- la nascita, la passione, morte e resurrezione di gesù ... · programma svolto di lingua e...

10
LICEO STATALE “E.AINISINDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: II B LIN DISCIPLINA: RELIGIONE -Introduzione al Cristianesimo. - La figura storica di Gesù attraverso il film “Gesù di Nazareth”,di F.Zeffirelli: - La nascita, la passione, morte e resurrezione di Gesù. - La parabola del padre misericordioso. - Il valore della pace: la “Preghiera semplice” di S.Francesco nella versione inglese ”Make me a channel of your peace” a confronto con la canzone “Imagine” di John Lennon. La condizione della donna nell’Islam attraverso il film “La bicicletta verde”. Messina, 31 maggio 2016 La docente Maria Cannavò

Upload: phungliem

Post on 18-Dec-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LICEO STATALE “E.AINIS”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: II B LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Introduzione al Cristianesimo. - La figura storica di Gesù attraverso il film “Gesù di

Nazareth”,di F.Zeffirelli: - La nascita, la passione, morte e resurrezione di Gesù. - La

parabola del padre misericordioso. - Il valore della pace: la “Preghiera semplice” di

S.Francesco nella versione inglese ”Make me a channel of your peace” a confronto

con la canzone “Imagine” di John Lennon. – La condizione della donna nell’Islam

attraverso il film “La bicicletta verde”.

Messina, 31 maggio 2016 La docente

Maria Cannavò

Programma svolto di Lingua e letteratura Italiana

Classe II B LIN a.s. 2015/2016

Modulo 1 – La tecnica della lingua

Sintassi della frase e del periodo complesso

Elementi di base delle funzioni della lingua

Differenze tra scritto e parlato

Differenza tra significante e significato

I sottocodici

Modulo 2- Esporre e argomentare

Il testo espositivo: che cos’è, come si legge

Il testo argomentativo: che cos’è, come si legge

La struttura e il linguaggio del saggio

Come si fa l’analisi ( quali domande dobbiamo porre al testo)

Le tecniche di scrittura espositiva e argomentativa sono state messe in pratica attraverso la

produzione di temi espositivi e tracce argomentative.

Modulo 3- Leggere poesia

Il testo poetico: come leggerlo?

Il linguaggio della poesia (lo scarto linguistico)

La poesia e la sua musica: la metrica italiana( sillabe, versi, strofe, principali forme metriche )

I “trucchi” del poeta: le figure retoriche ( dell’ordine, del suono e del significato).

Quando occorre la parafrasi

Come si fa l’analisi del testo poetico ( quali domande dobbiamo porre al testo)

Lettura e analisi dei seguenti testi:

G.Valerio Catullo, Carme V

J. Prevert, I ragazzi che si amano

Gaio Valerio Catullo, Carme 101

N. U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni

N. U. Foscolo, A Zacinto

Saffo, frammento 168b Voigt

Marziale, Ad Erotion

Dante Alighieri, Tanto gentile..

G. Cavalcanti, Voi che per li occhi

F. Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque

G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto

G. Pascoli, Il tuono

G. Pascoli, Il lampo

G. Pascoli, Temporale

G. Pascoli, Lavandare

G. Pascoli, La mia sera

U. Saba, Ritratto della mia bambina

S. Quasimodo, Alle fronde dei salici

F. De Andrè, Tre croci

E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio

E. Montale, Avevamo studiato per l’aldilà

E. Montale, Caro, piccolo insetto

C. Pavese, O ballerina, ballerina bruna

Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto I, III, V

Epica.

Omero, Iliade. Struttura e trama. La questione omerica

Il Proemio; la lite fra Achille e Agamennone; Ettore e Andromaca alle Porte Scee; Achille e Priamo

Omero, Odissea. Struttura e trama.

Polifemo; Odisseo e Nausicaa.

Da Promessi Sposi ( struttura e trama del romanzo, inquadramento storico dell’autore)

I ritratti manzoniani: Don Abbondio, Lucia, Renzo, Frate Cristoforo, Gertrude.

Lettura del I capitolo de Il Visconte dimezzato di Italo Calvino.

Modulo 4- Le origini della Letteratura

Che cosa si intende per volgare

Le letterature in lingua doc e d’oil

Poemi e romanzi cavallereschi

I cavalieri poeti: l’amor cortese e i Comandamenti d’amore

I volgari italiani. Primi documenti in volgare.

Letteratura religiosa

I giullari e la poesia popolaresca

La Scuola Siciliana di Federico II

Letture

Chanson de Roland, La morte di Orlando

Romanzi cortesi, Lancillotto e la carretta della vergogna

Francesco d’Assisi, Cantico di frate sole

Iacopone da Todi, Donna de paradiso

C. Angiolieri, S’i’ fosse foco

Guglielmo d’ Aquitania, per la dolcezza della nuova stagione

J. da Lentini, Amore è uno desio che ven da core

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Programma di Inglese

Liceo Linguistico

“E. Ainis” Messina

classe II B

Insegnante: Margherita Taddei

anno sc. 2015-16

DAL LIBRO DI TESTO DELLA OXFORD “NEW HORIZONS” VOL. II

Strutture grammaticali Futuro con be going to (forma e uso), futuro semplice con will, il doppio futuro, verbi modali can/ could, must, shall e should (forma e uso),have to/don’t have to in contrasto con must/mustn’t, uso di have to, have got to, be allowed, uso di have in forme esclamative, uso di need, forma passiva dei verbi, pronomi relativi, pronomi indefiniti, forme esclamative: What…! /What a…/an…!, I wish I……, periodo ipotetico (primo, secondo e terzo tipo), comparativi e superlativi, present perfect simple and continuous, past progressive, present perfect vs. simple past, forme will be able to e will have to, pronomi reciproci, tag questions, uso di do e make, used to/to be used to, reported speech.

Funzioni linguistiche parlare di progetti e intenzioni per il futuro, parlare di obblighi e proibizioni, dire che non è necessario fare qualcosa, fare acquisti, ordinare cibi e bevande, descrivere fatti e luoghi, parlare di invenzioni e scoperte, chiedere e dare consigli, parlare della propria e altrui salute, fare esclamazioni di gioia, stupore e malcontento, parlare di avvenimenti futuri, di abilità future e di obblighi futuri, fare promesse, fare previsioni, parlare del tempo atmosferico, parlare di avvenimenti che appartengono a un passato recente, parlare di avvenimenti iniziati nel passato ma ancora in corso, parlare di luoghi in cui si è appena stati, parlare di attività scolastiche, descrivere persone, parlare dei propri amici, parlare della propria e altrui personalità, parlare di cose possibili, ma non certe, chiedere conferma di ciò che si è detto, confrontare cose o persone con comparativi di minoranza e di uguaglianza, esprimere accordo e disaccordo, descrivere un ambiente, chiedere e dire cosa accadrà a certe condizioni, descrivere azioni in corso nel passato, riferire affermazioni e richieste con il discorso indiretto, esprimere desideri impossibili, parlare di azioni e esperienze e della loro durata, parlare di film, parlare dei propri passatempi

Lessico Luoghi, attività per il tempo libero e per le vacanze, ecologia, capi di vestiario, scuola e regolamenti scolastici, cibi e bevande, parti del corpo e salute, caratteristiche geografiche di un paese e attrattive di una città, mezzi di trasporto, tempo atmosferico, tecnologia, materie scolastiche, espressioni di tempo, luoghi, qualità fisiche e descrizione della personalità, animali, tipi di abitazioni e oggetti di arredamento, professioni, animali, sensazioni e emozioni, vacanze, negozi e acquisti, criminalità. Varie attivita’ selezionate dal libro di testo Pet, Cambridge University Press

PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE 2B LIN

Docente:Angela Barrese

Libro di testo: De Gennaro “Un,deux,trois…Action” vol 1 e vol 2 edizioni Il Capitello.

Sono state ultimate le unità del primo volume e sono state studiate ,dal secondo volume, le unità 11-12-13

e 14 ,i loro contenuti grammaticali e le funzioni linguistiche presenti con svolgimento degli esercizi di ogni

unità.. Inoltre sono state fatte delle letture di brani del secondo volume(pagg.61-66-32-44-45) e svolti i

relativi esercizi di comprensione e produzione orale e scritta.

LINGUA e CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO

Anno Sc. 2015/2016

Classe II Corso B Lin

Prof. Liliana Pizzi

PROGRAMA

CONTENIDOS Gramática

El alfabeto.Reglas generales de pronunciación.

Reglas generales de acentuación .Palabras agudas,graves y esdrújulas.

Pronombres personales.

Plural de los nombres.

Adjetivos y pronombres demostrativos .Uso y forma.

Adjetivos y pronombres posesivos:Uso y forma.

Tiempos del indicativo:Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto,Pretérito

Indefinido,Futuro Simple, Pto.Pluscuamperfecto.

Uso de los tiempos del Indicativo.Contraste entre el Pretérito Perfecto y el

Pretérito Indefinido.

Verbos Auxiliares:Ser-Estar, Haber-Tener.Uso.

Forma Impersonal del verbo Haber.

Verbos Regulares: amar, comer, vivir

Verbos Irregulares: hacer, querer, ir, venir, poder, poner, Llevar-traer, pedir-preguntar.

Verbos reflexivos

Formas de obligación: Tener que, Deber,Haber de.

Forma de necesidad:Hay que.

Expresiones que indican frecuencia.

Adjetivos y pronombres Indefinidos.

Preposiciones a, en, de, con, desde....hasta.

Adverbios de Lugar.

El futuro.Uso y forma

Preposiciones Por/Para

Expresiones para reaccionar.

Perífrasis verbales:Ir+a+Infinitivo/Volver a +Infinitivo

Vocabulario del libro “Qué me cuentas de nuevo 1”

Cultura

Madrid/Barcelona

La comida española

Los alimentos

Navidad y Pascua en España

La Moda/Fiesta de San Juan

Testo in uso “¿Qué me cuentas de nuevo1? De Ramos/Santos/Santos

“Uso” de Francisca Castro

LICEO "E. AINIS" - MESSINA

Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 2B - Indirizzo: linguistico

Statistica descrittiva: le fasi di un’indagine statistica, la raccolta e l’organizzazione dei dati, il calcolo della

frequenza (frequenza assoluta, relativa e percentuale), tabelle di frequenze, frequenze cumulate,

distribuzioni per classi.

Rappresentazioni grafiche: diagrammi a barre e circolari, diagrammi cartesiani, istogrammi, ideogrammi,

cartogrammi.

L’elaborazione dei dati: valori medi (media aritmetica semplice e ponderata, mediana, moda), indici di

variabilità (campo di variazione, scarto quadratico medio e deviazione standard).

Elementi di calcolo delle probabilità: definizione classica di probabilità, eventi favorevoli ed eventi

possibili, evento contrario, eventi indipendenti. Composizione di eventi indipendenti.

Equazioni numeriche di primo grado intere: principi di equivalenza e relative conseguenze, classificazione,

risoluzione delle equazioni e verifica. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Problemi che

hanno come modello un’equazione di primo grado.

Disuguaglianze numeriche e loro proprietà, disequazioni di primo grado, sistemi di disequazioni di primo

grado. Problemi che hanno come modello una disequazione di primo grado.

Funzioni e loro rappresentazione grafica nel piano cartesiano: il piano cartesiano e le coordinate dei punti,

relazioni e funzioni, funzioni di proporzionalità diretta e inversa, proporzionalità quadratica, relazione

lineare (coefficiente angolare e intercetta).

Calcolo letterale: scomposizione in fattori dei polinomi (raccoglimento totale, raccoglimento parziale,

scomposizione con l’utilizzo dei prodotti notevoli, scomposizione di un trinomio particolare di secondo

grado).

Frazioni algebriche: semplificazione ed operazioni con le frazioni algebriche. Le espressioni con le frazioni

algebriche.

Geometria euclidea: relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo, disuguaglianze triangolari tra i lati di un

triangolo; rette parallele e perpendicolari, proiezione di un punto e di un segmento su una retta, rette tagliate

da una trasversale, angoli alterni, coniugati, corrispondenti; criterio di parallelismo.

Proprietà degli angoli dei triangoli e dei poligoni (teoremi relativi alla somma degli angoli interni dei

triangoli e dei poligoni), teorema degli angoli esterni di un poligono. Criteri di congruenza dei triangoli

rettangoli, teorema dei punti medi dei lati.

Quadrilateri e parallelogrammi, proprietà dei parallelogrammi, il rettangolo, il rombo, il quadrato e relative

proprietà, i trapezi.

Equivalenza di figure geometriche piane, concetto di area, equiscomponibilità, teoremi di equivalenza, aree

dei poligoni.

Teorema di Pitagora e sue applicazioni, terne pitagoriche. Similitudine e criteri di similitudine dei triangoli.

Isometrie.

Messina, 09/06/2016 IL DOCENTE

Prof.ssa Cristina Romeo

LICEO STATALE “ E. AINIS”

Anno scolastico 2015 /2016

Programma di Scienze Sperimentali

Classe: II sez . B - ( liceo linguistico) - Docente: Domenica Pagano

Chimica:

I costituenti chimici della materia; dagli atomi alle molecole, struttura e

classificazione degli atomi, la tavola periodica degli elementi, gli isotopi, la

configurazione elettronica degli atomi, i legami chimici, le reazioni chimiche.

L’acqua e le soluzioni acquose, le proprietà di interesse biologico dell’acqua.

Biologia:

Lo studio della vita: un’introduzione

La vita. Una trama di relazioni,le caratteristiche dei viventi. L’organizzazione del

mondo vivente, la varietà dei viventi.

Le basi chimiche della cellula:

L’acqua e la vita, le proprietà di interesse biologico dell’acqua, il carbonio e i

composti organici, le molecole biologiche: i carboidrati, i lipidi,le proteine,

classificazione e funzione, gli acidi nucleici (DNA, RNA), differenze tra DNA e

RNA.

L’unità strutturale dei viventi: la cellula

La teoria cellulare, l’organizzazione generale delle cellule, la cellula eucariote, la

membrana cellulare, il nucleo, il citoplasma, il sistema di membrane interne, i

mitocondri, i cloroplasti e la parete cellulare, la cellula procariote. Differenze tra

cellula procariote ed eucariote, tra cellula animale e cellula vegetale.

Scambi di sostanze tra le cellule e l’ambiente: trasporto passivo, osmosi, trasporto

attivo e trasporto di macromolecole. Fagocitosi endocitosi e pinocitosi.

La riproduzione delle cellule :

La divisione cellulare, la duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare e la mitosi. DNA;

cromatina e cromosomi, la meiosi.

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2B Ling. A.S. 2015 / 2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera.

Attività sportive di squadra teorico pratiche: Pallavolo, Pallapugno,

Pallamano, Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relativa alle attività

svolte.

La palestra: piccoli e grandi attrezzi,sicurezza in palestra, norme di

igiene

Comunicazione verbale e gestuale : conoscere se stessi: l’unità psico-

fisica, comunicare con il corpo, comunicare con gli altri

Educazione stradale e alla sicurezza: nozioni concernenti le norme di

comportamento del pedone,del ciclista e del ciclomotorista.

La segnaletica stradale.

Elementi di primo soccorso :classificazione degli infortuni, incidenti

sportivi

Messina, Giugno 2016

L’insegnante

G. Saccà