programmi 2^c eno - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/portals/0/programmi...

21
PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ENOGASTRONOMICO A.S. 2016/2017

Upload: vokien

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMI DELLA CLASSE

2^C ENOGASTRONOMICO

A.S. 2016/2017

2

Indice

Italiano……………………………………………………………………………………………………………………………………….pag. 3

Storia………………………………………………………………………………………………………………………………………….pag. 4

Laboratorio di servizi enogastronomici sala e vendita……………………………………………………………….pag. 5

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina……………………………………………………………pag.8

Scienze della vita……………………………………………………………………………………………………………………….pag.9

Chimica……………………………………………………………………………………………………………………………………….pag.10

Diritto e economia………………………………………………………………………………………………………………………pag. 12

Lingua e civiltà inglese……………………………………………………………………………………………………………….pag. 13

Tedesco……………………………………………………………………………………………………………………………………..pag. 14

Matematica………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 15

Scienze degli alimenti……………………………………………………………………………………………………………….pag. 16

Laboratorio dei servizi di accoglienza e ospitalità alberghiera………………………………………………pag. 18

Scienze motorie e sportive……………………………………………………………………………………………………….pag. 19

Religione………………………………………………………………………………………………………………………………….pag. 20

3

DISCIPLINE: ITALIANO E STORIA

Docente: prof.ssa Michelina Congiu Sostituito: prof. Roberto Cipollone

Italiano

• Le parti del discorso. La costruzione della frase semplice: dall’enunciato minimo alla frase estesa.

• La struttura della frase complessa. • Il saggio breve (tesi, argomenti a favore, antitesi e i suoi argomenti,

confutazione dell’antitesi e conclusione). Varie tipologie di introduzione e di conclusione

• L’articolo di giornale (articolo di cronaca, di informazione e di opinione)

• La relazione: struttura e introduzione (definizione di argomento e scopo) • La rappresentazione del “vero”: il realismo nel “Decameron” (autore, opera e

temi) • Il Realismo sociale dell’Ottocento: Naturalismo francese e Verismo italiano (gli

autori, i temi, le tecniche espressive-linguaggio popolare e canone dell’impersonalità)

• Analogie e differenze fra Naturalismo e Verismo • Brani antologici, novelle e racconti dell’opera di Grazia Deledda e di Giovanni

Verga : “A tavola con Grazia” di Giovanni Neria; “Cibo e cucina nell’opera di Grazia Deledda” (Regione Autonoma della Sardegna); “I racconti di natale”, di Grazia Deledda; “Banchetti letterari. Da Dante a Camilleri”, di G.M. Anselmi e G. Ruozzi

• Il Realismo nel Novecento • Il Neorealismo (Natalia Ginzburg “Lessico familiare”; Italo Calvino “I figli

poltroni”) • Il memoriale (Primo Levi, “Se questo è un uomo”) • Struttura e modalità espressive del Romanzo storico dell’Ottocento e del

Novecento • Alessandro Manzoni, sintesi de I promessi sposi • Il Novecento e la nascita della psicanalisi • Il romanzo psicologico (Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”)

4

Storia

• Roma da piccola città a grande potenza • Le guerre puniche • Il diritto di cittadinanza • Dalla monarchia alla repubblica. Le principali caratteristiche della repubblica

romana. I fattori che portarono alla crisi della repubblica • I romani a tavola: l’alimentazione • Vita quotidiana e vita sociale a Roma • L’organizzazione economica del mondo romano • Roma e il suo impero: il principato di Augusto: la “monarchia mascherata” • Il problema della successione • L’età d’oro degli imperatori adottivi: due secoli di “pace” romana • La massima espansione dell’impero • Le trasformazioni dell’impero tra il III e IV secolo: le cause economiche e

politiche della crisi • Il tentativo di riforma da parte di Diocleziano: la Tetrarchia • Il cristianesimo con Costantino. Il trasferimento della capitale a Bisanzio. Il

tentativo di riunificazione dell’impero da parte di Teodosio; l’editto di Milano, Il concilio di Nicea e l’editto di Tessalonica

• Romani e Germani: scontri e incontri di civiltà • I popoli germani: economia, società, religione • Il crollo dell’Impero romano d’Occidente • La formazione dei regni romano – barbarici

5

DISCIPLINA: LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI (SALA E VENDITA)

Docente: Ladu Marcello

Libro di testo: Servizi e tecniche di enogastronomia (FRANCO LUCISANO ED.)

Classe: II C N. ore settimanali: 4

COMPETENZE DI

BASE

ABILITA’ CONOSCENZE

UNITA’ DI

APPRENDIME

NTO

ATTIVITA’

lo studente sa distinguere le varie tipologie di esercizi e

attività ristorative, con riferimento alla

neo ristorazione

commerciale e a quella

collettiva, ha consapevolezza

dei principali requisiti tecnici

per avviare un’impresa

enogastronomica in concreto

Conoscenza delle

caratteristiche principali

delle aziende

enogastronomiche,

tipologie commerciali

e sistemi organizzativi e principali norme del

settore

Le struttur

e ricettive e la

ristorazione

Lezione frontale: da

privilegiare per

trasmissione di

concetti, informazioni e

schemi interpretativi

per l’acquisizione di

conoscenze teoriche

mediante uno stile

basato su modelli

standard o

personalizzati

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio

economico per

orientarsi nel

tessuto produttiv

o del proprio

territorio

Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argoment

ativi indispensabili per gestire

l’interazione

comunica

Lo studente utilizza con

dimestichezza gli strumenti

specifici per le prime colazioni

carrelli compresi, prende le

ordinazioni e serve

correttamente le preparazioni

la prima

colazione,

BREAKFAST

conoscenza

dei diversi

tipi di

colazioni,

continentale

, english e

internationa

l. Servizi al

bar, in sala

o in camera

di hotel

La prima colazio

ne breakfa

st

Didattica laboratiorale:

ponendo l’alunno al

centro dell’azione

disciplinare,

richiedendo una

partecipazione sia

individuale che di

gruppo

Role playing: gioco di

ruolo in cui gli alunni si

immedesimano in ruoli

diversi, finalizzato a

potenziare la creatività

ipotizzando soluzioni

6

Lo studente predispone

correttamente la mise en place del

coperto in base al menu

prescelto, nonché dei mobili di

servizio quali panadora e

gueridon, è in grado di svolgere

particolari servizi al tavolo

clienti

La brigata

di sala,

funzioni

attribuite e

norme

comportam

ento:

disciplina,

autocontroll

o e

interscambi

o dei ruoli

del

personale

impiegato

nei reparti

IL menu e

la comand

a

Cooperative learning: gli studenti

apprendono in piccoli

gruppi, aiutandosi

reciprocamente e

sentendosi

corresponsabili tra di

loro

Role playing: gioco di

ruolo in cui gli alunni si

immedesimano in ruoli

diversi, finalizzato a

potenziare la creatività

ipotizzando soluzioni

Didattica laboratiorale:

ponendo l’alunno al

centro dell’azione

disciplinare

tiva verbale in

vari contesti

Opera con

disinvoltura e ha

dimestichezza nella

preparazione di insalate con uso di erbe,

spezie aromatiche e

salse per condirle, taglia serve la frutta

e i dolci in modo

professionale, prepara alcuni semplici piatti alla lampada

Conoscenza

dei servizi

particolari e

metodi di

preparazion

e del taglio

del pane,

insalate,

frutta, dolci

e formaggi

e salumi

Il servizio

al ristoran

te, tecnich

e di servizio

Lezione frontale: da

privilegiare per

trasmissione di

concetti, informazioni e

schemi interpretativi

per l’acquisizione di

conoscenze teoriche

mediante uno stile

basato su modelli

standard o

personalizzati

Didattica laboratiorale:

ponendo l’alunno al

centro dell’azione

disciplinare,

richiedendo una

partecipazione sia

individuale che di

gruppo

7

Lo studente sa scegliere e

consigliare il cliente, in base

alle sue richieste la bevanda più

idonea, anche dal punto di

vista dietetico e salutistico.

Inoltre sa individuare il servizio più efficiente e

professionale per le diverse bevande, sa preparare

alcuni cocktails e servirli al bancone del

bar, in sala o in camera

Le bevande

analcoliche,

alcoliche e

miscelate.

Conoscenza

della

composizion

e delle

acque,

succhi,

bibite e

sciroppi in

commercio.

Conoscenza

base e

distinzione

degli alcolici

e

superalcolici

, amari,

liquori,

distillati e

alcuni dei

cocktails

principali,

sapendo gli

abbinamenti

più

opportuni

da indicare

Le bevande e la

caffetteria

moderna

Didattica laboratiorale:

ponendo l’alunno al

centro dell’azione

disciplinare,

richiedendo una

partecipazione sia

individuale che di

gruppo

Esercitazioni individuali: finalizzate

a rinforzare le discipline

trasmesse durante le

lezioni, hanno lo scopo

di addestrare ad

applicare le nozioni

teoriche alla realtà

aziendale, trovando

soluzioni efficaci.

Importante fase di

comprensione

individuale del contesto

e del compito

assegnato

8

DISCIPLINA: LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA

Libro di testo: S.O.S. CHEF (LDM) / VOLUME UNICO MULTIMEDIALE CON CD-ROM DE ROSA TOMMASO / RISTORATORE

ANNALISA Docente: Prof. Arba Maria Giovanna

■ PROFESSIONE CUOCO ■ SICUREZZA SUL LAVORO E IL SISTEMA HACCP

■ IGIENE E SALUTE E LE REGOLE DI COMPORTAMENTO (GALATEO)

■ IL REPARTO DI CUCINA:UTENSILI ED ATTREZZATURE

■ I LOCALI DI CUCINA E IL PERSONALE DI CUCINA ■ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA ■ I PRINCIPALI TAGLI DI BASE ■ SPEZIE ED ERBE AROMATICHE ■ GRASSI E CONDIMENTI (SALE, ZUCHERO, OLI, BURRO, VINO, ACETO)

■ I PRINCIPALI SISTEMI DI COTTURA ■ CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE SALSE (SALSE MADRI, SALSE DI BASE,

SALSE DERIVATE) SALSE EMULSIONATE A CALDO E A FREDDO ■ I FONDI DI CUCINA , I ROUX ■ I PRIMI PIATTI ( MINESTRE, CREME E VELLUTATE, PASTE FRESCHE E

SECCHE, GNOCCHI, POLENTA, CRESPELLE E RISO: LEZIONI PRATICO-TEORICHE) ■ CONSERVAZIONE E COTTURA DELLE CARNI ■ IMPASTI E LIEVITATI (PASTA PER LA PIZZA, PASTA PANE, TORTE SALATE)

9

DISCIPLINA: SCIENZA DELLA VITA

Docente: Lapia Loredana

I materiali della vita

L’acqua e la vita: il legame idrogeno, le sostanze idrofile e idrofobe.- Gli esseri viventi sono costituiti da atomi- le caratteristiche dei composti organici - i composti del carbonio e le biomolecole- I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi)- I lipidi:caratteristiche- Le proteine: componenti base, la struttura, il legame peptidico.- Gli acidi nucleici: struttura e funzioni.

Il mondo della cellula

La teoria cellulare- Le caratteristiche generali delle cellule - Le cellule procariote ed eucariote- Gli organuli specializzati della cellula eucariote- La cellula vegetale e la cellula animale- La cellula in movimento: ciglia e flagelli

La cellula in azione

Energia- Glucosio- Reazioni endoergoniche ed esoergoniche- L’ATP- Il lavoro degli enzimi- La membrana plasmatica (struttura) e le sue funzioni: la diffusione semplice e facilitata- L’osmosi -Il trasporto attivo: pompa sodio-potassio-

La cellula al lavoro

Il metabolismo cellulare- L’ATP- Gli enzimi- La glicolisi- Respirazione cellulare- La fermentazione-La fotosintesi e le sue fasi

L’ereditarietà dei caratteri

Ciclo cellulare e duplicazione del DNA- La scissione binaria- La mitosi e le sue fasi- La

riproduzione asessuata- La riproduzione sessuata implica la presenza dei gameti e

della fecondazione-La meiosi: le divisione meiotiche e le rispettive fasi- Il processo di

crossing-over.

La genetica e gli esperimenti di Mendel - Le tre leggi di Mendel – Le conclusioni del

lavoro di Mendel- Geni e alleli- Le malattie genetiche umane autosomiche ed

eterocromosomiche. Esercizi sulla genetica

10

PROGRAMMA SVOLTO ANNO 2016/17

Ambito: SCIENTIFICO - MATEMATICO

disciplina:CHIMICA CLASSE: II C

Istituto d’Istruzione Professionale

Indirizzo: Servizi per L’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

ORE SETTIMANALI: 2

Prof.ssa Costa Veronica

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE - Stati fisici della materia: modelli particellari; - La temperatura - Equilibrio termico - Temperatura e calore - Scale termometriche: Celsius e Kelvin - Passaggi di stato - Calore latente ed energia termica - Curve di raffreddamento e riscaldamento - Sostanze pure - Miscele omogenee e miscele eterogenee - Le soluzioni; soluzione satura; solubilità. - Le concentrazioni delle soluzioni: %m/m; %V/V; m/V; - Il grado alcolico - Differenza tra trasformazioni fisiche e reazioni chimiche - Le sostanze chimiche: Composti ed elementi, nomi e simboli degli elementi chimici,

cenni sulle formule chimiche

LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA E DEGLI ATOMI

- Le reazioni chimiche e le trasformazioni fisiche - La legge di Lavoisier - Gli elementi chimici - La legge delle proporzioni definite. Proust - La teoria atomica di Dalton - Atomi e molecole: simboli e formule - Le equazioni chimiche - La massa atomica relativa e l’unità di massa atomica - Calcolo delle massa molecolari

PROPRIETA’ FISICHE DEI CORPI

- Il sistema di misura internazionale S.I.: grandezze fondamentali e grandezze derivate

- Proprietà della materia: massa, volume, densità; - Calore e Temperatura

11

- Una unità di misura per la quantità di sostanza: la mole - Il numero di Avogadro - I calcoli con la quantità di sostanza - Massa molare

COMPOSTI INORGANI

- Gli Ossidi: ossidi basici e anidridi. - Gli acidi; - Gli idrossidi. - Teoria di Arrhenius, - Reazioni Acido Base: Reazione di neutralizzazione; cenni sul pH; - I Sali: sale acido e neutro; Preparazione dei sali

DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE

- Le particelle subatomiche - Numero atomico e numero di massa - I modelli atomici: modello atomico ad orbitali - L’orbitale

12

DISCIPLINA: DIRITTO E ECONOMIA

Docente: prof. Giorgio Burrai

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIA A.S. 2016/2017

Materia: Diritto Economia Classe: 2 C eno Insegnante: Giorgio Burrai Libri di testo:

Res pubblica essenziale. Ed. Zanichelli di Paolo Monti e Giorgia Monti

unità didattiche/formative

CONTENUTI

UD 1 Caratteri generali dello Stato

Elementi costitutivi. Territorio. Popolo. Sovranità

• UD 2 Forme di Stato e di Governo

Nascita dello Stato moderno. Stato liberale, democratico, unitario, federale e regionale. Stato autoritario. Monarchia assoluta e parlamentare. Repubblica presidenziale e parlamentare

• UD 3 dallo Statuto Albertino alla Costituzione

Caratteristiche dello Statuto Albertino. La parentesi fascista. Nascita della Carta Costituzionale.

• UD 4 I principi fondamentali

I principi: democratico, lavorista , di uguaglianza, di indivisibilità, di tutela delle minoranze. I rapporti con la Chiesa cattolica e gli altri Stati.

• UD 5 Rapporti civili e etico sociali

Le libertà: personale, di domicilio, di corrispondenza, di riunione, di associazione, di pensiero etc. Il diritto alla Giustizia e alla salute. I Doveri

• UD 6 I Doveri I doveri nella Costituzione • UD 7 La moneta e

l'inflazione Il baratto. La funzione della moneta. Le operazioni bancarie. L'inflazione, le cause e le politiche antinflazionistiche.

Siniscola,02 Giugno 2017 Firma insegnante Giorgio Burrai

Firma rappresentanti studenti

13

DISICIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Docente: Maria Immacolata Paola Bussu (supplente della docente PAOLA BUSSU) N. ore settimanali nella classe: 3 STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo “New My English 1” Sergio Knipe-Debra Russel Mondadori “New Horizon Digital” Vol I e II Paul Radley- Daniela Simonetti -Schede di lavoro fornite dal docente. CONTENUTI DISCIPLINARI: Grammar

Past simple- Present Continous and present simple con valore di futuro- Futuro con

“Be going to”- Present perfect- Modal verb can, Modal verb Will, Modal verbs

May and Might, Modal verbs Must and Have to- Relative clauses and relative

pronouns- Comparative and superlative forms

14

DISCIPLINA: TEDESCO Docente: Rossella Ladu PROGRAMMA DI TEDESCO 2^C ENO

Libro di testo: Infos 1,Sekulski,

Drabich ,Pearson

• Parlare delle materie scolastiche

• Materie e attivita’ scolastiche

• Il verbo finden

• Parlare dell’orario scolastico

• I giorni della settimana

• Il verbo haben e l’interrogativo Wann?

• Gli arredi scolastici

• Gli articoli determinativi e indeterminativi al nominativo

• Il plurale

• Chiedere e dire il prezzo

• Oggetti scolastici e alcuni cibi

• L’articolo determinativo e indeterminativo all’accusativo

• Chiedere e dire l’ora

• I pronomi personali all’accusativo

• Chiedere e dare il numero di telefono

• Esprimere opinioni

• Parlare di professioni

• Esprimere desideri

• I verbi modali mögen e möchten

• Chiedere e dare informazioni su qualcuno

• Gli aggettivi possessivi e il genitivo sassone

• I verbi separabili e non separabili

• La congiunzione denn

• Chiedere e dare informazioni personali

• Parlare del tempo libero

• Gli hobby

• I verbi riflessivi

• Parlare della famiglia

• I luoghi della citta’

• Fare,accettare e rifiutare proposte

• I verbi modali können e müssen

• Parlare dei propri gusti alimentari

• L’articolo negativo kein/e al nominativo e all’accusativo

• La negazione nicht

• Ordinare in un locale

• Il verbo nehmen

• Le parole composte

• I verbi forti (fahren,schlafen,treffen, sehen,lesen)

• Parlare di sport

15

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: PROF. PIERO PIREDDA

PROGRAMMA DI MATEMATICA I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO: Sistemi in due equazioni e due incognite- metodi: sostituzione- Cramer-

riduzione-confronto;sistemi in tre equazioni e tre incognite .Calcolo di un

determinante del terzo ordine con Sarrus. Risoluzione con il metodo di sostituzione e

con il metodo di Cramer.

I RADICALI: Definizione di radicale -la proprietà invariantiva-operazioni con i

radicali:semplificazione-trasporto fuori del segno di radice-riduzione allo stesso indice-

prodotto e rapporto di radicali-

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO: Formula risolutiva( dimostrazione)- relazione fra radici e coefficienti - scomposizione

di un trinomio di secondo grado in fattori

LE DISEQUAZIONI

Disequazioni di primo grado-sistemi di disequazioni in una incognita di primo grado -

disequazioni di secondo grado

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Definizione di sistema di riferimento-corrispondenza fra numeri reali e coordinate di

un punto nel piano-rappresentazione di un punto -Calcolo della misura di un

segmento-dimostrazione della relazione che lega la distanza fra due punti alle loro

coordinate-punto medio di un segmento-equazione di una retta

(dimostrazione)-forma esplicita e implicita-coefficiente angolare e ordinata all’origine-

rappresentazione di una retta di data equazione-equazione di una retta passante per

due punti-punti di intersezione di una retta con gli assi –calcolo del punto di

intersezione fra due rette-rette parallele e rette perpendicolari.

.

Siniscola, 01/06/2017 firma per presa visione alunni

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Il docente Prof.Piero Piredda

NB: coloro che avranno la sospensione del giudizio dovranno sostenere una prova scritta e una orale che riguarderà tutto il programma svolto

DISCIPLINA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI

DOCENTE: MESINA CORNELIO

Area Tematica: Le basi della nutrizione UDA L’apparato digerente

- Digestione, assorbimento, assimilazione

- Apparato digerente e digestione

- Cavità orale

- Faringe ed esofago

- Stomaco

- Intestino Tenue

- Intestino crasso

- Fegato

- Pancreas

- Digestione e assorbimento dei nutrienti

UDA Alimentazione equilibrata

- Alimentazione e salute

- Alimentazione e nutrizione

- Gli standard nutrizionali e le linee guida

- Linee guida per una sana alimentazione italiana

Area tematica Alimenti e bevande UDA Gli alimenti e le bevande

- Filiera alimentare

- Tracciabilità e rintracciabilità della filiera

- Classificazione degli alimenti

- I 5 gruppi di alimenti

- Qualità degli alimenti

- Analisi sensoriale

UDA Le bevande

- Le acque ad uso umano

- Acqua potabile

- Acque di sorgente e acque minerali

- Bevande analcoliche

- Bevande nervine

- Bevande alcoliche

- Alcolismo

UDA la conservazione degli alimenti

- Conservazione degli alimenti nella storia

17

- Metodi di conservazione degli alimenti

- Alterazione degli alimenti

- Metodi fisici di conservazione: le alte temperature

- Metodi fisici di conservazione: le basse temperature

- Metodi fisici di conservazione: la sottrazione d’acqua

- Altri metodi fisici di conservazione

- Metodi chimici di conservazione

- Metodi fisico-chimici di conservazione: l’affumicamento

- Metodi biologici di conservazione

18

DISCIPLINA: LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA DOCENTE: Prof. GAVINO FENU UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE RIEPILOGO SULLE STRUTTURE RICETTIVE: I Reparti: - Il Front-Office - Il Food and Beverage e la Room Division I REPARTI - L ‘organizzazione nelle diverse tipologie di imprese alberghiere - Il personale in Hotel - Le fasi di gestione del Ciclo Cliente. LEZIONI EFFETTUATE Esercitazione pratica sulla gestione di clienti in casa. Esercitazione pratica sull'inserimento di nuovi clienti. Gestione Live-in e check-out.

CORREZIONE ERRORI TEST DI VERIFICA. CONSEGNA ELABORATI. VERIFICHE. GESTIONE NUOVI CLIENTI SULLA MAIN COURANTE.

Test di Verifica sulla fase di live-in e check-out. Lo scorporo dell’IVA. Ripasso, la main courante. Le fasi del ciclo cliente. La fse di check-out. La fase Live-in e Check-out. Utilizzo della Main Courante. La fase di Live-in. Proseguimento e conclusione lavori lettere di conferma disponibilità.

Esercitazione Pratica sull'utilizzo del software Hotel 2000. Utilizzo del Centralino telefonico. Valutazioni pratiche

La lettera commerciale. Lettere di conferma disponibilità su tre tipologie di richieste differenti.

Esercitazione con nuove preontazioni e check-in da eseguire. Valutazioni pratiche.

Le chiusure contabili. Inserimento e registrazione clienti in arrivo. Esercitazione al Back office sulla gestione di prenotazione e arrivi. Esercitazione al Front office sulla gestione del centralino.

Esercitazione pratica sull’inserimento di prenotazioni. Inserimento nuove prenotazione sul software di gestione alberghiera. Esercitazione pratica sulla configurazione del software Hotel 2000. Predisposizione camere.

Le fasi del ciclo cliente. La fase di check-in. Le fasi del ciclo cliente. Le fasi del ciclo cliente; La prenotazione; Gli intermediari e i contratti tra intermediari, Tour Operator e strutt. ricettive.

19

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: Gesuina Carta

− Esercizi, giochi, attività, staffette e con l'uso di piccoli e grandi attrezzi (palloni, bacchette, spalliera, cavallina) per consolidare gli schemi motori di base (camminare, correre, saltare ecc.) e migliorare le capacità coordinative e condizionali.

− Esercizi di preacrobatica a corpo libero e uso di grandi attrezzi.

− Giochi ludico sportivi: giochi propedeutici ai giochi sportivi (palla avvelenata e varianti, dieci passaggi, schiaccia sette ecc. ).

− Giochi sportivi di squadra: nozioni teoriche e pratiche sui fondamentali della pallavolo, palla tamburello, calcio.

− Sport individuali: badminton.

− Partecipazione ai Campionati Studenteschi a livello provinciale.

− ARGOMENTI TEORICI: Contro le dipendenze (il concetto di dipendenza, le droghe, il doping). Le capacità motorie.

20

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: PROF. PIERPAOLO CORONAS

Programma di Religione svolto nell’I.T.C.G. “Oggiano” di Siniscola

Il cristianesimo: la legge dell’amore. Accoglienza e rispetto :

• L’esistenza storica di Gesù; • I “fratelli” di Gesù; • Umanità e divinità di Gesù Cristo. • La Via Crucis e la risurrezione; • Le parabole; • I miracoli; • Gli Apostoli; • Il triduo pasquale.

Il significato di identità. Valori e desideri personali:

• La fede dei primi cristiani; • Il Simbolo niceno-costantinopolitano; • Eresie e concili; • Cristianesimo e persecuzioni; • L’apocalisse.

La diversità: un aspetto caratteristico dell’umanità:

• La vita nella Palestina del I secolo; • La figura di Zaccheo; • Dalle persecuzioni alla libertà; • S. Pietro; • Il monachesimo.

Il dialogo interreligioso:

• Introduzione alla conoscenza delle diverse religioni presenti in Italia; • La resurrezione; • La reincarnazione.

21