l'ascesa, direzione di un cambiamento

Upload: astroenergia

Post on 03-Apr-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    1/14

    Lascesa

    Direzione di un cambiamento

    Giuseppina Bruno

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    2/14

    Tutte le metodologie, le tecniche, i rimedi suggeriti e quant'altro proposto in

    questo testo, sono ad esclusivo scopo didattico e non sostituiscono il medico, a

    cui bisogna rivolgersi per i problemi relativi alla salute. Pertanto, lautore non si

    assume alcuna responsabilit per eventuali danni o problemi, causati dall'utilizzo

    delle informazioni proposte, oppure da una formulazione di diagnosi o

    autodiagnosi i cui risultati siano risultati nocivi.

    Copyright2013 Giuseppina Bruno

    Tutti i diritti riservati

    www.energiamaya.com

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    3/14

    LAscesa

    3

    Premesse

    Questa guida stata scritta nel dicembre del 2008, quando

    lentrata di Plutone nel segno del Capricorno ha portato con s

    una grande trasformazione sociale, investendo molti campi di

    esperienza dellumanit. Ho scelto di pubblicarla questanno

    per il timore che questo scritto fosse assorbito dal movimento

    difoli che ha trasportato molte persone verso la fatidica data

    del 21 dicembre 2012.

    Lascesa di cui parlano queste pagine, un movimento

    naturale che avviene nel tempo ed in ogni epoca e che porta

    gli uomini nellapprodo verso la nuova realt.

    Perch parliamo di ascesa e non di cambiamento?

    Quel cambiamento che cerchiamo, riguarda il benessere e

    quindi la realizzazione degli individui. Il cambiamento, in

    generale, non implica un necessario miglioramento anzi, c

    da considerare che si potrebbe trattare di un peggioramento.

    Infatti, il cambiamento qualcosa che avviene in ogni

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    4/14

    LAscesa

    4

    circostanza, situazione e che rappresenta un naturale stato

    vitale, perch niente pu restare sempre nello stesso modo.

    Persino il semplice guardare una foglia differente in ogni

    istante anche se ci sembra uguale. Questo un esercizio molto

    semplice da sperimentare. Ma qualsiasi cosa differente anche

    se ripetuta mille e pi volte nella giornata: dal respiro, al

    passo, al battito del cuore, ad ogni singolo battito e tutto quanto

    si muove dentro e fuori di noi. Lesistenza cambiamento.

    Lascesa rappresenta la direzione del cambiamento: lobiettivo

    di una sua individuazione fondamentale. Ascendere

    landare su, salire, proseguire verso lalto, si tratta quindi di

    un movimento che porta benessere agli individui perch:

    1. li mette in una posizione di migliore osservazione suquello che accade intorno e che muovono con il loro

    agire;

    2. apporta crescita e quindi completamento nel lorocambiamento, ovvero la perdita di quello che non

    necessario alla realizzazione ma anche

    linteriorizzazione di quello che indispensabile.

    Ascendere il movimento dellevoluzione, un movimento

    naturale che non deve essere interpretato come la

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    5/14

    LAscesa

    5

    prevaricazione del superiore sullinferiore. Questo significa che

    anche lesperienza fallimentare, errore o sbaglio, in realt un

    movimento di ascesa perch determina la consapevolezza di s

    stessi e di quel necessario cambiamento di rotta che deve far

    ritrovare la giusta direzione. Quello che osserviamo nellascesa

    leffetto totale, di crescita, di consapevolezza, di acquisizione

    di s stessi.

    Per questo motivo, ho scelto di parlare di ascesa e non di

    cambiamento.

    Spero che queste pagine siano utili a portare una riflessione che

    lunica aspirazione che ho nel presentare questo scritto. E

    solo nella riflessione personale che ognuno di noi pu cogliere

    quelle risposte o quellispirazione utili alla comprensione della

    Verit o della Via.

    Ringrazio il mio Maestro interiore e le mie guide spirituali.

    Giuseppina Bruno

    Sangano, 10 aprile 2013

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    6/14

    LAscesa

    6

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    7/14

    LAscesa

    7

    La direzione del cambiamento

    La fine un inizio, quindi un cambiamento, ma non

    sempre unascesa

    Ci sono delle epoche dove lumanit si preoccupa molto della

    fine dei tempi, del mondo e dellesistenza. Nonostante il

    dilagarsi di concetti riguardanti la reincarnazione, la

    spiritualit, lenergetica cosmica, si fa molta fatica ad accettare

    concretamente una visione eterna dellesistenza. Quindi, si

    resta preoccupati di come le cose andranno.

    Questo avviene prevalentemente per un processo di

    saturazione: alcune cose sono troppo diffuse, al punto che non

    pi possibile proseguire senza operare un cambiamento.

    Se proviamo a mettere un cucchiaio di sale in un bicchiere di

    acqua, girando con il cucchiaio ne osserviamo la scomparsa. Il

    sale si disciolto nelle molecole di acqua. Continuando ad

    inserire cucchiai di sale, nonostante lo sforzo di girare,

    possiamo osservare che ad un certo punto il sale non riuscir

    pi a scomparire, cio sciogliersi. Questo il livello di

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    8/14

    LAscesa

    8

    saturazione a cui segue, proseguendo nel mettere sale nel

    bicchiere, un cambiamento del contenuto stesso del bicchiere.

    Lacqua uscir e rester il sale.

    Il processo identico a quello che osserviamo nella societ o

    allinterno degli individui quando vengono nutriti da un

    pensiero costante e ripetuto che pu essere di qualsiasi genere.

    E facilmente comprensibile che, oltre la saturazione, avviene

    un cambiamento, generalmente molto radicale. Questo

    cambiamento provoca un pensiero collettivo molto forte di fine

    di quellesistenza e di quella realt che si osservata fino a

    quel momento. Il sentimento di fine prevarr con una forza

    straordinaria sul sentimento di inizio, generando una resistenza

    al cambiamento che porta infelicit, tristezza e disperazione.

    Molte persone, in questi ultimi anni, hanno iniziato a pensare

    che il mondo finir. Questo reale! Il mondo finir davvero

    come sempre finito quando il tempo non era pi disponibile

    per un percorso (o quella realt) e ne cominciava un altro (o

    unaltra). La fine quindi un inizio di qualcosaltro, eppure

    questa fine che noi consideriamo oggi percepita in maniera

    terribile, come una condanna.

    Comprendere il perch di questa visione-percezione molto

    complesso. Certamente c lagire di qualche buona e potente

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    9/14

    LAscesa

    9

    interferenza che distoglie lattenzione sulle possibilit che

    abbiamo come umanit e come individui.

    Infatti, latteggiamento quasi irresponsabile nei confronti della

    vita propria e delle risorse naturali, potrebbe lasciare perplesso

    un visitatore che arrivi su questo pianeta. Vogliamo naturalit,

    benessere, armonia ma continuiamo a perseguire stili di vita

    che sono contro la natura, il benessere e larmonia.

    C quindi una forte saturazione, di elementi artificiali, non

    salutari e fortemente disarmonici, allinterno di ogni individuo,

    e dellintero sistema sociale. Questo ha determinato la visione

    di fine della vita umana: ci si aspetta che la vita termini.

    Seguita da cosa? Da niente, dal nulla, dalla fine.

    A questo segue la disperazione con la quale si percepisce

    questa saturazione. Da cosa dipende questo? Da quanto

    abbiamo interiorizzato ed assorbito lesperienzaprecedente alla

    saturazione. Solo questo ci rende capaci di comprendere che

    possiamo scegliere se colmare il bicchiere di sale o cercare di

    eliminare quel sale in eccesso.

    Si tratta ,quindi, di cercare il proprio cambiamento, la direzione

    del cambiamento e non di subire un cambiamento. In fondo,

    tutti abbiamo in mano un cucchiaio con cui possiamo buttare il

    sale dentro il nostro bicchiere oppure togliere il sale in eccesso.

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    10/14

    LAscesa

    10

    Bisogna solo comprendere che cosa vogliamo fare, come

    individui e come umanit. Ma certamente possiamo dire che il

    cambiamento non mai una fine assoluta ma la fine di

    qualcosa, il che implica una trasformazione.

    La trasformazione non sempre nella direzione pi piacevole

    per lindividuo, allora corretto impostare una direzione sul

    proprio navigatore interno e cercare la propria ascesa. Prima

    come individui, poi come gruppi di individui ed infine come

    umanit. E questo punto sul quale cerca di agire il modello

    dellascesa di questa guida.

    Come agisce oggi lumanit in merito al cambiamento?

    Pensiamo a qualcosa, come abitudine o tecnologia, che

    valutata da tutti come un miglioramento della condizione

    umana. Si tratta di un cambiamento che si interiorizza molto

    facilmente allinterno delle persone e nel loro desiderio, che

    questa tecnologia permanga, soprattutto quando diventa

    indispensabile. Pensiamo ai cellulari: oggi impensabile non

    avere il cellulare, persino quando non li usiamo pi per

    telefonare. Nel tempo, luso del cellulare ha diminuito luso del

    telefono fisso e questo diventato sempre meno importante. Il

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    11/14

    LAscesa

    11

    risultato che diventato meno importante comunicare ma pi

    importante esternare il proprio pensiero. Io voglio far sapere a

    tutti che sono fidanzata, che non sono pi fidanzata, che sono

    triste, che sto soffrendo, che sono molto felice, che ho

    mangiato una pizza, che ho litigato con una mia amica. Esterno

    quello che penso e gli altri mi leggono, mettono il segno della

    loro presenza oppure mi scrivono qualcosa perch poi quando

    loro sono tristi, soffrono, sono felici e mangiano la pizza io

    far lo stesso con loro. Esterniamo i nostri stati, pensieri, azioni

    attraverso uno strumento, che limita lo scambio interpersonale

    di opinioni e di comunicazione dove agisce lo stato, il pensiero

    e il luogo. Lo esterniamo in uno spazio comune, sempre pi

    virtualizzato, dove la realt lo stato, il pensiero, luogo.

    La fisicit sempre meno presente allinterno dellumanit e

    per armonizzare questo evidente squilibrio si abusa della

    sessualit, slegata dal concetto comunicativo e sempre pi

    concentrata sullo stato, pensiero e luogo.

    Come agisce la comunit dellumanit verso questo

    cambiamento? Con il disagio, sempre pi diffuso, emozionale,

    percettivo e reattivo nei confronti dellesistenza.

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    12/14

    LAscesa

    12

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    13/14

    IndicePremesse ...5

    La direzione del cambiamento.......9Il modello dellascesa..18

    Alcune precisazioni..24La deformazione29

    Esercizi psichici...37

    Respiro psichico41Ascolto psichico....42Vocalizzi psichici..43

    Applicare il modello dellAscesa.47

    Pulizia interferenze.47

    Quadro attuale....56Stimolazione del desiderio.59

    Quadro benessere...67Attuazione del modello. 69

    Ascesa........74Conclusioni..78

    Le distrazioni al cambiamento.....79

    Esercizi proposti

    Sui Kan Ichica TH.49CRE17 (W9801R)..52

    Sui Kan Cre alaf61Ven.64

    Sui Kan Marte.72

  • 7/28/2019 L'Ascesa, direzione di un cambiamento

    14/14

    Giuseppina Bruno, scrittrice e ricercatrice bioenergetica, vive a

    Sangano, in provincia di Torino. La grande passione della scrittura,

    riconosciuta da molte premiazioni, si unisce allamore per la ricerca e

    la divulgazione. Per questo da molti anni segue gruppi di lavoro su una

    tecnica di esercizi di sua ideazione (www.suikan.com), e sperimenta

    tecniche energetiche ideate sulla base dei suoi studi

    (www.energiamaya.com).

    Dal 2008 pubblica indipendente, presentando le sue opere sul sito web

    www.astroenergia.com.

    Per contattare lautore [email protected]