svolti 12 - sconosciuto

40
Esempi di bilanciamento di ossido-riduzioni 1. As + KClO + KOH K 3 AsO 4 + KCl + H 2 O BILANCIAMENTO ELETTRONICO: vengono determinati i numeri di ossidazione: (0) (+1) (+1)(–2) (+1 )(-2 )(+1) (+1 ) (+5)(–2) (+1) (–1) (+1) (–2) As + KClO + KOH K 3 AsO 4 + KCl + H 2 O As e Cl variano il proprio numero di ossidazione vengono individuate le due semireazioni ed il numero di elettroni in gioco: (0) (+1) (+5) (-1) As + KClO + KOH K 3 AsO 4 + KCl + H 2 O (-5 e - ) (+2 e - ) vengono individuati i due numeri per cui moltiplicare le due semireazioni in modo che gli elettroni coinvolti siano in numero uguale. Questi due numeri diventano i coefficienti stechiometrici per i corrispondenti reagenti (0) (+1) (+5) (-1) 2 As + 5 KClO + KOH K 3 AsO 4 + KCl + H 2 O (-5 e - ) x 2 (+2 e - ) x 5 si procede al bilanciamento di massa: 2 As + 5 KClO + 6 KOH 2 K 3 AsO 4 + 5 KCl + 3 H 2 O

Upload: gianmaria-draghi

Post on 02-Oct-2015

289 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

dadasf

TRANSCRIPT

  • Esempi di bilanciamento di ossido-riduzioni

    1. As + KClO + KOH o K3AsO4 + KCl + H2O

    BILANCIAMENTO ELETTRONICO:

    vengono determinati i numeri di ossidazione:(0) (+1) (+1)(2) (+1 )(-2 )(+1) (+1 ) (+5)(2) (+1) (1) (+1) (2)

    As + KClO + KOH o K3AsO4 + KCl + H2O

    As e Cl variano il proprio numero di ossidazione

    vengono individuate le due semireazioni ed il numero di elettroni in gioco:(0) (+1) (+5) (-1)

    As + KClO + KOH o K3AsO4 + KCl + H2O(-5 e-)

    (+2 e-)

    vengono individuati i due numeri per cui moltiplicare le due semireazioni in modo che gli elettroni coinvolti siano in numero uguale. Questi due numeri diventano i coefficienti stechiometrici per i corrispondenti

    reagenti(0) (+1) (+5) (-1)

    2 As + 5 KClO + KOH o K3AsO4 + KCl + H2O

    (-5 e-) x 2

    (+2 e-) x 5

    si procede al bilanciamento di massa:2 As + 5 KClO + 6 KOH o 2 K3AsO4 + 5 KCl + 3 H2O

  • 2. Completare e bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acquosa acida:

    Cr2O72- + Fe2+ o Cr3+ + Fe3+

    BILANCIAMENTO ELETTRONICO:

    (+6) (2 ) (+2) (+3) (+3)

    Cr2O72- + 6 Fe2+ o Cr3+ + Fe3+

    (+3 e- x 2 = 6 e-) x 1

    (-1 e-) x 6

    NOTA: Ogni atomo di Cr acquista 3 e-; dal momento che nello ione Cr2O72- gli atomi di Cr sono 2, gli e-

    totali in gioco nella semi-reazione di riduzione sono 6.

    si procede al bilanciamento di massa per le specie diverse da ossigeno ed idrogeno:Cr2O7

    2- + 6 Fe2+ o 2 Cr3+ + 6 Fe3+

    si procede al bilanciamento di carica: i reagenti hanno in totale 10 cariche positive, i prodotti 24 cariche positive. Dal momento che la reazione avviene in ambiente acido, il bilanciamento di carica viene effettuato

    con gli ioni H+: si aggiungono 14 ioni H+ ai reagenti:

    Cr2O72- + 6 Fe2+ + 14 H+ o 2 Cr3+ + 6 Fe3+

    si procede al bilanciamento di massa per H e O, aggiungendo, se necessario, molecole di H2O:Cr2O7

    2- + 6 Fe2+ + 14 H+ o 2 Cr3+ + 6 Fe3+ + 7 H2O

  • 3. Completare e bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acquosa basica:

    Bi2O3 + ClO- o BiO3

    -+ Cl-

    BILANCIAMENTO ELETTRONICO:(+3) (2 ) (+1)(-2) (+5) (-2) (-1)

    Bi2O3 + 2 ClO- o BiO3

    -+ Cl

    -

    (-2 e- x 2 = - 4 e-) x 1

    (+2 e-) x 2

    NOTA: Ogni atomo di Bi perde 2 e-; dal momento che in Bi2O3 gli atomi di Bi sono 2, gli e- totali in gioco

    nella semi-reazione di ossidazione sono 4.

    si procede al bilanciamento di massa per le specie diverse da ossigeno ed idrogeno:

    Bi2O3 + 2 ClO- o 2 BiO3

    -+ 2 Cl

    -

    si procede al bilanciamento di carica: i reagenti hanno in totale 2 cariche negative, i prodotti 4 cariche negative. Dal momento che la reazione avviene in ambiente basico, il bilanciamento di carica viene

    effettuato con gli ioni OH-: si aggiungono 2 ioni OH- ai reagenti:

    Bi2O3 + 2 ClO-

    + 2 OH - o 2 BiO3

    -+ 2 Cl

    -

    si procede al bilanciamento di massa per H e O, aggiungendo, se necessario, molecole di H2O:

    Bi2O3 + 2 ClO-

    + 2 OH - o 2 BiO3

    -+ 2 Cl

    -+ H2O

  • 4. Completare e bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acquosa basica:

    Cl2 + OH - o ClO3

    -+ Cl

    -+ H2O

    Questa una reazione di disproporzione o dismutazione: una specie chimica si comporta

    contemporaneamente da ossidante e da riducente.

    BILANCIAMENTO ELETTRONICO:(0) (-2)(+1) (+5) (-2) (-1) (+1)(-2)

    Cl2 + OH - o ClO3

    -+ 5 Cl

    -+ H2O

    (-5 e-) x 1

    (+1 e-) x 5

    NOTA: in questo caso, i due numeri, per i quali vanno moltiplicate le due semi-reazioni in modo che il

    numero di elettroni in esse coinvolto sia uguale, diventano i coefficienti stechiometrici dei corrispondenti

    prodotti.

    si procede al bilanciamento di massa per le specie diverse da ossigeno ed idrogeno:3 Cl2 + OH

    - o ClO3-

    + 5 Cl-

    + H2O

    si procede al bilanciamento di carica:

    3 Cl2 + 6 OH- o ClO3

    -+ 5 Cl

    -+ H2O

    si procede al bilanciamento di massa per H e O:

    3 Cl2 + 6 OH- o ClO3

    -+ 5 Cl

    -+ 3 H2O

  • CALCOLI STECHIOMETRICI

    1) Nota la quantit di un reagente determinare la quantit necessaria di un altro reagente

    Es: Calcolare quanti g di HCl reagiscono con 60 g di Ca(OH)2, secondo la reazione:

    Ca(OH)2 + 2 HCl CaCl2 + 2 H2O

    Dalla reazione bilanciata si osserva che 1 mole di Ca(OH)2 reagisce con 2 moli di HCl. E necessario calcolare il

    numero di moli a cui corrispondono 60 g di Ca(OH)2:

    n Ca(OH)2 = m Ca(OH)2 /M Ca(OH)2 = 60 (g) / 74,09 (g/mol) = 0,81 mol

    Vale la relazione:

    1 mole Ca(OH)2 : 2 moli HCl = 0,81 moli Ca(OH)2 : x moli HCl

    da cui: n HCl = 0,81 2 = 1,62 mol

    m HCl = n HCl M HCl = 1,62 (mol) 36,461 (g/mol) = 59,1 g

    2) Nota la quantit di prodotto determinare la quantit di reagente necessaria per ottenerla

    Es: Per decomposizione termica il KClO3 produce ossigeno secondo la reazione:

    2 KClO3 2 KCl + 3 O2

    Calcolare la quantit di KClO3 necessaria per ottenere 70,0 g di O2.

    n O2 = m O2 /M O2 = 70 (g) / 31,999 (g/mol) = 2,19 mol

    2 moli KClO3 : 3 moli O2 = x moli KClO3 : 2,19 moli O2

    da cui: n KClO3 = (2,19 2)/3 = 1,46 mol

    m KClO3 = n KClO3 M KClO3 = 1,46 (mol) 122,55 (g/mol) = 179 g

  • 3) Note le quantit dei reagenti determinare la quantit di prodotto ottenibile

    Es: Calcolare quanti g di Al2(SO4)3 si ottengono da 300 g di Al(OH)3 e 800 g di H2SO4 , secondo la reazione:

    2 Al(OH)3 + 3 H2SO4 Al2(SO4)3 + 6 H2O

    n Al(OH)3 = m Al(OH)3 /M Al(OH)3 = 300 (g) / 78,003 (g/mol) = 3,85 mol

    n H2SO4 = m H2SO4 /M H2SO4 = 800 (g) / 98,07 (g/mol) = 8,16 mol

    Si procede al calcolo del reagente in eccesso e del reagente in difetto. Consideriamo un reagente, per esempio

    Al(OH)3, e calcoliamo le moli teoriche di H2SO4 che reagirebbero con 3.85 moli di Al(OH)3.

    2 moli Al(OH)3 : 3 moli H2SO4 = 3,85 moli Al(OH)3 : x moli H2SO4

    da cui: moli teoriche di H2SO4 = n* H2SO4 = (3,85 3)/2 = 5,77 mol

    Occorrono, quindi, 5,77 moli di H2SO4: dal momento che ne abbiamo 8,16, H2SO4 il reagente IN ECCESSO.

    Al(OH)3 il reagente in DIFETTO.

    Bisogna impostare i calcoli utilizzando il reagente in difetto.

    2 moli Al(OH)3 : 1 mole Al2(SO4)3 = 3,85 moli Al(OH)3 : x moli Al2(SO4)3

    n Al2(SO4)3 = 3,85 /2 = 1,93 mol

    m Al2(SO4)3= n Al2(SO4)3 M Al2(SO4)3 = 1,93 (mol) 342,14 (g/mol) = 660 g

  • 4) Calcolo della resa o del rendimento di una reazione chimica

    Data la generica reazione chimica:

    aa A + A + bb BB oo ll L + L + mm MMsi definisce rendimento della reazione chimica in termini di prodotto L rispetto al reagente A lespressione:

    nL = numero di moli di L che si sono formate

    n*L = numero di moli di L che si formerebbero se tutto il reagente A si trasformasse completamente.

    Es: Calcolare il rendimento della reazione:

    CaCO3 CaO + CO2sapendo che riscaldando 300 g di CaCO3 si sono ottenuti 135 g di CaO.

    n CaCO3 = m CaCO3 /M CaCO3 = 300 (g) / 100 (g/mol) = 3,00 mol

    n CaO = m CaO /M CaO = 135 (g) / 56,0 (g/mol) = 2,41 mol

    n* CaO = n CaCO3 = 3,00 mol

    %

    100L

    LL/A n

    n

    3,80100 3,00

    2,41100

    CaO

    CaO

    CaO/CaCO n

    n3

  • 17

    Esercizi

    1. Calcolare lentalpia standard di formazione a 25C dellalcol metilico (CH3OH) liquidoconoscendo i seguenti dati alla stessa temperatura:

    Hcomb, CH3OH (l) = -728 KJ/mol; Hf, CO2(g) = - 394 KJ/mol; Hf, H2O(l) = - 286 KJ/mol

    Soluzione: Si scrive la reazione, bilanciata, di cui si vuole calcolare leffetto termico e si impostaun ciclo utilizzando le reazioni di cui si conoscono gli effetti termici:

    C (s,gr) + 1/2 O2 (g) + 2 H2 (g) CH3OH (l)

    CO2 (g) + 2 H2O (l)

    Per la legge di Hess: HX + HIII = HI + HII ; HX = HI + HII - HIIIdove: HI = Hf, CO2 (g)

    HII = 2 Hf, H2O(l)HIII = Hcomb, CH3OH (l)

    Sostituendo:Hf, CH3OH (l) = Hf, CO2 (g) + 2 Hf, H2O(l) - Hcomb, C2H6 (g) = -238 Kcal/mol

    + 1/2 O2(g) + O2 (g) + 3/2 O2 (g)HI HII HIII

    HX

  • 18

    2. Calcolare lentalpia standard di formazione a 25C delletano (C2H6) gassoso conoscendo iseguenti dati alla stessa temperatura:

    Hcomb, C2H6 (g) = -373 Kcal/mol; Hf, CO2 (g) = - 94,1 Kcal/mol; Hf, H2O(l) = - 68,3 Kcal/mol

    Soluzione: Si scrive la reazione, bilanciata, di cui si vuole calcolare leffetto termico:

    2 C (s,gr) + 3 H2 (g) C2H6 (g)

    Si imposta un ciclo utilizzando le reazioni di cui si conoscono gli effetti termici:

    2 C (s,gr) + 3 H2 (g) C2H6 (g)

    2 CO2 (g) + 3 H2O (l)

    Per la legge di Hess: HX + HIII = HI + HII ; HX = HI + HII - HIIIdove: HI = 2 Hf, CO2 (g)

    HII = 3 Hf, H2O(l)HIII = Hcomb, C2H6 (g)

    Sostituendo:Hf, C2H6 (g) = 2 Hf, CO2 (g) + 3 Hf, H2O(l) - Hcomb, C2H6 (g) = -188,2 204,9 + 373 = - 20,1

    Kcal/mol

    + 2 O2 + 3/2 O2 + 7/2 O2

    HX

    HI HIIHIII

  • 19

    3. Calcolare il calore di combustione a 25C dellalcool metilico liquido CH3OH(l), dai seguenti datialla stessa temperatura:

    Hf, CO2 (g) = - 94.1 Kcal/mol; Hf, H2O (l) = - 68.3 Kcal/mol; Hf, CH3OH (l) = -56.9 Kcal/mol;

    Soluzione: Si scrive la reazione, bilanciata, di cui si vuole calcolare leffetto termico e si impostaun ciclo utilizzando le reazioni di cui si conoscono gli effetti termici:

    CH3OH (l) + 3/2 O2 (g) CO2 (g) + 2 H2O (l)

    C (s,gr) + 2 H2 (g)

    Per la legge di Hess: HX + HI = HI I + HIII ; HX = HII HIII - HIdove: HI = Hf, CH3OH (l)

    HII = Hf, CO2 (g)HIII = 2 Hf, H2O (l)

    Sostituendo:Hcomb, CH3OH (l)=Hf, CO2(g)+2 Hf, H2O(l) -H f, CH3OH(l) = -94,1+2(-68,3)+ 56,9 = -174 Kcal/mol

    + 1/2 O2(g) + O2 (g) + O2 (g)HI HII HIII

    HX

  • 20

    4. Calcolare lenergia del legame C-H attraverso la valutazione della variazione di entalpia dellareazione: C(g) + 4 H(g) CH4 (g)conoscendo i seguenti dati:C(s,gr) + 2 H2 (g) CH4 (g) Hf, CH4 (g) = - 74.81 kJ/molC(s,gr) C (g) Hsubl, C (s,gr) = 712.96 kJ/molH2 (g) 2 H (g) Hdissoc, H2 (g) = 435.94 kJ/mol

    Soluzione: Si scrive la reazione, bilanciata, di cui si vuole calcolare leffetto termico e si impostaun ciclo utilizzando le reazioni di cui si conoscono gli effetti termici:

    C (g) + 4 H (g) CH4 (g)

    C (s,gr) + 2 H2 (g)

    Per la legge di Hess: HI + HI I + HX = HIII ; HX = HIII HI - HIIdove: HI = Hsubl, C (s,gr)

    HII = 2 Hdissoc, H2 (g)HIII = Hf, CH4 (g)

    Sostituendo:Hreaz= Hf, CH4 (g) - Hsubl, C (s,gr) - 2 Hdissoc, H2 (g) = -74,81-712,96-(2 435,94) = -1667 KJ/molPer un legame C-H: 1667/4 = 416.9 kJ/mol. Quindi, lenergia di legame media C-H 417 kJ/mol

    HI HII HIII

    HX

  • 1. Una soluzione al 30,7% in peso di NH3 ha una densit di 0,890 g ml-1. Calcolare la molarit della soluzione (MNH3= 17,0 g ml-1).30,7 % in peso significa che 30,7 g di NH3 sono contenuti in 100 g di soluzione.

    Per calcolare la molarit occorre conoscere il volume della soluzione.

    Vsoluzione =

    Calcoliamo la molarit:

    ml 112 )(gml 0,890(g) 100

    d 1-soluzsoluz

    ==

    m

    mol 1,80 )(gml 17,0(g) 30,7

    1-3 ==n

    1-NH l mol 16,1 1000 (ml) 112(mol) 1,80

    )(n

    3

    ===

    lVM

    soluz

  • 2. Calcolare la molalit (m) di una soluzione acquosa 3,00 M di H2SO4 se la sua densit di 1,180 g ml-1, noto che M H2SO4 = 98,0 g

    mol-1.

    3,00 M significa che 3 moli di H2SO4 sono contenute in 1 l (1000 ml) di soluzione.Per calcolare la molalit occorre conoscere la massa del solvente puro.

    msoluzione = Vsoluz dsoluz = 1000 (ml) 1,180 (gml-1) = 1180 gmH2SO4 = nH2SO4 MH2SO4= 3,00 (mol) 98,0 (g mol-1) = 294 gmsolvente = mH2O = 1180 294 = 886 g

    1-SOH Kg mol 3,39 1000 (g) 886(mol) 3,00

    42===

    m

    nm

  • 3. Una soluzione acquosa stata ottenuta sciogliendo 150 mg di Na2CO3 in 1 litro complessivo di soluzione.

    Calcolare la concentrazione degli ioni Na+ in ppm (in massa) considerando la densit della soluzione uguale a 1,00 g ml-1.

    In 1 litro di soluzione si ha:

    nNa+ = 2 nNa2CO3 = 2,83 10-3 mol

    mNa+ = nNa

    + MNa+ = 2,88 10-3 mol 22,98977 g mol-1 = 6,51 10-2 g

    msoluz = d V = 1,00 g ml-1 1000 ml = 1000 g

    moln CONa 10 1,415

    ml g 105,989g 0,150

    3-1-32 ==

    65,1 10 g 1000

    g 10 6,51 10

    m

    m

    6-2

    6

    soluz

    Na=

    ==

    +

    +Nappm

  • 4. Calcolare la conc. In g/l e la molarit di una soluzione acquosa di NaOH al 36,0 % in peso, noto che dsoluz = 1,39 g ml-1 e MNaOH = 40,0 g mol-1.

    36,0 % in peso vuol dire che 36,0 g di NaOH sono contenuti in 100 g di soluzione.

    1-

    soluz

    NaOH

    1-NaOH

    NaOHaOH

    NaOH

    1-soluz

    soluz

    l mol 12,5 1000 (ml) 71,9(mol) 0,900

    )(Vn

    M

    mol 0,900 )mol (g 40,0(g) 36,0

    Mm

    n

    g/l 501 1000 (ml) 71,9(g) 36,0

    V(l)m

    c(g/l)

    ml 71,9 )ml (g 1,39(g) 100

    dm

    ===

    ===

    ===

    ===

    l

    V

    N

    soluzione

  • 5. Calcolare wi % e la molarit di una soluzione acquosa 4,00 molale di HNO3 la cui densit d= 1,130 g ml-1 noto MHNO3 = 63,0 g mol-1.

    4,00 m vuol dire che 4,00 mol di HNO3 sono contenute in 1 Kg (1000 g) di solvente puro H2O.

    Per calcolare wHNO3 % occorre la massa della soluzione

    msoluz = mHNO3 + mH2O

    mHNO3 = n HNO3 MHNO3 = 4,00 (mol) 63,0 (g mol-1) = 252 gmsoluz = 252 (g) + 1000 (g) = 1252 (g)

    Per calcolare la molarit occorre Vsoluzione

    20,1 100 (g) 1252

    (g) 252 100

    m

    m %

    soluz

    HNO33

    ===HNOw

    1-

    soluz

    HNO

    1-soluz

    soluz

    l mol 3,61 1000 (ml) 1108(mol) 4,00

    )(Vn

    M

    ml 1108 )ml (g 1,130(g) 1252

    dm

    3===

    ===

    l

    Vsoluz

  • 6. Una soluzione contiene 90,0 g di CaCl2 in 440 ml di H2O e ha una densit d= 1,15 g ml-1. Note le masse molari MCaCl2 = 111 g mol-1 e MH2O = 18,0 g mol-1 e dH20 =1,00 g ml-1, calcolare:a) la percentuale in pesob) la conc. in g/lc) le frazioni molari dei due componentid) la molalite) la molarit

    a) Percentuale in peso (% m/m)

    17,0 100 (g) 530(g) 90,0

    % massa

    g 530 90,0 440 m m mg 440 )ml (g 1 (ml) 440 d V m m

    :che risulta ,ml g 1,00 d poich

    100 m

    m 100

    m

    m m/m %

    22

    222

    2

    2

    CaClOHsoluzione

    1-OHOHOHsolvente

    1-OH

    soluzione

    CaCl

    soluzione

    soluto

    ==

    =+=+=

    ====

    =

    ==

  • b) la conc. in g/l

    c) le frazioni molari dei due componenti

    1-CaCl

    1-soluzione

    soluzione

    ml g 195 1000 (ml) 461(g) 90,0

    (l) m

    g/l

    ml 461 )ml (g 1,15(g) 530

    dm

    2===

    ===

    soluzione

    soluzione

    V

    V

    0.9768 0,0322 -1 x- 1 x

    0,0322 (mol) 25,2(mol) 0,811

    n x

    mol 25,2 n

    mol 24,4 )ml (g 18,0(g) 440

    m

    mol 0,811 )ml (g 111(g) 90,0

    m

    22

    2

    2

    22

    2

    2

    2

    2

    2

    2

    soluz

    soluz

    1-

    1-

    ===

    ===

    =+=

    ===

    ===

    CaClOH

    CaClCaCl

    OHCaCl

    OH

    OHOH

    CaCl

    CaClCaCl

    n

    nn

    Mn

    Mn

  • d) la molalit

    e) la molarit

    1-

    OH

    CaCl Kg mol 1,84 1000 (g) 440(mol) 0,811

    m

    n

    2

    2===m

    1-

    soluz

    CaCl l mol 1,76 1000 (ml) 461(mol) 0,811

    )(Vn

    2===

    lM

  • Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi monoproticiACIDI e BASI FORTIUn litro di soluzione acquosa contiene 1,0010-3 moli di HClO4. Calcolare il pH della soluzione e

    le concentrazioni di tutte le specie presenti.

    1. Individuare le reazioni presenti: HClO4 + H2O H3O+ + ClO4

    2 H2O H3O+ + OH

    2. Individuare le concentrazioni note e quelle incognite:

    La concentrazione iniziale di HClO4 :

    [HClO4]0 = (1,0010-3 mol / 1 l) = 1,0010-3 mol/l Dal momento che HClO4 un acido forte, completamente dissociato in soluzione, risulta:

    [ClO4] = [HClO4]0 = c0 = 1,0010-3 mol/lLe concentrazioni incognite sono: [H3O+] e [OH ]

    3. Scrivere un numero di equazioni pari al numero delle incognite:

    a) KW = [H3O+] [OH ] = 1,0010-14 prodotto ionico dellacquab) [H3O+] = [OH] + [ClO4] = [OH] + c0 condizione di elettroneutralit della soluzione

  • 4. Risoluzione del sistema a 2 equazioni e 2 incognite:

    dalla b): [OH] = [H3O+] c0sostituendo nella a): KW = [H3O+] ([H3O+] - c0)= 1,00 10-14

    si ricava: KW = [H3O+]2 - c0 [H3O+][H3O+]2 - c0 [H3O+] KW = 0

    [H3O+] =

    5. Si pu scegliere una risoluzione approssimata:ipotesi semplificative: la soluzione avr un carattere acido. Se [H3O+]>> [OH ] possibile trascurare [OH] nella equazione b): quindi, [H3O+] = [ClO4]. Questa approssimazione significa trascurare gli ioni H3O+ derivanti dallautoprotolisi dellacqua.

    [H3O+] = [ClO4] = c0 = 1,00 10-3 MpH = -Log10 [H3O+] = 3,00 (pH acido)

    Dalla a): [OH ] = KW / [H3O+] = 1,00 10-14 / 1,00 10-3 =1,00 10-11 mol/lda cui: [OH ]

  • Questa risoluzione approssimata lecita per valori di c0 > 1,00 10-6 mol/l.Infatti nellequazione di secondo grado

    [H3O+] =

    per c0 > 1,00 10-6 mol/l il secondo termine sotto radice (4KW) trascurabile rispetto al primo (c02), per cui:

    [H3O+] = c0

    Quindi per acidi e basi forti, se la concentrazione iniziale della acido [Acido]0 o della base [Base]0 > 10-6 M, si possono trascurare gli ioni H3O+ o OH- derivanti dallautoprotolisi dellH2O.Allora:

    per soluzioni acide: [H3O+] = [Acido]0pH = -Log10 [Acido]0

    per soluzioni basiche: [OH-] = [Base]0pOH = -Log10 [Base]0

    Se la concentrazione iniziale < 10-6 M, non si pu trascurare lautoprotolisi dellH2O e quindi non si possono fare approssimazioni e si risolve lequazione di 2grado.

    ( )2

    K4cc W2

    00 +

  • Calcolare il pH di una soluzione di HCl 1,00 10-8 M.Il pH non pu essere calcolato applicando direttamente la relazione:

    pH = -Log10 [Acido]0 = - Log10 1,00 10-8 = 8,00perch la soluzione risulterebbe basica. In questo esempio, data la bassa concentrazione dellacidonon si pu trascurare lautoprotolisi dellacqua.

    1. Individuare le reazioni presenti: HCl + H2O H3O+ + Cl

    2 H2O H3O+ + OH

    2. Individuare le concentrazioni note e quelle incognite :

    Dal momento che HCl un acido forte, completamente dissociato in soluzione, risulta:

    [Cl] = [HCl]0 = c0 = 1,00 10-8 mol/lLe concentrazioni incognite sono: [H3O+] e [OH]3. Scrivere un numero di equazioni pari al numero delle incognite:

    a) KW = [H3O+] [OH] = 1,00 10-14 prodotto ionico dellacquab) [H3O+] = [OH] + [Cl] = [OH] + c0 condizione di elettroneutralit

    della soluzione

  • 4. Risoluzione del sistema a 2 equazioni e 2 incognite:

    dalla b): [OH] = [H3O+] c0sostituendo nella a): KW = [H3O+] ([H3O+] c0 )= 1,00 10-14

    si ricava: KW = [H3O+]2 - c0 [H3O+][H3O+]2 - c0 [H3O+] KW = 0

    [H3O+] = 1,05 10-7 mol/lpH = - Log10 [H3O+] = 6,98 (pH leggermente acido)

    [OH ] = KW / [H3O+] = (1,00 10-14 / 1,05 10-7) = 9,52 10-8 mol/l

  • BASE FORTECalcolare il pH di una soluzione di NaOH 8,3210-2 M.1. Individuare le reazioni presenti: NaOH Na+ + OH

    2 H2O H3O+ + OH

    2. Individuare le concentrazioni note e quelle incognite :

    Dal momento che NaOH una base forte, completamente dissociata in soluzione, risulta:

    [Na+] = [NaOH]0 = c0 = 8,32 10-2 mol/lLe concentrazioni incognite sono: [H3O+] e [OH]

    3. Scrivere un numero di equazioni pari al numero delle incognite:

    a) KW = [H3O+] [OH] = 1,00 10-14 prodotto ionico dellacquab) [H3O+] + [Na+] = [OH] condizione di elettroneutralit

    della soluzione

    4. Si possono fare delle ipotesi semplificative: la soluzione avr un carattere basico. Se[OH]>> [H3O+] posso trascurare [H3O+] nella equazione b): quindi, [Na+] = [OH]. Questa approssimazione significa trascurare gli ioni OH derivanti dallautoprotolisi dellacqua.

    [Na+] = [OH] = 8,32 10-2 MpOH = 1,08 pH = 14- pOH = 12,9 (pH basico)[H3O+] = 1,2 10-13 M

  • ACIDI e BASI DEBOLICalcolare il pH e le concentrazioni delle specie presenti allequilibrio di una soluzione 1,00 M di CH3COOH, sapendo che la sua costante di dissociazione Ka= 1,76 10-5.

    1. Individuare le reazioni presenti: CH3COOH + H2O CH3COO + H3O+

    2 H2O H3O+ + OH

    2. Individuare le concentrazioni incognite: [CH3COOH], [CH3COO], [H3O+] e [OH]3. Scrivere un numero di equazioni pari al numero delle incognite:

    a) KW = [H3O+] [OH] = 1,00 10-14 prodotto ionico dellacqua

    b) costante di dissoc. acida

    c) [H3O+] = [CH3COO] + [OH] elettroneutralit della soluzioned) [CH3COOH]0 = [CH3COO] + [CH3COOH]= 1,00 M bilancio di materia

    [ ] [ ][ ]

    5

    3

    33COOH)(CHa 101,76COOHCH

    COOCHOH K

    3

    +

    =

    =

  • 4. Si possono fare delle ipotesi semplificative: la soluzione avr un carattere acido, cio [H3O+]>> [OH]. Quindi possibile trascurare [OH] nella equazione c). Inoltre Ka>>KW, quindi possibile trascurare gli ioni H3O+ derivanti dallautoprotolisi dellacqua.

    Ottengo un sistema semplificato:

    a)

    b) [H3O+] = [CH3COO]c) [CH3COOH]0 = [CH3COO] + [CH3COOH]= 1,00 M

    5. Risoluzione del sistema:

    dalla c): [CH3COOH]= [CH3COOH]0 - [CH3COO] = [CH3COOH]0 - [H3O+]

    sostituendo nella a):

    risolvendo lequazione di 2

    si ricava: [H3O+] = 4,19 10-3 MpH = 2,38 (pH acido)

    [ ] [ ][ ]

    5

    3

    33COOH)(CHa 101,76COOHCH

    COOCHOH K

    3

    +

    =

    =

    [ ][ ] [ ] 533

    3COOH)(CHa 101,76OHCOOHCH

    OH K

    3

    +

    +

    =

    =

    0

    2

  • 6. Calcolo delle concentrazioni di tutte le specie presenti.[OH] = (KW / [H3O+]) = (1,00 10-14 / 4,19 10-3) = 2,39 10-12 mol/lE verificata lipotesi [H3O+]>> [OH].

    [CH3COO] = [H3O+] = 4,19 10-3 mol/l

    [CH3COOH]= [ ] [ ] mol/l 0,998K

    COOCHOHa

    33=

    +

  • Calcolare il pH e le concentrazioni delle specie presenti in una soluzione ottenuta sciogliendo 0,5 g di NH3 in 3 litri di soluzione, sapendo che Kb= 1,79 10-5. 1. Individuare le reazioni presenti: NH3 + H2O NH4+ + OH

    2 H2O H3O+ + OH

    2. Individuare le concentrazioni note e quelle incognite :

    [NH3]0 = [0,5 g / (17 g/mol 3l)] = 0,01 mol/lconcentrazioni incognite: [NH3], [NH4+], [H3O+] e [OH]

    3. Scrivere un numero di equazioni pari al numero delle incognite:

    a) KW = [H3O+] [OH] = 1,00 10-14 prodotto ionico dellacqua

    b) costante di dissoc. basica

    c) [H3O+] + [NH4+] = [OH] elettroneutralit della soluzioned) [NH3]0 = [NH3] + [NH4+] bilancio di materia

    [ ] [ ][ ] 534

    b 101,79NHHONHK

    +

    =

    =

  • 4. Si possono fare delle ipotesi semplificative: la soluzione avr un carattere basico, cio [OH] >>[H3O+]. Quindi possibile trascurare [H3O+] nella equazione c). Inoltre Kb>>KW, quindi possibile trascurare gli ioni OH derivanti dallautoprotolisi dellacqua.

    Ottengo un sistema semplificato:

    a)

    b) [NH4+] = [OH]c) [NH3]0 = [NH3] + [NH4+]

    5. Risoluzione del sistema:

    dalla c): [NH3]= [NH3]0 - [NH4+] = [NH3]0 - [OH] sostituendo nella a):

    risolvendo lequazione di 2

    si ricava: [OH] = 4,14 10-4 MpOH = 3,38

    pH = 14 - pOH = 10,62 (pH basico)

    [ ] [ ][ ] 53

    4b 101,79NH

    NHOH K

    +

    =

    =

    [ ][ ] [ ] 503

    2

    b 101,79OHNHOH

    K

    =

    =

  • 6. Calcolo delle concentrazioni di tutte le specie presenti.[H3O+] = (KW / [OH]) = (1,00 10-14 / 4,14 10-4) = 2,41 10-11 mol/lE verificata lipotesi [OH] >> [H3O+].

    [NH4+] = [OH] = 4,14 10-4 mol/l

    [NH3]= [ ] [ ] mol/l 0,0096K

    NHOHb

    4=

    +

  • Calcolo di pH in sistemi in cui avvengono reazioni di neutralizzazioneViene chiamata reazione di neutralizzazione la reazione stechiometrica di un acido con una base.

    Calcolare il pH e le concentrazioni delle specie presenti in una soluzione ottenuta miscelando 7,4210-2 l di una soluzione acquosa 0,400 M in HCl con 8,2110-2 l di una soluzione acquosa 0,420 M in NaOH.

    1. Individuare le reazioni presenti: HCl + H2O H3O+ + Cl

    NaOH Na+ + OH

    2 H2O H3O+ + OH

    2. Individuare le concentrazioni note e quelle incognite :

    Il numero di moli di HCl introdotte (soluzione 1) sono: n0, HCl= M1V1 = (0,400 mol/l 7,4210-2 l) = 2,9710-2 mol

    Il numero di moli di NaOH introdotte (soluzione 2) sono: n0, NaOH= M2V2 = (0,420 mol/l 8,2410-2 l) = 3,4510-2 mol

    Le concentrazioni iniziali di HCl e NaOH (nella soluzione complessiva) risultano: [HCl]0 = [n0, HCl / (V1 +V2)] = [ 2,9710-2 mol / 1,5610-1 l ] = 1,90 10-1 mol/l[NaOH]0 = [n0, NaOH / (V1 +V2)] = [ 3,4510-2 mol / 1,5610-1 l ] = 2,21 10-1 mol/l

  • Dal momento che HCl e NaOH sono entrambi forti, cio completamente dissociati in acqua, risulta:

    [Cl-] = [HCl]0 = 1,90 10-1 mol/l[Na+] = [NaOH]0 = 2,21 10-1 mol/l

    Le concentrazioni incognite sono: [H3O+] e [OH]3. Scrivere un numero di equazioni pari al numero delle incognite:

    a) KW = [H3O+] [OH] = 1,00 10-14 prodotto ionico dellacquab) [H3O+] + [Na+] = [OH] + [Cl] condizione di elettroneutralit della

    soluzione

    4. E possibile fare unipotesi semplificativa, considerando il fatto che [NaOH]0 > [HCl]0. Si pu considerare basica la soluzione finale ([H3O+] < 10-7

  • Risulta:

    [OH] = [Na+] - [Cl] = (2,21 10-1 mol/l - 1,90 10-1 mol/l ) = 3,10 10-2 mol/lpOH = - Log10 [OH] = 1,51pH = 14 - pOH = 12,49 (pH basico)[H3O+] = (KW / [OH]) = (1,00 10-14 / 3,10 10-2) = 3,23 10-13 mol/lE verificata lipotesi [H3O+]

  • Calcolo del Calcolo del pHpH di una soluzione tamponedi una soluzione tampone

    Calcolare il pH di 1 litro di una soluzione acquosa costituita da 0,100 mol di CH3COOH e 0,100 mol di CH3COONa, sapendo che Ka,CH3COOH = 1,7510-5 prime e dopo laggiunta di 0,010 mol di HCl e di 0,010 mol di NaOH.Le concentrazioni iniziali saranno:

    [CH3COOH]= 0,100 mol l-1

    [CH3COONa]= 0,100 mol l-1

    Reazioni:CH3COONa CH3COO- + Na+

    2 H2O H3O+ + OH- KWCH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+ Ka,CH3COOHCH3COO- + H2O CH3COOH + OH- Kb,CH3COO-Concentrazioni incognite:[CH3COOH] , [CH3COO-] , [OH-] , [H3O+]

    [Na+] = [CH3COOH]= 0,100 mol l-1

  • Equazione:

    1) KW = [ H3O+ ] [ OH- ] = 1 10-14

    2) Ka,CH3COOH = = 1,75 10-5

    3) Bilancio di carica[CH3COO-] + [OH-] = [H3O+] + [Na+]

    4) Bilancio di materia di CH3COOH e di CH3COO-[CH3COOH ]

    +[CH3COONa]

    = [CH3COO-] + [CH3COOH]

    Risoluzione approssimata:Essendo Kb = KW/ Ka = 5,71 10-10 e Ka = 1,75 10-5

    quindi Ka>> Kb e [CH3COOH ]=[CH3COONa]

    possibile supporre la soluzione acida, per cui

    [Na+]>> 10-7 >> [OH-] , si trascura [OH-] nella (3). e si trascura lautoprotolisi dellacqua.

    [H3O+] [CH3COO-][CH3COOH]

  • Sistema semplificato:

    2) Ka,CH3COOH = = 1,75 10-5

    3) [CH3COO-] = [H3O+] + [Na+]4) [CH3COOH ]

    +[CH3COONa]

    = [CH3COO-] + [CH3COOH]

    Dopo alcuni passaggi si ottiene:[CH3COOH] = [CH3COOH ]

    - [H3O+]= 0,100 - [H3O+]

    [CH3COO-] = [H3O+] + [Na+]= 0,100 + [H3O+]Sostituendo nella (2), si ha:

    Ka,CH3COOH = = 1,75 10-5

    [H3O+] = 1,75 10-5 pH=4,76

    [H3O+] [CH3COO-][CH3COOH]

    [H3O+] ([H3O+]+0,100)0,100 - [H3O+]

  • - Aggiunta di 0,010 mol di HCl

    Laggiunta di 0,010 mol di HCl cio di 0,010 mol di ioni [H3O+] provoca la seguente reazione:

    CH3COO-+H3O+ CH3COOH + H2O

    cio gli ioni vengono sottratti alla soluzione reagendo con CH3COO-, per cui:

    nCH3COOH= 0,100+0,010= 0,110 mol e quindi [CH3COOH ] =0,110 mol l-1 mentre nCH3COO-1= 0,100-0,010= 0,090 mol e quindi [CH3COO-1] =0,110 mol l-1

    Ka,CH3COOH = = 1,75 10-5= = 1,75 10-5

    [H3O+] = 2,14 10-5 mol l-1 pH= 4,67

    Il pH rimasto praticamente invariato (da 4,76 a 4,67) mentre in H2O pura il pH sarebbe risultato di 2.

    [H3O+] [CH3COO-]

    [CH3COOH]

    [H3O+] 0,090

    0,110

  • - Aggiunta di 0,010 mol di NaOH

    Laggiunta di 0,010 mol di ioni [OH-] provoca la seguente reazione:

    CH3COOH + OH- CH3COO- + H2O

    cio gli ioni vengono sottratti alla soluzione, per cui:

    nCH3COO -1 = 0,100+0,010= 0,110 mol e quindi [CH3COO-1] =0,110 mol l-1 mentre nCH3COOH= 0,100-0,010= 0,090 mol e quindi [CH3COOH] =0,110 mol l-1

    Ka,CH3COOH = = 1,75 10-5= = 1,75 10-5

    [H3O+] = 1,43 10-5 mol l-1 pH= 4,84

    Il pH rimasto praticamente invariato.

    [H3O+] [CH3COO-]

    [CH3COOH]

    [H3O+] 0,110

    0,090

  • - Aggiunta di 0,080 mol di HCl

    Laggiunta di 0,080 mol di HCl cio di 0,080 mol di ioni [H3O+] provoca la seguente reazione:

    CH3COO-+H3O+ CH3COOH + H2O

    cio gli ioni vengono sottratti alla soluzione reagendo con CH3COO-, per cui:

    nCH3COOH= 0,100+0,080= 0,180 mol e quindi [CH3COOH ] =0,180 mol l-1 mentre nCH3COO-1= 0,100-0,080= 0,020 mol e quindi [CH3COO-1] =0,020 mol l-1

    Ka,CH3COOH = = 1,75 10-5= = 1,75 10-5

    [H3O+] = 1,575 10-4 mol l-1 pH= 3,80

    Il pH varia.

    [H3O+] [CH3COO-][CH3COOH] 0,180

    [H3O+] 0,020

    Bilanciamento RedoxCalcoli ponderaliTermochimicaSoluzionipH