ri-fare il cittadino europeo nella scuola del terzo millennio. · 19/09/2018 1 ri-fare il cittadino...

12
19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff. Susanna Cancelli, Paolo Molinari, Elena Riva 1 Il territorio come produzione sociale Attenzione al processo di territorializzazione (denominazione, reificazione, strutturazione), processo co-evolutivo fra ambiente insediativo e ambiente naturale che porta alla definizione dell’identità attuale di un luogo, che potremmo definire, più semplicemente, come lo stato contemporaneo della relazione tra insediamento umano e ambiente (Magnaghi, 1998) Didattica: narrazione nella quale ogni cosa assume un proprio significato in relazione alle altre (responsabilità dell’uomo e sette saperi necessari all’educazione al futuro di Morin) 2 Dall’esperienza personale alla dimensione collettiva

Upload: others

Post on 29-Feb-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

1

Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati

Proff. Susanna Cancelli, Paolo

Molinari, Elena Riva

1

Il territorio come produzione sociale

Attenzione al processo di territorializzazione (denominazione, reificazione, strutturazione), processo co-evolutivo fra ambiente insediativo e ambiente naturale che porta alla definizione dell’identità attuale di un luogo, che potremmo definire, più semplicemente, come lo stato contemporaneo della relazione tra insediamento umano e ambiente (Magnaghi, 1998)

Didattica: narrazione nella quale ogni cosa assume un proprio significato in relazione alle altre (responsabilità dell’uomo e sette saperi necessari all’educazione al futuro di Morin)

2

Dall’esperienza personale alla dimensione collettiva

Page 2: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

2

Narrare un territorio (osservare, descrivere, rappresentare)

1) Scegliere una tematica (es. Acqua, Agricoltura, Trasporti, Globalizzazione, Patrimonio, Risorse, Turismo, Conflitti, Rischio, Migrazioni, Periferie, Giustizia, Disuguaglianze, Coesione, Tecnologia e sviluppo di un'App, ...)

2) Analisi spaziale a diverse scale geografiche (multiscalarità, dalla dimensione locale a quella sovranazionale)

3) Una lettura transcalare capace di connettere tra loro le diverse scale dell’organizzazione territoriale

Cittadinanza multilivello e plurale

• Multilivello perché si fa riferimento alle diverse prerogative e modalità con cui tale concetto può concretizzarsi dalla scala locale a quella globale, ancorandosi a quel concetto geografico fondamentale che è la transcalarità

• Plurale perché oggi i territori sono spesso abitati da persone provenienti da differenti culture, dunque portatrici di valori, vissuti e pratiche non riducibili

• Le classiche prerogative dello stato-nazione restano il punto di riferimento principale , chiaramente però non più sufficiente per via dell’intensificarsi delle interdipendenze globali

Page 3: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

3

Localismo cosmopolita

• Possibilità di partecipare e rielaborare attivamente, sulla base delle caratteristiche e della vivacità locale, le spinte al cambiamento provenienti dall’esterno.

• In una prospettiva geografica, una cittadinanza planetaria si realizza facendo “stare insieme” dimensione antropica, urbana e rurale, e dimensione ambientale in un’ottica di sostenibilità (es. ocean citizenship)

Le dinamiche territoriali nella UE

• L’UE delle aree, basato sulle relazioni orizzontali tra elementi territoriali contigui e la vicinanza fisica (aree metropolitane, aree di pendolarità, processi di integrazione regionale, politiche transfrontaliere, squilibri territoriali, la PAC, le politiche di coesione, il rapporto città-campagne, ecc).

• L’UE delle reti (relazioni orizzontali a distanza, reti di cooperazione tra città, imprese, enti di ricerca e università, network tra start up, progetti per l’innovazione, Horizon 2020, Erasmus, politiche infrastrutturali, la questione ambientale ecc.)

Page 4: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

4

• La polarizzazione delle funzioni economiche, politiche, culturali, tecnologiche crea squilibri e gradienti territoriali: le regioni e le aree metropolitane del centro-nord dell’UE « vincono » su quelle del Sud e dell’Est Europa.

• Relazioni gerarchiche e di complementarietà tra UE, stati e regioni e tra spazi urbani e spazi rurali.

• La necessità di politiche comunitarie oculate di coesione sociale e territoriale per attutire gli squilibri e i divari regionali.

Le dinamiche territoriali nella UE

Squilibri territoriali in Europa e nella UE

Page 5: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

5

Il modello centro-periferia: il core o banana

blu, le aree integrate e le periferie europee

Vecchi e nuovi modelli statuali

• Negli ultimi 40 anni, lo stato unitario ha conosciuto profonde trasformazioni che lo hanno allontanato progressivamente dal modello originario.

• Il regionalismo è e resta un fenomeno prettamente europeo, agisce come contestazione autonomista interna al modello unitario al fine di stemperarne non solo la centralizzazione (per cui basterebbe il semplice decentramento), ma anche e soprattutto il centralismo.

• Il regionalismo è dunque un movimento di riforma interno al modello unitario

Page 6: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

6

Confini

– Trappola territoriale (Agnew): i confini dei territori non sono un dato «naturali» e acquisito; lo Stato non è un «contenitore» di tutti i processi sociali, economici e culturali che si svolgono all’interno dei suoi confini

– I confini della territorialità non sono stabili (la globalizzazione non è antitetica rispetto ai confini, ma tende a fissarne di nuovi)

– Interterritorialità e relazionalità

Sviluppo locale

• Lo sviluppo locale riguarda tutti gli aspetti (risorse, progetti, politiche) che concorrono alla valorizzazione di un determinato territorio a scala locale. Lo sviluppo locale non comporta chiusura, ma capacità delle società locali di dare una risposta aspecifica a stimoli che arrivano da ogni parte, nel processo di globalizzazione in atto (Dematteis, 1999).

• Il termine "locale" non indica solo una scala geografica, ma anche l'identità e la coesione di una comunità con il proprio territorio. Si può arrivare così a una "coevoluzione" fra ambiente naturale, storia, infrastrutture economiche e comunità locale: si parla per questo anche di "distretti locali", "distretti culturali" e autosostenibilità.

12

Page 7: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

7

• Lo sviluppo locale è quindi anche un tentativo di difendere l'identità e la coesione del territorio dalle trasformazioni che possono impoverirne il valore, sfruttando il patrimonio territoriale in modo non sostenibile o senza produrre nuova ricchezza o nuove dotazioni a lungo termine.

• Lo sviluppo locale è sostenibile non solo se conserva il patrimonio territoriale, ma anche se lo riproduce, lo trasforma e lo potenzia per il futuro.

13

Territorialità attiva

• Territorialità attiva: l’azione collettiva

territorializzata e territorializzante dei soggetti locali mira alla costruzione di strategie inclusive. In questo caso, i territori sono visti come territori ‘attivi’, in cui la territorialità svolge un ruolo di mediazione simbolica, cognitiva e pratica fra la materialità dei luoghi e l’agire sociale nei processi di trasformazione territoriale e di sviluppo locale (Dansero, 2013)

14

Page 8: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

8

Disuguaglianze, coesione, diritto alla città

L’elemento culturale è fondamentale nella costruzione della “narrazione”

del problema e nella sua rappresentazione (es. diffusione, ecc.)

Aree tradizionali di povertà (disoccupazione strutturale, le enclaves

urbane povere o emarginate, le zone rurali più arretrate)

Nuovi spazi della povertà (polarizzazione spaziale che produce

distanziamento sociale)

Discorso politico: “securizzazione”, declassamento da diritto a dono

volontario

La povertà alla scala locale

In un paese avanzato la povertà non dipende tanto dalla denutrizione,

dall’igiene e dalle condizioni essenziali di vita (povertà estrema),

quanto piuttosto dall'idea di privazione e di esclusione sociale

Segni nel paesaggio urbano

Page 9: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

9

Page 10: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

10

Definisce non tanto un ordine spaziale, quanto una dimensione di senso, una rete di simboli, di valori, di risorse materiali e immateriali riconosciute da una comunità.

Il territorio è dunque lo spazio dell’abitare, dove realizzare il progetto di

vita dei singoli e della società, nodo di relazioni e di flussi a scale geografiche diverse, tra locale e globale.

Il territorio è il punto di riferimento nel quale ogni idea, norma, consuetudine, viene negoziata tra i singoli e la comunità, in una dimensione che non può prescindere da un confronto valoriale ma anche dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle possibilità e dei limiti che il territorio offre, delle risorse umane e ambientali disponibili, delle criticità da affrontare e delle opportunità che possono essere colte (Dematteis, 2011, 17).

Il concetto di territorio

19

Le quattro «forze globali» /1

1. La crescita e i flussi di popolazione;

2. Le risorse e i servizi naturali, nonché il pool genico del pianeta (lo stile di vita è un moltiplicatore della pressione umana sulle risorse mondiali ancora più potente della popolazione);

3. La globalizzazione (non è un processo spontaneo ma il frutto di decisioni politiche intenzionali);

20

Page 11: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

11

4. Il cambiamento climatico.

5. (l’evoluzione tecnologica)

Ciascuna «forza globale» è interconnessa alle altre…

21

Le quattro «forze globali» /2

Riferimenti bibliografici

• Dematteis G., in Giorda C., Puttilli M. (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio: geografia per la formazione, Roma, Carocci, 2011, pp. 23-32.

• Frémont A., Vi piace la geografia?, Roma, Carocci, 2007.

• Gilardi T., Molinari P. (a cura di), L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, Milano, EduCatt, 2012.

• Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, Utet, 2012.

• IGU-UGI CGE, International Charter on Geographical Education, 2016 (www.igu-cge.org).

• La Cecla, F., Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Roma-Bari, 1988.

• Magnaghi A. (a cura di), Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità, 1998.

• Molinari P., Riva E. (a cura di), Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica, Milano-Udine, Mimesis, 2017

• RAFFESTIN C., "Paysages construits et territorialités", in AMBROSINI G. et alii (a cura di), Disegnare paesaggi costruiti, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 29-36.

• Turco A,, Verso una teoria geografica della complessità, Milano, Unicopli, 1988.

• Vallega A., Geografia umana. Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier, 2004.

• “Tratti geografici: materiali di ricerca e risorse educative”, collana on-line open access di FrancoAngeli: volumi con contributi di didattica della geografia

(https://www.francoangeli.it/Ricerca/Risultati_Ricerca_collane.asp?Collana=11787)

22

Page 12: Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. · 19/09/2018 1 Ri-Fare il cittadino europeo nella scuola del Terzo millennio. Laboratorio di saperi destrutturati Proff

19/09/2018

12

23