gruppo di lavoro - wordpress.com

20
Documento elaborato dal gruppo di discussione on-line sulla tele-neuropsicologia – versione di giugno 2020 Gruppo di lavoro «Verso le Linee di Indirizzo» in Tele - Neuropsicologia Studio di un percorso per la raccolta di dati, evidenze, esperienze su base nazionale con lo scopo di favorire la costruzione di future linee di indirizzo nazionali

Upload: others

Post on 27-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Gruppo di lavoro

«Verso le Linee di Indirizzo» in

Tele-Neuropsicologia

Studio di un percorso per la raccolta di dati,

evidenze, esperienze su base nazionale con

lo scopo di favorire la costruzione di future

linee di indirizzo nazionali

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Obiettivi del documento

o Teoretico. Fornire una prima base concettuale e metodologica per arrivare nel medio termine a definire indicazioni per l’applicazione di telemedicina nell’ambito della neuropsicologia (tele-neuropsicologia, t-NPS)

o Di ricerca. Includere tutti i possibili contributi in termini scientifici e clinici per una raccolta dati e verifica della attendibilità/validità (assessment) ed efficacia (riabilitazione)

o Strategico. Fornire un punto di riferimento e di confronto a tutti i professionisti che, a partire dallo stato di emergenza sanitaria 2020, ma non solo, lavorano a distanza

o Strategico. Fornire una base orientativa sulla quale le istituzioni possano cominciare a comprendere quali risorse può richiedere la t-NPS

o Tattico. Affrontare gli argomenti in forma non esaustiva, ma propositiva ai fini di una prossima verifica e sperimentazione

o Tattico. Fornire indicazioni pragmatiche operative basate su impostazioni metodologiche proprie della moderna neuropsicologia clinica applicata e non di generico buon senso

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Quando la t-NPS può essere opportunaNB: tesi da verificare raccogliendo esperienze e dati

Situazione di emergenza sanitariacontinuità assistenziale, situazioni critiche, sospensione prolungata della operatività

Situazione ordinariaUtenti che hanno difficoltà ad accedere ai servizi (problematiche comportamentali, di mobilità,

accompagnamento, distanza, orari)Utenti noti, seguiti per un periodo, provenienti da aree distanti, che hanno bisogno solo di

controlli o consulenzeDove è più agevole organizzare videoconferenze con più parti (professionista, pazienti, servizi,

datore di lavoro, centro diurno,…)

Situazione ad-hocDove è opportuno il telemonitoring

Dove è opportuno l’intervento nel proprio ambienteDove si richiede maggiore intensività di intervento a fronte di problemi organizzativi

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Vantaggi della t-NPSNB: tesi da verificare raccogliendo esperienze e dati

Per l’utenteo Minori problemi di spostamento (tempi,

costi, assistenza)o Maggiori probabilità di accedere al servizioo Maggiore possibilità di essere seguiti anche

dopo i trattamenti residenziali

Per chi eroga il servizioo Maggiore disponibilità degli utenti

(organizzazione e accesso)o Ottimizzazione dei trattamenti al bisogno

reale (orari, cadenza e intensità)o Maggiore puntualità nei follow-up e

monitoraggio a distanza

Svantaggi della t-NPSNB: tesi da verificare raccogliendo esperienze e dati

Per l’utenteo Mancanza del contatto in vivo (relazione,

comunicazione, accoglienza)o Necessità di tecnologieo Necessità di competenze

Per chi eroga il servizioo Mancanza del contatto in vivo (relazione,

comunicazione, qualità dell’intervento)o Gestione tecnologieo Riconoscimento delle prestazioni

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Linee di indirizzo

Normative• Presa in carico• Consenso informato• Privacy

Criteri di sostenibilità• Strumenti e tecnologie• Setting• Criteri di inclusione/esclusione

Assessment• Adulti

• Età evolutiva

Riabilitazione e consulenza• Progetto e programma riabilitativo• Tipologia di percorsi e azioni• Materiali e strumenti tecnologici

Obiettivo: costruire«Linee di indirizzo»

evidence-based(in blu gli aspetti che

necessitano di criteri/dati)

Argomenti oggetto del documento

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Stru

men

ti n

eces

sari

(p

sico

logo

e p

azie

nte

) • Linea internet presente con rete di connessione sempre accessibile

• Linea stabile (se possibile, evitare connessioni via satellite)

• Contratto di utenza che dura il periodo previsto per tutta la durata della presa in carico

• Computer fisso, notebook o tablet (schermo di almeno 14 pollici): l’utilizzo di smartphone è consigliato preferibilmente per colloqui

• Opportuna, ma non indispensabile la stampante (nel caso: accertarsi che sia connessa, con disponibilità di inchiostro e fogli)

• Distanza dallo schermo di 55-65 gradi di angolo visivo

• Regolazione luminosità e contrasto in base a pre-test da definire

Co

mp

eten

ze d

ello

psi

colo

go • Conoscenza delle normative relative a privacy e consenso informato (vedi linee guida Ordine degli Psicologi)

• Conoscenza del sistema normativo nel quale rientra la prestazione professionale a distanza (autorizzazione della direzione in caso di Centro di Riabilitazione in accordo con SSN)

• Conoscenza e utilizzo di software e hardware per la connessione internet

• Conoscenza e utilizzo dei software di videochiamata (compresa la gestione di invio di documenti, condivisione schermo, videochiamate di gruppo)

• Seguire le norme di somministrazione di una batteria creata/adattata per la t-NPS

Co

mp

eten

ze r

ich

iest

e al

paz

ien

te • Utilizzo del computer (comprese le devices di interfaccia: schermo, tastiera, mouse)

• Utilizzo dei comandi di interfaccia per il programma di videochiamata

• Utilizzo dei comandi utili per avviare gli eventuali software concordati per la riabilitazione

• Capacità di richiedere aiuto al familiare in caso di problema tecnico o personale

• Eventuale utilizzo di stampante

Sett

ing:

am

bie

nte

e p

erso

ne • Durante la seduta

psicologica con adulti (trattamento psicologico o riabilitativo) è richiesta la non-presenza di qualsiasi altra persona oltre al paziente

• Deve essere garantito un ambiente isolato: senza interruzioni per tutta la durata della seduta e senza rumori interferenti

• Il paziente deve sempre avere la possibilità di chiamare qualcuno fuori dalla stanza durante la seduta

• Lo psicologo deve avere il numero di telefono di un caregiver in caso di emergenza (crisi epilettica, mancamento o qualsiasi altra evenienza)

• Nel caso di pazienti non pienamente autonomi o minori, il contratto deve essere a tre mani : il familiare deve sapere quale può essere il suo ruolo, a protezione della privacy

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Deontologia“Lo psicologo è responsabile dei propri atti professionali e delle loro prevedibili dirette conseguenze” art. 3 C.D.

“Lo psicologo accetta il mandato professionale esclusivamente nei limiti delle proprie competenze” art. 37 C.D., “usa, pertanto, solo strumenti teorico-pratici per i quali ha acquisito competenza e, ove necessario, formale autorizzazione” art. 5 C.D.

Informazioni chiare su identità professionale, luogo di trasmissione, contesto operativo, possibilità di verifica di tali dati

Consenso informato

Garantire il diritto di esprimere il consenso informato da parte dell’utente, art. 24 C.D. o di chi ne esercita potestà genitoriale o tutela, art. 31 C.D.

Il contratto di presa in carico deve essere concordato preventivamente per telefono

Oltre al normale contratto, vanno integrate le voci: a) sullo strumento utilizzato, b) sul trattamento dei dati

Prevedere l’acquisizione di documenti firmati in modo autografo e accompagnati da copia del documento di identità

PrivacyGarantire il segreto professionale, art. 11 C.D., e la riservatezza dei dati relativi al paziente, art. 17 C.D.

Fare riferimento alle raccomandazioni del Cert-PA di AgID (Agenzia dell’Italia Digitale)

Va mantenuto, dal professionista, pari rispetto del setting richiesto al paziente (assenza di persone non concordate, regole concordate su eventuali registrazioni o screenshot)

Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi - Linee di indirizzo per l'intervento psicologico a distanza a favore della popolazione nell'emergenza covid-19 (documento del 31 marzo 2020)

Ordine Psicologi Veneto –Indicazioni deontologiche e raccomandazioni sulle prestazioni psicologiche a distanza (documento del 27 marzo 2020)

Per ulteriori informazioni, vedi:

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Neuropsicologia clinica

Indipendentemente dall’età, dall’eziopatogenesi e dalla prognosi, vede la persona

nel suo insieme, nell’unicità della sua storia e negli

aspetti critici di rottura della sua storia alla luce delle moderne neuroscienze

Integrazione tra riabilitazione delle funzioni, presa in carico psicologica, intervento metacognitivo,

condivisione di obiettivi mirati al reinserimento,

presa in carico psicologica della persona e, dove

opportuno, del caregiver, consulenza per altri

professionisti

Valutazione

Risposta ad un quesito

Riabilitazione

Definizione di un progetto/programma

Prosecuzione di un progetto/programma

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Tele-neuropsicologia clinica

Il ventaglio di interventi possibili è allargato e dipende rigorosamente dagli obiettivi stabiliti per

ciascun caso e condivisi con la persona, con i caregivers ed eventuali altri committenti

Valutazione

Verifica di fattibilità

Definizione degli strumenti di valutazione a

distanza

Definizione della documentazione

da rilasciare

RiabilitazioneObiettivi sostenibili, appropriati

per finalità e modalità operative del professionista o

della struttura riabilitativa

Coerenza dell’intervento con il progetto/programma generale

Definizione di indicatori di risultato, tecniche di intervento

e tempi di realizzazione

Verifica della possibilità di mantenere gli obiettivi del

progetto/programma precedente

Verifica della possibilità di mantenere gli stessi indicatori

di risultato, tecniche di intervento e tempi di realizzazione previsti

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Letteratura scientifica su valutazioni-trattamento neuropsicologiche da remoto vs face to face FTF

(al giugno 2020)

Brearly et al., 2017 (review)• Studi su assessment da remoto dai 34 agli 88 anni• Minore attendibilità sopra i 75 anni• Buona attendibilità per prove verbali• Incerti i dati su test con componenti motorie

Castanho et al. 2014 (review)• Analisi di somministrazioni via telefono• Fornisce indicazioni interessanti (punti a favore e punti

critici) circa 20 strumenti di valutazione

Galusha-Glasscock et al., 2016• Confronto di una batteria FTF vs da remoto• Buona correlazione per persone oltre i 55 anni• Studio su soggetti sani

Wadsworth et al., 2018• Studio su 197 anziani (compresi soggetti clinici)• Conferma la validità dell’assessment nps da remoto nel

distinguere pazienti (compresi MCI) da soggetti sani

Lawson et al., 2020• Studio RCT su teleriabilitazione vs riabilitazione FTF con 46

persone che hanno subito stroke• Il trattamento era specifico per la memoria• Risultato efficace e simile per entrambi i gruppi, anche a 6

mesi di follow-up

Munro Cullum et al., 2014• Assessment in videoseduta con 202 partecipanti (compresi

soggetti clinici)• Efficace per: MMSE, Boston NT, Fluenze verbali, digit span,

disegno dell’orologio e memoria verbale• Efficacia anche per persone con MMSE<15

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Tele-neuropsicologia clinica

A chi è destinata la videoseduta?

Criteri di eleggibilità

Indipendente dal tipo di eziologia presente, si ipotizzano alcuni suggerimenti rispetto la

selezione dei pazienti a cui destinare la tele-

neuropsicologia in una prima fase di ricerca applicata

È consigliabile che i pazienti siano pratici

nell’utilizzo di strumenti digitali

quali pc e tablet, in particolare rispetto

alla modalità ‘touch’ di interazione con

esso

È importante che i pazienti possiedano capacità uditiva,

visiva e motoria sufficientemente buone da

consentirgli una proficua interazione con il supporto

digitale

È preferibile che i pazienti possiedano una

buona capacità comunicativa e di

comprensione e, più in generale, un sufficiente livello di funzionamento cognitivo (LCF:7-8) che permetta un agevole

scambio in video-conferenza

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Nuovo test di screening telefonico italiano

• Punteggio globale

• Due forme parallele

• Concezione più evoluta di screening

• Somministrabile via telefono

• Taratura già presente (pubblicazione in corso)

Valutazione adulti ed età

evolutiva

Tele-GEMS

Screening telefonico

Criteri di selezione dei test:- Somministrazione via telefono (no video)- Nessun cartaceo da stampare- Nessuna richiesta di scritti/grafici- Semplicità delle istruzioni video- Nessun materiale da esibire- Facilità dello scoring via telefono

Test di screening telefonico adattato e con dati di riferimento italiani più datato

• Punteggio globale con il MMSE

• Metitieri et al. (2000) The Itel-MMSE: an italian telephon version of th Mini Mental Stat Examination. Int J GeriatrPsychiatr: 16(2), 166-7.

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Funzioni di attenzione e visuopercezioneTest basati sulla velocità di risposta e la correttezza della selezione di informazioni, detezione di informazioni visive alfanumeriche, simboliche o grafiche; utili anche test su selezione di stimoli uditivi

Funzioni di memoriaProve sia a breve termine con numeri o parole, che a lungo termine (a rievocazione differita): comunemente si tratta di stimoli verbali con informazioni semantiche organizzate o meno; da includere anche prove di memoria di lavoro

Funzioni linguisticheProve classiche di comprensione e fluenza verbale verbale , denominazione, ripetizione

Funzioni prassicheEsecuzione di pove grafiche su ordine verbal, copia di figura proiettata che possono avere gradi diversi di complessità. Le prove grafiche normalmente vengono eliminate da chi le ha eseguite, subito dopo l’acquisizione da parte del somministratore

Funzioni esecutiveTest di ragionamento, logica, stime, esecuzione di parti grafiche che richiedono pianificazione e risoluzione di problemi

Valutazione adulti

Batteria per video-sedutaCriteri di selezione per prima valutazione:- Somministrazione in video-seduta- Nessun cartaceo da stampare- Ridotta richiesta di scritti/grafici- Semplicità delle istruzioni video- Ridotto materiale da proiettare- Facilità dello scoring in videochiamata

Test di approfondimentoCriteri di selezione per approfondimento:- Somministrazione in video-seduta- Ridotto cartaceo da stampare- Ridotta richiesta di scritti/grafici- Semplicità delle istruzioni video- Ridotto materiale da proiettare- Facilità dello scoring in videochiamata- Completezza delle funzioni da indagare

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Valutazione età evolutiva

Valutazione globale dello sviluppo

Nuovo test di screening italiano• Punteggio globale• Due forme parallele• Concezione più evoluta di screening• Somministrabile via telefono• Taratura già presente (pubblicazione

in corso)

Criteri di selezione dei test:-Versioni online standardizzate-Semplicità delle istruzioniProve verbali adattabili a somministrazione da remotoProve con presentazione visiva e limiti di tempo flessibili Esclusione di prove che richiedono la manipolazione di oggetti-Nessun cartaceo da stampare

Screening del livello di sviluppo del/la bambino/a fino all’età scolare con informazioni strutturate raccolte dai genitori e relative alle acquisizioni in diverse aree: motoria, cognitiva, comunicativa, adattiva e sociale.

Determinazione del livello intellettivo generale in età scolare attraverso la somministrazione da remoto di prove standardizzate verbali e/o visive.

eNPS-EE

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Funzioni di memoriaAdattamento delle prove tradizionali

Funzioni linguistiche Adattamento delle prove tradizionali

Funzioni prassiche

Adattamento delle prove tradizionali

Funzioni esecutiveQuestionari di etero e autovalutazioneAdattamento delle prove tradizionali

Valutazione età evolutiva

eNPS-EE-A

Test di approfondimento

Criteri di selezione dei test:Versioni online standardizzateSemplicità delle istruzioniProtocollo multidimensionaleProve verbali adattabili a somministrazione da remotoProve con presentazione visiva e limiti di tempo flessibili Possibile richiesta di scrittiEsclusione di prove che richiedono la manipolazione di oggettiNessun cartaceo da stampareFacilità di registrazione delle risposte

Funzioni di attenzione

Questionari di etero e autovalutazioneTest online per il controllo dei tempi e dell’accuratezza

Apprendimenti scolasticiTest online Adattamento delle prove tradizionali

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Esercizi in autonoma

Esercizi in videochiamata

Training cognitivo

Confronto, analisi, introspezione, modulazione, strumenti…

Intervento metacognitivo

Prescrizioni, indicazioni

Recupero

Compensazione

Adattamento nelle AVQ

Ascolto

Training

Rilassamento

Interventi sistemici

Attività di gruppo

Orizzonti di aspettativa

Sostegno

Implicazioni relazionali

Aspetti storici/non-storici

Colloquio psicoterapeutico

Psicoeducazione, confronto

Personale scolastico-occupazionale

Altri specialisti socio-sanitari

Intervento con caregivers

Azioni riabilitativeNB: aree nelle quali è opportuno raccogliere dati su metodologia e efficacia

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

• Software forniti da siti che permettono l’applicazione di esercizi attraverso serious-games• Generalmente sono poco malleabili (non parametrizzabili) • Generalmente offrono un buon impatto di facciata sul paziente

Strumenti per computer on-line

• Software commercializzati da editori, disponibili su dvd, chiavetta o installati a distanza• Generalmente malleabili (parametrizzabili) • Generalmente meno curati sotto il profilo della grafica o della componente ludica

Strumenti per computer off-line

• Volumi comprensivi di schede graduali e tematiche• Volumi monografici con eserciziari di training cognitivo• Archivi di singoli pacchetti di schede tematiche commercializzati in modo distinto

Strumenti carta e matita

• Repertori creati nei singoli centri riabilitativi• Materiali adattati da altri ambiti (ludico, educativo, AVQ) e adattati all’uso riabilitativo cognitivo

Schede e questionari ad-hoc

Un po’ di strumenti, solo a titolo di esempio…NB: da definire con criteri clinici per la raccolta uniforme dei dati

Do

cum

en

to e

lab

ora

to d

al g

rup

po

di d

iscu

ssio

ne

on-

line

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Intero percorso: valutazione e trattamento in videochiamata

Primo contatto telefonico: valutazione di fattibilità, consenso e privacy

Seduta di screening cognitivo telefonica

Videosedute di assessment

Progetto/programma riabilitativo (raccordo di team dove opportuno)

Videosedute di trattamento

Videoseduta di restituzione

Documentazione cartacea da inoltrare

Percorso parziale: trattamento/controlli in videochiamata

Valutazione secondo modalità consuete in presenza con aggiunta di valutazione di fattibilità, consenso e privacy

Sedute telefoniche o videosedute a seconda del tipo di valutazione/percorso

Telefonata o videoseduta di restituzione

Documentazione cartacea da inoltrare

Interventi mirati

Primo contatto telefonico (eventuale raccordo con percorso precedente): valutazione di fattibilità, consenso e privacy

Videosedute o telefonate in telemonitoring, consulenza o raccordo tra servizi, con il paziente

Documentazione cartacea da inoltrare

Ogni sessione in telefonata richiede tempo aggiuntivo di verifica privacy e consenso

Ogni sessione in videoseduta richiede, oltre alla verifica di privacy e consenso, anche i tempi tecnici di collegamento (in media 5 minuti).

È prevedibile che vi siano videosedute non realizzate o interrotte per problemi di collegamento (circa il 10%)

Organizzazione e computo delle prestazioniNB: le procedure necessitano di dati a favore della loro congruità

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0Primo contatto (per qualsiasi

percorso)

Per via telefonica

Colloquio adattato al

media

Verifica fattibilità

sedute successive

Privacy e consenso informato

Valutazione neuropsicologica

Screening ad-hoc telefonico

(eGEMS)

Utilizzo batterie NPS ad-hoc

Approfondimenti con test ad-

hoc

Colloquio di restituzione con media concordato

Valutazione psicologica

Come in trattamento

diretto

Somministrazione questionari

a voce

Colloquio di restituzione con media concordato

Trattamento psicologico

Videochiamata come in

trattamento diretto

Trattamento riabilitativo

Scelta e prova di strumenti trattamento

TelemonitoringSedute in

videochiamata

Consulenza caregiver

Videoseduta concordata

prima

Questionari somministrati a

voce

Consulenza altri specialisti

Videoseduta concordata

prima

Videoseduta come colloquio

diretto

Accordi per i documenti

Do

cum

ento

ela

bo

rato

dal

gru

pp

o d

i dis

cuss

ion

e o

n-l

ine

sulla

tel

e-n

euro

psi

colo

gia

–ve

rsio

ne

di g

iugn

o 2

02

0

Partecipanti alle discussioni che hanno prodotto questo documento

Claudia Accolla (Firenze)

Giorgio Arcara (Venezia)

Benedetta Basagni (Parma-Firenze)

Stefania Basilico (Milano)

Umberto Bivona (Roma)

Tania Buiatto (Udine)

Paola Ciurli (Roma)

Roberta Daini (Milano)

Francesca De Biasi (Belluno)

Annabel De Carlo (Bologna)

Antonio De Tanti (Parma)

Maria Grazia Gambini (Verona)

Alessia Granà (Udine)

Alessandro Iavarone (Napoli)

Paolo Lindaver (Udine)

Elena Lucchi (Cremona)

Mauro Mancuso (Firenze)

Tiziana Metitieri (Firenze)

Sara Mondini (Padova)

Daniela Morelli (Roma)

Francesca Ognibene (Treviso)

Alessandra Onida (Nuoro)

Alessandra Perboni (Milano)

Paola Perini (Ferrara-Arezzo)

Silvia Pizzighello (Treviso)

Massimo Prior (Treviso)

Gabriele Rossi (Arezzo)

Diego Ruzza (Padova)

Pina Scarpa (Milano)

Matteo Signorini (Padova)

Matteo Sozzi (Milano)

Matteo Vascello (Bergamo)

Laura Veronelli (Milano)

Alec Vestri (Treviso)

Roberta Virgilio (Torino)

Elia Zanin (Treviso)

Marina Zettin (Torino)