programma di lingua e cultura latina a.s. 2017-2018 ... · programma di lingua e cultura latina...

18
Programma di lingua e cultura latina A.S. 2017-2018 Docente Prof.ssa Eleonora Rossi Classe: 1 D Scienze Umane Testo in uso: S.Dossi, F.Signoracci, M.Comotti, Donum lingua e cultura latina, Fabbri editori TRIMESTRE Storia della lingua latina; l’alfabeto latino; come si legge il latino; vocali e dittonghi; la quantità delle vocali e delle sillabe; l’accento delle parole latine; la legge della terz’ultima. Morfologia nominale - la flessione del nome - la prima declinazione - particolarità della prima declinazione - la seconda declinazione - gli aggettivi della prima classe - gli aggettivi pronominali Morfologia verbale - la flessione verbale - l’indicativo presente di sum - l’indicativo presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni - indicativo imperfetto di sum - indicativo imperfetto attivo e passivo delle 4 coniugazioni Morfosintassi dei casi - il nome del predicato - l’attributo e l’apposizione - complementi predicativi dell’oggetto e del soggetto - complementi d’agente e causa efficiente - complemento di mezzo - i complementi di moto da luogo e moto per luogo e stato in luogo Morfosintassi delle parti invariabili - le principali congiunzioni coordinanti copulative, avversative, dichiarative, disgiuntive, negazioni Cultura latina - le strade romane - i pasti e i cibi PENTAMESTRE Morfologia nominale - particolarità della seconda declinazione - il caso locativo - la terza declinazione - come risalire al nominativo dei nomi della terza declinazione - particolarità della terza declinazione - gli aggettivi della seconda classe - particolarità della seconda classe Morfologia verbale - l’indicativo futuro semplice di sum

Upload: ngothu

Post on 14-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ProgrammadilinguaeculturalatinaA.S.2017-2018

DocenteProf.ssaEleonoraRossiClasse:1DScienzeUmane

Testoinuso:S.Dossi,F.Signoracci,M.Comotti,Donumlinguaeculturalatina,FabbrieditoriTRIMESTREStoriadellalingualatina;l’alfabetolatino;comesileggeillatino;vocaliedittonghi;laquantitàdellevocaliedellesillabe;l’accentodelleparolelatine;laleggedellaterz’ultima.Morfologianominale

- laflessionedelnome- laprimadeclinazione- particolaritàdellaprimadeclinazione- lasecondadeclinazione- gliaggettividellaprimaclasse- gliaggettivipronominali

Morfologiaverbale- laflessioneverbale- l’indicativopresentedisum- l’indicativopresenteattivoepassivodelle4coniugazioni- indicativoimperfettodisum- indicativoimperfettoattivoepassivodelle4coniugazioni

Morfosintassideicasi- ilnomedelpredicato- l’attributoel’apposizione- complementipredicatividell’oggettoedelsoggetto- complementid’agenteecausaefficiente- complementodimezzo- icomplementidimotodaluogoemotoperluogoestatoinluogo

Morfosintassidellepartiinvariabili- leprincipalicongiunzionicoordinanticopulative,avversative,dichiarative,disgiuntive,

negazioniCulturalatina

- lestraderomane- ipastieicibi

PENTAMESTREMorfologianominale

- particolaritàdellasecondadeclinazione- ilcasolocativo- laterzadeclinazione- comerisalirealnominativodeinomidellaterzadeclinazione- particolaritàdellaterzadeclinazione- gliaggettividellasecondaclasse- particolaritàdellasecondaclasse

Morfologiaverbale- l’indicativofuturosemplicedisum

- l’indicativofuturosempliceattivoepassivodelle4coniugazioni- iverbiinio- l’imperativopresenteattivo- ilparadigmaverbale- l’indicativoperfettodelverbosum- l’indicativoperfettoattivoepassivodelle4coniugazioni- iltemadelperfettoelevarietipologie- l’indicativofuturoanterioredisum- l’indicativofuturoanterioreattivoepassivodelle4coniugazioni- ilpiuccheperfettodisum- ilpiuccheperfettoattivoepassivodelle4coniugazioni- laleggedell’anteriorità(cenni)Morfosintassideicasi- complementodicausa- complementodifineoscopo- ildativodivantaggio/svantaggio- doppiodativo- dativodipossesso- ilcomplementodimodo- complementodimateria- complementodilimitazione- complementodiqualità- complementoditempodeterminatoeindeterminatoegliavverbiditempoMorfosintassidellepartiinvariabili- leconiugazionisubordinanticausaliSintassidelperiodo- lesubordinatecausaliintrodottedaquia,quod,quoniamParoleinviaggio- Villaeeinsulae(cenni)- Dominus(cenni)Culturalatina- Istruzioneescuole(cenni)- Lascritturaeilibri(cenni)

Comeconsolidamentoedesercitazioneconcluderetuttigliesercizicompresidallepag143a152compresalapartedellessicodipagina146-147.

LidodiCamaiore,Docente

Glialunni

ProgrammadiStoriaeGeografiaA.S.2017-2018

DocenteProf.ssaEleonoraRossiClasse:1DScienzeUmane

Storia,testoadottato:FattoreUmano2Bettini,Lentano,Puliga,PearsoneditoreStoriaLapreistoriael’originedellaspecieumana

- nascitadiunanozione- l’ominazioneovveroilnostropassatoremoto

IlPaleoliticoel’albadellaciviltà- l’etàdellacacciaedellaraccolta- lafinedelPaleolitico

IlNeoliticoelatransizioneallaciviltàumana- larivoluzioneagricola- larivoluzioneurbana- l’etàdeimetalli- VisitadidatticaalmuseopreistoricodiCamaioreeattivitàlaboratorialedi

paleopatologiaStoriedellaMesopotamia

- Isumeriel’originedellaciviltà- L’invenzionedellascrittura- LaMesopotamiaunificata:l’Imperodegliaccadi- IlnuovograndeimperodiBabilonia

CulturaereligionedeipopoliMesopotamici(cenni)- visionedeldocumentarioZanichellisullaMezzalunafertile.

L’EgittodeiFaraoni- Unfiumeunpaese- Lasocietàeilsuosovrano- Ilcielodegliegizi- Unastorialunghissima

ArtiesaperiinEgitto- l’arteelasuafunzionereligiosa- laletteraturaeleconoscenzescientifiche

IlvicinoOrientedagliHittitiaipersiani- Glihittiti- Gliassiriel’imperoneobabilonese- Ipersiani

L’enigmaticastoriadegliebrei- popolieinsediamentinellavalledelGiordano- ilsacroelastoriadelleoriginidegliebrei- Dall’Egittoallaterrapromessa- Lanascitadiunostatomonarchico- Lacrisidelregnoebraico

Storiaeculturadeifenici- lacittàeilmare- rotte,emporiemercinelMediterraneo- laculturafenicia:l’invenzionedell’alfabetoeiraccontisuglidei

Cretaeleoriginidellaculturagreca- unaciviltàpalaziale

- mitoarteeculturaaCretaAscesaecadutadeiMicenei

- Origineecaratteridellaciviltàmicenea- LescopertearcheologicheelalineareB- Ilmedioevoellenico(cenni)Lanascitadellapoliselasecondacolonizzazione- lasvoltadell’VIIIsecoloa.C.- Polisepoliticalospaziodell’identitàedellacittadinanza- LeformedigovernodellapolisarcaicaL’epopeadellasecondacolonizzazione- pocaterrapermoltiuomini:lasecondacolonizzazione- l’organizzazionedellecolonie- leconseguenzedellacolonizzazioneDivinitàesantuaridiunareligionepanellenica(cenni)SocietàepoliticaaSparta- lastrutturasocialeeleistituzionidiSparta- l’educazionedeigiovanispartiatiAtenedalgovernodeireallademocrazia- alleoriginidellapolis- Soloneilriformatore- Pisistrato,iltirannoilluminato- Clisteneel’instaurazionedellademocraziaLoscontrofragreciepersiani- ipersianiversol’occidente- larivoltaionica- laprimaguerrapersiana- lasecondaguerrapersianaAteneelaGreciaall’indomanidelleguerrepersiane- Atene,Sparta,laPersiatreattoridelmondogreco- Lalibertàelapotenza:PericleArteeculturanell’AtenedelVsecolo- ApprofondimentoconslidediFocusinsertodelmondogrecoSpartaeAteneinlottaperl’egemonia- Ilmondogrecolacerato- L’ulterioreallargamentodelconflittoelasconfittadiAtene(cenni)IldominiospartanoelaparaboladiTebe(cenni)L’avventuradiAlessandroMagno(cenni)Ladivisionedell’imperoel’avviodell’etàellenistica(cenni)L’Italiaall’iniziodelImillennioa.C.(cenni)Storiaeculturadeglietruschi- Ascesaedeclinodellaciviltàetrusca- Vivereemorirenellaculturaetrusca- VisitadidatticaaPopuloniaLeoriginidiRoma- unacapannasulPalatino- fraleggendaestoria- leformedipotereSocietàereligionealtempodeire(cenni)

Larepubblicaeilsistemadellemagistrature- l’organizzazionedellarepubblica- Cittadinieno:ilconflittofrapatrizieplebeiLeformepolitichedidisuguaglianza- ilsistemadellecenturieeilvotodeicomizi- lealtreassembleepopolari- regimerepubblicanoedisuguaglianzapoliticaL’espansionenelLazioenell’Italiameridionale(cenni)UnsecolodiguerrecontroCartagine- CartagineeRoma- Laprimaguerrapunica- Lanascitadelleprovince- AnnibaleelasecondaguerrapunicaRomaallaconquistadell’Oriente(cenni)Crisietrasformazionedellasocietàromana(cenni)AscesaecadutadeiGracchi- L’aristocraziadifronteallacrisi- TiberioGraccountribunospeciale- Dieciannidopo:ilprogettopoliticodiGaioGracco- Larabbiadegliultimi.Geografia:Capitoli:Clima,Risorse,Popolazione,Città,Culture,Ambiente,Trasportiecomunicazioni.Geografiafisica:l’ItaliadelNorddelcentroedelSud.Comeconsolidamentoeapprofondimentosiconsigliadiripassaretutteledomandechiavedeicapitoliaffrontatidurantel’anno.LidodiCamaiore,lìDocente

Glialunni

I.I.S. LICEO CHINI – MICHELANGELO PROGRAMMA SVOLTO DI ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA

PROF. CARLA VENE’ Classe: I^D-SU A.S. 2017-2018

MODULO 1: INTRODUZIONE - Primi passi nel diritto e nell’economia

Il diritto che cos’è e a che cosa serve

L’economia politica e l’attività economica

Perché sono necessari il diritto e l’economia

Diritto ed economia nella vita quotidiana

Le regole nella comunità scolastica MODULO 2: LE BASI DELL’ECONOMIA

i bisogni: definizione, caratteristiche e classificazione

le risorse economiche: i beni liberi e irriproducibili e lo sviluppo sostenibile

i beni: definizione, caratteristiche e classificazione

la relazione tra il prezzo e quantità domandata dei beni succedanei e complementari

i servizi

la ricchezza: reddito e patrimonio

fonti e forme di reddito

gli impieghi del reddito: consumo, risparmio e investimento MODULO 3: IL SISTEMA ECONOMICO

il sistema economico: definizione

gli operatori economici e le fasi dell’attività economica (cenni introduttivi)

i fattori che influenzano il sistema economico

i problemi della produzione e della distribuzione; la redistribuzione del reddito e la retribuzione sufficiente (art. 36 Cost.)

i soggetti economici: cenni generali

la famiglia come centro di consumo; differenza con la nozione giuridica e sociologica

l’impresa come centro di produzione di beni e di servizi

lo Stato, i servizi pubblici e i bisogni collettivi; i fini sociali; i tributi

tributi, redistribuzione del reddito e giustizia sociale

le relazioni tra i soggetti economici: reale e circuito monetario

il circuito famiglia-impresa; flussi reali e flussi monetari

il circuito Stato-Impresa/Famiglia

il Resto del Mondo: importazioni ed esportazioni; il circuito economico in un sistema aperto

il mercato e lo scambio MODULO 4: LA FAMIGLIA

l’offerta di lavoro e il salario; salario reale e salario nominale

fonti e forme di reddito; salari, rendite e interessi

il reddito e l'uguaglianza sostanziale (art. 1, 2, 3 Cost.)

le relazioni tra reddito e consumi

impieghi del reddito; i consumi delle famiglie

il risparmio: definizione, motivazione e impieghi; il tesoreggiamento; cenni generali sull’investimento

il ruolo delle banche come intermediari nella circolazione del denaro

la raccolta del risparmio e il finanziamento alle imprese; interessi a debito e a credito

MODULO 5: LA CONVIVENZA E LE REGOLE

le norme come regole di condotta

norme sociali, norme morali e norme religiose

funzione del diritto; le norme giuridiche; differenza con le altre norme sociali

la struttura della norme giuridiche: fattispecie e sanzione; l’obbligatorietà

le sanzioni: definizione e classificazione MODULO 6: LO STATO E I CITTADINI

il ruolo dello stato come regolatore della vita sociale

elementi costitutivi dello stato: popolo territorio e sovranità (cenni generali)

poteri e organi dello Stato; la teoria della separazione dei poteri MODULO 7: IL SISTEMA GIURIDICO

norma, legge e ordinamento giuridico

diritto pubblico e diritto privato: nozioni e differenze

le partizioni del diritto

il 2 giugno del 1946; il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea Costituente

la Costituzione: entrata in vigore e significato; trattazione di articoli in relazione agli argomenti svolti

diritto oggettivo e diritto soggettivo; diritto positivo e diritto naturale; il diritto giusto

le fonti di produzione: fonti fatto e fonti atto

la gerarchia delle fonti MODULO 8: IL SISTEMA ELETTORALE E LA RAPPRESENTANZA POLITICA

il sistema elettorale vigente

Il Parlamento: composizione, elettorato attivo e passivo; sedi e presidenti; la legislatura e lo scioglimento anticipato

Il Presidente della Repubblica; la sede; la formazione del Governo: le consultazioni e la nomina

Il Governo; composizione e sede; formazione, giuramento e fiducia; il programma politico MODULO 9: ARGOMENTI VARI

la Costituzione e il principio di uguaglianza; le pari opportunità a scuola: i BES

riflessioni sulla violenza sulle donne; ascolto di un racconto del libro "Ferite a morte" di Serena Dandini

dialogo guidato sui campi di sterminio. Rif. agli articoli della Costituzione. Riflessioni sulla visita alla mostra Aktion4

Forte dei Marmi, 5 giugno 2018 prof. Carla Venè I rappresentanti di classe ___________________ _____________________________ _____________________________

PROGRAMMA CLASSE 1DSULINGUA E CULTURA INGLESEPROF.SSA FAVIA BERTOLLIANNO SCOLASTICO 2017-2018

TESTI UTILIZZATI

CULT 1 DeA Scuola Unit 1,2,3,4,5,6,7,8,

Sono stati svolti, delle Unit affrontate, tutti gli esercizi dello Student’s book e del Workbook

I RAPPRESENTANTI L’INSEGNANTE

________________________________ ________________________________

________________________________ Forte dei Marmi lì ____________________

GRAMMATICAPresent simple- Positive Negative InterrogativeObject PronounsLike, love, hate, don’t mind + ingAdverbs of frequencyCountable and Uncountable nounsHow much ? How many ?A lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, manyToo much, too many, too little, not enoughLook, look like, be likePresent continuousPresent continuous vs present simplePresent continuous with future meaningPast simple - Positive Negative InterrogativePast simple - regular and irregular verbsPrepositions of place, movementSubject/Object questionsComparatives- adjectivestoo, ( not ) enoughSuperlatives - adjectivesMust, mustn’t, have to, don’t have toShould, shouldn’tWill, won’tGoing toZero and First conditional

VOCABULARYEveryday activitiesSchool subjectsJobs around the house<food and drinksCookingPricesQualifiersAppearancePersonalityArt and entertainment AdjectivesPast time expressionsTransportPlaces in townFilm genresFilm reviewsThe natural worldThe weatherAnimalsClothes and accessoriesShopping

FUNCTIONSLikes, dislikes,agreeing and disagreeing giving instructions Asking and saying pricesOrdering foodSpeaking on the phoneOpinionsGiving directions Making arrangements Instructions, offers and requests Buying clothes

Liceo delle scienze umane “Chini” Forte dei Marmi ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I DSULIBRI DI TESTO

1. M.Sensini “Le parole e i testi” Ed. Mondadori scuola.2. B.Galli-M.L.Quinzio “Felici approdi”. Prosa. Con temi di attualità. Einaudi scuola.3. E.Cantarella “Felici approdi”. Il mito e l'epica. Einaudi scuola.

GRAMMATICA

Il genere e la forma del verboVerbi transitivi e intransitivi. Verbi con funzione transitiva e intransitiva. La forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale.La struttura del verboLa persona e il numero. I modi verbali. I tempi verbali. L’aspetto del verbo. L’indicativo e i suoi tempiIl presente, l’imperfetto, il passato remoto, il passato prossimo, il trapassato prossimo, il trapassato remoto, il futuro semplice, il futuro anteriore.Il congiuntivo e i suoi tempi. Il condizionale e i suoi tempi. L’imperativo. L’infinito e i suoi tempi. Il participio e i suoi tempi. Il gerundio e i suoi tempi. La coniugazione.

Il pronomeI pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, relativi, misti, interrogativi, esclamativi.

NARRATIVALa struttura del testo narrativoChe cos'è un testo narrativo. Le sequenze. Fabula e intreccio. L'ambientazione: tempi e luoghi.Testi analizzati: A.Carter “La corte di Mr Lyon”; E.de Luca “Il pannello”; A.Bierce “Accadde al ponte di Owl Creek”.I personaggiI personaggi e le loro caratteristiche. Il sistema dei personaggi. Tecniche di presentazione dei personaggi.Testi analizzati: I.Calvino “Luna e gnac”; P.Levi “Sandro”La voce narranteTipi di narratore. Il punto di vista. Discorsi e pensieri dei personaggi.Testi analizzati: J.Joyce “Eveline”; I.McEwan “Il sognatore”; K. Mansfield “La lezione di canto”; D.Buzzati “Il colombre”La fantascienzaTesti analizzati: P.K.Dick “Ora tocca al wub”; R.Bradbury “Ylla”; F.Brown “La rappresaglia”, “La sentinella”; R.Matheson “Deus ex machina”.L'horrorTesti analizzati: R.Bloch “Il non morto”; E.A.Poe “Il cuore rivelatore”La narrativa realistaTesti analizzati: L.Sciascia “L'interrogatorio di don Mariano”; B.Fenoglio “Pioggia e la sposa”; G.de Maupassant “La collana”, “I gioielli”Giovanni VergaLa vita e la personalità letteraria; le tematicheTesti analizzati: “La lupa”; “Rosso Malpelo”; “La casa del nespoloEPICA

Il genere epicoLe caratteristiche dell'epica. L'epica di Omero. Il problema dell'autorialità.L’ “Iliade”La società omerica: eroi e nemici. Il contenuto dell'opera. I personaggi principali. Tra mito e storia.Testi analizzati: “Proemio”; “Lo scontro fra Achille e Agamennone”; “Paride e Menelao”; “Ettore e Andromaca”; “La morte di Patroclo”; “La morte di Ettore”; “Priamo alla tenda di Achille”. L’ “Odissea”Il viaggio di Odisseo: una metafora?. Il contenuto dell'opera.Testi analizzati: “Proemio”; “Nell'isola di Ogigia”; “L'incontro tra Nausicaa e Odisseo”; “Nella terra dei Ciclopi: Polifemo”; La maga Circe”; “Le Sirene”; “La gara dell'arco”; “La strage”; “Il segreto del talamo”.L’epica romanaVirgilioL’ “Eneide”Virgilio, il poeta di Roma. L'Eneide e i poemi omerici. Il contenuto dell'Eneide. La leggenda di Enea.Testi analizzati: “Proemio”; “Il racconto di Enea: Lacoonte, l'inganno di Sinone e il cavallo di Troia”.

Lettura integrale

I.Calvino “Il barone rampante”

Tecniche di scrittura

Parafrasi. Riassunto. Analisi del testo narrativo.

Forte dei Marmi, 7 giugno 2018

I rappresentanti Il docente

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18

CLASSE: 1DSUMATERIA: MATEMATICAINSEGNANTE: ERICA BEZZI

ALGEBRA:-L'insieme N -Le operazioni in N -Le potenze ed espressioni in N-Multipli e divisori-L'insieme Z-Le operazioni in Z-Potenze ed espressioni in Z-Le frazioni-Il calcolo con le frazioni-Percentuali-Insieme Q dei numeri razionali-Le operazioni in Q-I monomi-Addizione, sottrazione, moltiplicazione, potenza e divisione dei monomi-Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi-I polinomi-Operazioni tra polinomi (somma algebrica, monomio per polinomio, polinomio per polinomio)- Divisione polinomio per monomio-Prodotti notevoli (quadrato del binomio, somma per differenza, quadrato del trinomio, cubo del binomio)

GEOMETRIA:-I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea-Le parti della retta e le poligonali -Triangoli e criteri di congruenza-Retta perpendicolare (cenni)-Retta parallela (cenni)-Mediana, altezza, bisettrice e asse-Proprietà dei triangoli isosceli

L'INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe I DSU

- Costruiamo la classe

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- Costruire la classe

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- Le grandi religioni

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

1DSU

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

1

CONTENUTI PROGRAMMATICI SVOLTI A.S. 2017/18

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. STEFANO OLOBARDI

Classe: 1 Sezione: D Indirizzo: SCIENZE UMANE

NB: i contenuti relativi alle attività motorie fanno riferimento sia all’aspetto teorico che a quello pratico

La lezione pratica di scienze motorie e sportive

Fase introduttiva La lezione vera e propria Il defaticamento

Corsa in regime aerobico

Differenze fra correre e camminare Uso degli arti inferiori Uso degli arti superiori Rapporto con il terreno La respirazione

La respirazione durante la corsa

Allungamento muscolare Le proprietà del muscolo Definizione di allungamento muscolare

Allungamento muscolare statico attivo

Basi fisiologiche

Scopi

Modalità esecutive con individuazione dei distretti muscolari coinvolti di diciotto esercizi per l’allungamento di alcuni muscoli del collo, dell’arto superiore, del cingolo scapolare, del tronco e dell’arto inferiore.

Gli esercizi ordinativi Definizione Finalità Classificazione Glossario Ordinativi sul posto

Ordinamento di riga Ordinamento di fila

Appello Schieramenti Numerazione Numerazione alla voce

1DSU

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO SCIENTIFICO

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008

2

Esercizi di supporto alla tecnica di corsa e per la costruzione muscolare a carico naturale dei distretti

muscolari coinvolti: le andature specifiche

Definizione Finalità Classificazione Nomenclatura Corsa calciata avanti Corsa calciata dietro Controbalzi Balzi alternati Passo e stacco dx e sx Skip

Costruzione muscolare a carico naturale della regione addominale

Sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino con arti superiori incrociati al petto, fissazione del bacino in retroversione e flessione delle cosce sul bacino (130° circa) e delle gambe sulle cosce (60° circa) partendo da dodici ripetizioni per arrivare a progressivamente a trentasei ripetizioni. Terminologia specifica dei movimenti essenziali

Definizione di posizione

Le posizioni fondamentali La colonna vertebrale in posizione di decubito supino Definizione di regione addominale I muscoli della regione addominale Azione dei muscoli della regione addominale Definizione di sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino Modalità di esecuzione del sollevamento del busto dalla posizione di decubito supino

Movimento del busto

Posizione arti inferiori

Posizione arti superiori

Lido di Camaiore Il docente Gli alunni

PROGRAMMA SCIENZE NATT]RALI

CLASSE l DSU

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 66G. CHINI,MICHELAIIGELO'

AÌ\[NO SCOLASTTCO 2017 -2018

TRIMESTRE: ELEMENTI DI CHIMICA Norme comportamentali per il laboratorio di chimica. I principali

strumenti di laboratorio. Come procede il metodo scientifico sperimentale (mediante esperienza diretta in laboratorio).

Misure e grandezze. Il sistema internazionale di unità di misura. Grandezze estensive e grandezze intensive. La

lunghezza; il tempo; il volume (relative esperienze in laboratorio); La massa e il peso. La densità con esperienze in

laboratorio. La temperatura e il calore. La misura della temperatura: scala Celsius e scala Kelvin. Svolgimento di

semplici problemi circa gli argomenti sopra elencati.

Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei ed eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. Ipassaggi di stato.

PENTAMESTRE: ELEMENTI DI CHIMICA Sono stati ripresi argomenti già spiegati nel trimestre (come: Gli stati

fisici della materia. I sistemi omogenei ed eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato.) Inoltreo sono

stati spiegati: La curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura e di un miscuglio omogeneo (con

esperienza in laboratorio). I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze (relative esperienze in laboratorio).Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche (con esperienze in laboratorio). Gli elementi e i composti. La tavolaperiodica degli elementi (sistema periodico di Mendeleev).

SCIENZE DELLA TERRA :La sfera celeste. Le stelle e le costellazioni. Le stelle. L'evoluzione delle stelle. Legalassie e la loro forma. La nostra galassia: la o'Via lattea''. Teorie sull' origine e sulla fine dell'Universo. Origine delSistema Solare Il Sole. La struttura del Sole e I'atmosfera solare. Il Sistema Solare. Le leggi che spiegano come eperché i pianeti si muovono. Le tre leggi di Keplero. La legge di Newton spiega perché i pianeti si muovono intorno alSole. I corpi celesti che formano il Sistema Solare: pianeti; pianeti nani; satelliti; asteroidi; meteoriti; meteore; comerc.L'effetto serra sulla Terra e su Venere. Descrizione di ciascun pianeta del Sistema Solare. Modello geocentrico emodello eliocentrico.

Forma e dimensioni della Terra. Alcune prove a sostegno della sfericità della Terra. Orientamento: i punti cardinali; ilreticolato geografico (meridiani e paralleli); coordinate geografiche: longitudine e latitudine. Il moto di rotazioneterrestre. Giorno sidereo e giorno solare. Velocità angolare e velocità lineare. Prova di Guglielmini e suo significato.Prova di Foucault e suo significato. Conseguenze del moto di rotazione. L'alternarsi del dì e della notte I crepuscoli eperché si verificano.La deviazione dei corpi in movimento sulla superficie terreste e spiegazione delle cause di cio. Ilmoto di rivoluzione della Tena. Anno sidereo e anno solare. L'alternarsi delle stagioni. Le zone astronomiche. Motimillenari della Terra.

GEOMORFOLOGIA: I principali agenti geomorfologici. Processi e forze che modellano la crosta terrestre.

Degradazione meteorica: degradazione fisica e chimica. L'azione del vento: erosione, trasporto e deposito. Il ciclodell'acqua. Il carsismo e morfologia carsica epigea ed ipogea, con riferimento alle forme che si ritrovano nelle AlpiApuane. Bacino idrografico ed idrogeologico dei corsi d'acqua. Le frane. Cenni all'erosione, al trasporto e allasedimentazione dei vari agenti esogeni: azione del mare sulle coste basse e su quelle alte; erosione, trasporto esedimentazione del fiume; azione di erosione, trasporto e sedimentazione del ghiacciaio.

Lido di Camaiore,4 giugno 2018

STUDENTI

INSEGNANTE

X."r .'*Ut-* qolQrrr,.._'_l--

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018

MATERIA: Scienze Umane

DOCENTE: Chiappini Patrizia

CLASSE E INDIRIZZO: 1° DSU Liceo Scienze Umane

Testo: E.Clemente,R.Danieli,F.Innocenti, “La mente e l’albero” , Ed. Paravia

PSICOLOGIA

U.1: La psicologia

- Le origini filosofiche.

- Il contributo della fisiologia.

- Wundt e il laboratorio di Lipsia.

- La psicologia in America e in Europa.

U.2: La percezione

- L’attività percettiva.

- I principi gestaltici di raggruppamento.

- La percezione fluttuante.

- La percezione della profondità.

- Le costanze percettive.

- Le illusioni percettive.

- I disturbi della percezione.

U.3: La memoria

- L’attenzione.

- La memoria visiva, a breve termine, a lungo termine.

- L’oblio.

- L’ amnesia: di origine organica e di origine psichica.

U.4: Il pensiero e l’intelligenza

- Il concetto e la categorizzazione.

- Il ragionamento: induttivo e deduttivo.

- Il problem solving.

- L’insight.

- Il pensiero produttivo e riproduttivo.

- Il pensiero divergente e convergente.

- Il Q.I. e le scale per la sua misurazione.

- Le teorie sull’intelligenza: la teoria multifattoriale, la teoria delle intelligenze multiple,

l’ intelligenza emotiva.

U.5: Bisogni, motivazioni, emozioni

- Il concetto di “bisogno”.

- I bisogni omeostatici e innati specifici.

- La relazione tra bisogni e ambiente.

- La gerarchia dei bisogni di Maslow.

- La frustrazione.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

- La motivazione: intrinseca e estrinseca.

- Le emozioni. La componente cognitiva, fisiologica, espressiva.

- L’importanza delle emozioni: gli studi di Darwin e di Ekman.

PEDAGOGIA

U.6: Le antiche civiltà pre-elleniche

- La rivoluzione della scrittura.

- Le prime istituzioni educative nell’area mediterranea.

- Il sistema educativo ebraico.

U.7: La Grecia arcaica

- L’educazione dell’eroe: il modello dei poemi omerici.

- Sparta e l’educazione del cittadino soldato.

- Atene e l’educazione del cittadino libero.

U.8: I sofisti e Socrate

- La nuova aretè politica.

- La nascita del concetto di paidéia .

- Il carattere pratico della formazione sofistica.

- Socrate:l’autoeducazione alla virtù. Il dialogo: ironia e maieutica.

U.9: Platone, Isocrate, Aristotele

- Platone: i principi pedagogici. Gioco e affettività. L’educazione nello Stato ideale. L’Accademia.

- Isocrate: la scuola di retorica. Il logos come strumento di rinascita morale e politica.

- Aristotele: lo sviluppo umano e i gradi di conoscenza. Le finalità etiche dell’educazione.

Il principio della medietà.

U.10: L’età ellenistica

- I caratteri della cultura ellenistica.

- Il Museo di Alessandria d’Egitto.

- La ricerca della felicità.

- La formazione “circolare” e le sue tappe.

- La pedagogia dell’esempio.

Intersezioni Psicologia / Pedagogia:

Adolescenti allo specchio: la costruzione dell’ identità.

Letture:A) Una nuova, sconosciuta immagine di sé. B) Che fatica essere belli! C)Tempo di

modelli.

Adolescenti in crecita.

Letture: A)Sesso o sentimento? B) L’emotività si può educare?

Lido di Camaiore, 8/06/2018

L’insegnante I rappresentanti di classe

______________________________ ______________________________________

______________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”