma-tini, pizzette di melanzane, gnocchetti di pane, panzanelle, falafel, ravioli di

pasta fresca senza uovo, involtini, pol-pettine, chili, millefoglie e per dessert frutta in tutte le possibili declinazio-ni golosamente arricchita con creme, cioccolato, mandorle. Il progetto è il primo del genere a livel-lo nazionale ed è considerato un’espe-rienza pilota. «Il riscontro è positivo – afferma la responsabile -, si è data una risposta ad un’esigenza crescente e si è creato interesse. Nei locali aderenti l’iniziativa proseguirà anche nel 2015, l’obiettivo è comunque di ampliare il cir-cuito mantenendo alta l’attenzione alla qualità delle proposte, anche tramite corsi di aggiornamento».

dicembre 2014

28

APPUNTAMENTI

Domenica primo febbraio va in scena a Casale di Albino la 26esima edizio-ne della “Sagra dei biligòcc”, la festa della castagna affumicata e bollita, che ha trovato nella Valle del Lujo ter-

reno fertile per la valorizzazione, gra-zie al Gruppo Culturale “Amici di Ca-sale”. I biligòcc nascono dalla selezione dei frutti migliori delle varietà più adatte – “ostane” e “careàne” - preparati in uno spazio e con un sistema tradizio-nali. L’affumicatoio è un ampio locale dove, all’altezza di tre metri, è colloca-ta una graticola sulla quale vengono distribuite le castagne. Sotto il gratic-cio si apre la stanza del fumo, un se-condo locale dove si espande un fumo denso e profumato, proveniente da un fuoco che brucia nella sottostan-te “stanza del camino”. Le castagne vengono rimestate due volte al giorno con i rastrelli. Non si devono brucia-re, infatti. E così si va avanti per circa 40 giorni. Dopo l’affumicatura, siamo

ormai a dicembre, le castagne ven-gono riposte in sacchi di juta, in atte-sa di essere bollite, soltanto qualche giorno prima della sagra. Su un fuoco all’aperto (“foghèra”) viene sistemato un pentolone, dove in 150 litri circa di acqua si fanno bollire dagli 80 ai 100 kg di castagne. Alla fine di ogni cottu-ra, si gettano nella caldaia alcuni sec-chi di acqua fredda, che danno alle castagne la caratteristica grinzosità. Tolti dall’acqua, ecco pronti i biligòcc (www.valledellujo.it).Anche a Poscante di Zogno si cele-bra la sagra dei biligòcc, tradizional-mente in concomitanza con la festa di San Mauro (15 gennaio). Punto di riferimento è la contrada Castegno-ne, dove ancora possibile visitare il “secadùr”.

Il cibo protagonista al museo

Cibo in primo piano, non in tavola ma al museo. Con l’av-vicinarsi ad Expo arrivano gli eventi che leggono il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” in chiave culturale. A Milano, al Museo di Storia Naturale, si è aperta il 28 novembre e proseguirà fino al 28 giugno 2015, “FOOD la scienza dai semi al piatto”, mostra che indaga il mon-do del cibo scientificamente ma, al tempo stesso, con una forte componente ludico-gastronomica, che la ren-de adatta ad ogni tipo di pubblico, dai bambini e ragazzi agli studenti, dagli insegnanti agli appassionati di cucina. Il percorso si snoda tra scenografiche immagini al micro-scopio, video didattici e giochi interattivi, accompagnan-do il visitatore in un viaggio che, partendo dal seme, dove tutto inizia, arriva fin dentro al piatto finito. Ad esempio, si potrà saperne di più sulla biodiversità oppure capire che il grano che utilizziamo oggi è frutto di un’infinità di mo-difiche genetiche avvenute nel corso dei secoli o, anco-ra, che cosa accade chimicamente e fisicamente quando prepariamo un gelato o una maionese, a quale tempera-tura è meglio cuocere una bistecca o il metodo corretto per fare un buon caffè con la moka, il tutto spiegato scien-tificamente (www.mostrafood.it).

A Brescia, invece, Palazzo Martinengo ospita dal 24 gen-naio al 15 giugno “Il cibo nell’arte: capolavori dei gran-di maestri dal Seicento a Warhol”, un percorso tra oltre cento dipinti alla scoperta della rappresentazione del ci-bo e degli alimenti nel corso di quattro secoli, sottoline-ando il forte legame fra il cibo e le arti figurative. In dieci sezioni tematiche, maestri dell’arte antica come Campi, Recco, Baschenis, Brueghel, Guercino, Salini e Todeschi-ni dialogheranno con quelli dell’arte moderna e contem-poranea, come Magritte e De Chirico, Manzoni e Fontana, Lichtenstein e LaChapelle fino a Andy Warhol, solo per ci-tare i nomi dei più famosi. (amicimartinengo.it)

MILANO E BRESCIA

Biligòcc, a Casale di Albino torna la sagra

DOMENICA PRIMO FEBBRAIO

dicembre 2014

Food e ospitalità,per gli operatori è tempo di fiere

Identità Golose, grandi chef a confronto su gola e benessere

Olio Officina Food FestivalE l’extravergine non avrà più segretiÈ rivolto a chef e buyer, ma anche a gourmand e consuma-tori consapevoli Olio Officina Food Festival, in programma dal 22 al 24 gennaio al Palazzo delle Stelline di Milano nel-la sua quarta edizione. La tre giorni si promette di «riformu-lare l’abituale approccio con i grassi», con un ricco menù fatto di tavole rotonde, dialoghi, interviste, scuole di cuci-na, assaggi guidati di extravergini di diversa provenienza (e un focus sugli oli da seme nobili: zucca, sesamo, avocado, vinacciolo). Gli argomenti in primo piano quest’anno sono l’arte del blending, i frantoi, l’olio e le diete, gli oli aromatizzati, gli aceti balsami-ci, la frittura. Caratterizzante è l’Oil Bar, in cui si annusano i vari oli e si degusta-no nel bicchiere, provandoli con calma, mentre per i bambini c’è il “Gioco dell’o-lio”, rivisitazione del gioco dell’oca che fa sperimentare l’arte dell’assaggio. Il sottotitolo “condimenti per il palato & per la mente” evidenzia la parte artistica e culturale del progetto che prevede, accanto all’officina, spazio per mostre e videoclip d’autore.www.olioofficina.com

Dopo “Una Golosa Intelligenza” dello scorso anno, il tema dell’undicesi-ma edizione di Identità Golose Milano – il primo congresso italiano di cu-cina d’autore, ideato e curato dal giornalista Paolo Marchi - è “Una Sana Intelligenza” e chiama i grandi chef italiani e stranieri a confrontarsi sul rapporto, sempre più al centro dell’attenzione, tra gola e benessere, nel-la convinzione che «la salute dei clienti ora è appannaggio anche dei cuo-chi». La manifestazione è in programma da domenica 8 febbraio a marte-dì 10 al MiCo di via Gattamelata. Nella sala Auditorium sfileranno relatori del calibro di Alain Ducasse, Massimo Bottura, Carlo Cracco, Heinz Beck, Sean Brock e Virgilio Martinez, mentre negli altri spazi saranno di scena la prima edizione di Identità Montagna, il regno delle verdure di Identità Naturali, l’ulteriore novità di Identità Piccanti con chef in arrivo da tutto il mondo, i focus sui lievitati, la pasticceria, la pasta, le Identità Estreme e la regione ospite, il Veneto. A discorsi e dibattiti l’evento associa una parte decisamente più “pratica”, il Milano Food&Wine Festival che da sa-bato 7 a lunedì 9 febbraio fa scoprire, a pranzo e a cena, i piatti ispirati

al tema “Sapori e colori di Expo” di 19 chef invitati da Marchi e una selezione di 300 vini, oltre a proporre degustazioni e show-cooking.www.identitagolose.it www.foodwinefestival.it

Per cominciare il nuovo anno alla sco-perta delle nuove tendenze e opportu-nità per il mondo dell’ospitalità, della ri-storazione e del food ecco alcuni “clas-sici” delle fiere di settore da appuntare in agenda a gennaio e febbraio. A Rimini Fiera da sabato 17 a mercoledì 21 gen-naio taglia il traguardo della 36esima edizione il Sigep, il salone internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panifi-cazione artigianali che attende 175.000 operatori professionali da tutto il mondo e che sfoggia, tra gli eventi, Gelato d’O-ro, con le selezioni della squadra italia-na per la Coppa del Mondo della Gelate-ria 2016 e i Pastry Events, Campionato mondiale Juniores e campionati nazio-nali di pasticceria. La manifestazione dà spazio anche alla filiera del caffè, mentre in contemporanea, sempre negli spazi della Fiera, si svolgono altre due rasse-gne dell’area food: Rhex Ristorazione (Rimini Horeca Expo), fiera dedicata al-le tendenze del fuoricasa, e la biennale A.B.Tech Expo, esposizione che riunisce tutto il settore della panificazione (www.sigep.it). Dal 25 al 28 gennaio nel quartiere fieri-stico di Riva del Garda (Trento) è in pro-gramma invece la 39esima edizione di Expo Riva Hotel, salone dell’ospitalità e della ristorazione professionale sud-diviso in quattro grandi aree tematiche: arredo e accessori, coffee & beverage, materie prime e attrezzature ed eco & wellness (www.exporivahotel.it). Dal 15 al 18 febbraio tocca a Ristorex-po, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione promosso da Confcom-mercio Como e Lecco a Lariofiere di Erba (Co), che ha come claim in questa edizio-ne “rallegrare il pianeta”. L’evento propo-ne una parte espositiva, occasioni per in-contrare e confrontarsi con i grandi nomi della cucina italiana, opportunità di for-mazione con stage di cucina, workshop e seminari di approfondimento e concorsi (www.ristorexpo.net).

29

DAL 22 AL 24 GENNAIO

MILANO

Tra i relatori anche Alain Ducasse(foto Brambilla – Serrani)

GENNAIO E FEBBRAIO

di Lara Abrati

La pizza d’asporto vuole fare il salto di qualitàCasillo: «Ma ai pizzaioli manca l’umiltà»

È una delle preparazioni più conosciute e celebrate e, secon-do alcuni dati relativi al 2013 elaborati da Accademia Pizza-ioli e Ristorazione Italiana Magazine, coinvolge circa 63.000 esercizi commerciali, di cui circa 42.000 ristoranti-pizzerie e 21.000 pizzerie d’asporto.Per molti questo alimento è diventato semplicemente un ri-piego, ma sono in crescita i consumatori che stanno ponen-do sempre più attenzione a ciò con cui si nutrono, grazie anche alla maggiore disponibilità di informazioni. Le persone sono quindi più esigenti e più selettive. E non è da sottovalutare nemmeno il fenomeno, sem-pre più frequente, dell’“home made”, di chi decide cioè di prepararsi la pizza in casa, creando un’occa-sione divertente e diversa attraverso cui possono toc-care con mano ciò che poi andranno a mangiare, ma non solo: sapranno con certezza quali materie prime sono state impiegate per la prepa-razione. Il consumatore, quindi, si sta trasfor-mando e i pizzaioli? Anche! Soprat-tutto nel mondo delle pizzerie d’a-sporto. Ne è un esempio Tiziano Casillo, che ora si trova a girare per il mondo per insegnare l’arte della pizza. «Ho iniziato a fare la pizza all’età di 12 anni a Chiudu-no, il mio paese d’origine – rac-conta –, ho proseguito poi gli stu-di diplomandomi alla scuola alber-ghiera di Iseo e sono andato a lavorare come pizzaiolo in un ristorante pizzeria di Seriate. Infine ho aperto la mia pizze-ria, ad Albegno di Treviolo». La curiosità, la

continua formazione e l’interesse a fare sempre meglio han-no portato Casillo a collaborare con una grande azienda, per cui ora lavora come formatore. «Mi occupavo delle dimostra-zioni – ricorda –, poi l’azienda ha approfondito la collabora-zione e mi ha formato tecnicamente. Attraverso l’attività di questa azienda, circa 10 anni fa, abbiamo iniziato a porta-

re nelle pizzerie il lievito naturale e farine diverse da quelle utilizzate da sempre: stiamo cercando di far lavorare i pizzaioli con farine di qualità, cer-tificate di origine italiana e prodotte all’interno di diversi progetti specifici che coinvolgono an-che alcune università. Farine che garantiscono una maggiore qualità nel risultato, a patto che

siano lavorate con conoscenza e organizzazio-ne». Quindi la formazione prima di tutto, ma an-

che una migliore organizzazione delle attività e una maggiore conoscenza e capacità di scelta delle mate-

rie prime, anche se «purtroppo c’è ancora troppa poca umiltà - afferma ancora Casillo – da parte dei pizzaioli, che non permette loro di mettersi in gioco e migliorarsi. In-vestire sulla conoscenza e sull’utilizzo di materie pri-

me migliori porterà migliori risultati, anche in termini eco-nomici».Ecco che quindi concetti come

scelta delle materie prime, utiliz-zo di ingredienti freschi e di stagio-

ne, diversificazione delle tipologie di

La maggiore attenzione dei consumatori al cibospinge il settore a rinnovarsi, dalla scelta delle materie prime ai metodi di produzione, all’organizzazione. Il pizzaiolo formatore però denuncia: «Difficile abbandonare convinzioni consolidate e rimettersi in gioco»

30

MESTIERI

Tiziano Casillo

Ogni pizzaiolo che decide diintraprendere un percorso for-

mativo per migliorare la qualità del-le pizze proposte ha diverse motivazio-ni alle spalle, come nel caso di Corrado Signorelli, titolare della pizzeria d’aspor-to Pizza in Piazza di Gorlago. «La prima volta che il mio fornitore mi ha invitato a un corso, la cosa mi incuriosiva, ma la diffidenza era altissima – ammette -. Per quale motivo qualcuno di estraneo avrebbe dovuto insegnarmi il mestiere che facevo da anni? A quale titolo? Alla fine non ho partecipato, ma per fortuna Rubens, ha insistito e ho seguito il corso successivo».

Molte volte, le informazioni riguardo le materie prime e la loro lavorazione arri-vano dai fornitori stessi, con lo scopo di aiutare il proprio cliente nella scelta; è la strada che ha deciso di intraprendere Ru-bens Ghilardi, titolare insieme alla madre Laura dell’omonima azienda Laura Cate-ring, distributrice di alimentari: «Come molte altre aziende, ci stiamo impegnan-do nella formazione dei nostri clienti, in questo caso dei pizzaioli. Alla base di tutto c’è la conoscenza e non basta che i pizzaioli sappiano lavorare bene, anche noi fornitori dobbiamo fare la nostra par-te e aiutarli nell’intento. Se loro lavorano

bene, anche noi ne traiamo beneficio!», commenta. Anche Pietro Tallarini, proprietario di Piz-za Evolution di Fiorano al Serio e istrutto-re all’Accademia Pizzaioli, sottolinea «è fondamentale avere consapevolezza e sapere come utilizzare e lavorare le ma-terie prime. A volte continuiamo a trasci-nare un bagaglio di convinzioni errate che alla lunga diventano controproducenti; imparare a fare un impasto, farlo matu-rare e utilizzarlo a maturazione avvenuta, riconoscendola, sarebbe già un grande passo in avanti». Corrado Signorelli spie-ga anche: «Il mio problema era che non ri-uscivo sempre a fare un impasto uguale,

tutti i giorni, a volte non riuscivo a control-lare di preciso ciò che facevo, non avevo un metodo». È lo stesso problema che affrontano Lu-ca e Andrea Fratelli, titolari di una catena di pizzerie a Bergamo, quando acquisi-scono una nuova pizzeria. «La formazio-ne – dice Luca Fratelli – è la prima cosa che affrontiamo; l’obbiettivo è quello di standardizzare e organizzare la nostra produzione, differenziandola rispetto al-le altre pizzerie». Quindi formazione, or-ganizzazione e, non da sottovalutare, co-municazione. «Se una pizzeria inizia ad utilizzare materie prime di qualità, certo

è che le spese possono aumentare, in relazione a quanto uno si vuole spingere - spiega Pietro Tallarini –. È ovvio che in fondo alla catena c’è il consumatore ed è importante che lui capisca la differen-za. La comunicazione è quindi una parte molto importante, da non sottovalutare». Purtroppo però la logica con cui molte pizzerie, soprattutto d’asporto, vengono gestite, è quella legata al minor prezzo: per le materie prime e per le pizze vendu-te. Questo non può che favorire un circo-lo vizioso al ribasso, anche della qualità offerta e percepita. La diffidenza e la rigi-dità sono ancora presenti in questo set-tore, infatti «è molto più facile insegnare

metodo e tecnica a un non-pizzaiolo piut-tosto che ad un pizzaiolo», dice ancora Tallarini. Certo è difficile affrontare un corso in cui buona parte del proprio ba-gaglio di conoscenze viene stravolto, ma un metodo si impara e il mettersi in gioco potrebbe ridare la giusta credibilità a una categoria che, nel corso degli anni, a cau-sa di svariati e diversi fattori, ha in parte perso la voglia non solo di fare bene, ma di provare a fare meglio. Ma qualcosa si sta muovendo. L’auspicio è quello che siano sempre più quelli che decidono di mettersi in gioco, per il loro futuro e per il futuro della pizza artigianale di qualità!

31

dicembre 2014

pizza, ma anche degli impasti stessi, sono paro-le d’ordine che stanno arrivando pian piano an-

che nel mondo della pizza d’asporto, quella che nell’idea comune è consumata veloce-

mente nel cartone, magari davanti alla televisione, senza attenzione alcuna a

cosa si stia ingerendo e al lavoro del pizzaiolo. Quale è il sogno nel cassetto di Tiziano Casillo, pizzaiolo e formatore, riguardo la pizza? «Aprire una pizzeria in cui la pizza sia trattata al pari di un piatto da ristoran-te gourmet», forse questa preparazione così celebra-ta se lo merita, no?

«Eppure la formazione porta vantaggi»I pizzaioli

32

di Laura Ceresoli

«Alle Cayman? Ho portato la mia cucina»

N ei pressi di George Town, nell’arcipelago delle Grandi Antille, si snoda una diste-sa di finissima sabbia bianca corallina lunga sette miglia. Questo luogo incon-taminato dove vige l’esenzione fiscale fin dai tempi di re Giorgio III d’Inghilterra rappresenta, grazie alla massiccia pre-senza di alberghi di lusso, un’ambita meta turistica. E di certo Adriano Usini non poteva scegliere di meglio per con-solidare la sua esperienza lavorativa all’estero. Originario di Caravaggio, que-sto cuoco 44enne oggi è il capo chef del ristorante “Ragazzi” di Grand Cayman, la maggiore delle tre isole che compon-gono il territorio britannico d’oltremare

delle Cayman Islands. Salone arioso dall’aspetto accogliente e pareti di le-gno chiaro rallegrate da opere d’arte ispirate al mondo marino, questo locale italiano offre una serie di specialità che vanno ben oltre i cliché culinari a cui i tu-risti sono stati a lungo abituati. Accanto a grandi classici come lasagne alla bo-lognese, fettuccine al pesto e gnocchi ai quattro formaggi, nel menù si posso-no trovare gustosi piatti di pasta fresca, dalle orecchiette con broccoli e gambe-retti a originali casoncelli in salsa di fun-ghi e olio di tartufo. Tra i secondi spicca-no carpaccio, insalata caprese, scalop-pine al limone, pollo al Marsala, fritto mi-

sto, il tutto accompagnato da focaccia e grissini fatti in casa. C’è poi una vasta selezione di vini che, oltre alle classiche marche francesi e austriache, propone una vasta gamma di etichette italiane, dal Prosecco al Chianti, al Barolo. Con 755 recensioni e un certificato di eccellenza conquistato nel 2014, Ra-gazzi si piazza al terzo posto, su 52 ri-storanti presenti a Seven Mile Beach, tra le preferenze degli internauti di Tri-padvisor. Ben 506 utenti giudicano que-sto locale “eccellente”, 188 “molto buono”, 38 “nella media”, 12 “scarso” e 11 “pessimo”. Spulciando tra i com-menti più recenti, troviamo il giudizio di

Originario di Caravaggio, Adriano Usini è il capo chef del ristorante “Ragazzi”, regno della pasta fresca e dei classici del Bel Paese. «Le proposte piacciono, ma ho dovuto rivedere le ricette originali per andare incontro ai gusti dei clienti»

FACECOOKalla scoperta dei social chef

Com’è iniziata la sua passione per la cucina?«Ho frequentato la scuola alberghiera a Clusone. All’età di 17 anni, mi sono im-barcato su una nave della Princess crui-se per una esperienza di sei mesi all’e-stero, tra Stati Uniti, Canada, Alaska e Caraibi. Poi sono tornato in Italia e ho lavorato per sette anni a Milano al risto-rante Orti di Leonardo e poi al Salotto in piazza Duomo. Nel gennaio 1997 mi so-no definitivamente trasferito alle isole Cayman».È vero che gli stranieri hanno una visio-ne stereotipata della cucina italiana?«I nostri clienti sono in larga parte ame-ricani e devo dire che hanno gusti ab-bastanza particolari. Sono convinti, per esempio, che tra le specialità italiane ci siano spaghetti con le polpette, pollo al-la parmigiana e la pasta Alfredo, ovvero un facsimile delle nostra pasta burro e

formaggio con la differenza che loro met-tono la panna al posto del burro e ci ag-giungono pollo o gamberetti. In effetti so-no ricette italiane ma con delle variazioni abbastanza pesanti che, secondo il mio punto di vista, rovinano la classicità del-la cucina italiana basata su cibi leggeri e molto digeribili».Ci sono dei piatti tipicamente italiani che ancora non è riuscito a far apprezza-re agli stranieri?«Non apprezzano la semplicità di una bel-la aglio, olio e peperoncino».Quali sono i piatti forti del suo ristoran-te?«Il nostro menù è basato principalmente sulla pasta fresca, in particolare ravioli fatti in casa. Abbiamo qualcosa di simile ai casoncelli ma cucinati con funghi fre-schi saltati e olio di tartufo. Ci sono poi le orecchiette alla pugliese con broccoli al posto delle cime di rapa, qui impossibili

«Un dramma se le recensioni le fa chi ha un’idea distorta dei piatti italiani»L'INTERVISTA

Adriano Usini

33

«Un dramma se le recensioni le fa chi ha un’idea distorta dei piatti italiani»da trovare, e gamberetti. E ancora gnocchi fatti in casa ai quattro formaggi, panna, brandy e pistacchi tostati». Ha mai dovuto piegarsi alle esigenze dei clienti cambiando in corsa qualche su-a ricetta?«I piatti sono tutti molto apprezzati ma ho dovuto cambiare tutte le ricette originali per andare incontro ai gusti dei nostri clienti». Cosa ne pensa delle recensioni di Tripadvisor?«A volte sono utili perché ci sono critiche molto costruttive. Il dramma è quando scri-vono commenti quei clienti americani che hanno un’idea distorta della cucina italia-na. È la tipologia di clientela più pericolosa per la nostra reputazione perché magari va in giro a dire che le nostre non sono ricette italiane originali soltanto perché sono differenti da quelle che trova abitualmente nel fast food vicino casa». Utilizza Internet per promuovere la sua attività?«C’è il sito www.ragazzi.ky, comunque il ristorante è già molto conosciuto nei Ca-raibi e in tutto il Nord America. Io di solito uso la mia email per mandare ricette ai clienti che me le chiedono. E poi c’è la nostra pagina Facebook “Ragazzi Cayman”».Ha una famiglia che le sta sempre vicino?«Sì, qui a Grand Cayman ci sono mia moglie Katiuscia, anche lei di Caravaggio, e i nostri tre splendidi bambini: Alessandro, 13 anni, Mattia (8) e Leonardo (2). Sono tutti e tre nati a Cayman e parlano perfettamente inglese e italiano, Alessandro an-che lo spagnolo. I miei genitori, invece, risiedono tuttora a Caravaggio, vado a tro-varli ogni anno tra luglio e agosto quando qui è bassa stagione».

Spud 37 da Durango in Colorado: «Que-sto è un posto molto interessante con servizio e cibo italiano eccellente. Lo consiglio vivamente. Ottima pizza con crosta sottile, Penne con aragosta in una salsa di crema di aglio e Fettuccine alla bolognese. Ottima la lista di vini». Dice Linda da Chicago: «Il menù è me-raviglioso, il cibo eccellente. Anche se alcune delle portate sono po' care, nel complesso ci piace molto». E anche gli italiani danno la loro approvazione: «Ok, conoscevo lo chef – scrive Claudio F. da Rapallo – ma erano anni che non lo ve-devo e sinceramente una pizza così (ai frutti di mare con gamberi, aragosta e capesante) neanche in Italia la mangio! Servizio impeccabile, complimenti vi-vissimi». E ancora Matteo F. da Venezia: «Adriano in cucina non sbaglia un colpo. La piz-za cotta in forno a legna segue la ricetta di un piz-zaiolo italiano ed è molto buona. Non preoccupate-vi per la lingua, personale italiano è sempre a vostra disposizione (soprattutto in cucina)». Soddisfatta an-che la modenese Minasmore: «Frequentandolo da anni, si può

apprezzare la meticolosità nel curare i piatti, nella qualità dei prodotti stessi, un’ottima carta di vini. Per essere Grand Cayman, i prezzi non sono contenuti, ma sicuramente li trovo molto competitivi se paragonati ad altri locali dello stesso li-vello. Anche il personale è da menziona-re, sempre attento e cordialissimo. Tap-pa obbligata». Le informazioni sul locale sono sul sito www.ragazzi.ky, la pagina Facebook “Ragazzi Cayman” pubblica le ultime novità e le foto aggiornate dei piatti mentre sul profilo di Adriano Usini tra le immagini assolate della Seven Mi-le Beach compare, di tanto in tanto, qual-che nostalgico riferimento alla sua ama-

ta Bergamo.

“Bergamo Mille Ricette”, il concorso che la Camera di commercio ha lanciato tra gli appassionati di cucina per va-lorizzare i prodotti tipici, ha emesso i suoi verdetti. Dopo le votazioni on line che hanno de-cretato le dieci proposte finali-ste tra le 18 pervenute, la giu-ria (composta da Silvia Trope-

a, Petronilla Frosio, Umber-to Dolci e Andrea Locati) ha stilato la propria clas-sifica, assegnando pre-mi consistenti in menù e prodotti bergamaschi. Come richiesto dal rego-

lamento, le ricette si sono rifatte alla tipicità degli in-

gredienti, ma non sono man-cate quelle che hanno interpre-tato la tradizione con originali-tà, anche con spunti moderni.Ecco, nell’ordine, i vincitori: Alessia Bertocchi – “Involtini alla bergamasca”; Elia Agliar-di – “Faccio fagotto ma resto”; Elisa Molteni – “Minestra di latte e riso con pancetta della Bergamasca croccante”; Fran-cesco Pellegrini – “Galletto ri-pieno su uva e taccole in agro-dolce con creste alla salsa di lamponi e lardo croccante”; Bernardo Savoldelli – “Biscot-to spino dorato”; Valeria Viga-ni – “Polenta bergamasca con farina di granoturco integrale e coniglio”; Rosella Pulcini – “Ri-sotto Rosa”; Mariangela Toma-si – “I ravioli della nonna Nina di Fontanella”; Valeria Zanchi – “Nosecc”; Debora Giorgi – “Scarpinocc de Par, la tradizio-ne senza glutine”.

“Bergamo Mille Ricette”,ecco i dieci vincitori

Il concorso

I suoi Agnolotti all'anatra

dicembre 2014

di Roberta Martinelli

34

SCENARI

l baretto abbarbicato nel centro stori-co del paese che fa cappuccino, caffè e brioche e lavora con una clientela di prossimità non andrà mai in pensio-ne, ma il format del pubblico eserci-zio nei prossimi anni sarà molto di-verso. Lo ha detto Fipe Confcommer-cio nel corso del convegno dal titolo “Il bar del futuro. Nuovi consumi, nuo-ve tecnologie, nuove competenze” te-nutosi recentemente a Roma.Secondo la federazione dei pubblici esercizi, il mondo dei bar è al centro di un grande cambiamento. La paro-la d’ordine è innovazione, sia per chi

un locale già ce l’ha sia per chi desi-dera aprirlo. Le novità nel settore so-no a tutto campo e riguardano l’ubi-cazione, l’offerta, la comunicazione e non solo.A differenza del passato, quando i bar si concentravano nei centri sto-rici, i pubblici esercizi ora trovano posto in musei, autostrade, librerie. Hanno offerte per il pranzo e per la sera e per la comunicazione e la pro-mozione si affidano ai social network, soprattutto Facebook, Twitter e In-stangram. A cambiare volto però è soprattutto

chi sta al bancone: i neo imprendito-ri nel mondo dei bar sono per lo più giovani e donne e, sempre in più casi, stranieri. Oggi sono 18mila gli eser-cizi gestiti da immigrati, soprattutto cinesi, con un aumento negli ultimi due anni del 50 per cento. Sarà for-se perché aprire o lavorare in un bar non è più un ripiego, ma una scelta di prospettiva per i giovani, grazie anche ai programmi dedicati al mondo del food&beverage. La sfida del mercato si può vincere però solo con la competenza e que-sto è vero oggi e lo sarà sempre più

Sicuramente il tempo si è fermato a Crandola, tra vecchie cascine stese al sole, vicoli lastricati che ir-regimentano le poche case di questo piccolo borgo (250 anime) terminale della Valsassina, una bolla di verde e silenzio sospesa sopra la valle. Così remoto da sembrar uscito da un documentario Anni Sessan-ta di Rai Storia, eppure non abbastanza da fermare il serpentone di auto che la domenica si stende si-no in cima al paese, dove l’unica strada si arrende subito ai boschi e allo sterrato. A calamitare dalla città (soprattutto Milano, Lecco e Como) i pendolari domenicali, oltre al silenzio, gli “scapinasc”, i rustici ravioli dell’alta Valsassina di cui il Ristorante Alber-go da Gigi di Crandola intavola una magistrale inter-pretazione. Ma se gli scapinasc, da Gigi, son da po-dio, non sono soli e vi stanno in buona compagnia. L’intera cucina è un affresco di sapori costruito con

sapienza e pazienza intorno a materie prime locali, anzi, prodotte addirittura dalla stessa famiglia Gob-bi proprietaria del ristorante fondato 50 anni fa (con il nome Locanda Cimonella) da papà Gigi, prematu-ramente scomparso. Una cucina quasi autarchica, dunque, con grande uso di prodotti caseari, salumi e carni della valle, paste e pane fatti in casa, ortaggi e frutta di ogni genere coltivati dai Gobbi nei cinque orti di proprietà. Racconta Antonella, una delle tre sorelle che hanno raccolto l’eredità di papà Gigi, alla cui memoria è dedicato il ristorante: «La nostra valle, a esclusione degli scapinasc, non ha una rilevante tradizione gastronomica; in compenso disponiamo di molti prodotti locali e di una radicata tradizione di allevamento ovino e caprino su cui abbiamo mo-dellato la nostra cucina». Ai fornelli sono le doti con-giunte di Carlo Maglia (natali in Bellano), della moglie

La grande rivoluzione dei bar

I

Da Gigi, il regno degli Scapinasc

Uno dei luoghi più apprezzati e frequentati dai consumatori sta cambiando pelle. A incidere sono i consumi che cambiano, le tecnologie e le nuove competenze

Sono i rustici ravioli dell’alta Valsassina ad attrarre i clienti. Ma non da meno è l'intera proposta, fortemente vincolata al territorio

Fuoriporta di Lelia Parisi

35

Giusy Gobbi e del cognato Marco Acerboni, marito di Angela, a rielaborare in modo creativo gli ingredienti generosamente dispensati dalla valle, con risultati che ammiccano sia all’oc-chio sia al palato. Una cucina corale, insomma, che reimpa-gina il territorio in piatti di notevole equilibrio gustativo, capa-ci di dar voce alla schiettezza degli ingredienti, valorizzandoli e mai appesantendoli. Smorzando i sapori intensi con note dolci o agrodolci, come nel paté di lepre con mostarda di sot-tobosco, nel notevole petto d’anatra con salsa alla senape d’arancio, o nella costata di cervo con marmellata di cetrioli, o ancora, nell’ottimo filetto di maialino con salsa al rosmari-no e castagne spadellate al bacon. A cui si aggiungono i più classici, ma sempre ben interpretati, tagliatelle al ragù di le-pre, risotto con crema di zucca dell’orto, antipasto di salumi nostrani (salame e coppa) con pignatello (specie di bignè) farcito di robiola della valle, costolette di agnello ai carciofi. Quanto agli scapinasc, conditi con burro e salvia, devono il lo-ro nome ai non troppo eleganti calzerotti di lana di una volta fatti ai ferri, con la suola rinforzata per camminare. Insomma, bruttarelli sì, ma decisamente buoni. «La ricetta originale – spiega Antonella – vuole l’amaretto e l’uvetta, noi l’abbiamo rielaborata in versione più classica, con il ripieno di carne, che riscuote il consenso dei nostri clienti». E poiché buon sangue non mente, ecco in chiusura dolci anch’essi tutti caserecci, tra cui crostata con marmellata di fragole e rabarbaro dell’orto, bavarese al torrone, cappucci-

no di mela con cannella e meringa, torta di nocciole e noci. Da non perdere la selezione di caprini della Valsassina: ca-prino fresco, grana, zola, taleggio e formaggella stagionata, tutto pura capra. Ben assortita la carta dei vini, composta da circa 130 eti-chette, con prevalenza di vini lombardi (in particolare i rossi della vicina Val-tellina che ben si addicono ai piatti proposti), piemontesi e toscani. Conto medio sui 35 euro (esclusi il vino e il coperto, 3 eu-ro a testa). Presen-te anche un menù degustazione di tre portate più tris di dolci a 39 euro, vini esclusi.

Albergo Ristorante da Gigipiazza IV Novembre Crandola Valsassina (Lc) tel. 0341 840 124chiuso il mercoledì

nei prossimi anni. Non basta essere bartender o maestri del cappuccino, agli esercenti sono ormai richieste anche competenze gestionali e fisca-li. Per sopravvivere alla crisi e far fun-zionare un locale più di tutto serve la

capacità e la disponibilità di innovar-si, di proporre cose nuove, di reinven-tarsi se serve.E questo in considerazione del fat-to che il consumatore italiano, a dif-ferenza di ciò che avviene negli altri Paesi europei, considera la qualità (e non il prezzo) l'elemento trainante nelle scelte di consumo. Ma veniamo ai numeri. Con 7 miliardi di euro di valore ag-giunto, 500 milioni di transazioni, una clientela di 20 milioni di persone tra residenti e turisti che spendono ogni giorno 50 milioni di euro, il bar è uno dei luoghi più apprezzati e fre-quentati dai consumatori.Il mondo dei pubblici esercizi conta 360mila occupati e 130mila locali, che arrivano a oltre 171mila se si cal-colano anche i bar all’interno di alber-ghi, campeggi, stabilimenti balneari e discoteche, la metà dei quali al Nord. È la Lombardia a guidare la classifica con 21mila bar, ma è forte la diffusio-ne anche in Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Campania.

Il settore "pesa" per circa un quarto sul totale dei consumi alimentari fuo-ri casa delle famiglie (18 miliardi su 72). La spesa dei clienti va dai 2,20 euro medi per la colazione ai 6,40 per il pranzo, per una spesa media complessiva di 3,50 euro. Le consu-mazioni si indirizzano perlopiù sulle bevande calde, che rappresentano il 37% del totale. Quanto alla scelta del bar risulta decisivo il criterio di pros-simità: solo il 5,6% degli italiani sce-glie infatti sulla base del prezzo. I problemi, tuttavia, non mancano: lo scorso anno i bar che hanno chiuso sono stati 13.025. La crisi c’entra, ma da sola non basta a spiegare le dimensioni di tanti insuccessi. Il tur-nover è legato alla bassa marginali-tà d’esercizio, ma anche a molta ap-prossimazione da parte degli opera-tori. C’entra anche l’emergere di nuo-vi bisogni dei consumatori che hanno dato vita a nuovi modelli d’offerta mettendo ai margini del mercato mol-te di quelle imprese che non hanno saputo vedere il cambiamento.

dicembre 2014

Gli Scapinasc

3636

soli due mesi dalla sua nascita, l’eno-bistrò “Al Carroponte” di Bergamo ha ricevuto il Premio Golosario 2015 “Osteria del Futuro”.La premiazione si è tenuta durante la manifestazione annua-le di Golosaria, la rassegna di cultura e gusto del Club di Pa-pillon di scena a Milano lo scorso novembre. Ma cosa signi-fica ”Osteria del Futuro”? Come da definizione di Golosaria, “l’osteria è un concetto che evoca il passato, perché ancora oggi non esiste un nome per i locali del futuro, che sono inve-ce luoghi dalle molteplici funzionalità, attivi durante tutto l’ar-co della giornata”, e ancora “questo è un locale divertente e innovativo, grande nel suo porre al centro il gusto e il luogo. Qui sia mangia bene e si sta meglio. Queste sono le osterie del futuro. Questo è Al Carroponte”.Il locale di via de Amicis 4, a Bergamo, ricavato nella vecchia industria Ciceri (il carroponte è ancor ben visibile), è un ri-storante, un’enoteca e un bar. Oscar Mazzoleni, il patron e maître sommelier, ha saputo coniugare le tre "anime" in mo-do sapiente, modulando l'offerta con competenza. Per ac-compagnare la corposa selezione di vini ha deciso di rivisitare i piatti della cucina locale affidando la proposta culinaria allo

chef Alan Foglieni. Una quarantina di coperti, Al Carroponte vanta una proposta ben equilibrata tra pesce e carne. I menù a disposizione sono quattro: quello dei finger food o piccole proposte, quello dei piatti freddi in enoteca, quello vero e pro-prio del ristorante, quindi la lista dei dolci. Merita una visita.

Al Carropontevia de Amicis, 4 Bergamo tel. 035 2652180

A

Con 47 ettari di vigneti e 500mila botti-glie prodotte ogni anno, Le Marchesine è una delle più importanti realtà della Franciacorta, rinomata in particolare per il livello dei suoi millesimati nelle diverse tipologie. Per ribadire queste peculiarità, Loris Biatta, patron dell'azienda agricola di Passirano, ha voluto dedicare al Fran-ciacorta Docg Riserva Secolo Novo Millesimato - un vino longevo e di gran-de forza - una verticale di cinque anna-te (2008/2005/2002/2000/1995)coinvolgendo un gruppo di esperti. "Sui millesimati - taglia corto Biatta - la mia sfida è quella di contraddistingue-re l’annata e valorizzare il terroir".La Docg che ha conquistato tutti è sta-ta il 2005, annata che ha sfiorato l’ec-cellenza, seguita nelle preferenze dal

2008, dal 2002 e dal 2000. Ha sorpre-so anche l'annata '95, che ha dimo-strato la longevità di questo Chardon-nay che nasce sulla collina "La San-tissima" di Gussago, un vino ancora fresco, non ossidato e tuttora carico di acidità. Un traguardo notevole, soprat-tutto se si considera che i vini presen-tati in degustazione non sono di annate storiche con sboc-cature recenti, bensì sono i medesimi prodotti commer-cializzati negli anni passati. "Ecco perché - come anno-ta Biatta - un Franciacorta Docg Secolo Novo Mille-simato, con un carattere così ben delineato ed una vitalità ancora ben marcata, riesce a con-

quistare anche i palati più esigenti". Le cinque annate della verticale hanno dimostrato l'evoluzione delle bollicine negli anni. Freschezza, eleganza, per-lage finissimo e persistente, grande struttura e morbidezza sono le caratte-ristiche emerse al primo approccio con questa Riserva che nasce da selezioni clonali di uve Chardonnay vendemmia-te a mano. Le bottiglie vengono acca-tastate in locali di affinamento a tem-peratura controllata (12° - 14°) per al-meno 48 mesi.

Azienda Agricola Le Marchesine via Vallosa, 31 Passirano (Bs)www.lemarchesine.com

Le Marchesine, la verticale esalta il "Secolo Novo" millesimato

"Osteria del futuro", Golosariapremia Al Carroponte

Tra cinque annate della Riserva Franciacorta Docg dell'azienda di Passirano svetta il 2005

NEWS

37

dicembre 2014

IMPORTAZIONEE DISTRIBUZIONE BEVERAGE

www.betti.net

BETTI è azienda leadernel settore della Distribuzione Beverage.

BETTI è azienda all’avanguardiache rende più semplice il lavoro nel suo

bar, ristorante o locale pubblico.

Seleziona costantemente prodotti di alta qualità.

Conserva i prodotti in un magazzino coibentatoa temperatura ed umidità controllate.

Fornisce e manutiene gli impianti di spillatura.

È certificata UNI EN ISO 9001:2008

BETTI e C. srlvia Roverselli, 2

24050 Cividate al Piano (BG)tel. 0363 97008 - fax 0363 976769

Visita il nostro Show-Room a Cividate al Piano

con tutte le proposteper la Regalistica di Natale

Tartufo bianco e Barolo? Un connubio perfetto. A riproporlo ci ha pensato anche Porta Osio.L'enoteca con cucina di via Moroni, a Bergamo, lo scorso 4 dicembre ha infatti dato vita a una serata dedicata proprio a sua maestà il tartufo, nell'occa-sione degnamente affiancato dai vini piemontesi di Domenico Clerico. Grazie all'attenta regia di Pierre Aresi in sala e alla mano sicura del giovane chef Michele Sana, l'even-to ha mandato a felice nozze le due perle piemonte-si. Merito di un menù ben calibrato sulla proposta enoica. A partire dalla Fonduta di fontina d'alpeg-gio e tuorlo d'uovo con crostini di pane nero al bur-ro tartufato - piatto che ha aperto le danze - e dalla crema di fagioli con tartare di filetto di vitello e tar-tufo bianco, che hanno trovato nella Barbera d'Alba Trevigne un valido "compagno di viaggio". Stesso registro per l'uovo di cascina cotto a 70 gra-di con pan brioche, crema leggera di verza e tartu-fo bianco abbinato al Langhe Rosso "Arte 2012". Con l'ingresso in campo del Barolo il livello è sali-to ulteriormente. Sono stati serviti gli strozzapreti trafilati alle erbe aromatiche con crema al Parmi-giano Reggiano e tartufo bianco annaffiati dal "Cia-bot Mentin" 2009 e, a seguire, il petto di quaglia scottato e la sua coscia in confit con purè di pata-te mantecato al burro e tartufo bianco abbinato a potente Pajana 2008. Per concludere, una mousse ai due cioccolati bianco e fondente con noci di ma-cadamia sabbiate e biscotto all'olio extravergine. Locale al completo, a conferma che la cucina ben interpretata e il buon vino fanno sempre breccia nell'attenzione del pubblico.

Tartufo bianco e Barolo protagonisti a Porta Osio

Pierre Aresi (al centro) e lo chef Michele Sana, a destra, insieme ai collaboratori di sala e cucina

NEWS

n nuovo distretto biologico vitivinicolo, un concorso per portare l’arte nel vigneto monoblocco più grande della Ber-gamasca e una mostra assolutamente inedita sulle ultime scoperte in materia di ricerca storica sul vino. Non è man-cata la concretezza, oltre agli spunti economici e culturali di discussione, a Paesaggi del Vino, il convegno internazio-nale tenutosi dal 20 al 23 novembre scorsi nell’azienda vi-tivinicola Le Corne di Grumello del Monte, organizzato dal Centro Studi Città e Territorio. Proposta dalla proprietà della società agricola Le Corne, impresa in conversione biologica, l’idea di dare vita ad un Distretto bergamasco del biologico è stata rilanciata con entusiasmo da Nicoletta Noris, sindaco di Grumello del Monte: “Il nostro Comune guarda con attenzione ad una possibilità così qualificante per la produzione delle nostre imprese e così caratterizzante la nostra realtà territoria-le. Vogliamo essere il motore di questo salto qualitativo e supportarlo con gli strumenti di cui come municipalità pos-siamo disporre. Abbiamo le caratteristiche per poter am-bire a divenire il cuore di un Distretto biologico realmente innovativo”. In evidenza anche il concorso d’idee “Nuove visioni di paesag-gi biologici” con l'obiettivo di far entrare l’arte nel vigneto e

renderlo più visibile, più godibile, centro di un’esperienza umana intensa anche per il visitatore più distratto. Il con-corso è promosso dalle Corne che, sulla scia anche di in-teressanti esperienze nazionali ed internazionali, sta cer-cando una sua strada per valorizzare un vigneto unico per dimensioni e microclima. “Abbiamo voluto un concorso aperto ai creativi, siano essi paesaggisti, artisti o semplici studenti. Cerchiamo un’idea realizzabile che ci conquisti, una progettualità da sviluppare anche sul lungo periodo", ha dichiarato Cinzia Cortinovis, amministratore della so-cietà vitivinicola.

U

Sito internet, Facebook, Twitter ma anche Pinterest e You-tube. La rete non è più un tabù per le cantine italiane che si scoprono sempre più 2.0 e connesse con il mondo in-tero H24. È la sintesi della ricerca “Le imprese vitivinicole italiane e il web”, condotta da BeSharable e presentata nei gior-ni scorsi a wine2wine, il primo forum di Veronafiere-Vini-taly dedicato al business del settore vitivinicolo. Secondo l’indagine, realizzata su 3.439 imprese del settore, il 94% delle cantine dispone di un sito internet, supportato dalla presenza sui social, in primis Facebook che cattura il 73% dei profili aziendali, confermandosi il canale più utilizzato anche per il marketing. Tra gli altri strumenti utilizzati è Twitter a primeggiare con il 30% delle cantine che ‘cinguettano’, subito seguito da Instagram, l’applicazione di condivisione delle immagini nata nel 2010, che raccoglie il 16% delle imprese italiane del vino. Tra i prodigi della rete anche l’upgrade linguistico del vino italiano che ora comunica anche in inglese per il 96% del panel. E se lingue europee, in rete, vanno per la maggiore (in aggiunta all’italiano e all’inglese), non è così per quel-le dei mercati obiettivo del settore. Infatti solo il 6% delle aziende comunica in cinese, mentre il russo si deve accon-tentare di appena un 3 per cento.

Grumello, "Le Corne" lancia l'idea del Distretto vitivinicolo biologico

3838

Il Web non è più un tabù

per il mondo del vino

LA RICERCA

La fase di startup o di avvio di una nuova attività imprenditorialeè uno dei momenti più delicati per il buon esito dell’iniziativa.

Ascom offre un servizio di valutazione e di analisi e aiuta a costruire solide basi che siano di sostegno per una partenza sicura.

1 dall’idea al progettoInfo e orientamento all’avvio di una nuova attività imprenditoriale*- Confronto sull’idea imprenditoriale- Orientamento sui fabbisogni e necessità- Prima informazione sulle pratiche di avvio- Check up dell’idea imprenditoriale- Prima informazione sui bandi di nanziamento regionale, nazionalee comunitario

Bergamo, via Borgo Palazzo - tel. 035.4120320 - Fax 035.231082www.ascombg.it - [email protected]