users.unimi.itusers.unimi.it/carstt/riunione 25 giugno 2009/punto3/1.xls · xls file · web...

of 606 /606
Struttura Responsabile Titolo tematica Area s-d Valutatori proposti Cognome Nome Ente di appartenenza 1 Yves André 1 André Yves 1 Beilinson 2 Beilinson PE1_2 University of Chicago 1 Bruno Chiarellotto 3 Chiarellotto Bruno 1 Hélène Esnaults 4 Esnaults Hélène 1 5 Annette PE1_2 Universitat Leipzig 1 Uwe Jannsen 6 Jannsen Uwe PE1_2 1 Bruno Kahn 7 Kahn Bruno PE1_2 1 Marc Levine 8 Levine Marc PE1_2 1 Fabien Morel 9 Morel Fabien PE1_2 Universitat Muenchen 1 Gabriele Vezzosi 10 Vezzosi Gabriele PE1_2 1 Angelo Vistoli 11 Vistoli Angelo 1 Charles Weibel 12 Weibel Charles PE1_2 Rutgers University 2 1 Baldassarri Francesco 2 Bruno Chiarellotto 2 Chiarellotto Bruno 2 Henri Darmon 3 Darmon Henri McGill University 2 Samit Dasgupta 4 Dasgupta Samit Codice tematic a numera zione Settore dei valutat ori Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche PE1_2 PE1_3 PE1_4 Ecole Normale Supérieur de Paris Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Alexander A. Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche PE1_2 PE1_4 Università degli Studi di Padova Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche PE1_2 PE1_3 PE1_4 Universitat Duisburg- Essen Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Annette Huber- Klawitter Huber- Klawitter Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Universitat Regensburg/Leipzig Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Institut de Mathématiques de Jussieu Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Northeastern University Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Università degli Studi di Firenze Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche PE1_2 PE1_4 Scuola Normale Superiore di Pisa Dip. di Matematica Luca Barbieri Viale Omotopia Motivica e Motivi 1 - scienze matematiche Dip. di Matematica Massimo Bertolini Curve elllittiche, forme modulari, funzioni L 1 - scienze matematiche Francesco Baldassarri PE1_3 PE1_4 Università degli Studi di Padova Dip. di Matematica Massimo Bertolini Curve elllittiche, forme modulari, funzioni L 1 - scienze matematiche PE1_2 PE1_4 Università degli Studi di Padova Dip. di Matematica Massimo Bertolini Curve elllittiche, forme modulari, funzioni L 1 - scienze matematiche PE1_2 PE1_3 PE1_4 Dip. di Matematica Massimo Bertolini Curve elllittiche, forme modulari, funzioni L 1 - scienze matematiche PE1_3 PE1_4 University of California at Santa Cruz

Author: hadung

Post on 12-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

Embed Size (px)

TRANSCRIPT

area1Codice tematicaStrutturaMat.ResponsabileTitolo tematicaArea s-dValutatori propostinumerazioneCognomeNomeSettore dei valutatoriEnte di appartenenzaRecapito mail1Dip. di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheYves Andr1AndrYvesPE1_2 PE1_3 PE1_4Ecole Normale Suprieur de [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheBeilinson2BeilinsonAlexander A.PE1_2University of [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheBruno Chiarellotto3ChiarellottoBrunoPE1_2 PE1_4Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheHlne Esnaults4EsnaultsHlnePE1_2 PE1_3 PE1_4Universitat [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheAnnette Huber-Klawitter5Huber-KlawitterAnnettePE1_2Universitat [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheUwe Jannsen6JannsenUwePE1_2Universitat Regensburg/[email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheBruno Kahn7KahnBrunoPE1_2Institut de Mathmatiques de [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheMarc Levine8LevineMarcPE1_2Northeastern [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheFabien Morel9MorelFabienPE1_2Universitat [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheGabriele Vezzosi10VezzosiGabrielePE1_2Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheAngelo Vistoli11VistoliAngeloPE1_2 PE1_4Scuola Normale Superiore di [email protected] di Matematica16523Luca Barbieri VialeOmotopia Motivica e Motivi1 - scienze matematicheCharles Weibel12WeibelCharlesPE1_2Rutgers [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheFrancesco Baldassarri1BaldassarriFrancescoPE1_3 PE1_4Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheBruno Chiarellotto2ChiarellottoBrunoPE1_2 PE1_4Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheHenri Darmon3DarmonHenriPE1_2 PE1_3 PE1_4McGill [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheSamit Dasgupta4DasguptaSamitPE1_3 PE1_4University of California at Santa [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheRoberto Dvornicich5DvornicichRobertoPE1_2 PE1_3Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheCarlo Gasbarri6GasbarriCarloPE1_3 PE1_4Universit degli Studi di Roma [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheAdrian Iovita7IovitaAdrianPE1_2 PE1_3 PE1_4Concordia [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheLuca Migliorini8MiglioriniLucaPE1_4Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheVictor Rotger9RotgerVictorPE1_3 PE1_4Universit Politecnica de [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheRen Schoof10SchoofRenPE1_2 PE1_3Universit degli Studi di Roma [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheCarlo Viola11ViolaCarloPE1_2 PE1_3Universit degli Studi di [email protected] di Matematica16244Massimo BertoliniCurve elllittiche, forme modulari, funzioni L1 - scienze matematicheUmberto Zannier12ZannierUmbertoPE1_2 PE1_3Scuola Normale Superiore di [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheJiri Admek1AdmekJiriPE1_2 PE1_15Technical University of [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheRenato Betti2BettiRenatoPE1_2 PE1_6Politecnico di [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheDominique Bourn3BournDominiquePE1_2Universit du [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheMaria Manuel Clementino4ClementinoMaria ManuelPE1_2 PE1_6Universidade de [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheMarco Grandis5GrandisMarcoPE1_2 PE1_6Universit degli Studi di [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheGeorge Janelidze6JanelidzeGeorgePE1_2 PE1_6Cape Town [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheRudger Kieboom7KieboomRudgerPE1_5 PE1_6Vrije Universiteit [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheLszl Mrki8MrkiLszlPE1_2Hungarian Academy of [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheMaria Cristina Pedicchio9PedicchioCristina MariaPE1_2Universit degli Studi di [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheJir Rosick10RosickJirPE1_2Masaryk [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheGiuseppe Rosolini11RosoliniGiuseppePE1_1Universit degli Studi di [email protected] di Matematica13302Sandra MantovaniMetodi categoriali interni in algebra omotopica, omologica (non abeliana) e universale.1 - scienze matematicheManuela Sobral12SobralManuelaPE1_2 PE1_6Universidade de [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheMarino Badiale1BadialeMarinoPE1_11Universit degli Studi di [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheThomas Bartsch2BartschThomasPE1_11Universitat [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheLucio Boccardo3BoccardoLucioPE1_11Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheAnnamaria Canino4CaninoAnnamariaPE1_11Universit della [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheAnna Capietto5CapiettoAnnaPE1_11Universit degli Studi di [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheGiovanna Cerami6CeramiGiovannaPE1_11Politecnico di [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheMrco Degiovanni7DegiovanniMrcoPE1_11Universit Cattolica del Sacro Cuore di [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheBruno Franchi8FranchiBrunoPE1_11Universit degli Studi di [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheOtared Kavian9KavianOtaredPE1_11Universit de Versailles [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheAnna Maria Micheletti10MichelettiAnna MariaPE1_11Universit degli Studi di [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheFilomena Pacella11PacellaFilomenaPE1_11Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Matematica11350Ruf BernhardAnalisi non lineare e equazioni differenziali alle derivate parziali1 - scienze matematicheAddolorata Salvatore12SalvatoreAddolorataPE1_11Universit degli Studi di [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheMaria D. Acosta1AcostaMaria D.PE1_9Universidad de [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheBernardo Cascales2CascalesBernardoPE1_9Universidad de [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheEmanuele Casini3CasiniEmanuelePE1_9Universit degli Studi dell'[email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheGilles Godefroy4GodefroyGillesPE1_9Universit Paris [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheElisabetta Maluta5MalutaElisabettaPE1_9Politecnico di [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheVicente Montesinos Santalucia6Montesinos SantaluciaVicentePE1_9Universidad Politecnica de [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheJos-Pedro Moreno7MorenoJos-PedroPE1_9Universidad Autonoma de [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematichePier Luigi Papini8PapiniPier LuigiPE1_9Universit degli Studi di [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematichePaolo Terenzi9TerenziPaoloPE1_9Politecnico di [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheJon Vanderwerff10VanderwerffJonPE1_9La Sierra University at Riverside [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheLudek Zajicek11ZajicekLudekPE1_9Charles University of [email protected] di Matematica13589Libor VeselyConvessita' infinito-dimensionale1 - scienze matematicheVclav Zizler12ZizlerVclavPE1_9Academy of Sciences of Czech [email protected]

&L&P&R&[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected][email protected]

area26Dip. di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheDGAL AARTS1AARTSDirk GALPE3_15 PE4_7Oxford University [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheBARBARA BAIRD2BAIRDBARBARALS1_6 LS3_2Cornell University [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheGiuseppe Chirico3ChiricoGiuseppePE3_19 PE3_15Universit degli studi di Milano [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheP. Cicuta4CicutaPIEROPE3_19PE3_15University of Cambridge [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheD. Holowka5HolowkaDavidLS1_6 LS3_2Cornell University [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheHNW LEKKERKERKER6LEKKERKERKERHNWPE3_15 PE3_19 PE4_1University of [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheWilson POON7POONWilsonPE3_15 PE3_19University of [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheRANIERI ROLANDI8ROLANDIRANIERIPE3_19 LS1_6 PE3_15Universit degli Studi di [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheCHRISTOPHER PATRICK Royall9RoyallCHRISTOPHER PATRICKPE3_15PE4_7University of Bristol [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheFrancesco Sciortino10SciortinoFrancescoPE3_15 PE3_17 PE3_19Universit degli studi di Roma La [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheA. van Blaaderen11van BlaaderenA.PE3_15University of Utrecht [email protected] di Chimica, Biochimica e Biotecnologie Per La Medicina15543Tommaso BelliniStudio sperimentale di soft matter biologica, fluidi complessi e sistemi di interesse biomedico2 - scienze fisicheJRC van der Maarel12van der MaarelJRCPE3_19PE3_15National University Singapore [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheMatthias Bartelman1BartelmanMatthiasPE9_14Heidelbery [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisichePiero [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheArmando Blanco3BlancoArmandoPE9_3 PE9_17Universit del [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheEttore Carretti4CarrettiEttorePE9_15 PE9_17Observatory, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheAttilio Ferrari5FerrariAttilioPE9_7 PE9_14Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheAlberto Franceschini6FranceschiniAlbertoPE9_14Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheGary Hinshaw7HinshawGaryPE9_14Astrophyscs Science [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheMichele Limon8LimonMichelePE9_14 PE9_17Columbia Astrophysics Lab, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheLucio Patern9PaternLucioPE9_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheMassimo Robberto10RobbertoMassimoPE9_17 PE9_4Space Telescope Science Institute Baltimore [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheRiccardo Tascone11TasconeRiccardoPE9_17Politecnico di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica15117Marco BersanelliCosmologia Sperimentale: Analisi dati della missione PLANCK e nuovi sviluppi tecnologici2 - scienze fisicheLeonardo Testi12TestiLeonardoPE9_17 [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheYorick Blumenfeld1BlumenfeldYorickPE2_3IN2P3 Orsay [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheMaria Borges2BorgesMariaPE2_3Consejo Superior de Investigaciones Cientificas , [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheAntonio Del Zoppo3Del [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheK. Langanke4LangankeK.PE2_3GSI, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheMarcello Lattuada5LattuadaMarcelloPE2_3Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheNicola Lo Iudice6Lo IudiceNicolaPE2_3Universit degli Studi di Napoli Federico [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheElvira Moya de Guerra7Moya de GuerraElviraPE2_3Consejo Superior de Investigaciones Cientificas , [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheW. Nazarewicz8NazarewiczW.PE2_3Oak Ridge, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheAlba Rosa9RosaAlbaPE2_3INFN - LNS,[email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheJohn Simpson10SimpsonJohnPE2_3Daresbury Laboratory, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheP. von Neumann-Cosel11von Neumann-CoselP.PE2_3Technische Universitaet Darmstadt, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10458Angela BraccoStudi di struttura e di reazioni nucleari in nuclei esotici e delle loro applicazioni astrofisiche2 - scienze fisicheR. Wyss12WyssR.PE2_3Stoccolma, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheJayanth R. Banavar1BanavarR. JayanthPE3_17 PE3_19 PE3_15Pennsylvania State University [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheMR Betancourt2BetancourtMRPE3_19 PE3_15Indiana Purdue Univercity [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheMichele Caselle3CaselleMichelePE2_1 PE3_19 PE3_17Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheAntonio Coniglio4ConiglioAntonioPE3_17 PE3_15 PE3_19Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheMR Evans5EvansMRPE3_17 PE3_19University of Edinburgh [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheAndrea Gamba6GambaAndreaPE1_18 PE3_19Politecnico di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheAmos Maritan7MaritanAmosPE3_17 PE3_19 PE3_15Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheMJ Shelley8ShelleyMJPE1_18 PE3_15 PE3_19New York University [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheD. Thirumlai9ThirumlaiD.PE3_19 PE3_15University of Maryland [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheGA Voth10VothGAPE3_19 PE4_7University of Utah [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheDJ Wales11WalesDJPE3_19 PE4_7 PE4_13Univercity of Cambridge [email protected] di Fisica - Sezione Fisica del Nucleo10641Ricardo Americo BrogliaFisica dei sistemi biologici2 - scienze fisicheJulia M. Yeomans12YeomansJuliaPE3_17 PE3_15 PE3_19University of [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheCarlo Angelantonj1AngelantonjCarloPE2_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheAndrea Cappelli2CappelliAndreaPE2_1INFN, sezione di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheAlessandro D'Adda3D'AddaAlessandroPE2_1INFN, sezione di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheAdriano di Giacomo4di GiacomoAdrianoPE2_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheFerdinando Gliozzi5GliozziFerdinandoPE2_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheKenichi Konishi6KonishiKenichiPE2_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheAlberto Lerda7LerdaAlbertoPE2_1Universit degli Studi del Piemonte [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheEnzo Marinari8MarinariEnzoPE2_1Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheVittorio Penna9PennaVittorioPE2_1Politecnico di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheFrancesco Ravanini10RavaniniFrancescoPE2_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheAugusto Sagnotti11SagnottiAugustoPE2_1Scuola Normale Superiore - [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Teorica15624Sergio CaraccioloTeoria dei campi e delle corde: interazioni fondamentali e fenomeni critici2 - scienze fisicheNicolas Sourlas12SourlasNicolasPE2_1Ecole Normale Suprieur - [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheClive Baldock1BaldockCliveLS7_8 LS7_9The University of [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheUbaldo Bottigli2BottigliUbaldoLS7_2 LS7_11 LS7_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheDavid Bradley3BradleyDavidLS7_11 LS7_1University of Surrey, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheRoberto Cherubini4CherubiniRobertoLS7_11 LS7_8INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheRoberto Cirio5CirioRobertoLS7_8 LS7_9 PE2_3Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheJorge E. Fernandez6FernandezJorge E.LS7_1Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheGianfranco Gualdrini7GualdriniGianfrancoLS7_11 LS7_1 LS7_8ENEA-IRP, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisichePietro Luigi Maria Indovina8IndovinaPietro Luigi MariaLS7_2 LS7_11 LS7_9Universit di Napoli "Federico II"[email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheDan T.L. Jones9JonesT.L DanLS7_8 LS7_1 LS7_2iThemba Laboratory, Cape Town, South [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheAnatoly Rosenfeld10RoSenfeldAnatolyLS7_8 PE2_3University of Wollongong, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheJohn Schreiner11SchreinerJohnLS7_8 LS7_9 PE2_15Queens University, Kingston, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Medica5768Grazia GambariniRadiazioni ionizzanti: studio e sviluppo di metodi di interesse dosimetrico e radiobiologico2 - scienze fisicheArnaldo Stefanini12StefaniniArnaldoLS7_2 LS7_1 LS7_8Universit di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheStephen J. Blundell1BlundellStephen J.PE3_12 PE3_11Department of Physics [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheHarald Brune2BruneHaraldPE3_12 PE3_11Ecole Polytechnique Federale de Lausanne Laboratory of Nanostructures at [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheAndrea Dei3DeiAndreaPE3_12 PE3_11 PE4_7Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisichePietro Gambardella4GambardellaPietroPE3_12PE3_11Universitat Autonoma de [email protected]@uab.es12Dip. di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheMA. Garcia5GarciaMA.PE3_11 PE3_12Univ. Complutense Madrid [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheDN Hendrickson6HendricksonDNPE4_7 PE3_12University California San Diego [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheO. Moze7MozeO.PE3_11 PE3_12Universit di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheFernando Palacio8PalacioFernandoPE3_11 PE3_12 PE4_7Instituto de Ciencia Superior de Investigaciones [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheDH Ryan9RyanDHPE3_11 PE3_12Rutherford Appleton Lab. [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheMA. Schneider10SchneiderMA.PE3_12Univ. Erlangen Nurnberg [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheW. Wernsdorfer11WernsdorferW.PE3_11 PE3_12Inst. Neel Grenoble [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi16962Alessandro LascialfariStudio di effetti quantistici e dinamica di spin in nanostrutture magnetiche2 - scienze fisicheA. Zhukov12ZhukovA.PE3_11 PE3_12Basque Country University San Sebastian [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheMichele Arneodo1ArneodoMichelePE2_2Universit del Piemonte [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheFranco Bedeschi2BedeschiFrancoPE2_2INFN, sezione di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheCarlo Broggini3BrogginiCarloPE2_2INFN [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheGiorgio Chiarelli4ChiarelliGiorgioPE2_2Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheMaria Agnese Ciocci5CiocciAgnese MariaPE2_2Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheGiulio D' Agostini6D' AgostiniGiulioPE2_2Universit La Sapienza [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheSilvia Dalla Torre7Dalla TorreSilviaPE2_2Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheAntonio Ereditato8EreditatoAntonioPE2_2University [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheVincenzo Flaminio9FlaminioVincenzoPE2_2Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheFrancesco Ronga10RongaFrancescoPE2_2Laboratori Nazionali di Frascati dell'[email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisicheAmedeo Staiano11StaianoAmedeoPE2_2INFN, sezione di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica Delle Particelle Elementari9980Emanuela MeroniFisica Sperimentale delle Particelle, Astroparticelle e Neutrino Solare2 - scienze fisichePaolo Strolin12StrolinPaoloPE2_2Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheMG Benedict1BenedictMGPE2_14 PE2_8Univ. Szeged [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheJean Dalibard2DalibardJeanPE2_14 PE2_8 PE3_9Ecole Normale Superieur, Paris [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisichePter Domokos3DomokosPterPE2_14 PE2_8Hungarian Academy of Science. Res. Inst. Solid State Physics and [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheC.F. Driscoll4DriscollC.F.PE2_14 PE2_5University of California, San Diego, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheP. Helander5HelanderP.PE2_5 PE2_14Max Planck Institut, Greifswald [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheF. Laloe6LaloeF.PE2_14 PE2_8 PE3_9Ecole Normale Superieur Paris [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheA. Messina7MessinaA.PE2_14 PE2_8Universit di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheT. Passot8PassotT.PE2_14 PE2_5Universit Nice Sophia Antipolis [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheFrancesco Pegoraro9PegoraroFrancescoPE2_5 PE2_14Universit degli Studi di [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheDmitri Ryutov10RyutovDmitriPE2_5 PE2_14LLNL, Livermore, [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisicheMakoto Tsubota11TsubotaMakotoPE2_14 PE3_17 PE3_9Osaka City University [email protected] di Fisica - Sezione Fisica dei Plasmi e Astrofisica6127Roberto PozzoliFenomeni collettivi in plasmi complessi o in atomi ultrafreddi2 - scienze fisichePierluigi Veltri12VeltriPierluigiPE2_5 PE2_14Universit della [email protected] tematicaStrutturaMat.ResponsabileTitolo tematicaArea s-dValutatori propostinumerazioneCognomeNomeSettore dei valutatoriEnte di appartenenzaRecapito mail

&C&P&R&[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected][email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]

area3Codice tematicaStrutturaMat.ResponsabileTitolo tematicaArea s-dValutatori propostiCognomeNomeSettore dei valutatoriEnte di appartenenzaRecapito mail15Dip. di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche1Giovanni AppendinoAppendinoGiovanniPE5_23Universit degli Studi del Piemonte [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche2Lino ColomboColomboLinoPE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche3Giancarlo CravottoCravottoGiancarloPE5_23Universit di [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche4Ernesto FattorussoFattorussoErnestoPE5_23Universit di Napoli Federico [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche5Rosa LanzettaLanzettaRosaPE5_23Universit di Napoli Federico [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche6Rosangela MarchelliMarchelliRosangelaPE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche7Raffaele RiccioRiccioRaffaelePE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche8Massimo SistiSistiMassimoPE5_23Universit dell'[email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche9William S. SpillaneSpillaneWilliam S.PE5_23University Road - galway - [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche10Aldo SpinellaSpinellaAldoPE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche11Orazio Tagliatela ScafatiTagliatela ScafatiOrazioPE5_23Universit di Napoli Federico IIorazio.taglialate[email protected] di Scienze Molecolari Agroalimentari11786Angela BassoliComposti bioattivi sui recettori TRP da piante alimentari3 - scienze chimiche12Giovanni VidariVidariGiovanniPE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche1Giovanni CasiraghiCasiraghiGiovanniPE5_23 PE5_22Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche2Giorgio CatelaniCatelaniGiorgioPE5_23 PE5_16Universit degli Studi di di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche3Ottorino De LucchiDe LucchiOttorinoPE5_23 PE5_22Universit Ca Foscari di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche4Giovanni DesimoniDesimoniGiovanniPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche5Giuseppe FaitaFaitaGiuseppePE5_23 PE5_24Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche6Remo GandolfiGandolfiRemoPE5_23 PE5_24Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche7Cristina NativiNativiCristinaPE5_23 PE5_22Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche8Giovanni PalumboPalumboGiovanniPE5_23 PE5_16Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche9Luigi PanzaPanzaLuigiPE5_23 PE5_16Universit degli Studi del Piemonte [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche10Maurizio PratoPratoMaurizioPE5_23 PE5_22Universit di [email protected] [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche11Alfredo RicciRicciAlfredoPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale11819Anna BernardiProgettazione e sintesi di mimici funzionali di oligosaccaridi3 - scienze chimiche12Paolo ScriminScriminPaoloPE5_23 PE5_22 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche1Giuseppe BartoliBartoliGiuseppePE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche2Giovanni CasiraghiCasiraghiGiovanniPE5_23 PE5_22Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche3Ottorino De LucchiDe LucchiOttorinoPE5_23 PE5_22Universit Ca Foscari di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche4Giovanni DesimoniDesimoniGiovanniPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche5Giuseppe FaitaFaitaGiuseppePE5_23 PE5_24Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche6Saverio FlorioFlorioSaverioPE5_23 PE5_24Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche7Remo GandolfiGandolfiRemoPE5_23 PE5_24Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche8Luigi PanzaPanzaLuigiPE5_23 PE5_16Universit degli Studi del Piemonte [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche9Maurizio PratoPratoMaurizioPE5_23 PE5_22Universit di [email protected] [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche10Alfredo RicciRicciAlfredoPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche11Paolo ScriminScriminPaoloPE5_23 PE5_22 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Organica e Industriale9153Cesare Mario Arturo GennariRicerca di nuovi catalizzatori enantioselettivi mediante strategie combinatoriali3 - scienze chimiche12Claudio TrombiniTrombiniClaudioPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche1Christian AmatoreAmatoreChristianPE4_9 PE4_1 PE5_24cole normale suprieure, Paris Cedex [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche2Dante BattocchiBattocchiDantePE5_1 PE5_4 PE5_5North Dakota State University, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche3Francesco di Quartodi QuartoFrancescoPE5_1 PE5_4 PE5_5Universit di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche4Lorenzo FedrizziFedrizziLorenzoPE5_1 PE5_4 PE5_5Universit di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche5Maria Luisa ForestiForestiMaria LuisaPE4_9 PE4_1 PE5_5Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche6Ole HammerichHammerichOlePE4_9 PE4_1 PE5_24University of Copenhagen [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche7Gyrgy InzeltInzeltGyrgyPE4_9 PE4_1 PE5_4Etvs Lornd UniversityBudapest, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche8Wlodzimierz KutnerKutnerWlodzimierzPE4_9 PE5_9 PE5_21Polish Academy of Sciences Warsaw [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche9Jean LessardLessardJeanPE4_9 PE4_1 PE5_24Universit de SherbrookeSherbrooke, Qubec, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche10Jiri LudvikLudvikJiriPE4_9 PE4_1 PE5_24J. Heyrovsky Institute of Phisical Chemistry -Praga [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche11Alda Maria Pereira SimoesPereira SimoesAlda MariaPE5_1 PE5_4 PE5_5Technical University of [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica11417Patrizia Romana MussiniElettrochimica ed elettrocatalisi molecolare: meccanismi, materiali, applicazioni3 - scienze chimiche12Silvana B. SaidmanSaidmanSilvana B.PE4_9 PE5_4 PE5_5Universidad Nacional del SurProvincia de Buenos [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche1Flora BoccuzziBoccuzziFloraPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche2Fabrizio CavaniCavaniFabrizioPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche3Gabriele CentiCentiGabrielePE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche4Signorino GalvagnoGalvagnoSignorinoPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche5Andreas MartinMartinAndreasPE4_12 PE4_14 PE8_2Leibniz Institut fr Katalyse e.V. (branch Berlin)[email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche6Candida MiloneMiloneCandidaPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche7Monica PatrizioPatrizioMonicaPE4_12 PE4_14 PE8_2CNR-IENI, [email protected].it19Dip. di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche8Siglinda PerathonerPerathonerSiglindaPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche9Francesco PinnaPinnaFrancescoPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche10Elio SantacesariaSantacesariaElioPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit degli Studi di Napoli Federico [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche11Giorgio StrukulStrukulGiorgioPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit di Venezia C [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica11874Laura PratiValorizzazione delle risorse rinnovabili attraverso processi catalitici3 - scienze chimiche12Ferruccio TrifirTrifirFerruccioPE4_12 PE4_14 PE8_2Universit di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche1Carlo Alberto BignozziBignozzi AlbertoCarloPE5_14 PE5_8 PE4_4Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche2Mauro CasalboniCasalboniMauroPE5_14 PE5_8 PE3_12Universit degli studi di Roma Tor [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche3Marinella CatellaniCatellaniMarinellaPE5_24 PE5_8 PE4_4ISMAC (CNR), [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche4Massimo CocchiCocchiMassimoPE5_24 PE5_8 PE4_4ISOF - CNR, [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche5Santo Di BellaDi BellaSantoPE5_14 PE5_8 PE4_4Universit di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche6Aldo di Carlodi CarloAldoPE5_14 PE5_8 PE4_4Universit degli studi di Roma Tor [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche7Valeria FattoriFattoriValeriaPE5_24 PE5_8 PE4_4ISOF - CNR, [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche8Vronique GuerchaisGuerchaisVroniquePE5_14 PE5_8 PE4_4Universit Rennes I, Rennes [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche9Michele MagginiMagginiMichelePE5_24 PE5_8 PE4_4Universit di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche10Gianfranco PacchioniPacchioniGianfrancoPE5_24 PE5_8 PE4_4Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche11Pieralberto TarasconiTarasconiPieralbertoPE5_14 PE5_8 PE4_4Universit degli Studi di [email protected] di Chim. Inorganica Metallorganica e Analitica13695Dominique RobertoSintesi di nuovi fotosensibilizzatori organometallici per applicazioni in celle solari fotovoltaiche3 - scienze chimiche12J. A. Gareth WilliamsWilliamsJ. A. GarethPE5_14 PE5_8 PE4_4University Science Laboratories, Durham, [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche1Maria Chiara AversaAversaMaria ChiaraPE4_14 PE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche2Roberto BalliniBalliniRobertoPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche3Luca BanfiBanfiLucaPE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche4Sandro CacchiCacchiSandroPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche5Giorgio CerichelliCerichelliGiorgioPE5_23 PE4_14 PE4_15Universit degli Studi dell'[email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche6Giancarlo FabriziFabriziGiancarloPE5_23 PE5_18Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche7Giuseppe FaitaFaitaGiuseppePE5_23 PE4_14 PE4_15Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche8Christopher G. FrostFrostChristopherPE5_23 PE5_18University of Bath, [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche9Andrea GotiGotiAndreaPE5_23Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche10A.Stephen K. HashmiHashmiA.Stephen K.PE5_23 PE5_18University of Heidelberg, [email protected] [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche11Fabio MantelliniMantelliniFabioPE5_23Universit di Urbino Carlo [email protected] di Scienze Molecolari Applicate Ai Biosistemi10476Elisabetta RossiMetodologie sintetiche originali per la sintesi di sistemi etero(poli)ciclici anche complessi3 - scienze chimiche12Raffaele SaladinoSaladinoRaffaelePE5_23Universit degli Studi della [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche1Santiago AlvarezAlvarezSantiagoPE4_15Universitat de BarcelonaBarcelona, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche2Elena V. BoldyrevaBoldyrevaElena V.PE5_2Novosibirsk State University,Novosibirsk, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche3Lee BrammerBrammerLeePE5_14University of Sheffield Sheffield, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche4Louis FarrugiaFarrugiaLouisPE4_4University of Glasgow, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche5Piero MacchiMacchiPieroPE4_4University of Bern, Bern, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche6Norberto MasciocchiMasciocchiNorbertoPE4_4Universit dell'[email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche7Carlo MealliMealliCarloPE4_4CNR [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche8Michele MucciniMucciniMichelePE5_19C.N.R.-ISMN, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche9Keiichiro OgawaOgawaKeiichiroPE4_4The University of Tokyo,Komaba, Meguro, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche10Jos B. ParraParraJos B.PE5_6Instituto Nacional del Carbn,CSIC, Oviedo. [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche11Pierre RabuRabuPierrePE5_2CNRS IPCMS Strasbourg, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche12Jorge A. Rodriguez NavarroRodriguez NavarroJorgePE5_14Universidad de Granada, Granada, [email protected] di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorg.9648Angelo SironiComportamento di MOF porosi al variare di temperatura, pressione e natura delle molecole adsorbite3 - scienze chimiche13Vojislav SrdanovSrdanovVojislavPE5_19University of California Santa Barbara, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche1Gianluigi BendazzoliBendazzoliGianluigiPE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche2Renzo CimiragliaCimiragliaRenzoPE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche3Piero DeclevaDeclevaPieroPE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche4Francesco GianturcoGianturcoFrancescoPE4_15 PE4_5 PE4_1Universit degli Studi La Sapienzadi [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche5Eckart HasselbrinkHasselbrinkEckartPE4_5 PE4_1PE4_7University of Duisburg-Essen, Essen, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche6Paolo LazzarettiLazzarettiPaoloPE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi di Modena e Reggio [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche7Gabriele MorosiMorosiGabrielePE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi dell' [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche8Gianfranco PacchioniPacchioniGianfrancoPE4_15 PE5_2 PE4_1Universit degli Studi Milano [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche9Carlo PetrongoloPetrongoloCarloPE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi di [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche10Peter SaalfrankSaalfrankPeterPE4_15 PE4_7 PE4_1University of Potsdam, Potsdam-Golm, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche11Matthias SchefflerSchefflerMatthiasPE4_15 PE4_7 PE4_5Theory Department of the Fritz Haber Institute, Berlin-Dahlem, [email protected] di Chimica Fisica Ed Elettrochimica9245Gian Franco TantardiniStudi Teorici di Interazioni e di Reazioni all'Interfase Gas-Superficie3 - scienze chimiche12Giuseppe Baldovino SuffrittiSuffrittiGiuseppe BaldovinoPE4_15 PE4_7 PE4_1Universit degli Studi di [email protected]

&C&P&R&[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected] [email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@un[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@hashmi.de [email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected][email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@nsu.ru

area4Codice tematicaStrutturaMat.ResponsabileTitolo tematicaArea s-dValutatori propostiNumerazioneCognomeNomeSettore dei valutatoriEnte di appartenenzaRecapito mail24Dip. di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheMaria Battaglia1BattagliaMariaPE10_11_18Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheAntonella Buccianti2BucciantiAntonellaPE6, PE10_11Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheAlessandro Cavallo3CavalloAlessandroPE10_9_10Universit degli Studi di Milano [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheRosa Cidu4CiduRosaPE10_9_11_18Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheGaetano Dongarr5DongarrGaetanoPE 10_9_11Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheEnrico Guastaldi6GuastaldiEnricoPE6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologichePietro Marescotti7MarescottiPietroPE10_9_10_18Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheAnnibale Mottana8MottanaAnnibalePE 10_9_10Universit degli Studi di Roma [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheFranco Rodeghiero9RodeghieroFrancoPE 10_5_11_18Universit degli Studi di Milano [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheElisa Sacchi10SacchiElisaPE 10_11_18Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheLorenzo Toscani11ToscaniLorenzoPE10_9_11Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"9868Luisa De CapitaniProblemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi4 - scienze geologicheMariano Valenza12ValenzaMarianoPE10_11Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheBralower Timothy1BralowerTimothyPE10_13, PE10_9, PE10_6Penn State University, [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheCobianchi Miriam2CobianchiMiriamPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheDi Stefano Agata3Di StefanoAgataPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheFornaciari Eliana4FornaciariElianaPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheGardin Silvia5GardinSilviaPE10_13, PE10_9, PE10_6CNRS "Centre de recherche sur la paleobiodiversite et les paleoenvironnements. University of Paris VI, [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheHerrle Jens6HerrleJensPE10_13, PE10_9, PE10_6Goethe Universitt in Frankfurt am Main,[email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheMarino Maria7MarinoMariaPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheMonechi Simonetta8MonechiSimonettaPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheMutterlose Jorg9MutterloseJorgPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit di Bochum, [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheRaffi Isabella10RaffiIsabellaPE10_13, PE10_9, PE10_6Universita' degli Studi "G. d'Annunzio" di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheRio Domenico11RioDomenicoPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"11832Erba ElisabettaL'EVOLUZIONE DEL FITOPLANCTON CALCAREO E IL SISTEMA CARBONATO NEGLI OCEANI GIURASSICO-CRETACICI4 - scienze geologicheVilla Giuliana12VillaGiulianaPE10_13, PE10_9, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheSteen Christensen1ChristensenSteenPE10_18University of [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologichePietro Cosentino2CosentinoPietroPE10_7Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheTimothy R. Ginn3GinnTimothyPE10_18, PE8_3University of California, [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheAlberto Godio4GodioAlbertoPE10_7, PE8_3Politecnico di [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheAlberto Guadagnini5GuadagniniAlbertoPE10_18, PE8_5, PE8_3Politecnico [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheMarilena Menziani6MenzianiMarilenaPE10_18, PE10_2Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheJiri Mls7MlsJiriPE10_18, PE8_5Charles University in Prague, Czech [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheSergio Negri8NegriSergioPE10_7Universit del [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheDomenico Patella9PatellaDomenicoPE10_7universit degli Studi di Napoli Federico [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheXavier Sanchez-Vila10Sanchez-VilaXavierPE10_18, PE8_5Universitat Politecnica de Catalunya, [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheTim Scheibe11ScheibeTimPE10_18, PE10_13Pacific Northwest National Laboratory, [email protected] di Scienze Della Terra - Sezione di Geofisica11937Mauro GiudiciCaratterizzazione multidisciplinare degli acquiferi alluvionali a scale diverse4 - scienze geologicheEric Zechner12ZechnerEricPE10_18University of Basel, [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheValerio Agnesi1AgnesiValerioPE10_14,PE10_5, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologichePierluigi Brandolini2BrandoliniPierluigiPE10_14, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheAlberto Carton3CartonAlbertoPE10_14, PE10_3, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologichePaolo Cherubini4CherubiniPaoloPE10_4, PE10_3, LS9_7Institute of the Birmensdorf, [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologichePaola Fredi5FrediPaolaPE10_14, PE10_6Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheElvidio Lupia Palmieri6Lupia PalmieriElvidioPE10_14, PE10_3Universit degli Studi di Roma La [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheMauro Marchetti7MarchettiMauroPE10_14Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheOlivia Nesci8NesciOliviaPE10_14, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheGilberto Pambianchi9PambianchiGilbertoPE10_14,PE10_4, PE10_6Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti nei processi geomorfologici clima correlati e trend climatici in aree glacializzate4 - scienze geologicheLuisa Pellegrini10PellegriniLuisaPE10_14Universit degli Studi di [email protected] di Scienze Della Terra "Ardito Desio"12614Manuela PelfiniCambiamenti ne