programma di italiano - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/portals/0/programmi...

22
Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3^ B CORSO SALA/ACCOGLIENZA A.S 2018/2019 Docente: Prof .ssa Emma Ricci Libro di testo: G. Baldi et alii, Le occasioni della letteratura, Vol.1, ed. Paravia Siniscola, Docente Prof. ssa Emma Ricci

Upload: others

Post on 24-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 3^ B CORSO SALA/ACCOGLIENZA

A.S 2018/2019

Docente: Prof.ssa Emma Ricci

Libro di testo: G. Baldi et alii, Le occasioni della letteratura, Vol.1, ed. Paravia

Siniscola, Docente

Prof.ssa Emma Ricci

Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

ITALIANO

MOD 1- L’età cortese

• I presupposti culturali e sociali della letteratura in volgare

• Il codice cavalleresco e la sua evoluzione

• Gli ideali della società cortese

• Il codice dell’amore cortese

MOD 2- Dante Alighieri

• Cenni sulla vita

• La poetica

• La vita nuova: riassunto e struttura tematica

• Da La vita nuova:i due effetti dell’amore

• Da La vita nuova:Tanto gentile e tanto onesta pare (riassunto, parafrasi e commento)

• La Divina Commedia: struttura generale dell’opera

• Da La Divina commedia: Canto introduttivo (riassunto e commento)

MOD 3- Francesco Petrarca

• Cenni sulla vita

• La poetica

• Petrarca come nuova figura di intellettuale

• Il “dissidio” petrarchesco

• Dal Canzoniere: Solo e pensoso i più deserti campi (riassunto, parafrasi e commento)

• Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (riassunto, parafrasi e commento)

• Dal Canzoniere: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (riassunto, parafrasi e commento)

MOD 4- Giovanni Boccaccio

• Cenni sulla vita

• La poetica

• Il Decameron: struttura dell’opera

• Dal Decameron: Melchisedech giudeo (riassunto e commento)

• Dal Decameron: Andreuccio da Perugia (riassunto e commento)

• Dal Decameron: Lisabetta da Messina (riassunto e commento)

• Dal Decameron: La badessa e le brache del prete (riassunto e commento)

Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

MOD 6 – La comunicazione

• I fattori della comunicazione

• Il codice verbale, non verbale e paraverbale

• Il controllo dei codici nei diversi contesti comunicativi

• Presentazione delle schede tecniche di alcuni prodotti tipici della Sardegna

MOD 6 – scrittura e comprensione testuale

• Parafrasi

• Riassunto

• Tema argomentativo

• Analisi e produzione di un testo argomentativo

• Analisi e interpretazione di articoli di giornale

Alunni

Docente

…………………………. Prof.ssa Emma Ricci

………………………….

………………………….

…………………………..

Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 3^ B CORSO SALA/ACCOGLIENZA

A.S 2018/2019

Docente: Prof.ssa Emma Ricci

Libro di testo: G. De Vecchi e G. Giovannetti, Storia in corso vol. 1, ed.Bruno

Mondadori

Siniscola, Docente

Prof.ssa Emma Ricci

Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

MOD 1- Alto Medioevo

( Dal 476 al 1000)

• Evoluzione dei sistemi politici

• Sistema economico

• Organizzazione sociale

• Cultura

MOD 2- Basso Medioev o (Dal 1000 al 1300)

• La ripresa economica

• La nascita dei Comuni

• La nascita delle monarchie nazionali francese e inglese

• La nuova organizzazione sociale

• I cambiamenti culturali

MOD 3- L’Italia e l’Europa

(Dal 1300 AL 1500)

• Crisi economica

• Crisi politica dei due poteri universali : Papa e Imperatore

• Situazione italiana

• Nascita dello stato moderno

MOD 4- La grande crisi religiosa

• La Riforma protestante e le altre riforme

• La Riforma e la Controriforma cattolica

MOD 5 – La scoperta dell’America

• Le cause che spinsero Colombo a compiere il grande viaggio

• Il Trattato di Tordesillas

• L’itinerario di Vasco da Gama

Istituto Tecnico Commerciale , Geometri ed Enogastronomico “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

Alunni

Docente

…………………………. Prof.ssa Emma Ricci

………………………….

………………………….

…………………………..

• L’itinerario di Magellano

Il triangolo commerciale (Europa- Africa- America).

• I prodotti originari dell’America

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE TERZA B- CORSO ENO

PROF. LUTZU G. ANTONIO

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2018/2019

2

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE

RESISTENZA,FORZA, MOBILITA ARTICOLARE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO CIRCOLATORIA E

RESPIRATORIA

ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE

SVILUPPO CAPACITA COORDINATIVE

OCCHIO MANO,OCCHIO PIEDE

SVILUPPO DELLA DESTREZZA

GIOCO SPORTIVO

FONDAMENTALI INDIVIDUALI

FONDAMENTALI DI SQUADRA

PALLAVOLO, PALLA TAMB. CALCETTO , PALLACANESTRO ,TENNIS

TEORIA DEGLI SPORTS INDIVIDUALI E DI SQUADRA

NOZIONI DI ANATOMIA

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA

RISPETTO DELLE REGOLE DI GIOCO

SAPER ARBITRARE UN INCONTRO

SAPER FARE “GIOCO DI SQUADRA” “FARE GRUPPO”

I.T.C.G. “L. OGGIANO” – SINISCOLA

Programma di lingua inglese a.s. 2018-19

Docente: M.Francesca Carta

Classe 3 B corso sala e vendita

Libro di testo: Wine & Dine club ed CLITT

Fotocopie: da: Daily specials ed Le Monnier scuola

Ppt su LIM

Moduli Contenuti

REVISIONE e

CONSOLIDAMENTO

GRAMMAR

Titoli, saluti

pronomi personali

Aggettivi e pronomi possessive

Genitive sassone

There is/ there are

A/an- Some/any/no

Preposizioni di luogo e di tempo

Here you are/ there you are

Have/have got

Espressioni col verbo to be

Present simple

Frequenza

Present continuous

Espressioni di tempo

L’ora, le date

Misure/ Quantità: some, any , a lot o f, a little, a few, enough, much, many.

Questions: How much, how many. How long…

Struttura della frase: affermativa, negative, interrogative

Present simple e present continuous

Wh-questions

Forma in -ing

Past simple

MODULE 1 UNIT 0 WELCOME TO ENOGASTRONOMY

Pg 15

Pgg.22-23

Catering sectors and possible professional careers after school training.: Commercial and industrial sectors.

Outstanding profiles: F&B manager; restaurant manager; enogastronomy expert; banqueting & event manager

Unit 1 MY WORKPLACE: THE BASICS

P. 28

Pgg.30-31

p.32

p.39-40

p.41

p.42-43

p. 44-45

p.46-47

Higyene and safety

HACCP

Safety check list

My uniform

Reastaurant layout

Furniture

Linen

Tablewear

Chinaware

Cutlery

Setting the table

UNIT 3 FOOD & BEVERAGE STAFF

P.58-59

Fotocopie e ppt

Fotocopie

Fotocopie

fotocopie

F & B staff and duties (head waiter, station waiter, waiter, commis waiter, sommelier)

Pubs

Beer

Types of Bar ( internet cafès, dance bars, wine bars, American and lounge bars, puns, sports bars, snack bars,

cafès, dive bars)

Trendy variants of coffee (ginseng, marocchino, mocaccino,

espressino)

Dialogues: at the bar

UNIT 3 MODULE 5: THE BAR SERVICE: MIXOLOGY, SPIRITS &

BEERS

p. 257

p. 261

ppt /fotocopie

The bar: new trends

Mixology

Cocktails ( lavoro individuale)

Gli studenti La docente

_________________________

_________________________ _______________________

__________________________

Siniscola ________________________

Programma di Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

Classe: 3 B articolazione sala Anno scolastico: 2018/2019

Prof. Massimiliano Porcu

I calcoli percentuali

I calcoli percentuali sopra cento

I calcoli percentuali sotto cento

I riparti proporzionali diretti

Le tabelle e i grafici

Il turismo

La domanda turistica

L'offerta turistica

L'analisi dell'offerta turistica

Il mercato turisticoL'offerta nel mercato turistico

La fattura

Tipi di fatture

Modulo 4 L'IVA

L'imposta sul valore aggiunto

Gli elementi della base imponibile

L'utilizzo del denaro contante

La banca e i servizi bancari

Il conto corrente bancario

I trasferimenti a mezzo banca

Gli assegniL'assegno bancario

L'assegno circolare

Le carte di debito e di credito

La carta di debito

La carta prepagata

La carta di credito

La ricevuta bancaria elettronica

Il servizio ADUE

Il servizio MAV

Le cambialiIl pagherò

La tratta

Modulo 1 Gli strumenti di lavoro

Le proporzioni

Il calcolo percentuale diretto

Il calcolo percentuale inverso

Il calcolo percentuale sopra cento diretto

Il calcolo percentuale sopra cento inverso

Il calcolo percentuale sotto cento diretto

Il calcolo percentuale sotto cento inverso

Il riparto proporzionale semplice

Il riparto proporzionale composto

Le tabelle

I grafici

Modulo 2 Il mercato turistico

Il turista

Il turismo attivo, produttivo e passivo

Il bisogno turistico

La domanda turistica

L'analisi della domanda turistica

Il prodotto turistico

L'offerta turistica

La domanda nel mercato turistico

Modulo 3 I documenti della compravendita

La fattura

Funzioni e contenuto della fattura

Gli altri documenti della compravendita

Il documento di trasporto

Lo scontrino fiscale

La ricevuta fiscale

Caratteristiche dell'Iva

Le aliquote Iva

La liquidazione dell'Iva

Il versamneto dell'Iva

Gli adempimenti Iva

Le operazioni Iva e la base imponibile

Le operazioni Iva

Gli elementi del totale fattura

Modulo 5 I mezzi di pagamento

I regolamenti in contante e con bonifico bancario

I servizi bancari di incasso elettronico

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI "L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE III B Eno

PROF. - PAU ANNA MARIA

Libro di testo: Planète Restaurant, Isabelle Médeuf, Sylvie Sturani Dossier 1 Compétences ; Comprendre un texte écrite et savoir l’expliquer oralement,

- Comprendre une carte et un menu. - Brasserie – Restaurant- Snack-Bar- Grill/ steak house

- Les gammes composant une carte francaise. - La grammaire en salle : les pluriel des noms et des adjectifs

qualificaqtifs, le féminin des adjectifs qualificatifs

Dossier 2 1 La brigade de restaurant - Le Maitre d’Hotel : MOF Maitre d’hotel des arts de la table

- La grammaire en salle - L’imparfait de l’indicatif - Le passé composé Dossier 3 La mise en place :

- La linge à usage unique Dossier 4 -L’accueil dans un restaurant - l’acceuil dans un caffé Grammaire en salle :

- La phrase interrogative -Document L’acceuil au train Bleu (Paris)

Dossier 5 - L’histoire de l’apéritif -La journée nationale du fromage

Dossier 6 Le vin, cet inconnu :

- La classification des vins - Choisir un verre à vin - Le coktail

Siniscola 7 Giugno 2019 Firma per Presa visione degli alunni ____________________________ ____________________________ L’insegnante Pau Anna Maria

Anno Scolastico 2018-2019

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 3 ^ Sez. B ENO

Docente: MELIS AGOSTINO

Libro di testo: Matematica.rosso 3, Bergamini, Trifone, Barozzi; Zanichelli.

CONTENUTI

Modulo 1

Equazioni e disequazioni

Le equazioni di secondo grado.

Le equazioni di secondo grado fratte.

Le disequazioni di secondo grado.

Rappresentazione grafica di una disequazione di secondo grado.

I sistemi di disequazioni.

Le disequazioni fratte.

Disequazioni di secondo grado.

Modulo 2

La geometria analitica.

Rappresentazione dei punti nel piano Cartesiano.

Distanza tra due punti.

Coordinate del punto medio di un segmento.

Equazione di una retta.

Rappresentazione grafica di una retta.

Il coefficiente angolare di una retta.

Equazione di una retta noto un punto e il coefficiente angolare.

Rette parallele e rette perpendicolari.

Equazione di una retta che passa per due punti.

Intersezione tra due rette.

Distanza di un punto da una retta.

Modulo 3

Le coniche

Introduzione.

La parabola:introduzione.

Equazione della parabola y=ax^2, il segno di a e la concavità della parabola.

Le caratteristiche di una parabola.

Determinazione delle caratteristiche della parabola e rappresentazione grafica.

Intersezione retta-parabola.

La circonferenza: introduzione.

L’intersezione della retta con la circonferenza.

Siniscola, 04 giugno 2019 Firma per presa visione degli alunni ______________________________ ______________________________ ______________________________

L'Insegnante

Prof. Agostino Melis

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3B ENO – ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Docente: BIANCU ANDREA

PROGRAMMA DI STORIA DELLE RELIGIONI:

1. Ateismo – Agnosticismo

2. Animismo e Sciamanesimo

3. Induismo

4. Buddhismo

5. Shintoismo

6. Taoismo

7. Ebraismo

8. Islam

9. Chiese Ortodosse

10. Protestantesimo

11. Anglicanesimo

12. Testimoni di Geova

13. Mormoni - New Age - Pentecostali

14. Caratteristiche delle sette religiose e loro organizzazione

Indifferentismo religioso

La tragedia della discoteca di Ancona: divertirsi senza rischi

La Basilica della Natività a Betlemme

L'immigrazione e il ruolo dell'Italia e dell'Europa nella gestione del fenomeno

migratorio

Giornata della memoria e le leggi razziali

Emergenza ambiente e riciclo

I danni dall'uso di stupefacenti: visione del video-testimonianza "Giorgia vive" e

discussione

"Famiglia tradizionale" e nuovi modelli di famiglia: il congresso delle famiglie di

Verona

Religione islamica e omosessualità

La Riforma protestante: Martin Lutero

Fondamentalismo religioso: strage di cristiani in Sri Lanka

La violenza di genere e i casi di "vitriolage"

Le chiese di Siniscola: storia della loro costruzione e tradizioni religiose

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

1

Materia: Servizi Enogastronomici – Settore Sala Vendita – Siniscola

Docente: Prof. Franco Moggia

Anno scolastico 2018/2019 classe: 3^ Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO

Schede personali: – articolazione Enog. Sala e Vendita (Prof. F. Moggia)

MACROAREA 1: DALLA GASTRONOMIA ALL’ENOGASTRONOMIA

Modulo 1 – Le abitudini alimentari

1.1 Cibo e cultura

1.2 Tipicizzazione dei prodotti e made in Italy

- L’agropirateria internazionale

- Il controllo dei prodotti locali (l’associazione Slow Food e i suoi presidi)

1.3 Le diete alimentari

- La dieta mediterranea (la piramide alimentare)

Modulo 2 – I fattori che influenzano le scelte gastronomiche

2.1 Le scelte gastronomiche

- Fattori dietetici

- Fattori culturali

MACROAREA 2: PRINCIPI DI MARKETING ENOGASTRONOMICO

Modulo 1 – Pianificare l’offerta enogastronomica

1.1 Gli strumenti di vendita

- Il prodotto, la comunicazione, la distribuzione, il prezzo di vendita e il personale

Modulo 2 – Comunicare l’offerta enogastronomica

2.1 I mezzi di comunicazione

- Persuadere al consumo nella ristorazione

2.2 Comunicare attraverso il menu

- L’aspetto grafico

- Le regole di base per la stesura del menu

- Le informazioni aggiuntive e quelle obbligatorie

- Denominazioni dei piatti e regole ortografiche

2.3 La carta dei vini

- Le indicazioni indispensabili per ogni vino e quelle “accessorie”

- Suddivisione dei vini in carta

2.4 Altre carte

- Cenni ad altre tipologie di carte: degli oli, degli aceti, dei formaggi, ecc. 2.5 La comunicazione interna: il briefing operativo

Modulo 3 – Comunicare la qualità

3.1 La qualità “percepita” e la qualità “oggettiva”

- Qualità e ristorazione

3.2 I prodotti di qualità

- I marchi DOP e IGP

- I riconoscimenti dei prodotti tradizionali

3.3 Le etichette alimentari

- Le indicazioni obbligatorie per legge (D. Lgs. 114/06)

3.4 Qualità enogastronomica e ristorazione etica e sostenibile

- La ristorazione a “chilometri zero”

2

Modulo 4 – Comunicare il territorio

4.1 Conoscere il territorio

4.2 Valorizzare il territorio

- Dalla globalizzazione … alla glocalizzazione

4.3 Valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio

- La tracciabilità, la rintracciabilità, la filiera, i disciplinari di produzione

Modulo 5 – L’offerta del Beverage

5.1 L’IBA e L’AIBES

- I cocktails internazionali

5.2 Le bevande al bar

- Classificazione in base al contenuto alcolico e alla funzione svolta

- I superalcolici: i distillati e i liquori

5.3 Creare un cocktail

- Le linee guida per la creazione di un cocktail

- L’attrezzatura e le tecniche di preparazione

- Il flair bartending

MACROAREA 3: TECNICHE DI GESTIONE

Modulo 1 – La gestione delle aziende turistico-ristorative

1.1 Aspetti peculiari dei servizi enogastronomici

- L’esternalizzazione dei servizi enogastronomici

1.2 Forme di gestione delle attività turistico-ristorative e nuove tendenze

- Il franchising, il licensing, management contract

1.3 Le risorse umane

- L’organizzazione del lavoro

- La selezione del personale e l’assunzione

- L’inserimento al lavoro e la formazione interna

Modulo 2 – La programmazione dell’offerta enogastronomica

2.1 Il menu

- L’aspetto gastronomico e l’aspetto nutrizionale

- Le diverse tipologie: a prezzo vario, a prezzo fisso, concordati

2.2 Determinare l’offerta enogastronomica

- Le regole enogastronomiche

2.3 Determinare i prezzi di vendita

- Il food cost e il prezzo di vendita

2.4 Beverage cost e gestione del bar

- Il prezzo di vendita del vino e delle bevande

- Metodi di gestione del bar

BEVANDE: VINO E DISTILLATI

Modulo 3

3.1 Conoscere le caratteristiche dell’Enografia Regionale

3.2 L’approvvigionamento di qualità

- Gli standard qualitativi- Denominazioni

- Abbinamento cibo-vino

3.3 Enografia Nazionale, Europea ed extra europea

- Riconoscere i vari distillati (cenni)

- I cocktail più rappresentativi

3.4 La gestione della cantina

La Cucina di sala

Il Docente di Enogastronomia Sala e Vendita

Prof. Franco Moggia

Siniscola 5 Giugno 2019 Firme Alunni:

Programma svolto di lingua e civiltà tedescaAnno scolastico: 2018/2019

CLASSE 3ª sez. B corso EnogastronomicoIndirizzo: Sala e vendita

Docente: Viviana Petretto

LIBRI DI TESTOMahlzeit. Deutsch im Restaurant und Café - T. Pierucci, A. Fazzi, G. Moscatiello -Loescher

Ad integrazione del testo adottato è stato, inoltre, fornito materiale fotostatico e dispensepredisposte dall'insegnante.

CONTENUTI

Essgewohnheiten• Wie essen die Italiener? - le abitudini alimentari degli italiani• Wie isst man in den deutschsprachigen Ländern? - le abitudini alimentari nei paesi

di lingua tedesca• Deine Essgewohnheiten – parlare delle proprie abitudini alimentari

STRUTTURE GRAMMATICALI• I casi: nominativo, accusativo e dativo• i pronomi personali all'accusativo• i verbi separabili• il verbo mögen e la forma möchte• l'articolo negativo kein• il verbo nehmen• le congiunzioni aber e sondern• la costruzione della frase tedesca e la regola dell'inversione• l'uso del pronome man

Siniscola, 07/06/2019 La docente Viviana Petretto

PROGRAMMA

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Materia: Scienza e Cultura dell’AlimentazioneClasse III B art Sala e VenditaDocente: Claudia Multineddu - Anno scolastico 2018/2019Libro di testo adottato: Alimentazione Oggi, volume unico classi 3-4 – Rodato Silvano - ed ClittOre settimanali: 4

UNITA' DIDATTICA 1 – ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

1.1: Cereali e derivati Aspetti generali la cariosside Frumento Molitura del frumento Pane e panificazione Prodotti sostitutivi del pane Pasta alimentare e pastificazione Riso Mais Cereali minori (orzo, segale, avena, miglio, sorgo, grano saraceno, quinoa, amaranto)

1.2: Legumi Aspetti generali Composizione chimica e valore nutritivo Legumi principali (cece, fagiolo, fava, lenticchia, pisello, soia) Altri legumi (cicerchia, lupino) Conservazione dei legumi Cottura dei legumi

1.3: Prodotti ortofrutticoli Ortaggi, aspetti generali Ortaggi da frutto (cetriolo, melanzana, pomodoro, peperone, zucca, zucchina) Ortaggi da fiore (carciofo, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza) Ortaggi da foglia (bietola, cicoria, indivia, spinacio, valerianella) Ortaggi da fusto (asparago, finocchio, sedano) Ortaggi da radice (barbabietola, carota, ravanello) Ortaggi da bulbo (aglio, cipolla, scalogno, porro) Ortaggi da tubero (patata, manioca, patata americana) Funghi Frutta, aspetti generali Frutta acidula (agrumi)

Frutta zuccherina (banane, datteri, fichi, cachi) Frutta acidulo-zuccherina (albicocche, anguria, ciliegie, fragole, kiwi, mele, melone, pere, pesche, prugne, uva) Frutta farinosa (castagne) Frutta oleosa (arachidi, mandorle, noci, nocciole) Conservazione dei prodotti ortofrutticoli Cottura dei prodotti ortofrutticoli

UNITA' DIDATTICA 2 – ALIMENTI ACCESSORI

2.1: Bevande alcoliche fermentate Le bevande alcoliche fermentate La birra La tecnologia di produzione della birra Classificazione della birra Composizione chimica e valore nutritivo della birra Il vino

La vite e l’uva La vendemmia La preparazione del mosto La composizione del mosto La fermentazione del mosto La vinificazione in rosso La vinificazione in bianco Altri metodi di vinificazione Le cure del vino Le correzioni del vino La stabilizzazione del vino L’invecchiamento del vino La conservazione e l’imbottigliamento del vino Le alterazioni del vino La composizione chimica del vino Il valore nutritivo del vino La classificazione dei vini Distillati e liquori (cenni)

UNITA' DIDATTICA 3 – GRASSI E DOLCI

3.1: Oli e Grassi

Generalità sull’olio di oliva L’oliva Dall’oliva all’olio Difetti e alterazioni dell’olio d’oliva La rettificazione dell’olio d’oliva La classificazione dell’olio d’oliva Composizione chimica e valore nutritivo dell’olio d’oliva Gli oli di semi Principali tipi di oli di semi Gli oli tropicali I grassi idrogenati I grassi frazionati (cenni) La margarina La crema di latte Il burro Altri grassi di origine animale (cenni) Conservazione e cottura delle materie grasse

GLI STUDENTI LA DOCENTE:

_______________________________________ CLAUDIA MULTINEDDU

______________________________________ _____________________________________