l'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · effetti dell’altitudine sulla...

43
Page 1 L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume, intensità: l'esperienza della marcia e del gran fondo rapportata all'ultramaratona Convegno Nazionale di Ultramaratona Padova, 23 Ottobre 2010 Lorenzo Pugliese Antonio La Torre Facoltà Scienze Motorie Università Statale di Milano

Upload: others

Post on 20-Jun-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 1

L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume,

intensità: l'esperienza della marcia e del granfondo rapportata all'ultramaratona

Convegno Nazionale di UltramaratonaPadova, 23 Ottobre 2010

Lorenzo PuglieseAntonio La TorreFacoltà Scienze Motorie Università Statale di Milano

Page 2: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 2

L’allenamento in quota è una pratica diffusa tra gli atleti di endurance con l’obiettivo di

migliorare le prestazioni a livello del mare

Page 3: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 3

RELAZIONE FRA VO2MAX E ALTITUDINE

v Ipossia provoca una riduzione del VO2max del 14-17% a 2300 m di altezza e del 26% a 4000 m.

(Adams, 1975, Buskirk, 1967)v Atleti allenati presentano un calo del VO2max già a 900 m

(-7/8%) con una ripercussione negativa sulla saturazione di O2 nel sangue arterioso.

Page 4: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 4

EFFETTO DELL’ALTITUDINE SUL VO2max (da Terrados ‘92 modificato)

80

85

90

95

100

0 900 1200 1500 2000

Altitudine sedentariatleti

Page 5: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 5

Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica

Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006

VO2max: ↓ ↓ ~7% ogni 1000m

Page 6: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 6Jean-Paul Richalet et al. 2007

Effetti dell’altitudine sulla frequenza cardiaca massima

Page 7: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 7

Acclimatazione

• Modificazioni fisiologiche e metaboliche che tendono a facilitare il trasporto e l’utilizzo dell’ossigeno in altitudine

Page 8: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 8

RISPOSTA ACUTA ALL’IPOSSIA

ü Iperventilazione sotto sforzo ed a riposo; incrementi volume respiratorio/minuto dal 10 al 42 %

(Adams, Bailey, Pogh e al., 1999)

ü Aumento della gittata cardiaca (fino a + 50% rispetto a L.d.M.) causato da un incremento della FC, senza variazioni della gittata pulsatoria

(Klausen, 1969, Schoene 1990)

Page 9: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 9

n Aumento quantità di eritrociti, della concentrazione di emoglobina e di mioglobina (Terrados,1990)

n Aumento della capillarizzazione (Mizuno,1990; Saltin,1995; Terrados, 1990)

n Aumenta la quantità di mitocondri cellulari (Mizuno, 1990; Saltin, 1995)

n Effetto sui vegf, fattori responsabili della nascita di nuovi capillari (Hoppeler 2001, 2003)

n Aumenta la capacità tampone locale del muscolo (tolleranza HL) (Mizuno 1990, Saltin 2001)

n Si modifica il corredo enzimatico (sia per meccanismo aerobico che anaerobico)

ADATTAMENTI A LUNGO TERMINE

Page 10: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 10

Ridotta pressione parziale di ossigeno (ipossia)

ALLENAMENTO

Page 11: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 11

IPOSSIA E TRAINING:meccanismi alla base dell’incremento della performance

ADATTAMENTIEMATOLOGICI

ADATTAMENTIMetabolici Neuromuscolari

SOGGIORNO TRAINING

↑ capacità trasporto O2

metab. ossidativo – glucidicoclearance lattatocapacità tamponeeconomia esercizio

Page 12: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 12

Effetti metabolici indotti dall’allenamento in ipossia capacità tampone muscolare

capillarizzazione fibre muscolari

mioglobina

densità mitocondriale

attività enzimi mitocondriali

clearance lattato ( ossidazione)

Page 13: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 13

IPOSSIAØ TipoØ DoseØ Durata

ALLENAMENTOØ Metodologia,

volume, intensità etc.

PRESTAZIONEØ Quali specialità

aerobiche ? (durata e intensità)

EFFETTI dipendono da …

Page 14: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 14

Metodologia di allenamento in quota

ü “Live high-Train high” (Rusko et al., 2004; Friedmann-Bette, 2008; Millet et al., 2010)ü “Live high-Train low” (LHTL) (Levine & Stray-Gundersen, 1997; Millet, 2010)ü “Intermittent hypoxic exposure” a riposo (IHE) (Powell et al., 2000; Bartsch et al., 2008; Millet, 2010)

ü “Intermittent hypoxic training” (IHT) (Wilber, 2001; Levine, 2002; Schoffel et al., 2008; Millet et al., 2010)

Page 15: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 15

Live high-train highGli atleti soggiornano e si allenano in quota

ad un altezza variabile tra i 1500 e i 3000 m

per un periodo compreso tra 3 e 6 settimane

Page 16: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 16

Gli adattamenti ematologici

NON sono i soli

responsabili del miglioramento prestativo dopo l’allenamento in

quota

Page 17: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 17

• Tornati a livello del mare:– Alcuni atleti sembrerebbero raggiungere la

migliore condizione già dopo i primi 2-4 giorni – La maggior parte degli atleti ottiene benefici tra i

15 e i 21 giorni dopo l’allenamento in quota

Tali dati sono frutto di varie esperienze “da campo” e non sono supportati da

prove scientifiche(Fuchs et al., 1990 Millet et al., 2010)

Page 18: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 18

Live high-train low• Introdotto da Levine & Stray-Gundersen (1997)

consiste nel vivere e dormire (per circa 20 ore al giorno) a una quota naturale compresa

tra 1800 e 2500 m e allenarsi generalmente sotto i 1300 m o vicino al livello del mare

Page 19: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 19

Live high-train low• Live high: stimola i meccanismi di

acclimatazione all’ipossia durante il riposo (adattamenti cardiovascolari, respiratori e metabolici)

• Train low: preserva alte intensità di allenamento ed evita gli effetti negativi dell’esposizione cronica all’ipossia (decremento della massima potenza aerobica, perdita di massa muscolare)

(Levine & Stray-Gundersen, 2008; Mollard et al. 2007)

Page 20: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 20

Live high-train lowØ Adattamenti NON ematologicimigliora la performance a livello del mare associata a

un miglioramento dell’economia del gesto a causa di:§ diminuzione del costo della ventilazione§ una maggior quantità di carboidrati utilizzati per la

fosforilazione§ miglioramento dell’efficienza mitocondriale

(Schmitt et al., 2006; Saunders et al., 2007; Gore et al., 2007; Millet et al., 2010)

Page 21: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 21

Intermittent hypoxic exposurea riposo

Il fatto che l’IHE a riposo non migliori la performance a bassa quota dimostra che il fattore principale delle

modificazioni fisiologiche e metaboliche NON è l’ipossia in sé,

ma l’effetto sinergico tra ipossia e allenamento, laddove l’allenamento svolge sempre un ruolo principale

Page 22: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

IN QUALI SPORT SI RICORRE ALL’ALLENAMENTO IN ALTITUDINE

« Corridori di specialità di resistenza e marciatori« Nuotatori« Ciclisti« Canoisti« Trihatleti« Pattinatori su ghiaccio (velocità)« Biatleti« Sciatori di fondo

Page 23: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

… il difficile compito del tecnico …

Effetti “fisiolgici”dell’ipossia

Effettidel carico allenante

Page 24: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 24

Il controllo dell’allenamento Controllo attento e continuo del carico allenante

• I principali markers fisiologici - Frequenza cardiaca- Massimo consumo di ossigeno- Lattato ematico- Catecolamine plasmatiche e urinarie- Azoto ureico- Creatinchinasi- Altri ormoni

Page 25: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 25

Frequenza cardiacaü Riduzione di circa il 3-5% della FCmaxü A carichi submassimali la FC aumenta a parità di

carico nel periodo di acclimatazioneü Subisce influenze ambientali (es. la temperatura)ü Minor sensibilità alle velocità inferiori a quella della

soglia anaerobica

Page 26: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 26

2 0 0 2 0 0

1 8 0 1 8 0

1 6 0 1 6 0

1 4 0 1 4 0

1 2 0 1 2 0

1 0 00 . 0 0 . 0 0 0 . 1 0 . 0 0 0 . 2 0 . 0 0 0 . 3 0 . 0 0 0 . 4 0 . 0 0 0 . 5 0 . 0 0 1 . 0 0 . 0 0 1 . 1 0 . 0 0

F C / b p m F C / b p m

T e m p o

U t e n t e

E s e r c i z i o

S p o r t

N o t a

D a t a

O r a

D u r a t a

S e l e z i o n e

F C m e d i a

F C m a x

Z o n a 1

Z o n a 2

Z o n a 3

S t e f a n o B a l d i n i

S t M o r i t z 5 x 4 0 0 0 m t

C o r s a

5 x 3 0 0 0 + 1 0 0 0 ( 3 0 0 0 r . m . + 1 0 0 0 + f o r t e ) r e c . 3 '

9 . 3 4 . 4 8

2 1 / 0 7 / 2 0 0 4

1 . 1 4 . 2 1 . 6

0 . 1 8 . 1 0 - 1 . 1 3 . 0 0 ( 0 . 3 8 . 0 5 . 0 )

1 6 7 b p m

1 7 8 b p m

8 0 - 1 6 0

8 0 - 1 6 0

8 0 - 1 6 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 41 6 6 b p m 1 6 4 b p m 1 7 1 b p m 1 6 8 b p m

T e m p o : 0 . 1 8 . 5 0

F C : 1 5 8 b p m

Page 27: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 27

2 0 0 2 0 0

1 8 0 1 8 0

1 6 0 1 6 0

1 4 0 1 4 0

1 2 0 1 2 0

1 0 00 . 0 0 . 0 0 0 . 1 0 . 0 0 0 . 2 0 . 0 0 0 . 3 0 . 0 0 0 . 4 0 . 0 0

F C / b p m F C / b p m

T e m p o

N o E s e r c i z i o D a t i C u r s o r e F C F C D u r a t a N o t a

1 .

2 .

3 .

4 .

5 .

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4 1 0 . 0 0

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4 1 6 . 3 6

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4

2 8 / 0 7 / 2 0 0 4

1 6 3 / 1 7 4

1 6 7 / 1 7 8

0 . 4 3 . 0 9 . 2

0 . 4 3 . 0 5 . 5

1 3 . 5 6 0 - c o n d i z i o n i o t t i m a l i - m e d i a 3 ' 0 4 " 7

1 3 . 5 6 0 - m o l t o v e n t o - m e d i a 3 ' 0 3 " 8

7 0

9 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 51 6 7 b p m

T e m p o : 0 . 0 0 . 0 0 F C : 9 8 b p m

7 0

9 8

Page 28: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 28

La curva lattato-velocitàü Facile esecuzioneü Informazioni sulla cinetica della FC e del lattato a

varie velocitàü Determinazione dei carichi di lavoroü Precise indicazioni circa la riduzione della velocità di

corsaü Controllo pre e post allenamento in quota

Page 29: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 29

I principi dell’allenamento in quota non si discostano dai principi applicati a livello del mare

L’esperienza “da campo”

Page 30: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 30

L’esperienza “da campo”

ü Approccio scientifico

ü Intuito personale

ü Conoscenza dell’atleta

ü Capacità di osservazione

Page 31: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 31

SESTRIERE

I LAVORI PIU’ SIGNIFICATIVI

Lavoro Tempo Min al Km10000 m (1° giorno) 44’30 4’272 X 7,5 al Km 34’21 – 33’11 4’34 – 4’25+ 1 X 5000 21’31 4’185000 m (200-200) 20’53 4’105000 m 20’07 4’013 vv 20 Km Media 1h30 4’302 vv 10000 m Media 43’ 4’1812 Km 56’ 4’4025 Km 1h58’45 4’45

Page 32: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

VARIAZIONE DELLA CURVA LA/V IN DUE MARATONETI PRIMA E DOPO 28 GG. DI

ALLENAMENTO A 1800 M.

012345678

18 19 20 21 22

V km/h

La m

mol

/l

prima dopo

01234567

16 17 18 19 20

V km/hLa

mm

ol/l

prima dopo

Page 33: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

VARIAZIONE DELLA CURVA LA/V IN UN MARCIATORE DELLA 20 KM PRIMA E DOPO

28 GG. DI ALLENAMENTO A 2100 M.

0123456

12,5 13 13,5 14 14,5 15 15,5 16

V (km/h)

La (m

mol

/L)

SL1 ALT SL2

Page 34: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

VARIAZIONE DELLA CURVA LA/V IN UN MARCIATORE DELLA 20 KM PRIMA E DOPO

28 GG. DI ALLENAMENTO A 2100 M.

0123456

12,5 13 13,5 14 14,5 15 15,5 16

V (km/h)

La (m

mol

/L)

SL1 ALT SL2

Page 35: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

PRESUPPOSTI INDIVIDUALI PER L’ALLENAMENTO

IN ALTITUDINEè Stato di salute perfetta.è Nervosamente “freschi”.è Esperienze precedenti in

altura (adattabilità individuale si modifica negli anni)

è Buon livello di allenamento raggiunto prima di salire in altura

Page 36: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

FASI DELL’ALLENAMENTO IN ALTURA PER GARE IN PIANURA

PRIMA FASE (4-6GG) Resistenza aerobica

SECONDA FASE (4-6 gg.)carichi estensivi + rapidità, evitare carichi molto lattacidi

TERZA FASE (centrale, principale) 6-8 gg di carico + 2-3 gg di rigenerazione + 6-8 gg carico

+ 3-4 gg di riadattamento alla pianura

QUARTA FASERiacclimatazione, da 5 a 10 gg instabilità psicofisica, carichi misti

(fase delicata da gestire giorno per giorno)QUINTA FASE

Si sfruttano in modo specifico gli effetti, che possono andare dal 7° al 10° giorno fino al 30°

Page 37: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 37

L’esperienza “da campo” per gli atleti con esperienza di allenamento

in quota• Dagli atleti di alto livello viene privilegiata la

metodologia “live high-train high”• Combinare il soggiorno a quote moderate

(intorno a 2200 m) con periodi a quote più basse (1600-1800 m)

• Mantenere livelli di intensità e volume di allenamento simili a quelli a livello del mare

Page 38: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 38

I consigli per l’Ultraendurance

• L’ipossia diventa uno stimolo importante che si aggiunge ai già alti volumi di allenamento.

• Monitorare gli effetti del carico allenante per evitare fenomeni di sovrallenamento.

• Solo dopo alcune esperienze in quota è possibile cercare di mantenere intensità e volumi simili a quelli del l.d.m.

• Le prime volte in quota è raccomandata la massima prudenza.

Page 39: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 39

I consigli per l’Ultraendurance

• Controllare lo stato di salute• Idratazione• Dieta (carboidrati)

Page 40: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 40

I consigli per l’Ultraendurance• Considerare la tipologia dei percorsi in montagna

(continui saliscendi con pendenze importanti). • Sarebbe opportuno disporre di un circuito

relativamente pianeggianti per realizzare gli opportuni lavori sul ritmo.

• Le salite e le discese possono costituire un valido abbinamento tra il lavoro organico a quello sulla forza, anche se bisogna prestare la massima attenzione per il rischio di sovraffaticare le strutture (ossa, legamenti, tendini).

Page 41: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 41

Per riassumere… ü Conoscere gli effetti fisiologici dell’altitudineü Conoscere la risposta dell’atleta all’ipossiaü Scegliere la metodologia di allenamento più adattaü Individualizzare e controllare i carichi allenanti

Page 42: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

Page 42

Per riassumere… ü Monitorare lo stato di salute degli atleti ü I periodi di allenamento in quota devono essere

programmati con largo anticipoü Focalizzare il training su un aspetto principaleü Combinare il soggiorno a quote alte (oltre i 2200 m)

con l’allenamento a quote più basse (1600-1800 m)

Page 43: L'allenamento in quota carichi di lavoro, ritmi, volume ... · Effetti dell’altitudine sulla potenza aerobica Wehrlin J.P., and Hallen J. 2006 VO2max: ... ü Precise indicazioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE