gramneg lezione rianimazione 2010

Upload: agnese-valentini

Post on 09-Jan-2016

11 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

e

TRANSCRIPT

  • Esther MansoEsther Manso

    Resistenza agli antibiotici nei bacilligram-negativi

  • Emergenza di Gram - Resistenti

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000

    % o

    rgan

    ismi r

    esist

    enti

    FQ-R P. aeruginosa

    Ceftaz-R K. pneumoniae

    FQ-R E. coli

  • Canali porinici

    FarmacoFarmaco

    PBP

    b-lattamasi

    BATTERI GRAM-NEGATIVI

  • Inibitori della sintesidella parete cellulare

    Inibitori della sintesi proteica

    Inibitori della sintesidegli acidi nucleici

    Inibitori della funzione della membrana cellulare

    Classificazione degli antibioticisulla base del sito di azione

    Principali fattori che hanno contribuito Principali fattori che hanno contribuito allemergenza e diffusione dei batteriallemergenza e diffusione dei batteri

    multiresistentimultiresistenti

    Mutazioni nei geni comuni di resistenza con estensioneMutazioni nei geni comuni di resistenza con estensionedello spettro di resistenza(es.dello spettro di resistenza(es. ESESbbLsLs).).

    Scambio di informazione genetica tra i microrganismi con Scambio di informazione genetica tra i microrganismi con trasmissione di geni conosciuti a gruppi di batteri non trasmissione di geni conosciuti a gruppi di batteri non correlati.correlati.

    Pressione selettiva esercitata negli ospedali e nella Pressione selettiva esercitata negli ospedali e nella comunita che permette la proliferazione di germi resistenti.comunita che permette la proliferazione di germi resistenti.

  • Microrganismi sentinellaMicrorganismi sentinella

    VISAVISACACA--MRSAMRSA

    VREVREAcinetobacterAcinetobacter

    IncidenzaIncidenza

    SporadicaSporadicaEpidemicaEpidemica

    EndemicaEndemica

    ObiettivoObiettivo Scoprire Scoprire lemergenza e lemergenza e diffusione di diffusione di nuovi MDRnuovi MDR

    Limitare la Limitare la diffusione di diffusione di ceppi ceppi epidemiciepidemici

    Ridurre limpatto Ridurre limpatto clinico di MDR clinico di MDR endemiciendemici

    PatogeniPatogeni MRSAMRSAESBLESBL

    AABB

    CC

    RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI:Naturale o acquisita (1)

    Resistenza naturaleResistenza naturale

    La resistenza naturale agli antibiotici e geneticamente determinata, appare immutabile nel tempo e si manifesta in tutti i ceppi di una stessa specie batterica.

    cromosomicageneralmente non trasferibile

    assenza di un bersaglio batterico specifico per lantibiotico

    impossibilita di penetrazione dellantibiotico nel batterio in causa

    produzione di un enzima inattivante il farmaco

    Es. Resistenza di Klebsiella peumoniae allampicillina

  • RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI:Naturale o acquisita (2)

    Resistenza acquisitaResistenza acquisita- ceppo suscettibile che acquisisce resistenza

    Mutazione cromosomica e selezione: evoluzione verticale, rappresenta circa il 10% delle resistenze totali.(evt. trasferibile per transformazione)

    per acquisizione di geni da altri batteri (plasmidi, transposoni, integroni), mediante coniugazione, transduzione o transformazione: evoluzione orizzontale. E una resistenza contagiosa, esplosiva, spesso con carattere di resistenza multipla.

    PlasmidiMolecole di DNA extracromosomicoTrasferibile o mobilizzabileTransposoniElementi genetici che possono essere trasferiti al cromosoma o plasmide e viceversaIntegroni (cassettes)Mobilizzazione di cassettes individuali (integrase)Movimenti specifici degli integroniMovimenti di plasmidi o transposoni contenenti gli integroni

    Diminuita permeabilita al farmaco Modificazione del bersaglio metabolico o

    strutturale sul quale il farmaco agisce in modo specifico

    Produzione di enzimi inattivanti il farmaco Aumentato efflusso dellantibiotico

    Resistenza acquisita

  • ANTIBIOTICI BETA-LATTAMICI

    Penicilline

    Cefalosporine

    Carbapenemici

    Monobattamici

    Resistenza alle Resistenza alle cefalosporine cefalosporine di 3 di 3 generazione nei bacilli generazione nei bacilli gramgram--negativinegativi

    vv ESBL (ESBL (E. coliE. coli, , KlebsiellaKlebsiella sppspp, , ProteusProteus sppspp, ecc), ecc)

    vv bb--lattamasi lattamasi cromosomiche cromosomiche AmpC iperprodotteAmpC iperprodotte, soprattutto in , soprattutto in EnterobacterEnterobactersppspp

    vv bb--lattamasi AmpC plasmidelattamasi AmpC plasmide--mediate, in mediate, in KlebsiellaKlebsiella spp spp e e E. coliE. coli (rare)(rare)

    vv bb--lattamasi lattamasi K1 cromosomiche K1 cromosomiche iperprodotte iperprodotte in in K. K. oxytocaoxytoca

    vv Resistenza efflussoResistenza efflusso--mediata in mediata in P. P. aeruginosaaeruginosa

    vv Vari meccanismi mal definiti in Vari meccanismi mal definiti in AcinetobacterAcinetobacter sppspp

  • b-Lattamasi negli enterobatteri

    CromosomicheCostitutiveInducibili

    PlasmidicheClassicheESbL

    Evoluzione della resistenza mediata da beta-lattamasi nei batteri Gram-negativi

    Cefalosporine ECarbapenemi

    Derepressione di enzimi cromosomici

    P. aeruginosaalcune Enterobacteriaceae

    Reclutamento di nuovi enzimiEnterobacteriaceaeP. aeruginosa edaltri Gram-negativinon fermentanti

    Evoluzione di enzimiplasmidici gia diffusi nelle specie di interesse clinico (TEM-1/2, SHV-1)Enterobacteriaceae

  • b-lattamasiPiu di 800 differenti enzimi raggruppati in due distinte famiglie

    AmpC -lattamasi

    Metallo-b-lattamasi (MBL)(attivita carbapenemasica)

    Serina-b-lattamasi (attivita cefalosporinasica)

    -Lattamasi a Spettro Esteso (ESL)

    I -LATTAMICI SONO SOMMINISTRATI IN PIU DI UN TERZO DI TUTTE LE TERAPIE ANTIBIOTICHE

    Nei batteri il meccanismo di resistenza piu vecchio (evoluzione), diffuso ed importante e la produzione di enzimi inattivanti

    Nei batteri il meccanismo di resistenza piu vecchio (evoluzione), diffuso ed importante e la produzione di enzimi inattivanti

    Resistenza ai b-lattamici:Produzione di b-lattamasi AmpC

    Problema globale: Incidenza aumentata dal 17 al 23% tra il 1991 ed il

    2001 in UK Molto comune tra i bacilli Gram-negativi Il gene AmpC e di solito posto sul cromosoma ma puo

    trovarsi su plasmidi La produzione di enzima puo essere sia costitutiva

    (avviene sempre) sia inducibile (avviene solo in presenza dell'antibiotico)

  • Confronto tra produzioni di enzima AmpC

    Concentrazione dell'Antibiotico/Durata dell'esposizione

    Conc

    entr

    azio

    ne d

    ell'e

    nzim

    a Inizio dell'esposizione all'antibiotico

    Livello di produzione basale

    Fine dell'esposizione all'antibiotico

    Inducibile

    Costitutivo

  • Inducibilita di AmpC

    Le specie Enterobacter, Citrobacter e Serratiapossono sviluppare resistenza durante cicli di terapia prolungata con cefalosporine di terza generazione

    Di conseguenza, gli isolati che sono dapprima sensibili possono divenire resistenti entro 3-4 giorni dall'inizio della terapia

    Il saggio di ulteriori isolati potrebbe essere opportuno (generalmente entro 72 ore dal primo isolato)

    Escherichia coli Agente antimicrobico MIC (mg/ml) Basale Iperproduzione

    Ampicillina

    2

    512 Ticarcillina 2 16 Ticarcillina piu clavulanato 2 16 Piperacillina 1 32 Piperacillina piu tazobactam 1 8 Cefalotina 8 512 Cefoxitina 4 256 Cefotaxime 0.03 4 Ceftazidime 0.06 4 Aztreonam 0.03 2 Cefepime 0.03 0.12 Imipenem

    0.12 0.12

    Espressione di b-lattamasi cromosomiche

  • Espressione di b-lattamasi cromosomiche

    Specie

    Enzima

    Ambler Classe

    Bush

    Gruppo

    Modalita di espressione

    Inducibile Costitutiva

    Bassa Media Alta

    E. coli

    AmpC

    C

    1

    +

    Shigella spp. AmpC C 1 +

    Enterobacter spp. AmpC C 1 +

    C. freundii AmpC C 1 +

    M. morganii AmpC C 1 +

    Providencia spp. AmpC C 1 +

    Serratia spp. AmpC C 1 +

    K. pneumoniae SHV-1 A 2b +

    K. oxytoca K1 A 2be +

    P. vulgaris/penneri CXasi A 2e +

    Modificato da Livermore D.M., Clinical Microbiological Reviews, 1995

    Problemi Emergenti

    Enzimi AmpC plasmidici ESBL non derivate da TEM e SHV Carbapenemasi Resistenza alle combinazioni con inibitori

  • Enzimi AmpC plasmidici Prime segnalazioni negli anni '80 Derivano da Cefalosporinasi AmpC cromosomiche, resistenti

    al Clavulanico Segnalate in:

    E. coli K. pneumoniae Salmonella spp. Enterobacter aerogenes P. mirabilis

    Si trovano tipicamente su grossi plasmidi, in grado di contenere altri geni di R MDR

  • bb-- lattamasilattamasi plasmidicheplasmidiche

    Un problema globale in costante crescitaMutanti di enzimi classici

    ESBL

    Perch e importante determinare la Perch e importante determinare la produzione di ESBL?produzione di ESBL?La resistenza mediata da plasmidi facilita la diffusione. Le implicazioni terapeutiche sono importanti.

    Microrganismi che possono Microrganismi che possono produrreprodurre ESESbbLL EnterobacteriaceaeEnterobacteriaceae

    PseudomonasPseudomonas aeruginosaaeruginosa

    Acinetobacter Acinetobacter sppspp

    Stenotrophomonas maltophiliaStenotrophomonas maltophilia

    Burkholderia cepaciaBurkholderia cepacia

    CryseobacteriumCryseobacterium ((FlavobacteriumFlavobacterium)) meningosepticummeningosepticum

  • ESBL: Test di potenziamento a doppio disco, il disco di amoxicillina+ a. clavulanico e posto a distanza di 30 mm (da centro a centro) dei dischi di ceftazidime, aztreonam, cefotaxime e cefepime: osservare limmagine a tappo di champagne

    Caratteristiche Antimicrobiche delle ESBL

    Inibite dagli inibitori delle b-lattamasi Acido clavulanico Sulbactam Tazobactam

    Di solito conferiscono resistenza a: Cefalosporine di prima, seconda e terza generazione

    (p.es. Ceftazidime) Monobattami (p.es. Aztreonam) Carbossipenicilline (p.es. Carbenicillina)

    Variabile sensibilitaa Piperacillina/Tazobactam Tipicamente sensibili ai Carbapenemi ed alle Cefamicine

  • Caratteristiche Cliniche delle ESBL

    Anche quando sensibili in vitro alle Cefalosporine di quarta generazione, si hanno fallimenti terapeutici in clinica

    Generano difficolta cliniche a causa della resistenza crociata con altre classi di antibiotici (p.es. Aminoglicosidi)

    Sono associate ad epidemie ospedaliere caratterizzate da alte morbiditae mortalita

    Determinano un sovrautilizzo di altri antibiotici ad ampio spettro

    -Lattamasi a Spettro Esteso (ESL)

    Codificate da grandi plasmidi (>100kb)CAPACITA di TRASFERIEMENTO

    (ceppo-ceppo / fra specie batteriche)

    I batteri produttori di ESL sono SPESSO RESISTENTI A MOLTE CLASSI DI

    ANTIBIOTICI NON -LATTAMICI

    TEM, SHV, PER e CTX-M

    Tra i piu importanti determinanti di resistenza emergentitra le Enterobacteriaceae

  • 12,8%

    13,5%

    47,8%

    5,0%

    14,0%

    Terapia Intensiva Neurochirurgia CardiochirurgiaPediatria Onco-Ematologia ChirurgiaMedicina Patologia Neonatale

    Chirurgia

    Medicina

    ICU

    NICU

    SORVEGLIANZA NAZIONALE 2003Pazienti ospedalizzati (n=489)

    NCH

    18,6%

    3,6% 7,9%

    33,4%

    23,6%

    4,3%

    E. coli K. pneumoniae K. oxytoca P. mirabilisP. stuartii E. aerogenes E. cloacae S. marcescensC. freundii C. koseri C. amalonaticus M. morganii

    E. coli

    P. mirabilis

    SORVEGLIANZA NAZIONALE 2003Pazienti ospedalizzati (n=489)

    K. pneumoniae

    K. oxytoca P. stuartii

    E. aerogenes

  • Sorveglianza enterobatteri ESBL (A.O. Umberto I di Ancona, luglioA.O. Umberto I di Ancona, luglio--dicembre 2003)dicembre 2003)

    1000 ceppi di 1000 ceppi di Enterobacteriaceae Enterobacteriaceae

    102 ceppi con una, due o tre ESBL note102 ceppi con una, due o tre ESBL note

    MIC MIC >> 2 2 mmg/ml per g/ml per ceftazidime ceftazidime e/o e/o ceftriaxone ceftriaxone e/o e/o cefotaxime cefotaxime e/o e/o aztreonam aztreonam

    I ceppi produttori di ESBL sono stati responsabile del I ceppi produttori di ESBL sono stati responsabile del 10%10%delle infezioni causate da delle infezioni causate da EnterobacteriaceaeEnterobacteriaceae. .

    63%

    5% 2%12%

    1%2%

    13%

    1%1%

    E.coli K.pneumoniae K.oxytoca P.mirabilis P. rettgeriP.stuartii E.aerogenes E.cloacae S.marcescens

    EnterobatteriEnterobatteri produttori di ESBL: A.O. Umberto Iproduttori di ESBL: A.O. Umberto I(109 ceppi: luglio(109 ceppi: luglio--dicembre 2003)dicembre 2003)

  • 6917

    134 6

    urine

    sangue

    trattorespiratorioinferioretamponi da ferita

    altri

    EnterobatteriEnterobatteri produttori di ESBL: A.O. Umberto I : produttori di ESBL: A.O. Umberto I : Sito di isolamentoSito di isolamento

    (109 ceppi: luglio(109 ceppi: luglio--dicembre 2003)dicembre 2003)

    Terapia raccomandata delle infezioni con microrganismo Terapia raccomandata delle infezioni con microrganismo produttori di ESBLproduttori di ESBL(Martino-Venditti-Vullo, 2007 )

    aaSeSe il microrganismo e suscettibile ai il microrganismo e suscettibile ai chinolonichinoloni

    Polimixina B intratecale

    MeropenemMeningite

    Tigeciclina oChinolonia(+ metronidazolo)

    CarbapenemiciInfezioni intra-addominali

    TigeciclinaChinoloniaCarbapenemiciVAP

    Cipro+ imipenemCipro + ceftazidime/sulbactamCipro + cefepimeCefepime + amikacina

    ChinoloniaCarbapenemiciBatteriemia

    Amoxi +clavulanato

    ChinoloniaInfezioni tratto urinario

    Nuove terapie/possibilita futureTerapia di 2a linea

    Terapia di sceltaTipo dinfezione

  • SORVEGLIANZA NAZIONALE 2003( Luzzaro F. et al, JCM, 2006)

    ESBL: % di suscettibilita agli antibiotici dei 583 ceppiESBL: % di suscettibilita agli antibiotici dei 583 ceppi

    Amoxicillina + Clav: 64.2Piperacillina + Tazo: 84.4Ampicillina + Sulbac: 49.1Cefoxitina: 83.9Imipenem: 99.3Meropenem: 100Amikacina: 84.7Gentamicina: 48.0Ciprofloxacina: 32.8

    Amoxicillina Amoxicillina + + ClavClav:: 64.264.2PiperacillinaPiperacillina + + TazoTazo:: 84.484.4Ampicillina Ampicillina + + SulbacSulbac:: 49.149.1CefoxitinaCefoxitina:: 83.983.9ImipenemImipenem:: 99.399.3MeropenemMeropenem:: 100100AmikacinaAmikacina:: 84.784.7GentamicinaGentamicina:: 48.048.0CiprofloxacinaCiprofloxacina:: 32.832.8

    CATANIA 13.3%13.3%

    CTX-M-1 CTX-M-15CTX-M-32

    ANCONA 49.5%49.5%

    CTX-M-1 CTX-M-15

    VERONA 15.8%15.8%

    CTX-M-1 CTX-M-32

    BERGAMO38.8%38.8%

    CTX-M-1 CTX-M-15

    VARESE 14.1%14.1%

    CTX-M-1 CTX-M-15

    NOVARA 19.4%19.4%

    CTX-M-1CTX-M-15

    FIRENZE1.2%1.2%

    CTX-M-1

    NAPOLI10.5%10.5%

    CTX-M-1SASSARI15.8%15.8%

    CTX-M-1

    PALERMO 5.6%5.6%

    CTX-M-1

    MILANO0%0%

    Luzzaro et al. 2006 JCM

    Mugnaioli at al. 2006 AAC

    12,3% delleKlebsiella pneumoniae ESL

    54,8% degliEscherichia coli ESL

    ANCONA

    49,5 % CTX-M

    0% delle0% delleKlebsiella pneumoniaeKlebsiella pneumoniae ESESLL

    77,1% degli77,1% degliEscherichiaEscherichia coli coli ESBLESBL

    20% CTX-M

    2003 Secondo monitoraggio nazionale sulla produzione di ESL tra le Enterobacteriaceae dinteresse clinico

    2003 Secondo monitoraggio nazionale sulla produzione di ESL tra le Enterobacteriaceae dinteresse clinico

  • 186 pazienti con BSI-ESBL (E. coli, K. pneumoniae o P. mirabilis)Fattori predittivi significativi di mortalita ai 21 g:

    Iniziale terapia inadeguata >72 ore; [OR] = 6.28, P

  • I pazienti con infezione da K. pneumoniae ESBL hanno una degenza media ospedaliera post-

    infezione di 29 gg comparata con 11 gg se linfezione e da K.

    pneumoniae non-ESBL.

    Antibiotic Resistance Task Force, 2002

    Nei pazienti con Nei pazienti con batteriemia batteriemia da da K. K. pneumoniaepneumoniaeceftazidimeceftazidime--R, un ritardo R, un ritardo di >72 oredi >72 ore della terapia della terapia appropriata e stato associato ad un rischio appropriata e stato associato ad un rischio di piu di piu

    di 3 voltedi 3 volte superiore di mortalita associata, superiore di mortalita associata, rispetto ai pazienti con ceppo rispetto ai pazienti con ceppo cefatzidimecefatzidime--SS

    ((Anderson Anderson DJ, AAC, 2006)DJ, AAC, 2006)

    Una "nuova" famiglia di enzimi:le CTX-M

    Sono b-lattamasi a spettro esteso (ESBL) non-TEM, non-SHV, emerse recentemente, comunemente mediate da plasmidi

    Gli enzimi di tipo CTX idrolizzano maggiormente il cefotaxime, mentre in genere sono poco attivi sul ceftazidime

  • Ottobre 2005: K. Ottobre 2005: K. pneumoniae pneumoniae MDRMDR

    Suscettibilita agli antibioticiSuscettibilita agli antibiotici

    Amikacina Amikacina >>64 R64 R PiperacilPiperacil. + . + tazobactamtazobactam >128 R >128 R Amoxi Amoxi ++clavul clavul >>32 R32 R TetraciclinaTetraciclina >16 R>16 RCefepimeCefepime >>64 R64 R CoCo--trimossazolotrimossazolo >320 R>320 RCeftazidimeCeftazidime >>64 R64 R Colistina > 4 R 4 R Tigeciclina 1 SGentamicina >16 RImipenem < 1 SPiperacillina Piperacillina >>128 R128 R

    0123456789

    10

    Ott Nov Dic Gen FebMarAprMag Giu Lug Ago

    Rian L

    Rian 2

    Rian 1

    N. d

    i paz

    ient

    i

    Cluster epidemico causato da K. pneumoniaeproduttore di ESBL e MR in ICU in Ancona

    (2005-2006)43 pazienti43 pazientiCeppi isolati da:Ceppi isolati da:

    EmocolturaEmocoltura: 8: 8BroncoaspiratoBroncoaspirato: 29: 29Urina: 11Urina: 11T. ferita: 3T. ferita: 3LCR: 2LCR: 2CVC: 2CVC: 2AspAsp. gastrico: 2. gastrico: 2T. vaginale: 1T. vaginale: 1Liquido Liquido asciticoascitico. 1. 1

    Ceppo sensibile solo ai Ceppo sensibile solo ai CarbapenemiciCarbapenemici (IMI e MERO) (IMI e MERO)

    e e Colistina Colistina

  • 0123456789

    10 GastroenterologiaMedicine

    Chirurgie

    ClinEmatologicaMalattie Infettive

    Neurologia

    Neuroch+ ClNeurochMed d'Urgenza

    Rian 3

    Rian 2

    Rian 1

    N. d

    i paz

    ient

    iCluster epidemico causato da K. pneumoniae produttore di ESBL e

    MR in Ancona(2005-2007)

    >100 pazienti >100 pazienti dei quali:dei quali:26 con 26 con batteriemiabatteriemia

    Ceppo sensibile solo ai Ceppo sensibile solo ai Carbapenemici Carbapenemici (IMI e MERO) (IMI e MERO)

    e e Colistina Colistina

    2005 2006 2007

    Resistente allertapenem

  • Fano

    SenigalliaAncona

    Jesi

    Montecarrotto

    Matelica

    Camerino

    Studio di 65 ceppi di K. pneumoniae MDR

    ESBL evolution in Italy: rapid regional spread of a multidrug-resistant Klebsiella pneumoniae strain producing CTX-M-15Abstract number: 1733_172Mugnaioli C., Manso E., Rossolini G.

  • CTX-M-15Lenzima CTX-M-15 conferisce alti valori di resistenza sia verso il Cefotaxime che il Ceftazidime

    CLONALMENTE CORRELATI

    Analisi della clonalita : RAPD

    AN

    CO

    NA

    -37

    (Lan

    cisi)

    M AN

    CO

    NA

    -62

    (R

    iun

    iti)

    SE

    NIG

    ALLIA

    -42

    JES

    I-4

    4

    MO

    NT

    EC

    AR

    RO

    TT

    O-4

    6

    CA

    MER

    INO

    -47

    FA

    NO

    -50

    MA

    TE

    LIC

    A-3

    9

    1.51.00.90.80.7

    0.5

    0.6

    0.4

    0.3

    0.2

    Frequenza (E. coli)K. pneumoniae

    3.6 10-47.8 10-48.5 10-47.0 10-47.9 10-4

    SENIGALLIA-42

    MONTECAROTTO-46

    MATELICA-39

    JESI-44

    FANO-50

    5.2 10-4CAMERINO-47

    9.0 10-4ANCONA-62 (Riuniti)

    3.6 10-4ANCONA-37 (Lancisi)

    blaCTX-M-15 su un PLASMIDE CONIUGATIVO

    Stesso PLASMIDE CIRCOLANTEStesso PLASMIDE CIRCOLANTE

    PstI

    AN

    CO

    NA

    -37

    (Lan

    cisi

    )

    M AN

    CO

    NA

    -62

    (R

    iun

    iti)

    SE

    NIG

    ALLIA

    -42

    JES

    I-4

    4

    MO

    NT

    EC

    AR

    RO

    TT

    O-4

    6

    CA

    ME

    RIN

    O-4

    7

    FA

    NO

    -50

    MA

    TE

    LIC

    A-3

    9

    23.19.46.5

    4.3

    2.32.0

    Tutti e 65 gli isolati di K. pneumoniae hanno lo stesso profilo di multi resistenza e di RAPD (clonalmente correlati)

    In tutti gli isolati di K. pneumoniae (n=65) e stato identificata la -lattamasi CTX-M-15

    Marche: 2003 - blaCTX-M-15 solo in E. coli; 2006 - blaCTX-M-15 in K. pneumoniae MDR

    Il gene blaCTX-M-15 e codificato da un plasmide coniugativo, che puoessere efficacemente trasferito in E. coli

    Lo stesso plasmide, codificante per lenzima CTX-M-15, e stato identificato in tutti gli isolati di K. pneumoniae

    Abilita di diffusione di un isolato MDR di K. pneumoniae che ha acquisito il determinante di

    resistenza CTX-M-15

    Abilita di diffusione di un isolato MDR di K. pneumoniae che ha acquisito il determinante di

    resistenza CTX-M-15

  • Ottobre 2005 Giugno 2006Klebsiella pneumoniae

    ESL positivi e con un fenotipo di multiresitenza

    E. coli CTX-M-15 (2003) K. pneumoniae (2005)

    E. coliCTX-M15

    K. pneumoniae

    K. pneumoniaeCTX-M15

    ?

  • Evoluzione delle CTXEvoluzione delle CTX--M15M15--bb--lattamasilattamasi

    Primo isolamento di CTXPrimo isolamento di CTX--M15 in Giappone 2000M15 in Giappone 2000

    Nel 2001 lo stesso enzima in New Nel 2001 lo stesso enzima in New DehliDehli (in (in E. coliE. coli, , E.E. aerogenes aerogenes e e K. K. pneumoniaepneumoniae))

    Nel 2001, due casi in Francia in Nel 2001, due casi in Francia in E coli E coli (una paziente era stata ricoverata in un (una paziente era stata ricoverata in un ospedale a New Delhi).ospedale a New Delhi).

    In Italia primo caso pubblicato nel 2003 di un ceppo isolato a PIn Italia primo caso pubblicato nel 2003 di un ceppo isolato a Pavia nel 2001 di avia nel 2001 di K. K. pneumoniaepneumoniae CTXCTX--M15 dalle M15 dalle emocoltureemocolture di un paziente di un paziente ematologicoematologico, poi diversi casi , poi diversi casi pubblicati nel 2006 (sorveglianza del 2003).pubblicati nel 2006 (sorveglianza del 2003).

    In UK diffusione rapida di In UK diffusione rapida di E. coliE. coli CTXCTX--M15 nel 2003: 5% dei ceppi di M15 nel 2003: 5% dei ceppi di E. coliE. coli nel nel 2004 (Londra: 7.5% ), con elevata 2004 (Londra: 7.5% ), con elevata morbiditamorbiditae mortalita.e mortalita.

    Nel 2006, numerose epidemie in tutto il mondo (anche in Africa).Nel 2006, numerose epidemie in tutto il mondo (anche in Africa).

    Sono generalmente infezioni urinarie causate da E. coli con CTX-M.

    Questi E. coli sono resistenti anche ai chinoloni, aminoglicosidi e sulfonamide.

    Inghilterra: Clone di E. coli CTX-M15 si sta diffondendo rapidamente.

    Diffusione di E. coli CTX-M 15 anche in Italia, Francia, Portogallo e Spagna.

  • Ospedale

    LungodegenzeComunita

    CTX-M nasce nellospedale

    Si diffonde alla comunita

    (fanno di serbatoio) Perez F et al., Curr Opin Pharmacol, 2007)

    Fattori di rischio:Recente ospedalizzazioneEta avanzata Esposizione a cefalosporine e/o chinoloni

    Eziologia delle infezioni ematiche negli Ospedali Riuniti di AncEziologia delle infezioni ematiche negli Ospedali Riuniti di Ancona (2007)ona (2007)

    Nel 2007 sono stati osservati 538 episodi infettivi

    202

    291

    13

    64

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    Gram +Gram -AnaerobiCandida spp

    570 microrganismi~ 5% polimicrobiche

  • Eziologia delle infezioni ematiche negli Ospedali Riuniti di AncEziologia delle infezioni ematiche negli Ospedali Riuniti di Ancona (2007)ona (2007)

    538 episodi infettivi

    100

    42 41

    27

    148 11 8 10

    30

    0102030405060708090

    100

    E. coli

    P. aeruginosa

    Klebsiella spp

    Enterobacter spp

    Proteus spp

    Serratia marcescens

    S. maltophilia

    Acinetobacter spp

    Altre Enterobacteriaceae

    Altri bacilli gram. neg,

    GRAM GRAM --: 291: 291

    ESBL: 22%

    ESBL: 44%

    ESBL: 27%

    2 1 1 1

    5

    1

    0

    4

    8

    12

    16

    20

    03/12/2004 05/12/2004 07/12/2004 09/12/2004 11/12/2004

    N. d

    i iso

    lati

    2003

    Episodio epidemico (11 casi) in un reparto di OrtopediaEpisodio epidemico (11 casi) in un reparto di Ortopediacausato da causato da E. E. aerogenesaerogenes produttore di ESBLproduttore di ESBL

  • Resistenza di Resistenza di K. K. pneumoniaepneumoniae ai ai carbapenemicicarbapenemici(Paterson Dl et Bonomo RA, Clin Microbiol Rev, 2005)

    N le ESBL n le N le ESBL n le bb--lattamasi AmpC plasmidiche lattamasi AmpC plasmidiche sono in sono in grado di idrolizzare i grado di idrolizzare i carbapenemici carbapenemici ma la resistenza puo ma la resistenza puo avvenire mediante:avvenire mediante:

    1.1. Combinazione di Combinazione di bb--lattamasi lattamasi mediate da mediate da plasmidi plasmidi + + perdita delle perdita delle porineporine..

    2.2. CarbapenemasiCarbapenemasi::1.1. MetalloMetallo--bb--lattamasi lattamasi IMPIMP--1, IMP1, IMP--7 (7 (BushBush, gruppo 3) , gruppo 3)

    (Giappone, 1994)(Giappone, 1994)2.2. KPCKPC--1 e 2 (1 e 2 (BushBush, gruppo 2) (USA, 2001), gruppo 2) (USA, 2001)

    Clone di Clone di K. K. pneumoniaepneumoniae in una ICU nel 2005: 51 pazienti di cui 44 infetti in una ICU nel 2005: 51 pazienti di cui 44 infetti (60.3% dei pazienti ricoverati) con CTX(60.3% dei pazienti ricoverati) con CTX--M1.M1.

    Resistenza ESBL + Resistenza ESBL + ciprofloxacina ciprofloxacina + + gentamicina gentamicina + + tobramicina tobramicina + + coco--trimossazolo trimossazolo + tetraciclina e variabile alle combinazioni + tetraciclina e variabile alle combinazioni bb--lattamicolattamico--inibittore inibittore delle delle bb--lattamasilattamasi; ; sensibili solo a sensibili solo a carbapenemici carbapenemici e e amikacinaamikacina..

    Due dei 44 pazienti infetti (4.5%) svilupparono resistenza ai Due dei 44 pazienti infetti (4.5%) svilupparono resistenza ai carbapenemici carbapenemici ((imipenemimipenem, , meropenem meropenem ed ed ertapenemertapenem) ) dopo terapia con dopo terapia con imipenemimipenem o o meropenemmeropenem: : Selezione di mutanti con Selezione di mutanti con perdita delle perdita delle porineporine ((inattivazioneinattivazione di OmpK35)di OmpK35)

  • K. K. pneumoniaepneumoniae CTXCTX--M 15 resistente al M 15 resistente al meropenem meropenem (perdita delle (perdita delle porineporine))

    Imipenem Meropenem Tigeciclina Colistina3 mg/ml 24 mg/ml 1 mg/ml 0.5 mg/ml

    Ospedali Riuniti di Ancona, Marzo 2008

    Resistenza di Resistenza di K. K. pneumoniaepneumoniae ai ai carbapenemicicarbapenemici((BratuBratu S. S. etet al, al, Arch Intern MedArch Intern Med, 2005) , 2005)

    Diffusione in 2 ospedali di New York di Diffusione in 2 ospedali di New York di K. K. pneumoniaepneumoniae con KPCcon KPC--2: 2: 58 pazienti; 58 pazienti;

    Mortalita i caso di Mortalita i caso di batteriemiabatteriemia del 47%del 47%

    Terapia possibile in caso di Terapia possibile in caso di imipenemimipenem--R:R:tigeciclinatigeciclina o o colistinacolistina..

    CarbapenemasiCarbapenemasi

  • Resistenza ai Resistenza ai carbapenemicicarbapenemici

    vv Uno dei maggiori problemi con Uno dei maggiori problemi con luso deiluso dei carbapenemicicarbapenemici costituisce costituisce linsorgenza di resistenze nei linsorgenza di resistenze nei GramGram--negativi rappresentati da negativi rappresentati da P. P. aeruginosaaeruginosa e e AcinetobacterAcinetobacter sppspp..

    vv Il meccanismo principale probabilmente e linduzione dellattivIl meccanismo principale probabilmente e linduzione dellattivita ita delle delle pompe di efflussopompe di efflusso, particolarmente se si associa alla , particolarmente se si associa alla perdita perdita di proteinedi proteine come le come le porine OprDporine OprD (permeabilita).(permeabilita).

    vv Per complicare le cose la Per complicare le cose la OprD OprD e e coco--regolata per il sistema di regolata per il sistema di efflusso efflusso MexEFMexEF--OprNOprN, che puo essere selezionato dai , che puo essere selezionato dai fluorochinolonifluorochinoloni..

    vv Quindi Quindi se la selezione viene generata da un se la selezione viene generata da un fluorochinolonefluorochinolone, anche , anche senza lesposizione ad un senza lesposizione ad un carbapenemicocarbapenemico, un ceppo di , un ceppo di P. P. aeruginosa aeruginosa oo AcinetobacterAcinetobacter sppspp puo diventare resistente ai puo diventare resistente ai fluorochinolonifluorochinoloni ed ed imipenem imipenem e avere una suscettibilita ridotta al e avere una suscettibilita ridotta al meropenemmeropenem..

    Dalluso di Dalluso di carbapenemicicarbapenemici

    Dalluso diDalluso difluorochinolonifluorochinoloni

  • Refertare tutte le Cefalosporine, Penicilline e Aztreonam come

    resistentiRefertare i risultati come ottenutiRefertare i risultati come ottenutiRefertazione

    Tutte le CefalosporineTutte le Penicilline

    Aztreonam

    Tutti i -lattamici comprese lecefamicine esclusi i Carbapenemi

    Tutti i -lattamici comprese lecefamicine esclusi i Carbapenemi

    Microrganismo ospite di solito resistente a

    Cefamicine(cefotetan e cefoxitin)

    CarbapenemiCarbapenemiCarbapenemiMicrorganismo ospite di solito sensibile a

    SNoNoInibita da Acido clavulanico

    E. coliKlebsiella spp.

    Proteus spp

    EnterobacterC. freundii

    S. marcescensM. morganii

    Providencia spp.Proteus rettgeri

    E. coliKlebsiella spp.

    Piu spesso trovata in

    Plasmidica o CromosomicaCromosomica (AmpC)PlasmidicaPosizione dei geni di resistenza

    ESBL -lattamasi inducibileAmpCa (plasmidica)Caratteristica

    a Il gene ampC e di solito posto sul cromosoma di diverse Enterobacteriaceae. Tuttavia, puo essere trasferito su un plasmide ed essere iperprodotto in Escherichia coli e Klebsiella spp.

    Abbiamo visto il meglioAbbiamo visto il megliodegli antibiotici degli antibiotici bb--lattamicilattamici ad ampio ad ampio

    spettro !!!spettro !!!E prudente utilizzare con saggezza i E prudente utilizzare con saggezza i potenti potenti bb--lattamicilattamici disponibili e non disponibili e non

    essere troppo ottimisti sulla possibilita essere troppo ottimisti sulla possibilita di un di un altra generazionealtra generazione

    LivermoreLivermore (JAC, 1998)(JAC, 1998)

  • Controllo della diffusione di ESBLControllo della diffusione di ESBL

    Istruzione al personale di cura Istruzione al personale di cura Precauzioni da contattoPrecauzioni da contattoColture di sorveglianza (urine, feci)Colture di sorveglianza (urine, feci)Politica degli antibiotici ?Politica degli antibiotici ?limitazione dell'uso delle cefalosporine di terza generazione limitazione dei carbapenemici come terapia diretta

    Pseudomonas aeruginosa

  • Eziologia delle infezioni ematiche negli Ospedali Riuniti di AncEziologia delle infezioni ematiche negli Ospedali Riuniti di Ancona (2007)ona (2007)

    538 episodi infettivi

    100

    42 41

    27

    148 11 8 10

    30

    0102030405060708090

    100

    E. coli

    P. aeruginosa

    Klebsiella spp

    Enterobacter spp

    Proteus spp

    Serratia marcescens

    S. maltophilia

    Acinetobacter spp

    Altre Enterobacteriaceae

    Altri bacilli gram. neg,

    GRAM GRAM --: 291: 291

    b-lattamasi inducibili: Resistenza naturale ad ampicillina e cefalotina

    1. MUTAZIONI

    Iper-espressione delle pompe di efflusso.

    MexAB-OprM : rimuove penicilline, cefalosporine e in parte meropenem (ma non imipenem)

    MexCD-Opr e MexEF-OprN: resistenza ai fluorochinoloni e alcuni b-lattamici

    MexXY-OprM: resistenza agli aminoglicosidi

    Impermeabilita:

    resistenza agli aminoglicosidi

    Perdita di OprD: R allimipenem e ridotta suscettibilita al meropenem

    Mutanti nfxc (mexT) selezionate dai fluorochinoloni (no dai carbapenemici): R a fluorochinoloni e imipenem con ridotta S al meropenem.

    Mutazioni delle topoisomerasi II e III:

    Resistenza ai fluorochinoloni

    Pseudomonas aeruginosa: meccanismi di resistenza (1)

    Una combinazione di > pompe di efflusso, perdita di OprD e impermeabilita agli aminoglicosidi compromette tutte le classi di antibiotici tranne le polimixine.

  • 2. ACQUISIZIONE GENICA E MDR

    b-lattamasi

    ESBL:

    PER 1:elevata R a ticarcillina, ceftazidime, cefepime e aztreonam, e in minor misura a piperacillina. S ai Carbapenemici.

    OXA-ESBL: R a cefalosporine, monobattamici e penicillline. S ai Carbapenemici.

    Metallo-b-lattamasi (IMP e VIM): R a penicilline, cefalosporine e carbapenemici ma non allaztreonam.

    Talvolta sono associate ad una 6-N acetyltransferasi (R a aminoglicosid) e il ceppo rimane sensibile solo alle polimixine, ciprofloxacina e forse allaztreonam.

    Pseudomonas aeruginosa: meccanismi di resistenza (2)

    Impatto della terapia appropriata ritardata delle Impatto della terapia appropriata ritardata delle batteriemie batteriemie dadaP. P. aeruginosaaeruginosa

    Lodise TP, AAC, 51:3510,2007

  • Evoluzione della % di suscettibilita agli antibiotici in ceppi dEvoluzione della % di suscettibilita agli antibiotici in ceppi di i P. P. aeruginosaaeruginosa isolati nelle Terapie Intensiveisolati nelle Terapie Intensive

    Ospedali Riuniti di Ancona

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    2004 2005 2006 2007

    AmikacinaGentamicinaCeftazidimePiperacillinaImipenemCiprofloxacina

    Correlazione tra il consumo degli antibiotici e Correlazione tra il consumo degli antibiotici e la resistenza in la resistenza in P. P. aeruginosaaeruginosa

  • P. P. aeruginosaaeruginosa -- AntibiogrammaAntibiogramma

    Sensibile> 8< 21ColistinaResistente> 8< 264LevofloxacinaResistente> 4< 164CiprofloxacinaIntermedio> 64< 1632AmikacinaResistente> 16< 4256TobramicinaResistente> 16< 464GentamicinaResistente> 16< 416MeropenemResistente> 16< 416ImipenemResistente> 32< 8128AztreonamResistente> 128< 64256Pipera/TazoResistente> 128< 64256PiperacillinaResistente> 128< 64> 512TicarcillinaResistente> 32< 832CefepimeResistente> 32< 8128Ceftazidime

    ResistenteSensibileInterpretazioneBreak-pointMIC (mg/L)Antibiotico

    Europa ItaliaPiperacillina 15% 19%Ceftazidime 19% 24%Carbapenemici 19% 33%Fluorochinoloni 15% 36%Aminoglicosidi 23% 30%Multiresistenza (3 atb) 16%Multiresistenza (5 atb) 6%

    EARSS 2008

    Resistenze in Pseudomonas aeruginosa

    EARSS Data Base,2008

  • BA

    urine

    Ferita

    Sangue

    01/01/03 01/02/03 01/03/03 01/04/03 01/05/03 01/06/03

    MEMMEMCOLCOLAMIAMI P+TP+T

    Amikacina Amikacina S S Amikacina Amikacina II AmikacinaAmikacina RRPiperacillina Piperacillina S S PiperacillinaPiperacillina RR

    Int. ch.decesso

    AMIAMI P+TP+TCOLCOLT+PT+P P+TP+T

    COLCOLP+TP+T COLCOL P+TP+T

    P+TP+TAMI

    AMI: amikacinaP+T: Tazocin COL: colistinaMem: meropenem

    Infezione da P. aeruginosa: rapporto resistenza- antibioticoterapiaSensibile

    E. cloacae S. marcescens

    Acinetobacter spp

    E' un patogeno opportunista responsabile soprattutto di infezioni nosocomiali

    Puo causare polmoniti, batteriemie, infezioni del tratto urinario e dei tessuti molliLe polmoniti nosocomiali causate da Acinetobacter hanno un tasso grezzo di mortalita variabile dal 30 al 70% (con mortalita imputabile all'infezione in almeno il 40% dei casi)Produzione di endotossine (shock settico)

    Fattori di rischioEta avanzata, malattie polmonari croniche, immuno-depressione, interventi chirurgici, cannule endotracheali, gastriche e cateteri urinari

  • Acinetobacter e un patogeno problematicoIn caso di isolamento da distretti normalmente non sterili, non e sempre facile distinguere tra colonizzazione e infezione

    Meccanismi di resistenzaEnzimi che modificano gli antibioticiCambiamento della permeabilita della membranaMutazioni della DNA girasi

    Emergenza di A. baumanii antibiotico-resistente in seguito a modificazioni nell'uso di antibiotici

    Meyer e colleghi segnalarono un'epidemia ospedaliera di K. pneumoniae resistente al ceftazidime. Per il controllo dell'epidemia furono adottati interventi mirati a ridurre l'uso del ceftazidime, e a rinforzare le misure per il controllo delle infezioni. L'imipenem fu impiegato per i pazienti infettati dalla K. pneumoniae resistente.

  • Insorgenza di Acinetobacter resistente ai carbapenemi

    Diffusione di cloni tra ospedaliDiffusione tramite pazienti e o personale ospedaliero

    Contaminazione delle superfici ambientali

    L'uso di cefalosporine di terza generazione e aztreonan era associato ai ceppi resistenti a carbapenemi (P = 0,03)

    Vennero raccomandate le seguenti misure:Controllo uso antibioticiVigilanzaProtocolli sul controllo infezioni

    Maggio 2006Maggio 2006: A. : A. baumanii baumanii MDRMDR

    Suscettibilita agli antibioticiSuscettibilita agli antibiotici

    Amikacina Amikacina >>64 R64 R PiperacilPiperacil + + tazobactamtazobactam >128 R>128 RCefepimeCefepime >>64 R 64 R TetraciclinaTetraciclina >16 R>16 RCeftazidimeCeftazidime >>64 R64 R CoCo--trimozssazolotrimozssazolo >320 R>320 RCiprofloxacina Ciprofloxacina >> 4 R 4 R Colistina Colistina 16 RMeropenem Meropenem 22--8 S8 S-- IIPiperacillina Piperacillina >>128 R128 R

  • Acinetobacter spp: resistenza ai carbapenemici in 250 ospedali USA (TSN-Database )

    ResistentiIntermedi

    0123456789

    10

    Mag Giu Lug Ago

    Rian L

    Rian 2

    Rian 1

    N. d

    i paz

    ient

    i

    Episodio epidemico causato da A. baumanii MR in ICU in Ancona (2006)

    Ceppi resistenti Ceppi resistenti allimipenem allimipenem

    15 pazienti15 pazientiCeppi isolati da:Ceppi isolati da:

    EmocolturaEmocoltura: 4: 4BroncoaspiratoBroncoaspirato: 9: 9LCR: 3LCR: 3Urina: 1Urina: 1CVC: 1CVC: 1Succo gastrico: 1Succo gastrico: 1

  • 0123456789

    10

    MagGiu LugAgo Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar AprMagGiugLug Ago Sett Ott Nov Dic

    Rian LClin Med IntPneumologiaMed d'UrgMed GenNefrologiaChirurgieNeurochCl NeurochRian 2Rian 1

    N. d

    i paz

    ient

    iEpisodio epidemico causato da A. baumanii MR in

    Ancona (2006-2007)

    Ceppi resistenti al Ceppi resistenti al imipenemimipenem

    72 pazienti72 pazientiDei quali 7 conDei quali 7 conbatteriemiabatteriemia e 4 e 4 meningitemeningite

    2006 2007

    Ceppo con carbapenemasi OXA-58 genotipo 2

    Resistenza ai Resistenza ai carbapenemici carbapenemici in in A. A. baumaniibaumaniivv bb--lattamasi lattamasi acquisiteacquisite in in A. A. baumaniibaumanii::

    1.1. MetalloMetallo--bb--lattamasi lattamasi ((MBLsMBLs):): IMP, VIM e SIM:IMP, VIM e SIM:IMP e VIM conferiscono IMP e VIM conferiscono resistenza a tutti resistenza a tutti bb--lattamici lattamici trannetranneallaztreonamallaztreonam.. I geni sono localizzati in plasmidi e si sono diffusi in Italiae si sono diffusi in Italia in in A. A.

    baumaniibaumanii e e P. P. aeruginosaaeruginosa..

    2.2. Oxacillinasi Oxacillinasi idrolizzanti i idrolizzanti i carbapenemici carbapenemici ((CHDLsCHDLs),), che idrolizzano che idrolizzano limipenem limipenem ma non sempre il ma non sempre il meropenemmeropenem. Il primo gene codificante lenzima OXA. Il primo gene codificante lenzima OXA--23 e stato 23 e stato identificato in Scozia nel 1995 e poi si e diffuso rapidamente iidentificato in Scozia nel 1995 e poi si e diffuso rapidamente in UK e Francia; n UK e Francia; OXAOXA--24 e OXA24 e OXA--25 in Spagna; OXA25 in Spagna; OXA--26 in Belgio26 in BelgioLa maggior parte sembrano La maggior parte sembrano identificati nei identificati nei plasmidiplasmidi e altri sembrano stare solo nel cromosoma.e altri sembrano stare solo nel cromosoma.

    vv Perdita o modificazione delle Perdita o modificazione delle porineporine: : resistenza associata alla perdita di una OMP resistenza associata alla perdita di una OMP (CarO)(CarO)

    MBL e CHDL resistono allinibizione dal MBL e CHDL resistono allinibizione dal clavulanato clavulanato e dal e dal tazobactamtazobactam

  • I geni MBL si sono diffusi negli ultimi anni da I geni MBL si sono diffusi negli ultimi anni da P. P. aeruginosaaeruginosa alle alle EnterobacteriaceaeEnterobacteriaceae e e AcinetobacterAcinetobacter, e sembra che lo scenario , e sembra che lo scenario clinico che si profila e simile alla diffusione globale delle ESclinico che si profila e simile alla diffusione globale delle ESBL. BL. Inoltre, come i ceppi con MBL sonno resistenti a tutti i Inoltre, come i ceppi con MBL sonno resistenti a tutti i bb--lattamici lattamici e siamo lontani allutilizzo terapeutico di un inibitore, e siamo lontani allutilizzo terapeutico di un inibitore, la sua continua diffusione rappresentera una catastrofe clinicala sua continua diffusione rappresentera una catastrofe clinica..

  • ANCONAANCONA(21 ceppi)(21 ceppi)

    Tre clones diversi:Europa IEuropa II Italia

  • I primi ceppi di A. baumanii con il gene bla OXA-58 isolati in Italia: Luglio 2005 nel Ospedale Umberto I di Roma.I ceppi isolati appartengono a due genotipi PFGE: 1 e 2

    Il gene bla OXA-58 e localizzato nei plasmidi

    Identificata per la prima volta in Toulouse (Francia) dopo una epidemia in un Centro Ustioni ( Hritier C et al, JAC, 2005)

    Terapia delle infezioni da Acinetobacter spp resistente ai carbapenemici

    (Poirel L, Nordmann P, CMI, 2006)

    Il principale problema sono le Oxacillinasi idrolizzanti i carbapenemici (CHDLs)

    Colistina in infusione IV continuaImipenem + aminoglicosidi (se basso livello di R allimipenem)Imipenem + colistina o tobramicina o rifampicina (se elevata R allimipenem)Imipenem + colistina + rifampicinaTigeciclina

    Ampicillina-Sulbactam

  • Tigeciclina:R

    Ampicillina-Sulbactam: R

    A.A. baumaniibaumanii(Ospedali Riuniti di Ancona, 2008)

    Resistente a Imipenem e MeropenemSensibile solo a Colistina e Amikacina

  • Stenotrophomonas maltophilia

    Causa batteriemia, meningite, infezioni urinarie, ma e raro come causa di polmonite (lisolamento dal tratto respiratorio generalmente indica una colonizzazione)

    Fattori di rischio per colonizzazione e/o infezione: Ventilazione meccanica Profilassi con antibiotici ad ampio spettro Chemioterapia Uso di CVC Neutropenia

    Mortalita associata con tumori, neutropenia, terapia immunosoppressiva

  • Stenotrophomonas maltophilia

    Ha una resistenza intrinseca a molti antibiotici. La resistenza si sviluppa rapidamente per mutazioni e a volte si osserva discordanza tra i risultati in vitro e l outcome clinico

    Suscettibilita agli antibiotici: Trimetoprim-sulfametossazolo (Bactrim), Terapia

    di scelta Ciprofloxacina, LevofloxacinaTicarcillina-clavulanato Minociclina

    Terapia delle infezioni gravi da S. maltophilia(batteriemie, polmonite)

    (Martino-Venditti-Vullo, 2007)

    Terapia e.v. elettivaTrim-Sulfa (SXT) (2.5 g/kg ogni 6 ore)

    Terapia e.v. alternativaTicarcillina/a. clavulanico (TIM)CeftazidimeLevofloxacinaMinociclinaDoxiciclinaTigeciclina

    Combinazioni sinergiche in vitro (scarsi o assenti dati clinici)TIM+ AztreonamSXT + TIMSXT + colistinaSXT + cefalosp III genSXT Minociclina * TIM