regolamenti assemblea
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Il fascicolo che avete di fronte raccoglie quell’insieme di regole in cui si inquadrano l’appuntamento congressuale nazionale e quello toscano, oltre ad una serie di documenti utili per garantire la migliore gestione delle procedure congressuali e per favorire una nutrita e consapevole partecipazione da parte dei sindaci e dei loro delegati.TRANSCRIPT
-
XIV Assemblea congressuale dellAnci Toscana
Assemblea precongressuale dei Comuni Toscani per il congresso ANCI
Regole e documenti
10 settembre 2014Firenze
Palazzo VecchioSalone dei Cinquecento
-
Indice generale
Introduzione pag5
DeliberazionedelConsiglionazionaledel3luglio2014 pag7
StatutoAnci pag11
RegolamentoXVIIAssembleaCongressualeANCIeAssembleeprecongressualiregionali pag45
Nominadeidelegati pag56
EstrattoverbaleAssembleaAnciToscana11aprile2014 pag59
StatutoAnciToscana pag67
RegolamentodellAssembleaRegionale pag93
AdempimenticongressualiAnciToscana pag109
-
5LAssembleaCongressualediANCIsisvolgeognicinqueanni,aseguitodelleelezionicomunalicheinteressanolamaggioranzadeicomuniitaliani.LostessocriteriovaleperlAssembleacongressualedellAnciToscana,chesisvolgeogniquinquennioaseguitodellatornataelettoralechevedeilrinnovodegliorganipoliticidellamaggioranzadeiComuni(aprimavera2014sivotatoin204sui280Comunitoscani).
Il fascicolo che avete di fronte raccoglie quellinsieme di regole in cui siinquadranolappuntamentocongressualenazionaleequellotoscano,oltreadunaseriedidocumentiutilipergarantirelamiglioregestionedelleprocedurecongressualieperfavorireunanutritaeconsapevolepartecipazionedapartedeisindaciedeilorodelegati.
La disciplina dellAssemblea congressuale nazionale contenuta negliarticoli 9, 10,11,12,13 e 15 dello StatutonazionaleANCI. Con laDeliberazionedelConsiglionazionaledel3 luglio2014stataconvocatalaXVIIAssembleaCongressualeANCIchesiterraMilanodal6all8novembre.EstatoadottatoilRegolamentoAssembleaCongressualeANCIedefinitoilnumerodeiDelegatiedeiConsiglieriNazionalidaeleggere.
Il percorso dellAssemblea nazionale prevede che questa sia anticipatadallo svolgimento delle Assemblee precongressuali delle Anci regionali:per la Toscana lo svolgimento dellAssemblea Congressuale disciplinatodallarticolo7delvigenteStatuto,chetrovatenellasuaversioneintegralenelpresente vademecum. La pubblicazione contiene anche il Regolamento deilavoricongressuali.
-
ANCI
Deliberazione del Consiglio nazionale
3 luglio 2014
-
7ANCI
Deliberazione del Consiglio nazionale
3 luglio 2014
-
9IlConsiglioNazionale
vistigliarticoli9,10,12,13,14e16delvigenteStatuto,chequisihannoperripetutietrascritti;
Delibera
-diconvocareaMilanoperilgiorno6novembre2014laXVIAssembleaCongressuale;
-diinvitareleANCIRegionaliaconvocarelerispettiveAssembleeprecongressualiaisensidellart.10,comma3,delloStatutovigenteentroil15
ottobre;
-didelegareilPresidenteadesignareicomponentidellaCommissionediGaranziadicuiallart.12,comma12,delloStatutovigente;
-didelegareilPresidenteedilSegretarioGeneraleallapredisposizionedellapropostadiregolamentoprecongressualeecongressualedellaXVI
AssembleaCongressualeedisottoporreladozioneallaPresidenza;
-didelegareilSegretarioGeneraleallagestionedelleprocedureedegliadempimenticonnessiallafasedipreparazionedellaXVIAssemblea
CongressualeeallosvolgimentodelleAssembleeregionaliprecongressuali.
Roma,3luglio2014
-
11
ANCI
Statuto
-
12
Indice
Titolo I pag 15 Articolo1 Denominazione,sede,scopo pag15Articolo2 Iscrizione,recesso,decadenza pag17Articolo3 Pariopportunit pag18Articolo4 Sistemarappresentativounitario pag19Articolo5 Requisitiperlelezionenegliorgani pag19Articolo6 Organi pag20Articolo7 Assemblea pag20Articolo8 PoteridellAssemblea pag21Articolo9 AssembleaCongressuale pag21Articolo10 ConvocazionedellAssembleaCongressuale pag22Articolo11 UfficiodiPresidenzadellAssembleaCongressuale pag22Articolo12 ElezionedeiDelegatiallAssembleaCongressuale pag22Articolo13 ValiditdellAssembleaCongressuale pag24Articolo14 ElezionedelPresidentedellANCI pag24Articolo15 IlConsiglioNazionale pag25Articolo16 ElezionedelConsiglioNazionale pag26Articolo17 ConvocazioneeattribuzionidelConsiglioNazionale pag26Articolo18 IlComitatoDirettivo pag28Articolo19 ConvocazioneeattribuzionidelComitatoDirettivo pag28Articolo20 IlPresidentedellANCI pag29Articolo21 SegretarioGenerale pag31Articolo22 ConferenzadeiPresidentidelleAssociazioniRegionali pag31Articolo23 ConferenzadeiConsigliComunali pag32Articolo24 ConsultadeiPiccoliComuni pag33Articolo25 CoordinamentodelleCittMetropolitane pag34Articolo26 CoordinamentoNazionaledelleUnionideiComuni pag34Articolo27 CollegiodeiRevisoriContabili pag35Articolo28 Ineleggibilitedecadenza pag35Articolo29 Contributiassociativi pag35Articolo30 Patrimonioefinanziamento pag36Articolo31 Eserciziofinanziarioecontabilit pag37Articolo32 Modificazionistatutarie pag37
-
13
Titolo II pag 38Articolo33 AssociazioniRegionali pag38Articolo34 Autonomiastatutaria pag39Articolo35 AssembleaRegionale pag39Articolo36 Patrimonio pag40Articolo37 ControllieSanzioni pag40Articolo38 Normedifunzionamento pag41Articolo39 FedersanitANCI pag41Articolo40 Varie pag42Articolo41 Normatransitoriaefinale pag42
-
15
TITOLO I
Articolo 1Denominazione, sede, scopo
1.1LAssociazioneNazionaledeiComuniItaliani(ANCI)unassociazionesenzascopodilucro.
1.2LANCIhasedeinRoma.IlConsiglioNazionalehapienafacoltdiistituireovunquesedisecondarie,uffici,delegazioni,rappresentanzeesopprimerle.
1.3PupromuovereeaderireadAssociazionieOrganismiinternazionali,aven-timedesimiscopi.
1.4 LANCI tutela e rappresenta gli interessi generali dei Comuni, delle Cittmetropolitaneedeglientididerivazionecomunalecostituendoneilsistemadirappresentanza..Persegueipropriscopiispirandosiavaloridiautonomia,indi-pendenzaerappresentativit.Inessatrovanosedeerappresentanzaiprincipidiparidignitepluralismoespressionedelleassembleeelettivelocali.
Inparticolare:titolare,inquantoassociazionemaggiormenterappresentativa,del-larappresentanzaistituzionaledeiComuni,delleCittmetropolitaneedeglientididerivazionecomunaleneirapporticon(art114)ilGoverno,ilParlamentoetutteleistituzioniogliEnticentraliodirilievonazionale;
titolare della rappresentanza istituzionale dei Comuni, delle CittmetropolitaneedeglialtrientididerivazionecomunaleneirapporticonleRegioniconleProvinceecontuttiglientipubblicidirilievoregionaleelocale;
curalarappresentanzadeiComuniedelleCittmetropolitanedinanzia istituzionieorganismi internazionaliedellUnioneEuropea,alComi-tatodelleRegioni;
promuovelosviluppoelacrescitadellefunzionideiComuni;
tutelaerappresentagli interessi,deiComuniancheneirapporticonlealtreistituzionieamministrazioni,conleorganizzazionieassociazionieconomiche,politiche,sindacaliesocialinazionali,comunitarieedinter-nazionali;inparticolare,tienestabilirapportipoliticieistituzionaliconlaConferenzadeiPresidentidelleRegioni,conlUPI,conlUNCEM,econle
-
16
altreorganizzazionichesioccupinodiquestionidinteressedelsistemadelleautonomie;
designa i rappresentantidelleCittmetropolitaneedeiComuni ital-ianiinsenoallaConferenzaStato-CittAutonomieLocali,allaConfer-enzaUnificata,dicuiald.lgs.281/98ess.mm.ii.;nellaCommissionepar-lamentareper lequestioni regionali, exart. 11, l. cost. 3/01e ss.mm.ii;nellAgenziaAutonomaperlagestionedellAlbodeisegretaricomunalieprovinciali,dicuialla l. 127/97ess.mm.ii.; inognialtroorganismo,diqualsiasinatura, incuisiaprevistalarappresentanzadiComunieCittmetropolitaneodialtrientiaderentiallAssociazione;
curalaraccolta,lanalisieladiffusionedeidatiedelleinformazioniri-guardantileCittmetropolitane,iComuniitalianieglientididerivazionecomunale; ricevedaiComuni,dalleCittmetropolitane,dallaPubblicaAmministrazionecentraleeperifericaedaglialtriEntiedIstitutitutti idatieleinformazioniperlagestioneedellacuradegliarchivipubblici;
svolgeattivitdisostegno,diassistenzatecnicaederogazionediser-vizinellinteresseeneiconfrontideiComunisingolioassociatiedelleCittmetropolitaneedeglientisoci,anchesuincaricodellaPubblicaAm-ministrazione,aisuoidiversilivelliedarticolazioni;
promuoveediffonde,atutti i livelli, lacoscienzadeivaloridellasus-sidiariet,dellautonomia,delfederalismo.
1.5Perelevare il livellodi rappresentativitedalfinedi realizzareunapienavalorizzazionedi tutte lepeculiarit territoriali, lANCIpromuove,sostieneevalorizzaassociazionidiComuniodientididerivazionecomunalechefondanoillorospiritoassociativosutemispecificiconnessiaquestionidiinteresselo-cale.Taliassociazioni,comunquedenominate,partecipanoallANCIattraversounapropriarappresentanzastabile,organizzatainunaconsultaepermezzodiunpropriocoordinatorenazionale, indicatoa rotazionedalleassociazionistesse,cherestaincaricaunanno.IlcoordinatoreinvitatoalleriunionidelConsiglioNazionaleedelComitatoDirettivo.
1.6Perilperseguimentodeisuperioriscopiarilevanzaistituzionale,lANCI,di-rettamenteotramitepropriestrutturee/oenti,pu,tralaltroeatitolomera-menteesemplificativo:
promuoverelostudiodiproblemicheinteressinogliassociati;
intervenireconpropri rappresentanti inognisedenellaqualesidis-cutanoosiamministrinointeressidelleistituzionilocalirappresentate;
-
17
prestareinformazione,consulenzaedassistenzaagliassociati,diret-tamenteomediantealtrisoggetti,anchepartecipati;
partecipareneimodiprevistidallaleggeallacontrattazionecollettivadilavoroperilpersonaledegliEnti;
aprireufficidirappresentanzainaltriPaesioUnionidiStati;
promuovereeincoraggiareiniziativeperleducazionecivicadeicitta-dinieperdiffonderelaconoscenzadelleistituzionilocali;
studiareeproporreladozionedimisurepersollecitarelapartecipazi-onedeicittadiniallavitadelleautonomielocali;
promuovereecoordinare,inviaesclusiva,lerelazioniinternazionalieleattivitdicooperazioneallosviluppo,nellospiritodisolidarietfraigovernilocali;
darvita,partecipareocontribuireafondazioni,associazioni, istituzi-onispecializzate,consorzi,societdicapitalioaltrientiilcuioggettosiaconnessoalleattiviteagliscopidellAssociazione;
ricevereegestirefinanziamenti,pubblicieprivati;
promuovere, coordinare, gestire programmi comunitari, nazionali eregionali;
cooperarenellosviluppodiprogettifinanziati,conautoritnazionali,regionali,locali;
gestire,percontodellemedesimeautorit,progettieprogrammididiversanatura;
compiereognialtraoperazione,anchedinaturafinanziaria,necessariae/outilealperseguimentodeisuperioriscopi.
Articolo 2Iscrizione, recesso, decadenza
2.1SonosocidellANCItuttiiComuniitalianichepaghinolaquotaassociativainconformitaquantostabilitodalsuccessivoart.29.PossonoesserealtressocileAssociazionie/oUnionidiComuni,altrientididerivazionecomunalechenefaccianorichiestaechepaghinolaquotadiscrizione.2.2LeAssociazionieConsorzidiComunicostituitisutemiotradizioniterritori-ali,peraderireallANCIdevonouniformareipropriordinamentioregolamentiaiprincipieallenormedelpresenteStatuto.
-
18
2.3Ladesionesiintendeatempoindeterminatosalvorecesso.
2.4 Il recesso deve essere comunicato mediante raccomandata A/R inviataallAssociazioneentroil31ottobreedhaeffettodal1gennaiodellannosuc-cessivo.Ilrecessononliberadallobbligodiversamentodellinterocontributoassociativoperlannoincuilostessostatocomunicato.
2.5 Lassociato che non versa i contributi associativi entro i termini fissatidallart.29,perdelaqualitdisocio.
2.6LadecadenzadichiaratadalConsiglioNazionale,allaprimasedutautile,conformaledecisioneportataaconoscenzadellenteinteressato.
2.7 Lavvenuta decadenza non condizione ostativa ai fini di una nuova is-crizione.
2.8Irappresentantidellentechehadeliberatoilrecesso,ochesiastatodichi-aratodecadutodasocio,decadono,coneffettoimmediato,dallacarica,nazio-naleoregionale,eventualmentericopertanegliorganidellANCI.
2.9IlComunecheaderisceallANCIsiimpegnaadagevolarelariscossionedellequoteassociativeancheattraversoformedisemplificazioneamministrativaeprocedurale.AtalfinelANCIpurealizzareaccordiedinteseistituzionali.
Articolo 3Pari opportunit
3.1LANCIriconoscenellapartecipazionedelledonneallavitasociale,politicaedeconomicaunostrumentofondamentaleperlacrescitaelosviluppoditut-talacomunit.
3.2Esaltalazionedisensibilizzazioneelavalorizzazionedellavorofemminileallinternodelleamministrazionilocaliancheconlapplicazionediazioniposi-tiveneiconfrontidelledonne.
3.3Favorisceogni iniziativa tesaa rafforzareedestendere lapresenzadelledonnenelleistituzionienellestruttureassociative.
-
19
Articolo 4Sistema rappresentativo unitario
4.1LANCIpromuove,adognilivello,iniziativeedazionivolteallacostituzionediunsistemarappresentativounitariodelleAssociazionidirappresentanzaetuteladegliinteressideipoterilocali.
Articolo 5Requisiti per lelezione negli organi
5.1Possonoessereelettinegliorganisociali,purchglientidiappartenenzanonsianonellecondizionidimorositdicuiallart.2,colorochericopronoleseguenticariche:
Sindaco
Consiglierecomunale
Assessore
PresidenteoConsiglierediCircoscrizioneelettoneiComunidelleareemetropolitane,
PresidenteorappresentantelegaledialtroEnteassociato.
5.2LacaricadicomponentedegliorganidellAssociazionedicuiallelettereb)ed),delsuccessivoart.6incompatibileconquelladicomponentedelGov-erno,presidente,consigliereoassessoreregionale,presidenteoassessorediamministrazioneprovinciale.Seelettosuccessivamente,decade.
5.3 Allo stesso modo, la successiva condizione di morosit dellentedappartenenza,privalelettodeldirittodivoto.
5.4 Il presente articolo non trova applicazione per lelezione del SegretarioGenerale,cuinonsonorichiestiisuperiorirequisiti.
-
20
Articolo 6Organi
6.1SonoorganidellAssociazione:a)lAssemblea
b)ilPresidente
c)ilConsiglioNazionale
d)ilComitatoDirettivo
e)ilSegretarioGenerale
f)ilCollegiodeiRevisoricontabili
Articolo 7Assemblea
7.1LAssemblealorganodindirizzogeneraledellANCI.
7.2Lastessaconvocata,diregolaconcadenzaannuale,peraffrontareitemidinteressegeneraledelsistemadelleautonomielocali.
7.3AdessapartecipanoiSociinregolaconilpagamentodeicontributiasso-ciativi.
7.4 La convocazione disposta dal Consiglio Nazionale, che ne determinalordinedelgiorno.
7.5LAssemblea,salvocheinsedecongressuale,convocataconalmenoquin-dicigiornidipreavviso.
7.6OgniSociopartecipaallAssembleaannualeconilpropriorappresentantelegale,osuodelegato,sceltotraicomponentiipropriorgani,purchincaricaalmomentodellAssemblea.
7.7PresidentedellAssembleailPresidentedellANCI.Incasodisuoimpedi-mentooassenza,sostituitodaunVicePresidenteo,ulteriormente,dauncomponentedelComitatoDirettivodaluidelegato.
7.8IlSegretarioGenerale,osuodelegato,SegretariodellAssemblea.
-
21
Articolo 8Poteri dellAssemblea
8.1LAssembleadellANCI:a)dettalelineedindirizzogeneralidellANCI;
b)eleggeilPresidentedellANCI,eimembridelConsiglioNazionaledipropriacompetenzaaisensidellart.15.1;
c)deliberalemodifichedelloStatuto;
d)deliberainmateriadiscioglimentodellANCI.
8.2Neicasisuba), lAssembleadeliberaamaggioranzasemplice,qualunquesiailnumerodeisocipresenti.
8.3 Lo scioglimentopuesseredeliberato solodaunamaggioranzadei 4/5degliassociati.Conlamedesimamaggioranza, lAssembleanominaunColle-giodiliquidatori,compostodinonmenoditremembri,nedeterminaipoteriestabiliscealtresladestinazionedelleeventualiattivitpatrimonialiresidue.
8.4 Le delibere dellAssemblea devono constare da verbale sottoscritto dalpresidenteedalsegretarioodalnotaio,overichiesto.Nelverbaledevonoes-sereriassunte,surichiestaespressadegliAssociati,lelorodichiarazioni.
Articolo 9Assemblea Congressuale
9.1LAssembleaperlelezionedegliorganidicuiallalett.b)dellart.8convo-cata,insedecongressuale,ogni5anni.
9.2LAssembleaCongressualecompostadaidelegatielettidalleAssembleepre-congressualiRegionalicomediseguitoprevisto.Allastessasiapplicanolenormedicuiagliartt.10ess.DelpresenteStatuto.
-
22
Articolo 10Convocazione dellAssemblea Congressuale
10.1 La convocazione dellAssemblea Congressuale fatta mediante avvisocontenentelelencodegliargomentidatrattare, inviatoalleAssociazioniRe-gionalialmenosessantagiorniprimadelladatafissataperlariunione.
10.2 In casodi urgenza,previadeliberadelConsiglioNazionale, il termineridottoallamet.
10.3Lavvisodiconvocazioneindica,inoltre,ilperiododuranteilqualedevonosvolgersileAssembleecongressualiregionaliperlelezionedeidelegatispet-tanti.
10.4Lavviso, infinecontiene il ripartodelnumerodeidelegati tra leAssoci-azioniRegionali,effettuatosecondoicriteriindicatidalpresenteStatuto.
Articolo 11Ufficio di Presidenza dellAssemblea Congressuale
11.1LAssembleacongressualepresiedutadalPresidentedellANCI. Incasodisuoimpedimentooassenza,sostituitodaunVicePresidenteo,ulterior-mente,dauncomponentedelComitatoDirettivodaluidelegato.
11.2LAssembleanominaunUfficiodiPresidenzacompostooltrechedalPresi-dentedellANCI,da3opiVice-Presidentie2opiSegretari.
11.3LAssembleanominaaltres5opiscrutatoriperlevotazionieunaCom-missioneperlaverificadeipoteri,compostada3opidelegati.
Articolo 12Elezione dei Delegati allAssemblea Congressuale
12.1IlnumerodeidelegatiallAssembleaCongressualefissatosullabasedi1delegatoperogni10iscritti,einregolaconipagamenti,efrazionisuperiori5.
-
23
12.2OvelAssociazioneregionalenonraggiungai10associatiavrcomunquedirittoad1delegato,oltreaiSindacideicapoluogodiProvinciasoci.
12.3AidelegatielettisiaggiungonodidirittoiSindacideiCapoluogodiProvin-ciaassociati.
12.4 Per la Provincia autonoma di Bolzano-Autonome Provinz Bozen sonodelegati irappresentanti indicatidalConsorziodeidellaprovinciadiBolzano-SudtirolerGemeindenverband, ilcuinumerodeterminato inbasealprec-edentearticolo12.1.
12.5PerlaProvinciadiTrentosonodelegatiirappresentantiindicatidalCon-sorziodeiTrentini,ilcuinumerodeterminatoinbasealprecedentearticolo12.1.
12.6Per laRegioneAutonomaValledAosta -RgionAutonomede laValledAoste- sonodelegati i rappresentati indicatidalConsorziodegli Enti localidellaValledAosta-ConsortiumdesCollectivitslocalesdelaValledAoste-C.E.L.V.A.,ilcuinumerodeterminatoinbasealprecedentearticolo12.1.
12.7Idelegati,chedevonoessereamministratoriincaricadeglientiassociatidellaregione,vengonoeletticonilsistemaprevistoperlelezionedelConsiglioNazionale.
12.8IdelegatielettidalleAssembleeRegionalipossonoassumere,sudelegaformale, la rappresentanzadiunsoloaltrodelegato impeditoaparteciparepersonalmente.
12.9IlConsiglioNazionalefissanormeregolamentariperlosvolgimentodelleAssembleeRegionali.
12.10AlleAssembleeRegionalipartecipaunrappresentantedellANCINazio-nale,designatodalComitatoDirettivo,concompitidiverificadelregolarean-damentodellestesse.
12.11Per leAssociazioniRegionali impediteo inadempienti, ilConsiglioNazi-onaleprovvedeadadottarele iniziativenecessarieper laconvocazioneedilregolaresvolgimentodellestesse.
-
24
12.12IlConsiglioNazionaleprocedeallaccertamentodellaregolaritdellosvol-gimentodelleAssembleeedeirisultatielettoralidiciascunaAssociazioneeco-municaaciascunadiessetempestivamentelepropriedecisioni.TalefunzionepuesseredelegatadalConsiglioallaCommissionedigaranzia.
12.13AvversotalidecisioniammessoricorsoalConsiglioNazionalechesipro-nunciainviadefinitiva.
Articolo 13Validit dellAssemblea Congressuale
13.1LAssembleaCongressualevalidainprimaconvocazioneconlapresenzadellamaggioranzaassolutadeiDelegatielettidalleAssembleeregionali.
13.2Insecondaconvocazione,datenersiadistanzadialmenounoradallapri-ma,lAssembleavalidaconlapresenzadialmenounterzodeidelegatieletti.
13.3LAssembleaCongressuale,siainprimacheinsecondaconvocazionede-liberaconilvotofavorevoledellamaggioranzadeipresenti.
13.4LAssembleaCongressualeapprovailRegolamentoperlosvolgimentodeilavori.
Articolo 14Elezione del Presidente dellANCI
14.1IlPresidentedellANCIelettodallaAssembleaCongressuale,insedecon-gressuale,secondolemodalitprevistedalRegolamento.
-
25
Articolo 15Il Consiglio Nazionale
15.1IlConsiglioNazionalecompostoda:PresidentedellANCI;
78membrielettidaiCongressidelleAssociazioniregionaliinproporzi-onealnumerodeirispettividelegatiallaAssembleacongressualenazio-nalesecondoquantostabilitodal1commadellart.12;
iPresidentidelleAssociazioniregionali;
il Presidentedel Consorziodei Comuni della Provincia autonomadiBolzano- Autonome Provinz Bozen-Sudtiroler Gemeindenverband, ilPresidentedelConsorziodeiComuniTrentinied ilPresidentedelCon-sorziodegliEntilocalidellaValledAosta-ConsortiumdesCollectivitslocalesdelaValledAoste-C.E.L.V.A..
iSindacideiComunicapoluogodiRegioneedelleProvinceautonome,olorodelegati
unnumerodimembrielettidallAssembleaCongressuale,parialnu-merodiquellisopraindicati.
15.2Nonmenodel50%deiConsiglieriNazionalielettidallAssembleaCongres-sualeedalleassembleeregionalidevonoesseresindaci.Perlarestantepartepossonoessereelettituttiisoggettiprevistidallart.5,garantendocomunquelapresenzadeiConsigliericomunali.
15.3Dinorma,iConsiglieriNazionalisonoscelti inmododarappresentarelevarierealtterritoriali.
15.4 ImembridelComitatoDirettivo,dellUfficiodiPresidenza,qualoranonnefaccianogiparteadaltrotitolo,partecipanoalConsiglioNazionale,senzadirittodivoto.
15.5 Gli ex Presidenti, gli ex Segretari e Direttori Generali dellAssociazionesonoinvitatipermanentidelConsiglioNazionale.
15.6LevacanzechesiverificanotraimembrinelConsiglioNazionaleperre-cesso,decadenza,dimissioniodaltreragioni,sonocopertemediantecooptazi-one.
-
26
Articolo 16Elezione del Consiglio Nazionale
16.1 LAssemblea elegge il ConsiglioNazionale con il sistemaproporzionale,ovverosulistaconcordatanellUfficiodiPresidenzadellAssembleaCongres-suale,secondolemodalitprevistedalRegolamentoCongressuale.
Articolo 17Convocazione e attribuzioni del Consiglio Nazionale
17.1IlConsiglioNazionaleeleggenelpropriosenounPresidente,chenepre-siedeleriunionienedisciplinalosvolgimento.IlPresidentedelConsiglioNa-zionalefapartedidirittodelComitatoDirettivoedellUfficiodiPresidenza.
17.2Allostessomodo,ilConsiglioNazionalepueleggerenonpidiquattroVicePresidenti,dicuiunoconfunzionivicarie,edueSegretaridiPresidenza,chenecostituisconolUfficiodiPresidenza, invitatialleriunionidelComitatoDirettivo.
17.3IlConsiglioNazionaleconvocatodalsuoPresidente,almenounavoltalanno.Inoltre,deveessereconvocatoquandocisiarichiesto,conindicazionedellordinedelgiorno,dalPresidentedellANCI,daalmenounterzodeicompo-nenti,ovverodaalmenoquattroAssociazioniRegionalisuformaledecisionedellorganocollegiale.
17.4Conlestessemodalitpossonoaltresrichiedersimodificheedintegrazio-niallordinedelgiornodiunaconvocazionegiintervenuta.
17.5Lavvisodiconvocazione,conlelencodegliargomentidatrattare,deveesseretrasmessoalmeno7giorniprimadellaconvocazionedellariunione.Lostessopuessereinviatoamezzolettera,telegramma,fax,e-mailoaltromez-zoutile.
17.6IlConsiglioNazionalevalidamenteriunitoconlapresenzainprimaconvo-cazionedellamaggioranzaassolutadeisuoicomponenti.Insecondaconvocazi-one,datenersiadalmenounoradallaprima,lasedutavalidaqualunquesiailnumerodeipresentieledecisionisonoassunteamaggioranzadeipresenti.
-
27
17.7Nellaprimariunione,convocataepresiedutadalPresidentedellANCI,supropostadellostesso,nominailSegretarioGenerale.
17.8IlConsiglioNazionale,inparticolare:a)deliberagliindirizzielelineeprogrammatichedellAssociazione;
b)approvailbilanciopreventivoedilbilancioconsuntivodellAssociazione,neiterminiprevistidalregolamentodicontabiliteamministrazione;
c)approvaiRegolamentidellAssociazione;
d)eleggeilComitatoDirettivo;
e) istituisceCommissionipermanentichesonoarticolazionedelConsi-glioNazionalepersettoriorganicidimaterie,confunzionipreparatorieereferentiperattidicompetenzadelConsiglio.Essehannoaltresfun-zioniconsultiveepropositiveneiconfrontidelConsiglio.IlConsiglioNa-zionalenestabilisceilnumeroelecompetenzeenedesignaipresidenti.DiogniCommissionefannoparteiconsiglierinazionalichelorichiedano.AlleriunionidelleCommissionipossonoessere,altres,invitaticomees-pertialtriamministratorideiComuniassociatiallANCI,chepartecipanosenzadirittodivoto.Ilregolamentonedisciplinailfunzionamento.
f)esaminaedecidecircalequestionicheglisonosottopostedalComi-tatoDirettivo;ratifica,nellaprimasedutasuccessiva,levariazionidibi-lancioapportateinviadurgenzadalComitatoDirettivo;
g)delibera inmateriadiAssociazioniRegionali;esamina laconformitdeglistatutidelleAssociazioniregionalirispettoalpresentestatuto;de-libera ilcommissariamentodelleAssociazioniRegionali,sentita laCon-ferenzadeiPresidentidelleAssociazioniRegionali,supropostadelComi-tatoDirettivo,neicasidipaleseinattivite/oviolazionestatutaria;
h)deliberainmateriadiquoteassociative;
i)convocalAssemblea;
j)nominaiRevisoriContabili;
k)deliberainmateriadistatutieregolamentidelleassociazionitematichedicuiallart.1.5.
-
28
Articolo 18Il Comitato Direttivo
18.1IlComitatoDirettivocompostodaunnumerodicomponentinonsupe-rioread80.Nefannoparte:
ilPresidentedellAssociazione;
ilPresidentedelConsiglioNazionale;
iPresidentidelleAssociazioniRegionalieiPresidentirispettivamentedelConsorziodeiComunidellaProvinciadiBolzano-SudtirolerGemein-denverbanddelConsorziodeiComunitrentiniedelConsorziodegliEntilocalidellaValledAosta-ConsortiumdesCollectivitslocalesdelaVal-ledAoste-C.E.L.V.A.;
icomponentidellUfficiodiPresidenza;
iSindacidelleCittmetropolitane;
icomponentidellaConferenzaStatoCitteautonomielocali;
ilCoordinatoredellaConsultaPiccoliComuni;
ilCoordinatoredellaConferenzadeiConsigliComunali;
ilCoordinatoredellaDelegazionealComitatodelleRegioni;
imembrielettidalConsiglioNazionaletraipropricomponenti,rappre-sentatividituttelerealtterritorialiepolitiche.
Articolo 19Convocazione e attribuzioni del Comitato Direttivo
19.1IlComitatoDirettivoconvocatodalPresidentedellANCIesiriuniscedinormaunavoltaogni2mesi.DevealtresriunirsiarichiestadialmenounterzodeisuoicomponentiodellaConferenzadeiPresidentidelleAnciRegionali.
19.2 Il Comitato Direttivo convocato,mediante lettera, fax, e.mail o qua-lunquealtromezzoutile,conunpreavvisodialmeno48ore.19.3IlComitatoDirettivo:
a)deliberainmateriadipartecipazionedellaAssociazioneasociet,isti-tuzioni,fondazioni,consorziedentidiqualunquenatura;
-
29
b)predisponeilbilanciopreventivoeilbilancioconsuntivo;
c)nellambitodegliindirizzielaboratidalConsiglioNazionale,deliberailprogrammaannualedelleattivit;
d) nomina o indica i rappresentanti dellANCI nella Conferenza Stato-Citt-Autonomie locali, nella CassaDepositi e Prestiti, nel Consiglio diAmministrazione dellAgenzia Nazionale per la gestione dellAlbo deisegretaricomunalieprovinciali,nelComitatodelleRegioni.Nessuno,aeccezionedelPresidentedellANCI,puesserenominato inpidunodeisuddettiorganismi;
e) incasodiurgenza,adottadeliberenellemateriedicompetenzadelConsiglioNazionale, salvo ratificadapartedello stessonellaprima ri-unionesuccessiva;
f)deliberanellealtrematerienonriservatedalpresentestatutoadaltriorganidellAssociazione.
19.4IlComitatoDirettivovalidamenteriunitoinprimaconvocazioneconlapresenzadellamaggioranzaassolutadeisuoicomponenti.Insecondaconvo-cazione,daeffettuarsiadalmenounoradallaprima, lasedutavalidaqua-lunquesiailnumerodeipresenti.
19.5Ledecisionivengonoassunteamaggioranzadeipresentiedellestessevieneredattoappositoverbale,firmatodalPresidenteedalSegretarioverbal-izzante,incuisidattodeivotiespressi.Ledecisionicheriguardanoquestioniattinentipersonepossonoavvenire,surichiesta,ascrutiniosegreto.
Articolo 20Il Presidente dellANCI
20.1IlPresidentehalarappresentanzalegaledellAssociazione.
20.2IlPresidente:presiedelAssemblea,ancheinformacongressuale,eilComitatoDi-rettivo;
partecipa, direttamente o attraverso un proprio delegato, ai lavoridellaConferenzadeiPresidentidelleAssociazioniRegionali;
-
30
salvoquantoallart.19.3,lett.d),nominairappresentantidellANCInelleistituzioni,inCommissioni,insociet,organismiedentidiqualsiasinatura;
controfirmaicontrattiindividualiedilcontrattocollettivodilavorodeidipendentiegliattiprevistidalregolamentodicontabilit;
incasodiurgenza,puadottare,motivatamente,ledeliberedicom-petenzadelComitatoDirettivo,salvoratificaallaprimariunionesucces-sivadellostesso.
20.3Perilmiglioreespletamentodellepropriefunzioni,ilPresidentecostituisceunUfficiodiPresidenza,cheoltreallostessoealPresidentedelConsiglioNa-zionalecompostoda20componenti.Nefannoparte,inoltredidiritto,iVicePresidentieilPresidentedelConsiglioNazionale.PartecipanoilCoordinatoredella Conferenza dei Presidenti delle Associazioni Regionali, il CoordinatoredellaConsultadeiPiccoliComuni,ilCoordinatoredelleCittMetropolitaneeilCoordinatoredellaConferenzadeiConsigliComunali.GlialtrimembrisonosceltidiscrezionalmentedalPresidentedellAnci.
20.4 Il Presidente pu delegare amministratori di Comuni soci dellANCI aseguirespecifichetematicheemateriee,previoconcertoedinraccordoconlostesso,arappresentarenellesedipoliticheedistituzionalilANCI,formulandolerelativelineedindirizzo.AtalfineidelegatisonosupportatidallastrutturatecnicadellAssociazione,conlaqualesiraccordanopertuttiilorocompitiedattivit.
20.5Oltrealle incompatibilitdicuiallart.5, lacaricadiPresidenteincom-patibileconquelladiparlamentareitaliano;seelettosuccessivamentedecadedallacarica.
20.6Incasodiimpedimentotemporaneo,ilPresidentedelegalepropriefun-zionialVicePresidentevicario,o incasodi impedimentodiquestultimo,adaltroVicePresidente.
20.7 In caso di cessazione per qualunque ragione, le funzioni di PresidentesonoassuntedalVicePresidentevicario,intalcasoilConsiglioNazionalecon-vocatempestivamentelAssembleainsedecongressuale.
-
31
Articolo 21Segretario Generale
21.1 Il Segretario Generale ha, congiuntamente e disgiuntamente al Presi-dente,larappresentanzalegaledellANCI.Esclusivamentesudelegaodicon-certoconilPresidente,rappresentapubblicamentelAssociazione.ProvvedeallordinariagestionedellAssociazione.
21.2Inparticolare:a)sovrintendeal regolare funzionamentodellAssociazione,dandoat-tuazionealledecisioniassuntedaisuoiorgani;
b)desecuzionealleprevisionidibilancio;
c)ilcapodelpersonaledellAssociazione;
d)coordinalattivitdegliuffici,definiscelorganizzazione,nominaire-sponsabiliapicaliesottoscriveicontrattiindividualieilcontrattocollet-tivodilavorodeidipendenti;
e) formula proposte di deliberazione per gli organi competenti edesprimeirelativipareriperquantodicompetenza.
21.3Perleserciziodellefunzioniamministrativepunominare2ViceSegretari.
21.4IlSegretarioGeneralepartecipa,senzadirittodivoto,alConsiglioNazio-nale,alComitatoDirettivoeallUfficiodiPresidenza,eneilSegretario.
Articolo 22Conferenza dei Presidenti delle Associazioni Regionali
22.1EistituitalaConferenzadeiPresidentidelleAssociazioniRegionalialfinedi:Coordinare irapportitraAssociazioneNazionaleedAssociazioniRe-gionali
Assicurareluniformitdindirizzigenerali,peculiarmentenelrapportoconlerispettiveRegionieglientidicuiallart.114Cost.inquantointeres-sati
-
32
DiffondereecondividerelebuonepratichedigestioneediservizioaiComuniedaglialtriEntilocaliinteressati
Proporre iniziative ed attivit di ambito nazionale dintesa conlAssociazioneNazionale
22.2LaConferenzaEleggenelsuosenounCoordinatoreNazionale,cheduraincarica3annie4Coordinatoridareatematica,arotazioneannuale;adessagarantitalarappresentanzaintuttelesedierelazioniistituzionaliovesiapre-vistaunadelegazionedellAssociazioneNazionale.
22.3LaConferenzaesprimeparerepreventivo:Suglistatutiregionali
SulbilanciodellAssociazioneNazionale
Sulleventualecommissariamentodelleassociazioniregionali
22.4AllaConferenzapartecipano,didiritto,ilPresidentedellAssociazioneNa-zionaleosuodelegatoedilSegretarioGenerale,osuodelegato.
Articolo 23Conferenza dei Consigli Comunali
23.1Ecostituita laConferenzadeiConsiglicomunaliperassicurareunaade-guatapresenzadelleassembleecomunalinellavitadellAssociazione.
23.2LaConferenza,oltrealletematichecheattengonoallostatusdeiConsigl-iericomunali,sioccupadellefficaceeserciziodellefunzionidelConsiglio,siadalpuntodivistainterno,siadaquelloesterno,soprattuttoperquantoattieneagliistitutidipartecipazione.
23.3LaconferenzaeleggenelsuosenounCoordinatore,dueViceCoordinatoriedunUfficiodiPresidenza.IlCoordinatoremembrodellUfficiodiPresidenzaepartecipaailavoridelComitatoDirettivoedelConsiglioNazionale.Icompo-nentidellUfficiodiPresidenzapartecipano,ai lavoridelConsiglioNazionale,senzadirittodivoto.
-
33
23.4Unregolamentodisciplina lemodalitdi formazioneedi funzionamentodellaConferenzadeiConsigliComunali.PreviaapprovazionedelConsiglioNa-zionale.
Articolo 24Consulta dei Piccoli Comuni
24.1EcostituitalaConsultaNazionaledeiComunialfinediassicurareepro-muovere,tenendocontodellespecificitregionali,ilcoordinamentodellein-iziative tese a tutelare, valorizzare e sostenere le realt comunali di piccoledimensionisututtoilterritorionazionale.
24.2 Essaha il compitodi assicurare, anche a livello regionale, un coordina-mentodelleiniziativeteseatutelareevalorizzarelerealtcomunalidipiccoledimensioni.
24.3IlPresidentedellANCI,supropostaesentitalaConsulta,nominailCoor-dinatoredellastessa.IlCoordinatorerappresentaaqualsiasilivellolaConsultaNazionale,garantendolaconformitdelleazionidellaConsultaaiprincipiedaidettatidellANCI;assumeogniiniziativaattaarafforzareilruolodellaCon-sultaelefunzionidituttiiPiccoliComuni;rappresentalaConsultanegliOrganinazionalidellANCI.EmembrodellUfficiodiPresidenzadellANCIepartecipadidirittoailavoridelComitatoDirettivodellAssociazioneedalConsiglioNa-zionale.
24.4IlComitatoDirettivocompostodaiCoordinatoridelleANCIRegionalideiPiccoliComuniedaimembridellUfficiodiPresidenza.
24.5ICoordinatoridelleANCIRegionalideiPiccoliComunisonoinvitatiperma-nentiailavoridelConsiglioNazionale.
24.6LarappresentanzadeiPiccoliComunigarantitaintuttelesedierelazioniistituzionaliovesiaprevistaunadelegazioneANCIecomunqueunarappresen-tanzadeiComuni.
24.7UnregolamentodisciplinalemodalitdiformazioneedifunzionamentodellaConsultadeipiccoliComuni.
-
34
Articolo 25Coordinamento delle Citt Metropolitane
25.1costituitoilCoordinamentodelleCittMetropolitane.
25.2Essohailcompitodiassicurareuncoordinamentodelleiniziativeteseatutelareevalorizzare lerealtmetropolitaneedarepienaattuazionealdet-tatoCostituzionale.
25.3 IlCoordinamentoeleggenel suosenounCoordinatore.Egli membrodellUfficiodiPresidenzaepartecipadidirittoailavoridelComitatoDirettivoedelConsiglioNazionale.
Articolo 26Coordinamento Nazionale delle Unioni dei Comuni
26.1Al finedi assicurare ilmonitoraggio, il coordinamento e la promozionedelleiniziativeperlosviluppodelleformediassociazionismointercomunale,costituitoilCoordinamentoNazionaledelleUnionidiComuni.
26.2IlCoordinamentoNazionaledelleUnionideiComunipotressereartico-lato inCoordinamenti regionaliperunmigliorescambiodiconoscenze,sos-tegno,integrazioneediffusionedelleesperienzematuratealivellonazionaleelocale.
26.3IlCoordinamentoNazionaledelleUnionideiComunicompostodaiPresi-dentiolorodelegatidelleUnionidiComuniregolarmentecostituite.
26.4LattivitdelCoordinamentoNazionaledelleUnionideiComunirettadaappositoregolamento,adottatodalConsiglioNazionale.
26.5IlCoordinamentoNazionaledelleUnionideiComunielegge,traipropricomponenti,unCoordinatorechepartecipasenzadirittodivotoalleriunionidelConsiglioNazionaleedelComitatoDirettivo.
-
35
Articolo 27Collegio dei Revisori Contabili
27.1IlCollegiodeiRevisoriContabilisicomponedicinquerevisorieffettivi,dicuiunoconfunzionidipresidente,ediduesupplenti,iscrittiallalboufficialedei revisoricontabili, lacuicarica incompatibileconquelladicomponentedeglialtriorganiassociativi.
27.2Aglistessinonsonoapplicabiliirequisitidicuiallart.6.
27.3IlCollegiodeiRevisorielettodalConsiglioNazionale,chenedesignailPresidente,eduraincaricapertuttaladurataincaricadelConsiglioNazionale.
27.4IlCollegiodeiRevisoriesercitalefunzioniattribuiteconilregolamentodicuiallart.31.
Articolo 28Ineleggibilit e decadenza
28.1IcomponentidegliOrganicollegiali,chepertreseduteconsecutivenonvipartecipano,senzagiustificatomotivo,decadonodallacarica.
28.2Laperditadelrequisitominimorichiestoperlelezionenegliorganisocialimotivodidecadenzadallacarica.
28.3 La decadenza dichiarata dallorgano di appartenenza e comunicataallinteressato,contestualmenteallasostituzione.
Articolo 29Contributi associativi
29.1IlcontributoassociativofissatodalConsiglioNazionale.Inognicaso,lostessoautomaticamenteaggiornato,subaseannuale,inragionedellindicedeiprezzialconsumocoscomedeterminatodallISTAT.
-
36
29.2IlcontributoassociativodeveessereversatodagliAssociatientroenonoltreiltermineessenzialedel30giugnodiognianno.
29.3 I contributi sono riscossi nelle forme di cui allart. 270, d.lgs. 267/00 ess.mm.ii.omedianteaccordiistituzionali.
29.4IComuniinferioria100abitantiassociatiallANCIsalvodiversa,pifa-vorevoledecisionedelConsiglioNazionale-sonoesentatidalpagamentodeicontributiassociativi.
Articolo 30Patrimonio e finanziamento
30.1IlfinanziamentodellAssociazionecostituito:a)daicontributiassociativi,cosdestinati:
il45%allAssociazioneNazionale;
il 55%alle singoleAssociazioniRegionali.Da talequotadestinataallesingoleAssociazioniRegionali,il10%obbligatoriamenteriparti-tosecondocriteridiperequazioneinfavoredelleAssociazioniregion-alidipiccoladimensioneterritoriale.TaleripartizioneapprovatadalConsiglioNazionalesupropostadellaConferenzadeiPresidentidelleAssociazioniregionali.
b)dacontributivolontariestraordinari;
c)daproventiprovenientidalleattivitdistrutture,enti,societ,organ-ismipartecipatiocollegatiedallattivitsvoltadallANCIperlarealizza-zionedelloggettosociale.
d)daeventualiaddizionaliallequoteannueobbligatorie,perilfinanzia-mentodelleAssociazioniRegionali.
30.2Inognicaso,nonammessaladistribuzionediutiliagliassociati,anessuntitoloeinnessunaforma.
30.3Alfinediagevolarnelapartecipazione,ciascunEnteassociatosiimpegna,inquantopossibile,aprovvederealrimborsodellespesecheelettidellEntestessodovrannosostenere,nelcorsodelmandato,perassolvereallalorofun-zionenegliorganisocialienelleCommissionidicuifannoparte.Lostessoim-
-
37
pegnopotressere richiestoper i dipendentidegli Enti associati chiamati acollaborareallattivitdellAssociazione.Ilregolamentodicuiallart.31fissalemodalitconlequalilAssociazioneNazionaleprovvederallacorresponsionedieventualiemolumentierimborsispeseagliamministratorichepartecipanoallavitaassociativaechericopronoincarichistatutarienonnellAssociazione.
Articolo 31Esercizio finanziario e contabilit
31.1Leserciziovadal1gennaioal31dicembredellostessoanno.
31.2Ilsistemacontabile,dacuiderivailbilancioconsuntivo,chedevegarantirelindividuazionedelrisultatoeconomicodiesercizioedellasituazionepatrimo-niale,disciplinatodaappositoregolamentoapprovatodalConsiglioNazio-nale.
31.3LANCI,aisensidellart.270,d.lgs.267/00,assicuraadeguateformedipub-blicitrelativamentealleadesionieaibilanciannuali,nelleformestabiliteconregolamento.
Articolo 32Modificazioni statutarie
32.1LemodifichestatutariepossonoessereadottatedallAssembleaamag-gioranzaqualificatadei2/3deipropricomponenti.
32.2OveproposteinoccasionedellAssembleariunitainsedecongressuale,lemodifichesonoapprovateconimedesimiquorumprevistiper lelezionedelPresidenteedelConsiglioNazionale.
-
38
TITOLO II
Articolo 33Associazioni Regionali
33.1LAnciarticolatasecondounsistemadirappresentanzadelterritorioesulterritorioincentratasullAssociazioneNazionaleesulleANCIRegionali; leANCIRegionalinellambitodegliindirizzigeneralicondivisiconlANCInazio-nale-godonodipienaautonomiasullalineapoliticaregionale.
33.2 Per la Provincia autonoma di Bolzano - Autonome Provinz BozenlAssociazionerappresentatadalConsorziodeiComuniedellaProvinciadiBolzano - SudtirolerGemeindeverbandPer laProvinciaAutonomadi TrentolANCIrappresentatadalConsorziodeiComunidellaProvinciadiTrento.
33.3 Per la Regione autonoma Valle dAosta - Rgion Autonome de la Val-ledAoste lANCI rappresentatadalConsorziodegli Enti locali dellaValledAosta-ConsortiumdesCollectivitslocalesdelaValledAoste-C.E.L.V.A.
33.4LANCIriconosceloStatutodeiConsorzidicuisopra,previadeliberadelConsiglioNazionale.
33.5 Le Associazioni Regionali rappresentano gli associati e perseguono gliobiettivigeneralidellAssociazionenellambitodiciascunaregioneinrelazionealleprerogativeeagliinteressidellesingolecomunitlocali.
33.6EssecostituisconoillivellofondamentaledellavitadellAssociazioneaifinidellapiestesapartecipazionedegliEntiassociati.
33.7Alfinedielevare ilgradopartecipazioneerappresentativit, leAnci re-gionalidecidonodiistituirecoordinamentiterritorialiointercomunaliqualiar-ticolazionifunzionaliedorganizzativeinciascunaregione.
33.8 Sono ad esse riconosciuti tutti i compiti non espressamente riservatiallAssociazioneNazionale,alcuiesercizioperaltrosonotenuteacontribuireancheinformaautonoma.InparticolareleAssociazioniRegionalisvolgonoicompiti indicatiallart.1delpresentestatutorelativamenteallecompetenzechelaleggeattribuiscealleRegioni.
-
39
33.9LeAssociazioniRegionaligodonodiautonomiastatutarianellambitodeiprincipigeneralistabilitidalpresenteStatuto.Illorostatutoelerelativemodi-fichesonodeliberatidallAssemblearegionaleeapprovatidalConsiglioNazio-nale,sentitalaConferenzadeipresidentidelleAssociazioniRegionali.
33.10Tuttiisoggettidicuiallart.2possonoassociarsiallANCIsoltantosein-tesa in tutte le suearticolazioninazionalee regionale.Fattosalvoquantoprevistoalsuccessivoart.36.1,lamateriastatutariarelativaairequisitieallemodalitdiassociazione,recessoedecadenzaediversamentodellequote,dicompetenzaesclusivadellANCInazionale.
Articolo 34Autonomia statutaria
34.1 Lo Statuto regionale, nellambito dei principi fissati dallo StatutodellAssociazioneNazionale,stabiliscelenormefondamentalidifunzionamen-to dellAssociazioneRegionale, le attribuzioni degli organi e la loro compo-sizione.LoStatutopromuovelapartecipazionedegliassociatiattraversoilCo-ordinamentoprovincialee/ocoordinamentiintercomunaliinareeomogenee.
34.2SonoorganidellAssociazioneRegionale,oltreallAssemblea,ilConsiglioregionale,ilComitatoDirettivoeilPresidente.
Articolo 35Assemblea Regionale
35.1LAssembleacostituitadatuttiComunisingolioassociatiedaaltriEntididerivazionecomunalesocidellaRegione.
35.2 In senoallAssemblea, lEnteassociato rappresentatodal suo rappre-sentantelegaleodaunsuodelegatoodauncomponentedellAssemblea.
35.3LAssembleaelegge ilPresidentee ilComitatoDirettivoperunadurataanalogaaquellaprevistapergliorganidellAssociazioneNazionale.
-
40
35.4AllesedutedellAssembleaRegionalesonoinvitatiicomponentideglior-ganinazionalidellANCIchesianoamministratorideglientidella regioneas-sociati.
Articolo 36Patrimonio
36.1OgniAssociazioneRegionale, in aggiunta alla quota di contributi di cuiallart. 28,pudeliberareulteriori contributi, in relazioneaprogettie inizia-tive riguardanti specificheesigenze regionali.Taleaddizionalenonpotrco-munquesuperareil50%dellammontaredellaquotaannuaobbligatoriafissatadal ConsiglioNazionale. La Conferenza dei Presidenti delle Associazioni Re-gionalisottoponealConsiglioNazionale lapprovazionedieventualiulterioriaumentidelleaddizionaliregionali.
36.2UnappositaconvenzionedisciplinairapportifinanziaritralAssociazioneNazionale, e rispettivamente, il ConsorziodeiComunidellaProvinciadiBol-zanoSudtirolerGemeindenverband,ilConsorziodeiComunitrentinieilCon-sorziodegliEntilocalidellaValledAostaConsortiumdesCollectivitslocalesdelaValledAoste-C.E.L.V.A..
Articolo 37Controlli e Sanzioni
37.1AifinidellatrasparenzaancheibilancidelleAssociazioniRegionalisonopubblicatisecondoledisposizionidileggechesiapplicanoalbilanciodelleAs-sociazioniNazionalidegliEntilocali.
37.2Perquantononprevistodalpresentestatuto,conappositoregolamentoapprovatodalConsiglioNazionale,supropostadallaConferenzadeiPresidentidelleAssociazioniRegionali, vienedisciplinatoilsistemadeicontrolliedellesanzioniper icasidi inadempienzastatutariaoscorrettezzanellegestionifi-nanziarie.
-
41
37.2 In ogni caso, lamancata trasmissione al ConsiglioNazionale, entro tremesidallapprovazione,delbilancioconsuntivodellaAssociazioneRegionaleregolarmenteapprovatodaicompetentiorgani,certificatodalCollegiodeiRe-visori,comporta lasospensionedeicontributia favoredellAssociazioneRe-gionale.
Articolo 38Norme di funzionamento
38.1IlConsiglioNazionale,surelazionedelComitatoDirettivo,sentitalaCon-ferenza dei Presidenti delle Associazioni Regionali, quando ricorrano gravimotivi o inadempienze pu procedere allo scioglimento degli organi elettidellAssociazione regionaleeallanominadiunCommissario straordinario, ilqualeprocederentroquattromesiallaconvocazionedellAssembleapergliadempimentidicompetenza.
38.2IlCommissariodisponedituttiipoteridegliorganidellAssociazioneepuavvalersidellacollaborazionediunComitatoconsultivo,daluinominato,chelocoadiuvanellespletamentodelpropriomandato.
38.3GlistatutidelleAssociazioniregionalidevonoconformarsiataliprevisioni.
Articolo 39Federsanit ANCI
39.1FedersanitANCIstrutturaeorganismodiconsulenzatecnicaedisup-portoallANCIperletematichedelServizioSanitarioNazionaleedicollabora-zioneconlastrutturadellANCIperquellerelativeallintegrazionesociosani-tariae,supropostadellAssembleaCongressualediFedersanitANCI,ilConsi-glioNazionaledellANCInerecepisceloStatuto.
39.2IlPresidentediFedersanitANCIcomponentedellUfficiodiPresidenza,condirittodivoto.
-
42
39.3 IcomponentidellUfficiodiPresidenzadiFedersanitANCIpartecipanoailavoridelComitatoDirettivodellANCI;10DirettoriGeneralidiaziendesani-tarie,indicatidaFedersanitANCI,e10rappresentantidiComuni,partecipanoailavoridelConsiglioNazionaledellANCI.Lerelativepartecipazioninoncon-ferisconoildirittodivoto.
39.4 I Presidenti delle Federsanit regionali partecipano agli Esecutivi delleANCIregionali.
Articolo 40Varie
40.1PerquantononprevistodalpresenteStatutosifariferimento,inquantoapplicabili,allenormedelCodiceCivile.
Articolo 41Norma transitoria e finale
Ilpresentestatutoentrainvigoreconeffettoimmediatodalmomentodellasuavotazioneedapprovazione.
-
44
XVII Assemblea Congressuale ANCIe Assemblee precongressuali regionali
Regolamento
-
45
XVII Assemblea Congressuale ANCIe Assemblee precongressuali regionali
Regolamento
-
47
Indice
1. Assemblea Congressuale Nazionale Convocazione pag49
2. Commissione di Garanzia NominaeAttribuzioni pag49
3. Assemblea Regionale Convocazione pag50
4. Assemblea Regionale Composizione-Organiassembleari pag51
5. Assemblea Regionale Validit pag51
6. Delegati Eleggibilit-RipartoperRegione-Supplenze pag52
7. Assemblea Regionale ElezionedeiDelegati pag53
8. Assemblea Regionale Verbale-Ratifica pag53
9. Assemblea Congressuale Nazionale Composizione-Validit pag54
10. Assemblea Congressuale Nazionale Svolgimento pag54
-
49
l. Assemblea Congressuale Nazionale Convocazione
1.1LaXVIIAssembleaCongressualeANCIconvocata,aisensidelladeliberadelConsiglioNazionaledel3luglio2014,aMilanonelladatadel6novembre2014dandomandatoalPresidentedellANCIdistabilireloraedilluogodisvol-gimentodellAssembleaCongressualeedidefiniregliargomentiallordinedelgiorno.
1.2IlPresidente,alluopodelegatodalConsiglioNazionale,sullabasedeidatifornitidalSegretarioGenerale,approvaalladatadel24luglio2014,ilripartodelnumerodeiDelegatiedeicomponentidelConsiglioNazionaledaeleggereinsederegionaleaisensidellart.15delloStatutoANCI. IlQuorumverrcal-colatorispettoallequotepagateentroil30giugno2014,comerinvenientidarendicontoEquitaliadi inizio luglio, integratoconpagamentiquietanzatico-municatiadAncientroil31luglio2014.
1.3IlConsiglioNazionaleprovvedealtresadindicareilperiodoentroilqualedebbono svolgersi leAssemblee regionali inmodo cheesse abbiano luogo,dinorma,almeno30giorniprimadellosvolgimentodellAssembleaCongres-suale.LeAssembleeregionalidovrannopertantosvolgersientroil15ottobre2014.
1.4Entroil24luglio2014laPresidenzanazionalediramaalleAssociazionire-gionalilavvisodiconvocazionedellAssembleaCongressualealqualevannoal-legati:ilprospettodiripartoperRegionedeiDelegati,ilpresenteRegolamen-to,lelencodegliassociatiinregolaconlequotesociali,loStatuto,unmodellodischedainformativaperciascundelegato.
1.5Allavvisodiconvocazionevieneunitoanchelelencodeirappresentantina-zionaliincaricatidiassistereailavori.
2. Commissione di GaranziaNomina e Attribuzioni
2.1IlPresidentenominalaCommissioneNazionaledigaranzia,costituitasec-ondocriteririspettosidelprincipiodellerappresentanzepolitiche.LaCommis-
-
50
sionedeliberasullaregolaritdellosvolgimentodeilavoriedesaminaglieven-tualiricorsiavanzatialConsiglioNazionale.
2.2LaCommissionesipronunciaalmeno15giorniprimadellAssembleaCon-gressuale.
2.3LaCommissionesottoponea ratificadelConsiglioNazionale le suedeci-sioni.
2.4LaCommissioneassistitadalSegretarioGeneraleounsuodelegato.
3. Assemblea Regionale Convocazione
3.1 LAssociazione regionale decide formalmente la convocazionedellAssemblearegionale inunodeigiornidelperiodostabilitodalConsiglioNazionale.
3.2LavvisodiconvocazionedellAssemblearegionale,dainviarsiaglientias-sociatialmenoquindicigiorniprimadelsuosvolgimentodovrcontenere:
Data,oraeluogodisvolgimentodellAssemblea
Ordinedelgiornodeilavori
NumerodeiDelegatidaeleggere
CopiadelpresenteRegolamento
CopiadelloStatutoNazionaleedelloStatutoregionale
3.3LavvisodiconvocazionedellAssemblearegionale,afirmadelPresidente,verrinviatoatuttigliEntisocidellesingoleregioni,eperconoscenzaalPresi-dentenazionaledellANCI.
3.4NelcasolAssociazioneregionalenonprovvedaallaconvocazionene1tem-pistabiliti,allastessaprovvedeilPresidentedellANCI.
-
51
4. Assemblea Regionale Composizione-Organi assembleari
4.1LAssemblearegionaleprecongressualecostituitadatuttiglientiassociatidellaRegione.IlSindacooilrappresentantelegalerappresentanolassociatoinsenoallAssembleaepossonorappresentare,medianteformaledelega,ol-trealproprio,nonpidialtritreentiassociatidellaRegione.
4.2 LAssemblea regionale precongressuale, che aperta dal PresidentedellAssociazioneregionale(o, incasodi impedimento,daunsuodelegato),presiedutadaunPresidenteelettodirettamentedallAssembleaalliniziodeisuoilavori.
4.3IlPresidentecoadiuvatoda3opivicepresidenti,da2opisegretari,da5opiscrutatorielettidallAssemblea.
4.4LUfficiodiPresidenzadellAssemblearegionalecostituitosupropostadelPresidentedellAnciregionale.
4.5LAssembleaeleggealtreslaCommissioneverificadeipoteri,compostada3opicomponenti,chevieneassistitadaunfunzionariodellaAssociazionenazionale.Tuttiicomponentigliorganiassemblearivannosceltitrairappre-sentantideglientiassociatipresenti.
4.6LAssemblea,supropostadellaPresidenza,stabilisceilgiornoeloradellevotazioni,ilperiododitempoadisposizionedelleoperazionielettorali,nonchiltermineentroilqualevannopresentatelelistedeicandidati.
5. Assemblea Regionale Validit
5.1LAssemblearegionalevalidainprimaconvocazioneconlapresenzadellamaggioranzadeglientiassociatidellaRegioneinregolaconicontributiasso-ciativifinoallaquota2013.
5.2Insecondaconvocazione,datenersiadistanzadialmenounoradallorariofissatoper laprima, lAssembleavalidaqualunquesia ilnumerodeipresentiaventidiritto.
-
52
5.3OvelAssemblearegionale,regolarmenteconvocataesvoltasi,nonprov-veda per qualsiasimotivo, alla elezione dei delegati allAssemblea Congres-sualeNazionale,potrannopartecipareallAssembleaCongressualeNazionalesoltantoidelegatididiritto.
6. Delegati Eleggibilit-Riparto per Regione- Supplenze
6.1Inbaseallart.12.1delloStatutoANCI,ilnumerodeidelegatiallAssembleaCongressualefissatosullabasedin.ldelegatoperogni10iscritti,einregolaconipagamenti,efrazionisuperioria5.
6.2 Sonoeleggibili aDelegati allAssembleaCongressualeNazionale tutti gliamministratoriincaricadeglientiassociatidellaRegioneeinregolaconipaga-mentifinoallaquotadel2013.
6.3PrimadellaloroelezioneicandidatidevonocompilareesottoscrivereunaschedainformativadallaqualerisultinoirequisitidieleggibilitprevistidalloStatuto.
6.4SonoDelegatididiritto,aisensidellart.12.3delloStatutoAnci,iSindacideiComunicapoluogodiProvinciadellaRegione,purchassociatieinregolaconipagamenti. IComunicapoluogo icuiConsigli risultanosciolti,sonorappre-sentatidalCommissarioStraordinario.IdelegatididirittopertantononvannocompresinelnumerocomplessivodeiDelegatispettantisecondoicriteripre-vistidalloStatuto.
6.5 ISindacideiComunicapoluogodiprovincia impossibilitati,possonodel-egare,inviaesclusiva,attraversoattoformale,unamministratoredelproprioComune.
6.6UnDelegato,regolarmenteeletto,cheperqualsiasi impedimento,noningradodipartecipareallAssembleacongressualenazionalepudelegareunaltroDelegato.
-
53
7. Assemblea Regionale Elezione dei Delegati
7lLelezionedeiDelegatiavvieneconilsistemaproporzionale,conlistebloc-cate,ovverosulistaconcordatanellUfficiodiPresidenzadellAssemblea.Cias-cuna listadeveesserepresentatadaunnumerodi rappresentantideglientiassociatiparialmenoal3%deisocidellaRegioneecomunquenoninferioreacinque.
7.2 Ipresentatoridella lista (chedebbonoessere rappresentanti legalideglientiassociatidellaRegione,olorodelegati)nonpossonoesserecompresinel-lalistadeicandidatidaessipresentata.
7.3GliscrutatoricostituisconolUfficioelettoraleedeleggononelpropriosenoilpresidente.DegliscrutinieffettuatilufficioelettoraledcontoallAssembleaconappositoverbalesottoscrittodatuttiicomponenti.Alleoperazionidiscru-tinioedivotazionepuassistereunrappresentanteperlistaconcorrente.
8. Assemblea Regionale Verbale-Ratifica
8.1DellAssemblearegionale,perlapartechesiriferisceallaelezionedeiDele-gati,varedattoappositoverbale.Ilverbaledevecontenereglielementiindis-pensabiliperdocumentareilregolaresvolgimentodellavoro.
8.2Dettoverbale(unitamentealleschedeinformativedeiDelegatieletti)entrole24oresuccessive,vainviato,viapostaelettronicaoconplicoraccomandatooconsegnatodipersona,acuradelPresidentedellAssociazioneregionale,alSegretarioGeneraleilquale,avvalendosidegliufficiprepostieverificatiireq-uisitideidelegatieletti,comunicapertelegrammaladecisionedellaCommis-sionediGaranziaallaqualecompetelobbligodiattestazionedellaregolaritdellAssemblearegionaleprecongressuale.
-
54
9. Assemblea Congressuale NazionaleComposizione- Validit
9.1LAssembleaCongressualecompostadaiDelegatielettinelleAssembleeregionali,ilcuielencosardefinitivamentevalidatodalPresidentesumandatodellacommissionediGaranzia.
9.2IDelegativengonomunitidiuntesserinopersonalediriconoscimentoin-dispensabileperesercitaretuttiidirittiedovericongressuali.
9.3LAssembleaCongressualevalidainprimaconvocazioneconlapresenzadellamaggioranza dei delegati eletti dalle Assemblee regionali. In secondaconvocazione,datenersiadalmenounoradallorariofissatoperlaprima,validaconlapresenzadialmenounterzodeiDelegati.
9.4OgniDelegatopurappresentareunsoloaltrodelegatoimpeditoaparte-cipare.Talesituazionedovrrisultaredaformaledelegasottoscrittadaldel-egante.
9.5IDelegatididiritto(SindacideiComunicapoluoghidiprovincia)impossibili-tati,deleganounamministratoredelproprioComune.
10. Assemblea Congressuale Nazionale Svolgimento
10.1LAssembleaCongressualeNazionale,apertaepresiedutadalPresidentedellAssociazioneNazionale,cheincasodisuoimpedimentooassenza,sosti-tuitodaunVicePresidenteo,ulteriormente,dauncomponentedelComitatoDirettivodaluipreventivamentedelegato.
10.2LAssembleaCongressualenominaunUfficiodiPresidenzacompostooltrechedalPresidentedellANCI,da3opivicepresidenti,eda2opisegretari.
10.3LAssembleanominaaltres5opiscrutatoriperlevotazionieunaCom-missioneperlaverificadeipoteri,compostada3opidelegati,chevieneas-sistitadalSegretarioGeneraleodaunfunzionariodellAssociazionenazionaledaessodelegato.
-
55
10.4Tuttiicomponentigliorganiassemblearivannosceltitrairappresentantideglientiassociatipresenti.
10.5 LAssemblea congressuale nazionale, nella sessione ordinaria, procede,mediantevotazione,allelezionedelPresidentedellANCIedeicomponentidelnuovoConsiglioNazionale,determinatiinbaseaicriteristabilitiallart.15delloStatuto.
10.6LAssemblea,oltreagli adempimentiprevistidalloStatuto, supropostadellaPresidenzastabilisceilgiornoeloradellevotazioni,ilperiododitempoadisposizioneperleoperazionielettorali,nonchiltermineentroilqualevannopresentate le listed ei candidati. Lelezionedel ConsiglioNazionalepuav-venire,secondounaprassiconsolidata,sulistaunicaconcordata.Tuttavia,incasodimancatoaccordoonelcasosianopresentatepiliste,vieneadottatoilsistemaproporzionaleconlistebloccateesenzavotidipreferenza.
10.7CiascunalistadeveesserepresentatadaunnumerodiDelegatinoninfe-rioreal2%deltotaledeiDelegatielettiecomunquenoninferioreatre.Ipre-sentatoridilistanonpossonoesserecompresinellalistadeicandidatidaessirappresentata.
10.8CiascunDelegatohadirittoariceverelaschedanecessariaallavotazione,regolarmentevistatadallaCommissioneverificadeipoteri. Incasodivotazi-oneelettronicavengonoindicateallaAssemblealeopportuneprocedure.
10.9 Gli scrutatori costituiscono lufficio elettorale ed eleggono nel propriosenounpresidente.
10.10DegliscrutinieffettuatilufficioelettoraledcontoallAssembleaconap-positoverbalesottoscrittodatuttiicomponenti.Alleoperazionidiscrutinioedivotazionepuassistereancheunrappresentanteperognilistapresentata.
-
56
All 1 - Adempimenti precongressuali 2014Nomina dei delegati
-
57
-
58
Assemblea Anci Toscana
Estratto verbale 11 aprile 2014
-
59
Assemblea Anci Toscana
Estratto verbale 11 aprile 2014
-
61
ASSEMBLEA REGIONALE ORDINARIA DEI COMUNI E DEI SOCI DELLANCI TOSCANA
Verbale n. 12 della riunione del 11 aprile 2014
Della riunione dellAssemblea regionale ordinaria dei Comuni e dei socidellAssociazionestatafattaunapre-convocazioneil12marzo2014conpro-tocollon.123/14/s,cuiseguitaunaconvocazioneil28marzo2014conpro-tocollon. 195/14/S. La seduta si svolgequindi aFirenzepresso lAuditoriumAttilioMonti(LaNazione),inVialeGiovineItalia17,peresaminareilseguenteordinedelgiorno:
1)Approvazioneverbaleprecedentesedutadel13gennaio2014;2)ComunicazionidelPresidente;3)Approvazionedelbilanciochiusoal31.12.2013;4)ConvocazioneAssembleaCongressualedel10settembre2014;5)ApprovazionedelRegolamentodellAssemblearegionale;6)PresadattonominaCommissionediGaranzia;7)Varieedeventuali.
I Comuni soci presenti,rappresentatidalSindacosono15:,Carrara,Castelnu-ovoBerardenga,PoggioaCaiano,Pontassieve,RapolanoTerme,Roccastrada,SanCascianoValdiPesa,SanGiovanniValdarno,SanMiniato,Scandicci,Siena.
Sono presenti altres i Comuni rappresentati da amministratori delegati dalSindaco dei seguenti comuni: Campi Bisenzio, Firenze, Massa, TerranuovaBracciolini.
EassentegiustificatoilComunediArezzo.
IComunisocicomplessivamentepresentisonoquindi15.LAssemblea,validapertantoinsecondaconvocazione,hainizioalleore10.45.
Partecipano altres allariunioneilSegretarioGeneraleAlessandroPesci,incari-catodistendere ilverbaledellariunionee ilPresidentedelConsigliodeiRe-visorideiContidiAnciToscanaUgoBercigli.PerlostaffdiAnciToscanasonopresentiAnnaMariaBondi,OliviaBongianni,MarcellaFidanzati.
-
62
AimembridellAssembleaeranostatiinviatiinformatoelettronicoiseguentimateriali:-IlBilanciochiusoal31dicembre2013-IlRegolamentodellAssemblea-IlVerbaledellAssembleadel13gennaio2014
AlliniziodellAssembleasonostatiinoltremessiadisposizioneiseguentima-teriali:-Bilanciochiusoal31dicembre2013-SlidesriassuntivesuBilancio2013eprimeinformazionisul2014-PianoAttivit2014-RegolamentodellAssemblea-VerbaledellAssembleaordinariadel13gennaio2014-NotaANCIsuDDLDelrio-NotaAnciToscanasuCittMetropolitane-AutAutSpecialeElezioni2014-Audit2013-InvitoalConvegnoAlleportedelridisegnodeipoterilocalidel15aprileaSiena-InvitoallaConferenzaLeSmartCitiesitalianedel16aprileaFirenze
1. Approvazione verbale precedente seduta del 13 gennaio 2014 IlPresidenteCosimichiedesevisonoosservazionicircailverbaledellaprec-edentesedutadellAssembleadeiComunisocidel13gennaio2014e,nonav-endonessunochiestolaparola,affermachelAssembleaapprovaallunanimitilverbale.
2. Comunicazioni del Presidente IlPresidenteCosimipassabrevementeinrassegnalenovitoccorsenelleul-time settimane, concentrando in particolare lattenzione sullapprovazionedellariformaDelrioesulleimminenticonseguenzechequestaporterintemadi riordino istituzionale.Una riforma lacuiattuazioneconcretadapartede-glientinecessitadiessereparticolarmentemonitorataedaffiancata,poichchiamaiComuniadunmaggioreruoloeprotagonismo,maancheallesigenzaditrovarenuovistrumenti,risorse,competenzeeretichepermettanodiaf-frontarecrescentiresponsabilit.
3. Approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 AlriguardodiquestopuntoilPresidenteCosimiaffidalaparolaalSegretario
-
63
GeneralePescicheillustralabozzadelbilanciodellAssociazionechiusoal31dicembre 2013, su cui deve esprimersi lAssemblea dei soci, organo compe-tenteadeliberareinmerito.Ilbilanciochiusoal31dicembre2013riconfermalatendenzaallincrementodeiricavidellattivit,iniziatoconlesercizio2004eproseguitoininterrottamentefinoadoggi,salvoleparentesidegliesercizi2007e2011.Lesercizio2013chi-udeconunavanzopariad5.459,67.IlSegretarioGeneralePesci,supportatodalloschemasinteticodirendicontodistribuitoaipresenti,mostraquindial-cunidettaglicherappresentanoiltassodisalutedelbilanciodellAssociazioneelegibuoneprospettivechesiprefiguranoperil2014.LAssemblea dei Soci condivide limpostazione proposta dal SegretarioGeneralePescieapprovailbilanciochiusoal31dicembre2013dellAssociazione,allegatoalpresenteverbaleperformarneparteintegranteesostanziale.
4. Convocazione Assemblea Congressuale del 10 settembre 2014 IlPresidenteCosimi,aisensieperglieffettidellArt.7,comma1delloStatutoso-ciale,comunicaallAssembleacheil10settembresiterrlaXIVAssembleaCon-gressualediAnciToscana,echequestaverrfattacoincidereconlAssembleapre-congressualedeiComunitoscaniinrelazioneallAssembleaCongressualenazionaledellANCI,adoggiprevistadal9all11ottobrep.v.aMilano.LAssembleaCongressualedeiComunitoscanisisvolgerinPalazzoVecchio,sededelMunicipiodiFirenze,capoluogodiregione.
5. Approvazione del Regolamento dellAssemblea regionale LaggiornamentodeltestodelRegolamentodellAssemblearegionale,suinvi-todelPresidenteCosimi,vienerapidamenteillustratodalSegretarioGeneralePesci.LAssembleaprendevisionedeltesto,necondividelelievimodificheapport-ateeneapprovalaversionecoscomeapprovatadalComitatoDirettivodel25marzou.s.
6. Nomina della Commissione di Garanzia IlPresidenteCosimi,inconsiderazionedelfattochelaprossimatornatadielezi-oniamministrativegeneralicomunaliprivergliorganisocialidellastragrandemaggioranzadeilorocomponentiessendo,oalterminedelmandato,oppuresottopostialrinnovoelettorale,proponediistituireunaCommissionediGaran-ziacuispettailcompitoditraghettarelAssociazionedalperiodopostelet-torale(25maggioe8giugno)finoallosvolgimentodellAssembleaCongres-sualedeiComunitoscani,previstaperil10settembre,portandoavantituttigli
-
64
adempimentinecessariallavitademocraticaealleattivitdellAssociazione.OltreacilaCommissionediGaranziaavrilcompitodiassolvereancheallefunzionidellaCommissioneVerificaPoteriinsedecongressuale.LanominadellaCommissionediGaranziadicompetenzadellAssemblearegio-naledeiComunisocievienedunquesottopostaallattenzionedellAssemblealapropostaemersanellultimoComitatoDirettivodellAssociazione.Dettapro-postatieneconto, fondamentalmente,diduecriteri: ilprimoche lasceltaricadasupersoneche,nelperiodointeressato,rivestanocaricheistituzionalistabili,nonsottopostecioarinnovoelettoraleneicomunidiprovenienzae,insecondoluogo,cheappartenganoadistintiorientamentipolitici.Lapro-posta,allalucedeicitaticriteri,chelaCommissionediGaranziasiaformatadaiseguentiamministratori,gimembridelComitatoDirettivo:
Sabrina Sergio Gori,AssessoredelComunediSanMarcelloP.,nellafunzionediPresidente;Alessandro Capecchi,ConsigliereComunalediPistoia,nellafunzionedicom-ponente;Angelo Andrea Zubbani,SindacodiCarrara,nellafunzionedicomponente.
LaCommissionesarassistitadalSegretarioGeneraleAlessandro Pesci edallastrutturadiserviziodellAssociazione,checollaboreralbuonfunzionamentoditutteleattivit,ordinarieecongressuali,delperiodoindicatoinpremessa.LAssemblea condivide gli orientamenti espressi dal Presidente e approvalistituzionedellaCommissionediGaranziacoscomeproposta.
Seguono,nellordine,gliinterventidi:-BrunoValentini,SindacodiSiena-MaurizioViligiardi,SindacodiSanGiovanniValdarno-GiancarloInnocenti,SindacodiRoccastrada-RobertoBozzi,SindacodiCastelnuovoBerardenga-AngeloAndreaZubbani,SindacodiCarrara
7. Varie ed eventuali Sulla base delle considerazioni fatte dal Presidente Cosimi in aperturadAssembleaedeisuccessiviinterventideipresenti,vienecondivisalaneces-sitperlAssociazionediaffrontareiprossimimesi,densidiscadenzedecisiveecambiamentiistituzionaliimportanti,inmodostrutturato,senzaincertezzeoesitazioni.VienepertantodecisodidaremandatoalComitatoDirettivodicomporreunaCommissioneAffariIstituzionaliche,affiancatadaungruppo
-
65
diesperti,avr il compitodigestire,nella relazionecon laRegionee ilGov-erno,lafasediprofondicambiamentidegliassettiistituzionaliinaugurataconlapprovazionedelddlDelrio.
Chiudegli interventi il PresidenteCosimi, che, facendopresente chequestarappresenta lultima Assemblea del suomandato, ringrazia i presenti per illavorosvoltoeperilcostantesostegnoricevuto.
Non essendovi altro da decidere il Presidente Cosimi dichiara conclusa lariunione,chehaquinditerminealleore12:45.
Firenze,11aprile2014
-
Associazione dei Comuni toscani
Statuto
ApprovatodallAssembleadeiSocidel13settembre2011
-
67
Associazione dei Comuni toscani
Statuto
ApprovatodallAssembleadeiSocidel13settembre2011
-
69
Indice
Titolo I Principi generali pag 71Articolo1 Costituzione,denominazione,sede pag71Articolo2 Finalit pag72Articolo3 Compiti,servizieformegestionali pag74Articolo4 Soci pag75
Titolo II Organi Sociali pag 77Articolo5 Organi pag77Articolo6 Assemblearegionale pag78Articolo7 AssemblearegionaleCongressualeOrdinaria eStraordinaria pag78Articolo8 Consiglioregionale pag80Articolo9 ComitatoDirettivo pag80Articolo10 Presidente pag82Articolo11 CollegiodeiRevisorideiconti pag82Articolo12 Decadenza pag83
Titolo III Organizzazione e funzionamento pag 84Articolo13 SegretarioGenerale pag84Articolo14 Articolazionitematiche pag86Articolo15 Coordinamentiterritoriali pag87
Titolo IV Gestione Economica e contrattuale pag 88Articolo16 Risorsefinanziarie,serviziodicassa,beni pag88Articolo17 Attivitcontrattuale pag89Articolo18 Contabilit pag89
Titolo V Disposizioni finali e varie pag 90Articolo19 ApprovazioneemodifichedelloStatuto pag90Articolo20 Disposizionidiriferimento pag90Articolo21 ScioglimentodellAssociazione pag90
-
71
Titolo IPRINCIPI GENERALI
Articolo 1 Costituzione, denominazione, sede
1.LAssociazioneregionaledeiComunidellaToscana,indicataancheconlasi-glaAnci Toscana, unassociazione senza scopodi lucro che si ispira allestorichetradizionidautonomiadellecomunitlocalitoscane,riaffermandoneivaloriedoperandoperrealizzareunsistemadelleautonomielocalieregionalifondatosuiprincipidilibert,democrazia,partecipazionedeicittadini.
2.LAssociazionecondividelospiritoesiriconosceneiprincipiaffermatinelloStatutodellAssociazioneNazionaledeiComuniItaliani(ANCI),costituendonelorganizzazione regionale toscana. LAnci Toscana il livello fondamentaledellavitadellAssociazionenazionale,perfavorirelapiestesaedattivapar-tecipazionedegliEntiassociati.LAssociazioneregionalehapienaautonomiaorganizzativa,economico-finanziariaediiniziativapolitico-istituzionaleinam-bitoregionale.
3.Siapplicano,perlattivitdellastessa,ledisposizionidicuiagliartt.270e271,elaparteterzadelTUELn.267del18agosto2000esuccessivemodificazioniedintegrazioni.
4. LAssociazione costituita dai Comuni della Toscana aderenti allANCI edallaCittmetropolitanadiFirenze.PossonofarpartedellAssociazionealtriEntididerivazioneComunale,UnionidiComuni,ConsorzidiComuni,AutoritdAmbito,checondividanolefinalitdelpresenteStatutoediquellodellANCInazionaleeneaccettinotuttiicontenuti.
5.LAssociazionehasedelegaleinPratoesedeoperativaaFirenzeedhapienafacoltdiistituireesopprimeresedisecondarie,uffici,delegazioni,rappresen-tanzeovunqueposte.
6.LAnciToscanahaunpropriologo,costituitodatrequadratini,verde,gialloe rosa, sovrastanti la scrittaAnciToscana, come tassellidiunascacchiera(quellasimbolicadeiComunidellaToscana)ariecheggiarelaformadelletorri
-
72
(simbolomedievaledellautonomiacomunale)ed igonfalonidaicoloratian-tichistemmicomunali.
Articolo 2Finalit
1.LAssociazionehaperfineprincipalelavalorizzazioneedilconsolidamentodellautonomia istituzionale, normativa, finanziaria ed organizzativa dei Co-muni e delle altre autonomie della Toscana dagli stessi derivate, attraversounazione costante rivolta a promuovere e sostenere leffettiva e definitivarealizzazionedeiprincipi affermatidallaCostituzionedellaRepubblica,dalloStatuto Regionale e dalla Carta Europea dellAutonomia Locale, ratificatadallItaliaconleggen.439del30dicembre1989.
2.LAnciToscanacostituiscelarappresentanzadelsistemacostituitodaiCo-muni toscani,dallaCittMetropolitanadiFirenzeedaglientididerivazionecomunaledellaToscana.LAssociazione:
A.persegueipropriscopiispirandosiavaloridiautonomia,indipenden-zaerappresentativit;
B.promuoveediffonde,atuttiilivelli,lacoscienzadeivaloridellasus-sidiariet,dellautonomia,deldecentramento;
C.sostieneprincipidiparidignit,pariopportunitepluralismo,espres-sionedelleassembleeelettivelocali.
LAssociazione,inparticolare:A.rappresentailsistemadeicomunidellaToscanaeleloroarticolazionidinanzi a istituzioni e organismi internazionali e dellUnione Europea,ComitatodelleRegioni,ParlamentodellaRepubblica,Governo,Regioni,organidellaPubblicaAmministrazioneeaognialtrosoggetto,dirilievoistituzionale,cheesercitifunzionidiinteresselocale;
B.promuovelosviluppoelacrescitadidettosistema;
C.tutelaerappresentagliinteressididettosistema,ancheneirapporticonlealtreistituzionieamministrazioni,conleorganizzazionieconomi-che,politiche,sindacaliesociali,chehannocarattereregionale.
-
73
Atalifini:A.curairapportipoliticieistituzionaliconlaRegioneToscanaeconilCon-sigliodelleAutonomieLocali,conlUPIToscana,conlUNCEMToscanaeconlealtreorganizzazionichesioccupanodiquestionidinteressedelsistemadelleautonomielocalitoscane;
B.designairappresentantidelleautonomielocaliinogniorganismo,diqualsiasinatura, incuisiaprevistalarappresentanzadiComunieCittmetropolitaneodialtrientiaderentiallAssociazione;
C.curalaraccolta,analisiediffusionedeidatiedelleinformazioniriguar-danti il sistema rappresentatoe, a tali fini, ricevedaimedesimi enti edallaPubblicaAmministrazione,centraleeregionale,tuttiidatielein-formazioniperlagestioneelacuradegliarchividiinteressedelsistemadelleautonomietoscane;
D.svolgeattivitdisostegno,assistenzatecnicaederogazionediservizinellinteresseeneiconfrontideiComunitoscani,dellaCittmetropoli-tanaedeglialtrientisoci,anchesuincaricodellaPubblicaAmministra-zioneaisuoidiversilivelliearticolazioni,ovverosuincaricodisoggetti,ancheprivati,rappresentatividiinteressidiffusisulterritoriotoscano.
E.svolgeattivitdiapprovvigionamentoediacquistodibenieservizinecessariasoddisfareibisognideiComunidellaToscana,dellaCittMet-ropolitanaedeglialtrisociallemiglioricondizionireperibilisulmercato.
3. LAssociazionepersegue laffermazionedel ruolo istituzionaledeiComuninellambitodellasociettoscana,stabilendorapportipermanenticonglior-ganidelloStato,dellaRegione,deglialtriEntiautonomiecon le rappresen-tanzedelleorganizzazionisociali,culturali,sindacali,economiche,politicheperrealizzareilsostegnodituttiisoggetticheconleloroattivitconcorronoallosviluppodellecomunit localie, complessivamente,aquellodella comunitregionale.
4.LAssociazionepersegueepromuovepariopportunitepienasostenibilitambientale.
-
74
Articolo 3 Compiti, servizi e forme gestionali
1.LAssociazioneregionalepromuove:A. liniziativaunitariae lapartecipazionealleazioniedattivitprevistedalpresenteStatutodi tutte le forzedellassociazionismoautonomis-tico;
B.iniziativeperilcoordinamentodellattivitdelleAssociazionidelleau-tonomie;
C. il coordinamento delle attivit dei Comuni e degli Enti associati elintegrazioneorganizzativaneisettorineiqualilastessapurealizzarelivellidimaggiorefficienza,efficaciaedeconomicit;
D.ildecentramentodellefunzionidinteressepubblicoadognilivelloinunalogicadisussidiarietistituzionaleelasemplificazionedeiprocedi-mentiamministrativi;
E.lacostituzionediorganismidemocraticiperassicurarelapilargaedeffettivapartecipazioneallavitadegliEntilocali;
F.formedicoordinamentofragliEntiassociatialivellodiareeterritorialiesuspecificheesigenzetematiche;
G.occasionidiconfrontoeiniziativecomuniconANCInazionaleelealtreAnciRegionali.
2.LAssociazionepromuoveiniziativerelativea:A.lorganizzazionediconvegni,seminaridistudioeoccasioniformative,conferenze;
B.sviluppareadeguateformedirelazioneedinformazionecongliEntiassociatieconglialtriEntilocali,perrealizzareilconfrontodelleesper-ienzedelleAmministrazioni,ilsupportodistudiedapprofondimentideiproblemitecnici,finanziari,organizzativiegiuridicidinteressedegliEntiassociati;
C.lapubblicazionedistudiericerche,relazioni,documentazionielalorodiffusionefragliEntiassociati.
3.LAssociazioneerogaagliEnti localidellaToscanaeaglialtriEntiassociatiserviziinformativi,dicomunicazionesocialeepubblica,oaltriservizirientrantinellefinaliteneicompiti istituzionalidellAssociazione, svolgendoanche lafunzionedicentraledicommittenza.
-
75
Nellesercizioditaliattivitediquelledicuiallart2,comma2, lett.E,per ilraggiungimentodeipropriscopisociali,lassociazioneoperaqualecentraledicommittenza,aisensidellart.33deld.lgs.n.163/2006,percontodeiComunitoscani,dellaCittMetropolitanaedeglialtriassociatinelrispettodelledispo-sizioninazionalieregionalicheregolanotaleattiviteinparticolarenelrisp-ettodeivincoliderivantidald.lgs.n.163/2006.
4.Nellassolvimentodeipropricompitidipromozioneedirealizzazionedelleiniziativedicuiaiprecedenticomma1e2,lAssociazionepustipulareconven-zionioperveniread inteseconsoggettipubblicioprivatioconassociazionidelterzosettore,laddoveindividuiunaconfluenzadiobiettiviedinteressiediinterventirivoltialmedesimoterritorio.
5.LAssociazione,qualoramotivazionidiordinetecnico-economicolorendanoopportuno,purealizzareleiniziativedicuialcomma2ederogareiservizidicuialcomma3,attraversoorganismi,costituitiancheinformasocietaria,acuipartecipaconquotemaggioritarieononprevalenti.
6. La costituzionedegliorganismidi cui al comma5,o lapartecipazioneadessi, anche senza il vincolo della proprietmaggioritaria, finalizzata alla re-alizzazionedi iniziative e allerogazionedi servizi, deliberata dal ComitatoDirettivo, che emana anche gli indirizzi per le nomine dei rappresentantidellAssociazionenegliorgani.Ladeliberaspecificalemodalitattraversocuigli indirizzidellAssociazionesonorecepitidalsoggettopartecipato, iconte-nutiessenzialidelloStatutoeglistrumentiattraversocuiavvieneilrefertoedilcontrollosullosservanzadegliindirizziimpartitiesuirisultaticonseguiti.
Articolo 4 Soci
1.SonosocidellAssociazioneiComunitoscani,laCittMetropolitanadiFiren-zequandocostituita,altriEntididerivazionecomunaledellaToscana,Unionidi Comuni, Consorzi di Comuni, Autorit dAmbito, che abbiano deliberatoladesioneallANCIerisultinoinregolaconilversamentodeicontributistabili-tidagliorganidellAssociazione.
2.Ciascunsocioriceve leprestazionidiservizioedi rappresentanzaerogate
-
76
daAnciToscana.LAssociazionepurichiedereintegrazionifinanziarieecom-pensiaisocichesiavvalgonodiservizispecifici,incorrelazioneaicostioccor-rentiperlaloroerogazione.
3.Ladesione,ilrecessoeladecadenzasonoregolatiinconformitallarticolo2delloStatutonazionaledellANCI.
-
77
Titolo IIORGANI SOCIALI
Articolo 5 Organi
1.SonoorganidellAssociazione:lAssemblearegionaledegliEntiassociati;ilConsiglioregionaleilPresidente;ilComitatoDirettivo;ilCollegiodeiRevisorideiconti.
2.PossonoessereelettinegliorganisocialicolorochericopronolecarichediSindaco,ConsiglierecomunaleodiCircoscrizione,Assessore,Presidenteorap-presentantelegaleinunodegliEntiassociati,inregolaconiversamentidellequoteassociativeannuali.Il presente comma non trova applicazione per la nomina del SegretariogeneraleedeimembridelCollegiodeiRevisorideiconti,chenonsonosogget-tiatalirequisiti.
3.Sonoarticolazioniterritorialie/otematichedellAssociazioneleAree,iSet-tori,leConsultePermanentiediCoordinamentiterritorialidegliamministratoricomunaliladdovecostituitielecomunitprofessionali.
4.GliorganidellAssociazioneduranoincarica,dinorma,cinqueanni,incor-rispondenzadelladuratadelmandatoelettivodellamaggioranzadeiComunidelterritorioregionale.QuandosiprocedeadelezionigeneraliperilrinnovodelleAmministrazionicomunalidel territorioregionale,entro isuccessiviseimesiindettalAssembleaCongressualeperilrinnovodegliorgani.
5.Qualora,nelcorsodelquinquennio,uncomponentedelConsiglioregionaleodelComitatoDirettivocessidallacaricaelettivapressolEntedappartenenza,lorganocompetenteprovvedeallasuasostituzione,salvonelcasoincuiglior-ganisianoalterminedelmandatoesiaprevistalaconvocazionedelCongressoneiseimesisuccessivi.NelcasodicessazionedicaricaelettivadelPresidente,neassumelefunzioniilVicepresidenteVicariofinoallAssembleastraordinaria,convocatadallo stessoper lanominadel nuovoPresidenteentro45giorni,
-
78
salvonelcasoincuiilPresidentesiaalterminedelmandatoesiaprevistalaconvocazionedelCongressoneiseimesisuccessivi.
Articolo 6Assemblea regionale
1.LAssemblearegionalelorganodindirizzogeneralediAnciToscana.Essaoperainsedutaordinaria,straordinariaecongressuale.
2. Essa costituitadai legali rappresentantideiComuniedegli altri Enti as-sociati,cherisultinoinregolaconilversamentodeicontributiassociativian-nuali. Il legale rappresentante pu, con atto scritto, delegare a partecipareallAssemblea,conisuoipoteri,altromembrodegliorganidigovernodellEnte.
3.PartecipanoallAssemblearegionale,senzadirittodivoto,maconfacoltdintervento, i componentidelConsiglionazionaledellANCIelettidallaTos-cana, i componentidelConsiglio regionale,delComitatoDirettivoedelCol-legiodeiRevisorideicontiediPresidentidellealtreAssociazionidelleautono-miedellaToscana.
4.LAssembleapresiedutadalPresidente,eventualmentecoadiuvatodaunodeiVicePresidentiedalSegretarioGenerale.
5. il funzionamento dellAssemblea regionale ordinaria, straordinaria e con-gressualestabilitoinspecificoregolamento.
Articolo 7 Assemblea Regionale Congressuale,
Ordinaria e Straordinaria.
1. LAssembleaCongressuale convocata in seduta congressualeentro i seimesi successivialla tornataelettoraleper il rinnovodellamaggioranzadelleAmministrazionicomunalidelterritorioregionale.
-
79
2.Allordinedelgiornodellariunionesonoiscritti:A.larelazionedellattivitsvoltadagliorganiesecutividellAssociazionenelquinquennio;
B.ilrendicontodellasituazionefinanziariadellAssociazioneallaconclu-sionedelquinquennio.
3.LAssembleacongressuale:A.eleggeilPresidente,ilConsiglioRegionaleaisensiesecondolemo-dalitdicuialsuccessivoart.8comma2
B.eleggeilComitatoDirettivo,ilSegretarioGeneraleperunquinquen-nio;
C.eleggeilCollegiodeiRevisorideiconti;
4.LAssembleaOrdinariaconvocatadalPresidente,dinorma,almenoduevolte allanno, in occasione dellapprovazione del bilancio preventivo e delcontoconsuntivoannuale.
5.LAssembleaordinaria:A.deliberainmeritoagliindirizzigeneralieallesceltepolitico-amminis-trativedifondodellAssociazione;
B.procedeallaverificaeallavalutazionedellattivitsvolta;
C.approvalemodificheedintegrazionidelloStatuto;
D.procedeallarevisionedellacomposizionedegliorganidopoleelezio-niamministrativeparziali;
E.approvailbilanciopreventivoedilcontoconsuntivodellAssociazioneadottatodalComitatoDirettivoeratifica,nellaprimasedutasuccessiva,levariazionidibilancioapportateinviadurgenzadalComitatoDirettivo;
F.delibera loscioglimentodellAssociazioneaisensidellart.21delpre-senteStatuto.
6.LAssembleapuessereconvocatainsedutastraordinarianeicasiseguenti:A.sutematichedicaratteregeneraledelsistemadelleautonomielocali;
B.perlaelezionedelnuovoPresidente,incasodianticipatacessazionedelPresidenteincarica.
7.IlverbaledellesedutedellAssemblearedattodalSegretarioGenerale.
-
80
Articolo 8 Consiglio regionale
1. Il Consiglio regionale lorganopolitico istituzionale edi indirizzodellepolitiche di governo locale e regionale dellAssociazione. Il Consiglio Regio-nale,inparticolare:
A.approvaiprogrammidiattiviteprovvedeallainterpretazionedegliindirizzidellAssembleaRegionale;
B.approvairegolamentisulfunzionamentodegliorgani;
C.esaminaedecidecircalequestionicheglisonosottopostedalComi-tatoDirettivo;
D.deliberainmateriadiquoteassociative;
E.deliberainmateriadiindennitegettonidipresenzaperimembridelComitatoDirettivoedelCollegiodeiRevisorideiConti.
2.IlConsiglioregionalecompostodalPresidentedellAnciToscana,edaunmassimodi80membrielettidallAssembleaCongressualeedaidieciSindacideiComunicapoluogodiprovinciaolorodelegati.NonmenodeidueterzideiConsiglieri regionali eletti dallAssemblea Congressuale devono essere Sin-daci.Dinorma iConsiglieri regionali rappresentanotutte lerealtterritorialitoscane.
3.AlleriunionidelConsiglioregionalepartecipanosenzadirittodivotoiPresi-dentiregionalidiFedersanit,dellUncem,dellaConfserviziCispel,dellaLegadelleAutonomieLocali,delConsigliodelleAutonomielocaliedellUPIToscana.
4.Il verbale delle sedute del Consiglio Regionale redatto dal SegretarioGenerale.
Articolo 9 Comitato Direttivo
1.IlComitatoDirettivolorganodiamministrazioneedesecutivoedaluogoallattuazionedellepolitichedigovernolocaleeregionaledellAssociazione.Siriuniscealmenounavoltaadognitrimestre.
-
81
2.IlComitatoDirettivocompostodalPresidente,dalSegretarioedaunnu-meromassimodi19membrielettidallassembleacongressualesupropostadelPresidente
3.IlComitatoDirettivopuintegrarelapropriacomposizionefinoadunmas-simoditreesperti,senzadirittodivoto,diparticolareericonosciutacompe-tenzanellematerierelativeallattivitdeiComuniedelleautonomielocali.
4.IlComitatoDirettivoprovvedeinparticolare:A.alladozionedelloschemadibilancioannualediprevisioneedelcon-toconsuntivo,corredatidirelazioniillustrativedelSegretarioGeneralee del Collegio dei Revisori dei conti, da sottoporre allapprovazionedellAssembleaordinaria;
B.adeliberarelaconvocazionedelleAssembleeordinarie,straordinarieecongressuali;
C.alladeliberazionedellassettoorganizzativo,propostodalSegretarioGenerale;
D.adeliberarelacostituzionediorganismiancheinformasocietaria,olapartecipazioneadessi,conquotemaggioritarieonon,finalizzateallosvolgimentodi iniziativeoallagestionediservizirientrantineicompitidellAssociazione;
E. a formulare gli indirizzi per la nomina dei rappresentantidellAssociazionepressogliorganismiesterni,compreselesocietpar-tecipate;
F.adognialtrocompitoedattivitper il conseguimentodellefinalitdellAssociazione.
5.AicomponentidelComitatoDirettivocorrispostoungettonedipresenzaperlapartecipazioneallesedutedelComitatostesso,nellamisurastabilitadalConsiglioregionale,salvocontrariedisposizionidilegge.6. Il verbale delle sedute del Comitato Direttivo redatto dal SegretarioGenerale.
-
82
Articolo 10 Presidente
1.IlPresidenteelettodallAssembleaCongressuale.
2.HalarappresentanzalegaledellAssociazioneingiudizio,difronteaterzieneirapportiesterni.PreviadeliberadelComitatoDirettivo,puconferirepro-curespecialipersingoliattiopercategoriediattialSegretarioGeneraleeadal-trimembridelComitatoDirettivooaterzi.IndirizzaleattivitdellAssociazioneed il funzionamentodegliorganicollegialida luipresieduticontutti ipotericonseguenti.
3.Inparticolare:A.proponealComitatoDirettivogliattidigestione,chenonrientranonellematerieattribuiteodelegatealSegretarioGenerale;B. nomina i responsabili delle articolazioni territorialie/o tematichedellAssociazione,supropostadelSegretarioGenerale;C.nomina,secondolestessemodalit,irappresentantidellAssociazionepres-sogliorganismiesterni,compreselesocietpartecipate;D. convoca le Assemblee ordinarie, straordinarie e congressuali; convoca epresiedeilConsiglioregionaleeilComitatoDirettivo.
4. IlPresidentenomina,tra imembridelComitatoDirettivo,daunoatreVi-cepresidenti,dicuiunVicariochelosostituisceincasodiassenzaodiimpedi-mento.
5.LacaricadiPresidenteincompatibileconquelladiParlamentarenazionaleedeuropeoediConsigliereregionale;seelettosuccessivamentedecade.
6.AlPresidenteattribuitaunindennitdicaricastabilitadalComitatoDiret-tivo,salvocontrariedisposizionidilegge.
Articolo 11Collegio dei Revisori dei conti
1.IlCollegiodeiRevisorideiconti,compostodatremembrieffettivieduesup-plentituttiiscrittiallalboufficialedeirevisoricontabili,elettodallAssemblearegionaleCongressuale,chenenominaaltresilPresidente.
-
83
2.Lanominaacomponente ilCollegio incompatibileconquelladicompo-nentedeglialtriorganiassociativi.AimembridelCollegiononsonoapplicabiliirequisitidicuiallart.5,c.2.
3.IlCollegio:A. vigila sulla regolarit contabile, finanziaria ed economica della ges-tionerelativamenteallacquisizionedelleentrate,alleffettuazionedellespese, allattivit contrattuale, allamministrazione dei beni, alla com-pletezzadelladocumentazione,agliadempimentifiscaliedallatenutadellacontabilit.Lorganodirevisionesvolgetalifunzionianchecontec-nichemotivatedicampionamento;
B. verifica almeno ogni tremesi la contabilit e le risultanze di cassadellAssociazione;
C.esaminailcontoconsuntivoedilbilanciopreventivoeliaccompagnaconunasuarelazioneallesamedellAssemblearegionaleOrdinaria;
D. redige una relazione sulla situazione finanziaria e patrimonialedellAssociazionedapresentareallAssemblearegionaleCongressualealterminedelmandato.
4.IlCollegioinvitatoallesedutedelConsiglioregionaleedellAssemblea.
5.AicomponentidelCollegiodeiRevisorideiconticorrispostaunaindennitnelrispettodellevigentidisposizionidilegge.
Articolo 12Decadenza
1. I componentidegliorganicollegialicheper treseduteconsecutivenonvipartecipanosenzagiustificatomotivodecadonodallacarica.
2.Laperditadelrequisitominimorichiestoperlelezionenegliorganisocialimotivodidecadenzadellacarica.
3. La decadenza dichiarata dallorgano di appartenenza e comunicataallinteressato,contestualmenteallasostituzione.
-
84
Titolo IIIORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO
Articolo 13 Segretario Generale
1.IlSegretarioGeneraleha,congiuntamenteedisgiuntamentealPresidente,larappresentanza legaledellAnciToscananellemateriea luiattribuitedalloStatutoovverodelegatedalPresidente,previadeliberadelComitatoDirettivo.ProvvedeallordinariagestionedellAssociazione.
2.IlSegretarioGeneraleassicurailregolarefunzionamentodellAssociazione;neorganizzalattivitinattuazionedelledecisionidegliorganisociali;dirigelastrutturaorganizzativa;atalescopo,proponealComitatoDirettivolassettoorganizzativo definito in conformit allapposito regolamento, compren-sivodel numeroedelle funzioni delle articolazioni territoriali e/o tematichedellAssociazionedicuiallart.5,comma3;proponealtresalPresidenteleno-minedeilororesponsabili,nonchquelledeirappresentantidellAssociazionepressogliorganismiesterni.
3.IlSegretarioGeneraleinparticolare:A.sovrintendeal regolarefunzionamentodellAssociazione,dandoat-tuazionealledecisioniassuntedaisuoiorgani;
B.dispone lespese,dandoesecuzionealleprevisionidibilancioe,neilimitideibudgetassegnati,provvedeallaliquidazioneedalpagamentodellestesse;
C.ilcapodelpersonaledellAssociazione;
D.coordinalattivitdegliuffici,definiscelorganizzazione,nominaire-sponsabiliapicaliesottoscriveicontrattiindividualieilcontrattocollet-tivodilavorodeidipendenti;
E. formula proposte di deliberazione per gli organi competenti edesprimeirelativipareriperquantodicompetenza;
F.firmalacorrispondenzadicarattereordinario,iparerieglialtriatticheperlaloronaturanonrientranonellecompetenzedelPresidente;
G. richiede lassegnazionee il comandodipersonaledaiComuniasso-ciatiedelibera leassunzionidiretteritenute indispensabiliper il funzi-onamentodellAssociazione;
-
85
H. conferisce incarichi a consulenti e collaboratori utili allattivitdellAssociazioneconparticolareericonosciutacompetenza;
I.stabilisceprogrammidiattivit,diaggiornamentoediformazionepergliamministratorieperilpersonaledeiComuniedeisoci;
J.disponelapartecipazioneaprogettied