test rapidi pronti

199
T EST R API D I PR O N T I ATOPY LINE 1 ALIMENTI ATOPY LINE 2 INALANTI CALZATURE E PELLAMI CASALINGHE CAVO ORALE CORTISONICI COSMETICI CUOCHI DISINFETTANTI ECZEMA PALPEBRALE FANS FARMACI FORNAI GOMMA LABBRA LATEX Per una diagnosi completa e moderna di allergia professionale Cerotti IQ Chamber Ultra Cerotti Al Chamber Apteni: consigliati come concetrazione e titolazione da ICDRG Sidapa Materiali e sistemi diagnostici provvisti di: - CND - RDM - Marcatura - Registrazione c/o AIFA Ministero della Salute - Autorizzazione Immissione in Commercio METALLI 9 METALMECCANICI 14 METALMECCANICI 30 ODONTO ORTOPEDICI OTORINO PARRUCCHIERI PEDIATRICA PHOTOPATCH PIANTE PLASTICHE PROFUMI RESINE SCARPE SIDAPA 40 TESSILI ULCERE Nuova Edizione Pagina 1

Upload: khangminh22

Post on 29-Apr-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

TEST RAPIDI PRONTIATOPY LINE 1 ALIMENTIATOPY LINE 2 INALANTICALZATURE E PELLAMICASALINGHECAVO ORALECORTISONICICOSMETICICUOCHIDISINFETTANTIECZEMA PALPEBRALEFANSFARMACIFORNAIGOMMALABBRALATEX

Per una diagnosi completa e moderna di allergia professionale

Cerotti IQ Chamber UltraCerotti Al Chamber

Apteni: consigliati come concetrazionee titolazione da ICDRG Sidapa

Materiali e sistemi diagnostici provvisti di:- CND- RDM

- Marcatura - Registrazione c/o AIFA Ministero della Salute

- Autorizzazione Immissione in Commercio

METALLI 9METALMECCANICI 14METALMECCANICI 30ODONTOORTOPEDICIOTORINOPARRUCCHIERIPEDIATRICAPHOTOPATCHPIANTEPLASTICHEPROFUMIRESINESCARPESIDAPA 40TESSILIULCERE

Nuova Edizione

Pagina 1

Direttiva 93/42/CEE

FASCICOLO TECNICO Revisione

Data

0

15/02/2011

Pag. di1 7

FASCICOLO TECNICOFASCICOLO TECNICO

CEROTTO con camere anallergichepreriempite per patch test:

Test Rapidi Pronti EuromedicalTRP Euromedical - RPT Euromedical

Il presente documento è di proprietà intellettuale della EUROMEDICAL. Qualsiasi riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata.

1

Pagina 1

Direttiva 93/42/CEE

FASCICOLO TECNICO Revisione

Data

0

15/02/2011

Pag. di2 2

Il presente documento è di proprietà intellettuale della EUROMEDICAL. Qualsiasi riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata.

2

Pagina 2

Euromedical Srl - 23801 Calolziocorte (LC) - C.so Europa 125Tel./Fax 0341.420176

E-mail: [email protected] 02638740163

REA Lecco n. 279800Iscr. Trib. Lecco n. 13875

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀHere with declares conformità of the Products

Data:

Date:

Che il dispositivo medico TRP, è classificato come dispositivomedico in classe I in conformità alle disposizioni del D.L.g.s. 46/97, in recepimento della DirettivaEuropea 93/42 e modifica 2007/47/CE, concernente i dispositivi medici e secondo quanto stabilito dalla

regola “2” dell’allegato IX.

TRP is classified as Class I medical device inaccordance with the provisions of Legislative Decree 46/97, in transposing the European

Directive 93/42 and amending 2007/47/EC on medical devices and as required by rule 2 of Annex IX.

La Ditta / The Company

25/02/2011

Pagina 3

SERIE SIDAPA INTEGRATA 2016 40 APTENI

8% v2% v1% v25% v

2% v1% v

CND V9099RDM 388132Marcatura

1. POTASSIO BICROMATO2. P-FENILENDIAMINA (PFD) BASE3. TIURAM MIX4. NEOMICINA SOLFATO5. COBALTO CLORURO6. BENZOCAINA7. NICKEL SOLFATO8. COLOFONIA9. PARABENI MIX

10. FENILISOPROPIL PFD

11. LANOLINA ALCOLI12. MERCAPTO MIX13. RESINA EPOSSIDICA14. BALSAMO DEL PERÙ15. RESINA PTBF16. 2-HYDROXYETHYL METHACRYLATO17. FRAGRANCE MIX + SORBITAN SESQUIOLEATO18. BUDESONIDE19. MERCAPTOBENZOTIAZOLO20. HYDROCORTISONE 21-ACETATE

21. ISOTIAZOLINONI (KATHON CG)22. METILISOTIAZOLINONE23. LYRAL24. TEXTILE DYE MIX25. DIBROMODICIANOBUTANO26. FORMALDEIDE27. SORBITAN SESQUIOLEATO28. FRAGRANCE MIX II29. VASELINA30. DERMATOPHAGOIDES MIX

31. IMIDAZOLIDINIL UREA32. ETILENDIAMINA33. DIAZOLIDINIL UREA34. DIMETHYLOL DIMETHYL HYDANTOIN35. THIMEROSAL36. DIMETILAMINOPROPILAMINA37. RESINA P-TOLUENSULFONAMIDICA38. PROPOLIS39. BRONOPOL40. QUATERNIUM 15

0.5% v1% v1% v20% v1% v5% v5% v20% v16% v0.1% v

30% v

0.01% v2% v1% v

0.02% v0.2% a5% v

6.6% v0.3% v2% a20% v14% vC.T.30% v

1% v1% v

0.1% v

0.1% v1% a10% v10% v2% v1% v

10% v

Sidapa standard: posizioni da 1 a 29Integrative: posizioni da 30 a 40

3

TRP ATOPY LINE 1 ALIMENTI

posizione codice

1 Soia2 Latte 3 Frumento4 Cereali mix5 Uovo6 Arachidi7 Merluzzo8 Pomodoro 9 Caseina

10 Crostacei mix

descrizione

CND V9099RDM 388102Marcatura

4

Pagina 4

TRP ATOPY LINE 2 INALANTI

posizione codice

1 Alternaria2 Gatto 3 7 Grass4 Dermatophagoides5 Mix composite6 Latex Std7 Cipresso8 Latex Lan 9609 Parietaria

10 Petrolatum

descrizione

CND V9099RDM 388103Marcatura

5

Pagina 5

CND V9099RDM 388113Marcatura

TRP CAINE MIX 7 APTENI

1234567

P016D005L002T025B004P027A020

Procaine HydrochlorideDibucaine HydrochlorideLidocaineTetracaine HidrochlorideBenzocainePrilocaine HidrochlorideAmylocaine Hydrochloride

posizione codice descrizione

6

Pagina 6

TRP CALZATURE E PELLAMI 16 APTENI

posizione codice

1 G003 Glutaraldeide2 D039 Dietiltiourea3 D025 Difeniltiurea4 D038 Dibutiltiourea5 D043 Dodecilmercaptano6 T009 Toluene-2,4-Diisocianato7 D030 Bruno Bismark 8 A019 Acido Giallo 369 O004 2-N-Octil-4-Isotiazolin-3-One

10 C006 Cloracetamide11 D022 Difenilguanidina

C02012 ROSIN GUM13 D032 Disperso Arancio 314 D034 Dispesso Rosso 115 D001 Diaminodifenilmetano16 B006 Benzotriazolo

descrizione

CND V9099RDM 388104Marcatura

7

Pagina 7

TRP CASALINGHE 6 APTENI

posizione codice

1 T024 Trementina Perossidi2 C013 Cera d’Api3 P014 Potassio Persolfato 4 D048 Allildisolfuro 5 S001 Sodio Bisolfito6 S003 Acido Sorbico

descrizione

CND V9099RDM 388105Marcatura

8

Pagina 8

TRP CAVO ORALE 35 APTENI

posizione codice

1 P014 Potassio Bicromato 2 N002 Nichel Solfato 3 C020 Colofonia 4 N001 Neomicina Solfato 5 F002 Formaldeide 6 C017 Cobalto Cloruro 7 T007 Timerosal 8 B007 Benzoilperossido 9 R002 Resorcinolo Monobenzoato

10 M005 Mercurio 11 Amalgama Lib Mercurio12 G005 Tiosolfato di Oro e Sodio 13 P001 Palladio Cloruro 14 A022 Alluminio Cloruro Esaedrato 15 S007 Argento Nitrato 16 Titanio Titanio-Iv-Ossido 17 M002 Mentolo 18 T007 Timolo 19 E016 Eugenolo 20 C005 Clorexidina Digluconato 21 T018 Trietilenglicoledimetacrilato 22 E007 Etilenglicoldimetacrilato 23 D045 N.N-Dimetilaminoetilmetacrilato 24 E012 1,6-Esandioldiacrilato 25 T027 Tetraidrofurfuril-2-Metacrilato 26 H013 Bis-Gma 27 U004 Uretano di Metacrilato 28 T029 Tetraetilenglicoledimetacrilato 29 MX05A Mercaptobenzotiazolo Mix 30 P022 Propolis 31 H018 Idrossipropilmetacrilato 32 H010 2-Idrossietilmetacrilato 33 MX01 Tiuram Mix 34 M022 Mercurio Ammonio Clorur35 Z008 Zirconio

o

descrizione

9

Pagina 9

CND V9099RDM 388106Marcatura

CND V9099RDM 388127Marcatura

TRP COMPOSITE 10 APTENI

123456789

10

P022PARCIP7 GRASST033A024P029D001A025MX18

PropolisParietariaCipresso7 GrassTanacetum VulgareArnica MontanaParthenolideChamomilla RomanaAchillea MillefoliumSesquiterpene Lactone Mix

posizione codice descrizione

10

Pagina 10

TRP CORTISONICI 9 APTENI

posizione codice

1 B033 Budesonide2 D046 Desossimetasone -21-Fosfato3 B031 Betametasone 17 Valerato4 T030 Triamcinolone Acetonide5 H021 Idrocortisone 17 Butirrato6 T031 Tixocortolo-21-Pivalate7 A023 Aclometasone 17-21 Diproprionato8 C028 Clobetasone 17 Valerato9 Idrocortisone 21-Acetato 1%

descrizione

CND V9099RDM 388107Marcatura

11

Pagina 11

TRP COSMETICI 10 APTENI

posizione codice

1 P019 Glicole Propilenico2 S004 Poe Sorbitan Monooleato (Tween 80)3 P021 Propil Gallato 4 S003 Acido Sorbico 5 B022 Bha6 D044 Diazolidinil Urea7 B007 Benzoiperossido8 I008 Iodo Propinil Butil Carbammato9 B008 Alcool Benzilico

10 O005 Oleamidopropildimetilamina

descrizione

CND V9099RDM 388108Marcatura

12

Pagina 12

TRP CUOCHI 9 APTENI

posizione codice

1 D042 Dodecyl Gallate 0,25%2 C014 Cinnamic Aldehyde 1,0%3 P021 Propyl Gallate 0,25%4 A015 Anethole 5,0%5 S003 Sorbic Acid 2,0%6 P018 Propionic Acid 3,0%7 B022 Bha8 B020 Butyl-4-Hydroxybenzoate 3,0%9 S001 Sodium Benzoate

descrizione

CND V9099RDM 388109Marcatura

13

Pagina 13

TRP DISINFETTANTI 7 APT

posizione codice

1 G003 Glutardeide2 C008 Cloro-Pm-Cresolo3 H006 Idrogeno Perossido45 C004

Bronopol

6 C005Clorexidina Diacetato

7 B027Clorexidina DigluconatoBenzalconio Cloruro

descrizione

B015

CND V9099RDM 388110Marcatura

14

Pagina 14

TRP ECZEMA PALPEBRALE 21 APTENI

posizione codice

1 B027 Benzalconio Cloruro 2 MX223

Compositae MixZ099 Dermatophagoides Mix

4 D053 Dimetilaminopropilamina 5 I001 Imidazolidinilurea 6 MX14 Catrame Di Legno Mix7 T010 Resina Toluensulfonamidoformaldeidica 8 MX18 Sesquiterpene Lattone Mix9 T007 Timerosal

10 T016 Trietanolamina 11 C009 Kathon Cg®

12 E002 Resina Epossidica 13 N002 Nichel Solfato 14 MX08 Profumi Mix Sorbitan Sesquioleato15 D049 Dibromodicianobutano 16 C017 Cobalto Cloruro 17 E006 Edta 18 P030 Fosforo Sesquisolfuro 19 O005 Oleamidopropildimetilamina 20 P019 Glicole Propilenico 21 MX23 Cortisonici Mix

descrizione

CND V9099RDM 388111Marcatura

15

Pagina 15

TRP FANS 9 APTENI

posizione codice

1 Ibruproxam R2 Brufen R3 Ketoprofene4 Naprossene5 Acido Tiaprofenico6 Piroxicam7 Froben R8 Tenaxicam9 Artrosilene R

descrizione

CND V9099RDM 388112Marcatura

16

Pagina 16

TRP FARMACI 10 APTENI

posizione codice

1 C032 Chloramphenicol 5%2 K001 Kanamycin Sulfate 10%3 Q001 Quinine Sulfate 1%4 S010 Sulfanilamide 5%5 G006 Gentamicin Sulfate 20%6 N005 Nitrofurazone 1%7 B032 Bacitracin 5%8 P026 Polymyxin B Sulfate 5%9 MX19 Caine Mix Iii 10%

10 M027 Miconazole 1%

descrizione

CND V9099RDM 388113Marcatura

17

Pagina 17

TRP FORNAI 17 APTENI

posizione codice

1 V001 Vanillin 10%2 E016 Eugenol 2,0%3 I002 Isoeugenol 2,0%4 S001 Sodium Benzoate5 C008 4-Chloro-3-Cresol 1,0%6 M002 Menthol7 C013 Cinnamic Alcohol 2,0%8 C014 Cinnamic Aldehyde 1,0%9 A015 Anethole 5,0%

10 S003 Sorbic Acid 2,0%11 B005 Benzoic Acid 5,0%12 P018 Propionic Acid 3,0%13 O002 Octyl Gallate 0,25%14 D020 Dipentene 1,0%15 B007 Benzoylperoxide 1,0%16 P021 Propyl Gallate 0,25%17 D042 Dodecyl Gallate 0,25%

descrizione

CND V9099RDM 388114Marcatura

18

Pagina 18

TRP GOMMA 5 APTENI

posizione codice

1 MX06 Carba Mix2 C034 Cicloesil Tioftalimide3 D038 Dibutiltiourea4 H003 Esametilentetramina5 C024 Fenilcicloesil-P-Fenilendiamina

descrizione

CND V9099RDM 388115Marcatura

19

Pagina 19

TRP LABBRA 6 APTENI

posizione codice

1 P021 Propile Gallato2 Olio di Spearmint3 Olio di Peppermint4 A015 Anetolo5 Azulene 6 Carvone

descrizione

CND V9099RDM 388116Marcatura

20

Pagina 20

P036

C035

TRP LATEX 10 APTENI

posizione codice

1 MX05 Mbt Mix2 MX01 Tiuram Mix3 MX06 Carba Mix4 MX04 Ppd Mix5 I004 Fenilisopropilparaphenilendiamina6 C024 Cicloesilamide7 D022 I.S. - Diphenilguanidina8 D001 Diaminodiphenilmetano9 LX ST Latex Standard

10 LX 960 Latex 960

descrizione

CND V9099RDM 388117Marcatura

21

Pagina 21

TRP METALLI 9 APTENI

posizione codice

1 C017 Cobalto Cloruro 2 N002 Nichel Solfato 3 T008 Stagno

5 P003 Vaselina Alba6 C001 Cadmio Cloruro 7 S007 Argento Nitrato 8 A010 Ammonio Esacloroplatino 9 A013 Ammonio Tetracloroplatino

descrizione

4 Z001 Zinco

CND V9099RDM 388118Marcatura

22

Pagina 22

TRP METALMECCANICI 14 APTENI

posizione codice

1 A001 Acido Abietico 5%2 T016 Trietanolamina 5%3 D008 Diclofene 1%4 D001 Diaminodifenilmetano 0,5%5 P019 Glicole Propilenco 5% Vas6 H002 Grotan Aq7 B006 Benzotriazolo 1%8 T014 Triclosan 2%9 A017 Bioban Cs 1246 1%

10 D015 Bioban 1135 1%11 D020 Dipentene 1% Acetone12 C009 Kathon 893 0,1%13 B023 P-Ter-Butilfenolo 2%14 H003 Esametilentertramina 1%

descrizione

CND V9099RDM 388119Marcatura

23

Pagina 23

TRP METALMECCANICI 30 APTENI

posizione codice

1 A001 Abietic Acid 2 C008 4-Chloro-3-Cresol 3 C010 4-Chloro-3-Xylenol 4 D008 Dichlorophene 5 P010 2-Phenylphenol 6 P019 Propyleneglycol 7 T016 Triethanolamine 8 B019 4-Tert-Butylbenzoic Acid 9 B003 1,2-Benzisothiazolin-3-One

10 H002 Hexahydro-1,3,5-Tris (2-Hydroxyethyl) Triazin11 E014 Bioban P 1487 12 C006 Cloroacetamide 13 M014 N-Methylol Chloroacetamide 14 B006 1h-Benzotriazol 15 E005 Ethylenediamine Dihydrochloride 16 M003 2-Mercaptobenzothiazole 17 Z005 Zinc Ethylenebis 18 T014 Triclorosan 19 A017 Bioban Cs 124820 D015 Bioban Cs 1135 21 H015 Tris Nitro 22 H005 Hydrazine Sulfate 23 T013 Trichlorcarbanilide 24 A004 Amerchol L 101 25 D020 Dipentene 26 S002 Sodiumomadine 27 B015 2-Bromo-2-Nitropropane-1,3-Diol 28 O004 2-N-Octyl-4-Isothiazolin-3-One 29 D049 1,2-Dibromo-2,4-Dicyanobutane30 I008 Iodopropynyl Butyl Carbamate

descrizione

CND V9099RDM 388120Marcatura

24

Pagina 24

TRP ODONTO 17 APTENI

posizione codice

1 H014C 2-Idrossi-4-Metossibenzofenone2 H010 2-Idrossietilmetacrilato3 T011 4-Tolildietanolamina4 B007 Benzoile Perossido5 H013 Bis-Gma6 MX19 Caine Mix (Dibucaina-Lidocaina-

Tetracaina)7 E001 Epossi Acrilato8 E012 Etilenglicole Dimetacrilato9 E016 Eugenolo

10 H007 Idrochinone11 M005 Mercurio Metallico12 M013 Metil Metacrilato13 M016 Morfolinmercaptobenzotiazolo 14 E015 N-Etil-4-Toluensulfonamide15 D016 N-N-Dimetil P-Toluidina16 T027 Tetraidrossifurfurilmetacrilato17 U004 Uretano di Metacrilato

descrizione

CND V9099RDM 388121Marcatura

2-Idrossi-4-Metossibenzofenone2-Idrossietilmetacrilato4-TolildietanolaminaBenzoile PerossidoBis-GmaCaine Mix (Dibucaina-Lidocaina-Tetracaina)Epossi AcrilatoEtilenglicole DimetacrilatoEugenoloIdrochinoneMercurio MetallicoMetil MetacrilatoMorfolinmercaptobenzotiazolo N-Etil-4-ToluensulfonamideN-N-Dimetil P-ToluidinaTetraidrossifurfurilmetacrilatoUretano di Metacrilato

25

Pagina 25

TRP ORTOPEDICI 17 APTENI

posizione codice

1 M005 Mercury 2 Z001 Zinc 3 P001 Palladium Chloride 4 C022 Copper Sulfate 5 T008 Tin 6 Titanio7 Vanadio8 Molibdeno9 P014 Potassio Dicromato

10 N002 Nichel Solfato11 C017 Cobalto Cloruro12 G005 Orotiosolfato13 A022 Alluminio Cloruro14 S007 Silvernitrate15 C001 Cadmium Chloride 16 A013 Ammonium Tetrachloroplatinate 17 A010 Ammonium Hexachloroplatinate

descrizione

T042 V002 M030

CND V9099RDM 388122Marcatura

26

Pagina 26

TRP OTORINO 20 APTENI

posizione codice

1 T018 Triethylenegl. Dimethacryl. 2 M013 Methyl Methacrylate 3 E012 Ethyl Methacrylate 4 T025 Tetracain Hydrochloride 5 B013 Bisphenol A 6 E021 Econazole Nitrate 7 N005 Nitrofurazone 8 MX23 Cortisonici Mix 9 S010 Sulfanilamide

10 P026 Polymyxin B Sulfate 11 T0015 Tricresyl Phosphate 12 G006 Gentamicin Sulfate 13 Streptomicina Sulfate 14 P016 Procaine Hydrocloride 15 L002 Lidocaine 16 S010 Sulfanilamide 17 D039 Diethylthiourea 18 P005 Phenol Formaldehyde Resin 19 C023 N-Cyclohexyl-2-Benzothiazyl-Sulp20 P017 Prometazina Idroclor.

descrizione

CND V9099RDM 388123Marcatura

27

Pagina 27

TRP PARRUCCHIERI 15 APTENI

posizione codice

1 A011 Ammonio Persolfato2 MX06 Carba Mix3 D038 Dibutiltiourea4 D032 Disperso Arancio 35 G004 Glicerilmonotioglicolato6 N004 O-Nitro-P -Fenilendiamina7 A008 Para-3 Aminofenolo8 A009 Para-4 Aminofenolo9 R001 Resorcinolo

10 H007 Idrochinone11 H006 Idrogeno Perossido12 A012 Ammonio Tioglicolato13 C025 Captano 14 C006 Cloracetamide15 C010 Cloroxilenolo

descrizione

CND V9099RDM 388124Marcatura

A011MX06D038D032G004N004A008A009R001H007H006A012C025C006C010

28

Pagina 28

TRP PEDIATRICA 30 APTENI

posizione codice

1 Dermatophagoides Mix 2 D035 Disperso Rosso 17 3 B001 Balsamo del Perù 4 C007 Quaternium 15 5 P014 Potassio Bicromato 6 N001 Neomicina Solfato 7 W001 Alcoli della Lanolina 8 C020 Colofonia 9 D036 Disperso Giallo 3

10 P022 Propolis11 D053 Dimetilaminopropilamina 12 C009 Kathon Cg 13 T007 Timerosal 14 B024 Resina P-Ter-Butilfenolformaldeidica 15 E005 Etilendiamina Dicloridrato 16 D041 Disperso Blu 124 17 MX08 Profumi Mix 18 D034 Disperso Rosso 1 19 M003 2-Mercaptobenzotiazolo 20 N002 Nichel Solfato 21 MX23 Cortisonici Mix 22 P019 Propilenglicole 23 F002 Formaldeide24 MX03 Parabeni Mix 25 MX01 Tiuram Mix26 P006 Para-Fenilendiamina 27 D049 Dibromocianobutano28 B004 Benzocaina 29 C005 Clorexidina Digluconato30 C017 Cobalto Cloruro

descrizione

Z099D035B001C007P014N001W001C020D036P022D053C009T007B024E005D041MX08D034M003N002MX23P019F002MX03MX01P006D049B004C005C017

CND V9099RDM 388125Marcatura

29

Pagina 29

TRP PHOTOPATCH 20 APTENI

posizione codice

1 H023 Benzofenone 4 (Sulisobenzone)2 O010 Octiltriazone (Dietilesil Butamidotriazone) 3 A006 Acido 4 Aminobenzoico Etosillato 4 H020 Benzofenone 10 (Mexenone)5 F001 Fentichlor6 B014 Bithionol7 MX18

P033

E025

K002B

Sesquiterpene Lattone 8 Piroxicam 9 B005 Paba (Acido 4-Aminobenzoico)

10 Etofenamato 11 P003 Vaselina12 E009 4 Dimetilaminobenzoato di 2 Etilesile 13 B029 Parsol 1789 14 H014 Benzofenone 3 (Ossibenzone)15 H024 Omosalato16 D055 Mexoryl Xl (Drometrizolo Trisilossano) 17 H009 Octocrilene18 Chetoprofene 19 P024 Neoheliopan 20 E019 Parsol Mcx (Etilesil Metossicinnamato)

descrizione

CND V9099RDM 388126Marcatura

Benzofenone 4 (Sulisobenzone)Octiltriazone (Dietilesil Butamidotriazone) Acido 4 Aminobenzoico Etosillato Benzofenone 10 (Mexenone)FentichlorBithionolSesquiterpene Lattone Piroxicam Paba (Acido 4-Aminobenzoico) Etofenamato Vaselina4 Dimetilaminobenzoato di 2 Etilesile Parsol 1789 Benzofenone 3 (Ossibenzone)OmosalatoMexoryl Xl (Drometrizolo Trisilossano) OctocrileneChetoprofene Neoheliopan Parsol Mcx (Etilesil Metossicinnamato)

30

Pagina 30

TRP PIANTE 10 APTENI

posizione codice

1 C029 Chamomilla Romana 2 D048 Diallyldisulfide 3 A024 Arnica Montana 4 T032 Taraxacum Offinale 5 A025 Achillea Millefolium 6 C031 Chrysanthemum Cinerariaefolium 7 M026 Methylene-g-Butyrolactone 8 T033 Tanacetum Vulgare 9 A003b Alantolactone

10 MX15 Lichen Acid Mix

descrizione

CND V9099RDM 388127Marcatura

31

Pagina 31

TRP PLASTICHE 24 APTENI

posizione codice

1 A002 Abitol 2 A018 Azodiisobutyrodinitrile 3 B007 Benzoylperoxide 4 B013 Bisphenol A 5 B022 2-Tert-Butyl-4-Methoxyphenol 6 B023 4-Tert-Butylphenol7 B024 4-Tert-Butylphenol Formaldehyde Resin 8 B030 4-Tert.Butylcatechol 9 C027 Cyclohexanone Resin

10 D006 2,6-Ditert-Butyl-4-Cresol 11 D007 Dibutyl Phtalate 12 D018 Dioctylphthalate 13 D025 Diphenyl Thiourea 14 H007 Hydroquinone 15 H016 2 (2-Hydroxy-5-Methylphenyl) Benzotriazol 16 M015 2-Monomethylol Phenol 17 O004 2-N-OCTYL-4-ISOTHIAZOLIN-3-ONE 18 P005 Phenol Formaldehyde Resin 19 P007 2-Phenylindole 20 P011 Phenyl Salicylate 21 R002 Resorcinol Monobenzoate 22 T010 Resina P. Toluensulfonamidica Formaldeid. 23 T015 Tricresyl Phosphate 24 T028 Triglycidyl Isocyanurate

descrizione

CND V9099RDM 388128Marcatura

32

Pagina 32

TRP PROFUMI 14 APTENI

posizione codice

1 C036 Citral 2 Alfadamascone 3 Olio di Spearmint 4 L003 Lyral 5 S009 Olio di Sandalo 6 F004 Farnesolo 7 Linalolo 8 B010 Benzil Salicilato 9 C002 Cananga Oil

10 J002 Gelsomino Assoluto 11 C037 Citronellolo

C037

12 Olio di Lemongrass 13 C014 Alfa-Hexylcinnamicaldeide 14 N006 Olio di Narciso Assoluto

descrizione

CND V9099RDM 388129Marcatura

33

Pagina 33

CND V9099RDM 388122Marcatura

TRP PROTESI 10 APTENI

123456789

10

MOLIVANI014NIOI016G005M031TITA021S007

Molibdeno Ossido 5%Vanadio Ossido 5%Iridio Cloruro 1,00%Niobio Ossido 5%Ferro Solfato 2,00Oro Tiosolfato 0,50%Manganese Biossido 2,00%Titanio Biossido 10%Alluminio 100%Argento Nitrato 1,0% aq

posizione codice descrizione

34

Pagina 34

TRP RESINE 10 APTENI

posizione codice

1 Acido Acrilico2 Acido Metacrilico3 E004 Etil-Acrilato4 Acrilo-Nitrile5 E007 Etilen-Glicole-Dimetacrilato6 E013 Etil-Metacrilato Monomerico7 H010 Idrossi-Etil-Metacrilato8 M013 Metil-Metacrilato Monomerico9 M013 Metil-Metacrilato Polimerico

10 T018 Trietilene Glicol di Metacrilato

descrizione

CND V9099RDM 388130Marcatura

35

Pagina 35

TRP SCARPE 12 APTENI

posizione codice

1 I004 N-Isopropil-N-Fenil Pfd2 G003 Glutaraldeide3 D032 Disperso Arancio 34 A019 Giallo Acido 365 H007 Idrochinone Monobenzil-Etere6 D025 Difelnil Tiourea7 D039 Dietil Tiourea8 D022 Difenilguanidina9 D038 Dibutiltiourea

10 D043 Dodecil Mercaptano11 A005 4-Aminoazobenzene12 O004 2-N-Octil 4 Isotiazol

descrizione

CND V9099RDM 388131Marcatura

36

Pagina 36

TRP TATUAGGI 20

posizione codice

1 A005 4-AminoazobenzeneDisperso Blu 3Disperso Blu 3Disperso Giallo 3Disperso Arancio 3Disperso Rosso 1

Nichel SolfatoPotassio BicromatoRame SolfatoCobalto CloruroAlluminio Cloruro

Cadmio Cloruro

2 D0263 D041 4 D036 5 D032 6 D034 7 C001 8 N0029 P014

10 C02211 C01712 A022

T04013 Titanio BiossidoZincoKathonFormaldeideO-PhenylphenolEtilendiamina CloridatoFenilendiamina Base-pColofonia

14 Z00115 C00916 F00217 P01018 E00519 P00620 C020

descrizione

CND V9099RDM 410890Marcatura

37

Pagina 37

TRP TESSILI 16 APTENI

posizione codice

1 D026 Disperse Blue 3 2 D027 Disperse Blue 35 3 D028 Disperse Blue 85 4 D029 Disperse Blue 1535 D030 Disperse Brown 1 6 D031 Disperse Orange 1 7 D032 Disperse Orange 3 8 D034 Disperse Red 1 9 D035 Disperse Red 17

10 D036 Disperse Yellow 3 11 D037 Disperse Yellow 9 12 M001 Melamine Formaldehyde 13 MX16 Ethyleneurea, Melamineformaldehyde 14 U001 Urea Formaldehyde 15 D041 Disperso Blu 124 16 D012 Dimethylol Dihydroxyethyleneurea

descrizione

CND V9099RDM 388133Marcatura

38

Pagina 38

TRP ULCERE 19 APTENI

posizione codice

1 A005 Aminoazobenzene2 B027 Benzalkonium Cloride3 C003 Cetyl Alcool4 D006 2,6-Ditert-Butyl-4-Cresol5 B007 Benzoyl Peroxide6 D049 1,2 Dibromo 2,4 Dicyanobutane7 C008 4-Chloro-3-Cresol8 T016 Triethanolamine9 S005 Sorbitan Sesquioleate

10 S004 Sorbitan Monooleate 11 P008 Phenylmercuryc Acetate12 C006 Chloroacetamide13 D044 Diazolidinilurea14 MX14 Wood Tar Mix15 C032 Chloramphenicol16 S010 Sulfanilamide17 G006 Gentamicin Sulfate18 B032 Bacitracin19 MX20 Caine Mix Iv

descrizione

CND V9099RDM 388134Marcatura

39

Pagina 39

Pagina 40

40

Il cromo come esavalente è conte-nuto in tracce nel cemento, in olii egrassi lubrificanti (sbiancante eanticorrosivo), nei liquidi refrige-ranti dei motori diesel, in verniciantiruggine. Viene utilizzato per laconcia del cuoio, nell'industria gal-vanica per le cromature e nell'indu-stria tessile come mordente. Traccedi cromo esavalente si trovano an-che nei colori ad olio ed a tempe-ra, negli inchiostri, nella carta car-bone, in materiali esplosivi, nellacapocchia dei fiammiferi, nellasabbia di fonderia, nella cera dapavimento, nel lucido da scarpe enei detersivi di uso domestico. E'anche usato come fissatore in isto-logia e come conservante del le-gname.

POTASSIOBICROMATO

1

E' usata come colorante ad ossida-zione nelle tinture per capelli, perpellicce e per stoffe; negli antiossi-danti ed acceleratori usati nell'in-dustria della gomma e della plasti-ca; negli sviluppi fotografici; du-rante il processo di fotocopiatura;nel processo di litografia. Presentaallergia crociata con le sostanzedel gruppo "para".

Sostanza molto impiegata nel pro-cesso di vulcanizzazione dellagomma come accelerante ed an-tiossidante.

P-FENILEN-DIAMINA

2

TIURAM MIX3

SERIE SIDAPA INTEGRATA 2016 40 APTENI

Pagina 41

41

Antibiotico aminiglicosido, isolatoda ceppi Streptomyces fradiae, èresponsabile del maggior numerodi sensibilizzazioni iatrogene. Puòessere presente in molti farmaciantiinfiammatori per uso esterno,nei cibi e nei fattori favorevoli lacrescita (per uso veterinario). Sitrova nei medicamenti per uso lo-cale (creme, pomate, colliri, ecc..) ein generale nei cosmetici, saponi edeodoranti.

NEOMICINASOLFATO

4

E' presente come impurità nei salidi nickel. E' inoltre contenuto innumerose leghe metalliche (usate,tra l'altro, per protesi dentarie eacciai speciali - tungsteno). Numerosi tipi di vernici special-mente per ceramiche, vetro e certitipi di ombretto contengono cobal-to in alta concentrazione. E' conte-nuto in adesivi per superfici vetro -metallo, in tinture per capelli, ininchiostri, in grassi lubrificanti, neicementi, nelle resine poliesteri. E'presente nella sintesi della vitaminaB12.

Etere etilico dell'acido paramico-benzoico è impiegato come aneste-tico locale in pomate, creme, sup-poste antiemorroidarie, colliri. Contenuto in pomate, cerette perdepilazioni. Presenta allergia cro-ciata con le sostanze del gruppo"para".

COBALTOCLORURO

5

BENZOCAINA6

Pagina 42

42

E' contenuto in bigiotteria (orecchi-ni, anelli, collane, ganci, bottoni,spille, chiusure lampo, braccialid'orologio). Monete, lavelli metalli-ci, coloranti per oggetti in vetro,terracotta, porcellana. Mordenteper certi tessuti, tinture per capelli,liquidi e matrici per ciclostilo.Detersivi, fungicidi ed insetticidi peragricoltura. Materiale d'uso odon-toiatrico (come lega con vitallio,duralio, acciaio, ecc..). Medaglie,accendini, casse di orologio, chia-vi, cere da scarpe. Olii e vernici adacqua. Coloranti ed arriccianti perciglia e capelli. Prodotti da trucco:fards, fondotinta, rossetto, matiteper occhi, ombretto. Leghe d'oro,argento ed altri metalli. Presentaallergie da ingestione con cibi cuci-nati in pentole inox e di alluminio;cibi in scatola; pesce; funghi.

Resina ottenuta dalla distillazionedella trementina contenuta in nu-merosi tipi di cerotti adesivi, co-smetici (depilatori), inchiostro, oliilubrificanti, cera da scarpe e dapavimenti, capocchia dei fiammi-feri, fuochi d'artificio. Tale resina èimpiegata nell'industria nautica percalafatare. Nell'industria metallicaper "presellare", nell'industria dellevernici come legante naturale. Serve anche per pulire cuoio emacchine utensili, per rivestire bottida vino, per proteggere superificimetalliche.

NICKELSOLFATO

7

COLOFONIA8

Pagina 43

43

Sostanze ad azione battericida efungicida usate negli eccipienti difarmaci e cosmetici per la loro atti-vità antiossidante e antifermentati-va. Come conservanti nei generialimentari come pesci marinati,condimenti per insalata, salse spe-ziate, mostarda, prodotti casearicongelati, prodotti cotti al forno,ecc.. e nell’industria per gli olii,grassi, colle lucide per scarpe, tessile.

Antidegradante della gomma natu-rale e delle gomme stren-butadieni-che, nitril-butadieniche, butadieni-che e clorofeniche (IPPD). Presentenei guanti e stivali di gomma nera,nei cuscini, cuffie, vestiario elasticiz-zato, nelle maschere per sub e filtri,nella soletta per scarpe, nei tubi eguarnizioni.

Differenti tipi di alcoli (alifatici, ste-roidi, triterpenoidi) presenti nelgrasso della lana. Base per un-guenti nei prodotti farmaceutici ecosmetici. Presente nei prodotti dellapulizia dei mobili, negli inchiostri, nel-la pelle, nella carta, nei tessuti, nellecere, nelle peliicce, nei prodotti usatiper la prevenzione della corrosionedei metalli.

N-Cicloesil-2-benzotiazil-sulfona-mide: Accelerante nella gomma sti-ren-butadienetiazilsulfonamidica(CBS ) - Dibenzotiazil isolfuro: Accele-rante della gomma naturale e dellegomme nitril-butadieniche, butil estiren-butadieniche. Ritardante perle gomme cloropreniche. (MBTS).

PARABENIMIX

9

FENILISO-PROPIL PFD

10

LANOLINAALCOLI

11

MERCAPTOMIX

12

Pagina 44

44

Resina a base di epicloridrina ebisfenolo A, utilizzata negli adesi-vi, nei rivestimenti di superfici,negli isolanti elettrici, plastificanti,stabilizzanti di polimerizzazione,laminati, vernici ed inchiostri, pro-dotti di finissaggio, prodotti inPVC, guanti in vinile ecc. Usatoinoltre nell’industria edile, in micro-scopia elettronica e in scultura. Ilpeso molecolare degli oligomeripuò andare da 340 in poi. Mag-giore è il peso molecolare, minorela capacità sensibilizzante delcomposto.

Prodotto che si ottiene dal troncobruciato dell'albero Myroxylonbalsanum appartenente alla fami-glia della Papolionacee. E' impie-gato in numerosi farmaci (pomate,tinture, supposte), in cosmetici (sa-poni, lozioni per capelli, lozioni dabarba, paste dentifricie, dopo bar-ba), come aromatizzante (cioccola-to, miele, caramelle, chewing-gum,gelati, marmellate, cannella, vani-glia, chiodi di garofano, bibite leg-gere, tabacchi), in odontotecnicacome sostanza profumata per ce-menti e liquidi, nei colori ad olio.

Impiegata per collanti nell'industriacalzaturiera, dei manufatti in pellee cuoio, automobilistica. Accele-rante nella polimerizzazione delleresine epossidiche.

RESINA EPOSSIDICA

13

BALSAMODEL PERU'

14

RESINA P-TER-BUTILFENOLFOR-MALDEIDICA

15

Pagina 45

45

Monomerico delle resine acriliche.Usato in inchiostri resistenti agliUV, adesivi, lacche, materiale odon-toiatrico, unghie artificiali.

Miscela di diverse fragranze utiliz-zato nella fabbricazione di profumi,saponi shampoo, deodoranti ecc., possono provocare dermatiti.

Glucocorticoide appartenente allaclasse allergenica B della quale èl’aptene guida. Usato anche comespray nasale.

2-HYDROXY-ETHIL META-CRYLATO

16

FRAGRANCEMIX + SORBITANSESQUIOLEATE

17

BUDESONIDE18

Impiegato come antiossidante ecome accelerante nel processo divulcanizzazione della gomma, è lasostanza più frequente responsabi-le di sensibilizzazione degli operaidell’industria dei pneumatici. Moltieczemi da contatto provocati dascarpe o stivali di gomma sono do-vuti a questo allergene. Come so-stanza anticorrosiva si trova negliolii non emulsionabili impiegati nel-l’industria metalmeccanica; per lasua azione antiossidante è usatocome addittivo in olii lubrificanti. E’presente in alcuni detersivi e puòessere impiegato anche come fun-ghicida. E’ contenuto in alcuni tes-suti elaborati.

MERCAPTO-BENZOTIAZOLO

19

Pagina 46

46

Miscela di disperso blu 35, arancio1, arancio 3, rosso 1, rosso 17, giallo3, blu 106, blu 124.

Conservante che si trova in moltishampoo, cosmetici, prodotti dibellezza ed anche in molti prodottispecifici per la casa. Sono più peri-colosi quei prodotti che vengonolasciati sulla pelle per un prolunga-to periodo, per esempio le cremeda giorno. Si trova inoltre nell'in-dustria meccanica dove possonocontenerlo gli aghi da taglio qualeconservante. Si può trovarlo anchenei condizionatori d'aria. Usare so-lo cosmetici con componenti dichia-rati in etichetta e prodotti per la cu-ra della pelle esenti da Euxil 400.

KATHON CG(ISOTIAZOLINE)

21

TEXTILE DYEMIX

24

Componente del Kathon CG usatoanche da solo come conservante.

METILISOTIAZO-LINONE

22

Fragraganza di mughetto usata inprofumeria ed in cosmesi nei liquididetergenti, lozioni alcoliche, antitra-spiranti, bagnoschiuma, deodorantiin stick, shampoo.

LYRAL23

Glucocorticoide appartenente allaclasse allergenica A. Presente inmolti farmaci per uso locale.

HYDROCOR-TISONE 21ACETATO

20

Pagina 47

47

Conservante dei fluidi per la lavora-zione dei metalli, dei cosmetici, degliadesivi, delle emulsioni di lattice edelle vernici, dei pigmenti dispersi edei detergenti. Sostanza attiva nel-l’Euxyl K 400 e nel Tektamer 38(Metildibromoglutatonitrile).

DIBROMODI-CIANOBUTANO

25

FORMALDEIDE26 E' contenuta nei medicamenti (fin-

gicidi, insetticidi, alcool denatura-

to, cheratolitici e creme anticonce-

zionali); in cosmetici (deodoranti,

antisudorali, saponi, lozioni per

permanenti, indurenti e vernici per

unghie); adesivi per legno e scar-

pe, resine, inchiostro, sviluppo fo-

tografico, gomma, carte ad uso

igienico. Antisettico in mabiente

ospedaliero e in diversi prodotto

per la pulizia, in colle ed olii da

taglio.

SORBITANSESQUI-OLEATO

27 Miscela di esteri dell’acido oleico.Con il sorbitano viene impiegatocome emulsificante acqua-olio.Presente principalmente nei cosme-tici, nelle creme e lozioni farmaceu-tiche, in veicoli di apteni (es. neiprofumi).

Pagina 48

48

Alcool Cinnamico: Componentedei prodotti cosmetici profumati edei deodoranti. Aldeide Cinnami-ca: Ingrediente usuale dei profumiper i prodotti domestici, come deo-doranti, detergenti e saponi. Aro-matizzante delle paste dentifricie,dolciumi, gelati, bevande analcoli-che, chewing gum e torte. Presenteanche nel Balsamo del Tolù e delPerù, nelle piante di giacinto, nellespezie, nella cannella, nell’olio dicassia e di Ceylon. Eugenolo: Usa-to come aroma in profumeria comesostituto dell’olio di garofano.Analgesico odontoiatrico nei mate-riali per impronte e nel tampona-mento periodontale. Impiegato nel-la produzione della vanillina. So-stanza che attira gli insetti. Gera-niolo: Aroma usato in profumeria.Sostanza che attira gli insetti.Idrossicitronellale: Aromatizzanteutilizzato in diversi profumi, anti-settici, insetticidi e prodotti domesti-ci. Isoeugenolo: Aroma usato inprofumeria, farmaci da banco,materiali odontoiatrici, alimenti.Impiegato nella produzione dellavanillina. Individuato nell’olio dinoce moscata, di ylangylang ecc.

E’ impiegata pura nell’industria far-maceutica per unguenti e dall’indu-stria cosmetica per pomate. Vaseli-ne impure sono adoperate nell’indu-stria in preparati per proteggere ilferro dalla ruggine, lubrificanti, ecc.

FRAGRANCEMIX II

28

VASELINA29

Pagina 49

49

Miscela di dermatophagoides fari-nae e demarmatophagoides ptero-nissus. Sono acari che risiedono ti-picamente all’interno di materassi, cuscini, piumoni, ma anche sul pavi-mento, nella moquette, nei tappeti, dove si nutrono di microscopiche muffe che sviluppano sugli alimenti esulle squame cutanee che si distac-cano naturalmente dalla nostra pel-le quando dormiamo. Il loro contat-to con la pelle provaca dermatiteatopica.

DERMATO-PHAGOIDESMIX

30

Conservante per lozioni, creme, pro-dotti per parrucchieri, shampoo, deo-doranti e farmaci per uso topico. Ri-lascia Formaldeide. (Germall 115, Imi-durea NF, Sept 115, Unicide U-13, Tri-stat IU, Biopure 100).

IMIDAZOLIDINIL UREA

31

E' usata nell'industria farmaceuticaper la sintesi di antistaminici, comestabilizzante in creme, pomate, ecc;come anticorrosivo in olii e vernici,come emulsificante nelle colle e nellevernici, come agente indurente nelleresine epossidiche, in fotografia co-me rivelatore cro mogeno, nell'indu-stria tessile come ammorbidente, co-me accelerante della vulcanizzazionenell'industria della gomma, nei fungi-cidi e insetticidi, nelle cere sintetiche,come solvente per la caseina. Croci-a con EDTA, anazolina, aminofillina,dietilendiamina o piperazina.

ETILENDIAMINA CLORIDRATO

32

Conservante ad ampio spettro e an-tibatterico attivo particolarmente con-tro i germi gram-negativi. E' usatoanche in combinazione con i parabe-ni in cosmetici ed in farmacia per uso locale.

DIAZOLIDINILUREA

33

Pagina 50

50

Conservante liberatore di formaldei-ide. Si trova in cosmetici, polimeri(resine) e prepolimeri, carta per fo-tocopie, vernici, cere, olii da taglio,adesivi, inchiostri usati in fotografiea colori.

DIMETHYLOLDIMETHYLHYDANTOIN

34

THIMEROSAL35 Conservante usato in molti cosme-tici, colliri e medicamenti topici. Chi-amato anche merciolato. Si trovain molti cosmetici, quali ombretti, ingocce per il naso e per le orecchie.E' usato come disinfettante e anti-settico e spesso come conservan-te nei detergenti per lenti a contat-to. E’stato usato nel passato comeconservante nei vaccini. Oggi co-munque è usato in pochissime pre-parazioni. Il thimerosal contenutonei preparativi infettivi può aggra-varne la dermatite.

Impurità nella sintesi della oleami-dopropildimetilanina e della coca-midopropilbetaina.

Modificante e promotore di adesio-ne nelle resine naturali e sinteticheper la formazione di pellicole. Si trova nelle lacche viniliche, neicomposti della nitrocellulosa (adesempio negli smalti per unghie),negli adesivi PVA, nelle sostanzeacriliche.

DIMETILAMINO-PROPILAMINA

36

TOLUENESULFO-NAMIDE FORMALDEHYDERESIN

37

Pagina 51

51

Sostanza resinosa trovata neglialveari (colla di api). Le api la rac-colgono dalle gemme del pioppo.Rinvenuta nei prodotti di biocosme-si, creme per il viso, unguenti, lo-zioni, soluzioni, vernici, paste den-tifricie, collutori, compresse, che-wing gum ecc. Presente anche nellacera per violini. Contiene flavonoi-di agliconici ed il principale aller-gene è l’estere 1,1 - dimetilallilicodell’acido caffeico (LB-1).

Conservante liberatore di formal-deide in soluzioni alcaline, moltoattivo sui germi Gram-negativicompreso lo Pseudomonas aerugi-nosa. Presente nei fluidi refrigeran-ti, nei cosmetici in creme, lozioni edetergenti, in acconciature per ca-pelli, in shampoo, nei mascara,nelle vernici, nei tessuti e usato an-che in medicazioni topiche.

PROPOLIS38

BRONOPOL39

Sale di ammonio quaternario usatocome conservante, antisettico edisinfettante che agisce come libe-ratore di formaldeide. Usato nei cosmetici (creme, lozioni,shampoo e saponi) medicazionitopiche da banco, negli adesivi, nelmateriale da costruzione, negliinchiostri, nelle vernici al lattice, neifluidi per la lavorazione dei metal-li, nella carta e cartone, nelle ceree lucidanti, nelle soluzioni di fissag-gio e per la filatura nell'industriatessile.

QUATERNIUM40

SCHEDA TECNICA:APTENI

Indirizzo:EUROMEDICAL srl C.SO EUROPA 125 CALOLZIOCORTE (LC) – ITALY Numero telefonico:0341 / 420176

Data di emissione: 01.01.16

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLASOCIETA’/IMPRESA

Nome del prodottoApplicazioniFabbricante

Apteni variDiagnosi di allergie da contattoChemotechnique Diagnostics ABModemgatan 9 - SE-235 39 Vellinge

Condizioni medicheaggravate dall’esposizione

Dermatite

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute

Segni e sintomi diesposizione

L’obiettivo è di applicare un aptene sulla pelle del pazientenella diagnosi di allergie da contatto. Localizzata reazione allergica cutanea può verificarsi sul sito di prova.Irritazione cutanea

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

52

Pagina 52

ApteniApteni MixApteni alimentiApteni inalanti

CND V9099CND V9099CND V9099CND V9099

RDM 388093RDM 388093RDM 388093RDM 388093

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione:Ingestione:Contatto con la pelle:Contatto con gli occhi:

Esporsi all’aria apertaBere due bicchieri di acquaLavare con acqua frescaSciacquare con acqua fresca

53

Pagina 53

8. CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Protezione delle vie respiratorie:Ventilazione:Protezione mani:Protezione occhi:

Usare maschera protettivaArea normalmente ventilataIndossare guantiIndossare occhiali di protezioneIndossare abiti da lavoroAltre protezioni:

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE Aspetto:Colore:Odore:Sostanza attiva

ImpastoVarioCaratteristicoConcentrazioni varie

PetrolatumVasetol VF PLUS

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicologicità acuta:Irritazione occhi:Irritazione pelle:Proprietà sensibilizzazione:

Non tossicoNon irritanteNon irritanteNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effetti

Mutagenività:Teratogenicità:

10. STABILITA’ E REATTIVITA’ Stabilità:Incompatibilità (materiali daevitare):Rischi decomposizione:

Stabile//

NessunoNessunoNessuno

Rischi polimerizzazione:Condizioni da evitare:

5. MISURE ANTINCENDIO Supporti idonei per estinguere ilfuoco:

Combattere incendi di grosse dimensioni con acquanebulizzata o schiuma resistente all’alcool

6. MISURE IN CASO DI EMISSIONE ACCIDENTALE Misure da intrapendere in casodi emissione accidentale:

Non esiste il rischio di emissione accidentale

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni da adottare nellamanipolazione e nello stoccaggio:

Conservare a +2°/+8°. Evitare l’esposizioneprolungata alla luce solare. Solo per usoesterno

Conformi

54

Pagina 54

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE I prodotti sono registrati in base alla normativa 93/42/CEE come dispositivi medici di I tipo equindi provvisti di codice CND, RDM e marcatura CE.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Il prodotto viene smaltito direttamente da noi, previa consegna presso i nostri laboratori.13. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Il prodotto viene trasportato a temperatura controllata +2°/+8°14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

16. ALTRE INFORMAZIONI I dati e le informazioni contenute in questa scheda corrispondono ad esperienza corrente e aspecifica conoscenza dei dati sopra riportati . L’utilizzatore ha la responsabilità di circospezionee uso del prodotto. Questa scheda annulla e sostituisce ogni altra precedente edizione.

Si dichiara che i prodotti forniti non rientrano nelle sostanze pericolose (D.Lgs 52/1997)

SCHEDA TECNICA:IQ 100 - IQ ULTRA

Indirizzo:EUROMEDICAL srl C.SO EUROPA 125 CALOLZIOCORTE (LC) – ITALY Numero telefonico:0341 / 420176

Data di emissione: 01.01.16

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLASOCIETA’/IMPRESA

Nome del prodottoApplicazioniFabbricante

IQ CHAMBERDiagnosi di allergie da contattoChemotechnique Diagnostics ABModemgatan 9 - SE-235 39 Vellinge

Condizioni medicheaggravate dall’esposizione

Dermatite

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute

Segni e sintomi diesposizione

NessunoIrritazione cutanea

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

55

Pagina 55

Cerotti CND 90099 - RDM 388097

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione:Ingestione:Contatto con la pelle:Contatto con gli occhi:

============================

5. MISURE ANTINCENDIO Supporti idonei per estinguere ilfuoco:

Combattere incendi di grosse dimensioni con acquanebulizzata o schiuma resistente all’alcool

6. MISURE IN CASO DI EMISSIONE ACCIDENTALE Misure da intrapendere in casodi emissione accidentale:

Non esiste il rischio di emissione accidentale

56

Pagina 56

8. CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Protezione delle vie respiratorie:Ventilazione:Protezione mani:Protezione occhi:

NessunoNessunoIndossare guantiNessunoNessunoAltre protezioni:

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE Aspetto:Colore:Odore:Sostanza attiva

Cerotto con camere anallergicheBiancoInodoreNessuna

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicologicità acuta:Irritazione occhi:Irritazione pelle:Proprietà sensibilizzazione:

Non tossicoNon irritanteNon irritanteNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effetti

Mutagenività:Teratogenicità:

10. STABILITA’ E REATTIVITA’ Stabilità:Incompatibilità (materiali daevitare):Rischi decomposizione:

StabileNessuno

NessunoNessunoNessuno

Rischi polimerizzazione:Condizioni da evitare:

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni da adottare nellamanipolazione e nello stoccaggio:

Evitare l’esposizione prolungata alla luce solare.Solo per uso esterno.

Conformi

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE I prodotti sono registrati in base alla normativa 93/42/CEE come dispositivi medici di I tipo equindi provvisti di codice CND, RDM e marcatura CE.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Il prodotto viene smaltito direttamente da noi, previa consegna presso i nostri laboratori.13. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Il prodotto viene trasportato a temperatura controllata +2°/+8°14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

57

Pagina 57

16. ALTRE INFORMAZIONI I dati e le informazioni contenute in questa scheda corrispondono ad esperienza corrente e aspecifica conoscenza dei dati sopra riportati . L’utilizzatore ha la responsabilità di circospezionee uso del prodotto. Questa scheda annulla e sostituisce ogni altra precedente edizione.

Si dichiara che i prodotti forniti non rientrano nelle sostanze pericolose (D.Lgs 52/1997)

Caratteristiche del materiale:

Trattasi di cerotti in cotone con camere in materiale anallergico e preformate per ricevere quantitànote e minime di sostanze da testare.

Il tutto confezionate, cerotto per cerotto, con schermo protettivo in plastica rinforzata.

SCHEDA TECNICA:DERMATOPHAGOIDES MIX

Indirizzo:EUROMEDICAL srl C.SO EUROPA 125 CALOLZIOCORTE (LC) – ITALY Numero telefonico:0341 / 420176

Data di emissione: 01.01.16

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLASOCIETA’/IMPRESA

Nome del prodottoApplicazioniFabbricante

Dermatophagoides mix 30%Diagnosi di allergie da contattoEuromedical Srl - Corso Europa, 12523081 Calolziocorte (LC)

Condizioni medicheaggravate dall’esposizione

Dermatite

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute

Segni e sintomi diesposizione

L’obiettivo è di applicare un aptene sulla pelle del pazientenella diagnosi di allergie da contatto. Localizzata reazione allergica cutanea può verificarsi sul sito di prova.Irritazione cutanea

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

58

Pagina 58

Dermatophagoides mix(Pharinae/Pteronissinus)

CND V9099 RDM 388057

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione:Ingestione:Contatto con la pelle:Contatto con gli occhi:

Esporsi all’aria apertaBere due bicchieri di acquaLavare con acqua frescaSciacquare con acqua fresca

5. MISURE ANTINCENDIO Supporti idonei per estinguere ilfuoco:

Combattere incendi di grosse dimensioni con acquanebulizzata o schiuma resistente all’alcool

59

Pagina 59

8. CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Protezione delle vie respiratorie:Ventilazione:Protezione mani:Protezione occhi:

Usare maschera protettivaArea normalmente ventilataIndossare guantiIndossare occhiali di protezioneIndossare abiti da lavoroAltre protezioni:

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE Aspetto:Colore:Odore:Sostanza attiva

PastaMarroneCaratteristico30% +/- 1%40% +/- 1%30% +/- 1%

PetrolatumVasetol VF PLUS

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicologicità acuta:Irritazione occhi:Irritazione pelle:Proprietà sensibilizzazione:

Non tossicoNon irritanteNon irritanteNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effetti

Mutagenività:Teratogenicità:

10. STABILITA’ E REATTIVITA’ Stabilità:Incompatibilità (materiali daevitare):Rischi decomposizione:

Stabile//

NessunoNessunoNessuno

Rischi polimerizzazione:Condizioni da evitare:

6. MISURE IN CASO DI EMISSIONE ACCIDENTALE Misure da intrapendere in casodi emissione accidentale:

Non esiste il rischio di emissione accidentale

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni da adottare nellamanipolazione e nello stoccaggio:

Conservare a +2°/+8°. Evitare l’esposizioneprolungata alla luce solare. Solo per usoesterno

Conformi

60

Pagina 60

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE I prodotti sono registrati in base alla normativa 93/42/CEE come dispositivi medici di I tipo equindi provvisti di codice CND, RDM e marcatura CE.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Il prodotto viene smaltito direttamente da noi, previa consegna presso i nostri laboratori.13. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Il prodotto viene trasportato a temperatura controllata +2°/+8°14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

16. ALTRE INFORMAZIONI I dati e le informazioni contenute in questa scheda corrispondono ad esperienza corrente e aspecifica conoscenza dei dati sopra riportati . L’utilizzatore ha la responsabilità di circospezionee uso del prodotto. Questa scheda annulla e sostituisce ogni altra precedente edizione.

Si dichiara che i prodotti forniti non rientrano nelle sostanze pericolose (D.Lgs 52/1997)

61

Pagina 61

Caratteristiche del materiale:

Provenienza: colture di Dermatophagoides Pharinae/Pteronissinus mantenute su dieta semiartificiale priva di componenti di origine umana a 25°C e 75% R.R.

Trattamento: sospensione della somministrazione di cibo per 2 mesi, repentinocongelamento e mantenimento a -15°C in contenitore chiuso per alimenti trasporto in borse frigoal Laboratorio di estrazione.

Specifiche tecniche:

1.- ACARI PIROGLIFIDI - Dermatophagoide Pharinae Dermatophagoide Pteronissinus

2.- Corpo intero corrispondente a: 15.000 acari per gr. Pari a 300 mcg per gr di DERP ONE (antigene)

3.- Titratio: 25.000 U.l.

4.- Assenza assoluta di componenti di origine umana

5.- Mantenimento parte attiva a -15°

6.- Estratto purificato

Specifiche di lavorazione:

1.- Miscelazione a 30° con olio di vaselina (Vasetol VF PLUS)

2.- Miscelazione a 40° con vaselina bianca (Olio VAS PHARMA 21)

SCHEDA TECNICA:TEST RAPIDI PRONTI SERIE INTEGRATIVE

Indirizzo:EUROMEDICAL srl C.SO EUROPA 125 CALOLZIOCORTE (LC) – ITALY Numero telefonico:0341 / 420176

Data di emissione: 01.01.16

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLASOCIETA’/IMPRESA

Nome del prodottoApplicazioniFabbricante

Test Rapidi Pronti (IQ Chamber + Apteni)Diagnosi di allergie da contattoEuromedical Srl - Corso Europa, 12523801 Calolziocorte (LC)

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

62

Pagina 62

Test Rapidi Pronti CND 90099 - RDM Vari

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione:Ingestione:Contatto con la pelle:Contatto con gli occhi:

==============Lavare con acqua frescaSciacquare con acqua fresca

5. MISURE ANTINCENDIO Supporti idonei per estinguere ilfuoco:

Combattere incendi di grosse dimensioni con acquanebulizzata o schiuma resistente all’alcool

6. MISURE IN CASO DI EMISSIONE ACCIDENTALE Misure da intrapendere in casodi emissione accidentale:

Non esiste il rischio di emissione accidentale

Condizioni medicheaggravate dall’esposizione

Dermatite

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute

Segni e sintomi diesposizione

L’obiettivo è di applicare un aptene sulla pelle del pazientenella diagnosi di allergie da contatto. Localizzata reazione allergica cutanea può verificarsi sul sito di prova.Irritazione cutanea

63

Pagina 63

8. CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Protezione delle vie respiratorie:Ventilazione:Protezione mani:Protezione occhi:

Usare maschera protettivaArea normalmente ventilataIndossare guantiIndossare occhiali di protezioneIndossare abiti da lavoroAltre protezioni:

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE Aspetto:Colore:Odore:Sostanza attiva

Cerotto con camere anallergicheBiancoInodoreApteni diversi

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicologicità acuta:Irritazione occhi:Irritazione pelle:Proprietà sensibilizzazione:

Non tossicoNon irritanteNon irritanteNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effetti

Mutagenività:Teratogenicità:

10. STABILITA’ E REATTIVITA’ Stabilità:Incompatibilità (materiali daevitare):Rischi decomposizione:

StabileNessuno

NessunoNessunoNessuno

Rischi polimerizzazione:Condizioni da evitare:

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni da adottare nellamanipolazione e nello stoccaggio:

Conservare a +2°/+8°. Evitare l’esposizioneprolungata alla luce solare. Solo per uso esterno.

Conformi

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE I prodotti sono registrati in base alla normativa 93/42/CEE come dispositivi medici di I tipo equindi provvisti di codice CND, RDM e marcatura CE.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Il prodotto viene smaltito direttamente da noi, previa consegna presso i nostri laboratori.13. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Il prodotto viene trasportato a temperatura controllata +2°/+8°14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

64

Pagina 64

16. ALTRE INFORMAZIONI I dati e le informazioni contenute in questa scheda corrispondono ad esperienza corrente e aspecifica conoscenza dei dati sopra riportati . L’utilizzatore ha la responsabilità di circospezionee uso del prodotto. Questa scheda annulla e sostituisce ogni altra precedente edizione.

Si dichiara che i prodotti forniti non rientrano nelle sostanze pericolose (D.Lgs 52/1997)

SCHEDA TECNICA:LATEX LAN960/CT STD

Indirizzo:EUROMEDICAL srl C.SO EUROPA 125 CALOLZIOCORTE (LC) – ITALY Numero telefonico:0341 / 420176

Data di emissione: 01.01.16

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLASOCIETA’/IMPRESA

Nome del prodottoApplicazioniFabbricante

Latex lan 960 - Latex ct stdDiagnosi di allergie da contattoChemotechnique Diagnostics ABModemgatan 9 - SE-235 39 Vellinge

Condizioni medicheaggravate dall’esposizione

Dermatite

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute

Segni e sintomi diesposizione

L’obiettivo è di applicare un aptene sulla pelle del pazientenella diagnosi di allergie da contatto. Localizzata reazione allergica cutanea può verificarsi sul sito di prova.Irritazione cutanea

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

65

Pagina 65

Latex lan 960Latex ct std

CND V9099CND V9099

RDM 388058RDM 388059

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione:Ingestione:Contatto con la pelle:Contatto con gli occhi:

Esporsi all’aria apertaBere due bicchieri di acquaLavare con acqua frescaSciacquare con acqua fresca

66

Pagina 66

8. CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Protezione delle vie respiratorie:Ventilazione:Protezione mani:Protezione occhi:

Usare maschera protettivaArea normalmente ventilataIndossare guantiIndossare occhiali di protezioneIndossare abiti da lavoroAltre protezioni:

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE Aspetto:Colore:

LiquidoBianco

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicologicità acuta:Irritazione occhi:Irritazione pelle:Proprietà sensibilizzazione:

Non tossicoNon irritanteNon irritanteNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effetti

Mutagenività:Teratogenicità:

10. STABILITA’ E REATTIVITA’ Stabilità:Incompatibilità (materiali daevitare):Rischi decomposizione:

Stabile//

NessunoNessunoNessuno

Rischi polimerizzazione:Condizioni da evitare:

5. MISURE ANTINCENDIO Supporti idonei per estinguere ilfuoco:

Combattere incendi di grosse dimensioni con acquanebulizzata o schiuma resistente all’alcool

6. MISURE IN CASO DI EMISSIONE ACCIDENTALE Misure da intrapendere in casodi emissione accidentale:

Non esiste il rischio di emissione accidentale

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni da adottare nellamanipolazione e nello stoccaggio:

Conservare a +2°/+8°. Evitare l’esposizioneprolungata alla luce solare. Solo per usoesterno

Conformi

67

Pagina 67

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE I prodotti sono registrati in base alla normativa 93/42/CEE come dispositivi medici di I tipo equindi provvisti di codice CND, RDM e marcatura CE.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Il prodotto viene smaltito direttamente da noi, previa consegna presso i nostri laboratori.13. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Il prodotto viene trasportato a temperatura controllata +2°/+8°14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

16. ALTRE INFORMAZIONI I dati e le informazioni contenute in questa scheda corrispondono ad esperienza corrente e aspecifica conoscenza dei dati sopra riportati . L’utilizzatore ha la responsabilità di circospezionee uso del prodotto. Questa scheda annulla e sostituisce ogni altra precedente edizione.

Si dichiara che i prodotti forniti non rientrano nelle sostanze pericolose (D.Lgs 52/1997)

Caratteristiche del materiale:

Origine: concentrato in lattice di gomma naturale evaporato ad elevata solidità stabilizzato con idrossido di potassio.

Note tecniche:

1. La parte acquosa viene eliminata attraverso ccentrifugazione rapida in modo tale da ottenere la completa liberazione dell’ammoniaca dalla parte solida.

2. La parte solida così rimasta, attraverso procedimenti di gelificazione, viene elaborata sino ad ottenere un gel semi solido atto ad essere utilizzato sugli specifici supporti.

3. Assenza assoluta di componenti di origine umana.

4. Estratti purificati.

SCHEDA TECNICA:TRP SERIE SIDAPA 40 APTENI

Indirizzo:EUROMEDICAL srl C.SO EUROPA 125 CALOLZIOCORTE (LC) – ITALY Numero telefonico:0341 / 420176

Data di emissione: 01.01.16

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLASOCIETA’/IMPRESA

Nome del prodottoApplicazioniFabbricante

Test Rapidi Pronti (IQ Chamber + Apteni)Diagnosi di allergie da contattoEuromedical Srl - Corso Europa, 12523801 Calolziocorte (LC)

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

68

Pagina 68

Test Rapidi Pronti CND 90099 - RDM 388132

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Inalazione:Ingestione:Contatto con la pelle:Contatto con gli occhi:

==============Lavare con acqua frescaSciacquare con acqua fresca

5. MISURE ANTINCENDIO Supporti idonei per estinguere ilfuoco:

Combattere incendi di grosse dimensioni con acquanebulizzata o schiuma resistente all’alcool

6. MISURE IN CASO DI EMISSIONE ACCIDENTALE Misure da intrapendere in casodi emissione accidentale:

Non esiste il rischio di emissione accidentale

Condizioni medicheaggravate dall’esposizione

Dermatite

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Rischi per la salute

Segni e sintomi diesposizione

L’obiettivo è di applicare un aptene sulla pelle del pazientenella diagnosi di allergie da contatto. Localizzata reazione allergica cutanea può verificarsi sul sito di prova.Irritazione cutanea

69

Pagina 69

8. CONTROLLI DI ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE Protezione delle vie respiratorie:Ventilazione:Protezione mani:Protezione occhi:

Usare maschera protettivaArea normalmente ventilataIndossare guantiIndossare occhiali di protezioneIndossare abiti da lavoroAltre protezioni:

9. PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE Aspetto:Colore:Odore:Sostanza attiva

Cerotto con camere anallergicheBiancoInodoreApteni diversi

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicologicità acuta:Irritazione occhi:Irritazione pelle:Proprietà sensibilizzazione:

Non tossicoNon irritanteNon irritanteNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effettiNon si evidenziano effetti

Mutagenività:Teratogenicità:

10. STABILITA’ E REATTIVITA’ Stabilità:Incompatibilità (materiali daevitare):Rischi decomposizione:

StabileNessuno

NessunoNessunoNessuno

Rischi polimerizzazione:Condizioni da evitare:

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni da adottare nellamanipolazione e nello stoccaggio:

Conservare a +2°/+8°. Evitare l’esposizioneprolungata alla luce solare. Solo per uso esterno.

Conformi

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE I prodotti sono registrati in base alla normativa 93/42/CEE come dispositivi medici di I tipo equindi provvisti di codice CND, RDM e marcatura CE.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Il prodotto viene smaltito direttamente da noi, previa consegna presso i nostri laboratori.13. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO

Il prodotto viene trasportato a temperatura controllata +2°/+8°14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

70

Pagina 70

16. ALTRE INFORMAZIONI I dati e le informazioni contenute in questa scheda corrispondono ad esperienza corrente e aspecifica conoscenza dei dati sopra riportati . L’utilizzatore ha la responsabilità di circospezionee uso del prodotto. Questa scheda annulla e sostituisce ogni altra precedente edizione.

Si dichiara che i prodotti forniti non rientrano nelle sostanze pericolose (D.Lgs 52/1997)

SOIA

LATTE

FRUMENTO

CEREALI MIX

UOVO

ARACHIDI

MERLUZZO

POMODORO

CASEINA

CROSTACEI MIX

ATOPY LINE 1• PATCH TEST ALIMENTI TRPtest rapidi pronti

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123Cap. Soc. 10.400,00 - R.E.A. Lecco n. 279800 - Iscr. Trib. Lecco n. 13875 - Part. IVA 02638740163 - Cod.Fisc. 02140710134

CONCENTRAZIONI: 30%

Pagina 71

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123

Pagina 72

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123

Pagina 72

ATOPY LINE 2• PATCH TEST INALANTI TRPtest rapidi pronti

ALTERNARIA 30%

GATTO 30%

7GRASS 30%

DMTF 30%

MIX COMPOSITE 5%

LATEX STD C.T.

CIPRESSO 30%

LATEX LAN 960 C.T.

PARIETARIA 30%

PETROLATUM C.T.

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123Cap. Soc. 10.400,00 - R.E.A. Lecco n. 279800 - Iscr. Trib. Lecco n. 13875 - Part. IVA 02638740163 - Cod.Fisc. 02140710134

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123Cap. Soc. 10.400,00 - R.E.A. Lecco n. 279800 - Iscr. Trib. Lecco n. 13875 - Part. IVA 02638740163 - Cod.Fisc. 02140710134

Pagina 73

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123

Pagina 74

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123

Pagina 74

Direttiva 93/42/CEE

FASCICOLO TECNICO Revisione

Data

0

15/02/2011

Pag. di1 6

FASCICOLO TECNICOFASCICOLO TECNICO

Apteni Euromedical-ChemotechiniqueCod APT Eu-Ch

Il presente documento è di proprietà intellettuale della EUROMEDICAL. Qualsiasi riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata.

75

Pagina 75

Direttiva 93/42/CEE

FASCICOLO TECNICO Revisione

Data

0

15/02/2011

Pag. di2 2

Il presente documento è di proprietà intellettuale della EUROMEDICAL. Qualsiasi riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata.

76

Pagina 76

Euromedical Srl - 23801 Calolziocorte (LC) - C.so Europa 125Tel./Fax 0341.420176

E-mail: [email protected] 02638740163

REA Lecco n. 279800Iscr. Trib. Lecco n. 13875

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀHere with declares conformità of the Products

Data:

Date:

Che il dispositivo medico Apteni Euromedical-Chemotechnique - cod. APT Eu-Ch, è classificato comedispositivo medico in classe I in conformità alle disposizioni del D.L.g.s. 46/97, in recepimento della Direttiva

Europea 93/42 e modifica 2007/47/CE, concernente i dispositivi medici e secondo quanto stabilito dallaregola “2” dell’allegato IX.

Apteni Euromedical-Chemotechnique - cod. APT Eu-Ch is classified as Class I medical device inaccordance with the provisions of Legislative Decree 46/97, in transposing the European Directive 93/42 and

amending 2007/47/EC on medical devices and as required by rule 2 of Annex IX.

La Ditta / The Company

25/02/2011

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123Cap. Soc. 10.400,00 - R.E.A. Lecco n. 279800 - Iscr. Trib. Lecco n. 13875 - Part. IVA 02638740163 - Cod.Fisc. 02140710134

Pagina 77

Pagina 78

Pagina 78

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123Cap. Soc. 10.400,00 - R.E.A. Lecco n. 279800 - Iscr. Trib. Lecco n. 13875 - Part. IVA 02638740163 - Cod.Fisc. 02140710134

Pagina 79

Pagina 80

Pagina 80

Direttiva 93/42/CEE

FASCICOLO TECNICO Revisione

Data

0

15/02/2011

Pag. di1 6

FASCICOLO TECNICOFASCICOLO TECNICO

CEROTTO con camere anallergiche perpatch test

IQ CHAMBER TM - cod. IQ-100IQ Ultra ® cod. IQ-U

Il presente documento è di proprietà intellettuale della EUROMEDICAL. Qualsiasi riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata.

81

Pagina 81

Direttiva 93/42/CEE

FASCICOLO TECNICO Revisione

Data

0

15/02/2011

Pag. di2 2

Il presente documento è di proprietà intellettuale della EUROMEDICAL. Qualsiasi riproduzione è vietata se non espressamente autorizzata.

82

Pagina 82

Euromedical Srl - 23801 Calolziocorte (LC) - C.so Europa 125Tel./Fax 0341.420176

E-mail: [email protected] 02638740163

REA Lecco n. 279800Iscr. Trib. Lecco n. 13875

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀHere with declares conformità of the Products

Data:

Date:

Che il dispositivo medico IQ-CHAMBER /IQ-ULTRA, è classificato come dispositivomedico in classe I in conformità alle disposizioni del D.L.g.s. 46/97, in recepimento della DirettivaEuropea 93/42 e modifica 2007/47/CE, concernente i dispositivi medici e secondo quanto stabilito dalla

regola “2” dell’allegato IX.

IQ-CHAMBER / IQ-ULTRA is classified as Class I medical device inaccordance with the provisions of Legislative Decree 46/97, in transposing the European

Directive 93/42 and amending 2007/47/EC on medical devices and as required by rule 2 of Annex IX.

La Ditta / The Company

25/02/2011

Euromedical srlUffici: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125 - Tel. /Fax 0341.420176 - Tel. 348.5102781 - E-mail: [email protected] di Produzione: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123Cap. Soc. 10.400,00 - R.E.A. Lecco n. 279800 - Iscr. Trib. Lecco n. 13875 - Part. IVA 02638740163 - Cod.Fisc. 02140710134

Pagina 83

MX25 FRAGRANCE MIX

Pagina 84

MX25 FRAGRANCE MIX

Pagina 84 Pagina 85

Pagina 86

Apparecchiatura di riempimento siringhe

LINEE AUTOMATICHE DI CONFEZIONAMENTOAUTOMATIC LINE FOR PACKAGING

Per approntare l’attrezzatura seguire le Istruzioni di seguito:1) Accertarsi che il corpo valvola (1) sia sollevato, agendo sulla leva di serraggio (2).2) Abbassare l’asta verticale (6) manualmente intervenendo sulla levetta d’inversione (3).3) Inserire la siringa da svuotare (vedi foto).4) Abbassare il corpo valvola (1) sulla parte terminale della siringa e serrare tramite la

leva di serraggio (2).5) Inserire la siringa da 2,5cc nella sede superiore del corpo valvola (vedi foto).6) Azionare e tenere premuto manualmente il pedale pneumatico (5) per aprire la valvola

e permettere il passaggio del prodotto dalla siringa grande a quella da riempire.7) Azionare la leva (4) fino al riempimento di 2,5cc.8) Rilasciare il pedale pneumatico (5) e togliere la siringa riempita.9) Procedere fino allo svuotamento della siringa grande.

NUOVA GAP s.a.s. - Via Trivulzina, 13/66-67 - Tel. +39 039 6881859 - Fax +39 039 6892940E-mail: [email protected] - www.nuovagap.com

Ed.09/2009 Pagina 1 di 1

Apparecchiatura di riempimento siringhe

LINEE AUTOMATICHE DI CONFEZIONAMENTOAUTOMATIC LINE FOR PACKAGING

Pagina 87

88

Pagina 88

Istruzioni d’uso:- Per approntare il Dispenser per apteni con l’inserimento della siringa con il podotto,

seguire le istruzioni di seguito:- 1) Premere la levetta (4) posta sul fianco del Dispenser e spostare all’indietro l’astina

spingitore (5) in modo che la punta rimanga qualche millimetro all’interno del corpo(come da figura).

-2) Inserire la siringa nella sede ricavata nella ghiera di serraggio (1).-3) Spingere in avanti l’astina spingitore (5) fino a toccare il gommino posto all’interno

della siringa (6) (come da figura).-4) Serrare la ghiera (1), ed il Dispenser è pronto per l’uso.-5) Premere la leva (3) per la fuoriuscita del prodotto così da eseguire la dosata.

ATTENZIONE:- La ghiera (2) è gia preregolata per ottenere il minimo della dosata.

Per aumentare la dosata girare la ghiera in senso orario.

1 - Ghiera inserimento corpo siringa2 - Ghiera di regolazione del dosaggio3 - Leva di movimentazione astina spingitore4 - Levetta di sblocco astina spingitore5 - Astina spingitore

89

Pagina 89

90

Pagina 90

91

Pagina 91

92

Pagina 92

93

Pagina 93

94

Pagina 94

95

Pagina 95

96

Pagina 96

97

Pagina 97

98

Pagina 98

99

Pagina 99

Indice

LINEE DIAGNOSTICHE:- Fascicolo tecnico: TRP EUROMEDICAL – RPT EUROMEDICAL- Marcatura C E: TRP EUROMEDICAL – RPT EUROMEDICAL

3 .gapitnorP idipaR tseT inoizisopmoC -04 .gapINETPA 04 APADIS ehcigoloecrem ellebaT -25 .gapApteni acinceT adehcS -55 .gapa IQ 100 - IQ UltracinceT adehcS -85 .gap a Dermatophagoides mixcinceT adehcS -

- Scheda Tecnica Test Rapidi Pronti serie Integrative56 .gap a Latex Lan 960 / CT stdcinceT adehcS -86 .gap a TRP serie SIDAPA 40 AptenicinceT adehcS -17 .gap- Descrizione delle Linee Atopy Line 1 – Atopy Line 2

- Fascicolo tecnico: APTENI EUROMEDICAL – CHEMOTECHNIQUE - Marcatura C E: APTENI EUROMEDICAL – CHEMOTECHNIQUE

77 .gapxim sediogahpotamreD enoizircseD -87 .gapottagiP .forP xim sediogahpotamreD orovaL -97 .gapxetaL enoizircseD -18 .gapARTLU-QI – SREBMAHC-QI :ocincet olocicsaF -

- 28 .gapARTLU-QI – REBMAH-CQI : E C arutacraM- 38 .gapitnorP idipaR tseT enoizircseD

LINEE AUTOMATICHE DI CONFEZIONAMENTO:58 .gapPRT retsilb o iggasod oppurG -

- Dichiarazione di conformità C E: gruppo dosaggio blister78 .gapehgniris otnemipmeir rep arutaihccerappA -

- Dichiarazione di conformità C E: Apparecchiatura 88 .gapehgniris otnemipmeir rep98 .gapinetpa rep resnepsiD -

- Dichiarazione di conformità C E: Dispenser per apteni

REPERTORIO DISPOSITIVI MEDICI MINISTERO DELLA SALUTE

19 .gapirav icidoC -

Pagina 100

pag. 1

pag. 62

pag. 75pag. 76

pag. 86

pag. 90

pag. 2

Pagina 103

Euromedical srlSede Legale: 23801 Calolziocorte (LC) - Corso Europa, 125

Sede Operativa: 23808 Vercurago (LC) - Via Roma, 123 Tel. e Fax 0341.420176 - Cell. 348.5102781

E-mail: [email protected] - www.euro-medical.it