il gruppo dirigente del comune di orvieto

684
Indice Introduzione............................................................................................................5 1. Gli studi più recenti......................................................................................... 5 Il ripensamento dell'idea di “crisi” dei comuni e il rinnovamento degli studi sulla signoria................................................................................................... 5 I nuovi studi sui regimi popolari, sul popolo e la milizia............................... 8 2. Le fonti...........................................................................................................14 Le riformagioni, caratteristiche delle fonti................................................... 14 Le riformagioni orvietane, descrizione di registri studiati............................20 Le riformagioni orvietane, il rapporto tra le fonti e i consigli...................... 26 3. La struttura del lavoro...................................................................................33 Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa.............................. 33 Le istituzioni orvietane: Capitano, Sette consoli e consigli cittadini............35 I membri del gruppo dirigente...................................................................... 36 Le politiche del comune................................................................................38 Capitolo I................................................................................................................... Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa................................. 42 1. Orvieto e la Curia tra 1280 e 1300............................................................... 43 Gli anni Ottanta e l'avvento del popolo........................................................ 43 L'ultimo decennio del secolo e il nuovo ceto dirigente popolare................. 47 Bonifacio VIII e le magistrature comunali......................................................50 2. Le partes, popolo e milizia ad Orvieto.......................................................... 52 I milites......................................................................................................... 52 1

Upload: unifi

Post on 28-Feb-2023

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IndiceIntroduzione............................................................................................................5

1. Gli studi più recenti.........................................................................................5

Il ripensamento dell'idea di “crisi” dei comuni e il rinnovamento degli studi

sulla signoria...................................................................................................5

I nuovi studi sui regimi popolari, sul popolo e la milizia...............................8

2. Le fonti...........................................................................................................14

Le riformagioni, caratteristiche delle fonti...................................................14

Le riformagioni orvietane, descrizione di registri studiati............................20

Le riformagioni orvietane, il rapporto tra le fonti e i consigli......................26

3. La struttura del lavoro...................................................................................33

Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa..............................33

Le istituzioni orvietane: Capitano, Sette consoli e consigli cittadini............35

I membri del gruppo dirigente......................................................................36

Le politiche del comune................................................................................38

Capitolo I...................................................................................................................

Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa.................................42

1. Orvieto e la Curia tra 1280 e 1300...............................................................43

Gli anni Ottanta e l'avvento del popolo........................................................43

L'ultimo decennio del secolo e il nuovo ceto dirigente popolare.................47

Bonifacio VIII e le magistrature comunali......................................................50

2. Le partes, popolo e milizia ad Orvieto..........................................................52

I milites.........................................................................................................52

1

I milites orvietani..........................................................................................55

Il “popolo”....................................................................................................61

Il “popolo” orvietano....................................................................................66

3. Il podestà.......................................................................................................71

Elezione e selezione del podestà e della sua familia....................................72

I rapporti del podestà con il Capitano e i Sette.............................................74

Le funzioni del podestà.................................................................................77

Capitolo II.................................................................................................................

Il Capitano, i Sette consoli e i consigli cittadini.................................................81

1. Il Capitano.....................................................................................................81

Elezione e selezione del Capitano................................................................83

I rapporti del Capitano con i Sette consoli e i consigli cittadini...................87

Gli incarichi del Capitano e della sua curia..................................................91

2. I Sette consoli................................................................................................98

La selezione dei Sette e le arti....................................................................101

Le funzioni dei Sette...................................................................................110

I Sette e i consigli cittadini..........................................................................114

3. Il consiglio del popolo e il consiglio delle arti............................................116

Le pratiche di voto: de sedendo ad levando e ad bussolas et palloctas.....117

Il consiglio del popolo................................................................................118

Il consiglio delle arti...................................................................................121

Il consiglio del popolo, il consiglio delle arti e le rispettive competenze...122

Capitolo III...............................................................................................................

2

I membri del gruppo dirigente..........................................................................124

1. Fonti, metodologia e limiti dell'analisi.......................................................124

Il contesto....................................................................................................124

Le fonti e la metodologia............................................................................127

Limiti e problematiche dello studio............................................................129

2. Le famiglie...................................................................................................134

Considerazioni preliminari.........................................................................134

Le famiglie della milizia “di successo”......................................................137

Le famiglia minori della milizia.................................................................146

Le famiglie di “popolo”..............................................................................151

I Rossi.........................................................................................................157

3. Gli individui singoli.....................................................................................163

I milites.......................................................................................................164

I populares..................................................................................................171

Ultime questioni e riflessioni......................................................................179

Capitolo IV................................................................................................................

Le politiche del comune.....................................................................................185

1. La politica fiscale........................................................................................186

Le politiche economiche: il catasto............................................................187

Le politiche economiche: la libbra..............................................................191

Le politiche economiche: l'emendatio e le spese militari...........................198

Le politiche economiche: il contado e la Val di Lago.................................205

2. Le politiche giudiziarie................................................................................210

3

La giustizia: il ceto dirigente, il “popolo” e le famiglie magnatizie...........211

La giustizia: il bando..................................................................................217

L'amministrazione giudiziaria nel contado e nelle terre soggette...............220

3. I lavori pubblici...........................................................................................225

Il Duomo.....................................................................................................225

Il palazzo e la piazza del popolo.................................................................227

La viabilità e i lavori dei privati..................................................................229

I lavori pubblici nelle terre soggette...........................................................232

4. L'opposizione...............................................................................................236

Il conflitto nel contado................................................................................237

Il conflitto all'interno delle istituzioni: l'opposizione rituale......................238

Il conflitto all'interno delle istituzioni: l'opposizione di merito..................240

Conclusioni..........................................................................................................247

Bibliografia.........................................................................................................255

Fonti................................................................................................................255

Studi.................................................................................................................258

Appendice............................................................................................................273

Introduzione.....................................................................................................273

Regesto delle riformagioni..............................................................................276

4

Introduzione

Nell'introduzione farò una breve esposizione della più recente storiografia

comunalistica e in particolare sul “popolo”. In seguito tratterò delle fonti sulle quali

ho basato il mio lavoro, cioè i primi quattro registri delle riformagioni del comune di

Orvieto, contestualizzerò queste fonti nel panorama generale degli studi, esporrò il

loro stato di conservazione e analizzerò i cambiamenti che ho riscontrato nella

documentazione, ponendoli in relazione alle dinamiche consiliari cittadine. Infine

presenterò l'opera, delineando velocemente i capitoli che la comporranno.

1. Gli studi più recenti

In questo breve paragrafo non ho intenzione di ripercorre tutta la

storiografia sui comuni italiani, poiché sarebbe dispersivo, quanto concentrarmi sugli

studi degli ultimi quindici anni, che hanno visto il fiorire di numerosi lavori

innovativi sulla politica comunale e sui suoi attori. Questi studi hanno superato i

preconcetti che si erano consolidati da lunghissima tradizione su tali argomenti e

hanno dato nuovo impulso alla ricerca storica, aprendo nuovi filoni interpretativi

all'interno dei quali si pone anche il mio modesto contributo.

Il ripensamento dell'idea di “crisi” dei comuni e il rinnovamento degli

studi sulla signoria

Nell'Ottocento i comuni italiani furono uno degli argomenti più discussi e

studiati dagli storici di tutta Europa, che videro nelle città italiane le progenitrici dei

5

governi repubblicani e democratici che proprio in quel secolo si stavano affacciando

sulla scena politica. L'opera degli studiosi ottocenteschi fu di indubbio successo, al

punto che il connubio comune-libertà democratiche è diventato senso comune ed è

tutt'ora la linea guida dell'istruzione scolastica italiana. Solo sul finire del XIX secolo

vi furono alcuni studiosi che interpretarono queste esperienze in un'ottica diversa e

più articolata di quella dominante: Salvemini, Volpe, Luzzato e Falco. Tali studi

purtroppo non trovarono giusta considerazione e fino agli anni '70 del Novecento gli

studi comunalistici rimasero ancorati alla vulgata ottocentesca.1 Si dovettero

aspettare le riflessioni di Tabacco e Violante, anche se non incentrate sul mondo

comunale, perché gli storici affrontassero i comuni italiani cercando di superare i

presupposti e i pregiudizi della storiografia del secolo precedente, che si era costruita

sul binomio signoria-comune e sul mito delle libertà cittadine. In questa visione

storiografica il “popolo” era stato identificato come la forza politica democratica per

eccellenza, che aveva difeso le istituzioni repubblicane dall'operato dei ceti nobiliari

che in molte città sovvertirono questi governi e imposero dei regimi autoritari.2 Per

lunghissimo tempo Firenze fu considerata il modello per eccellenza di queste

democrazie ante-litteram a causa della lunga durata del governo di popolo e delle sue

magistrature.3 Le prime opere che misero in discussione la vulgata storiografica

ripartirono proprio dall'opposizione comuni-signorie e dal concetto di crisi dei

comuni. L'idea stessa di “crisi” fu ritenuta inadatta a comprendere e spiegare i

mutamenti politici che avvennero nelle città italiane tra la fine del Duecento e il

1 J.C. Maire Vigueur, E. Faini, Il sistema politico, p. 2.2 Per tutto il dibattito sulla questione comune-signoria rimando a A. Zorzi Le signorie cittadine in

Italia (secoli XIII-XV), nel quale è esposta tutta l'evoluzione del pensiero storiograficosull'argomento fino ad anni recentissimi.

3 F, Menant, L'Italia dei comuni, p. 81.

6

Trecento e fu quindi superata.4 Dagli anni '80 del Ventesimo secolo gli studi si

rivolsero alle singole realtà comunali, affrontandole con rinnovato spirito critico per

leggere esperienze già conosciute alla luce del nuovo discorso storiografico.5 Su

queste basi, dal Duemila sono risorti studi di largo respiro, volti a reinterpretare

signoria e comune non più come momenti successivi nella storia cittadina ma,

almeno fino alla metà del XIV secolo, come scelte politiche possibili e revocabili,

effettuate dalle città per rispondere a mutamenti interni e esterni. Varanini6 e

Chittolini7 sono stati i primi, nel nuovo millennio, a riprendere in mano la questione e

a darle una nuova lettura; nei loro lavori viene completamente superata l'idea della

crisi comunale di fine Duecento e della signoria come suo frutto, al contrario viene

affermata la compresenza di questi sistemi politici nel mondo comunale. Questo

filone storiografico è poi stato portato avanti in questi ultimissimi anni

principalmente da Jean-Claude Maire Vigueur e Andrea Zorzi, i quali hanno

promosso un lungo e complesso lavoro di censimento e studio di tutte le esperienze

di potere personale che si accavallarono in Italia nel XIII e nel XIV secolo, che è

culminato nella costruzione di un archivio online consultabile al sito

http://www.italiacomunale.org/resci/.8 Su questa mole di studi è stata fondata una

collana specifica di Viella, diretta da Maire Vigueur e Zorzi, che si occupa di

pubblicare volumi sul rapporto tra città e signorie, nei quali vengono rilette tutte le

forme di potere personale che si insediarono nei comuni italiani, affrontando il tema

4 Pietra miliare fu il lavoro di Chittolini La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello statodel Rinascimento del 1979.

5 A. Zorzi Le signorie cittadine in Italia, p. 4.6 Con il saggio Aristocrazie e poteri nell'Italia centro-settentrionale dalla crisi dei comuni alle

guerre d'Italia del 2004.7 Con il lavoro “Crisi” e “lunga durata” delle istituzioni comunali in alcuni dibattiti recenti del

2007.8 J.C Maire Vigueur, Introduzione, p. 10.

7

sia con una visuale ampia,9 sia nelle precise realtà geografiche.10 Questo nuovo

indirizzo degli studi ha negato validità a tre presupposti fino a ora incrollabili della

storiografia sull'Italia comunale: la <<sequenzialità dei due regimi>>; il loro

<<profondo antagonismo>> e <<l'unicità del sistema politico in vigore nelle città

d'Italia>>.11

I nuovi studi sui regimi popolari, sul popolo e la milizia

Affrontare le signorie con l'ottica di inserirle nel più complesso quadro

politico delle città italiane di fine Duecento ha significato riflettere su tutti gli attori

della scena politica di quei due secoli. Una volta abbandonato il preconcetto della

successione tra comune e signoria, si è potuto osservare come questa si affermasse

fin dalla prima metà del Duecento in molte città del nord Italia e come, dalla seconda

metà dello stesso secolo, in molti comuni, anche a sud degli Appennini, ci fosse già

stato un periodo di preminenza personale di un individuo.12 Attraverso lo studio

questi personaggi che erano riusciti a imporsi come figure eminenti all'interno delle

loro città, si è osservato che le modalità di salita al potere furono molto varie e che vi

poterono partecipare tutte le forze sociali e politiche presenti in un dato comune. La

novità13 principale in questa nuova tornata di studi è stata la generale

riconsiderazione per le signore di popolo, che hanno goduto di un'attenzione mai

avuta prima. Riccardo Rao nel 2011 ha dato alle stampe un volume, Signori di

9 Esemplare in questo primo volume della collana, Signorie cittadine nell'Italia comunale, a cura diMaire Vigueur.

10 Come il terzo volume della serie, Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e formedi governo personale (secoli xiii-xv), curato da Zorzi.

11 J.C Maire Vigueur, Introduzione, p. 11.12 A. Zorzi Le signorie cittadine, pp. 29-30.13 Ivi, p. 8.

8

popolo. Storia cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350,

nel quale sono affrontate le principali esperienze signorili popolari ed è dimostrato

che “popolo” e governo personale furono assolutamente compatibili fino al Trecento

inoltrato.14 Sempre Rao, proseguendo i suoi studi, ha messo in evidenza come le

politiche tipiche del “popolo” mantennero un peso molto importante in questi

governi,15 i quali furono sempre rispettosi delle istituzioni popolari, negando quindi

ogni valore puramente strumentale al legame tra il”popolo” e questi signori.16 La

riflessione sulle forme di potere personale veicolate dal “popolo” è stata condotta

anche da Alma Poloni, la quale ha studiato le figure da lei definite di “capipopolo”,

quali Giano della Bella a Firenze o Bonturo Dati a Lucca.17 Queste esperienze, tutte

accomunate dalla brevità, dalla varietà delle forze che le sostennero e dalle capacità

politiche dei protagonisti,18 dimostrano che la pars populi mantenne una notevole

vitalità politica nei decenni a cavallo tra Due e Trecento e che non ebbe alcuna

remora ad affidarsi a determinati individui in grado di guidarla nelle proprie lotte,

anzi, in quest'arco temporale, furono proprio la larghissima partecipazione politica e

l'apertura delle magistrature a consentire il fiorire di esperienze come quelle sopra

elencate che, per quanto effimere, videro assurgere ai vertici comunali persone non

provenienti da alcuna élite cittadina.19

Alma Poloni è stata la storica che negli ultimi anni più si è concentrata sullo

studio del “popolo” in tutte le sue sfaccettature. Nel 2004 è stata pubblicata la sua

14 R. Rao, Signori di popolo, pp. 42-43.15 Idem, Le signorie di popolo, p. 180.16 Ivi p. 177.17 Nel contributo per il volume Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di

governo personale (secoli xiii-xv) dal titolo Figure di capipopolo nelle città toscane fra Due eTrecento: Guelfo da Lombrici, Giano della Bella, Bonturo Dati e Coscetto da Colle.

18 A. Poloni, Figure di capipopolo, p. 47 e pp. 53-54.19 Eadem, Forme di leadership, pp.324-325.

9

monografia sul regime popolare pisano, Trasformazioni della società e mutamenti

delle forme politiche in un Comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), nella

quale ha rifiutato ogni ipotesi di chiusura oligarchica della parte popolare pisana ma,

al contrario, ha evidenziato come il processo di ricambio del ceto dirigente di popolo

continuasse anche nel '300.20 La storica pisana ha sempre insistito molto, nei suoi

lavori, sulla capacità del “popolo” di evitare chiusure oligarchiche, dimostrando

come i suoi vertici furono sempre aperti a nuovi ingressi, anche nei momenti in cui

più si gerarchizzò il panorama politico comunale.21 Altro elemento molto importante

degli studi condotti dalla Poloni, che si riallaccia in maniera molto stretta a quanto

detto poco fa, è il rifiuto della teoria elitista che riteneva il popolo solo un'altra

fazione in lotta per il potere il città. La studiosa non ha mai negato la complessità

dello spazio politico comunale, quindi che anche i membri della pars populi furono

inseriti in reti di rapporti famigliari, economici, di clientela, e nel suo studio su Pisa

ha rilevato come le famiglie di popolo conducessero proprie strategie fondate su

legami parentali22 Questo non vuol dire però che i populares non perseguissero un

proprio programma fondato su precise rivendicazioni economiche, politiche e

giudiziarie23 che furono espressione degli interessi delle componenti sociali che

costituivano il “popolo” e che erano alternativi a quelli propugnati dalla milizia

cittadina.24 Questa convinzione è alla base anche dell'opera di Maire Vigueur sui

milites cittadini, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale,

uscita in concomitanza con il libro della Poloni sul popolo di Pisa. In questo lavoro

20 A Poloni, Trasformazioni della società, p. 377.21 Eadem, Potere al popolo, pp.122-123.22 Eadem, Trasformazioni della società, p. 267.23 Eadem, Potere al popolo, pp. 26-30.24 Eadem, Il comune di popolo, pp. 14-15.

10

lo storico francese ha affrontato da un punto di vista molto ampio la militia cittadina,

presentando tale ceto nella sua evoluzione tra Undicesimo e Dodicesimo secolo,

evidenziando quali specifici obbiettivi politici ed economici perseguì all'interno delle

città italiane e i privilegi che essa cercò di difendere nella sua lotta contro la pars

populi. Nell'opera in questione viene affermata l'origine cittadina di questo ceto, che

trovò nelle risorse comuni i suoi principali introiti e nell'attività guerriera la

giustificazione di ciò, costringendo il “popolo”a una lotta secolare per rompere il

monopolio di questo ceto sul comune.25 Questo conflitto passò necessariamente

attraverso una riforma radicale delle istituzioni di governo, volto a ridurre il peso che

le famiglie dei domini mantennero al loro interno fin dall'età consolare ed ebbe come

conseguenza un radicale ricambio del ceto dirigente, che non terminò nemmeno con

la piena affermazione della pars populi ai vertici del comune.26 La questione del

rinnovamento dei gruppi preminenti nelle città italiane è stato affrontato in questi

anni anche da Andrea Zorzi, che si è concentrato sull'uso fatto a tal fine delle

politiche di esclusione, applicate principalmente dal popolo.27 Esso, per consolidare il

proprio potere, ricorse ampiamente ai bandi, diretti a colpire le fazioni avverse,

fossero esse di milites o composte da altri populares. Nel corso del Duecento il

sistema giudiziario comunale fu riformato, in modo da rispondere alle esigenze dei

gruppi dirigenti popolari che si erano imposti all'apice del comune. L'affermazione

del diritto penale non fu frutto solo dell'affermazione del pubblico, ma fu anche

l'esito di una precisa azione politica promossa dai vertici popolari, che usò tale

sistema giuridico per legittimarsi. A tal fine, le pene inflitte servirono in maniera

25 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 467.26 J.C. Maire Vigueur - E. Faini, Il sistema politico, p. 93.27 A. Zorzi, Negociação penal, pp. 4-5.

11

predominante a mettere in condizione di inferiorità la parte colpita, per costringerla a

trattare alle condizioni imposte dai detentori del potere politico.28

Gli storici sopra citati sono concordi nel ritenere i governi di popolo delle

costruzioni politiche che furono molto partecipate, che promossero politiche

alternative e in contrasto con quelle perseguite dalla milizia e che consentirono il

ricambio del ceto dirigente per tutto il tempo della loro durata. Viene però rifiutato il

valore democratico di queste esperienze, che esclusero in modo programmatico

molte parti della popolazione da ogni diritto politico, inoltre non è negata la chiusura

dei gruppi dirigenti e delle istituzioni, che avvenne in quasi tutti i comuni italiani a

partire dalla fine del Duecento, ma è rigettata l'idea che essa fosse tale da impedire

ogni forma di rinnovamento degli individui ai vertici del comune. Parimenti, anche

se l'opposizione tra “popolo” e milizia fu fondata su interessi contrapposti, non sono

ignorati i rapporti, in alcuni casi anche molto stretti, che vi furono tra esponenti delle

due partes. Negli ultimi venti anni gli studi sulla storia comunale hanno abbandonato

i loro pregiudizi e questo ha consentito di guardare alla materia in tutta la sua

complessità, senza rifiutare a priori nessuna delle sfaccettature che si presentano

nello studio di quella realtà.

Nel mio lavoro sulla realtà orvietana sul finire del Duecento ho ritrovato

molti dei filoni di studi aperti, o riaperti, negli scorsi venti anni. Il comune di Orvieto

nell'arco temporale da me affrontato fu un comune di popolo, il quale era salito al

potere anche grazie all'appoggio avuto da esponenti della milizia e sotto la guida di

Ranieri della Greca, un milites che rientra senza difficoltà nella categoria della Poloni

28 A. Zorzi, Pluralismo giudiziario, p.134.

12

di capopolo. Il gruppo dirigente popolare promosse politiche dirette al recupero dei

beni comuni e alla riduzione dei privilegi fiscali della milizia, mentre cercava di

legittimarsi tramite politiche giudiziarie volte a colpire le opposizioni e attraverso

una serie di grandiosi lavori pubblici. Nel contempo il “popolo” costruì delle

istituzioni di governo incentrate sulla massima partecipazione possibile, con una

magistratura di vertice i cui membri ruotavano ogni due mesi e alla quale

parteciparono centinaia di cittadini diversi nei cinque anni da me studiati. Un'opera

che si sviluppò contemporaneamente al tentativo di consolidare le istituzioni

costruite e che passò necessariamente per una maggior gerarchizzazione dei consigli,

con una progressivo svilimento del ruolo di alcune assemblee mentre altre, più

ristrette, assursero al ruolo di principali organi consiliari cittadini. Il “popolo”

orvietano cercò da un lato di portare avanti le sue richieste e la sua ideologia,

dall'altro di costruire un regime stabile e duraturo; questi due fini si articolarono in

uno scenario nel quale legami economici e famigliari stavano avvicinando alcune

famiglie di popolo alle consorterie della milizia. Orvieto a fine del Duecento si

presenta come un sistema politico molto complesso, nel quale partes politiche,

fazioni, arti e singoli individui furono forze attive e in concorrenza tra loro,

stringendo rapporti variabili e producendo esiti istituzionali molto originali.29

29 Riprendo, parafraso e adatto alla realtà orvietana la riflessione di Zorzi sugli spazi politici cittadiniin apertura al volume Le signorie cittadine in Italia. (A. Zorzi, Toscana, terra anche di signori,p.14).

13

2. Le fonti

Ho fondato questo lavoro sui registri 69, 70, 71 e 72 delle riformagioni del

comune di Orvieto conservati presso presso l'Archivio di Stato di Orvieto, sezione

distaccata dell'archivio di Terni. Prima di trattare della documentazione da me

affrontata, inquadrerò tale tipologia di scritture nel contesto comunale italiano.

Le riformagioni, caratteristiche delle fonti

Le riformagioni furono una delle espressioni più tipiche della rivoluzione

documentaria che fu provocata dall'ascesa al potere del “popolo” e dalle riforme

istituzionali che esso mise in atto. Uno degli obbiettivi principali della pars populi fu

quello di creare solide magistrature che consentissero un governo efficace, fossero

sufficientemente robuste da ingabbiare il conflitto endemico nelle città comunali e

fungere da mediatrici tra le forze in campo. Le istituzioni cittadine si moltiplicarono,

di pari passo all'aumentare degli ambiti della vita pubblica sui quali ebbero

giurisdizione. Per la cultura politica popolare fu assolutamente ovvio tradurre questa

crescente massa di atti istituzionali in documenti, sia per le necessità materiali di

governo, sia perché il “popolo” fu convinto per motivi ideologici dell'importanza di

testimoniare l'operato del governo cittadino. L'esito di questo processo politico e

culturale fu “il grande incremento delle scritture pubbliche”.30 Non fu solo un

accrescimento numerico del materiale documentario, ma aumentò anche il numero

delle tipologie di fonti esistenti: nel corso del Duecento nacquero registri finanziari,

30 P. Cammarosano, Italia medievale, p. 139.

14

libri deputati a riportare la giurisdizione corrente e testi relativi ai lavori consiliari.

Le riformagioni nacquero appunto come scritture dell'attività assembleare. In esse fu

riportato sia lo svolgimento dei dibattiti, sia le delibere decise.

Tali fonti sono state poco studiate e ancor meno edite,31 soprattutto perché

per molti anni sono passate in secondo piano rispetto agli statuti, che furono

considerati il prodotto documentario di eccellenza dei governi comunali.32 Questo

stato delle cose si sta in parte rovesciando e, anche se le edizioni continuano ad

essere poco numerose, l'attenzione intorno alle riformagioni è andata crescendo

nell'ultimo decennio.33 Questo perché studiandole ci si è accorti che esse non furono

semplicemente un coacervo di provvedimenti estemporanei, ma furono lo strumento

legislativo col quale i gruppi dirigenti comunali perseguirono politiche anche di

lunga durata. I registri delle riformagioni contengono effettivamente una massa

disordinata di “... momenti di natura generale e legislativa ... deliberazioni

occasionali, circostanziali, ad personam ...”.34 Questo successe perché essi furono

l'espressione documentaria dei consigli cittadini, quindi rispecchiarono la politica dei

comuni, che si può definire “emergenziale”. Ciò non è detto con intento

dispregiativo, è semplicemente il riconoscimento di una modalità di governo molto

legata agli accadimenti quotidiani, ma che ebbe sempre la coscienza di operare in un

contesto più ampio, grazie al retroterra culturale fornitogli dalla cultura giuridica

31 M. Sbarbaro, Le delibere dei Consigli , p. 932 P. Cammarosano, Italia medievale, p.161.33 Tale interesse è stato trainato in special modo dagli studi sui consigli comunali fiorentini, che

fungono tutt'ora da modello generale al quale applicare di volta in volta i correttivi dettati dallepeculiarità locali (Così hanno operato Sbarbaro nel suo lavoro Le delibere dei Consigli deiComuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV) e Tanzini nel suo libro Il governo delle leggi. Norme epratiche delle istituzioni a Firenze dalla fine del Duecento all'inizio del Quattrocento . Questi,insieme a Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte di Cammarosano, sono stati itesti fondamentali per il mio approccio alle riformagioni).

34 P. Cammarosano, Italia medievale, p. 161.

15

dell'epoca.35 Riformagioni e statuti furono la traduzione documentaria di questa

pratica politica: da un lato la produzione di norme e delibere per rispondere agli

incumbentia negotia;36 dall'altro una produzione legislativa che diverrà sempre più

statica e lontana dalla realtà per fungere da punto di partenza e linea guida ideale di

tutto l'operato normativo.37 Da questo si capisce anche il valore delle riformagioni

come fonti. Attraverso esse è possibile ricostruire la politica quotidiana dei comuni

nei confronti di ogni aspetto dell'amministrazione pubblica e, se studiate nel medio e

lungo periodo, permettono di evidenziare le strategie e i cambiamenti dei gruppi

dirigenti.

Nel concreto le delibere dei consigli furono strutturate secondo questo

schema generale:38

1. Esse si aprono con la convocatio, nella quale vengono riportare le modalità

con le quali era chiamato a raccolta il consiglio cittadino. Questa sezione non

era solo una formalità documentaria, ma aveva un valore intrinseco, in quanto

le procedure di convocazione dell'assemblea erano fondamentali per la sua

legittimità.39 Il compito di convocare i membri di un consiglio, di vitale

importanza dato che in molti comuni furono in vigore leggi sul numero legale

minimo per deliberare,40 fu affidato o al Capitano o al podestà. Questo però

35 A. Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni, p. 1236 P. Cammarosano, Italia medievale, p. 162.37 L. Tanzini, Il governo delle leggi, p. 88.38 Ho ripreso tale impostazione da Tanzini, il quale l'ha delineata prendendo ad esempio le

provvisioni fiorentine (L. Tanzini, Il governo delle leggi, pp. 30-31). Sbarbaro, che studial'operato dei consigli attraverso le riformagioni, traccia uno schema più attento alle modalità dilavoro delle assemblee cittadine e meno alla struttura interna delle fonti. Ciò non toglie cheintegrerò questi due lavori per avere un quadro più completo.

39 M. Sbarbaro, Le delibere dei Consigli, p. 18.40 Ivi, pp. 23-24. In alcuni casi, come a Chieri, sono sopravvissuti gli elenchi dell'appello dei

consiglieri.

16

non testimoniò necessariamente una qualche autorità del magistrato in

questione sui consigli.41

2. Una volta riunito il consiglio, ai membri venivano annunciati gli ordini del

giorno, in quella che nelle fonti è la propositio. In principio i priori42 posero ai

consigli gli argomenti sui quali le assemblee avrebbero poi dibattuto e

legiferato. Dalla fine del Duecento questo cambiò e cominciarono ad essere

poste in discussione delibere già decise dai vertici popolari e ai consigli fu

chiesto semplicemente se approvarle o meno.43 Ciò ebbe ripercussioni anche

nella documentazione, poiché iniziò ad essere anteposta alla propositio

un'arenga nella quale venivano enunciate le motivazioni della delibera.44

3. Dopo che era stato esposto l'ordine del giorno, si passava ad informare il

consiglio su come era stato deliberato in materia dalle assemblee cittadine che

avevano trattato precedentemente quello specifico argomento. Era

indifferente che a legiferare fossero state delle balie ad hoc o un altro

consiglio cittadino, vi fu sempre la possibilità che la decisione fosse rigettata

o rinviata all'autorità di provenienza per un nuovo parere.

4. Una volta che erano state esposte tutte le questioni preliminari, si apriva il

dibattito. Esso è riportato nel consilium. Questa parte della documentazione

cambia molto a seconda che siano sopravvissute le prime redazioni delle

riformagioni o che si sia in possesso solo delle copie successive. Nelle

41 L. Tanzini, Il governo delle leggi, pp. 31-33.42 Utilizzo la terminologia impiegata da Tanzini per indicare la magistratura più importante del

popolo e che ebbe una propria denominazione in ogni città, che fossero gli Anziani, i Priori, laSignoria, o i Sette consoli.

43 L. Tanzini, Il governo delle leggi, p. 3644 Ivi, pp. 52-53.

17

versioni ufficiali la trascrizione degli interventi veniva ridotta, o del tutto

rimossa. Tale pratica si intensificò in contemporanea al passaggio dei consigli

da un ruolo propositivo al semplice compito di ratificare o meno decisioni già

prese, tra tutti gli interventi furono mantenuti solo alcuni tra quelli a favore

della delibera proposta dai priori.45

5. Concluso il dibattito si adiva alla votazione e veniva trascritto l'esito nella

reformatio. I sistemi di voto furono due, uno palese, definito de sedendo ad

levando perché consistette nell'alzata in piedi dei consiglieri pro o contro una

delibera; e uno segreto, ad bussolas et palloctas, che prevedeva l'inserimento

di una biglia in una pisside colorata. Nonostante i casi siano solo due, resta

difficile generalizzare. La prassi di voto variò da città a città, a Firenze alcuni

consigli votarono solo per voto palese, mentre in altri furono in uso entrambe

le modalità; a Orvieto invece si votò in maniera palese, ma su questioni di

bilancio fu usato anche il metodo ad bussolas et palloctas.46 Le differenze tra

i comuni non verterono solo sulle modalità di voto, ma anche sui regolamenti

per l'approvazione o meno di una delibera. Vi furono città, come Firenze,

nelle quali in alcuni consigli bastò la maggioranza semplice, mentre in altri fu

necessaria una maggioranza qualifica.47 In altri comuni, come Orvieto, per

tutte le assemblee valse il principio della maggioranza semplice. Anche se

non è facile fare un discorso comprensivo delle esperienze delle varie città, vi

sono sviluppi che accomunarono buona parte dei comuni. Dal Duecento, il

metodo ad bussolas et palloctas divenne quello più frequente in quasi tutti i

45 L. Tanzini, Il governo delle leggi, p. 39.46 M. Sbarbaro, Le delibere dei Consigli, p. 57.47 Ivi, p. 63

18

consigli e soppiantò la votazione palese.48 Non è chiaro perché ciò successe,49

ma è singolare che proprio quando avvennero i primi atti della chiusura del

gruppo dirigente del “popolo”, si impose un sistema di votazione

difficilmente controllabile, quindi in controtendenza con le politiche del

gruppo egemone cittadino.

Le riformagioni che ci sono pervenute in larga maggioranza non sono la

prima trascrizione delle sedute consiliari, ma sono delle redazioni successive. La

prima stesura era eseguita dal notaio, direttamente durante lo svolgimento del

consiglio, su registri cartacei. In questi casi la scrittura era molto sintetica e le

abbreviazioni erano usate abbondantemente, ma dal punto di vista del contenuto essa

era assolutamente inclusiva, infatti erano riportati tutti gli interventi avvenuti nelle

assemblee. Tale documentazione veniva successivamente rielaborata dal notaio in

forme più ufficiali, abolendo l'uso delle abbreviazioni e riducendo il numero di

interventi riportati; nelle città più ricche cambiava anche il supporto documentario e

dalla carta si passava alla pergamena.50 Dalla fine del Duecento le scritture definitive

si differenziarono sempre più dalle minute. Come già detto, il consilium fu

progressivamente ridotto, in alcuni casi furono lasciate alcuni interventi che

concordavano col propositum dei priori ma, molto spesso, tale parte del documento

fu completamente abolita e fu mantenuto solo l'esito del dibattito, cioè la reformatio.

Solo pochi comuni, come Prato, conservarono una pratica documentaria e consiliare

legata alle origini che si concludeva con un voto sui consilia espressi in fase di

dibattito; ve ne furono altri, vedi Siena, nei quali il dibattito consiliare verté intorno

48 L. Tanzini, Il governo delle leggi, p. 21.49 Non ho trovato un solo studio che provi a formulare un'ipotesi a riguardo.50 M. Sbarbaro, Le delibere dei Consigli, pp.73-76

19

al propositum dei priori, ma la discussione assembleare fu comunque riportata

all'interno delle riformagioni; infine vi furono comuni, quali Firenze, che ridussero le

riformagioni ad un elenco di delibere approvate. Tale processo avvenne perché

questa documentazione, nel corso del Trecento, divenne una fonte legislative dotata

di un proprio valore, non più semplice testimonianza dell'operato dei consigli.51 Il

cambiamento di funzione comportò necessariamente un cambiamento nella forma

della documentazione; il nucleo del testo si spostò dal dibattito assembleare alla

delibera approvata. Uno degli esiti di questa trasformazione fu l'incremento

dell'abitudine di espungere dalle trascrizioni successive alla minuta tutte quelle

delibere che non erano state approvate, per far spazio solo a quelle entrate in vigore.52

Le riformagioni orvietane, descrizione di registri studiati

Parlando della documentazione sulla quale ho fondato il mio lavoro, penso

sia necessario in prima battuta descrivere le caratteristiche fisiche delle fonti e solo

dopo passare ad analizzare le evoluzioni che tali supporti ebbero tra 1295 e 1300.

I registri delle riformagioni orvietane sono composti da fascicoli cartacei nei

quali sono riportate le copie in mundum delle minute tenute dai notai durante la

seduta consigliare. Che esse non siano le scritture originali si capisce da una serie di

elementi intrinseci ed estrinseci.53 Tra i primi il più evidente è la presenza di carte

bianche tra alcune riformagioni; esse furono dovute agli errori di valutazione del

51 L. Tanzini, Il governo delle leggi, p. 87.52 Ivi, p. 93.53 Uso tali termini nella definizione datagli da Harry Bresslau: “in tutti i documenti dei quali si

occupa la critica diplomatica distingue caratteri intrinseci da caratteri estrinseci. … la distinzionefondamentale per noi tra caratteri estrinseci e intrinseci: in questi ultimi rientrano tutti gli elementiche è possibile riconoscere da una trascrizione corretta del documento, così come li si potrebbededurre dall'originale; nei primi invece rientrano tutti gli elementi per i quali ciò non è possibile.”(H. Bresslau, Manuale di diplomatica, p. 13).

20

notaio, che in fase di copiatura delle minute calcolò più spazio del necessario per una

data seduta.54 A questo si aggiunge che la scrittura è abbastanza posata e con poche

abbreviazioni, chiari segnali di una stesura successiva alle sedute.55 Tra i secondi, i

principali sono la mancanza di consilia contrari alle delibere approvate e l'assenza di

provvedimenti non approvati. Nei cinque registri da me studiati sono stati riportati un

numero minimo di interventi non concordi con la volontà dei Sette e riportato solo un

propositum bocciato dai consigli.56 Non è ipotizzabile che in cinque anni i consigli

abbiano approvato tutto ciò che fu discusso, l'unica alternativa è che i registri

pervenuti fino a noi fossero una redazione successiva già epurata dagli elementi che

non era necessario riportare.

Orvieto è da inserire nel novero di quei comuni medio-piccoli che non sentì

la necessità o non ebbe le ricchezze necessarie per trascrivere le riformagioni in una

stesura definitiva in pergamena, depurata da tutti gli elementi che non fossero la pura

e semplice delibera, come invece successe in comuni come Firenze.

La documentazione in origine era suddivisa in fascicoli, per la maggior parte

relativi ai due mesi di durata del mandato dei Sette ma, anche quando coprivano

archi cronologici più lunghi, essi erano suddivisi in bimestri e questo si può

osservare dalla presenza di carte bianche alla fine di quasi tutti gli incarichi dei

consoli.57 Dalla fine del XVI secolo vi sono stati numerosi interventi archivistici sulle

riformagioni, promossi dal governo cittadino, che hanno raggruppato in ordine

54 M. Sbarbaro, Le delibere dei Consigli, p. 78.55 Ivi,p. 107.56 Gli interventi difformi dalla volontà dei consoli furono riportati solo nei casi di discussioni

veramente accese su argomenti di importanza capitale, di norma di politica fiscale.57 M. Sbarbaro, Le delibere dei Consigli, p. 78. Rinvenire carte bianche alla fine dei registri o dei

fascicoli è un'eventualità molto comune, dovuta al fatto che i supporti erano assemblati inprecedenza.

21

cronologico i vari fascicoli e sostituito la precedente cartulazione in cifre latine con

una in cifre arabe.58 Nonostante tale lavoro, la maggior parte dei registri costruiti

coprono una cronologia variabile e non lineare e la cartulazione risulta quasi sempre

imprecisa. Interventi continui di risistemazione archivistica hanno assemblato in

maniera confusa molto del materiale. Questo è passato sostanzialmente inosservato

nel corso della costruzione dell'archivio, fra XIX e XX secolo. Tale tendenza si è

invertita, anche se per poco, nell'ultimo biennio degli anni '60. Tra 1968 e 1970

furono prodotte due tesi, nelle quali furono trascritti i primi due registri del fondo,

che sono quelli relativi agli anni 1295 e 1297,59 e un inventario di tutti i registri delle

riformagioni.60 L'organizzazione del fondo e dei registri però è ancora quella pre-

ottocentesca e ciò si può osservare nelle copertine in pergamene risalenti al XVII

secolo e negli indici, per altro abbastanza accurati, anteposti ad alcuni fascicoli

anch'essi risalenti al 1600. Nel mio lavoro ho studiato i registri 69, 70, 671 e 72 delle

riformagioni, relativi al decennio 1295-1304. Ho posto come limite cronologico della

mia tesi l'anno 1300 e successivamente giustificherò tale scelta.

Il codice 69, che va dal luglio 1295 al dicembre dello stesso anno, è

composto da 133 carte suddivise in tre fascicoli, essi sono legati tra loro e copertinati

in pergamena. La copertina e la rilegatura sono tutti frutti dei lavori compiuti nel

corso del Seicento ai quali ho già accennato. La cartulazione del registro è errata, in

quanto dal numero 79 salta a 90, aggiungendo di fatto 10 carte inesistenti al registro.

58 O. Borrella, Il "Liber Reformationum dell'anno 1297", p. XXVIII. Questo registro fu rilegato sulfinire del Cinquecento e dal secolo successivo si susseguirono numerosi tentativi di sistemazionedell'archivio.

59 Tesi di laurea di Claudio Giovanni Scattoni, Riformagioni del Comune di Orvieto del Sec. XIII.Regesto del Volume 69 (a. 1295); tesi di laurea di Oriana Borrella, Il "Liber Reformationumdell'anno 1297" del comune di Orvieto.

60 G. Scattoni, Inventario delle Riformagioni de Comune di Orvieto del secolo XIV.

22

Il notaio fu Giovanni massaro di Taddeo di Pisa. La scritta è minuta cancelleresca

senza molte abbreviazioni e non particolarmente difficile da comprendere.61

Il codice 70, che copre i mesi di febbraio (anche se solo parziale), marzo,

aprile e maggio del 1297, è composto da 52 carte, anche se la cartulazione è

leggermente errata, saltando da c. 46 direttamente a c. 49. Il registro raccoglie due

fascicoli cuciti insieme nel 1600 e alcune carte sciolte, quelle relative al mese di

febbraio. Il notaio fu ancora Giovanni di Taddeo di Pisa, la qualità della scrittura è la

stessa del registro precedente. Nel complesso, il registro è il meglio conservato tra

quelli da me affrontati.62

Il codice 71 è il più corposo tra quelli da me studiati, constando di 209 carte.

La cartulazione in cifre arabe non combacia con quella originale in cifre latine,

diverse carte sono andate perse, altre sono state tagliate, e questo giustifica lo scarto

tra i due sistemi. Questo registro raccoglie le riformagioni degli anni 1298-1301 in

sette fascicoli rilegati insieme in momenti successivi. Il 1298 è stato aggiunto dopo a

questo codice, infatti la cartulazione differisce da quella dei restanti tre anni. Quand'è

stato assemblato questo registro, a ogni anno è stato anteposto un indice databile al

XVII secolo. Per il 1298 il notaio fu Simone Benvenuti di Spoleto, ma per gli anni

successivi fu ser Restaurus di Federico di Arezzo. La scrittura è in minuta

cancelleresca, ma risulta di più difficile lettura a causa del cattivo stato di alcune

carte, rovinate, strappate o macchiate. A partire dal 1299 furono asportate dai

fascicoli tutte le sedute consiliari e furono mantenute solo le delibere prese

61 Ho studiato di persona il registro, ma sono comunque debitore alla tesi di Claudio GiovanniScattoni, nella quale egli ha trascritto questo codice.

62 Anche questo codice è stato trascritto in una tesi, quella di Oriana Borrella, che ho ampiamenteconsultato.

23

autonomamente dai Sette.63

Il codice 72 è l'ultimo che ho studiato. Lo stato di conservazione è pessimo,

non ha copertina in pergamena, al contrario dei precedenti, e i fascicoli non sono

posti in ordine cronologico. Nel registro sono contenute riformagioni degli anni

1300-1301-1302-1304-1305 raggruppate in cinque fascicoli più alcune carte sciolte,

dovute al cattivo stato degli stessi fascicoli, le cui rilegature hanno ceduto. In totale

vi sono 198 carte. Come il codice precedente, esso è stato assemblato attraverso

aggiunte successive. Il primo fascicolo è quello relativo al 1302, ma la cartulazione è

coerente con la fine del registro precedente, il che vuol dire che fino a una certa data

questo fascicolo fu unito a quelli del triennio 1299-1301. Dal 1302 ricominciano ad

essere presenti le sedute consiliari, che erano state espunte nel 1299. Dopo questo

primo fascicolo seguono alcune carte relative al 1300 che contengono alcune

trascrizioni delle sedute di agosto e dicembre. La cartulazione non è coerente né con

il fascicolo precedente, né con quella del registro 71, infatti essa parte dalla cifra

latina XX, 21 in cifre arabe. Questa numerazione prosegue anche nel fascicolo

successivo, che comincia a febbraio 1301 e termina a ottobre dello stesso anno. Tra il

1300 e il 1301 vi è un indice della stessa mano di quelli contenuti nel registro 71.

L'ultima parte del registro contiene gennaio e luglio 1304, con cartulazione araba 79-

96 e sei carte di ottobre e dicembre 1305, segnate in numeri arabi 97-103. Come

sopra detto, il registro è in cattivo stato e molte riformagioni risultano incomplete.

Ipotizzo che la situazione così confusionaria del codice sia stata dovuta, oltre che ai

casi fortuiti della storia, al tentativo fatto, in epoca sconosciuta, di separare le

63 Ignoro quando e perché ciò fu fatto, in principio pensavo a una radicale trasformazione consiliare,ma ho ritrovate le carte relative alle assemblee di dicembre 1300 infilate disordinatamente nelregistro 72.

24

riformagioni in due: da un lato gli atti dei Sette, dall'altro l'operato dei consigli. In

questa maniera rispondo ai dubbi che mi sorsero quando osservai sia la mancanza

delle sedute assembleari dal 1299 al 1301, sia la loro subitanea ricomparsa dal 1302,

poiché il progetto dev'essere stato abolito prima che tale fascicolo fosse interessato.

Questa mia supposizione spiegherebbe anche la differente cartulazione delle carte

relative al 1300 rispetto a quelle presenti nel registro 71, esse furono tagliate e

assemblate per formare ex-novo un altro registro che doveva contenere solo le

delibere consiliari. Queste appena esposte sono solo ipotesi per spiegare un atto che

comunque fu dovuto a lavori archivistici successivi alla stesura delle fonti e non a

cambiamenti politici e istituzionali, quindi non collegato al tema di questa tesi. Ciò

ha comunque avuto un peso indiscutibile nella mia tesi: il 1300 è stato scelto come

data di fine dei miei studi dopo aver visionato lo stato delle fonti successive a

quell'anno. I registri seguenti sono confusi sia cronologicamente sia come contenuto.

Molti fascicoli sono stati smembrati e il materiale suddiviso in vari codici. In un

primo momento il mio lavoro doveva chiudersi cronologicamente al 1303, con la fine

del pontificato di Bonifacio VIII, ma questo materiale non si è rivelato adatto

all'obbiettivo dello studio, che è quello di fare un'analisi sociale e politica del ceto

dirigente di un comune italiano partendo dalla storiografia più recente. Anzi, con le

sue particolarità, poteva offrire una prospettiva distorta, per questo mi è sembrato più

adatto ristringere il campo visivo, per avere uno sguardo più certo su ciò che mi

interessa. Questi registri sono però un ottimo punto di partenza per uno studio futuro,

di più ampio respiro, in modo che il cattivo stato di parte della documentazione sia

controbilanciato all'ampiezza della stessa e sia così eliminato il rischio di sviamenti.

25

Terminata la descrizione delle fonti che ho studiato, passo ad analizzarne la

loro evoluzione in relazione alle dinamiche dei consigli cittadini e come queste

ultime si riverberarono all'interno delle fonti.

Le riformagioni orvietane, il rapporto tra le fonti e i consigli

A Orvieto l'attività consigliare, com'è riportata dalle riformagioni e dagli

studi fin'ora effettuati, si inquadra perfettamente nel contesto descritto in apertura del

paragrafo. L'importanza del “popolo” nello sviluppo delle pratiche scrittorie

comunali è indubbia ed è testimoniata nelle stesse riformagioni, dove sono riportate

alcune discussioni consiliari incentrate unicamente sulle modalità di conservazione

della documentazione cittadina.64 Infine fu deciso che le scritture comunali sarebbero

state tenute in un armadio apposito del quale furono fatte solo tre chiavi, una data al

custode, eletto dai Sette, la seconda data ai consoli e la terza in possesso del capitano.

A queste delibere fu aggiunta una legislazione molto protettiva della

documentazione: fu deciso che si potesse fare una copia degli atti comunali solo

previo consenso del podestà o del Capitano e che i Sette potessero consultarli solo in

presenza del custode e del notaio del Capitano.65 Come abbiamo visto nel paragrafo

precedente, gli ultimi anni del XIII secolo e i primi del XIV furono cruciali per

l'evoluzione dei consigli cittadini e quindi per le riformagioni, proprio quando a

Orvieto fu promulgata la legislazione ora descritta sulle scritte del comune. In questi

anni le magistrature ai vertici dei comuni ridussero l'autonomia delle assemblee

cittadine, sostituendo sempre più frequente gli ordini del giorno con proposita

64 Sul finire del 1300 fu eletto a vita un notaio quale addetto alla conservazione delle scritture delcomune (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 143 r. v., 29/12/1300).

65 G. Scattoni, Inventario delle Riformagioni p. 3.

26

elaborati già sotto forma di delibera in consigli ristretti. D'altro canto l'esito delle

sedute consiliari acquisì sempre maggior autorità legislativa. Questi due sviluppi

lasciarono profonde tracce nella documentazione, trasformandola lentamente. Come

detto sopra, le riformagioni persero progressivamente il loro ruolo di testimonianze

dell'attività consigliare e si trasformarono in registri di decreti, con l'esito che la

trascrizione degli interventi, in particolare di quelli contrari, fu completamente

cassata. Il mio studio ha preso in considerazione gli anni iniziali di questi processi,

cioè il quinquennio finale del Duecento. Questo vuol dire che non ho osservato

questi accadimenti nel pieno del loro dispiegarsi, ma li ho enucleati attraverso mille

atti contraddittori.

La dinamica consiliare e la sua traduzione documentaria del primo anno da

me studiato, cioè il 1295, sono assimilabili a quelle definite dal Tanzini “arcaiche” e

che si riscontrano in comuni quali Prato e San Gimignano. I Sette sottoponevano gli

ordini del giorno a discussione consiliare dopo averli discussi con il Capitano. A quel

punto iniziava il dibattito assembleare, al termine della quale si svolgeva la votazione

tra i vari consilia presentati dai consiliari alla platea.66 Questa non fu l'unica maniera

nella quale furono condotte le assemblee comunali; in alcuni casi fu posto come

argomento della seduta la decisione presa in un altro consiglio.67 Esse furono

proposte sotto forma di delibere già decise, sulle quali fu possibile solo scegliere se

66 A.S.O., Riformagioni, reg.69, c. 4 r. v., 14/08/1295. Al consiglio del popolo fu chiesto, comeprimo punto, di deliberare sulla lettera inviata dal Capitano e dal podestà al consiglio, nella qualeannunciavano il passaggio di un cardinale da Bolsena: fu approvato il consilium di DomenicoOrandini e Bartuccio de Lignamine i quali avevano proposto di delegare tale decisione a unconsiglio di sapientes (a ulteriore conferma che la delibera era sorta durante il dibattito, nellareformatio fu esplicitamente citato il nome dei consiglieri che avevano avanzato il parere poiapprovato).

67 Ibidem, cc. 49 v.-50 r., 08/09/1295. In questa seduta del consiglio del popolo fu chiesto seapprovare o meno le decisioni prese dal consiglio generale nei confronti delle richieste avanzateda Todi.

27

approvarle o meno. D'altro canto, fu sempre fattibile abolire le risoluzioni prese da

altre assemblee, anche se non esplicitamente poste all'ordine del giorno.68 Questo

mitigò molto l'effetto di riduzione dell'autonomia consigliare derivata

dall'imposizione di discutere delibere già formulate in altra sede. Tali dinamiche, che

coinvolsero essenzialmente il consiglio del popolo e quello generale, rientrano nella

normalità dei rapporti contraddittori e poco lineari tra le assemblee cittadine, dovuti

alla totale assenza di gerarchia tra loro, più che a svolte nelle modalità di governo.69

Inoltre, per tutto il 1295 vi sono scarse testimonianze di delibere già decise dai Sette

o dal Capitano e “calate dall'alto” sui consigli. Le riformagioni rispecchiano questa

condizione, riportando numerosi interventi dei consiglieri anche se quelle pervenute

fino a noi, in quanto seconda stesura, avevano già subito un processo di riduzione e

sintesi dei consilia.

Tutto ciò cominciò a cambiare già dal 1297. Il numero di proposita aumentò

considerevolmente a scapito degli ordini del giorno. Anche nei casi nei quali furono

presentati più punti di discussione ai consigli, le riformagioni riportano quasi solo

interventi di passiva approvazione delle delibere proposte dai Sette, o l'unico

consilium approvato dal consiglio.70 Nonostante questi cambiamenti, le fonti

68 A.S.O., Riformagioni, reg.6, cc.9 v. -11 v. , 27/07/1295. Il primo ordine del giorno verté sullerichieste di protezioni di Imprende di Buongiovanni Teolosano dalle richieste economiche di unprecedente Capitano e promosse da un chierico di nome Gualterio del quale nulla sappiamo. Nelladiscussione fu proposto da un consigliere che Imprende pagasse la somma richiesta, ma nonfossero comunque soddisfatte le richieste del chierico (che quindi probabilmente non richiedevasolo soldi per conto dell'ex-Capitano), nonostante le delibere approvate dal consiglio generale ealle quali non si era mai accennato. Il consiglio del popolo decise infine che fossero rigettate tuttele richieste ai danni del cittadino orvietano e che le istituzioni comunali si attivassero in suosostegno, di fatto sconfessando l'operato del consiglio generale.

69 L. Tanzini, Il governo delle leggi, pp. 89-90. Orvieto è citato come uno dei casi limite da questopunto di vista.

70 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 11v.-14 r., 27/03/1297. In questa seduta furono posti all'ordinedel giorno ben cinque punti di discussione. I primi quattro furono delibere già strutturateprecedentemente e fu semplicemente chiesto se approvarle o meno. Nel quinto fu chiesto alconsiglio come recuperare i soldi ancora non esatti di una libbra già indetta. Su tale argomento è

28

trasmettono comunque una testimonianza dell'esistenza di ampi dibattiti assembleari,

infatti fu riportato un numero spropositato di consiglieri che intervennero rispetto al

numero di consilia trascritti. Nelle riformagioni divenne usale associare numerosi

membri dell'assemblea allo stesso intervento.71 Non credo che questa sia stata la

trascrizione del reale andamento delle discussioni, ma che ne fosse il sunto finale, nel

quale il notaio riportava solo le posizioni importanti, cioè quelle approvate ma, dato

che i consigli avevano ancora un altissimo valore come spazi di dibattito, era anche

riportato un numero sovrabbondante di consiglieri partecipanti in rapporto ai consilia

trascritti, come testimonianza della loro importanza. Escludo che tali modifiche

fossero dovute a una svolta nell'operato del notaio; egli fu lo stesso sia nel 1295 sia

nel 1297, ed è altamente improbabile che spontaneamente abbia cambiato i modi di

scrittura. Queste modifiche nella documentazione sono la testimonianza di un lento

processo di affermazione delle magistrature di popolo sui consigli. Osservando le

riformagioni degli anni successivi il quadro si fa più chiaro. Nel codice relativo al

1298 si trovano sia conferme che smentite a quanto ho appena detto. In quest'anno

furono riportate alcune accese discussioni consiliari, per le quali furono trascritti

numerosi consilia molto articolati. I dibattiti verterono su argomenti di importanza

capitale, in particolare l'aggiornamento del catasto e l'indizione di una nuova libbra.72

Al contrario, se gli ordini del giorno non ebbero la stessa rilevanza o furono sostituiti

da delibere già abbozzate dai Sette, il modello di trascrizione ritornò a quello del

molto probabile che vi fu una discussione, più o meno accesa, ma l'unico intervento riportato fuquello poi approvato.

71 Nella seduta consiliare sopra citata, per cinque interventi, dei quali tre sono mere approvazionidella delibera esposta in assemblea, sono riportati cinque consiglieri. Tre di questi sono abbinatiagli stessi interventi.

72 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 5 r.-7 v., 17/03/1298. In questa riformagione sono stati riportati17 interventi di altrettanti consiglieri. Non solo il numero di interventi è molto rilevante, ma essinon sono nemmeno accorpati, come invece accade in molte altre riformagioni.

29

registro precedente: gli interventi registrati furono solo quelli a favore della proposta

e, comunque, furono molti pochi.73 In questa disamina ignoro il fascicolo riguardante

il 1299, poiché esso contiene praticamente solo il mese di dicembre, ed è privo delle

sedute consiliari, per i motivi sopra esposti. Il 1300 invece si rivela molto più

interessante. Anch'esso per buona parte è privo degli atti delle assemblee, che sono

presenti solo per qualche giorno di agosto e di novembre e per tutto dicembre.

Questo ci impedisce di osservare chiaramente l'andamento delle relazioni tra i

consigli cittadini e i Sette, ma consente comunque di osservare alcuni fatti

interessanti. I consoli furono in grado di amministrare autonomamente ampi ambiti

della vita cittadina senza mai dover rendere conto ad altre autorità. In alcune

occasioni le fonti trasmettono esplicitamente la perdita di potere dei consigli: il 22

agosto i Sette deliberarono su tredici questioni, questi proposita furono poi esposti al

consiglio delle arti e votate tutte insieme, ciò di fatto impedì ogni dibattito, infatti nel

testo della riformagione non è stato riportato alcun intervento.74 Le poche sedute

consiliari pervenuteci per quest'anno però ci mostrano anche la grande vitalità dei

consigli cittadini. Tra novembre e dicembre vi fu la pressante necessità di recuperare

soldi per finanziare un esercito da inviare nelle terre aldobrandesche per conto di

Bonifacio VIII. Furono coinvolti nel processo decisionale sia il consiglio delle arti che

quello del popolo, i quali agirono in totale autonomia anche quando furono discusse

delibere approvate in precedenza dal consiglio della Credenza.75 Ciò conferma

73 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 19 v., 27/03/1298. In questa seduta fu chiesto al consiglio delpopolo di autorizzare l'impiego dei soldi della gabella per finanziare il cantiere del palazzo papale.Nonostante si stesse discutendo dell'impiego di rilevanti entrate comunali, nella riformagione èriportato un solo intervento, a favore di tale propositum.

74 Ibidem, cc. 114 r.-117 r., 22/08/1300.75 A inizio dicembre il consiglio delle arti approvò la decisione della Credenza di imporre una multa

del 25% dell'importo da pagare a tutti coloro che non avrebbero saldato in tempo la libbra indettaper finanziare l'esercito (A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 65 v.-67v., 05/12/1300); ma sul finire

30

quanto osservato per il 1298; per le questioni più rilevanti i consigli furono il

principale organo di governo, mentre sull'amministrazione quotidiana persero

progressivamente autorità.

I dati trattati fin'ora parrebbero essere tra loro in contraddizione ma,

basandomi sugli studi esistenti dei rapporti tra “popolo” e consigli, è possibile

contestualizzare e comprendere queste dinamiche tra le assemblee orvietane e il

governo cittadino. I Sette aumentarono progressivamente la loro autorità, ampliando

gli ambiti nei quali decisero in autonomia, limitando il coinvolgimento dei consigli

alla fase finale del processo legislativo, cioè l'approvazione o meno delle delibere

emanate dal consiglio ristretto dei consoli. Però, ogni qual volta si dovette decidere

di questioni di notevole importanza, i consigli cittadini riacquistarono la loro

centralità. Queste modalità di relazione tra il “popolo” e le assemblee sono state

rinvenute in molti altri comuni popolari: la pars populi, per consolidare il suo potere,

rafforzò le istituzioni cittadine e le gerarchizzò, ponendovi all'apice il proprio organo

di governo. Questo portò a una riduzione del ruolo politico dei consigli, anche se essi

mantennero per tutto il XIV secolo un certo potere decisionale.76 Attraverso le

variazioni nelle fonti orvietane si assiste proprio ai primordi di questo processo che si

concluderà nel corso del Trecento.77 Nei capitolo successivi analizzerò le istituzioni e

i consigli, che furono contemporaneamente parte attiva e passiva di questi

cambiamenti; il profilo del gruppo dirigente popolare che li promosse e quali

del mese il consiglio del popolo abrogò tale delibera (A.S.O., Riformagioni, 72, cc. 69 v.-71 r.,20/12/1300).

76 A. Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni, pp. 8-10.77 A Firenze i registri delle Consulte smisero di trascrivere l'andamento delle sedute consiliari dal

1339, annotando solo l'esito delle votazioni, mentre nelle Provvigioni furono riportate solo ledelibere approvate. (L. Tanzini, Il governo delle leggi, p. 23).

31

politiche esso cercò di imporre.

32

3. La struttura del lavoro

Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa

Nel primo capitolo presenterò quelli che furono i presupposti allo scenario

che ho poi ricostruito attraverso le fonti. Il mio obbiettivo sarà quello di mostrare

chiaramente quali furono le premesse all'azione del gruppo dirigente che poi andrò

ad analizzare, intese sia da un punto di vista evenemenziale, quindi come fu che il

“popolo” orvietano salì al potere in città e consolidò la sua posizione, sia dei

protagonisti, cioè quali furono le parti che lottarono per l'egemonia sul comune e

quali furono le istituzioni che funsero da scenario di questo conflitto.

Primo argomento del capitolo sarà la storia evenemenziale di Orvieto

durante l'ultimo ventennio del Duecento. Nella prima metà del paragrafo tratterò

della lotta che oppose il “popolo” alla parte guelfa e di come il primo riuscì a imporsi

ai vertici del comune; nella seconda parte mi concentrerò sui rapporti che il comune

intessé con la Curia, evidenziando il cambiamento di politica del ceto dirigente

popolare, che abbandonò le sue radici ghibelline e si avvicinò al papato. Per

concludere, analizzerò i rapporti che ebbe Bonifacio VIII con la città umbra e le

cariche che ricoprì all'interno del comune. Questo perché il papa Caetani fu

sicuramente il più eminente interlocutore del “popolo” di Orvieto.

Il secondo tema del capitolo sarà la milizia cittadina. Essa, tra il 1280 e il

1290, passò da essere la prima forza politica cittadina a attore di secondo piano, a

causa delle divisioni interne e delle sconfitte patite nella lotta contro il “popolo”.

33

L'obbiettivo sarà di analizzare le tipicità della milizia orvietana, in particolare la sua

radicale polarizzazione tra Monaldeschi e Filippeschi, al contempo tenendo bene in

mente gli studi che sono sorti sull'argomento dagli anni '90 del secolo appena

trascorso. Le strategie politiche dei milites furono la declinazione orvietana di quelle

che caratterizzarono questo ceto in tutta l'Italia centro-settentrionale; anche nella città

umbra esso si divise tra famiglie che cercarono di collaborare col governo di

“popolo” e quelle invece più restie a scendere a compromessi.

Dopo la milizia descriverò il “popolo”, che fu il principale attore degli

ultimi decenni del Duecento ad Orvieto. Analizzerò questa pars analizzando le

caratteristiche specifiche che essa ebbe nelle città umbra ponendole in relazione a

quelle che sono le posizioni più recenti della storiografia. Il “popolo” orvietano ebbe

delle proprie peculiarità dovute alla storia della città e alle sue caratteristiche

economiche e sociali, ma non per questo fu un caso unico. L'intento sarà quindi

quello di evidenziare i collegamenti tra la parte popolare orvietana e quello che fu

l'operato del populus negli altri comuni italiani.

Nell'ultimo paragrafo tratterò della figura del podestà e evidenzierò come

esso fosse diventato un ufficiale di secondo piano all'interno della realtà comunale.

Nonostante esso rappresentasse, almeno ufficialmente, tutta la città, nei fatti la sua

autorità fu relegata solo al campo dell'amministrazione della giustizia e delle attività

militari. Egli e la sua curia dovettero sottostare all'autorità dei Sette e del Capitano

che ebbero, soprattutto i primi, pieni poteri nei confronti del suo operato.

34

Le istituzioni orvietane: Capitano, Sette consoli e consigli cittadini

In questo capitolo descriverò le istituzioni politiche orvietane, partendo da

quella che simbolicamente fu considerata la più importante, cioè il Capitano,

proseguirò con i Sette consoli, il consiglio del popolo e quello delle arti. L'ordine di

trattazione l'ho scelto basandomi su quello che fu il prestigio delle cariche e non il

loro effettivo potere. Ho ricavato queste indicazioni dalle pochissime lettere ricevute

dal comune e trascritte all'interno dei registri delle riformagioni, infatti

nell'intestazione di queste il podestà fu sempre posto per primo, seguito da Capitano,

i Sette e infine tutta la cittadinanza. Tra i consigli ho deciso di esporre prima quello

del popolo poiché fu il protagonista dei primi anni di riformagioni, per essere posto

in secondo piano dal consiglio delle arti solo sul finire del secolo.

Il Capitano fu la prima carica del comune, almeno nei primi registri da me

studiati. Nel capitolo dedicato a tale istituzione cercherò appunto di mostrare la

progressiva perdita di poteri di quest'ufficiale, che vide le sue prerogative lentamente

usurpate dai Sette. Durante processo di affermazione delle istituzioni legate alle arti

sul comune i consoli aumentarono la loro autorità sul Capitano. Quest'ultimo vide

ridursi la sua autorità politica, ma rimase comunque il comandante dell'esercito, oltre

che un essenziale figura di riferimento ogni volta che il comune si ritrovò a trattare

argomenti di politica estera, dove l'esperienza dei soggetti che rivestirono tale carica

su sempre tenuta in altissimo riguardo.

Quando scriverò dei Sette cercherò di mostrare lo sviluppo opposto a quello

che subì il Capitano, infatti i consoli aumentarono progressivamente la loro autorità

su tutte le magistrature comunali e resero sempre più stabile la loro posizione. Da un

35

lato relegarono in secondo piano il Capitano, dall'altro riuscirono ad affermare in

maniera definitiva il principio per cui spettò ai Sette in carica eleggere i loro

successori. Essi divennero la preminente magistratura orvietana, controllando

l'assegnazione di tutti gli incarichi comunali, supervisionando l'operato di Capitano e

podestà e decidendo in maniera autonoma su molte questioni.

I consigli cittadini li tratterò in un unico capitolo, parlando prima di quello

del popolo e dopo di quello delle arti. Questa successione rispecchia, molto

schematicamente, l'avvicendamento che il gruppo dirigente cittadino legato alle

corporazioni provò ad effettuare. Il consiglio del popolo rappresentò il populus in

tutta la sua varietà, sia la parte legata ai rioni sia quella legata alle corporazioni.

Quest'ultima, che già espresse regolarmente i Sette, cercò in questi anni di

monopolizzare il potere politico. Dal 1298 il consiglio del popolo fu convocato

sempre meno volte, soppiantato da quello delle arti. Tale processo non si dispiegò

linearmente, né si concluse all'interno dell'arco di tempo da me studiato, ma fu

assolutamente evidente, così come furono lampanti le differenti politiche promosse

dai due organi collegiali.

I membri del gruppo dirigente

Nel terzo capitolo del mio lavoro porterò avanti un'indagine prosopografica

del ceto dirigente comunale. Come lavoro preparatorio alla fase di scrittura ho

suddiviso in famiglie gli individui censiti nelle riformagioni; in questo capitolo

parlerò appunto delle consorterie che ho individuato e dei loro rapporti con le

istituzioni. Per prime ffronterò quelle della milizia ed evidenzierò come essa non fu

36

un corpo unitario, ma anche tra le cinque più potenti consorterie vi furono rilevanti

divergenze politiche. Vi furono quelle che entrarono in stretti rapporti con il governo

di popolo, al punto da esprimere anche alcuni Sette, e altre che invece se ne tennero

fuori. Monaldeschi e Filippeschi non ebbero la necessità di partecipare ai consigli,

perché la loro potenza gli permise di mantenere una posizione di preminenza

all'interno della città senza scendere a troppi compromessi con il popolo. Le famiglie

minori della milizia cercarono tutte di partecipare alla gestione della res publica,

anche se con scarni risultati. In parte diverso fu il panorama offerto dai milites che

non sono riuscito a inserire all'interno di consorterie, infatti questi riuscirono a

integrarsi molto bene all'interno del governo di popolo. Probabilmente il fatto che

questi individui non fossero organici ad alcuna delle grandi famiglie li aiutò a

costruire la loro carriera politica, di sicuro pose meno problemi per la loro inclusione

a fianco della parte popolare. La milizia risulta divisa fra coloro che cercarono e

riuscirono a collaborare con il popolo, coloro che provarono e fallirono e quelli che

coltivarono solo i rapporti strettamente necessari all'interno del populus.

Il panorama offerto dalle famiglie che fecero parte del “popolo” fu per certi

versi speculare a quello della milizia: esse, anche se monopolizzarono le principali

magistrature cittadine, in particolare il consolato, non riuscirono mai a mantenersi

all'interno delle istituzioni con la stessa costanza delle consorterie della milizia.

Queste consorterie non ebbero l'ampiezza demografica, né probabilmente la

ricchezza, per stabilirsi saldamente all'interno di un sistema di governo che ebbe

come caratteristiche salienti l'alta partecipazione e il ricambio dei propri governanti.

Attraverso lo studio delle famiglie di popolo ho anche notato che alcune si

37

arricchirono durante il periodo di governo della parte guelfa, guidata dai

Monaldeschi, negli anni '60-'80 del Duecento, o mantennero rapporti economici con

le principali famiglie della milizia proprio negli anni da me affrontati nello studio.

Monaldeschi e Filippeschi ebbero una certa capacità di attrazione verso un nucleo di

famiglie di populares e questo probabilmente gli permise di perseguire una politica

ambigua nei confronti del governo popolare; come sopra detto, poterono sempre

contare su determinati appoggi senza dover scendere a compromessi con la pars al

potere.

I membri del “popolo” che non sono riuscito a porre all'interno di alcuna

famiglia mi hanno consentito di osservare in maniera eclatante gli effetti della lotta

interna al “popolo” tra il nuovo ceto dirigente e quello che aveva portato la pars

populi al potere quindici anni prima. Esemplare la figura di Domenico Orandini, uno

dei principali capi popolari del decennio precedente, che fu progressivamente messa

in disparte quando il ceto dirigente legato alle arti iniziò ad affermarsi in città e la

politica estera comunale cambiò, abbandonando lo scontro frontale con la Curia.

Le politiche del comune

In questi anni una parte del “popolo” cercò di affermarsi come gruppo

dirigente in città, ma contemporaneamente si pose l'obbiettivo di tenere unita la

società cittadina, contenendone i conflitti o almeno ponendosi come forza mediatrice.

In questo capitolo affronterò le politiche che esso attuò a tal fine. Sono partito dalle

riformagioni e ho allargato lo sguardo sia in senso cronologico, quindi cercando di

individuare cause e ipotizzando sviluppi, sia in senso geografico, confrontando la

38

realtà orvietana con quella di altri comuni italiani. Ho diviso la politica comunale in

vari campi: fiscalità; giustizia; edilizia pubblica e privata. Ho posto in questo capitolo

anche una disamina dell'opposizione che vi fu all'operato del gruppo dirigente. Tale

scelta, effettuata attraverso il confronto tra quello che ho estrapolato dalle

riformagioni e la storiografia esistente, mi ha consentito di dare ordine al materiale

che ho ricavato e di inserire Orvieto all'interno del contesto delineato dagli studi più

recenti.

Le politiche fiscali orvietane furono dirette a una generale ridistribuzione

delle ricchezze comunali, sia attraverso la creazione di più efficienti sistemi di

tassazione, sia attraverso la riduzione dei privilegi della milizia. A questa dinamica se

ne sovrappose una interna al popolo: gli interessi delle arti si trovarono sempre più in

contrasto con quelle che furono le richieste delle altre anime del “popolo”. Le

discussioni sulle libbre da indire tramandano chiaramente il conflitto che vi fu,

attraverso l'accavallarsi delle proposte di esazione. Grazie allo studio dei consiglieri

che effettivamente presentarono le modalità di funzionamento delle libbre ho

osservato come una parte della milizia, quella che più aveva subito dal dominio della

parte guelfa, si avvicinò alla parte più povera del “popolo”, mentre l'élite economica

popolare promosse una politica di compromesso con le grandi famiglie di milites. La

politica economica orvietana nel contado fu sicuramente più lineare, l'obbiettivo

primario fu quello di sfruttare le terre soggette, cedendo come contropartita una certa

autonomia politica, che comunque non mise mai in crisi gli interessi economici

cittadini.

La giustizia del comune orvietano fu una giustizia di parte, legata alla

39

necessità del governo popolare di legittimarsi davanti alle altre realtà cittadine, ma

anche una giustizia strumentale volta al contenimento dei conflitti che sorsero. I Sette

affermarono chiaramente la loro autorità sopra l'operato delle due principali curie

cittadine, quella del Capitano e quella del podestà, mentre nei confronti dei più

poveri furono concesse regolarmente amnistie e riduzioni di pena al fine di ridurre il

malessere sociale. All'interno del paragrafo sulla giustizia cittadina porrò anche una

disamina sull'applicazione del bando da parte delle autorità orvietane, nella quale

evidenzierò come questa pratica divenne sempre più frequente e più dura col passare

degli anni. Questo fu dovuto al tentativo di una parte del “popolo” di affermarsi

come nuovo gruppo dirigente comunale marginalizzando le altre forze cittadine.

La gestione dei lavori pubblici fu un aspetto essenziale del comune

orvietano; attraverso essa il “popolo” poté distribuire incarichi molto remunerativi e

affermare il proprio prestigio. Il fatto che i supervisori dei cantieri lavorassero quasi

in totale autonomia e fossero scelti dai Sette permise di assegnare mandati in maniera

libera, ignorando teoriche distinzioni tra milizia e “popolo”. Inoltre la rinnovata

ricchezza comunale permise l'apertura di nuovi imponenti cantieri nei quali la “pars

populi” investì molto, sia economicamente che in termini di prestigio.

Ho lasciato per ultima l'opposizione a tutte queste politiche. Non fu una

forza unitaria, in essa confluirono sia le componenti del contado messe all'angolo dal

crescente attivismo del comune, sia gli elementi del “popolo” e della milizia cittadina

che si opposero al l'affermazione del nuovo gruppo dirigente. Dalle riformagioni non

si riesce ad avere un quadro chiaro di ciò che successe nel contado, anche se nel

tempo crebbero le disposizioni contro gli sbanditi e i loro fiancheggiatori, chiaro

40

segnale dell'acuirsi del conflitto. All'interno dei consigli invece si osserva come, ogni

volta che si discusse di argomenti di assoluta importanza le assemblee si spaccarono,

mettendo in risalto gli interessi dei diversi gruppi che composero il “popolo”.

41

Capitolo I

Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la

Chiesa

In questo capitolo descriverò quelli che furono i presupposti evenemenziali,

politici e istituzionali al mio studio: le dinamiche che si svilupparono tra Orvieto e la

Curia; popolo e milizia, cioè le due partes che si affrontarono per l'egemonia a

Orvieto, e l'evoluzione della figura del podestà negli ultimi decenni del Duecento.

Rapporti tra la Chiesa e Orvieto sono testimoniati fin dalla metà del

dodicesimo secolO e nel corso del Duecento la politica orvietana fu fortemente

influenzata da quella pontificia; ogni volta che sul soglio di Pietro di sedette un papa

poco energico gli orvietani ne approfittarono per estendere la loro autorità sulle terre

del Patrimonio limitrofe al loro contado. D'altro canto l'appoggio della Curia, o

almeno la sua indifferenza, fu un requisito indispensabile per ogni parte che volle

stabilirsi in maniera duratura ai vertici del comune. Negli anni'80 le sfortune dello

schieramento angioino permisero al “popolo” di scalzare dal potere la fazione guelfa

ma nel 1295, data d'inizio di questo studio, era appena terminato il periodo di

debolezza della sede pontificia cominciato con il “gran rifiuto” di Celestino V e il

governo popolare si trovò nella necessità di rivedere i propri rapporti con il papato.

Il populus e la militia orvietana si contesero il controllo del comune lungo

tutto il XIII secolo, anche se essi non furono mai schieramenti monolitici, né il loro

42

confronto fu sempre conflittuale. In questo capitolo inquadrerò le partes orvietane

nel contesto generale di quegli anni ed esporrò la metodologia con la quale ho

affrontato la documentazione per identificare al suo interno gli individui che

appartennero all'una e all'altra fazione.

Il podestà fu l'istituzione comunale più risalente quando i populares si

affermarono ad Orvieto. Essi dovettero necessariamente ridurre le sue prerogative,

per affermare le proprie magistrature, in particolare del Capitano e della sua curia.

Nell'arco di un decennio quest'ultimo si affermò come la prima figura istituzionale

cittadina, ma questo fu possibile solo grazie all'opera di demolizione fatta nei

confronti del podestà e della sua autorità portata avanti dal gruppo dirigente

popolare.

1. Orvieto e la Curia tra 1280 e 1300

Esporrò in maniera coincisa quello che fu il contesto storico che fornì lo

sfondo ai miei studi. Ho scelto gli anni '80 del Duecento come momento di partenza

di questo capitolo, anticipando di un quindicennio il mo studio, perché in quegli anni

risorse il populus orvietano e si affermò come una delle principali forze cittadine. Ho

invece posto come data ultima il 1300, attenendomi in questo caso all'arco

cronologico del mio lavoro, poiché il mio interesse è quello di mostrare in che

contesto avvenne ciò che tratterò nei capitoli successivi.

Gli anni Ottanta e l'avvento del popolo

Come in quasi tutte le città dell'Italia centrale, dopo il 1266 a Orvieto salì al

43

potere la parte guelfa, legata agli Angiò e alla Curia. Per la città umbra questa fu una

scelta in continuità con la sua storia, essa era da almeno un quarantennio una delle

più fedeli alleate fiorentine e dall'inizio del secolo manteneva stretti rapporti con il

soglio pontificio. A cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80 la situazione interna iniziò a

deteriorarsi a causa della crescente opposizione effettuata dagli sbanditi nel

contado,78 mentre la rivolta dei Vespri siciliani privò i Monaldeschi e i loro alleati del

supporto angioino. La vera sfida al potere della parte guelfa non venne però dalle

altre famiglie della milizia, ma da tutte quelle forze orvietane che erano state fino ad

allora escluse dal potere politico, che fino a quel momento non si erano opposte alla

fazione al governo, e che nei primissimi anni di questo decennio si organizzarono nel

popolo. Negli anni precedenti molte famiglie che poi confluirono nella pars populi si

arricchirono e crebbero in potenza a spese di tutte quelle consorterie che furono

colpite dalla repressione guelfa. I processi e le alienazioni che colpirono la parte

eretica orvietana, in particolare il suo gruppo dirigente, formato da famiglie della

milizia, divennero un'ottima occasione per tutte le famiglie che ebbero le forze per

approfittarne e tra queste vi furono anche alcune famiglie del futuro popolo, che

riuscirono così a ampliare la propria influenza in città.79 All'inizio degli anni '80 il

gruppo dirigente guelfo si trovò in grosse difficoltà, mentre forze fino ad allora

lontane dal potere politico iniziarono ad organizzarsi. Proprio in quegli anni fece la

sua comparsa sulla scena politica cittadina Ranieri della Greca. Egli fu un membro di

una famiglia della milizia cittadina che aveva avuto qualche ruolo politico nei

decenni precedenti ma che, con la progressiva polarizzazione tra Filippeschi e

78 L. Andreani, Le fonti giudiziarie di Orvieto, pp.88-90.79 J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 114.

44

Monaldeschi, aveva abbandonato ogni velleità di strategia autonoma per unirsi alla

fazione guidata dai primi.80 Non vi sono fonti documentarie che permettano di fare

chiarezza sugli eventi che portarono il “popolo” al potere e in particolare come mai

esso trovò in Ranieri il suo campione, resta il fatto che in appena due anni esso

divenne il primo capitano del popolo eletto a Orvieto dal 1266.81

Fino alla metà degli anni '80 la città fu scossa dal conflitto tra la parte guelfa

e il popolo, che si concluse solo nel 1284 con un accordo che, di fatto, confermò il

rinnovamento politico richiesto dai populares: essi rinunciarono all'elezione a

capitano di Ranieri della Greca82 e accettarono che tale carica fosse ricoperta da un

Monaldeschi, ma in cambio la milizia cittadina dovette riconoscere il “popolo” come

controparte in città.83 Nel 1285 si ebbe la prima notizia documentaria dell'esistenza di

Septes Consules84 e ciò testimonia il successo raggiunto dai populares, essi riuscirono

a liberarsi da ogni guida eteronoma e a imporre un sistema politico che lo vide

detentore del potere in città, mentre le famiglie della milizia non poterono fare altro

che accettare ciò come dato di fatto. Il “popolo” orvietano nel raggiungere tali

successi sviluppò tre caratteristiche salienti, tra loro connesse, che condizionarono

molto gli sviluppi successivi ed ebbero molta influenza su quello che poi io ho

studiato:

80 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIIIe siècle, p. 246.

81 La storia di Ranieri della Greca ha alcune affinità con quella di Gilberto Gente presentata da AlmaPoloni nel suo testo Potere al popolo: un esponente di secondo piano della milizia, del quale nonconosciamo fino in fondo al storia personale, sicuramente molto capace, che si unì al “popolo”ritenendo che sarebbe stata la sua unica possibilità di affermarsi in città (A. Poloni, Potere alpopolo, pp. 56-57).

82 Tale rinuncia non dovette essere particolarmente gravosa, all'epoca Ranieri probabilmente eradiventato un personaggio ingombrante, più interessato a usare il popolo per instaurare una qualcheforma di potere personale che a difendere le vittorie ottenute in quel quinquennio.

83 D. Waley, Orvieto medievale, pp.86-87.84 L. Andreani, Le fonti giudiziarie di Orvieto, pp.98-99.

45

1. La pars populi fu composita ma unita, per ottenere tale vittoria la componente

legata ai rioni e quella legata alle arti collaborarono assieme ed è significativo

che i Sette in principio non fossero esplicitamente legati alle corporazioni,

come invece diverranno poi attraverso il cambiamento del nome in Sette

consoli delle sette arti.85

2. Il populus orvietano alla sua rinascita si pose in aperta opposizione alla Curia,

alla quale i Monaldeschi furono sempre molto legati, ma ciò non fu solo

dovuto allo scontro con la parte guelfa; alle fondamenta di tale ostilità vi

erano, fin dalla fine del XII secolo, interessi configgenti sull'area della Val di

Lago.86 Con la sconfitta della parte guelfa venne meno il rapporto tra gruppo

dirigente cittadino e Curia e si riaccese lo scontro per il controllo di quell'area

strategica.

3. I Monaldeschi e il loro alleati furono alcune tra le famiglie più potenti e

ricche della città e disposero di mezzi superiori a quelle che poté dispiegare il

“popolo” orvietano; questo quindi non ebbe alcun problema ad allearsi con

tutte le famiglie della milizia disposte a supportare la sua causa e fin dai primi

anni della sua salita al potere incluse al suo interno membri delle maggiori

famiglie della milizia.87

A queste caratteristiche corrisposero delle precise posizioni di politica

interna ed estera; nel primo ambito non fu varata alcuna legge punitiva contro la

85 Tratterò successivamente della composizione sociale del “popolo” orvietano, vedi pp. 66-70.86 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 37-39.87 Mi riferisco a Simone Filippeschi, che all'epoca del catasto risultò essere il cittadino orvietano più

ricco della città e che nel 128 fu candidato dal popolo alla carica di capitano in sostituzione diRanieri (L. Riccetti, Simone Filippeschi).

46

milizia, mentre la costruita unità interna fu sfruttata per consolidare le riforme

istituzionali del “popolo”, che ebbero come apice il catasto del 1292; nel secondo fu

perseguita una politica espansionistica molto aggressiva a scapito delle terre

aldobrandesche e della Val di Lago che culminò nella sottomissione di

Acquapendente e Bolsena, con lo scontro frontale con la Curia e con l'interdetto

lanciato sulla città.88

L'ultimo decennio del secolo e il nuovo ceto dirigente popolare

All'inizio degli anni novanta Orvieto si presentò con una fazione al governo

molto variegata, nella quale il “popolo” fu larghissima maggioranza ma non l'unica

componente, che perseguì politiche chiaramente di parte senza mai arrivare allo

scontro frontale con la milizia. L'unità interna costruita dalla metà del decennio

precedente fu uno dei principali punti di forza del comune. Nei primi anni del

periodo ora preso in considerazione vi furono alcuni importanti cambiamenti nel

contesto nel quale operò il gruppo dirigente cittadino che influirono decisamente

sugli sviluppi di questo e della sua politica.

L'evento più importante per Orvieto fu l'elezione di Bonifacio VIII. Con la

salita al soglio pontificio del papa Caetani, la Chiesa ritornò ad avere una guida forte

e smise di subire passivamente le aggressioni del comune umbro alle terre che erano

sotto la sua protezione. Fu proprio Bonifacio, nel 1294, a lanciare l'interdetto sulla

città e, nell'anno successivo, a privarla del vescovo, rimuovendo Francesco

Monaldeschi, senza però che fosse eletto alcun sostituto. Questa successione di

88 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 92-94.

47

eventi costrinse il gruppo dirigente orvietano a trattare con l'autorità pontificia per

evitare di perdere tutto ciò che era stato guadagnato negli anni precedenti. Non è

chiarissimo come si svolsero le trattative tra le due parti, ma fu lampante l'esito, due

anni dopo l'inizio del conflitto si raggiunse un compromesso molto vantaggioso per

la città. Essa riconobbe l'autorità formale della chiesa sulle comunità della Val di

Lago, ma vide riconosciuto il diritto di presentare la lista di uomini tra i quali la

Curia avrebbe scelto i loro podestà, ottenendo, di fatto, il controllo di tutta l'area.89

Questo genere di trattative non era inusuale nel Patrimonio, la Curia si accontentò

per lungo tempo che le fosse riconosciuta l'autorità formale sul territorio, lasciando

ampia autonomia ai comuni maggiori sull'effettivo governo della regione.90 In

cambio di tale concessione Bonifacio ottenne il supporto di Orvieto nelle sue mire

sulle terre aldobrandesche. Nonostante una strategia coordinata, per il papa Caetani e

Orvieto seguirono una lunga serie di fallimenti, infatti non riuscirono a occupare le

terre della contessa Margherita fino al 1303. I successi nella Val di Lago, insieme alle

battute d'arresto nella Maremma, marcarono la fine di ogni serio tentativo di

occupare nuove terre da parte del comune umbro e il suo contado91 raggiunse confini

che non avrebbe più superato. La conseguenza più importante del buon esito delle

trattative fra Bonifacio VIII e Orvieto fu politica, più che territoriale; da allora essi

strinsero una salda alleanza, che portò il comune ad appoggiare molte delle

aspirazioni del papa, mentre quest'ultimo supportò il gruppo dirigente nella sua

politica estera e interna.

89 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 96-97.90 S. Carocci, Vassalli del papa, pp. 28-29.91 Con questo termine indico tutte le terre soggette ad Orvieto e che dovettero pagargli tributi e

accettare la sua autorità, anche se il comitatus vero e proprio fu solo quello censito nel contado,quindi la Val di Lago e le terre aldobrandesche sottomesse alla città umbra ne furono escluse.

48

Da un punto di vista della politica interna giunsero a compimento i più

importanti processi cominciati dal popolo orvietano negli anni precedenti; nel 1292

fu redatto il catasto, dando basi solide alla nuova fiscalità, mentre nel biennio 1295-

96 si stabilizzò il sistema di elezione dei Sette, che rimase lo stesso fino al 1313. Per

il popolo orvietano finì lo slancio espansivo, che lo aveva portato in un quindicennio

a diventare la forza politica egemone in città e aveva posto Orvieto tra le principali

città della regione e iniziò il momento della gestione delle conquiste effettuate.

Questo comportò necessariamente dei notevoli cambiamenti nella politica popolare.

Fu naturale abbandonare l'iniziale spinta filo-ghibellina che aveva mosso il popolo

nei primi anni contro Monaldeschi, Curia e Angiò. Con i primi iniziò una complicata

convivenza, la seconda divenne la principale alleata in politica estera, mentre i terzi

scomparvero dalla scena. Ciò spinse le varie componenti del popolo a ripensare le

proprie priorità. Amministrare i risultati ottenuti significò trovare un punto d'incontro

con la milizia guelfa, che era quella che più si era opposta all'avvento del popolo ma

che comunque era una delle principali forze politiche, economiche e militari in città,

nonché necessario punto di raccordo con Roma. Come mostrerò successivamente,92

in questi anni vi furono accesi dibattiti sulle esazioni e sulla necessità di rivedere e

aggiornare il catasto e vi fu anche chi, appena sei anni dopo la sua istituzione,

propose sistemi di esazione fiscale che ignorassero questo strumento, chiaro segnale

che una parte del “popolo” non ebbe più particolari interessi a perseguire un certo

modello di fiscalità, ma anzi reputò necessario fare alcuni passi indietro. Negli stessi

anni vi furono le prime traccie documentate di rapporti economici tra famiglie di

92 Vedi pp. 187-190.

49

popolo e Monaldeschi,93 mentre le necessità di finanziare le spedizioni militari in

supporto alla politica di Bonifacio nelle terre aldobrandesche provocarono un

durissimo scontro interno ai consigli comunali che si protrasse per quasi tre mesi.94

Bonifacio VIII e le magistrature comunali

I rapporti tra Bonifacio VIII e il comune orvietano non si limitarono ad una

strategia coordinata per la gestione di quell'area del Patrimonio; il gruppo dirigente

popolare investì molto nella figura del pontefice, sia come strumento per procurarsi

consenso, sia ai fini di legittimare le istituzioni popolari. Questa fu una strategia

comune a molti centri della Tuscia, che strinsero rapporti “speciali” con il papa

Caetani,95 ma dati i comuni obbiettivi strategici tra questo e Orvieto, l'esito fu molto

più favorevole alla città umbra di quanto successe ad altri comuni della regione, quali

Rieti.96 Nel 1297, subito dopo il buon esito delle trattative tra la Curia e Orvieto che

risolsero la questione della Val di Lago, Bonifacio fu eletto alle carica di podestà.

Tale evento si ripetè con regolarità per tutti gli anni nei quali egli sedette sul soglio

pontificio.97 Questo non fu il tentativo della città umbra di svincolarsi dall'autorità del

rettore del Patrimonio, come molte altre città dell'area fecero,98 ma fu una solida

alleanza fondata sulla comunanza d'interessi: finché Bonifacio VIII fu papa l'autorità

93 A.S.O., riformagioni, reg. 71, c. 14 v., 25/03/1298.94 A.S.O., riformagioni, reg. 72, cc. 54v.-55 r., 20/11/1300; 60 v., 03/12/1300; 64 v.-65 r.,

05/12/1300; 65 v.-67v., 05/12/1300; 69 v. -71 r., 20/12/1300. Le prime testimonianze delloscontro, che vide consiglio del popolo e delle arti abrogare le riformagioni approvate dall'altro,risalgono al novembre del 1300 e continuano fino a gennaio 1301.

95 T. di Carpegna Falconieri, Bonifacio VIII e il Patrimonio, p. 407.96 Ivi, p. 416. Nonostante Bonifacio risiedette quasi lo stesso temo in entrambe le città, quella umbra

ottene numerosi benefici mentre non ve n'è traccia per quella laziale e questo avvenne perché ilpapa e il camerlengo "avevano interessi diretti e personali a Orvieto e non a Rieti."

97 E. Dupré Theseider, Bonifacio VIII.98 T. Boespllug, Amministrazione pontificia e magistrature comunali, pp. 892-893.

50

di Orvieto sulla Val di Lago fu tollerata dalla Chiesa, mentre il papa Caetani poté

sempre contare sul supporto economico e militare del governo dei Sette.99 Il

pontefice non ricoprì mai personalmente nessuna delle cariche alle quali fu eletto, ma

inviò dei vicari che furono sempre concordati con i consigli cittadini, questo

nell'ottica del comune fu anche un'assicurazione contro tentativi eversivi da parte dei

propri magistrati. Non furono però solo motivazioni politiche che spinsero il gruppo

dirigente cittadino a legarsi a Bonifacio, al contrario, un'ampia fetta dell'élite

orvietana colse l'occasione per rapportarsi direttamente il papa perseguendo interessi

famigliari o personali. Dalle lettere del pontefice risulta che egli concesse benefici a

numerosi enti ecclesiastici, ad alcune famiglie e anche a molti singoli cittadini.100

Gli interessi strategici della città e quelli privati della parte più eminente

della cittadinanza si sovrapposero e resero molto solide le relazioni tra Orvieto e

Bonifacio VIII, questo spiega perché non fu mai presa in considerazione l'ipotesi di

declinare le richieste di aiuti che egli avanzò, anche se crearono grosse difficoltà

come successe nel 1300. D'altro canto il papa non dovette preoccuparsi più del

confine settentrionale del Patrimonio e poté perseguire le sue politiche personali

confidando nel supporto fedele di un comune all'epoca ricco e forte militarmente.

99 E. Dupré Theseider, Bonifacio VIII.100 T. di Carpegna Falconieri, Bonifacio VIII e il Patrimonio, p. 409.

51

2. Le partes, popolo e milizia ad Orvieto

La scena politica orvietana a fine Duecento fu solcata da due attori

principali, il “popolo” e le milizia. Tra essi tesserono una fitta rete di rapporti molto

variabili. Indubbiamente vi furono lunghi periodi di conflitto, soprattutto

all'indomani della rinascita del “popolo”; però, superata la fase iniziale di scontro,

queste due organizzazioni cominciarono una difficile convivenza che permise alla

città umbra di godere di quasi trent'anni di pace interna. Analizzerò successivamente

attraverso quali politiche il ceto dirigente popolare strutturò la coesistenza con la

milizia all'interno del comune; in questo capitolo mi preme invece presentare le due

partes che guidarono Orvieto in questo ventennio. Comincerò dalla milizia,

nonostante il ruolo di secondo piano che ebbe all'interno delle istituzioni, poiché su

essa sono state fatte analisi di altissimo livello, soprattutto grazie al lavoro di Jean-

Claude Maire Viguer,101 sulle quali mi sono basato anche per analizzare la pars

antagonista.

I milites

La milizia cittadina fu il ceto egemone all'interno comune almeno fino

all'avvento del regime podestarile e alla nascita delle prime associazioni popolari.102

Tale supremazia fu fondata su due pilastri: l'attività guerriera di tale gruppo sociale e

le vaste ricchezze possedute. La milizia fu composta dal nucleo di cittadini più ricchi

101 Per lo studio della milizia nell'Italia centro-settentrionale è imprescindibile il volume Cavalieri ecittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale di Jean-Claude Maire Viguer. Per leriflessioni di carattere generale mi baserò essenzialmente su quest'opera. Solo quindici anni primadi questo lavoro lo studio della milizia urbana in Italia fu definito un “ filone storiografico nonmolto prolifico” (S. Gasparri, I milites cittadini, p. 5).

102 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, pp. 17-18.

52

della città, essa unì sia vasti possedimenti terrieri103 sia notevoli capacità

mercantili,104 e ciò la rese il ceto più dinamico del comune per tutto il XII secolo. Le

ricchezze accumulate consentirono ai membri di questo gruppo sociali di dedicarsi ad

una delle attività più costose e redditizie di questi secoli, cioè la guerra. I milites

formarono, fino alla metà del Duecento, il nerbo dell'esercito comunale, poiché

furono gli unici che poterono permettersi l'equipaggiamento necessario, in particolare

i costosissimi cavalli.105 L'equazione tra gruppo sociale e attività militare fu talmente

stretta che già nelle fonti coeve il termine miles indicò sia il soldato a cavallo sia

l'appartenente a quella specifica classe sociale.106 Nei comuni italiani la distinzione

tra i milites e gli altri cittadini non fu fondata su basi giuridiche o formali, che non

mancarono ma non furono essenziali, ma fu una differenza di fatto nei modi di vivere

e nelle capacità economiche.107

La guerra di per se stessa divenne una importantissima fonte di introiti per la

milizia, bottino e riscatti rappresentavano entrate cospicue e sicure, dato che ogni

anno, durante la buona stagione, erano condotte cavallate nei contadi dei comuni

avversari. A ciò si aggiunse il fatto che i milites riuscirono a scaricare sull'intera

comunità le spese e i rischi legati all'attività militare, legittimando ciò con il fatto che

essi svolgevano un ruolo essenziale per tutto il comune.108 Il restaur, cioè la somma

che i comuni rendevano ai milites per compensarli delle perdite sostenute, divenne

103 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 16104 Ivi, pp. 145-146. In città come Pisa o Piacenza, fino ai primi decenni del Duecento, i milites si

univano in societates dalle specifiche finalità commerciali e nelle quali la guerra era trattata allastregua di un qualsiasi altro affare economico.

105 Ivi, p. 100.106 Ivi, p. 16.107 S. Gasparri, I milites cittadini, pp. 11-12.108 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 181. Risarcire i milites delle perdite sostenute fu

considerato dai comuni uno dei loro primi doveri, almeno fino a quasi tutto il '200,

53

una delle principali fonti di introiti della milizia, nonché la più gravosa spesa dei

bilanci comunali e ciò non solo quando le città dovettero mobilitare tutto l'esercito,

ma anche negli anni nei quali i conflitti furono a “bassa intensità”.109 La voce che più

gravò sulle finanze cittadine fu l'emendatio, cioè il risarcimento dei cavalli morti,

nelle città maggiori migliaia di fiorini ogni anno dovettero essere impiegati a tal

fine.110 La guerra non fu solo un'attività economica, essa influenzò tutto il modus

vivendi della milizia. Nei periodi di pace questa organizzò tornei e battagliole,111 che

furono ritenute attività tipiche di tale gruppo sociale112 al punto che lo connotarono

davanti al resto della cittadinanza.113

La milizia appena descritta, all'apice del suo potere sul finire del XII secolo,

non è sovrapponibile a quella che agì a fine Duecento. Nei cento anni scarsi che

passarono dall'affermazione del sistema podestarile al quinquennio da me studiato, i

milites dovettero rassegnarsi ad abbandonare molti dei loro privilegi a causa

dell'affermazione del populus. L'emendatio fu posta sotto severi controlli burocratici

che ridussero drasticamente l'abuso114 e molte delle comunalie dei quali si era

appropriata la milizia, in virtù della sua egemonia politica, furono rioccupata dal

comune:115 a metà del secolo, con la creazione della cavalleria censitaria da parte dei

109 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 196.110 Ivi p. 205.111 S. Gasparri, I milites cittadini, pp.32-33. Famosissima rimane la battagliola attorno al castello

d'amore tenuta a Treviso nel1214 e che degenerò in uno scontro tra milites veneziani e padovani.112 P. Racine, Noblesse et chevalerie, p. 143.113 A Orvieto il comune affidò ad alcuni membri della milizia l'organizzazione di giochi in onore di

Bonifacio VIII, nonostante ormai da decenni essa non avesse più il monopolio della guerra acavallo.

114 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 192. L'apice di tale processo avvenne negli anni '70del Duecento con la nascita della figura del marescalschus comunis, ufficiale addetto a stimare icavalli dei milites prima e dopo le azioni militari.

115 Ivi, p. 227.

54

governi di popolo, i milites persero anche il monopolio della guerra a cavallo.116 Alla

fine del Duecento la cavalleria come ceto perse molte delle sue funzioni precipue,

anche se la dignità cavalleresca mantenne inalterato il suo prestigio,117 questo perché

subentrarono importanti ragioni politiche a sostenere la scelta degli individui di farsi

addobbare cavaliere. Le famiglie urbane videro nell'addobbamento la possibilità di

stringere rapporti con autorità sovra-cittadine, quali gli Angiò, o un mezzo per

rimarcare la propria alterità rispetto al “popolo”.118 Mentre alcune consorterie fecero

queste scelte di campo, altre presero atto dei cambiamenti avvenuti e decisero di

schierarsi con la pars populi, o almeno provare a convivere con essa. In generale,

furono gli elementi più dinamici e intraprendenti della militia ad abbandonare tale

schieramento, consci che esso non riusciva più a difendere gli interessi di coloro che

ne facevano parte.119 Le defezioni andarono di pari passo al crescere delle conquiste

popolari, le prime avvennero già al principio del Duecento, per aumentare di numero

nel corso del secolo.

I milites orvietani

Ho ritrovato molte dei caratteri generali della milizia all'interno delle fonti

orvietane. Essa si fratturò una prima volta a cavallo tra XII e XIII secolo quando le

famiglie più antiche furono emarginate da un'alleanza tra alcuni nuclei di milites più

recenti, in particolare Filippeschi e Monaldeschi, e gruppi sociali non bene

identificati che successivamente confluiranno nel popolo, supportati dalla Curia.120

116 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 493.117 F. Cardini, <<Nobiltà>> e cavalleria nei centri urbani, p. 28.118 S. Gasparri, I milites cittadini, pp. 80-82.119 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, pp. 486-490.120 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 37-40. Lo storico inglese espone il conflitto tra la parte eretica e

quella ortodossa come lo scontro tra forze reazionarie legate alla chiesa e una parte cittadina che

55

Le famiglie di domini che sorsero vincitrici nei primi decenni del Duecento furono

poi protagoniste dei successivi cento anni di storia comunale. Mi preme ora

analizzare la milizia come essa si presentò ad Orvieto sul finire del XIII secolo. Per

fare ciò comincerò da una disamina della terminologia che andrò a utilizzare. Il

principale termine per indicare i membri della milizia cittadina sarà quello di miles.

Tale parola fu usata nelle fonti per indicare i combattenti a cavallo, in un'accezione

specificatamente militare,121 ma, com'ha dimostrato Maire Vigueur, non vi fu

sostanziale differenza tra il cavaliere inteso come soldato e l'individuo appartenente a

un determinato ceto sociale. Nelle riformagioni molti membri della milizia furono

indicati con il sostantivo domini. Usualmente tale termine fu usato per indicare tutti

quei individui che furono addobbati quali cavalieri,122 anche se, per il contesto

orvietano, questa usanza è rifiutata dalla Carpentier, la quale ha sostenuto che

dominus non fu impiegato con alcun valore specifico, almeno all'interno del

catasto.123 Nonostante le obbiezioni della storica francese, impiegherò quella parola e

la locuzione famiglia di domini come sinonimi di milites e milizia perché, anche

accogliendo la tesi della Carpentier sull'assenza di un nesso tra dominus e

addobbamento nelle fonti orvietane, questo vocabolo fu sicuramente usata per

indicare persone che possedettero una specifica preminenza sociale.124 Per converso,

ricercò l'indipendenza del comune dall'autorità del papato, si può però ora coniugare al fattorereligioso le dinamiche tra militia e popolo che sono state illustrate da Maire Vigueur.

121 Si parla dei milites del Capitano e del podestà inviati in missione ( A.S.O., Riformagioni, reg. 71,c. 11 r., 13/05/1298.) o di milites aretini che vorrebbero attraversare il contado per arrivare inMarittima (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 22 v., 05/01/1300).

122 S. Gasparri, I milites cittadini, p. 89.123 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIII

e siècle, p. 225.124 A portarmi a tale conclusione è il fatto che il termine dominus fu impiegato solo per indicare

alcuni membri di famiglie della milizia, mentre per loro parenti fu tralasciato (vedi il caso di CettoArdiccioni e suo fratello dominus Monaldo Ardiccioni) Ciò mi porta a credere che vi fossero deiprecisi motivi dietro l'impiego di tale parola. A questo si aggiunge che Vanni della Greca fudefinito dominus solo dopo il 1297, nonostante fosse presente nelle fonti fin dal 1295 e il notaiofosse lo stesso, il che mi fa supporre che tale titolo fosse conferito in seguiti a precisi cambiamenti

56

non utilizzerò il termine nobili o nobiltà, in questo discostandomi da quanto scrive

Maire Vigueur nella sua opera. Non farò questo perché in disaccordo con quanto

sostenuto dallo storico francese,125 ma per precise motivazioni legate allo specifico

caso da me studiato. Il termine nobiles è presente nelle fonti comunali orvietane, ma

esso fu usato quale sinonimo di baroni nella quasi totalità dei casi.126 Questa parola

ebbe un preciso significato politico all'interno dei registri solo in due occasioni: nel

1295, quando fu decisa una spedizione a Latere col compito di costruirvi un cassero e

furono inviati, come supervisori, due dei Sette e due nobili, a quanto pare come

controparte istituzionale dei consoli127 e nel 1300 quando, nel consiglio del popolo, fu

deciso di usare la decima non esatta ai nobili per organizzare l'esercito comunale.128

Solo dall'anno successivo l'espressione nobiles ritornò ad indicare stabilmente una

parte politica diversa dal “popolo”, ma che comunque collaborò con questo.129 Nelle

fonti orvietane il termine nobilis fu usato per indicare elementi estranei al “popolo”,

non necessariamente in contrapposizione con questo e non obbligatoriamente

appartenenti alla milizia urbana. Allo stato dei fatti questo utilizzo di nobilis come

controparte politica del populus supporta la mia ipotesi che a Orvieto vi fu una parte

di status del detentore.125 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, pp. 354-355. Proprio a partire dal Duecento ai termini

miles e militia fu affiancato quello di nobiles.126 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 37 v.-38 r., 31/08/1295; reg. 71, c.27 r. v., 24/01/1300; c. 28 v.,

02/02/1300.127 Ibidem, c. 59 r., 25/09/1295.128 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 54 v.-55 r., 20/11/1300.129 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 145 r.,01/02/1301. Un lungo elenco di podestà eletti per località

della Val di Lago, per ogni luogo furono scelti due elementi dai nobili e due dal “popolo”.Nell'arco di sei anni queste furono le uniche due occasioni nelle quali si menzionò una fazione deinobiles; non se ne fece menzione all'interno della carta del popolo del 1322, né nella storiografiapreesistente è mai stato accennato l'argomento. A questa carenza di informazioni si aggiungono leincongruenze dell'elenco di ufficiali nobili e popolari del 1301: un membro dei Miscinelli,famiglia sicuramente appartenente alla milizia cittadina, fu incluso quale populares, mentre iRossi vantarono un membro in entrambe la categorie. Nella mia tesi ho deciso di ignorare questidue riscontri così vaghi. Presi come sono riportati, essi rafforzano la mia tesi di un governopopolare in buoni rapporti con diversi elementi della milizia cittadina, i quali parteciparonoattivamente in molti campi della gestione della res publica.

57

cospicua della milizia che cercò di collaborare con il governo di “popolo”, al punto

da includerne alcuni membri al suo interno. Ciò è pienamente confermato dalle

analisi di Maire Vigueur sulle divisioni interne alla milizia urbana e su quella parte

dei milites che si schierò con i populares. Resta comunque il fatto che, nelle fonti,

nobile è usato solamente per indicare i baroni, escluse le due eccezioni

summenzionate, quindi ho preferito non impiegarlo. Altro termine che non userò sarà

quello di magnate: esso è completamente assente dalle fonti e, dato che fu un

espressione carica di un preciso significato politico, utilizzarla in assenza di riscontri

sarebbe fuorviante. In questi anni il populus orvietano non “magnatizzò” le

preminenti famiglie cittadine, cioè non le escluse dal potere e dalla gestione della res

publica, ma cercò di affiancarne una buona parte al governo popolare.

La disamina della terminologia mi ha consentito anche di esporre i punti

salienti dei rapporti tra milizia e “popolo” a Orvieto. Come notato da Maire Vigueur,

a fine del Duecento la macchina burocratica comunale si era sviluppata a tal punto da

lasciare pochi margini alle pratiche dei milites per impossessarsi delle risorse comuni

e Orvieto non fece eccezione. Le richieste di emedatio che furono inoltrate

all'autorità pubblica furono tutte vagliate dai consigli cittadini, che valutarono sempre

attentamente se concedere o meno le somme desiderate,130 mentre l'esercito era

saldamente strutturato intorno alla cavalleria censitaria131 e su diverse modalità di

finanziamento, di fatto annullando il monopolio della milizia sull'arte della guerra.132

130 Ne parlerò ampiamente nel quarto capitolo, relativo alle politiche, quando tratterò della fiscalitàcittadina.

131 Esemplare il caso della delibera approvata nel 1300 nel quale fu deciso che solo coloro che eranoallibrati per più di 3500 lire avrebbero contribuito all'esercito (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc.118 v.-119 r., 26/08/1300).

132 Lo stesso Maire Vigueur cita a tal proposito Orvieto, egli fa notare che nel 1295 ai 459 militesorvietani che disertarono una cavallata contro Bolsena fu imposta una multa di 20 soldi, una cifrainsufficiente per essere dissuasiva, ma che poté rappresentare una forma di contribuzione alla

58

Anche l'occupazione di beni comuni divenne progressivamente più difficile poiché

già dal quarto decennio del XIII secolo l'operato del “popolo” dotò il governo

orvietano di strumenti atti a proteggere le comunalie dalle appropriazioni indebite.133

Tale operato fu talmente efficace che, anche quando la milizia tornò al potere in città,

tra il 1266 e 1282, essa non riuscì a ribaltare tali politiche, ma dovette far buon viso a

cattivo gioco e limitarsi a gestire tali terre attraverso le magistrature cittadine.134

Quando il governo della parte guelfa fu rovesciato dall'azione della pars populi, tra i

milites si riaprì la frattura di inizio secolo tra alcune famiglie che entrarono all'interno

del nuovo regime in maniera organica e altre che invece rimasero più defilate,135

limitandosi a ricoprire cariche negli ambiti specifici della milizia, cioè la guerra, la

diplomazia e la giustizia.136 Rispetto però agli avvenimenti di ottant'anni prima e al

quadro generale esposto da Maire Vigueur, vi furono alcune importanti specificità

orvietane. Le famiglie della milizia urbana che sul finire del secolo entrarono nel

governo popolare non furono le più dinamiche, almeno da un punto di vista

economico. Le divergenze non furono tra alcune famiglie ancorate a vecchi privilegi

e nuove consorterie che non avevano più interessi in comune, ma fu tra quelle che si

dimostrarono abbastanza ricche e potenti da non doversi necessariamente integrare

spedizione (J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 118).133 S. Carocci, Le comunalie di Orvieto, pp.703-704134 Sandro Carocci, nell'articolo sulle comunalie orvietane, ha osservato che, a partire dagli anni '60

del Duecento l'atteggiamento del comune nei confronti delle terre comuni divenneprogressivamente più protettivo (S. Carocci, Le comunalie di Orvieto, pp. 725-726). Tale politicacominciò sotto il governo del popolo, ma fu proseguito anche durante l'egemonia della parteguelfa. Suppongo che ciò accadde non per repentini cambiamenti negli atteggiamenti della milizianei confronti dei beni pubblici, ma perché la costruzione istituzionale creata dal popolo dagli anniQuaranta in avanti (registri e magistrati ad hoc per la tutela delle comunali) si rivelò tropporesistente da scardinare, probabilmente anche perché godette di un ampio consenso tra lapopolazione della città e del contado che aveva in uso tali beni.

135 Tratterò abbondantemente di questo nel capitolo relativo ai membri del gruppo dirigente quandofarò un'analisi prosopografica dei milites (vedi pp. 137-151).

136 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 507.

59

con il “popolo” per perseguire i propri interessi e quelle che invece dovettero

accettare le condizioni della pars populi per rimanere al vertice del comune.

Propongo tale interpretazione perché le famiglie più potenti, ricche e intraprendenti

della milizia137 furono quelle meno addentro al governo di popolo, anche se avevano

collaborato attivamente per la vittoria di quella parte, come nel caso dei Filippeschi.

Sicuramente il “popolo” preferì tenere ai margini della vita politica famiglie così

potenti e pericolose, ma è molto probabile che esse non ritennero di avere molto da

guadagnare da una partecipazione attiva al governo, che le avrebbe obbligate a

consolidare il regime che aveva infranto la loro supremazia in città.138 Non vi fu

quindi conflitto interno alla milizia, anche quello tra la parte dei Filippeschi e quelle

dei Monaldeschi si ridusse drasticamente di intensità. Le principali famiglie

svilupparono strategie adatte a difendere i propri interessi basandosi sulle forze che

avevano, lasciando covare sotto la cenere il fuoco di futuri conflitti. A riprova del

fatto che tra le famiglie contigue al governo di popolo e le altre non vi furono

particolari scontri vi è il fatto che, quando si affermò il governo della fazione dei

Monaldeschi nel biennio 1313-15, i Medici ne fecero parte, nonostante la loro attiva

partecipazione al governo popolare nel ventennio precedente.139

137 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIIIe siècle, p. 267-270. Ad Orvieto le principali fonti economiche

furono l'agricoltura e l'allevamento. In entrambi i settori Monaldeschi e Filippeschi furonoall'apice: essi detennero sia le terre di maggior valore agricolo, sia le più adatte all'allevamento sularga scala.

138 Inoltre tali famiglie furono così ricche, potenti e influenti da poter incidere sul governo cittadinoanche attraverso vie extra-istituzionali. La politica non terminava nelle istituzioni, ma si svolgevaanche attraverso legami famigliari, reti sociali e culturali, (A. Zorzi, Conflitto e costituzione, p.312) e queste famiglie ebbero tutti i mezzi per influenzare le scelte politiche rimanendo ai marginidelle magistrature e dei consigli.

139 D. Waley, Orvieto medievale, p. 127.I Medici furono una delle due famiglie della milizia cheespresse uno dei Sette consoli, la massima magistratura popolare, il che vuol dire che essi furonoparte integrante del ceto dirigente popolare orvietano. Nonostante questo poterono vantare un lorofamigliare tra i Cinque, l'organo di governo della vincitrice pars Monaldorum dopo la battagliacontro i Filippeschi nel 1313.

60

Il “popolo”

Sul “popolo” non esistono opere vaste e approfondite come quella che

Maire Vigueur ha scritto per la milizia, né quest'argomento si è potuto giovare della

mole di lavori che ha interessato la cavalleria e che hanno fornito le basi per los tudio

dei milites urbani. Questo non vuol dire che non siano state scritte sintesi

sull'argomento, al contrario una recente e di buon livello, elaborata da Alma Poloni, è

stato il punto di partenza per lamia nalisi del popolo orvietano e il testo fondamentale

per la stesura di questo articolo.140 Vi sono numerosi studi, di ottimo livello, sul

“popolo” e il suo operato in determinati comuni o sul suo rapporto con le

istituzioni,141 quello che manca sulla “pars populi” è un'opera di amplissimo respiro

che inquadri l'argomento nel lungo periodo e nell'intera area dell'Italia centro-

settentrionale. Questo è dovuto in parte anche alla conformazione stessa di questa

parte politica. Essa fu molto più variegata della milizia e la sua configurazione

cambiò molto in relazione alle caratteristiche economiche e demografiche di ogni

comune. Il “popolo”, fin dalla sua comparsa a cavallo tra XII e XIII, si configurò come

l'insieme di tutte le forze produttive cittadine che non erano inquadrate nella milizia e

che quindi erano tenue lontane dalla vita politica cittadina.142 A spingere tali forze

sociali a coagularsi in un'unica organizzazione fu un secolo di crescita economica e

demografica che, in ogni città, innalzò lo status di molti individui che fino ad allora

erano stati modesti mercanti, proprietari terrieri o artigiani. Fino ad allora queste

masse non erano state altro che clientele delle varie famiglie della milizia, ma una

140 A. Poloni, Potere al popolo.141 Eadem, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in un Comune italiano: il

Popolo a Pisa (1220-1330). Un solo esempio, dei più recenti.142 Eadem, Potere al popolo, p. 12

61

serie di fattori permisero lo svilupparsi di un'autocoscienza. L'accresciuto benessere

economico fu forse il principale elemento che spinse questi ceti subalterni a prendere

coscienza del proprio valore a mettere in dubbio la legittimità del monopolio politico

della milizia.143 La crescita demografica del XII secolo spinse la cittadinanza ad

organizzarsi in associazioni, che divennero sempre più numerose nel corso del tempo

e sulle quali si strutturò il “popolo” nel secolo successivo. Le societates create si

possono suddividere in tre tipi: economiche, sociali e militari.144 Le prime furono

quelle che riunirono cittadini che praticavano lo stesso mestiere e furono fondate

essenzialmente per gestire un mercato del lavoro in perenne crescita a causa

dell'aumento demografico.145 Le seconde furono quelle che raccolsero tutti gli

abitanti di un dato rione o di una data parrocchia.146 Infine le terze, che furono anche

le ultime a essere istituite, furono quelle che raccolsero tutti i combattenti della

fanteria, i pedites, di una data circoscrizione cittadina.147 In ogni comune queste tre

tipologie si relazionarono tra loro in maniera variabile, in base alla specificità locale,

ma generalmente le prime, che poi furono alla base delle arti, e le seconde, che

condussero materialmente la lotta nei primi decenni del Duecento, furono quelle che

più ebbero peso nella nascita del popolo. L'effetto concreto di tali associazioni fu

quello di dare alla cittadinanza ampi spazi per confrontarsi e dibattere, questo fece si

che all'inizio del 1200 una larga parte della popolazione avesse una solida

formazione politica, obbiettivi chiari e un buon grado di consapevolezza su come

143 A. Poloni, Potere al popolo, p. 5144 Mi interesso in quest'occasione solo delle societates che poi confluirono nel popolo, ignorando

quindi le societates militum, che sorsero in quel periodo e che furono essenzialmente associazionicommerciali-militari (J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, pp. 146-147)

145 A. Poloni, Potere al popolo, p. 24.146 Ivi, pp. 144-145.147 Ivi, pp. 38-39.

62

raggiungerli. Il “popolo” fu la prima organizzazione medievale ad avere un chiaro

programma politico e a non mirare semplicemente al mero accaparramento delle

risorse pubbliche.148 La prima è più importante richiesta fu quella di maggiore

partecipazione al governo cittadino, da questo punto inderogabile seguì a cascata la

pretesa di istituzioni più forti: un sistema fiscale più equo, fondato sulla tassazione

diretta e che riducesse i privilegi dei milites; un'amministrazione della giustizia più

giusta, che fosse meno influenzata dai rapporti di forza tra le parti in causa e che

quindi non fosse al servizio dell'aristocrazia cittadina; infine, che fosse porto un

termine alla violenza della milizia, attraverso il trasferimento del conflitto politico

all'interno delle istituzioni.149 Il conflitto tra populares e milites proseguì con esiti

altalenanti fino alla metà del Duecento, quando quasi in tutti i comuni dell'Italia

centro-settentrionale si affermarono regimi popolari. Essi non richiedevano lo

stravolgimento delle istituzioni comunali, anzi, essi si presentarono come i

restauratori di una perduta età dell'oro. Per tale motivo non abbatterono le

magistrature esistenti, ma ad esse vi affiancarono delle altre, espressione della

propria parte politica. Al podestà fu affiancato il Capitano e ai consigli preesistenti

furono accostati i consigli di popolo. In breve tempo la pars populi riuscì ad

affermare la superiorità delle proprie istituzioni su quelle precedenti, anche se di fatto

queste ultime non furono mai abrogate.150 La vittoria che i populares conseguirono in

questa fase di predominio fu di tipo essenzialmente culturale.151 Quando calarono gli

Angiò furono ribaltati gli equilibri in molte città, dove salirono al potere i milites

148 A. Poloni, Potere al popolo, pp. 12-13.149 Ivi, pp. 26-30. Nel paragrafo precedente abbiamo visto come tali rivendicazioni impattarono sulla

milizia, che perse progressivamente i suoi privilegi fiscali, subì una legislazione ad hoc e infineperse anche importanza come corpo militare.

150 M. Ascheri, Istituzioni medievali, p. 290.151 Ivi, p. 291.

63

della parte guelfa. Questi però non poterono ignorare l'operato del “popolo” nel

quindicennio precedente e dovettero governare con modalità molto simili a quelle dei

populares, anche se abolirono le magistrature più rappresentative della pars

avversaria. Esso era riuscito a sancire il primato delle istituzioni su molti aspetti della

vita pubblica, al punto che esse perdurarono anche dopo la sua sconfitta.152

Quando il supporto degli Angiò venne a mancare in molte città, in

prevalenza nel centro Italia, il “popolo” ritornò al potere e proseguì nel suo

programma di rafforzamento delle magistrature cittadine attraverso una progressiva

loro gerarchizzazione. Al vertice del comune fu posto un consiglio ristretto espresso

dal gruppo dirigente popolare, generalmente chiamato definiti Priori o Anziani,

affiancati dal Capitano. Tra le assemblee cittadine, quelle di chiara matrice popolare

videro sancita la loro superiorità sulle altre.153 Questa operazione comportò anche

profonde modifiche al corpo stesso del populus. Negli ultimi decenni del Duecento,

per consolidare il potere del gruppo dirigente, furono abolite, o strettamente

irreggimentate, quasi tutte le societates che lo componevano e che ne erano stati il

cuore pulsante nei decenni precedenti. Dato che molti degli obbiettivi erano stati

raggiunti, tali organizzazioni non furono più considerate necessarie; anzi, in esse il

ceto dirigente popolare vide un pericolo alla propria stabilità.154 Tali timori furono

dettati dal fatto che, come su detto, nel “popolo” erano confluiti ampi strati della

popolazione, tra loro divisi da profonde differenze socio-economiche. Questo fece si

che quando il populus assurse al potere scoppiarono al suo interno violenti conflitti

sulle politiche da adottare. I protagonisti di tali scontri furono fazioni che

152 G. Chittolini, <<Crisi>> e <<lunga durata>> delle istituzioni comunali, p. 139-141.153 A. Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni, p. 8154 Eadem, Potere al popolo, pp. 144-145.

64

raccoglievano le varie anime del “popolo” e che erano cementate da una “solidarietà

di classe”.155 Questo portò da un lato all'inserimento di grandi famiglie mercantili nel

novero dei magnati e quindi alla loro esclusione dalla vita politica, dall'altro a

chiusure oligarchie che consolidarono al potere l'élite popolare, spesso alleata con

alcune famiglia della milizia. Le lotte per l'affermazione il consolidamento del

regime popolare di fine Duecento videro l'inasprimento della pratica dell'esclusione

politica,essa divenne uno dei pilastri del conflitto politico. Il “popolo” incrementò

l'uso del bando, perché tale pratica giudiziaria si inquadrò perfettamente all'interno

della sua ideologia.156 Le varie fazioni dei populares trovarono in essa uno strumento

molto efficacie per costringere gli avversari, fossero essi milites o grandi mercanti, a

trattare e ad accettare l'autorità del regime al potere.157

Non venne mai meno il principio di mantenere una numerosa

partecipazione alla gestione della cosa pubblica, nonostante il processo di

gerarchizzazione delle magistrature e il ricorso alle pratiche di esclusione. Questo

elemento fu perseguito con determinazione, al punto che fu mantenuto un sistema

decisionale aperto alla cittadinanza che generò un "potere politico diffuso e

segmentato”,158 nonostante ciò cozzasse con gli sforzi del gruppo dirigente di

razionalizzare le istituzioni.159 La conseguenza più eclatante dell'attenzione dei

populares alla partecipazione politica fu il continuo ricambio del gruppo dirigente

che essa provocò. L'élite cittadina di milites al potere nei primi decenni del Duecento

155 A. Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni, p. 17156 A. Zorzi, Conflitto e costituzione, pp. 328-329.157 Idem, La trasformazione di un quadro politico, p. 160.158 A. Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni, p. 12159 Eadem, Potere al popolo, p. 84.

65

fu sostituita quasi completamente a seguito delle lotte condotte dal “popolo”.160 Ma

anche quando quest'ultimo prese il potere e il suo gruppo dirigente cominciò a

consolidarsi all'apice del comune non si assistette ad una chiusura oligarchica; la

mobilità fu progressivamente ridotta, ma il ricambio ai vertici delle istituzioni fu

sempre possibile.161 Questo risultato fu ottenuto tramite una legislazione apposita,

basata sui due pilastri della frequente rotazione delle cariche e della vacanza

obbligatoria tra un incarico e l'altro. Legami familiari, disponibilità economiche e

capacità personali permisero comunque la formazione di un'élite di governo, presente

con regolarità all'interno delle magistrature, ma il complesso di norme creato dal

“popolo” riuscì nell'intento di impedire una rigida chiusura oligarchica del gruppo

dirigente e di consentire una partecipazione mai vista prima alla cosa pubblica.162

Il “popolo” orvietano

Risulta molto difficile tracciare una storia del popolo orvietano precedente

al governo dei Sette consoli istituito negli anni '80 del Duecento. Esso è rimasto

nell'ombra generata dal conflitto Filippeschi-Monaldeschi e da quello tra eretici e

ortodossi. Soprattutto nel secondo ambito esso ebbe probabilmente un ruolo

determinate; come detto in precedenza,163 a fine del XII il vecchio ceto dirigete della

milizia fu spazzato via insieme alla fazione ereticale orvietane ed è molto probabile

che le societates popolari abbiano avuto una loro importanza in ciò, anche se tutto

questo è al momento non studiato. Il fatto che, in contemporanea alla sconfitta degli

160 In tale processo ebbe una valenza fondamentale l'utilizzo che fece il “popolo” della giustizia; essafu lo strumento col quale il vecchio gruppo dirigenti fu allontanato dal potere (A. Zorzi, Latrasformazione di un quadro politico, p. 149).

161 A. Poloni, Il comune di popolo e le sue istituzioni, p. 14.162 G.M. Varanini, Aristocrazie e poteri nell'Italia centro-settentrionale, pp. 135-137.163 Vedi p. 55.

66

eretici, fosse abolito il consolato, sostituito dal regime podestarile, fa supporre le

questioni religiose e politiche fossero strettamente legate e insieme ai catari fossero

colpiti i membri del vecchio ceto dirigente.164

Fino agli anni'60 il populus orvietano seguì il canovaccio che abbiamo sopra

descritto, anche perché nel suo operato fu fortemente influenzato dagli avvenimenti

fiorentini: esso nacque dall'unione delle associazioni di mestiere e di rione ad inizio

XIII secolo; fino agli anni '50 riuscì progressivamente ad ampliare la partecipazione

politica al comune, fino a quando, nel 1250, non prese il potere e istituì un governo

di popolo che resse le sorti del comune fino alla venuta degli Angiò e all'ascesa della

parte guelfa. quest'ultima non riuscì né a stabilirsi saldamente al potere né a ribaltare

le politiche popolari, nonostante essa riuscisse a eliminare tutte le magistrature

popolari.165 Quando il supporto delle forze francesi venne meno, il governo guelfo si

sgretolò. Il “popolo” orvietano di fine Duecento salì al potere appoggiandosi

all'operato di un uomo forte, Ranieri della Greca, ma appena si fu consolidato non

ebbe problemi a scaricare questa figura ingombrante e a governare tramite le proprie

magistrature.166 Come di consueto, la pars populi raccoglieva al suo interno varie

associazioni e gruppi sociali, ma il vertice fu rapidamente occupato dalle arti.

Almeno dagli anni '90 esse espressero il gruppo dirigente popolare, dato che, proprio

a cavallo tra questo decennio e il precedente, i Sette, la magistratura che guidava il

164 Con l'istituzione del regime podestarile fu infranto il monopolio mantenuto fino ad allora dallamilizia tramite il consolato e avvenne il primo allargamento della partecipazione politica adelementi provenienti dal “popolo” (R. Bordone, I ceti dirigenti urbani, pp.66-67)

165 Vedi pp. 43-44.166 Fu abbastanza usuale per il “popolo” ricercare l'appoggio di individui provenienti dalla milizia

che fornissero una leadership carismatica e capace della quale fu spesso assente.Alternativamente, questi capipopolo riuscirono a consolidare il proprio potere e quindi poteronoliquidare il “popolo”, altrimenti fu quest'ultimo che si ritrovò in una posizione di forza e poté farea meno di guide esterne (A. Poloni, Potere al popolo, pp. 54-58).

67

“popolo”, furono rinominati Sette consoli delle sette arti. Proprio negli anni da me

studiati le corporazioni iniziarono a ridurre l'influenza che le societates dei rioni

avevano sul governo popolare. Queste associazioni erano state presenti fin dall'inizio

nella compagine popolare ed esprimevano un alto numero di membri del consiglio

del popolo, poiché tutti i rappresentanti dei rioni, denominati anteriones,

partecipavano di diritto a tale assemblea. Dopo il 1295, i Sette coinvolsero sempre

più il consiglio delle arti nella gestione del comune, all'interno del quale non vi era

alcun esponente dei rioni, marginalizzando il consiglio del popolo. A causa

dell'assenza di studi sull'argomento, riesce molto difficile dire se le arti promossero

tale processo per ridurre l'opposizione proveniente da un settore del “popolo” che

ebbe un profilo economico e sociale molto diverso da quello dei membri delle

corporazioni e che quindi osteggiò molte delle scelte politiche del ceto dirigente, o se

l'intento fu quello di ridurre l'influenza delle maggiori famiglie della milizia, che

possedevano gli immobili di interi rioni167 e quindi erano in grado i porre propri

clienti nel novero degli anteriones. Lo scontro tra le diverse anime popolari non ebbe

solo conseguenze istituzionali, ma provocò anche un continuo ricambio all'interno

del ceto dirigente popolare.168 Le arti ripudiarono la politica latamente filo-ghibellina

che aveva contraddistinto il popolo durante la lotta contro la parte guelfa169 e si

schierarono saldamente con la Curia, questo portò a una marginalizzazione di

167 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIII siecle, p. 269.168 Come già detto, il “popolo” non si chiuse mai completamente e in questo Orvieto non fa

eccezione:. La peculiarità della città umbra risiede nell'influenza che ebbe il fattore Curia in talescontro, che si intrecciò con le profonde divergenze economiche e sociali delle varie animepopolari.

169 Maire Vigueur identifica i della Greca, dai quale provenne Ranieri, l'indiscusso leader popolare inquel decennio, come una famiglia di indubbia fede ghibellina. Alcuni suoi membri continuarono aessere vicini a tale schieramento anche anni dopo che Orvieto si era definitivamente legata alcampo della Chiesa (J.C. Maire Vigueur, Nello stato della chiesa, p. 775).

68

esponenti di spicco del “popolo” troppo invischiati con il vecchio corso.170

Il rapporto del “popolo” con la milizia non fu solo conflittuale. Esso cercò di

coinvolgere all'interno delle magistrature comunali un'ampia fetta delle famiglie dei

domini.171 Quest'operazione fu assolutamente coerente con l'obbiettivo primario del

populus di portare il conflitto politico nelle istituzioni: gli esponenti della militia

integrati nel governo comunale, in cambio di parte del potere politico accettavano le

regole del gioco poste dal “popolo”, smettevano di essere fautori del conflitto aperto

con la pars avversa e diventavano uno strumento di stabilità politica. A Orvieto ciò

non fu condotto solo attraverso l'inserimento di milites nelle balie e nei consigli di

savi, come successe generalmente negli altri comuni,172 ma fu promossa la

partecipazione di alcuni domini anche alla massima magistratura cittadina, cioè i

Sette consoli.173 Questa peculiarità fu sicuramente legate alla debolezza della pars

populi orvietana. Nonostante la città fosse all'apice della sua potenza militare,

politica ed economica, esso non ebbe le risorse per consentire la nascita di un ceto di

popolari in grado di rivaleggiare con le maggiori famiglie della milizia.174 Questa

debolezza si riverberò nella necessità del “popolo” di avvalersi della guida di un

milites ogni volta che dovette sfidare il potere delle consorterie della milizia.175 A

Orvieto mancò un ceto mercantile popolare di alto livello, che fu quello il quale

170 Parlo più ampiamente di questo nel capitolo prosopografico quando affronto la figura diDomenico Orandini, uno dei principali capipopolo fino alla metà degli anni novanta, ridottonell'arco di un paio d'anni a figura di secondo piano.

171 Vedi il terzo capitolo, relativo all'analisi prosopografia del gruppo dirigente.172 A. Poloni, Potere al popolo, pp. 103-104.173 Vedi pp. 103-104.174 Maire Vigueur giustifica il basso numero di magistrati che furono esportati dai comuni medi e

piccoli dall'Umbria con “l'atonia degli scambi e delle attività produttive” che non favorirono losviluppo di un ceto dirigente intraprendente (J.C. Maire Vigueur, Nello stato della chiesa, p. 808).

175 La figura dell'uomo forte della milizia alleato con il popolo fu una costante dei comuni del nordItalia, dove le societates di popolo furono meno potenti e capaci di quelle che asi formarono neicomuni toscani o umbri (A Poloni, Potere al popolo, p. 54).

69

normalmente fornì ai populares la forza economica e la capacità culturale per

abbattere il potere della milizia senza necessitare di elementi esterni.176 Al contrario, i

pochissimi dati economici che ho ricavato dallo studio delle riformagioni

testimoniano di legami economici non indifferenti tra alcune importanti famiglie

popolari e altre di domini.177 Con quest'ultima non voglio sminuire il “popolo”

orvietano, esso fu effettivamente ai vertici del comune dalla metà degli anni '80 del

Duecento al 1313 e modificò in maniera duratura il panorama sociale, istituzionale e

politico cittadino. Dopo un secolo di lotte solo due consorterie della milizia avevano

mantenuto sufficiente potere da poter effettivamente contendere ai populares

l'egemonia in città. Anche se ciò non fu dovuto solo all'azione questi ultimi, ma

anche alla virulenza degli scontri tra milites, sicuramente dimostra l'efficacia delle

politiche popolari nel ridurre i privilegi economici e il potere politico di questa classe

sociale. Inoltre la costruzione istituzionale del “popolo” fu efficacie al punto che,

quando Manno Monaldeschi prese il potere in città, nel 1332, lo fece facendosi

eleggere dal consiglio di popolo all'interno di una balia speciale, grazie all'appoggio

di molte famiglie di “popolo”, senza bisogno di particolari atti violenti.178 In

trent'anni di governo i populares orvietani riuscirono nel loro intento principale:

costruire istituzioni sufficientemente stabili da poter includere al loro interno il

conflitto e fornire solide basi di governo.

176 A Poloni, Potere al popolo, p. 69. Le famiglie mercantili furono quelle dalle quali provenne lamaggior parte dei giuristi legati al “popolo”, una figura che ad Orvieto,almeno a stare agli elenchidi consulenti giuridici che affiancarono i Sette, fu assente.

177 Vedi pp. 155-156.178 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 172-173. Los torico inglese sottolinea che, nonostante quanto

dica il Pardi, non vi sono prove documentarie che il Monaldeschi piegò l'assemblea al suo voleregrazie a forze mercenarie. Non vi è alcuna fonte che parli di militari al soldo di Manno. La cosapiù probabile, ma servirebbero studi sull'argomento, è che egli, salì al potere di pieno accordo conelementi popolari e godendo di largo consenso tra la cittadinanza, come molti signori prima dilui,la vera differenza starebbe le fatto che tali eventi nel resto d'Italia erano accaduti uncinquantennio prima.(A. Zorzi, Le signorie cittadine, p. 50.).

70

3. Il podestà

La carica podestarile nel corso del XIII secolo subì un'evoluzione che lo portò

a diventare un semplice funzionario cittadino, dopo essere stato per molti decenni la

prima carica comunale. Nel corso del Duecento i consigli cittadini e le istituzioni

popolari di comuni si appropriarono di molte delle prerogative che in principio

furono appannaggio del podestà.179 Orvieto non si allontanò da questo canovaccio,

nonostante fosse stata la prima città dell'area umbra a dare a questa carica un ruolo

centrale nelle politiche interne:180 col tempo questa figura perse importanza e autorità

a favore sia dei consigli sia del Capitano.

Il podestà, ad Orvieto sul finire del Duecento, mantenne molto del prestigio

che gli derivava dalla storia della carica,181 ma perse quasi ogni autorità politica e fu

delegato alla gestione della giustizia e dell'ordine pubblico, senza potere più

intervenire nel dibattito cittadino.182 Egli divenne un magistrato tecnico, mentre il

179 J.C. Maire Vigueur, Conclusione, pp. 942-943.180 Idem, Nello stato della chiesa, p. 746. Orvieto fu la prima città a reclutare un podestà forestiero,

infatti nel 1199 fu eletto podestà Pietro Parenzo, un nobile romano inviato dalla curia con ilcompito di combattere l'eresia in città. Alla carica podestarile furono eletti cittadini orvietanianche alcuni anni dopo il suo mandato, ma gli equilibri politici in città mutarono definitivamentee il vecchio ceto dirigente fu messo in disparte da nuove famiglie e dal sorgere delle associazionidi “popolo”.

181 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, lettera sciolta inserita nel registro datata 27/02, l'anno non èriportato, ma il registro è relativo al 1297. In questa lettera il podestà fu citato nell'incipit comeprima carica cittadina, come in tutte le altre missive inviate ufficialmente alla città e fuindifferente che a scrivere fossero dei cittadini orvietani, come in questo caso, o un'autorità extracittadina come il papa o il rettore.

182 Il podestà continuò ad essere la prima carica all'interno del consiglio generale; fu lui a convocarloe a presiederlo in questi anni (Zingarini, Assemblee e consigli politici orvietani, p. 33), ma neidecenni a cavallo tra XIII e XIV secolo quest'assemblea operò principalmente su mandato delconsiglio del popolo e delle arti. Ad essa furono demandate le decisioni più controverse o cherichiesero un chiaro appoggio da parte della cittadinanza, ma come consiglio politico non fu piùuno dei protagonisti principali del governo comunale. Inoltre, nel corso degli anni presi inconsiderazione da questo lavoro, il consiglio generale ebbe progressivamente sempre menoautorità. Nel 1295 esso pare prendere in maniera autonoma alcune decisioni sulle qualisuccessivamente deliberò il consiglio del popolo (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 r.-8 r.,20/07/1295. In questa seduta il consiglio del popolo votò sulle decisioni del consiglio generale

71

ruolo decisionale fu assunto dai consigli cittadini, coadiuvati dal Capitano.

Elezione e selezione del podestà e della sua familia

Negli ultimi decenni del Duecento Orvieto entrò a far parte del nascente

“circuito guelfo” di funzionari, che fu dominante in tutta l'Italia centrale nel corso del

secolo successivo.183 Non sorprendentemente, Firenze fu la città che fornì il maggior

numero di ufficiali ad Orvieto nel corso della seconda metà del Duecento. La rivalità

con Siena, l'appartenenza alla fazione guelfa e la storica amicizia tra i due comuni

furono le principali cause dell'alto numero di magistrati fiorentini che operarono ad

Orvieto.184 Queste caratteristiche, che Orvieto condivideva con molti comune della

regione, subirono profonde modifiche sul finire del XIII secolo. In questo periodo le

modalità di elezione del podestà cambiarono drasticamente e questo fu dovuto al

rafforzarsi delle relazioni tra Bonifacio VIII e Orvieto. Dal 1296 divenne usuale

eleggere il papa a questa magistratura o a quella di Capitano.185 Ciò non fu un atto

innovativo, quanto il normale uso di queste istituzioni a fini di politica estera;

eleggere un ufficiale forestiero comportava molto spesso stringere rapporti di

alleanza o sottomissione con la città o l'autorità del quale esso era espressione.186

Questi cambiamenti ovviamente comportarono l'abbandono delle modalità consuete

di selezione dei soggetti e ci si adattò a presentare al papa un elenco di sostituti tra i

quali avrebbe dovuto scegliere. Questo sistema fu ricalcato su quello con il quale

relative alla petizione di alcuni cittadini di Todi, i quali erano stai truffati da un orvietano echiesero un risarcimento) mentre cinque anni dopo non vi sono più testimonianze di una suaautorità propositiva.

183 J.C. Maire Vigueur, Nello stato della chiesa, pp. 772-773.184 Ivi, p. 762185 D. Waley, Orvieto medievale p. 97. In alcuni casi fu eletto contemporaneamente a entrambe le

cariche, come nel 1297.186 J.C. Maire Vigueur, Nello stato della chiesa, pp.940-941.

72

furono scelti i podestà delle località della Val di Lago.187 Nel 1295 il podestà rimase

in carica per 6 mesi,188 purtroppo non sappiamo se la durata cambiò quando alla

carica venne eletto il pontefice.

Nel registro 69, relativo al 1295, è riportata l'elezione del podestà per i primi

sei mesi dell'anno successivo e si può supporre che la procedura lì esposta fosse

quella usata regolarmente, prima che si scegliesse di eleggere il pontefice alle

massime cariche cittadine: il consiglio del popolo, con votazione de sedendo ad

levando, decretò di rimettere tutte le decisioni nelle mani di una balia ad hoc

composta dal Capitano, i Sette, i consoli delle arti e 24 sapienti eletti dai Sette per

l'occasione; essi individuarono quindi tre città nelle quali cercare soggetti adatti a

ricoprire l'incarico e in quest'occasione le città scelte furono Padova, Treviso e

Brescia, tra loro accomunate dalla caratteristica di non accogliere fuoriusciti

orvietani.189 La prassi qui adottata sembra contraddire quanto detto sopra

relativamente alla valenza politica dell'elezione del podestà da una data città; l'unico

interesse fu quello di evitare città palesemente nemiche di Orvieto. In realtà questo

avvenne perché dal tardo Duecento questa modalità di rapporti intercittadini decadde,

anche a causa della perdita di importanza della figura del podestà.190 Essa veniva

riesumata solo in precisi momenti di necessità, quando fu usata come strumento per

concludere conflitti o sigillare delle alleanze.191

187 D. Waley, Orvieto medievale, p. 96. Queste località furono formalmente soggette alla chiesa ma difatto sottomesse a Orvieto, per rispecchiare questa situazione fu ideato un sistema di scelta deipodestà e dei visconti che permise alla Chiesa di affermare la propria autorità e alla città umbra diesercitare effettivamente il potere: il comune ebbe il diritto di proporre 1uattro soggetti percomunità, tra i quali la curia scelse il podestà..

188 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 47 r.-48 v., 03/08/1295.189 Ibidem, cc. 45 v.-46 v.190 J.C. Maire Vigueur, Nello stato della chiesa, pp.942-943.191 Ivi, pp. 940-941.

73

Nei registri fu riportata solo una volta la composizione della familia

podestarile,192 in quel caso fu la balia incaricata di gestire l'elezione del nuovo

podestà a stabilirne la composizione, ma si può ipotizzare che questa fu la pratica

usuale anche quando fu eletto il papa a ricoprire tale ruolo e si può supporre ciò

basandosi sul fatto che tutte le volte che Bonifacio VIII fu eletto Capitano la familia fu

sempre scelta dal consiglio incaricato dell'elezione. Nel 1295 furono specificati tutti i

collaboratori del podestà: tre giudici, quattro notai, due socios, dieci cavalieri, otto

domicellos, quattordici armigeri.193 Gli armati furono molto numerosi e questo fu

dovuto al fatto che su loro gravò tutto il peso della gestione dell'ordine pubblico in

città. Per il mantenimento del suo seguito e come suo stipendio, al podestà furono

assegnate 2000 lire di stipendio annuo.

I rapporti del podestà con il Capitano e i Sette

Fin dalle modalità di elezione risulta evidente che il podestà fu una carica

subordinata alle altre due principali magistrature cittadine: furono il Capitano e i

Sette, su mandato del consiglio del popolo, a porre le condizioni di operatività del

podestà, al contrario quest'ultimo non fu mai coinvolto nell'elezione del Capitano o

dei Sette.194 Inoltre fu esplicitamente deciso dal consiglio del popolo che egli non

potesse inquisire nessuna delle altre due magistrature né coloro che fossero assolti

dal giudice del Capitano.195

192 Fu decisa la consistenza del seguito del podestà, poi fu suo compito scegliere personalmente isoggetti.

193 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 47 r.-48 v., 03/08/1295.194 Ibidem, reg. 69, cc.131 r.-133 v., 27/12/1295; reg. 70, cc. 14 v.-16 r., 28/03/1297; reg. 71, cc. 9 v.

-10 r., 21/03/1298. In tutte le elezioni del Capitano riportate nei registri il podestà non ebbe alcunavoce in capitolo, non pare neppure essere presente alle sedute consiliari.

195 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 7 r. v., 16/03/1297.

74

I Sette ebbero, per tutti gli anni da me presi in considerazione, sia l'autorità

di annullare ogni decisione del podestà, anche senza avere bisogno

dell'autorizzazione consiliare,196 sia quella di indirizzare il suo operato, anche se in

questi casi agirono sempre su mandato, o almeno con l'approvazione, delle assemblee

cittadine.197 Usualmente le pene furono annullate per scelte dettate dal contesto

sociale e politico, principalmente a causa delle povertà dei soggetti condannati e che

quindi non poterono pagare le pene comminate,198 non per motivi giuridici, ma vi

furono anche alcuni casi nei quali i Sette elessero un consiglio di giudici della città

per valutare la legittimità legale dell'operato del podestà.199

L'autorità dei consoli sul podestà fu sancita in maniera formale nei testi

giuridici fondamentali del comune: nella carta del popolo trascritta dal Fumi,

risalente al 1321, vi è un paragrafo, intitolato de providendo, cogitando et ordinando

pro bono statu et qualite ordinari possit, nel quale fu dichiarato che il podestà e la

sua curia avrebbero dovuto rispettare e far applicare le decisioni prese dai Sette;200

non vi è motivo di pensare che una disposizione del genere fosse assente nella carta

di venti anni prima.

Alla fine del mandato il podestà e i suoi giudici subirono regolarmente il

196 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 139 r., 30/12/1295. In quest'occasione i Sette decisero discarcerare due persone perché era periodo di feste religiose, questo fu addotto come motivazione atale atto. Dopo ogni Natale fu consuetudine amnistiare alcuni carcerati e ciò avvenne sempresenza che vi fosse bisogno della ratifica dei consigli cittadini.

197 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 10 r. v., 23/03/1297. Il podestà fu inviato con i suoi giudici nellaVal di Lago, su decisione del consiglio maggiore, poi ratificata dal consiglio del popolo.

198 A.S.O. Riformagioni, reg. 71, c. 35 v., 24/04/1298. I Sette decisero di ridurre la pena percontumacia di un comitatino da 110 lire cortonesi a 30 a causa della sua povertà.

199 Ibidem, c. 9 r. v., 23/12/1299. I Sette incaricarono un giudice perché rivedesse alcune condanneinflitte dal podestà per gioco d'azzardo, poiché si presunse che violassero delle precedentideliberazioni dei consoli. Il giudice effettivamente riscontrò un conflitto fra le decisioni dei Settee l'operato del podestà, le condanne furono quindi annullate.

200 L. Fumi, Codice Diplomatico, p. 743.

75

sindacato, ma questo fu di competenza di una balia eletta dal consiglio generale, e

quindi quest'argomento non compare mai nei registri delle riformagioni; il loro

operato però poté subire controlli ed essere sanzionato anche nel corso dell'incarico:

il 29 novembre 1295 i Sette convocarono il consiglio delle arti per farsi autorizzare a

decidere in merito alle offese che il podestà e i suoi giudici avevano arrecato ai Sette

stessi.201

I rapporti tra Capitano e podestà invece compaiono solo accidentalmente

nelle riformagioni, poiché queste non trattano specificatamente dell'operato di queste

due cariche. Dalle fonti risulta evidente che il Capitano ebbe autorità maggiore di

quella podestarile; come già detto, a quest'ultimo fu esplicitamente proibito di

condannare chi era stato assolto dal giudice del Capitano.202 Infine, fu a questo che i

Sette si rivolsero in principio per avere l'autorizzazione a procedere contro il

podestà,203 e almeno una volta l'operato di quest'ultimo, quando egli fu inviato in

missione nella Val di Lago, fu sottoposto a sindacato condotto proprio dal

Capitano.204

I Sette furono sempre molti attenti a controllare il suo agire e a ribadire la

propria autorità, mentre il Capitano si pose, e fu posto dai consigli, come giudice

super partes e difensore della legalità costituzionale cittadina. In tale contesto il

201 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 107 v.-108 v., 29/11/1295. Purtroppo non furono riportate leoffese che il podestà avrebbe arrecato ai Sette, né si sa nulla della decisione che presero i Sette inmerito alla questione.

202 Vedi p. 174. 203 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 107 v.-108 v., 29/11/1295. Il Capitano negò il suo benestare

all'azione contro il podestà, per questo i Sette si rivolsero al consiglio, che invece appoggiò lerichieste dei consoli. Va notato che, nonostante questo conflitto istituzionale, il Capitano in caricafu riconfermato anche per il semestre successivo, un fatto già di per se eccezionale.

204 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 10 r. v., 23/03/1297. Fu deciso dal consiglio del popolo chel'operato del podestà e dei suoi giudici fosse posto sotto sindacato condotto dal Capitano, il qualeavrebbe dovuto condannarli se essi avessero contravvenuto alle disposizioni del consiglio (nellospecifico, se avessero preteso dazi che non li spettavano)

76

podestà fu ridotto al ruolo di magistratura amministrativa, strettamente sottoposta al

controllo delle autorità politiche.

Le funzioni del podestà

Attraverso le riformagioni abbiamo testimonianze dell'operato del podestà,

il quale amministrò la giustizia, l'ordine pubblico e guidò, di concerto con il

Capitano, l'esercito comunale.205

Negli anni da me studiati egli ebbe la giurisdizione su tutti gli atti criminali

che avvennero in città e nel districtus: nel 1297 il consiglio del popolo votò una

delibera nella quale furono stabilite le competenze della curia podestarile,

estendendole a tutte le tipologie di reato.206 Ciò fu votato probabilmente nell'ottica di

rafforzare i Sette e i consigli a scapito della figura del Capitano. Venticinque anni

dopo, quando Poncello Orsini rafforzò la figura del Capitano, probabilmente nel

tentativo di fare della carica un punto di partenza per instaurare a Orvieto un suo

potere personale,207 nelle carta del popolo furono elencati tutti i casi che sarebbero

stati di competenza della curia del Capitano e fu vietato al podestà di interferire in

questi ambiti.208 Quindi è plausibile pensare che, all'apice del potere delle arti, i Sette

e i consigli si adoperassero per ridurre l'autorità di quella che fu l'unica magistratura

in città a poter rappresentare un pericolo per il regime comunale. Con ciò però non si

vuol dire che la curia del Capitano fu privata di ogni autorità giuridica, sono

205 Il podestà ebbe anche l'incarico di convocare e presiedere il consiglio generale (Zingarini,Assemblee e consigli politici orvietani, p. 33), ma poiché di quest'assemblea non sonosopravvissute fonti per il periodo preso in considerazione e non abbiamo alcuna testimonianza ariguardo non tratterò di questo.

206 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 7 r. v., 16/03/1297.207 D. Waley, Orvieto medievale, p. 143.208 L. Fumi, Codice Diplomatico, p. 748.

77

testimoniati diversi casi di condanne emesse da questa;209 essa però non ebbe più il

monopolio su determinati ambiti.

Le fonti giudiziarie contenute nell'archivio di stato di Orvieto sono un

materiale vastissimo e coprono dal XIII al XVIII secolo, anche se in maniera molto

frammentaria.210 Purtroppo sono sopravvissuti solo i libri delle sentenze e quindi non

sappiamo nello specifico come operasse la curia del podestà.211 Da essi emerge che

già dalla seconda metà del tredicesimo secolo le altre cariche del comune potessero

revocare le condanne inflitte dalla curia podestarile: emblematico il caso delle

condanne inflitte nel 1277 per gli scontri tra Filippeschi e Monaldeschi e tutte

successivamente cassate dal Capitano,212 a sua volta un Filippeschi.213

Nelle riformagioni l'attività giudiziaria del podestà compare solo quando si

assiste al processo di negoziazione delle pene tra gli interessati e le autorità

comunali. L'operato podestarile fu menzionato o quando qualcuno si rivolse ai Sette

appellandosi contro delle condanne inflitte214 o contro lo svolgimento dell'attività

inquisitoria;215 o quando furono gli stessi consoli a interessarsi a un caso, imponendo

la riapertura del processo o l'annullamento della pena.216 Da quanto appare nelle

209 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 106 v.-107 r., 25/11/1295. In questa seduta il consiglioconfermò al podestà, ma anche al Capitano, la piena autorità a perseguire coloro che furonocoinvolti in degli scontri avvenuti in data sconosciuta in subripa.

210 M. Rossi Caponeri, Nota sulle fonti giudiziarie, p. 4. 211 L. Andreani, Le fonti giudiziarie, p. 123.212 Ivi, p. 90.213 L. Riccetti, Simone Filippeschi. Questi fu Simone di Ranieri di Guido Filippeschi, uno dei

principali esponenti della famiglia, uomo più ricco di Orvieto e uno dei maggiori sostenitori del“popolo”. Fu capitano nel 1281, quando abrogò le condanne e nel 1284. Ancora nel 1295 fu elettotra i sapientes de credentia, ma dopo il 1297 scomparve definitivamente dalla scena politica,anche perché doveva avere ormai oltre 50 anni.

214 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 46 r. v., 25/02/1300. Il consiglio delle arti accolse la petizionedi domina Clara che chiese l'annullamento della pena inflittale per la lite col fratello.

215 Ibidem, cc. 125 v.-126 v., 13/09/1300, Il consiglio delle arti annullò un processo in corso controquattro cittadini fondato sulle accuse di Gemma Bonaccursi mulierem, fu anche deciso che ilpodestà e la sua curia non potessero più inquisire per tale motivo gli accusati.

216 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 92 v.-93 r., 26/10/1295. In questo caso i Sette annullarono la

78

riformagioni, coerentemente con la delibera consiliare su esposta,217 la curia del

podestà si occupò di tutti i crimini commessi in città, dagli insulti,218 ai furti,219 alle

aggressioni.220 Per la normale attività inquisitoria il podestà ebbe piena autonomia,

ma dovette ricevere l'autorizzazione dei Sette prima di poter torturare gli inquisiti221 e

in alcuni casi dovette farlo in presenza del Capitano, probabilmente come ulteriore

garanzia contro irregolarità e eccessi.222

L'attività podestarile fu severamente controllata quando riscosse le pene

inflitte; prima di cancellare dai registri quelle già pagate vi dovette essere

l'autorizzazione ufficiale del consiglio generale. Probabilmente ciò fu stabilito perché

queste domme furono un'importante voce nelle finanze comunali, sulle quali il

comune mantenne sempre il massimo controllo, al punto che ogni richiesta di

semplificare le procedure fu bocciata all'unanimità dal consiglio del popolo.223

Dalle fonti si evince che il podestà ebbe anche la funzione di garante delle

sentenze emesse dai Sette: nei rari casi nei quali essi funsero da tribunale,

specificarono che, in caso di inadempienza dei condannati, sarebbe intervenuto il

podestà per imporre l'osservanza delle disposizioni consolari.224

condanna inflitta a un cittadino di Chiusi, imponendo la ripetizione del processo e la suaassoluzione.

217 Vedi p. 77.218 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 15 r., 27/03/1298.219 Ibidem, cc. 18 v.-19 r., 29/03/1298. In questo caso l'autore del furto fu condannato sia dal podestà

sia dal Capitano.220 Ibidem, c. 46 r., 30/04/1298.221 Ibidem, c. 124 r., 10/09/1300. I Sette autorizzarono il podestà a torturare una persona trovata in

possesso di monete false.222 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 24 r., 12/08/1295. In questo caso fu scelto di affiancare il

Capitano al podestà perché le indagini vertevano su un crimine avvenuto lontano dalla città, nelcastro di Cetona, e probabilmente vi furono maggiori rischi di abusi.

223 Ibidem, cc. 26 v. -27 r., 22/08/1295. Il podestà e il camerario avanzarono insieme la richiesta dipoter evitare la supervisione del loro operato da parte del consiglio generale, ma gli interventi inconsiglio furono tutti a favore del mantenimento dei capitoli dello statuto che sancivano ciò.

224 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 34 r., 30/05/1298.

79

Sulla curia podestarile gravò la gestione dell'attività giudiziaria anche nel

contado,225 in quanto lui e si suoi giudici furono gli unici magistrati cittadini, esclusi i

visconti delle varie località, ad essere inviati fuori dalle mura per motivi che non

fossero quelli di politica estera o militare.226 I Sette e il Capitano affidarono al

podestà e alla sua curia il compito di processare i baroni di Rocchetta, con lo scopo

di farli pagare le grascie spettanti al comune, probabilmente proprio perché il

contado fu di sua competenza.227

Oltre all'attività giudiziaria la curia podestarile ebbe un ruolo centrale nella

gestione dell'esercito cittadino. Ogni volta che furono organizzate attività militari, sia

che fossero semplici cavalcate sia fosse mobilitato tutto l'esercito cittadino, il podestà

fu affiancato al Capitano alla guida dell'armata orvietana,228 ma furono sempre i

consigli cittadini a gestire lo sforzo bellico sia economicamente229 che

strategicamente;230 ai due ufficiali cittadini fu delegato solo il comando sul campo.

225 A.S.O., Riformagioni, reg. 70 c. 7 r. v., 16/03/1297.226 L. Fumi, Codice Diplomatico, pp. 786-787. Nella carta del “popolo” editata dal Fumi fu sancito

che il Capitano e il podestà poterono amministrare la giustizia nel contado, previa autorizzazionedei Sette, ma nelle riformagioni da me studiate il Capitano fu inviato fuori dalle mura solo per leambasciate o per guidare l'esercito. Questa discrepanza può essere dovuta al fatto che la cartastudiata dal Fumi è comunque posteriore di trent'anni rispetto al materiale da me studiato, ma nonè da escludere un caso dovuto alla perdita delle fonti, nei registri da me affrontati il caso delpodestà in missione nel contado compare una volta sola, nella riformagione messa in nota, nullaesclude che casi simili concernenti il Capitano siano andati smarriti.

227 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 22 v., 23/05/1298. Al di là delle accuse formali rivolte aSalinguerra da Rocchetta, l'obbiettivo del comune fu di ottenere la sottomissione dei baroni nelcontado.

228 Ibidem, c. 11 r. I Sette, su delega del consiglio delle arti, stabilirono il seguito personale delpodestà e del Capitano per l'imminente cavalcata.

229 A.S.O, Riformagioni, reg 72, cc. 53 v.-54 r., 16/11/1300. Il consiglio del popolo delegò ilconsiglio generale a decidere quali misure adottare per pagare l'esercito da inviare nelle terrealdobrandesche.

230 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 11 r., 13/05/1298. Al Capitano e al podestà furono affiancati duedei Sette, che mantennero rapporti epistolari con la città per tutta la durata della cavalcata.

80

Capitolo II

Il Capitano, i Sette consoli e i consigli cittadini

I registri delle riformagioni sono esplicitamente definiti come i quaderni dei

Sette, dei consoli delle arti e dei loro consiglieri, ma attraverso l'attività consiliare si

possono osservare e studiare le relazioni che vi furono tra le magistrature comunali, i

rapporti di potere tra esse e, almeno in parte, il loro operato. Questo ci permette di

descrivere i più importanti soggetti istituzionali ad Orvieto; consente anche di

osservare come cambiò il loro peso politico, come esse intervennero nei conflitti

politici cittadini e come questi si riverberarono all'interno delle magistrature

orvietane.

1. Il Capitano

Il Capitano del popolo fu uno dei massimi protagonisti della storia orvietana

dalla seconda metà del XIII secolo fino ai primi decenni del Trecento. Questa

magistratura giocò un ruolo fondamentale quando, negli anni'80 del Duecento, il

“popolo” si riorganizzò e divenne la prima forza in città,231 ponendo fine alla

supremazia della parte guelfa guidata dai Monaldeschi e legata agli Angiò.232 In

quegli anni il Capitano fu scelto tra i cittadini orvietani, ma dopo i conflitti del 1285,

che portarono all'elezione di Ermanno di Cittadino Monaldeschi,233 si tornò a

231 J.C. Maire Vigueur, Orvieto, p. 1489.232 D. Waley, Orvieto medievale, p. 83.233 Ivi, p. 87. Ranieri della Greca cercò, con l'aiuto del “popolo”, di imporre un Capitano di suo

piacimento in città, scatenando la reazione dei Monaldeschi e dei loro alleati, che richiesero l'aiutodegli angioini, i quali inviarono in città Guy de Monfort con un seguito di armati. La sconfitta di

81

nominare Capitano un forestiero, com'era stato al principio dell'istituzione della

carica.234

Il potere e il prestigio di cui godé il Capitano resero questa magistratura un

ottimo punto di partenza per tutti coloro che tentarono di instaurare una forma di

potere personale in città. Già il primo Capitano, quando la carica fu restaurata nel

1280, fu accusato di voler imporre la sua autorità in città, manipolando l'elezione del

suo successore.235 Nel ventennio successivo il potere del Capitano fu ridotto e

contenuto, sia cedendo al podestà alcune delle sue competenze,236 sia riducendo la

sua attività, anche quella formale, all'interno dei consigli;237 finché si arrivò alla

soppressione della magistratura, da parte della fazione della milizia vincente, dopo la

battaglia del 1313.238 Quando fu reintrodotta la figura del Capitano, nel 1315, essa

mantenne tutta la sua capacità eversiva: Poncello Orsini sfruttò i suoi quattro

mandati, nel 1316-1317 e 1321-1322, per cercare di stabilire il suo potere in città.239

Il Capitano mantenne sempre un peso nella politica orvietana perché furono

frequenti i momenti di conflitto in città,240 in queste occasioni esso ebbe la possibilità

di chiudere il confronto politico a proprio vantaggio; sia Ranieri della Greca che

Poncello Orsini sfruttarono gli scontri interni per promuovere riforme politiche volte

ad accentrare nelle loro mani il potere politico.241 Anche Manno Monaldeschi sfruttò

Ranieri non fu quella del “popolo” che continuò la sua ascesa in città e successivamente divennela prima forza politica in città.

234 J.C. Maire Vigueur, Orvieto, p. 1489.235 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 87-88.236 Vedi sopra p. 77-78 per quanto riguarda l'attribuzione ai giudici del podestà di competenze che

precedentemente dovettero essere della curia del Capitano.237 Vedi poi pp. 88-89.238 D. Waley, Orvieto medievale, p. 127.239 Ivi, p. 143.240 La conflittualità interna di Orvieto era proverbiale già in epoca medievale, al punto che ne fece

cenno pure Dante nella Divina Commedia, Purgatorio, canto VII.241 D. Waley, Orvieto medievale, p. 85-87 e p. 143. Poncello Orsini fu sicuramente il soggetto che,

82

ai propri fini la carica, egli non divenne signore della città da Capitano, ma lo fu nel

1316 e questo lo aiutò molto a costruire un vasto consenso popolare in suo favore.242

Elezione e selezione del Capitano

Nella carta del popolo fu espresso chiaramente quali dovettero essere le

modalità di reclutamento del Capitano e quali furono i suoi vincoli di mandato, il

consiglio del popolo fu incaricato dell'elezione, egli dovette essere miles e legidoctor

e la durata del mandato fu fissata in sei mesi.243 Nei fatti però l'elezione del Capitano,

come quella del podestà, variò nel corso degli anni per adattarsi ai cambiamenti del

contesto politico. Negli anni da me studiati sono testimoniate tre elezioni, delle altre

sono sopravvissuti i giuramenti del Capitano eletto,244 o spesso nemmeno quelli.

Fortunatamente le testimonianze ci mostrano due realtà diverse, permettendoci di

fare confronti e notare i cambiamenti nel tempo: nel 1295 il consiglio del popolo

scelse di rinnovare il mandato al Capitano in scadenza; dal 1297 in poi sono riportate

solo le elezioni di Bonifacio VIII, al quale fu affidata la scelta del suo vicario.

Nel primo caso il consiglio del popolo si riunii una volta ad inizio dicembre

e in quell'occasione fu deciso all'unanimità che sarebbero stati i Sette e il Capitano a

decidere le regole preliminari all'elezione del futuro Capitano, cioè da quale città

sceglierlo, l'ammontare del compenso e la composizione della sua familia.245 Nel

registro non furono riportate le decisioni che furono prese da questo consiglio

prima di Manno, ebbe più potere in città, gli fu pure concessa l'autorità di sostituire qualsiasifunzionario comunale con persone di sua fiducia.

242 G. Pardi, Comune e signoria ad Orvieto, p. 63.243 L. Fumi, Codice diplomatico, p. 746. Nel capitolo delle carta fu anche scritto che comunque

poterono esserci delle eccezioni a queste disposizioni.244 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 93 r., 13/06/1300.245 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 109 r.-111 r., 04/12/1295.

83

ristretto, ma il 27 dicembre il consiglio del popolo fu nuovamente riunito per

discutere dell'elezione del Capitano e in quest'assemblea, su proposta di alcuni

consiglieri, fu rieletto il capitano in carica, dominum Ubaldi de Interminellis de Luca,

con la stesso seguito, ma con lo stipendio aumentato a 2000 lire.246 La decisione di

rieleggere la stessa persona a Capitano fu una violazione di quanto era stato sancito

nella carta del popolo, nel 1321 fu imposto che un soggetto potesse ricoprire solo un

mandato come Capitano o podestà,247 ed è probabile che un provvedimento simile

fosse presente anche nella carta contemporanea alle riformagioni.248

I due casi riportati nei quali fu eletto a capitano Bonifacio VIII mostrano

alcune importanti differenze, sia con l'elezione del 1295 sia tra loro:

1. Nel 1297 fu convocato il consiglio del popolo per decidere riguardo

all'elezione del nuovo Capitano; uno dei consiglieri, Lippus de Albericis,

seguendo in modo formalmente corretto la procedura, propose prima che il

Capitano provenisse dalla Campagna, poi che fosse di Anagni e infine che a

tale carica fosse eletto Bonifacio VIII, suggerendo sia il compenso che la

composizione della familia. Tutte le proposte del consigliere furono approvate

all'unanimità. A quel punto fu affidato al Capitano e ai Sette la scelta di coloro

che sarebbero dovuti andare dal pontefice a comunicargli l'elezione.249

246 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 131 r.-133 r., 27/12/1295. Non è spiegato perché dalla decisioneiniziale di delegare tutto ai Sette e al Capitano si passò poi a discutere dell'argomento nelconsiglio del popolo. Probabilmente, data l'eccezionalità dell'evento, i Sette vollero l'avvallo delpiù importante consiglio cittadino. La mozione non fu approvata all'unanimità, quindi vi fu deldibattito su questa violazione delle norme statutarie, purtroppo però nel registro non fu riportaalcuna intervento contrario.

247 L. Fumi, Codice diplomatico, p. 787.248 Proprio in quegli anni a Firenze la durata delle cariche di Capitano e podestà fu ridotta da un anno

a sei mesi (A. Zorzi, I rettori di Firenze, p. 459.), Orvieto fu sempre molto legata alla cittàToscana, della quale accolse ogni innovazione nel sistema politico, è improbabile quindi che nellacittà umbra non vi fossero regole che limitassero severamente la rielezione del Capitano.

249 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 14 v.-16 r., 28/03/1297.

84

2. Quando nel 1298 fu convocato il consiglio delle arti per discutere del futuro

Capitano, più consiglieri, ma non colui che aveva parlato nel 1297, proposero

la riconferma del papa a quella carica, con lo stesso compenso e la stessa

familia del mandato precedente, con l'unica limitazione di scegliere come

proprio vicario una persona che non fosse stata Capitano o podestà a Orvieto

da almeno dodici anni. Tali mozioni furono approvate all'unanimità.250

La principale differenza è legata all'evoluzione politica delle città: il

consiglio del popolo col tempo perse importanza nei confronti del consiglio delle

arti. Questo mutamento avvenne proprio nel triennio 1295-1297,

contemporaneamente alla riduzione dell'autorità del Capitano e all'aumento

dell'autonomia dei Sette rispetto agli altri organi politici cittadini. Nel 1295 il

consiglio del popolo gestì tutto il processo di elezione del nuovo Capitano e anche

ciò che delegò ai Sette fu comunque poi ridiscusso davanti all'assemblea; nel 1297 fu

presa una prima decisione all'interno del consiglio del popolo, le questioni successive

furono dibattute dal consiglio delle arti,251 infine nel 1298 fu quest'ultimo a gestire

tutta la vicenda, senza alcun intervento di altri parlamenti cittadini.

Tra il 1295 e il 1297 vi fu un importante cambiamento nelle condizioni

poste all'operato del Capitano, nel primo caso fu aumentato il suo compenso, che in

tal modo fu equiparato al podestà, anche se quest'ultimo ebbe da pagare molti più

sottoposti,252 con l'elezione del papa alla carico lo stipendio fu ridotto a 1500 lire.253

250 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 9 v. - 10 r., 21/03/1298.251 A.S.O., Riformagioni , reg. 70, cc. 16 v.-18 r., 27/03/1297; 19 v.-20 r., 01/04/1297. In queste

sedute furono eletti i membri dell'ambasciata che fu inviata al papa per comunicargli l'elezione, fuanche deciso il compenso che essi avrebbero avuto.

252 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 131r.-133 v., 27/12/1295.253 A.S.O., Riformagioni , reg. 70,, cc. 14 v.-16 r., 28/03/1297. Probabilmente esso fu riportato al

valore abituale prima dell'aumento.

85

In questa scelta influì sicuramente la necessità di contenere entro certi limiti la spesa

pubblica,254 dato che gli stipendi di podestà e Capitano furono sempre un grosso

fardello per il comune.255 Ma oltre a ciò si può pensare che vi furono anche

considerazioni politiche, dirette a ridurre il prestigio e il potere di una carica

potenzialmente eversiva, che spinsero i consigli cittadini ad annullare l'aumento di

stipendio; con l'elezione di Bonifacio VIII come capitano i consigli cittadini si

assicurarono che il vicario effettivamente presente in città avrebbe avuto poche

possibilità di perseguire strategie personali, poiché ciò sarebbe andato contro gli

interessi dello stesso pontefice. In quest'ottica il vincolo posto dal consiglio nel 1298,

cioè che il sostituto scelto dal papa non avesse avuto cariche in città nei precedenti

dodici anni, mirò a ridurre al minimo la possibilità che fosse inviato in città qualcuno

che avesse già relazioni e conoscenze da poter sfruttare a suo vantaggio, poiché

effettivamente ciò equivalse a richiedere che il soggetto non avesse mai avuto

incarichi in città, considerato che il primo Capitano forestiero era stato eletto nel

1286,256 esattamente dodici anni prima.

La familia capitaneale si mantenne costante nel corso degli anni presi in

considerazione, al punto che nelle sedute di consiglio dedicate all'elezione del nuovo

Capitano fu espressamente richiesto che essa fosse composta dallo stesso numero di

254 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 50 v.-51 v., 13/11/1300; 54v.-55 r., 20/11/1300; 60 v.,03/12/1300. Trovare i soldi per pagare podestà e Capitano divenne un serio problema ogni voltache le finanze comunali dovettero fronteggiare ingenti spese inaspettate, a fine del 1300 vi fu lanecessità di armare un esercito su richiesta del papa e questo creò serie difficoltà ai consigli, chedovettero contrarre un debito con gli ebrei locali per poter pagare il podestà.

255 Se consideriamo che anche il podestà fu rinnovato ogni 6 mesi, come stabilito nel 1295, glistipendi dei magistrati cittadini ammontarono a 4 mesi di spese. Da gennaio a marzo il comunespese quasi 5600 lire per l'ordinaria amministrazione (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 30 v.,21/04/1298), mentre il compenso annuale dei podestà e dei capitani fu di 7000 lire, senzaconsiderare possibili rimborsi per i cavalli morti nelle missioni fuori città.

256 L. Fumi, Orvieto, pp. 138-140. Nel 1285 fu eletto per l'ultima volta un cittadino orvietano allacarica di Capitano del popolo, esso fu Ermanno di Cittadino Monaldeschi.

86

membri di quella passata.257 Per questa caratteristica essa si rivela un'ottima

testimonianza degli incarichi ai quali dovette ottemperare, almeno secondo le idee

dei consigli cittadini: la familia fu composta da un socium, due notai, due giudici,

otto berrovieri, sei domicellos, sei cavalieri e due armigeri.258 Si può notare come

rispetto al seguito del podestà fu minore il numero di uomini armati, ma il numero di

notai e giudici rimase praticamente identico259 e questo nonostante quasi tutta

l'attività giuridica gravò sulla curia podestarile. Questa differenziazione fu dovuta al

fatto che il Capitano si occupò relativamente poco alla gestione dell'ordine pubblico,

ma la sua curia si occupò di tutti i casi giuridici più rilevanti, in particolare quelli che

videro coinvolte altre magistrature.

I rapporti del Capitano con i Sette consoli e i consigli cittadini

A Orvieto il “popolo” risorse e divenne la principale forza politica grazie

alla guida di un capace Capitano, Ranieri della Greca,260 ciò diede a questa

magistratura l'autorità morale sulla quale fondare la sua preminenza in città per oltre

un quindicennio. Attraverso le riformagioni appare abbastanza evidente come, nel

corso del quinquennio da me studiato, le arti e il loro organo politico, i Sette,

cerarono di ridurre il potere delle altre forze politiche in città, concentrando nelle

257 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 14 v.-16 r., 28/03/1297 e reg. 71, cc. 9 v.-10 r. In realtà lafamilia del 1298 ebbe qualche membro in più rispetto al 1297. Nelle fonti sono elencati un sociume due armigeri non presenti l'anno precedente, ma è da notare che nella riformagione del 1297 fuscritto che ai membri espressamente elencati poterono esserne aggiunti altri in base a necessitàspecifiche, probabile quindi che i membri in più presenti nella riformagione del 1298 fossero statiaggiunti già l'anno prima, senza però risultare nelle scritture consiliari. In conclusione, ritengo lafamilia del 1298 quella stabile da usare come parametro di valutazione.

258 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 9 v.-10 r., 21/03/1298.259 Il podestà ebbe sette tra giudici e notai, in confronto ai quattro del Capitano, ma il primo ebbe

ventisei armati, tra i quali ben dodici cavalieri, mentre il Capitano ebbe diciassette armati, deiquali solo sette a cavallo.

260 J. C. Maire Vigueur, Orvieto, p. 1489.

87

mani dei consoli delle arti il potere decisionale. Anche il Capitano fu bersaglio di

questa strategia politica, i Sette e i consigli aumentarono le loro competenze a suo

discapito, ma questo processo fu lento e pieno di contraddizioni; col tempo i consoli

riuscirono a imporsi come controparti dei consigli sostituendosi al Capitano, inoltre

esso perse molta della sua autorità in campo di politica estera, ma nonostante questo

egli fu comunque sempre presente nei consigli ristretti e nelle balie che trattarono

delle più importanti questioni cittadine,261 inoltre nelle riformagioni relative a questi

consigli il ruolo del Capitano fu sempre rappresentato in modo sostanzialmente

paritario a quello dei Sette.262

Nel corso di due anni il Capitano perse molta della sua autorità sopra i

consigli comunali; nel 1295 nei consigli ogni decisione fu presa de assensu et

voluntate dicti domini capitani,263 nel 1297 quest'espressione scomparve, ma egli

continuò ad agire come il presidente delle assemblee, le convocò e espose loro le

questioni sulle quali si sarebbe dovuto deliberare, dal 1298 il cambiamento fu

radicale e il Capitano parlò ai parlamenti orvietani solo de lincentia e de consenso

predicti septe consuli.264 Questo potrebbe essere stato anche solo un mutamento

formale nella scrittura delle riformagioni, ma effettivamente solo due volte il

Capitano pose ai voti proposte proprie, una volta nel 1295265 e l'altra nel 1298,266 in

261 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 109 r. v., 27/07/1300. In questo caso i Sette insieme al Capitano,su mandato del consiglio delle arti, elessero il nuovo camerario del comune, alcuni ufficiali dellevie e i visconti di Fabro e s. Giovanni sul monte Pagliaio.

262 Ogni volta che fu riportato l'esito di una balia, la decisione fu sempre presa all'unanimità, maiimposta dai Sette agli altri componenti del consiglio.

263 A.S.O., Riformagioni, reg. 69.264 A.S.O., Riformagioni, reg. 71. Questa formula comparve nel 1298 e non fu più revocata.265 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 2 r.-3 r., 05/07/1295. Il Capitano richiese che fosse eletto un

sindaco col compito di tutelare un cittadino, il Capitano medesimo e i Sette per la loro decisionedi stornare dei fondi comunali a favore di uno dei giudici della gabella, il quale vantava un creditodi 50 lire nei confronti del comune.

266 A.S.O, Riformagioni, reg. 71, c. 32 r.-33 v., 24/04/1298. Il Capitano chiese che Sette, Capitano e

88

tutte le altre sedute egli si limitò ad esporre ciò che era stato precedentemente

discusso con i Sette e i loro consiglieri, in alcune sedute non fece neppure questo.267

Infine è da segnalare che nel dicembre 1300 fu il notaio dei Sette, tale Restaurum, a

esporre l'ordine del giorno di diverse sedute consiliari, egli fece ciò su espressa

volontà dei consoli.268 Nelle riformagioni non fu espresso il motivo che condusse a

questa modifica alle consuetudini consiliari, che tra l'altro avvenne nonostante il

Capitano fosse presente alle sedute in questione,269 suppongo che una decisione del

genere fu presa perseguendo l'obbiettivo di accentrare i poteri nelle mani dei consoli,

questa teoria è supportata dal fatto che altre sedute assembleari dello stesso mese

furono convocate da uno dei Sette in carica.270 Significativamente la seduta consiliare

nella quale fu deciso di ritardare di alcuni giorni l'elezione dei successivi Sette, che

quindi avrebbe richiesto particolari controlli da parte di un'autorità esterna, fu gestita

in maniera autonoma dai consoli.271 Nei mesi precedenti vi furono casi, anche se rari,

di sessioni dei consigli presiedute dai consoli,272 quindi si può ipotizzare che in

questo periodo ad Orvieto il gruppo dirigente stesse cercando un nuovo sistema di

gestione delle sedute non incentrato sul Capitano e che stesse provando ad affidare

tali compiti ad una figura strettamente legata ai Sette ma comunque forestiera, quale

fu quella del loro notaio.273

podestà fossero assolti da tutte le accuse, 267 A.S.O, Riformagioni, reg. 71, c. 26 r. v., 26/05/1298.268 Ibidem, c. 136 r. v., 04/12/1300; c. 139 r. v., 29/12/1300; 140 r. v., 29/12/1300; 141 r. v.,

29/12/1300; 143 r. v., 29/12/1300.269 Ibidem, c. 143 r. v., 29/12/1300.270 Ibidem, c. 142 r. v., 28/12/1300. Il consiglio delle arti fu convocato da Vannes Stephani, in tale

seduta fu deciso di ricompensare Cole Bernardini Nasi per il suo lavoro come notaio del comune.271 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 71 v.-72 v., 29/12/1300.272 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 119 v.-120 r., 30/08/1300.273 L. Fumi, Codice diplomatico, p. 745. Il notaio dei Sette dovette essere un forestiero, inoltre non

dovette provenire dalla stessa terra del podestà o del Capitano.

89

Anche nell'ambito della politica estera cittadina il Capitano perse poteri e

autorità a favore dei consigli cittadini e dei consoli. Nel 1295, quando i Sette scelsero

i membri dell'ambasciata che dovette trattare con Carlo II d'Angiò, fu necessaria la

ratifica del Capitano,274 inoltre quest'ultimo, a dicembre dello stesso anno, polemizzò

con il consiglio del popolo relativamente alle trattative con la Curia:275 egli contestò

la decisione di affidare a 24 sapientes la valutazione delle offerte fatte dal cardinale

Orsini,276 rivendicando la validità del suo giudizio personale e la sua lunga esperienza

in materia di trattative diplomatiche.277 Entrambi i casi furono eventi unici, altre

ambasciate nello stesso anno furono inviate senza che il Capitano avesse voce in

capitolo278 e le offerte della Curia furono valutate dai sapientes come votato in

consiglio.279 Tali dimostrazioni dell'autorità del Capitano in materia di politica estera

avvennero tutte nel 1295, negli anni successi il Capitano obbedì senza porre

obiezioni alle decisioni dei consigli. Il Capitano fu affiancato ai Sette per decidere

relativamente all'organizzazione delle ambasciate più importanti, in genere quelle

dirette alla curia280 ma, a quanto risulta dai registri, egli non ebbe alcun potere

decisionale autonomo.

274 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 3 r., 08/07/1295. Poiché il Capitano fu assente, a porre l'ordinedel giorno al consiglio del popolo fu uno dei Sette, non il vicario del Capitano. La discussioneverté su una lettera inviata dal papa alla cittadinanza, della quale non fu riportato il testo, e sucome rispondere a questa.

275 Trattative relative alle terre della Val di Lago, che poi avrebbero portato ad una conferma de factodell'autorità orvietana sulla regione,

276 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 109 r.-111 r., 04/12/1295.277 Ibidem, c. 111 v., 04/12/1295. Il fatto che il Capitano si espresse apertamente contro una decisione

consigliare dovette essere molto raro, al punto che il notaio riportò questo interventoseparatamente rispetto alla seduta nella quale fu espresso.

278 Ibidem, c. 121 v., 19/12/1295. In questo caso la scelta dei membri dell'ambasceria diretta allacuria fu fatta in assenza del Capitano, poiché era malato.

279 Ibidem, cc. 112 v.-115 r., 09/12/1295.280 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 16 v.-18 r., 27/03/1297.

90

Gli incarichi del Capitano e della sua curia

Il principale incarico del Capitano, nonché impegno quasi quotidiano, fu la

convocazione e la presidenza dei consigli cittadini, che fosse quello del “popolo”281 o

quello delle arti.282 Se, per un qualsiasi motivo, egli fu assente o impossibilitato, fu il

suo vicario a svolgere questo incarico.283 In qualità di presidente dei consigli egli

ebbe generalmente il compito di convocarli e di esporre l'ordine del giorno. Questo

fu sempre preventivamente deciso dai Sette, probabilmente in accordo con il

Capitano e i loro consiglieri.284

Molto spesso nella composizione delle balie il Capitano fu affiancato ai

Sette dai consigli cittadini,285 questo dovette essere fatto per precisi motivi

istituzionali di controllo sull'attività dei consoli, infatti quando il Capitano fu assente

ai Sette fu affiancato il suo vicario.286 Nelle riformagioni è riportato un solo consiglio

ristretto nel quale fu presente il Capitano ma non i Sette: insieme ai principali giudici

della città egli dovette valutare le accuse mosse contro uno dei consoli da un

cittadino.287

L'attività giudiziaria fu il secondo principale campo di intervento della curia

del Capitano, nella carta del popolo del 1321 la sua giurisdizione fu specificata in

281 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 5 r. v., 17/07/1295.282 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 19 v.-20 r., 01/04/1297.283 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc.13 v.-16 v., 16/05/1298. In questo caso la seduta del consiglio

delle arti fu presieduta dal vicario perché il Capitano era in missione con l'esercito.284 Eccetto i due casi elencati sopra, p. 89.285 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 47 r.-48 v., 03/08/1295. Il consiglio del popolo delegò al

Capitano, ai Sette, ai consoli delle arti e a ventiquattro sapientes l'elezione del podestà.286 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 53 v.-54 r., 16/11/1300. Il consiglio del popolo affidò ai Sette e

al vicario del Capitano il compito di individuare dei modi per pagare un'ambasciata da inviare alpapa.

287 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 90 r., 25/10/1295. Purtroppo le accuse non furono riportate,comunque furono dichiarate infondate; il giorno dopo i Sette decretarono che il podestà nonavrebbe potuto perseguire il loro collega, poiché era stato dichiarato innocente.

91

maniera molto precisa, furono di sua competenza: gli atti violenti, le frodi, le

questioni riguardanti vedove e pupilli, i conflitti tra il comune e i baroni, le taverne, il

gioco d'azzardo, l'approvvigionamento della biada, le grascie, tutti i crimini che

sarebbero avvenuti nei dintorni della piazza del popolo, le questioni relative alle

chiese orvietane e la supervisione sulle accuse a membri del “popolo”.288 La realtà

mostrata dalle riformagioni fu profondamente diversa, molti di questi ambiti

all'epoca delle riformagioni furono affidate alla competenza di magistrature

apposite,289 mentre i compiti della curia del podestà e di quella del Capitano non

furono così chiaramente suddivisi, anzi capitò che i consigli comunali imponessero a

entrambe di occuparsi dello stesso argomento, sia per questioni fondamentali per la

sicurezza pubblica,290 sia per la quotidiana gestione della vita cittadina.291 Sono anche

riportati casi nei quali il Capitano si occupò di ordinaria amministrazione

giudiziaria,292 invadendo il campo del podestà. Nonostante vi fosse questa

occasionale confusione di ruoli, al Capitano fu garantito il monopolio

dell'applicazione delle pene più gravi, infatti egli generalmente dovette

supervisionare l'operato del podestà quando a questo venne concesso il diritto di

288 L. Fumi, Codice diplomatico, p. 748.289 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 129 v.-130 r., 27/10/1300. I Sette elessero un ufficiale del biado

forestiero che stette in carica 6 mesi e ebbe pieni poteri su tutto ciò che lo riguardò.290 Ibidem, cc. 100 v.-102 v., 04/07/1300. Il consiglio delle arti approvò una serie di delibere dei Sette

contro i banditi, in quest'occasione sia il podestà che il Capitano furono obbligati a perseguire loroe chi li avrebbe supportati.

291 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 13 v.-14 r. 30/07/1295. I Sette sancirono che la fonte in s.Angelo dovesse essere usata solo per l'approvvigionamento di acqua potabile e imposero allacuria del Capitano e a quella del podestà di far rispettare tale obbligo.

292 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 14 v., 25/03/1298. Il Capitano condannò alcuni uomini a pagareuna multa di cinque lire, che i Sette ridussero. Purtroppo non è riportato il motivo della condanna.La cosa particolare è che ciò avvenne quasi un anno dopo che una delibera consiliare avevastabilito che fossero di competenza della curia del podestà tutti i crimini che sarebbero avvenuti incittà e non vi è traccia che essa fosse stata abrogata.

92

torturare gli accusati293 e solo la sua curia poté condannare alla pena capitale.294 Ciò

avvenne probabilmente perché il “popolo” e le sue magistrature videro nel Capitano

una figura di garanzia. L'attività giuridica principale del Capitano e dei suoi giudici

fu rivolta appunto al mantenimento della legalità statutaria, supervisionando l'operato

delle altre cariche cittadine e le discussioni consiliari sugli argomenti più importanti.

Questo compito si articolò su tre livelli:

1. La curia del Capitano controllò che le cariche pubbliche cittadine

rispettassero i dettami dello statuto e della carta del popolo, questo si tradusse

nella supervisione dell'elezione dei consoli delle arti,295 dei Sette,296 del suo

successore, del podestà e di molte cariche pubbliche.297 Il Capitano ebbe

anche l'autorità di sindacare l'attività del podestà e, nel caso di condanna,

privarlo del compenso pattuito.298

2. Il Capitano fu l'unico magistrato autorizzata a poter promuovere processi

293 Vedi sopra pp. 79.294 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 32 r.-33 v., 24/04/1298. Questa è l'unica condanna capitale

presente nelle riformagioni, essa fu comminata dal Capitano, approvata dai Sette e poi infinevotata nel consiglio delle arti. E' plausibile che in tutti gli anni presi in considerazione fossecomminata una sola pena di questo genere, perché essa fu inflitta molto raramente, le furonopreferite pene pecuniarie o il bando.

295 Ibidem, cc. 55 r.-56 r., 25/02/1300. Il consiglio delle arti approvò, anche se non all'unanimità, ladecisione dei Sette, i quali avevano accolto la petizione di un console dei macellai, che avevachiesto che fosse cassato il processo imbastito contro di lui dal Capitano Lambertinus, il quale loaveva accusato di essere stato eletto console grazie a degli imbrogli.

296 Ibidem, cc. 75 v.-76 v., 22/05/1300. Il consiglio delle arti approvò, anche se con undici voticontrari, la delibera dei Sette che proibì al Capitano presente, a quelli futuri e ai suoi famigliari, dipromuovere processi contro alcuni dei Sette, ingiustamente accusati di essere stati eletti inviolazione del capitolo dello statuto che sancì che dovevano passare almeno due anni prima cheun cittadino fosse rieletto alla carica di console

297 Ibidem, c. 109 r. v. Il consiglio delle arti delegò ai Sette e al Capitano l'autorità di eleggere ilnuovo camerario, il suo notaio e altri magistrati di minor peso.

298 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 119 r. v., 17/12/1295. Un ex podestà si appellò ai Sette perchéannullassero il processo nel quale era stato condannato, che era stato tenuto dal Capitano, e chieseche gli fosse pagato lo stipendio pattuito. Il consiglio delle arti decise che fosse creata una baliaapposita, formata dai Sette, il Capitano e i giudici cittadini, per riesaminare il processo.

93

contro i Sette:299 come sopra detto, fu lui a presiedere il tribunale che valutò le

accuse a carico di uno dei Sette in carica; gli stessi consoli si adoperarono più

volte per ridurre tale potere, sia facendosi regolarmente riconfermare

l'immunità da ogni accusa per tutta la durata del mandato,300 sia

progressivamente alzando la multa per i capitani, ma anche i podestà, che non

avessero rispettato le immunità dei Sette.301

3. Il Capitano si fece promotore di tutte le delibere riguardanti il catasto

cittadino,302 che in quegli anni fu il punto di partenza per ogni tassazione

diretta, oltre ad essere un'importante innovazione in campo economico ed una

delle più nette vittorie del populus nella lotta contro i privilegi dei magnati.303

Probabilmente proprio a causa dell'importanza di quest'opera, e della sua

valenza classista, essa fu posta sotto l'egida del Capitano, carica meno legata

ad un preciso gruppo sociale rispetto ai Sette, i quali invece furono

espressione del gruppo di cittadini legato alle arti.

Oltre ai compiti legati all'attività politica e giuridica al Capitano furono

299 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 73 r., 29/12/1300. Fu riportato l'annullamento di una condannainflitta dal podestà a uno dei Sette, tale Goçus domini Petri Goçi, ma non è chiaro se la condannafu inflitta mentre esso fu in carica o in un periodo precedente. Dato che nella scrittura fu detto chela multa comminata era già stata pagata e nei registri non vi sono scritte precedenti che trattano diciò sono portato a ritenere che Goçus fosse stato condannato prima di essere eletto.

300 Ibidem, cc. 15 v.-16 r., 28/03/1298. I Sette chiesero al consiglio del popolo di rinviare ladiscussione su tutte le accuse che potevano riguardare loro, il Capitano e il podestà, al mesesuccessivo, questa richiesta fu accettata all'unanimità. Questa dovette essere una prassi pergarantire la governabilità della città, perché quasi ad ogni mandato dei Sette fu approvata unadelibera del genere.

301 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 73 r., 29/12/1300. I Sette chiesero al consiglio delle arti diapprovare l'innalzamento della multa per Capitano e podestà che non rispettassero l'immunità deiSette da 100 a 500 lire, il consiglio accolse la richiesta, anche se con alcuni voti contrari.

302 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 1 v.-2r., 04/05/1298; 2 v., 08/05/1298. Il Capitano fece presentein due sedute consecutive del consiglio delle arti che sarebbe stato necessario procedere allacorrezione del catasto. In prima battuta fu proposto di eleggere quattro boni homines aiutati dadue notai, la seconda volta fu deciso di delegare ai Sette e al consiglio de Credentia il compito didecidere come aggiornarlo.

303 E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIII siècle, p. 86.

94

affidate le attività connesse con la politica estera cittadina. Egli condivise con il

podestà il compito di guidare tutte le principali ambasciate cittadine,304 ma rispetto a

quest'ultimo egli partecipò anche ai consigli organizzativi;305 anche in questo caso,

come durante l'elezione di magistrati cittadini, la presenza del Capitano dovette

essere legata al suo ruolo di garante del rispetto della legalità statutaria, più che

dovuto a sue capacità personali306 e ciò è suggerito dal fatto che, quando egli fu

assente dalla città, il suo posto fu preso dal suo vicario, ovviamente dopo aver

ricevuto la delega dai consigli.307 Quest'opera di supervisione fu necessaria poiché le

ambasciate furono sempre molto costose e i tentativi di ridurre le spese incontrarono

forti obiezioni;308 si può pensare quindi che i consigli volessero che fosse presente

una figura di garanzia per impedire abusi e malversazioni. Il Capitano supervisionò

tutta l'attività di rappresentanza del comune, non solo quella effettivamente politica e

diplomatica, ma anche quella legata al prestigio della città: egli fu membro della

balia che finanziò i giochi in onore del papa309 e fu addetto a supervisionare i pali che

si tennero in onore del comune, con l'autorità di multare l'organizzatore nel caso

ritenesse spettacolo non all'altezza dell'onore cittadino.310

304 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 2 r.-3 r., 05/07/1295. Il consiglio del popolo decise di inviare ilCapitano e il podestà incontro a Carlo II Angiò per discutere del suo avvento in città.

305 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 26 r., 13/04/1298. I Sette e il Capitano elessero i membri diun'ambasciata da inviare dal papa.

306 Quando egli si oppose alle scelte consiliari rivendicando le sue esperienze personali le sueobbiezioni furono rigettate all'unanimità.

307 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 53 v.-54 r., 16/11/1300. Il consiglio del popolo delegò ai Sette eal vicario del Capitano il compito di trovare la copertura economica per l'ambasciata da inviaredal papa.

308 Ibidem, 53 v.-54 r., 16/11/1300. gli ambasciatori designati si rifiutarono di andare perchéreputarono il compenso troppo misero, alla fine i Sette e il vicario decisero che essi sarebbero statipagati un fiorino d'oro al giorno.

309 A.S.O, Riformagioni, reg. 70, cc. 49 v.-51 r., 03/05/1297. I membri della balia furono il Capitano,i Sette e i ventiquattro sapientes.

310 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 71 r. v., 23/04/1300. Il condannato si rivolse ai Sette chiedendogiustizia, il verdetto fu rivisto ad esso furono resi i soldi della multa.

95

Infine l'ultimo campo d'azione del Capitano e della sua curia, anche questo

condiviso con il podestà e i suoi ufficiali, fu la guida dell'esercito cittadino. Nelle

questioni militari l'autorità della curia del Capitano fu tale che nelle sedute consiliari

relative all'organizzazione dell'esercito fu il Capitano311 o, quando esso fu in

missione, il vicario,312 a porre l'ordine del giorno. In campo militare l'esperienza del

Capitano fu ritenuta essenziale, le poche volte nelle quali i Sette intervennero in

questi argomenti fu o per organizzare il loro viaggio al seguito dell'armata,313 o per

concedere un'esenzione dal partecipare,314 in ogni caso questioni di secondo piano;

solo nel 1300 i consoli ebbero una reale autorità nella direzione dell'esercito, quando

elessero gli ufficiali che avrebbero dovuto recuperare i cavalli.315 Nei registri studiati

sono riportate due spedizioni militari dell'esercito orvietano una nel 11298 e una nel

1300. Durante la prima furono sottomessi i castelli di Rocchetta e Fizzano, in ognuno

dei quali furono posti venticinque pedites fedeli ad Orvieto, inoltre il barone Ugolino

Salinguerra e i suoi fratelli furono condotti come prigionieri in città.316 A capo della

spedizione furono posti il Capitano, due dei Sette e il podestà,317 mentre il suo vicario

311 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 11 r., 13/05/1298; 11 r., 13/05/1298; 11 v., 13/05/1298; 112 r.,09/09/1300; 112 v., 09/09/1300. Queste sono le sole cinque riformagioni relative all'esercito, sudiciannove presenti nei registri, nelle quali sono i Sette a prendere autonomamente le decisioni.

312 Il Capitano nel 1300 presiedette e diresse personalmente le sedute consiliari che trattaronodell'esercito, perché in quell'occasione l'armata cittadina fu posta sotto il comando di un cardinale,ma nel 1298, poiché fu alla guida delle truppe, tutte le assemblee furono guidate dal suo vicario,poiché egli fu sul campo.

313 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 11 r., 13/05/1298.314 Ibidem, c. 11 v., 13/05/1298. I Sette concessero ad un cittadino di inviare un sostituto a

combattere nell'esercito, essendo lui troppo vecchio per poterlo fare.315 Ibidem, 112 r., 09/08/1300. I Sette elessero due uomini per quartiere che avrebbero dovuto

scegliere i magistrati ad ponendos equos per l'esercito.316 Ibidem, cc. 20 r.-21 v., 21/05/1298.317 Ibidem, cc. 9 r.-11 r., 12/05/1298. La guida dell'esercito fu affidata dal consiglio delle arti al

Capitano, al podestà e ai Sette. Ritengo che il primo e i suoi uomini avessero maggiore autorità ocomunque fossero ritenuti figure di spicco, poiché ai milites del Capitano furono concessi duecavalli tra quelli raccolti per la missione, oltre a quelli che possedevano, mentre niente di simile fufatto per il seguito del podestà.

96

si occupò del finanziamento della spedizione,318 ma molte delle spese furono in realtà

sostenute dai baroni della Val di Lago e da Acquapendente.319 La seconda missione

militare avvenne a seguito di una petizione di Bonifacio VIII, che richiese soldati per

la sua spedizione in nelle terre aldobrandesche,320 la città umbra reclutò e organizzò il

suo esercito, ma questo fu posto sotto la guida del cardinale Teoderico,321 comandate

sul campo per conto del papa.

Le due missioni militari furono tra loro molto differenti, nel 1298

l'obbiettivo fu la sottomissione di alcuni baroni nel contado e molti degli uomini

necessari furono forniti a loro spese dalle comunità soggette e dai signori alleati, per

guidare queste truppe furono delegati tutti i poteri al Capitano e al podestà, presenti

sul campo;322 nel 1300 la città dovette sostenere tutte le spese per un esercito inviato

oltre i confini dell'area di interesse della città,323 quindi non fu necessaria una guida

strategica, ma una economica, per questo i Sette ebbero più autorità gestionale. Si

può ipotizzare che le differenti gestioni furono dovute anche al fatto che il processo

di riduzione del potere del Capitano colpì anche la sua autorità in campo militare, la

quale fu in parte trasferita ai consigli e ai consoli.

318 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 17 v.-18 r., 17/05/1298. Il vicario del Capitano propose che ifondi recuperati con la gabella fossero usati per finanziare l'esercito, la proposta fu approvataall'unanimità.

319 Ibidem, cc. 13 v.-16 r., 16/05/1298.320 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 25 v.-26 v., 21/08/1300.321 Ibidem, c. 21 r. v., 08/08/1300.322 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 13 v.-16 r., 16/05/1298.323 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 64 v.-65 r.,05/12/1300; 65 v.-67 v., 05/12/1300. In due sedute

distinte, tenute nello stesso giorno, il consiglio delle arti deliberò di usare i soldi avanzati da unalibbra al 20% per sostenere le spese dell'esercito, nonostante vi fossero numerosi voti contrari atale decisione.

97

2. I Sette consoli

I Sette consoli furono la massima magistratura cittadina nel ventennio che

iniziò nel 1292,324 quando furono effettivamente nominati per la prima volta come

Sette consoli delle sette arti, fino al 1313, quando i Monaldeschi e i loro alleati,

vincitori della battaglia intracittadina, imposero la sospensione della carica,laquale fu

sostituita da i Cinque, tutti provenienti dalla milizia guelfa.325 Come magistratura i

Sette furono istituti agli inizi degli anni '80 del XIII secolo, ma le fonti sulle loro

origini sono molto frammentarie e non vi è quindi modo di sapere con certezza cosa

modalità e motivazioni che portarono alla creazione di questa carica. Le prime tracce

documentarie dell'esistenza di VII consules in città comparirono nel 1285,326 l'anno nel

quale fallirono i progetti del capitano Ranieri della Greca di imporre il suo potere in

città. Si può ipotizzare che il ceto più ricco e organizzato del “popolo”, cioè gli

iscritti alle arti, cercò di imporsi quale principale forza politica in città, sfruttando

anche il momento di difficoltà della carica del Capitano. Dal 1292 i consoli

comparirono nelle fonti con il titolo di Sette consoli delle sette arti,327 nome col quale

furono poi chiamati per il resto della loro storia; questo cambiamento di nome

avvenne nell'anno della redazione del catasto e al principio del ventennio che fu

definito l'apice del governo del popolo ad Orvieto.328 Il potere raggiunto dalle arti in

città fu testimoniato dall'enfasi che fu posta nel sottolineare il legame tra esse e i

Sette. Questi ultimi furono diretta emanazione delle corporazioni cittadine e del

324 L. Andreani, Le fonti giudiziarie di Orvieto, pp. 69-70.325 G. Pardi, Dal comune alla signoria, p. 413.326 L. Andreani, Le fonti giudiziarie di Orvieto, pp. 98-99. Fino a questo lavoro si ritenne che i Sette

fossero stati instaurati nel 1292, ma studiando le fonti giudiziarie la storica scoprì alcunidocumenti che dimostrarono la presenza di sette consoli fin dai primi anni del nuovo “popolo”.

327 L. Riccetti, Monaldeschi, Filippeschi, p. 11.328 D. Waley, Orvieto medievale, pp.106-107.

98

gruppo sociale che le compose in quanto furono eletti all'interno dei consoli in carica

quell'anno. Il rapporto che vi fu fra il successo del popolo, il potere delle arti e la

magistratura dei Sette fu molto stretto. Il primo aveva creato tale magistrature e

l'aveva imposta al vertice del comune; le seconde la fecero loro, facendo in modo che

essa rispondesse ai bisogni e ai bisogni delle corporazioni cittadine e dei loro

membri. Ogni volta che il populus e le arti furono politicamente deboli, come negli

anni successivi alla magistratura dei Cinque, si allentò il legame tra i Sette e questi

gruppi sociali; essi non furono più tutti selezionati tra i consoli delle arti, ma una

quota fu eletta tra i membri del consiglio del popolo, all'interno del quale poterono

accedere membri della milizia o soggetti a loro collegati, i quali quindi poterono

essere eletti alla massima magistratura.329 I Sette però erano nati come espressione

politica di una determinata parte, quando questo legame venne meno iniziò a

vacillare la legittimità stessa della magistratura; Ermanno Monaldeschi impose il suo

potere personale su Orvieto con l'appoggio di parte del “popolo”, che probabilmente

non riconosceva più nei Sette consoli un'istituzione capace di rappresentare i propri

interessi.

Le arti comparvero ad Orvieto al principio del XIII secolo330 e alla fine del

secolo in città ve ne furono 25.331 Fin dalle loro origini cercarono di imporsi nella

gestione politica del comune del comune, già dal 1214 alcuni loro esponenti

329 D. Waley, Orvieto medievale, p. 139. In questi anni all'interno del consiglio del popolo vi furonoanche membri di famiglie estranee al populus: di fatto i Sette smisero di essere una magistraturamonopolizzata dalle arti.

330 Ivi, p. 66. Già nel 1212 fu presente in città una congregazione di mercanti, affiancata due annidopo da una di albergatori e una di calzolai.

331 G. Pardi, Comune e signoria, pp. 19-20. Le arti furono: giudici e notai, mercanti, lanaioli, merciai,macellai, fabbri, conciatori, sarti, muratori e scalpellini, venditori di caccagione e pesce,tavernieri, pizzicagnoli, legnaioli, mugnai, salai e oliai, funai, albergatori e osti, venditori diortaggi e frutta, barbieri, calcinai, vasai (chiamati vascellai dal nome del tipico vaso orvietano),tegolai, fabbricanti di macine, vetturali.

99

affiancarono i rappresentanti dei rioni nella partecipazione ai consigli cittadini;332 nel

corso del Duecento esse legarono la loro storia al “popolo”, ponendosi alla guida

della città quando esso vinse, ritirandosi in secondo piano quando fu sconfitto.333

Orvieto ebbe Firenze come modello politico, almeno fino al XIV secolo,una città nella

quale il potere delle arti fu sempre molto marcato, ma rispetto alla città toscana le

differenze furono molte: a causa della sua economia, fondata in larga parte sul

possesso della terra,334 Orvieto fu priva delle arti più ricche e potenti, come l'arte dei

cambiavalute o quella di calimala, che in altre città si posero alla guida del

populus,335 questo fatto si rivelò una grossa debolezza per la parte popolare, che

dovette allearsi con una delle due fazioni di milites, quella dei Filippeschi, per avere

la forza economica e militare sufficiente per opporsi al potere della parte guelfa e

questo nonostante fosse istituita una milizia di mille armati legata alle arti e al

Capitano.336

Fonti relative alle arti non sono sopravvissute se non dalla metà del

Trecento,337 nonostante il ruolo fondamentale che ebbero per tutto il medioevo in

città, ciò non ci permette oggi di capire precisamente come fossero eletti i consoli

delle arti e quindi come si componesse il collegio di coloro che furono nominabili

alla carica dei Sette.

332 L. Riccetti,Monaldeschi, Filippeschi, p. 10. 333 Nei primi anni nei quali fu istituita la carica del Capitano del popolo, questo fu anche chiamato

Capitano delle arti e delle società.334 F. Tiseo, Lo statuto della colletta, p. 235. Nel testo l'economia orvietana è definita “strettamente

agricola”.335 G. Pardi, Comune e signoria, pp. 19-20. Con questo ovviamente non si vuole negare l'esistenza di

un gruppo di cittadini non domini ricchi.336 L. Fumi, Codice diplomatico, pp. 776-777.337 G. Rocchini, Lo Statuto dell'arte dei vetturali. Questo statuto è del 1341 ed è quello più risalente

sopravvissuto.

100

La selezione dei Sette e le arti

Alla fine del Duecento i Sette consoli delle Sette arti furono eletti all'interno

di una precisa cerchia di eleggibili, cioè all'interno dei consoli delle arti, da parte dei

Sette precedenti. Le riformagioni da me studiate testimoniano che tale prassi si

stabilizzò proprio negli anni presi in esame; per tutto il 1295 ogni volta che si dovette

eleggere i Sette il Capitano convocò il consiglio delle arti e chiese a questo di

esprimersi sui modi della futura elezione.338 Dal 1297 il rinnovo dei consoli fu

definitivamente affidato ai Sette in carica, senza più bisogno della mediazione del

consiglio e del Capitano, quindi nelle riformagioni non furono più riportate le

procedure necessarie all'elezione, ma fu semplicemente inserito un elenco dei Sette

in carica all'inizio di ogni nuovo bimestre.339 Questo trasferimento di poteri dal

consiglio ai Sette si accorda bene con la teoria di un progressivo accumulo di

competenze nelle mani dei consoli a scapito delle altre istituzioni cittadine.

Probabilmente fu proprio in reazione a tale processo che, nei periodi nei quali il

potere delle arti in città fu più debole, il sistema di elezione dei Sette fu cambiato a

scapito del monopolio delle corporazioni: nella carta del popolo trascritta dal Fumi,

del 1321 fu stabilito che i Sette fossero eletti da una commissione composta dai

consoli in carica e 40 boni homini populares.340

Negli anni affrontati, sia che il consiglio delle arti delegasse i Sette, sia che

essi agissero senza bisogno di autorizzazioni, la decisione finale spettò sempre ai

338 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 136 v., 29/12/1295.339 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 1 r., ??/03/1297 (giorno sconosciuto).340 L. Fumi, Codice diplomatico, pp. 739-740. Sono gli ultimi anni nei quali il “popolo” provò a

contrastare il potere delle famiglie della milizia, sotto la Guida di Poncello Orsini, il quale peròperseguì interessi personali, quindi da un alto rafforzò le norme antimagnatizie, dall'altro indebolìla fazione più organizzata del “popolo”, cioè le arti, riducendo la loro capacità di azione politicacon riforme come quella appena esposta.

101

consoli in carica, che si riunirono ed elessero i loro successori,341 purtroppo però lo

svolgimento di tali sedute non fu mai riportato, quindi non sappiamo effettivamente

né quale fosse il metodo di voto né con quale criterio scegliessero i candidati alla

carica. Le uniche certezze sono che il candidato dovesse essere nato a Orvieto o nel

contado342 ed essere uno dei consoli delle arti.343

Nel 1295 il consiglio si espresse sempre delegando ai Sette in carica la

scelta dei loro successori, ma questo avvenne su esplicita proposta di un consigliere,

a rimarcare che la fonte dell'autorità fu l'assemblea.344 I consigli che dovettero

decidere dell'elezione dei Sette furono gli unici per i quali fu specificato un numero

minimo di consiglieri presenti; in quei casi fu riportato che la decisione consigliare

sarebbe stata valida solo se fossero stati presenti almeno i 2/3 dei consiglieri,345 le

votazioni furono de sedendo ad levando, quindi palesi, e il consiglio si espresse

sempre all'unanimità a favore della delega. Questo risultato fu ottenuto anche quando

furono proposte eccezioni alle regole statutarie. In un'occasione i Sette delegati

furono in realtà solo cinque, poiché due erano stati inviati precedentemente in

ambasciata per conto del comune,346 inoltre in quella stessa seduta il consiglio delle

arti autorizzò i Sette presenti a eleggere i loro successori a maggioranza e non

necessariamente all'unanimità.347 In questo frangente, per l'unica volta nei registri

341 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 95 v., 30/10/1295. Questo è vero sicuramente per il 1295, manon c'è motivo di dubitare che fosse così anche negli anni successivi.

342 L. Fumi, Codice diplomatico, p. 741.343 D. Waley, Orvieto medievale, p. 139.344 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 94 r., 29/10/1295.345 Ibidem, c. 34 v., 27/08/1295.346 Ibidem, c. 121r., 19/12/1295.347 Ibidem, cc. 139 v.-140 r., 31/12/1295. Fu però posta la condizione che in nessun caso potessero

essere eletti alla carica di Sette Berardinuti Petri Larij e Petrus Ranerij Zaualje. Di questi due ilsecondo appare solo questa vota nei registri, mentre il primo fu presente nei consigli cittadinianche nel 1300 parlando spesso e, sempre nel 1295, fu eletto a vari incarichi comunali secondari,ciò mi fa pensare che l'opposizione alla loro elezione fosse dovuto a questioni formali e non fosse

102

visionati, i Sette presero una decisione a maggioranza: i Sette del primo biennio del

1296 furono eletti con il voto contrario di uno dei consoli.348 Questo fu Jacobum de

Cialderia, egli comparve nei registri solo un'altra volta, nel 1297 come ufficiale per

alcune pleberie del contado, quindi non sappiamo cosa poté giustificare la sua

contrarietà, talmente radicale da dover essere aggirata da una riformagione apposita

che consentì ai Sette di procedere a maggioranza. Io ipotizzo che il suo voto

contrario fu dovuto all'elezione tra i sette di Petrus magistri Johannis de Medici,

membro dell'arte dei venditori di carni e pesci, appartenente a una delle più

importanti famiglie di milites della città.349 Questa non fu l'unica volta che fu eletto

tra i Sette un soggetto facente parte di una famiglia di domini; nel 1298 fu eletto

Meus Locti Cambij de Miscinellis350 ma, a causa del cambiamento del sistema

elettivo, non conosciamo nulla dello svolgimento della sua elezione e quindi non

possiamo sapere se nel tempo l'opposizione alla presenza di milites all'interno dei

Sette fosse diminuita. Però è da segnalare che Pietro dei Medici, prima e dopo essere

eletto membro dei Sette. non comparì più nei registri, quindi spicca come una

presenza eccezionale all'interno di un contesto popolare;351 mentre Meo dei

Miscinelli prima di essere uno dei consoli fu camerario del comune352 e nello stesso

legata ai soggetti; anche perché non compaiono processi o condanne a loro carico.348 A.S.O., Riformagioni, reg. 69 c. 140 v., 31/12/1295. 349 L. Fumi, Orvieto, p. 87; G. Pardi, Comune e signoria, p. 44. Il Fumi pose i Medici tra le famiglie

alleate dei Filippeschi e questo potrebbe spiegare perché un membro di una delle famiglie dellamilizia fu eletto alla massima magistratura del “popolo”. Al contrario, il Pardi segnala che tra iprimi Cinque eletti subito dopo la vittoria dei Monaldeschi fu presente Rinaldo dei Medici. Iregistri riportano un Raynaldus de Medicis che nel 1295 fu eletto tra i sapientes de Credentia e fugabelliere, mentre nel 1300 fu più volte ambasciatore. Si può ipotizzare che vi fossero più ramifamigliari con interessi e alleanze discordanti. Nei registri risultano ben sei Medici a lavorare peril “popolo”, essi furono un esempio della politica popolare orvietana di portare i milites, e i loroconflitti, all'interno delle istituzioni, dove era più facile controllarli e porli sotto l'autorità dellemagistrature comunali.

350 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 14 v., 25/03/1298.351 A questo ha contribuito il fatto che le riformagioni del 1296 siano andate completamente perse.352 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 30 v., 21/04/1298. Egli fu camerario nei primi tre mesi del 1298,

103

anno fu eletto podestà di Bolsena,353 quindi fu sicuramente organico al ceto

dirigente.354

Per statuto i Sette rimanevano in carica due mesi e non potevano essere

rieletti nei due anni successivi. Queste leggi erano evidentemente state promulgate

per impedire eccessive concentrazioni di poteri, negli anni studiati entrambe le regole

furono rispettate in maniera molto ligia; ma nel 1300 tutte e due furono violate e

depotenziate:

1. A maggio i Sette proposero una delibera al consiglio delle arti, la quale fu

approvata con undici voti contrari, che proibì al Capitano e al podestà di

indagare sull'elezione di Elius Raynaldi, Barthonis Blanco, Talentus Albertini,

tre dei consoli eletti per quel bimestre, i quali furono accusati di essere stati

eletti in spregio al capitolo della carta del popolo che imponeva almeno due

anni di distanza tra un incarico e l'altro, inoltre fu stabilito che chiunque

avesse accusato di ciò i tre soggetti avrebbe dovuto pagare una multa di 500

l.355

2. A settembre, quindi nel bimestre successivo, i Sette fecero approvare una

riformagione nel consiglio delle arti che consentì, a coloro che sarebbero stati

nei registri fu riportata l'elezione della commissione che lo sindacò e i risultati che lacommissione produsse. Purtroppo a causa della scomparsa dei degli ultimi mesi del 1297 nonsappiamo nulla della sua elezione a camerario.

353 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 21 v.-22 r., 31/03/1298.354 Resta comunque difficile trarre delle conseguenze certe, anche perché le due famiglie in questione

fecero scelte politiche molto differenti: i Medici dopo la battaglia del 1313 furono schierati con ivincitori, mentre i Miscinelli furono sempre alleati dei Filippeschi e delle altre famiglie sconfitte,quindi il diverso peso che ebbero i due soggetti nella gestione comunale potrebbe essere dovuta alfatto che i Miscinelli furono chiaramente alleate dei Filippeschi e quindi del “popolo”, mentre fupiù ambigua la posizione tenuta dai Medici.

355 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 75 v.-76 v., 22/05/1300. I tre consoli non compaiono prima neiregistri, quindi le fonti confermano la posizione dei Sette, ma la riformagione approvata due mesidopo sembra fatta apposta per sanare delle infrazioni già avvenute, quindi validando le accuse chefurono mosse contro i tre.

104

eletti consoli in violazione della legge che imponeva due anni di distanza tra

incarico e l'altro, di proseguire nell'incarico senza subire conseguenze; questa

riformanza fu approvata con diciotto voti contrari.356

3. Infine negli ultimi giorni di dicembre i Sette chiesero di rimandare di alcuni

giorni l'elezione dei loro successori e anche stavolta il consiglio delle arti

acconsentì, concedendo una proroga di tre giorni.357 Stavolta i voti contrari

furono solo due, il che testimonia che, rispetto alle riformagioni precedenti,

questa avvallò un'infrazione della legalità statutaria meno dirompente.

Questi eventi testimoniano il tentativo dei Sette e delle arti ad essi collegate

di superare i limiti impostigli nella gestione del potere, proseguendo nell'opera di

accentramento dei poteri politici nelle mani del gruppo sociale ristretto che compose

le arti; da queste riformagioni però si capisce che in quegli anni questo processo non

si era ancora concluso. Nel consiglio delle arti, nonostante fosse composto da

soggetti legati alle corporazioni,358 i voti contrari alle infrazioni statutarie più

eclatanti furono tra 1/3 e 1/4 dei voti a favore, una minoranza consistente che

testimonia l'esistenza di un'opposizione, interna al “popolo”, alle strategie del gruppo

dominante.

Si può ipotizzare che all'epoca le arti orvietane non rappresentassero più

solo il mondo del lavoro, ma fossero diventate dei contenitori nei quali i gruppi che

aspirarono alla guida del comune si contesero il potere; esemplare in questo il caso di

356 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 124 v.-125r., 12/09/1300. Rispetto alla riformagione di duemesi prima qui i voti contrari furono parecchi di più, penso che questo sia dovuto al fatto che se amaggio si sanò una situazione esistente a Settembre si resero completamente ineffettivo uncapitolo della carta del popolo, di fatto abolendo ogni limite alla rielezione dei Sette.

357 A.S.O., Riformagioni, reg. 72 cc. 71 v.-72 v., 29/12/1300.358 Il consiglio delle arti fu composta dai Sette, i consoli delle arti e i loro consiglieri, e fu presieduto

dal Capitano.

105

Petrus Diotifecis: egli fu eletto console dei pizzicagnoli per il 1296, anche se al

momento359 era console in carica dei salai e degli oliai e lo dovesse restare un altro

anno, i Sette gli diedero il permesso di non svolgere il successivo anno di mandato

per divenire console dei pizzicagnoli360e questo nonostante nel 1295 egli fosse stato

tra i Sette361 e tra i riformatori della carta del popolo362 in quanto console dei salai e

degli oliai. Questo caso fu un evento unico, però testimonia che i membri delle arti,

almeno nella pratica, non dovettero essere necessariamente legati alle attività

economiche che la corporazione teoricamente rappresentò. Le arti però non persero

autorità in città da questo scollamento con la realtà produttiva, mantenendo intatto il

proprio peso politico: Petrus Diotifecis ottenne le cariche politiche che ricoprì in

quanto console di un'arte.

Il legame tra i Sette e le arti non si espresse solo nel fatto che i primi furono

espressione delle seconde, ma anche attraverso gli interventi che questi fecero

riguardo alle dinamiche interne alle arti: Jacopo di Ugolino, eletto console dell'arte

dei macellai, si rivolse ai Sette per far annullare il processo intentato contro di lui dal

Capitano, fondato su accuse di brogli durante la sua elezione; i consoli accolsero la

petizione convalidando l'elezione;363 all'evento, di per se sintomo dei rapporti

biunivoci tra arti e Sette, si aggiunse la particolarità che tra i consoli ai quali fu

rivolta tale petizione vi fu anche Jacobus Barthonis, eletto dall'arte dei macellai.364

359 Dicembre 1295360 A.S.O., Riformagioni, reg. 69 c. 138 v., 30/12/1295.361 Ibidem, c. 23 v., 10/08/1295.362 Ibidem, c. 91 v., 26/10/1295.363 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 55 r.-56 r., 25/02/1300. La decisione fu votato nel consiglio

delle arti dove fu approvata con 57 voti a favore e 6 contrari, una maggiora netta. Nel registro furiportato che i Sette precedenti avevano già accolto tale richiesta, ma a quanto pare il Capitanoaveva ignorato tale delibera.

364 Ibidem, c. 51 r., 25-29/02/1300 (non è stato riportato il giorno ed è l'ultima del mese).

106

Non sappiamo nulla sulla veridicità delle accuse che furono mosse a di Ugolino,

quindi l'assoluzione potrebbe essere pienamente giustificata, però resta comunque

significativo che tutto il problema fu risolto all'interno di un gruppo chiuso e

autoreferenziale, ignorando gli organi di garanzia esistenti, in questo caso il Capitano

e la sua curia. Molto probabilmente in questi anni culminò un processo iniziato con

la capitaneria di Ranieri della Greca e la rinascita del “popolo”, che vide le arti

orvietane trasformarsi fino a diventare associazioni volte al controllo politico del

comune. Come visto sopra esse accettarono al loro interno anche membri di famiglie

notoriamente legate alla milizia, permettendogli anche di essere eletti alla carica di

console,365 il che avvalora la teoria che esse fossero istituzioni volte alla gestione del

potere politico, avendo perso molto della loro connotazione di associazioni popolari.

Per avere certezze a riguardo sarebbe necessario uno studio di tutti i membri dei

Sette e dei maggiori esponenti dei consigli in questi anni, almeno fino al 1313, e

confrontare tali dati con il catasto del 1292. Ciò permetterebbe di chiarire quali

interessi si confrontarono e quali gruppi si alternarono al potere, ma questo progetto

comporta una mole di lavoro che supera i limiti e le ambizioni che mi ero posto per

questo lavoro.

Attraverso le fonti siamo in grado di recuperare i nominativi poco meno

della metà dei Sette che furono eletti dal 1295 al 1300, cioè 111 consoli su i previsti

252, per un totale di 108 soggetti singoli.366 Tra questi nominativi solo 26 furono

365 P. 103. Pietro dei Medici è riportato come membro dell'arte dei venditori di carni e pesci; per Meode' Miscinelli l'arte non è riportata, ma era iscritto sicuramente, in caso contrario non sarebbe statoeletto tra i consoli.

366 Vi sono solo tre persone che furono eletti due volte alla carica dei Sette: Symoncellus Laurenthiper l'arte dei calcinai; magister Ildebrandini Jacobi per l'arte dei legnaioli e Jacobus Barthonis delquale la prima volta non fu riportato a quale arte appartenesse, nel 1300 fu eletto per l'arte deimacellai.

107

riportati senza alcun cenno all'arte che rappresentarono e questo generalmente fu

dovuto al fatto che il registro in questione è mancante dei giorni iniziali del bimestre,

che furono quelli nei quali il notaio dei Sette riportò in un elenco i consoli appena

eletti e la corporazione dalla quale provennero.367 Furono rappresentate 24 arti,

difficile dire se fossero tutte le arti presenti ad Orvieto, perché nel 1316 esse furono

in totale 25,368 ma non furono le stesse presenti negli anni presi in considerazione in

questo studio. Tra le corporazioni testimoniate nelle riformagioni non vi sono gli

orafi, presenti venti anni dopo, ma in compenso nel registro compaiono i consoli

dell'arte dei salai e degli oliai,369 arte che invece non risulta dai simboli incisi sulla

campana.

Arte Numero di Sette espressi

Albergatori 3

Barbieri 3

Calcinai 2 (sempre lo stesso soggetto)

Calzolai 4

Conciatori 3

Erbivendoli 3

Fabbri 3

Funai 4

Giudici e notai 3

Lana 3

367 Solo due volta il notaio riportò i Sette al principio del mese senza scrivere l'arte: a Maggio eGiugno del 1298( A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 1 r., 01/05/1298) e a Gennaio e Febbraio 1300(A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 20 r., 01/01/1300.) . Entrambe le volte è probabile che fu unadimenticanza del notaio; questa ipotesi è supportata dal fatto che nel secondo caso i Sette furonoelencati anche alla fine del bimestre e questa volta le arti furono riportate normalmente, , come avoler rimediare ad un errore commesso..

368 G. Pardi, Comune e signoria a Orvieto, p. 19. Nel 1316 i simboli di tutte le arti furono incisi sullacampana del palazzo del “popolo”.

369 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 140 r., 31/12/1295; reg. 70 c. 1 r., ??/03/1297; reg. 71 c. 62 r., 1-11/03/1300 (senza giorno); reg. 71 c. 132 r., 01/11/1300. Dal 1300 i consoli furono definiti solodell'arte dei salai, è quindi possibile che col tempo l'arte abbia perso potere e importanza, peressere poi sostituita da nuove professioni.

108

Legnaioli 4 (due volte lo stesso soggetto)

Macellai 4 (due volte lo stesso)

Mercanti 4

Merciai 1

Mugnai 8

Muratori e petraioli 4

Pizzicagnoli 4

Venditori di cacciagione e pesce (procacciatorum)

4

Salai e Oliai 4 (due presentati solo come salai)

Sarti 3

Tavernieri 4

Tegolai 4

Vascellai 4

Vetturali 2

Non conosciuta 24

L'arte che risulta meno rappresentata è quella dei calcinai, con solo un

membro che divenne uno dei Sette,370 mentre la corporazione che fece eleggere il più

alto numero di rappresentanti tra i consoli fu quella dei mugnai, con otto artieri

all'apice delle istituzioni comunali.371 Tutte le altre arti ebbero tre o quattro soggetti

nel novero dei Sette. Dalle riformagioni non risulta che le arti che espresso un

numero maggiore di consoli ottennero particolari benefici; però fu necessario avere

tra i Sette un proprio membro quando si richiesero concessioni e privilegi: quando

mugnai, albergatori e salai richiesero e ottennero di poter usare materiali vili, e non

370 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 49 r., 01/05/1297 e reg. 71 c. 74 r., 01-03/05/1300. Questi fuSymoncellus Laurenthij, eletto due volte alla carica, nonché membro della commissione cheriformò lo statuto della gabella (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 29 r., 24/08/1295) e la carta delpopolo nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69 c. 91 v., 26/10/1295).

371 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 37 r., 31/08/1295, c. 140 r., 31/12/1295; reg., 70 c. 1r., ?/03/1297; reg. 71, c. 1 r., c. 62 r., ?/11/1299, cc. 74 r, 01-03/05/1300, c. 99 r., 01/07/1300, c.132 r., 01/11/1300.

109

l'argento,372 per forgiare le misure ufficiali,373 tra i Sette fu presente un console

appartenente ad ognuna delle tre arti.374

Per concludere, il rapporto tra i Sette e le arti fu complesso, dettato da

interessi e lotte per il potere che ancora non sono chiare, resta il fatto che in questi

anni tutte le maggiori istituzioni furono strettamente collegate al mondo delle arti,

questo le trasformò nelle porte per il potere e, col tempo, indebolì i legami tra le

varie anime del “popolo”.375

Le funzioni dei Sette

I consoli furono la prima carica amministrativa e politica di Orvieto, ciò

comportò che essi guidarono politicamente la città di concerto con i consigli cittadini

e contemporaneamente supervisionarono e indirizzarono l'operato di quasi tutte le

istituzioni cittadine, scegliendone i membri e imponendogli compiti e obbiettivi. Per

perseguire tali scopi i Sette ebbero l'autorità di eleggere i membri del consiglio

generale, delle varie magistrature cittadine e delle balie che gestirono i lavori

pubblici in città:

1. I Sette ebbero il compito di nominare i mediani, cioè coloro che composero il

consiglio generale. Essi furono scelti in numero di quattro per quartiere, non

sappiamo con quale criterio, ma tra le loro fila vi furono sempre membri delle

372 Nella petizione si lamentarono del costo eccessivo della fabbricazione delle misure ufficiali.373 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 62 r.-64 r., 03/12/1300. La richiesta fu approvata dal consiglio

delle arti, ma con 33 voti a favore e 32 contrari, questo ci testimonia che tale delibera fu percepitacome un indebito privilegio, concesso alle arti solo in virtù della presenza tra i Sette di proprimembri.

374 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 20 r., 01/01/1300.375 Trent'anni dopo Manno instaurò il suo potere personale in città anche grazie ad un vasto consesso

da parte della cittadinanza (D. Waley, Orvieto medievale, p. ), che evidentemente non vide nelceto dirigente popolare un potere in grado di difendere i propri interessi.

110

più potenti famiglie della milizia della città, appartenenti ad entrambe le

fazioni.376 Interpreto questa scelta come un tentativo da parte del ceto

dirigente popolare di integrare le famiglie magnatizie e i loro conflitti,

all'interno delle istituzioni comunali, questo avrebbe dovuto ridurre

l'opposizione dei milites al governo di “popolo”, senza che le arti cedessero

quote sostanziali di potere, poiché furono sempre loro, attraverso i Sette, a

decidere quali e quanti membri della milizia avrebbero fatto parte dei

mediani.377

2. I consoli elessero in maniera autonoma378 la maggior parte degli ufficiali che

gestirono l'amministrazione pubblica in comune, sia che fossero figure di

primo piano, come il camerario,379 sia che avessero compiti di minor

importanza, come il custode di una foresta del comune.380 Dalle riformagioni

non è possibile ricostruire il criterio con il quale furono selezionati questi

soggetti, perché le discussioni interne ai Sette non furono mai riportate, ma fu

solo trascritto l'elenco dei nominati. Nel corso di un anno gli orvietani eletti a

questi compiti furono sicuramente più di cento,381 sommando questi ai

376 Tra essi vi fu uno degli Amidei, Rainaldus Amidei (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 120 r.,17/10/1295); un Ardiccioni, Cettus domini Bernardini (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 10 r.,25/12/1299); un Filippeschi, Petrus domini Ranerij (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 120 r.); dueMiscinelli, Guidectus Bonihoannis (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 120 r., 17/10/1295) e NeriusBonihoannis (A.S.O., Riformagioni reg. 71 c. 139 v., 29/12/1300); due Monaldeschi, Cinusdomini Munaldi Trasmundi (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 120 r., 7/10/1295) e Ugolini dominiRaynerij (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 10 r., 25/12/1299); un Provenzani, Meus Ranuccij(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 10 r., 25/12/1299).

377 Nei casi elencati si passò da un massimo di quattro, ben ¼ dei mediani, nel 1295, al minimo di 1,nel 1300.

378 Nella maggior parte dei casi i Sette elessero direttamente gli ufficiali, ma successe anche che lofacessero dopo aver ricevuto una delega apposita.

379 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 109 r. v., 27/07/1300. In questo caso i Sette elessero il nuovocamerario comunale dopo aver ricevuto l'autorizzazione dal consiglio delle arti.

380A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 12 r., 28/07/1295.381 Nella sola sessione di febbraio, quando furono rinnovati gli ufficiali ad una lunga serie di uffici

minori vi furono ben sessantadue persone elette (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 34 r.-35 r., 05-

111

membri del consiglio del popolo, delle arti, del consiglio generale382 e a

coloro che ebbero incarichi nel contado si ha l'immagine di una città nella

quale la partecipazione alla gestione della cosa pubblica fu molto estesa, ma il

cui accesso fu strettamente controllato dal ceto dirigente.

3. I consoli ebbero piena autonomia nella gestione di tutti i lavori pubblici della

città383 e del contado,384 furono loro a nominare i componenti delle

commissioni che supervisionarono le opere e, occasionalmente, concedettero

particolari poteri nei casi di interventi molto complessi o dispendiosi.385 I

consigli cittadini intervennero solo nei casi che i supervisori dei lavori fossero

pagati dal comune e anche in queste occasioni non successe sempre.386 Le

assemblee ebbero solo l'autorità di convalidare ciò che i Sette avevano già

deciso, anche se ciò non avvenne mai in maniera passiva, in quanto durante

alcune votazioni fino a un terzo dei consiglieri voto contro le delibere

promulgate dai consoli.387 Questa non fu la rituale opposizione ad ogni

13/02/1300).382 Non abbiamo dati certi sul numero di partecipanti ai vari consigli, il Waley ipotizza un minimo di

16 persone per il consiglio della Credenza, sessanta membri per il consiglio delle arti, il doppioper quello del “popolo” e trecento per quello generale (D. Waley, Orvieto medievale, p. 187);solonel registro relativo al 1299 fu riportato il numero dei presenti alle sedute del consiglio delle arti,nulla fu detto del consiglio del popolo,e la media fu di circa settanta persone a volta, quindileggermente più alta delle ipotesi dello storico inglese (A.S.O., Riformagioni, reg. 71).

383 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 8 r., 17/03/1298. In quest'occasione furono organizzati dei lavoriad una fontana in città.

384 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 20 v., 06/08/1295. In questo caso furono disposti dei lavori perl'ampliamento di una strada nella valle di Sugano.

385 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 2 r., 14/02/1297. In questa riformagione fu deciso di riparare unafonte nel contado e i supervisori ebbero l'autorità di porre dazi per raccogliere i fondi necessari ailavori.

386 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 32 r., 29/05/1298. Fu eletto colui che supervisionò la costruzionedelle fortificazioni di Morano e gli fu concesso uno stipendio di 10 soldi al giorno e fu impostoche tali lavori avrebbero dovuto essere ultimati entro il gennaio successivo.

387 Ibidem, c. 13 r. v., 28/12/1299. Durante questa seduta consiliare fu richiesto di approvare il pianodei lavori di riparazione di una strada e a fronte di 52 voti a favore ve ne furono ben 21 contrari.Ritengo che questo fu dovuto al fatto che l'opera previde anche l'abbattimento di proprietàlimitrofe e questo provocò scontento, dato che al supervisore fu concessa anche l'autorità distimare i beni presenti nell'area dei lavori, cosa che avvenne solo in caso di previste demolizioni.

112

delibera che previde esborso di denaro pubblico, ma fu motivata da precise

contrarietà a scelte che lesero le prerogative comunali o perché concessero a

singole persone diritti edilizi che favorirono strategie private di controllo del

territorio a scapito del pubblico,388 o perché privarono la città di autorità nel

contado, dato che ad alcune magistrature che operarono fuori dalle mura fu

accordata molta autonomia, ponendo al loro servizio anche gli ufficiali

comunali.389

L'autorità politica dei Sette comportò che essi supervisionassero l'operato

dei tribunali cittadini sia in fase processuale, sia a condanna già emessa. Esistevano

dei giudici addetti agli appelli e alla revisione delle condanne,390 ma i consoli non

furono assimilabili ad un'autorità di garanzia, al contrario essi furono i rappresentati

delle istanze del “popolo” a livello giudiziario. Usualmente i consoli controllarono

che, nelle questioni più controverse,391 fossero rispettate le garanzie degli inquisiti,

ma nei casi nei quali cittadini e popolari chiesero soddisfazione per danni subiti, essi

affiancarono la curia del Capitano nella conduzione degli interrogatori,392 arrivando

388 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 117 v.-118 r., 22/08/1300. In tal senso ho inteso l'opposizione,consistente in 16 voti contrari su 71, all'autorizzazione concessa a Barthonis Florite di costruirealcuni muri intorno ai suoi possedimenti in località Petrorio, opere che fu proibito abbattere e chefurono posti sotto la tutela degli abitanti della comunità. I Florite, o Fiorite, dovettero essere unafamiglia abbastanza conosciuta all'interno del “popolo” e di una certa ricchezza: un figlio di Bartofu due volte mediano (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 120 r., 17/10/1295; reg. 71 c. 10 r.,25/12/1299) e supervisore per dei lavori ad un ponte (A.S.O, Riformagioni, reg. 71 c. 18 r.,28/12/1299), mentre sappiamo che un secondo figlio operò come compratore e rivenditore dibovini (A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 14 v., 25/03/1298).

389 Ibidem, cc. 41 v.-42 r., 17/02/1300. Fu deciso che la balia che dovette supervisionare i lavori di unponte in val di Chiana avesse l'autorità di imporre qualsiasi ordinamento volto alla costruzione delponte e che anche i balivi del comune avrebbero dovuto rispettare queste decisioni. Questadelibera fu approvata con 47 voti a favore e 15 contrari.

390 Ibidem, c. 23 v., 16/01/1300. A questi giudici poteva appellarsi chiunque.391 I Sette intervennero quando furono implicati cittadini notabili di Orvieto, sia nel caso

appartenessero a importanti famiglie (A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 40 r., 25/04/1298, uno deiMiscinelli è accusato, insieme ad altre persone, di lussuria), o ricoprissero incarichi particolaricome nel caso suddetto del console dei macellai (p. 106).

392 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 14 v., 25/03/1298, 20 r., 29/03/1298. Alcuni orvietaniprovenienti da famiglie importanti (popolari e milites, vi è un Monaldeschi, un della Sala e un

113

anche a concedere in piena autonomia il diritto di rappresaglia,393 avocando a se

quella che fu un'autorità del Capitano. La loro autorità giuridica fu strettamente

connessa alla loro autorità politica, quindi da un lato riguardò tutto ciò che fu relativo

al populus, dall'altro spesso furono loro a processare i loro collaboratori; ad esempio,

quando il camerario scappò con parte dei soldi comunali. furono i Sette che, in totale

autonomia, lo proclamarono bandito e stabilirono i termini per la sua

riammissione.394

I Sette e i consigli cittadini

I rapporti tra i Sette e i consigli mutarono costantemente negli anni, anche

nel corso di quelli studiati in questo lavoro. Io ipotizzo che il gruppo sociale che

espresse i Sette cercò progressivamente di ridurre il ruolo operativo dei parlamenti

cittadini, lavorando perché si trasformassero in meri strumenti di legittimazione

dell'operato dei consoli. Tale progetto si concretizzò soprattutto nel maggior

protagonismo dei Sette durante le sedute assembleari; nell'arco di cinque anni i

consoli passarono da spettatori che prendevano atto dell'esito delle votazioni, quali

furono nel 1295,395 a figure di spicco delle sedute, dove ridussero il dibattito

Florite) subirono un furto di bestiame da uomini di Toscanella, i Sette sentirono in due sedutealcune persone informate dei fatti. Purtroppo nel registro non sono presenti i provvedimenti chepresero i consoli.

393 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 24 v.,24/05/1298.394 Ibidem, c. 3 r.,03/12/1299.395 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 r.-8 r., 20/07/1295. In questa seduta fu richiesto al consiglio

del popolo di decidere su alcune questioni; cioè come trovare i soldi per pagare lo stipendio delcastellano di Cetona, a quali pene condannare gli uomini di grotte che rubarono del bestiame eaiutarono dei banditi, infine se approvare una delibera del consiglio generale. Una volta che ilCapitano ebbe terminato di esporre gli ordini del giorno, cominciò un dibattito interno alconsiglio, al termine del quale furono poste a votazione alcune mozioni. Durante tutto il processoi Sette furono, a quanto risulta dalle fonti, meri spettatori, si limitarono a recepire il risultato dellevotazioni e a porre in atto le mozioni approvate.

114

all'approvazione di delibere già decise da loro.396 Questo però fu un percorso non

lineare e i consigli mantennero alcune importanti prerogative per tutto l'arco

temporale da me studiati. Nel quinquennio 1295-1300 le delibere che comportarono

spese per il comune397 e quelle relative alla gestione delle comunità del contado398

dovettero essere dibattute dalle assemblee cittadine prima di entrare in vigore. Inoltre

all'interno dei consigli fu presente un'opposizione che cercò di mantenere le decisioni

politiche nelle mani dei parlamenti cittadini, l'esistenza di questa minoranza

organizzata è testimoniata dalle sedute di novembre e dicembre del 1300, quando il

comune affrontò un momento di crisi economica a causa delle spese per il

mantenimento dell'esercito inviato nelle terre aldobrandesche per conto di Bonifacio

VII: in tre diverse sessione del consiglio del popolo399 fu ribadito che sarebbe stato il

consiglio generale a occuparsi della copertura economica della spedizione militare e

degli stipendi del Capitano e del podestà.400 Ciò avvenne nonostante alcuni

396 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 13 r. v., 28/12/1299. In questa seduta al consiglio delle arti fuchiesto di ratificare la delibera dei Sette, con la quale avevano deciso di aprire un cantiere perriparare una strada.

397 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 74 v., 31/08/1300. Il Capitano chiese al consiglio del popolo sefosse necessario rendere i soldi e i cavalli raccolti dal podestà e che erano stati accantonati pressoalcuni depositari.

398 Ibidem, c. 68 r. v., 11/12/1300. Il castro di Abbazia chiese di potersi eleggere autonomamente ilpodestà, richiesta approvata all'unanimità dal consiglio del popolo.

399Ibidem, cc. 53 v.-54 r., 16/11/1300. Nelle due sedute, una a quattro giorni dall'altra, furono duepersone diverse a chiedere di delegare tutta la decisione al consiglio generale. La prima volta laproposta fu approvata a larga maggioranza con voto palese e questo è significativo, perchéregolarmente le votazioni de sedendo ad levando diedero risultati unanimi, la seconda sedutainvece si concluse con un'approvazione della proposta senza voti contrari. Suppongo che i Settevolessero avere il pieno accordo del consiglio prima di prendere una qualche decisione su manovreeconomiche di tale portata. Entrambi i promotori, Prudentius Maynetti e Bernardini Petri Larij,furono persone attive nel governo cittadino anche se non di primo piano: il primo fu membro delconsiglio del popolo nel 1295, 1298 e 1300, nel 1295 fu membro della commissione che elesse ilpodestà e membro del consiglio delle arti nel 1298; il secondo invece nel 1295 fu tra i saggi cheelessero il podestà di Moiana e in una balia per dei lavori pubblici, mentre nel 1300 fu membro siadel consiglio delle arti sia del popolo.

400 Ibidem, cc. 50 v.-51 v. e una non cartulata, 13/11/1300. Colui che propose di rimettere la decisioneal consiglio generale fu Petrus Coscia, un perfetto sconosciuto che comparì solo due volte,sempre nel 1300, come membro del consiglio delle arti; il consigliere che suggerì di delegare ladecisione ai Sette fu il sunnominato Bernardini Petri Larij.

115

consiglieri proponessero di rimettere la decisione ai Sette e in controtendenza a ciò

che era stato fatto nel 1298, quando fu invece stabilito che sarebbero stati i Sette a

decidere lo stipendio dei milites che parteciparono alla cavalcata.401 Però, nonostante

queste delibere, la conclusione fu quella inizialmente proposta dalla minoranza: tre

giorni dopo l'ultima riformagione concernente l'esercito fu il consiglio del popolo a

deliberare sulla paga del Capitano e del podestà;402 mentre, un paio di settimane dopo

che la questione del finanziamento dell'armata era stato demandato al consiglio

generale, fu il parlamento delle arti a prendere le decisioni relative alla spedizione

militare.403 Non sappiamo nulla del parlamento generale, quindi fare ipotesi è molto

difficile, resta comunque palese la conclusione: nonostante i consigli si fossero

espressi in favore di un maggior coinvolgimento della cittadinanza, tali mozioni

furono poi ribaltate nel corso del processo istituzionale. Questo in parte avvalora

l'ipotesi che il gruppo dirigente, legato alle arti e ai Sette, stesse cercando di imporsi

definitivamente in città e che ciò avvenisse con successi e battute d'arresto.

3. Il consiglio del popolo e il consiglio delle arti

I consigli cittadini guidarono la politica comunale di concerto con i consoli,

venendo regolarmente convocati più volte alla settimana, in alcune occasioni furono

fatte diverse sedute lo stesso giorno,404 mentre altre volte fu discusso più volte lo

401 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 9 r.-11 r.,12/05/1298.402 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 55 v. -56 v., 23/11/1300. In consiglio furono fatte varie

proposte, purtroppo la riformagione è incompleta e non sappiamo cosa fu deciso. Alcuni giornidopo però fu riportato che il comune contrasse un debito con degli ebrei almeno per pagare ilpodestà (A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 60 v., 03/12/1300).

403 Ibidem, cc. 64 v.-65 r.,05/12/1300.404 Usualmente fu alla fine del mese che si concentrò l'operato dei consigli cittadini, che arrivò ad

approvare anche nove riformagioni in un singolo giorno (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 6 v.,11 r. v., 12 r. v., 13 r. v., 14 r. v., 15 r.-16 r., 16 v., 17 r. v., 18 r. v. tutte il 28/12/1299).

116

stesso argomento.405 I consigli rimasero organi essenziali del governo cittadino anche

dopo che la loro autonomia fu ridotta a vantaggio dei Sette. Oltre a queste due

assemblee, dei quali vi è testimonianza nei registri delle riformagioni, vi furono altri

due consigli comunali stabili, il consiglio generale e quello della Credenza;406 a

questi si aggiunsero collegi di sapienti eletti appositamente per deliberare su

determinate questioni. Nelle riformagioni si parla anche di queste assemblee, di

alcune fu anche riportata la composizione, ma non è sopravvissuto nulla che ci

testimoniasse il loro operato. Poiché nelle riformanze spesso furono segnalati i casi

nei quali un argomento fu discusso all'interno di tali consigli,407 uno studio indiretto

sulla loro attività potrebbe essere possibile e questo aiuterebbe a capire perché la

documentazione prodotta andò completamente perduta. Tale lavoro è comunque da

farsi, mentre io mi occuperò solo dei consigli del popolo e delle arti.

Le pratiche di voto: de sedendo ad levando e ad bussolas et palloctas

I metodi di voto furono i medesimi in entrambe le assemblee: per tutte le

questioni venne effettuata una prima votazione palese de sedendo ad levando, nella

quale si alzavano in piedi coloro che furono contrari alle delibere, in modo da

impedire che i consiglieri si astenessero;408 nei casi in cui la delibera comportò un

405 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 26 v. -27 r., 22/08/1295; 30 v.-34 r., 27/08/1295. Il consiglio delpopolo si riunì due volte nell'arco di una settimana per discutere delle riforme da fare allo statutodella gabella, la prima volta fu deciso di sarebbe stata eletta una commissione di consoli delle arti,successivamente fu deciso quali modifiche avrebbe potuto apportare.

406 Non sappiamo quasi nulla di questi due consigli, quello generale dovette essere l'erede deiparlamenti cittadini di inizio secolo. Il coniglio della Credenza fu istituito come consiglio ristrettodi saggi che avrebbe dovuto affiancare i Sette nelle loro decisioni, ma le notizie sono vaghe econtraddittorio: nonostante il consiglio fosse chiamato “dei 24 sapienti della Credenza” nel 1295gli eletti furono 33 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 r.-8 r., 20/07/1295).

407 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 34 v., 26/04/1297. In quest'occasione vengono eletti dai Sette isupervisori del cantiere del palazzo papale, ma le modalità di svolgimento di tale opera furonodecise nel consiglio della Credenza.

408 M. Sbarbaro, Le delibere dei consigli dei comuni, p. 59. Lo studioso ci tiene a sottolineare che

117

esborso di denaro pubblico alla votazione pubblica fu affiancato,409 o in alcuni casi

essa fu sostituita da,410 uno scrutinio segreto ad bussolas et palloctas, in questo caso i

consiglieri votarono ponendo le biglie in una pisside rossa se furono a favore o nera

se contrari. Nelle occasioni nei quali furono usati tutti e due i sistemi di votazioni ciò

ci permette di osservare gli esiti differenti dei voti: solo una volta una riformagione

approvata de sedendo ad levando fu poi cassata tramite voto segreto,411 ma nella

maggior parte delle volte l'unanimità ottenuta con il voto pubblico fu infranta dai

responsi dell'urna.412 Nel corso degli anni studiati vi fu un progressivo cambiamento

nelle pratiche di voto: la modalità de sedendo ad levando cominciò ad essere usata

sempre meno fino al punto che, nel 1300 nelle sedute del consiglio delle arti, le

riformagioni furono comunemente votate ad bussolas anche se non comportarono

spese per il comune.413

Il consiglio del popolo

Il consiglio del popolo fin dalla sua composizione rappresentò le due anime

storiche del “popolo”, quella legata alle arti e quella legata al territorio, a tal fine esso

questa scelta operativa fu unica nel suo genere.409 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 19 v., 27/03/1298. In quest'occasione il consiglio approvò lo

stanziamento dei fondi raccolti tramite la gabella per terminare la costruzione del palazzo del“popolo”.

410 Ibidem, c. 49 r. v., 25/02/1300. Il consiglio delle arti approvò la decisione dei Sette di concederead alcuni cittadini un rimborso di 100 lire, per aver detenuto dei comitatini, i quali non riuscironoa pagare le spese.

411 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 9 v.-11 v.,27/07/1295. La proposta di rifare dei cappelli nuoviper i balivi del comune fu approvata a larga maggioranza de sedendo ad levando, ma fu cassataad bussolas et palloctas con 89 voti contrari e solo 24 a favore.

412 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 52 r.-53 r.,13/11/1300. Questa riformagione è un esempio sutanti, in quest'occasione il consiglio delle arti votò all'unanimità a favore della concessionedell'immunità da processi successivi al sindacato per il Capitano e alla sua curia, ma quando sivotò ad bussolas et palloctas vi furono cinque voti contrari.

413 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 125 v.-126 v., 13/09/1300. Al consiglio delle arti fu chiesto diesprimersi sulle decisioni dei Sette di sospendere un processo e di riparare la via che conduceva almonastero di s. Severo a spese degli adiacenti, nessuna delle due delibere comportò spese per ilcomune, ma furono comunque votate ad bussulos et pallottas.

118

fu composto dai consoli delle arti, i loro consiglieri e dagli anterioni.414 Questi ultimi

furono i rappresentanti dei rioni e furono i primi membri del “popolo” a partecipare

alle assemblee cittadine; essi furono eletti tramite votazioni da tutti i cittadini non

milites.415 Col tempo la componente popolare legata ai rioni perse importanza a

scapito delle corporazioni, infatti dopo la rinascita del “popolo” fu creato un secondo

consiglio, quello delle arti, il quale fu composto da tutti i membri del consiglio del

popolo eccetto gli anterioni. Non ho i mezzi per poter dire se il gruppo dominante nel

“popolo” ridusse l'importanza dei rappresentanti dei rioni a causa dell'eccessiva

influenza delle famiglie della milizia nella loro elezione416 o, all'opposto, per il peso

al loro interno del “popolo minuto”;417 ma questo gruppo di ufficiali così poco legato

al mondo delle arti dovette inquietare il ceto dirigente. Negli anni successivi fu

cercato un modo per collegare anche gli anterioni alle corporazioni: nella carta del

popolo del 1321 fu sancito che per essere eletti tra questi sarebbe stato necessario

essere iscritto ad un arte.418 Gli anterioni furono un'eccezione importante nel

panorama politico orvietano poiché il consiglio del popolo fu l'unico parlamento

cittadino nel quale le arti non avessero una predominanza netta, proprio a causa della

presenza di questi ufficiali.419

414 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 3 v., 08/07/1295. All'inizio della trascrizione di una seduta ilnotaio dei sette elencò sempre le categorie che composero il consiglio in questione, questariformagione è solo un esempio.

415 D. Waley, Orvieto medievale, p. 66.416 Nonostante non potessero votare le famiglie magnatizie ebbero un enorme peso nel territorio (al

punto che vi fu una accesso nelle mura denominato Porta Monaldeschi, A.S.O., Riformagioni, reg.70 cc. 24 v., 06/04/1297), si può quindi ipotizzare che potessero pilotare, almeno in parte, leelezioni degli anterioni.

417 Gli anterioni furono all'epoca gli unici ufficiali eletti senza alcuna mediazione da parte di altremagistrature, quindi furono difficilmente controllabili dalle arti.

418 L. Fumi, Codice diplomatico, p. 753.419 Le arti controllarono la composizione del consiglio generale attraverso l'elezione dei mediani, il

consiglio delle arti fu composto solo da membri delle corporazioni e il consiglio della Credentiafu eletto dal consiglio del popolo e lavorò di concerto con i Sette.

119

Se è abbastanza chiara la composizione qualitativa del consiglio del popolo

lo è molto meno la sua composizione quantitativa; non abbiamo alcuna notizia

relativa né al numero dei membri dell'assemblea né dei partecipanti alle sedute, è

possibile però farsi un'idea dei presenti in base al numero dei voti espressi nelle

votazioni segrete420 ed è lecito ritenere che nelle votazioni ad bussolas non fosse

consentito astenersi.421 I voti espressi in media furono tra gli 80 e 90, ma all'apice

furono addirittura 219,422 mentre il picco negativo fu di solo 48 votanti.423 Ritengo

che il numero massimo di voti espresso fu molto vicino al numero di componenti del

consiglio: ciò indica che regolarmente si assentò più della metà dei consiglieri, ma

questo dato non stupisce particolarmente se si tiene conto che solo chi ebbe rendite o

fonti di guadagno certe poté permettersi di presenziare con una certa continuità. Il

numero massimo di votanti nel consiglio del popolo è molto superiore alle cifre che

conosciamo per il consiglio delle arti, ma la media, di ottanta-novanta presenze per

seduta, fu sostanzialmente comune a entrambe le assemblee,424 questo suggerisce che

vi fosse un gruppo unico di consiglieri che partecipò assiduamente alle sedute e che,

di fatto, monopolizzò l'attività politica comunale.

420 Nelle votazioni de sedendo ad levando non fu mai riportato il numero complessivo di voti, ognitanto fu trascritto il numero di contrari, generalmente però furono usata formule vaghe quali “amaggioranza” o “a larga maggioranza”.

421 .Questa mia convinzione si basa sul fatto che le votazioni de sedendo ad levando furonostrutturate appositamente per impedire l'astensione, quindi si può ipotizzare che le autoritàorvietane avessero cercato di ottenere ciò anche nelle votazioni anonime. Inoltre le volte in cui furiportato il numero di presenti, rari casi relativi al consiglio delle arti, esso combaciò sempre,eccetto una volta, con il numero di voti espressi.

422 A.S.O., Riformagioni, reg. 69 cc. 109 r.-111 r., 04/12/1295. In questa seduta fu discussa l'elezionedel nuovo Capitano, si può supporre che un argomento così importante richiamasse praticamentetutti i membri dell'assemblea.

423 Ibidem, c. 117 r. v., 10/12/1295. Il consiglio fu riunito per decider sull'abrogazione della penacomminata ad una persona venuta dal contado perugino, argomento poco interessante ai fini dellavita politica cittadina, il che rende comprensibile la scarsa partecipazione.

424 La media di presenze nel consiglio delle arti fu leggermente più bassa, intorno ai 70 consiglieri.

120

Il consiglio delle arti

Negli anni qui studiati il consiglio delle arti divenne il primo consiglio

cittadino. Esso fu composto dai Sette, dai consoli delle arti e dai consiglieri di questi

ultimi425 e consentì di porre il ceto dirigente delle arti all'apice delle magistrature

comunali. Rispetto al consiglio del popolo, in questo caso abbiamo alcuni dati certi

sulla composizione quantitativa di quest'assemblea, poiché nel registro delle

riformagioni del 1299426 fu riportato quale fosse il numero di presenti alle riunioni

del consiglio delle arti.427 In questo modo non sappiamo quale dovesse essere il

numero totale dei consiglieri, però abbiamo delle testimonianze che ci permettono di

affermare che l'astensione fu assente anche nelle votazioni tramite bussolas et

palluctas.428 Nelle due sedute che ci interessano furono riportati una volta 65 presenti

e nell'altra 73, cifre coerenti con quelle dei voti espressi durante le altre sessioni

consiliari, il che porta a pensare che il totale dei consiglieri si aggirasse intorno agli

80 membri. Questa quantità è paragonabili con quella dei membri abituali del

consiglio del popolo e ciò supporta l'ipotesi fatta precedentemente429 che, a fronte di

un consiglio del popolo molto numeroso, coloro che effettivamente ebbero influenza

nel processo decisionale furono decisamente di meno, e che questi furono gli stessi

425 Poiché non è sopravvissuto alcuno statuto delle arti non è chiarissimo queste figure cosarappresentassero e come fossero selezionate, il Waley li definisce “delegati non consolari” dellearti (D. Waley, Orvieto medievale, p. 187).

426 Non è chiaro perché ciò fu fatto regolarmente per il mese di dicembre del 1299, ma mai nel 1300,nonostante il notaio rimanesse lo stesso.

427 Tale conteggio non è completamente affidabile, in una votazione furono riportati 71 presenti, maben 73 voti espressi (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 6 v., 28/12/1299).

428 Furono riportati i presenti per le sedute del 4/12/1299 (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 3v.-4v.)e del 28/12/1299 (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 6v.-18 v.), in entrambe le giornate furonovotate più riformagioni e il numero dei presenti fu sempre coerente con il numero di voti espresso,eccetto due volte: quando furono segnati 73 voti e 71 presenti (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c.6v., 28/12/1299) e quando furono riportati solo 63 voti e non il numero dei presenti (A.S.O.,Riformagioni, reg. 71, c. 4 v., 4/12/1299).

429 Vedi p. 120.

121

che composero il consiglio delle arti.

Il consiglio del popolo, il consiglio delle arti e le rispettive competenze

Dai registri delle riformagioni risulta che nel 1295 i due consigli ebbero

compiti chiaramente separati: il consiglio del popolo si occupò della guida politica

della città e del contado in tutti i suoi aspetti,430 mentre il consiglio delle arti fu

competente ogni volta che si dovette decidere qualcosa relativamente alle massime

cariche comunali.431 Questa suddivisione venne meno proprio in questi anni e già nel

1297 essa non fu più in vigore, in quell'anno il consiglio delle arti iniziò a occuparsi

anche di ordinaria amministrazione, ampliando le sue prerogative e sostituendosi al

consiglio del popolo.432 Questo processo nel corso del tempo si intensificò, aumentò

il numero di convocazioni del consiglio delle arti e contemporaneamente crollò il

numero di sedute del consiglio del popolo. Nel 1295, da luglio a dicembre, il

consiglio del popolo approvò 34 riformagioni e quello delle arti solo 9, ma nell'arco

di cinque anni la proporzione fu completamente invertita e nel 1300, da agosto a

dicembre, il consiglio delle arti deliberò 51 volte, a fronte delle 11 riformagioni

passate in consiglio del popolo.

Si può ipotizzare che la divisone dei compiti tra i consigli testimoniata nel 1295 fosse

430 Fu il consiglio del popolo che decise quali provvedimenti adottare riguardo agli scontri (proelium)che erano scoppiati sotto la città (A.S:O., Riformagioni, reg. 69, cc. 106 v.-107 r., 25/11/1295) eche decise il numero dei castellani in Val di Lago (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 22 v.-23 r.,09/08/1295).

431 Fu il consiglio delle arti a decidere dell'elezione dei successivi sette (A.S.O., Riformagioni, reg.69, c. 94 r., 29/10/1295) e del giudice addetto alle comunalie (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc.104 r.-105 r., 17/11/1295).

432 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 2 v., 06/03/1297. In questa riformagione fu riportato che ilconsiglio delle arti votò e approvò la nuova legislazione riguardante il commercio di pesce adOrvieto; un argomento del genere solo due anni prima sarebbe stato di competenza del consigliodel popolo.

122

un frutto delle lotte sostenute negli anni Ottanta dal “popolo” per imporsi in città.

Allora esso si affermò come un blocco unico sotto la guida delle arti ,

l'organizzazione politica del comune rispecchiò questo esito, con tutte le componenti

del “popolo” coinvolte nel processo decisionale e le arti a supervisionare le massime

autorità cittadine, ma col tempo il gruppo popolare raccolto intorno alle arti cercò di

monopolizzare nelle proprie mani il potere politico, aumentando l'autorità dei Sette e

trasferendo le competenze del consiglio del popolo a quello delle arti. Ciò avvenne in

maniera discontinua e con diverse contraddizioni: alcune legate ai rapporti tra il

Capitano e i Sette, già evidenziate;433 altre dovute ai mutamenti introdotti nella

pratica consigliare, infatti il maggior ricorso al consiglio delle arti coincise con il

quasi totale abbandono delle votazioni esplicite,434 questo portò ad crollo delle

decisioni all'unanimità e mise in risalto le divisioni interne al gruppo dirigente.

433 Vedi pp. 87-90.434 Non mi è chiaro perché ciò avvenne, il voto de sedendo ad levando in principio fu usato

regolarmente anche nel consiglio delle arti (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 107 v.-108v.) macol tempo andò a scomparire.

123

Capitolo III

I membri del gruppo dirigente

Questo capitolo è strutturato in tre paragrafi. Il primo sarà un'introduzione,

nella quale esporrò la metodologia del lavoro. A questo seguirà una parte in cui

tratterò delle famiglie orvietane che sono presenti nelle riformagioni e proverò a

distinguere fra quelle che riuscirono a perseguire proprie strategie politiche e quelle

che invece non andarono oltre a presenze momentanee all'interno delle istituzioni.

Successivamente scriverò di coloro che ricoprirono incarichi pubblici di rilievo ad

Orvieto e cercherò di identificare i tratti comuni delle centinaia di individui presenti

all'interno delle riformagioni che composero il gruppo dirigente cittadino, nel

tentativo di delinearne un profilo complessivo.

1. Fonti, metodologia e limiti dell'analisi

Ho ritenuto necessario premettere al lavoro un paragrafo introduttivo nel

quale esporre la metodologia con la quale ho selezionato le fonti che ho studiato, i

criteri di scelta da me presi in considerazione per fare una cernita all'interno di tutti i

nominativi raccolti e i limiti di questo lavoro.

Il contesto

Come presupposto storiografico a tale lavoro sono partito dagli studi

effettuati in tempi recenti, in particolare da Vigueur, Zorzi e Poloni, sull'effetto che

124

ebbe l'avvento del “popolo” sul gruppo dirigente cittadino. A partire dalla fine del

regime consolare, le lotte che tale pars politica combatté per imporsi nelle città

portarono ad una serie di mutamenti all'interno dell'élite cittadina.435 Il ricambio ai

vertici comunali non fu solo un effetto del conflitto politico, ma fu anche un portato

delle trasformazioni socio-economiche che avvennero nelle città italiane dalla fine

del XII secolo. L'arricchimento economico e la crescita demografica portarono alla

ribalta ceti sociali fino ad allora esclusi dalla vita politica cittadina, mentre la parte

meno intraprendete e duttile della milizia finì emarginata, messa all'angolo dalle

nuove forze nascenti e dagli elementi più capaci tra i milites.436

L'affermazione del populus diede un impulso notevole al cambiamento in

atto: la larga partecipazione alle cariche pubbliche fu uno dei pilastri dell'ideologia

popolare e fu perseguita in maniera attiva da tutti i governi di “popolo”, perfino nei

momenti di maggiore chiusura.437 Anche le politiche di esclusione che furono

applicate dal regime creato dalla pars populi contribuirono al ricambio del gruppo

dirigente: attraverso questi provvedimenti molte consorterie eminenti furono

costrette a allontanarsi dai vertici del comune e il vuoto da esse lasciato fu colmato

da nuovi gruppi emergenti.438 Il fine di tali pratiche fu di mettere il gruppo dirigente

di popolo in una posizione di forza nei confronti di coloro che ne erano stati colpiti e

che dovettero poi trattare la riammissione all'interno della comunità.439 Le famiglie

della milizia che accettarono le condizioni poste dalla pars populi furono spesso

ammesse all'interno delle istituzioni, questo fece si che in molti comuni si creassero

435 J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, p. 430 e segg.436 Idem, pp. 457-459.437 A. Poloni, Il comune di popolo, p. 6.438 A. Zorzi, Negociação penal, legitimação jurídica, p. 1.439 Idem, p. 7.

125

ceti dirigenti compositi. In essi alla nuova élite di “popolo” si affiancarono le

famiglie della milizia che avevano accettato di trattare con questa forza politica.440

Nonostante il connubio tra la parte più eminente del popolo e alcune famiglie della

militia, finché vi fu un regime popolare al potere, nei comuni non si creò

un'oligarchia chiusa, poiché il gruppo dirigente della pars populi non venne mai

meno all'idea che un'ampia partecipazione alle istituzioni fosse un elemento

imprescindibile.441

Il ricambio in atto ai vertici del comune orvietano non sarà l'argomento

principale di questo capitolo, poiché l'obbiettivo che mi sono posto è quello di

descrivere il ceto dirigente per come esso si presentò negli anni da me studiati, ma

risulta incomprensibile il quadro che andrò a descrivere se non si tiene conto di

questa dinamica. Le famiglie e gli individui che sono stati l'oggetto del mio studio

provennero sia dalla milizia sia dal “popolo”, a dimostrazione che, anche a Orvieto,

quando questo ultimo prese il potere incluse molti milites all'interno dei vertici

cittadini, anche se in posizioni di secondo piano. Solo le maggiori famiglie di domini

furono messe ai margini, ma comunque non completamente escluse, dalla gestione

della res publica. Osservando poi nello specifico le consorterie e gli individui

popolari, si nota che quasi tutti sono sconosciuti alla storiografia fin'ora esistente.

Quando il “popolo” si affermò, salirono al potere un numero molto ampio di

individui fino ad allora sconosciuti che, se avevano avuto ruoli precedenti all'interno

delle magistrature cittadine, dovevano essere stati trascurabili. Il ceto dirigente del

regime popolare orvietano fu quindi composito e ampio, frutto del rinnovamento

440 A. Poloni, Trasformazioni della società, p. 186. Il caso di Pisa, dove il gruppo dirigente popolarestrinse rapporti di collaborazione con diverse famiglie della milizia.

441 Eadem, Potere al popolo, pp. 120-122.

126

avvenuto nei decenni precedenti. Proprio in questi anni iniziò a consolidarsi intorno

ad alcune politiche precise e alcune figure di spicco, ma con ciò però non intendo

dire che fu statico: quando parlerò di alcuni populares significativi,442 evidenzierò

alcune dinamiche di ricambio esistenti e agenti all'interno della dirigenza popolare,

che comunque rimase aperta e largamente partecipata.

Le fonti e la metodologia

I nomi da me raccolti sono stati reperiti tutti nelle riformagioni, poiché ho

deciso di non affrontare le altre due fonti che contengono numerosi nominativi di

cittadini orvietani per gli anni presi in considerazione: non ho studiato in maniera

approfondita di né il catasto né il diplomatico, nonostante abbia schedato tutta la

storiografia prodotta a partire dal primo e abbia studiato l'edizione fatta dal Fumi del

secondo. Ho deciso di non affrontare queste due fonti perché ho preferito

concentrarmi sulle riformagioni, inedite e meno studiate, mentre su entrambe le altre

fonti esistono ottimi lavori, che ho sfruttato per avere delle conferme su ciò che stavo

ipotizzando. Il catasto è già stato analizzato approfonditamente dalla Carpentier;443 la

storica francese si è concentrata in particolare sui terreni in uso444 alle due principali

famiglie, Monaldeschi e Filippeschi. Il diplomatico è stato invece edito dal Fumi

sotto forma di regesto, ed è ora consultabile insieme alla carta del popolo orvietana

del 1321. Ho scelto quindi di concentrarmi sulla documentazione meno conosciuta e

studiata.

442 Vedi p. 171 e segg.443 Carpentier, Orvieto a la fin du XIII siecle, passim.444 Ivi, p. 99-101. Nella maggior parte dei casi, nel catasto fu censito il diritto utile del bene, solo

raramente fu riportato il diritto eminente.

127

Le riformagioni presentano centinaia di individui che, per un motivo o per

un l'altro, si trovarono ad avere rapporti con le autorità comunali tra 1295 e 1300. Ho

effettuato un'analisi parziale delle fonti, mosso dall'intenzione di studiare solo il

gruppo dirigente cittadino e per fare ciò ho dovuto passare al setaccio i nominativi,

per evitare che la quantità mi impedisse di distinguere la qualità. Dopo aver creato

una lista contenente ogni singola apparizione di tutti i nomi riportati, ho deciso di

redigere un elenco nel quale ho inserito solo gli individui riconducibili effettivamente

al gruppo dirigente cittadino. In principio vi ho inserito coloro che ricoprirono le

principali cariche comunali, quindi Sette, visconti, camerari e mediani. Ho scelto tali

cariche perché furono quelle che ebbero maggior peso politico o disponibilità dei

fondi comunali. Poi ho selezionato tutti i membri del consiglio del popolo e delle arti

che dimostrarono una certa importanza all'interno dell'assemblea, quantificata in

maniera empirica in almeno quattro interventi nel corso dei cinque anni riportati, in

modo da considerare solo coloro che contribuirono effettivamente ai dibattiti

assembleari e da escludere tutti coloro che si limitarono a esprimere il loro assenso

alle proposte di consoli e del Capitano. In seguito ho aggiunto tutti i membri delle

principali famiglie cittadine, non limitandomi solo all'effettiva presenza di un

cognome, ma aiutandomi anche con il lavoro della Carpentier per individuare i

componenti dei vari rami dei Monaldeschi e dei Filippeschi.445 Infine ho incluso tutti

gli individui presenti nelle riformagioni, indipendentemente dal motivo del loro

inserimento all'interno delle fonti, chiaramente identificabili come parenti di quelli

scelti fin qui, mosso dall'intento di evidenziare strategie famigliari, se ve ne furono, e

445 All'interno dell'opera Orvieto a la fin du XIII siecle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292 viè un intero capitolo dedicato a queste due famiglie orvietane, ricostruite dalla storica franceseattraverso i nominativi presenti nel catasto.

128

di limitare l'arbitrio di certe mie scelte. A ciò sono stato spinto dalla convinzione che

se un membro di una data famiglia ebbe un ruolo rilevante all'interno del governo

cittadino, ciò fu dovuto anche all'azione dei suoi famigliari o ebbe ripercussioni sulle

loro attività.446 Al termine di tale selezione sono rimasto con 273 individui, una cifra

che ritengono rappresenti un campione significativo, considerato che gli studi sul

catasto portano a ipotizzare che all'epoca la popolazione cittadina contasse al

massimo 17.000 abitanti.447

Limiti e problematiche dello studio

La selezione da me effettuata per inquadrare il gruppo dirigente orvietano

presenta dei limiti evidenti.

1. La documentazione studiata, cioè i registri delle riformagioni, consente di

osservare i individui della politica cittadina nel loro agire pubblico e nei

rapporti che svilupparono con le magistrature comunali, ma gli aspetti privati

delle vite delle persone presentate risultano essere appena accennati; solo in

un numero molto ristretto di casi riusciamo ad avere informazioni su quelle

che furono alcune delle loro attività economiche448 e praticamente non siamo

mai informati a proposito dei rapporti che intercorsero tra le varie famiglie.449

446 La Poloni, nel suo lavoro su Pisa, ha evidenziato come carriere politiche personali, strategiefamigliari e e di parte fossero strettamente collegate, anche in una città come quella toscana dovedivennero una costante solo a partire dal XIV secolo (A. Poloni, Trasformazioni della società, pp.267-274)

447 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIII siecle., p. 253.448 In particolare ciò avvenne per le famiglie più potenti, che ebbero interessi economici così vasti e

diffusi che in più di un'occasione provocarono l'intervento dell'autorità comunale, come nel casodella diatriba tra Neri Cola Monaldeschi e la diocesi su alcuni mulini (A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 12 r. v., 13/05/1298).

449 Nei pochi casi nei quali abbiamo testimonianza certa di rapporti tra vari gruppi famigliari, inparticolare quando furono aperte strade per collegare case e botteghe di nuclei diversi identificaregli individui diviene molto problematico, poiché i proprietari sono sempre riportati come “eredi di

129

Inoltre la perdita di ogni fonte relativa alle arti impedisce di farsi un'idea della

partecipazione e dell'accessibilità di quelle organizzazioni che, come ho detto

in precedenza,450 furono le porte di accesso per le principali istituzioni

cittadine.

2. Il limitato arco temporale dello studio rende difficile distinguere tra le

famiglie in ascesa,451 le quali in questi anni ebbero pochi membri all'interno

delle istituzioni ma successivamente riuscirono ad imporsi; da quelle che

invece declinarono proprio in questo scorcio di secolo e che, dopo queste

ultime testimonianze, furono estromesse dalla gestione della res publica. Per

entrambe risulta un limitato numero di presenze all'interno di assemblee, balie

e cariche comunali e solo uno studio sul medio periodo sarebbe in grado di

valutare l'evoluzione di questi gruppi familiari. Ciò ha reso complesso avere

un'idea precisa della mobilità del gruppo dirigente, sulla quale ho dovuto fare

ipotesi sfruttando la legislazione esistente e le politiche adottate più che le

carriere degli individui censiti.

3. A questi problemi si aggiunge la difficoltà di identificare tutti i membri delle

famiglie, dovuto al fatto che non per tutti fu riportato il cognome. Sfruttando

...”, senza alcun accenno al cognome.450 Vedi p. 121.451 Per famiglie minori intendo tutti quei nuclei famigliari che, da quanto risulta dalle riformagioni,

ebbero un peso molto limitato nella gestione del comune, ma che sono comunque identificabilicome specifico gruppo parentale all'interno della documentazione. Generalmente furono nucleifamigliari ristretti, composti da padre, figlio e un terzo elemento, come i Boniçi, o anche solopadre e figlio, come i Fallagrinum (riportati anche come Fallarinj), che sono presenti in un due,padre e figlio. All'interno di questo elenco ho incluso quelle famiglie che ebbero un ruoloimportante nel passato, ma che arrivarono molto ridimensionate alla fine del secolo e non furonopiù menzionate nella storiografia successiva, tra queste spiccano i Toncella, una delle principalifamiglie della potente fazione eretica orvietana a metà del secolo (C. Lansing, I rapporti traeresia e politica, pp. 24-25), ma dei quali sono testimoniati solo due membri nelle riformagioni diquesti anni.

130

gli studi della Carpentier sul catasto di Orvieto, nei quali ha ricostruito alcuni

dei nuclei famigliari effettivamente esistenti all'interno delle consorterie dei

Monaldeschi e Filippeschi,452 ho inserito alcuni individui, presenti nella

documentazione solo nella forma nome più patronimico, nell'elenco dei

membri di questi gruppi familiari. Queste aggiunte hanno consentito di

ampliare lo sguardo su famiglie centrali per la storia di Orvieto, ma hanno

anche permesso di farsi un'idea della rapporto tra membri effettivi della

famiglia e gli individui identificati anche col cognome. Le proporzioni sono

disarmanti poiché, in entrambi i casi, l'ampiezza del gruppo famigliare

aumenta considerevolmente, i Filippeschi da quattro divengono sette, i

Monaldeschi passano da sette a undici. Ipotizzo che le altre famiglie di

domini, meno potenti e numerose, non saranno state altrettanto sottostimate,

ciò non toglie che il loro peso fu sicuramente maggiore di quanto io sia

riuscito a vedere. Durante tale lavoro ho ignorato gli elenchi redatti dalla

storiografia ottocentesca di famiglie alleate e avversarie,453 poiché in alcuni

casi in contraddizione tra loro, ma soprattutto perché tutti furono compilati a

partire da due presupposti poi rivelatisi entrambi falsi, cioè che il conflitto

Monaldeschi-Filippeschi fosse un elemento presente nella storia orvietana

almeno dall'inizio del XIII secolo e che le fazioni furono immutabili nel corso

del secolo. Adesso sappiamo che, almeno fino agli anni '40 del Duecento, le

452 Ho usato il termine contenitore poiché all'epoca con i nomi Monaldeschi e Filippeschi sidefinirono realtà molto vaste e articolate. Entrambe le famiglie ebbero decine di membri e sidivisero in più rami, i quali svilupparono interessi divergenti. Tale processo fu particolarmenteaccentuato all'interno dei Monaldeschi, poiché essi fin da tempi remoti avevano accolto al lorointerno altre famiglie, il nome di famiglia divenne quindi effettivamente un contenitore teso aindicare un insieme di nuclei famigliari tra loro alleati ma che avevano legami parentali moltolabili.

453 L. Fumi, Orvieto, p. 87. Solo un esempio, ma dei più chiari.

131

famiglie dei Filippeschi e dei Monaldeschi mantennero rapporti di

collaborazione,454 mentre famiglie ritenute ghibelline dal Fumi, come i

Medici, nel 1313-1315 fecero parte del governo guelfo della città.455

Nonostante queste premesse lo studio ha alcuni punti di forza. In particolare,

esso prende in considerazione una buona percentuale dei cittadini impegnati nella

gestione della cosa pubblica, 273 nominativi enucleati su più di un migliaio di

individui schedati, su una popolazione massima di 17000 anime, ci permette di

limitare molto i danni creati dalla perdita dei registri relativi al consiglio generale.456

Difficilmente da quella documentazione sarebbero potute venire informazione

radicalmente discordanti con quanto è stato raccolto e studiato da me. La validità del

sistema di scelta degli individui schedati è confermata, almeno in parte, dall'elenco

dei membri di una balia istituita per discutere alcuni casi giuridici particolari;457 dei

tredici giurisperiti selezionati ben otto sono presenti nella selezione da me effettuata.

Da ciò si evince che molti degli individui che condizionarono effettivamente la

454 L. Riccetti, Monaldeschi, Filippeschi, comune, p.11.455 Lo storico e archivista umbro, nell'elenco sopra in nota, pose i Medici tra le famiglie alleate dei

Filippeschi ma, ammesso che mai lo furono , nel 1313 combatterono sicuramente con l'altrafazione.

456 Se si ignorano le donne, i ragazzi troppo giovani e coloro che erano troppo anziani, nonrisulterebbero più di quattromila uomini nelle condizioni di poter effettivamente partecipare algoverno cittadino, probabilmente meno, il che vuol dire che ho schedato circa 1/3 degli individuie ne ho considerati il 10%, una proporzione sicuramente rappresentativa della gruppo dirigenteorvietano.

457 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 32 v. e 33 r. v., entrambe in data 29/05/1298. Ritengo chel'elenco di giudici riportato nelle due riformagioni sia da ricollegare non a un normale tribunalecomunale, ma a un collegio istituito ad hoc per valutare alcune questioni che richiesero un'attentavalutazione giuridica e politica. Questo mi è suggerito dalla particolarità dei casi, perchè entrambifurono relativi ai rapporti tra i contado e città: nel primo fu giudicato un cittadino accusato didevastazione nei confronti di un abitante di Allerona, nel secondo invece fu valutata la petizionedi tre membri delle principali famiglie cittadine (Dominus Ugolino di domini Bonconte diFaffuccio dei Medici, Pietro di domini Monaldo e Namorato degli Alberici) che, in veste difideiussori della curia dei malefici, avevano anticipato i soldi per pagare le condanne inflitte aundici abitanti di Cetona e che in seguito si rivolsero al comune perché li aiutasse a recuperare ilcredito. Purtroppo nelle due riformagioni non fu detto quale autorità selezionò i giudici, né qualicriteri essa adottò, anche se è evidente che i Sette dovettero giocare un ruolo importante nell'interavicenda, in caso contrario essa non sarebbe stata trascritta nei registri delle riformagioni.

132

politica cittadina, lo fecero attraverso una moltitudine di fattori, quali la

partecipazione a cariche comunali, la presenza ai consigli e i rapporti famigliari, tutti

elementi che molto probabilmente lasciarono almeno una traccia nelle fonti e che ci

consentono di riconoscerli come membri del gruppo dirigente.

133

2. Le famiglie

Considerazioni preliminari

Prima di trattare dei nuclei famigliari individuabili all'interno delle

riformagioni sono necessarie alcune premesse. La prima è che mi è stato possibile

ricostruire i legami parentali per 105 individui sui 273 da me selezionati e tutte le

mie ipotesi saranno viziate in partenza da questo dato. Tale considerazione non

inficia il lavoro, che reputo valido in sé e supportato anche dagli studi su altre realtà

comunali, ma serve comunque a dare un'idea delle proporzioni e della prospettiva di

questo paragrafo. Inoltre le famiglie, che assommarono il 39% degli individui

ricoprirono il 40% delle magistrature e delle balie censite, quindi non vi è stata

alcuna aberrazione evidente dovuta all'inserimento di solo un numero ristretto di

individui all'interno di gruppi parentali. In un momento politico segnato ancora da

un'alta mobilità e apertura,458 appartenere a una specifica famiglia non risultò essere

un prerequisito necessario per poter svolgere una carriera di successo. Analizzare le

differenze tra i gruppi famigliari però non è stato futile, poiché ha permesso di

evidenziare bene quali furono le differenze qualitative e quantitative tra la parte

popolare e quella della milizia. Lo scenario che si prospetta attraverso le riformagioni

fu quanto mai variegato, ma le differenze sostanziale furono due: fra famiglie della

milizia e famiglie di “popolo” e fra le famiglie numerose, che riuscirono ad avere

loro membri all'interno delle istituzioni del comune con una certa costanza, e le altre,

che non riuscirono ad andare oltre alla partecipazione della coppia padre-figlio ai

458 Come ho detto nel capitolo sui consigli comunali, solo in questi anni si iniziarono ad attuarepratiche di chiusura dei vertici comunali, vedi p. 122 e segg.

134

consigli e alle magistrature e che furono incapaci di dare continuità nel tempo a un

progetto politico familiare. Probabilmente, in molti casi non furono nemmeno in

grado di programmare effettivamente una strategia. Queste variabili si legarono tra

loro nella realtà politica orvietana; le famiglie più numerose sono tutte ben

conosciute dalla storiografia e chiaramente rappresentanti della milizia cittadina, con

l'unica eccezione dei Rossi, provenienti dal “popolo”.459 Al contrario, appartennero al

secondo caso quasi tutte famiglie delle quali non si sa nulla, con la rilevante

eccezione di alcune famiglie di milites molto potenti un secolo prima e ora

chiaramente in difficoltà, quali i Provenzani o i Toncella.460

Per considerare una famiglia appartenente alla milizia mi sono affidato alla

storiografia ogni volta che è stato possibile. Nel caso di dubbi ho considerato come

facenti parte dell'aristocrazia cittadina tutte le famiglie delle quali almeno un membro

fosse appellato dominus e fossero riscontrabili pratiche o stili di vita tipici della

459 Anche a Pisa il panorama fu simile, le grandi famiglie non ebbero molta difficoltà a mantenersicontinuamente all'interno delle istituzioni, al contrario di quelle provenienti dal mondo artigiano(A. Poloni, Trasformazioni della società, pp. 378). La grande differenza risiedette nella diversacomposizione del populus nelle due città: a Orvieto le famiglie notabili furono praticamente tutteespressione della milizia, poiché le condizioni economiche cittadine non permisero l'emergere dinuclei famigliari popolari di potenza e ricchezza paragonabili a quelli della nobiltà cittadina.

460 La crisi di alcune consorterie di milites fu dovuta principalmente ai procedimenti che dovetterosubire per i loro legami con la parte eretica della città negli anni del dominio della parte guelfa,legata agli Angiò. Molte di queste famiglie subirono l'esproprio di larga parte del propriopatrimonio, che in parte fu incamerato dal comune, ma soprattutto fu spartito, tramite astepubbliche, fra le ricche famiglie cittadine della milizia e del “popolo” (J. M. Henderson, Piety andHeresy, p. 134).

135

milizia all'interno della famiglia,461 in particolare la pratica dell'attività forense.462

Questo criteri sono arbitrari, soprattutto la scelta di individuare nel titolo di dominus

un elemento significativo, ad esempio, la Carpentier ha negato ogni valore specifico

di tale titolo.463 Nonostante questo, esso ha un suo grado di validità, riconosciuto

dalla stessa studiosa, la quale riporta che alcune famiglie decisero di farne a meno

per motivi politici,464 lasciando quindi intendere che il “popolo” considerò come

elementi estranei a sé tutti quei gruppi famigliari che si fregiarono di quel titolo.465

Usando questi criteri ho deciso di ritenere appartenenti alla milizia cittadina queste

famiglie, oltre a quelle già segnalate dalla storiografia: Alberici, Gani, Magalotti,

Settembrini, Ricci466 e Teolosano. Nel complesso, su 26 nuclei famigliari da me

461 I criteri principali sui quali ho fondato la mia scelta sono stati: legami con enti ecclesiastici ocarriera ecclesiastica di alcuni membri; impegno nell'attività giuridica o notarile; interessi nelcontado. Ho sviluppato tali norme ispirandomi a quelle che, secondo Renato Bordone, furono lecaratteristiche salienti delle famiglie dell'élite urbana (R. Bordone, Le <<élites>> cittadine, p.51)e poi le ho adattate alla realtà orvietana testimoniatami dalle riformagioni. Nelle fonti non furonoriportate notizie su poteri signorili nelle campagne, ma ho considerato significativo il numero diincarichi nel contado. L'uso dei legami con gli enti ecclesiastici come elemento distintivo mi hainvece spinto a identificare Corrado di frate Ermanno come un membro dei Monaldeschi;partendo dal lavoro della Carpentier, che aveva trovato un Corrado di Ermanno Monaldeschi nelcatasto del 1292 ho ipotizzato che Ermanno, oramai in tarda età, si sia fatto frate e che quelCorrado fosse appunto suo figlio.

462 In questa scelta sono stato molto influenzato dal fatto che a Siena (città che influenzò sotto moltoaspetti Orvieto), quando furono varate le norme per l'esclusione politica dei magnati, giudici enotai furono equiparati ai cavalieri e come quest'ultimi banditi dalle massime cariche comunali(R. Mucciarelli, Il traghettamento dei mercatores, p. 96).

463 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIII siecle., p. 225.464 Ivi,p. 227. Tra le famiglie in questione la storica francese elenca gli Amodei, non presenti

nell'elenco, i Miscinelli, molto presenti e che riuscirono anche a farsi eleggere un famigliare alruolo di Sette, i Provenzani, i quali annoverano due membri nel mio elenco, infine i Tosti, che nonsono riportati nemmeno una volta nel mio studio.

465 I Monaldeschi e i Filippeschi presenti nell'elenco furono tutti dominus o figli di domini, menomonolitici i Medici, che ebbero solo due membri su sei definiti come dominus, ma ho già parlatodella politica ambigua che questa famiglia portò avanti in questi anni,vedi p. 103 n. 349.

466 Ho avuto molti dubbi sull'identificare i Ricci come appartenenti alla milizia, perchè essi nonrispondo a nessuno dei criteri da me adottati, nemmeno uno dei loro membri conosciuti riporta iltitolo di dominus, né sono elencati dalla Carpentier tra le coloro che rifiutarono di portare taletitolo per motivi politici, inoltre non praticarono attività tipiche della nobiltà cittadina; però moltiloro parenti furono condannati come eretici nei processi del 1268-'69 e questa famiglia fu traquelle considerate a capo della fazione eretica orvietana, all'apice della quale vi furono alcune trale maggiori famiglie della città (J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 57-61), e questo mi faritenere che essi appartennero alla milizia cittadina.

136

identificati, quelli che ritengo fecero parte dell'aristocrazia cittadina sono 12, i quali

furono composti da 61 individui su 105 totali.

Le famiglie della milizia “di successo”

Le regole comunali sulla partecipazione, che imposero una vacanza di due o

tre anni tra una carica e l'altra, favorirono le famiglie ramificate quali erano quelle

dei domini. Esse ebbero un numero sufficientemente elevato di membri per non

essere danneggiati da tale legislazione: Alberici, Filippeschi, Medici, Miscinelli,

Monaldeschi riuscirono a partecipare alla cosa pubblica ininterrottamente negli anni

presi in considerazione. La loro attività si dispiegò soprattutto nei settori

esplicitamente legati alla tradizione aristocratica, cioè diplomazia, rapporti con il

contado e attività militari, inoltre ricoprirono, anche se in maniera occasionale,

cariche all'interno del governo comunale. Queste famiglie assommarono il 13,5% di

tutti i individui da me selezionati, cioè 37 nominativi su 273, i quali furono eletti a 84

incarichi467 su 382, cioè il 15% di tutte le cariche assegnate tra quelle prese da me in

considerazione. Gli incarichi svolti non furono però distribuiti in ugual modo

all'interno dei vari settori dell'amministrazione comunale e ciò fu dovuto al fatto che

storicamente alcuni ruoli furono monopolio quasi assoluto della milizia, in

particolare le ambasciate, che consistettero in 17 incarichi sugli 84 da loro ricoperti,

che furono ben il 50% di tutti i mandati da diplomatico assegnati ai membri di

467 Ho preso in considerazione tutti gli incarichi ai quali furono eletti gli individui,indipendentemente se poi essi lo ricoprirono o meno, poiché ritengo che l'elezione a un qualcheincarico sia sintomo della capacità di influire sulla politica cittadina e in nessun caso un incaricofu rassegnato per motivi diversi dalla scelta personale, quindi il fatto che una magistratura non fupoi ricoperta non fu imputabile alla debolezza della famiglia, anzi in alcuni casi l'incarico rifiutatofu poi assegnato ad un altro famigliare, come nel caso di Meo Miscinelli, eletto tra gli esattoridella libbra e sostituito dal fratello (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 66 v.-67 v., 08/10/1295). Hoincluso in tale novero la partecipazione ai consigli comunali.

137

famiglie.468 Gli altri incarichi che furono affidati a questo gruppo di individui furono

molto vari, ma genericamente ascrivibile all'insieme degli incarichi istituiti dalle

autorità comunali per rispondere a precise esigenze o specifici compiti. Questi

spaziarono dall'essere eletti come esattori di una gabella per un quartiere,469 all'essere

scelti tra coloro che dovettero organizzare l'esercito cittadino470 o supervisionare

alcuni cantieri,471 oltre ovviamente ad incarichi nel contado.472 Al contrario di quanto

mi aspettavo di trovare, il numero di individui appartenenti a queste famiglie che

furono impiegati dal comune per le proprie capacità giuridiche fu molto basso.473 Tra

1295 e 1300 i membri di queste famiglie rivestirono solo 5 incarichi in veste di

giudici e furono solo due persone a ricoprili tutti: dominus Lippo degli Alberici474 e

dominus Enrico dei Medici.475

468 In questo calcolo ho considerato ogni incarico a sé stante, quindi se un individuo fu inviato trevolte nel corso di questi anni in missione diplomatica, esso ha un “valore” di tre. Questo vuol direche non necessariamente il numero di nobili inviati in missione fu la metà del totale degliambasciatori, ma che essi ricoprirono la metà degli incarichi assegnati.

469 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 19 r., 05/08/1295. Nello specifico, questo riportato fu il caso diRinaldo dei Medici, ma non fu l'unico al quale fu affidata una mansione del genere.

470 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 126 v., 20/09/1300. Tofano di Enrico Filippeschi fu scelto daiSette tra coloro che avrebbe dovuto organizzare l'esercito nel quartiere di s. Pace.

471 Ibidem, c. 19 v., 20/05/1298. Pietro di Andrea Monaldeschi fu scelto come supervisore dei lavoriper l'apertura di una strada in città

472 Di questo parlerò successivamente, vedi pp. 143-144.473 Gli iudices furono una categoria sociale “omologata” (P. Camarosano, Il ricambio e l'evoluzione

dei ceti dirigenti, p. 30) a quella dei milites, questo mi ha portato a credere che nel novero difamiglie della milizia avrei trovato numerosi individui qualificati come iudex o iuresperito, ocomunque impegnati in attività giuridiche, da ciò la mia sorpresa nel notarne l'assenza.

474 Espletò tutto gli incarichi nel 1298, egli fu uno dei membri della commissione che dovettevalutare la petizione inoltrata dai fideiussori del tribunale perché si prendessero provvedimenticontro gli abitanti di Cetona che non avevano ripagato i loro debiti (A.S.O., Riformagioni, reg. 71,c. 33 v., 29/05/1298), nello stesso periodo fu membro del tribunale che condannò Francesco diGuglielmo per la devastazione di terre ad Allerona (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 32 v.,29/05/1298.), infine sappiamo che egli fu uno dei giudici addetto agli appelli: fu sostituito da taleincarico per inefficienza, in quanto non si decideva a pronunciarsi, purtroppo però non futrascritto su quale/i casi stesse lavorando allora (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 31 v.,29/05/1298).

475 Egli lavorò sugli stessi casi di Lippo degli Alberici, infatti fu anch'egli membro della commissioneche dovette giudicare la questione tra i fideiussori e gli abitanti di Cetona (A.S.O., Riformagioni,reg. 71, c. 33 v., 29/05/1298) e nel tribunale che condanno Francesco di Guglielmo (A.S.O.,Riformagioni, reg. 71, c. 32 v., 29/05/1298).

138

Le dinamiche delle istituzioni cittadine hanno influito sul numero di

incarichi giuridici assegnati attraverso le riformagioni, che in totale furono solo 21 e

buona parte di questi fu legato a due casi specifici, la petizione dei fideiussori del

tribunale cittadino e il processo contro Francesco di Guglielmo; questo fu dovuto al

fatto che generalmente la giustizia fu ambito del podestà o del Capitano e non lasciò

testimonianze nelle fonti da me studiate. Le anomalie presenti furono dovute quasi

sicuramente all'eccezionalità dei casi, o per gli individui coinvolti o per la gravità del

crimine. Queste due precondizioni però provocarono un'altra distorsione nel

censimento degli individui, infatti fu vietato ai giudici di esercitare in cause che

videro coinvolti parenti o amici,476 quindi ogni volta che nel novero degli interessati

vi furono membri delle principali famiglie cittadine, cioè la quasi totalità dei casi

riportati nelle riformagioni, i giurisperiti a loro collegati non poterono intervenire. A

mio giudizio, tale dinamica ha contribuito in maniera determinante a nasconderci i

membri della milizia che furono impegnati nell'attività legale.

L'analisi degli incarichi giuridici affidati alla milizia non risulta però

totalmente inutile, esso mi consente di ipotizzare che all'interno delle famiglie dei

domini ve ne furono alcune più legate al governo popolare e altre invece più lontane

da esso. Le stesse famiglie che fornirono gli unici due giurisperiti al comune furono

quelle che ottennero gli incarichi più organici all'interno delle istituzioni, Lippo degli

Alberici fu anche console dell'arte dei giudici e dei notai e in tale veste fu eletto tra

coloro che dovettero riformare lo statuto della gabella,477 fu eletto tra i 33 sapientes

476 Il caso, del quale parlerò più approfonditamente (vedi p. 216 n. 795), di Buccio di domini Scotto,che non poté rivolgersi al giudice degli appelli poiché ne era amico (A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 8 r. v., 23/12/1299).

477 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 28 r.-29 r., 24/08/1295.

139

de Credentia478 e fu su suo suggerimento che Bonifacio VIII fu eletto podestà per la

prima volta;479 mentre un suo parente, tale Berardello, fu scelto nel 1295 tra coloro

che avrebbero dovuto eleggere il podestà.480 I Medici annoverarono al loro interno,

oltre al giudice Enrico, uno dei Sette481 e un membro dei 33 sapientes de Credentia.482

A queste due famiglie io accosto i Miscinelli, l'unica altra famiglia della milizia che

poté annoverare un membro dei Sette483 e che vide un proprio famigliare eletto tra i

saggi che selezionarono il podestà per l'anno successivo.484

L'altra grande differenza tra queste cinque famiglie fu l'impegno speso

nell'attività diplomatica, prese complessivamente esse coprirono buona parte degli

incarichi affidati in questo ambito, ma questi non furono equamente distribuiti tra i

nuclei famigliari. In questo caso la linea di frattura fu quasi speculare a quella

relativa alla distribuzione delle massime cariche comunali: Monaldeschi, Filippeschi

e Medici ricoprirono la quasi totalità dei compiti legati alla diplomazia cittadina

assegnati a queste famiglie,485 uno solo fu evaso da Pepo di Ranieri degli Alberici,486

mentre i Miscinelli non annoverarono nemmeno un ambasciatore nei loro ranghi.

Date queste considerazioni si può delineare, all'interno dell'insieme di

famiglie più importanti della milizia, due modelli di approccio al comune: da un lato

478 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 8 r., 20/07/1295.479 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 15 r., 28/03/1297.480 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 46 v., 02/09/1295.481 Ibidem, c. 140 r., 31/12/1295. Pietro di Giovanni, eletto per l'arte dei commercianti di carni e

cacciagione.482 Ibidem, c. 8 r., 20/07/1295. Rinaldo dei Medici.483 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 14 v., 25/03/1298. Lotto di Cambio Miscinelli, purtroppo non

conosciamo l'arte alla quale appartenne.484 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 46 v., 02/09/1295. Egli fu Guido di Buongiovanni Miscinelli.485 I Monaldeschi ricoprirono otto incarichi con quattro individui diversi; i Medici cinque evasi da

due individui differenti; i Filippeschi tre svolti da due famigliari. 486 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 3 r., 22/02/1297. Fu inviato in missione presso la contessa

Margherita, questa dovette essere qualcosa di più di una semplice ambasceria, poiché dallariformagione pare che egli fu inviato per restare accanto alla contessa e fungere da consigliere.

140

Monaldeschi e Filippeschi, i quali collaborarono con il governo popolare nelle

modalità tipiche delle famiglie della milizia, ma rimasero comunque al di fuori della

compagine governativa; dall'altro Alberici, Miscinelli e Medici, che ricoprirono

magistrature decisive e svolsero funzioni probabilmente più delicate all'interno del

comune.487 La vicinanza di queste famiglie al “popolo” non è testimoniata solo dalle

cariche che ricoprirono, ma anche dalla loro partecipazione al mondo delle arti, esse

furono le uniche tre famiglie, tra tutte quelle da me ritenute parte della milizia

cittadina, che ebbero sicuramente membri nelle arti: Lippo degli Alberici fu console

dei giudici e dei notai, Pietro di Giovanni Medici fu console dei venditori di carne e

cacciagione, infine Meo di Lotto di Cambio Miscinelli fu sicuramente console di

un'arte, anche se non sappiamo di quale, poiché fu eletto alla carica di Sette e, per

accedere a tale ruolo, fu requisito essenziale l'essere console di una corporazione.488

Le due principali famiglie della milizia risultarono escluse da queste pratiche di

collaborazione con il “popolo”, probabilmente perché loro stesse non avvertirono la

necessità di legarsi al governo cittadino per poter perseguire i propri interessi, in

quanto furono sufficientemente potenti da poter conseguire i propri obbiettivi in

autonomia.489 Filippeschi e Monaldeschi furono in grado di mobilitare ricchezze e,

probabilmente, forze militari maggiori di tutti i loro concorrenti, comune

487 La presenza di famiglie della nobiltà cittadina all'interno del governo popolare non fu un caso néraro né contraddittorio, già diciotto anni fa Cammarosano scriveva che "non c'è difficoltà acomprendere come, nello sforzo di creazione di uno stato cittadino nuovo, esponenti dei cetiaristocratici ... abbiano partecipato ... al movimento di popolo" (P. Camarosano, Il ricambio el'evoluzione dei ceti dirigenti, p. 31).

488 Vedi p. 101.489 A Siena le famiglie che decisero di supportare il populus lo fecero perché ciò gli garanti

considerevoli vantaggi politici e economici nonostante ciò le costrinse a rinunciare al governocittadino (R. Mucciarelli, Il traghettamento dei mercatores, pp. 93-94), ad Orvieto la partepopolare non fu mai sufficientemente potente da poter contrattare alla pari con Filippeschi eMonaldeschi, questi quindi non ebbero mai necessità di diventare organici al governo comunale.

141

compreso,490 molto probabilmente i rapporti tra il governo delle arti e queste due

consorterie non furono mai distesi, nonostante alcuni membri dei Filippeschi

appoggiarono attivamente il “popolo”.491 Non vi sono fonti che attestino con certezza

lo scenario da me descritto di collaborazione tra milites e “popolo”, vi sono solo gli

indizi sopra esposti, ma questa pratica sarebbe assolutamente compatibile con la

linea politica che il comune promosse in questi anni, incentrata su tentativi di

mediare tra le varie forze sociali della città.492 Inoltre vi furono esempi analoghi in

numerosi altri comuni di popolo.

Ciò che è stato appena detto non vuol ridurre i rapporti tra queste famiglie e

il governo popolare solo ai canali istituzionali. Da quanto risulta dalle riformagioni,

tali famiglie si relazionarono con il comune solo per motivi strettamente legati

all'attività istituzionale; su 95 segnalazioni presenti nella documentazione solo 11

non furono legate all'assunzione di cariche pubbliche. Tra queste, vi furono tre

occorrenze nelle quali dei famigliari chiesero supporto al comune per delle loro

attività nel contado493 e poche occasioni nelle quali l'autorità comunale dovette

490 Ermanno Monaldeschi divenne signore della città anche grazie al fatto che ne fu il principalefinanziatore nei decenni successivi al 1300 (L. Riccetti, Ermanno Monaldeschi); nel catasto del1292 i Filippeschi annoverarono l'uomo più ricco della città (E. Carpentier, Orvieto a la fin duXIII siecle., pp. 200-201).

491 Va inoltre considerato che tali famiglie non furono mai costruzioni monolitiche, i Filippeschiannoverarono tra di loro membri gli unici milites che in questi cinque anni furono condannati peraver attaccato degli ufficiali comunali (nello specifico il castellano di Fabro, A.S.O.,Riformagioni, reg. 69, c. 36 r., 28/08/1295) e questo nonostante i loro rapporti di collaborazionecon il governo cittadino.

492 Vedi il precedente capitolo sulle politiche comunali. Orvieto comunque non sarebbe un casomolto raro, a Siena il governo popolare che si formò dopo la crisi degli anni 1266-1270 fu resopossibile anche grazie alla collaborazione di molte famiglie magnatizie (R. Mucciarelli,Piccolomini a Siena, p. 11).

493 Quello che ritengo essere Fuccezio dei Monaldeschi (l'identificazione è solo ipotetica, poiché èriportato solo il nome, senza alcun patronimico o nome di famiglia) nel 1295 chiese il supportodel comune nelle sue rivendicazioni su alcune pievi (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 78 r.,25/10/1295), tre anni dopo Pietro di domini Castaldo dei Filippeschi chiese al comune diintervenire in difesa delle sue proprietà nei pressi di Castro Orvietano e Salici, che eranoregolarmente danneggiate dagli abitanti di quei castra (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 48 v.,27/04/1298) infine, lo stesso anno, vi fu il conflitto tra Neri Cola Monaldeschi contro il vescovado

142

intervenire in casi giuridici che li videro coinvolti.494 Le riformagioni non sono la

fonte ideale per osservare l'attività dei tribunali e i rapporti economici extra-

istituzionali, ma vi sono due particolari interessanti da rilevare nelle testimonianze

riportate dalle fonti. Il primo elemento consiste nel fatto che, nei cinque anni

documentati, vi furono solo tre occasioni nelle quali i membri delle maggiori

famiglie cittadine, quelle che detennero il maggior numero di proprietà terriere,495

richiesero l'intervento comunale per questioni relative ai loro possedimenti. La

seconda peculiarità è che, a quanto pare dalle riformagioni, le famiglie dei domini

orvietani risulterebbero essere molto lontane da quello che fu lo stile di vita classico

dei milites nelle città comunali;496 in cinque anni non fu riportata una sola notizia

riguardate processi per violenze, aggressioni o anche solo per possesso illegale

d'armi che coinvolse membri di queste consorterie.

La prima particolarità si può spiegare solo in parte col fatto che alcuni

membri di queste famiglie ricoprirono incarichi nelle terre soggette, come visconti,

podestà o come supervisori di cantieri nel territorio,497 che permisero loro di

controllare aree del contado senza la necessità di passare attraverso la mediazione

dell'autorità comunale. Nell'arco di tempo documentato dalle riformagioni, a queste

riguardo il pagamento delle gabelle su alcuni mulini , cedute dal comune al nobile orvietano(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 12 r. v., 13/05/1298).

494 Vi furono il caso di Ciuçi Miscinelli, scagionato dall'accusa di lussuria (A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 40 r., 25/04/1298); quello di Cecco Miscinelli, che vide cassata la condanna per giocod'azzardo (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 9 r., 23/12/1299); infine l'interrogatorio a Vanni deiMonaldeschi relativo alla dipartito di frate Biagio, poiché egli è uno dei due uomini che gli rimisele pene sul letto di morte (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 114 v., 22/08/1300).

495 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIII siecle., p. 195.496 Lo stile di vita milites, nobiles e domini “si sostanziava da secoli” nell'uso della violenza

(G.Tabacco, Egemonie sociali, p. 332).497 Discuterò in seguito dei poteri dei quali disposero i supervisori dei grandi cantieri nel contado e di

come queste figure potessero di fatto amministrare i territori gravitanti intorno alle opere vedi pp.232-233.

143

famiglie furono affidati otto incarichi istituzionali nel contado.498 Questa quantità di

magistrature è assolutamente insufficiente a consentire una gestione continua dei

propri beni e delle terre limitrofe. Anche in percentuale sugli incarichi il numero di

cariche nel contado affidate a membri di queste cinque famiglie fu basso; esso fu

meno del 33% di tutte quelle assegnate nell'elenco, che furono in totale 28, il che

vuol dire che il servizio nelle terre soggette alla dominante non fu un ambito

riservato alle principali famiglie della milizia, come invece fu per i servizi

diplomatici e come mi aspettavo io. In particolare quasi inesistente fu la loro

presenza nel gruppo dei visconti e dei podestà, nelle riformagioni sono riportate le

elezioni dei magistrati di 21 comunità,499 i 2/3 di tutte quelle che composero il

contado di Orvieto500. In totale furono riportati 18 nomi di ufficiali comunali nel

contado, ma di questi solo tre provennero dalle famiglie in questione.501

Rimane quindi il dubbio su quali canali usarono questi gruppi famigliari per

498 Due agli Alberici (nel 1295 Lippo fu scelto dai Sette come supervisore della costruzione di alcunecasette a Collelungo, A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 136 r. v., 29/12/1295; quattro anni dopoVanni fu eletto supervisore dei lavori per la costruzione di un ponte presso Covonea, A.S.O.,Riformagioni, reg. 71, c. 12 r.,28/12/1299), uno ai Miscinelli (nel 1298 Meo di Lotto fu elettopodestà di Bolsena, A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 21 v., 31/03/1298.), due ai Filippeschi (nel1295 Pietro fu eletto podestà di Bolsena, A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 33 v., 27/08/1295; lostesso anno Guido fu eletto podestà di Latere, A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 93 v.; 28/10/1295)e due ai Monaldeschi (Nel 1295 Corrado fu eletto podestà di Bolsena, A.S.O., Riformagioni, reg.69, c. 33 v., 27/08/1295; cinque anni dopo Spinuccio di Catalano fu eletto visconte di Fabro,A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 69 r., 27/07/1300).

499 Queste sono S. Venanzio, S. Pietro in veteri, s. Fortunato, Lubriano, Agliani e Vaiani, S. Maria inPorziano, Civitelle, Paterno, Suciani, s. Donato, s. Giovanni sul monte Pagliano, Fabro, Fichini,Castro di Torre, Castro Orvietano, Salce, s. Lorenzo, Morano, Latere, Gradoli, Moiana. Dalnovero delle comunità del contado ho escluso Bolsena, che ufficialmente non ne fece mai parte,poiché fu sempre soggetta alla Chiesa. Purtroppo le elezioni degli ufficiali furono riportate senzaalcuna continuità temporale, per ogni località abbiamo sempre solo un nome per tutti e cinque glianni.

500 Il quale fu suddiviso dalla dominante in 33 circoscrizioni tra pleberia e castra comprensive di 170abitati (E.Carpentier, Le paysage rural, pp. 180-181)

501 Questi tre furono Guido Filippeschi, podestà di Latere nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c.93 v., 28/10/1295), Spinuccio di domini Catalano Monaldeschi che fu visconte di Fabro nel 1300(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 9 v., 27/07/1300) e Corrado di domini fratris Ermanno, il qualefu eletto console di s. Venanzio nel 1300 (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 63 r., 1-11/03/1300senza giorno).

144

relazionarsi con il contado e con le magistrature preposte alla sua amministrazione.

Questa domanda risuona più forte quando si analizza il secondo dato preso in

considerazione prima, cioè la totale assenza di procedimenti giudiziari per atti

violenti contro tali famiglie. Sicuramente nella documentazione prodotta dalla curia

podestarile e da quella capitaneale si troveranno maggiori dati e informazioni, ma è

innegabile che qualche traccia di conflitti tra le famiglie e tra queste e il comune

sarebbe dovuta essere presente anche all'interno delle riformagioni.502 Sicuramente vi

furono rapporti fra le autorità cittadine e le principali consorterie della milizia che

esularono dalla documentazione ufficiale ma, molto probabilmente, in questi decenni

di successo del populus, Filippeschi e Monaldeschi si posero in secondo piano nella

vita pubblica orvietana. Essi collaborarono con il governo popolare ogni volta che lo

ritennero vantaggioso, sempre nelle modalità tipiche del loro status, ma furono

abbastanza potenti da non dover essere dentro il governo per poter continuare a

perseguire i propri interessi in città e nel contado, al contrario delle altre famiglie di

milites, che preferirono invece diventare organiche alla parte popolare per poter

continuare a mantenere la loro preminenza all'interno della città. A rimarcare la loro

alterità dalle forze al governo,503 i Monaldeschi fecero addobbare 14 uomini poco

dopo la salita al potere del “popolo”.504 Nel complesso, né loro né i Filippeschi

accettarono di rinunciare a certe prerogative della milizia in cambio di ruoli

all'interno del comune e il “popolo” orvietano non fu sufficientemente potete per

poterglielo imporre.

502 A Siena, in quegli anni, veniamo a conoscenza delle violenze perpetrate da alcuni membri deiPiccolomini proprio grazie ad una discussione nel consiglio; stupisce che in cinque anni nonsuccesse nulla di simile ad Orvieto (R. Mucciarelli, Piccolomini a Siena, pp. 211-213).

503 Pratiche di tal genere avvennero anche a Siena, (R. Mucciarelli, Piccolomini a Siena, p. 14).504 E. Carpentier, Orvieto a la fin du XIII siecle, p. 85.

145

Le famiglia minori della milizia

Dopo aver trattato delle consorterie che, per numero di membri e incarichi

ricevuti, furono protagoniste della politica comunale orvietana analizzerò ora tutti

quei gruppi famigliari della milizia che dovettero accontentarsi di un ruolo da

comprimari. Alcune di queste famiglie sono sconosciute alla storiografia, assenti

anche dalle descrizioni ottocentesche sulle fazioni,505 altre invece sono note o perché

nel corso del Duecento furono prestigiose e potenti506 o perché alcuni loro singoli

membri ebbero ruoli centrali nella storia cittadina, in particolare mi riferisco ai della

Greca, famiglia tutto sommato minore della milizia cittadina che però è molto nota,507

grazie all'operato di Ranieri, che fu colui che rifondò il “popolo” negli anni '80 del

secolo.

Nel complesso, questo insieme racchiude 8 famiglie e 21 individui.

Generalmente sono rappresentate, all'interno delle fonti, da un coppia o una triade di

persone tra loro strettamente imparentate, quali padre e figli508 o fratelli.509 I della

Greca esulano da tale schema perché, oltre a Ranieri e suo figlio Vanni, viene

505 Gani e Magalotti sono le famiglie della milizia che io ho individuato ma completamente assentidalla storiografia.

506 Mi riferisco in particolare alle famiglie che guidarono la fazione eretica orvietana che fino aglianni '60 del Duecento fu molto potente in città e poi fu duramente colpita dall'inquisizionefrancescana. Delle quattro famiglie che furono condannate tra 1268 e 1269 (D. Solvi, Inquisizionee frati minori, p. 95) i Miscinelli mantennero una posizione centrale in città, i Ricci appaiono dallefonti molto ridimensionati, dei Tosti e dei Lupicini non vi è notizia. I Provenzani, noti ereticiall'inizio del XIII secolo, non subirono conseguenze nei processi su menzionati, probabilmenteperché avevano già perso molta della loro importanza; nelle riformagioni compaiono solo unnumero molto limitato di volte. A queste famiglie si aggiunge quella degli Ardiccioni, i cuimembri ebbero ruoli di rilievo nel corso del secolo, ma che subito prima del Trecento appareormai relegata in secondo piano.

507 Il Waley non menziona tale famiglia fino all'avvento di Ranieri sulla scena politica. Lucio Ricetti,individua otto membri della famiglia che ricoprirono cariche politiche nella prima metà delDuecento, lo stesso quantitativo dei Filippeschi, ma dopo tale menzione non ne parla più (L.Ricetti, Monaldeschi, Filippeschi p. 9), né la cita in altre sue opere.

508 E' il caso dei Gani, composti da padre, figlio e zio; dei Settembrini e dei Toncella, composti soloda padre e figlio,

509 Rientrano in tale categoria gli Ardiccioni e i Provenzani.

146

nominato, una volta sola, un certo Cenno di Ildebrando della Greca,510 per il quale

non è stato possibile ricostruire il grado di parentela con i due suoi famigliari. I Ricci

annoverano due loro individui all'interno delle fonti, ma non fu trascritto il

patronimico di entrambi e ciò non mi permette di appurare quali furono i legami

parentali tra di loro.511 I Magalotti furono l'unica famiglia di questo elenco che si

presenta con una cera articolazione interna; di essa ci sono stati tramandati i nomi di

sei membri, dei quali due fratelli, purtroppo però non è possibile ricostruire i rapporti

con gli altri quatto individui. Ciò che salta subito gli occhi sono le dimensioni di

questi nuclei famigliari, quasi tutti composti da un paio di persone, ridotti all'osso in

confronto a quelli delle consorterie di spicco. Nel sistema politico comunale, molto

condizionato da lunghi periodi di inattività tra una carica e l'altra, l'ampiezza

demografica di una famiglia fu un elemento essenziale per permetterle di perseguire

strategie coerenti.

Questa scarsità numerica si riverberò necessariamente sugli incarichi

ricoperti da questi lignaggi, in cinque anni essi ne ricoprirono solo 34. In pratica,

nonostante annoverassero il 60% degli individui delle famiglie maggiori, essi

riuscirono ad accaparrarsi meno della metà delle mansioni di queste ultime. Cosa

ancora più significativa, quasi nessuna di queste famiglie riuscì a mantenersi con

continuità all'interno delle istituzioni, solo i della Greca riuscirono ad avere almeno

un mandato dal comune ogni anno di quelli studiati, le altre dovettero accontentarsi

di partecipare quando capitò.512 Esemplificativo di come le pratiche di vacanza tra

510 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 34 v., 26/04/1297. Egli fu scelto dai Sette tra i supervisori deilavori al palazzo papale.

511 Uno dei Ricci fu tramandato come Jacobucci Bernardi Riccii, l'altro semplicemente comeAngelus Riccii.

512 Gli Ardiccioni svolsero incarichi per il comune nel 1295, nel 1299 e nel 1300; i Gani nel 1295 e

147

una carica e l'altra influenzarono queste famiglie fu il caso dei Settembrini, entrambi

furono nominati solo nel 1298, data centrale nel mio studio e che, considerati i limiti

di due e tre anni imposti per l'assunzione di molte cariche, funge da spartiacque con

gli estremi del mio studio: essi, entrambi presenti in quell'anno, non compaiono né

prima né dopo, ma è molto probabile che ai due estremi di tale iato essi sarebbero

stati entrambi nuovamente all'interno della macchina pubblica e quindi della

documentazione.513 L'esempio dei Settembrini aiuta anche a evidenziare l'importanza

della presenza all'interno dei consigli: gli incarichi svolti dai due membri di questa

famiglia avvennero in contemporanea alla loro partecipazione all'interno delle

assemblee comunali, segno che per una famiglia di secondo piano, senza personaggi

di indiscusso valore e prestigio come fu Ranieri per i Della Greca, l'assenza dai

consigli significò automaticamente assenza dalla gestione delle res pubblica e delle

sue ricchezze. D'altro canto, singoli individui di successo poterono fondare la fortuna

della propria famiglia al di là delle assemblee comunali; solo tre della Greca sono

rammentati all'interno della documentazione e nessuno di questi fu mai consigliere

del popolo o delle arti, ma essi svolsero ben 14 incarichi per conto del comune, un

numero comparabile a quello di famiglie di gran lunga più potenti.514

All'interno delle assemblee comunali, oltre ai Settembrini, vi furono un

nel 1297; i Magalotti nel 1295, nel 1298 e nel 1300; i Provenzani nel 1295, nel 1297 e nel 1300; IRicci nel 1295, nel 1298, nel 1299 e nel 1300; i Settembrini solo nel 1298; i Toncella nel 1295,nel 1298 e nel 1299.

513 In quell'anno Pietro di Filippo Settembrini fu membro del consiglio del popolo e di quello dellearti (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 2 v., 11/03/1298; 2 r., 21/03/1298) e proprio in quell'anno fuscelto due volte come giudice per questioni particolari ((A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 32 v. e33 r., entrambe in data 29/05/1298), suo figlio Iacopo fu membro del consiglio del popolo(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 21 r., 21/05/1298.).

514 Per fare solo un esempio, i Medici nello stesso periodo ne ricoprirono quindici.

148

membro degli Ardiccioni515 e uno dei Magalotti,516 eletti tra i 33 saggi della

Credenza, mentre un famigliare dei Ricci nel 1298 fu membro sia del consiglio del

popolo che delle arti.517 Solo una famiglia su due, tra quelle prese in considerazione

in questo paragrafo, riuscì a partecipare al processo decisionale del comune. Questo

dato sicuramente influì sulla loro capacità di rivestire ruoli istituzionali: anche una

consorteria relativamente numerosa come quella dei Magalotti518 svolse un numero

misero di compiti istituzionali, senza alcuna continuità, al punto che i suoi membri

ricoprirono un incarico a testa nel corso dei cinque anni.519 Le altre famiglie

presentano caratteristiche molto simili, basso tasso di incarichi pro capite coniugato

all'incapacità di mantenersi all'interno delle istituzioni. Per certi aspetti tali

dinamiche sono paragonabili a quelle che si notano osservando Monaldeschi e

Filippeschi. Queste due consorterie furono estranee ai consigli comunali e il numero

di incarichi per membro fu relativamente basso, circa due a testa,520 ma esse, più

numerose e potenti, riuscirono a ricoprire incarichi per il comune senza soluzione di

continuità, quindi non persero mai il contatto con il governo della città e con la

gestione delle risorse pubbliche. Anche la tipologia degli incarichi svolti da

Monaldeschi, Filippeschi e famiglie minori della milizia è paragonabile, tutte loro

515 A.S.O., Riformagioni, reg, 69, 8 r., 20/07/1295. Cetto di Bernardino Ardiccioni.516 Ibidem, Pietro Magalotti.517 A.S.O., Riformagioni, reg. 71 cc. 22 r., 31/03/1298; 26 r., 26/05/1298; e cc. 9 v., 12/05/1298; 15 v,

16/05/1298.518 All'interno delle riformagioni sono testimoniati sei membri di questa famiglia, lo stesso numero

dei Medici, però questi ultimi ebbero più del doppio degli incarichi comunali.519 Pietro fu uno dei sapientes de credentia nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 8 r.,

20/07/1295.); nello stesso anno dominus Stefano fu eletto due volte consulente giuridico per ilcomune (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 90 r., 25/10/1295; 115 r., 09/12/1295); Guglielmo fueletto nel 1298 riscuotitore dei debiti del comune (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 34 r.,30/05/1298); infine nel 1300 fu eletto Gerardo tra gli addetti all'esazione del dazio sul contonaio(A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 104 v., 11/07/1300).

520 Per ogni una di queste due famiglie vi fu almeno un individuo che ricoprì un elevato numero diincarichi, ma intorno a lui vi furono numerosi suoi parenti che ne svolsero uno, o anche nessuno.

149

svolsero principalmente compiti legati alla diplomazia cittadina, supporto legale al

comune e rare magistrature nel contado,521 solo occasionalmente loro famigliari

ricoprirono cariche proprie del governo cittadino. Per converso Alberici, Medici e

Miscinelli, anche se meno numerosi, furono assiduamente presenti all'interno dei

consigli e delle magistrature cittadine, ricoprirono un elevato numero di incarichi per

famigliare e questi furono di maggior valore istituzionale.522

Si può quindi concludere che la milizia fu generalmente estranea ai consigli

comunali e alle magistrature più importanti, fatte salve tre famiglie organiche al

governo di “popolo”, ma collaborò in maniera sostanzialmente pacifica con questo,

poiché non fu mai perseguita una politica punitiva nei loro confronti ma, al contrario,

si cercò il compromesso su molte questioni. Anche la chiusura dei vertici

istituzionali, che cominciò proprio in questi anni,523 non li vide particolarmente

danneggiati, sia Angelo Ricci che Pietro Settembrini, unici due membri di tali

famiglie che furono all'interno dei parlamenti cittadini, furono consiglieri in entrambi

i consigli comunali, mentre Cetto di Bernardino Ardiccioni e Meo di Ranuccio

Provenzani, che furono mediani, rivestirono tale carica nel 1299,524 cioè già dopo

l'affermazione del consiglio dei consoli delle arti a scapito di quello del popolo,

521 Sui trentaquattro incarichi ricoperti da queste otto famiglie dieci furono al servizio delladiplomazia cittadina (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 115 r., 09/12/1295; reg. 70, c. 32 v.,27/03/1297; reg. 71, c. 5 r., 04/12/1299; 6 r., 09/12/1299; 21 r. v., 06/01/1300; 28 v., 26/01/1300;137 r., 05/12/1300; 138 r. 12-28/12/1300 (giorno non riportato); reg. 72, c. 21 r., 08/08/1300. Inquesto calcolo ho considerato anche il compito di assegnare le case ai membri della curia e laconsulenza per la scrittura di una lettera da inviare al papato); sei furono per motivi legali (A.S.O,Riformagioni, reg. 69, c. 90 r., 25/10/1295; reg. 71, 32 v., 29/05/1298; 33 v., 29/05/1298; c. 8 r.,23/12/1299; 9 r., 23/12/1299); infine quattro nel contado (A.S.O., Riformagioni, reg. 69 c. 34 r.,27/08/1295; reg. 71 c. 120 v., 30/08/1300). Gli altri incarichi furono, in larga maggioranza legatialla supervisione di cantieri cittadini.

522 Gli Alberici rivestirono più di tre incarichi pro capite, i Medici poco più di due (ma vi fu uno deiSette), i Miscinelli una media di tre incarichi a testa, ma solo perché Nero Miscinelli ne ricoprìsolo uno, sennò saremmo oltre i quattro.

523 Vedi pp. 122-123.524 A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 10 r., 25/12/1299.

150

quindi successivamente ai prodromi della chiusura dei vertici comunali, che quindi

non gli preclusero la possibilità di ricoprire cariche interne al governo.

Le famiglie di “popolo”

In questo paragrafo tratterò di tutte quelle famiglie che ho ritenuto non

appartenessero alla milizia cittadina. Sono tutti gruppi famigliari praticamente

sconosciuti alla produzione storiografia, quindi la mia identificazione di esse con il

populus non è supportata da alcuna considerazione pregressa, essa è frutto

all'applicazione a rovescio dei criteri con i quali ho selezionato la milizia.525 Rispetto

al paragrafo precedente, non farò alcuna distinzione tra famiglie che ebbero successo

e quelle di second'ordine, per il semplice fatto che solo un nucleo famigliare di

“popolo” riuscì a mantenersi con continuità all'interno delle istituzioni; questi furono

i Rossi e di essi parlerò successivamente in un paragrafo specifico.

Le famiglie da me identificate come appartenenti al populus, esclusi i Rossi,

furono 12, composte da 38 individui presenti all'interno delle riformagioni. Il numero

di membri per famiglia fu basso, paragonabile a quello delle famiglie minori della

milizia. Anche in questo caso molti nuclei famigliari furono composti solo da un paio

di persone, che fossero fratelli526 o padre e figlio,527 e la famiglia più numerosa

nell'elenco annoverò un numero inferiore di nominativi, all'interno delle

525 Questo procedimento a ritroso è stato dovuto al fatto che generalmente il “popolo” fu molto menoomogeneo della milizia nella sua composizione sociale e economica (fin dalle sue origini esso fuuna partes composita, nel quale confluirono tutti quei gruppi che non si rispecchiarono negliinteressi della milizia nei primi decenni del XIII secolo M. Caravale, Ordinamenti giuridici, p.479).

526 I due figli di Andrea pievano (Leonardo e Iacopo); i Florite (loro furono tre fratelli, Domenico,Filippo e Barto di Bartolomeo), Sanguillotti (Guidoraccius e Catalano di Ranieri) e Sembianze(Pietro e Oddo di Ranieri).

527 Fallagrinum (Francesco e il figlio Vanni), Giustoli (Giovanni e suo figlio Domenico), Selvatici(Matteo e il figlio Nuccio).

151

riformagioni, della più piccola consorteria magnatizia di successo, raggiungendo a

stento i 5 individui.528 Nonostante questo, essi ricoprirono ben 61 incarichi per conto

del comune, quasi due per famigliare presente nelle riformagioni, una media più alta

rispetto a quella delle famiglie di milites della seconda fascia. A questo si aggiunge il

fatto che, all'interno di queste famiglie popolari, furono rivestiti numerosi incarichi

all'apice del governo popolare: tra i membri di queste consorterie vi furono ben 7 dei

Sette,529 5 membri del consiglio del popolo,530 ma solo un membro del consiglio delle

arti531 e appena due partecipanti al consiglio della Credenza.532 A questi ruoli si

aggiunsero un buon numero ci partecipanti a balie di alto livello, in particolare vi

furono due dei saggi nominati nel 1295 che dovettero eleggere il podestà,533 due

528 Questi furono i Decebilis, e dico a stento perché ho ritenuto Alemanno Decebilis (del quale vi fuuna sola notifica, come Sette nel 1299) un individuo differente rispetto a Manno Decebilis, perchéal secondo furono affidati alcuni incarichi come supervisore di lavori pubblici proprio durante ilbimestre consolare del primo. L'eventualità che un Sette ricevesse altri compiti oltre a quello diprincipale fu rarissima (un caso), per questo ho deciso di dividere i due individui. Vi è inoltre daconsiderare che il primo fu presentato con nome e nome famigliare, mentre il secondo fu sempreriportato come Manno di Pietro. Date queste due considerazioni è molto probabile che essi sianodue persone diverse, ma nonne sono sicuro.

529 Leonardo di Andrea plebano e suo fratello Iacopo per i tegolai, rispettivamente nel 1295 e nel1300 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 37 r., 31/08/1295 e A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 1r., ?/11/1299); Pietro di Ranuccio Bonfigli per i mercanti nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69,c. 37 r., 31/08/1295); Pietro Bonizzi per i calzolai nel 1300 (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 20r.); Parente Compagni per i Petraioli nel 1300 (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 20 r.,01/01/1300); Alamanno Decebilis per l'arte della lana nel 1299 (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c.1 r., ?/11/1299); e Vanni di Francesco Fallagrinum per i venditori di pelli nel 1300(A.S.O.,Riformagioni, reg. 71, c. 20 r., 01/01/1300).Considerato che ve ne furono due tra le famigliemaggiori della milizia e zero tra le minori, sette è una quantità notevole.

530 Essi però ricoprirono sette incarichi: Pietro Bonizzi ricopri tre incarichi, nel 1295,nel 1298 e nel1300 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 45 v., 02/09/1295; reg. 71, c. 20 v., 21/05/1298; reg. 72, c.54 v., 20/11/1300), gli altri furono: Domenico Giustoli nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c.23 r., 09/08/1295); Bartuccio di Iacopo Morici (A.S.O., Riformagioni,reg. 69, c. 10 v.,27/07/1295.); Buongiovanni di Pietro Teolosano (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 23 r.,09/08/1295) e Giovanni Teolosano nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 17 v., 05/08/1295).

531 Gianni Morici (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 19 r., 19/05/1298).532 Ugo Compagni e Bartuccio di Iacopo Morici (A.S.O., Riformagioni, reg, 69, 8 r., 20/07/1295).533 Essi furono Angeluccio di Pietro Bonfigli e Bartuccio di Iacopo Morici (A.S.O., Riformagioni,

reg. 69, c. 46 r., 02/09/1295). Ve ne furono due anche all'interno delle massime famiglie dellamilizia, un Alberici e un Miscinelli, mentre nemmeno uno nelle famiglie minori.

152

membri dell'assemblea che dovette riformare la gabella534 e uno dei collettori535 della

lira del 1295.536 All'interno di questo gruppo furono assegnati anche numerosi

incarichi di secondo livello, in particolare legati alle finanze comunali, infatti vi

furono ben 10 addetti all'esazione della libbra, di dazi o di multe provenienti dalle

fila di queste famiglie,537 oltre a un incaricato dell'organizzazione delle libbre nel

contado.538 Tra le famiglie della milizia, indipendentemente dalla loro rilevanza vi

furono solo 15 ufficiali con mansioni simili, nonostante annoverassero ben 60

membri, con il 60% in più degli individui, ebbero un numero di incarichi maggiore

solo del 33% all'interno della fiscalità e ciò senza considerare il più numeroso gruppo

famigliare di “popolo”. Altre tipologie di incarico invece videro una scarsa presenza

di membri di famiglie popolari: in questo gruppo sono riscontrabili solo 8 incarichi

nel contado, dei quali solo 5 di reale valore politico.539 Ancora minore fu il loro

534 Furono Pietro di Ranuccio e Vanni Bonfigli (A.S.O, Riformagioni, reg. 69, cc. 28 r.-29 r.,24/08/1295).

535 Figura istituzionale addetta alla raccolta tutte le libbre esatte in una data regione di sua pertinenza.Sostanzialmente egli fu il dirigente degli addetti alla riscossione della libbra; ma probabilmente intale veste lo stesso individuo saldò debiti del comune e gesti soldi cittadini pur non essendo ilcamerario. Ciò ovviamente gli concesse un notevole potere, oltre ad un lussuoso stipendio di 2600lire annue ( A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 138 r., 29/12/1295. In tale carta fu pagato 750 lirecome quarta parte dello stipendio).

536 Fu Nuccio si Matteo Selvatici (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 72 r., 14/10/1295).537 Pietro Bonizzi fu sia tra gli esattori della libbra che tra coloro addetti alla riscossione delle multe

inflitte per la mancata partecipazione ad una cavalcata (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 v.,20/07/1295 e 17 r., 05/08/1295); Ugolino di Pietro Bonizzi dovette riscuotere le decime (A.S.O.,Riformagioni, reg. 71, c. 35 v., 05-11/02/1300); Petrucciolo di Iacopo Compagni fu tra iriscuotitori delle grascie (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 67 r., 20/03/1300); FrancescoFallagrinum fu eletto tra gli ufficiale alle porte addetti all'esazione del dazio (A.S.O.,Riformagioni, reg. 69, c. 59 v., 12/09/1295); Buccio di Gianni Morici fu eletto gabelliere eesattore della libbra ma in entrambi i casi fu sostituito perché assente (A.S.O., Riformagioni, reg.69, c. 20 v., 05/08/1295); Gianni Morici fu gabelliere (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 20 v.,05/08/1295); Luccio di Gianni Morici sostituì suo fratello Buccio come gabelliere (A.S.O.,Riformagioni, reg. 69, c. 20 v., 05/08/1295); Pietro di Ranieri Sembianze fu tra gli esattori di unalibbra (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, 6 v., 20/07/1295); Matteo Selvatici fu eletto gabelliere(A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 1 r., 04/07/1295), infine suo figlio Nuccio fu gabelliere per iquartieri di Serancia e ss. Giovanni e Giovenale (A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 14 r.,27/03/1297).

538 Giovanni Giustoli fu incaricato di redigere la libbra per le località di Monte Leone e MonteGabbione (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 73 r., 15/10/1295).

539 Questi furono le podesteria dei castra di s. Lorenzo e Latere affidata a Guidoroccio di Ranieri

153

impegno nella diplomazia cittadina, di tutti gli individui presi in considerazione solo

Buongiovanni di Pietro Teolosano ebbe compiti da ambasciatore.540 Infine, fu

completamente inesistente la partecipazione di questo nucleo del “popolo”

all'amministrazione della giustizia in città, dei 36 individui non ve ne fu uno che

partecipò ai vari consigli istituiti per dirimere questioni legali e conflitti tra cittadini,

che videro invece una larga partecipazione della milizia cittadina.

Questa carrellata di dati mi è servita per comparare l'attività politica che

svolsero le famiglie di “popolo” con quelle della milizia. La prima cosa che risalta da

tale comparazione è che la divisone i compiti tra milites e populares, in alcuni

specifici settori dell'amministrazione cittadina, fu chiarissima. L'attività giuridica fu

monopolio delle famiglie della milizia e da esse provennero anche quasi tutti gli

ambasciatori e diplomatici.541 Nelle magistrature relative al contado la differenza fu

meno netta, ma comunque il 70% degli incarichi fu affidato ai milites, percentuale

che cresce se si considerano gli incarichi più prestigiosi.542 Tale distinzione di ruoli fu

comune a tutte le città dell'Italia centro-settentrionale e ciò ebbe radici nei differenti

Sanguillotti nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 34 r., 27/08/1295); l'elezione a castellanodi Bolsena di Catalano di Ranieri Sanguilotti nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 55 r.,14/09/1295); nel medesimo anno la scelta di Buongiovanni Teolosano come podestà di Gradoli(A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 34 r., 27/08/1295); infine la selezione di Gianni Morici comepossibile podestà di Bolsena nel 1300 (A.S:O., Riformagioni, reg. 71, c. 64 v., 14/03/1300). Glialtri tre incarichi nel contado furono compiti di secondaria importanza consistenti principalmentenel fungere da notaio ai podestà o a dei cantieri.

540 Tra 1299 e 1300 vi furono delle trattative tra Orvieto e Siena e lui partecipò ad entrambi gliincontri, ma oltre a queste particolari occasione non ebbe altri ruoli nella diplomazia cittadina(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 6 r., 09/12/1299 e 28 v., 26/01/1300).

541 Situazione comune a tutte i comuni italiani dovuta alla consuetudine dei milites a trattare con leautorità (N. Ottokar, Il Comune di Firenze, p. 99).

542 Con questo non voglio dire che Orvieto fallì nell'ordinare il territorio (O. Capitani, Dal comunealla signoria, p. 147); la città umbra riuscì, almeno in questi anni, a dare una sistemazione tuttosommato stabile al suo contado (da tale novero escludo le terre aldobrandesche e la Val di Lago) eun'opera come il Catasto del 1292 testimoniò la capacità della città di imporre la sua autorità suquest'area. La milizia dimostrò di essere capace di mantenere la sua presa sulle terre soggetteanche attraverso le istituzioni comunali preposte al controllo delle campagne e ciò avvennesicuramente con il consenso di almeno una parte del “popolo”.

154

stili di vita tra questi due gruppi sociali. A Orvieto tale scenario ebbe delle

specificità: in una città dall'economia prettamente agricola e circondata da vicini

economicamente e militarmente più potenti di lei,543 il controllo politico del

contado544 e i rapporti con le potenze vicine ebbero un peso, nelle vicende cittadine,

maggiore che in molti altri comuni. Solo tredici anni dopo gli eventi qui narrati il

governo popolare orvietano fu rovesciato dopo una battaglia di tre giorni tra le

consorterie dei Filippeschi e dei Monaldeschi, che vide prevalere questi ultimi

soprattutto grazie all'appoggio che ricevettero da Perugia. Se le fondamenta della

forza della milizia orvietana furono nella proprietà terriera e nei rapporti con le

potenze vicine, in particolare la Curia e Perugia, esse non furono scalfite dal

“popolo” orvietano e questo aiuterebbe spiegare la pacifica collaborazione della

milizia con il populus. Essa non vide messe in crisi le radici profonde della propria

potenza, quindi preferì evitare conflitti costosi e dall'esito incerto contro una forza

all'apice del suo potere, preferendo ricostruire le proprie forze, duramente colpite

dalle sconfitte degli anni Ottanta. Ciò fu reso possibile anche dell'atteggiamento di

una parte del “popolo” orvietano, che iniziò ad avere interessi molto più coerenti con

quelli dei milites che con quelli della fascia più bassa della propria parte politica.545

Le uniche due indicazioni economiche relative alle famiglie di “popolo” presenti

nelle riformagioni sono illuminanti: nel 1298 Filippo di Bartolomeo Fiorite, un

543 Mi riferisco in particolare a Siena, Perugia e la Chiesa.544 Anche per le famiglie magnatizie di Firenze il contado fu una delle basi della loro potenza, non

solo dal punto di vista economico, ma anche per i rapporti di clientela con i comitatini, che spessoingrossarono le fila delle masnade di queste consorterie (N. Ottokar, Il Comune di Firenze, p. 50).Per Orvieto non è possibile chiarire i rapporti che vi furono tra le comunità rurali e le grandifamiglie proprietarie, ma è difficile che lo scenario fosse molto diverso da quello toscano.

545 Ciò non fu una peculiarità orvietana, anche a Firenze, proprio a cavallo tra XIII e XIV secolo, popolograsso e milizia convergettero su interessi comuni (G.Tabacco, Egemonie sociali, p. 340). Orvietonon fu economicamente così sviluppata da permettere la creazione di un popolo grasso, masicuramente vi fu una parte del populus che vide i propri interessi economici e la propriaposizione sociale avvicinarsi a quella della milizia.

155

popolare, fu in società con Ranieri Monaldeschi, con il quale vendette delle bestie a

tale Angelo di Alessandro di Sala;546 due anni dopo Bartone Fiorite, fratello del

precedente, ottenne dal consiglio delle arti di poter cingere con mura le sue proprietà

fuori dalle porte, nella seduta consigliare però vi fu un numero altissimo di voti

contrari, chiaro segno che larga parte del “popolo” non condivise tale operato. Da ciò

si può appurare che almeno una delle famiglie di “popolo” ebbe rapporti economici

con la più potente consorterie cittadina e iniziò a condurre pratiche economiche e

sociali in chiaro contrasto con quelle ritenute accettabili da parte del populus. Si può

supporre che i Fiorite non furono gli unici populares che intesserono legami con le

milizia cittadina dopo aver raggiunto posizioni di predominanza all'interno della loro

parte e in città.547 Studi successivi potrebbero permettere di capire meglio quanto

profonda divenne la spaccatura fra le varie anime del “popolo” e quanto essa incise

sul crollo del governo dei Sette, con le conoscenze attuali si può comunque dire che,

a cavallo tra Duecento e Trecento, il fronte popolare iniziò a frammentarsi secondo

linee comuni alla maggior parte dei comuni italiani.

Il confronto tra le cariche ricoperte tra famiglie della milizia e popolari

permette di osservare che le seconde composero il nucleo principale del governo

popolare. I loro membri ricoprirono gli incarichi più prestigiosi e importanti, ma in

un settore chiave come quello della fiscalità cittadina essi non si limitarono alle

posizioni di comando e occuparono molti degli spazi disponibili. Il governo

546 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 14 v., 25/03/1298.547 Un decennio prima degli anni qui affrontata, anche l'unità del “popolo” perugino iniziò a venire

meno, sia per motivi esterni, sia per l'accresciuto divario tra popolo grasso e popolo minuto. Ilprimo cominciò a promuovere politiche in chiaro contrasto con i bisogni del secondo, ormai fusempre più difficile comporre gli interessi discordanti delle varie componenti sociali interne al“popolo” (J. P. Grundman, The Popolo at Perugia, pp. 179-180).

156

comunale orvietano vide la partecipazione della milizia cittadina, ma essa fu tenuta

lontana dalle magistrature più pesanti, se non per limitate eccezione e comunque con

un peso quantitativo minore rispetto al populus. Di converso quest'ultimo non ebbe

bisogno di essere presente all'interno di consigli sussidiari, quale quello dei sapientes

de Credentia, che fu a larga maggioranza occupato dai domini cittadini. Sembra

essere abbastanza evidente che, accanto agli organi decisionali popolari, furono

create delle istituzioni parallele per permettere ai milites di partecipare al governo

cittadino, in una veste meno importante da un punto di vista istituzionale, ma dotata

probabilmente di notevole potere operativo.548 Gli individui che ricoprirono tutte le

più importanti cariche cittadine furono in larghissima maggioranza popolari, essi

cercarono di mantenere il controllo del comune e delle sue funzioni principali, al

contempo mantenendo aperte delle vie alla partecipazione della milizia cittadina e,

almeno da un punto di vista quantitativo, essi riuscirono nel loro intento.

I Rossi

I Rossi furono l'unica famiglia riconducibile al “popolo” che ebbe un profilo

paragonabile a quello delle maggiori famiglie della milizia cittadina, per tale ragione

ho ritenuto meritasse una trattazione a sé, seppur breve. Essi furono il nucleo

famigliare più numeroso presente nelle riformagioni, dopo i Monaldeschi,

annoverando ben 8 membri. Nonostante siano conosciuti gli antroponimi di tutti gli

individui, purtroppo è stato possibile ricostruire i legami parentali solo per due di

548 A Pisa, dopo la cacciata del Visconti, si strutturò una soluzione simile, i nobili non parteciparonoalle magistrature popolari, ma ebbero libero accesso ad alcune magistrature cittadine quale ilconsiglio della Credenza o il Senato, ciò fu fatto per permettere loro di partecipare alla gestionedella res publica mantenendo al contempo degli spazi riservati al “popolo” (A. Poloni,Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche, pp. 181-182).

157

loro, Puccio e Pepo di Iacopo, gli altri sei membri furono tutti figli di padri diversi, il

che porta a pensare che come consorteria fosse molto numerosa e che quindi sia stata

molto ridimensionata dalle mancate attribuzioni.

I Rossi furono l'unica famiglia di “popolo” ad essere citata dalla

storiografia, poiché nei processi contro gli eretici del 1268-69 fu indagato e

condannato tale Domenico Rossi. Il procedimento contro di lui fu molto delicato,

non per la sua importanza politica all'interno del comune, ma perché egli, oltre che

cataro, fu anche membro dei terziari francescani.549 La seconda notizia che ci è

prevenuta su tale famiglia fu di poco successiva ai processi, Giovanni di Andrea

Rossi,550 insieme a tale Rainaldus, probabilmente suo parente,551 comprò i beni che il

comune confiscò ad uno dei Lupicini condannati dagli inquisitori.552 Queste due

informazioni ci permettono di avere un quadro di massima di tale famiglia nel

decennio precedente all'ascesa del “popolo”, essa dovette essere una delle più

eminenti famiglie cittadine, almeno dal punto di vista economico,553 ma tale primato

non dovette riverberarsi sulla vita politica cittadina, dalla quale essi furono assenti.

Tale quadro è compatibile con quello di una famiglia di “popolo” durante il

predominio politico della milizia, che all'epoca si concretizzò nell'alleanza

Monaldeschi-Angiò, che non concesse spazi alla guida del comune né alle altre

famiglie di milites né a quelle di “popolo”. Queste ultime non furono danneggiate

549 J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 58.550 Padre di uno dei membri della famiglia presente nelle riformagioni, tale Ugolino di Giovanni

Rossi.551 Nelle riformagioni è presente tale Vanni di Ranuccio Rossi, che sarebbe quindi il figlio di quello

presentato nel liber inquisitionis come acquirente dei beni confiscati.552 J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 114.553 I beni dei Lupicini, antica famiglia della milizia, valevano probabilmente circa duemila lire (J. M.

Henderson, Piety and Heresy, p. 114) il che vuol dire che due dei Rossi disposero di una sommatale da poter investire, questo li pone di sicuro all'interno della cerchia delle famiglie più ricche diOrvieto.

158

economicamente da tale situazione, anzi, migliorarono la propria condizione

spartendosi le ricchezze di quelle famiglie della milizia colpite dalla fazione al

potere. Non è possibile rintracciare le origini della ricchezza dei Rossi, ma è molto

probabile che in quegli anni essi ampliassero di molto il loro patrimonio. Dalle

riformagioni siamo in grado di ricostruire alcuni dei loro interessi economici: due dei

Rossi furono membri dell'arte dei mercanti,554 mentre altri due loro parenti furono

iscritti all'arte dei mugnai.555 Sappiamo anche che, nel 1282, Ugolino di Giovanni556

fu tra i tutores testamentarii di tale Petruccio Randolfini, la cui eredità fu data in

gestione ad alcuni creditori del padre in accordo con la madre.557 Da ciò si può

sostenere che, a fine del Duecento, la famiglia dei Rossi ebbe interessi in vari campi

dell'economia cittadina,558 probabilmente con un incremento delle attività rispetto a

venti anni prima, sicuramente con un notevole aumento del peso politico.

Nei cinque anni testimoniati dalle riformagioni essi riuscirono ad

annoverare al loro interno ben due consoli,559 il camerario dell'ufficiale addetto alla

gestione delle comunalie,560 uno dei membri dell'assemblea che riformò la gabella561

e uno di quella che riformò la carta del “popolo”.562 Oltre a questi incarichi, essi

riuscirono anche a ricoprire alcune magistrature strategiche per i loro interessi, poco

554 Oddo di ser Bernardo e Puccio di Iacopo.555 Simone di Pietro e Civenne di Guido.556 All'epoca Giovanni era già dato per defunto.557 J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 86.558 I mercanti di lane, tessuti e bestiame (l'ultimo lo aggiungo io) furono gli unici soggetti economici

orvietani di un certo rilievo extra-regionale (J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 77-78), moltoprobabile che i membri di una famiglia ricca e importante come quella dei Rossi lavorassero intale campo.

559 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 37 r., 31/08/1295 e reg. 71, c. 99 r. Civenne di Guido e Simonedi Pietro, 01/07/1300.

560 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 127 r., 23/12/1295. Puccio di Iacopo.561 Ibidem, c. 29 r., 24/08/1295. Civenne di Guido.562 Ibidem, c. 91 v., 26/10/1295. Oddo di Bernardo.

159

prima che Puccio di Iacopo fosse eletto quale camerario delle comunalie, un suo

parente fu eletto tra i sapienti che ebbero il compito di decidere gli stipendi degli

ufficiali ai beni comuni,563 mentre nel 1300 Pepo di Iacopo Rossi fu scelto come

gestore dei soldi derivati dalla vendita del grano cittadino,564 carica strategica per una

famiglia che vantò un membro su due iscritto all'arte dei mugnai. Nonostante questi

innegabili successi l'impegno dei Rossi all'interno della politica comunale non fu

coronato da pieno successo; solo un membro fu presente all'interno del consiglio del

“popolo”, solo per il 1295,565 e nessuno fu all'interno dei consigli delle arti. Inoltre

non riuscirono a conseguire alcuna continuità nelle istituzioni cittadine; nemmeno un

loro famigliare ottenne magistrature o incarichi nel biennio 1298-'99. Tramite quella

che fu indiscutibilmente la più importante famiglia popolare è possibile osservare la

capacità che ebbe questa parte di affermarsi in città nell'arco di appena quindici anni,

perché la fortuna politica dei Rossi fu strettamente legate al populus, al punto che

essi non ricoprirono alcun incarico prima dell'ascesa di questa fazione.

Contemporaneamente però, si evidenziano anche tutte le debolezze del “popolo”

rispetto alla milizia. Nonostante fossero di innegabile ricchezza, i Rossi non sono

stati citati dalla Carpentier tra le famiglie degne di nota all'interno del catasto, quindi

le loro proprietà non furono all'altezza di quelle dei milites e, nella realtà orvietana, il

minor numero di terre fu una spia dei rapporti gerarchici tra famiglie cittadine.

Inoltre è molto significativo che nemmeno la più numerosa famiglia di “popolo”,

quella che ricoprì il più alto numero di consolati, riuscì a mantenersi con continuità

563 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 105 v., 19/11/1295. Vanni di Ranuccio.564 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 56 v., 23/11/1300.565 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 7 r., 20/07/1295; 45 v., 02/09/1295; e 114 v., 09/12/1295. Oddo

di ser Bernardo.

160

all'interno del governo cittadino, neanche attraverso cariche di secondo livello. Ciò

invece riuscì a famiglie della milizia che contarono molti meno membri dei Rossi,

come i della Greca, che in tre rivestirono praticamente lo stesso numero di incarichi

di tutti i famigliari della consorteria popolare.566 Attraverso l'azione politica della

maggiore famiglia popolare siamo in grado di evidenziare le debolezze del suo

schieramento: i Rossi riuscirono a occupare le maggiori cariche comunali, ma non

furono mai davvero in grado di competere su un piano di parità con le più eminenti

famiglie della milizia cittadina, così come il “popolo” non ebbe la forza di

monopolizzare la gestione della res publica e di escludere i milites. In una città dallo

scarso sviluppo commerciale e industriale la ricchezza fu nella terra, un ambito sul

quale i milites la fecero da padroni. Il “popolo” oltre a essere inferiore

economicamente, mancò di figure carismatiche. Molte consorterie dell'aristocrazia

militare cittadina ottennero un altissimo numero di incarichi perché furono guidate da

un individuo di notevole successo. Un classico esempio di ciò furono gli Alberici, tra

i quali Lippo ricoprì ben 11 incarichi sui 23 della sua famiglia, o i Medici, che tra

Rinaldo e suo figlio Faffuccio rivestirono 9 incarichi sui 16 che svolsero in totale, per

non parlare ovviamente dei della Greca, la cui presenza all'interno del governo

comunale fu dovuta solo a Ranieri e alla sua capacità di inserirvi il figlio.567 Al

contrario, non è stato possibile ritrovare un individuo del genere in nessuna famiglia

popolare, che videro generalmente distribuite in maniera molto equa la cariche fra i

566 Diciassette gli incarichi ricoperti dai Rossi, sedici quelli rivestiti dai della Greca.567 Alma Poloni, studiando Pisa, ha osservato che nella città toscana “...si ha l'impressione che

l'impegno politico degli altri membri ella famiglia fosse volto a sostenere la centralità di un unicopersonaggio...”. Ad Orvieto parrebbe essere stato in vigore un sistema opposto, anche se parimentiincentrato sul singolo. Sembrerebbe essere stato quest'ultimo, con il suo carisma e le sue capacitàpolitiche, a permettere ad un gruppo famigliare di spiccare sugli altri, almeno all'interno delleistituzioni (A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche, p. 273).

161

vari famigliari e questo si concretizzò nella polverizzazione della partecipazione

politica.568 Una distribuzione di tal genere di magistrature e balie poté essere un

vantaggio solo per una consorterie molto estesa come quella dei Monaldeschi, i quali

ebbero da accordare rami parentali tra loro non più particolarmente legati,569 inoltre

essi rivestirono un numero talmente alto di incarichi che una partecipazione più

diffusa rappresentò solo la possibilità di avere un numero maggiore di membri

all'interno della gestione del comune con continuità.570

568 Vi furono due famiglie popolari nelle quali un membro occupò un numero significativamente piùalto di magistrature dei suoi parenti, ma entrambi i casi furono molto particolari. Entrambe lefamiglia, i Bonizzi e i Teolosano, ebbero un singolo che ricoprì quasi tutti gli incarichi affidati aquel gruppo parentale, nel caso dei Bonizzi Pietro li svolse tutti eccetto uno, nel caso deiTeolosano Buongiovanni esercitò tutte le magistrature tutti eccetto due; nelle due evenienze ilsingolo schiacciò la famiglia, che ebbe un ruolo assolutamente insignificante e, politicamente, nonsi giovò del successo del proprio membro.

569 La Carpentier fa risalire la divisione dei Monaldeschi in diversi nuclei parentali già dagli anni delcatasto, anche se essi non entrarono in conflitto se non nel terzo decennio del Trecento.

570 I Monaldeschi ebbero due loro famigliari, Neri di Cola e Pietro di Monaldo, che svolsero incarichiper il comune rispettivamente tre e quattro anni sui cinque documentati.

162

3. Gli individui singoli

Come osservato studiando i gruppi familiari presenti all'interno delle

riformagioni, all'apice delle istituzioni comunali vi furono individui di chiara origine

popolare, con rari casi di presenza di milites. Questi ultimi però occuparono in

maniera predominante alcune funzioni essenziali per il comune, in particolare gli

ambasciatori e i giuristi comunali provennero in larga maggioranza dal ceto dei

domini. Questa distinzione di cariche fu comune anche ad altre città italiane571 e in

parte fu dettata dal fatto che oggettivamente la milizia cittadina aveva esercitato certe

attività per decenni e questo rese la sua esperienza molto preziosa, ma fu anche

diretta conseguenza del peso politico che tali famiglie mantennero anche all'apice del

governo popolare. Nonostante le leggi che impedirono ai membri della milizia di

partecipare alle più importanti cariche politiche cittadine, per il populus non fu

possibile escluderli completamente dalla vita politica.

Tali considerazioni risultano vere anche analizzando le carriere politiche di

quelle persone per le quali non mi è stato possibile stabilire i legami parentali. Dopo

aver ricostruito tutte le famiglie riconoscibili, gli individui rimasti sono stati 169,

ovvero poco più del 60% del totale, che ricoprirono il 66% degli incarichi censiti e

ciò ha confermato quanto già detto precedentemente, ovvero che essere membro di

una specifica consorteria non fu necessario per avere una dignitosa carriera

all'interno del comune orvietano.

571 A. Poloni, Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche, pp. 185-187. A Pisa,nel corso del XIV secolo, nobili e populares si divisero in maniera equa la partecipazione alleambasciate e la gestione del contado, sia per favorire la pacificazione interna, sia per l'innegabilepeso politico che le famiglie magnatizie mantennero anche durante il governo di “popolo”.

163

Della grande maggioranza degli individui dei quali andrò ora parlare non

conosco né la condizione economica né la storia pregressa, se ebbero un ruolo

nell'avvento del “popolo” negli anni '80, se avessero subito ripercussioni dai processi

contro gli eretici, se ebbero collegamenti con determinate famiglie della milizia. Per

questi motivi non tratterò di singole figure cercando di trarne un profilo, esso sarebbe

in ogni caso basato su troppe supposizioni per essere attendibile. Quello che farò sarà

distinguere all'interno degli individui censiti tra coloro che furono sicuramente parte

della milizia cittadina e il resto delle persone, per capire se le differenze riscontrate

tra le consorterie si ritrovano nel complesso di coloro che ricoprirono magistrature

comunali. Infine analizzerò la diffusione di queste ultime, per vedere quale fu il

grado di ricambio all'interno delle istituzioni.

I milites

Non ho potuto sfruttare la storiografia pregressa per identificare quali

fossero gli individui appartenenti alla milizia all'interno dell'elenco, se non per il caso

di Giovanni Bacheca, citato dal Waley e da lui definito un esponente di prestigio di

una casata ghibellina. L'unico criterio che ho adottato quindi è stato quello della

definizione o meno di dominus, poiché se l'uso di tale appellativo nel liber

inquistionis “must be regarded as significant”, ciò dovette probabilmente essere vero

nel complesso della documentazione comunale orvietana.572 Il sistema di selezione

dei individui da me attuato, basato sulla partecipazione a determinate cariche che

videro una scarsa partecipazione della milizia,573 e la successiva scrematura effettuata

572 J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 64.573 In particolare penso ai Sette.

164

all'interno dell'elenco redatto, hanno sicuramente portato a sottostimare l'influenza

numerica di questo gruppo. Oltre a ciò, i singoli non hanno goduto del fattore

compensativo dato dall'aggregazione dei parenti che, in alcuni casi, ha portato a

raddoppiare l'ampiezza del nucleo originale degli individui selezionati.574 I milites

sono quindi sicuramente sottostimati, ma penso che il campione che sono riuscito a

estrapolare sia comunque significativo, perché mostra al suo interno una certa varietà

negli incarichi e nella qualità delle persone.

All'interno dell'elenco sono sicuramente identificabili come membri della

milizia solo 24 individui, circa il 17% di tutti i singoli. Tale esiguo numero di

persone ricoprì 87 incarichi nell'arco dei cinque anni, quasi il 25% di tutte le

magistrature e le balie svolte dall'insieme dei singoli individui. Ovviamente la

distribuzione delle cariche non fu assolutamente equa, ma ebbe comunque una sua

razionalità. Un terzo dei milites ricoprì solo una carica o fu all'interno dei consigli

solamente per un anno, poi al crescere del numero di riscontri o del numero di anni

nelle assemblee cittadine decresce il numero di individui, per arrivare a Giovanni

Bacheca, che nell'arco di quattro anni fu tre volte membro del consiglio del popolo,575

una anche membro del consiglio delle arti576 e ricoprì altri sette incarichi istituzionali.

Questa distribuzione piramidale della partecipazione alla gestione del comune rende

perfettamente l'immagine delle sue gerarchie interne, all'apice della partecipazione vi

furono quei pochi che, per motivi personali difficilmente conoscibili attraverso le

riformagioni, riuscirono a imporsi alla guida del comune. I motivi per i quali

Giovanni Bacheca divenne uno dei principali attori della politica orvietana ci sono

574 Mi riferisco ai Filippeschi e ai Monaldeschi, vedi pp. 130-131.575 Nel 1295, nel 1298 e nel 1300.576 Nel 1298.

165

sconosciuti, ma sappiamo che egli fu un giurista.577 Egli non fu l'unico iuris peritus

che partecipò assiduamente all'interno delle istituzioni comunali; anche il secondo e

il terzo miles per numero di partecipazioni alle attività di governo furono molto

probabilmente dei giuristi. Il secondo fu dominus Buongiovanni (ma riportato anche

come Giovanni) Ferraloca, annoverato fra i condannati per eresia nei processi del

1268-'69,578 ma questo non gli impedì di perseguire una carriera politica di assoluto

successo, tra l'altro la sua condanna nel tempo dovette essere dimenticata e nel 1298

fu inviato in ambasceria dal papa.579 Come giurista fu un membro delle stesse balie

che videro presente anche Giovanni Bacheca,580 con l'unica eccezione che lui non fu

tra i sapientes addetti alla revisione della lettera per la curia, ma fu tra i giudici

delegati a dirimere una controversia tra tale Graziolo e i due fratelli Guerra.581 Il terzo

individuo fu dominus Conte, persona sconosciuta alla storiografia, ma che svolse ben

sette incarichi per il comune nell'arco di un solo anno. Ritengo che fosse uno iuris

peritus perché fu selezionati compagno del Ferraloca nella balia che mediò tra

Graziolo e i fratelli Guerra,582 inoltre fu scelto, insieme al Bacheca, tra coloro che

dovettero supervisionare la lettera alla curia.583 Il fatto che dopo il 1295 di questo

personaggio si perdano le tracce è inspiegabile, ma dato il successo che ebbe e la

frequenza con la quale il governo popolare si affidò a lui, egli è l'unico individuo che

577 Egli fu scelto tra i sapienti che dovettero valutare la lettera da inviare alla curia scritta dai Sette(A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 115 r., 09/12/1295), fu all'interno del collegio di giudici cittadiniche valutò la posizione di Francesco di Guglielmo, accusato di devastazione di terre ad Allerona(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 32 v., 29/05/1298), infine fu anche tra i giudici che dovettevalutare la petizione di Ugolino dei Medici (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 33 v., 29/05/1298).

578 J. M. Henderson, Piety and Heresy, p. 89.579 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 26 r., 13/04/1298.580 Ho già parlato della particolarità di questi casi, i quali raccolsero un elevatissimo numero di

giuristi orvietani p. 139.581 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 90 r., 25/10/1295.582 Ibidem.583 Ibidem, c. 115 r., 09/12/1295.

166

accumulò così tanto incarichi in un solo anno, presumo che la sua scomparsa dalla

documentazione fu dovuta a qualche problema esterno e non fu dettata da motivi

politici.

I domini Giovanni Bacheca, Buongiovanni Ferraloca e Conte furono tre dei

massimi esponenti, nel contesto orvietano, di quel ceto di legis doctores organici ai

governi popolari nonostante appartenessero al ceto della milizia.584 Il “popolo”, dopo

l'avvento al potere, iniziò un'imponente lavoro di rinnovamento e produzione

legislativa, per il quale dovette ricorrere a individui esperti dell'argomento. Ciò si

riverberò nell'assidua partecipazione di esperti in legge all'interno delle istituzioni,

individui che fu possibile ritrovare solo all'interno della milizia cittadina.585 La

diffusione di tali figure è testimoniata dal fatto che quasi un terzo dei milites presenti

in questo elenco svolse funzioni come giudice o iuris peritus per conto del comune.

Il fatto che coloro che ebbero le più prestigiose carriere politiche provennero da

questo ceto testimonia l'importanza di queste figure professionali, ma anche i loro

legami con il “popolo” orvietano, che non ebbe problemi ad affidargli compiti molto

delicati.586 Se censendo i membri delle famiglie della milizia orvietana non ho

ritrovato individui paragonabili a questi ciò significa che, probabilmente, i

provvedimenti presi per impedire che i giudici si trovassero a dove giudicare

famigliari o amici influirono effettivamente sulla presenza di queste persone

all'interno delle istituzioni, o almeno di determinate balie.587

584 M. Sbriccoli, L'interpretazione dello statuto, pp. 69-70, n. 31.585 Per il cambiamento delle modalità di costruzione del potere, fondato su un nuovo sistema di leggi

e di scritture che avvicinò al “popolo” notai e giuristi E. Artifoni, I governi di popolo, pp. 18-19.586 Giovanni Bacheca, Buongiovanni Ferraloca e Conte furono tra i saggi addetti all'elezione del

podestà nel 1295 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 46 v., 02/09/1295).587 Vedi p. 139.

167

L'altro ambito istituzionale nel quale individui non assimilabili a consorterie

mostrarono differenti modalità di partecipazione, rispetto a quelli per i quali ho

ricostruito i rami parentali, fu quello del consigli. Più di un individuo singolo su due

fu all'interno del consiglio del popolo o, più raramente, delle arti,588 alcuni anche con

una certa continuità negli anni. Niente di tutto questo si può dire per i milites delle

consorterie, che furono quasi tutti esterni a queste assemblee, con rarissime

eccezioni. Questo probabilmente fu legato al fatto che sicuramente il “popolo”

ritenne più pericolose, per il proprio regime, le più importanti consorterie della

milizia, i cui membri furono quindi tenuti lontani dai luoghi decisionali comunali. Il

populus orvietano non escluse tout court i milites dalla gestione della cosa pubblica e

non ebbe quindi problemi ad accettare all'interno delle assemblee gli individui meno

pericolosi o più vicini, per interessi, al “popolo”. Mi preme far notare che i milites

interni ai consigli non furono delle figure occasionali, ma attivi partecipanti e diversi

di essi ne fecero parte per più anni.589 Fu proprio uno di questi che, nel 1298, fece la

proposta sul funzionamento della libbra che fu poi rigettata dalla parte più ricca del

consiglio.590 Quest'ultimo particolare è abbastanza illuminante; ci presenta una

milizia non monolitica ma, al contrario, ci mostra una forza politica al cui interno

sorsero interessi divergenti, fra coloro che furono all'apice di quel ceto e quelli che,

per motivi personali o in seguito alle sconfitte e alle persecuzioni, scivolarono nella

scala sociale e si trovarono a condividere fini e obbiettivi con larghe fasce del

588 Su dodici membri del consiglio del popolo, tre furono anche membri del consiglio delle arti:Andrea di Benvenuto, Giovanni Bacheca, Giovanni di Pepo.

589 Di Giovanni Bacheca abbiamo già parlato ;Leonardo Bottighella fu consigliere del popolo nel1295 e nel 1300; Giovanni di Pepo lo fu nel 1295 e nel 1300; Bartolomeo di Scagno fu all'internodel consiglio nel 1297 e nel 1298;Filippo Venetici fu nei consigli nel 1297 e nel 1298.

590 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 1 v.-2 r., 04/05/1298. Esso fu Filippo Venetici, della discussionesul rinnovo della libbra parlerò ampiamente nei capitoli precedenti, vedi p. 191 e segg..

168

“popolo”. Contraltare a ciò furono quelle famiglie del “popolo” che iniziarono a

tessere rapporti sempre più stretti con le famiglie all'apice della milizia cittadina e

che magari si erano arricchite proprio a spese delle famiglie di domini sconfitte nei

decenni precedenti. La presenza continua di determinati milites nelle istituzioni

comunali fu quindi legata al fatto che condivisero molte delle finalità che la pars

populi si pose, in particolare l'obbiettivo di limitare e regolamentare i privilegi

economici della milizia, dai quali probabilmente non traevano più molti vantaggi e,

di conseguenza, sentirono la necessità di cambiare le modalità di distribuzione delle

ricchezze comunali. Detto questo, non è stupefacente che fra i singoli milites vi

furono anche due Sette;591 un numero oggettivamente non alto, ma pari a quello

riscontrabile all'interno delle consorterie della milizia, le quali però vantarono il

doppio dei membri.

Nonostante le differenze riscontrabili fra i due gruppi da me individuati

all'interno della milizia cittadina vi furono anche similitudini nella loro l'attività

politica. Il 25% dei domini presenti in quest'elenco servirono come ambasciatori, tutti

eccetto uno più di una volta nel corso dei cinque anni,592 furono ricoperti 12 incarichi

legati alla diplomazia cittadina, che in assoluto non è una gran cifra, ma furono più

dei 2/3 di tutte le mansioni di questo tipo presenti nell'elenco, inoltre nessuno dei

popolari che fu inviato in ambasceria svolse tale mansioni più di una volta, chiara

testimonianza dell'eccezionalità della cosa. L'altra modalità di presenza nelle

istituzioni che condivise la milizia fu l'alta partecipazione dei membri di questo

591 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 1 r., ?/11/1299 e 62 r., 1-11/03/1300. Essi furono Iacopo di PietroAccomandi, per l'arte dei giudici e notai, nel 1299, e Gozzo Gozzi di Pietro per l'arte dei tavernierinel1 300.

592 Ibidem, c. 138 r., 12-28/12/1300 (giorno non riportato).Questo fu Gianni di Gilo Morrighelli,ambasciatore al papa nel 1300.

169

gruppo al consiglio della credenza: tra i singoli milites vi furono tre sapientes de

Credentia593 e in totale, su 19 sapienti identificati, ben 12 furono membri della

milizia cittadina. Da tali dati, anche se limitati per il solo 1295, risulta chiaramente

che quel consiglio, nel quale i membri furono scelti in maniera autonoma dai Sette,

fu usato come camera di compensazione con la quale permettere alla milizia di

partecipare attivamente alle scelte politiche. L'uso delle balie e di consigli speciali

per permettere a gruppi sociali teoricamente esclusi dalla vita politica cittadina di

prenderne parte fu generalizzato in tutti i comuni italiani, Orvieto non fece eccezione

e lo strumento ideato a tal fine fu il consiglio della Credenza, all'interno del quale i

Sette posero individui provenienti da tutte quei gruppi cittadini che fu impossibile

ignorare o emarginare.

Alla fine di questa carrellata di individui legati alla milizia risulta

chiaramente come essa, al suo interno, non fu compatta. Le linee di frattura non

furono dovute solo all'appartenenza allo schieramento dei Monaldeschi o dei

Filippeschi; queste due famiglie ebbero una partecipazione molto simile al governo

comunale, mentre altre famiglie o singoli milites furono molto più partecipi e

presenti. Fino ad ora la storiografia su Orvieto ha sostenuto che la pars populi si

instaurò al potere grazie all'appoggio della fazione ghibellina,594 se questo fu vero, lo

fu nella fase iniziale, successivamente il “popolo” accolse con sé al governo tutti

quegli esponenti della milizia con i quali trovò punti di contatto, mentre le

consorterie più ricche e potenti furono tenute più distanti, indipendentemente che

esse fossero guelfe o ghibelline, anche se non furono comunque escluse dalla

593 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 8 r., 20/07/1295. Essi furono Ceccarone di Ranieri di Francesco,Conte e Guido di Pietro.

594 D. Waley, Il Comune di Orvieto, pp. 83-84.

170

gestione della res publica, perché l'apice economico e politico del populus iniziò a

tessere relazioni e affari con esse.595

I populares

Per popolari intendo tutte quelle persone che ho censito e non sono riuscito

a rinvenire la loro appartenenza alla milizia, la principale conseguenza di ciò è che

all'interno di tale elenco vi sono sicuramente diversi milites che non sono riuscito a

identificare. Questo potrebbe rendere meno certo il discorso generale, ma dato

l'ampio numero di individui inclusi in quest'ultimo elenco, in totale 150 persone, la

presenza di pochi singoli ad esso estranei non invalida le conclusioni che verranno

tratte.

All'interno di questo elenco vi è incluso il nucleo di quella che fu la classe

dirigente del “popolo”: vi sono ben 91 consoli dei Sette, 3 camerari in carica596 ed un

individuo che lo era stato.597 Questa massa di persone, che detennero le principali

cariche all'interno del comune, ha un'unica caratteristica che la accomuna

sicuramente: essi furono solo temporaneamente all'apice delle istituzioni. Eccetto

rarissime eccezioni che andrò ad esaminare di seguito, coloro che ricoprirono la

massima carica comunale non svilupparono alcun percorso personale all'interno delle

istituzioni, né si può dire che il consolato fu il punto di arrivo di una carriera di

successo. Furono solo due i consoli per i quali è stato possibile tracciare una storia di

595 Questo non fu molto diverso da ciò che successe in molte città italiane, su tutte Firenze dove,negli ultimi decenni del Duecento, i membri delle Arti Maggiori iniziarono a tessere rapporti conesponenti della milizia cittadina (N. Ottokar, Il Comune di Firenze, p. 15). Con le dovuteproporzioni, a Orvieto iniziò ad accadere qualcosa di simile a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.

596 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 5, 17/07/1295 e r. 71, c. 109 r.,27/07/1300. Essi furono Cola diAlessandro nel 1295, Pietro Ciotti e Bernarduccio di Ranieri nel 1300.

597 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 3 r., 03/12/1299. Guido di Getto, fu camerario ma non sappiamoquando, fu bandito nel 1299 per aver trafugato soldi dalla cassa del comune.

171

un certo successo all'interno delle magistrature comunale; uno fu Alessandro di

Alberto, che fu uno dei Sette per l'arte dei mercanti nel 1295,598 nello stesso anno fu

membro delle assemblee di riforma della gabella e della carta del popolo,599 sempre

nel 1295 fu membro del consiglio del popolo, ma fu registrato solo un suo

intervento,600 due anni dopo fu ancora all'interno di questo consiglio, dove furono

segnalati due suoi contributi,601 l'ultima sua notizia fu del 1298, quando fu eletto

stimatore per i danni arrecati alle case dall'apertura di una nuova casa.602 L'altro

membro dei Sette per il quale si può osservare una carriera politica di un certo livello

fu Simoncello di Lorenzo, egli fu, insieme ad Alessandro, nelle predette assemblee

del 1295, due anni dopo fu scelto tra i Sette per l'arte dei calcinai,603 mentre nel 1300

fu nuovamente tra i consoli604 e poi fu inviato come ambasciatore nelle terre

aldobrandesche.605 Questi due individui furono coloro che conseguirono il più alto

numero di cariche tra quelli che svolsero il ruolo di console, il secondo fu uno dei

pochissimi che fu eletto più volte alla carica di Sette,606 furono presenti all'interno

delle istituzioni con una certa continuità, ma in entrambi i casi risultarono essere

figure di secondo piano all'interno del governo comunale. Non rivestirono un'altra

carica prestigiosa eccettuato il consolato, gli interventi di Alberto all'interno del

consiglio del popolo furono tutt'altro che significativi; mentre Simoncello divenne

598 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 95 v., 30/10/1295.599 Ibidem, c. 28 r., 24/08/1295 e 91 v., 26/10/1295.600 Ibidem, c. 5 r., 17/07/1295. Si schierò a favore della richiesta del castellano di Cetona, il quale

presentò dei fideiussori per tale castrum ma il camerario comunale non volle accettarli, lavotazione che seguì sancì la validità dei garanti presentati dal castellano.

601 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 3 v., 22/02/1297 e 4 r., 12/03/1297. In entrambe le sedute eglichiese, insieme ad altri, che fossero approvate le proposte fatte all'assemblea dal Capitano.

602 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 4 r., 11/05/1298.603 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 49 r., 01/05/1297.604 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 123 r., 01/09/1300.605 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 29 v., 22/08/1300.606 In totale furono tre i Sette censiti che ricoprirono tale carica due volte dal 1295 al 1300.

172

console ben due volte comparendo assolutamente dal nulla, in quanto non fu mai

all'interno di alcun consiglio cittadino. Questi furono i due individui più rilevanti tra

tutti coloro che ricoprirono la carica di Sette, la grande maggioranza non rivesti alcun

altro ruolo istituzionale,607 e coloro che lo fecero ebbero comunque carriere politica

dalla vita breve,608 o comunque priva di ruoli significativi.609

La rotazione dei membri all'interno della magistratura dei Sette fu

massiccia, coloro che rivestirono tale carica non furono esponenti di spicco del ceto

dirigente popolare, tale carica non fu sfruttata come trampolino di lancio per altri

incarchi né fu considerata come punto di arrivo per una prestigiosa carriera

all'interno delle istituzioni. A ciò concorsero molti fattori, in primo luogo

effettivamente il “popolo” orvietano promosse una larga partecipazione a tutte le

istituzioni e solo sul finire del secolo vi furono i primi chiari segnali di una chiusura

dei vertici comunali.610 In seconda battuta, la carica di Sette non si prestò bene a

essere sfruttata per interessi personali, i consoli non poterono muoversi di casa e in

generale ebbero un'autonomia molto limitata;611 inoltre, ancora in questi anni,

ufficialmente la prima carica del “popolo” fu il Capitano e solo nel corso di questo

quinquennio i Sette si affermarono come massimi detentori del potere politico in

607 Oltre i 2/3 di coloro che furono tra i Sette non rivesti altro incarico istituzionale nell'arco deicinque anni.

608 Come avvenne per Pietro di Capitano che ebbe incarichi solo nel 1295 o per Ventura Bonaguidache fu all'interno delle istituzioni solo nel 1300

609 Esemplare il caso di Guidetto di Matteo, il quale nonostante fosse console due volte, nel 1295 enel 1298 (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 95 v., 30/10/1295 e reg. 71, c. 14 v., 25/03/1298),sempre nel 1295, fosse tra i riformatori della carta del popolo, non ricoprì altri incarichiistituzionali, né fu mai membro dei consigli cittadini.

610 Vedi pp. 122-123.611 Vi fu almeno un caso di Sette che chiese e ottenne di poter abbandonare tale incarico per poter

svolgere la mansione di castellano a Bolsena; questo vuol dire che qualcuno ritenne più appetibilile cariche nel contado rispetto al consolato (in questo caso fu Meo Miscinelli, A.S.O.,Riformagioni, reg 71, c. 21 v., 31/03/1298).

173

città.612 Infine tali magistrati furono carenti rispetto ad altre istituzioni cittadine da un

punto di vista simbolico, al punto che essi risiedettero in case preso in affitto fino a

quando non fu deciso di costruire un palazzo che li avrebbe ospitati.613 Con questo

non intendo dire che essi furono una magistratura secondaria, o comunque non

realmente influente; quello che sostengo è che gli individui e le famiglie che

perseguirono interessi personali attraverso le magistrature cittadine preferirono altre

cariche e altri ambiti, dove maggiore fu la libertà d'azione e la possibilità di seguire

obbiettivi propri. Ciò avvenne perché il “popolo” operò a tal fine, per fare sì che i

Sette consoli delle Sette arti, la massima espressione di quella parte politica,

rispondesse effettivamente a tale assunto. La stretta normativa presente nella carta

del popolo per impedire contatti fra i Sette e membri di altre forze politiche, in

particolare milites,614 e le severe regole sulla rotazione dei membri, ideate per

impedire che la politica cittadina fosse influenzata o eterodiretta dalle consorterie e

dai gruppi famigliari che avevano detenuto il potere fino a pochi anni prima,

ottennero un certo grado di successo. A questo va aggiunto che la continuità politica

fu comunque sempre garantita, poiché per diventare uno dei Sette fu necessario

essere console delle arti, quindi essere organico al gruppo al momento al potere in

città, condividerne le modalità di azione e i fini. Di questo abbiamo alcune chiare

testimonianze, come quando i consoli provarono a far passare una libbra più

favorevole ai ceti più ricchi nonostante il consiglio del popolo si fosse chiaramente

espresso altrimenti.615 Col tempo le divergenze fra le diverse anime del “popolo” si

612 Vedi pp. 87-89.613 Vedi p. 228.614 L. Fumi, Codice Diplomatico, pp. 742-743.615 Vedi pp. 190-191.

174

accentuarono e il gruppo dirigente sentì la necessità di chiudere progressivamente gli

accessi al vertice del comune e i Sette si fecero espressione di tale bisogno quando

abolirono di fatto, nell'arco di un solo semestre, ogni divieto a reiterare l'incarico

senza aver rispettato un tempo minimo di lontananza dalla carica. A promuovere tale

svolta furono due mandati diversi dei Sette, individui differenti tra loro, ma tutti

convinti della necessità di restringere gli spazi di partecipazione politica.616

Il fatto che la massima carica del “popolo” non fosse appannaggio degli

elementi più di spicco di quella parte ovviamente non vuol dire che il populus

orvietano non ebbe tra i suoi membri dei protagonisti della politica cittadina. In

questo quinquennio vi furono tre popolari che per numero, di cariche e loro qualità

distanziarono ampiamente tutti i loro compagni di fazione: essi furono Domenico

Orandini, Prudenzio Mainetti e Cola di Bernardino Nasi. Il primo fu l'unico membro

del “popolo” ad essere citato dal Waley all'interno della sua opera, egli fu uno dei

leader indiscussi del partito popolare tra gli anni '80 e '90 del Duecento e, per la parte

che ebbe nell'occupazione delle terre della Val di Lago, fu anche imprigionato a

Roma per conto dell'autorità ecclesiastica.617 Nel 1295 egli, membro del consiglio del

popolo e delle arti, fu il consigliere che vantò il più alto numero di interventi trascritti

616 Per una disamina più approfondita del fatto vedi pp. 104-105. Lo stravolgimento delle normedello statuto che imponevano una distanza di 2 anni tra un incarico all'interno dei Sette e quellosuccessivi avvenne nei mandati di maggio-giugno e di settembre-ottobre, quindi non in manieracontigua, non fu un azione politica iniziata da un gruppo di consoli e proseguita dai successiviSette, scelti da loro, ma avvenne in due battute differenti, in entrambi i casi per rispondere alloscontro politico che avveniva in città; l'esigenza di restringere lo spazio politico e la necessità diun'oligarchia per dare continuità politica all'azione del governo (motivazione ufficiale alla basedei provvedimenti) dovette essere un bisogno universalmente sentito all'intero del ceto cheespresse i Sette in questi anni.

617 D. Waley, Orvieto Medievale, p. 105. Nei registri vi è il testo della petizione inviata dal comunealla Curia perché liberasse Orandini, anche se non fu riportato il motivo della detenzione, A.S.O.,Riformagioni, reg.70, c. 19 v.

175

all'interno delle riformagioni,618 in quell'anno fu anche eletto console di Bolsena e del

castrum di s. Lorenzo,619 purtroppo però le riformagioni dell'anno successivo non ci

sono pervenute, mentre il 1297 Domenico lo passò nelle carceri romane. Ricomparì

sulla scena politica orvietana solo nel 1298, quando fu membro del consiglio del

popolo, ma intervenne solo due volte e non ricoprì alcun altro incarico.620 Egli non

ricoprì alcun ruolo istituzionale nel 1299, mentre l'anno dopo fu membro del

consiglio del popolo, dove intervenne una volta621 e fu eletto sindaco ad

concedendam pleberiam.622 Da quello che risulta attraverso le riformagioni la carriera

politica di Domenico Orandini entrò in piena crisi dopo l'arresto e la detenzione a

Roma, da protagonista indiscusso delle assemblee consiliari divenne uno dei tanti. In

ciò ebbe un peso non indifferente l'anno (forse di più, poiché non vi sono dati sul

1296) passato lontano dalla città in carcere, ma probabilmente la sua stella seguì il

corso naturale degli eventi. Egli fu il rappresentate della parte più intransigente del

“popolo”, almeno per quanto riguardò le questioni di politica estera, a conferma di

ciò vi fu il fatto che la Chiesa stessa lo ritenne uno dei principali colpevoli

dell'occupazione della Val di Lago; ma quando ritornò a Orvieto il clima politico era

mutato notevolmente, proprio in quell'anno iniziarono i primi esperimenti di chiusura

istituzionale, mentre il rapporto fra Bonifacio VIII e la città divenne di completa

collaborazione, suggellata dall'elezione di quest'ultimo a capitano e podestà del

618 Essi furono ben quindici.619 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc 33 v. e 34 r. entrambe in data 27/08/1295620 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 26 v., 26/05/1298 e 30 r., 27/05/1298. Il suo primo intervento fu

relativamente a un ambasciata da inviare alla Curia,ma alla fine la questione fu lasciata cadere enon fu deciso nulla; nel secondo fece una proposta sulle modalità di scelta del nuovo Capitano chefu approvata all'unanimità.

621 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 21 v., 08/08/1300. Fu chiesto al consiglio del popolo cosarispondere al cardinale Teoderico, che richiese un esercito da inviare in Marittima, inquell'occasione Domenico si espresse a favore dell'invio dell'armata.

622 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 104 v., 11/07/1300.

176

comune proprio l'anno dell'incarcerazione di Domenico Orandini. Questo

probabilmente provò a inserirsi nel nuovo corso istituzionale, adeguandosi a delle

politiche molto lontane da quelle che lui stesso aveva guidato pochi anni prima,

anche se probabilmente non ottenne molto da questo tentativo: nel 1300 si espresse a

favore dell'invio delle truppe orvietane in supporto al papa. Il “popolo” di fine secolo

non perseguì più gli obbiettivi e i fini che aveva perseguito alla fine degli anni '80 e

che Domenico Orandini aveva guidato.

Prudenzio Mainetti non ebbe il prestigio di Domenico Orandini, non fu mai

uno dei capi indiscussi del “popolo”, però in questi cinque anni riuscì a mantenersi

costantemente all'interno dei consigli comunali. Egli fu membro del consiglio del

popolo nel 1295, nel 1298, anno nel quale fu anche all'interno del consiglio delle arti,

e nel 1300. Nel 1295 fu anche tra i sapientes scelti per eleggere il podestà623 e poi fu

inviato nelle città selezionate a comunicare l'elezione del magistrato,624 ma oltre a

questo non svolse altre cariche istituzionali. Nonostante questo, egli fu uno dei più

frequenti oratori all'interno delle assemblee cittadine; furono trascritti 7 suoi

interventi nel 1295, 3 nel 1298 e altrettanti nel 1300. Dai contributi che diede alle

discussioni consiliari si evince che egli fu vicino al ceto dirigente del “popolo”, fu lui

che parlò pubblicamente a favore dell'acquisto dei cappelli per i balivi, l'unica

mozione proposta dai Sette e poi bocciata;625 inoltre fu colui che, nel 1298, propose

di vendere terre comuni invece che indire una nuova tassazione durante la

discussione sulla libbra, proposta bocciata a larga maggioranza.626 Ciò non vuol dire

623 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 46 r., 02/09/1295.624 Ibidem, c. 69 r., 08/10/1295.625 Ibidem, c. 10 v., 27/07/1295.626 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 15 v., 28/03/1298.

177

che la sua vicinanza alla parte più ricca del “popolo” fosse assoluta; infatti, nel 1300,

fu colui che propose di condonare le multe a coloro che ancora non avevano pagato

la libbra indetta a dicembre.627 Prudenzio Mainetti rappresentò, con la sua politica

altalenante, le dinamiche interne al “popolo”, nel quale la parte più ricca promosse

una lenta chiusura nei confronti della fazione legata alle organizzazioni rionali ma,

come abbiamo visto precedentemente,628 tale processo non si sviluppò in maniera

lineare, vi furono battute d'arresto e ripensamenti, ed esso, alla fine del quinquennio

da me studiato, aveva mosso solo i primi passi. Prudenzio rispecchiò tale andirivieni

di sviluppi, egli promosse, ogni volta che fu possibile, le politiche del gruppo legato

alle arti, ma nel 1300 fu pronto a rimangiarsi tutto quanto aveva proposto, sotto la

pressione delle proteste.

Il terzo e ultimo individuo da me enucleato è Cola di Bernardino Nasi. Il suo

profilo fu molto distante da quello di Domenico Orandini o Prudenzio Mainetti; egli

non partecipò molto ai consigli cittadini,629 anche se nel 1295 fu eletto fra i 33

sapientes de Credentia630 e tra i saggi che dovettero scegliere il podestà,631 inoltre,

fino al 1297, ricoprì qualche incarico da notaio per conto di altri ufficiali comunali.

Nel 1300 però fu deciso di ricompensarlo con 50 lire per aver tenuto le carte del

comune632 e subito dopo fu proposto dai Sette al consiglio delle arti che fosse eletto

come custode a vita della documentazione comunale, mozione che fu approvata con

627 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 70 v., 20/12/1300.628 Vedi pp. 123-123, 175.629 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 105 v.,19/11/1295. Egli fu membro del consiglio del popolo nel

1295 ed ebbe al suo attivo un solo intervento registrato, nel quale propose che il Capitanoperseguisse tutti i colpevoli di una rissa scoppiata in un rione fuori dalle mure (subripa), laproposta fu approvata all'unanimità.

630 Ibidem, c. 8 r., 20/07/1295.631 Ibidem, c. 46 v., 02/09/1295.632 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 142 r., 28/12/1300. Tale pagamento venne effettuato nonostante

fosse specificato che alcuni impedimenti gli avevano impedito di eseguire al meglio l'incarico.

178

69 voti a favore e 8 contrari.633 Di per sé non vi sarebbe molto da dire su Cola di

Bernardino, di lui e delle sue attività sappiamo pochissimo, a stare alle fonti esso

scomparve dalla scena politica nel 1297 per riapparire tre anni dopo quando, di punto

in bianco, gli fu conferito un incarico vitalizio di importanza capitale per il comune.

Dato che è altamente improbabile che la questione si svolse così, esso probabilmente

fu un collaboratore assiduo del gruppo dirigente ma che in secondo piano, quale

segretario e consulente di chi gestì ufficialmente il potere. Una figura come questa

risponde in parte alla domanda su come fece il ceto dirigente a mantenere una

continuità di azione politica nonostante un ampio ricambio dei individui nelle

magistrature: ciò fu attuato anche grazie a figure come Cola, tecnici fidati che

affiancarono costantemente i vari consoli. Questo spiega anche perché vi fu un certo

numero di voti negativi alla sua elezione, se essi non furono legati a dubbi sulle sue

capacità, furono dovuti al fatto che egli fu espressione di un gruppo al potere, che

segnò un importante punto a suo favore eleggendo un uomo fidato alla conservazione

della produzione documentaria comunale, considerato soprattutto l'importanza che

quest'ultima rivestì nei governi di “popolo”.634

Ultime questioni e riflessioni

In conclusione di questo capitolo sono sorte alcune questioni che mi preme

mettere in risalto. Dal censimento da me effettuato risulta che i membri della milizia

svolsero poco meno del 40% di tutte le cariche,635 considerato quindi la sicura

sottostima del numero di appartenenti a quel ceto all'interno del gruppo degli

633 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 143 r. v., 29/12/1300.634 P. Cammarosano, Italia medievale, pp. 138-139.635 Per la precisione il 38%.

179

individui singoli è molto probabile che circa la metà di tutti gli incarichi comunali

furono svolti da milites. Il governo popolare a Orvieto non fu semplicemente attento

agli interessi della milizia, quest'ultima ne fu una parte importante, non ricoprì solo i

ruoli legati allo stile di vita dei milites, essa rivestì anche cariche centrali nel governo

cittadino. Il “popolo” orvietano non chiuse mai l'accesso alla gestione della res

publica ai domini, ma sviluppò un sistema politico che permettesse loro di

partecipare al governo comunale. Furono due le istituzioni politiche attraverso le

quali fu consentito ai milites di intervenire nelle politiche cittadine, entrambe

caratterizzate dal fatto che la loro composizione fu demandata solo ai Sette.

Una fu il consiglio della Credenza, un'assemblea di saggi selezionati uno a

uno dai consoli, che collaborarono con quest'ultimi. Secondo quanto riportato dal

Fumi, questa fu una delle prime assemblee cittadine delle quali abbiamo notizia;

studioso umbro sostiene che già nei primi anni del Duecento esisteva un consiglio

con tale nome, formato da 24 membri eletti di concerto dal Capitano e dai Sette.636

Questa ricostruzione è poco credibile poiché in quegli anni ancora non esisteva la

figura del capitano del popolo a Orvieto; il Waley riporta che esistette un consiglio

dei Ventiquattro ad Orvieto, dal quale successivamente nacque il consiglio de

Credentia, ma solo a partire dagli anni '40 del XIII secolo.637 Essa fu una delle varie

istituzioni del comune nate nel corso del Duecento con l'obbiettivo di aprire altri

spazi di partecipazione alle scelte politiche; sul finire del secolo si ritrovò a fungere

da consiglio ristretto dei Sette, specializzata nelle questioni che richiesero un buon

grado di conoscenza tecnica e giuridica. Questo fu un processo che coinvolse

636 L. Fumi, Codice Diplomatico, p. 744.637 D. Waley, Orvieto medievale, pp. 186-187.

180

moltissimi consigli, in quasi tutti i comuni italiani, che nacquero nel corso del 1200 e

poi furono progressivamente disciplinati e gerarchizzati sotto la spinta dei gruppi

dirigenti.638

Le competenze della Credenza non furono mai espressamente specificate,

almeno nella documentazione da me studiata. Tale assemblea poté sia legiferare sua

sponte, ma in quel caso le decisioni così prese dovettero poi essere avvallate dagli

altri consigli cittadini,639 sia essere incaricata da una delle predette assemblee di

dirimere una specifica questione.640 Non conosciamo le dinamiche interne a questo

consiglio, poiché non ha prodotto documentazione che sia sopravvissuta fino a noi e

anche quel poco che potremmo arguire da altre fonti non è certo: nonostante fosse

chiamato consiglio dei Ventiquattro, l'unica volta che fu riportata l'elezione dei suoi

membri, nel 1295, essi furono 33.641 Quest'unica testimonianza ci permette di

osservare che, all'interno di tale assemblea, sedette un alto numero di milites; in

totale furono ben 16, in pratica la metà del collegio. Di questi sono riuscito a

identificarne 12, alcuni non facenti parte di alcuna famiglia, ma i sapientes che sono

riuscito ad attribuire alle proprie consorterie mostrano una suddivisione molto equa

fra i vari gruppi parentali.642 Le maggiori famiglie cittadine vantarono entrambe due

sapientes, mentre le altre famiglie ne ebbero uno a testa; nessuna delle famiglie più

vicine al popolo, nello specifico Alberici, Medici e Miscinelli, annoverò un solo

638 A. Poloni, Il comune di popolo, pp. 11-12. 639 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 9 r. v. In questo caso il consiglio delle arti ratifica la decisione

del consiglio della Credenza di inviare il Capitano, il podestà e un sindaco in ambasciata aMontefiascone.

640 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 1 v.-2 r. In questa occasione il consiglio delle arti decise diaggiornare il catasto, ma delegò la decisione su quali modifiche attuare al consiglio dellaCredenza.

641 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 r.-8 r.642 Tra i sapienti vi fu un Ardiccioni, due Filippeschi, un Magalotti, due Monaldeschi e un Ricci.

181

membro nell'assemblea. Poiché ci è pervenuta la composizione del consiglio di

Credenza di un solo anno è possibile solo fare ipotesi, in attesa di studi dal più ampio

arco temporale; però, dai dati da me raccolti, risulta evidente che in questo consesso

furono inclusi molti individui provenienti dalla parte meno legata al popolo della

milizia. Dato che furono tutti selezionati dai Sette, se ne deduce che questa

composizione fu voluta dal gruppo dirigente popolare, che quindi sfruttò

coscientemente questo consiglio per dare voce agli interessi di una parte cittadina

troppo potente per essere ignorata, ma che non trovava altri sbocchi istituzionali.

Il secondo strumento istituzionale attraverso il quale il “popolo” consentì

l'accesso dei milites al governo comunale fu il collegio dei mediani. Questi furono

ufficiali scelti dai Sette e addetti alla composizione del consiglio generale. Ogni

anno, di norma a dicembre,643 furono selezionati quattro individui per quartiere

incaricati di formare il consiglio generale. Nonostante tale assembla non fosse più il

principale organo di governo della città, manteneva all'epoca una certa autorità

sostanziale, poiché non era ancora stata completamente esautorata dai consigli del

popolo e delle arti.644 Essere all'interno di tale consiglio, nonostante fosse

numericamente molto esteso,645 volle dire disporre di un certo capitale politico, per

643 Con l'unica eccezione del 1298, quando furono eletti a maggio.644 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 104 r.-105 r. In questa occasione il consiglio delle arti delegò al

consiglio generale o a quello del popolo la decisione su una questione. Nella votazione finale furitenuto che uno valesse l'altro. Con questo non sostengo che il consiglio del popolo e quellogenerale avessero la medesima autorità; ma su argomenti non particolarmente rilevanti, comequello della seduta in nota, il consiglio generale mantenne tutto il suo potere.

645 Il Waley suppone che esso fosse composto da circa 300 membri (D. Waley, Orvieto medievale, p.187), ma le stime dello storico inglese sono da rivedere in eccesso, poiché egli ipotizzi 60 membriper il consiglio delle Arti, ma essi furono sicuramente di più (vedi p. 121). In questi anni in tutti icomuni i gruppi dirigenti, perseguendo la loro stabilizzazione ai vertici del comune, si affidaronosempre più ad assemblee ristrette per governare e misero in secondo piano i larghi consigli natinel corso del XIII secolo (L. Tanzini, Delibere e verbali, p. 63), ma tale processo si sviluppolentamente e in maniera tutt'altro che lineare, per tale motivo i consigli generali mantenneroancora per alcuni decenni parte delle loro prerogative e così fu anche a Orvieto.

182

tale motivo esserne membro dovette avere un certo valore per quelle famiglie che

furono escluse dalle altre assemblee comunali.646 Non è sopravvissuta alcuna fonte

che ci fornisca informazioni sul funzionamento del consiglio dei mediani, quindi non

è possibile dire se questi dovettero scegliere i nomi da una lista già preparata, estrarli

casualmente o se ebbero piena libertà di scelta. Al di là delle precise modalità di

selezione dei membri del consiglio, i mediani ebbero sicuramente un certo grado di

influenza nella sua composizione; per questo è significativo che su 49 di questi, ben

17 appartennero sicuramente alla milizia. Considerato che vi sarà stato qualche altro

miles che non sono riuscito a identificare, quasi la metà dei mediani eletti tra 1295 e

1300 provenne dalle famiglie di domini. La distribuzione dei milites non fu costante

nel corso degli anni, ma variò da un massimo di 8 nel 1299 ad un minimo di 4 nel

1295. Comunque, vi fu sempre almeno un membro della milizia per quartiere in ogni

occasione, cosicché, anche quando furono pochi, influenzarono l'elezione di ogni

gruppo di consiglieri. Poiché i mediani erano scelti dai Sette, fu proprio il gruppo

dirigente popolare che tutelò i diritti delle famiglie di domini e volle che ponessero

persone a loro legate all'interno del consiglio cittadino. Fu una concessione

controllata; i consoli non permisero mai che i milites fossero numero sufficiente per

poter avere la maggioranza tra i mediani. Il “popolo” orvietano adottò una modalità

di rapporto con la milizia che si riscontra in molti altri comuni italiani:647 la fece

646 Dalle riformagioni risulta che il consiglio generale fosse chiamato in causa o quando si dovettedecidere su un argomento molto delicato, sul quale altre assemblee cittadine erano spaccate, e cherichiese il massimo consenso possibile (come nel caso della scelta delle modalità di finanziamentodell'esercito da inviare in Marittima, A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 53 v.-54 r.), o su questioniche coinvolsero abitanti di altre città o di località del contado (fu il consiglio generale a decidereriguardo alle richieste dell'ambasciata di Todi nel 1295, A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 r.-8r.). Tale assemblea quindi esercitò la sua autorità su determinati ambiti molto rilevanti per lamilizia, che ebbe i suoi maggiori interessi economici nel contado e stretti legami politici con leparti delle altre città della regione.

647 In un contesto differente, a Pavia la famiglia dei Beccaria si instaurò al vertice della cittàappoggiandosi alla fazione ghibellina, ma per aumentare il suo consenso in città e ampliare le

183

partecipare senza troppe restrizioni alle magistrature, ma mantenne saldamente i

vertici del governo cittadino occupando il consolato, dal quale, a cascata,

dipendevano tutte le altre cariche cittadine. Con questa costruzione politica le arti si

assicurarono il controllo sul comune per quasi un ventennio e fu solo con la forza

delle armi che la milizia riuscì a imporsi nuovamente all'apice della città.

L'ultima questione che mi preme rilevare è quella del gruppo dirigente che fu

espresso dal “popolo”. Esso fu diverso da quello che aveva portato il partito popolare

al potere negli anni '80. Questo, come osservato attraverso la figura di Domenico

Orandini, fu messo in disparte dal nuovo gruppo dirigente, formato dalle famiglie di

“popolo” più attente al rapporto con la Curia e con le maggiori famiglie della milizia.

Le politiche di chiusura che il governo attuò a partire dal 1295, nei confronti della

parte più povera del “popolo”, quella espressa dai rioni, furono legate al

cambiamento del gruppo dirigente, che si trovò ad avere più interessi in comune con

alcune consorterie di milites che con la base del populus. A Orvieto si dispiegò un

processo riscontrabile anche in altre città dell'Italia centro-settentrionale nelle quali si

affermò il populus e che consistette nello avvicinamento del popolo grasso ad

elementi della milizia. Ciò avvenne perché, una volta salite al potere, le élite popolari

"per profilo sociale ... si rivelano prossime a interessi differenti"648 a quelli della base

della propria parte politica, che vide ridimensionato il suo peso politico mentre ai

vertici del comune si affermarono esponenti delle corporazioni che strinsero legami

economici e politici con le famiglie della milizia urbana.

fondamenta del proprio potere consentì anche a membri della parte guelfa di partecipare alleistituzioni e al governo cittadino (R. Rao, Signori di popolo, pp. 109-110)

648 R. Rao, Signori di popolo, p. 54.

184

Capitolo IV

Le politiche del comune

Attraverso lo studio dei registri delle riformagioni sono giunto alla

convinzione che il gruppo al potere ad Orvieto fosse composto da membri del

“popolo” legati alle arti che ebbero stretti rapporti con alcune famiglie di milites

cittadine. Le politiche che esso cercò di attuare furono coerenti con questa

interpretazione: in città furono fatte scelte di matrice chiaramente popolare, con una

spiccata attenzione al mondo delle corporazioni, ma non si riscontra una legislazione

contro i magnati particolarmente severa.649 Altrettanto pragmatica fu la gestione del

contado; le prerogative del comune furono sempre difese, ma furono concesse ampie

autonomie a tutte quelle comunità che si sottomisero pacificamente.

Lo scenario appena descritto non si dispiegò in maniera lineare. Dai

documenti si può osservare che molte votazioni furono dall'esito non scontato, molto

spesso la linea politica comunale fu il frutto della mediazione tra i vari gruppi sociali.

Al gruppo dirigente si contrapposero sia le famiglie della milizia escluse dalla

649 Il governo popolare cerò di ridurre tutti i privilegi dei magnati, ma molti provvedimenti che perprincipio colpirono i milites, come i severi controlli sull'emendatio, furono mantenuti con la stessafermezza anche nei casi in cui furono coinvolti dei popolari, inoltre lo studio di Gina Fasoli sulleleggi antimagnatizie non ne individua ad Orvieto prima del 1317 (G. Fasoli, Ricerche sullalegislazione antimagnatizia nei comuni dell'alta e media Italia, p. 125). Queste leggi furonoindette dopo il biennio 1313-1315, nel quale la fazione legata ai Monaldeschi ebbe la supremaziain città attraverso la magistratura dei Cinque. La legislazione antimagnatizia fu quindiprobabilmente dovuta alla reazione del “popolo” che, quando non fu più in la prima forza politicai città e vide la sua autorità minacciata dalle famiglie della milizia, pose in essere delle politichevolte a colpire la fazione rivale. Già negli anni da me studiati è probabile che ad alcuni soggettifosse impedito accedere alle cariche pubbliche ma, come visto nel secondo capitolo, anchemembri delle più prestigiose consorterie magnatizie poterono ricoprire le massime carichepopolari, quindi a essere esclusa non fu un'intera classe sociale, quanto specifiche famiglie (vedipp. 102-103).

185

gestione del potere, che cercarono di difendere i propri privilegi, sia i membri del

“popolo” non legati alle arti, che si videro progressivamente sfuggire dalle mani le

conquiste ottenute un quindicennio prima.

1. La politica fiscale

Il “popolo” nei comuni italiani si contraddistinse per particolari politiche

finanziarie e giudiziarie, fondate su un'ideologia di parte ammantata di bonum

commune.650 Il populus propose alla comunità i propri interessi ammantandoli di bene

comune e lì presentò come se fossero volti al benessere di tutto la città,

contrapponendoli a quelli, rappresentati come egoisti e partigiani, ai quali mirarono

le famiglie magnatizie. Ovunque esso prese il potere, il gruppo dirigente di popolo

cercò di ridurre i privilegi della milizia cittadina e di ancorare la tassazione

all'effettiva ricchezza dei soggetti attraverso la creazione di nuovi strumenti, come il

catasto, o il miglioramento e continuo aggiornamento di quelli già esistenti, in

particolare la libbra. La riduzione della quota di ricchezza pubblica detenuta dai i

milites fu attuata principalmente riducendo i rimborsi che il comune elargì loro per le

attività belliche651 e attraverso la difesa delle comunalie da indebite appropriazioni.652

650 G. Chittolini, <<Crisi>> e <<lunga durata>>, p. 137.651 L'emendatio fu uno dei principali terreni di scontro tra “popolo” e milizia: esso rappresentò per

decenni una delle più cospicue fonte di introiti di quest'ultima e, di converso, una delle voci dispesa più ingenti dei comuni. Nel corso del Duecento il “popolo” riuscì a imporre controllisempre più severi, ponendo un limite agli abusi. Quando poi, negli ultimi decenni del XIII secolo,si affermò la cavalleria censitaria, l'emendatio fu drasticamente ridotta e la milizia perse le suestesse ragioni d'essere. (J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, passim).

652 In tutti i comuni nei quali il “popolo” si affermò, esso cerco di creare istituzioni che difendessero ibeni comuni dai tentativi della militia di impadronirsene. In tal modo, da un alto si miglioravanole finanze pubbliche, dall'altro si colpiva il ceto avversario riducendone le entrate. Moltiimportante in questo senso l'esempio di Perugia, città con la quale Orvieto mantenne strettirapporti nel Due e nel Trecento (J. P. Grundam, The popolo at Perugia, p.p. 191-192).

186

Le politiche economiche: il catasto

Il comune orvietano fu uno dei primi a cercare di strutturare una tassazione

diretta che fosse il più possibile commisurata alle effettivo censo delle persone, a tal

fine fu creato il catasto comunale che è, ad oggi, una delle fonti più risalente di

questo genere sopravvissuta. Esso fu istituito nel 1292, appena un decennio dopo la

salita al potere del “popolo” e testimoniò la sua volontà da un lato di colpire le

famiglie della milizia, dall'altro di affermarsi come gruppo al potere in città e nel

contado.653 Il gruppo dirigente popolare fu conscio dell'importanza di un mezzo come

questo, ma anche della sua fragilità e già nel 1298 vi furono sedute consiliari nelle

quali fu discusso della necessità di aggiornare i dati del catasto, perché esso fosse

sempre rispondente alla realtà effettiva. La questione fu posta in occasione della

discussione, all'interno del consiglio del popolo, su una nuova libbra da indire e il

dibattito che nacque ci permette di vedere a confronto l'ala oltranzista e quella

moderata del “popolo”. A fianco di coloro che chiesero semplicemente una revisione

del catasto, vi furono anche coloro che proposero soluzioni più chiaramente

antimagnatizie; vi fu chi domandò che i milites dichiarassero pubblicamente la

propria libbra e chi suggerì che la libbra fosse esatta solo a coloro che erano stati

allibrati per più di mille lire.654 Coloro che fecero queste proposte furono riportati

solo questa volta all'interno dei registri, né compaiono soggetti a loro collegabili,

questo indica che, molto probabilmente, essi furono esponenti della parte più

popolare del populus, non membri del gruppo interno al “popolo”, legato alle arti e ai

653 M. Rossi Caponeri, I catasti medievali, p. 43.654 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 5 r. -7 v., 17/03/1298. Da notare che questo è uno dei rarissimi

casi nei quali il notaio non riportò solo le proposte poi approvate dal consiglio, ma un'ampiavarietà di interventi, ne furono riportati addirittura diciassette.

187

Sette, che detenne il potere. Fu infine approvata una delibera, il cui contenuto non fu

riportato,655 avanzata da tale dominus Filippus Venetici, che il titolo di dominus ci

presenta come un membro di spicco della cittadinanza e che fu membro del consiglio

del popolo anche nel 1297.656 Tali decisioni furono abrogate nella successiva seduta

del consiglio delle arti, provocando le ire di alcuni consiglieri: le proposte di Filippus

Venetici, furono ignorate nonostante fossero state approvate anche in consiglio

generale, fu invece deciso che sarebbe stata applicata una tassazione del 5% su i beni

registrati nel catasto e che sarebbero stati i Sette, di concerto con il consiglio della

Credenza, a decidere quali modifiche apportare al catasto.657 Una settimana dopo

questa seduta il consiglio del popolo si riunì nuovamente, per discutere delle

modifiche proposte dai Sette di concerto con i sapientes de credentia, non sappiamo

quali esse fossero,658 ma queste non raccolsero particolari consensi e furono integrate

durante la discussione in assemblea: fu votata la mozione che propose l'istituzione di

una commissione di dodici saggi, selezionati dai Sette, dei quali otto appartenenti

alle arti, che proponesse nuove modalità di aggiornamento, nonostante vi fu chi

chiese che le modifiche fossero approvate così come erano state proposte.659 Le

decisioni relative al catasto si conclusero lo stesso giorno, quando il consiglio delle

arti concesse ai Sette l'autorità di scegliere quanti notai avrebbero ritenuto sufficienti,

con lo stipendio che avrebbero deciso, da affiancare alla commissione.660 Purtroppo

655 Dal testo del registro sembra che tale proposta fosse già stata fatta in consiglio, molti consiglieri larichiamarono ma non fu mai esplicitata, probabilmente perché fu conosciuta da tutti.

656 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 17 v., 27/03/1297; 26 r., 08/04/1297.657 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 1 v.-2 r., 04/05/1298. Questa delibera riprese parzialmente ciò

che era già stato proposto da un consigliere nella sessione del consiglio del popolo, il quale perònello stesso intervento aveva anche richiesto di tassare solo coloro che erano allibrati per oltremille lire, ma questo secondo punto non fu preso in considerazione.

658 Purtroppo esse non furono trascritte nel registro, probabilmente note a tutti.659 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 6 r.-8 v., 12/05/1298.660 Ibidem, c. 9 r. -11 r., 12/05/1298.

188

non vi sono testimonianze di quelle che furono le modifiche effettivamente apportate,

perché il registro relativo al 1298 termina con maggio e quello del 1299 comincia

con novembre, vi è quindi uno iato di diciassette mesi per i quali non abbiamo alcuna

fonte sopravvissuta e nei quali sicuramente fu approvato il nuovo catasto, anche

perché nelle riformagioni successive l'argomento non fu più trattato.

Dall'evoluzione del dibattito sul rinnovo del catasto si evince che nel

consiglio del popolo vi furono molti membri appartenenti ad una fazione che reputò

il “popolo” come qualcosa di chiaramente distinto e in opposizione ai magnati

cittadini; molte delle proposte avanzate in quell'assemblea furono espressione di

un'ideologia di parte che identificava nei domini un gruppo sociale nemico del bene

comune. Vi furono esponenti radicali, che richiesero differenti tipi di tassazione in

base al gruppo sociale di appartenenza, e altri moderati, che puntarono

semplicemente a un aggiornamento dei valori; ma queste istanze furono

completamente ignorate nel consiglio delle arti, che invece impose un prelievo sul

catasto che si rivelò assolutamente insufficiente661 e formò una commissione addetta

all'aggiornamento del catasto nel quale il “popolo” fu maggioranza netta, ma i

membri furono scelti all'interno delle arti e questo equivalse a selezionarli tra i

membri più ricchi e potenti del populus. A marcare il divario tra la linea politica della

base popolare e quella del gruppo al potere vi furono anche le differenze tra i

661 Nella discussione, che verté su una petizione della contessa Margherita Aldobrandeschi (dellaquale non sappiamo il contenuto), di poco successiva ai dibattiti sul catasto, tre consiglierisostennero che cittadini e comitatini non avrebbero dovuto pagare altro, poiché era stata appenaesatta una libbra, il che fa supporre che al comune servissero soldi e che quelli appena raccoltifossero già finiti (A.S.O., Riformagioni, 71, cc. 13 v.-16 r., 16/05/1298). Penso che lasottoutilizzazione del catasto come strumento per la riscossione fosse una scelta politicafavorevole al ceto cittadino più ricco, anche perché le necessità economiche in tal modo non evasefurono poi coperte usando i fondi che lo statuto esplicitamente riservava ai Sette per le loroesigenze (A.S:O., Riformagioni, reg. 71, cc. 17 v.-18 r., 17/05/1298).

189

promotori: coloro che richiesero politiche contrarie agli interessi della milizia furono

soggetti altrimenti sconosciuti e che comunque non comparirono più nei registri;

colui che propose la mozione approvata dal consiglio del popolo fu un consigliere già

presente in assemblea l'anno passato, ma del quale poi si perdono le tracce; il

promotore della delibera approvata dal consiglio delle arti fu dominus Johannis

Bacheca, un personaggio di spicco della vita politica orvietana, che fu un membro

del consiglio del popolo nel 1295,662 1298663 e nel 1300,664 fu ambasciatore dal papa665

e fu anche tra coloro che elessero il podestà nel 1295.666 Daniel Waley identifica

Johannis Bacheca come esponente di una nota famiglia ghibellina,667 di sicuro esso

fu un protagonista importante di quel connubio fra arti e alcune famiglie di milites

che guidò la politica orvietana a cavallo tra XIII e XIV secolo e che promosse una

politica di stampo popolare ma molto attenta ai privilegi del gruppo al potere. Ciò

non vuol dire che la linea di governo fosse appiattita sulle esigenze delle maggiori

famiglie orvietane; così come furono rifiutate tutte le istanze provenienti dall'ala

oltranzista del “popolo”, parimenti furono rigettati tentativi di coloro che cercarono

di sfruttare le divisioni interne ai consigli per aprire spazi politici ai magnati; in

opposizione alla proposta di Johannis Bacheca fu richiesto che la commissione di

rinnovo del catasto fosse formata da ventiquattro sapienti, dei quali la metà magnati e

sei provenienti dalle arti.668 Significativamente fra questa richiesta e quella di

662 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 114 r., 09/12/1295.663 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 7 r., 17/03/1298; 22 v., 31/03/1298; 27 v., 26/05/1298.664 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 68 v., 11/12/1300.665 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 138 v., 12-28/12/1300 (giorno non riportato).666 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 45 v., 02/09/1295.667 D. Waley, Orvieto medievale, p. 108. Lo storico inglese non riporta il nome della famiglia della

quale Giovanni farebbe parte secondo lui, inoltre Bacheca non esiste come nome famigliare adOrvieto, quindi l'identificazione proposta risulta molto vaga.

668 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 6 r.-8 v., 17/03/1298.

190

Johannis Bacheca fu votato due volte poiché, dopo che quest'ultima fu approvata, i

Sette chiesero che fosse pretesero una nuova votazione,669 che però vide confermata

la mozione promossa da Bacheca. Ad imporsi fu una linea politica mediana, che

consentì alle arti di avere piena autorità nei lavori sul catasto, ma assicurò al

“popolo” che i milites non avrebbero avuto voce in capitolo. L'operato dei Sette fa

supporre che loro sperarono in una soluzione diversa, che permettesse alle famiglie

magnatizie vicine alle arti una partecipazione concreta, data l'inconsueta richiesta

all'assemblea di esprimersi nuovamente, ma il consiglio del popolo vi si oppose

nettamente. Sedute come questa, nelle quali il consiglio del popolo manifestamente

impose una linea politica non gradita ai Sette, probabilmente motivarono l'operato

dei consoli volto a ridurre il potere di un consiglio che non fu mai mero ratificatore

di scelte già prese e non rinunciò mai a difendere le prerogative popolari.

Le politiche economiche: la libbra

Il comune fondò le libbre sul catasto, che furono la principale fonte di

entrate fiscali del comune anche se già all'epoca, 40 anni prima della riforma fiscale

di Manno, furono imposte gabelle670. La libbra fu riscossa con regolarità, ne è

testimoniata almeno una all'anno,671 il valore dell'imposizione invece fu molto

variabile, l'apice si raggiunse nel 1295, con una libbra al 40%,672 mentre nel 1297 fu

esatta quella più lieve, con una richiesta di 10 soldi ogni 100.673 La libbra

669 Un fatto unico, non è testimoniato nessun altro caso.670 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 1 v., 03/07/1295. Fu affidato al lazzaretto di Valle Piatta il

compito di riscuotere le gabelle alla porta Pertusa.671 Ma nel 1297 ne furono indette addirittura due, una al 40%, e una al 10% (A.S.O., Riformagioni,

reg. 70, cc. 11 v.-14 r.; c. 32 r., 20/04/1297.)672 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 71 v., 14/10/1295.673 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 49 v.-51 r., 03/05/1297.

191

teoricamente si configurò come una tassazione una tantum, nonostante la regolarità;

infatti, nei rari casi nei quali ci è pervenuta la discussione consigliare per istituirla,

essa fu indetta per rispondere a precise esigenze economiche; per esempio, nel 1297

essa fu esatta per coprire le spese che sarebbero derivate dall'avvento del papa in

città.674 Nella pratica molto spesso la libbra fu approvata e solo successivamente fu

deciso come impiegare i soldi esatti,675 inoltre in alcuni casi le somme raccolte furono

maggiori delle spese preventivate, in tal modo fu creato un surplus che fu impiegato

per coprire le spese comunali correnti.676 Le funzioni della libbra non furono

solamente economiche, essere allibrato fu condizione necessaria per essere

considerato cittadino orvietano e quindi godere dei relativi benefici,677 proprio per

questo le donne furono iscritte nei registri solo se non risultarono sotto la tutela di un

uomo, per poi essere immediatamente depennate nel caso qualcuno le prendesse a

carico.678 Le sedute assembleari relative alle libbre ci testimoniano ancora una volta

la politica popolare del governo orvietano; le discussioni verterono regolarmente sul

modo più equo di imporre una tassazione che gravò su tutta la popolazione in

maniera abbastanza pesante.679 Molte volte si ricorse alla libbra graduandola in

maniera che colpisse coloro che furono stimati tra i più ricchi; i registri della libbra

674 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 32 r., 20/04/1297.675 Ibidem, c. 11v.-14 r., 27/03/1297.676 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 64 v.-65 r., 05/12/1300. In questo caso avanzarono dei soldi da

una libbra esatta per pagare un debito contratto dal comune con la comunità di ebrei. I soldiavanzati furono usati per il mantenimento dell'esercito nelle terre aldobrandesche.

677 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 43 v.-44 r., 17/02/1300. In questa riformagione fu accolta daiSette la decisione di alcuni iures periti i quali stabilirono che i dominos di Rotacastello dovesseroessere considerati a tutti gli effetti cittadini, poiché risultarono allibarti nel quartiere di Postierla.

678 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 11v.-14 r., 27/03/1297. Durante il dibattito consiliaresull'indizione di una nuova libbra venne richiesta l'autorizzazione a depennare dal novero degliallibrati Sonia (perfetta sconosciuta), poiché si era sposata e quindi non era più indipendente.

679 Almeno una volta molte persone ebbero seri problemi a pagare e il consiglio fu costretto a riunirsiappositamente per discutere di tale evenienza (A.S.O., Riformagioni, reg. 72, 69 v.-71 r.,20/12/1300); ne parlerò ampiamente più avanti (vedi p.197).

192

furono composti secondo fasce di ricchezza, nelle quali furono suddivisi i singoli

soggetti680 e questo permise di modulare in maniera abbastanza precisa il carico

fiscale. Quando fu indetta la seconda libbra del 1297, necessaria a trovare i fondi per

accogliere il papa, fu deciso che i cittadini e le comunità del contado avrebbero

dovuto fornire un prestito forzoso del 2‰ della stima della libbra, ma a 50 uomini

della libbra più ricca fu imposto un ulteriore prestito di 300 fiorini;681 inoltre cinque

giorni dopo fu deciso che coloro che furono allibrati oltre a una certa cifra sarebbero

dovuti sottostare anche ad un prelievo posto al 10%.682 Sulla prima decisione vi fu

una certa opposizione,683 la seconda fu approvata all'unanimità.

Ben diverso fu ciò che avvenne appena un anno dopo quando, nella stessa

seduta del consiglio del popolo nel quale fu deciso il rinnovo del catasto, fu anche

votata l'imposizione di una nuova libbra e pochi giorni dopo, nel consiglio delle arti,

fu proposta e approvata, senza voti contrari, l'indizione di un nuovo prelievo fiscale

dal quale sarebbero stati esentati gli iscritti alle arti.684 Fu eletto il notaio di tale

gabella, che avrebbe sostituito il precedente,685 e il suo camerario.686 Non è chiaro a

quale tipo di esazione si riferissero, poiché nella riformagione il termine usato è

gabella, però da quel che si ricava dalle riformagioni essa ebbe elementi in comune

sia con le libbre che con le gabelle che furono indette in altre occasioni. Non sembra

680 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 29 r.-30 r., 15/04/1297. In questa seduta si parlò di personeallibrate nella fascia più alta.

681 Ibidem.682 Ibidem, c. 32 r., 20/04/1297.683 La delibera fu approvata all'unanimità de sedendo ad levando, ma quando fu votata con le bussole

vi furono nove voti contrari; non fu riportato il numero di voti a favore. quindi è difficile farsiun'idea della consistenza ma, rifacendosi alle stime di partecipazione al consiglio del popolo,discusse nel capitolo precedente, vuol dire che circa il 10% del consiglio vi si oppose.

684 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 17 r. v., 29/03/1298.685 Ibidem, c. 26 v., 15/04/1298.686 Ibidem, c. 26 r., 16/04/1298.

193

che fu un'esazione estemporanea come la libbra, al contrariò essa continuò nel

tempo, ciò si evince dal fatto che il notaio eletto in questa occasione andò a

sostituirne uno già in carica;687 inoltre in quest'occasione non fu deciso il coefficiente

di riscossione del valore allibrato, né furono eletti dei supervisori per i singoli

quartieri.688 Ciò però non autorizza a pensare che fosse sicuramente un dazio o una

gabella; quando quest'ultima fu istituita, nel 1295, l'esazione fu delegata a dei frati, ai

quali fu affidata una precisa porta cittadina alla quale raccogliere l'esazione,689 niente

di simile accadde in questo caso, poiché nei giorni successivi furono eletti un notaio

e il camerario, ma non fu designato alcun esattore, né furono definiti i luoghi ove tale

imposizione sarebbe stata riscossa. Ritengo quindi fondata l'ipotesi che in

quest'occasione il termine gabella fu usato al posto di libbra, poiché nella seduta in

cui fu deciso di aggiornare il catasto, antecedente di pochi giorni a quest'assemblea,

fu anche deciso di indire una libbra,690 della quale successivamente non fu più

riportato nulla nel registro, il che porterebbe a pensare che le sedute consiliari riferite

alla gabella in realtà fossero relative alla libbra; inoltre è riportato che, proprio in

quegli anni, anche in altre città il nome gabella fu usato per intendere anche le

tassazioni dirette691 ed è molto significativo il fatto che appena cinque giorni prima

fosse stata indetta una libbra della quale poi non si fa più menzione. La cosa

687 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 9 r.-11 r., 12/05/1298.688 Fu prassi ordinaria eleggere dei supervisori alla riscossione, ai quali furono affidate specifiche

zone della città e del contado, che furono trascritte nel registro (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c.71 v., 14/10/1295. In tale riformagione fu eletto il responsabile della libbra nella Val di Lago e neiquartieri di Postierla e s. Pace.).

689 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 1 v., 03/07/1295.690 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 5 r.-7 v., 17/03/1298.691 In particolare a Siena, nel 1291, fu istituita una gabella nel contado, che però fu un'imposta diretta

(W. M. Bowsky, Un comune italiano, pp. 262-263). Va considerato inoltre che la città toscana,insieme a Firenze, fornì a Orvieto esempi per le proprie istituzioni. Siena fu presa a modelloproprio per l'ideazione della colletta (F. Tiseo, Lo statuto della colletta, p. 231); quindi è lecitoipotizzare che i nomi delle imposte si fossero imbastarditi a seguito dell'influenza senese.

194

veramente importante comunque è il fatto che, per tutto il processo decisionale, il

consiglio delle arti fu l'unica assemblea coinvolta, dopo la decisione iniziale del

consiglio del popolo.692 In tale occasione, senza alcun controllo da parte delle altre

autorità comunali, il consiglio delle arti, composto solo da membri delle

corporazioni, indisse una esazione tributaria dalla quale essi stessi si esentarono.

Nel 1295 e nel 1297 fu il consiglio del popolo a deliberare riguardo alla

libbra; nel primo caso è arrivata fino a noi solo una riformagione che definì come

usare parte dei soldi ottenuti in tal modo, ma che comunque testimonia chiaramente

che la libbra fu di pertinenza del consiglio del popolo,693 nel secondo caso è

sopravvissuta tutta la trafila consiliare, che è già stata esaminata nelle pagine

precedenti,694 che ci testimonia il protagonismo del consiglio del popolo. Nel biennio

1298-1299695, da quel che risulta dalle riformagioni, il consiglio delle arti fu l'unica

assemblea cittadina a occuparsi delle libbre, solo dal 1300 le fonti riportano che il

consiglio del popolo tornò ad avere voce in capitolo sull'argomento, ma in un ruolo

di secondo piano rispetto a quello del consiglio delle arti; quest'ultimo ignorò le

decisioni precedentemente prese e impose una propria linea politica molto differente

da quella espressa nel consiglio del popolo. Sul finire del 1300 il comune si trovò in

ristrettezze economiche, incapace di trovare fondi per continuare la guerra nelle terre

692 La seduta del consiglio del popolo fu inizialmente convocato con il precipuo compito dideliberare sull'indizione di una nuova libbra, solo durante la discussione fu sollevato l'argomentocatasto, sul quale poi verterono le successive sedute dei consigli cittadini per un mese.

693 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 6 r.-8 r., 20/07/1295. Uno dei punti discussi durante la sedutaconsiliare fu la necessità di trovare soldi per pagare il precedente castellano di Cetona, alcuniconsiglieri proposero che fossero usati i soldi della libbra che sarebbero stata da lì a poco raccolti.

694 Vedi p. 193.695 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 13 r. v., 28/12/1299. In quest'occasione il consiglio delle arti

decise che sarebbe stata indetta una libbra per finanziare i lavori e che questi sarebbero stati fatti amaggio dell'anno dopo. Purtroppo il registro relativo al 1300 è quasi completamente privo deiresoconti delle sedute consiliari, in particolare nei primi sei mesi dell'anno, non abbiamo quindialcuna testimonianza successiva relativa a questa libbra.

195

aldobrandesche e contemporaneamente sostenere le spese ordinarie; il consiglio del

popolo decise di esigere dai nobili la decima696 non riscossa al tempo della sua

indizione;697 ma tale decisione fu ignorata e fu imposta una libbra. A conferma di

ciò698 vi fu una seduta del consiglio delle arti, di poco posteriore a quella del

“popolo”, nella quale fu discusso su come usare il ricavato di una libbra e fu deciso

che questo denaro sarebbero servito a pagare i debiti contratti con la comunità

ebraica orvietana.699 Poiché fu raccolta una somma maggiore del necessario, il

consiglio delle arti fu nuovamente riunito per stabilire l'utilizzo dei soldi in eccesso,

che furono impiegati per mantenere l'esercito nelle terre aldobrandesche.700 Sempre

lo stesso giorno, sempre nel consiglio delle arti, fu deliberato che coloro che non

avrebbero pagato entro 8 giorni sarebbero stati condannati a una multa pari ad ¼

della cifra da versare.701 Non sappiamo nulla delle condizioni alle quali fu imposta

questa libbra, ma dato che fu il primo caso nel quale furono varate norme precise per

contrastare l'evasione702 si può ipotizzare che fossero particolarmente gravose e che

vi fosse tra la popolazione una certa opposizione a questa imposizione. Ciò è anche

confermato da una riformagione di appena quindici giorni dopo, approvata dal

696 A maggio del 1300 fu decisa l'esazione di una decima, ma la riformagione che la istituì è andatapersa, si è salvata solo l'elezione dell'addetto alla riscossione; non vi sono quindi testimonianze suquali furono le caratteristiche di tale tassazione,della quale abbiamo notizie per la prima voltaproprio in questa occasione. Nel testo si parlò espressamente di nobili, quindi è possibile chel'imposizione fosse diretta solo ai baroni del contado (A.S.O., riformagioni, reg. 71, c. 75 r.,03/05/1300).

697 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, 54 v.-55 r., 20/11/1300.698 Nei registri è mancante la seduta consiliare nella quale fu indetta, quindi non possiamo essere

sicuri che fu dibattuta al consiglio delle arti, ma è molto probabile, dato che la questione fu poigestita solo all'interno di quel consiglio.

699 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 60 v., 03/12/1300. Purtroppo la riformagione è incompletapoiché le carte successive sono andate perse, però il primo ordine del giorno è leggibile e consisteproprio nella discussione sull'utilizzo della libbra per pagare i debiti contratti con gli ebrei.

700 Ibidem, cc. 64 v.-65 r., 05/12/1300.701 Ibidem, cc. 65 v.-67v., 05/12/1300.702 Niente di simile successe nel 1295 e nel 1297; nel 1298 fu posta una generica multa di 100 lire per

coloro che non avrebbero pagato.

196

consiglio del popolo e motivata dalle continue proteste di poveri e membri del

“popolo”, nella quale fu deciso che l'esazione delle multe sarebbe stato sospesa fino

aA.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. gennaio, mentre quelle già raccolte sarebbero state

rese.703

In maniera analoga a quello che successe quando fu rinnovato il catasto, il

consiglio delle arti si fece promotore di una politica economica in contrasto con la

volontà del consiglio del popolo che scatenò le ire degli stessi populares. All'interno

del consiglio delle arti prevalse una linea politica minoritaria all'interno del “popolo”

che si rivelò impraticabile; il consiglio del popolo revocò i provvedimenti più

osteggiati nell'arco di quindici giorni. Ciò avvenne anche perché all'interno dello

stesso consiglio delle arti non vi fu unanimità intorno a queste decisioni. Tutte le

proposte poste a votazione incontrarono una notevole opposizione, che raggiunse

l'apice quando fu messa ai voti la delibera che impose le multa agli evasori: vi furono

44 voti a favore in una seduta alla quale furono presenti almeno sessanta

consiglieri.704 In maniera speculare, quando nel consiglio del popolo fu votato per

abolire tale provvedimento vi fu un solo voto contrario, quindi nemmeno coloro che

promossero tale imposizione cercarono poi di difenderla. Un esito del genere fu

probabilmente dettato anche dal metodo di voto: unica volta riportata nei registri

studiati, una votazione su argomenti legati alle finanze comunali fu effettuata solo

esplicitamente e questo effettivamente pose i consiglieri davanti alla scelta se

affrontare l'ira popolare continuando a sostenere tale decreto o se cedere alle richieste

703 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 69 v. -71 r., 20/12/1300.704 Caso raro, non furono riportati i voti contrari, ma nella stessa seduta fu votata un'altra

riformagione e i voti totali espressi furono 60 (A.S.O., riformagioni, reg. 72, cc. 65 v.-67v.,05/12/1300).

197

del populus.705

Le politiche economiche: l'emendatio e le spese militari

L'emendatio fu la pratica di indennizzare i milites per i danni sostenuti

nell'espletamento di compiti per conto del comune. Nella maggioranza dei casi fu

risarcito l'equipaggiamento perso o danneggiato durante le spedizioni militari, in

particolare i cavallo morti o feriti, ma tale pratica era in vigore anche in occasione di

missioni pacifiche, quali le ambasciate. Nei comuni italiani la milizia fu sostituita, a

partire dalla seconda metà del Duecento, dalla cavalleria su base censitaria: essa non

fu più reclutata all'interno di un ceto specifico, ma chiunque fosse allibrato oltre una

certa cifra dovette contribuire all'organizzazione di questa parte dell'esercito.706 La

partecipazione non fu solamente materiale, in molti casi l'effettiva presenza sul capo

di battaglia fu sostituita da una determinata somma, diretta a finanziare lo sforzo

bellico. Ciò ridusse grandemente l'impatto dell'attività militare sulle finanze

comunali, anche se non portò alla scomparsa dell'emendatio, che comunque copriva

tutti i danni sostenuti lavorando per il comune.

La documentazione orvietana testimonia questo preciso stato delle cose. Le

richieste di risarcimento che furono valutate dai Sette furono tutte legate all'attività

diplomatica, mentre le missioni militari furono finanziate attraverso libbre ad hoc.707

705 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 69 v. -71 r., 20/12/1300.706 Alla base i questa trasformazione vi furono cambiamenti sociali ed economici,ma anche precise

volontà politiche. Grazie alla crescita economica, non furono più solo i domini a potersipermettere l'equipaggiamento necessario a combattere cavallo, ma anche la parte più ricca del“popolo”. Il ceto dirigente popolare colse così l'occasione per rompere il monopolio delle armidetenuto dalla milizia, ridurre gli introiti di tale gruppo e colpire il suo prestigio sociale. Conl'avvento di una cavalleria fondata sul censo i milites persero il motivo fondante della loro passatapreminenza all'interno dei comuni (J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, passim).

707 J. C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini, pp. 494-495. Il legame fra nuove istituzioni, originalimodalità documentarie e la necessità di finanziare le attività militari fu strettissimo. A tal fine, il

198

Il consiglio del popolo si dimostrò molto legato alla base che portò il “popolo” al

potere negli anni '80 dal XIII secolo ma, nonostante questo, esso non perseguì una

politica incrollabilmente antimagnatizia. I fondi del comune continuarono ad essere

assegnati secondo precise priorità e queste spesso finirono per favorire il ceto dei

milites: quando fu indetta la libbra al 40% nel 1295 fu deciso che i primi ai quali

sarebbero stati saldati i debiti sarebbero stati coloro che avevano perso dei cavalli al

servizio del comune, successivamente sarebbero state risarcite le famiglie dei morti e

infine tutti coloro che avrebbero vantato crediti nei confronti del comune.708 Uno dei

terreni di lotta più combattuti all'interno dei consigli cittadini furono proprio i

rimborsi a coloro che persero cavalli, o qualsiasi altro animale, durante le missioni

per conto del comune. Il ceto dirigente orvietano perseguì una politica serrata di

contenimento delle spese, ogni volta che fu avanzata una richiesta di risarcimento

essa fu vagliata attentamente; colui che ricevette il danno inoltrò una petizione ai

Sette, nella quale chiese o un generico rimborso709 o, più spesso, una specifica

somma di denaro,710 a quel punto i consoli convocarono o il consiglio del popolo711 o

quello delle arti;712 il quale normalmente delegò i Sette713 a eleggere coloro che

”popolo” si fece promotore di un'imponente costruzione amministrativa.708 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 29 v., 25/08/1295.709 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 16 v.-18 r., 27/03/1297. Al podestà, un Frescobaldi di Firenze,

fu concesso il risarcimento per il cavallo morto, ma non fu deciso quanti soldi gli sarebbero stativersati, questo fu demandato a una stima del cavallo che sarebbe stata effettuata successivamente.

710 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 29 r.-30 r., 05/02/1300. In questa seduta del consiglio delle artifurono valutate le petizioni di Bartholomeus Scagni, che chiese quindici fiorini di risarcimento perun cavallo morto durante un'ambasciata a Montepulciano e quella di Symoncellus Laurenthij, ilquale domandò venticinque fiorini per un mulo deceduto in un'ambasciata nelle terrealdobrandesche.

711 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 60 r.-62 v., 02/10/1295. Il podestà richiese quindici fiorini perun cavallo che gli morì durante un'ambasceria.

712 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 65 v.-67 v. In questa riformagioni fu concesso un risarcimentodi quindici fiorini al podestà per un cavallo che perse lottando contro dei banditi, nella stessaseduta fu anche discussa la petizione di Johannes Bacheca che chiese gli fosse pagato il ronzinoche gli morì in un'ambasciata alla curia.

713 Ibidem.

199

avrebbero dovuto stimare l'animale morto.714 Almeno una volta è riportato che furono

necessari dei testimoni che asserissero che il cavallo morì per i compiti svolti e non

di cause naturali,715 probabilmente questa fu la prassi usuale, ma non risulta dai

registri, poiché non fu trascritto l'operato delle commissioni che stimarono gli

animali deceduti. Nel caso in cui il risarcimento fosse annullato la procedura fu

molto più semplice, in quelle occasioni bastò una decisione dei Sette, senza alcuna

votazione consiliare.716 Il governo comunale controllò in maniera molto severa le

pratiche relative all'emendatio e ciò fu fatto in maniera assolutamente uguale sia che

a richiedere il risarcimento fossero persone chiaramente provenienti dalla milizia,717

o dal “popolo”.718 Le autorità popolari cercarono di avere un pieno controllo sulle

finanze pubbliche e promossero tali pratiche essenzialmente per ottenere ciò, solo in

seconda battuta esse furono diretta a colpire le famiglie di milites, in ogni caso non fu

mai permesso che queste politiche danneggiassero in alcuna maniera la città stessa:

quando i messi di un'ambasciata diretta alla curia, tutti magnati, si lamentarono per il

compenso poiché lo ritennero insufficiente, il consiglio del popolo si riunì e decise a

larga maggioranza di innalzarlo, facendolo decidere ai Sette, i quali stabilirono che

sarebbe stato di un fiorino al giorno.719 Con questo non si vuole negare che questa

714 Nei registri furono riportato solo due casi di rimborso concesso senza che fosse riportata alcunastima, entrambi avvenuti nella stessa seduta del consiglio delle arti: a Johannes Bacheca furonodati cinque fiorini per un ronzino, al podestà furono accordati sedici fiorini per un cavallo(A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 65 v.-67 v., 05/12/1300).

715 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 74 v.-75 r., data non riportata, probabilmente 18/19/1295,compresa fra 18 e 24 /10. Petrus Ranuccij Bonfilii uno dei Sette giurò che il cavallo mortonell'ambasciata a Chiusi non fosse morto per malattie.

716 Ibidem, c. 96 r., 31/10/1295.717 Come nel caso di dominus Molandus domini Bernardini de Ardiccionibus e dominus Raynaldus

Gentilis, i quali richiesero rispettivamente 34 e 12 fiorini per i cavalli morti durante un'ambasciataa Santa Fiora (A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 22 r. v., 10/08/1300).

718 Il caso di Symoncellus Laurenthij (A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 29 r.-30 r., 22/08/1300), chefu console dei calcinai e due volte membro dei Sette.

719 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 53 v.-54 r., 16/11/1300. Gli ambasciatori furono dominusUgolinus domini Boncontis, ser Stephaneullus Jordani, dominus Johannis Bacheca e dominus

200

politica avesse anche una forte componente legata ai conflitti tra “popolo” e magnati,

com'è testimoniato dalle differenze riscontrabili con le altre eventualità nelle quali il

comune dovette usare soldi pubblici per rimborsare delle persone per servizi eseguiti

o danni ricevuti; in questi casi il governo mantenne un comportamento molto attento,

ma evidentemente meno sospettoso che nei casi relativi all'emendatio: quando uno

spagnolo chiese 30 fiorini come risarcimento per un furto subito nel contado, essi gli

furono accordati con una semplice votazione consiliare, senza alcuna necessità di

eleggere una commissione che valutasse il danno da lui ricevuto e, nella stessa

seduta, fu anche approvata la richiesta di rimborso avanzata da un cittadino a seguito

dei danneggiamenti ricevuti a causa dei lavori al duomo, senza che fosse contestata

in alcun modo la cifra avanzata dal soggetto.720

Nella gestione delle spese ordinarie il gruppo dirigente orvietano perseguì,

in maniera coerente e continua, una politica moderatamente di “popolo”, con la quale

esso cercò di coniugare l'interesse della città con i propri; esso promosse uno

sviluppo della città che fosse coerente con le necessità delle arti. Però, quando vi

furono ingenti spese straordinarie, come nei casi delle spedizioni militari riportate nei

registri, l'impostazione divenne decisamente più partigiana. Nel 1298 il comune

Tone. Essi furono tutti membri delle maggiori famiglie cittadine: dominus Ugolinus dominiBoncontis fu molto probabilmente uno dei Monaldeschi (un omonimo della stessa famiglia fuinviato dal papa alcuni mesi dopo in ambasciata A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 138 r.,12-28/12/1300 giorno non riportato) o, più difficilmente, un Medici (nel 1298 si parla di un dominusUgolinus domini Boncontis Medicis in A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 33 v., 29/05/1298); serStephaneullus Jordani fu un Filippeschi; Johannis Bacheca l'abbiamo già incontrato (vedi pp.190-191); l'unico del quale non sappiamo nulla è dominus Tone, ma data la qualifica di dominus eil lignaggio degli altri membri dell'ambasciata, si può immaginare che egli appartenesse al lorostesso ceto.

720 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 121 v.-122 v., 20/10/1295. La somma che chiese l'uomoorvietano danneggiato fu modesta, solo venti lire, questo potrebbe in parte spiegare il trattamentoche ricevette, ma lo spagnolo chiese una somma molto ingente, nonostante la quale fu liquidatoimmediatamente.

201

organizzò una cavalcata, in prima battuta diretta contro le terre aldobrandesche e

successivamente reindirizzata contro alcuni baroni riottosi del contado; da un punto

di vista economico la spedizione fu divisa tra coloro che ricevettero una diaria dal

comune, cioè gli uomini alle dipendenze dal Capitano e i Sette che li affiancarono,721

e i milites cittadini, ai quali fu imposta la partecipazione,722 che presero parte alla

spedizione a proprie spese,723 ma che avrebbero goduto dell'emendatio nel caso in cui

avrebbero ricevuto danni, sia alla loro persona sia agli animali. A queste truppe

provenienti dalla città si unirono i pedites provenienti dalla Val di Lago,724 i quali,

pare di capire, furono a carico delle comunità dalle quali provennero.725 Quando la

situazione militare si aggravò e vi fu la necessità di mobilitare tutto l'esercito

cittadino,726 questo gravò pesantemente sulle casse comunali, al punto che il

consiglio delle arti autorizzò i Sette i fondi a loro specifica disposizione per sostenere

lo sforzo militare.727 Questa decisione, anche se infranse esplicitamente alcuni

capitoli della carta del popolo,728 consentì al governo di finanziare l'operazione senza

dover imporre alcuna nuova esazione economica sulla cittadinanza. Il costo della

spedizione militare, della durata di pochi giorni,729 fu scaricato, almeno per la

721 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 9 r.-11 r., 12/05/1298. Il consiglio delle arti delegò ai Sette ladecisione su quanto pagare i soldati del Capitano e del podestà.

722 Ibidem, c. 11 v., 13/05/1298. Un anziano cittadino fu esentato, a causa dell'età, dallapartecipazione, ma dovette comunque inviare al suo posto un sostituto per non incorrere nellepene previste.

723 Ibidem, c. 11 r., 13/05/1298. I due membri dei Sette che parteciparono alla cavalcata lo fecero concavalli di alcuni milites ai quali era stata imposta la partecipazione alla missione, essi furonoesentati da ciò in quanto i loro animali sarebbero stati usati dai consoli.

724 Ibidem, cc. 13 v.-16 r., 16/05/1298.725 Nell'assemblea vi furono diversi interventi, relativi ad un altro ordine del giorno ma comunque

significativi, che richiesero che la popolazione cittadina non fosse gravata di altre tasse dato chepoco prima era stata indetta una libbra. Si può supporre che tali richieste fossero diretta anche aimpedire l'esazione di nuovi contributi per foraggiare l'esercito.

726 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc.13 v.-16 r., 16/05/1298.727 Ibidem, cc. 17 v.-18 r., 17/05/1298.728 Come specificato nella riformagione.729 Il Capitano e i Sette furono inviati in missione il 12 maggio, il 21 dello stesso mese fu tenuta una

seduta consiliare nella quale fu dibattuto l'esito della spedizione.

202

maggior parte, su altri soggetti rispetto al comune orvietano; in una prima fase sui

milites cittadini e le comunità sottomesse ad Orvieto, successivamente, grazie al

buon esito della cavalcata, parecchi membri del consiglio delle arti proposero di far

pagare ai baroni sconfitti il costo dell'operazione militare730 e tale richiesta fu quasi

completamente soddisfatta, poiché il comune fece pagare ai nobili catturati le grascie

inesatte, oltre ad una pena pecuniaria aggiuntiva, inoltre furono scelti come

fideiussori altri baroni del contado,731 facendo ricadere tutti i rischi economici su un

gruppo sociale estraneo e generalmente avverso al comune. Nel complesso il gruppo

al governo ad Orvieto, raccolto intorno al consiglio delle arti, che fu l'unico che

deliberò sulla questione, perseguì una politica incentrata sulla città e le sue

componenti sociali, le quali ottennero il massimo guadagno possibile,732

ridistribuendo le spese all'esterno, sugli sconfitti e sugli alleati.

Ben diverso fu l'esito della spedizione militare condotta dalla città umbra nel

1300. In questa occasione Bonifacio VIII richiese ad Orvieto un contingente da inviare

nelle terre aldobrandesche agli ordini del cardinale Teodericus.733 L'impegno dovette

essere fin dal principio più gravoso della spedizione imbastita due anni prima: come

prima mossa i consigli abolirono i capitoli della carta del popolo che ponevano un

limite alle spese del Capitano e del podestà, poiché fu specificato che essi avrebbero

impedito l'organizzazione dell'esercito.734 Nonostante questo provvedimento, due

730 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 20 r.-21 v., 21/05/1298.731 I fideiussori sono tre soggetti di Montorio, una località del contado orvietano. Dato che nel

contado la ricchezza fu concentrata nelle mani di pochi baroni è presumibile che queste personeappartenessero a questo ceto.

732 I milites sicuramente ricavarono un guadagno netto da questa cavalcata riuscita, mentre il comuneriuscì a sottomettere le località che si era posto come obbiettivo senza gravare in alcun modo sulpopulus.

733 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 21 r. v., 08/08/1300; 25 v.-26 v., 21/08/1300.734 Ibidem, cc. 27 r.-28 v., 22/08/1300.

203

mesi dopo il consiglio del popolo dovette riunirsi per decidere come finanziare

l'esercito, poiché non si trovarono fondi a sufficienza nelle casse comunali, senza

però riuscire a trovare una soluzione al problema.735 Dopo un mese inconcludente, il

consiglio delle arti subentrò al consiglio del popolo e questo decise che per finanziare

lo sforzo bellico sarebbero stati usati i fondi di una libbra indetta precedentemente,

inoltre comminò una multa a tutti coloro che avrebbero pagato in ritardo l'esazione.736

Da queste dinamiche si capisce che l'organizzazione dell'esercito fu sostenuta solo

dalle finanze comunali, che si dimostrarono inadatte a coprire le spese necessarie.

L'impossibilità di scaricare le spese su soggetti esterni alla città portò i vari gruppi

sociali orvietani a proporre politiche fiscali diverse e in contrasto tra loro. Fin dai

primi giorni nei quali fu deciso di partecipare alla spedizione, il consiglio delle arti

approvò una riformagione che escluse gli allibrati per meno di 3500 lire da dover

contribuire alle spese belliche.737 Questa votazione spaccò l'assemblea738 e questo ci

testimonia che essa fu imposta alla parte più ricca del “popolo”. Probabilmente alla

base dell'incapacità di decidere un metodo di finanziamento da parte del consiglio del

popolo vi fu anche la volontà di non gravare sui cittadini orvietani meno abbienti,

considerato che proprio in quei mesi si riscosse una libbra volta a pagare altri debiti

del comune. Quando il consiglio delle arti subentrò nella gestione economica della

spedizione esso fece precise scelte di parte, collegando la riscossione della libbra al

735 Ben due volte il consiglio decise di demandare la decisione al consiglio generale (A.S.O.,Riformagioni, reg. 71, cc. 53 v.-54 r., 16/11/1300; 54 v.-55 r., 20/11/1300), infine fu votato diaspettare il ritorno di un'ambasciata dalla curia, probabilmente confidando in aiuti economici daparte del papato (A.S.O., riformagioni, reg. 71, cc. 55 v.-56 v., 23/11/1300).

736 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 65 v.-67v., 05/12/1300. Di questa libbra e dei vari interventi cheseguirono ho già parlato precedentemente, vedi pp. 196-197.

737 Ibidem, cc. 118 v.-119 r., 26/08/1300.738 La riformagione fu approvata con trentasei voti a favore e ventiquattro contrari.

204

mantenimento dell'esercito e imponendo una multa che pesò sui ceti poveri.739

In conclusione, le due anime del “popolo” orvietano, quella che detenne il

potere, legata alle arti e con legami con alcune famiglie magnatizie, e quella legata

alle organizzazioni rionali, promossero istanze economiche provenienti da una

comune ideologia popolare, quindi volte ad una fiscalità più equa e ad una

progressiva riduzione dei benefici della milizia, ma che divergettero sull'applicazione

concreta di tali principi, perché gli interessi economici delle due parti difficilmente

furono conciliabili, soprattutto quando la situazione finanziaria del comune fu più

complicata e fu necessario recuperare liquidità per coprire le spese.

Le politiche economiche: il contado e la Val di Lago740

Il comune gesti economicamente le terre soggette concentrandosi su due

aspetti, il primo fu quello delle esazioni fiscali, cioè della riscossione delle libbre e

dei dazi; il secondo fu quello della gestione produttiva, quindi la regolamentazione

delle attività agricole e pastorali, che furono la principale fonte di ricchezza della

dominante.741

L'esazione fiscale sulle terre soggette fu organizzata attraverso dazi e libbre.

Il valore di queste ultime fu deciso direttamente dalla dominante, furono poi le

comunità stesse a ripartire all'interno dei loro membri il peso fiscale.742 Il valore di

739 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 69 v.-71 r., 20/12/1300.740 Nella documentazione orvietana dell'epoca la Val di lago fu distinta dal contado vero e proprio

(A.S.O, Riformagioni, reg. 69 ,cc. 60 r.-62 v., 02/10/1295. In questa riformagione fu imposto undazio sulla città, sul contado e sulla Val di Lago), questo fu dovuto al fatto che ufficialmente laseconda fu sempre sottomessa direttamente alla Chiesa. Non ho però rinvenuto un terminespecifico per indicare i soggetti della valle, il che mi porta a credere che col termine comitatinofossero indicati gli abitanti di tutte le terre soggette a Orvieto.

741 Vedi nota p. 60, n. 137.742 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 141 r., 31/12/1295.

205

tali imposizioni fu aggiornato, almeno fino al 1295, con una certa frequenza e, nei

casi riportati, sempre al rialzo. Il valore delle libbre delle comunità del contado, a

quanto risulta dall'unica riformagione che trattò dell'argomento, fu stabilito

periodicamente da notai orvietani scelti dai Sette, i quali assegnarono ad ogni

ufficiale cittadino determinati castra da allibrare.743 I consoli si riservarono il diritto

di modificare l'estimo dopo che esso fu stilato, in un caso imposero che la stima

effettuata non potesse essere rialzata in futuro,744 in un altra occasione rividero al

ribasso il valore allibrato.745 Ritengo che questi interventi fossero motivati dalla

necessità di ridurre il malessere nel contado e dare respiro alle comunità soggette;

queste dovettero essere molto colpite dalla imposizioni fiscali, al punto che in alcuni

casi furono costrette a vendere beni comuni per pagare le libbre.746 Oltre a questi

provvedimenti puntali, vi furono anche interventi all'interno dei consigli cittadini che

si espressero in difesa delle terre soggette,747 ma al di là di interventi singoli e di una

minoranza consiliare, la politica impostata dal ceto dirigente comunale fu sempre

fondata sulla considerazione che le comunità sottomesse fossero una riserva di

ricchezza da usare per soddisfare le necessità della dominante.748 A tal fine il comune

mantenne un controllo assoluto sull'esazione fiscale, non solo il valore da riscuotere

fu deciso in città, ma anche gli esattori furono eletti dai Sette tra cittadini orvietani;749

743 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, 73 r., 15/10/1295.744 Ibidem, c. 141 r., 31/12/1295.745 Ibidem, c. 140 v., 31/12/1295.746 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 121 v., 31/08/1300.747 Ibidem, cc. 13 v.-16 r., 16/05/1298. Durante la discussione relativa alla soddisfazione di alcune

richieste economiche della contessa Margherita molti interventi richiesero che non fossero impostinuovi esborsi finanziari né ai cittadini né ai comitatini, poiché avevano da poco saldato la libbra.Il consiglio alla fine non prese posizione sulla questione, ma è significativo che alcuni consigliericercarono di promuovere una politica fiscale comune per contado e città.

748 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 64 v. -65 v., 25/08/1295. Il consiglio del popolo votò amaggioranza la decisione di richiedere soldi alle terre della Val di Lago e ad alcune comunità delcontado per pagare i debiti del comune.

749 Ibidem, c. 71 v., 14/10/1295.

206

i soldi così raccolti furono gestiti dal gabelliere comunale.750 Il comune non impose

sulle terre soggette solo la proprio autorità, ma esso si fece anche garante dei diritti

della Chiesa, questo permise al comune di trovare nei rettori del patrimonio una fonte

di legittimazione del proprio potere. In particolare Orvieto funse da braccio armato

della Curia nei confronti delle comunità della Val di Lago: fu la città umbra ad

attuare le misure repressive ogni volta che una località si rifiutò di adempiere ai suoi

obblighi nei confronti della Curia.751

La gestione delle attività produttive delle terre soggette fu diretta a

organizzare il contado nella maniera più vantaggiosa per il comune e per le più

grandi comunità soggette, come Bolsena, a scapito delle campagne e dei suoi

abitanti, che dovettero fornire beni e forza lavoro al minore costo possibile.

Quest'ultimo punto fu ottenuto attraverso provvedimenti che obbligarono i comitatini

a lavorare nelle terre delle città limitrofe,752 ma la mobilità degli abitanti del contado

fu severamente limitata anche per assicurare alla dominante il rifornimento delle

risorse alimentari. A tal fine, nella carta del popolo e nello statuto, vi era un capitolo

che impediva ai comitatini di andare a Orvieto a prendere cibarie.753 La necessità di

un costante rifornimento di grano in città si riverberò anche nelle questioni

giudiziarie:, in alcuni casi le multe alle comunità del contado furono riscosse tramite

750 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 11 v.-14 r., 27/03/1297.751 A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 21 r. v., 06/01/1300. Il comune inviò un'ambasciata al cardinale

responsabile della Val di Lago con il compito di scusarsi per il ritardo nel pagamento dei dazi chegli spettarono da parte di Bolsena e di rassicurarlo che alcuni uomini di quella località erano giàstati arrestati per questo.

752 A.S.O., Riformagioni, reg. 69. cc. 30 v.-34 r., 27/08/1295. In questa riformagione fu accolta lapetizione di un'ambasciata proveniente da Bolsena che chiese che i sui confinanti fosseroobbligati a lavorare nelle vigne della città.

753 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 10 r. v., 23/03/1297. In questa riformagione fu votataall'unanimità l'abrogazione di tali capitoli, rimettendo al Capitano l'autorità di decidere se uncomitatino potesse accedere o meno alla città.

207

la confisca di beni alimentari.754 L'importanza del grano fu testimoniata dal fatto che

esso fu il prodotto del contado sul quale i consigli cittadini produssero più

legislazione, sia per regolamentarne la qualità,755 sia per organizzarne la vendita.756

Il bestiame fu l'altro bene a proposito del quale è sopravvissuta una

produzione documentaria dei consigli: furono sia prodotte leggi specifiche relative a

determinate specie,757 sia fu promulgata una legislazione molto precisa sulle modalità

di ingresso e conservazione in città degli animali. La legislazione fu rivolta però solo

a disciplinare il contado, come si capisce dal fatto che, nonostante l'accesso delle

bestie in città fosse regolamentato all'interno dello statuto,758 i Sette abrogarono il

capitolo della carta del popolo che poneva un limite al numero di animali che i

macellai potevano tenere in città prima dei giorni di macello.759

Il ceto dirigente comunale perseguì delle politiche volutamente sbilanciate

in favore della dominante e, in seconda battuta, degli altri comuni sottomessi.760

Furono prodotte un'insieme di leggi per raggiungere due obiettivi: assicurare a

Orvieto la necessaria sicurezza alimentare, a tal fine la città fu resa il terminale di un

754 Ibidem, cc, 25 v.-26 v., 08/04/1297. Il consiglio del popolo approvò la restituzione di parte deibeni confiscati al castro di Plebe da parte degli ufficiali delle grascie, fu deciso di tenere solo ilgrano sequestrato.

755 A.S.O, Riformagioni, reg. 71, cc. 106 r.-107 v., 17/07/1300. Fu deciso dal consiglio delle arti cheil grano caluscino si sarebbe potuto vendere solo se mischiato ad altri tipi di frumento, mai dasolo.

756 Nel 1300 vi fu abbondanza di grano, fu quindi deciso di vendere parte di quello tenuto nel granaiocomunale per fare cassa (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 103 r.-104 r., 10/07/1300.). La venditafu decisa a luglio e dovette cominciare tra agosto e settembre (A.S.O., riformagioni, reg. 71, c.121 r.,31/08/1300).

757 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 106 r-107 v., 17/07/1300. Le persone dovettero essereesplicitamente autorizzate a possedere capre, probabilmente perché furono animali che produsseromolti danni ai campi.

758 Ibidem, cc.34 r.-35 r., 05-13/02/1300 giorno non segnato. Esistettero degli ufficiali addetti acontrollare che l'ingresso in città delle bestie non contravvenisse le norme dello statuto.

759 Ibidem, c. 18 r., 29/03/1298.760 Nelle riformagioni in diverse occasioni le comunità del contado furono definite comuni (A.S.O.,

Riformagioni, reg. 69, 4 r. v., 14/08/1295. In questa riformagione si parlò del comune diLugnano )

208

sistema di raccolta del grano che dalle campagne culminò alla piazza del popolo, e

drenare più ricchezza possibile dalle terre soggette a favore della dominante, sia in

maniera diretta, ciò con il prelievo fiscale, sia in maniera indiretta, regolamentando

lavoro e produzione in maniera favorevole ai cittadini. Il ceto dirigente comunale

perseguì questi fini in maniera costante nel corso degli anni studiati, ma senza

abbandonare un certo equilibrio nei rapporti con le comunità soggette; le leggi più

dure furono stemperate e le libbre più esose furono calmierate, provvedimenti

analoghi alle grazie e alle amnistie nei confronti della popolazione più povera,761

strumenti volti a stemperare la conflittualità sociale e l'opposizione al gruppo al

potere.

761 Vedi poi p. 214.

209

2. Le politiche giudiziarie

In questo capitolo tratterò dell'uso politico che il ceto dirigente comunale

fece della giustizia, cioè di come i Sette impiegarono le prerogative che ebbero in

campo giudiziario e dei fini che, secondo la mia interpretazione, cercarono di

perseguire.762 Non tratterò della produzione legislativa e giurisprudenziale orvietana

poiché, per gli anni in questione, non sono sopravvissute fonti che ci permettano di

conoscere nei particolari l'operato dei tribunali cittadini,763 inoltre ciò di cui mi

interessa scrivere in questo capitolo sono le prassi che il gruppo dirigente orvietano

usò per gestire i conflitti in città e nel contado più che l'elaborazione teorica.

Per affrontare la giustizia all'interno dei comuni italiani ho preso come

punto di riferimento gli studi condotti da Andrea Zorzi sull'argomento. Ho ricercato

all'interno della realtà orvietana le modalità di gestione del conflitto tramite l'azione

del potere giudiziario che sono già state riscontrate in molti altri comuni italiani. Il

“popolo” impose radicali cambiamenti all'applicazione delle leggi, in tutti i comuni

nei quali salì al potere. Le pratiche giudiziarie furono uno strumento fondamentale

762 Si deve tenere conto che nei registri delle riformagioni furono trascritte solo le petizioni accolte,o quelle per le quali fu istituita una balia, quindi purtroppo non vi è modo di sapere quanti e qualipetizioni furono ignorate o rifiutate dai Sette, questo ci da un punto di vista molto parziale di tuttol'operato dei consoli.

763 Statuti e carte del popolo dell'epoca non sono arrivate fino a noi, mentre il materiale documentarioprodotto dalle balie elette con lo scopo di redigere o rinnovare tali strumenti fu distrutto;attraverso le riformagioni noi veniamo a conoscenza delle fasi iniziali di questi processi, cioèl'elezione e composizione della balia, ma ignoriamo cosa fosse poi prodotto. Solo un esempio: nel1295 fu decisa una correzione dello statuto della gabella, furono eletti i correttori e gli fu datapiena autorità sulle modifiche da apportare; dopo ciò, tale balia scomparve dalle fonti e nonabbiamo modo di conoscere come essa lavorò e quale fu il risultato finale. A.S.O., riformagioni,reg. 69, cc. 28 r.-29 r., 24/08/1295; 30 v.-34 r., 27/08/1295). Lo stesso discorso vale per i tribunalicittadini, in alcuni casi siamo a conoscenza della composizione di alcuni di essi, ma nulla èarrivato fino a noi che ci permetta di sapere il loro funzionamento (A.S.O., riformagioni, reg. 71,c. 23 v., 23/05/1298. In questa seduta furono eletti i due giudici degli appelli).

210

nel processo di consolidamento del nuovo ceto dirigente popolare.764 L'affermazione

della giustizia pubblica fu legata ai tentativi di legittimarsi promossi dai nuovi poteri

politici. Essa quindi non fu diretta a sostituire le forme extragiudiziali di risoluzione

dei conflitti, ma vi si affiancò cercando di regolamentarle, per favorire il buon esito

delle mediazioni tra le parti in causa e per legittimare il ruolo delle istituzioni

cittadine.765

Ho riscontrato queste dinamiche anche a Orvieto, dove più volte le iniziative

dei tribunali pubblici furono dirette a supportare le trattative in corso tra gli individui

in conflitto. Non mancò anche l'aspetto più propriamente politico dell'azione

giudiziaria. Quest'ultimo fu peculiare del “popolo”, che indirizzò la giustizia alla

costruzione del consenso e alla repressione delle partes avversarie. Nel primo caso

gli strumenti furono amnistie, grazie e sconti di pena;766 nel secondo il bando fu il

mezzo per eccellenza con il quale fu colpita l'opposizione.767 Entrambi questi aspetti

si ritrovano molto chiaramente anche ad Orvieto. Il fatto che la città umbra si

conformi alle modalità già studiate non la rende però indegna di attenzione: usando

come fonte le riformagioni, diviene lampante l'uso a fini politici della giustizia

attuato dalla pars populi e i risultati che tale strategia conseguì.768

La giustizia: il ceto dirigente, il “popolo” e le famiglie magnatizie

Il governo orvietano ebbe nei confronti del diritto un atteggiamento molto

764 A. Zorzi, Negociação penal, p. 1.765 Idem, Pluralismo giudiziario e documentazione, pp. 128-129.766 Ivi, p. 171.767 Idem, Negociação penal, p. 4.768 Nel 2007 Zorzi esortava ad affrontare la questione giudiziaria attraverso altra documentazione che

non fossero i registri specifici. Questo consente di evidenziare le numerose modalità dirisoluzione dei conflitti tipiche del medioevo che non è possibile ridurre solo al ricorso deitribunali (A. Zorzi, Pluralismo giudiziario e documentazione, pp. 127-128).

211

pragmatico, fondato sulla superiorità delle autorità politiche su quelle giudiziarie e

ciò è chiaramente testimoniato dai registri delle riformagioni, dove furono trascritti

numerosi casi nei quali l'applicazione della legge contro le cariche pubbliche fu

sottoposta al giudizio dei consigli cittadini o dei Sette consoli. Tutti i parlamenti

cittadini ebbero il diritto di annullare le sentenze o fermare un processo in corso e ciò

valse per ogni tipologia di reato, indipendentemente dal fatto che fossero implicati

membri dei consigli o delle magistrature.769 Vi dovettero essere dei casi nei quali

l'autorità dei consigli e dei Sette non fu sufficiente, ma fu necessario l'avvallo anche

del Capitano, nei registri fu riportato solo un caso del genere; quando fu deciso che

due figli di Stephani domini Rollandini non sarebbero stati considerati contumaci, ma

avrebbero potuto rispondere dell'accusa di omicidio quando avrebbero gradito i

Sette.770 Questa riformagione ci testimonia che ci furono alcuni limiti all'operato dei

consoli: si può supporre che vi furono crimini considerati così gravi, come in questo

caso l'omicidio, da ridurre l'autonomia operativa dei Sette e che quindi fu necessario

il consenso di un'autorità di garanzia perché il governo comunale potesse intervenire

in favore degli accusati;771 altrimenti si può ipotizzare che esistette una specifica

legislazione antimagnatizia, con la quale fu limitata la capacità delle autorità

comunali di intercedere in favore di persone provenienti dalla milizia, alla quale

769 Nel 1295 i Sette ratificarono la decisione del consiglio generale il quale aveva votatol'annullamento della sentenza contro un cittadino, il quale fu condannato per aver portato del vinoda Orvieto a Acquapendente. Non è chiaro perché ciò costituisse un crimine, potrebbe darsi che inquel periodo fu votata una delibera che proibì l'esportazione di vino poiché ve ne era penuria,come fu fatto col grano in altre occasioni (A.S.O., riformagioni, reg. 69, c. 26 r., 21/08/1295).

770 A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 25 r., 24/05/1298. Il caso specifico sarebbe interessante daapprofondire, purtroppo tutto ciò che sappiamo si limita a questa riformagione. Risultaimpossibile anche risalire ai soggetti coinvolti, dato che i due uomini compaiono solo questa voltanell'arco di tutti i registri presi in considerazione.

771 Effettivamente vi fu una serie di reati che fin dal XII secolo furono considerati molto gravi e per iquali fu previsto il bando a vita. Tra questi vi fu l'omicidio, poiché annullava i tentativi delcomune di gestire l'ordine pubblico e pacificare la città (G. Milani, Giuristi, giudici e fuoriuscitinelle città italiane, p. 599).

212

molto probabilmente appartennero i due soggetti, dato che furono nipoti di un

dominus, quindi per intervenire in tale frangente i Sette dovettero avere il benestare

del Capitano.

Le due ipotesi non si escludono a vicenda, ma ritengo che la seconda sia più

probabile, perché nella carta del popolo del 1321 furono presenti due capitoli che

vietarono espressamente interventi a favore di magnati, nobili e baroni da parte delle

autorità comunali, il primo vietò ai Sette di intercedere per i baroni del contado,772

mentre il secondo impedì a Capitano e podestà di concedere amnistie e grazie ai

magnati che recarono offesa ai popolari.773

La giustizia fu uno degli strumenti che il gruppo dirigente orvietano usò

nella gestione politica della città,774 questo risulta chiarissimo dalle differenti

tipologie di interventi che sono riscontrabili attraverso le riformagioni. I Sette

adottarono modalità di intercessione diverse a seconda dei soggetti interessati e ciò

da un lato fu dovuto ai diversi fini che le autorità si posero di volta in volta,775

dall'altro alle distinte possibilità che gli accusati ebbero di agire sul processo

giudiziario:776

772 L. Fumi, Codice Diplomatico, p. 762.773 Ivi, p. 791. 774 Ciò avvenne in tutti i comuni italiani in questi decenni, i governi popolari usarono la giustizia nel

conflitto politico sia come mezzo di legittimazione (A. Zorzi, La trasformazione di un quadropolitico, p. 93), sia come strumento per favorire il ricambio del ceto dirigente (A. Zorzi, Latrasformazione di un quadro politico, p. 149).

775 Il processo penale fu essenziale nell'affermazione popolare, infatti l'importanza della pena siattestò solo lentamente (M. Sbriccoli, <<Vidi communiter observari>>, p. 261), per tutto il XIII

secolo e buona parte del XIV la principale funzione dei procedimenti penali fu quella di strumentodi pressione nei conflitti tra fazioni o tra partes (A. Zorzi, La trasformazione di un quadropolitico, pp. 155-156). Da ciò derivò un uso strumentale, da parte dei gruppi dirigenti comunali,della possibilità di concedere grazie o amnistie e questo si ritrova anche nei comportamenti deiSette ad Orvieto.

776 I privati coinvolti nei procedimenti penali furono protagonisti in un ruolo di primo piano rispettoal pubblico, almeno fino agli ultimi decenni del Duecento, solo successivamente questo impose ilsuo interesse su quello dei diretti interessati (M. Sbriccoli, <<Vidi communiter observari>>, p.255), ma anche allora l'intervento delle autorità non poté ignorare l'agire delle parti, che operarono

213

3. Nei confronti dei ceti cittadini più umili e poveri il comune adottò pratiche

volte chiaramente alla ricerca del consenso; furono concesse regolarmente

amnistie o riduzioni di pena777 a persone troppo povere per saldare le sanzioni

inflitte. Che queste politiche fossero dettate dalla necessità di non esasperare i

ceti più umili è testimoniato da alcune riformagioni nelle quali furono graziati

più soggetti contemporaneamente,778 con pratiche molto sbrigative e senza

alcuna discussione del merito delle condanne.779 Tale politica fu costante nel

corso di tutti gli anni studiati, senza subire alcuna variazione, anche nei

periodi nei quali le finanze orvietane consigliarono altrimenti.780 Quanto detto

fin'ora dimostra come il ceto dirigente popolare orvietano fece un uso

strumentale e cosciente delle grazie e delle amnistie per favorire la pace

sociale nella medesima maniera riscontrata anche in molti altri comuni di

popolo italiani, come Firenze.781

4. Molto netto e chiaro fu l'uso che fu fatto da parte dei Sette delle proprie

prerogative nei casi in cui furono membri del ceto dirigente a finire sotto

accusa infatti, se si esclude il caso del camerario Getto di Guido che fu

regolarmente anche attraverso vie extragiudiziarie che influirono sul procedimento (A. Zorzi, Latrasformazione di un quadro politico, p. VIII).

777 A.S.O., Riformagioni, reg. 69,cc. 127 v.-129 r., 24/12/1295. Purtroppo non sono mai riportate lemotivazioni delle condanne, in questo caso un uomo vide ridotta la sua pena da 200 a cinquantalire a causa della sua estrema povertà.

778 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 34 r., 34 v., 35 r., 35 v. Queste riportate sono quattroriformagioni diverse, tutte relative al 24 aprile 1298, il che ci porta a dire che furono decise tuttenella stessa seduta del consiglio dei Sette, nelle quali furono annullate le pene a quattro diversepersone a causa della loro povertà.

779 Solo in un caso fu riportato che la cosa fu discussa e votata nei consigli (A.S.O., riformagioni,reg. 71, c. 34 r., 24/04/1298), le altre grazie furono semplicemente lette nelle assemblee del giornosuccessivo.

780 Nel pieno della crisi finanziaria del comune, dovuta alla campagna militare nelle terrealdobrandesche, fu accolta la petizione di Fidançe il quale vide la pena, comminatogli percontumacia, ridotta da venticinque a quindici lire a causa della sua povertà (A.S.O., Riformagioni,reg. 71, c. 141 r. v., 29/12/1300).

781 A. Zorzi, Pluralismo giudiziario e documentazione, p. 171.

214

bandito per furto,782 ogni volta che nei registri fu riportata l'esistenza di un

procedimento giudiziario contro un membro del ceto dirigente, esso fu per

comunicarne l'annullamento, indipendentemente dalla gravità dell'accusa.783

L'intervento dei consoli in queste occasioni fu decisamente più rapido784 e

articolato rispetto a quanto fatto nei confronti dei popolari: le autorità

comunali non si limitarono a fermare ogni procedimento giudiziario, ma

lavorarono per impedire che casi del genere si ripetessero, sia attraverso la

concessione di deroghe ad hoc,785 sia cassando determinati capitoli dello

statuto o della carta del popolo.786 Ipotizzo che tale politica fu condotta

perseguendo due fini, il primo e ovvio fu quello di difendere la propria parte

politica e ciò è particolarmente evidente negli interventi a favore dei consoli

delle arti787 e dei membri delle corporazioni;788 in seconda battuta però vi fu

anche la necessità di impedire che azioni giudiziarie mettessero in pericolo la

782 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 3 r., 03/12/1299783 Nei casi nei quali fu annullato il procedimento contro un magistrato comunale, o nei confronti di

un console delle arti, fu regolarmente riportata l''accusa, al contrario di quanto successe ogni voltache a essere amnistiati furono comuni cittadini.

784 Nei registri non è presente un solo caso nel quale l'intervento avvenne dopo che erano statepronunciate condanne, le autorità comunali si premurarono sempre di fermare sul nascere ogniazione legale.

785 Tipico il caso del camerario del comune che fu fermato dagli uomini del podestà perché trovato inpossesso di un coltello, in questo frangente i Sette annullarono il procedimento, imposero chel'arma fosse resa e infine autorizzarono il magistrato a girare armato (A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 68 v., 13/04/1300).

786 Esemplare la gestione del procedimento intentato dal Capitano contro due dei Sette, ritenuticolpevoli di essersi fatti rieleggere in violazione del capitolo della carta del popolo che imposedue anni di distanza tra una carica pubblica e l'altro: in prima battuta furono sanate le posizionidei Sette, annullando ogni azione giudiziaria contro di loro e imponendo multe gravose suchiunque avrebbe reiterato l'accusa (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 75 v.-76 v., 22/05/1300),successivamente fu approvata una riformagione che impedì ogni indagine contro i consoli chesarebbero stati accusati di quel crimine, di fatto cassando il divieto presente nella carta del popolo(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 124 v.-125 r., 12/09/1300).

787 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 55 r.-56 r., 25/02/1300. In questo caso un console dell'arte deimacellai fu accusato di essere stato eletto tramite imbrogli e di aver devastato un macello, ma iSette intervennero annullando il processo.

788 Ibidem, cc. 25 v.-26 v., 16/01/1300. Fu annullata il processo intentato contro dei macellai chedistrussero una tettoia poiché fu deciso che fu loro diritto farlo, in quanto la costruzione era diloro proprietà.

215

stabilità istituzionale, in questa direzione andarono tutte quelle delibere volte

a tutelare anche nel futuro tutti i membri del ceto dirigente dalle accuse

ricevute;789 in alcuni casi fu esplicitamente detto che ciò fu deciso per

permettere agli ufficiali di governare tranquillamente e senza temere

ripercussioni.790

5. Infine vi furono tutti quei casi di normale contenzioso tra privati, in queste

eventualità le autorità comunali cercarono di coniugare gli interessi privati,

incentrati sulla necessità di avere un risarcimento, e quelli pubblici, volti al

mantenimento della pace cittadina.791 Purtroppo queste testimonianze sono

solo dei flash sulla realtà quotidiana e, a causa della mancanza di altre fonti,

non possiamo ricostruire l'evoluzione dei soggetti che comparirono in esse,

però conosciamo il contesto generale all'interno del quale queste dinamiche si

svilupparono. Grazie,792 assoluzioni793 e commutazioni di pene,794 rientrarono

789 Come nel caso già trattato dei Sette eletti in spregio del limite di due anni tra un'elezione e l'altra(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 75 v.-76 v., 22/05/1300).

790 Ad esempio ciò fu esplicitamente detto nell'occasione riportata precedentemente (vedi pp. 104-105) relativa ai consoli eletti irregolarmente, i Sette impedirono future indagini specificando chelo fecero per non danneggiare l'attività di governo dei consoli (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc.124 v.-125 r., 12/09/1300).

791 M. Sbriccoli,<<Vidi communiter observari>>, p. 236.792 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 29 v., 19/09/1295. A Nallo di Jacopo e Pietro di Pietro la pena

fu sospesa, dopo aver pagato venticinque lire delle 150 alle quali erano stati condannato. Queisoldi furono consegnati al mercante di Todi che aveva chiesto risarcimento per il furto subito.Chiaro caso di procedimento giudiziario usato per ottenere un rimborso per il danno subito, unavolta che questo fu ottenuto la pena fu ritenuta superflua.

793 Ibidem, c. 8 r. v., 23/12/1299. Fu annullata la pena inflitta a Buccio di domini Scotto poiché furitenuta ingiusta, egli era stato condannato per aver percosso sua sorella. In questo caso i Sette sifecero aiutare da un giurista per esprimere un giudizio. La questione non si chiuse qui e due mesidopo i consoli dovettero ribadire l'annullamento della pena (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 31v.-32 r., 05/02/1300). In casi come questo, nel quale sappiamo solo l'esito finale, nulla conosciamodi come si svolsero le trattative interne alla famiglia per acquietare il contrasto, però è evidenteche le due parti raggiunsero un accordo che pose fine anche al dibattimento giudiziario.

794 Una soluzione usata con una certa frequenza fu quella di ridurre la pena monetaria e di cassare dailibri del comune la condanna, in cambio il condannato avrebbe dovuto mantenere per un certotempo una guarnigione in una località decisa dal consiglio o dai Sette (qui un esempio, A.S.O.,Riformagioni, reg. 69, c. 77 v., 20/10/1295. Il soggetto in questo caso dovette mantenere per duemesi la guarnigione del cassero di Capo di Mondo.)

216

nella logica dell'utilizzo della giustizia come supporto alle dinamiche private

di compensazione dei danni ricevuti,795 rapporti extragiudiziari che però

influirono sui procedimenti in atto. Quello che noi osserviamo attraverso

queste fonti è quindi la conseguenza che i rapporti tra privati ebbero sul

procedimento legale. La giustizia egemonica, volta alla punizione del reo

stava nascendo proprio in questi anni, ma era ancora lontana dall'imporsi su

quella negoziata;796 negli anni da me studiati fu pratica comune

l'annullamento di condanne e processi nei casi in cui il danneggiato avesse

ricevuto soddisfazione per altra via.797

La giustizia: il bando

Uno dei temi più ricorrenti nelle riformagioni furono le delibere volte a

gestire il problema dei banditi. Purtroppo nei registri fu riporta solo una condanna

per bando798 e quasi mai i nomi di sbanditi, quindi non possiamo fare uno studio

approfondito della sua applicazione, ma le fonti ci permettono di studiare come fu

gestito il bando una volta comminato e quali politiche il ceto dirigente applicò per

risolvere uno dei principali problemi di ordine pubblico. Il bando fu usato sia a fini di

lotta politica contro i nemici del comune, in particolare membri di famiglie

magnatizie,799 sia come strumento di pressione durante i processi per costringere

795 M. Sbriccoli,<<Vidi communiter observari>>, p. 254. Secondo lo studioso il processo penale e lealtre forme di superamento del conflitto, quali la vendetta, furono “strumentalizzate all'interno distrategie” il cui obbiettivo finale fu di ottenere soddisfazione per il danno ricevuto.

796 A. Zorzi, L'egemonia del penale, pp. 7-8.797 M. Sbriccoli,<<Vidi communiter observari>>, p. 240.798 Eccetto quella sopra riportata (p. 114), del camerario del comune.799 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 36 r., 28/08/1295. In questa riformagione si discusse di un

gruppo di Filippeschi che avrebbe appiccato degli incendi a Fabro.

217

l'accusato a cedere alle richieste del danneggiato e rifondere il danno commesso,800

inoltre fu la pena inflitta normalmente per coloro che non risposero alla chiamata alle

armi801 o tradirono il comune802

Da registri studiati risulta che fino al 1297 il comune cercò di risolvere il

problema dei fuoriusciti puntando al loro rientro in città; fino ad allora fu in vigore il

sistema cosiddetto della fidantia nei confronti degli sbanditi.803 Nelle riformagioni

non fu mai esplicitato cosa comportasse di preciso la fidantia, ipotizzo che dovette

essere qualcosa relativo all'approvazione di fideiussori per i condannati, i quali si

fecero garanti della buona condotta di questi ultimi.804 Contemporaneamente a questi

provvedimenti le autorità promossero interventi puntuali contro coloro che

proseguirono la loro opposizione al comune.805 Da parte del ceto dirigente orvietano

fu quindi adottata una politica diretta alla pacificazione dei conflitti, da un lato

permettendo il reinserimento dei fuoriusciti, dall'altra colpendo duramente chi non si

sottomise. Queste modalità di comportamento furono coerenti con l'operato del

“popolo” nella maggioranza dei comuni italiani; esso, supportato dai giuristi, cercò di

800 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 18 v.-19 r.,29/03/1298. Il bando nei confronti di tale Monaldofu cassato poiché rimborsò Luca di Ildebrando del furto.

801 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 118 r., 11/12/1295 Fu revocato il bando comminato a Cecco diInghilberto, il quale era stato bandito per non aver partecipato ad una spedizione controAcquapendete.

802 A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 3 r., 03/12/1299. Il caso del camerario fuggito con la cassa delcomune.

803 Nel 1295 essa fu rinnovata mensilmente (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 49 v.-50 r.,08/09/1295), nel 1297 ciò fu fatto ogni due mesi ( A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 25 v.-26 v.,08/04/1297).

804 A Firenze l'imposizione del sodamento dei magnati istituito dai Priori si basò su un principiòsimile, in quel caso ogni magnate dovette fornire al podestà dei fideiussori, per lui e la suafamiglia, che versassero 2000 fiorini di cauzione, i quali sarebbero stati incamerati dal comune nelcaso un qualsiasi membro della famiglia avrebbe infranto una legge (G.Salvemini, Magnati epopolani, p. 112).

805 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 36 r., 28/08/1295. In questa riformagione fu inviato il giudice delpodestà nel castro della Pieve per impedire che vi fossero accolti dei Filippeschi sbanditi, i qualiavevano appiccato degli incendi a Fabro.

218

ridurre la conflittualità tra le fazioni anche attraverso l'attenuazione della legislazione

relativa al bando.806

Nei decenni a cavallo tra XIII e XIV secolo vi fu un generale cambiamento di

impostazione; i bandi divennero più duraturi e i fuoriusciti furono perseguiti più

duramente, anche se numericamente inferiori a quelli del ventennio precedente, con

un ricorso frequente alla pena di morte.807 Ciò fu dovuto ad un'affermazione sempre

più stabile dei gruppi dirigenti; questo processo si concretizzò anche attraverso il

rifiuto di modalità di opposizione che fino a poco tempo prima erano state

considerate legittime e coloro che continuarono a contrastare l'assetto istituzionale

vigente furono colpiti con estrema durezza.808 Anche ad Orvieto si può osservare il

sorgere di questi processi almeno dal 1300, da quell'anno il comune cambiò strategia,

fu abbandonato il sistema della fidantia809 e furono intensificati gli sforzi repressivi.

Allora fu istituita una legislazione apposita contro i fuoriusciti, fu sviluppato un

sistema di riduzioni di pene per i banditi che avessero consegnato al comune un altro

condannato e, per la prima volta,810 fu stabilito che colui che avesse aiutato un

bandito sarebbe stato condannato alla stessa pena di questo.811 Questa riformagione ci

illumina anche su un altro aspetto del fuoriuscitismo: tra i fiancheggiatori passabili di

806 G. Milani, Giuristi, giudici e fuoriusciti, p. 614. Lo studioso porta l'esempio di Bologna, dovefurono le fazioni della milizia a premere per un'applicazione severa della legislazione, mentre il“popolo” si oppose a tali pratiche.

807 Idem, L'esclusione dal comune, p. 421.808 Ivi, p. 443809 L'ultima votazione consiliare a noi pervenuta relativa alla concessione della fidantia a degli

sbanditi è del 1297, però risultano mancanti molti mesi del 1298 e del 1299, quindi decisioni suquest'argomento potrebbero essere andate perse. Più difficile che sia successo per il 1300, per ilquale sono sopravvissuti fascicoli per tutti i bimestri, ma non vi è nemmeno un accennoall'argomento in questione.

810 O almeno, è la prima volta che un provvedimento del genere compare nei registri delleriformagioni. Non che prima non ci fossero pene contro i complici degli sbanditi, maprobabilmente non vi fu una legislazione coerente come quella che fu istituita a partire da questariformanza.

811 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 100 v.-102 v., 04/07/1300.

219

condanna, furono esplicitamente elencati chierici, istituzioni ecclesiastiche, baroni e

comunità del contado, ovvero tutte entità sulle quali il comune ebbe difficoltà a far

valere la propria autorità e che in molti casi furono alleati naturali di tutti coloro che

si opposero alla dominante. Questo mi porta a credere che la lotta agli sbanditi fu

diretta anche contro tutte quelle forze esterne al comune che dovettero essere

sottomesse. La nuova legislazione, che sarebbe dovuta rimanere in vigore fino a

gennaio 1301, ottenne modesti successi ma nonostante ciò fu rinnovata,812 e questo

supporta l'interpretazione che l'obbiettivo non fossero solo i fuoriusciti, ma anche un

insieme di gruppi sociali e politici non obbedienti alle autorità cittadine.

L'amministrazione giudiziaria nel contado e nelle terre soggette

Purtroppo all'interno delle riformagioni non vi sono molte testimonianze

delle modalità con le quali fu amministrata la giustizia nelle terre soggette, essa fu

prima di competenza del podestà e dei suoi giudici e in seguito dei visconti, ma

l'operato di questi due ufficiali non ha lasciato tracce nelle riformagioni. Perciò in

questo capitolo non tratterò solo di come la dominante impose la sua legge sul

contado, ma anche degli ufficiali che furono inviati a tal fine e dei rapporti che vi

furono fra le le comunità e Orvieto.

Le comunità soggette formalmente furono tutte governate da un visconte,

chiamato anche podestà, scelto e inviato dalla dominante,813 ma nei fatti vi furono

812 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 139 r. v., 29/12/1300. Unico caso presente nelle riformagioni disbandito che consegnò un altro condannato: Lodo di Ranieri ricondusse in città Martucci diFirenze e ottenne l'annullamento della sua condanna. Purtroppo non furono riportate le accusecontro i due soggetti. Nella stessa riformagione furono ribaditi gli sconti di pena per coloro cheavrebbero collaborato.

813 Ibidem, c. 109 r. v., 27/07/1300. In questa riformagione i Sette elessero il visconte di Fabro e ilsuo notaio.

220

molte eccezioni a questa pratica; alcuni castra e pleberie che lo richiesero ottennero

di potersi eleggere in autonomia il proprio podestà,814 mentre in altre occasioni fu

inviato il miles del Capitano a sostituire i visconti regolarmente eletti, nel caso questi

ultimi fossero impossibilitati per vari motivi.815 Da quello che si può ricavare dalle

riformagioni, l'imposizione dei visconti da parte di Orvieto non fu semplicemente un

atto d'imperio della dominante, in molti casi i castra soggetti poterono contrattare e

ritagliarsi delle autonomie, inoltre all'interno delle comunità più grandi, quale fu

Bolsena, vi furono dei gruppi sociali che provarono a porsi come tramite tra il

proprio comune e la città umbra, partecipando alla scelta del podestà da inviare.816

Proprio il caso di Bolsena è un ottimo esempio di come l'invio di magistrati dalla

dominante fossero un atto legato a rapporti di forza in continua definizione e non

cristallizzati: la petizione riportata nella nota precedente fu inviata dai consoli delle

arti di Bolsena prima che le trattative tra Orvieto e la curia sulla Val di Lago si

concludessero,817 quando ciò avvenne la comunità soggetta fu emarginata, in quanto i

podestà furono scelti di concerto tra la Chiesa e la dominante, mentre non furono più

emanati provvedimenti che garantissero la partecipazione di soggetti rappresentanti

del castra.

Il visconte fu il rappresentante del comune nei castra e nelle pleberie

soggette, ma nelle riformagioni non fu mai riportato in cosa consistette il suo

814 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 68 r. v., 11/12/1300. Il consiglio del popolo concesse, con unsolo voto contrario, al castro di Abbazia san Salvatore l'autorità di potersi eleggereautonomamente il proprio podestà per i successivi sei mesi.

815 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 54 r., 12/09/1295. In questo caso il miles fu inviato poiché ilvisconte designato si ammalò.

816 Ibidem, cc 16 v.-17 v., 05/08/1295. I consoli delle arti di Bolsena inviarono una petizione alconsiglio del popolo di Orvieto chiedendo di poter partecipare alla selezione del podestà chesarebbe stato scelto per il loro castra. A quanto risulta dalla riformagione, tale richiesta fu accolta.

817 La petizione fu inviata luglio 1295, a dicembre dello stesso anno le trattative con il papato nonerano ancora concluse(A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 112 v.-115 r., 09/12/1295).

221

incarico; dai documenti risulta che egli dovette gestire la vita della comunità in molti

dei suoi aspetti, egli non fu solo un ufficiale straniero con compiti di polizia,818 ma fu

una figura più complessa, assimilabile in parte a quella del podestà nei comuni

maggiori: spesso collaborò con i consigli della località nella quale fu inviato,

ponendosi come supervisore dei lavori e come fonte di legittimazione nei confronti

della dominante.819 Il rapporto tra il visconte e la comunità nella quale operò fu

generalmente improntato alla collaborazione, al punto che alcune terre ebbero il

diritto di eleggersi autonomamente il proprio podestà.820 Alle località sottomesse il

comune orvietano cercò di lasciare un'ampia autonomia, mantenendo fermo il

principio del rispetto della sua autorità. Questa politica fu chiaramente diretta a

imporre il proprio potere scatenando la minor opposizione possibile e dovette

ottenere un certo successo, dato che l'unica volta che nelle riformagioni si parlò di

resistenza all'operato dei visconti fu scritto che erano stati i nobili e i baroni locali,

non gli abitanti della comunità, a scacciare i magistrati orvietani.821 Inoltre quando

furono richiamati alle armi contingenti dalla Val di Lago e dal contado per la

cavalcata del 1298, tutte le comunità risposero alla richiesta, eccetto Sarteano e

Cetona,822 questo ci testimonia che, almeno fino alla fine del secolo, il contado

orvietano mantenne un buon grado di coesione e di fedeltà alla dominante, nel

complesso quindi la politica comunale si rivelò funzionante.

Col tempo la situazione nel contado dovette deteriorasi. In un primo tempo

818 Egli ebbe comunque autorità sui sergenti orvietani presenti nella terra (A.S.O., Riformagioni, reg.69, c. 59 v., 27/09/1295).

819 A.S.O., Riformagioni, reg.69, c. 93 v., 28/10/1295. I Sette ratificarono gli ordinamenti (purtropponon fu riportato quali furono) che si era dato il castro di Latere in un'assemblea dei cittadini e cheerano stati trascritti dal notaio del podestà della terra.

820 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 68 r. v., 11/12/1300.821 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 37 v.-38 r., 31/08/1295.822 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 13 v.-16 r., 16/05/1298.

222

l'amministrazione giudiziaria era stata demandata al podestà,823 ma dal 1300, in

contemporanea al giro di vite contro gli sbanditi, fu deciso che i reati minori

sarebbero stati tutti di competenza dei visconti, mentre quelli più gravi sarebbero

stati trattati come deciso nelle nuove disposizioni,824 cioè secondo le nuove leggi

contro banditi e criminali che erano state emanate appena un mese prima.825 Un

ordinamento del genere liberò dalle incombenze minori il podestà e la sua curia,

permettendogli di concentrarsi sugli sbanditi. Se a ciò si aggiunge che nelle

riformagioni relative ai fuoriusciti si parlò espressamente del supporto che a questi fu

dato da baroni, nobili del contado e comunità soggette,826 si ha l'immagine di un

comitato in piena ebollizione e sconvolto dagli scontri tra tutte le forze che si

opponevano al potere del gruppo dirigente orvietano e la dominante. Rispetto allo

scenario presentato dalle fonti nel 1298 avvenne un radicale cambiamento; questo in

parte fu dovuto a specifici motivi, proprio nel 1300 Orvieto affrontò una grave crisi

economica dovuta alle eccessive spese militari,827 che la costrinsero a una politica

fiscale sempre più gravosa e che colpì principalmente il contado;828 in parte però

probabilmente fu dovuto anche al processo di accentramento dei poteri all'interno del

comune, in atto ormai da alcuni anni,829 che logicamente provocò l'opposizione degli

823 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 29 v., 06/10/1295.824 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 114 r.-117 r., 22/08/1300.825 Vedi p. 219.826 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 100 v. -102 v., 04/07/1300.827 Vedi pp. 203-205.828 In una ricognizione da me effettuata nei registri successivi a quelli studiati per questo lavoro, in

previsione di studi futuri, ho notato che nel 1301 lo scontro tra le comunità del contado e ladominante si aggravò, portando a disordini anche all'interno della città, proprio a causa delleeccessive imposizioni fiscali (A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 148 r. v., 11/02/1301; con questariformagione fu imposto un esazione del 10% solo sul contado, appena un mese e mezzo dopol'indizione di una libbra. A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 151 v.-152 v., 21/02/1301; inquest'occasione furono amnistiati tutti i partecipanti agli scontri in difesa dei Sette, non furiportato nulla a proposito dell'origine degli scontri, però ipotizzo, a causa delle vicinanzacronologica, che fossero avvenuti a seguito dell'indizione del nuovo dazio).

829 Vedi pp. 122-123.

223

esclusi, i quali andarono ad ingrossare i ranghi dei fuoriusciti.

Da un punto di vista amministrativo Orvieto cercò di garantire ampi margini

di autonomia alle terre soggette, non impose il suo controllo così duramente come

fece nelle questioni economiche. Tale politica fu perseguita probabilmente perché

non fu mai negli interessi del gruppo dirigente orvietano stabilire strette dipendenze

tra la dominate e le comunità soggette, se non da un punto di vista meramente

economico; anzi, con tale politica il comune riuscì a garantirsi un buon grado di

fedeltà e una certa pace sociale. Tutto ciò non resse però quando il malcontento per le

crescenti pretese economiche orvietane si incontrò con le lotte dei fuoriusciti,

diventati un problema serio con la progressiva chiusura ai vertici del comune; il

gruppo dirigente fu così costretto a imporre una svolta alle politiche fin'ora adottate,

concentrandosi sulla repressione delle opposizioni, ma i risultati furono tutt'altro che

soddisfacenti.830

830 Vedi p. 220.

224

3. I lavori pubblici

L'attenzione nei confronti delle opere pubbliche, che fossero grandi cantieri

o manutenzione quotidiana, fu una delle caratteristiche peculiari del “popolo”.831 Il

comune fu impegnato su due fronti, da un lato condusse la propria politica edilizia

perseguendo fini economici e legati al prestigio della città, dall'altro dovette mediare

con le varie famiglie magnatizie la gestione dei loro cantieri, le quali perseguirono

obbiettivo propri, non sempre concordi con quelli delle istituzioni cittadine. Le

riformagioni ci permettono di osservare, almeno in parte, entrambi i campi d'azione

del comune, infatti la gestione delle opere pubbliche fu trattata nei consigli, ma anche

alcuni interventi privati necessitarono di essere approvati dalle assemblee cittadine e

quindi furono trascritti nei registri.

Il Duomo

Il cantiere più importante in questi anni a Orvieto fu sicuramente il Duomo.

Proprio nel 1295 il comune entrò nella gestione dell'opera, fino ad allora di

competenza esclusiva delle autorità ecclesiastiche.832 In realtà il comune impose la

sua autorità sull'opera solo progressivamente, per cominciare prese il controllo della

gestione economica del cantiere, uno dei primi atti relativi all'opera del duomo fu

l'elezione, da parte dei Sette e del Capitano, di coloro che dovettero raccogliere le

offerte in favore dei lavori;833 solo successivamente il comune governò anche la parte

831 G. Milani, Podestà, popolo e parti a Todi, p. 367.832 L. Riccetti, Le mani sull'opera, p. 189.833 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 24 v., 14/08/1295. Poiché non abbiamo testimonianze precedenti

non possiamo essere sicuri che un atto del genere non fosse in realtà consuetudinario. Però è veroche il comune cercò con tutti i mezzi di appropriarsi della cassa dell'opera (L. Ricetti, Le manisull'opera, pp. 212-213) e un atto del genere sarebbe stato coerente con tale strategia.

225

operativa del cantiere: l'operarius eletto dal vescovo fu riconfermato al suo posto

fino al 1295.834 Negli anni seguenti il comune ebbe pieno successo nel tentativo di

legare a sé il cantiere; dal 1299 l'elezione dei supervisori dell'opera fu legata

all'avvento del nuovo Capitano in città,835 questo fa supporre che il controllo delle

autorità ecclesiastiche dovette essere molto ridotto e che la gestione dell'opera fosse

quasi tutta nelle mani del “popolo”. L'anno successivo il comune completò il

processo poiché, nel consiglio delle arti, fu votata una riformagione che impose che i

fondi destinati al duomo fossero tutti posti in una grossa cassa, della quale furono

fatte tre chiavi, una data ad un uomo di fiducia del comune, una al Capitano e una al

vescovo, fu inoltre imposto che per effettuare ogni pagamento avrebbero dovuto

esser presenti tutti e tre i titolari delle chiavi.836 In tal modo il comune ebbe il

controllo effettivo delle casse dell'opera, con il risultato che nei primi decenni del

Trecento le finanze del cantiere fornirono numerosi prestiti forzosi alla città, che non

furono mai resi, ma che furono essenziali per le operazioni militari del comune.837 Il

cambiamento di gestione dell'opera fu testimoniato non solo dalle sue vicende

istituzionali, ma anche da quelle artistiche. Dal 1300 fu chiamato Lorenzo Maitani a

dirigere i lavori e fu abbandonato lo stile romanico, questo perché il comune, una

volta appropriatosi dell'opera, ne fece un simbolo della politica cittadina,

indipendente alle influenze esterne, in particolare quelle della curia, anche in campo

artistico.838 Nell'arco di un quinquennio il comune riuscì ad appropriarsi dell'opera e

834 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 92 v.-93 r., 26/10/1295.835 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 5 r., 06/12/1299. Nella riformagione fu esplicitamente scritto che

i nuovi supervisori furono eletti poiché si era insediato il nuovo Capitano. Per questa occasionefurono eletti sia coloro che controllarono i lavori, sia i soprintendenti alle finanze del cantiere.

836 Ibidem, cc. 114 r. -117 r., 22/08/1300.837 L. Riccetti, Le mani sull'opera, p. 206-207.838Ivi, pp.194-195.Quegli anni furono connotati dall'espansionismo comunale nella Val di Lago enelle terre aldobrandesche. Questa politica portò Orvieto a confrontarsi con molti dei poteri vicini, dai

226

ne fece un'immagine della potenza cittadina, proprio mentre ne svuotò le casse a

favore di quelle cittadine. L'operato del comune però non fu solo parassitario, se i

fondi dedicati all'opera furono miseri,839 esso sfruttò altre vie per sostenere lo sforzo

edilizio: almeno una volta pene pecuniarie furono commutate in giorni di lavoro al

cantiere840 e fornì gratuitamente materiale edilizio di proprietà del comune.841

Il palazzo e la piazza del popolo

Oltre al duomo, i cantieri più importanti in città all'epoca furono quelli

relativi al palazzo del popolo, che coinvolse anche la piazza prospiciente, e al

palazzo del papa. Vi furono poche riformagioni relative a quest'ultima opera e quasi

tutte relative all'elezione periodica dei supervisori dell'opera842 o alla costante

necessita di recuperare fondi per finanziarla,843 quindi poco interessanti ai fini di

definire l'azione politica del ceto dirigente orvietano attraverso l'edilizia pubblica.

Molto più interessanti e numerose sono invece le riformanze nelle quali si trattò del

palazzo e della piazza del popolo. Fino ad allora i Sette compirono tutti gli atti

ufficiali all'interno di case private,844 quindi questo edificio dovette rappresentare,

non solo simbolicamente, il passaggio da un potere ancora precario alla piena

affermazione dell'autorità delle arti. Le riformagioni più risalenti ci testimoniano che

comuni minori della Val di Lago alla Curia.839L. Riccetti, Le mani sull'opera, p.196840 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 34 v., 24/04/1298. Giovanni di magistri Bernardo vide la sua

pena di 100 lire commutata in 6 mesi di lavoro al duomo, per il quale sarebbe stato pagato duesoldi al giorno.

841 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 56 r.-57 r., 19/09/1295. Fu concesso all'opera di prendereliberamente pietre dagli spalmulis comunali.

842 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 34 v., 26/04/1297.843 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 15 v.-16 v., 28/03/1298844 Ibidem, c. 38 v., 25/04/1298.

227

almeno fino al1295 vi furono lavori per riattare la piazza antistante il palazzo845 e che

fino al 1298 questo non fu ultimato,846 ma da quello stesso anno esso divenne uno dei

luoghi principali per il “popolo” e per la città. Dal 1298 all'interno di molte

riformagioni furono riportate lamentele per la ristrettezza della casa dei Sette e un

numero crescente di attività istituzionali furono trasferite da questa al palazzo.847 Il

gruppo dirigente popolare cercò di spostare dentro e intorno al nuovo edificio tutti i

principali momenti della vita cittadina al punto che, appena un mese dopo la prima

menzione dell'utilizzo del palazzo, fu votato all'unanimità dal consiglio delle arti che

le future convocazioni dell'esercito sarebbero dovute avvenire davanti al palazzo del

popolo e furono cassati i capitoli dello statuto e della carta del popolo nei quali era

scritto diversamente.848 Alcune riformagioni portano a pensare che, almeno per tutto

il 1298, il palazzo del popolo ufficialmente fu destinato al Capitano e i Sette

poterono usarlo solo in deroga alla carta del popolo e nelle occasioni nelle quali il

Capitano fu assente dalla città,849 ma dall'anno successivo queste remore vennero

meno, al punto che settimanalmente i Sette vi si ritrovarono per raccogliere le

petizioni della cittadinanza.850 Infine dal 1300 il palazzo del popolo divenne

ufficialmente il cuore del potere cittadino, al punto che fu lì che i Sette convocarono i

rappresentanti delle comunità del contado.851 Far convergere la vita orvietana intorno

845 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 25 v., 20/08/1295.846 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 19 v., 27/03/1298.847 Ibidem, c. 38 v., 25/04/1298.848 Ibidem, cc. 9 r.-11 r., 12/05/1298. La prima riformagione nella quale si decise di impiegare il

palazzo del popolo per fini istituzionali (per l'elezione del notaio dei Sette) è dell'aprile 1298,questa invece è di maggio dello stesso anno.

849 Ibidem, c. 3 r. v., 08/05/1298.850 Ibidem, c. 5 v., 07/12/1299.851 Ibidem, c. 41 r., 13/02/1300. Significativamente tra le località elencate nella riformagione vi è

anche Acquapendente, ovvero quella che maggiormente si oppose all'autorità orvietana e che inquesta occasione fu costretta inviare i suoi rappresentanti davanti alle istituzioni della dominantenel nuovo palazzo.

228

alla piazza del popolo non fu uno sforzo compiuto solo dalle istituzioni comunali, ma

vi contribuirono anche le arti, com'è testimoniato dal fatto che, sempre nel 1300, fu

concesso ad alcuni uomini852 di costruire lì un macello abrogando le delibere di un

Capitano che aveva imposto che fossero fatti dei lavori preliminari alla costruzione

del mattatoio.853

Nell'arco di un quinquennio il “popolo” orvietano riuscì a porre i suoi luoghi

ai vertici della geografia cittadina. Questo obbiettivo fu perseguito in maniera

coerente e costante nel corso di questi anni, come testimoniato dal fatto che la quasi

totalità degli interventi nei consigli cittadini che richiesero di trasferire attività

all'interno della piazza e del palazzo del popolo furono approvate all'unanimità,

segno che il “popolo” fu cosciente dell'importanza di una tale politica e fu compatto

nel sostenerla.

La viabilità e i lavori dei privati

All'interno della città gli interventi delle istituzioni furono diretti per un

verso alla manutenzione e al miglioramento dell'esistente, dall'altro

all'armonizzazione degli interventi dei privati, i quali spesso chiesero l'autorizzazione

ad aprire nuove strade o innalzare muri. Una delle principali espressioni della difesa

e gestione del bene comune attuata dal governo di “popolo” fu la conservazione delle

infrastrutture esistenti, che in città furono essenzialmente di due tipi: fonti e

abbeveratoi da un lato, strade e piazze dall'altro. I registri sono pieni di interventi,

852 L'unico nominato, tale Pietro di Federico, fu membro del consiglio delle arti nel 1298 (A.S.O.,Riformagioni, reg.71, cc. 24 r-25 v., 11/04/1298; 39 r. v., 25/04/1298), il che vuol dire che moltoprobabilmente all'epoca fu console dell'arte dei macellaio, in ogni caso, un membro eminente ditale arte.

853 A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 54 r. v., 25/02/1300.

229

soprattutto nel periodo estivo, indirizzati alla preservazione delle fonti idriche

cittadine, un tema molto sentito a Orvieto, dove la carenza idrica fu una costante

quotidiana nei mesi asciutti. Non a caso quando il “popolo” salì al potere negli anni

'50 fece iniziare i lavori di un imponente acquedotto, che portò l'acqua dalle fonti

fuori dalla rupe alla piazza principale.854 Negli anni presi in considerazione da questo

lavoro il gruppo dirigente popolare rispose al problema producendo una corposa

legislazione volta a regolamentare severamente l'accesso alle sorgenti e alle

fontane.855 Attraverso un argomento tutto sommato secondario si osserva come il

populus applicò le modalità di azione proprie, rispondendo ai problemi che si

presentarono durante l'amministrazione della città attraverso una vasta e comprensiva

produzione scritta. Questo processo raggiunse l'apice tra il 1296 e il 1300, quando fu

redatto uno statuto relativo specificatamente alle fonti e ai ponti.856

Diversi sono gli spunti che si ricavano dallo studio sulle riformagioni che

trattarono della viabilità; infatti, al contrario della questione idrica che rimase sempre

sostanzialmente pubblica,857 in questo campo le istituzioni dovettero costantemente

rapportarsi con gli interessi privati. Tracciare nuove strade obbligò il comune a

rispondere a coloro che lamentarono i danni subiti e che chiesero risarcimenti,858 ma

854 E. Lunghi, Orvieto.855 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc.13 v.-14 r., 30/07/1295. Questo presentato è solo un esempio, in

questa riformagione fu specificato in maniera molto precisa quali poterono essere gli usi di unafontana nel rione s. Angelo nel quartiere Postierla.

856 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, cc. 50 v.-51 v. più una non cartulata, 13/11/1300. In questariformagione fu deciso che Capitano e podestà non sarebbero stati perseguiti per le infrazioni cheavevano compiuto contro quanto stabilito nello statuto delle fonti e dei ponti. Non sappiamoquando tale statuto fu redatto, però nelle riformagioni del 1295 non fu mai rammentato,

857 Le uniche occasioni nei quali dei privati intervennero nelle questioni relative alla distribuzionedelle acque fu quando intere comunità richiesero la costruzione o la ristrutturazione delle fonti(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 4 v., 04/12/1299. In questo caso gli abitanti della contrada s.Domenico promossero una petizione per la costruzione di una fonte a loro spese)

858A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 126 r., 23/12/1295.

230

soprattutto obbligò il ceto dirigente a confrontarsi con i soggetti che perseguirono

politiche personali sul territorio, che vollero aprire nuove strade o abbattere vecchi

edifici per collegare le proprie proprietà.859 Con ciò non intendo dire che tutti gli

interventi relativi alla costruzione di nuove strade furono dettati da politiche

familistiche o lotte di potere, anzi in alcuni casi fu espressamente riportato che ciò fu

fatto per risolvere effettivi problemi,860 ma il fatto che solo in alcuni casi furono

espresse le motivazioni degli interventi mi porta a ipotizzare che in molte occasioni

queste non furono rese pubbliche perché non ebbero nulla a che vedere con necessità

urbanistiche o edilizie. Le autorità popolari non si opposero per principio alle

richieste dei privati,861 ma scaricarono tutte le spese sui beneficiari dei lavori e

ribadirono l'autorità del comune imponendo supervisori scelti dai Sette.862 Il comune

applicò questa stessa prassi a lavori per vie definite pubbliche, l'unica differenza che

si nota fu che in questi casi il comune si impegnò a eleggere dei soggetti che

stimarono i danni ricevuti,863 ma ciò non significò automaticamente che fosse esso a

rimborsare i guasti causati dal cantiere: in alcuni casi il risarcimento fu poi suddiviso,

in base alla loro libbra, tra i soggetti beneficiati dall'opera.864

859 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 29 v., 21/04/1298.860 Ibidem, c. 28 r., 26/01/1300. Fu accolta la petizione di messer Jacopo Altucci, che chiese fossero

fatti lavori alla strada prospiciente a casa sua poiché dal letto stradale l'acqua gli filtròdirettamente nell'abitazione.

861 Nei registri furono conservate solo le petizioni che furono accolte, non sappiamo quante e qualifurono cassate.

862 A.S.O., Riformagioni, reg. 71,c. 29 v., 21/04/1298. In questa riformagione fu approvata unapetizione che chiese che fosse aperta una via che andasse dalla porta della casa dei figli di Rinaldoa quella degli eredi di Filippo e dei suoi compagni. Poiché sono riportati solo due nomi, nonriesco a identificare le famiglie delle quali si parla, ma è chiaro che questa strada fosse un tassellodella strategia territoriale di una famiglia; nella petizione fu addirittura specificato che la stradadoveva cominciare dalla porta di una delle case, quindi fu una strada privata, senza alcun legamecon il resto della città.

863 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 126 r., 23/12/1295.864 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 114 r. -117 r., 22/08/1300. In questo caso fu abbattuta la casa di

Iacopo di Giovanni di Ildebrando per costruire una piazza e fu deciso che sarebbero stati gliadiacenti alla nuova piazza a ripagare il costo della casa.

231

Nel complesso la politica del “popolo” orvietano fu quella di mediare con i

privati: furono numerose le petizioni approvate, ma senza rinunciare ad affermare

l'autorità del comune, attraverso l'imposizione di suoi supervisori ai lavori.

I lavori pubblici nelle terre soggette

Il comune adottò una politica molto duttile nella gestione dei lavori pubblici

nelle terre soggette; impose la sua autorità quando furono aperti cantieri di grande

importanza, ma assecondò le comunità quando queste richiesero l'autorizzazione per

lavori all'interno dei loro confini. Questo si tradusse nella concessione di ampi poteri

ai sovrintendenti cittadini, ma anche nella collaborazione attiva con i castra e le

pleberie che promossero proprie opere pubbliche.

I lavori che il comune portò avanti nel contado furono essenzialmente di due

tipi: casseri nelle comunità soggette, ai fini del controllo del territorio, e il

potenziamento delle arterie viarie, essenziali per Orvieto, che fece della sua

posizione, a metà strada tra Firenze e Roma, uno dei suoi punti di forza. I Sette

generalmente ebbero autorità assoluta sulle opere pubbliche,865 nel caso in cui fosse

inoltrata una petizione proveniente dal contado questa fu letta nei consigli ma solo a

scopo informativo, il potere decisionale rimase nelle mani dei consoli.866 I Sette

ebbero sempre l'autorità di delegare qualsiasi potere ai soprintendenti dei cantieri e

questa fu una prerogativa molto importante, perché nei casi di lavori imponenti i

sovrintendenti poterono gestire ingenti quantità di denaro e ebbero il diritto di

organizzare anche la raccolta dei fondi necessari.867 Questo creò ovviamente

865 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 21 v., 06/08/1295.866 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 23 v., 23/05/1298.867 Ibidem, c. 30 r., 21/04/1298.

232

distorsioni e scontento, testimoniato dall'alto numero di voti contrari che ebbero

alcune di queste riformagioni.868 Normalmente fu evitato di dare tali poteri ai gestori

dei lavori, ci si limitò a obbligare le comunità limitrofe a fornire dei contributi, in

queste occasioni i consigli votarono sempre compattamente a favore dei lavori869 e

questo conferma che l'opposizione fu diretta in maniera cosciente contro la cessione

di poteri, che in teoria sarebbero stati comunali, a gruppi ristretti di persone senza

alcuna istituzione a vigilare. Il rifiuto di tali pratiche fu tale che una parte consistente

dei consiglieri vi si oppose anche quando furono votate le riformagioni relative alla

costruzione dei casseri nelle località soggette,870 nonostante l'importanza di tali

cantieri, testimoniata dal fatto che in un'occasione furono inviati addirittura due dei

Sette e il Capitano a supervisionare i progressi dei lavori.871 Anche il gruppo dirigente

dovette essere cosciente dell'eccezionalità dell'atto di concedere tali e tante

prerogative agli ufficiali addetti ai lavori; esse non furono mai attribuite ai

supervisori dei cantieri cittadini, nel qual caso lo scontento della popolazione sarebbe

stata più difficile da gestire, ma solo per le opere nel contado, dove probabilmente fu

più facile ricorrere alla forza per sedare ogni opposizione. A riprova di ciò, in alcune

riformagioni fu specificato che podestà e Capitano sarebbero dovuto intervenire a

supporto dei supervisori, perché punissero chiunque si opponesse alle loro

imposizioni.872

868 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 41 v.-42 r., 17/02/1300. I Sette in questa occasione accolserouna petizione che chiese la costruzione di un ponte nella Val di Chiana e diedero ai supervisoril'autorità di prendere tutti i provvedimenti necessari al completamento dell'opera. Quando taledelibera fu messa ai voti 1/4 del consiglio votò contro.

869 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 49 v.-51 r., 03/05/1297.870 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 60 r.-62 v., 02/10/1295. Nel consiglio del popolo fu proposto di

delegare ai Sette la decisione delle modalità di finanziamento del cantiere del cassero del castro dis. Lorenzo, la proposta fu approvata ma un ¼ dei consiglieri vi si oppose.

871 Ibidem, c. 59 r., 25/09/1295.872 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 14 r. v., 28/12/1299.

233

Un caso a parte è rappresentato dalla petizione che fu inviata dalla comunità

di Morano, che chiese l'intervento del comune perché imponesse ai castra limitrofi la

partecipazione alla costruzione delle proprie fortificazioni. I Sette risposero

attivamente a questa richiesta, eleggendo un supervisore e comminando una multa di

cento lire alle terre che non avrebbero partecipato ai lavori, infine fu ribadito il

contributo che ognuna di queste avrebbe dovuto dare, quantificato in pertiche di

muro da costruire.873 Questa riformagione è un caso unico, ma è probabile che

testimoni una modalità di intervento del comune nel contado non così rara, perché ci

mostra una prassi operativa molto simile a quella che le istituzioni cittadine attuarono

in altri contesti; ho già trattato delle capacità della dominante di fare concessioni alle

comunità soggette e di collaborare con loro su determinati argomenti per ridurre il

conflitto nel contado,874 inoltre la precisa suddivisione del lavoro tra le varie località

limitrofe fu una prassi usata spesso nei lavori interni alla città, dove le spese furono

distribuite tra i confinanti in base al valore della loro libbra.875

I lavori pubblici nel contado furono una necessità del comune, per motivi

economici e di sicurezza cittadina esso dovette aprire un certo numero di cantieri

ogni anno, inoltre in alcuni casi fornirono l'occasione di rafforzare i legami tra la

dominante e le località soggette;876 d'altro canto i consoli li sfruttarono per distribuire

benefici a coloro che fecero parte del gruppo al potere in città,877 coscienti del fatto

873 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 32 r., 29/05/1298.874 Vedi pp. 224.875 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 114 r.-117 r., 22/08/1300.876 Come nel caso appena esposto di Morano.877 Molti dei supervisori e dei notai dei lavori nel contado furono membri del gruppo dirigente,

furono selezionati anche per altri lavori, fecero parte dei consigli cittadini e in pochi casi furonoaddirittura eletti tra i Sette. Riporto l'esempio del sovrintendete ai lavori a Morano dei quali hoparlato poco sopra: egli, Sceus domini Vannis, oltre a tale incarico, ricoprì anche quello dimediano (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 120 r., 17/10/1295) e fu podestà del castro di Monane(A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 1 r., 06/03/1298).

234

che sarebbe stato più facile farlo facendone gravare il costo su castra e pleberie che

farlo a spese della cittadinanza orvietana. A tali politiche si oppose sempre un

cospicuo numero di consiglieri e ciò ci testimonia la vitalità dell'opposizione, che

negli anni mantenne sempre una certa capacità operativa, nonostante la progressiva

chiusura dei vertici istituzionali perpetrata dal gruppo dirigente.

235

4. L'opposizione

Fin qui ho cercato di esporre le politiche che i vertici del comune

promossero e come essi cercarono di coniugare i bisogni della città con quelli del

gruppo del quale fecero parte. Un insieme variegato, composto principalmente da

esponenti della fascia più ricca del populus, che collaborò attivamente con molti

elementi della milizia urbana per mantenere il potere e pacificare la città. Questo

blocco di potere scatenò inevitabilmente l'opposizione di tutti coloro che ne rimasero

esclusi, sia che appartenessero a famiglie magnatizie estranee al gruppo al potere, sia

che fossero membri del “popolo” minuto, che ottennero solo minimi benefici dalle

politiche comunali. Attraverso le riformagioni il dissenso ci è stato tramandato

generalmente in due forme; vi fu quello all'interno delle istituzioni, che si espressero

tramite i voti negativi alle delibere proposte dai Sette e vi fu quello esterno ad ogni

processo istituzionale, che si oppose al comune con la lotta nel contado. Risulta più

semplice parlare dell'opposizione che si materializzò all'interno dei consigli cittadini,

poiché i numeri dei voti a favore e contro furono riportati praticamente ogni volta

che la votazione fu segreta. Questo permette di individuare abbastanza chiaramente

su quali argomenti si spaccarono le assemblee, quindi ipotizzare chi votò contro e

perché lo fece. Ho così individuato due tipologie di opposizione all'interno dei

parlamenti cittadini; quella che chiamo rituale e simbolica, che si manifestò alle

votazioni per tutte le delibere che risultarono in una spesa per il comune e non fu mai

consistente, ma sempre presente, e quella invece di merito, che sorse ogni volta che

nei consigli si discusse degli interessi di determinati gruppi e famiglie, o quando il

236

gruppo dirigente spinse per una politica più chiaramente popolare.

Il conflitto nel contado

Purtroppo non è possibile parlare in maniera ampia e articolata delle forze

che avversarono le politiche orvietane nel contado, poiché nei registri fu riportata

solo la politica repressiva comunale, senza alcuna informazione su chi e perché

combatte contro le politiche della dominante. Questa è una grave perdita, poiché i

conflitti nelle terre soggette non furono slegati dai processi istituzionali che

avvennero in città: tra i pochi sbanditi che conosciamo vi furono anche alcuni

Filippeschi, che furono condannati per aver appiccato incendi alle proprietà del

podestà di Fabro.878 Ciò risulta difficilmente comprensibile, considerato che molti tra

loro collaborarono col comune,879 possiamo solo prendere atto dello scontro, non

avendo nessun documento che ci permetta di approfondire i legami tra i vari rami

familiari e tra essi e il comune. Sappiamo che gli sbanditi spesso ebbero aiuti da

varie forze del contado, che fossero comunità o baroni;880 essi raccolsero intorno a se

tutto lo scontento che la politica orvietana provocò nelle terre soggette. La politica

economica comunale, che sistematicamente drenò ricchezze dalle campagne verso la

città, causò uno stato di malessere sociale e di delinquenza endemica del quale

sappiamo poco o nulla attraverso le riformagioni, ma che sicuramente porto alla

nascita di forme di opposizione alle imposizioni della città. Ritengo che furti e

aggressioni, spesso ai danni di ricchi soggetti,881 non furono solo singoli atti

878 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 36 r., 28/08/1295.879 Un membro della famiglia, proprio in quei mesi, fu podestà a Bolsena, la più importante tra le

comunità sottomesse ad Orvieto (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 33 v.), 27/08/1295.880 Vedi pp. 219-220.881 Ad esempio il furto di cavalli, per un valore di 150 fiorini, a dei mercanti genovesi che

viaggiavano nelle terre del comune (A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc.127 v.-128 v., 24/12/1295).

237

delinquenziali, ma furono il modo che ebbero gli abitanti delle comunità, sempre più

poveri a causa delle esazioni fiscali,882 per combattere contro un sistema economico

che li vide sistematicamente perdenti. Non sostengo che criminali e banditi nelle

terre orvietane furono il frutto di una presa di coscienza di classe, né che lottarono in

maniera coerente contro determinati rapporti economici, ma ritengo che essi furono

l'espressione istintiva del malcontento di coloro che vissero fuori dalle mura e

subirono gli effetti del meticoloso drenaggio di risorse a favore della dominante, per

questo, in alcuni casi, intere comunità del contado supportarono delinquenti,

malfattori e sbanditi.883

Il conflitto all'interno delle istituzioni: l'opposizione rituale

Praticamente tutte le volte che in consiglio si votò una delibera che previde

spese pubbliche,884 o minori entrate, come nel caso delle amnistie,885 vi fu sempre un

certo numero di contrari, anche se minimo. Questa opposizione fu costante negli anni

studiati e in quantità comparabili sia nel consiglio del popolo che in quello delle arti.

Io l'ho definita rituale poiché, in numeri così ridotti che raramente coinvolse più di un

decimo dei votanti, non riuscì mai a ottenere successi, ma con la sua presenza

costante mostrò la propria contrarietà al gruppo dirigente. Non credo che i consiglieri

882 Vedi p. 206 per l'impoverimento delle comunità del contado, costrette a vendere beni comuni perpagare le imposizioni fiscali.

883 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 33 v.-34 r.,22/04/1297. Fu concesso il diritto di rappresaglia aSerafino di Gregorio contro il castellano di Spello, che non pagò alcune merci, e contro tutta lacomunità di Spello, che supportò il proprio castellano impedendo il recupero del credito. I Setteimposero che il podestà collaborasse con il cittadino orvietano nelle sue rivendicazioni e ritengoche ciò fu fatto per l'attivo supporto che il debitore ricevette dai suoi concittadini.

884 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 69 r.-70 r., 12/10/1295. Il consiglio del popolo votò la spesa di136 lire per pagare i confinanti chiusini come risarcimento per dei danni ricevuti, ma vi furonootto voti contrari.

885 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 31 v.-32 r.,05/02/1300. Nel consiglio delle arti fu approvata lagrazia a Buccio di domini Scotto, con relativa cancellazione della pena di novantacinque lire.Votata ad bussolas et palloctas vi furono due voti contrari.

238

mirassero a precisi obbiettivi in queste occasioni, ma con questi voti vollero

esprimere il loro dissenso a tutta la linea politica comunale, nella quale non si

ritrovarono. A spingermi a tali considerazione vi è anche il fatto che molte di queste

riformagioni furono approvate senza un dibattito preliminare in consiglio886 e quando

si andò a votare esse furono approvate all'unanimità votando de sedendo ad levando,

ma con il voto tramite bussole si contarono alcuni voti contrari;887 infine nelle

riformagioni nelle quali furono decise spese imponenti, ma per questioni di massima

importanza, in molti casi si raggiunse l'unanimità.888 Questo vuol dire che

l'opposizione non fu di principio contro le spese pubbliche, né fu nel merito delle

delibere, che comunque sarebbe stato possibile possibile esprimere anche con il voto

palese,889 ma fu diretto al complesso della politica comunale, la quale si espresse

quotidianamente nelle riformagioni che autorizzarono le piccole spese pubbliche.

Capire quale gruppo sociale fu rappresentato da questi consiglieri dissidenti non è

886 Nella trascrizione delle riformagioni di spesa corrente non vi fu riportato alcun dibattito, secondome non per desiderio di sintesi del notaio, ma poiché proprio non vi fu. In diversi casi questeriformagioni furono votate nello stesso giorno nel quale i Sette fecero anche altre cose, comeemanare dei decreti, eleggere ufficiali, rispondere ad ambasciate; quindi è molto difficile cherimanesse tempo per una discussione su riformagioni tutto sommato d'importanza secondaria, adesempio: nello stesso giorno nel quale fu votato di pagare con soldi pubblici le maestranze cheripararono la campana del comune i Sette dovettero anche eleggere i loro successori e il nuovocamerario della gabella (A.S.O., riformagioni, reg. 69. cc. 94 v.-95 r.; 95 v.; 96 r. tutte il30/10/1295).

887 A.S.O., Riformagioni, reg. 69,cc. 22 v.-23 r., 09/08/1295. La decisione di donare, a spese delcomune, dei ceri del comune al podestà e al Capitano, in occasione della festa dell'assunzione, fuapprovata all'unanimità de sedendo ad levando, ma quando fu successivamente votata con lebussole vi furono otto voti contrari.

888 Alcuni esempi: A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 11v.-14 r.,27/03/1297, le proposte sull'utilizzodella dei soldi raccolti nel contado per ripianare i debiti del comune furono approvateall'unanimità; A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 19 v., 27/03/1298, la richiesta di usare i soldiraccolti con le gabelle per finanziare il cantiere del palazzo del popolo fu approvata all'unanimità;A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 9 r.-11 r., 12/05/1298, la richiesta del camerario di usare i soldidel comune pagarsi lo stipendio fu approvata all'unanimità.

889 Il voto palese non fu assolutamente sinonimo di unanimità, se è vero che molte volte fu raggiuntoquesto risultato, altrettante volte le riformagioni così votate furono approvate a largamaggioranza, a testimoniare che opporsi fu possibile anche votando de sedendo ad levando (unesempio, nel quale tutte le proposte furono approvate a larga maggioranza con voto palese:A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 64 v.-65 r.,25/08/1295).

239

facile a causa del loro totale anonimato, ma si possono fare alcune ipotesi: questa

forma di opposizione non scomparve con la progressiva sostituzione del consiglio del

popolo con quello delle arti; anzi, a causa del maggior utilizzo del voto segreto,

crebbe il numero di riformagioni che non ottennero l'unanimità, questo vuol dire che

il suo nucleo più forte fu proprio nel mondo delle arti; inoltre il fatto che in occasioni

determinanti questo scontento non si presentò porta a credere che questo dissenso fu

interno al “popolo”, ipotizzo che esso fu qualcosa di simile ad un monito al gruppo

dirigente, per segnalare che la politica promossa non stava coincidendo se non in

parte con i desideri e gli obbiettivi di molti populares. Probabilmente il caso più

eclatante di tale dinamica fu l'unica riformagione trascritta che non fu approvata,

nella quale fu bocciato il progetto di rifare i cappelli ai banditori del comune, tale

proposta fu votata all'unanimità de sedendo ad levando, ma quando poi fu rivotata

con le bussole fu clamorosamente bocciata, con ottanta voti contrari e solo

ventiquattro a favore.890 Ritengo che un'operazione consiliare del genere fu diretta a

mostrare al gruppo dirigente tutto lo scontento per alcune politiche fino ad allora

promosse e ciò fu fatto attraverso la bocciatura di una riformagione non essenziale,

ma comunque legata al prestigio del comune.

Il conflitto all'interno delle istituzioni: l'opposizione di merito

Furono rare le occasioni nelle quali i Sette rischiarono di veder bocciate le

proprie delibere, meno di una trentina di volte un numero consistente di consiglieri si

890 A.S.O., Riformagioni, reg. 69, cc. 9 v.-11 v., 27/07/1295. Questa riformagione è un caso moltoraro, poiché i registri furono l'ultimo atto della trascrizione delle sedute (ho ritrovato delle minute,testimonianze di trascrizioni precedenti) e le riformagioni bocciate normalmente non furonoriportate.

240

espresse contro ciò che fu proposto dai consoli e dal Capitano.891 Dato il numero

ristretto di casi è molto difficile tracciare una linea comune, essi ci mostrano degli

spaccati di quelli che dovettero essere i principali motivi di scontro all'interno dei

consigli, permettendoci di osservare alcune dinamiche, che sono già state affrontate,

dal punto di vista di coloro che vi si opposero.

Gli scontri più duri si ebbero relativamente all'imposizione fiscale e alla

ripartizione delle spese tra la cittadinanza. Abbiamo già parlato del dibattito che vi fu

intorno al catasto, alle varie riforme della libbra e di quali schieramenti si

affrontarono su tale tema,892 ma il punto di vista delle opposizioni consiliari alle varie

proposte ci consente di cogliere immediatamente gli interessi dei gruppi interni ai

consigli. Quando nel 1297 fu imposto un prestito forzoso a cinquanta cittadini della

libbra maggiore la proposta incontrò pochissima opposizione, perché fu deciso che

sarebbero state vendute delle comunalie a copertura dei debiti così contratti dal

comune, quindi le spese furono scaricate solo sui cittadini più ricchi, i quali però

videro nella vendita di beni comuni un'ottima occasione per rifarsi delle perdite

subite, i pochi che si opposero furono probabilmente populares ideologicamente

contrari alla cessione di beni comuni;893 quando, l'anno successivo, fu proposto di

scaricare le spese militari solo su coloro che furono allibrati per oltre 3500 lire, senza

alcuna compensazione, il consiglio delle arti praticamente si spaccò in due, con

trentasei voti a favore e ventiquattro contrari.894 Questo ci permette di vedere che nei

891 Con la locuzione “numero consistente” intendo almeno 1/3 di voti contrari rispetto ai favorevoli,proporzione decisa perché empiricamente funge molto bene da linea di demarcazione tral'opposizione rituale e delibere effettivamente dibattute.

892 Vedi p. 188 e segg.893 A.S.O., Riformagioni, reg. 70, cc. 29 r.-30 r., 15/04/1297.894 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, cc. 118 v.-119 r., 26/08/1300.

241

consigli fu molto rappresentato il ceto benestante orvietano e che ebbe ampio potere

per condizionare la politica comunale. A Orvieto mancò un ceto di artieri

particolarmente facoltoso, i cittadini ricchi furono principalmente membri di famiglie

della milizia, si capisce quindi che questi ultimi ebbero rappresentanza e capacità di

influire sul governo cittadino anche all'apice del potere di “popolo”.

L'emendatio fu l'altro argomento fiscale che fu causa di grossi scontri tra i

vari gruppi sociali orvietani; già si è discusso di come fu gestita la pratica del

rimborso degli animali morti nel corso degli anni e di come il governo popolare

cercò di regolamentarla e ridurla.895 Nonostante i successi che furono conseguiti, vi

fu una parte del populus che ritenne tale politica insufficiente e tale dissenso dovette

essere molto diffuso, al punto che anche i Sette si divisero sull'argomento: quando un

membro degli Ardiccioni,896 insieme a un altro milite del quale non conosciamo la

famiglia, chiese quasi 50 fiorini di risarcimento per i cavalli morti i consoli si

spaccarono, la richiesta fu accettata, con la condizione che fossero eletti dei

sapientes che effettuassero la stima degli animali, ma, nonostante questo, fu

specificato che uno dei Sette si oppose e con lui tredici consiglieri.897 Quest'esito ci

mostra come all'interno dei consigli e del “popolo” vi fossero almeno due gruppi

sociali, uno più accondiscendente alle esigenze della milizia, l'altro invece più

intransigente nel perseguire l'ideologia popolare.

Ritengo che la delega di poteri comunali ai privati, come l'esazione fiscale,

cosa che fu fatta soprattutto in occasione di lavori pubblici, fu l'altro terreno di

895 Vedi p. 198 e segg.896 Essi furono una delle più importanti famiglie guelfe della città e furono tra i principali beneficiari

della vittoria del 1313 sui Filippeschi e i loro alleati (D. Waley, Orvieto medievale, p.127).897 A.S.O., Riformagioni, reg. 72, c. 22 r.-v., 10/08/1300.

242

scontro tra questi due schieramenti interni al “popolo”. Le riformagioni nelle quali si

discusse di cantieri e opere pubbliche sono quasi la metà di quelle nelle quali il

consiglio risultò spaccato. Se questo, in alcuni casi, fu dovuto a questioni specifiche

dei lavori,898 molte volte fu causato dal fatto che i Sette concessero ai supervisori

ampia libertà di arbitrio, in un caso addirittura dando loro autorità sugli ufficiali del

comune.899 Ritengo che l'opposizione a tali pratiche provenisse dalla parte più

radicale del “popolo” e non da parte dei milites perché tra i supervisori spesso vi

furono soggetti sicuramente organici al ceto dirigente orvietano che, come detto in

precedenza, vide la compartecipazione di populares e milites, anche se non in

maniera paritaria,900 questi ultimi quindi non avrebbero avuto molti motivi di opporsi

a progetti che consentirono loro di partecipare alla gestione della cosa pubblica. Chi

invece sicuramente risultò danneggiato fu il gruppo più povero del “popolo”, poiché

fu concesso, senza alcuna supervisione, di imporre dazi e gabelle a singoli privati,

inoltre non sempre fu specificazione di dover fondare tali balzelli sulla libbra, quindi

in alcuni casi non vi fu alcuna garanzia contro arbitri e malversazioni.901

L'apice dello scontro all'interno dei consigli si raggiunse quando fu

898 A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 4 r., 04/12/1299. In questa riformagione i Sette accolsero lapetizione che chiese l'apertura di una strada nelle terre degli eredi Carfigli, non sappiamo nulla diquesti soggetti né delle terre sulle quali sarebbe stata costruita la strada, secondo me i diciassettevoti contrari su sessantacinque che ricevette furono dovuti a dinamiche delle quali non possiamosapere nulla.

899 Ibidem, cc. 41 v.-42 r., 17/02/1300. Quindici consiglieri su cinquantadue votarono contro.900 Un solo esempio: A.S.O., Riformagioni, reg. 70, c. 4 r. v., ?/02/1297 giorno sconosciuto. In questa

riformagione furono scelti i supervisori per vari lavori e, su quattordici soggetti, uno provenne dalcontado (di Pantano), tre furono appellati dominus o figli di domini, mentre un altro fu presentatocome figlio di ser Tommaso. Più di ¼ delle persone selezionate (escludendo dal novero l'uomoproveniente da Pantano) provenne sicuramente dall'apice della società orvietana, se a essi siaggiungono i notai, che furono quasi tutti organici al gruppo dirigente, la proporzione cresceesponenzialmente.

901 Solo un esempio: A.S.O., Riformagioni, reg.70, c. 2 r., 14/02/1297. In questa riformagione i Settedecisero l'apertura di lavori ad una fonte nel contado e concessero ai supervisori il permesso diporre i dazi che vollero per finanziare il cantiere. In maniera inusuale tale delibera non fu votata inconsiglio.

243

approvata una petizione delle arti dei mugnai, degli albergatori e dei salai, che

chiesero di poter fare di materiale meno nobile le unità di misura di controllo,

petizione che fu approvata con solo un voto di scarto.902 La questione di per se non fu

molto importante, il Waley la liquida come “una irrilevante legge interna

concernente pesi e misure” e, secondo lo storico inglese, il fatto che su questa

riformagione vi fu grande opposizione è segno dei quanto fossero trascurabili le

divergenze interne tra i vari partiti.903 Però quando tale delibera fu presentata in

consiglio fra i Sette vi fu un console dei salai, uno dei mugnai e uno degli

albergatori,904 quindi opporsi a tale petizione equivalse a votare contro i consoli.

Sicuramente questa concessione fu sentita come un indebito favoritismo a delle arti,

dettato solo dalla presenza dei loro rappresentanti all'apice delle istituzioni comunali,

però credo che in questo voto fu anche espressa tutta la rabbia e la frustrazione per la

politica che fu condotta dal gruppo dirigente in quel periodo; proprio in quei mesi si

svolse anche il duro scontro tra le varie anime del “popolo” su come finanziare

l'esercito da inviare nelle terre aldobrandesche su richiesta di Bonifacio VIII.905

Ritengo che in questo contesto il voto contrario ad un'esplicita richiesta dei Sette non

fu semplicemente una questione di legislazione interna, ma fu il tentativo di

indebolire le massime istituzioni comunali, operato da coloro che si opposero alla

politica militare e finanziaria del gruppo dirigente. Non è chiaro l'esito dello scontro,

che si protrasse, con sviluppi altalenanti, anche successivamente all'arco cronologico

preso in considerazione in questo lavoro;906 in ogni caso il fatto che in questa

902 A.S.O., Riformagioni, reg.72, cc. 62 r.-64 r., 03/12/1300.903 D. Waley, Orvieto medievale, p. 104.904 A.S.O., Riformagioni, reg.71, c. 132 r., 01/11/1300.905 Vedi pp. 195-197.906 Nella ricognizione da me effettuata nei registri successivi ho potuto vedere che nel 1301 la

questione del recupero delle libbre evase fu affrontata in alcune riformagioni, con politiche

244

votazione metà del consiglio si espresse contro i consoli, negli stessi giorni nei quali

si dovette rimediare ad una situazione disastrosa delle finanze comunali, sicuramente

influì sul dibattito in corso.

Nel complesso rimane l'impressione che il gruppo dirigente riuscì quasi

sempre a imporre le sue politiche, ma che il dissenso non fu marginale, sia in

contado, dove anzi col tempo andò a crescere, sia in città, dove vi fu una consistente

opposizione consiliare ogni volta che si andò a discutere di argomenti fondamentali.

Il “popolo” orvietano non fu un blocco monolitico, al suo interno vi furono almeno

due anime, una composta dal ceto più ricco, che governò la città mantenendo i

rapporti con le famiglie magnatizie, l'altra invece rappresentò il “popolo” minuto e

premette continuamente per una politica più popolare. Il punto d'incontro fu quasi

sempre trovato molto vicino alle richieste del gruppo dirigente, come si è potuto

osservare per il caso della libbra del 1298,907 ma è innegabile che in alcuni campi

molto fu ottenuto dalle forze popolari, dall'introduzione del catasto ad un severo

controllo sull'emendatio, alle varie guerre per sottomettere i baroni del contado.

Risulta più sfuggente l'opposizione effettuata dalla milizia alle politiche comunali,

essa si fondò meno sui parlamenti cittadini, poiché pote contare anche sull'operato

dei fuoriusciti, contro il quale le istituzioni comunali ottennero scarsi successi.908

Quando in consiglio furono dibattute proposte chiaramente contrarie agli interessi dei

domini cittadini, questa riuscì sempre a ottenere un buon numero di voti a favore

improntate alla repressione(a giugno del 1301 fu incaricato il Capitano di andare per il contado araccogliere tutte le le lire non pagate, comminando pene molto severe per tutti gli evasori, A.S.O.,Riformagioni, reg. 71 c., 160 r. v. e c. 161 r. entrambe in data 28/06/1301) in controtendenza conquelle emanate a fine dicembre, che invece diedero fiato agli strati più umili della popolazioneprorogando la riscossione della libbra (A.S.O., Riformagioni, reg.72, 69 v.-71 r., 20/12/1300).

907 Vedi p. 193.908 Vedi p. 220.

245

della propria causa,909 ma essa ebbe la possibilità di giocare su più piani, sia interni

alle istituzioni sia esterni, in questo facilitata dalla politica cittadina nei confronti del

contado, che provocò scontento e malessere sui quali gli sbanditi poterono costruire

consenso.

Il gruppo dirigente cercò di tenere insieme tutte le forze presenti in città senza farle

deflagrare e contemporaneamente perseguire i propri interessi, provando a

coinvolgere nella gestione della cosa pubblica almeno parte della milizia e

promuovendo politiche populistiche a favore dei più poveri; ma tale ambizioso

progetto andò in crisi ogni volta che il comune si trovò ad affrontare momenti di

difficoltà, economica o militare. L'unità interna della quale parla il Waley910 fu

dovuta più all'impressione di potere che Orvieto diede di se in questo scorcio di XIII

secolo, che a una reale comunanza di intenti dei vari gruppi cittadini. In particolare

all'interno del “popolo” le componenti sociali si allontanarono progressivamente,

poiché divenne sempre più difficile trovare obbiettivi e interessi comuni tra chi era al

potere e chi ne restò escluso.

909 Come quando fu deciso di imporre le spese di guerra solo ai ceti più abbienti.910 D. Waley, Orvieto medievale, p.89.

246

Conclusioni

Giunto al termine di questo lavoro, tiro le fila di quanto ho esposto fin'ora

per inquadrare il tutto in un'ottica più ampia e comprensiva. Comincio dal

protagonista di questa tesi, il “popolo” Orvietano e il suo ceto dirigente; per poi

comprendere tutta gli argomenti toccati in questa tesi.

Il “popolo” che ho incontrato nel mio studio fu caratterizzato dal divario fra

la componente proveniente dalle arti, che ne espresse il ceto dirigente, e il resto della

compagine popolare; tale preminenza fu esemplificata dal nome stesso della massima

magistratura cittadina: Sette consoli delle sette arti. Questo populus fu molto diverso

da quello che aveva preso il potere a Orvieto negli anni '80 del Duecento. Già

dall'inizio degli anni '90 le arti cominciarono a porsi come l'elemento egemone

all'interno della pars populi orvietana. Dalle riformagioni si osserva come tale

processo proseguì attraverso una nuova strutturazione gerarchica delle istituzioni

cittadine. I Sette si appropriarono di molte delle prerogative che in origine erano del

Capitano e, in contemporanea, il consiglio del popolo perse importanza nei confronti

di quello delle arti. Quest'ultimo, quasi assente nelle riformagioni del 1295, cinque

anni dopo era diventato la principale assemblea cittadina. La forza motrice di questi

cambiamenti fu la volontà del nuovo certo dirigente dei populares di consolidare il

proprio potere, marginalizzando le altre forze che componevo il “popolo”. A essere

colpita fu la parte che era espressione dei rioni, che era stata presente all'interno della

populus fin dalla sua fondazione ma non era più il suo elemento propulsivo.

I cambiamenti dei rapporti di forza tra le varie anime popolari avevano

247

ricevuto un'accelerazione drammatica con l'avvenuta pacificazione tra il comune

umbro e la Curia. Il “popolo” si era affermato ad Orvieto lottando contro la parte

guelfa cittadina, di fatto scontrandosi con gli interessi degli Angiò e della Chiesa. A

guidarlo vi era stato un membro di una famiglia di antica tradizione ghibellina.

Appena si erano affermati, i populares avevano ricominciato la storica politica

espansionistica cittadina nelle terre del Patrimonio, approfittando della momentanea

debolezza della Curia. Probabilmente nei primi anni di affermazione del “popolo” la

componente ghibellina, o comunque vicina a quella fazione, doveva essere molto

forte; sostenuta dal fatto che la milizia cittadina al potere era invece di incrollabile

fede guelfa. Non vi sono studi sul “popolo” orvietano; ho fondato questa ipotesi sulle

politiche che esso perseguì nel primo decennio di lotta per il potere in città. Quando

salì sul soglio pontificio Bonifacio VIII lo scontro con la Curia non fu più redditizio

per buona parte della popolazione: non fu possibile ottenere più di quello che era

stato conquistato attraverso una contrapposizione frontale con la Chiesa. Gli accordi

tra il papa e il “popolo” orvietano segnarono una svolta nella politica cittadina. Il

gruppo dirigente cittadino tornò alla fedeltà guelfa che l'aveva contraddistinto fino

agli anni '70 del secolo, smise ogni confronto con la Curia e iniziò a consolidare le

conquiste ottenuto. Questo repentino cambiamento ebbe anche ripercussioni interne;

come abbiamo osservato attraverso la figura di Domenico Orandini, i principali

esponenti della precedente politica popolare furono emarginati. Salì al potere un

nuovo gruppo dirigente, legato alle arti e allo schieramento guelfo.

A livello istituzionale, i cambiamenti portati da questo rinnovamento furono

notevoli; al contrario, le politiche promosse dal “popolo” non né furono altrettanto

248

modificate. Il gruppo dirigente che salì al potere nei primi anni '90, anche se di

estrazione sociale e economica differente da quello espresso dai rioni, era comunque

imbevuto dell'ideologia popolare. Le istituzioni create nel decennio precedente

furono consolidate e la partecipazione fu mantenuta ampia come prima. Le arti,

nell'intento di consolidare il proprio potere, indebolirono molto il principio della

vacanza delle massime cariche cittadine, svuotandolo di contenuto. Nei fatti però non

fu ridotto l'accesso alle magistrature; tutte le corporazioni parteciparono al consolato

in maniera paragonabile, né è stato possibile identificare individui che ricoprirono

ripetutamente la carica di Sette. Non si verificò nessuna chiusura oligarchica della

magistratura anche dopo che le leggi sulla vacanza dei consoli furono indebolite:

questi continuarono a ruotare con la stessa cadenza di prima. Certo, è possibile

identificare all'interno del “popolo” famiglie che ebbero una certa preminenza, ma

essa non fu tale da poter definire queste consorterie un'élite chiusa. Anche nei

confronti della milizia cittadina non si registrò nessuna legislazione ad hoc atta ad

allontanarli dalle istituzioni. I milites non facevano parte né del consiglio del popolo

né di quello delle arti, ma occupavano in massa balie create appositamente per

permettere la loro partecipazione al governo cittadino e, in rarissimi casi, alcuni di

essi ricoprirono perfino il consolato. Il “popolo” non ebbe problemi a includere

individui provenienti dalla militia nelle istituzioni, non solo nei ruoli canonici per

questa classe, ma anche in posizioni di rilievo nell'amministrazione, quali la guida di

cantieri pubblici, o la riscossione di gabelle. Solo una manciata di consorterie di

domini non ebbe membri impiegati in altri ambiti eccetto la triade guerra-diplomazia-

diritto. Queste furono le principali famiglie della milizia cittadina: Filippeschi e

249

Monaldeschi. Tale pratica fu sicuramente dovuta alla preminenza di queste due

fazioni in città; esse continuarono ad essere una minaccia per il regime di “popolo”

nonostante le sconfitte patite nei decenni precedenti. Il fatto che alcune famiglie di

populares strinsero rapporti economici con queste consorterie non provocò alcun

cambiamento a livello politico. L'influenza che Filippeschi e Monaldeschi avevano in

città era troppa perché il “popolo” potesse includerle nelle istituzioni senza rischiare

che fossero travolte dall'interno. D'altra parte queste famiglie non ebbero bisogno di

inserirsi all'interno del governo per veder tutelati i loro interessi vitali.

Le politiche attuate in città dal gruppo dirigente cittadino rispecchiarono i

vari gruppi sociali che lo composero. Esse furono saldamente popolari ma non

furono mai punitive nei confronti della milizia. La fiscalità continuò ad essere

fondata sugli strumenti creati nel decennio precedente dal “popolo”, anche se il

gruppo dirigente cercò continuamente di svilirne la valenza politica. Alcune delle più

accese discussioni consiliari verterono sull'amministrazione delle finanze comunali,

sull'esazione della libbra e la ridistribuzione dei fondi pubblici. Da una parte vi fu

uno schieramento che volle impostare una fiscalità rispondente agli interessi del

nuovo gruppo dirigente e provò quindi a ridurre l'importanza dei mezzi fiscali del

comune, in particolare il catasto; dall'altra vi fu una fazione che difese tali

costruzioni, scontrandosi apertamente con il volere dei Sette consoli. Tale spaccatura

si rileva anche nei dibattiti relativi ai cantieri comunali. Non vi fu alcun contrasto

quando si deliberò sulle opere di maggior rilevanza ma, ogni volta che si dovette

decidere di opere meno essenziali, si riaprì la frattura tra quelli che tentarono di

ridurre l'autorità delle magistrature comunali a favore dell'arbitrio dei supervisori

250

delle opere e coloro che si opposero a tali manovre. Questi scontri sono la

testimonianza delle divisioni interne al popolo. Esso fu composto d aun lato dai

membri delle arti, con interessi talvolta collimanti con quelli della milizia; dall'altro

da quella massa di individui che non ha lasciato quasi alcuna traccia nelle fonti e che

non si ritrovava nel nuovo programma politico. In questo contesto la giustizia fu uno

dei più importanti strumenti nelle mani del gruppo dirigente per la creazione di

consenso e per la mediazione dei conflitti che sorsero. Le fasce più umili della

popolazione godettero periodicamente di amnistie, grazie e sconti di pena, volte a

ridurre lo scontento sociale. Nei confronti del resto della popolazione, l'intervento

pubblico nella giustizia servì in prima battuta a imporre le istituzioni comunali come

organi di mediazione ufficiale, che furono così accettate da tutte le componenti della

cittadinanza. In second'ordine, servì come strumento di contenimento del dissenso;

nel quinquennio da me studiato fu incrementata l'attività repressiva contro tutti

coloro che si opposero alle politiche comunali. La legislazione sui bandi fu resa più

dura nel corso degli anni, fu deciso di punire non solo gli sbanditi ma anche i

fiancheggiatori e furono inclusi in tale novero comunità del contado, baroni e enti

ecclesiastici, oltre che privati cittadini.

Nel complesso, quest'opera di consolidamento istituzionale e di formazione

di consenso nei confronti del gruppo dirigente comunale riuscì. La città risultò

pacificata per oltre un ventennio, nonostante le spaccature interne al “popolo” e la

rivalità con alcune frange della milizia. I consigli cittadini riuscirono ad includere il

malessere della parte popolare più radicale, anche perché, in più di un'occasione, essi

ribaltarono l'operato dei Sette o delle balie, dimostrando così di avere un'effettiva

251

capacità deliberativa. Inoltre, il gruppo dirigente riuscì a comprendere buona parte

della milizia nell'amministrazione cittadina, ottenendo di fatto la sua rinuncia alle

armi e l'accettazione delle istituzioni come luogo dello scontro. Il regime popolare

orvietano riuscì nell'intento di costruire delle istituzioni sufficientemente resistenti da

includere al loro interno il conflitto tra le varie anime della cittadinanza, senza che

questo le paralizzasse. Il gruppo dirigente riuscì anche nella difficile opera di dare

fondamenta solide al potere delle massime magistrature cittadine e a permetterne

l'accesso ad un largo numero di cittadini.

Quello che ho osservato a Orvieto non fu un caso né unico né raro. Proprio

in quegli anni, in molte altre città dell'Italia centrale, come Firenze, Siena o Perugia,

per citare le più significative per la storia orvietana, si stavano consolidando al potere

regimi popolari che si erano affermati nei decenni precedenti. Il processo di

accentramento di autorità nelle mani dei Priori e la corrispettiva perdita di potere dei

consigli furono una costante comune a tutte queste città. Esso fu frutto della necessità

del “popolo” di avere solide basi per la propria egemonia, che si tradusse nella

necessità di avere robuste istituzioni. Fu anche un portato dell'ideologia popolare, che

riteneva che fossero necessari organi di governo forti sia per contrastare l'operato dei

milites, sia per raggiungere i propri obbiettivi. Sinteticamente, i principali furono: la

possibilità di un'ampia partecipazione alla cosa pubblica, una diversa distribuzione

delle risorse cittadine, un'amministrazione giudiziaria più equa, la pacificazione

interna. I governi popolari che agirono in Toscana e Umbria a cavallo tra tredicesimo

e quattordicesimo secolo riuscirono a conseguire molti dei propositi che si era posto

il “popolo” alla sua nascita un secolo prima. Tuttavia, la pars populi che giunse al

252

potere negli ultimi decenni del Duecento si rivelò molto diversa da quella che aveva

combattuto le prima battaglie ottanta anni prima: le arti erano diventate ovunque

preminenti, marginalizzando le societates peditum e quelle rionali. In molte città il

“popolo” si spaccò lungo linee di confine socio-economiche, da un lato i

rappresentanti delle arti più ricche, dall'altro tutto il resto della compagine popolare.

In molte città i grandi mercanti e banchieri, le cui famiglie erano state alla guida dei

populares nella prima metà del XIII secolo, furono magnatizzati ed esclusi dalla vita

politica dal “popolo” stesso. Queste dinamiche interne provocarono durissimi

conflitti, ma contemporaneamente consentirono un continuo ricambio ai verti del

comune.

Orvieto rientra nel novero di questi comuni popolari dell'Italia centrale, nei

quali i populares riuscirono a occupare i vertici politici cittadini e a promuovere

un'insieme di politiche dall'orizzonte molto vasto, che modificarono in maniera

profonda le istituzioni e il loro rapporto con la cittadinanza. Ovviamente Orvieto

ebbe le sue peculiarità: l'importanza dell'influenza della Curia, che fu essenziale per

l'ascesa delle arti; l'assenza delle condizioni economiche perché sorgesse un ceto di

popolani assimilabile ai magnati fiorentini, questo da un lato impedì una frattura più

ampia nel fronte popolare, dall'altro non gli consentì di conseguire una vittoria netta

contro le maggiori famiglie della milizia; la forza di due consorterie di domini, che

furono in grado, anche dopo 30 anni di governo popolare, di sfruttare la situazione e

ribaltare i rapporti di forza in città.

Resta molto materiale completamente inesplorato, che si presta bene a studi futuri

per comprendere come si svolse il conflitto tra partes in Orvieto. Questo argomento

253

acquisisce una propria dignità se inserito in una prospettiva più ampia. La città

umbra fu una città come decine di altre nell'Italia centrale, di scala assolutamente non

paragonabile a Firenze e Siena, più piccola anche di Perugia. Per questo Orvieto è un

ottimo esempio di ciò che furono molti comuni italiani che ebbero qualche decennio

di gloria prima di uscire dalla ribalta della storia e le sue vicende sono

rappresentative di questo mondo, meno appariscente ma sicuramente più numeroso.

254

Bibliografia

Fonti

Fonti inedite

Archivio di stato di Terni sezione distaccata di Orvieto:• Archivio Storico Comunale:

• Riformagioni:• reg. 69.• reg. 70.• reg. 71.• reg. 72.

Cronache e fonti edite

Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV. Umbria, a c. di P. Spella , Città delVaticano, 1952.Andreani L., Le fonti giudiziarie di Orvieto (1266-1292) in “Bollettino dell'IstitutoStorico Artistico Orvietano”, L-LVII, 1994-2001, pp. 65-126.

• Un frammento di statuto del Comune di Orvieto (1313-1315). Note amargine, “Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XLII-XLIII,1986-1987, pp. 123-172.

Ansi A., Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre,Foligno, 1979.Antonelli M., Una relazione del vicario del Patrimonio a Giovanni XXII, “Archividella Società Romana di Storia Patria”, XVIII, 1915, pp. 447-467.Baffo R., Il Comune di Orvieto nel 1327. Studio sulle riformanze comunali reg. 95 ereg. 96, Tesi di laurea, 1972-1973, Università di Perugia.Baldo A., Statutorum civitatis Urbisveteri volumen, Bologna, 1983.Bianconi S., Lettere volgari della regione orvietana, “Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, XXI, 1965, pp. 30-73.Borrella O., Il Liber Reformationum dell'anno 1297 del Comune di Orvieto, Tesi dilaurea, Università di Perugia, 1970-1971.Cartari A.S., Istoria latina e sua traduzione in lingua italiana del martirio di S.Pietro Parenzio, podestà e rettore della città di Orvieto, seguito nella stessa cittàl'anno 1199, Orvieto, 1662.Cessi R., Una relazione di Guigone di S. Germano rettore della Tuscia nel 1340,“Archivi della Società Romana di Storia Patria”, XXXVI, 1913, pp. 147-191,XXXVII, 1914, pp. 57-87.Cerlini A., Carte orvietane dell'archivio Farnese, “Bollettino della Deputazione di

255

Storia Patria dell'Umbria”, XXXVII, 1940, pp. 5-73, XLI, 1944, pp. 6-33.Da Milano I., Liber Inquisitionis, Padova, 1967.Marabottini F., Catlogus Episcoporum Urbisveteris, Orvieto, 1667.Manente C., Historie di Ciprian Manente da orvieto nelle qquali partitamente siraccontano i fatti successi dal DCCCCLXX quando cominciò l'impero in Germaniainsino al MCCCC, Venezia, 1561.Monaldeschi M., Commentari historici di Monaldo Monaldeschi della Cervara, ne'quali, oltre a particolari successi della città d'Orvieto et… della Toscana… sicontengono anco... le cose più notabili che sono successe pe tuto il mondo... insinoall'anno 1584, Venezia, 1584.Moretti M.T., Nuove lettere volgari dalla regione di Orvieto, “Bollettino dell'IstitutoStorico Artistico Orvietano”, XXVI, 1970, pp. 3-116.Galterio F. A., Cronaca inedita degli avvenimenti d'Orvieto e di altre parti d'Italiadall'anno 1333 all'anno 1400 di Francesco Montemarte, conte di Corbara,corredata di note storiche e inedite dal marchese Filippo Antonio Galterio, Torino,1846.Fumi L., Una continuazione orvietana della cronaca di Martin Polono, “ArchivioMuratoriano”, fas. 14, Città di Castello, 1914.

4. , Gli Statuti e i Regesti dell'Opera di S. Maria di Orvieto, Roma, 1891.5. Il Duomo e i suoi Restauri, Roma, 1891.6. L'archivio segreto del Comune di Orvieto. Relazione al sindaco G. Braci,

Siena, 1875• Ephemerides Urbevetanae, Città di Castello, 1904, al suo interno:

• Chronica Antiqua, copre gli anni 1161-1313.• Chronica Potestatum, ve ne sono 4 che coprono rispettivamente gli

anni 1194-1224; 1161-1276; 1233-1260; 1255-1322.• Cronaca di Luca di Domenico Manente, copre gli anni 1174-

1325/1375-1413.• Cronaca di Francesco di Montemarte, copre gli anni 1333-1400.• Commentari Historici di Orvieto di M. Monaldeschi, estratti della

cronaca.Leoni G., Per l'edizione del Codice di S. Costanzo. "Instrumentarium" del CapitoloCattedrale di Orvieto, Tesi di laurea, Università di Roma, 1996-1997.Natalini V., S. Pietro Parenzio. La leggenda scritta dal maestro Giovanni canonicodi Orvieto, Roma, 1936.

• Il capitolo del duomo di Orvieto ed i suoi statuti inediti, “Rivista di storiadella chiesa in Italia”, IX, 1955, pp. 177-232.

Pardi G., Gli statuti della colletta del comune di Orvieto (secolo XIV), “Bollettinodella Deputazione di Storia Patria dell'Umbria”, 1895, pp. 25-86, 1898, pp. I-46,1904, pp. 169-197, 1905, pp. 263-380, 551-571.

• Il catasto di Orvieto del 1292, “Bollettino della Deputazione di Storia Patriadell'Umbria”, 1896, pp. 225-320.

Petrangeli L., L'Archivio dell'Opera del Duomo di Orvieto, “Bollettino dellaDeputazione di Storia Patria dell'Umbria”, XXXVI, 1939, pp. 148-151.Polock M., Der Process von 1194 zwischen Orvieto und Sovana um das val di Lago.Mit Edition dez Akten und der Bischofliste, “Quellen und Forschungen Aus

256

Italienischen Archiven und Bibliotheken”, n. 72, 1990, pp. 46-150.Riccetti L., Note a margine ad un testamento orvietano del trecento. Il testamento diUgolino di Lupicino, “Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XXXVIII,1982, pp. 9-55.

• I testamenti del Liber Donationum I (1221-1281), in Nolens intestatusdecedere. Il testamento come fonte per la storia religiosa e sociale, a c. di A.Bartoli Langeli, Perugia, 1985, pp. 95-103.

• , Il Liber Donationum e l'istituto della "insinuazione" in Orvieto medievale,“Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XLII-XLIII, 1986-1987pp. 61-83.

Rocchini G., Lo Statuto dell'arte dei vetturali di Orvieto, “Bollettino dell'IstitutoStorico Artistico Orvietano”, XIX-XX, 1963-1964, pp. 3-90.Rossi Caponeri M., Nota sulle fonti giudiziarie medievali conservate presso lasezione di Archivio di Stato di Orvieto, “Bollettino dell'Istituto Storico ArtisticoOrvietano”, XXXVIII, 1982, pp. 3-7.

• I catasti medioevali del Comune di Orvieto,“Archivi per la storia”, VIII,1995, pp. 39-58.

Scattoni G., Inventario delle riformagioni del Comune di Orvieto, “Bollettinodell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XXII, 1967, pp. 3-41.

• Riformagioni del comune di Orvieto sec. XIII regesto del volume 69 (1295),Tesi di laurea, Università di Roma, 1968-1969.

Tiseo F., Lo Statuto della Colletta del 1339, “Bollettino dell'Istituto Storico ArtisticoOrvietano”, L-LVII, 1994-2001, pp. 229-250.Waley D., Contributo alle fonti della storia medievale di Orvieto, “Bollettinodell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, IV, 1948, fas. II, pp. 6-10.

257

Studi

Antonelli M., La dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: dallatraslazione alla restaurazione dell'Albornoz, “Archivi della Società Romana di StoriaPatria”, XXV, 1902, pp. 355-395, XXVI, 1903, pp. 249-343, XXVII, 1904, pp. 109-146, 313-349.Un Archivio per la città, a cura di L. Riccetti, Orvieto, 1985.Artifoni E., Tensioni sociali e istituzioni nel mondo comunale, in La storia. I grandiproblemi dal Medioevo all'età contemporanea, a c. di N. Tranfaglia, Torino, 1986,vol. II, pp. 461-491.

• I Governi di "popolo" e le istituzioni comunali nella seconda metà del secoloXIII, “Reti Medievali”, 2003.

Banciardi P.-Nico Ottaviani M.G., Repertorio degli Statuti comunali umbri,Spoleto, 1992.Bartoli Langeli A., Perugia e Orvieto, da città comuni a città papali, in Arnolfo diCambio. Una rinascita nell'Umbria medievale, a cura di V. Garibaldi, Milano, 2005,pp. 23-31.Bianconi S., Ricerche sui dialetti d'Orvieto e di Viterbo nel medio Evo, “StudiLinguistici Italiani”, Friburgo, 1962, vol. II, pp. 3-175.Bonanno E., I processi inquisitoriali in Orvieto negli anni 1268-69, Tesi di laurea,Università di Perugia, 1988-1989.Bonelli R., Nuovi ritrovamenti nel Duomo di Orvieto,“Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, XII, 1956, pp. 23-31.Bordone R., Le <<élites>> cittadine nell'Italia comunale (XI-XII secolo),“Mélanges de l’École française Rome. Moyen-Age, Temps modernes”, C, 1988, vol.1, pp. 47-53.Boespllug T., Amministrazione pontifica e magistrature comunali: gli scambi dipersonale nel duecento, in I podestà dell'Italia comunale. Parte II. Reclutamento ecircolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. Metà XIV sec.), a c. J.C. MaireVigueur, Roma, 2000, pp. 877-894.Bracci - Testasecca G., Catalogo alfabetico de vari libri e opuscoli stampati omanoscritti riguardanti la città di Orvieto o scritti da autori orvietani, Orvieto, 1889.Buccolini G., Serie Critica dei Vescovi di Bolsena e di Orvieto, “Bollettino dellaDeputazione di Storia Patria dell'Umbria”, XXXVIII, 1941, pp. 5-130.Calistri C. A., La serie dei vescovi orvietani già dipinta nel Palazzo Apostolico diOrvieto, “Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XXII, 1966, pp. 62-77.Cammarosano P., Aspetti delle strutture famigliari nelle città dell'Italia comunale:secoli XII-XIV, in Famiglia e parentela nell'Italia medievale, a c. di G. Duby e J. LeGoff, Bologna, 1977, pp. 417-435.

• Italia Medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1991.• Monaldeschi, Familie in Orvieto, “Lexikon des Mittelalters”, vol. 6, Monaco,

p. 728, 1993.• Élites sociales et institutions politiques des villes libres en Italie de la fin du

XIIe au début du XIVe siècle, “Actes des congrès de la Société des historiens

258

médiévistes de l'enseignement supérieur public”, XXVII, 1996, pp. 193-200.

• Il ricambio e l'evoluzione dei ceti dirigenti nel corso del XIII secolo, inMagnati e popolani nell'Italia comunale, Pistoia, 1997, pp. 17-40.

Capitani O., Patari in Umbria: lo status quaestionis nella recente storiografia,“Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XV, 1959, pp. 37-54.

• La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento.Introduzione, in La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello statodel Rinascimento, a c. di G. Chittolini, Bologna, 1979, pp. 7-50.

• Dal comune alla signoria, in Comuni e Signorie: istituzioni, società, lotta perl'egemonia, “Storia d'Italia UTET”, vol.4, Torino, 1981, pp. 135-175.

Caravale M., Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna, 1994.Cardarelli G., 'R Popolo d'Orvieto e 'r su' Palazzo, Orvieto, 1891.

• Vita orvietana dar 1100 ar 1430, Firenze, 1891.Carocci S., Le comunalie ad orvieto fra la fine del XII e la metà del XIV secolo in Ibeni comuni nell'Italia medievale: fonti e studi, “Mélanges de l’École française deRome. Moyen age-Temp modernes”, XCIX, 1987, pp. 701-728.

• Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazia e città nello Stato dellaChiesa (XII-XV sec.), Roma, 2010.

Carpegna Falconieri T., Bonifacio VIII e il Patrimonio di San Pietro in Tuscia,“Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo”, CXII, 2010, pp. 389-427Carpentier E. Orvieto e son Contado, etude du cadastre 1292 par la metode del'informatique, “Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes del'enseignement supérieur public”, 10, 1979, pp. 177-189.

• Le paysage rural du Contado d'Orvieto a la fin du XIIIème siecle apres lecadastre de 1292, “Revue du Nord”, LXII, 1980, pp. 177-189.

• Orvieto a la fin du XIIIé siecle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292,Parigi, 1986.

• I nomi in Orvieto alla fine del XIII secolo, “Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, LVIII, 1992-1993, pp. 47-55.

• Una ville devant la peste. Orvieto e la peste noir de 1348, Brussel, 1993.• Orvieto, “Enciclopedia of the Middle Ages”, Chicago, 2000, vol. 2, p. 1058.

Castrica V., Bibliografia storica di Orvieto, Tesi di laurea,Università di Roma, 1952.Cessi R., Roma e il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dopo la prima spedizione delBavaro, “Archivi della Società Romana di Storia Patria”, 1914, pp. 7-30. I ceti dirigenti urbani dalle origini alla costruzione del patriziato, in Le aristocraziedai signori rurali al patriziato, a c. di R. Bordone, Roma-Bari, 2004, pp. 3-36.Cherubini W., Movimenti patarinici in Orvieto, “Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, XV, 1959, pp. 1-42.Chittolini G., “Crisi” e “lunga durata” delle istituzioni comunali in alcuni dibattitirecenti, in Penale, giustizia, potere: metodi, ricerche, storiografie per ricordareMario Sbriccoli, Macerata, 2007, pp. 125-154.Ciacci G.,Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina commedia, Roma, 1934.Cianini Pierotti M.L., Economia e società ad Orvieto in età comunale (secc. XII-XIV), in Storia di Orvieto 2: Medioevo, a c. di M. Della Fina, Perugia, 2007, pp. 151-181.

259

Concarella G., La città di Orvieto dal 1334 al 1354, Tesi di laurea, Università diFirenze, 1966-1967.Corridori I., Gli Aldobrandeschi nella storia maremmana, Pitigliano, 1977.Costantini N., Memorie storiche di Acquapendente, Roma, 1903.Crouzet-Pavan E., Lés élites urbaines: aperçus problématiques (France,Angleterre, Italie), “Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes del'enseignement supérieur public”, XXVII, 1996, pp. 9-28.Cugnera M.T., Orvieto dal 1379 al 1383 attraverso le Riformanze, Tesi di laurea,Università di Perugia, 1967-1968.Curuni A., Architettura degli Ordini Mendicanti in Umbria. Problemi di rilievo, inFrancesco di Assisi. Chiese e Conventi, AA. VV., Milano, 1982, pp. 83-142.Da Milano I., Il dualismo cataro in Umbria al tempo di san Francesco, in Filosofiae Cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento, Perugia, 1967, pp. 175-216.D'Alatri M., L'inquisizione francescana nell'Italia centrale del Duecento,“Collectanea franciscana”, XXII, 1952, pp. 225-250, XXIII, 1953, pp. 51-165.Della Valle G., Storia del Duomo di Orvieto, Roma, 1791.Degli Azzi-Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l'Umbria nelsec.XIV, Perugia, 1904, vol.I.Desplanques H., Campagne umbre, contributo allo studio dei paesaggi ruralidell'Italia centrale, Perugia, 2004.De Donati V., Bartolomeo da Amelia, in Dizionario Bibliografico Italiano, Roma,1964, vol. 6, pp. 684-685.Dilcher G., I comuni italiani come movimento sociale e forma giuridica, inL'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a c. R. Bordone e J. Jarnut, Bologna,1988, pp. 71-98.Diviziani A., Francesco Monaldeschi vescovo di Orvieto e di Firenze, “Bollettinodell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XXII, 1966, pp. 16-39.Dottarelli C., Storia di Bolsena, Orvieto, 1928.Il Duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti, Roma-Bari, 1988.Il Duomo di Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento, a c. di G. Barzoletti, Roma-Torino, 1995.Duprè E., Come Orvieto venne sotto il Cardinale Albornoz, “Bollettino dell'IstitutoStorico Artistico Orvietano”, XVI, 1960, pp. 3-20.Ermini G., Aspetti giuridici della sovranità pontificia nell'Umbria nel sec. XIII ,“Bollettino della Deputazione di Storia Patria dell'Umbria”, XXXIV, 1937, pp. 5-28.Faini E., Firenze nell'età romanica (1000-1211). L'espansione urbana, lo sviluppoistituzionale, il rapporto con il territorio, Firenze, 2010.Fenneteau P., Etude anthroponymique du Cadastre du Contado d'Orvieto parl'informatique, Poitiers, 1988.Franchetti Pardo V., Il Duomo di Orvieto: un "fuor iscala"medievale, in Il Duomodi Orvieto e le grandi cattedrali del Duecento, a c. di G. Barlozzetti, Roma-Torino,1995, pp.53-67.

• Città in trasformazione, in Arnolfo di Cambio. Una rinascita nell'Umbriamedievale, a cura di V. Garibaldi, Milano, 2005, pp. 33-37.

Franceschini M., Ranieri (Neri) Della Greca, in Dizionario Bibliografico Italiano,Roma, 1989, vol 37, pp. 61-64.

260

Fredi G., The reliquary of the Holy Corporal in the cathedral of Orvieto: patronageand politics, in Art, Politics and Civic Religion in Central Italy 1261-1352,Aldershot, 2000.Fumi L., I Patarini in Orvieto, in “Archivio Storico Italiano”, XXII, s. III, 1875, pp.72-81.

• Codice Diplomatico della città di Orvieto, Firenze, 1884.• Orvieto, note storiche e biografiche, Città di Castello, 1890.• Eretici e ribelli nell'Umbria dal 1320 al 1330, studiati su documenti inediti

dell'Archivio segreto vaticano, “Bollettino della Deputazione di Storia Patriadell'Umbria”, I, 1899, pp. 1-16, II, 1899, pp. 205-427.

• L'opera di falsificazione di Alfonsino Ceccarelli, “Bollettino dellaDeputazione di Storia Patria dell'Umbria”, VIII, 1902, pp. 213-277.

• Notizie tratte dalle più antiche sentenze criminali del Podestà di Orvieto,“Bollettino della Deputazione di Storia Patria dell'Umbria”, X, 1904, pp. 573-579.

• L'assedio di Enrico VI di Svevia re de'Romani contro la città d'Orvieto(1186), “Bollettino della Deputazione di Storia Patria dell'Umbria”, XXII,1917, pp. 203-216.

Gamurrini G. F., Le antiche cronache di Orvieto, “Archivio Storico Italiano”, III,1889, s. V, pp. 1-50.Gasparri S., I milites cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma, 1992.Gregorovius F., Il libro dei documenti della città di Orvieto, “Archivio Storico per leMarche e l'Umbria”, II, 1885, pp. 368-375.Grundam P. J., The popolo at Perugia. 1139-1309, Perugia, 1992.Guida agli archivi di stato. Terni. Sezione di Orvieto, Roma, 1994, pp 339-356.Jones P., Comuni e Signorie: la città stato nell'Italia del tardo Medioevo, in La crisidegli ordinamenti comunali e le origini dello stato del rinascimento, a c. di G.Chittolini, Bologna, 1979, pp. 99-123.Henderson J. M., Piety and heresy in medieval Orvieto: The Religious Life of theLaity c. 1150-1350, Edimburgo, 1990.Herde P., Das Kardinal Kollegium und der Feldzung von Orvieto in Val di Lago(1294), in Romanische Kurie Kivchliche Finanzen. Vatikanische archiv. Studien zuEhren von Hermann Hoberg, Roma, 1979, pp. 325-375.Lansing C., I rapporti tra eresia e politica: catari e popolo in Orvieto nel Medioevo,“Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, XLVIII, 1992, pp. 13-44.

• Power and Purity: Cathar heresy in Medieval Italy, 1998, New York.Leoni G., Il capitolo cattedrale del duomo di Orvieto, “Bollettino dell'IstitutoStorico Artistico Orvietano”, L-LVII, 1994-2001, pp. 157-228.Le signorie cittadine in Toscana, a c. di A. Zorzi, Roma, 2013.Lisini A., Sulla vera epoca in cui Orvieto ha battuto moneta, “RassegnaNumismatica”, 1904.Loth M. A., Etude anthroponymique di Cadastre du Contado d'Orvieto parl'informatique, Poitiers, 1988.Maccarone M., Orvieto e la predicazione della crociata, Studi su Innocenzo III,Roma, 1992, pp. 1-163.Mancini T., L'Ospedale di S. Maria della Stella di Orvieto. Una vicenda storica

261

tutta da definire, “Bollettino dell'Istituto Storico Artistico Orvietano”, L-LVII, 1994-2001, pp. 127-155.Maire-Vigueur J. C., Orviete au XIII siecle: Les istitutions et le contado, D.E.S.,inedita, 1957.

• Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, Firenze, 1987.• Orvieto, “Lexikon des Mittelalters”, vol. 6, Monaco, 1993, pp. 1488-1490.• Conclusione, in I podestà dell'Italia comunale. Parte I. Reclutamento e

circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a c. di J.C.Maire Vigueur, Roma, 2000, vol. II, pp. 895-1099.

• Nello stato della chiesa: da una pluralità di circuiti al trionfo del guelfismo,in I podestà dell'Italia comunale. Parte I. Reclutamento e circolazione degliufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a c. di J.C. Maire Vigueur,Roma, 2000, vol. II, pp. 742-814.

• Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell'Italia comunale.,Bologna, 2004.

• La rupe della discordia, “Medioevo”, n. 137, 2008, pp 42-53.• Comuni e signorie nelle province dello Stato della Chiesa, in Signorie

cittadine nell'Italia comunale, a c. di J.C. Maire Vigueur, Roma, 2013, pp.105-172.

Maire-Vigueur J. C. - Faini E., Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV), Milano, 2010.Mazzatinti G., Orvieto, in Gli Archivi della Storia d'Italia, vol. I, 1898.Merlo G. G., Tensioni religiose all'inizio del Duecento, Torre Pelice, 1984.Menant F., L'Italia dei comuni (110-1350), Roma, 2011.Milani G., L'esclusione dal comune. Conflitti e bandi politici a Bologna e in altrecittà italiane tra XII e XIV secolo, Roma, 2003.

• I Comuni italiani. Secoli XII-XIV, Roma-Bari, 2005.• Giuristi, giudici e fuoriusciti nelle città italiane del Duecento: note sul reato

politio comunale, in Pratiques sociale et politiques judiciaires. Dans lesvilles de l'occident à la fin du moyen âge, a c. di J. Chiffoleau, C. Gauvard eA. Zorzi, Roma 2007, pp. 595-642.

• Podestà, popolo e parti a Todi tra Due e Trecento: per una revisione del"paradigma tudertino", in Todi nel Medioevo (secoli VI-XIV). Atti del XLVIConvegno storico internazionale, Spoleto, 2010, pp. 351-376.

Mollat G., Orvieto e Firenze negli anni 1375-1376,“Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, IX, 1953, pp. 8-9.

• Orvieto dal 1375 al 1377, “Bollettino dell'Istituto Storico ArtisticoOrvietano”, XI, 1955, pp. 27-30.

• L'administration d'Orvieto durant la Légation d'Albornoz (1354-1367),“Melanges d'Archeologie et d'Histoire”, 70, 1958, pp. 395-407.

• Origine de la fonction du Vicaire general du temporel dans les Etats del'Eglise (1346-'48), "Academie des Inscriptions et Belles Letters", 1, 1965,pp. 164-168.

Mucciarelli R., Piccolomini a Siena. XIII-XIV secolo. Ritratti possibili, Siena, 2005.• Il traghettamento dei mercatores: dal fronte imperiale alla pars ecclesiae, in

262

Fedeltà guelfa affari ghibellini, a c. G. Piccinni, Pisa, 2008, pp. 63-104.Nico Ottaviani M. G., La legislazione statutaria del comune di Orvieto, in Storia diOrvieto 2: Medioevo, a c. di M. Della Fina, Perugia, 2007, pp. 35-40.Ottokar N., Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962.Padoa-Schioppa A., Legislation and Justice, Oxford, 1997.Pardi G., Il governo dei Signori Cinque in Orvieto, Orvieto, 1894.

• Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertàcomunali all'anno 1500, “Bollettino della Deputazione di Storia Patriadell'Umbria”, I, 1895, pp. 337-472.

• La signoria di Ermanno Monaldeschi, “Studi e Documenti di Storia eDiritto”, Roma, XVI, 1895, pp. 133-183.

• Dal Comune alla Signoria in Umbria, “Bollettino della Deputazione di StoriaPatria dell'Umbria”, XIII, 1907, pp. 397-454.

• Podestà, Capitani e Vicari in orvieto nei secoli XIII e XIV, “Studi Storici”,XVII, 1908.

• L'Umbria e il Barbarossa, “Bollettino della Deputazione di Storia Patriadell'Umbria”, XXIII, 1918, pp. 207-237.

• , Comune e Signoria ad Orvieto, Todi, 1922.Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'età moderna, acura di M. Haines -L. Riccetti, Firenze, 1995.Pennachi F., Cenni storici e guida di Orvieto, Orvieto, 1873.Perali P., La cronaca del vescovado orvietano (1029-1239) scritta dal vescovoRaneiro (cronachette, note ed inventari). Cronistoria, Orvieto, 1907.

• Orvieto, Orvieto, 1919.• Orvieto, note storiche d'arte dalle origini al 1800, Orvieto, 1919.• Il Protettore dei Podestà italiani S. Pier di Parenzo Romano, podestà di

Orvieto, [senza dati].Petrangeli E., I poteri del taumaturgo: antropologia medica del corpus agiograficodi una comunità medievale (Orvieto, secc. XII-XIV), Lecce, 2003.Petrangeli F. P., Rapporti della città di Bagnoregio con Orvieto e i Monaldeschi nelMedioevo, Roma, 1996.Petrucci E., Innocenzo III e i Comuni dello Stato della Chiesa. Il potere centrale, inSocietà e Itituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV),Perugia, 1988.Piergiovanni V., Statuti e riformagioni, “Atti della società ligure di storia patria.Nuova serie”, XXIX, fasc. 2, 1989, pp. 80-98.I podestà dell'Italia comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri(fine XII sec.-metà XIV sec.), a c. di J.C. Maire Vigueur, Roma, 200.Poloni A., Trasformazioni della società e mutamenti delle forme politiche in unComune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa, 2004.

• Potere al popolo. Conflitti sociali e lotte politiche nell'Italia del Duecento,Torino, 2010.

• Il comune di popolo e le sue istituzioni tra Due e Trecento. Alcune riflessionia partire dalla storiografia dell'ultimo quindicennio, “Reti MedievaliRivista”, XIII, fasc. 1, 2012, pp. 3-25.

263

• Forme di Leadership e progetti di affermazione personale nei maggioricomuni di popolo, in Signorie cittadine nell'Italia comunale, a c. di J.C.Maire Vigueur, Roma, 2013, pp. 303-325.

• Figure di capipopolo nelle città toscane fra Due e Trecento: Guelfo daLombrici, Giano della Bella, Bonturo Dati e Crescetto da Colle, in Lesignorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governopersonale (secoli XIII-XV), a c. di A. Zorzi, Roma 2013, pp. 33-57.

Puccini R., Il primo periodo della seconda Legazione del Cardinale Albornozsecondo i libri delle Riformanze di Orvieto (1358-1362), Tesi di laurea, Università diPerugia, 1967-1968.Piccolomini Adami T., Guida storico-artistica della città di Orvieto, Siena, 1883.Regni C., Il comune di orvieto nel Medioevo, in Storia di Orvieto 2: Medioevo, a c.di G. Della Fina e C. Fratini, 2007, pp. 13-40.Quaglioni D., Situazioni e dottrine. L'elaborazione dei giuristi, in Signorie inUmbria. Tra Medioevo e Rinascimento: l'esperienza dei Trinci, Perugia, 1989, pp.39-53.Racine P., Noblesse et chevalerie dans les sociétés communales italiennes, “Actesdes congrès de la Société des historiens médiévistes de l'enseignement supérieurpublic”, XXVII, 1996, pp. 137-151.Rao R., Signori di popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350, Milano, 2011.

• Le signorie di popolo, in Signorie cittadine nell'Italia comunale, a c. di J.C.Maire Vigueur, Roma, 2013, pp. 173-189.

Riccetti L., Orvieto, la città e il suo archivio, Terni, 1986.• Primi insediamenti degli Ordini mendicanti a Orvieto, in Chiese e Conventi

degli Ordini Mendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV, Perugia, 1987, pp. XI-XXXI.

• La cronaca di Raneiro vescovo di orvieto (1228-1248). Una primaricognizione, “Rivista di storia della chiesa in Italia”, XLIII, 1989, pp. 480-509.

• Orvieto e i catasti del 1363 e del 1447, San Miniato, 1989.• La Banca Dati del Duomo di Orvieto: considerazioni e prospettive, in

“Architettura. Storia e Documenti”, 1-2, 1989, pp. 35-54.• “L'uopara de Sancta Maria Maghiore” Protasi ad una storia sociale

dell'Opera del Duomo di Orvieto, “Quaderni di storia dell'architettura”, fasc.15-16, 1990, pp.169-180.

• "...pro platea iam incepta et nondum finita.." la piazza del duomo di Orvietotra cantiere e ruolo civico (secoli XIII-XVI), “Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, XLVI-XLVII, 1990-1991, pp. 189-300.

• La città costruita. Lavori pubblici ed immagine in Orvieto medievale,Firenze, 1992.

• “per havere dell'acqua buona per bevere”. Orvieto città cantiere del Duomo,secoli XIV-XV, “Nuova Rivista Storica”, n. 78, 1994, pp. 241-292.

• Monaldeschi, Filippeschi, Comune ad Orvieto nel Medioevo, in IMonaldeschi nella storia della Tuscia, Bolsena, 1994, pp. 5-10

264

• Enrico Flippeschi, in Dizionario Bibliografico Italiano, Roma, 1997, vol. 47,pp.679-681.

• Gentile Filippeschi, in Dizionario Bibliografico Italiano, Roma, 1997, vol.47, pp. 681-682.

• Guidarello Filippeschi, in Dizionario Bibliografico Italiano, Roma, 1997,vol. 47, pp. 682-683.

• Simone Filippeschi, in Dizionario Bibliografico Italiano, Roma, 1997, vol.47, pp. 685-686.

• Cantieri edili e coscienza cittadina nel Medioevo: l'esempio di Orvieto,“Bollettino della Deputazione di Storia Patria dell'Umbria”, XCVI, 1999, pp.61-86.

• La Banca Dati del duomo di Orvieto: progettazione, recupero, prospettive,“Bollettino d'Informazione del Centro Ricerche Informatiche per i BeniCulturali”, IX, 1999, pp. 7-79.

• Le mani sull'opera: Vescovo, Capitolo e Comune, tra devozione civica,finanziamento e gestione del patrimonio dell'Opera del Duomo di Orvietofino al 1421, in Finanziare Cattedrali e Grandi Opere Pubbliche nelMedioevo: Nord e Media Italia (secoli XII-XV), AA.VV., Città di Castello,2003, pp. 167-228.

• “Ad perscrutandum et explorandum pro marmore”: l'Opera del Duomo diOrvieto tra ricerca dei materiali e controllo del territorio (secoli XIII-XV), inPouvoir et édilité: les grandes chantiers dans l'Italie communale etseigneuriale, “Colletion de l'Ecole Francaise de Rome”, Roma, 2003, pp.245-373.

• Orvieto e l'acqua nel Medioevo. Propaganda tecnica maestranze, inTechnology, Ideology, Water. From Frontinus to the Renaissance and beyond,a c. di S. Sargent, Roma, 2003, pp. 193-231.

• Le Dome et la citè: Orvieto, 1290-1310, “Histoire Urbaine”, 7, 2003, pp. 67-96.

• La cultura artistica in Orvieto all'epoca dei papi (1260-1310) in Arnolfo diCambio. Una rinascita nell'Umbria medievale, a cura di V. Garibaldi,Milano, 2005, pp. 163-171.

• Orvieto, in Gentile da Fabriano: studi e ricerche, Milano, 2006, pp. 135-139.• Opera, piazza cantiere: quattro saggi sul duomo di Orvieto, Foligno 2007.• L'età d'oro di Orvieto, “Medioevo”, n.132, 2008, pp. 40-59.

Riccetti L. - Rossi Caponeri M., Chiese e conventi degli ordini mendicanti inUmbria nei secoli XIII-XIV, Perugia, 1987.Ricci A., Storia di un comune rurale nell'Umbria (Baschi), Pisa,1913.

• Lo statuto del Comune di Baschi (Umbria) dal principio del '400 con unaintroduzione sugli statuti comunali ruali d'Italia, “Bollettino dellaDeputazione di Storia Patria dell'Umbria”, 1912, pp. 237-355.

Rondoni G., Orvieto nel Medioevo, “Archivio Storico Italiano”, XVIIII, 1886, pp.258-282, Salvadori E., Il sistema antroponimico a Pisa tra XI e XIII secolo, “Mélanges del’École française Rome. Moyen-Age, Temps modernes”, CVI, 1994, vol. 2, pp. 487-

265

507.• Il sistema antroponimico a Pisa nel Duecento: la città e il territorio,

“Mélanges de l’École française Rome. Moyen-Age, Temps modernes”, CVII,1995, vol. 2, pp. 427-466.

Sandri L.,Una fonte poco nota per la storia di Orvieto:L'archivio dellacongregazione del Buon Governo,“Bollettino dell'Istituto Storico ArtisticoOrvietano”, II, 1946, vol 2, pp. 1-17.Sbarbaro M., Le delibere dei consigli dei comuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV),Roma, 2011.Sbriccoli M., L'interpretazione dello statuto. Contributo allo studio della funzionedei giuristi nell'età comunale, Milano, 1969.

• <<Vidi communiter observari>>. L'emersione di un ordinamento penalepubblico nelle città italiane del secolo XIII, “Quaderni fiorentini”, XXVII,1998, pp. 231-268.

Scortecci D., La diocesi di Orvieto, Spoleto, 2003.Sestan E., Le origini delle Signorie cittadine: un problema storico esaurito?, in Lacrisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del rinascimento, a c. di G.Chittolini, Bologna, 1979, pp. 53-77.Signorie cittadine nell'Italia comunale, a c. di J.C. Maire Vigueur, Roma, 2013.Solvi D., Inquisizione e frati Minori a Orvieto, in Frati Minori e inquisizione: attidel XXXIII convegno internazionale, Assisi, 6-8 Ottobre 2005, Spoleto, 2006.Spicciani A., I Farolfingi: una famiglia comitale a Chiusi e a Orvieto, “BollettinoSenese di Storia Patria”, XCII, 1985, pp. 7-65.Storia di Orvieto II. Medioevo, a c. di G. della Fina e C. Fratini, Orvieto, 2007.Tabacco G., La storia politica e sociale, in Storia d'Italia Einaudi, Torino, 1972,vol.II, pp.142-274.

• Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1974Tanzini L., Il governo delle leggi. Norme e pratiche delle istituzioni a Firenze dallafine del Duecento all'inizio del Quattrocento, Firenze, 2007.

• Delibere e consigli. Per una storia documentaria dei consigli nell'Italiacomunale, “Reti Medievali Rivista”, XIV, fasc. 1, 2013, pp. 43-79.

Zucchini S., Sedi della curia pontificia, 1198-1304, in Arnolfo di Cambio. Unarinascita nell'Umbria medievale, a cura di V. Garibaldi, Milano, 2005, pp. 39-51.Valentini R., Braccio da Montone e il Comune di Orvieto, “Bollettino dellaDeputazione di Storia Patria dell'Umbria”, XXV, 1922, pp. 65-157, XXVI, 1923, pp.1-199.Varanini G.M., Aristocrazie e poteri nell'Italia centro-settentrionale dalla crisicomunale alle guerre d'Italia, in Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, a c.di R. Bordone, Roma-Bari, 2004, pp. 123-193.Vauchez A., Il culto dei "nuovi" santi in Umbria nei secoli XII e XIV, in Il santopatrono nella città medievale: il culto di s. Valentino nella storia di Terni, a c. di G.Passarelli, Roma, 1982, pp. 192-203.Vendittelli M., Élite citadine: Rome aux XIIe-XIIIe siècles, “Actes des congrès de laSociété des historiens médiévistes de l'enseignement supérieur public”, XXVII,1996, pp. 183-191.Waley D., Pope Bonifacio VIII and the Commune of Orvieto, in “Transaction of the

266

Royal Historical Society”, XXXII, 1950, pp. 121-139.• The papal State in 13th Century, “Rivista Storica Italiana”, LXXIII, 1961, pp.

429-472.• Benvenuto da Orvieto, in Dizionario Bibliografico Italiano, Roma, 1966, vol.

8, pp. 694-697.• L'Umbria e lo stato papale nei secc. XII-XIV, in Storia e arte in Umbria

nell'età comunale, Gubbio-Perugia, 1971, pp. 271-187.• Orvieto medievale. Storia politica di una città-stato italiana, Roma, 1985.• I Comuni delle terre della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz. Dalla parte

delle città, in Società e istituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia(secoli XII-XIV), Perugia, 1988, pp. 137-153 .

• L'esercito del comune medioevale di Orvieto,“Bollettino dell'Istituto StoricoArtistico Orvietano”, XLVIII-XLIX, 1992-1993, pp. 55-80.

Zingarini S., Assemblee e consigli politici orvietani dal 1289 al 1316, “RivistaStorica del Lazio”, IV, 1996, pp. 29-60.Zorzi A., L'egemonia del penale in Mario Sbriccoli, in Penale, giustizia, potere.Metodi, ricerche, storiografie. Per ricordare Mario Sbriccoli, a c. di L. Lacchè, C.Latini, P. Marchetti, M. Meccarelli, Macerata, 2007, pp. 155-178.

• Negociação penal, legitimação jurídica e poderes urbanos na Itália comunal,“Sequência. Revista do Curso de Pós-Graduação em Direito da UniversidadeFederal de Santa Catarina”, LIV, 2007, pp. 111-143.

• Pluralismo giudiziario e documentazione: il caso di Firenze in età comunale,in Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l'Occident àla fin du Moyen Age, a c. di J. Chiffoleau, C. Gauvard, A. Zorzi, Roma, 2007,pp. 125-187.

• La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia aFirenze dal comune allo Stato territoriale, Firenze, 2008.

• Conflitto e costituzione nell'Italia medievale, in From Florence toMediterranean and Beyond. Essays in Honor of Anthony Molho, a c. di D. R.Curti, E. R. Dursteler, J. Kirshner, F. Trivellato, Firenze, 2009, pp. 321-342.

• Le signorie in Italia, Milano, 2010.• Toscana, Terra anche di signori, in Le signorie cittadine in Toscana, a c. di A.

Zorzi, Roma, 2013, pp. 7-18.

267

Per portare a termine questo lavoro ho avuto bisognodell'aiuto e del supporto di moltissime persone, in particolaredesidero ringraziare:

Andrea Barlucchi, per i consigli, le correzioni e soprattutto lapazienza con la quale ha sopportato i miei momenti di crisi, devo alui ben più della tesi in sé ed è soprattutto merito suo se ne sonoarrivato in fondo;

Pierluigi Terenzi, per il tempo dedicatomi e la benevolenza con laquale si è prestato a spiegarmi infinite volte tutto ciò che noncapivo;

I lavoratori e le lavoratrici dell'Archivio di Stato di Orvieto, per ladisponibilità con la quale hanno accolto ogni mia richiesta; unpensiero particolare per la direttrice, dottoressa Marilena RossiCaponeri, che si è sempre prestata volentieri a sciogliere tutte ledifficoltà di lettura che ho incontrato nell'opera di trascrizione.

268

IndiceIntroduzione............................................................................................................5

1. Gli studi più recenti.........................................................................................5

Il ripensamento dell'idea di “crisi” dei comuni e il rinnovamento degli studi

sulla signoria...................................................................................................5

I nuovi studi sui regimi popolari, sul popolo e la milizia...............................8

2. Le fonti...........................................................................................................14

Le riformagioni, caratteristiche delle fonti...................................................14

Le riformagioni orvietane, descrizione di registri studiati............................20

Le riformagioni orvietane, il rapporto tra le fonti e i consigli......................26

3. La struttura del lavoro...................................................................................33

Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa..............................33

Le istituzioni orvietane: Capitano, Sette consoli e consigli cittadini............35

I membri del gruppo dirigente......................................................................36

Le politiche del comune................................................................................38

Capitolo I...................................................................................................................

Le partes cittadine, il podestà e i rapporti con la Chiesa.................................42

1. Orvieto e la Curia tra 1280 e 1300...............................................................43

Gli anni Ottanta e l'avvento del popolo........................................................43

L'ultimo decennio del secolo e il nuovo ceto dirigente popolare.................47

Bonifacio VIII e le magistrature comunali......................................................50

2. Le partes, popolo e milizia ad Orvieto..........................................................52

I milites.........................................................................................................52

269

I milites orvietani..........................................................................................55

Il “popolo”....................................................................................................61

Il “popolo” orvietano....................................................................................66

3. Il podestà.......................................................................................................71

Elezione e selezione del podestà e della sua familia....................................72

I rapporti del podestà con il Capitano e i Sette.............................................74

Le funzioni del podestà.................................................................................77

Capitolo II.................................................................................................................

Il Capitano, i Sette consoli e i consigli cittadini.................................................81

1. Il Capitano.....................................................................................................81

Elezione e selezione del Capitano................................................................83

I rapporti del Capitano con i Sette consoli e i consigli cittadini...................87

Gli incarichi del Capitano e della sua curia..................................................91

2. I Sette consoli................................................................................................98

La selezione dei Sette e le arti....................................................................101

Le funzioni dei Sette...................................................................................110

I Sette e i consigli cittadini..........................................................................114

3. Il consiglio del popolo e il consiglio delle arti............................................116

Le pratiche di voto: de sedendo ad levando e ad bussolas et palloctas.....117

Il consiglio del popolo................................................................................118

Il consiglio delle arti...................................................................................121

Il consiglio del popolo, il consiglio delle arti e le rispettive competenze...122

Capitolo III...............................................................................................................

270

I membri del gruppo dirigente..........................................................................124

1. Fonti, metodologia e limiti dell'analisi.......................................................124

Il contesto....................................................................................................124

Le fonti e la metodologia............................................................................127

Limiti e problematiche dello studio............................................................129

2. Le famiglie...................................................................................................134

Considerazioni preliminari.........................................................................134

Le famiglie della milizia “di successo”......................................................137

Le famiglia minori della milizia.................................................................146

Le famiglie di “popolo”..............................................................................151

I Rossi.........................................................................................................157

3. Gli individui singoli.....................................................................................163

I milites.......................................................................................................164

I populares..................................................................................................171

Ultime questioni e riflessioni......................................................................179

Capitolo IV................................................................................................................

Le politiche del comune.....................................................................................185

1. La politica fiscale........................................................................................186

Le politiche economiche: il catasto............................................................187

Le politiche economiche: la libbra..............................................................191

Le politiche economiche: l'emendatio e le spese militari...........................198

Le politiche economiche: il contado e la Val di Lago.................................205

2. Le politiche giudiziarie................................................................................210

271

La giustizia: il ceto dirigente, il “popolo” e le famiglie magnatizie...........211

La giustizia: il bando..................................................................................217

L'amministrazione giudiziaria nel contado e nelle terre soggette...............220

3. I lavori pubblici...........................................................................................225

Il Duomo.....................................................................................................225

Il palazzo e la piazza del popolo.................................................................227

La viabilità e i lavori dei privati..................................................................229

I lavori pubblici nelle terre soggette...........................................................232

4. L'opposizione...............................................................................................236

Il conflitto nel contado................................................................................237

Il conflitto all'interno delle istituzioni: l'opposizione rituale......................238

Il conflitto all'interno delle istituzioni: l'opposizione di merito..................240

Conclusioni..........................................................................................................247

Bibliografia.........................................................................................................255

Fonti................................................................................................................255

Studi.................................................................................................................258

Appendice............................................................................................................273

Introduzione.....................................................................................................273

Regesto delle riformagioni..............................................................................276

272

Appendice

Introduzione

In questo capitolo esporrò in forma di regesto tutte le riformagioni che ho

studiato per questo lavoro, con il fine di mostrare la documentazione che ho studiato

e le modalità con le quali l'ho approcciata. Per ogni riformagione ho stilato una

scheda nella quale ho inserito i vari riferimenti archivisti, cioè numero di registro e

numero di carta. A questi segue l'indicazione del notaio che trascrisse il testo. Dopo

queste tre notazioni, normalmente comuni per un intero registro, seguono le

informazioni specifiche della riformagione.

La prima notazione è la data, riferita al momento nella quale si tenne la

seduta consigliare e non a quando fu effettivamente trascritta la riformagione nel

fascicolo. La seconda informazione riportata è l'indicazione del consiglio del quale si

sta riportando la discussione, che potrà essere dei Sette, composto solo dai consoli,

del popolo o delle arti;911 non sempre tale notizia sarà riportata, poiché in alcuni casi

furono trascritte scritture non relative a sedute assembleari, in quel caso il campo

rimarrà vuoto. La terza stringa riguarda l'autorità che convocava il consiglio in

911 Vi sono rari casi che non rientrano in nessuno di queste tre categorie. Dal 1300 i Settecominciarono a prendere delle decisioni che poi fecero approvare nel consiglio delle arti, senzaperò che in questo vi fosse alcun dibattito. Per rappresentare queste situazioni ho usatol'indicazione "Sette-votata nel consiglio delle arti” (un esempio in A.S.O., Riformagioni, reg. 71,cc.119 v.-120 r., 30/08/1300). Ancora più raramente i Sette chiesero un contributo attivo alCapitano per prendere determinate decisioni, in questi casi ho usato la locuzione“Sette+Capitano” (un caso in A.S.O., Riformagioni, reg. 71, c. 7 v., 16/12/1299.). Solo nel 1295, esolo in determinate occasioni, i Sette si riunirono esclusivamente con i consoli delle arti. Questofu un consiglio diverso da quello delle arti, al quale partecipavano anche i consiglieri dei consoli,per rappresentare tale ho indicate queste occasioni con la definizione “Sette+consoli delle arti”(A.S.O., Riformagioni, reg. 69, c. 136 v., 29/12/1295).

273

questione, di norma fu il Capitano a svolgere tale incarico, ma occasionalmente ciò

fu fatto dal suo vicario o anche dai Sette. Il quarto campo è quello del presidente del

consiglio. Tale ruolo divenne davvero significativo allorché i Sette cominciarono ad

occupare molte delle funzioni del capitano: l'autorità di convocare le assemblee e di

presiederle furono le due prerogative che il Capitano monopolizzò per più tempo.

Colui che esponeva gli argomenti da dibattere al consiglio è riportato nella stringa

successiva, intitolata semplicemente come proponente; essa rimane inevasa quando a

riunirsi furono solo i Sette. La terza, quarta e quinta indicazione spesso non saranno

riportate, perché i ruoli in esse riportati furono strettamente legati alle dinamiche dei

singoli consigli, non furono cariche certe e definite. Col tempo i Sette aumentarono

la loro autonomia decisionale, allargando il campo delle questioni che decisero in

totale autonomia; in queste occasioni non vi fu né un presidente dell'assemblea, né

un'autorità convocante, né un proponente. In questi casi, a quanto riferiscono le

riformagioni, Sette presero decisioni senza che tra essi vi fosse una precisa

definizione dei ruoli; non fu mai specificato chi decidesse gli ordini del giorno o

come questo fosse fatto.912

Terminate le informazioni relative ai consigli, ho inserito quelle relative alla

specifica riformagione. La sesta riga riporta l'oggetto delle provvisioni, cioè una

veloce trascrizione di quelli che furono gli ordini del giorno, presentati nella

successione con la quale furono posti all'interno della riformagione. In essa ho

esposto tutte le comunicazioni fornite all'assemblea, anche se non furono

912 A.S.O., Riformagioni, reg. 71 c. 100 r., 02/07/1300. Un classico esempio fu questa riformagione,nella quale fu concesso al Capitano di torturare un individuo. Tale decisione fu presa dai Sette inpiena autonomia e nella riformagione non è trascritto nulla a proposito di chi pose la questioneall'attenzione dei consoli.

274

effettivamente argomenti di dibattito, quali furono le trascrizioni di lettere. Nel

campo successivo vi sono i nomi dei consiglieri che si espressero davanti

all'assemblea, elencati nell'ordine nel quale parlarono. A questo seguono gli

interventi dei relatori, nei casi nei quali vi furono più argomenti, ho numerato i

discorsi in maniera progressiva, in modo da abbinare chiaramente ogni intervento al

tema al quale si riferiva. Dopo ciò ho segnato l'esito delle votazioni che furono

effettuate, specificando le volte nelle quali fu votata e approvata una pronunciazione

al posto della provvisione proposta dall'autorità; anche in quest'occasione ho

numerato le votazioni in modo da collegare chiaramente l'esito elettorale al suo

argomento. Penultimo campo della scheda è quello relativo agli eletti, nel quale sono

riportati tutti i soggetti scelti per svolgere determinati incarichi durante quel

determinato consiglio. Ho riportato anche coloro che non accettarono il compito e ho

segnalato ogni volta che i Sette rimossero o sostituirono uno degli individui

designati. Infine, l'ultima stringa contiene le note, nelle quali ho inserito tutto ciò che

non rientra nei campi precedenti, in particolare ho esposto considerazioni sullo stato

di conservazione del documento, nel caso che questo ha pregiudicato la lettura; sulla

cartulazione, ogni qualvolta essa ha smesso di essere coerente; sulla datazione, se

questa ha presentato problemi o contraddizioni.

275

Regesto delle riformagioni

1

N. registro 69.

N. carta 1 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Sette Consoli.

Oggetto delle provvisioni

Il Lazzaretto di Vallepiatta è incaricato di riscuotere le gabella comunali a Porta Pertusa in cambio del salario di 40 soldi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Dodone e Orriguccio di Buongiovanni eletti notai al fine diredigere una nuova libra per regiones.

Note Carta illeggibile, estratto dal regesto di Scattoni Claudio Giovanni.

2

N. registro 69.

N. carta 1 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Sette Consoli.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

276

Oggetto delle provvisioni

I Sette Consoli approvano la decisione del castrum Monte Leone di costruire case al posto di "casalini" per gli abitantidel luogo, secondo ciò che era stato scritto nella riformagione del 29/02/1295 scritta dal notaio Pietro Benincasa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata all'unanimità dai Sette.

Eletti /

Note /

3

N. registro 69.

N. carta 1 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Sette Consoli.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Sette Consoli.

Oggetto delle provvisioni

Matteo Silvatici è nominato esattore e depositario della gabella e di quanto a lui consegnato da frate Biagio, camerario della gabella, e dal camerario del comune. Per tale impiego verrà pagato con 100 soldi da detrarsi dalla gabella stessa. Matteo può impiegare tali soldi per le necessità comunale secondo quanto detto in una precedenteriformagione del Consiglio del Popolo e una del Consiglio dei Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note La scrittura è oggi illeggibile e strappata a metà. Tratta dal regesto di Sacconi Claudio Giovanni.

277

4

N. registro 69.

N. carta 2 r.-3 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 05/07/1295.

Consiglio Consiglio del Popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1)Viene chiesto cosa fare in occasione del passaggio, a Orvieto o Bolsena, di Carlo d'Angiò e di un cardinale con lui.2)Viene chiesto se dare o meno il denaro, già stanziato, ai confinanti di Chiusi nonostante siano oltre il comitato cittadino.3)Viene chiesto se le 50 lire accantonate presso Imprende di Buongiovanni, per l'indennizzo del viaggio fino alla Curia del precedente Capitano, Orlandino del Veglio, siano da rifondere a Geso, giudice della gabella, e a Guidone di Bernardino che attrezzarono i carri per il viaggio. Contemporaneamente che si elegga un sindaco che tuteli Imprende, il Capitano, i Sette, i consultores e i loro beni da rivendicazioni future. Infine che questa ultima si voti col sistema delle bussole.

Relatori Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Domenico dice:1) Sulla prima proposta chiede che Podestà e Capitano vadano incontro a Carlo, gli offrano la città e obbedienza, elo convincano a passare per Orvieto. Se comunque egli decidesse di passare per Bolsena che sia scortato dalla prime cavallate e da un numero di fanti adeguato.2) Sulla seconda che sia fatto quanto già deciso, cioè siano pagati i confinati.3) Sulla terza che sia fatto quanto proposto dal Capitano.

Votazione 1-2-3) Le Proposte di Domenico sono votate col sistema desedendum ad levando e sono votate all'unanimità.3) Votata ad bussolos et palluctas, riceve 107 voti favorevoli e 3 contrari ed è quindi approvata

278

Eletti Nino, banditore del comune, è fatto sindaco.

Note /

5

N. registro 69.

N. carta 3 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data 08/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Sette Consoli.

Presidente del consiglio

Angelo di Arezzo vicario del capitano

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che, a spese del comune, siano inviati a Montefiascone incontro a re Carlo e lo accompagnino fino a Bolsena questi uomini: quattro dei Sette; Tino di Lorenzo, maestro Adamo, Pietro Diotifece e maestro Filippo Guerra; il podestà, il capitano e ser Meo notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Tale decisione è ratificata dal capitano il 15/07.

6

N. registro 69.

N. carta 3 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/07/1295.

Consiglio Consiglio del Popolo.

Autorità convocante Angelo di Arezzo vice del capitano.

Presidente del consiglio

Angelo di Arezzo vice del capitano.

279

Proponente Angelo di Arezzo vice del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene discussa la lettere inviata dal podestà e dal capitano, in quel momento presso Carlo d'Angiò, nella quale esprimono la volontà del re di passare per Bolsena.

Relatori Ser Oddone di Bernardo, maestro Jacopo di Filippo e Tommasuccio di Tommaso.

Contenuto degli interventi

Oddone, Jacopo e Tommasuccio propongonoche il re passi per Bolsena senza però essere lì ospitato e che a difesa di Carlo siano inviati in città prime et secunde cavallate.

Votazione La proposta dei tre è approvata a maggioranza secondo il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

7

N. registro 69.

N. carta 4 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data 14/08/1295.

Consiglio Consiglio del Popolo.

Autorità convocante Angelo di Arezzo vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Angelo di Arezzo vicario del capitano.

Proponente Angelo di Arezzo vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Discussione relativa alla lettera inviata dal podestà e dal capitano, in quel momento ambasciatori presso re Carlo, nella quale esprimono la volontà del cardinale di passare presso Bolsena.2) Discussione relativa alla lettera inviata dal Vicario e dal consiglio del comune di Lugnano nella quale informano che il Prefetto di Vico e Manfredi intendono guidare una spedizione contro Lugnano stessa.

Relatori Domenico Orandini e Bartuccio de Lignamine.

Contenuto degli interventi

Domenico e Bartuccio propongono che su entrambe le questioni si pronunci il consiglio dei sapienti.

280

Votazione La proposta di Domenico e Bartuccio è approvata a maggioranza con il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

8

N. registro 69.

N. carta 5 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 17/07/1295.

Consiglio Consiglio del Popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto se approvare o meno i garanti per il castello di Cetona proposti da Pepo il castellano, che Cola di Alessandro, camerario del comune, non vuole accettare.

Relatori Matteo di Balda e Alessandro di maestro Alberto.

Contenuto degli interventi

Matteo e Alessandro propongono che i garanti presentati daPepo castellano di Cetona siano accettati nonostante ciò che dice il camerario.

Votazione La proposta di Matteo e Alessandro è approvata all'unanimità con il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

9

N. registro 69.

N. carta 6 r-8 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data 20/07/1295.

Consiglio Consiglio del Popolo

Autorità convocante Capitano.

281

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto:1) Con quali soldi pagare il vecchio castellano di Cetona, in modo che il nuovo possa iniziare a lavorare.2) Quali pene imporre agli uomini di Grotte, che la assaltarono rubando animali. Inoltre quali pene imporre a coloro che aiutarono quelli che erano al bando.3) Se accettare le decisioni del consiglio generale in favore degli abitanti di Todi, i quali erano stati truffati e derubati da Vanni di Nicola Procacchio.

Relatori Prudenzio Mainetti, dominus Tranquillo, Cecco di Ildebrando, Oddo di Bernardo Rosso.

Contenuto degli interventi

1) Riguardo il primo punto Prudenzio, Tranquillo e Cecco propongono che il castellano sia pagato con i soldi della libbra che riscuoteranno Pietro Bonizzi e Pietro Semblanze. Tranquillo aggiunge che se ciò non possa essere fatto allora siano usati i soldi del sindacato delle spesse dell'anno prima. Cecco aggiunge che, se anche questo non può essere fatto siano usati i soldi della gabella.2) Riguardo al secondo punto Prudenzio e Tranquillo propongono che coloro che assalirono Grotte siano multati di 50 lire e rifondano completamente i danni fatti. Inoltre se insolventi dopo 10 giorni sia loro tagliata la mano destra. I soldi della multa siano usati da Orvieto per la costruzione del cassero di Grotte. La pena per i complici dei banditi sia lasciata al podestà e al capitano. Inoltre siano da ritenersi ancora vigenti gli accordi tra la città e la Val di Lago.3) Riguardo al terzo punto Oddo e Cecco propongono che siano approvate le disposizioni del consiglio generale contro Vanni di Nicola di Todi, suo padre e suo fratello e che il capitano proceda contro di loro fino a risarcire completamente il danno subito da Meuccio di Todi e soci.

Votazione 1) Proposta, votata ad bussolos et palluctas è approvata con sessanta voti a favore e ventitré contrari.2-3) Sono approvate a maggioranza tramite il metodo de sedendo ad levando.

Eletti Nella stessa seduta sono eletti dai Sette Consoli, con l'approvazione del capitano i sapienti della credenza:Dominus Simone di domini Ranieri di GuidoDominus Corrado di domini Ermanno

282

Dominus Lippo degli AlbericiDominus Rinaldo dei MediciDominus Neri della GrecaDominus Pietro di domini MonaldoDominus Zelingus-assenteDominus Sinibaldo di domini BectariusDominus ConteUgolino di domini GiovanniGuidetto di domini PietroStefano GiordanoCetto Ardiccioni-assenteCeccarone di Ranieri di domini FrancescoGuidarozio di Raniero di domini GiovanniJacopuccio RicchiPietro MagalottiCola Bernardini NasiMaestro Iacopo Maniscalcus-assenteDomenico OrandiniMatteo di BaldaCecco di Raniero de TergiaNeri di Pietro salamaioUgolino CompagniTino di Bernardino ConsoleBartuccio di BerardoBartuccio di Iacopo MoriciMariano di Ventura scrivanoCinzio di VenturaJacopuccio di Ranieri di Giovanni LungoPietro di maestro GiovanniMaestro Pietro di Michele-assenteAlessandro di maestro Alberto

Note /

10

N. registro 69.

N. carta 8 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 22/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del Capitano.

283

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Sono eletti dai Sette, con l'assenso del capitano, i custodi delle vigne:Carlo Crescientie del rione s. AngeloBuzante di Vitale- assente (morto)Ciuzio di Filippo del rione s. Angelo di subripaTeo Campagnoli di detti quartiere e rione - assente dal 1 Agosto per missione per i SettePetrucciolo di Jacopo del rione s. Leonardo quartiere PostierlaAngeluccio fratello di PetruccioloCeo Viviani del rione s. Cristoforo quartiere s. PaceGiunta di Sartiano del rione s. Angelo di subripa quartiere Serancia- assentePietro Venuti del rione s. Matteo quartiere ss. Giovanni e GiovenalePaoletto Calduraii del rione s. GiovanniArdito di Vitale del rione s. Maria quartiere PostierlaOrvietanus Andrea del rione s. Egidio quartiere PostierlaPepo di Guidarello del rione s. Angelo di subripa quartiere SeranciaTudino di Paolo Pizicarius del rione s. Maria quartiere PostierlaVanni de Bruna del rione s. Apostoli quartiere SeranciaAngeluccio di Angelo Massario del rione Ripa dell'Olmo quartiere s. PacePietro di Jacopo Olivieri del rione s. FaustinoRosso di domini Bonaventura del rione s. Giovanni-assenteIntende Vizzani del rione s. Angelo di subripaPetruccio di Giovanni del rione s. Matteo

Note /

11

N. registro 69.

284

N. carta 9 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

All'unanimità Sette e Capitano decidono di inviare in Val diLago Orlandino, miles del capitano, e due dei Sette a controllare la fiera della Beata Vergine e i casseri di Bolsena, Grotte e s. Lorenzo e i lavori lì fatti e in corso. Inoltre dovranno valutare gli ufficiali della Val di Lago.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

12

N. registro 69.

N. carta 9 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/07/1295

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono all'unanimità che a spese del comune venga costruito, nel palazzo del capitano un muro vicino la porta posteriore della stalla e due letti, uno nella stanza del giudice e uno nella camera superiore del capitano.

Relatori /

285

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

13

N. registro 69.

N. carta 9 v.-11 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/07/1295.

Consiglio Consiglio del Popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il capitano chiede e propone:1) Che si protegga Imprende di Buongiovanni Teolosano, che non vuole pagare 50 lire secondo le precedenti riformagioni, dovute ad Orlandino del Veglio ex-capitano di Orvieto e pretese dal chierico Gualtiero.2) Che si decida riguardo al riscatto dei tre confinanti detenuti a Chiusi che devono pagare 450 lire o l'amputazione di una mano per il furto di una campana.3) Che venga dato mandato a Pello, nuovo giudice, di riscuotere dazi e gabelle da comunità e persone ai quali fosse terminata l'immunità, secondo quanto scritto nella carta del popolo, e che al capitano e ai suoi familiari sia dato il compito di inquisire gli ufficiali; mentre ciò non possa essere fatto in futuro nei confronti del capitano presente, nonostante ciò che è scritto negli statuti e nella carta del popolo, a meno che non sia accusato di furto o malversazione; mentre siano soggetti a giudicato gli ufficiali che riceveranno denaro dal comune.4) Che i Sette possano eleggere un notaio da affiancare a Pello.5) Che ai balivi siano dati cappelli a spese del comune.

Relatori Bartuccio di Jacopo Morici, Domenico Orandini, Prudenzio Mainetti.

286

Contenuto degli interventi

1) Bartuccio propone che Imprende versi le cinquanta lire come già deciso precedentemente e che sia protetto dal camerario del comune e della gabella, mentre siano ignorate le rivendicazioni del chierico Gualtiero nonostantequanto detto in una precedente riformagione del consiglio generale2) Bartuccio, Domenico e Prudenzio sul secondo punto propongono che la decisione sia rimessa al consiglio dei Sapienti. Prudenzio aggiunge che se Chiusi non farà grazia ai prigionieri sia Orvieto a pagarne la multa o abbonando debiti a Chiusi o con soldi propri e che per questo eletto un sindaco. Chiede anche che la proposta sia votata col sistema delle bussole.5) Prudenzio propone che ai balivi siano date cappelli come detto.

Votazione 1-2-3-5) Passano a maggioranza con il sistema de sedendo ad levando.4) Votata all'unanimità con il sistema de sedendo ad levando.La proposta di Prudenzio relativa al secondo punto, votata ad bussolos et palluctas è approvata con novantadue voti favorevoli e due contrari.5) Votata ad bussolos et palluctas è rigettata con ventiquattro voti favorevoli e ottanta contrari.

Eletti /

Note Vi è una scrittura relativa alla terza proposta, nella quale è annotato che Prudenzio si smarca dal resto del consiglio.

14

N. registro 69.

N. carta 12 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/07/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle /

287

provvisioni

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione I Sette votano all'unanimità.

Eletti Viene eletto dai Sette Jecto di Guidone come custode della selva Quirli al posto di Pietro Boni che è ammalato e questo nonostante tutto ciò che sia scritto negli statuti.

Note /

15

N. registro 69.

N. carta 12 v.-13 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/07/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Imprende versi al camerario le 50 lire ricevute per il pagamento del viaggio dell'ex-capitano Orlandino. Il camerario a sua volta verserà questi soldi a Geso giudice della gabella e a Guidone di Bernardino. Inoltre il sindaco dovrà difendere Imprende da possibili rivendicazioni del chierico Gualtiero presso la Curia. Il capitano, il podestà e i Sette giurano ciò e così faranno i loro successori. Inoltre se questi non osserveranno questa deliberazioni podestà e capitano verseranno 100 lire di multa e i Sette 10. Viene inoltre deciso che questa scrittura venga inserita nella carta del popolo e sia conservata.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione I Sette decidono ciò all'unanimità

Eletti /

Note /

288

16

N. registro 69.

N. carta 13 v.-14 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/07/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso che sia vietato ai tintori o chi per loro prendere l'acqua dalla fonte s. Angelo in Postierla se non per uso domestico, da giugno a ottobre. In caso di violazione la pena sarà di 20 soldi.2) Viene deciso che nella detta fonte non si possano lavare i panni ne sporcarla in altro, con pena di 5 soldi in caso di infrazione.3) Viene deciso che sia vietato introdurre orci o simili nelladetta fonte se non dopo averli lavati con pena di 6 soldi in caso di infrazione.4) Viene deciso che nessuno possa entrare in detta fonte, con pena di 10 soldi in caso di infrazione.5) Viene deciso che nessuno possa svuotare detta fonte se non con il permesso del sorvegliante, sotto pena di 40 soldi, dei quali metà andranno a colui che avrà sporto denuncia.6) Viene deciso che podestà, capitano e loro ufficiali debbano iniziare un'inchiesta in merito se ciò fosse richiesto.7) Viene deciso che il il sorvegliante di detta fonte possa nominare uno o due custodi con il compito di pulire e sorvegliare la fonte.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Tutte le provvisioni sono approvate all'unanimità dai Sette.

Eletti /

Note /

289

17

N. registro 69.

N. carta 14 v.-15 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/07/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se maestro Giovanni di maestro Aloisio podestà di Cetona e il suo notaio possano pagare ora le gabelle, non avendolo potuto fare entro il tempo definito a causa dei loro impegni, e che facendo questo non incorranonelle pene né perdano i loro incarichi.2) Viene chiesto se il capitano possa andare a s. Maria degliAngeli a sue spese per ottenere indulgenza.3) Viene chiesto se gli ufficiali della Val di Lago possano ricevere stipendio dalle comunità che reggono per le loro ambascerie e se gli abitanti di Latere possano avere due sergenti al servizio del loro podestà.

Relatori Domenico Orandini, Enrico dei Medici.

Contenuto degli interventi

1-2) Domenico propone che le proposte vengano approvatecosì come sono scritte.3) Enrico propone che gli ufficiali della Val di Lago non ricevano alcun compenso per le loro ambascerie, ma che siano concessi i due sergenti agli abitanti di Latere.

Votazione Tutte le proposte sono approvate all'unanimità de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

18

N. registro 69.

N. carta 15 r.

290

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/07/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che uno dei Sette e ser Vegnate, notaio del capitano, vadano a spese del comune in Teverina a perlustrare il luogo dove sono state prese dai custodi della grascia quattro salme di grano, spelta e orzo a Bernardo di Guardea e soci.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Deciso all'unanimità dai Sette.

Eletti /

Note /

19

N. registro 69.

N. carta 15 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 01/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Deciso all'unanimità.

291

Eletti Secondo quanto deciso dal consiglio del popolo il 27/07 i Sette eleggono Simone di Maestro Bruno notaio di Pello nuovo giudice del capitano, da ora fino al 1 gennaio venturo con il salario di 4 lire e 10 soldi.

Note il 15/08 i Sette eleggono Pietro Budelloso sostituto di Simone per malattia e per tutto il tempo della durata di questa.

20

N. registro 69.

N. carta 15 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che 4 salme di grano, spelta e orzo prese a Bernardo di Guardea dai custodi della grascia, siano a lui restituite, in quanto il luogo da dove sono state prese è nel territorio di Viterbo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

21

N. registro 69

N. carta 16 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

292

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di far riparare a spese del comune la scala dietro il palazzo comunale.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

22

N. registro 69.

N. carta 16 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di inviare il giudice Pello del capitano e il suonotaio Meo in Teverina a controllare quanti portino biada e grascia nonostante i divieti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

23

293

N. registro 69.

N. carta 16 v.-17 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 05/08/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1)Viene chiesto di deliberare sulla richiesta fatta ai Sette e al capitano di ripulire la piazza davanti alla cattedrale di erigervi una loggia del comune e un altare. Infine di raccogliere elemosina per la detta chiesa.2) Viene chiesto di deliberare sulla richiesta di Chiusi di 450 lire all'ambasciata orvietana per il riscatto di alcuni confinanti.3)Decidere il salario di Pietro Bonizzi esattore delle multe di coloro che non inviarono sergenti nella Val di Lago e delsuo notaio Pietro Semblanze. Decidere anche il salario del notaio Baldense.4) Decidere sulla supplica inviata ai Sette e al Capitano dai consoli delle arti di Bolsena, nella quale richiedono di poter partecipare ai consigli che eleggeranno il podestà di detto castrum nonostante quanto scritto nella carta del popolo di Bolsena e di poter modificare quest'ultima per legittimare la loro presenza ai consigli detti.5)Decidere sulla richiesta dei consoli delle arti di Bolsena di potersi riunire nel palazzo del comune per discutere dello stato delle arti.6)Decidere sulla richiesta che il podestà di Bolsena sia tenuto a rispettare la carta del popolo di detto castrum.

Relatori Giovanni Teolosano, Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Giovanni e Domenico propongono che:1) la prima provvisione sia approvata così com'è.2) Richiedere a Chiusi tutti i soldi che deve a Orvieto e in caso di insolvenza il podestà e il capitano avranno il compito di far riscuotere tali somme. Inoltre Domenico propone di porre una lapide su entrambi i palazzi a memoria dello sgarbo di Chiusi.3) Rimettere al capitano, ai Sette e ai sapienti di deliberare sulla terza questione.4) Permettere le riunioni dei consoli delle arti di Bolsena,

294

ma solo alla presenza del loro podestà.

Votazione Tutte le proposte sono approvate all'unanimità con il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

24

N. registro 69.

N. carta 18 r.-20 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 05/08/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti coloro che dovranno provvedere all'imposizionedella gabella.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti di Postierla:Rione s. CostanteDominus Cittadino di domini GuidoFilippo di domini Cittadino- assentePietro BonaventuraGiovanni di Giovanni loro notaio.Rione s. MariaBerto di domini Pietro GaniPietruccio Rostori-assenteMeo di NicolaSimoncello loro notaio.Rione s. SalvatoreJacopo RauliniJacopo di Gili-assentePietro di Giovanni AbuiamontiPietro Cavalieri-assente

295

Vanni di Guido Settespanne loro notaio.Rione s. LeonardoDominus Neri di GuidettoMaestro Pietro di Michele-assenteBonuccio Predi CompagniBolognino Funario-assenteIl figlio di Nallo Offreduzzi loro notaio.Rione di s. AngeloFilippo FidanzeTebalduccio di Guidetto-assenteCino di Ranuccio ProvenzaniBartuccio Beraldi-assentePoltraccio Fascio loro notaio.Rione s. StefanoPetruccio di Rinaldo di MicheleGuerra Forteguerra-assenteNeri di Matteo DenteBenedetto di Giovanni loro notaioRione di s. EgidioGiannuccio di Gilo di domini MorrighelliAlessandro di maestro AlbertoGuido di Camera-assenteVanni di Oddone loro notaio-assenteMichele di Ildebrando loro notaio.Rione s. MartinoNello di domini VivianiAdriano barbiere-assenteBiagio calzolaioGualfredello di Gualfredo-assenteMaestro Alvino loro notaio.Rione s. BiagioPandolfo di domini FedericoAliotto di Jacopo di QuintavalleMatteo Silvatici loro notaio.di SeranciaRione s. LorenzoDominus Corrado di domini ErmannoJacopuccio di Rolandino-assentePepo AlberoPietro del capitano-assenteRolando di Buongiovanni loro notaio.Rione ss. ApostoliVanni di Ranuccio RossoJacopuccio di AvvedutoTura di Roccio-assenteFuzio Yundi loro notaio.

296

Rione SeranciaDominus Rinaldo dei MediciVanni di Nino Amelia-assenteVanni di Pietro degli AlbericiFilippello di Iacopo-assenteGuidetto di Brunaccio loro notaiorione di s. Angelo di subripaPeruccio di GuglielmoNardo di Pietro Petruzani-assenteGuido prevantisNuccio di Orlandino Rosso loro notaio.di SS. Giovanni e GiovenaleRione s. GiovenalePietro di RanieroGiovanni ciamfrionis-assenteMeo di Michele CittadiniOrriguccio di Orrigo Roccoli loro notaio.Rione s. GiovanniDominus Neri di TurriDonadeo di Ventura-assenteGilletto di GuidettoPietro di Ranieri ciavalde-assenteMaestro Angelo Cittadino loro notaio.Rione di s. FaustinoJacopello di Ventura SeccapopoliCampagnolo di Pietro marchese-assenteVanni GuerraVanni di Giovanni Sensi-assentePietro di Benvenuto loro notaioRione s. MatteoJacopo MontanaroBartolo BlanaCino Bentivegna loro notaio.di s. PaceRione Ripa all'OlmoGuidetto di domini PietroNello di Pietro salumiere-assenteCiando di domini PietroMariano di Ventura scrivano-assenteJacopo di Guido forensis loro notaioRione Valle PiattaGuiduccio MiscinelliVanni di Pietro Grosso-assenteAngeluccio di Jacopo di GerardoBartolomeo di Pietro alvensis-assenteDomenico di Civitella loro notaio.

297

Rione s. PaceDominus Neri della GrecaVanni Tabaria-assenteGiovanni MoriciMaestro Pietro di Jacopetto-assenteAngeluccio di Pietro unto loro notaio-assenteDomenico Giustoli loro notaio.Rione di s. CristoforoMaffeuccio di Pietro MogiPietro Sebaste-assenteDominus Bartolomeo di ScagnoBuccio di Giovanni Morici-assenteGilio di Simone della Scarpetta loro notaio.

Note /

25

N. registro 69.

N. carta 20 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la via nella valle di Sugnano dalla Gualchiera dei figli di Monaco fino all'orto di Giovanni di Ranuccio Mugnaio sia ampliata a 10 piedi a spese di coloroche vi abitano vicino, ne usufruiscono e abitano tra Sugnano e poggio Pardizzano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione La decisione è unanime.

Eletti Eletti come supervisori Vanni di Gerardo Aretino e Vanni di Guglielmo Amati. Il loro salario sarà stabilito dai Sette.

Note /

298

26

N. registro 69.

N. carta 20 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/08/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la fonte di s. Giovanni che sta sulla stradache va a Bolsena sia riparata dagli uomini di Sugnano, della loro tenuta e pleberia. Ai lavori saranno sovrintendenti Vanni di Ialdini alle grancie e Valentino di Pietro di Sugnano

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione decisione all'unanimità.

Eletti Eletti supervisori Vanni Ialdini e Valentino di Pietro di Sugnano.

Note /

27

N. registro 69.

N. carta 21 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle Viene deciso che sia rimossa la frana che ostruisce il rivo

299

provvisioni Cepita, a Forano, a spese di coloro che usufruiscono di quell'acqua. Supervisionano i lavori, senza paga, Puccio di Guido di Pietro e Tebalduccio di Guidetto. In futuro è proibita l'ostruzione del rivo, pena 10 lire.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione presa all'unanimità.

Eletti /

Note /

28

N. registro 69.

N. carta 21 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la via che passa accanto al fiume Reno debba essere allargata e riparata dagli uomini di Ficulle, Garari, s. Cristoforo, Abbazia Monte Orvietano, Ocello, Poggio Elceto e Rontasilva. I proprietari dei terreni che subiranno l'allargamento della strada verranno indennizzati in base alla stima dei due supervisori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione presa all'unanimità.

Eletti Eletti supervisori Bartuccio Conti e Neri Orsini di Ficulle i quali non saranno pagati.

Note

300

29

N. registro 69.

N. carta 21 v.-22 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la pulizia della piazza del comune debba essere gestita dal camerario a spese del comune e non dellearti degli ortolani, pizzicagnoli e salari come è adesso.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

30

N. registro 69.

N. carta 22 v.-23 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 09/08/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se si debba diminuire il numero di castellani e sergenti nella Val di Lago.2) Che si decida in merito alla richiesta dei confinanti di Bolsena, S. Lorenzo e Val di Lago che chiedono di tornare alle loro case.

301

3) Se estendere meno fino al 1 settembre la fidantia data dal comune ai soggetti a banno.4) Che si provveda, secondo consuetudine, in onore della festa della Vergine Maria, a dare a spese del comune ceri alpodestà, capitano, sette, camerario e tutti gli altri ufficiali del comune (trombettieri, balivi, notai, giudici della gabellaetc etc).

Relatori Domenico di Giovanni Giustoli notaio, Buongiovanni di Pietro Teolosano, Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

1)Domenico di Giovanni relativamente alla prima propostasostiene di ridurre ad un castellano ed un sergente il loro numero nella Val di Lago.Domenico di Giovanni, Buongiovanni e Domenico Orandini:2) Sostengono che i confinanti ricevano detto permesso dalcapitano e dai Sette.3) Viene proposto di prorogare come richiesto il tempo della fidantia.4) Viene sostenuto di donare i ceri come consuetudine.

Votazione Le proposte sono tutte approvate all'unanimità con il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note Aggiunta una scrittura del 27/08 nella quella è riportato chein quella data fu fatta una votazione ad bussolos et palluctas relativa al quarto punto, che fu approvato con 82 voti favorevoli e 8 contrari.

31

N. registro 69.

N. carta 23 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 10/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Pello giudice del capitano, Meo suo notaio, Pietro Diotifece e Bartuccio Gentili -due dei Sette-

302

vadano in Val di Lago a controllare l'elezione dei podestà del luogo. Inoltre dovranno controllare l'operato dei podestà presenti e passati.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità

Eletti /

Note /

32

N. registro 69.

N. carta 24 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 10/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Pietro Diotifece e Bartuccio Gentili, due dei Sette, rimettono ai restanti cinque le loro mansioni per tutto il tempo che loro saranno in missione nella Val di Lago. I rimanenti sono: Tino di Lorenzo, Maestro Adamo, Guidonedi Pietro di Jacopo, Francesco di Martino e Maestro Filippo Guerra.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

33

N. registro 69.

303

N. carta 24 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 12/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene dato il permesso Dominus Gerardo di Galluccio podestà e alla sua famiglia di indagare sul crimine avvenuto a Cetona, con il permesso di torturare i testimoni,purché in presenza del capitano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque in quanto due sono in missione nella Val di Lago.

34

N. registro 69.

N. carta 24 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti coloro che dovranno raccogliere le offerte per la chiesa della s. Vergine Maria, come deciso in una precedente riformagione.

Relatori /

Contenuto degli /

304

interventi

Votazione eletti all'unanimità.

Eletti Frate ChelleFrate BiagioBartuccio di Rinaldo di MartinoPietruccio RistoriBartuccio di Ranieri MontevitoPietruccio FabbriPandolfo di Rinaldo CartabiancaVanni di Bartolomeo di Jacopo MeldrudiPietro FriaSimone di Pietro Rossi

Note /

35

N. registro 69.

N. carta 25 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 18/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che gli abitanti vicino alla chiesa di s. Andrea riparino il campo boario lì vicino e che poi costruiscano un barbacane per impedire la caduta di bestie e bambini.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti Eletti supervisori Rinaldo di Pietro Salamaio e Meo di Filippo del rione Ripa dell'Olmo.

Note /

36

305

N. registro 69.

N. carta 25 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 20/08/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene dato mandato al camerario di pagare sei soldi al giorno a Cola di Offreduccio, il quale porterà da Ficulle e Montalto i mattoni per la piazza del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

37

N. registro 69.

N. carta 25 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 21/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti i supervisori alla costruzione della chiesa della Beata Vergine Maria.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

306

Votazione eletti all'unanimità.

Eletti Dominus Corradino di domini frate ErmannoSinibaldo di Bececlaris.

Note /

38

N. registro 69

N. carta 26 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 21/08/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Secondo quanto già detto nel consiglio generale è liberato Casella di Graziano, precedentemente incarcerato per aver portato otto salme di vino ad Acquapendente.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

39

N. registro 69.

N. carta 26 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 21/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

307

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Annullata la condanna al pagamento di quindici lire inflittadal podestà Gerardo ad Accursio Conforti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

41

N. registro 69.

N. carta 26 v.-27 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 22/08/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se e cosa aggiornare dello statuto della gabella.2) Se permettere, come chiedono, al podestà e al camerario di cancellare le multe pagate al posto del consiglio generalecome invece è scritto negli statuti.3) Se e quali modifiche fare alle podesterie della Val di Lago.

Relatori Dominus Conte, Pietro di Paolo, Tommasuccio da Valentano, Bonaccorso di Enrico.

Contenuto degli interventi

Conte, Pietro e Tommasuccio:1) propongono che sia il consiglio dei sapienti delle arti (ovvero un console per arte più gli altri sapienti) a valutare le modifiche da apportare. Tommasuccio aggiunge che la nuova gabella sia cassata dopo il 1 gennaio e chi sostenga i contrario sia punito con 1000 lire di multa o il taglio della testa se insolvente.2) Sul secondo punto è detto di procedere secondo quanto

308

detto dagli statuti.3)Viene detto di non fare alcuna innovazione, soprattutto relativamente a Grotte. Enrico Bonaccorso aggiunge che daadesso sia proibito per farsi eleggere podestà senza operarepressioni, anche attraverso soggetti terzi, sotto pena di 100 lire.

Votazione Le proposte sono tutte votate a larga maggioranza con il sistema de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

42

N. registro 69.

N. carta 27 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Pello giudice del capitano e Meo suo notaio sono inviati a Fighine e Cetona per recuperare le comunalie.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

43

N. registro 69.

N. carta 28 r.-29 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

309

Data 24/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti i consoli delle arti che riformeranno lo statuto della gabella secondo quanto scritto in una riformagione precedente.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Dominus Lippo degli Alberici-giudici e notaiPietro di Ranuccio Bonfiglio-mercantiJacopo di Martino-lanaiDomenico Orandini-calzolaiAlessandro di maestro Alberto-merciaiPietro di paolo-macellaiMaestro Jacopo di maestro Altuccio-fabbriMorando di Lucenso-pellicciaiMatteo di Leonardo-sartiMaestro Pietro di Scagno-muratori e petraioliAndrea di Guidone Rise-venditori di carni e pesci (procacciatorum)Filippello di Jacopo-tavernieriVanno di Tommaso-pizzicagnoliMaestro Jacopo di Pietro Amadori-carpentieriNuto di Giovanni Chiaroviso-mugnaiGiovanni di Maffei-salai e oliaiPietro di Giovanni-funaiAlbonetto di Jacopo-albergatoriVanni Bonfili-erbivendoliMaestro Pietro Asini-barbieriSimoncello di Lorenzo-calcinaiNardo di Pietro Petruzzani-vascellaiPietro Consili-tegolaiCivenne di Guido Rosso-macinatoriGilio di Bernardino-vetturali

Note /

310

44

N. registro 69.

N. carta 29 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che gli uomini dei paesi di Silva Ugliani, Muccarone, s. Pietro, s. Faustino, Morrano e Fratta Bilda riparino la strada che passa dal Carcaione che su quest'ultimo costruiscano un ponte. Supervisioneranno i lavori

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti Supervisori dei lavori Pietro di Guidone Trenscie e Pietro di Rinaldo Pontani, Ugolino sarà loro notaio. I tre non avranno salario per tale compito.

Note /

45

N. registro 69.

N. carta 30 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle Viene deciso che gli uomini della contrada Tecciani

311

provvisioni riparino la strada che la attraversa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti Supervisori ai lavori Domenico di Paolo e Matteo Lignamine, senza alcun salario per questo.

Note /

46

N. registro 69.

N. carta 29 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti coloro che dovranno stimare un casalino di Pietro di Macereto, che le suore di s. Maria Maddalena vogliono acquistare.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletti all'unanimità.

Eletti Puccio di Jacopo Rosso-assenteAliotto fratello di domini Tommasino-assenteBonagrazia ciabattinoPandolfo di domini Federico-assenteGuglielmo Ghezzi notaio

Note /

46

N. registro 69.

312

N. carta 30 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il podestà proceda con le indagini su:il furto di cavalli di Pietro di Lilla; l'incendio della casa di Andreotto castellano di Fabro; i colpevoli di sodomia; danni all'orto di domini Monaldo di Bolsena. Infine che gli interrogatori si tengano alla presenza del capitano e del suogiudice.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

48

N. registro 69.

N. carta 29 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che sia reso a Galgano di Marco da Lugnano e a Valente Ilducci da Lugnano il somaro a loro requisito durante le grasce, inoltre gli sia data una salma di frumento.

313

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione all'unanimità.

Eletti /

Note /

49

N. registro 69

N. carta 30 v.-34 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/08/1295

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio: 1) Eleggere i podestà della Val di Lago e per il comune di s. Lorenzo.2) Se pagare con soldi del comune 200 lire a Ugolinello di Todi per il suo mulino, cosicché rinunci a ogni rivendicazione contro Orvieto, e che ciò venga votato con il sistema delle bussole.3) Quali correzioni fare allo statuto della gabella cosicché i correttori possano inserirle nel nuovo statuto.4) Deliberare sull'ambasciata di Bolsena che chiede che i confinanti rimangano in quelle terre per la vendemmia e che chiede giustizia per la violenza subita da Monaldo di Bolsena sa parte di Faffuccio dei Medici e dei suoi figli.

Relatori Domenico di Giovanni Giustoli, Prudenzio Mainetti, Domenico Orandini

Contenuto degli interventi

Domenico di Giovanni propone:1) I podestà di s. Lorenzo siano eletti dai consoli delle arti.2) Che siano pagate le 200 lire a Ugolinello da Todi con i soldi del comune.3) Che i correttori dello statuto della gabella abbiano piena autorità di fare tutte le modifiche che ritengano opportune

314

in totale autonomia.4) Che i confinanti rimangano come richiesto per la vendemmia, per poi ritornare in città al termine.Prudenzio chiede:1) Che i podestà della Val di Lago siano sorteggiati -ad fortunam cappella-, in numero di quattro per luogo, nel presente consiglio, come di consueto.4) Che podestà e capitano procedano liberamente contro coloro che hanno commesso danno contro Monaldo di Bolsena, il castellano Andreotto ed altri popolari.Domenico Orandini chiede 1) Che chiunque verrà eletto podestà della Val di Lago porti con sé da Orvieto un notaio.

Votazione 1-3-4) sono approvate a grande maggioranza con il sistemade sedendo ad levando.La seconda è votata ad bussolos et palluctas ed è approvatacon sessantadue voti a favore e trentatré contrari.

Eletti Podestà eletti:BolsenaDominus ConteDomenico OrandiniPietro di domini CastaldoDominus Corrado di domini ErmannoGrotteBuccio di LeonardoPietruccio BrandalieSenso di GuidonePietruccio di domini Monaldo LodoveriGradoliDominus Rinaldo di domini Pietro GaniPietro di maestro GiovanniRanieri di domini GuidoBuongiovanni TeolosanoLatereRanieri di domini GuidoJacopo CaraboneGuidarozio di Ranieri SanguillottiRiso di FaffuccioS. LorenzoDomenico Orandini -diciassette votiPietro Bonaventura - un voto-Fasciolo di Bartolomeo Gresso -due votiBernardino di Pietro Lari -due votiFilippello di Jacopo -tre votiGuidarozio -sei voti

315

Cino di Berardino Console -un votoAlessandro di maestro Alberto -un votoPietro di domini Monaldo - un votoDominus Vanni della Greca - quattro voti

Note Rinaldo di Pietro Grani il 28/08 (il giorno dopo) rimetterà la carica, motivo non scritto.I podestà di s. Lorenzo sono eletti dal consiglio dei consoli delle arti, secondo quanto deliberato in questa seduta, attraverso votazione.

50

N. registro 69.

N. carta 34 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/08/1295.

Consiglio Sette consoli e consoli delle arti (devono essere presenti i Sette e almeno i 2/3 dei consoli)

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Si devono eleggere i successivi Sette consoli.

Relatori Filippello di Jacopo

Contenuto degli interventi

Filippello propone che i Sette eleggano i prossimi Sette mache ciò che è stato deciso dalla presente magistratura abbia valore anche in futuro.

Votazione La proposta è approvata all'unanimità con il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

51

N. registro 69.

N. carta 35 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

316

Data 28/08/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette leggono i supervisori dei lavori per la chiesa della Beata Vergine Maria ed il loro notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletti all'unanimità.

Eletti Dominus Raimondo di Ranieri e dominus Ranieri di Guido supervisori, maestro Pietro Semblanze loro notaio.

Note Lo stesso giorno Raimondo rinuncia al suo incarico e Ranieri lo segue il 31/08 e sono quindi sostituiti da dominus Filippo degli Alberici e Vanni della Greca.

52

N. registro 69.

N. carta 35 v.-36 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/08/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere sull'ambasciata di Chiusi che chiede di fissare una data per la scadenza del debito di Chiusi con Orvieto; il ritorno dei confinanti di Chiusi e la revoca del banno dato a Francesco notaio di Chiusi dal podestà di Orvieto.

Relatori Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Domenico chiede che non venga concessa alcuna dilazione al pagamento del debito di Chiusi a causa della situazione

317

delle finanze orvietane, provate dai molti debiti. Inoltre chiede che il capitano si scusi con la delegazione di Chiusi per tale decisione.

Votazione La proposta è approvata all'unanimità con il sistema de sedendo ad levando.

Eletti /

Note In una scrittura a lato non datata viene segnalato che il debito è poi stato completamente reso.

53

N. registro 69.

N. carta 36 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Pello giudice del capitano e Bartuccio di Iacopo Morici suo notaio siano inviati al castrum della Pieve perché non siano lì accolti i banditi dalla città, in particolare i Filippeschi colpevoli di aver appiccato incendio presso Fabro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

54

N. registro 69.

N. carta 29 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

318

Data 25/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono approvati i debiti del comune. Viene inoltre deciso di riscuotere la libbra secondo quanto stimato e in seguito di procedere al risarcimento dei cavalli morti, poi degli uomini uccisi e infine gli altri debitori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Esattamente un anno dopo, 28/08/1296 Milo di Tuscania e Gerardo da Parma, giudice e notaio del capitano Giovanni degli Ardiccioni di Roma, danno ordine ai trombettieri comunali di rendere note le disposizioni comunali relative ai cavalli e alle persone morte o mutilate.

55

N. registro 69.

N. carta 37 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/08/1295

Consiglio Sette consoli e consoli delle altre arti.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

Sette consoli

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti i successivi Sette consoli.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

319

Votazione Eletti all'unanimità.

Eletti Jacopo di Guerra-giudici e notaiPietro di Ranuccio Bonfigli-mercantiJacopo Spiliati-lanaioliPietro Finiguerra-calzaioliSinibaldo di Nicola-vascellaiLeonardo di Andrea Plebario-tegolaiCivenne di Guido Rosso-macinatori

Note /

56

N. registro 69.

N. carta 37 v.-38 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

A causa delle violenze dei signori e dei nobili che ne rendono impossibile l'esecuzione, viene ribadito che debbano essere eletti i visconti nella pleberia di s. Maria in Porzano e in quelle vicine, e che questi debbano risiedere nei luoghi di elezione, sotto pena di 100 lire di multa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note /

57

N. registro 69.

N. carta 38 r.

320

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/08/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Orlandino, miles del capitano, debba andare a Fabro a distruggere i beni di coloro che lì appiccarono l'incendio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

58

N. registro 69.

N. carta 45 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data ?/08/1295.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

321

Note Il notaio ribadisce i nomi dei nuovi Sette consoli, eletti ad Agosto per i mesi di Settembre e Ottobre.

59

N. registro 69.

N. carta 45 v.-46 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 02/09/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto consiglio di decidere sull'elezione del podestà, di quale regione sceglierlo e quale compenso dargli.

Relatori Dominus Lippo degli Alberici, ser Oddo di Bernardo Rosso, Pietro Cappuccio, Pietro Bonizzi.

Contenuto degli interventi

Lippo, Oddo, Pietro Cappuccio. e Pietro Bonizzi propongono che tutto ciò che riguardi il podestà venga deciso da una balia composta dal capitano, i Sette, i consolidelle arti e 24 sapienti eletti dai Sette.

Votazione La proposta è approvata a maggioranza de sedendo ad levando.

Eletti Ventiquattro sapienti eletti:di PostierlaDominus TommasinoPietro di GismondoMaestro Pietro di Giovanni Boni notaioAngeluccio di Pietro BonfigliBertuccio di BeraldoBertuccio di Jacopo Moricidi s. PaceDominus ContePrudenzio MainettiBerardo di Jacopo parmigianoGuidetto di Buongiovanni MiscinelliJecto di Guido ForeseDominus Giovanni Bacheca

322

di ss. Giovanni e GiovenaleDominus Buongiovanni FerralocaDominus Leonardino BottrighelliCola di Bernardo NasiAngeluccio di Alessandro di SalaTino di Bernardino Consoledi SeranciaBerardello degli AlbericiCeccarone di Raniero di domini FrancescoLorenzo GuittiCinzio di Jacopo BarocciTodino di Buongiovanni TodinoCecco di Jacopo Fregiator

Note /

60

N. registro 69.

N. carta 47 r.-48 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/08/1295

Consiglio Balia speciale composta da Sette consoli, consoli delle arti e ventiquattro sapienti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere sul potestà futuro, di dove sceglierlo, quale salario dargli e le regole per la composizione della familia.

Relatori Dominus Bernardino Ferralocha, dominus Giovanni Bacheca, Tino di Bernardino Console.

Contenuto degli interventi

Dominus Bernardino Ferralocha, dominus Giovanni Bacheca, Tino di Bernardino Console propongono che siano scelti più podestà nel caso uno rifiutasse, e che questisiano scelti dal capitano, prima nella città di Padova, in seguito in quella di Bergamo e infine di Treviso (da zone dove non vi sono fuoriusciti). Che esso stia in carica sei mesi. La paga sia di 2000 lire, per lui e la sua familia, con la quale dovrà ottemperare a tutte le spese.

323

Votazione La proposta è approvata dalla maggioranza del consiglio con il metodo de sedendo ad levando.

Eletti /

Note In seguito il capitano presenta l'elenco dei possibili podestà, ed è approvato all'unanimità dal consiglio.

61

N. registro 69.

N. carta 49 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 05/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di aspettare il ritorno da Roma di Simone di Inghifredo, eletto podestà prima di inviargli incontro il sindaco di Orvieto.

Relatori Dominus Bernardino Ferralocha, dominus Giovanni Bacheca, Tino di Bernardino Console.

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Sono assenti tre dei Sette, causa non riportata.

62

N. registro 69.

N. carta 49 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

324

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un nuovo notaio per Pello giudice del capitano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletto all'unanimità.

Eletti Ventura Bonaguida.

Note /

63

N. registro 69.

N. carta 49 v.-50 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/09/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1)Viene chiesto al consiglio di fare grazia all'ambasceria inviata da Todi, come già deciso in consiglio generale, riguardo alla vendita di animali e vettovaglie avvenuta durante il periodo delle grasce e che sia a Todi restituito l'equivalente dei beni venduti. Infine che su tale questione si voti per scrutinio segreto2) Che sia prolungata fino al 1 ottobre la fidanza concessa agli esiliati, come già deciso da precedente consiglio.3) Illeggibile.

Relatori Saverio Ridevacca.

Contenuto degli interventi

Saverio propone che su entrambe le proposte sia fatto quanto in esse contenuto.

Votazione La prima proposta è approvata ad bussolos et palluctas con78 voti favorevoli e 8 contrari.Le altre sono approvate all'unanimità con il sistema de

325

sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

64

N. registro 69.

N. carta 50 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 09/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene approvata l'ordinanza, redatta il 05/08 dagli abitanti di Ficulle, Montanso, Carrara, s. Cristoforo, Abbazia, monte Orvieto, nella quale si vieta di fare danni alle selve del monte Ficulle.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

65

N. registro 69.

N. carta 51 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 09/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

326

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il supervisore ai lavori di riparo della piazza del popolo, con totale autonomia di gestione dell'opera.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Notaio Lorenzo di Cambio.

Note /

66

N. registro 69.

N. carta 51 v.-53 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 11/09/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Vieni chiesto al consiglio di decidere su:1) Le richieste dell'ambasceria inviata da Chiusi, che chiedere una proroga ai tempi di pagamento dei debiti di Chiusi con Orvieto; la restituzione dei loro confinanti ed infine l'amnistia per Francesco di Gioia, condannato al banno dal podestà di Orvieto.2) La richiesta di Matteo Cinquedenari e altri cittadini orvietani che vogliono la restituzione di due muli rubatigli nei pressi di Lugnano.3) La concessione a vita di casalini nel castrum di Collelungo ad alcuni cittadini di Orvieto.4) L'invio di quattro sergenti al castrum di Latere e la balia ai Sette di ratificare l'ordinamento fatto dal detto castrum il1 settembre.5) La missiva inviata dal castellano Andreotto, di s. Giovenale, nella quale chiedere risarcimento per i furti, i danneggiamenti e per l'incendio di 3 case subiti a Fabro. Chiede che siano gli abitanti di Fabro e il comune a

327

risarcirlo e che i primi coltivino le sue terre ora rimaste abbandonate.6) La missiva inviata da Francesco di Raniero cavaliere, che chiede risarcimento al comune per l'incendio che ha distrutto la sua casa e i suoi beni.

Relatori Dominus Conte, dominus Leonardo Bottighelli, Matteo della Balda, Prudenzio Mainetti.

Contenuto degli interventi

Dominus Conte, dominus Leonardo Bottighelli, Matteo della Balda, Prudenzio Mainetti dicono che:1) Possano tornare a Chiusi i suoi confinati, che questa città abbia un rettore gradito ad Orvieto, che il debito venga prorogato a decisione del capitano e dei Sette e che sia annullato il bando ricevuto da Francesco di Gioia, condannato per errore dal Podestà e venga consegnato al capitano e ai Sette.2) Che siano sequestrati beni a Lugnano in quantità da risarcire coloro che hanno subito il furto.3)Che venga dato il permesso di costruire i casalini.4) Che vengano inviati i quattro sergenti e sia ratificato l'ordinamento di Latere.5-6) Che i due osservino gli statuti finché non verranno chiariti gli avvenimenti. Inoltre gli abitanti di Fabro dovranno coltivare le terre ora incolte e darne i proventi ad Andreuccio.

Votazione Le proposte sono tutte approvate all'unanimità con il sistema de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

67

N. registro 69.

N. carta 59 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 12/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

328

Oggetto delle provvisioni

Sono nominati gli ufficiali della gabella che dovranno stare, fino al 01/11 alle porte del comune per la riscossione dei dazi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Porta Maggiore:Frate Guidone di BernardinoStefano di Matteo di donna Rosa-assenteFrate Andrea di Pietro RogatoPorta Vivaria:Frate Pietro Frascabocchi-assentePorta Pertusa:Francesco Fallagrinum-assentePorta VivariaFrate Bartolomeo di DomenicoJacopo e suo fratelloPorta Postierla:Vanni PocovinoFrate Roberto di Silvestro.

Note /

68

N. registro 69.

N. carta 59 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 12/09/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di inviare Orlandino miles del capitano e due dei Sette a sostituire il castellano di Bolsena, che è ammalato e a controllare lo stato delle armi di castrum s. Lorenzo e castrum Grotte.

Relatori /

329

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

69

N. registro 69.

N. carta 54 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 13/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Pietro di Ranuccio Bonfigli e Jacopo Spiliati, poiché vannoin missione nella Val di Lago rimettono le loro deleghe ai restanti Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

70

N. registro 69.

N. carta 55 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

330

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il il nuovo castellano per Bolsena.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletto all'unanimità.

Eletti Catalano di Raniero Sanguillotti.

Note Sono presenti solo cinque dei Sette, poiché due sono in missione nella Val di Lago.

71

N. registro 69.

N. carta 55 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il nuovo castellano di s. Lorenzo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletto all'unanimità.

Eletti Farolfo di Bartolo Grassi.

Note /

72

N. registro 69.

331

N. carta 55 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 16/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i notai della gabella e delle entrate del comune e staranno in servizio fino al 1 gennaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletti all'unanimità.

Eletti Buccio di Pietro di Biagio del rione di s. Lorenzo.Bartolomeo di Nello Offredini.Matteo di domini Benvenuti.Guglielmo Ghezzi.

Note /

73

N. registro 69.

N. carta 29 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette,

Data 19/09/1295.

Consiglio Consiglio del popolo,

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio:1) Se inviare ora il sindaco al nuovo potestà, che è alla Curia, o aspettare il suo ritorno.2) Decidere se i balivi Nallo di Jacopo e Pietro di Pietro di Ranuccio, condannati a 150 lire di multa per i danni effettuati durante la custodia di Vanni di Nicola Procacchio

332

siano da amnistiare avendo pagato parte, 25 lire della condanna. E se usare tali soldi per risarcire Meuccio mercante di Todi del furto subito.3) Che si possa usare per la costruzione della nuova chiesa della Beta Vergine Maria le pietre degli spalmulis del comune.4) Che sia permesso a Nuccio di Matteo Silvatici di continuare a riscuotere e spendere denaro per conto del comune nonostante gli statuti dicano che tali soldi debbanofinire al camerario.

Relatori Buongiovanni Teolosano.

Contenuto degli interventi

Buongiovanni propone che:1) Sulla prima questione decidano il capitano, i Sette e i sapienti.2-3-4) Vengano accettate le decisioni che prenderà il capitano.

Votazione 1-3-4) sono votate all'unanimità con il sistema de sedendo ad levando.2) viene approvata con scrutinio ad bussolos et palluctas con 70 voti favorevoli e 8 contrari.

Eletti /

Note Il 22/09 i Sette danno il permesso ai sovrintendenti dell'opera della chiesa di prendere la pietra dagli spalmulis del comune in una data area.

74

N. registro 69.

N. carta 57 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 21/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di inviare Orlandino milites del capitano e Meo suo notaio al castrum di s. Lorenzo per calmare uno scontro che è lì in corso.

333

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

75

N. registro 69.

N. carta 57 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 24/09/1295.

Consiglio Sette consoli

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Pandolfuccio di Ranieri notaio dovrà tenere un libro spese nel quale riporterà quelle effettuate daNuccio di Matteo Silvatici per conto del comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletto all'unanimità.

Eletti /

Note /

76

N. registro 69

N. carta 58 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 24/09/1295

Consiglio Sette consoli.

334

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che sarà risarcito il cavallo morto ad Orlandino milites del capitano durante un'ambasceria per conto del comune a s. Lorenzo in Val di Lago.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

77

N. registro 69.

N. carta 58 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti coloro che avranno il compito di stimare i dannisubiti dai cavalli al servizio del comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletti all'unanimità

Eletti Conestabili:Guidottuccio dei MiscinelliAgeluccio di Leonardo BottighelliManiscalchi:Ugolino di maestro NicolaMaestro Domenico Leto

335

Maestro Pietro BagasciolaOrlandino di Buongiovanni Todini.

Note /

78

N. registro 69.

N. carta 59 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono inviati il capitano, due dei Sette, due nobili e tre maestri muratori a s. Lorenzo in Val di Lago per la costruzione di un cassero.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

79

N. registro 69.

N. carta 59 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/09/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

336

Oggetto delle provvisioni

Due dei Sette che vanno in missione in Val di Lago rimettono tutte le loro deleghe ai rimanenti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

80

N. registro 69.

N. carta 59 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/09/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un nuovo castellano per il castrum di s. Vito incarica fino al 1 gennaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletto all'unanimità.

Eletti Bartuccio di Mariano.

Note Il castellano porterà con sé tre sergenti, il cui stipendio verrà pagato dal vescovado di Orvieto.

81

N. registro 69.

N. carta 60 r.-62 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 02/10/1295.

337

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio:1) Se imporre un dazio di quaranta denari per colmare i debiti del comune in città, nel contado e nella Val di Lago.2) Se costruire un cassero in castrum s. Lorenzo e con qualisoldi farlo, ed anche se distruggere il muro mediano a Bolsena come detto dal consiglio dei sapienti.3) Se prolungare di un altro mese la fiducia concessa ai banditi e se scarcerare Segno detto Scoccatus, arrestato dal vecchio podestà che ha dimostrato di aver partecipato all'esercito comunale, ma di non rimettergli la pena pecuniaria.4) Se dare quindici lire al podestà in risarcimento del cavallo che gli è morto.

Relatori Maestro Andrea muratore, Rolandetto venditore di cavalli.

Contenuto degli interventi

Maestro Andrea muratore, Rolandetto venditore di cavalli propongono:1) Imporre il dazio richiesto anche sulla Val di Lago per il tempo deciso dal capitano e dai Sette.2) Che venga costruito il cassero e distrutto il muro, pensino il capitano e i Sette a trovarne i fondi.3) La terza proposta venga accolta così com'è presentata.4) Che il camerario del comune renda i soldi dovuti al podestà.

Votazione 1) La prima proposta è approvata a maggioranza con il metodo de sedendo ad levando.2) La seconda proposta è approvata ad bussolos et palluctas con sessanta voti a favore e venti contrari.3) La terza proposta è approvata con settantaquattro voti a favore e uno contrario.4) La quarta è approvata con sessantacinque voti a favore e quindici contrari.

Eletti /

Note Nello stesso consiglio è votata il risarcimento del cavallo morto di Orlandino miles del capitano. Tale proposta è approvata con sessantacinque voti a favore e quindici contrari.

338

82

N. registro 69

N. carta 63 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/10/1295

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Orlandino miles del capitano e quattro dei Sette sono inviati a Bolsena a distruggere il muro mediano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note La decisione è presa per conto dei Sapienti.

83

N. registro 69.

N. carta 63 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/10/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Quattro dei Sette rimettono le loro cariche ai tre che rimangono ad Orvieto.

Relatori /

Contenuto degli /

339

interventi

Votazione /

Eletti /

Note /

84

N. registro 69.

N. carta 63 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono obbligati agli abitanti di Grotte ad abitare all'interno di tale castrum.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

85

N. registro 69.

N. carta 29 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

340

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che nessuno in tutto in contado orvietano possa sottrarsi al processo e alle condanne del podestà.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

86

N. registro 69.

N. carta 64 v.-65 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 07/10/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio:1) Di inviare podestà e capitano a Chiusi per riportarvi alcuni confinanti.2) Decidere se assolvere gli ambasciatori di Cetona dalla multa di 250 lire da loro comminata da Orlandino del Veglio ex capitano e podestà.3) Decidere se chiedere fondi alle terre di Val di Chiana, Abbazia e Lugnano per ripianare i debiti.4) Dare delega al podestà e al capitano di dirimere il contenzioso tra Sinibaldo, gli eredi di Gilo e il comune di Lugnano.

Relatori Pietro Bonizzi.

Contenuto degli interventi

Pietro Bonizzi dice1) Che la prima proposta sia approvata così com'è esposta.2) Di rimandare la riscossione della multa per tutta la durata del mandato del capitano.3) Che la terza proposta sia approvata così com'è esposta.

341

4) Che la quarta proposta sia approvata così com'è esposta.

Votazione Tutte le proposte sono approvate a larga maggioranza con il sistema de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

87

N. registro 69.

N. carta 65 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 07/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene inviato il giudice Pello a Cetona perché identifichi nel cassero le comunalie di proprietà del comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

88

N. registro 69.

N. carta 66 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio Capitano.

342

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni Viene chiesto ai Sette se e come correggere la carta del popolo.

Relatori Dominus Lippo degli Alberici.

Contenuto degli interventi Lippo propone che tale decisione sia rimessa al consiglio del popolo.

Votazione La proposta è approvata a larga maggioranza con il sistema de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

89

N. registro 69.

N. carta 66 v.-67 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti gli esattori e i loro notai della nuova libbra.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Postierla:rione s. MariaMeo di NicolaTommasuccio di Alberto notaiorione s. StefanoCecco di Raniero di MichelePietro di Rinaldo di Michele-assenteBenedettuccio di Giovanni notaiorione s. CostanzoJacopo Bonosti

343

Pietro Bonaventura-assenteMaestro Pietro Pasculini notaiorione s. AngeloTebaldo GuidottiJacopo di Martino-assentePoltarccio Fasci notaiorione s. BiagioNuccio di Matteo SilvaticiMatteo Silvatici notaiorione s. EgidioOdduccio di BerardinoVanni di Oddone notaiorione s. MartinoMaestro Oddone di VenturaCagno di Pietro Cittadini notaiorione s. SalvatorePietro CialderiaBartuccio di Buldrone notaiorione s. LeonardoAndreuccio AbbatiVanni di Raniero di Rinaldo-assenteJacopo di maestro Leonardo notaioSeranciarione s. Angelo subripaNardo di Pietro PetruzzaniNino di Pietro Bonomo notaiorione s. LorenzoRolanduccio di Buongiovanni TudiniCecco di maestroPietro Boncompagni notaiorione SeranciaTeo di BartoUrbano di Bartolomeo cavaliere-assenteNino Bernardini dei Medici notaiorione ss. ApostoliBartuccio di Rinaldo presbiter-assenteFuzio Yundi notaio-assenteJacopuccio di Bernardino notaioSS. Giovanni e Giovenalerione s. GiovenaleGuglielmo di Buongiovanni Robbaville-assentePietro di Giovanni Mamie-assenteLuccio di maestro LeonardoCola di Bernardino Nasi notaio-assenteSpaduccio di Spada notaiorione s. Giovanni

344

Simoncello di GiovanniVanni di Raniero Notte notaiorione s. FaustinoCompagno di Pietro MarcheseCino di Bentivegna notaiorione s. MatteoBartuccio di Bartalo BiancoCola di Offreduccio notaioS. Pacerione VallepiattaBartolomeo di Pietro di PagliaLorenzo di Cambio notaio-assente perché banditoJacopo Pani notaiorione s. CristoforoLuccio di Gianni MoriciBuccio di Gianni Morici-assenteMaestro Angelo di domini Simone notaiorione di s. PaceCinzio Lotti di CambioMeo Lotti di Cambio-assente perché malatoPepo di Buongiovanni di Giuseppe notaiorione Ripa dell'OlmoNeri di domini AldrudaMonaldo di Matteo notaio.

Note /

90

N. registro 69.

N. carta 69 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un sindaco che andrà a Padova, Bergamo e Treviso per rendere note le liste dei podestà eleggibili.

Relatori /

345

Contenuto degli interventi

/

Votazione Eletto all'unanimità

Eletti Prudenzio Mainetti.

Note /

91

N. registro 69.

N. carta 68 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene condonata la multa di venticinque lire data a Tarlato di Buongiovanni dal podestà di Orvieto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

92

N. registro 69.

N. carta 69 r.-70 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 12/10/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del Capitano.

346

consiglio

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio:1) Se autorizzare la spesa di 136 lire dalla gabella per pagare i confinanti di Chiusi.2) Se far restituire da frate Biagio camerario a Nuccio di Matteo 60 che aveva prestato a Prudenzio Mainetti per una missione del comune.

Relatori Tino di Bernardino Console.

Contenuto degli interventi

Tino chiede che le proposte siano approvate così come sono espresse.

Votazione 1-2) Approvate all'unanimità con il sistema de sedendo ad levando.1) Approvata con 48 voti a favore e 8 contrari ad bussolos et pallucta2) Approvata con 47 voti a favore e 3 contrari ad bussolos et pallucta

Eletti /

Note In quanto decisioni su soldi comunali vengono votate due volte.La seconda proposta al consiglio è redatta due volte, la prima (barrata e segnata come non valida) e meno protettiva nei confronti di Nuccio di Matteo, mentre nella seconda è ribadito che il suo prestito l'ha fatto per conto delcapitano e dei Sette.

93

N. registro 69.

N. carta 70 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 13/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Quattro dei Sette rimettono le loro deleghe ai rimanenti, poiché vanno in missione a Chiusi.

347

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

94

N. registro 69.

N. carta 70 v.-71 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 13/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Vicario del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene incaricato Vanni di maestro Jacopo funaio di pulire la fontana si s. Stefano e vengono decise le pene per chi la sporcherà in futuro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo tre dei Sette.

95

N. registro 69.

N. carta 71 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

348

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il esattore della libbra al 40% imposta sul contado, la Val di Lago e i quartieri di Postierla e s. Pace. Gli esattori della libbra dei due quartieri e i sindaci del contado dovranno dare a questo soggetto i soldi riscossi, con i quali pagherà i debiti del comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Odduccio di Berardino e Vanni di Raniero di Monaldo suo notaio.

Note Presenti solo tre dei Sette.

96

N. registro 69

N. carta 72 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/10/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto l'esattore della libbra al 40% per i quartieri di Serancia e ss. Giovanni e Giovenale. Tutti gli esattori dei due quartieri dovranno dare a lui i soldi, con i quali provvederà a pagare i debiti del comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Nuccio di Matteo Silvatici e Rolanduccio di Buongiovanni

349

Todino suo notaio.

Note /

97

N. registro 69.

N. carta 72 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di costruire, a spese degli abitanti e in luogo pubblico, una fontana per gli abitanti del rione di s. Lorenzo de Arali e sono eletti i supervisori di tale lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pepo di Raniero Albero e Todino di Buongiovanni.

Note Presenti solo tre dei Sette.

98

N. registro 69.

N. carta 73 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 15/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

350

Oggetto delle provvisioni

Giovanni Giustoli è incaricato di redigere la libbra degli abitanti di Monte Leone e Monte Gabbione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo tre dei Sette.

99

N. registro 69.

N. carta 73 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 15/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene decisa la riparazione della fontana del Trivelio a spese degli abitanti del posto e sono nominati i supervisori del lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Buccio di Giovanni Morici e Cecco di Jacopo.

Note Presenti solo tre dei Sette.

100

N. registro 69.

N. carta 73 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 15/10/1295.

351

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene decisa la costruzione di un abbeveratoio a Ficulle a spese degli abitanti, in modo che gli animali non sporchino più la fontana del posto. Vengono anche scelti i supervisori del lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pietro di Stabile e Domenico di Ranuccio Santone.

Note Presenti solo tre dei Sette.

101

N. registro 69.

N. carta 74 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 18/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di prorogare di 3 mesi la concessione di 12 anni di una macina a Giovanni Morici, Oddone di Berardino, Giovanni di Bartone Magalotti e ai loro soci, poiché la macina era stata inattiva 15 giorni durante i disordini al tempo di Neri della Greca; 20 giorni durante i disordini al tempo di Bindo dei Cerchi e 54 giorni durante la guerra contro Val di Lago, Bolsena e Acquapendente.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

352

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

102

N. registro 69.

N. carta 74 v.-75 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data non riportata, probabilmente 18/10/1295, sicuramente compresa fra 18 e 24 /10.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di risarcire con 18 fiorini d'oro Berlinghiero Bonaiuti del rione di S. Angelo per la morte di un cavallo durante l'ambasciata a Chiusi fatta nel mese di ottobre con il capitano e uno dei Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note il 24/10 Pietro di Ranuccio Bonfigli, uno dei sette, giura che il cavallo sia morto a causa dell'ambasciata e non per malattie precedenti.

103

N. registro 69.

N. carta 75 v.-77 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 20/10/1295

Consiglio Consiglio del Popolo.

353

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il capitano propone e chiede che:1) Jacopo dei Cialderini, che ha già pagato 100 delle 200 lire della multa presa da suo figlio Angeluccio, paghi le restanti mantenendo a sue spese per due mesi il cassero di Capo di Mondo con sei sergenti. Inoltre è proposto che ciò venga votato con il sistema delle bussole.2) Che si decida sulla mitigazione della pena di Caroso, detenuto in carcere, di Paola arrestata al posto di suo figlio Pietro Lucense fuggito con la forza dal comune e di Lito Lucense detto cernitor e Billo funaio; arrestati tutti nella medesima occasione; che ciò venga votato con il sistema delle bussole.3) Che si decida se e come correggere la carta del popolo.4) Che si deliberi, come deciso dal consiglio dei Sapienti, se concedere a quelli della Val di Lago di vendere liberamente il proprio vino tranne che ai nemici di Orvieto,cioè Acquapendente.5) Se confermare fino al 1 gennaio Geso come giudice delle gabelle.

Relatori Dominus Lippo degli Alberici e Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Dominus Lippo degli Alberici e Domenico Orandini propongono che:1-4-5) Vengano accettate così come sono proposte.3) Che la carta sia corretta dal capitano, dai Sette e da alcuni sapienti da eleggersi tra i consoli delle arti.

Votazione 1-2) votate ad bussolos et palluctas vengono approvate consettanta voti favorevoli e due contrari.3-4-5 votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.

Eletti /

Note /

104

N. registro 69.

N. carta 77 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

354

Data 20/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso, seguendo la votazione del consiglio del popolo, che Jacopo di Cialderia pagherà la condanna di 200lire di suo figlio metà in contanti e metà mantenendo a sue spese per 2 mesi il cassero di Capo di Mondo con sei sergenti, per questo la condanna dev'essere cancellata dai libri del comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

105

N. registro 69

N. carta 77 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 21/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Auspicando amicizia tra Siena e Orvieto, viene revocato ogni diritto di rappresaglia contro cittadini e comitatini senesi dal 1 gennaio 1296 a quello successivo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

355

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I sette consoli sono nominati uno per uno.

106

N. registro 69.

N. carta 78 r.-90 r. (80 r.)

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/10/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Se inviare un'ambasciata, entro 12 giorni, alla curia al seguito dell'ex vescovo di Orvieto e poi a Firenze.2) Decidere se, secondo la carta del popolo, i podestà della Val di Lago debbano ricevere un compenso quando vanno in ambasceria per conto del comune.3) Decidere se far pagare a frate Biagio, camerario della gabella, i castellani, i sergenti e i messi del comune. Questavotazione si terrà col sistema delle bussole.4) Decidere se rilasciare Soccino da Siena, come chiesto dagli ambasciatori di Viterbo, colpevole di aver ferito Ranuccio.5) Rispondere a dominus Faffuccio che chiede un intervento in difesa dei diritti suoi e dei suoi figli, chierici di pievi vacanti.6) Decidere sulle violenze fatte dalla familia del podestà a Pretocchio console dei funai.

Relatori Dominus Conte, dominus Giovanni Ferralocha, dominus Giovanni di maestro Pepo, Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Dominus Conte, dominus Giovanni Ferralocha, dominus Giovanni di maestro Pepo, Domenico Orandini chiedono che:1) Solo il capitano Ubaldo vada in ambasceria alla curia e poi a Firenze, con o senza il vescovo.3) Venga accettata la proposta così com'è formulata.4) Soccino non sia rilasciato, ma che sia processato dal

356

podestà secondo consuetudine.5) Il capitano, i Sette e alcuni sapienti si adoperino a favoredei diritti di Faffuccio.6) Il podestà, il capitano o i Sette facciano giustizia delle violenze subite da Pretocchio.Dominus Conte propone che: 2) Siano il Capitano, i Sette e alcuni sapienti a esaminare laCarta del popolo e a decidere sul compenso dei castellani.

Votazione 1-2-4-5-6) Votate con il sistema de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità3) Votata ad bussolos et palluctas è approvata con 100 voti favorevoli e 1 contrario.

Eletti /

Note Nella numerazione delle carte il notaio deve aver fatto un errore, perché passa dalla 79 alla 90, senza però mancanze di fogli o cambiamenti nelle date; continua poi la numerazione dalla 90, saltando, di fatto, i numeri 80-89.

107

N. registro 69.

N. carta 90 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/10/1295.

Consiglio Balia composta dal capitano e dalla maggior parte dei giudici della città.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono esposte ai Sapienti le accuse che Graziolo battitore di lana muove contro maestro Jacopo di maestro Guerra notaio e Vanni suo fratello.

Relatori Dominus Conte maestro di legge, Giovanni Ferralocha, Giovanni di maestro Pepo, Lippo degli Alberici, Neri di Guidetto, Enrico Medici, Tranquillo, Domenico Golanti, Stefano Magalotti, Geso giudice della gabella.

Contenuto degli interventi

/

357

Votazione Le accuse sono dichiarate infondate.

Eletti /

Note Jacopo di maestro Guerra è uno dei sette.

108

N. registro 69.

N. carta 90 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il camerario versi a Odduccio di Andreotto 8 soldi perché completi la sua casa, dove sono conservati i mattoni per mattonare la piazza del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

109

N. registro 69.

N. carta 90 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

358

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che, dato il verdetto dei Sapienti, che ha dichiarato Jacopo di maestro Guerra e suo fratello Vanni innocenti, essi non possono più essere perseguiti dal podestà.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette sono elencati uno per uno.

110

N. registro 69.

N. carta 91 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data 26/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che frate Biagio sarà camerario della gabella anche dal 1 gennaio del 1296 al 1 gennaio successivo, in deroga alla carta del popolo che impone almeno due anni didistanza tra un ufficio e quello successivo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

111

359

N. registro 69.

N. carta 91 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti coloro che dovranno riformare la carta del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Dominus Giovanni di maestro Pepo-giudici e notaiSer Oddo di Bernardo Rosso-mercantiJacopo di Lartino-lanaiPietro Bonizzi-calzaioliAlessandro di maestro Alberto-merciaiPietro di Capitano-macellaiMaestro Iacopo di maestro Altuccio-fabbriGuidetto di Matteo-pellicciaiCecco di Ildebrando Lari-sartiMaestro Berlettino-muratori e petraioliAndrea di Guido Riso-Venditori di carni e pesciPietro di Andrea Claroviso-tavernieriTino di Lorenzo-pizzicagnoliMaestro Adamo-maestri del legnoGuido di Pietro di Jacopo-mugnaiPietro Diotifece-salai e oliaiGolatello-funaiAlbonetto di Jacopo-albergatoriNallo di Palazzo-erbivendoliMaestro Pietro Sani-barbieriSimoncello di Lorenzo-calcinaiCencio di Pietro di Compignano-vascellaiPietro di Consiglio-tegolaiVita, al posto di Tini Augure (malato)-macinatoriEgidio di Berardo-vetturali

360

Note /

112

N. registro 69.

N. carta 92 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/10/1295.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Nella carta è scritta solo la formula iniziale (Septem Consules predicte de septe artibus...) ed è poi lasciata bianca.

113

N. registro 69.

N. carta 92 v.-93 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle 1) Viene deciso che, dato che il capitano dovrà andare in

361

provvisioni ambasceria a Roma, l'elezione di uno nuovo verrà rimandata fino al suo ritorno.2) Viene deciso che Francesco di Lagioia di Chiusi, condannato ingiustamente dal podestà Gerardo, sia nuovamente sottoposto a giudizio e una volta provata la sua innocenza sia assolto da tutte le accuse.3) Viene deciso che il capitano debba andare in ambasceria alla curia a Roma.4) Viene confermato nella sua carica l'operarius della cattedrale, con il potere di assumere maestranze.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Tutte le decisioni sono prese all'unanimità.

Eletti Frate Bevegnate.

Note /

114

N. registro 69.

N. carta 93 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Non chiara.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono ratificati gli ordinamenti che si è dato il castrum di Latere in pubblica riunione il 1 e 2 di settembre, quando era lì podestà Guido dei Filippeschi e trascritti dal notaio Guidone di Anselmo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Ratifica unanime.

Eletti /

Note A presiedere la seduta vi sono i tre vicari del capitano:

362

Angelo di Arezzo, Pello di Burgiano e Orlandino di Genova

115

N. registro 69.

N. carta 93 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Non chiara.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di riparare il candellatus dalla fonte di Postierla a quella di S. Angelo. A tal fine è imposto un focatico di due denari a tutti coloro che usufruiscono della acqua del candellatus. Sono poi eletti i supervisori dei lavori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Senzio Rodevacca e Neri.

Note A presiedere la seduta vi sono i tre vicari del capitano: Angelo di Arezzo, Pello di Burgiano e Orlandino di Genova.

116

N. registro 69.

N. carta 94 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/10/1295.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicari del capitano.

363

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene convocato il consiglio per l'elezione dei successivi Sette consoli, purché siano presenti almeno i 2/3 dei consoli delle arti.

Relatori Maestro Pietro Acini.

Contenuto degli interventi

Maestro Pietro Acini propone che i Sette eleggano i loro successori.

Votazione La proposta è approvata de sedendo ad levando all'unanimità.

Eletti /

Note A presiedere la seduta vi sono i tre vicari del capitano: Angelo di Arezzo, Pello di Burgiano e Orlandino di Genova.

117

N. registro 69.

N. carta 94 v.-95 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/10/1295

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente Vicari del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene proposto che frate Biagio paghi con trenta lire della gabella le maestranze che hanno riparato la campana pubblica, per il loro lavoro e per tutte le spese sostenute.

Relatori Matteo di Balda.

Contenuto degli interventi

Matteo di Balda propone che la richiesta sia approvata.

Votazione La proposta votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.Votata successivamente ad bussolos et palluctas è approvata con 71 voti a favore e 11 voti contrari.

364

Eletti /

Note /

118

N. registro 69.

N. carta 95 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti dai Sette consoli coloro che li sostituiranno, secondo la balia ottenuta nel consiglio del 29/10.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Jacopo di Cialderia-calzolaioAlessandro di maestro Alberto-mercantePietro di Capitano-macellaioMaestro Jacopo di maestro Altuccio-fabbroGuidetto di Matteo-pellicciaioMatteo di Leonardo-sartoMaestro Giovanni di maestro Uguccione-muratore.

Note /

119

N. registro 69.

N. carta 96 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

365

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette riconfermano Geso giudice della gabella per i prossimi 2 mesi -fino al l'1 gennaio- nonostante nella carta del popolo sia scritto che tra una carica all'altra dovrebberopassare almeno 2 anni. Inoltre è deciso che l'1 gennaio Geso sia posto sotto sindacato per 3 giorni.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note /

120

N. registro 69.

N. carta 96 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Angelo, Pello e Orlandino vicari del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene abrogata la decisione del 18-24/10 relativa al rimborso di 18 fiorini a Berlinghiero Bonaiuti per la morte di un cavallo durante l'ambasciata a Chiusi, perché le provea riguardo sono dubbie. Viene inoltre decisa una multa di 50 lire per chiunque provi a mettere in atto la delibera abrogata.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione decisione unanime.

366

Eletti /

Note /

121

N. registro 69.

N. carta 96 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene nominato il notaio della gabella fino al 1 gennaio prossimo, al quale viene dato un salario di 3 soldi al giorno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Jacopo di maestro Guerra.

Note /

122

N. registro 69.

N. carta 96 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

367

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il notaio Baldense, addetto ai debiti del comune, riceva un pagamento da chiunque gli chieda un'attestato di credito dal comune, e che tale pagamento siadi 12 soldi per debiti superiori alle 10 lire, e di 6 soldi per i debiti inferiori. Ciò, nonostante tutto quanto sia stato detto nel passato dai Sette o sia scritto nella carta del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

123

N. registro 69.

N. carta 93 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette approvano gli ordinamenti che si è dato il castrum di Carnaiola con riunione pubblica e trascritti dal notaio Rinaldo di Piero il 16/10 1295, quando era lì podestà dominus Bonifacio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

124

368

N. registro 69.

N. carta 93 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Paliarese di Borgo s. Sepolcro è nominato, in deroga alla carta del popolo che impone almeno 2 anni di di distanza prima di ripetere la stessa carica, notaio della gabella fino al 1 gennaio prossimo venturo, con un salario di 8 lire, 6 soldi e 4 denari. Viene inoltre ribadito che la termine del suo mandato Paliarese sarà sottoposto a 3 giorni di sindacato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

125

N. registro 69.

N. carta 101 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/11/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene nominato il supervisore ai lavori nella piazza del popolo, con il potere di assumere maestranze e di vendere i

369

mattoni successivamente avanzati.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pepo di Buongiovanni di Giuseppe.

Note Essendo la prima carta del nuovo mandato sono ripetuti i Sette Consoli:Jacopo di Cialderia-calzolaioAlessandro di maestro Alberto-macellaioMaestro Jacopo di maestro Altuccio-fabbroGuidetto di Matteo-pellicciaioMatteo di Leonardo-sartoMaestro Giovanni di maestro Uguccione-muratore.

126

N. registro 69.

N. carta 102 r.-103 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/11/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il capitano propone che:1) Come deciso dal consiglio dei Ventiquattro, dei Trentaquattro e dei Cento, lui vada in ambasciata alla curia per comporre il dissidio e che sia eletto un sindaco che ubbidisca al mandato della Chiesa.2) Chiede anche che Frate Biagio, gestore della gabella, saldi il salario del capitano e le spese per l'ambasceria a Roma. Questa proposta sarà votata col sistema delle bussole.3) Infine propone di differire l'elezione del capitano futuro fino al suo ritorno.

Relatori Domenico Orandini.

Contenuto degli Domenico Orandini propone:

370

interventi 1) Di mandare l'ambasceria e di eleggere un sindaco obbediente alla chiesa..2) Di pagare ore la ambascerie fatte o da farsi e al ritorno del capitano saldare gli stipendi di questo e del podestà.3) Che la terza proposta si approvata così com'è esposta.

Votazione 1-3) Votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.2) Votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata con 145 voti favorevoli e 2 contrari.

Eletti /

Note /

127

N. registro 69.

N. carta 108 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 15/11/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Maestro Giovanni di maestro Uguccione è inviato al castro di Cetona e nomina i restante Sette suoi sostituti in ogni attività.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Non è scritto perché maestro Giovanni sia inviato a Cetona.

128

N. registro 69.

371

N. carta 104 r.-105 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 17/11/1295.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente Vicari del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1)Viene proposta l'elezione, per i prossimi sei mesi a partire dal 1 gennaio, del dominus Pello a giudice e ufficiale del comune addetto alle comunalie e ad altro, viene chiesto di decidere il suo salario e la sua familia.2) Che sia deciso riguardo ai frati che raccolgono la gabellaalle porte della città, i quali vogliono abbandonare il loro lavoro.3) Rispondere agli ambasciatori del comune di Proceno chechiedono venga permessa la riscossione dei crediti che Brandalio, loro castellano, vanta nel distretto orvietano.

Relatori Maestro Pietro Acini.

Contenuto degli interventi

Maestro Pietro Acini propone che:1) Siano i Sette e dei Sapienti a decidere del salario e della familia di Pello.2) Sia rimandata tale questione fino al ritorno del capitano da Roma.3) Tle questione sia posta al consiglio del popolo o a quellogenerale e che sia uno di questi due a decidere.

Votazione Le proposte di Pietro sono approvate all'unanimità de sedendo ad levando.

Eletti /

Note Sono presenti sei dei Sette.

129

N. registro 69.

N. carta 105 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 19/11/1295.

Consiglio Sette consoli.

372

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti i Sapienti che dovranno decidere del salario e della familia di dominus Pello.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Dominus Conte dottore in leggeDominus TommasinoCola di Bernardino NasiMatteo di BaldaCencio di Jacopo di BarozziTino di Bernardino ConsoleVanni di Ranuccio RossiBartuccio di Iacopo Moriaci.

Note Sono presenti solo sei dei Sette.

130

N. registro 69

N. carta 93 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 19/11/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che dominus Pello, giudice e ufficiale del comune addetto alle comunalie abbia come assistenti un notaio esperto e tre servitori, inoltre sia pagato 100 fiorini, con i quali dovrà pagare gli stipendi dei suoi assistenti e i cavalli necessari per muoversi nel distretto.

Relatori /

Contenuto degli /

373

interventi

Votazione /

Eletti /

Note /

131

N. registro 69.

N. carta 106 v.-107 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/11/1295

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente Vicari del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto quali misure prendere riguardo alla rissa (proelium) scoppiata in subripa e per quelle che potranno accadere in futuro.

Relatori Cola di Bernardino Nasi.

Contenuto degli interventi

Cola di Bernardino Nasi sostiene che il podestà, il capitanoe i loro ufficiali hanno tutta l'autorità di perseguire coloro che commettono o vogliano commettere tali fatti, condannandoli a una pena di 10 lire.

Votazione La proposta di Cola è approvata all'unanimità con una votazione de sedendo ad levando

Eletti /

Note /

132

N. registro 69.

N. carta 107 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/11/1295.

Consiglio Sette consoli.

374

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che ser Vegnate, notaio del capitano, abbia permesso, fino a Natale, di uscire e muoversi liberamene fuori dalla città per condurre degli affari segreti per il comune.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

133

N. registro 69.

N. carta 107 v.-108v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/11/1295.

Consiglio Sette consoli più i consoli delle altre arti.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Alessandro di maestro Alberto.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere sia in merito alle offese arrecate da podestà e dai suoi ufficiali, sia riguardo a color che sonoancora in carcere in attesa di giudizio da parte del podestà stesso.

Relatori Domenico Orandini, Nuto di Giulia e Francesco Diotallevi.

Contenuto degli interventi

Domenico Orandini, Nuto di Giulia e Francesco Diotallevi propongono che i Sette abbiano pieni poteri decisionali sia relativamente alle offese del podestà e dei suoi uomini, e che riguardo a coloro che sono in carcere in attesa di giudizio decidano i Sette insieme al capitano e ai suoi uomini.

375

Votazione La proposta, votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note I sette chiedono al Capitano di poter convocare il consiglio del popolo per decidere riguardo al podestà -dominus Gerardo dei Galluzzi e ai suoi familiari, accusati di offese nei confronti dei Sette e di Pello giudice del capitano. Al rifiuto di questo, i Sette convocano il consiglio delle arti.

134

N. registro 69.

N. carta 109 r.-111 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/12/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Decidere le norme per il capitano per i prossimi sei mesi, cioè da quali terre chiamarlo, la composizione della sua familia e il suo salario.2) Decidere su ciò che il capitano ha stabilito con la Curia riguardo alla Val di Lago.3) Decidere a proposito delle richieste degli ambasciatori diBagnoregio, che chiedono l'accettazione dei trattati suddetti, l'annullamento del processo intentato dal capitanocontro gli abitanti di Bagnoregio e Luccio di Stefano di Rolandino da Orvieto per i fatti della chiesa di s. Benedettodi Filiano e il ritiro del bando a Fuzio da Bagnoregio e ai suoi familiari commissionato quando era podestà di Orvieto Adinolfo di Mattia. Tale proposta verrà votata col sistema delle bussole.4) Decidere se far saldare a frate Biagio il restante stipendio del capitano e quello, di 10 lire, dei due trombettieri comunali. Questa proposta venga votata con scrutinio segreto.5) Decidere se prolungare di un mese la fiducia a quelli messi al bando.6) Decidere se alleggerire la condanna ai danni del comune

376

di Fabro per i danni riportati da Andreotto suo castellano.

Relatori Buongiovanni Teolosano, Matteo di Balda, Rolanduccio, dominus Nerio Guidetti.

Contenuto degli interventi

1) Buongiovanni Teolosano, Matteo di Balda e Rolanduccio chiedono che l'elezione del futuro capitano spetti al capitano e ai Sette2) Dominus Nerio Guidetti chiede di accettare le proposte fatte dalla curia dal cardinale Matteo Orsini che siano valutate dai Ventiquattro sapienti e che poi sia inviato il capitano e altri ambasciatori a portare risposta alla Curia.3)Buongiovanni Teolosano, Matteo di Balda e Rolanducciochiedono che siano accettate le richieste degli ambasciatori di Bagnoregio e che siano annullati tutti i bandi, le pene, e iprocessi contro di loro.4-5) Buongiovanni Teolosano, Matteo di Balda e Rolanduccio chiedono che sia fatto quanto detto nella proposta.

Votazione 1-2-4-5) votate de sedendo ad levando vengono approvate all'unanimità.3-4) votate ad bussolos et palluctas sono approvate con 200 voti a favore e diciannove contrari.6) votata de sedendo ad levando è approvata per acclamazione.

Eletti /

Note /

135

N. registro 69.

N. carta 111 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/12/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

377

Relatori Capitano.

Contenuto degli interventi

Il capitano dice che, per la sua esperienza, i papi e i cardinali non accetteranno i contratti scritti che verranno portati dagli ambasciatori di Orvieto e che quindi sarebbe meglio accettare ciò che lui ha concordato così com'è.

Votazione /

Eletti /

Note Ciò avviene al consiglio del popolo dello stesso giorno, maè riportato separatamente.

136

N. registro 69.

N. carta 112 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 05/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene inviato il capitano a Bagnoregio per parlare con il lì presente vescovo di Firenze (ex-vescovo di Orvieto) per chiedere consiglio riguardo allo scontro con la Curia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

137

N. registro 69.

N. carta 112 v.-115 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

378

Data 09/12/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto di inviare alla curia un'ambasceria composta dal capitano, un sindaco e quattro ambasciatori che rechino una lettera scritta dai ventiquattro sapienti e approvata già in tre consigli. In ogni caso gli ambasciatori non potranno firmare nulla prima di avere il premesso dallacittà, che verrà informata tramite messi.2) Viene richiesta la concessione al capitano e ai Sette di pieni poteri per tenere il cassero di Capo di Monte fino a quando sarà necessario.

Relatori Dominus Leonardo Bottighelli, Ser Oddo di Bernardo Rosso, Buongiovanni di Pietro Teolosano, Matteo di Balda,Pepo Alberici, Prudenzio Mainetti, dominus Giovanni Bacheca, Domenico Orandini, Bartuccio di Jacopo Moriaci.

Contenuto degli interventi

Dominus Leonardo Bottighelli, Ser Oddo di Bernardo Rosso, Buongiovanni di Pietro Teolosano, Matteo di Balda,Pepo Alberici e Prudenzio Mainetti:1) Chiedono che sia approvata così com'è formulata.Dominus Giovanni Bacheca, Domenico Orandini e Bartuccio di Jacopo Moriaci:1) chiedono che sia eletta una commissione di sapienti che controllino e riordino la lettera, senza cancellarla o cambiarne il significato e in seguito sia riunito il consiglio del popolo per eleggere il sindaco e i quattro ambasciatori.Dominus Leonardo Bottighelli, Ser Oddo di Bernardo Rosso, Buongiovanni di Pietro Teolosano, Matteo di Balda,Pepo Alberici, Prudenzio Mainetti, dominus Giovanni Bacheca, Domenico Orandini e Bartuccio di Jacopo Moriaci chiedono che:2) tale proposta sia approvata così com'è scritta.

Votazione 1) Viene approvata all'unanimità de sedendo ad levando la proposta di eleggere dei sapienti che ricontrollino la lettera ed in seguito riunire il consiglio.2) Approvata all'unanimità de sedendo ad levando.

Eletti Eletti dai Sette i sapienti secondo quanto deliberato nel consiglio

379

Postierla:Dominus TommasinoDominus Filippo VenturiOddo di BernardoOddo di Leonardo GezaroniMaestro Jacopo maniscalcoS. Pace:Dominus ConteDominus Giovanni BachecaGuido di BernardinoBuongiovanni di Pietro TeolosanoGuidetto di domini PietroSS Giovanni e Giovenale:Maestro Pietro AltucciPietro di maestro GiovanniSerancia:Dominus Giovanni di FedericoDominus Pietro ToncellaBene di Jacopo CapponiNeri di AvvedutoDominus Stefano Magalotti.

Note Viene riportato il testo della lettera da consegnare alla curia, nella quale si accettano le condizioni poste dalla Chiesa in cambio dell'accettazione dell'autorità orvietana nella Val di Lago con il ritorno a Orvieto del controllo sui centri di tale area _Grotte e Bolsena- o almeno delle loro rocche, della ripresa dell'uso di scegliere i rettori della chiesa in tali regioni tra cittadini orvietani, del rilascio dei prigionieri orvietani e di lievi compensazioni per i danni subiti dalla curia.

138

N. registro 69.

N. carta 115 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 10/12/1295.

Consiglio Sapienti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

380

Oggetto delle provvisioni

Viene ricontrollata e riscritta la lettera da portare alla curia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Il lavoro finale è approvato da tutti i sapienti meno che da dominus Conte.

Eletti /

Note Non è riportato il testo di questa seconda stesura.

139

N. registro 69.

N. carta 116 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data 10/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Jacopo di maestro Guerra e suo fratello Vanni sono assolti dalle accuse a loro mosse da Margherita moglie di Graziolobattitore di lana, il quale già una volta aveva accusato i due.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 26/10 i due erano già stati assolti per questa accusa dal consiglio dei Sette di allora.

140

N. registro 69.

381

N. carta 116 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 10/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

Viene deciso che la pena di 15 lire di Neri di Matteo Cavalca e di Neri Cavalca fratello di Matteo Cavalca assegnata dal podestà corrente è commutata nella gestione del cassero di Capodimonte per 3 mesi.Inoltre anche la pena di Neri di Matteo di Giovanni di cinquanta denari e venti lire per ogni giorno di contumacia e quella di Vanni di Rustico Sarlo di 100 lire e 20 soldi per ogni giorno di contumacia siano commutate nel mantenimento per 3 mesi del cassero suddetto.

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

141

N. registro 69.

N. carta 117 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 10/12/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene proposto di eliminare la la pena di venticinque lire inflitta dal giudice Geso a Puccio Venturelli di Villa di

382

Candione del contado perugino e che a questo siano anche rese le 3 salme di olio sequestrate, purché paghi quanto deve a coloro che gli hanno conservato l'olio.

Relatori Matteo di Balda.

Contenuto degli interventi

Matteo di Balda chiede che la proposta sia approvata così com'è.

Votazione La proposta votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimitàVotata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata con 46 voti a favore e 2 contrari.

Eletti /

Note /

142

N. registro 69.

N. carta 118 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 11/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Cecco di Inghilberto debba godere dei benefici di coloro che hanno partecipato alla spedizione contro Acquapendente e hanno avuto revocato il bando, nonostante Cecco non abbia partecipato a questa spedizione perché fu esentato dal podestà dominus Neri di Turri.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

383

143

N. registro 69.

N. carta 118 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 11/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene annullata la pena di 220 lire più 20 per ogni giorno di contumacia a Lito Lucense, Vanni Lucense, Rilla funaio e Paola moglie di Lucenso, poiché avevano aiutato Petruccio Lucense a fuggire dal carcere, avendo essi pagato50 lire a testa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

144

N. registro 69.

N. carta 119 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 17/12/1295.

Consiglio Sette consoli e consoli delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Angelo di Arezzo vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di accettare la richiesta di Pino di Vernaccio,ex podestà e capitano di Orvieto, il quale fu processato da Orlandino del Veglio capitano di Orvieto e

384

condannato e ora vuole sia rivisto il processo e sia pagato per il suo servizio.

Relatori Ser Oddio di Bernardino, Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Ser Oddio di Bernardino e Domenico Orandini propongonoche siano i Sette, il capitano e il collegio dei giudici a riesaminare il processo e a decidere.

Votazione La proposta, votata con il sistema de sedendo ad levando, èapprovata all'unanimità.

Eletti /

Note /

145

N. registro 69.

N. carta 120 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 17/10/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti i mediani.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Postierla:Rinaldo Amidei del rione di s. EgidioJacopo di Grana calzolaioFuzio di RinaldoSimone di Pietro RossoS. Pace:Pietro di Raniero FilippeschiCino di Monaldo di TrasmondoGuidettuccio MiscinelliTommasino di Giovanni di Lambertuccio

385

Serancia:Sceo di domini VanniJacopuccio di Rolandino-assenteLoccio di Barto SalvagniGuidarozio di Raniero Sanguillotti-assenteJacopuccio Ricchi di BernardoCeccarone di Ranieri di FrancescoSS. Giovanni e Giovenale:Vanni di Andrea GeleNardo di Andrea pievanoMaestro Manno di AltuccioDomenico di Barto Fiorito.

Note /

146

N. registro 69.

N. carta 123 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 18/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

I Sette chiedono al capitano di convocare il consiglio del popolo, o almeno quello delle arti, per decidere dei processi che si dovranno fare a carico di tre carcerati del comune: Bartuccio Busse, accusato di omicidio, Soffino di Siena, che ha ferito e picchiato Ranuccio a Viterbo, e Cagnuzzo di Jacopo, accusato della morte di mastro Barto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Il capitano si rifiuta di convocare alcun consiglio.

Eletti /

Note /

386

147

N. registro 69.

N. carta 121 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 19/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vice del capitano.

Presidente del consiglio

Vice del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di inviare Orlandini, vice del capitano, due dei Sette e quattro orvietani in ambasciata alla Curia per consegnare la lettera precedentemente scritta.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il capitano è ammalato.

148

N. registro 69

N. carta 121 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 19/12/1295

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vice del Capitano.

Presidente del consiglio

Vice del Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Alessandro di maestro Alberto e maestro Giovanni di maestro Uguccione, due dei Sette, rimettono tutte le deleghe ai Sette rimanenti poiché vanno in ambasciata.

Relatori /

387

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Il capitano è assente per malattia

149

N. registro 69.

N. carta 121 v.-122 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 20/10/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vice del capitano.

Presidente del consiglio

Vice del capitano.

Proponente Vice del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto di decidere riguardo all'elezione del podestà di Moiana2) Decidere quanto risarcire dominus Guglielmo di Cerualto, spagnolo, derubato di trenta fiorini d'oro nel distretto orvietano.3)Decidere se dare a Propizio tintore le venti lire che deve avere dalla chiesa di s. Maria per il danno ricevuto quando è stata riversata terra dal cantiere nel suo orto. Inoltre decidere se vada bene che tale cifra sia recuperata dalla pena comminata a Leonardo di Angelo e Rosso suo fratellodal podestà Gerardo.

Relatori Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Domenico chiede che:1) il consiglio elegga col sistema delle brisciole sei personeche avranno il compito di scegliere il podestà di Moiana.2) frate Biagio dia trenta fiorini d'oro al dominus Guglielmo dai soldi della Gabella e che tale proposta sia votata col sistema delle bussole.3)venga eseguito quanto è scritto nella proposta.

Votazione 1-2-3) votate con il sistema de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.2-3) votate ad bussolos et palluctas le due proposte sono

388

approvate con 75 voti favorevoli e 5 contrari.

Eletti Successivamente sono eletti i sei che dovranno scegliere il podestà:Pietro di Raniero SemblanzeBernardino di Pietro LariJacopo di SpiliatoLullo di PietroMorando di LucenseNallo di Offreduccio.

Note Presenti solo cinque dei Sette e il capitano è assente per malattia.

150

N. registro 69.

N. carta 123 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 20/10/1295.

Consiglio Sei Sapienti addetti all'elezione del podestà di Moiana.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Eletto podestà Odduccio di Ranieri Semblanze.

Note /

151

N. registro 69.

N. carta 123 v.-125 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

389

Data 21/12/1295.

Consiglio Sette consoli / consiglio del popolo.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Matteo i Leonardo uno dei Sette.

Oggetto delle provvisioni

I sette chiedono ai vicari del capitano di convocare il consiglio del popolo o delle arti relativamente alla questione del 18/12. Visto il rifiuto dei vicari i Sette convocano autonomamente il consiglio del popolo nel quale propongono di riesaminare i processi effettuati contro Bartuccio Busso, Soffino da Siena e Cagnuzio di Jacopo e decidere se liberarli.

Relatori Orrigo dei Medici, Prudenzio di Mainetti, Bonaccorso di Orrigo e Domenico di Giovanni Giustoli.

Contenuto degli interventi

Orrigo dei Medici, Prudenzio Mainetti, Bonaccorso di Orrigo e Domenico di Giovanni Giustoli chiedono che i tresoggetti siano scarcerati, che le loro accuse decadano e i loro reati cancellati dai libri pubblici. Inoltre il podestà e i suoi uomini non dovranno essere per questo soggetto a indagine dal sindaco del comune.

Votazione La proposta votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note Sono presenti solo cinque dei SetteAssente il capitano, probabilmente è ancora malato.

152

N. registro 69.

N. carta 125 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Vicario del capitano.

Proponente /

390

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che non venga portata avanti nessuna rivalsa contro la moglie e i figli di Cagnuzzo di Amata, che era stato pagato per un mese di servizio al cassero di Bolsena ed è morto dopo tre giorni cadendo dalle mura.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

153

N. registro 69.

N. carta 126 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti due uomini di buona fede perché venga effettuata una stima dai danni subiti da alcuni possedimentidurante la costruzione di una strada pubblica tra la fonte del Leone e e la fonte di s. Maria.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Buongiovanni di Parente e Nino di Michele forte.

Note Presenti solo cinque dei Sette.

154

N. registro 69.

391

N. carta 126 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Buongiovanni e Nino, dopo il sopralluogo negli orti e nellevigne di Guidone di Ranieri Rustico, Francesco suo fratelloe di Bolognino funaio ritengono valida la stima dei danni effettuata da Bartolo di domini Pietro Gani e da Bernardinodi Pietro di Ilario e scritta dal notaio Pietro Rodellossi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

155

N. registro 69.

N. carta 126 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene annullata la multa che il podestà a comminata a Catalano di Raniero perché non si era presentato davanti al giudice del podestà. Egli infatti era assente perché in missione urgente per conto de Sette presso Bolsena.

Relatori /

392

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Sono presenti solo cinque dei Sette.

156

N. registro 69.

N. carta 127 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del Capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto colui che da gennaio a luglio successivi custodirà e redigerà il rendiconto del denaro riscosso da Pello giudice per le comunalie.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Elezione unanime.

Eletti Puccio di Jacopo Rosso.

Note presenti solo cinque dei Sette.

157

N. registro 69.

N. carta 127 v.-129. r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 24/12/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicari del Capitano.

393

Presidente del consiglio

Vicari del Capitano.

Proponente Vicari del Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Autorizzare il pagamento dell'ultima parte del salario delpodestà dal fondo della gabella, poiché non è possibile da altre parti2) Permettere a Giovanni di Salimbene, conosciuto anche come Carlo di Petrario, di pagare solo 50 lire per la sua multa da 200 lire, data la sua estrema povertà.3) Se risarcire i marchesi di Caretta per il furto subito, come richiesto da Gerardo di Parma cardinale.4) Decidere se risarcire i genovesi per il furto dei loro cavalli, dal valore di 150 fiorini d'oro, e nel caso da quali fondi prendere tali soldi, che il comune non ha.

Relatori Buongiovanni Teolosano, Bartuccio di Jacopo Morici.

Contenuto degli interventi

1-2) Buongiovanni Teolosano, Bartuccio di Jacopo Morici chiedono che le due proposte siano accettate così come sono formulate.3-4) Buongiovanni Teolosano, Bartuccio di Jacopo Morici chiedono che tali proposte siano lasciate decidere al consiglio generale.

Votazione Le proposte sono approvate all'unanimità con il sistema de sedendo ad levando.1-2) votate ad bussolos et palluctas sono approvate con 71 voti a favore e 15 contrari.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

158

N. registro 69.

N. carta 130 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 24/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

394

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Pietro della Terza, guardiano del carcere, è innocente riguardo all'evasione di Pietruccio di Lucenso eper questo non dev'essere perseguito dal podestà e dalla suafamilia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note presenti solo cinque dei Sette.

159

N. registro 69

N. carta 131 r.-133 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/12/1295

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Decidere dell'elezione del capitano, del suo salario e della sua familia.2) Permettere l'ambasciata del capitano alla Curia per comporre il dissidio, come richiesto dagli ambasciatori orvietani a Roma.3) Se risarcire i marchesi di Carretta come chiesto dal cardinale Gerardo di Parma.4) Se risarcire i genovesi del furto di cavalli dal valore di 150 fiorini d'oro, e da quelli fondi prendere tale somma, che non è nelle disposizioni del comune.5) Eleggere l'esattore e esigere la gabella, non ancora riscossa.6) Prolungare la cessione delle terre del comune all'ospedale di s. Giacomo fuori porta che le userà per aiutare i poveri, come già stabilito all'epoca del capitano Monaldo degli Ardiccioni.

395

Relatori Prudenzio Mainetti, Matteo di Balda, Bertuccio di Jacopo Morici.

Contenuto degli interventi

Prudenzio Mainetti propone:1) Propone che Ubaldo sia rinnovato capitano fino al prossimo luglio, con l'aumento di paga definito per il futuro capitano e con la stessa familia o una nuova se preferisce.2) Che sia fatto quanto è proposto così com'è scritto.3-4) Che tali questioni siano rimesse al consiglio generale.Prudenzio Mainetti, Matteo di Balda e Bertuccio di Jacopo Morici propongono:1) Che Ubaldo continui a essere capitano fino a quando non lo reputerà opportuno e in quel caso indirà nuove elezioni e che riceva lo stipendio per il prossimo anno già fissato in 2000 lire.5) Che siano Geso giudice della gabelle e Pallari suo notaioa riscuotere la gabella non esatta per il mese di gennaio.6) Che la questione sia rimandata al consiglio generale.

Votazione Le proposte dei consiglieri votate de sedendo ad levando sono tutte approvate all'unanimità, eccetto la prima di Prudenzio.

Eletti Ubaldo degli Interminelli è rieletto capitano fino a quando lo riterrà opportuno e con la paga già stabilita di 2000 lire.

Note Presenti solo cinque dei Sette.

160

N. registro 69.

N. carta 133 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Baldense, notaio deputato alla scrittura delle carte di debito comunale ottenga il suo compenso dal suo lavoro facendosi pagare da chi richiederà tali carte.

Relatori /

396

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

161

N. registro 69.

N. carta 134 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che a Venturello Veneziani, membro dei venditori di carni e pesci, podestà di Cetona, siano dati sei berrovieri invece che due come stabilito, e che tali uomini siano pagati direttamente dagli abitanti di Cetona.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

162

N. registro 69.

N. carta 134 v.-136 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

397

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Autorizzare il risarcimento, come già fatto dal consiglio generale, dei marchesi di Carretta e dei genovesi per i furti subiti, prendendo 700 fiorini dal fondo della gabella e nel caso non ci fosse tale somma ottenerla appaltando la gabella. Infine che sia inviato il capitano a comprare i cavalli da rendere ai genovesi e che questi siano sorvegliatia spese del comune fino al moneto della loro consegna.2) Rimandare il sindacato del capitano e della sua familia adopo gennaio, dato che questo deve partire in missione per Roma,3) Decidere quanto e come dovrà essere posto sotto sindacato il giudice Pello alla fine del suo mandato.

Relatori Buongiovanni Teolosano.

Contenuto degli interventi

Buongiovanni Teolosano:1) Che sia fatto quanto detto nella proposta, che questa sia votata con il sistema delle bussole e in caso di mancanza dei soldi contrarre un debito con la Curia romana.2) Che il sindacato del capitano sia rimandato a dopo gennaio e sia effettuato dal giudice Geso senza compenso per risparmiare.3) Che il giudice Pello e i suoi assistenti siano sindacati alla fine del loro incarico per otto giorni e con le modalità scritte negli statuti e nella carta del popolo.

Votazione Le proposte votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità1) votata anche ad bussolos et palluctas la proposta è approvata con sessantasei voti a favore e dodici contrari.2) viene approvata la proposta di Buongiovanni riguardo alsindacato da farsi fare da Geso e dal suo notaio.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

163

N. registro 69.

N. carta 136 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

398

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Avendo deciso il consiglio del popolo di concedere la costruzione di casalini nel castrum di Collelungo ai figli di Orbeno e ai loro figli e nipoti, a Pennuccio Calatore e a Calatore e figli, tutti addetti alla difesa di detta località; i Sette decretano che dominus Lippo degli Alberici console dei giudici e notai e Oddone di Bernardino Rosso console dei mercanti concedano detti casalini e ne permettano la costruzione nonostante quanto scritto negli statuti nella carta del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Sono presenti solo cinque dei Sette.

164

N. registro 69.

N. carta 136 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

Consiglio Sette consoli+consoli delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene richiesto che si proceda all'elezione dei successivi Sette.

Relatori Maestro Filippo barbiere.

Contenuto degli interventi

Filippo Barbiere propone che siano i Sette in carica ad eleggere i futuri consoli.

399

Votazione la proposta votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note Presenti cinque dei Sette.

165

N. registro 69.

N. carta 137 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene nominato colui che dovrà presentare al capitano l'attestato della sua rielezione con le condizioni future di lavoro, decise nel consiglio del popolo il 27/12.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Lemmo, sindaco del comune.

Note Presenti solo cinque dei Sette.

166

N. registro 69.

N. carta 137 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

400

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso l'ampliamento della strada che passa per portas. Gregorio e la riparazione della fontana omonima, a spesedegli abitanti della zona, e i supervisori di tale lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pietro di Capitano e maestro Niccolò da Civitella.

Note Presenti solo cinque dei Sette.

167

N. registro 69.

N. carta 137 v.-138 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che coloro che posseggono campi nella contrada Pantano versino una somma a Pietro Toncella giudice e ad Angelo di Jacopo di Gianni, che sono proprietari dell'area della sorgente, per l'uso dell'acqua. Vengono anche nominati i supervisori, non pagati, alla ripartizione delle quote.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Alessandro di maestro Alberto, Ilderino di Pello, Domenicodi Francesco e Pietro di Berto Mozzicone.

Note Presenti cinque dei Sette.

401

168

N. registro 69.

N. carta 138 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che frate Biagio titolare della gabella versi a Nuccio di Matteo Silvatici 750 lire, ultima parte dello stipendio del podestà. Se tale somma mancasse che la ottenesse da persone ricche usando come pegno la gabella futura. Nuccio di Matteo verserà poi la somma al podestà.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti cinque dei Sette.

169

N. registro 69.

N. carta 138 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del Capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Pietro Diotifece, eletto per l'anno successivo console dell'arte dei pizzicagnoli, possa ricoprire questa carica nonostante per l'anno presente e il

402

successiva sia stato eletto console dell'arte dei salari e oliai.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

170

N. registro 69.

N. carta 139 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di liberare dal carcere Fusetto Risi e Pietruccio di Jacopo di Gerardino da Petronio, in onore della beata vergine Maria.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

171

N. registro 69.

N. carta 139 v.-140 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

403

Consiglio Sette consoli+consoli delle arti.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente Angelo vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene richiesto che i cinque consoli presenti eleggano i futuri Sette, come già richiesto in un consiglio precedente.

Relatori Ser Baldese notaio.

Contenuto degli interventi

Ser Baldese notaio richiede che i cinque presenti eleggano iSette successivi anche a maggioranza se è impossibile l'unanimità, fermo restando la non eleggibilità di Bernardino di Pietro Lari e Pietro di Raniero Zavalie, entrambi dell'arte dei venditori di carni e pesci.

Votazione La proposta votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note Presenti cinque dei Sette.

172

N. registro 69.

N. carta 140 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i successivi Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione L'elezione avviene a maggioranza, con quattro favorevoli:Pietro di CapitanoMaestro Jacopo di Maestro Altuccio

404

Guidetto di MatteoMatteo di Leonardoed un contrario:Jacopo di Cialderia

Eletti Pietro di maestro Giovanni dei Medici-venditori di carni e pesciPepo di Matteo-tavernieriBarto di Buongiovanni di Oddo-pizzicagnoliMaestro Ilderio di Jacopo- legnaioliVanni di Ruggero-mugnaiVanni di Bonpresso-salai e oliaiMaestro Andrea Aspecte- funai.

Note Presenti cinque dei Sette.

173

N. registro 69.

N. carta 140 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la libbra del castro Monte Leone, che in principio valeva 4000 lire, poi seimila e infine più di 7000, non possa superare le 7000 lire di valore.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti cinque dei Sette.

174

N. registro 69.

405

N. carta 141 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del Capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la libbra del castro di Monte Gabbione non possa superare le 8000 lire.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

175

N. registro 69.

N. carta 139 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene dichiarata legittima l'elezione di Barto Scagno a giudice del comune nonostante non siano passati due anni dal suo ultimo incarico.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

406

Eletti /

Note Presenti cinque dei Sette.

176

N. registro 69.

N. carta 141 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ritenuta valida l'elezione di Conte di Rinaldo di Bonconte a notaio della curia di giustizia nonostante non siano passati due anni dal suo ultimo incarico.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

177

N. registro 69.

N. carta 142 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

407

Oggetto delle provvisioni

Viene rinnovato l'incarico per tutto il mese di gennaio di notaio della gabella a Pietro di Ranieri del rione di s. Maria, nonostante non siano passati ancora 2 anni dal suo ultimo incarico.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

178

N. registro 69.

N. carta 139 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ritenuta legittima l'elezione di Pietro di Ranieri notaio del rione di s. Maria ad anterione, nonostante non siano passati ancora tre anni dal suo ultimo incarico.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti solo cinque dei Sette.

179

N. registro 69.

N. carta 142 v.-143 r.

408

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il sovrintendete ai lavori nella via di porta s. Maria.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Bolognino di Rinaldo.

Note Presenti cinque dei Sette.Ultima parte della scritta è illeggibile poiché strappata.

180

N. registro 69.

N. carta 143 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/12/1295.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Vicari del capitano.

Presidente del consiglio

Vicari del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono inviati uomini e un notaio a Cetona per tre giorni a distruggere i beni dei messi al bando dal comune, in seguito gli stessi con Orlandino miles del capitano e dominus Nasino giudice del podestà andranno per altri tre giorni al castrum di Vetus in insula a distruggere beni di altri banditi.

Relatori /

Contenuto degli /

409

interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Presenti cinque dei Sette.La carta è in parte illeggibile perché strappa lungo il bordo esterno.

181

N. registro 70

N. carta 6 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 12/02/1297

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Cola di Bernardino Nasi.

Note la carta è bianca subito dopo il nome, non c'è scritto quindi notaio di chi o cosa.La numerazione della carta non è coerente con il resto del registro.

182

N. registro 70.

N. carta 2 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/02/1297.

410

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di riparare la fonte di Monte Vernilio e vengono eletti i supervisori di questo lavoro, che non avranno alcun salario ma potranno imporre dazi per raccogliere i fondi necessari alla costruzione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Giano di maestro Scagni e Massimo di Rinaldo Mancini.

Note /

183

N. registro 70.

N. carta 2 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 22/02/1297.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concessa a Ciato Azzi, uno dei sette, la dispensa dal partecipare alle riunioni essendo molto malato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Vengono elencati tutti i Sette in carica:Pietro di Guidone di Michele

411

Pietro ScagniJacopo di Barto nobileMeo di maestro BartoneBuccio di FrancescoJacopo Grasso.

184

N. registro 70.

N. carta 3 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 22/02/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Che siano rese a Domenico del fu Rolando quarantaquattro lire e due soldi come rimborso spese per il tempo della detenzione di Galvano Genovese, rilasciato su decisione del consiglio dei Ventiquattro della credenza.2) Che siano dati Pepo di Raniero Albero venti lire per la sua permanenza venti giorni fuori città su mandato del comune al servizio della contessa Margherita.3) Che sia permesso al capitano e alla sua curia di eseguire le pene comminate dal podestà Gerardo di Galluccio (1295) al tempo della cavalcata contro le terre di re Carlo e dei cardinali.

Relatori Neri di domini Aldruda, Alessandro di maestro Alberto.

Contenuto degli interventi

Neri di domini Aldruda, Alessandro di maestro Alberto:1-2-3) chiedono che sia approvate le proposte così come sono formulate.

Votazione Le proposte sono approvate all'unanimità con votazione de sedendo ad levando.

Eletti /

Note Sono presenti sei dei Sette.Tra la carta 3 e la 4 mancano delle carte, quindi è impossibile sapere le altre votazioni come sono andate.

412

185

N. registro 70.

N. carta 4 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data ?/02/1297 (data sconosciuta, probabilmente compresa tra il22 e il 25 febbraio).

Consiglio ?

Autorità convocante ?

Presidente del consiglio

?

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Elenco di supervisori ad una serie di lavori dei più vari ed iloro notai.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Lello di domini Angelo di Raniero Transmundi, Pietro Meodi Vignariccio e Vanni di Ugolino sono eletti supervisori alla costruzione della strada che passa presso Solecchi. Loro notaio Pietro Decebilis.Andrea di domini Castaldo e Ser Pietro di Celle sono eletti supervisori della costruzione di un muro nella contrada di Troscie. Loro notaio Pietro di Benvenuto.Vanni di Ristoro del rione Serancia è eletto supervisore al sale per i prossimi 6 mesi. Per questo riceverà uno stipendio di 40 soldi e in più riceverà 3 soldi per quarantigia di sale smerciata.Gugliemuzzo Marini e Pietro di Barto di domini Pietro Gani sono eletti supervisori ai lavori alla strada tra porta s. Maria e la fontana del Leone. Loro notaio maestro Pietro diRaniero.Bonifacio Palascionis è eletto supervisore ai lavori alla fonte di Anchiani. Suo notaio Odduccio Semblanze.Pietro di Rinaldo da Pantano è eletto supervisore delle riparazioni del ponte di Carcaione. Suo notaio Ugolino di ser Tommaso.Buccio di Giovanni sarto è eletto supervisore della riparazione della riva di un fiume (nome incomprensibile).Vanni Tiellario del rione s. Maria, Lemmo Guerri del rione

413

s. Giovanni e Andreuccio di Bernardino di Gerardo sono eletti supervisori dei lavori da farsi sulla strada presso s. Valentino da Pietra Amata.Cetto di Ilarino manopielli e Ugolino cappellaio sono eletti supervisori dei lavori da farsi sulla strada che porta al mulino di Ranuccetto.

Note Manca la prima parte della scritta, la scrittura inizia a metà dell'elenco di questi incaricati, ma non si sa da quale consiglio abbiano ricevuto l'incarico, né altro. Inoltre manca la data, che è compresa fra il 22 e il 25 febbraio.

186

N. registro 70.

N. carta 5 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/02/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere se far sostare a Orvieto e provvedere al papa secondo il tenore di vita che gli spetta, il quale ora è in un castra della Val di Lago.

Relatori Vanni Siniore.

Contenuto degli interventi

Vanni Siniore propone che vada subito convocato un consiglio generale nel quale convocare il sindaco del detto castra e poi portare il papa da lì a Orvieto

Votazione La proposta è approvata all'unanimità de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

187

N. registro 70.

N. carta 5 v.

414

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data 26/02/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di dare al capitano, alla sua curia e ai sette la possibilità fare il mese prossimo ciò che non si è potuto fare questo mese e in ogni caso di assolverli da ogni colpa che potrebbe derivare da tali mancanze.

Relatori Tommaso Guittelli, Neri di domini Aldruda e Vanni Siniore.

Contenuto degli interventi

Tommaso Guittelli, Neri di domini Aldruda e Vanni Siniorechiedono che sia fatto quanto contenuto nella proposta.

Votazione La proposta è approvata all'unanimità de sedendo ad levando.

Eletti /

Note /

188

N. registro 70.

N. carta / (carta sciolta).

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data ?/?/1297 (carta sciolta inserita nel fascicolo di febbraio 1297, ma non datata).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano Giovanni Ardiccioni di Roma.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di riparare la strada che passa da Fabro e Salce e vengono nominati i supervisori dei lavori.

Relatori /

Contenuto degli /

415

interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti Federico di Guidone, Marco di castro Orvietano notaio e Letto Montanesi.

Note Il giorno è sconosciuto in quanto la carta è datata eodem die.Numero carta non riportato.

189

N. registro 70.

N. carta / (non cartulata).

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data ?/?/1297(carta sciolta non datata inserita nel fascicolo di febbraio 1297).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti alcuni ufficiali, e i loro notai, che dovranno gestire alcuni castra e pleberie dai Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Jacopo di Cialderia, Lenzi di Pietro di Benvenuto Mainetti,Tebaldo di Pietro dei rioni di s. Angelo e Postierla per le pleberie di s. Pietro in veteri, s. Fortunato, Lubriani, Agliani e Vaiani, santa Maria in Porziano, e per i castra di Civitelle e Paterno. Loro notaio è Ser Geri di Nero di Cristoforo.Angelo Golantino del rione Vallepiatta, Filippo di maestro Bartolo del rione s. Leonardo Riccarduccio di Amedeo dello stesso rione per le pleberie di Sucani, s. Donato, s. Giovanni, monte Paliani, Fabro, Fichino; per il castro di Turris, e per le pleberie e castri Orvietano e Salce. Loro notaio Vanni di Ranieri.

416

Note La carta è sciolta, quindi non è chiaro se l'elenco degli eletti finisse qui o continuasse.Carta non cartulata.

190

N. registro 70.

N. carta 1 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette

Data ?/03/1297.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Elenco dei Sette eletti per i mesi di Marzo e Aprile:Maestro Barto di maestro Berardo-muratori e petraioliAndrea di Bonifacio- venditori di carni e pesciDomenico di Orlando-tavernieriSerafino di Graziano-pizzicagnoliRosso Scagni-legnaioliLorenzo di Pietro di Giovanni Balducci-mugnaiBarto di Guidone-salai e oliai.

Note /

191

N. registro 70.

N. carta 1 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/03/1297.

417

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Poiché il notaio Pietro di Ranieri è assente dalla città perché è in missione a Spoleto viene eletto un sostituto al suo posto che affianchi Guitti Marini e Pietro di Barto di domini Pietro Gani nei lavori della via da porta s. Maria alla fonte del Leone.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Maestro Simone di maestro Andrea.

Note /

192

N. registro 70.

N. carta 2 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/03/1297.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che chi vende pesci ad Orvieto lo possa fare solo prima dell'ora nona, e solo nella piazza del comune. Viene vietata la vendita in ogni altro luogo sotto pena della confisca del pesce e di 100 soldi, è anche vietato agli albergatori e ai comitati tenere il pesce invenduto nel proprio albero o ospizio e questo per tutta la quaresima.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

418

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note A lato è riportato che il 12/03 questo provvedimento sia stato portato davanti al consiglio dei consoli delle arti. In tale occasione votando de sedendo ad levando tale provvedimento è stato approvato all'unanimità.

193

N. registro 70

N. carta 2 v.-4 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 12/03/1297

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Se approvare un dono di 100 lire da fare al cardinale Pietro da Piperno messo del papa come deciso (di rinviare a questo consiglio) dal consiglio dei Ventiquattro della Credenza.2) Se dare a Fuccio Boccafalcina sette fiorini dalla gabella per il prezzo dei bravii comprati durante la quaresima.3) Se condonare la pena di 50 lire di Vanni di Giulio detto Grasso, ora in carcere, poiché ne ha già pagate 10 ed è troppo povero per pagare le restanti.4) Se condonare la pena di 25 lire di Vannuccio di GuidonePeregrino, ora carcerato, poiché ha già pagato 100 soldi ed essendo povero e miserabile non è in grado di pagare la restante parte.5) Che siano restituite a Nello di Lorruto e Pietraccio di Nicola di Amelia 2 salme di pesce e altre cose requisitegli dagli ispettori delle grasce.

Relatori Filippello di Jacopo Mane e Alessandro di maestro Alberto.

Contenuto degli interventi

Filippello di Jacopo Mane e Alessandro di maestro Alberto1) Che sia fatto quanto detto e che la questione sia votata anche a scrutinio segreto.2-3-4-5)Che sia approvato quanto esposto nelle proposte.

Votazione Le proposte. votate de sedendo ad levando, vengono

419

approvate all'unanimità.Le proposte sono poi tutte rivotate ad bussolos et palluctase sono approvate a larghissima maggioranza, con solo 8 voti contrari .

Eletti /

Note non sono riportati i voti a favore.

194

N. registro 70.

N. carta 5 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/03/1297.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene permesso a maestro Barto di maestro Berardo di non partecipare alle sedute del consiglio dei Sette essendo molto malato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

195

N. registro 70.

N. carta 5 v.-6 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 14/03/1297

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

420

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Se dare 240 lire dei soldi che Chiusi deve a Orvieto ai domini Ermanno e Simone in ambasciata a Roma per 34 giorni. Inoltre condonare il fatto che abbiano con loro più di tre cavalli a testa nonostante questo sia proibito dalla carta del popolo e dagli statuti.2) Se i Sette e i tutti i loro ufficiali e aiutanti e il capitano debbano essere pagati con i soldi che il comune di Chiusi deve a Orvieto3) Se usare quarantaquattro lire e due soldi dalla somma esatta da Cola di Federico del rione ss. Apostoli per risarcire Domenico di Rolando del rilascio, deciso dai Ventiquattro di credenza, di Galvani genovese, da lui detenuto; nonostante i Sette avessero già deciso di impiegare quei soldi per le fontane del comune e per l'acquedotto.

Relatori Vanni Sinore.

Contenuto degli interventi

Vanni Sinore chiede che tutte le proposte siano approvate così come formulate.

Votazione Le proposte votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.1-3) Votate ad bussolos et palluctas sono approvate a larghissima maggioranza, ottenendo solo 7 voti contrari.

Eletti /

Note Presenti solo sei dei Sette.I voti a favore non sono riportati.

196

N. registro 70.

N. carta 7 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 16/03/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

421

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto di concedere al podestà e alla sua curia l'autorità di muovere processo per ogni atto criminale in città e in tutto il distretto, però non contro i Sette o il capitano e mantenendo le eccezioni della carta del popolo. Inoltre che non possa condannare colui che è stato assolto dal giudice del capitano.2) Viene chiesto di approvare l'elezione dei Sette qui presenti nonostante le obbiezioni presenti negli statuti e nella carta del popolo; che il capitano non sia obbligato a procedere contro di loro nel caso di denunce o accuse e infine che sia assicurata validità ai loro atti.

Relatori Pietro di Raniero di Biagio.

Contenuto degli interventi

Pietro di Raniero di Biagio chiede che:1-2) Le proposte siano approvate così come sono esposte.

Votazione Le proposte, votate de sedendo ad levando sono entrambe approvate all'unanimità.

Eletti /

Note /

197

N. registro 70.

N. carta 8 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 16/03/1297.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i custodi bonorum exteriorum.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Elezione unanime.

Eletti Ss. Giovanni e Giovenale

422

Pietro di Benvenuto del rione s. MatteoPaolo di maestro Pietro del rione s GiovanniBartuccio Silvari del rione s. FrancescoAndreuccio di maestro Giovanni del rione s. FrancescoCuienello del rione di s. GiovenaleCione di Angelo CamussiPostierlaCorraduccio Rubbini del rione di s. EgidioPietro di Matteo del rione s. Stefano-assentemaestro Jacopo di Bonamico del rione s. LeonardoVanni di Manetto del rione s. LeonardoBallo Thesalgardi del rione di s. BiagioJelle di Barto di Pietro Saraceno del rione di s. Costante-assenteCagno Diotallevi del rione di s. CostanzoCorbolo Silvari del rione di s. CostanzoS. PaceGentiluccio Pomaiolo del rione s. PaceVanni Accorribene del rione s. Pace-assenteBallo di Domenico del rione s. PaceVanni Venturello del rione s. CristoforoFilippo di Angelo del rione s. CristoforoPietro Scopriti del rione VallepiattaAugurello di Palmerio del rione VallepiattaSeranciaGraziano di Ranieri del rione di s. Leonardo di maestro Salvo del rione SeranciaMeletto di Melano del rione Serancia-assenteNuto di Francesco del rione s. LorenzoRiccio di Benvenuto del rione SeranciaPietro Orvietano del rione s. LorenzoNallo fratello di Ferro del rione s. Lorenzo-assenteRubinuccio di Giovanni Orecchie del rione s. Lorenzo.

Note /

198

N. registro 70.

N. carta 9 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 19/03/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

423

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto se mandare il capitano e il podestà con il sindaco di Orvieto in ambasciata a Montefiascone, come già deciso dai Ventiquattro della Credenza.

Relatori Vanni Siniore.

Contenuto degli interventi

Vanni Siniore chiede che la proposta sia approvata così com'è formulata.

Votazione La proposta votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità. Votata poi ad bussolos et palluctas è approvata a larghissima maggioranza, ricevendo solo 1 voto contrario.

Eletti /

Note Nono sono riportati i voti a favore.

199

N. registro 70.

N. carta 10 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 23/03/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Decidere riguardo al viaggio del podestà per la Val di Lago, deciso dal consiglio generale.2) Concedere ai comitatini di poter entrare e uscire liberamente dalla città per alcuni lavori o prendere il cibo, previa autorizzazione del capitano e nonostante quanto scritto negli statuti e nella carta del popolo.

Relatori Dominus Barto di Scagno e di Nino di Amelia.

Contenuto degli interventi

Dominus Barto di Scagno e di Nino Amelia chiedono che:1) Che non sia concesso alcun compenso aggiuntivo al podestà e al suo notaio per la loro missione nella Val di

424

Lago.2) Sia approvata così com'è esposta.

Votazione Votate le due proposte de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.

Eletti /

Note /

200

N. registro 70

N. carta 11 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 25/03/1297.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Maestro Barto di maestro Berardo uno dei sette e dispensato dal partecipare alle riunioni e ai consigli essendo malato e rimette le sue deleghe fino alla sua guarigione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

201

N. registro 70.

N. carta 11 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/03/1297

Consiglio Sette consoli.

425

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Serafino di Graziano, uno dei sette, è esentato dal partecipare alle riunioni e ai consigli perché malato. Rimette tutte le sue deleghe fino alla sua guarigione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

202

N. registro 70.

N. carta 11v.-14 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/03/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto e proposto:1) Di concedere che il capitano, la sua curia e i sette scontino i mese successivo alla condanna qualsiasi pena che potrebbero ricevere e inoltre dare a questo consiglio l'autorità di assolvere da ogni condanna.2) Che siano reso e assegnato l'arcem di Cetona a Cioni di Viviano per i soldi che deve aver dal comune e che il comune non ha.3) Concedere la grazia a Odduccio Polizzi e Ceccolo di Tommaso di Todi, facendo decadere tutte le colpe su di loro.4) Che detta Sonia sia cancellata dalla libbra del comune dal notaio della gabella e dichiarata moglie di Cecco di

426

Montancio, il quale, nonostante fosse sposato/promesso con lei, si era sposato con Riposa sorella di Bernardo di Pietro dopo averla rapita.5) Di utilizzare i soldi di una libbra del 40%, che dev'essereraccolta da Nicola gabelliere in città e nel comitato, per pagare i debiti del comune contratti al tempo di Adinolfo e di organizzare il recupero delle somme non ancora versate.

Relatori Dominus Barto di Scagno, maestro Pietro albergatore, NutoDiotallevi, Vanni di Nino Amelia, Pepo di Buongiovanni diGiuseppe.

Contenuto degli interventi

Dominus Barto di Scagno, maestro Pietro albergatore, NutoDiotallevi, Vanni di Nino Amelia propongono che:1) Sia fatto quanto richiesto nella proposta.2) Sia saldato il debito nei confronti di detto Cioni nella maniera che richiede.3-4) Sia fatto quanto esposto.Pepo di Buongiovanni di Giuseppe propone che:5) Sia fatta riscuotere tale libbra al 40% da Nunzio di Matteo Silvatici nei due quartieri nei quali è compito suo riscuotere la libbra.

Votazione 1-2-3-4-5) Votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.3-4-5) votate ad bussolos et palluctas sono approvate all'unanimità.

Eletti Visto l'esito della votazione il capitano incarica i Sette di dare a Nunzio di Matteo Silvatici il compito di riscuotere lalibbra nei quartieri di Serancia e ss. Giovanni e Giovenale.

Note Presenti sei dei Sette.

203

N. registro 70.

N. carta 14 v.-16 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 28/03/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

427

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere:1) La regione di provenienza del nuovo capitano.2) La città.3) La sua familia e il suo stipendio.4) Un sindaco e un ambasciatore che vadano a comunicare la notizia.

Relatori Lippo degli Alberici.

Contenuto degli interventi

Lippo degli Alberici chiede che:1) Il capitano venga calla Campagna.2) Sia di Aniani.3) Che il capitano dal 28/05 al 28/11 sia papa Bonifacio VIII

e che sia poi lui a scegliere un vicario al suo posto per lo stipendio di 1500 lire cortonesi. Inoltre la sua famiglia dovrà essere composta da due notai,due giudici, otto berrovieri, sei domicellos più altre persone ritenute utili e i rispettivi cavalli.4) il sindaco e l'ambasciatore siano decisi dal capitano e i Sette.

Votazione 1-2-3-4) votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità

Eletti Bonifacio VIII come capitano.

Note /

204

N. registro 70.

N. carta 16 v.-18 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/03/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene proposto di:1) risarcire il podestà dominus Berto dei Frescobaldi di Firenze per la morte di un cavallo durante l'ambasciata fatta per conto del comune a Montefiascone dal vicario del patrimonio.2) provvedere ai soldi per l'ambasciata da inviare alla Curia

428

per notificare l'elezione di Bonifacio VIII e per le altre cose urgenti, tutti soldi mancanti al comune.3) far contrarre a Guidetto di domini Pietro un debito di novanta fiorini d'oro con la Curia a nome di Orvieto per rendere i soldi a Oddone Archionis legato del papa che sta riscuotendo i privilegi papali nella Val di Lago.

Relatori Dominus Filippo Venetici e Neri di domini Aldruda.

Contenuto degli interventi

Dominus Filippo Venetici e Neri di domini Aldruda propongono che:1) che sia risarcito il podestà secondo la stima che verrà effettuata del cavallo morto.2) che siano i sette e il capitano a trovare un modo per recuperare i soldi necessaria all'ambasciata e al resto.3) che sia fatto quanto esposto nella richiesta.

Votazione 1-2-3) votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.1) votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata a larghissima maggioranza, con 1 solo voto contrario.

Eletti /

Note /

205

N. registro 70.

N. carta 18 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 30/03/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il notaio della gabella, ma siccome esso è già gravato da molti impegni viene scelto un sostituto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

429

Eletti Ser Buongiovanni di Pietro Teolosano, che è però sostituitoda suo figlio Alberto.

Note /

206

N. registro 70.

N. carta 19 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 31/03/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti gli coloro che eleggeranno il sostituto di frate Arlene.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Vanni di domini Ugolino della Greca, dominus Meo di domini Guitti, Bartone di domini Pietro Gani e dominus Lippo Alberici che eleggono:Ugolino Perini.

Note /

207

N. registro 70.

N. carta 19 v.-20 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 01/04/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del Capitano.

430

consiglio

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene proposto e stabilito:1) Il sindaco e il notaio che andranno alla Curia a notificarel'elezione di Bonifacio VIII.2) Dare cinque lire e diciassette soldi a Bartone di maestro Berardo per il muro costruito nel castro di Bolsena.3) Che l'ambasciata alla Curia chiede che Domenico Orandini sia restituito ad Orvieto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Tutte le proposte sono approvate all'unanimità.

Eletti Guidetto di domini Pietro-sindacoUgolino Perini-notaio.

Note Non è riposato il metodo di voto.

208

N. registro 70.

N. carta 20 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 02/04/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso di permettere ad un messo del cardinale Ugone di prendere quarantanove salme di frumento a Piliano, nel distretto orvietano.2) Viene deciso che siano dati quaranta soldi ad ognuno deigiudici della città come parte dello stipendio.3) Viene eletto con le bussole un sostituto di dominus Ranieri di Guido, che è malato, come ambasciatore da mandare alla Curia.

Relatori /

Contenuto degli /

431

interventi

Votazione 1-2) approvate all'unanimità.

Eletti Ugolino di Lupicino.

Note Questo consiglio è la continuazione di quello del 01/04 ed anche nella scrittura è riportato così, cambia la data ma la scritta continua come se fosse un'unica trascrizione.

209

N. registro 70.

N. carta 20 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Domenico Orlandi, uno dei Sette, rimette le sue deleghe agli altri sei ed è esentato dal partecipare ai consigli perché è malato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

210

N. registro 70

N. carta 21 r.-23 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/04/1297

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

432

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto:1) Che sia condonata ogni pena a Jacopino figlio di Giulio parente dell'abate di monte Orvietano.2) Illeggibile.3) che siano restituite a Perugia quattro bestie e rispettivi carichi trattenute dai custodi delle grasce.4) Di approvare, come già deciso nel consiglio dei Ventiquattro, l'invio al camerario di Montefiascone di cinque fiorini d'oro da dare al vicario del patrimonio per adempiere all'esazione in corso promossa dal papa.5) Saldare ciò che chiedono gli ebrei secondo i patti con loro stipulati.6) concedere, come chiesto dal comune di Bagnoregio, la grazia a Nardo di Giovanni Crudele e Romo di Camerone di Lubriano che sono stati condannati ad una multa di diecilire per la morte di una vacca.7) Se far dipingere le armi di Bonifacio VIII sulla facciata del palazzo del popolo e inoltre se far costruire in sua memoria due statue che lo rappresentino.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione 1-5) approvata all'unanimità de sedendo ad levando.2-3-4-6) approvata a larga maggioranza de sedendo ad levando.7) approvata a larga maggioranza de sedendo ad levando, ma con un tetto massimo di spesa di 50 lire cortonesi per lapittura delle armi.3-4-5-6-7) votate ad bussolos et palluctas sono approvate alarga maggioranza con soli 6 voti contrari.

Eletti /

Note /

211

N. registro 70.

N. carta 24 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

433

Data 06/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ratificata la decisione presa il 23 marzo dal consigliodel castro di Monte Leone, nella quale si permette al maestro Angelo sarto di vivere nel castro e gli viene concessa una casa sufficiente a lui e alla sua famiglia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

212

N. registro 70.

N. carta 24 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di aprire una strada che vada da chiesa dei ss. Apostoli a porta Monaldeschi e sia fatta una stima del valore delle proprietà che verranno abbattute perché siano poi risarcite. Sono anche eletti coloro che dovranno fare tale stima.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

434

Votazione Decisione unanime.

Eletti Vanni di Ranuccio Rosso, Ugolino di Giovanni Rossi, Faffuccio di Gimondo e Barto di Ranuccio di Giuseppe.

Note /

213

N. registro 70.

N. carta 25 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 06/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il mulino sul fiume Claro debba ridurre il suo utilizzo d'acqua, perché sennò non ne arriva abbastanzaalla gente per i loro usi. In caso di mancata riduzione, il mugnaio dovrà pagare 25 lire di multa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

214

N. registro 70.

N. carta 25 v.-26 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 08/04/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del Capitano.

435

consiglio

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Vene proposto:1) che ogni processo ai Sette o al capitano possa essere fatto nei dieci giorni dopo la prossima Pasqua.2) che sia estesa per i prossimi due mesi la fidanza concessa agli sbanditi.3) rispondere all'ambasciata del castro Plebe che chiede siano rese le some e il sesto di grano e il sesto di pesci confiscati dai custodi delle grasce come multa subita dal castro.

Relatori Dominus Filippo Venetici, Vanni Siniore e Vanni di Nino Amelia.

Contenuto degli interventi

Dominus Filippo Venetici, Vanni Siniore e Vanni di Nino Amelia sostengono che:1-2) Sia fatto quanto detto.3) Che sia restituite le some con i pesci, mentre siano tenute, ad uso di Orvieto, quelle con il grano.

Votazione 1-2-3) Votate de sedendo ad levando le proposte sono approvate a larga maggioranza.

Eletti /

Note /

215

N. registro 70.

N. carta 27 r.-28 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 13/04/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di:1) Decidere cosa organizzare, e con quali soldi, per la venuta in città del papa, come detto dal consiglio dei Ventiquattro della Credenza che ha rimesso al consiglio delpopolo la questione.

436

2) Decidere se graziare Bartolino figlio di Scagnetto, ora incarcere per avere cavato gli occhi ad un certo signore e per una serie di furti, e condannato alla pena di 100 lire, poichéne ha già pagate cinquanta ed essendo povero non può pagarne di più

Relatori Tommaso Guitti, Pietro di Buongiovanni e Pepo di Ranieri Albero.

Contenuto degli interventi

Tommaso Guitti propone:1) che sia indetta una libbra dal consiglio generale, e che quanto deciso in detto consiglio non sia revocabile.Pietro di Buongiovanni e Pepo di Ranieri Albero chiedono:2) Che sia fatto quanto richiesto nella proposta.

Votazione 1-2) Votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.2) Votata ad bussolos et palluctas è approvata a larga maggioranza, avendo solo quattro voti contrari.

Eletti /

Note Viene riportato che nello stesso consiglio è votata de sedendo ad levando e approvata all'unanimità una mozionenella quale si da ai Sette e a al capitano tutta l'autorità per trattare la questione dei debiti di Chiusi nei confronti di Orvieto. Non risulta però tra le questioni discusse in consiglio, pare sia solo stata votata.

216

N. registro 70.

N. carta 29 r.-30 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 15/04/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di approvare la decisione dei Ventiquattro Sapienti eletti dal consiglio generale per il recupero del denaro necessario per la venuta del papa e per spese varie i quali hanno deciso: di prendere un debito dalla città e dai borghi di 2 fiorini per ogni 1000 nella libbra più 300 fiorini

437

da cinquanta uomini della libbra maggiore, e che per restituire questo debito il responsabile della gabella venda delle comunalie.

Relatori Rolandino venditore di cavalli, Tommaso Guitti, Vanni Siniore ,Matteo di Balda notaio.

Contenuto degli interventi

Rolandino venditore di cavalli, Tommaso Guitti, Vanni Siniore Matteo di Balda notaio chiedono che sia fatto quanto proposto dai Ventiquattro sapienti.

Votazione La proposta votata de sedendo ad levando è approvata a larga maggioranza.Votata poi ad bussolos et palluctas la proposta è approvata a larga maggioranza ottenendo solo nove voti contrari.

Eletti /

Note /

217

N. registro 70.

N. carta 30 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 18/04/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene richiesto quali festeggiamenti fare in occasione dell'ingresso in città del camerario del papa.

Relatori Vanni Siniore, Neri di domini Aldruda e Pietro Cialdera.

Contenuto degli interventi

Vanni Siniore, Neri di domini Aldruda e Pietro Cialdera propongono che i milites si scontrino con le lance in suo onore e la sua venuta sia gridata agli orvietani dagli addetti che procederanno il camerario.

Votazione Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note /

438

218

N. registro 70.

N. carta 31 r. v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 18/04/1297.

Consiglio Sette Consoli+consoli delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso tutte le modalità di rapporto tra il comune, i suoi abitanti e la comunità di ebrei -Mosè Deodato, Abramo e il figli, Manuele, Beniamino e i figli e Elia Salomone- soprattutto relativamente al prestito di denaro. Viene dato il permesso agli ebrei di prestare denaro, senza essere molestati dal capitano e dal podestà, neanche per le loro usanze religiose. Però non potranno vendere gli oggetti pignorati se non dopo un anno da quando era stato contratto il debito. Vengono poi vietate tutte le rappresagliecontro ebrei che verranno ad Orvieto i quali però non potranno stare in città, poiché il permesso di prestare soldi è valido solo per gli ebrei menzionati nel testo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Sono i Sette e il capitano a prendere la decisione, ma in presenza dei consoli delle arti.

219

N. registro 70.

N. carta 32 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 20/04/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

439

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene richiesto come trovare i soldi per le molte spese e per la venuta del papa.

Relatori Giovanni Siniore.

Contenuto degli interventi

Giovanni Siniore propone che sia indetta una nuova libbra del 10% da imporre a coloro che guadagnano più di 300 fiorini all'anno.

Votazione La proposta è votata all'unanimità.

Eletti /

Note /

220

N. registro 70.

N. carta 32 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/03/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti coloro che dovranno distribuire le case e gli alloggi ai membri della curia quando arriverà in città.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti PostierlaNerio SaracenoCino di Ranieri ProvenzaniSeranciaInnamorato di domini BartoPepo di Ranieri Albero

440

SS. Giovanni e GiovenalePietro CappettaCecco di Bardino di BonifacioS. PaceNino di Ranuccio cremoneseGualtiero di Tommasino.

Note Solo sei dei Sette partecipano a questa elezione.

221

N. registro 70.

N. carta 33 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 22/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il supervisore per il prossimo anno delle grasce, e viene deciso che i soldi ottenuti da esse verranno usati per riparare le fonti e l'acquedotto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Facietto di Filippo degli Alberici.

Note /

222

N. registro 70.

N. carta 33 v.-34 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 22/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

441

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso a Serafino di Gregorio il permesso di fare rappresaglia sui beni e possedimenti di Barto di Paolo castellano di Spello che gli deve 52 lire e sedici soldi per un panno di lana; inoltre potrà rifarsi anche sui beni e i possedimenti del castro di Spello che non ha collaborato nel recupero dei detti soldi. Per concludere, il capitano, il podestà e i Sette dovranno aiutare Serafino in tale opera.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Serafino di Gregorio è uno dei Sette.

223

N. registro 70.

N. carta 34 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 26/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti coloro che dovranno supervisionare la costruzione di un muro nel palazzo del papa in occasione della sua venuta, secondo le modalità decise dal consiglio dei Ventiquattro della Credenza.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

442

Eletti Abate del monastero di S. SeveroFrate Ermanno di domini CittadinoDominus Simone di domini RanieriDominus Ranieri di domini MonaldoDominus Meo di domini GuglielmoDominus Vanni della GrecaCetto della GrecaBartone di domini Pietro GaniJacopo di Ricco di BernardoVanni di Barto di Bardino di LuciaCambio JunchetanumBartone BonagenteGiovanni di maestro RanuccioStabile di BuongiovanniPietro da EracaneTerzo di maestro BartoJacopo di Camerino.

Note /

224

N. registro 70.

N. carta 32 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/04/1297.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene proposto di dare quattro soldi al giorno di stipendio agli ufficiali addetti alla sistemazione dei membri della Curia in città.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata a larga maggioranza con solo 2 voti contrari.Votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata a larga maggioranza con soli 3 voti contrari.

443

Eletti /

Note /

225

N. registro 70.

N. carta 35 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 27/04/1297

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di concedere al capitano, alla sua curia e ai Sette di scontare qualsiasi pena nella quale potrebbero incorrere il mese successivo alla condanna; inoltre concedere a tale consiglio di assolvere da ogni pena.

Relatori Tommaso di Guglielmo.

Contenuto degli interventi

Tommaso di Guglielmo chiede che sia fatto quanto espresso nella proposta.

Votazione Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata largamaggioranza.

Eletti /

Note /

226

N. registro 70.

N. carta 35 v.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 29/04/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

444

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso a Domenico Orandini il permesso di rappresaglia su Genova e il suo distretto e che sia difeso a spese del comune nella curia del vicario a Montefiascone e in ogni altra curia nella quale potrebbe essere giudicato. Inoltre il comune gli renderà qualsiasi spesa che sosterrà nelle sue rappresaglie.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

227

N. registro 70.

N. carta 49 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 01/05/1297.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Sette consoli per i mesi di Maggio e GiugnoBolognino di Rinaldo-funaiVanni Donuli-albergatoriJacopo di Beltramo Giovanni di Pietro Guerra-barbieriSimoncello di Lorenzo-calcinaiNardo di Pietro Petruzzani-vascellai

445

Vanni Diotallevi-tegolai.

Note /

228

N. registro 70.

N. carta 49 v.-51 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 03/05/1297.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere su:1) Far pervenire a Jacopo di Ranieri Guitti i soldi della libbra al 10% raccolta in città e in altri luoghi decisi da Jacopo. Quest'ultimo dovrà tenere scrittura delle sue spese, che comunque faranno fede.2) Concedere che le decisioni prese dai Ventiquattro sapienti, che devono decidere la provenienza dei soldi per igiochi in onore del papa e per la costruzione di un muro delpalazzo papale, con il capitano e i sette abbiano valore immediato.3) Approvare la pulizia della strada Petrori e che da lì sianospostati pellegrini e mercanti fino all'avvento del papa, con dominus Pietro di domini Monaldo e dominus Nero di Turricome supervisori all'opera, che si terrebbe a spese delle pleberie del comitato.4) Se dare ai frati servi di Maria soldi per gli ornamenti, come hanno richiesto.5) Se pagare le 300 lire per il marmo per le statue del papa e le 50 lire per il pittore che dipingerà le armi del papa sul palazzo del popolo.

Relatori Guidetto di domini Pietro.

Contenuto degli interventi

Guidetto di domini Pietro propone che:1-2-3-5) sia fatto quanto espresso nelle richieste.4) che siano il capitano e i Sette a decidere in materia.

Votazione Le proposte votate de sedendo ad levando sono tutte approvate all'unanimità.

446

4-5) votate ad bussolos et palluctas sono approvate a larga maggioranza con soli 2 voti contrari.

Eletti /

Note /

229

N. registro 70.

N. carta 51 r.

Notaio Giovanni Massario di Pisa, notaio dei Sette.

Data 04/05/1297.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti coloro che dovranno organizzare i giochi in onore del papa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Dominus Neri di Turri-SS.Giovanni e GiovenaleDominus Neri Cola-SeranciaGianni di Egidio di domini Morrighello-PostierlaStefano di Giordano di domini Stefano-S. Pace.

Note /

230

N. registro 71.

N. carta 1 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 06/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

447

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene approvata la decisione di Sceo di domini Vanni podestà del castro di Monane che ha permesso al maestro Pietro di Florio notaio di fare scritte nel detto castro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Inchiostro molto sbiadito e pagina macchiata quindi si legge molto male.

231

N. registro 71.

N. carta 1 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 06/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene approvata la decisione di Sceo di domini Vanni podestà del castro di Monane che ha permesso al maestro Pietro di Florio notaio di fare scritte nel detto castro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Inchiostro molto sbiadito e pagina macchiata, testo di difficile lettura.

448

232

N. registro 71.

N. carta 1 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 08/03/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i membri della familia dei Sette e il loro barbiere.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Valem di maestro AngeloLemmo di BenvenutoCola di UgolinoFrancesco di maestro BartoPaganello di Pietro-barbieri.

Note /

233

N. registro 71.

N. carta 2 r.-3 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/03/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere sui capitoli della carta del popolo letti dal notaio:

449

1) Si deve fare una cappella in un casalino accanto al palazzo del popolo entro il servizio del capitano, che sennòpagherà 100 lire di multa.2) Il capitano deve convocare un consiglio del popolo, sotto pena di 100 lire, nel quale discutere la costruzione di un castra su monte Rasseno.3) Quello che decide dei soldi prestati a Chiusi.4) Inoltre viene chiesto di concedere al capitano o al podestà di andare fino a Montefiascone nel caso di processiper malefici e che sia letto un sindaco durante tali periodi.

Relatori Pietro Settembrini, Matteo Migliore notaio, Prudenzio Mainetti e Tommaso di Guglielmo.

Contenuto degli interventi

Pietro Settembrini propone che:1) Sia annullata al costruzione della chiesa e per ciò non siacondannato il capitano.2) Che il castro predetto sia fatto come vuole i capitano e che sia sollevato dalla multa.3) Che se i chiusini non hanno restituito il debito venga richiesto a Chiusi tale restituzione.4) Che si a fatto quanto contenuto nella proposta.Matteo Migliore notaio propone che:1-2) Illeggibile.4) Sia fatto quanto detto nella carta del popolo.Prudenzio Mainetti propone che:1) Sia fatta la volontà del capitano.2) Che sia annullata la pena.4) Sia fatto quanto espresso.Tommaso di Guglielmo propone che:1-2) Che i suddetti capitoli siano annullati.3) Che sia controllato il contratto per vedere se Chiusi ha soddisfatto il debito.4) Sia fatto ciò che è richiesto.

Votazione 1-2-3-4) Sono approvate de sedendo ad levando all'unanimità.3) Che si controlli se Chiusi ha reso il debito e sennò il capitano prema perché ciò sia fatto.

Eletti /

Note Il capitano è Giovanni Gaetani di Brescia.

234

N. registro 71.

450

N. carta 4 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i supervisori dei lavori di riparazione di una strada ed il loro notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Vanni di Manetto e Pietro Stabile supervisori, Matteo di Balda notaio.

Note /

235

N. registro 71.

N. carta 4 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 13/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di affidare a Bartolomeo di Giovanni Florite visconte di Allerona la riforma di detto castra, riforma da fare a partire dal prossimo gennaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

451

Eletti /

Note /

236

N. registro 71.

N. carta 5 r.-7 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 17/03/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Decidere se fare una libbra come proposto dai Ventiquattro della Credenza.

Relatori Bonaccorso di Bernio, Bartuccio Bonizzi, Gaudente Mariotta, dominus Bartolomeo Scagni, Pepo di Ranieri Albero, Guido di Golante, Guido Betadini, Filippello di Jacopo, Barto Mezzacorda, Buccio sarto, Angelo di Guido Butrichelli, maestro Andrea di Andrea muratore, Tommaso Guitti, dominus Pietro Settembrini giudice, dominus Giovanni Bacheca, Vanni di Pietro grosso, Angelo Rosso.

Contenuto degli interventi

Bonaccorso di Bernio chiede che sia fatta la libbra come detto dai Ventiquattro.Bartuccio Bonizzi chiede che sia fatta la libbra come proposto dai Ventiquattro sapienti e che siano eletti dei sindaci che avranno il compito di aggiornarla segnando chi è cresciuto e chi è diminuito in ricchezza.Gaudente Mariotta chiede che sia fatta la libbra nelle regioni proposte da Filippo Venetici e che sia aggiornata la libbra dove essa c'era già, e sia fatta dove essa mancava come a s. Lorenzo.Dominus Bartolomeo Scagni chiede che sia fatta la libbra esiano eletti sedici che saranno addetti alla revisione della libbra.Pepo di Ranieri Albero chiede che la libbra sia ricavata dal catasto in quantità decisa dal capitano e che questa libbra duri quattro anni.Guido di Golante chiede che il capitano faccia la libbra a

452

dominus Monaldo e che questa sia di cinque soldi ogni 100.Guido Betadini chiede che la libbra sia fatta come propostoda Filippo Venetici e che siano eletti sedici uomini per aggiornarla.Filippello di Jacopo chiede che i sedici non possano estimare loro parenti.Barto Mezzacorda chiede che i magnati orvietani siano chiamati a a dichiarare la loro libbra in consiglio generale.Buccio sarto chiede che siano eletti dodici uomini per aggiornare la libbra e che essa sia al 25%.Angelo di Guido Butrichelli chiede che la libbra sia fatta come proposta da dominus Simone e dominus Corradino e sia di 5 soldi ogni 100.Maestro Andrea di Andrea muratore chiede che i sedici cheaggiorneranno la libbra non possano. stimarsi da soli, ma che siano eletti due uomini che redigano la loro libbra e che questa sia di 4 soldi ogni 100.Tommaso Guitti chiede che la libbra sia fatta come ha proposto Filippo (immagino Venetici anche se non è scritto).Dominus Pietro Settembrini giudice chiede che il catasto sia aggiornato e per fare ciò i Sette e il capitano eleggano alcuni uomini.Dominus Giovanni Bacheca chiede che dominus Filippo esponga la sua proposta in consiglio generale.Vanni di Pietro grosso chiede che sia aggiornato il catasto eche sia chiesto cinque soldi ogni 100 su quello, inoltre che sia fatta una libbra su coloro che sono allibrati per più di 1000 lire.Angelo Rosso chiede che sia fatta la libbra come proposta da Filippo Venetici.

Votazione Votata de sedendo ad levando è approvata a maggioranza una nuova libbra fatta come proposto da Filippo Venetici.Inoltre è deciso un aggiornamento del catasto.

Eletti /

Note /

237

N. registro 71,

N. carta 7 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

453

Data 17/03/1298,

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti coloro che dovranno stimare i mulini in cittàche verranno pagati 10 soldi al giorno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime:

Eletti Pietro di Raniero di Jacopo di Gualfredo-s. GiovenaleNardo di Bertrandino scuro-PostierlaBeccarino mantovano-SeranciaMatteo di Matteo di Guidolino-s. Pace

Note La scritta continua ma per me è incomprensibile, vengono citati altri tre uomini che hanno svolto un compito in buonafede, probabilmente erano i predecessori dei quattro eletti ora.

238

N. registro 71.

N. carta 8 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 17/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti due supervisori ai lavori alla fontana vicino allacasa di Romano di Andrea che non fluisce bene perché impedita dall'acquedotto.

Relatori /

454

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Maestro Pietro di Giovanni e Vanni scuro.

Note Il 16/04 viene deciso dai Sette che i supervisori di questo lavoro saranno pagati 3 soldi.

239

N. registro 71.

N. carta 8 v.-9 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto

Data 18/03/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto se approvare l'invio alla Curia di Roma tramite Simone di Cecco di Corradino di venti fiorini d'oro per la restituzione di un prestito contratto e se inoltre dare all'ambasciatore altri trenta fiorini d'oro per spese del comune.

Relatori Pietro Sebaste.

Contenuto degli interventi

Pietro Sebaste si dichiara favorevole all'invio tramite ambasciatore di 30 fiorini d'oro più altri 20 per restituire il debito.

Votazione La proposta è approvata all'unanimità de sedendo ad levando, votata con ad bussolos et palluctas è approvata con sessantuno voti a favore e uno contrario

Eletti /

Note /

240

N. registro 71.

N. carta 9 v.

455

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 20/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

Viene eletto un sostituto per Beccarino Mantovani come estimatore dei mulini.

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pietro di maestro Pietro

Note /

241

N. registro 71.

N. carta 9 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un sostituto a Pietro di Ranieri di Jacopo di Gualfredo per la stima dei mulini.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Meo di Giovanni mamulie.

Note /

456

242

N. registro 71.

N. carta 9 v.-10 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/03/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere riguardo all'elezione del prossimocapitano, da quale regione prenderlo, quale salario dovrà avere, quale familia e infine di ribadire che dovrà rispettarei capitoli della carta del popolo che lo riguardano e che riguardano la gestione della cosa pubblica.

Relatori Marco Migliore, dominus Pietro Settembrini, Guido di Bertrando, maestro Angelo calzolaio.

Contenuto degli interventi

Marco Migliore propone che il capitano abbia il salario e lafamilia di quello precedente e che sia il papa a scegliere il capitano.Dominus Pietro Settembrini propone che il papa sia riconfermato capitano e che scelga lui chi mettere in quella carica purché non sia uno che l'abbia già ricoperta negli ultimi 10 o 12 anni.Guido di Bertrando propone che il papa sia fatto capitano di Orvieto con il salario e la familia già esistente.Maestro Angelo calzolaio propone che il papa sia fatto capitano, con familia e salario che già ci sono stabiliti.

Votazione La mozione è approvata all'unanimità.

Eletti Bonifacio VIII è eletto nuovo capitano

Note /

243

N. registro 71.

N. carta 10 v.

457

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto uno che dovrà andare in rappresentanza dal papa a comunicargli l'elezione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Nome illeggibile poiché l'inchiostro è troppo sbiadito.

Note /

244

N. registro 71.

N. carta 10 r.-11 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/03/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Vengono presentati alla cittadinanza le condizioni alle qualiBonifacio VIII è stato eletto capitano dal giugno successivo, con salario di 1500 lire e familia composta da due giudici, due notai, un socio, otto berrovieri, sei cavalli, due armigeri.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

458

Eletti /

Note /

245

N. registro 71.

N. carta 13 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti i custodi dei beni dei forestieri in città e nel contado.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti S. PaceRione s. CristoforoIncutio d GuidoVentimello PeruginoMeo di PietroneNuto DestefaniCecco di CarnanoRione s. PaceLippo di Giovanni BonsegnoMarcone di StefanoColella VillaRione s. FrancescoTudinello GuittiTone BonochiSs. Giovanni e GiovenaleRione s. GiovenaleSalumello SeveroCecco di Pace di BernardoPietro di MarcoVanni di Buongiovanni

459

Pietruccio di GuidettoRione s. MatteoMattineo VitaleVelle di Giovanni di BernardoRione s. FrancescoNardino di BartoCecco Guidetti fratello di BiagioTeo di Leonardo di BonifacioTeo di GiontaPietruccio di domini GrigioPietro di BernardoRione s. GiovanniGilido ScagniGuitto di Stefano del brulgioJacopo di Gionta di GregorioEgidio ScagniNuto di Angelo dei LassaciRione di PortaMengozzi di PietroSeranciaRione SeranciaLoddo di FulcenzioSaccio degli AlbericiCuccino BenvenutiRione ss. ApostoliCecco PalladiniMalerna venditore di carni e pesci.Rione s. LorenzoVanni OrecchiCola di GianzoneFiglio di Guidetto CapragnaniPietro di LamolgaCecco di JacopoRione s. FrancescoAngelo di PietroPostierlaRione s. EgidioCarlo Guitti-rione s- EgidioIlleggibile-rione s. EgidioPetrucciolo Benvenuti-rione s. EgidioCheccuccio Laboro-rione s. EgidioMimaldelle Guitti--rione s. EgidioCorradino Giannoni-rione s. EgidioLemmo di Benvenuto-rione s. EgidioRione s. Mariailleggibile di Rodolfo-rione s. Maria

460

Cecco di Giovanni Aiani-rione s. MariaMartino di Pietro cardinale-rione s. MariaPietro di Guidone-rione s. MariaVenturello Salimbeni-rione s. MariaBartuccio Salimbeni-rione s. MariaRolandino che fu di Casalino-rione s. MariaRione s. MartinoPietro di Nicola di Cecilia-rione s. MartinoVanni di Nuto Bianchi-rione s. MartinoRione s. StefanoDemos di Biagio fabbro-rione s. StefanoRione s. BiagioPagni di Bernardo-rione s. BiagioVanni copangi-rione s. BiagioFontino di Leonardo di Fratta-rione s. Biagio.

Note /

246

N. registro 71.

N. carta 14 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette ascoltano la testimonianza di Baldo di Baldo su un caso che vede coinvolti Angelo di Alessandro di Sala, Ranieri Monaldeschi, Filippo di Bartolomeo Fiorite e tre uomini di Toscanella. Ranieri Monaldeschi, Filippo di Bartolomeo Fiorite hanno venduto delle bestie a Angelo di Alessandro di Sala, le quali sono poi state rubate e macellate da uomini di Toscanella

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

461

Note /

247

N. registro 71.

N. carta 14 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Domenico di Cristoforo del rione s. Lorenzo, Filippo di Bonaccorso petraiolo e Giannotto Teotomico manovale del rione s. Croce, che erano stati condannati dal capitano a pagare 5 lire, sono condannati dai Sette a pagare solo (illeggibile) lire e il resto della somma sia condonato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Al principio della carta sono elencati i Sette in carica:Meo Lotti di CambioTebaldo di PieroSimone di Giovanni MarmolePisano di OddoneVanni di IldebrandoMaestro Bosino di maestro GiovanniGuidetto di Matteo.

248

N. registro 71.

N. carta 15 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 27/03/1298.

462

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Pietro di Pietro Beccani, condannato dal podestà per insulti abbia qualche sconto sulla contumacia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Carta macchiata, scrittura caotica, molto difficile da leggere.

249

N. registro 71.

N. carta 15 v.-16 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 28/03/1298

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto:1) Trovare una soluzione per recuperare soldi per la costruzione del palazzo del papa, ora interrotta causa mancanza di fondi.2) Concedere al capitano, al podestà e ai sette l'indennità, ovvero rimandare ad aprile le accuse di marzo e siano assolti per questo mese.

Relatori Prudenzio Mainetti, Guido da Camera, maestro Andrea muratore, Matteo di Balda, Ugolino Baccafuni, Valfredo di Barto.

Contenuto degli Prudenzio Mainetti propone che:

463

interventi 1) il capitano e i Sette possano recuperare i soldi necessari dalla gabella e dalla vendita di comunalie nonostante ciò che dicono gli statuti e la carta del popolo.2) sia fatto quanto proposto.Guido da Camera propone che:2) sia fatto quanto desiderato dal capitano e dai Sette.Maestro Andrea muratore propone che:1) i Sette e il capitano decidano come recuperare i soldi necessari e ciò che decideranno avrà pieno valore.2) sia fatto quanto proposto.Matteo di Balda propone che:1) venga usato il denaro della gabella e tutto quello recuperabile fino a raggiungere la somma necessaria.2) sia fatto quanto proposto.Ugolino Baccafuni propone che:1) sia posto un dazio di 5 lire per l'utilizzo della selva di monte Rafani e sempre cinque lire per l'utilizzo di altre comunalie.2) che sia fatto ciò.Valfredo di Barto propone che:1) Che il denaro necessario sia recuperato da chiunque abbia dei poderi.

Votazione 1) votata de sedendo ad levando è approvato all'unanimità che i Sette recuperino il denaro dalla gabella e da ovunque reputino necessario.2) votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note /

250

N. registro 71.

N. carta 17 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/03/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

464

Oggetto delle provvisioni

Viene ordinata una nuova gabella dalla quale sono esentati gli iscritti alle arti. Tutti gli altri dovranno pagare, pena unamulta di 100 lire cortonesi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

251

N. registro 71.

N. carta 18 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene permesso ai macellai di tenere in città prima del macello qualsiasi bestia vogliono, nonostante ciò che era detto nella carta del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

252

N. registro 71.

N. carta 18 v.-19 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

465

Data 29/03/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene cassata la pena e il banno inflitti dal podestà e dal capitano a Monaldo da Trivirano, che aveva commesso rapina e furto, in quanto ha soddisfatto Luca di Ildebrando del danno arrecatogli.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note Questa decisione è letta davanti al consiglio dei consoli da Simone di Benvenuto di Spoleto.

253

N. registro 71.

N. carta 19 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 27/03/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di autorizzare l'utilizzo del denaro della gabella e da qualsiasi altra fonte per terminare la costruzione del palazzo del capitano del popolo.

Relatori Pietro di Buongiovanni.

Contenuto degli interventi

Pietro di Buongiovanni chiede che sia fatto quanto richiesto.

Votazione Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata

466

all'unanimità; votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note /

254

N. registro 71.

N. carta 20 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene nuovamente interrogato Baldo di Baldo sopra il casorelativo alle bestie di Angelo di Alessandro, macellate illegalmente da tre uomini di Toscanella.

Contenuto degli interventi

Votazione /

Eletti /

Note Stavolta viene ignorata tutta la parte relativa a Ranieri Monaldeschi e Filippo di Bartolomeo Fiorite.

255

N. registro 71.

N. carta 20 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del /

467

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di fare dei lavori alla via che entra in città da porta Postierla a spese delle pleberie e della gente che vi accanto; ma queste spese saranno detratte dalla futura libbra.

Relatori

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Il 10 aprile sono eletti come supervisori di questo lavoro Nallo di domini Viniani e e Viniani Melachini, mentre Benedetto di Giovanni fabbro è loro notaio.

Note /

256

N. registro 71.

N. carta 21 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 31/03/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono decisi dei lavori di riparazione e pulitura alla fonte Casciola nella contrada Tezza e sono eletti i supervisori a tali lavori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Vanni Guitti e Venicherio Lini supervisori, Apollinario di Bernardo loro notaio.

Note /

468

257

N. registro 71.

N. carta 21 v.-22 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 31/03/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto se approvare la decisione del consiglio della credenza che ha eletto Meo Lotti di Cambio, uno dei sette, podestà di Bolsena e quindi permettere agli altri Sette di lavorare senza di lui.

Relatori Maestro Andrea di Andrea muratore, Filippo di Jacopo marni, Prudenzo Mainetti, Tommaso Guitti, Angelo Ricci, Neri di Cristoforo, dominus Giovanni Bacheca.

Contenuto degli interventi

Tutti i consiglieri che parlano chiedono che sia fatto quantodeciso dal consiglio della Credenza.

Votazione La proposta è approvata all'unanimità de sedendo ad levando.

Eletti /

Note Presenti solo sei dei Sette.

258

N. registro 71.

N. carta 23 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 08/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

469

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso a Meo Lotti di Cambio, uno dei Sette, di abbandonare Orvieto e la sua carica per andare podestà a Bolsena.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

259

N. registro 71.

N. carta 11 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 27/03/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette prendono atto della partenza di Meo e si autorizzanoa sostituirlo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

260

N. registro 71.

N. carta 23 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/04/1298.

470

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono di concedere a Pisano di Oddone di votareanche per Meo Lotti di Cambio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note /

261

N. registro 71.

N. carta 24 r.-25 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto,

Data 11/04/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Tebaldo di Piero uno dei Sette

Oggetto delle provvisioni

1) Viene presentato al consiglio Pisano di Oddone, sostitutodi Meo Lotti di Cambio e viene chiesta l'autorizzazione perquesta sostituzione.2) Viene chiesto se mantenere in vigore o cambiare il capitolo della carta del popolo letto durante l'assemblea.

Relatori Pietro Buongiovanni, Nallo Palazzi e Pietro di Federico,

Contenuto degli interventi

Pietro Buongiovanni chiede che:1) sia autorizzato quanto espostoPietro Buongiovanni, Nallo Palazzi e Pietro di Federico chiedono,2) che sia mantenuto in vigore quanto esposto,

Votazione 1) votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità,

471

2) votata de sedendo ad levando è mantenuta in vigore all'unanimità,

Eletti /

Note Il capitolo letto è quello che obbliga chi viene eletto ad unacarica o a un ufficio del comune o del popolo a presenziarvi fino alla fine del tempo di elezione.

262

N. registro 71.

N. carta 26 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 13/04/1298.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti gli ambasciatori che dovranno incontrare il papa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Nerio Cola, dominus Neri di Turri, dominus Amedeo Ferralocha, Guidetto di domini Pietro.

Note Presenti solo sei dei Sette.

263

N. registro 71.

N. carta 26 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 15/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

472

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un nuovo notaio per la gabella in carica da agosto successivo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Guccio Ciampolini de podro Bonizi notaio.

Note Presenti solo sei dei Sette.

264

N. registro 71.

N. carta 27 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 16/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i supervisori e il loro notaio per i lavori di riparazione della strada che va nel contado e la costruzione di un ponticello lungo detta strada sopra la valle Siaghi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Giovanni Manetti e Pietro Stabile supervisori; Matteo di Balda loro notaio.

Note Presenti sei dei Sette.Il 25 aprile questa provvisione è rinnovata dai Sette.Il lavoro sembra molto importante poiché è specificato che i supervisori hanno l'autorizzazione a recuperare tutto il materiale necessario nei modi che reputano opportuni.

473

265

N. registro 71.

N. carta 26 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 16/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il camerario della gabella.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Frate Raniero dei benedettini di monte Funario.

Note Presenti sei dei Sette.

266

N. registro 71.

N. carta 28 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 20/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Odduccio Andreotti tenga la bottega che èposta sotto il palazzo del popolo da Maggio fino a Gennaioprossimo venturo perché la restauri in in occasione della venuta del cardinale Napoleone che sarà ospitato proprio

474

nel palazzo del popolo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

267

N. registro 71.

N. carta 28 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene assolto da ogni colpa e liberato Vanni di maestro Jacopo di Giovanni Venuti, che era stato condannato dal podestà.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note In fondo alla carta è riportata la notizia che tale provvisioneè stata letta per conoscenza in consiglio generale

268

N. registro 71.

N. carta 29 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/04/1298.

475

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i supervisori per i lavori da fare alla via che parte dalla chiesa di s. Giovanni e costeggi la vigna di Matteo Roncinetti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Cucino Lotti di Cambio e Deodato di Jacopo notaio

Note Viene riportato che il 25/04 questa provvisione è letta nel consiglio dei consoli delle arti.

269

N. registro 71.

N. carta 29 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di aprire una nuova via che vada dalla porta dei figli di Ronaldo alla casa degli eredi di Filippo e compagni. Strada a spese dei confinanti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Pietro di Jacopo e Damiano Maffei supervisoriPietro Rodilossi notaio.

476

Note Questa è una petizione che viene letta davanti ai Sette, i quali la accolgono.Viene riportato che il 25/04 questa provvisione è letta nel consiglio dei consoli delle artiil 10/05 prestano giuramento i supervisori.

270

N. registro 71.

N. carta 30 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di gettare un ponte sul fiume Clave, nella valle del Clave che sia esatto un dazio su questo ponte da parte dei supervisori, i quali dovranno costruire il ponte con propri mezzi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pietro di domini Ildebrandino e Biagio di Berardo artifex supervisori.

Note Questa è una petizione che viene letta davanti ai Sette, i quali la accolgono.Viene riportato che il 25/04 questa provvisione è letta nel consiglio dei consoli delle arti.

271

N. registro 71.

N. carta 30 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/04/1298.

477

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i revisori che dovranno sindacare l'operato di Meo di Lotto Miscinelli, precedente camerario del comune per 3 mesi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Odduccio di Bernardino e Giano maestro Scagni.

Note Il 25/04 avviene il resoconto di Odduccio di Bernardino e Giano maestro Scagni:Meo Lotti ha incassato 4700L., 6s. e 5d. Ha speso 55529 l. e 6s.Le spese sono state superiori alle entrate e mancano 779 l. e 5d. Gli introiti dei feudi vicecomitali sono stati inclusi in tale conto.Meo ha già ricevuto parte della paga, 330 l. su 1200, gli introiti dei feudi vicecomitali sono stati usati per compensarlo e deve ancora ricevere 479 l. e 5d.

272

N. registro 71.

N. carta 31 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto,

Data 21/04/1298.

Consiglio Sette Consoli,

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di porre dominus Schirlacte come supervisoredei lavori della porta di s. Maria al posto di Ciano Bonichi.

478

Berardo di Rinaldo è invece confermato supervisore.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime,

Eletti /

Note /

273

N. registro 71.

N. carta 32 r.-33v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Consiglio delle altre arti.

Autorità convocante Capitano del popolo.

Presidente del consiglio

Capitano del popolo.

Proponente Capitano del popolo Giuliano de Gaetani di Brescia, Meo Lotti di Cambio uno dei Sette.

Oggetto delle provvisioni

1) Se si debba mandare una missione alla curia di Roma con diciassette fiorini per acquistare pulaginis, che sia data l'autorità ai Sette per raccogliere tale somma e che ciò sia deciso tramite bussole.2) Se si possa prendere un prestito di ottantaquattro lire. Per il salario del sindaco e del notaio che andranno a Romadal sommo pontefice.3) Che siano assolti da ogni accusa il podestà, il capitano e le loro famiglie e i sette in carica4) Che il consiglio decida sopra la petizione di frate Raniero camerario della gabella che chiede vengano usati alcuni soldi della prossima gabella per pagare gli stipendi.5) Meo Lotti chiede che siano approvate alcune decisioni dei Sette:la remissione della condanna di Monaldo di Trinano; le decisioni relative a Domenico di Cristoforo del rione s. Lorenzo, Filippo Bonacrisi petraiolo, del rione Mangiarchi,GiannottoTeotomo del rione s. Croce condannati a 100 l. dall'arcionis del capitano e la decisione Vanni di maestro Iacopo condannato alla decapitazione per

479

diabatur/deabatur?

Relatori Pietro Settembrini giudice, Giovanni di maestro Pepo giudice.

Contenuto degli interventi

Pietro Settembrini giudice:1) Che sia permesso ai Sette di raccogliere la somma indicata dai soldi del comune.2)Che sia votata a bussolas et medalias.4) Che sia atto ciò che è richiesto nella petizione.5) che siano approvate le decisioni dei Sette.Giovanni di maestro Pepo giudice:5) Che siano approvate le decisioni dei Sette e votate a bussolas et medalias.

Votazione 4) votazione sedendo ad levando la petizione è approvata a maggioranza; votata per bussole la proposta è approvata a maggioranza con sessantasei voti a favore.1) Votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata amaggioranza con sessantacinque voti a favore.2) Votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata amaggioranza con sessantasei voti a favore5) Votata sedendo ad levando la petizione è approvata a maggioranza; votata ad bussolos et palluctas la proposta è approvata a maggioranza con sessantacinque voti a favore.

Eletti /

Note /

274

N. registro 71.

N. carta 34 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene condonata, per amore di Dio e della sua povertà, la pena di Contro di Incontro, che doveva pagare sessantotto lire cortonesi per la sua contumacia.

480

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 25/04 tale decisione è letta in consiglio, segue votazione de sedendo ad levando e ad bussolas et medalias in entrambi i casi la provvisione è approvata, ma la scritta relativa alla votazione è stata depennata.

275

N. registro 71.

N. carta 34 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene condonata la pena del maestro Giovanni di maestro Bernardino che doveva pagare 100 lire e al posto di ciò dovrà lavorare 6 mesi al cantiere del duomo e riceverà 2 soldi per ogni giorno di lavoro per tutti e 6 i mesi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 25/04 tale decisione è letta in consiglio.

276

N. registro 71.

N. carta 35 r.

481

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ridotta la pena di Vanni di Ermanno Diotisalvi che doveva pagare 50 lire per contumacia e invece sarà libero dietro pagamento di 100 soldi, poiché suo padre ha pagato parte della somma. Viene anche deciso che il notaio recuperi l'abbreviazione da Ermanno Diotisalvi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 25/04 tale decisione è letta in consiglio.

277

N. registro 71.

N. carta 35 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene ridotta la pena a Petruccio di Bernardino del contadoda 110 lire cortonesi causa contumacia a trenta lire, e questo a causa della povertà del condannato.

Contenuto degli interventi

/

482

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 25/04 tale decisione è letta in consiglio.

278

N. registro 71.

N. carta 35 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso a Guittuccio di domini Iacopo di domini Guido l'accomandigia del castra di Bisantio e dovrà mantenere anche la moglie e gli eredi dello zio, Tancredi diGuido.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 25/04 tale decisione è letta in consiglio.

279

N. registro 71.

N. carta 36 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del /

483

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ridotta la pena di Iuccino di Pazzino, che è in carcere, da venticinque l. a 100 s. a causa della povertà del condannato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 25/04 tale decisione è letta in consiglio.

280

N. registro 71.

N. carta 37 v.-38 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/04/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Sette consoli.

Relatori Pietro di Filippo Settembrini giudice.

Oggetto delle provvisioni

Nino Pepidus medico e Pietro di domini Vancini hanno chiesto che i Sette siano arbitri della loro lite e questi chiedono che il consiglio li autorizzi a spendere i soldi necessari per la pacificazione.

Contenuto degli interventi

Pietro di Filippo Settembrini giudice propone che sia fatto ciò che chiedono i Sette.

Votazione Votata de sedendo ad levando la richiesta è approvata a maggioranza.Votata de sedendo ad levando la richiesta è approvata con sessantaquattro voti a favore e uno contrario.

Eletti /

Note /

484

281

N. registro 71.

N. carta 38 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/04/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Meo Lotti di Cambio propone che l'elezione del notaio dei sette sia fatta nel palazzo del popolo nonostante ciò che è scritto nella carta del popolo, poiché la casa dei Sette è troppo piccola e non ci stanno tutti i consoli.

Relatori Bartolomeo di domini Filippo giudice.

Contenuto degli interventi

Bartolomeo di domini Filippo giudice chiede che sia approvata la proposta.

Votazione Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata all'unanimità.

Eletti /

Note /

282

N. registro 71.

N. carta 39 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/04/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Meo Lotti di Cambio a nome dei Sette chiede che il consiglio elegga il prossimo notaio dei Sette e ne decida lo

485

stipendio.

Relatori Buccio di Oddone, maestro Angelo calzolaio, dominus Giovanni di maestro Pepo, Pietro di Federico, Pietro Bongiovanni, Nero di Cristoforo, Pietro di Sebastiano, dominus Pietro di Giovanni Settembrino, Vanni di Ugolino.

Contenuto degli interventi

Buccio di Oddone chiede che siano i Sette a scegliere il notaio e il suo stipendio.Maestro Angelo calzolaio chiede che ser Bernardino notaiodel capitano sia eletto notaio dei Sette con il salario del notaio precedente.Giovanni di maestro Pepo chiede che siano i Sette a scegliere il notaio e il suo stipendio.Pietro di Federico chiede che ser Bernardino notaio del capitano sia eletto notaio dei Sette con il salario del notaio precedente.Pietro Bongiovanni chiede che ser Bernardino notaio del capitano sia eletto notaio dei Sette con il salario che aveva lavorando per il capitano e se esso non potrà prendere tale incarico, allora decidano i Sette.Nero di Cristoforo chiede che siano i Sette a scegliere il notaio e il suo stipendio.Pietro di Sebastiano chiede che siano i Sette a scegliere il notaio e il suo stipendio, ma se essi non trovano accordo, che la decisione sia fatta dal consiglio ad bussolas et medalias.Dominus Pietro di Giovanni Settembrini chiede che ser Bernardino notaio del capitano sia eletto notaio dei Sette.Vanni di Ugolino chiede che siano i Sette a scegliere il notaio e il suo stipendio.

Votazione De sedendo ad levando Ser Bernardino notaio è eletto a maggioranza futuro notaio dei Sette per 6 mesi con il salario che ha normalmente il notaio dei Sette.

Eletti Ser Bernardino notaio del capitano.

Note /

283

N. registro 71.

N. carta 40 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/04/1298.

486

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene letta una petizione nella quale Ligio di Oddone, Ciuccino di Lotti Miscinelli, Bartolomeo di Pietro Bianchi,Pietruccio Grimaldi, Meo di Giovanni, Vanni di Michele e Margherita parente di Odduccio di Andreuccio condannati come lussuriosi chiedono di essere ritenuti innocenti, per labuona fama e condizione degli uomini e perché prove oltre i sospetti non se ne sono trovati.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Petizione approvata all'unanimità.

Eletti /

Note A margine è riportato che questa deliberazione non è stata letta in consiglio.

284

N. registro 71.

N. carta 46 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 30/04/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il podestà debba sospendere per 8 giorni ogni provvedimento contro Cola Cheri di Bonasi, poiché questo ha 10 giorni per rendere il doppio di tutto ciò che hapreso e rubato a maestro Giovanni medico e per pagare 100l. di multa.Cola ha anche dieci giorni per pagare cinquanta l. per aver accoltellato in testa Ciolo Manualli, se non pagherà gli

487

verrà tagliato una mano o un piede.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Sono elencati tutti i Sette :Meo Lotti di CambioTebaldo di PieroSimone di Giovanni MammeliePisano di OddoneVanni di IldebrandinoMaestro Bosino di maestro GiovanniGuidetto di Matteo.

285

N. registro 71.

N. carta 1 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 01/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Elencati i Sette per il bimestre maggio-giugno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Nerio di CristoforoAngelo di EgidioUgolino di AldobrandinoNardo funarioCino di LorenzoMaestro Aldobrandino di maestro Giovanni

488

Simoncello di Ranieri.

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

286

N. registro 71.

N. carta 1 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 04/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

I sette consoli permettono a maestro Giovanni e a Francesco e ai loro soci e manovali di poter lavorare alla petraia in s. Croce nonostante il divieto del podestà.

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

287

N. registro 71.

N. carta 1 v.-2 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 04/05/1298.

Consiglio Consiglio delle altre arti.

489

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

/

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il capitano richiede che dal catasto sia prelevata una tassa del 5% e in quale maniera vuole provvedere il consiglio sulfatto che il catasto è confuso e pieno di errori.

Relatori Matteo di Migliore, Maestro Angelo calzolaio, Pietro di Paolo, Vanni macellaio, Pietro di Sebastiano, dominus Pietro giudice di Filippo, Guido di Benvenuto.

Contenuto degli interventi

Matteo di Migliore dice che sul fare libbra fu detto diversamente da Filippo Venetici e che la questione fu mandata al consiglio generale che approvò la libbra.Maestro Angelo calzolaio dice che sul fare libbra fu detto diversamente da Filippo Venetici ma il consiglio generale, quello di credenza e il consiglio di popolo avevano deliberato che fosse approvata.Pietro di Paolo dice che il consiglio dei Ventiquattro ha deciso di lasciare la scelta al consiglio presente se fare o meno libbra.Vanni macellaio si dice favorevole a una riscossione al 5%.Pietro di Sebastiano si dice favorevole a una riscossione al 5%, e chiede che sia il consiglio dei Ventiquattro a occuparsi della correzione del catasto.Dominus Pietro giudice di Filippo dice che sulla libbra sia fato quanto dice il dominus Filippo Venetici e che sia il consiglio dei Ventiquattro a occuparsi della correzione del catastoGuido di Benvenuto si dice favorevole a una riscossione al 5%.

Votazione Viene approvata una tassazione del 5% votando de sedendo ad levando e viene deciso che siano il consiglio della Credenza e dei consoli a decidere quali correzioni fare al catasto.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

288

490

N. registro 71.

N. carta 2 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 08/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Capitano.

Relatori Pietro di Sebastiano.

Oggetto delle provvisioni

Il capitano chiede come il consiglio voglia procedere nelle correzioni e modifiche del catasto.

Contenuto degli interventi

Pietro di Sebastiano chiede che siano chiamati quattro bonihomines per regione a rileggere e correggere il catasto, aiutati da un giudice che giudichi i beni mobili.

Votazione /

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.Manca l'esito della votazione.

289

N. registro 71.

N. carta 3 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 08/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Nerio di Cristoforo.

Oggetto delle provvisioni

Nerio chiede:1) Che, poiché il capitano deve andare a Roma in

491

ambasceria e si deve trattare di ciò con lui, questo sia fatto nel palazzo del popolo e non nella casa di Sette consoli, nonostante così dica la carta del popolo, poiché tale casa è troppo piccola per contenere tutti i consoli delle arti.2) Che il consiglio permetta al capitano di andare a Roma alla curia per trattare affari suoi e altri che ha detto al consiglio (non specificati).

Relatori Dominus Pietro di Filippo giudice, dominus Pietro di Iacopo Settembrini giudice, Pietro di Bongiovanni, Matteo di Migliore.

Contenuto degli interventi

Dominus Pietro di Filippo giudice chiede che:1) La proposta sia approvata.Dominus Pietro di Iacopo Settembrini giudice chiede che:2) Che sia connesso al capitano di andare a Roma con il salario definito dalla carta del popolo per dieci giorni.Pietro di Bongiovanni chiede che:2) Sia fatto quanto proposto.Matteo di Migliore dice di essere d'accordo con i precedenti interventi.

Votazione 1) Proposta approvata all'unanimità de sedendo ad levando.2) Proposta approvata all'unanimità de sedendo ad levando e approvata con sessantadue voti a favore, zero contrari, votando de bussola et medalias.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

290

N. registro 71.

N. carta 4 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/05/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

492

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti quattro uomini che dovranno stimare i danni ricevuti dalla case e botteghe degli eredi di Leonardodi (illeggibile) e di Andrea Cimpri a causa dell'apertura di una nuova strada che parte dalla porta dei figli di Rinaldo Divizie.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Aldobrandino di maestro AlbertoMatteo di Maffeo TtonsiSer Giovanni di UgolinoSer Jacopo di Guitto.

Note Ser Giovanni di Ugolino giura il 10/05.Ser Jacopo di Guitto giura l'11/05.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

291

N. registro 71.

N. carta 4 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 10/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ridotta la pena di Fabro Albonetti di Vallocchio a 100s. Nonostante sia stato condannato a 10 l. per un furto e a 40 s. per un altro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

493

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note Decisione letta in consiglio il 30/05Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

292

N. registro 71.

N. carta 4 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti due dei Sette, Ugolino di Aldobrandino e Cino di Lorenzo, perché vadano a controllare le baliste, i restanti cinque potranno prendere le decisioni in loro nome.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

293

N. registro 71.

N. carta 4 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

494

Data 11/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un uomo che aiuterà ser Giovanni di Ugolino eser Jacopo Guitto a fare la stima discussa il 09/05 e che sostituirà Alessandro di maestro Alberto e Matteo di Maffei. Viene anche decisa una multa di 10 l. a chi si opporrà al lavoro di stima. Vengono anche eletti i supervisori della nuova via in costruzione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Maestro Lotti- stimatorePietro di Jacopo e Damiano di Maffeo supervisoriPietro Rodilossi notaio.

Note Segue il giuramento di maestro LottiI Sette sono solamente cinque.Parte finale relativa alla pena aggiunta all'ultimo, di difficile lettura.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

294

N. registro 71.

N. carta 5 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

495

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Neri di Cola che ha comprato la gabella dei mulini e degli ospedali del contado, dopo aver raccolto la gabella di 390 l. meno ventisei d. versi 90 l. meno 26 d. al comune e le altre 300 l. siano lasciate a Neri a quietanza del prezzo di 800 l. dei mulini.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

295

N. registro 71.

N. carta 5 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il responsabile per i lavori al palazzo del capitano del popolo con salario di quattro s. al giorno.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pepo di Egidio.

Note Riportato sotto il giuramento di PepoMaggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è

496

stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

296

N. registro 71.

N. carta 5 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 11/05/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene cassata la nomina a supervisore dei lavori dalla via che parte da porta s. Maria di Tanni... e viene confermato alsuo posto Bernardino di Raniero, e Simone di maestro Andrea come suo notaio, con il salario deciso in precedenza.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il nome del supervisore cassato è incompleto, dopo le prime lettere vi è uno spazio bianco. Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

297

N. registro 71.

N. carta 6r.-8v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 12/05/1298.

497

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Sono lette le modalità di modifica del catasto decise dal consiglio dei consoli delle arti e della Credenza. Viene chiesto che il consiglio del popolo decida se approvarle, dopo che sono state lette e approvate in consiglio generale, il quale ha deliberato che fossero lette e votate in questo consiglio.

Relatori Dominus Bartolomeo Scagni, Guido di Camera, Vanni di Aldobrandino Grassi, Jacopo notaio, maestro Andrea di maestro Raniero, D Lippo di Alberico, Pietro di Bongiovanni, dominus Giovanni di maestro Pepone chiede,dominus Giovanni Bacheca , Pietro di Paolo, dominus Giovanni di Federico.

Contenuto degli interventi

Dominus Bartolomeo Scagni chiede che le modifiche sianoeffettuate così come sono state decise, che risulti nel catasto se qualcuno ha diminuiti i suoi beni mobili o saldato crediti dai tempi del vecchio catasto e che chi era stimato 200-300-400 l. venga nuovamente stimato per controllare se la sua stima è aumentata o diminuita, mentre chi era stimato 500 l. non possa aver ridotta la stima, infinechiede che a fare la stima siano un numero di uomini ritenuto sufficiente dai Sette e dal vicario divisi per regioni,ma in ogni gruppo vi sia una persona di un altro quartiere.Guido di Camera chiede che il catasto non sia aumentato, che vengano aggiunti in catasto quelli che non vi erano e che siano stimate anche le possessioni in Val di Lago.Vanni di Aldobrandino Grassi concorda con quanto detto da dominus Bartolomeo Scagni e che il catasto non sia aumentato.Jacopo notaio chiede che i Sette scelgano due popolani e un miles come revisori del catasto, i quali siano pagati beneper non rallentare il lavoro, inoltre questi tre abbiano il potere di assumere sei o otto o quanti vogliano attori per stimare, infine che i tre abbiano una scadenza certa per la correzione e che se non la rispettino il podestà e il capitano abbiano il potere di imporre delle pene.Maestro Andrea di maestro Raniero chiede che i Sette scelgano quattro, sei o quanti uomini vogliono per regione, che facciano le stime dei beni mobili e immobili in città,

498

nelle villae e nei castra e che siano stimati anche quelli di Val di Lago.Dominus Lippo di Alberico chiede che siano scelti due popolani e due milites a fare correzione del catasto, e che questi commetteranno qualche errore o irregolarità, essi siano stimati molto più della loro ricchezza, inoltre questi quattro non potranno stimare se stessi né i loro parenti, ma siano eletti altri quattro soggetti per ciò.Pietro di Bongiovanni chiede che sia chiamato un assessoreforestiero che, con un notaio di sua scelta e dodici uomini per quartiere, controlli entrate e uscite delle famiglie dai tempi dell'ultimo catasto, ne scriva un resoconto e tramite quello si aggiorni il catasto, infine sia aggiunto al catasto chi mancava e siano stimate le terre di Val di Lago.Dominus Giovanni di maestro Pepo chiede che le nuova stima possa aumentare ma non diminuire a meno che non vi sia stato manifesto errore, che i beni siano stati ceduti alla chiesa o dati in dote, inoltre le modifiche dovranno essere lette in consiglio generale e li votateDominus Giovanni Bacheca chiede che i Sette scelgano quattro uomini e otto consoli delle arti per quartiere che rifacciano le stime, ma che questi non possano stimare i propri parenti né, se sono de casata, appartenenti alla propria casta, inoltre devono essere stimati solo i beni mobili e le possessioni, non le case.Pietro di Paolo chiede che siano scelti due popolani e due milites come correttori, e che questi abbiano quattro uominiper rione, o quanti ne reputano giusti i Sette, per aiutarli nellavoro.Dominus Giovanni di Federico chiede che i Sette eleggano ventiquattro uomini, dodici milites e dodici popolani, dei quali almeno sei delle arti, i quali dovranno proporre delle modalità di correzione del catasto, e di Sette presenteranno al consiglio quella ritenuta migliore.

Votazione Viene votato de sedendo ad levando tra le proposte di dominus Giovanni Bacheca e di dominus Giovanni di Federico, la prima è approvata a maggioranza. Revoluto partito viene rivotato de sedendo ad levando tra le propostedi dominus Giovanni Bacheca e di dominus Giovanni di Federico e la prima è approvata a larga maggioranza. Infineè votato de sedendo ad levando tra la proposta di dominus Giovanni Bacheca e quelle degli altri consoli e la prima è approvata a maggioranza.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la

499

numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

298

N. registro 71.

N. carta 9 r.-11 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 12/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano- dominus Alberto di Arena di Parma.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano, Nerio di Cristoforo.

Oggetto delle provvisioni

Il vicario chiede:1) Se il consiglio è favorevole alla richiesta di frate Ranierocamerario della gabella di usare parte dei soldi per pagare ilsuo stipendio e quello del notaio della gabella e se è d'accordo nel prorogare di sei mesi (o quanto desiderino i Sette) la carica di frate Raniero.2) Decidere relativamente ad un notaio che aiuti nella correzione del catasto.3) Poiché due dei Sette e un notaio dovranno andare con l'esercito o cavalcata, ma non hanno i cavalli per farlo, viene chiesto che il consiglio li autorizzi a usare i cavalli imposti per la missione e che il possessore di questi cavalli non sia condannato se non partecipa alla cavalcata o all'esercito.Nerio di Cristoforo chiede:4) Le proposte di cavalcata o di convocazione dell'esercito vengano effettuate nel palazzo del popolo e che vengano cassate le scritte della carta del popolo e dello statuto che dicono il contrario5) Se il consiglio è favorevole che i milites del capitano e del podestà debbano portare con se sei cavalli a testa durante le cavalcate, e siano pagati otto s. per giorno per cavallo, inoltre milites del capitano abbiano diritto a due cavalli a testa tra quelli imposti per la missione e i proprietari di tali cavalli non siano gravati o puniti se non parteciperanno.

500

Relatori Dominus Pietro di Filippo giudice, maestro Angelo Riccoli,Pietro di Bongiovanni, Bartolo Bianco.

Contenuto degli interventi

Dominus Pietro di Filippo giudice chiede che:1) Sia pagato frate Raniero come chiede.2) I Sette eleggano quanti notai reputino necessari con il salario che ritengono giusto.3) Sia fatto quanto chiesto.4) Sia fatto quanto chiesto.Maestro Angelo Riccoli chiede che:1) Sia fatto quanto chiede frate Raniero.2) sia scelto un notaio per rione, ma che esso non lavori nelproprio rione3) I Sette e il notaio possano prendere i cavalli e che il proprietario non sia danneggiato da ciò.Pietro di Bongiovanni chiede che:1) Sia ratificato quanto richiesto2) Se basta un notaio sia scelto Simone di Benvenuto di Spoleto, se ne serve un altro sia scelto ser Riccomano notaio del podestà, se ne servono molti siano chiamati da Bagnoregio.3) Sia concesso ai Sette e al notaio di prendere quei cavalli.Bartolo Bianco chiede che:5) Rimanga prerogativa dei Sette decidere il numero dei cavalli e la paga giornaliera dei milites inviati in cavalcata e che essi non siano condannati se decidono qualcosa contrario a ciò che è nello statuto o nella carta del popolo.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata all'unanimità, votata a bussolas et medalias è approvata con 62 voti a favore e nessuno contrario.2) Votando de sedendo ad levando è approvata all'unanimità la proposta di dominus Pietro di Filippo giudice.3) Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata a maggioranza.4) Votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.5) Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata a larga maggioranza.

Eletti /

Note Il notaio scrive che nel caso della seconda delibera è approvata la proposta di Pietro di Giovanni giudice, sicuramente un errore per Pietro di Filippo giudice.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione

501

come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

299

N. registro 71.

N. carta 11 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 13/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Grazie alla balia ricevuta dal consiglio dei consoli (seduta del 12/05) i Sette decidono che i milites del podestà e del capitano portino con sé 6 cavalli a testa quando vanno in cavalcata o in esercito e che siano pagati 8 s. al giorno per cavallo. Inoltre i milites del capitano potranno portare con se 2 cavalli tra quelli imposti per la missione e i loro proprietari non saranno puniti per non aver partecipato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

300

N. registro 71.

N. carta 11 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 13/05/1298.

502

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Ugolino di Ildebrandino e Nardo funaio, due dei Sette, e Geri di Neri notaio, vadano con due cavalli ciascuno con l'esercito o in cavalcata e che siano pagati 10 s. per ciascuno giorno e ciascun cavallo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

301

N. registro 71.

N. carta 12 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 13/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso dai Sette,il capitano, il podestà e Neri Cola Monaldeschi, d'accordo con il vicario del vescovo che in occasione della gabella sui mulini e gli ospedali del contado da 800 l. i beni della chiesa, dei canonici e dell'abbazia saranno esentati. Inoltre vengono inviati tre rettori che stimino tutti questi beni. 300 l. cortonesi della gabella saranno usate per rifondere la chiesa. Altre 300L.

503

sono usate per rifondere Neri, mentre la somma di novanta L. cortonesi meno 26 denari che ha incamerato il comune, al tasso di 7 s. e 8 d. il raso di grano, siano rese.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime dei Sette.

Eletti /

Note Sotto è riportato che tale ordinamento è letto in consiglio dei consoli il 30/05, votato de sedendo ad levando è approvato a maggioranza, votato ad bussolas et medalias è approvato con 49 voti a favore e 13 contrari.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

302

N. registro 71.

N. carta 11 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 13/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che, a causa della sua età, dominus Pietro di domini Ildefonso possa inviare al suo posto, in caso di chiamata dell'esercito o cavalcata, Vanni di Soerona, senza essere punito.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è

504

stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

303

N. registro 71.

N. carta 13 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 14/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene accolta la petizione di un uomo che chiede di poter scavare il tufo per farsi un orto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime dei Sette.

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque, gli altri sono con l'esercito.Questa delibera è letta in consiglio il 30/05.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

304

N. registro 71.

N. carta 13 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 14/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

505

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene accolta la petizione che chiede che in contrada s. Lorenzo sia concesso di fare retus presso la vigna di Baldo notaio a sue spese, e che siano posti supervisori di tale lavoro, senza stipendio, Baldo notaio e maestro Sinibaldo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime dei Sette

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque, gli altri sono con l'esercito.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

305

N. registro 71.

N. carta 13 v.-16 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 16/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il vicario chiede che il consiglio deliberi su:1) la petizione inviata dai milites del podestà e del capitano. Nella petizione si narra che: una volta arrivati nella pianura di Rocchetta e lì stabilito il campo, arrivaronobaroni da tutta la Val di Lago, eccetto Sartiana e Cetona, con i loro pedites. A loro si unirono quelli di Acquapendente con cinquanta pedites ben armati e tra loro homines elegantes, che chiesero di farli entrare a Rocchetta. I milites inviarono allora lettere al conte di Rocchetta e di Fizzano perché si unissero a loro. Il secondo

506

chiese di essere pagato per il suo supporto, mentre il secondo chiese che fossero rese 200 l. di grascia esatte nel contado da baroni a comitatini. Nessuno dei due conti ha risposto alla chiamata e si chiede quindi come reagire a ciò.2) la petizione inviata dalla contessa Margherita.

Relatori Prudenzio Manetti, Matteo di Migliore, dominus Lippo di Alberico, Filippello, maestro Angelo Ricco, Rolando di Pietro, Matteo di Baldo, Bonaccorso di Enrico, maestro Levantino petraiolo.

Contenuto degli interventi

Prudenzio Manetti chiede che:1) Il podestà, il capitano e i Sette abbiano piena l'autorità per decidere.2) Nulla sia pagato dai comitatini e cittadini poiché hanno già pagato la libbra.Matteo di Migliore chiede che:1) Sia armato l'esercito2) La contessa renda ciò che deve e il comune renda quei soldi.Dominus Lippo di Alberico chiede che:1) Sia il consiglio della Credenza a decidere se convocare omeno l'esercito.Filippello chiede che:2) Poiché cittadini e comitatini hanno già pagato la libbra non debbano pagare altroMaestro Angelo Ricco chiede che:1) La questione sia decisa in consiglio generale2) Non si debba pagare alcunchéRolando di Pietro chiede che:1) Sia chiamato l'esercito e sia inviato a meno che i conti non rispondano alla chiama2) Sia fatto ciò che ha proposto Lippo di Alberico.Matteo di Baldo chiede che:1) Il vicario del capitano e il consiglio di Credenza abbianopiena autorità2) Il comune renda quei soldi.Bonaccorso di Enrico chiede che:1) I Sette con il vicario del capitano e altri consiglieri abbiano piena autorità2) Cittadini e comitatini non paghino alcunché.Maestro Levantino petraiolo chiede che:1) Sia chiamato e inviato l'esercito.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando viene deciso all'unanimitàdi convocare l'esercito e di inviarlo a meno che i conti non si uniscano alla chiamata.Inoltre votato de sedendo ad levando è deciso a

507

maggioranza che il podestà, il capitano, i Sette e i Ventiquattro abbiano piena autorità sulla questione.

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque, gli altri sono con l'esercito.Questa delibera è letta in consiglio il 30/05.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

306

N. registro 71.

N. carta 17 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 17/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che i custodi della grascia non possano sequestrare bestie o salme a (illeggibile) e nel caso lo facciano due vicari del capitano si occupi di rendere tali salme o bestie, inoltre viene destituito dal suo ufficio il custode della grascia Neri Borrlesum.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime dei Sette.

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque, gli altri sono con l'esercito.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

508

307

N. registro 71.

N. carta 17 v.-18 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 17/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il vicario chiede che, poiché nella camera del comune non vi sono i soldi necessari per l'invio dell'esercito contro il castello di Rocchetta, si possano usare i soldi delle gabelle e quelli a disposizione dei Sette, nonostante ciò che è scritto nello statuto e nella carta del popolo.

Relatori Guido di Benvenuto, Pietro di Sebastiano, Matteo di Migliore.

Contenuto degli interventi

Guido di Benvenuto chiede che sia fatto quanto chiesto e che l'organizzazione dell'esercito sia fatta davanti a due dei Sette.Pietro di Sebastiano chiede che i Sette possano avere a lorodisposizione tutti i denari che vorranno e che ciò sia votato ad bussolas et medalias.Matteo di Migliore chiede che la proposta sia approvata così com'è e che non sia fatto alcun patto con quelli di Rocchetta fino alla loro morte.

Votazione Votata de sedendo ad levando la proposta è approvata all'unanimità.Votata ad bussolas et medallias è approvata con 63 voti a favore e nessuno contrario.

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque, gli altri sono con l'esercito.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

308

509

N. registro 71.

N. carta 18v.-19 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 19/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il vicario chiede che il consiglio deliberi sulla lettera inviata da dominus Piero di Vernaccia che chiede se deve soddisfare le richieste economiche del comune e in che quantità.

Relatori Pietro di Sebastiano, Matteo di Migliore, Giovanni Morici, dominus Pietro di Filippo giudice.

Contenuto degli interventi

Pietro di Sebastiano chiede che dominus Piero di Vernacciapaghi tutti i denari che deve al comune.Matteo Migliore chiede che dominus Piero di Vernaccia paghi tutti i denari che deve e il podestà, il capitano e i Sette abbiano tutta l'autorità necessaria per riscuotere tali soldi.Giovanni Morici chiede che dominus Piero di Vernaccia paghi i soldi che deve alla gabella o in altri, nonostante ciò che dice lo statuto della gabella.Dominus Pietro di Filippo giudice chiede che se è possibilerecuperare quei soldi tramite prestantia da altri debitori del comune, cosi sia fatto.

Votazione Votata de sedendo ad levando è deciso a maggioranza che dominus Piero di Vernaccia paghi la gabella e tutto il denaro che deve.

Eletti /

Note I Sette sono solo cinque, gli altri sono con l'esercito.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

309

N. registro 71.

510

N. carta 19 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 20/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I sette consoli approvano la stima fatta da Pietro Rodilossi notaio della casa degli eredi di Leonardo di san Glorioso a causa della via che di lì passerà, inoltre viene deciso che Iorio di Jacopo di Bonanni raccolga i soldi necessari per questa via con un salario di 20 s.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette sono cinque.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

310

N. registro 71.

N. carta 19 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 20/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I sette consoli approvano la petizione che chiede che dalla casa di Nuto di Rinaldo Divizie sia aperta una via fino a

511

piazza s. Egidio e che sia supervisore di questi lavori dominus Pietro di domini Andrea dei Monaldeschi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette sono cinque.Decisione letta in consiglio il 2 /05Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

311

N. registro 71.

N. carta 20 r.-21 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/05/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il vicario chiede che, poiché quelli del castello di Rocchettae di Fizzano hanno risposto alla chiamata del comune e oratali castelli sono controllati da Ventiquattro sergenti orvietani e poiché Ugolino Salinguerra e due sue fratelli sono a Orvieto, il consiglio decida su di loro, sulla custodiadei castelli e sugli stipendi dei sergenti.

Relatori Jacopo notaio, maestro Andrea di maestro Raniero, Guido di Camera, Martino di Baldo, Matteo di Migliore, Pietro Bonizzi, Pietro di Bongiovanni, maestro Pietro di Giovanni, Jacopo di Pietro Settembrini, dominus Lippo di Alberico.

Contenuto degli interventi

Jacopo notaio chiede che Ugolino Salinguerra e parenti sostengano tutte le spese.Maestro Andrea di maestro Raniero chiede che Ugolino

512

Salinguerra non sia offeso ma vengano resi i detti castelli.Guido di Camera chiede che sia il consiglio generale a decidere della questione.Martino di Baldo chiede che quelli di Rocchetta e Fizzano debbano giurare obbedienza e di non fare cavalcata anche per conto degli altri baroni, gli vengano resi i castelli, che i comune paghi i sergenti quanto ritenuto giusto dai Sette e che quelli di Rocchetta debbano soddisfare il giudizio di Luca di monte Latrone.Matteo di Migliore chiede che sia il consiglio generale a decidere della questione.Pietro Bonizzi chiede che Sette e il vicario del capitano, con le persone che vorranno avere con se, decidano cosa fare di tutta la questione.Pietro di Bongiovanni chiede i signori di Rocchetta e Fizzano siano resi al popolo, che possa cosi vedere l loro malvagità e che il vicario del capitano possano decidere quale pena infliggergli e come gestire le paghe dell'esercito.Maestro Pietro di Giovanni chiede che siano i Sette ad avere ogni autorità su Ugolino Salinguerra e due sue fratelli.Jacopo di Pietro Settembrini chiede che se vi è contumacia sui sopraddetti questa sia sospesa e che siano il vicario del capitano e i Sette a decidere.Dominus Lippo degli Alberici chiede che sino il giudice delpodestà e del capitano a decidere del destino dei sopraddetti, i quali non dovranno pagare le spese, ma sianogiudicati secondo lo statuto.

Votazione Votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità la proposta di Pietro Bonizzi.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

312

N. registro 71.

N. carta 21 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

513

Data 21/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Nardo funaio e maestro Ildebrandino di maestro Giovani delegano ai restanti Sette l'autorità di decidere in loro nomepoiché saranno assenti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

313

N. registro 71.

N. carta 21 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 21/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette danno il permesso al podestà di perseguire Teo di Gerardo su richiesta di Cecco Bonasii e revocano la carta con la quale avevano impedito al podestà di detenere Teo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

514

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette sono cinque.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

314

N. registro 71.

N. carta 22 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 22/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono che il podestà non possa procedere contro Pietro Concia di Ripa dell'Olmo ne contro Venturelli alias Domenico Sartiano per e denunce fatte da Vanni Bonapena della regione predetta.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette sono cinque.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

315

N. registro 71.

N. carta 22 r.

515

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 22/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono che il podestà non possa procedere contro Buccio Batacci per la denuncia di Cuccio Ventura, ma che debba essere scagionato da ogni accusa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette sono cinque.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

316

N. registro 71.

N. carta 22 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Nardo funaio e Cino di Lorenzo danno l'autorità ai rimanenti Sette i decidere anche in vece loro a proposito dell'apertura di una via, con l'eccezione che Cino non pagherà nonostante sia adiacente a tale via. I Cinque

516

consoli rimanenti approvano l'apertura della via e eleggonoi supervisori e il notaio.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Naldo di domini Viniani e Viniani Melacori supervisori, Benedetto loro notaio

Note I Sette sono cinque.Sotto è riportato il giuramento di supervisori e notai.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46

317

N. registro 71.

N. carta 22 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono, con la balia ricevuto dal consiglio dei consoli delle arti, che il podestà debba processare e far pagare a Ugolino Salinguerra di Rocchetta la grascia per tutto il tempo che doveva secondo quanto spetta pagare ai baroni, e che gli sia inflitta la pena che spetta ai baroni e che recuperi i fideiussori tra quelli scritti e tra gli altri che indicherà: Bernardino di Raniero di Montorio, Cino di Pietro di Montorio, Guiduccio di Bonifacio di Montorio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

517

Note I Sette sono cinque.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

318

N. registro 71.

N. carta 23 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono che Petruzzello di Guidetto mediano del rione di s. Giovenale, Giontarello del rione san , Grazie e Leonardo sia riammessi ai loro ufficio di custodi dei beni dei forestieri poiché sono risultati innocenti al processo perfrode fatto nella curia del capitano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

319

N. registro 71.

N. carta 23 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298.

518

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Nardo funaio e Aldobrandino di maestro Giovanni concedono la delega ai restanti Sette di decidere anche a loro nome sull'apertura di un'apoteca da parte di Vanni di Maffeo e Duccio di Vanni Tabari.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note La trascrizione e incompleta e non viene riportata la decisione dei consoli.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

320

N. registro 71.

N. carta 23 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene approvata la petizione che chiede che la strada che porta dalla casa degli eredi di Bartolomeo di Montaso a Montaso fino a Rimicciano sia riparata dagli uomini di Montaso e che sia supervisore Stefano di Giovanni Mancino e che la strada sia fatta come verrà deciso dagli abitanti di Montaso nella balia di Ottobre, inoltre chi non

519

ubbidirà a Stefano di Giovanni Mancino paghi una multa didodici denari, e se quest'ultimo sarà negligente, che paghi una multa di 100 soldi

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Segue il giuramento di Stefano di Giovanni Mancino.Decisione letta in consiglio il 30/05.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

321

N. registro 71.

N. carta 24 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I consoli decidono che nel castro di San Venanzio né in prossimità non si possa giocare d'azzardo, portare arma o bestemmiare, sotto pena di 5 s. per ogni volta trovato a giocare o a bestemmiare e 10 s. per ogni volta trovato a portare arma, il podestà di detto castro avrà tutta l'autorità per impedire tali atti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Decisione letta in consiglio il 30/05.

520

Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

322

N. registro 71.

N. carta 24 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 23/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto colui che dovrà sigillare in città e nel contado pitictos medio pitictos et folgettas ed altri cose pertinenti alvino, con l'eccezione dei tavernieri e quelli il cui incarico dura fino a gennaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Vannuccio di Bonifacio.

Note Decisione letta in consiglio il 30/05.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

323

N. registro 71.

N. carta 24 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/05/1298.

521

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene data licenza al cittadino orvietano Simoncello di Guitto di Federico di recuperare dai beni degli abitanti della regione (illeggibile) 100 l. per il furto di beni subito in quella regione.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Il 27/05 tale licenza è revocata.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

324

N. registro 71.

N. carta 25 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 24/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene incaricato Pietro di Raniero Liedegerii di comunicare a i fratelli Domenico e Buccio di Stefano di domini Rolandino che potranno venire in città per essere interrogati dal podestà riguardo all'accusa contro di loro di omicidio del presbitero Ugolino.

Relatori /

522

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

325

N. registro 71.

N. carta 25 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso dai Sette d'accordo con il vicario del capitano,che non saranno considerati contumaci Domenico e Bucciodi Stefano di domini Rolandino nonostante non si siano presentati all'indagine del podestà per rispondere dell'accusa dell'omicidio del presbitero Ugolino, ma che potranno presentarsi quando vorranno i Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46

326

523

N. registro 71.

N. carta 25 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 25/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso dai Sette d'accordo con il vicario del capitano,che non saranno considerati contumaci Domenico e Bucciodi Stefano di domini Rollandino nonostante non si siano presentati all'indagine del podestà per rispondere dell'accusa dell'omicidio del presbitero Ugolino, ma che potranno presentarsi quando vorranno i Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

327

N. registro 71.

N. carta 25 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 26/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

524

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che sia aperta, a spese dei cittadini adiacenti, una via dalla fonte San Siro a porta Postierla e ne eleggonoi supervisori e il loro notaio, decidendo che saranno pagati tre s. per ogni giorno di lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Naldo di domini Viniani e Viniani Melachini supervisori, Benedetto di Giovanni fabbro loro notaio.

Note Letta in consiglio il 30/05Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

328

N. registro 71.

N. carta 26 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 26/05/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Nero di Cristoforo uno dei Sette.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla lettera inviata dal papa e letta in consiglio dal vicario del capitano.

Relatori Filippello di Jacopo, Jacopo di Pietro Settembrini, maestro Angelo Ricchi, Matteo di Migliore, Ugolino di Giovanni di(illeggibile), Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Filippello di Jacopo chiede che sia inviata un'ambasciata al papa che discuta della lettera.Jacopo di Pietro Settembrini chiede che la letta sia inviata al consiglio dei Ventiquattro e loro con i Sette decidano.Maestro Angelo Ricchi chiede che decidano sette uomini sapienti del consiglio del popolo.Matteo di Migliore chiede che la lettera sia inviata al

525

coniglio generale e lì si decida cosa fare.Ugolino di Giovanni di (illeggibile) chiede che sia fatto ciòche è scritto nella lettera.Domenico Orandini chiede che siano inviati uno o due ambasciatori scelti dai Sette alla curi per trattare col papa.

Votazione Non viene deliberato nulla sulla questione.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46-

329

N. registro 71.

N. carta 26 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 26/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso a Ugolino Salinguerra di allontanarsi da Orvieto per curare i fatti suoi, con l'obbligo di tornare entrodomenica, sotto pena di 100 l. per ogni giorno di ritardo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

330

526

N. registro 71.

N. carta 27 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto

Data 26/05/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Il vicario chiede che:1) per il mese di maggio i Sette, il Capitano e i suoi uominie il podestà e i suoi uomini siano assolti per ogni mancanzae omissione e per ogni colpa.2) Uno degli ufficiali del podestà lo raggiunga nel contado per requisire le albergarias e che questi siano assolti da ogni accusa possano incappare facendo ciò.3) Che il consiglio decida riguardo al nuovo capitano del popolo, poiché ancora non è stato deciso nulla

Relatori Dominus Giovanni Bacheca.

Contenuto degli interventi

Dominus Giovanni Bacheca chiede che:1) Ciò che non è stato fatto nel mese di Maggio dai Sette, dal Capitano e dal Podestà possa essere da questi svolto il mese prossimo e che siano assolti da ogni colpa da questo derivata.2) Venga inviato un uomo del podestà, fatto vicario ad hoc,con gente pagata per il compito, a requisire le albergarias eche per tale compito siano assolti da ogni accusa.3) I Sette facciano fare una proposta ai loro sapienti e che questa sia valutata in questo consiglio.

Votazione Votate le proposte di dominus Giovanni Bacheca de sedendo ad levando sono approvate a maggioranza.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

331

N. registro 71.

527

N. carta 28 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 26/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che non dovrà essere fatta inquisitionem contro il notaio Benedetto di maestro Giovanni relativamente a (illeggibile)

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

332

N. registro 71.

N. carta 25 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 26/05/1298.

Consiglio Sette Consoli+vicario del capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che sia aperta, a spese dei cittadini adiacenti, una via dalla fonte san Siro a porta Postierla e ne eleggono i supervisori e il loro notaio, decidendo che saranno pagati tre s. per ogni giorno di lavoro.

528

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Naldo di domini Viniani e Viniani Melachini supervisori, Benedetto di Giovanni fabbro loro notaio.

Note Letta in consiglio il 30/05Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

333

N. registro 71.

N. carta 28 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 27/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il camerario del comune non dovrà pagare alcunché finché non avrà dato il salario ai Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

334

529

N. registro 71.

N. carta 29 r.-30 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto,

Data 27/05/1298.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Nero di Cristoforo uno dei Sette.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio:1) Di dare la possibilità di discutere sulla lettera del papa per dal capitano, nonostante ciò che dice lo statuto e la carta del popoloapprovata tale mozione chiesto che:2) Il consiglio decida sulla lettera in questione.3) Il consiglio decida sulla lettera inviata dai consoli delle arti di Acquapendente nella quale si chiede che siano presi a Filippello di Pietro e soci 15 l. e 4 castrati per i collettori delle gabelle del comune, che renderanno dopo aver girato il territorio di quel castra.4) Il consiglio decida su quale dev'essere il nuovo capitano del comune.

Relatori Filippello di Jacopo, Bonifacio Guidi, Guido di Camera, Matteo di Migliore, Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

Filippello di Jacopo chiede che:1) Sia approvata la richiesta.2) Sia assolto il capitano e che sia soggetto a sindacato.Bonifacio Guidi chiede che:2) Siano accolte le richieste del capitano e che esso sia sottoposto a sindacato.Guido di Camera chiede che:3) Sia fatto ciò che è chiesto nella lettera.4) i Sette stiano nel palazzo del capitano e ne facciano le veci finché non ne sarà scelto uno nuovo.Matteo di Migliore chiede che:2) Il capitano sia sottoposto a sindacato.3) Sia fatto quanto scritto nella lettera.4) I Sette facciano le veci del capitano finché non verrà. Domenico Orandini chiede che:3) sia fatto quanto scritto nella lettera.4) i Sette facciano le veci del capitano e che uno o due di loro vadano a cercare un nuovo capitano.

530

Votazione 1) Approvata a maggioranza de sedendo ad levando.2) Approvato all'unanimità de sedendo ad levando che il capitano debba rendere ragione di ciò che ha fatto e rispondere a chiunque voglia chiedergli conto di qualcosa, ma che sia assolto dal sindacato.3) Approvato a maggioranza de sedendo ad levando che il comune conceda quei soldi richiesti.4) Approvato all'unanimità de sedendo ad levando che uno o due dei Sette vadano a Roma per il nuovo capitano e il nuovo podestà, mentre gli altri faranno le veci le capitano eprenderanno dimora nel palazzo del popolo.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

335

N. registro 71.

N. carta 26 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 26/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che dominus Andrea di Benvenuto giudice siainviato a vedere e decidere su cosa si sta facendo presso la porta del rione s. Leonardo in seguito all'omicidio di Matteo Cinquedenari.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è

531

stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

336

N. registro 71.

N. carta 30 r.-31 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 28/05/1298.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio1) Di autorizzare i Sette ad usare i denari rimasti, 50 l., della gabella fatta per pagare e spese dell'azione contro Rocchetta, nonostante ciò che è scritto nella riformanza precedente.2) Se è favorevole ad usare soldi del comune per rendere aicollectores della gabella del comune 16 l. che aveva preso il castra di Acquapendente.

Relatori Pietro di Giovanni giudice.

Contenuto degli interventi

Pietro di Giovanni giudice chiede che:1) I Sette siano autorizzati a spendere le 50L.2) I soldi siano resi dal comune

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando è deciso a maggioranza che i Sette siano autorizzati a spendere queste 50 l.2) Approvata con sessantuno voti a favore e uno contrario ad bussalas et medalia.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

337

N. registro 71.

532

N. carta 30 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 28/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti due uomini che dovranno ricontrollare la lira di Vanni Nasi relativamente alla gabella del 40%, essi saranno pagati 4 s. a testa al giorno.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Vanni della Greca e Namorato di domini Barto.

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

338

N. registro 71.

N. carta 31 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 28/05/1298

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto il nuovo notaio del capitano per i prossimi 6 mesi con un salario di 40 l.

Relatori /

Contenuto degli /

533

interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti Ser Elia di Pisa.

Note Lo stesso giorno ser Elia giura.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

339

N. registro 71.

N. carta 31 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono elette le persone che dovranno sindacare l'operatodel capitano e della sua famiglia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Tommaso di domini Ranieri-giudiceMonalduccio di domini Monaldo-sindacoSer Gerino di Nero-notaio.

Note Lo stesso giorno i tre giurano.31/05 Monaldo è sostituito da Ciuccino Lotti.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

340

534

N. registro 71.

N. carta 31 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene sostituito dominus Lippo degli Alberici giudice degliappelli con un altro, che dovrà giudicare il caso tra (incomprensibili i due soggetti) nonostante siano passati i quaranta giorni regolari senza che dominus Lippo si sia pronunciato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Giovanni di maestro Pepo.

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

341

N. registro 71.

N. carta 31 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle Simone di Benvenuto di Spoleto annota i nomi dei Sette

535

provvisioni per i mesi di maggio e giugno e scrive che questo è il quaderno dei Sette, dei consoli delle arti, dei loro consiglieri e degli anterioni.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

342

N. registro 71.

N. carta 32 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene accolta la petizione degli uomini di Morano che chiedono che le terre vicine contribuiscano alla costruzionedel castra in questione secondo ciò che era stato detto al tempo del capitano del popolo Faffuccio dei Medici:Castro Clantani-12 perticheCastro Sartani-10 perticheCastro Cetona-13 perticheCastro Caprofedele-3 perticheCastro Fichini-3 perticheI Sette eleggono anche il supervisore di tale lavoro, con stipendio di 10 s. al giorno, lavoro che dovrà essere ultimato entro il prossimo Gennaio. Le terre che non daranno il proprio aiuto pagheranno una multa di 100 l.

Relatori /

Contenuto degli /

536

interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti Sceo di domini. Vanni.

Note Letta in consiglio il 30/05Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

343

N. registro 71.

N. carta 32 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 29/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I giudici:Dominus Pietro domini Matte Toncella-legidoctoreDominus Tano domini RanieroDominus Bonichi FerralochaDominus Pietro di FilippoDominus Lippo degli AlbericiDominus Andrea di BenvenutoDominus Giovanni BachecaDominus Bartolo di StangioDominus Gianni degli AmmannatiDominus Ciano domini RanieriDominus Galvano di maestro StangioDominus Enrico dei MediciDominus Giovani di maestro Pepo-legidoctorehanno deciso che Francesco di Guglielmo debba pagare cinquanta l. causa accattonis e devastazione delle terre di dominus Benvenuto Donadei di Allerona, il qual deve essere assolto da tale accusa.

Relatori /

Contenuto degli /

537

interventi

Votazione /

Eletti /

Note L'11/06/1298 i Sette riducono la pena di Francesco di Guglielmo a 100 s. e tale decisione è letta in consiglio il 14/06. A giugno vi è un nuovo notaio, tale Buradi figlio di Burado di Montalcino.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

344

N. registro 71.

N. carta 33 r. v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto

Data 29/05/1298.

Consiglio Sette Consoli

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I giudici:Dominus Pietro domini Matte Toncella-legidoctoreDominus Tano domini RanieroDominus Bonichi FerralochaDominus Pietro di FilippoDominus Lippo degli AlbericiDominus Andrea di BenvenutoDominus Giovanni BachecaDominus Bartolo di StangioDominus Gianni degli AmmannatiDominus Ciano domini RanieriDominus Galvano di maestro StangioDominus Enrico dei MediciDominus Giovani di maestro Pepo-legidoctoreAccolgono la petizione di dominus Ugolino di domini Bonconte di Faffuccio dei Medici, Pietro di domini Monaldo e Namorato degli Alberici i quali erano

538

fideiussori della curia dei malefici e in tal ruolo avevano pagato 50 l. per undici cetonesi condannati a pagarle ed orapretendono che chi non ha reso tale somma paghi 100 l., mentre chi ha pagato sia libero da ogni pena.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Il 12/06/1298 i Sette cassano la pena per tutti i cetonesi chehanno pagato la somma dovuta e tale decisione è letta in consiglio il 13/06, dov'è approvata de sedendo ad levando. A giugno vi è un nuovo notaio, tale Bernardino figlio di Bernardino di Montalcino.Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

345

N. registro 71.

N. carta 34 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 30/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette consoli decidono che il podestà non possa detenere Teo di Gerardo nonostante qualsivoglia lettera abbia inviato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

539

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

346

N. registro 71.

N. carta 34 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 30/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette consoli decidono che il podestà debba intervenire contro Jacopello e Tommaso Vitale e Naldo di Pietro per il danno dato a Nino di Rinaldo, a meno che ognuno di loro non paghi venti s. al detto Nino.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

347

N. registro 71.

N. carta 34 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 30/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

540

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette consoli eleggono un uomo come messo del comune,con due cavalli, per recuperare le insolvenze; ed un altro è eletto per il mese di Giugno perché controlli l'acqua e altri servizi necessari con il salario adeguato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Guitto Magalotti come esattore del comune.Tofo di maestro Jacopo come controllore dell'acqua.

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

348

N. registro 71.

N. carta 34 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 31/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette consoli decidono che il podestà non debba procedere contro Naldo Vermi poiché ha pagato i 20 s. di pena.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

541

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

349

N. registro 71.

N. carta 34 v.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 31/05/1298.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

I Sette consoli decidono di inviare tre dei loro, Ugolino di Aldobrandino , Nardo funaio e Simoncello di Ranieri, come messi del comune a recuperare le albergarie nel contado.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

350

N. registro 71.

N. carta 35 r.

Notaio Simone di Benvenuto di Spoleto.

Data 31/05/1298.

542

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette decidono che è cassata la pena di Vanni vaccaro de canali poiché ha pagato 40 s. delle 4 lire di multa che doveva per danno dato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Maggio è un fascicolo a sé stante aggiunto dopo, la numerazione delle carte dell'epoca riparte da 1, quando è stato formato il registro è stata continuata la numerazione come se fosse conseguente ad aprile, quindi da carta 46.

351

N. registro 71.

N. carta 1 r.

Notaio Restaurum.

Data ?/11/1299

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio /

Proponente /

Oggetto delle provvisioni /

Relatori /

Contenuto degli interventi /

Votazione /

Eletti Sono elencati i Sette in carica:Dominus Jacopo di Pietro – giudici e notaiJacopo Avveduti – mercanti

543

Alamanno Decebilis – arte della lanaNardo di Pietro di Turolano – vascellaiGatobo di Andrea plebano – tegolaiLuigi di Nicola – macinatoriNicola di Bartolomeo – vetturali.

Note /

352

N. registro

N. carta 1 v.

Notaio Restaurum.

Data 29/11/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

Avviene il giuramento di Lambertino dei Pati di Bologna capitano, che sarà in carica per i prossimi si mesi a partire da Dicembre.

Votazione /

Eletti /

Note /

353

N. registro 71.

N. carta 1 v.

Notaio Restaurum.

Data 30/11/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

544

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Avviene il giuramento di dominus Piccardo Paganizzi di San Gimignano ufficiale del biado eletto dai Sette per i prossimi 6 mesi.

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

354

N. registro 71.

N. carta 2 r.

Notaio Restaurum.

Data 01/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti coloro che dovranno sindacare l'operato di Fresco dei Frescobaldi capitano e della sua famiglia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Ciami di domini Rinaldo – giudiceConte Rinaldo di Bonconte – sindacoVanni di Ranieri di Rinaldo – notaio.

Note Segue giuramento dei tre uomini.

545

355

N. registro 71.

N. carta 3 r.

Notaio Stefanino.

Data 03/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette bandiscono di loro autorità Getto di Guido, camerario del comune, fino a quando non renderà i soldi del comune dei quali si è appropriato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

356

N. registro 71.

N. carta 3 v.

Notaio Restaurum.

Data 04/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sull'ordinamento dei Sette che approvava una petizione che chiedeva di fare urgenti lavori ad una strada a spese dei limitanei, di trovarei mezzi e i supervisori. E ciò nonostante quello che in contrario dice lo statuto o altro.

546

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato per bussolas et medalias è approvata con 50 voti a favore e 15 contrari.

Eletti /

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 65.

357

N. registro 71.

N. carta 4 r.

Notaio Restaurum.

Data 04/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano del popolo.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sull'ordinamento dei Sette che approva una petizione che chiedeva di fare una strada larga sei piedi attraverso le terre degli eredi di dominus Carfagli, e di avere come supervisore di tale lavoro Manno di Pepo Decebilis e come suo notaio Matteo di Migliore.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato per bussolas et medalias è approvata con 48 voti a favore e 17 contrari.

Eletti /

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 65.

358

N. registro 71.

N. carta 4 v.

547

Notaio Restaurum.

Data 04/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano del popolo.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sull'ordinamento dei Sette che approva una petizione che chiedeva di fare una fonte nella contrada s. Domenico, a spese degli adiacenti, per imbrigliare l'acqua che arriva dall'acquedotto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato per bussolas et medalias è approvata con 38 voti a favore e 25 contrari.

Eletti /

Note /

359

N. registro 71.

N. carta 5 r.

Notaio Restaurum.

Data 04/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono elette delle perone che dovranno andare in ambasciata dai cardinali.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

548

Eletti Vacobuccio Ricchi – ambasciatoreMaestro Andrea di Lubriano – sindaco.

Note /

360

N. registro 71.

N. carta 5 r.

Notaio Restaurum

Data 05/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene revocata al capitano e al podestà la licenza generale a torturare le persone portate nelle loro curie, che era stata concessa l'11/11.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

361

N. registro 71.

N. carta 3 r.

Notaio Restaurum.

Data 06/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

549

Oggetto delle provvisioni

Essendosi insediato il capitano vengono eletti i supervisori all'opera del duomo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Filippo Fidante, Pietro di Giovanni Moratalercie – supervisori dell'opera del duomo.Vanni di Ristoro di Brunaccio – notaio dei sopraddetti.Dominus Bartolomeo Scagni giudice e Nero di Uguccione – supervisori dei conti dell'opera del duomo.Maestro Andrea di Andrea di Lubriano – notaio dei sopraddetti.

Note /

362

N. registro 71.

N. carta 5 v.

Notaio Restaurum.

Data 07/12/1299

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Viene segnalato che da mattino a sera i Sette stanno nel palazzo del popolo a ricevere le petizioni.

550

363

N. registro 71.

N. carta 5 v.

Notaio Restaurum.

Data 07/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il nuovo notaio eletto all'opera del duomoprenda di stipendio quanto prende Jacopo di Guido giudice e che i nuovi supervisore prendano quanto prendono gli altri.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Ser Vanni Ristori di Brunaccio – notaioSer Filippo di Gianni e Pietro Fidanza – supervisori.

Note /

364

N. registro 71.

N. carta 5 v.

Notaio Restaurum.

Data 07/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti l'ufficiale e il notaio che dovranno supervisionare i lavori della via da aprire in Alfina, viene anche deciso che avranno 3 s. al giorno di salario per ogni

551

giorno che staranno al lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Boccoluccio di mastro Bartolomeo – supervisore.Cino Bentivegna – notaio.

Note /

365

N. registro 71.

N. carta 6 r.

Notaio Restaurum.

Data 09/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti gli ambasciatori che dovranno incontrarsi a monte Pulictam con gli ambasciatori senesi per trattare affari tra i due comuni.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Vanni della Greca miles.Dominus Andrea Benvenuti di Pepo giudice.Ser Bongiovanni di Pietro Teolosano notaio.Guido di Bernardo mercante.

Note /

366

N. registro 71.

552

N. carta 6 r.

Notaio Restaurum.

Data 09/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note I sette sono tutto il giorno in palazzo del popolo a ricevere le petizioni.

367

N. registro 71.

N. carta 6 r.

Notaio Restaurum.

Data 10/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concessa al podestà Corso dei Donati l'autorizzazione a torturare Andrea di Matteo di Ripa dell'Olmo durante gli interrogatori sui malefici che avrebbefatto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

553

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

368

N. registro 71.

N. carta 7 r.

Notaio Restaurum.

Data 14/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Jacopo Avvenuti uno dei Sette concede la deroga agli altri per parlare a nome suo relativamente alla nuova libbra, allasospensione del capitolo dello statuto che tratta dell'elezione degli ufficiali, e sulla risposta alla lettera inviata dal comune di Siena.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Non è detto il motivo di ciò.

369

N. registro 71.

N. carta 7 r.

Notaio Restaurum.

Data 14/12/1299

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del /

554

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Viene comunicato che i Sette passarono tutto il giorno nel palazzo del popolo a ricevere le petizioni.

370

N. registro 71.

N. carta 7 v.

Notaio Restaurum.

Data 16/12/1299

Consiglio Sette Consoli+Capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti quattro uomini, uno per quartiere, che dovranno fare la libbra in tutta la città.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Ugolino Lupicini – Serancia.Dominus Vanni della Greca - S. Pace.Pietro Cappetta – ss. Giovanni e Giovenale.Angelo Buttichelli – Postierla.

Note Elezione fatta in palazzo del popolo.

555

371

N. registro 71.

N. carta 8 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 23/12/1299.

Consiglio Sette Consoli+Capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Buccio di domini Scotto, condannato dal giudice del podestà a pagare novantacinque l. per aver picchiato sua sorella Flora, fa appello ai Sette perchè rivedano il processo dato che non può appellarsi al giudice addetto poiché lo conosce. I Sette scelgono un sapiente che riesaminino il caso i quali decidono che la pena condanna èingiusta. Perciò i Sette decidono di cassare la condanna

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Maestro Pietro di Matteo Toncella legi doctore.

Note Questo provvedimento è letto il 31/12 nella casa dei Sette alla presenza di Pepo notaio, Matteuccio di Ranuccetto mercante, Duccio (illeggibile), Cecco di Cristoforo e altri.

372

N. registro 71.

N. carta 9 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 23/12/1299

Consiglio Sette Consoli+Capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

556

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene incaricato il giudice Matteo Toncella di rivedere il processo e la condanna inflitta dal podestà Corso Donati a Nero di Bartolomeo, Cecco di Cristofano dei Miscinelli, Cola Nercoli detto Bellafonte e Cino Filippelli in occasionedei giochi d'azzardo. Secondo Matteo la condanna contraddice alcune decisioni dei Sette. I Sette decidono di cassare la condanna.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Questo provvedimento è letto il 31/12 nella casa dei Sette alla presenza di Pepo notaio,Matteuccio di Ranuccetto mercante, Duccio (illeggibile), Cecco di Cristoforo e altri.

373

N. registro 71.

N. carta 10 r.

Notaio Restaurum.

Data 25/12/1299

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette eleggono quattro mediani per quartiere i quali dovranno eleggere i membri del consiglio generale.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Quartiere PostierlaNero di Matteo DentiVanni NassoMeo di Ranuccio Provenzani

557

Bernaro di Rinaldo ManniQuartiere s. PaceVanni di domini MontanariCetto di domini Bernardno ArdiccioneCecco di CristoforoTommaso di Ganni SalamaioQuartiere ss. Giovanni e GiovenaleDomenio di Bartolomeo FioriteUgolino di domini Ranieri MonaldeschiNero di Vanni di Raniero NotteAndreuccio di BonifacioQuartiere SeranciaConte di domini Ugolino di domini BuonconteGhibello di domini Giordano LudieriNero di Guido di domini FrancescoVanni di Forzone.

Note /

374

N. registro 71.

N. carta 6 v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano del popolo.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sul provvedimento dei Sette che vieta ai vicari delle terre di Val di Lago di dimettersi o farsi sostituire, che impone il loro notaio sia diOrvieto o Bagnoregio e che obbliga il podestà e il capitano a perquisire coloro che contravverranno a ciò sotto pena di 25 l. del loro stipendio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato ad bussolos et palluctas la proposta è approvata on 52 voti a favore e 21 contrari.

558

Eletti /

Note Si conosce il numero dei membri del consiglio: 71. Il numero dei voti non corrisponde con quello dei consiglieri.

375

N. registro 71.

N. carta 11 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decider e sulla delibera dei Sette che, dopo richiesta dello stesso, hanno concesso a Piccardo, notaio del biado, di avere un aiutante con lui a spese del comune, con stipendio di 40 s. al mese.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti /

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

376

N. registro 71.

N. carta 12 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del /

559

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizione che chiedeva la costruzione di un ponte in pietra e calce sul fossato nel territorio di di Covonea spese degli abitanti della terra e che come supervisori di tale opera siano Ceone di Pietro di domini Giovanni degli Alberici, Pepone Decebilis, e Neri di Bartolomeo Maffei e Matteo Migliore saranno loro notaicon lo stipendio di 3 s. al giorno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Ceone di Pietro di domini Giovanni degli Alberici e PeponeDecebilis – supervisori.Neri di Bartolomeo Maffei e Matteo Migliore – notai.

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

377

N. registro 71.

N. carta 13 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizione che chiedeva la riparazione, da fare il prossimo maggio, della via che esce da Casale e che fossero scelti come supervisore Manno di Pepone Decebilis e Matteo Migliore come suo notaio, con l'autorità di stimare i beni degli adiacenti alla via e di imporre una libbra per finanziare quei lavori, con lo stipendio di 3 s. al giorno per giorno di lavoro.

560

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Manno di Pepone Decebilis – supervisore.Matteo Migliore – notaio.

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

378

N. registro 71.

N. carta 14 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizione che chiedeva la ricostruzione della strada che esce da Pantano Rotondo porta a s. Giuliano, resa inagibile dallo straripamento del rio Torbido e che fossero scelti come supervisore Angelo diGuido, Pietro di Nero e Nero di Pietro Accione i quali si dovranno scegliere un notaio, con l'autorità di imporre dazie e gabelle per finanziare quei lavori, con lo stipendio di 3 s. al giorno per giorno di lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Angelo di Guido, Pietro di Nero e Nero di Pietro Accione Angelo di Guido, Pietro di Nero e Nero di Pietro Accione –supervisori.

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

561

379

N. registro 71.

N. carta 15 r.-16 r.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizione che chiedeva la costruzione di un abbeveratoio nella strada che unisce la chiesa di S. Angelo in subripa alla porta di s. Angelo e la riparazione della via che esce da porta s. Angelo e va verso il fiume (illeggibile) e il fossato Buttinale e siano scelti come supervisori Jacopo Ricchi di Bernardino, Vannucchioe Albedutti e Conte di Rinaldo Boccetti come loro notaio, i quali avranno l'autorità allibrare i beni degli adiacenti per finanziare quei lavori, con lo stipendio di 3 s. al giorno per giorno di lavoro.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Jacopo Richi di Bernardino, Vannucchio e Albedutti – supervisori.Conte di Rinaldo Boccetti – notaio.

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

380

N. registro 71.

N. carta 16 v.

Notaio Restaurum.

562

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizione che chiedeva la costruzione di un ponticello di pietra e siano scelti come supervisori Nero Benincasa e Nino di Nicola ( uno dei Sette o omonimia?), e Vanni Ristori come loro notaio, i quali avranno l'autorità di imporre dazi e gabelle per finanziare quei lavori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Nero Benincasa e Nino di Nicola – supervisori.Vanni Ristori – notaio.

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

381

N. registro 71.

N. carta 17 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299

Consiglio Consoli delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizione che chiedeva di imporre una pena di 20 s., portando la pena a 40 s., a chi lancia immondizia o tegole nella via che va dalla porta maggiore a porta postierla, quelle che va alla fonte della

563

cava e quella che va alla fonte davanti alla casa di dominus Ugolino Lupicini. Inoltre il podestà e il capitano dovranno inquisire chi contraffarà tale ordinamento sotto pena di 100l. deducibili dal loro stipendio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti /

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

382

N. registro 71.

N. carta 18 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulla delibera dei Sette che hanno accettato la petizone che chiedeva di riparare la strada che unisce il ponte sul fiume Chiaro alla strada che porta ai mulini su quel fiume a spese degli abitanti di quel posto, e che sia supervisore Domenico di Bartolome Florite e come notaio dominus Bentivegna, nonostante ciò che dice lo statuto, con stipendio di 3 s. al giorno. Inoltre il capitano e il podestà siano obbligati sotto pena di 100 l. del loro stipendio ad aiutare i supervisori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la proposta è approvata con 52 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Domenico di Bartolome Florite – supervisore.

564

Dominus Bentivegna – notaio.

Note Si sa il numero dei membri del consiglio: 73.

383

N. registro 71.

N. carta 19 r.

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1299

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette accolgono la petizione la petizione che chiedeva di cassare la pena per contumacia di Pietro Tedescone, muratore al lavoro al duomo, il quale pagherà solo la pena comminatagli di 13 d.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

384

N. registro 71.

N. carta 19 v.

Notaio Restaurum.

Data 31/12/1299.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

565

Oggetto delle provvisioni

I Sette fanno sapere, per pubblica balia fata dal notaio dei Sette, che Cencio del fu Bartuccio Siffredi, Creo di Ranieri Borsciano e Pietro Benvenuti consoli dei macinatori non facciano alcunché contro Pietro Bonamici e la sua elezione a console della detta arte, sotto pena di 100 d. per ognuno di loro. Inoltre sempre tramite balia pubblica viene comunicato all'arte riunita che nessuno faccia alcuna cambiamento, né sospenda, l'assemblea volta all'elezione dei consoli di detta arte, sotto pena di 100 d. per chiunque contraffaccia ciò. Ed entrambe le decisioni sono prese su richiesta di Pietro Bonamici presente alla discussione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

385

N. registro 71.

N. carta 20 r.

Notaio Restaurum.

Data 01/01/1300.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencati i Sette in carica per gennaio e febbraio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Pietro Bonizzi – calzolaio.Gianni di Pietro Sabbattino – mercante.Jacopo di Bartolomeo nobile.

566

Maestro Jacopo Altucci.Vanni di Francesco Fallagrinum.Maestro Angelo di maestro Domenico.Parente Compagni.

Note Sotto l'elenco è riportato il loro giuramento.

386

N. registro 71.

N. carta 20 v.

Notaio Restaurum.

Data 01/01/1300.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencati i familiari scelti dai Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Domenicuccio in checium.Venuto di Perugia balivo.Berrovieri:Angeluccio di AngeluccioVanni di Dante di AlleronaCola di LucaGuidino LombardiniNallioVanni FraticelloGiovanni di Pietro.

Note Sotto l'elenco è riportato il loro giuramento.11/01 è eletto Paganello come portiere dell'ospizio dei Sette.

387

567

N. registro 71.

N. carta 21 r.

Notaio Restaurum.

Data 05/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Avendo ricevuto l'incarico dal consiglio dei consoli i Sette danno il permesso al capitano di scegliersi un notaio, con salario di 40 d. al mese, in sostituzione del suo che è impegnato con la libbra.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

388

N. registro 71.

N. carta 22 v.

Notaio Restaurum.

Data 05/01/1300

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette eleggono gli ambasciatori che dovranno andare in Valle Chiara a trattare con i milites aretini che sono diretti in Marittima o in altri luoghi, per il loro passaggio attraverso il distretto orvietano.

Relatori /

568

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Meo.

Note Vi è lo spazio per il nome di un secondo ambasciatore, ma non è trascritto.

389

N. registro 71.

N. carta 21 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 06/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti i membri di un'ambasciata da inviare al cardinale che chieda al cardinale di raccomandare Bagnoregio all'autorità di Orvieto, perché porti pace tra quel comune e Montefiascone; gli dicano che, relativamente al dazio che gli devono gli uomini di Bolsenae della Val di Lago, il comune lo vuol pagare e si scusa per il disagio, ma che alcuni abitanti di Bolsena e della Val di Lago non lo vogliono pagare e sono imprigionati e infine gli raccontino delle difficoltà dei cittadini orvietani ai qualigli abitanti della Val di Lago impediscono di lavorare le loro terre lì presenti.Viene inviata anche una seconda ambasciata con un sindaco perché discutano del negotio portichum.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Prima ambasciata:Neri della Greca.Dominus Pietro di domini Monaldo.Seconda ambasciata:

569

Dominus Ronaldino Gentile – ambasciatore.Nino di Pietro Bonomo notaio – sindaco.

Note /

390

N. registro 71.

N. carta 25 r.

Notaio Restaurum.

Data 11/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto colui che dovrà tenere i conti della grascia e bolletta e il sigillo con il quale sigillare tali scritte.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Meo.

Note Non è riportato il salario.

391

N. registro 71.

N. carta 23 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 16/01/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

570

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di esprimersi sulla decisione dei Sette di rilasciare dominus Severuccio Ranuccetti chiamatoNaso, incarcerato con l'accusa di usura dopo il processo nella curia del capitano del Patrimonio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Il consiglio approva, votando de bussolas et palloctas, con 63 voti favore e 3 contrari.

Eletti /

Note Si conosce il numero dei membri del consiglio: sessantasei.

392

N. registro 71.

N. carta 23 v.

Notaio Restaurum.

Data 16/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti due sindaci addetti agli appelli ai quali può rivolgersi qualsiasi persona (omnes); con il salario che sono usi prendere tali sindaci..

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Domenico Galanti e Giovanni Bacheca giudice.

Note /

393

N. registro 71.

571

N. carta 25 v.-26 v.

Notaio Restaurum.

Data 16/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di esprimersi sopra la decisione dei Sette che hanno accolto la petizione che chiedeva di annullare il processo contro alcuni macellai che avevano distrutto una tettoia di legno del macello in piazza del popolo, poiché tale tettoia era stata da loro costruita ed era quindi loro diritto distruggerla.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione votata de bussolas et palloctas e approvata con 63 voti a favore 3 contrari.

Eletti /

Note Conosciamo il numero dei presenti al consiglio: 66.

394

N. registro 71.

N. carta 27 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 24/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che i nobili figli e nipoti di dominus Borgaruccio e di Bernardino figli del fu dominus Raniero di Borgarello del comitato di Marciano e di Porrano dovranno essere considerati come cittadini di Orvieto da

572

parte degli ufficiali della grascia, del biado e di altri ufficiali cittadini e non come i baroni del contado; inoltre questi, avendo la cittadinanza scritta per mano di Fratello giudice, sottostaranno al diritto relativo ai cittadini di Orvieto e non quello relativo ai baroni del contado; infine viene deciso che tali domini non dovranno essere gravati e se già lo sono, che la gravezza sia cassata.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note I Sette si fanno affiancare da dei giudici e da dei iuris periti durante la discussione sulla cittadinanza e sul diritto al quale devono sottostare i baroni in questione.

395

N. registro 71.

N. carta 28 r.

Notaio Restaurum.

Data 26/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso al maestro Jacopo Altucci di riparare e alzare la strada che passa da casa sua, casa di maestro Cecco di Pietro Altucci e casa di Jacopo di Biagio, il tutto aspese degli adiacenti, perchè gli scorre l'acqua in casa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

573

396

N. registro 71.

N. carta 28 r.

Notaio Restaurum.

Data 26/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti due uomini che dovranno stimare i danni fatti alle cose e ai beni di Vanni di Bartolomeo Magalotti diScarcha Papidum a causa del crollo della rupe del comune occupata all'opera del duomo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Maestro Giovanni di Uguccione e maestro Gianni di Uguccione.

Note Il 22/02 i due stimatori riportano che Vanni di Bartolomeo Magalotti di Scarcha Papidum deve avere 45 l. di denari cortonesi dal vescovo.

397

N. registro 71.

N. carta 28 v.

Notaio Restaurum.

Data 26/01/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

574

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti gli ambasciatori che dovranno andare a Montepulciano a incontrarsi con l'ambasciata senese.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Faffuccio dei Medici, dominus Nino di Cristoforogiudice, Guido di Bernardino mercante, ser Buongiovanni di Pietro Teolosano notaio.

Note /

398

N. registro 71.

N. carta 28 v.

Notaio Restaurum.

Data 02/02/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene impedito a Lombardino capitano e a Piccardo giudice e notaio del biado di molestare e infastidire i nobili di Marsciano e Parrano poiché sono cittadini e come tali devono essere trattati.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Viene riportato che tale comunicazione è fatta da Restaurum notaio dei Sette e da Venutello balivo dei Sette a Lombardino capitano e Piccardo giudice e notaio del biado.

575

399

N. registro 71.

N. carta 29 v.-30 r.

Notaio Restaurum.

Data 05/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di votare sulla decisione dei Sette consoli che hanno ribadito, poiché non era stata letta, e quindi non approvata, in consiglio la revoca della condanna per gioco d'azzardo a già decisa dai Sette precedenti in data 23/12/1299 a carico di Nero di Bartolomeo, Cecco di Cristoforo dei Miscinelli, Cola Nercoli detto Bellafonte e Cino Filippelli.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con 62 voti a favore e 7 contrari.

Eletti /

Note /

400

N. registro 71.

N. carta 30 r.-31 v.

Notaio Restaurum.

Data 05/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

576

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di votare sulla decisione dei Sette consoli che hanno approvato la petizione che chiedeva di ridurredi 1/3 la pena da pagare da Vannuccio diPietro Avoltronis, condannato a 15 l., e di Gepo Grazioli di Fuccio, condannato a 20 l.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con 63 voti a favore e 2 contrari.

Eletti /

Note /

401

N. registro 71.

N. carta 31 v.-32 r.

Notaio Restaurum.

Data 05/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di votare sulla decisione dei Sette consoli che hanno accolto al petizione di Buccio di domini Scotto e hanno cassato la sua condanna di 95 l. di denari per aver picchiato la sorella, ribadendo ciò che avevano deciso i loro predecessori il 31/12/1299.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con 63 voti a favore e 2 contrari.

Eletti /

Note /

577

402

N. registro 71.

N. carta 32 v.-33 r.

Notaio Restaurum

Data 05/02/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette i quali hanno accolto la petizione e annullato i processi contro il conte della Marittima, processi nati dalla denunce di Bonattone, Gecco Ottinelli e Venturello balivi del comune, che sostenevano di aver subito ingiurie quando erano stati ospitati nella casa orvietana del conte.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con 65 voti a favore e 1 contrario.

Eletti /

Note La petizione è accolta perché, violando lo statuto, i denunciatori hanno testimoniato l'uno nel processo dell'altro.

403

N. registro 71.

N. carta 34 r.-35 r.

Notaio Restaurum.

Data 05-11/02/1300 (non riportato il giorno, inserita tra il 5 e l'11 febbraio).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

578

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti dai Sette vari ufficiali pubblici.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Controllori delle misureFrate Pietro di Giovanni di Benascio – rione s. PaceFrate Nicola Rinforzett i– rione SeranciaFrate Pace - PostierlaVanni di BrunettoGuidetto di Faffuccio – s. GiovanniBonifacio di Ildebrandino palascionis - PostierlaDomenico di Francesco – rione SeranciaSinibello sellario – rione Rupe dell'OlmoCustodi dei macelliLennino Pigretti – PostierlaNallo vir Graziola – rione Rupe dell'OlmoCustodi eleboriumGiovannello balivoVenutello balivoCustodi dei pesciFederico Guidi – rione s. LeonardoDomenico Citta – rione s. ApostoliVanni Gouane – rione s. GiovanniSinibello sellaio – rione Rupe dell'OlmoBernardello di Uguccione – rione s. GiovenaleDomenico di Francesco – rione s. LorenzoControllori delle bestie entrate in città contravvenendo lo statutoVanni sellario - S. PacePetruccio di Cristoforo – SeranciaVanni Orrighi – rione s. MariaPetrucciolo di Silvestro – rione s. GiovenaleAddetti ai bambini smarriti e alla loro custodiaVanni Vrecchie – rione SeranciaVanni Checo – rione s. GiovanniCompagniuccio Gentilezza – rione s. LeonardoDomito farsettaio – rione s. PaceAddetti alla denuncia dei contravvenienti all'ordinamento dello statuto relativo ai morti:Giovanello salamaio – rione Rupe dell'OlmoPetrello di Pietro di Giovanni – rione s. Lorenzo

579

Cecco di Pietro Marsie – rione s. CostanzoAngeluccio di Bongiovanni montaselle – rione s. GiovenalePetrucciolo Compagnucci – rione s. LeonardoDomicello di Pietro – rione s. LeonardoControllori dei cacciatori di uccelli nelle paludi:Vanni di Rinaldo, Cocco Grassi – SeranciaMaestro Angelo di Pietro, Gianni di Bartolomeo – s. PaceVanni di Benvenuto, Angeluccio Orrigucci – PostierlaPietro di Giaglio, Michele Ussuibardi – s. GiovanniFederico Guidi del rione s. Leonardo, Cannuccio di Domenico del rione s. Andrea – TreccoleCustodi dei matrimoni:Maestro Nallo, Vanni di Cristoforo, Pietro di Pietro di Giovanni – SeranciaAngeluccio Sinibelli, Vanni sellaio, Pepo calzolaio – s. PaceOrriguccio Orrighi, Federico di Guido, Giovanello Fraticello – PostierlaSaletta fabbro, Giovanello fornaio, Pietro funaio - s. GiovanniControllori che nessuno prenda terra nella zona della porta nuova:Federico Guidi – rione s. LeonardoVelle pesciaiolo – rione s. PaceCustode delle fonti e degli abbeveratoi:Vanni CalliaNon riportato l'incaricoCacciatelo – rione Valle PiattaCecco di Bartuccio

Note /

404

N. registro 71.

N. carta 35 v.

Notaio Restaurum.

Data 05-11/02/1300 (non riportato il giorno, inserita tra il 5 e l'11 febbraio).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del /

580

consiglio

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto dai Sette l'ufficiale addetto alla riscossione delle decime di coloro che le devono pagare, con il salario di 12 d. per lira che riscuoterà. Viene anche deciso che tale persona sarà affiancata da un militem del capitano.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Ser Ugolino figlio di Pietro Bonizzi notaio

Note /

405

N. registro 71.

N. carta 37 r.

Notaio Restaurum.

Data 11/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette i quali hanno accolto la petizione dei monaci di s. Gregorio che chiedevano di vietare che fosse insudiciata la via detta “fosso”, sotto pena decisa dai Sette di 40 s., e di autorizzare i lavori di riparazione della stessa via con i supervisori chiesti dai monaci.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con 65 voti a favore e 1 contrario.

Eletti Matteo di Jacopo Paganucci del rione s. Giovenale e Conte di domini Saraceno del rione s. Giovanni.

581

Note

406

N. registro 71.

N. carta 37 v.-38 r.

Notaio Restaurum.

Data 11/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette i quali hanno accolto la petizione che chiedeva, poiché vi sono molti a Orvieto che dopo la morte del debitore o comunque molto tempo dopo che il debito è stato saldato, si ripresentano con l'imbreviatura chiedendo di nuovo il saldo della somma, che fosse imposto che dopo il saldo di un debito l'instrumentum fosse cancellato e consegnato al debitore e il notaio che possiede l'imbreviatura di tale atto deve a sua vola cancellarla entro due giorni. Tutto ciò sotto pena di 55 l.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con cinquantaquattro voti a favore e cinque contrari.

Eletti

Note

407

N. registro 71.

N. carta 38 v.-39 v.

Notaio Restaurum.

Data 11/02/1300.

582

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette i quali hanno accolto la petizione di Lorenzo di Jacopo e suo fratello Pietro che chiedevano il diritto di rappresaglia contro i genovesi, poiché Guillo di Fomarini di Bonifacio di Genova con altri suoi ha assalito la barca e rubato le balle di lana fiorentina dei due orvietani e i loro soci che valevano 260 l. e Roberto Spinula capitano di Genova non è intervenuto perché fosse ripagato il danno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas la decisione è approvata con 56 voti a favore e 5 contrari.

Eletti /

Note /

408

N. registro 71.

N. carta 41 r.

Notaio Restaurum.

Data 13/02/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene trascritta una lettera inviata alle terre della Val di Lago, al castro di s. Lorenzo, di Grotta, di Gradoli, di Latere e di Acquapendente, con la quale si ricorda che Giovedì prossimo si dovranno presentare al palazzo dei Sette

Relatori /

583

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

409

N. registro 71.

N. carta 41 v.-42 r.

Notaio Restaurum.

Data 17/02/1300

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione che chiedeva di iniziare i lavori del ponte in val di Chiana e di porre tra i supervisori Pietro Ciammi di domini Pietro, poiché è uomocapace mentre i supervisori passati si sono rivelati inadeguati, inoltre che i supervisori abbiano il potere di decidere qualsiasi ordinamento volto alla costruzione del ponte e che i balivi del comune gli ubbidiscano, sotto pena di 15 s. Inoltre potranno eleggersi il notaio che desiderano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas è approvata con 47 voti favorevoli e 15 contrari.

Eletti Pietro Ciammi di domini Pietro.

Note Sotto è riportato che il 20/02 Pietro Ciammi di domini Pietro presta giuramento.

410

N. registro 71.

584

N. carta 42 v.-43 r.

Notaio Restaurum.

Data 17/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno deciso di punire le pleberie di s. Giovanni di Silvole, Stennano, Nimiona per l'uccisione e la rapina di Jacobello Gualgani di Scuderto. La prima pleberia dovrà pagare 11 l., le altre due 7 l. a testa agli eredi del detto Jacobello.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussolas et palloctas è approvata con 58 voti favorevoli e 4 contrari.

Eletti

Note

411

N. registro 71.

N. carta 43 v.-44 r.

Notaio Restaurum.

Data 17/02/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

I Sette eleggono cinque iurisperiti che decidono se gli ufficiali debbano trattare come cittadini Berardo di domini Fordenoglie e gli altri domini di Rotacastello. I cinque decidono che i domines debbano avere il trattamento di

585

veri cittadini orvietani, in quanto allibrati nel rione di s. Angelo del quartiere di Postierla, come risulta dalle scritte di Pietro di Pietro di Guido notaio nel libro delle allibrazioni del rione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Andrea Benvenuti, Bartolomeo Scagni, Oddone di Beccuccio, Cecco di Ranieri Albere, Nino di Cristoforo.

Note

412

N. registro 71.

N. carta 44 v.

Notaio Restaurum.

Data 17/02/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene riportata la comunicazione dei Sette al capitano e all'ufficiale del biado nel quale si comunica che i domines di Roccacastello sono cittadini orvietani e devono essere trattati come tali.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

413

N. registro 71.

586

N. carta 44 v.

Notaio Restaurum.

Data 17/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette di cassare la condanna a Nino di Cristoforo, inflittaglidal podestà poiché non si era presentato a giurare in consiglio generale.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 62 voti a favore e 3 contrari.

Eletti /

Note /

414

N. registro 71.

N. carta 46 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette i quali hanno accolto la petizione di ma Clara moglie di Naldo di Oddone che chiedeva la cassazione della condanna di 100 l., inflittagli dal precedente podestà a causa della rissa con il fratello, poiché i due hanno fatto pace.

587

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 42 voti a favore e 20 contrari.

Eletti /

Note /

415

N. registro 71.

N. carta 47 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione di Maffeo Bonizzi che chiedeva di essere amnistiato dalla condanna a 300 l. per excessius e contumacia, poiché è stato successivamente assolto

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 50 voti a favore e 12 contrari.

Eletti /

Note /

416

N. registro 71.

N. carta 48 r. v.

588

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione di Scagno di Bernardo Forte di cassare la sua condanna di 100 l. per l'accusa di furto di 67 l. mossagli da Jacopo detto Giudeo poiché egli fu trattato come reo confesso non essendosi presentato in giudizio, ma essendo fuori città a rendere dei debiti non fu raggiunto dalla notizia della convocazione in processo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 52 voti a favore e 10 contrari.

Eletti /

Note /

417

N. registro 71.

N. carta 49 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione di Leonardo di Raniero Girardini, Vanni di Jacopo, Andrea figlio del fu Pace perfido notaio e Ranalduccio di Pietro Boccole, i

589

quali chiedono gli siano resi i soldi che hanno dovuto pagare, 300 l., per essersi lasciati scappare i nove prigionieri di Acquapendente, poiché questi, una volta ricatturati, non hanno potuto saldare completamente tale somma causa povertà. I sette decidono quindi che il camerario dia 100 l. agli uomini in questione.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 60 voti a favore e 3 contrari.

Eletti /

Note /

418

N. registro 71.

N. carta 49 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione di Leonardo di Raniero Girardini, Vanni di Jacopo, Andrea figlio del fu Pace perfido notaio e Ranalduccio di Pietro Boccole, i quali chiedono gli siano resi i soldi che hanno dovuto pagare, 300 l., per essersi lasciati scappare i nove prigionieri di Acquapendente, poiché questi, una volta ricatturati, non hanno potuto saldare completamente tale somma causa povertà. I sette decidono quindi che il camerario dia 100 l. agli uomini in questione

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

590

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 60 voti a favore e 3 contrari.

Eletti /

Note /

419

N. registro 71.

N. carta 50 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Cosniglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione di Vanni di Oddone a nome di Brizzio di Filippo, il quale chiede che la sua condanna e il banno, comminategli per alcuni crimini e ingiurie, siano revocati.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 57 voti a favore e 6 contrari.

Eletti /

Note /

420

N. registro 71.

N. carta 51 v.-52 v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

591

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accolto la petizione di Pietro Amante di cassare la pena di 210 l. a suo figlio Juccio.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 54 voti a favore e 7 contrari.

Eletti /

Note /

421

N. registro 71.

N. carta 53 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che anno accolto la petizione di Vanni di Matteo che chiede che la sua condanna per il furto di alcuni muli di una vettura che era di Lorenzo sia cassata in quanto non li ha rubati lui ma Boncino..

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 61 voti a favore e 1 contrari.

Eletti /

592

Note /

422

N. registro 71

N. carta 53 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che anno accolto la petizione di Vanni di Matteo che chiede che la sua condanna per il furto di alcuni muli di una vettura che era di Lorenzo sia cassata in quanto non li ha rubati lui ma Boncino..

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 61 voti a favore e 1 contrari.

Eletti /

Note /

423

N. registro 71.

N. carta 54 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300 (ipotetica dato che la riformagione precedente e successiva sono datate così).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del /

593

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette accolgono la petizione di Pietro di Federico e dei suoi suoi, i quali avevano comprato un edificio, accanto al palazzo del popolo e alla strada pubblica, da Uguccione della Greca, per farne un macello, ma gli è stato impedito dall'allora capitano Fresco che voleva i macellai ponessero un muro tra il palazzo e la strada.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Data non riportata.

424

N. registro 71.

N. carta 55 r.-56 r.

Notaio Restaurum.

Data 25/02/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno accettato la petizione di Jacopello di Ugolino console dei macellai, il quale chiede che venga cassato il processo contro di lui mossogli dal capitano Lambertino per le accuse di essere stato eletto console dell'arte a Dicembre tramite truffe e imbrogli e per la devastazione dei macelli, come era già stato deciso dai precedenti Sette consoli.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 57 voti a

594

favore e 6 contrari.

Eletti /

Note Viene detto che Jacopello di Ugolino fu accusto di farsi consegnare le brisciole per l'elezione direttamente..

425

N. registro 71.

N. carta 51 r.

Notaio Restaurum.

Data 25-29/02/1300 (non è stato riportato il giorno ed è l'ultima del mese).

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Finito il mese vengono elencati i Sette del bimestre passato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Pietro Bonizzi – calzolai.Gianni di Pietro Sabbatino – mercanti.Jacopuccio di Bartone – macellai.Maestro Jacopo Altucci – fabbri.Vanni di Francesco – pellicciai.Maestro Angelo di Domenico – sarti.Parente Compagni – muratori e petraioli.

Note /

426

N. registro 71.

N. carta 62 r.

Notaio Restaurum.

595

Data 1-11/03/1300 (senza giorno).

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Poiché ricomincia il fascicolo vengono elencati i Sette in carica per i mesi di marzo e aprile.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Barticcio Mariani – venditori di cacciagione e pesce.Gozo di domini Pietro Gozi – tavernieri.Vanni di Tommaso Ganario – pizzicagnoli.Maestro Ildebrandino di Jacopo – legnaioli.Pagni Guillo – salioli.Bernadello di Jacopo – macinatori.Pietro di Giovanni – funaio.

Note /

427

N. registro 71.

N. carta 63 r.

Notaio Restaurum.

Data 1-11/03/1300 (senza giorno).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencati i famigliari che sono stati scelti dai Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

596

Votazione /

Eletti Berrovieri:Cola di LucaGuidone di ManzuaVanni di AlleronaNalloBucco detto surduoCecco di BartolomeoMeo Ugolinelli.Portinai:PaganelloDomenico di CeccoVenutello – balivo.Senza incarico:BaveSerenuccio.

Note Sotto è riportato che tutti i famigliari hanno giurato.

428

N. registro 71.

N. carta 63 r.

Notaio Restaurum.

Data 1-11/03/1300 (senza giorno).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

I Sette accolgono la petizione di Scagno di Giovanni a nome di dominus Corrado di Ermanno, che essendo stato scelto come visconte e console del castro di s. Venanzio e non potendo svolgere tale ruolo perché è a Firenze come capitano chiede che sia proprio Scagno di Giovanni di s. Venanzio a sostituirlo, nonostante il capitolo dello stato cheimpedisce ci possano essere sostituti.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

597

Eletti /

Note /

429

N. registro 71.

N. carta 63 v.

Notaio Restaurum.

Data 11/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un addetto a controllare e sollecitare i supervisori dell'opera del Duomo e un notaio per detta opera per 4 mesi, con il salario tipico del notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Frate Bevegnate – controllore dei supervisori.Ser Fuccio Inundi.

Note /

430

N. registro 71.

N. carta 64 v.

Notaio Restaurum.

Data 14/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

598

Oggetto delle provvisioni

Viene trascritto un sunto della lettera iniviata a Bonifacio VIII con la quale vengono comunicati i nomi dei quattro podestà di Bolsena per l'anno successivo, chiedendo che il papa scelga quello che ritiene il migliore.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Guido di dominus Pietro primo.Guido di Bernardino secondo.Vanni di domini Monaro terzo.Gianni Morici quarto.

Note /

431

N. registro 71.

N. carta 64 v.-65 r.

Notaio Restaurum.

Data 16/03/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette di obbligare il capitano e la sua curia, sotto pena di 500 l. decurtate dallo stipendio, a perseguire tutti quelli condannati dal precedente capitano Fresco in occasione dell'occupazione da parte di questi dei palombai, grotte e orticelli posti in Allerona e spettanti al comune e di far vendere i palombai, grotte e orticelli per pagare la condanna al prezzo stimato dagli stimatori scelti da Fresco

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et plloctas è approvata con 54 voti a favore e 12 contrari.

599

Eletti /

Note /

432

N. registro 71.

N. carta 65 v.-66 v.

Notaio Restaurum.

Data 16-17/03/1300 (giorno non riportato).

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencati gli ufficiali scelti dai Sette addetti al controllo dei beni di forestieri e al danno dato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Ciolo di Francesco – rione s. Angelo subripaNero Bontade – rione s. BiagioTommasello – rione s. NicolaNiccuccio di Pietro Baldone – rione subripaJacopuccio Doppiere – rione subripaAndreuccio di Domenico – rione s. Angelo subripaCecco diacono – rione s LorenzoFrancesco Bondinandi – rione s. LeonardoPietrolo Bondinandi - rione s. CristoforoCorraduccio Rubini – rione s. CroceCelle di Simone – rione s. LeonardoPietro Tudini – rione s. LeonardoPietro di Giacone detto maccione – rione s. LeonardoCetto di Jacopello – rione s. LeonardoMarco di Giovanni – rione s. AngeloGenticchio Giotto – rione s. GiovenaleBuccio di Pietro – rione s. AngeloCino di Simeone – rione s. FaustinoCardo di Vitale – rione s. FaustinoBuccio di Giovanni – rione Valle Piatta

600

Ciuccio di Giovanni fornaio – rione SeranciaTano di Giovanni – rione s. MatteoAngeluccio di Pietro – rione s. MariaCecco di Guido – rione s. Angelo subripaFrate Vanni di Nuccio Buiosi – rione s. MartinoJatabelle di Contadina – rione s. CroceGecco di donna Benvenuta fornaio – rione s. StefanoCola di PietroJeninno di Bartolomeo – rione s. FaustinoVannino di Giovanni – rione s. LeonardoPietro Grazia – rione s. LorenzoNuzio Accomandi – rione s. FaustinoTano di Angelo – rione rione s. FaustinoRitardello di Pietro – rione s. FaustinoPietro Guidetti – rione s. CostanzoBuccio di Pietro Amannine – rione s. CristoforoCecco di Cannano – rione s. PaceRosso Ventine – rione s. GiovanniMancino Venturello – rione s. CristoforoBarticcolo – rione s. GiovenaleVanni di Benvenuto – rione s. MartinoMartinello di Filippone – rione s. EgidioPietro di Andrea – rione s. EgidioPietruccio di Guillo Guille – rione s. AngeloAndrea del fu Tommaso – rione s. EgidioLenno di Pietro – rione s. EgidioFederico di Filippo – rione s. StefanoCecco di Pietro Bendini – rione s. Egidio.

Note /

433

N. registro 71.

N. carta 66 r.

Notaio Restaurum.

Data 17/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

601

Oggetto delle provvisioni

Sono scelti tre ambasciatori:1) Uno deve andare a Montefiascone dal rettore del Patrimonio per perorare la causa orvietana.2) Uno deve andare in Marittima a sollecitare coloro che devono avere o chiedere qualcosa dal comune di Siena, o dal suo distretto e comitato, perché vadano a Montepulciano.3) Uno deve andare in Val di Chiana e nel comitato di Montanea.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti 1) Sandro di maestro Angelo notaio.2) Simoncello di maestro Bruno del rione di s. Angelo.3) Buccio di maestro Jacopo di Ildebranduccio notaio.

Note /

434

N. registro 71.

N. carta 66 r.

Notaio Restaurum.

Data 19/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vanni di Tommaso e Petrocchio di Giovanni, due dei Sette rimettono il loro giudizio ai restanti cinque dei Sette per le prossime decisioni, in particolare quella relativa a Corrado di Ermanno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

602

Note Non è riportato il motivo di ciò.

435

N. registro 71.

N. carta 66 v.

Notaio Restaurum.

Data 20/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che poiché non vi sono nelle casse del comune 25 l. per pagare Giovanni di Uguccione per i suoi lavori al palazzo del papa esso sia pagato con i soldi che ci sono e gli venga concessa licenza di fare lapides nelle rupe del rione di s. Croce, posta sotto la vigna di s. Croce, nel terreno che va da una croce all'altra, terreno segnato per maestro Giovanni di Uguccione e per maestro Nero, che era il maestro scelto dai Sette tempo prima.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

436

N. registro 71.

N. carta 67 r.

Notaio Restaurum.

Data 20/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

603

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono elencati gli ufficiali delle grasce eletti dai Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Nero di Nocea – rione s. AngeloPetrucciolo di Jacopo Compagni – rione s. StefanoTura di BoccioTudino di PaoloTani ScarlattoVanni detto focacciaFuccetto di RiscioCola cappellaioMaffuccio di BoffoCecco detto grasso vuppellusGecco Grazioli di FuccioAngelo di RainaldoMeo di Ugolinello – rione Valle PiattaCecco di Ildebranduccio – rione ripa dell'Olmo.

Note /

437

N. registro 71.

N. carta 67 r.

Notaio Restaurum.

Data 25/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un sindaco che deve vendere palombai, grotte e orticelli di quelli di Allerona e altri.

604

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Gianni.

Note Questa decisione si riallaccia alla condanna del 16/03.

438

N. registro 71.

N. carta 67 r.

Notaio Restaururm.

Data 31/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso al notaio della camera del comune, maestroPietro Benvenuti, di andare a Roma 15 giorni per indulgenze e di poterci stare altri 15 giorni, se desidera, purché lasci un sostituto in ufficio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

439

N. registro 71.

N. carta 67 v.

Notaio Restaurum.

Data 01/03/1300.

Consiglio Sette consoli.

605

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un ufficiale addetto a recuperare i soldi dai condannati per la questione relativa ai palombai, le grotte egli orticelli di Allerona.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Pagio cambiatore.

Note Si riallaccia alla condanna del 16/03 e alla riformagione del25/03.

440

N. registro 71.

N. carta 68 v.

Notaio Restaurum.

Data 13/04/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene proibito al podestà di condannare Andreuccio di domini Castaldo camerario del comune per averlo trovato in possesso di un coltello atto a ferire, viene inoltre deciso che tale coltello venga reso al camerario, in quanto ha l'autorizzazione dei Sette a girare armato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

606

Note /

441

N. registro 71.

N. carta 69 r.

Notaio Restaurum.

Data 15/04/1300.

Consiglio Sette consoli+podestà+capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene riportata la risposto ad una lettera inviata dalla curia tramite l'ambasciata composta da dominus Simone di Rinaldo, Vanni di domini Maffeo dei Monaldeschi, Angeluccio Fortebraccio e Baldese. Viene detto che del contenuto delle lettera fu fatta discussione nel consiglio della Credenza, dove fu deciso di fare la riforma o attraverso una commissione inviata al cardinale o anche attraverso il nostro consiglio. Viene anche notificato che ai creditori sono stati dati due denari per lira per merito, demerito capitali in modo che tutto sia fatto prima della discesa del papa. Viene poi chiesto che raggiungano velocemente il papa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

442

N. registro 71.

N. carta 69 v.

Notaio Restaurum.

Data 15/04/1300.

607

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso al notaio Pepo di Barolo di andare a Roma per le indulgenze, al suo posto con il suo stipendio è posto come sostituto Giovanni di domini Nicola. Viene concesso anche al notaio ser Ventura Buonaguida di andare a Roma per indulgenze e al suo posto, con il suo stipendio, è messoser Oddo di Raniero Sembianze

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

443

N. registro 71.

N. carta 68 r.

Notaio Restaurum.

Data 18/04/1300.

Consiglio Sette consoli

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il tufo che si è staccato e ha provocato danni nelle terre circostanti la ripa di dominus Corrado sia di proprietà di coloro che hanno ricevuto il danno, come come sanzione, e che siano eletti due uomini per ogni persona che ha ricevuto danni che suddividano tale tufo, dandone di più a chi più ha ricevuto danneggiamenti.

Relatori /

Contenuto degli /

608

interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

444

N. registro 71.

N. carta 70 r.

Notaio Restaurum.

Data 18/04/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso a dominus Stefano Magalotti di prendere parte dell'acqua dell'acquedotto pubblico diretta alla chiesa dei ss. Apostoli per portarla fino a casa sua e di suo fratello.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

445

N. registro 71.

N. carta 70 v.

Notaio Restaurum.

Data 23/04/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

609

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Andreuccio di domini Castaldo camerariodel comune usi i soldi della Val di Lago e gli altri che ha per saldare lo stipendio di Bertoldo podestà, che consiste in1000 l. cortonesi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

446

N. registro 71.

N. carta 70 v.

Notaio Restaurum.

Data 23/04/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i supervisori delle entrate e delle uscite dell'opera del duomo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Jacopo Ricchi, Guidone di Bernardino, Gianni di Grilo e Cino di Benuccio.

Note /

610

447

N. registro 71.

N. carta 71 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 23/04/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che vengano resi a Vanni di Tommaso Gallinari 100 l. che gli erano stati inflitti di condanna dall'allora capitano Giovanni Ardiccioni, che aveva deciso ingiustamente che il palio organizzato dal detto Vanni in onore del comune non era legittimo, legale e adatto all'onore della città.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

448

N. registro 71.

N. carta 72 r.

Notaio Restaurum.

Data 23/04/1300.

Consiglio Sette consoli+capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il maestro Leonardo medico, che ha curato l'esercito in Val di Lago e i famigliari del capitano e

611

del podestà e fa ciò dal tempo del podestà Primo dei Vernacci da Cremona, 1296, sia pagato 25 l. per ogni anno di servizio e altri 25 l. annue per ogni anno futuro che risiederà in città.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Autorità concessagli dal consiglio del popolo.

449

N. registro 71.

N. carta 73 r.

Notaio Restaurum.

Data 25-30/04/1300.

Consiglio Sette consoli+capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso di annullare la condanna inflitta del podestà a Gozo di Pietro Gozi, uno dei Sette, perché attirato dal rumore era andato con i guardiani dei quartieri (custodibus regiones) ove si stava compiendo un crimine e aveva catturato il criminale consegnandolo al podestà, e che le 100 l. di pena gli siano rese dal camerario del comune, poiché tale condanna è ingiusta.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Non è riportato il nome del podestà, quindi non si può risalire a quando la condanna è stata inflitta.

612

450

N. registro 71.

N. carta 74 r.

Notaio Restaurum.

Data 01-03/05/1300 (non è stato riportato il giorno).

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono riportati i nomi dei Sette per i mesi di maggio e giugno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Barto di Bartone Bianco – albergatoriVanni di Pietro Merlone – camagnaioli (venditori di ortaggi)Elia di Rinaldo – barbieriSimoncello di Lorenzo – calcinaiPietro di Tommaso – vascellaiMaestro Angelo Cerioli – tegolaiTalento di Albertino – macinatori.

Note In cifre romane il numero è 81, mentre in arabe è 74, sono state perse delle carte.

451

N. registro 71.

N. carta 74 v.

Notaio Restaurum.

Data 03/05/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

613

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono riportati i nomi dei berrovieri e dei famigliari dei Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Vanni di Allerona, Pietro di Giovanni, Simoncello, Bartuccio Guilli Balduccio di Federico, Nallo, Paganello, Cola di Luca, Surdus il cui nome è Buccio, Domenico Caquo, Venturello (depennato), Cagno, Jannuccio.

Note In cifre romane il numero è 81, mentre in arabe è 74, sono state perse delle carte.Vien riportato che hanno tutti giurato.

452

N. registro 71.

N. carta 75 r.

Notaio Restaurum.

Data 03/05/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti l'ufficiale addetto a recuperare i soldi della decima decisa nella riformagione fatta per mano di Baledese il suo notaio, con salario di 2 s. al giorno per l'ufficiale e 3 s. al giorno per il notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Ligio cambiatore – ufficiale.Orlanduccio di Buongiovanni Tudini – notaio.

Note In cifre romane il numero è 82, mentre in arabe è 75 sono state perse delle carte.

614

453

N. registro 71.

N. carta 75 v.-76 v.

Notaio Restaurum.

Data 22/05/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono chiesto al consiglio di votare sulla delibera dei Sette nella quale proibiscono a chiunque di denunciare o testimoniare contro i Sette, presenti o futuri, e in particolare contro Elinu di Barberio, Barto di Bartone Bianco e Talento di Albertino, e tutte le accuse che dicono che tali Sette cono stati eletti infrangendo lo statuto e la carta del popolo e che sono passati meno di 2 anni dalla loro rielezione sono da considerarsi false e viene ribadita l legittimità di tale lezione, e chi muoverà accuse contro i Sette nel presente e nel futuro paghi 500 l. di pena, così anche il capitano e i suoi famigliari se cominceranno un'indagine contro i Sette

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 58 voti favorevoli e 11 contrari.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 82-83, mentre in arabe è 75-76,sono state perse delle carte.

454

N. registro 71.

N. carta 77 v.

Notaio Restaurum.

615

Data 30/05/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono chiesto al consiglio di votare sulla delibera dei Sette i quali hanno cassato la condanna di 25 l. inflitta dal podestà a Giovanni Orlandini per averlo trovato in possesso di una spada.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 64 voti favorevoli e 1 contrario.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 83, mentre in arabe è 77, sono state perse delle carte.

455

N. registro 71

N. carta 78 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 30/05/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di votare sulla delibera dei Sette i quali hanno accolto la petizione di maestro Ildbranduccio di maestro Giovanni di Legname, il quale chiedeva che fosse cassato il suo processo per aver accolto dei sbanditi, in quanto lui era con dei soci nel castro di Pora e questi sbanditi hanno preso il pane e vino posti davanti a Ildebranduccio e soci, senza intenzionalità in tutto ciò.

616

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 61 voti favorevoli e 1 contrario.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 86, mentre in arabe è 92, sono state perse delle carte

456

N. registro 71.

N. carta 79 r.

Notaio Restaurum.

Data 30/05/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di vostre sulla delibera dei Sette iquali hanno cassato la condanna inflitta dal podestà Bertoldo a Jacopello di Andrea per danno dato.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 61 voti favorevoli e 1 contrario.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 86, mentre in arabe è 79, sono state perse delle carte.

456

N. registro 71.

N. carta 79 r.

617

Notaio Restaurum.

Data 30/05/1300

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di vostre sulla delibera dei Sette iquali hanno cassato la condanna inflitta dal podestà Bertoldo a Jacopello di Andrea per danno dato.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 61 voti favorevoli e 1 contrario.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 86, mentre in arabe è 79, sono state perse delle carte.

457

N. registro 71.

N. carta 92 r.

Notaio Restaurum.

Data 01/06/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Vengono riportati i nomi dei Sette per i mesi di maggio e giugno.

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

618

Eletti Barto di Bartone Bianco – albergatoriVanni di Pietro Merlone – venditori di ortaggiElia di Rinaldo – barbieriSimoncello di Lorenzo – calcinaiPietro di Tommaso – vascellaiMaestro Angelo Cerioli – tegolaiTalento di Albertino – macinatori.

Note In cifre romane il numero è 111, mentre in arabe è 92, sonostate perse delle carte.

458

N. registro 71.

N. carta 92 v.

Notaio Restaurum.

Data 01/06/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono letti i sindaci che dovranno sindacare l'operato delcapitano Lambertino dei Pazzi e della sua famiglia.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Nero Guidetti, Pietro Buongiovanni – sindaci.Bonaccorso di Orrigo Rocchi – notaio.

Note In cifre romane il numero è 111, mentre in arabe è 92, sonostate perse delle carte.

459

N. registro 71.

N. carta 93 r.

Notaio Restaurum.

619

Data 13/06/1300.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vien riportato il giuramento del nuovo capitano, il miles dominus Rainaldo di Montoro, nel quale giura di rispettare la carta del popolo e lo statuto, difendere l'istituzione dei Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Il testo del giuramento è letto dal notaio di SetteIn cifre romane il numero è 111, mentre in arabe è 92, sonostate perse delle carte.

460

N. registro 71.

N. carta 94 r.

Notaio Restaurum.

Data 15/06/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Maestro Ebo di Rinald, Vanni di Merlone, Simoncello di Lorenzo e Talento di Albetino, 4dei Sette, poiché devono andare in Marittima, lasciano ai rimanenti consoli l'autoritàdi decidere in loro voce.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

620

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 113, mentre in arabe è 94, sonostate perse delle carte.

461

N. registro 71.

N. carta 94 v.-95 v.

Notaio Restaurum.

Data 15-20/06/1300.

Consiglio Sette consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti gli ufficiali delle vie dei danni dati.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti Ghiroso di Pietro Farnolfi – r. s. MariaBartolomuccio di Ugolino – r. s. MariaCuiccio Prescuni – r. s. MartinoVanni Orvietano – r. s. StefanoPaoluccio di Giovanni – r. s. MartinoPtrucciolo di Puccio – r. s. MariaBernardello di Paolo – r. s. MariaFilippello di Angelo – r. s. CristoforoVanni di Pietro Caccucchi – r. s. CristoforoPetrusciano di maestro Giovanni – r. s. StefanoSceo Andreotti – r. Valle PiattaMorici di Giovanni – r. s. CristoforoCola di Simeone – r. s. CristoforoVanni di PaoloNuto Gionta – r. S GiovenaleBucceo di Francesco – r. s. LeonardoVanni di Raniero – r. s. Cristoforo

621

Petrucciolo Tudini – r. s. LeonardoPetrucciolo di Pietro Saraceno – r. s.Cecco di Jacopo – r. s. LeonardoUgolinello BiancoCola Orvietano – r. s. StefanoMo di Giovanni Gionta – r. s. CristoforoSimoncello di Pietro – r. s. Anglo di PostierlaDomincello Venture – r. s. CostanzoRaniero Pasqua – r. SeranciaMatteo di Domenico – r. s. AngeloCiola di FrancescoPerucciolo di maestro Viniani – r. SeranciaLemmo di donna Fine – r. s. StefanoGuilluccio di Leonardo- r. s. MartinoNuto – r. s. AlessioBuccio di Giovanni Franchi – r. PoranoCecco da Cannamo – r. s. CristoforoJacopello di maestro Leonardo - r. s. GiovenalePetrucciolo di Benvenuti Paoli – r. s. MatteoTommaso mugnaio – r. s. MatteoCasella Sostegno – r. s. FaustinoAndreuccio di maestro Giovanni – r. s. FaustinoPetrucciolo di Giovanni Rodati – r.s. MatteoJacopuccio chiamato Cannella – r. s. FaustinoCecco di Jacopo – r. s. LorenzoVenturuccio di Filippo - r. s. Angelo in subripaPetruccio di Marco CacciatiPietro di Nero – r. s. LorenzoBartolomeo di Guglielmo Santi – r. s. LorenzoBartolomeo di Gerardo – r. s. LorenzoCamargione – r. s. LorenzoCorraduccio di JacopoCougilio di Barto – r. s. CostanzoPetrucciolo chiamato presbitero – r. s. CostanzoBuccio di Rolando – r. SeranciaAngeluccio di Ranieri – r. s. Leonardo.

Note In cifre romane il numero è 113-114, mentre in arabe è 94-95, sono state perse delle carte.

462

N. registro 71.

N. carta 96 r.-97 r.

Notaio Restaurum

622

Data 21/06/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di deliberare sulla decisione dei Sette che hanno deciso, dopo aver udito il giudizio di due sapienti eletti per l'occasione, Tommaso Tranquillo e Nero di Cristoforo, di concedere a Lotto di Manetti, che è creditore per 4000 fiorini nei confronti del comune di Bolsena e di persone della Val di Lago, come risulta dalle scritte fatte a Roma nella curia del notaio Bartolomeo da Volterra, il diritto di rappresaglia, poiché tale credito non è stato saldato, e quindi Lotto, con le persone che vorrà portare con sé, potrà occupare e prendere i beni e le terre dei debitori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata de bussolas et palloctas è approvata con 62 voi a favore e 2 contrari.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 115-116, mentre in arabe è 96-97, sono state perse delle carte

463

N. registro 71.

N. carta 99 r.

Notaio Restaurum.

Data 01/07/1300.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle Vengono riportati i nomi dei Sette per i mesi di luglio e

623

provvisioni agosto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Carluccio di Barto - vetturaliSer Ventura Bonaguidi notaio – giudici e notaiAndrea Diotallevi – mercantiCorraduccio di Corrado – lanaDamiano Maffei – calzolaiSimonuccio di Pietro Rosso – macinatoriGuidarello di Bonifacio – macellai.

Note Sotto viene riportato che i Sette hanno giurato sui Vangeli.In cifre romane il numero è 118, mentre in arabe è 99, sonostate perse delle carte.

464

N. registro 71.

N. carta 99 v.

Notaio Restaurum.

Data 01/07/1300.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono riportati i nomi dei berrovieri e dei famigliari dei Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Paganello – portinaioLenno di Pietro TudinoSimoncelloCagno DiotalleviCola di Luca

624

Tommasuccio di RainaldoBalduccio di FedericoPetruccioloNalloDomenicuccio di CocchiVanni di Allerona.

Note In cifre romane il numero è 118, mentre in arabe è 99, sonostate perse delle carte.

465

N. registro 71.

N. carta 100 r.

Notaio Restaurum.

Data 02/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso al Capitano il permesso di torturare un tale.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note Non è riportato il nome del tipo che sarà soggetto a tortura,è lasciato spazio bianco.In cifre romane il numero è 119, mentre in arabe è 100, sono state perse delle carte.

466

N. registro 71.

N. carta 100 v.-102 v.

Notaio Restaurum.

625

Data 04/07/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Sette.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulle delibere dei Sette che sono:1) Viene deciso che qualsiasi chierico, monaco, frate, o chiesa o monastero o qualsivoglia istituzione ecclesiastica, in città e nel distretto, dia ospitalità, vitto, alloggio, consiglio, a dei banditi per qualsivoglia motivo, anche se sono parenti o fratelli, allora che colui che ha dato ospitalità debba pagare la stessa pena inflitta al bandito.2) Viene deciso che qualsiasi comunità, castro, villa,conte, visconte, barone e qualsivoglia autorità e comunità del contado dia rifugio, vitto, alloggio, consiglio e aiuto a un bandito per qualsivoglia crimine, debba pagare la stessa pena che è stata inflitta al bandito.3) Viene deciso che se un bandito consegnerà al podestà o al capitano un altro bandito, dalla sua pena sarà dedotta quella del bandito consegnato e che mentre porta il prigioniero, egli non possa essere catturato.4) Viene deciso che qualsiasi comunità del contado, barone, conte, visconte, barone, podestà, capitano o persona qualsiasi catturi un bandito e lo consegni alla giustizia sia ricompensato con 1/4 della pena inflitta al bandito.5) Viene deciso che chi porti armi atte a offendere sia soggetto alla pena di 100 s. se lo farà di giorno, 100 l. se di notte, eccetto chi sta uscendo dalla città o sta tornando casada fuori la città6) Viene deciso che il podestà e il capitano e le rispettive famiglie debbano seguire tali ordinamenti, sotto pena di 100 l.7) Viene deciso che tali ordinamenti saranno in vigore fino alla balia del prossimo gennaio, eccetto modifiche che potrebbero apportare i i futuri Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato de bussolas et palloctas le delibere sono approvate con 64 voti a favore e nessuno contrario.

626

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 119-120-121, mentre in arabe è100-101-102, sono state perse delle carte.

467

N. registro 71.

N. carta 104 v.

Notaio Restaurum.

Data 11/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti:1) Un sindaco ad concedendum pleberia col metodo delle palloctas.2) Due ufficiali, scelti dai Sette, addetti a recuperare i soldi del dazio di 20 s. per contonaio.3) Un ufficiale, scelto dai Sette, addetto ai soldi ottenuti dalla vendita del grano pubblico.4) Due ufficiali addetti alla vendita del grano pubblico in piazza del popolo.5) Un ufficiale addetto alla scrittura della vendita di detto grano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti 1) Domenico Orandini2) Gerardino Magalotti e Buongiovanni di Giovanni3) Pepo di Jacopo4) Compagno Bentivegna e Nerinello Boccanegra5) Pietro di Federico

Note In cifre romane il numero è 123, mentre in arabe è 104, sono state perse delle carte.

627

468

N. registro 71.

N. carta 105 r.

Notaio Restaurum.

Data 12/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto un notaio che vada con i Sette nel comitato perscrivere dei baldinque che saranno ripresi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pepo di Bartolomeo di Giuseppe.

Note In cifre romane il numero è 124, mentre in arabe è 105, sono state perse delle carte.

469

N. registro 71.

N. carta 105 r.

Notaio Restaurum.

Data 14/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Corraduccio di Corrado e Guidarello di Bonifacio, due dei Sette delegano il loro giudizio ai restanti cinque.

Relatori /

Contenuto degli /

628

interventi

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 124, mentre in arabe è 105, sono state perse delle carte.

470

N. registro 71.

N. carta 105 r.

Notaio Restaurum.

Data 14/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti dei custodi che dovranno vigliare sulle vuas e sugli altri custodi delle vuas.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Vanni di Rinaldo – rione s. EgidioGrasso di Guglielmo – rione s. Angelo in PostierlaAvituccio – rione s. MariaVanni di Bartolomeo Gallocci – rione s. CostanzoScagnolo Saulini – rione s. CostanzoFilippuccio di Jacopo – rione s. Angelo in PostierlaJacopuccio Barberio figlio di maestro BrunoGeffo Cinquedenari – rione s. Angelo.

Note In cifre romane il numero è 124, mentre in arabe è 105, sono state perse delle carte.

471

N. registro 71.

629

N. carta 106 r.-107 v.

Notaio Restaurum.

Data 17/07/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Sette.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulle delibere dei Sette che sono:1) Viene deciso che nel caso qualcuno sia accusato per la detenzione illegale di capre, l'accusatore dovrà ripresentarsiin curia per provare nuovamente la sua accusa entro dieci giorni, se non avverrà, l'accusatore subirà la pena per il crimine denunciato.2) Viene deciso nel caso qualcuno detenga illegalmente capre, non debba essere punito con la requisizione delle bestie, com'era scritto nello statuto, ma con una multa di 5 s. per capra3) Viene deciso che nessuno possa vendere il grano caluscino ad Orvieto e nel comitato, sotto pena di 100 s. SI può vendere grano caluscino solo se è mischiato a 2/3 di frumento vario.4) Viene deciso che, poiché vi sono tanti crimini nella città e nel contado, chiunque possa catturare e consegnare alla giustizia un condannato e nel caso lo ferisca mentre lo sta catturando, non sarà soggetto a processo.5) Viene deciso che, poiché vi sono molte false denunce, chiunque denunci qualcuno paghi una multa di 20 s. se nonverrà provata la sua accusa.6) Viene cassato il processo mosso dal podestà conto Lemmo balivo, per qualsiasi motivo sia stato promosso.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato de bussolas et palloctas le delibere sono approvate con 68 voti a favore e 1 contrario.

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 125-126, mentre in arabe è 106-107, sono state perse delle carte.

630

472

N. registro 71.

N. carta 108 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 17/07/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Sette.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere sulle delibere dei Sette che sono:1) Viene deciso che, nonostante la decisione dei precedenti Sette, venga rimossa la fonte accanto alla chiesa di s. Francesco, come chiesto dalla chiesa, e venga spostata accanto alla casa che fu di Salobeni Artolaio, scelgono i supervisori per tale lavoro e concedono loro l'autorità di esigere soldi dai vicini e dalla chiesa per questo lavoro2) Viene deciso che venga affiancato un uomo a Vanni Citanei suo lavori di riparazione e miglioramento dell'acquedotto, con i poteri di modificare e fare i lavori che vogliono, a spese del comune, in modo che tutti possano godere dell'acqua dell'acquedotto, con lo stipendioche era già di Vanni, cioè 25 l. all'anno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votato de bussolas et palloctas le delibere sono approvate con sessantotto voti a favore e uno contrario.

Eletti Ugolino Voglie, Profetto Balsani – supervisori della fonte.Grazia di Giovanni Boni – supervisore dell'acquedotto.

Note I Sette sono cinque.In cifre romane il numero è 126, mentre in arabe è 108, sono state perse delle carte.

473

N. registro 71.

631

N. carta 107 v.

Notaio Restaurum.

Data 18/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Simonuccio di Pietro Rosso, uno dei Sette, delega gli altri aprendere le decisioni in suo nome.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 126, mentre in arabe è 107, sono state perse delle carte.

474

N. registro 71.

N. carta 109 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 27/07/1300.

Consiglio Sette+capitano.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti alcuni ufficiali, con la balia ottenuta dal consiglio delle arti:1) un nuovo camerario del comune al posto di Pietro Ciotti.2) confermata l'elezione del notaio del camerario nonostante ciò che è scritto nello statuto del comune.3) Viene eletto un nuovo ufficiale viaii per il quartiere di Postierla per i prossimi 6 mesi al posto di Geri di Nero di Cristoforo.

632

4) Viene eletto un sostituto e vice di ser Ventura Bonaguidi,notaio alle vie e alle partizioni.5) Viene eletto un nuovo visconte a Fabro al posto di Spinuccio di dominus Catalano dei Monaldeschi, e il suo nuovo notaio.6)un visconte alla pleberia di s. Giovanni al monte Pagliaioper i prossimi 6 mesi e deciso il suo notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisioni unanimi.

Eletti 1) Bernardino di Ranieri.2) Alberto Buongiovanni.3) Alleuccio Seneri.4) Ser Vanni Bentivegna, detto Ser Vanni di Berardo.5) Cecco di Bernardino di Uguccione – visconteLenno Castellano – notaio.6) Piero di Ranieri Sembianza – viscontePietro Decebilis o suo figlio Nero – notaio.

Note In cifre romane il numero è 128, mentre in arabe è 109, sono state perse delle carte.

475

N. registro 71.

N. carta 110 r.

Notaio Restaurum.

Data 30/07/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Ser Ventura Bonaguidi, di Andrea e Damiano Maffei due dei Sette, delegano ai restanti il proprio voto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

633

Votazione /

Eletti /

Note In cifre romane il numero è 128, mentre in arabe è 110, sono state perse delle carte.

476

N. registro 71.

N. carta 111 v.

Notaio Restaurum.

Data 07/08/1300.

Consiglio Sette.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Carluccio di Barto e Corraduccio di Corrado, due dei Sette,rimettono la loro autorità ai restanti cinque.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Sono riportati i nomi di tutti i Sette:ser Ventura Bonaguida,Andrea Diotallevi,Simonuccio di Pietro,Damiano Maffei,Guidarello di Bonifacio.In cifre romane il numero è 128, mentre in arabe è 111, sono state perse delle carte.

477

N. registro 72.

N. carta 21 r. v.

Notaio Restaurum

634

Data 08/08/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1)Viene chiesto al consiglio di esprimersi sulla richiesta delcardinale Teodorico di organizzare l'esercito e porlo ai suoi ordini.2) Viene letta la risposta all'ambasciata,guidata da dominus Monaldo degli Ardiccioni inviata al conte di S. Fiora nella quale gli si chiedeva il rilascio di coloro che sta detenendo, ma egli dice di non poterlo fare senza il permesso degli uomini di Radicofani che hanno a lui consegnato gli orvietani come prigionieri.

Relatori Domenico Orandini.

Contenuto degli interventi

1) Che sia fatto l'esercito come richiesto dal cardinale, e che sia il consiglio della credenza a decidere sulle modalitàdi spesa e gestione dell'esercito.2) Che tale risposta sia letta nel consiglio della credenza e decidano loro.

Votazione Votate de sedendo ad levando le proposte sono approvate all'unanimità.

Eletti /

Note /

478

N. registro 71.

N. carta 112 r.

Notaio Restaurum.

Data 08/08/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle Sono nominati due ufficiali comunali che dovranno andare

635

provvisioni ad Abbazia per organizzare l'esercito.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Gianni Amanci giudice.Guido di Bernardo di Jacopo.

Note I Sette sono cinque.

479

N. registro 71.

N. carta 112 r.

Notaio Restaurum.

Data 09/08/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono nominati coloro che dovranno recuperare i cavalli e fare i preparativi per l'esercito.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Cittadino di domini Guido- PostierlaGianni di Gilio- PostierlaNamorato di domini Bartone-SeranciaCelle Baij di domini Francesco-SeranciaDominus Nero Di Turri-Ss. Giovanni e GiovenalePietro Cappetta-Ss. Giovanni e GiovenaleDominus Montanario-s. PaceStefano di Giordano Filippeschi-s. Pace.

Note /

636

480

N. registro 71.

N. carta 112 v.

Notaio Restaurum.

Data 09/08/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso dai Sette che chiunque debba pagare la decima la paghi a Vanni della Greca, Vanni di Pietro di domini Giovanni e a ser Andrea di Lubriano loro notaio, e che coloro abbiano 12 denari per ogni lira che raccoglieranno, e che sia fatto un debito per pagarli 12 denari la lira delle 55 lire raccolte.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

Eletti /

Note I Sette sono sei.Numeri arabi c. 112, numeri romani 129.

481

N. registro 71.

N. carta 112 v.

Notaio Restaurum.

Data 09/09/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle Viene eletto il nuovo supervisore dell'opera del Duomo con

637

provvisioni il salario di 5 soldi al giorno.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Frate Benvegnate.

Note I Sette sono sei, assente Carlo.

482

N. registro 72.

N. carta 22 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 10/08/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesta se approvare la richiesta di dominus Monaldodi domini Bernardino degli Ardiccioni e di dominus Rinaldo di Gentile, i quali chiedono rispettivamente trentaquattro e dodici fiorini d'oro per i cavalli che sono gli morti mentre andavano in ambasciata dal conte di s. Fiora.

Relatori Gianni Ammannati giudice.

Contenuto degli interventi

Gianni propone di eleggere due o quattro persone che stimino i cavalli in questione e che tale decisione sia votataad bussulos et pallottas.

Votazione Approvata ad bussulos et pallottas con 46 voti a favore e 13 contrari.

Eletti /

Note Solo sei dei Sette danno il loro consenso; sono presenti solo in cinque.

483

N. registro 72.

638

N. carta 23 r.-24 r.

Notaio Restaurum.

Data 10/08/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto al consiglio di esprimersi sulla richiesta di grazia, inoltrata da Salvuccio balivo e carceriere, per Bernardo Stauilis, che è stato condannato a 107 lire di multa che non ha e non avrà mai in quanto poverissimo.2) Viene chiesto al consiglio di confermare per agosto l'immunità per il capitano e la sua curia.

Relatori Bernardino di Pietro di Ilario, Gianni Ammannati giudice.

Contenuto degli interventi

Bernardino di Pietro chiede che Bernardo sia rilasciato.Gianni Ammannati chiede che, secondo quanto dice la carta del popolo, sia confermata l'immunità ad Agosto per il capitano e la sua curia.

Votazione 1) Votata ad bussulos et pallottas la proposta è approvata con 79 voti a favore e nessuno in contrario.2) Votata ad bussulos et pallottas la proposta è approvata con 79 voti a favore e nessuno in contrario.

Eletti /

Note Sei dei Sette presenti.

484

N. registro 71.

N. carta 113 r.

Notaio Restaurum.

Data 12/08/1300

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

639

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Vanni della Greca, Vanni di Pietro di domini Giovanni e ser Andrea di Lubriano abbiano come pagamento del loro lavoro di riscossione delle decime per reverende domines rationes 40 lire cortonesi, e che dei denari così raccolti nulla sia preso o speso finché questi tre non saranno pagati.Inoltre viene deciso che Nuccio di Matteo abbia per pagamento per il suo lavoro di esattore 13 lire e 8 soldi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

485

N. registro 72.

N. carta 24 v.-25 r.

Notaio Restaurum.

Data 14/08/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Relatori Prudenzio Mainetti.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio:1) Se è d'accordo col raddoppiare le pene per tutti coloro che commetteranno malefici per la festa dell'assunzione il giorno dopo..2) Se è d'accordo che i Sette e i consoli delle arti siano in piazza dall'ora nona per festeggiare l'assunzione.3) Se vietare ai tavernieri per tutto il giorno di ferragosto lavendita del vino.

Contenuto degli interventi

1) Che le pene siano quadruplicate e non duplicate.2-3) sia fatto quanto proposto.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando la proposta di Prudenzio è

640

approvata all'unanimità.2-3) Votate de sedendo ad levando le proposte sono approvate all'unanimità.

Eletti /

Note /

486

N. registro 72.

N. carta 25 v.-26 v.

Notaio Restaurum

Data 21/08/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se acconsentire alla richiesta di Bonifacio VIII di fare un esercito d mettere al comando del vescovo Teodorico per recuperare i comuni delle terre Aldobrandesche tenuti illegalmente da Guidone conte di s. Fiore, e in caso di risposta affermativa in quale modo organizzare l'esercito.2) Se concedere al podestà e al capitano piena autorità per reclutare l'esercito e recuperare i cavalli necessari.3) Se si ritiene necessario inviare una lettera al papa e di quale tenore inviarla.

Relatori Filippello di Jacopo di Maria.

Contenuto degli interventi

1) Che sia fato l'esercito come chiede il papa2) Che il capitano e il podestà abbiano la piena autorità cherichiedono, con l'unica eccezione delle delibere dei Sette.3) Che sia il consiglio delle credenza a decidere se scrivere e inviare una lettera al papa.

Votazione 1-2) Votate de sedendo ad levando le proposte sono approvate all'unanimità.3) Votata de sedendo ad levando è deciso di rimandare al consiglio della credenza la decisione.

Eletti /

Note /

641

487

N. registro 72.

N. carta 27 r.-28 v.

Notaio Restaurum.

Data 22/08/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se cassare il capitolo dello statuto che impone 100 lire di multa a tutti coloro, di qualsiasi parte, che insultano altre persone, poiché molte persone sono finite in cella per questo.2) Viene chiesto se concedere alla curia del podestà del capitano e della giustizia ferie da oggi fino all'ottava di s. Severo, quindi bloccare tutte le cause pendenti tranne i tribunali delle arti, i quali non saranno in ferie.3)Viene chiesto di sospendere il capitolo della carta del popolo che limita le spese del capitano e del podestà, poiché gli impedisce di organizzare l'esercito.

Relatori Bernardino di Pietro di Ilario.

Contenuto degli interventi

1) Sia cassare tale capitolo fino alla balia di gennaio e che fino ad allora il capitano e il podestà non possano inquisire nessuno per tal crimine e si debba rilasciare chi è in cella con questa accusa.2) Vengano concesse le ferie richieste.3) Sia annullato il capitolo che regola le spese per tutto il tempo dell'organizzazione dell'esercito.

Votazione 1-2) votate de sedendo ad levando sono approvate all'unanimità.3) Votate ad bussulos et pallottas è approvata con 58 voti a favore e 10 contrari.

Eletti /

Note /

488

642

N. registro 71.

N. carta 114 r.-117 r.

Notaio Restaurum.

Data 22/08/1300.

Consiglio Sette consoli-votata consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano (convoca il successivo consiglio delle arti).

Presidente del consiglio

Domini Stefano vicario del capitano.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso che i fondi per la costruzione del duomo siano tenuti in una grossa cassa della quale vi siano tre chiavi: una tenuta da un uomo di fiducia del comune, una tenuta dal vescovo e una tenuta dal capitolo, non si potranno prendere soldi da tale trurco se non in presenza ditutti e tre e i pagamenti (dei maestri, dei manovali etc etc.) dovranno avvenire alla loro presenza.2) Viene deciso che verranno eletti due supervisori che dovranno correggere l'operato dei manovali e dei maestri dove ve ne sarà bisogno.3) Viene deciso che verrà eletta una persona col compito difar lavorare maestri e manovali4) Viene deciso che verranno elette due persone che sentiranno quali sono i bisogni economici dell'opera e potranno autorizzare le spese necessarie5)Viene deciso che verranno elette due persone che dovranno sentire e relazionare su coloro che remanseriit penes frate Biagio, ex rettore dell'ospedale di s. Maria, cioèVanni di domini Neri Cola, e domini Vanni della Greca e tutti coloro che arrivarono a casa di Biagio prima della sua morte.6)Viene deciso che le due persone di prima poi dovranno sentire tutti coloro che sono andati a casa di frate Oddone de bonis operis fino ad oggi e che le spese legittime di queste persone siano approvate.7)Viene deciso che tutti questi ufficiali saranno eletti dai Sette.8)Viene deciso che l'arcidiacono Gualterio figlio di domini Çacchaies abbia il diritto di portare l'acqua dalla fonte pubblica al pezzo di terra in prebenda alla chiesa di s. Andrea sul quale lui ha fatto un orto.9)Viene deciso che Vanni Lotti distrugga la sua casa, che un tempo era di Rinaldo Omodei, in modo che la via diretta

643

a casa di Gocconis sia larga e diritta, e la casa verrà stimatada due ufficiali degni di fiducia, inoltre vengono eletti i supervisori della distruzione della casa e della costruzione della via.10) Viene deciso che la casa degli eredi di Iacopo di Giovanni di Ildebranduccio sarà distrutta per farci una piazza, e il costo della casa, valutata 110 lire, sarà pagato agli adiacenti in base alla loro libbra.11)Viene deciso che i visconti delle pleberie possano regolare tutti i casi di maleficio e danno dato fino a venticinque lire, e il podestà e alcuni ufficiali del comune potranno intervenire, mentre per tutte le pene superiori venga applicata la nuova legge del popolo12) Viene deciso che dal 27 ottobre prossimo venturo e per tutto l'anno seguente Nallo di maestro Iacopo potrà girare libero e non potrà essere importunato da nessuno per tutto il territorio orvietano, da chiunque andrà a recuperare crediti e inoltre i suoi creditori siano da ritenersi soddisfattiper tutto il periodo deciso13) Viene deciso che i vicini stimeranno la parte della casa Bergaminni che dovrà essere abbattuta per allargare la via per il duomo e che in tutto ciò Ambrogio di domini Pietro emaestro Vanni di Uguccione non potranno intervenire.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvate tutte insieme ad bussolos et pallottas con 61 voti a favore e 1 contrario

Eletti 10)Gozzo di domini Pietro Gozzi, Pisano di Oddone supervisori distruzione casa costruzione strada, Oddo di Ranieri Sembianze loro notaio.

Note /

489

N. registro 72.

N. carta 28 v.

Notaio Restaurum.

Data 22/08/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

644

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di approvare la decisione del consiglio della credenza di pagare con i soldi del comune ilmesso inviato dal papa con le sue missive.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Votata ad bussulos et pallottas è approvata con 50 voti a favore e 18 contrari.

Eletti /

Note /

490

N. registro 71.

N. carta 117 v.-118 r.

Notaio Restaurum.

Data 22/08/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano (convoca il successivo consiglio delle arti).

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso che la strada per la chiesa di S. Martino in Valle a Petrorio, che parte dal ponte sul rivo Mealle, debba essere chiusa da un muro che unisca la chiesa alle sue terre all'altezza delle terre della chiesa(incomprensibile). 2)Viene concesso a Bartone Florite di fare un muro da casasua a Petrorio fino all'angolo con casa di Valordi di Petrorio, un altro sempre da casa fino alle sue vigne al confine con le vigne di Geççi e quelle di domini Ildebranduccio Salamaris Grossidudnis.3) Infine è deciso che tale muri non possano essere distrutti, sotto pena di 100 lire, e che debbano rimanere sotto la protezione degli uomini di Petrorio.

645

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Approvata ad bussulos et pallottas con 55 voti a favore e 16 contrari.

Note /

491

N. registro 72.

N. carta 29 r.-30 r.

Notaio Restaurum

Data 22/08/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se accettare la petizione di Bartolomeo Scagni giudice che chiede gli siano dati 15 fiorini per la morte del suo cavallo mentre era in ambasciata a Montepulciano per conto del comune.2)Viene chiesto se accettare la petizione di Simoncello di Lorenzo che chiede gli siano dati 25 fiorini per la perdita del suo mulo mentre era in ambasciata nei comuni Aldobrandeschi per conto del comune.

Relatori Bernardino di Pietro di Ilario.

Contenuto degli interventi

1-2) Che siano scelti dai Sette due uomini che dovranno stimare il cavallo e il mulo andati persi per valutare quanti soldi rendere ai due.

Votazione 1-2) Ad bussulos et pallottas sono approvate le due petizioni, con 50 voti a favore e 17 contrari, con la clausolache i Sette scelgano due uomini che stimeranno gli animali andati persi.

Eletti /

Note /

646

492

N. registro 71.

N. carta 118 v.-119 r.

Notaio Restaurum.

Data 26/08/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio delle arti

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene eletto dai sette un vicario al visconte, dominus Corrado, del castro di s. Venanzio il quale avrà tutta l'autorità del precedente visconte e che potrà scegliersi i collaboratori che desidera con l'eccezione di Cagino di Giovanni e Aredano notaio.2) Viene deciso che tutti coloro che sono allibrati per menodi 3500 lire, e quelli che non sono allibrati ad Orvieto, non debbano sottostare all'imposizione del cavallo e che non possano essere inquisiti per questo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata ad bussolos et pallottas con 36 voti a favore e 24 contrari.

Eletti 1) Manno di domini Corrado.

Note Votata il 29/08.

493

N. registro 71.

N. carta 119 v.-120 r.

Notaio Restaurum.

Data 30/08/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio consoli delle arti.

Autorità convocante Ser Ventura uno dei Sette.

Presidente del /

647

consiglio

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che il processo intentato dal capitano contro Nuccio del fu Bernardino di Pepo Sinibaldi debba essere annullato. Tale processo era stato intentato su testimonianza di Barto Diotallevi da Paterno il quale aveva ricevuto 4 denari per rilasciarla.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata ad bussulos et pallottas con 46 voti a favore e 18 contrari.

Eletti /

Note Vi è la data di votazione non di stesura degli ordinamenti.

494

N. registro 71.

N. carta 120 v.

Notaio Restaurum.

Data 30/08/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso che Gerardo Magalotti, eletto dai sette all'esazione dei dazi in città e nel contado, e Buongiovanni di Pietro, eletto notaio a segnare i soldi portati dai mercantifiorentini in città, avranno a testa come salario 55 lire, di queste 25 proverranno dal comune.2) Viene deciso che Mannello Boccanera, ufficiale eletto alla vendita del grano del comune di Sartiani in piazza del popolo, avrà come salario 11 lire, che ricaverà dalla venditadi quel grano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

648

Votazione Decisione unanime.

Eletti Gerardo MagalottiBuongiovanni di PietroMannello Boccanera.

Note /

495

N. registro 71.

N. carta 121 r.

Notaio Restaurum.

Data 31/08/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ratificata, considerata necessaria e fatta su ordine deiSette, la spesa di 51 lire e 6 soldi sostenuta dall'addetto allavendita del grano (non riportato quale), poiché tale spesa era necessaria alla custodia e alla vendita di detto grano.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Pepo di Iacopo Rossi.

Note /

496

N. registro 71.

N. carta 121 v.

Notaio Restaurum.

Data 31/08/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

649

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene ratificata la decisione del consiglio della pleberia di Sucam, che ha deciso di vendere (non si sa cosa) per pagarela libbra di alcuni suoi abitanti che non l'avevano pagata al tempo del visconte Bernardino di domini Albonetto.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

497

N. registro 71.

N. carta 123 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 01/09/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencati i Sette per settembre e ottobre, è riportato il loro giuramento e sono elencati i loro berrovieri e famigliari.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Maestro Pietro di Giovanni Bucci- FabbriDomenico di Francesco-PellicciaiLigo di Gianni-SartiDomenico Cristoforo-Muratori e petraioliVanni di Andrea Verle- Venditori di cacciagione e pesci

650

Silvestro di Iacopo di Guido-TavernieriCenno di Lorenzo-Pizzicagnoli.Berrovieri e famigliari:Cola di LucaBalduccio di ArezzoVanni di AlleronaCagnoPetruccioloMatonoçciusNalloPaganello-portiereDomenico-cuocoSimoncello-niotusLenno-BuariusCecco-Ragaççus.

Note /

498

N. registro 71.

N. carta 124 r.

Notaio Restaurum.

Data 10/09/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso al podestà il permesso di torturare Mezzio figlio di Saracem farsettaio di Siena perché deteneva monte false.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

651

499

N. registro 71.

N. carta 124 v.-125 r.

Notaio Restaurum.

Data 12/09/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio dei consoli.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che colui o coloro che Sette che saranno (o sono stati) eletti in spregio alla carta del popolo non rispettando i 2 anni di interdizione non debbano essere inquisiti ma possano svolgere la loro carica senza alcun problema né limitazione.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata a bussulos et pallottas con 48 voti a favore e 18 contrari.

Eletti /

Note /

500

N. registro 71.

N. carta 125 v.-126 v.

Notaio Restaurum.

Data 13/09/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio consoli delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso che il podestà e la sua curia non potranno procedere contro Petrocchio di Giovanni, Vanni di

652

Ermanno della regione s. Lorenzo, Angeluccio pellicciaio detto anche Persella, Sacchetto Sartori e Vanni di Cristoforo a causa dell'accusa mossa da Gemma moglie di Bonaccorso prostituta, e che il processo già in atto sia cassato.2)Vien deciso che la via che porta al monastero di S. Severo e passa per Lubriano debba essere riparata,a spese degli adiacenti, fino alla vigna di Pietro Boccabona e sono eletti il supervisore e il suo notaio.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvate ad bussulos et pallottas con 48 voti a favore e 21 contrari.

Eletti Ciuccio di domini Trasmundo-supervisore lavori.Maestro Pietro di Melano-notaio.

Note /

501

N. registro 71.

N. carta 126 v.

Notaio Restaurum.

Data 20/09/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti alcuni uomini per quartiere che a loro volta dovranno eleggere gli addetti all'organizzazione dell'esercito.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Cetto di Ildebrandino-PostierlaCenno di Ranuccio Provenzani-Postierla

653

Dominus Vanni domini Maffeo-SeranciaCabunum Ianchaytone-SeranciaDominus Monaldo degli Ardiccioni-s. PaceTeofano di Enrico dei Filippeschi-s. Pace.Dominus Nero de Turri-ss. Giovanni e GiovenaleNero di Michele Cittadino-ss. Giovanni e Giovenale.

Note /

502

N. registro 71.

N. carta 127 r.-129 r.

Notaio Restaurum.

Data 27/09/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Viene deciso che, poiché la via che attraversa porta Postierla è rovinata, nella parte orvietana sarà riparata a spese di tutti gli adiacenti, di coloro che abitano nel rione s,Biagio e di tutti coloro che vivono alle spalle della chiesa s.Maria dei Servi e della casa dei figli di Iacopo Quintavalle;mentre fuori da Orvieto sarà riparata a spese degli uomini di valle Corentana e se sarà necessario venga anche fatto un ponte. Sono infine eletti il supervisore e il notaio di tale opera.2) Viene deciso che sarà fatto, dagli uomini di Allerona e a loro spese, un ponte di pietra sul fiume Vicchaio e sono eletti i supervisori e il notaio.3) Viene deciso che verrà fatta una fontana di pietra alla fonte di s. Sano ad Allerona a spese degli adiacenti e sono eletti i supervisori e il notaio.4)Viene deciso di fare allargare la via che dalla fonte del Leone porta alla chiesa di s. Severo e sono eletti i supervisori e il notaio.5)Viene deciso che le prostitute e i lenoni non potranno stare accanto al monastero di s. Pietro, né vicino alla chiesadi s. Croce, né in piazza s. Egidio, infine nessuno porta ospitare in casa sua prostitute e lenoni .

654

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvati tutti gli ordinamenti ad bussulos et pallottas con58 voti a favore e 6 contrari.

Eletti 1) Andrea Diodato-supervisoreSimone magistri Bruno-notaio.2) Angelo di Alessandro de Sala-supervisoreVanni di maestro Pietro-supervisorePuccio de Grano-notaio.3) Angelo di Alessandro de Sala-supervisoreVanni di maestro Pietro-supervisorePuccio di Grano-notaio.4) Ranieri Angelerij-supervisoreMatteo Angelerij-supervisoreBarto di Boldrone-notaio.

Note /

503

N. registro 71.

N. carta 129 r.

Notaio Restaurum.

Data 03/10/1300

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Cenno di Lorenzo e Domenico di Cristoforo rimettono tutte le loro deleghe ai restanti Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

655

504

N. registro 71.

N. carta 129 v.-130 r.

Notaio Restaurum.

Data 27/10/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene eletto l'ufficiale del biado per 6 mesi (da ottobre a marzo), con la paga di 10 lire al mese. Egli avrà l'autorità di inquisire e di bandire e chi disubbidirà a tale ufficiale pagherà una multa di 100 lire. Dopo il suo mandato l'ufficiale sarà posto sotto sindacato per 5 giorni.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata ad bussulos et pallottas con 47 voti a favore e 18 contrari.

Eletti Ser Francesco di Giovanni da Narni

Note Viene aggiunto un paragrafo nel quale si sottolinea che qualsiasi capitolo della carta del popolo sia contrario a tale decisione venga cassato.

505

N. registro 71.

N. carta 132 r.

Notaio Restaurum.

Data 01/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

656

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencanti i nomi dei Sette eletti per novembre e dicembre.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Maestro Lotto di maestro Pietro-LegnaioliMatteo Bonfratelli-MugnaiCiolo di Tommaso-SalaiPietro Riccomanni-FunaiVanni di Stefano-AlbergatoriNallo Palazzo-Venditori di ortaggiDomenico Avveduti-Barbieri.

Note /

506

N. registro 71.

N. carta 132 v.

Notaio Restaurum.

Data 01/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono elencati i nomi dei berrovieri e dei famigliari dei Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Paganello-portiereDomenico-cuocoNalloRonalduccio da SuccinoVanni da Allerona

657

PetruccioMeoPaolinoVannuccioLennoCinoGianni.

Note /

507

N. registro 71.

N. carta 133 r.

Notaio Restaurum.

Data 10/11/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Sono eletti ad brisciolos i correttori dello statuto delle arti .

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Filippelo di Iacopo di Maria-correttore statuto delle artiTudino Barohanis-correttore statuto delle artiGianni Agure-correttore statuto delle artiCecco di Matteo-correttore statuto delle artiPippo di domini Tommasino-giudice dei correttori statuto delle artiNero di Domenico-notaio dei correttori statuto delle arti.

Note /

508

N. registro 71.

658

N. carta 27 r.

Notaio Restaurum.

Data 10/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Vengono nominati coloro che andranno in ambasciata per conto del comune al parlamento del Patrimonio.

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti Dominus Neri Cola Monaldeschi.Dominus Giovanni Ferralocham-giudice.

Note /

509

N. registro 72.

N. carta 50 v.-51 v. più una non cartulata.

Notaio Restaurum.

Data 13/11/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) viene chiesto che sia deciso come pagare il capitano e il podestà , dato che nelle casse del comune non ci sono soldi.2) Viene chiesto che il podestà, il capitano e le relative curie siano assolte da tutto ciò che è scritto nei capitoli dello statuto sulle fonti e sui ponti.3) Viene chiesto come rispondere alla lettera inviata da Orso Orsini, rettore del patrimonio nel quale rivendica di

659

aver preso 50 porci agli uomini del castro di s. Donato per sua autorità rispondendo ad una richiesta della curia.

Relatori Bernardino di Pietro di Ilario, Pietro Coscia.

Contenuto degli interventi

Bernardino:1) Che sia il consiglio dei sapienti a decidere in quale maniera pagare il capitano e il podestà.2) Che podestà, capitano e loro curie siano assolte da tutto ciò che è scritto nei capitoli dello statuto sulle fonti e sui ponti.3) Che si ingiunga al rettore di riportare i 50 porci nella piazza di Orvieto e che decidano i Sette e il capitano se renderli ai proprietari o se stimarli e compensarli.Pietro:1) Che sia il consiglio generale a decidere in quale manierapagare il capitano e il podestà.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando è deciso a larga maggioranza che la sia il consiglio generale a deliberare sulla paga del podestà e del capitano.2) Votata de sedendo ad levando è deciso a larga maggioranza che il podestà, il capitano e le loro curie sianoassolte da tutto ciò che è scritto nei capitoli dello statuto sulle fonti e sui ponti.3) Carta mancante, non c'è la votazione.

Eletti /

Note /

510

N. registro 72.

N. carta 52 r.-53 r.

Notaio Restaurum.

Data 13/11/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Sette.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Vannes Seccadens (errore per Stephani?) uno dei Sette.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto se il consiglio è favorevole a cassare il capitolo della carta del popolo nel quale si parla del sindacato del capitano e della sua famiglia e che quindi si

660

possa fare il sindacato.2) Viene chiesto di approvare che dopo il sindacato il capitano e la sua curia possano andarsene da Orvieto senza alcun problema e senza subire ulteriori sindacati futuri.

Relatori Bernardino di Ilario, Angelo Cerioli.

Contenuto degli interventi

Bernardino:1) Che quanto scritto nello statuto e nella carta del popolo sia cassato.Angelo:2) Che dopo il sindacato il capitano e la sua curia possano andarsene liberi da Orvieto.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando è approvata a larga maggioranza.2) Votata ad bussulos et pallottas è approvata con 36 voti a favore e 5 contrari.

Eletti /

Note /

511

N. registro 71.

N. carta 133 v.

Notaio Restaurum.

Data 16/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono scelti i membri di un'ambasciata che dovrà andaredal papa a a sentire ciò che egli ha da dire.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti Dominus Ugolino di domini Bonconte; ser Stefanello di Giordano; dominus Giovanni Bacheca e dominus Tone giudice.

661

Note /

512

N. registro 72.

N. carta 53 v.-54 r.

Notaio Restaurum

Data 16/11/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Vicario del capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Vicario del capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto come trovare i soldi necessari per l'esercito che si sta organizzando.2) Viene chiesto se e come rispondere ai quattro ambasciatori -dominus Ugolino di domini Bonconte, ser Stefanello di Giordano, dominus Giovanni Bacheca e dominus Tone giudice- che dovrebbero andare dal papa chesi rifiutano di fare l'ambasceria poiché la paga è misera.

Relatori Prudenzio Mainetti.

Contenuto degli interventi

1) Che sia il consiglio generale a decidere come recuperare i soldi per l'esercito.2) Che siano i Sette e il vicario del capitano a decidere quali e quanti soldi spendere per l'ambasciata dal papa.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando è deciso a larga maggioranza che sia il consiglio generale a decidere come trovare i soldi per l'esercito.2) Votata de sedendo ad levando è deciso a larga maggioranza che siano i Sette e il vicario a decidere sui soldi dell'ambasciata dal papa: viene deciso che avranno 1 fiorino d'oro al giorno.

Eletti /

Note /

513

N. registro 71.

662

N. carta 133 r.

Notaio Restaurum.

Data 18/11/1300.

Consiglio Sette Consoli

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene proibito al podestà e alla sua curia di fare alcunché contro Pietro Subbafore e contro i suoi fideiussori.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

514

N. registro 72.

N. carta 54v.-55 r.

Notaio Restaurum

Data 20/11/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto come trovare i soldi necessari l'esercito organizzato in nome del papa.2) Viene chiesto come trovare i soldi per pagare lo stipendio del capitano.

Relatori Bernardino di Pietro di Ilario, Pietro Bonizzi.

Contenuto degli interventi

Bernardino:1) Che la questione sia decisa dal consiglio generale.Pietro:

663

2) Che sia usata la decima non esatta ai nobili e da quelli che certamente non l'hanno pagata per pagare lo stipendio del capitano.

Votazione 1) De sedendo ad levando a grande maggioranza è deciso di rimandare al consiglio generale la questione su come pagare l'esercito2) Votata de sedendo ad levando è approvato maggioranza che sia usata la decima non esatta dai nobili e da quelli che certamente non l'hanno pagata

Eletti /

Note Sono presenti solo tre dei Sette

515

N. registro 71.

N. carta 133 v.

Notaio Restaurum.

Data 21/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti:1) L'ufficiale che dovrà sindacare l'operato del capitano, della sua famigliari e della famiglia e del notaio dei sette.2) L'ufficiale che dovrà dare libelum generale del capitano e della sua famiglia.3) Infine è eletto il loro notaio .

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti 1) Dominus Gianni Dinacinti.2) Pietro di Buongiovanni.3) Pietro di Giovanni Boni.

Note /

664

516

N. registro 72.

N. carta 55 v.-56 v.

Notaio Restaurum

Data 23/11/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) Viene chiesto come recuperare il denaro per l'esercito dato che non c'è nelle casse e il podestà non riesce a trovarlo.2) Viene chiesto come pagare il capitano nel caso non vi siano soldi nelle casse del comune.

Relatori Guido di Bernardino, Ser Ventura Bonaguida, Bartuccio Mariani.

Contenuto degli interventi

Guido:1) Per sapere come pagare l'esercito aspettar e il ritorno dell'ambasciata inviata al papa.2) Che i Sette eleggano sei sapienti con i quali decidere come trovare lo stipendio del capitano.Bartuccio:2) Che sia nominato dai Sette un sindaco che usi i soldi in deposito presso Pepo di Iacopo Rossi per pagare il capitano, soldi li posti dai Sette e ottenuti attraverso la vendita del grano.Ser Ventura

Votazione /

Eletti /

Note Sono presenti sei dei Sette.Carte successive mancanti rimane ignoto l'intervento di ser Ventura e l'esito delle votazioni.

517

N. registro 71.

N. carta 134 r.

665

Notaio Restaurum.

Data 30/11/1300.

Consiglio Sette Consoli

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Maestro Lotto di maestro Pietro, uno dei sette, rimette tuttala sua autorità agli altri poiché dovrà andarsene dalla città per un po' di tempo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

518

N. registro 71.

N. carta 134 r.

Notaio Restaurum.

Data 30/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Ciolo di Tommaso, uno dei sette, rimette tutta la sua autorità ai restanti poiché dovrà andarsene dalla città per unpo' di tempo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

666

Note /

519

N. registro 71.

N. carta 135 r.

Notaio Restaurum.

Data 01/12/1300.

Consiglio /

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

/

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Viene riportato il giuramento del nuovo capitano, Giulio Arcioni di Roma che starà in carica fino al 1 di giugno prossimo venturo.

520

N. registro 72.

N. carta 60 v.

Notaio Restaurum

Data 03/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle 1) Viene deciso che i giudei che hanno messo i soldi per

667

provvisioni pagare lo stipendio del podestà riscuoteranno la lira fino al saldo del debito e che il resto sia usato per l'ambasciata al papa.2)

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Mancano le votazioni e la seconda proposta è appena abbozzata, perché manca la carta dopo

521

N. registro 72.

N. carta 62 r.-64 r.

Notaio Restaurum

Data 03/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Capitano.

Relatori Pietro Coscia, Vanni di Tommaso.

Oggetto delle provvisioni

1) viene chiesto di decidere sulla petizione dell'arte dei mugnai che chiede di poter fabbricare le sue misure di controllo di legno e non d'oro o argento.2) viene chiesto di decidere sulla petizione dell'arte degli albergatori e dei salai che chiede di poter fabbricare le sue misure di controllo di legno e non d'oro o argento.

Contenuto degli interventi

Pietro Coscia, Vanni di Tommaso (illeggibile).

Votazione Le petizioni, votate ad bussolos et pallottas sono approvatecon 33 voti a favore e 32 contrari.

Eletti /

Note /

668

522

N. registro 71.

N. carta 136 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 04/12/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consoli delle arti

Autorità convocante Restaurum per autorità dei Sette.

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che la pena di 200 lire inflitta a Aonellus di Pietro detto Barberio per il maleficio commesso ai danni diBaglione di Ranuccio sia ridotta a 50 lire e dopo pagate quelle la colpa decada e nessuno possa più molestarlo o inquisirlo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata de bussulos et pallottas con 50 voti a favore e 13 contrari.

Eletti /

Note /

523

N. registro 72.

N. carta 64 v.-65 r.

Notaio Restaurum.

Data 05/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di usare ciò che resta della libbra del 20%, fatta per pagare i giudei, per l'esercito in marittima agli

669

ordini del papa nonostante ciò che era stato deciso in precedenza.

Relatori Gianni Ammannati.

Contenuto degli interventi

Che il resto della lira sia usato come richiesto.

Votazione Votata ad bussolos et pallottas la proposta è approvata con 44 voti a favore e 18 contrari.

Eletti /

Note /

524

N. registro 72.

N. carta 65 v.-67v.

Notaio Restaurum.

Data 05/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto:1) che sia confermato l'utilizzo del resto della libbra al 20%per l'esercito in marittima come deciso dal consiglio della credenza, e che i "soci" del capitano che stanno raccogliendo tale lira applichino un rincaro del 25% a chi non paga entro otto giorni, inoltre che le terre e i baroni chenon pagano i dazi a Orvieto paghino anche il 3% che rimane da pagare.2) Che sia autorizzato il rimborso di sedici fiorini al podestà per la morte di un cavallo avvenuta mentre lottava contro dei banditi.3) come rispondere alla richiesta di Giovanni Bacheca il quale vuole un rimborso di fiorini per il ronzino che gli è morto durante l'ambasciata a Roma.4) che i sette siano autorizzati a recuperare soldi per pagarei trombai del comune e i lavori alla fonte comunale.

Relatori Dominus Andrea Benvenuti.

Contenuto degli 1) Che sia approvata la decisione del consiglio della

670

interventi credenza.2)Che siano dati 16 fiorini d'oro al podestà dal camerario.3) Che siano dati 5 fiorini a Giovanni Bacheca per il ronzino morto.4) Che il consiglio della credenza decida come meglio crede per recuperare i soldi per i trombai.

Votazione 1) votata ad bussolos et pallottas è approvata con 44 voti a favore.3) votata ad bussolos et pallottas è approvata con 52 voti a favore e 8 contrari.4) votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità che sia il consiglio della credenza trovare i soldi per i trombai.

Eletti /

Note /

525

N. registro 71.

N. carta 136 v.-137 r.

Notaio Restaurum.

Data 05/12/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

1) Vengono scelti coloro che dovranno andare in ambasciata da dominus Orso e dominus Gentile per trattaredei servizi che faranno al comune (?)2) Vengono scelti coloro che dovranno andar in ambasciatada dominus Paponum perché sia fatta pace secondo la volontà del popolo di Orvieto e del comune di Todi.3) Vengono scelti coloro che dovranno andare in ambasciata dal papa.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime

671

Eletti 1) Dominus Rinaldo dei Medici.Dominus Giovanni Ferralocham.2) Dominus Ugolino di domini Bonconte. Dominus Neri della Greca.3) Fuccetto di domini Rinaldo.Pepo di Iacopo Rosso.

Note /

526

N. registro 72.

N. carta 68 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 11/12/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di decidere sulla petizione del castro di Abbazia san Salvatore che chiede di potersi eleggere il proprio podestà per i prossimi 6 mesi.

Relatori Dominus Giovanni Bacheca giudice.

Contenuto degli interventi

Chiede che l'elezione del podestà del castro sia lasciato al comune del detto castra.

Votazione Votata de sedendo ad levando è accettata la petizione con solo 1 voto contrario.

Eletti /

Note /

527

N. registro 71.

N. carta 137 r.

Notaio Restaurum.

Data 12/11/1300.

Consiglio Sette Consoli.

672

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Nallo Palazzo rimette tutto le sua autorità ai restanti Sette poiché dovrà andarsene per un po' di tempo dalla città.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

528

N. registro 71.

N. carta 137 v.

Notaio Restaurum.

Data 12/11/1300

Consiglio Sette Consoli

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Pietro Riccomanni rimette tutte le sue autorità ai restanti Sette poiché dovrà andarsene dalla città per un po' di tempo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note /

529

673

N. registro 71.

N. carta 141 v.

Notaio Restaurum.

Data 12/12/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene concesso ai famuli et familiares di s Maria Maddalena di tagliare a loro libero giudizio l legna del comune per riscaldarsi e che nessuno glielo possa impediree ignorando ogni scritta del comune o della carta del popolo che dica qualcosa in contrario.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti /

Note /

530

N. registro 71.

N. carta 138 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 12-28/12/1300 (giorno non riportato).

Consiglio Sette Consoli

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti gli ambasciatori che dovranno andare dal papa in occasione della pace fatta fra Todi e Orvieto.

Relatori /

Contenuto degli /

674

interventi

Votazione /

Eletti Dominus Ugo di domini Bonconte Monaldeschi.Dominus Neri della GrecaDominus FafficcumAndreuccio di domini CastaldoDominus Pietro NovellinoDominus Meo di domini Guglielmo.Cettino di Ildebrando ManopprelliDominus Ranieri di MonaldoDominus Simone di Ranieri.Manno di domini CorradoGianni di Gilo->Vanni Lotti sostituzione effettuata dai SetteDominus Neri ColaStefanello di GiordanoFuccio di domini Rinaldo.Angelo di Alessio della SalaRinaldo dei Medici->dominus Monaldo Ardiccioni sostituzione effettuata dai SetteDominus Rinaldo di GentileDominus Neri della TorreCholo Cellis->Cuicci CabijDominus Ughino LupiciniMeo di Ranuccio ProvenzaniAngeluccio ButtricelliDominus Giovanni BachecaFarolfo Montemarte.

Note /

531

N. registro 72.

N. carta 69 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 20/12/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette.

Proponente Capitano.

675

Oggetto delle provvisioni

1)Chiede che il consiglio prenda una decisione sul capitolo della carta del popolo che impone al capitano di fare una cappella a s. Clara nel casalino posto nella piazza del popolo, poiché non ci sono soldi.2) Chiede che il consiglio prenda una decisione sul capitolodella carta del popolo che impone la costruzione di carterze nel palazzo del popolo, poiché non ci sono soldi.3) Che il consiglio si esprima sull'ipotesi di fare una lira in città e nel contado.

Relatori Iacopo di Ugo.

Contenuto degli interventi

1-2) Iacopo chiede che tutti questi capitoli della carta del popolo siano temporaneamente sospesi.

Votazione Votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità la proposta di Iacopo.

Eletti /

Note /

532

N. registro 72.

N. carta 69 v.-71 r.

Notaio Restaurum.

Data 20/12/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

1) è chiesto di rispondere alla petizione di nero di domini Berizzo che è stato condannato per aver dato protezione a Geminus Scagni e dei suoi complici, i quali avevano uccisoVanni detto Trenchaurum, ma chiede la grazia poiché i testimoni contro di lui hanno mentito.2) Che si decida sul 25% di multa per coloro che non pagavano in tempo la lira, poiché sono arrivate molte lamentele da parte di poveri e popolari.

Relatori Pietro di Buongiovanni, Prudenzio Mainetti.

Contenuto degli interventi

Pietro di Buongiovanni, Prudenzio Mainetti:1) che Nero sia assoluto da ogni colpa.

676

2) che fino alla balia di gennaio non sia esatta la multa del 25%, che sia resa a coloro ai quali è stata presa e che solo da allora sia esatta come deciso.

Votazione 1) votata de sedendo ad levando la pena è annullata all'unanimità.2) votata de sedendo ad levando la proposta è approvata con solo 1 voto contrario..

Eletti /

Note /

533

N. registro 71.

N. carta 143 v.

Notaio Restaurum.

Data 25/12/1300.

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio /

Proponente /

Oggetto delle provvisioni Viene eletto un ispettore delle vie e dell'acquedotto ai piedi della Valle Piatta fino alla caditoia, con uno stipendio di tresoldi cortonesi per ogni giorno di lavoro, e che i lavori e lo stipendio siano a spese degli uomini del quartiere di s. Pace e delrione di S. Leonardo.

Relatori /

Contenuto degli interventi /

Votazione Decisione unanime.

Eletti Maestro Domenico Ravveduti..

Note /

534

N. registro 71.

N. carta 142 r. v.

677

Notaio Restaurum.

Data 28/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Vannem Seccadenus (errore per Stephani??)uno dei Sette.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Cola di Bernardino Nasi dato il buon lavoro fatto e nonostante sia stato sviato per problemi personali dal suo compito avrà come pagamento 25 lire, e altre venticinque lire saranno tenute dal camerario da dare a Cola senza bisogno di una ricevuta dai Sette.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvato ad bussulos et pallottas con 68 voti a favore e 1contrario.

Eletti /

Note /

535

N. registro 72.

N. carta 71 v.-72 v.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio di decidere:1) Che sia rimandata di alcuni giorni l'elezione dei sette senza alcuna pena per i Sette in carica.2) Che Riscus, camerario del comune, non possa essere condannato per non aver pagato la terza parte dello stipendio dei trombai perché non vi sono soldi.

678

3) A riguardo della petizione di dominus Monaldo di domini Bernardo e soci i quali chiedono che, poiché per cause naturali è crollata la loro torre e le rovine occupano la via e la piazza pubblica, ed essi non sono in grado di far pulito, i Sette chiedano ai comitatini di dare una mano.

Relatori Dominus Andrea di Benvenuto di Pepo, maestro Pietro di Giovanni Bucci.

Contenuto degli interventi

Dominus Andrea di Benvenuto di Pepo:1) che per 3 giorni sia rimandata l'elezione dei Sette.2) che il camerario non sia punito per ciò.Pietro di Giovanni Bucci:3) che sia fatto quanto chiesto nella petizione.

Votazione 3) votata de sedendo ad levando la petizione è accolta a maggioranza.1-2) votate ad bussolos et pallottas sono approvate con 66 voti a favore e 2 contrari.

Eletti /

Note /

536

N. registro 71.

N. carta 139 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Restaurum per autorità dei Sette.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che qualunque bandito dal comune catturi un altro bandito e lo consegni alle autorità cittadine vedrà la sua pena diminuita della pena alla quale era stato condannato il bandito consegnato alla giustizia; inoltre poiché Lodo di Ranieri detto Troya, condannato a pagare 50 lire, ha consegnato alla giustizia Martuccio di Firenze, Ilquale era stato condannato a 100 lire di multa, la pena di Lodo sarà cassata

Relatori /

679

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata ad bussulos et pallottas con 63 voti a favore e 6 contrari.

Eletti /

Note /

537

N. registro 72.

N. carta 73 r.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Sette consoli.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Sette consoli.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto di alzare a 500 lire da 100 la multa per il capitano, il podestà o qualsiasi altro ufficiale che non rispetterà l'immunità dei Sette su qualsiasi negozio o processo o esecuzione.

Relatori Iacopo di Ugo.

Contenuto degli interventi

Che sia fatto quanto richiesto.

Votazione Votata ad bussolos et pallottas è approvata con 64 voti a favore e 5 contrari.

Eletti /

Note /

538

N. registro 71.

N. carta 139 v.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

680

Consiglio Sette Consoli.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

/

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Vengono eletti i mediani che comporranno il consiglio generale per l'anno venturo.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Decisione unanime.

Eletti PostierlaMaestro Angelo PettinaiusDominus Pippo di domini TommasinoVanni LottiPietro di Pietro di Giovanni BaldisciSeranciaFuccetto nipote di domini FaffuccioMonalduccio di Stefano di domini RolandinoCino di Cencio di Iacopo BarocciGuidaroccius di Ranieri SanguillottiSs. Giovanni e GiovenaleVanni di Giovanni LungoCiudo BrugliNeri ScotteDomenico di Giovanni seneseS. PaceBeccuccio dei BeccaniNeri Buongiovanni dei MiscinelliLelle di domini AngeloDominus Cecco di domini Monaldo.

Note /

539

N. registro 71.

N. carta 140 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consoli delle arti

681

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Restaurum per autorità dei Sette.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene cassata la condanna inflitta a donna Adelascie per (illeggibile).

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata ad bussulos et pallottas con 63 voti a favore e 6 contrari.

Eletti /

Note /

540

N. registro 71.

N. carta 141 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio consoli delle arti.

Autorità convocante /

Presidente del consiglio

Restaurum per autorità dei Sette.

Proponente /

Oggetto delle provvisioni

Viene accolta la petizione di Fidançe babbo di Cecco che chiede, data la povertà, possa bastare le 15 lire che ha già pagato sulle 25 totali di pena per contumacia non essendosipresentato al processo per bestemmie intentatoli per inimicizia dal podestà.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata a ad bussulos et pallottas con 63 voti a favore e 6 contrari.

Eletti /

682

Note /

541

N. registro 71.

N. carta 143 r. v.

Notaio Restaurum.

Data 29/12/1300.

Consiglio Sette Consoli-votata consiglio consoli delle arti.

Autorità convocante Restaurum.

Presidente del consiglio

Capitano.

Proponente /

Relatori /

Oggetto delle provvisioni

Viene deciso che Cola di Bernardino Nasi sarà custode a vita delle scritture del comune e dell'armadio che le contiene .

Contenuto degli interventi

/

Votazione Approvata ad bussulos et pallottas con 68 voti favorevoli e8 contrari.

Eletti /

Note /

542

N. registro 72.

N. carta 73 v.-74 r.

Notaio Restaurum.

Data 30/12/1300.

Consiglio Consiglio delle arti.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Nallo Palazzo uno dei sette.

Oggetto delle Viene chiesto di decidere:

683

provvisioni 1) Che per l'anno successivo non sia modificato lo statuto del comune, ma sia corretto l'anno dopo.2) Rilasciare per amore della vergine Maria Jelle di Barto, detenuto per la condanna a 10 lire per detenzione di coltello.

Relatori Nuccio di Volpe.

Contenuto degli interventi

1) Che sia fatto quanto proposto.2) Che sia rilasciato Jelle.

Votazione 1) Votata de sedendo ad levando è approvata all'unanimità.2) Votata ad bussolo et pallottas è approvata con 69 voti a favore.

Eletti /

Note /

543

N. registro 72.

N. carta 74 v.

Notaio Restaurum.

Data 31/08/1300.

Consiglio Consiglio del popolo.

Autorità convocante Capitano.

Presidente del consiglio

Sette consoli.

Proponente Capitano.

Oggetto delle provvisioni

Viene chiesto al consiglio se rendere i cavalli/soldi raccolti dal podestà e poi non usati, che erano depositati presso il camerario Riscus e presso il suo depositario Nuccio di Volpe.: Tebaldo di Domenico del rione s. Giovenale, Ildebrando di Scagno del rione santa Pace, Meo Capponi.

Relatori /

Contenuto degli interventi

/

Votazione /

Eletti /

Note Riformagione incompleta,carte successive mancanti.

684