ricerche preliminari sui coleotteri

10
Biodiversità, gestione e conservazione di un’area umida del litorale tirrenico: la Palude di Torre Flavia. BATTISTI C. (ed.), 2006. Provincia di Roma, Gangemi Editore 205 ABSTRACT – Preliminary study on Coleoptera in “Torre Flavia” natural Monument. – A preliminary inventory of beetles (Co- leoptera) is given from a protected area located along the Tyrrhenian coast. The habitat consists of a sand shore with psammophilous plants and a small wet zone (reed, rush and sedges). A total of 114 species belonging to 25 families were found. Despite of its small sur- face, the study area represents an interesting reservoir of marsh dwelling species which are disappearing from Italian coastal low- lands. Introduzione I Coleotteri sono l’ordine di insetti più numeroso e importante sia a livello globale sia per quanto riguar- da la nostra fauna. In particolare, per l’Italia sono state finora segnalate circa 12.000 specie di Coleotteri, ovvero il 3% delle specie appartenenti a questo ordine e cono- sciute fino ad oggi in tutto il mondo. La diversità tas- sonomica di questo ordine è assai elevata, considerando che, per esempio, le specie italiane appartengono a cir- ca 130 famiglie diverse (Audisio e Vigna Taglianti, 2005). Un’area come il Monumento naturale “Palude di Torre Flavia”, pur considerando la sua ridotta estensio- ne, il basso livello di complessità dell’ecosistema e il de- grado subìto dalla fitocenosi in seguito alle trasforma- zioni antropogeniche, potrebbe ospitare diverse centi- naia di specie di Coleotteri. Sicuramente quest’ordine ha un ruolo di primo piano nelle relazioni trofiche, sia nel controllo della vegetazione sia come risorsa alimentare per gli uccelli residenti e migratori, la cui presenza ha motivato l’istituzione dell’area protetta. In breve, cono- scere la diversità dei Coleotteri in un’area significa va- lutare, in buona parte, le potenzialità dell’area stessa di supportare le comunità di vertebrati presenti. Per ottenere un quadro esauriente delle taxocenosi di Coleotteri nell’area di studio, sarebbe necessario un campionamento pluriannuale condotto da diversi spe- cialisti, applicando svariate tecniche e sulla base della lo- ro personale esperienza. Dati i tempi stretti per la rea- lizzazione del presente lavoro, abbiamo dovuto limitar- ci ad uno studio preliminare, riassumendo eventuali dati di letteratura e aggiungendo i dati inediti che ri- sultano da pochi sopralluoghi da noi effettuati. Agli oc- chi degli specialisti, il presente lavoro apparirà alquan- to “squilibrato” dal punto di vista tassonomico, ma ciò è inevitabile poiché abbiamo potuto dare risalto sola- mente alle famiglie su cui abbiamo maggiori competenze e a quelle conosciute da altri colleghi che ci hanno of- ferto il loro appoggio. In linea generale, possiamo dire di aver utilizzato al- cune famiglie campione come indicatori della qualità dell’ambiente, mettendo in evidenza il significato eco- logico e biogeografico dell’area. Nonostante la limita- tezza della presente indagine, sono emerse diverse pre- senze interessanti dal punto di vista faunistico e con- servazionistico. Inoltre, il nostro studio rappresenta il primo tentativo di tracciare un quadro faunistico-eco- logico di un mosaico ambientale che oggi è sempre più raro, che si estende dalla spiaggia alle zone retrodunali umide aperte, dove le formazioni prative sono inonda- te dall’autunno alla primavera. Nella letteratura figurano pochissimi reperti, in particolare 54 specie raccolte nel 1964 da G. Binaghi (1965). Si tratta di una testimonianza preziosa che ci permette di avere informazioni sulla presenza di queste specie nell’area cinquanta anni fa, utili per confronti con la situazione attuale. Area di studio Il Monumento naturale “Palude di Torre Flavia” (41°58’N; 12°31’E) si estende su una superficie di cir- ca 40 ha e si trova lungo la costa laziale a Nord di Ro- ma, 25 km in linea d’area da Fiumicino. All’interno dell’area di studio sono state individuate cinque unità ambientali caratterizzate dai seguenti tipi di vegetazio- ne: Dune Vegetazione psammoalofila su resti di dune assai de- gradate con Anthemis maritima, Cakile maritima, Matthiola incana, Agropyrum junceum, Eryngium mari- timum, Salsola soda, oltre alla comune Cynodon dactylon. Salicornieto Tracce di vegetazione alofitica su suoli argilloso- Ricerche preliminari sui Coleotteri Giuseppe Maria Carpaneto 1 , Adriano Mazziotta 1 , Augusto Vigna Taglianti 2 1 Dipartimento di Biologia, Università degli Studi “Roma Tre”, viale G. Marconi 446, 00146 Roma 2 Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Università di Roma “La Sapienza”, viale dell’Università 32, 00185 Roma

Upload: slu-se

Post on 12-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Biodiversità, gestione e conservazione di un’area umida del litorale tirrenico: la Palude di Torre Flavia. BATTISTI C. (ed.), 2006. Provincia di Roma, Gangemi Editore 205

ABSTRACT – Preliminary study on Coleoptera in “Torre Flavia”natural Monument. – A preliminary inventory of beetles (Co-leoptera) is given from a protected area located along the Tyrrheniancoast. The habitat consists of a sand shore with psammophilousplants and a small wet zone (reed, rush and sedges). A total of 114species belonging to 25 families were found. Despite of its small sur-face, the study area represents an interesting reservoir of marshdwelling species which are disappearing from Italian coastal low-lands.

Introduzione

I Coleotteri sono l’ordine di insetti più numerosoe importante sia a livello globale sia per quanto riguar-da la nostra fauna. In particolare, per l’Italia sono statefinora segnalate circa 12.000 specie di Coleotteri, ovveroil 3% delle specie appartenenti a questo ordine e cono-sciute fino ad oggi in tutto il mondo. La diversità tas-sonomica di questo ordine è assai elevata, considerandoche, per esempio, le specie italiane appartengono a cir-ca 130 famiglie diverse (Audisio e Vigna Taglianti,2005).

Un’area come il Monumento naturale “Palude diTorre Flavia”, pur considerando la sua ridotta estensio-ne, il basso livello di complessità dell’ecosistema e il de-grado subìto dalla fitocenosi in seguito alle trasforma-zioni antropogeniche, potrebbe ospitare diverse centi-naia di specie di Coleotteri. Sicuramente quest’ordine haun ruolo di primo piano nelle relazioni trofiche, sia nelcontrollo della vegetazione sia come risorsa alimentareper gli uccelli residenti e migratori, la cui presenza hamotivato l’istituzione dell’area protetta. In breve, cono-scere la diversità dei Coleotteri in un’area significa va-lutare, in buona parte, le potenzialità dell’area stessa disupportare le comunità di vertebrati presenti.

Per ottenere un quadro esauriente delle taxocenosidi Coleotteri nell’area di studio, sarebbe necessario uncampionamento pluriannuale condotto da diversi spe-cialisti, applicando svariate tecniche e sulla base della lo-ro personale esperienza. Dati i tempi stretti per la rea-lizzazione del presente lavoro, abbiamo dovuto limitar-ci ad uno studio preliminare, riassumendo eventualidati di letteratura e aggiungendo i dati inediti che ri-sultano da pochi sopralluoghi da noi effettuati. Agli oc-

chi degli specialisti, il presente lavoro apparirà alquan-to “squilibrato” dal punto di vista tassonomico, ma ciòè inevitabile poiché abbiamo potuto dare risalto sola-mente alle famiglie su cui abbiamo maggiori competenzee a quelle conosciute da altri colleghi che ci hanno of-ferto il loro appoggio.

In linea generale, possiamo dire di aver utilizzato al-cune famiglie campione come indicatori della qualitàdell’ambiente, mettendo in evidenza il significato eco-logico e biogeografico dell’area. Nonostante la limita-tezza della presente indagine, sono emerse diverse pre-senze interessanti dal punto di vista faunistico e con-servazionistico. Inoltre, il nostro studio rappresenta ilprimo tentativo di tracciare un quadro faunistico-eco-logico di un mosaico ambientale che oggi è sempre piùraro, che si estende dalla spiaggia alle zone retrodunaliumide aperte, dove le formazioni prative sono inonda-te dall’autunno alla primavera.

Nella letteratura figurano pochissimi reperti, inparticolare 54 specie raccolte nel 1964 da G. Binaghi(1965). Si tratta di una testimonianza preziosa che cipermette di avere informazioni sulla presenza di questespecie nell’area cinquanta anni fa, utili per confronti conla situazione attuale.

Area di studio

Il Monumento naturale “Palude di Torre Flavia”(41°58’N; 12°31’E) si estende su una superficie di cir-ca 40 ha e si trova lungo la costa laziale a Nord di Ro-ma, 25 km in linea d’area da Fiumicino. All’internodell’area di studio sono state individuate cinque unitàambientali caratterizzate dai seguenti tipi di vegetazio-ne:

DuneVegetazione psammoalofila su resti di dune assai de-

gradate con Anthemis maritima, Cakile maritima,Matthiola incana, Agropyrum junceum, Eryngium mari-timum, Salsola soda, oltre alla comune Cynodon dactylon.

SalicornietoTracce di vegetazione alofitica su suoli argilloso-

Ricerche preliminari sui Coleotteri Giuseppe Maria Carpaneto1, Adriano Mazziotta1, Augusto Vigna Taglianti2

1 Dipartimento di Biologia, Università degli Studi “Roma Tre”, viale G. Marconi 446, 00146 Roma2 Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Università di Roma “La Sapienza”, viale dell’Università 32, 00185Roma

206 GIUSEPPE MARIA CARPANETO, ADRIANO MAZZIOTTA, AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI

sabbiosi umidi, con Salicornia europaea, Schoenus ni-gricans, Inula crithmoides, Juncus maritimus, Hordeummarinum, Limonium serotinum, Halimione portulacoides,Plantago coronopus.

FragmitetoVegetazione idro-igrofila su suoli allagati tutto l’an-

no, con Phragmites australis, Galium palustre, Alismaplantago-aquatica, Iris pseudacorus, Typha spp.

GiunchetoVegetazione retrodunale igrofila su suoli allagati in

gran parte dell’anno, con prevalenza di giunchi e cari-ci, formata da Juncus acutus, J. articolatus, Bolboschoenusmaritimus, Carex hirta, Cyperus longus.

PratoPrati umidi e incolti, limitrofi alla vegetazione idro-

igrofila con specie di piante ruderali ed ubiquitarie a gra-minacee, carduacee, ombrellifere, crucifere.

Materiali e metodi

Per ognuna delle cinque unità ambientali indivi-duate all’interno dell’area di studio sono stati condotti deicampionamenti con diverse tecniche. I dati raccolti so-no di tipo qualitativo, ma hanno permesso di ottenereuna stima grossolana dell’abbondanza relativa dei taxa,individuando specie comuni, frequenti e rare. Nelle fi-tocenosi psammoalofile sono state effettuate raccoltecon un setaccio a maglie sottili, raccogliendo e vaglian-do la sabbia alla base delle piante. Nei prati umidi (cari-ceto, giuncheto) si è proceduto con raccolta a vista tra lacotica erbosa e sulle piante. Nell’ambiente acquatico so-no stati prelevati campioni con un retino a maglie sotti-li. In tutti gli ambienti sono state collocate trappole a ca-duta contenenti aceto. Infine, nel pascolo umido retro-dunale sono stati condotti tre campionamenti (maggio-giugno e agosto) su escrementi di cavallo, l’unico ungu-lato domestico presente nell’area, al fine di studiare lacomposizione della comunità coprofaga.

I campionamenti sono stati effettuati personal-mente dagli autori del presente lavoro nel periodo com-preso tra la fine di aprile e la fine di agosto 2005; inol-tre, nello stesso periodo, ci si è avvalsi della collabora-zione degli Operatori Specializzati Ambiente (EgidioDe Angelis, Carlo Galimberti, Narciso Trucchia) del-l’Ente gestore, per collocare e svuotare le trappole a ca-duta, a scadenza più o meno settimanale.

All’interno del materiale raccolto si è proceduto aduna selezione dei taxa da analizzare, secondo due crite-ri: (1) gruppi tassonomici meglio rappresentati sia comenumero di specie, sia come numero di individui; (2)gruppi tassonomici per i quali esisteva la disponibilità di

specialisti per l’identificazione. In particolare sono sta-ti presi in considerazione i seguenti gruppi tassonomi-ci (famiglie o superfamiglie) grazie alla collaborazionedegli specialisti indicati fra parentesi:

Carabidae (Augusto Vigna Taglianti); Haliplidae,Dytiscidae, Helophoridae, Hydrophilidae, Hydraeni-dae, Dryopidae (Gianluca Nardi, Paolo A. Audisio);Staphylinidae (Alessandro Ciceroni); Scarabaeidae,Aphodiidae, Dynastidae, Cetoniidae (Giuseppe M. Car-paneto); Nitidulidae (Paolo A. Audisio); Anthicidae(Gianluca Nardi); Tenebrionidae (Giuseppe M. Carpa-neto e Simone Fattorini); Cerambycidae (determinati daAlessandro Biscaccianti); Apionidae e Curculionidae(determinati da Enzo Colonnelli).

Ai suddetti specialisti si devono sia le determina-zioni che le informazioni relative al significato ecologi-co e zoogeografico delle specie.

Considerato il basso numero di dati pregressi, èstata redatta una check-list delle specie di Coleotteri fi-nora noti di Torre Flavia, integrando i dati di letteratu-ra con quelli raccolti durante le presenti ricerche. Le spe-cie sono elencate in tabelle per famiglia secondo l’ordi-ne sistematico e la nomenclatura della “Check-list del-le specie della Fauna d’Italia” (Minelli et al., 1993-1995;Stoch, 2000); all’interno dello stesso genere le specie so-no elencate in ordine alfabetico. Nelle tabelle vengonoforniti anche i corotipi, ovvero i modelli di distribuzio-ne geografica definiti da Vigna Taglianti et al. (1993,1999), e le caratteristiche ecologiche (tipo di habitat, ali-mentazione della larva e dell’adulto).

Risultati

Le specie rinvenute nell’area di studio sono elencatenelle Tab. I-IV, dove vengono riportati il nome scientifi-co (completo di autore ed anno), il tipo di habitat nel qua-le sono state osservate, e la connotazione eco-biogeogra-fica. Segue una breve trattazione delle singole famiglietrattate, dove vengono messi in evidenza il significatoparticolare di alcune specie meritevoli di nota e, quandopossibile, le caratteristiche generali delle taxocenosi.

In tutto sono state rinvenute 114 specie apparte-nenti a 78 generi e a 25 famiglie. Si tratta certamente diuna frazione assai limitata della fauna coleotterologicapresente nell’area di studio, che però comprende le en-tità più comuni e con ogni probabilità importanti perquanto riguarda la composizione delle reti trofiche.

Coleotteri Carabidi (Carabidae, sensu lato)

Sulle circa 530 specie di Carabidi note oggi con cer-tezza per il Lazio, la fauna di Carabidi del Monumentonaturale “Palude di Torre Flavia” è rappresentata da so-

RICERCHE PRELIMINARI SUI COLEOTTERI 207

le 38 specie, circa il 7%. Si tratta pertanto di una taxo-cenosi simile, come numero di specie, a quelle riscon-trate in altre località costiere tosco-laziali, ed in parti-colare a quelle di Maccarese e Orbetello (Vigna Ta-glianti e Fattorini, 2002), ed in cui figurano alcune spe-cie di particolare interesse e significato.

La comunità delle dune sembra essere rappresentatada sole tre specie: Scarites buparius e Parallelomorphuslaevigatus sono due elementi stenotopici della riva sab-biosa, mentre Paradromius linearis è un elemento ter-mofilo euritopico delle macchie dunali.

Scarites buparius, un tempo comune lungo quasitutte le aree costiere sabbiose dell’Italia peninsulare edelle grandi isole, è ormai in netta rarefazione a causadel forte impatto antropico sugli ambienti dunali. Sitratta di un predatore notturno che trascorre il giornoall’interno di tane scavate nella sabbia con le robustezampe anteriori e le grandi mandibole falcate. Si nu-tre di piccoli invertebrati sabulicoli, come i Coleotte-ri tenebrionidi, larve e pupe di lepidotteri e molluschiterrestri.

Tra gli elementi caratterizzanti le paludi costiere la-ziali, che costituiscono le ricche comunità alofile os-servabili a Tarquinia o ai laghi del Circeo e di Fondi,sono stati qui rinvenuti solo Distichus planus, Acupal-pus elegans, Harpalus punctatostriatus. La comunità delsalicornieto era stata studiata con particolare attenzio-ne nel luglio 1964 da Binaghi (1965), e risultava co-stituita da ben 15 specie, quasi tutte esclusive di que-sta formazione, 13 delle quali non sono state ritrova-te nel corso dei brevi sopralluoghi effettuati nel 2005.Ciò potrebbe dipendere dal fatto che del salicornietoin questione rimangono oggi soltanto pochissime trac-ce, a causa della costruzione di un insediamento bal-neare.

Altre specie sono invece elementi genericamenteigrofili (Amara rufipes, Badister bullatus, Agonum mo-nachum, A. nigrum e A. permoestum) o elementi steppi-ci, talora di suoli umidi argillosi (le sei specie di Bra-chinus, Carabus rossii, Poecilus cupreus, Pterostichus me-las, Calathus fuscipes, Anchomenus dorsalis) o più tipica-mente termofili e mediterranei (Harpalus attenuatus,Microlestes corticalis).

Non si sono per ora osservate differenze significa-tive nelle comunità del fragmiteto e del giuncheto, néspecie caratterizzanti.

Dal punto di vista faunistico e corologico, partico-lare interesse ha la presenza di Amara rufipes e di Ago-num monachum, specie tipicamente igrofile, rare e lo-calizzate, finora non conosciute per il Lazio, ma note perle paludi toscane, sicule e sarde.

Nella Tab. I, le specie sono riportate con il coro-tipo di riferimento e le tipologie ambientali in cui so-no state rinvenute (prato, giuncheto, fragmiteto, du-na).

Coleotteri acquatici (Haliplidae, Dytiscidae, Helopho-ridae, Hydrophilidae, Hydraenidae, Dryopidae)

Per quanto riguarda le comunità di Coleotteri ac-quatici, sono disponibili alcuni dati di letteratura sullefamiglie Aliplidi, Ditiscidi (sensu lato: Noteridi inclusi),Idrenidi, Eloforidi, Idrofilidi e Driopidi raccolti nel1964 da G. Binaghi (1965) (cfr. Tab. II). Il breve tem-po a disposizione per realizzare la presente indagine nonha permesso di effettuare ulteriori campionamenti spe-cifici sui Coleotteri acquatici. In ogni caso, non ci sonomotivi particolari per dubitare che la composizione del-la comunità sia cambiata rispetto agli anni ‘60. Infatti,l’estensione e l’integrità ecosistemica degli ambientiumidi retrodunali nell’area protetta sembrano essere an-cora relativamente buone.

La famiglia Aliplidi è rappresentata dalle due spe-cie più comuni per il Lazio: Haliplus (Neohaliplus) li-neatocollis e Haliplus (Haliplus) ruficollis. La prima èuna specie paleartica occidentale, a gravitazione meri-dionale, diffusa in tutta Italia, Sicilia e Sardegna; la se-conda è una specie sibirico-europea, diffusa in tutta Ita-lia e in Sardegna. Delle due specie rinvenute la prima èdi acque lotiche mentre la seconda è di acque lentiche.Entrambe le specie sono filtratrici, allo stadio larvale, ecollettori di sostanze organiche, da adulti.

Tra i Ditiscidi, una famiglia caratterizzata quasi perintero da specie acquatiche predatrici in acque lentiche,solo Hydroporus limbatus si deve considerare alofila (Sto-ch, 2002). Le altre 7 specie rinvenute sono diffuse nel-le acque dolci italiane. Le tre specie di Idrenidi sono tut-te raschiatrici di piante acquatiche in acque astatichedolci o salmastre. L’unico dato relativo agli Eloforidi pro-viene dalla letteratura e riguarda un esemplare determi-nato con un certo grado di incertezza da Binaghi (1965).Tra gli Idrofilidi figurano 4 specie, predatrici allo stadiolarvale e fitofaghe da adulti, legate ad acque stagnanti,tutte ad ampia diffusione. Infine, ricordiamo una solaspecie della famiglia Driopidi, anch’essa segnalata daBinaghi (1965), legata alla vegetazione sommersa cheutilizza come riparo e come fonte di cibo, sia allo stadioadulto che in quello larvale.

Nessuna delle specie acquatiche rinvenute è rara olocalizzata: si tratta di entità ancora comuni e diffuse inItalia. Tuttavia, occorre considerare che tutta la faunad’acqua dolce stagnante nel nostro paese dovrebbe essereconsiderata vulnerabile a causa della ricorrente distru-zione, alterazione o frammentazione di questi habitat.

Coleotteri Lamellicorni (Scarabaeidae, Aphodiidae, Dy-nastidae, Cetoniidae)

Quasi tutti i reperti di Lamellicorni qui riportati so-no inediti e risultano dai sopralluoghi effettuati per il

208 GIUSEPPE MARIA CARPANETO, ADRIANO MAZZIOTTA, AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI

Tabe

lla I

– C

oleo

tter

i Car

abid

ae. S

peci

e ri

nven

ute

a To

rre

Flav

ia n

ei d

iver

si ti

pi d

i hab

itat

. D

un =

cor

done

dun

ale

resi

duo;

Sal

= r

esti

di s

alic

orni

eto;

Fra

= fr

agm

itet

o; G

iu =

giu

nche

to; P

ra =

pra

to (

B =

dat

i bib

liogr

afic

i, da

Bin

aghi

, 196

5; I

= d

ati i

nedi

ti).

SPE

CIE

CO

RO

TIP

IC

ATE

GO

RIE

EC

OLO

GIC

HE

Dun

Sal

Fra

Giu

Pra

Bra

chin

us c

repi

tans

(Lin

né, 1

758)

Pale

arti

coO

ligot

opic

a st

eppi

ca, f

orm

azio

ni a

pert

e, s

uoli

umid

i e a

rgill

osi

II

Bra

chin

us e

lega

ns C

haud

oir,

1842

M

edit

erra

neo

Olig

otop

ica

step

pica

, for

maz

ioni

ape

rte,

suo

li um

idi e

arg

illos

iI

IB

rach

inus

imm

acul

icor

nis D

ejea

n,18

25M

edit

erra

neo

Olig

otop

ica

step

pica

, for

maz

ioni

ape

rte,

suo

li um

idi e

arg

illos

iI

II

Bra

chin

us it

alic

us (

Dej

ean,

1831

)W

-Med

iter

rane

oO

ligot

opic

a st

eppi

ca, f

orm

azio

ni a

pert

e, s

uoli

umid

i e a

rgill

osi

II

IB

rach

inus

pla

giat

us R

eich

e,18

68

Med

iter

rane

oO

ligot

opic

a st

eppi

ca, f

orm

azio

ni a

pert

e, s

uoli

umid

i e a

rgill

osi

II

Bra

chin

us p

soph

ia S

ervi

lle,1

821

Tura

nico

-Eur

opeo

Olig

otop

ica

step

pica

, for

maz

ioni

ape

rte,

suo

li um

idi e

arg

illos

iI

Car

abus

ros

sii D

ejea

n, 1

826

S-E

urop

eoE

urit

opic

a, s

pess

o in

form

azio

ni a

pert

e an

che

antr

opiz

zate

II

Dist

ichu

s pla

nus(

Bon

elli,

181

3)

Afr

otro

pica

le-I

ndia

no-M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di z

one

umid

e, fo

rmaz

ioni

ape

rte,

cos

tier

e, a

lofil

e, s

u su

oli a

rgill

osi

ISc

arite

s bup

ariu

s(Fo

rste

r, 17

71)

Med

iter

rane

oSt

enot

opic

a di

dun

e e

retr

odun

e co

stie

reI

Para

llelo

mor

phus

laev

igat

us (

Fabr

iciu

s, 1

792)

Med

iter

rane

oSt

enot

opic

a, p

sam

moa

lobi

a de

lla z

ona

inte

rtid

ale

ID

ysch

iriu

s num

idic

us P

utze

ys,1

846

W-M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di h

abit

at c

osti

eri

BD

ysch

irio

des c

haly

baeu

s (P

utze

ys, 1

846)

Med

iter

rane

oE

urit

opic

aB

Tach

ys sc

utel

lari

s(St

ephe

ns, 1

829)

Tura

nico

-Eur

opeo

Sten

otop

ica

di h

abit

at c

osti

eri

BSp

aero

tach

ys h

aem

orrh

oida

lis (

Ponz

a, 1

805)

Afr

otro

pica

le-M

edit

erra

neo

Eur

itop

ica

BN

otap

hus v

ariu

s (O

livie

r, 17

95)

Pale

arti

coE

urit

opic

aB

Emph

anes

nor

man

nus(

Dej

ean,

183

1)M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di h

abit

at c

osti

eri

BPh

iloch

thus

lunu

latu

s(Fo

urcr

oy, 1

785)

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oE

urit

opic

aB

Pogo

nus g

ilvip

es D

ejea

n,18

28M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di h

abit

at c

osti

eri

BPo

gonu

s litt

oral

is(D

ufts

chm

id, 1

812)

Med

iter

rane

oSt

enot

opic

a di

hab

itat

cos

tier

iB

Pogo

nus r

ipar

ius D

ejea

n, 1

828

S-E

urop

eoSt

enot

opic

a di

hab

itat

cos

tier

iB

Poec

ilus c

upre

us (

Linn

é, 1

758)

Asi

atic

o-E

urop

eoO

ligot

opic

a st

eppi

ca, f

orm

azio

ni a

pert

e an

che

antr

opiz

zate

, suo

li um

idi e

arg

illos

iI

IPt

eros

tichu

s mel

as(C

reut

zer,

1799

)E

urop

eoE

urit

opic

a, fo

rmaz

ioni

ape

rte

anch

e an

trop

izza

te c

on s

uoli

umid

i e a

rgill

osi

II

IA

mar

a ru

fipes

Dej

ean,

1828

W-M

edit

erra

neo

Olig

otop

ica

step

pica

, zon

e um

ide

per

lo p

iù c

osti

ere

IB

adist

er b

ulla

tus(

Schr

ank,

179

8)

Olo

arti

coO

ligot

opic

a st

eppi

ca, z

one

umid

e pe

r lo

più

in fo

rmaz

ioni

ape

rte

IA

cupa

lpus

ele

gans

(Dej

ean,

182

9)Tu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di z

one

umid

e, fo

rmaz

ioni

ape

rte,

cos

tier

e an

che

alof

ile s

u su

oli a

rgill

osi

II

Acu

palp

us m

acul

atus

(Sch

aum

, 186

0)E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di z

one

umid

e, fo

rmaz

ioni

ape

rte,

cos

tier

e an

che

alof

ile s

u su

oli a

rgill

osi

BH

arpa

lus a

ttenu

atus

Step

hens

, 182

8M

edit

erra

neo

Olig

otop

ica

step

pica

, for

maz

ioni

ape

rte,

term

ofile

, cos

tier

e an

che

antr

opiz

zate

IH

arpa

lus p

unct

atos

tria

tus D

ejea

n, 1

829

Med

iter

rane

oSt

enot

opic

a di

zon

e um

ide,

form

azio

ni a

pert

e, c

osti

ere

anch

e al

ofile

su

suol

i arg

illos

iI

IA

mbl

ysto

mus

met

alle

scen

s(D

ejea

n, 1

829)

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oE

urit

opic

aB

Cal

athu

s fus

cipe

s (G

oeze

,177

7)E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Olig

otop

ica

step

pica

, for

maz

ioni

ape

rte

anch

e an

trop

izza

te, s

uoli

argi

llosi

II

IA

gonu

m lo

ngic

orne

Cha

udoi

r,18

46E

-Med

iter

rane

oSt

enot

opic

a di

zon

e um

ide,

per

lo p

iù c

osti

ere,

form

azio

ni a

pert

e e

bosc

o ig

rofil

oI

Ago

num

mon

achu

m (

Duf

tsch

mid

, 181

2)

S-E

urop

eoSt

enot

opic

a di

zon

e um

ide,

form

azio

ni a

pert

e co

stie

re a

nche

alo

file

II

Ago

num

nig

rum

Dej

ean,

182

8Tu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Sten

otop

ica

di z

one

umid

e, p

er lo

più

cos

tier

e, fo

rmaz

ioni

ape

rte

e bo

sco

igro

filo

IA

gonu

m p

erm

oestu

m P

uel,

1938

S-E

urop

eoSt

enot

opic

a di

zon

e um

ide,

form

azio

ni a

pert

e e

bosc

o ig

rofil

oI

Anc

hom

enus

dor

salis

(P o

ntop

pida

n, 1

763)

Pale

arti

coO

ligot

opic

a st

eppi

ca, f

orm

azio

ni a

pert

e an

che

antr

opiz

zate

, suo

li um

idi

ISy

ntom

us o

bscu

rogu

ttatu

s (D

ufts

chm

id, 1

812)

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oE

urit

opic

aB

Mic

role

stes c

ortic

alis

(Duf

our,

1820

)Tu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Olig

otop

ica

step

pica

, ter

mof

ila, f

orm

azio

ni a

pert

e, a

nche

alo

file,

su

suol

i arg

illos

iI

IPa

radr

omiu

s lin

eari

s(O

livie

r, 17

95)

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oO

ligot

opic

a, te

rmof

ila d

i for

maz

ioni

ape

rte

o fo

rest

ali,

dune

e m

acch

ia b

assa

I

Num

ero

di s

peci

e pe

r ha

bita

t10

128

1312

RICERCHE PRELIMINARI SUI COLEOTTERI 209Ta

bella

II

– C

oleo

tter

i acq

uati

ci r

inve

nuti

a T

orre

Fla

via

(da

Bin

aghi

, 196

5) (

Hal

iplid

ae, D

ytis

cida

e, H

elop

hori

dae,

Hyd

roph

ilida

e, H

ydra

enid

ae, D

ryop

idae

).

SPE

CIE

FAM

IGLI

AC

OR

OT

IPI

HA

BIT

ATA

LIM

EN

TA

ZIO

NE

ALI

ME

NT

AZ

ION

EL

AR

VA

AD

ULT

OH

alip

lus

linea

toco

llis(

Mar

sham

, 180

2)

Hal

iplid

aeW

-Pal

eart

ico

Acq

ue lo

tich

eFi

ltrat

ore

Mic

rofa

goH

alip

lus r

ufic

ollis

(D

e G

eer,

1774

) H

alip

lidae

Sibi

rico

-Eur

opeo

Acq

ue le

ntic

heFi

ltrat

ore

Mic

rofa

goH

ydro

vatu

s cus

pida

tus(

Kun

ze, 1

818)

D

ytis

cida

eTu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Acq

ue le

ntic

hePr

edat

ore

Pred

ator

eH

ydro

glyp

hus p

usill

us(F

abri

cius

, 178

1)

Dyt

isci

dae

Cen

troa

siat

ico-

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oA

cque

lent

iche

Pred

ator

ePr

edat

ore

Coe

lam

bus p

aral

lelo

gram

mus

(Ahr

ens,

181

2)

Dyt

isci

dae

Tura

nico

-Eur

opeo

Acq

ue le

ntic

hePr

edat

ore

Pred

ator

eH

ygro

tus i

naeq

ualis

(Fab

rici

us, 1

777)

D

ytis

cida

ePa

lear

tico

Acq

ue le

ntic

hePr

edat

ore

Pred

ator

eH

ydro

poru

s lim

batu

s Aub

é,18

36

Dyt

isci

dae

Med

iter

rane

oA

cque

lent

iche

sal

mas

tre

Pred

ator

ePr

edat

ore

Not

erus

cla

vico

rnis

(De

Gee

r, 17

74)

Dyt

isci

dae

Asi

atic

o-E

urop

eoA

cque

lent

iche

Pred

ator

ePr

edat

ore

Rha

ntus

pul

vero

sus(

Step

hens

, 182

8)

Dyt

isci

dae

Cos

mop

olit

a o

o su

bcos

mop

olit

aA

cque

lent

iche

Pred

ator

ePr

edat

ore

Hyd

atic

us l

eand

er(R

ossi

, 179

0)

Dyt

isci

dae

Afr

otro

pico

-Med

iter

rane

oA

cque

lent

iche

Pred

ator

ePr

edat

ore

Hel

opho

rus g

rupp

ogu

ttatu

s (se

nsu

Arn

old

1935

) H

elop

hori

dae

–A

cque

lent

iche

Fito

fago

Fito

fago

Para

cym

us a

eneu

s(G

erm

ar, 1

824)

H

ydro

phili

dae

Cen

troa

siat

ico-

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oA

cque

lent

iche

sal

mas

tre

Pred

ator

eFi

tofa

goEn

ochr

us b

icol

or(F

abri

cius

, 179

2)

Hyd

roph

ilida

ePa

lear

tico

Am

bien

ti p

alus

tri,

anch

e sa

lmas

tri

Pred

ator

eFi

tofa

goH

ydro

char

a ca

rabo

ides

(Lin

né, 1

758)

H

ydro

phili

dae

Sibi

rico

-Eur

opeo

Stag

ni, p

alud

i, fo

ssat

iPr

edat

ore

Fito

fago

Ber

osus

affi

nis B

rullé

,183

5 H

ydro

phili

dae

Med

iter

rane

oA

cque

ferm

e o

debo

lmen

te c

orre

nti

Pred

ator

eFi

tofa

goO

chth

ebiu

s den

tifer

Rey

,188

5 H

ydra

enid

aeW

-Med

iter

rane

oA

cque

lent

iche

, anc

he s

alm

astr

eR

asch

iato

re d

i alg

heR

asch

iato

re d

i alg

heO

chth

ebiu

s exa

ratu

s Mul

sant

,184

4 H

ydra

enid

aeE

urop

eoA

cque

lent

iche

, anc

he s

alm

astr

eR

asch

iato

re d

i alg

heR

asch

iato

re d

i alg

heO

chth

ebiu

s vir

idis

(Pey

ron,

185

8)

Hyd

raen

idae

Med

iter

rane

oA

cque

lent

iche

, anc

he s

alm

astr

eR

asch

iato

re d

i alg

heR

asch

iato

re d

i alg

heD

ryop

s sim

ilari

s Bol

low

,193

6 D

ryop

idae

Eur

opeo

Veg

etaz

ione

pal

ustr

eX

ilofa

go o

fito

sapr

ofag

oM

icro

fago

SPE

CIE

FAM

IGLI

AC

OR

OT

IPI

HA

BIT

ATA

LIM

EN

TA

Z.

ALI

ME

NT

AZ

.D

ATI

LA

RV

AA

DU

LTI

Aph

odiu

s fim

etar

ius(

Linn

é, 1

758)

Aph

odiid

aeA

siat

ico-

Eur

opeo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Aph

odiu

s foe

tidus

(Her

bst,

1783

)A

phod

iidae

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IA

phod

ius g

rana

rius

(Lin

né, 1

767)

Aph

odiid

aeTu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Aph

odiu

s joh

nson

iBar

aud,

1976

Aph

odiid

aeE

urop

eoPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IA

phod

ius l

ineo

latu

s Illi

ger,

1803

Aph

odiid

aeM

edit

erra

neo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Aph

odiu

s liv

idus

(Oliv

ier,

1789

)A

phod

iidae

Med

iter

rane

oPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IA

phod

ius m

erda

rius

(Fab

rici

us, 1

775)

Aph

odiid

aeTu

rani

co-E

urop

eoPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IA

phod

ius s

atel

litiu

s(H

erbs

t, 17

89)

Aph

odiid

aeTu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Aph

odiu

s stic

ticus

(Pan

zer,

1798

)A

phod

iidae

Eur

opeo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Bri

ndal

us p

orci

colli

s(Il

liger

, 180

3)A

phod

iidae

Med

iter

rane

oSp

iagg

e m

arin

eFi

tosa

prof

ago

Fito

sapr

ofag

oI

Pleu

roph

orus

med

iterr

anic

us P

itti

noe

Mar

iani

, 198

6A

phod

iidae

W-M

edit

erra

neo

Suol

i sab

bios

i e a

rgill

osi

Fito

sapr

ofag

oFi

tosa

prof

ago

BB

ubas

biso

n(L

inné

, 176

7)Sc

arab

aeid

aeW

-Med

iter

rane

oPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IEu

oniti

cellu

s ful

vus(

Goe

ze, 1

777)

Scar

abae

idae

Tura

nico

-Eur

opeo

-Med

iter

rane

oPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IO

ntho

phag

us c

oeno

bita

(Her

bst,

1783

)Sc

arab

aeid

aeC

entr

oasi

atic

o-E

urop

eoPa

scol

i, in

ste

rco

Cop

rofa

goC

opro

fago

IO

ntho

phag

us r

ufic

apill

us B

rullé

,183

2Sc

arab

aeid

aeS-

Eur

opeo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Ont

hoph

agus

taur

us(S

chre

ber,

1759

)Sc

arab

aeid

aeC

entr

oasi

atic

o-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Ont

hoph

agus

vac

ca(L

inné

, 176

7)Sc

arab

aeid

aeTu

rani

co-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Pasc

oli,

in s

terc

oC

opro

fago

Cop

rofa

goI

Pent

odon

bid

ens(

Palla

s, 1

771)

Dyn

asti

dae

Cen

troa

siat

ico-

Eur

opeo

-Med

iter

rane

oFo

rmaz

ioni

pra

tive

Riz

ofag

oFi

tofa

goI

Oxy

thyr

ea fu

nesta

(Pod

a, 1

761)

Cet

oniid

aeC

entr

oasi

atic

o-E

urop

eo-M

edit

erra

neo

Form

azio

ni p

rati

ve e

mac

chie

Fito

sapr

ofag

oA

ntof

ago

IN

etoc

ia m

orio

(Fab

rici

us, 1

781)

Cet

oniid

aeW

-Med

iter

rane

oFo

rmaz

ioni

pra

tive

e m

acch

ieFi

tosa

prof

ago

Ant

ofag

o, c

arpo

fago

I

Tabe

lla I

II –

Col

eott

eri L

amel

licor

ni (

Scar

abeo

idei

) ri

nven

uti a

Tor

re F

lavi

a (B

= d

ati b

iblio

graf

ici,

da B

inag

hi, 1

965;

I =

dat

i ine

diti

).

210 GIUSEPPE MARIA CARPANETO, ADRIANO MAZZIOTTA, AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI

presente lavoro. All’interno dell’area di studio sono sta-te individuate tre principali componenti della taxocenosicostituita dai Lamellicorni: una componente coprofaga,legata agli escrementi degli ungulati domestici; unacomponente psammofila, insediata lungo il cordone li-torale sabbioso; una componente fitofaga, associata al-le piante degli ambienti retrodunali. Le tre componen-ti annoverano rispettivamente 15 specie coprofaghe, 2psammofile e 3 fitofaghe.

Negli escrementi dei cavalli presenti stabilmentenel pascolo umido di Torre Flavia sono state raccolte 6specie di Scarabaeidae e 9 specie di Aphodiidae. Si trat-ta di specie coprofaghe generaliste che non mostranouna particolare preferenza per lo sterco equino. Le spe-cie dominanti nei mesi primaverili-estivi, in cui è statoeffettuato il campionamento, sono essenzialmente lestesse osservate nella vicina area romana (Carpaneto eMazziotta, dati inediti), come Aphodius lividus (6% deltotale dei coprofagi raccolti nei tre mesi), Euoniticellusfulvus (12,6%) e Onthophagus taurus (26,4%). Inoltre,nel solo mese di maggio, emerge Aphodius lineolatus(45,1% del totale dei coprofagi raccolti nei tre mesi e62,6% di quelli raccolti a maggio), poi assente nei me-si estivi. Si tratta di un elemento che nella fascia costie-ra laziale raggiunge di solito un picco demografico in in-verno e scompare prima di maggio (Carpaneto e Maz-ziotta, dati inediti). Tale fenologia anomala potrebbe es-sere spiegata con l’umidità del suolo, che permettereb-be a questa specie di mantenersi abbondante a Torre Fla-via anche nei mesi in cui normalmente scompare a cau-sa della siccità. Le altre specie contribuiscono ognuna ameno del 5% dell’abbondanza totale: si tratta di specieunivoltine, con fenologia primaverile (come A. satelli-tius), primaverile-estiva (come O. ruficapillus), oppurebivoltine sia primaverili che autunnali (come A. sticti-cus, O. coenobita, O. vacca). Inoltre, figurano anche spe-cie che normalmente hanno una fenologia continua intutti i mesi dell’anno, con assenza nel mese più caldo,senza mai presentare picchi demografici elevati nel com-plesso dell’entomocenosi (A. fimetarius, A. foetidus, A.granarius, Bubas bison). L’unico esemplare di A. johnso-ni, specie univoltina autunnale, è stata trovata setac-ciando la sabbia e probabilmente si trovava in diapau-sa. È interessante confrontare il popolamento elemen-tare del mese di maggio (mese in cui è stato trovato ilmassimo numero di specie) con quelli osservati nelle areeprotette di “Romanatura” e del litorale romano, come laTenuta presidenziale di Castelporziano e il Parco di Ca-stelfusano. Il numero di specie raccolte a Torre Flavia amaggio (9) è più alto di quello registrato per le aree ur-bane (sempre compreso tra 1 e 5) ma più basso di quel-lo riscontrato nello sterco di cavallo a Castelporziano(14) e a Castelfusano (19). Ciò è in linea con il genera-le degrado delle aree protette della periferia romana e

con l’elevata integrità ecosistemica del complesso Ca-stelporziano-Castelfusano, e permette di individuareper Torre Flavia una posizione intermedia.

Per quanto riguarda la componente psammofila,questa sembra essere costituita soltanto da due specie,appartenenti alla famiglia Aphodiidae, Brindalus porci-collis e Pleurophorus mediterranicus, entrambe rinvenu-te nella sabbia tra le radici delle piante alofile. Ulterio-ri ricerche dovrebbero essere condotte anche in altri me-si per verificare la presenza di altre specie.

Infine, la componente fitofaga è formata da alme-no tre specie: Pentodon bidens (Dynastidae), Oxythyreafunesta e Netocia morio (Cetoniidae), tutte comuni elargamente diffuse nell’Italia centro-meridionale. Nonsono esclusive della fascia costiera, poiché si rinvengo-no anche nel piano montano; tuttavia sono molto piùabbondanti negli ambienti planiziali e collinari. I dueCetonidi sono essenzialmente floricoli e nell’area di stu-dio vengono supportati dalle carduacee che figuranocon Silybum marianum, Cynara cardunculus, Centaureasphaerocephala, Scolymus hispanicus, Cardunculus coeru-leus.

Coleotteri Nitidulidi (Nitidulidae)

La famiglia dei Nitidulidae, caratterizzata in mas-sima parte da specie floricole o carpofaghe, è rappre-sentata in Italia da 180 specie. Abbiamo potuto ricava-re un quadro aggiornato di questo gruppo tassonomicograzie a dati di letteratura recenti (Audisio, 1993; Au-disio et al., 2005) e alle comunicazioni personali di Pao-lo Audisio. Cinque sono le specie segnalate con datipregressi, tutte appartenenti al genere Meligethes (vediTab. IV). Le prime quattro specie sono ad ampia di-stribuzione e comunissime in Italia. M. aeneus possiedeun areale oloartico ed è diffusa in qualsiasi tipo di am-biente, dalle dune costiere ai pascoli alpini fino a 2600m. Larve e adulti si nutrono esclusivamente su fiori dicrucifere, in particolare dei generi Brassica e Sinapis;nelle fitocenosi psammoalofile, attaccano prevalente-mente Cakile maritima. Meligethes carinulatus è unaspecie europeo-mediterranea, comune e diffusa in tut-te le regioni della penisola, in Sicilia e Sardegna. Sia lalarva che l’adulto si nutrono esclusivamente sui fiori dipapililionacee del genere Lotus, in particolare, L. corni-culatus e specie affini. Meligethes nigrescens è una specielargamente diffusa nella regione paleartica, comunissi-ma in tutte le regioni d’Italia almeno nelle zone di bas-sa e media quota. La larva si sviluppa su varie Papilio-nacee erbacee, sia selvatiche che coltivate, in particola-re Trifolium, Vicia, Medicago e Lotus. L’adulto si trova sufiori di diverse famiglie, soprattutto asteracee, campa-

RICERCHE PRELIMINARI SUI COLEOTTERI 211

nulacee, cucurbitacee, brassicacee e lamiacee. M. pla-niusculus è una specie turanico-europeo-mediterranea,diffusa dal livello del mare ai pascoli montani degrada-ti, fino a 2000 m, ma è comune soprattutto in am-bienti a quote medie o basse. La larva vive esclusiva-mente su boraginacee del genere Echium mentre gliadulti si trovano su fiori di svariate famiglie, soprattut-to asteracee, papilionacee e campanulacee. Meligethesthalassophilus è una specie descritta recentemente (Au-disio et al., 2005), assai localizzata e rara, probabilmen-te una delle specie più interessanti di tutta la fauna co-leotterologica di Torre Flavia. È una specie endemica ita-liana, quasi esclusivamente legata al litorale tirrenico(Toscana meridionale, Lazio e Campania), con un grup-po di popolazioni isolate nella Puglia meridionale (din-torni di Otranto). Forme strettamente affini ma diffe-renziate geneticamente si trovano in Sicilia e in Spagna,lasciando pensare ad un ipotetico progenitore diffuso nelMediterraneo occidentale, che ha lasciato popolazioniresidue più o meno diversificate. Rara e localizzata, M.thalassophilus si sviluppa esclusivamente sulle cruciferealofile del genere Matthiola, sui cui fiori si nutrono an-che gli adulti. A Torre Flavia, M. thalassophilus vive suMatthiola incana, nella fitocenosi psammoalofila de-gradata che si trova lungo la linea di costa. Questa pian-ta è in netta rarefazione lungo spiagge e sistemi dunaliitaliani. Le specie del genere Matthiola ospitano svaria-te specie di insetti fitofagi endemici o subendemici, digrande interesse ecologico e biogeografico (Audisio,2002).

Coleotteri Anticidi e Aderidi (Anthicidae, Aderidae)

Dalle ricerche di Binaghi (1965) è emersa la pre-senza di 9 specie di Anticidi. Le specie più interessantisono Pseudotomoderus compressicollis, Cyclodinus larvi-pennis e Cyclodinus bremei (G. Nardi, com. pers.). La pri-ma è una specie Afrotropicale-Mediterranea che in Ita-lia è molto localizzata e si trova solo nel fragmiteto. Lealtre due, come tutti i Cyclodinus tipici di ambienti sal-mastri litoranei e\o sabbiosi, sono molto localizzate inItalia. Invece, Cyclodinus humilis è una di quelle specieripicole che si rinvengono solitamente presso acque siadolci che salmastre, a volte anche in fragmiteti. La pre-senza di Hirticollis hispidus sull’arenile appare di scarsaimportanza, trattandosi di elemento nettamente euri-topico e banale, che si rinviene sotto i detriti vegetali.Omonadus floralis è una specie cosmopolita antropofi-la. Invece, Cyclodinus constrictus fa parte delle comunitàpsammo-alofile di sicura matrice autoctona (Contarini,1992). Fra gli Aderidi è presente soltanto Otolelus prui-nosus (Kiesenwetter, 1861), specie S-Europea, diffusa inSpagna (Pirenei), Francia, Svizzera, Italia e Grecia (Nar-di, 2001).

Coleotteri Tenebrionidi (Tenebrionidae)

Durante i campionamenti effettuati tra la vegeta-zione psammoalofila sono state rinvenute 6 specie di Te-nebrionidi, una famiglia di Coleotteri detritivori checomprende numerose specie adattate a vivere in am-bienti aridi e sabbiosi. Non è casuale il fatto che tutte lespecie di questa famiglia raccolte a Torre Flavia presen-tino un corotipo Mediterraneo o W-Mediterraneo. Pi-melia bipunctata e Tentyria grossa sono due specie lega-te ad ambienti costieri dove frequentano sia le duneche la macchia mediterranea sempreverde, penetrandosolo di rado in aree sabbiose più interne. La prima è pre-sente con una sottospecie endemica del Lazio e dellaCampania, P. bipunctata cajetana Sénac, 1887. Le larvedi queste due specie sono fitofaghe (si nutrono di so-stanze vegetali e radici) mentre gli adulti sono onnivo-ri che perlustrano i suoli sabbiosi nelle ore diurne alla ri-cerca di detriti, rifiuti e animali morti, ma possono an-che predare Molluschi Gasteropodi o larve di Lepidot-teri. Trachyscelis aphodioides e Ammobius rufus sono lespecie più abbondanti nell’ambiente dunale, e vivonogeneralmente tra le radici delle piante psammoalofile,sopravvivendo anche nei tratti dove le dune sono statespianate dalle ruspe. Nello stesso ambiente sono staterinvenute anche Xanthomus pellucidus e Halammobiapellucida, entrambe meno abbondanti. Nella fascia eu-litorale afitoica, oltre che sulle dune, è stata rilevata lapresenza di Phaleria acuminata e P. provincialis (que-st’ultima presente con la sottospecie ghidinii Canzone-ri, 1961). Entrambe si muovono velocemente sulla sab-bia alla ricerca di detriti vegetali e resti di animali spiag-giati.

Coleotteri Curculionoidei (Apionidae, Curculionidaee Rhynchophoridae)

I Curculionoidei, intesi sensu lato, sono una fami-glia assai numerosa (oltre 1900 specie in Italia) che ri-chiederebbe raccolte apposite fatte da specialisti. Le po-che specie di Curculionidi che sono state segnalate o rac-colte nell’area di studio (Tab. IV) sono comunque di uncerto interesse faunistico ed hanno un significato di in-dicatori ecologici.

Pseudapion fulvirostre vive in tutta la regione pa-leartica occidentale e centrale, fino al Tibet. Si trova intutta l’Italia ma non è comune, e vive sulle Malvacee.

Otiorynchus juvencus è una specie che fa parte del-le comunità psammoalofile ed infatti è stata rinvenutafra le radici delle piante lungo il litorale sabbioso: sitratta di specie mediterranea occidentale a prevalente at-tività notturna, legata principalmente ad Anthemis ma-ritima.

Asproparthenis crotchi è una rara specie mediterra-

212 GIUSEPPE MARIA CARPANETO, ADRIANO MAZZIOTTA, AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI

Tabe

lla IV

– C

oleo

tter

i di v

arie

fam

iglie

(Pse

laph

idae

, Sta

phyl

inid

ae, B

upre

stid

ae, C

anth

arid

ae, N

itidu

lidae

, Oed

emer

idae

, Ant

hici

dae,

Ade

rida

e, T

eneb

rion

idae

, Cer

amby

cida

e, C

hry-

som

elid

ae, A

pion

idae

, Cur

culio

nida

e), r

inve

nuti

a T

orre

Fla

via

(B =

dat

i bib

liogr

afic

i, da

Bin

aghi

, 196

5; I

= d

ati i

nedi

ti).

SPE

CIE

FAM

IGLI

AC

OR

OT

IPI

HA

BIT

ATA

LIM

EN

TA

Z.

ALI

ME

NT

AZ

.

DAT

IL

AR

VA

AD

ULT

IB

rach

yglu

ta h

elfe

ri (

Schm

idt-

Goe

bel,

1836

)Ps

elap

hida

eW

-Eur

opeo

Are

nili,

riv

e sa

bbio

se d

ei fi

umi

Pred

ator

ePr

edat

ore

BC

arpe

limus

ant

hrac

inus

(M

ulsa

nt &

Rey

, 186

1)St

aphy

linid

aeC

entr

oasi

atic

o-E

urop

eo-M

edit

.R

ive

limos

e pa

lust

riD

etri

tivo

ro, m

icro

fago

Det

riti

voro

, mic

rofa

goB

Car

pelim

us e

xigu

us(E

rich

son,

183

9)St

aphy

linid

aeSu

bcos

mop

olit

aR

ive

limos

e pa

lust

riD

etri

tivo

ro, m

icro

fago

Det

riti

voro

, mic

rofa

goB

Ble

dius

uni

corn

is (G

erm

ar, 1

825)

Stap

hylin

idae

Afr

o-A

siat

ico-

Med

iter

rane

o ?

Riv

e lim

ose

palu

stri

Det

riti

voro

, mic

rofa

goD

etri

tivo

ro, m

icro

fago

BA

phan

istic

us a

ngus

tatu

s Luc

as, 1

849

Bup

rest

idae

Med

iter

rane

oFo

rmaz

ioni

erb

ose

plan

izia

liFi

tofa

goFi

tofa

goB

Rha

gony

cha

fulv

a(S

copo

li, 1

763)

C

anth

arid

aeA

siat

ico-

Eur

opeo

Form

azio

ni e

rbos

e na

tura

li e

sem

inat

ural

iPr

edat

ore

Pred

ator

eI

Mel

iget

hes a

eneu

s(Fa

bric

ius,

177

5)

Nit

idul

idae

Olo

arti

coSu

fior

i di B

rass

icea

eFi

tofa

goFi

tofa

goI

Mel

iget

hes c

arin

ulat

us F

örst

er, 1

849

Nit

idul

idae

W-P

alea

rtic

oSu

fior

i di L

otus

spp

. (Fa

bace

ae)

Fito

fago

Fito

fago

IM

elig

ethe

s nig

resc

ens S

teph

ens,

1830

N

itid

ulid

aePa

lear

tico

Su fi

ori d

i Tri

foliu

m s

pp. (

Faba

ceae

)Fi

tofa

goFi

tofa

goI

Mel

iget

hes p

lani

uscu

lus (

Hee

r, 18

41)

Nit

idul

idae

W-P

alea

rtic

oSu

fior

i di E

chiu

m s

pp. (

Bor

agin

acea

e)Fi

tofa

goFi

tofa

goI

Mel

iget

hes t

hala

ssoph

ilus A

udis

ioet

al.,

200

5 N

itid

ulid

aeE

ndem

ico

ital

iano

Sui f

iori

di M

atth

iola

inca

na.

Fito

fago

Fito

fago

IO

edem

era

nobi

lis (

Scop

oli,

1763

) O

edem

erid

aeE

urop

eo-M

edit

erra

neo

Form

azio

ni e

rbos

e, m

acch

ie e

d ec

oton

i for

esta

liFi

tofa

goFi

tofa

goI

Pseu

doto

mod

erus

com

press

icolli

s (M

otsc

hulsk

y, 18

39)

Ant

hici

dae

Afr

otro

pica

le-M

edit

erra

neo

Frag

mit

eti

Det

riti

voro

Det

riti

voro

BC

yclo

dinu

s bre

mei

(La

Fer

té-S

énec

tère

, 184

2)A

nthi

cida

eA

frot

ropi

cale

-Med

iter

rane

oA

mbi

enti

sal

mas

tri l

itor

anei

e/o

sab

bios

iD

etri

tivo

roD

etri

tivo

roB

Cyc

lodi

nus c

onstr

ictu

s (C

urti

s, 1

838)

Ant

hici

dae

Med

iter

rane

oA

mbi

enti

sal

mas

tri l

itor

anei

e/o

sab

bios

iD

etri

tivo

ro

Det

riti

voro

BC

yclo

dinu

s hum

ilis (

Ger

mar

, 182

4)A

nthi

cida

eTu

rani

co-E

urop

eoR

ive

di a

cque

dol

ci e

sal

mas

tre,

frag

mit

eti

Det

riti

voro

D

etri

tivo

roB

Cyc

lodi

nus l

arvi

penn

is (M

arse

ul,1

879)

Ant

hici

dae

Med

iter

rane

oA

mbi

enti

sal

mas

tri l

itor

anei

e/o

sab

bios

iD

etri

tivo

roD

etri

tivo

roB

Cyc

lodi

nus m

inut

us (

La F

erté

-Sén

ectè

re, 1

842)

Ant

hici

dae

Med

iter

rane

oA

mbi

enti

sal

mas

tri l

itor

anei

e/o

sab

bios

i D

etri

tivo

roD

etri

tivo

roB

Hir

ticol

lis h

ispid

us (

Ros

si, 1

792)

Ant

hici

dae

Tura

nico

-Eur

opeo

-Med

it.

Sott

o de

trit

i veg

etal

iD

etri

tivo

roD

etri

tivo

roB

Om

onad

us fl

oral

is (L

inné

, 175

8)A

nthi

cida

eC

osm

popo

lita

Ant

ropo

filo

Det

riti

voro

Det

riti

voro

BM

icro

hori

a te

rmin

ata

(W.L

.E. S

chm

idt,

1842

)A

nthi

cida

eS-

Eur

opeo

Form

azio

ni a

rbus

tive

Det

riti

voro

D

etri

tivo

roB

Oto

lelu

s pru

inos

us (

Kie

senw

ette

r, 18

61)

Ade

rida

eS-

Eur

opeo

Am

bien

ti v

ari d

i pia

nura

e c

ollin

aD

etri

tivo

ro?

Det

riti

voro

?I

Tent

yria

gro

ssa B

esse

r, 1

832

Tene

brio

nida

eW

-Med

iter

rane

oD

une,

gar

ighe

, mac

chia

Fito

fago

Fito

fago

, sap

rofa

goI

Pim

elia

bip

unct

ata

Fabr

iciu

s,17

75Te

nebr

ioni

dae

W-M

edit

erra

neo

Dun

e, g

arig

he, m

acch

iaFi

tofa

goFi

tofa

go, s

apro

fago

I

Am

mob

ius r

ufus

Luc

as,1

849

Tene

brio

nida

eM

edit

erra

neo

Dun

eFi

tofa

goFi

tofa

gaI

Trac

hysc

elis

apho

dioi

des L

atre

ille,

180

9 Te

nebr

ioni

dae

Med

iter

rane

oD

une

Fito

fago

Fito

faga

IPh

aler

ia a

cum

inat

a K

üste

r, 1

852

Tene

brio

nida

eM

edit

erra

neo

Dun

e e

fasc

ia e

ulit

oral

e af

itoi

caFi

tosa

prof

ago

Fito

sapr

ofag

iI

Phal

eria

pro

vinc

ialis

Fau

vel,

1901

Te

nebr

ioni

dae

Med

iter

rane

oD

une

e fa

scia

eul

itor

ale

afit

oica

Fito

sapr

ofag

oFi

tosa

prof

agi

IX

anth

omus

pel

luci

dus (

Mul

sant

, 187

6)

Tene

brio

nida

eW

-Med

iter

rane

oD

une

Fito

sapr

ofag

oFi

tosa

prof

agi

IH

alam

mob

ia p

ellu

cida

(H

erbs

t, 17

99)

Tene

brio

nida

eW

-Med

iter

rane

oD

une

Fito

sapr

ofag

oFi

tosa

prof

agi

ID

orca

dion

etr

uscu

m(R

ossi

, 179

0)

Cer

amby

cida

eSu

b-en

dem

ico

Prat

i a c

otic

a er

bosa

dis

cont

inua

Fito

fago

Fito

fago

IPo

dagr

ica

men

etri

esi (

Fald

erm

ann,

183

7)C

hrys

omel

idae

Cen

troa

siat

ico-

Eur

opeo

-Med

it.

Form

azio

ni e

rbos

e pl

aniz

iali

Fito

fago

Fito

fago

BPs

euda

pion

fulv

iros

tre

(Gyl

lenh

al, 1

833)

Api

onid

aeW

-Pal

eart

ico

Form

azio

ni e

rbos

e na

tura

li e

sem

inat

ural

iFi

tofa

goFi

tofa

goB

Otio

rync

hus j

uven

cus G

ylle

nhal

, 183

4 C

urcu

lioni

dae

W-M

edit

erra

neo

Fasc

ia e

ulit

oral

eFi

tofa

goFi

tofa

goI

Asp

ropa

rthe

nis c

rotc

hi C

hevr

olat

, 187

3C

urcu

lioni

dae

W-M

edit

erra

neo

Salic

orni

eto

Fito

fago

Fito

fago

BSt

enop

elm

us r

ufin

asus

Gyl

lenh

al, 1

836

Cur

culio

nida

eO

loar

tico

Palu

di, a

cqui

trin

i, fo

ssi,

(Azo

lla)

Fito

fago

Fito

fago

BSp

heno

phor

us p

iceu

s(Pa

llas,

177

6)

Rhyn

chop

horid

aeSi

biri

co-E

urop

eoPr

ati u

mid

i, ca

nnet

i, gi

unch

eti

Fito

fago

Fito

fago

I

RICERCHE PRELIMINARI SUI COLEOTTERI 213

nea occidentale, nota per la Spagna, Francia meridio-nale, Corsica, Sardegna e Italia centrale. Si tratta di unaspecie il cui ciclo biologico è legato alle salicornie. È sta-ta segnalata a Torre Flavia da Binaghi (1965) comeBothynoderes crotchi, nome con cui viene riportata anchenella Checklist della fauna italiana (Minelli et al., 1993-1995; Stoch, 2000).

Stenopelmus rufinasus è una specie oloartica, origi-naria del Nord America, che si è diffusa in Europa pro-babilmente per dispersione passiva attraverso gli uccellimigratori, senza intervento dell’uomo, e pertanto vaconsiderata autoctona. In Italia è nota per diverse zoneumide in Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e Campa-nia. Vive in paludi, acquitrini e fossi, sulle piccole felcigalleggianti del genere Azolla. La larva si sviluppa a spe-se delle foglie e l’adulto può rimanere per molto temposott’acqua aggrappato alla pagina inferiore di queste.Tuttavia si osserva anche sulla vegetazione ripariale bas-sa o fra i detriti organici in cui si rifugia per svernare.Questa specie è stata inserita nell’allegato A della LeggeRegionale Toscana n. 56/2000 e nel Libro Rosso degli In-setti della Toscana (Sforzi e Bartolozzi, 2001). Infatti, èpiuttosto localizzata come le zone umide in cui vive,ambienti più o meno minacciati dalle attività umane.

Sphenophorus piceus è stata raccolta numerosa nel-le trappole a caduta da noi disposte nei prati umidi, neicanneti e nei giuncheti dell’area di studio, tra maggio eagosto. Si tratta di una specie sibirico-europea nota pra-ticamente per tutte le regioni italiane, un tempo piut-tosto comune negli habitat planiziali umidi, ed ora in viadi rarefazione. Si trova lungo le rive di stagni e fiumi, oin prati paludosi, in associazione con canne, giunchi ecarici.

Altre famiglie di Coleotteri (Pselaphidae, Staphylini-dae, Buprestidae, Cantharidae, Oedemeridae, Ce-rambycidae, Chrysomelidae)

Nella Tab. IV, figurano anche altre famiglie di Co-leotteri che non sono state oggetto di raccolte intensivenell’area di studio ma che riportiamo per completezza.

L’unica specie raccolta della famiglia Pselafidi, Bra-chygluta helferi, viene trovata frequentemente sugli are-nili ed è un elemento psammofilo che talvolta si rinvie-ne anche lontano dal mare (ad esempio, lungo le rivesabbiose dei fiumi) (Contarini, 1992).

Gli Stafilinidi sono una delle famiglie più numerosedella fauna italiana (circa 2200 specie). Sicuramentequeste specie sono molto ben rappresentate nell’area distudio ma richiederebbero raccolte specializzate. Bina-ghi (1965) cita tre specie che si rinvengono general-mente su rive limose di ambienti palustri, anche salma-stri; Carpelimus anthracinus e Bledius unicornis vivonoanche su spiagge marine sabbiose.

I Buprestidi figurano nel nostro elenco con una so-la specie, segnalata da Binaghi (1965): Aphanisticus an-gustatus, che sembra essere legata alle piante del gene-re Juncus, di cui si nutre la larva (Gobbi, 1986). Tuttele specie del genere Aphanisticus presenti in Italia (7 intutto) vivono prevalentemente in ambienti di pianura,soprattutto litoranei, anche se in alcuni casi possonotrovarsi a quote elevate, e sono associate a Giuncacee eCiperacee. L’adulto si trova da marzo ad agosto. Pro-babilmente altre specie di Buprestidi sono rinvenibili inprimavera sui fiori di composite che si trovano nell’a-rea.

La comune Rhagonycha fulva è l’unico rappresen-tante dei Cantaridi raccolto nell’area di studio. Questaspecie è comune e largamente diffusa in Europa e in tut-ta l’Italia, e frequenta i fiori di ombrellifere in formazioniprative ed ecotoni. Si nutre di piccoli insetti che cattu-ra sui fiori mentre la larva vive nel suolo dove preda so-prattutto gasteropodi polmonati.

Fra gli Edemeridi, l’unica specie osservata è Oede-mera nobilis, a distribuzione europeo-mediterranea, co-munissima in tutta Italia e nelle isole, dal livello delmare fino a 1800 m. È una specie euritopica, primave-rile-estiva, che frequenta svariate specie di fiori, nu-trendosi di polline e nettare.

L’unica specie rinvenuta tra i Cerambicidi è Dor-cadion etruscum, probabilmente endemica italiana (an-che se esistono antiche segnalazioni non confermate inGrecia meridionale e Albania). Si tratta di una specie ter-mofila, abbastanza comune in prati erbosi, la cui larvasi nutre di radici di graminacee. L’assenza quasi com-pleta di alberi nell’area di studio spiega la povertà di Ce-rambicidi e Buprestidi.

Della famiglia Crisomelidi fa parte Podagrica me-netriesi, un alticino ad ampia distribuzione Centroasia-tico-Europeo-Mediterranea, diffuso in tutta Italia. Èuna specie fitofaga che si nutre di Malvacee.

Conclusioni

In base alle ricerche preliminari svolte per il presentelavoro, la coleotterofauna del Monumento naturale “Pa-lude di Torre Flavia” sembra essere relativamente pove-ra di specie. In tutto, comprendendo gli scarsi dati di let-teratura, sono state rinvenute 114 specie, così ripartite:

Carabidae (38), Haliplidae (2), Dytiscidae (8), He-lophoridae (1), Hydrophilidae (4), Hydraenidae (3),Pselaphidae (1), Staphylinidae (3), Aphodiidae (11),Scarabaeidae (6), Dynastidae (1), Cetoniidae (2), Dryo-pidae (1), Buprestidae (1), Cantharidae (1), Nitidulidae(5), Oedemeridae (1), Anthicidae (9), Aderidae (1), Te-nebrionidae (8), Cerambycidae (1), Chrysomelidae (1),Apionidae (1), Curculionidae (3), Rhynchophoridae(1).

214 GIUSEPPE MARIA CARPANETO, ADRIANO MAZZIOTTA, AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI

Il basso numero di specie dipende in primo luogodalla ridotta superficie dell’area e dalla conseguenteuniformità ambientale. Tuttavia, bisogna rilevare la pre-senza di alcune specie interessanti che mostrano unadistribuzione più o meno localizzata. Ciò è dovuto al fat-to che l’area in questione conserva elementi planizialiigrofili che sono scomparsi in vaste aree del paese in se-guito a distruzione, frammentazione e degrado degliecosistemi costieri. Le specie più interessanti, fra quel-le rilevate finora, si trovano nelle famiglie Carabidae eNitidulidae.

Al fine di conservare gli elementi di maggior pregiodella comunità si consiglia di: (1) tenere sotto attentomonitoraggio le variazioni di livello dell’acqua, in mo-do da preservare la fascia retrodunale igrofila (giunche-to); (2) tutelare la spiaggia e la sua vegetazione psam-moalofila evitando la pulizia delle spiagge con mezzi au-tomatizzati e lasciandovi i materiali organici spiaggiati(tronchi, piante, alghe, ecc.); (3) mantenere l’attuale li-mitata presenza di cavalli nei prati umidi, al fine di con-servare le comunità coprofaghe e favorire l’apporto dinutrienti nel suolo; (4) verificare la fattibilità di alcuniinterventi come la ricostruzione delle dune e l’espan-sione del salicornieto residuo.

BIBLIOGRAFIA

AUDISIO P., 1993. Coleoptera Nitidulidae-Kateretidae. Faunad’Italia, 32. Edizioni Calderini, Bologna.

AUDISIO P., 2002. Litorali sabbiosi e organismi animali. In:RUFFO S. (Ed.), Dune e spiagge sabbiose, ambienti fra ter-ra e mare, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Ter-ritorio. Museo Friulano di Storia Naturale, Comune diUdine: 90-95.

AUDISIO P., DE BIASE A., ANTONINI G., MANCINI E., 2005. Twonew Meligethes of the M. coracinus complex from southernEurope (Coleoptera, Nitidulidae, Meligethinae). FragmentaEntomologica, 37: 65-89.

AUDISIO P., VIGNA TAGLIANTI A., 2005. Coleotteri. In: BLASI C.,BOITANI L., LA POSTA S., MANES F., MARCHETTI M.(Eds.), Stato della biodiversità in Italia, Contributo alla

strategia nazionale per la biodiversità. Ministero dell’Am-biente e della Tutela del Territorio – Direzione per la Pro-tezione della Natura, Palombi Editori, Roma: 249-255.

BINAGHI G., 1965. Coleotterofauna di un salicornieto del litora-le laziale (Ladispoli-Roma). Doriana, Supplemento, Annalidel Museo Civico Storia Naturale di Genova, 4 (162): 1-10.

CONTARINI E., 1992. Eco-Profili d’ambiente della Coleottero-fauna di Romagna: 4 – Arenile, duna e retroduna della Co-sta Adriatica. Bollettino del Museo Civico di Storia Natu-rale di Venezia, 41: 1-182.

GOBBI G., 1986. Le piante ospiti dei Buprestidi italiani. Primoquadro d’insieme (Coleoptera, Buprestidae), FragmentaEntomologica, 19: 169-265.

MINELLI A., RUFFO S., LA POSTA S. (Eds.), 1993-1995. Check-list delle specie della fauna italiana. Fascicoli 1-110. Cal-derini, Bologna.

NARDI G., 2001. Note su alcuni Aderidi (Coleoptera, Aderidae).Fragmenta entomologica, 33: 159-174.

SFORZI A., BARTOLOZZI L., 2001. Libro Rosso degli insetti dellaToscana. ARSIA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’In-novazione nel settore agricolo-forestale, Firenze.

STOCH F. (Ed.), 2000. Checklist delle specie della fauna italiana.Ministero dell’Ambiente, Direzione per la Protezione dellaNatura. On-line version 2.0, http://www.faunaitalia.it/checklist.

STOCH F., 2002. Invertebrati acquatici. In: STOCH, F. (Ed.),Laghi costieri e stagni salmastri. Un delicato equilibrio fra ac-que dolci e salate, Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio. Museo Friulano di Storia Naturale. Comune diUdine, Udine.

VIGNA TAGLIANTI A., AUDISIO P.A., BELFIORE C., BIONDI M.,BOLOGNA M.A., CARPANETO G.M., DE BIASE A., DE FE-LICI S., PIATTELLA E., RACHELI T., ZAPPAROLI M., ZOIA S.,1993. Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali dellafauna W-Paleartica ed in particolare italiana. Biogeographia,16: 159-179.

VIGNA TAGLIANTI A., AUDISIO, P.A., BIONDI, M., BOLOGNA,M.A., CARPANETO, G.M., DE BIASE, A., FATTORINI, S.,PIATTELLA, E., SINDACO, R., VENCHI, A., ZAPPAROLI, M.,1999. A proposal for a chorotype classification of the Near Ea-st fauna, in the framework of the Western Palearctic region.Biogeographia, 20: 31-59.

VIGNA TAGLIANTI A., FATTORINI S., 2002. Aspetti biogeografi-ci delle comunità di Carabidi (Coleoptera, Carabidae) dei si-stemi costieri italiani. Biogeographia, 23: 127-138.