][ana§ · o.,][st1[t1litol['ecnico lp)lr01fess1[onal1e- l['olrtolll][ipsia alberghiero...

39
, ' o lSTITUTO lf'ECNICO 1PROFESSIONALE - TORTOLÌ ][ANA§ Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario ! ì~HtjJ h'I);L~,·.;nmHe ~; :'><:~ l ,)~rv.ìli i : ;'.:;_:-';}. r(;:~;T'\f I 1 5 MAG 2um i~ PJ'<l~" --4:_ES -~- ESAME DI STATO ~"ni>':~~'''~c~ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSEV sez. A indirizzo Sala PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE IANAS

Upload: others

Post on 02-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

, '

olSTITUTO lf'ECNICO 1PROFESSIONALE - TORTOLÌ

][ANA§Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

! ì~HtjJ h'I);L~,·.;nmHe~; :'><:~ l ,)~rv.ìlii : ;'.:;_:-';}. r(;:~;T'\f

I 1 5 MAG 2umi ~ PJ'<l~" --4:_ES -~-

ESAME DI STATO ~"ni>':~~'''~c~

DOCUMENTO DEL CONSIGLIODI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSEV sez. A indirizzo Sala

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE IANAS

Page 2: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][ST1[T1UfTO lflECN1[CO ]P'1R..01FlESS][ONA1UE- l['OlRTOLll

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

ESAMEDI STATO

~~~2~t(\::~-inn~~~,i~~;.fi~;;~~~~~'fi··]i

DOCUMENTODELCONSIGLIODICLASSE

ANNO SCOLASTICO2017/2018

CLASSEV sez.A indirizzo Sala

PROFILOCULTURALE,EDUCATIVOEPROFESSIONALEIANAS

L'identità del nostro Istituto professionale è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzionegenerale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenzenecessariead assumere ruoli tecnici-operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento.In linea con le indicazioni dell'Unione europea e in coerenza con la normativa sull'obbligo di istruzione,che prevede lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di caratteregenerale e specifico, l'offerta formativa del nostro Istituto si articola in un'area di istruzione generale,comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.Il percorso dell'Istituto è caratterizzato da un raccordo organico con la realtà sociale ed economica localee si concretizza in particolare attraverso rapporti con i soggetti istituzionali, economici e socialipresenti sul territorio.Le metodologie didattiche sono improntate alla valorizzazione del metodo laboratoriale e del pensierooperativo, all'analisi e alla soluzione dei problemi, al lavoro cooperativo per progetti, per consentire aglistudenti di cogliere concretamente l'interdipendenza tra cultura professionale, tecnologie e dimensioneoperativa della conoscenza. L'uso della didattica laboratoriale è fondamentale per le materie tecnico­pratiche degli indirizzi quali Enogastronomia, Servizi di sala e vendita e Accoglienza turistica ma rivesteuna notevole importanza anche per le altre discipline per le quali è previsto l'uso della multimedialità.Il profilo generale del tecnico del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agirecon autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e lealtre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro.Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e le altre qualità personali coerenti con lecaratteristiche dell'indirizzo di appartenenza.

,

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782628003 -C.F.91003750915e-mail [email protected] [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. 5. Giovanni - 55 125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 3: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][S,T][T1U[TO 1['lECN1[CO lP>R01FlES,S,1[ONAJLlE - l['OlRT'OLll

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

1.PROFILO EDUCATIVO CULTURALE EPROFESSIONALE

del diplomato in"Servizi di sala e vendita"(Riordino degli Istituti professionali ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 Giugno 2008n.112, convertito dalla legge 6 Agosto 2008 n.133)

AI termine del percorso quinquennale il diplomato ha specifiche competenze tecniche, economiche enormative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto ilciclo di organizzazionee gestione dei servizi al fine di essere in grado di:

• utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l'organizzazione dellacommercializzazione, dei servizi di accoglienza,di ristorazione e di ospitalità;• organizzareattività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse

umane;• applicare le norme attinenti la conduzione dell'esercizio, le certificazioni di qualità, la

sicurezzae la salute nei luoghi di lavoro;• utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al

cliente e finalizzate all'ottimizzazione della qualità del servizio;• comunicare in almeno due lingue straniere;• reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il

ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;• attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;• curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle

risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Il diplomato in "Salae vendita" è in grado di:• svolgere attività operative e gestionali in relazione all'amministrazione, produzione,

organizzazione,erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici.• Interpretare lo sviluppo di filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in

relazione alla richiesta dei mercati e della clientela.• Valorizzare i prodotti tipici interagendo con il cliente, per trasformare il momento della

e ristorazione e della degustazione, in un evento culturale .

•Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (DG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782628003 -C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itLP.S.LA.e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S. Giovanni- SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 4: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

l'\~~

][STJL1l1UfTO l['lECNJ[CO ]P>ROJFESSlONA1UE - 1['OJR.1l0][..jt

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

A conclusione del percorso quinquennale:il Diplomato in servizio di salae vendita conseguecome risultati di apprendimento quelli di seguitospecificati in termini di competenze disciplinari e/o interdisciplinari:

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenzedella clientela, anche in relazione aspecifiche necessità dietologiche.

• Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,

valorizzando i prodotti tipici.

Equelli sotto indicati in termini di Competenze Professionali:• Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.• Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici, ristorativi e di accoglienzaturistico-alberghiera.• Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento

coni colleghi.• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera.• Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza,trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.• Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di

beni e servizi in relazione al contesto .

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (DG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 5: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STJ[T1UTO l['lECNJ[CO JP)ROJFlESS1[ONAJUE- l['OlRTOLll

ANIpsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

2. PROFILODELLACLASSE

2.1- Elencodei docenti

Materi-a--- -.--------~~D~o~c~e~n-t-e---·--·-·~- -r ContinuitàDocenti

I 20 biennio e 5°annoITALIANO E STORIA CARTAGIANNA TRIENNIO

- -----------------_--_.

5°ANNO

INGLESE PORCU LUCIANNAj_ ...- __ ._----_._---------_._---~ .._.__ ._-----

FRANCESE

TEDEDESCO

PIRA5 MARIA GRAZIA

5° ANNOtorre BARBARA

MATEMATICA

--...-~--.---~----t-~.-----..----DEIANA FABRIZIO~_-----~----.----,-- -----~_------_.- --~-~I

iDIRIDO E TECNICHEAMMINISTRATIVE __. tMEREU~S_ILV_A_N_A~_~_+-~-4-0 _E_5_0_A_N_N_O._----i

TRIENNIOTRONCI ALESSANDROLABORATORIO DI SALA- -_. --.~- --- -- --1--· ---- --- ----- --l-

I

I

LABORATORIO DI CUCINA • DEIANA ROBERTA

5° ANNOI

ISCIENZA DElL'ALIMENTAZIONE i DEPAU ANNA MARIA

TRIENNIO

EDUCAZIONE FISICA 5AMMARTINO WALTER

RELIGIONE STOCHINO ROSA 4° E 5° ANNO

COORDINATORE CARTAGIANNA

!

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782628003 -C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - 5S 125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 6: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

o.,

][ST1[T1LITO l['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E - l['OlRTOLll

][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

2.2 - Elencodegli allievi e crediti

Alunni Credito scolastico 3° anno Credito scolastico 4° anno1 AGUS ANTONELLA 5 5

2 DEIANA SARA 5 43 DEPAU MICHELE 5 7

4 FOISLEONARDO 4 45 LAI ALESSIO 4 46 LAI ANTONELLA 4 47 LAI MARIA LAURA 4 48 LOI LAURA 4 49 MELIS ILENIA 4 5

10 MELONI SILVIA 4 411 PERRAALESSIO 7 7

12 PISTISFEDERICA 4 413 PODDA ARIANNA 5 6

14

15

16

17

18

19

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S. Giovanni - SS125Km138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 7: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STllTlunro 1['lECN1[CO ]P'lR..OlFESS][ONALlE - 1['OJR..1L01Ll[

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

3 - RELAZIONE SULLA CLASSE

Laclassequinta Salaè composta da 13 alunni, tutti provenienti dalla quarta Sala sez.A .Per quanto riguarda la provenienza territoriale, va considerato che la totalità degli alunni viaggia daidiversi paesiOgliastrini.Il comportamento della classe non sempre è stato corretto e la frequenza, in generale, è statadiscontinua.Permangono, in alcuni, apprendimenti semplici e mnemonici con difficoltà che non consentono diindividuare ed effettuare collegamenti interdisciplinari. Durante l'anno i gli alunni sono stati spessoguidati nella lettura dei testi, nella loro rielaborazione e nell'utilizzo della metodologia più opportuna perla risoluzione di problemi con aspetti teorici e, a volte, professionalizzanti.Leattività svolte dai docenti durante le lezioni hanno gradatamente contribuito a migliorare ilmetodo di apprendimento e la capacità di sintesi nonostante restino ancora evidenti e diffuse lecarenze in alcune discipline affrontate che lascianospazioappena a semplici rielaborazionipersonali. Una buona parte dei corsisti ha dimostrato, anche se con modalità diverse, di avererealizzato un miglioramento nel percorso complessivo di apprendimento e di maturazione; diaver conseguito, in quasi tutte le discipline, un quasi sufficiente grado di autonomia personalenello studio per ciò che concerne le abilità e i contenuti di base.Significativi restano i risultati conseguiti nell'area di professionalizzazione in cui gli alunnihanno dimostrato di avere raggiunto competenze non solo buone ma, in diversi casi, anche ottime edeccellenti come si può dedurre dalle valutazioni nelle mansioni svolte in Alternanza Scuola-lavoro o dalleesperienze di lavoro che alcuni conducono in proprio. Questi dati, sommati alle lacune pregresse,consentono ad alcuni di loro di conseguire livelli più che sufficienti nel profitto in diverse discipline.

BUONO/DISCRETO: vi appartiene un piccolo gruppo di allievi in possessodi una discreta conoscenzadeicontenuti: questi ragazzi, normalmente, sono motivati e solleciti, soprattutto nell'area professionale e diquesta, concludono il loro percorso senzaparticolari difficoltà nell'applicare le procedure.

SUFFICIENTE-MEDIOCRE: è il gruppo cui appartiene buona parte della classeche, pur in possessodi unaquasi sufficiente conoscenza dei contenuti, manifesta, talvolta, specifiche lacune, a volte nell'arealinguistico espressiva,altre nell'area scientifica o di indirizzo. Sono alunni che hanno manifestato lentezzae difficoltà nell' applicazione, nella comprensione e produzione dei compiti, ma hanno cercato dilavorare per migliorarsi.INSUFFICIENTE: vi appartengono alunni che hanno dimostrato poco impegno e una frequenzadiscontinua e, pertanto, in alcune discipline non raggiungono la sufficienza.

Attività svolte dalla classe: La particolare tipologia del CorsoSerale ha consentito solamente esperienzedi Alternanza Scuola - Lavoro e vista la particolare tipologia di utenti, molti impegnati in attività lavorative,non si sono svolte altre attività particolari.

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 8: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STllTlUlTO l['lECNICO JP)1R.01FlESS][ONA1LlE- l['o]R. TOLit

\[Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

4 - PROGRAMMAZIONE DIDATIICA

4.1- Finalità educative:

• Sviluppare una adeguata conoscenza di sé stessi, delle proprie capacità e attitudini, dei propri

limiti;

• Sviluppare e potenziare capacità di giudizio autonomo e personale;

• Saper osservare la realtà circostante al fine di operare scelte motivate e consapevoli anche inrelazione al proprio percorso di studi e di lavoro;

• Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base aiquali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e

professionali.

4.2 - Abilità trasversali

• saper ascoltare con attenzione, comprendere il contenuto e lo scopo dei messaggi;• affinare e consolidare le capacità logiche per valutare, ordinare, collegare contenuti, informazioni

e conoscenze;

• codificare e decodificare diverse fonti di informazione (quotidiani, statistiche, grafici, etc.),riconoscendone struttura, funzione, linguaggio specifico;

• saper rielaborare, in modo personale e creativo, le conoscenzedisciplinari e saperle applicare eutilizzare in contesti diversi;

• produrre elaborati inerenti alle diverse tipologie testuali, adeguandone il registro linguistico allasituazione e al destinatario.

4.3 - Competenze di cittadinanza

Dallasingola disciplina alla programmazione comune, attraverso strategie, attività e metodologiedidattiche, interdisciplinari e professionali si sono perseguite e raggiunti a diversi livelli abilità relativea competenze chiave di cittadinanza:

Sede: ViaSanta Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel, 0782 628006 Fax 0782628003 -C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A.e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel, 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 - Tel, 0782624949 Fax 0782 621135

Page 9: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STlnr1UnrO 1['lECN1[CO ]P)lR01FJES§][ONALlE - l['O]RTOJLlt

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

IMPARARE A IMPARARE

PROGETIARE

RISOLVEREPROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

ACQUISIRE E INTERPRETARELE INFORMAZIONI

COMUNICARE

COLLABORAREE PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO ERESPONSABILE

4.4 - Abilità trasversali raggiunte in funzione dei Risultati di apprendimento

Indicatori Tutti La Una parte Pochi Nessunomaggioranza

Saper ascoltare con attenzione, comprendendo il xI contenuto e lo scopo dei messaggi. Ii Affinare e consolidare le capacità logiche per valutare, I

!

ordinare, collegare contenuti, informazioni e xconoscenze.Saper rielaborare, in modo corretto, personale ecreativo, le conoscenze disciplinari apprese e saperle x Iapplicare e utilizzare in contesti diversi.Codificare e decodificare diverse fonti di informazione(quotidiani, statistiche, grafici, etc.) riconoscendone xstruttura, funzione, linguaggio specifico.Produrre elaborati inerenti alle diverse tipologie xtestuali, adeguandone il registro linguistico alla: situazione e al destinatario. I

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 10: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

r"\~

][ST][T1U[TO lflECN1[CO JP)lR01PJESS][ONALlE - 1['O]R1l0L.ìì:

][ A N AIpsia Alberghiero Nautico Agrario SocioSanitario

4.5 - Competenze ProfessionaliCompetenze professionali raggiunte rispetto alle progettazioni disciplinari, alle esperienze professionalimaturate ( Stage,Alternanza scuola-lavoro, partecipazione ad iniziative e progetti scolastici, etc) ancherelativamente al PECUP:

Competenze professionali Tutti Lamaggioranza Una parte Pochi Nessuno

1.Agire nel sistema di qualitàrelativo alla filiera produttiva di Xinteresse.

2. Utilizzare tecniche di lavorazionee strumenti gestionali nellaproduzione di servizi e prodottienogastronomici e ristorativi.

X3. Integrare le competenzeprofessionali orientate al cliente conquelle linguistiche, utilizzando le Xtecniche di comunicazione erelazione per ottimizzare la qualitàdel servizio e il coordinamento con icolleghi.

4. Valorizzaree promuovere letradizioni locali, nazionali e Xinternazionali individuando le nuovetendenze di filiera

5. Applicare le normative vigenti,nazionali e internazionali, in fatto di Xsicurezza,trasparenza etracciabilità dei prodotti.

6. Attuare strategie di pianificazione,compensazione,monitoraggio per Xottimizzare la produzione di beni eservizi in relazione al contesto

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A. e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S. Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S. Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 11: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

![§

][ST]lT1UTO l['lECN][CO JPROJFESS]eONAlL1E - l['OlR.TOJLll

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

5 - METODOLOGIA ECRITERIDI VALUTAZIONE

L'approccio didattico è stato diversificato sulla base dei bisogni conoscitivi degli alunni in rapporto alleesigenzedelle diverse discipline; si è fatto pertanto riferimento a una pluralità di metodi e di strumenti,anche multimediali, privilegiando comunque l'impostazione problematica dei contenuti e delle attività.I percorsi didattici sono stati comunicati alla classe affinché potesse conoscere gli obiettivi stabiliti econdividere le strategie adottate per poterli conseguire.Lemodalità di verifica e i criteri di valutazione sono stati illustrati agli studenti affinché fossero consapevolidell'importanza formativa della verifica e potessero gradualmente maturare capacità di autovalutazione.Lavalutazione complessiva ha tenuto conto dell'intero anno scolastico e ha riguardato il raggiungimento:

di risultati di apprendimento costituiti da conoscenzee abilità in funzione di competenze propriedell'indirizzo di studlo.stabilite nelle indicazioni programmatiche nazionali ( Linee guidaministeriali) e adeguate alle situazioni specifiche;

degli obiettivi cognitivi strumentali (abilità e competenze), relativi ai vari ambiti disciplinari;

degli obiettivi di sviluppo, relativi alla maturazione globale della personalità dell'allievo, che fannoriferimento alla situazione iniziale, ai ritmi di sviluppo, alla frequenza, alle modalità dipartecipazione, al metodo di studio;

del comportamento e del conseguente voto di condotta.

Nella valutazione si è fatto riferimento alla Griglia di Valutazione Globale deliberata dal Collegio deidocenti, inserita nel PTOFdell'Istituto e di seguito riportata.

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - CF. 91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A. e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 12: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STJ[1l'lU[1l'O l['JECNJ[CO ]PJR.OJFlESS}[ONALJE - 1['OJR..1l0LIl

[ Ì\'f\

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

Griglia di valutazione globale

I I

._----

Conoscenze Competenze Capacità Comportamenti Voto

in decimi l

Complete, organiche Affronta Comunica in modo efficace ed Partecipazione: 9 -10I

e articolate, con autonomamente articolato; è autonomo ed costruttiva ,

approfondimenti anche compiti organizzato; collega conoscenze Impegno:

autonomi complessi, attinte da ambiti diversi; analizza notevole

applicando le in modo critico, con un certo Metodo:

conoscenze in modo rigore; documenta il proprio elaborativo

corretto e creativo lavoro; cerca soluzioni adeguateper situazioni nuove

_-.--------

Sostanzialmente Esegue Comunica in maniera chiara e Partecipazione: 8

complete, con corretta mente appropriata; ha una propria attiva

qualche compiti semplici; autonomia di lavoro; analizza in Impegno:

approfondimento affronta compiti più modo complessivamente notevole

autonomo complessi pur con corretto e compie alcuni Metodo:

alcune imprecisioni collegamenti, arrivando a organizzatorielaborare in modo abbastanzaautonomo

-"

Conoscegli elementi Esegue Comunica in modo adeguato ed Partecipazione: 7

essenziali, correttamente abbastanzaefficace; non ha recettiva

fondamentali semplici compiti; piena autonomia, ma è un Impegno:

affronta compiti più diligente ed affidabile esecutore; soddisfacente

complessi pur con coglie gli aspetti fondamentali, Metodo:

alcune qualche ma ha qualche incertezza nei organizzato

imprecisioni collegamenti

-_" "-I

Complessivamente Eseguesemplici Comunica in modo semplice, ma Partecipazione: 6

accettabili; ha ancora compiti senzaerrori non sempre adeguato; coglie gli da sollecitare

lacune, ma non sostanziali; affronta aspetti fondamentali Impegno:

estesee/o profonde compiti più complessi accettabile

con qualche Metodo:

incertezza abbastanza ii

organizzatoI

ii

"_-----_ •.._---- _-----_----

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (DG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 13: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][ST1[T1UnrO lLJECN1[CO JP)lR01FlESSJ[ONA1UE - l['OJRTOJLll

\ì[JIpsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

Fg

ncerte, superficiali o Applica le conoscenze Comunica in modo non sempre Partecipazione: 5

ncomplete minime, senza coerente e proprio; ha difficoltà dispersiva

commettere gravi a cogliere i nessi logici e quindi Impegno:

errori, ma talvolta ha difficoltà ad analizzare temi, discontinuo

con imprecisione questioni e problemi Metodo:mnemonico

---I

rammentarie e Commette gravi Comunica in modo decisamente Partecipazione: 3-4

ravemente lacunose errori anche stentato e improprio; ha sporadica

nell'eseguire semplici difficoltà a cogliere i concetti e le Impegno: quasi

esercizi relazioni essenzialiche legano tra inesistente

loro i fatti anche elementari Metodo:disorganizzato

-_._-on rilevabili Non rilevabili Non rilevabili Partecipazione: 1-2

nulla o didisturboImpegno: deltutto nulloMetodo:

\totalmentedisorganizzato

II

N

6 - CREDITOSCOLASTICOEFORMATIVO

Il punteggio del Credito scolastico, è stato attribuito ai candidati interni sulla base della tabella A,allegata al D.M n. 99 - 2009 e della nota in calce alla medesima.Il Consigliodi classeha inoltre tenuto conto di quanto deliberato dal Collegio docenti in applicazione dellanormativa ministeriale:individuata la fascia determinata dalla media M dei voti, il Consiglio di classe può deliberare di attribuire,nell'ambito della banda di oscillazione corrispondente, il minimo o il massimo sulla base dei seguentiindicatori:1. assiduità della frequenza scolastica,interesse e impegno nella partecipazione alle attività didattiche2. esperienze condotte in alternanza scuola-lavoro e tirocini formativi/stage ( in particolare si valuterà ilprofitto e il rispetto rigoroso delle norme comportamentali stabilite dalla scuola e dall'azienda ospitante)3. partecipazione attiva agli eventi/manifestazioni organizzati dall'Istituto

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. s. Giovanni - 55 125Km 138 - Tel, 0782624950 Fax 0782621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - 55 125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 14: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STnrlUnrO l['lECNJ[C(O ]P>JROJFJESS][ONALlE - l['OJR TOL.ìt

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo 5rmitario

4. esperienze acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile,riconducibili alla crescita e formazione culturale della persona quali:attività culturali, artistiche ericreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà, cooperazione e sport,debitamente documentate e certificate;5. se nella media dei voti ottenuta il decimale è inferiore allo 0,50 si attribuirà il minimo previsto qualoranon vi fossero altri crediti attribuibili fra quelli sopra elencati; se al contrario è uguale o supera lo 0,50, sipotrà attribuire il massimo previsto.

7 - Simulazioni prove d'esame e orientamento per la terza prova

AI fine di preparare gli studenti allo svolgimento dell'Esame di Stato, sono state effettuate diversesimulazioni riguardanti le tre prove scritte previste. In particolare la simulazione della Primaprova d'Esame, quella di L.e Letteratura Italiana è stata proposta con le tracce della sessioneordinaria dell'Esame di Stato dell'a.s.2016. I risultati relativi alla somministrazione rivelano ilsuperamento della stessacon voto di piena sufficienza per tutti gli studenti.diEnogastronomia attraverso la materia Scienzee Cultura dell' Alimentazione si è proposta agli studentiattraverso la somministrazione di una traccia e quesiti annessi scegliendo tra le tipologie indicate dallenorme ed avendo tenuto conto dei livelli complessivi raggiunti dagli allievi.

Relativamente alla Terza prova,al fine di individuare in quale delle proposte gli studenti riuscissero araggiungere migliori risultati di profitto, il Consigliodi classeha deliberato di somministrare una prova ditipologia B (2 quesiti a risposta singola con massimo 5-8 righe) e di tipologia B+C( serie mista).Lediscipline coinvolte nella terza prova sono state: Lingua Inglese, Diritto e tecnica amministrative,Laboratorio di Salae Vendita e Lingua Francese/ Tedesca.Non è stata effettuata una Simulazione del Colloquio d'Esame.

Lesimulazioni delle Prove d'esame di Stato effettuate vengono allegate al presente Documento.Nel corso dell'anno sono state svolte le seguenti simulazioni di prova d'esame:

• Simulazione Prima prova di "Lingua e letteratura Italiana"- 06.04.2018.

• Simulazione seconda prova di "Scienze e cultura dell'alimentazione -17.04.2018 -18.05.2018.

• Terzaprova (modalità di tipo B+C)modalità tipo C-14.05.2018.-modalità tipo B-17.04.2018.

Seguono le griglie di valutazione delle prove scritte utilizzate nelle simulazioni svolte e la griglia divalutazione del colloquio:

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel, 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - 55125 Km 138 - Te!. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 15: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STJ[TlurTO> l['lECNJ[CO JP>1R.01FESSJ[ONAL1E - 1['OJR.1l0Ll[

j[Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

Griglia di Valutazione Prima prova di Italiano

Indicatori Descrittori Punti

AdeguatezzaAderenzaalla consegna, pertinenza Traccia trattata parzialmente Q-l

all'argomento proposto Traccia trattata nelle linee 1,5 - 2

Tipologie A e B:aderenza alle convenzioni generali

della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, Traccia trattata in modo 2-3

destinatario, ecc.)adeguato

Caratteristiche del contenutoAmpiezzadella trattazione, padronanza Rielaborazione limitata, Q-l

dell'argomento, rielaborazione critica parziale o generica

Tipologia A: comprensione edinterpretazione del testo proposto Rielaborazione semplice 1,5 - 2

Tipologia B: comprensione dei materialiforniti, loro utilizzo coerente ed efficace,

Rielaborazione critica 2-3

capacità di argomentazioneOrganizzazionedel testoArticolazione chiara e ordinata, Approssimazione Q-l

equilibrio fra le parti, coerenza (assenzadiripetizioni e contraddizioni), Articolazione semplice 1,5 - 2

continuità tra frasi, paragrafi, sezioni Articolazione adeguata 2-3

Lessicoe stileProprietà e ricchezzalessicale, Trasandato, non efficace Q-l

uso di un registro adeguato alla tipologia Semplice o generico 1,5 - 2

testuale, al destinatario, ecc. o con improprietàAppropriato 2-3

EspressionelinguisticaCorrettezza ortografica, Non corretto, Q-l

coesione testuale (uso corretto dei con errori diffusi o gravi

connettivi testuali), correttezza Corretto solo in parte 1,5 - 2

morfosintattica, punteggiatura. Corretto e coeso 2-3

Totale punti /15

Sede: ViaSanta Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

rorto\\-------- --_._--

Page 16: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STlnr1UnrO l['lECNJ[CO lP>lRUOJFJESS][ONAL1E- l['OJR:..TOLl

lpsia Alberghiero Nautico Agrario Sodo Sanitario

GRIGLIA DI VALUTAZIONECON USODI DESCRITTORI (IN QUINDICESIMI )

SECONDA PROVA "SCIENZAECULTURADELL'ALIMENTAZIONE"

CANDIDATOjA classe 5AA Sala

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLIDI VALUTAZIONE PUNTEGGIO VOTOMASSIMO PER LIVELLO ATTRIBUITO

Conoscenza Completa ed approfondita 4specifica degli Completa ed esauriente 3,5argomentirichiesti 4 punti Quasi completa ed esauriente 3

Non completa ed essenziale 2

Superficiale e frammentaria 1,5

Parzialee confusa 1

Scarsa 0,5

Corretto e articolato 2Usodella Pertinente e chiaro 1,5terminologia 2 punti

Chiaro ma talvolta impreciso 1

Confuso e scorretto 0,5

Capacitàdi Eccellente 4rielaborare Buona 3,5/utilizzare 4 punti/organizzare i Sufficiente 3

contenuti Mediocre 2

Scarsa 1

2~parte Max Punti 5 Max punti 2,5 per ogni quesito

Votazioni parziali:

1~parte voti ..J lO

2!! parte voti _____ __J5

Voto complessivoattribuito alla prova J 15

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F. 91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A. e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 17: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

{',"'~

][ST][TUTO l['lECN][CO .lPJR.OFJESS][ONAL1E- l['oJR. TOLll

Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

TABElLADI VALUTAZIONETERZAPROVA:TIPOLOGIAB (QUESITIA RISPOSTASINGOLA)CANDIDATO classe 5AA Sala

INDICATORI

Risposta Risposta Risposta RispostaRisposta

nulla, parziale, appena Adeguata e esaurienteDISCIPLINE gravemente frammentaria accettabile

pertinentee

Punteggioai Parziale

lacunosae/o e e/o non contenuti benerrata. insufficiente approfondita

richiesti strutturata

Punti 0/0,20 0,20/0,40 0,40/0,60 0,60/0,80 0,80/1

Inglese

10 quesito

20 quesito

Laboratorio disala

10 quesito

20 quesito

Francese eTedesco10 quesito

20 quesito

Diritto etecnica amm.

10 quesito

20 quesito

PUNTEGGIOTOTALE /8

Sede: ViaSanta Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A. e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 18: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][ST1[T1UTO 1['lECN1[CO JP>R.01F1ESS][ONA1UE - l['OlR..TOlLì

•Ipsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

TABElLA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA: TIPOLOGIA C (QUESITI A RISPOSTAMULTIPLA).

VALUTAZIONE: 0,44 punti per ogni risposta esatta, Opunti per errata o mancante.

STUDENTE. _

Indicatoril" 2" 3" Totale

di risposta4"

CorrettaInglese Mancante

Errata

CorrettaDir.Tecn. Amm. Mancante

Errata

CorrettaL. Cucina Mancante

Errata

CorrettaL. Sala Mancante

Errata

/7

Sede: ViaSanta Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel, 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S. Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 19: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STJ[1rlUnfO lDECNJ[CO JP'lROJFJESS][ONAL1E- l['O]RTOLft

j[ A N AIpsia Alberghiero Nautico Agrario SocioSanitario

TABElLA DI VALUTAZIONE

PROVE ORALI: a disposizione 30 punti

------ --------------_- r------------------,

GRIGLIA DIVALUTAZIONE DEL

CONSIGLIO DICLASSE

----------+- ----~-- __---------.-----

INDICATORI LIVElLI DI VALORE PUNTEGGIO PER I PUNTEGGIO

-~-------~-l-- LlV~LLO __ ~ ~:~ICATORE

LACUNOSE 1-6

INCOMPLETE ESUPERFICIALI 7-11CONOSCENZEDISCIPLINARI ESSENZIALI 12-13 15

ADEGUATAMENTE 14APPROFONDITE

COMPLETE EDAPPROFONDITE

-~-------_

SCARSAPADRONANZA DELLALINGUA

1-5

COMPETENZELINGUISTICHE USO CORRETTOESEMPLICE

i DELLA LINGUA6-8 10

PADRONANZA ECORRETTEZZADELLA LINGUA

9

COERENZAEVIVACITA'ARGOMENTATIVA

10

Sede: ViaSanta Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mai! [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.IA e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel, 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 20: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STllT1U[1['O l['lECN][CO ]P1R,.O]F]ESS][ONAL1E - l['oJR,. TOLit

ANAIpsia Alberghiero Nautico Agrario Socio Sanitario

INSUFFICIENTE 1

MEDIOCRE 2CAPACITA'

CRITICA EDI SUFFICIENTE 3 5RIELABORAZIO

NE BUONA 4

aniMA 5

Voto complessivo attribuito alla prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

1-10 24-25 26-27-'---28-29---,----- 30 ---­

--~,-~----- -+-BUONO ! OTTIMO ! ECC.___4 _L___~ _

8 ,9 10

SCARSO DISCRETO

1-3 4 5I-+----6---1-----7-

I

Sede: Via Santa Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itLP.S.LA. e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 21: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][STllTlUTO l['lECNllCO .lPJROJFlESSIONAL1E- l['O]RTOLÌ

·.1[J ANIpsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario

"

ELENCO DEI UBRI DI TESTOADOTTATI O CONSIGLIATIAnno Scolasllco 2017-21:118

TNURH<l30008 I

N-(t.Jlc'>i< fuPl'f;s.~

/lq.a "". C<m~

HG NO No NO

33,); NO Si NO

~,OO No $I Nb

;':-1.00 N-::> "" Nt·1J Eli

S'Iijaa~LWGro Af~_V::::::i~O,' FA!Z::_us~~ tlAHUE11"!: O~UrocH lW :RE:STj\;.JI;A"H :J~n O\H :O;;SC< l) Hi::E:3:C Li' lCESCHER EOrfOnE..'MOS<:ATlato GUlOO PERISTITUTIMlIERI:1HIEF,i

,uo

21;00 No El Nb

H.75 No & iii,

%.'5 N:J S No

1"7.85 & SI ""

P.TRIIlI

INURHOlOOOa

ELENCO DEI UBRI D! TESTOADOTTATI O CONSIGUATIAnno Scolastico 2011-2018

•U ..iN=tJE1ìl SCUOtA

zuo,),K"l~:q;;liSffUEWiOifJ~ VfUH\1SJ;.f&I ALMASEHDRE SALA BAR

Sede: ViaSanta Chiara - 08048 Tortolì (OG) - Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003 - C.F.91003750915e-mail [email protected] - [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A.e Nautico ViaSanta Chiara s.n.c. - 08048 Tortolì (OG) -Tel. 0782 623243 Fax 0782 626219

Istituto Agrario: Loc. 5. Giovanni- S5 125Km138 -Tel. 0782 624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. S.Giovanni - SS125Km138 -Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135

Page 22: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

SCHEDA DI PROGRPMMA. DI ITALIANO

Classe V A SA L- 4Ins. Prof Gianna Carta

Moduli Obiettivi generali Contenuti Mezzi e strumenti Verifiche e valutazioni- Conoscenza dei contenuti. - Il clima culturale del Novecento e la - Lezione frontale. - Tema.- Capacità espositiva. crisi dei valori positivisti. - Letture antologiche. - Domande a risposta

Il Futurismo - Capacità di cogliere il - Il Futurismo. - Letture tratte da breve.collegamento con ilmovimento - Il Manifesto. riviste specializzate. - Colloquio orale.artistico. - F.T. Marinetti. - Test strutturato.

- Saggio.- Analisi del testo.

- Conoscenza dell'autore e delle sue - Italo Svevo: vita, opere e pensiero. - Lezione frontale. - Tema.Italo Svevo opere. - Lettura integrale di "La coscienza di - Letture antologiche. - Domande a risposta

- Capacità di cogliere il rapporto Zeno". breve.tra l'opera di Svevo e il clima - Colloquio orale.culturale del suo tempo. - Test strutturato.

Luigi Pirandello - Conoscenza dell'autore e della sua - Luigi Pirandello: vita, opere e pensiero. - Lezione frontale. - Tema.opera. - Lettura opere: "Enrico V" ; - Lettura antologie. - Domande a risposta

- Collegamenti al fascismo. - "Seipersonaggi in cerca d'autore" ; - Sussidi audiovisivi. breve.- "Pensaci Giacomino" - Colloquio orale.- "Il Fu Mattia Pascal". - Test strutturato.

- Saggio.- Analisi del testo.

Eugenio Montale - Conoscenza dell'autore e della sua - Eugenio Montale: la vita e l'ambiente di - Lezione frontale - Tema..formazione dell'autore. Letture antologiche. Domande a rispostaopera. - -

- Il disagio di vivere il suo tempo. - Il clima storico-culturale del suo tempo. breve.- Lettura e commento di alcune poesie - Colloquio orale.

(almeno una di ogni raccolta). - Test strutturato.- Saggio.- Analisi del testo.

Umberto Saba - Conoscenza dell'autore e della sue - Umberto Saba: la vita e le opere. - Lezione frontale. , - Tema.opere. - Il suo disagio personale. - Letture antologiche. - Domande a risposta

- Lettura e commenti di alcune poesie. breve.- Colloquio orale.- Test strutturato.- Saggio.- Analisi del testo.

Page 23: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

SCHEDA DI PR.OGRAMMA DI STORIA

Classe V A SAL AIns. Prof. Gianna Carta

Moduli Obiettivi generali Contenuti Mezzi e strumenti Verifiche e valutazioni- Conoscenza del clima - La politica sociale ed .. - Lezione frontale e visione di filmati - Domande a risposta

Giolitti e la svolta politico nel i"900'. economica. storici commentati. breve.moderata - Test strutturato.

- Colloquio orale.

La prima guerra mondiale - Conoscenza dei fatti e - Le cause dello scoppio - Lezione frontale. - Domande a rispostadelle varie fasi della della guerra. - Visione documentaria a casa e a breve.guerra. - Le fasi del conflitto. scuola. - Test strutturato.

- Collegamenti con - L'intervento italiano. , - Colloquio orale.l'ambiente letterario. - La pace di Versailles.

Il dopo guerra e la - Conoscenza del clima - La figura carismatica di - Lezione frontale. - Domande a rispostadittatura fascista politico e storico degli Mussolini. - Visione documentaria a casa e a breve.

anni "20". - Diffusione e affermazione scuola. - Test strutturato.del movimento fascista. - Colloquio orale.

Il Nazismo - Conoscenze delle - La figura di Hitler. - Lezione frontale e visione di filmati - Domande a rispostaL'olocausto caratteristiche storico- - Obiettivi politici delle due storici commentati. breve.

politiche dei regimi dittature. - Test strutturato.italiani e delle tragiche - Lo sterminio degli ebrei. - Colloquio orale.conoscenze legate alla loroaffermazione.

La seconda guerra - Conoscenza delle cause e - Le cause dello scoppio. - Lezione frontale e visione di filmati - Domanda a risposta

mondiale dei fatti che hanno - Le fasi del conflitto. storici commentati.. breve.caratterizzato le diverse - L'intervento italiano. - Test strutturato.fasi della guerra. - Colloquio orale.

Il dopo guerra e la guerra - Conoscenza del clima - La NATO e l'ONU ed il - Lezione frontale e visione di filmati - Domanda a risposta

fredda storico- politico degli anni piano Marshall. storici commentati. breve.50/60. - Test strutturato.

- Colloquio orale.

Page 24: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

Modulo 3 : alimentazione e saluteCompetenze Abilità Conoscenze I Contenuti- Predisporre menò coerenti Nozioni di bioenergeticacon ilcontesto e le esigenze -Utilizzare Bisogni di energia e - calorimetria diretta e indiretta;della clientela anche in l'alimentazione come nutrienti. -ilpeso teorico O ideale;relazione a specifiche strumento per il - fabbisogni e metabolismi dell'organismo;necessità dietologiche. benessere della Valutazione dello stato - cenni sui diversi metodi di misurazione;persona nutrizionale- Correlare la conoscenzastorica generale agli sviluppi - Porre in relazione Principi di *Dieta equilibrata:delle scienze, delle tecnologie e epoche e fenomeni alimentazione - generalità,delle tecniche negli specifici storici con le tradizioni equilibrata - dieta equilibrata e razionale,campi professionali di e le culture alimentaririferimento ILARN -iL.A.RN. (percentuali, tabelle e linee

guida)

Modulo 4: Diete e stili alimentariCompetenze Abilità Conoscenze Contenuti

*tipologie di ristorazione:- Predisporre menò -Utilizzare l'alimentazione - Nuove tendenze nel -R commercialecoerenti con ilcontesto e come strument,o per il settore dell'alimentazione e -R per comunitàle esigenze della clientela benessere della persona della ristorazione - Cateringanche in relazione aspecifiche necessità - scegliere menu adatti al - Le tipologie più comuni di Modalità di gestione e sistemi didietologiche. contesto territoriale e ristorazione classica e

culturale collettiva distribuzione- controllare eutilizzare gli alimenti e - formulare menu - I parametri fondamentali *tipologie dietetiche:le bevande sotto H funzionali alle esigenze per la realizzazione di piani - dieta mediterranea,profilo merceologico, personali e culturali della alimentari individuali e - dieta vegetariana,chimico fisico. clientela collettivi - dieta eubiotica e macrobiotica.nutrizionale e - diete dimagranti;gastronomico; - individuare le nuove Gli stili alimentari e la tutela

tendenze nel settore della della salute del - cibo e religioniristorazione consumatore

Modulo 5: Dieta IO condizioni fisiologiche e patologicheAbilità Conoscenze ContenutiCompetenze-Utilizzarel'alimentazionecome strumentoper il benesseredella persona

- Predisporre menòcoerenti con ilcontesto e le esigenzedella clientela anchein relazione aspecifiche necessitàdietologiche. - scegliere menu

adatti al contestoterritoriale eculturale

- controllare eutilizzare glialimenti e le bevandesotto ilprofilomerceologico,chimico fisico.nutrizionale egastronomico;

- formulare menufunzionali alleesigenzefisiologiche opatologichedella clientela

- conoscere levariazioni deibisogni nutrizionalinei diversi stadifisiologici e inalcune patologie,

- conoscere glialimenti adatti per lediverse condizionifisiologiche opatologiche

* diete fisiologiche particolari:- gravidanza,- allattamento,- infanzia,- adolescenza,- terza età,- nello sport,- nelle collettività;

* elementi di dietoterapia:- dieta nelle malattie cardiovascolari- diete nelle alterazioni del metabolismo- dieta nelle patologie gastrointestinali- alimentazione e cancro;- allergie e intolleranze- disturbi alimentari ( anoressia e bulimia )

* Alimenti speciali, dietetici e AFMS:- alimenti fortificati,- alimenti alleggeriti,- alimenti per finimedici speciali- alimenti funzionali-sostanze antinutrizionali contenute negli alimenti

Tortolì 15 Maggio 2018La docente

Anna Maria DepauA-\-L-- ~

Page 25: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

ISTIT ....TO TEC"N"ICO F'R..OFESSl"O-r-JALE - TORo TOLi

[ip:;",_,

SCHEDA DI PROGRAMMA DI {{Scienza e Cultura dell'alimentazione"

Classe V A Enogastronomia (Sala-Bar)A.S.201712018

Docente A.M. Depau

Modulo 1 : SISTEMI DI COTTURA E CONSERVAZIONECompetenze Abilità Conoscenze Contenuti

- agire nel sistema di - valutare la - tecniche e sistemi di cottura:qualità relativo alla variazione - La classificazione, Cotturea secco,a caloreumido,in acqua,nei grassi,mista;filiera produttiva e di nutrizionale degli le procedure, l'azione amicroonde,a induzione,sottovuoto.interesse, alimenti durante la dei diversi sistemi di- controllare e cottura o , cottura e - modificazioni dovute a cottura e valore nutritivo degliutilizzare gli alimenti e conservazione. conservazione alimenti.le bevande sotto nprofilo mereeologieo, - Individuare - Le modificazioni - i sistemi di conservazione:chimico fisico, sistemi di cottura dovute alla cottura deinutrizionale e e conservazione principi nutritivi e gli - fattori cheinfluenzanola conservabilitàdegli alimenti;gastronomico; adatti a diversi effetti dei sistemi di FISICI:- correlare la alimenti elo conservazione sui cibi calore(pastorizzazioni,sterilizzazioni,),freddoconoscenza storica bevande (refrigerazione,congelamento,surgelamento),mistigenerale agli sviluppi - Le nuove tecnologie ( concentrazione,essiccamento,liofùizzazione).deUescienze, delle - Riconoscere la di cottura elo Atmosferacontrollataemodificata.Radiazioni;tecnologie e deUe qualità di una conservazione degli CHIMICI:tecniche negli specifici bevanda o un alimenti aggiunta di : sale,aceto,olio, alcol,zucchero,additivi, misticampi professionali di alimento dal punto (affumicamento);riferimento. di vista BIOLOGICI:

nutrizionale. fermentazioneacida,alcolica,propionicaeacetica

Modulo 2: Rischio e sicurezza nella filiera alimentareCompetenze Abilità Conoscenze Contenuti

- C~ degli alimenti:

- agire nel sistema di - Porre in - Concetto di definizione di contaminante

qualità relativo alla relazione materia contaminazione contaminazioni chimiche e fisiche

fdiera produttiva e di e fenomeni chimica, fisica e contaminazioni biologiche:virus, batteri, lieviti e muffe;

interesse, naturali con la biologica; infestazioni da. Tenia solium e d echinococco;salute - Classificazione dei

- applicare le dell'individuo diversi contaminanti e - Tossinfezioni aIbnentari:normative vigenti, loro caratteristiche da Salmonelle, Stafilococchi, Botulino,nazionali e principali;internazionali, in fatto - utilizzare - sistemi di - Preveazione ipeaieo--.ltaria:

di sicurezza, l'alimentazione risanamento dei locali, TIpacchetto igiene e l'autocontrollo

trasparenza e come strumento delle attrezzature, degli igiene degli ambienti di lavoro e del personale;ilsistema HACCP

tracciabilità dei per il benessere alimenti e del la sanificazione dei localiprodotti; della persona; personale; -Qualitàdegli alimenti: la filiera alimentare primaria e secondaria

- normativa igienico- Tracciabilità e rintracciabilità, le certificazioni di qualità.- controUare e sanitataria - Le frodi alimentari- COlitamiDaziGnede'" alimenti:utilizzare gli alimenti e - distinguere e - il manuale della defmizione di contaminantele bevande sotto n valutare i diversi buona prassi igienica; contaminazioni chimiche e fisiche

profilo merceolegìco, sistemi produttivi - Il sistema HACCP; contaminazioni biologiche:

chimico fisico, nella tutela della - Frodi alimentari virus, batteri, lieviti e muffe;

nutrizionale e salute del - La qualità degli infestaziooi da. Tenia solium e d echinococco;

gastronomico; consumatore; alimenti - Tossinfezioni aJImentari:- la filiera alimentare a da Salmonelle, Stafilococchi, Botulino,

- correlare la partire dalla materiaconoscenza storica - distinguere i prima; - Preveazione Jcietùeo-SlIIIitaria:generale agli sviluppi criteri di - concetto di npacchetto igiene e l'autocontrollo

deUe scienze, delle certificazione di tracciabilità e igiene degli ambienti di lavoro e del personale;

tecnologie e deUe qualità degli rintracciabilità; il sistema HACCPla sanificazione dei locali

tecniche negli specifici alimenti e - Certificazioni di -QlDlit1Ìdqll ~: la filiera alimentare primaria e secondariacampi professionaH di bevande qualità degli alimenti. Tracciabiìità e rintracciabilità, le certificazioni di qualità.riferimento - Le frodi alimentari

Page 26: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

Scheda di programma di Scienze motorie

Classe VOSala Insegnante Prof. Walter Sammartino A.S 2017-18

Moduli Ob. Generali Contenuti o Mezzi e Verifiche Ob. raggiuntiU.D. strumenti e

valutazioni

IL -Migliorare le -Attività ed -Corse in regime La classe in

MOVIMENTO abilità motorie esercizi a carico aerobico e Esercitazioni generale harispetto alla naturale. anaerobico. pratiche evidenziato:situazione di -Esercizi di -Esercizi a corpopartenza. resistenza, di libero o con piccoli miglioramento-Rielaborazione velocità e di attrezzi. delle capacitàed acquisizione mobilità -Esercizi di coordinative edi nuovi schemi articolare. equilibrio. condizionali.motori. , -Esercizi eseguiti-Potenziamento in varietà difisiologico ampiezza, ritmo e

situazioni spaziotemporali varie

-Prendere -Avviamento alla -Fondamentali di

LA PRATICA coscienza del pratica sportiva: Pallavolo, Calcio Esercitazioni -Affinamento

SPORTIVA proprio corpo in Pallavolo, Calcio a5,Pallatamburello. Pratiche delle abilitàambiente a5, -Organizzazione di motorie.naturale. Pallatamburello. tornei interni.-Consapevolezza Badmintondei propri mezzi -Attività ine fiducia in se ambiente naturale.stessi.-Sviluppo delgrado di socialitàe giudizio critico.

-Essere in forma. -Attraverso lezioni -Domanda a

IL CORPO -Conoscenza del -Alimentazione. teoriche. risposta Consapevolezza

UMANO proprio corpo e -Apparato -Attraverso un breve. della funzione

delle abitudini scheletrico. lavoro di gruppo di del corpo

per stare bene -Articolazioni ricerca di materiale -Test umano in

TEORIE DI - traumi più didattico ed strutturato relazione all'

ALCUNE Conoscenza ed comuni nello elaborazione dei ambiente

DISCIPLINE uso della sport: contusioni, testi. -Colloquio circostante

SPORTIVE terminologia distorsioni, orale.appropriata. stiramenti, Questionario

strappi, emorragieecc ..-Giochi Sportivi:Pallacanestro;Pallavolo.

Tortoli 05-05-2018Docente

Prof. Walter Sammartino

Page 27: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

SCHEDA DI PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLASTRUTTURA RICETTIVA

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

DOCENTE: Mereu Si/vana

CLASSE: 5A Servizi di sala e vendita SEZ. A

TESTO IN ADOZIONE: Diritto e tecnica amministrativa dell 'impresa ricettiva e turisticaCaterina De Luca, Maria Teresa Fantozzi - Liviana

CompetenzeUtilizzare strumenti gestionali nella produzione di servizi di accoglienza o di prodotti enogastronomici al fine di controllarel'andamento dei costi, applicare tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi, determinare i prezzi di vendita seguendodiverse metodologie. Riconoscere e distinguere le varie componenti positive e negative che contribuiscono alla formazione delrisultato d'esercizio.Contenuti Abilità Conoscenze Strumenti Verifiche

CompetenzeRiconoscere nell'evoluzione del fenomeno turistico le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che locaratterizzano, in riferimento ai diversi contesti nazionali e internazionali. Utilizzare la conoscenza della normativa nazionale edeuropea in riferimento al funzionamento delle imprese turistiche. Comprendere la realtà operativa con padronanza dellaterminologia giuridica e comprensione delle norme che regolano la produzione dei servizi turistici.

Modulo G-Lagestione economicae amministrativa

U2 La contabilità deicostiU3 Ladeterminazione deiprezzi di venditaU4 La contabilitàaziendaleU5 I!bilanciod'esercizioU6 Le imposte

Classificare e configurare i costi diun' azienda, analizzare il loro rapportocon i ricavi, calcolare il costo delservizio e individuare il prezzo divendita. Interpretare i dati contabili eamministrativi dell'impresa turistica.Interpretare il risultato economicod'esercizio e i dati del bilanciod'esercizio. Riconoscere le principaliimposte dirette e indirette.

Analisi e controllo dei costi.Normativa civilistica sul bilancio.I!bilancio d'esercizio dellaazienda turistico-ristorativa.Come si classificano le imposte.

Lim

Lavagna

Libroditesto

Scritte

Orali

Test

Modulo A - Il Comprendere la normativa di settore e Analisi del fenomeno turistico nei Lim Scritteturismo e le fonti del riconoscere le diverse tipologie di suoi vari aspetti e nellediritto operatori turistici pubblici e privati. componenti economiche. Lavagna OraliUl Il fenomeno Capacità di leggere dati e descrivere i Le statistiche del turismo.turistico fenomeni osservati anche a livello Le definizioni del Codice del Librodi TestU2 Le fonti del diritto territoriale. Comprendere il linguaggio turismo testocomunitario e giuridico utilizzandolo opportunamente La storia e le istituzioni dell'UE;internazionale. nelle produzioni orali e scritte. le fonti del diritto comunitario.

Riconoscere ruoli e competenze dellediverse istituzioni comunitarie.Comprendere e saper utilizzare laterminologia specifica delle fonti deldiritto comunitario.

CompetenzeApplicare le normative vigenti, nazionali e comunitarie, che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza,alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla trasparenza e alla tracciabilità dei prodotti. Riconoscere le norme da applicare nelle variesituazioni operative e di responsabilità. Intervenire in modo opportuno nelle situazioni di rischio per la salute e la sicurezza sulluogo di lavoro.Modulo B- La Scrittelegislazione tu risticaUl Le normeobbligatorie perl'impresaU2 Le norme sullasicurezza alimentareU3 La disciplina deicontratti di settoreU4 Le norme

Comprendere l'importanza e lemodalità di svolgimento dei rapportiimprenditore/cliente. Saper applicare lenorme riguardanti la tracciabilità e laconservazione dei prodotti.Riconoscere le situazioni di rischio perla salute nelle attività di laboratorio.Conoscere i principali contratti delsettore ristorativo.

Gli obblighi dell'imprenditore; lenorme sulla sicurezza nel lavoro ela sicurezza alimentare.I contratti del settore ristorativo.Le certificazioni della qualità; imarchi.

Lim

Lavagna

Libroditesto

Orali

Test

Page 28: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

volontarie ICompetenzeOrganizzare laproduzione e la vendita valorizzando le risorse del territorio e iprodotti tipici. Individuare le strategiepiùidonee al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Elaborareprogetti di marketing integrato in collaborazione con il territorioe con le imprese del settore.Modulo C-Le Raccogliere i dati allo scopo di Evoluzione del concetto di Lim Scrittepolitiche di vendita analizzare il mercato turisticoper lo marketing; marketing turistico enella ristorazione. studio della domanda e la territoriale;piani di marketing e Lavagna OraliUl Il marketing: segmentazione. strategie del marketing-mix.concetti generali Utilizzare la rete e gli strumenti digitali Librodi TestU2Le tecniche del nelle attività di ricerca, nella testomarketing elaborazione dati eper la

commercializzazione dei servizi on fine.Riconoscere l'importanza di interventidi marketing integrato.

CompetenzeRedigere il Piano di fattibilità relativo alla progettazione di una piccola impresa turistica. Rielaborare dati di report, al fine diindividuare azioni correttive nel controllo di gestione.Modulo D-La Comprendere le problematiche da Struttura e contenuto del budget; Lim Scritteprogrammazione affrontare nello studio di fattibilità di controllo budgetario e valutazioneaziendale una nuova impresa. dei risultati Analisi delle fasi di Lavagna OraliUl Programmazione Capacità di leggere i dati e descrivere i elaborazione di un businesspIan.e controllo di risultati ottenuti nei diversi settori Librodi Testgestione aziendali, utilizzando procedure testoU2 La informatiche.programmazione diuna nuova iniziativaimprenditoriale: ilbusinesspian

Page 29: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

()~.J

][ST1[T1U[TO1['JECN1[CO ]PJ8l0]F1ESS][ONAlL1E= l['Ol8lTOlLKr!

1\_

ipsi ..1 Aiberghiero

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 51\Sala

A.S.2017/2018

1) Ripassoprogramma degli anni precedenti:a. Equazionidi primo e di secondo gradob. Sistemi di equazioni di primoc. Equazioni di secondo grado:d. Risoluzionidi equazioni complete ed incomplete;e. Sistemi di equazioni di secondo grado.

2) Disequazioni di primo e secondo grado;a. Disequazioni intere;b. Disequazioni fratte;c. Disequazioni di Il grado risolvibile come diseq. di I grado.

3) Sistemadi riferimento cartesiano:a. Rappresentazionedi un punto in un piano cartesiano;b. Rappresentazionegrafica di una funzione

4) Laretta:a. Equazionedella retta in forma esplicita ed implicita;b. Coefficiente angolare e termine noto;c. Posizionereciproca tra due rette:

i. Parallelismo;ii. Perpendicolarità.

d. Metodi per determinare l'equazione della retta dato un punto ed il coefficiente angolare.

5) Leconiche: la parabola:a. Equazionedella parabola come luogo geometrico;b. Equazionecanonica della parabola;c. Vertice, fuoco, assedi simmetria e direttrice di una parabola;d. Posizionereciproca tra retta e parabola.

6) Elementi di Statistica:a. Il campionamento e raccolta dati;b. frequenza assoluta e relativac. moda media e medianad. Curvadi Gausse. Indici di variabilità.

7) Funzioni:a. Definizione di funzioneb. Concetto di intervallo (limitato ed illimitato superiormente od inferiormente)c. Dominio e codominio

Tortolì, 10/05/2018l'InsegnanteFabrizio Deiana

~~

Page 30: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

PROGRAMMA DI FRANCESE

Alternanza:

la communication à l'hotel et au restaurant:

Accueillir les clients, au service des clients, résoudre les problèmes.

Les différents types de service : à l'italienne, à la française, à l'anglaise, au guéridon

Le vins et le service du vin :

Les types de vin

Les vins de Sardaigne et les principaux vins italiens et français

Le champagne: appellation, histoire, les différents types de champagne

la France: Territoire, villes, économie, gastronomie et produits d'excellence.

Histoire

La première guerre mondiale; Anna Ladd et les « gueules cassèes »

La seconde guerre mondiale; Mme Menot raconte son expérience dans les camps;

Travail de recherche individuelle et présentation dans un padlet ;

(La Corse; Les chàteaux de la Loire ; Paris et ses monuments ; La mode; Le vin ; Le

Louvre; Spécialités gastronomiques; Les Pays d'outre-mer;)

Dossier autobiographique : réalisation et présentation

La docente

Page 31: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

Scheda di programma

Disciplina: INGLESEClasse: V SalaOre settimanali: treLibro di testo:Waiters, Bartenders&Carreers, Le Monnier 2016

Anno scolastico: 2017/18Docente: Lucianna Poreu

Moduli Conoscenze e abilità Competenze/Contenuti

Modulo 1-Introducing oneself, welcoming.

-Affrontare un colloquio per _Asking/giving about personal details

Work placement uno stage/ lavoro all'estero. -Asking/giving reasons for applying

_Gestire il colloquio scegliendo-Asking/speaking about previous working

la migliore modalità di experiences

comunicazione_Asking for/expressing preferences-Knowing the basic rules of dress andgrooming codes in a restaurant/hotel

Modulo 2-Asking/giving instructions about

_Allestire la sala ristorante restaurant equipment

Where can I _Gestire e descrivere la mis en_Asking/giving instructions about setting

find the cutlery? piace in L2the table and creating a misen piace_Techniques to lay the table_Expressions to organize restaurantequipment_Vocabulary: Linen, Chinaware,Glassware, Cutlery.

Modulo 3-Knowing the difference between food

_Conoscere nelle linee allergies and a food intolerances

Fooddiets essenziali le esigenze dietetkhe _Knowing the vegan and vegetarians dietslegate ad alcune intolleranze e -Knowing how to behave with a client withallergie alimentari a food intolerance/allergy

Modulo 4-Knowing what the "Blue zones" are and

_ Conoscere nelle linee the common characteristics according to

Blue Zones essenziali gli studi relativi the writer D. Buattner (lifestyle, dietaryalle "Zone Blu", con factors).particolare riferimento al -Knowing the main factors that scientiststerritorio ogliastrino. relate to longevity.

-Knowing local examples of longevity

Tortolì lOmaggio 2018La docente

Lucianna Porcu

Page 32: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

SCHEDADI PROGRAMMA DI TEDESCO

ANNO SCOLASTICO:2017/2018

CLASSE:V SALA

DOCENTE: iorro ANNA BARBARA

Moduli Conoscenzee abilità ContenutiAccogliere un cliente in ristorante Riusciread accogliere e servire un Gàste empfangen

cliente in sala Gàste begrul3enDialoghi con i clienti. Bestellung entgegennehmenVerbi smecken,gefalfen, moqen Telefonische TischreservierungForma impersonale manImperativo

Cultura e tradizioni tedesche Descriverealcune tradizioni ed Die Mahlzeiten in Deutschlandabitudini alimentari tedesche Typisch deutsch: Kaffe undRiferire in tedesco le proprie Kuchen!abitudini alimentari. DascafèConosceree descrivere alcuni Kaffeehaus,Cafè,oderlocali tipici della Germania CoffeeshopPréiteritum verb sein und haben

Ricette tradizionali tedesche ed Comprendere, tradurre ed Erarbeitung eines Rezepts

italiane elaborare ricette della cucina Eiersalat (aus Norddeutschland)italiana e tedesca Schweinebraten (aus Baden

Wurttemberg)Vitello Tonnato{aus Piemont)Pescheripiene (ausSizilien)

LaGermania, le sue regioni ed il Conoscereil territorio tedesco ed Deutschlandsuo sistema politico aspetti geografici delle sue Berlin, die Stadt

regioni Berlin, die PolitikConoscerei tratti caratteristici del Der ReichstagBundestag e del Bundesrat

" mondo del lavoro Descrivereuno stage ErsteKontakte mit derprofessionale ed un'esperienza Arbeitswelt.lavorativa DasPraktikumRedigereun Curriculum vitae

Ladocente

Lotto Anna Barbara

Page 33: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

Programma didattico svolto nella classe 5/\ Sala e bar sezione A

Anno scolastico 2017/2018

Docente: Prof. Alessandro Tronci

Il processo di maltaggio.

La birra.

La produzione dell'whisky nel mondo.

Il Cognac.

La produzione dei distillati: Gin, Vodka, Rum, Brandy, Tequila, Cachaca, Armagnac.

Il processo di produzione del vino.

Il disciplinare del vino.

I principali vitigni della Sardegna.

Lo Champagne.

Il metodo Champenoise.Il servizio del vino.

Il servizio a Buffet.

Il Servizio Banqueting.

Tecniche organizzative delle varie tipologie di servizio: a la carte, cerimoniale, table d'hotel.

Il Docente

Prof. Alessandro tronci

Page 34: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

Programma didattico svolto nella classe SA Salae bar sezioneA

Anno scolastico 2017/2018

Docente: Prof. AlessandroTronci

Il processodi maltaggio.Labirra.Laproduzione dell'whisky nel mondo.Il Cognac.Laproduzione dei distillati: Gin, Vodka, Rum, Brandy,Tequila, Cachaca,Armagnac.Il processodi produzione del vino.Il disciplinare del vino.I principali vitigni della Sardegna.LoChampagne.Il metodo Champenoise.Il servizio del vino.Il servizio a Buffet.Il Servizio Banqueting.Tecniche organizzative delle varie tipologie di servizio: a la carte, cerimoniale, table d'hotel.

Il DocenteProf. Alessandro tronci

-- -------

Page 35: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

,,'i

PROGRAMMA SVOLTOA.S.: 2017/2018

PROF.: RobertaDeiana

MATERIA: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA

CLASSE: 5°salaA

UC 1-RIPASSO E APPROFONDIMENTO: IL MENU E IL PREZZO DI VENDITA

1. Aspetti generali del menu: l'evoluzione del menu, le funzioni e la classificazione

2. Gli stili alimentari alternativi: tecniche di stesura del menu secondo specificheesigenzedella

clientela3. Standardizzazione della produzione (tecnica del 'recipes')

4. Determinazione del prezzo di vendita

COMPETENZE ATTESE (o risultati di apprendimento)

Conoscenze:• I diversi tipi di menu, le funzioni e la classificazione

• Gli stili alimentari alternativi

• La standardizzazione della produzione

• I costi e i ricavi nella produzione enogastronomica

Abilità:• Saper impostare un menu in base alla tipologia richiesta• Costruire menu rispettosi dei principi dietetici e rispondenti alle necessità nutrizionali della

clientela• Comprendere l'importanza della standardizzazione del lavoro per determinare i costi

• Saper determinare il prezzo di vendita

UC 2- RIPASSO E APPROFONDIMENTO: IL CATERING E IL BANQUETING5. Il servizio di catering nella rist. collettiva: caratteristiche organizzative

6. Il banqueting: definizione, struttura operativa, fasi organizzative

7. Il banqueting managerCOMPETENZE ATTESE (o risultati di apprendimento)

Conoscenze:

Page 36: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

• Le principali caratteristiche del catering• La definizione di banqueting, la sua struttura operativa, le fasi organizzative

• La figura del Banqueting Manager e le sue caratteristiche professionali

Abilità:• Saper indicare gli aspetti principali gestionali e organizzativi del servizio di catering

• Saper indicare gli aspetti principali gestionali e organizzativi del servizio di banqueting

UC 4- L'ORGANIZZAZIONE DELLA CUCINA

8. La cucina: la progettazione della cucina e le attrezzature: requisiti di igiene e sicurezza,

requisiti strutturali9. Organizzazione e gestione della produzione: illavoro di cucina, l'organizzazione della

distribuzione e le regole di buona prassi igienicalO. La programmazione del lavoro: l'organizzazione del personale, orari e turni di lavoro, la

programmazione in base all'utenza, l'organizzazione per regole e per eccezioni

11. Il concetto di qualità nel settore ristorativo

COMPETENZE ATTESE (o risultati di apprendimento)

Conoscenze:• Le attrezzature in uso in cucina• Le regole di base per la corretta progettazione del reparto cucina

• I criteri per l'organizzazione del ciclo produttivo della cucina

• Le tipologie di produzione diretta e indiretta

• Il servizio per regole e per eccezioni

• Il concetto di qualità totale

Abilità:• Avere una visione di programmazione della produzione della cucina in relazione alla tipologia

di struttura ristorativa

• Organizzare il lavoro all'interno del reparto• Pianificare illavoro in relazione al tipo di utenza (occasionale, fissa, abituale)

• Operare nel settore conoscendo ilconcetto di qualità totale

Page 37: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

UC _SICUREZZA E SALUBRITA' DEL LUOGO DI LAVORO

12. La sicurezza sul lavoro: i dispositivi di protezione individuale

13. I rischi lavorativi nella ristorazione: il rischio elettrico, il rischio di incendio, il rischio

infortuni, i rischi per la salute

COMPETENZE ATTESE (o risultati di apprendimento)

Conoscenze:

• La salute sul lavoro

• I rischi lavorativi nella ristorazione

Abilità:• Individuare i possibili rischi' per la salute e la sicurezza dei lavoratori del settore ristorativo

• Applicare i principi e gli strumenti idonei a garantire la sicurezza e la tutela della salute sul

luogo di lavoro.

Tortolì, 15 aggio 2018.

Gli alunni

L'insegnante

..........................................•••..••....••.•...•.•....•.•.•........•..

..•.•..•.•......•...•.•.....•....•.......

•......•...............•........•.....•.

Page 38: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

IPSAR- TORTOLI'

MATERIA: RELIGIONE CATIOLICA CLASSEV SALA

PROGRAMMA SVOLTO NELL'A.5.2017/18

L'etica della vita

- La vita

- Il concepimento Lavita prenatale

-La clonazione

-L'eutanasia

- La pena di morte

Le relazioni: pace,solidarietà,mondialità

-La pace

- Giustizia,carità, solidarietà

- L'economia solidale

-La mondialità

- Vincere il razzismo

La coscienza, la legge la libertà

-La coscienza umana

-Lo sviluppo della coscienza morale

-La libertà

-La libertà nell'adesione al bene

L'insegnante

~Q b v \M-.Jt:V ~ J.: _;)

------------------------------------------------

Page 39: ][ANA§ · o.,][ST1[T1LITOl['ECNICO lP)lR01FESS1[ONAL1E- l['OlRTOLll][Ipsia Alberghiero Nautico Agrario SodoSanitario 2.2- Elencodegliallievi ecrediti Alunni Credito scolastico 3°anno

][S1['nr1U[1['o lflECNJ[CO JP)JR.OJF1ESS][ONALlE = lfOJR. TOlU[

""[i'},li

Ipsia Alberghiero Nautico

2.1 - Elenco dei docenti

Agrario Sodo Sanitario

i-----:-:_e;-;:"-;--:::~'-7T;;;;' - -I :

L~~I I :

II

--..---.----------t-----------f--:---x:;;;;;;ii>O-------~

I

~~~~~I:T:~~~~~H--E-------------------l MEREU S1lVANA ! ~~

::::::::::::::~NA~·{::-:-:-:-:-:-:R-AI-:-DR-o---llw~ J... __. c-. -+--______ I-+-~h_etU'~~eçc ~~.

i )I DEPAUANNA MARIAi

I Docentei

ITALI_J\_~_()_~_?TORI.i.--------- -----I CARTAGIANNA

I

Materia

INGLESE

DEIANAFABRIZIO

PORCULUCIANNA

FRANCESE PIRASMARIAGRAZIA

.------..------------1---------TEDEDESCO iorro BARBARA

MATEMATICA

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

EDUCAZIONE FISICA SAMMARTINOWALTER

RELIGIONE STOCHINOROSA

CARTAGIANNACOORDINATORE

Sede: Via Santa Chiara· 08048 Tortolì (OG) . Tel. 0782 628006 Fax 0782 628003. C.F.91003750915e-mai! [email protected] -- [email protected] - http://www.ipsar.gov.itI.P.S.I.A. e Nautico Via Santa Chiara s.n.c. --08048 Tortolì (OG) --Tel. 0782 623243 Fax 0782626219

Istituto Agrario: Loc. S.Giovanni-55 125Km 138 - Tel. 0782624950 Fax 0782 621142Convitto annesso: Loc. 5. Giovanni - 55125 Km 138 - Tel. 0782 624949 Fax 0782 621135