eden, sorprendente! davvero diverso, idrija, slovenia

6
EVENTI 2013: 14-16 giugno 2013 FESTIVAL DEL PIZZO DI IDRIJA Il festival prevede una ricca carrellata di eventi: seminari per esperti, laboratori e di- mostrazioni della tecnica del tombolo, mo- stre di pizzi, prodotti di artigianato locale e tanto divertimento (concerti, rappresenta- zioni) accompagnati da una ricca offerta di prodotti gastronomici. 15 agosto 2013 VELIKI ŠMAREN O PRFARSKI ŠTRUKLJEVC L’evento si svolge nella chiesetta della Madonna a Skalca, dove dopo la celebrazione della santa messa la giornata prosegue con un rinfresco e i festeggiamenti. Secondo la tradizione in quest’occasione vengono cucinati i tradizionali struccoli e realizzate delle coroncine... 25 agosto 2013 OGLARSKA NEDELJA (Krnice) La manifestazione etnografica prevede un programma di eventi di cultura e diverti- mento, l’assaggio di piatti tradizionali e la gara nella preparazione del carbone. 7 settembre 2013 FESTA DEL PIATTO TIPICO DI IDRIJA, GLI “ŽLIKROFI” Lo scopo di questa manifestazione gastro- nomica è la promozione del piatto protetto regionale ed europeo con l’appellativo di Specialità tradizionale garantita. 17° ALTER-ART FESTIVAL (9-10 agosto 2013) e 12° TANGO FESTIVAL (12–13 lu- glio 2013) Ogni anno in occasione di questi festival, entrati ormai nella tradizione, giovani artisti provenienti dalla cittadina slovena Idrija e non solo si presen- tano con parole, immagini e musica. EDEN 2011: IDRIJA www.idrija-turizem.si Il luogo che un tempo ospitava la seconda miniera di mercurio più grande del mondo sor- prende per il suo patrimonio tecnico d’eccezione: canali d’acqua (rake), l’enorme ruota ad acqua in legno (kamšt), la più grande macchina a vapore conservata in Europa (pompa di Kley) è soprattutto la possibilità di scendere nella GALLERIA ANTONIJEV ROV, la parte più antica della miniera, attrezzata per i visitatori. Qui sono conservati reperti di un’atti- vità mineraria quasi cinquecentenaria ed è possibile incontrare il dispettoso gnomo della miniera! La CASA DEL MINATORE del XVIII secolo e la CHIESA DELLA SANTA TRINITÀ (la chiesa più antica di Idrija, che sorge dove, secondo la leggenda, l’uomo del mastello, škafar, avrebbe trovato il primo mercurio) permettono di vedere da diverse angolazioni l’attività mineraria. In alto domina il CASTELLO GEWERKENEGG con il Museo della civico dì Idrija, che oltre al patrimonio minerario presenta anche alcuni preziosi reperti geologici e il famoso merletto di Idrija. La Scuola del merletto di Idrija tramanda una tec- nica particolare di creare merletti a mano, tradizione rinvigorita ogni anno dal FESTIVAL DEL MERLETTO DI IDRIJA. Entrate in una vita diversa! Venite a conoscere Idrija anche come mondo delle acque selvagge; è stata infatti finalista del progetto EDEN 2010. +++ Da non perdere: Gli gnocchi ripieni di Idrija (žlikrofi) – I sentieri tematici a Idrija e dintorni – Festival del merletto di Idrija con presentazione della produzione del merletto e spettacolo di moda (finalista del progetto EDEN 2008). SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO. Alcune ex miniere, monasteri, castelli, musei e spazi pubblici negli edifici dove non ci si aspetterebbero: la Slovenia è piena di queste diversità! Rinnovare i beni culturali immobili crea nuove sorprese per i visitatori, che vogliono scoprire il Paese verde in un modo inedito e sorprendente. Tra i luoghi la cui attrattiva si fonda su un patrimonio arricchito di nuove esperienze turistiche c’è IDRIJA, Destinazione Europea d’Eccellenza 2011, in cui si trova la miniera abbandonata di mercurio, un tempo di importanza mondiale.

Upload: idrija

Post on 28-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Alcune ex miniere, monasteri, castelli, musei e spazi pubblici negli edifici dove non ci si aspetterebbero: la Slovenia è piena di queste diversità! Rinnovare i beni culturali immobili crea nuove sorprese per i visitatori, che vogliono scoprire il Paese verde in un modo inedito e sorprendente. Tra i luoghi la cui attrattiva si fonda su un patrimonio arricchito di nuove esperienze turistiche c’è IDRIJA, Destinazione europea d’eccellenza 2011, in cui si trova la miniera abbandonata di mercurio, un tempo di importanza mondiale.

TRANSCRIPT

Page 1: EDEN, SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Idrija, Slovenia

EVENTI 2013:

14-16 giugno 2013 FESTIVAL DEL PIZZO DI IDRIJA Il festival prevede una ricca carrellata di eventi: seminari per esperti, laboratori e di-mostrazioni della tecnica del tombolo, mo-stre di pizzi, prodotti di artigianato locale e tanto divertimento (concerti, rappresenta-zioni) accompagnati da una ricca offerta di prodotti gastronomici.

15 agosto 2013VELIKI ŠMARENO PRFARSKI ŠTRUKLJEVC L’evento si svolge nella chiesetta della Madonna a Skalca, dove dopo la celebrazione della santa messa la giornata prosegue con un rinfresco e i festeggiamenti. Secondo la tradizione in quest’occasione vengono cucinati i tradizionali struccoli e realizzate delle coroncine...

25 agosto 2013OGLARSKA NEDELJA (Krnice) La manifestazione etnografica prevede un programma di eventi di cultura e diverti-mento, l’assaggio di piatti tradizionali e la gara nella preparazione del carbone.

7 settembre 2013FESTA DEL PIATTO TIPICO DI IDRIJA, GLI “ŽLIKROFI” Lo scopo di questa manifestazione gastro-nomica è la promozione del piatto protetto regionale ed europeo con l’appellativo di Specialità tradizionale garantita.

17° ALTER-ART FESTIVAL (9-10 agosto 2013) e 12° TANGO FESTIVAL (12–13 lu-glio 2013)Ogni anno in occasione di questi festival, entrati ormai nella tradizione, giovani artisti provenienti dalla cittadina slovena Idrija e non solo si presen-tano con parole, immagini e musica.

EDEN 2011: IDrIjawww.idrija-turizem.si

Il luogo che un tempo ospitava la seconda miniera di mercurio più grande del mondo sor-prende per il suo patrimonio tecnico d’eccezione: canali d’acqua (rake), l’enorme ruota ad acqua in legno (kamšt), la più grande macchina a vapore conservata in Europa (pompa di Kley) è soprattutto la possibilità di scendere nella GALLERIA ANTONIJEV ROV, la parte più antica della miniera, attrezzata per i visitatori. Qui sono conservati reperti di un’atti-vità mineraria quasi cinquecentenaria ed è possibile incontrare il dispettoso gnomo della miniera! La CASA DEL MINATORE del XVIII secolo e la CHIESA DELLA SANTA TRINITÀ (la chiesa più antica di Idrija, che sorge dove, secondo la leggenda, l’uomo del mastello, škafar, avrebbe trovato il primo mercurio) permettono di vedere da diverse angolazioni l’attività mineraria. In alto domina il CASTELLO GEWERKENEGG con il Museo della civico dì Idrija, che oltre al patrimonio minerario presenta anche alcuni preziosi reperti geologici e il famoso merletto di Idrija. La Scuola del merletto di Idrija tramanda una tec-nica particolare di creare merletti a mano, tradizione rinvigorita ogni anno dal FESTIVAL DEL MERLETTO DI IDRIJA. Entrate in una vita diversa! Venite a conoscere Idrija anche come mondo delle acque selvagge; è stata infatti finalista del progetto EDEN 2010.

+++ Da non perdere:Gli gnocchi ripieni di Idrija (žlikrofi) – I sentieri tematici a Idrija e dintorni – Festival del merletto di Idrija con presentazione della produzione del merletto e spettacolo di moda (finalista del progetto EDEN 2008).

SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO.Alcune ex miniere, monasteri, castelli, musei e spazi pubblici negli edifici dove non ci si aspetterebbero: la Slovenia è piena di queste diversità! Rinnovare i beni culturali immobili crea nuove sorprese per i visitatori, che vogliono scoprire il Paese verde in un modo inedito e sorprendente. Tra i luoghi la cui attrattiva si fonda su un patrimonio arricchito di nuove esperienze turistiche c’è IDRIJA, Destinazione Europea d’Eccellenza 2011, in cui si trova la miniera abbandonata di mercurio, un tempo di importanza mondiale.

Page 2: EDEN, SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Idrija, Slovenia

Ente Sloveno per il TurismoDimičeva 13 | SI - 1000 Ljubljana

tel.: +386 1 589 85 50fax: +386 1 589 85 60

e-mail: [email protected]

resta in contatto con noi tramite i social media:

SloveniaInfo Feel Slovenia

Slovenian Tourist Board Slovenia

Editore: Slovenian Tourist Board / Design: Terminal Studio / Testo: Ines Drame / Traduzione: PRELEST, Tanja Dabanović s.p. / Fotografie: Samo Trebižan, Dunja Wedam, Tomo Jeseničnik, Aleš Fevžer, Archivio ICRA d.o.o., Archivio Center Rinka, F.A. Bobo, Janez Skok / Stampa: ?? / Tiratura: ?? , Agosto 2012

Finaliste:

Velenje: avventura sotterraneaTIC Velenje, Stari trg 3SI-3320 VelenjeTel.: +386 (0)3 89 61 860E-mail: [email protected]

Mežica: Il sottosuolo delMonte Peca Podzemlje Pece, d.o.o.Glančnik 8, SI-2392 MEŽICA,Tel.: +386 (0)2 87 00 180E-mail: [email protected]

Certosa di Žiče: Certosa di Žiče nella valle di San giovanni battistaTIC SLOVENSKE KONJICE, Stari trg 27SI-3210 Slovenske KonjiceTel.: +386 (0)3 75 93 110E-mail: [email protected]

Bohinj: La ricchezza delle acque di BohinjTurizem Bohinj, Triglavska cesta 30,SI-4264 Bohinjska BistricaTel.: + 386 (0)4 57 47 590E-mail: [email protected]

Velenje: Il risveglio di PozojTIC VelenjeŠaleška 3, SI - 3320 VelenjeTel: + 386 (0)3 89 61 860E-mail:[email protected]

Destinazione tra il PoH2Orje e ilBoH2Or: Le acque dei due mondiRA Kozjansko, Ulica skladateljevIpavcev 17, SI-3230 ŠentjurTel.: +386 (0)3 74 71 307E-mail: [email protected]

Tolmin-Kobarid: Il paese dell’acqua vivaLTO Sotočje, Petra Skalarja 4,SI-5220 TolminTel.: +386 (0)5 38 00 480E-mail: [email protected]

Kozje – Bistrica ob Sotli – Krško:Il Parco del KozjanskoJZ Kozjanski park, Podsreda 45,SI-3257 PodsredaTel.: +386 (0)3 80 07 100E-mail: [email protected]

Kranj: Mercatino di PrešerenTIC Kranjska hiša, Glavni trg 2,SI-4000 KranjTel.: +386 (0)4 23 80 450E-mail: [email protected]

Progetto EDEN

Slovenia:www.slovenia.info/eden

Commissione europea:www.edenineurope.eu

EDEN 2008: La valle dell’IsonzoTIC BovecTel.: +386 (0)5 38 96 444E-mail: [email protected]

Bovec

EDEN 2009: SolčavskoCenter Rinka – Centro informazioni turistiche TIC SolčavaTel.: +386 (0)3 83 90 710E-mail: [email protected]

EDEN 2010: Il fiume KolpaRIC Bela krajinaTel.: +386 (0)7 30 56 530E-mail: [email protected]

EDEN 2011: IdrijaTIC IdrijaTel.: +386 (0)5 37 43 916E-mail: [email protected]

Page 3: EDEN, SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Idrija, Slovenia

www.slovenia.info/eden

EDEN IN SLOVENIA

Project is financed under the Competitiveness and Innovation Framework Programme (CIP.)

Destinazioni Europee d’Eccellenza – perle nacoste della Slovenia.2011: Idrija

2009: Solčavsko 2008: La valle dell’Isonzo2010: Il fiume Kolpa

EDEN 2010: Il fiume KolpaRIC Bela krajinaTel.: +386 (0)7 30 56 530E-mail: [email protected]

La Commissione Europea ha definito il progetto “European Destinations of ExcelleNce” (Destina-zioni Europee d’Eccellenza), sigla EDEN, in base alle linee guida della politica turistica europea. Lo scopo del progetto è di attirare l’attenzione sul valore, sulla diversitè e sulle caratteristiche comuni delle destinazioni turistiche europee e promuovere quelle in cui la crescita economi-ca è orientata ad una crescita sostenibile socialmente, culturalmente e dal punto di vista dell’ambiente.

In Slovenia abbiamo aderito al progetto EDEN allo scopo di identificare e sviluppare le destina-zioni più sostenibili ed ecologiche, che si attengono ai principi di una sostenibilità ambientale, socialmente responsabile e culturale in modo da incentivare il loro successivo sviluppo.

Visitate le destinazioni EDEN e scoprite le perle nascoste della Slovenia!

Page 4: EDEN, SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Idrija, Slovenia

EVENTI 2013:

17–19 maggio 2013Ogni anno, nel terzo fine settimana di maggio, si svolge a Metlika l’evento VINSKA VIGRED, la più grande ma-nifestazione di cultura, turismo e viti-cultura in Slovenia.

19–23 giugno 2013 50° FESTA DI S. GIORGIO NELLA REGIONE BELA KRAJINA 2013 - il più antico festival folcloristico della Slovenia si svolge nell’anfiteatro natu-rale di Jurjevanjska draga a Črnomelj.

12-14 luglio 201319° EDIZIONE DELLE NOZZE “SEMIŠKA OHCET” - celebrazione di un vero matrimonio secondo le vec-chie tradizioni nei costumi tipici della regione Bela Krajina.

15 agosto 2013‘TAMBURANJE VA KOSTELE’ – tra-dizionale manifestazione culturale ed etnografica. Nel particolare dialetto di Kostele questo nome significa suonare i tamburi nonché diversi avvenimenti, che ruotano intorno ai festeggiamenti per la grande messa.

Ogni giovedì di luglio e agosto 2013 alle ore 20, SERATE D’ESTATE nella piazza del paese di Kočevje.

EDEN 2010: IL FIuME KOLPawww.kolpariver.eu

Al margine meridionale della Slovenia, il fiume singolare Kolpa connette la pittoresca de-stinazione con la vicina Croazia. Qui il fiume Kolpa sorprende con l’alveo naturale, con le rapide, i canyon, i greti, e il paesaggio lungo il fiume con la diversità biotica, lo sfarzo dei valori naturali e le curiosità culturali, ad esempio con i boschetti steljniki. Essendo uno dei fiumi più caldi, offre esperienze come GIÙ PER IL KOLPA, SÙ PER LA RIVA. Lungo il fiume sono stati sistemati numerosi sentieri escursionistici, adatti anche al ciclismo, mentre per le discese lungo il fiume ci sono i gommoni e le canoe. Il fiume è adatto ai bagni, mentre le nu-merose varietà ittiche richiamano i pescatori. Vivete il SUSSURRIO DELLA NATURA – nella zona dalla straordinaria diversità biotica vi attendono incontri con ben 30 specie ittiche (di cui nove sono iscritte sulla lista delle varietà a rischio di estinzione) e con circa 100 specie di uccelli. Nelle acque carsiche vivono l’endemico proteo nero, le tartarughe palustri, le lontre e i castori. La vasta zona del fiume Kolpa è un’area dalla natura intatta, dove ancora oggi vivono gli orsi, le linci e i lupi. Il fiume Kolpa fungeva da sempre come punto di contatto di tre religioni e di ben cinque nazionalità, e proprio per questo motivo si sono conservate qui le particolari STORIE DELLA KOLPA. La vostra immaginazione verrà scatenata dagli eroi mitologici come Zeleni Jurij, Peter Klepec, il diavolo di Bilpa e le fate Kolpjanke. Il vostro sguardo si soffermerà sulle pisanice (uova di Pasqua tipiche), sui ricami, sui prodotti dei vasai, sulla ceramica, sui cesti intrecciati e sugli altri prodotti dei manifattori locali. Le pa-pille gustative saranno accarezzate dai piatti autoctoni come la pogača (focaccia) della Bela krajina, lo stomaco di Kostel, la salsiccia al miglio. Per rifocillarvi ci sono gli ottimi vini, il distillato (rakija) di Kostel, vari succhi di frutta e l’acqua minerale naturale. Vi riempirete con energie nuove visitando i centri vitali-energetici e i templi naturali che fanno parte dei programmi “Il mondo del Fiume Kolpa – un regalo per l’anima”.

+++ Da non perdere:Peter Klepec :: Una discesa in canoa per il fiume Kolpa :: Il Parco ambientale Kolpa.

FRESCO. MOLTO ATTIVO!I fiumi, i laghi, le cascate, il mare, le sorgenti di acqua termale e minerale – quando si parla di acqua, la Slovenia è un vero tesoro europeo. Il turismo sloveno si sta sviluppando in simbiosi con le acque. I principi dello sviluppo sostenibile sono strettamente connessi alla manutenzione delle curiosità naturali e delle acque pulite. Le destinazioni turistiche che hanno scoperto i loro vantaggi particolari proprio nelle acque si sono candidate al titolo della Destinazione Europea d’Eccellenza in Slovenia 2010. Il titolo è stato conferito al fiume KOLPA. TOCCA LA STORIA.

Il fiume Kolpa

Page 5: EDEN, SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Idrija, Slovenia

EVENTI 2013:

24-26 maggio 2013FESTIVAL DEL LEGNO DI MONTAGNA Presentazione delle foreste di monta-gna, di particolari varietà di alberi e delle caratteristiche di questa tipolo-gia di legno, dimostrazioni e laboratori nonché vendita di prodotti in legno, specialità gastronomiche con prodotti provenienti dal bosco, escursioni e di-vertimento nella natura...

26-28 luglio 2013GIORNATE DEL SOLČAVSKO - EVEN-TO TRADIZIONALE ETNOGRAFICO Presentazione e degustazione delle spe-cialità locali gastronomiche, mostre di prodotti locali, di erbe officinali, della fauna autoctona, tante curiosità, diverti-mento e musica.

20-22 settembre 2013FESTIVAL DELLA LANA DELLA PECO-RA BICKA Presentazione della pecora autoctona delle regioni Solčavsko e Jezersko, dimo-strazione della tosatura e della lavorazione della lana, laboratorio creativo di prodotti in feltro, sfilata di abiti in lana, gastrono-mia con prodotti provenienti dai pascoli di alta montagna, programma gastronomico e musicale...

Tutto l’annoEsposizioni ed eventi a tema nel centro polifunzionale per il turismo e lo sviluppo sostenibile Center Rinka

EDEN 2009: SOLčaVSKOwww.solcavsko.info

Il Solčavsko e la regione delle tre valli sotto le cime delle Alpi di Kamnik e della Savinja e delle Caravanche: il parco ambientale LOGARSKA DOLINA e una delle piu belle valli alpi-ne di tutt’Europa, il ROBANOV KOT e la valle dalle grandi fattorie conservate, mentre il MATKOV KOT, la meno nota delle tre valli, sorprende con le sue particolarita. La strada panoramica di Solčava porta alla chiesa di sveti Duh (S. Spirito), punto di partenza per la POTOČKA ZIJALKA sotto il monte Olševa. Trenta mila anni fa vissero qui i cacciatori dell’Eta del Ghiaccio! La vasta zona della Natura 2000 e testimone della natura ben preser-vata che risveglia l’ammirazione e il rispetto e ci invita a scoprirla e divertirci. Le valli sono d’estate il punto di partenza per le gite in montagna, per le escursioni e la mountain bike, d’inverno per lo sci alpino, lo sci di fondo e lo slittino. Nella zona delle poderose fattorie, dei venerabili alberi e delle cascate potrete rivivere le storie del passato e potrete lasciarvi viziare con le pietanze tipiche!

+++ Da non perdere:Le valli alpine: Logarska dolina, Robanov kot, Matkov kot :: La strada panoramica di Solčava :: Center Rinka: Esposizioni relative all’area, presentazione di prodotti dell’artigianato.

NATURALE. MOLTO OSPITALE! I parchi nazionali, regionali e ambientali, le riserve naturali e i monumenti, nonché le zone della ricca biodiversità, sono tutti testimoni della natura con-servata. Più di un decimo del territorio sloveno è formato da zone protette, mentre più di un terzo del territorio del Paese è tutelato nell’ambito di NATU-RA 2000 – una rete che conserva gli habitat naturali delle specie vegetali e animali minacciate, importanti a livello europeo. La Commissione europea ha dedicato un particolare interesse alle zone turistiche che si occupano dello sviluppo sostenibile nell’ambito del progetto EDEN 2009. In Slovenia, il titolo della Destinazione Europea d’Eccellenza, che rispetta le aree della natura tutelata, è stato conferito al SOLČAVSKO: L’ARMONIA DELLE TRE VALLI.

Robanov Kot

Page 6: EDEN, SORPRENDENTE! DAVVERO DIVERSO, Idrija, Slovenia

INTANGIBILE? MOLTO VIVO!I costumi e le usanze, un’infinità di conoscenze e di credenze, la coscienza storica nonché gli orizzonti geografici, la mitologia e la creatività popolare, le abilità tradizionali e gli artigianati – così tante sono le diversità che si nascondono nel patrimonio immateriale! Le zone attrattive d’Europa che sanno intrecciare queste curiosità intangibili ma così vive nelle esperienze turistiche originali, nel 2008 si sono candidate al titolo della Destinazione Europea d’Eccellenza. In Slovenia, il titolo prestigioso è stato conferito alla Valle dell’Isonzo (Soča) con le sue varie storie promotrici di pace.

EVENTI 2013:

Marzo FREERIDE BATTLE KANIN (Bovec) Competizione internazionale di sci di di-scesa e snowboard, nell’ambito del quale sono previsti anche appuntamenti musi-cali e proiezioni di film.

Maggio OUTDOOR SHOW KOBARID (Kobarid)Spettacolo sportivo di varie discipline. Po-trete assistere alle gare di kayak, boulde-ring, mountain bike e paracadutismo. Ol-tre alle gare sono previsti anche laboratori e tanta animazione.

Agosto ČOMPARSKA NOČ - NOTTE DELLE PA-TATE (Bovec)Tradizionale appuntamento etnografico dove i visitatori potranno gustare i suc-culenti piatti tradizionali, quali le čompe (patate) ripiene di ricotta. Ma non man-cheranno anche laboratori creativi per bambini, sempre a base di patate.

Giugno ŠTRUKLJADA - FESTA DELLO STRUC-COLO (Kobarid)Il tradizionale festival dei gustosi struccoli di Kobarid è organizzato in occasione della fiera di Kobarid.

Settembre, ottobre FESTIVAL DELL’ESCURSIONISMO - VALLE DELL’ISONZO (Bovec, Kobarid, Tolmin)Escursioni guidate nella Valle dell’Isonzo, adatte sia per le famiglie che gli escursio-nisti più esperti.

EDEN 2008: La VaLLE DELL’ISONzOwww.dolina-soce.si

La poderosa FORTEZZA KLUŽE ospita ogni primavera le STORIE DELL’ISONZO: la pre-sentazione dei giorni che furono nella Valle dell‘Isonzo (Soča) – dalle curiosità etnologiche ai resti della crudele guerra. Le storie vi invitano al Sentiero della Pace che unisce le bellezze della natura alla memoria della I guerra mondiale e al Fronte dell’Isonzo. Il messaggio paci-fico echeggia tra le cime dei monti sopra il fiume smeraldo e raggiunge tutti gli angoletti del PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV. Chi ha percorso il Sentiero della Pace da Log pod Man-gartom, nella zona di Bovec, a Drežnica, nella zona di Kobarid, fino a Mengore nella zona di Tolmin, sicuramente non si scorderà mai dell’impegno per la pace!Una delle zone meglio conservate in Europa è una meta amata di escursionisti, ciclisti, amanti degli sport acquatici (kayak, rafting, torrentismo), pescatori, alpinisti e arrampica-tori sportivi, parapendisti, sciatori ed altre persone in cerca di una vacanza attiva.

+++ Da non perdere:Le bellezze fiabesche del fiume Isonzo (Soča) :: Il Parco nazionale del Triglav con le curiosi-tà del mondo alpino :: Le esperienze del Fronte d‘Isonzo lungo i Sentieri della Pace.

Il fiume Soča