alimentazione e nutrizione nell’anziano - onlus adi... · associazione italiana di dietetica e...

Download Alimentazione e Nutrizione nell’Anziano - ONLUS ADI... · Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica Presidente Antonio CARETTO Brindisi Past-President Lucio LUCCHIN

If you can't read please download the document

Upload: lekhue

Post on 07-Feb-2018

222 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • Alimentazione e NutrizionenellAnziano

    ASSISI, 19-21 OTTOBRE 2017

    P r o g r a m m a

    XVII CORSO NAZIONALE ADI

  • Associazione Italiana diDietetica e Nutrizione ClinicaPresidenteAntonio CARETTO BrindisiPast-PresidentLucio LUCCHIN BolzanoSegretario GeneraleLorenza CAREGARO NEGRIN PadovaVice-SegretarioBarbara PAOLINI SienaTesoriereAnna Rita SABBATINI MilanoConsiglieriMarco BUCCIANTI Follonica (GR)Claudio MACCA BresciaGiuseppe MALFI CuneoMariangela MININNI PotenzaClaudio TUBILI Roma

    Direttore del CorsoLorenza CAREGARO NEGRINU.O.C. Dietetica e Nutrizione ClinicaUniversit degli Studi di [email protected]

    Comitato ScientificoMarco BUCCIANTI Follonica (GR)Antonio CARETTO BrindisiLucio LUCCHIN BolzanoClaudio MACCA BresciaGiuseppe MALFI CuneoMariangela MININNI PotenzaBarbara PAOLINI SienaAnna Rita SABBATINI MilanoClaudio TUBILI Roma

    Provider ECM eSegreteria Organizzativa

    ID ECM 3599Via Angelo da Orvieto, 36 - 05018 Orvieto (TR)Tel. 0763 391752 - Fax 0763 [email protected] - www.viva-voce.it

    Sede CongressualeCentro Congressi Teatro LyrickVia Gabriele DAnnunzio - Assisi (PG)www.teatrolyrick.com

    congress i & comun i c a z i one

    w w w . a d i i t a l i a . n e t

    Con il Patrocinio di

    Alimentazione e Nutrizione nellAnzianoASSISI, 19-21 OTTOBRE 2017

    XVII CORSO NAZIONALE ADI

    FEDERAZIONE DELLE SOCIETMEDICO-SCIENTIFICHE ITALIANE

    (Cerimonia Inaugurale)

  • LItalia sempre pi un paese di anziani. Le persone al di sopra dei 65 anni superano i 13,5 mi-lioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale. Gli anziani che hanno pi di 80 annisono 4,1 milioni (6,8% del totale), gli ultranovantenni 727 mila (1,2%) e gli ultracentenari 17mila. La vita media ha raggiunto 80,6 anni per gli uomini e 85,1 anni per le donne (dati ISTAT2017). Linvecchiamento della popolazione ha un profondo impatto su tutti gli aspetti della vitasociale, in particolare sulla sanit pubblica.La senescenza comporta un fisiologico declino delle funzioni fisiche e mentali, che tuttavia molto variabile da soggetto a soggetto. Con lavanzare dellet, alle alterazioni legate allin-vecchiamento si associa un aumento del rischio di sviluppare malattie croniche non trasmis-sibili, tra queste le patologie neurodegenerative, cardiovascolari, il diabete e i tumori.Ma si pu anche invecchiare in salute: individuare le strategie per rallentare il declino fisico ementale e favorire una vecchiaia attiva una delle sfide future. Gli studi sugli ultracentenarihanno messo in luce limportanza dei fattori genetici ed epigenetici, ma soprattutto dei fat-tori ambientali legati allo stile di vita, in primis lalimentazione e lattivit fisica. Anche le mo-dificazioni del microbiota intestinale legate alla senescenza e le alterazioni dei ritmi circadianiche regolano il metabolismo sembrano avere implicazioni sulla salute dellanziano. Manipolareil microbiota intestinale o favorire lequilibrio dellorologio circadiano potrebbe entrare a farparte in futuro delle strategie per una vecchiaia in salute.Purtroppo, una percentuale non trascurabile di anziani affetta da una o pi malattie il cuidecorso segnato da complicanze che comportano disabilit fisiche, psichiche, riduzione dellaqualit di vita, fino alla fragilit. La gestione di questi anziani complessa e richiede compe-tenze specialistiche, sia per la scelta e la personalizzazione delle terapie farmacologiche chedegli interventi nutrizionali. Lapproccio pi appropriato dovrebbe essere di tipo multidimen-sionale, centrato sulla persona non sulla patologia, e finalizzato principalmente al migliora-mento della qualit di vita.

    Obiettivi del CorsoLetture e relazioni hanno lobiettivo di fornire un aggiornamento sulle principali problemati-che nutrizionali dellanziano. I temi affrontati vanno dai fattori associati alla longevit alle al-terazioni dei ritmi circadiani che regolano il metabolismo e la salute, alla gestione e al tratta-mento della disfagia, dellobesit, del diabete, della sarcopenia, della fragilit, delle principalipatologie dorgano e della nutrizione artificiale.La maggior parte delle relazioni sono di tipo interattivo e pongono le basi per le successive ses-sioni pratiche, che hanno lobiettivo di fornire le competenze per eseguire e interpretare i testdi screening e le metodiche di diagnosi della sarcopenia, applicare correttamente la bioimpe-denziometria nellanziano, scegliere con appropriatezza i supplementi nutrizionali orali e gli in-tegratori dietetici e monitorarne efficacia e tollerabilit, applicare allanziano le tecniche di re-lazione e lascolto empatico.

    Lorenza Caregaro NegrinDirettore del Corso

    1

    Presentazione

  • 2

    Relatori e Moderatori

    ALOISI Romana, Soverato (CZ)AMERIO Maria Luisa, AstiBAGNATO Carmela, MateraBALDO Cinzia, MilanoBAZZUCCHI Elisa, Gualdo Tadino (PG)BERTOLI Enrico, AnconaBODECCHI Simona, Reggio EmiliaBUCCIANTI Marco, Follonica (GR)CALDARONE Giovanni, RomaCARBONELLI Maria Grazia, RomaCAREGARO NEGRIN Lorenza, PadovaCARETTO Antonio, BrindisiCHIAROTTO Alessia, TorinoCREPALDI Gaetano, PadovaDEL CIONDOLO Irene, SienaDEL TOMA Eugenio, RomaDI BERARDINO Paolo, PescaraDI GIACOMO Cristiana, NapoliDI SACCO Gianleone, MilanoELETTO Rocco, MateraFATATI Giuseppe, TerniFINOCCHIARO Concetta, TorinoFUSCO Maria Antonia, RomaGALLINI Giuliano, Reggio EmiliaGIAMPIETRO Michelangelo, RomaGIOMBOLINI Alfonso, TerniGIORGETTI Gian Marco, RomaGUARNIERI Gianfranco, TriesteGUASTAMACCHIA Edoardo, BariHASSAN Odette Misa Sonia, RomaLAGATTOLLA Valeria, BrindisiLEANDRO Gioacchino, Castellana Grotte (BA)LEONARDI Francesco, CataniaLUCCHIN Lucio, BolzanoMACCA Claudio, BresciaMAGGI Stefania, PadovaMAGHETTI Annalisa, BolognaMALFI Giuseppe, CuneoMALVALDI Fabrizio, LivornoMENEGHEL Gina, Mestre (VE)

    MILANO Luigia, CatanzaroMININNI Mariangela, PotenzaMOLLICA Maria Pina, NapoliMONACELLI Guido, Gubbio (PG)MORABITO Santo, MessinaMORINI Antonia Maria, Faenza (RA)MORINO Giuseppe, RomaMURATORI Fabrizio, ComoPAOLINI Barbara, SienaPARILLO Mario, CasertaPASSARINO Giuseppe, Rende (CS)PEDROLLI Carlo, TrentoPETRELLI Massimiliano, AnconaPETRONI Maria Letizia, MilanoPEZZANA Andrea, TorinoPINTUS Stefano, CagliariPIPICELLI Giuseppe, Soverato (CZ)POLITO Angela, RomaPROVENZANO Vincenzo, PalermoRICCI Salvatore, RomaRONDANELLI Mariangela, PaviaROSSINI Mauro, RomaRUOCCO Giuseppe, RomaSABBATINI Anna Rita, MilanoSBRACCIA Paolo, RomaSCIGLIANO Maria C., TorinoSITULIN Roberta, TriesteSPINELLA Paolo, PadovaSPREGHINI Maria Rita, RomaSTURD Adelaide, BrindisiTAGLIAFERRI Marco, CampobassoTUBILI Claudio, RomaVALENTI Michelangelo, BiellaVIGNATI Federico, MilanoVINCENZI Massimo, Faenza (RA)VINCI Pierandrea, TriesteZANFORLINI Bruno Micael, PadovaZONI Luisa, BolognaZULIANI Patrizia, Sorrento (NA)

  • 3

    Overview

    GIOVED 19 OTTOBREAUDITORIUM SALA 1

    10.00/18.00 Registrazione ed accreditamento dei partecipanti

    11.00 Inaugurazione del XVII Corso Nazionale ADISaluto delle AutoritPresentazione del Corso

    I LETTURA MAGISTRALE11.10 Longevit: genetica, epigenetica e stile di vita11.40 Senescenza e Malattia metabolica cardiovascolare12.00 Gestione farmacologica e dietetica nellanziano con

    patologia metabolica12.20 Invecchiamento della popolazione e sanit del futuro12.40 Nuove strategie del Ministero della Salute nellambito della nutrizione13.00 DISCUSSIONE

    13.30-14.30 BUFFET LUNCH13.30-14.30 FOYER - I SESSIONE POSTER

    SESSIONE PARALLELA SESSIONE PARALLELASARCOPENIA E FRAGILIT

    14.30 Dalla sarcopenia alla fragilit: i meccanismi fisiopatologici Gruppo Certificazione Qualit ADI14.50 Strategie nutrizionali nellanziano sarcopenico15.10 DISCUSSIONE15.20 I SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI

    INTERVENTI PREORDINATISoluzioni Innovative nell'alimentazione per pazienti disfagici in RSA: il Ristoteatro dei saporiIl protocollo chetogenetico.La determinazione del corretto apporto proteico

    SESSIONE PLENARIAII LETTURA MAGISTRALE

    16.00 Digiuno e longevit

    16.30-17.00 OPEN COFFEE

    SESSIONE PARALLELASARCOPENIA E OBESIT SARCOPENICA

    16.30 La gestione dellobesit nellanziano e il rischio di sarcopenia II SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI16.50 Lesercizio fisico per la prevenzione e il trattamento della

    sarcopenia nellanziano17.10 DISCUSSIONE17.30 ASSEMBLEA DEI SOCI ADI18.30 CONCLUSIONE

  • 4

    Overview

    VENERD 20 OTTOBREAUDITORIUM SALA 1SESSIONE PLENARIAANZIANO E DIABETE

    8.30 Nuove strategie terapeutiche per il diabete con patologiecardiovascolari

    8.50 Le nuove tecnologie per la gestione dellanziano diabetico a domicilio9.10 DISCUSSIONE

    MALNUTRIZIONE NELLANZIANO9.30 La terapia medica nutrizionale nellanziano con insufficienza Riunione Presidenti ADI

    renale cronica9.50 Criticit della ristorazione nelle RSA

    10.10 DISCUSSIONE

    10.30-11.00 OPEN COFFEE

    SESSIONE PLENARIAIII LETTURA MAGISTRALE

    10.30 Dieta mediterranea e longevit

    SIMPOSIO INTERSOCIETARIO ADI-AIGO-AME-SIO11.00 Microbioma e longevit11.20 Problemi gastroenterici nellanziano11.40 Il trattamento delle dislipidemie nellanziano12.00 Standard italiani per la cura dellObesit12.20 La terapia con agonisti del recettore del GLP-1 nelladulto

    con comorbidit

    12.40 INTERVENTI PREORDINATIIl cartellino nutrizionale del futuro: progetto scientifico perleducazione alimentare del pazienteIl decalogo per la gestione delle allergie e intolleranze alimentari

    13.00 DISCUSSIONE

    13.30-14.30 BUFFET LUNCH13.30-14.00 FOYER - II SESSIONE POSTER14.00-14.30 FOYER - III SESSIONE POSTER

  • 5

    Overview

    AUDITORIUM SALA 1 SALA 2SESSIONE PLENARIANUOVO PROGRAMMA PER ILCALO PONDERALE

    14.30 Le VLCD: indicazioni e controindicazioni

    14.50 Perdita di peso con VLCD:revisione della letteratura e strategia di usonella pratica clinica

    15.10 Le fortificazioni degli alimenti

    15.30-16.20 DISCUSSIONE INTERATTIVA

    16.30-17.00 OPEN COFFEE

    SESSIONE PARALLELA SESSIONE PARALLELA SESSIONE PARALLELASESSIONE INTERATTIVA PER DIETISTI SESSIONE INTERATTIVA PER BIOLOGI SESSIONE INTERATTIVA PER MEDICI

    ED ALTRE PROFESSIONI SANITARIELA NUTRIZIONE NELLANZIANO: LA NUTRIZIONE NELLANZIANO: LA NUTRIZIONE NELLANZIANO:DALLA TEORIA ALLA PRATICA DALLA TEORIA ALLA PRATICA DALLA TEORIA ALLA PRATICA

    16.00 Presbifagia e disfagia: approccio dietetico Alimentazione e stile di vita nella prevenzione Diagnostica della sarcopenia nellanziano:nella popolazione anziana del decadimento funzionale dellanziano dai test di screening alla valutazione della

    forza muscolare e della performance fisica16.30 Quali strategie dintervento nutrizionale Stress ossidativo ed invecchiamento: Bioimpedenziometria vettoriale (BIVA):

    nel Morbo di Parkinson? criticit delle diete vegetariane le applicazioni nellanziano17.00 Il ruolo della nutrizione e della Lapproccio empatico allanziano La prescrizione nutrizionale

    supplementazione nel trattamento dellelesioni da pressione

    17.30 DISCUSSIONE DISCUSSIONE DISCUSSIONE18.00 CONCLUSIONE

  • 6

    Overview

    SABATO 21 OTTOBREAUDITORIUM SALA 1SESSIONE PARALLELA SESSIONE PARALLELANOVIT DELLA RICERCA SCIENTIFICA E GRUPPI DI STUDIO ADI NOVIT DELLA RICERCA SCIENTIFICA E GRUPPI DI STUDIO ADI

    8.30 Nutrizione e prevenzione Nutraceutica e malattie metaboliche8.45 Educazione terapeutica Terapia farmacologica in ambito nutrizionale e disamina

    della letteratura9.00 Relazione professionale in dietologia Etica e bioetica9.15 DCA Malnutrizione proteico-calorica e nutrizione artificiale9.30 Grave obesit Nutrizione e malattie neurologiche9.45 Gruppo intersocietario per il diabete ADI-AMD-SID Nutrizione e Oncologia

    10.00 Alimentazione e Nutrizione in et pediatrica Ristorazione collettiva10.15 DISCUSSIONE Attivit fisica, salute e alimentazione per lo sport10.30 DISCUSSIONE

    SESSIONE PARALLELASIMPOSIO ADI-SINPECRITICIT IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE

    10.30 La nutrizione artificiale nel paziente oncologico anziano

    10.50 Alimentazione e nutrizione nellanziano con demenza III SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI11.10 La nutrizione artificiale domiciliare nellanziano11.30 I fabbisogni nutrizionali nei pazienti istituzionalizzati:

    fotografia di una regione

    11.50 DISCUSSIONE

    12.10 ADI PER IL SOCIALE

    12.40 Premiazioni delle migliori Comunicazioni Orali e Poster

    13.00 Questionario ECM

    Chiusura del Corso

  • 7

    Programma Scientifico

    GIOVED 19 OTTOBRE

    10.00-18.00 Registrazione ed accreditamento dei partecipanti

    AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIA11.00 Inaugurazione del XVII Corso Nazionale ADI

    Saluto delle Autorit

    Presentazione del CorsoLorenza Caregaro Negrin

    I LETTURA MAGISTRALEModeratori: Lorenza Caregaro Negrin, Barbara Paolini

    11.10 Longevit: genetica, epigenetica e stile di vitaGiuseppe Passarino

    11.40 Senescenza e Malattia metabolica cardiovascolareAntonio Caretto

    12.00 Gestione farmacologica e dietetica nellanziano con patologia metabolicaGiuseppe Fatati

    12.20 Invecchiamento della popolazione e sanit del futuroLucio Lucchin

    12.40 Nuove strategie del Ministero della Salute nellambito della nutrizioneGiuseppe Ruocco

    13.00 DISCUSSIONE

    13.30-14.30 BUFFET LUNCH

    13.30-14.30 FOYER - I SESSIONE POSTERModeratori: Irene Del Ciondolo, Paolo Di Berardino, Pierandrea Vinci1. Follow up glico-metabolico e nutrizionale dopo chirurgia bariatrica

    F. Anzolin, S. Boschi, S. Gagliardi, M. Malaguti, L. Valeriani, L. Morisi, L. Zoni2. Diabete e tumori: ruolo delliperglicemia a livello intestinale

    T. Bacchetti, C. Morresi, I. Turco, G. Ferretti3. Passeggiando tra le piramidi

    E. Bazzucchi, G. Bomboletti, G. Monacelli, P. Monacelli, G. Monacelli, A. Comodi4. La valutazione del rischio nutrizionale in un campione di popolazione anziana

    della Provincia di Varese M. A. Bianchi, A. Capurso, V. Romano

    5. Sarcopenia, patologie dismetaboliche ed orientamenti dietetici A. Calabr, C. Rosselli, A. Cerchiaro, M. Capellupo, R. Aloisi, G. Pipicelli

  • 8

    Programma Scientifico

    6. Programma di riduzione della frequenza e della gravit della stipsi con promozione dellasalute intestinale di anziani della RSSA San Giuseppe di Canosa di Puglia (BT) A. Carnicella, A. Ferrante, A. Porcella, G. Leonetti, D. Napoletano, D. Sardone, D. Basilio

    7. Relazione tra stile di vita e sviluppo di steatosi epatica non alcolica S. Chiri, A. M. Giudetti, D. Durante, R. Girolami

    8. Ipoglicemia nellanziano: il ruolo della cartella informatizzata come ausilio nelleducazione terapeutica P. DAngelo, S. Abbruzzese, M. Altomare, S. Carletti, G. Ceccarelli, L. Fontana, R. Gagliardi

    9. Microinfusore insulinico e conta dei carboidrati in paziente diabetico trapiantato di reneR. Di Martino, M. Carrano, R. Villa

    10. Prevalenza della Sindrome Metabolica in soggetti adulti obesi che si sono rivolti ad uncentro specialistico ospedaliero per un trattamento finalizzato alla perdita di peso M. Kob, M. Schrei, R. Trovato, L. Lucchin

    11. Chi ingrassa la vecchiaia, gode due giovent: corpo, cibo e psicopatologia in un campione di anziani obesi in trattamento dietologico F. Meloni, V. Orlandi, M. Pennacchia, B. Neri, M. G. Carbonelli

    12. Utilizzo di un alimento a fini medici speciali per la prevenzione e terapia di carenze nutrizionali in chirurgia bariatrica B. Neri, P. Bigarelli, F. Filippi, M. G. Carbonelli

    13. La dinamometria nella valutazione dello stato nutrizionale: un progetto pilota con persone anziane osteopeniche C. Ranucci, C. Aiello, E. Reginato, E. Sbroma Tomaro, A. Tirimagni, E. Chiodini, S. Bettini, C. Fanelli, L. Pasqualini, S. Ministrini, R. Pippi

    14. Le fratture di femore nellanziano fragile. Integrazione nutrizionale con AA per bocca C. Tabellini, R. Ruffini, P. Doneg, M. Parti, R. Ricchiero, M. Tamassia, S. Romagnoli

    AUDITORIUM - SESSIONE PARALLELASARCOPENIA E FRAGILITModeratori: Eugenio Del Toma, Mariangela Mininni

    14.30 Dalla sarcopenia alla fragilit: i meccanismi fisiopatologiciGiuseppe Malfi

    14.50 Strategie nutrizionali nellanziano sarcopenicoMariangela Rondanelli

    15.10 DISCUSSIONE

    15.20 I SESSIONE COMUNICAZIONI ORALIModeratori: Cinzia Baldo, Carlo PedrolliINTERVENTI PREORDINATISoluzioni Innovative nell'alimentazione per pazienti disfagici in RSA: il Ristoteatro dei sapori A. Battaglieri, M. Catinari, B. P. de Simone, M. Sperduti, M. Raneri

  • 9

    Programma Scientifico

    Il protocollo chetogenetico. La determinazione del corretto apporto proteicoG. Merra, S. Gratteri, A. De Lorenzo, S. Barrucco, M. A. Perrone, E. Avolio, S. Bernardini, M. Marchetti, L. Di Renzo

    SALA 1 - SESSIONE PARALLELA14.30 Gruppo Certificazione Qualit ADI

    Carmela Bagnato, Rocco Eletto, Luigia Milano, Barbara Paolini

    16.30 II SESSIONE COMUNICAZIONI ORALIModeratori: Maria Luisa Amerio, Anna Rita SabbatiniUtilizzazione del test TSD-OC in un campione di pazienti gravi obesi M. G. Carbonelli, G. Muraglia, T. RampelloEarly responders to liraglutide 3.0 mg as adjunct to diet and excercise from the SCALE. Maintenance trial F. Muratori, S. Wharton, D. Donnarumma, L. AronneGestione nutrizionale in pazienti oncologici sottoposti a radioterapia I. Del Ciondolo, E. Pasquini, L. Ceccarelli, B. PaoliniObesit addominale come causa di sarcopenia in una popolazione internazionale di volontari anziani attivi R. Situlin

    AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIA

    II LETTURA MAGISTRALEModeratore: Barbara Paolini

    16.00 Digiuno e longevitLorenza Caregaro Negrin

    16.30-17.00 OPEN COFFEE

    AUDITORIUM - SESSIONE PARALLELA

    SARCOPENIA E OBESIT SARCOPENICAModeratori: Fabrizio Malvaldi, Maria Letizia Petroni

    16.30 La gestione dellobesit nellanziano e il rischio di sarcopeniaBarbara Paolini

    16.50 Lesercizio fisico per la prevenzione e il trattamento della sarcopenia nellanzianoPaolo Spinella

    17.10 DISCUSSIONE

    17.30 ASSEMBLEA DEI SOCI ADI

    18.30 CONCLUSIONE

  • 10

    Programma Scientifico

    VENERD 20 OTTOBRE

    AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIAANZIANO E DIABETEModeratori: Giuseppe Fatati, Vincenzo Provenzano

    8.30 Nuove strategie terapeutiche per il diabete con patologie cardiovascolariMario Parillo

    8.50 Le nuove tecnologie per la gestione dellanziano diabetico a domicilioClaudio Tubili

    9.10 DISCUSSIONE

    MALNUTRIZIONE NELLANZIANOModeratori: Maria Antonia Fusco, Claudio Macca

    9.30 La terapia medica nutrizionale nellanziano con insufficienza renale cronicaGianfranco Guarnieri

    9.50 Criticit della ristorazione nelle RSAGiuliano Gallini

    10.10 DISCUSSIONE

    9.30 SALA 1 - Riunione Presidenti ADI

    10.30-11.00 OPEN COFFEE

    AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIAIII LETTURA MAGISTRALE Moderatore: Gaetano Crepaldi

    10.30 Dieta mediterranea e longevitStefania Maggi

    SIMPOSIO INTERSOCIETARIO ADI-AIGO-AME-SIOModeratori: Lorenza Caregaro Negrin, Antonio Caretto

    11.00 Microbioma e longevit Massimo Vincenzi (ADI)

    11.20 Problemi gastroenterici nellanziano Gioacchino Leandro (AIGO)

    11.40 Il trattamento delle dislipidemie nellanziano Edoardo Guastamacchia (AME)

    12.00 Standard italiani per la cura dellObesit Paolo Sbraccia (SIO)

  • 11

    Programma Scientifico

    12.20 La terapia con agonisti del recettore del GLP-1 nelladulto con comorbiditFabrizio Muratori (SIO)

    INTERVENTI PREORDINATI12.40 Il cartellino nutrizionale del futuro: progetto scientifico per leducazione

    alimentare del pazienteLucio Lucchin

    13.00 Il decalogo per la gestione delle allergie e intolleranze alimentariBarbara Paolini

    13.10 DISCUSSIONE

    13.30-14.30 BUFFET LUNCH

    13.30-14.00 FOYER - II SESSIONE POSTERModeratori: Mauro Rossini, Adelaide Sturd15. Risultati dellindagine sul corretto utilizzo del sale in pazienti in riabilitazione cardiologica

    G. Bomboletti, E. Bazzucchi, G. Monacelli, G. Monacelli, P. Monacelli, A. Comodi16. Progetto di un percorso diagnostico terapeutico aziendale (PDTA) dedicato alla

    prevenzione/riduzione del rischio cardiovascolare nella donna M. G. Carbonelli, G Liberati, P Tanzi

    17. Valutazione ex-post Progetto pilota: Tumori, ambiente ed alimentazione, possibili connessioni A. Cerchiaro, M. Capellupo, C. Rosselli, A. Calabr, C. Gigliotti, G. Scid, F. Saullo

    18. Fibra Alimentare: ruolo rilevante nella dieta gluten free S. Chiri , A. M. Giudetti, F. Musar, R. Girolami

    19. I metodi volumetrici in dietetica preventiva e clinica C. Geraci, L. Bioletti, A. Sabbatini, M. Formigatti, C. Baldo, L. Bolesina, E. Donghi, M. Villa, M. Sculati, M. L. Petroni

    20. Lintestino come nuovo target terapeutico per la prevenzione delle malattie cardiova-scolari in un gruppo di soggetti adulti obesi vs non obesiM. L. E. Luisi, M. T. Ceccherini, B. Biffi, E. Rafanelli, S. Madiai, C. F. Gheri, S. Vidali, E. Masini

    21. Assistenza nutrizionale in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica B. Neri, A. Petrucci, M. G. Carbonelli

    22. Revisione sistematica sullassociazione tra modelli dietetici a base di pesce o di carne e densit minerale ossea e rischio di fratture S. Perna, I. Avanzato, F. Moncaglieri, M. Nichetti, G. DAntona, M. Negro, M. Rondanelli

    23. Confronto tra approccio dietetico con o senza dieta prescrittiva in pazienti in stato di gravidanza: analisi dello stato motivazionale, della modificazione delle abitudini alimentari e degli outcomes materno-fetale a breve termine R. Valentini, C. Zorzin, M. Cavion, P. Spinella

    14.00-14.30 FOYER - III SESSIONE POSTERModeratori: Odette M.S. Hassan, Giuseppe Pipicelli24. Lalimentazione e le malattie autoimmuni: il metodo di Jean Seignalet

    F. Capellari, M. Solis

  • 12

    Programma Scientifico

    25. Selettivit alimentare e obesit infantile F. Casile, G. Cinelli, B. Gagliardi, M. Nicodemo, M. R. Spreghini, G. S. Morino

    26. Ambulatorio 3C (Curati Col Cibo) per lintervento nutrizionale in pazienti oncologici anziani O. Colombo, A. Pagani, L. Bresciani, I. Lussana , E. Rodeschini, C. A. Tondini, F. Cortinovis

    27. Cromatismo in tavola: linfluenza dei colori sullalimentazione dellanziano fragile D. R. Giuffrida, V. F. Papa, M. Romeo, M. V. Papa, R. Capriello, A. DAlpe, S. De Simone

    28. LEducazione Terapeutica per la gestione dietetico-comportamentale del cambiamentodello stile di vita. La parola a un gruppo di pazienti anziani A. Granata, M. R. Spreghini

    29. 3-year efficacy and safety for liraglutide 3.0 mg in adults with obesity/overweight, prediabetes and baseline BMI

  • 13

    Programma Scientifico

    16.00 Presbifagia e disfagia: approccio dietetico nella popolazione anzianaAlessia Chiarotto

    16.30 Quali strategie dintervento nutrizionale nel Morbo di Parkinson?Maria C. Scigliano

    17.00 Il ruolo della nutrizione e della supplementazione nel trattamento delle lesioni da pressione Simona Bodecchi

    17.30 DISCUSSIONE

    SALA 1 - SESSIONE PARALLELASESSIONE INTERATTIVA PER BIOLOGI ED ALTRE PROFESSIONI SANITARIELA NUTRIZIONE NELLANZIANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICAModeratori: Enrico Bertoli, Cristiana Di Giacomo

    16.00 Alimentazione e stile di vita nella prevenzione del decadimento funzionale dellanziano Angela Polito

    16.30 Stress ossidativo ed invecchiamento: criticit delle diete vegetariane Maria Pina Mollica

    17.00 Lapproccio empatico allanziano Patrizia Zuliani

    17.30 DISCUSSIONE

    SALA 2 - SESSIONE PARALLELASESSIONE INTERATTIVA PER MEDICILA NUTRIZIONE NELLANZIANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICAModeratori: Gina Meneghel, Michelangelo Valenti

    16.00 Diagnostica della sarcopenia nellanziano: dai test di screening alla valutazione della forza muscolare e della performance fisica Massimiliano Petrelli

    16.30 Bioimpedenziometria vettoriale (BIVA): le applicazioni nellanziano Bruno Micael Zanforlini

    17.00 La prescrizione nutrizionale Annalisa Maghetti

    17.30 DISCUSSIONE

    18.00 CONCLUSIONE

  • 14

    Programma Scientifico

    SABATO 21 OTTOBRE

    AUDITORIUM - SESSIONE PARALLELANOVIT DELLA RICERCA SCIENTIFICA E GRUPPI DI STUDIO ADIModeratori: Giovanni Caldarone, Francesco Leonardi

    8.30 Nutrizione e prevenzione Elisa Bazzucchi

    8.45 Educazione terapeutica Maria Rita Spreghini

    9.00 Relazione professionale in dietologia Patrizia Zuliani

    9.15 DCA Massimo Vincenzi

    9.30 Grave obesit Maria Grazia Carbonelli

    9.45 Gruppo intersocietario per il diabete ADI-AMD-SID

    10.00 Alimentazione e Nutrizione in et pediatrica Giuseppe Morino

    10.15 DISCUSSIONE

    SALA 1 - SESSIONE PARALLELANOVIT DELLA RICERCA SCIENTIFICA E GRUPPI DI STUDIO ADIModeratori: Romana Aloisi, Enrico Bertoli

    8.30 Nutraceutica e malattie metaboliche Valeria Lagattolla

    8.45 Terapia farmacologica in ambito nutrizionale e disamina della letteratura Gianleone Di Sacco

    9.00 Etica e bioetica Marco Tagliaferri

    9.15 Malnutrizione proteico-calorica e nutrizione artificiale Santo Morabito

    9.30 Nutrizione e malattie neurologiche Luisa Zoni

  • 15

    Programma Scientifico

    9.45 Nutrizione e Oncologia Concetta Finocchiaro

    10.00 Ristorazione collettiva Andrea Pezzana

    10.15 Attivit fisica, salute e alimentazione per lo sport Michelangelo Giampietro

    10.30 DISCUSSIONE

    10.50 III SESSIONE COMUNICAZIONI ORALIModeratori: Annalisa Maghetti, Roberta SitulinValutazione dell'introito proteico post operatorio in pazienti con grave obesit trattati con interventi di sleeve-gastrectomy R. Valentini, L. Bertoni, A. Zattarin, P. Spinella, L. Busetto

    Outcome gravidico nelle pazienti sottoposte a chirurgia bariatrica: intervento e monitoraggio clinico-nutrizionale. Casistica del centro interdisciplinare per le gravi obesit della A.O.U. Senese E. Pasquini, I. Del Ciondolo, L. Ceccarelli, K. Gennai, F. Cardinali, B. Paolini

    Profilo degli acidi grassi e stress ossidativo di anziani sarcopenici che assumono un alimento a fini medici speciali in combinazione con attivit fisica personalizzata P. A. Corsetto, C. Klersy, R. Maugeri, G. Montorfano, J. Talluri, M. A. Faliva, F. Moncaglieri, H. Lukaski, S. Perna, A. M. Rizzo, M. Rondanelli

    Dalla malnutrizione alla ristorazione: un percorso dell'ATS Insubria M. A. Bianchi, E. Poncato, A. Capurso, V. Romano, M. Punginelli, P. Crenn, L. M. Gutierrez

    Weight loss in head and neck cancer: proof of concept for a stepped wedge nutritional protocol S. Volpe, G. Marvaso, D. Alterio, D. Ciardo, A Sabbatini, E. Zagallo, F. Valoriani, G. Fanetti, A. Ferrari, M. Cossu Rocca, M. Ansarin, B. Jereczek-Fossa

    Coenzyme Q10 deficiency in Elderly: can nutritional supplementation play a role? A review.A. M. Carella, T. Marinelli, A. Melfitano, M. Di Pumpo, G. Modola, M. Conte, P. De Luca, A. Benvenuto

    AUDITORIUM - SESSIONE PARALLELASIMPOSIO ADI-SINPECRITICIT IN NUTRIZIONE ARTIFICIALEModeratori: Lucio Lucchin, Salvatore Ricci

    10.30 La nutrizione artificiale nel paziente oncologico anziano Gian Marco Giorgetti

    10.50 Alimentazione e nutrizione nellanziano con demenza Carmela Bagnato

  • 16

    Programma Scientifico

    11.10 La nutrizione artificiale domiciliare nellanziano Alfonso Giombolini

    11.30 I fabbisogni nutrizionali nei pazienti istituzionalizzati: fotografia di una regione Maria Luisa Amerio

    11.50 DISCUSSIONE

    12.10 ADI PER IL SOCIALE Guido Monacelli, Antonia Maria Morini

    12.40 Premiazioni delle migliori Comunicazioni Orali e Poster

    13.00 Questionario ECM

    Chiusura del Corso

  • 17

    Informazioni

    Presentazione Lavori ScientificiDeadline 4 settembre 2017

    Nellambito del programma scientifico delCorso sono previste Sessioni di Comunicazioniorali e poster. Coloro che desiderano presen-tare una comunicazione orale o poster suitemi congressuali dovranno fare pervenire ilriassunto entro la scadenza prevista.Gli abstract dovranno essere inviati al Di-rettore del Corso:Lorenza Caregaro [email protected] alla Segreteria Organizzativa:[email protected]

    Norme per la compilazioneTitolo (deve essere scritto in caratteri minuscoli)Autori (il nome degli autori va posto in gras-setto, senza titoli, con il nome puntato se-guito dal cognome)Il testo deve essere redatto secondo il se-guente schema: Razionale Materiali e metodi Risultati ConclusioniVoci bibliografiche (limitate allessenziale,dovranno essere riportate alla fine del lavoro)Testo (dovr essere scritto in caratteri minu-scoli, in formato Word, font Times NewRoman, corpo 12, massimo 5.000 caratteri,spazi inclusi). Non si accettano lavori in for-mato Jpeg o PDF. Non inviare il testo tramitefax ma solo via e-mail.Abbreviazioni (vanno citate per esteso laprima volta che compaiono).

    Si ricorda che la presentazione di una co-municazione orale o poster subordinataalliscrizione al Corso di almeno un autore,che non potr presentare pi di n. 2 lavori.A tutti gli autori sar inviata comunicazionedalla Segreteria Organizzativa dellavvenutaaccettazione allindirizzo del primo autore in-dicato.

    Crediti Formativi ECMID ECM N. 3599 - 200145Crediti ECM N. 6

    Il Corso stato accreditato presso la Com-missione Nazionale per la Formazione Conti-nua per le seguenti figure professionali: MEDICO-CHIRURGO DIETISTA BIOLOGO FARMACISTA INFERMIERE PSICOLOGODISCIPLINE DI RIFERIMENTO PER LAPROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGOScienza dellAlimentazione e Dietetica, Endo-cri nologia, Malattie Metaboliche e Diabeto-logia, Gastroenterologia, Medicina dello sport,Cardiologia, Pediatria, Oncologia, MedicinaGenerale (medici di famiglia), Medicina In-terna, Nefrologia, Geriatria, Chirurgia Gene-rale, Patologia Clinica, Medicina Fisica e Ria-bilitazione, Neurologia, Psichiatria, Reumato-logia, Igiene, Epidemiologia e Sanit Pubblica,Igiene degli alimenti e della nutrizione, Psi-coterapia.

  • 18

    Informazioni

    Quote di IscrizioneENTRO IL DOPO IL

    04.09.2017 04.09.2017

    SOCI ADIMEDICO - BIOLOGO - FARMACISTA 400,00 450,00DIETISTA - INFERMIERE 350,00 400,00

    La quota ridotta riservata ai Soci in regolacon il pagamento della quota sociale 2017

    NON SOCI ADIMEDICO - BIOLOGO - FARMACISTA 500,00 550,00DIETISTA-INFERMIERE 450,00 500,00

    ISCRITTI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE 250,00 300,00

    SOCI ADI UNDER 35TUTTE LE CATEGORIE 200,00 250,00

    NON SOCI ADI UNDER 35TUTTE LE CATEGORIE 250,00 300,00

    Per usufruire della quota UNDER 35 neces-sario inviare via mail copia del documento diidentit al momento delliscrizione. La quotaridotta riservata ai Soci in regola con il pa-gamento della quota sociale 2017.

    LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: Partecipazione alle sessioni scientifiche Kit congressuale Volume degli Atti Materiale ECM Attestato di partecipazione Open coffee e colazioni di lavoro Get-together di venerd 20 ottobre

    CENA SOCIALE 150,00

    La Cena Sociale di gioved 19 ottobre apertaa tutti i partecipanti del Corso ed solo suprenotazione. ADI ha deciso di devolvere unaparte del ricavato della cena a favore di unprogetto di ricostruzione in uno dei ComunidellUmbria colpiti dal terremoto.Tutte le quote sopra indicate sono IVA 22% esclusa

    Per usufruire delle quote agevolate, si pregadi compilare la scheda di iscrizione online vi-sibile su www.adiassisi2017.it entro il 4 set-tembre 2017 ed inviare alla Segreteria Orga-nizzativa lattestazione dellavvenuto paga-mento della quota prevista. Non saranno ri-tenute valide le schede di iscrizione non ac-compagnate dal pagamento.

    Prenotazione AlberghieraLa Segreteria Organizzativa ha prenotato uncontingente di camere in hotel selezionatialle seguenti tariffe:

    HOTEL FASCIA A DEPOSITODOPPIA USO SINGOLA da 105,00 a 115,00 135,00DOPPIA da 135,00 a 145,00 165,00

    HOTEL FASCIA B DEPOSITODOPPIA USO SINGOLA da 65,00 a 75,00 95,00DOPPIA da 75,00 a 95,00 115,00

    I prezzi indicati si intendono per camera, a notte,con prima colazione ed inclusivi di IVA 10%.

    Per la prenotazione alberghiera si prega dicompilare la scheda online visibile suwww.adiassisi2017.it possibilmente entro il4 settembre 2017 ed effettuare il pagamentodel deposito richiesto e delle spese di preno-tazione alberghiera, pari a 20,00 (IVAesclusa) a camera prenotata. Non saranno ri-tenute valide le prenotazioni pervenute senzail relativo pagamento. Tale importo, dedottele spese di prenotazione alberghiera, sar de-tratto dal conto alber ghiero dietro presenta-zione del voucher che sar inviato diretta-mente al partecipante dalla Segreteria Orga-nizzativa. Il saldo del soggiorno alberghierodovr essere effettuato direttamente in hotelche rilascer ricevuta fiscale o regolare fat-tura. In caso di paga mento con carta di cre-dito, il deposito alberghiero non verr adde-bitato, ma saranno addebitate le spese di pre-

  • 19

    Informazioni

    notazione. Il numero di carta di credito sarfornito allhotel a garanzia della prenota-zione, il prelievo verr effettuato alla par-tenza o in caso di mancato arrivo (no-show)non preventivamente comunicato. Non sa-ranno accettate preno tazioni a mezzo te- lefono. Le prenotazioni effettuate dopo il4 settembre 2017, verran no accettate inbase alla disponibilit. Ad esaurimento di di-sponibilit di camere nella fascia di hotel ri-chiesta, la Segreteria Organizzativa si riservadi assegnare altro hotel di pari categoria oimmediatamente superiore o inferiore, salvodiversa indica zione. La Segreteria Organizza-tiva provveder alla riconferma della preno-tazione inviando il relativo voucher via e-mail, indicando il nome e lubicazionedellhotel assegnato. In caso di no-show nonsar rimborsato il deposito alberghieroversato.

    Modalit di PagamentoIl pagamento dovr essere effettuato alla Se-greteria Organizzativa tramite:

    BONIFICO BANCARIO(al netto di spese bancarie) intestato a Vi-vavoce srl presso CREDIUMBRIA - AGENZIA DI ORVIETOIBAN: IT 55 V 07075 25701 000000 900 082

    Si prega di indicare la causale del versa-mento, il nome del partecipante e inviarecopia del bonifico via e-mail o via fax allaSegreteria Organizzativa (Rif. XVII Corso Na-zionale ADI 2017)

    CARTA DI CREDITO(VISA, EUROCARD, MASTERCARD)

    Cancellazioni e RimborsiLe cancellazioni di iscrizione pervenute periscritto alla Segreteria Organizzativa entro il15 settembre 2017 daranno diritto ad unrimborso totale dellimporto versato, previadetrazione di spese amministrative di 50,00. Dopo tale data non sar riconosciutoalcun rimborso. I rimborsi saranno effettuatisolo a termine del Corso. Eventuali sostitu- zioni di nominativi potranno essere effettuateentro il 2 ottobre 2017. Eventuali cambi dinome richiesti dopo il 2 ottobre 2017, com-porteranno per il richiedente un addebito di 25,00 (Iva esclusa) a nominativo

    Come raggiungere Assisie la Sede CongressualeIn autoDa Nord: Autostrada A1 Uscita Valdichiana-Bettolle direzione Perugia, dopo Perugia pro-seguire verso Assisi ed uscire a Santa Mariadegli Angeli Sud. Il Centro Congressi TeatroLyrick a circa 1 km dalluscita.Da Sud: Autostrada A1 Uscita Orte, direzionePerugia, dopo Perugia uscire a Santa Mariadegli Angeli Sud. Il Centro Congressi TeatroLyrick a circa 1 km dalluscita.

    In aereoAeroporto di Roma Fiumicino distanzaKm 200Aeroporto di Perugia SantEgidio distanzaKm 11

    In trenoLa stazione di Assisi collegata sia a Romache a Firenze con la linea regionale veloce.La stazione di Foligno a circa 10 km.Ulteriori informazioni su www.trenitalia.com

  • 20

  • 21

    w w w . a d i a s s i s i 2 0 1 7 . i t

  • w w w . a d i a s s i s i 2 0 1 7 . i t

    Provider ECM e Segreteria Organizzativa

    Via Angelo da Orvieto, 36 - 05018 Orvieto (TR)Tel. 0763 391752 - Fax 0763 [email protected] - www.viva-voce.it

    congress i & comun i c a z i one