università degli studi di foggia dipartimento di scienze chirurgiche cattedra e scuola di...

32
Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci Corso di Aggiornamento teorico-pratico di oftalmologia pediatrica CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA IN ETA’ PEDIATRICA Vincenzo Russo, Andrea Stella, Nicola Delle Noci

Upload: mafalda-giovannini

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

Università degli Studi di FoggiaDipartimento di Scienze Chirurgiche

Cattedra e Scuola di Specializzazione in OftalmologiaDirettore: Prof. N. Delle Noci

Corso di Aggiornamento teorico-pratico di oftalmologiapediatrica

CORREZIONE DEI VIZI DI CORREZIONE DEI VIZI DI

REFRAZIONEREFRAZIONE

IN ETA’ PEDIATRICAIN ETA’ PEDIATRICA

Vincenzo Russo, Andrea Stella, Nicola Delle Noci

Page 2: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

SVILUPPO OCULARE

NASCITA SEGMENTO ANTERIORE 80% COMPLETATO

6 SETTIMANE DIFFERENZIAZIONE OCULARE AVVENUTA

Page 3: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

SVILUPPO OCULARE

NEONATO A TERMINE

CORNEA Km ~ 52 D

LUNGHEZZA ASSIALE

~ 17 mm (70% adulto)

CRISTALLINO ~ 34 D

Ø ~ 10 mm 600 µm

CAMERA ANTERIORE ~ 2.6 mm

~ 3.6 mm

IPERMETROPIA + 1 D

ASTIGMATISMO ~ 1 D

INSERZIONI MUSCOLARI > VICINE AL LIMBUS

Page 4: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

SVILUPPO OCULARE

NEONATO PREMATURO

CORNEA Km ~ 53.6 D

LUNGHEZZA ASSIALE

15.1 ± 0.9 mm

CRISTALLINO ~ 43 D

Ø ~ 6 mm

Page 5: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

SVILUPPO OCULARE

CORNEA

Km ~ 52 D

LUNGHEZZA ASSIALE

17 mm

CRISTALLINO 34 D

46 D (1 mese)

44 D (6 settimane)

43 D (36 mesi)

28 D(6 mesi)

22 mm(3 anni)

24 mm(13 anni)

EVOLUZIONE

Page 6: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

SVILUPPO OCULARE

EVOLUZIONE

Primi 6-7 anniIpermetropia

(in lieve e progressivo aumento)

Poiché la riduzione del potere del diottro oculare non solo riesce a bilanciare l’allungamento del bulbo ma può rivelarsi addirittura eccessiva; dagli 8 anni l’allungamento del bulbo diventa preminente, diventando possibili la scomparsa dell’ipermetropia e l’insorgenza della miopia.

Page 7: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

SVILUPPO OCULARE

Crescita assiale del bulbo correlata e proporzionale a:

- posizione del fuoco

- accrescimento segmento posteriore

- miopia indotta

- correzione ipermetropia fisiologica

- lensectomia

- atropinizzazione

- accomodazione- alterazioni retiniche

↓ AXL

↑ AXL

Page 8: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

EMMETROPIA

I raggi provenienti da distanza infinita vengono messi a fuoco sulla retina in condizioni di massima accomodazione negativa

Stretta correlazione tra gli elementi che condizionano la messa a fuoco sulla retina

Page 9: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

AMETROPIA

La lunghezza assiale e le caratteristiche refrattive della cornea e del cristallino, pur restando nell’ambito della normalità, non

si compensano vicendevolmente

DA CORRELAZIONE ANOMALA

DA COMPONENTE ANOMALA

ASSIALI

REFRATTIVEDI CURVATURA

D’INDICE

Page 10: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

OBIETTIVI

LA CORREZIONE DEI VIZI DI REFRAZIONE NEI BAMBINI PRESENTA PECULIARITA’ E PROBLEMI

FORNIRE IMMAGINE A FUOCO SULLA RETINA

REALIZZARE EQUILIBRIO TRA ACCOMODAZIONE E

CONVERGENZA

CORREZIONE NELL’ADULTO BCVA

Page 11: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

REFRATTOMETRIA OGGETTIVA

- AUTOREFRATTOMETRIA

- SCHIASCOPIA A STRISCIA

REFRATTOMETRIA SOGGETTIVA

Page 12: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

- IN ALCUNI CASI LA REFRAZIONE SOGGETTIVA PUO’ RISULTARE

IMPOSSIBILE O INATTENDIBILE PER L’ETA’ O LA SCARSA

COLLABORAZIONE

- LA REFRAZIONE OTTIMALE IN UN BAMBINO (IN PARTICOLARE SE

CON ESOTROPIA) RICHIEDE UNA PARALISI

DELL’ACCOMODAZIONE CON CICLOPLEGIA COMPLETA

- UNO STRABISMO ASSOCIATO PUO’ MODIFICARE LE NORMALI

LINEE GUIDA PRESCRITTIVE

- OTTIMA TOLLERANZA DELLE CORREZIONI CILINDRICHE

Page 13: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

MIOPIA

CAUSE

Ametropia in cui in condizioni di refrazione statica (massima accomodazione negativa), i raggi luminosi provenienti da

distanza infinita vengono messi a fuoco davanti alla retina, in quanto il potere diottrico oculare è eccessivo rispetto alla

lunghezza del bulbo.

↑ POTERE CORNEA

↑ POTERE CRISTALLINO

↓ PROFONDITA’ CAMERA ANTERIORE

↑ LUNGHEZZA ASSIALE

Page 14: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

MIOPIA

- CONGENITA

LIEVI NEL 5% DEI NEONATI RISOLUZIONE SPONTANEA (6 MESI)

DI SOLITO ELEVATA (> 4 D)> DA CORRELAZIONE ANOMALA (FONDO NORMALE)STAZIONARIA / LIEVE TENDENZA AD EVOLUZIONE

ALTERAZIONI DEL FUNDUS (CRESCENTE MIOPICO, DISVERSIONE, STAFILOMI, ALBINISMO, IPERPIGMENTAZIONE MACULARE)

ASSOCIAZIONI CON ASTIGMATISMO, ANISOMETROPIA, NISTAGMO, STRABISMO

MIOPIA DELLA PREMATURITA’ (ESITI DI ROP CON STIRAMENTO TEMPORALE MACULARE)

- DA SVILUPPOMANIFESTAZIONE TRA 7 E 10 ANNI

STRETTAMENTE CORRELATA AI PERIODI DI > CRESCITA CORPOREA

CLASSIFICAZIONE

SEMPLICE (NO > 6 D)

DEGENERATIVA-PATOLOGICA

Page 15: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

OBIETTIVINEL BAMBINO

OTTIMIZZARE L’ACUITA’ VISIVA

STIMOLARE LA CONVERGENZA

CORREZIONE NELL’ADULTOFORNIRE CONDIZIONE VISIVA

CONFORTEVOLE (BCVA)

MIOPIA

USO DELLA CORREZIONE PUO’ ESSERE LIBERO

USO COSTANTE IMPOSTO!

Page 16: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

MIOPIALINEE GUIDA AAO

- REFRAZIONE IN CICLOPLEGIA OBBLIGATORIA

- IN NEONATI, ESOTROPIE, MIOPIE > 10 D POTREBBE ESSERE NECESSARIA ATROPINA (SE DUBBIO PARALISI ACCOMODAZIONE INCOMPLETA CON USO DI CICLOPENTOLATO/TROPICAMIDE)

- IN GENERALE DOVREBBE ESSERE CORRETTO TUTTO L’ERRORE REFRATTIVO, ASTIGMATISMO INCLUSO (MINIMA LENTE CHE CONSENTA IL MIGLIOR VISUS PER LONTANO)

- ALCUNI SOTTOCORREGGONO LA MIOPIA, ALTRI USANO LENTI BIFOCALI/CON O SENZA ATROPINA, BASANDOSI SULLA TEORIA CHE UNA PROLUNGATA ACCOMODAZIONE ACCELERA O AUMENTA LO SVILUPPO DELLA MIOPIA…

- SOTTOCORREZIONE INTENZIONALE NEI BAMBINI CON ESOTROPIA A SCOPO ORTOTTICO (RARAMENTE TOLLERATE)

- SOVRACORREZIONE INTENZIONALE A SCOPO ORTOTTICO NELLE EXODEVIAZIONI (INTERMITTENTI O DA DIFETTO DI CONVERGENZA)

- LAC POSSONO EVITARE NEI PIU’ GRANDI I PROBLEMI LEGATI AL RIMPICCIOLIMENTO DELLE IMMAGINI

Page 17: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

MIOPIALINEE GUIDA

RARO RISCHIO DI AMBLIOPIA REFRATTIVA BILATERALE, A

MENO CHE MIOPIA PRECOCISSIMA ED ELEVATISSIMA (> 17 D,

CON PUNTO REMOTO < 8 cm), CON UNA DISTANZA DI

OSSERVAZIONE LIMITATISSIMA ED UNA CARENZA DI IMMAGINI

A FUOCO

Page 18: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

MIOPIALINEE GUIDA

- CONTROLLI DELLA REFRAZIONE FREQUENTI (OGNI 6-12 MESI)

NATURALE PROGRESSIONE DELLA MIOPIA

- POSSIBILI CAMBIAMENTI DI PRESCRIZIONE

EDUCAZIONE GENITORI

ACUITA’ VISIVA CORRETTA PUO’

RAGGIUNGERE VALORI NORMALICORREZIONE

PRECOCE

TOTALE

Page 19: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

IPERMETROPIA

CAUSE

Ametropia in cui in condizioni di refrazione statica (massima accomodazione negativa), i raggi luminosi provenienti da distanza infinita vengono messi a fuoco dietro la retina.

↓ POTERE CORNEA

↓ POTERE CRISTALLINO

↑ PROFONDITA’ CAMERA ANTERIORE

↓ LUNGHEZZA ASSIALE

AFACHIA CHIRURGICA

Page 20: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

IPERMETROPIA

IPERMETROPIA TOTALE

LATENTE(cIcloplegia)

MANIFESTA

FACOLTATIVA ASSOLUTA

Page 21: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

UNA CORREZIONE APPROPRIATA DELL’IPERMETROPIA E’ PIU’

COMPLESSA DI QUELLA MIOPICA POICHE’:

- IPERMETROPIE ELEVATE SONO PIU’ INVALIDANTI DELLA CORRISPETTIVA CONTROPARTE MIOPICA

- IPERMETROPIA INFANTILE E’ > ASSOCIATA A STRABISMO E AD ANOMALIE DEL RAPPORTO CA/A

IPERMETROPIA

Page 22: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

LA CORREZIONE OTTICA DELL’IPERMETROPIA NON DEVE ESSERE

INDIRIZZATA A NORMALIZZARE UNA SITUAZIONE OTTICA ED

ACCOMODATIVA ABNORME, MA AD ELIMINARE I DISTURBI

PRODOTTI DALL’AMETROPIA (MANCATO COMPENSO CON

L’ACCOMODAZIONE) QUANDO:

- ↓VISUS (AMBLIOPIA)

- INSUFFICIENZA ACCOMODATIVA (ASTENOPIA ACCOMODATIVA)

- ANOMALIE DELL’EQUILIBRIO MUSCOLARE (STRABISMO)

IPERMETROPIA

QUANDO I SINTOMI CHE HANNO RICHIESTO L’USO DELLE LENTI SONO SCOMPARSI, LA CORREZIONE PUO’ ESSERE PROGRESSIVAMENTE ABOLITA

Page 23: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

IPERMETROPIALINEE GUIDA

- A MENO CHE NON CI SIA ESODEVIAZIONE O AMBLIOPIA, NON E’ NECESSARIO CORREGGERE LE BASSE IPERMETROPIE (ACCOMODAZIONE SUFFICIENTE A COMPENSARE IL VIZIO REFRATTIVO, CON ACUITA’ VISIVA NORMALE)

- COME CON LA MIOPIA, ASTIGMATISMI SIGNIFICATIVI ASSOCIATI VANNO CORRETTI

- E’ SUFFICIENTE CORREGGERE 1/3-1/2 DELL’ERRORE REFRATTIVO IN CICLOPLEGIA NEI BAMBINI CHE LAMENTANO DISTURBI ASTENOPEICI (?)

- SE CON ESOTROPIA: INIZIALE CORREZIONE TOTALE (VALORE IN CICLOPLEGIA), CON AGGIUSTAMENTI SUCCESSIVI SULLA BASE DELL’ANGOLO DI DEVIAZIONE E/O DELLA STEREOPSI

- IN ETA’ SCOLARE UNA CORREZIONE TOTALE DEL DIFETTO PUO’ CAUSARE RIDUZIONE DEL VISUS PER LONTANO A CAUSA DELL’INCAPACITA’ AL COMPLETO RILASCIAMENTO DELL’ACCOMODAZIONE (MAX LENTE CHE PERMETTE IL MIGLIOR VISUS PER LONTANO); IN QUESTI CASI UN PERIODO DI CICLOPLEGIA PUO’AIUTARE AD ACCETTARE LE LENTI.

Page 24: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

CONDIZIONE DIOTTRIE

O-1 ANNO 1-2 ANNI 2-3 ANNI

IPERMETROPIA SENZA

DEVIAZIONE †≥ + 6.00 ≥ + 5.00 ≥ + 4.50

IPERMETROPIA ed ESOTROPIA ‡ > + 2.00 > + 2.00 > + 1.50

† Può essere ridotta fino a +2.00 D o fina a +3.00 D se la correzione in cicloplegia è ≥ +7.00 D

‡ Correzione in cicloplegia totale. Se > +3.00 D si può ridurre di 0.50 D

IPERMETROPIALINEE GUIDA

Page 25: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

IPERMETROPIALINEE GUIDA

- CONTROLLI DELLA REFRAZIONE FREQUENTI (OGNI 6-12 MESI)

AUMENTA NEI PRIMI 6-7 ANNI, POI REGRESSIONE E

SCOMPARSA POSSIBILI

- POSSIBILI CAMBIAMENTI DI PRESCRIZIONE

EDUCAZIONE GENITORI

Page 26: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

ASTIGMATISMO

MIOPICO COMPOSTO

MIOPICO SEMPLICE

Ametropia in cui il diottro oculare presenta un potere differente nei diversi meridiani

IPERMETROPICO COMPOSTO

IPERMETROPICO SEMPLICE

MISTO

INVERSO / CONTRO REGOLA

DIRETTO / SECONDO REGOLA

OBLIQUO

IRREGOLARE

LIEVE A. CONTROREGOLA NEI NEONATI

SCOMPARE IL I° ANNO DI VITA

FINO A 5 ANNI SECONDO REGOLA

POI RIDUZIONE ED AUMENTO DEL

CONTROREGOLA

Page 27: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

ASTIGMATISMOLINEE GUIDA

- LIEVI (< 1 D): SPESSO VISUS NATURALE NORMALE

- MEDIO GRADO: SPESSO VISUS NATURALE ↓

- ELEVATO (> 2.5 D): VISUS NATURALE ↓

- ATTENZIONE AI LIEVI ASTIGMATISMI CONTROREGOLA DEGLI ADOLESCENTI

IL BAMBINO MOSTRA NEI CONFRONTI DELLE LENTI CILINDRICHE UNA TOLLERANZA MOLTO PIU’ FORTE DI QUELLA DELL’ADULTO: NEI PICCOLI PAZIENTI SI POSSONO PRESCRIVERE CORREZIONI CILINDRICHE INIZIALI

ANCHE DI 4 D

CORREZIONETOTALE

AMBLIOPIA MERIDIONALE

(> RISCHIO IN ASTIGMATISMO IPERMETROPICO)

Page 28: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

CONDIZIONE DIOTTRIE

O-1 ANNO 1-2 ANNI 2-3 ANNI

ASTIGMATISMO ‡ ≥ + 3.00 ≥ + 2.50 > + 2.00

† Andrebbero trattati anche gli astigmatismi obliqui > 1 D

ASTIGMATISMOLINEE GUIDA

Page 29: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

ANISOMETROPIACondizione caratterizzata da refrazione differente tra i due

occhi (se > 1.5 D)

- LASCELTA DELL’OCCHIO DA METTERE A FUOCO PUO’ ESSERE AUTOMATICAMENTE ESEGUITA DI VOLTA IN VOLTA O UNA VOLTA PER TUTTE, IN MODO DA OTTENERE LA MASSIMA ACUTEZZA VISIVA NATURALE CON IL MINIMO IMPEGNO DELL’ACCOMODAZIONE E / O DELLA CONVERGENZA

-E’ SEMPRE L’OCCHIO MENO AMETROPE CHE REGOLA L’ATTIVITA’ DELL’ACCOMODAZIONE

- CORREZIONE TOTALE DEI VIZI REFRATTIVI IN CICLOPLEGIA NEI DUE OCCHI, PER EVITARE AMBLIOPIA ANISOMETROPICA (> FREQUENTE IN ANISOIPERMETROPIA) O, SE GIA’ PRESENTE, CON TERAPIA OCCLUSIVA

- MEGLIO LAC SE POSSIBILI

- CAPACITA’ DI ADATTAMENTO ALL’ANISEICONIA NEI BAMBINI ANCHE PER LENTI CON DIFFERENZE > DI 4 D

LINEE GUIDA

Page 30: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

CONDIZIONE DIOTTRIE

O-1 ANNO 1-2 ANNI 2-3 ANNI

ANISOMETROPIA IPERMETROPICA ≥ + 2.50 ≥ + 2.00 ≥ + 1.50

ASTIGMATISMO † ≥ + 2.50 ≥ + 2.00 ≥ + 2.00

LINEE GUIDA

ANISOMETROPIA

† Andrebbero trattati anche gli astigmatismi obliqui > 1 D

Page 31: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

- LENTI A TEMPIALE

- LAC

- ORTOCHERATOLOGIA

- GEL

QUALE CORREZIONE?

Page 32: Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Cattedra e Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Direttore: Prof. N. Delle Noci

GRAZIE