filastrocche sulle specialità italiane prodotti igp e dop

of 25 /25
FILASTROCCHE Sulle specialità italiane Prodotti IGP E DOP 2F ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Author: others

Post on 31-Jan-2022

0 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

Microsoft PowerPoint - filastrocche.pptxLo zafferano vi presentiamo
dopo averlo mangiato.
ha celebrato
“croco aureo splendente”
e ha incuriosito così tanta gente.e ha incuriosito così tanta gente.
Dalla nonna è cucinato
e da noi assaporato.
ma soprattutto un buon sapore.
In tanti modi lo puoi gustare
ma è difficile da trovare.
Non lasciartelo scappare
Burla, HongWei Hu,
Lorena Nicole Seica
Lo zafferano è un prodotto italiano. lo puoi abbinare facilmente con l'ingegno della mente.
Puoi usarlo a tuo piacimento per arricchire i tuoi piatti in un momento. Lo scrittore Gabriele D'annunzio lo ha provato e se n'è subito innamorato.
Nell'antichità lo hanno trovato e fino ad oggi è stato tramandato.e fino ad oggi è stato tramandato. É una spezia raffinata ma anche molto prelibata.
La si ricava da un fiore che ha un bellissimo colore. Con il suo colore acceso ravviva tutti i piatti e i palati sono soddisfatti.
dai vieni a provarlo e non smetterai più di usarlo!
Alice Allevi, Rebecca Casati, Edy Liu
PISTACCHIO DI BRONTE
Forza andate giù in Sicilia li tutto è una meraviglia. Archimede col suo cervello tanti artisti come Pirandello. Splendido sole splendido mare è un piacere anche il mangiare. Tipico buono e gustoso il pistacchio di Bronte è favoloso. Sul gelato ha un gusto Sul gelato ha un gusto raffinato se lo assaggi ne rimarrai estasiato.
Caterina Gilg, Serena Burla,
HongWei Hu, Lorena Nicole Seica.
Del pistacchio mi sono innamorato sin dalla prima volta che l'ho assaggiato. Lo mangiano i bambini, gli adulti e gli anziani ma i più fortunati sono i siciliani. Sciascia nel cous cous dolce lo adorava e a iosa ne mangiava. Quando lo proverai, ragione ci darai...
Claudia Rossini, Valentina Gagliardi,
Elena Hu, Giulia Garavaglia
PESTO GENOVESE
Il pesto genovese è pieno di sorprese basilico fresco, olio e pinoli mmmmhh ... che buono nei ravioli! Dopo che Cristoforo Colombo l'ebbe mangiato, il suo viaggio fu terminato. Pochi sono gli ingredienti ma salutari e nutrienti! Tutti ormai l'hanno gustato,Tutti ormai l'hanno gustato, e tu perché non l'hai provato?!
Claudia Rossini, Valentina Gagliardi,
Elena Hu, Giulia Garavaglia
Il pesto genoveseIl pesto genoveseIl pesto genoveseIl pesto genovese
è molto diffuso nel nostro Paese.molto diffuso nel nostro Paese.molto diffuso nel nostro Paese.molto diffuso nel nostro Paese.
Con la pasta lo mangiamoCon la pasta lo mangiamoCon la pasta lo mangiamoCon la pasta lo mangiamo
e non ce ne pentiamo.e non ce ne pentiamo.e non ce ne pentiamo.e non ce ne pentiamo.
Nella cittNella cittNella cittNella città del grande del grande del grande del grande Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo è nato,nato,nato,nato,
ma ai suoi tempi non era un condimento molto gustato. ma ai suoi tempi non era un condimento molto gustato. ma ai suoi tempi non era un condimento molto gustato. ma ai suoi tempi non era un condimento molto gustato.
Su, dai! Ora che Su, dai! Ora che Su, dai! Ora che Su, dai! Ora che è molto diffusomolto diffusomolto diffusomolto diffuso
mangialo e non rimarrai deluso!mangialo e non rimarrai deluso!mangialo e non rimarrai deluso!mangialo e non rimarrai deluso!
Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!Assaggialo adesso!
Chiara Nocilla, Stephanie
Wijesekara, Ralph Ortega,
MIO FRATELLO L’ADORA COSI’ TANTO
CHE LO MANGIA SENZA PIANTO.
BASILICO, FORMAGGIO, PINOLI
SONO INGREDIENTI FONDAMENTALI.
MENTRE VIAGGIAVA PER IL MONDO,
LO MANGIAVA CON LE TAGLIATELLE,
CHE TRASPORTAVA CON LE CARAVELLE.CHE TRASPORTAVA CON LE CARAVELLE. QUANDO L’AMERICA SCOPRI’ IL PESTO ERA FINITO O GIU’ DI LI’.
Giulio Ruben Ruggieri
con Cristoforo Colombo finì sotto la costa a strapiombo.
In America ben presto arrivò e qui qualcuno con le trofie l’assaggiò.
Un bel giorno con le caravelle Colombo in Italia tornòUn bel giorno con le caravelle Colombo in Italia tornò
e da quel momento solo trofie al pesto genovese mangiò!
Se non le assaggerai
Benedictis, Paolo Qiu
Il pesto genovese
Cristoforo Colombo lo assaggiò
Se assaggi questa salsa
la pena sarà valsa
non la lascerai più!
Delmastro
il re delle torte
mamma mia che profumini
li gradisce anche Giacomo Puccini
se è al cioccolato è ancora più se è al cioccolato è ancora più
prelibato
dai!
MELA ALTO ADIGE
mangiava una mela ogni mattino?
Di solito cupo lui era perché mangiava solo una pera.
Ma da quando conobbe la Melinda del suo
paese Alcide di felicità si accese,
subito se ne innamorò e così se la divorò. La mela del Trentino
ha un sapore a dir a poco divino!ha un sapore a dir a poco divino! Se anche tu l’assaggerai per sempre felice sarai!
Erika Nardo, Micaela Nichilo, Maria De
Benedictis, Paolo Qiu
LIMONE DI SORRENTO
Il limone di SorrentoIl limone di SorrentoIl limone di SorrentoIl limone di Sorrento
fa venir voglia di volar col vento.fa venir voglia di volar col vento.fa venir voglia di volar col vento.fa venir voglia di volar col vento.
Dalla Campania lo prendiamo,Dalla Campania lo prendiamo,Dalla Campania lo prendiamo,Dalla Campania lo prendiamo,
che bontche bontche bontche bontà! Noi lo adoriamo!! Noi lo adoriamo!! Noi lo adoriamo!! Noi lo adoriamo!
Torquato Tasso Torquato Tasso Torquato Tasso Torquato Tasso ne ha parlato,ne ha parlato,ne ha parlato,ne ha parlato,
nella Gerusalemme Liberata lnella Gerusalemme Liberata lnella Gerusalemme Liberata lnella Gerusalemme Liberata l’ha citato.ha citato.ha citato.ha citato.
Il suo profumo Il suo profumo Il suo profumo Il suo profumo è invitanteinvitanteinvitanteinvitante
e il sapore quasi aspro ma accattivante!e il sapore quasi aspro ma accattivante!e il sapore quasi aspro ma accattivante!e il sapore quasi aspro ma accattivante!
Provalo subito non te ne pentirai!Provalo subito non te ne pentirai!Provalo subito non te ne pentirai!Provalo subito non te ne pentirai!
È buonissimo vedrai!!!buonissimo vedrai!!!buonissimo vedrai!!!buonissimo vedrai!!!
Chiara Nocilla, Stephanie Wijesekara,
Ralph Ortega, Sophie Carnevale
BRESAOLA DELLA VALTELLINABRESAOLA DELLA VALTELLINABRESAOLA DELLA VALTELLINABRESAOLA DELLA VALTELLINA
La bresaola della Valtellina, nel XIX secolo, venne esportata nella Svizzera vicina molto gradevole al palato perché il prodotto è salato.
La bresaola della Valtellina, che si fa con la carne bovina, già dal 1400, gli artigiani la sottoponevano all’essiccamento. Ad un certo signor Giovanni, detto “carnesalata” Si fa risalire la nascita di questa portata. Con la rucola e il parmigiano, va gustata piano piano.va gustata piano piano. Assaggiata da Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni, la bresaola non ha paragoni, di colore rosso e dal profumo delicato, lascia tutti senza fiato. Ottimo come primo o secondo piatto, se la provi, ne andrai matto.
Massimo Cai, Sebastian Narnola, Nicholas Fracassi
PECORINO SARDO
Ha un gusto sopraffinoHa un gusto sopraffinoHa un gusto sopraffinoHa un gusto sopraffino si chiama pecorino.si chiama pecorino.si chiama pecorino.si chiama pecorino. Il pecorino sardoIl pecorino sardoIl pecorino sardoIl pecorino sardo è fatto con latte e caglio.fatto con latte e caglio.fatto con latte e caglio.fatto con latte e caglio. Gli ingredienti sono treGli ingredienti sono treGli ingredienti sono treGli ingredienti sono tre piaceranno anche a te!piaceranno anche a te!piaceranno anche a te!piaceranno anche a te! Dalla Sardegna arriva questo prodottoDalla Sardegna arriva questo prodottoDalla Sardegna arriva questo prodottoDalla Sardegna arriva questo prodotto mangialo anche tu con il risotto.mangialo anche tu con il risotto.mangialo anche tu con il risotto.mangialo anche tu con il risotto. La scrittrice La scrittrice La scrittrice La scrittrice Grazia Deledda Grazia Deledda Grazia Deledda Grazia Deledda lo ha mangiatolo ha mangiatolo ha mangiatolo ha mangiato e non lo ha pie non lo ha pie non lo ha pie non lo ha più dimenticato.dimenticato.dimenticato.dimenticato. Come la letteratura si Come la letteratura si Come la letteratura si Come la letteratura si è diffusodiffusodiffusodiffuso e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso.e oggi tutti ne fanno uso. È un prodotto artigianale un prodotto artigianale un prodotto artigianale un prodotto artigianale ma anche molto naturale.ma anche molto naturale.ma anche molto naturale.ma anche molto naturale. Se anche tu lo vuoi provare Se anche tu lo vuoi provare Se anche tu lo vuoi provare Se anche tu lo vuoi provare in Sardegna devi andare!in Sardegna devi andare!in Sardegna devi andare!in Sardegna devi andare!
Alice Allevi, Rebecca Casati, Edy Liu
IL PANE DI ALTAMURA
Il pane di Altamura, detto in origine, ”pane accavallato” è tra le mura domestiche, impastato e lavorato.
Orazio, il poeta latino, nel suo murgiano viaggio, ne fece un assaggio e, nelle sue satire, ne rese omaggio. Sul pane di Altamura, tradizionalmente, il fornaio procedeva alla marchiatura. Condito con sale, olio ed immerso nell’acqua bollente, è così duro da romperti un dente.
Per le strade di Altamura, il grido del fornaio ne annunciava la cottura.il grido del fornaio ne annunciava la cottura. Legato alla tradizione contadina, viene preparato alla mattina. Questo alimento di origine pugliese, viene mangiato soprattutto in questo paese. Se ne ciba ogni pastore E ne viene saziato a tutte le ore. È molto buono e non scade mai, beato tu che ce l’hai.
Massimo Cai, Sebastian
Narnola, Nicholas Fracassi