a.s. 2015 / 2016 programma di lingua e letteratura …nuke.itcgoggiano.it/portals/0/documenti 15...

26
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”LUIGI OGGIANO S I N I S C O L A A.S. 2015 / 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA V^ A A.F.M. Prof.ssa Claudia Carta Libri di testo: LetterAutori, ed. verde - Panebianco, Gineprini, Seminara - Zanichelli voll. 2/3 LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO L’età del Positivismo e Naturalismo Dal Realismo al Naturalismo in Francia Il Naturalismo in Francia: i fondamenti teorici: Taine; Modelli letterari; Il “romanzo sperimentale”; Intento scientifico; Ereditarietà e influsso ambientale; L’atteggiamento ideologico. La narrativa in Italia nella seconda metà dell’Ottocento: Dal Realismo al Verismo Il VERISMO ITALIANO GIOVANNI VERGA - La vita e le opere: Gli studi, la passione politica e le prime opere. L’approdo al Verismo. - La prima narrativa verghiana:I romanzi fiorentini. I romanzi scapigliati del periodo milanese. Verso il Verismo - La conversione al Verismo: Il metodo verista. Le novelle di “Vita dei campi”. Le tecniche narrative. Il ciclo dei Vinti - I Malavoglia: La genesi. Tecniche narrative e scelte stilistiche. La rappresentazione dello spazio e del tempo. Il sistema dei personaggi. Regressione e straniamento. - La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane. Mastro Don Gesualdo Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; lettura e analisi Da “I Malavoglia”, “Prefazione”, “Il distacco dalla casa del nespolo” DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO Ideologia e cultura: dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi. Il ruolo dell’intellet tuale e del poeta La Lirica: Il Simbolismo francese La poesia pura dei parnassiani. Baudelaire: Le corrispondenze. I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo. La poetica dell’analogia. La poetica degli oggetti. Gli esponenti principali.

Upload: dangtuyen

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

A.S. 2015 / 2016

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

V^ A A.F.M.

Prof.ssa Claudia Carta

Libri di testo: LetterAutori, ed. verde - Panebianco, Gineprini, Seminara - Zanichelli voll. 2/3

LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

L’età del Positivismo e Naturalismo

Dal Realismo al Naturalismo in Francia

Il Naturalismo in Francia: i fondamenti teorici: Taine; Modelli letterari; Il “romanzo sperimentale”;

Intento scientifico; Ereditarietà e influsso ambientale; L’atteggiamento ideologico.

La narrativa in Italia nella seconda metà dell’Ottocento:

Dal Realismo al Verismo

Il VERISMO ITALIANO

GIOVANNI VERGA

- La vita e le opere: Gli studi, la passione politica e le prime opere. L’approdo al Verismo.

- La prima narrativa verghiana:I romanzi fiorentini. I romanzi scapigliati del periodo milanese.

Verso il Verismo

- La conversione al Verismo: Il metodo verista. Le novelle di “Vita dei campi”. Le tecniche

narrative. Il ciclo dei Vinti

- I Malavoglia: La genesi. Tecniche narrative e scelte stilistiche. La rappresentazione dello

spazio e del tempo. Il sistema dei personaggi. Regressione e straniamento.

- La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane. Mastro Don Gesualdo

Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; lettura e analisi

Da “I Malavoglia”, “Prefazione”, “Il distacco dalla casa del nespolo”

DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO

Ideologia e cultura: dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi. Il ruolo dell’intellettuale e del

poeta

La Lirica: Il Simbolismo francese La poesia pura dei parnassiani. Baudelaire: Le corrispondenze. I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo. La poetica dell’analogia. La poetica degli oggetti. Gli esponenti principali.

2

Charles Baudelaire: Da I fiori del male: “Spleen”

La Lirica in Italia: La Scapigliatura

ESTETISMO I principi teorici dell’Estetismo – L’eroe dell’estetismo: l’esteta o dandy

DECADENTISMO La reazione al Positivismo; ; Principi della poetica decadente; La poesia

decadente

GIOVANNI PASCOLI

- La Vita e le opere: Gli anni giovanili; Professore e poeta vate

- L’ideologia e la poetica: Un rivoluzionario nella tradizione; “Il fanciullino”;

- Myricae: L’impressionismo ; i temi di Myricae

- I Canti di Castelvecchio e i Poemetti: i temi; Lo sperimentalismo

Da Il Fanciullino, E’ dentro noi un fanciullino (T11)

Da Myricae, “Lavandare”; “X Agosto”

GABRIELE D’ANNUNZIO

- La Vita e le opere: La vita mondana; l’impegno politico

- La narrativa: Il Piacere, tra Estetismo ed Edonismo.

- Giovanni Episcopo e L’innocente: languore e aspirazione alla bontà

- Trionfo della morte: tra inetto e superuomo

- I Romanzi del superuomo

Da “Il Piacere”, “L’esteta Andrea Sperelli” (T24)

Da Alcyone “La pioggia nel pineto” (T22)

IL PRIMO NOVECENTO

LA POESIA delle AVANGUARDIE in Italia: Crepuscolari – Futuristi – Vociani - Ermetici

Il Crepuscolarismo Guido Gozzano. Da I Colloqui “L’amica di nonna Speranza”

Il Futurismo F.T. Martinetti. Il manifesto della Letteratura futurista – Zang Tumb Tumb (Il

bombardamento di Adrianopoli)

- L’Ermetismo La poetica e gli esponenti principali.

LUIGI PIRANDELLO

- La Vita e le opere: Gli studi e le prime raccolte; Vita familiare; Produzione drammatica; Le

ultime opere

- L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali; La poetica dell’Umorismo; La scissione dell’io

- Le Novelle per un anno

- Il fu Mattia Pascal: Romanzo innovativo. Mattia personaggio antieroico. Narrazione

retrospettiva e caratteristiche strutturali. Le tematiche.

- I Romanzi: Fase verista. I Romanzi umoristici.

- Le prime opere drammaturgiche. I drammi e “Il teatro nel teatro” . I “Miti” teatrali

Da L’umorismo, “Avvertimento e sentimento del contrario” (T31)

Da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” (T32)

Da Il fu Mattia Pascal, “Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba” (T34)

3

ITALO SVEVO

- La Vita e le opere: La giovinezza e la consacrazione letteraria

- L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la poetica

- I Romanzi dell’inettitudine: Una vita; Senilità.

- La coscienza di Zeno: genesi e struttura. Un romanzo innovativo. L’inettitudine.

o Da La coscienza di Zeno: “La vita è inquinata alle radici” (T41)

EUGENIO MONTALE

- La Vita e le opere. La poesia del dolore

- L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la concezione della vita. Il correlativo

oggettivo.

- “Ossi di seppia” e il male di vivere. Struttura e temi

- “Le occasioni”, La bufera e altro, Satura: struttura e temi

Da Ossi di seppia “Meriggiare pallido e assorto” (T66) “Spesso il male di vivere ho

incontrato” (T67) Lettura e analisi

Da Le occasioni “Non recidere forbice quel volto

Da Satura “Ho sceso dandoti il braccio” (T70) Lettura e analisi

- Le figure femminili nella poetica di Montale

GIUSEPPE UNGARETTI

- La vita e le opere.

- L’Allegria: la struttura, i temi, la poetica e le scelte stilistiche

- Sentimento del tempo: struttura e temi

Da L’Allegria: “Il porto sepolto”(T56), “Veglia”(T57), “I fiumi”(T58). Lettura e analisi

LA NARRATIVA IN ITALIA DAGLI ANNI TRENTA A OGGI

- Tendenze della narrativa italiana: Vittorini, Pavese e Moravia

- Il Neorealismo (Pratolini) Il cinema neorealista.

- Il racconto della guerra , della lotta partigiana e della Shoah (Primo Levi).

- La narrativa meridionalistica (Cenni su Carlo Levi, Leonardo Sciascia, Roberto Saviano).

- Ciascun alunno ha letto un romanzo a sua scelta

Dopo il 15 Maggio, si completerà la fase d’insegnamento e delle verifiche conclusive; inoltre saranno

effettuati approfondimenti sui percorsi tematici scelti dagli allievi per l’Esame di Stato.

Firma alunni firma Docente

…………………………………….

…………………………………….

…………………………………….

4

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

PROGRAMMA DI STORIA

V^A A.F.M. A.S. 2015/2016

Docente: Prof.ssa Claudia Carta

Libri di testo: Storia Magazine Corso di Storia per il secondo biennio e il quinto anno di Palazzo, Bergese, Rossi ; Editrice La Scuola, Voll. 3A - 3B

3A Unità 1 La società di massa

- Che cos’è la società di massa - Il dibattito politico e sociale - Nazionalismo, razzismo Le

illusioni della Belle époque

Unità 2 L’Età Giolittiana

- I caratteri generali dell’Età Giolittiana - Il doppio volto di Giolitti - Tra successi e sconfitte

Unità 3 La Prima Guerra Mondiale

- Cause e inizio della guerra - L’Italia in guerra - La grande guerra - I trattati di pace

Unità 4 La Rivoluzione Russa

- L’impero russo nel XIX secolo – Tre Rivoluzioni – La nascita dell’URSS – L’URSS di Stalin

Unità 5 Il primo dopoguerra

- I problemi del dopoguerra – Il biennio rosso – Dittature, democrazie e nazionalismi – Le

colonie e i movimenti indipendentisti

Unità 6 L’Italia tra le due guerre: il Fascismo

- La crisi del dopoguerra - Il “Biennio rosso” in Italia - La marcia su Roma - Dalla fase

legalitaria alla dittatura - L’Italia fascista - L’Italia antifascista

Unità 7 La crisi del 1929

- Gli anni ruggenti – “Il Big Crash” – Roosevelt e il “New Deal”

5

Unità 8 La Germania tra le due guerre: Il Nazismo

- La Repubblica di Weimar – Dalla crisi economica alla stabilità – La fine della Repubblica di

Weimar – Il Nazismo – Il Terzo Reich – Economia e Società

Unità 9 Il mondo verso la guerra - (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

Il Giappone prima potenza asiatica – Il riarmo della Germania – La Conferenza di Stresa -

Mussolini da mediatore ad aggressore – La guerra civile in Spagna - La “Grande Germania”

- Il Patto d’acciaio – Il Patto di non aggressione

Unità 10 La Seconda Guerra Mondiale

- 1939-40: La “Guerra Lampo” - 1941: La Guerra Mondiale - Il dominio nazista in Europa -

1942-43: La svolta - 1944-45: La vittoria degli alleati - Dalla guerra totale ai progetti di pace-

La guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945

3B Unità 1 Le origini della guerra fredda (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

Un mondo stremato – La nascita dell’ONU – Lo Statuto dell’ONU – Il nuovo assetto della

Germania – La sistemazione dell’Europa e del Giappone – La divisione del mondo – Il piano

Marshall e la Comunità Europea - Il movimento dei non allineati -

Unità 3 La distensione (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

- La morte di Stalin – La denuncia dei crimini di Stalin – Il socialismo dal volto umano –

Kennedy: giovane e cattolico – La crisi di Cuba -

Unità 4 L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

- L’urgenza della ricostruzione - Dalla Monarchia alla Repubblica - Il centrismo – Il miracolo

economico – Il sessantotto – Gli anni di piombo –

Alcuni alunni hanno effettuato degli approfondimenti su più parti del programma

Dopo il 15 Maggio, si completerà la fase d’insegnamento e delle verifiche sommative; inoltre

saranno effettuati approfondimenti sui percorsi tematici scelti dagli allievi per l’Esame di

Stato.

Firma degli alunni Firma

Docente

6

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE QUINTA _ CORSO AFM

PROF. SATTA SEBASTIANA

Libro di testo:M. CUMINO-P.BOWEN “ STEP INTO BUSINESS” . ED. PETRINI

The British System of Government Political structure Main Political parties The Constitution Legislative Branch: The Monarch- The Parliament Executive Branch: The Prime Minister- The Cabinet Judiciary The American System of Government Political Structure The National Emblem of the USA The race to the White House The President The American Constitution The American system of checks and balances Main political parties Legislative Branch: Congress Executive Branch: The President and The Vice-President Judicial Branch: Supreme Court- Lower Federal Courts Globalization What is Globalization? The evolution of Globalization Advantages and disadvantages of globalization Aspects of globalization:

7

Global language Global technology and information Global culture Global health The European Union EU Profile The main European institutions: The European Parliament The Council of the Union The European Commission The Court of Justice The Court of Auditors The E.U. Central Bank BUSINESS THEORY Foreign Trade terms :Sales terms and Incoterms ( in generale) Payment in foreign trade : Risk assessment Open account Bank Transfer Clean bill collection Documentary collection Documentary letter of credit ( L/C ) Payment in advance ( Cash with order-Cash on delivery ) Trade documents: Order forms Online orders The invoice BANKING The Bank of England Merchant Banks Saving Banks Banking today Fraud Microcredit Banking services to trade: Current accounts- Deposit accounts-Overdrafts- Confirming- Leasing- Factoring-Forfeiting ). INSURANCE The role of insurance companies Lloyd’s of London

8

TRANSPORT Definition Types and choice of transport Transport by land Transport by air Transport by water Documents of carriage APPLYING FOR A JOB Job adverts The curriculum vitae Letters of application ENQUIRIES Letter plan and phraseology Letters of enquiry REPLIES TO ENQUIRIES Letter plan and phraseology Letters of reply ORDERS Letter plan and phraseology Orders Siniscola 13 Maggio 2016

Gli alunni L’insegnante

9

IIS "L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE QUINTA A CORSO AFM

PROF. BARCA ANTONINA

Libro di testo:Caputo, Schiavi,Ruggiero Boella, Fleury LA NOUVELLE ENTREPRISE ed. abrégée, Petrini CONTENUTI

LA VENTE COMMERCIALE (dossier 3 unité 1/2/3/4)

Le marketing et la vente

Le développement du marché

La connaissance du marché

L’action directe sur les ventes

Les méthodes de vente

Les modalités de la vente commerciale

La communication publicitaire

L’environnement culturel et la publicité

La publicité

Réservation de chambre d’hôtel

Rendez-vous par téléphone

Demande de renseignements

Les lettres de vente

La lettre de vente ou circulaire publicitaire

Soldes et ventes promotionnelles

Les circulaires d’informations

Avis de hausse

Ouverture d’un nouveau commerce

Avis d’ouverture d’une succursale

10

Les annonces publicitaires

Invitation à souscrire un abonnement

LES ACTEURS DE L’ENTREPRISE (dossier 4 unité 3/4)

La recherche des fournisseurs

Demande des renseignements

Demande d’échantillons et de conditions de vente, catalogue et devis

Les réponses du fournisseurs

Les conditions de vente

LA COMMANDE (dossier 5 unité 1-2-3)

La procédure de la commande

Passer une commande

Passer une commande urgente

Les difficultés du contrat de vente

Accuser réception d’une commande

Modifier/ annuler une commande

L’UNION EUROPEENNE ET SES INSTITUTIONS (civilisation dossier 1 /photocopies)

Les origines et le développement de l’intégration européenne

Les étapes de la formation

La France et l’Union européenne

Les Institutions de l’Union européenne

Un bilan sur l’Europe

LA LOGISTIQUE ET LES TRANSPORTS (dossier 6 unité 1/2/3)

La démarche logistique

La livraison de la marchandise

Les acteurs de la livraison

Le transport des marchandises

L’emballage et le conditionnement

Les documents qui accompagnent la marchandise

Donner avis d’expedition

Demander des renseignements sur des conditions de transport

11

Le commerce international (dossier 7 unité 1/2)

L’approche des marchés étrangers (la mondialisation)

Les sources d’information

Les entreprises et les relations internationales

Les intermédiaires du commerce international

L’acheminement international des marchandises

Les incoterms

Les documents d’expédition du commerce international

LE REGLEMENT ET LES BANQUES (dossier 8 unité1/2 dossier 9 unité1)

Le règlement et ses différentes formes :

- au comptant

- à terme ( lettre de change)

La facturation et ses règlement

Les banques et les opérations bancaires

LES INSTITUTIONS ET LE FONCTIONNEMENT ( dossier 5 unité 4)

L’organisation politique

Les cinq Républiques

Les Présidents de la cinquième République

Le Président de la République et son rôle

Les pouvoirs du Président

Le Gouvernement

Le Sénat

L’Assemblée Nationale

Différences entre l’Italie et la France

Siniscola , 15 Maggio 2016

Firma per Presa visione degli alunni L’INSEGNANTE

_______________________________________ ____________________________________

_______________________________________

_______________________________________

12

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE QUINTA A CORSO AFM

PROF. ANGELA MARIA TUFFU

Libro di testo: Matematica.rosso

Autori: M.Bergamini,G.Barozzi,A.trfone

Editore: Zanichelli

Contenuti:

Funzione reale a una variabile:

Dominio

Limiti

Positività

Derivata

Studio della derivata

Rappresentazione grafica

Funzioni reali di due o più variabili reali

Dominio di funzioni in due o più variabili reali

Disequazioni in due variabili

Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili

Disequazioni e sistemi non lineari in due variabili

Rappresentazione grafica

Coordinate cartesiane dello spazio

Linee di livello

Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali

Concetto e ricerca del dominio di una funzione a più variabili

13

Ricerca degli estremi liberi di una funzione a due variabili con il metodo delle linee di

livello

Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari

(vincolo espresso da equazioni e da sistema di disequazioni)

Ricerca degli estremi di una funzione lineare di due variabili sottoposta a vincoli lineari

Elementi di analisi infinitesimale: punto di accumulazione, limite, derivate parziali e

derivate di ordine superiore

Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con le derivate (hessiano)

Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con le derivate (hessiano

orlato)

Funzioni economiche

Modelli matematici applicati all’economia

Funzione della domanda

Elasticità della domanda

Funzione dell’offerta

Equilibrio fra domanda e offerta

Funzione dei costi di produzione

Funzione ricavo

Funzione guadagno o profitto

Ricerca operativa

Nascita e sviluppo della ricerca operativa

Fasi della ricerca operativa

Tecniche e metodi della ricerca operativa

Programmazione lineare a due variabili e a N variabili riconducibili

Applicazioni di analisi all’economia

Funzione marginale ed elasticità di una funzione

Classificazione della domanda

Massimo profitto per un’impresa in regime di concorrenza perfetta e in regime di

monopolio

Funzioni di produzione

Massimo della funzione di produzione soggetta al vincolo di costo

Minimo della funzione di costo di produzione soggetta al vincolo di produzione

Siniscola ,30-05.-16 L’INSEGNANTE

Firma per Presa visione degli alunni PROF.

14

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO S I N I S C O L A

BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE QUINTA A CORSO AFM

PROF. CLAUDIA SANNA

Libro di testo: “Entriamo in azienda oggi 3” Tomo 1 e 2 – Astolfi, Barale & Ricci- Tramontana

Contenuti

1) LA CONTABILITÀ GENERALE:

- Contabilità generale

- Le immobilizzazioni

- Le immobilizzazioni immateriali

- Le immobilizzazioni materiali

- locazione e leasing finanziario

- Le immobilizzazioni finanziarie

- Il personale dipendente

- Acquisti, vendite e regolamento

- Outsourcing e subfornitura

- Lo smobilizzo dei crediti di commerciali

- Il factoring

- Il sostegno pubblico alle imprese

- Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

15

- Le scritture di completamento

- Le scritture di integrazione

- Le scritture di rettifica

- Le scritture di ammortamento

- La rilevazione delle imposte dirette

- La situazione contabile finale

- Le scritture di epilogo e chiusura

2) BILANCI AZIENDALI

- Il bilancio d’esercizio

- Il sistema informativo di bilancio

- La normativa sul bilancio

- Le componenti del bilancio di esercizio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico e nota

integrativa)

- I criteri di valutazione

- I principi contabili nazionali

3) ANALISI PER INDICI

- L'interpretazione del bilancio

- Le analisi di bilancio

- Lo Stato patrimoniale riclassificato

- I margini della struttura patrimoniale

- Il Conto economico riclassificato

- Gli indici di bilancio

- L'analisi della redditività

- L'analisi patrimoniale

- L'analisi finanziaria

- Il coordinamento degli indici di bilancio

4) ANALISI PER FLUSSI

16

- I flussi finanziari e i flussi economici

- Le fonti e gli impieghi

- Il rendiconto finanziario

- Le variazioni del patrimonio circolante netto

- Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto

- Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario

- Visione del rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta

5) IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE

- Le imposte indirette e dirette

- Il concetto tributario di reddito d'impresa

- I principi su cui si fonda il reddito fiscale

- La svalutazione fiscale dei crediti

- Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni

- Le spese di manutenzione e di riparazione

- Il trattamento fiscale delle plusvalenze

- La base imponibile IRAP e calcolo IRAP

- Il reddito imponibile IRES e calcolo IRES

6) LA CONTABILITÀ GESTIONALE:

- Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

- L’oggetto di misurazione

- La classificazione dei costi

- La contabilità a costi diretti (direct costing)

- La contabilità a costi pieni (full costing)

- Il calcolo dei costi basato sui volumi

- I centri di costo

- Il metodo ABC (Activity Based Costing)

- I costi congiunti

17

- I costi standard

7) COSTI E SCELTE AZIENDALI:

- La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

- L’accettazione di un nuovo ordine

- Il mix produttivo da realizzare

- L’eliminazione di un prodotto in perdita

- Il make or buy

- La break even analysis

8) PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

- La pianificazione strategica

- La pianificazione aziendale

- Il controllo di gestione

- Il budget

- I budget settoriali

- Cenni sul budget degli investimenti fissi e sul budget finanziario

- Il business plan

Siniscola ,13 maggio 2016

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________________

18

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO S I N I S C O L A

BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI DIRITTO

CLASSE QUINTA A CORSO AFM

PROF. ANTONIETTA FANCELLO

Libro di testo: “ Il diritto in pratica 2” di Marco Capiluppi - ed. Tramontana 2014

CONTENUTI

MODULO 1 – ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

UNITA’ 1) LO STATO E I SUOI ELEMENTI

1) LO STATO IN GENERALE

2) IL POPOLO: CONCETTO DI POPOLO; ACQUISTO E PERDITA DELLA

CITTADINANZA; LA POPOLAZIONE; LA NAZIONE;

3) IL TERRITORIO

4) LA SOVRANITA’: ESERCIZIO DELLA SOVRANITA’; GLI ORGANI DELLO STATO

UNITA’ 2) L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO

1) IL PARLAMENTO: LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO; L’ELEZIONE DEL

PARLAMENTO; LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO;

L’ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO; IL FUNZIONAMENTO DEL

PARLAMENTO; LA FUNZIONE LEGISLATIVA ORDINARIA; LE ALTRE FUNZIONI

DEL PARLAMENTO

19

2) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: IL RUOLO DEL CAPO DELLO STATO;

L’ELEZIONE E LA SUPPLENZA DEL CAPO DELLO STATO; LE PREROGATIVE

DEL CAPO DELLO STATO; GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

3) IL GOVERNO: LA COMPOSIZIONE E I POTERI DEL GOVERNO; LA

FORMAZIONE E LA CRISI DI GOVERNO; LA RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI

4) LA CORTE COSTITUZIONALE: LA COMPOSIZIONE E IL RUOLO DELLA

CONSULTA; IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE; IL GIUDIZIO SUI

CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE; IL GIUDIZIO DI ACCUSA NEI CONFRONTI DEL

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

5) LA MAGISTRATURA: LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE; IL PROCESSO CIVILE;

IL PROCESSO PENALE; IL PROCESSO AMMINISTRATIVO; LA GIURISDIZIONE

ORDINARIA E LE GIURISDIZIONI SPECIALI; IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA

MAGISTRATURA

UNITA’ 3) L’UNIONE EUROPEA

1) LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

2) LE ISTITUZIONI COMUNITARIE: IL PARLAMENTO EUROPEO;IL CONSIGLIO

EUROPEO; IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’UNIONE EUROPEA

(CONSIGLIO); LA COMMISSIONE EUROPEA; LA CORTE DI GIUSTIZIA

EUROPEA; GLI ALTRI ORGANI COMUNITARI ( IL MEDIATORE EUROPEO, LA

BEI E LA BCE)

3) LE FONTI COMUNITARIE: IL DIRITTO COMUNITARIO; I REGOLAMENTI

COMUNITARI; LE DIRETTIVE COMUNITARIE

UNITA’ 4) LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE.

1) L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E LE SUE FONTI: IL DIRITTO

INTERNAZIONALE. LE FONTI.

2) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. ORIGINI E FINALITA’ DELL’ONU.GLI

ORGANI DELL’ONU: L’ASSEMBLEA GENERALE, IL SEGRETARIO GENERALE,IL

CONSIGLIO DI SICUREZZA, LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.

MODULO 2 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

20

UNITA’ 1) L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA E L’AMMINISTRAZIONE DIRETTA

1) L’ATTIVITA’ E L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

2) GLI ORGANI ATTIVI

3) GLI ORGANI CONSULTIVI

4) GLI ORGANI DI CONTROLLO

5) L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

UNITA’ 2) L’AMMINISTRAZIONE INDIRETTA E GLI ENTI TERRITORIALI

1) L’AMMINISTRAZIONE INDIRETTA

2) LE REGIONI

3) I COMUNI E LE PROVINCE

MODULO 3- L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

UNITA’ 1) GLI ATTI AMMINISTRATIVI

1) L’ATTIVITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2) I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

3) IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: CARATTERI. LE FASI DEL

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO.

SINISCOLA, 15 MAGGIO 2016 L’INSEGNANTE

Firma per Presa visione degli alunni PROF. ANTONIETTA FANCELLO

21

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZA DELLE FINANZE

CLASSE QUINTA A CORSO AFM

PROF. ANTONIETTA FANCELLO

Libro di testo: “ECONOMIA POLITICA 2” di GILIBERT, INDELICATO, RAINERO, SECINARO

– ED. LATTES

CONTENUTI

MODULO 1 - STRUMENTI E FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA

1) L’ATTIVITA’ FINANZIARIA

INTRODUZIONE;

GLI ENTI PUBBLICI E L’ATTIVITA’ FINANZIARIA;

I BISOGNI E I SERVIZI PUBBLICI;

CENNI SULL’EVOLUZIONE DELL’ATTIVITA’ FINANZIARIA;

LE FUNZIONI DELLA FINANZA PUBBLICA.

2) LE SPESE PUBBLICHE

NOZIONE DI SPESE PUBBLICHE;

LA CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE ;

LA PRODUTTIVITA’ DELLA SPESA PUBBLICA;

L’INCREMENTO PROGRESSIVO DELLA SPESA PUBBLICA;

IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA: LA SPENDING REVIEW;

LA SPESA PUBBLICA E L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA.

3) LE ENTRATE PUBBLICHE

NOZIONE E CLASSIFICAZIONE;

LE ENTRATE ORIGINARIE ;

LE ENTRATE DERIVATE: I TRIBUTI;

LE TASSE: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE;

22

IL CONTRIBUTO;

LA PRESSIONE TRIBUTARIA E LA PRESSIONE FISCALE GLOBALE;

IL CONDONO.

4) IL DEBITO PUBBLICO

I PRESTITI PUBBLICI;

LA CLASSIFICAZIONE DEI PRESTITI PUBBLICI;

IL DEBITO FLUTTUANTE E IL DEBITO CONSOLIDATO;

CONSIDERAZIONI SUL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA

IL DIVIETO DI FINANZIARE I DISAVANZI.

MODULO 2 – IL BILANCIO DELLO STATO

1) LINEAMENTI GENERALI DEL BILANCIO STATALE

PREMESSA STORICA;

IL BILANCIO DELLO STATO: NOZIONE E CARATTERI;

I PRINCIPI DI BILANCIO;

IL PAREGGIO DI BILANCIO;

IL PRINCIPIO CONTABILE DELL’INTEGRITA’;

LE GESTIONI EXTRABILANCIO;

LE FUNZIONI DEL BILANCIO;

LA CLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO;

LE TEORIE SUL BILANCIO;

LA CURVA DI LAFFER.

2) LA CONTABILITA’ PUBBLICA IN ITALIA

LE RIFORME DEL BILANCIO STATALE DAL 1964 A OGGI

IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

I DOCUMENTI FINANZIARI CHE IL PARLAMENTO E’ CHIAMATO AD APPROVARE

L’IMPIANTO STRUTTURALE DELLA MANOVRA FINANZIARIA

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE

IL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE

I FONDI DI RISERVA E I FONDI SPECIALI

LA LEGGE DI STABILITA’

23

IL PATTO DI STABILITA’

L’ESECUZIONE DEL BILANCIO E L’ESERCIZIO PROVVISORIO

IL CONTROLLO DEL BILANCIO

IL CONTROLLO POLITICO E GIURIDICO DELLE CAMERE SUL BILANCIO

IL BILANCIO PLURIENNALE

LA TESORERIA DELLO STATO

STRUTTURA E CONTENUTO DEL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

LA PROCEDURA DI ASSESTAMENTO.

MODULO 3 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

1) LE IMPOSTE: ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE

GLI ELEMENTI DELL’IMPOSTA;

LE IMPOSTE DIRETTE;

IL REDDITO FISCALE;

LE IMPOSTE INDIRETTE;

IMPOSTE PERSONALI E REALI;

IMPOSTE GENERALI E SPECIALI;

IMPOSTE PROPORZIONALI,PROGRESSIVE E REGRESSIVE;

I DIVERSI TIPI DI PROGRESSIVITA’;

L’INCIDENZA DELLA PROGRESSIVITA’;

SCELTA TRA IMPOSTA PROPORZIONALE E PROGRESSIVA;

FISCAL DRAG: IL DRENAGGIO FISCALE;

EFFETTI REGRESSIVI DELLE IMPOSTE SUI CONSUMI.

2) I PRINCIPI GIURIDICI DELLE IMPOSTE:

LA RIPARTIZIONE DEL CARICO TRIBUTARIO;

LA TEORIA DELLA CAPACITA’ CONTRIBUTIVA;

I PRINCIPI COSTITUZIONALI ALLA BASE DELLA TASSAZIONE

3) STORIA ED ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

NOZIONE DI SISTEMA TRIBUTARIO;

IL SISTEMA TRIBUTARIO IN ITALIA DOPO L’UNITA’;

LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1971;

24

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO DOPO LA RIFORMA DEL

1971;

L’ANAGRAFE TRIBUTARIA ;

IL CODICE FISCALE E LA TESSERA SANITARIA;

L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ITALIANA.

MODULO 5°- LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO CONTABILE, FISCALE ED

IMPONIBILE

1) L’IMPONIBILE E LE TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE IMPOSTE:

PRINCIPI E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE IMPOSTE;

L’ACCERTAMENTO DELL’IMPOSTA;

L’IMPONIBILE DELL’IMPOSTA;

GLI STUDI DI SETTORE;

LO SPESOMETRO E IL REDDITOMETRO;

LA NOTIFICAZIONE, LA TASSAZIONE, LA LIQUIDAZIONE;

L’AVVISO BONARIO;

LA RISCOSSIONE.

SINISCOLA 15 MAGGIO 2016

Firma per Presa visione degli alunni

___________________________________

___________________________________

____________________________________

L’INSEGNANTE

25

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5° A CORSO A.F.M.

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

26

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:

- Resistenza, forza, mobilità articolare

- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio

- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO, DELLA SOCIALITA’, FAIR - PLAY

- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli

- Saper arbitrare un incontro

- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Elaborazione di piani di allenamento con riferimento ai principali gruppi muscolari, sviluppo

di specifiche capacità motorie ,uso del linguaggio tecnico , recupero e defaticamento.

- Conoscenza e applicazione dei regolamenti tecnici degli sports praticati.

- Nozioni di pronto soccorso ,principali infortuni, lavorare in sicurezza.

- Principi alimentari, dieta sana ed equilibrata. Anoressia, bulimia, obesità.

- Le dipendenze: alcool, droga, fumo, doping.

Gli alunni L’insegnante