social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

20
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche 10 ^ Giornata Nazionale AIF della formazione Bologna 10 giugno 2011 Gianni Marconato

Upload: gianni-marconato

Post on 13-Jun-2015

1.020 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Intervento a Giornata AIF della formazione - Bologna 10 giugno 2011 (slide non utilizzate)

TRANSCRIPT

Page 1: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche

10 ^ Giornata Nazionale AIF della formazioneBologna 10 giugno 2011Gianni Marconato

Page 2: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

La principale questione che mi pongo

….. Dopo più di 15 anni di “rete”

Page 3: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Nei nostri discorsi sul social network quanto è consapevolezza e quanto è retorica?

Non possiamo fare oggi gli stessi discorsi di 15 anni fa

Page 4: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

1993

Page 5: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Consapevolezza è…

Andare oltre il discorso generico ed elegiaco

Capire i problemi Non avere il rapporto distaccato (e

saccente) dello “studioso scientifico” Vivere attivamente Costruire e sostenere pratiche

Page 6: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

TeorieQuelle buone e quelle sgangherate

Page 7: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Il social networkig altro non è che la “pistola fumante” del valore della ricerca sulla cognizione e sull’apprendimento di questi ultimi decenni

Page 8: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Ricerche che provano che

La conoscenza si costruisce in una dimensione sociale

La conoscenza è distribuita nel contesto

La conoscenza è situata nelle pratiche

Page 9: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Illich – Learning Web -1973

Un buon sistema educativo dovrebbe avere 3 obiettivi:

Fornire accesso a risorse a chiunque lo voglia ed in qualunque momento della vita

Fare in modo che chiunque voglia condividere il suo sapere possa trovare con chi farlo;

E creare opportunità per quelli che vogliono esporre le proprie idee pubblicamente

DeschoolingSociety Ivan Illich, (1973)

Page 10: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Alcuni dotti riferimenti

Costruttivismo nella prospettiva sociale

Apprendimento nella prospettiva socio-antropologica

Apprendimento situato Comunità di pratiche Conoscenza distribuita Apprendimento naturale Connettivismo (?)

Page 11: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Cosa si può apprendere meglio nel social networking?

Un framework per analizzare le pratiche

Page 12: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Verso un‘architettura della cognizione

D. Jonessen, Reconciling a Human Cognitive Architecture, (2009), in Constructivist Instruction. Succes or Failure? S. Tobias, T. M. Duffy (eds)

Page 13: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Il “cosa” dell’apprendimento

Conoscenza ontologicaConoscenza epistemologicaConoscenza fenomenologica

Page 14: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

La conoscenza ontologica (o di dominio)

descrive, comunica, esprime ciò che esiste. L’ontologia è il ramo della filosofia che studia la natura della realtà, che descrive la tipologia e la struttura degli oggetti, le loro proprietà e le relazioni

Ci sono almeno tre tipi di conoscenza ontologica (sono normalmente oggetto dell’apprendimento in contesti scolastici formali) Dichiarativa Strutturale Concettuale

Page 15: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

La conoscenza epistemologica (o di compito/task)

Descrive la conoscenza correlata all’esecuzione di un compito, come la conoscenza dichiarativa viene usata.

La conoscenza correlata con l’esecuzione di un compito è la comprensione di ciò che viene richiesto sul piano cognitivo per l’esecuzione di quel compito, ovvero la “conoscenza in uso” (de Jong et al.).

dall’azione e dall’applicazione della conoscenza dichiarativa si generano: Conoscenza procedurale Conoscenza situazionale Conoscenze strategiche

Page 16: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Conoscenza fenomenologica è la conoscenza di cui siamo

introspettivamente consapevoli quella che percepiamo attraverso l’esperienza quella che ci è d’aiuto nel renderci conto che

le nostre percezioni sono spesso incongruenti con la realtà

è la percezione delle nostre esperienze Tipi

Conoscenza tacita Conoscenza socio-culturale Conoscenza esperienziale

Page 17: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Conoscenza tacita (implicita)

la maggior parte di conoscenza fenomenologica è tacita,

non è direttamente accessibile alla coscienza

è ciò che conosciamo ma non possiamo verbalizzare, non può essere conosciuta ma inferita

Page 18: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Conoscenza socio-culturale la visione che si ha del mondo, i sistemi di valori, gli

atteggiamenti, la conoscenza socialmente condivisa all’interno di una cultura.

Se affrontata in modo diretto può diventare esplicita ma il più delle volte influenza la percezione personale e la comprensione di differenti esperienze in modo indiretto in modo meno consapevole.

E’ un tipo di conoscenza non individuale e ci apre la questione della distribuzione della conoscenza tra più persone.

La conoscenza presente nella mente di una singola persone è spesso contrapposta alla conoscenza presente nel mondo (Jonassen, 1999)

Page 19: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Conoscenza esperienziale è la conoscenza che scaturisce da episodi di vita cui

siamo stati coinvolti; è il tipo di conoscenza che ci aiuta a risolvere

problemi, pianificare attività, progettare cose, diagnosticare situazioni, spiegare fenomeni, prevedere effetti (Kolodner, 1992). Di fronte ad una nuova situazione noi richiamiamo alla nostra memoria una simile vissuta in

precedenza. Il caso precedente ci aiuta a risolvere quello attuale. E una forma di memoria dinamica che cambia col

tempo con l’integrazione di nuove esperienze in quelle passate (Schank 1982).

L’intelligenza umana altro non è che la libreria interna di storie indicizzate (Schank, 1999)

Page 20: Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima opzione

Dalle teorie alle pratiche

Il social networking è la dimensione “naturale” dell’apprendimento umano

Fare social networking dovrebbe essere un “impulso” altrettanto naturale

Ma così non è Non basta che un processo, un fenomeno

sia (teoricamente) possibile perché si traduca in pratiche

Non lo è in modo spontaneo-naturale ma necessita di sostegno

La questione è il tipo di sostegno da offrire