programma classe 1^ a - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/portals/0/programmi...

27
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELL'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA SINISCOLA Materia : Laboratorio servizi di Servizi di Accoglienza ed Ospitalità Alberghiera Ins. Fenu Gavino Anno Scolastico 2016/2017 PROGRAMMA Classe 1^ A ARGOMENTI SVOLTI Il fenomeno turistico. La classificazione del turismo. Principali forme. Il turismo di svago e benessere. Il turismo ambientale: agriturismo, naturalistico, enogastronomico, itinerante, Turismo e territorio: turismo responsabile, sostenibile. Classificazione delle strutture ricettive. Le strutture alberghiere, para alberghiere, extra alberghiere ed altre forme di ospitalità. Classificazione e tipologie delle strutture alberghiere e para alberghiere. La scheda di prenotazione. Gli arrangiamenti; Il Planning Esercitazione pratica sulla simulazione prenotazione, arrivi e registrazioni clienti Lavorare nel turismo: le professioni turistiche. L'albergo. La direzione dell'Hotel. Gli operatori del Front Office. L'attrezzatura al Front-Office. Il mercato turistico. La domanda e l'offerta turistica. Esercitazioni pratiche sulla modulistica alberghiera, Planning, Schede Prenotazione e Notificazione, Main-Courante, Esercitazione pratica sull'accoglienza, registrazione prenotazione e arrivi. Predisposizione presentazione su Power-Point sull'organizzazione delle strutture ricettive, con relativa esposizione avente al finalità del recupero e conseguente valutazione. L’insegnante

Upload: trancong

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI

DELL'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA

SINISCOLA

Materia : Laboratorio servizi di Servizi di Accoglienza ed Ospitalità Alberghiera

Ins. Fenu Gavino Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA Classe 1^ A

ARGOMENTI SVOLTI

• Il fenomeno turistico. La classificazione del turismo. Principali forme.

• Il turismo di svago e benessere.

• Il turismo ambientale: agriturismo, naturalistico, enogastronomico, itinerante,

• Turismo e territorio: turismo responsabile, sostenibile.

• Classificazione delle strutture ricettive.

• Le strutture alberghiere, para alberghiere, extra alberghiere ed altre forme di

ospitalità.

• Classificazione e tipologie delle strutture alberghiere e para alberghiere.

La scheda di prenotazione. Gli arrangiamenti; Il Planning

• Esercitazione pratica sulla simulazione prenotazione, arrivi e registrazioni clienti

• Lavorare nel turismo: le professioni turistiche.

• L'albergo. La direzione dell'Hotel.

• Gli operatori del Front Office. L'attrezzatura al Front-Office.

• Il mercato turistico. La domanda e l'offerta turistica.

• Esercitazioni pratiche sulla modulistica alberghiera,

• Planning, Schede Prenotazione e Notificazione, Main-Courante,

• Esercitazione pratica sull'accoglienza, registrazione prenotazione e arrivi.

• Predisposizione presentazione su Power-Point sull'organizzazione delle strutture

ricettive, con relativa esposizione avente al finalità del recupero e conseguente

valutazione.

L’insegnante

Programma di Scienze A/S 2016/17

Docente: Milena Bernardini

Classe I sez A enog

Il Sistema Terra

Il Sistema Solare

Il moto dei pianeti,lecaratteristiche.

Una stella chiamata Sole.

La Luna e i sui moti.

La rerra nello spazio.

I moti della terra.

La terra nello spazio.

I fusi.

Le Carte.

La sfera dell'aria e Inquinamento.

La sfera dell'acqua,

le proprietà dell'acqua,il ciclo dell'acqua,le acque salate,i movimenti del mare correnti e onde,,le

maree,le acque dolci,le acque soterranee.

La sfera delle rocce.

La struttura interna della terra,le rocce della crosta.

Le rocce Magmatiche.

Le rocce Sedimentarie.

Le rocce Metamorfiche.

I minerali,la scala di Mohs

L'azione modellate del mare e del vento e dei ghiacciai.

Il ciclo delle rocce.

Le Dinamiche della Terra.

I Cinque Regni

Cellula Procariotica ed Eucariotica cenni.

Monere,Protisti,Funghi.

Classificazione Regno Vegetale,Regno Animale.

PROGRAMMAZIONE FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO

ANNO SCOLASTICO: 2016-17 CLASSE 1° SEZIONE A

LIBRO DI TESTO: L’ORA DI GEOGRAFIA – Percorsi attivi di geografia generale

ed economica “Mondadori scuola”, Autori: Giusi Parisi – Daniela Rizzo

Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.1 ora settimanale

Unità 1 – Le caratteristiche della Terra

• Lezione 1. Gli strumenti di rappresentazione.

• Lezione 2. La Terra nel sistema solare, i climi e gli ambienti.

• Lezione 3. Le risorse e lo sviluppo sostenibile.

Unità 2 – Gli aspetti demografici e culturali

• Lezione 1. La popolazione e la questione migratoria.

• Lezione 2. Le città nel Mondo.

• Lezione 3. Le lingue e le religioni nel Mondo.

Unità 3 – Economia, interazioni globali e squilibri

• Lezione 1 La globalizzazione.

• Lezione 2 L’economia nel Mondo.

• Lezione 3. Gli squilibri globali.

Unità 4 – Il governo nel Mondo: Stati, nazioni e organismi internazionali

• Lezione 1 I sistemi politici e le forme di governo. 3) Il concetto di Stato.

• Lezione 2. Gli organismi internazionali.

Unità 5 – L’Europa

• Lezione 1 Europa: confini naturali e territorio.

• Lezione 2 Le macroregioni europee.

• Lezione 3. Le caratteristiche dell’Italia.

• Lezione 4. Il bacino del Mediterraneo

Unità 6 – L’Africa

• Lezione 1 Le caratteristiche dell’Africa..

• Lezione 2 Le macroregioni africane.

• Lezione 3. La Repubblica Sudafricana.

Unità 7 – L’Asia

• Lezione 1 Le caratteristiche dell’Asia.

• Lezione 2. Le macroregioni asiatiche.

Unità 6 – Le Americhe

• Lezione 1 Le caratteristiche delle macroregioni americane.

• Lezione 2 Gli Stati Uniti d’America.

Siniscola Lì 08.06.2017 Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Istituto Tecnico Oggiano di Siniscola

Laboratorio Dei Servizi Enogastronomici

Settore Sala Bar & Vendita

_______________§§§§§_______________

• Programma svolto classe I^ _ A _ A. S. 2016/2017

C O N O S C E N Z E

- Il mondo della ristorazione: classificazione e tipologie. - Figure che operano nel settore enogastronomico e caratteristiche delle professioni.

- Ruoli e gerarchia della Brigata di Sala e di Bar.

- Elementi di deontologia professionale.

- La Sala Ristorante e il Bar: le aree di lavoro, le attrezzature e gli utensili.

- Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia degli ambienti.

- Norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro e rudimenti sul primo soccorso.

- Principali tipi di Menù e successione dei piatti.

- Tecniche di comunicazione professionale applicata all’accoglienza.

- Tecniche di base di Sala: Mise en Place e stili di Servizio.

- Tecniche di base di Bar: caffetteria e principali bevande analcoliche.

- Elementi di Enologia: nozioni di base sul vino, la Cantina.

- La professione del Sommelier.

- Esercizi pratici e di degustazione.

Siniscola, 9 Giugno 2017

Gli alunni della 1^ A Il Docente: Prof. Franco Moggia

(Firmati in originale)

ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA A ENO

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:

- Resistenza, forza, mobilità articolare

- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio

- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli

- Saper arbitrare un incontro

- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Cenni di teoria sul lavoro svolto

- Regolamento sport praticati

DOCENTE

Antonella Mesina

ITCG “ L. OGGIANO” SINISCOLA

Programma svolto

CLASSE 1 ENO sez A

a.s. 2016 2017

FUNCTIONS

Introducing and greeting people; talking about nationality; Asking and answering about spelling; exchanging

personal information; talking about celebrities; talking about things and where they are; Talking about your

family; Expressing opinions; talking about possessions ; Asking and giving personal information; Expressing

likes and dislikes; Agreeing and disagreeing; Telling the time; Talking about daily routine ; expressions of

frequency; Talking about sport; Talking about ability / inability ; describing people; Talking about actions

happening around now ; Talking about permanent and temporary activities; Talking about what people are doing

at the moment.

GRAMMAR

Articles: a,an, the; Subject personal pronouns;Present simple ( be ); Possession adjectives; This/ That/ These/

Those; Prepositions of place: in on , at, next to, near between , under,in front of , behind; Adjectives and

nouns;Present simple : all forms and all verbs including HAVE ( got );Pronomi interrogativi; There is / are; Verb

like; Want+ infinitive; There is / There Are; Present simple : LIKE/ LISTEN TO;Object pronouns; Present simple

all verbs; Adverbs of frequency; Expressions of frequency; Prepositions of time: AT-IN-ON; Modal verb: CAN:

ability; Both – neither; Adjective order; BE LIKE-LOOK LIKE; Present continuous; Present simple vs Present

continuous.

TOPICS and VOCABULARY

Countries and nationalities; Letters and numbers; Dates; Adjectives of opinion ; Jobs; Colours; The classroom;

The body and physical description( 1); the family; Music ; Classroom language; Free time activities ; Daily

routine; Days of the week and seasons; Play- do-go; Sports; Abilities; The body and physical description

(2)Describing people(2) Every day activities ; Jobs (2); Outdoor activities

SINISCOLA, 10 GIUGNO 2017

L’ insegnante Gli alunni

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 A ENO– ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Docente: BIANCU ANDREA

• Le religioni: soggetto, contenuto, rito, fedeli

• Diffusione delle religioni nel mondo - Fondamentalismo, integralismo, ecumenismo e

dialogo interreligioso

• Le religioni naturali e le religioni rivelate, monoteiste e politeiste

• Caratteri principali della Bibbia - visione di un video sull’origine della Bibbia

• Creazionismo ed evoluzionismo: due posizioni a confronto

• Il peccato originale: analisi del cap. 3 della Genesi

• Il patriarca Abramo nelle religioni monoteiste

• Il dialogo interreligioso tra i monoteismi: visione del film "Non sposate le mie figlie"

• L’antisemitismo e la Shoah: visione del film "Monsieur Batignole"

• L’uscita degli Ebrei dall’Egitto: visione del film "Exodus"

• La morte e la risurrezione di Gesù: visione del film "Risorto"

• La violenza domestica: visione del film "Precious"

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca s.n.c.

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Luigi Oggiano 1892-1981

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE PRIMA SEZ. A

Enogastronomia e ospitalità alberghiera

A.S.2016/2017

PROF.SSA PULIGHEDDU FRANCESCA

NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI

• Operazioni in N, Z e Q

• Richiami di aritmetica

• Il calcolo percentuale

• Le proporzioni

• problemi

IL LINGUAGGIO DELL’ALGEBRA

• Monomi e polinomi: operazioni tra monomi

• operazioni tra polinomi

• prodotti notevoli

• prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

• quadrato di un binomio

• cubo di un binomio

• quadrato di un trinomio

• regola di Ruffini.

• Espressioni con i prodotti notevoli

FRAZIONI ALGEBRICHE

• Somma di frazioni algebriche

• Moltiplicazione e divisione di frazioni algebriche

EQUAZIONI DI 1° GRADO

• Definizione di equazione

• equazioni equivalenti

• principio di addizione; principio di moltiplicazione e divisione e loro conseguenze;

grado di un'equazione

• equazioni di primo grado.

SINISCOLA 08/06/17

GLI ALUNNI

L’INSEGNANTE

Puligheddu Francesca

INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E

L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

PROGRAMMA SVOLTO

DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

CLASSE PRIMA SEZIONE A ENO

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

PROF. GIOVANNICO MANCA

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI

I.T.C.G. “L. OGGIANO”

INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Programma svolto

CLASSE IA SEZ. A ENOGASTRONOMIA – AASS. 2016/2017

1o Quadrimestre

1. Concetto di materia,sostanza pura e miscugli;

2. Concetto di massa, volume, densità.

3. Concetto di atomo.

4. Concetto di numero atomico e numero di massa.

5. Concetto di soluzione;

6. Aspetti chimici delle soluzioni.

7. Concetto di legame chimico e di formula chimica.

8. I principali tipi di legami chimici.

9. Concetto di pH; aspetti chimici e d’uso della scala di pH.

10. Concetto di Sicurezza Alimentare.

11. Sicurezza alimentare: contaminanti di tipo fisico, chimico e biologico.

2° Quadrimestre

12. Concetto di contaminazione crociata.

13. Contaminazioni da prioni, virus, batteri, muffe e protozoi; cenni sull’importanza dei lieviti.

14. Cenni sulle condizioni ottimali di sviluppo dei M.O.

15. Concetto di D.I.M.

16. Cenni sulle principali malattie causate da agenti biologici: Salmonellosi; Botulismo; malattie da

Clostridium ssp, Staphylococcus ssp, Listeria ssp; cenni su amebiasi, teniasi e trichinellosi.

17. Cenni sui metodi di conservazione degli alimenti.

18. Concetto di Principio nutritivo.

19. Concetto di alimento.

20. Concetto di Nutriente; tipologia, origine e funzione dei Macro e Micronutrienti;

macronutrienti energetici.

21. Aspetti qualitativi e quantitativi dei principi nutritivi.

22. I Glucidi: aspetti chimici; classificazione in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi;

funzionalità e aspetti nutrizionali.

Prof. Giovannico Manca

Firma Allievi

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

1

Tutto svolto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PER IL PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2015-16 CLASSE 1 SEZIONE A

INDIRIZZO: ENOGASTRONOMICO DISCIPLINA: SETT. CUCINA

DOCENTE NAPOLITANO GIUSEPPE

N. ore settimanali nella classe : 4 FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della disciplina promuove: (barrare / integrare) � La capacità di leggere , interpretare, rielaborare e produrre testi � lo sviluppo di capacità intuitive e logiche; � lo sviluppo delle capacità di correlazione e orientamento � la capacità di utilizzare regole e procedure ; � la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti. � la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; � lo sviluppo delle attitudini all’analisi e alla sintesi; � l’abitudine alla precisione di linguaggio: � la capacità di ragionamento coerente ed argomentato.

Le finalità indicate sono comuni a tutti gli indirizzi di studio perché concorrono, in

armonia con l’insegnamento delle altre discipline, alla promozione culturale ed alla formazione umana di tutti i giovani, sia per coloro che intendono proseguire gli studi sia per quelli che decidono di orientarsi direttamente verso il mondo del lavoro. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

(crocettare e/o integrare) TIPOLOGIA di classe

� Vivace � Mediamente vivace � Tranquilla � Poco collaborativa � Interessata � Poco motivata � Inutilmente chiassosa � Partecipe � Poco scolarizzata � ………………….. � Indisciplinata � …………………….

LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI (medi della classe)

Strumenti utilizzati Risultato conseguito � Prove strutturate � Insufficiente � Discreto � Prove non strutturate � Scarso � Buono � Colloquio � Mediocre � Ottimo � Discussione aperta � Sufficiente �

2

LIVELLI DI PREPARAZIONE RILEVATI DOPO 30 GIORNI DI ATTIVITA’

Lacune rilevate Preparazione rilevata � Lacune gravi � Preparazione di base modesta � Lacune lievi � Preparazione di base accettabile � Lacune diffuse � Preparazione di base discreta � ………………………………………… � Preparazione di base buona

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

NESSUNA

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: SCENTIFICO-TECNOLOGICO Riportare le competenze disciplinari di 1° biennio o 2° biennio (per la terza classe) Competenze disciplinari del 1° Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Dipartimenti

agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva

di interesse.

utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali

nella produzione di servizi enogastronomici.

utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali

nella produzione di servizi enogastronomici

3

4. LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

RELATIVAMENTE ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE : Specificare quale contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza.

1. � IMPARARE A IMPARARE: Individuare il problema, scomporre il problema in sottoproblemi, trovare la strategia appropriata per la risoluzione. 2. �PROGETTARE: Utilizzare le conoscenze apprese per definire strategie di azione e verificare i risultati raggiunti. 3. �RISOLVERE PROBLEMI: Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni. 4. �INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Individuare e rappresentare, anche con diversi registri semiotici, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra oggetti matematici cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze. 5. �ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione matematica ricevuta. 6. �COMUNICARE: Comprendere messaggi tecnici e scientifici trasmessi utilizzando linguaggi diversi (matematico, logico e simbolico) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 7. �COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 8. �AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

4

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Relativamente all’anno in corso

COMPETENZE Agire nel sistema di qualità

relativo alla filiera produttiva

di interesse.

ABILITA’* Riconoscere le principali figure

professionali

Conoscere le regole

fondamentali di comportamento

professionale

CONOSCENZE* Figure professionali che

operano nel settore

enogastronomico.

Ruoli e gerarchia della brigata

di cucina.

Elementi di deontologia

professionale.

utilizzare tecniche di

lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di

servizi enogastronomici.

rispettare le “buone pratiche” di

lavorazione inerenti all’igiene.

Individuare i rischi di

contaminazione

Mantenere pulito il luogo di

lavoro.

Applicare le normative vigenti

in materia di sicurezza sul

lavoro.

L’igiene nella ristorazione.

Il sistema H.A.C.C.CP.

La divisa di cucina

Il concetto di sicurezza

alimentare.

La contaminazione alimentare

Norme di prevenzione e

sicurezza sul lavoro.

Il sistema di gestione della

sicurezza sul lavoro.

utilizzare tecniche di

lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di

servizi enogastronomici

Riconoscere le differenze tra le

tipologie di ristorazione

Identificare attrezzature e

utensili di uso comune

Applicare le normative vigenti

in materia di sicurezza sul

lavoro.

il mercato fuori casa:

ristorazione commerciale e

industriale.

Il laboratorio di cucina: le aree

di lavoro.

La progettazione dei locali

Le macchine di preparazione

Le macchine per il lavaggio

Il pentolame, coltelli e taglieri

Le corrette operazioni di

funzionamento delle

apparecchiature.

Utilizzare gli alimenti sotto il

profilo organolettico,

merceologico, nutrizionale e

gastronomico.

Utilizzare le principali tecniche

di base nella produzione

gastronomica di cucina e

pasticceria.

Distinguere le diverse tecniche

di cottura.

Scegliere la tecnica di cottura

adeguata al prodotto.

Tecniche di base di cucina.

Le tecniche di taglio

Principali tecniche di cottura

Le preparazioni di base:

i fondi di cucina

glasse e gelatine

il roux

le salse

le farce

le panate.

5

CONTENUTI DISCIPLINARI ANALITICI DA PROPORRE Riportare i contenuti e le attività da proporre alla classe interessata. 1 La brigata di cucina, etica professionale

2 L’igiene del personale, la divisa di cucina, l’igiene dei locali, il controllo dei prodotti alimentari,

prevenzione antinfortunistica e primo soccorso.

3 Il reparto di cucina, la batteria di cucina.

4 Le tecniche di taglio, la cottura e le preparazioni di base.

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Apprendimento cooperativo – lavoro di gruppo • Problem solving • Lezione frontale • Lezione con supporti informatici

ATTIVITA’ DIDATTICHE E INTEGRATIVE DA SVOLGERE CON GLI STUDENTI Indicare le tipologie di attività Nessuna

STRUMENTI DIDATTICI (Testi adottati,eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento, attrezzature e spazi didattici utilizzati, altro……….) barrare / integrare o Libro di testo: …………………………………….. o Schede di lavoro preparate dal docente. o Laboratorio enogastronomico, uso del software disponibile.

6

Tipologie di VERIFICA SOMMATIVA:

La misurazione dei risultati di apprendimento verrà effettuata attraverso :( specificare N° e tipologia) prove scritte

prove orali test Prove pratiche

2 2 2 Le prove di verifica saranno precedute in itinere da verifiche formative che permettono all’insegnante di intervenire individualmente per colmare le singole lacune.

Esse saranno del tipo: barrare / integrare Interventi spontanei Domande flash Correzione dei

compiti assegnati per casa

Interrogazioni brevi e questionari

Controllo dell'attività nel lavoro di gruppo.

Nella VALUTAZIONE di periodo ( 1° quadrimestre e finale ) , si terrà conto dell'impegno, dell’interesse e motivazione allo studio, della partecipazione, della progressione rispetto ai livelli iniziali, della diligenza nell'esecuzione dei compiti, della precisione nel prendere appunti. Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di abilità si seguiranno le indicazioni del P.O.F.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI RECUPERO Indicare la modalità in itinere MODALITA’ DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI RECUPERO Indicare la modalità prove orali e scritte MODALITA’ DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Indicare la modalità nessuna Ulteriori eventuali osservazioni …………………………………………………………………………………………………………… Data Alunni Il Docente 07/06/2017 Giuseppe Napolitano

SI NO

7

– Programma svolto classe IA - alberghiero

prof.ssa Solinas Angelica – materia : FISICA

Unità 1: Le grandezze

1.1 La misura delle grandezze

1.2 Il Sistema Internazionale di Misura

1.3 L’intervallo di tempo

1.4 La lunghezza

1.5 L’area

1.6 Il volume

1.7 La massa

1.8 La densità

Unità 2: Strumenti matematici

2.1 I rapporti

2.2 Le proporzioni

2.3 Le percentuali

2.4 I grafici

2.5 La proporzionalità diretta

2.6 Come si legge un grafico

Unità 3 :La misura

3.1 Gli strumenti

3.2 L’incertezza delle misure

Unità 4: Le forze

4.1 La misura delle forze

4.2 La somma delle forze

4.3 I vettori

4.4 La forza peso e la massa

4.5 Le forze d’attrito

Unità 5: L’equilibrio dei fluidi

5.1 Solidi, liquidi e gas

5.2 La pressione

5.3 La pressione nei liquidi

5.4 La pressione della forza peso nei liquidi

5.5 La spinta di Archimede

5.6 La pressione atmosferica

Unità 6: La cinematica – il movimento dei corpi

6.1 I concetti base

6.2 Il moto rettilineo

6.3 La velocità

6.4 Il grafico spazio tempo

6.5 Il moto rettilineo uniforme

6.6 Calcolo della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme

6.7 L’accelerazione

6.8 Il moto uniformemente accelerato

IL Docente Gli alunni

Programma ITALIANO classe 1A enogastronomico

Il testo e la comunicazione

- che cos’è un testo

- la funzione del testo

- i tipi di testo

Il testo narrativo Le caratteristiche del testo narrativo

La struttura del testo

-la favola e l’ intreccio

- le sequenze

- lo schema logico

- il tempo e lo spazio

- I personaggi

Le tipologie del testo non letterario

-il testo espositivo

- il testo descrittivo

- il testo argomentativo

- il testo regolativo

Generi e sottogeneri

- la novella e il racconto

Riflessione linguistica

- le parti del discorso (verbo, nome e aggettivo);

- i ruoli all’interno della frase ( il predicato e suoi

argomenti principali: il soggetto e il complemento del

verbo)

A proposito di lessico

- il lessico della cucina

- il lessico della casa

- il lessico del corpo

I testi

- dal romanzo Il richiamo della foresta “ una straordinaria

impresa di Buck”

- Racconto “ Sul ghiaccio” di Hermann Hess”

- novella “ La collana” G. DE MAUPASSANT

- novella “ Il dono di natale” di Grazia Deledda

- novella “ Lisabetta da Messina” di Giovanni Boccaccio

- novella “Federigo degli Alberighi” di G. Boccaccio

- novella “ la carriola” di Luigi Pirandello.

A proposito di Olocausto

- Primo Levi: vita e opere

- dal romanzo La tregua “Hurbinek: un figlio di

Auschwitz.

- film “Train de vie”; “ Vento di primavera”.

ALUNNI INSEGNANTE

M. EFISIA BOMBOI

Programma STORIA Classe 1A enogastronomico

Che cos’è la Storia, a che cosa serve, come si misura il tempo, che

cos’è una fonte storica ( vedi schede )

Dal testo in adozione

Cap.1 Alle radici dell’umanità

- Da dove veniamo? La teoria dell’evoluzione

- Che cosa siamo?

Cap.2 L’agricoltura, una rivoluzione

La rivoluzione del Neolitico e la conseguente organizzazione

della società : la nascita della società e dello Stato ( cap.3).

Cap.4 Una grande civiltà giunta fino a noi: gli egizi

Cap.5 Le prime visioni del mondo

Le religioni politeistiche; il monoteismo ebraico.

Cap.6 Le civiltà del Mediterraneo e la nascita della polis greca.

Cap.7 La democrazia moderna è nata in Grecia.

A proposito di alimentazione….

L’alimentazione dei popoli del mediterraneo

L’alimentazione presso gli Egizi

L’alimentazione greca.

Gli alunni L’insegnante