vulnerabilità sismica ed adeguamento di costruzioni esistenti in … · 2013-05-17 · rosario...

107
Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale 7 maggio – 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Upload: others

Post on 25-Mar-2020

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Corso di aggiornamento professionale

7 maggio – 7 giugno 2013

Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Rosario Gigliotti 2 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Valutazione e riduzione della vulnerabilità degli elementi strutturali, non strutturali ed impianti.

Vulnerabilità sismica delle costruzioni esistenti in c.a.

Rosario Gigliotti [email protected]

La conoscenza del manufatto. Indagini in situ distruttive e non distruttive.

La valutazione della capacità degli elementi strutturali di calcestruzzo armato.

Il ruolo del confinamento del calcestruzzo e la verifica della duttilità.

Esempi applicativi: edificio multipiano di calcestruzzo armato ed edificio prefabbricato.

Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013 Rosario Gigliotti 3

PARTE VI

Il ruolo del confinamento del calcestruzzo

e la verifica della duttilità

Modelli di capacità per la valutazione

Rosario Gigliotti 4 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CONFINAMENTO DEL CALCESTRUZZO

Rosario Gigliotti 5 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Quando un cls non confinato è soggetto a tensioni di compressione vicine ai valori di rottura, si sviluppano elevate deformazioni laterali di trazione come risultato della formazione e propagazione di microfessure longitudinali.

Il cls confinato è soggetto ad uno stato di tensione pluri-assiale.

DOMINI DI ROTTURA

Staffe e ferri longitudinali

contengono l’espansione laterale

applicando pressioni radiali al cls.,

ossia confinandolo

Provino di cls confinato con staffe d’acciaio

soggetto a compressione centrata

pr

pr

N

N

N

N

Azioni

sul cls

Azioni sulla

singola staffa

Provino di cls confinato con staffe d’acciaio

soggetto a compressione centrata

pr

pr

N

N

N

N

Azioni

sul cls

Azioni sulla

singola staffa

Calcestruzzo confinato

Il confinamento

Rosario Gigliotti 6 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Compressione triassiale ottenuta rivestendo il cls. di un provino cilindrico con una membrana di gomma ed immergendolo in acqua in pressione La duttilità del cls. cresce al crescere del suo confinamento

CALCESTRUZZO CONFINATO

Il confinamento

Rosario Gigliotti 7 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CALCESTRUZZO CONFINATO

Compressione triassiale ottenuta staffando il cls. di un provino cilindrico con staffe disposte a passo decrescente

La duttilità del cls. cresce al crescere del suo confinamento

Il confinamento

Rosario Gigliotti 8 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CALCESTRUZZO CONFINATO

Compressione triassiale ottenuta staffando il cls. di un provino prismatico con staffe disposte a passo decrescente

La duttilità del cls. cresce al crescere del suo confinamento

Il confinamento

Rosario Gigliotti 9 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CRITERIO DI ROTTURA DI KUPFER

Attraverso studi sperimentali, Kupfer, Hilsdorf e Rusch nel 1966 ricavarono un criterio di rottura generalizzato del calcestruzzo.

K.-H.-R. sottoposero provini prismatici (20 x 20 x 5 cm) a differenti combinazioni di tensioni biassiali nelle regioni:

• compressione biassiale,

• compressione – trazione,

• trazione biassiale.

Utilizzati Cls. con resistenze a compressione uniassiale di 190, 315, 590 kg/cm2.

All’interno di ogni regione furono scelti quattro differenti rapporti s1/s2, testando sei provini per ciascuna variabile.

Domini di rottura

Il confinamento

Rosario Gigliotti 10 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

-1,4

-1,2

-1

-0,8

-0,6

-0,4

-0,2

0

0,2

-1,4 -1,2 -1 -0,8 -0,6 -0,4 -0,2 0 0,2

Dominio di resistenza del cls. soggetto ad uno stato di tensione biassiale

Sperim.: Kupfer-Hilsdorf-Rush

Analitico: Kupfer-Gerstle

21 1 0,8t t

c

ff

1

2 2

2

1 3,65

1c cf

20

20 5 cm

2

1

1

cf

2

cf

2

1 2 2 13,65 0c c c cf f f f

oppure:

tf resistenza a trazione

cf resistenza a compressione

DOMINIO DI ROTTURA DI KUPFER

Domini di rottura del calcestruzzo

Il confinamento

Rosario Gigliotti 11 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Meridiani significativi Rappresentazione tramite meridiani e paralleli

DOMINIO DI ROTTURA DI OTTOSEN

Domini di rottura del calcestruzzo

Il confinamento

Rosario Gigliotti 12 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

DO

MIN

IO

DI R

OTTU

RA

DI O

TTO

SEN

Vista 3D

Domini di rottura del calcestruzzo

Il confinamento

Rosario Gigliotti 13 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Confronto di alcuni Domini per stati biassiali di tensione

-1.600

-1.400

-1.200

-1.000

-0.800

-0.600

-0.400

-0.200

0.000

0.200

-1.6

0

-1.4

0

-1.2

0

-1.0

0

-0.8

0

-0.6

0

-0.4

0

-0.2

0

0.0

0

0.2

0

1 / f cm

2 / f cm

SOLUZIONE APPROSSIMATA CEB FIP

PROIEZIONE SUPERFICIE OTTOSEN

DOMINIO TAU OTT. DEGENERATO PER CLS

DOMINIO DI KUPFER

Piano di

Kupfer

ckckckck ffff

65.3

2

05.0;

05.0;8.0 ctk

ckck

ctk

ck

fff

f

f

compressione - compresssione

compressione - trazione

con ≠ = I , II

trazone - trazione

;0,05ctk

ck

f

f

CONFRONTO TRA DOMINI

PIANO DI KUPFER

Domini di rottura del calcestruzzo

Il confinamento

Rosario Gigliotti 14 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Effetto delle staffe

Staffe a spirale o circolari: sono messe in tensione dalla pressione esercitata dal calcestruzzo così da garantire una pressione di confinamento uniforme lungo tutta la circonferenza.

Staffe rettangolari: il pieno confinamento si ha negli angoli perché la pressione del calcestruzzo sui lati della staffa fa inflettere i bracci della staffa verso l’esterno. L’utilizzo di spille ed una buona distribuzione di ferri longitudinali incrementano il confinamento.

Calcestruzzo confinato

Il confinamento

Rosario Gigliotti 15 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

2R

r/R = 0,5

r/R = 1

r/R = 0,5

r/R = 1

r

fr,max

frmfrm

Distribuzione delle pressioni di confinamento all’interno della sezione

La media delle pressioni lungo le circonferenze interne alla sezione quadrata è costante.

Pressione di

confinamento

Distribuzione Distribuzione

Calcestruzzo confinato

Il confinamento

Rosario Gigliotti 16 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Le pressioni esercitate dalle staffe lungo il perimetro si diffondono nel

calcestruzzo secondo due meccanismi:

1. l’effetto arco

2. l’effetto della rigidezza flessionale delle barre longitudinali.

S

lst Vl,m

fr=ksl frm

Nst

Nst

frm

(a) (b) (c) (d)

Distribuzione delle pressioni di confinamento lungo l’elemento strutturale.

Calcestruzzo confinato

Un elemento strutturale in c.a. è confinato, oltre che dalle armature trasversali, anche dalle barre longitudinali che contribuiscono a distribuire lungo l’elemento le pressioni di confinamento esercitate dalle staffe.

Pressione di

confinamento

Il confinamento

Rosario Gigliotti 17 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Il confinamento è tanto migliore quanto minore è il passo delle staffe.

Le limitazioni sul passo derivano anche dalla necessità di impedire l’instabilità

delle barre longitudinali (in base a risultati sperimentali il passo non deve

eccedere 6 volte il diametro delle armature longitudinali).

Esistono diverse espressioni (tutte di natura empirica) che descrivono il legame costitutivo del calcestruzzo confinato.

Ai fini della progettazione tali espressioni devono sempre fornire:

la resistenza a compressione la deformazione ultima a compressione

i parametri equivalenti dello stress-block.

Calcestruzzo confinato Pressione di

confinamento

Il confinamento

Rosario Gigliotti 18 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

La pressione di confinamento massima (f’l) si ha quando le staffe raggiungono la tensione di snervamento (fyh).

fyhAsp

fyhAsp

flds

2

l

yh sp'

s h

f Af

d s

Sezi

on

e ci

rco

lare

Se

zio

ne

rett

an

go

lare

'

lx x yh

'

ly y yh

f f

f f

x e y sono le % volumetriche di armatura di confinamento sull’area di cls tagliata da piani perpendicolari, rispettivamente, alle 2 direzioni.

= % vol. di confinamento

sh passo delle staffe

Calcestruzzo confinato Pressione di

confinamento

Il confinamento

Rosario Gigliotti 19 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

parete tiporirettangola sezioni 0.60

pilastro tiporirettangola sezioni 0.75

circolari sezioni 0.95

eK

Ke è un coefficiente di confinamento legato al rapporto tra l’area minima di calcestruzzo confinato e l’area effettiva racchiusa dall’asse della staffa.

lel fK'f

Calcestruzzo confinato Pressione effettiva di confinamento

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 20 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Relazione tra resistenza confinata (f’cc) e resistenza non confinata (f’c)

c

l

c

l

c

cc

'f

'f

'f

'f...

'f

'fK 2

947125422541

Valida per sezioni circolari e sezioni rettangolari con la stessa tensione effettiva di confinamento (f’l) nelle due direzioni.

Nel caso di pressioni di confinamento diverse si può ricorrere ad un istogramma.

Modello di Mander, Priestley, Park (1988) Tensione di

picco

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 21 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Determinazione della resistenza a compressione del calcestruzzo confinato in

funzione delle pressioni laterali di confinamento (sezioni rettangolari).

Dividendo la tensione di confinamento f’lx per la tensione di schiacciamento del cls., si passa dalla percentuale volumetrica di confinamento alla percentuale meccanica di confinamento

2

lx ,y yh spx ,y

' '

c c s h

f f A

f f d s

Tensione di picco

Modello di Mander, Priestley, Park (1988)

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 22 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Deformazione di picco e deformazione ultima

Un’espressione valida per il valore della deformazione corrispondente alla

tensione di picco, ecc , è la seguente:

1510020

c

cccc

'f

'f.e

Una stima conservativa della deformazione ultima a compressione ecu è la

seguente:

0500120410040 ..'f

f..

cc

smyhs

cu e

e

s percentuale volumetrica di confinamento

esm deformazione dell’acciaio in corrispondenza della tensione massima

(≈0.15)

Si noti che si parte

sempre da 0,002

Modello di Mander, Priestley, Park (1988)

Priestley et al.

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 23 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CONFINAMENTO TRASCURABILE RAMO PRE PICCO (a favore di sicurezza)

DIMINUZIONE PENDENZA RAMO POST PICCO

SCUOLA NEO ZELANDESE

2

0 0

2' c c

c cf fe e

e e

-KENT, PARK (1971)

RAMO PRE PICCO (parabolico)

HOGNESTAD

(1951)

0 0.002e

DEF. AL PICCO 50 50

3 0.002 ' ( )

' ( ) 1.000

cu

c

f psi

f psie e

RAMO POST PICCO (lineare)

CLS NON CONFINATO

CLS CONFINATO

50 50 50 50c h ue e e e 50

3 ''

4h

b

se

Il confinamento esercitato dalle staffe si attiva solo in prossimità della resistenza a

compressione uniassiale.

L’area confinata è da considerarsi solo quella interna al perimetro esterno delle staffe

50 0

0.5Z

e e

0' 1c c cf f Z e e

Modelli analitici calcestruzzo confinato

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 24 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

SCUOLA NEO ZELANDESE -KENT, PARK (1971)

Modelli analitici calcestruzzo confinato

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 25 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

SCUOLA NEO ZELANDESE

-PRIESTLEY, PARK (1981)

' ' 4.1 ' 1.000 4.1'

lcc c l c

c

ff f f f

f

2 yh spl

s h

f Af

d s

8.2' ' ' 1 2.05

'

yh sp yhcc c c s

s h c

f A ff f f

d s f

2

sps

s h

A

d s rapporto di confinamento

pressione di confinamento

-KENT, PARK (1971)

Il confinamento esercitato dalle staffe non produce più esclusivamente una diminuzione

della pendenza nel ramo di post picco, ma genera anche benefici in termini di aumento della

resistenza a compressione e di corrispondente deformazione al picco

f’c = resistenza a compressione del

cls non confinato;

f’cc = resistenza a compressione

del cls confinato.

0.002 1'

s yhcc

c

f

f

e

Modelli analitici calcestruzzo confinato

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 26 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

deformazione al picco

SCUOLA

NEOZELANDESE

-PRIESTLEY, PARK (1981)

-KENT, PARK (1971)

-SCOTT, PARK , PRIESTLEY (1982)

22

'0.002 0.002

c cc cf Kf

K K

e e

' 1 0.002c c m cf Kf Z Ke

1'

s yh

c

fK

f

1.25 1'

s yh

c

fK

f

' ''

'

0.5

3 0.29 30.002

4145 1000

m

cs

hc

Zf h

ksf

' ''

'

0.625

3 0.29 30.002

4145 100

m

cs

hc

Zf h

ksf

per ec < 0.002K

per ec > 0.002K

LOW STRAIN RATE HIGH STRAIN RATE

ove a 0.002K corrisponde la deformazione ec al picco della tensione k f’c

, 50.09ck cf MPa

, 35ck c ckf f MPa

3.3 / sect

ee

16700 /sec

t

ee

Viene valutato l’aumento della resistenza e deformazione di picco al variare della velocità di deformazione

deformazione eu allo 0.5 K f’c

incremento di deformazione dovuto alle staffe

, 42.36 52.95ck cf MPa

Modelli analitici calcestruzzo confinato

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 27 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Confined and Unconfined Concrete , Kent - Park, Scott - Park - Priestley

A

C

B

0.00

10.00

20.00

30.00

40.00

50.00

60.00

70.00

80.00

90.00

100.00

110.00

120.00

130.00

0.0

00

0.0

01

0.0

02

0.0

03

0.0

04

0.0

05

0.0

06

0.0

07

0.0

08

0.0

09

0.0

10

0.0

11

0.0

12

0.0

13

0.0

14

0.0

15

0.0

16

0.0

17

0.0

18

0.0

19

0.0

20

strain

str

es

s [

N/m

m 2

]

Kent e Park pre picco (1971)

Kent e Park post picco non confinato(1971)

Kent e Park post picco confinato (1971)

High Strain Rate (1982)

Low Strain rate (1982)

resistenza f ck

rapporto s

35

1.7%

tipo staffa circolare

dim. h 31.2

dim. d s 15.6

diametro F 6

passo - staffe

s

5.200

FeB 44 Ktipo di acciaio

2

002.0002.0

2'

kkkff cc

cc

ee

tangente orizzotale nel punto di max

tensione nel ramo ascendente

0.09f r / f c

dim . d cc 13

num. staffe 6

Modelli analitici calcestruzzo confinato SCUOLA NEO ZELANDESE

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 28 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

SCUOLA NEO ZELANDESE

-PRIESTLEY, PARK (1981)

-KENT, PARK (1971)

-SCOTT, PARK , PRIESTLEY (1982)

-MANDER, PARK , PRIESTLEY (1988)

In una prova di compressione, il calcestruzzo esterno è non confinato e diventa non resistente una volta raggiunta la resistenza a compressione, ma il nucleo di calcestruzzo continua a portare il carico ad alte deformazioni.

Viene proposta una unica legge per il ramo di pre e post picco '

1

ccc r

f xrf

r x

c

cc

xe

e 0

0

'1 5 1

'

cccc c

c

f

fe e

0 0.002ce

sec

c

c

Er

E E

05,000 'c cE f

sec

'cc

cc

fE

e

2'

12

1

se

cc

s

dk

2

4

4

sp s sps

ss

A d A

d sd s

1'

2l e s yhf k f

0

7.94 ' '' ' 1.254 2.254 1 2

' '

l lcc c

co co

f ff f

f f

Modelli analitici calcestruzzo confinato

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 29 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

SCUOLA NEO ZELANDESE

-PRIESTLEY, PARK (1981)

-KENT, PARK (1971)

-SCOTT, PARK , PRIESTLEY (1982)

-MANDER, PARK , PRIESTLEY (1988)

EFFETTI DELLO STRAIN RATE

Valutati attraverso l’utilizzo di coefficienti di amplificazione

dinamica, che sono funzione della velocità di deformazione, da

applicare a

Tensione al picco

Deformazione al picco

Modulo di Elasticità iniziale

Modelli analitici calcestruzzo confinato

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 30 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

-PRIESTLEY, PARK (1981)

-KENT, PARK (1971)

-SCOTT, PARK , PRIESTLEY (1982)

-MANDER, PARK , PRIESTLEY (1988)

Confined and Unconfined Concrete , Mander ed al.

0.000

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

100.000

110.000

120.000

130.000

0.0

00

0.0

01

0.0

02

0.0

03

0.0

04

0.0

05

0.0

06

0.0

07

0.0

08

0.0

09

0.0

10

0.0

11

0.0

12

0.0

13

0.0

14

0.0

15

0.0

16

0.0

17

0.0

18

0.0

19

0.0

20

strain

str

es

s [

N/m

m 2

]

High strain Rate confinato

High Strain rate non confinato

Low strain rate non confinato

Low Strain Rate Confinato resistenza f ck

rapp.volum.conf.

35

1.8%

dimensione d s 15.6

diametro F 6

passo - staffe s 5.200

0.071rapp. f r / f cK

r

ccc

xr

xrff

1

'

tipo di acciaio FeB 44 K

115.14%

65.48%

Confinamento del calcestruzzo

SCUOLA

NEOZELANDES

E

Modelli analitici

Rosario Gigliotti 31 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Models of Stress-Strain Curves

(Passive Confininig Pressure on Concrete) (Kent e Park ; Mander)

A

C

B

0.00

10.00

20.00

30.00

40.00

50.00

60.00

70.00

80.00

90.00

100.00

110.00

120.00

130.00

0.0

00

0.0

01

0.0

02

0.0

03

0.0

04

0.0

05

0.0

06

0.0

07

0.0

08

0.0

09

0.0

10

0.0

11

0.0

12

0.0

13

0.0

14

0.0

15

0.0

16

0.0

17

0.0

18

0.0

19

0.0

20

strain

str

es

s [

N/m

m 2

]

Kent e Park pre picco (1971)

Kent e Park post picco non confinato (1971)

Kent e Park post picco confinato (1971)

Kent e Park modificata (1982)

Mander ed al. confinato (1988)

Mander ed al. non confinato (1988)

resistenza f ck

rapp.volum.conf.

35

1.8%

dimensione d s 13

diametro F 6

strain rate low

passo - staffe

s5.200

0.071rapporto f r /

0.09rapporto f r /

f ck

CLS. CONFINATO: MODELLI CONF. PASSIVO

SCUOLA NEO ZELANDESE

Rosario Gigliotti 32 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Compressione triassiale (Richart et al.) Calcestruzzo confinato da armature trasversali

Ipotesi semplificative (adottate dai più comuni modelli analitici)

Distribuzione delle pressioni di confinamento all’interno della sezione per mezzo dell’“effetto arco”. Armatura trasversale soggetta ad uno stato di tensione assiale. Pressioni di confinamento uniformi all’interno del nucleo confinato. Tensione nell’acciaio costante, con valore pari alla tensione di snervamento.

Confinamento Attivo Confinamento Passivo

Confinamento del calcestruzzo

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 33 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

fr 2Asfs 2Asfs

Asfs Asfs fr

Mander, Priestley, Park (1988)

Equilibrio:

Free Body Diagram

Area effettivamente confinata

rer fkf

cc

ee

A

Ak

Sheilh & Uzumeri (1982)

Modelli tradizionali

Confinamento del calcestruzzo

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 34 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

X

Y

Nucleo di

Calcestruzzo

o

l l

l

l

X

Y

o

l l

l

l

y

y

x

x

xy

Nucleo di

Calcestruzzo

Sovrapposizione degli effetti

fcc = fc0 + fc

ec

fc

f ’c0

ec0

fc

fc0

f ’cc

fc(ec) uniforme nella sezione

Stato di deformazione piano

Stato tensionale lungo il perimetro

della staffa quadrata

Confinamento del calcestruzzo

Confinamento del calcestruzzo

Analytical Stress–Strain Relationship for Concrete Confined by Steel Stirrups and/or FRP Jackets Franco Braga, Rosario Gigliotti, Michelangelo Laterza JOURNAL OF STRUCTURAL ENGINEERING © ASCE / SEPTEMBER 2006

Rosario Gigliotti 35 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

2R

r/R = 0,5

r/R = 1

r/R = 0,5

r/R = 1

r

fr,max

frm frm

Distribuzione delle tensioni all’interno del nucleo confinato

ec

fc

f ’c0

ec1

f ’cc

ec2 ec3 ec4

fr1

fr2 fr3

fr4

Modello triassiale attivo

fc (fr)

fr(ec)

fc(ec)

Modello passivo

Confinamento passivo

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 36 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Effetto dell’incrudimento

ce B

ccf e crf e

0

10

20

30

40

0 0,005 0,01 0,015 0,02

Deformazione

Ten

sion

e [M

Pa] Calcestruzzo

confinato

fr / frcy = 0,5

fr / frcy = 0,75

fr / frcy = 1

fr / frcy = 0,25 Calcestruzzo

non confinato

Confinamento passivo

Curve triassiali (confinamento attivo) Legame effettivo (confinamento passivo)

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 37 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Effetto delle armature longitudinali

S

lst Vl,m

fr=ksl frm

Nst

Nst

frm

(a) (b) (c) (d)

Confinamento del calcestruzzo

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 38 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Triaxial active models:

Attard and Setunge

Ahmad e Shah

ze

rm eq zf e

c zf e

Braga, Gigliotti, and

Laterza’s model

Increment of

axial strain

Confining

pressure

Corresponding

stress ez

fc

f ’c0

ez1

f ’cc

ez2 ez3 ez4

fr1 fr2

fr3 fr4

ez5 ez6

ez

frm,-eq

ez ez ez ez ez ez

etr

ftr

S1 Transversal strain

Axial strain

Confining pressure

Stress-strain for

confined concrete

Modello di confinamento passivo

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 39 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Curve in funzione della pressione di confinamento

Modello Triassiale Attivo "Attard & Setunge"

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

Deformazione

Te

nsio

ne

pressione

0,2

0,4

0,6

0,8

1

CLS non confinato

Curva Passiva

Pressione di confinamento ( x )5

Curve in funzione della pressione di confinamento

Modello Triassiale Attivo "Attard & Setunge"

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

Deformazione

Te

nsio

ne

pressione

0,2

0,4

0,6

0,8

1

CLS non confinato

Curva Passiva

Pressione di confinamento ( x )5

Confinamento attivo

Confinamento passivo

Pressione di confinamento

(Fattore di scala 5)

Conf. passivo vs conf. attivo

Rosario Gigliotti 40 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Confinamento esercitato da staffe

multiple

Esempio

Axial Strain

Axi

al

Str

ess

Passive Confined ConcreteActive Triaxial (1.00 fr,max / fc')Active Triaxial (0.75 fr,max / fc')Active Triaxial (0.50 fr,max / fc')Active Triaxial (0.25 fr,max / fc')Unconfined Concrete

= max

f=f yh (External Hoop)

f=f yh (Internal Hoop)

S3 Section Type

Axial Strain

Axi

al

Str

ess

Esi/Es=0.05

Esi/Es=0.04

Esi/Es=0.03

Esi/Es=0.02

Esi/Es=0.01

Esi/Es=0.00

S3 Section Type

Esi

Steel Hoop Hardening

Es

f

f yh

e

Confinamento passivo

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 41 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Modello di confinamento passivo

Rosario Gigliotti 42 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Effetto delle armature longitudinali sulla resistenza e sulla duttilità

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

12 16 20 24 28Longitudinal bars Diameter f long (mm)

f

cc

/ f c

c ( f

st =

8 m

m)

Proposed Model Mander et al. Sheikh and Uzumeri

Section Type S1

2l = 300 mm; S = 75 mm; f c ' = 30 MPa; f c0 = 25,5 MPa; f yh = 300 MPa

f cc =f cc ( f st =14 mm) - f cc ( f st =8 mm)

0,95

1,00

1,05

1,10

1,15

1,20

1,25

12 16 20 24 28Longitudinal bars Diameter f long (mm)

Z (

f lo

ng)

/ Z

(f

lon

g =

28

mm

) Proposed Model

Mander et al.

Sheikh and Uzumeri

Section Type S1

2l = 300 mm; S = 75 mm; f c ' = 30 MPa; f c0 = 25,5 MPa; f yh = 300 MPa

S = 60S = 48S = 38 S = 72 S = 86 S = 101 S = 117

1.30

1.35

1.40

1.45

1.50

1.55

1.60

1.65

1.70

1.75

8 9 10 11 12 13 14Hoop Diameter (mm)

f cc

/ f c

0

Proposed Model Mander et al.Park et al. Sheikh and UzumeriVallenas et al.

Section Type S4

2l = 300 mm; f c ' = 30 MPa; f c0 = 25,5 MPa; f yh = 300 Mpa; f long =20 mm; s =0.03

Influenza del diametro delle staffe sulla resistenza, a parità di rapporto volumetrico di

armatura trasversale

Effetto delle armature longitudinali

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 43 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Confinamento con FRP

Rosario Gigliotti 44 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

SEZIONI PRESSOINFLESSE IN C.A. Rigidezza, resistenza e duttilità

Rosario Gigliotti 45 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

NTC – 4.1.2 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE 4.1.2.1.2 Resistenza a sforzo normale e flessione

(elementi monodimensionali) 4.1.2.1.2.1 Ipotesi di base

Senza escludere specifici approfondimenti, necessari in particolare nel caso di elementi costituiti da calcestruzzo di classe di resistenza superiore a C45/55, per la valutazione della resistenza ultima delle sezioni di elementi monodimensionali nei confronti di sforzo normale e flessione, si adotteranno le seguenti ipotesi:

- conservazione delle sezioni piane;

- perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo;

- resistenza a trazione del calcestruzzo nulla;

- rottura del calcestruzzo determinata dal raggiungimento della sua capacità deformativa ultima a compressione;

- rottura dell’armatura tesa determinata dal raggiungimento della sua capacità deformativa ultima;

-deformazione iniziale dell’armatura di precompressione considerata nelle relazioni di congruenza della sezione.

Rosario Gigliotti 46 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0,000 0,002 0,004 0,006 0,008 0,010 0,012 0,014 0,016 0,018 0,020

ec

f c (

N/m

m2)

Cls non confinato

Cls confinato

Stress-Block Clsnon confinato

Stress-Block Clsconfinato

NTC – 4.1.2 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE 4.1.2.1.2 Resistenza a sforzo normale e flessione

(elementi monodimensionali)

4.1.2.1.2.1 Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo

Per il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo è possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del materiale, modelli definiti in base alla resistenza di calcolo fcd ed alla deformazione ultima ecu

Rosario Gigliotti 47 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

NTC – 4.1.2 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE 4.1.2.1.2 Resistenza a sforzo normale e flessione

(elementi monodimensionali)

4.1.2.1.2.1 Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo

parabola-rettangolo triangolo-rettangolo rettangolo (stress-block )

ec2 = 0,20%

ec3 = 0,175%

ecu = 0,35%

ec4 = 0,07%

Limiti di deformazione per

classi di resistenza inferiori a C50/60

Rosario Gigliotti 48 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

NTC – 4.1.2 VERIFICHE AGLI STATI LIMITE 4.1.2.1 Verifiche agli stati limite ultimi 4.1.2.1.2.4 Analisi della sezione

MRd = MRd(NEd) ≥ MEd (4.1.9)

Verifica di resistenza allo SLU

Rosario Gigliotti 49 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

0

cm

c c cd cmd fe

e e

0

1 0,5cm

c c c cd cm cmd fe

e e e e

k 3

f ́ c

k 2

c

C = k 1

(k 3

f ́ c

bc ) c

f ́ c

a C = f ́

c ba

cmece

c

cdf

cme

cdf

Al posto del diagramma effettivo

del calcestruzzo è possibile

utilizzare per l’analisi delle

sezioni lo Stress-block. Esso

rappresenta il diagramma

rettangolare equivalente,

descritto dai due parametri e .

Tali parametri vengono calcolati

imponendo l’uguaglianza tra le

aree (equilibrio alla traslazione)

ed i momenti statici (equilibrio

alla rotazione) dei due

diagrammi (effettivo e

rettangolare equivalente):

Stress Block

Rosario Gigliotti 50 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Ts = Ass

Cs Cc ecm As′

As

es'

es

1/r

yn

G

n n

d′

d h

b

n n

h

G

Fsi= Asisi

Cc

ecm

yn

M

N di

esi

y

h/2

yn

fcd

1/r

yc

M

N

h/2

y

Sezione rettangolare: armature concentrate, armature distribuite

Calcolo della sezione in c.a.

Rosario Gigliotti 51 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Calcolo della sezione in c.a.

n n

d′

d h

b

G M

N

h/2

Ts1

Cc3

ecm es'

es 1/r

yn

d3

M

N

n n

1

3

b

c

3 1

3 fcc

2 fc0

1 fc0

Cc1

Cc2

Ts2

Cs4

Cs5

Cs3

2

Rosario Gigliotti 52 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

N

s

q

M

SLU

SLE-D

SLE-F

SLU-Y

EI (sez. non fessurata)

H

j

s = j H

j = q lp

M = FH

Calcolo della sezione in c.a.

Rosario Gigliotti 53 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N

M

N

SLU

SLE-D

SLE-F

SLU-Y

SLE-T c

M

SLU

SLE-D

SLE-F

SLU-Y

EI (sez. non

fessurata)

Rosario Gigliotti 54 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N

es , ec

ec = 0

0ecuec0

D

5

yn

d′

dh

yn-d = h

yn-c

Stato Limite di Decompressione

M

N

SLUSLE-D

c cue e

0ce

c cue e

0ce

DND

O

c cue e

0ce

Campi di deformazione

Dominio di interazione M-N

Rosario Gigliotti 55 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N Stato Limite di formazione delle fessure SLE-F

Campi di deformazione

Dominio di interazione M-N

es , ec

ecf

0ecuec0

4f

5

yn

d′

dh

yn-f

yn-cF1

F2

M

N

SLU

D

NF

c cue e

c cte e

SLE-FSLD-D c cue e

c cte e

F

B

TF

MF-0

Rosario Gigliotti 56 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N Stato Limite di limitazione delle tensioni

Campi di deformazione

Dominio di interazione M-N

es , ec0

T1

yn

d′

dh

Ynb-t yn-23

T2

T3

se

ce

M

N

SLU

D

SLE-T

SLD-D

c c

s n

F

B

TF

MF-0

SLD-F

MT-0

TT

c

s n

c

s s

NT-B BT

Rosario Gigliotti 57 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N Stato Limite di prima plasticizzazione

Campi di deformazione

es , ec

esy

0ecuec0

Y1

4

5

yn

d′

dh

yn-byn-c

Y2

Rosario Gigliotti 58 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N Stato Limite Ultimo

Campi di deformazione

ec

es esy

0

0

ecm = 3 ‰ec0

es , ec

esy

0ecuec0

esu

12

3

4

5

yn

d′

dh

yn-b

yn-lim

yn-c

M

N

SLU

BNb

c cue e

s sye e

Nmax

Tmax

M0

c cue e

s sue e0ce

s sue e

0ce

s sue e

0cie

c cue e

c cue e

0cie D

S

C

ND

1

2

3

4

5

Dominio di interazione M-N

Rosario Gigliotti 59 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

ESEMPIO: confinamento del calcestruzzo – STRESS BLOCK

fcu/fc0 = 0,85 0,9

0,95

0,8

0,7

0,6

(kNm)

Legami costitutivi

0

5

10

15

20

25

30

35

40

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014 0,016 0,018 0,02

c

f c(

N/m

m2)

Cls non confinato

Cls confinato

Stress-Block Cls non conf.

Stress-Block Cls confinato(fcu/fc0=0,85)

SB Cls conf. fcu/fc0 = 0,95

SB Cls conf. fcu/fc0 = 0,9

SB Cls conf. fcu/fc0 = 0,8

SB Cls conf. fcu/fc0 = 0,7

SB Cls conf. fcu/fc0 = 0,6

ec

f c (N

/mm

2)

Rosario Gigliotti 60 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

ESEMPIO: Effetto del confinamento sulla resistenza della sezione in c.a.

-2000

-1000

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

0 100 200 300 400 500 600

Momento ultimo

Ca

rico

assia

le u

ltim

o (

kN

)

B = 30 cm

H =

50

cm

A = A' = 4 f20

f'c = 30 MPa

fcu/fc0 = 0,85 0,9

0,95

0,8

0,7

0,6

(kNm)

Rosario Gigliotti 61 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

ESEMPIO: Effetto del confinamento sulla duttilità della sezione in c.a.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

0 0,00005 0,0001 0,00015 0,0002 0,00025 0,0003 0,00035 0,0004

Curvatura

Carico a

ssia

le u

ltim

o 0,0053

0,0063

0,0035

0,0085

Yield

0,0113

0,0156

0

5

10

15

20

25

30

35

0 250 500 750 1000 1250 1500

Forza Assiale P (kN)

i

0

1

2

3

4

5

0 250 500 750 1000 1250 1500

Forza Assiale P (kN)

conf /

non c

onf

Rosario Gigliotti 62 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di Interazione M-N

M

N

SLU

SLE-D

SLE-F

SLU-Y

SLE-T c

M

SLU

SLE-D

SLE-F

SLU-Y

EI (sez. non

fessurata)

SL-CO

Rosario Gigliotti 63 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Verifiche di duttilità nella proposta di revisione delle NTC 2008

Verifiche di duttilità

Rosario Gigliotti 64 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Cap.7 – Progettazione per Azioni Sismiche

Duttilità dei pilastri

§ 7.4.6.2 LIMITAZIONI DI ARMATURA

§ 7.4.6.2.2 Pilastri

[…] Dettagli costruttivi per la duttilità

Per le zone dissipative allo spiccato dei pilastri primari e per le zone terminali di tutti i pilastri secondari devono essere eseguite le verifiche di duttilità indicate al § 7.4.4.2.2. In alternativa, tali verifiche possono ritenersi soddisfatte se, per ciascuna zona dissipativa, si rispettano le limitazioni seguenti:

Rosario Gigliotti 65 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Verifiche di duttilità

Duttilità pilastri

Rosario Gigliotti 66 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Armatura trasversale per la duttilità

Duttilità pilastri

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7

ωw

d (u

φ)/

ωw

d

vd (N/Agfcd)

CD"A"

μφ=5

Rosario Gigliotti 67 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Armatura trasversale per la duttilità

Duttilità pilastri

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7

ωw

d (u

φ)/

ωw

d

vd (N/Agfcd)

CD"A"

μφ=10

Rosario Gigliotti 68 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Armatura trasversale per la duttilità

Duttilità pilastri

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7

ωw

d (u

φ)/ω

wd

vd (N/Agfcd)

CD"A"

μφ=15

Rosario Gigliotti 69 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

REVISIONE DELLE NTC 2008

§ 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

4.1.2.1.2.2 Diagrammi di calcolo tensione-deformazione del calcestruzzo

• Introduzione della relazione tensione deformazione del calcestruzzo

confinato

(in accordo con la EN1992-1-1)

4.1.2.1.2.4 Analisi della sezione

• Pilastri soggetti a compressione assiale: modifica al valore dell'eccentricità

minima

• Pressoflessione deviata: si introducono valori del coefficiente da potersi

assumere in mancanza di specifiche valutazioni (in accordo con la EN1992-

1-1)

• Introduzione di un nuovo paragrafo in cui si riportano le verifiche di duttilità

Rosario Gigliotti 70 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

STATO LIMITE DI DUTTILITÀ

§ 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

4.1.2.3 STATI LIMITE ULTIMI

4.1.2.3.1 Generalità

Si deve verificare il rispetto dei seguenti stati limite:

‒ resistenza

‒ duttilità.

4.1.2.3.2 Stato limite di resistenza

Si deve verificare il rispetto dei seguenti stati limite:

- resistenza flessionale in presenza e in assenza di sforzo assiale,

- resistenza a taglio e punzonamento,

- resistenza a torsione,

- resistenza di elementi tozzi,

- resistenza a fatica,

- stabilita di elementi snelli.

4.1.2.3.3 Stato limite di duttilità

Si deve verificare, ove richiesto al § 7.4 delle presenti norme, il rispetto del seguente stato

limite:

- duttilità flessionale in presenza e in assenza di sforzo assiale

Rosario Gigliotti 71 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

CALCESTRUZZO CONFINATO

§ 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

[…]

Calcestruzzo confinato

Per il diagramma tensione‐deformazione del calcestruzzo confinato è possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del materiale in stato triassiale. Questi modelli possono essere adottati nel calcolo sia della resistenza ultima sia della duttilità delle sezioni e devono essere applicati alle sole zone confinate della sezione.

Il confinamento del calcestruzzo è normalmente generato da staffe chiuse e legature interne, che possono raggiungere la tensione di snervamento a causa della dilatazione laterale del calcestruzzo stesso a cui tendono ad opporsi. Il confinamento consente al calcestruzzo di raggiungere tensioni e deformazioni più elevate di quelle proprie del calcestruzzo non confinato. Le altre caratteristiche meccaniche si possono considerare inalterate.

Rosario Gigliotti 72 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

CALCESTRUZZO CONFINATO

§ 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

Calcestruzzo confinato

In assenza di più precise determinazioni basate su modelli analitici di comprovata validità, è possibile utilizzare la relazione tensione-deformazione rappresentata in Fig. 4.1.2 (dove le deformazioni di compressione sono assunte positive), in cui la resistenza caratteristica e le deformazioni del calcestruzzo confinato sono valutate secondo le relazioni seguenti:

Rosario Gigliotti 73 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

CALCESTRUZZO CONFINATO

§ 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

Fig. 4.1.2 – Modelli σ-ε per il calcestruzzo confinato

Rosario Gigliotti 74 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Pressione laterali di confinamento (free body diagram)

, ,

,

st x yk st

l x

y

A f

b s

, ,

,

st y yk st

l y

x

A f

b s

;

ylxll ,,

Ast,x-i Ast,y-i

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 75 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Confinamento con pressioni biassiali Mander et al. (1988) da William e Warnke (1975)

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 76 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

c

ec

,max,c c l e

,c c l e

,min,c c l e

Pressione laterale di confinamento

21,21 0,18 1,7 0,8 0,49 0,32

,min

,max

l

l

,maxl

ckf

,min , ,min ;l l x l y

,max , ,max ;l l x l y

20,4 1,2 0,2

=

,maxl l

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 77 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Pressione laterale equivalente

0.0000

0.1000

0.2000

0.3000

0.4000

0.5000

0.6000

0.7000

0.8000

0.9000

1.0000

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

l / l,max

l,min / l,max

0

0.1

0.2

0.3

Eq. Proposta

EC8-2 Annex E

21,21 0,12 1,7 0,8 0,49 0,32

20,4 1,2 0,2

,min

8

,max

l

EC

l

Confinamento del calcestruzzo

Confronto tra le regressioni sulle superfici di William-Warnke (Mander) e l’equazione riportata in EC8-2 Annex E

Rosario Gigliotti 78 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Coefficiente di efficienza del confinamento EC8 - 5.4.3.2.2 Detailing of primary seismic columns for local ductility

Confinamento del calcestruzzo

Rosario Gigliotti 79 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI § 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

4.1.2.3.4.2 Verifiche di resistenza e duttilità

Con riferimento alla sezione pressoinflessa, rappresentata in Fig. 4.1.4, la capacità, in termini di resistenza e duttilità, si determina in base alle ipotesi di calcolo e ai modelli σ−ε di cui al § 4.1.2.1.2.

Fig. 4.1.4 – Sezione pressoinflessa (equilibrio delle forze interne corrispondenti al raggiungimento della deformazione ultima nel calcestruzzo)

Verifiche di duttilità – NTC 2013

Rosario Gigliotti 80 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI § 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

4.1.2.3.4.2 Verifiche di resistenza e duttilità

Le verifiche si eseguono confrontando la capacità, espressa in termini di resistenza e, quando richiesto al § 7.4 delle presenti norme, di duttilità, con la corrispondente domanda, secondo le relazioni:

MRd = MRd (NEd ) ≥ MEd [4.1.18a]

d = d (NEd ) ≥ Ed [4.1.18b]

dove:

MRd è il valore di progetto del momento resistente corrispondente a NEd; NEd è il valore di progetto dello sforzo normale sollecitante; MEd è il valore di progetto del momento di domanda; md è il valore di progetto della duttilità di curvatura corrispondente a NEd; mEd è la domanda in termini di duttilità di curvatura.

Verifiche di duttilità – NTC 2013

Rosario Gigliotti 81 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

CAP.4 – COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI § 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO

4.1.2.3.4.2 Verifiche di resistenza e duttilità

La capacità in termini di fattore di duttilità in curvatura µf può essere calcolata,

separatamente per le due direzioni principali di verifica, come rapporto tra la curvatura cui corrisponde una riduzione del 15% della massima resistenza a flessione – oppure il raggiungimento della deformazione ultima del calcestruzzo e/o dell’acciaio –

e la curvatura convenzionale di prima plasticizzazione espressa dalla

relazione seguente:

f’yd è la minore tra la curvatura calcolata in corrispondenza dello snervamento dell’armatura tesa e la curvatura calcolata in corrispondenza della deformazione di picco (0,20%) del calcestruzzo compresso;

MRd è il momento resistente della sezione allo SLU;

M’yd è il momento corrispondente a f’yd e può essere assunto come momento resistente massimo della sezione in campo sostanzialmente elastico.

Verifiche di duttilità – NTC 2013

Rosario Gigliotti 82 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

DUTTILITÀ DI CURVATURA

duttilità di curvatura

M

f fyd f’yd

MRd

M’yd

fM85%) fecu)

fyd curvatura convenzionale di prima plasticizzazione

fu curvatura ultima yd

u

f

ff

Verifiche di duttilità – NTC 2013

%85;min Mcuu feff

Rosario Gigliotti 83 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

SEZIONE STUDIO

Verifiche di duttilità: esempi

Dimensioni:

Altezza: h = 700 mm Base: b = 400 mm

Armatura Longitudinale:

Copriferro: c = 35 mm

Diametro ferri: φ = 20 mm

Armatura Trasversale:

Diametro staffe: φ = 8 mm Diametro legature: φ = 8 mm Passo: s = 10 cm

Materiali:

Calcestruzzo: Rck = 30 N/mm2

Acciaio: B450C fyk = 450 N/mm2

Rosario Gigliotti 84 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Esempio: legami costitutivi

Verifiche di duttilità: esempi

Calcestruzzo copriferro:

- NTC 2008 mod. (a)

Calcestruzzo nucleo:

- NTC 2008 mod. (a)

- rev. NTC08 - EC2 confinato

- CLS confinato con “softening” (Braga-Gigliotti-Laterza)

Acciaio:

- NTC 2008 mod. (b)

-500

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

500

-0.05-0.04-0.03-0.02-0.010.000.010.020.030.040.05

σ

ε

Legame costitutivo per l’acciaio

acciaio B450C NTC2008 mod.(b)

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

-0.016-0.014-0.012-0.010-0.008-0.006-0.004-0.0020.000

σ

ε

Legami costitutivi per il calcestruzzo

cls NTC2008 mod.(a) EC2 confinato Braga-Gigliotti-Laterza

Rosario Gigliotti 85 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Analisi della sezione: esempi

-10000

-8000

-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00 800.00 900.00

N [kN]

M [kNm]

Salvaguardia della vita (SLV)

Prevenzione del collasso (SLC)

Prima plasticizzazione

Stato Limite di Decompressione

Stato Limite di Fessurazione

Limitazione delle tensioni: cls

Limitazione delle tensioni: acciaio

Domini di interazione Mx- N per diversi stati limite

Rosario Gigliotti 86 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di interazione (Momenti e curvature)

Analisi della sezione: esempi

Domini di interazione χ1 – χ2 Domini di interazione M1 – M2

= 0,3

-800

-600

-400

-200

0

200

400

600

800

-400 -300 -200 -100 0 100 200 300 400

M1 [kNm]

M2 [kNm]

-0.060

-0.040

-0.020

0.000

0.020

0.040

0.060

-0.030 -0.020 -0.010 0.000 0.010 0.020 0.030

c1 [rad/m]

c2 [rad/m]

Salvaguardia della vita (SLV)

Prevenzione del

collasso (SLC)

Prima plasticizzazione

Stato Limite di Decompressione

Stato Limite di

Fessurazione

Limitazione delle tensioni: cls

Limitazione delle tensioni: acciaio

= 0,3

Rosario Gigliotti 87 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Momento-curvatura (cls non confinato)

Analisi della sezione: esempi

μ = 3,02 N/(Afcd) = 0,15 χy = 0,0068 χu = 0,0207

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

0.000 0.005 0.010 0.015 0.020 0.025 0.030

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Rosario Gigliotti 88 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =2,18 N/(Afcd) = 0,3 χy = 0,0071 χu = 0,0155

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

800

0.000 0.002 0.004 0.006 0.008 0.010 0.012 0.014 0.016 0.018 0.020

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Momento-curvatura (cls non confinato)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 89 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =1,76 N/(Afcd) = 0,45 χy = 0,0070 χu = 0,0123

SLDec

SLV

SLPlastSLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0.000 0.002 0.004 0.006 0.008 0.010 0.012 0.014 0.016

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Momento-curvatura (cls non confinato)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 90 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Diagrammi Momento-Curvatura: effetto del carico assiale

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0 0.005 0.01 0.015 0.02 0.025 0.03

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

νd = 0,15

νd = 0,3

νd = 0,45

Momento-curvatura (cls non confinato)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 91 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Duttilità: effetto del carico assiale

3.02

2.18

1.76

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5

μ

Diagramma sforzo normale adimensionalizzato-duttilità

Momento-curvatura (cls non confinato)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 92 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

-10000

-8000

-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00 800.00 900.00 1000.00

N [kN]

M [kNm]

Salvaguardia della vita (SLV)

Prevenzione del collasso (SLC)

Prima plasticizzazione

Stato Limite di Decompressione

Stato Limite di Fessurazione

Limitazione delle tensioni: cls

Limitazione delle tensioni: acciaio

Domini di interazione Mx- N

Momento-curvatura (cls conf. parabola-rettangolo)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 93 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =12,89 N/(Afcd) = 0,15 χy = 0,0069 χu = 0,0893

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

0.000 0.020 0.040 0.060 0.080 0.100 0.120 0.140

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Momento-curvatura (cls conf. parabola-rettangolo)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 94 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =10,06 N/(Afcd) = 0,3 χy = 0,0073 χu = 0,0733

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

800

0.000 0.010 0.020 0.030 0.040 0.050 0.060 0.070 0.080 0.090 0.100

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Momento-curvatura (cls conf. parabola-rettangolo)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 95 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =7,92 N/(Afcd) = 0,45 χy = 0,0073 χu = 0,0581

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0.000 0.010 0.020 0.030 0.040 0.050 0.060 0.070 0.080 0.090

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Momento-curvatura (cls conf. parabola-rettangolo)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 96 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Momento-curvatura (cls conf. parabola-rettangolo)

Analisi della sezione: esempi

Effetto del carico assiale

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

νd = 0,15

νd = 0,3

νd = 0,45

Rosario Gigliotti 97 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

12.89

10.06

7.92

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5

μ

Diagramma sforzo normale adimensionalizzato-duttilità

Relazione duttilità – carico assiale

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 98 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Domini di interazione (cls conf. “reale”)

Analisi della sezione: esempi

Legame cls nucleo confinato: Braga-Gigliotti-Laterza Domini di interazione Mx- N

-10000

-8000

-6000

-4000

-2000

0

2000

4000

0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00 800.00 900.00 1000.00

N [kN]

M [kNm]

Salvaguardia della vita (SLV)

Prevenzione del collasso (SLC)

Prima plasticizzazione

Stato Limite di Decompressione

Stato Limite di Fessurazione

Limitazione delle tensioni: cls

Limitazione delle tensioni: acciaio

Rosario Gigliotti 99 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Momento-curvatura (cls conf. “reale”)

Analisi della sezione: esempi

μ =12,30 N/(Afcd) = 0,15 χy = 0,0067 χu = 0,0824

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

0.000 0.020 0.040 0.060 0.080 0.100 0.120 0.140

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Rosario Gigliotti 100 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =8,49 N/(Afcd) = 0,30 χy = 0,0070 χu = 0,0595

SLDec

SLV

SLPlast

SLC

SLFess

LTcls

LTacc

SL85%

0.000; 0

0

bilineare NZS

0

100

200

300

400

500

600

700

800

0.000 0.010 0.020 0.030 0.040 0.050 0.060 0.070 0.080 0.090 0.100

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

Momento-curvatura (cls conf. “reale”)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 101 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

μ =5,04 N/(Afcd) = 0,45 χy = 0,0073 χu = 0,0367

Momento-curvatura (cls conf. “reale”)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 102 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Effetto del carico assiale

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura

νd = 0,15

νd = 0,3

νd = 0,45

Momento-curvatura (cls conf. “reale”)

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 103 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

Relazione duttilità – carico assiale (cls conf. “reale”)

Analisi della sezione: esempi

12.30

8.49

5.04

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5

μ

Diagramma sforzo normale adimensionalizzato-duttilità

Rosario Gigliotti 104 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

=0,15

0

100

200

300

400

500

600

700

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura =0,15

NTC08

EC2 conf.

BGL

Effetto del legame c-ec sul Momento-curvatura

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 105 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

=0,3

0

100

200

300

400

500

600

700

800

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura =0,3

NTC08

EC2 conf.

BGL

Effetto del legame c-ec sul Momento-curvatura

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 106 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

=0,45

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14

M [

KN

m]

c [rad/m]

Diagramma Momento-Curvatura =0,45

NTC08

EC2 conf.

BGL

Effetto del legame c-ec sul Momento-curvatura

Analisi della sezione: esempi

Rosario Gigliotti 107 Ordine degli ingegneri – Pistoia 17 maggio 2013

3.02

2.181.76

12.89

10.06

7.92

12.30

8.49

5.04

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5

μ

Diagramma sforzo normale adimensionalizzato-duttilità

NTC08

EC2 conf.

BGL

Confronti

Effetto del legame c-ec sul Momento-curvatura

Analisi della sezione: esempi