parte quarta l’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 gli...

23
V PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492) 1 CAPITOLO I L’età delle corti: il Quattrocento. Il potere signorile, l’organizzazione della cultura, le idee e l’immaginario degli umanisti, i generi letterari e il pubblico 2 I concetti di Umanesimo e di Rinascimento; i tempi e i luoghi 4 La situazione economica e politica nel Quattrocento 5 L’Italia a metà del Quattrocento 6 Razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti: il letterato diventa un filologo, l’artista non è più un artigiano ma diventa un intellettuale umanista 7 Filologia 7 La prospettiva e l’arte del Quattrocento 9 Che cosa facevano gli umanisti: il cortigiano e il chierico 11 Una scrittrice di professione: Christine de Pizan 12 Le corti e l’organizzazione della cultura: le università, i cenacoli, le accademie, le biblioteche, le stamperie 14 L’arte del Quattrocento.L’individuo, il potere e la gloria 14 Accademia 17 L’invenzione della stampa e le sue conseguenze 18 L’invenzione della stampa 18 Le idee e l’immaginario degli umanisti: la concezione del tempo e dello spazio, il rapporto antichi/moderni, la fortuna, il piacere, la gloria, l’esaltazione della parola, la missione del saggio 19 Stoicismo ed epicureismo 19 Altri aspetti della concezione umanistica del mondo: la rivalutazione del corpo umano e della dignità dell’uomo, l’interesse per le arti magiche, la nascita della pedagogia 20 Ermetismo 21 Alchimia 21 Astrologia 22 La prima fase dell’Umanesimo fiorentino: l’«Umanesimo civile» 23 Il neoplatonismo e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino: Marsilio Ficino e la nascita del moderno simbolismo 23 Gnosi, gnosticismo e agnosticismo 24 Cabala 24 L’estetica, la poetica, la questione dell’imitazione, il sistema delle arti e dei generi letterari, il pubblico della letteratura 25 La situazione della lingua: dalla prevalenza del latino alla ripresa del volgare 26 L’Umanesimo negli altri paesi europei 27 PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 28 GUIDA DEI PERCORSI PERCORSO I Spazio e tempo La “prospettiva” nel tempo e nello spazio 29 La differenza fra arte gotica e arte rinascimentale (A. Hauser) 31 MD 2 13 12 11 IL 7 IL 6 10 9 IL 5 IL 4 IL 3 8 SI 5 7 SI 4 6 IL 2 SI 3 5 MD 1 4 SI 2 IL 1 3 SI 1 2 1 indice

Upload: others

Post on 05-Jul-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

V

PARTE QUARTA

L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492) 1

CAPITOLO I

L’età delle corti: il Quattrocento. Il potere signorile,l’organizzazione della cultura, le idee e l’immaginario degli umanisti, i generi letterari e il pubblico 2

I concetti di Umanesimo e di Rinascimento; i tempi e i luoghi 4

La situazione economica e politica nel Quattrocento 5

L’Italia a metà del Quattrocento 6

Razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti:il letterato diventa un filologo, l’artista non è più un artigiano ma diventa un intellettuale umanista 7

Filologia 7

La prospettiva e l’arte del Quattrocento 9

Che cosa facevano gli umanisti: il cortigiano e il chierico 11

Una scrittrice di professione: Christine de Pizan 12

Le corti e l’organizzazione della cultura: le università, i cenacoli, le accademie,le biblioteche, le stamperie 14

L’arte del Quattrocento. L’individuo, il potere e la gloria 14

Accademia 17

L’invenzione della stampa e le sue conseguenze 18

L’invenzione della stampa 18

Le idee e l’immaginario degli umanisti: la concezione del tempo e dello spazio,il rapporto antichi/moderni, la fortuna, il piacere, la gloria,l’esaltazione della parola, la missione del saggio 19

Stoicismo ed epicureismo 19

Altri aspetti della concezione umanistica del mondo: la rivalutazione del corpo umano e della dignità dell’uomo, l’interesse per le arti magiche,la nascita della pedagogia 20

Ermetismo 21

Alchimia 21

Astrologia 22

La prima fase dell’Umanesimo fiorentino: l’«Umanesimo civile» 23

Il neoplatonismo e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino:Marsilio Ficino e la nascita del moderno simbolismo 23

Gnosi, gnosticismo e agnosticismo 24

Cabala 24

L’estetica, la poetica, la questione dell’imitazione, il sistema delle arti e dei generi letterari, il pubblico della letteratura 25

La situazione della lingua: dalla prevalenza del latino alla ripresa del volgare 26

L’Umanesimo negli altri paesi europei 27

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 28GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoLa “prospettiva” nel tempo e nello spazio 29

La differenza fra arte gotica e arte rinascimentale (A. Hauser) 31MD 2

13

12

11

IL 7

IL 6

10

9

IL 5

IL 4

IL 3

8

SI 5

7

SI 4

6

IL 2

SI 3

5

MD 1

4

SI 2

IL 1

3

SI 1

2

1

indice

Page 2: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

VI

CAPITOLO II

La letteratura umanistica: i generi, le opere, gli autori 32

L’epistola e l’orazione 34Pico della Mirandola La dignità dell’uomo e il libero arbitrio [De hominis dignitate] 34ESERCIZI 36

Il dialogo. Leonardo Bruni e Leon Battista Alberti 36

Il Tempio Malatestiano di Rimini (1454-1466) 37

Leon Battista Alberti La difesa del volgare [Della famiglia] 38ESERCIZI 39

Il trattato: Giannozzo Manetti e Lorenzo Valla 39Giannozzo Manetti La rivalutazione del corpo umano [De dignitate et excellentia hominis] 40ESERCIZI 42

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 43GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoNascita del paesaggio 44

Il paesaggio in Mantegna 44

Il paesaggio in Bellini 44

L’interesse per la natura e per il corpo: Cranach 45

La vita mondana in una città termale 45

PERCORSO II L’anima e il corpoLa rivalutazione umanistica del corpo 46

Leonardo. Proporzioni della figura umana 47

La concezione umanistica della morte 47

Tiziano, la Venere svelata 48

CAPITOLO III

La letteratura in volgare prima di Lorenzo 51

La letteratura religiosa: le prediche e la sacra rappresentazione 52

La novellistica. Il Novellino di Masuccio Salernitano 52

La poesia lirica di Leonardo Giustinian e quella comica del Burchiello 53Il Burchiello «Nominativi fritti e mappamondi» 54ESERCIZI 55

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 55

CAPITOLO IV

La letteratura europea nel Quattrocento. François Villon 56

I caratteri generali della letteratura in Europa 58

La crisi del mondo medievale nella poesia di François Villon 58Cronologia della vita e delle opere di François Villon 60

François Villon Introduzione a Testamento 61GUIDA ALLA LETTURA 65

ESERCIZI 65

François Villon La ballata delle dame di un tempo 65ESERCIZI 67

François Villon La ballata degli impiccati (L’epitaffio di Villon) 67GUIDA ALLA LETTURA 68

ESERCIZI 69

T 3

T 2

T 1

2

1

T 1

3

2

1

SI 8

SI 7

SI 6

SI 5

SI 4

SI 3

SI 2

T 3

3

T 2

SI 1

2

T 1

1

indice

Page 3: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

VII

Luzi e Sanguineti leggono Villon 69

Ritratto di Villon nella sua epoca (M. Luzi) 70

Temi tardogotici e aspetti umanistici in Ballade des dames du temps jadis

[Ballata delle dame di un tempo] (L. Spitzer) 71

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 72

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO II L’anima e il corpoAmore per la vita e senso della morte nella poesia di François Villon 74

CAPITOLO V

Firenze nell’età di Lorenzo. La politica culturale medicea e l’Umanesimo volgare: il sistema dei generi letterari, la poesia lirica e il poema epico-mitologico 76

I conflitti politici, culturali e morali nella Firenze di Lorenzo e di Savonarola 78

Lorenzo de’ Medici: le contraddizioni della personalità e lo sperimentalismo letterario 79

Canti carnascialeschi 79

Lorenzo de’ Medici Canzona di Bacco 80GUIDA ALLA LETTURA 82

ESERCIZI 82

Poliziano: la vita e le opere; la produzione latina, l’attività filologica, la poetica 83

La lirica in volgare di Poliziano 84

Il tema della rosa nella letteratura medievale, nella poesia di Poliziano e in quella di Ariosto 84

Angelo Poliziano «I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino» 85ESERCIZI 86

Angelo Poliziano «Ben venga maggio» 86ESERCIZI 88

Un poema epico-mitologico a carattere encomiastico: le Stanze per la giostra 88

Botticelli e Poliziano 89

Angelo Poliziano L'inseguimento della cerva, l’apparizione di Simonetta [Stanze per la giostra, I, 33-35, 37-38, 43-54] 91GUIDA ALLA LETTURA 97

ESERCIZI 97

La produzione teatrale: la Fabula di Orfeo 97

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 98

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoIl tempo della festa e il tempo della penitenza 99

Una riflessione di Freud sulla precarietà 99

PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamentiLa donna e la natura 100

CAPITOLO VI

L’età di Lorenzo. Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara 102

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco 104

La narrazione in ottave a Firenze; due linee a confronto:il Morgante di Pulci e le Stanze per la giostra di Poliziano 105

La vita e le opere di Pulci; la cultura e la poetica 1063

2

1

PAP 1

6

T 4

SI 3

5

T 3

T 2

SI 2

4

3

T 1

SI 1

2

1

MD 2

MD 1

PAP 1

indice

Page 4: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

VIII

Il Morgante: struttura, trama, personaggi 106

Luigi Pulci Morgante e Margutte all’osteria [Morgante, XVIII, 150-160] 107GUIDA ALLA LETTURA 111

ESERCIZI 111

Luigi Pulci Il “tegame” di Roncisvalle [Morgante, XXVII, 53-57] 111GUIDA ALLA LETTURA 113

ESERCIZI 113

Il rapporto con la materia cavalleresca, il riso, l’invenzione linguistica,la collocazione storica 114

L’Umanesimo alla corte degli Estensi: la tradizione cavalleresca a Ferrara 114

Vita e opere di Boiardo; la formazione e la produzione lirica in volgare:gli Amorum libri 115

L’Orlando innamorato: struttura, trama, personaggi 116

Matteo M. Boiardo Angelica alla corte di Carlo Magno [Orlando innamorato, I, I, 20-35] 118GUIDA ALLA LETTURA 122

ESERCIZI 122

Matteo M. Boiardo Il perfetto cavaliere di corte:dialogo fra Orlando e Agricane [Orlando innamorato, I, XVIII, 37-55] 123GUIDA ALLA LETTURA 128

ESERCIZI 128

Matteo M. Boiardo Bradamante si rivela a Ruggero [Orlando innamorato, III,V, 38-43] 129GUIDA ALLA LETTURA 131

ESERCIZI 131

Matteo M. Boiardo L’ultima ottava dell’«Orlando innamorato» [Orlando innamorato, III, IX, 26] 131

I motivi principali, il rapporto con il pubblico e la collocazione storica 132

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 133

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO II L’anima e il corpoIl mondo alla rovescia: ghiottoni e furfanti 133

CAPITOLO VII

L’età di Lorenzo. L’Umanesimo volgare nelle altre corti del centro-nord e a Napoli: il trattato e gli scritti tecnico-scientifici, il romanzo allegorico e sentimentale, il romanzo pastorale 136

Milano, Mantova e Urbino: mecenatismo e ruolo delle donne nelle corti 138

Il trattato e altri scritti tecnico-scientifici: Leonardo da Vinci 138

La Gioconda di Leonardo 139

Leonardo da Vinci Proemio della anatomia 140ESERCIZI 141

Leonardo da Vinci «Omo sanza lettere» ma studioso della natura e dell’esperienza 141ESERCIZI 141

Leonardo da Vinci Leonardo anticipa i princìpi del metodo galileiano 142ESERCIZI 143

La cultura veneta e il romanzo allegorico-sentimentale: il Polifilo 143

La corte aragonese. Iacopo Sannazaro e l’Arcadia 143

Bucolico e arcadico 144IL 1

4

3

T 3

T 2

T 1

SI 1

2

1

9

T 6

T 5

T 4

T 3

8

7

6

5

T 2

T 1

4

indice

Page 5: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

IX

Iacopo Sannazaro Il paesaggio pastorale dell’Arcadia [Arcadia, prosa I] 145GUIDA ALLA LETTURA 146

ESERCIZI 146

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 147GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoIl topos del paesaggio bucolico e quello della terra desolata 148

PERCORSO II L’anima e il corpoL’occhio, finestra dell’anima, «abbraccia la bellezza di tutto il mondo». Leonardo da Vinci 149

T 4

LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI

Il teatro del Quattrocento fra tradizione e sperimentazione 151

1 Dalla festa come «cerimonia» alla festa come «spettacolo» 152

2 La Sacra Rappresentazione fiorentina 155

3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158

Indicazioni bibliografiche 160TESTI E STUDI

PARTE QUINTA

L’età delle corti: la seconda fase della civiltàumanistico-rinascimentale (1492-1545) 161

CAPITOLO I

La situazione economica, politica e culturale fra la scopertadell’America (1492) e il Concilio di Trento (1545) 162

Il tempo e i luoghi: dal “Rinascimento maturo” al “Manierismo” 164

La scoperta dell’America, la “rivoluzione dei prezzi” e le trasformazioni economiche,sociali e religiose in Europa: la Riforma e la nascita dello “spirito capitalistico” 165

I conflitti politici e militari, il sacco di Roma e la crisi italiana 166

L'impero di Carlo V 167

L’Italia dopo la pace di Cateau-Cambrésis 168

La condizione degli intellettuali, l’organizzazione della cultura, il ruolo della stampa 169

La Chiesa e la stampa: l’Indice dei libri proibiti 169

La consapevolezza della crisi: il trattato e la storiografia;gli esempi di Machiavelli e Guicciardini 170

I modelli di comportamento: il principe e il cortigiano 171

Le trasformazioni dell’immaginario. Due nuovi temi: le armi da fuoco pongono in crisi la figura del cavaliere; il “Mondo Nuovo” e l’opposizione uomo /selvaggio 173

La condanna delle armi da fuoco in Ariosto e in Cervantes 174

Ariosto, Tasso, Parini e il tema del “Mondo Nuovo” 175

Il pensiero scientifico e filosofico 176

L’estetica e le poetiche rinascimentali 176

Le tre “unità aristoteliche” 177

Il classicismo rinascimentale nelle arti, la sua crisi, la nascita del Manierismo 178

L’arte del Rinascimento maturo e la scuola romana 178

Il Giudizio universale (1536-1541) di Michelangelo 180SI 7

SI 6

10

SI 5

9

8

SI 4

SI 3

7

6

5

SI 2

4

SI 1b

SI 1a

3

2

1

indice

Page 6: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

X

La questione della lingua 181

Il sistema dei generi letterari e il pubblico 182

Il Rinascimento in Europa 183

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 184

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoLa rottura delle frontiere medievali. La cultura europea di fronte al Nuovo Mondo 185

PERCORSO V La guerra e la paceLa guerra rinascimentale e il mito del cavaliere 188

CAPITOLO II

Il trattato: proposte e codificazioni di modelli 190

Il trattato nella civiltà rinascimentale e la sua centralità 192

I trattati sull’amore e sulla lingua nella prima metà del Cinquecento:la funzione storica degli Asolani e delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo 193

La vita e le opere di Bembo 193

Gli Asolani e le Prose della volgar lingua 194

Pietro Bembo La differenza tra lingua scritta e lingua parlata e la necessità di prendere a modello Petrarca e Boccaccio [Prose della volgar lingua,Libro primo, capp. XVIII e XIX] 195GUIDA ALLA LETTURA 198

ESERCIZI 198

La trattatistica sul comportamento e il Cortegiano di Baldassar Castiglione 199

La vita di Castiglione e la composizione del Cortegiano 199

Struttura, temi, stile e ideologia del Cortegiano 200

Baldassar Castiglione L’inizio dell’opera: la corte di Urbino [Il libro del Cortegiano, Libro primo, capp. II-V] 201GUIDA ALLA LETTURA 204

ESERCIZI 204

Baldassar Castiglione La «donna di palazzo» [Il libro del Cortegiano, Libro terzo, capp. IV-VI] 204ESERCIZI 207

Il Galateo di Della Casa 207

La vita, le opere e la poetica anticlassicistica dell’Aretino 208

Cortigiano e cortigiana 209

Le pasquinate 210

Aretino ritratto da Tiziano 210

Un antimodello: i Ragionamenti dell’Aretino sul comportamento delle prostitute 211

Pietro Aretino Istruzioni per un incontro con un «uomo da bene» [Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa, Giornata prima] 211GUIDA ALLA LETTURA 213

ESERCIZI 214

Il trattato nell’Europa della Riforma: le opere di Erasmo, Moro, Lutero, Calvino 214

Utopia 216

Erasmo Contro le interpretazioni antistoriche delle Sacre Scritture [Elogio della follia] 217ESERCIZI 217

Tommaso Moro Per l’uguaglianza, contro la proprietà privata [Utopia, Libro I] 218ESERCIZI 219

T 6

T 5

IL 2

11

T 4

10

SI 2

SI 1

IL 1

9

8

T 3

T 2

7

6

5

T 1

4

3

2

1

13

12

11

indice

Page 7: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XI

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 220GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempo«Delizie visive» sul Canal Grande: l’Aretino paesaggista 221

La Venezia rinascimentale di Carpaccio 221

Una veduta settecentesca del Canal Grande 222

Un tramonto sulla laguna 222

PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamentiL’amore platonico e le “donne di palazzo” 223

Ritratto di una gentildonna 224

PERCORSO IV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoIl «cortegiano», un modello del gentiluomo europeo 225

Castiglione ritratto da Raffaello 225

PERCORSO VI La condizione e la scrittura delle donneLa cortigiana, una figura ambigua di intrattenitrice 226

CAPITOLO III

Machiavelli 228

Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica:lo scandalo del Principe e Machiavelli come moderno “maestro del sospetto” 230

Machiavellismo, machiavellico e machiavelliano 230

Critica dell’ideologia e pensiero del sospetto 231

La vita e la formazione culturale 232Cronologia della vita e delle opere di Niccolò Machiavelli 233

La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 234GUIDA ALLA LETTURA 237

ESERCIZI 237

Gli scritti politici minori di Machiavelli “segretario fiorentino” (1498-1512) 238

Un manifesto politico: Il Principe 238

I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio 239L’accettazione del conflitto di classe [Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Libro I, cap. IV] 241GUIDA ALLA LETTURA 243

ESERCIZI 243

Le colpe della Chiesa [Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Libro I, cap. XII] 243GUIDA ALLA LETTURA 246

ESERCIZI 246

La fortuna e l’uomo [Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Libro III, cap. IX] 246GUIDA ALLA LETTURA 248

ESERCIZI 249

L’Arte della guerra e le Istorie fiorentine 249Ermanno Olmi Il mestiere delle armi (2001) 250

Le opere letterarie: il Discorso intorno alla nostra lingua, le poesie,la novella di Belfagor arcidiavolo 252Belfagor arcidiavolo 253ESERCIZI 257

Le commedie: la Mandragola 258Lucrezia fra Sostrata e Timoteo [Mandragola, atto III, scene 9a, 10a e 11a] 259GUIDA ALLA LETTURA 261

ESERCIZI 262

T 6

8

T 5

7

SI cinema 1

6

T 4

T 3

T 2

5

4

3

T 1

2

SI 1

IL 1

1

SI 5

SI 4

SI 3c

SI 3b

SI 3a

indice

Page 8: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XII

Messer Nicia, Timoteo, Ligurio e Siro catturano Callimaco travestito da «garzonaccio» [Mandragola, atto IV, scene 6a, 7a, 8a, 9a e 10a] 263GUIDA ALLA LETTURA 266

ESERCIZI 266

La conclusione della beffa: tutti contenti [Mandragola, atto V, scene 1a, 2a, 3a e 4a] 267GUIDA ALLA LETTURA 270

ESERCIZI 270

Il conflitto delle interpretazioni: il personaggio di Lucrezia secondo Russo (L. Russo) 271

Il conflitto delle interpretazioni: il personaggio di Lucrezia secondo Ferroni (G. Ferroni) 272

Il conflitto delle interpretazioni: il personaggio di Lucrezia secondo Sasso (G. Sasso) 272

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 275

CAPITOLO IV � PRIMO PIANO

Il Principe 276

La composizione: datazione e titolo 278

La struttura generale del trattato 278La lettera dedicatoria: l’intellettuale e il suo potente interlocutore 279ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 280

ESERCIZI 282

Principato nuovo e principato civile 282Il sesto capitolo: il ruolo della violenza storica 283GUIDA ALLA LETTURA 285

ESERCIZI 285

Il settimo capitolo: la figura esemplare di Cesare Borgia 286ESERCIZI 291

Cesare Borgia e le contraddizioni del Principe (G. Sasso) 292

Il nono capitolo: la strategia del consenso 293GUIDA ALLA LETTURA 295

ESERCIZI 296

L’ordinamento militare 296I capitoli XII-XIV: il principe savio deve avere armi proprie 296ESERCIZI 298

Le virtù necessarie a un principe nuovo 299Il quindicesimo capitolo: la «verità effettuale» 300ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 302

ESERCIZI 303

Il diciottesimo capitolo: il leone e la volpe 304ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 306

ESERCIZI 308

Foscolo e Machiavelli 308

Bestia e uomini di Machiavelli (G. Ferroni) 309

La perdita dello Stato da parte dei principi italiani. La fortuna. L’esortazione finale 310

Il significato di “virtù” in Machiavelli 310

Il significato di “fortuna” in Machiavelli 310

Il venticinquesimo capitolo: la fortuna 311GUIDA ALLA LETTURA 313

ESERCIZI 314

T 8

SI 3

SI 2

A6

MD 2

SI 1

T 7

T 6

A5

T 5

A4

T 4

MD 1

T 3

T 2

A3

T 1

A2

A1

La struttura e i temiA

MD 1c

MD 1b

MD 1a

T 8

T 7

indice

Page 9: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XIII

L’esortazione finale 314ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 317

ESERCIZI 318

La lingua e lo stile del Principe 319

L’ideologia nel Principe 319

Etica e politica 320

Tensione saggistica e rapporto fra realismo e utopia in Machiavelli 321

La ricezione del Principe 322

Indicazioni bibliografiche sul Principe 323

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 324GUIDA DEI PERCORSI CAPITOLI III-IV

PERCORSO II L’anima e il corpoLa bestia e l’uomo nella concezione di Machiavelli 325

PERCORSO IV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoIl principe “nuovo” di Machiavelli 326

Il Principe e la vita politica di oggi 326

PERCORSO V La guerra e la pace«E’ profeti armati vinsono, e li disarmati ruinorono». Armi proprie contro milizie mercenarie 327

CAPITOLO V

Fra trattatistica e storiografia: Francesco Guicciardini e altri autori 330

Machiavelli, Guicciardini e il rinnovamento della storiografia e della trattatistica; l’importanza dei Ricordi e della Storia d’Italia 332

Aforisma 332

Vita e opere di Francesco Guicciardini 333

Le critiche di Guicciardini a Machiavelli 334

I Ricordi: titolo, storia del testo, struttura 334

Motivi, stile e ideologia dei Ricordi 334Francesco Guicciardini Ricordi, 15, 17, 28, 30, 32, 35, 41, 44, 46, 57, 66 336ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 338

ESERCIZI 339

Francesco Guicciardini Ricordi, 104, 110, 117, 118, 125, 134 340GUIDA ALLA LETTURA 341

ESERCIZI 342

Francesco Guicciardini Ricordi, 140, 141, 182, 187 342GUIDA ALLA LETTURA 343

ESERCIZI 343

La Storia d’Italia: i temi, la struttura, lo stile 344Francesco Guicciardini Il sacco di Roma [Storia d’Italia, Libro XVIII, cap.VIII] 345GUIDA ALLA LETTURA 348

L’occupazione di Roma dal 1943 al 1944: Roma città aperta di Rossellini 348

ESERCIZI 349

La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 349

La storiografia artistica: le Vite di Giorgio Vasari 350

Maniera 350

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 351

IL 2

8

7

PAP 1

T 4

6

T 3

T 2

T 1

5

4

3

2

IL 1

1

PAP 1

TESTI E STUDI

B5

B4

B3

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 9

indice

Page 10: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XIV

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoMachiavelli e Guicciardini: un nuovo senso della storia 352

CAPITOLO VI

Il poema cavalleresco in Italia e in Europa: quadro d’insieme 354

Poema cavalleresco, poema eroico, poema burlesco in linguaggio “maccheronico”:da Boiardo ad Ariosto, da Folengo a Trissino 356

L’Amadigi di Gaula e il romanzo cavalleresco in Europa 357Rodríguez de Montalvo Il padre e la madre riconoscono Amadigi [Amadigi di Gaula, Libro I, cap. X] 358

CAPITOLO VII

Ariosto 360

Novità di Ariosto 362

La vita 362

Cronologia della vita e delle opere di Ludovico Ariosto 364

La produzione lirica 364«Chiuso era il sol da un tenebroso velo» [Rime, Sonetti XX] 365

La Tempesta di Giorgione, il primo quadro senza soggetto? 366

Le Satire 367Il poeta e i cortigiani [Satire, I, 1-138; 238-265] 367GUIDA ALLA LETTURA 374

ESERCIZI 374

Il teatro 375

L’Orlando furioso 376

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 377

CAPITOLO VIII � PRIMO PIANO

L’Orlando furioso 378

Ideazione, stesura, titolo 380

La trama del poema: la vicenda epica e quella romanzesca 380

Il primo canto 382Il proemio [I, 1-4] 383ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 384

ESERCIZI 385

Il primo canto [I, 5-45; 48-71] 386GUIDA ALLA LETTURA 403

ESERCIZI 403

Angelica imprigionata e liberata 404Ruggiero libera Angelica dall’orca [X, 90-115; XI, 1-3 e 6-9] 404GUIDA ALLA LETTURA 413

ESERCIZI 413

Il palazzo di Atlante 413Il palazzo di Atlante [XII, 4-22] 414ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 419

ESERCIZI 420

T 4

A5

T 3

A4

T 2

T 1

A3

A2

A1

La struttura e i temiA

6

5

T 2

4

SI 1

T 1

3

2

1

T 1

2

1

indice

Page 11: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XV

Cloridano e Medoro 420

Cloridano e Medoro [XVIII, 165-192] 421GUIDA ALLA LETTURA 428

ESERCIZI 429

Angelica e Medoro 429

Angelica e Medoro [XIX, 1-37; 39-42] 429GUIDA ALLA LETTURA 440

ESERCIZI 440

La pazzia di Orlando 441

La pazzia di Orlando [XXIII, 100-136; XXIV, 1-13] 441

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 454

ESERCIZI 455

Astolfo sulla luna 456

Astolfo sulla luna [XXXIV, 70-87, 4] 456

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 461

ESERCIZI 462

La conclusione del poema: celebrazione ed epica cortigiana 463

Il duello di Ruggiero e Rodomonte [XLVI, 121-140] 463GUIDA ALLA LETTURA 468

Le armi e gli amori: la tradizione epica (o carolingia) e la tradizione romanzesca (o arturiana) nel Furioso 469

La struttura del Furioso: tra epica e romanzo 469

La struttura aperta del Furioso (L. Caretti) 470

La voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto personaggio 471

Armonia e ironia nel Furioso 472

L’ironia ariostesca (B. Croce) 473

Le tre edizioni del Furioso: dal poema cortigiano al poema “nazionale” 474

Ariosto correttore di se stesso 475

La ricezione: da Cervantes a Borges e a Calvino, da De Sanctis a Croce e ai critici contemporanei 476

Calvino e Ariosto: Il cavaliere inesistente e l’Orlando furioso 477

Calvino e Ariosto: Il castello dei destini incrociati 478

Pino Zac Il cavaliere inesistente (1971) 479

Indicazioni bibliografiche sull’Orlando furioso 480

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 481

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoIl labirinto temporale e spaziale dell’Orlando furioso 483

PERCORSO II L’anima e il corpoPassione e ragione nell’Orlando furioso 484

PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamentiL’amore-follia dell’Orlando furioso 484

PERCORSO V La guerra e la paceLa guerra nell’Orlando furioso 486

TESTI E STUDI

SI cinema 1

PAP 2

PAP 1

B6

SI 1

B5

MD 2

B4

B3

MD 1

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 9

A10

T 8

A9

T 7

A8

T 6

A7

T 5

A6

indice

Page 12: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XVI

CAPITOLO IX

Parodia del poema cavalleresco e scrittura dell’eccesso in Folengo e Rabelais 488

Da Pulci a Folengo e a Rabelais, sino al romanzo picaresco 490

Il maccheronico e il fidenziano 490

Il latino maccheronico 491

La poesia fidenziana 491

Vita e opere di Folengo; le opere minori e il Baldus 492

Teofilo Folengo L’invocazione iniziale alle Muse maccheroniche [Baldus I, 1-63] 493GUIDA ALLA LETTURA 496

ESERCIZI 497

Teofilo Folengo La beffa ai pastori: pecore in mare [Baldus XII, 154-208] 497GUIDA ALLA LETTURA 499

Il Rinascimento in Francia: Rabelais e la scrittura dell’eccesso 500

Cronologia della vita e delle opere di François Rabelais 501

Gargantua e Pantagruele: la struttura e la trama 502

François Rabelais L’infanzia di Gargantua [Gargantua e Pantagruele, Libro I, cap. XI] 503GUIDA ALLA LETTURA 505

ESERCIZI 505

François Rabelais L’educazione di Gargantua [Gargantua e Pantagruele, Libro I, cap. XXIII] 506GUIDA ALLA LETTURA 508

ESERCIZI 509

Gargantua e Pantagruele: i temi, lo stile, il carnevalesco 509

François Rabelais La vendetta di Panurge: il mercante in mare con i suoi montoni [Gargantua e Pantagruele, Libro IV, cap.VIII] 510ESERCIZI 511

François Rabelais Le parole gelate [Gargantua e Pantagruele, Libro IV, capp. LV e LVI] 511ESERCIZI 512

Legami nuovi e inattesi tra le cose creano un nuovo quadro del mondo (M. Bachtin) 513

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 514

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I-II Spazio e tempo ~ L’anima e il corpoIl paese di Cuccagna 515

Il Carnevale, il cibo e il paese della Cuccagna nelle arti figurative 516

PERCORSO II L’anima e il corpoIntorno al corpo umano si costruisce un nuovo quadro del mondo 517

Due opere di Bosch 518

CAPITOLO X

La narrativa in prosa in Italia e negli altri paesi europei: la novellistica e la nascita del romanzo moderno 520

Alcune considerazioni preliminari sulla novellistica e sulla nascita del romanzo moderno in Europa 522

Helisenne de Crenne e la scrittura romanzesca “differenziata” 522

La novellistica in Italia: caratteri generali. La novellistica «municipale» di autori toscani 523

2

SI 1

1

SI 4

SI 3

MD 1

T 6

T 5

6

T 4

T 3

5

4

T 2

T 1

3

SI 2

SI 1

2

1

indice

Page 13: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XVII

Bandello e la novellistica «cortigiana» di autori settentrionali 524Matteo Bandello La novella di Giulia Di Gazuolo che, violentata,si suicida gettandosi nel fiume Oglio [Quattro libri delle novelle, Parte I, novella VIII] 525ESERCIZI 527

La novella in Francia: l’Eptameron di Margherita di Navarra 527Margherita di Navarra La novella della pia donna che si innamora del predicatoree viene ricondotta a ragione dal marito [Eptameron, Quarta giornata, novella V] 528ESERCIZI 532

Il Lazarillo de Tormes e la nascita del romanzo moderno 532Lazarillo e il cieco [Lazarillo de Tormes, cap. I] 533ESERCIZI 536

Gli episodi di iniziazione sociale del protagonista nel Lazarillo (C. Samonà) 537

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 538GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamentiAmori sfortunati. Un giudizio diverso sul comportamento amoroso maschile e femminile 539

CAPITOLO XI

Petrarchismo e antipetrarchismo: la poesia lirica e quella burlesca in Italia e negli altri paesi europei 540

Aspetti culturali e sociali del petrarchismo; le due fasi del petrarchismo cinquecentesco in Italia 542

Il petrarchismo nella lirica italiana del Cinquecento. I caratteri generali 543

Il contrastato petrarchismo di Michelangelo Buonarroti 543

La Notte di Michelangelo 544

Michelangelo Buonarroti «Caro m’è ’l sonno, e più l’esser di sasso» [Rime, 247] 545Michelangelo Buonarroti «Giunto è già ’l corso della vita mia» [Rime, 285] 545GUIDA ALLA LETTURA 546

ESERCIZI 546

Il petrarchismo “grave” e il «verseggiare rotto» di Giovanni Della Casa 546Giovanni Della Casa «O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa» [Rime, 54] 547GUIDA ALLA LETTURA 548

ESERCIZI 548

L’antipetrarchismo e la poesia burlesca e satirica di Francesco Berni 548Francesco Berni «Chiome d’argento fino, irte e attorte» [Rime, XXIII] 549GUIDA ALLA LETTURA 550

ESERCIZI 550

Il petrarchismo nella letteratura italiana 551

Il petrarchismo cinquecentesco negli altri paesi europei; la «Pléiade» e Ronsard in Francia 551Pierre de Ronsard Per la morte di Marie 553GUIDA ALLA LETTURA 554

ESERCIZI 554

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 555

CAPITOLO XII � PRIMO PIANO

Le autrici tra imitazione e rifiuto del modello petrarchesco 556

Composizione e temi dei canzonieri 558A1

La struttura e i temiA

T 5

7

6

T 4

5

T 3

4

T 2

T 1

SI 1

3

2

1

MD 1

T 3

5

T 2

4

T 1

3

indice

Page 14: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XVIII

Vittoria Colonna: l’adeguamento al modello 559Vittoria Colonna «Provo tra duri scogli e fiero vento» 559GUIDA ALLA LETTURA 560

ESERCIZI 560

Gaspara Stampa e il petrarchismo “privato” 561

L’originalità tematica del canzoniere di Gaspara Stampa (M. Zancan) 562

Gaspara Stampa «Rimandatemi il cor, empio tiranno» [Rime, CXLII] 563GUIDA ALLA LETTURA 563

ESERCIZI 564

Gaspara Stampa «O notte, a me più chiara e più beata» [Rime, CIV] 564GUIDA ALLA LETTURA 565

ESERCIZI 565

Gaspara Stampa «Conte, dov’è andata» [Rime, CCXXXV] 565GUIDA ALLA LETTURA 566

ESERCIZI 566

Isabella di Morra, Veronica Franco, Chiara Matraini, Louise Labé 566Isabella di Morra «Torbido Siri, del mio mal superbo» 567GUIDA ALLA LETTURA 568

ESERCIZI 568

Chiara Matraini «Alti son questi monti, et alti sono» 569GUIDA ALLA LETTURA 569

Veronica Franco «Non più parole: ai fatti, in campo, a l’armi» 570GUIDA ALLA LETTURA 572

ESERCIZI 573

Louise Labé «Non havrìa Ulisse o qualcunqu’altro mai» 573GUIDA ALLA LETTURA 573

Il petrarchismo e le poetesse: difficoltà di ricezione (M. A. Grignani) 574

La condizione sociale delle scrittrici 576

Fra accettazione e contestazione del modello petrarchesco 577

La donna «onesta», la «meretrice» e la «cortesana»: la politica di Venezia

verso le donne e la figura di Gaspara Stampa (M. Zancan) 578

Gaspara Stampa, un’eccentrica rispetto alla cultura poetica del suo tempo (L. Baldacci) 579

La ricezione 580

Indicazioni bibliografiche sulle petrarchiste 581

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 581

CAPITOLO XIII

Il teatro in Italia e negli altri paesi europei 582

L’«invenzione» del teatro, espressione della cultura umanistica e della politica delle corti rinascimentali 584

Le due fasi dell’affermazione del teatro e i caratteri della commedia,della tragedia e del genere “misto” (o dramma satiresco) 585

La fondazione della commedia moderna: i suoi iniziatori (Ariosto, Machiavelli,Bibbiena) e il suo carattere sperimentale nel primo ventennio del secolo 585

La commedia in dialetto nel Veneto: La Veniexiana;Angelo Beolco detto il Ruzzante; verso la commedia dell’arte 586

Canovaccio 587

Cultura umanistica e anticlassicismo,comicità popolare e mondo contadino in Ruzzante 5885

IL 1

4

3

2

1

TESTI E STUDI

B3

MD 4

MD 3

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

MD 2

T 8

T 7

T 6

T 5

A4

T 4

T 3

T 2

MD 1

A3

T 1

A2

indice

Page 15: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XIX

Ruzzante La guerra di Ruzzante [Parlamento de Ruzzante, scena II] 589GUIDA ALLA LETTURA 592

ESERCIZI 592

Ruzzante Ruzzante ritrova la moglie Gnua [Parlamento de Ruzzante, scena III] 593GUIDA ALLA LETTURA 596

ESERCIZI 596

La tragedia: le discussioni teoriche, Giangiorgio Trissino, Giraldi Cinzio e Sperone Speroni. Il genere “misto” o dramma satiresco 597

Catarsi 597

La commedia e la tragedia negli altri paesi europei; la Celestina in Spagna 598Fernando Rojas Il personaggio di Celestina [Celestina, atto I] 599ESERCIZI 600

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 601GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO IV-V Figure sociali e rappresentazioni dell’uomo ~ La guerra e la paceI contadini e la guerra 602

T 3

7

IL 2

6

T 2

T 1

MODULO TEMATICO INTERDISCIPLINARE

L’immagine del potere 605

1 Il potere come giustizia 606Il potere comunale 607

Dante Alighieri I “due soli” [Purgatorio, XVI, 91-114] 608GUIDA ALLA LETTURA 609

ESERCIZI 609

Marsilio da Padova Spetta ai cittadini fare le leggi [Defensor pacis] 609GUIDA ALLA LETTURA 610

ESERCIZI 610

Viktor Ivanovic Rutenburg Il programma politico dei Ciompi 611GUIDA ALLA LETTURA 612

ESERCIZI 613

I luoghi del potere 614

Dalla pratica alla teoria: la città ideale 615

Francesco Guicciardini Il palazzo e la piazza [Ricordi, 141] 616Tommaso Moro Utopia, un modello per il presente 617GUIDA ALLA LETTURA 619

ESERCIZI 619

2 Lo Stato come potenza 620Niccolò Machiavelli Contro l’inettitudine dei principi italiani [Arte della guerra] 622GUIDA ALLA LETTURA 624

ESERCIZI 624

William Shakespeare L’assassinio di re Duncan [Macbeth, atto I, scena VII; atto II, scena II] 625GUIDA ALLA LETTURA 628

ESERCIZI 628

Thomas Hobbes Stato di natura e stato civile [Leviatano] 629GUIDA ALLA LETTURA 630

John Locke Stato di natura e stato di libertà 630

3 Il potere come complotto nel romanzo del Novecento 631Franz Kafka Davanti alla legge 632GUIDA ALLA LETTURA 633

ESERCIZI 633

T 9

MD 1

T 8

T 7

T 6

T 5

T 4

SI 3

SI 2

T 3

T 2

T 1

SI 1

indice

Page 16: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XX

Leonardo Sciascia Un misterioso assassinio [Todo modo] 634GUIDA ALLA LETTURA 637

ESERCIZI 637

Immagini e potere: l’attentato alle torri gemelle (A. Detheridge) 638

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 640

MD 2

T 10

LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI

Il teatro nell’Italia rinascimentale 641

1 L’istituzione del teatro 642

2 Il teatro nei cortili 644

3 Le sale teatrali 646

4 L’edificio teatrale 648

Indicazioni bibliografiche 650TESTI E STUDI

PARTE SESTA

L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (1545-1610) 651

CAPITOLO I

L’età della Controriforma e del Manierismo (1545-1610) 652

I tempi, i luoghi, le parole-chiave: i confini del Manierismo 654

Il Manierismo nell’arte figurativa 654

Il rapporto fra Manierismo e Controriforma nelle arti figurative (A. Hauser) 656

La situazione economica e politica: affermazione e primi indizi di crisi dell’imperospagnolo, nascita della potenza inglese e olandese, relativa stabilità in Italia 658

L’Europa e l’Italia al momento della pace di Cateau-Cambrésis (1559) 658

Il Concilio di Trento e la Controriforma: il rinnovamento religioso,il dogmatismo culturale, la repressione 659

Perché le donne praticano la stregoneria più degli uomini (H. Institor e J. Sprenger) 660

Gostanza, la strega di San Miniato 662

La rappresentazione di una strega moderna: la Margherita di Bulgakov 664

L’organizzazione del consenso e l’educazione; la scuola dei gesuiti 666

“Censura” e “abiura” 667

La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: le accademie 669

Il pensiero politico e filosofico 670

Cambia il modo di concepire l’uomo nell’universo: le contraddizioni nell’immaginario e nella mentalità. Teresa d’Avila e Montaigne 671

«Maledetto sia Copernico!» Il relativismo come conseguenza della scoperta copernicana 673

Estasi 674

Teresa d’Avila Il quarto grado di orazione [Vita] 675Teresa d’Avila Santa Teresa e l’unione mistica con Dio [Vita] 677

L’Estasi di Santa Teresa di Bernini 677

GUIDA ALLA LETTURA 679

ESERCIZI 679

Michel de Montaigne Gli europei, i cannibali e la conquista spagnola [Saggi] 679ESERCIZI 682

T 3

SI 3

T 2

T 1

IL 2

PAP 2

7

6

5

IL 1

4

PAP 1

MD 3

MD 2

3

SI 2

2

MD 1

SI 1

1

indice

Page 17: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXI

Il cavaliere decaduto e il cavaliere della fede: realtà e idealizzazione nel Don Chisciotte e nella Gerusalemme liberata 683

Il romanzesco e il meraviglioso cristiano nella cultura della Controriforma 684

L’estetica e le poetiche; la discussione sulla Poetica aristotelica 685

Il sistema dei generi letterari e il pubblico 685

Il libretto d’opera 686

L’influenza della cultura italiana in Europa; lo sviluppo del classicismo rinascimentale in Francia; il Manierismo in Spagna e in Inghilterra 687

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 689GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoCopernico e le scoperte geografiche rivoluzionano l’idea di spazio 690

PERCORSO IV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoLe streghe: perché solo donne? 692

CAPITOLO II

La poesia: la lirica e l’epica 694

La poesia lirica in Italia: l’esaurimento del petrarchismo e la svolta di Torquato Tasso 696

Tommaso Campanella: la poesia come profezia 696Tommaso Campanella A certi amici [Scelta d’alcune poesie filosofiche...] 697GUIDA ALLA LETTURA 698

ESERCIZI 698

Tommaso Campanella Delle radici de’ gran mali del mondo [Scelta d’alcune poesie filosofiche...] 698GUIDA ALLA LETTURA 699

ESERCIZI 699

La poesia lirica in Europa: d’Aubigné in Francia, Juan de la Cruz in Spagna,John Donne in Inghilterra 700Juan de la Cruz Il pastorello 702ESERCIZI 702

John Donne Congedo, a vietarle il lamento [Canzoni e sonetti] 703GUIDA ALLA LETTURA 704

ESERCIZI 704

John Donne «Morte, non andar fiera» [Sonetti sacri, 10] 705ESERCIZI 705

La poesia epica in Italia e negli altri paesi europei 706

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 707

CAPITOLO III

Tasso 708

La vita e la personalità 710

Cronologia della vita e delle opere di Torquato Tasso 712

Le Rime 713La canzone al Metauro [Rime] 714GUIDA ALLA LETTURA 717

ESERCIZI 717

«Ecco mormorar l’onde» [Rime] 718ESERCIZI 718

T 2

T 1

2

1

4

T 5

T 4

T 3

3

T 2

T 1

2

1

12

SI 4

11

10

9

8

indice

Page 18: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXII

«Qual rugiada o qual pianto» [Rime] 719GUIDA ALLA LETTURA 719

ESERCIZI 719

«Tacciono i boschi e i fiumi» [Rime] 720ESERCIZI 720

Aminta 720

Prologo [Aminta, Prologo, 52-91] 722ESERCIZI 723

Dafne e Silvia, Aminta e Tirsi [Aminta, atto I, parte della scena 1a e parte della 2a] 724GUIDA ALLA LETTURA 733

ESERCIZI 734

«O bella età de l’oro» [Aminta, atto I, coro] 734ESERCIZI 737

I Dialoghi, le Lettere, il Re Torrismondo 737

Dalla prigione di Sant’Anna [Lettere] 738

Il mito di Tasso 739

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 740

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoSpazio lirico e spazio mitico nelle Rime e nell’Aminta 742

PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamentiInnocenza e voluttà nell’Aminta 742

CAPITOLO IV � PRIMO PIANO

La Gerusalemme liberata 744

La composizione e le vicende editoriali 746

La prima crociata 746

La struttura e la trama dell’opera 747

Riassunto schematico del poema 748

I personaggi principali 749

Un’interpretazione psicoanalitica del poema (S. Zatti) 750

I temi fondamentali del poema 753

L’amore nella Liberata (G. M. Anselmi) 754

L’inizio del poema. Il canto I 755

Esordio del poema [I, 1-5] 755

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 757

ESERCIZI 758

I canti II-VII 758

Erminia tra i pastori [VII, 1-22] 759

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 765

ESERCIZI 767

I canti VIII-XII 767

Clorinda e Tancredi [XII, 1-9, 4; 18-19; 48-70] 768

Infellonito 774

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 778

ESERCIZI 780

IL 1

T 3

A7

T 2

A6

T 1

A5

MD 2

A4

MD 1

A3

SI 2

A2

SI 1

A1

La struttura e i temiA

5

T 8

4

T 7

T 6

T 5

3

T 4

T 3

indice

Page 19: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXIII

I canti XIII-XVI 780Il giardino di Armida [XVI, 9-10; 17-23, 2; 26-35, 2] 781GUIDA ALLA LETTURA 786

ESERCIZI 787

I canti XVII-XVIII 787Rinaldo nella selva incantata [XVIII, 17-38, 4] 788ESERCIZI 794

L’epilogo del poema. I canti XIX e XX 794Il duello di Argante e Tancredi [XIX, 11-28] 794GUIDA ALLA LETTURA 800

ESERCIZI 800

La poetica della Gerusalemme liberata: la formazione del poema epico cristiano 801

Tasso e la crisi del Rinascimento 802

Le fonti del poema: l’influenza di Omero, Virgilio e Petrarca 803

L’ideologia tassesca: la centralità del tema della guerra 804

Lo stile, la lingua, la metrica 804

Tasso e i revisori. Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme conquistata 805

Le correzioni della Conquistata (F. Flora) 806

La ricezione del poema dal Seicento a oggi 809

Il battesimo di Clorinda 809

Indicazioni bibliografiche sulla Gerusalemme liberata 810

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 811GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoLa dimensione spaziale della Gerusalemme liberata: realtà, simbolo e magia 813

PERCORSO III L’amore: i modelli, i comportamentiIl conflitto d’amore nella Gerusalemme liberata 815

PERCORSO V La guerra e la paceLa guerra nella Gerusalemme liberata 816

CAPITOLO V

La trattatistica politica e filosofica e la storiografia 818

La trattatistica e la storiografia: continuità e rottura 820

La trattatistica politica 820

I caratteri della trattatistica utopica e La città del sole di Campanella 821

Utopia e antiutopia dal Cinquecento a oggi 822

Animismo 823

Tommaso Campanella La comunione dei beni, l’organizzazione sociale,l’educazione [La città del sole] 824GUIDA ALLA LETTURA 827

ESERCIZI 827

Gli scritti di Traiano Boccalini e i saggi filosofici di Giordano Bruno 828

Panteismo 828

La storiografia e Paolo Sarpi: l’Istoria del Concilio Tridentino 829Paolo Sarpi Ritratto di Paolo IV [Istoria del Concilio Tridentino] 831ESERCIZI 833

T 2

5

IL 1

4

T 1

SI 1

PAP 1

3

2

1

TESTI E STUDI

SI 3

B6

MD 4

B5

B4

B3

B2

MD 3

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 6

A10

T 5

A9

T 4

A8

indice

Page 20: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXIV

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 833

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO I Spazio e tempoLo spazio della città ideale 834

CAPITOLO VI

Il teatro 836

Il teatro come visione del mondo: la nascita di una “cultura teatrale” 838

Il Teatro Olimpico di Vicenza 839

Il teatro “regolare” italiano tra fine Cinquecento e Seicento:dramma pastorale, tragedia, commedia, melodramma 840

Il dramma pastorale: il Pastor fido di Guarini 841

Battista Guarini L’età dell’oro [Pastor fido, atto IV, vv. 1394-1461] 842GUIDA ALLA LETTURA 844

ESERCIZI 844

La commedia dell’arte: le maschere 844

Un canovaccio 846

La commedia dell’arte: gli attori e il pubblico 847

Il teatro negli altri paesi europei: Lope de Vega in Spagna, Marlowe in Inghilterra 849

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 851

CAPITOLO VII

William Shakespeare 852

Shakespeare, il teatro e noi 854

La vita 855Cronologia della vita di William Shakespeare 856

Cronologia delle opere teatrali 857

La prima fase della produzione di Shakespeare: i Sonetti, i drammi storici,le commedie, Romeo e Giulietta 857

Il tempo divoratore [Sonetti, XIX] 859GUIDA ALLA LETTURA 860

ESERCIZI 860

Romeo e Giulietta al verone [Romeo e Giulietta, atto II, scena 3a] 860GUIDA ALLA LETTURA 863

ESERCIZI 864

La seconda fase della produzione di Shakespeare: le grandi tragedie 864

La vita come incubo: sonnambulismo e morte di Lady Macbeth [Macbeth, atto V, scene 1a e 5a] 866GUIDA ALLA LETTURA 868

ESERCIZI 869

La terza fase della produzione di Shakespeare: le ultime commedie e La tempesta 869

La vita come sogno: il monologo di Prospero [La tempesta, atto IV, scena 1a] 870GUIDA ALLA LETTURA 871

ESERCIZI 872

La ricezione: successo, disconoscimento e gloria 872

John Madden Shakespeare in Love (1998) 873

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 875

SI cinema 1

6

T 4

5

T 3

4

T 2

T 1

3

2

1

6

5

MD 1

4

T 1

3

2

SI 1

1

indice

Page 21: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXV

CAPITOLO VIII � PRIMO PIANO

L’Amleto 876

La composizione: datazione, storia del testo e titolo 878

La struttura generale dell’opera 878

L’intreccio 879

Il teatro nel teatro 881

La follia di Amleto: le trame di re Claudio, «Essere o non essere...»,il dialogo con Ofelia [Amleto, atto III, scena 1a] 883GUIDA ALLA LETTURA 886

ESERCIZI 886

Il teatro nel teatro: la recita a corte [Amleto, atto III, scena 2a] 887GUIDA ALLA LETTURA 889

ESERCIZI 890

Amleto, la madre e lo spettro paterno [Amleto, atto III, scena 4a] 890GUIDA ALLA LETTURA 894

ESERCIZI 894

I motivi principali della tragedia 895

Complessità e contraddizioni dell’Amleto 899

Le fonti e il loro trattamento 900

Linguaggio e ideologia 901

La fortuna critica dell’Amleto 902

Complesso edipico 902

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 903

GUIDA DEI PERCORSI

PERCORSO II L’anima e il corpoAmleto: follia “vera” o “finta”? 904

CAPITOLO IX � PRIMO PIANO

Don Chisciotte della Mancia 906

Cervantes e il suo tempo 908

La crisi dell’imperialismo spagnolo al tempo del Chisciotte 909

Cronologia della vita e delle opere di Cervantes 910

La composizione: datazione, titolo e storia del testo 911

Il Prologo del Don Chisciotte 911

La vicenda del romanzo: la prima uscita di don Chisciotte (Parte I, capp. I-VI) 912

La follia di un «hidalgo» [I, 1] 913GUIDA ALLA LETTURA 916

ESERCIZI 916

T 1

A3

A2

A1

La struttura e i temiA

SI 1

IL 1

B4

B3

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

A4

T 3

T 2

T 1

SI 1

A3

A2

A1

La struttura e i temiA

indice

Page 22: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXVI

La seconda uscita di don Chisciotte (Parte I, capp. VII-LII) 917L’avventura dei mulini a vento [I, 8] 918GUIDA ALLA LETTURA 920

ESERCIZI 921

Don Chisciotte nella Sierra Morena [I, 25] 921GUIDA ALLA LETTURA 925

ESERCIZI 925

La terza uscita di don Chisciotte (Parte II, capp. I-LXXIV) 925Dulcinea incantata [II, 10] 927ESERCIZI 931

Il tema della follia 931

La scelta del genere e la poetica 932

La scrittura 932

La dinamica dei personaggi: don Chisciotte e Sancio Panza 934

Il personaggio di Sancio Panza: un possibile archetipo culturale (M. Bachtin) 936

La ricezione del Chisciotte: dai contemporanei a Borges e Kundera 937

Don Chisciotte rappresenta la rottura moderna fra cose e parole 938

Indicazioni bibliografiche sul Don Chisciotte 939

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 940

TESTI E STUDI

MD 2

B4

MD 1

B3

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

A6

T 4

A5

T 3

T 2

A4

MODULO INTERCULTURALE

La rappresentazione dell’Altro nella Gerusalemme liberata di Tasso 941

1 La Gerusalemme liberata come allegoria del suo e del nostro tempo 942

2 La lotta all’Islam e le attrazioni del suo mondo 943

Il Nuovo Mondo nella Liberata [XV, 24-32] 944GUIDA ALLA LETTURA 947

3 L’Altro dentro l’Europa: cristiani contro musulmani o cattolici contro protestanti? 948

La Ferrara tollerante degli Estensi 949

Il concilio dei diavoli [IV, 9-17] 950GUIDA ALLA LETTURA 953

Il punto di vista di Satana (S. Zatti) 953

4 Gli «Arabi predatori» ieri e oggi 954

Alberto Asor Rosa La guerra del Golfo: guerra o massacro? 955

5 Tancredi e Clorinda 956

La vita di Clorinda [XII, 21-25; 36-41] 958

6 La questione dell’Altro e lo studio della letteratura 962

I pregiudizi dell’orientalismo secondo Said (E. Said) 962

Indicazioni bibliografiche 963

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 964

TESTI E STUDI

MD 2

T 3

PAP 1

MD 1

T 2

SI 1

T 1

indice

Page 23: PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civiltà … · 2006. 6. 6. · 3 Gli ingegni di Brunelleschi e l’invenzione della scenotecnica 158 TESTI E STUDI Indicazioni

XXVII

Indice dei nomi 980

Indice degli autori antologizzati 987

Indice degli autori delle pagine critiche 988

indice

LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI

La commedia dell’arte 965

1 La rivoluzione del professionismo 966

2 Le compagnie dei comici e le istituzioni 968

3 La “drammaturgia d’attore” 970

4 I “riteatralizzatori” del Novecento e la commedia dell’arte 972Il Cavadente. Comedia 974

Indicazioni bibliografiche 979TESTI E STUDI

T 1