corporea project

37
Corporea Scenari del Corpo e della Mente Un nuovo grande museo tra scienza, cultura e spettacolo PROGETTO DI MASSIMA DELLE INFRASTRUTTURE ESPOSITIVE NOVEMBRE 2009

Upload: fondazione-idis-citta-della-scienza

Post on 22-Mar-2016

235 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Corporea Project Città della Scienza Napoli

TRANSCRIPT

Page 1: Corporea Project

Corporea

Scenari del Corpo e della Mente

Un nuovo grande museo tra scienza, cultura e spettacolo

PROGETTO DI MASSIMA DELLE INFRASTRUTTURE ESPOSITIVE – NOVEMBRE 2009

Page 2: Corporea Project

Corporea

Scenari del Corpo e della Mente

Un nuovo grande museo tra scienza, cultura e spettacolo

PROGETTO DI MASSIMA DELLE INFRASTRUTTURE ESPOSITIVE – NOVEMBRE 2009

Page 3: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

2

Sommario

1. Introduzione ........................................................................................................... 3 2. Il tema ..................................................................................................................... 5 2.1. Il corpo e le tappe della vita ............................................................................. 6

2.2. Salute e tecnologie connesse ai temi della salute ............................................ 6

2.3. Etica ................................................................................................................. 7

2.4. La realtà locale ................................................................................................. 7

3. Logiche espositive e di comunicazione ................................................................... 8 3.1. Strumenti comunicazionali ............................................................................. 8

3.2. Prolungamenti con il science centre, con lo spazio eventi e il BIC ............... 10

3.3. Link ad altre realtà (musei, centri di ricerca, cinema …) ............................... 11

3.4. Aggiornamento dei contenuti ......................................................................... 11

4. L’articolazione ........................................................................................................ 11 4.1. Il percorso espositivo ...................................................................................... 12

4.1.1. Elementi trasversali .................................................................................... 12

4.1.2. Ingresso e introduzione ........................................................................... 16

4.1.3. Sesso, riproduzione e nascita ...................................................................... 17

4.1.4. A cosa pensi? .......................................................................................... 20

4.1.5. Crescere e invecchiare................................................................................ 24

4.1.6. Vetrina della ricerca scientifica e le mostre temporanee ....................... 27

4.1.7. Il percorso dei più piccoli ........................................................................... 27

4.2. Dome ............................................................................................................. 27

4.3. Eventi, Laboratori e attività didattiche ......................................................... 28

4.4. Sportello della salute ..................................................................................... 28

5. Servizi al pubblico ................................................................................................. 29 6. Piante distributivo funzionale .............................................................................. 30

Page 4: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

3

1. Introduzione

Il corpo umano, con il crescente interesse per la sua salute e per il suo aspetto degli ultimi anni, è diventato oggetto di sempre maggiori attenzioni.

Contemporaneamente anche la medicina più specialistica, grazie a i nuovi mezzi di comunicazione e alle nuove tecnologie ha raggiunto gradi di divulgazione accessibili a tutti.

La combinazione di questi due elementi porta alla necessità di creare uno spazio che informi i cittadini sulle ultime frontiere delle scienze mediche e sulle problematiche connesse alla salute.

La risposta a questa esigenza è la creazione di un percorso espositivo altamente suggestivo - CORPOREA - affiancato da uno spazio che offra ai visitatori un servizio d’orientamento e d’informazione a più livelli (temi di attualità connessi alla medicina e alla salute, sistema sanitario, ...).

Il sistema integrato di un’area espositiva collegata ad un’area che fornisce un servizio di “orientamento e di informazione al cittadino” offre la possibilità di rispondere alle esigenze e alle domande di un pubblico molto ampio. Infatti ci si muove dall’idea che una mostra interattiva sul corpo e sulla salute consenta di integrare e arricchire l’aspetto informativo dello spazio dedicato all’orientamento dei cittadini attraverso l’esplorazione libera e il coinvolgimento emotivo, ridisegnando gli spazi e le relazioni all’interno delle due aree e offrendo un grande deposito di dati e di conoscenze in continua espansione.

Questo scenario farà naturalmente riferimento anche alla realtà territoriale campane, coinvolgendo tutti i centri di ricerca d’interesse sul territorio, con la creazione di un network attivo e propositivo.

In questo modo la Fondazione IDIS, coerentemente con la sua mission di luogo per la

diffusione informale e democratica del sapere scientifico, potenzia ancora di più la sua offerta culturale andando a consolidare la sua configurazione interna con un sistema sempre più integrato e diversificato (science centre, spazio eventi, BIC, Corporea) e strutturando organicamente anche una nuova rete di rapporti e link sul territorio.

Attraverso la "riconversione" di un fabbricato in disuso all'interno dell'area CdS, si darà quindi vita a Corporea, un museo interattivo sulle tematiche del corpo umano e dell'educazione alla salute, con applicazioni tecnologiche multimediali ed immersive; un sistema complesso che, in linea con gli elementi caratterizzanti di Città della Scienza, affiancherà alla parte espositiva, attività di supporto alla didattica e all'aggiornamento professionale.

Il nuovo Centro è destinato ad inserirsi naturalmente in una struttura polifunzionale

come Città della Scienza, che eroga servizi di diversa natura collegati alla diffusione della cultura scientifica -nel suo Science Centre, alla formazione professionale - con il Centro di Formazione, o aventi per oggetto lo sviluppo di impresa - grazie al Bic e all'Incubatore, estendendosi su un'area complessiva di circa 65.000 mq. che ospita al suo interno anche un articolato sistema di servizi congressuali come lo Spazio Eventi. Per definire questo complesso sistema d'offerta che si verrà così a creare - coerentemente diversificato senza tuttavia mai discostarsi dalle competenze distintive maturate nell'espletamento del core business - si può pertanto parlare di un vero e proprio creative cluster o distretto culturale orientato verso le esperienze di edutainment (acronimo con cui si definisce la convergenza tra education e entertainment).

Corporea sarà fisicamente realizzato nell'edificio denominato D, situato nell'area di Città della Scienza a monte di via Coroglio. L'edificio destinato a Corporea si articola in due corpi di fabbrica formalmente e funzionalmente distinti, collegati soltanto al piano terra e al primo livello. Il progetto presentato, che si estende su una superficie di circa 5.000 mq, prevede un volume complessivo di circa 24.000 metri cubi. Il corpo di fabbrica principale presenta una pianta ad andamento trapezoidale che si arretra man mano che si

Page 5: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

4

sale, con copertura con piano inclinato continuo che apre la prospettiva dalla strada verso il Monte Coroglio e il Parco della Rimembranza, facendo intuire, alle spalle, la presenza della Cavea all'aperto e dell'edifici già ristrutturati a monte. Il corpo di fabbrica minore, a pianta circolare legata alla organizzazioni interna dello spazio, ha copertura a cupola ed è circondato da una struttura metallica che contieni gli elementi tecnologici del DOME, la sala di proiezione di Corporea.

CORPOREA si viene pertanto a configurare come un nuovo tassello di Città della

Scienza composto da: � un percorso espositivo che segue le varie fasi di sviluppo della vita di un

essere umano, dalla riproduzione, alla nascita, al suo invecchiamento, focalizzandosi su alcune temi fondamentali e di grande attualità come il cervello e le sue funzioni; il sesso; cellula, genetica e evoluzione, le trasformazioni del corpo nel corso del tempo; il rapporto tra salute e stile di vita.

� un Dome, primo e unico esempio in Campania di grande sala di proiezione a cupola per proiezioni 3D;

� un CAVE, spazio immersivo di realtà virtuale in cui il visitatore potrà calarsi in avventure sempre nuove;

� un percorso per i più piccoli, con esperienze divertenti e coinvolgenti sulla conoscenza del proprio corpo;

� una vetrina della ricerca scientifica che offrirà l’opportunità di scoprire le nuove frontiere della medicina; uno spazio sempre aggiornato e aperto al territorio.

� laboratori e agorà per ospitare attività didattiche, spettacoli di teatro scientifico, animazioni e incontri con esperti;

� uno sportello della salute per informare e orientare il cittadino sui temi della salute.

Oggi i temi del corpo umano e della salute sono sempre più oggetto di discussione non

solo ai vari livelli scientifici ma anche tra la cittadinanza. La ricerca di momenti di discussione pubblica e di punti di riferimento per la popolazione costituiscono un ambito di attività di grande interesse per una risposta pronta e democratica alle domande emergenti della società moderna.

L’obiettivo di Corporea è duplice: da una parte evidenziare gli stretti rapporti che

intercorrono tra corpo, salute e stili di vita, dall’altro coinvolgere il pubblico in un percorso e in attività che lo vedano fortemente protagonista e coinvolto emotivamente. Ciò è possibile creando un percorso espositivo ricco e articolato che si integri sinergicamente con laboratori didattici,momenti di incontro e di dibattito così da fornire prospettive diverse, dinamiche e partecipative. Questo approccio rende possibile un’apertura al mondo della ricerca e una visione integrata dei rapporti tra campi disciplinari distinti, ma fortemente correlati tra loro, rappresentando così uno strumento efficace per sostenere il processo di partecipazione del pubblico alla definizione di modelli e stili di vita sostenibili come politiche per la salute e per un modello sanitario innovativo ed efficace.

Il concept di Corporea si basa sui seguenti elementi distintivi:

� Un’offerta integrata e tematica di installazioni permanenti, mostre temporanee, attività didattiche e di formazione, eventi culturali, spazi aggregativi e servizi per il tempo libero di elevato contenuto culturale, alto design, attenzione all’estetica ed al contenuto di comunicazione;

� Uno stile espositivo caratterizzato da forte interattività e spettacolarità,

evocazione di emozioni, dimensione evolutiva delle conoscenze scientifiche e

Page 6: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

5

tecnologiche, collaborazione e socializzazione tra i visitatori della nuova struttura;

� La focalizzazione spinta dei contenuti sul tema del corpo umano, della

medicina ed all’innovazione tecnologica. L’esclusività della focalizzazione è essenziale per costruire e successivamente consolidare una forte immagine del MVS come luogo di contatto con la scienza e la tecnologia;

� La possibilità di fruire dell’offerta mediante una pluralità di tipologie, che

vanno da atteggiamenti più passivi (visita libera e visita guidata), a esperienze attive (attività didattiche e di formazione);

� Una offerta differenziata per i target di clientela che costituiscono i gruppi bersaglio delle azioni di marketing mix;

� Un rinnovo costante dei prodotti software e dei contenuti dell’offerta espositiva che possa contribuire al ritorno della clientela;

Peraltro la nuova struttura consentirà un ampiamento dell’offerta di edutainment nel

sistema di Città della Scienza: Corporea ed il Science Centre oggi già esistente sono entrambe due strutture museali di nuova generazione ove elemento centrale è costituito dall’apprendimento e dall’esperienza nella scienza e nella tecnologia.

L’obiettivo da perseguire in coerenza al sistema di edutainment di Città della Scienza è

realizzare una esposizione che abbia la capacità di:

> contribuire a differenziare le tipologie di pubblico riguardanti Città della Scienza

> attrarre flussi consistenti di pubblico aggiuntivi a quelli attuali del Science Center in modo tale da aumentare il fatturato complessivo

> aumentare l’impatto di Città della Scienza nel segmento turistico > avere un effetto di rinnovamento sull’offerta al pubblico di Città della

Scienza > favorire i meccanismi di ritorno (frequenza delle visite) > attuare una politica di prezzi differenziata per target e per prodotti – servizi

offerti in coerenza con l’obiettivo di crescita del fatturato.

2. Il tema

> Ricchezza e complessità del tema scelto > Attualità del tema > Molteplicità di declinazioni possibili del tema

Conoscere il proprio corpo, significa anche conoscere noi stessi; prendersi cura di sé e

degli altri significa assumere stili di vita sostenibili. Già solo questi due primi punti di partenza danno l’idea di come il tema del corpo umano sia ampio, interessante e sempre attuale. Basti pensare a come la cultura di ogni epoca abbia influenzato la stesso modo di sentirci in salute, l’idea di bellezza del corpo, gli stili di vita. E anche se spesso la tendenza è quella di guardare sempre avanti verso il nuovo e anche vero che se per i nostri antenati preistorici era difficile sopravvivere, è altrettanto vero che per essere “in salute” oggi dobbiamo rispettare le nostre predisposizioni ancestrali.

Inoltre il tema si presta a letture interdisciplinari e a molteplici declinazioni del tema.

Il corpo può essere visto nella sua fisiologia, può essere letto in rapporto alle tappe della

Page 7: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

6

vita, al genere, alla salute, al suo modo di essere rappresentato, interpretato; il corpo può essere oggetto di indagine sociologica, di costume. E ancora: può essere studiato in rapporto a grandi temi come quello dell’alimentazione, del sesso, del sonno, dell’attività fisica e del movimento. Sono veramente infinite le chiavi di lettura e il percorso immaginato per Corporea intende rappresentare la ricchezza e la vivacità di questi punti di vista e delle loro interconnessioni.

2.1. Il corpo e le tappe della vita

> Conoscenza e concezione del corpo dell’uomo nella storia, dall’antichità ad

oggi. Prospettive future > Come cambia il corpo e quali sono i problemi di salute nei diversi periodi di

vita? Pubertà, comportamenti e identità sessuale, riproduzione, maternità e menopausa sono esplorati a tutto tondo per scoprire i trucchi con cui mantenersi in salute.

> Le tappe della vita > Chiave di lettura del percorso espositivo: Anatomia e fisiologia umana in

rapporto alle tappe che scandiscono la vita di uomini e donne Conoscere se stessi e sapersi rapportare con l'altro significa conoscere anche il proprio

corpo e la sua evoluzione. Il percorso di conoscenza del corpo affonda evidentemente le sue radici nella storia ed è molto stimolante ricostruire quali sono state le tappe che hanno portato alla attuale definizione e conoscenza del nostro corpo. Un percorso che sicuramente non si è ancora concluso e di cui è affascinante anche prospettare gli ulteriori momenti di conoscenza che potranno essere fatti in un prossimo futuro.

Accanto a questa prima parte dedicata alla storia, con un’attenzione particolare quindi

alla storia della medicina, dall'antichità fino agli enormi progressi fatti in tempi moderni (specie nel XX Secolo), si intende focalizzarsi su un altro grande tema che è quello questa volta della storia di un corpo, cioè delle tappe che attraversa ciascun corpo nel corso di un’esistenza, dalla nascita fino alla morte. Seguire i cambiamenti, le trasformazioni di un corpo, da quelli che riguardano il periodo della pubertà fino a quelli della senilità. Nella pubertà per esempio i ragazzi scoprono sé stessi, la propria interiorità, il sentimento dell'amore, gli impulsi biologici della sessualità e il desiderio di stare insieme. Il corpo subisce dei mutamenti soprattutto per quanto riguarda gli organi genitali sia maschili che femminili. Nei ragazzi si diventa più alti nel giro di poco tempo (impulso di crescita), la voce diventa più profonda ed possibile che passi a momenti da bassa a alta; le braccia, le gambe ed il volto si riempiranno gradualmente di peli e così via; nelle ragazze la vita si assottiglia e i fianchi si arrotondano, compaiono alcuni peli sul pube e sulle gambe; cresce il seno, arrivano le mestruazioni. Questi sono solo alcuni esempi per dare l’idea di quanto siano importanti i cambiamenti del nostro corpo i ogni fase della vita e come essi corrispondano anche ad altrettanti fasi di sviluppo cognitivo, sociale, ecc.

L’approccio che si intende sviluppare nel percorso espositivo mira seguire lo sviluppo

di queste tappe dello sviluppo della vita di un essere umano, sia dal punto di vista fisiologico, sia cognitivo e sociale.

2.2. Salute e tecnologie connesse ai temi della salute

> Ruolo chiave dei temi connessi alla salute > Benefici per l’uomo derivanti dallo sviluppo tecnologico

Page 8: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

7

> Lo sportello della salute e l’attività di informazione > Rapporto con le realtà locali (associazioni dei cittadini, centri di ricerca,

ecc)

La medicina ha fatto grandi progressi: oggi si vive più a lungo proprio grazie a progressi tecnologici raggiunti. Molte patologie diventano sempre più controllabili grazie ai nuovi metodi di diagnosi e di prevenzione. La salute è legata anche alla complessità dei suoi ruoli sociali e agli stili di vita. La salute dipende da un equilibrio fisico ed emotivo, da una “cultura della cura” capace di integrare gli strumenti più moderni di prevenzione delle malattie con uno stile di vita naturale e in armonia con la nostra biologia, promuovendo l’adozione di stili di vita salutari. Si darà particolare importanza, infatti, alla messa in mostra delle frontiera della ricerca scientifica e tecnologica.

Lo sportello della salute rappresenta una risorsa al servizio di cittadinanza, operatori

pubblici, strutture del privato sociale, mondo della ricerca con l’obiettivo di favorirne l’incontro e lo scambio, promuovere azioni concrete di collegamento. Due i temi: la salute e il sistema sanitario. Questa attività verrà svolta attraverso un infodesk, incontri, eventi, banche dati, materiali informativi con il coinvolgimento di associazioni, aziende, centri di ricerca e istituzioni che operano sul territorio locale e non solo.

2.3. Etica

> Riflessione in campo etico su molti dei temi connessi al corpo e alla vita

dell’uomo Oggi le questioni etiche sollevate dall’innovazione tecnologica in biologia e in medicina

sono sempre più numerose e soprattutto coinvolgono fortemente l’opinione pubblica. Lungo tutto il percorso espositivo di intende prestare particolare attenzione a questi aspetti creando anche momenti di dibattito con il pubblico. Chiave di lettura trasversale diventa quindi la bioetica, che per l’appunto esprime il bisogno di affrontare i quesiti posti dalle frontiere aperte dalla ricerca biologica e medica e delle sue applicazioni per definirne percorsi e confini. Forte è infatti l'esigenza di riflettere sugli scopi della scienza medica che è arrivata a decifrare i processi biologici della nascita e della morte, che ha superato i confini della vita stessa: può creare la vita in provetta e, posporre oltre i limiti naturali, la morte con la terapia intensiva. La Bioetica esprime anche il bisogno di affrontare i quesiti posti dalle frontiere aperte dalla Biologia molecolare e le perplessità sollevate dai progressi dell'ingegneria genetica che consente di intervenire sul patrimonio genetico (di uomini, piante e animali ) per correggerlo e manipolarlo.

2.4. La realtà locale

> Importanza relazione con contesto, specificità e problematiche territoriali

Il museo è un concentrato di realtà e come tale deve anche riflettere il territorio in cui nasce e dalla cui energia è nato. In questo modo una realtà museale riesce veramente a rispondere concretamente alle domande di un territorio, valorizzando la sua funzione di volano culturale.

Corporea, coerentemente e in proseguimento con quella che è da sempre la filosofia portante delle attività della Città della Scienza, intende anche in questo caso costruire un forte legame con le realtà territoriali operanti nell’ambito della medicina, della ricerca scientifica in campo biomedicale e più in generale della salute.

Page 9: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

8

3. Logiche espositive e di comunicazione

> Caratteristiche generali > Esperienza e know how Fondazione IDIS > Varietà e specificità di tipologie espositive e comunicazionali previste > Importanza della combinazione di percorsi espositivi con attività

didattiche, laboratoriali, incontri e sportello della salute

Il progetto espositivo mira alla realizzazione di una mostra altamente immersiva e interattiva in cui il piacere e il divertimento siano i principali motori per esplorare il mondo della salute e del corpo umano, offrendo ai visitatori la possibilità di interagire con ambienti immersivi, exhibit interattivi, dimostrazioni, teatro scientifico e incontri con esperti. Uno spazio espositivo moderno, costruito in modo originale e spettacolare: un grande valore scientifico implicito è dunque accompagnato da un forte effetto sorpresa e da una ricca varietà di momenti in cui il visitatore accanto agli elementi espositivi può arricchire la sua esperienza di visita con attività che lo portano a confrontarsi con gli altri visitatori, con esperti, con operatori didattici e attori.

Forti dell’esperienza progettuale del Science Centre di Città della Scienza, si intende

sviluppare il percorso espositivo sotto forma di una narrazione che si sviluppa attraverso aree macrotematiche realizzate attraverso postazioni interattive e multimediali connesse fra di loro, in cui sinergicamente ai contenuti scientifici vengono sviluppati temi e riferimenti di tipo storico, antropologico, artistico, filosofico e soprattutto riferimenti alla vita quotidiana. La scelta nasce dalla necessità di avere come elemento che rende “unica” questa mostra non solo la tecnologia ma anche la chiave di lettura che non banalizzi il tema scelto, il corpo umano, oggetto di numerose esperienze espositive quasi sempre basate su una lettura e rappresentazione dei vari organi del corpo e delle loro funzioni.

A caratterizzare questo allestimento rispetto a quello del Science Centre è per

l’appunto la realizzazione di ambienti immersivi, dal momento che lo spazio si caratterizza per la presenza di un Cave per la realtà virtuale e di un DOME per proiezioni 4D.

Lo spazio espositivo si estende su più livelli attraverso una serie di passaggi in spazi

“isole” che ospitano installazioni dal forte impatto emotivo culminanti nella grande cupola al termine dell’edificio. La superficie espositiva è di circa 2500 mq. L’ambiente è totalmente oscurato per permettere la creazione di un’atmosfera “d’effetto”, con luci e proiezioni.

3.1. Strumenti comunicazionali

> Exhibit interattivi e collaborativi > Ambienti immersivi e di realtà virtuale con percorsi di avvicinamento:

DOME e Cave > Percorsi personalizzati grazie all’uso di card > Animazioni, dimostrazioni, esperimenti, teatro scientifico > Incontri, dibattiti e attività partecipative (per es. tavoli interattivi per

dibattiti, agorà, ecc)

Dal punto di vista tecnologico: accanto alle installazioni di realtà virtuali, lo sviluppo dei contenuti della mostra sfrutterà l’utilizzo dei nuovi sistemi di indagine diagnostica,

Page 10: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

9

come la TAC o l’endoscopia, che ci permettono di cogliere anche le immagini più riposte del corpo umano. Si tratta infatti del contributo che tecnologie come i raggi X, la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, l'endoscopia e gli ultrasuoni hanno fornito alla conoscenza del corpo umano, dalla circolazione del sangue al funzionamento del cervello. Tutte queste tecniche sono caratterizzate dalla capacità di visualizzare immagini su schermi e quindi offrono la possibilità di esplorare le parti sconosciute del nostro corpo in modo originale e spettacolare. Le scale di indagine sono estremamente varie. Si va dal rapporto 1:1 fino a scale microscopiche. E a queste possono essere collegate forme di modellizzazione sofisticate, che passano attraverso la rielaborazione dei dati al computer, fino a giungere alla possibilità della ricostruzione virtuale degli amminoacidi, o a quella, sempre virtuale ma in scala ingrandita, di parti dei nostri organi, sui quali così intervenire con la microchirurgia.

Sono poi previste le seguenti applicazioni di realtà virtuale:

> Desktop VR > Internet-based VR > Immersive VR

L’obiettivo è quello di creare un’alternanza di installazioni di realtà virtuale differenziate, che vanno da un livello di minore effetto immersivo (come nei desktop VR) ad un livello di immersione totale dell’utente nel mondo virtuale mediante periferiche speciali (come caschi e guanti), che isolano l’utente dall’ambiente circostante. Questa alternanza permette la gestione dei flussi di pubblico e la strutturazione di percorsi di visita flessibili

Entrando più nello specifico sarà realizzato:

> 1 DOME 4 D > 1 CAVE per la realtà virtaule > 3 installazioni di desktop VR con interazione > postazioni collegate a card personalizzate

Inoltre per promozione esterna

> Internet-based VR > Inoltre, accanto alle installazioni di realtà virtuali e agli exhibits scientifici

sono previsti: > Eventi ad orari definiti con guida scientifica > Installazioni artistiche > Oggetti storici

Dal punto di vista comunicazionale: l’ipotesi di progetto tiene conto di aspetti

strettamente legati allo stile di comunicazione adottato nei science centres di nuova generazione e nei centri di edutainment. Il percorso si struttura con una sua consequenzialità che non diventa mai obbligata per la comprensione delle diverse sezioni della mostra. In questo modo è possibile strutturare anche percorsi di visita che prevedono la visita solo di alcuni settori.

L’idea di fondo è di realizzare almeno 5 isole fortemente immersive. Il tema “il corpo

umano” si presta facilmente a generare una “famiglia” tematicamente collegata, e dunque presentabile come un vero e proprio percorso, di installazioni interattive. Si pensa ad una installazione di tipo “fisico” reale, complementata da tecnologia elettronica (schermi, suoni), ecc. che sia “percorribile” da gruppi di persone, e che produca lungo il percorso “effetti speciali”. Qui la collettività è un premium, dato che le reazioni di meraviglia, sorpresa, paura delle singole persone si riflettono sulle altre creando una dinamica di gruppo più interessante di quella individuale. La gestione di questo tipo di attrazioni avviene per gruppi (anche consistenti) di persone che fisicamente percorrono un itinerario

Page 11: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

10

spaziale lungo il quale si verificano una serie di eventi fino ad arrivare al DOME, che rappresenta il culmine con la proiezione 4D e che può accogliere fino a 120 persone circa.

3.2. Prolungamenti con il science centre, con lo spazio eventi e il BIC

> Riferimenti e collegamenti tra percorso espositivo di Corporea e quello del

science centre di Città della Scienza. In particolare GNAM e SEGNI SIMBOLI E SEGNALI, ODP, PALESTRA 3)

> Modello didattico (didattica informale e laboratoriale) del Science Centre entra a far parte organicamente dell’attività di Corporea

> Collaborazione, link e riferimenti in occasione dell’organizzazione di mostre e eventi temporanei da parte del science centre e di Corporea

> Organizzazione di un’offerta per lo Spazio Eventi, in particolare in occasione di convegni medici

> Collaborazione e link con l’Incubatore d’Impresa della Città della Scienza

Corporea si inserisce all’interno del sistema organico e strutturato di Città della Scienza. Saranno pertanto creati riferimenti e collegamenti tra i percorsi espositivi del Science Centre e di Corporea. In particolare saranno valorizzati i percorsi del Science Centre dedicati all’alimentazione, alla comunicazione, all’evoluzione e all’Officina dei Piccoli. Questo scambio avverrà tramite un sistema di telecamere e di proiezioni che permetteranno ai visitatori di vedere cosa accade e cosa è esposto nei due musei contemporaneamente e in alcuni casi permetterà anche delle interazioni fra visitatori presenti nei due edifici.

Studenti e insegnanti possono partecipare ad attività di “laboratori aperti” sul tema

della salute e del corpo umano. Le attività, che avvengono all’interno dell’edificio di Corporea, si configurano come luoghi di confronto e di discussione, di scambio di esperienze che tendono a favorire la partecipazione sociale allo sviluppo di “stili di vita sostenibili”.

Nei laboratori “della salute” si insegna a comprendere ed è possibile esplorare, giocare,

imparare anche divertendosi. L’apprendimento nello spazio Corporea avviene attraverso il coinvolgimento

dell’intera classe e l’integrazione di quattro momenti fondamentali: il gioco e l’esplorazione attiva con un forte coinvolgimento del piano percettivo, di quello emotivo, di quello estetico; lo studio (fenomenologico e formale) con addestramento individuale e collettivo sulla capacità di ragionare, descrivere, apprendere; il fare con tecnologie mature e nuove (meccanica, elettronica, sistemi informatici, ecc.); il comunicare (concetti, ipotesi, progetti con descrizioni formali, a parole, con fatti, ecc.) da soli e cooperando in gruppi.

L’offerta didattica si struttura secondo l’esperienza già maturata nel Science Centre

della Città della Scienza. Sarà anche strutturata un’offerta ad hoc per il Centro Congressi, in particolare in

occasione di convegni medici e si creerà un canale di comunicazione e di scambio anche con le imprese che operano nell’Incubatore d’impresa di Città della Scienza.

Page 12: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

11

3.3. Link ad altre realtà (musei, centri di ricerca, cinema …)

> Creazione di una vetrina della ricerca scientifica aperta alla realtà

territoriale e non solo > Aggiornamento e punto informativo che offre riferimenti e informazioni su

realtà che operano nello stesso ambito a livello locale, nazionale e internazionale

> Creazione di scambi e di collaborazioni con rappresentati del mondo della ricerca e dei musei

> Link ad altri musei

È prevista la creazione di link ad altre realtà territoriali, con il coinvolgimento di centri di ricerca ed altri musei operanti sul territorio.

La collaborazione mirerà sia al coinvolgimento di queste strutture per l’organizzazione di attività all’interno di Corporea, sia per la creazione di una rete informativa condivisa di cui si darà ampia diffusione sul territorio.

3.4. Aggiornamento dei contenuti

> Grande attenzione all’aggiornamento dei contenuti > Creazione di spazi flessibili e facilmente aggiornabili > Utilizzo di tecnologie che consentono un facile aggiornamento dei contenuti > Creazione di spazi per piccoli allestimenti e presentazioni temporanee

L’aggiornamento dei contenuti di un percorso espositivo rappresenta una delle sfide

principali per un museo che ha fra i suoi obiettivi quello di accompagnare il cittadino lungo le complesse vicende di una realtà in continua trasformazione.

Corporea intende affrontare questa sfida e per farlo si sta attrezzando con supporti tecnologici che ne permettano la reale fattibilità. Questo vuol dire la creazione di postazioni lungo il percorso permanente che possano essere facilmente riconfigurate. Le tecnologie attuali forniscono i software adeguati ad una tale impostazione e il team di Corporea provvederà alla redazione dei contenuti sempre nuovi.

Un altro elemento importante è quello delle mostre temporanee che costituiscono uno degli ingredienti fondamentali per garantire l’aggiornamento dei contenuti di qualsiasi spazio espositivo nonché per moltiplicare le occasioni di ritorno del pubblico. Le aree destinate alle mostre temporanee, anche se di dimensioni piuttosto ridotte, costituiscono per questa ragione un pezzo molto importante del padiglione; le due aree individuate sono state progettate in modo tale da garantire la modularità dello spazio e l’allestimento sia di mostre che di postazioni di aziende per dimostrazioni al pubblico, agli addetti ai lavori, ecc.

4. L’articolazione

> Caratteristiche generali e concept degli spazi > Funzioni degli spazi > Modalità di fruizione > Articolazione dei flussi

Page 13: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

12

Gli spazi sono fortemente suggestivi e rispondono alle molteplici funzioni previste da Corporea: Percorso espositivo, Dome, Percorso dei Più Piccoli, Sportello della salute, laboratori, Vetrina della Ricerca scientifica, mostre temporanee.

Spazi oscurati e fortemente immersivi si alternano a spazi all’aperto o aperti al pubblico. I flussi possono seguire più percorsi, creando una varietà di letture possibili.

4.1. Il percorso espositivo

> Individuazione di macroaree > Collegamento e rapporto tra macroaree

Il percorso è strutturato per macroaree fortemente collegate fra loro ma nello stesso

tempo anche autonome. Una serie di isole concatenate si susseguono con stile e design specifico creando atmosfere ad hoc. Saranno però sempre presenti una serie di elementi trasversali ben identificabili dal punto di vista del design e dell’impianto comunicazionale.

4.1.1. Elementi trasversali

> Film della vita

Contenuto: Un sistema di schermi accompagna il visitatore lungo tutto il percorso proiettando il

FILM della VITA, una produzione originale realizzata per CORPOREA che attinge ai grandi capolavori del cinema, al repertorio documentaristico, ad immagini diagnostiche e alla videoarte. Oggetto del film è la narrazione simbolica della vita di un essere umano, dalla nascita alla morte. In questo modo le varie sezioni del percorso espositivo saranno introdotte e accompagnate da “un titolo di testa” suggestivo e ricco di riferimenti visivi.

Elementi espositivi: Sistema di schermi sospesi con diversi formati (per dimensioni e organizzati con più

video) con un richiamo grafico a pavimento e una seduta espandibile con audio.

Page 14: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

13

> Postazione Organi Contenuto: Per ciascun tema trattato saranno presentati i principali organi di riferimento,

indicandone le funzioni fisiologiche e le principali caratteristiche. Elementi espositivi: Modelli interattivi degli organi di riferimento.

> Postazione Salute e stili di vita Contenuto: Per ciascun tema trattato saranno sviluppati i temi connessi alla salute e ai corretti stili

di vita. Saranno individuate le principali categorie di patologie da esplorare nelle varie sezione e saranno sviluppati i relativi modelli e buone pratiche in fatto stili di vita per prevenire certe patologie e per controllarle. Rapporto salute e stile di vita. In più sarà presente uno zoom sulla nostra realtà territoriale con l’approfondimento di alcuni aspetti specifici del territorio e il loro rapporto con alcuni aspetti della salute. Per es. il ruolo del mare, della dieta mediterranea, ecc.

Questa sezione è strettamente connessa alla successiva che vuole essere una presentazione sempre aggiornata degli avanzamenti scientifici in campo biomedicale e più in generale relativi alla conoscenza del nostro corpo.

Elementi espositivi: Un salotto con sedute avvolgenti e attrezzate con monitor e punti audio accoglie i

visitatori e gli offre un sistema di navigazione multimediale che approfondisce: patologie, stili di vita.

Page 15: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

14

> Postazione Etica

Contenuto: Ciascuna sezione ospiterà uno o più tavoli interattivi dedicati a questioni etiche

inerenti i temi trattati. L’obiettivo è quello di coinvolgere i visitatori in un dibattito in cui possano esprimere i loro punti di vista e i loro dubbi.

Le questioni etiche che interessano temi quali riproduzione, nascita, morte, ecc, sono molte e cruciali e il dialogo con i cittadini è uno dei punti fondamentali che vuole essere sviluppato lungo il percorso. Queste postazioni acquistano pertanto grande importanza nel percorso. Verranno poste una serie di domande e il visitatore potrà fornire il suo punto di vista. Con le card personalizzate potrà anche registrare il suo punto di vista. I risultati di questi dibattiti potranno, inoltre, essere una risorsa utile per portare avanti ricerche e studi sul tema scienza e società.

Le domande e i temi potranno essere facilmente aggiornati offrendo sempre nuovi spunti di discussione per il nostro pubblico.

I tavoli inoltre rappresentano dei punti di aggregazione. Essi potranno quindi essere utilizzati anche per realizzare degli eventi speciali. In queste occasioni saranno invitati degli esperti a condurre i dibattiti con i cittadini.

Elementi espositivi: Tavoli interattivi con 6/8 postazioni e sedute. I visitatori potranno accomodarsi e

partecipare a questo dibattito guidato con una serie di comandi e funzioni a video.

> Postazione Natura

Contenuto: Una comparazione continua di quanto avviene in natura nel mondo animale e vegetale

contribuirà ad arricchire di fascino il viaggio nei segreti della vita e anche a prendere consapevolezza delle differenze e della infinità varietà di mondi che ci circondano.

Elementi espositivi: Seduta per 3/4 persone attrezzata con video e teche con oggetti da osservare e toccare

o piccole esperienze interattive.

Page 16: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

15

> Postazione Storia Contenuto: Riferimenti storici alla storia della medicina nelle diverse civiltà del mondo

accompagneranno il visitatore in un viaggio tra passato e presente. Elementi espositivi: Postazioni audio e video a parete

> Postazione Arte

Contenuto: L’introduzione di elementi artistici lungo il percorso contribuirà a rendere

sorprendente ed emozionante la visita. Vi saranno alcuni elementi ricorrenti, “gli abitanti di Corporea”, sculture spiazzanti che mettono in scene momenti di vita quotidiana, incuriosendo e divertendo il pubblico dei visitatori.

Elementi espositivi: Realizzazione di scultura in scala e fuori scala

Page 17: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

16

4.1.2. Ingresso e introduzione

> Funzione ingresso > Caratteristiche espositive > Esempi

Un ingresso fortemente immersivo che introduce il visitatore ai temi della mostra e

alle atmosfere spettacolari dell’esposizione. Un lungo tunnel con effetti sonori e visivi spettacolari. Una card personalizzata consentirà fin da questo momento di personalizzare il percorso di ciascun visitatore.

• Pannello con info e aggiornamento realtime con eventi in programma e news dal

mondo sul tema salute • Installazione interattiva ad infrarossi che riproduce sagoma del visitatore con una

texture di tessuti cellulari e sistema di specchi • Misura del passo che viene registrato sulla card personalizzata • Sonorizzazione “organica” + messaggi verbali (battito cardiaco,…)

Page 18: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

17

4.1.3. Sesso, riproduzione e nascita

> Il ciclo dell’amore > Sessualità, riproduzione e generi > Gli organi riproduttivi > La cellula > Evoluzione, genetica e mappatura del genoma > Come nasce un bambino

Pochi aspetti della vita umana danno vita a così tante emozioni, speranze e aspettative come accade con il sesso e con i temi connessi alla riproduzione. Questa sezione presenta gli aspetti più strettamente scientifici del “ciclo dell’amore”. I mediatori chimici della sessualità sono i feromoni e gli ormoni. L'innamoramento, allora, è anche una questione di ipotalamo e di ipofisi. E' la chimica dell'amore! Ma ovviamente accanto alla chimica c’è dell’altro …

Negli ultimi 50 anni, il nostro modo di vedere la sessualità si è radicalmente

modificato. Come e perché? L’esperienza quotidiana della sessualità è mutata anche sotto l’influenza delle innovazioni tecniche e del progresso delle conoscenze scientifiche in campo medico: tecniche riproduttive, trattamenti ormonali, pillole contro l’impotenza... La separazione tra riproduzione e sessualità sta diventando sempre più evidente. Le nuove tecnologie aiutano coppie sterile a formarsi una famiglia e gli omosessuali possono sperare di crescere dei propri figli.

Page 19: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

18

Si conoscerà anche come comincia la nostra vita, come si forma la prima cellula. Nel centro di questa cellula c’è il nucleo, dove ci sono già tutte le informazioni del futuro bambino: il colore della pelle, degli occhi e dei capelli, la forma del naso e l'altezza, se nascerà maschio o sarà femmina. Un viaggio che dura nove mesi. Da cellula si diventa embrione, poi feto e finalmente alla nascita... neonato!

Un capitolo di questa sezione è dedicato all’Evoluzione e alla genetica. Oggi la genetica ha assunto un ruolo centrale in ambito biologico, medico e sociale. Basti pensare alle possibilità, spesso fantascientifiche, offerte dall'ingegneria genetica, in grado di manipolare i geni, per migliorare la qualità di certe produzioni agricole, oppure di intervenire sui geni difettosi che causano malattie genetiche, cioè ereditarie.

Un altro importante filone di ricerca, denominato "Progetto Genoma Umano”, a cui partecipano i più grandi scienziati di tutto il mondo, consiste nel determinare il patrimonio genetico della specie umana individuando uno ad uno i geni presenti nei vari cromosomi e la loro corrispondenza con determinate caratteristiche fisiche e fisiologiche. Oggi ormai si parla anche di postgenomica.

> Il ciclo dell’amore • La chimica dell’amore exhibit interattivo Ogni tappa dell'amore (disponibilità, passione, consolidamento e maturità) sembra

essere scandita da una precisa sostanza chimica prodotta nel nostro corpo. L’exhibit accompagna il visitatore nella scoperta di quali sono queste sostanze

(adrenalina, feniletillamina, ossitocina, endorfine...) • Il bacio installazione con attività laboratoriale Cosa vuol dire baciare e come si bacia Baciare significa anche trasmissione di batteri È meglio dare un bacio o stringersi la mano ...? • La macchina delle dichiarazioni exhibit interattivo Fai la tua dichiarazione o ricorda la dichiarazione che hai fatto al tuo primo amore o

pensa alla dichiarazione che avresti voluto ricevere. • Mille amori diversi, 1° puntata del “il film della nostra vita” Proiezione

> Gli organi riproduttivi • Quanti sessi? Fisiologia e funzionalità degli organi riproduttivi

Exhibit interattivo -Modelli componibili e interattivi • Siamo fatti così

Filmati per i più piccoli (per es. cartone Esplorando il corpo umano - Siamo fatti così)

> Fare l’amore Sessualità, riproduzione e generi

• Come si fa l’amore

installazione con modelli e immagini

Page 20: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

19

• La gara dell’ovulo exhibit interattivo Un exhibit impostato sul modello del Flipper coinvolge il visitatore in una divertente

gare. Un ovulo, la pallina, deve raggiungere l’obiettivo. • Quali altre strade e non exhibit interattivo Un exhibit interattivo su tecniche di riproduzione e di contraccezione con

informazione anche sugli aspetti legislativi. • Fare sesso 2°puntata del “il film della nostra vita” Proiezione

> La cellula

Com’è fatta una cellula? Quali sono i suoi rapporti con la collega più vicina? In che modo comunicano tra loro?

• Viaggio al centro della cellula

Video 3D I visitatori seguono uno spettacolare viaggio al centro della cellula. Questa

esplorazione guidata da un modello 3D di una cellula umana e animale si concentra sulle dinamiche e sulle funzioni vitali della cellula che riguardano strettamente il visitatore. Il visitatore può tracciare un parallelo tra il funzionamento del proprio corpo e quello che succede

• Filamento di DNA

Exhibit interattivo Esperimento che mostra al visitatore la lunghezza effettiva di un filamento di DNA

contenuto nel nucleo di una singola cella dallo svolgimento di un pezzo di cavo. Usando un metro illustrato sul pavimento, si può confrontare il DNA di diversi organismi:

� l'uomo: 2 m; � rock cress (pianta): 11 cm; � pesce zebra: 1 m

• Esempi di DNA Exhibit interattivo

Con l'occhio nudo, il visitatore guarda il DNA da milioni di cellule “esplose” conservate in piccole bottiglie.

Quattro campioni di DNA provenienti da diverse specie sono messi a confronto, compreso l'uomo, e si vede che essi sono simili.

Il visitatore può usare una lente di ingrandimento di scorrimento per ottenere una vista ingrandita dei filamenti

• Il tuo DNA

Dimostrazione guidata Guarda il tuo DNA partecipando ad una dimostrazione guidata in cui ti sarà chiesto di

svolgere una serie di passaggi grazie ai quali potrai osservare il tuo DNA e sottoporlo ad una serie di prove.

• Doppia elica

Exhibit interattivo Il visitatore deve ricostruire la doppia elica del DNA scegliendo la complementarità

delle basi. Cilindri a sinistra in prossimità del modello rappresentano le 4 basi del DNA.

Page 21: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

20

Quando l'asta selezionata si adatta perfettamente insieme con quella fissata per il modello, questo significa che il visitatore ha scelto le due giuste basi complementari.

• Chiedi al cromosoma

Exhibit interattivo Da una mappa del cromosoma umano, il visitatore interroga uno per uno i cromosomi

e ottiene le informazioni sulle malattie genetiche o specifiche caratteristiche.

> Evoluzione, genetica e mappatura del genoma • Exhibit Teorie dell’evoluzione • Exhibit Progetto Genoma

> Come nasce un bambino

• Un viaggio lungo 9 mesi

Corner multisensoriale e interattivo Un corner con video che simula lo sviluppo del feto nel corso dei nove mesi, uno

slideshow di immagini ecografiche e un gioco interattivo che esplora alcuni momenti della vita del feto: quando mangia, dorme, ha il singhiozzo, si muove ecc.

• L’angolo della mamma

Corner multisensoriale e interattivo Un corner tutto dedicato alla mamma durante la gravidanza e dopo il parto con

esperienze interattive e filmati dedicati a: � trasformazione del corpo � alimentazione � esercizi fisici preparto � il parto � l’allattamento

4.1.4. A cosa pensi?

> Il cervello > Quando si comincia a pensare > L’uomo come essere pensante > Percezione di sé, consapevolezze e pensiero > La memoria > Le emozioni > Rapporto cervello e 5 sensi > Il sonno e il sogno > Intelligenza artificiale > Il cave

Page 22: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

21

La sezione si apre con una descrizione del cervello per poi passare ad analizzarne le sue funzioni. L’uomo è un essere pensante e da subito, fin dai primi mesi di vita, sviluppa la percezione, poi la consapevolezza di sé, poi il pensiero. Esiste una domanda che ci porta a considerare la dimensione misteriosa dell'uomo: come funziona il cervello umano, come è possibile pensare e cosa significa pensare?

Perché le sole conoscenze sono così spesso insufficienti per pensare? Cosa significa

pensare e, più in generale, apprendere? Quale importanza assumono la consapevolezza ed il controllo del processo d'apprendimento? Nasciamo tutti con la stessa intelligenza? Si può diventare più intelligenti, per esempio studiando? Si può essere saggi solo da anziani? Che rapporto esiste tra personalità, creatività e intelligenza?

Cosa sono le emozioni? La paura? La tristezza? Qual è il rapporto tra i nostri sensi e il

nostro cervello? Che effetto ci fa, per esempio, immergerci nel buio più completo e perché?

L'intelligenza umana (e in genere animale) ha come supporto un cervello immerso in

un corpo a sua volta inserito in un ambiente. Centrale, in questa prospettiva, è il corpo (o meglio l'unità inscindibile di mente e corpo), perché la conoscenza si attua sempre nell'alveo neurosensoriale, psicofisico, motorio e mentale che accoglie ed elabora, a vari livelli di consapevolezza (o inconsapevolezza) e con vari gradi di rapidità, i dati della realtà per farne elementi della realtà costruita.

Dal percepire al conoscere e all'aver coscienza del corpo proprio, si attuano altrettanti

passaggi ad ordini diversi di consapevolezza. Sarà anche sottolineato il ruolo centrale del cervello: si tratta infatti dell’unico organo che non può essere trapiantato.

Un aspetto particolare che sarà anche analizzato in questa sezione è il sonno e i sogni.

Il viaggio inizia con la descrizione delle avventure, degli errori, degli infiniti ostacoli incontrati dalla scienza; continua con un'analisi approfondita delle strutture che presiedono al fenomeno-sogno; per poi giungere a quel punto in cui lo scienziato si pone domande che stanno a cuore, in realtà, a tutti: perché si sogna? Perché l’evoluzione ci ha fornito un cervello che periodicamente proietta in noi tutto un mondo di immagini fantastiche? Perché, tra la veglia e il sonno, si apre quest'altro scenario alla mente? Il sonno è un fenomeno naturale e biologico a carattere periodico durante il quale si verifica una perdita di coscienza e la riduzione o la sospensione parziale del funzionamento dei

Page 23: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

22

centri nervosi con la conseguente diminuzione delle varie funzioni organiche: circolazione, respirazione, metabolismo e altre. Dormire e riposare sono condizioni essenziali per una buona qualità della vita.

Tutto quello che oggi si conosce sul sonno è stato scoperto grazie a particolari esami basati sul monitoraggio delle onde cerebrali, sull'elettroencefalogramma che registra l'attività elettrica del cervello, attraverso l'elettro-oculografia che registra i movimenti oculari e con l'elettromiografia che rileva i movimenti muscolari. In questi ultimi decenni, une direzione radicalmente nuova è stata imboccata dalla scienza, soprattutto dalla neurobiologia, che si è ormai attestata su posizioni molto più avanzate.

Un ultimo aspetto che sarà affrontato è quello dell’intelligenza artificiale. Grazie

all’informatica, all’intelligenza artificiale, alla robotica, le macchine hanno acquisito una propria “mente” che, se pur lontanissima dalle potenzialità straordinarie di quella umano, può sostituirci in molte sue funzioni. Di più, grazie alla telematica, è possibile interconnettere e far cooperare queste “menti”, moltiplicando capacità di calcolo e autonomia dei moderni “robot”. Inoltre la ricerca scientifica nella biologia, nelle neurosicenze e nella psicologia comincia a svelare i principi generativi sottesi all’adattamento e alla cognizione. La convergenza tra sviluppo tecnologico e conoscenza della natura potrebbe far emergere una nuova specie di organismi artificiali “viventi” e “pensanti”. Che fare, allora, di tutta questa intelligenza, sempre più diffusa e sempre più connessa? È possibile utilizzarla in positivo, per affrontare e risolvere i gravi problemi dell’umanità?

> Il cervello

• Cervelli: dal topo all’uomo

Exhibit interattivo In mostra cervelli di specie diverse: da quello del topo, a quello dell’agnello e dell’uomo

per scoprire similitudini e differenze

• Il cervello dal passato al presente Proiezione

Un test per scoprire quanto a fondo conosci il cervello. Un collage di immagini attraverso gli anni, da stampe antiche a immagini contemporanee, rivelano un mondo a metà tra realtà e fantasia.

• Com’è fatto il cervello dell’uomo

Modello interattivo Un modello divertente che mostra come è fatto il cervello dell’uomo e le sue funzioni. • Il cervello in azione

Exhibit interattivo Una sequenza di immagini diagnostiche, dai raggi X a Magneto-encephalograpia

(MEG), mostrano come si comporta il cervello anche in presenza di patologie o di sollecitazioni particolari, quali immagini violente, ecc

• Trapianti

Exhibit interattivo Il cervello si sviluppa in rapporto all’ambiente esterno. 10 consigli per tenere il cervello

in esercizio e in buona salute lungo tutto il corso della vita.

Page 24: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

23

> Quando si comincia a pensare

• Ancora prima di nascere Excursus interattivo

Un veloce excursus interattivo accompagnato da video e immagini attraverso le principali fasi di apprendimento dell’essere umano.

• Regole d’oro

Exhibit interattivo Il cervello si sviluppa in rapporto all’ambiente esterno. 10 consigli per tenere il cervello

in esercizio e in buona salute lungo tutto il corso della vita.

> L’uomo come essere pensante

• Spostiamo una pallina con le onde cerebrali Due giocatori seduti uno di fronte all’altro devono muovere una pallina. Vincerà chi si

rilassa di più. La pallina infatti si muove solo se ci si rilassa

> Percezione di sé, consapevolezze e pensiero • Cervello allo specchio: Prova a disegnare senza poter vedere la mano con cui hai disegnato e vedendo

l’immagine riflessa nello specchio. Il cervello incontra grosse difficoltà nell’eseguire questa operazione.

• Riflessi Proviamo i nostri riflessi con una serie di test ed esperimenti. • In equilibrio Cammina sospeso su un filo o prova a restare in piedi su un cerchio rotante. • Trova la tua mano Exhibit collaborativo in cui i visitatori infilano le proprie mani all’interno di una

scatola toccandosi l’un l’altro e devono riuscire a percepire qual è la propria mano.

> La memoria

• Cos'è la Memoria e Tipi di Memoria Exhibit che esplora il mondo della memoria, sottoponendo il visitatore ad una serie di

test divertenti per mostrare quanti tipi di memoria diversa esistono.

> Le emozioni • Mona Lisa Avete mai visto la Giocanda? Un articolo nel 2007 recitava: Mona Lisa appare all’83%

felice, 9% disgustata, 6% ansiosa e al 2% arrabbiata. Un exhibit divertente per analizzare le espressioni del proprio viso. È anche possibile partecipare un gioco che ha come regola di base l’uso delle

espressioni facciali.

> Rapporto cervello e 5 sensi • Dialogo nel buio Un viaggio inedito alla scoperta di una realtà diversa, "altra". Che supera il classico

vedere per divenire percezione, sensazione e attenzione. A odori, suoni e rumori. A ciò che

Page 25: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

24

c'è ma non è visibile. Ed è allora che i sensi si acuiscono, l'occhio svanisce e il corpo diviene protagonista. Di un dialogo con l'ambiente, con la guida e con i propri compagni di avventura. Un'avventura straordinaria nell'oscurità.

> Il sonno e il sogno

Ma se quando è sveglio l’uomo è un essere pensante, quando dorme cosa succede? • Perché dormiamo Il visitatore può scegliere se sdraiarsi sul letto di un fachiro o su un piano ricoperto di

piccole sfere. Mentre sta steso ascolta una voce che spiega cos’è il sonno. • Quanto dormiamo Disteso su un amaca il visitatore partecipa ad un test sul suo numero di ore di sonno e

lo mette a confronto con quello di altri visitatori e di altre specie animali. • Cosa succede mentre dormi Exhibit che spiega le fasi del sonno e le attività cerebrali in corso. • Il sogno Cosa sono i sogni? Immagini e disegni di sogni.

> Intelligenza artificiale

• Cos’è l’intelligenza artificiale? Come può essere riprodotta l'abilità di svolgere funzioni e ragionamenti tipici della

mente umana

> Il cave Un’esperienza immersiva di realtà virtuale dedicata ai segreti e ai misteri del nostro

cervello.

4.1.5. Crescere e invecchiare

> Fisiologia e trasformazione del corpo > Approfondimento di alcuni organi (cuore e sistema cardiocircolatorio,

apparato gastrointestinale ..) > Le fasi dell’apprendimento nel corso della vita > Corpi bionici: l’uomo trasformato > Prospettive sulla durata della vita > Morte

Page 26: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

25

Strettamente legata alle prime due è quest’ultima sezione che ne riprende gli elementi base – cellula e cervello – e ne segue gli sviluppi tracciando una linea lunga la vita di un essere vivente.

Da un lato, le trasformazioni del nostro corpo, dall’infanzia, all’adolescenza, alla

vecchiaia; dall’altro la corrispondenza di queste trasformazioni anche in relazioni alle diverse fasi di apprendimento e di sviluppo neurologico.

Un’altra domanda alla quale si proverà a rispondere è cosa sono le “generazione” e

quale valore hanno oggi? Oggi inoltre la medicina moderna può impiantare sul corpo umano protesi realizzate

con materiali ad alto livello tecnologico. I corpi diventano così un ibrido vivente/artificiale, biologico/tecnologico. Protesi e impianti sono il frutto di una lunga ricerca sulla biocompatibilità, biodurabilità e biofunzionalità dei materiali.

> Fisiologia e trasformazione del corpo

• Ten facts Un video divertente e originale mostra tutte le trasformazioni che subiscono ragazze e

ragazzi negli anni e dell’adolescenza e introduce ad una serie test e giochi divertenti. • Curve di crescita • Test udito • Test della vista • Quanto puoi saltare

• La macchina del tempo Sedendoti scoprirai come apparirai fra 30 anni.

> Approfondimento di alcuni organi (cuore e sistema cardiocircolatorio, apparato gastrointestinale ..).

Saranno proposti una serie di exhibits, tra cui alcuni che grazie ad una card personalizzata permetteranno al visitatore di registrare i risultati dell’esperienza e di riportarli a casa. Tra questi:

Page 27: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

26

• Pressione corporea • Elettrocardiogramma • Quantità di sangue nel corpo • Stress e ossa • La digestione

> Le fasi dell’apprendimento nel corso della vita

• Fino a quando si impara Come si sviluppano e variano le varie fasi di apprendimento lungo il corso della vita.

Una serie di esperimenti e di test illustreranno le diverse fasi dell’apprendimento nel corso della vita.

> Corpi bionici: l’uomo trasformato

Un video mostra come il nostro corpo oggi può essere trasformato e quali sono le ricerche in corso.

Il video è affiancato da alcune esperienze.

> Prospettive sulla durata della vita

Una sequenza di immagine mette a confronto in modo creativo la durata della vita dell’essere umano e di altre specie animali, confrontandole con differenti stili di vita.

> Morte

Una installazione immersiva dedicata alla morte. All’interno di un ambiente dall’atmosfera rarefatta, saranno proposte proiezioni e sonorizzazione riproducenti le ritualità che accompagnano la morte nelle diverse culture.

Le pareti esterne di questo ambiente ospitano esperienze interattive e multimediali accompagnate da grafica che illustrano cos’è la morte e introducono a tutta una serie di questioni etiche che accompagnano questo tema.

Page 28: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

27

4.1.6. Vetrina della ricerca scientifica e le mostre temporanee

> Le ultime scoperte in campo biomedicale > Applicazioni e prospettive future > La realtà territoriale della Campania > Il punto di vista dei cittadini

Uno spazio aperto e dinamico per ospitare testimonianze, il work in progress e i

risultati più recenti della ricerca scientifica in campo medico e più in generale in relazione al corpo umano. La sua sarà una localizzazione particolare perché sarà dislocata i due punti del museo: un assaggio sarà collocato all’interno dell’area bar ad ingresso libero così da essere al centro dei flussi del museo e nello stesso tempo in un’area accessibile a tutti, una superficie più ampia sarà invece collocata al terzo piano del museo. Questo stesso spazio potrà anche ospitare le mostre temporanee, garantendo così un aggiornamento dei contenuti, un momento di rinnovamento e di riflessione su tematiche di attualità

Particolare attenzione sarà data alla realtà territoriale della Campania e alla creazione

di una rete territoriale. Anche in questa sezione i visitatori saranno chiamati a esprimere il loro punto di vista

su questioni etiche di grande attualità che riguardano il rapporto tra salute, malattia e ricerca scientifica.

4.1.7. Il percorso dei più piccoli

> Caratteristiche dello spazio piccoli > Target (0-5 anni, diviso in 0-3 e 3-5) e concept > Categorie principali delle esperienze in mostra

Lo spazio dei piccoli è dedicato ad una fascia d’età che va dai 0 ai 5 anni. Si tratta di

uno spazio dalle dimensioni ridotte che avrà al centro delle esperienze due temi principali: il movimento, lo scheletro e le ossa, mirando a creare un ambiente avvolgente e nello stesso tempo molto divertente.

• Esperienza interattive per i più piccoli (0-5) dedicate al movimento e alla struttura del corpo:

• Labirinto • Percorso ad ostacoli • Tappeto sensoriale • Lo scheletro e le ossa • Bici, corsa e scivolo

4.2. Dome

> Caratteristiche del DOME e suo ruolo nell’ambito del percorso espositivo > Tipologie di show

Page 29: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

28

Il Dome ospiterà spettacoli 3D e 4D rappresentando il primo esempio di teatro 4D

dell’Italia meridionale. La programmazione sarà varia e sarà anticipata da un percorso di avvicinamento che consentirà al pubblico di immergersi lentamente nell’atmosfera del Dome.

I titoli degli spettacoli saranno collegati ai temi in mostra ma potranno anche esserci proiezioni ad hoc dedicate ad altri temi.

Lo spazio potrà accogliere circa 120 persone e sarà allestito con sedie dinamiche. Una proiezione 3D e 4D con una ricca programmazione di film dedicati al Corpo

umano, alla cellula e a molto altro ancora.

4.3. Eventi, Laboratori e attività didattiche

> Funzione delle attività didattiche, laboratoriali e eventi > Descrizione generali e caratteristiche degli spazi dedicati a queste attività. > Rapporti con il percorso espositivo

L’area dedicata alle attività didattiche consiste in due spazi da 30 persone ciascuno. I

due spazi sono oscurati e attrezzati con attrezzatura laboratoriali, piani d’appoggio e sedie disposti in modo flessibile e non modello aula. Questi due spazi sono dislocati in un’area separata rispetto al percorso espositivo e ad un livello superiore. L’ingresso è comune così come la biglietteria. Dopo i due percorsi si dividono.

4.4. Sportello della salute

> Caratteristiche generali > Funzione dello sportello > Modalità di funzionamento > Rapporto con il territorio e ruolo delle associazioni

Page 30: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

29

> Rapporti con il percorso espositivo Lo sportello della salute troverà posto nell’area bar in cui ha sede anche la Vetrina

della Ricerca Scientifica. Questo elemento renderà ancora più dinamico e attrattivo questa area che si configura come un luogo di grande scambi, incontri, con temi sempre nuovi e aggiornati.

La funzione dello sportello è quello di essere un luogo di riferimento per associazioni,

enti e istituzioni pubbliche per informare il cittadino sui temi della salute, della prevenzione e del sistema sanitario, creando anche dei link con il percorso espositivo.

5. Servizi al pubblico

> Caratteristiche generali e definizione dei servizi al pubblico > Funzione dei servizi al pubblico

È prevista un’area bar tematizzata, arricchita con exhibits e proiezioni dedicati alle frontiere della ricerca scientifica.

Sarà inoltre disponibile un punto informativo e un punto vendita gadget.

Page 31: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

30

6. Piante distributivo funzionale

> Allegati con piante del distributivo funzionale

Piano

SECONDO

0 area introduttiva

1 sesso riproduzione nascita

2 a cosa pensi?

3 crescere invecchiare morire

4 percorso dei più piccoli

5 agorà

6 area buvette + sportello salute + demo vetrina ricerca

7 vetrina della ricerca scientifica & mostre temporanee

8 laboratori didattici

Piano

PRIMO

Piano

TERRA

Piano

TERZO

Page 32: Corporea Project

Piano PRIMO Distribuzione funzionale

Page 33: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

32

Piano PRIMO Distributivo Exhibits

Page 34: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

33

Altre funzioni previste:

1_ Accoglienza, info-point

2_ Controllo biglietti e regolazione flussi

3_ Ingresso immersivo

4_ Percorso di accesso al piano espositivo superiore

5_ Percorso introduttivo di accesso al Dome

6_ Percorso di avvicinamento al piano inferiore con introduzione all'area tematica "a cosa pensi?"

1

24

6

5

sesso

riproduzione

nascita

3 "sesso, riproduzione,

nascita"

Page 35: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

34

Piano TERRA Distribuzione funzionale

Page 36: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

35

Piano TERRA Distributivo Exhibits

Page 37: Corporea Project

Documento di Fondazione Idis-Città della Scienza

36

1.

Funzioni previste:

1_ Accesso indipendente per area bambini

2_ Bouvette a fruizione libera, con sportello salute e demo vetrina ricerca scientifica

3_ Agorà per attività didattiche e di teatro scientifico

4_ CAVE

a cosa pensi?crescere invecchiare morire

area dei più piccoli

1

”a cosa pensi?"

”crescere invecchiare

morire"

”area bambini"

23