curricolo verticale dell’ istituto spirito santo...

311
1 CURRICOLO VERTICALE DELL’ ISTITUTO SPIRITO SANTO Via Asinio Pollione,5 Roma Cos’è la scuola? Tra le definizioni più appropriate sceglierei quella di “Palestra di vita, conoscenza, coscienza e relazioni”. E’ l’ambiente dove il discente è iniziato verso la vita sociale. E’compito della scuola: trasmettere la cultura del passato e del presente; offrire gli strumenti per imparare ad apprendere; educare le anime verso una religione, un’etica, una morale. La divulgazione della conoscenza è il primo mattone verso la voglia di fare e vivere la cultura. La trasmissione dei valori è il treno verso una vita migliore. La scuola e la professione di insegnante sono diversi da ogni altra Istituzione e da ogni altra occupazione della società. E’ un lavoro centrato sul presente per garantire nel futuro cittadini migliori per una società migliore. In questa ottica non basta offrire singole risorse professionali (determinanti per la conoscenza dei saperi) ma occorre che si permetta allo studente di raggiungere quelle competenze necessarie perché abbia nel futuro una sua identità personale, un suo ruolo sociale attivo. Lo studente, come singola persona, dovrà operare sia nel proprio mondo sia nel mondo dell’umanità Alla luce di queste poche parole scritte ci tengo a sottolineare quanto sia fondamentale per la scuola dell’infanzia e primaria educare l’alunno verso la consapevolezza di sentirsi “soggetto attivo”.Con questa piccola ma incisiva asserzione, il curricolo si pone come vademecum di un percorso formativo ed educativo. Un processo aperto e mutabile in cui si intrecciano e si fondano i processi cognitivi e relazionali. I docenti dell’Istituto si sono messi a confronto ed hanno elaborato il Curricolo della scuola. Partendo dalla lettura dei “Nuclei fondanti” (1) hanno tracciato i“Nuclei portanti” determinanti per l’osservazione e misurazione delle specifiche competenze raggiunte alle fine del triennio della scuola dell’infanzia, del primo triennio e del secondo biennio della scuola primaria .

Upload: dangdien

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

CURRICOLO VERTICALE DELL’ ISTITUTO SPIRITO SANTO

Via Asinio Pollione,5

Roma

Cos’è la scuola? Tra le definizioni più appropriate sceglierei quella di “Palestra di vita, conoscenza, coscienza e relazioni”. E’

l’ambiente dove il discente è iniziato verso la vita sociale. E’compito della scuola: trasmettere la cultura del passato e del

presente; offrire gli strumenti per imparare ad apprendere; educare le anime verso una religione, un’etica, una morale.

La divulgazione della conoscenza è il primo mattone verso la voglia di fare e vivere la cultura. La trasmissione dei valori è il

treno verso una vita migliore.

La scuola e la professione di insegnante sono diversi da ogni altra Istituzione e da ogni altra occupazione della società. E’ un

lavoro centrato sul presente per garantire nel futuro cittadini migliori per una società migliore.

In questa ottica non basta offrire singole risorse professionali (determinanti per la conoscenza dei saperi) ma occorre che si

permetta allo studente di raggiungere quelle competenze necessarie perché abbia nel futuro una sua identità personale, un suo

ruolo sociale attivo. Lo studente, come singola persona, dovrà operare sia nel proprio mondo sia nel mondo dell’umanità

Alla luce di queste poche parole scritte ci tengo a sottolineare quanto sia fondamentale per la scuola dell’infanzia e primaria

educare l’alunno verso la consapevolezza di sentirsi “soggetto attivo”.Con questa piccola ma incisiva asserzione, il curricolo si

pone come vademecum di un percorso formativo ed educativo. Un processo aperto e mutabile in cui si intrecciano e si fondano

i processi cognitivi e relazionali.

I docenti dell’Istituto si sono messi a confronto ed hanno elaborato il Curricolo della scuola. Partendo dalla lettura dei “Nuclei

fondanti” (1)

hanno tracciato i“Nuclei portanti” determinanti per l’osservazione e misurazione delle specifiche competenze

raggiunte alle fine del triennio della scuola dell’infanzia, del primo triennio e del secondo biennio della scuola primaria .

2

Dal lavoro di stesura guardo con maggior fiducia la professionalità dei miei docenti che hanno sempre e continueranno ad

erigere il loro insegnamento su un riferimento costante a saperi, metodologie e modalità relazionali che hanno posto e

porranno sempre lo studente come parte centrale del processo di costruzione della conoscenza

Per questa sua ratio, il “Curricolo verticale dell’Istituto Spirito Santo” non può che porsi come cuore pulsante del nostro POF .

Con la speranza che questo atto scritto sia un documento di una scuola più chiara verso la nostra utenza ma soprattutto che sia

un inizio ufficiale, di un impegno già preso, di proiettare la nostra comunità scolastica verso una comunità globale migliore.

Il dirigente scolastico

Sr Natalina Fenaroli

(1)Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione; articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009,

n. 89

Le competenze tracciate sono:

Linguistiche: comprensione ed espressione con vari linguaggi (verbali, scritto e orale, lingue straniere, linguaggi non

verbali dell’espressione corporea, artistica, musicale);

Linguistiche/comunicative: capacitá di utilizzare la lingua, i simboli, i testi e le nuove tecnologie della comunicazione in

maniera interattiva;

Metodologiche/operative: saper procedere in base a criteri, saper eseguire, saper elaborare,saper utilizzare, saper

misurare

Relazionali: corretta relazione con se stessi, assumere ruoli in una organizzazione , stabilire buone relazioni con gli altri,

lavorare in gruppo e cooperare, perseguire un obiettivo comune, progettare, esercitare correttamente diritti e doveri

rispettando le regole., capacitŕ di avere fiducia in se stessi, capacitá di autocontrollo, imparare a gestire e risolvere i

conflitti, motivazione, coltivare attitudini, gestire le emozioni , difendere e affermare i propri diritti, interessi,

responsabilitá, limiti e bisogni.

3

(Scuola Infanzia) S.I. e (Scuola Primaria) S.P.

Sommario DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI .............................................................................................................................................................................................. 8

STRUTTURA LINGUA ITALIANA ............................................................................................................................................................................................................. 8

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................... 10

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA ......................................................................................................................................................................................................... 10

S.P. (1-2-3) ............................................................................................................................................................................................................................................ 16

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA ......................................................................................................................................................................................................... 16

S.P. (4-5)) .............................................................................................................................................................................................................................................. 41

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA ......................................................................................................................................................................................................... 41

STRUTTURA LINGUA INGLESE .............................................................................................................................................................................................................. 78

S.P. (1-2-3) ............................................................................................................................................................................................................................................ 79

CURRICOLO di LINGUA INGLESE ........................................................................................................................................................................................................... 79

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................... 88

CURRICOLO di INGLESE ......................................................................................................................................................................................................................... 88

STRUTTURA ARTE E IMMAGINE .......................................................................................................................................................................................................... 98

4

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................... 99

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE ........................................................................................................................................................................................................ 99

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE ...................................................................................................................................................................................................... 102

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 106

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE ...................................................................................................................................................................................................... 106

STRUTTURA EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA ........................................................................................................................................................................... 109

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 111

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA .......................................................................................................................................................................... 111

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 115

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA .......................................................................................................................................................................... 115

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 129

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA .......................................................................................................................................................................... 129

STRUTTURA EDUCAZIONE MUSICALE ............................................................................................................................................................................................... 144

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 145

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE ............................................................................................................................................................................................. 145

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 149

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE ............................................................................................................................................................................................. 149

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 160

5

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE ............................................................................................................................................................................................. 160

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE ................................................................................................................................................................................ 169

STRUTTURA di STORIA ....................................................................................................................................................................................................................... 169

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 171

CURRICOLO di STORIA ........................................................................................................................................................................................................................ 171

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 175

CURRICOLO di STORIA ........................................................................................................................................................................................................................ 175

LA PREISTORIA .......................................................................................................................................................................................................................... 179

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 181

CURRICOLO di STORIA ........................................................................................................................................................................................................................ 181

STRUTTURA di CITTADINANZA .......................................................................................................................................................................................................... 195

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 196

CURRICOLO di CITTADINANZA ............................................................................................................................................................................................................ 196

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 197

CURRICOLO di CITTADINANZA ............................................................................................................................................................................................................ 197

STRUTTURA di GEOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................ 201

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 202

CURRICOLO di GEOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................. 202

6

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 204

CURRICOLO di GEOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................. 204

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 208

CURRICOLO di GEOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................................. 208

STRUTTURA di RELIGIONE ................................................................................................................................................................................................................. 213

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 214

CURRICOLO di RELIGIONE ................................................................................................................................................................................................................... 214

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 218

CURRICOLO di RELIGIONE ................................................................................................................................................................................................................... 218

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 228

CURRICOLO di RELIGIONE ................................................................................................................................................................................................................... 228

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ....................................................................................................................................................................................................... 239

STRUTTURA di MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................ 239

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 240

CURRICOLO di MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................. 241

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 242

CURRICOLO di MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................. 243

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 245

7

CURRICOLO di MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................. 245

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 257

CURRICOLO di MATEMATICA ............................................................................................................................................................................................................. 257

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INFORMATICA ..................................................................................................................................................................................... 272

STRUTTURA di SCIENZE ...................................................................................................................................................................................................................... 272

S.I. (3) .................................................................................................................................................................................................................................................. 273

CURRICOLO di SCIENZE ....................................................................................................................................................................................................................... 273

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 277

CURRICOLO di SCIENZE ....................................................................................................................................................................................................................... 277

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 283

CURRICOLO di SCIENZE ....................................................................................................................................................................................................................... 283

STRUTTURA di INFORMATICA ............................................................................................................................................................................................................ 293

S.P. (1-2-3) .......................................................................................................................................................................................................................................... 295

CURRICOLO di INFORMATICA ............................................................................................................................................................................................................. 295

S.P. (4-5) ............................................................................................................................................................................................................................................. 301

CURRICOLO di INFORMATICA ............................................................................................................................................................................................................. 301

8

DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI

STRUTTURA LINGUA ITALIANA

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1. TESTO DESCRITTIVO

(Ti racconto una storia)

2. TESTO POETICO (filastrocche e tiritere)

1.TESTO NARRATIVO VEROSIMILE

E

FANTASTICO

Racconto

Novella

Fiaba

Favola

Mito Leggenda

9

3. TESTO NARRATIVO

(C’era una volta…)

2.RACCONTO PERSONALE

Cronaca

Lettera

Diario

TESTO REGOLATIVO

TESTO DESCRITTIVO

TESTO POETICO

TESTO ESPOSITIVO INFORMATIVO

TESTO ARGOMENTATIVO

10

S.I. (3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. TESTO DESCRITTIVO

Ti racconto una storia

Caratteristiche

Oggetto della descrizione

Conoscitive

Saper individuare le caratteristiche del

testo: protagonista, antagonista, ambiente e

finale

Saper individuare la successione temporale

del testo in questione

11

Persone Animali Cose Ambiente Caratteristiche dell’oggetto Fisiche Psicologiche Strutturali Lessico vario, preciso

Relazioni

Personaggi/ambiente

Trasformazioni

Dalla descrizione all’elaborazione grafica Situazione iniziale, sviluppo, conclusione Evoluzione eventi e personaggi

Linguistico-comunicative

Saper formulare domande mirate

Saper descrivere dettagliatamente le

caratteristiche di oggetti, persone, ambienti

e situazioni

Saper raccontare il testo attraverso la

lettura di immagini

Metodologico – operative

Saper individuare la successione temporale

del testo

Saper ordinare sequenze grafiche

Saper drammatizzare il testo

Saper mantenere l’attenzione durante

l’ascolto

Saper individuare le caratteristiche principali

del testo

Relazionali

Sapersi esprimere con interesse e

partecipazione

Sapersi inserire nella conversazione

rispettando i turni

12

S.I. (3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. TESTO POETICO

Conoscitive

Saper riconoscere le rime

13

(Filastrocche e tiritere)

Caratteristiche

Poesia Filastrocche Giochi di parole

Relazioni

Temporali/causali Suono/significato

Trasformazioni

Dal suono al testo Dall’immagine al testo

Linguistico-comunicative

Saper ripetere poesie e filastrocche

Saper ascoltare e comprendere il

messaggio di un testo poetico

Metodologico – operative

Saper memorizzare un testo poetico

utilizzando un linguaggio mimico gestuale

Saper rappresentare un testo poetico

Saper drammatizzare un testo poetico

Relazionali

Saper interagire nel gruppo per la

realizzazione di piccole rappresentazioni

teatrali

14

S.I. (3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3. TESTO NARRATIVO

(C’era una volta..)

Competenza Conoscitiva

Saper comprendere semplici frasi

Saper denominare correttamente gli oggetti

di uso comune

15

Caratteristiche

Protagonista e antagonista Ordine logico e cronologico Serie di fatti accaduti Soggetti della narrazione (persone, animali,

oggetti) Uso della prima persona (se i fatti

riguardano chi narra) Uso della terza persona (se i fatti

riguardano persone diverse dal narratore)

Relazioni

Causa / effetto personaggio/ ambiente

Trasformazioni

Situazione iniziale, sviluppo, conclusione dal testo narrativo al testo teatrale

Saper individuare il personaggio principale

del testo

Saper riconoscere gli elementi principali del

racconto

Linguistico/comunicative

Saper comprendere semplici frasi

Saper acquisire un lessico appropriato

Saper ascoltare la lettura di storie

Saper formulare frasi di senso compiuto

Saper raccontare una storia ed esperienze

di vissuto personale

Metodologico/operative

Saper formulare semplici pareri personali

Saper inventare semplici narrazioni

Saper chiedere spiegazioni

Saper eseguire semplici consegne

Saper eseguire pregrafismo rispettando il

testo raffigurato

Saper mantenere l’attenzione per un tempo

adeguato

Saper individuare gli elementi principali di

un racconto

Saper formulare ipotesi sul significato di una

parola partendo dall’immagine

16

Relazionali

Saper comunicare agli altri i propri pensieri

e le proprie emozioni

Sapersi confrontare per dialogare e

discutere.

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

Conoscitive

Saper individuare i luoghi , i tempi le

17

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Racconto

Novella

Caratteristiche ( Strutturali )

Particolare rilievo dei protagonisti Trama: situazione iniziale, svolgimento,

conclusione, Colpo di scena, suspance Tempi: recenti o passati

ordine logico o cronologico: successione/anacronie sequenze narrative, descrittive, logiche,

riflessive narratore interno o esterno

Caratteristiche (Linguistiche )

Presenza di indicatori spaziali e temporali Tempi verbali prevalentemente narrativi Presenza discorso diretto

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: intrattenimento, educativo, morale Relazioni Spaziali, temporali, causali, rapporto

personaggio-ambiente (Somiglianza/contrasto)

Trasformazioni

Evoluzione di situazioni e personaggi Cambiamento del punto di vista

(interno/esterno) Dal testo iconico-musicale al testo narrativo

e viceversa, dal testo narrativo al testo

persone, le azioni principali di un testo

narrativo.

Saper cogliere i rapporti causa – effetto

Linguistico/comunicative

Saper comprendere un racconto ascoltato o

letto

Saper raccontare ordinatamente

Saper scrivere semplici e brevi racconti

Saper leggere autonomamente rispettando i

segni di interpunzione

Metodologico/operative

Saper raccontare intervenendo sul testo

secondo indicazioni date

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

di base.

Saper analizzare articolo, nome e aggettivo

qualificativo

Saper utilizzare i principali segni di

interpunzione

Relazionali

Saper ascoltare

Sapersi inserire in modo ordinato nel

dialogo o nella conversazione rispettando i

turni di intervento

18

teatrale

Saper collaborare all’interno di un gruppo

per realizzare il racconto di un’esperienza

comune

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Caratteristiche ( Strutturali )

Conoscitive

Saper individuare la struttura narrativa del

testo: inizio, sviluppo, conclusione

Saper individuare: protagonista,

antagonista, ambiente, prove, elemento

19

Fiaba

Situazione iniziale, complicazione, sviluppo, finale

funzione dei personaggi Presenza di elementi magici: oggetti,

animali … Tempo indefinito Luoghi non individuabili geograficamente e

luoghi tipici (castello, foresta …) Lieto fine

Caratteristiche (Linguistiche )

Formula di apertura Formule finali Espressioni tipiche del Linguaggio orale, formule magiche, modi di

dire, filastrocche, Uso di tempi in prevalenza narrativi Discorso diretto Connettivi temporali

Caratteristiche (Semantiche)

Motivi ricorrenti (es. fortuna che aiuta il debole, bene che prevale sul male, astuzia e intelligenza che sconfiggono la forza bruta …)

Rapporto tra bene e male Temi: la magia, il mistero della vita,

l’avventura, le difficoltà della crescita, la ricerca dell’identità …

Morale generalmente implicita

magico, finale

Saper individuare la successione temporale

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

raccontato, letto da altri o registrato

Saper leggere autonomamente una fiaba

Saper raccontare rispettando l’ordine logico

e cronologico

Saper inventare la situazione iniziale e/o la

conclusione di una fiaba

Metodologico/operative

Saper utilizzare il linguaggio iconico per

raccontare e arricchire il testo fiaba

Saper produrre sequenze iconiche e relative

didascalie

Saper drammatizzare una fiaba

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

di base.

Saper analizzare articolo, nome e aggettivo

qualificativo

Saper utilizzare i principali segni di

interpunzione

Relazionali

Saper mantenere la concentrazione per la

durata della narrazione

Saper intervenire nella costruzione di una

20

Relazioni

successione temporale

Successione spaziale Relazioni causali

Trasformazioni

Divisione in sequenze e riassunto Cambiamento di finale Continuazione dopo il finale Dalla fiaba al fumetto

Dalla fiaba all’improvvisazione, alla sceneggiatura, alla drammatizzazione

fiaba

Sapersi inserire in modo ordinato nel

dialogo e nella conversazione rispettando i

turni di intervento

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.TESTO NARRATIVO

Conoscitive

Saper individuare la struttura del testo:

inizio, sviluppo, conclusione

21

VEROSIMILE e FANTASTICO

Favola

Caratteristiche ( Strutturali )

Breve racconto con struttura lineare: inizio, parte centrale e finale I personaggi sono spesso animali

che rappresentano una virtù Un vizio umani ben riconoscibili Finale raramente lieto Spazio e tempo indeterminati

Caratteristiche (Linguistiche )

Linguaggio semplice: frasi brevi, dialoghi, scambio di battute

Espressioni di tempo generiche (una volta, un giorno …)

Determinazioni di luogo generiche Uso discorso diretto e indiretto Presenza di proverbi o brevi rime

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: dare un insegnamento, far ricavare una morale

La personificazione La morale: generalmente esplicita Il finale conferma la conclusione a cui si

vuole giungere

Saper scoprire che i protagonisti sono

animali

Saper cogliere la morale esplicita

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere una favola

raccontata

Saper scrivere didascalie riferite a

sequenze iconiche

Saper leggere autonomamente un testo

favola

Saper raccontare rispettando l’ordine logico

e cronologico

Metodologico/operative

Saper rappresentare con il disegno le

sequenze di una favola con le relative

didascalie

Saper riordinare le sequenze (iconiche e

verbali) di una favola

Saper drammatizzare una favola

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

di base

Saper analizzare articolo, nome e aggettivo

qualificativo

Saper analizzare la frase minima: soggetto

e predicato

Saper utilizzare i principali segni di

interpunzione

22

Relazioni

Temporali Spaziali Causali Corrispondenza animale/vizio o virtù

Trasformazioni

Identificazione con un personaggio/animale dalla fiaba al proverbio e viceversa

Il fumetto La drammatizzazione

Relazionali

Saper mantenere la concentrazione per la

durata della narrazione

Saper intervenire nella costruzione di una

favola

Sapersi inserire in modo ordinato nel

dialogo e nella conversazione rispettando i

turni di intervento

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

23

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Mito e leggenda

Caratteristiche ( Strutturali )

Luoghi generici e indeterminati Tempo: molto lontano, a volte all’origine

della storia del mondo e dell’uomo Temi e situazioni spiegano l’origine di un

fenomeno di un oggetto, di un’usanza o di un valore morale, di una realtà misteriosa

Personaggi: divinità, eroi, semidei, uomini, animali,

Creature fantastiche

Caratteristiche (Linguistiche )

Linguaggio semplice, frasi brevi, espressioni ripetute

Termini quotidiani Numerosi verbi (prevalentemente d’azione)

espressioni figurate: paragoni, similitudini

Caratteristiche (Semantiche)

Valore simbolico di alcuni elementi del racconto

Scopo educativo: spiegare l’origine di un fenomeno, oggetto, valore morale

Relazioni

Relazioni di tempo, di luogo, di causa, interpersonali

Relazioni tra il mito, i luoghi e le usanze della civiltà che lo ha prodotto

Conoscitive

Saper individuare il tempo e il luogo in cui è

ambientato il mito

Saper individuare le caratteristiche e i

comportamenti dei personaggi

Saper distinguere il verosimile

dall’inverosimile

Linguistico/comunicative

Saper comprendere un mito narrato o letto

da altri o autonomamente

Saper individuare le sequenze

Saper scrivere un mito o una leggenda

seguendo indicazioni date

Metodologico/operative

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper collaborare nella realizzazione di un

mito o di una leggenda

24

Trasformazioni

Dal racconto al fumetto Dal racconto alla drammatizzazione

dall’iconografia artistica al mito e viceversa

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

25

2.RACCONTO PERSONALE

Cronaca

Caratteristiche ( Strutturali )

Narrazione dei fatti contemporanei o recenti svoltesi in un tempo limitato

Narrazione che segue una successione cronologica (inizio, svolgimento, conclusione)

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso della prima persona (se l’esperienza riguarda il Narratore)

Uso della terza persona (se l’esperienza narrata riguarda altri)

Prevalenza di indicatori spaziali e temporali Uso di un linguaggio chiaro e adatto ad

informare

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo informativo Esposizione dei fatti indipendentemente dal

proprio Giudizio personale Espressione di un breve commento o di

una riflessione

Relazioni

Relazione temporale o di causa effetto tra i fatti narrati

Conoscitive

Saper individuare i luoghi e i tempi

Saper scegliere i fatti più importanti

Saper distinguere un racconto oggettivo da

uno soggettivo

Linguistico/comunicative

Saper riconoscere e utilizzare indicatori di

tempo, di luogo, e causali

Saper riconoscere e utilizzare l'uso della

prima e della terza persona nella narrazione

Saper esprimere il proprio commento

personale

Metodologico/operative

Saper riscrivere un testo riformulando le

idee essenziali nel modo più breve possibile

(riassunto)

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper collaborare con i compagni nel

realizzare il racconto di un’esperienza

vissuta insieme

Saper ascoltare le esperienze altrui per

trarne insegnamenti

26

Trasformazioni

Dalla documentazione fotografica all’articolo di cronaca

Dal racconto alla cronaca

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

Conoscitive

Saper individuare gli elementi fissi: mittente,

27

2.RACCONTO PERSONALE

Lettera

Caratteristiche ( Strutturali )

Luogo, data, destinatario Struttura: introduzione, parte centrale,

formula di chiusura, firma e, talvolta, P.S

Caratteristiche (Linguistiche )

Lessico semplice e espressivo, Registro confidenziale Sintassi lineare Prevalenza dei verbi al Presente e al

Passato prossimo Presenza di linguaggio figurato, possibili

sottintesi Possibili caratteri in stampatello. Punti esclamativi o interrogativi in funzione

espressiva

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo educativo: esporre o chiedere informazioni personali, confidarsi, esprimere le proprie emozioni,

Sentimenti, stati d’animo

Relazioni

Relazioni di tempo, di luogo, di causa, interpersonali

destinatario, data, luogo, intestazione,

chiusura, firma.

Saper distinguere l’introduzione, la parte

centrale, e l’eventuale P.S.

Saper individuare lo scopo

Linguistico/comunicative

Saper leggere e comprendere una lettera

personale

Saper utilizzare i tempi verbali tipici della

lettera personale

Saper scrivere una lettera secondo scopi e

destinatari

Metodologico/operative

Saper analizzare i tempi verbali

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Scambiare rapporti epistolari con un “amico

di penna”

28

Trasformazioni

Dalla lettera alla posta elettronica

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

29

2.RACCONTO PERSONALE

Diario

Caratteristiche ( Strutturali )

Divisioni in parti che riportano la data e talvolta il luogo in cui sono state scritte

I fatti narrati sono realmente accaduti e recenti

I fatti e le impressioni sono registrate con una certa regolarità, per lo più in ordine cronologico

Presenza di impressioni personali

Caratteristiche (Linguistiche )

Lessico semplice, informale e colloquiale Prevalenza del tempo Presente e Passato

prossimo Presenza di sottintesi, abbreviazioni, modi

di dire personali Uso della prima persona

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: fissare alcuni momenti della propria vita, riflettere su quanto è accaduto

Diario concepito come una sorta di confidente

Relazioni

Relazioni temporali, spaziali, causali, interpersonali

Conoscitive

Saper individuare gli elementi fissi:

indicazione del giorno, registrazione

quotidiana di fatti realmente accaduti

Saper cogliere lo scopo

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

letto, ascoltato, registrato, trasmesso

Saper raccontare in prima persona

Saper esprimere ricordi, impressioni, eventi

personali, sensazioni, sentimenti scrivendo

pagine di diario

Metodologico/operative

Saper scrivere una pagina di diario

personale o collettivo

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper dare il proprio contributo in un lavoro

di gruppo o collettivo (redazione di un diario

della classe, diario di un viaggio scolastico)

30

Relazione autore- diario

Trasformazioni

Dal diario personale al diario di viaggio

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

31

3.TESTO REGOLATIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

fornisce istruzioni o regole per svolgere un'attività o costruire un oggetto

articolazione in punti o paragrafi

Caratteristiche (Linguistiche )

linguaggio chiaro e sintetico uso limitato di aggettivi uso di termini specifici, a volte tecnici presenza di immagini indicatori di tempo e

di luogo costruzione impersonale uso dell'imperativo o dell'infinito

Caratteristiche (Semantiche)

scopo: informare, istruire

Relazioni

relazioni temporali, spaziali, causali relazione divieti-permessi

Trasformazioni

Conoscitive

Saper individuare l’ordine delle istruzioni

Saper individuare le sequenze e le fasi di

esecuzione

Saper riconoscere lo scopo di una

consegna data

Linguistico/comunicative

Saper leggere e comprendere semplici

istruzioni date

Saper decodificare alcune immagini simbolo

Saper esporre in modo sequenziale le

istruzioni per giungere all’esecuzione di una

semplice attività pratica

Metodologico/operative

Saper riordinare e completare una serie di

istruzioni

Saper rappresentare con disegni istruzioni

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

di base.

Saper analizzare articolo, nome e aggettivo

qualificativo

Saper utilizzare i principali segni di

interpunzione

32

dal testo narrativo al testo regolativo;dal testo regolativo al testo poetico; dal testo iconico al testo regolativo e viceversa

Relazionali

Saper rispettare una serie di regole

precedentemente discusse e condivise

Saper dare il proprio contributo in un lavoro

di gruppo o per la creazione di un testo

regolativo

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

33

TESTO DESCRITTIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Oggetto della descrizione (persona, animale, cosa,

Luogo, ambiente) reale o fantastico Caratteristiche dell'oggetto: fisiche, psicologiche(persona), uso funzionamento

(cosa), Aspetti particolari e generali

(luogo,ambiente)

Caratteristiche (Linguistiche )

Descrizione oggettiva: linguaggio denotativo,

Specialistico, tecnico Descrizione soggettiva: linguaggio

espressivo, ricco di Termini valutativi che rispecchiano opinioni

e giudizi Lessico: vario, preciso, utilizza informazioni

che Derivano dai cinque sensi; uso di Aggettivi, similitudini Iindicatori di tempo: pochi Indicatori di spazio: molti (preposizioni,

avverbi, Locuzioni avverbiali di luogo)

Conoscitive

Saper rilevare dati sensoriali nella realtà

circostante

Saper individuare le caratteristiche

oggettive di una cosa, di un animale o di

una persona

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un semplice

testo descrittivo

Saper descrivere oralmente un oggetto, un

animale o una persona

Metodologico/operative

Saper tradurre un testo descrittivo in

immagine e viceversa

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

di base.

Saper analizzare articolo, nome e aggettivo

qualificativo

Saper utilizzare i principali segni di

interpunzione

34

Tempi verbali: preferibilmente presente e imperfetto

Indicativo Frasi generalmente brevi per conferire

chiarezza e incisività

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: informare, coinvolgere emotivamente il lettore, persuadere,

Uso di similitudini

Relazioni

Ritmo narrativo: azzeramento temporale Relazione: uomo-ambiente; oggetto-

persona; Evoluzione luogo, ambiente; storia,

provenienza, Appartenenza oggetto

Trasformazioni

Voce narrante: I, III persona Descrizione oggettiva - soggettiva Linguaggio iconico-linguaggio-verbale e

viceversa Linguaggio mimico gestuale e viceversa

dalla descrizione al ritratto

Relazionali

Saper lavorare in gruppi per ricercare

semplici dati sensoriali nella realtà (forma –

colore – posizione – uditivi)

Saper intervenire per la realizzazione di una

descrizione collettiva orale

35

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

36

TESTO POETICO

Caratteristiche ( Strutturali )

Verso Strofe Rime o schema libero

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso creativo ed espressivo del linguaggio

Caratteristiche (Semantiche)

Figure di significato: similitudine, metafora, personificazione, perifrasi, allegoria, scopi. Suscitare emozioni, impressioni, sollecitare

riflessioni Messaggio universale diretto a tutti gli

uomini

Relazioni

Relazioni temporali, spaziali, causali Relazione tra testo poetico e contesto in cui

nasce Relazione suono-significato

Trasformazioni

Conoscitive

Saper individuare in un testo poetico le

parole in rima

Linguistico/comunicative

Saper recitare in forma espressiva conte e

filastrocche

Saper individuare e spiegare il significato di

semplici poesie e filastrocche

Saper leggere in modo espressivo un

semplice testo poetico

Saper costruire semplici e brevi poesie e

filastrocche

Metodologico/operative

Saper memorizzare un semplice testo

poetico

Saper giocare con la lingua (costruzione di

rime - acrostici - anagrammi)

Saper tradurre un testo poetico in

linguaggio iconico

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

di base.

Saper analizzare articolo, nome e aggettivo

qualificativo

Saper utilizzare i principali segni di

interpunzione

37

Dal suono al testo poetico Dalle libere associazioni al testo poetico Dall'immagine al testo poetico Dal testo descrittivo al testo poetico Dal testo narrativo alla poesia e viceversa

Relazionali

Saper collaborare all’interno di un gruppo

per la composizione di un testo poetico

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

38

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

TESTO ESPOSITIVO

INFORMATIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Introduzione, svolgimento, conclusione Le informazioni vengono presentate

seguendo un ordine logico e/o cronologico, secondo una griglia o una scaletta

Le informazioni sono generalmente accompagnate da foto, documenti, disegni, grafici, tabelle

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso di un lessico preciso, Sintassi semplice, frasi brevi Uso prevalente del presente indicativo

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: fornire informazioni su un argomento che si conosce in forma chiara e precisa

Relazioni

Uso di connettivi temporali

Conoscitive

Saper individuare la struttura di un testo

informativo espositivo (introduzione,

svolgimento, conclusione)

Saper ricavare informazioni dai testi

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

informativo espositivo

Saper esporre in modo coerente argomenti

di studio

Metodologico/operative

Saper organizzare materiali vari su un

argomento per realizzare cartelloni

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

39

Rapporti di causa-effetto ben evidenziati

Trasformazioni

Dagli appunti alla scaletta, alla relazione Dal testo iconico a quello espositivo Dall’intervista al testo espositivo Dagli appunti al verbale, alla relazione

Relazionali

Saper collaborare in un lavoro di gruppo

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

40

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

RELATIVI A COMPETENZE

TESTO ARGOMENTATIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Presentazione del problema, della tesi, degli argomenti, dell’antitesi

Caratteristiche (Linguistiche )

Consistente uso di connettivi avversativi, dimostrativi,

Temporali, di causa-effetto, rafforzativi Utilizzo prevalente del tempo presente

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: convincere, Distinzione tra fatti e opinioni, Presenza di esempi

Relazioni

Temporali, di causa-effetto Relazioni con l’ambiente, i problemi di

attualità, Le proprie opinioni e quelle altrui Relazioni tra tesi, argomentazioni, antitesi e

sue argomentazioni, opinioni autorevoli

Conoscitive

Saper distinguere il problema, la tesi, gli

argomenti, la conclusione

Saper ricavare lo scopo di un testo

argomentativo

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

argomentativo

Saper leggere e comprendere un testo

argomentativo

Saper esporre fatti su un’attività scolastica,

un tema attuale, su un argomento di studio

Saper scrivere un semplice testo

argomentativo relativo ad alcuni aspetti

della realtà quotidiana

Metodologico/operative

Saper trasformare un testo argomentativo in

uno schema logico e viceversa

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

41

Trasformazioni

Dall’opinione alla documentazione, al testo argomentativo

Dal testo alla mappa concettuale, al riassunto

Relazionali

Saper rispettare le opinioni degli altri

Saper rispettare i tempi e i turni in una

discussione

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

42

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Racconto

Novella

Caratteristiche ( Strutturali )

I personaggi sono limitati nel numero Particolare rilievo dei protagonisti Trama: situazione iniziale, svolgimento,

conclusione, Colpo di scena, suspance, scene parallele Tempi: recenti o passati, contemporanei o

no all’autore Ordine logico o cronologico:

successione/anacronie Sequenze narrative, descrittive, logiche,

riflessive Narratore interno o esterno

Caratteristiche (Linguistiche )

Presenza di indicatori spaziali e temporali Tempi verbali prevalentemente narrativi Presenza discorso diretto Costruzione ipotattica e paratattica Registro linguistico dei personaggi e del

narratore

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: intrattenimento, educativo, morale, secondo le varietà specifiche

Tema centrale e tematiche secondarie

Conoscitive

Saper riconoscere le sequenze (descrittive,

narrative,dialogiche …)

Saper individuare personaggi, luoghi e i

tempi, fatti principali, sviluppo degli eventi,

Saper individuare lo scopo comunicativo

Saper individuare le relazioni di causa-

effetto, gli elementi oggettivi e soggettivi, i

punti di vista

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare un testo narrativo letto da

altri

Saper porre domande chiare pertinenti volte

alla richiesta di informazioni o chiarimenti.

Saper decodificare e comprendere un

racconto ascoltato o letto in tutti i suoi

elementi

Saper raccontare in modo ordinato lo

svolgimento dei fatti

Saper scrivere in prima e in terza persona

in modo ordinato, coerente e coeso

Saper perseguire lo scopo comunicativo

Saper rispettare le convenzioni di scrittura

Saper utilizzare termini di nuova

acquisizione nella narrazione orale e scritta

Saper utilizzare forme di letture funzionali

43

Visioni del mondo, valori impliciti e espliciti

Relazioni

Spaziali, temporali, causali, interpersonali Rapporto personaggio-ambiente (somiglianza/contrasto) Rapporto autore-lettore

Trasformazioni

Evoluzione di situazioni e personaggi Cambiamento del punto di vista

(interno/esterno) Cambiamento della posizione del narratore Dal testo iconico-musicale al testo narrativo

e viceversa Dal testo narrativo al testo teatrale

allo scopo

Saper utilizzare la lettura espressiva per

potenziare l’efficacia comunicativa

Metodologico/operative

Saper riscrivere racconti da punti di vista

diversi applicando manipolazioni e

procedure creative

Saper utilizzare schemi nella produzione

scritta di racconti realistici in riferimento a

inizio, sviluppo, conclusione

Saper individuare elementi utili del testo e

saperli inserire in un nuovo contesto

Saper confrontare personaggi e relativi ruoli

Saper utilizzare il linguaggio iconico per

raccontare o arricchire un racconto

Saper adottare strategie di autocorrezione

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Saper usare il vocabolario come strumento

di consultazione

44

Relazioni

Saper ascoltare

Sapersi inserire in modo ordinato nel

dialogo o nella conversazione rispettando i

turni di intervento

Saper rispettare le opinioni e i punti di vista

altrui

Saper collaborare alla realizzazione di un

testo comune

Saper operare con autonomia

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

45

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Fiaba

Caratteristiche ( Strutturali )

Situazione iniziale, complicazione, sviluppo, finale

Ruoli fissi/funzione dei personaggi Caratteri ben definiti che non cambiano Azioni e situazioni ricorrenti Presenza di elementi magici: oggetti,

animali … Tempo indefinito Luoghi non individuabili geograficamente e

luoghi tipici (castello, foresta …) Lieto fine

Caratteristiche (Linguistiche )

Formula di apertura Formule finali Espressioni tipiche del Linguaggio orale, formule magiche, modi di

dire,

Conoscitive

Saper individuare la struttura della fiaba:

inizio, sviluppo, conclusione

Saper individuare le principali relazioni e le

trasformazioni di personaggi, luoghi, tempi

Linguistico/comunicative

Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e

finalizzato

Saper riconoscere e utilizzare le

caratteristiche del linguaggio della fiaba:

lessico, stile, rima

Saper leggere autonomamente con

scorrevolezza ed espressività

Saper esprimere il proprio punto di vista e le

proprie emozioni su personaggi, situazioni e

significato della storia

Saper inventare la situazione iniziale e/o la

conclusione di una fiaba

Saper produrre una fiaba rispettandone le

caratteristiche

46

Filastrocche, forme dialettali La ripetizione Uso di tempi in prevalenza narrativi Discorso diretto Connettivi temporali

Caratteristiche (Semantiche)

Motivi ricorrenti (es.fortuna che aiuta il debole, bene che prevale sul male, astuzia e intelligenza che sconfiggono la forza bruta …)

Rapporto tra bene e male Temi: la magia, il mistero della vita,

l’avventura, le Difficoltà della crescita, la ricerca

dell’identità … Morale generalmente implicita

Relazioni

Successione temporale Successione spaziale Relazioni interpersonali Relazioni causali

Trasformazioni

Divisione in sequenze e riassunto Cambiamento di finale Continuazione dopo il finale Inversione di ruoli dei personaggi: contro-

fiaba Riscrittura della fiaba (variazioni di un

campo semantico) Dalla fiaba al fumetto Dalla fiaba all’improvvisazione, alla

Saper dividere un testo in sequenze

riassuntive

Metodologico/operative

Saper riconoscere e utilizzare i tempi

narrativi e i connettivi semplici

Saper fare alcune ipotesi e anticipazioni

osservando la copertina di un libro,

conoscendo solo il titolo o solo il

personaggio principale

Saper modificare i ruoli dei personaggi,

l’introduzione, la parte centrale, la

conclusione

Saper individuare discorso diretto e

discorso indiretto

Saper trasformare il discorso diretto in

discorso indiretto e viceversa

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

47

sceneggiatura,

Alla drammatizzazione Relazionali

Saper dare il proprio contributo in un lavoro

di gruppo ( creazioni collettive di una fiaba,

di cartelloni, di libri)

Saper accettare e interpretare il proprio

ruolo nella drammatizzazione

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

48

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Favola

Caratteristiche ( Strutturali )

Breve racconto fantastico Struttura lineare: inizio, parte centrale e

finale Ii personaggi sono spesso animali Personaggi in numero ridotto,

rappresentano una virtù un vizio umani ben riconoscibili finale raramente lieto spazio e tempo indeterminati

Caratteristiche (Linguistiche )

Linguaggio semplice: frasi brevi, dialoghi, scambio di battute

espressioni di tempo generiche (una volta, un giorno …)

determinazioni di luogo generiche uso discorso diretto e indiretto presenza di proverbi o brevi rime

Conoscitive

Saper individuare la struttura del testo: inizio,

sviluppo, conclusione

Saper individuare le principali relazioni

spaziali, temporali e causali

Saper scoprire che i personaggi animali

rappresentano gli uomini con vizi e virtù

Saper cogliere la morale implicita ed esplicita

Linguistico/comunicative

Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e

finalizzato

Saper leggere una favola in modo espressivo

Saper riconoscere alcune caratteristiche del

linguaggio della favola ( frasi brevi –

dialogo)

Saper verbalizzare le sequenze di una favola

secondo un ordine logico ( 3 –2- 1..)

Saper individuare il nucleo centrale di una

sequenza e saper espandere le didascalie

Saper dividere un testo in sequenze

49

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: dare un insegnamento, far ricavare una morale

La personificazione La morale: generalmente esplicita Il finale conferma la conclusione a cui si

vuole Giungere

Relazioni

Temporali Spaziali Causali Rapporti interpersonali Corrispondenza animale/vizio o virtù

Trasformazioni

Cambiamento punto di vista, prospettiva Dal racconto in prosa alla poesia e

viceversa Identificazione con un personaggio/animale Dalla fiaba al proverbio e viceversa Il fumetto La drammatizzazione

riassuntive

Metodologico/operative

Saper tradurre il linguaggio dialogato in

fumetto

( discorso dir. e indir.)

Saper trasformare una favola dalla prosa

alla rima e viceversa

Saper riconoscere e utilizzare i tempi

narrativi e i connettivi semplici

Saper utilizzare strategie di autocorrezione

Saper modificare i ruoli dei personaggi,

l’introduzione, la parte centrale, la

conclusione

Saper drammatizzare una favola

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

50

Relazionali

Saper dare il proprio contributo in un lavoro

di gruppo ( creazioni collettive di una favola,

di cartelloni, di libri)

Saper accettare e interpretare il proprio

ruolo nella drammatizzazione

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

51

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.TESTO NARRATIVO

VEROSIMILE e FANTASTICO

Mito e leggenda

Caratteristiche ( Strutturali )

Lluoghi generici e indeterminati Tempo: molto lontano, a volte all’origine

della storia Del mondo e dell’uomo Temi e situazioni spiegano l’origine di un

fenomeno di Un oggetto, di un’usanza o di un valore

morale, di una Realtà misteriosa Personaggi: divinità, eroi, semidei, uomini,

animali, Creature fantastiche

Conoscitive

Saper individuare il tempo e il luogo in cui è

ambientato il mito

Saper individuare le caratteristiche e i

comportamenti dei personaggi

Saper riconoscere il tema affrontato

Saper distinguere il verosimile

dall’inverosimile

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare un mito narrato o letto

Saper comprendere un mito narrato o letto

da altri o autonomamente

Saper individuare le sequenze

Saper esporre il tema centrale affrontato

Saper scrivere un mito o una leggenda

seguendo indicazioni date

52

Caratteristiche (Linguistiche )

Linguaggio semplice, frasi brevi, espressioni ripetute

Termini quotidiani Numerosi verbi (prevalentemente d’azione) Espressioni figurate: paragoni, similitudini

Caratteristiche (Semantiche)

Valore simbolico di alcuni elementi del racconto

Scopo educativo: spiegare l’origine di un fenomeno,

Oggetto, valore morale

Relazioni

Relazioni di tempo, di luogo, di causa, interpersonali

Relazioni tra il mito, i luoghi e le usanze della civiltà che lo ha prodotto

Trasformazioni

Dalla fonte letteraria alla ricerca storica Cambiamenti del punto di vista Dal racconto al fumetto Dal racconto alla drammatizzazione

dall’iconografia artistica al mito e viceversa

Riproporre per iscritto, con parole proprie, il

contenuto del testo letto o ascoltato

Metodologico/operative

Saper scegliere elementi di cui spiegare

l’origine mitologica

Saper creare personaggi mitologici o

leggendari

Saper rappresentare un mito o una

leggenda attraverso il fumetto

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Saper ricercare autonomamente il

significato delle parole non note

Relazioni

Saper collaborare nella realizzazione di un

mito o di una leggenda

Saper collaborare nella realizzazione di

53

cartelloni sul tema

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

54

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.RACCONTO PERSONALE

Cronaca

Caratteristiche ( Strutturali )

Narrazione dei fatti contemporanei o recenti svoltesi in un tempo limitato

Narrazione che segue una successione cronologica (inizio, svolgimento, conclusione)

Presentazione diretta o raccolta di informazioni

Necessarie per realizzare un racconto fedele ( oggettivo o soggettivo)

Uso delle 5W

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso della prima persona (se l’esperienza riguarda il narratore)

Conoscitive

Saper individuare i luoghi e i tempi

Saper individuare le persone presenti nel

racconto

Saper individuare le 5w

Saper scegliere i fatti più importanti

Saper distinguere un racconto oggettivo da

uno soggettivo

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un articolo

di cronaca letto da un quotidiano

Saper riconoscere e utilizzare indicatori di

tempo, di luogo, e causali

Saper raccontare seguendo uno schema

espositivo (5W)

Saper raccontare utilizzando virgolette e

55

Uso della terza persona (se l’esperienza narrata riguarda altri)

Prevalenza di indicatori spaziali e temporali Uso di un linguaggio adatto ad informare:

tempi verbali prevalentemente narrativi

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo informativo Esposizione dei fatti indipendentemente dal

proprio Giudizio personale Espressione di un breve commento o di

una riflessione Opportuna (uso della lingua in funzione

connotativi) Funzione dei connettivi spaziali e temporali

Relazioni

Relazione temporale o di causa effetto tra i fatti narrati

Trasformazioni

Dalla cronaca al racconto: dai tempi commentativi ai tempi narrativi,

Dall'esposizione cronachistica di un evento di cui si è stati testimoni all'articolo di cronaca

didascalie

Saper riconoscere e utilizzare l'uso della

prima e della terza persona nella narrazione

Saper produrre testi orali e scritti

rispettando l’ordine logico e/o cronologico

Saper esprimere il proprio commento

personale

Metodologico/operative

Saper prendere appunti durante l’ascolto

Saper trasformare un racconto in un articolo

di cronaca

Saper riscrivere un testo riformulando le

idee in forma riassuntiva

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper collaborare nella realizzazione di

cartelloni sul tema

Saper dare valore alle proprie esperienze

Saper collaborare con i compagni nel

56

realizzare il racconto di un’esperienza

vissuta insieme

Saper ascoltare le esperienze altrui per

trarne insegnamenti

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

57

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.RACCONTO PERSONALE

Lettera

Caratteristiche ( Strutturali )

Luogo, data, destinatario Struttura: introduzione, parte centrale,

formula di chiusura, firma e, talvolta, P.S Linguistiche Lessico semplice e espressivo, Registro confidenziale e formale Sintassi lineare Prevalenza dei verbi al Presente e al

Passato prossimo

Conoscitive

Saper individuare gli elementi fissi: mittente,

destinatario, data, luogo, intestazione,

chiusura, firma.

Saper distinguere l’introduzione, la parte

centrale, e l’eventuale P.S.

Saper cogliere le relazioni spaziali,

temporali, causali, interpersonali.

Saper cogliere la relazione

mittente/destinatario

Saper individuare lo scopo

58

Presenza di linguaggio figurato, possibili sottintesi

Ppossibili caratteri in stampatello. Punti esclamativi o interrogativi in funzione

espressiva

Caratteristiche (Linguistiche )

Lessico semplice e espressivo, Registro confidenziale e formale Sintassi lineare prevalenza dei verbi al Presente e al

Passato prossimo Presenza di linguaggio figurato, possibili

sottintesi Possibili caratteri in stampatello. Punti esclamativi o interrogativi in funzione

espressiva

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo educativo: esporre o chiedere informazioni personali, confidarsi, esprimere le proprie emozioni,

Sentimenti, stati d’animo

Relazioni

Relazioni di tempo, di luogo, di causa, interpersonali

Trasformazioni

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare un testo letto, registrato,

trasmesso

Saper leggere e comprendere una lettera

personale

Saper esporre in modo chiaro e coerente il

contenuto di una lettera personale

Saper utilizzare il registro confidenziale

Saper utilizzare i tempi verbali tipici della

lettera personale

Saper utilizzare segni grafici in funzione

espressiva

Saper scrivere una lettera secondo scopi e

destinatari diversi

Metodologico/operative

Saper riconoscere il registro confidenziale

Saper riconoscere il registro formale

Saper analizzare i tempi verbali

Saper riconoscere e interpretare il

linguaggio figurato e sottintesi

Saper analizzare la funzione espressiva di

alcuni segni grafici

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

59

Dalla lettera alla drammatizzazione

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

Saper collaborare con i compagni nel

realizzare una lettera collettiva

60

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.RACCONTO PERSONALE

Diario

Caratteristiche ( Strutturali )

Divisioni in parti che riportano la data e talvolta il luogo in cui sono state scritte

I fatti narrati sono realmente accaduti e recenti

I fatti e le impressioni sono registrate con una certa regolarità, per lo più in ordine

Conoscitive

Saper individuare gli elementi fissi:

indicazione del giorno, registrazione

quotidiana di fatti realmente accaduti

Saper individuare le relazioni spaziali,

temporali, causali, interpersonali.

Saper individuare la relazione diario/autore

Saper cogliere lo scopo

61

cronologico Presenza di impressioni personali Possibile presenza di informazioni

sull’ambiente e sul periodo storico Coincidenza emittente-destinatario-oggetto

della narrazione Presenza di frequenti riferimenti dell’autore

a se stesso e al diario

Caratteristiche (Linguistiche )

Lessico semplice, informale e colloquiale Possibili espressioni gergali e frasi a effetto Sintassi semplice Esposizioni piuttosto frammentaria e/o

espressiva Prevalenza del tempo Presente e Passato

prossimo Presenza di sottintesi, abbreviazioni, modi

di dire personali Uso della prima persona

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: fissare alcuni momenti della propria vita, riflettere su quanto è accaduto

Diario concepito come una sorta di confidente

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

letto, registrato, trasmesso

Saper leggere in modo espressivo

Saper esporre quanto letto in modo

coerente ed esauriente

Saper riconoscere e utilizzare un linguaggio

quotidiano, espressioni gergali,

abbreviazioni e sottintesi

Saper utilizzare i tempi verbali tipici del

diario

Saper raccontare in prima persona

Saper esprimere ricordi, impressioni, eventi

personali, sensazioni, sentimenti scrivendo

pagine di diario

Metodologico/operative

Saper scrivere una pagina di diario

personale o collettivo con il Computer

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

62

Relazioni

Relazioni temporali, spaziali, causali, interpersonali

Relazione autore- diario

Trasformazioni

Dal diario personale al diario di viaggio Dal diario personale al diario di lavoro

Relazionali

Saper dare il proprio contributo in un lavoro

di gruppo o collettivo (redazione

di un diario della classe, diario di un viaggio

scolastico)

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

63

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

TESTO REGOLATIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Fornisce istruzioni o regole per svolgere un'attività o costruire un oggetto

Articolazione in punti o paragrafi

Conoscitive

Saper individuare l’ordine delle istruzioni

Saper individuare le sequenze e le fasi di

esecuzione

Saper individuare le caratteristiche di un

testo regolativo

Saper riconoscere lo scopo di un testo

regolativo

64

Caratteristiche (Linguistiche )

Linguaggio chiaro e sintetico Uso limitato di aggettivi Uso di termini specifici, a volte tecnici Presenza di immagini o immagini simbolo Indicatori di tempo e di luogo Costruzione impersonale Uso dell'imperativo o dell'infinito con valore

di imperativo

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: informare, istruire

Relazioni

Relazioni temporali, spaziali, causali Relazione divieti-permessi

Trasformazioni

Dal testo narrativo al testo regolativo Dal testo regolativo al testo poetico Dal testo iconico al testo regolativo e

viceversa

Linguistico/comunicative

Saper utilizzare modalità di ascolto attivo e

finalizzato

Saper leggere e comprendere testi

regolativi

Saper decodificare il linguaggio iconico che

si incontra nella vita quotidiana

Saper esporre ordinatamente una serie di

azioni

Saper riconoscere e utilizzare le principali

caratteristiche di un testo regolativo

Saper produrre un semplice testo regolativo

Metodologico/operative

Saper collocare in un diagramma di flusso

una serie di istruzioni

Saper rappresentare graficamente su

cartelloni le sequenze operative di un’attività

svolta

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare la struttura sintattica e le

funzioni logiche della frase: soggetto,

65

predicato, principali complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper rispettare una serie di regole

precedentemente discusse e condivise

Saper dare il proprio contributo in un lavoro

di gruppo per la creazione di un testo

regolativi

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

66

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

67

TESTO DESCRITTIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Oggetto della descrizione (persona, animale, cosa, luogo, ambiente) reale o fantastico

Caratteristiche dell'oggetto: fisiche, Psicologiche(persona), uso funzionamento

(cosa),aspetti particolari e generali (luogo,ambiente)

Descrizione globale -descrizione particolare

Caratteristiche (Linguistiche )

Descrizione oggettiva: linguaggio denotativo, tecnico

Descrizione soggettiva: linguaggio che rispecchi opinioni e giudizi

Lessico: vario, preciso, utilizza informazioni che derivano dai cinque sensi;

Aggettivi, similitudini Indicatori di tempo: pochi Indicatori di spazio: molti (preposizioni,

avverbi, locuzioni avverbiali di luogo) Tempi verbali: preferibilmente presente e

imperfetto Indicativo per rappresentare immagini,

azioni e sentimenti che durano nel tempo Frasi generalmente brevi per conferire

chiarezza e incisività

Conoscitive

Saper rilevare dagli elementi della realtà (

cose – animali – persone luoghi) i dati

sensoriali (visivi - tattili – olfattivi – uditivi –

gustativi e di movimento)

Saper cogliere le caratteristiche della

descrizione di una persona, di un animale,

di un oggetto ricavandole anche da scalette

date

Saper riconoscere gli elementi , lo scopo e

la funzione di una descrizione

Saper riconoscere gli elementi descrittivi in

testi di diverso genere

Saper riconoscere alcune forme di

descrizione ( dal generale al particolare, per

elenco, contrapposizione)

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

descrittivo

Saper leggere con espressività un testo

descrittivo

Saper fare una descrizione oralmente

Saper distinguere in un testo le sequenze

descrittive da quelle narrative

Saper produrre una descrizione oggettiva

Saper produrre una descrizione soggettiva

dei propri stati d’animo

Saper ampliare un testo narrativo inserendo

delle descrizioni

Saper completare o modificare una

68

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: informare, coinvolgere emotivamente il lettore, persuadere

Uso di similitudini e della tecnica dello straniamento

Relazioni

Posizione nel testo rispetto alle altre Sequenze(narrative, dialogiche, riflessive,

ecc.) Ritmo narrativo: azzeramento temporale

nella sequenza Descrittiva Relazione: uomo-ambiente; oggetto-

persona; Evoluzione luogo, ambiente; storia,

provenienza, Appartenenza oggetto

Trasformazioni

Voce narrante: I, III persona Descrizione oggettiva - soggettiva

( comparazione, trasformazione) Linguaggio iconico-linguaggio-verbale e

viceversa Linguaggio-verbale e viceversa Linguaggio mimico gestuale e viceversa Dalla descrizione al ritratto e viceversa

descrizione

Metodologico/operative

Saper osservare con i cinque sensi

Saper utilizzare i termini specifici relativi ai

dati sensoriali

Saper trasformare un testo descrittivo in

immagine e viceversa

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Saper ordinare i dati, collegarli fra loro e

organizzarli in gruppi seguendo uno schema

dato

Saper rilevare le trasformazioni dell'oggetto

di una descrizione mettendo in confronto

testi di diverso tipo

69

Relazionali

Saper lavorare in gruppi per rilevare dati

sensoriali

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

CONTENUTI COMPETENZE

70

TEMI PORTANTI NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

TESTO POETICO

Caratteristiche ( Strutturali )

Verso Strofe Rime o schema libero

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso creativo ed espressivo del linguaggio Prevalenza della connotazione sulla

denotazione Linguaggio polisemico Figure di suono, di significato, di

costruzione, il ritmo

Caratteristiche (Semantiche)

Figure di significato: similitudine, metafora, Personificazione, perifrasi, allegoria,

metonimia Scopi. Suscitare emozioni, impressioni,

sollecitare

Conoscitive

Saper individuare in un testo poetico strofa,

verso, rima, ritmo

Saper individuare in un testo poetico

similitudine, metafora, personificazione

Linguistico/comunicative

Saper leggere ad alta voce in modo

espressivo un testo poetico

Saper ascoltare una poesia per migliorare

la lettura

Saper spiegare il significato di espressione

e immagini del testo poetico

Saper comunicare le sensazioni e le

emozioni che suscita un testo poetico

Saper fare la parafrasi

Saper esprimere pensieri ed emozioni che il

testo poetico ha suscitato

Saper scrivere semplici testi in rima

71

Riflessioni Temi particolari e argomento generale

Relazioni

Relazioni temporali, spaziali, causali Rapporti interpersonali Relazione testo - autore Relazione temi particolari- tema generale

Trasformazioni

Dalle libere associazioni al testo poetico Dall'immagine al testo poetico Dal testo narrativo alla poesia e viceversa

Metodologico/operative

Saper giocare con la lingua in modo

creativo ( giochi linguistici)

Saper produrre individualmente e

collettivamente un testo poetico

Saper memorizzare un semplice testo

poetico

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare le funzioni logiche della

frase: soggetto, predicato, principali

complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Relazionali

Saper collaborare all’interno di un gruppo

durante un’attività di comprensione

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

Saper lavorare in gruppi per elaborare testi

poetici

72

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

73

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

TESTO ESPOSITIVO

INFORMATIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Introduzione, svolgimento, conclusione Le informazioni vengono presentate

seguendo un ordine logico e/o cronologico, secondo una griglia o una scaletta

Le informazioni sono generalmente accompagnate da foto, documenti, disegni, grafici, tabelle

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso di un lessico preciso, rigoroso, specialistico

Variazioni linguistiche in base alla situazione comunicativa e al destinatario

Sintassi semplice, frasi brevi collegate dalla coordinazione

Uso prevalente del presente indicativo

Conoscitive

Saper individuare la struttura di un testo

informativo espositivo (introduzione,

svolgimento, conclusione)

Saper individuare lo scopo del testo

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

informativo espositivo

Saper esporre sotto forma di relazione

argomenti di studio

Saper scrivere un semplice testo

informativo espositivo utilizzando i connettivi

specifici

Metodologico/operative

Saper prendere appunti da un testo

ascoltato o letto

Saper raccogliere informazioni su un

argomento per realizzare cartelloni

74

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: fornire informazioni su un argomento che si conosce in forma chiara e precisa

Presenza di parti strettamente informative e parti di commento, giudizio, interpretazione

Relazioni

Uso di connettivi temporali e/o ricorso a date e riferimenti temporali se l’argomento lo richiede

Rapporti di causa-effetto ben evidenziati Distinzione tra parte informativa e

interpretativa e/o valutativa

Trasformazioni

Dagli appunti alla scaletta, alla relazione Dal testo iconico a quello espositivo Dalla raccolta di documenti (dossier) al

testo espositivo Dal questionario alla tabella, al testo

espositivo Dal testo espositivo al narrativo o viceversa Dall’intervista al testo espositivo Dagli appunti al verbale, alla relazione

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare la struttura sintattica e le

funzioni logiche della frase: soggetto,

predicato, principali complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Saper ricavare informazioni dai testi

Saper classificare informazioni

Saper raccogliere le idee, organizzarle per

punti e pianificare la traccia di un testo

espositivo-informativo

Relazionali

Saper collaborare in un lavoro di gruppo

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

S.P. (4-5))

CURRICOLO di LINGUA ITALIANA

75

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

TESTO ARGOMENTATIVO

Caratteristiche ( Strutturali )

Presentazione del problema, della tesi, degli argomenti, dell’antitesi

Caratteristiche (Linguistiche )

Uso di connettivi avversativi, dimostrativi, temporali e di causa-effetto, Utilizzo prevalente del tempo presente Utilizzo di verbi che indicano opinioni Utilizzo nell’argomentazione di citazioni e

parti di altri testi

Caratteristiche (Semantiche)

Scopo: convincere Distinzione tra fatti e opinioni, citazioni,

definizioni, classificazioni, Confronti fra dati

Conoscitive

Saper distinguere il problema, la tesi, gli

argomenti, la conclusione

Saper ricavare lo scopo di un testo

argomentativo

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare e comprendere un testo

argomentativo

Saper leggere e comprendere un testo

argomentativo

Saper esporre fatti, argomentazioni su

un’attività scolastica, un tema attuale, su un

argomento di studio

Saper sintetizzare le parti specifiche di un

testo argomentativo

Saper scrivere un semplice testo

argomentativo relativo ad alcuni aspetti

della realtà quotidiana

76

Relazioni

Temporali, di causa-effetto Relazioni con l’ambiente, i problemi di

attualità, la Responsabilità di cittadini, le proprie opinioni e quelle altrui

Relazioni tra tesi, argomentazioni, antitesi e opinioni diverse

Trasformazioni

Dall’opinione alla documentazione, al testo argomentativo

Dal testo alla mappa concettuale, al riassunto

Metodologico/operative

Saper distinguere e utilizzare connettivi

avversativi, temporali, di causa – effetto

Saper reperire dati per sostenere e

confutare una tesi

Saper trasformare un testo argomentativo in

uno schema logico e viceversa

Saper utilizzare le convenzioni ortografiche

Saper analizzare la struttura morfologica

della frase: le parti variabili e invariabili del

discorso

Saper analizzare la struttura sintattica e le

funzioni logiche della frase: soggetto,

predicato, principali complementi

Saper usare il lessico in modo pertinente e

ampio

Saper usare la punteggiatura in modo

appropriato

Saper mettere in relazione le parti del testo

argomentativo

Saper distinguere informazioni oggettive da

opinioni

Relazionali

Saper rispettare le opinioni degli altri

77

Saper rispettare i tempi e i turni in una

discussione

Saper interagire, rispettando i turni di

intervento, negli scambi comunicativi

78

DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI

STRUTTURA LINGUA INGLESE

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1.LA LINGUA PER COMUNICARE

Il mondo intorno a me

Bisogni concreti e primari

2.LA LINGUA PER APPRENDERE

Scienze

Matematica

Arte

3.INTERCULTURA

Festività

1.LA LINGUA PER COMUNICARE

Il mondo intorno a me

Bisogni concreti e primari

2.LA LINGUA PER APPRENDERE

Storia

Scienze

Matematica

Arte

3.INTERCULTURA

79

Paesi, civiltà e culture anglofone

Festività

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA INGLESE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1- LA LINGUA PER COMUNICARE Il mondo intorno a me

Bisogni concreti e primari

Caratteristiche

Saluti Informazioni personali Colori Numeri cardinali Famiglia Scuola Giocattoli Animali

Conoscitive

Saper riconoscere l’esistenza di un codice

linguistico diverso dal proprio

Conoscere il linguaggio mimico-gestuale

Saper riconoscere le istruzioni impartite

relative alla vita di classe

Conoscere il lessico di base e strutture

linguistiche semplici relativi alle

caratteristiche dei nuclei fondanti

Saper riconoscere ritmo e intonazione della

L2

Saper intuire fonemi assenti nella lingua

80

Parti del corpo Casa Cibo Abbigliamento Luoghi della città Sport Comandi/Azioni Tempo atmosferico

Relazioni

L1/L2 Immagine/Parola Lingua orale/Lingua scritta

Trasformazioni

Storia/Drammatizzazione Gioco/Situazione comunicativa dotata di

senso

madre

Linguistico/comunicative

Saper riprodurre fonemi, ritmo e intonazione

della L2

Comprendere istruzioni e comandi semplici

relativi alle vita di classe

Comprendere il significato globale di una

canzone, di breve un testo orale, scritto o di

una storia narrata per immagini o attraverso

un video

Comprendere e saper nominare i colori

principali, i numeri cardinali fino a 100,

alcuni componenti della famiglia, alcuni

degli oggetti scolastici, dei giocattoli, degli

animali, delle parti del corpo, degli ambienti

e arredi domestici, degli indumenti, del cibo,

degli edifici e luoghi cittadini, di attività

sportive

Comprendere e saper rispondere con

parole o formule semplici memorizzate a

domande su: quantità, identificazione e

posizione di persone e oggetti, colore degli

oggetti, tempo atmosferico

Saper esprimere i saluti, le informazioni

personali di base, i propri gusti

relativamente al cibo, la propria

capacità/incapacità a compiere azioni

Saper descrivere il colore degli occhi e dei

capelli propri e altrui

Saper descrivere molto semplicemente una

81

cameretta

Saper ripetere una preghiera memorizzata

Saper leggere correttamente canzoni, brevi

testi, dialoghi e storie contenenti lessico e

strutture note

Saper scrivere autonomamente il lessico

noto

Saper completare autonomamente in forma

scritta brevi frasi e testi semplici

Metodologico/operative

Saper apprendere attraverso il gioco, il

canto e la drammatizzazione

Saper associare significati ad espressioni

mimico-gestuali, immagini o fumetti

Saper associare per ridondanza il suono di

un fonema al grafema corrispondente

Saper abbinare immagini a parole

Saper individuare un metodo rispondente al

proprio stile cognitivo per la

memorizzazione orale e scritta di parole e

frasi

Saper individuare cosa si è appreso

Saper classificare gruppi di parole per

campi semantici di appartenenza

Saper usare i numeri per contare e

raggruppare gli oggetti

Saper risolvere semplici addizioni e

sottrazioni

Saper confrontare e rilevare differenze tra

due immagini

82

Saper utilizzare strumenti multimediali per

esercitarsi

Saper ricercare autonomamente

informazioni di cui si ha bisogno nel testo

usato

Saper completare e interpretare tabelle

Saper eseguire piccoli lavori manuali

seguendo le istruzioni

Saper mettere in scena piccole storie

apprese tramite materiale audiovisivo

facendo uso di realia o materiale scenico

realizzato in classe

Relazionali

Saper interagire con i compagni nel gioco

rispettando le regole e lasciando spazio a

tutti

Saper lavorare in coppia e in gruppo

Saper interpretare un ruolo nella

drammatizzazione

Saper cooperare nello svolgimento dei

compiti e delle routine di classe

Saper collaborare con l’insegnante e i

compagni ai fini di un apprendimento

cooperativo

Saper rispettare le regole di classe

83

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA INGLESE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2- LA LINGUA PER APPRENDERE

Scienze

Matematica

Arte

Caratteristiche

Stagioni dell’anno Habitat di alcuni animali del bosco Colori freddi e colori caldi Figure geometriche Il mondo delle api Alimentazione Mappe e simboli Materiale e consistenza degli oggetti

Relazioni

Relazioni temporali e spaziali

Conoscitive

Saper identificare le stagioni

Saper riconoscere aspetti del tempo

atmosferico

Conoscere gli habitat naturali di alcuni

animali del bosco

Saper riconoscere i colori caldi e i colori

freddi

Saper riconoscere alcune figure

geometriche piane e solide

Conoscere le api e il loro operato

Saper riconoscere le caratteristiche di alcuni

gruppi di alimenti e la loro origine animale o

vegetale

Saper identificare una mappa e conoscere

alcuni principali simboli di luoghi di città

84

Tempo atmosferico/Stagione dell’anno Figura astratta/Oggetto reale Prodotti alimentari degli animali e delle

piante Relazioni sensoriali

Trasformazioni

Il ciclo dell’acqua Fenomeni naturali

Produzione del miele

Saper identificare alcuni materiali e

riconoscerne le caratteristiche sensoriali

Conoscere i processi implicati nel ciclo

dell’acqua

Linguistico-comunicative

Saper ascoltare con attenzione per ricavare

informazioni

Comprendere concetti e termini specifici

semplici appartenenti a campi scientifico-

matematici e artistici

Saper leggere un testo scientifico breve e

semplice e comprenderne il senso globale

Saper descrivere processi scientifici

memorizzando canzoni

Metodologico – operative

Saper distinguere e classificare gli insiemi di

parole appartenenti alla stessa categoria

Saper individuare le forme geometriche di

oggetti reali

Saper localizzare la posizione di elementi

cittadini all’interno di un reticolo geografico

Saper comporre un piatto equilibrato con

cibi sani e nutrienti

Saper osservare il ciclo di evaporazione-

condensazione-precipitazione-raccolta

eseguendo un piccolo esperimento in

classe

Saper riconoscere un materiale usando solo

85

il senso del tatto

Relazionali

Saper sviluppare un senso di rispetto verso

la natura e gli animali

Saper apprezzare i “doni” offerti dalla natura

Saper apprezzare l’ordine la compiutezza

degli eventi e fenomeni naturali

Saper lavorare in coppia e in gruppo

Saper cooperare nello svolgimento dei

compiti e delle routine di classe

Saper collaborare con l’insegnante e i

compagni ai fini di un apprendimento

cooperativo

Saper rispettare le regole di classe

86

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di LINGUA INGLESE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3- INTERCULTURA Festività

Caratteristiche

Natale Pasqua Halloween

Relazioni

Conoscitive

Conoscere le tradizioni e le usanze di

festeggiamento anglosassone di alcune

delle principali festività

Conoscere canzoni legate alla tradizione

natalizia anglosassone

Conoscere il lessico e le strutture

linguistiche relativi ad alcune festività

Saper riconoscere i simboli legati alle

tradizioni natalizie, pasquali e di Halloween

87

Tradizioni anglosassoni/italiane Usi e costumi anglosassoni/italiane

Trasformazioni

Assunzione di punti di vista differenti

Linguistico-comunicative

Comprendere e riprodurre parole e strutture

linguistiche legate alle festività

Saper formulare messaggi di auguri

Saper leggere canzoni e brevi testi relativi

alle festività

Saper scrivere un semplice bigliettino

augurale

Metodologico – operative

Saper realizzare biglietti augurali e

decorazioni

Saper osservare e cogliere le differenze tra

tradizioni e usanze di diverse culture

Relazionali

Saper sviluppare curiosità verso culture

differenti

Saper riconoscere e valorizzare le diversità

culturali

Saper lavorare in coppia e in gruppo

Saper cooperare nello svolgimento dei

compiti e delle routine di classe

Saper collaborare con l’insegnante e i

compagni ai fini di un apprendimento

cooperativo

Saper rispettare le regole di classe

88

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INGLESE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA LINGUA PER COMUNICARE

Il mondo intorno a me

Bisogni concreti e primari

Caratteristiche

Nazioni e nazionalità Famiglia Materie scolastiche Giorni della settimana e mesi Numeri ordinali Data e Ora Caratteristiche fisiche

Conoscitive

Saper riconoscere fonemi, ritmo, accento e

intonazione della L2

Saper riconoscere le parti del discorso nella

L2

Conoscere il lessico di base e strutture

linguistiche semplici relativi alle

caratteristiche dei nuclei fondanti

Conoscere il simple present nelle forme

affermativa, interrogativa, negativa e

risposte brevi dei verbi to be e have got, can

89

Pasti, cibi e bevande Animali Natura Lavori Routine quotidiana Tempo libero Shopping

Relazioni

L1/L2 Lingua orale/Lingua scritta Struttura frase L1/L2 Posizione elementi sintattici e grammaticali

L1/L2 Fonemi L1/L2

Trasformazioni

Contesto/Significato Storia/Drammatizzazione Gioco/Situazione comunicativa dotata di

senso Frase affermativa/negativa/interrogativa Forma estesa/Forma contratta Rielaborazione della frase

e dei verbi ordinari

Conoscere il present progressive nelle

forme affermativa, interrogativa, negativa e

risposte brevi dei verbi to be e have got, can

e dei verbi ordinari

Conoscere alcune Wh- questions Saper riconoscere comandi e istruzioni

relative alla vita di classe

Conoscere la valuta britannica

Linguistico/comunicative

Saper interagire in una conversazione

autentica semplice sugli argomenti trattati

Saper interpretare e comprendere elementi

paralinguistici

Comprendere il linguaggio specifico della

vita di classe

Comprendere il significato di canzoni,

dialoghi, filmati, semplici testi orali e scritti

che trattano gli argomenti affrontati

Comprendere il significato globale e

cogliere frasi ed espressioni di video

autentici scelti secondo criteri di età e

contenuti linguistici

Avere una pronuncia corretta

Saper rispondere con parole o frasi semplici

a domande riguardanti gli argomenti trattati

Saper comunicare e descrivere in modo

comprensibile, attraverso frasi semplici ed

espressioni idiomatiche memorizzate,

aspetti del proprio vissuto e del mondo

90

circostante relativamente agli argomenti

trattati

Saper formulare un periodo formato

proposizioni coordinate e/o subordinate

causali

Saper ripetere una preghiera memorizzata

Saper leggere canzoni, brevi testi di varî

tipi, dialoghi

Saper scrivere autonomamente brevi testi

descrittivi ed espositivi semplici

Saper trascrivere e comprendere i compiti

da svolgere a casa in L2

Saper completare autonomamente in forma

scritta brevi frasi e varî tipi di testi semplici

Metodologico/operative

Saper intuire e dedurre significati di lessico

e strutture nuovi inseriti con frequenza

moderata in contesti noti

Saper distinguere la forma contratta del

verbo essere alla terza persona dal genitivo

sassone

Saper modificare e costruire la frase

semplice nelle forme affermativa, negativa e

interrogativa al simple present o present

conitnuous

Saper apprendere attraverso il gioco, il

canto e la drammatizzazione, la lettura

Saper individuare cosa si è appreso

Saper utilizzare strumenti multimediali per

esercitarsi

91

Saper ricercare informazioni su internet per

accrescere il vocabolario , scoprire strutture

nuove e per realizzare piccole ricerche

Saper sviluppare un crescente livello di

autonomia nell’apprendimento della lingua

Saper completare e interpretare tabelle e

schemi

Saper eseguire lavori manuali seguendo le

istruzioni

Saper mettere in scena storie apprese

tramite materiale audiovisivo facendo uso di

realia o materiale scenico realizzato in

classe

Relazionali

Saper partecipare attivamente e in modo

pertinente ad una semplice conversazione

Saper interagire con i compagni nel gioco

rispettando le regole e lasciando spazio a

tutti

Saper lavorare in coppia e in gruppo

Saper interpretare un ruolo nella

drammatizzazione

Saper superare l’inibizione nell’esprimersi

nella L2

Saper cooperare nello svolgimento dei

compiti e delle routine di classe

Saper collaborare con l’insegnante e i

compagni ai fini di un apprendimento

cooperativo

Saper rispettare le regole di classe

92

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INGLESE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

Conoscitive

Conoscere alcuni elementi caratteristici

della cultura degli antichi Egizi

93

1. LA LINGUA PER APPRENDERE

Storia

Geografia

Scienze

Arte

Caratteristiche

Gli Egizi La Britannia romana L’antica Grecia Il British Museum Il mondo degli animali Il corpo umano

Relazioni

Relazioni temporali e spaziali La Gran Bretagna e gli USA Culture antiche Forme di governo

Trasformazioni

Arte Miti Tecnica di scrittura

Conoscere alcune informazioni geografiche

e turistiche del Regno Unito e degli Usa

Conoscere le forme di governo attuali in

Italia, Regno Unito, Irlanda e USA

Conoscere il periodo di egemonia romana in

Britannia e i principali eventi

Saper riconoscere alcuni reperti

archeologici presenti al British Museum

Saper riconoscere alcune caratteristiche

degli animali

Saper identificare le ossa e i muscoli del

corpo umano

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare con attenzione per ricavare

informazioni

Comprendere concetti semplici e termini

specifici appartenenti a campi scientifico-

matematici e artistici

Saper leggere un testo scientifico breve e

semplice e comprenderne il senso globale

Saper descrivere fatti memorizzando

canzoni

Metodologico/operative

Saper decodificare un messaggio composto

da geroglifici abbinati a lettere

Saper distinguere e classificare in base a

categorie

94

Saper mettere in ordine in base a differenze

e relazioni

Saper rappresentare attraverso disegni

Saper organizzare e rappresentare fatti

storici sulla la linea del tempo

Saper utilizzare internet per produrre

materiali

Relazioni

Saper sviluppare interesse nei confronti

delle culture antiche

Saper apprezzare il patrimonio artistico e

culturale

Saper lavorare in coppia e in gruppo

Saper cooperare nello svolgimento dei

compiti e delle routine di classe

Saper collaborare con l’insegnante e i

compagni ai fini di un apprendimento

cooperativo

Saper rispettare le regole di classe

95

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INGLESE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

96

2. INTERCULTURA

Paesi, civiltà e culture anglofone

Festività

Caratteristiche

La scuola nel Regno Unito Pasti e piatti tipici inglesi e americani L’inglese nel mondo Lo sport May Day

Relazioni

Tradizioni anglosassoni/italiane Usi e costumi anglosassoni/italiane Orari scolastici Materie insegnate Uniformi scolastiche Popolarità degli sport

Trasformazioni

Assunzione di punti di vista differenti

Conoscitive

Conoscere aspetti della vita scolastica di

una scuola primaria nel Regno Unito

Conoscere alcune abitudini alimentari e

alcuni piatti tipici o legati alle tradizioni

inglesi e americane

Conoscere la festa del primo maggio, May

Day, in Gran Bretagna e le relative usanze

di festeggiamento

Conoscere i paesi principali al mondo in cui

si parla la lingua inglese

Conoscere i principali fatti/avvenimenti di

diffusione dell’inglese nel mondo

Conoscere l’esistenza delle varietà

linguistiche inglesi

Conoscere i principali sport giocati nel

Regno Unito e negli USA

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare con attenzione per ricavare

informazioni

Comprendere e riprodurre parole e frasi

relative ad aspetti socioculturali dei paesi

anglofoni

Saper leggere canzoni e testi descrittivi

relativi ad aspetti socioculturali dei paesi

anglofoni

Saper scrivere parole e frasi relative ad

aspetti socioculturali dei paesi anglofoni

97

Metodologico/operative

Saper cogliere alcune differenze e

similitudini tra l’organizzazione scolastica

britannica e quella italiana nella scuola

primaria

Saper completare una tabella con l’orario

delle materie scolastiche

Saper localizzare su una cartina i principali

paesi in cui si parla l’inglese (Regno

Unito, USA, Canada, Australia, Nuova

Zelanda e Sudafrica)

Saper distinguere molto sommariamente le

varietà linguistiche inglesi

Saper realizzare semplici progetti grafici con

disegni, immagini e didascalie

Relazioni

Saper sviluppare interesse verso culture

differenti

Saper riconoscere e valorizzare le diversità

culturali

Saper lavorare in coppia e in gruppo

Saper cooperare nello svolgimento dei

compiti e delle routine di classe

Saper collaborare con l’insegnante e i

compagni ai fini di un apprendimento

cooperativo

Saper rispettare le regole di classe

98

DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI

STRUTTURA ARTE E IMMAGINE

TEMATICHE PORTANTI

99

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1.ATTIVITÁ GRAFICO/PITTORICA

Disegno

Orientamento nello spazio

1.MESSAGGIO GRAFICO/PITTORICO

Disegno

Dipinto

Fotografia

2.MESSAGGIO

SPAZIALE/ARCHITETTONICO

Spazio grafico-fisico

Orientamento nello spazio

1.MESSAGGIO GRAFICO/PITTORICO

Disegno

Dipinto

Fotografia

2.MESSAGGIO

SPAZIALE/ARCHITETTONICO

Scultura a due e a tre dimensioni

Spazio grafico-fisico

Orientamento nello spazio

S.I. (3)

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE

100

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

ATTIVITA’ GRAFICO/ PITTORICA

Disegno

Orientamento nello spazio

Caratteristiche

Comunicazione visiva Simmetria spazio Colore Dimensione

Relazioni

Cogliere rapporti tra:

immagini e parole

immagine e messaggio

tecnica e risultato espressivo

Trasformazioni

Rielaborazione grafica (dal racconto al disegno)

rappresentazioni di esperienze individuali attraverso disegni, drammatizzazione e

Conoscitive

Saper riconoscere i colori primari ,

secondari, le forme e le figure conoscere

tecniche e materiali diversi ed utili per la

realizzazione delle attività proposte

Saper riconoscere in un’immagine alcuni

elementi della grammatica del linguaggio

visuale (punto, linee, colori, forme, superfici)

Linguistico/comunicative

Saper leggere un’immagine o una serie di

immagini

Saper descrivere con un linguaggio

semplice alcune immagini: fotografie,

disegni ecc …

Saper rappresentare un’esperienza

individuale con il disegno e la

verbalizzazione

Saper leggere brevi storie illustrate

Metodologico/operative

101

altre attività manipolative utilizzando diverse tecniche espressive

manipolare e trasformare materiali

Saper osservare, descrivere e e

rappresentare l’ambiente e alcuni elementi

che la formano: il paesaggio, gli animali, le

immagini della natura(foglie, fiori,frutti, ecc..)

Saper utilizzare i colori primari e secondari

Saper rappresentare figure umane con uno

schema corporeo adeguatamente

strutturato

Sapersi orientare nello spazio grafico

Saper riprodurre inventare segni, linee,

sagome e tracce

Saper utilizzare strumenti specifici: colla,

forbici, punteruolo, pongo, pasta di sale,

tempere, acquerelli, tessuti, ecc..

Saper riprodurre ed inventare segni, linee,

sagome e tracce

Relazioni

Saper operare in piccoli gruppi mettendo a

disposizione le proprie competenze

Sapersi relazionare rispettando le regole

per la civile convivenza

Saper interagire nel gruppo classe per la

realizzazione di un progetto comune

rispettando tempi e regole.

S.P. (1-2-3)

102

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.MESSAGGIO GRAFICO/PITTORICO

Disegno

Dipinto

Fotografia

Caratteristiche

Strutturali Elementi del linguaggio visivo Elementi semplici: punto, linea, materia,

spazio, colore,percezione, simbologia Elementi complessi: simmetria,

asimmetria,ritmo, rapporto figura-sfondo e loro percezione e simbologia

Linguistiche Tecniche artistiche e loro applicazioni con

uso di vari materiali e strumenti Temi ed ambiti: elementi naturali, elementi

modificati dall’uomo Semantiche Lettura di opere ed autori contenuto e

funzione

Conoscitive

Saper riconoscere nella realtà e nella

rappresentazione le relazioni spaziali.

Saper riconoscere gli elementi fondamentali

del linguaggio visivo e della

rappresentazione grafico-pittorica e plastica

Saper utilizzare gli elementi acquisiti per

leggere un’immagine

Saper riconoscere la funzione del museo

per avvicinarsi al mondo dell’arte nelle sue

varie forme

Linguistico/comunicative

Sapersi esprimere con varie tecniche

artistiche

Saper elaborare messaggi in modo creativo

Saper comprendere e utilizzare i principali

termini del linguaggio artistico

Saper rappresentare una esperienza

103

Relazioni

Spazio-temporali e di causa

Trasformazioni

Dalle caratteristiche semplici a quelle complesse della disciplina

Percezione, motricità e dimensioni cognitive

individuale con il disegno e la

verbalizzazione

Saper osservare, comprendere e descrivere

un’immagine

Metodologico/operative

Sapersi orientare nello spazio grafico

Saper riconoscere e utilizzare i colori

primari e alcuni derivati

Saper usare con efficacia e creativamente il

colore per differenziare e riconoscere gli

oggetti

Saper utilizzare la linea di terra, disegnare

la linea di cielo e inserire elementi del

paesaggio fisso tra le due

Saper rappresentare figure umane con uno

schema corporeo strutturato

Saper utilizzare materiali diversi per

realizzare lavori figurativi e decorativi

Saper realizzazione lavori decorativi e

figurativi seguendo i motivi stagionali e le

ricorrenze

104

Relazionali

Saper coltivare il senso estetico

Sapersi relazionare responsabilmente nel

rispetto del mondo artistico

Saper cogliere l’importanza della tutela e

della salvaguardia dei beni ambientali e

paesaggistici del proprio territorio.

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE

105

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.MESSAGGIO

SPAZIALE/ARCHITETTONICO

Spazio grafico-fisico

Orientamento nello spazio

Caratteristiche

Conoscere e utilizzare il codice visuale del colore

Relazioni

Esplorazione del territorio Rapporto immagine - comunicazione

Trasformazioni

Esprimere e produrre testi visivi rappresentativi

Elaborazione di un progetto dal cartaceo al software

Osservazione della realtà e rappresntazione grafica

Conoscitive

Saper conoscere i colori

Saper conoscere le forme

Conoscere il linguaggio visuale

Saper conoscere la dimensione degli

oggetti in relazione allo spazio

Linguistico/comunicative

Saper leggere la realtà visiva

Saper descrivere gli elementi fondamentali

presenti nelle opere d’arte

Saper comunicare le emozioni attraverso i

colori

Saper descrivere immagini osservate

Metodologico/operative

Saper rielaborare in modo creativo ambienti

106

familiari

Saper manipolare materiale di recupero

Saper progettare un elaborato

Saper realizzare un elaborato

Saper utilizzare in modo creativo materiali,

colori e forme

Relazionali

Saper collaborare nella progettazione di

gruppo

Saper proporre idee nuove

Saper realizzare una storia in forma

collaborativa

S.P. (4-5)

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE

CONTENUTI COMPETENZE

107

TEMI PORTANTI NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

MESSAGGIO

GRAFICO/PITTORICO

Disegno

Dipinto

Fotografia

MESSAGGIO

MATERICO/SCULTOREO

Scultura a due e a tre dimensioni

MESSAGGIO

SPAZIALE/ARCHITETTONICO

Spazio grafico-fisico

Orientamento nello spazio

Caratteristiche ( Strutturali )

Elementi del linguaggio visivo Elementi semplici: punto,segno, linea,

materia, spazio, colore,percezione, simbologia

Elementi complessi:simmetria, asimmetria,ritmo, stasi, dinamicità, composizione, rapporto figura-sfondo e loro percezione e simbologia

Caratteristiche ( Linguistiche )

Tecniche artistiche e loro applicazioni con uso di vari materiali e strumenti

Temi ed ambiti: elementi naturali, elementi modificati dall’uomo

Caratteristiche (Semantiche )

Elementi della storia dell’arte italiana, lettura di alcune opere ed autori italiani

Approfondimento di periodi ed argomenti

Relazioni

Spazio-temporali e di causa e di effetto ( sia per la parte operativa che per quella relativa allo studio di alcune opere ed autori)

Conoscitive

Saper riconoscere i principali elementi

semplici e composti del linguaggio visivo in

relazione all’immagine grafico-pittorica,

plastica, spaziale-architettonica

Saper riconoscere gli elementi principali

della struttura composi-tiva di un’ immagine

(Forme, linee, colori, dati topologici)

Saper interpretare un’immagine e/o

un’opera utilizzando gli elementi acquisiti

Saper riconoscere la funzione del museo

per avvicinarsi al mondo dell’arte nelle sue

varie forme

Linguistico/comunicative

Saper elaborare associazioni parole-

immagine e dare titoli, scrivere didascalie,

creare fumetti…

Saper riconoscere ed utilizzare il linguaggio

specifico

Saper elaborare messaggi in modo creativo

Saper osservare e descrivere in maniera

globale un’immagine

Saper cogliere le molteplici funzioni che

l’immagine trasmette da un punto di vista

108

Trasformazioni

Dalle caratteristiche semplici a quelle complesse della disciplina.

Possibilità di lettura creativa e/o creativa delle stesse attraverso la rielaborazione di opere e fatti

informativo ed emotivo

Metodologico/operative

Saper utilizzare tecniche grafiche e

pittoriche a fini espressivi

Saper usare e organizzare le relazioni

spaziali nella produzione e nella fruizione di

immagini

Sapersi avvicinare al mondo delle immagini

utilizzando al meglio le risorse sensoriali

(percezione, sensazione, emozione,

sentimenti)

Saper utilizzare in modo efficace gli

elementi del linguaggio visivo (segno, linea,

colore, spazio … ) per produrre messaggi

Saper manipolare ed utilizzare materiali

plastici e polimaterici diversi per realizzare

oggetti figurativi e decorativi

Saper realizzazione lavori decorativi e

figurativi seguendo i motivi stagionali e le

ricorrenze

Saper utilizzare correttamente,

efficacemente e creativamente il colore

Saper esprimere la propria creatività con

varie tecniche

109

Relazionali

Saper coltivare il senso estetico

Sapersi relazionare responsabilmente nel

rispetto del mondo artistico

Saper cogliere l’importanza della tutela e

della salvaguardia dei beni ambientali e

paesaggistici del proprio territorio

DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI

STRUTTURA EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

110

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1.PERCEPISCO IL MIO CORPO

2.PER GIOCO O PER DAVVERO..

1.IL MIO CORPO

Il corpo e le funzioni senso-percettive

Il linguaggio del corpo

2.IL CORPO E IL SUO MOVIMENTO

Il movimento del corpo e la sua relazione con

lo spazio

Schemi motori più comuni e le loro possibili

applicazioni

Semplici sequenze temporali

3.ESPRESSIVITÀ CORPOREA

4.CON IL CORPO GIOCO

4.SPORT:VINCO,PERDO…GIOCO

Organizzare e realizzare giochi singoli e in

squadra

1.IL MIO CORPO

Il corpo e le funzioni senso-percettive

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

2.IL CORPO E IL SUO MOVIMENTO

Il movimento del corpo e la sua relazione con

lo spazio d il tempo

Schemi motori più complessi e le loro possibili

applicazioni

Concetti topologici in relazione allo spazio

Articolate sequenze temporali

3.ESPRESSIVITÀ CORPOREA

CON IL CORPO GIOCO

4.SPORT:VINCO,PERDO…GIOCO

111

5.IL MIO CORPO IN…FORMA

Percepire “ sensazioni di benessere” legate

all’attività ludico-motoria

Organizzare e realizzare giochi singoli e in

squadra

5.IL MIO CORPO IN…FORMA

Percepire “ sensazioni di benessere” legate

all’attività ludico-motoria

S.I. (3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

112

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. PERCEPISCO IL MIO CORPO

Caratteristiche

Corpo Movimento Linguaggio del corpo

Relazioni

Funzioni senso-percettive Muoversi nello spazio Regole di rispetto del proprio corpo

Trasformazioni

La crescita Abitudini alimentari Autonomia personale nell’alimentarsi e nel

vestirsi

Conoscitive

Conoscere i concetti spaziali elementari

Conoscere il concetto di lateralità, dimensioni

corporee riferito al sé

Saper riconoscere il proprio corpo e le sue

parti

Conoscere alcuni principi di corretta

alimentazione

Saper riconoscere le principali funzioni

fisiologiche

Linguistico/comunicative

Saper comunicare con espressività

corporea

Saper esprimere emozioni,

drammatizzazioni ed esperienze

ritmico/musicali

113

Metodologico/operative

Saper mettere in atto comportamenti relativi

alla salute e alla sicurezza

Saper operare scelte secondo corrette

abitudini igieniche (lavare le mani prima del

pranzo, lavare i denti dopo il pranzo…)

Relazionali

Acquisire corrette abitudini alimentari e

cura di se

Sapersi relazionale rispettando il punto di

vista dell’altro

Saper apprezzare il proprio corpo

Saper sviluppare fiducia e motivazione nel

comunicare agli altri le proprie e mozioni

S.I. (3)

114

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. PER GIOCO O PER DAVVERO..

Caratteristiche

Sport Gioco

Relazioni

Rispetto delle regole Gioco singolo Gioco di squadra

Trasformazioni

Le reazioni nel gioco Lo sviluppo gel gioco

Conoscitive

Saper riconoscere le regole del gioco

Saper riconoscere e valutare il rischio

Linguistico/comunicative

Saper comunicare le strategie del gioco

Saper descrivere le regole del gioco

Saper utilizzare il linguaggio gestuale per

comunicare individualmente e

collettivamente all’interno del gruppo

Metodologico/operative

Saper utilizzare in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi ricavati nel

115

gioco

Saper mettere in atto comportamenti relativi

alla salute e alla sicurezza

Saper controllare lo sviluppo del gioco

Sapersi muovere con scioltezza, destrezza ,

disinvoltura e ritmo

Relazionali

Saper rispettare la capacità degli altri

Sapersi relazionare con atteggiamenti di

sicurezza e di fiducia

Saper controllare gli stati d’ansia

Saper accettare la sconfitta

Sapersi impegnare per il risultato comune

da raggiungere

Saper proporre soluzioni

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

116

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.IL MIO CORPO

Il corpo e le funzioni senso-percettive

Il linguaggio del corpo

Caratteristiche

Autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi Concetto di destra e sinistra su di sé e su

gli altri I segnali del corpo Cosa fa bene e cosa fa male

nell’alimentazione Il proprio corpo

Relazioni

Rispetto delle regole Relazionarsi con attrezzi ludici Rapportarsi agli altri

Trasformazioni

Conoscitive

Saper riconoscere le parti del corpo

Saper percepire globalmente il proprio

corpo

Saper percepire i segnali del corpo

Saper curare personalmente il proprio corpo

Saper riconoscere gli organi di senso

Saper riconoscere situazioni di pericolo

Saper riconoscere le norme di igiene

Saper riconoscere le norme alimentari

Linguistico/comunicative

Saper descrivere e nominare le parti del

corpo

Saper ascoltare ed eseguire semplici

istruzioni

Saper esprimere le emotività, i bisogni

Saper comunicare i segnali del proprio

corpo

Saper percepire i segnali del corpo

117

Modificazioni strutturali del proprio corpo (altezza e peso)

Le diverse forme di attività quali correre,

stare in equilibrio Coordinazione corporea in giochi

individuali e di gruppo Adattamento del corpo agli esercizi ludici

Metodologico/operative

Saper esplorare e conoscere con il corpo

nuovi spazi

Sapersi muovere nello spazio in maniera

adeguata

Relazionali

Saper valutare le proprie capacità

Saper apprezzare il proprio corpo

Sapersi rapportare con gli altri

Saper controllare l’intensità del movimento

nell’interazione con gli altri

118

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.IL CORPO E IL SUO MOVIMENTO

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio

Schemi motori più comuni e le loro possibili

applicazioni

Semplici sequenze temporali

Caratteristiche

Potenzialità di movimento del proprio corpo Movimenti spontanei: camminare, saltare,

rotolare, lanciare afferrare

Relazioni

Muoversi spontaneamente negli ambienti naturali conosciuti

Relazionarsi con il movimento dell’altro Relazionare tempo e movimento

Conoscitive

Conoscere le parti del corpo in movimento

Conoscere con il corpo nuovi spazi

Linguistico/comunicative

Esprimere attraverso il movimento emozioni

e stati d’animo

Utilizzare il linguaggio gestuale motorio per

comunicare individualmente

Saper memorizzare ed esprimere azioni e

semplici regole

119

Trasformazioni

Esplorare Apprendere Benessere ed equilibrio Applicazione degli schemi motori più

comuni Sequenze temporali semplici

Metodologico/operative

Percepire e rappresentare le parti del corpo

in movimento

Saper controllare, coordinare e combinare

in forma globale semplici schemi

motori(camminare, correre, saltare, rotolare,

afferrare, lanciare, ecc)

Saper organizzare il proprio movimento

nello spazio in rapporto agli oggetti e alle

persone

Saper padroneggiare il proprio corpo negli

esercizi di movimento

Saper esprimere con semplici movimenti il

ritmo della musica

Saper combinare e differenziare schemi

motori diversi

Saper organizzare le proprie azioni in

rapporto di successioni temporali

120

Relazionali

Saper rappresentare individualmente e in

gruppo semplici sequenze di movimento a

tema

Dimostrare piacere nel partecipare alle

attività motorie

Saper memorizzare semplici regole di

prevenzione e corrette abitudini nel

movimento

Saper valutare i rischi e coordinarsi con gli

altri

Saper esprimere apprezzamento sui

progressi acquisiti nell’esperienza motoria

Saper mettere in pratica, con la guida del

docente, semplici regole di sicurezza

Saper controllare il proprio corpo in

situazioni di disequilibrio con e sopra gli

oggetti

121

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.IL CORPO E IL SUO MOVIMENTO

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio

ed il tempo

Schemi motori più complessi e le loro possibili applicazioni

Semplici sequenze temporali

Caratteristiche

Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare

Movimento con finalità espressive e comunicative

Il ritmo La forza, la resistenza, la mobilità delle

parti del corpo

Conoscitive

Conoscere le parti del corpo in movimento

Conoscere il ritmo del movimento

Linguistico/comunicative

Saper assumere posture

Saper compiere gesti e azioni con finalità

espressive e comunicative

Saper comunicare ed esprimere i propri

stati d’animo

122

3.ESPRESSIVITA’ CORPOREA

Relazioni

Relazionare il movimento in posizione e in rapporto con se stesso

Trasformazioni

Sensazioni personali, emozioni in situazioni spaziali e temporali

Esprimere e rappresentare situazioni reali

Metodologico/operative

Saper controllare la forza del corpo

Saper valutare il rischio

Saper eseguire con il corpo il ritmo musicale

Saper eseguire una semplice danza ( di

tradizione o di animazione)

Relazionali

Saper eseguire semplici combinazioni di

ritmo e movimento individualmente e/o in

gruppo

123

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4.CON IL CORPO GIOCO

Caratteristiche

Il soggetto La motivazione del gioco Il fine del gioco Giochi tradizionali di movimento a bassa

“comunicazione motoria”

Relazioni

Relazionarsi con i compagni di gioco Relazionarsi con le regole del gioco

Conoscitive

Saper percepire sensazioni di benessere

legate all’attività ludico motoria

Linguistico/comunicative

Saper esprimere gioia

Saper descrivere le regole di semplici giochi

Saper ascoltare i segnali acustici

Saper descrivere il piacere provato nel

gioco

124

Trasformazioni

Esecuzione del gioco

Metodologico/operative

Saper eseguire un gioco applicando schemi

motori acquisiti

Saper valutare le proprie capacità nel gioco

Relazionali

Saper partecipare in maniera positiva alle

attività collettive rispettando le regole di

gioco

Sapersi relazionare con i compagni di gioco

Saper proporre soluzioni nel gioco

125

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

5.SPORT:VINCO,PERDO…GIOCO

Organizzare e realizzare giochi singoli e in

squadra

Caratteristiche

Le regole del gioco collettivo Una sana competizione Semplici elementi del gioco-sport Partecipare attivamente al gioco

rispettando indicazioni e regole Sensazioni , stati d’animo

Relazioni

Conoscitive

Conoscere le regole del gioco

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le regole del gioco

Saper comunicare con espressioni facciali

Saper ascoltare i segnali acustici

Saper intuire le reazioni dell’avversario

126

Condividere il gioco collettivo rispettandone le regole

Rapporto con sé stesso Rapporto con l’altro

Trasformazioni

Le reazioni nel gioco

Lo sviluppo del gioco

Metodologico/operative

Saper utilizzare in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi richiesti

dal gioco

Sapere controllare lo sviluppo del gioco

Relazioni

Saper controllare gli stati d’ansia

Saper partecipare in maniera positiva alle

attività collettive, rispettando le regole di

giochi organizzati anche in forma di gara

Saper rispettare alcuni criteri di sicurezza

per sé e per gli altri

Saper rispettare la capacità dell’altro

Sapersi assumere la responsabilità nei

confronti delle proprie azioni

Sapersi impegnare per il risultato comune

da raggiungere

Saper accettare la sconfitta

127

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

6.IL MIO CORPO IN…FORMA

Percepire “sensazioni di benessere” legate

all’attività ludico-motoria

Caratteristiche

Le regole di rispetto del proprio corpo

Relazioni

Il proprio corpo e le abitudini alimentari e motorie

Trasformazioni

Benessere fisico e mentale

Conoscitive

Saper riconoscere alcuni essenziali principi

relativi al proprio benessere psicofisico

legati alla cura del proprio corpo e ad un

corretto regime alimentare

Linguistico/comunicative

Saper comunicare il piacere di muoversi

con agilità

Metodologico/operative

Sapersi adeguare ad un corretto stile di vita

Saper trarre benessere nelle attività ludico-

motorie

128

Relazioni

Saper rispettare le buone regole in tutte le

circostanze

129

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.IL MIO CORPO

Il corpo e le funzioni senso-percettive

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Caratteristiche

Gestione personale nell’alimentarsi e nel vestirsi Concetto di spazio su di sé e su gli altri I segnali e le reazioni del corpo Situazioni di benessere e malessere Criteri base di sicurezza per sé e per gli

altri

Relazioni

Rispetto delle regole all’interno della scuola e all’aperto

Relazionarsi con gli attrezzi ginnici Rapportarsi agli altri con il proprio corpo

Conoscitive

Saper riconoscere e indicare le diverse

parti del corpo

Saper gestire globalmente il proprio corpo

Saper percepire e gestire i segnali del corpo

Saper riconoscere le sensazioni provenienti

dagli organi di senso (sensazioni visive,

uditive, tattili e cinestetiche)

Saper evitare situazioni di pericolo

Saper adottare le norme di igiene

Saper riconoscere e accettare le norme

alimentari

Linguistico/comunicative

Saper descrivere e nominare le parti del

corpo

130

Trasformazioni

Prime conoscenze sulle modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo

Modificazioni fisiologiche del corpo durante

l’attività motoria(Respirazione, battito..) Le diverse forme di attività quali correre,

stare in equilibrio Coordinazione corporea in esercizi

individuali e di gruppo Adattamento del corpo agli attrezzi ginnici

Saper ascoltare ed eseguire le istruzioni

impartite

Saper controllare ed esprimere le emotività,

i bisogni

Saper gestire e comunicare i segnali del

proprio corpo

Saper esprimere con linguaggio verbale il

proprio corpo nelle diverse situazioni

Metodologico/operative

Saper esplorare e conoscere con il corpo

nuovi spazi

Sapersi muovere con oggetti in maniera

adeguata

Saper classificare e rielaborare le

sensazioni provenienti dagli organi di senso

(sensazioni visive, uditive, tattili e

cinestetiche)

Saper eseguire l’attività motoria

controllando il proprio corpo

Saper ascoltare e gestire il proprio corpo

Saper rilevare i cambiamenti morfologici

del corpo

131

Relazionali

Saper valutare e gestire le proprie capacità

nel confronto

Saper apprezzare le potenzialità del proprio

corpo

Sapersi rapportare con gli altri

Saper controllare l’intensità del movimento

nell’interazione con gli altri

Saper curare personalmente il proprio corpo

132

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.IL CORPO E IL SUO MOVIMENTO

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo

Schemi motori più complessi e le loro possibili

applicazioni

Concetti topologici in relazione allo spazio

Articolate sequenze temporali

Caratteristiche

Potenzialità di movimento del proprio corpo Benessere ed equilibrio del corpo in

movimento Movimenti complessi

Relazioni

Muoversi spontaneamente negli ambienti naturali conosciuti e nuovi

Relazionare il proprio movimento con il movimento dell’altro

Relazionare tempo e movimento

Conoscitive

Conoscere le parti del corpo in movimento

Conoscere gli schemi motori e posturali

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie

Saper riconoscere le modifiche

cardiorespiratorie durante il movimento

Conoscere la qualità del movimento

(spazio, tempo, peso, energia)

Linguistico/comunicative

Comunicare, esprimere e rappresentare con

il corpo e il movimento situazioni reali e

fantastiche, sensazioni personali, emozioni

Utilizzare il linguaggio gestuale motorio per

comunicare individualmente e

133

Trasformazioni

Esplorare spazi e movimenti nuovi Adattarsi a nuove situazioni Benessere ed equilibrio Applicazione degli schemi motori più

complessi Sequenze temporali articolate

collettivamente all’interno di un gruppo

Saper memorizzare ed esprimere azioni e

regole più articolate del movimento

Metodologico/operative

Saper osservare il proprio corpo,

coordinando e controllando i movimenti

Sapersi orientare nello spazio in relazione

agli oggetti e alle persone in movimento

Saper controllare la respirazione e la

capacità di rilassare il corpo

Saper organizzare le proprie azioni in base

alla qualità del movimento (spazio, tempo,

peso, energia)

Saper organizzare e gestire l’orientamento

del corpo in riferimento alle principali

coordinate spaziali e temporali

(contemporaneità, successione,

reversibilità) e a strutture ritmiche.

Saper organizzare il proprio movimento

nello spazio in rapporto agli oggetti e alle

persone

Saper esprimere con movimenti più

complessi il ritmo della musica

Saper combinare,differenziare e sviluppare

schemi motori diversi, globali e segmentari

con e senza gli oggetti

Saper discriminare le qualità e le funzioni

degli oggetti e dei suoni nelle diverse

situazioni

motorie

134

Memorizzare regole di prevenzione e di

corrette abitudini nel movimento

Relazionali

Saper controllare il proprio corpo in

situazioni di disequilibrio e con elevato

contenuto emotivo

Saper rappresentare individualmente e in

gruppo semplici sequenze di movimento a

tema

Saper dimostrare piacere nel partecipare

alle attività motorie

Saper valutare i rischi e coordinarsi con gli

altri

Sapersi muovere e agire consapevoli della

propria dominanza

Saper esprimere apprezzamento sui

progressi acquisiti nell’esperienza motoria

Saper controllare il proprio corpo in

situazioni di disequilibrio con e sopra gli

oggetti

135

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3.ESPRESSIVITA’ CORPOREA

Caratteristiche

Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare

Il ritmo La forza, la resistenza, la mobilità delle

parti del corpo

Relazioni

Relazionare il movimento con il ritmo della musica

Conoscitive

Conoscere le parti del corpo in movimento

Conoscere il ritmo del movimento

Saper riconoscere semplici sequenze

ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi

Linguistico/comunicative

Saper assumere posture e compiere gesti e

azioni con finalità espressive e

comunicative in forma personale

Saper comunicare ed esprimere i propri

stati d’animo attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmo-

136

Relazionare il movimento in posizione e in rapporto alle espressioni dell’altro

Trasformazioni

Modalità di espressione delle emozioni e degli elementi della realtà

Sensazioni personali, emozioni in situazioni spaziali e temporali

Esprimere e rappresentare situazioni reali e fantastiche e personali

musicali

Saper utilizzare il corpo in modo personale

per esprimere, comunicare stati d’animo,

emozioni, sentimenti

Metodologico/operative

Saper controllare la forza e la reazione del

corpo

Saper assumere e controllare in forma

consapevole diversificate posture con

finalità espressive

Saper riprodurre semplici sequenze ritmiche

con il proprio corpo e con attrezzi

Saper valutare il rischio nell’uso degli

attrezzi

Saper eseguire con il corpo il ritmo musicale

Saper eseguire con il movimento e il corpo il

ritmo della musica in semplici coreografie

Relazionali

Saper eseguire e sincronizzare

combinazioni di ritmo e movimento

individualmente e/o in gruppo

Saper adottare un corrispondente

selfcontrol fisico ed emotivo verso se stesso

e verso gli altri

137

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4.CON IL CORPO GIOCO

Caratteristiche

Il soggetto agente La motivazione del gioco Le regole del gioco Il fine del gioco Giochi tradizionali di movimento a media

“comunicazione motoria”

Relazioni

Relazionarsi con i compagni di gioco Relazionarsi con le regole del gioco

Conoscitive

Saper percepire sensazioni di benessere

legate all’attività ludico motoria

Saper conoscere le regole del gioco

Linguistico/comunicative

Saper esprimere gioia e appagamento

Saper descrivere il gioco

Saper descrivere le regole del gioco

Saper ascoltare i segnali acustici

Saper raccontare le esperienze acquisite

con il gioco

Saper canalizzare l’attenzione

138

Trasformazioni

Esecuzione del gioco

Saper descrivere il piacere provato nel

gioco

Metodologico/operative

Saper eseguire un gioco applicando schemi

motori acquisiti

Saper valutare le proprie capacità nel gioco

Saper sviluppare le diverse strategie del

gioco

Saper memorizzare azioni e schemi di

gioco, individuandone i ruoli

Relazionali

Saper partecipare in maniera positiva alle

attività collettive rispettando le regole di

gioco

Sapersi relazionare con i compagni di gioco

Saper proporre soluzioni nel gioco

Saper interagire con l’altro valorizzando le

diversità

Saper rispettare le capacità dell’altro

Saper utilizzare in modo sicuro per sé e per

gli altri gli attrezzi richiesti dal gioco

139

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

5.SPORT:VINCO,PERDO…GIOCO

Organizzare e realizzare giochi singoli e in

squadra

Caratteristiche

Le regole del gioco collettivo Una sana competizione Comunicazione gestuale Comunicazione verbale Organizzazione del gioco-sport Partecipare attivamente al gioco

rispettando indicazioni e regole Sensazioni , stati d’animo

Conoscitive

Conoscere le regole del gioco

Conoscere il significato educativo del gioco

Linguistico/comunicative

Saper comunicare con l’altro le strategie e

del gioco

Saper descrivere le regole del gioco

Saper comunicare con espressioni facciali

Saper ascoltare i segnali acustici

Saper intuire le reazioni dell’avversario

140

Relazioni

Condividere il gioco collettivo rispettandone le regole

Rapporto con sé stesso Rapporto con l’altro

Trasformazioni

Le reazioni nel gioco Il controllo del gioco

Lo sviluppo del gioco

Saper comprendere e prevedere le

intenzioni degli altri in alcune situazioni

specifiche di gioco

Comprendere e prevedere le intenzioni

degli altri in alcune situazioni specifiche

Metodologico/operative

Saper utilizzare in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi richiesti

dal gioco

Sapere controllare lo sviluppo del gioco

Saper operare una tattica di gioco

Saper valutare i momenti di criticità e darne

una risposta

Saper memorizzare azioni e schemi di

gioco, individuandone i ruoli

Saper scegliere azioni utili per risolvere

problemi motori

Saper utilizzare in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi richiesti

dal gioco

141

Relazionali

Saper controllare gli stati d’ansia

Saper affrontare esperienze nuove e

acquisire fiducia nelle proprie capacità

Saper assumere un comportamento positivo

nella cooperazione e nell’accettazione dei

ruoli nel gioco

Saper assumere comportamenti adeguati

per la prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza durante il gioco di gara

Saper partecipare in maniera positiva alle

attività collettive, rispettando le regole di

giochi organizzati anche in forma di gara

Saper rispettare la capacità dell’altro

Saper svolgere un ruolo attivo significativo

nelle attività di gioco-sport individuale e di

squadra

Sapersi assumere la responsabilità nei

confronti delle proprie azioni

Sapersi impegnare per il risultato comune

da raggiungere

Saper accettare la sconfitta

142

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

6.IL MIO CORPO IN…FORMA

Percepire “sensazioni di benessere” legate

all’attività ludico-motoria

Caratteristiche

Le regole di rispetto del proprio corpo

Conoscitive

Saper riconoscere alcuni essenziali principi

relativi al proprio benessere psicofisico

legati alla cura del proprio corpo e ad un

corretto regime alimentare

Linguistico/comunicative

Saper comunicare sicurezza e bellezza

143

Relazioni

Il proprio corpo e le abitudini alimentari e motorie

Trasformazioni

Benessere fisico e mentale

Metodologico/operative

Sapersi adeguare ad un corretto stile di vita

Saper trarre benessere nelle attività ludico-

motorie

Relazionali

Saper rispettare le buone regole in tutte le

circostanze

144

DIPARTIMENTO DI LINGUA E LINGUAGGI

STRUTTURA EDUCAZIONE MUSICALE

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1. IL TESTO MUSICALE

Ascolto

Pratica vocale

2. RAPPRESENTAZIONE

SCENICO-MUSICALE

1.ASCOLTARE

2.MUOVERSI IN MUSICA

3.SUONARE

4.PARLARE

5.CANTARE

1.ASCOLTARE

2.GLI ELEMENTI DELLA MUSICA

3.CANTARE

4.IL TESTO MUSICALE

145

S.I. (3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. IL TESTO MUSICALE

Ascolto

Caratteristiche

Suoni Rumori Silenzio

Conoscitive

Saper riconoscere le caratteristiche di alcuni

strumenti musicali

Saper riconoscere intonazioni vocali

146

Pratica vocale

Relazioni

Suono / strumento Suoni naturali/artificiali

Trasformazioni

Variazioni di ritmo, melodie, armonia e di strumento

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare un brano musicale

Saper comunicare sensazioni e stati

d’animo nell’ambito di attività musicali

Metodologico/operative

Sapersi concentrare durante l’ascolto di un

brano o fiaba sonora

Saper coordinare i movimenti associati al

suono

Saper coordinare i movimenti associati al

suono

Relazioni

Saper entrare in relazione con gli altri in

attività (canto, ballo, recite)

Saper socializzare attraverso attività di

gruppo

Saper rispettare regole stabilite

147

S.I. (3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. RAPPRESENTAZIONE

SCENICO-MUSICALE

Caratteristiche

Drammatizzazione/teatro Scenografia Coreografia Linguaggio: Musicale Mimico/gestuale Corporeo Verbale

Conoscitive

Saper riconoscere il proprio ruolo

distinguendolo dagli altri

Conoscere i principali “ simboli scenici”

Linguistico/comunicative

Saper interpretare una coreografia

Saper comunicare sensazioni ed emozioni

con il linguaggio del corpo

148

Relazioni

Interazioni tra musica, movimento e coreografie

Trasformazioni

Sviluppo della rappresentazione Scambio di ruoli

Metodologico/operative

Sapersi inserire in una rappresentazione

eseguendo correttamente la propria parte

Saper individuare i travestimenti più idonei

per interpretare i ruoli

Relazioni

Saper vincere la timidezza recitando in

pubblico

Saper rispettare il proprio ruolo e quello

degli altri

Sapersi relazionare positivamente all’interno

del gruppo

149

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.ASCOLTARE

Caratteristiche

Suoni, rumori,silenzi da fonti varie. Caratteristiche dell’ambiente sonoro Immagini sonore e musicali Parametri del suono (altezza, intensità,

durata, timbro) Significati di suoni e rumori Sensazioni personali

Conoscitive

Saper riconoscere suoni e rumori

dell’ambiente

Saper riconoscere diverse intonazioni della

voce

Saper riconoscere sequenze ritmiche

Saper riconoscere semplici strutture

melodiche

Saper distinguere gli strumenti musicali da

soli e in combinazione con altri

Saper attribuire significato ai simboli

musicali

150

Relazioni

Rapporto tra fonte sonora e suono Rapporto tra causa ed effetto Rapporto tra suoni artificiali e suoni naturali Rapporto tra linguaggio sonoro-auditivo e

linguaggio grafico-visivo Rapporto tra figura (tema musicale) e

sfondo (accompagnamento ritmico-armonico)

Relazioni tra progetto e realizzazione (partitura)

Rapporto tra luogo sociale e la sua realtà musicale

Trasformazioni

Riproduzioni di ritmi cambiando le fonti sonore

Variazioni di altezze, ritmi, metri, timbri, dinamica, agogica.

Saper comprendere il significato musicale

attraverso un testo sintetico di riferimento

Linguistico/comunicative

Saper descrivere suoni e rumori

Saper trasmettere emozioni con l’utilizzo

della voce, del corpo e degli strumenti

Saper creare partiture informali con simboli

Saper descrivere i parametri dei suoni e dei

rumori

Saper descrivere i parametri dei suoni degli

strumenti musicali

Saper descrivere brevi frammenti di testo in

momenti musicali predeterminati

Metodologico/operative

Saper operare con ordine logico e rispettare

la sequenza temporale degli eventi ascoltati

Saper riprodurre eventi sonori con la voce

Saper riprodurre ritmi dati

Saper riprodurre una sequenza ritmica con

strumentini a percussione

Saper eseguire un brano ritmico da solo e in

gruppo seguendo la propria partitura

Saper realizzare con la voce semplici

sequenze melodiche

Saper realizzare semplici strutture musicali

Sapere memorizzare suoni dati con la voce

151

Relazionali

Saper partecipare a una discussione

Saper socializzare attraverso attività

strumentali, vocali collettive

Saper rispettare le regole

Saper apportare elementi positivi all’attività

collettiva

Saper comunicare con linguaggi non verbali

152

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.MUOVERSI IN MUSICA

Caratteristiche

Ascolto attento e veloce Rilassatezza e tensione muscolare Movimenti corporei Movimenti caratterizzanti personaggi e

situazioni Memoria gesto-motoria e musicale Rilassamento e recupero psico-fisico Azioni coreografiche

Conoscitive

Saper riconoscere i caratteri di un

andamento musicale che esprime

corporeità e tensioni muscolari diverse

Saper riconoscere i caratteri di un

andamento musicale che esprime sospetto

Saper riconoscere musiche che

contribuiscono al rilassamento psico-fisico e

al recupero delle forze

Linguistico/comunicative

153

Relazioni

Disinibizione gesto-motoria Rapporto tra ciò che si ascolta e reazione

motoria Rapporto tra movimento corporeo e azione

artistica

Trasformazioni

Trasferire al gioco del saliscendi corporeo i vettori di salita e discesa della musica

Immaginazione fantastica con il contributo della musica

Saper interpretare con il movimento del

corpo ciò che si è ascoltato

Saper interpretare le durate musicali con le

parti del corpo

Saper descrivere l’andamento di un brano

musicale

Metodologico/operative

Saper esercitare i primi coordinamenti fra

musica e movimento corporeo

Saper coordinare la reazione motoria con

ciò che si ascolta

Saper coordinare più espressioni nello

stesso momento

Saper individuare i vettori di salita e di

discesa della musica

Saper rispettare l’andamento della musica

con la semplice azione del camminare

Relazionali

Saper rispettare le regole

Saper giocare in gruppo con il contributo

della musica e del movimento

Vincere le inibizioni all’interno del gruppo

attraverso l’espressione corporeo-musicale

Saper cooperare in gruppo per riuscire a

realizzare una semplice coreografia

154

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3.SUONARE

Caratteristiche

Sviluppo ritmico della coscienza corporea e muscolare

Concentrazione corporea e muscolare

Relazioni

Rapporto tra unità di misura e numero di articolazioni al suo interno

Rapporto tra concentrazione corporea e muscolare e situazioni ritmiche sempre più

Conoscitive

Saper memorizzare brani musicali semplici

Saper memorizzare scansioni ritmiche

elementari

Linguistico/comunicative

Saper leggere le prime traduzioni grafico–

temporali del suono-ritmo

Metodologico/operative

Saper eseguire con regolarità e precisione

155

complesse

Trasformazioni

Grafie musicali con valori numerico-matematici

Sostituire la body-percussione con gruppi di strumentini didattici a percussione

temporale la scansione isocrona utilizzando

la body percussione

Saper gestire l’andamento ritmico anche in

stato di pausa

Saper eseguire brevi frammenti ritmico-

corporei all’interno di un brano musicale

dato

Saper inserire con regolarità e precisione

temporale brevi frammenti ritmico-corporei

(mani, piedi, petto, gambe) all’interno di un

brano musicale dato

Saper produrre con diversi strumentini

ritmici diverse sonorità

Saper realizzare ritmi e poliritmie con la

body percussion e con gli strumentini

Saper eseguire la scansione ritmica sullo

strumentino ritmico in quantità numeriche

diverse

Relazionali

Saper attender il proprio turno per cantare e

suonare in un gruppo

Avere coscienza del proprio ruolo vocale

all’interno del coro

156

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4.PARLARE

Caratteristiche

Emissione vocale Corretta pronuncia delle vocali e delle

consonanti Accenti fonici Consonanti occlusive-esplosive Consonanti sibilanti Consonanti nasali Consonanti affricate palatali Testi monovocalici Frasi biconsonantiche

Conoscitive

Saper riconoscere le diverse sonorità di

apertura e chiusura delle consonanti

Saper individuare il suono delle consonanti

occlusive-esplosive P T B C K G all’interno

delle parole pronunciate e scritte

Saper riconoscere le diverse sonorità di

ogni singola consonante sibilante F V S Z

SC

Saper riconoscere le diverse sonorità di

ogni singola consonante nasale M N GN

Saper riconoscere il suono delle consonanti

157

Testi non-sense Ascolto condiviso Giochi d’eco

Relazioni

Rapporto tra caratteri sonori delle consonanti e parole

Trasformazioni

Caratteri vocali di altre persone e situazioni Eclettismo interpretativo-espressivo Trasformazioni di materiali ritmici-musicali

già noti

liquide L (liquida) R (vibrante)

Saper individuare il suono delle consonanti

affricate palatali CI CE GI GE ZI ZO etc

Saper riconoscere i diversi toni di voce:

legato staccato piano forte crescendo

diminuendo acuto grave

Testo

Linguistico/comunicative

Saper comprendere i caratteri sonori delle

varie consonanti all’interno delle parole

pronunciate e scritte

Saper pronunciare le vocalità di diverse

persone e situazioni

Metodologico/operative

Saper sviluppare espressioni emotive su

testi non-sense

Saper inventare giochi di eco

Saper creare un coro parlato sulla musica

Saper riconoscere che ciò che si canta è

frutto di azioni vocali determinate da note

musicali ben precise

Relazionali

Saper vincere l’inibizione del parlare e

recitare in pubblico

Saper vincere la timidezza interpretativa

Saper interagire con gli altri per

comprendere il momento del proprio

158

intervento

Saper elaborare idee e operatività

divergenti

Saper “pensare” in coro

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

5.CANTARE

Caratteristiche

Controllo dell’emissione vocale Fasi della respirazione nel rispetto della

Conoscitive

Saper riconoscere i suoni onomatopeici

delle varie azioni

Saper riconoscere i versi più tradizionali del

linguaggio dei fumetti (humming)

159

frase musicale Suoni onomatopeici Linguaggio Humming(fumetti)

Relazioni

Rapporto di voci all’unisono Rapporti tra caratteristiche fisiche e azioni

musicali

Trasformazioni

Il canto per trasmettere messaggi e informazioni importanti

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare il canto altrui

Saper parlare e aprire una discussione su

un determinato tema utilizzando un canto

Saper leggere le note che si stanno

eseguendo

Metodologico/operative

Saper eseguire uno specifico ambito vocale

di intervallo

Saper concentrare l’attenzione sulla propria

vocalità cantata

Saper leggere un testo facendo riferimento

alle immagini

Saper memorizzare l’altezza dei suoni

cantati

Saper cantare le note che si stanno

eseguendo

Relazionali

160

Saper cantare per dedicare rispetto e

attenzione verso gli altri

Saper rivolgere attenzione e interesse nei

confronti dell’altro

Saper creare relazioni positive in classe

Saper rispettare il canto altrui per rendere

più preciso il proprio canto

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1.ASCOLTARE

Caratteristiche ( Strutturali ) Percezione e descrizione sonora: intervalli,

Conoscitive

Saper discriminare le caratteristiche degli

strumenti musicali

161

accordi, strumenti musicali Ascolto ritmico interiore Analisi, attenzione e concentrazione

dell’ascolto Riproduzione e interpretazione dell’ascolto Parametri del suono (altezza, intensità,

durata, timbro) Orecchio timbrico Memoria musicale timbrica

Caratteristiche ( Linguistiche )

Descrizione delle musiche ascoltate

Caratteristiche (Semantiche )

Significati della musica Significato del silenzio Sensazioni personali Insieme sonoro come indicatore di

emozioni Sensazione sonora di armonie maggiori e

minori

Relazioni

Rapporto tra opere musicali e opere pittoriche

Rapporto tra energia sonora (intensità e dinamica) ed energia fisica umana (soffio, arti, muscoli,…)

Relazioni tra progetto e realizzazione (partitura)

Rapporto tra musica e altri linguaggi

Trasformazioni

Saper riconoscere le diverse forme di

intensità del suono degli strumenti

Saper riconoscere gli intervalli memorizzati

anche attraverso la scrittura musicale

Saper riconoscere gli intervalli memorizzati

anche attraverso nuovi ascolti musicali

Linguistico/comunicative

Saper descrivere i diversi significati della

musica

Saper descrivere il sound e il carattere

sonoro delle varie famiglie di strumenti

Saper argomentare le finalità di un brano

musicale

Metodologico/operative

Saper distinguere le diverse durate dei

suoni prodotte da uno strumento musicale

Saper distinguere in una serie di suoni la

presenza del suono diverso (per intensità,

per altezza, per ritmo)

Saper distinguere diversi accoppiamenti di

strumenti

Saper tradurre in racconto un brano

musicale

Saper classificare gli strumenti musicali

secondo un sistema predefinito di

catalogazione fisico - acustico

Relazionali

Saper partecipare a una discussione

162

Variazioni di altezze, durate, ritmi, metri, timbri, dinamica, agogica

Mutamenti strumentali all’interno di un insieme strumentale

Saper rispettare le regole

Saper comunicare con linguaggi non verbali

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2.GLI ELEMENTI DELLA MUSICA

Caratteristiche ( Strutturali )

Memoria motorio – visiva

Conoscitive

Saper riconoscere nel linguaggio musicale

un linguaggio universale

Saper riconoscere canti e musiche

appartenenti al proprio vissuto

Saper riconoscere gli elementi del

linguaggio musicale

163

Caratteristiche ( Spaziali )

La musica nel mondo

Relazioni (temporali)

La musica nel tempo

Relazioni (interpersonali)

I sentimenti Le emozioni Rapporto tra emozione ed espressione Rapporto tra impulsi presenti in una misura

musicale e segni grafico – temporali inclusi al suo interno

Trasformazioni

Variazioni timbriche, ritmiche, melodiche e armoniche

Saper riconoscere le caratteristiche degli

strumenti musicali

Saper distinguere le diverse forme e i

diversi generi musicali

Saper riconoscere i diversi periodi musicali

Saper riconoscere le funzioni della musica

nelle varie società

Linguistico/comunicative

Saper usare correttamente la terminologia

specifica

Saper leggere correttamente le partiture

Saper esprimere emozioni, sentimenti

attraverso la musica

Saper descrivere esperienze attraverso la

musica

Metodologico/operative

Saper creare semplici coreografie sulla

musica

Saper creare con una grafia semplice una

coreografia gesto-motoria

Saper produrre a tempo gesti, mosse ed

espressioni del viso aderenti ai caratteri

della musica

Saper rispettare i tempi musicali

Saper sincronizzare su una musica data

azioni gesto- motorie più o meno complesse

Saper ascoltare

164

Saper eseguire semplici brani musicali

utilizzando la voce o uno strumento

musicale come singolo e in gruppo

Saper analizzare un brano musicale

ascoltato

Saper riprodurre frammenti musicali

Saper creare sequenze ritmiche e

melodiche utilizzando linguaggi formali e

informali

Relazionali

Saper cooperare all’interno del gruppo

Vincere le paure del mettere in scena il

proprio corpo e le proprie idee

coreografiche

Sapersi inserire nel gruppo, sfruttando le

proprie capacità per migliorare le qualità del

gruppo

Sapersi adeguare alle necessità del gruppo

165

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3.CANTARE

Caratteristiche

Controllo dell’emissione vocale

Conoscitive

Saper leggere e cantare le note che si

stanno eseguendo

-Saper memorizzare l’altezza dei suoni

cantati

-Saper comprendere i concetti di tono e

166

Fasi della respirazione nel rispetto della frase musicale

Tono e semitono Canoni

Relazioni

Rapporto di voci all’unisono Rapporti geometrico-spaziali tra le note

Trasformazioni

Il canto per trasmettere messaggi e informazioni importanti

semitono

Saper interpretare in termini geometrico-

spaziali le distanze esistenti tra una nota e

l’altra

Saper comprendere la differenza esistente

tra tono (somma di due semitoni) e

semitono (mezzo tono)

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare il canto altrui

Saper descrivere il concetto di tono e

semitono

Saper descrivere l’accordo maggiore e

minore

Metodologico/operative

Saper eseguire uno specifico ambito vocale

di intervallo

Saper riprodurre con la voce l’intervallo di

tono e semitono

Saper riprodurre a tre voci un accordo

maggiore e minore

Relazionali

Saper cantare in polifonia

Saper attendere il proprio turno nel coro a

più voci

Saper interagire con gli strumenti mentre si

canta

167

S.P. (4-5)

CURRICOLO di EDUCAZIONE MUSICALE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4.IL TESTO MUSICALE

Conoscitive

Saper riconoscere il pentagramma

Saper riconoscere le note musicali

posizionate nei righi e negli spazi

168

Caratteristiche

Attenzione e concentrazione Memoria grafico – visiva Orecchio poliritmico e polifonico

Relazioni

Rapporto matematico tra i diversi valori musicali

Mentalità cooperativa Musica d’insieme

Trasformazioni

Transcodificazione (passaggio da una grafia musicale simbolica ad una più specializzata)

Saper memorizzare scansioni ritmiche

elementari

Conoscere la misura (battuta) e i metri

(ritmi)

Saper strutturare misure e accenti

Linguistico/comunicative

Saper comprendere le regole che ogni

linguaggio ha all’interno della sua

organizzazione

Saper decodificare le indicazioni di

movimento

Metodologico/operative

Saper scrivere i valori delle note e i segni di

rispettivo silenzio musicale

Saper utilizzare le unità ritmiche

fondamentali

Relazionali

Saper eseguire in forma di musica

d’insieme le nozioni acquisite

Rendersi conto della propria esecuzione

all’interno di una composizione fatta per più

strumenti

Saper rispettare i vari ruoli esecutivi

all’interno del gruppo musicale

Avere coscienza del proprio ruolo musicale

169

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE

STRUTTURA di STORIA

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1 .IO E IL TEMPO

1. IO E IL TEMPO

2. LA PREISTORIA

1. CIVILTÁ MESOPOTAMICHE

Sumeri

Babilonesi

170

2 .LA MIA STORIA

Assiri

2. LA CIVILTÁ EGIZIA

3. LA CIVILTÁ GRECA

4. FENICI

5. EBREI

6. POPOLI ITALICI

Gli Etruschi

I ROMANI

171

S.I. (3)

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1 .IO E IL TEMPO

Caratteristiche

La giornata (mattino, mezzogiorno, pomeriggio, sera)

La settimana

Conoscitive

Saper riconoscere le nozioni temporali

(adesso, prima, dopo, inizio, fine…)

Saper riconoscere e comprendere la

ciclicità dei fenomeni temporali

Saper comprendere la simultaneità con

riferimento ad azioni, ad eventi ambientali o

a vissuti personali

172

I mesi Le stagioni Le festività Sequenze temporali

Relazioni

Concetto di “tanto tempo”/ “poco tempo” Relazioni temporali : prima, adesso, dopo Relazioni di contemporaneità: mentre,

durante, nello stesso tempo

Trasformazioni

Ciclicità delle stagioni Cambiamenti di oggetti, ambienti e persone

connessi con il trascorrere del tempo

Saper riconoscere e descrivere fenomeni e

aspetti delle quattro stagioni

Competenzal inguistico-comunicativa

Saper comprendere semplici racconti

Saper verbalizzare le sequenze di un

evento o di un racconto in ordine logico e

cronologico

Saper descrivere le trasformazioni che il

tempo opera sulle cose, sulle persone, sugli

animali e sulla natura

Saper comunicare le esperienze vissute

mediante gli opportuni connettivi temporali

Metodologico/operative

Saper collocare persone, fatti ed eventi nel

tempo

Saper collocare le azioni quotidiane nel

tempo della giornata e della settimana

Saper ricostruire storie ascoltate o viste in

immagini sequenziali

Saper riflettere su fatti ed eventi ordinandoli

in successione, mediante indicatori

temporali adeguati

173

Relazionali

Saper riflettere sui propri ruoli in contesti e

relazioni diversi

Saper riflettere insieme agli altri su decisioni

e soluzioni

S.I. (3)

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

Conoscitive

Saper riconoscere in contesti riferiti al

174

2 .LA MIA STORIA

Caratteristiche

Il passato personale e familiare Il passato del proprio ambiente di vita Dinamiche personali

Relazioni

Intersoggettività Causa /effetto

Trasformazioni

Concetto di cambiamento, di crescita, di ciclo

Cambiamenti connessi con il trascorrere del tempo:

oggetti persone ambienti

Eventi legati alla vita quotidiana

proprio vissuto gli effetti dovuti al passare

del tempo

Saper riconoscere mutamenti in fenomeni

ed esperienze vissute e narrate

Saper comprendere l’aspetto irreversibile

del tempo e del suo divenire

Linguistico-comunicativa

Saper raccontare un’esperienza vissuta

Saper comprendere semplici racconti

Saper descrivere persone, fatti, eventi nel

tempo

Metodologico/operative

Saper ricostruire la propria storia personale

utilizzando fonti di vario tipo

Saper collocare gli eventi inerenti al proprio

vissuto, sapendone cogliere la

contemporaneità, la durata, la successione

Saper ricostruire la propria storia attraverso

l’analisi di semplici documenti

175

Relazionali

Saper sviluppare il senso di appartenenza

ad una comunità

Saper rispettare alcune regole

comportamentali necessarie alla vita di

relazioni

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

176

IO E IL TEMPO

Caratteristiche

Anteriorità Posteriorità Contemporaneità Successione Durata Frequenza Ciclicità

Relazioni

Prima-dopo Causa-effetto Territorio

Trasformazioni

Cambiamenti nella persona Cambiamenti nell’ambiente Cambiamenti nelle cose di uso quotidiano

Conoscitive

Saper riconoscere azioni e/o fatti che

avvengono contemporaneamente

Saper cogliere la durata breve o lunga di un

fatto

Saper cogliere la ciclicità (giorni- settimane-

mesi-anni)

Saper cogliere le relazioni di causa-effetto

Saper ordinare fatti che appartengono al

proprio passato, al passato di una persona

o ambienti “vicini”

Saper riconoscere eventi significativi per

suddividere la propria storia in periodi

Saper cogliere i più evidenti cambiamenti

prodotti dal passar del tempo

Linguistico/comunicative

Saper usare i connettivi temporali, topologici

e riconoscerli in semplici testi scritti

Saper usare semplici termini connessi alla

ricostruzione del passato recente

Saper usare i più semplici termini di

misurazione del tempo (giornata, sue fasi,

settimana)

Saper comunicare il vissuto personale con

l’impostazione di un ordine logico e

177

cronologico

Saper distinguere in un testo letto, narrato o

drammatizzato, le informazioni, i

personaggi, il tempo e il luogo

Saper ricavare da fonti iconografiche,

materiali e scritte, informazioni relative

all’esperienza sia personale che del gruppo

classe

Metodologico/operative

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

fare ricerche ed approfondimenti

Saper seguire indicazioni specifiche nell’uso

delle fonti per la ricostruzione della

propria storia

Saper ricostruire una linea del tempo della

propria giornata e saper sequenziare i

momenti salenti della propria storia

personale

Saper confrontare linee del tempo (la

propria, quella dei compagni, quella dei

genitori)

Saper riconoscere le stagioni e rilevarne i

segni che le caratterizzano

178

Relazionali

Saper agire con autonomia

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di STORIA

179

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA PREISTORIA

Caratteristiche

Periodizzazione (lunga durata da 3 milioni a 10mila anni fa)

Flussi migratori Nomadismo Sedentarismo Economia Organizzazione sociale Religione Agricoltura Allevamento

Relazioni

Gruppi Clan Villaggi

Conoscitive

Saper costruire conoscenze relative ai

diversi quadri di civiltà

Saper riconoscere i diversi quadri di civiltà

Linguistico/comunicative

Saper raccontare e descrivere un fatto

storico utilizzando parole chiave legate ai

quadri di civiltà (spazio/tempo,

organizzazione politica/sociale, etc.)

Saper utilizzare con proprietà termini

specifici per definizioni

spazio- temporali

Saper utilizzare parole-chiave legate ai

quadri di civiltà

Saper raccontare o descrivere un fatto

storico

Saper produrre informazioni attraverso

l’analisi delle fonti e dei testi.

Saper comunicare i risultati di una ricerca

180

Trasformazioni

Aggregazioni Evoluzione umana Abitazioni Evoluzione del linguaggio, Arte Tecniche di produzione Commercio

storica

Metodologico/operative

Saper riordinare eventi

Saper riconoscere le grandi periodizzazioni

Saper riconoscere fatti storici che

avvengono contemporaneamente e in

successione

Saper riconoscere le caratteristiche di un

popolo o di un quadro di civiltà

Saper individuare relazioni, mutamenti e

permanenze

Saper riconoscere trasformazioni e

cambiamenti avvenuti nel proprio territorio

e nella società

Relazioni

Saper agire con autonomia

Saper collaborare nel gruppo

181

S.P. (4-5)

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. CIVILTÀ MESOPOTAMICHE

Sumeri

Babilonesi

Assiri

Caratteristiche

Periodizzazione Economia Baratto Politica/istituzioni Religione Visione del mondo Risorse del territorio Organizzazione militare Organizzazione sociale Legislazione Seminomadismo

Relazioni

Culture diverse Egiziani,Ebrei,Greci

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione

i grafici e mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

182

Preistoria

Trasformazioni

Prime leggi scritte Tecniche innovative di costruzione e

tecniche agricole Innovazioni scientifiche Artigianato Arte Conoscenze astronomiche Culto dei morti Guerre di conquista Commercio Relazioni con altri popoli

tema

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

S.P. (4-5)

183

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. LA CIVILTÁ EGIZIA

Caratteristiche

Periodizzazione Economia Politica Religione Visione del mondo Cultura materiale Cultura Risorse del territorio Organizzazione sociale Organizzazione militare

Relazioni

Culture diverse Civiltà mesopotamiche, civiltà egea, civiltà

orientali

Trasformazioni

Tecniche agricole Tecniche di costruzione

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione

i grafici e mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

tema

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

184

Tecniche varie di scrittura Innovazioni scientifiche Artigianato Arte Religione Ruolo della donna Urbanesimo Commercio Navigazione fluviale Economia Sfruttamento del territorio

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

S.P. (4-5)

185

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3. LA CIVILTÁ GRECA

Caratteristiche

Periodizzazione Economia Politica Religione Visione del mondo Cultura materiale Colonizzazione Organizzazione sociale Organizzazione militare

Relazioni

Culture diverse Civiltà del Mediterraneo Etruschi Preistoria

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione

i grafici e mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

tema

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

186

Trasformazioni

Egemonia economica culturale(madre patria-colonia)

Guerre di conquista Colonizzazione(di popolamento e di tipo

commerciale) Commercio Cultura Teatro Arte Relazioni con altri popoli

Le olimpiadi

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

S.P. (4-5)

187

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4. FENICI

Caratteristiche

Periodizzazione Politica Economia Religione Visione del mondo Commercio Organizzazione sociale Risorse del territorio

Relazioni

Culture diverse Civiltà Mesopotamiche Egiziani,Ebrei Popoli italici Preistoria

Trasformazioni

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione

i grafici e mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

tema

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

188

Colonizzazione Città - Stato Divisioni in classi Le vie carovaniere(terra-mare) Pirateria Tecnica di costruzione navale Innovazioni scientifiche Artigianato Tecniche di scrittura(alfabeto fonetico) Diffusione di culture di altri popoli

religione

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

S.P. (4-5)

189

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

5. EBREI

Caratteristiche

Periodizzazione Economia Politica/istituzioni Religione Visione del mondo Risorse del territorio Organizzazione militare Organizzazione sociale Cultura Sedentarismo nomadismo pastorale

Relazioni

Altre culture Preistoria Egiziani,Babilonesi,Fenici,Greci

Trasformazioni

Migrazione-esodo

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione

i grafici e mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

tema

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

190

Attività economiche(pastorizia agricoltura, commercio)

Organizzazione sociale(famiglia patriarcale) Religione(monoteismo) Sfruttamento del territorio Cultura

Arte

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

191

S.P. (4-5)

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

6. POPOLI ITALICI

Gli Etruschi

Caratteristiche

Periodizzazione Economia Politica Religione Visione del mondo Provenienza Modo di vivere InsediamentiE Espansioneo Organizzazione sociale Famiglia

Relazioni

Culture diverse popoli italici Popoli del Mediterraneo

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione di grafici e

mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

tema

192

Trasformazioni

Tecniche di costruzione edile Lavorazione dei metalli e terracotta Artigiani, orafi Agricoltura Commercio Tecniche di sepoltura Necropoli Religione Cultura Arte Ruolo della donna

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

193

S.P. (4-5)

CURRICOLO di STORIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

7. I ROMANI

Caratteristiche

Periodizzazione Economia,politica,religione Visione del mondo Le origini (leggenda- realtà) Organizzazione sociale e militare Forma di governo Modo di vivere (famiglia,scuola,…) Espansione e conquiste Sistema monetario Legislazione

Relazioni

Culture diverse Latini, Sabini, Etruschi, Greci

Confronto con la cultura greca Confronto con la società ebraica

Competenza metodologico – operative

MACRO

Saper analizzare dati

Saper classificare

Saper utilizzare strumenti e tecnologie per

svolgere ricerche e approfondimenti MICRO

Saper collocare date sulla linea del tempo

Saper confrontare linee del tempo delle

varie civiltà

Saper organizzare le informazioni spazio-

temporali per la costruzione

i grafici e mappe

Saper individuare in una carta geostorica

alcune civiltà

Saper selezionare, classificare,organizzare

informazioni in base a un

194

Trasformazioni

Commercio Forma di governo (monarchia, repubblica,

impero) Classi sociali Guerre di conquista Tecniche di costruzione Economia agricola, pastorizia Commercio fluviale Costruzione di opere pubbliche (strade, acquedotti, terme… ) Arte, giochi Religione (da politeista a monoteista) Il cristianesimo nella società romana

Le persecuzioni

tema

Saper organizzare in un diagramma ad

albero una serie di informazioni

tematizzate

Saper procedere correttamente nell’analisi

di una fonte

Relazionali

MACRO

Saper agire con autonomia

Saper auto-valutarsi

Saper rispettare gli ambienti,le cose, le

persone.

Saper collaborare e cooperare all'interno di

un gruppo

195

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE

STRUTTURA di CITTADINANZA

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

IO E GLI ALTRI

Noi cittadini del mondo

Noi e la costituzione

Noi insieme

196

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di CITTADINANZA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IO E GLI ALTRI

Caratteristiche

Io La famiglia Il gruppo classe Gli amici La diversità La comunità

Relazioni

Società/cultura Io e gli altri

Conoscitive

Saper riconoscere la necessità delle regole

per un corretto rapporto con gli altri, con le

cose, con gli ambienti

Saper riconoscere le conseguenze

provocate dalla trasgressione delle regole

Saper riconoscere ed accogliere le diversità

Linguistico/comunicative

Saper comunicare le regole per un corretto

rapporto con gli altri, con le cose, con gli

ambienti

Saper esprimere le proprie emozioni

197

Trasformazioni

Io sono cresciuto Io sono amato Io ho scoperto ruoli e funzioni degli altri Io ho imparato a capire il mio posto tra gli

altri Io ho imparato molte regole di

comportamento

Metodologico/operative

Saper agire con autonomia

Saper individuare e attuare, all’interno del

gruppo classe, forme di collaborazione, di

scambio, di responsabilità e d’impegno

personale e sociale

Saper rispettare gli ambienti, le cose e le

persone

Relazionali

Saper collaborare e cooperare all’interno di

un gruppo

Saper realizzare attività di gruppo e di gioco

per favorire la conoscenza e l’incontro con

culture ed esperienze diverse

S.P. (4-5)

CURRICOLO di CITTADINANZA

198

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

Noi cittadini del mondo

Noi e la costituzione

Noi insieme

Caratteristiche

Il concetto di cittadinanza. Significato di regola, norma e legge. Regolamenti a scuola, nei giochi, negli spazi pubblici.

Le diverse forme di governo nel tempo. Il concetto di democrazia. La Costituzione: principi fondamentali. Simboli della Repubblica italiana: la

bandiera, l’inno, le figure istituzionali, le feste nazionali.

Gli articoli della Convezione dei diritti dell’Infanzia.

I servizi offerti dal territorio. Abitudini corrette: attività sportive per lo

sviluppo psico-fisico. La piramide alimentare. La salvaguardia dell’ ambiente Educazione stradale

Conoscitive

Saper riconoscere la necessità delle regole

per un corretto rapporto con gli altri, con le

cose, con gli ambienti

Saper riconoscere i concetti di diritto /

dovere, libertà , responsabilità,

cooperazione

Saper riconoscere i propri diritti ma anche i

propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti (

figlio, alunno, compagno di classe di

gioco…)

Saper riconoscere, anche in fatti di cronaca

e in articoli di giornale, episodi significativi di

violazione dei diritti dei minori

Saper riconoscere i principi fondamentali

della Costituzione.

Saper riconoscere le principali norme di

igiene e prevenzione

Saper riconoscere il codice stradale.

Saper riconoscere l’ordinamento dello

Stato.

199

Relazioni

Rapporto uomo-ambiente

Trasformazioni

Conseguenze delle azioni dell’uomo sull’ambiente (riciclo, risparmio energetico, risparmio acqua …)

Saper riconoscere i simboli dell’identità

nazionale, locale, territoriale, europea.

Saper riconoscere alcuni articoli della

Dichiarazione Universale dei diritti

dell’uomo.

Saper riconoscere il concetto di

cittadinanza in rapporto alla Nazione,

all’Europa, al mondo

Linguistico/comunicative

Saper comunicare il proprio punto di vista

seguendo le forme corrette.

Saper ascoltare i punti di vista degli altri nel

rispetto delle regole della comunicazione.

Saper leggere e commentare l’articolo 1 e

l’articolo 48 della costituzione

Saper leggere e commentare i principali

articoli della convenzione dei diritti

dell’infanzia

Metodologico/operative

Saper rispettare il regolamento di classe.

Saper rispettare le regole di un gioco.

Saper riconoscere e rispettare il codice

stradale.

Saper attivare comportamenti adeguati ai

fini della salute nel suo complesso, nelle

diverse situazioni di vita.

Sapersi avvalere in modo corretto e

costruttivo dei servizi del territorio.

200

Saper trovare soluzioni ai problemi

ambientali.

Relazionali

Sapersi comportare in modo corretto in

occasione di uscite didattiche e/o di altre

occasioni particolari.

Saper suddividere incarichi e svolgere

compiti per lavorare insieme con un

obiettivo comune.

Saper individuare e attuare, all’interno del

gruppo classe, forme di collaborazione, di

scambio, di responsabilità e d’impegno

personale e sociale

Saper acquisire atteggiamenti corretti per la

tutela dell’ambiente

Saper adottare comportamenti responsabile

nell’uso dell’acque e dell’energia

201

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE

STRUTTURA di GEOGRAFIA

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

IL MONDO INTORNO A NOI

1. IO NELLO SPAZIO

2. IL PAESAGGIO INTORNO A NOI

1.IL PAESAGGIO INTORNO A NOI

2.LE REGIONI ITALIANE

202

S.I. (3)

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL MONDO INTORNO A NOI

Caratteristiche

Indicatori topologici Posizioni e direzioni Punti di vista e posizioni spazi aperti/chiusi,

regione interna/esterna, confine Orientamento e dominio dello spazio fisico

(scuola /sezione) e/o grafico (foglio) Esplorazione degli spazi

Relazioni

Concettualizzazione delle relazioni

Conoscitive

Saper riconoscere le relazioni topologiche

usando gli indicatori appropriati

Saper riconoscere le posizioni direzioni

orizzontali, verticali, oblique, destra e

sinistra

Saper individuare spazi delimitati da linee

chiuse; regione interna , esterna e confine

Saper riconoscere memorizzare e riprodurre

spazi, ambienti anche mediante simboli

Linguistico/comunicative

Saper descrivere gli elementi presenti negli

ambienti in cui si vive individuandone anche

la funzione

203

topologiche: Percorsi e mappe Labirinti Tabella a doppia entrata

Trasformazioni

Comportamenti adeguati al rispetto degli ambienti vissuti:

stagioni e cambiamenti gli spazi vissuti il paesaggio circostante

Saper porre domande, discutere ,

confrontare ipotesi, dare spiegazioni e

soluzioni,

Saper verbalizzare le osservazioni e le

esperienze vissute con proprietà di

linguaggio

Metodologico/operative

Saper gestire lo spazio grafico e fisico

Saper individuare nella realtà o in una

rappresentazione la via di un percorso o di

un semplice labirinto

Saper usare una semplice tabella a due

entrate

Saper progettare e realizzare spostamenti e

percorsi

Saper collocare correttamente nello spazio

se stesso, oggetti, persone; seguire

correttamente un percorso sulla base di

indicazioni verbali

Saper gestire lo spazio grafico e fisico

Relazionali

Saper assumere comportamenti adeguati

nel rispetto degli ambienti e degli spazi

vissuti

Saper riflettere e superare il proprio punto di

vista

Sapersi coordinare con gli altri in giochi che

richiedono attenzione e organizzazione

204

dello spazio sulla base di indicatori spaziali

dati.

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. IO NELLO SPAZIO

Caratteristiche

Organizzatori spaziali

Conoscitive

Saper riconoscere gli elementi costitutivi

dello spazio vissuto, le loro funzioni,

relazioni, trasformazioni.

Saper scoprire relazioni spaziali in situazioni

di gioco

205

Punti di riferimento Spazio – percorso Spazi conosciuti: casa – scuola – città Ambienti naturali Insediamenti umani

Relazioni

Ambiente/funzione Territorio/abitazione Percorso/punto di riferimento

Trasformazioni

Spazi e ambienti umanizzati

Saper identificare spazi diversi cogliendone

somiglianze e diversità

Linguistico/comunicative

Saper descrivere gli spostamenti propri e

altrui nello spazio utilizzando punti di

riferimento e indicatori topologici

Saper descrivere le relazioni spaziali che

esistono tra le persone e gli oggetti usando i

termini: sopra – sotto, dentro – fuori, davanti

– dietro, vicino – lontano, ecc.

Saper distinguere in un testo letto o narrato

le informazioni, i personaggi e il luogo

Metodologico/operative

Saper riconoscere in una rappresentazione

grafica, le regioni interne, esterne e i confini

Saper individuare e classificare i luoghi nei

quali si svolge l’attività quotidiana (casa,

scuola, giardino, cortile, piscina, campo di

calcio, supermercato, strada, ecc)

Sapersi orientare negli spazi vissuti

seguendo appropriati indicatori spaziali

Saper usare nella rappresentazione grafica

una simbologia non convenzionale (la

legenda)

Saper definire la posizione di oggetti e

persone rispetto ad un punto di riferimento.

206

Relazioni

Saper rispettare le persone, gli ambienti e le

cose

Saper elaborare un Regolamento per l’uso

degli spazi comuni

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. IL PAESAGGIO INTORNO A NOI

Caratteristiche

Ambienti naturali e artificiali

Conoscitive

Conoscere il territorio circostante

Saper individuare nei diversi paesaggi

elementi naturali e antropici.

207

Relazioni

Ambiente/ funzione Territorio /abitazione Uomo/ambiente

Trasformazioni

Spazi e ambienti antropizzati

Linguistico/comunicative

Saper descrivere uno spazio conosciuto

nominando gli elementi naturali e antropici

che lo caratterizzano

Saper dare informazioni circa la

localizzazione di un elemento

Metodologico/operative

Saper rappresentare con diverse modalità

di simbolizzazione uno spazio esperito

Saper definire la posizione di oggetti e

persone rispetto a un punto di riferimento

Saper raccogliere e organizzare dati per

riprodurre gli elementi degli ambienti esperiti

Saper confrontare i diversi ambienti

Saper costruire semplici carte tematiche

Relazionali

Saper rispettare gli ambienti che ci

circondano

Riflettere e agire nel rispetto delle norme e

dei comportamenti da osservare nei diversi

ambienti

Saper collaborare e cooperare all’interno di

un gruppo

208

S.P. (4-5)

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. IL PAESAGGIO INTORNO A NO

Caratteristiche

Rappresentazione dello spazio L’orientamento L’analisi del paesaggio

Conoscitive

Conoscere i termini specifici della disciplina

Saper riconoscere gli elementi naturali e

antropici nei diversi paesaggi

Saper riconoscere le relazioni intercorrenti

tra i diversi paesaggi

209

Flora / fauna Rilievi Idrografia Clima

Relazioni

Uomo / ambiente Economia Insediamenti Risorse

Trasformazioni

Spazi antropizzati Insediamenti

Economia

Saper riconoscere le trasformazioni e i

cambiamenti di un territorio

Saper riconoscere le caratteristiche degli

ambienti climatici

Saper individuare relazioni e rapporti tra

ambiente e lavoro dell’uomo

Saper individuare le più importanti

problematiche ambientali

Linguistico/comunicative

Usare i termini specifici della disciplina

Saper descrivere i paesaggi utilizzando i

termini specifici della disciplina

Saper leggere e decodificare vari tipi di

carte geografiche con i relativi elementi

Saper descrivere un ambiente geografico

utilizzando le definizioni spaziali

Saper leggere e descrivere gli elementi

essenziali di un ambiente

Metodologico/operative

Saper distinguere i diversi paesaggi

geografici

Saper rappresentare dati in semplici grafici

Saper raccogliere e analizzare dati da carte

geografiche, tabelle e grafici

Saper confrontare i diversi ambienti

Saper selezionare, classificare, analizzare

ed elaborare le informazioni di un ambiente

dato

210

Relazionali

Saper agire consapevolmente in ambienti

noti

Saper rispettare gli ambienti noti e non

Riflettere e agire consapevolmente nel

rispetto delle norme e dei comportamenti da

osservare nei diversi ambienti

S.P. (4-5)

CURRICOLO di GEOGRAFIA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. LE REGIONI ITALIANE

Conoscitive

Saper riconoscere le caratteristiche naturali

e umane nei diversi paesaggi e le loro

211

Caratteristiche

Confini Posizione geografica Rilievi Idrografia Clima Flora / fauna Città Società Economia

Relazioni

Uomo e ambiente Ecosistema Economia delle diverse regioni Economia italiana / europea / mondiale Culture diverse

Trasformazioni

Ambiente naturale e antropico Comunicazioni Economia Popolazione

trasformazioni nel tempo

Conoscere le relazioni tra ambienti diversi

Saper riconoscere le più importanti

modificazioni del territorio apportate

dall’uomo

Linguistico/comunicative

Saper leggere e interpretare carte

geografiche / tematiche / geo-storiche

Saper comprendere e utilizzare il lessico

specifico

Saper descrivere i diversi ambienti

geografici utilizzando il linguaggio specifico

della disciplina

Saper interpretare e comunicare i risultati di

una ricerca geografica

Saper leggere carte tematiche ed elaborare

le informazioni sui rapporti tra l’Italia e gli

altri Paesi d’Europa e/o del Mondo

Saper relazionare sui problemi relativi alla

protezione, conservazione e valorizzazione

del patrimonio ambientale italiano

Metodologico/operative

Saper costruire uno schema di studio delle

regioni

Saper analizzare i dati rappresentati

Saper elaborare dati

Saper comparare Regioni

212

Saper utilizzare materiale didattico per

ricercare informazioni geografiche

Saper organizzare informazioni e

selezionare le trasformazioni pertinenti ad

un territorio studiato

Saper confrontare le caratteristiche dei

processi migratori umani

Relazionali

Saper agire con autonomia

Saper rispettare gli ambienti, le cose, le

persone

Saper apprezzare i principali beni culturali

italiani

Saper collaborare e cooperare all’interno di

un gruppo

213

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE

STRUTTURA di RELIGIONE

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1. GESÚ Ē VITA

2. GESÚ SI RACCONTA

Linguaggio religioso

1. DIO E L’UOMO

2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

4. VALORI ETICI E RELIGIOSI

1. DIO E L’UOMO

2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

4. VALORI ETICI E RELIGIOSI

214

S.I. (3)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

GESÚ Ē VITA

Caratteristiche

Gesù intorno a noi (nel quotidiano) Dio, Padre di tutti

Conoscitive

Saper riconoscere Dio

Saper riconoscere Gesù come Figlio

Saper riconoscere gesti di pace e di aiuto

Saper riconoscere che la vita è dono di Dio

Saper riconoscere nel mondo e nella natura

l’amore di Dio

215

Gesù Figlio di Dio La natura come dono di Dio Padre

Relazioni

Gesù è amicizia e amore Le meraviglie della natura I valori etici e religiosi (amicizia, fratellanza,

amore e solidarietà)

Trasformazioni

Il creato e la natura

Linguistico/comunicative

Saper esporre semplici racconti biblici

ascoltati

Saper comunicare la gioia, la meraviglia con

canti e balli

Saper descrivere sentimenti di amicizia e

rispetto verso il prossimo

Saper esprimere sentimenti e vissuti

Metodologico/operative

Saper collocare nell’ambiente i segni che

richiamano la presenza di Dio Creatore e

Padre

Saper rappresentare graficamente

sentimenti e vissuti

Saper compiere gesti di attenzione, rispetto

e pace verso il mondo e gli altri

Saper registrare e fare ipotesi su fenomeni

naturali e organismi viventi

Saper osservare con meraviglia la natura

come dono di Dio

216

Relazionali

Saper riflettere sulla natura come dono di

Dio

Saper compiere gesti di attenzione, rispetto

e pace verso il mondo e gli altri

Sapersi relazionare ed accettare le regole

del vivere insieme

Saper compiere gesti di attenzione, rispetto

e pace verso il mondo e gli altri

S.I. (3)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

GESÚ SI RACCONTA

Conoscitive

Conoscere gli elementi principali

dell’ambiente in cui è vissuto Gesù

217

Linguaggio religioso

Caratteristiche

Il Vangelo e la Bibbia I simboli religiosi e il loro significato La Chiesa La festività : il Natale e la Pasqua La vita di Gesù

Relazioni

La vita e gli insegnamenti di Gesù Momenti di gioia nella comunità cristiana Simboli che caratterizzano il Natale e la

Pasqua

Trasformazioni

La preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio Relazioni con il prossimo

Saper riconoscere la Chiesa come famiglia

di Dio

Conoscere Gesù, gli avvenimenti legati alla

Sua nascita e il Suo messaggio, attraverso

le Sue parole e le Sue azioni

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare vari momenti significativi

della vita di Gesù

Saper narrare semplici racconti della vita di

Gesù

Saper dare i nomi appropriati ad alcuni

simboli religiosi che vengono presentati

Metodologico/operative

Saper memorizzare canti, poesie e

preghiere

Saper esprimere attraverso

drammatizzazioni, giochi di socializzazione

e simboli la propria esperienza religiosa

Saper esprimere con creatività il proprio

vissuto religioso

218

Relazionali

Saper adeguare il proprio punto di vista

Saper comprendere le motivazioni degli altri

Saper attuare forme di collaborazione, di

scambio, di responsabilità

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

219

TEMI PORTANTI NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. DIO E L’UOMO

Caratteristiche

Dio essere soprannaturale La Chiesa nelle sue diverse realtà La vita: dono di Dio Maria Madre di Dio La preghiera Il rito liturgico I sacramenti

Relazioni

Relazionarsi con la natura e con la vita Io e gli altri Diverse culture religiose

Trasformazioni

La fede La carità: fede concreta

Conoscitive

Conoscere la preghiera “ Padre Nostro “

Riconoscere che Dio si è rivelato e continua

a rivelarsi

Scoprire che la natura e la vita sono stati

create da Dio

Conoscere Gesù

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio

Linguistico/comunicative

Rappresentare le scene della storia della

Bibbia con diverse tecniche

Ascoltare, leggere e saper riferire semplici

racconti biblici ed evangelici

Metodologico/operative

Riflettere su Dio creatore

Saper vivere il quotidiano seguendo

l’insegnamento di Gesù, bambino e adulto

Sapersi accostare a Dio con preghiere

spontanee

220

Relazionali

Rapportarsi agli altri considerandoli dono di

Dio

Interagire con i compagni e con gli adulti in

modo sereno e collaborativo

Saper rispettare regole della convivenza

Saper condividere con gli altri il momento di

preghiera

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

221

TEMI PORTANTI NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Caratteristiche

La Bibbia libro sacro La struttura della Bibbia Il Vangelo Gli Atti degli Apostoli I dieci comandamenti Le preghiere

Relazioni

Rapportare semplici contenuti della Bibbia al vissuto quotidiano

Bibbia e altri testi sacri

Trasformazioni

I valori Sentirsi cristiano L’incontro determina cambiamenti

Vivere secondo gli insegnamenti di Gesù

Conoscitive

Riconoscere la Bibbia come il libro sacro

Riconoscere il Vangelo

Conoscere alcune esperienze di incontro

vissute da Gesù

Conoscere il significato dei Sacramenti

Riconoscere i sacramenti di iniziazione

Riconoscere nel Battesimo il sacramento

che ci rende Chiesa popolo di Cristo Risorto

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare semplici testi della Bibbia

N.T

Saper leggere semplici testi della Bibbia

N.T.

Saper confrontare semplici testi della Bibbia

N.T.

Saper ascoltare, semplici pagine bibliche

Saper leggere semplici pagine bibliche

Saper riferire semplici pagine bibliche

Saper ascoltare le vicende e le figure

principali del popolo di Israele

Saper leggere le vicende e le figure

principali del popolo di Israele

Saper riferire le vicende e le figure principali

222

del popolo di Israele

Saper leggere brani evangelici del Natale e

della Pasqua

Saper raccontare brani evangelici del

Natale e della Pasqua

Metodologico/operative

Saper individuare le caratteristiche degli

incontri di Gesù

Saper ordinare una sequenza di immagini

secondo l’ordine narrativo delle parabole e

dei racconti evangelici presentati

Relazionali

Saper interiorizzare i dieci Comandamenti

come regole per una convivenza civile

Saper interiorizzare attraverso le parabole

le regole di condotta

Saper condividere le emozioni e gli stati di

animo

223

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

224

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Caratteristiche

Espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio)

I segni e i simboli cristiani, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

I segni delle principali feste cristiane (Natale e Pasqua)

Feste e tradizioni

Relazioni

Avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica

Le feste liturgiche momento di stretta relazione con la comunità cattolica

Conoscitive

Riconoscere il significato di alcuni gesti e

segni liturgici

Comprendere segni e simboli della religione

cristiana

Conoscere il significato delle parole, dei

gesti utilizzati nelle preghiere

Conoscere origini, riti e significati della

Pasqua Cristiana e la Pasqua ebraica

Conoscere il significato di gesti e segni

liturgici propri della religione cattolica: modi

di pregare, modi di celebrare

Linguistico/comunicative

Saper esprimere con creatività il proprio vissuto religioso usando alcuni linguaggi

simbolici e figurativi della vita dei

cristiani(segni, feste, preghiere ,gestualità)

Saper leggere e recitare le preghiere

Ascoltare alcune tradizioni liturgiche

Leggere alcune tradizioni liturgiche

225

Trasformazioni

La preghiera espressione di religiosità Rito liturgico: Santa Messa La preghiera espressione di intimità con

Dio Gesti e segni liturgici propri della religione

cattolica: modi di pregare, modi di celebrare

Riferire alcune tradizioni liturgiche

Saper ascoltare la musica sacra

Comunicare con il corpo le proprie emozioni

Saper interpretare le immagini sacre

Metodologico/operative

Individuare riti e gesti attraverso i quali gli

uomini pregano Dio

Elaborare l’immagine di Dio attraverso il

testo del “Padre nostro”

Saper elaborare i valori delle festività

nell’esperienza familiare, personale e

sociale

Scoprire che vivere la festa è interiorizzare

momenti importanti

Saper identificare gesti, parole di alcune

preghiere

Saper distinguere la sequenzialità delle

preghiere nel momento della liturgia:Santa

Messa

Saper rapportare i simbolo religiosi presenti

nell’ambiente

Interiorizzare il significato dei simboli

Relazionali

Imparare a dare valore ai propri

comportamenti, per relazionarsi in maniera

armoniosa con se stesso, con gli altri, con il

mondo che ci circonda

226

Saper partecipare alla gioia delle feste

cristiane

Saper rispettare il momento di ascolto della

parola e della preghiera nel momento della

liturgia

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

227

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

RELATIVI A COMPETENZE

4. VALORI ETICI E RELIGIOSI

Caratteristiche

La morale cristiana si fonda sulla forza dell’Amore di Dio

L’esistenza dell’Uomo I principi di giustizia e carità

Relazioni

Rapportare la nostra vita quotidiana alla vita di Gesù

Convivere con l’altro secondo i principi di giustizia e carità

Trasformazioni

Il messaggio di Gesù esempio di vita La missione evangelica della Chiesa

Conoscitive

Riconoscere il valore dell’accoglienza e

dell’amore presenti nell’insegnamento di

Gesù

Riconoscere la comunità cristiana come una

grande famiglia dove crescere secondo i

valori di Gesù

Scoprire che la comunità ecclesiale esprime

la fede cristiana ,dove la convivenza civile si

basa sulla giustizia e sulla carità

Scoprire che la comunità ecclesiale

esprime, attraverso vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede e il proprio servizio

all’uomo

Saper riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili

Saper riflettere sul significato di amore e

rispetto.

Linguistico/comunicative

Saper comunicare l’amore nei gesti

quotidiani

Saper ascoltare i problemi dell’altro

Saper comunicare le emozioni e le gioie

Saper comunicare secondo l’insegnamento

di Gesù

228

Metodologico/operative

Lavorare con impegno per la propria

crescita e per la crescita della comunità

Saper interpretare i gesti e le parole di Gesù

Saper utilizzare l’insegnamento di Gesù

Relazionali

L’insegnamento di Gesù è ispirazione per

un progetto di vita. Rapportarsi

serenamente all’altro

Sapere valorizzare se stesso e l’altro

Amore e il rispetto verso l’altro

S.P. (4-5)

CURRICOLO di RELIGIONE

CONTENUTI COMPETENZE

229

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

DIO E L’UOMO

Caratteristiche

Gesù personaggio storico Gesù rivela all’uomo il regno di Dio Il tempo di Gesù: la società, la politica, la

religione Gesù. La Chiesa e la sua natura La Chiesa si diffonde attraverso l’opera

degli Apostoli La via della santità

Relazioni

Confrontarsi con la natura e con la vita Io e gli altri Rapportare il messaggio del Vangelo

all’opera evangelizzatrice di Madre Pierina

Trasformazioni

Vivere da cristiano

Conoscitive

Sapere che Gesù è il Signore

Conoscere le origini e lo sviluppo del

cristianesimo

Conoscere alcune tappe fondamentali della

storia della Chiesa

Conoscere a grandi linee l’origine e lo

sviluppo delle grandi religioni

Cogliere il significato dei sacramenti

Conoscere l’azione dello Spirito Santo

Conoscere la vita della Beata Madre Pierina

De Micheli, Apostola del Santo Volto di

Gesù

Conoscere le origini della Chiesa

Linguistico/comunicative

Saper descrivere i contenuti principali del

credo cattolico

Saper raccontare alcuni brani salienti della

Bibbia

Saper raccontare come Gesù, con la sua

vita, ha realizzato il progetto di Dio nella

storia

230

Sentirsi parte integrante del disegno di Dio La presenza di Dio nella natura La Chiesa

Metodologico/operative

Saper interpretare e attualizzare il

messaggio di alcune parabole

Saper individuare nei sacramenti e nelle

celebrazioni liturgiche i segni della salvezza

di Gesù

Relazionali

Rapportarsi agli altri considerandoli dono di

Dio

Interagire con i compagni e con gli adulti in

modo sereno e collaborativo

Saper rispettare regole della convivenza

Saper riflettere sulle domande che l’uomo si

pone sul senso della vita

Saper condividere con gli altri il momento di

preghiera

S.P. (4-5)

CURRICOLO di RELIGIONE

231

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Caratteristiche

La Bibbia libro sacro I documenti su Gesù La struttura dei Vangeli: autori e formazione

Relazioni

Rapportare semplici contenuti della Bibbia al vissuto quotidiano

Saper distinguere la Bibbia da altri testi sacri

Gesù nei Vangeli

Trasformazioni

Il messaggio evangelico:Le Beatitudini

La Chiesa comunità ricca di testimoni

Conoscitive

Riconoscere la Bibbia come il libro sacro

Riconoscere la Bibbia come documento

fondamentale della nostra cultura

Conoscere le parabole ed i miracoli nei

Vangeli

Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di

Maria, presente nella vita del figlio Gesù e

in quella della Chiesa

Riconoscere la Bibbia come documento

fondamentale della nostra cultura cattolica

Conoscere il significato dei Sacramenti

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare, leggere e confrontare

alcuni brani biblici

Saper raccontare il messaggio principale

dei testi sacri

Saper leggere e raccontare brani evangelici

del Natale e della Pasqua

232

Metodologico/operative

Saper confrontare la Bibbia con i testi sacri

delle altre religioni

Ricostruire le tappe fondamentali della vita

di Gesù, nel contesto storico,

sociale,politico e religioso. Ispirandosi al

Vangelo

Saper rapportare il valori intrinseci dei

Sacramenti nella vita di ogni cristiano

Saper distinguere la Bibbia da altre tipologie

di testi, tra cui quelli di altre religioni

Saper decodificare i principali significati

dell’iconografia cristiana

Saper cogliere nell’insegnamento delle

parabole i valori portanti per un progetto di

vita cristiana

Relazionali

Saper rapportare nelle relazioni con gli altri i

valori appresi nelle parabole

Saper rispettare il momento di ascolto della

parola, del silenzio, della preghiera nella

celebrazione liturgica

Saper vivere i momenti di condivisione

Saper offrire il proprio aiuto a chi ne ha

bisogno

Saper accettare l’aiuto dell’altro

233

S.P. (4-5)

CURRICOLO di RELIGIONE

234

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Caratteristiche

L’arte cristiana nel tempo (a partire da quelle presenti nel territorio)

I segni e i simboli cristiani, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

I segni delle principali feste cristiane (Natale e Pasqua)

Musica sacra I simboli della religione: la Croce

,Iconografia

Relazioni

Le feste liturgiche momento di stretta relazione con la comunità cattolica

Trasformazioni

Conoscitive

Saper interpretare le immagini sacre

Comprendere segni e simboli che riportano

a contesti religiosi e segni di festività

Conoscere il senso religioso della Pasqua

Cristiana e la Pasqua ebraica a partire dalla

narrazione evangeliche e dalla vita della

Chiesa

Riconoscere il valore del “silenzio” come

condizione di incontro con se stessi, con

l’altro, con Dio

Conoscere il significato di gesti e segni

liturgici propri della religione cattolica

Conoscere i diversi momenti della

celebrazione liturgica

Conoscere l’esistenza di diverse religioni e i

loro simboli, i luoghi di culto, il testo sacro

Linguistico/comunicative

Saper raccontare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli artisti nel

235

Vocazioni, ministeri Tolleranza e rispetto Diritto alla libertà religiosa Il valore della pace

corso dei secoli

Comunicare con il silenzio l’ascolto della

parola di Dio

Esprimere a Dio con canti e balli le proprie

emozioni

Saper cantare testi natalizi

Metodologico/operative

Riconoscere i segni delle principali feste

cristiane, nell’ambiente: nelle celebrazioni;

nella pietà popolare; nelle narrazioni

evangeliche e nella vita della Chiesa nel

corso dei secoli

Elaborare l’immagine di Dio attraverso il

testo del “Padre nostro”

Saper sperimentare il valore delle feste con

canti e balli

Saper elaborare i valori delle festività

nell’esperienza familiare, personale e

sociale

Scoprire che vivere la festa è interiorizzare

momenti importanti

Saper identificare gesti, parole di alcune

preghiere

Saper distinguere la sequenzialità delle

preghiere nel momento della liturgia

Saper rapportare i simbolo religiosi presenti

nell’ambiente

Interiorizzare il significato dei simboli

236

Relazionali

Imparare a dare valore ai propri

comportamenti, per relazionarsi in maniera

armoniosa con se stesso, con gli altri, con il

mondo che ci circonda

Saper confrontare la propria vita e quella di

Gesù, di Maria Vergine e dei Santi

S.P. (4-5)

CURRICOLO di RELIGIONE

237

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

VALORI ETICI E RELIGIOSI

Caratteristiche

Le domande del senso della vita Le risposte La solidarietà La tolleranza

Relazioni

Testimoni di amore nella vita

Trasformazioni

Aiuti Missioni

Conoscitive

Riconoscere il valore dell’accoglienza e

dell’amore presenti nell’insegnamento di

Gesù

Riconoscere la comunità cristiana come una

grande famiglia dove crescere secondo i

valori di Gesù

Scoprire che la comunità ecclesiale esprime

la fede cristiana

Scoprire che la comunità ecclesiale

esprime, attraverso vocazioni e ministeri

differenti, la propria fede e il proprio servizio

all’uomo

Scoprire la risposta della Bibbia alle

domande di senso dell’uomo e confrontarla

con quella delle altre religioni

Linguistico/comunicative

Saper comunicare l’amore nei gesti

quotidiani

Saper ascoltare i problemi dell’altro

238

Saper comunicare le emozioni e le gioie

Saper comunicare secondo l’insegnamento

di Gesù

Metodologico/operative

Saper interpretare i gesti e le parole di Gesù

Saper utilizzare l’insegnamento di Gesù

Relazionali

Saper sviluppare atteggiamenti di curiosità

e di ricerca

Essere capace di avere con l’altro gesti di

benevolenza, accoglienza, gentilezza

Saper elaborare i sentimenti di solidarietà e

utilizzarli in azioni di aiuto, di comprensione,

di tolleranza

239

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

STRUTTURA di MATEMATICA

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

1. IL NUMERO

2. SPAZIO, MISURE, FIGURE

1. I NUMERI PER CONTARE

2. I NUMERI PER OPERARE

3. SPAZIO E FIGURE

4. RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

5. LE MISURE

1. I NUMERI PER CONTARE

2. I NUMERI PER OPERARE

3. SPAZIO E FIGURE

4. LE MISURE

5.RELAZIONI DATI E PREVISIONI

240

S.I. (3)

241

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. IL NUMERO

Caratteristiche

Oggetti Quantità Grandezze Pregrafismo numerico Sequenza numerica

Relazioni

Oggetti reali e sequenza numerica

Trasformazioni

Insiemistica

Conoscitive

Saper riconoscere quantità e numeri entro il

numero dieci

Saper intuire il valore del numero

Linguistico/comunicative

Saper rappresentare graficamente i numeri

Saper argomentare sui criteri che sono stati

usati per realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati

Metodologico/operative

Saper operare con le quantità entro il

numero 10

Saper associare le quantità al simbolo

242

Sequenze grafiche

numerico

Saper utilizzare strategie del contare e

dell’operare con i numeri

Saper eseguire percorsi a livello fisico e

grafico (pregrafismo)

Saper raggruppare oggetti e forme secondo

criteri diversi

Saper classificare e registrare secondo

criteri

Saper riprodurre una struttura ritmica

Relazionali

Saper collaborare con i compagni per la

risoluzione di problemi

saper interagire nel gruppo classe

rispettando tempi e turni di azione

S.I. (3)

243

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. SPAZIO, MISURE, FIGURE

Caratteristiche

Proprietà topologiche dello spazio (confine, regione, regione esterna, regione interna, sotto/sopra)

Piccolo, medio, grande Cerchio Quadrato Triangolo Rettangolo

Relazioni

Caratteristiche degli oggetti (forma, colore, dimensione, funzione, sostanza)

Seriazioni in ordine crescente e

Conoscitive

Saper riconosce negli oggetti dell’ambiente

le principali forme geometriche

Saper percepire le caratteristiche degli

oggetti (grandezza, forma, colore e

spessore)

Saper riconoscere figure simili e congruenti

Linguistico/comunicative

Saper usare in maniera opportuna le

locuzioni verbali relative allo spazio fisico e

grafico

Saper comunicare la posizione di oggetti

nello spazio fisico sia rispetto al soggetto,

sia rispetto ad altre persone o oggetti

utilizzando termini adeguati (sopra/sotto,

avanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori)

244

decrescente

Trasformazioni

Sequenze grafiche Insiemistica

Metodologico/operative

Saper collocare correttamente nello spazio

se stesso, oggetti e persone

Saper raggruppare e classificare oggetti o

immagini in base ad un criterio dato.

Saper disporre in serie ordinata un certo

numero di elementi per larghezza ,

lunghezza, altezza, spessore e peso.

saper discriminare, conoscere e

rappresentare le forme geometriche

fondamentali: cerchio, quadrato, triangolo,

rettangolo

Relazioni

Saper collocare correttamente nello spazio

se stesso, oggetti e persone

saper collaborare in gruppo per la

realizzazione di un progetto dato

245

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. I NUMERI PER CONTARE

Caratteristiche

I numeri naturali almeno fino al 1000 La rappresentazione dei numeri naturali in

base dieci Il valore posizionale delle cifre Le frazioni I numeri decimali

Relazioni

Il confronto di quantità I numeri cardinali e ordinali

Trasformazioni

Tecniche di rappresentazione di grandezze

Conoscitive

Saper riconoscere il valore posizionale delle

cifre

Saper riconoscere rappresentazioni diverse

di oggetti matematici (numeri naturali,

frazioni)

Saper cogliere il concetto di frazione come

suddivisione in parti uguali di un intero

Saper riconoscere un numero decimale

Saper riconoscere il numeratore e il

denominatore di una frazione

Linguistico/comunicative

Saper leggere i numeri naturali almeno fino

al 1000

Saper scrivere un numero naturale in cifre e

in lettere

Saper leggere e scrivere una frazione

246

attraverso sistemi diversi

Dalla frazione decimale al numero decimale Saper leggere e scrivere i numeri decimali

Metodologico/operative

Saper contare oggetti a voce e

mentalmente, in senso progressivo e

regressivo e per salti di due, tre….

Saper comporre e scomporre i numeri

Saper confrontare e ordinare quantità

Saper collocare i numeri sulla linea dei

numeri

Saper trasformare i numeri decimali in

frazioni decimali e viceversa

Relazionali

Saper collaborare all’interno del gruppo

classe

Saper operare in modo autonomo

Saper cooperare nelle attività pratiche,

ludiche e manipolative, rispettando le regole

e il materiale di uso comune

Sapersi auto-valutare

247

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. I NUMERI PER OPERARE

Caratteristiche

Le proprietà delle operazioni aritmetiche

Relazioni

L’addizione La sottrazione La moltiplicazione La divisione Il valore dello zero e della cifra 1 nelle

quattro operazioni numeriche Strategie di calcolo mentale

Conoscitive

Saper comprendere il significato di

addizione

Saper comprendere il significato di

sottrazione

Saper comprendere il significato di

moltiplicazione

Saper comprendere il significato di divisione

Saper riconoscere la relazione tra le

operazioni

Sapere riconoscere le proprietà delle

quattro operazioni

Saper individuare situazioni problematiche

desunte dall’esperienza vissuta

248

Trasformazioni

Tecniche di rappresentazione di relazioni attraverso sistemi diversi

Situazioni problematiche

Linguistico/comunicative

Saper illustrare le proprietà delle quattro

operazioni

Metodologico/operative

Saper eseguire calcoli mentali

Saper eseguire calcoli in riga e in colonna

Saper moltiplicare e dividere un numero per

10,100,1000

Sapere applicare le proprietà delle quattro

operazioni

Saper risolvere situazioni problematiche

utilizzando le quattro operazioni

Relazionali

Saper collaborare all’interno del gruppo

classe

Saper operare in modo autonomo

Saper cooperare nelle attività pratiche,

ludiche e manipolative, rispettando le regole

e il materiale di uso comune

Sapersi auto-valutare

249

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3. SPAZIO E FIGURE

Caratteristiche

Le linee Gli angoli Le figure geometriche Il perimetro L’area L’orientamento nello spazio

Relazioni

Le rette incidenti, parallele, perpendicolari Le figure congruenti, equivalenti

Conoscitive

Saper riconoscere le caratteristiche delle

linee curve, spezzate e miste

Saper riconoscere le caratteristiche di un

segmento, di una retta e di una semiretta

Saper riconoscere le caratteristiche delle

rette incidenti, parallele e perpendicolari

Saper riconoscere il concetto di angolo

come cambiamento di una direzione

Saper riconoscere vari tipi di angoli

Saper riconoscere le figure geometriche,

identificandone gli elementi principali

Conoscere il significato di perimetro

Conoscere il significato di area

250

Trasformazioni

La traslazione, la simmetria, la rotazione

Saper riconoscere le principali relazioni

spaziali

Saper individuare alcune trasformazioni

(simmetria, traslazione, rotazione)

Saper riconoscere figure congruenti e

equivalenti

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le caratteristiche

dell’angolo retto, acuto, ottuso, piatto, giro,

nullo

Saper descrivere le caratteristiche delle

rette incidenti, parallele e perpendicolari

Metodologico/operative

Saper classificare e individuare vari tipi di

linee

Saper disegnare un segmento, una retta e

una semiretta

Saper disegnare rette incidenti, parallele e

perpendicolari

Saper disegnare i vari tipi di angoli

Saper disegnare le principali figure

geometriche

Saper localizzare oggetti su un piano

cartesiano, utilizzando le coordinate

Saper traslare una figura

Saper roteare una figura

Saper produrre simmetrie

Saper disegnare, misurare e calcolare il

perimetro e l’area di una figura

251

Relazionali

Saper collaborare all’interno del gruppo

classe

Saper operare in modo autonomo

Saper cooperare nelle attività pratiche,

ludiche e manipolative, rispettando le regole

e il materiale di uso comune

Sapersi auto-valutare

252

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4. RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Caratteristiche

I connettori e i quantificatori logici “Gli enunciati” e i “non enunciati” Semplici indagini

Relazioni

Insiemi e sottoinsiemi Previsioni

Trasformazioni

I diagrammi L’ istogramma

Conoscitive

Saper comprendere il significato dei

quantificatori logici

Saper comprendere il significato dei

connettori logici

Saper distinguere gli enunciati dai non

enunciati

Comprendere la distinzione tra eventi certi,

possibili e impossibili

Linguistico/comunicative

Saper formulare domande per fare indagini

Saper leggere e interpretare diagrammi,

tabelle e grafici relativi a un’ indagine

Saper argomentare sui criteri che sono stati

253

L’ ideogramma Le tabelle

usati per realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati

Metodologico/operative

Saper usare i quantificatori e i connettori

logici

Saper classificare elementi in base a

caratteristiche comuni

Saper mettere in relazione elementi usando

i diagrammi

Saper eseguire delle semplici indagini

Saper raccogliere e rappresentare dati

statistici mediante grafici

Saper interpretare grafici relativi a un’

indagine

Saper interpretare dati statistici mediante

indici di posizione: la moda

Saper individuare la moda all’interno di un

grafico

Saper quantificare le probabilità del

verificarsi di un evento

Relazionali

Saper collaborare all’interno del gruppo

classe

Saper operare in modo autonomo

Saper cooperare nelle attività pratiche,

ludiche e manipolative, rispettando le regole

254

e il materiale di uso comune

Sapersi auto-valutare

255

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

5. LE MISURE

Caratteristiche

Grandezze, sistemi e unità di misura L’ euro

Relazioni

Multipli e sottomultipli

Trasformazioni

Le equivalenze I cambi con l’euro

Conoscitive

Saper comprendere il significato di unità di

misura

Saper riconoscere le misure di capacità, di

peso, di lunghezza, di tempo

Saper riconoscere i sottomultipli e i multipli

delle diverse unità di misura

Saper comprendere il significato di peso

lordo, peso netto, tara

Saper comprendere il significato di costo

totale, costo unitario, quantità

Conoscere l ’orologio

Saper riconoscere il valore delle banconote

e delle monete in euro

256

Linguistico/comunicative

Saper leggere e scrivere i simboli delle

misure

Saper leggere correttamente l’ora

Metodologico/operative

Saper eseguire equivalenze con le unità di

misura

Saper scomporre e comporre le misure di

lunghezza, capacità, peso, tempo

Saper attribuire alle grandezze le rispettive

unità di misura convenzionali

Saper operare con le misure di lunghezza,

capacità, peso, tempo

Saper utilizzare strumenti di misura

Saper risolvere semplici problemi relativi

alle misure

Saper risolvere semplici problemi con il

peso netto, peso lordo, tara

Saper risolvere semplici situazioni

problematiche con le misure di valore

Saper eseguire cambi con il denaro

Relazionali

Saper collaborare all’interno del gruppo

classe

Saper operare in modo autonomo

Saper cooperare nelle attività pratiche,

ludiche e manipolative, rispettando le regole

e il materiale di uso comune

257

Sapersi auto-valutare

S.P. (4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. I NUMERI PER CONTARE

Caratteristiche

I numeri naturali almeno fino al milione Il sistema di numerazione decimale Il valore posizionale delle cifre I numeri decimali La frazione I numeri interi relativi I numeri romani

Conoscitive

Saper riconoscere il valore posizionale delle

cifre almeno fino al milione

Saper individuare il precedente e il

successivo di un numero dato

Saper cogliere il significato di numero

relativo

Saper individuare i numeri interi relativi

Saper comprendere il concetto di divisore,

di multiplo e di numero primo

Saper riconoscere relazioni tra numeri:

multipli, divisori, numeri primi

258

Relazioni

Il confronto di quantità Multipli, divisori,numeri primi I decimali a confronto

Trasformazioni

Tecniche di rappresentazione di grandezze attraverso sistemi diversi

Valori percentuali

Saper riconoscere la parte intera e la parte

decimale

Saper riconoscere frazioni proprie,

improprie, apparenti, equivalenti, decimali

Sapere riconoscere la frazione come

rapporto tra due quantità

Saper riconoscere aspetti storici connessi

alla matematica

Saper riconoscere la numerazione romana

Linguistico/comunicative

Saper leggere e scrivere i numeri naturali

almeno fino al milione consolidando la

consapevolezza del valore posizionale delle

cifre

Saper leggere e scrivere i numeri decimali

consolidando la consapevolezza del valore

posizionale delle cifre

Saper leggere e scrivere le frazioni

Saper denominare frazioni proprie,

improprie, apparenti, equivalenti, decimali

Saper leggere i numeri romani

Metodologico/operative

Saper confrontare e ordinare i numeri

naturali almeno fino al milione

Saper effettuate consapevolmente

approssimazioni

Saper costruire relazioni tra i numeri:

multipli, divisori, numeri primi

Saper individuare alcuni criteri di divisibilità

259

Saper confrontare e ordinare i numeri

decimali

Saper comporre e scomporre i numeri

decimali

Saper completare successioni numeriche

con i numeri decimali

Saper collocare sulla retta numerica frazioni

e numeri decimali

Saper determinare la frazione

complementare di una frazione data

Saper classificare le frazioni, proprie,

improprie, apparenti

Saper ordinare e confrontare i numeri interi

relativi

Saper utilizzare la numerazione romana

Relazionali

Saper attivare modalità relazionali positive

con compagni e adulti

Saper rispettare le regole stabilite

collettivamente

Saper rispettare il proprio ruolo

Saper esprimere in modo adeguato le

proprie idee

Saper riconoscere i bisogni dell’altro

Saper accettare punti di vista differenti

Saper individuare comportamenti corretti e

scorretti

Sapersi auto-valutare

260

S.P. (4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

2. I NUMERI PER OPERARE

Caratteristiche

Le quattro operazioni con i numeri naturali, decimali

Le prove nelle quattro operazioni Cenni sulla potenza I numeri relativi

Conoscitive

Saper riconoscere strategie di calcolo

mentale e calcolo approssimato

Saper comprendere le procedure per

eseguire le operazioni in colonna con i

decimali

Linguistico/comunicative

Saper scrivere la percentuale sotto forma di

frazione

Saper scrivere numeri sotto forma di

potenza

261

Relazioni

Il valore dello zero e della cifra 1 nelle quattro operazioni numeriche

operare con le frazioni

Trasformazioni

Tecniche di rappresentazione di relazioni attraverso sistemi diversi

Situazioni problematiche Dalla frazione decimale al numero decimale

Metodologico/operative

Saper utilizzare strategie di calcolo mentale

e calcolo approssimato

Saper eseguire operazioni in colonna con i

numeri decimali

Saper eseguire moltiplicazioni e divisioni

per 10,100,1000 con i numeri decimali

Saper avviare procedure e strategie di

calcolo mentale utilizzando le proprietà delle

quattro operazioni

Saper esplorare, rappresentare e risolvere

situazioni problematiche utilizzando le

quattro operazioni

Saper individuare in un problema la

richiesta implicita e i dati utili

Saper costruire il testo di un problema a

partire dalla domanda o dai dati

Saper eseguire le quattro operazioni anche

con i numeri decimali

Saper trasformare una frazione in un

numero decimale e viceversa

Saper trasformare frazioni non decimali in

numeri decimali e frazioni decimali

Saper applicare la prova nelle quattro

operazioni

Saper applicare tecniche di calcolo veloce

Saper eseguire espressioni aritmetiche con

le quattro operazioni rispettando l’ordine di

sequenza

Saper eseguire espressioni aritmetiche con

le parentesi

Saper calcolare la frazione di un numero

262

dato

Saper calcolare l’intero di una frazione

Saper eseguire addizioni e sottrazioni con le

frazioni

Saper risolvere problemi con le frazioni

Saper eseguire semplici operazioni con i

numeri interi relativi

Saper eseguire divisioni con divisore di due

o tre cifre anche decimale

Saper operare con le potenze

Saper calcolare la percentuale di un numero

Saper risolvere problemi con sconto e

interesse

Relazionali

Saper attivare modalità relazionali positive

con compagni e adulti

Saper rispettare le regole stabilite

collettivamente

Saper rispettare il proprio ruolo

Saper esprimere in modo adeguato le

proprie idee

Saper riconoscere i bisogni dell’altro

Saper accettare punti di vista differenti

Saper individuare comportamenti corretti e

scorretti

Sapersi auto-valutare

263

S.P. (4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3. SPAZIO E FIGURE

Caratteristiche

Gli angoli I poligoni e i non poligoni I quadrilateri I triangoli Circonferenza e cerchio I solidi

Conoscitive

Saper riconoscere rette, semirette e

segmenti

Saper individuare gli angoli e le diagonali di

un poligono

Saper riconoscere i poligoni regolari

Saper individuare simmetrie, traslazioni,

rotazioni

Saper individuare gli elementi che

costituiscono la circonferenza e il cerchio

264

Relazioni

Le rette incidenti,parallele,perpendicolari Le figure composte Le figure congruenti,equivalenti

Trasformazioni

La traslazione, la simmetria, la rotazione

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le caratteristiche delle

figure solide

Metodologico/operative

Saper disegnare rette incidenti, parallele,

perpendicolari

Saper classificare le figure geometriche

piane

Saper disegnare e misurare gli angoli

Saper disegnare angoli e diagonali di un

poligono

Saper distinguere i poligoni dai non poligoni

e i poligoni concavi da quelli convessi

Saper classificare i poligoni in base al

numero dei lati

Saper disegnare base e altezza di un

triangolo

Saper tracciare diagonali e assi di simmetria

Saper calcolare perimetro e area di triangoli

e quadrilateri

Saper misurare la somma degli angoli

interni di un triangolo

Saper produrre simmetrie, traslazioni,

rotazioni

Saper disegnare figure isoperimetriche ,

265

equi-estese, congruenti

Saper disegnare gli elementi che

costituiscono la circonferenza e il cerchio

Saper calcolare la misura della

circonferenza

Saper calcolare la misura dell’area del

cerchio

Saper risolvere problemi geometrici

Saper utilizzare strumenti opportuni

(righello, goniometro, compasso,

squadra…)

Relazionali

Saper attivare modalità relazionali positive

con compagni e adulti

Saper rispettare le regole stabilite

collettivamente

Saper rispettare il proprio ruolo

Saper esprimere in modo adeguato le

proprie idee

Saper riconoscere i bisogni dell’altro

Sa accettare punti di vista differenti

Sa individuare comportamenti corretti e

scorretti

Sapersi auto-valutare

266

S.P. (4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

4. LE MISURE

Conoscitive

Saper riconoscere le unità di misura del

sistema metrico decimale

Saper riconoscere le misure di lunghezza,

267

Caratteristiche

Unità di misure fondamentali Le misure di lunghezza, capacità, peso,

tempo L’ euro

Relazioni

Sistemi di misura

Trasformazioni

Sistemi di misura

capacità, peso, tempo

Saper cogliere il concetto di spesa, ricavo,

guadagno

Saper comprendere il concetto di peso

lordo, peso netto, tara

Saper cogliere il concetto di costo unitario e

costo totale

Saper cogliere il concetto di spesa,

guadagno, ricavo, perdita

Linguistico/comunicative

Saper leggere e scrivere con scioltezza i

simboli delle misure

Metodologico/operative

Saper eseguire equivalenze con le misure

Saper risolvere problemi relativi alle misure

Saper misurare durate temporali con unità

di misura convenzionali

Saper eseguire equivalenze con le misure

di superficie

Saper operare con peso netto, peso lordo,

tara

Saper risolvere problemi su peso netto,

peso lordo, tara

Saper operare con il denaro

Saper risolvere problemi sulle misure di

valore

Saper operare con spesa, guadagno,

268

ricavo, perdita

Saper operare con costo unitario e costo

totale

Saper risolvere problemi sulla

compravendita

Relazionali

Saper attivare modalità relazionali positive

con compagni e adulti

Saper rispettare le regole stabilite

collettivamente

Saper rispettare il proprio ruolo

Saper esprimere in modo adeguato le

proprie idee

Saper riconoscere i bisogni dell’altro

Saper accettare punti di vista differenti

Saper individuare comportamenti corretti e

scorretti

Sapersi auto-valutare

269

S.P. (4-5)

CURRICOLO di MATEMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

5. RELAZIONI DATI E PREVISIONI

Conoscitive

Saper comprendere il significato e l’uso dei

quantificatori logici

Saper comprendere il significato e l’uso dei

270

Caratteristiche

I connettori e i quantificatori logici “Gli enunciati” e i “non enunciati” Le indagini

Relazioni

Le proprietà e le relazioni degli elementi Le previsioni

Trasformazioni

I diagrammi L’ istogramma L’ ideogramma Le tabelle

connettori logici

Saper distinguere “gli enunciati dai non

enunciati”

Saper individuare la metodologia per

svolgere un’indagine statistica

Saper cogliere la distinzione tra eventi certi,

possibili e impossibili

Linguistico/comunicative

Saper formulare domande per fare indagini

Saper leggere e interpretare grafici relativi a

un’ indagine

Saper esprimere la probabilità del verificarsi

di un evento

Metodologico/operative

Saper usare i quantificatori e i connettori

logici

Saper classificare elementi in base a

caratteristiche comuni

Saper stabilire relazioni tra due o più

elementi

Saper mettere in relazione elementi usando

i diagrammi

Saper raccogliere e rappresentare dati

statistici mediante ideogrammi e

aerogrammi circolari e quadrati

Saper interpretare grafici relativi a un’

indagine

271

Saper interpretare dati statistici attraverso la

media aritmetica

Saper calcolare la media aritmetica, la

moda e la mediana

Saper trasformare la probabilità espressa in

frazione e in percentuale

Relazionali

Saper attivare modalità relazionali positive

con compagni e adulti

Saper rispettare le regole stabilite

collettivamente

Saper rispettare il proprio ruolo

Saper esprimere in modo adeguato le

proprie idee

Saper riconoscere i bisogni dell’altro

Saper accettare punti di vista differenti

Saper individuare comportamenti corretti e

scorretti

Sapersi auto-valutare

272

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INFORMATICA

STRUTTURA di SCIENZE

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

273

1. LA NATURA INTORNO A ME

2. GLI ANIMALI

1.VIVENTI E NON VIVENTI

2.GLI AMBIENTI

3.MATERIA

1.GLI AMBIENTI

2.I VIVENTI

3.L’UNIVERSO E LA TERRA

4.ENERGIA E MATERIA

5.IL CORPO UMANO

S.I. (3)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

274

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

1. LA NATURA INTORNO A ME

Caratteristiche

Ambienti naturali ( mare, montagna, campagna, città)

Tutela dell’ambiente o ecologia

Relazioni

Eventi atmosferici/ simboli

Trasformazioni

Ciclicità delle stagioni

Fenomeni atmosferici

Conoscitive

Saper riconoscere i diversi ambienti naturali

Saper riconoscere comportamenti adeguati

e responsabili per la tutela dell’ambiente in

cui viviamo

Saper osservare gli ambienti circostanti

Linguistico/comunicative

Saper osservare e descrivere fenomeni

naturali (pioggia, neve ecc…)

Saper raccontare i fenomeni naturali ( il

ciclo ell’acqua)

Saper descrivere caratteristiche della natura

: piante, animali, frutti

Metodologico/operative

Saper rappresentare graficamente i

fenomeni naturali (pioggia, neve, vento

ecc…)

Saper collocare i fenomeni atmosferici nelle

stagioni

Saper utilizzare semplici strumenti di

registrazione

275

Relazionali

Saper interagire nel gruppo rispettando gli

altri

Saper assumere atteggiamenti corretti per

la tutela dell’ambiente

S.I. (3)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

Conoscitive

Saper riconoscere gli esseri viventi dai non

276

2. GLI ANIMALI

Caratteristiche

viventi e non viventi animali nel loro ambiente naturale Comportamenti animali Il ciclo di vita degli animali

Relazioni

Uomo / animali

Trasformazioni

Dalla pecora alla lana ; dalla mucca al latte, (prodotti degli animali ed intervento dell’uomo)

viventi

Saper denominare le diverse categorie di

animali e i loro habitat naturali

Saper cogliere le caratteristiche degli

animali ( fisiche e comportamentali )

Linguistico/comunicative

Saper osservare e descrivere organismi

viventi e non viventi

Saper utilizzare un linguaggio appropriato

per descrivere caratteristiche degli animali

Saper ricordare nuovi vocaboli

Metodologico/operative

Saper collocare ogni animale al suo habitat

naturale

Saper raggruppare secondo criteri diversi

Saper ordinare in sequenze azioni e

situazioni

Relazionali

Saper condividere nel gruppo le

osservazioni effettuate sugli animali

277

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. VIVENTI E NON VIVENTI

Conoscitive

Saper riconoscere le caratteristiche dei

viventi: il ciclo vitale

278

Caratteristiche

Viventi e non viventi: caratteristiche distintive

Relazioni

I viventi e i non viventi in relazione con l’ambiente

I viventi e i non viventi in relazione fra loro

Trasformazioni

Ciclo vitale Adattamento all’ambiente e sopravvivenza

Saper riconoscere piante e animali presenti

in un territorio

Conoscere le modalità di adattamento e

sopravvivenza dei viventi nei vari ambienti

Saper riconoscere le caratteristiche dei non

viventi.

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le caratteristiche dei

viventi: il ciclo vitale

Saper descrivere piante e animali in un

territorio

Saper descrivere le modalità di adattamento

e sopravvivenza dei viventi nei vari ambienti

Saper descrivere le caratteristiche dei non

viventi

Metodologico/operative

Saper registrare regolarità e ciclicità

attraverso l’osservazione dei cambiamenti

stagionali

Saper ordinare, classificare e confrontare in

base a somiglianze, differenze, relazioni

279

Relazionali

Saper collaborare e cooperare all’interno di

un gruppo

Saper adottare atteggiamenti di rispetto nei

confronti del mondo dei viventi e non

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

280

2. GLI AMBIENTI

Caratteristiche

Elementi naturali e artificiali

Relazioni

Gli ecosistemi La catena alimentare

Trasformazioni

L’uomo modifica l’ambiente: ambiente antropico

Conoscitive

Saper riconoscere gli elementi naturali e

artificiali di un ambiente

Saper riconoscere i principali ecosistemi

Saper riconoscere le catene alimentari nei

vari ambienti: terra, acqua

Linguistico/comunicative

Saper descrivere gli elementi naturali e

artificiali di un ambiente

Saper descrivere i principali ecosistemi

Saper descrivere le catene alimentari nei

diversi ambienti: terra, acqua

Metodologico/operative

Saper eseguire semplici esperimenti

Saper realizzare cartelloni riassuntivi ed

esplicativi

Relazioni

Saper assumere, nel quotidiano,

atteggiamenti corretti per la tutela

dell’ambiente

Saper rispettare le biodiversità

281

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

282

3. MATERIA

Caratteristiche

La materia: Composizione Struttura Stati della materia

Relazioni

L’uomo e la materia: Oggetti e materiali Materiali naturali e artificiali

Trasformazioni

Passaggi di stato Materiale da riciclare

Conoscitive

Saper riconoscere i tre stati fisici della

materia: solido, liquido, gassoso

Saper riconoscere fenomeni legati ai

passaggi di stato della materia

Conoscere le varie fasi del metodo

scientifico: osservazione, ipotesi,

esperimento, registrazione dati, conclusione

Saper riconoscere oggetti e materiali di uso

quotidiano

Linguistico/comunicative

Saper osservare e descrivere i tre stati fisici

della materia, in riferimento all’ambiente

circostante

Saper descrivere le fasi di un esperimento

Saper osservare e descrivere oggetti e

materiali di uso quotidiano

Metodologico/operative

Saper effettuare semplici esperimenti

Saper rappresentare le fasi di un

esperimento

Saper utilizzare oggetti di uso quotidiano

283

Relazionali

Saper cooperare

Saper assumere nel quotidiano

atteggiamenti corretti e responsabili nel

riciclo dei materiali

S.P. (4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

284

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1. GLI AMBIENTI

Caratteristiche

Ambienti naturali/habitat

Relazioni

Rapporto uomo/ambiente L’equilibrio negli ecosistemi

Trasformazioni

Ciclo dell’acqua Conseguenze delle azioni dell’uomo

sull’ambiente

Conoscitive

Conoscere i diversi ambienti naturali e le

loro caratteristiche

Saper riconoscere l’influenza del clima nei

diversi ambienti naturali

Conoscere le caratteristiche e le proprietà

dell’aria e dell’acqua

Conoscere i diversi ambienti anche in

relazione con i viventi

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le caratteristiche dell’aria

Saper descrivere le proprietà dell’acqua

Saper descrivere il ciclo dell’acqua

Saper verbalizzare gli esperimenti eseguiti

Saper argomentare sulle principali cause

dell’inquinamento atmosferico

285

Metodologico/operative

Saper eseguire semplici esperimenti

Saper verificare l’esistenza della pressione

atmosferica attraverso semplici esperimenti

Relazionali

Saper riflettere sulle problematiche relative

all’ambiente

Saper acquisire atteggiamenti corretti per la

tutela dell’ambiente

Saper adottare comportamenti responsabili

nell’uso e nel consumo dell’acqua

S.P. (4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

286

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

RELATIVI A COMPETENZE

2. I VIVENTI

Caratteristiche

Animali e vegetali: caratteristiche distintive gli organi e le principali funzioni

Relazioni

Comunità dei viventi Gli ecosistemi: catene alimentari rapporto uomo, animale, vegetale/ambiente

Trasformazioni

Ciclo vitale Adattamento all’ambiente

Conoscitive

Saper riconoscere gli organi e le funzioni

principali degli organismi animali e vegetali

Saper riconoscere le differenze e le

caratteristiche essenziali di vegetali e

animali

Saper cogliere la differenza tra produttori,

consumatori, decompositori e il loro ruolo

Linguistico/comunicative

Saper descrivere con parole, utilizzando il

linguaggio specifico, organi e funzioni di

organismi animali e vegetali

Saper descrivere relazioni tra le funzioni

principali degli organismi animali e vegetali

Saper descrivere i principali ecosistemi

Saper argomentare sulla struttura di

semplici comunità animali

Metodologico/operative

Saper effettuare semplici esperienze per

verificare le tappe dello sviluppo degli

organismi vegetali

Saper classificare le differenze e le

caratteristiche essenziali di vegetali e

287

animali

Saper osservare la metamorfosi di

organismi animali (girini, insetti…)

Saper rappresentare attraverso disegni le

fasi di sviluppo di organismi animali e

vegetali

Saper mettere in relazione le funzioni

principali degli organismi vegetali

Saper illustrare la struttura di semplici

comunità animali

Saper osservare un ambiente vicino

individuando gli elementi che lo

caratterizzano

Relazionali

Saper collaborare nelle attività laboratoriali

di piccolo e grande gruppo

Saper adottare atteggiamenti corretti verso

organismi vegetali ed animali

S.P. (4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

288

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

3. L’UNIVERSO E LA TERRA

Caratteristiche

Il sistema solare: pianeti corpi celesti Il pianeta Terra: Struttura Terra, Luna e loro movimenti

Relazioni

L’uomo e lo spazio Fenomeni naturali: terremoti, eruzioni vulcaniche,eclissi, maree

Trasformazioni

Evoluzione del pianeta Terra

Conoscitive

Conoscere i corpi celesti che compongono il

sistema solare

Conoscere la struttura del pianeta Terra

Conoscere i movimenti di rotazione e

rivoluzione del pianeta Terra

Linguistico/comunicative

Saper descrivere la formazione del sistema

solare e i pianeti che lo compongono

Saper descrivere i movimenti del pianeta

Terra e gli effetti che producono

Metodologico/operative

Saper rappresentare graficamente il

sistema solare

Saper rappresentare graficamente la

289

struttura della Terra

Saper classificare i pianeti che compongono

il sistema solare

Relazionali

Saper condividere esperienze di gruppo in

contesti strutturati

Saper mettere in atto comportamenti corretti

in caso di terremoto

S.P. (4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

290

4. ENERGIA E MATERIA

Caratteristiche

L’energia e le sue forme Fenomeni fisici, chimici e naturali Struttura e composizione della materia Stati della materia

Relazioni

Gli esseri viventi e l’energia

Trasformazioni

L’utilizzo dell’energia e della materia

Conoscitive

Saper riconoscere le varie forme di energia

Conoscere le caratteristiche della luce e del

suono

Saper riconoscere i fenomeni dell’elettricità

e del magnetismo

Conoscere gli stati fisici della materia e i

relativi passaggi di stato

Linguistico/comunicative

Saper descrivere i tre stati della materia e i

relativi passaggi

Saper verbalizzare gli esperimenti eseguiti

Saper esporre le proprie conoscenze

utilizzando i termini specifici della disciplina

Metodologico/operative

Saper riprodurre con semplici esperimenti i

fenomeni magnetici ed elettrici

Saper sperimentare le caratteristiche dei

fenomeni luminosi

Saper sperimentare le caratteristiche del

suono

Saper classificare le forme e le fonti di

energia

Saper selezionare il materiale utilizzato per

291

approfondimenti

Relazionali

Saper acquisire un comportamento corretto

ai fini del rispetto dell’ambiente, anche

come risparmio delle risorse energetiche

Saper riflettere che il rumore può essere un

fattore di rischio per la salute

Saper mettere in atto comportamenti

adeguati in caso di incendio e terremoto

S.P. (4-5)

CURRICOLO di SCIENZE

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

292

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

5. IL CORPO UMANO

Caratteristiche

Cellule, tessuti e apparati Struttura dell’organismo

Relazioni

L’uomo e il suo corpo Equilibrio tra le varie parti del corpo L’uomo e l’alimentazione

Trasformazioni

Ciclo della vita Adattamento all’ambiente

Conoscitive

Conoscere la struttura cellulare, i tessuti e

gli apparati

Conoscere le caratteristiche delle parti di

una cellula

Conoscere la struttura e la funzione dei

diversi apparati

Conoscere il funzionamento del sistema

nervoso, del sistema scheletrico e

muscolare

Conoscere le regole di una corretta

abitudine alimentare

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le parti fondamentali del

corpo umano

Saper esprimere le varie conoscenze

usando i termini specifici della disciplina

Metodologico/operative

Saper rappresentare graficamente le varie

parti del corpo umano

Saper classificare le varie parti dei diversi

293

apparati

Sperimentare alcune funzioni degli apparati

del corpo umano

Relazionali

Acquisire stili di vita corretti per stare in

buona salute

Saper riflettere sull’importanza dello sport

nella vita dell’uomo

Saper riflettere sull’importanza diuna

corretta abitudine alimentare

Saper realizzare attività di gruppo per

favorire la conoscenza

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INFORMATICA

STRUTTURA di INFORMATICA

TEMATICHE PORTANTI

SCUOLA INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA 1-2-3

SCUOLA PRIMARIA 4-5

294

1. SISTEMA INFORMATICO

Hardware

Software

2.SISTEMA INFORMATIVO

Multimedia

1.SISTEMA INFORMATICO

Hardware

Software

2.SISTEMA INFORMATIVO

Multimedia

Rete

295

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

296

1a.SISTEMA

INFORMATICO

Hardware

Caratteristiche

La struttura dell’hardware I principali componenti e periferiche del

Computer

Relazioni

L’uso del computer nella didattica

Trasformazioni

Sequenze d’ istruzioni

Conoscitive

Conoscere i nomi dei componenti del

Computer

Conoscere la struttura del mouse

Conoscere la struttura della tastiera

Conoscere la struttura dell’Unità centrale

Conoscere i dispositivi di input e di output

Conoscere i diversi tipi di Computer

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le componenti

Saper ascoltare l’insegnante nell’eseguire

operazioni di gestione della macchina

Saper chiedere spiegazioni

Metodologico/operative

Saper controllare il puntatore del mouse sul

desktop

Saper avviare e spegnere la macchina

Saper utilizzare tasti per inviare comandi

al pc

Saper utilizzare la combinazione tasti e

mouse nelle esecuzioni del disegno

Relazionali

Sapersi relazionare con il compagno nella

gestione in comune del mouse e della

297

tastiera

Sapere rispettare i tempi di attesa

Saper rispettare le norme di comportamento

nella gestione dell’hardware

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

298

1b.SISTEMA

INFORMATICO

Software

Caratteristiche

La struttura del Software

Relazioni

Interagire con il software

Trasformazioni

Uso degli strumenti del software Sequenze di istruzioni

Conoscitive

Conoscere le parti della finestra del

software

Riconoscere gli strumenti di lavoro di Paint

Riconoscere le icone di alcuni programmi

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le diverse parti di una

finestra

Saper descrivere gli strumenti di Paint

Metodologico/operative

Saper rapportare strumenti semplici

(matita, linea, ellisse, seleziona, pennello,

gomma, rettangolo, aerografo)utilizzati con

Paint con altri programmi in commercio

Saper operare con gli strumenti semplici di

Paint

Saper selezionare e aprire un’icona

Saper aprire e chiudere un menù di scelta

rapida

Saper aprire e chiudere una finestra

Saper trascinare gli oggetti sul desktop

Saper nominare un file

Saper salvare, aprire, modificare e chiudere

un file

299

Relazionali

Sapersi relazionare con il compagno

nell’esecuzione del lavoro

Saper accettare le iniziative del compagno

Saper riconoscere di aver sbagliato

Saper rispettare le capacità dell’altro

Saper prendere iniziative

Saper rispettare il tempo di azione dell’altro

S.P. (1-2-3)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

300

2.SISTEMA

INFORMATIVO

Multimedia

Caratteristiche

Semplici programmi di videoscrittura e Disegno

Relazioni

Sequenze di istruzioni Giochi didattici

Trasformazioni

Elaborazione dei dati nell’esecuzione del tema

Conoscitive

Conoscere le parti della finestra del

software

Riconoscere gli strumenti di lavoro di Paint

Riconoscere le icone di alcuni programmi

Linguistico/comunicative

Saper descrivere le diverse parti di una

finestra

Saper descrivere gli strumenti di Paint

Metodologico/operative

Saper rapportare strumenti semplici

(matita, linea, ellisse, seleziona, pennello,

gomma, rettangolo, aerografo)utilizzati con

Paint con altri programmi in commercio

Saper operare con gli strumenti semplici di

Paint

Saper selezionare e aprire un’icona

Saper aprire e chiudere un menù di scelta

rapida

Saper aprire e chiudere una finestra

Saper trascinare gli oggetti sul desktop

Saper nominare un file

Saper salvare, aprire, modificare e chiudere

un file

301

Relazionali

Sapersi relazionare con il compagno

nell’esecuzione del lavoro

Saper accettare le iniziative del compagno

Saper riconoscere di aver sbagliato

Saper rispettare le capacità dell’altro

Saper prendere iniziative

Saper rispettare il tempo di azione dell’altro

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

302

1a.SISTEMA

INFORMATICO

Hardware

Caratteristiche

Struttura dell’hardware Semplici accenni ai principali componenti e

periferiche del Computer :Scheda madre, schede video, schede

Supporti di memoria: Dischi, Rom, Ram Misure dell’informatica

Relazioni

Sequenze d’ istruzioni

Trasformazioni

L’uso del computer nella didattica e nel mondo del lavoro

Conoscitive

Conoscere i nomi dei componenti interni

dell’Unità Centrale

Conoscere le diverse memorie del Pc

Conoscere i dispositivi di rete

Riconoscere le funzioni dei dispositivi del Pc

Riconoscere le funzioni dei componenti

interni del Pc

Riconoscere e le proprietà delle diverse

memorie del Pc

Riconoscere le diverse capacità di misura

delle memorie

Linguistico/comunicative

Saper ascoltare l’insegnante nell’eseguire

operazioni da lei dettate

Saper chiedere spiegazioni ed elaborare

ipotesi

Saper descrivere le capacità di memoria

Saper esporre i testi appresi dal libro di

testo

303

Metodologico/operative

Saper utilizzare la parte alfanumerica della

tastiera

Saper utilizzare il tastierino numerico

Saper utilizzare i tasti di funzione

Saper controllare alcune funzioni di un

programma con i tasti della tastiera

Saper utilizzare le diverse memorie presenti nella macchina

Relazionali

Sapersi relazionare con il compagno nella

gestione in comune del mouse e della

tastiera

Sapere rispettare i tempi di attesa

Saper rispettare le norme di

comportamento nella gestione

dell’hardware

304

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

1b.SISTEMA

Caratteristiche

Conoscitive

Conoscere il software operativo

305

INFORMATICO

Software

Introduzione al concetto di software operativo, in particolare Windows Introduzione al concetto di

software applicativo Generalità sul loro funzionamento

Relazioni

Sequenze d’istruzioni Gestione dei documenti

Trasformazioni

Elaborazione dei dati

Conoscere il software applicativo

Conoscere le proprietà del software

Riconoscere le funzionalità di strumenti

simili presenti nei vari programmi in uso

Riconoscere le icone di alcuni programmi

Linguistico/comunicative

Saper rappresentare le tematiche chieste

dall’insegnante

Saper chiedere spiegazioni ed elaborare

ipotesi

Saper descrivere le capacità di memoria

Saper spiegare le funzioni e i diversi tipi di

software

Saper esporre i testi appresi dal libro di

testo

306

Metodologico/operative

Saper esplorare funzioni dei programmi

Saper nominare un file

Saper salvare, aprire, modificare e chiudere

un file

Saper sviluppare un database

Saper creare una cartella

Saper utilizzare il software di sistema per la

gestione dell’hardware

Relazionali

Comunicare ai compagni le emozioni e le

scoperte

307

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

308

2a .SISTEMA

INFORMATIVO

Multimedia

Caratteristiche

Immagini, video, suoni, testo Programma di videoscrittura Programma per la costruzione di mappe

Concettuali

Relazioni

Sequenze di istruzioni nella produzione dell’elaborato

Gestione dei documenti

Trasformazioni

Software per l’apprendimento Progetti multimediali

Conoscitive

Conoscere gli strumenti della barra standard e di formattazione di Word

Conoscere gli strumenti di Paint

Conoscere gli strumenti di disegno di Flash

Conoscere gli strumenti gli strumenti della barra standard e di formattazione di Power Point

Conoscere il significato di progettazione

multimediale

Linguistico/comunicative

Saper comunicare contestualmente con testi e disegni

Saper rappresentare graficamente il contenuto di un testo

Saper raccontare una sequenza di immagini

Saper descrivere l’elaborato

Avere acquisito un linguaggio tecnico per comunicare con il software

Saper comunicare emozioni con i colori

Metodologico/operative

Saper sviluppare il lavoro sapendo collegare più discipline

Saper nominare un file

Saper salvare, aprire, modificare e chiudere un file

Saper sviluppare un database

309

Saper creare una cartella

Saper rielaborare, assemblare e modificare creativamente disegni e immagini.

Saper utilizzare correttamente, efficacemente e creativamente il colore

Saper digitare un testo e formattarlo

Saper relazionare gli strumenti del software ad elementi noti acquisiti nelle altre discipline (Forme, testo, proprietà, unità di misura)

Saper stendere su cartaceo un testo e ideare un progetto multimediale

Relazionali

Saper collaborare con i compagni alla realizzazione di un lavoro comune

Saper trovare soluzioni alle problematiche sorte in fase di elaborazione del progetto per sé e per i propri compagni

Saper relazionarsi con il compagno nell’esecuzione dell’elaborato

Saper accettare le proposte del compagno

Saper rispettare le capacità dell’altro

Saper rispettare il tempo di azione dell’altro

310

S.P. (4-5)

CURRICOLO di INFORMATICA

CONTENUTI COMPETENZE

TEMI PORTANTI

NUCLEI FONDANTI

Caratteristiche Relazioni Trasformazioni

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

RELATIVI A COMPETENZE

311

2b.SISTEMA

INFORMATIVO

Reti

Caratteristiche

La struttura della rete Browser Motori di ricerca

Relazioni

Uso delle diverse risorse di rete nella conoscenza

Trasformazioni

Comunicare Informare Conoscere

Conoscitive

Conoscere la struttura del Web

Conoscere i diversi browser

Conoscere i termini in uso in navigazione

Linguistico/comunicative

Saper scrivere un’informazione in rete

Saper riassumere un’informazione in rete

Metodologico/operative

Saper utilizzare le fonti di informazione in rete

Saper ricercare in rete

Saper comunicare in rete

Saper utilizzare le fonti reperibili in rete per lo sviluppo degli elaborati

Saper relazionare le informazioni come conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni.

Relazionali

Saper lavorare in gruppo e singolarmente