spazio neutro

21
CAPITOLO 3 PER UNA LETTURA PEDAGOGICA DI SPAZIO NEUTRO “…Il presente […] faticoso può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se […] questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino” 1 Benedetto XVI 3.1. ORIGINE 1 BENEDETTO XVI, Spe Salvi, lettera enciclica, 2007, p.1

Upload: azzurra-spreafico

Post on 16-Jun-2015

1.660 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

CAPITOLO 3 PER UNA LETTURA PEDAGOGICA DI SPAZIO NEUTRO“…Il presente […] faticoso può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se […] questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino”1 Benedetto XVI3.1.ORIGINE1 BENEDETTO XVI, Spe Salvi, lettera enciclica, 2007, p.1Spazio Neutro di Milano è un’esperienza che si inserisce all’interno del più vasto campo dei servizi per l’esercizio del Diritto di Visita. Si stima infatti che il 40% dei genitori non affidatari

TRANSCRIPT

Page 1: SPAZIO NEUTRO

CAPITOLO 3

PER UNA LETTURA PEDAGOGICA

DI SPAZIO NEUTRO

“…Il presente […] faticoso può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se […] questa meta è così grande

da giustificare la fatica del cammino”1

Benedetto XVI

3.1. ORIGINE

1 BENEDETTO XVI, Spe Salvi, lettera enciclica, 2007, p.1

Page 2: SPAZIO NEUTRO

Spazio Neutro di Milano è un’esperienza che si inserisce all’interno del più vasto campo dei servizi

per l’esercizio del Diritto di Visita. Si stima infatti che il 40% dei genitori non affidatari perda il

contatto con i propri figli entro due anni dalla separazione2. Nato nel 1993, come gli altri Servizi si

origina da una situazione problematica, illustrata nei precedenti capitoli. Il Servizio nasce per

rispondere agli interrogativi dei professionisti della giustizia, che sono alla ricerca di metodi efficaci

che permettano di risolvere, o perlomeno di gestire, le separazioni conflittuali. Inoltre essi

rispondono anche ai dubbi degli specialisti familiari, preoccupati degli effetti che le rotture familiari

provocano sulla struttura della personalità dei bambini3. La motivazione di fondo che sostiene il

diritto del figlio ad accedere ai genitori anche nelle situazioni dove la generatività si è espressa con

grosse difficoltà, sta nel riconoscimento da un punto di vista relazionale dell’importanza per il figlio

di collocarsi all’interno della coppia per trovare le proprie radici e per poter pensare ad un avvenire

possibile4.

In seguito ai mutamenti culturali suscitati dalla maggiore attenzione posta ai bisogni dei bambini

con la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, nel 1993 viene avviato Spazio Neutro

in qualità di progetto sperimentale dai Settori Servizi Sociali dell’Amministrazione Comunale e

Provinciale di Milano.

La gamma di interventi da attuare è molto ampia:

Supporto al mantenimento e alla ricostruzione della relazione con il genitore non affidatario,

in situazioni di separazione conflittuale.

Ricostruzione della relazione con uno o entrambi i genitori, a seguito di allontanamenti

prescritti dalla magistratura, con conseguente interruzione del rapporto.

Mantenimento della relazione con uno o entrambi i genitori, in situazioni di rischio per il

minore.

Costruzione della relazione con un genitore mai conosciuto, per un riconoscimento tardivo,

o per altre vicende familiari particolarmente complesse;

Riconsegna del bambino al genitore affidatario, dopo lunghi periodi di lontananza, a seguito

di sottrazione del minore.

2 L. PARKINSON, L’esperienza inglese dei servizi di mediazione familiare, in E. SCABINI, G. ROSSI (a cura di), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n.20, Milano, Vita e Pensiero, 2004, p. 3673 P. MANDELLI, Spazio Neutro: tra il concreto e il pensato, in C. MARZOTTO, P. DALLANEGRA (a cura di) Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita. Esperienze straniere e sperimentazione in Italia, Milano, Vita e Pensiero, 1998, p.1444 V. CIGOLI, L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari, Milano, Franco Angeli, 2002, p.200

Page 3: SPAZIO NEUTRO

Riconsegna dei minori ai genitori naturali, a seguito di ricorsi alla dichiarazione di

adottabilità dei minori, in presenza di sentenze non definitive.5

3.1.1. Etimologia

Analizzando l’etimologia della parola “Spazio Neutro” è possibile comprendere la logica che

sottende il Servizio.

L’aggettivo “neutro” deriva dal latino neutrum che è composto da ne (non) e uter (chi tra i due):

quindi, rispetto al Servizio, neutro sta ad indicare che è un luogo dove vi è imparzialità, dove non si

è ne con una ne con l’altra parte, “un terreno di gioco non appartenente a nessuna delle due

squadre in competizione6”. Questa definizione richiama l’educatore a non prendere le parti di

nessuno, a sospendere il giudizio e a rinunciare alla ricerca della verità sulle colpe e le ragioni. Il

luogo neutro diventa così luogo terzo e, non appartenendo a nessuno dei due genitori, richiama

necessariamente l’attenzione di essi sul bambino. Durante la separazione accade infatti molto

frequentemente che gli adulti siano eccessivamente coinvolti nelle loro dinamiche conflittuali,

ignorando che anche il figlio è implicato in tutto ciò che sta accadendo e che quindi necessita di

un’attenzione particolare in virtù del suo essere persona che sta crescendo.

Il termine “spazio” etimologicamente deriva da spatium che significa “distesa, estensione, distanza,

durata”: perciò richiama l’idea sia di luogo sia di tempo. Gli interventi al Servizio si caratterizzano

infatti per avere come obiettivo a lungo termine la conclusione degli stessi; ovviamente gli incontri

hanno una durata stabilita e si svolgono con una scadenza fissa. La regolarità degli incontri richiama

la regolazione che si acquisisce tramite le cure ricevute durante la prima infanzia: se queste sono

adeguate il genitore diventa base sicura per il figlio, ovvero un punto di riferimento certo7.

Lo spazio, inteso anche come luogo fisico, è una sorta di isola di pace in mezzo al tempestoso mare

di conflitti in cui si trova il bambino. Il susseguirsi degli incontri aiuta la familiarità con l’ambiente

e questo permette la diminuzione dell’ansia dei bambini e degli adulti. Inoltre, l’esistenza di un

luogo fisico, specificatamente deputato agli incontri per l’esercizio del Diritto di Visita, aiuta la

5 P. DALLANEGRA, P. MANDELLI, P. COVINI, L’esperienza Spazio Neutro: un servizio per favorire la continuità genitoriale in situazioni di pregiudizio per i bambini, in “Pianeta Infanzia. Dossier monografico: figli di famiglie separate e ricostituite”, n.4, Istituto degli Innocenti di Firenze, Quaderni del Centro Nazionale di Documentazione ed analisi dell’infanzia e dell’adolescenza, 1998, p.43-446 IL SABATINO COLETTI, Dizionario della Lingua Italiana, 20087 J. BOWLBY, Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Milano, Cortina Raffaello, 1989

Page 4: SPAZIO NEUTRO

presa di coscienza degli adulti del vero significato dell’atto coattivo. L’obbligo generato da un

decreto o da una sentenza “può divenire segnale inequivocabile e autorevole della necessità di

recedere da comportamenti genitoriali non troppo adeguati […] e dare avvio ad un cambiamento

delle dinamiche tra gli adulti, sollecitando e favorendo l’emergere delle potenzialità di una

relazione genitoriale più adeguata8”. Lo spazio fisico diventa quindi anche spazio mentale, una

sorta di parentesi esterna al conflitto dove è possibile elaborare la separazione in un clima più

sereno.

3.1.2. Opposizione polare

Il filosofo Romano Guardini afferma che la realtà esistente è caratterizzata dall’opposizione polare:

tutto ciò che esiste è unità di opposti. L’opposizione polare è tensione tra due poli: “essi si

respingono e si presuppongono allo stesso tempo […], danno vita ad un’opposizione

complementare, ad una dialettica polare9”.

Alla luce di queste considerazioni potremmo definire che vi sono dei poli opposti anche per “spazio

neutro”. La parola “spazio” si trova in antinomia con la concezione del limite, del chiuso, della

strettezza. In effetti il Servizio si confronta continuamente tra il limite fisico che necessariamente ha

la struttura e lo slancio di poter continuare la sua azione anche all’esterno. Si pone un obiettivo

finale, nel tempo, quindi limitato, che possa far sì che la relazione iniziata tra le mura dello Spazio

Neutro continui all’esterno. Allo stesso modo, la parola “spazio” richiama la dialettica del vuoto e

del pieno, che porta l’attenzione su varie problematiche: ad esempio l’arredamento adeguato della

stanza (che abbia abbastanza giochi, ma non troppi) e che le parole degli adulti siano significative:

né superficiali, né incomprensibili ai bambini.

La parola “neutro” trova il suo polo di opposizione nella parzialità: ciò significa che l’operatore,

nonostante il suo essere terzo e senza schieramento, non deve escludere la necessità di avvicinarsi e

cercare la comprensione delle ragioni, dei bisogni di ognuno dei protagonisti, sempre però

8 P. DALLANEGRA, L’esercizio del diritto di visita:Genitori e figli nel conflitto, in C. MARZOTTO e P. DALLANEGRA (a cura di), Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita. Esperienze straniere e sperimentazione in Italia, Milano, Vita e Pensiero, 1998, p.309 S. ZUCAL, Guardini e l’angelo, in “Rivista internazionale di Teologia e Cultura Communio”, n.132/1993, p.91

Page 5: SPAZIO NEUTRO

nell’ottica della sospensione del giudizio10. L’aggettivo “neutro” in chimica è una soluzione né

acida né basica: il perfetto punto di equilibrio tra due valori opposti. Perciò vorrei invitare a

riflettere coloro che ritengono questo aggettivo inappropriato per questo Servizio: non si utilizza -

neutro- nel senso di vuoto e privo di significato, ma nell’orizzonte di un cammino alla ricerca

continua dell’equilibrio tra i poli che ho sopra citato.

3.1.3. Per una definizione

Definire lo Spazio Neutro è un compito molto complesso, poiché ciascuna disciplina ne da una

visione rispetto al proprio ambito di intervento.

Dal punto di vista giuridico si tratta di un servizio che serve per tutelare il Diritto di Visita, cioè

l’obbligo di mantenimento del legame tra il figlio e il genitore non affidatario. Qui trova

compimento la legge, poiché il Servizio diventa il contesto dove attuare i mandati relativi

all’esercizio del Diritto di Visita emessi dal Tribunale per i Minorenni o dal Tribunale Ordinario. I

casi inviati al servizio nel 99% arrivano per mandato della Magistratura. Più in generale Spazio

Neutro va collocato all’interno del quadro di mutamenti che ha generato la Convenzione

Internazionale sui diritti dell’infanzia, promulgata dall’Assemblea ONU nel 1989 e ratificata

qualche anno dopo in Italia. La convenzione richiama gli adulti verso una maggiore responsabilità

nei confronti dei minori, specialmente nei momenti di difficoltà, tra cui rientra la separazione dei

genitori.

In ambito psicologico lo Spazio Neutro trova la sua ragione nell’aiuto che questo offre al bambino

nell’ambito della Sindrome da Alienazione Genitoriale. Infatti al bambino viene messo a

disposizione uno spazio dove gli è possibile riavvicinarsi al genitore non affidatario, senza che

questo comporti sentimenti di tradimento e colpa verso l’altro genitore. Inoltre il Diritto di Visita

rappresenta la base sicura da cui partire per salvaguardare le relazioni tra le generazioni che, come

dimostrano le teorie dell’attaccamento, sono indispensabili per dare valore al nostro esserci ora, a

ciò che ci ha preceduti e a ciò che verrà dopo di noi11.

Infine per la pedagogia si tratta di un Luogo in cui, creato il clima ottimale, sia possibile effettuare

interventi educativi di sostegno al bambino e ai suoi genitori. La relazione di aiuto che si instaura si

10 AVV., (BALDI M., BERTOTTI T., CAZZANIGA G., DALLANEGRA P., GOVI A., LOZAR I. e MARCHESI P.), "Linee Giuda – I servizi per il diritto di visita e di relazione" in Provincia di Milano – Direzione centrale affari sociali, Milano, 2007 p.1111 P. DALLANEGRA, Introduzione, in P. DALLANEGRA (a cura di), Le radici nel futuro. La continuità della relazione genitoriale oltre la crisi familiare, Milano, Franco Angeli, 2005 p.12

Page 6: SPAZIO NEUTRO

fonda su una visione positiva dell’uomo e delle sue capacità. Ciò significa che sono riconosciute le

potenzialità delle persone e del sistema-famiglia e, di conseguenza, il sostegno genitoriale facilita il

processo di cambiamento positivo12. In questo modo la relazione d’aiuto diviene strumento di

libertà13, poiché acquisisce fiducia nelle proprie possibilità di risolvere autonomamente i problemi.

Se l’operatore di Spazio Neutro agisce nell’ottica dell’empowerment, si potrà passare da una

famiglia passiva fruitrice di servizi pensati da altri a una famiglia protagonista attiva del proprio

cambiamento.

3.2. EDUCARE A SPAZIO NEUTRO

3.2.1. La pedagogia dell’empowerment

Il concetto di empowerment è usato in diversi contesti: politico, psicologico, medico e, infine,

pedagogico. Vi sono perciò numerose definizioni, tuttavia, ciò che di per certo si può dire, è che

esso è strettamente collegato al cambiamento e alla possibilità di ciascuno. Letteralmente

empowerment significa “favorire l’acquisizione di potere”: si tratta infatti di una strategia che rende

le persone “potenti” ovvero in grado di fronteggiare le situazioni problematiche. Ciò di cui parliamo

è quindi l’esercizio di una “pedagogia dei poteri”, tesa a incrementare il senso di autoefficacia della

persona e la sua possibilità di superamento delle situazioni difficili14. Il compito di ogni intervento

educativo è favorire il learned hopefulness15 ovvero la fiducia nelle proprie possibilità, la

sensazione di poter agire sugli eventi della propria vita e di governare il cambiamento. Quindi

l’empowerment serve per fornire un aiuto concreto ai bambini e, in particolar modo, ai genitori, in

modo che ciascuno trovi in sé stesso la forza necessaria per affrontare le difficoltà con successo e in

modo del tutto autonomo.

A conclusione di ciò è possibile dire che l’empowerment si delinea come una strategia educativa: a

differenza del metodo, che ha un itinerario ben definito, la strategia è un’indicazione di movimento,

12 D. SIMEONE, Educare in famiglia. Indicazioni per lo sviluppo dell’empowerment familiare, Brescia, Editrice La Scuola, 2008, p.15-1713 C. R. ROGERS, Libertà nell’apprendimento (trad. dall’inglese), Firenze, Giunti Barbera, 1973, p.15414 D. SIMEONE, La consulenza educative. Dimensione pedagogica della relazione d’aiuto. Milano, Vita e Pensiero, 2002, p.95-9815 M.A.ZIMMERMANN, Toward a theory of Learned Hopefulness:a structural model analysis of participation and empowerment, in “Journal of research in personality”, 1990, n.24, p.71-86

Page 7: SPAZIO NEUTRO

un percorso da costruire. La strategia ha la caratteristica di non essere direttiva ovvero di non

fornire risposte ma di fornire gli strumenti per trovarle da soli.

Ciò che mi preme sottolineare dell’empowerment è che si tratta di una strategia che permette di

accompagnare le persone verso una liberazione dalla dipendenza dei servizi. Molto spesso infatti i

genitori si sentono deboli e inadeguati, tendendo così ad un aumento della dipendenza dagli

operatori e dai servizi poiché si attende che la soluzione ai problemi venga sempre dall’altro. Quindi

anche Spazio Neutro non dovrebbe mai perdere di vista questo obiettivo di emancipazione dai

servizi, configurandosi come un luogo di accompagnamento allo sviluppo e alla riappropriazione

delle capacità educative dei genitori. A questo proposito scrive infatti Donati che “l’empowerment

ha un essenziale valore pedagogico, in quanto non solo rispetta l’altro, ma ne favorisce l’autonoma

soggettività16”.

3.2.2. Aiutare le persone ad aiutarsi17

L’educatore di Spazio Neutro deve essere un professionista dell’empowerment e un enabling

agent18 ovvero un agente che dà abilità, che rende competente. Inizialmente si muoverà nella

direzione di accompagnare l’adulto verso una definizione di sé stesso in termini di capacità e

risorse. A sua volta l’adulto sperimentando il successo delle sue azioni potrà rendersi conto che lui e

solo lui è il responsabile e il protagonista della sua vita nonché delle scelte che compie

quotidianamente. La fase che ne deriva è perciò l’interiorizzazione di un’immagine di sé capace e

competente, che genera a sua volta stima e fiducia in sé stessi. Tutto ciò permette l’emancipazione

dai servizi e dagli operatori.

L’educatore offre la propria competenza professionale per facilitare il processo di cambiamento

positivo da parte di colui che chiede aiuto. In questo senso l’operatore di Spazio Neutro incontra

una grossa difficoltà: la quasi totalità delle persone sono inviate al servizio tramite decreto del

Tribunale. Occorre perciò interrogarsi sul carattere dell’obbligatorietà e sulle sue inevitabili

conseguenze. Ad esempio, la motivazione di una persona che si reca volontariamente al Servizio

16 P. DONATI, La famiglia nell’orizzonte del XXI secolo: quale empowerment?, in P. MILANI (a cura di), Manuale di educazione familiare. Ricerca, intervento, formazione,Trento, Erickson, 2001, p.86-8717 A. DI FABIO, Psicologia dell’orientamento. Problemi, metodi e strumenti, Firenze, Giunti, 1998, p.35118 C. J. DUNST, et al., Enabling and Empowering families. Principles and Guidelines for practice, Cambridge, Brookline Books, 1988.

Page 8: SPAZIO NEUTRO

contribuirà positivamente al suo cambiamento, in quanto si tratta di un primo passo verso la

consapevolezza di avere bisogno di educazione.

L’abilità di counselling diviene perciò indispensabile per gli operatori del Servizio. Con questa

strategia educativa è possibile accompagnare la persona a definire il problema e a gestirlo, in modo

tale che si assuma pienamente la responsabilità delle scelte compiute. La definizione del problema e

la possibilità di superarlo deve nascere dalla persona che chiede aiuto19. Rispetto a questa ultima

affermazione nascono inevitabilmente degli interrogativi rispetto al carattere coercitivo dello Spazio

Neutro.

3.2.3. Riflessione sull’atto coattivo

Il 96% per cento degli utenti di Spazio Neutro (di Milano) è inviata dall’autorità giudiziaria con un

decreto che li obbliga ad usufruire di tale servizio20. Il carattere principale del Servizio è infatti

quello di tutelare il Diritto di Visita ovvero di mantenere le relazioni tra figli e genitori: perciò al

centro dell’operato vi è il bambino. Tuttavia, come ho voluto ricordare nei capitoli precedenti, non è

sufficiente che il bambino sia in presenza dei suoi genitori: occorre che il tempo sia di qualità e

contribuisca a creare un legame significativo. Il bambino infatti interiorizza e astrae i pattern

comportamentali degli adulti per lui importanti, utilizzando da adulto gli schemi appresi. Costruire e

mantenere relazioni amorevoli e significative diventa quindi un fattore di promozione e di

prevenzione dei bambini e, più in generale, della persona umana. Da qui si può comprendere come

sia altrettanto importante utilizzare il tempo trascorso a Spazio Neutro come tempo per educare e

sostenere la genitorialità. Il carattere di obbligatorietà crea però delle difficoltà in tal senso.

Generalmente infatti l’educatore opera in contesti in cui i genitori si recano volontariamente.

E’ evidente che le possibilità di pervenire ad un proficuo intervento sono molto maggiori quando

l’adulto è concorde e si dispone di buon grado verso il Servizio. Nessuno può contestare il fatto,

evidente, che una volontà collaborativa rende più facile e proficuo l’intervento. Ma non è vero

l’inverso, e cioè che ogni atto coattivo è sicuramente inutile se gli adulti spontaneamente non

l’accettano. La domanda di aiuto, anche se non emerge sin dal primo momento, può essere implicita

19 F. FOLGHERAITER, La relazione di aiuto nel lavoro sociale, in R. MUCCHIELLI, Apprendere il counselling. Manuale pratico di autoformazione al colloquio d’aiuto (trad. dal francese), Trento, Erikson,1987,p.5-1920 D. BISACCO, P. DALLANEGRA, A. SELVA, Cinquecento bambini, infinite storie. Una ricerca sugli esiti del trattamento, in P. DALLANEGRA (a cura di), Le radici nel futuro. La continuità della relazione genitoriale oltre la crisi familiare, Milano, Franco Angeli, 2005, p.163.

Page 9: SPAZIO NEUTRO

e va sollecitata; il bisogno di sostegno può essere fortissimo anche se all’inizio lo si rifiuta e fa

nascere ostilità.

Rispetto a queste considerazioni circa la collaborazione, nasce un ulteriore quesito, ovvero se sia

possibile creare un contesto educativo all’interno di un Servizio che fonda la sua esistenza

sull’obbligatorietà legislativa. La risposta, per quanto mi riguarda, è affermativa. Infatti, come

mostra la tabella seguente (Fig.1), vi è una forte percentuale di genitori che non si presenta al

Servizio o che rinuncia dopo il primo colloquio. I dati si riferiscono all’esito di una ricerca sul

trattamento dei primi cinquecento bambini per i quali è intervenuto Spazio Neutro di Milano.

Figura 1. Flusso dei casi

Schema ripreso e modificato da D. BISACCO, P. DALLANEGRA, A. SELVA, Cinquecento bambini, infinite storie. Una ricerca sugli esiti del trattamento, in P. DALLANEGRA (a cura di), Le radici nel futuro. La continuità della relazione genitoriale oltre la crisi familiare, Milano, Franco Angeli, 2005, p.171.

Al servizio Spazio Neutro vengono segnalati 601 casi. Di questi, 66 non pervengono neppure alla

prima èquipe di rete. Dei 535 presi in carico, 79 non giungono ai momenti preliminari (colloqui con

i genitori ed incontri di conoscenza con il bambino). Altri 105 interventi, pur giungendo alle fasi

preliminari, non arrivano al primo incontro. 351 bambini, dunque, riescono ad incontrare il loro

genitore. Tuttavia 34 di questi lo incontrano in un solo appuntamento.

Ciò che mi preme sottolineare è che 250 casi non arrivano al Servizio o non incontrano i figli dopo

l’incontro iniziale. Gli altri 351 genitori perciò, seppure all’interno dell’atto coattivo, hanno scelto

601 segnalazioni pervenute

535 presi in carico

105 solo colloqui preliminari

79solo èquipe, mai arrivati alla fase

preliminare

351uno o più incontri

34un solo incontro

317due o più incontri

66 no

equipe

Page 10: SPAZIO NEUTRO

di utilizzare Spazio Neutro. E’ pur vero che di questi 351 casi, 59 sono interrotti dal Servizio stesso

segnalando al Tribunale aspetti che portano a considerare dannoso per il bambino la ripresa del

rapporto. Rimangono comunque 292 genitori che si recano a Spazio Neutro e, visti i 250 casi che si

rifiutano di partecipare agli incontri, è possibile concludere che essi vi si rechino sia per motivi

personali sia per l’atto coattivo. Perciò è possibile lavorare in termini educativi anche all’interno

della cornice di obbligo legislativo21.

3.2.4. La necessità dell’educazione coniugale in vista dell’educazione parentale

Come già ricordato, Spazio Neutro è un servizio che è stato pensato come contesto dove possono

trovare attuazione i mandati relativi all’esercizio del Diritto di Visita emessi dal Tribunale. E’

fondamentale che i genitori continuino ad essere punti di riferimento per i loro figli in quanto si

tratta di un legame indispensabile per una buona crescita. Gli obiettivi principali sono quindi:

tutelare i bambini in un ambiente protetto, in modo che non debbano subire ulteriori ferite, e aiutare

gli adulti a ritrovare il senso di responsabilità genitoriale. Tuttavia, per quanto importante, non è

sufficiente il sostegno educativo alla genitorialità: a Spazio Neutro, infatti, si recano bambini e

adulti che provengono da situazioni familiari complesse. Queste sono caratterizzate da alti livelli di

conflittualità, tali da impedire la comunicazione e la presa di accordi comuni: più in generale, si può

dire che vengono a mancare i legami familiari e il progetto di vita. Progetto di vita che era il

cardine della coppia, la quale è il nucleo fondativo della famiglia, ma che con la separazione

scompare o entra in crisi. Se l’educazione dei figli è espressione del progetto di vita in tutte le

azioni quotidiane, come è possibile educare in mancanza di questo? Da qui si può capire come il

sostegno genitoriale sia importante, ma non sufficiente. In caso di separazioni altamente conflittuali,

in cui non si riesce a rielaborare insieme un nuovo progetto di vita che vada oltre la fine dell’amore,

si rende necessario un accompagnamento di educazione coniugale. Mi riferisco in particolar modo

alla Mediazione Familiare.

3.3. LA MEDIAZIONE FAMILIARE

21 Ivi, p.169-175.

Page 11: SPAZIO NEUTRO

3.3.1. Introduzione alla Mediazione Familiare Obbligatoria

Non c’è autore che non parli della mediazione familiare come una strategia educativa che, per

essere efficace, deve essere libera, voluta e svincolata dal contesto processuale. Come già detto, non

vi sono dubbi riguardo al fatto che l’accesso volontario a un servizio, quindi la richiesta di aiuto,

renda l’intervento decisamente più efficace. Utilizzando le stesse considerazioni fatte per lo Spazio

Neutro, non è detto però che con l’obbligo non si possa effettuare alcun tipo di intervento educativo.

Anche nell’atto coercitivo vi è lo spazio per le scelte personali e un’occasione per prendere

consapevolezza e esprimere i propri bisogni.

Quando la conflittualità dei genitori diventa pericolosa per il minore la Mediazione Familiare

dovrebbe diventare obbligatoria. La Mediazione Obbligatoria diviene infatti uno strumento, non per

gli adulti, ma di tutela nei confronti del bambino che non sa difendersi rispetto a ciò che gli sta

accadendo: anche questa azione farebbe parte quindi di tutte quelle pratiche che mettono al centro

l’interesse del minore. Se il conflitto travolge il bambino, questo è un evento che gli provoca un

danno e cioè un abuso: la Mediazione Familiare Obbligatoria è lo strumento per impedire questo

abuso. Il nome stesso “Mediazione” è seguito dall’aggettivo “Familiare”: perciò non è possibile

che venga definita esclusivamente come un percorso per la coppia. La coppia è l’unità base della

famiglia, ma nel momento in cui diviene generativa si apre anche ai figli. Da qui possiamo capire il

motivo per cui la mediazione pervada e abbia conseguenze su tutto l’impianto familiare, in

particolar modo per limitare gli eventi distruttivi che si possono ripercuotere su adulti e bambini

coinvolti.

Il nodo centrale della questione è quindi l’intesa sul corretto significato da attribuire al carattere

dell’obbligatorietà della Mediazione Familiare. La concreta esperienza sul campo insegna che la

difficoltà maggiore nelle situazioni conflittuali che precedono e accompagnano la separazione dei

coniugi non è tanto quella di individuare accordi adeguati all'interesse dei figli minori, ma piuttosto

quella di ottenere che tali accordi siano effettivamente eseguiti e soprattutto sostenuti nel tempo22.

Perché tutto questo sia realmente possibile, occorre che l'accordo sia davvero il frutto di un

consapevole e meditato processo di collaborazione e di codecisione tra i coniugi in vista

dell'interesse supremo da raggiungere, vale a dire il benessere dei figli. Da tale innegabile

esperienza si continua comunque a discutere se un accordo con tali caratteristiche di stabilità sia

22 M. L. MISSIAGGIA, Una mediazione. La mancata occasione, studiodonne.it

Page 12: SPAZIO NEUTRO

inconciliabile con una mediazione “imposta” dalla legge. E' chiaro che se il livello di conflittualità

tra coniugi è bassissimo, se c'è da subito un chiaro accordo in merito all'interesse supremo dei

minori, se i coniugi sono in grado di organizzare da soli le linee essenziali della nuova situazione

familiare, non c'è bisogno né della mediazione né tantomeno del processo. Purtroppo quella

ipotizzata è una soluzione ideale, ben lontana dalla realtà, dove invece l'unico punto fermo è la

volontà di evitare al minore ogni sofferenza senza tuttavia disporre degli strumenti necessari per

raggiungere lo scopo.

La principale motivazione di rifiuto di una tale pratica è la convinzione che la “Mediazione

Obbligatoria” sia un ossimoro, un'antinomia, e che il successo della mediazione sia subordinato ad

una profonda adesione dei soggetti che intraprendono tale percorso. Questo è palesemente in

contrasto con i dati che provengono dalle esperienze straniere, non solo in Germania, ma anche in

Francia e in Norvegia, dove in particolare il binomio affido condiviso-mediazione ha portato negli

ultimi tre anni ad importanti risultati e alla notevole diminuzione delle separazioni giudiziali23.

3.3.2. La Mediazione familiare in Norvegia

Il 1 gennaio del 1993 è entrata in vigore la legge della Mediazione Obbligatoria per le coppie,

sposate o conviventi, che intendono separarsi e che hanno figli minori di sedici anni. E’ utilizzata

altresì per l’osservazione di coppie che non vivono insieme, ma per cui, uno dei due genitori,

intenta una causa legale per l’ottenimento della custodia e della residenza esclusiva del figlio24. Il

proposito della Mediazione è di porsi in relazione alla responsabilità parentale per comprendere il

contesto nel quale il bambino risiede in modo da aiutare a trovare la via migliore per esso; questo è

esplicitato chiaramente nella sezione ventisei dell’articolo Norvegese sul matrimonio: “the purpose

of the mediation is to reach an agreement concerning parental responsability, right of access or

where the child or children shall permanently reside, with due emphasis on what will be the best

arrangement for the child\children25”. La Mediazione è un aiuto sia per i genitori sia per i figli26, a

differenza dell’Italia dove la si ritiene quasi sempre una pratica solo per i coniugi. In Norvegia la

Mediazione serve soprattutto per aiutare i figli ad elaborare il cambiamento familiare. Le ricerche 23 MAGLIETTA, L’affidamento condiviso dei figli, Milano, Franco Angeli, 2006, p.9524 J.WALKER, Introduction to family mediation in Europe and its special characteristics and advantages, in Family mediation. Europe 4th European Conference on family law, Strasburgo 1-2 ottobre 1998, Germany, Council of Europe publishing, 2000, p.2625 S. 26 Marriage act; http://www2.law.uu.nl/priv/cefl/Reports/pdf/NorwayApp02.pdf 26 C. CERRAI, S. CIOCCHETTI, P. LA VECCHIA, I. PIPPONZI, E. VARGIU, Manuale pratico di separazione e divorzio, Santamarcangelo di Romagna, Maggiole Editore, 2009, p.233

Page 13: SPAZIO NEUTRO

hanno dimostrato che dopo sette ore di Mediazione è possibile individuare una cooperazione

efficace e produttiva sia per i bambini sia per gli adulti. E’ opportuno sottolineare che solo la

presenza alle sedute di Mediazione sono obbligatorie: le parti non sono obbligate a raggiungere un

accordo27. Con la Mediazione Obbligatoria vengono anche valutate le capacità genitoriali, in questo

modo il governo potrà decidere in che luogo dare la residenza stabile al bambino. Dal 1995 se

l’accordo viene trovato volontariamente è possibile avere l’affido congiunto. La Norvegia si

caratterizza inoltre per essere, insieme ad Andorra, un Paese che ha messo in atto un valido

programma di informazione riguardo alla Mediazione Familiare attraverso materiale scritto e

l’utilizzo dei media.

In conclusione, seppure la Mediazione Obbligatoria possa risultare ancora discutibile, l’intera

comunità Europea si è trovata concorde, nella terza conferenza Europea sulle leggi familiari avente

come soggetto “Leggi familiari nel futuro” (Cadiz, Spagna, 20-21 aprile 1995), nel considerare

l’importanza della mediazione e di altri processi utili alla risoluzione delle dispute familiari e

nell’esame di una possibile preparazione di uno strumento internazionale contenti i principi relativi

ad essi28.

Ciò che viene raccomandato rispetto ai servizi riguardanti le dispute familiari, con una particolare

attenzione alla separazione e al divorzio sono in sintesi:

Promuovere l’approccio consensuale.

Proteggere gli interessi del bambino, in particolare quelli legati alla custodia.

Minimizzare le conseguenze emotive - affettive.

Supportare la continuità della relazione con entrambi i genitori.

Ridurre i costi economici e sociali delle separazione e del divorzio sia per le famiglie che

per lo Stato.

La Mediazione Familiare, quindi, seppure con indirizzi diversi, ha come finalità l’educazione dei

coniugi in vista di un più ampio effetto su tutta la famiglia. E’ su questo binomio, Mediazione

Familiare - luoghi per il diritto di visita, strettamente legato dal punto di vista operativo, che si basa

l’attività di ADEF-MEDIATION (Association d’Aide à l’Enfance et è la Famille)29.

27 M. MARTIN-CASALS, J. RIBOT, The role of self-determination in the modernization of family law in Europe, Girona, 2003, International society of family law, 2003 European Regional Conference, p.1728 COUNCILE OF EUROPE, Family mediation, Strasbourg, Council of Europe Publishing, march 1999, p.13.29J. L. RENCHON, Espace - rencontre nella comunità francese del belgio, in C. MARZOTTO e P. DALLANEGRA, (a cura di) Continuità genitoriale e servizi per il diritto di visita. Esperienze straniere e sperimentazione in Italia, Milano, Vita e Pensiero, 1998, p.82

Page 14: SPAZIO NEUTRO