patologia del tratto gastro- intestinale i · 2020. 4. 3. · •ca. gastrico di tipo intestinale...

88
Prof. Pier Paolo Piccaluga Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” Genomica e Medicina Personalizzata Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale 051-2144043 - [email protected] Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO ISTOPATOLOGIA SPECIALE Patologia del Tratto Gastro- Intestinale I

Upload: others

Post on 29-Jan-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Prof. Pier Paolo Piccaluga

    Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli”

    Genomica e Medicina Personalizzata

    Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale

    051-2144043 - [email protected]

    Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

    Scuola di Medicina e Chirurgia

    Corso di Laurea in

    TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

    ISTOPATOLOGIA SPECIALE

    Patologia del Tratto Gastro-

    Intestinale I

    mailto:[email protected]

  • Patologia dello stomaco

    • Gastrite acuta

    • Gastrite cronica

    • Malattia ulcerativa peptica

    • Tumori

    – Benigni

    – Maligni

    • Carcinoma

    • Linfoma

  • Gastrite

    • Infiammazione della mucosa gastrica

    • Diagnosi istologica

    • G. acuta

    • G. cronica

  • Gastrite acuta

    • Processo infiamatorio acuto della mucosa gastrica

    • Causa frequente di emorragia digestiva

    – Ematemesi, melena

    • Abuso di alcool

    • Terapia con FANS (aspirina)

  • Ezio-patogenesi

    Fattori associati

    • FANS

    • Alcool

    • Tabagismo

    • Chemioterapia

    • Stress (traumi, ustioni, chirurgia)

    • Ischemia (shock)

    • Infezioni

    Patogenesi

    • Aumento secrezione acida

    • Retrodiffusione H+

    • ↓ produzione bicarbonato

    • ↓ flusso ematico

    • Distruzione barriera muco

    • Danno diretto all’epitelio

  • Morfologia

    • Forme lievi

    – Edema e congestione lamina propria

    – Epitelio intatto

    – Neutrofili entro lo spazio epiteliale: segno di infiammazione (“attività”)

    • Forme severe

    – Erosione (superficiale; entro mucosa)

    – Emorragia (punteggiature scure)

    – Infiltrato infiammatorio (PMNn) abbondante

    – Essudato fibrino-purulento

    – → gastrite acuta erosiva-emorragica

  • Clinica

    • Asintomatica

    • Sintomi aspecifici

    – Dispepsia

    – Nausea/vomito

    – Dolore epigastrico

    – Sanguinamento: è una delle cause più frequenti di ematemesi

  • Infezione da Helicobacter Pilory

    • Prevalenza fino al 50% nella

    popolazione generale

    • Stretto nesso causale con:

    – Gastrite cronica (>90%)

    – Ulcera peptica (1-10%)

    – Carcinoma gastrico (0.1-3%)

    – Linfoma MALT gastrico (

  • Patogenesi

    • Meccanismi patogenetici

    – Flagelli → motilità nel muco

    – Ureasi → produzione NH3 e CO2 →

    tampone

    – Adesine

    – Tossine (CagA, VacA)

    • Stimolazione citochine

    pro-infiammatorie

    • Danno diretto a epitelio

  • Patogenesi II

    • Pattern istologico della gastrite HP-associata

    • Cambiamenti nell’omeostasi gastrica (ormoni-

    secrezione acida)

    • Presenza di metaplasia gastrica in duodeno

    • Diretta interazione tra HP e mucosa ed

    immunopatogenesi

    • Ceppo di HP

    • Fattori genetici

  • Gastrite cronica

    • Processo infiammatorio cronico della mucosa gastrica che conduce ad atrofia della mucosa e metaplasia intestinale

    • Elevata prevalenza

    (fino al 50%)

    • Solitamente no erosioni

    • Possibile displasia →

    carcinoma

    mailto:[email protected]

  • Eziologia

    • Infezione cronica da Helicobacter pylori

    • Autoimmunità

    • Tossici (alcool, fumo)

    • Chirurgia gastrica

    • Radiazioni

    • Patologie della motilità/occlusioni

    • Altro (GVHD, uremia ecc)

  • Gastrite cronica da H. pylori

    Due quadri principali:

    1. Gastrite antrale

    – Iperproduzione acido

    – Rischio ulcera peptica

    2. Pangastrite con atrofia (gastrite atrofica

    multifocale)

    – Ridotta acidità (IL-1b)

    – Metaplasia intestinale

    – Rischio adenocarcinoma

  • Gastrite cronica antrale

    • ↑ acidità (basale e dopo

    stimolazione)

    – ↑ pH antrale (ureasi)

    – ↓ somatostatina (cell. D)

    – ↑ gastrinemia (cell. G)

    Gastrite atrofica multifocale

    • →↓ acidità

    – Flogosi e compromissione

    della mucosa acido-

    secernente (corpo)

  • Gastrite cronica autoimmune

    • 10% casi

    • Associazione con altre malattie autoimmuni (tiroide,

    diabete, ecc)

    • Ab anti cellule parietali (H+/K+-ATPasi, FI, recettore

    gastrina)

    • Atrofia mucosa

    – Metaplasia intestinale → rischio adenocarcinoma

    • ↓ produzione acido

    – Iperincrezione gastrina → rischio tumori neuroendocrini

    • ↓ produzione FI → anemia perniciosa

  • Morfologia

    • Aspetti simili, indip. dalla

    causa

    • GC autoimmune

    – Corpo-fondo (→ cell. parietali)

    • GC da HP

    – Antro

    – Antro-corpo-fondo

    (pangastrite)

  • Morfologia II• Mucosa arrossata

    • Trama grossolana

    • Inspessimento pliche (x infiltrato

    infiammatorio)

    • Assottigliamento (x atrofia)

    • Linfociti, plasmacellule → lamina

    propria

    • PMNn nello spessore dell’epitelio

    → segno di attività

    • MALT

  • Morfologia III

    • Alterazioni rigenerative

    – Proliferazione in risposta al danno

    – Nuclei ipercromici, > rapporto N/C

    • Metaplasia

    – Intestinale: cellule cilindriche assorbenti e caliciformi

    – Talora strutture simil-villi

    • Atrofia

    – Depauperamento strutture ghiandolari

    – Dilatazione cistica ghiandole residue

    – Iperplasia cellule enterocromaffino-simili (↑ gastrina)

    • Displasia

    – Alterazioni citologiche (forma, dimensioni, orientamento)

    – Atipia nuclei

    – → Precancerosi

  • Metaplasia intestinale

  • Gastrite atrofica/Atrofia gastrica

    • Stadio finale

    • Mucosa atrofica

    – Mucosa sottile

    – Vene sottomucosa evidenti

    • Flogosi: linfociti, plasmacellule ed eosinofili

    • Metaplasia intestinale

  • Clinica

    • Paucisintomatica

    – Dispepsia, nausea, ecc

    • Diagnosi istologica

    • Test per identificare HP

    – Non invasivi (feci, sierologia, breath test

    ureasi)

    – Su biopsia (istologia, microbiologia, PCR)

    • Terapia: 2 antibiotici + inibitori pompa

    protonica

  • Ulcera peptica

    • Ulcera: soluzione di continuo della mucosa del tubo

    digerente che, attraversando la muscolaris mucosae, si

    approfonda fino alla sottomucosa ed oltre

    • Erosione: soluzione di continuo della mucosa con

    muscolaris mucosae integra

    • Ulcera peptica: lesione cronica che può interessare

    qualsiasi tratto del tubo digerente esposto all’azione

    aggressiva dei succhi acidi/peptici

  • Epidemiologia

    • Relativamente comune

    – Rischio 4-10% (M-F) nella vita

    • Duodeno

    • Stomaco

    • Giunzione GE (MRGE, Barrett)

    • Gastro-digiunostomia

    • Duodeno + stomaco + digiuno (Sd. Zollinger-Ellison)

  • Ezio-Patogenesi

    • Squilibrio tra difese ed agenti lesivi

    – ↑ Acidità

    – ↓Flusso ematico

    – ↓ Capacità

    riparativa epitelio

    • Helicobacter Pylori– ~100% UP

    duodenale

    – 70% UP gastrica

    • FANS

  • Malattie associate con ulcera peptica

    • S. di Zollinger-Ellison

    • Malattia di Cushing

    • Mastocitosi sistemica

    • Policitemia vera

    • Iperparatiroidismo

    • Fibrosi cistica

    • Cirrosi epatica

  • HP e ulcera peptica

    • Danno diretto (ureasi)

    • Danno immunomediato →

    IL1, IL6, IL8, TNF →

    PMNn, Ly B e T

    • Tossine (CagA, VacA)

    • ↑ Acidità (g. antrale)

  • FANS e ulcera peptica

    • Ridotta sintesi prostaglandine

    • Ridotta difesa

    • Rischio se:

    – HP+

    – Pregressa storia ulcera peptica

    • Ruolo PMNn in modelli sperimentali (adesione endotelio → microtrombi → ischemia mucosa)

    – No cellule infiammatorie in UP da FANS se HP-

  • Morfologia - macro

    • ~ 74% duodeno

    – A pochi cm dal piloro

    • ~ 24% stomaco

    – Piccola curva

    • 2% altra localizzazione

    • 0,6->4 cm

    • Tonda/ovale

    • “A stampo”

    • Bordo inspessito: ca. ulcerato

    • Fondo detrso

    – Vasi trombizzati

    • Cicatrizzazione: raggrinzimento

    • Gastrite circostante

  • 1. Materiale fibrinoide,

    detriti

    2. Infiltrato infiammatorio

    (PMNn)

    3. Tessuto di granulazione

    (ly, PC, macrofagi)

    4. Fibrosi

    Morfologia - micro

  • Clinica

    • Dolore– Pirosi

    – D. crampiforme

    – D. cupo

    – 1-3 dopo pasti, alleviato dal cibo (o da alcali): UD

    – Dopo pasto/esacerbato da cibo: UG

    • Nausea, gonfiore, dispepsia

    • Segni/sintomi delle complicanze

    • TX: – HP+: PPI + 2 AB

    – HP-: PPI

  • Complicanze

    • Sanguinamento

    – 15-20%

    – 25% dei decessi

    • Perforazione

    – 5%

    • Stenosi cicatriziale

    – 2%

  • Ulcera gastrica acuta• Ulcere da stress

    – Erosioni → gastrite acuta erosiva

    – Ulcere

    • Traumi gravi• Interventi chirurgici• Shock• Ustioni • Sepsi• Ch./traumi cranici → ↑pressione

    endocranica

    • Stimolazione nuclei del vago (pressione endocranica): ↑ acidità

    • Acidosi sistemica• Ipossia (shock/stress acuto)

    • Multiple• Localizzazione varia• No gastrite cronica• No cicatrizzazione

  • Neoplasie gastriche maligne

    • Carcinomi (90-95%)

    • Linfomi (4%)

    • Carcinoidi (3%)

    • Tumori mesenchimali (2%)

    – GIST

    – Leiomiosarcomi

    – Schwannomi

  • Carcinoma gastrico

  • Epidemiologia

    • Seconda causa di morte

    per cancro nel mondo

    • Incidenza varia (Alta:

    Giappone-Corea; bassa:

    paesi occidentali)

    • Incidenza in diminuzione

    • Età 48-55 anni

  • Classificazione

    Classificazione di Laurèn

    • Ca. gastrico di tipo intestinale

    • Ca. gastrico di tipo diffuso

    Classificazione WHO

    • Neoplasia intraepiteliale

    • Adenocarcinoma

    – Ac. Papillare

    – Ac. Tubulare

    – Ac. Mucinoso

    – Ca. a cellule ad anello con castone

    – Ca. indifferenziato

    – Ca. adenosquamoso

    • Ca. a piccole cellule

    • Tumore carcinoide

  • Ezio-patogenesi - Fattori di rischio

    Intestinal-Type Adenocarcinoma

    Chronic gastritis with intestinal metaplasia

    Infection with Helicobacter pylori

    Nitrites derived from nitrates (found in food and drinking water, and used as preservatives

    in prepared meats, may undergo nitrosation to form nitrosamines and nitrosamides)

    Diets containing foods that may generate nitrites (smoked foods, pickled vegetables and

    excessive salt intake)

    Decreased intake of fresh vegetables and fruits (antioxidants present in these foods may

    inhibit nitrosation)

    Partial gastrectomy

    Pernicious anemia

    Diffuse Carcinoma

    Risk factors undefined, except for a rare inherited mutation of E-cadherin

    Infection with H. pylori and chronic gastritis often absent

  • Ezio-patogenesi II

    Modello patogenetico (ca.

    tipo intestinale)

    • Infiammazione cronica

    (HP, AI)

    • Ipo-acloridria

    • Metaplasia

    • Displasia

    • Carcinoma

    Genetica molecolare

    • E-caderina

    • TGFBR2

    • BAX

    • IGFR2

    • TP53

    • APC

    • P16

    • ERB-B2

  • Metaplasia intestinale Displasia

  • Sede di insorgenza

    • 50-60% Piloro-Antro

    • 25% Cardias

    • Piccola curva: 40%

    • Grande curva 10-15%

    1. Profondità invasione

    • Ca. precoce

    • Ca. avanzato

    2. Aspetto macroscopico

    3. Sottotipo istologico

  • Early gastric cancer (EGC)

    • 10-15%

    • Limitato alla mucosa/sottomucosa/

    linfonodi (≠ ca. in situ)

    • Sopravvivenza a 5 anni: 85-95% vs.

    20-35% della forma “avanzata”

    • Piccola curva

    • Nel 10% multifocali

    • Possibile interessamento di aree

    ampie

  • Linite plastica

    • Stomaco ridotto di volume

    • Pareti

    ✓ Inspessite

    ✓ Rigide

    ✓ Infiltrate a tutto spessore

  • Morfologia - Micro

    Classificazione di Laurèn

    Tipo intestinale Tipo diffuso (signet ring cells)

  • Carcinoma mucinoso

  • Diffusione

    • Locale– Parete gastrica (fino a sierosa)

    – Duodeno

    – Pancreas

    – Retroperitoneo

    – Esofago (forme cardiali)

    • Linfatica (>70%)– LN regionali

    – LN sovraclaveare (segno di Virchow)

    • Ematica– Noduli sottocutanei addominali (noduli di Suor Mary Joseph)

    – Fegato

    – Polmone

    – Ovaio (tumore di Krukenberg)

  • Clinica

    • Asintomatico

    • Anoressia

    • Calo ponderale

    • Sarcofobia

    • Dispepsia

    • Segni/sintomi di anemia

    • Chirurgia +/- CHT

    Overall survival a 5 aa

    • I stadio 85%

    • II stadio 65%

    • III stadio 25-30%

    • IV stadio

  • Linfoma della zona marginale

    extranodale

    (LZME)

  • Centro

    germinativo

    Mantello

    Zona

    marginale

    Corpuscoli del

    Malpighi e placche del

    Peyer

  • MALT = Mucosa-Associated Lymphoid Tissue

    MALT congenito MALT

    acquisito

  • Stomaco

    Tiroide: Hashimoto

    Gh. salivari: S. di Sjoegren

    CuteMALT acquisito

    MALT congenitoPlacche del Peyer

    dell’intestino

    Polmone: LIP

  • Mucosa

    Muscolaris mucosae

    Sottomucosa

    Muscolare propria

    Sierosa

    Linfonodo regionale

    Dotto toracico

    Ag Altre sedi

    MALTAc

    Sistema di ricircolo basato su rapporto fra homing receptor 4b7 e

    molecola di adesione MAdCAM-1

    B-linfocito

    98

    %

    2%

  • La forma più interessante di linfoma extranodale di

    derivazione dalla zona marginale è quella gastrica, la quale

    mostra delle chiare correlazioni istogenetiche con l’infezione

    da Helicobacter Pylori.

    Essa rappresenta un modello, in quanto altri patogeni

    sembrano coinvolti a livello cutaneo (Borrelia Burgdoferi),

    oculare (Chlamydia psittaci), polmonare (Chlamydia

    pneumoniae, Chlamydia trachomatis) ed intestinale

    (Campylobacter jejuni).

  • LZM gastrico e Helicobacter Pylori

  • LZM gastrico e HP

    • L’infezione induce la formazione del MALT acquisito, che è

    responsabile anche di fenomeni autoimmuni.

    • Concomita in oltre il 95% dei casi di linfoma.

    • Spesso è sostenuta dal ceppo CagA+, che è più virulento,

    determinando secrezione di IL-8 da parte degli epiteli → attivazione

    neutrofili & ↑ probabilità di danno genomico nei linfociti B.

  • MALT acquisito gastrico ed infezione da HP

  • Evidenze epidemiologiche

    15-20%

    dei

    linfomi

    Aree con

    infezione

    da HP

    endemica

  • Evidenze sperimentali

    Le cellule linfomatose crescono spesso in

    coltura in presenza dello Helicobacter pylori e

    dei T-linfociti (sistema CD40 - CD40

    ligando/CD153):

    DIPENDENZA DAL MICROAMBIENTE!

  • • Persistenza nella sede di esordio per lungo tempo.

    • Disseminazione (tardiva) a:

    linfoghiandole loco-regionali

    corpuscoli del Malpighi

    midollo osseo (5-10%)

    • Regressione nel 50% dei Pazienti con l’antibiotico- terapia utilizzata per

    l’eradicazione dello HP.

    LZM gastrico: Clinica

  • LZM gastrico: Morfologia

    • Citologia:

    Forme a piccole cellule:

    centrocito-simili,

    monocitoidi,

    immunocito-simili,

    con marcata differenziazione plasmacellulare.

    Quota blastica: < 10% - clusters - 20% >

    Unica forma per la quale usare la dizione linfoma MALT.

  • Cc-simile Monocitoide Ic-simile

    PlasmacellulareIPSID: Immuno-Proliferative

    Small Intestine Disease o linfoma

    mediterraneo = LZM a marcata

    differenziazione plasmacellulare

    con sintesi della sola catena

    leggera alfa; possibile evoluzione

    a LGCBD, IB.

  • Architettura:

    • crescita:

    – peri-follicolare,

    – diffusa,

    • colonizzazione dei follicoli,

    • multi-focalità,

    • lesioni linfo-epiteliali.

    Profondità infiltrato:

    • mucosa/sottomucosa = regr.+

    • muscolare propria = regr.-

    • eco-endoscopia.

    Morfologia

  • Valutazione regressione:

    Istologia (più attendibile di

    PCR);

    Tempo richiesto: 2-14 mesi.

  • LZM gastrico: Fenotipo

    • Marcatori B+

    • IgM+ (s/c) monotipiche

    • BCL2+/-debole

    • IRTA-1+parziale

    Contenuto piuttosto elevato di linfociti T (CD4+)

    • CD10-/BCL6-

    • CD5-/ciclina D1-

    • IgD-

    • CD23-

  • CD79a kappa lambda

    CD3 CD4 IRTA1

  • 1) riarrangiamento clonale dei geni che codificano per

    le Ig;

    2) frequenti mutazioni somatiche dei geni IgVH,

    raramente “ongoing” (stadi iniziali).

    LZM gastrico: Genotipo

  • LZM gastrico e traslocazioni

    t(11;14) assente

    t(14;18)(q32; q21) – BCL2/IGH assente

    t(14;18)(q32; q21) – MLT1/IGH ricorrente

    t(1;14) ricorrente

    t(11;18) ricorrente

    +3 ricorrente

  • t(1;14)(p22;q32)

    • Causa sovra-espressione del gene BCL-10, che si

    complessa con CARD11 e MALT1. Il complesso –

    tramite IKK stimolato da CD40 – attiva il sistema NF-

    kappaB, con protezione dall’apoptosi e spinta

    proliferativa.

    • Fattore importante in termini di linfomagenesi.

    • Aberrazione piuttosto infrequente.

  • BCL10

    BCR

    NFB

    Nucleus

    MALT1

    IKK

    IKK IKKb

    CARD10

    BCL10

    CD40

  • BCL10

    Linfoma MALT con t(11;18)+(-)

    Linfoma MALT t(1;14)- t(11;18)-

    Linfoma MALT con t(1;14)+

    Centro germinativo

    BCL10BCL10

    BCL10

  • t(11;18)(q21;q21)

    • Causa espressione del trascritto chimerico API2/MALT1 e della

    proteina BCL10 (a livello nucleare).

    • Protegge dall’apoptosi (bloccando il sistema CD40/CD40L).

    • Presente in oltre il 35% dei linfomi gastrici.

    • Si associa alle forme HP-indipendenti e HP-negative, che non

    regrediscono, ma neppure si trasformano, anche se tendono ad

    infiltrare profondamente ed a diffondere.

    • I casi che portano la t(11;18) non hanno ulteriori aberrazioni.

  • BCL10

    BCR

    NFB

    Nucleus

    MALT1

    IKK

    IKK IKKb

    CARD10

    BCL10

    CD40

    (API2-MALT1)

  • BCL10

    Linfoma MALT con t(11;18)+(-)

    Linfoma MALT t(1;14)- t(11;18)-

    Linfoma MALT con t(1;14)+

    Centro germinativo

    BCL10BCL10

    BCL10

  • t(14;18)(q32;q21)

    • La traslocazione differisce da quella osservata nel LF:

    infatti, coinvolge I geni che codificano per la regione

    variabile delle catene pesanti delle Ig ed il gene MALT1.

    • Sembra anch’essa causare protezione nei confronti

    dell’apoptosi e resistenza all’antibiotico-terapia.

    • Presente in una P% ancora indefinita di linfomi gastrici.

  • BCL10

    BCR

    NFB

    (IgH-MALT1)

    Nucleus

    IKK

    IKK IKKb

    CARD10

    BCL10

    CD40

    MALT1

    IgVH

  • MALT lymphoma development: a multi-step process

    Isaacson & Du, NatRevCancer 2004

  • MZL - Oncogenesis

    Apoptosis inhibition

    NF-kappa Bactivation

    Lymphomagenesis

    Chronic inflammation(HP, autoimmune disease)

    API2

    BCL10API2/MALT1

    Genomic aberrations

    TP53

    Tumor suppressor

    MALT1

    + BCL10/IgH

  • t(11;18)

    t(14;18)

    t(3;14)

    +3/ +18

    None

    Frequency of genetic aberrations in 255

    MALT lymphomas

    t(1;14)

    13.5%

    10.8%

    1.6%

    9.9%

    22.6%

    41.6%

    Streubel et al., Leukemia 2004, 2005

  • Cases with MALT1 translocations: high expression of MALT1 and RARA

    Cases with plasmacytic differentiation: high expression of FKBP11

    Cases with high expression of RGS13: trisomy 3

  • GRAZIE