benessere, mercato e opportunità

27
ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected] IL BENESSERE: CONCETTO, MERCATO E OPPORTUNITA' OCCUPAZIONALI Civitanova Marche, 2 marzo 2012 A cura di FRANCESCO FAGNANI PRESIDENTE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. Responsabile dei rapporti con Ministero Salute per ECM Referente Italiano per Progetto Europeo POHEFA, Policy Health & Family Learning Alba Auxilia, Didactics & Formation, Health & Lifestyle Consultings Istruttore Nordic Walking, ANWI

Upload: independent

Post on 30-Jan-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

IL BENESSERE: CONCETTO, MERCATO E OPPORTUNITA' OCCUPAZIONALI

Civitanova Marche, 2 marzo 2012 

A cura di FRANCESCO FAGNANIPRESIDENTE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A.Responsabile dei rapporti con Ministero Salute per ECMReferente Italiano per Progetto Europeo POHEFA, Policy Health & Family LearningAlba Auxilia, Didactics & Formation, Health & Lifestyle ConsultingsIstruttore Nordic Walking, ANWI

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Definizione di benessere• il concetto di benessere nel corso degli anni ha subito numerose modifiche, che hanno condotto ad una visione del termine più completa, non più incentrata sull’idea di assenza di patologie, ma come uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale.

• Questa visione è comune a molte discipline e correnti di pensiero filosofico, occidentali e orientali, con recenti conferme in campo medico- scientifico.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Definizione di benessere• Comunemente il benessere viene percepito come una condizione di armonia tra uomo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Definizione di benessere

• nel rapporto della Commissione Salute dell'Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute (a cui partecipa il distaccamento europeo dell'OMS) è stata proposta definizione di benessere come "lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società".

• Come si legge nel Rapporto, tutti e cinque gli aspetti sono importanti, ma ancora più importante è che questi siano tra loro equilibrati per consentire agli individui di migliorare il loro benessere.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Concetto in evoluzione• Con il passare del tempo la realizzazione dei bisogni fondamentali e di alcuni desideri considerati un tempo difficilmente raggiungibili porta alla nascita di altri bisogni e desideri

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Nella legislazione• Carta di Ottawa (Conferenza Internazionale per la

Promozione della Salute del 1986): stabilisce la definizione del concetto di promozione della salute come risorsa della vita quotidiana che mira al benessere.

• la promozione della salute deve portare a condizioni di vita e di lavoro sicure, stimolanti, soddisfacenti, alla protezione degli ambienti naturali e artificiali, alla conservazione delle risorse naturali; deve consentire una valutazione sistematica degli effetti dell'ambiente sul benessere delle persone e garantire strategie e azioni mirate ad indurre cambiamenti nel singolo e nella collettività.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Conseguenze Carta di Ottawa

• Benessere ambienti vita• Benessere organizzativo nel lavoro

• Benessere alimentare (si consegue rispettando l'interazione tra sicurezza-qualità-tipicità dei prodotti )

• Benessere da igiene e cura della persona

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Benessere individuale• La ricerca del benessere, oggi identificato anche con il termine di wellness, ha portato allo sviluppo di un mercato che mira a far raggiungere ai propri utenti uno stato di migliore benessere e forma fisica

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

BENE SALUTE = BENESSERE PSICO FISICO BENE SALUTE = BENESSERE PSICO FISICO E SOCIALE COMPLESSIVOE SOCIALE COMPLESSIVO

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

ILIL “ “MERCATO DEL BENESSEREMERCATO DEL BENESSERE” ” ALL’INTERNO DELALL’INTERNO DEL “ “SISTEMA SALUTE”SISTEMA SALUTE”

ASLASLOSPEDALIOSPEDALIAMBULATORIAMBULATORI

ESTETICAESTETICABEAUTYBEAUTYTERMETERME

INTEGRATORIINTEGRATORIALIMENTARIALIMENTARI

NUOVI SPORTNUOVI SPORTNordic walking

RunningEcc.

PALESTREPALESTREFITNESSFITNESS

DIETETICADIETETICAALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE““BIO”BIO”

AZIENDEAZIENDEFARMAC.FARMAC.

MINISTEROMINISTEROSALUTESALUTE

STARSTARBENEBENE

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

ILIL “ “MERCATO DEL BENESSEREMERCATO DEL BENESSERE” ” quanto vale?quanto vale?

ESTETICAESTETICABEAUTYBEAUTYTERMETERME

INTEGRATORIINTEGRATORIALIMENTARIALIMENTARI

NUOVI SPORTNUOVI SPORTNordic walking

RunningEcc.

PALESTREPALESTREFITNESSFITNESS

DIETETICADIETETICAALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE““BIO”BIO”

STARSTARBENEBENE

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

MERCATO BENESSEREMERCATO BENESSERE

• Il mercato del BENESSERE, nelle sue varie declinazioni, è in forte ascesa

• Ha raggiunto 27 miliardi di euro e una spesa MEDIA pro capite per le persone in target di 1.400 euro all'anno

• La crescita, costante da 10 anni, nel 2010 è ancora superiore al 5 per cento

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

LA CRESCITA DELLA DOMANDA A LA CRESCITA DELLA DOMANDA A COSA E’ DOVUTA?COSA E’ DOVUTA?

• IL CONCETTO DI SALUTE NEGLI ULTIMI ANNI SI È ANDATO MODIFICANDO IN MODO PROFONDO E SOSTANZIALE

• NEGLI ULTIMI ANNI ’80 SALUTE SIGNIFICAVA ASSENZA DI PATOLOGIA

• CON L’EVOLVERSI DEGLI STILI DI VITA E LA CONTINUA RICERCA DI UNO STILE DI VITA “PIÙ SANO” DURANTE I PRIMI ANNI ’90, È INVECE EMERSA IMPETUOSA L’IMMAGINE DI SALUTE COME BENESSERE E GENERALE EQUILIBRIO PSICOFISICO

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

CENTRI BENESSERE E TERME• dati della contabilità nazionale, circa 21 miliardi di euro la spesa delle famiglie per l’acquisto di beni e servizi per l’igiene personale (spese legate al benessere ma anche spese semplicemente mirate all’acquisto di prodotti per la pulizia personale, escludendo d’altra parte le spese per soggiorni e vacanze benessere).

• Si stima che il solo giro d'affari delle SPA (salus per aquam), metà delle quali collegate ad hotel, abbia superato nel 2010 il miliardo di euro e raggiunge i 4,5 miliardi con l’indotto.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Integratori

Astra Ricerche

indagine su 1.084 persone, un campione rappresentativo della popolazione italiana tra i 25 e i 64 anni. Oltre un terzo degli intervistati afferma di far uso regolarmente di integratori alimentari.  Il profilo del consumatore-tipo è quello di una persona colta, soprattutto tra i 45-54 anni e i 55-69 anni, che vanta abitudini alimentari buone o addirittura ottime e uno stile di vita sano.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

INTEGRATORI• Negli ultimi anni si è assistito a un aumento dei consumi:

• 2006, anno della precedente rilevazione, il 30% degli intervistati li aveva assunti almeno una volta nel triennio precedente

• 2011, il numero di coloro che affermano di aver integrato, anche solo sporadicamente, la propria dieta è più che raddoppiato.

Valore mercato 1.900 Valore mercato 1.900 milionimilioni

Fonte dati: Nielsen

Confezioni 160 milioniConfezioni 160 milioni

Fonte dati: Nielsen

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

INTEGRATORI• STIMA DI CRESCITA DEL MERCATO 2012, ESCLUSI GLI INTEGRATORI IN VENDITA DIRETTA

•2.2 MILIARDI DI EURO

• 200 MILIONI DI CONFEZIONI

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

FRANCESCO FAGNANI – www.assoalba.org – [email protected] – 328 2864203

CAMBIA IL PROFILO DEL CAMBIA IL PROFILO DEL CONSUMATORECONSUMATORE• I CONSUMATORI ATTUALI E

FUTURI DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI SONO CARATTERIZZATI DA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA PIÙ MODERNI

• SONO INFORMATI ED EQUILIBRATI• CONOSCONO RUOLO E BENEFICI

DELL’INTEGRAZIONE ALIMENTARE• HANNO UN ATTEGGIAMENTO

POSITIVO E COSTRUTTIVO NEI CONFRONTI DELLA SALUTE

Fonte: Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Perché si comprano Perché si comprano INTEGRATORI?INTEGRATORI?

• Nel 46% dei casi per la ricerca di benessere psico-fisico in generale

• per il 43% per risposte a specifiche esigenze di salute (in questo caso c’è una prevalenza di acquisto femminile)

• Il 7% li usa abitualmente perché li considera un valido supporto nella dieta per lo sportivo

• un altro 3,3% in quelle dimagranti

AC-Nielsen per FederSalus

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

• l mercato del wellness e del fitness ha chiuso il 2011 con un fatturato attorno ai 3 miliardi di euro rispetto ai 2,8 miliardi del 2010.

• L'Italia è il quarto mercato europeo per fatturato – dopo Regno Unito, Spagna e Germania – e il primo per numero di palestre con 8.500 club e oltre 5,5 milioni di iscritti.

FITNESS E WELLNESS FITNESS E WELLNESS

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

Fitness e wellenessprevisioni 2012

• L'American College of Sports Medicine ha condotto un'indagine internazionale nel fitness professionale per cercare di capire dove stia andando il settore

• Il sondaggio è stato inviato a 18.474 professionisti della salute, tra cui allenatori, istruttori di fitness, direttori e altri specialisti, iscritti all’American College of Sports Medicine

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

FITNESS 2012• Fra le conferme, il primo posto è occupato dalla richiesta di professionisti del fitness istruiti, certificati e con esperienza.

• Anche i programmi di fitness specifici per la terza età si tengono saldi ai vertici della classifica: i figli del “baby boom” stanno invecchiando, ma conservano la volontà di mantenere il fisico giovane e in salute.

• Le attività di gruppo, anche come personal training, sono sostenute dalla recessione economica: insieme si risparmia, ma il lavoro può essere comunque individualizzato.

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

PER CHI L’OPPORTUNITA’ OCCUPAZIONALE?

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA A.L.B.A. www.assoalba.org - [email protected]

PER CHI L’OPPORTUNITA’ OCCUPAZIONALE?

• PER CHI SAPRA’ COMPRENDERE TUTTI GLI ASPETTI DEL PIANETA BENESSERE, PRESENTANDOSI COME PROFESSIONISTA PREPARATO, ETICO E CAPACE DI INTERAGIRE CON LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI