insegnamento: anestesiologia ed emergenze medico chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico,...

21
1 Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Terni Curriculum GENERALE - Regolamento 2014 Responsabile Vito PEDUTO Moduli Anestesiologia - Mod. 1 Anestesiologia - Mod. 2 Anestesiologia - Mod. 3 Chirurgia d'Urgenza Medicina d'Urgenza Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'Urgenza Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'Urgenza Modalità di valutazione Esame scritto e/o orale Statistiche voti esami Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015 Calendario prove esame Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di erogazione dell’insegnamento Unità formative opzionali consigliate Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015 Modulo: Anestesiologia - Mod. 1 Docente Vito PEDUTO Tipologia Attività formative caratterizzanti Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE Settore MED/41 CFU 1 Modalità di Convenzionale

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

1

Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004

Sede Terni

Curriculum GENERALE - Regolamento 2014

Responsabile Vito PEDUTO

Moduli

Anestesiologia - Mod. 1

Anestesiologia - Mod. 2

Anestesiologia - Mod. 3

Chirurgia d'Urgenza

Medicina d'Urgenza

Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia

Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'Urgenza

Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'Urgenza

Modalità di valutazione Esame scritto e/o orale

Statistiche voti esami Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Calendario prove esame Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea

http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di erogazione dell’insegnamento

Unità formative opzionali

consigliate Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Modulo: Anestesiologia - Mod. 1

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di Convenzionale

Page 2: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

2

svolgimento

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Page 3: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

3

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti necessari per

attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni cliniche di emergenza,

trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente

analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Esercitazioni

- Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

dal trauma chirurgico.

Periodo della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Calendario della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Attività supporto

alla didattica Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede

Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del

Dolore e Sale Operatorie

Page 4: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

4

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Orario di

ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 3757

Modulo: Anestesiologia - Mod. 2

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

Page 5: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

5

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti

necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni

cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni,

ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Esercitazioni

- Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche

Testi consigliati Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Page 6: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

6

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

dal trauma chirurgico.

Periodo della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Calendario della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Attività supporto

alla didattica Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede

Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del

Dolore e Sale Operatorie

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Page 7: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

7

Orario di

ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 3758

Modulo: Anestesiologia - Mod. 3

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/41

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

Page 8: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

8

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti

necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni

cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni,

ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Esercitazioni

- Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati

apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere

le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle

sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il

danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia

dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e

terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da

compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause

emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente

dal trauma chirurgico.

Page 9: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

9

Periodo della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Calendario della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Attività supporto

alla didattica Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede

Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del

Dolore e Sale Operatorie

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Orario di

ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di

ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS

2014 – 3759

Page 10: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

10

Modulo: Chirurgia d'Urgenza

Docente Roberto CIROCCHI

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/18

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

Le ernie dei visceri addominali e le loro complicanze.

Le emorragie digestive.

Le peritoniti e gli ascessi sub-frenici.

L'occlusione intestinale.

Itteri di interesse chirugico

Supplement

La finalità del corso è quella di insegnare allo studente la tecnica dell'anamnesi e la

metodologia di visita del paziente. Verranno insegnate le modalità di esecuzione

dell'esame obiettivo generale.

Metodi didattici Lezioni frontali - Esercitazioni - Seminari

Testi consigliati DIONIGI - CHIRURGIA - 5 EDIZIONE - Elsevier - 2011

Risultati

apprendimento

L'attività professionalizzante è finalizzata a fare acquisire allo studente padronanza

sulle metodologie semeiologiche

Periodo della

didattica Da concordare

Calendario della

didattica Da concordare

Attività supporto alla

didattica Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Page 11: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

11

Sede Azienda Ospedaliera di Terni

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Orario di ricevimento Lunedì 8-12

Sede di ricevimento Azienda Ospedaliera di Terni - Chirurgia Digestiva Sez. II

Codice ECTS 2014 - 3761

Page 12: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

12

Modulo: Medicina d'Urgenza

Docente Gaetano VAUDO

Tipologia Attività formative caratterizzanti

Ambito EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Settore MED/09

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

1- Shock cardiogeno (SCA – Embolia polmonare – aritmie ipercinetiche ed

ipocinetiche emodinamicamente instabili)

2- Sincope

3- Emergenze ed urgenze ipertensive

4- Emergenze metaboliche ed endocrine

5- Comi/alterazioni del sensorio

6- Intossicazioni

7- Ustioni

Supplement Si richiede la conoscenza delle competenze necessarie all'inquadramento diagnostico e

terapeutico dei principali quadri clinici di medicina d'urgenza-emergenza

Metodi didattici Lezioni teoriche frontali

Testi consigliati

Harrison's Principles Of Internal Medicine - 18th edition - McGraw - Hill

Cecil textbook of medicine

Risultati

apprendimento

I risultati di apprendimento sono conformi con quanto previsto dall’Ordinamento

Didattico del Corso di Laurea pubblicato sul sito:

http://www.med.unipg.it/ccl

Periodo della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Calendario della Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

Page 13: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

13

didattica erogazione dell’insegnamento

Attività supporto

alla didattica Il docente è disponibile per ricevimenti e colloqui

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Struttura Complessa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Terni

Ore

Teoriche 10

Pratiche 2

Studio individuale 13

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Orario di

ricevimento Mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Sede di ricevimento Ospedale "Santa Maria", Terni. 1 piano corridoio (c/o Direzione Medicina Interna)

Codice ECTS 2014 - 3760

Page 14: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

14

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia

Docente Vito PEDUTO

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Settore MED/41

CFU 2

Modalità di svolgimento Convenzionale

Programma

ARGOMENTI

- Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

Page 15: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

15

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

- Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

Supplement

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti

necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare situazioni

cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi algiche più comuni,

ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi, ipnotici ed anestetici locali.

Metodi didattici Tirocinio pratico

Testi consigliati

Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill

Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)

Risultati apprendimento

- Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione

elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste

dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper

trattare lo shock anafilattico.

- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e

prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del

coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di

discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria

acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica

respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e

croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a

proteggere il paziente dal trauma chirurgico.

Periodo della didattica Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno

di erogazione dell’insegnamento

Calendario della Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno

Page 16: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

16

didattica di erogazione dell’insegnamento

Attività supporto alla

didattica Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Lingua di insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva, Medicina del Dolore e Sale

Operatorie

Ore

Teoriche 0

Pratiche 40

Studio individuale 10

Didattica Integrativa 0

Totale 50

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Orario di ricevimento h. 9.00 - h. 16.00 dal lunedì al giovedì

Sede di ricevimento

Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva

c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia

Padiglione C - piano 2° - stanza n. 36

Codice ECTS 2014 - 3815

Page 17: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

17

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'Urgenza

Docente Roberto CIROCCHI

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Settore MED/18

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

L'esame obiettivo completo dell'addome

I segni di flogosi peritoneale ed occlusione intestinale

Le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg

L'esame obiettivo delle ernie addominali

L'esame obiettivo degli arti superiori ed inferiori

L'esame obiettivo delle tumefazioni

Supplement

La finalità del corso è quella di insegnare allo studente la tecnica dell'anamnesi e la

metodologia di visita del paziente. Verranno insegnate le modalità di esecuzione

dell'esame obiettivo generale e successivamente dell'esame obiettivo locale.

Metodi didattici

Esercitazioni in reparto al letto del malato

Simulation-Based Medical Education: skill lab, paziente simulato e Technology Enhanced

Learning

Testi consigliati

Cirocchi R, Boselli C, Noya G. Appunti di semeiotica chirurgica - Minerva Medica - 2013

Lumachi F, Norberto L, Angriman I. Semeiotica chirurgica. Unipress, 2010

Risultati

apprendimento

Lo studente deve essere in grado di esercitare in modo autonomo e automatico le

seguenti procedure:

- Effettuare l'esame obiettivo completo dell'addome

- Eseguire l'identificazione e la delimitazione di un'ascite

Page 18: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

18

- Rilevare i segni di flogosi peritoneale ed occlusione intestinale

- Eseguire le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e

Blumberg

- Effettuare la ricerca di ernie addominali e inguinali

- Effettuare l'esame obiettivo dei vasi arteriosi

- Rilevare i segni dell'insufficienza delle vene degli arti inferiori

Periodo della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Calendario della

didattica

Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea:

http://www.med.unipg.it/ccl

Attività supporto

alla didattica ADE: Gli itteri ostruttivi

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria: almeno il 60% delle lezioni

Sede Azienda Ospedaliera di Terni - Chirurgia Digestiva Sez. II

Ore

Teoriche 0

Pratiche 20

Studio individuale 5

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note

Per ulteriori approfondimenti:

Cirocchi R, Boselli C, Renzi C, Corsi A, Cagini L, Boccolini A, Noya G, Fingerhut A. The

surface landmarks of the abdominal wall: a plea for standardization. Archives of Medical

Science 2014; 10, 3: 566-569. http://www.termedia.pl/State-of-the-art-paper-The-

surface-landmarks-of-the-abdominal-wall-a-plea-for-standardization,19,23021,0,1.html

Cirocchi R. Approccio al paziente con disturbi del tratto GI inferiore. In: Il manuale Merck.

6° Edizione Italiana. 2014

Page 19: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

19

Orario di

ricevimento Lunedì 8-12

Sede di

ricevimento Azienda Ospedaliera di Terni - Chirurgia Digestiva Sez. II

Codice ECTS 2014 - 3817

Page 20: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

20

Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'Urgenza

Docente Gaetano VAUDO

Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)

Ambito Tirocini formativi e di orientamento

Settore MED/09

CFU 1

Modalità di

svolgimento Convenzionale

Programma

1- Shock cardiogeno (SCA – Embolia polmonare – aritmie ipercinetiche ed

ipocinetiche emodinamicamente instabili)

2- Sincope

3- Emergenze ed urgenze ipertensive

4- Emergenze metaboliche ed endocrine

5- Comi/alterazioni del sensorio

6- Intossicazioni

7- Ustioni

Supplement Si richiede la conoscenza delle competenze necessarie all'inquadramento diagnostico

e terapeutico dei principali quadri clinici di medicina d'urgenza-emergenza

Metodi didattici Tirocinio pratico

Testi consigliati

Harrison's Principles Of Internal Medicine - 18th edition - McGraw - Hill

Cecil textbook of medicine

Risultati

apprendimento

I risultati di apprendimento sono conformi con quanto previsto dall’Ordinamento

Didattico del Corso di Laurea pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl

Periodo della

didattica

Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

erogazione dell’insegnamento

Calendario della Sarà pubblicato sul sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl nell’anno di

Page 21: Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche€¦ · danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico,

21

didattica erogazione dell’insegnamento

Attività supporto alla

didattica Il docente è disponibile per ricevimenti e colloqui

Lingua di

insegnamento Italiano

Frequenza Obbligatoria

Sede Struttura Complessa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Terni

-

Ore

Teoriche 0

Pratiche 20

Studio individuale 5

Didattica Integrativa 0

Totale 25

Anno 6

Periodo I semestre

Note Dati non presenti. Insegnamento non erogato per l'A.A. 2014/2015

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Sede di ricevimento Ospedale "Santa Maria", Terni. 1 piano corridoio (c/o Direzione Medicina Interna)

Codice ECTS 2014 - 3816