ricerche preliminari sui vetri rinvenuti nello scavo dell’insediamento rustico romano di ca’...

17
Association Internationale pour l’Histoire du Verre Comitato Nazionale Italiano Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro IL VETRO IN ITALIA CENTRALE DALL’ANTICHITÀ AL CONTEMPORANEO Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013 Atti a cura di Luciana Mandruzzato, Teresa Medici, Marina Uboldi

Upload: independent

Post on 30-Apr-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Association Internationale pour l’Histoire du Verre

Comitato Nazionale Italiano

Ministerodei beni e delleattività culturalie del turismo

XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro

IL VETRO IN ITALIA CENTRALEDALL’ANTICHITÀ

AL CONTEMPORANEO

Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013Atti a cura di

Luciana Mandruzzato, Teresa Medici, Marina Uboldi

Association Internationale pour l’Histoire du Verre

Comitato Nazionale Italiano

XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro

IL VETRO IN ITALIA CENTRALEDALL’ANTICHITÀ

AL CONTEMPORANEO

Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013

Atti a cura di Luciana Mandruzzato, Teresa Medici, Marina Uboldi

Ministerodei beni e delleattività culturalie del turismo

Giornate realizzate da:Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. – Association Internationale pour l’Histoire du Verre

Con il patrocinio di:Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’UmbriaUniversità degli Studi di PerugiaRegione UmbriaComune di Massa Martana (PG)Centro Studi Alto Medioevo - Spoleto

Con il contributo di:Angelantoni Industrie S.p.A.Archimede Solar EnergyBruni Glass Calvi S.p.A.

Con la collaborazione di:Pro Loco di Massa Martana Comitato scientificoErmanno A.Arslan, Maurizio Buora, Maria Grazia Diani, Annamaria Larese, M.Giuseppina Malfatti, Luciana Mandruzzato,Sandro Pezzoli, Marisa Scarpignato, Francesca Seguso, M.Cristina Tonini, Marina Uboldi

Comitato organizzatoreM.Giuseppina Malfatti, Maria Grazia Diani, Luciana Mandruzzato, Sandro Pezzoli, Marisa Scarpignato

Coordinamento amministrativoGuido Zanin

Atti a cura diLuciana Mandruzzato, Teresa Medici, Marina Uboldi

Consiglio Direttivo 2014-2016Ermanno A. Arslan, Presidente onorarioMaria Grazia Diani, PresidenteLuciana Mandruzzato, Vice-PresidenteSandro Pezzoli, TesoriereSimone G. Lerma, SegretarioConsiglieriSilvia Ciappi, Teresa Medici, Marta Moretti, M.Cristina Tonini, Marina UboldiRevisori dei contiEnrico Bersellini, Mauro Favari

[email protected] 9788890729744

È vietata la riproduzione non espressamente autorizzata anche parziale o ad uso interno o didattico con qualsiasi mezzo effettuata.

In copertina: Coppe in vetro a mosaico, Todi (PG), necropoli di via Orvietana (Manconi, p. 21, Fig. 4. Fotografie Ministero dei beni edelle attività culturali e del turismo, Soprintendenza Archeologia dell'Umbria)

Indice

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7M. Giuseppina Malfatti - Maria Grazia Diani, Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V.

Saluti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Maria Pia Bruscolotti, Sindaco di Massa Martana Federica Angelantoni, Archimede Solar Energy

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Mario Pagano, già Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria

Il Castelliere di Monte Cerchio a Massa Martana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Carlo Ridolfi

Il vetro in Italia Centrale dall’Antichità al Contemporaneo

I vetri ellenistici della necropoli di Todi (PG), via Orvietana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Dorica Manconi

I reperti vitrei della Pieve di Pava: problematiche ed osservazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Elisa Rubegni

Ipotesi di un’officina vetraria di sectilia a Colle Oliva (Ciampino) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Diego Blanco

Ricerche preliminari sui vetri rinvenuti nello scavo dell’insediamento rustico romano di Ca’ de’ Fabbri, Minerbio (BO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Valentino Nizzo - Cristina Draghici - Lisa Volpe

Caratterizzazione di vetri archeologici provenienti dal sito delle Piccole Terme di PalazzoValentini a Roma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Angelo Montenero - Giovanni Visco - Paola Baldassarri - Sara Capretti - Cinzia Petrini

Materiali vitrei dal Palazzo Estense di Ferrara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Chiara Guarnieri

Reliquiari del convento di San Damiano, Assisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85M.Cristina Tonini

Il vetro a Firenze nel XV e XVI secolo: tra arte e scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Silvia Ciappi

Vetrai muranesi a Roma nel Seicento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Paolo Zecchin

La produzione storica del vetro a Piegaro e i resti dell’antico edificio industriale . . . . . . . . . . . . . . . 107Chiara Berichillo - Paolo Bracciali

5

Altre ricerche sul vetro

Nuovi reperti vitrei dal Bellunese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Annamaria Larese

Studio tipologico e carta di distribuzione dei balsamari a forma di colomba (Isings 11) nel territorio dell’attuale provincia di Pavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Maria Grazia Diani - Rosanina Invernizzi

I reperti in vetro dallo scavo della fossa settica dell’Insula Orientalis II di Ercolano . . . . . . . . . . . . 127Domenico Camardo - Angelo Esposito

La presenza di vetri alle finestre di edifici pubblici e privati nell’antica Ercolano . . . . . . . . . . . . . . 139Maria Paola Guidobaldi - Domenico Camardo - Angelo Esposito - Mario Notomista

La straordinaria metamorfosi dei vetri dorati in epoca costantiniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Lucina Vattuone

Due bottigliette/balsamari con tracce di impagliatura dal Museo Archeologico Privato dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Giuseppe Schiavariello - Enrica Zambetta

Materiale vitreo dallo scavo del “Chiostro dei Canonici” presso il Duomo di Padova. Relazione preliminare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157Alessandra Marcante

Tecnologia vetraria veneziana: i segreti del colore blu nei ricettari rinascimentali . . . . . . . . . . . . . . 163Marco Verità - Sandro Zecchin

Il Convento Francescano di S.Maria del Tempio (LE): suppellettile vitrea da spezieria e per la pratica medica tra XV e XVI secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Patricia Caprino - Simona Catacchio

Lo specchio convesso nella pittura fiamminga: simbolismo, magia, scienza e arte fra realtà e trascendenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Maria Giuseppina Malfatti

La vetreria Venini di Varenna (Lago di Como). Storia di una industria ottocentesca dimenticata . . 189Marina Uboldi

Aggiornamenti per il Corpus dei bolli su vetro in Italia

Un vetro con bollo da Calvatone-Bedriacum (CR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199Miriam Romagnolo

La bottiglia con scena gladiatoria e la coppa di Aristeas dalla Raccolta Archeologica “Antonio Strada” di Scaldasole (Pavia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203Maria Grazia Diani - Rosanina Invernizzi

Note sui balsamari con bollo del gruppo patrimoni di produzione ravennate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Elisabetta Roffia

6

7

La XVII edizione delle Giornate Nazionali di Studio sul Vetro promosse dal Comitato Nazionale ItalianoA.I.H.V. si è svolta con un buon successo e una buona partecipazione di pubblico il 12 e il 13 maggio 2013 in duesedi, a Massa Martana, presso Archimede Solar Energy e a Perugia, al Museo Archeologico di San Domenico. Sono state presentate 14 comunicazioni orali e 12 poster; Maria Luisa Martinez, direttrice del Museo de Arte

en Vidrio di Alcorcón (Spagna) ha intervistato Giuliano Giuman, artista del vetro contemporaneo. Luigi Tabo-relli, Adele Coscarella e Francesca Seguso hanno inoltre recensito tre volumi editi dal Comitato: gli Atti delleGiornate di Trento (2010) e della Calabria (2011) e il quinto volume del Corpus delle Collezioni del vetro postclassico nel Veneto, dedicato all’Ottocento. A conclusione dei lavori, Dorica Manconi ha guidato la visita allasala con i vetri ellenistici della necropoli di Todi nel Museo Archeologico di San Domenico. Sono molte le persone e le istituzioni che dobbiamo ringraziare per la buona riuscita delle Giornate: Ange-

lantoni Industrie S.p.A. per l’ospitalità a Massa Martana e il costante supporto, il Centro Culturale MediolanenseStudium, la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, nella persona del Soprintendente, Mario Paganoe della Direttrice del Museo, Marisa Scarpignato; Bruni Glass e Calvi S.p.A. per il contributo; la Pro loco diMassa Martana per la collaborazione.Un particolare ringraziamento va anche al Maestro Andrea Zepponi, socio del Comitato, per il bel concerto

nella Chiesa di San Pietro sopra le Acque a Massa Martana.È per noi motivo di particolare soddisfazione e orgoglio presentare questo volume di Atti, a vent’anni di di-

stanza dalle prime Giornate Nazionali di Studio, che si svolsero a Venezia nel 1995. Si tratta di un testo che comprende poco meno di trenta contributi scientifici, sia sul tema specifico che ha ca-

ratterizzato le Giornate, ossia “Il vetro in Italia centrale dall’antichità al contemporaneo”, sia gli aggiornamentisullo studio del vetro in generale e sul corpus dei bolli su vetro in Italia (avviato nel 2010 con le Giornate diTrento). L’interesse di tutti i contributi è indubbio, trattandosi di ricerche che portano nuovi dati e che arricchi-scono il panorama delle attuali conoscenze in materia.Il tema conduttore delle Giornate è sviluppato partendo dall’eccezionale rinvenimento della necropoli di Todi,

che ha portato alla luce vetri ellenistici di straordinaria qualità, proseguendo - per l’età romana - con i materialidella Pieve di Pava (SI), di Minerbio (BO), Ciampino (RM), Roma e, per il Rinascimento con le scoperte diFerrara e i reliquiari di Assisi (PG). Il tema iconografico è sviluppato a riguardo delle nature morte medicee el’analisi della documentazione di archivio si concentra sulla presenza di vetrai muranesi nella Roma seicentesca.Infine l’interessante produzione di Piegaro ci riporta ad epoche più recenti e alla produzione e lavorazione delvetro in Umbria. La sezione che comprende gli aggiornamenti delle ricerche sul vetro è altrettanto ricca di spuntie di elementi di novità, comprendendo sia l’illustrazione di più o meno recenti rinvenimenti (a Belluno, Ercolano,Padova, nel territorio leccese, a Gerusalemme), sia analisi tipologiche e di distribuzione dei materiali (balsamaria colomba, vetri dorati), inoltre analisi tecnico-scientifiche (tecnologia vetraria rinascimentale veneziana), studiiconografici (lo specchio nella pittura fiamminga), sia – infine – la documentazione su vetrerie ora non più attive,come è il caso della vetreria Venini sul lago di Como.Manteniamo vivo l’interesse sulla prosecuzione del corpus dei bolli su vetro in Italia, attraverso tre significa-

tivi contributi che riguardano rispettivamente una tipologia dall’area ravennate e attestazioni dai territori di Ales-sandria, Pavia e Cremona. Ci auguriamo che questa attività del nostro Comitato, così onerosa specialmente intermini di impegno (ma non solo!), possa continuare a lungo e con il sostegno dei soci e delle istituzioni culturali,anche per il positivo e costante riscontro presso il pubblico degli studiosi, nazionale e internazionale. Grazie vivissime alle curatrici del volume: Luciana Mandruzzato, Vice-Presidente del Comitato, Teresa Me-

dici e Marina Uboldi, consigliere, che con grande competenza e altrettanta dedizione hanno consentito di giun-gere a questo risultato.

M.Giuseppina Malfattigià Presidente Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. (2012-2013)

Maria Grazia Diani Presidente Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V.

14 marzo 2015

Presentazione

9

Siamo onorati di ospitare a Massa Martana, uno dei Borghi più belli d’Italia, la XVII edizione delle Giornatedi studio sul vetro. È un’occasione di approfondimento per studiosi e collezionisti ma anche per ogni appassio-nato di quest’arte antichissima. Ogni opera realizzata in questo semplice elemento esprime un’eterea eleganzae una raffinata bellezza e mi affascina per l’intrinseco riferimento alla fragilità e al mistero della vita umana. “Siusa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima” (GeorgeBernard Shaw). Ringrazio Maria Giuseppina Malfatti, presidente del Comitato Italiano dell’Association Internationale pour

l’Histoire du Verre, per aver scelto il nostro territorio per l’organizzazione di questo importante e qualificatoevento.

Maria Pia BruscolottiSindaco di Massa Martana

A nome mio e di tutta la società Archimede Solar Energy, vorrei esprimere la soddisfazione nell’aver avutola possibilità di ospitare all’interno della nostra sede le XVIIe Giornate Nazionali di Studio sul Vetro dal titolo“Il vetro in Italia centrale dall’antichità al contemporaneo”, che si sono tenute nei giorni 11 e 12 maggio 2013.Siamo lieti di essere stati scelti dal Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V. (Association Internationale pour

l’Histoire du Verre), che nuovamente ringrazio, per l’organizzazione di questo prestigioso evento e per avercidato la possibilità di partecipare allo stesso, regalandoci un’occasione davvero unica di poter scambiare infor-mazioni storiche e tecniche con i più grandi appassionati ed esperti del vetro. Queste tematiche tanto appassio-nano me e i miei collaboratori anche perché sulla lavorazione del vetro si basa uno degli aspetti più complessidella nostra tecnologia: la realizzazione dell’involucro del “tubo ricevitore solare” che la nostra azienda producedal 2007.

Federica AngelantoniAmministratore Delegato di Archimede Solar Energy

Saluti

Sono particolarmente felice di porgere un saluto agli organizzatori e ai partecipanti delle XVII Giornate Na-zionali di Studio sul Vetro (11-12 Maggio 2013), che quest’anno si svolgono in Umbria, organizzate dalla Dr.ssaMaria Giuseppina Malfatti Angelantoni nella splendida cornice di Massa Martana, lungo lo storico percorsodell’antica via Flaminia nell’antico territorio tuderte, e che la Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Um-bria volentieri patrocina. E questo non solo come testimonianza di gratitudine per le benemerenze acquisitedall’Association Internationale pour l’Histoire du Verre, fondata a Liegi nel 1956, per lo studio e la conoscenzadel vetro nell’Antichità, ma anche, e soprattutto, perché il Convegno costituisce una possibilità di far conoscerea studiosi e cultori della materia i più recenti ritrovamenti umbri, come le magnifiche coppe in vetro millefioridi età ellenistica rinvenute nella necropoli di Todi e studiate da Dorica Manconi, esposte in molte mostre (chetrovano un parallelo nelle molte rinvenute nella necropoli di Ancona e in Puglia, tanto da far pensare ad una pos-sibile fabbricazione tarantina), e le collezioni del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, oggetto di unavisita nel corso del Convegno. L’Umbria indubbiamente costituì un punto importante per il commercio del vetro,attraverso la via fluviale del Tevere, anche se non risultano ancora documentate, a differenza della ceramica fine,produzioni locali di qualche rilievo.Come è noto, il vetro, nell’età antica, da produzione di lusso divenne, nel corso dell’età imperiale romana, un

bene largamente diffuso, tanto da essere presente ad Ercolano e Pompei nella misura di circa 1/3 rispetto alla si-gillata fine da mensa. Produzioni di lusso, a Roma e a Puteoli, sono documentate per tutta l’età imperiale, e inparticolare nel tardo impero; per l’Umbria, è da segnalare a questo proposito il bel frammento di vetro incisocon immagine nimbata, proveniente dalla villa romana in loc. Campodarco-Zingaretti presso Nocera Umbra, da-tabile alla seconda metà del IV secolo d. C., esposto e pubblicato nel Catalogo della mostra Aurea Umbria, or-ganizzata dalla Soprintendenza lo scorso anno a Spello.Il ricco programma del Convegno e gli Atti contribuiranno senza dubbio all’accrescimento delle nostre cono-

scenze su uno dei materiali più belli e seducenti, ma fragile, che l’uomo abbia inventato.

Mario Paganogià Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria

11

Introduzione

Contesto di ritrovamento

Nel novembre 2010 in località Ca’ de’ Fabbri nelcomune di Minerbio (BO), in un’area interessata dal-la realizzazione di una vasca di laminazione, in se-guito alla segnalazione dell’affioramento di materialelaterizio di epoca romana posto subito al di sotto delpiano di campagna attuale, la Soprintendenza per iBeni Archeologici dell’Emilia Romagna ha dispostol’esecuzione di una serie di indagini archeologichepreventive condotte sul campo dal Dott. Remo Bitellidella ditta Tecne S.r.l.1 Gli scavi, svoltisi dal giugno2011 fino a maggio 2012, hanno riportato alla luce laporzione marginale di un edificio all’interno del qua-le – dopo una frequentazione sporadica dell’area nelcorso della prima età del Ferro – sono state individua-te diverse fasi di utilizzo scaglionate tra la fine del Isecolo a.C. fino al IV-V secolo d.C., periodo in cuil’insediamento è rimasto continuativamente in uso,con periodici rifacimenti, ai quali è seguita una rioc-

cupazione del sito in età Tardo antica con reimpiegoparziale delle strutture preesistenti. L’indagine ha in-teressato in modo estensivo solo l’ultima fase di vitadello stanziamento, mettendo in luce tre ambienti(denominati A, B, C) relativi a un edificio porticato eperimetrato con muri in materiale deperibile su fon-dazioni di muratura quasi interamente spogliate (Fig.1). Gli ambienti risultavano tra loro affiancati e orien-tati in direzione NE-SO ca., con una lunghezza pari a6.60 m per una larghezza di 3 m (ambienti A e B) e3,75 m (ambiente C). Un quarto ambiente (denomi-nato D) risultava in posizione isolata verso Est trat-tandosi molto probabilmente di un edificio a sé stante(magazzino?) (Fig. 2). I dati raccolti lasciano ipotizzare che la villa prose-

guisse oltre i limiti raggiunti nello scavo, prefigurandol’esistenza di una porzione della stessa dal carattere“padronale”, indiziata, peraltro, dai frammenti resi-duali rinvenuti negli strati indagati che, per qualità,fanno presumere un discreto livello economico dei

Atti delle XVII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro, Massa Martana e Perugia, 11-12 maggio 2013

Association Internationale pour l’Histoire du Verre - Comitato Nazionale Italiano

Valentino Nizzo* - Cristina Draghici** - Lisa Volpe***

Ricerche preliminari sui vetri rinvenuti nello scavo dell’insediamento rustico romano

di Ca’ de’ Fabbri, Minerbio (BO)

Abstract

This paper considers the glass fragments discovered in a civil settlement of villa rustica type, excavated during a rescue archeology campaign performed between June 2011 and May 2012 by the Superintendence for Archaeology of Emilia- Romagna in nowadays locality Ca’ de’ Fabbri, Minerbio in Bologna county. Eleven fragments were discovered and studied;from these, ten were free-blown and one fragment was mould-cast. The morphological study ascribes a predominant domestic use of these fragments, based also on the forms to which they belong. The preliminary study of the glass fragmentsindicates that they all belong to the common morphological repertoire of the Roman period in use from the Ist to the IIIrdcentury AD. On these fragments a non-invasive analyses were performed using a portable Bruker ARTAX 200 EDXRF Spectometer.These preliminary chemical analyses testify that the glass fragment discovered at the Ca’ de’ Fabbri site has a significantpotassium concentration, which may lead to think that a change in the glass recipes known in the Roman period might berecognizable. This change may be related to the availability of the raw materials on the local markets and also to the deve-lopment of ancient trade, given the vicinity of the site with Via Emilia and also with the ancient city of Bononia (nowadaysBologna).

Parole chiave - Keywords

Archeologia preventiva - villa romana - vetro anticoRescue Archaeology - Roman villa - Ancient Glass

proprietari legato indubbiamente allo sfruttamentodelle risorse agricole del territorio, come testimonial’individuazione di un ambiente caratterizzato dallafunzione di doliarium (ambiente C, Fig. 3). Al mo-mento, tuttavia, è difficile riferire i resti rinvenuti a unavilla rustica oppure, più semplicemente, a una fattoriao a un edificio “accessorio” dipendente da uno stabileresidenziale la cui localizzazione, comunque, va ricer-cata al di fuori dell’area finora oggetto di indagine.I reperti vitrei rinvenuti nel corso dello scavo sia al-

l’interno dell’area dov’è attestato l’insediamento (Zo-na A) che nelle zone limitrofe oggetto di indagine pertramite di saggi (Zone B-D) e trincee (Zona trincee),sono caratterizzati da una grande varietà, nonostante lamaggioranza di essi vada necessariamente attribuita alrepertorio delle suppellettili in uso nella villa.I reperti vitrei presentati in questa sede sono stati

ritrovati prevalentemente nella zona A in corrispon-denza dei succitati ambienti A-C.Dal punto di vista tipologico i materiali analizzati

appartengono alle principali categorie di oggetti vitreiriscontrate nel mondo antico, in particolare quello ro-mano.La categoria del vasellame da mensa risulta preva-

lente, essendo rappresentata dalle seguenti forme: bic-chieri (CADF-REP 160 – cat. n. 2, CADF-REP 211 –cat. n. 1); coppe [CADF-REP 152 (cat. n. 5), CADF-REP159 (cat. n. 3) e CADF-REP 168(?) (cat. n. 4)];olle [CADF-REP 23 – (cat. n. 6)] e piatti [CADF-REP125 (cat. n. 7)]. La categoria dei contenitori utilizzatiper il trasporto oppure per lo stoccaggio è rappresen-tata da un unico frammento CADF-REP 33 (cat. n. 8).Inoltre, la categoria dei recipienti cosmetici, gene-

ralmente la più ampia in contesti funerari, è rappre-sentata a Minerbio da un unico esemplare di balsama-rio [CADF-REP 156 (cat. n. 9)]. Il lotto di frammenti presentati in questa sede si

conclude con un esemplare appartenente alla oggetti-

stica e con un altro frammento inquadrato nella cate-goria varie, in quanto non attribuibile di preciso a unadeterminata classe di forme conosciute.

Catalogo2

I. Vasellame da mensaA Bicchieri1. Coppa/Bicchiere (?) (Tav. 1.2)Provenienza: CADF (BO 12), REP. 211, Zona A,US 430Stato: fr. di orlo e collo di un bicchiere cilindrico.Misure: Hp = 1,7; Dp = 5,4.Colore e pasta: incolore (decolorato), trasparente,con moltissime bolle d’aria nella pasta. Presenta unasottile patina multicolore dovuta all’iridescenza.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: orlo verticale, arrotondato, legger-mente introflesso. Parete sottile. Corpo cilindrico

62

Fig. 1. Particolare dell’area di scavo da ovest con gli am-bienti A, B e C (da destra) in primo piano.

Fig. 2. Particolare dell’area di scavo da nord-est conl’ambiente D in primo piano.

Fig. 3. Particolare di un dolio del doliarium rinvenutonell’ambiente C.

(?) decorato con una nervatura al livello del collo.Bibliografia: Inedita.Confronti: probabilmente una variante della formaIsings 33. Datazione: metà I - prima metà II secolo d.C.Osservazioni: data ritrovamento: 19/03/2012; Zo-na A.

2. Bicchiere (Tav. 1.1)Provenienza: CADF (BO 12), REP. 160; US 279.Stato: 2 frr. che combaciano.Misure: Hp = 3,1; Dp = 3,1.Colore e pasta: giallo, trasparente, coperto da unasottile patina dovuta all’iridescenza.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: si conservano due frammenti checombaciano della parte superiore di un bicchiere.Orlo tagliato, leggermente introflesso e arrotonda-to. Corpo cilindrico decorato con sottili solchi,probabilmente a mola, orizzontali.Bibliografia: inedito.Confronti: probabilmente una variante della formaIsings 29.

Datazione: I-II secolo d.C.Osservazioni: zona A. Il diametro è stato misuratosu tutte e due i frammenti messi insieme. Per quan-to riguarda il decoro, sul frammento più alto siconservano 6 nervature, invece sull’altro solo 4.

B Coppe3. Coppa (Tav. 1.3)Provenienza: CADF (BO 12), REP. 159, US 199.Stato: frammento.Misure: Hp = 2,6; Dp = 3.Colore e pasta: azzurro, opaco, corroso (presentasu intera superficie fori di diverse dimensioni).Tecnica: colatura a stampo.Descrizione: orlo arrotondato, leggermente estro-flesso, sottolineato dall’esterno da un accenno digola. Corpo emisferico.Bibliografia: inedita.Confronti: Isings forma 2. Una variante della for-ma in pasta vitrea di colore verde proviene dallanecropoli di Pula (Croazia): Jurki� - Džin 2003,p. 110, n. 4.Datazione: I secolo d.C.Osservazioni: trincea 18.

63

Tav. 1.

4. Coppa (?) (Tav. 1.4)Provenienza: CADF (BO 12), REP. 168, US 560Stato: fr. base.Misure: Hp = 1,1; Dmax(p) = 4,8; Db= 4,5.Colore e pasta: incolore (decolorato), inizialmentetrasparente, adesso translucido; patina esfoliante diiridescenza multicolore presente su intera superficie.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: corpo globulare (?). Fondo ispessito,con piede ad anello ricavato dalla parete. Traccia didistacco del puntello (pontil mark). Base concava.Bibliografia: inedita.Confronti: probabilmente Isings forma 85a. Il tipodi vaso globulare con piede ad anello è diffuso lar-gamente nel mondo romano, per cui il nostro fram-mento è difficilmente inquadrabile. Se dovesse ap-partenere alla categoria delle coppe, un possibileconfronto sarebbe con la forma Isings 44a (si vedaad es. Larese - Zerbinati 1998, p. 139, n. 50). Datazione: seconda metà del I - inizi II secolo d.C.Osservazioni: data ritrovamento: 20/03/2012; Zo-na A; probabilmente uno scarto di produzione.

5. Coppa (?) (Tav. 1.5)Provenienza: CADF (BO 12), REP. 152, US 508Stato: fr. di piede ad anello.Misure: Hp=2; Dp=5,3.Colore e pasta: verdino chiaro, trasparente, con bol-le d’aria nella pasta, coperto integralmente da unasottile patina opacizzante dovuta all’iridescenza.

Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: fondo a forma di campana. Si conser-va il piede ad anello ricavato dalla base attraversola piegatura verso l’interno della parete.Bibliografia: inedita.Confronti: Isings forma 87; Toniolo 2000, p. 126,n. 295, tav. XXXII.Datazione: seconda metà del I secolo d.C.Osservazioni: data ritrovamento: 23/01/2012; Zo-na A.

C Olle6. Olla (Tav. 2.1)Provenienza: CADF (BO 11), REP. 23, US 77Stato: fr. orlo.Misure: Hp=1,2; Dp=4,8.Colore e Pasta: verde-azzurro, trasparente, conpiccole bolle d’aria ed impurità nella pasta. Pre-senta una sottile patina multicolore dovuta all’iri-descenza.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: orlo orizzontale, labbro ribattuto, leg-germente incurvato. Corpo cilindrico (?) Bibliografia: inedita.Confronti: Isings forma 68; Scatozza Höricht1986, forma 58b, p. 70; Bonomi 1996, p. 122, nn.278-279; Toniolo 2000, p. 97, n. 226.Datazione: seconda metà del I secolo d.C.Osservazioni: 14/07/2011; da terra di risulta.

64

Tav. 2.

D Piatti7. Piatto (Tav. 1.6)Provenienza: CADF (BO 12), REP.125, US 397Stato: 3 Frammenti di cui uno di forma non iden-tificabile e probabilmente non appartenente al no-stro piatto.Misure: Hp = 1; Dp(piede) = 7,2; Dp(parete) = 5,8.Colore e Pasta: vetro incolore, trasparente, conpiccole bolle d’aria nella pasta. Presenta una sotti-le patina multicolore dovuta all’iridescenza.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: piede ad anello ricavato dalla base.Parete svasata, quasi orizzontale. All’interno delframmento all’altezza del piede si nota una stroz-zatura sottile.Bibliografia: Inedita.Confronti: Isings 1957, forma 46a; Toniolo 2000,p. 147, n. 352.Datazione: seconda metà I - prima metà II secolo d.C.Osservazioni: data ritrovamento: 09/01/2012; Zo-na A. Tutti e tre frammenti sono in vetro decolora-to, trasparente. Le misure per il frammento dell’al-tro vaso: Hp=2,6; Dp=4,6.

E Contenitori per lo stoccaggio8. Bottiglia (?) (Tav. 2.2)Provenienza: CADF (BO 11), REP. 33, US 5.Stato: frammento orlo e corpo del vaso.Misure: Hp = 5,8; Dp(orlo) = 4,6.Colore e Pasta: azzurro-verdastro, trasparente, conpiccole bolle d’aria nella pasta, patina esfoliante diiridescenza presente su intera superficie.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: orlo estroflesso, molto spesso, leg-germente incurvato verso il basso. Corpo a pareticurve (?) Bibliografia: inedita.Confronti: Stern 2001, p. 222, probabilmente unavariante del n. 111 della Collezione Ernest Wolf;Hayes 1975, p. 201, n. 196.Datazione: seconda metà del II - inizi III secolo d.C. Osservazioni: data ritrovamento: 22/07/2011; daterra di risulta.

F Contenitori per cosmetici9. Balsamario (Tavola 2.3)Provenienza: CADF (BO 12), REP. 156, US 273Stato: frammento orlo.Misure: Hp = 1,3; Dmax = 3,7.Colore e Pasta: giallo, trasparente, con bolle d’ariaed impurità nella pasta, coperto da una sottile pa-tina multicolore dovuta all’iridescenza.Tecnica: soffiatura libera.Descrizione: orlo svasato, tagliato e arrotondato;collo cilindrico.

Bibliografia: inedito.Confronti: probabilmente Isings 1957, forma 82.Datazione: I - II secolo d.C.Osservazioni: Zona A. Si conserva più di metà deldiametro dell’orlo, per cui il diametro massimo èriconoscibile.

G Oggetti di ornamento10. Perla (Tavola 2.4)Provenienza: CADF (BO 11), REP. 4, US 7Stato: frammento (si conserva circa metà dellaperla)Misure: Hp=1,3; Dp=1,3.Colore e Pasta: verde chiaro, opaco.Tecnica: Fusione e lavorazione a caldo.Descrizione: Forma globulare, costolature. Bibliografia: inedita.Confronti: Ravagnan 1994, p. 174, n. 337; Lare-se - Zerbinati 1998, p. 91, n. 167.Datazione: I - IV secolo d.C. Osservazioni: data ritrovamento: 21/06/2011.

H Varie11. Ansa (?) (Tavola 2.5)Provenienza: CADF (BO 11), REP. 22Stato: frammento.Misure: Hp=2,1; Dp=3,5. Colore e Pasta: verdino, trasparente, con intera su-perficie coperta da una patina di iridescenza colorgrigio-argento, esfoliante.Tecnica: fusa e applicata a caldo dopo la soffiaturadel vaso.Descrizione: ansa, leggermente arrotondata, deco-rata con 5 nervature sottili.Bibliografia: inedita.Confronti: Larese - Zerbinati 1998, p. 151, n.79, con bibliografia.Datazione: seconda metà I - II secolo d.C.Osservazioni: data ritrovamento: 14/07/2011; daterra di risulta trincea (sez. 48).

La tecnica prevalente attraverso la quale i repertivitrei sono stati realizzati è la soffiatura libera, tranneun unico caso, quello del campione CADF-Rep 159(cat. n. 3), per il quale la tecnica di produzione è statala colatura in stampo.Il vetro impiegato per la soffiatura dei recipienti ri-

trovati nell’insediamento rustico di Ca’ de’ Fabbri è ilvetro comune nell’epoca romana, il cosiddetto “vetronaturale” con tonalità di verde, azzurro-verdastro,giallo. Molto probabilmente si trattava di un vetro tra-sparente, anche se al momento del ritrovamento alcu-ni dei reperti presentano una patina opaca. Nell’impa-sto sono presenti anche piccole bolle di aria ed alcuneimpurità3.

65

Tutti i reperti vitrei analizzati in questa sede pre-sentano diversi livelli di degrado, osservabile sulla su-perficie esterna sotto la forma di un strato di iride-scenza.

Metodologia analitica

I dati archeologici sopra sintetizzati sono stati in-tegrati con i risultati di analisi archeometriche per ve-rificare le ipotesi riguardanti le caratteristiche chimi-co-morfologiche, le problematiche inerenti alla pro-duzione, diffusione, funzione, utilizzo e datazione deireperti vitrei, nel contesto più ampio dell’insediamen-to individuato presso Ca’ de’ Fabbri4.Nel presente lavoro, verranno illustrati alcuni dei

risultati preliminari delle ricerche che hanno previsto

una prima caratterizzazione chimica dellematrici vetrose tramite analisi in Fluore-scenza a Raggi X portatile (EDXRF). Talestrumentazione permette di analizzare ilcampione senza portare alcun danno o al-terare in alcun modo i reperti. Questo haconsentito di selezionare i frammenti sucui eseguire le analisi chimiche invasive inWDXRF finalizzate a calibrare i dati otte-nuti mediante EDXRF che come è notosottostima il sodio; tali dati saranno ogget-to di un futuro lavoro scientifico. Le analisi sono state effettuate utiliz-

zando uno spettrometro EDXRF portatileBruker ARTAX 200 (TekneHub - Diparti-mento di Fisica e Scienze della Terradell’Università degli Studi di Ferrara), do-tato di Mo tubo Raggi X e di un detectorPeltier cooled Si(Li). Grazie a una teleca-mera CCD (500 x 582 pixels) è stato pos-sibile focalizzare il fascio Raggi X sulcampione, utilizzando un puntatore lasered un collimatore con diametro di 1mm. Per ottenere informazioni sia su ele-

menti leggeri sia su elementi pesanti pre-senti nei campioni analizzati, le analisi so-no state condotte in diverse condizionianalitiche (voltaggio da 15 kV a 50 kV,corrente da 700 �A a 1500 �A, tempo diesposizione da 60 a 120 secondi) e utiliz-zando un flusso di elio continuo5.Le analisi chimiche hanno messo in

evidenza la presenza di vetri preparati conricette molto diverse che sono il risultatodi un’elevata specializzazione nella pro-duzione che in età romana deve confron-tarsi con difficoltà nell’approvvigiona-mento dei fondenti a causa dell’evolversidalle condizioni aride dell’optimum cli-

matico alle condizioni climatiche fredde e umide chelimitavano la produzione di fondenti sodici quali lacoltivazione di sassola soda6.Le analisi in EDXRF fluorescenza di raggi X, no-

nostante i limiti analitici che le caratterizza, hannopermesso di ipotizzare che la maggior parte dei repertirinvenuti nel sito sono vetri silico-potassici, realizzaticon l’aggiunta di felci come fondente. Questa ipotesiè oggetto di verifica ed approfondimento attraversoulteriori analisi in WDXRF e ICP MS che sono in fasedi realizzazione. Questi dati sono in accordo con lapresenza di diffusi fenomeni di corrosione superficia-le in alcuni dei campioni analizzati [es. bottiglia fram-mentaria CADF_Rep 33 (cat. n. 8), ansa frammenta-ria CADF_Rep. 22 (cat. n. 11)] indice della minore re-sistenza chimica dei vetri potassici che in presenza diacque superficiali ricche in anioni reagiscono per for-

66

Tav. 3.

mare patine di singenite (K2Ca(SO4) 2+H2O) che ri-coprono i vetri o il cui dilavamento produce mancanzenella superficie.

Il chimismo consente di riconoscere la natura delvetrificante, che nel caso dei vetri studiati era ottenutoda due diverse tipologie di materie prime: una primacaratterizzata da bassi valori di titanio (Ti) e minoreconcentrazione in ferro (Fe) con cui venivano prodottii vetri più chiari; e una seconda caratterizzata da alteconcentrazioni di titanio che in presenza di ferro tendead amplificare la colorazione dei vetri. Questa tipolo-gia di vetrificante veniva utilizzata per due ricette aifini dell’esaltazione della cromia: a) vetri chiari a to-nalità giallognola decolorati con l’aggiunta di manga-nese, b) una seconda tipologia di vetri verdi più scuriprivi di manganese. In alcuni casi si osserva l’ulteriore

aggiunta di Co e Sb come coloranti edopacizzanti.In tutti i vetri si osserva, anche se in

bassa concentrazione, la presenza di allu-minio che fa propendere per l’utilizzo disabbie quarzo-arenitiche più o meno ric-che in impurità che come abbiamo vistoerano costituite da ossidi (magnetite e il-menite). Su questa base si ipotizza chenon siano stati utilizzati i ciottoli di quar-zo raccolti dai fiumi come avveniva inepoca medievale, in quanto il vetro sareb-be risultato privo delle suddette impurità(Al, Ti, Fe).Per quanto riguarda il fondente, nono-

stante i limiti di rilevabilità del sodio nellametodologia EDXRF, si può affermareche i vetri analizzati si differenziano daivetri romani classici a fondente sodico inquanto: a) il sodio risulta completamenteassente nonostante le analisi siano stateeffettuate in flusso di elio, condizioni incui l’eventuale presenza di sodio con con-centrazioni molto elevate (> 20 %) sareb-be emersa7;b) si osserva una significativa presenza

di potassio, elemento che sempre nei vetriromani indagati nei siti dell’Italia setten-trionale è segnalato con percentuali infe-riori all’1%, mentre nei vetri provenientidal sito di Ca’ de’ Fabbri questo elementoè presente con picchi significativi, caratte-ristiche che fanno propendere verso l’uti-lizzo di fondenti alcalini in cui il potassioè significativo8.Per l’identificazione del tipo di fon-

dente utilizzato nella matrice vetrosa (na-tron o fondente a base di ceneri di piante),si fa solitamente riferimento alla concen-

trazione di Mg e/o K: una concentrazione di MgO eK2O, di norma superiore a 1.5 wt%, indica che il ve-tro è stato lavorato utilizzando un fondente a base diceneri di piante, mentre una concentrazione inferiorefa riferimento all’utilizzo di natron oppure di un altrofondente alcalino9.Dallo studio effettuato, si può inoltre supporre che

sia stato utilizzato uno stabilizzante a base di ossidodi Calcio, come confermato dall’assenza di magnesioche indica l’utilizzo di stabilizzanti puri ottenuti dacarbonati di calcio.Il rapporto Mn e Sb è molto variabile ed in parti-

colare si osserva che venivano aggiunti rame, Sb e Pbsoprattutto nei vetri non trattati con Mn in base alle to-nalità cromatiche e grado di opacità che si volevanoottenere. I vetri studiati variano dall’incolore fino alverde-azzurro, verdastro, giallo e azzurro opaco e il

67

Tav. 4.

grado di trasparenza è nullo nei vetri ricchi in Sb.La variabilità dei rapporti fra Ti, Mn e Fe porta ad

escludere nella maggior parte dei vetri a produzioni checomprendessero attività di riciclaggio degli scarti adeccezione di un gruppo di vetri [recipienti CADF_Rep125 (cat. n. 7), CADF_Rep 152 (cat. n. 5), CADF_Rep168 (cat. n. 4) e CADF_Rep 211 (cat. n. 1)] per i qualisi hanno costanti rapporti fra Mn e SB che potrebbe es-sere un indice di una produzione locale.Particolare attenzione meritano i cosiddetti “vetri

decolorati”. All’interno dell’area archeologica pre-sente a Ca’ de’ Fabbri sono stati ritrovati due fram-menti che possono essere ricondotti a decolorazioneintenzionale: i frammenti CADF_Rep 125 (cat. n. 7)e CADF_Rep 211 (cat. n. 1) - (Tav. 4). Generalmente,il vetro con un’apparenza incolore, infatti presentamanganese che, in un ambiente riducente permette diottenere un vetro trasparente e chiaro. Considerandoche la percentuale di Mn rilevata sui campioni di vetroanalizzato non è alta [1,4 % per il CADF_Rep 125(cat. n. 7) e 0,6 % per il CADF_Rep 211 (cat. n. 1)],si può avanzare l’ipotesi che il Mn non sia stato ag-giunto intenzionalmente come agente decolorante neivetri chiari, ma che rappresenta un’impurità all’inter-no del reticolo vetroso. Nei vetri ad elevata concentra-zione di Ti e Fe, invece, l’aggiunta di Mn sembra in-tenzionale, in quanto, in natura, il manganese è sem-pre presente in concentrazioni significativamente piùbasse rispetto al ferro. Dalle analisi effettuate sul campione CADF-Rep

159 (cat. n. 3) - (Tav. 3), l’opacità della pasta potrebbeessere legata al fenomeno di precipitazione dell’anti-moniato di calcio con l’aggiunta di rame e cobalto10.Le altre sfumature di colore verdeazzurro, verda-

stro e giallo sono dovute probabilmente a percentualidiverse di Ferro presente sia come impurità nel vetrosia nell’ambiente di produzione in cui il materiale vi-treo veniva lavorato (ambiente ossidante o riducente). Il rapporto Mn e Sb, riscontrato in alcuni dei reper-

ti [recipienti CADF_Rep 125 (cat. n. 7), CADF_Rep152 (cat. n. 5), CADF_Rep 168 (cat. n. 4) eCADF_Rep 211 (cat. n. 1)], suggerisce l’utilizzo divetro riciclato.Le tonalità cromatiche dei campioni variano dal-

l’incolore fino al verde-azzurro, verdastro, giallo e az-zurro opaco.Generalmente, il vetro con un’apparenza incolore,

infatti, presenta manganese che, in un ambiente ridu-cente, permette di ottenere un vetro trasparente e chia-ro11. Considerando che la percentuale di Mn rilevatasui campioni di vetro analizzato non è alta [1,4% peril CADF_Rep 125 (cat. n. 7) e 0,6% per il CADF_Rep211 (cat. n. 1)], si può avanzare l’ipotesi che il Mn nonsia stato aggiunto intenzionalmente come agente de-colorante nei vetri chiari, ma che rappresenta un’im-purità all’interno del reticolo vetroso. Nei vetri ad ele-

vata concentrazione di Ti e Fe, invece, l’aggiunta diMn sembra intenzionale, in quanto, in natura, il man-ganese è sempre presente in concentrazioni significa-tivamente più basse rispetto al ferro.

Conclusioni

Lo studio archeologico-tipologico ha evidenziatoche ai reperti vitrei provenienti dalla villa di Ca’ de’Fabbri-Minerbio (BO) venne attribuito un uso preva-lentemente domestico in base alle forme identificate.L’analisi tipologica dei materiali, inoltre, ha confer-mato la cronologia del sito ottenuta sulla base di va-lutazioni di carattere stratigrafico e a partire daun’analisi preliminare degli altri manufatti recuperati.Tutti i frammenti vitrei di Ca’ de’ Fabbri appartengo-no al repertorio morfologico comune in età romana, inuso dal I fino al III secolo d.C.

Lo studio analitico ha rivelato che i frammenti inesame presentano la composizione che non sembra ti-pica del vetro in età romana, cioè quella soda-calce, inquanto il sodio è sotto il limite di rilevabilità, mentresignificativa è la concentrazione di potassio; non rile-vante è in tutti i vetri il magnesio, elemento che gene-ralmente caratterizza i fondenti sodici ottenuti dapiante. Nel caso specifico, l’assenza di magnesio po-trebbe essere dovuta alle particolari tipologie di pianteutilizzate per la produzione delle ceneri e non all’usodi fondenti minerali (natron) come nel caso dei vetriromani comuni. Le analisi qualitative degli elementipesanti e degli elementi in tracce indicano la possibi-lità dell’impiego degli ossidi di manganese come de-coloranti e di antimonio come opacizzante. Inoltre lecolorazioni blu erano ottenute dal cobalto 159 e il ver-de dal ferro e dall’aggiunta di rame.Il presente studio rappresenta un’indagine prelimi-

nare sui vetri romani che si auspica possa offrire allacomunità scientifica nuovi spunti per verificare even-tuali variazioni nelle ricette per la produzione dei ve-tri, stimolati da fattori di disponibilità delle materieprime a scala locale o dai commerci e scambi avvenutinell’antichità, data la vicinanza del sito in oggetto conla Via Emilia e con un centro di primaria importanzaquale Bononia12.

Questo lavoro è dedicato alla memoria di Alessandro BitelliSi ringrazia il dott. Filippo Maria Gambari (già Soprintendenzaper i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna) per aver autoriz-zato lo studio dei reperti vitrei analizzati e la prof.ssa CarmelaVaccaro (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Univer-sità degli Studi di Ferrara) per il supporto analitico fornito.Fotografie R. Bitelli, Archivio SBAER.

68

* Valentino Nizzo, Soprintendenza per i Beni Archeologicidell’Emilia-Romagna; Museo Archeologico Nazionale di [email protected]** Cristina Draghici, Dipartimento di Studi Umanistici, Uni-versità degli Studi di [email protected]*** Lisa Volpe, TekneHub - Tecnopolo dell’Università degliStudi di Ferrara - Dipartimento di Fisica e Scienze della [email protected]

Note

1 Per un sintetica anticipazione si veda V. Nizzo, R. Bitelli,Minerbio (BO), Ca’ de’ Fabbri, nota sul sito web della Dire-zione Generale per le Antichità, Sezione Scavi, <www.archeo-logia.beniculturali.it/index.php?it/142/scavi/scaviarcheologi-ci_4e048966cfa3a/70>. La segnalazione e il conseguente in-tervento hanno avuto luogo grazie all’encomiabile prontezzadegli ispettori onorari Paolo Calligola e Moreno Fiorini.2 Legenda: Hp = altezza conservata; Dp = diametro conserva-to; Dmax = diametro massimo; Dmax(p) = diametro massimo con-servato; Dp(orlo) = diametro orlo conservato; Db = diametrobase. Tutte le misure sono espresse in centimetri.3 A questo punto della ricerca non possiamo individuare conprecisione il luogo di provenienza dei reperti vitrei utilizzatinella villa di Ca’ de’ Fabbri; a nostro parere si tratta di repertiprovenienti dall’area dell’Italia settentrionale, appartenenti aduna produzione di carattere secondario, in cui i blocchi di ve-tro grezzo venivano trasformati in prodotti finiti. Sulle diffe-renze di tecnologia antica del vetro, si veda Freestone - Go-rin-Rosen - Hughes 2000, p. 66.4 Nell’ambito della caratterizzazione di reperti vitrei, lo stu-dio scientifico può incontrare alcune difficoltà se si considera-no le impurezza contenute all’interno delle materie prime uti-lizzate, in passato, per la produzione dei vetri e/o l’esperienzadei mastri vetrai, che varia a seconda del periodo e delle tecno-logie usate. Considerando, infatti, che le paste vitree presenta-no caratteristiche chimico-fisiche diversificate a seconda del-l’epoca e delle esigenze richieste nel periodo di produzione,non è sempre possibile ipotizzare se la presenza di alcuni ele-menti, riscontrati nelle analisi chimiche, è legata a un processoproduttivo o a impurità contenute nelle materie prime stesse.5 Vedansi le tavole 3 e 4.6 Gornitz 2009.7 Silvestri - Molin - Salviulo 2005.8 Questo aspetto caratterizza le ceneri di piante ricche in po-tassio ma povere in Mg come ad esempio sono le felci nel sot-tobosco nell’Appennino italiano o dei sottoboschi di aree alpi-ne dominate da rocce carbonatiche non dolomitiche.9 Yoshinari 2013, p. 362.10 Secondo Yoshinari 2013, le tonalità di blu nei vetri antichisono dovute a due minerali presenti nella matrice; il rame re-sponsabile per il blu-azzurro chiaro, ed il cobalto che produceun colore blu scuro; i due elementi possono essere impiegaticontemporaneamente nella stessa matrice vetrosa, come risultaanche dallo spettro XRF del reperto CADF_Rep 159 (cat. n. 3).11 Sugli agenti coloranti e sui colori nel vetro antico vedi Ta-kashi 2013, p. 332.

12 Del cui territorio faceva probabilmente parte anche la villadi Minerbio: cfr. in generale Scagliarini Corlaita 1996;Ortalli 1998.

Bibliografia

Bonomi S. 1996, Vetri antichi del Museo Archeologico na-zionale di Adria (Corpus delle Collezioni Archeologi-che del Vetro nel Veneto, 2), Venezia.

Freestone I.C. - Gorin-Rosen Y. - Hughes M.J. 2000,Primary Glass from Israel and the Production of Glassin the Late Antiquity and the Early Islamic Period, inNenna 2000, pp. 65-84.

Isings C. 1957, Roman Glass from dated Finds, Gronin-gen-Djakarta.

Jurki� V. - Džin K. 2003, Sjaj Anti�kih Nekropola Istre, Thesplendour of the antiques necropolises of Istria, Mono-graphies and Catalogues, Archaeological Museum ofPula, Pula.

Gornitz V. (ed.) 2009, Encyclopedia of Paleoclimatologyand Ancient Environments, Springer Science, Dordrecht.

Hayes J.W. 1975, Roman and Pre-Roman Glass in the Roy-al Ontario Museum. A Catalogue, Toronto.

Larese A. - Zerbinati E. 1998, Vetri antichi di raccolteconcordiesi e polesane (Corpus delle Collezioni Ar-cheologiche del Vetro nel Veneto, 4), Venezia.

Nenna M.-D. 2000, La route du verre. Ateliers primaireset secondaires du second millenaire av. J.-C. au MoyenAge, Lyon.

Ortalli J., 1998, La campagna bolognese in età romana:forme e caratteri dell’insediamento, in R. Scannavini(a cura di), Palazzi di Città e Palazzi di Campagna. Ilrapporto città campagna nel territorio bolognese, Bo-logna, pp. 294-313.

Ravagnan G.L. 1994, Vetri antichi del Museo Vetrario diMurano (Corpus delle Collezioni Archeologiche delVetro nel Veneto, 1), Venezia.

Scagliarini Corlaita 1996, Il territorio di Bononia, in F.Bocchi (a cura di), Bologna. I. Da Felsina a Bonomia:dalle origini al XII secolo, Atlante storico delle cittàitaliane. Emilia Romagna, Bologna, pp. 46-48.

Scatozza Höricht A. 1986, I vetri romani di Ercolano,Roma.

Silvestri A. - Molin G. - Salviulo G. 2005, Roman andMedieval Glass from the Italian Area: Bulk characteri-sation and relationships with production technologies,in “Archaeometry” 47, 4, pp. 797-816.

Stern E.M. 2001, Römisches, byzantiniches und frühmit-telalterisches Glas, 10 v.Chr - 700 n.Chr. Sammlung Er-nesto Wolf, Stuttgart.

Takashi T. 2013, Latest research on the History of Glass,in Ancient Glass. Feast of Color, Exhibition catalogue,Miho Museum, Japan, pp. 330-332.

Toniolo A. 2000, Vetri antichi del Museo Archeologico diEste (Corpus delle Collezioni Archeologiche del Vetronel Veneto, 6), Venezia.

Yoshinari A. 2013, Identifying the Provenance of AncientGlass through Chemical Compositional Analysis, inAncient Glass. Feast of Color, Exhibition catalogue,Miho Museum, Japan, pp. 361-366.

69