gaetano filangieri and benjamin franklin: between the italian enlightenment and the u.s....

292
GAETANO FILANGIERI and BENJAMIN FRANKLIN: between THE ITALIAN ENLIGHTENMENT and THE U.S. CONSTITUTION

Upload: unicatt

Post on 19-Nov-2023

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

3

GAETANO FILANGIERI and BENJAMIN FRANKLIN: between THE ITALIAN

ENLIGHTENMENT and THE U.S. CONSTITUTION

4

Special gratitude goes to the Library of Congress, to the American Philosophical

Society of Philadelphia and to the Museo Civico Gaetano Filangieri in Naples.

This research project was ideated and directed by Counselor Giannicola Sinisi.

Research work by Dr. Monica D’Agostini.

5

This research, the original product of the Embassy of Italy in Washington’s cultural activity, is published on the occasion of the 150th Anniversary of the Unification of Italy and dedicated to the many Italians who have contributed, through their work and their thought, to the birth and growth of the United States of America.

– Washington D.C., March 17, 2011

Giulio Terzi di Sant’Agata

Ambassador of Italy

6

7

INTRODUCTION

This collection of 24 documents from the 18th century

illustrates the personal and philosophical-scientific

relations between Filangieri and Franklin at a time which

was crucial in the United States, as well as in the rest of the

modern world.

The importance of Gaetano Filangieri’s thought transpires

from this study, as does his contribution, by inspiring

Benjamin Franklin, to the birth of American democracy.

What emerges, once again, is the strength of the thought of

the Italian Enlightenment and its European and

international projection, in an era when forms of

communication were so scarce.

8

The coherency of the correspondence between the two - the

logical nexus which endured between both Naples and

Paris, as well as Naples and Philadelphia - was never lost,

even when it took over six months for a letter to reach its

destination.

The ideals of freedom and tolerance which were spreading

in Europe, albeit hindered by feudalism and monarchies yet

paving the way for the Revolution, looked upon the

Thirteen States which formed the United States of America

as the place where these ideals could be applied concretely,

without encountering resistance.

The American dream, the seeking of fortune pursued by so

many European emigrants, joined forces with the dream of

a democracy and of a perfect state, conceived by the many

European thinkers and philosophers who were searching

for a place where they could create new institutions to serve

a better world.

Franklin’s genius and experience noted Filangieri’s talent,

and certainly applied it to its best.

It is only natural that this work doesn’t drawn any

conclusions, but it is also fair to assume that the nature of

this correspondence, Franklin’s specific interests at the

9

time, and philological traces really do point to Filangieri’s

work and thoughts having influenced, to some degree, the

founding act of the United States of America.

Gaetano Filangieri was preceded and followed by other

Italians who, even before our Nation was united, shared a

common language and culture and thus already represented

Italy.

Naples alone, and the same school of thought, provided

Antonio Genovesi, with his studies on public happiness,

and Francesco Maria Pagano with his Project for a

Constitution for the Neapolitan Republic, which are both

veritable points of reference for modern constitutions.

To these must be added those perhaps better-known figures

who came into contact with the Founding Fathers, such as

Filippo Mazzei, another friend of Franklin and later of

Thomas Jefferson, whom the Declaration of Independence

expression “all men are created equal” is attributed to. Not

to mention Cesare Beccaria, whose seminal treatise “Dei

delitti e delle pene” [Of Crimes and Punishments] is kept to

this day in President Jefferson’s private library, preserved

so well by the Library of Congress.

10

This work highlights a crucial point in the migration of the

strength and beauty of Italian juridical and philosophical

thought towards the United States of America. It explains

how this contributed, along with our emigrants’ incredible

work force, to lay the very foundations of the New Nation.

From a method point of view, the publication of today’s

research marks an significant moment of collaboration

between the Embassy of Italy in Washington and the most

important cultural institution in the United States, the

Library of Congress, which is also the largest library in the

world.

The work of both institutions must be recognized, as each

has put considerable effort into this work which, I sincerely

hope, can give rise to new studies and in-depth research

and, even more importantly, contribute to strengthening the

deep bonds between Italy and the United States by

discovering previously unknown aspects of our cultural

identity and our common roots.

Giorgio Napolitano

President of the Italian Republic

11

INDEX

GAETANO FILANGIERI AND BENJAMIN FRANKLIN: THE RELATIONSHIP BETWEEN THE ITALIAN ENLIGHTENMENT AND THE US CONSTITUTION .............13  

THE LETTERS 1781-1783 ......................................................19  

THE LETTERS 1783-1788 ......................................................37  

CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS DE L’AMÉRIQUE .........................................................................44

 FILANGIERI’S WORK: ABOUT LIBERTY ...............................64  FILANGIERI AND U.S. CONSTITUTION.................................95  

FRANKLIN’S ANNOTATIONON THE FIRST VOLUME OF SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE ........................................98

 PARALLELISM BETWEEN THE US CONSTITUTION AND SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE ......................................109

 THE BILL OF RIGHTS .........................................................113

 CONCLUSIONS ...........................................................................121  CORRESPONDENCE BETWEEN FILANGIERI AND FRANKLIN ...................................................................................123  

12

13

GAETANO FILANGIERI AND BENJAMIN FRANKLIN: THE

RELATIONSHIP BETWEEN THE ITALIAN ENLIGHTENMENT AND THE

US CONSTITUTION

The letters, the documents and the books exchanged

between Gaetano Filangieri (1753-1788) 1 and Benjamin

Franklin (1706-1790) 2 from 1781 and 1787 are a

                                                                                                                         1  About Gaetano Filangieri’s life and work see F. Venturi, Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 603-659; M. A. Cattaneo, Illuminismo e Legislazione, Milano 1966, pp. 55-57; M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of Legislation, Philadelphia 1976; E. Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583; E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989; A. Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno “Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo” tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, Napoli 1991; G. Ruggero, Gaetano Filangieri: un uomo, una famiglia, un amore nella Napoli del Settecento, Napoli 1999; P. Becchi, Recenti studi Filangieriani, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXI (2001), pp. 191-210; V. Ferrone, La società giusta ed equa: repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma 2008. 2 For a complete bibliography on life and works of Benjamin Franklin, in the amazing variety of works on this topic, see C. Mulford, The Cambridge companion to Benjamin Franklin, Cambridge 2008; si veda inoltre T. Fleming, The man who dared the lightning; a new look at Benjamin Franklin, New York 1971; C. J. Murrey, Benjamin Franklin:

14

fascinating and complicated tale. The relationship between

this two philosophers and political thinkers was born and

grew in the shadow of the Ancient Regime, fed by and, in

turn, feeding the laboratory of the enlightenment, of the

political revolution, of the freemasonry. Their

correspondence is meaningful proof of the exchange of new

ideas in the European intellectual world, notwithstanding

the obstacles imposed by the incumbent governments,

stifling and fighting the intellectual blooming of the

enlightenment fostered by the revolution and the

freemasonry3.

This history and importance of this correspondence was

first recognized by Filangieri's descendants rather than

history scholars, who from the XIV century had tried many

times to collect and reorder it, facing many difficulties due                                                                                                                                                                                                                                                  Biographical Overview and Bibliography, New York 2002, W. Isaacson, Benjamin Franklin: an American life, New York 2003. 3 On freemasonry and enlightenment see R. Schackleton, The Enciclopédie and Freemasonry, in W.H. Barber, J.H. Brumfitt, R.A. Leigh, R. Schackleton, S.S.B. Taylor (eds.), The Age of Enlightenment, Studies presented to Theodore Besterman, Edimburgh 1967; L. Lemay, Deism, Masonry, and the Enlightenment: essays honoring Alfred Owen Aldridge, Newark London Cranbury 1987; G. Giarrizzo, Filangieri Massone, in Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, pp. 420-452; M.C. Jacob, Living the enlightenment: freemasonry and politics in eighteenth-century Europe, New York 1991; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento, Venezia 1994. .

15

to historical overthrown and to the privacy, or secrecy, that

characterized the transmission of this letter exchange, in

Italy overall, since it was first written.

The correspondence with Franklin characterized the

adulthood of Filangieri4. The philosopher, younger son of a

noble Neapolitan family, in 1780 had already published the

first two volumes of the Scienza della Legislazione

(Science of Legislation): the work has been really

appreciated in his homeland and he was nominated

Cavaliere di Giustizia dell’Ordine Costantiniano di San

Giorgio, getting an income of 300 florins, thanks to the

assignment of the title of Sant’Antonio a Gaeta. Filangieri

got positive letters for his work from scholars, as Pietro                                                                                                                          4 Filangieri, born in 1752, sixth of eleven children of Duca di Arianello, Cesare Filangieri, started his military career at an early age. His teacher was Luca Nicola De Luca, clergyman jansenist e reformer, who went with the young Gaetano to Palermo in 1773 in order to meet his uncle Serafino Filangieri, bishop of Matera and of Acerenza. Thanks to De Luca, Filagieri in Sicily met Isidoro Bianchi, Francesco Paolo Blasi and other reformers writers who got together around the journal “Giornale de’ letterati”: at this point starts Filangieri’s letters, when he had been inserted in the intellectual and freemasonic ambient the Kingdom of the Two Sicily. Back in Naples tried to conciliate the intellectual activity with the military and public one: so that 1774 and 1780, while he was writing the first and second volumes of Scienza della Legislazione, he became Standard-bearer and then Second Liutenant of Royal Navy Battalion, and in the meantime he assume some role in the Court such as “maggiordomo della settimana” or “gentiluomo di camera”. See Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583 e Ferrone, La società giusta ed equa.

16

Verri or Cesare Beccaria, and other European followers of

the enlightenment, with whom he started an intense

correspondence. Because of this he got in touch with the

lively intellectual flourishing that was crossing the Old

Continent in that time.

In 1780 the Neapolitan philosopher met Charlotte Frendel,

an Hungarian noblewoman, who arrived in Naples as a

lady-in-waiting and governess of the princess Maria Luisa

of Austria. Between 1780 and 1783 Filangieri had been

appointed to manage the Istituzione per i problemi dotali,

matrimoniali e monastici della gioventù nobile, which gave

him another income beyond the 300 florins, but on the 27th

July of 1783 he married Charlotte Frendel and asked the

permission to retire from the duties at the royal court in

order to move to Cava dei Tirreni.

He remained in isolation, away from the Neapolitan Court

and its business. While at the Cava he wrote the other two

books of the Science of Legislation and kept corresponding

with his European friends, hosting them every time they

came to Naples to visit him. There is evidence that he met

with Friedrich Münter, Friedrich Johann Lorenz Meyer,

Johann Heinrich Bartels and Johann Wolfgang Goethe.

In the meantime the Science of Legislation was published,

Filangieri received new promotions and titles: in fact he

17

was nominated Lieutenant of Infantry, and then Captain of

Infantry in 1785.

On March 23, 1787 Filangieri was called back to Naples

and became a member of the Supreme Council of Finance,

where he was active in abolishing the monopoly of the

Tavoliere di Puglia. In the meanwhile, Filangieri continued

the writing the Science of Legislation, but his health was

too weak to sustain this rhythm of work: he started to show

the symptoms of tuberculosis and in 1788 he retired again

in Vico Equense with his wife and his three children, Carlo,

Roberto and Adelaide, where he died in a short time5.

The letters of Benjamin Franklin6 to Luigi Pio and

Filangieri have nearly all the name of the city of Passy on

                                                                                                                         5 See Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583, Ferrone La società giusta ed equa. 6 Benjamin Franklin was born in Boston in 1706, fifteenth child of a really poor family and he started attending religious studies, but he soon left the school and apprenticed as a printer. When he was twelve he started working for his brother James as printer, in 1721 James opened the first independent journal of American history, The New England Courant, where Benjamin published his letters with the pseudonym of Mrs. Silence Dogood. Between 1723 and 1726 he went to Philandelphia and London, and then back to Philadelphia he opened his own print shop. Soon he became a well-known journalist and editor: He bought the most sold journal of the thirteen colonies and took part to many cultural and political initiatives, as the foundation of the American Philosophical Society of Pennsylvania. He was a scientist, a philosopher and a historian, and author of many essays. From 1750 until his death he was deeply involved in politics, becoming one of the Founding Fathers of the United States: in 1750 he was deputy of

18

them because between 1776 and 1785 the statesman was

the delegate of the American Congress in Paris at Louis

XVI's court. Here he was zealously fulfilling the mission

he was given, and he signed in 1778 a military deal with

France, he negotiated in 1783 the famous Treaty of Paris

and concluded with an alliance treaty with France. He also

promoted many other economical and commercial deals

with other European Nations, first of all with Sweden, that

soon after England, had recognized the independence of the

American Republic, thanks to the agreement between

Franklin and the Swedish ambassador Count Gustaf Philip

Creutz.

In Paris, from 1779 to 1781, Benjamin Franklin was also

Great Master of the Neuf Soeurs lodge, powerful branch of

the French freemasonry, which was composed by many

important thinkers of that period. During the French period,

Franklin developed many ties with the European

intellectual, enlightenment and freemasonry circles,

establishing friendships with many important thinkers of

that period, such as Antoine Lavoisier, and witnessing

                                                                                                                                                                                                                                                 Pennsylvania assembly, in 1757 was in London for some months as representative of the thirteen colonies, and from 1776 was in Paris as diplomat for the Congress. He took part to the writing of the Declaration of independence and of the American Constitution as representative of Pennsylvania. See Isaacson, Benjamin Franklin. .

19

many great events as the first flight of the hydrogen balloon

Le Globe.

In 1785 Franklin returned to America to be involved again

in his Country’s politics: he became more and more

popular and the 18th October 1785 he was elected sixth

President of the Supreme Executive Council of

Pennsylvania, ruling his State for three years. In the end, in

1787, he was the delegate of Pennsylvania at the

Philadelphia Convention, which approved the United

States Federal Constitution.

Between 1785 and his death, in 1790, he was also very

active in the campaign for the abolition of slavery, he freed

all his slaves, became president of the Pennsylvania

Abolition Society and wrote many essays about slavery and

the importance of its abolition.

THE LETTERS 1781-1783

We can find the first evidence Benjamin Franklin’s interest

for the Neapolitan enlightenment in the letters that from

January 1, 1781 Filangieri received from Luigi Pio7,

                                                                                                                         7 Luigi Pio was secretary of delegation in Paris for the Kingdom of Two Sicily from March 1781: he was a well known freemason with liberal ideas and he often acted as Chief of the Neapolitan delegation in Paris, because the ambassador marchese Caracciolo was absent. Luigi Pio was friend with Filangieri because both attended the same

20

secretary of the delegation of the Two Sicily Kingdom in

Paris8. In the first two letters Pio thanked Filangieri for the

four copies of the first and second volumes of the Science

of Legislation, which was newly printed, and he promised

Filangieri to distribute these copies through Paris, giving

them to friends such as D'Alembert, Mably e Diderot9. In

the third letter of September 11, 1781, Pio wrote «[...]Our

Franklin, who is a private friend, expressed the desire to

read your work, of which I had spoken to him about. I was

glad to satisfy his request with pleasure.. To thank me, the

American philosopher gave me his works in quarto grande

full of the most physical experiences, which I’m having

pleasure and utility with. He hardly reads Italian, but he can

understand it well and he has already told me that he has                                                                                                                                                                                                                                                  intellectual and free Masonic ambient in Naples, also were working for the court. See A. Cutolo, Da diplomatico a Giacobino, la vita di Luigi Pio attraverso il suo carteggio inedito, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXII, III, September (1935), pp. 396-413; on the political situation of Sicily see R. Feola, Utopia e prassi. L’opera di Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736. 8 All the other five letters of Luigi Pio are conserved in Museo Filangieri Archivio B, Mazzo 5 fascicolo 17. 9 The letters have the date 1st January 1781 and 26th June 1781: in the first one Pio wrote he had given the copies to d’Alembert, Mably and Diderot, who appreciated a lot the gift: Pio wrote «I want that the whole France learn to respect us a little more than how they did until now - desidero che tutta la Francia impari a rispettarci un po’ meglio di quello che hanno fatto sinora». In the second letter to Filangieri, Pio congratulated Filangieri for the part of the Scienza della Legislazione about trade.

21

started enjoying your theories which are exposed “clearly

and precisely”. These are his words. He asks me to tell you

he is looking forward for the book that will expose criminal

legislation, because this will be more useful for his Nation,

which now still needs to make this subject clearer. So you

have to be brave. You have to write well, because you have

to be useful to an entire nation, which, (leaving apart many

political matters), appears now among the many other

nations that cover for many centuries the surface of the

universe [...]»10. A few days after, on September 23, 1781,

Pio added, in another letter, «[...] I think I forgot to tell you

that Mr. Franklin gave me one his political essays to send

you as a gift. I have already sent it by boat to our Mr.

Pansini. On the same book you will find the handwriting of

                                                                                                                         10 «[...]Il nostro Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione, mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che coprono da molti secoli la faccia dell’universo[...]».

22

the American philosopher who dedicates it to you.[...]»11.

The last letter still available from Pio to the Neapolitan

philosopher dated August 10, 1783 only offers the

congratulations for Filangieri's wedding.

From this evidence we can deduce that Franklin showed

spontaneous interest for the Neapolitan philosopher's

masterpiece. Probably in 1781 he had heard about the

Science of Legislation not only from Luigi Pio, but also

from the freemason circles of Paris, to which belonged

D’Alembert and Diderot too. We can see that Franklin,

intellectually curious, read and appreciated the first two

volumes of the Science of Legislation, and decided to send

to their author a “political essay”, unfortunately not well

specified12.

On August 24, 1782 we received the acknowledgment from

Filangieri of the receipt of the political essay sent to him by

Franklin: he once again refers to this small book in an

                                                                                                                         11 «[...] Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr. Franklin mi diede una sua produzione politica da trasmetterle in regalo. Io l’ho già spedita per la via di mare diretta al nostro sig. Pansini. Sullo stesso libercolo troverà il carattere del filosofo americano che lo destina per lei.[...]» 12 Trying to give a title to this essay which Franklin printed and sent to Filangieri in 1781, we identify a satirical and political pamphlet, Bagatelles, printed by Franklin in Passy between December 1780 and April 1781; In a letter Miss Georgiana Shiply of London thanks Franklin for this book, proving that in that period Franklin took care to distribute it to his friends.

23

unspecific manner, it is called “your precious gift”, and

does not provide any helpful insight on the volume. The

Neapolitan philosopher wrote that he was flattered by

Franklin’s attention and he intended to send to Paris to Mr.

Pio some copies of the first two volumes of the Science of

Legislation, a gift for the American statesman and whoever

he wanted to give them to. Besides, Filangieri wrote he

was going to finish in a short time the third book of his

work, composed by two volumes, one on criminal

procedure, the other on criminal law. He also said he was

afraid that his ideas were too new and would seem strange

to the public, he was worried to see his proposal

condemned and mocked.

At the end of this letter Filangieri said goodbye to Franklin

in a peculiar way:«[...]You, o respectable man, o peculiar

being, who fighting against men and gods, took from Jove

his lightning and from tyrants their scepter[...]»13 and asked

to have as soon as possible an opinion about what Franklin

had read of his work. Filangieri then anticipated to the

American statesman his intention to reveal him a secret and

personal project, as soon as he will have the promise that he

                                                                                                                         13 :«[...]Voi, o rispettabile uomo, o essere singolare, che combattendo cogli uomini e co’ dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e lo scettro ai tiranni[...]»

24

will not tell it to anyone else «[...]obtaining the promise

that he would not disclose it to anyone[...]»14.

Franklin did not immediately reply to this first letter of

Filangieri because he was ill15. On November 16, 1782

Luigi Pio wrote to the American statesman16 that he had

received a new letter of Filangieri, where the philosopher

said that he didn't desire anything else than «de meriter

l’estime et les bontès du plus grand philosophe du nouveau

monde et qui merite bien de l’être de celui-ci qu’-il eclaire

toujours»: Pio himself then asked Franklin to reply to

Filangieri as soon as he could.

In the meantime the Neapolitan philosopher, not receiving

an answer from Franklin and desiring to communicate

secretly with him as mentioned in the first letter, wrote

again to Franklin on December 2, 178217. In this famous

                                                                                                                         14 «[...]ottenuta la promessa di non comunicarlo a persona alcuna[...]». Letter from Filangieri to Franklin 24 August 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 398-399= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 231. 15 Vedi infra. 16 APS, BF vol. XXVI, f. 66, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili, p. 233 17 Letter from Filangieri to Franklin 2nd December 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 72, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 399-401= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 236.

25

testimony Filangieri complained about his hard economical

situation, due to the fact he was a younger son, and the

intolerable life as courtier he was forced to live, even

though an honorable occupation but not agreeable to his

nature. Filangieri wanted to dedicate himself to

philosophical-literate otium, far away from the court and its

gossip, duties and plotting18. To make this situation worse

there was the fact that Filangieri had fallen in love and

wanted to marry Charlotte Frendel19, a young lady-in-

waiting to the queen who also loved him: the limited

economical resources of the philosopher were an obstacle

to the marriage. After he told this, Filangieri wrote an

important request to Franklin: «[…] From my childhood I

was attracted to Philadelphia. I’m used to consider it the

only city where I could be happy, so much so that my

imagination can’t put this idea apart[…] But how can I

leave my Country without a reasonable motivation? How

can I leave my Prince’s duty without justifying my

decision? Dear and respectable Franklin, who more than

you could make this enterprise easier! Couldn’t my works

                                                                                                                         18 This uneasiness of Filangieri for life and duties of the Court appears also in other letters: see Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 234. 19 Charlotte Frendel was an Hungarian noble arrived in Naples in 1780. See Venturi, Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, pp. 628-629.

26

on legislation persuade you to invite me to participate to the

great Code, which is going to be prepared in the United

Provinces of America, whose laws will decide their destiny

and not only, but also the destiny of this entire

Hemisphere?[…] I could also first ask the permission of

my Court for a brief period of time, in order not to upset it

with a permanent resignation; but once I will be in

America, who could bring me back to Europe!»20.

Those were the requests made by Filangieri, upset by his

life in Naples, he was dreaming about Pennsylvania and

Philadelphia, painted by his imagination as Golden Land,

Home of Virtues, land of Heroes, City of Brothers, where

you can find citizens and not slaves for the royal court21.

After the usual final Captatio benevolentiae to Franklin,                                                                                                                          20 «[…]Fin dall’infanzia Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il solo paese ove io possa essere felice, che la mia immaginazione non può disfarsi di questa idea. […] Ma come fare ad abbandonare il proprio Paese senza un motivo ragionevole da addurre? Come lasciare il servizio del proprio Principe, senza una causa, che possa giustificare questa soluzione? Caro, e rispettabile Franklin, chi più di Voi potrebbe facilitarmi quest’intrapresa! I miei lavori sulla legislazione, non potrebbero forse determinarvi ad invitarmi per concorrere al gran Codice, che si prepara nelle Province Unite d’America, le leggi delle quali debbono decidere della loro sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo Emisfero?[…] Io potrei anche da principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato tempo, per non inasprirla con una perpetua dimissione; ma giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi in Europa!». 21 On Filangieri’s American dream see Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 123-130; A. Andreatta, Le Americhe di Gaetano Filangieri, Napoli 1995.

27

Filangieri announced to his friend that the third and fourth

volumes of the Science «were already being printed, and

these are about criminal law»22.

A recently discovered letter by Luigi Pio, dated January 9,

178323, where the Neapolitan diplomat greeted Franklin

and forwarded him a letter recently received from Naples,

is probably the one we had last seen.

On January 11, 1783 Franklin answered to Filangieri24. He

apologized for the delay due to three months of a painful

                                                                                                                         22 «sono già sotto al torchio, e questi riguardano la legislazione criminale». 23 Letter from Luigi Pio to Franklin dated 9th January 1783. APS, Benjamin Franklin XXVII 17, ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org. 24 Letter from Franklin to Filangieri of 11 January 1783 conserved only as photo in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18. This letter was first published in The complete works of Benjamin Franklin: including his private as well as his official and scientific correspondence, and numerous letters and documents now for the first time printed, with many others not included in any former collection: also the unmutilated and correct version of his autobiography, New York-London 1887-1888, vol. 8, p. 242. Bigelow in the footnote explains that he could read and copy this letter in Naples, tank to the help of Principe Gaetano Filangieri di Satriano, grandson of our Filangieri. The letter was photographed in 1960 and display in the exhibition of the Istituto Italiano di Studi Filosofici about Gaetano Filangieri of 1991: it appears in fact in the catalogue of the exhibition R. Bruschi - S. Ricci (a cura di), Gaetano Filangieri lo Stato secondo ragione: catalogo della mostra, Napoli 1991, p. 147, but from that moment the original is disappeared and wasn’t in the archive already in

28

illness25; after he showed his appreciation for the excellent

work done by the Neapolitan philosopher with the first two

volumes of the Science of Legislation, he desired to receive

another copy of this first part of the work, in order to give it

to a friend. He also explained that he had not received the

volumes that Filangieri had indicated to have sent to Luigi

Pio the summer before.

Franklin's observations about the book on criminal law that

Filangieri had sent to the printing press were really

interesting: Franklin asserts that nothing else needed more

to be reformed because «criminal laws [...] are everywhere

in so great disorder and so much injustice is committed in

the execution of them, that I have been sometimes inclined

to imagine, less would exist in the world if there were no

such laws, and the punishment of injuries were left to

private resentment». This Franklin’s statement links

evidently to the American Stateman’s wish to read and

study Filangieri’s works and opinions regarding criminal

legislation, as previously mentioned by Pio in his letter                                                                                                                                                                                                                                                  1996, when the catalogue of the archive of Filangieri’s museum was published R. De Lorenzo- N. Barrella, Ritratto di famiglia in un museo: carte del Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli 1996, p. 83. In the museum is still conserved the Italian translation of the letter, asked from Filangieri himself because he couldn’t read english. 25 Differently Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 150, is convinced that «The task of ushering the freshly liberated American colonies into the family of nations absorbed Franklin’s energies, and his answer was long delayed».

29

«He asks me to tell you he is looking forward for the book that will

cover criminal legislation, because this will be more useful for his

Nation, which now still needs to make this subject clearer. So you have

to be courageous. You have to write well, because you have to be

useful to an entire nation, which, (leaving apart many political matters),

now is among many other nations that have covered for many centuries

the surface of the universe [...]» 26.

For Filangieri it had been an immense job to organize and

expose clearly all the material about criminal law: he took

care to set apart the roman laws and barbaric ones, so then

the third book is full of quotes and examples taken from

treaties and codes that he had collected.

Besides, Franklin was really interested at the impressive

study Filangieri had undertaken and seemed intentioned to

use Filangieri's book as working material for the

Pennsylvania criminal legislation.

Franklin in this letter faced the delicate problem of

Filangieri's desire to move to America: he tried to explain

to Filangieri that a trip like that was expensive and full of

                                                                                                                         26 From Luigi Pio to Franklin 11th September 1781, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17. See before «(Franklin) Mi commette di dirle che aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione, mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che coprono da molti secoli la faccia dell’universo[...]».

30

many risks, and he had to think wisely about it; he also

wrote that it’s not within his power «to encourage strangers

with expectations of employment by our government». He

suggested indeed that it could be profitable to establish a

commercial relation through Naples and America: «Should

your court be of that opinion, and think fit to employ

someone to visit our several States, and take information of

our productions and wants, the nature of commerce etc.

etc., perhaps it could not find a fitter person than yourself

for such mission. I would afford you the assistance in my

power towards its due execution; and by this means your

voyage would not be without experience to you, but might

afford you some profit». We can read in this letter a

concrete and wise answer to the earlier request of the

philosopher, with that Franklin tried to conciliate

Filangieri's dreams and the real chances the present offered

him. In particular Franklin had shown to understand

perfectly which role could Filangieri assume, in order to get

the bigger profit for the New World, which were trying to

get the bigger number of commercial treaties with

Europe27.

                                                                                                                         27 The moderns date at the same day the draft of a letter in French recently discovered that could be written by Franklin for Filangieri: it the American statesman wrote he has esteem of the addressee, because he discovered, thanks to«[...]amitiè du porteur de votre lettre[...]», the

31

Then we have another letter by Luigi Pio to Franklin,

recently published: on March 20, 1783 the Neapolitan

diplomat wrote he had received 12 copies of the Science of

Legislation, and he was waiting for instructions from

Franklin He also asked news about a medallion Franklin

commissioned and he demanded if it was possible to have

one28.

At this time we insert a letter from Filangieri to Franklin

dated Naples, July 14, 178429, where the Neapolitan

philosopher wrote he had already sent to Paris for his friend

the third volume of the Science and he was going to send

him the fourth one as soon as possible: these two volumes

                                                                                                                                                                                                                                                 name that Filangieri wouldn’t reveal, Charlotte Frendel. He said he is glad for the opininion his friend has of Pennsylvania and he wishes him good luck for his marriage. At the end he said he is sad not to know personally him and his wife , and he invites them to visit him if they have the occasion to come to Paris. We don’t have any information about this letter in Filangieri’s Archive, that makes harder to know if this is the draft of a letter for Filangieri or for someone else. This letter has been published only online in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org, s.v. «Gaetano Filangieri» 11th Jen. 1783. 28 Letter by Luigi Pio to Franklin of 20th March 1783. APS XXVII 211 ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org. 29 Letter from Filangieri to Franklin of 14th July 1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242.

32

formed the third book of his work about criminal law. Then

he wrote, tired and disillusioned, «[...]I don’t want to

neglect to tell you about my retirement in the solitary

countryside[...]»30 where «[...]in six days I will marry

madamoiselle Frendel[...]»31; then he adds, conserving a

last hope «[...] The only situation that could bring me away

from this isolation could be the ministry of America that

you suggested. When I will hear that my court decides to

send a minister to the United Provinces of America, I will

not neglect to indicate my interest to be nominated to

it.[...]»32. Filangieri then accepted Franklin's advice and,

thinking that there was no immediate solution to his

problem, decided to go on by himself with the project to get

married and to retire to a quiet life, waiting for the proper

moment to go to the United States33. This letter is dated

1784 but refers to the events of 1783- i.e. the retirement to

Cava dei Tirreni, the wedding with Charlotte Frendel and

                                                                                                                         30 «[...]non voglio trascurare di parteciparvi il mio ritiro in una solitaria campagna[...]». 31 «[...]da qui a sei giorni sposerò madamoiselle Frendel[...]» 32 «[...]La sola situazione che potrebbe allontanarmi da questa solitudine sarebbe il ministero dell’America che voi mi proponeste. Quando sentirò che la mia corte ha risoluto di mandare un ministro alle Province Unite Americane, non lascierò di dare quei passi che convengono per esserne incaricato.[...]». 33 Lo Sardo underlines that the role of trade referent in America wasn’t give to Filangieri, but to Ferdinando Galiani, Counselor for Trade of the King: see Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 126-128.

33

the sending of the third book to Franklin – for this reason,

it would be better to anticipate a year the composing of it34.

Two letters of Luigi Pio follow chronologically this one,

both dated August 10, 1783: the first one is for Filangieri

and transmits the greetings for his wedding35; the second

one is for Franklin36 and announced the forwarding of the

third volume of the Science of Legislation together with a

letter from Filangieri37. In this letter for Franklin Luigi Pio

referred to a friend of his, an educated person, who

«travaille à la tradution française des Oeuvres de monsieur

Filangieri, et qu’il en est deja au second volume et le

premier paroitra sous peu de jours»: Pio was talking about

Jean Antoine Gauvin Gallois, French entlightenment

philosopher, connected to the freemasonry and pro-

American: he was the one who translated the Science of

Legislation in French between 1786 and 179138.

                                                                                                                         34 See Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 242 n. 411. 35 Letter 5, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17. 36 Letter from Pio to Franklin of 10th August 1783, APS Franklin Papers XL 58, Hays II, 388, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 243. 37 See supra, LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118, Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242.. 38 See correspondence between Filangieri and Gallois, 1784 - 1787, 5 letters in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 19. See Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 243 n. 414.

34

Franklin, in the meantime, to promote the American

independence from England, translated and published in

Philadelphia the constitutions of the 13 American States;

this book, entitled Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique, had been sent to Paris and here Franklin

distributed, on Congress' orders, two copies to each

Ambassador present in the capital: one was for the

ambassadors themselves, the other for their sovereign.

Franklin gave some other copies to people he admired: so,

in a letter of Luigi Pio dated July 24, 178339 he confirmed

to Franklin he had received three copies of the

Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique, one for

the king, one for Filangieri and one for Pio himself. While

communicating his appreciation for the gift, Luigi Pio

assured him that he was going to forward the books to the

addressees and then transmit the answers to Franklin.

Filangieri wrote again to Franklin on October 27, 178340, to

thank him for «The code of American Constitutions, a work

                                                                                                                         39 Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin 24 July 1783 APS, BF vol. XXIX, 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244. 40 Letter of Filangieri to Franklin of 27th October 1783. LHSP Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25 c. 118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401; in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248, the letter is dated 27th October 1783.

35

worthy of the Country, the times, the circumstances and of

men that did it»41. He then presented the fourth volume of

the Science of Legislation about criminal law, noted in the

letter of August 14, 1784(3). He declared to have needed so

much time for this volume because he examined the

legislations of all people and all times.

At the end Filangieri said goodbye as usual to Franklin,

asking his opinion about the new volume of his work.

A letter from Luigi Pio to Franklin ends this first part of the

correspondence: it is dated December 12, 178342 and with

it Pio forwards to Franklin the fourth volume together with

Filangieri's letter of 27 October 1783, which was

introducing it.

Up to this point we can observe a clear mutual interest of

the two thinkers. It is evident the admiration that Filangieri

has for the well-known statesman and philosopher

Benjamin Franklin: the American statesman seems to have

                                                                                                                         41 «il Codice delle Americane costituzioni, produzione degna del paese, de’ tempi e, delle circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori» 42 Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin of 12th December 1783 APS, BF XXX, 123, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 250.

36

become the first reviewer of the Science and Filangieri

continually asked for opinions and advices.

Besides it is clear that in Filangieri's opinion Pennsylvania

was the place where his Science should have been first

addressed, because it was the Country which would be the

pioneer for a new age, the age where the New World would

bring the Old one. This was a salvifico project which

involved the whole western world: the efficient cause

would be Benjamin Franklin and Pennsylvania, and

Filangieri wanted to be part of it personally and with his

work. This is the motivation of Filangieri's desire to go to

America, this Promised Land for the followers of

Enlightenment.

We must also note that the written answer sent by Franklin

to Filangieri is not only out of courtesy, considering that in

those years political activity completely absorbed

Franklin's energies. The American statesman had shown

clear interest for Filangieri's work by asking many copies

which he engaged in spreading through friends and

acquaintances: he clearly appreciated Filangieri's ideas and

pushed the philosopher not to give up his project, but to go

on with his work. Franklin reveals himself the addressee

and interlocutor, that Filangieri hoped he would be. The

most amazing thing is probably Franklin's expectations for

37

the third and the fourth volumes of the Science of

Legislation, because they are related to a delicate aspect

and great interest for the American statesman: he, in fact,

seems to be intentioned to use Filangieri's work as base for

the criminal legislation in Pennsylvania.

Besides, Franklin sent to Filangieri both one of his political

essays and the Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique, This clearly suggests the esteem the American

had for the Neapolitan philosopher. In the end Franklin

was really evaluating Filangieri's desire to move to the

United States, and he proposed a way to realize it,

estimating also the advantages the New World could get

from this.

Considering the previous introductions, the gaps that

characterized the correspondence of the following years are

more serious.

THE LETTERS 1783-1788

We only have three letters from Filangieri to Franklin

between 1784 and 1788: the first one is dated March

21,178443 and in the first lines we can find a mention of

                                                                                                                         43 Letter from Filangieri to Franklin 21st March 1784. LHSP, Misc. of European writers, Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 258. According to the letter

38

another letter sent from Franklin to Filangieri the March 2,

178444, where the American statesman had asked Filangieri

about a missing page from the third volume; Filangieri had

some problems to get that paper, because he had been ill,

but now he was going to send it to Paris, marked with the

letter V, but asking for its return «so I’m not going to have

a useless copy because it missed a paper»45. Afterwards,

Filangieri, replying to a request of Franklin, provides

some information about Francesco Antonio Grimaldi46,

Alderman of the Royal Army, but he suggested to Franklin

to ask someone else for further information about him.

Filangieri concluded the letter saying he is sad not to have

met the general secretary of the King of Sweden, who was

visiting Naples, but he also states that having Franklin

«directed him to the Queen’s confessor, he didn’t send him                                                                                                                                                                                                                                                  we can’t clearly identify the paper mentioned by Filangieri. The sentence seems to refer to book III capo V of the Scienza delle Legislazione, already received by Franklin in August 1783: this capo was about the reform that has to be done in the system of inquisitor procedure, La riforma da farsi nel sistema della procedura inquisitoria, and especially this paper they talk about in the letter could be the last page of the capo V, because it shows some anomalies that could be coherent with a late revision. 44 Probably the date Filangieri received this letter. 45 «affinché non mi resti una copia intera inutile per la mancanza di un foglio» 46 About Francescantonio Grimaldi see Venturi, Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, pp. 509-600; M.L. Perna, Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, s.v. «Grimaldi, Francescantonio», Roma, 1998; F. Crispini, Appartenenze illuministiche: i calabresi Francesco Saverio Salfi e Francesco Antonio Grimaldi, Cosenza 2004.

39

to his best friend and patron»47. This letter informs us that

there is surely at least one lost letter from Franklin dated

March 2, 178448, but also we can observe that Filangieri's

words aren't as friendly as usual, he seems to be upset from

some references mentioned by Franklin in his last letter,

pertaining to some issues still pending between Filangieri

himself and the Neapolitan Court49.

According to the contents of the letter we can’t clearly

identify the paper mentioned by Filangieri. The sentence

seems to refer to the book III, capo V of the Scienza della

Legislazione, already received by Franklin in August 1783:

this capo was about the reform that had to be done in the

system of inquisitor procedure, La riforma da farsi nel

sistema della procedura inquisitoria, and especially this

paper mentioned in the letter could be the last page of capo

V, because it shows some anomalies that could be coherent

with a late revision.

                                                                                                                         47 «dirigendolo al confessore della regina, non lo diresse sicuramente al maggiore mio amico, e protettore». 48 The newer catalogue of Filangieri’s archive De Lorenzo-Barella, Ritratto di famiglia in un museo, and at p. 83 there isn’t the record of this letter. 49 About politics at Neapolitan Royal Court see G. Galasso , La filosofia in soccorso dei governi. La cultura napoletana nel Settecento, Napoli 1989, pp. 509-548; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 and 657-736.

40

The second letter from Filangieri is dated April 21, 178450,

and here the philosopher complains not having received

any answer from Franklin or Pio about the arrival in Paris

of the third and the fourth volumes, sent the year before

together with two cases full of copies of the same volumes.

He is worried that the books had been lost and he offered to

repair the lost51. At the end the Neapolitan philosopher

mentioned Franklin’s illness, and he hoped for his

recovery: this last sentence could be referring to a piece of

news found in Franklin's previous letter of March 2, 1784,

not in our files, which could be an additional information

about its contents.

It is interesting that we do not have any trace of contact

between the two philosophers for more than a year, until

24th October 178552, when Filangieri renews his greetings

to Franklin sending him the fifth book of the Science of

                                                                                                                         50 Letter from Filangieri to Franklin 21st April 1784. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 25, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260. 51 Luigi Pio forwarded to Franklin one copy of both the two volumes, so Filangieri was probably asking news about the two boxes of extra volumes he had sent from Marseille to Paris by boat. 52 Letter from Filangieri to Franklin of 24th December 1785. APS BF XXXIII, 260, ed. I. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, Philadelphia 1908, III, p. 290 = Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 268.

41

Legislation newly printed: it was the part concerning the

laws about education, the mores and public schooling:

Filangieri, afraid to have been too innovative about that

argument, was asking again Franklin's opinion. In the letter

the Neapolitan philosopher referred to Franklin’s return to

America, and intended to continue their correspondence,

even though they were so far from each other. He then

asked how many volumes and how copies of the work

Franklin had received, in order to know how many more he

had to send him to complete his collection.

The reference to the return to his country by the American

statesman is again a trace of a possible comunication

between Franklin and Filangieri of the event, probably in

another letter received in Naples between April 21, 1784

and October 24, 1785, in a letter not found up to now53.

The date of the second and last letter from Franklin to

Filangieri still preserved is dated October 14, 1787, a few

days after the launching of the American Constitution54: the

statesman is glad to send Filangieri a copy of the «new                                                                                                                          53 Probably lost in the fire that damaged palace Arianello in 1799, see infra. 54 Letter from Franklin to Filangieri in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, original and Italian translation, ed. A.B. Smyth, The writings of Benjamin Franklin; collected and edited, with a life and introduction, New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295.

42

federal Constitution proposed by a Convention of States»55,

sadly missing from the Museo Civico Filangieri. Franklin

complained about the difficulty in communicating over

such a distance and then he asked for some copies of the

volumes he had not received, in order to complete his

collection of the volumes of the Science of Legislation.

It is interesting to notice that Franklin asked 9 copies of the

third volume, and only 8 of the others (fourth, fifth, sixth

and seventh), of which he had received the copies sent by

Filangieri with letters of the last years. Moreover, he

requested 8 copies of the next volumes that will be

published, to be delivered to a banker in Paris, Mr. Grand,

who was going to pay the bill and forward the works to

Philadelphia.

Filangieri got this letter in the last days of his life: he was

suffering for some time of tuberculosis. He got worse in

July 1788 and died on July 21. His wife Charlotte Frendel

answered Franklin’s last letter to her husband on September

                                                                                                                         55 The contemporary Italian translation, commissioned by Filangieri himself, is conserved in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18 and has the same handwriting of the other two translations of Franklin’s letters.

43

27, 178856, she informed him about Filangieri’s death and

her sad situation as a widow with three young children. She

nevertheless promised to send Franklin the copies he

requested and also the last part of the Science written by

her husband before he died, that she intended to publish,

even though it was incomplete.

With this sad letter ends the correspondence between these

two great men of the XVIII century.

We read that this second period of the letter exchange was

characterized by some missing correspondence. The

meaning of the letters sometimes is hard to understand,

because we do not have the complete chronological order.

In addition, in reading the letters we noticed a general

cooling of the relation: Filangieri, retired into private and

isolated life, didn't have the intense enthusiasm of the years

before. Franklin, on the other hand, in 1785 went back to

the United States and he didn't have so much time to go on

with the intercontinental correspondence. It is true that

Franklin, while seemingly lost interest in the author, he still

desired to have the complete work of Filangieri and in more

than a copy, probably with the intent to distribute them to

                                                                                                                         56 Letter from Charlotte Frendel to Franklin 27th September 1788. APS BF XXXVI, 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260.

44

friends and colleagues, but he did not give anymore advises

or opinions to Filangieri about his life, career and projects.

In conclusion, if the close friendship between the two

diminished through distance and time, the esteem that

Franklin had of Filangieri’s work grew stronger and its

philosophical basis became an integral part of Franklin’s

political philosophy.

CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS DE L’AMÉRIQUE

According to the evidences collected until now we can say

that the two philosophers exchanged not only letters but

also work materials that could be useful to each other-

Franklin sent three different gift to Filangieri: in 1781 he

sent a political essay through Luigi Pio57; and in 1783 a

copy of the French translation Constitutions des treize

États-Unis de l’Amérique 58; and in 1787 a copy of the

                                                                                                                         57 Letter 4, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17. 58 Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin 24th July 1783 APS, BF, XXIX 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244. Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP Franklin Papers v. 3, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p.248.

45

American Constitution, newly approved in Philadelphia59,

that will only reach Filangieri in the last days of his life.

From his side Filangieri sent to Paris all the copies of the

volumes of Scienza della Legislazione when they were

published: on July 14, 178360 Filangieri sent Franklin the

third volume of the work and on October 27, 1783 the

fourth, that together composed the third book61; on

December 24, 1785 Filangieri sent to Paris copies of the

fourth book of Scienza della Legislazione, made up of three

volumes62; The last gift to Franklin from Naples arrived

from Charlotte Frendel, after her husband’s death in 1788,

fulfilling Filangieri’s promise by sending to Philadelphia

                                                                                                                         59 Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri of 14 October 1787 in Museo Filangieri Archivio Mazzo 28 fascicolo 28. First published in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295. Lettera di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788. APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 298. 60 Letter from Filangieri to Franklin 14th July 1784(3), LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242. 61 Letter from Filangieri to Franklin 27th October 1783. LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248. 62 Letter from Filangieri to Franklin 24th December 1785. APS BF XXXIII f. 260, ed. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, III 290 = Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 268.

46

the copies of the Science of Legislation that Franklin was

missing63.

This intense exchange of materials shows the great respect

and interest that the two philosophers had one for each

other’s work; in fact this correspondence went on also after

the cooling of the personal and human interest. Within this

“traffic” of works we can find important evidence of what

this intellectual relationship was going to be focused on.

The history of one book called our interest among the

others the Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique.

The Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique are a

collection of the constitutions of the thirteen former

colonies of the United states of America. They were

approved after the declaration of independence of 1776 and

translated in French by Duc de la Rochefoucault, on

Franklin’s ideas, who also annotated the work. This book

was printed in 1783 in Philadelphia, but distributed in

France. Franklin, diplomat in Paris, gave one copy of

Constitutions to each ambassador living in the French

Capital and one to each European king, in order to promote

the recognizing of the American independence in Europe.

                                                                                                                         63 Letter from Charlotte Frendel to Franklin del 27 settembre 1788. APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 298.

47

Franklin also sent some copies to friends and people he

esteemed, for a total number of 600 copies, 500 in octavo

and 100 in quarto.

From the letter to Franklin of July 24, 1783 by Luigi Pio64,

the secretary of delegation had received three copies of the

Constitutions, one for the king, one for him and one for

Filangieri, and he was going to forward them to our

philosopher65. Follows a letter by Filangieri from Cava dei

Tirreni dated October 27, 1783 where the Neapolitan

philosopher thanked Franklin for ««the honor you

bestowed me by sending the code of American

Constitutions, a work worthy of the Country, the times, the

circumstances and the men that drafted it»66. The text of

this book was translated in Italian and published in Naples

in 1784 in the periodical «Scelta miscellanea» with the title

Estratto del nuovo codice delle costituzioni de’ tredici stati

dell’America settentrionale: but it has been divided in

                                                                                                                         64 See supra 65 Letter from Luigi Pio to Benjamin Franklin 24th July 1783 APS, BF 85, XXIX, 44 ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244. 66 «l’onore che mi ha recato nell’inviarmi il Codice delle Americane Costituzioni, produzione degna del paese, de’tempi, delle circostanze e degli uomini che ne sono stati autori». Letter from Filangieri to Franklin of 27th October 1783. LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248.

48

various parts, published in different numbers of the

periodical67.

At this point we don’t have any other news about this book

in the last letters of the correspondence that has reached us.

A copy in octavo of Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique appears in the complete inventory of the books

filed in Filangieri’s library after his death, written by notary

on September 29, 1788. The volume is registered in [c. 8r ]

r. 10 with the words «Constitutions des 13 états unis

d’Amerique», in «n. 1» copy68.

As we know Naples in 1799 was disrupted by riots caused

by the creation and the fall of the Partenopean Republic,

Repubblica Partenopea69: during these events a section of

Filangieri’s library has been lost. Teresa Filangieri,

granddaughter of the philosopher describes what happens

                                                                                                                         67 1st Jenuary 1784 pp. 67 ss; 2nd February 1784, pp. 131 ss; 3rd March 1784, pp. 192 ss; 4th April 1784, pp. 257 ss. 68 This inventory is called Catalogho del fu cav:e D. Gaetano Filangieri , a manuscript of XVIII cent. In Archivio A of Museo Civico ‘Principe Filangieri’ di Napoli, marked Mazzo 28, fascicolo 79, composed by 8 papers numbered and bounded together. See R. Bruschi, La libreria di Gaetano Filangieri, in R. Bruschi - S. Ricci (a cura di.), Gaetano Filangieri lo Stato secondo ragione, pp. 187-216. 69 On Neapolitan Republic and Neapolitan events of 1799 see AAVV, Nuove fonti e recenti ricerche sulla rivoluzione napoletana del 1799: Tavola rotonda, Teramo 4 febbraio 2000, Teramo 2002; A. De Francesco, 1799: una storia d’Italia, Milano 2004.

49

with these words70 « A fire that followed in the first days of

the popular revolt in 1799, and that destroyed a great part

of the ancient palace of the Filangieri’s family, burned also

important manuscripts and letters, and among them were

many letters of Franklin, of Beccaria and of many other

philosophers and historians of that time [...]71»; in a note

she added «The Arianello Palace, located in Piazza San

Marcellino was the one where the Filangieri of the main

branch always lived; Gaetano still lived in it. In the riots

of 1799 it was burned, and with it the precious library of

Gaetano Filangieri, his manuscripts and correspondence. A

groom (staffiere) of the house, who really loved his master,

threw himself into the flames that were already burning the

philosopher’s room, took an armful of manuscripts and,

endangering his life, he saved them. These papers are now

carefully conserved in a glass case at the Museo Civico

Filangieri72». That case is sadly now destroyed as the

                                                                                                                         70 See T. Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri, Principe di Satriano e Duca di Taormina, Milano 1902 p. 9 e p.340 n. 5; On Teresa Filangieri see infra. 71 « Un incendio seguito nei primi giorni dei popolari tumulti del 1799, e che aveva distrutto gran parte dell'avito palazzo dei Filangieri incenerì altresì manoscritti e corrispondenze importantissime, fra la quali eranvi non poche lettere del Franklin, del Beccaria e di non pochi altri filosofi e storici del tempo [...]» 72 «Il palazzo Arianello posto in Piazza san Marcellino era quello ove avevano fatto sempre dimora i Filangieri del ramo primogenito; in esso abitava ancora Gaetano. Nei rivolgimenti del 1799 fu andato in fiamme, e con esso la preziosa biblioteca di Gaetano Filangieri, i di lui

50

manuscripts of the Science conserved into it. Besides it is

possible that the book of Constitution hasn’t been burnt

from this fire according to a testimony given nearly a

century later, in September 1873, by John Bigelow (1817-

1911), American lawyer, politician and diplomat73. He, in

order to collect all Franklin Papers, went to Naples to meet

the grandson of Filangieri, Gaetano Filangieri, Principe

Filangieri di Satriano (1824-1892), son of Carlo Filangieri

(1784-1867), important career soldier and Neapolitan

statesman74. The meeting has been described by the

American statesman in a note of his great work in the

volumes The complete works of Benjamin Franklin:

including his private as well as his official and scientific

correspondence, and numerous letters and documents now

for the first time printed, with many others not included in

any former collection: also the unmutilated and correct

version of his autobiography, where the author said that the

Principe «also informed me that Dr. Franklin had sent his

grandfather the volume of American Constitutions; that his                                                                                                                                                                                                                                                  manoscritti e le sue corrispondenze. Uno staffiere della casa, affezionatissimo al suo signore, si getta nelle fiamme involgenti già la stanza del filosofo, prende una bracciata di manoscritti e col pericolo della vita li pone in salvo. Questi fogli si serbano preziosamente nella vetrina del Museo Civico Filangieri». 73 About John Bigelow see M. Clapp, Forgotten first citizen: John Bigelow, Boston 1947. 74 About Carlo Filangieri see P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.

51

grandfather returned it with commentaries, and that

Franklin again returned it to his grandfather with

commentaries on his commentaries. The Prince did not

know what had become of this book, the loss of which he

deplored. All he remembered of it was the curious fact

developed in it by one of the commentators, that all the

leading statesman in America seemed chiefly to be

concerned in placing restrictions upon the popular will,

while the European philosophers or democrats – in those

days nearly synonymous terms – were equally zealous in

abolishing all restrictions.»75.

According to John Bigelow’s words Filangieri and Franklin

confronted directly, punctually and precisely through some

glossae, about how a constitution should be written. In

these lines it seems also that the two had different points of

view about how to develop the boundary of popular will.

Franklin seemed to be more strict and more worried about

the needs and duties of the single man, instead Filangieri

was probably more interested in the rights of the population

as a whole.

These lines could also be an indication that the

Constitutions survived the fire of 1799 and remained in the

                                                                                                                         75 See J. Bigelow, The complete works of Benjamin Franklin, vol. 8, p.

242, n. 1.

52

possession of the Filangieri Family, at least until the middle

of XIX century, when the Principe di Satriano could have

seen it. Anyway, we need to observe that Gaetano

Filangieri junior in his speech didn’t say that he had seen or

read this book, but he simply remembers that it was in his

grandfather’s library: so we also have to consider the

possibility that he is reporting an information he heard in

his family, without really ever seen this volume76.

In the end we can do a last consideration about this note by

Bigelow: according to the analysis of the correspondence

there was a missing letter from Franklin dated March 2,

1784 and another written between the April 21, 1784 and

October 24, 1785. Now considering the history related to

the Constitution, there is the possibility that between April

21, 1784 and October 24, 1785 not only one but two letters

are missing, one from Franklin to Filangieri and one from

Filangieri to Franklin, that had to have followed the

annotated book or, at least, the commentaries only, in the

back and forth trip between Cava dei Tirreni and Paris, and

that such letters are those that Teresa thinks were destroyed

in 1799.

                                                                                                                         76 If we assume this hypothesis as true we have to observe that the comments to the Constitutions could not have been in the margin, but in a different document, also because this would be easier to send than an entire book.

53

The Principe Filangieri di Satriano, grandson and heir of

Gaetano Filangieri, knowing the contribution his family

gave to the history of the Neapolitan Kingdom, opened in

1888 the first Civic Museum of Naples, that embrace the

art collection, the numismatic one, the library and the

archive of the noble family. He organized in 1888 an

exhibition of the Museo Filangieri in memory of his

grandfather, that had as main attraction the manuscripts of

Scienza della Legislazio he had inherited from his father

Carlo together with the drafts of his memories. On this

occasion Filangieri took care also to fill a catalogue of all

the goods of the museum helped by Edoardo Cerillo, but

his catalogue is incomplete and covers only the art

collections77: the library, the archive and the numismatic

collection should be inserted in a second volume never

published. During the second half of XXth century,

Professor Antonio Pace, scholar of American Philosophical

Society and Professor at Syracuse University, conducted a

research on the relationship between Franklin and Italy and,

reading the annotation written by John Bigelow; he decided

to get in touch with Conte Riccardo Filangieri, heir of the

                                                                                                                         77 G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri, Principe di Satriano, Napoli 1888

54

Principe Filangieri di Satriano, who died childless.

Professor Pace, in his work Benjamin Franklin and Italy78,

said he asked help in finding the annotated copy of the

Constitution to Filangieri de Candida, the part of the family

who was still taking care of the Museum, but, despite the

involvement of Conte Riccardo, the research had been «a

fruitless search through the various Neapolitan libraries and

archives»79.

Here seems to end every tentative of finding this copy of

Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique annotated

by Filangieri and Franklin.

Believing that with XXI century technologies we could

have more luck, we decided to do a quest in order to find

some verisimilar hypothesis about where this book could be

or, at least, where it is not. With this aim we went through

two different paths: we checked all the copies of this book

that are registered in the international library catalogue, on

the other side we tried to look for it inside Filangieri’s line,

considering that, as we can see in the words of Principe di

Satriano in 1873, the family perfectly understood the value

of that book.

                                                                                                                         78 Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 152-153. 79 Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 341 n. 35.

55

The first path was the harder and slower, but we checked it

because of the not implausible hypothesis that the book was

stolen or lost. With the precious help of the experts of the

Library of Congress have been selected nearly 200 records

of the book, than limited to 67 by the confront based upon

year of publication and dimensions, and then further

reduced to a smaller number based on the distinguishing

between originals and microfilm.

We started by writing to the Italian, European and

American libraries selected: it has been helpful in our quest

to have the precise idea of what we were looking for,

thanks to the copy of the book conserved at the Library of

Congress that we could see. It has also been important that

many copies have been personalized by their ancient

owners through the changing of the cover or the printing of

ex Libris: i.e. we found two copies destined to Bourbons

both conserved in Parma, and both have the coat of arms of

the family and one also the ex Libris of Carlo Luigi di

Borbone. Sadly our quest in the libraries has been

unfruitful.

In the meantime, we tried to understand the history of the

estate of the Filangieri’s family: first of all we found out

56

that the family still owns a palace in Cava dei Tirreni,

which is object of a judicial dispute between the heirs for

this property. Especially in this villa is still preserved a

section of Gaetano Filangieri’s library and we had

supposed that the copy of the book or other evidence about

Filangieri’s relationship with Franklin are still in there.

Sadly because of the complicated dispute about the heritage

we have been forbidden to enter the villa of Cava to verify

the presence or the absence of the book or of other

interesting documents for our research.

Focusing the research on the direct line of Gaetano

Filangieri, we noted he had three children, and among them

had been Carlo, the one who inherited the great part of his

father’s assets.

Carlo Filangieri, Principe di Satriano and Duca di

Taormina, was an important general, statesman and prime

minister of the Kingdom of the Two Sicily. In particular, he

was lieutenant in Sicily between 1848 and 1854, in charge

to control the island for King Ferdinando II. In 1754 he

went back to Naples where he tried to convince the new

young king Francesco II to adopt more liberal politics and

to enact a new constitution: the king did not listen to Carlo,

so in 1860 he retired in Pozzuoli, in Villa Avellino, with his

57

daughter Teresa who remained beside him until the last

days of his life, in 1867 in San Giorgio a Cumano80.

The heir of Carlo Filangieri was the older son, Gaetano, a

man of learning, a traveler and a great collector81. He

decided in 1883 to open in Palazzo Como a civic museum

of Naples, «of the city and for the city»: he renovated the

entire XVth century palace where he placed the twelve

collections of objects, art works and books he owned82.

Later the prince, who had inherited all the papers,

documents and books of his father, increased the

endowment to the Museum by adding portraits, relics and

manuscripts of the Scienza della Legislazione and many

items used by his father Carlo and by his grandfather

Gaetano. The inauguration of the Museum took place in

1888, followed by the publication of the Catalogo, an

estate inventory furnished with a large critical-historical-

                                                                                                                         80 About Carlo Filangieri see Pieri, Storia militare del Risorgimento. 81 About Gaetano Filangieri Principe di Satriano and l’attività di mecenate vedi U. Bile, Gaetano Filangieri e il suo museo: Napoli, Castel Nuovo, 20 Dicembre 2002-30 Marzo 2003, Napoli 2002, pp. 13-19. 82 The collections were: Medieval weapons, old paintings, majolica and china, animals for Christmas crèche, carved ivories and woods, old glass, miniatures, carpets, medallions and coins, fans, items of mother of pearl. turtles, coral, tobacco tins and the library. About the history of the Museo Gaetano Filangieri see Bile, Gaetano Filangieri e il suo museo, pp. 13-30.

58

biographical apparatus, that, as we have said before, did not

contain the list of the archive nor of the library83.

The prince of Satriano died in 1892 without heirs, leaving

his titles and assets to his nephew, the Count Riccardo, who

belonged to the other branch of the Filangieri of Naples, the

De Candida Gonzaga. The Count Riccardo shared with his

uncle the passion for collections and learning; he was first

supervisor of the Filangieri Archive, then director of the

Museum84. In fact, Professor Pace asked the help of Count

Filangieri De Candida in looking for the annotated copy of

the Constitutions, but the two scholars didn’t successed.

So we searched Filangieri’s Museum to verify if and which

documents have survived of the relationship between

Filangieri and Franklin. Here we could see that in the

archive, recently reordered and catalogued, rich in precious

documents of the Risorgimento, are kept Luigi Pio’s five

letters, the original letter from Franklin to Filangieri of

October 14, 1787, the photo taken in 1960 of from

Franklin’s letter of January 11, 1783, now lost, the Italian

translations of both letters and of the US Constitution of

                                                                                                                         83 G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri, Principe di Satriano, Napoli 1888. 84 The heads of the museum before Riccardo Filangieri De Candida, were principe Giuseppe Giudice Caracciolo and principe Stefano Colonna, instead after him came the barone Francesco Eduardo Acton, died in 1997.

59

1787, received by Filangieri shortly before his death. No

other correspondence about the relationship between the

two philophers appears in the catalogue of the archive and

there is no trace of the Contitutions in the Library. The

book does not seem to have been in the library assets or in

the archive that Carlo left to his son Gaetano, which after

merged in the book collection of the Museum.

Going deeper in the quest we realized that Principe

Gaetano Filangieri had some private and family assets and

documents that, at his death, were transferred to his sisters,

even though it seems unlikely that among them there

would be the book which he had stated that he could not

find anymore.

Considering that Carlo Filangieri spent the last years of his

life with his daughter Teresa85, and supposing that the book

could have been in her possession, we thought it could be

useful to explore and study the life of this woman86. Teresa

Filangieri married Vincenzo Fieschi Ravaschieri V Duca di

Roccapiemonte, who belonged to a rich and noble family                                                                                                                          85 Carlo Filangieri had other two doughters: si tratta di Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) e Giovanna Filangieri Brunas Serra (1822-1886). 86 About Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri see F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne di eccezione, in A. Ribera (a cura di), Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie VII, Milano 1940; V. Jacobacci, Io, Teresa Filangieri, Pompei 2002; I. Lagomarsino, I Ravaschieri: storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, Genova 2009, pp. 307-309 and 313-314.

60

with many properties in Genoa and Naples. A well-

educated woman and a devoted daughter, she was one of

the most important Italian philanthropist of the end of

XIXth century. Among her many charitable activities, i.e.

between 1879 and 1880 she opened a hospital for children

named after he daughter Lina, who died at twelve years

old; she was also inspector and patron of the school for

blind girls of Lady Strachan; she presided the Gran

Patronato delle Orfane Derelitte (Great patronage of poor

orphan girls) and managed the Neapolitan Red Cross,

welcoming the veterans of Adua battle in her Villa in

Pozzuoli during the Ethiopian campaign. She was also an

accomplished writer and, among the many works, she

published a biography of her father87.

In her initiatives Teresa revealed a close link to her family

and to the philanthropic and liberal ideals that characterized

the activities of the Filangieri family starting with her

grandfather Gaetano.

Teresa died without direct heirs, so it could be possible that

the copy of the Constitutions, if she received it, is in the

library of the palace of Roccapiemonte, where Teresa lived

and where, within a bigger collection of books restored at

                                                                                                                         87 Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri.

61

the beginning of the XXth century, the volumes of the

philanthropist are still preserved88.

Through a research in the genealogical registry of nobility89

we found that the heritage of Teresa and of the Fieschi

Ravascheri family passed, together with the titles and the

palace of Roccapiemonte, to her cousin Vincenzo Fieschi

Ravaschieri VI Duke, who in 1908 fathered Ornella Fieschi

Ravaschieri, who died a few years ago, in 2003, childless.

The estate of this branch of the Filangieri Fieschi

Ravaschieri was handed down through two generations

until arriving to Countess Ornella, Teresa’s niece, who left

the palace of Roccapiemonte and its library to the prince

Giovanni Del Drago, Marchese di Rioffredo. Noticing that

no one had previously tried to search for the book in this

female line of the Filangieri family, we contacted Principe

del Drago to check the library in Ornella Fieschi

Ravaschieri’s villa of Roccapiemonte owned now by the

prince. Once again we couldn’t get inside the villa and see

which documents were remaining.

It is still a mystery which evidences of the intellectual,

political and moral richness of this family really survived

due to the impossibility to gain access to the two remaining

                                                                                                                         88 About Ravaschieri’s family see Lagomarsino, I Ravaschieri. 89 see www.geneall.net and www.famiglienobilinapoletane.it

62

collections among which the Filangieri’s library estate was

divided, besides the one of the Museo Civico Filangieri of

Naples.

The problem of the relationship between Filangieri and

Franklin and of the influence that the ideas of one had on

the way of thinking of the other is far from being solved.

With this work we tried to collect and expose in a logical

and chronological order all the elements and documents

which are today accessible: what seems to be evident is that

the reason of these letters wasn’t only an intellectual

matter, but mostly a political one, as the material

exchanged and the topics discussed in the correspondence

show. A work relationship which probably to Filangieri

seems to be useful to develop his world and escape the

Neapolitan physical and intellectual prison; on the other

hand to Franklin this exchange of letters would appear to be

useful to reach a political target now no longer identifiable.

63

FAMIGLIA FILANGIERI

Gaetano Filangieri (1752-1788)

married Charlotte Frendel

Ü

Carlo Filangieri Principe di Satriano (1784-1867) married

Maria Agata Moncada*

× Ø

Gaetano Filangieri Principe di Satriano (1824-1892) Died without children

Ô Riccardo Filangieri de Candida

Gonzaga (1882-1959) (Nephew of Gaetano Filangieri)

married Eleonora de Clario Finocchitto (1898-

1988) Ô

Conte Angerio Guido Filangieri de Candida Gonzaga (1925)

married Fulvia Cavriani, Conti de Conti

(1942)

Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri (1826-1903)

married Vincenzo Fieschi Ravaschieri V Duca

di Roccapiemonte (1820-1895) (Lina, their only child, died at 12 y.o.)

Ô Vincenzo Fieschi Ravaschieri VI

Duca di Roccapiemonte (1870-1929) (cousin of Vincenzo Fieschi

Ravaschieri-son of Raffaele Fieschi Ravaschieri and Eugenia Benetti

1802-1883) married

Beatrice Spada Veralli Potenzani (1873)

Ô Ornella Fieschi Ravaschieri (1908-

2004) (died without children)

married Prinz Carl von Schönburg-

Waldenburg Ô

heir: Principe Giovanni del Drago (1933)

*Other two children of Carlo: Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) and Giovanna Filangieri Brunas Serra (1822-1886)

64

FILANGIERI’S WORK: ABOUT LIBERTY90

The Science of Legislation of Gaetano Filangieri is

composed by five books divided in seven volumes and

published in Naples from 1780 to 178891.

The I book is only one volume and describes the general

organization of a State, the three different powers which the

sovereignty realizes itself through, the legislature, the

executive and the judicial, and then it describes the organs

of the State and their functions. The II book, one volume,

covers the trade laws: the imposition and collection of fees

and duties, the regulation of trade, arts and guilds, and the

land distribution.

The III book is formed by volumes III and IV: the first one

is about criminal procedures, how an investigation and a

trial has to be, how the judge has to be chosen, the rights of

                                                                                                                         

90    L’edizione   di   riferimento   usata   dell’opera   di   Filangieri   è   G.  

Filangieri,   La   scienza   della   legislazione.   Edizione   critica   diretta   da  Vincenzo  Ferrone,  7  voll.,  Venezia  2003.    

91 About Scienza della legislazione see Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone.

65

the accused and his protection. The IV volume is about the

different kinds of crime and the punishments to be applied

because of each offense. The IV book consists of three

volumes V, VI, VII and is about education, schooling and

mores, while the V, published after Filangieri’s death and

incomplete, of which only a few chapters remain of the

VIII volume, should be about religion.

From 1784 The Scienza della Legislazione has been

translated in several languages, when the first two volumes

were published in Vienna, by Anton Wilhelm Gustermann,

and Victoriàn de Villava edited a compendium in Spanish

in Madrid. In 1786 the first French edition, by Jean-

Antoine Gauvain Gallois (1755-1828), friend of Luigi Pio

and Franklin, was published in Paris where it was really

appreciated, because of the pre-revolutionary atmosphere

of the city92.

In 1787 in Madrid the first Spanish edition was printed,

translated by Jaime Rubìo, instead for the first English

translation we have to wait some years after Filangieri’s

death: in fact, the London publication is done in 1792 of the                                                                                                                          92 About the revolutionary aspect of Scienza della Legislazione see A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31 and A. Granese - F. M. Pagano - M. A . Galdi, Divina Libertà: la rivoluzione della tragedia, la tragedia della rivoluzione, Salerno 1999 and A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31.

66

first book of the Science, by William Kendall; the second

edition of 1806 covers the I and the II book93.

Filangieri wrote the first two books of Scienza della

Legislazione between 1774 and 1780 and are the two most

successful books of the entire work. They, together with the

third book, published in 1783, are the heart of the

Enlightenment thought of Filangieri and of Naples. These

very same books were the ones that amazed and aroused

Franklin’s curiosity, we therefore thought it would be

interesting to briefly expose the main topics of these books

in order to give an idea of what were the cornerstones of

the philosophical thought of Filangieri.

We have observed that the main topic of this legislative

work is the assault against the overwhelming and unequal

feudal society: the baronial system represents, for the

Neapolitan philosopher, the enemy that has to be destroyed,

the socio-political structure that has to be torn down, in

order to build a Righteous State. According to Filangieri

the feudal social system is based on the absence of freedom

of the individual, of the citizen and of the People: Freedom

is the first weapon against injustice and oppressions of an

                                                                                                                         93 For the complete list of the edition of S.d.L. see Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone, pp.VI ss.

67

unjust state, of the feudal system that so marked the life of

Filangieri.

For such fundamental reason, Freedom, because of its

meaning and its use, plays for the philosopher a key role in

building a Righteous State: a State built on laws that are

based on freedom and which protect freedom is prevented

from degenerating into the abhorrent Feudal system, and it

is instead intended to flourish, thanks to the harmonious

equilibrium of its parts.

Freedom has therefore been chosen as key to understanding

the work of Filangieri, but also as the pillar of modern

constitutions, in order to observe the similarities between

them and the Science. Filangieri uses Freedom as a

common basis and as an ideal trait d'union of his whole

plan for the Righteous State, as opposed to the Feudal

System. Although Freedom is an issue with a long and

fruitful tradition of thousands of years, it seemed to us a

useful perspective to briefly highlight the organic system

devised by Filangieri; this system, although it is a largely

reworking of philosophical and legal theories of

seventeenth century and eighteenth-century Europe, it is a

uniform and easy-to-use compendium on the proper

construction of a Righteous State.

68

Since Freedom to Filangieri is a prerequisite for building a

Righteous State, the philosopher does not merely mention it

as a general principle and abstract right of action; in the

work of Filangieri, Freedom has a concrete and real

connotation, it is a vital link in the process of creation and

preservation of the State. The Freedom of Filangieri is the

result of the correct laws and the condition for the

happiness of men and citizens. However, the Neapolitan

philosopher rarely pauses to set strict definitions of the

ideal of freedom, since it is not important for itself, in an

absolute sense, but as the main mechanism in the

legislation of a State. Filangieri instead defines and

develops this concept more precisely as he defines and

develops the immense apparatus of the Science of

Legislation: it’s no wonder that the statements that best

reveal the idea that Filangieri had of Freedom, emerged in

the fourth volume94. Freedom in the Science acquires in

itinere different concrete and pragmatic connotations

according to the philosophical, juridical or political context                                                                                                                          94 About freedom see C. Ocone, La libertà e i suoi limiti: antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio, Roma 2006. However, we can observe that Filangieri rarely uses the word freedom of man, meaning a general and abstract form of Liberty. The term human freedom is, as mentioned, rarely in books and in a very abstract context, as a final cause of the reorganization of the economic-political-legal system or as a great enemy of the laws and action of the contemporary ruling class (such as the use to slavery or torture) S.d.L. III, I, 4-5; III, V 81; III, VI 100-101; III, XV 222; IV LI 445; III, LV 517-518

69

in which it is introduced: thus there are the Natural

Freedom, the Personal one, the Economic one, the Civil

and the Political one, all linked together and such freedoms

rest upon on minor freedoms such as the freedom of

accusation or of industry95.

The Natural Liberty is suggested by Filangieri, as by

many other philosophers of that period, as the possibility to

give into natural inborn passions and impulse. Filangieri,

considering this freedom nearly dangerous, talks about it

only marginally in a passage at the beginning of the IV

book. This is the only Freedom that, according to

Filangieri, needs to be limited through laws, in order to

allow community life; the philosopher thinks that these

laws «are the ones that provide him with happiness in the

Welfare State, but at the same time he sees that these laws

deprive him of that freedom that he could have in the

natural status»96: according to Filangieri the society

deprives human beings of part of their natural freedom in

order to have safety and well-being.

                                                                                                                         95 We thought would be important quoting the liberties according to the order of complexity 96 «son quelle che gli procurano la felicità nello stato sociale, ma vede nel tempo istesso che lo privano di quella <libertà> che potrebbe godere nello stato naturale», S.d.L. IV, XXVI, 9.

70

The Personal Freedom97 is, after the Civil one, the one

that recurs more in Filangieri’s work. The clearer definition

of it, is in the book III98, where Filangieri analyzed and

criticized the entire juridicial system. One of the aspects he

dealt with is the extreme easiness used to deprive of his

personal freedom, someone accused and not still judged to

be guilty; Filangieri suggested to introduce a tutor for the

accused, who has to vouch for him and assure the

availability of the suspect for trial99. In these circumstances

Filangieri quoted a passage of Corpus Iuris Civilis: «our

justice [...] does not allow to bind tightly and tie with

painful chains an unhappy prisoner. It doesn’t want that the

depth of the jail deprives him of light. It (the justice) orders

and asks that it (the jail) isn’t underground or dark; (it asks)

that the wretched people kept there, when night draws near,

should be guided into the hallway of the jail where

breathing is easier and healthier; in the end it (the justice)

wants that, at sunrise, they (the people accused) can see the

sky and breath the open air, warmed by the first sunlight»

                                                                                                                         97 In two passages Filangieri used Privat instead of Personal, but the meaning of the two are the same: III VI 87; IV XXIX 19. 98 S.d.L. III, VI, 90. 99 S.d.L. III, VI-VII, 84-108 e III, VIII, 114; The English judiciary system, according to Filangieri, protects more the personal freedom of the accused, III, XVI 253. See De Martino, Tra legislatori e interpreti pp. 36-46 e 79-87.

71

100. The Personal liberty is defined by Filangieri as a right

and the chance of looking at the sky and the sun, of

breathing fresh air, not to live locked in, to have wrists and

ankles free from chains. Man should not be deprived of

such freedom, as was customary at that time101.

The following references to personal freedom appear in

many passages of volumes III and IV, related to the reform

of criminal system and of penalties: in particular in the

volume III Personal freedom is mentioned about the

sentence delivered by a court. Filangieri theorized three

different verdicts: acquittal, conviction and uncertain

outcome. If the judge isn’t persuaded of the guilt of the

accused, despite the evidences against him, or the judge

suspects the accused to be guilty, although the evidences

seem to be not incriminatory, the trial should be uncertain

and the accused should preserve the personal freedom, but

                                                                                                                         100 «la nostra giustizia [...] non permette che un infelice accusato sia strettamente legato e circondato da penose catene. Essa non vuole che la profondità delle carceri lo privi della luce. Essa ordina e richiede che queste non sieno né sotterranee, né oscure; che gl’infelici che vi son ritenuti, all’approssimarsi della notte sian condotti ne vestibuli di queste carceri dove la respirazione è più libera e sana; essa vuole finalmente che all’approssimarsi del giorno essi veggano il cielo e respirino l’aere aperto e riscaldato da’ primi raggi del sole» 101 Interestingly, in the next passage Filangieri told the first-person account of a defendant: the philosopher wrote a strict denunciation of the feudal judicial system and the contemporary inquisitor procedures, especially torture, denouncing the pontiffs as responsible for this attack against Freedom. S.d.L. III, VI, 90-102.

72

not the political and civil one, because he would not be

worthy of People’s trust102. In this way Filangieri hoped to

introduce another precaution to avoid innocent people to be

wrongly condemned.

In the same volume Filangieri criticized feudal criminal

legislation because the death penalty and life imprisonment

for every kind of crime, independently of the

seriousness103. The philosopher supports the introduction of

punishments more moderate and proportionate to the

seriousness of the crime: the temporary loss of personal

freedom is one of the lighter and more useful punishment,

because easily to proportioned to the crime104. This kind of

punishment has to be applied to all minor crimes that need

a reprimand rather than a real penalty, i.e. if somebody

                                                                                                                         102 S.d.L. III, XXI, 372-383 103 S.d.L. IV, XXVII-XXX, 14-41. .Filangieri dwells on the moderation with which it has to be used the death penalty: he believes it is only necessary to punish a voluntary and premeditated murder, the treason and the conspiracy against the state. He also points out that it should not be inflicted cruelly. The no-feudal controversy pervades the whole Science of Legislation, the feudal system is «a kind of government that divides the state into smaller states [...] a bully group that usurps the rights of one with one hand, to oppressthe other with the other» S.d.L III, XVIII 306-308. See Villani (ed), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, pp. 5-8. 104 S.d.L. IV, XXXIII, 75-90 In the most serious crimes, it should be added to the loss of personal freedom, the hard labor or even deportation. On the progression of penalties and the punitive function of the loss of freedom see IV XXXVI 174; IV, XL 230; IV, XL 235

73

started a fight or disobeyed a magistrate, Filangieri in fact

defines it as a “correction punishment”105.

The idea of Personal Freedom occurs in a different context

in Book II, about the economical laws; here Filangieri

claims that it is wrong to punish a man by depriving him of

this kind of freedom just because he became bankrupt; the

unintentional bankruptcy is a plague and it is not fair to

deprive of his personal freedom a man that has already lost

everything106.

Filangieri’s ideas about slavery refers also to losing

Personal Freedom107

: the philosopher asserts that freedom,

as life, is inalienable «the sale of one’s liberty or the

freedom of its children are not allowed in modern civil law.

After the war [...] the victorious returns to the defeated his

freedom, his home and his possessions»108

. Nor the bad

debtor, according to the philosopher, should be condemned

                                                                                                                         105 During the detention the guilty should attend lectures on the horror of crimes and read the criminal code. S.d.L. IV, XXXIII, 81The Personal freedom returns in relation to its lost because if some particular crimes: Delitti contro la continenza pubblica IV, XLVII 366-375; Delitti contro la fede pubblica IV, XLVIII 391-396; Delitti contro la vita e la persona dei privati IV, LI 435-452; Delitti contro la proprietà del cittadino IV, LIV 489-497. 106 S.d.L. II, XXIV, 266. 107 S.d.L I, IV 95-101. 108 «non sono ammesse nel moderno diritto civile le vendite della propria libertà o della libertà dei figli. Finita la guerra [...] il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la sua patria e i suoi beni»

74

slave, but rather undergo a proceeding «more improper and

inconvenient than painful.». Hence, the philosopher

denounces America under European control, because it is

«inhabited by slaves» and «the legislation not only keeps

silent about this abuse, but it protects this disgraceful

trade.» .

Among such injustice Filangieri highlights the example of

Pennsylvania, the only American State that abolished

slavery: «Throughout the vast area of this vast continent it

is possible to find only one small region of heroes that

wanted to escape the pangs of this injustice and scandal of

posterity. Only Pennsylvania has no longer slaves.»109. This

is the first of many passages where Filangieri wrote about

Philadelphia and Pennsylvania as the Land of Freedom, of

Justice, the Land that sets an example and gives guidance

to the other Nations, hoping that they will follow: among

all a page is typical of Filangieri’s admiration for this State,

an admiration that could be found in his letters addressed to

Franklin «here's how the famous Penn made Pennsylvania,

this lucky American region, therefore likely to obey a man

who left his Country in order to show that the first signs of

                                                                                                                         109 «in tutto l’immenso spazio di questo vasto continente non si ritrova che una sola piccola regione d’eroi che ha voluto sottraersi a’ rimorsi di questa ingiustizia ed allo scandalo della posterità. La sola Pensilvania non ha più schiavi.»

75

a new charity and humanity in the new hemisphere, who

made, I say, Pennsylvania the home of heroes, the refuge of

freedom and the admiration of the universe.»110.

The Civil Freedom is the kind of freedom often

mentioned, analyzed and discussed by Filangieri: it is so

described in the beginning of the third book «Aware of the

danger to which they expose the one who tried to disturb

<the peacefulness>, they <the citizens> live peacefully

under the protection of the laws. This consciousness, this

peace, is what is called civil liberty, and it is the only real

freedom that can be reconciled with welfare state»111. To

Filangieri civil freedom means the consciousness of

peaceful living, which is guaranteed to citizens by criminal

laws; the likelihood of the citizen to feel safe because of

laws and to safeguarding his rights thanks to these same

laws. The Civil Freedom is the first condition to build a

Righteous State, and this State, whether a democracy or a

                                                                                                                         110 S.d.L. I, XII, 194-195; and also I, III, 82; I, XIV, 244; II, VI, 71; II, XX, 232; IV, XLVII, 387-388. See A. Andreatta, Le Americhe di Gaetano Filangieri, Napoli 1995 and Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 157-166 111 «consci del pericolo al quale si esporrebbe colui che cercasse di turbarla <la tranquillità>, essi <i cittadini> vivono tranquilli sotto la protezione delle leggi. Or questa coscienza, questa tranquillità, è quella che chiamasi libertà civile; vera e unica libertà che possa conciliarsi collo stato sociale». S.d.L. III, I, 2-3

76

monarchy, has to preserve the civil freedom if it does not

want to degenerate into a despotism.

Filangieri writes about Civil Liberty for the first time in the

book II, about the economical comfort, which this kind of

freedom, in his opinion, is related to: in fact he thinks that

wealth is «the only support of the happiness of people, of

political freedom outside the States and of civil liberty

within the States»112. Therefore, each obstacle to the

economic well-being obstructs Civil Liberty: for example it

is negative for the civil freedom to maintain a permanent

army during peace time, because it is expensive and it

causes mistrust in international relationships113; or it is also

negative the wrong management of fees and duties, that

                                                                                                                         112 «il solo sostegno della felicità de’ popoli, della libertà politica al di fuori e della libertà civile nell’interno degli Stati» S.d.L II, IX, 108; On happiness for the People and the history of this ideal see A. Trampus, Diritto alla felicità storia di un'idea, Roma-Bari 2008, exp. pp. 196-201. 113 S.d.L II, VII, 79. According to Filangieri, the negative effects of having a permanent and mercenary army in time of peace are numerous: in addition to those already mentioned, the cost of the maintenance burden on the population and the damage in international relations, is the fact that soldiers are unmarried and do not procreate, then damaging the population, and if they are also out of control, they are a weapon against the State or if they are the service of a tyrant, they are a weapon of oppression of the people. The permanent army is therefore a continuing threat to the stability of the state. See S.d.L II, VII, 75-99

77

causes the people to be audited by tax inspectors114.

Moreover in the book II we find mentioned as obstacles to

Civil Freedom two juridical procedures: the judges’ faculty

to interpret the law, instead to only apply it115, and the

forbidding of the right of appeal in a trial if the sentence is

wrong116.

Starting with volume III Filangieri focused his attention on

the relationship between Civil Freedom and Criminal

legislation: the philosopher theorized a reform of the

judiciary system, in order to have a State that guaranteed

the peacefulness of citizens and their Civil Liberty117.

Hence this ideal recurs very often in this volume, usually

referred to circumstances that could prevent or stop this

Freedom: i.e. obstacles to this liberty are the possibility to

wrongly accuse or vilify an innocent118, to deprive of life a

                                                                                                                         114 S.d.L II, XXVIII, 298-299 115 S.d.L II, XIII 149; about it Filangieri wrote Riflessioni politiche sull’ultima legge del sovrano che riguarda la riforma dell’amministrazione della Giustizia, Napoli 1774. see P. Alvazzi del Frate, Gaetano Filangieri et l'interprétation de la loi, La tradition italienne et l'influence de la doctrine française au XVIIIe siècle, in Les grands juristes: actes des journées internationales de la Société d'histoire du droit, Aix-en-Provence, 22-25 mai 2003, Aix-en-Provence, 2006, pp.127-134. 116 S.d.L II, XIV, 163 117 S.d.L III, XIX , 356-357. On reform of criminal procedure see De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 57-63, Becchi, Recenti studi Filangieriani, pp. 191-210, Trampus, Diritto alla felicità storia di un'idea. 118 S.d.L III, II , 14-15; III, III,43-44; III, III, 52-53

78

person accused in absentia119, to use torture to obtain

testimonies or confessions120, to accept an excessive use of

eloquence, used to distort the truth121.

Afterwards Filangieri in this volume criticized the entire

feudal system, which represents «an obstacle against the

progress of people’s civil liberty»122.. In particular one of

the bigger danger is to entrust the application of justice to a

limited privileged minority, taking away the possibility of

appeal, rejection, and of defense123. At the end of volume

III he mentions the Civil Liberty to exam the different

kinds of verdict: only with absolution can a citizen

maintain this freedom, because he has the public trust, but

if the verdict is uncertain or there is no conviction, he isn’t

                                                                                                                         119 S.d.L III, VIII, 108-109 120 S.d.L III, X 138-139 121 S.d.L III, XX 366-367 122 «un argine piuttosto opposto a’ progressi della libertà civile del popolo» S.d.L III, XVIII 301-302. About critics on feudal system see De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 36-46 e 79-87. 123 S.d.L III, XVI, 230-231 and 245-250; III, XVI 267-268, 274-276 and 282-84; III, XIX, 330-331. Interestingly, in III, XVI, 250-262 Filangieri describes and praises the British judicial system, which divides and combines the different parts of the judicial functions to make one the other’s brake, in order to avoid the unjust conviction of an innocent. On the contrary the following pages (III, XVI 263-286) are devoted to a detailed analysis and criticism of the Neapolitan system of the Barons, who had the monopoly of the application of justice, thanks to the feudal structure of the kingdom and of powers: in such a system Filangieri shows that it is impossible for an innocent, once wrongly accused of a crime, not to be convicted.

79

worthy of public trust and he cannot keep the privileges of

the citizenships124.

The civil liberty serves as a balance in the IV volume in the

theorization of a new criminal legislation, based on the

increasing of the types of punishment and on the proportion

of the penalty to the crime. Civil freedom, as it appears in

the complex system of Filangieri, is the focus of the

balance between expediting the charge and the conviction

of the guilty, and safeguarding innocents from charges and

unfair sentences. If there is an imbalance, the citizens

would not feel safe anymore because they run the risk to be

wrongly condemned, or the guilty not to be convicted.

Hence the people would not trust the State institutions. A

solution should be found for people to feel safe either from

criminals and from those that have to pass judgment: the

Civil Freedom for Filangieri is the criterion to evaluate this

new system and Justice has to be the guardian of Civil

Freedom125

In the same volume Civil liberty is related to politics, and

deeply inserted in the complicated network of society’s

public institutions: when the peacefulness of the citizens is                                                                                                                          124 S.d.L III, XXI 379 125 About the balance of crimes and punishments and the civil liberty see S.d.L IV XLI 242; As civil liberty as protection of the citizen and instrument of power balance IV XLVII 336; 346-349, 368-369, 398, 433-434, 464 . On Civil Freedom and Justice see S.d.L IV XLVII 331;

80

damaged, when the people do not feel safe anymore, when

the Civil Liberty does not exist, the State and the political

institutions lose people’s trust and support and in order to

maintain the power they become a tyranny. When the State

become a despotism, every kind of initiative becomes

crime of lèse-majesté, because tyranny isn’t based on

people’s trust, but has to defend itself from people, using

crime of lèse-majesté. According to Filangieri, this kind of

crimes happen rarely in a State where there is Political and

Civil Liberty126.

In the end it is possible to find some passages about Civil

Liberty in the IV Book, volumes V, VI e VII127: Filangieri,

in fact, established a direct link between the Civil Liberties

and Public Education, as «the culture of the spirits

presupposes the elevation of minds, and elevation of minds

presupposes the absence of violence, the force of laws, the

                                                                                                                         126 S.d.L IV XLV 276-302 127 S.d.L V XVI 183 It incorporates the idea that a government that spends too much money in Treasures oppresses people and prevents the civil liberties; in VII XLII 43 note that the criminal law is the base of the civil liberties of the People and guarantees the safety of the innocent and the prosecution of offenders; VII XLIV 58 refers to the unjust laws that destroy civil liberties; in VII XLVII 92 remembers that the excess of both richness and poverty undermines civil liberty and social happiness.

81

confidence in their protection, in short, the civil

liberties'»128.

According to Filangieri, civil liberty is the awareness by the

law of the public protection, and therefore it is bound to

freedom of trade, of industry, to freedom of accusation and

rejection. This logical structure forces to further analyze the

interpretations that the concept of freedom adopts in

Filangieri’s work.

Freedom of indictment, that is the possibility for every

citizen to take legal action against another, is fundamental

to Filangieri, but must be limited by severe penalties

against slander and by laws that prevent corruption and

abuse of the courts129. It should also be excluded from the

possibility of accusing the servants towards their masters,

wives towards husbands, children towards their fathers and

brothers130. The freedom of rejection is the possibility of an

accused to choose or reject the judge which has to judge

him: the Philosopher writes about it in volume III, in

relation to the criticism of feudal justice system that leaves                                                                                                                          128 S.d.L VII L 123 On education and moral laws see M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of Legislation, Philadelphia 1976. 129 On this regard Filangieri condemns the possibility of anonymous or secret complaints because «this is the way to destroy the confidence that there must be between citizens», see III, II 54-55. 130 S.d.L III, II 10-57: III, IV 61; III, XXIV 400; IV XLII 246; IV XLVII 369.

82

the practice of law in the hands of a caste of barons, who

support and help each other and make it impossible for

anyone to exercise the freedom of rejection to get a fair

trial131.

Particularly worthy is certainly Filangieri’s reflection on

freedom of industry and trade: in Book II Filangieri,

addressing economic issues, writes «The general freedom

of industry and commerce, this is the only treatment that a

country merchant and industry should establish its

structure, and should look for outside»132.

Freedom of industry is for Filangieri the ability of each one

to cultivate its own economic interests without interference

from the government, perceived as constraints, limitations

and obstacles133. The State has in fact only the duty to

ensure equality in happiness to the people through the

distribution of wealth, the protection of private property

and the free movement of goods and resources, while the

feudal law was extremely invasive in the economy through

                                                                                                                         131 S.d.L III, XVI 267-270; XXIV 403; III, XIX 330. 132 S.d.L II, XX, 240 133 S.d.L II, I-II

83

a network of laws that wanted to preserve the feudal

landowner and immobility134.

To change this impasse and redistribute the richness,

instead Filangieri theorizes an agrarian reform aimed to

increase the number of owners: to do this he first considers

it necessary to eliminate birthright135, trust136, and the

Legge Filangieria137, inalienability feudal and ecclesiastic

goods and limit the excess wealth of Church138.

To this agrarian reform, that eliminates the constraints that

bound the land to the feudal landowner’s property,

Filangieri adds the tax reform139: instead of many different

indirect taxes on merchandise or per capita140, he proposes

                                                                                                                         134 S.d.L II, III-V 33- 66. In this context we find the only reference to a Franklin’s work, where Filangieri says that he have read in a work of the statesman that «a certain universal wealth, wisely allocated with the first distribution of land and the course of the industry, it multiplies the number of marriages and how one and others unify themselves to preserve public morals and honesty». Vedi II, VIII 105. About Filangieri and the economical feudal system see De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 106-124; R. Feola, Utopia e prassi. L’opera di Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo delle Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736. 135 Customary to transmit the estates only to eldest son S.d.L II, IV 49-52 136 Customary to make indivisible and inalienable the heritage land. S.d.L II, IV 49 e54 137 According to this law the daughter of the eldest son came first in line for the heritage than the broche of the eldest son. S.d.L II, IV 53 138 S.d.L II, V 57-66 139 S.d.L II, VI 67-74 140 S.d.L II, XXVIII-XXIX, 297-313

84

a unique tax on land net income141. The imposition of such

tax on land to owners would be reflected in the price of

commodities and therefore would be rewarded indirectly by

non-owners. The greatest benefits, according to Filangieri,

would be to have less debt, and less public spending on

salary, and more control of their work142, and more

freedom for the citizen and the seller of commerce and

industry, as the market gets rid of the weight of duties.

Moreover, the philosopher believes it is easier to properly

allocate the burden of only one duty in proportion to net

income and to land values, and recalculate it periodically

by the census, rather than having to worry about calibrating

many different taxes.

In this manner Filangieri would melt the bonds that held the

Kingdom of Naples in a motionless structure based on

landowner's property and feudal economy, and it would

give everyone the freedom of industry.

Furthermore, Filangieri, elaborating on the theme of

freedom of trade, believes that the government should leave

such unlimited freedom, eliminating duties and

interference, such as the imposition of the system of guilds

and arts and the right to mastery143 or as the ties of products

                                                                                                                         141 S.d.L II, XXX, 314-330 142 S.d.L II, XXXII 334-340 143 S.d.L II, XVI 190-191

85

to land: «Interfere least you can, leave it as much you

can»144. Such new political view would allow the market to

balance itself according to the needs and the wealth, it

would make up the deficiency of one land with the

abundance of another one, avoiding the danger of

monopoly or famine145.

This system, according to Filangieri, would also be applied

to Trade between different Nations: the rivalry between

different States, which hinder each other by the desire to

excel, to be “the only rich” instead of simply being rich, is

extremely negative. Filangieri supports the need for a

commercial cooperation between the various Nations146.

This free trade between States should also be applied to the

Colonies: the philosopher calls into question England that

must free the colonies by the obligation of exclusive trade

with the motherland and open it to the rest of Europe147.

Thus, avoiding the danger of a new rebellion as the

American one, the colonies acquire the right to search for

their economic well-being through free trade, cleared from

the limitation of the Motherland148.

                                                                                                                         144«Ingerirsi quanto meno si può, lasciar fare quanto più si può» S.d.L II, XI 114 145 S.d.L II, XI 114-131 146 S.d.L II, XX, 218-240 147 S.d.L II, XX, 229-240. 148 S.d.L II, XXII 250-262.

86

In conclusion, Filangieri wrote this about trade policy:

«The interest of the metropolis is granting the freedom of

trade to its settlers than to the other subjects of the state.[...]

Justice, I say, cannot but be horrified at such evident attack

against a citizen’s most sacred rights of property and

freedom , established, authorized and empowered by the

State»149.

Political freedom is the last link of this chain so far set forth

by principles: contrary to natural, personal and civil

liberty, this last one does not affect the citizen as an

individual but as part of the People or of the Nation150.

Political freedom is mentioned for the first time in the book

I, in the analysis of a government’s different systems and,

specifically, about the mixed one. Filangieri, in this

instance, analyzed the British government: he pointed out

that one of the strengths of this system is the division and

                                                                                                                         149 «L’interesse dunque della metropoli è d’accordare una libertà così intera al commercio de’ suoi coloni che a quello degli altri sudditi dello stato. [...] La giustizia, io dico, non può vedere senza orrore un attentato così manifesto contro i più sacri diritti della proprietà e della libertà dell’uomo e del cittadino, prescritto, autorizzato e legittimato dalla pubblica autorità» S.d.L II, XXII 253-254. On Politic Freedom in Filangieri see G. Pecora, Il pensiero politico di Gaetano Filangieri: un'analisi critica, Catanzaro 2008. Filangieri thought the feudal juridical and economical system a great danger for Civil liberty and he wants destroy it to built a righteous state S.d.L II, IV 54 150 Freedom of People and Freedom of Nation are often used as synonyms of Politic Freedom: S.d.L I, XI 157 and I XI 159.

87

the counterbalance of the different functions, the legislative

power is entrusted to the assembly, while the executive and

judicial powers to the king, who, however, delegates the

second to the courts151. The philosopher, however,

identifies some deficiencies in this form of government, the

first of which is precisely the infallibility of the King, who

has no constraint or limit to the use of the executive power,

no check in the abusing of it: this often has led to

sovereigns’ infringement of the political freedom of the

nation. Filangieri therefore looks with suspicion to «the

independence of the executive power from legislative [...]

the first evil that the law needs rectify»152.

A danger to the liberties of the people emerges from the

second flaw of the English mixed constitution: the secret

influence which the king applies on the assembly by

controlling the investiture of Lords. In doing so the

sovereign secretly determines the will and the decisions of

the Assembly, bending it to his own interests. The king,

according to Filangieri, «can destroy the liberties of the

                                                                                                                         151 S.d.L I, XI 151-183 152«l’indipendenza della facoltà esecutiva dalla legislativa [...] il primo male che la legislazione deve riparare» S.d.L I, XI 151-158

88

people without changing the constitution» because

«Congress will always be responsible to the nation»153.

In Book II the political freedom, together with civil liberty,

is only marginally mentioned, as a fundamental element of

the happiness of peoples, whom can benefit from the

luxury and wealth154.

In Book III, on the contrary, we read the more detailed

description of the Political Freedom available to us,

considering that in the whole Science of Legislation there

aren’t passages devoted exclusively to its definition and

analysis. Political Freedom is understood as «freedom of

the people» as opposed to the «omnipotence of Caesars»155,

such as the right of the «people, in the hands of which the

inalienable sovereignty is,» to participate in the

management of power both in a democratic state, where

«the people administer their own sovereignty,» and in a

monarchy, in which the people alone can recognize «the

exercise <of sovereignty > in the person whom we call the

king or monarch.»156. In this chapter of volume III

                                                                                                                         153 «può distruggere la libertà del popolo senza che la costituzione ne venga alterata» because «il congresso sarà sempre responsabile alla nazione» S.d.L I, XI 159-161 e 177-173. The third mistake of the mixed governamenti s the easiness through which the constitution can be modified S.d.L I, XI 178-183. 154 S.d.L II, IX 108 e II, XXXVII 374-375 155 S.d.L III, X 139 156 S.d.L III, XVIII 292 e 306

89

Filangieri wants to show the incompatibility of the feudal

system with a politically free State: because of it he argues

that it is necessary to have a single center of power, which

may be precisely the people in a democracy and the king,

with the consent of the people, in a monarchy. For

Filangieri it is illegal and invalid to subdivide or alienate

the public sovereignty to feudatories «it is contrary to

public conduct, because it distracts and alienates part of the

sovereignty, because it weakens his power to do good and

increases his power to do evil [...] introduces two natural

powers in the state;[...] it harms the people who submit to

the feudal power because it condemns them to suffer all the

evils produced by the hereditary authority and by the

superiority that came about without merit and choice.»157.

The nobility should not be the custodian of the feudal

jurisdiction, but «a luminous, but not powerful, body; it

must have certain prerogatives of honor, but none of

empire; it must honor the throne, but not to share its power;

it ought to be regarded rather as an effect of the law of

                                                                                                                         157«essa è contraria all’ordine pubblico, perché aliena e distrae una parte della sovranità, perché indebolisce il suo potere a fare il bene ed accresce la sua forza a fare il male; [...] introduce nello stato due poteri innati;[...] essa nuoce a quella parte del popolo che sottopone al potere feudale perché lo condanna a soffrire tutti i mali che produce un’autorità ereditaria ed una superiorità pervenuta senza merito e senza scelta» S.d.L III, XVIII 306-308

90

opinion supported by the establishment of the government,

than as a necessary part of politics.»158.

According to Filangieri «Instead what has to balance the

authority of the Prince in monarchies, what ought to be

considered as an integral part of the constitution, are the

magistrates. They are depositaries of the executive power,

the only check against the abuse of the authority of the

monarch»159. The judges are selected each time and do not

enjoy an inborn authority, as were instead the feudal lords;

they do not disperse and divide the sovereignty by giving

«many tyrants to the People instead of one king»: they are

agents and instruments of a power that remains in the hands

of the monarch or of the people 160.

                                                                                                                         158 «un corpo luminoso, ma non potente; essa deve avere alcune prerogative d’onore, ma niuna d’impero; essa deve onorare il trono, ma non dividerne il potere; essa dee piuttosto esser considerata come un effetto delle leggi dell’opinione favorite dalla costituzione del governo, che come una parte necessaria del corpo politico.» S.d.L III, XVIII 289 159 «quello che invece dee bilanciare l’autorità del principe nelle monarchie, quello che dee considerarsi come una parte integrale della costituzione,è il corpo de’ magistrati. Depositari della facoltà esecutiva essi sono l’unico freno contro gli abusi dell’autorità del monarca» 160 S.d.L III, XVIII 287-313; On the importance of Bench see Battaglini M., La tutela della Costituzione in Filangieri e Verri, in Villani A. (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napol., Napoli 1991, pp. 201-212. In volume IV it is possible to find some last referment to the Political freedom, i.e. the

91

Freeedom of the Press161 deserves to be mentioned in

particular. For Filangieri it is a fundamental element of a

Righteous State162. First of all the philosopher defines the

public opinion: «There is a court set in each nation, which

is invisible because it does not have any signs to manifest

itself, but it acts continuously, and it is more powerful than

judges and laws, of ministers and of kings; which can be

perverted by bad laws; it is directed, corrected, made just

and virtuous from good ones ;[...] This court, which shows

us that sovereignty, is constantly and truly in the people

and without any doubt makes sure it is applied[...], is the

public opinion»163. Such court, he says, needs a way to

express itself, «Freedom of the Press is the medium: the

legislator should not, therefore, neglect it, the legislator

                                                                                                                                                                                                                                                 civil liberty is supported by the political one, S.d.L IV, XLV 276; IV XXXVI 155 e a IV LIII 497. 161 Among the sources of Filangieri for this topic see Rousseau, Du contrat social, cap. 7, De la censure, Amsterdam 1762 p. 458 and P. H. T. D’Holbach, La politique naturelle, discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87. 162 S.d.L V, LVIII 145-157 163 «Vi è un tribunale ch'esiste in ciascheduna nazione, ch'è invisibile perché non ha alcuno dei segni che potrebbero manifestarlo, ma che agisce di continuo, e che è più forte de' magistrati e delle leggi, de' ministri e de' re; che può esser pervertito dalle cattive leggi; diretto, corretto, reso giusto e virtuoso dalle buone;[...] Questo tribunale, che col fatto ci dimostra che la sovranità è costantemente e realmente nel popolo, e che non lascia in certo modo di esercitarla [...] è quello dell'opinione pubblica» S.d.L V, LVIII 146-147

92

must establish it, the legislature must protect it. The public

interest so demands»164. Therefore the public opinion,

through freedom of the press, exercises its right to «express

to the society its ideas, which it believes leading either to

lessen its evils or to increase its merits. Freedom of the

Press, then, is by its nature be based upon a right which can

neither be lost or alienate, as long you one is part of a

society; it is superior and foregoing to all laws, because it

comes under the control of the one that includes them all

and precedes all»165.

Obviously Filangieri sets severe penalties for anyone who

abuses a right so precious and in order to prevent such

abuses, he suggests that each published work must be

signed, in order for the writer to assume responsability for

what it is written. If the author remains anonymous, the

editor should then be responsible and liable for whatever is

published.

Freedom of the press, concludes Filangieri, is established

for two reasons: as a means of improvement for a state and                                                                                                                          164 «La libertà della stampa è questo mezzo: il legislatore non deve dunque, trascurarla; il legislatore deve stabilirla; il legislatore deve proteggerla. L'interesse pubblico lo richiede» S.d.L V, LVIII 149 165 «manifestare alla società istessa le proprie idee, che crede conducenti, o a diminuire i suoi mali o a moltiplicare i suoi beni. La libertà, dunque, della stampa è di sua natura fondata sopra un dritto che non si può né perdere né alienare, finché si appartiene ad una società; ch'è superiore ed anteriore a tutte le leggi, perché dipende da quella che le abbraccia tutte e tutte le precede» S.d.L V, LVIII 150

93

as a fundamental right of the people, «either it is seen as

one of the most powerful obstacles of error or as one of' the

most favorable vehicle of truth; it will always be one of the

best assets, the most fruitful, one of the most effective

rights to the preservation of the other rights, one of the

freedoms less exposed to the danger of other freedoms, i.e.

the license, and one of more vigorous relief that the law

can give to public education.»166.

The last aim of the establishment of freedom of the press is

a general goal: «Plato’s ancient vow would be twice

achieved in this way; if to establish the happiness of the

People, he wanted either the philosophers to rule, or kings

to philosophize; according to the established legal system,

in the People both ideas will merge, since the laws would

create the philosophers that would reign, and would also

control the kings forcing them to philosophize: the first one

would direct the beliefs, and the last would philosophize in

order to get the votes.»167

                                                                                                                         166 «che si consideri come uno de' più vigorosi argini dell' errore o come uno de' più favorevoli veicoli della verità; si troverà sempre che è uno de' beni, il più fecondo di altri beni; uno de' diritti più efficaci alla conservazione degli altri dritti; una delle libertà meno esposte al pericolo delle altre libertà, cioè alla licenza; ed uno de' più vigorosi soccorsi che la legislazione somministrar possa alla pubblica istruzione.» S.d.L V, LVIII 156 167 «l'antico voto di Platone verrebbe da noi con questo mezzo doppiamente conseguito; giacché, se per stabilire la felicità d'un popolo, egli voleva che o regnassero i filosofi, o filosofassero i re, nel

94

To conclude this brief look at Filangieri’s thought it is

interesting to include a quotation that sums up the meaning

of his work: it is an exhortation to write a new Constitution

which, as if sometimes utopian, it remains a milestone in

the path that led man to live in a free world: «Create a new

legislation, in which the mistakes of your constitution will

be repaired, so that all the rights of the crown as well as of

the parliament will be set, all the ancient customs

incompatible with the present state of things abolished; to

allow a unity not possible in the legislation made many

centuries ago [..] to appeal in your country to that virtue,

without which there can be no freedom [...] to replace with

a firm and lasting freedom the dangerous and precarious

license, which could be the onset of anarchy and despotism;

[...] I say, try to reconcile in a code freedom, peace and

reason; only then will there be nothing to add to the

splendor of your glory168».

                                                                                                                                                                                                                                                 popolo, a seconda del nostro legislativo sistema istituito, s'incontrerebbero entrambi i beni, giacché le leggi genererebbero i filosofi e li farebbero regnare, frenerebbero i re e li costringerebbero a filosofare: regnerebbero i primi dirigendo 1'opinione, e filosoferebbero gli ultimi per ottenerne i suffragi.» S.d.L V, LVIII 157 168 «Create una nuova legislazione, nella quale i vizi della vostra costituzione sieno riparati; tutt’i dritti così della corona come del parlamento fissati, tutti gli usi antichi incompatibili collo stato presente

95

FILANGIERI AND U.S. CONSTITUTION

The historical analysis of events relating to the

correspondence between Benjamin Franklin and Gaetano

Filangieri opens an opportunity for a reflection on the

influence of the Italian Juridical Enlightenment on the

Constitution of the United States of America, through

Franklin, because he was the Pennsylvania delegate for the

Philadelphia Convention.

As noted in the first part of this work, the expressions used

in the letters from Franklin, and the comments of Luigi Pio

about Franklin’s interest in Filangieri’s scientific

production, leave no doubt about it: Franklin was

fascinated to read the first two volumes of the Science of

Legislation. While he was a guest in his home in Paris and

looking at his library, Luigi Pio drew Franklin’s attention

to these volumes. The following correspondence shows that

                                                                                                                                                                                                                                                 delle cose aboliti; che abbia quell’unità che non può avere una legislazione fatta in tanti secoli [..] che richiami nella vostra patria quella virtù, senza della quale non vi può essere libertà [...] che sostituisca una libertà soda e durevole ad una licenza pericolosa e precaria, che suol essere la vigila dell’anarchia e del dispotismo; [...] cercate io dico di conciliare in un codice la libertà, la pace e la ragione; allora sì, che non vi sarà da aggiungere a’ fasti della vostra gloria» S.d.L. I, XI 182-183.

96

Franklin showed his interest to the Science of Legislation as

a work in progress and that he had such confidence in the

quality of Filangieri’s institutional knowledge and views,

that he commissioned his next production, and, in

particular, he drew his attention, through Luigi Pio, on

criminal law and on the need for reform in this field in

Pennsylvania.

There is another significant historical element in defining

the political and intellectual relationship between Filangieri

and Franklin.

The legendary, but documented, story of the book

Constitutions des Treize États-Unis de l'Amérique, which

have been already addressed, introduces Filangieri in the

events relating to the formation of the Constitution of the

United States; he was still alive, although he was at the

onset of the illness that led him to the quick death, when he

received on July 1, 1788 the letter that Franklin sent him on

October 14, 1787 from Philadelphia.

It should be recalled here once again that with that letter

Franklin asked Filangieri to send him 9 copies of the III

volume and 8 copies of volumes IV through VII of the

Science of Legislation, sending him as an attached gift, a

copy of the Constitution of the United States, signed in the

same city a few days before.

97

It cannot be considered a mere coincidence that the

correspondence between the two opens and closes with two

basic constitutional documents of U.S. history, having

shown evidence of the political interest of Franklin to

develop its relationship with Filangieri, of whom he had

read the work, and followed its development. Having read

the words of Pace, «a close examination of the eighteenth-

century ideas that underlie our American institutions might

very well reveal some characteristic impact of the

Neapolitan publicist»169, we tried to find, collect and

contextualize the extra-letter elements historically found in

favor of the hypothesis of a contact between the thought of

Franklin and of Filangieri. These elements were found in

two main paths of inquiry which are briefly described

below: they are the passages of the Science of Legislation

annotated by Benjamin Franklin in the copy of his property,

and the list of sites of the Constitution of United States of

America that are reflected in Filangieri’s thought. Since

this context is not suitable to go into an in-depth analysis

and final settlement of these elements, the research has

been limited to explore the possibilities and ideas that could

offer a path of synchronic comparison between the

                                                                                                                         169 Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 157.

98

documents, in order to simply open a road that we hope

others will follow.

FRANKLIN’S ANNOTATIONON THE FIRST VOLUME OF SCIENZA DELLA

LEGISLAZIONE

While the book Constitutions des Treize États-Unis de

l'Amérique couldn’t yet be found, the American

Philosophical Society in Philadelphia holds a copy of the

Science of Legislation, in particular the first two volumes,

belonging to Benjamin Franklin's library. In these two

volumes a number of underlines and highlights were made

by Benjamin Franklin: in particular,in addition to several

underlines of terms, probably due to a lack of

understanding of those words, the first book shows plenty

of passages highlighted by Franklin, through a line, a

parenthesis or a cross in the margin, which we thought

could be interesting to quote here.

At p. 1, in the first paragraph of the introduction it is

possible to see a passage highlighted with a “V”:

«All of the calculations, which are examined in the

presence of Princes, were aimed to the solution to only one

99

problem: finding a way to kill as many people as quickly as

possible.»170.

After the introduction there is a brief presentation of the

contents of each volume of the Science of Legislation: at p.

38 is highlighted the first passage about the Volume IV on

criminal law.

«If criminal laws prevent crimes, scaring the citizens with

the threat of punishments, surely they cannot bring forth the

virtues. That sort of negative honesty, that comes from fear

of punishment, feels its effects from its beginning.»171.

Introducing the topic of volume VII, which deals with

standards of education and the rights and duties of fathers

in relation to their family, at pag. 55 it is thus highlighted:

«What if it was shocking the Roman law that, in the early

days of the Republic, gave the husband the right to kill his

wife for having drank a liquor with moderation, the abuse

of which was not forbidden to her husband; what if the

right of divorce, as in most of the ancient cultures was                                                                                                                          170 «Tutti i calcoli, che si sono esaminati alla presenza de' principi, non sono stati diretti che alla soluzione d'un solo problema: trovar la maniera di uccidere più uomini nel minor tempo possibile.». 171 «Se le leggi criminali impediscono i delitti, spaventando il cittadino colla minaccia delle pene, esse non possono sicuramente far germogliare le virtù. Quella specie d'onestà negativa, che deriva dal timor delle pene, si risente sempre della sua origine.».

100

given only to husbands, allowed the husband to do

everything he would on his wife, without the wife being

able to have a remedy against the abuse of his authority;

what if, in a word, the ancient legislators went beyond the

limits of fair and honest in assessing the scope of parental

authority[…]».172

The next annotation is on p.70, in Chapter II, which deals

with What is understood under the general principle of

peace and conservation and the benefits thereof. The

passage is marked with a line in the margin of the text:

«A State can’t assert to be rich and happy except in one

case; when every citizen with a fair job of a few hours can

easily maintain his needs and those of his family. A

consistent job, a life kept with difficulty is never a happy

life. This was the miserable condition of the unhappy

                                                                                                                         172 «Che se era scandalosa la legge di Roma che dava al marito ne' primi tempi della repubblica il dritto di uccidere la moglie per aver bevuto anche con moderazione d'un liquore, l'abuso istesso del quale non era interdetto al marito; che se il dritto del divorzio, dato presso la maggior parte degli antichi esclusivamente al marito, faceva che questi potesse tutto sulla moglie, senza che la moglie potesse almeno aver un rimedio contro l'abuso della sua autorità; che se, in una parola, gli antichi legislatori oltrepassarono i limiti del giusto e dell'onesto nel determinare l'estensione della patria potestà».

101

Sisyphus. No moment was for him, because his obligation

was only to work.»173

A long piece caught the interest of Franklin in Chapter III,

pp. 74-75, about The Legislation, not different from all

other faculties, must have its own rules; and its mistakes

are always the most serious scourges of nations. The

statesman here marked on the sidelines with two lines and a

sign in the shape of "V", as if to emphasize the importance

of the text:

«How many evils could have been spared to men if they

would always had this guidance! Nothing is easier than to

bump into an error of law, but nothing is more difficult than

to heal, nothing is more dangerous to the nations. A lost

province, a war undertaken are evil scourges of a few

moments. A happy moment, a one-day victory can offset

the losses of several years, but a political mistake, a

mistake of law may cause the misfortune of a century and

can prepare the misfortune of the ages to come. Sparta,

often oppressed by its neighbors’ weapons, always rose

                                                                                                                         173 «Uno Stato non si può dire ricco e felice che in un solo caso; allorché ogni cittadino con un lavoro discreto d'alcune ore può comodamente supplire a' suoi bisogni ed a quelli della sua famiglia. Un lavoro assiduo, una vita conservata a stento non è mai una vita felice. Questa era la misera condizione dell'infelice Sisifo. Niun istante era per lui, perché li dovea tutti al lavoro.»

102

more formidable. The famous defeat of Cannae served to

make Romans braver; but according to a sad experience we

have unfortunately seen as a single miscalculated edict over

finances has made sterile the most fertile campaigns and

has taken away thousands of citizens from the country; as a

single error in the lawmaking of a nation has been

sufficient to close the ports of a Nation and carried the

wealth of the State elsewhere».174

In the same Chapter III, p. 83, Franklin points out some

other lines with two lines parallel to the text:

« Fatal thought! Nations, no less than men, have their

moments of stupidity. England goes soft in the head: it

multiplies its contributions instead of decreasing them; it

loses its influence in Europe because it wanted to stretch its                                                                                                                          174 «Quanti mali si sarebbero risparmiati agli uomini se si fusse sempre avuta e consultata questa guida! Niuna cosa è più facile che urtare in un errore di legislazione, ma niente è più difficile a curarsi, niente è più pernicioso alle nazioni. Una provincia perduta, una guerra male intrapresa sono flagelli di pochi momenti. Un istante felice, una vittoria d'un giorno può compensare le sconfitte di più anni, ma un errore politico, un errore di legislazione può produrre l'infelicità d'un secolo e può preparare quella de' secoli avvenire. Sparta, tante volte oppressa dalle armi de' suoi vicini, si vide sempre risorgere più formidabile. La celebre sconfitta di. Canne non servì che a rendere i Romani più coraggiosi; ma una triste esperienza ci ha fatto pur troppo vedere come un solo editto mal calcolato sopra le finanze ha rese sterili le campagne più fertili ed ha tolte migliaia di cittadini alla patria; come un solo errore nella legislazione politica d'un popolo è stato bastevole a chiudete i porti d'una nazione ed ha trasportate altrove le ricchezze dello Stato.».

103

power too much in America; it will soon be devoid of both

and the scepter of Europe, after being passed from Spain to

France, and from France to England, now seems to be fixed

in the hands of the Russians, brought there by good laws.

Will it remain there perhaps for a long time and will the

Europeans one day adopt the laws from this unpretentious

country? Catherine’s code gives me more to think than her

fleet sent in the Archipelago.»175.

In chapter IV, Of the absolute goodness of the law,

Filangieri certainly addresses one of the most current issues

at that time in the United States, the issue of slavery.

Franklin in fact marked with a series of notations in the

margins many passages of the text that attracted his

attention; on page 86 the American statesman pointed out

with two exclamation marks:

                                                                                                                         175 «Funesta riflessione! Le nazioni, non altrimenti che gli uomini, hanno i loro momenti d'imbecillità. L'Inghilterra rimbambisce; essa moltiplica le sue contribuzioni invece di diminuirle; essa perde la sua influenza nell'Europa per averla voluta troppo distendere nell'America; essa sarà ben presto priva dell'una e dell'altra e lo scettro dell'Europa, dopo esser passato dalla Spagna nella Francia, e dalla Francia nell'Inghilterra, pare che oggi sia per fissarsi tra le mani de' Moscoviti, ove le buone leggi lo chiamano. Vi resterà forse per lungo tempo e gli Europei dovranno forse un giorno ricever tutti la legge da questa sobria nazione? Il codice di Caterina mi dà più da pensare che la sua flotta spedita nell'Arcipelago.»

104

«If a servant (he says), while defending himself, kills a free

man who attacks him to kill him, is punishable as a

parricide. The self-defense becomes a crime for a servant?

And what is a servant none other than a man who had the

misfortune to fall into the hands of another man to defend

his freedom, his country, his rights? The old laws,

particularly the Romans’, were scandalous about this issue.

Lawmakers also denied the man his name.. The Aquilia law

condemned with the same sentence the killer of a servant as

well as the killer of the dog or of the horse of others.»176

Within the same chapter IV, p. 96, again Filangieri's

comments on slavery have drawn the attention of Franklin,

which marked them with an "X":

«The straight logic of a supposed right of the winner on the

life of the defeated, infers a right even more fake, which is

to deprive him of freedom, in order to compensate with

slavery the alleged gift of life; this logic is no longer

                                                                                                                         176 «Se un servo (dice egli), nel mentre che si difende, uccide un uomo libero che gli si era scagliato addosso per ucciderlo, sia punito come parricida·. La propria difesa diverrà dunque un delitto nella persona d'un servo? E cosa è un servo senonché un uomo che ha avuto la disgrazia di cadere fra le mani d'un altr'uomo per difendere la sua libertà, la sua patria, i suoi dritti? Le antiche legislazioni, e particolarmente quella de' Romani, erano scandalose riguardo a quest'oggetto. I legislatori gli negarono anche il nome di uomo. La legge Aquilia condannava all'istessa pena l'uccisore d'un servo che l'uccisore del cane o del cavallo altrui.»

105

permitted in the modern right of People, as the sales of

one’s own liberty or of the freedom of own children are not

allowed anymore in the modern civil law. After the war, the

chains of prisoners broke up and the winner returned to the

defeated his freedom, his home, his property. The warrior

does not fear slavery anymore and much less it is feared by

the citizen. An unhappy child is not exposed, as it was in

Rome, to the danger of being sold by his father because he

was not able to feed him»177.

Back again in chapter IV, p. 100, Franklin points out a

passage concerning slavery, which praised Pennsylvania as

the only U.S. State in favor of its abolishment, even though

it was almost impossible to achieve:

« Meanwhile in Europe the Christianity spreads out its

beneficial effects, while our laws declare themselves in

favor of human freedom, while humanity everywhere is

calling for its rights, the European part of America is full of

                                                                                                                         177 «La ferrea logica, che da un supposto dritto del vincitore sulla vita del vinto ne deduce un dritto anche più falso, quale è quello di privarlo della libertà, compensando colla schiavitù il preteso dono della vita, non è più ammessa nel moderno dritto delle genti, come non sono ammesse nel moderno dritto civile le vendite della propria libertà o della libertà de' figli. Finita la guerra, le catene de' prigionieri si sciolgono ed il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la sua patria, i suoi beni. Il guerriero non teme più la schiavitù e molto meno la teme il cittadino. Un figlio infelice non è esposto, come lo era in Roma, al pericolo d'esser venduto dal padre per non avere come alimentarlo.»

106

slaves; not only the legislation is silent about this abuse, but

it protects this infamous commerce; throughout the vast

area of this vast continent it is possible to find only one

small region of heroes which wanted to escape the pangs of

this injustice and scandal of posterity. Only Pennsylvania

has no slaves178».

After Filangieri analyzes the codes and the constitutions to

define the best form of government. In this regard, at

chapter VII, Of the obstacles encountered in changing the

legislation of a nation, and how to overcome them, at

p.114, emphasized by a “V”:

                                                                                                                         178 «Nel mentre che il cristianesimo fa sentire nell'Europa i suoi benefici influssi, nel mentre che le nostre leggi si dichiarano in favore della libertà dell'uomo, nel mentre che l'umanità reclama da per tutto i suoi dritti, l'America europea è coverta di schiavi; la legislazione non solo si tace su quest'abuso, ma ne protegge il commercio infame; e in tutto l’immenso spazio di questo vasto continente non si ritrova che una sola piccola regione d’eroi che ha voluto sottrarsi a’ rimorsi di questa ingiustizia ed allo scandalo della posterità. La sola Pensilvania non ha più schiavi». Imprecisione dovuta ad un'ingenuità di Filangieri: in Pennsylvania infatti, pur non essendo sostenuta tale pratica dal punto di vista costituzionale, la schiavitù era largamente diffusa. Lo stesso Franklin liberò i suoi schiavi solo una volta tornato in America dopo aver vissuto in Francia.» 178 «composta, io dico, la nostra legislazione da tante parti eterogenee, non doveva costar molta fatica il discreditarla. Essa in fatti è così decaduta dall'opinione pubblica che, se se n'eccettua il sacerdozio destinato a custodire e consultare questi misteriosi libri della Sibilla, non ci è cittadino che non desideri la riforma de' nostri codici.».

107

«Our legislation is made up by many heterogeneous parts,

and it should not cost much effort to discredit it. In fact it

has so declined in the public opinion that, if we exclude the

priesthood that is intended to preserve and use these

mysterious books of the Sibyl, there is no citizen who

didn’t want the reform of our codes.»179.

Finally, a further mark, two parallel vertical lines, is found

in chapter X, The first object of this relationship: the nature

of government, pp. 146-147:

«The most exercised faculty can hardly distinguish the

sophistry from the truth, the misuse from the right, the

violence from equity. We see that in controversies, which

every day are argued about these issues, the more educated

men in public law are dragged from vulgar prejudices; they

use history to look for examples or facts in the ancient

decisions and costumes of Nations, in order to adjust their

judgments; finally they confuse force, use, possession,

misuse with law. But neither the history nor the use, or

examples, or concessions, neither the documents can give

to kings, to judges, or to nobles a right which is contrary to

the freedom of the People, to the security of citizens, to the

interest of the Nation, to the happiness, which must always

                                                                                                                         

108

be the supreme law. This part of the legislation, no less

than the others, must be governed by this principle alone,

must be directed to this single object.»180.

We derive some important elements, according to us, from

the examination of records. The first is Filangieri's thought

on politics that inspired Franklin in the last years of his life,

since, as we can see, the statesman studying Filangieri’s

text highlights all of the passages that were more directly

related and were more interested in American socio-

political reality of that time. In this perspective, it can be

noted that the clearer highlights and underlines are related

to Chapter IV of Book I of the Science of Legislation, The

goodness of absolute laws, where slavery and its infamous

trade is condemned in celebration of Pennsylvania as «one

small region of heroes which wanted to escape the pangs of                                                                                                                          180 «Il talento più esercitato può appena distinguere il sofisma dal vero, l'usurpazione dal dritto, la violenza dall'equità. Noi vediamo nelle controversie, che ogni giorno si agitano su questi oggetti, gli uomini stessi più istruiti nel pubblico dritto essere strascinati da' volgari pregiudizi; ricorrere all'istoria per cercare nelle decisioni e ne' costumi antichi delle nazioni gli esempi, o i fatti propri per regolare i loro giudizi; confondere finalmente la forza, l'uso, il possesso, l'usurpazione istessa col dritto. Ma né l'istoria, né l'uso, né gli esempi, né le concessioni, né le carte possono dare a' re, a' magistrati, a' nobili un dritto che è contrario alla libertà del popolo, alla sicurezza del cittadino, all'interesse della nazione, la felicità la quale deve sempre essere la suprema legge. Questa parte della legislazione, non meno che le altre, deve da questo solo principio esser regolata, deve a questo solo oggetto esser diretta.».

109

this injustice and scandal of posterity.». This issue is a

reference to the political involvement of Franklin for the

abolition of slavery which, while not being implemented in

the United States Constitution of 1787, certainly

characterized the last years of his life.

PARALLELISM BETWEEN THE US

CONSTITUTION AND SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE

A second factor in assessing the relationship between

Franklin’s and Filangieri's political thought comes through

the pointing out the parallelisms between the Science of

Legislation and the Constitution of the United States 1787,

the design of the institutional architecture of the Federal

State.

The U.S. Constitution was approved on September 17,

1787 in Philadelphia and came into force in 1789; it was

signed by 39 delegates of the Constitutional assembly,

chaired by George Washington. The delegate for the State

of Pennsylvania was Benjamin Franklin, who had returned

110

from Paris twp years before, and who was still

corresponding with Filangieri181.

Among the many topics touched upon, in the previous

overview of the contents of the Science of Legislation, two

in particular seem, in our view, to find an interesting

parallelism in the U.S. Constitution, the economic freedom

and the reorganization of the tax system.

ARTICLE I

Section 9: [...] No capitation, or other direct tax shall be

imposed, unless it’s in proportion to the census or

assessment of every person’s possessions, that have to be

carried out as laid out above by the current law.

.

Filangieri, on taxation and distribution of taxes, sharply

criticized the too many indirect taxes and duties ill-

proportionate to the richness of citizens, proposing instead

                                                                                                                         181 About this topic see also R. Raimondi, Gaetano Filangieri e le Costituzioni, in Villani A. (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facolta di giurisprudenza dell’Università di Napol., Napoli 1991, 507-517

111

a unique tax on net income of land, which implied a

frequent census of population and properties182. The same

concern is found in the U.S. Constitution, which attempts to

protect people from tax abuses by the government through

the calculation by the census of population and property.

In the next passage, we find:

No tax or duty shall be laid on articles exported from any

state. No preference shall be given by any regulation of

commerce or revenue to the ports of one state over those of

another: nor shall vessels bound to, or from, one state, be

obliged to enter, clear or pay duties in another

                                                                                                                         182 Filangieri’s main sources for the tax reform are (S.d.L. II, XXX-XXXII, 314-340) sono Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu, De l’esprit des lois, Paris 1758; Victor de Riquetti, marquis de Mirabeau, Théorie de l’impôt, Parigi 1759;E.-N. Damilaville, Population, in Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers. Par une société de gens de lettres, Neufchastel 1765, pp. 93; Schmid d’Avenstein, Principes de la Législation universelle, Amsterdam 1766; P. Verri, Meditazioni sulla economia politica, Livorno 1771; Guillaume-Thomas François Raynal, Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes, La Haye 1774. Vedi anche D. Diderot, Pensées détachées, Contributions à l'Histoire des deux Indes, a cura di G. Goggi, Siena 1976 e G. Goggi, Ancora su Diderot-Raynald e Filangieri e su altre fonti della Scienza della Legislazione, in «Rassegna della letteratura italiana», XCIV (1980), pp. 112-160.

112

About this topic we can find similar views in Filangieri,

who promoted the freedom of industry and of trade183: he

considered necessary for the welfare of the people to

minimize government interference in the economy,

assuming the elimination of import duties and indirect taxes

on trade between different States and within the State.

Again in the I article, section 10 at the second and third

passage, the regulation to protect the freddom of trade is

further developed:

Section 10: [...]No State shall, without the Consent of the

Congress, impose any Taxes or Duties on Imports or

Exports, except what may be absolutely necessary for

executing its inspection Laws: and the net Produce of all

Duties and Payments, imposed by any State on Imports or

Exports, shall be for the Use of the Treasury of the United

States; and all such Laws shall be subject to the Revision

and Control of the Congress.

                                                                                                                         183 Filangieri’s main sources to elaborate his position on freedom of trade are (S.d.L. II, XX, 218-240 e II, XXII 250-262) sono Montesquieu, De l’esprit des Lois; D. Hume, Of the jealousy of trade, in Essays and Treatises on several Subjects, 1754; Jacques Accaries de Serionne, Les intérêts des Nations de l’Europe dévélopés au commerce, Paris 1767; Raynald, Histoire; Diderot, Pensées Detachées.

113

No State shall, without the Consent of Congress, lay any

duty on Merchant Navy, to support Troops, or Ships of War

in time of Peace, enter into any Agreement or Partnership

with another State, or with a foreign Power, or engage in

War, unless actually invaded, or in such danger so

imminent that does not require any hesitation.

In article I, sections 9 and 10, therefore, a theme dear to

Filangieri is introduced, that is the need to have no duty for

the economic growth of a State, favoring free trade, which

is the topic of a large part of the second book of the Science

of Legislation.

THE BILL OF RIGHTS

A separate argument is needed for the Bill of the Rights of

the U.S. Constitution, written when Franklin and Filangieri

had already passed away. Within these first 10 amendments

to the Constitution, added in 1791, we find reaffirmed two

important principles which Filangieri covers in several

pages: freedom of the press and the protection of the

accused. Although there are no sure elements to validate

the thesis of an influence of the thought of Filangieri on the

first ten amendments of the U.S. Constitution, because of

the gap of time between them, we can however observe that

114

in the amendments there are two key concepts we have

seen also in the Science of Legislation. Considering,

moreover, without any doubt, that other constituents have

been aware of Filangieri’s work thanks to Franklin’s gift,

we can indicate that the use of the same concepts in both

written is not just a mere coincidence.

In the first amendment is sanctioned the press freedom:

I (1791)

Congress shall make no law regarding the acknowledgment

of religions, or prohibiting the free exercise thereof; or

restraining the freedom of speech, or of the press; or the

right of the people to assemble peacefully, and to petition

the Government for a redress of grievances.

Freedom of the Press, according to Filangieri, has to be

established and granted by a Righteous State, because they

come from people’s right to «express to the society its

ideas, which it believes could lessen its evils or to increase

its merits»184. The parallelism is evident, but the reflection

                                                                                                                         184 The main sources of Filangieri on Press freedom are (S.d.L. V, LIII, 145-150) J.J. Rousseau, Du contrat social, cap. 7, De la censure, Amsterdam 1762 p. 458 e P. H. T. D’Holbach, La politique naturelle, discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87.

115

dedicated to this topic in the Bill of Rights is extremely

brief and does not allow any deeper considerations.

The protection of a citizen accused for a crime or involved

in a trial is instead largely developed from the IV

amendment to the VIII. It is amazing how much attention is

given to a subject dealt also by Filangieri in a whole

volume of his work, and this encourages to dwell upon the

topic for a few moments.

IV (1791)

The right of the people to be enjoy the safety of their

person, their houses, their papers, and their effects,

against unreasonable searches and seizures, shall not be

violated; and no warrants shall be issue, but only upon

probable cause, supported by an oath or affirmation, and

particularly describing the place to be searched, and the

persons to arrest or things to be seized.

V (1791)

No person shall be held to answer for any capital, or

otherwise infamous crime, unless on a charge or indictment

by a Grand Jury, except in cases arising from the land or

naval forces, or in the Militia, when in actual service in

116

time of War or public danger; nor shall any person be

subject for the same offence twice exposing him to a

procedure that jeopardizes his life or his integrity; nor

shall be compelled in any criminal case to be a witness

against himself, nor be deprived of life, liberty, or property,

without due process of law; nor shall private property be

taken for public use, without just compensation.

VI (1791)

In all criminal prosecutions, the accused shall enjoy the

right to a speedy and public trial, by an impartial jury of

the State and district where the crime shall have been

committed (the limits of the district shall have been

previously ascertained by law), and should be informed of

the nature and cause of the accusation; to be confronted

with the witnesses against him; to have compulsory process

for obtaining witnesses in his favor, and to have the

assistance of a Counsel for his defense.

VII (1791)

In suits of common law, where the value in controversy

shall exceed twenty dollars, the right of trial by jury shall

be preserved, and no fact tried by a jury, shall be otherwise

re-examined in any court of the United States, according to

the rules of the common law.

117

VIII (1791)

Excessive bail shall not be required, nor excessive fines

imposed, nor cruel and unusual punishments inflicted.

As we said the Book III of Scienza della Legislazione

largely covered the protection of the accused, of his

freedom and of his properties until he is not declared

guilty185: Filangieri wanted to eliminate abuse and violence

that were commonplace in the feudal system, because the

people who feared the judges could not live safely,

confidently with the law and enjoy their civil liberties. The

Neapolitan philosopher then took care to establish a legal

system that would prosecute and punish the criminals, but

that also would protect the innocent from the risk of being

subjected to inquisitorial procedures that unjustly violated

his freedom.

                                                                                                                         185 The Filangieri’s main sources on juridical reform are (S.d.L. III, III, 33-57 e III, XVI ss., 230-284) in particolare a proposito della tutela dell’imputato sono Montesquieu, De l’esprit des Lois; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Livorno 1764; W. Blackstone, Commentaires sur les loix angloises, traduit de l’anglois par M.D.G. *** sur la quatrième édition d’Oxford, Bruxelles 1774; W. Blackstone, Commentaire sur le code criminel de l'Angleterre, traduit de l'anglais par m. l'abbé Coyer, Paris 1776, Delome, Constitution d’Angleterre; Trad. it. F. Rossi (a cura di ), Siena 1778.

118

The reflection on the legal system would seem, therefore,

be the one where we can find the most fruitful parallels

between the two texts, Science of Legislation and 10

amendments, although, as noted above, the age of the Bill

of Rights is posthumous respect to both Filangieri, who

died in 1788, and Franklin, who disappeared in 1790, and

this moves away the possibility of direct contact between

the two texts. We should, however, mention some elements

that seem to be a bridge between the legal thought of

Filangieri and of Franklin in regard to criminal law.

First of all, the main focus of Franklin’s attention to the

studies and institutional arrangements of Filangieri turned,

from the beginning, to criminal law; in fact, already Luigi

Pio’s letter to Filangieri dated September 11, 1781, this

topic was emphasized, and it was pursued later in the

subsequent correspondence.

Second, on March 21, 1784 Filangieri wrote to Franklin

enclosing the sheet of the 3rd volume marked with the

letter V. It is plausible, in our view, that Filangieri was

referring to the third volume of Science of the legislation,

entitled Of the criminal laws and to its chapter V, called

The Reformation to be done in the inquisitorial system of

procedure, especially the last page, which has some

119

stylistic anomalies compared to the previous ones. The

page, in fact, ends with the proposal to establish as the first

act of a trial, the intimation to the accused, and such

guarantee, as postulated by Filangieri, became

constitutional law in 1791 with the Sixth Amendment of

the Constitution of the United States, which provides for

the right of the accused to be informed of the accusation.

Finally, you need to consider that Frendel Charlotte,

Filangieri’s widow, wrote Franklin a letter on September

27, 1788 to inform him of the death of her husband and to

follow up the request of Franklin to have some copies of

the volumes (from third to seventh) of the Science of

Legislation, of which she guaranteed the delivery together

with the latest volume, the eighth, on freedom of religion,

which was left unfinished.

Franklin certainly gave those copies to friends and

colleagues, among which could be, in all likelihood, those

who continued the constitutional work initiated by

Franklin, although there is no certainty.

Historical investigation on the recipients of these volumes,

together with a detailed analysis of the texts of Science

between 1783 and subsequent editions, would provide a

powerful clue to the hypothesis, now without conclusive

evidence in support, of a direct relationship between the

120

thought of Filangieri, and the Bill of Rights, particularly the

constitutional guarantees provided to criminal justice.

.

121

CONCLUSIONS

The many elements collected and examined during the

elaboration of this work may lead to a in-depth examination

of the subject from which new positive beliefs could

certainly emerge, although we have to admit we do not

have conclusive evidence of a direct influence of

Filangieri's work in the United States Constitution. We are

therefore waiting for History to return to us the missing

pieces of this extraordinary relationship, belonging to an

era in which the inflammatory and destructive effects of the

Revolution focused the attention more than expected by the

wise and constructive work of great thinkers, who laid to

the foundations of today’s civilization.

For those who take care of law and justice, and who read

the chronicles of the hard ruling of the boundaries between

the power of the legislature and that of the court, it’s

enough to read a few lines of Filangieri to appreciate the

up-to-date thought, or viceversa to take note of our delays

in the later evolution.

122

From the first book of the Science of Legislation, after a

passage highlighted by Franklin, Filangieri wrote186:

«[...] The Monarch should protect the Nation from foreign

enemies through the War, the Peace and whatever depends

on the right of the people and establishes and maintains in

the country peace and order as dictated by general laws,

accurate, simple and clear; which leaves judges to apply

these laws to special cases, these judges should not

misinterpret the laws, do not misconceive them according

to their will; do not reject their expressed dictates on the

grounds of fairness; the citizen does not consider the

legislature as his judge, nor his judge in the legislature; let

there be some remedies provided by law, to ensure him

about the justice of its decrees; he has to be convinced that

the law is what absolves or condemns him, not the favor or

hatred of the court».

                                                                                                                         186 « […]Il Monarca garantisca la nazione dagli esteri inimici col disporre della Guerra, della pace e di tutto ciò che dipende dal dritto delle genti e stabilisca e conservi il buon ordine e la tranquillità nell’interno con leggi generali, precise, semplici e chiare; che lasci ai magistrati adattare queste leggi a’ casi particolari; che questi magistrati non arbitrino sulle leggi; che non le interpretino a capriccio; che non si allontanino col pretesto dell’equità da’ loro espressi dettami; che il cittadino non vegga nel legislatore il suo giudice; nè nel suo giudice il suo legislatore; che vi sieno alcuni rimedii stabiliti dalla legge, atti ad assicurarlo della giustizia dei suoi decreti; che egli sia persuaso, che la legge è quella che lo assolve o lo condanna, e non il favore o l’odio del giudice.».

123

CORRESPONDENCE BETWEEN FILANGIERI AND FRANKLIN

• 4 letters of Luigi Pio a Gaetano Filangieri 1 Jen.

1781, 11 Sept. 1781, 23 Sept. 1781. In Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17;

Ill.mo signore signore e padrone col.mo, Rendo prima di tutto le più distinte grazie all'ill.ma pe' quattro esemplari della preziosa di lei opera; indi passo a darle conto dell'uso che ne ho fatto. Uno l'ho regalato a Mr. D'Alembert, l'altro all'Abbé de Mably, il terzo a Mr. Diderot, il quarto l'ho conservato per me. Il primo mi rispose a vista, ed ho il piacere di trasmettere all'ill.ma originale la risposta, alla quale spero ne succederà un'altra più dettagliata. Mably mi dice, che non conosce abbastanza la nostra lingua, e ne è afflittissimo; Diderot è in campagna, e per anco non me ne à accusata la ricevuta. Desidero che tutta la Francia impari a rispettarci un po' meglio di quel che ânno fatto innanzi, Vs. ill.ma colle sue produzioni può e deve vindicare la nostra gloria. Frattanto non mi risparmi, la supplico, se mi trova abile a qualche cosa. Io voglio esser sempre, ma senza complimenti, se me lo permette, il suo Obbligatissimo servitore ed amico vero Pio Eccellenza 26 Giugno Per la via di Marsiglia mi perviene una picciola cassa con entro quattro corpi della Scienza della Legislazione di V. E. Non prevenuto da veruna lettera né da veruno di Lei

124

comando mi vedo nella necessità di pregarla di ciò. Con questa occasione ho letti alcuni articoli di un'opera che io non conosceva ancora che di nome, ma che fa grand'onore alla nostra Italia, e che meriterebbe certo d'essere conosciuta anche qui e altrove. Forse con questo mezzo i Francesi si modererebbero alcun poco ne' giudizj svantaggiosissimi, che portano degli Italiani. Le viste di V.E. nel commercio non sono forse più dettagliate e di conseguenza più utili di quelle dello stesso Raynald, che fa in oggi tanto rumore? Perdoni, se ardisco metter la penna dove non son che profano. Attendo i comandi di V. E. e sono con infinito ossequio. Di V. E. Parigi 26 giugno 1781: Um.mo e obb.mo servo, Luigi Pio Parigi 11 Sett.e 1781 Vener.mo Sig. Cavaliere, Mi permetta se la supplico che io ometta i complimenti troppo giusti per la di lei persona, ma sempre incomodi per chi ama dir nettamente i suoi sentimenti. Eccola ora alle prese con uno dei più dotti uomini dell'Europa. Il nostro Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione, mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio

125

dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che coprono da molti secoli la faccia dell’universo. Frattanto io sono rimasto senza nemmeno un esemplare della di Lei opera e questo mi dispiace, onde sono con tutto l'ossequio il suo obbligatissimo sevitore Pio Parigi 25 settembre 1781 Riv.mo Padrone e Amico Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr. Franklin mi diede una sua produzione politica da trasmetterle in regalo. Io l’ho già spedita per la via di mare diretta al nostro sig. Pansini. Sullo stesso libercolo troverà il carattere del filosofo americano che lo destina per lei. Mi dia, ne la prego, le di lei nuove o qualche d'una ancora del paese, i miei dispacci mi lasciano all'oscuro di tutti gli avvenimenti ed ella ben sa, secondo gli insegnamenti di Bielfeld, che un membro del corpo diplomatico deve essere nel fatto ancora di quel che arriva nel paese di cui amministra gli affari. Ella mi risponderà, e con ragione, che non tocca a Lei far questo; ma io sol demando che per amicizia ed in qualche momento d'ozio. Frattanto qualunque cosa lei possa di qui occorrere ella non deé far altro che comandarmi, perché non avrò mai altra maggior premura, che di darle delle ripruove di quel rispettoso ossequio e perfetta amicizia con cui farò gloria di essere suo obbligatissimo servitore ed amico Pio

• Letter from Filangieri to Franklin, 24th August 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy,

126

Philadelphia, 1958, pp. 398-399=E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 231.

Rispettabilissimo uomo, Dopo il corso di molti mesi mi è finalmente pervenuto il vostro prezioso dono, che io considero come uno de' più gran premi che ho ottenuti da' miei lavori. Un sentimento di vanità sarebbe stato conseguenza de' vostri favori, se l'idea che ho della generosità dell'animo vostro non l'avesse prevenuto. Per mostrarvi la mia riconoscenza ho spedite al signor Pio segretario d' Ambasciata della Corte di Napoli in Parigi alcune copie della mia opera, coll'incarico di darvene una in mio nome, e di pregarvi d'accettarne anche delle altre nel caso che vogliate darle a qualche vostro amico. Io sono quasi in fine del terzo libro, che è quello che riguarda leggi criminali. Questo occuperà due volumi, l'uno de' quali contiene il sistema della procedura, e l'altro quello del codice penale. La novità delle mie idee sull'uno e l'altro oggetto mi spaventa. In un secolo nel quale si è scritto e pensato tanto sopra tutto ciò che riguarda la pubblica prosperità, nelle opere relative a questi oggetti l'originalità è molto facile che sia unita alla stranezza. Questa riflessione mi turba e qualche volta mi opprime; per superarla io non fo altro che dire a me stesso: «Se tu avessi ripetute le idee degli altri, qual beneficio avrebbe potuto l'umanità ottenere dalle tue produzioni? Se le tue idee sono strane, saranno rifiutate, ed in questo caso niun male ne risentiranno gli uomini; ma se, essendo nuove sono ragionevoli, applicabili, opportune, se potranno diminuire i mali d'un solo popolo, se potranno prevenire una sola ingiustizia, non dovrai tu forse applaudirti d'averle manifestate; non dovresti orse pentirti d'averle nascoste per un sentimento vile d'incertezza, e di timore di vederle condannate e derise?».

127

Queste riflessioni mi han determinato a proseguire con tutto il vigore possibile la mia intrapresa. Io, come ho detto, ne sono quasi al termine, ed il primo a giudicarne sarete Voi, o rispettabile uomo, o essere singolare, che combattendo cogli uomini e co' dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e lo scettro a' tiranni. Quando avrò il vostro giudizio su questa parte della mia opera, io vi farò un progetto sulla mia persona. Voi, Voi solo potete fare la mia felicità, e potete rendermi un' istrumento utile a' miei simili. Permettetemi, che vi nasconda un arcano, che mi riserbo di palesarvi, quando avrò da voi ottenuta la promessa di non comunicarlo a persona alcuna. Vi bacio la mano con quell'ossequio, che m'ispirano i vostri talenti, e le vostre virtù, e mi dico

Vostro devot.mo servitor vero il cavalier GAETANO FILANGIERI

Napoli 24 d'agosto del 1782.

• Letter from Filangieri to Franklin, 2nd Deceber 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 72, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 399-401=E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 236.

Rispettabile uomo, lo non so se vi sia pervenuta l'altra mia lettera, nella quale vi accennava ciò che oggi son costretto a palesarvi colla maggior chiarezza. Ho aspettata con impazienza la risposta; ma sono già passati quattro mesi, e fin ora non ho avuto il piacere di vedere i vostri caratteri. Mi lusingo, che questa seconda lettera avrà una sorte più felice. Io vi scrivo con una confidenza, che è degna di voi, e di me. La mia felicità dipende da Voi, e la dipintura delle mie circostanze, e della

128

mia situazione, vi mostrerà la facilità, che avreste nel procurarmela. Io sono un cadetto della mia famiglia, il lustro della quale è molto maggiore delle sue ricchezze. Il barbaro sistema de' maggiorati, e de' feudi fa, che io sia anche più povero di quello che lo è la mia famiglia. 2000 lire tornesi formano il mio annuale livello. La mia situazione nella corte è molto onorevole, ma poco analoga al mio carattere. La presenza d'un re, ed il contatto de' cortigiani m'imbarazza, e mi tormenta. Io non so procurarmi i favori del primo, e disprezzo troppo gli altri per rendermeli o amici, o indifferenti.·Voi non dovrete stentar molto a persuadervi, che io non sono sicuramente nel mio centro, e che tutti i miei voti son diretti a ritrovare una situazione più analoga al mio carattere, e più tranquilla. Fin dall'infanzia, Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il solo paese ove io possa esser felice, che la mia immaginazione non può più disfarsi di questa idea. Una recente causa anche fortissima si unisce alle antiche, per farmela desiderare con maggiore impazienza. Una dama, che io amo fino all'eccesso, e dalla quale sono ugualmente amato; una dama, le virtù della quale la farebbero distinguere nella Pensilvania istessa, ha risoluto di sposarmi. L'unico ostacolo, che si oppone ad un'unione così desiderata, è la mia povertà. Io non potrei vivere con lei nel mio paese senza espormi alle derisioni che l'opulenza suol fare così spesso cadere sulla miseria. Una pensione di 3600 lire tornesi che il re mi ha accordata, unita alle 2000 lire, che formano il mio livello, basteranno, io spero, per farci menare in Filadelfia una vita ugualmente lontana dal fasto, che dall'indigenza. Ma come abbandonare il proprio paese, senza un motivo ragionevole d'addurre? Come lasciare il servizio del proprio principe, senza una causa che possa giustificare questa soluzione? Caro, e rispettabile Franklin, chi più di Voi potrebbe facilitar mi quest'impresa! I miei lavori sulla legislazione non

129

potrebbero forse determinarvi di invitarmi per concorrere al gran codice, che si prepara nelle Provincie Unite d'America, le leggi delle quali devono decidere della loro sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo nuovo emisfero? Qual motivo potrei io addurre più ragionevole di questo per giustificare la mia partenza? Io potrei anche da principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato tempo, per non innasprirla con una perpetua dimissione: ma giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi in Europa! Dall'asilo della virtù, dalla patria degli eroi, dalla città de' fratelli potrei io desiderare il ritorno in un paese corrotto dal vizio e degradato dalla servitù? La mia anima abituata alle delizie d'una libertà nascente, potrebbe essa adattarsi più allo spettacolo d'un'autorità onnipotente depositata nelle mani d'un sol uomo? Dopo aver conosciuta ed apprezzata la società de' cittadini, potrei io desiderare il consorzio de' cortigiani e degli schiavi? No, non sdegnare, o rispettabile uomo, di cooperarvi per la mia felicità; riuscendovi voi darete alla vostra patria una famiglia di più, a me una sposa, che adoro, e toglierete da una corte uno schiavo inutile per farne un cittadino virtuoso, che vedrà sempre in voi il suo benefattore, il suo amico, il suo redentore. Vi prego di non palesare ad alcuno questa mia idea, e darmi qualche risposta su quest' oggetto affinché io possa regolare i miei passi. Vi fo anche sapere che due altri volumi della mia opera sono già sotto al torchio, e questi riguardano la legislazione criminale. Io ho cercato d'approfondire questa materia, e d'esaurirla. Non ho risparmiata fatica, né diligenza; ma la novità delle mie idee mi lascia sempre nell'incertezza. Voi sarete il primo a giudicarne, come spero che vogliate anche essere il primo a premiarle coll'accettare i sentimenti della più profonda stima, e venerazione, coi quali mi dichiaro

Vostro devt.mo ed ob. servitor vero GAETANO FILANGIERI

130

Napoli 2 X.bre del 1782.

• Letter from Luigi Pio to Franklin 16th November 1782. APS BF XXVI, 66.

A Paris ce 16. Nov. 1782

M. de Pio chargé des affaires de la Cour de Naples, a l’honneur de faire bien des complimens à Monsieur Franklin, Ministre Plénipotentiaire des Etats-Unis de l’Amerique septentrionale, et de le prier de lui dire, si dans le tems il a reçu une Lettre de Mr. Filangieri de Naples, l’Auteur de l’Essai sur la Legislation. Il en est inquiet, d’autant plus que Mr. Filangieri ne desire pas mieux que de meriter l’estime et les bontés du plus grand Philosophe du nouveau monde, et qui merite bien de l’être de celui-ci qu’il a eclairé et qu’il eclaire toujours.

M. de Pio prie Mr. Franklin de lui faire l’honneur d’un mot de reponse.

Hôtel de Montmorency Chaussée d’Antin

Verso: Mr. Pio Paris 16 Novr. 1782 • Letter from Luigi Pio to Franklin 9th Jenuary

1783. APS XXVII 17, ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org

ce 9. Janvier 1783. M. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de sa parfaite obeissance a Monsieur Franklin, et de Lui envoyer ci jointe une Lettre qui lui est parvenue de Naples.

Hôtel de Montmorency Chaussée d’Antin

Verso: Pio 9 Janvier 1783 Paris

131

• Draft of a letter supposed to be from Franklin to

Filangieri of 1783. APS in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org

Le bonheur de deux étres ne peut pas m’étre

indifferent, il m’est devenu encore plus cher depuis que j’en sçais le nom que vous avez voulu me cacher, j’en dois la decouverte à l’amitié du porteur de votre lettre qui m’a attendri par le recit d’une partie de votre vie. Jouissez à jamais de toute la felicité que merite une societé formée sous les auspices de la vertu et des talents.

Je reçois avec reconnoissance les veux que vous faites pour mon païs—et je souhaite que tous les mariages qui s’y celebreront rendent les époux aussi heureux que vous l’étes. Il ne me reste qu’un regret, c’est de ne pouvoir pas esperer de vous connoitre personnelement l’un et l’autre; je me feliciterois si quelque affaire agreable vous conduisoit à Paris, j’assurerois avec plaisir la vertueuse épouse de mon tendre respect et je prierois l’epoux de recevoir la portion de ce tribut d’estime qu’il a si bien meritée par l’étendue de ses connoissances si utiles à sa patrie son vertueux patriotisme et son rare desinteressement. C’est avec ces sentiments que j’ai l’honneur d’etre votre très humble et très obeïssant serviteur...

passy le

• Letter of Benjamin Franklin to Gaetano

Filangieri of 11th January 1783. Photo conserved in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, ed. J. Bigelow, The complete works

132

of Benjamin Franklin: including his private as well as his official and scientific correspondence, and numerous letters and documents now for the first time printed, with many others not included in any former collection: also the unmutilated and correct version of his autobiography, New York London 1887-1888, vol. 8, p. 242.

Passy, Jany. 11. 1783 Sir,

The Letter you did me the Honour of writing to me in August last, came to my Hands when I lay ill of two painful Disorders, which confin’d me near three Months, and with the Multiplicity of Business that follow’d oblig’d me to postpone much of my Correspondence. I have yesterday receiv’d a second Letter from you, and I now without farther Delay sit down to answer them both.

The two first Volumes of your excellent Work, which were put into my hands by M. Pio, I perus’d with great Pleasure. They are also much esteem’d by some very judicious Persons to whom I have lent them. I should have been glad of another Copy for one of those Friends, who is very desirous of procuring it, but I suppose those you mention to have sent to M. Pio did not arrive. I was glad to learn, that you were proceeding to consider the criminal Laws. None have more need of Reformation. They are every where in so great Disorder, and so much Injustice is committed in the Execution of them, that I have been sometimes inclin’d to imagine, less would exist in the World if there were no such Laws, and the Punishment of Injuries were left to private Resentment. I am glad therefore that you have not suffered yourself to be discouraged by any objections or Apprehensions, and that we may soon

133

expect the Satisfaction of seeing the two Volumes on that Subject which you have now under the Press.

With regard to your Project of removing to America, tho’ I am sure that a Person of your Knowledge, just Sentiments, and useful Talents would be a valuable Acquisition for our Country I cannot encourage you to undertake hastily such a Voyage; because for a Man to expatriate himself is a serious Business, and should be well considered, especially where the Distance is so great, and the Expence of removing thither with a Family, and of returning if the Country should not suit you, will be so heavy. I have no Orders or Authority of any kind to encourage Strangers with Expectations of Employment by our Government, nor am I impower’d to be at any Expence in transporting them, tho’ our Country is open, and Strangers may establish themselves there, where they soon become Citizens and are respected according to their Conduct. Men know, because they feel the Inconveniencies of their present Situation; but they do not know those that may, if they change, attend the new one. I wish therefore you could see that Country by yourself, before you carry thither the Lady with whom you propose to be united in marriage. You will then be able to form a good Judgment how far the Removal is likely to be advantageous and may proceed on surer Grounds. England has now acknowledged our Independence, and the Sovereignty of our Government; and several States of Europe who think a Commerce with us may be beneficial to them are preparing to send Ministers to reside near the Congress. It is possible to establish a profitable Trade between the Kingdoms of Naples and America. Should your Court be of that Opinion, and think fit to employ some one to visit our several States, and take Information of our Productions and Wants, the Nature of our Commerce &c. &c. perhaps it could not find

134

a fitter Person than yourself for such a Mission: I would afford you all the assistance in my Power towards its due Execution; and by this means your Voyage would not only be without Expence to you, but might afford you some Profit. With great and sincere Esteem I have the honour to be, Sir, Your most obedient and most humble Servant

B Franklin

Verso: 1783 Franklin 11. Genajo • Letter from Luigi Pio to Franklin 20th March

1783. APS XXVII 211 in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org

Ce 20. mars 1783.

Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de son respect à Monsieur Franklin Ministre Plenipotentiaire des Etats-unis de l’amerique Septentrionale, et de lui dire, qu’il tient à sa disposition douze Exemplaires de l’ouvrage de Mr. le chevalier Filangieri de Naples, qui a pour titre: Science de la Legislation. Mr. de Pio attend les ordres de Mr. franklin pour les lui faire tenir de la façon qu’il jugera convenable.

Mr. de Pio ose demander à Mr. Franklin, si la nouvelle medaille qu’il vient de faire frapper ici pour sa République est deja achevée et si Mr. de Pio seroit assez heureux pour pouvoir en avoir une.

Hôtel de Montmorency

135

Chaussée d’Antin Vers: Pio 20 Mars 1783 A Paris

• Letter from Filangieri to Franklin 14th July 1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 402 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 242.

Signore, Per non mancare alla promessa, che vi ho fatta, vi mando per la posta il terzo volume della mia Opera, e da qui a pochi giorni vi manderò il quarto. Vi prego di non giudicare dell'uno senza aver letto l'altro. Tutti e due questi volumi contengono il terzo libro della mia Opera, che ha per oggetto la parte criminale della scienza legislativa. Non attribuite ad una vana pompa d'erudizione l'uso, e l'esame, che io fo delle antiche e moderne legislazioni. Io ho creduto necessario di premettere l'esposizione di quel che si è fatto all'esame di quel che si dovrebbe fare. La lettura di questa parte dell'opera, vi mostrerà i motivi, che mi hanno indotto a serbar questo metodo. Non voglio trascurare di parteciparvi il mio ritiro in una solitaria Campagna, dove le mie letterarie produzioni saranno accelerate dalla tranquillità, e dal silenzio. Da qui a sei giorni io sposerò Md.lle Frendel, che da se sola basterà a riempiere quel vuoto, che la lontananza dagli amici, de' parenti, e della società intera potrebbe lasciare nel mio spirito. La sola situazione, che potrebbe allontanarmi da questa solitudine sarebbe il Ministero dell' America, che Voi mi proponeste. Quando sentirò, che la mia Corte ha risoluto di mandare un Ministro alle Provincie Unite Americane, non lascerò di dar que' passi, che convengono

136

per esserne incaricato. Il mio maggior piacere in questa destinazione sarebbe quello di potervi manifestare a viva voce que' sentimenti di venerazione, e rispetto, coi quali passo a dirmi Napoli 14 di Luglio del 1784- ,

Vostro devot.mo ed Ob.mo Servitore GAETANO FILANGIERI

• Letter from Luigi Pio to Franklin 24th July 1783. APS BF XXIX 44.

à Paris ce 24. Juillet 1783. Mr. de Pio a l’honneur d’assûrer de son respect Mr. Franklin, Ministre Plenipotentiaire des Etats-unis de l’Amerique, et de lui dire qu’il a reçu les trois Exemplaires des Constitutions, dont un pour le Roy son maitre, un pour Mr. Filangieri, et un pour lui. Mr. de Pio est on ne peut pas plus sensible a l’honneur que Mr. Franklin a bien voulu lui faire en particulier, et il Lui en fait bien des remercimens. Pour ce qui regarde Sa Majesté Sicilienne, Mr. de Pio se fera un devoir de le Lui faire parvenir le plut tôt, et il ose assûrer Mr. Franklin que Sa Majesté en sera très flattée. Mr. de Pio ne manquera pas dans le tems de communiquer à Mr. Franklin la reponse qu’il en recevra de sa Cour; comme il aura aussi l’honneur de lui adresser celle de Mr. Filangieri.

• Letter from Luigi Pio to Franklin 10 August 1783 APS BF XL 58, ed. I. Minis Hays, Calendar of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, Philadelphia 1908 II, 388.

à Paris ce Dimanche 10. Aout [1783]

137

Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de son respect à Monsieur Franklin Ministre Plenipotentiaire des Etats unis de l’Amerique et de lui envoyer le 3me. volume des Oeuvres de Mr. Filangieri avec une lettre du même, que Mr. de Pio a reçu hiér de Naples.

Mr. de Pio est très flatté de pouvoir dire a Mr. franklin qu’il y a actuellement un homme de Lettres ici fort de ses amis, qui travaille à la traduction Française des Oeuvres de Mr. Filangieri, et qu’il en est deja au second volume et le premier paroitra sous peu de jours.

• Letter from Filangieri to Franklin 27th October 1783, LHSP Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25 c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 401 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 248.

Dalla Cava 27. 8.bre del 1783 Signore, Nel mentre, che adempio al mio dovere ringraziandola dell' onore, che mi ha recato coll'inviarmi il Codice delle Americane costituzioni,: degna del paese, de' tempi, delle circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori, in questo momento istesso io gli ricordo il mio rispetto, e la mia venerazione col sottoporre al suo giudizio il quarto volume della mia Opera, nel quale si contiene la seconda parte delle leggi criminali. Leggendolo potrà vedere, che non ho risparmiata diligenza alcuna, né fatica. Ho voluto avere sotto gli occhi le legislazioni di tutti i popoli, e di tutti i tempi. Non ho voluto privarmi de' soccorsi, che 1'esperienza offre alla ragione. Ho adottato quel che mi è parso ragionevole, ed ho contrastato senza parzialità e

138

senza riguardi, ciò che mi è sembrato inutile, o pernicioso. Il mio sistema sulla procedura richiedeva il nuovo sistema, che io propongo sul codice penale. L'uno non poteva reggere senza il soccorso dell'altro. Spero che questo mio lavoro voglia incontrare la sua approvazione. Questo è il maggior premio che io potrei ottenere, come la mia maggior ambizione è d'esser da lei considerato per quel che mi dichiaro

Suo Devot.mo ed Ob.mo Servitore GAETANO FlLANGIERI

• Letter from Luigi Pio to Franklin 12th December 1783, APS BF XXX 123.

ce vendredy 12. Xbre 1783. Mr. de Pio a l’honneur de presenter ses hommages à Monsieur Franklin, et de lui envoyer le IV. volume de l’Ouvrage de Mr. Filangieri de Naples avec sa lettre aussi. Hôtel Montmorency chaussée d’Antin

• Letter from Filangieri to Franklin, 21st March 1784. . LHSP, Misc. of European writers, Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed. E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 258.

Illustrissimo signore signore e padrone colendissimo, Due sono i motivi, che mi han fatto fino a questo momento ritardare la risposta al venerato foglio di vostra signoria illustrissima in data del 2 del corrente mese. Ho dovuto scrivere in Napoli per avere il foglio, che mi ha commesso, e son passati varj giorni prima, che qui mi venisse. Quando mi venne il foglio, mi sopraggiunsero alcuni dolori colici,

139

de' quali conservo ancora qualche reliquia. Questi sono i motivi della ritardata risposta. Passo alle commissioni. Vostra signoria illustrissima troverà qui incluso il foglio del 3° volume segnato colla lettera V. Se mai il signor Nicola d'Andria glielo mandasse, la prego di rimandarlo in dietro, affinché non mi resti una copia intera inutile per la mancanza di un foglio. Circa le notizie, che mi chiede del fu Grimaldi, non posso dirle altro fuori di quello, che è a tutti noto. La nostra amicizia non fu mai così intrinseca dal poter essere istruito di ciò che riguardava la sua gioventù, e la sua educazione. Posso dirle soltanto, che la sua probità era a tutti nota, che egli era di quel ramo della famiglia Grimaldi il più prossimo a quello de' Grimaldi di Monaco. Che egli era tenero sposo, e miglior padre, e che era autore delle seguenti opere. D'un Opera di Giurisprudenza sulle successioni legittime, della Vita d'Ansaldo Grimaldi, della Vita di Diogene, dell'Ineguaglianza degli uomini, e degli Annali del Regno di Napoli. Quest'ultima opera è rimasta imperfetta, e non potrei dirle con precisione l'anno al quale è giunta. Non è a mia notizia alcun manoscritto inedito. Son già tre anni, che egli fu scelto per assessore del ministro della guerra, ed il pubblico è mostrato molto contento della sua onestà, e del suo zelo nell' esercizio di questa carica. Siccome il momento nel quale egli ne fu decorato fu quell'istesso o nel quale io lasciai di frequentarlo, così non posso darle alcuna notizia anecdota sulla, sua amministrazione. Potrà vostra signoria illustrissima prendere più distinte informazioni da altri. Non mi è riuscito neppure di vedere il segretario del Re di Svezia, del quale vostra signoria illustrissima mi parlò con tanto vantaggio nella prima sua lettera. Dirigendolo al confessore della regina, non lo diresse sicuramente al maggiore mio amico, e protettore. Potrà fargli le mie scuse nel suo ritorno in Firenze. Mi onori de' suoi venerati

140

comandi, e mi consideri per quel che mi dichiaro, di vostra signoria illustrissima,

Dalla Cava 21 Marzo 1784 Devotissimo obbligatissimo servitore ed amico vero,

GAETANO FILANGIERI

• Letter from Filangieri to Franklin, 21st April 1784 LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 25, c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 19 58, p. 401 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 260.

Signore, Fin da' 20. del mese di 9.bre dello scorso anno 83: mi feci l'onore d'inviarvi il quarto volume della mia opera sulla Scienza della Legislazione, e pochi giorni dopo spedj per la via di Marsiglia la Cassa, che conteneva l'altre copie dell'istesso quarto volume, che corrispondevano al numero degli esemplari de' precedenti volumi, che per mezzo del Sig. Pio avevate già ricevuti. Anticipatamente vi aveva anche inviata una copia del 3°volume, ed un'altra cassa diretta anche al sig. Pio col corrispondente numero di esemplari dell'istesso 3°. volume. Nè da voi, nè dal Sig. Pio ho ricevuto riscontro alcuno dell'arrivo di questi miei libri. Il silenzio dell'uno, e dell'altro, mi fa temer, che sian smarriti, e siccome m questo caso, io vorrei riparare alla perdita, cosi vi prego di darmi qualche riscontro su quest'oggetto. La mia opera corre velocemente in questa solitudine dove tutte le cure, che potrebbero ritardarla sono impedite dalla distanza in cui vivo dal resto degli Uomini. Spero d'avere qualche notizia sullo stato della vostra preziosa salute, mentre ripetendovi i sentimenti della più sincera stima, e profondo rispetto passo a dirmi

141

Dalla Cava 21. A.le 1784. Devot.mo ed Ob.mo Servitor Vero

GAETANO FILANGIERI

• Letter from Filangieri to Franklin, 24th December 1785. APS XXXIII, 260 ed. I. Minis Hays, Calendar of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, Philadelphia 1908, III 290 = A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 403 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 268.

Signore La pubblicazione di tre altri volumi della mia Opera mi offre una nuova occasione da manifestarvi il mio rispetto, e la mia dovuta attenzione. Il vostro sì glorioso ritorno in America, e l'immensa distanza, che ci separa, ben lungi dall'esimermi da questo dovere, non fanno che renderlo più meritevole per gli ostacoli, e le difficoltà, che si debbono superare per adempierlo. Io non vi mando, per ora, che una sola copia di questi tre volumi, giacché non so, né ho potuto sapere il numero di questi esemplari e darmi la direzione della persona, alla quale dovrei diriger la spedizione in Francia, per ottener subito il corrispondente numero degli esemplari di questi tre volumi recentemente pubblicati. Questi tre volumi contengono il quarto libro dell' opera, che ha per oggetto le leggi, che riguardano 1'educazione, , i costumi, e l'istruzione pubblica. Le mie idee a questi oggetti relative sono sicuramente nuove; ma sono esse sensate? Ecco ciò, che si appartiene a Voi più, che ad ogni altro di decidere. Godete, Signore, degli allori, che i vostri talenti, e le vostre virtù vi han fatto meritare. Un solo popolo immenso, che benedice il vostro nome, e` il solo premio che possa corrispondere all'autore della sua

142

libertà, al vendicatore de' suoi torti. Faccia Iddio, che i vostri anni si moltiplichino a seconda de' voti, e degli interessi di questo popolo, e che la vostra vecchiezza non v'impedisca di rassodare, di perfezionare, e d'eternare colla sapienza delle leggi l'opera del risentimento, e del valore. Ho 1'onore di dirmi Signore

dalla Cava 24. X.bre 1785 Devot.mo Ob.mo Servitor Vero

GAETANO FILANGIERI

• Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri of 14 October 1787. In Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, ed. A.B. Smyth, The writings of Benjamin Franklin; collected and edited, with a life and introduction, New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L'epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 295

Philada. Oct. 14. 1787. Dear Sir,

Believing it may [be] a Matter of some Curiosity to you, to know what is doing in this Part of the World respecting Legislation, I send you inclos’d a Copy of the new federal Constitution propos’d by a Convention of the States.

We are now so remote from each other, that it is difficult to keep up a regular Correspondence between us, and it is long since I had the Pleasure of hearing from you. Some of the Books you sent me did not come to hand, so that I want of Volume 3d - - - - - 9

143

4th - - - - - 8 5th - - - - - 8 6th - - - - - 8 7th - - - - - 8 {to complete what I have, and if any more Volumes are publish’d of your invaluable Work I should be glad to have 8 of each sent to me; Mr. Grand my Banker at Paris will pay the Bookseller’s Bill. With the highest Esteem, I have the honour to be, Sir, Your most obedient Servant

B Franklin President of the State of

Pennsylvania M. Filangieri.

• Letter from Charlotte Frendel to Franklin 27th

September 1788. APS XXXVI 91 ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 403-404 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 298.

Naples le 27 sett.bre 1788 Monsieur,

Attribuez ce Long délai a ma douleur et partagez mes justes régrets. Le chevalier Gaëtano Filangieri mon Epoux, mon ami n’est plus, une maladie cruelle l’a emporté le 21 juillet a la fleur de son âge et avec lui toute ma felicité. Il a laissé trois enfants sans autre fortune que celle de la memoire de ses vertus, et de sa réputation. Si la lettre que vous lui aviez adressée sous la date du 14 octobre 1787 ne lui fut parvenuë que le premier juillet qui étoit le premier jour de sa maladie, il se seroit empressé de vous ecrire,

144

Monsieur, et de vous rémettre les copies de sa Science de la Legislation que vous lui aviez demandé. J’exécuterai moi-meme ce qu’il auroit fait, et vous recevrez par le canal que [vous] lui aviez indiqué tout ce que vous désirez. Le peu qu’il nous reste de son ouvrage immortelle va être imprimé, et je me ferai un devoir de vous le mander de même dès qu’il aura parû, outre de plus j’y joindrai l’histoire de sa vie et ce qu’il y aura de meilleur de sa composition sur ce triste évenement.

Agréez Monsieur mes assurances de la haute consideration et du sincere respects qui vous est du a tant de titres avec lesquels jai l’honneur Detre Monsieur Votre très humble et obéissante servante

Charlotte Filangieri Frendes Mr. Benjamin Franklin Verso: Mad. de Filangieri  

Lettera di Luigi Pio a Gaetano Filangieri, 11 settembre 1781 Letter from Luigi Pio to Gaetano Filangieri, September 11, 1781

Museo Civico Filangieri, Napoli

Lettera di Benjamin Franklin a Gaetano Filangieri, 11 gennaio 1783 Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri, January 11, 1783

Museo Civico Filangieri, Napoli

Lettera di Benjamin Franklin a Gaetano Filangieri, 14 ottobre 1787 Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri, October 14, 1787

Museo Civico Filangieri, Napoli

142

Monsieur, et de vous rémettre les copies de sa Science de la Legislation que vous lui aviez demandé. J’exécuterai moi-meme ce qu’il auroit fait, et vous recevrez par le canal que [vous] lui aviez indiqué tout ce que vous désirez. Le peu qu’il nous reste de son ouvrage immortelle va être imprimé, et je me ferai un devoir de vous le mander de même dès qu’il aura parû, outre de plus j’y joindrai l’histoire de sa vie et ce qu’il y aura de meilleur de sa composition sur ce triste évenement.

Agréez Monsieur mes assurances de la haute consideration et du sincere respects qui vous est du a tant de titres avec lesquels jai l’honneur Detre Monsieur Votre très humble et obéissante servante Charlotte Filangieri Frendel

Mr. Benjamin Franklin Verso: Mad. de Filangieri

141

4th - - - - - 8 5th - - - - - 8 6th - - - - - 8 7th - - - - - 8 {to complete what I have, and if any more Volumes are publish’d of your invaluable Work I should be glad to have 8 of each sent to me; Mr. Grand my Banker at Paris will pay the Bookseller’s Bill. With the highest Esteem, I have the honour to be, Sir, Your most obedient Servant

B Franklin President of the State of

Pennsylvania M. Filangieri.

• Letter from Charlotte Frendel to Franklin 27th

September 1788. APS XXXVI 91 ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 403-404 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 298.

Naples le 27 sett.bre 1788 Monsieur,

Attribuez ce Long délai a ma douleur et partagez mes justes régrets. Le chevalier Gaëtano Filangieri mon Epoux, mon ami n’est plus, une maladie cruelle l’a emporté le 21 juillet a la fleur de son âge et avec lui toute ma felicité. Il a laissé trois enfants sans autre fortune que celle de la memoire de ses vertus, et de sa réputation. Si la lettre que vous lui aviez adressée sous la date du 14 octobre 1787 ne lui fut parvenuë que le premier juillet qui étoit le premier jour de sa maladie, il se seroit empressé de vous ecrire,

140

libertà, al vendicatore de' suoi torti. Faccia Iddio, che i vostri anni si moltiplichino a seconda de' voti, e degli interessi di questo popolo, e che la vostra vecchiezza non v'impedisca di rassodare, di perfezionare, e d'eternare colla sapienza delle leggi l'opera del risentimento, e del valore. Ho 1'onore di dirmi Signore

dalla Cava 24. X.bre 1785 Devot.mo Ob.mo Servitor Vero

GAETANO FILANGIERI

• Letter from Benjamin Franklin to Gaetano Filangieri of 14 October 1787. In Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, ed. A.B. Smyth, The writings of Benjamin Franklin; collected and edited, with a life and introduction, New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L'epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 295

Philada. Oct. 14. 1787. Dear Sir,

Believing it may [be] a Matter of some Curiosity to you, to know what is doing in this Part of the World respecting Legislation, I send you inclos’d a Copy of the new federal Constitution propos’d by a Convention of the States.

We are now so remote from each other, that it is difficult to keep up a regular Correspondence between us, and it is long since I had the Pleasure of hearing from you. Some of the Books you sent me did not come to hand, so that I want of Volume 3d - - - - - 9

139

Dalla Cava 21. A.le 1784. Devot.mo ed Ob.mo Servitor Vero

GAETANO FILANGIERI

• Letter from Filangieri to Franklin, 24th December 1785. APS XXXIII, 260 ed. I. Minis Hays, Calendar of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, Philadelphia 1908, III 290 = A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 403 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 268.

Signore La pubblicazione di tre altri volumi della mia Opera mi offre una nuova occasione da manifestarvi il mio rispetto, e la mia dovuta attenzione. Il vostro sì glorioso ritorno in America, e l'immensa distanza, che ci separa, ben lungi dall'esimermi da questo dovere, non fanno che renderlo più meritevole per gli ostacoli, e le difficoltà, che si debbono superare per adempierlo. Io non vi mando, per ora, che una sola copia di questi tre volumi, giacché non so, né ho potuto sapere il numero di questi esemplari e darmi la direzione della persona, alla quale dovrei diriger la spedizione in Francia, per ottener subito il corrispondente numero degli esemplari di questi tre volumi recentemente pubblicati. Questi tre volumi contengono il quarto libro dell' opera, che ha per oggetto le leggi, che riguardano 1'educazione, , i costumi, e l'istruzione pubblica. Le mie idee a questi oggetti relative sono sicuramente nuove; ma sono esse sensate? Ecco ciò, che si appartiene a Voi più, che ad ogni altro di decidere. Godete, Signore, degli allori, che i vostri talenti, e le vostre virtù vi han fatto meritare. Un solo popolo immenso, che benedice il vostro nome, e` il solo premio che possa corrispondere all'autore della sua

138

comandi, e mi consideri per quel che mi dichiaro, di vostra signoria illustrissima,

Dalla Cava 21 Marzo 1784 Devotissimo obbligatissimo servitore ed amico vero,

GAETANO FILANGIERI

• Letter from Filangieri to Franklin, 21st April 1784 LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 25, c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 19 58, p. 401 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 260.

Signore, Fin da' 20. del mese di 9.bre dello scorso anno 83: mi feci l'onore d'inviarvi il quarto volume della mia opera sulla Scienza della Legislazione, e pochi giorni dopo spedj per la via di Marsiglia la Cassa, che conteneva l'altre copie dell'istesso quarto volume, che corrispondevano al numero degli esemplari de' precedenti volumi, che per mezzo del Sig. Pio avevate già ricevuti. Anticipatamente vi aveva anche inviata una copia del 3°volume, ed un'altra cassa diretta anche al sig. Pio col corrispondente numero di esemplari dell'istesso 3°. volume. Nè da voi, nè dal Sig. Pio ho ricevuto riscontro alcuno dell'arrivo di questi miei libri. Il silenzio dell'uno, e dell'altro, mi fa temer, che sian smarriti, e siccome m questo caso, io vorrei riparare alla perdita, cosi vi prego di darmi qualche riscontro su quest'oggetto. La mia opera corre velocemente in questa solitudine dove tutte le cure, che potrebbero ritardarla sono impedite dalla distanza in cui vivo dal resto degli Uomini. Spero d'avere qualche notizia sullo stato della vostra preziosa salute, mentre ripetendovi i sentimenti della più sincera stima, e profondo rispetto passo a dirmi

137

de' quali conservo ancora qualche reliquia. Questi sono i motivi della ritardata risposta. Passo alle commissioni. Vostra signoria illustrissima troverà qui incluso il foglio del 3° volume segnato colla lettera V. Se mai il signor Nicola d'Andria glielo mandasse, la prego di rimandarlo in dietro, affinché non mi resti una copia intera inutile per la mancanza di un foglio. Circa le notizie, che mi chiede del fu Grimaldi, non posso dirle altro fuori di quello, che è a tutti noto. La nostra amicizia non fu mai così intrinseca dal poter essere istruito di ciò che riguardava la sua gioventù, e la sua educazione. Posso dirle soltanto, che la sua probità era a tutti nota, che egli era di quel ramo della famiglia Grimaldi il più prossimo a quello de' Grimaldi di Monaco. Che egli era tenero sposo, e miglior padre, e che era autore delle seguenti opere. D'un Opera di Giurisprudenza sulle successioni legittime, della Vita d'Ansaldo Grimaldi, della Vita di Diogene, dell'Ineguaglianza degli uomini, e degli Annali del Regno di Napoli. Quest'ultima opera è rimasta imperfetta, e non potrei dirle con precisione l'anno al quale è giunta. Non è a mia notizia alcun manoscritto inedito. Son già tre anni, che egli fu scelto per assessore del ministro della guerra, ed il pubblico è mostrato molto contento della sua onestà, e del suo zelo nell' esercizio di questa carica. Siccome il momento nel quale egli ne fu decorato fu quell'istesso o nel quale io lasciai di frequentarlo, così non posso darle alcuna notizia anecdota sulla, sua amministrazione. Potrà vostra signoria illustrissima prendere più distinte informazioni da altri. Non mi è riuscito neppure di vedere il segretario del Re di Svezia, del quale vostra signoria illustrissima mi parlò con tanto vantaggio nella prima sua lettera. Dirigendolo al confessore della regina, non lo diresse sicuramente al maggiore mio amico, e protettore. Potrà fargli le mie scuse nel suo ritorno in Firenze. Mi onori de' suoi venerati

136

senza riguardi, ciò che mi è sembrato inutile, o pernicioso. Il mio sistema sulla procedura richiedeva il nuovo sistema, che io propongo sul codice penale. L'uno non poteva reggere senza il soccorso dell'altro. Spero che questo mio lavoro voglia incontrare la sua approvazione. Questo è il maggior premio che io potrei ottenere, come la mia maggior ambizione è d'esser da lei considerato per quel che mi dichiaro

Suo Devot.mo ed Ob.mo Servitore GAETANO FlLANGIERI

• Letter from Luigi Pio to Franklin 12th December 1783, APS BF XXX 123.

ce vendredy 12. Xbre 1783. Mr. de Pio a l’honneur de presenter ses hommages à Monsieur Franklin, et de lui envoyer le IV. volume de l’Ouvrage de Mr. Filangieri de Naples avec sa lettre aussi. Hôtel Montmorency chaussée d’Antin

• Letter from Filangieri to Franklin, 21st March 1784. . LHSP, Misc. of European writers, Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed. E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 258.

Illustrissimo signore signore e padrone colendissimo, Due sono i motivi, che mi han fatto fino a questo momento ritardare la risposta al venerato foglio di vostra signoria illustrissima in data del 2 del corrente mese. Ho dovuto scrivere in Napoli per avere il foglio, che mi ha commesso, e son passati varj giorni prima, che qui mi venisse. Quando mi venne il foglio, mi sopraggiunsero alcuni dolori colici,

135

Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de son respect à Monsieur Franklin Ministre Plenipotentiaire des Etats unis de l’Amerique et de lui envoyer le 3me. volume des Oeuvres de Mr. Filangieri avec une lettre du même, que Mr. de Pio a reçu hiér de Naples.

Mr. de Pio est très flatté de pouvoir dire a Mr. franklin qu’il y a actuellement un homme de Lettres ici fort de ses amis, qui travaille à la traduction Française des Oeuvres de Mr. Filangieri, et qu’il en est deja au second volume et le premier paroitra sous peu de jours.

• Letter from Filangieri to Franklin 27th October 1783, LHSP Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25 c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 401 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 248.

Dalla Cava 27. 8.bre del 1783 Signore, Nel mentre, che adempio al mio dovere ringraziandola dell' onore, che mi ha recato coll'inviarmi il Codice delle Americane costituzioni,: degna del paese, de' tempi, delle circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori, in questo momento istesso io gli ricordo il mio rispetto, e la mia venerazione col sottoporre al suo giudizio il quarto volume della mia Opera, nel quale si contiene la seconda parte delle leggi criminali. Leggendolo potrà vedere, che non ho risparmiata diligenza alcuna, né fatica. Ho voluto avere sotto gli occhi le legislazioni di tutti i popoli, e di tutti i tempi. Non ho voluto privarmi de' soccorsi, che 1'esperienza offre alla ragione. Ho adottato quel che mi è parso ragionevole, ed ho contrastato senza parzialità e

134

per esserne incaricato. Il mio maggior piacere in questa destinazione sarebbe quello di potervi manifestare a viva voce que' sentimenti di venerazione, e rispetto, coi quali passo a dirmi Napoli 14 di Luglio del 1784- ,

Vostro devot.mo ed Ob.mo Servitore GAETANO FILANGIERI

• Letter from Luigi Pio to Franklin 24th July 1783. APS BF XXIX 44.

à Paris ce 24. Juillet 1783. Mr. de Pio a l’honneur d’assûrer de son respect Mr. Franklin, Ministre Plenipotentiaire des Etats-unis de l’Amerique, et de lui dire qu’il a reçu les trois Exemplaires des Constitutions, dont un pour le Roy son maitre, un pour Mr. Filangieri, et un pour lui. Mr. de Pio est on ne peut pas plus sensible a l’honneur que Mr. Franklin a bien voulu lui faire en particulier, et il Lui en fait bien des remercimens. Pour ce qui regarde Sa Majesté Sicilienne, Mr. de Pio se fera un devoir de le Lui faire parvenir le plut tôt, et il ose assûrer Mr. Franklin que Sa Majesté en sera très flattée. Mr. de Pio ne manquera pas dans le tems de communiquer à Mr. Franklin la reponse qu’il en recevra de sa Cour; comme il aura aussi l’honneur de lui adresser celle de Mr. Filangieri.

• Letter from Luigi Pio to Franklin 10 August 1783 APS BF XL 58, ed. I. Minis Hays, Calendar of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, Philadelphia 1908 II, 388.

à Paris ce Dimanche 10. Aout [1783]

133

Chaussée d’Antin Vers: Pio 20 Mars 1783 A Paris

• Letter from Filangieri to Franklin 14th July 1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, p. 402 = E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 242.

Signore, Per non mancare alla promessa, che vi ho fatta, vi mando per la posta il terzo volume della mia Opera, e da qui a pochi giorni vi manderò il quarto. Vi prego di non giudicare dell'uno senza aver letto l'altro. Tutti e due questi volumi contengono il terzo libro della mia Opera, che ha per oggetto la parte criminale della scienza legislativa. Non attribuite ad una vana pompa d'erudizione l'uso, e l'esame, che io fo delle antiche e moderne legislazioni. Io ho creduto necessario di premettere l'esposizione di quel che si è fatto all'esame di quel che si dovrebbe fare. La lettura di questa parte dell'opera, vi mostrerà i motivi, che mi hanno indotto a serbar questo metodo. Non voglio trascurare di parteciparvi il mio ritiro in una solitaria Campagna, dove le mie letterarie produzioni saranno accelerate dalla tranquillità, e dal silenzio. Da qui a sei giorni io sposerò Md.lle Frendel, che da se sola basterà a riempiere quel vuoto, che la lontananza dagli amici, de' parenti, e della società intera potrebbe lasciare nel mio spirito. La sola situazione, che potrebbe allontanarmi da questa solitudine sarebbe il Ministero dell' America, che Voi mi proponeste. Quando sentirò, che la mia Corte ha risoluto di mandare un Ministro alle Provincie Unite Americane, non lascerò di dar que' passi, che convengono

132

a fitter Person than yourself for such a Mission: I would afford you all the assistance in my Power towards its due Execution; and by this means your Voyage would not only be without Expence to you, but might afford you some Profit. With great and sincere Esteem I have the honour to be, Sir, Your most obedient and most humble Servant

B Franklin

Verso: 1783 Franklin 11. Genajo • Letter from Luigi Pio to Franklin 20th March

1783. APS XXVII 211 in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org

Ce 20. mars 1783.

Mr. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de son respect à Monsieur Franklin Ministre Plenipotentiaire des Etats-unis de l’amerique Septentrionale, et de lui dire, qu’il tient à sa disposition douze Exemplaires de l’ouvrage de Mr. le chevalier Filangieri de Naples, qui a pour titre: Science de la Legislation. Mr. de Pio attend les ordres de Mr. franklin pour les lui faire tenir de la façon qu’il jugera convenable.

Mr. de Pio ose demander à Mr. Franklin, si la nouvelle medaille qu’il vient de faire frapper ici pour sa République est deja achevée et si Mr. de Pio seroit assez heureux pour pouvoir en avoir une.

Hôtel de Montmorency

131

expect the Satisfaction of seeing the two Volumes on that Subject which you have now under the Press.

With regard to your Project of removing to America, tho’ I am sure that a Person of your Knowledge, just Sentiments, and useful Talents would be a valuable Acquisition for our Country I cannot encourage you to undertake hastily such a Voyage; because for a Man to expatriate himself is a serious Business, and should be well considered, especially where the Distance is so great, and the Expence of removing thither with a Family, and of returning if the Country should not suit you, will be so heavy. I have no Orders or Authority of any kind to encourage Strangers with Expectations of Employment by our Government, nor am I impower’d to be at any Expence in transporting them, tho’ our Country is open, and Strangers may establish themselves there, where they soon become Citizens and are respected according to their Conduct. Men know, because they feel the Inconveniencies of their present Situation; but they do not know those that may, if they change, attend the new one. I wish therefore you could see that Country by yourself, before you carry thither the Lady with whom you propose to be united in marriage. You will then be able to form a good Judgment how far the Removal is likely to be advantageous and may proceed on surer Grounds. England has now acknowledged our Independence, and the Sovereignty of our Government; and several States of Europe who think a Commerce with us may be beneficial to them are preparing to send Ministers to reside near the Congress. It is possible to establish a profitable Trade between the Kingdoms of Naples and America. Should your Court be of that Opinion, and think fit to employ some one to visit our several States, and take Information of our Productions and Wants, the Nature of our Commerce &c. &c. perhaps it could not find

130

of Benjamin Franklin: including his private as well as his official and scientific correspondence, and numerous letters and documents now for the first time printed, with many others not included in any former collection: also the unmutilated and correct version of his autobiography, New York London 1887-1888, vol. 8, p. 242.

Passy, Jany. 11. 1783 Sir,

The Letter you did me the Honour of writing to me in August last, came to my Hands when I lay ill of two painful Disorders, which confin’d me near three Months, and with the Multiplicity of Business that follow’d oblig’d me to postpone much of my Correspondence. I have yesterday receiv’d a second Letter from you, and I now without farther Delay sit down to answer them both.

The two first Volumes of your excellent Work, which were put into my hands by M. Pio, I perus’d with great Pleasure. They are also much esteem’d by some very judicious Persons to whom I have lent them. I should have been glad of another Copy for one of those Friends, who is very desirous of procuring it, but I suppose those you mention to have sent to M. Pio did not arrive. I was glad to learn, that you were proceeding to consider the criminal Laws. None have more need of Reformation. They are every where in so great Disorder, and so much Injustice is committed in the Execution of them, that I have been sometimes inclin’d to imagine, less would exist in the World if there were no such Laws, and the Punishment of Injuries were left to private Resentment. I am glad therefore that you have not suffered yourself to be discouraged by any objections or Apprehensions, and that we may soon

129

• Draft of a letter supposed to be from Franklin to

Filangieri of 1783. APS in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org

Le bonheur de deux étres ne peut pas m’étre

indifferent, il m’est devenu encore plus cher depuis que j’en sçais le nom que vous avez voulu me cacher, j’en dois la decouverte à l’amitié du porteur de votre lettre qui m’a attendri par le recit d’une partie de votre vie. Jouissez à jamais de toute la felicité que merite une societé formée sous les auspices de la vertu et des talents.

Je reçois avec reconnoissance les veux que vous faites pour mon païs—et je souhaite que tous les mariages qui s’y celebreront rendent les époux aussi heureux que vous l’étes. Il ne me reste qu’un regret, c’est de ne pouvoir pas esperer de vous connoitre personnelement l’un et l’autre; je me feliciterois si quelque affaire agreable vous conduisoit à Paris, j’assurerois avec plaisir la vertueuse épouse de mon tendre respect et je prierois l’epoux de recevoir la portion de ce tribut d’estime qu’il a si bien meritée par l’étendue de ses connoissances si utiles à sa patrie son vertueux patriotisme et son rare desinteressement. C’est avec ces sentiments que j’ai l’honneur d’etre votre très humble et très obeïssant serviteur...

passy le

• Letter of Benjamin Franklin to Gaetano

Filangieri of 11th

January 1783. Photo conserved in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, ed. J. Bigelow, The complete works

128

Napoli 2 X.bre del 1782.

• Letter from Luigi Pio to Franklin 16th November 1782. APS BF XXVI, 66.

A Paris ce 16. Nov. 1782

M. de Pio chargé des affaires de la Cour de Naples, a l’honneur de faire bien des complimens à Monsieur Franklin, Ministre Plénipotentiaire des Etats-Unis de l’Amerique septentrionale, et de le prier de lui dire, si dans le tems il a reçu une Lettre de Mr. Filangieri de Naples, l’Auteur de l’Essai sur la Legislation. Il en est inquiet, d’autant plus que Mr. Filangieri ne desire pas mieux que de meriter l’estime et les bontés du plus grand Philosophe du nouveau monde, et qui merite bien de l’être de celui-ci qu’il a eclairé et qu’il eclaire toujours.

M. de Pio prie Mr. Franklin de lui faire l’honneur d’un mot de reponse.

Hôtel de Montmorency Chaussée d’Antin

Verso: Mr. Pio Paris 16 Novr. 1782 • Letter from Luigi Pio to Franklin 9th Jenuary

1783. APS XXVII 17, ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org

ce 9. Janvier 1783. M. de Pio a l’honneur de renouveller les assurances de sa parfaite obeissance a Monsieur Franklin, et de Lui envoyer ci jointe une Lettre qui lui est parvenue de Naples.

Hôtel de Montmorency Chaussée d’Antin

Verso: Pio 9 Janvier 1783 Paris

127

potrebbero forse determinarvi di invitarmi per concorrere al gran codice, che si prepara nelle Provincie Unite d'America, le leggi delle quali devono decidere della loro sorte non solo, ma della sorte anche di tutto questo nuovo emisfero? Qual motivo potrei io addurre più ragionevole di questo per giustificare la mia partenza? Io potrei anche da principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato tempo, per non innasprirla con una perpetua dimissione: ma giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi in Europa! Dall'asilo della virtù, dalla patria degli eroi, dalla città de' fratelli potrei io desiderare il ritorno in un paese corrotto dal vizio e degradato dalla servitù? La mia anima abituata alle delizie d'una libertà nascente, potrebbe essa adattarsi più allo spettacolo d'un'autorità onnipotente depositata nelle mani d'un sol uomo? Dopo aver conosciuta ed apprezzata la società de' cittadini, potrei io desiderare il consorzio de' cortigiani e degli schiavi? No, non sdegnare, o rispettabile uomo, di cooperarvi per la mia felicità; riuscendovi voi darete alla vostra patria una famiglia di più, a me una sposa, che adoro, e toglierete da una corte uno schiavo inutile per farne un cittadino virtuoso, che vedrà sempre in voi il suo benefattore, il suo amico, il suo redentore. Vi prego di non palesare ad alcuno questa mia idea, e darmi qualche risposta su quest' oggetto affinché io possa regolare i miei passi. Vi fo anche sapere che due altri volumi della mia opera sono già sotto al torchio, e questi riguardano la legislazione criminale. Io ho cercato d'approfondire questa materia, e d'esaurirla. Non ho risparmiata fatica, né diligenza; ma la novità delle mie idee mi lascia sempre nell'incertezza. Voi sarete il primo a giudicarne, come spero che vogliate anche essere il primo a premiarle coll'accettare i sentimenti della più profonda stima, e venerazione, coi quali mi dichiaro

Vostro devt.mo ed ob. servitor vero GAETANO FILANGIERI

126

mia situazione, vi mostrerà la facilità, che avreste nel procurarmela. Io sono un cadetto della mia famiglia, il lustro della quale è molto maggiore delle sue ricchezze. Il barbaro sistema de' maggiorati, e de' feudi fa, che io sia anche più povero di quello che lo è la mia famiglia. 2000 lire tornesi formano il mio annuale livello. La mia situazione nella corte è molto onorevole, ma poco analoga al mio carattere. La presenza d'un re, ed il contatto de' cortigiani m'imbarazza, e mi tormenta. Io non so procurarmi i favori del primo, e disprezzo troppo gli altri per rendermeli o amici, o indifferenti.·Voi non dovrete stentar molto a persuadervi, che io non sono sicuramente nel mio centro, e che tutti i miei voti son diretti a ritrovare una situazione più analoga al mio carattere, e più tranquilla. Fin dall'infanzia, Filadelfia ha richiamati i miei sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il solo paese ove io possa esser felice, che la mia immaginazione non può più disfarsi di questa idea. Una recente causa anche fortissima si unisce alle antiche, per farmela desiderare con maggiore impazienza. Una dama, che io amo fino all'eccesso, e dalla quale sono ugualmente amato; una dama, le virtù della quale la farebbero distinguere nella Pensilvania istessa, ha risoluto di sposarmi. L'unico ostacolo, che si oppone ad un'unione così desiderata, è la mia povertà. Io non potrei vivere con lei nel mio paese senza espormi alle derisioni che l'opulenza suol fare così spesso cadere sulla miseria. Una pensione di 3600 lire tornesi che il re mi ha accordata, unita alle 2000 lire, che formano il mio livello, basteranno, io spero, per farci menare in Filadelfia una vita ugualmente lontana dal fasto, che dall'indigenza. Ma come abbandonare il proprio paese, senza un motivo ragionevole d'addurre? Come lasciare il servizio del proprio principe, senza una causa che possa giustificare questa soluzione? Caro, e rispettabile Franklin, chi più di Voi potrebbe facilitar mi quest'impresa! I miei lavori sulla legislazione non

125

Queste riflessioni mi han determinato a proseguire con tutto il vigore possibile la mia intrapresa. Io, come ho detto, ne sono quasi al termine, ed il primo a giudicarne sarete Voi, o rispettabile uomo, o essere singolare, che combattendo cogli uomini e co' dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e lo scettro a' tiranni. Quando avrò il vostro giudizio su questa parte della mia opera, io vi farò un progetto sulla mia persona. Voi, Voi solo potete fare la mia felicità, e potete rendermi un' istrumento utile a' miei simili. Permettetemi, che vi nasconda un arcano, che mi riserbo di palesarvi, quando avrò da voi ottenuta la promessa di non comunicarlo a persona alcuna. Vi bacio la mano con quell'ossequio, che m'ispirano i vostri talenti, e le vostre virtù, e mi dico

Vostro devot.mo servitor vero il cavalier GAETANO FILANGIERI

Napoli 24 d'agosto del 1782.

• Letter from Filangieri to Franklin, 2nd Deceber 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 72, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 399-401=E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 236.

Rispettabile uomo, lo non so se vi sia pervenuta l'altra mia lettera, nella quale vi accennava ciò che oggi son costretto a palesarvi colla maggior chiarezza. Ho aspettata con impazienza la risposta; ma sono già passati quattro mesi, e fin ora non ho avuto il piacere di vedere i vostri caratteri. Mi lusingo, che questa seconda lettera avrà una sorte più felice. Io vi scrivo con una confidenza, che è degna di voi, e di me. La mia felicità dipende da Voi, e la dipintura delle mie circostanze, e della

124

2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 398-399=E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989, p. 231.

Rispettabilissimo uomo, Dopo il corso di molti mesi mi è finalmente pervenuto il vostro prezioso dono, che io considero come uno de' più gran premi che ho ottenuti da' miei lavori. Un sentimento di vanità sarebbe stato conseguenza de' vostri favori, se l'idea che ho della generosità dell'animo vostro non l'avesse prevenuto. Per mostrarvi la mia riconoscenza ho spedite al signor Pio segretario d' Ambasciata della Corte di Napoli in Parigi alcune copie della mia opera, coll'incarico di darvene una in mio nome, e di pregarvi d'accettarne anche delle altre nel caso che vogliate darle a qualche vostro amico. Io sono quasi in fine del terzo libro, che è quello che riguarda leggi criminali. Questo occuperà due volumi, l'uno de' quali contiene il sistema della procedura, e l'altro quello del codice penale. La novità delle mie idee sull'uno e l'altro oggetto mi spaventa. In un secolo nel quale si è scritto e pensato tanto sopra tutto ciò che riguarda la pubblica prosperità, nelle opere relative a questi oggetti l'originalità è molto facile che sia unita alla stranezza. Questa riflessione mi turba e qualche volta mi opprime; per superarla io non fo altro che dire a me stesso: «Se tu avessi ripetute le idee degli altri, qual beneficio avrebbe potuto l'umanità ottenere dalle tue produzioni? Se le tue idee sono strane, saranno rifiutate, ed in questo caso niun male ne risentiranno gli uomini; ma se, essendo nuove sono ragionevoli, applicabili, opportune, se potranno diminuire i mali d'un solo popolo, se potranno prevenire una sola ingiustizia, non dovrai tu forse applaudirti d'averle manifestate; non dovresti orse pentirti d'averle nascoste per un sentimento vile d'incertezza, e di timore di vederle condannate e derise?».

123

mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che coprono da molti secoli la faccia dell’universo. Frattanto io sono rimasto senza nemmeno un esemplare della di Lei opera e questo mi dispiace, onde sono con tutto l'ossequio il suo obbligatissimo sevitore Pio Parigi 25 settembre 1781 Riv.mo Padrone e Amico Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr. Franklin mi diede una sua produzione politica da trasmetterle in regalo. Io l’ho già spedita per la via di mare diretta al nostro sig. Pansini. Sullo stesso libercolo troverà il carattere del filosofo americano che lo destina per lei. Mi dia, ne la prego, le di lei nuove o qualche d'una ancora del paese, i miei dispacci mi lasciano all'oscuro di tutti gli avvenimenti ed ella ben sa, secondo gli insegnamenti di Bielfeld, che un membro del corpo diplomatico deve essere nel fatto ancora di quel che arriva nel paese di cui amministra gli affari. Ella mi risponderà, e con ragione, che non tocca a Lei far questo; ma io sol demando che per amicizia ed in qualche momento d'ozio. Frattanto qualunque cosa lei possa di qui occorrere ella non deé far altro che comandarmi, perché non avrò mai altra maggior premura, che di darle delle ripruove di quel rispettoso ossequio e perfetta amicizia con cui farò gloria di essere suo obbligatissimo servitore ed amico Pio

• Letter from Filangieri to Franklin, 24th August 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder

122

Non prevenuto da veruna lettera né da veruno di Lei comando mi vedo nella necessità di pregarla di ciò. Con questa occasione ho letti alcuni articoli di un'opera che io non conosceva ancora che di nome, ma che fa grand'onore alla nostra Italia, e che meriterebbe certo d'essere conosciuta anche qui e altrove. Forse con questo mezzo i Francesi si modererebbero alcun poco ne' giudizj svantaggiosissimi, che portano degli Italiani. Le viste di V.E. nel commercio non sono forse più dettagliate e di conseguenza più utili di quelle dello stesso Raynald, che fa in oggi tanto rumore? Perdoni, se ardisco metter la penna dove non son che profano. Attendo i comandi di V. E. e sono con infinito ossequio. Di V. E. Parigi 26 giugno 1781: Um.mo e obb.mo servo, Luigi Pio Parigi 11 Sett.e 1781 Vener.mo Sig. Cavaliere, Mi permetta se la supplico che io ometta i complimenti troppo giusti per la di lei persona, ma sempre incomodi per chi ama dir nettamente i suoi sentimenti. Eccola ora alle prese con uno dei più dotti uomini dell'Europa. Il nostro Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione,

121

IL CARTEGGIO TRA FRANKLIN E FILANGIERI

• 4 letters of Luigi Pio a Gaetano Filangieri 1 Jen.

1781, 11 Sept. 1781, 23 Sept. 1781. In Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17;

Ill.mo signore signore e padrone col.mo, Rendo prima di tutto le più distinte grazie all'ill.ma pe' quattro esemplari della preziosa di lei opera; indi passo a darle conto dell'uso che ne ho fatto. Uno l'ho regalato a Mr. D'Alembert, l'altro all'Abbé de Mably, il terzo a Mr. Diderot, il quarto l'ho conservato per me. Il primo mi rispose a vista, ed ho il piacere di trasmettere all'ill.ma originale la risposta, alla quale spero ne succederà un'altra più dettagliata. Mably mi dice, che non conosce abbastanza la nostra lingua, e ne è afflittissimo; Diderot è in campagna, e per anco non me ne à accusata la ricevuta. Desidero che tutta la Francia impari a rispettarci un po' meglio di quel che ânno fatto innanzi, Vs. ill.ma colle sue produzioni può e deve vindicare la nostra gloria. Frattanto non mi risparmi, la supplico, se mi trova abile a qualche cosa. Io voglio esser sempre, ma senza complimenti, se me lo permette, il suo Obbligatissimo servitore ed amico vero Pio Eccellenza 26 Giugno Per la via di Marsiglia mi perviene una picciola cassa con entro quattro corpi della Scienza della Legislazione di V. E.

120

« […]Il Monarca garantisca la nazione dagli esteri inimici

col disporre della Guerra, della pace e di tutto ciò che

dipende dal dritto delle genti e stabilisca e conservi il buon

ordine e la tranquillità nell’interno con leggi generali,

precise, semplici e chiare; che lasci ai magistrati adattare

queste leggi a’ casi particolari; che questi magistrati non

arbitrino sulle leggi; che non le interpretino a capriccio; che

non si allontanino col pretesto dell’equità da’ loro espressi

dettami; che il cittadino non vegga nel legislatore il suo

giudice; nè nel suo giudice il suo legislatore; che vi sieno

alcuni rimedii stabiliti dalla legge, atti ad assicurarlo della

giustizia dei suoi decreti; che egli sia persuaso, che la legge

è quella che lo assolve o lo condanna, e non il favore o

l’odio del giudice.».

119

CONCLUSIONI

Non avendo elementi conclusivi, né prove inconfutabili di

un’influenza diretta dell’opera di Filangieri nella

Costituzione degli Stati Uniti, i tanti elementi raccolti ed

esaminati nel corso di questo lavoro possono dar luogo ad

un approfondimento dal quale certamente potrebbero

emergere nuove ragionate positive convinzioni. Restiamo

dunque in attesa che la Storia ci restituisca quei pezzi

mancanti di questa straordinaria relazione, appartenente a

un’epoca nella quale gli effetti incendiari e distruttivi della

Rivoluzione occuparono l’attenzione più di quanto, invece,

avrebbe potuto e dovuto il lavoro sapiente e costruttivo di

grandi pensatori che gettarono le basi della civiltà d’oggi.

Per quanti si occupano di diritto e di giustizia, e che

leggono le cronache del difficile regolamento di confini tra

il potere del legislatore e quello del giudice, basta leggere

poche righe di Filangieri per apprezzarne la modernità del

pensiero, o viceversa per prendere atto dei nostri ritardi

nella evoluzione successiva.

Dal libro primo della Scienza della Legislazione, dopo un

passo evidenziato da Franklin, Filangieri scrive:

118

avere alcune copie dei volumi, dal terzo al settimo, della

Scienza della Legislazione, di cui assicurava l’invio

unitamente all’ultimo volume, l’ottavo, sulla libertà di

religione, che era rimasto incompiuto.

Sicuramente Franklin fece avere tali copie ad amici e

colleghi, fra cui potevano esserci, con ogni probabilità,

anche coloro che proseguirono l’opera costituzionale

avviata con Franklin; ma di ciò non vi è alcuna certezza.

Un'indagine storica sui destinatari di questi volumi,

unitamente a un'analisi puntuale dei testi della Scienza tra il

1783 e le successive edizioni fornirebbe un formidabile

indizio all'ipotesi, ora priva di inconfutabili elementi a

sostegno, di una relazione diretta tra il pensiero di

Filangieri, e la Carta dei diritti, ed in particolare con le

garanzie costituzionali previste per la giustizia penale.

117

Innanzi tutto l’interesse privilegiato di Franklin verso gli

studi e le architetture istituzionali di Filangieri si rivolse,

sin dalle prime battute, verso la legislazione penale, difatti

già nella lettera di Luigi Pio dell’11 settembre 1781 a

Filangieri, la questione venne posta in rilievo, per essere

poi proseguita nella corrispondenza successiva.

In secondo luogo, il 21 marzo 1784 Filangieri scrisse a

Franklin includendovi il Foglio del 3° volume segnato colla

lettera V. È plausibile a nostro avviso che Filangieri si

riferisca al volume terzo della Scienza della legislazione,

intitolato Delle leggi criminali e al suo capo V, denominato

Riforma da farsi nel sistema della procedura inquisitoria,

in particolare all’ultima pagina, che presenta delle anomalie

stilistiche rispetto alle precedenti. La pagina, infatti, si

conclude con la proposta di stabilire che come primo atto

del processo vi sia l’intimazione al reo, e proprio tale

garanzia, ipotizzata dal Filangieri, diventò diritto

costituzionale nel 1791 con il sesto emendamento della

Costituzione degli Stati Uniti, che prevede il diritto

dell’accusato ad essere informato dell’accusa.

Infine è doveroso prendere in considerazione che Charlotte

Frendel, oramai vedova di Filangieri, nell’informare

Franklin della scomparsa del marito, con la lettera del 27

settembre 1788, diede seguito alla richiesta di Franklin di

116

abusi e le violenze che erano all'ordine del giorno nel

sistema feudale, poiché i cittadini che temevano i magistrati

non avrebbero potuto vivere al sicuro, con confidenza della

legge e quindi godendo della propria Libertà Civile. Anche

il filosofo partenopeo si era, quindi, curato a fondo di

presupporre un sistema giuridico che perseguisse e punisse

i colpevoli, ma anche proteggesse gli innocenti dal rischio

di essere sottoposti a procedimenti inquisitori che

violavano le loro libertà ingiustamente.

La riflessione sul sistema giuridico parrebbe, quindi, essere

quella che trova i parallelismi più fecondi tra i due testi,

benché, come osservato precedentemente, l’epoca postuma

della Carta dei Diritti rispetto sia a Filangieri, venuto a

mancare nel 1788, sia a Franklin, che scomparve nel 1790,

allontana ulteriormente l’ipotesi di un contatto diretto tra i

due testi. È doveroso però richiamare alcuni elementi che

paiono costituire un collegamento tre il pensiero giuridico

di Filangieri e di Franklin proprio a proposito della

legislazione penale. W. Blackstone, Commentaires sur les loix angloises, traduit de l’anglois par M.D.G. *** sur la quatrième édition d’Oxford, Bruxelles 1774; W. Blackstone, Commentaire sur le code criminel de l'Angleterre, traduit de l'anglais par m. l'abbé Coyer, Paris 1776, Delome, Constitution d’Angleterre; Trad. it. F. Rossi (a cura di ), Siena 1778.

115

precedentemente determinati per legge); e avrà diritto di

essere informato della natura e del motivo dell'accusa; di

esser messo a confronto con i testimoni a suo favore, e di

farsi assistere da un avvocato per la sua difesa.

VII (1791)

Nelle cause che dovranno essere giudicate a norma della

common law, il diritto al giudizio a mezzo di giuria sarà

mantenuto ogni volta che l'oggetto della controversia

superi il valore di venti dollari; e nessun fatto giudicato da

una giuria potrà essere sottoposto a nuovo esame in

qualsiasi altra Corte degli Stati Uniti, se non secondo le

norme della common law.

VIII (1791)

Non si dovranno esigere cauzioni esorbitanti, né imporre

ammende eccessive, né infliggere pene crudeli e inusitate.

Come detto, gran parte del libro III della Scienza della

Legislazione era dedicato proprio alla tutela dell'accusato,

delle sue libertà e delle sue proprietà fino a che non fosse

stato dichiarato colpevole158

: Filangieri voleva eliminare gli

158

Le fonti utilizzate da Filangieri a proposito della riforma del sistema giudiziario (S.d.L. III, III, 33-57 e III, XVI ss., 230-284) in particolare a proposito della tutela dell’imputato sono Montesquieu, De l’esprit des Lois; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Livorno 1764;

114

sull'onore e con descrizione specifica del luogo da

perquisire, e delle persone da arrestare o delle cose da

sequestrare.

V (1791)

Nessuno sarà tenuto a rispondere di un reato che comporti

la pena capitale, o comunque infamante, se non per

denuncia o accusa fatta da una grande giuria, a meno che

il reato non sia compiuto da individui appartenenti alle

forze di terra o di mare, o alla milizia, quando questa si

trovi in servizio attivo, in tempo di guerra o di pericolo

pubblico; né alcuno potrà essere sottoposto due volte, per

un medesimo delitto, a un procedimento che comprometta

la sua vita o la sua integrità fisica; né potrà essere

obbligato, in qualsiasi causa penale, a deporre contro sé

medesimo, ne potrà essere privato della vita, della libertà o

della proprietà, se non in seguito a regolare procedimento

legale (without due process of law); e nessuna proprietà

potrà essere destinata ad un uso pubblico, senza un giusto

indennizzo.

VI (1791)

In ogni processo penale, l'accusato avrà il diritto di essere

giudicato sollecitamente e pubblicamente da una giuria

imparziale dello Stato e del distretto in cui il reato e stato

commesso (i limiti del quale distretto saranno stati

113

diminuire i suoi mali o a moltiplicare i suoi beni.»157

. Il

parallelismo esistente è evidente, ma lo spazio dedicato a

questo argomento nella Carta dei Diritti è estremamente

sintetico e non da la possibilità di fare considerazioni più

approfondite.

La tutela del cittadino accusato di un reato o coinvolto in

un procedimento giudiziario è invece lungamente

sviluppata negli emendamenti dal IV all'VIII. Colpisce

certamente tanta attenzione per un argomento a cui anche

Filangieri aveva dedicato quasi un intero volume della sua

opera e ciò induce a soffermarsi qualche istante sulla

questione in esame.

IV (1791)

Il diritto dei cittadini a godere della sicurezza per quanto

riguarda la loro persona, la loro casa, le loro carte e le

loro cose, contro perquisizioni e sequestri ingiustificati,

non potrà essere violato; e nessun mandato giudiziario

potrà essere emesso, se non in base a fondate supposizioni,

appoggiate da un giuramento o da una dichiarazione

157 Le fonti utilizzate da filangieri a proposito della libertà di stampa

(S.d.L. V, LIII, 145-150) sono J.J. Rousseau, Du contrat social, cap. 7, De la censure, Amsterdam 1762 p. 458 e P. H. T. D’Holbach, La politique naturelle, discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87.

112

Costituzione Americana a causa della posteriorità degli

stessi, possiamo però osservare che in essi ricorrono due

concetti chiave che abbiamo già visto nella Scienza della

Legislazione. Considerando inoltre, senza alcun dubbio,

che altri costituenti abbiano avuto conoscenza dell’opera

filangieriana per dono diretto da Franklin, possiamo

suggerire che il ricorrere di medesimi concetti in entrambi

gli scritti non sia soltanto una mera coincidenza.

Nel Primo Emendamento è sancita la libertà di parola e di

stampa,

I (1791)

Il Congresso non potrà fare alcuna legge per il

riconoscimento di qualsiasi religione, o per proibirne il

libero culto; o per limitare la libertà di parola o di stampa;

o il diritto che hanno i cittadini di riunirsi in forma pacifica

e di inoltrare petizioni al governo per la riparazione di

torti subiti.

Le libertà di parola e di stampa secondo Filangieri

dovevano essere previste e garantite da uno Stato giusto in

quanto derivanti dal diritto dei cittadini di «manifestare alla

società istessa le proprie idee, che crede conducenti, o a

111

Nessuno Stato potrà, senza il consenso del Congresso,

imporre alcuna imposta sulle navi in base al tonnellaggi,

mantenere truppe o navi da guerra in tempo di pace,

concludere trattati o unioni con altri Stati o con Potenze

straniere, o impegnarsi in una guerra, salvo in caso di

invasione o di pericolo così imminente da non ammettere

alcun indugio.

Nell’articolo I sezioni 9 e 10, si introduce, quindi, un tema

caro al Filangieri, ovvero la necessità per la crescita

economica di uno Stato di non avere dazi. favorendo il

libero commercio, cui viene dedicata una larga parte del

libro secondo della Scienza della Legislazione.

LA CARTA DEI DIRITTI

Un ragionamento a parte è necessario per la Carta dei

Diritti della Costituzione Americana, scritta quando sia

Franklin che Filangieri erano oramai scomparsi. All'interno

di questi primi 10 emendamenti della Costituzione, aggiunti

nel 1791, troviamo infatti ribaditi due importanti principi a

cui Filangieri aveva dedicato numerose pagine: la libertà di

stampa e la tutela dell’imputato. Benché non vi siano

elementi certi per convalidare la tesi di un’influenza del

pensiero del Filangieri sui primi dieci emendamenti della

110

d'industria e di commercio156

: egli, ritenendo necessario al

benessere del Popolo ridurre al minimo le ingerenze del

Governo in ambito economico, ipotizzava l'eliminazione

dei dazi e delle tasse indirette sugli scambi tra Stati e

all'interno degli Stati.

Sempre all'interno dell'articolo I la sezione 10 al secondo e

al terzo capoverso, si sviluppa ulteriormente la

regolamentazione a tutela della libertà di commercio:

Sezione 10: [...]Nessuno Stato potrà, senza il consenso del

Congresso, stabilire imposte o diritti di qualsiasi genere

sulle importazioni e sulle esportazioni, ad eccezione di

quanto sia assolutamente indispensabile per dare

esecuzione alle proprie leggi di ispezione; e il gettito netto

di tutti i diritti e di tutte le contribuzioni imposte da

qualsiasi Stato sulle importazioni e sulle esportazioni sarà

a disposizione della Tesoreria degli Stati Uniti; e tutte le

leggi relative saranno soggette a revisione e a controllo da

parte del Congresso.

156 Le fonti utilizzate da Filangieri nell’elaborazione delle sue posizioni

sulla libertà di commercio (S.d.L. II, XX, 218-240 e II, XXII 250-262) sono Montesquieu, De l’esprit des Lois; D. Hume, Of the jealousy of trade, in Essays and Treatises on several Subjects, 1754; Jacques Accaries de Serionne, Les intérêts des Nations de l’Europe dévélopés au commerce, Paris 1767; Raynald, Histoire; Diderot, Pensées Detachées.

109

preoccupazione si trova nel testo americano che attraverso

il vincolo del calcolo dell’imposta al censimento della

popolazione e dei beni tenta di salvaguardare la

popolazione da abusi fiscali da parte del Governo.

Ancora al capoverso successivo troviamo:

Nessuna tassa e nessun diritto potrà essere stabilito sopra

merci esportate da uno qualunque degli Stati. Nessuna

preferenza dovrà essere data dai regolamenti commerciali

o fiscali ai porti di uno Stato rispetto a quelli di un altro; e

le navi dirette ad uno Stato o provenienti dai suoi porti non

potranno essere costrette ad entrare in quelli di un altro

Stato o di pagarvi alcun diritto.

In merito a questo argomento troviamo posizioni simili in

Filangieri, il quale, si è visto, promuoveva la libertà

d’Avenstein, Principes de la Législation universelle, Amsterdam 1766; P. Verri, Meditazioni sulla economia politica, Livorno 1771; Guillaume-Thomas François Raynal, Histoire philosophique et politique des établissements et du commerce des Européens dans les deux Indes, La Haye 1774. Vedi anche D. Diderot, Pensées détachées, Contributions à l'Histoire des deux Indes, a cura di G. Goggi, Siena 1976 e G. Goggi, Ancora su Diderot-Raynald e Filangieri e su altre fonti della Scienza della Legislazione, in «Rassegna della letteratura italiana», XCIV (1980), pp. 112-160.

108

Fra i tanti temi toccati nella precedente panoramica dei

contenuti della Scienza della Legislazione, due in

particolare paiono, a nostro avviso, trovare un parallelismo

interessante nella Costituzione Americana, la libertà

economica e la riorganizzazione del sistema fiscale.

ARTICOLO I

Sezione 9: [...] Non potrà essere imposto testatico, o altro

tributo diretto, se non in proporzione del censimento e

della valutazione degli averi di ciascuno, che dovranno

essere effettuati come disposto più sopra nella presente

legge.

Filangieri in merito all'imposizione e alla distribuzione

delle tasse criticava aspramente le troppe e diverse imposte

indirette mal proporzionate alla ricchezza dei cittadini,

proponendo invece un’imposta unica diretta sul reddito

netto fondiario, che presupponeva un censimento frequente

della popolazione e dei suoi beni155

. La stessa

155

Le fonti su cui Filangieri fa riferimento per la sua proposta di riforma fiscale (S.d.L. II, XXX-XXXII, 314-340) sono Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu, De l’esprit des lois, Paris 1758; Victor de Riquetti, marquis de Mirabeau, Théorie de l’impôt, Parigi 1759;E.-N. Damilaville, Population, in Encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers. Par une société de gens de lettres, Neufchastel 1765, pp. 93; Schmid

107

PARALLELISMI TRA LA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA E LA

SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE

Un secondo elemento di valutazione del rapporto tra il

pensiero politico frankliniano e filangieriano discende,

invece, attraverso il mettere in evidenza i punti di tangenza

tra la Scienza della Legislazione e la sistematica della

Costituzione degli Stati Uniti del 1787, disegno della

architettura istituzionale dello Stato federale.

La Costituzione Americana fu varata il 17 settembre 1787 a

Filadelfia ed entrò in vigore nel 1789, fu firmata da 39

delegati dell’Assemblea Costituzionale presieduti da

George Washington. Il delegato per lo Stato della

Pennsylvania fu Benjamin Franklin, tornato da due anni da

Parigi, che scambiava ancora una corrispondenza con

Filangieri154

.

154 Un interessante intervento che mette a confronto alcune idee

della Scienza con la US Constitution e` R. Raimondi, Gaetano Filangieri e le Costituzioni, in Villani A. (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facolta di giurisprudenza dell’Università di Napol., Napoli 1991, 507-517

106

che le altre, deve da questo solo principio esser regolata,

deve a questo solo oggetto esser diretta.».

Si ricavano alcuni significativi elementi a nostro avviso

dall’esame delle annotazioni. Il primo riguarda l’influenza

del pensiero di Filangieri nella politica che ispirò Franklin

negli ultimi anni della sua vita, dato che, come possiamo

osservare, lo statista studiando il testo filangieriano

evidenziò tutti i passi che erano più direttamente inerenti e

più potevano interessare la realtà sociopolitica americana

del tempo. In tale prospettiva, si può rilavare inoltre che le

evidenziazioni e le sottolineature più nette riguardano il

capo IV del libro I della Scienza della Legislazione, Della

Bontà assoluta delle leggi, dove si condanna con nettezza

la schiavitù ed il suo commercio infame, celebrando la

Pennsylvania come «una piccola regione di eroi, che ha

voluto sottrarsi a’ rimorsi quest’ingiustizia, ed allo scandalo

della posterità.». Tale dato è un forte richiamo all’impegno

politico di Franklin per l’abolizione della schiavitù che, pur

non trovando attuazione nelle Costituzione degli Stati Uniti

del 1787, caratterizzò certamente gli ultimi anni della sua

vita.

105

«composta, io dico, la nostra legislazione da tante parti

eterogenee, non doveva costar molta fatica il discreditarla.

Essa in fatti è così decaduta dall'opinione pubblica che, se

se n'eccettua il sacerdozio destinato a custodire e consultare

questi misteriosi libri della Sibilla, non ci è cittadino che

non desideri la riforma de' nostri codici.».

Infine un ultimo segno di attenzione, due linee verticali e

parallele, lo si trova al capo X, Primo oggetto di questo

rapporto: la natura del governo, pp. 146-147:

«Il talento più esercitato può appena distinguere il sofisma

dal vero, l'usurpazione dal dritto, la violenza dall'equità.

Noi vediamo nelle controversie, che ogni giorno si agitano

su questi oggetti, gli uomini stessi più istituiti nel pubblico

dritto essere strascinati da' volgari pregiudizi; ricorrere

all'istoria per cercare nelle decisioni e ne' costumi antichi

delle nazioni gli esempi, o i fatti propri per regolare i loro

giudizi; confondere finalmente la forza, l'uso, il possesso,

l'usurpazione istessa col dritto. Ma né l'istoria, né l'uso, né

gli esempi, né le concessioni, né le carte possono dare a' re,

a' magistrati, a' nobili un dritto che è contrario alla libertà

del popolo, alla sicurezza del cittadino, all'interesse della

nazione, la felicità della quale deve sempre essere la

suprema legge. Questa parte della legislazione, non meno

104

Di nuovo sempre nel capo IV, p. 100, Franklin sottolinea

un passo inerente la schiavitù, che lodava la Pennsylvania

come unico Stato americano a favore dell’abolizionismo,

benché fosse quasi impossibile realizzarlo:

«Nel mentre che il cristianesimo fa sentire nell'Europa i

suoi benefici influssi, nel mentre che le nostre leggi si

dichiarano in favore della libertà dell'uomo, nel mentre che

l'umanità reclama da per tutto i suoi dritti, l'America

europea è coverta di schiavi; la legislazione non solo si tace

su quest'abuso, ma ne protegge il commercio infame; e in

tutto l’immenso spazio di questo vasto continente non si

ritrova che una sola piccola regione d’eroi che ha voluto

sottrarsi a’ rimorsi di questa ingiustizia ed allo scandalo

della posterità. La sola Pensilvania non ha più schiavi153

».

In seguito Filangieri passa ad analizzare i codici e le

costituzioni per delineare la miglior forma di governo. A tal

proposito al capo VII, Degli ostacoli che s’incontrano nel

cambiamento della legislazione di un popolo, e dei mezzi

per superarli, p.114 Franklin trova interessante un passo,

evidenziato da un segno di attenzione a “V”: 153

Imprecisione dovuta ad un'ingenuità di Filangieri: in Pennsylvania infatti, pur non essendo sostenuta tale pratica dal punto di vista costituzionale, la schiavitù era largamente diffusa. Lo stesso Franklin liberò i suoi schiavi solo una volta tornato in America dopo aver vissuto in Francia.

103

libertà, la sua patria, i suoi dritti? Le antiche legislazioni, e

particolarmente quella de' Romani, erano scandalose

riguardo a quest'oggetto. I legislatori gli negarono anche il

nome di uomo. La legge Aquilia condannava all'istessa

pena l'uccisore d'un servo che l'uccisore del cane o del

cavallo altrui.»

Ancora all’interno del medesimo capo IV, p. 96,

nuovamente le osservazioni di Filangieri sulla schiavitù

hanno attirato l’attenzione di Franklin, che le evidenzia con

una “X”:

«La ferrea logica, che da un supposto dritto del vincitore

sulla vita del vinto ne deduce un dritto anche più falso,

quale è quello di privarlo della libertà, compensando colla

schiavitù il preteso dono della vita, non è più ammessa nel

moderno dritto delle genti, come non sono ammesse nel

moderno dritto civile le vendite della propria libertà o della

libertà de' figli. Finita la guerra, le catene de' prigionieri si

sciolgono ed il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la

sua patria, i suoi beni. Il guerriero non teme più la schiavitù

e molto meno la teme il cittadino. Un figlio infelice non è

esposto, come lo era in Roma, al pericolo d'esser venduto

dal padre per non avere come alimentarlo.».

102

rimbambisce; essa moltiplica le sue contribuzioni invece di

diminuirle; essa perde la sua influenza nell'Europa per

averla voluta troppo distendere nell'America; essa sarà ben

presto priva dell'una e dell'altra e lo scettro dell'Europa,

dopo esser passato dalla Spagna nella Francia, e dalla

Francia nell'Inghilterra, pare che oggi sia per fissarsi tra le

mani de' Moscoviti, ove le buone leggi lo chiamano. Vi

resterà forse per lungo tempo e gli Europei dovranno forse

un giorno ricever tutti la legge da questa sobria nazione? Il

codice di Caterina mi dà più da pensare che la sua flotta

spedita nell'Arcipelago.».

Il capo IV, Della bontà assoluta delle leggi, affronta

sicuramente uno degli argomenti più di attualità negli Stati

Uniti all’epoca, il tema della schiavitù. Franklin infatti fa

una serie di annotazione a margine di numerosi passi del

testo che richiamano la sua attenzione; p. 86 lo statista

americano sottolinea con due punti esclamativi:

«Se un servo (dice egli), nel mentre che si difende, uccide

un uomo libero che gli si era scagliato addosso per

ucciderlo, sia punito come parricida·. La propria difesa

diverrà dunque un delitto nella persona d'un servo? E cosa

è un servo senonché un uomo che ha avuto la disgrazia di

cadere fra le mani d'un altr'uomo per difendere la sua

101

«Quanti mali si sarebbero risparmiati agli uomini se si

fusse sempre avuta e consultata questa guida! Niuna cosa è

più facile che urtare in un errore di legislazione, ma niente

è più difficile a curarsi, niente è più pernicioso alle nazioni.

Una provincia perduta, una guerra male intrapresa sono

flagelli di pochi momenti. Un istante felice, una vittoria

d'un giorno può compensare le sconfitte di più anni, ma un

errore politico, un errore di legislazione può produrre

l'infelicità d'un secolo e può preparare quella de' secoli

avvenire. Sparta, tante volte oppressa dalle anni de' suoi

vicini, si vide sempre risorgere più formidabile. La celebre

sconfitta di. Canne non servì che a rendere i Romani più

coraggiosi; ma una triste esperienza ci ha fatto pur troppo

vedere come un solo editto mal calcolato sopra le finanze

ha rese sterili le campagne più fertili ed ha tolte migliaia di

cittadini alla patria; come un solo errore nella legislazione

politica d'un popolo è stato bastevole a chiudete i porti

d'una nazione ed ha trasportate altrove le ricchezze dello

Stato.».

Sempre all’interno del medesimo capo III, p. 83, Franklin

evidenzia alcune altre righe con due linee parallele al testo:

«Funesta riflessione! Le nazioni, non altrimenti che gli

uomini, hanno i loro momenti d'imbecillità. L'Inghilterra

100

autorità; che se, in una parola, gli antichi legislatori

oltrepassarono i limiti del giusto e dell'onesto nel

determinare l'estensione della patria potestà».

La successiva annotazione è a p. 70, all’interno del capo II

che tratta Di ciò che si comprende sotto il principio

generale della tranquillità e della conservazione e dei

risultati che ne derivano. Il passo è segnalato con un linea a

margine del testo:

«Uno Stato non si può dire ricco e felice che in un solo

caso; allorché ogni cittadino con un lavoro discreto

d'alcune ore può comodamente supplire a' suoi bisogni ed a

quelli della sua famiglia. Un lavoro assiduo, una vita

conservata a stento non è mai una vita felice. Questa era la

misera condizione dell'infelice Sisifo. Niun istante era per

lui, perché li dovea tutti al lavoro.»

Un lungo passo colpì l’interesse di Franklin all’interno del

capo III, pp. 74-75, a proposito de La legislazione, non

altrimenti che tutte le altre facoltà, deve avere le sue

regole; e i suoi errori sono sempre i più gravi flagelli delle

nazioni. Lo statista qui segna il passo a margine con due

linee e un segno a forma di “V”, quasi a voler ribadire

l’importanza del testo:

99

Dopo l’introduzione troviamo una breve presentazione del

contenuto di ciascun volume di cui si compone la Scienza

della Legislazione: a p. 38 è segnalato il primo capoverso

di esposizione della materia del volume IV sulle leggi

penali.

«Se le leggi criminali impediscono i delitti, spaventando il

cittadino colla minaccia delle pene, esse non possono

sicuramente far germogliare le virtù. Quella specie d'onestà

negativa, che deriva dal timor delle pene, si risente sempre

della sua origine.».

Sempre nell’ambito della presentazione del contenuto

dell’opera, in particolare introducendo l’argomento del

volume VII, che si occupa delle norme di educazione e dei

diritti e dei doveri dei padri nei confronti della propria

famiglia, a p. 55 è evidenziato:

«Che se era scandalosa la legge di Roma che dava al marito

ne' primi tempi della repubblica il dritto di uccidere la

moglie per aver bevuto anche con moderazione d'un

liquore, l'abuso istesso del quale non era interdetto al

marito; che se il dritto del divorzio, dato presso la maggior

parte degli antichi esclusivamente al marito, faceva che

questi potesse tutto sulla moglie, senza che la moglie

potesse almeno aver un rimedio contro l'abuso della sua

98

LE ANNOTAZIONI DI FRANKLIN SUL PRIMO VOLUME DELLA SCIENZA DELLA

LEGISLAZIONE

Mentre il libro Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique non è stato ancora ritrovato, l’American

Philosophical Society di Philadelphia custodisce una copia

della Scienza della Legislazione, e segnatamente dei primi

due volumi, appartenenti alla biblioteca di Benjamin

Franklin. In questi due volumi sono riportate una serie di

sottolineature ed evidenziazioni fatte di pugno dallo stesso

Benjamin Franklin: in particolare, oltre a numerose

sottolineature di termini, probabilmente dovute alla

mancanza di comprensione di tali parole, il libro primo

presenta molti passi evidenziati da Franklin, con una linea,

una parentesi o una croce a lato del testo, che si è ritenuto

necessario riportare per dovere di completezza.

A p. 1, nel paragrafo incipitale dell’introduzione troviamo

evidenziato con un segno di attenzione a forma di “V”:

«Tutti i calcoli, che si sono esaminati alla presenza de'

principi, non sono stati diretti che alla soluzione d'un solo

problema: trovar la maniera di uccidere più uomini nel

minor tempo possibile.».

97

suo rapporto con Filangieri, di cui aveva letto l’opera,

commissionandone gli sviluppi ed i seguiti.

Avendo letto le parole di Pace, «a close examination of the

eighteenth-century ideas that underlie our American

institutions might very will reveal some characteristic

impact of Neapolitan publicist»152

, si è cercato di trovare,

raccogliere e contestualizzare gli elementi extra epistolari

riscontrabili storicamente a favore dell'ipotesi di una

tangenza tra il pensiero frankliniano e quello filangieriano.

Tali elementi sono stati riscontrati all'interno di due

principali percorsi d'indagine che sono di seguito

sommariamente illustrati: essi sono i passi della Scienza

della Legislazione annotati da Benjamin Franklin, nella

copia di sua proprietà, e l'elenco di luoghi della

Costituzione degli Stati Uniti d'America che trovano

riscontro nel pensiero filangieriano. Essendo questo

contesto inadatto ad addentrarsi in un'analisi approfondita e

definitiva di questi elementi, ci si è limitati a sondare le

possibilità e gli spunti che potrebbe offrire un percorso di

comparazione sincronica tra i documenti, aprendo

semplicemente una strada che ci si augura altri vorranno

percorrere.

152 Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 157.

96

produzione successiva, e in particolare richiamando la sua

attenzione, tramite Luigi Pio, sulla legislazione penale e

sulle esigenze di riforma in materia nella Pennsylvania.

Vi è un altro elemento storico che risulta significativo nella

definizione della relazione politico-intellettuale di

Filangieri e Franklin.

La storia leggendaria, ma documentata, del libro

“Constitutions des treize Etats-Unis de l’Amerique, di cui si

è già trattato, introduce Filangieri all’interno delle vicende

relative alla formazione della Costituzione degli Stati Uniti,

da cui ne esce ancora in vita, all’inizio della malattia che lo

condusse in breve alla morte, con la ricezione, l’1 luglio

1788, della la lettera che Franklin gli inviò il 14 ottobre

1787, da Philadelphia.

Va qui nuovamente ricordato come con tale lettera Franklin

chiese di spedirgli 9 copie del volume terzo e 8 copie dei

volumi dal quarto al settimo della Scienza della

Legislazione, facendogli dono, in allegato, di una copia

della Costituzione degli Stati Uniti, firmata nella stessa

città pochi giorni prima. Non può ritenersi una semplice

coincidenza il fatto che la corrispondenza fra i due si apra e

si chiuda con i due fondamentali documenti costituzionali

della storia degli Stati Uniti, essendo stato chiaro, ed anche

lumeggiato, l’interesse politico di Franklin a sviluppare il

95

IL PENSIERO FILANGIERIANO E LA COSTITUZIONE AMERICANA

L’analisi storica delle vicende relative alla corrispondenza

epistolare tra Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin apre

una possibilità di riflessione sull'influenza dell’illuminismo

giuridico italiano sulla Costituzione degli Stati Uniti

d’America, per il tramite dello stesso Franklin, delegato

della Pennsylvania per la Convenzione di Philadelphia.

Come osservato nella prima parte di questo lavoro, le

espressioni utilizzate nelle lettere da Franklin, e le

osservazioni di Luigi Pio circa l’interesse di questi verso la

produzione scientifica di Filangieri, non lasciano dubbi al

riguardo: Franklin rimase affascinato dalla lettura dei primi

due volumi della Scienza della Legislazione, sui quali Luigi

Pio aveva richiamato l’attenzione di Franklin che, ospite

nella sua casa di Parigi, esaminava i volumi raccolti nella

biblioteca. La corrispondenza successiva illustra

l’attenzione che Franklin rivolse alla Scienza della

Legislazione come opera in itinere e come questi

confidasse nella qualità delle conoscenze e nella visione

istituzionale di Filangieri, fino a commissionargli la

94

riassume il senso della sua opera: è un’esortazione a

scrivere una nuova Costituzione, che, per quanto a tratti

utopistica, resta pietra miliare nel percorso che ha portato

l'uomo a vivere in un mondo più libero: «Create una nuova

legislazione, nella quale i vizi della vostra costituzione

sieno riparati; tutt’i dritti così della corona come del

parlamento fissati, tutti gli usi antichi incompatibili collo

stato presente delle cose aboliti; che abbia quell’unità che

non può avere una legislazione fatta in tanti secoli [..] che

richiami nella vostra patria quella virtù, senza della quale

non vi può essere libertà [...] che sostituisca una libertà

soda e durevole ad una licenza pericolosa e precaria, che

suol essere la vigila dell’anarchia e del dispotismo; [...]

cercate io dico di conciliare in un codice la libertà, la pace e

la ragione; allora sì, che non vi sarà da aggiungere a’ fasti

della vostra gloria151

».

151 S.d.L. I, XI 182-183.

93

uno de' più vigorosi argini dell' errore o come uno de' più

favorevoli veicoli della verità; si troverà sempre che è uno

de' beni, il più fecondo di altri beni; uno de' diritti più

efficaci alla conservazione degli altri dritti; una delle libertà

meno esposte al pericolo delle altre libertà, cioè alla

licenza; ed uno de' più vigorosi soccorsi che la legislazione

somministrar possa alla pubblica istruzione.»149

.

Il fine ultimo di questo stabilimento della libertà di stampa

e` ampio e generale per Filangieri: «l'antico voto di Platone

verrebbe da noi con questo mezzo doppiamente conseguito;

giacché, se per stabilire la felicità d'un popolo, egli voleva

che o regnassero i filosofi, o filosofassero i re, nel popolo, a

seconda del nostro legislativo sistema istituito,

s'incontrerebbero entrambi i beni, giacché le leggi

genererebbero i filosofi e li farebbero regnare, frenerebbero

i re e li costringerebbero a filosofare: regnerebbero i primi

dirigendo 1'opinione, e filosoferebbero gli ultimi per

ottenerne i suffragi.»150

A conclusione di questo breve sguardo sul pensiero di

Filangieri è interessante inserire una sua citazione che

149 S.d.L V, LVIII 156

150 S.d.L V, LVIII 157

92

stabilirla; il legislatore deve proteggerla. L'interesse

pubblico lo richiede»147

. L'opinione pubblica quindi,

attraverso la libertà, di stampa esercita il suo diritto di

«manifestare alla società istessa le proprie idee, che crede

conducenti, o a diminuire i suoi mali o a moltiplicare i suoi

beni. La libertà, dunque, della stampa è di sua natura

fondata sopra un dritto che non si può né perdere né

alienare, finché si appartiene ad una società; ch'è superiore

ed anteriore a tutte le leggi, perché dipende da quella che le

abbraccia tutte e tutte le precede»148

.

Ovviamente Filangieri prescrive pene severe per chiunque

abusi di un diritto così prezioso e, per prevenire tali abusi,

suggerisce che ogni produzione pubblicata sia

obbligatoriamente firmata, in modo che vi sia sempre una

persona che si assume la responsabilità di quanto è scritto.

In casi l'autore restasse anonimo, l'editore deve essere

responsabile e perseguibile per tutto ciò che viene

pubblicato.

La libertà di stampa, conclude Filangieri, ha una doppia

ragione di essere stabilita: in quanto mezzo di

miglioramento di uno Stato e in quanto esercizio di un

diritto fondamentale del popolo, «che si consideri come

147 S.d.L V, LVIII 149

148 S.d.L V, LVIII 150

91

Un discorso a parte merita la libertà di stampa144

che per

Filangieri è un elemento fondamentale e indispensabile di

uno Stato145

. Il filosofo per prima cosa definisce l'opinione

pubblica: «Vi è un tribunale ch'esiste in ciascheduna

nazione, ch'è invisibile perché non ha alcuno dei segni che

potrebbero manifestarlo, ma che agisce di continuo, e che è

più forte de' magistrati e delle leggi, de' ministri e de' re;

che può esser pervertito dalle cattive leggi; diretto, corretto,

reso giusto e virtuoso dalle buone;[...] Questo tribunale, che

col fatto ci dimostra che la sovranità è costantemente e

realmente nel popolo, e che non lascia in certo modo di

esercitarla [...] è quello dell'opinione pubblica»146

. Tale

tribunale, rileva Filangieri, necessita di un mezzo per

esprimersi, «La libertà della stampa è questo mezzo: il

legislatore non deve dunque, trascurarla; il legislatore deve l’Illuminismo europeo" tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facolta di giurisprudenza dell’Università di Napol., Napoli 1991, pp. 201-212. Infine nel volume IV si trova qualche ultimo richiamo alla Libertà Politica tra cui degno di nota è l’affermazione che la Libertà Civile è sostenuta dalla Libertà Politica, S.d.L IV, XLV 276; cita ancora la Politica Libertà a IV XXXVI 155 e a IV LIII 497. 144

Fra le letture di Filangieri a proposito della libertà di stampa si individuano Rousseau, Du contrat social, cap. 7, De la censure, Amsterdam 1762 p. 458 e P. H. T. D’Holbach, La politique naturelle, discours VI, De la liberté, London 1773, pp. 78-87. 145

S.d.L V, LVIII 145-157 146

S.d.L V, LVIII 146-147

90

superiorità pervenuta senza merito e senza scelta»141

. La

nobiltà non deve quindi essere depositaria dell’autorità data

dalla feudale giurisdizione, ma «un corpo luminoso, ma

non potente; essa deve avere alcune prerogative d’onore,

ma niuna d’impero; essa deve onorare il trono, ma non

dividerne il potere; essa dee piuttosto esser considerata

come un effetto delle leggi dell’opinione favorite dalla

costituzione del governo, che come una parte necessaria del

corpo politico.»142

.

Per Filangieri «quello che invece dee bilanciare l’autorità

del principe nelle monarchie, quello che dee considerarsi

come una parte integrale della costituzione,è il corpo de’

magistrati. Depositari della facoltà esecutiva essi sono

l’unico freno contro gli abusi dell’autorità del monarca». I

magistrati essendo di volta in volta scelti e non godendo

quindi di un’autorità innata, come invece i feudatari, non

disperdono e dividono la sovranità dando «al popolo molti

tiranni invece di un solo re»: essi sono mandatari e

strumenti di un potere che resta nelle mani del monarca o

del popolo143

.

141 S.d.L III, XVIII 306-308

142 S.d.L III, XVIII 289

143 S.d.L III, XVIII 287-313; Sull’importante ruolo svolto dalla

magistratura vedi anche Battaglini M., La tutela della Costituzione in Filangieri e Verri, in Villani A. (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno "Gaetano Filangieri e

89

analisi. La Libertà Politica viene qui intesa come la «libertà

del popolo» contrapposta all’«onnipotenza de’Cesari»139

,

come il diritto del «popolo, tra le mani del quale è

inalienabile la sovranità», di partecipare alla gestione del

potere sia in uno Stato democratico, dove «il popolo da se

stesso amministra la sua sovranità », che in una monarchia,

in cui il popolo è il solo che possa legittimare «l’esercizio

<della sovranità> nella persona dell’amministratore, che

noi chiamiamo re o monarca.»140

In questo capitolo del

volume III Filangieri vuole dimostrare l’incompatibilità del

sistema feudale con uno Stato politicamente libero: per

farlo egli sostiene che sia necessario avere un solo centro di

potere, che può essere appunto il popolo in una democrazia

e il re, su consenso del popolo, in una monarchia. Per

Filangieri è illegittimo e nullo suddividere o alienare la

pubblica sovranità ai feudatari, «essa è contraria all’ordine

pubblico, perché aliena e distrae una parte della sovranità,

perché indebolisce il suo potere a fare il bene ed accresce la

sua forza a fare il male; [...] introduce nello stato due poteri

innati;[...] essa nuoce a quella parte del popolo che

sottopone al potere feudale perché lo condanna a soffrire

tutti i mali che produce un’autorità ereditaria ed una

139 S.d.L III, X 139

140 S.d.L III, XVIII 292 e 306

88

attentato la Libertà Politica della Nazione. Filangieri guarda

dunque con sospetto «l’indipendenza della facoltà esecutiva

dalla legislativa [...] il primo male che la legislazione deve

riparare»136

.

Un pericolo per la Libertà del popolo emerge anche dal

secondo difetto della costituzione mista inglese: l’influenza

segreta che il sovrano esercita sull’assemblea attraverso il

controllo delle investiture dei Lords. In questo modo il

sovrano determina la volontà e le decisioni dell'assemblea

di nascosto, piegandola ai propri interessi. Il re, per

Filangieri, «può distruggere la libertà del popolo senza che

la costituzione ne venga alterata» dato che «il congresso

sarà sempre responsabile alla nazione»137

.

Nel libro II la Libertà Politica è solo marginalmente citata,

insieme alla Libertà Civile, come elemento fondamentale

della felicità dei popoli, a cui il lusso e la ricchezza

pubblica possono giovare138

.

Nel libro III, al contrario, si legge la descrizione più

dettagliata a nostra disposizione della Libertà Politica,

considerando che in tutta la Scienza della legislazione non

vi sono passi dedicati esclusivamente alla sua definizione e 136

S.d.L I, XI 151-158 137

S.d.L I, XI 159-161 e 177-173. Il terzo vizio della costituzione mista secondo Filangieri è la facilità con cui si può modificare la costituzione, cioè l’incostanza delle leggi S.d.L I, XI 178-183. 138

S.d.L II, IX 108 e II, XXXVII 374-375

87

La Libertà Politica è l’ultimo anello di questa catena

finora esposta di principi: al contrario della Libertà

Naturale, Personale e Civile, essa non interessa il cittadino

come individuo, ma come parte del popolo o della

Nazione134

.

La Libertà Politica viene nominata la prima volta nel libro I

della Scienza all’interno dell’analisi dei diversi sistemi di

governo e, specificatamente, di quello misto. Il governo

inglese è quello analizzato a tale proposito da Filangieri:

egli evidenzia che uno dei punti di forza di questo sistema è

la divisione e il bilanciamento delle funzioni, il potere

legislativo è affidato all’assemblea, mentre quello esecutivo

e giudiziario al re, che però delega il secondo ai giudici135

.

Il filosofo individua però dei vizi in questa forma di

governo, il primo dei quali è appunto l’infallibilità del re,

che non ha nessun vincolo o limite nell’utilizzo del potere

esecutivo, nessun freno all’abuso di esso: questo, evidenzia

Filangieri, ha portato non di rado a sovrani che hanno

smantellarlo attraverso la Scienza per costruire uno Stato giusto e libero S.d.L II, IV 54 134

A conferma di questo si trovano spesso in Filangieri i termini libertà del popolo e libertà della nazione utilizzati come sinonimi di Libertà Politica: S.d.L I, XI 157 la Libertà Politica è chiamata immediatamente dopo libertà della nazione, e a I XI 159 libertà del popolo. 135

S.d.L I, XI 151-183

86

ritiene infatti che sia necessaria una collaborazione

commerciale tra le diverse Nazioni130

.

Questo libero commercio tra Stati dovrebbe applicarsi

anche alla Colonie: il filosofo chiama in causa l’Inghilterra

la quale deve liberare le Colonie dal vincolo del commercio

esclusivo con la Madrepatria e aprirlo a tutta Europa131

. In

tal modo, scongiurando il pericolo che avvenga di nuovo

una ribellione come quella statunitense, si afferma il diritto

dei coloni di ricercare il proprio benessere economico

attraverso il libero commercio, svincolati dalle limitazioni

della Madrepatria132

.

Concludendo, Filangieri così scriveva a proposito della

politica commerciale: «L’interesse dunque della metropoli

è d’accordare una libertà così intera al commercio de’ suoi

coloni che a quello degli altri sudditi dello stato. [...] La

giustizia, io dico, non può vedere senza orrore un attentato

così manifesto contro i più sacri diritti della proprietà e

della libertà dell’uomo e del cittadino, prescritto,

autorizzato e legittimato dalla pubblica autorità»133

.

130 S.d.L II, XX, 218-240

131 S.d.L II, XX, 229-240.

132 S.d.L II, XXII 250-262.

133 S.d.L II, XXII 253-254. Sulla Libertà Politica in Filangieri

vedi G. Pecora, Il pensiero politico di Gaetano Filangieri: un'analisi critica, Catanzaro 2008. Da quanto visto è evidente che Filangieri ritenesse il sistema feudale sia giuridico che economico quanto di più avverso vi fosse alla Libertà Civile, e quindi considerasse fondamentale

85

In questo modo per Filangieri si scioglierebbero i vincoli

che tenevano il Regno di Napoli in una immobile struttura

economica latifondista e si darebbe a ciascuno la libertà

d’industria.

Di seguito Filangieri, approfondendo il tema della libertà di

commercio, ritiene che il governo dovrebbe lasciare tale

libertà illimitata, eliminando dazi e ingerenze, come

l’imposizione del sistema dei corpi delle arti e del diritto di

maestranza127

oppure il vincolo dei prodotti al terreno:

«Ingerirsi quanto meno si può, lasciar fare quanto più si

può»128

. Tale nuova politica permetterebbe al mercato di

equilibrarsi da solo a seconda dei bisogni e

dell’abbondanza, supplirebbe le carenza di una terra con le

ricchezze di un’altra, scongiurando il pericolo di carestie e

monopoli129

.

Tale sistema secondo Filangieri sarebbe da adottare anche

negli scambi tra nazioni differenti: la rivalità tra Stati

differenti che si ostacolano tra loro per il desiderio di

primeggiare, per essere «i soli ricchi» invece di essere

semplicemente ricchi è estremamente negativa. Filangieri

127 S.d.L II, XVI 190-191

128 S.d.L II, XI 114

129 S.d.L II, XI 114-131

84

dei beni feudali ed ecclesiastici, e limitare l’eccessiva

ricchezza della Chiesa122

.

A questa riforma agraria, che elimina i vincoli che legavano

la terra alla struttura latifondista, Filangieri aggiunge la

riforma fiscale123

: invece di tante diverse tasse indirette su

merci o pro capite124

, egli propone un’imposta unica diretta

sul reddito fondiario netto125

. L’imposizione di tale tassa

sulla terra imposta ai proprietari si ripercuoterebbe sul

prezzo delle merci e quindi verrebbe ripagata

indirettamente dai non proprietari. I vantaggi maggiori,

secondo Filangieri, sarebbero avere meno esattori, quindi

meno spesa pubblica per stipendiarli, e più controllo del

loro operato126

, e più libertà per il cittadino e per il

negoziante di commercio e industria, poiché il mercato si

libererebbe del peso dei dazi. Inoltre il filosofo ritiene sia

più facile ripartire correttamente l’onere di un solo dazio

proporzionandolo al reddito netto e al valore dei terreni,

ricalcolato periodicamente attraverso il censimento,

piuttosto che doversi preoccupare di calibrare molte tasse

differenti.

122 S.d.L II, V 57-66

123 S.d.L II, VI 67-74

124 S.d.L II, XXVIII-XXIX, 297-313

125 S.d.L II, XXX, 314-330

126 S.d.L II, XXXII 334-340

83

limitazioni e ostacoli117

. Lo Stato ha infatti solo il compito

di garantire l’uguaglianza nella felicità al popolo attraverso

la distribuzione delle ricchezze, la tutela della proprietà

privata e la libera circolazione dei beni e delle risorse,

mentre la legislazione feudale era estremamente invasiva in

ambito economico, attraverso una rete di leggi che

miravano a preservare l’immobilismo latifondista e

feudale118

.

Per mutare questa situazione di stallo e redistribuire le

ricchezze, Filangieri invece teorizza una riforma agraria

mirata a far aumentare il numero dei proprietari: per fare

ciò ritiene innanzitutto necessario abolire primogeniture119

,

fedecommessi120

, la Legge Filangieria121

, l’inalienabilità

117 S.d.L II, I-II

118 S.d.L II, III-V 33- 66. In tale contesto troviamo l’unico

riferimento a Franklin dove Filangieri afferma di aver letto in un’opera dello statista che «una certa ricchezza universale, ripartita saviamente colla prima distribuzione delle terre e dal corso dell’industria , moltiplica in esse il numero de’ matrimoni e come l’una e gli altri si uniscono per conservare i costumi e la pubblica onestà.». Vedi II, VIII 105. A proposito dell’attacco di Filangieri al sistema economico fiscale feudale vedi De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 106-124; R. Feola, Utopia e prassi. L’opera di Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo delle Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736. 119

Consuetudine di trasmettere il patrimonio fondiario in eredità esclusivamente al primo genito. S.d.L II, IV 49-52 120

Consuetudine di rendere indivisibile ed inalienabile l’eredità fondiaria. S.d.L II, IV 49 e54 121

Legge secondo cui la figlia del primogenito era preferita in linea ereditaria ai fratelli. S.d.L II, IV 53

82

possibilità di accusa i servi verso i padroni, le mogli verso i

mariti, i figli verso i padri e i fratelli114

. La libertà di

ripulsa, invece, è la possibilità di un accusato di scegliere o

di rifiutare i giudici da cui deve essere giudicato: il Filosofo

ne parla nel volume III, in relazione alla critica del sistema

giudiziario feudale che lascia l’esercizio della legge in

mano ad una casta di baroni che si sostengono e aiutano tra

loro rendendo impossibile qualsiasi speranza di esercitare

la libertà di ripulsa per ottenere un processo equo115

.

Particolarmente degna di nota è sicuramente la riflessione

filangieriana sulla libertà d’industria e di commercio: nel

libro II Filangieri, affrontando le questioni economiche,

scrive «La libertà generale dell’industria e del commercio;

questo è il solo trattato che una nazione commerciante ed

industriosa dovrebbe stabilire nel suo interno e cercare al di

fuori.»116

.

La libertà d’industria è per Filangieri la possibilità di

ciascuno di coltivare i propri interessi economici senza

ingerenze da parte del Governo, sentite come vincoli,

di distruggere la confidenza che vi deve essere tra cittadino e cittadino», vedi III, II 54-55. 114

S.d.L III, II 10-57: III, IV 61; III, XXIV 400; IV XLII 246; IV XLVII 369. 115

S.d.L III, XVI 267-270; XXIV 403; III, XIX 330. 116

S.d.L II, XX, 240

81

in rapporto diretto la Libertà Civile con l’istruzione

pubblica, in quanto «La coltura degli spiriti suppone

l’elevazione degli animi, e l’elevazione degli animi

suppone l’assenza di violenze, il vigore delle leggi, la

confidenza nella loro protezione, in poche parole, la civile

libertà»112

.

Secondo Filangieri, la Libertà Civile è la coscienza della

tutela del cittadino da parte delle leggi, e perciò essa è

vincolata a sua volta alla libertà di commercio, d’industria,

alla libertà di accusa e di ripulsa. Tale struttura logica

costringe ad addentrarsi ulteriormente nell'analisi delle

connotazioni che il concetto di Libertà assume nel corso

dell'opera filangieriana.

La libertà di accusa, cioè la possibilità di ogni cittadino di

procedere penalmente contro un altro, è fondamentale per

Filangieri, ma deve essere limitata da pene severe contro la

calunnia e da leggi che impediscono la corruzione dei

giudici e la prevaricazione113

. Inoltre vanno esclusi dalla

che sia l’eccesso di opulenza che quello di povertà indeboliscono la felicità sociale e la Libertà Civile. 112

S.d.L VII L 123 Sull’educazione, l’istruzione e le leggi morali in Filangieri vedi M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of Legislation, Philadelphia 1976. 113

A questo proposito Filangieri condanna la possibilità di denunciare anonimamente o segretamente poché« questa è la maniera

80

Nel medesimo volume la Libertà Civile è messa in

relazione con le strutture politiche delle Stato e inserita

ulteriormente la complessa rete di relazioni che

compongono la società: quando la tranquillità del cittadino

è lesa, quando il popolo non si sente più al sicuro, quando,

perciò, non vi è più Libertà Civile, lo Stato e le istituzioni

politiche perdono la fiducia e il sostegno dei cittadini e, per

conservare il potere, si tramutano in tirannide. Quando lo

Stato si tramuta in dispotismo inoltre, Filangieri afferma,

diventa delitto di maestà ogni tipo di azione, poiché la

tirannide, non fondandosi più sulla fiducia del popolo, si

deve difendere da esso, utilizzando appunto i delitti di

maestà come arma. Tali delitti infatti per Filangieri

avvengono molto raramente in uno Stato dove vi è Libertà

Civile e Politica110

.

Infine si parla ancora saltuariamente di Libertà Civile nel

libro IV, composto dai volumi V, VI e VII sull’educazione,

i costumi e l’istruzione pubblica111

: Filangieri, infatti, mette

cittadino IV XLVII 336; 346-349, 368-369, 398, 433-434, 464 . Sul rapporto Giustizia-Libertà Civile vedi S.d.L IV XLVII 331; 110

S.d.L IV XLV 276-302 111

In S.d.L V XVI 183 Si riprende l’idea che un governo che spende troppo in Tesori opprime il popolo e ostacola la Libertà Civile; in VII XLII 43 si ricorda che la legislazione criminale è il fondamento della Libertà Civile del popolo e garantisce la sicurezza dell’innocente e la persecuzione dei rei; in VII XLIV 58 si fa riferimento alla leggi ingiuste che distruggono la Libertà Civile; in VII XLVII 92 si ricorda

79

merita la pubblica confidenza» e quindi non conserva le

prerogative della cittadinanza108

.

la Libertà Civile funge poi da bilancia nel volume IV, dove,

abbiamo visto, Filangieri teorizza una nuova legislazione

penale fondata sull’aumento delle tipologie di pena e sulla

proporzionalità del castigo al reato. Nel complesso sistema

da egli descritto, la Libertà Civile è infatti al centro

dell’equilibrio tra il facilitare l’accusa e la condanna dei rei

e tutelare i cittadini innocenti da accuse e condanne

ingiuste. Se si eccede verso il primo, i cittadini non si

sentiranno più tranquilli perché non sono al sicuro dal

rischio di essere condannati ingiustamente, se invece si

propende troppo verso il secondo sarà facile per i rei essere

impuniti e i cittadini non avranno più nessuna fiducia nella

tutela dello stato della propria tranquillità. Si deve trovare

un modo di far sentire il popolo tranquillo e al sicuro sia da

chi compie reati, sia da chi li deve giudicare: la Libertà

Civile è per Filangieri il metro per misurare tali contrappesi

in questo nuovo sistema e la Giustizia è la protettrice della

Libertà Civile109

108 S.d.L III, XXI 379

109 Sul delicato equilibrio tra delitti e pene e sulla tutela della

Libertà Civile vedi S.d.L IV XLI 242; in particolare all’interno della classificazione di delitti e pene troviamo la Libertà Civile come ago della bilancia delle leggi o come limite di azione dello Stato sul

78

testimonianze o confessioni104

, la tolleranza di un eccessivo

uso dell’eloquenza, che serve ad alterare le prove o i

fatti105

.

In seguito Filangieri in questo volume attacca duramente

l’intero sistema feudale, che rappresenta «un argine

piuttosto opposto a’ progressi della libertà civile del

popolo»106.

In particolare, uno dei pericoli più grandi, a suo

avviso, è l’affidare l’esercizio della giustizia ad una ristretta

élite di privilegiati, di Baroni, togliendo al cittadino la

possibilità di ripulsa e di appello, e sostanzialmente, di

difesa107

. Infine nel volume III si utilizza un’ultima volta la

Libertà Civile per la disamina delle tipologie della

sentenza: solo se un cittadino è assolto può mantenere tale

Libertà poiché esso gode della fiducia della società, ma se

l’esito è incerto o vi è una condanna, egli, come detto, «non 104

S.d.L III, X 138-139 105

S.d.L III, XX 366-367 106

S.d.L III, XVIII 301-302. Sulla critica al sistema giudiziario feudale vedi De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 36-46 e 79-87. 107

S.d.L III, XVI, 230-231 e 245-250; III, XVI 267-268, 274-276 e 282-84; III, XIX, 330-331. Interessante è che Filangieri in III, XVI, 250-262 spenda numerose pagine a descrivere ed elogiare il sistema giudiziario inglese che, suddividendo e combinando le diverse parti delle giudiziarie funzioni fa in modo che una sia il freno dell’altra, così da evitare la ingiusta condanna di un innocente. Al contrario le pagine seguenti (III, XVI 263-286). sono dedicate alla capillare analisi e critica del sistema napoletano dei Baroni, che avevano il monopolio dell’esercizio della giustizia, grazie alla struttura feudale del regno e e quindi dei poteri: in tale sistema Filangieri dimostra che è impossibile per un innocente, una volta accusato ingiustamente di un reato, non essere condannato.

77

applicarla99

, e il divieto d’appello in tribunale in caso di

una sentenza erronea100

.

A partire dal volume III Filangieri si focalizza sulla

relazione tra la Libertà Civile e la legislazione penale: il

filosofo teorizza una sostanziale riforma del sistema

giuridico per ottenere uno Stato che garantisca la

tranquillità del cittadino e quindi, come visto, la sua

Libertà Civile101

. Ne consegue, dunque, che tale ideale

ricorra spessissimo all’interno di questo volume, la maggior

parte delle volte in relazione alle circostanze che

potrebbero impedire o distruggere tale Libertà: fra gli

ostacoli ad essa vi sono la possibilità di accusare

ingiustamente o di calunniare un cittadino innocente102

, il

privare della vita e del diritto di difendersi un accusato in

contumacia103

, l’utilizzo della tortura per estorcere

99

S.d.L II, XIII 149; a tal proposito Filangieri aveva anche scritto un libello Riflessioni politiche sull’ultima legge del sovrano che riguarda la riforma dell’amministrazione della Giustizia, Napoli 1774. Vedi anche P. Alvazzi del Frate, Gaetano Filangieri et l'interprétation de la loi, La tradition italienne et l'influence de la doctrine française au XVIII

e siècle, in Les grands juristes: actes des journées internationales

de la Société d'histoire du droit, Aix-en-Provence, 22-25 mai 2003, Aix-en-Provence, 2006, pp.127-134. 100

S.d.L II, XIV, 163 101

S.d.L III, XIX , 356-357. Sulla riforma del procedimento penale vedi De Martino, Tra legislatori e interpreti, pp. 57-63, Becchi, Recenti studi Filangieriani, pp. 191-210, Trampus, Diritto alla felicità storia di un'idea. 102

S.d.L III, II , 14-15; III, III,43-44; III, III, 52-53 103

S.d.L III, VIII, 108-109

76

Di Libertà Civile Filangieri parla per la prima volta nel

libro II, a proposito del benessere economico, a cui la tale

libertà, a suo avviso, è collegata: egli infatti ritiene che le

ricchezze sono «il solo sostegno della felicità de’ popoli,

della libertà politica al di fuori e della libertà civile

nell’interno degli Stati»96

. Di conseguenza ogni ostacolo al

benessere economico costituisce un ostacolo alla Libertà

Civile: ad esempio sono negativi per la libertà civile il

mantenere un esercito stabile in tempo di pace, poiché è

dispendioso e suscita diffidenza nei rapporti tra le

nazioni97

, oppure la sbagliata gestione delle tasse e dei dazi,

che porta la popolazione ad essere sottoposta ad inquisitori

del fisco98

. Ancora nel libro II troviamo citati come ostacoli

alla libertà civile due prassi giuridiche: la facoltà dei

giudici di interpretare la legge, invece di limitarsi ad

96

S.d.L II, IX, 108; sulla felicita` del popolo e la storia di tale ideale vedi A. Trampus, Diritto alla felicità storia di un'idea, Roma-Bari 2008, in particolare pp. 196-201. 97

S.d.L II, VII, 79. Secondo Filangieri gli effetti negativi dell’avere un esercito stabile e mercenario in tempo di pace sono numerosi: oltre a quelli già menzionati, il costo del mantenimento che grava sulla popolazione e il danno nelle relazioni internazionali, si aggiunge il fatto che i soldati sono celibi e quindi non procreando danneggiano la popolazione, inoltre esse se fuori controllo sono un arma contro la Stato oppure se al servizio di un tiranno sono un arma di oppressione del popolo. L’esercito stabile rappresenta quindi una minaccia continua alla stabilità della Stato. Vedi anche S.d.L II, VII, 75-99 98

S.d.L II, XXVIII, 298-299

75

beneficenza e d’umanità nel nuovo emisfero- rese, io dico,

la Pensilvania la patria degli eroi, l’asilo della libertà e

l’ammirazione dell’universo.»94

.

La Libertà Civile è la prospettiva di Libertà più citata,

trattata e analizzata da Filangieri: essa è presentata così

all’inizio del libro terzo «consci del pericolo al quale si

esporrebbe colui che cercasse di turbarla <la tranquillità>,

essi <i cittadini> vivono tranquilli sotto la protezione delle

leggi. Or questa coscienza, questa tranquillità, è quella che

chiamasi libertà civile; vera e unica libertà che possa

conciliarsi collo stato sociale»95

. Per Libertà Civile

Filangieri intende quindi la coscienza della tranquillità

garantita ai cittadini dalle leggi criminali, la possibilità del

cittadino di sentirsi protetto dalle leggi e di agire a tutela

dei propri diritti in forza delle medesime leggi. La Libertà

Civile è la prima condizione per costruire uno Stato giusto

e lo Stato, democratico o monarchico, deve preoccuparsi di

preservare la Libertà Civile se non vuole degenerare in un

dispotismo.

94

S.d.L. I, XII, 194-195; altri passi analoghi sono I, III, 82; I, XIV, 244; II, VI, 71; II, XX, 232; IV, XLVII, 387-388. Sulla concezione dell’America di Filangieri vedi A. Andreatta, Le Americhe di Gaetano Filangieri, Napoli 1995 e Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 157-166 95

S.d.L. III, I, 2-3

74

[...] il vincitore restituisce al vinto la sua libertà, la sua

patria e i suoi beni.». Nemmeno il debitore insolvibile

secondo il filosofo deve essere condannato schiavo, ma

piuttosto sottoporsi ad una cerimonia «più impropria e

sconvenevole che dolorosa.». Il Filosofo denuncia quindi

l’America controllata dalle Nazioni europee, che è «coverta

di schiavi» e «la legislazione non solo tace su questo abuso,

ma ne protegge il commercio infame.» .

In mezzo a tanta ingiustizia Filangieri esalta l’esempio

della Pennsylvania, unico stato americano ad aver abolito la

schiavitù: «in tutto l’immenso spazio di questo vasto

continente non si ritrova che una sola piccola regione d’eroi

che ha voluto sottraersi a’ rimorsi di questa ingiustizia ed

allo scandalo della posterità. La sola Pensilvania non ha più

schiavi.». Questo è il primo dei tanti passi in cui Filangieri

scrisse di Filadelfia e della Pensilvania come della Terra

della Libertà, della Giustizia, la terra che da l’esempio e la

luce alle altre nazioni, nella speranza che esse la seguano:

fra tutte una pagina è emblematica dell’ammirazione di

Filangieri per questo Stato, ammirazione che si ritrova

anche nelle lettere inviate a Franklin: «ecco come il celebre

Penn rese la Pensilvania - questa fortunata regione

dell’America, perché destinata ad obbedire ad un uomo che

non abbandonò la patria che per mostrare i primi tratti di

73

del colpevole che una vera e propria punizione, come ad

esempio l’aver scatenato una rissa o aver disobbedito ad un

magistrato, Filangieri la definisce infatti una «pena di

correzione»91

.

Il concetto di Libertà Personale ricorre poi, in un contesto

non più giuridico, nel II libro, a proposito delle leggi

economiche; Filangieri sostiene che è ingiusto punire un

uomo togliendogli tale Libertà poiché è fallito; il fallimento

involontario è infatti un flagello del cielo e non è giusto

privare anche della libertà personale un uomo che ha già

perso tutto92

.

Alla perdita della Libertà Personale si riallacciano poi le

posizioni di Filangieri a proposito della schiavitù93

: il

filosofo afferma che la libertà, come la vita, è inalienabile

«non sono ammesse nel moderno diritto civile le vendite

della propria libertà o della libertà dei figli. Finita la guerra

91 Durante il periodo di detenzione in carcere, secondo

Filangieri, il colpevole dovrebbe far lezione sull’«orrore dei delitti» e leggere il Codice Penale. S.d.L. IV, XXXIII, 81. In seguito il concetto di Libertà Personale ricorre ancora in relazione alla privazione di essa del cittadino in seguito alla condanna per alcuni reati particolari: Delitti contro la continenza pubblica IV, XLVII 366-375; Delitti contro la fede pubblica IV, XLVIII 391-396; Delitti contro la vita e la persona dei privati IV, LI 435-452; Delitti contro la proprietà del cittadino IV, LIV 489-497. 92

S.d.L. II, XXIV, 266. 93

S.d.L I, IV 95-101.

72

fossero significative, il processo sarebbe dovuto essere

ritenuto incerto e l’accusato avrebbe potuto godere della

libertà personale, ma non di quella politica e civile, poiché

non «meritevole della pubblica fiducia»88

. In tal modo

Filangieri sperava di introdurre un'ulteriore precauzione per

evitare la condanna ingiusta di innocenti.

Nel medesimo volume Filangieri critica la legislazione

criminale feudale poiché si utilizzano la pena di morte e

l’ergastolo per ogni tipo di reato indipendentemente dalla

gravità89

. Il filosofo sostiene l’introduzione di punizioni più

moderate e proporzionate alla gravità del delitto: la perdita

temporanea della libertà personale è ritenuta da Filangieri

una delle pene più lievi, più utili e gestibili perché

facilmente proporzionabile al reato90

. Essa va utilizzata per

tutti quei reati minori che necessitano più un ammonimento 88

S.d.L. III, XXI, 372-383 89

S.d.L. IV, XXVII-XXX, 14-41. Filangieri si dilunga sulla moderazione con cui si deve utilizzare la pena di morte: ritiene sia necessaria solo per punire un assassinio volontario e premeditato, il tradimento della patria e la cospirazione contro la Stato. Precisa inoltre che non si deve essere crudeli nell’infliggerla. La polemica antifeudale pervade l’intera Scienza della Legislazione, il sistema feudale è «una specie di governo che divide lo stato in tenti piccoli stati, [...]un corpo prepotente che usurpa i diritti dell’uno con una mano, per opprimere l’altro con l’altra» S.d.L III, XVIII 306-308. Vedi anche Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, pp. 5-8. 90

S.d.L. IV, XXXIII, 75-90 In caso di delitti più gravi, alla Perdità della libertà personale si dovrebbe aggiungere poi la condanna ai lavori forzati o addirittura la deportazione. Sulla progressione delle pene e la funzione punitiva della perdita della libertà vedi anche IV XXXVI 174; IV, XL 230; IV, XL 235

71

gl’infelici che vi son ritenuti, all’approssimarsi della notte

sian condotti ne vestibuli di queste carceri dove la

respirazione è più libera e sana; essa vuole finalmente che

all’approssimarsi del giorno essi veggano il cielo e

respirino l’aere aperto e riscaldato da’ primi raggi del sole».

La Libertà Personale è definita da Filangieri come diritto e

possibilità di guardare il cielo e il sole, di respirare aria

fresca, di non vivere rinchiusi, di avere i polsi e le caviglie

liberi da catene. Di tale Libertà non si deve privare tanto

facilmente l’uomo come invece era prassi nella società del

tempo87

.

I successivi richiami alla libertà personale compaiono in

numerosissimi passi dei volumi III e IV, in relazione alla

riforma del sistema giudiziario e delle pene: in particolare

all’interno del volume III si parla Libertà Personale a

proposito della sentenza emessa da un tribunale. Filangieri

infatti teorizza tre diversi esiti di un processo: assoluzione,

condanna e esito incerto. Qualora infatti il giudice non

fosse convinto della colpevolezza nonostante le prove a

carico dell’accusato fossero convincenti o, al contrario, il

giudice sospettasse la colpevolezza anche se le prove non 87

È interessante il passo seguente in cui Filangieri riporta il racconto in prima persona di un accusato: il filosofo fa una forte denuncia del sistema giudiziario feudale e dei sistemi inquisitori contemporanei, soprattutto della tortura, denunciando i pontefici come responsabili di tale attentato alla libertà. S.d.L. III, VI, 90-102.

70

necessariamente l’uomo di una parte della sua naturale

libertà per avere sicurezza e benessere.

La Libertà Personale84

è, dopo la Libertà Civile, quella

che più ricorre nelle opere di Filangieri. La definizione più

chiara di essa la si trova nel libro III85

dove Filangieri

analizza e critica l’intero sistema giudiziario. Uno degli

aspetti esaminati è l’eccessiva leggerezza con cui si priva

della libertà personale un accusato non ancora giudicato

colpevole, Filangieri suggerisce a tal proposito

l’introduzione di un tutore dell’accusato che garantisca la

reperibilità del sospettato, ma allo stesso tempo gli

permetta di preservare la propria libertà fino all’effettiva

condanna86

. In tale circostanza Filangieri riporta un passo

del Corpus Iuris Civilis: «la nostra giustizia [...] non

permette che un infelice accusato sia strettamente legato e

circondato da penose catene. Essa non vuole che la

profondità delle carceri lo privi della luce. Essa ordina e

richiede che queste non sieno né sotterranee, né oscure; che

84 In due passi Filangieri utilizza la definizione di Privata al

posto di Personale, ma i significati delle due si sovrappongono: III VI 87; IV XXIX 19. 85

S.d.L. III, VI, 90. 86

S.d.L. III, VI-VII, 84-108 e III, VIII, 114; Il sistema giudiziario inglese, secondo Filangieri, tutela maggiormente la libertà personale dell’accusato nei processi, vedi III, XVI 253. Vedi anche De Martino, Tra legislatori e interpreti pp. 36-46 e 79-87.

69

La Libertà assume in itinere nella Scienza quindi

connotazioni concrete e pragmatiche differenti a seconda

del contesto filosofico-giuridico-politico in cui essa è

inserita: avremo quindi la Libertà Naturale, Personale,

Economica, Civile e Politica, concatenate tra loro e che a

loro volta si basano su libertà “minori” come la libertà di

accusa o la libertà di industria82

.

La Libertà Naturale è intesa da Filangieri, sulla scia di

molti filosofi dell'epoca, come la possibilità di assecondare

le passioni e gli impulsi innati e naturali. Filangieri,

considerando questa libertà quasi pericolosa, vi accenna

brevemente solo in un passo all'inizio del IV libro. Questa è

l’unica libertà a cui Filangieri ritiene necessario porre un

limite attraverso le leggi, al fine di poter permettere la

convivenza sociale; secondo il filosofo infatti l’uomo vede

che tali leggi «son quelle che gli procurano la felicità nello

stato sociale, ma vede nel tempo istesso che lo privano di

quella <libertà> che potrebbe godere nello stato

naturale»83

: la società quindi secondo Filangieri, priva

82 Si è ritenuto utile riportare non nella sequenza in cui esse

vengono citate, riprese e spiegate, ma secondo un ordine di complessità. 83

S.d.L. IV, XXVI, 9.

68

ispiratore generale e astratto dell’agire giusto, la Libertà

nell’opera di Filangieri ha una connotazione concreta e

reale, essa è un anello fondamentale del processo di

creazione e conservazione dello Stato. La Libertà di

Filangieri è il frutto dell’applicazione corretta delle leggi e

il presupposto della felicità dell’uomo e del cittadino. Il

Filosofo napoletano si sofferma però raramente a fissare

rigide definizioni dell’ideale di Libertà, dato che esso è

importante non in sé e per se, in senso assoluto, ma in

quanto ingranaggio chiave della legislazione di uno Stato.

Piuttosto Filangieri definisce ed elabora in maniera più

precisa tale concetto man mano che si va definendo ed

elaborando l’immane apparato della Scienza della

Legislazione: non a caso le affermazioni che meglio

rivelano l’idea che Filangieri aveva della Libertà emergono

nel IV volume81

.

81

Sulla Libertà in generale in Filangieri vedi anche C. Ocone, La libertà e i suoi limiti: antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio, Roma 2006. Possiamo comunque osservare che Filangieri alcune rare volte ricorre al termine Libertà dell’uomo, intendendo una forma astratta e generale di Libertà. Il termine Libertà dell’uomo appare, come detto, raramente nei libri ed in maniera molto astratta, come causa finale della riorganizzazione del sistema economico-politico- giuridico oppure come ideale nemico delle leggi vigenti e delle azioni della coeva classe dirigente (come il ricorso alla schiavitù o alla tortura) S.d.L. III, I, 4-5; III, V 81; III, VI 100-101; III, XV 222; IV LI 445; III, LV 517-518

67

Stato ingiusto, del sistema feudale che tanto segnò la vita di

Filangieri. Per questo motivo fondamentale la Libertà, il

suo significato, il suo utilizzo nella costruzione di uno Stato

Retto ha un ruolo chiave per il filosofo: uno Stato costruito

su leggi che si fondano e che tutelano la Libertà è

impossibilitato a degenerare nell'abominevole e aberrato

Sistema Feudale, ed è invece destinato a prosperare grazie

all'armonico equilibrio delle sue parti.

Si è scelta, quindi, la libertà come chiave di lettura

dell'opera di Filangieri, ma anche in quanto architrave delle

Costituzioni moderne, al fine di osservarne le assonanze.

Egli utilizza tale ideale come base comune e trait d'union

dell'intero suo piano di legislazione dello Stato

Giusto,contrapposto al Sistema Feudale. Pur essendo un

tema dalla lunga e feconda tradizione millenaria, è a noi

parsa un'utile prospettiva per mettere in luce sinteticamente

l'organicità del sistema filangieriano, il quale, benché in

gran parte rielaborazione del pensiero filosofico-giuridico

europeo secentesco e settecentesco, risulta un uniforme, e

facilmente fruibile, compendio sulla corretta costruzione di

uno Stato Retto.

Dato che la Libertà per Filangieri rappresenta una

condizione imprescindibile per la costruzione di uno Stato

Retto, il filosofo non si limita a citarla come principio

66

di Filangieri: al 1792 risale, infatti, la pubblicazione

londinese del primo libro della Scienza, a cura di William

Kendall; la seconda edizione in inglese aggiunge al libro I

il II e risale al 180680

.

I primi due libri della Scienza della Legislazione furono

composti da Filangieri tra il 1774 e il 1780 e sono quelli a

cui si deve maggiormente il successo dell’opera. Essi,

insieme con il terzo libro pubblicato nel 1783, contengono

il cuore del pensiero illuminista filangieriano e napoletano.

Questi stessi libri furono quelli che maggiormente

stupirono e incuriosirono Benjamin Franklin, così si è

pensato interessante ripercorrere brevemente le tematiche

principali di questi volumi per dare un'idea di quali fossero

i cardini del pensiero filosofico filangieriano. Si è osservato

che la tematica più ricorrente nell'opera legislativa di

Filangieri è l'attacco all'opprimente e ingiusta società

feudale: il sistema baronale rappresenta infatti, per il

filosofo napoletano, il Nemico da sconfiggere, la struttura

da abbattere per la costruzione di uno Stato Giusto. Tale

sistema sociale secondo Filangieri, poggia sull'assenza

della libertà dell'individuo, del cittadino, del popolo: la

Libertà è la prima arma contro soprusi e oppressioni di uno

80 Per il catalogo completo delle edizioni della S.d.L. vedi

Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone, pp.VI ss.

65

si scelgano i giudici, i diritti dell’accusato e la sua tutela. Il

IV volume tratta le diverse tipologie di delitto e le pene che

è più appropriato infliggere a seconda del reato. Infine il

libro IV composto da tre volumi, V, VI, VII, riguarda

invece l’educazione, i costumi e l’istruzione del popolo,

mentre il V, edito postumo e di cui ci restano solo pochi

capitoli del volume VIII, si sarebbe dovuto occupare della

religione.

La Scienza della Legislazione fu tradotta in numerose

lingue straniere a partire dal 1784, anno della pubblicazione

dei primi volumi in tedesco a Vienna, a cura di Anton

Wilhelm Gustermann, e di un compendio del secondo libro

in spagnolo, a Madrid, fatta da Victoriàn de Villava. Al

1786 risale la prima edizione francese, a cura di Jean-

Antoine Gauvain Gallois (1755-1828), amico di Luigi Pio e

Franklin, pubblicata a Parigi e qui molto apprezzata, dato il

fermento prerivoluzionario che percorreva la città79

. Nel

1787 fu stampata la prima edizione in spagnolo dei libri I-

IV a Madrid, tradotta da Jaime Rubìo, mentre per la prima

edizione inglese si deve attendere alcuni anni dopo la morte 79

Sul carattere rivoluzionario della Scienza della Legislazione vedi A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31 e A. Granese - F. M. Pagano - M. A . Galdi, Divina Libertà: la rivoluzione della tragedia, la tragedia della rivoluzione, Salerno 1999 e A. De Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio sulla storia delle idee giuridiche in Italia meridionale, Napoli 1979 pp. 27-31.

64

L’OPERA DI FILANGIERI: IN PARTICOLARE DELLA LIBERTÀ

77

La Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri è

composta da cinque libri suddivisi in sette volumi e

pubblicati a Napoli tra il 1780 e il 178878

.

Il I libro consiste in un solo volume e descrive

l’organizzazione generale di uno Stato, i tre poteri in cui si

articola l'esercizio della sovranità, legislativo, esecutivo e

giudiziario, gli organi attraverso cui essa si esprime e le

loro funzioni. Il II libro, anch’esso di un solo volume, è

dedicato alle leggi economiche: l'imposizione e la

riscossione dei dazi e delle tasse, la regolazione del

commercio, delle arti e dei mestieri e la distribuzione delle

terre. Il III libro è composto invece dal III e dal IV volume:

il primo si occupa della riforma della procedura penale,

come si debba svolgere un’indagine ed un processo, come

77 L’edizione di riferimento usata dell’opera di Filangieri è G.

Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone, 7 voll., Venezia 2003. 78

In generale sulla Scienza della legislazione vedi Filangieri, La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Ferrone.

63

FAMIGLIA FILANGIERI

Gaetano Filangieri (1752-1788)

Sposa Charlotte Frendel

Carlo Filangieri Principe di Satriano (1784-1867) Sposa

Maria Agata Moncada*

Gaetano Filangieri Principe di Satriano (1824-1892)

Muore senza figli

Riccardo Filangieri de Candida Gonzaga (1882-1959)

(nipote di Gaetano Filangieri) Sposa

Eleonora de Clario Finocchitto (1898-1988)

Conte Angerio Guido Filangieri de Candida Gonzaga (1925)

Sposa Fulvia Cavriani, Conti de Conti

(1942)

Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri (1826-1903)

Sposa Vincenzo Fieschi Ravaschieri V Duca

di Roccapiemonte (1820-1895) (l’unica figlia Lina muore in tenera

età)

Vincenzo Fieschi Ravaschieri VI Duca di Roccapiemonte (1870-1929)

(cugino di Vincenzo Fieschi Ravaschieri-figlio di Raffaele Fieschi Ravaschieri e Eugenia Benetti 1802-

1883) Sposa

Beatrice Spada Veralli Potenzani (1873)

Ornella Fieschi Ravaschieri (1908-2004)

(Morì senza figli) Sposa e divorzia

Prinz Carl von Schönburg-Waldenburg

Erede: Principe Giovanni del Drago

(1933)

*Altre due figlie di Carlo: Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) e Giovanna Filangieri Brunas Serra (1822-1886)

62

lungi dall'essere risolto. Con il nostro lavoro si è cercato di

raccogliere e mettere in relazione logica e cronologica tutti

i dati e i documenti a disposizione, e ne è emerso

inequivocabilmente che la relazione tra i due filosofi fu

motivata da interessi politici, ancor prima che intellettuali,

come testimonia la tipologia del materiale scambiato e gli

argomenti affrontati nelle lettere. Una corrispondenza di

lavoro quindi, che mentre all'idealista Filangieri poteva

sembrare utile a espandere il proprio orizzonte e a uscire

dalla prigione fisica e intellettuale napoletana, al

pragmatico Franklin doveva appare funzionale a

raggiungere un obiettivo politico che, a oggi, non parrebbe

essere più identificabile con certezza.

61

alla Contessa Ornella, nipote di Teresa, che lasciò il

palazzo di Roccapiemonte con la sua biblioteca al Principe

Giovanni Del Drago, Marchese di Rioffredo. Constatando

che in precedenza nessuno aveva tentato di rintracciare il

libro in questa linea di discendenza femminile della

famiglia Filangieri, si è contattato il Principe del Drago, in

modo da verificare la presenza o l’assenza delle

Constitutions nella biblioteca di Roccapiemonte di Ornella

Fieschi Ravaschieri in possesso del Principe.

Anche questa volta, come per la villa di Cava dei Tirreni,

non si è potuto entrare nella villa e vedere questa

biblioteca, in modo da accertare senza ombra di dubbio la

presenza o l'assenza dell'opera annotata o di altri documenti

relativi alla corrispondenza Filangieri-Franklin. Resta

quindi a oggi ancora un mistero quali testimonianze siano

davvero sopravvissute della ricchezza intellettuale, politica

e morale di questa famiglia, data l'impossibilità di accedere

alle due altre collezioni in cui è stato diviso il patrimonio

librario filangieriano, oltre a quella del Museo Civico

Filangieri di Napoli.

Come è evidente da quanto scritto, la questione del

rapporto tra Filangieri e Franklin e dell'influenza che le

idee di uno abbiano avuto sul pensiero dell'altro è a oggi

60

Pozzuoli durante la campagna in Etiopia. Fu anche prolifica

scrittrice, e, fra i tanti lavori, pubblicò anche una biografia

del padre74

.

Nelle sue azioni Teresa rivelò sempre un chiaro

attaccamento sia alla propria famiglia sia agli ideali

filantropici e liberali che caratterizzano le attività dei

Filangieri sin dal nonno Gaetano.

Dato che Teresa morì senza eredi diretti, si è ritenuto

possibile che la copia delle Constitutions sia nella

biblioteca del palazzo di Roccapiemonte, dove Teresa visse

e abitò e dove, all'interno di una più ampia collezione di

opere librerie restaurate e rilegate all'inizio del XX secolo,

è tutt'ora conservata quella della filantropa75

.

Con un’indagine attraverso i registri genealogici nobiliari76

si è ricostruito che l’eredità di Teresa e dei Fieschi

Ravascheri andò, insieme ai titoli e al palazzo di

Roccapiemonte, al cugino Vincenzo Fieschi Ravaschieri VI

Duca, che generò nel 1908 Ornella Fieschi Ravaschieri,

morta pochi anni fa, nel 2003, senza figli. I beni di questo

ramo della famiglia Filangieri Fieschi Ravaschieri sono

passati quindi attraverso due generazioni fino ad arrivare

74 Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri.

75 Sulla famiglia Ravaschieri vedi Lagomarsino, I Ravaschieri.

76 Fra tutti fondamentali sono www.geneall.net e

www.famiglienobilinapoletane.it

59

impossibile che tra questi vi fosse il libro che aveva

dichiarato di non trovare più. Considerando però che Carlo

Filangieri spese gli ultimi anni della sua vita in compagnia

della figlia Teresa72

, e non volendo scartare

aprioristicamente l’ipotesi che il libro fosse rimasto nella

disponibilità di questa, si è ritenuto fondamentale

approfondire e ripercorrere la vita della nobildonna73

.

Teresa Filangieri sposò Vincenzo Fieschi Ravaschieri V

Duca di Roccapiemonte, appartenente a una nobile famiglia

con proprietà tra Genova e Napoli. Donna colta e figlia

devota, è forse la più nota filantropa italiana di fine

Ottocento: fra le molte attività benefiche, si segnala che

Teresa fondò tra il 1879 e il 1880 l'ospedale per malattie

infantili intitolato alla figlia Lina, morta a soli dodici anni;

ella fu inotre ispettrice e patrona della scuola convitto per

fanciulle cieche di Lady Strachan, presiedette il Gran

patronato delle orfane derelitte e diresse la Croce Rossa

napoletana, accogliendo i reduci di Adua nella sua villa di

72

Carlo Filangieri ebbe altre due figlie femmine: si tratta di Carolina Filangieri Guevara Suardo (1821-1895) e Giovanna Filangieri Brunas Serra (1822-1886). 73

Su Teresa Filangieri Fieschi Ravaschieri vedi F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne di eccezione, in A. Ribera (a cura di), Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie VII, Milano 1940; V. Jacobacci, Io, Teresa Filangieri, Pompei 2002; I. Lagomarsino, I Ravaschieri: storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, Genova 2009, pp. 307-309 e 313-314.

58

Constitutions, ma i due studiosi, purtroppo, non ebbero

successo.

Ci si è recati al Museo Filangieri per verificare che

documenti effettivamente siano rimasti della relazione tra

Filangieri e Franklin: qui si è potuto osservare che

nell'archivio, recentemente catalogato e riordinato, ricco di

preziosi documenti risorgimentali, sono conservate le 5

lettere di Luigi Pio, la lettera originale di Franklin a

Filangieri del 14 ottobre 1787, la foto del 1960 della lettera

di Franklin dell'11 gennaio 1783 ora perduta, la traduzione

in italiano di entrambe le missive e della costituzione

americana del 1787, spedita a Filangieri poco prima che

morisse. Dal catalogo dell'archivio non risultano altri

documenti epistolari relativi alla relazione tra i due filosofi,

e nella biblioteca del museo non vi è traccia delle

Contitutions. Il libro parrebbe dunque non essere stato nel

patrimonio bibliotecario e documentario che Carlo lasciò al

figlio Gaetano e che poi è confluito nella collezione del

Museo.

Andando più a fondo nell'indagine abbiamo osservato che

il Principe Gaetano Filangieri, disponeva di alcuni beni e

documenti privati e familiari che alla sua morte non

andarono al museo, bensì alle sorelle, anche se pare

57

principe, avendo ereditato tutte le carte, i documenti e i libri

del padre, allargò la donazione al museo aggiungendo i

ritratti, i cimeli di famiglia, i manoscritti della Scienza della

Legislazione e vari oggetti d’uso sia del padre Carlo sia del

nonno Gaetano. Nel 1888 vi fu finalmente l’inaugurazione

del museo, accompagnata dalla pubblicazione del

Catalogo, inventario patrimoniale corredato da ampio

apparato critico-storico-biografico, che però, come visto,

purtroppo non schedava né la biblioteca né l’archivio70

.

Il principe di Satriano morì nel 1892 senza eredi diretti,

quindi lasciò titoli e beni al nipote, il conte Riccardo, che

apparteneva all’altro ramo dei Filangieri di Napoli, i De

Candida Gonzaga: il conte Riccardo condivideva la

passione per il collezionismo e l’erudizione dello zio e fu

prima soprintendente dell’Archivio Filangieri, poi direttore

del Museo71

. Fu proprio al Conte Filangieri De Candida che

il prof. Pace chiese aiuto per trovare la copia annotata delle

miniature, tappeti, medaglie e monete, ventagli e ornamenti in madreperla, tartarughe, coralli, tabacchiere e la biblioteca. Sulla storia del Museo Gaetano Filangieri vedi Bile, Gaetano Filangieri e il suo museo, pp. 13-30. 70

G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri, Principe di Satriano, Napoli 1888. 71

Come direttori del museo precedettero il conte Riccardo Filangieri De Candida, il principe Giuseppe Giudice Caracciolo e il principe Stefano Colonna, mentre lo seguì il barone Francesco Eduardo Acton, morto nel 1997.

56

Carlo Filangieri, Principe di Satriano e Duca di Taormina,

fu un importante generale, statista e primo ministro del

Regno delle Due Sicilie: in particolare tra il 1848 e il 1854

fu Luogotenente in Sicilia, poiché gli venne affidato il

controllo del territorio dal re Ferdinando II dopo

l’insurrezione del 1848. Nel 1854 tornò a Napoli, dove

cercò di convincere il nuovo giovane re Francesco II ad

assumere una politica più liberale e promulgare una nuova

costituzione: non essendo ascoltato si ritirò nel 1860 a vita

privata a Pozzuoli, a Villa Avellino, in compagnia della

figlia Teresa che gli rimase accanto fino alla morte,

avvenuta nel 1867 a San Giorgio a Cumano67

.

L’erede di Carlo Filangieri fu il primogenito maschio

Gaetano, uomo di cultura, viaggiatore e grande

collezionista68

. Egli decise nel 1883 di istituire in Palazzo

Como un museo civico di Napoli, «della città e per la

città»: ristrutturò quindi l’intero edificio quattrocentesco e

vi destinò le dodici collezioni di oggetti, opere d’arte e libri

che gli erano appartenute69

. In un secondo momento il

67 Su Carlo Filangieri vedi Pieri, Storia militare del

Risorgimento. 68

Su Gaetano Filangieri Principe di Satriano e l’attività di mecenate vedi U. Bile, Gaetano Filangieri e il suo museo: Napoli, Castel Nuovo, 20 Dicembre 2002-30 Marzo 2003, Napoli 2002, pp. 13-19. 69

Le collezioni erano: armi medievali, quadri antichi, maioliche e porcellane, animali per il presepe, avori, legni intagliati, vetri antichi,

55

dagli antichi proprietari attraverso la lavorazione della

copertina o l’inserimento di ex Libris: per esempio nel

corso dell’indagine è emerso che le due copie destinate ai

Borboni si trovano entrambe a Parma, entrambe riportano

lo stemma della famiglia e una addirittura un ex Libris di

Carlo Luigi di Borbone. Purtroppo però la ricerca in questo

senso si è rivelata infruttuosa.

Nel frattempo si era cercato di ricostruire le vicissitudini

del patrimonio di casa Filangieri: innanzitutto è emerso che

la famiglia ad oggi è ancora intestataria di un palazzo a

Cava dei Tirreni, la cui proprietà è in discussione tra

numerosi eredi della famiglia. In particolare in tale villa è

ancora conservata una parte della biblioteca di Gaetano

Filangieri e si è quindi considerata la possibilità che la

copia del libro in questione si trovi ancora dove il filosofo

la lasciò alla sua morte. Purtroppo proprio a causa delle

complesse vicende legali legate alla contesa per l'eredità ci

è stato vietato l'accesso nella villa di Cava per verificare la

presenza del libro o di altri documenti interessanti per la

nostra ricerca.

Seguendo invece la trasmissione dell’eredità attraverso la

discendenza diretta di Gaetano Filangieri, si è poi visto che

egli ebbe tre figli, tra cui Carlo che ereditò i beni paterni.

54

chiarezza dove non si trovi. Con questo scopo si sono

intrapresi due diversi percorsi d’indagine: da un lato

abbiamo controllato e schedato tutte le copie registrate nel

catalogo internazionale delle biblioteche del mondo;

dall’altro abbiamo cercato all’interno della discendenza

Filangieri, considerando che, come emerge dalle parole del

Principe di Satriano del 1873, la famiglia era pienamente

consapevole del valore dell’opera.

La prima strada era la più dispersiva e lenta, è stata

verificata nell’ipotesi non troppo remota che il libro fosse

stato perso o venduto. Con il prezioso aiuto degli esperti

Librarians della Library of Congress si sono selezionati

200 record circa del libro in base al titolo, nel catalogo

delle biblioteche di tutto il mondo (WORLCAT), ridotti poi

drasticamente a 67 dal confronto con l’anno di

pubblicazione e con le dimensioni, e poi ulteriormente

limitati dal distinguo tra copie originali e microfilmate.

Si è quindi iniziato con il contattare le biblioteche italiane

ed europee, e quindi quelle americane: molto utile nella

ricerca è stato l’aver potuto descrivere con precisione il

volume che cercavamo, avendo potuto visionare la copia

conservata presso la Library of Congress. Inoltre è stato

prezioso il fatto che molte copie siano state personalizzate

53

Verso la metà del XX secolo, infine, il professor Antonio

Pace, studioso dell’American Philosophical Society nonché

professore della Syracuse University, durante la sua

indagine sui rapporti tra Franklin e l’Italia, incuriosito dalla

nota di John Bigelow, prese contatti con il Conte Riccardo

Filangieri, erede del Principe Filangieri di Satriano, morto

senza figli. Il prof. Pace, nella sua opera Benjamin Franklin

and Italy65

, afferma di aver chiesto aiuto ai Filangieri de

Candida, che curavano a Napoli il museo della famiglia,

per trovare la copia scomparsa delle Constitutions, ma che

nonostante l’impegno del Conte Riccardo la ricerca si

rivelò «a fruitless search through the various Neapolitan

libraries and archives»66

.

A questo punto paiono interrompersi ogni traccia nonché

ogni tentativo di ricerca della copia annotata da Franklin e

Filangieri delle Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique.

Fiduciosi nelle tecnologie del XXI secolo, si è deciso di

svolgere un’indagine per vedere se si riusciva a ricostruire

qualche ipotesi accettabile su dove questo libro possa

trovarsi o, nella peggiore delle ipotesi, a determinare con 65

Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 152-153. 66

Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 341 n. 35.

52

aprile 1784 e il 24 ottobre 1785, che devono aver

accompagnato la copia delle Constitutions annotata, o

almeno il suo commento, nel viaggio di andata e ritorno tra

Cava dei Tirreni e Parigi, e che tali lettere siano quelle che

Teresa dice distrutte nel 1799.

Il Principe Filangieri di Satriano, nipote ed erede di

Gaetano Filangieri, consapevole del contributo che la sua

famiglia aveva dato alla storia del Regno di Napoli,

inaugurò nel 1888 il primo museo civico di Napoli, che

comprendeva la collezione d’arte, quella numismatica, la

biblioteca e l’archivio della nobile famiglia. Organizzò

quindi nel 1888 una mostra inaugurale del Museo Filangieri

in onore del nonno, che aveva come oggetto principale i

manoscritti della Scienza della Legislazione, ereditati dal

padre Carlo insieme alle bozze delle sue memorie. In tale

occasione Gaetano Filangieri si preoccupò anche di

compilare un catalogo dei beni del Museo insieme a

Edoardo Cerillo, che però è incompiuto e comprende solo

le collezioni d'arte64

: la biblioteca, l'archivio e la collezione

numismatica sarebbero dovute essere incluse in un secondo

volume mai pubblicato.

64 G. Filangieri, Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri,

Principe di Satriano, Napoli 1888

51

doveri dell'individuo, Filangieri era forse più interessato ai

bisogni e ai diritti della popolazione nel suo complesso.

Il passo riportato potrebbe essere anche indizio che le

Constitutions, presenti nella biblioteca di Filangieri alla sua

morte, avrebbero resistito anche ai moti del 1799 e fossero

rimaste tra i beni di casa almeno fino alla metà del XIX

secolo, quando il Principe di Satriano avrebbe potuto

vederle. Bisogna però notare che nella testimonianza

Gaetano Filangieri non afferma di aver visto o letto il libro,

ma ne ricorda semplicemente l'esistenza, è quindi in ultima

analisi anche possibile che egli riporti un'informazione

trasmessagli indirettamente in famiglia, senza aver mai

realmente visto il volume63

.

Infine avevamo precedentemente visto che, dalle notizie

riportate nella corrispondenza, si poteva ipotizzare che,

oltre alla lettera del 2 marzo 1784, tra il 21 aprile 1784 e il

24 ottobre 1785 mancasse almeno un'altra lettera di

Franklin: ora, considerando queste nuove informazioni a

proposito delle Constitutions, possiamo ipotizzare che in

realtà al carteggio in nostro possesso manchino una lettera

di Franklin e una di Filangieri, risalenti al periodo tra il 21 63

Se si assume questa ipotesi, si deve necessariamente menzionare che i commenti delle Constitutions potrebbero non essere stati a margine del testo, ma essere contenuti in un documento a parte, anche visto la più facile trasmissibilità del secondo rispetto ad un intero volume.

50

Principe «also informed me that Dr. Franklin had sent his

grandfather the volume of American Constitutions; that his

grandfather returned it with commentaries, and that

Franklin again returned it to his grandfather with

commentaries on his commentaries. The Prince did not

know what had become of this book, the loss of which he

deplored. All he remembered of it was the curious fact

developed in it by one of the commentators, that all the

leading statesman in America seemed chiefly to be

concerned in placing restrictions upon the popular will,

while the European philosophers or democrats – in those

days nearly synonymous terms – were equally zealous in

abolishing all restrictions.»62

.

Dalle parole di Bigelow abbiamo prova che Filangieri e

Franklin arrivarono a confrontarsi in maniera diretta,

puntuale e specifica, attraverso addirittura delle glosse, su

come dovesse essere scritta una costituzione. Dal passo

emerge anche che i due avevano punti di vista differenti su

come sviluppare il confine della volontà popolare: laddove

Franklin era probabilmente più rigido, ma soprattutto

maggiormente preoccupato dal definire le necessità e i

62

Vedi J. Bigelow, The complete works of Benjamin Franklin, vol. 8, p. 242, n. 1.

49

manoscritti e col pericolo della vita li pone in salvo. Questi

fogli si serbano preziosamente nella vetrina del Museo

Civico Filangieri». La vetrina è oggi purtroppo distrutta,

come i manoscritti della Scienza in essa conservati, è però

possibile che nell'incendio che danneggiò la preziosa

corrispondenza si sia salvato il libro delle Constitution data

la testimonianza dataci quasi un secolo dopo, nel settembre

del 1873, da John Bigelow (1817-1911), avvocato, politico

e diplomatico americano60

. Egli, volendo raccogliere tutti

gli scritti di Benjamin Franklin, si recò a Napoli per

incontrare il nipote di Gaetano Filangieri, il Principe

Filangieri di Satriano (1824-1892), figlio di Carlo

Filangieri (1784-1867), importante militare e uomo di stato

napoletano61

. L’incontro è trasmesso dallo statista

americano in una nota della sua imponente opera in dieci

volumi The complete works of Benjamin Franklin:

including his private as well as his official and scientific

correspondence, and numerous letters and documents now

for the first time printed, with many others not included in

any former collection: also the unmutilated and correct

version of his autobiography, dove l’autore afferma che il

60 Su John Bigelow vedi M. Clapp, Forgotten first citizen: John

Bigelow, Boston 1947. 61

Su Carlo Filangieri vedi P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.

48

Come noto nel 1799 Napoli fu sconvolta dai tumulti legati

alla creazione e al fallimento della Repubblica

Partenopea58

, e nell’ambito di tali avvenimenti parte della

biblioteca filangieriana andò perduta. Teresa Filangieri,

nipote del nostro filosofo descrive l'accaduto in questo

modo59

« Un incendio seguito nei primi giorni dei popolari

tumulti del 1799, e che aveva distrutto gran parte dell'avito

palazzo dei Filangieri incenerì altresì manoscritti e

corrispondenze importantissime, fra la quali eranvi non

poche lettere del Franklin, del Beccaria e di non pochi altri

filosofi e storici del tempo [...]»; in nota poi aggiunge «Il

palazzo Arianello posto in Piazza san Marcellino era quello

ove avevano fatto sempre dimora i Filangieri del ramo

primogenito; in esso abitava ancora Gaetano. Nei

rivolgimenti del 1799 fu andato in fiamme, e con esso la

preziosa biblioteca di Gaetano Filangieri, i di lui

manoscritti e le sue corrispondenze. Uno staffiere della

casa, affezionatissimo al suo signore, si getta nelle fiamme

involgenti già la stanza del filosofo, prende una bracciata di

58 Sulla repubblica partenopea e gli eventi di Napoli del 1799

vedi AAVV, Nuove fonti e recenti ricerche sulla rivoluzione napoletana del 1799: Tavola rotonda, Teramo 4 febbraio 2000, Teramo 2002; A. De Francesco, 1799: una storia d’Italia, Milano 2004. 59

Vedi T. Filangieri Fieschi Ravaschieri, Il Generale Carlo Filangieri, Principe di Satriano e Duca di Taormina, Milano 1902 p. 9 e p.340 n. 5; Teresa Filangieri vedi infra.

47

circostanze e degli uomini che ne sono stati autori»55

. Il

testo di questo libro fu tradotto in italiano e pubblicato a

Napoli nel 1784 nel periodico «Scelta miscellanea» con il

titolo di Estratto del nuovo codice delle costituzioni de’

tredici stati dell’America settentrionale: fu però suddiviso

il diverse sezioni che vennero pubblicate a puntate56

.

A questo punto non abbiamo più notizie di questo libro

nelle poche lettere degli anni successivi a noi giunte, né da

parte di Franklin né da parte di Filangieri. Una copia in

ottavo delle Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique

compare però nell’inventario compilato dal

notaio in data 29 settembre 1788 delle opere presenti nella

biblioteca di Gaetano Filangieri dopo la sua morte: il

volume è schedato in [c. 8r

] r. 10 con la dicitura

«Constitutions des 13 états unis d’Amerique», presente in

«n. 1» copia nella libreria57

.

55 Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP

Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248. 56

1 gennaio 1784 pp. 67 ss; 2 febbraio 1784, pp. 131 ss; 3 marzo 1784, pp. 192 ss; 4 aprile 1784, pp. 257 ss. 57

Tale inventario va sotto il nome di Catalogho del fu cav:e D. Gaetano Filangieri ed è un manoscritto del XVIII sec. conservato nell’Archivio A del Museo Civico ‘Principe Filangieri’ di Napoli, segnato Mazzo 28, fascicolo 79, consta di 8 carte numerate e legate insieme. Vedi anche R. Bruschi, La libreria di Gaetano Filangieri, in R. Bruschi - S. Ricci (a cura di), Gaetano Filangieri lo Stato secondo ragione, pp. 187-216.

46

Filadelfia, ma diffuso in Francia. Franklin, allora delegato

americano a Parigi, destinò, come detto, una copia delle

Constitutions a ciascun ambasciatore presente nella capitale

francese e una a ogni sovrano europeo, al fine, ovviamente,

di promuovere nel Vecchio Continente il riconoscimento

dell’indipendenza americana dall’Inghilterra. Alle copie

destinate allo scopo diplomatico ufficiale se ne aggiungono

altre che invece Franklin distribuì a suoi amici, confratelli e

conoscenti in tutta Europa, per un totale di 600 copie, di cui

500 erano in octavo e 100 in quarto.

Dalla lettera a Franklin del 24 luglio 1783 di Luigi Pio53

,

abbiamo visto, emerge che il segretario di legazione aveva

ricevuto tre esemplari delle Constitutions, una per il Re sua

maestà, una per il signor Filangieri e una per se medesimo e

si impegnava quindi a inoltrare tale opera al nostro filosofo

napoletano54

. Seguiva una lettera di Filangieri da Cava dei

Tirreni datata al 27 ottobre 1783 in cui il filosofo

napoletano ringraziava Franklin per «l’onore che mi ha

recato nell’inviarmi il Codice delle Americane

Costituzioni, produzione degna del paese, de’tempi, delle

53 Vedi supra

54 Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 24 luglio 1783

APS, BF 85, XXIX, 44 ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244.

45

arrivò da parte di Charlotte Frendel, che, dopo la morte del

marito, nel 1788 si fece carico di portare a termine i suoi

impegni, inviando a Philadelphia le copie dei volumi della

Scienza della Legislazione che mancavano allo statista

americano52

.

Questo intenso scambio di materiali testimonia il grande

rispetto e interesse che i due filosofi avevano l’uno per il

lavoro dell’altro; difatti tale scambio continua anche dopo il

raffreddamento dell’interesse umano e personale.

All’interno di questo “traffico” di opere, possiamo trovare

una traccia importante di dove si sia concretizzato e

focalizzato il confronto intellettuale dei due filosofi: ha

infatti attirato la nostra curiosità la vicenda di un’opera fra

tutte quelle che hanno fatto da trait d’union tra Filangieri e

Franklin, le Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique.

Le Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique sono

una raccolta delle costituzioni delle tredici ex colonie e neo

Stati Uniti d’America, varate dopo la dichiarazione

d’indipendenza del 1776 e tradotte in francese dal Duc de

la Rochefoucault, su suggerimento di Franklin, che inoltre

annotò l’opera. Tale volume fu stampato nel 1783 a

52 Lettera di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788.

APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 298.

44

nel 1787 una copia della Costituzione Americana appena

approvata a Filadelfia che però raggiungerà Filangieri solo

negli ultimi giorni di vita48

.

Dal canto suo Filangieri si impegnò a far pervenire a Parigi

le copie dei volumi della Scienza della Legislazione a mano

a mano che venivano pubblicati: il 14 luglio 178349

Filangieri spedì a Franklin il terzo volume dell’opera e il 27

ottobre 1783 il quarto, che insieme formano il libro terzo50

;

ancora il 24 dicembre del 1785 mandò a Parigi le copie del

quarto libro della Scienza della Legislazione, composto di

tre volumi51

; infine l’ultimo omaggio a Franklin da Napoli

Franklin Papers v. 3, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p.248. 48

Lettera di Benjamin Franklin a Gaetano Filangieri del 14 ottobre 1787 in Museo Filangieri Archivio Mazzo 28 fascicolo 28. Questa lettera fu pubblicata per la prima volta in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295. Lettera di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788. APS BF XXXVI 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 298. 49

Lettera di Filangieri a Franklin del 14 luglio 1784(3), LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242. 50

Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c.118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248. 51

Lettera di Filangieri a Franklin del 24 dicembre 1785. APS BF XXXIII f. 260, ed. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, III 290 = Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 268.

43

Lo statista americano invece, sempre più incuriosito

dall’opera di Filangieri, pare perdere interesse per il suo

autore: è innegabile che desideri avere numerose copie

della Scienza e che le distribuisca ad amici e conoscenti,

ma non pare più fornire pareri o consigli sulle condizioni o

i progetti e le scelte possibili di Filangieri.

In conclusione quindi, anche se l’amicizia tra i due filosofi

può essere scemata nel tempo, la stima di Franklin per

l’opera di Filangieri resta una certezza.

LE CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS DE L’AMÉRIQUE

Stando alle evidenze sinora raccolte possiamo osservare

che, oltre alle lettere, i due filosofi si sono scambiati anche

materiali di lavoro che potevano essere vicendevolmente

utili. Franklin mandò tre diversi omaggi a Filangieri: nel

1781 una propria produzione politica attraverso Luigi Pio46

;

nel 1783 una copia della traduzione in francese delle

Constitutions des treize États-Unis de l’Amérique 47

; infine

46

Lettera 4, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17. 47

Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 24 luglio 1783 APS, BF, XXIX 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244. Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP

42

Filangieri ricevette questa lettera il primo giorno della

malattia che lo portò alla morte: era da tempo affetto di

tubercolosi, ma nel luglio 1788 la malattia si aggravò e il

21 luglio Filangieri si addormentò per sempre. La moglie

Charlotte Frendel il 27 settembre 1788 decise di rispondere

a Franklin45

, comunicandogli il decesso del marito e la sua

triste situazione di vedova con tre figli a cui badare. Si

impegnava comunque a inviargli le copie da lui richieste e

anche l’ultima parte scritta dal marito della Scienza, che

intendeva a breve far pubblicare, anche se incompiuta.

Con questa triste lettera si conclude il carteggio dei due

grandi uomini del XVIII secolo.

Abbiamo visto che questo secondo periodo è caratterizzato

da lacune nella corrispondenza a noi pervenuta, che diventa

a volte criptica e difficile da decifrare poiché mancante di

consequenzialità cronologica. Inoltre leggendo le lettere si

nota un generale raffreddamento dei toni: Filangieri,

ritiratosi a vita privata, non ha più l’entusiasmo degli anni

precedenti e sembra limitarsi a rispondere a quanto

Franklin gli chiede senza mostrare più speranze di lasciare

Napoli.

45 Lettera di Charlotte Frendel a Franklin del 27 settembre 1788.

APS BF XXXVI, 91 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403-404 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260.

41

La seconda ed ultima lettera di Franklin a noi pervenuta è

datata al 14 ottobre 1787, pochi giorni dopo il varo della

Costituzione Americana43

: lo statista è felice di poter

finalmente mandare a Filangieri la copia della «new federal

Constitution proposed by a Convention of States»44

,

anch'essa purtroppo non più rinvenibile presso il Museo

Civico Filangieri. Franklin si lamenta poi della difficoltà di

comunicazione dovuta alla distanza, che rende impossibile

una corrispondenza regolare; richiede quindi una serie di

copie dei volumi che non gli erano pervenute per

completare le collane che aveva.

È interessante osservare che Franklin richiede 9 copie del

terzo volume, e solo 8 del quarto, quinto, sesto e settimo, di

cui quindi aveva ricevuto le copie speditegli da Filangieri

con le lettere negli ultimi anni. Richiede poi 8 copie dei

volumi che seguiranno, da consegnare a un banchiere a

Parigi, Mr. Grand, che avrebbe saldato il conto e inviato le

opere a Filadelfia.

43

Lettera di Franklin a Filangieri in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18, in originale e in traduzione, ed. A.B. Smyth, The writings of Benjamin Franklin; collected and edited, with a life and introduction, New York London 1907, v. IX, pp. 618-619 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 295. 44

La traduzione in italiano coeva, commissionata da Filangieri, è conservata nell’ Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18 ed è scritta dalla stessa mano delle traduzioni delle due lettere in inglese di Franklin.

40

Colpisce che poi per oltre un anno non si abbiano tracce di

contatti tra i due, fino al 24 ottobre 178541

, quando

Filangieri rinnova i suoi saluti a Franklin inviandogli il

quinto libro della Scienza della Legislazione appena

pubblicato: si trattava della parte inerente «le leggi che

riguardano l’educazione, i costumi, e l’istruzione

pubblica»: Filangieri, temendo di essere stato troppo

innovativo in proposito, chiedeva nuovamente l’opinione di

Franklin. Inoltre nella missiva il filosofo napoletano faceva

riferimento al ritorno in America di Franklin, dicendosi

intenzionato a continuare la corrispondenza nonostante la

lontananza. Chiede poi quanti volumi e quante copie

dell’opera siano pervenute a Franklin, in modo da sapere

quante spedirne per completare la raccolta.

Il riferimento al ritorno in patria dello statista è nuovamente

traccia della probabile comunicazione di Franklin a

Filangieri dell’avvenimento, forse in un’altra lettera

ricevuta a Napoli tra il 21 aprile 1784 e il 24 ottobre 1785,

ma ad oggi non rinvenuta42

.

41

Lettera di Filangieri a Franklin del 24 dicembre 1785. APS BF XXXIII, 260, ed. I. Minis Hays, Calender of Papers of Benjamin Franklin in the Library of the American Philosophical Society, Philadelphia 1908, III, p. 290 = Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 403 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 268. 42

Probabilmente perduta nell'incendio che danneggiò palazzo Arianello nel 1799, vedi infra.

39

questione potrebbe essere l’ultima pagina del capo V, dato

che essa presenta anomalie stilistiche coerenti con

un’ipotesi di rielaborazione successiva del passo.

Segue di un mese una seconda lettera datata 21 aprile

178439

in cui Filangieri lamenta di non aver ricevuto

riscontro, né da Franklin, né da Luigi Pio della ricezione

del terzo e del quarto volume, spediti l’anno precedente

insieme a due casse contenenti delle copie in più dei

medesimi volumi. È preoccupato che i libri siano andati

persi e si offre di rimediare40

. In conclusione il filosofo

napoletano fa riferimento a uno stato precario di salute di

Franklin, e si augura che stia meglio: quest’ultima

affermazione si richiamava evidentemente a una notizia

riportata nella precedente missiva di Franklin e costituisce

quindi ulteriore traccia delle informazioni contenute nella

lettera scritta il 2 marzo 1784, ma purtroppo a noi non

pervenuta.

39

Lettera di Filangieri a Franklin del 21 Aprile 1784. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 25, c. 118 ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 260. 40

Luigi Pio aveva trasmesso a Franklin un esemplare dei due volumi, come abbiamo precedentemente visto dalle lettere analizzate, quindi Filangieri in questa lettera chiedeva notizia delle due casse di copie di volumi in più che aveva spedito da Marsiglia a Parigi via mare. Vedi supra.

38

il Nostro aveva preso le distanze negli ultimi anni:

suggerisce difatti a Franklin di rivolgersi ad altri per avere

notizie maggiori. Conclude la lettera dicendosi dispiaciuto

di non aver incontrato il segretario del re di Svezia in visita

a Napoli, affermando però che Franklin «dirigendolo al

confessore della regina, non lo diresse sicuramente al

maggiore mio amico, e protettore». Questa lettera da un

lato ci informa inequivocabilmente sull’esistenza di una

missiva di Franklin del 2 marzo 1784 a oggi non venuta

alla luce37

, dall’altro, dalle parole utilizzate e dal tono,

Filangieri pare essere disturbato da alcuni riferimenti

contenuti nell’ultima lettera di Franklin, poiché insistevano

su questioni in sospeso tra il filosofo e la corte di Napoli38

.

Il testo della lettera non consente di identificare con

certezza il foglio menzionato da Filangieri. Esso

sembrerebbe riferirsi al libro III capo V della Scienza della

Legislazione, ricevuto da Franklin già nell’agosto 1783:

tale capo riguardava La riforma da farsi nel sistema della

procedura inquisitoria ed in particolare il foglio in

37 Il catalogo dell’archivio Filangieri piu` aggiornato è De

Lorenzo-Barella, Ritratto di famiglia in un museo, p. 83 ed in esso non compare menzionata tale lettera di Franklin a Filangieri. 38

Sulle tensioni politiche della corte di Napoli vedi anche G. Galasso , La filosofia in soccorso dei governi. La cultura napoletana nel Settecento, Napoli 1989, pp. 509-548; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736.

37

LE LETTERE 1784-1788

Ci sono pervenute solo tre lettere di Filangieri a Franklin

tra il 1784 e il 1788: la prima è datata al 21 marzo 178434

e

fa riferimento in apertura ad una missiva di Franklin del 2

marzo 178435

in cui lo statista americano aveva

«commesso» a Filangieri un «foglio del terzo volume»;

Filangieri aveva avuto qualche difficoltà ad avere tale

foglio, anche perché era stato indisposto per qualche tempo,

ma ora si impegnava a inviarlo a Parigi, segnato con la

lettera V, chiedendone però poi la restituzione «affinché

non mi resti una copia intera inutile per la mancanza di un

foglio». Di seguito Filangieri, rispondendo ad una richiesta

di Franklin, fornisce alcune informazioni su Francesco

Antonio Grimaldi36

, assessore dei reali eserciti, da cui però

34 Lettera di Filangieri a Franklin del 21 marzo 1784. LHSP,

Misc. of European writers, Ferdinand J. Dreed Collection, s. 110, p. 20, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 258. 35

Probabilmente la data di ricezione della missiva da parte di Filangieri. 36

Su Francescantonio Grimaldi vedi Venturi, Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, pp. 509-600; M.L. Perna, Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, s.v. «Grimaldi, Francescantonio», Roma, 1998; F. Crispini, Appartenenze illuministiche: i calabresi Francesco Saverio Salfi e Francesco Antonio Grimaldi, Cosenza 2004.

36

notando quanto in quegli anni la politica assorbisse ogni

forza del legato americano. Lo statista mostra manifesto

interesse per il lavoro di Filangieri di cui chiede più copie e

che si impegna a diffondere fra i suoi amici e conoscenti:

apprezza evidentemente le riflessioni di Filangieri e sprona

il filosofo a non darsi per vinto dalle avversità e proseguire

nella sua opera, dimostrandosi il destinatario e interlocutore

che Filangieri sperava. La cosa che colpisce maggiormente

è che Franklin ha grande aspettativa per il terzo e quarto

volume della Scienza, poiché toccano un ambito delicato e

di grande interesse per lo statista americano, che si

dimostra intenzionato ad usare l'opera di Filangieri come

base per la legislazione penale della Pensilvania.

Inoltre il fatto che Franklin si sia preoccupato di far avere a

Filangieri sia un suo «scritto politico», sia le Constitutions

des treize États-Unis de l’Amérique, è prova della stima che

l’americano aveva del filosofo partenopeo. Infine lo statista

americano dimostra di considerare seriamente il desiderio

di Filangieri di trasferirsi negli Stati Uniti, non

sottovalutando l’utilità che ne sarebbe potuta conseguire

per il Nuovo Mondo, e propone una via per rendere

realizzabile tale desiderio.

Tali premesse rendono ancora più gravi le lacune che

caratterizzano il carteggio degli anni seguenti.

35

lo accompagnava, che abbiamo appena visto datata al 27

ottobre 1783.

Da quanto abbiamo letto finora emerge un chiaro interesse

reciproco dei due pensatori. È evidente la stima e

l’ammirazione che Filangieri dimostra verso il noto statista

e filosofo Benjamin Franklin: lo statista americano pare

diventare man mano il destinatario d’eccellenza della

Scienza, egli è la persona cui Filangieri chiedeva in

continuazione l’opinione e il consiglio su quanto scriveva.

Inoltre emerge sempre più evidente dalle lettere del filosofo

napoletano che per lui la Pensilvania era il Paese dove si

sarebbe dovuta applicare la sua Scienza, poiché era il Paese

che avrebbe fatto da pionere per una nuova era, l’era verso

cui il Nuovo Mondo avrebbe traghettato il Vecchio. Un

progetto salvifico che coinvolgeva tutto il mondo

occidentale in un’unica visione profetica, la cui causa

efficiente sarebbero stati Benjamin Franklin e la

Pensilvania e a cui Filangieri voleva contribuire sia di

persona sia con la sua opera; da qui il desiderio di recarsi in

prima persona in America, questa terra promessa degli

illuministi.

D’altra parte si deve considerare che la risposta scritta da

Franklin a Filangieri va oltre la cortesia, soprattutto

34

si impegnava quindi a far pervenire le copie a destinazione

e a comunicare a Franklin le risposte.

Filangieri scrisse nuovamente a Franklin il 27 ottobre

178332

, ringraziandolo per «il Codice delle Americane

costituzioni, produzione degna del paese, de’ tempi e, delle

circostanze, e degli uomini, che ne sono stati gli autori». Di

seguito presenta il quarto volume della Scienza, annunciato

ancora nella lettera del 14 agosto 1783, riguardante le leggi

criminali, e su cui disse di essersi soffermato a lungo per

vagliare «le legislazioni di tutti i popoli e di tutti i tempi»;

Filangieri si congeda poi come d’uso chiedendo il parere di

Franklin su questa nuova parte della sua opera.

Chiude questo fitto ciclo di missive la lettera di Luigi Pio a

Benjamin Franklin del 12 dicembre 178333

che

accompagnava l’inoltro allo statista americano del quarto

volume della Scienza insieme alla lettera di Filangieri che

32 Lettera di Filangieri a Franklin del 27 ottobre 1783. LHSP

Franklin Papers v. 3, box 7 folder 25 c. 118, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 401; in Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 248, la lettera è datata al 27 ottobre 1783. 33

Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 12 dicembre 1783 APS, BF XXX, 123, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 250.

33

illuminista francese, legato anch’egli agli ambienti

latomisti e filoamericani, che tradusse la Scienza della

Legislazione in francese tra il 1786 e il 179130

.

Franklin intanto per far aumentare i consensi in Europa

verso l'indipendenza della nuova Nazione Americana, si era

impegnato a far tradurre in francese e pubblicare a

Filadelfia le costituzioni dei tredici Stati Americani, per poi

farle spedire a Parigi; qui lo statista, in quanto legato

americano, su ordine del Congresso distribuì due copie

dell'opera, intitolata Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique, ad ogni ambasciatore presente a Parigi: una era

da tenere in rappresentanza, l’altra da destinare a ciascun

sovrano. Franklin inoltre regalò di sua iniziativa alcune

altre copie a persone di stima: fu così che in una lettera di

Luigi Pio a Franklin datata al 24 luglio 178331

il segretario

di legazione napoletano confermò di aver ricevuto tre

esemplari delle Constitutions des treize États-Unis de

l’Amérique, una per il Re, una per Filangieri e una per lo

stesso Pio. Dichiarandosi lusingato dell’omaggio, Luigi Pio

30 Vedi la corrispondenza tra Filangieri e Gallois tra il 1784 e il

1787, 5 lettere in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 19. Vedi anche Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 243 n. 414. 31

Lettera di Luigi Pio a Benjamin Franklin del 24 luglio 1783 APS, BF vol. XXIX, 44, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 244.

32

Questa lettera come detto è datata al 1784, ma fa

riferimento a fatti del 1783 – il ritiro a Cava dei Tirreni, il

matrimonio di Filangieri con Charlotte Frendel e l’invio del

terzo libro appena stampato a Franklin – per questo motivio

si ritiene preferibile anticiparne di un anno la stesura26

.

Seguono cronologicamente due lettere di Luigi Pio,

entrambe datate al 10 agosto 1783: la prima, di cui abbiamo

già fatto cenno, è destinata a Filangieri e conteneva gli

auguri per il suo matrimonio27

; la seconda invece era per

Franklin28

e accompagnava l’invio del terzo volume della

Scienza della Legislazione insieme alla lettera di

Filangieri29

che presentava tale volume. In questa missiva,

destinata a Franklin, Luigi Pio faceva anche riferimento a

un uomo di lettere suo amico che «travaille à la tradution

française des Oeuvres de monsieur Filangieri, et qu’il en est

deja au second volume et le premier paroitra sous peu de

jours»: Pio si riferisce a Jean Antoine Gauvin Gallois,

26 Vedi anche Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp.

242 n. 411. 27

Lettera 5, Museo Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17. 28

Lettera da Pio a Franklin del 10 Agosto 1783, APS Franklin Papers XL 58, Hays II, 388, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 243. 29

La lettera di cui supra, di Filangieri a Franklin del 14 luglio 1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118, Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242.

31

il filosofo napoletano scrive di aver già inviato a Parigi per

l’amico il terzo volume della Scienza e che presto avrebbe

spedito il quarto: tali due volumi contenevano il terzo libro

della sua opera che «ha per oggetto la parte criminale».

Scrive poi, lasciando trasparire un po’ di stanchezza e

delusione, «[...]non voglio trascurare di parteciparvi il mio

ritiro in una solitaria campagna[...]» dove «[...]da qui a sei

giorni sposerò madamoiselle Frendel[...]»; aggiunge però,

lasciando aperta un’ultima speranza, che «[...]La sola

situazione che potrebbe allontanarmi da questa solitudine

sarebbe il ministero dell’America che voi mi proponeste.

Quando sentirò che la mia corte ha risoluto di mandare un

ministro alle Province Unite Americane, non lascierò di

dare quei passi che convengono per esserne

incaricato.[...]». Filangieri quindi prese sul serio e accettò

il suggerimento della precedente lettera di Franklin, e

vedendo che non si trattava di una soluzione immediata, era

progredito nei suoi progetti di matrimonio e di

allontanamento dalla vita pubblica autonomamente, in

attesa dell’occasione propizia per recarsi negli Stati Uniti25

.

Franklin and Italy, p. 402 = Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 242. 25

Lo Sardo evidenzia però che il ruolo di referente commerciale in America non fu poi affidato a Filangieri, ma a Ferdinando Galiani, consigliere di Commercio del Re e preferito della Regina: vedi Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 126-128,

30

Segue un’altra lettera di Luigi Pio a Franklin recentemente

resa nota: in data 20 marzo 1783 il segretario di legazione

scrive di avere a disposizione 12 copie della Scienza della

Legislazione, e di attendere istruzioni in merito da Franklin.

Chiede poi notizie di una medaglia che Franklin aveva fatto

fare e se fosse possibile averne una23

.

A questa altezza cronologica va collocata una lettera di

Filangieri a Franklin datata Napoli, 14 luglio 178324

, dove

francese recentemente riscoperta che si ipotizza possa essere di Franklin per Filangieri: in essa lo statista americano scrive di aver ancora più stima del supposto destinatario, Filangieri, poiché ha scoperto, grazie all’«[...]amitiè du porteur de votre lettre[...]», il nome di Charlotte Frendel, che il filosofo napoletano gli aveva voluto tacere. Si dice lusingato per l’opinione che Filangieri ha della Pensilvania e gli fa i migliori auguri di matrimonio. Si dice infine dispiaciuto di non poter conoscere personalmente lui e la moglie, e li invita a fargli visita in caso qualche affare porti la coppia a Parigi. Non abbiamo notizie di tale lettera nell’archivio Filangieri, il che rende ancora più difficile capire se questa sia la minuta della lettera in inglese poi ricevuta da Filangieri o di un’altra. Questa minuta è a oggi stata pubblicata solo online in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org, s.v. «Gaetano Filangieri» 11 gennaio 1783. 23

Lettera di Luigi Pio a Franklin del 20 marzo 1783. APS XXVII 211 ed. in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org. 24

Lettera di Filangieri a Franklin del 14 luglio 1784(3). LHSP Franklin Papers vol.3 box 7 folder 25 c. 118 ed. Pace, Benjamin

29

i rischi e le spese di un viaggio così lungo sono grandi e

vanno assunti dopo aver riflettuto a fondo, inoltre scrive

che non è nella sua autorità «to encourage strangers with

expectations of employment by our governament».

Suggerisce però che potrebbe essere proficuo stabilire una

relazione commerciale tra Napoli e l’America: «Should

your court be of that opinion, and think fit to employ some

one to visit our several States, and take information of our

productions and wants, the nature of commerce etc. etc.

perhaps it could not find a fitter person than yourself for

such mission. I would afford you the assistance in my

power towards its due execution; and by this means your

voyage would not be without experience to you, but might

afford you some profit». Leggiamo quindi una risposta

concreta e sensata alla precedente richiesta del filosofo, che

cerca di conciliare i sogni di Filangieri con la situazione

reale e con le possibilità effettive di realizzare il desiderio

del filosofo napoletano: in particolare Franklin dimostra di

cogliere perfettamente quale ruolo potrebbe meglio e più

utilmente ricoprire Filangieri, al fine di ottenere il massimo

profitto anche per i neo Stati Uniti, che cercavano in quegli

anni di strigere il maggior numero di accordi commerciali

con l’Europa22

.

22 Al medesimo giorno è stata datata la minuta di una lettera in

28

sometimes inclined to imagine, less would exist in the

world if there were no such laws, and the punishment of

injuries were left to private resentment». Tale discorso di

Franklin si riallaccia evidentemente al desiderio dello

statista americano di leggere e studiare il lavoro e le

opinioni di Filangieri a proposito della legislazione

criminale, a cui si riferisce la lettera di Pio precedentemente

menzionata21

.

Per Filangieri fu, infatti, un lavoro immane cercare di

mettere chiarezza nella legislazione penale: si era

premurato di fare distinguo tra le leggi romane e il diritto

barbaro, per cui il libro terzo è ricchissimo di citazioni e

esempi presi da tutti i trattati e i codici che Filangieri era

riuscito a procurarsi.

Franklin, da parte sua, si dimostrava molto interessato

all’imponente studio e pareva essere intenzionato ad

utilizzare l'opera di Filangieri come materiale di lavoro,

bibliografia di base e riferimento per la legislazione penale

della Pensilvania.

Franklin nella lettera affronta poi la delicata questione del

trasferimento di Filangieri in America: da un lato cerca di

riportare le illusioni dell’amico alla realtà, spiegandogli che

21 Luigi Pio a Franklin, lettera dell’11 settembre 1781, Museo

Filangieri Archivio B Mazzo 5 fascicolo 17.

27

dolorosa malattia e all’assolvimento dei molti obbligi

arretrati che ne era conseguito20

; dopo essersi

complimentato per l’eccellente lavoro svolto dal filosofo

napoletano nei primi due volumi, si dice desideroso di

ricevere una copia di questa prima parte dell’opera da

regalare ad un amico, spiegando che non gli erano

pervenuti i volumi che Filangieri aveva scritto di aver

spedito a Pio l’estate precedente.

Interessanti sono le osservazioni sul libro sulla legislazione

penale che Filangieri aveva appena mandato in stampa:

Franklin afferma che null'altro avrebbe maggiore bisogno

di essere riformato poiché le «criminal laws [...] are

everywhere in so great disorder and so much injustice is

committed in the execution of them, that I have been 1888, vol. 8, p. 242. Bigelow nella nota spiega che gli fu possibile leggere e trascrivere il testo a Napoli grazie alla generosità del Principe Gaetano Filangieri di Satriano, nipote del Nostro. La lettera fu poi fotografata nel 1960 ed esposta nella mostra organizzata dall’Istituto Italiano di Studi Filosofici su Gaetano Filangieri del 1991: risulta infatti in catalogo in R. Bruschi - S. Ricci (a cura di), Gaetano Filangieri lo Stato secondo ragione: catalogo della mostra, Napoli 1991, p. 147, ma da allora si sono perse le tracce dell'originale che non compare più nell'archivio già dal 1996, anno della pubblicazione del catalogo R. De Lorenzo- N. Barrella, Ritratto di famiglia in un museo: carte del Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli 1996, p. 83. Al Museo Filangieri è conservata invece, oltre alla fotografia, la traduzione della lettera in italiano, fatta scrivere su commissione dello stesso Filangieri che non leggeva l'inglese nel 1783. 20

Di altra opinione Pace, Benjamin Franklin and Italy, p. 150, secondo cui «The task of ushering the freshly liberated American colonies into the family of nations absorbed Franklin’s energies, and his answer was long delayed».

26

«asilo della virtù», «patria degli Eroi» e «città dei Fratelli»,

dove ci sono «Cittadini» e non «cortigiani e schiavi»17

.

Dopo l’usuale Captatio benevolentiae finale a Franklin,

Filangieri anticipa all’amico che i volumi terzo e quarto

della Scienza della Legislazione «sono già sotto al torchio,

e questi riguardano la legislazione criminale».

È stata recentemente resa nota una lettera di Luigi Pio,

datata al 9 gennaio 178318

, in cui il segretario di legazione

saluta Franklin e gli inoltra una lettera appena giunta da

Napoli, forse appunto quella di Filangieri che abbiamo

appena letto.

Finalmente l’11 gennaio 1783 Franklin rispose a

Filangieri19

, scusandosi per il ritardo dovuto a tre mesi di

17

Sul mito americano di Filangieri vedi Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., pp. 123-130; A. Andreatta, Le Americhe di Gaetano Filangieri, Napoli 1995. 18

Lettera di Luigi Pio a Franklin del 9 gennaio 1783. APS, Benjamin Franklin XXVII 17, ed in The Papers of Benjamin Franklin, sponsored by the American Philosophical Society and Yale University, www.franklinpapers.org 19

Lettera di Franklin a Filangieri dell'11 gennaio 1783 è conservata solo in fotografia in Museo Filangieri Archivio A Mazzo 28 fascicolo 18. Questa lettera fu pubblicata per la prima volta in J. Bigelow, The complete works of Benjamin Franklin: including his private as well as his official and scientific correspondence, and numerous letters and documents now for the first time printed, with many others not included in any former collection: also the unmutilated and correct version of his autobiography, New York-London 1887-

25

le limitate finanze del Nostro costituivano infatti ostacolo al

matrimonio. Esposte queste premesse, Filangieri si faceva

coraggio e formulava un’impegnativa richiesta a Franklin:

«[…]Fin dall’infanzia Filadelfia ha richiamati i miei

sguardi. Io mi sono così abituato a considerarla come il

solo paese ove io possa essere felice, che la mia

immaginazione non può disfarsi di questa idea. […] Ma

come fare ad abbandonare il proprio Paese senza un motivo

ragionevole da addurre? Come lasciare il servizio del

proprio Principe, senza una causa, che possa giustificare

questa soluzione? Caro, e rispettabile Franklin, chi più di

Voi potrebbe facilitarmi quest’intrapresa! I miei lavori sulla

legislazione, non potrebbero forse determinarvi ad

invitarmi per concorrere al gran Codice, che si prepara

nelle Province Unite d’America, le leggi delle quali

debbono decidere della loro sorte non solo, ma della sorte

anche di tutto questo Emisfero?[…] Io potrei anche da

principio richiedere dalla mia Corte il permesso per un dato

tempo, per non inasprirla con una perpetua dimissione; ma

giunto, che sarei in America, chi potrebbe più ricondurmi

in Europa!».

Queste dunque le richieste di Filangieri che, insoddisfatto

della vita a Napoli, sogna la Pensilvania e Filadelfia,

dipinte dalla sua immaginazione come la Terra dell’Oro,

24

qu’-il eclaire toujours»: Pio stesso poi chiedeva a Franklin

di rispondere il prima possibile a Filangieri.

Intanto il filosofo napoletano, non ricevendo tempestiva

risposta da Franklin e desiderando al più presto

comunicargli l’«arcano» cui aveva accennato nella

precedente lettera, scrisse nuovamente a Franklin il 2

dicembre 178214

. In questa famosa testimonianza Filangieri

lamentò la dura situazione economica, dovuta alla sua

condizione di figlio cadetto, e l’intollerabile vita di

cortigiano cui era costretto, che, per quanto onorevole, gli

era poco congeniale: Filangieri desiderava dedicarsi

all’otium filosofico-letterario, lontano da pettegolezzi,

obblighi e intrighi di corte15

. Ad aggravare l’insofferenza

del filosofo per la sua situazione economico-sociale era il

desiderio di sposare Charlotte Frendel16

, giovane dama di

corte della regina che ricambiava i sentimenti di Filangieri:

14 Lettera di Filangieri a Franklin del 2 dicembre 1782. LHSP

Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 72, ed. Pace, Benjamin Franklin and Italy, pp. 399-401= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 236. 15

Questo malessere nei confronti della vita e degli obblighi di corte Filangieri lo esprime anche nella corrispondenza con altri amici: vedi Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 234. 16

Charlotte Frendel era una nobile ungherese giunta a Napoli nel 1780, invitata da Maria Teresa come governante della secondogenita della regina. Vedi Venturi, Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, pp. 628-629.

23

recepita come «stranezza», di vedere le sue proposte

«condannate e derise». In questa occasione Filangieri definì

Franklin nella peculiare maniera «[...]Voi, o rispettabile

uomo, o essere singolare, che combattendo cogli uomini e

co’ dei, avete tolti a Giove i suoi fulmini, e lo scettro ai

tiranni[...]» e chiese di avere quanto prima un giudizio su

quanto Franklin aveva letto della sua opera. Infine conclude

anticipando allo statista americano la sua intenzione di

metterlo quanto prima al corrente di un arcano che si

riserba di rivelargli quando avrà «[...]ottenuta la promessa

di non comunicarlo a persona alcuna[...]»11

.

Franklin non poté rispondere in breve tempo a questa prima

lettera di Filangieri poiché fu malato per alcuni mesi sul

finire del 178212

; il 16 novembre 1782 però Luigi Pio

scrisse in una missiva allo statista americano13

di aver

appena ricevuto una nuova lettera di Filangieri in cui il

filosofo napoletano diceva di non desiderare nulla più che

«de meriter l’estime et les bontès du plus grand philosophe

du nouveau monde et qui merite bien de l’être de celui-ci 11

Lettera di Filangieri a Franklin del 24 agosto 1782. LHSP Franklin Papers vol. 3, box 7, folder 2, c. 71, ed. A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia, 1958, pp. 398-399= Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili., p. 231. 12

Vedi infra. 13

APS, BF vol. XXVI, f. 66, ed. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili, p. 233

22

Incuriosito, vediamo che Franklin lesse ed apprezzò i primi

due volumi della Scienza della Legislazione, al punto che

desiderò entrare in contatto con l’autore inviandogli una

“produzione politica” purtroppo non meglio specificata10

.

Il 24 agosto del 1782 abbiamo finalmente notizia da

Filangieri dell’arrivo a Napoli di questa “produzione

politica” che gli era stata mandata da Franklin: anche

questa volta il riferimento al libercolo è estremamente

generico, esso è chiamato “il vostro prezioso dono” e non

fornisce elementi utili all’identificazione del volume. Il

filosofo napoletano scrisse poi di essere lusingato

dall’attenzione di Franklin e di accingersi ad inviare a

Parigi al signor Pio alcune copie dei primi due volumi della

Scienza, destinate allo statista americano e a chiunque egli

ritenesse di volerle dare. Quindi Filangieri dice di essere in

procinto di completare il terzo libro della sua opera,

composto di due volumi, uno sulla procedura penale, l’altro

sulla legislazione penale o, meglio, sui delitti e sulle pene:

egli afferma però di temere che la novità delle sue idee sia 10

Nel tentativo di dare un titolo al questo libello politico che Franklin stampò e mandò a Filangieri nel 1781, abbiamo individuato un pamphlet di satira politica, Bagatelles, stampato da Franklin a Passy fra dicembre del 1780 ed aprile del 1781; una lettera di Miss Georgiana Shiply di Londra allo statista che ringrazia per l’invio del libro prova che in quel periodo Franklin si era premurato di far pervenire copie ad amici e conoscenti.

21

dottrine che trova esposte con “molta chiarezza e

precisione”. Sono le sue parole. Mi commette di dirle che

aspetta con ansietà il tomo che tratterà della legislazione

criminale, perché questa sarà più utile per la sua nazione,

mancante tutt’ora di molti lumi su quest’articolo. Coraggio

dunque. Ella scriva di buon inchiostro, perché dee rendersi

utile ad un’intiera nazione la quale (lasciando da parte tutti

gli oggetti politici) figura in oggi tra tutte le altre che

coprono da molti secoli la faccia dell’universo[...]». Pochi

giorni dopo, il 23 settembre 1781, Pio aggiunge in un’altra

lettera «[...] Credo di essermi dimenticato di dirle che Mr.

Franklin mi diede una sua produzione politica da

trasmetterle in regalo. Io l’ho già spedita per la via di mare

diretta al nostro sig. Pansini. Sullo stesso libercolo troverà

il carattere del filosofo americano che lo destina per

lei.[...]». L’ultima lettera a noi giunta di Pio al filosofo

napoletano del 10 agosto 1783 riporta semplicemente gli

auguri per il matrimonio di Filangieri.

Da questa prima testimonianza vediamo che Franklin si

interessò spontaneamente all’opera dell’illuminista

napoletano, di cui probabilmente aveva sentito parlare a

Parigi nel 1781 non solo attraverso Luigi Pio, ma

probabilmente anche all’interno dell’ambiente massonico

parigino, di cui anche d’Alembert e Diderot facevano parte.

20

Sicilie a Parigi, scrisse a Gaetano Filangieri a partire dal 1

gennaio 17818. Nelle prime due epistole Pio ringrazia

Filangieri per i quattro esemplari dei volumi primo e

secondo della Scienza della Legislazione, appena stampata,

e si impegna a diffonderli a Parigi regalandoli ad amici

come d’Alembert, Mably e Diderot9. Nella terza missiva

dell’11 settembre 1781, Pio scrive invece «[...]Il nostro

Franklin con cui sono, come privato però, legato in qualche

amicizia, mi mostrò desiderio di leggere la di lei opera, di

cui io gli aveva parlato. Ho dovuto soddisfarlo, e con mio

piacere. Per gratitudine mi à il filosofo americano regalate

le sue opere in quarto grande piene delle più giudiziose

fisiche esperienze, dalle quali traggo piacere ed utile. Legge

un po’ stentatamente l’italiano ma lo comprende benissimo

e già mi dice di aver incominciato a gustare le di lei diplomatico a Giacobino, la vita di Luigi Pio attraverso il suo carteggio inedito, in «Rassegna storica del Risorgimento», XXII, III, settembre (1935), pp. 396-413; sulla situazione politica in Sicilia vedi anche R. Feola, Utopia e prassi. L’opera di Gaetano Filangieri e il riformismo nelle Sicilie, Napoli 1989; R. Ajello, I filosofi e la regina: il governo della Sicilia da Tanucci a Caracciolo, in «Rivista Storica Italiana» 1991, pp 398-454 e 657-736. 8 Tutte cinque le lettere di Luigi Pio sono conservate a Museo

Filangieri Archivio B, Mazzo 5 fascicolo 17. 9 Risalgono al 1 gennaio 1781 e 26 giugno 1781: nella prima

Pio riferisce di aver regalato le copie a d’Alembert, Mably e Diderot, che hanno gradito moltissimo l’omaggio: il segretario di legazione scrive «Desidero che tutta la Francia impari a rispettarci un po’ meglio di quello che hanno fatto sinora». Nella seconda lettera a Filangieri, Pio si complimenta per la parte della Scienza della Legislazione relativa al commercio.

19

Nel 1785 Franklin rientrò in patria per dedicarsi

nuovamente alla politica interna: divenuto sempre più

popolare, il 18 ottobre del 1785 lo statista venne eletto

sesto Presidente del Supreme Executive Council of

Pennsylvania, governando il suo Stato per tre anni. Infine,

nel 1787, fu delegato della Pennsylvania alla Philadelphia

Convention che varò la Costituzione degli Stati Uniti

d’America.

Tra il 1785 e la sua morte, nel 1790 sappiamo che si

impegnò attivamente per l’abolizione della schiavitù, liberò

tutti i suoi schiavi, divenne presidente della Pennsylvania

Abolition Society e scrisse numerosi essay sulla schiavitù e

l’importanza della sua abolizione.

LE LETTERE 1781-1783

La prima testimonianza dell’interesse di Benjamin Franklin

per l’illuminismo napoletano la troviamo nelle lettere che

Luigi Pio7, segretario di legazione del Regno delle Due

7 Luigi Poi fu segretario di Legazione a Parigi per il Regno

delle Due Sicilie a partire dal marzo 1781: noto e giovane massone dalle idee liberali, a causa delle numerose assenze dalla capitale francese del marchese Caracciolo, ambasciatore del Regno, si trovò ad essere di fatto a capo della legazione e ad essere gli occhi e le orecchie del Re di Napoli sul resto del mondo. Luigi Pio era amico di Filangieri poiché a Napoli i due frequentavano il medesimo ambiente latomista, oltre ad essere stati entrambi funzionari a corte. Vedi A. Cutolo, Da

18

1785 lo statista lì aveva stabilito la propria residenza, quale

delegato del Congresso dei tredici Stati Uniti d'America a

Parigi presso la corte di Luigi XVI. Qui condusse

attivamente il compito affidatogli stipulando nel 1778 un

accordo militare con la Francia, negoziando nel 1783 il

famoso Trattato di Parigi e concludendo poi il trattato di

alleanza con la Francia. Promosse inoltre numerose altre

intese economico-commerciali con le Nazioni europee,

prima fra tutte la Svezia che, poco dopo l’Inghilterra,

riconobbe l’indipendenza della Repubblica Americana

anche grazie all’accordo tra Franklin e l’ambasciatore

svedese Count Gustaf Philip Creutz.

A Parigi, dal 1779 al 1781, Benjamin Franklin fu anche

Gran Maestro della Loggia delle Neuf Soeurs, potente ramo

della massoneria francese, che contava tra le sue fila

importanti pensatori ed illuministi. Durante il soggiorno in

Francia, Franklin stabilì molti legami con l’ambiente

intellettuale illuminista e latomista europeo, stringendo

amicizia con molti illustri pensatori del momento, come

Antoine Lavoisier, e assistendo a grandi eventi come il

primo volo del pallone a idrogeno, Le Globe.

Parigi come diplomatico per conto del Congresso. Partecipò alla stesura della Dichiarazione d’Indipendenza e della Costituzione Americana come rappresentante della Pennsylvania. Vedi Isaacson, Benjamin Franklin.

17

Il 23 marzo 1787 Filangieri fu richiamato a Napoli e

divenne membro del Supremo Consiglio delle Finanze,

dove si impegnò attivamente, cercando in particolare di

abolire il monopolio del Tavoliere di Puglia.

Parallelamente, Filangieri proseguì con la stesura della

Scienza, ma la sua salute era troppo cagionevole per poter

sostenere tale impegno: iniziò presto a mostrare i sintomi di

una tubercolosi che nel 1788 lo portò a ritirarsi con la

moglie e i tre figli, Carlo, Roberto e Adelaide, a Vico

Equense, dove sopravvenne in breve la morte5.

Le lettere di Benjamin Franklin6 a Luigi Pio e Filangieri

portano quasi tutte il toponimo Passy, perché tra il 1776 e il

5 Vedi Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII,

s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583, Ferrone La società giusta ed equa. 6 Benjamin Franklin nato a Boston nel 1706, quindicesimo

figlio di una famiglia molto povera, fu iniziato agli studi religiosi, ma lasciata presto la scuola si formò da sé come autodidatta. A dodici anni iniziò a lavorare per il fratello James in stamperia; nel 1721 James fondò il primo quotidiano indipendente della storia d’America, The New England Courant, su cui Benjamin pubblicava lettere con lo pseudonimo di Mrs. Silence Dogood. Tra il 1723 e il 1726 si recò a Filadelfia e a Londra, per poi tornare a Filadelfia e aprire una propria tipografia. Presto divenne giornalista ed editore di chiara fama: comprò il giornale più venduto delle tredici colonie e partecipò a molte iniziative culturali come la costituzione dell’American Philosophical Society of Pennsylvania. Scienziato, filosofo e storico, fu autore di molti trattati. Dal 1750 fino alla morte si impegnò attivamente in politica divenendo uno dei Founding Fathers degli Stati Uniti: nel 1750 fu deputato dell’assemblea della Pennsylvania, nel 1757 fu a Londra per alcuni anni come rappresentante delle Colonie, e dal 1776 fu a

16

in contatto con il vivace fermento intellettuale che

attraversava il Vecchio Continente in quell’epoca.

Nel 1780 il filosofo napoletano conobbe poi Charlotte

Frendel, nobile ungherese giunta a Napoli come dama di

compagnia della principessa Maria Luisa, nipote della

regina Maria Teresa. Tra il 1780 e il 1783 Filangieri fu

incaricato di reggere l’Istituzione per i problemi dotali,

matrimoniali e monastici della gioventù nobile, che gli

assicurò una rendita aggiuntiva ai 300 fiorini, ma il 27

luglio del 1783 egli sposò Charlotte Frendel e chiese la

dispensa dal servizio di corte per trasferirsi a Cava dei

Tirreni.

Qui si ritirò in un tranquillo eremitaggio dove, lontano dalla

Corte di Napoli e dalla sua confusione, scrisse gli altri due

libri della Scienza e continuò a corrispondere con gli amici

europei, ricevendoli ogni qualvolta gli facevano l’onore di

una visita: abbiamo notizia di incontri con Friedrich

Münter, Friedrich Johann Lorenz Meyer, Johann Heinrich

Bartels e Johann Wolfgang Goethe.

Man mano che la Scienza della Legislazione arrivava alle

stampe, giungevano a Filangieri nuovi riconoscimenti e

promozioni, fu infatti nominato prima Tenente di Fanteria,

in seguito Capitano di Fanteria nel 1785.

15

La corrispondenza con Franklin caratterizzò gli anni maturi

della breve vita di Filangieri4. Il filosofo, figlio cadetto di

una nobile famiglia di Napoli, nel 1780 aveva già

pubblicato i primi due volumi della Scienza della

Legislazione: l’opera fu molto apprezzata in patria ed egli

fu nominato Cavaliere di Giustizia dell’Ordine

Costantiniano di San Giorgio, ottenendo una rendita di 300

fiorini, grazie all’attribuzione della commenda del titolo di

Sant’Antonio a Gaeta. Filangieri ricevette lettere di

apprezzamento per il suo lavoro da studiosi, come Pietro

Verri o Cesare Beccaria, ed illuministi europei, con molti

dei quali avviò una fitta corrispondenza. Grazie a ciò venne

4 Filangieri, nato nel 1752, sesto di undici figli del Duca di

Arianello Cesare Filangieri, fu iniziato subito alla carriera militare. La sua educazione fu affidata a Luca Nicola De Luca, ecclesiastico giansenista e riformatore, che nell’agosto del 1773 accompagnò a Palermo il giovane Filangieri che andava a far visita allo zio Serafino Filangieri, vescovo di Matera e di Acerenza. In Sicilia, grazie anche a De Luca, Filagieri venne a contatto con Isidoro Bianchi, Francesco Paolo Blasi e altri scrittori riformisti che si raccoglievano intorno al periodico “Giornale de’ letterati”: in questo momento inizia l’epistolario di Filangieri che venne introdotto a Palermo sia nell’ambiente intellettuale che nell’ambiente latomista del Regno delle Due Sicilie. Rientrato a Napoli cercò di sposare l’attività intellettuale con quella militare e pubblica: fu così che tra il 1774 e il 1780, mentre scriveva i primi due volumi della Scienza della Legislazione, divenne Alfiere e poi Sottotenente del Regio Battaglione di Marina, e nel contempo svolse incarichi a Corte in qualità di “maggiordomo della settimana” e di “gentiluomo di camera”. Vedi Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583 e Ferrone, La società giusta ed equa.

14

affascinante e rocambolesco. La relazione tra questi due

filosofi e pensatori nacque e crebbe all’ombra dell’Ancient

Regime, alimentata e, a sua volta, alimentando la fucina

dell’illuminismo, della rivoluzione e della massoneria: la

loro corrispondenza è indicativa testimonianza

dell’effettiva circolazione d’idee nuove nel mondo

intellettuale europeo, nonostante gli ostacoli imposti dai

regimi vigenti a quel tempo, che cercavano in ogni modo di

impedire la fioritura intellettuale illuminista, rivoluzionaria

e latomista3.

Questa corrispondenza fu oggetto d’interesse da parte

prima dei discendenti di Filangieri, e poi di altri studiosi,

che, fin dall’Ottocento, cercarono di raccoglierla e

organizzarla, scontrandosi però con molte difficoltà dovute

ai rovesci storici e alla riservatezza, per non dire

segretezza, che caratterizzano la trasmissione di questo

carteggio, soprattutto in Italia, fin dalla sua prima stesura.

3 Sulla massoneria nell’illuminismo vedi R. Schackleton, The

Enciclopédie and Freemasonry, in W.H. Barber, J.H. Brumfitt, R.A. Leigh, R. Schackleton, S.S.B. Taylor (eds.), The Age of Enlightenment, Studies presented to Theodore Besterman, Edimburgh 1967; L. Lemay, Deism, Masonry, and the Enlightenment: essays honoring Alfred Owen Aldridge, Newark London Cranbury 1987; G. Giarrizzo, Filangieri Massone, in Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo, pp. 420-452; M.C. Jacob, Living the enlightenment: freemasonry and politics in eighteenth-century Europe, New York 1991; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento, Venezia 1994.

13

GAETANO FILANGIERI E BENJAMIN FRANKLIN: TRA L’ILLUMINISMO

GIURIDICO ITALIANO E LA COSTITUZIONE AMERICANA

La storia delle lettere, dei documenti e dei libri scambiati

tra Gaetano Filangieri (1752-1788)1 e Benjamin Franklin

(1706-1790)2 tra il 1781 e il 1787 è un racconto

1 Sulla vita e l’opera di Gaetano Filangieri vedi F. Venturi,

Illuministi italiani. V. Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 603-659; M. A. Cattaneo, Illuminismo e Legislazione, Milano 1966, pp. 55-57; M. Maestro, Gaetano Filangieri and his Science of Legislation, Philadelphia 1976; E. Lo Sardo, Dizionario biografico degli italiani, XLVII, s.v. «Filangieri, Gaetano», pp. 574-583; E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili. L’epistolario di Gaetano Filangieri, Napoli 1989; A. Villani (a cura di), Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo: atti del Convegno “Gaetano Filangieri e l’Illuminismo europeo” tenutosi a Vico Equense dal 14 al 16 ottobre 1982 e organizzato dall’Istituto Suor Orsola Benincasa, dall’Istituto italiano per gli studi filosofici e dall’Istituto di filosofia del diritto della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, Napoli 1991; G. Ruggero, Gaetano Filangieri: un uomo, una famiglia, un amore nella Napoli del Settecento, Napoli 1999; P. Becchi, Recenti studi Filangieriani, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXI (2001), pp. 191-210; V. Ferrone, La società giusta ed equa: repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma 2008. 2 Per un bibliografia completa sulla vita e le opere in generale

di Benjamin Franklin, nella molteplicità degli studi sull’argomento si rimanda a C. Mulford, The Cambridge companion to Benjamin Franklin, Cambridge 2008; si veda inoltre T. Fleming, The man who dared the lightning; a new look at Benjamin Franklin, New York 1971; C. J. Murrey, Benjamin Franklin: Biographical Overview and Bibliography, New York 2002, W. Isaacson, Benjamin Franklin: an American life, New York 2003.

12

11

INDICE GAETANO FILANGIERI E BENJAMIN FRANKLIN: TRA L’ILLUMINISMO GIURIDICO ITALIANO E LA COSTITUZIONE AMERICANA.................................................13

LE LETTERE 1781-1783.........................................................19

LE LETTERE 1784-1788.........................................................37

LE CONSTITUTIONS DES TREIZE ÉTATS-UNIS DE L’AMÉRIQUE.........................................................................43

L’OPERA DI FILANGIERI: IN PARTICOLARE DELLA LIBERTÀ.........................................................................................64

IL PENSIERO FILANGIERIANO E LA COSTITUZIONE AMERICANA.................................................................................95

LE ANNOTAZIONI DI FRANKLIN SUL PRIMO VOLUME DELLA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE...........................98

PARALLELISMI TRA LA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA E LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE.......107

LA CARTA DEI DIRITTI.......................................................111

CONCLUSIONI............................................................................119

IL CARTEGGIO TRA FRANKLIN E FILANGIERI..............121  

10

Dal punto di vista del metodo, la ricerca che oggi si

pubblica segna un importante momento di collaborazione

tra l’Ambasciata d’Italia a Washington e la più importante

istituzione culturale degli Stati Uniti, la Library of

Congress, che è anche la più grande biblioteca del mondo.

Ad entrambe le istituzioni va il merito di aver dedicato una

parte delle loro energie a questo lavoro che, mi auguro,

possa suscitare nuovi interessi di studio ed

approfondimento, e soprattutto possa rafforzare il legame

più profondo tra l’Italia e gli Stati Uniti, riscoprendo aspetti

inediti della nostra identità culturale e delle nostre comuni

radici.

Giorgio Napolitano

Presidente della Repubblica

9

Gaetano Filangieri fu preceduto e seguito da altri italiani

che, ancor prima dell’unità della Nazione, con una lingua

ed una cultura comune, già rappresentavano l’Italia.

Rimanendo a Napoli ed alla stessa scuola di pensiero,

vanno ricordati Antonio Genovesi, con i suoi studi sulla

felicità pubblica, e Francesco Maria Pagano, con il Progetto

di Costituzione della Repubblica napoletana, autentici punti

di riferimento per le costituzioni moderne.

A loro si aggiungono quanti più notoriamente entrarono in

contatto con i Padri fondatori, come Filippo Mazzei,

anch’egli amico di Franklin e poi ancor più di Thomas

Jefferson, cui si attribuisce l’espressione della

Dichiarazione di Indipendenza “all men are created equal”,

e Cesare Beccaria la cui opera “Dei delitti e delle pene”

ancora oggi si trova nella biblioteca personale del

Presidente Jefferson, meravigliosamente custodita dalla

Library of Congress.

Questo studio mette in luce un momento significativo della

migrazione della forza e della bellezza del pensiero

giuridico e filosofico italiano verso gli Stati Uniti

d’America, e ci dice come esso contribuì, insieme alla

straordinaria forza lavoro dei nostri emigranti, a gettare le

stesse fondamenta della Nuova Nazione.

8

Fra i due vi fu una corrispondenza coerente, con un filo

logico mai smarrito nei rapporti tra Napoli e Parigi, ma

anche tra Napoli e Philadelphia, quando occorrevano più di

sei mesi solo perché una lettera giungesse a destinazione.

Gli ideali di libertà e di tolleranza che si diffondevano in

Europa, incontrando gli ostacoli del feudalesimo e delle

monarchie, preparando la Rivoluzione, vedevano nei

Tredici Stati Uniti d’America il luogo dove trovare, senza

resistenze, concreta applicazione.

Al sogno americano dei tanti emigranti europei che

cercavano fortuna, si unì il sogno di una democrazia e di

uno Stato perfetto, concepito dai tanti pensatori e filosofi

europei che cercavano un luogo dove creare nuove

istituzioni a servizio di un mondo migliore.

Il genio e l’esperienza di Franklin colsero il talento di

Filangieri, e di certo lo misero a frutto.

E’ ragionevole che questa ricerca non tragga conclusioni,

ma è altrettanto ragionevole ritenere che la natura della

corrispondenza, gli interessi specifici di Franklin in

quell’epoca, ed alcune tracce filologiche conducano

effettivamente verso una qualche influenza del pensiero e

dell’opera di Filangieri nell’atto fondativo degli Stati Uniti

d’America.

7

INTRODUZIONE

Questa raccolta di 24 documenti settecenteschi illustra la

relazione personale e filosofico-scientifica tra Filangieri e

Franklin, in un periodo cruciale della storia degli Stati

Uniti, ma anche del mondo moderno.

Dietro di essa emerge l’importanza dell’opera di Gaetano

Filangieri ed il contributo che egli fornì, ispirando

Benjamin Franklin, alla nascita della democrazia

americana.

Ancora di più, emerge la forza del pensiero illuminista

italiano, e la sua proiezione europea ed internazionale, in

un’epoca nella quale vi erano limitatissime possibilità di

comunicazione.

6

5

Questa ricerca, frutto originale dell’azione culturale dell’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata data alla stampa in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ed è dedicata ai tanti italiani che hanno contribuito, con il loro pensiero e con il loro lavoro, alla nascita ed all’edificazione degli Stati Uniti d’America.

– Washington DC, 17 marzo 2011

Giulio Terzi di Sant’Agata Ambasciatore d’Italia

4

Un particolare ringraziamento alla Library of Congress, all’American Philosophical Society di Philadelphia, ed al Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli

Progetto di ricerca ideato e diretto dal Consigliere Giannicola Sinisi

Lavoro di ricerca a cura della dottoressa Monica D’Agostini

3

GAETANO FILANGIERI E BENJAMIN FRANKLIN:

TRA L’ILLUMINISMO GIURIDICO ITALIANO E LA COSTITUZIONE

AMERICANA

2